Steinberg CUBASE VST User Manual

CUB ASE
CUB ASE
V
V
S
S
per Windows
T
Guida all'Uso
Guida all'Uso
- 1 -
Manuale Operativo di Ernst Nathorst-Böös e Ludvig Carlson. Traduzione a cura della MidiWare Srl Le informazioni in questo manuale sono soggette a cambiamenti senza notifica,
non rappresentano un impegno da parte della Steinberg Soft- und Hardware GmbH. Il software descritto sa questo manuale è soggetto a Licenza d’Uso e non può essere copiato su altri supporti tranne quelli specificati nella Licenza d’Uso. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere copiata, riprodotta o altrimenti trasmessa o registrata, per qualsiasi scopo, senza autorizzazione scritta della Steinberg Soft­und Hardware GmbH.
Tutti i marchi e prodotti sono ™ o ® marchi registrati dei rispettivi proprietari. Windows e Windows 95 sono marchi registrati della Microsoft Corporation.
© Steinberg Soft- und Hardware GmbH, 1997. Tutti i diritti riservati.
- 2 -
Benvenuti nella documentazione elettronica di Cubase VST!
Usate uno dei metodi descritti di seguito per trovare velocemente l’informazione desiderata:
• Usate l’Indice fornito dal programma Adobe Acrobat Reader.
• Usate la funzione di Ricerca di Adobe Acrobat Reader.
• Cliccate su un riferimento (testo in verde) per saltare al rispettivo argo­mento.
E’ possibile stampare questo documento o parte di esso. Informazioni aggiuntive sull’uso del programma Adobe Acrobat Reader si trovano
nel suo Help in linea.
- 3 -

Indice 1

- 4 -
7
Introduzione
8
Benvenuti!
9
Cubase...
10
Come muoversi nel Manuale
11
L’Help Online
11
Come ci potete raggiungere
12
Tour Guidato
13
Cos’è l’Audio Digitale?
13
Cos’è il MIDI?
14
La Finestre Principali di Cubase VST
22
Tour Veloce
23
In Questo Capitolo
23
Apertura della Song Quick Start
23
Esecuzione
24
Mute e Solo di Tracce
25
Attivazione delle Tracce MIDI
26
Cambiare il Suono di una Traccia MIDI
27
Impostazione dei Livelli sulle Tracce Audio
28
Aggiungere un Effetto
30
Provare il Toolbox della Finestra di Arrange
31
Provare i Contenuti delle Parti
31
Chiusura
32
Metodi di Base
33
Perché dovreste leggere questo Capitolo
33
Uso dei Tool
34
I Menu Pop-Up
35
Posizioni, Lunghezze e Risoluzione
36
Impostazione dei Valori
38
Assegnazione di Nomi
38
Tecniche per le Finestre
40
Uso della Tastiera del Computer
41
Undo (Annulla)
42
Preparazione del Sistema
43
Preparazione dell’Audio
48
Preparazione del MIDI
53
Preparazioni eseguite! Che fare ora?
54
Registrazione Audio
55
Preparazioni
66
Effettuare la prima registrazione
68
Registrazione di altro sulla stessa Traccia
68
Registrazione della Traccia Successiva - Sovraincisione
69
Le Basi della Registrazione MIDI
70
In questo capitolo
75
Registrazione
76
Registrare differenti tipi di Messaggi MIDI
78
Metodi di Registrazione
79
Il Punch In e Out
79
Punch In Automatico
81
Punch In Manuale
82
Punch Out Automatico
83
Punch Out Manuale
83
Il Cycle (ciclo)
84
Registrazione in Modo Cycle
86
La Registrazione Audio nel Cycle
86
La Registrazione MIDI nel Cycle
92
Il Multi Recording
93
Riproduzione, Tempo e Barra dei Trasporti
94
La Barra dei Trasporti
95
Il Tastierino Numerico
96
Gestione del Tempo e Divisione Metrica di Base
97
Impostazione di Posizione Song e nel Tempo
101
Cueing
101
I Locatori
103
Uso delle Posizioni in Tempo nei Righelli
104
Lavorare nella finestra di Arrange
105
Tracce, Parti e Arrangiamenti
105
Cosa posso fare con le Tracce?
106
Creazione di Tracce
107
Dare un Nome alle Tracce
107
Selezione delle Tracce
108
Cambiare l’ordine delle Tracce
109
Duplicazione di Tracce
110
Cancellazione di Tracce
111
Le Classi delle Tracce
113
Le Parti
113
Creazione di Parti
113
Dare un Nome alle Parti
114
Selezione delle Parti
116
Manipolazione delle Parti
- 5 -
119
Cancellazione di Parti
120
Aspetto della Parte e Colori
122
Gestione degli Arrangement
124
Le Colonne delle Tracce e l’Inspector
125
Le Colonne delle Tracce
130
Uso dell’Inspector
133
Cosa viene influenzato dall’Ins­pector?
135
I campi e i valori nell’Inspector
138
Quando dovremmo usare le Colonne delle Tracce e quando l’Inspector?
138
Utilizzo di Freeze Play Parameters
139
Thru in Tempo Reale
140
Uso del Pool
141
Cos’è il Pool?
141
Apertura del Pool
142
Come vengono visualizzati file e segmenti
143
Dragging dal Pool alla finestra di Arrange
146
Importazione di File nel Pool
147
Un’Introduzione all’Editing Audio
148
Introduzione
148
Segmenti, Eventi, Parti e l’editing Non Distruttivo
148
Apertura dell’editor Audio
149
L’Editor Audio - in generale
150
Come vengono visualizzati gli Eventi Audio
153
Creazione di Eventi Audio
154
Manipolazione di Eventi Audio
158
Cancellazione di Eventi Audio
159
Editing nella Linea di Info
177
Inserimento di Note
183
Selezione di Note ed altri Eventi
183
Manipolazione di Note
185
Cancellazione di Note
185
Editing nella Linea di Info
186
Editing nel Display dei Controller
192
Chiusura dell’Editor
194
Uso di Quantize e delle Functions
195
Come vengono applicate le Functions
197
Quantizzazione
203
Altre Functions
204
Il Mixaggio
205
Introduzione
205
Mixaggio di Audio
216
Mixaggio MIDI
223
Cos’è il GM/GS/XG?
224
Gestione dei File
225
Salvataggio
229
Apertura
230
Esportazione in formato MIDI File
231
Importazione di MIDI File
232
Gestione dei File Audio
233
Indice Analitico
160
Introduzione all’Editing MIDI
161
Cosa posso fare con gli Editor MIDI?
161
Differenti tipi di Eventi e dove trovarli
166
Apertura di un Editor MIDI
168
Key Edit
169
Drum Edit
173
List Edit
174
Score Edit
176
Registrazione ed Esecuzione negli Editor
- 6 -
1 Introduzione 1
- 7 -

Benvenuti!

In pochi anni il mondo è cambiato. Una volta la produzione musicale era rigida­mente divisa tra chi aveva accesso a studi professionali, con equipaggiamenti co­stosi e altri musicisti, e chi invece era costretto a utilizzare strumentazioni di seconda mano, spendendo poco e sognando molto.
Noi della Steinberg siamo lieti di essere parte della rivoluzione continua che ha spezzato queste barriere, consentendo a chiunque abbia ambizioni musicali di rea­lizzarsi nel proprio vero potenziale musicale.
Il Cubase VST che hai ora di fronte è la nostra migliore soluzione ad oggi. E’ frutto dell’esperienza in oltre dieci anni di storia della Steinberg. Che tu sia un musicista professionista da tempo o un principiante, Cubase VST ti offre i migliori tools, in­tuitivi e facili da usare, oltre al miglior supporto per la tua musica.
Karl Steinberg Manfred Rürup
- 8 -

Cubase...

Ora che possiedi Cubase VST, entri a f ar parte di uno dei maggiori gruppi di utenti di software musicale nel mondo. Cubase è una famiglia di software musicale, che va da un pacchetto facile per il principiante alle versioni professionali per le appli­cazioni più esigenti. Questo è il vantaggio di Cubase, Cubase cresce con la tua cre­scita come musicista.
Cubase viene offerto in div erse v ersioni e per di versi tipi di computer, ma è sempre Cubase. Quello che apprenderete ora sarà valido se decidete di passare ad un’altra versione o ad un altro tipo di computer. Abbiamo sviluppato un metodo di lavoro con il software musicale che ha ridefinito la “facilità d’uso”, e oggi rappresenta uno standard.
Cubase VST è il risultato di anni di esperienza nello sviluppo di softw are e dei sug­gerimenti dei nostri utenti. Il Cubase di oggi è un prodotto molto differente rispetto alla sua prima versione. Uno dei principali fattori in questa storia di continui suc­cessi è il vostro coinvolgimento attivo. Suggerimenti e commenti sul nostro sof­tware e sulle scelte future sono sempre benv enuti. Siamo anche molto lieti di v eder nascere Cubase Club indipendenti in tutto il mondo. Questo crea una rete di espe­rienza e suggerimenti che aiuta tutti i nostri utenti.
Cubase viene usato da compositori di musiche per film di Hollywood, studi di regi­strazione di fama mondiale, strutture di produzione audio-video, e – naturalmente – da tutti i tipi di musicisti. Ne siamo molto orgogliosi, e desideriamo ringraziarti per fare ora parte della famiglia Cubase.
Il T eam Steinberg.
- 9 -

Come muoversi nel Manuale

La documentazione di Cubase VST viene fornita in diversi formati:
Il libretto di Installazione
Questo libretto separato descrive come installare il programma. Questo è il primo che dovreste leggere.
Questo manuale
Questo manuale contiene:
• Un Tour Guidato nel quale potete trovare la descrizione di Cubase VST.
• Introduzioni ai vari aspetti del programma, che vi consentono di provare molte delle funzioni.
In altre parole, questo manuale non è una descrizione completa di tutte le funzioni del programma, ma è un buon punto di partenza.
La documentazione elettronica
Nella cartella “Documentation” del vostro hard disk troverete la documentazione completa su tutte le funzioni del programma. Questa documentazione consiste in vari documenti in formato Adobe Acrobat:
• Manuale di Riferimento.
Questa è la documentazione principale, che contiene descrizioni dettagliate sui parametri di Cubase VST, funzioni e tecniche. Quando in questo manuale parliamo di “Documentazione Elettronica”, intendiamo il documento Ma­nuale di Riferimento (se non specificato altrimenti).
• Impaginazione e Stampa Partiture.
Se avete la versione Score o Audio XT di Cubase VST, il programma offre uno Score Editor ancora più sofisticato. Questo editor è descritto nel documento Impaginazione e Stampa Partiture.
• MIDI Mixer e Tracce Mix.
Descrive come usare il MIDI Mixer in Cubase VST per controllare livelli e pa­rametri nei vostri strumenti MIDI all’interno del programma.
• IPS.
Questo documento descrive come usare l’Interactive Phrase Synthesizer.
• Controllo dei Registratori.
Se intendete usare Cubase VST con un registratore multitraccia tradizionale, questo documento contiene le informazioni su come utilizzarlo, usando le Tracce Tape.
• I documenti dei Moduli.
In una cartella chiamata “Moduli” troverete un documento su come usare i Moduli in Cubase VST, oltre a documenti separati per ciascun Modulo fornito con il programma.
- 10 -
• I documenti sui Plugin VST.
Nella cartella chiamata “VST Plugins” troverete i documenti che descrivono i vari effetti audio plug in forniti con il programma.
Quindi, cosa dovrei leggere?
• In ogni caso, seguite le istruzioni del manualetto di Installazione.
• Quindi, se volete cominciare a familiarizzare con il programma, leggete que­sto manuale e fate riferimento alla documentazione elettronica quando ne­cessario.
• Se pensate di voler imparare il più possibile sul programma, dovreste leggere questo manuale e tutti i documenti elettronici.

L’Help Online

Cubase VST è fornito con un Help Windows. Ci sono div ersi modi per aprire i testi di Help:
• Per avere informazioni generiche su una finestra o un riquadro, premete il tasto [F1] sulla tastiera del computer o cliccate sul pulsante Help nel ri­quadro.
Viene mostrato un testo di Help, che descrive la finestra corrente o riquadro di dialogo.
• Per ottenere informazioni specifiche su una voce in un riquadro, cliccate sul punto interrogativo nella barra del titolo della finestra. Quindi clic­cate sulla voce per la quale volete ottenere le informazioni.
• Per ottenere informazioni su una voce di menu, aprite il menu, posizio­nate il puntatore sulla voce e quindi premete [F1].
Viene visualizzato un testo di Help, che descrive la voce di menu selezionata.
Alcune voci sono descritte in dettaglio solo nell’Help!

Come ci potete raggiungere

Ci potete trovare nella World Wide Web, al seguente indirizzo:
• www.steinberg.net
Nel sito web potete trovare:
• Informazioni di supporto, risposte alle domande più frequenti (FAQ), etc.
• Inviare email a nostro personale di supporto.
• Scaricare l’ultimo aggiornamento del programma e versioni demo di altri pro­dotti Steinberg.
• Comunicare con altri utenti Steinberg nella User Area.
• Sezioni per Educazionale e Multimedia.
- 11 -
2 Tour Guidato 2
- 12 -

Cos’è l’Audio Digitale?

“Audio” è una qualsiasi fonte sonora che collegate all’ingresso della scheda audio del vostro PC; un microfono, una chitarra elettrica o similare. Diciamo “Digitale” perché il computer converte il segnale audio in numeri, che Cubase VST cattura e memorizza sull’hard disk. Il fatto che il suono viene conv ertito in numeri consente enormi possibilità in quanto a manipolazione delle registrazioni.

Cos’è il MIDI?

Il MIDI è un tipo di informazioni di controllo utilizzato con i sintetizzatori. Spie­ghiamolo con una analogia. Il tuo computer può trasmettere dei messaggi a una stampante, su come vuole che venga stampata una pagina. La stampante quindi si occupa di convertire queste informazioni per “stampare” sulla carta.
Con il MIDI il sintetizzatore opera in modo simile a una “stampante musicale”: il computer gli trasmette le informazioni, specificando quali note vuoi che suoni, e si occupa di creare il suono.
Uno dei vantaggi di questa tecnica è che una registrazione effettuata con, ad esem­pio, un suono di piano, può essere rieseguita con un suono di spinetta, di fiati o di chitarra, semplicemente modificando le impostazioni del sintetizzatore.
Il General MIDI (abbreviazione GM) è una specifica aggiuntiva per gli strumenti MIDI. Se uno strumento è compatibile General MIDI, avrà al suo interno un insieme esteso di suoni (piano, basso, batterie, fiati, archi etc.). Se si crea della mu­sica con uno strumento compatibile General MIDI potrà essere rieseguita su qualsi­asi altro strumento GM e la musica suonerà all’incirca allo stesso modo. Questo consente di passare le tue song di Cubase VST a altre persone, e anche pubblicare i tuoi lavori in un formato dati comune, ad esempio su Internet!
Cubase VST inoltre supporta due espansioni dello standard GM, chiamate GS (Roland) e XG (Yamaha).
- 13 -

La Finestre Principali di Cubase VST

la Barra dei Trasporti
E’ molto simile al controllo di trasporto sui registratori a nastro. Da qui si aziona Play, Stop, si “riavvolge il nastro” etc. Ma la Barra dei Trasporti è usata anche per impostare il tempo, divisione metrica etc.
Sono usati per defi­nire inizio e fine registrazione e quale sezione met­tere in Ciclo.
Attivando questo pulsante, il programma esegue in ciclo la sezione tra i Locatori.
L’Arrangement
Qui si registrano e assemblano le Song. In verticale, l’Arrangement è diviso in Tracce, che consentono di organizzare le re-
gistrazioni. Si può utilizzare una Traccia per la batteria, un’altra per il basso, una terza per la voce, una quarta per i cori, etc.
Questi campi indicano l’attuale Posizione Song in battute, quarti e ticks (a sinistra) e in formato posizione nel tempo (a destra)
Questi pulsanti sono l’equivalente dei controlli di trasporto su un normale registratore a nastro.
Attiva il metronomo.
Tempo e Divisione Metrica
Questi meter indicano l’attività di MIDI In (registrazione) e Out (esecuzione)
Cliccate in questa colonna per mettere in Mute (silenziare) una Traccia
Questo simbolo indica una Traccia Audio
Questo simbolo indica una Traccia MIDI
Questo simbolo indica una Traccia Drum
Questo simbolo indica una Traccia Mix
Questo pulsante apre l’Inspector
La Lista delle Tracce
Il nome della Traccia. Doppio click per modificarlo.
Il Canale della Traccia
La Traccia attiva (selezionata). La registrazione avviene sempre sulla Traccia attiva
- 14 -
La Parte destra dell’Arrangiamento è chiamata Display delle Parti.
Il Tempo va da sinistra a destra, come indicato dal righello.
La Posizione della Song
Ogni registrazione effettuata appare nel Display delle Parti come rettangolo, chiamato Parte.
La posizione orizzontale indica dove comincia la Parte nella Song.
Il Locatore Sinistro
Il Locatore Destro
La posizione verticale della Parte indica su quale Traccia si trova.
Nella Parte vedrete una rappresentazione visiva della registrazione.
La larghezza del rettangolo indica la lunghezza della registrazione.
In cima alla finestra di Arrange c’è una barra con vari pop-up ed impostazioni.
Cliccate qui per ascoltare solo la Traccia selezionata
La “precisione” per le operazioni di editing, come spostamento e divisione
Questo valore di nota è usato per la funzione Quantize
La posizione del puntatore del mouse in battute, quarti e tick.
Questo pop-up è usato per assegnare alle diverse Parti colori diversi.
- 15 -
Le Finestre di mixer Audio
La finestra di Mixer Monitor è dove missate le Tracce Audio, cioè ne regolate i livelli (volume), la posizione stereofonica (pan), mandate effetti, EQ, etc.
Controlli automazione Mixer
Pulsanti Mute e Solo
Selettore livello in Ingresso
Indicatore di Clip
L’uscita finale viene regolata nella finestra Master:
Visualizza gli Effetti Master
Controlli di Pan
Cursori di Livello
Meter di Livello
Cursori di Livello
Meter di Livello
- 16 -
Le finestre EQ ed Effetti
Per ciascun canale audio in Cubase VST, potete avere fino a quattro bande di equa­lizzazione parametrica. Inoltre, ciascun canale ha quattro mandate effetto, che po­tete assegnare a quattro “processori effetto” interni per aggiungere riverbero, chorus ed altri effetti.
Mandate Effetto
I quattro effetti mixer
Sezione Equalizzatore
Ci sono anche quattro Effetti Master, che sono inseriti nel bus di uscita master.
- 17 -
L’Editor GM/GS/XG
Questo è uno dei posti in cui potete regolare i livelli, il panning ed altri parametri per i suoni creati dal vostro sintetizzatore MIDI. Se usate strumenti MIDI compati­bili con uno degli standard GM, GS o XG, potete usate questo editor anche per se­lezionare i suoni per ciascun Canale MIDI.
Il Pool
Questa finestra elenca tutte le registrazioni audio. Viene anche usata per importare in Cubase VST file audio creati in altri programmi.
Questo è un file contenente una registrazione audio.
Questi sono segmenti che eseguono parti del file. Draggando i segmenti nell’Arrangiamento si può usare il file audio nella Song.
Usate questo menu per importare File creati in altri programmi.
- 18 -
L’Editor Audio
Questa è la finestra nella quale effettuate l’editing di base delle Parti Audio, sposta­mento e regolazione dei punti di start ed end di Eventi Audio, etc.
Il Wave Editor
Questa finestra serve all’editing dettagliato e a modifiche permanenti delle registra­zioni audio.
- 19 -
Gli Editor MIDI
Ci sono quattro diversi editor per le registrazioni MIDI:
Key Edit
Questo editor consiste in una “griglia” con le note indicate come rettangolini. L’in­tonazione di una nota è indicata dalla posizione verticale, e la lunghezza della nota è indicata dalla larghezza del rettangolino. Questo è l’editor da usare quando volete un editing grafico veloce di note e controller continui, tipo modulation e volume.
Note
Eventi Continui
Drum Edit
Suoni Drum
Note
Questo editor è simile a Key Edit, ma è stato realizzato espressamente per editare Tracce di batteria e percussioni. Ciascun Drum Sound ha la sua riga ed imposta­zione, semplificando la creazione e modifica di pattern ritmici.
- 20 -
List Edit
Lista Eventi Eventi MIDI
Il Display degli Eventi
In questo editor, tutte le note MIDI, controller ed altri Eventi sono mostrati in una lista. Potete spostare, inserire e cancellare Eventi nella lista ed eseguire un editing dettagliato di tutti i valori. List Edit è comodo quando volete un controllo completo su valori e posizioni, o se siete “portati” per l’editing numerico.
Score Edit
Qui le note MIDI vengono rappresentate sotto forma di partitura musicale. Usate Score Edit per stampare musica, o semplicemente se siete abituati a lavorare con la notazione musicale.
- 21 -
3 Tour Veloce 3
- 22 -

In Questo Capitolo

Questo capitolo vi offre una veloce introduzione a Cubase. E’ basata sulla Song demo Quick Start, che trovate nel CD-ROM.
Assumiamo che sia già stata installata una scheda audio compatibile Windows (come descritto nel manualetto di Installazione) e abbiate verificato che funzioni come con il Media Player di Windows.

Apertura della Song Quick Start

1. Inserite il CD-ROM di Cubase nel drive.
2. Usate l’applicazione Explorer per copiare sull’hard disk la cartella Quick Start Song del CD-ROM.
3. Aprite la cartella Quick Start Song, sull’hard disk, e cercate il file Song di Cubase con lo stesso nome. Fate un doppio click su di esso.
Cubase parte, e la Song si apre. Quello che ora vedete è la finestra di Arrange, il punto centrale di Cubase.

Esecuzione

In fondo allo schermo trovate la Barra dei Trasporti. Viene usata per controllare l’esecuzione, la registrazione e molte altre funzioni, molto simile ai controlli su un normale registratore a nastro.
I controlli del trasporto.
1. Cliccate sul pulsante Play, nella Barra dei Trasporti.
La Song comincia a suonare. A questo punto sentirete solo le Tracce Audio, cioè le registrazioni audio memorizzate sul vostro hard disk come file. Non viene ancora eseguito il MIDI.
2. Quando avete finito di ascoltare, premete Stop. Provate anche Avanti Ve­loce e Riavvolgimento per vedere come potete spostare la Posizione Song (la linea verticale in movimento nella finestra di Arrange) su un punto qualsiasi della Song, e cominciare l’esecuzione da qui.
- 23 -

Mute e Solo di Tracce

Come potete vedere, la finestra di Arrange è divisa in diverse Tracce. Queste sono elencate verticalmente. Potete silenziare qualsiasi numero di T racce, usando le fun­zioni Mute e Solo.
Il pulsante Solo
Una Traccia in Mute
1. Cliccate nella colonna “M” nella lista delle Tracce, per la Traccia Bass.
Noterete come il basso scomparirà dalla musica. Cliccate di nuovo per sen­tirlo ancora. Avete appena messo in mute e riaperto una Traccia.
2. Sperimentate con il muting/unmuting di T racce, ma per adesso lasciate le Tracce Vibes e Strings in mute.
3. Cliccate sul nome della Traccia Bass.
La Traccia appare in reverse. Avete appena
selezionato
una Traccia. La sele­zione di qualcosa significa che ora è la destinazione di alcune operazioni che state per eseguire.
Questa Traccia è selezionata
4. Cliccate sul pulsante Solo, in cima alla finestra di Arrange.
Ora ascolterete solo la Traccia selezionata. Si può pensare al Solo come a una specie di mute al contrario. Cliccate di nuovo su Solo per ascoltare tutte le Tracce non in mute.
- 24 -

Attivazione delle Tracce MIDI

Le due Tracce in fondo, chiamate Vibes e Strings, non eseguono dell’audio, ma delle parti MIDI. Lo potete capire guardando la colonna “C” della Traccia. Il sim­bolo di nota indica che una Traccia è una normale Traccia MIDI, dove invece il simbolo di forma d’onda indica una Traccia audio.
Simbolo di Traccia Audio
Simbolo di Traccia MIDI
Per poter eseguire le Tracce MIDI dovete avere una scheda audio con un synth in­tegrato, o un synth MIDI esterno collegato ad una interfaccia MIDI. Se il vostro synth non è compatibile General MIDI, potrete comunque eseguire le Tracce, e probabilmente sentirete qualcosa, ma potrebbero non essere i suoni che deside­riamo per questo esempio.
1. Assicuratevi che il vostro synth sia nella sua modalità compatibile Gene­ral MIDI.
Molti synth sono già in questa modalità alla loro accensione.
2. Cliccate due volte sul pulsante Stop per spostare la Posizione Song all’inizio della Song.
3. Togliete il mute alle due Tracce Vibes e Strings.
4. Attivate il Play.
Ora ascolterete alcune parti aggiuntive dal synth MIDI, in alcune sezioni della Song. Se non sentite niente, verificate la colonna Output delle Tracce MIDI ed assicuratevi che siano impostate sulla “porta” corretta.
- 25 -

Cambiare il Suono di una Traccia MIDI

Ora proviamo a fare qualche modifica al suono ed ai livelli delle Tracce MIDI. Il modo più facile (anche se ce ne sono altri) è di usare l’Editor GM/GS/XG.
1. Lasciare suonare la musica.
2. Selezionate “GM/GS/XG Editor” dal menu Edit.
Si apre una finestra con dei cursori, potenziometri ed altri controlli. Le 16 se­zioni rappresentano i 16 Canali MIDI dello strumento General MIDI. Il suono di Vibrafono che state ascoltando viene suonato su Canale 1 ed i Violini (Strings) su Canale 2.
I campi testo in fondo alla finestra indicano i nomi dei suoni.
3. Regolate i cursori di “Vol” per i canali 1 e 2.
Questi cursori trasmettono messaggi MIDI al synth MIDI, con istruzioni per la regolazione del volume su questi canali MIDI. Se non succede nulla, assicu­ratevi che il menu pop-up Mode nell’angolo inferiore destro della finestra sia impostato su “GM”, e il sottostante menu pop-up Output sia impostato sulla “porta” alla quale è collegato il synth General MIDI.
4. Posizionate il mouse sulla voce di selezione Program per il canale 1.
5. Cliccate con il pulsante del mouse.
Appare il menu gerarchico Program.
6. Selezionate un suono da questo menu.
La parte Vibes ora verrà eseguita con il suono che avete appena selezionato al suo posto. Se non avviene nulla è perché il vostro strumento non è impo­stato per ricevere i messaggi MIDI di
7. Se volete, sperimentate con altri controlli in questa finestra.
8. Quando avete finito, chiudete l’Editor GM/GS/XG.
Program Change
.
- 26 -

Impostazione dei Livelli sulle Tracce Audio

Ora che avete imparato come missare le Tracce MIDI, facciamo lo stesso per le Tracce audio.
1. Riavvolgete la Song all’inizio e attivate il play.
2. Selezionate “Monitor” dal menu Audio.
Appare il mixer audio Monitor. Da qui potete vedere, grazie alle barre grafi­che colorate, quali canale audio corrisponde direttamente ad una Traccia Audio, in modo che la Traccia 1 suoni sul canale audio 1, e così via).
canali audio
stanno suonando (in questo esempio ciascun
La finestra Monitor.
3. Usate i cursori di canale per regolare i livelli sulle Tracce, come deside­rate.
- 27 -

Aggiungere un Effetto

Ora aggiungiamo qualche effetto audio alla Traccia Guitar. per sentire quello che stiamo facendo, prima mettetela in Solo.
1. Localizzate la Traccia Guitar, quella con l’indicazione “Chan 4” in fondo, e cliccate sul suo pulsante di Solo (in cima alla “striscia di ca­nale”).
2. Cliccate sul pulsante FX della stessa Traccia, posizionato proprio sopra il suo pulsante Solo.
Appare la finestra EQ e Mandata FX per quel canale. Essenzialmente questa è una finestra di mixer con impostazioni dettagliate per un solo canale.
Le impostazioni effetto nella finestra EQ/FX.
La sezione alla quale siamo ora interessati è quella alla estrema sinistra, con i quat­tro potenziometri blu. Questi rappresentano i controlli per l’ammontare di effetto per questo canale audio. Come potete vedere dalle intestazioni, gli effetti disponi­bili sono quattro.
- 28 -
1. Cliccate sul pulsante On per tutti e quattro gli effetti.
2. Usate i potenziometri per aggiungere un ammontare variabile di ciascun effetto al suono di Chitarra.
Per farlo, premete il pulsante del mouse con il puntatore sul potenziometro, tenete premuto il pulsante e draggate con movimento circolare attorno al po­tenziometro.
Draggate con movimento circolare attorno al potenziometro.
3. Quando avete finito, chiudete la finestra FX, cliccate di nuovo sul pul­sante Solo per disattivare il Solo ed infine chiudete la finestra di Monitor.
- 29 -

Provare il Toolbox della Finestra di Arrange

Fino ad ora avete missato e impostato dei suoni. E’ ora di esplorare le possibilità di editing sulla musica. Questo avviene principalmente nella finestra di Arrange, usando un Toolbox grafico che vi consente di manipolare le registrazioni.
Come avrete probabilmente notato, le registrazioni sulle Tracce sono composte da Parti, piccoli rettangoli ciascuno rappresentante una registrazione musicale, che possono contenere audio o MIDI. Editare nella finestra di Arrange significa mani­polare queste Parti.
Parti nella finestra di Arrange.
1. Posizionate il puntatore in un punto nell’area dove si trovano tutte le Parti (il Display delle Parti) e premete il pulsante destro del mouse.
Appare il Toolbox.
Il Toolbox della finestra di Arrange.
2. Selezionate il Tool Gomma da Cancellare.
3. Cliccate su una delle Parti.
Questa scompare - dato che la avete appena cancellata!
4. Selezionate Undo (Annulla) dal menu Edit.
La Parte riappare.
5. Selezionate il puntatore dal Toolbox.
6. Posizionate il puntatore del mouse su una Parte, premete il pulsante del mouse e draggate.
La Parte si sposta. Se volete, mandate in Play per sentire l’effetto.
7. Selezionate una Parte. Quindi tenete premuto [Maiuscole] e cliccate su più Parti, una dopo l’altra.
Verranno tutte selezionate e diventeranno scure per indicarlo.
- 30 -
Loading...
+ 210 hidden pages