Sony STR-DN2010 User Manual [en, it, pl]

Multi Channel AV Receiver
4-182-049-71(1)
STR-DN2010
©2010 Sony Corporation
IT
PL
Si dichiara che l’apparecchio è stato fabbricato in conformità all’art.2, Comma 1 del D.M. 28.08.1995 No.548.
ATT E NZ I ON E
Per ridurre il rischio di incendi o scosse elettriche, non esporre l’apparecchio alla pioggia o all’umidità.
Per ridurre il rischio di incendi, non coprire le aperture di ventilazione dell’apparecchio con giornali, tovaglie, tende e simili. Non collocare sorgenti di fiamma non protette, quali candele accese, sull’apparecchio.
Per ridurre il rischio di incendi o scosse elettriche, non esporre l’apparecchio a cadute o spruzzi e non collocare sull’apparecchio stesso oggetti contenenti liquidi, quali ad esempio vasi.
Non installare l’apparecchio in uno spazio chiuso, come una libreria o un mobiletto.
Poiché la spina è utilizzata per scollegare l’apparecchio dalla corrente di rete, collegare l’apparecchio a una presa di rete CA facilmente accessibile. In caso di funzionamento anomalo dell’apparecchio, scollegare immediatamente la spina dalla presa di rete CA.
Non esporre le batterie o l’apparecchio con le batterie installate a fonti di calore eccessivo, quali luce solare, fuoco o simili.
L’apparecchio non è scollegato dalla corrente di rete fintanto che rimane collegato alla presa di rete CA, anche se l’apparecchio stesso è stato spento.
È possibile che un’eccessiva pressione audio emessa dagli auricolari e dalle cuffie causi la perdita dell’udito.
Per i clienti in Europa
Trattamento del dispositivo elettrico o elettronico a fine vita (applicabile in tutti i paesi dell’Unione Europea e in altri paesi europei con sistema di raccolta differenziata)
Questo simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve invece essere consegnato ad un punto di raccolta appropriato per il riciclo di apparecchi elettrici ed elettronici. Assicurandovi che questo prodotto sia smaltito correttamente, voi contribuirete a prevenire potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute che potrebbero altrimenti essere causate dal suo smaltimento inadeguato. Il riciclaggio dei materiali aiuta a conservare le risorse naturali. Per informazioni più dettagliate circa il riciclaggio di questo prodotto, potete contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti oppure il negozio dove l’avete acquistato. In caso di smaltimento abusivo di apparecchiature elettriche e/o elettroniche potrebbero essere applicate le sanzioni previste dalla normativa applicabile (valido solo per l’Italia).
Questo simbolo avverte l’utente della presenza di superficie rovente che può essere rovente se toccata durante il normale funzionamento.
Questo apparecchio è stato testato e trovato conforme ai limiti indicati nella Direttiva EMC utilizzando un cavo di collegamento con lunghezza inferiore ai 3 metri.
IT
2
Trattamento delle pile esauste (applicabile in tutti i paesi dell’Unione Europea e in altri paesi Europei con sistema di raccolta differenziata)
Questo simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che la pila non deve essere considerata un normale rifiuto domestico. Su alcuni tipi di pile questo simbolo potrebbe essere utilizzato in combinazione con un simbolo chimico. I simboli chimici del mercurio (Hg) o del piombo (Pb) sono aggiunti, se la batteria contiene più dello 0,0005% di mercurio o dello 0,004% di piombo. Assicurandovi che le pile siano smaltite correttamente, contribuirete a prevenire potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute che potrebbero altrimenti essere causate dal loro inadeguato smaltimento. Il riciclaggio dei materiali aiuta a conservare le risorse naturali. In caso di prodotti che per motivi di sicurezza, prestazione o protezione dei dati richiedano un collegamento fisso ad una pila interna, la stessa dovrà essere sostituita solo da personale di assistenza qualificato. Consegnare il prodotto a fine vita al punto di raccolta idoneo allo smaltimento di apparecchiature elettriche ed elettroniche; questo assicura che anche la pila al suo interno venga trattata correttamente. Per le altre pile consultate la sezione relativa alla rimozione sicura delle pile. Conferire le pile esauste presso i punti di raccolta indicati per il riciclo. Per informazioni più dettagliate circa lo smaltimento della pila esausta o del prodotto, potete contattare il Comune, il servizio locale di smaltimento rifiuti oppure il negozio dove l’avete acquistato.
Nota per i clienti: le seguenti informazioni sono applicabili esclusivamente agli apparecchi venduti nei paesi in cui sono in vigore le Direttive UE.
Il fabbricante di questo prodotto è Sony Corporation, 1-7-1 Konan Minato-ku Tokyo, 108­0075, Giappone. Il rappresentante autorizzato ai fini della Compatibilità Elettromagnetica e della sicurezza del prodotto è Sony Deutschland GmbH, Hedelfinger Strasse 61, 70327, Stoccarda Germania. Per qualsiasi problema relativo all’assistenza o alla garanzia, si prega di fare riferimento agli indirizzi indicati nei documenti di assistenza e garanzia forniti con il prodotto.
Informazioni su questo manuale
• Le istruzioni in questo manuale sono per il modello STR-DN2010. Controllare il numero del modello guardando nell’angolo in basso a destra del pannello anteriore. In questo manuale, a scopo illustrativo è usato il modello USA salvo indicazione contraria. Qualsiasi differenza nel funzionamento è chiaramente indicata nel testo, per esempio, “Solo modello europeo”.
• Le istruzioni in questo manuale descrivono i comandi sul telecomando in dotazione. È anche possibile usare i comandi sul ricevitore se hanno nomi identici o simili a quelli sul telecomando.
Informazioni sul copyright
Questo ricevitore incorpora Dolby* Digital e Pro Logic Surround e il DTS** Digital Surround System. * Costruito su licenza dai Dolby Laboratories.
Dolby, Pro Logic, e il simbolo della doppia D sono marchi di proprietà di Dolby Laboratories.
** Costruito su licenza con il n° di brevetto USA:
5.451.942; 5.956.674; 5.974.380; 5.978.762;
6.226.616; 6.487.535; 7.212.872; 7.333.929;
7.392.195; 7.272.567 ed altri brevetti USA e mondiali concessi e in corso di concessione. DTS è un marchio registrato e i logo DTS, il simbolo DTS, DTS-HD e DTS-HD Master Audio sono marchi di proprietà di DTS, Inc. © 1996-2008 DTS, Inc. Tutti i diritti riservati.
Questo ricevitore incorpora la tecnologia High­Definition Multimedia Interface (HDMI HDMI, il logo HDMI e High-Definition Multimedia Interface sono marchi di proprietà o marchi registrati di HDMI Licensing LLC negli Stati Uniti e in altri paesi.
SIRIUS, XM e tutti i marchi e loghi pertinenti sono marchi di proprietà di Sirius XM Radio Inc. e delle sue affiliate. Tutti i diritti riservati. L’assistenza non è disponibile in Alaska e nelle Hawaii.
TM
).
IT
continua
IT
3
Il tipo di carattere (Shin Go R) installato in questo ricevitore è fornito da MORISAWA & COMPANY LTD. Questi nomi sono marchi di proprietà di MORISAWA & COMPANY LTD., e anche il copyright del tipo di carattere appartiene a MORISAWA & COMPANY LTD.
iPod è un marchio di proprietà di Apple Inc., registrato negli USA ed in altri paesi. Tutti gli altri marchi di proprietà e marchi registrati sono dei rispettivi proprietari. Nel presente manuale, i marchi ™ e ® non sono specificati.
Il marchio denominativo Bluetooth e i loghi sono di proprietà di Bluetooth SIG, Inc. e qualsiasi uso di tali marchi da parte di Sony Corporation è sotto licenza. Altri marchi di proprietà e denominazioni commerciali sono di appartenenza dei rispettivi proprietari.
“x.v.Color (x.v.Colour)” e il logo “x.v.Color (x.v.Colour)” sono marchi di proprietà di Sony Corporation.
“BRAVIA” è un marchio di proprietà di Sony Corporation.
“PlayStation” è un marchio registrato di Sony Computer Entertainment Inc.
“S-AIR” e i suoi loghi sono marchi di proprietà di Sony Corporation.
DLNA e DLNA CERTIFIED sono marchi di proprietà e/o marchi di servizio di Digital Living Network Alliance.
VAIO è un marchio di proprietà di Sony Corporation.
Microsoft, Windows, Windows Vista e Windows Media sono marchi di proprietà o marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altri paesi.
Intel, Intel Core e Pentium sono marchi di proprietà o marchi registrati di Intel Corporation o delle sue affiliate negli Stati Uniti e in altri paesi.
Rhapsody e il logo Rhapsody sono marchi di prorpietà e/o marchi registrati di RealNetworks, Inc.
SHOUTcast
®
è un marchio registrato di AOL LLC.
IL PRESENTE PRODOTTO È CONCESSO IN LICENZA AI SENSI DELLE LICENZE PER ILPORTAFOGLIO DI BREVETTI VC-1 PER L’UTILIZZO PERSONALE E NON COMMERCIALE DI UN CONSUMATORE AL FINE DI (i) CODIFICARE VIDEO IN CONFORMITÀ
ALLO STANDARD VC-1 (“VIDEO VC-1”) E/O (ii) DECODIFICARE IL VIDEO VC-1
CODIFICATO DA UN CONSUMATORE
IMPEGNATO IN UN’ATTIVITÀ
PERSONALE E NON COMMERCIALE E/O
RICEVUTO DA UN FORNITORE DI VIDEO
AUTORIZZATO A FORNIRE VIDEO VC-1.
NESSUNA LICENZA VIENE CONCESSA O SARÀ IMPLICITA PER QUALSIASI ALTRO UTILIZZO, PER EVENTUALI DOMANDE, IL LICENZIATARIO POTRÀ CONTATTARE MPEG LA, L.L.C. SEE HTTP://WWW.MPEGLA.COM
Tecnologia di codifica audio MPEG Layer-3 e brevetti concessi in licenza da Fraunhofer IIS e Thomson.
IT
4
Indice
Informazioni su questo manuale ................... 3
Accessori in dotazione .................................. 7
Descrizione e posizione delle parti ............... 8
Operazioni preliminari ................................ 17
Collegamenti
1: Installazione dei diffusori........................ 18
2: Collegamento dei diffusori...................... 20
3: Collegamento del televisore.................... 22
4a: Collegamento dei componenti video..... 24
4b: Collegamento dei componenti audio .... 34
5: Collegamento delle antenne .................... 35
6: Inserimento del trasmettitore/
ricetrasmettitore senza fili...................... 36
7: Collegamento alla rete ............................ 37
8: Collegamento del cavo di alimentazione
CA.......................................................... 39
Preparazione del ricevitore
Inizializzazione del ricevitore ..................... 39
Impostazione dei diffusori........................... 40
Calibrazione automatica delle impostazioni
dei diffusori appropriate
(Calibrazione automatica) ...................... 42
Configurazione delle impostazioni di rete del
ricevitore ................................................ 49
Preparazione all’uso di un computer come
server...................................................... 50
Guida all’uso delle visualizzazioni sullo
schermo .................................................. 52
Operazioni fondamentali
Riproduzione............................................... 54
Come ottenere l’audio e le immagini dal
componente collegato a DIGITAL MEDIA
PORT...................................................... 56
Uso del timer di spegnimento ..................... 60
Registrazione tramite il ricevitore............... 61
Funzionamento del sintonizzatore
Ascolto della radio FM/AM ........................62
Preselezione delle stazioni radio FM/AM
(Preset Tuning).......................................64
Ricezione delle trasmissioni RDS ...............66
(Solo modello europeo)
Ascolto della radio satellitare ......................66
(Solo modello USA)
Collegamento del sintonizzatore radio
satellitare ................................................ 67
Preparazione all’ascolto della radio
satellitare ................................................ 68
Selezione di un canale della radio
satellitare ................................................ 69
Preselezione dei canali della radio
satellitare ................................................ 70
Restrizioni di accesso a canali specifici
(Parental Lock) .......................................71
Come ottenere l’audio surround
Selezione del campo sonoro........................74
Ascolto dell’effetto surround a livelli di
volume ridotti (NIGHT MODE) ............79
Ripristino delle impostazioni iniziali dei
campi sonori ...........................................79
Uso delle funzioni di rete
Informazioni sulle funzioni di rete del
ricevitore.................................................80
Ascolto del contenuto memorizzato nel
server ......................................................80
Uso di un controller.....................................83
Ascolto di Rhapsody ...................................85
(Solo modello USA)
Ascolto di SHOUTcast................................89
Caratteristiche del software applicativo Setup
Manager.................................................. 90
continua
IT
5
Funzioni “BRAVIA” Sync
Informazioni su “BRAVIA” Sync?..............92
Preparazione per l’uso di “BRAVIA”
Sync ........................................................92
Riproduzione di componenti con operazione
one-touch (Riproduzione One-Touch)....94
Come ottenere l’audio del televisore dai
diffusori collegati al ricevitore
(Controllo audio del sistema) .................94
Disattivazione del ricevitore tramite il
televisore (Spegnimento del sistema).....95
Visione dei film con il campo sonoro ottimale
(Theater/Theatre Mode Sync).................96
Operazioni S-AIR
Informazioni sui prodotti S-AIR .................96
Impostazione di un prodotto S-AIR ............98
Ascolto dell’audio del sistema in un’altra
stanza ....................................................101
Modifica del canale per una migliore
trasmissione audio ................................103
Stabilizzazione della ricezione S-AIR.......104
Ascolto del ricevitore S-AIR mentre l’unità
principale S-AIR si trova in modo
standby..................................................105
Altre operazioni
Passaggio da audio digitale ad audio analogico
(INPUT MODE)...................................106
Ascolto dell’audio/visione delle immagini
provenienti di altri ingressi
(Input Assign).......................................107
Uso di un collegamento a due
amplificatori .........................................109
Regolazione delle impostazioni
Uso del menu Settings .............................. 110
Menu Auto Calibration ............................. 111
Menu Speaker Settings ............................. 113
Menu Surround Settings ........................... 117
Menu EQ Settings..................................... 118
Menu Audio Settings ................................ 118
Menu Video Settings................................. 120
Menu HDMI Settings................................ 121
Menu Network Settings ............................ 122
Menu System Settings .............................. 125
Utilizzo senza collegamento al
televisore.............................................. 126
Uso del telecomando
Programmazione del telecomando............ 136
Per annullare tutto il contenuto della memoria
del telecomando ................................... 141
Informazioni aggiuntive
Precauzioni................................................ 141
Guida alla soluzione dei problemi ............ 143
Caratteristiche tecniche............................. 153
Indice analitico.......................................... 157
IT
6
Accessori in dotazione
• Istruzioni per l’uso (il presente manuale)
• Guida di impostazione rapida
• Elenco menu GUI
• Informazioni licenza software (1)
• CD-ROM Setup Manager (1)
• CD-ROM VAIO Media plus (1)
• Antenna a filo FM (1)
• Antenna a telaio AM (1)
• Telecomando (1) – RM-AAP055 (Solo modello USA) – RM-AAP056 (Solo modello europeo)
• Pile R6 (formato AA) (2)
• Microfono di ottimizzazione (ECM-AC2)
(1)
Inserimento delle pile nel telecomando
Inserire due pile R6 (formato AA) nel telecomando RM-AAP055 (Solo modello USA) o RM-AAP056 (Solo modello europeo). Inserire le pile rispettando la polarità corretta.
Note
• Non lasciare il telecomando in luoghi estremamente caldi o umidi.
• Non utilizzare pile nuove e pile vecchie insieme.
• Non utilizzare contemporaneamente pile al manganese e altri tipi di pila.
• Non esporre il sensore dei comandi a distanza alla luce solare diretta o a dispositivi di illuminazione, onde evitare problemi di funzionamento.
• Se si prevede di non utilizzare il telecomando per un periodo di tempo prolungato, rimuovere le pile onde evitare possibili danni dovuti a perdite di elettrolita e corrosione.
• Quando vengono sostituite le pile, i codici del telecomando programmati potrebbero essere azzerati. In tal caso, programmare nuovamente i codici del telecomando (pagina 136).
• Se con il telecomando non è più possibile controllare il ricevitore, sostituire tutte le pile con altre nuove.
IT
7
Descrizione e posizione delle parti
90q
q
q
q
q
q
Pannello anteriore
1
h
A ?/1 (accensione/standby)
Accende o spegne il ricevitore (pagina 39, 64,
79).
B Sensore dei comandi a distanza
Riceve i segnali provenienti dal telecomando.
C Indicatore bianco
Si illumina quando il ricevitore è attivato.
D Indicatore MULTI CHANNEL DECODING
Si illumina quando vengono decodificati i segnali audio multicanale (pagina 145).
E Display
Visualizza lo stato corrente del componente selezionato o un elenco di voci selezionabili (pagina 9).
F INPUT SELECTOR +/–
Seleziona la sorgente di ingresso per la riproduzione (pagina 55, 61, 106).
G MUTING (pagina 55)
IT
8
23 4 568
g
f
7
a
s
d
H MASTER VOLUME
Regola il livello di volume di tutti i diffusori contemporaneamente (pagina 55).
I Jack VIDEO 2 IN (pagina 31) J Jack AUTO CAL MIC (pagina 43) K DISPLAY
Seleziona le informazioni visualizzate sul display (pagina 132).
L DIMMER
Regola la luminosità del display.
M INPUT MODE
Seleziona il modo di ingresso quando gli stessi componenti sono collegati sia ai jack analogici che a quelli digitali (pagina 106).
N 2CH/A.DIRECT, A.F.D., MOVIE, MUSIC
(pagina 74, 77)
O SPEAKERS (pagina 42) P Jack PHONES
Per il collegamento delle cuffie (pagina 144).
Indicatori sul display
q
12 3 4 5786
PL ll
x z
LH SW RH
L
C
SL SRS
SB
SB RSB L
R
ANALOG HDMI COAX OPT
LFE
D.RANGE
j
Indicatore e spiegazione
A SW
Si illumina quando il segnale audio viene emesso dal jack SUBWOOFER.
B Indicatori Dolby Pro Logic
Si illumina uno dei rispettivi indicatori quando il ricevitore esegue l’elaborazione Dolby Pro Logic. Questa tecnologia di decodifica surround a matrice è in grado di amplificare i segnali d’ingresso.
PL PL II PL IIx PL IIz
Nota
Questi indicatori potrebbero non illuminarsi, a seconda dell’impostazione dello schema diffusori.
C Indicatori d’ingresso
Si illuminano per indicare l’ingresso corrente.
ANALOG
Si illumina quando – non vengono immessi segnali digitali. – INPUT MODE è impostato su “ANALOG”. – è selezionato “A. DIRECT”.
HDMI
Il ricevitore riconosce un componente collegato attraverso un jack HDMI IN.
COAX
Si illumina quando il segnale digitale viene immesso dal jack COAXIAL (pagina 106).
OPT
Si illumina quando il segnale digitale viene immesso dal jack OPTICAL (pagina 106).
ARC
Si illumina quando è selezionato l’ingresso TV e vengono rilevati i segnali del Canale di ritorno audio (ARC).
Dolby Pro Logic Dolby Pro Logic II Dolby Pro Logic IIx Dolby Pro Logic IIz
EQ RDS
SIRIUS ST
MEMCAT
ARC
D + EX DTS – HD DTS –ES
TrueHD
MSTR
96 24
NEO HI RES LBR LPCM
SLEEP
6
S –AIR
BI –AMP
Indicatore e spiegazione
D Indicatori Dolby Digital Surround
Si illumina uno dei rispettivi indicatori quando il ricevitore decodifica i segnali formato Dolby Digital corrispondenti.
D D EX D+ TrueHD
Nota
Quando si riproduce un disco formato Dolby Digital, verificare di avere effettuato i collegamenti digitali e che INPUT MODE non sia impostato su “ANALOG” (pagina 106).
E NEO:6
Si illumina quando è attivato il decoder DTS Neo:6 Cinema/Music (pagina 75).
F Indicatori DTS-HD
Si illumina uno dei rispettivi indicatori quando il ricevitore decodifica i segnali formato DTS-HD corrispondenti.
DTS-HD MSTR DTS-HD HI RES
DTS-HD LBR
G S-AIR
Si illumina quando è inserito il trasmettitore S-AIR (non in dotazione).
H SP A/SP B/SP A B
Si illumina in base al sistema diffusori anteriori in uso (pagina 42). Tuttavia, questi indicatori non si illuminano se l’uscita dei diffusori è disattivata o se sono collegate delle cuffie.
Dolby Digital Dolby Digital Surround EX Dolby Digital Plus Dolby TrueHD
DTS-HD Master Audio Audio ad alta risoluzione DTS-HD Audio a basso bitrate DTS-HD
SPAB
9q;qaqsqdqg qfqh
continua
IT
9
Indicatore e spiegazione
I BI-AMP
Si illumina quando la selezione dei diffusori surround posteriori è impostata su “BI-AMP” (pagina 109).
J SLEEP
Si illumina quando il Timer di spegnimento viene attivato.
K LPCM
Si illumina quando il ricevitore decodifica i segnali PCM lineari.
L Indicatori DTS(-ES)
Si illumina uno dei rispettivi indicatori quando il ricevitore decodifica i segnali formato DTS corrispondenti.
DTS DTS-ES DTS 96/24
Nota
Quando si riproduce un disco formato DTS, verificare di avere effettuato i collegamenti digitali e che INPUT MODE non sia impostato su “ANALOG” (pagina 106).
M Indicatori di sintonia
Si illumina mentre il ricevitore si sintonizza sulle stazioni radio, o le stazioni radio satellitare.
RDS (Solo modello europeo)
È sintonizzata una stazione che fornisce servizi RDS.
CAT (Solo modello USA)
Il modo categoria è selezionato mentre è in uso la radio satellitare.
MEM
Viene attivata una funzione della memoria, ad esempio la memoria di preselezione (pagina 64), ecc.
SIRIUS (Solo modello USA)
Il sintonizzatore SiriusConnect Home è collegato ed è selezionato “SIRIUS”.
ST
Trasmissione stereo
N EQ
Si illumina quando l’equalizzatore viene attivato.
O D.RANGE
Si illumina quando la compressione della gamma dinamica è attivata (pagina 116).
DTS DTS-ES DTS 96 kHz/24 bit
Indicatore e spiegazione
P
Si illumina quando il disco che viene riprodotto contiene un canale LFE (Low Frequency Effect) e il segnale del canale LFE viene effettivamente riprodotto.
Q Indicatori dei canali di riproduzione
Le lettere (L, C, R, ecc.) indicano i canali che vengono riprodotti. I riquadri attorno alle lettere variano per indicare in che modo il ricevitore esegue il downmix dell’audio sorgente (in base alle impostazioni del diffusore).
LH RH L R C SL SR S
SBL SBR SB
Anteriore superiore sinistro Anteriore superiore destro Anteriore sinistro Anteriore destro Centrale (monofonico) Surround sinistro Surround destro Surround (monofonico o i componenti surround ottenuti dall’elaborazione Pro Logic) Surround posteriore sinistro Surround posteriore destro Surround posteriore (i componenti surround posteriori ottenuti dalla decodifica del canale 6.1)
Esempio:
Schema diffusori: 3/0.1 Formato di registrazione: 3/2.1 Campo sonoro: A.F.D. AUTO
10
IT
Pannello posteriore
ASSIGNABLE (INPUT ONLY)
COMPONENT VIDEO
9 87 7 6
A Sezione DIGITAL INPUT/OUTPUT
Jack OPTICAL IN (pagina 22, 28, 29, 30)
Jack COAXIAL IN (pagina 28, 29,
30)
Jack HDMI IN/OUT* (pagina 22,
25)
B Sezione ANTENNA
21 2 1
53 4
E Sezione S-AIR (pagina 36)
Alloggiamento EZW-T100 (con coperchio)
AVVERTENZA
Rimuovere il coperchio dell’alloggiamento solamente se si vuole installare il trasmettitore senza fili.
F Sezione SPEAKERS (pagina 20)
Jack FM ANTENNA (pagina 35)
Terminali AM ANTENNA (pagina 35)
Jack SIRIUS (Solo modello USA) (pagina 67)
C Sezione DMPORT
Jack DMPORT (pagina 34)
D Sezione NETWORK
Porte LAN (mozzi di commutazione) (pagina 38)
G Sezione AUDIO INPUT/OUTPUT
Bianca (L, sinistro)
Rosso (R, destro)
Nera
Jack AUDIO IN/OUT (pagina 22, 34)
Jack AUDIO OUT (pagina 20)
continua
11
IT
H Sezione VIDEO/AUDIO INPUT/
OUTPUT (pagina 28, 30, 31)
Bianca (L, sinistro)
Rosso (R, destro)
Gialla
Jack AUDIO IN/OUT
Jack VIDEO IN/OUT*
I Sezione COMPONENT VIDEO
INPUT/OUTPUT (pagina 22, 28, 29,
30)
Verde (Y)
Blu (P
Rosso (P
* È possibile visualizzare l’immagine di ingresso
selezionata collegando il jack MONITOR OUT o HDMI TV OUT a un televisore (pagina 22).
Jack Y, PB/CB, PR/CR IN/OUT*
B/CB
)
R/CR
)
Telecomando
È possibile utilizzare il telecomando in dotazione per controllare il ricevitore e i componenti audio/video Sony assegnati al telecomando stesso. È inoltre possibile programmare il telecomando per il controllo di componenti audio/video non Sony. Per ulteriori informazioni, vedere “Programmazione del telecomando” (pagina 136).
• RM-AAP055 (Solo modello USA)
• RM-AAP056 (Solo modello europeo)
wg wf wd ws
1 2 3
4
12
wa w;
5 6
ql
7
qk
qj
8 9
0
qh
qg qf
qd
IT
qa
qs
Nome e funzione
A ?/1 (accensione/standby)
Accende il ricevitore o lo imposta in modo standby.
Risparmio di energia in modo standby
Quando “Control for HDMI” (pagina 92), “Network Standby” (pagina 125) e “S-AIR Standby” (pagina 105) sono impostati su “OFF”.
B AV ?/1
C AMP
D Tasti di ingresso (VIDEO 1
a)
(accensione/standby)
Accende o spegne i componenti audio/video per il cui funzionamento è stato programmato il telecomando. Per accendere o spegnere il televisore, premere TV (W) e quindi premere AV ?/1. Se si preme contemporaneamente ?/1 (A), vengono spenti il ricevitore e gli altri componenti (SYSTEM STANDBY).
Nota
La funzione del tasto AV ?/1 cambia automaticamente ogni volta che viene premuto un tasto di ingresso (D).
Il tasto di illumina e attiva il funzionamento del ricevitore (pagina 126).
b)
)
Seleziona il componente che si desidera utilizzare. Quando si preme uno qualsiasi dei tasti di ingresso, il ricevitore si accende. I tasti sono impostati sui valori iniziali per il controllo di componenti Sony. È possibile programmare il telecomando per il controllo di componenti non-Sony attenendosi alla procedura descritta in “Programmazione del telecomando” su pagina
136.
Tasti numerici
a)
(numero 5b))
Premere SHIFT (V), quindi premere i tasti numerici per – preselezionare le stazioni/sintonizzarsi sulle
stazioni preselezionate.
– selezionare i numeri dei brani. Premere 0/10
per selezionare il numero di brano 10.
– selezionare i numeri dei canali. Premere TV (W), quindi premere i tasti numerici per selezionare i canali televisivi.
a)
-/--
Premere SHIFT (V), quindi premere -/-- per selezionare il modo di immissione dei canali, ossia a una o a due cifre. Premere TV (W), quindi premere -/-- per selezionare il modo di immissione dei canali televisivi.
Nome e funzione
a)
>10
Premere SHIFT (V), quindi premere >10 per selezionare i numeri dei brani sopra 10.
a)
ENTER
Premere SHIFT (V), quindi premere ENTER per immettere il valore dopo aver selezionato un canale, un disco o un brano usando i tasti numerici. Premere TV (W), quindi premere ENTER per immettere il valore del televisore Sony.
MEMORY
Premere SHIFT (V), quindi premere MEMORY per memorizzare una stazione durante l’uso del sintonizzatore.
a)
/
(Testo) (solo RM-AAP056)
Premere TV (W), quindi premere visualizzare le informazioni testuali.
E SOUND FIELD +/–
Seleziona un campo sonoro (pagina 74).
F Tasti colorati
a)
Visualizza una guida per l’uso sullo schermo del televisore quando sono disponibili i tasti colorati. Attenersi alla guida per l’uso per eseguire un’operazione selezionata.
G GUI MODE
Visualizza il menu GUI sullo schermo televisivo.
H TOOLS/OPTIONS
a)
Visualizza e seleziona le voci dei menu opzioni. Premere TV (W), quindi premere TOOLS/ OPTIONS per visualizzare le opzioni del televisore Sony.
I MENU, HOME
a)
Visualizza il menu per azionare i componenti audio/video. Premere TV (W), quindi premere HOME per visualizzare i menu del televisore Sony.
J ./>
a),
m/Ma), N
Salto, indietro/avanti, riproduzione, pausa, arresto del funzionamento.
a)
<
<
/
Ripetere la riproduzione della scena precedente o fare avanzare rapidamente la scena corrente.
CATEGORY +/– (solo RM-AAP055)
Seleziona una categoria per il sintonizzatore satellitare (pagina 135).
b)
CATEGORY MODE
(solo RM-AAP055)
Seleziona il modo categoria per il sintonizzatore satellitare (pagina 135).
TUNING +/–
a)
Ricerca una stazione.
/ per
a)b)
, Xa), x
continua
a)
IT
13
Nome e funzione
D.TUNING
Immette il modo di sintonizzazione diretta (pagina 133).
K TV CH +/–
PROG +/–
Premere TV (W), quindi premere TV CH +/– o PROG +/– per selezionare i canali televisivi.
PRESET +/–
Seleziona le stazioni o i canali preselezionati.
c
In modalità testo: Premere TV (W), quindi premere successiva o precedente.
L F1/F2
Premere BD o DVD (D), quindi premere F1 o F2 per selezionare un componente.
• DVD/HDD COMBO F1: HDD F2: Disco DVD, Blu-ray Disc
• DVD/VCR COMBO F1: Disco DVD, Blu-ray Disc F2: Videoregistratore
SLEEP
Attiva la funzione di timer di spegnimento e l’intervallo allo scadere del quale si desidera che il ricevitore si spenga automaticamente (pagina 60).
M BD/DVD TOP MENU
Visualizza il menu o la guida a schermo sullo schermo televisivo. Quindi, utilizzare V/v/B/b (R) e (R) per eseguire le operazioni di menu.
TV INPUT
RM-AAP056)
Premere TV (W), quindi premere TV INPUT o
(televisore o video).
In modalità testo: Premere TV (W), quindi premere per bloccare la pagina corrente.
WIDE
Premere TV (W), quindi premere più volte WIDE o per selezionare la modalità d’immagine wide.
a)b)
(solo RM-AAP055)
a)b)
(solo RM-AAP056)
a)b)
b)
/C (solo RM-AAP056)
c/C per selezionare la pagina
a)
a)
a)
(solo RM-AAP055)
a)
(Selezione ingresso) (solo
per selezionare il segnale di ingresso
a)
(Blocca pagina) (solo RM-AAP056)
a)
(solo RM-AAP055)
a)
(Modalità Wide) (solo RM-AAP056)
, MENU
a)
Nome e funzione
N MUTINGa) (solo RM-AAP055)
a)
(solo RM-AAP056)
Disattiva momentaneamente l’audio. Premere di nuovo il tasto per ripristinare l’audio. Premere TV (W), quindi premere MUTING o
per attivare la funzione di disattivazione
dell’audio del televisore.
O TV VOL +/–
Premere TV (W), quindi premere TV VOL +/– o +/– per regolare il livello di volume del televisore.
MASTER VOL +/–
Regolare il livello di volume di tutti i diffusori contemporaneamente.
P DISC SKIP
Salta un disco se si utilizza un cambia dischi.
Q RETURN/EXIT O
Ritorna al menu precedente o esce dal menu mentre sullo schermo televisivo è visualizzato il menu o la guida a schermo. Premere TV (W), quindi premere RETURN/ EXIT O per tornare al menu precedente del televisore Sony.
R
Premere V/v/B/b per selezionare le voci di menu, quindi premere per immettere la selezione.
S GUIDE
a)
Premere TV (W), quindi premere GUIDE o per visualizzare la guida a schermo dei programmi.
T DISPLAY
Visualizza le informazioni sul display. (solo RM-AAP055) Premere TV (W), quindi premere DISPLAY per visualizzare le informazioni del televisore.
, (Info, Mostra testo) (solo
RM-AAP056)
Premere TV (W), quindi premere per visualizzare informazioni come il numero del canale attuale e la modalità schermo. In modalità testo: Premere TV (W), quindi premere per mostrare le informazioni nascoste (ad es. le risposte a un quiz).
U NIGHT MODE
Attiva la funzione Modo notturno (pagina 79).
a)
(solo RM-AAP055)
a)
(solo RM-AAP056)
+/–
a)
a)
+/–
(solo RM-AAP056)
a)
a)
V/v/B/b
,
a)
(solo RM-AAP055)
(solo RM-AAP055)
a)
a)
(Guida) (solo RM-AAP056)
a)
14
IT
Nome e funzione
V SHIFT
Il tasto si illumina e attiva i tasti con la stampa rosa.
W TV
Il tasto si illumina e attiva i tasti con la stampa gialla.
X THEATER (solo RM-AAP055)
THEATRE (solo RM-AAP056)
Configura automaticamente le impostazioni ottimali delle immagini per la visione di film quando si collega un televisore Sony compatibile con la funzione del tasto THEATER o THEATRE (pagina 96).
Y RM SET UP
Impostare il telecomando.
a)
Vedere la tabella a pagina 16 per informazioni sui tasti che si possono utilizzare per controllare ogni componente.
b)
I tasti seguenti sono dotati di punti tattili. Utilizzare i punti tattili come riferimento durante l’uso del ricevitore.
– Solo RM-AAP055: numero 5, VIDEO 1, N,
CATEGORY MODE, TV CH +, PRESET +
– Solo RM-AAP056: numero 5, VIDEO 1, N,
PROG +, PRESET +,
c
Note
• A seconda del modello in uso, è possibile che alcune funzioni descritte nella presente sezione non funzionino.
• Le descrizioni di cui sopra devono essere utilizzate soltanto a scopo esemplificativo. Pertanto, in base al componente, le operazioni illustrate potrebbero non essere eseguibili o dare un risultato diverso da quanto descritto.
continua
15
IT
Controllo degli altri componenti Sony
Tel e-
Video-
Lettore
Lettore
Regis-
Nome
AV ?/1zzzzzzzzzz zz
B
Tasti numerici zz z z zzz z z z z z z z
D
visore
regis-
tratore
DVD, DVD/
Video-
regis­tratore combo
Blu-ray
Disc
tratore
HDD
PSX Lettore
-/--, >10 zz z z zzz z z z z ENTER zz z z zzz
b)
(Testo) zz
Tasti colorati zzc)zz z
F
TOOLS/
H
OPTIONS MENU, HOME zz z z zz z z z z
I
./>zzzzzzzz ze)zz z
J
<
<
/ zzzzz z z
m/TUNING –, M/TUNING +
zzzzz zz
zz z z zzz z z z z z
N, X, xzzzzzzzz zzzz
PRESET +/–,
K
TV CH +/– PROG +/–
F1/F2 zz
L
BD/DVD TOP
M
MENU, BD/DVD
zz z z z zd)zzz
a)
,
b)
zz z
MENU
b)
a), b)
a),
b)
TV INPUT
(Seleziona ingresso), (Blocca pagina), WIDE
z
(Modalità Wide) MUTINGa), b)z
N
Ter min ale
CD Video, lettore
LD
d)
DSSa)Ricevitore
CATV
a)
digitale
zz zzz
satellitare/
terrestre
digitale
b)
Piastra a
cassette
A/B
Piastra
DAT
Lettore
CD,
piastra
MD
DIGITAL
Dispo-
sitivo
MEDIA
PORT
g)
MASTER
O
P Q
R S
T
a)
Solo RM-AAP055.
b)
Solo RM-AAP056.
c)
Solo lettore DVD.
d)
Solo lettore LD.
IT
16
a)
VOL +/– TV VOL +/–
b)
+/–
DISC SKIP zz z RETURN/EXIT Ozzzzzzzzz z
V/v/B/b, zz z z zz z z z z GUIDEa), b)
(Guida) DISPLAY zz z z zzz z z z
z
,
a)
,
f)
zzc)zzz z z
e)
Solo piastra B.
f)
Solo lettore CD Video.
g)
Solo m/M.
z
Operazioni preliminari
È possibile usufruire dei componenti audio/video collegati al ricevitore mediante la semplice procedura descritta nel seguito.
Installazione e collegamento dei diffusori
Vedere “1: Installazione dei diffusori” (pagina 18) e “2: Collegamento dei diffusori” (pagina 20).
Verifica del collegamento idoneo ai componenti Collegamento del televisore e dei video componenti
La qualità dell’immagine dipende dal jack di collegamento. Vedere l’illustrazione a destra. Selezionare il collegamento secondo i jack dei componenti.
D: Il televisore dispone di un jack HDMI?
t No: Fare riferimento al collegamento di un televisore senza jack HDMI
(pagina 22).
t Sì: Fare riferimento al collegamento di un televisore con jack HDMI
(pagina 22).
D: Il video componente dispone di un jack HDMI?
t No: Vedere “Collegamento dei componenti senza i jack HDMI” (pagina 27). t Sì: Vedere “Collegamento dei componenti con i jack HDMI” (pagina 24).
Collegamento dei componenti audio
Vedere “4b: Collegamento dei componenti audio” (pagina 34).
Digitale
COMPONENT VIDEO
HDMI
Y
B/CB
P
PR/C
R
Analogico
Immagine di alta qualità
VIDEO
Impostazione delle impostazioni di uscita audio nei componenti collegati
Per emettere l’audio digitale multicanale, controllare l’impostazione dell’uscita audio digitale nei componenti collegati. Per un lettore Blu-ray Disc, controllare che “Audio (HDMI)”, “Dolby Digital (Coaxial/Optical)”, e “DTS (Coaxial/Optical)” siano impostati rispettivamente su “Auto”, “Dolby Digital”, e “DTS” (a marzo 2010). Per una “PlayStation 3”, controllare che “BD Audio Output Format” sia impostato su “Bitstream” (con software di sistema versione 3.15). Per ulteriori informazioni, fare riferimento alle istruzioni per l’uso in dotazione con i componenti collegati.
Preparazione del ricevitore
Vedere “8: Collegamento del cavo di alimentazione CA” (pagina 39) e “Inizializzazione del ricevitore” (pagina 39).
Impostazione dei diffusori
Selezionare lo schema diffusori, quindi eseguire la calibrazione automatica. Per ulteriori informazioni, vedere “Impostazione dei diffusori” (pagina 40) e “Calibrazione automatica delle impostazioni dei diffusori appropriate (Calibrazione automatica)” (pagina 42).
Nota
È possibile controllare il collegamento dei diffusori tramite “Test Tone” (pagina 115). Se l’audio non viene emesso correttamente, controllare il collegamento dei diffusori ed eseguire nuovamente le impostazioni sopra descritte.
17
IT
Collegamenti
1: Installazione dei diffusori
Con il presente ricevitore, è possibile utilizzare un sistema a 7.1 canali (7 diffusori e un subwoofer).
Esempio di configurazione del sistema diffusori
ADiffusore anteriore (Sinistro) BDiffusore anteriore (Destro) CDiffusore centrale DDiffusore surround (Sinistro) EDiffusore surround (Destro) FDiffusore surround posteriore (Sinistro)* GDiffusore surround posteriore (Destro)* HDiffusore anteriore superiore (Sinistro)* IDiffusore anteriore superiore (Destro)* JSubwoofer
Sistema diffusori a 5.1 canali
Per ottenere un audio surround multicanale coinvolgente come al cinema sono necessari cinque diffusori (due diffusori anteriori, un diffusore centrale e due diffusori surround) e un subwoofer (canale 5.1).
Sistema diffusori a 7.1 canali che utilizza diffusori surround posteriori
È possibile ottenere la riproduzione ad alta fedeltà di audio registrato in software DVD o Blu-ray Disc in formato a 6.1 canali o 7.1 canali, se si collega inoltre un diffusore surround posteriore (canale 6.1) o due diffusori surround posteriori (canale 7.1).
Sistema diffusori a 7.1 canali che utilizza diffusori anteriori superiori
È possibile ottenere effetti sonori verticali se si collegano altri due diffusori anteriori superiori (7.1 canali) nel modo PLIIz (pagina 75).
* Non è possibile usare contemporaneamente i
diffusori surround posteriori e i diffusori anteriori superiori.
IT
18
Suggerimenti
• Quando si collega un sistema diffusori a 7.1 canali con due diffusori surround posteriori, gli angoli A devono essere tutti uguali.
• Quando si collega un sistema diffusori a 7.1 canali con due diffusori anteriori superiori, collocare i diffusori anteriori superiori – ad un angolo tra 22° e 45°. – almeno 1 metro direttamente al di sopra dei
diffusori anteriori.
Collegamenti
• Quando si collega un sistema diffusori a 6.1 canali, posizionare il diffusore surround posteriore dietro la posizione di ascolto.
• Poichè il subwoofer non emette segnali altamente direzionali, è possibile collocarlo ovunque si preferisce.
19
IT
2: Collegamento dei diffusori
Prima di collegare i cavi, accertarsi di scollegare il cavo di alimentazione CA.
A
Diffusore centrale
B
Diffusore surround
Destro Sinistro
B
B
B
10 mm
Sinistro
*
Diffusore anteriore A
Subwoofer
Destro
**
Diffusore surround
posteriore/anteriore
superiore/due amplificatori/
anteriore B
A Cavo audio monofonico (non in dotazione) B Cavo del diffusore (non in dotazione)
IT
20
SinistroDestro
* Note sul collegamento dei terminali SPEAKERS
SURROUND BACK/FRONT HIGH/BI-AMP/ FRONT B. – Se si collega solo un diffusore surround
posteriore, collegarlo alla L di questi terminali.
– Se non si utilizzano diffusori surround
posteriori o diffusori anteriori superiori, e si dispone di un sistema diffusori anteriori supplementare, collegare quest’ultimo a questo terminale. Impostare “Sur Back Assign” su “SPEAKER B” nel menu Speaker Settings (pagina 41). È possibile selezionare il sistema diffusori anteriori che si desidera utilizzare mediante il tasto SPEAKERS sul ricevitore (pagina 42).
– Se non si utilizzano diffusori surround
posteriori o diffusori anteriori superiori, è possibile collegare i diffusori anteriori a questi terminali tramite il collegamento a due amplificatori (pagina 21). Impostare “Sur Back Assign” su “BI-AMP” nel menu Speaker Settings (pagina 41).
**Se si collega un subwoofer con una funzione di
standby automatico, disattivare la funzione quando si guardano film. Se la funzione di standby automatico è attivata, passa automaticamente in modo standby, secondo il livello del segnale di ingresso al subwoofer, pertanto potrebbe non emettere l’audio.
Note
• Prima di collegare il cavo di alimentazione CA, accertarsi che i fili metallici del cavo dei diffusori non si tocchino tra loro fra i terminali SPEAKERS.
• Dopo avere installato e collegato il diffusore, assicurarsi di selezionare lo schema dei diffusori nel menu Speaker Settings (pagina 40).
Collegamento a due amplificatori
Se non si utilizzano diffusori surround posteriori e diffusori anteriori superiori, è possibile collegare i diffusori anteriori ai terminali SPEAKERS SURROUND BACK/ FRONT HIGH/BI-AMP/FRONT B mediante un collegamento a due amplificatori.
Diffusore anteriore
(destro)
Hi
Lo
Collegare i jack sul lato Lo (o Hi) dei diffusori anteriori ai terminali SPEAKERS FRONT A, e collegare i jack sul lato Hi (o Lo) dei diffusori anteriori ai terminali SPEAKERS SURROUND BACK/FRONT HIGH/ BI-AMP/FRONT B. Verificare che le parti metalliche di Hi/Lo attaccate ai diffusori siano state rimosse dai diffusori, onde evitare problemi di funzionamento del ricevitore. Una volta effettuato il collegamento a due amplificatori, impostare “Sur Back Assign” su “BI-AMP” nel menu Speaker Settings (pagina 109).
Diffusore anteriore (sinistro)
Hi
Lo
Collegamenti
21
IT
3: Collegamento del televisore
È possibile visualizzare l’immagine di ingresso selezionata collegando il jack HDMI TV OUT o MONITOR OUT a un televisore. È possibile controllare il ricevitore tramite GUI (Interfaccia utente grafica). Prima di collegare i cavi, accertarsi di scollegare il cavo di alimentazione CA.
Televisore con jack HDMI
Segnali audio
Segnali audio/video
ARC
A*
C
Segnali video Segnali
DEA
oo
audio
B
**
Televisore senza jack HDMI
A Cavo digitale ottico (non in dotazione) B Cavo HDMI (non in dotazione)
Sony consiglia di utilizzare un cavo autorizzato HDMI o un cavo HDMI Sony.
C Cavo video componente
(non in dotazione)
D Cavo video (non in dotazione) E Cavo audio (non in dotazione)
IT
22
Collegamento consigliato Collegamento alternativo
* Se si collega il ricevitore al jack HDMI di un
televisore ARC compatibile tramite un cavo HDMI, non è necessario collegare il televisore al ricevitore con il cavo digitale ottico.
**Se si collega il ricevitore al televisore ARC
compatibile, l’audio del televisore sarà trasmesso dai diffusori collegati al ricevitore tramite il jack HDMI TV OUT. In tal caso, impostare “Control for HDMI” su “ON” nel menu HDMI Settings (pagina 93). Se si desidera selezionare un segnale audio tramite un cavo diverso da quello HDMI (ad es. tramite un cavo digitale ottico o un cavo audio), cambiare la modalità di ingresso audio tramite INPUT MODE (pagina 106).
Per ascoltare la diffusione audio surround multicanale del televisore dal diffusore collegato al ricevitore
Collegare il jack di uscita OPTICAL del televisore al jack TV OPTICAL IN del ricevitore. Se il televisore in uso è compatibile con la funzione ARC, usare il collegamento HDMI. Impostare il jack di uscita audio del televisore su “Fixed” se può essere spostato su “Fixed” o “Variable”.
Suggerimenti
• Tutti i jack audio digitali sono compatibili con le frequenze di campionamento 32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz e 96 kHz.
• Il ricevitore ha una funzione di conversione video. Per ulteriori informazioni, vedere “Funzione per la conversione di segnali video” (pagina 32).
Collegamenti
Note
• Controllare di avere acceso il ricevitore quando i segnali video e audio di un componente di riproduzione vengono emessi da un televisore tramite il ricevitore. Se l’alimentazione del ricevitore non è attivata, non saranno trasmessi né i segnali video né audio.
• Collegare i componenti di visualizzazione delle immagini, come ad esempio un monitor di televisore o un proiettore, al jack HDMI TV OUT o MONITOR OUT del ricevitore. La registrazione potrebbe non essere possibile, anche se si collegano componenti di registrazione.
• In base allo stato del collegamento tra il televisore e l’antenna, l’immagine sullo schermo televisivo può apparire distorta. In tal caso, posizionare l’antenna più lontano dal ricevitore.
• Quando si collegano cavi digitali ottici, inserire completamente le spine fino ad avvertire il clic di incastro.
• Non piegare o annodare i cavi digitali ottici.
23
IT
4a: Collegamento dei componenti video
Collegamento dei componenti con i jack HDMI
HDMI è l’abbreviazione di High-Definition Multimedia Interface. Si tratta di una interfaccia che trasmette i segnali video e audio in formato digitale. Collegando i componenti compatibili “BRAVIA” Sync Sony usando i cavi HDMI, è possibile semplificare le operazioni. Vedere “Funzioni “BRAVIA” Sync” (pagina 92).
Funzioni HDMI
• Un segnale audio digitale trasmesso da HDMI può essere emesso dai diffusori collegati al ricevitore. Questo segnale supporta Dolby Digital, DTS e PCM Lineare. Per ulteriori informazioni, vedere “Formati audio digitali supportati dal ricevitore” (pagina 78).
• Il ricevitore può ricevere PCM Multilineare (fino a 8 canali) con una frequenza di campionamento di 192 kHz o inferiore con un collegamento HDMI.
• I segnali video analogici immessi nel jack VIDEO o nei jack COMPONENT VIDEO possono essere emessi come segnali HDMI (pagina 32). I segnali audio non sono emessi da un jack HDMI TV OUT quando viene convertita l’immagine.
• Il presente ricevitore supporta la trasmissione High Bitrate Audio (DTS-HD Master Audio, Dolby TrueHD), Deep Color (Deep Colour), x.v.Color (x.v.Colour) e 3D.
• Il ricevitore supporta la funzione Controllo per HDMI. Per ulteriori informazioni, vedere “Funzioni “BRAVIA” Sync” (pagina 92).
24
IT
Sintonizzatore satellitare,
Sintonizzatore TV via cavo
Segnali audio/ video
Lettore DVD,
Registratore DVD
Segnali audio/ video
Lettore Blu-ray Disc
Collegamenti
Segnali audio/ video
A
Segnali audio/video
A
A
Segnali audio/video
A
A
ARC
“PlayStation 3”
Televisore, ecc.*
A Cavo HDMI (non in dotazione)
Sony consiglia di utilizzare un cavo autorizzato HDMI o un cavo HDMI Sony.
* Per ulteriori informazioni sul collegamento audio del televisore al ricevitore, vedere pagina 22.
continua
25
IT
Note
• L’ingresso HDMI 4 ha una qualità del suono
migliore. Quando è necessaria una qualità audio superiore, collegare il componente al jack HDMI IN 4 (for AUDIO) e selezionare HDMI 4 come ingresso.
• Accertarsi di modificare l’impostazione iniziale
del tasto di ingresso HDMI 1– affinché sia possibile utilizzare il tasto per controllare i componenti. Per ulteriori informazioni, vedere “Programmazione del telecomando” (pagina 136).
• È inoltre possibile assegnare un nuovo nome
all’ingresso HDMI da visualizzare sullo schermo televisivo e sul display. Per ulteriori informazioni, vedere “Assegnazione nome ingresso (Name Input)” (pagina 55).
4 sul telecomando
Note sul collegamento dei cavi
• Utilizzare un cavo High Speed HDMI. Se si utilizza un cavo Standard HDMI, le immagini a 1080p, Deep Color (Deep Colour) o 3D potrebbero non essere visualizzate correttamente.
• Sconsigliamo di utilizzare un cavo di conversione HDMI-DVI. Se si collega un cavo di conversione HDMI-DVI a un componente DVI-D, l’audio e/o l’immagine potrebbero non essere emessi. Collegare altri cavi audio o cavi di collegamento digitali, quindi impostare “Input Assign” nel menu Input Option quando il suono non viene emesso correttamente.
• Prima di collegare i cavi, accertarsi di scollegare il cavo di alimentazione CA.
Note sui collegamenti HDMI
• Un segnale audio immesso nel jack HDMI IN è emesso dai terminali SPEAKERS, dal jack HDMI TV OUT e dal jack PHONES. Non viene emesso da nessun altro jack audio.
• I segnali video immessi nel jack HDMI IN possono essere emessi soltanto dal jack HDMI TV OUT. I segnali di ingresso video non possono essere emessi dai jack VIDEO OUT o dai jack MONITOR OUT.
• I segnali audio e video dell’ingresso HDMI non sono emessi dal jack HDMI TV OUT mentre viene visualizzato il menu GUI.
• Quando si desidera ascoltare l’audio dal diffusore del televisore, impostare “Audio Out” su “TV+AMP” nel menu HDMI Settings (pagina 121). Se non si riesce a riprodurre la sorgente audio multicanale, impostare su “AMP”. Tuttavia, l’audio non sarà emesso dal diffusore del televisore.
• I segnali DSD di un Super Audio CD non vengono immessi ed emessi.
• Controllare di avere acceso il ricevitore quando i segnali video e audio di un componente di riproduzione vengono emessi da un televisore tramite il ricevitore. Se “Pass Through” viene impostato su “OFF”, i segnali video e audio non saranno trasmessi se l’alimentazione è disattivata.
• I segnali audio (formato, frequenza di campionamento, lunghezza di bit, ecc.) trasmessi da un jack HDMI possono essere soppressi dal componente collegato. Verificare la configurazione del componente collegato se l’immagine è di scarsa qualità e non esce suono da un componente collegato via cavo HDMI.
• Il suono può essere interrotto quando è commutata la frequenza di campionamento, il numero di canali o il formato audio dei segnali di uscita audio dal componente di riproduzione.
• Quando il componente collegato non è compatibile con la tecnologia di protezione del copyright (HDCP), l’immagine e/o l’audio emesso dal jack HDMI TV OUT può apparire distorto o potrebbe non essere emesso. In questo caso, controllare le specifiche del componente collegato.
• È possibile ottenere High Bitrate Audio (DTS-HD Master Audio, Dolby TrueHD), PCM Lineare multicanale soltanto con un collegamento HDMI.
• Impostare la risoluzione dell'immagine del componente di riproduzione a più di 720p/1080i per ottenere High Bitrate Audio (DTS-HD Master Audio, Dolby TrueHD).
26
IT
• La risoluzione dell’immagine del componente di riproduzione potrebbe richiedere la regolazione di determinate impostazioni prima di ottenere PCM Lineare multicanale. Fare riferimento alle istruzioni per l’uso del componente di riproduzione.
• Per ottenere immagini 3D, collegare componenti video (lettore Blu-ray Disc, registratore Blu-ray Disc, “PlayStation 3”, ecc.) e televisore compatibili 3D al ricevitore usando i cavi High Speed HDMI, indossare gli occhiali 3D e poi riprodurre un contenuto compatibile 3D.
• A seconda del televisore, o del componente video, le immagini 3D potrebbero non essere visualizzate. Controllare i formati delle immagini 3D supportate dal ricevitore (pagina 154).
• Non tutti i componenti HDMI supportano tutte le funzioni che sono definite dalla versione HDMI specificata. Ad esempio, i componenti che supportano HDMI, versione
1.4, potrebbero non supportare il Canale di ritorno audio (ARC).
• Fare riferimento alle istruzioni per l’uso di ogni componente collegato per ulteriori informazioni.
Collegamento dei componenti senza i jack HDMI
Collegare i componenti video secondo la seguente tabella.
Componente Pagina
Lettore Blu-ray Disc 28 Lettore DVD 29 Registratore DVD 29, 31 Sintonizzatore satellitare,
Sintonizzatore TV via cavo Videoregistratore 31 Videocamera, videogioco, ecc. 31
30
Se si desidera collegare diversi componenti digitali, ma non si trova un ingresso libero
Vedere “Ascolto dell’audio/visione delle immagini provenienti di altri ingressi (Input Assign)” (pagina 107).
Conversione dei segnali video
Questo ricevitore è provvisto di una funzione per la conversione dei segnali video. Per ulteriori informazioni, vedere “Funzione per la conversione di segnali video” (pagina 32).
Note
• Prima di collegare i cavi, accertarsi di scollegare il cavo di alimentazione CA.
• Non è necessario collegare tutti i cavi. Collegare secondo la disponibilità dei jack sui componenti collegati.
• Controllare di avere acceso il ricevitore quando i segnali video e audio di un componente di riproduzione vengono emessi da un televisore tramite il ricevitore. Se l’alimentazione del ricevitore non è attivata, non saranno trasmessi né i segnali video né audio.
• Quando si collegano cavi digitali ottici, inserire completamente le spine fino ad avvertire il clic di incastro.
• Non piegare o annodare i cavi digitali ottici.
Suggerimento
Tutti i jack audio digitali sono compatibili con le frequenze di campionamento 32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz e 96 kHz.
Collegamenti
continua
27
IT
Per collegare un lettore Blu-ray Disc
Lettore Blu-ray Disc
Segnali video Segnali audio
ooo
ACB
A Cavo video componente
(non in dotazione)
B Cavo video (non in dotazione) C Cavo audio (non in dotazione) D Cavo digitale ottico
(non in dotazione)
E Cavo digitale coassiale
(non in dotazione)
DE
*
Collegamento consigliato Collegamento alternativo
* Quando si collega un componente provvisto di
jack COAXIAL, impostare “Input Assign” nel menu Input Option (pagina 107).
Note
• Le impostazioni iniziali dei jack COMPONENT VIDEO IN 1 sono per lettore Blu-ray Disc. Se si desidera collegare il lettore Blu-ray Disc ai jack COMPONENT VIDEO IN 2 o IN 3, impostare “Input Assign” nel menu Input Option (pagina 107).
IT
28
• Per immettere audio digitale multicanale dal lettore Blu-ray Disc, regolare l’impostazione dell’uscita audio digitale sul lettore Blu-ray Disc. Fare riferimento alle istruzioni per l’uso in dotazione con il lettore Blu-ray Disc.
Per collegare un lettore DVD, registratore DVD
Lettore DVD, Registratore DVD
Segnali video Segnali audio
AB
*
A Cavo video componente
(non in dotazione)
B Cavo digitale ottico
(non in dotazione)
C Cavo digitale coassiale
(non in dotazione)
Note
• Le impostazioni iniziali del tasto di ingresso DVD sono le seguenti: – RM-AAP055: Lettore DVD – RM-AAP056: Registratore DVD Per controllare altri componenti, accertarsi di modificare l’impostazione iniziale del tasto d’ingresso DVD sul telecomando. Per ulteriori informazioni, vedere “Programmazione del telecomando” (pagina 136).
• È inoltre possibile assegnare un nuovo nome all’ingresso DVD da visualizzare sullo schermo televisivo e sul display. Per ulteriori informazioni, vedere “Assegnazione nome ingresso (Name Input)” (pagina 55).
o
C
Collegamento consigliato Collegamento alternativo
* Quando si collega un componente provvisto di
jack OPTICAL, impostare “Input Assign” nel menu Input Option (pagina 107).
• Le impostazioni iniziali dei jack COMPONENT VIDEO IN 2 sono per lettore DVD o registratore DVD. Se si desidera collegare il lettore DVD o il registratore DVD ai jack COMPONENT VIDEO IN 1 o IN 3, impostare “Input Assign” nel menu Input Option (pagina 107).
• Per immettere audio digitale multicanale dal lettore DVD o registratore DVD, regolare l’impostazione dell’uscita audio digitale sul lettore DVD o registratore DVD. Fare riferimento alle istruzioni per l’uso in dotazione con il lettore DVD o registratore DVD.
continua
29
Collegamenti
IT
Per collegare un sintonizzatore satellitare, sintonizzatore TV via cavo
Sintonizzatore satellitare, Sintonizzatore TV via cavo
Segnali video Segnali audio
oo
BA
C
A Cavo video componente
(non in dotazione)
B Cavo video (non in dotazione) C Cavo audio (non in dotazione) D Cavo digitale ottico
(non in dotazione)
Nota
Le impostazioni iniziali dei jack COMPONENT VIDEO IN 3 sono sintonizzatore satellitare o sintonizzatore TV via cavo. Se si desidera collegare il sintonizzatore satellitare o sintonizzatore TV via cavo ai jack COMPONENT VIDEO IN 1 o IN 2, impostare “Input Assign” nel menu Input Option (pagina 107).
D
Collegamento consigliato Collegamento alternativo
30
IT
Per collegare i componenti dotati di jack video e audio analogico
Nella seguente figura sono illustrate le modalità di collegamento di un componente dotato di jack analogici, ad esempio registratore DVD, videoregistratore, ecc.
Registratore DVD, Videoregistratore
Segnali audio Segnali video
Collegamenti
A
B
Videocamera,
videogioco
A Cavo audio (non in dotazione) B Cavo video (non in dotazione) C Cavo audio/video (non in dotazione)
Note
• Accertarsi di modificare l’impostazione iniziale del tasto di ingresso VIDEO 1 sul telecomando affinché sia possibile utilizzare il tasto per controllare il registratore DVD. Per ulteriori informazioni, vedere “Programmazione del telecomando” (pagina 136).
(Sul pannello anteriore)
C
• È inoltre possibile assegnare un nuovo nome all’ingresso VIDEO 1 da visualizzare sullo schermo televisivo e sul display. Per ulteriori informazioni, vedere “Assegnazione nome ingresso (Name Input)” (pagina 55).
continua
31
IT
Funzione per la conversione di segnali video
Il ricevitore è provvisto di una funzione per la conversione dei segnali video.
• I segnali video composito possono essere emessi come segnali video HDMI e segnali video componente.
• I segnali video componente possono essere emessi come segnali video HDMI e segnali video.
Jack OUTPUT
Jack INPUT
HDMI IN* a –– VIDEO IN aa a COMPONENT VIDEO IN aa a
a : i segnali video sono emessi. – : i segnali video non sono emessi. * I segnali video HDMI non possono essere convertiti in segnali video componente e segnali video.
HDMI TV OUT
COMPONENT VIDEO
MONITOR OUT
MONITOR VIDEO OUT
Come l’impostazione iniziale, i segnali video immessi dal componente collegato sono emessi come indicato nella tabella soprastante. Si consiglia di impostare la funzione di conversione video in modo che corrisponda alla risoluzione del monitor in uso. Per ulteriori informazioni, vedere “Menu Video Settings” (pagina 120).
Note sulla conversione dei segnali video
• Quando i segnali video di un videoregistratore, ecc., sono convertiti in questo ricevitore e quindi emessi al televisore, a seconda dello stato dell’uscita del segnale video, l’immagine dello schermo televisivo apparirà distorta orizzontalmente oppure non sarà emessa nessuna immagine.
• I segnali video convertiti non sono emessi dal jack VIDEO OUT.
• Quando si riproduce un videoregistratore con un circuito di miglioramento dell’immagine, come TBC, le immagini possono apparire distorte oppure non essere emesse affatto. In tal caso, disattivare la funzione del circuito di miglioramento dell’immagine.
• La risoluzione dei segnali emessi ai jack COMPONENT VIDEO MONITOR OUT sono convertiti fino a 1080i. La risoluzione dei segnali emessi al jack HDMI TV OUT sono convertiti fino a 1080p.
• I jack COMPONENT VIDEO MONITOR OUT hanno delle restrizioni sulla risoluzione quando viene convertita la risoluzione dei segnali video protetti dalla tecnologia del copyright. La risoluzione fino a 480p/576p può essere emessa dai jack COMPONENT VIDEO MONITOR OUT. Il jack HDMI TV OUT non ha restrizioni riguardo alla risoluzione.
• I segnali video per i quali è stata convertita la risoluzione non possono essere emessi contemporaneamente dai jack COMPONENT VIDEO MONITOR OUT o dal jack HDMI TV OUT. I segnali video sono emessi dal jack HDMI TV OUT quando sono convertiti entrambi.
• Impostare “Resolution” su “Auto” o “480i/576i” nel menu Video Settings per trasmettere i segnali video dai jack MONITOR VIDEO OUT, COMPONENT VIDEO MONITOR OUT quando sono collegati entrambi.
• L’uscita dell’immagine HDMI convertita non supporta x.v.Color (x.v.Colour), Deep Color (Deep Colour) e l’immagine 3D.
32
IT
Collegamento di un componente di registrazione
Per la registrazione, collegare il componente di registrazione ai jack VIDEO OUT del ricevitore. Collegare i cavi per i segnali di ingresso e di uscita allo stesso tipo di jack, perché i jack VIDEO OUT non hanno una funzione di conversione up.
Nota
L’uscita dei segnali dai jack HDMI TV OUT o MONITOR OUT potrebbe non essere registrata correttamente.
Collegamenti
33
IT
4b: Collegamento dei componenti audio
Nella seguente figura sono illustrate le modalità di collegamento di un lettore Super Audio CD, lettore CD, registratore CD e adattatore DIGITAL MEDIA PORT. Prima di collegare i cavi, accertarsi di scollegare il cavo di alimentazione CA.
Lettore Super Audio CD, lettore CD, registratore CD
A
A Cavo audio (non in dotazione)
Note sul collegamento dell’adattatore DIGITAL MEDIA PORT
• Non collegare o scollegare l’adattatore DIGITAL MEDIA PORT mentre il ricevitore è acceso.
• Accertarsi di eseguire i collegamenti DMPORT in modo saldo e di inserire completamente il connettore.
IT
34
Adattatore DIGITAL
MEDIA PORT
• Poiché il connettore dell’adattatore DIGITAL MEDIA PORT è molto delicato, accertarsi di maneggiarlo con cura durante l’installazione o lo spostamento del ricevitore.
• Durante il collegamento dell’adattatore DIGITAL MEDIA PORT, accertarsi che il connettore venga inserito con il simbolo della freccia rivolto in direzione del simbolo della freccia del jack DMPORT.
Come staccare l’adattatore DIGITAL MEDIA PORT dal jack DMPORT
1
2
Tenere premuti entrambi i lati del connettore, quindi estrarlo.
5: Collegamento delle antenne
Collegare le antenne a telaio AM e a filo FM in dotazione. Prima di collegare le antenne, accertarsi di scollegare il cavo di alimentazione CA.
Antenna a filo FM (in dotazione)
Antenna a telaio AM (in dotazione)
Collegamenti
Note
• Per evitare disturbi, mantenere l’antenna a telaio AM lontana dal ricevitore e da altri componenti.
• Accertarsi di estendere completamente l’antenna a filo FM.
• Una volta collegata, mantenere l’antenna a filo FM nella posizione più orizzontale possibile.
35
IT
6: Inserimento del trasmettitore/ ricetrasmettitore senza fili
Per usare la funzione S-AIR, è necessario inserire il trasmettitore senza fili (non in dotazione) nell’unità principale S-AIR (questo ricevitore) e il ricestramettitore senza fili (non in dotazione) nell’unità secondaria S-AIR.
Note
• Prima di inserire il trasmettitore/ricetrasmettitore senza fili, accertarsi di scollegare il cavo di alimentazione CA.
• Non toccare i terminali del trasmettitore/ ricetrasmettitore senza fili.
Note
• Rimuovere le viti sul coperchio
dell’alloggiamento indicate dai segni g e G. Non rimuovere altre viti.
• Il coperchio dell’alloggiamento non è più necessario. Tuttavia, conservarlo dopo averlo staccato.
2 Inserire il trasmettitore senza fili.
Alloggiamento EZW-T100
Trasmettitore senza fili
Inserimento del trasmettitore senza fili nell’unità principale S-AIR
Rimuovere le viti e staccare il
1
coperchio dell’alloggiamento.
Coperchio alloggiamento
Note
• Inserire il trasmettitore senza fili con il logo S-AIR rivolto verso l’alto.
• Inserire il trasmettitore senza fili in modo che i segni V siano allineati.
• Non inserire una cosa diversa dal trasmettitore senza fili nell’alloggiamento EZW-T100.
3 Usare le viti rimosse al punto 1 per
serrare il trasmettitore senza fili.
Nota
Non usare altre viti per serrare il trasmettitore senza fili.
Inserimento del ricetrasmettitore senza fili nell’unità secondaria S-AIR
Fare riferimentoo alle istruzioni per l’uso in dotazione con l’amplificatore surround e il ricevitore S-AIR.
36
IT
7: Collegamento alla rete
Configurazione della rete domestica con i dispositivi conformi DLNA. Se il computer in uso è collegato a Internet, è possibile collegare a Internet anche questo ricevitore, tramite il collegamento LAN cablato.
Nota
Il metodo usato per collegare il computer a Internet dipende dai dispositivi, dall’ISP, dal computer e dal router in uso.
Requisiti di sistema
Per usare la funzione di rete del ricevitore, è necessario il seguente ambiente di sistema.
Collegamento linea a banda larga
È necessario un collegamento a Internet con linea a banda larga per ascoltare Rhapsody SHOUTcast e per usare la funzione di aggiornamento software del ricevitore. Rhapsody è disponibile solo negli Stati Uniti.
Modem
Questo è il dispositivo collegato alla linea a banda larga per comunicare con Internet. Alcuni di questi dispositivi sono integrati al router.
Router
• Usare un router compatibile con velocità di trasmissione a 100 Mbps o superiori per ascoltare il contenuto sulla rete domestica.
• Consigliamo di usare un router con server DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) incorporato. Questa funzione assegna automaticamente indirizzi IP sulla LAN.
®
o
Cavo LAN (CAT5)
• Si consiglia di utilizzare questo tipo di cavo per una LAN cablata. Alcuni cavi LAN di tipo piatto risentono facilmente del rumore. Si consiglia di utilizzare cavi di tipo normale.
• Se il ricevitore viene usato in un ambiente in cui la rete elettrica è disturbata dai prodotti elettrici o in un ambiente di rete rumoroso, usare un cavo LAN schermato.
Collegamenti
37
IT
Esempio di configurazione
La figura seguente è un esempio di configurazione di una rete domestica con il ricevitore, un computer. Si consiglia di utilizzare un collegamento cablato.
Cavo LAN (non in dotazione)
Internet Modem
Computer
Cavo LAN
(non in dotazione)
Note
• Una riproduzione audio o video sul computer può essere interrotta occasionalmente quando si usa un collegamento senza fili.
• Collegare il router a una delle porte da 1 a 4 del ricevitore usando solo un cavo LAN. Non collegare lo stesso router al ricevitore usando più di un cavo LAN, onde evitare problemi di funzionamento.
Router
38
IT
8: Collegamento del cavo di alimentazione CA
Collegare il cavo di alimentazione CA alla presa di rete.
Note
• Prima di collegare il cavo di alimentazione CA, accertarsi che i fili metallici del cavo dei diffusori non si tocchino tra loro fra i terminali SPEAKERS.
• Collegare il cavo di alimentazione CA saldamente.
Cavo di alimentazione CA
Preparazione del ricevitore
Inizializzazione del ricevitore
Prima di utilizzare il ricevitore per la prima volta, inizializzarlo eseguendo la seguente procedura. Quest’ultima può inoltre essere utilizzata per riportare le impostazioni effettuate ai valori iniziali. Per questa operazione, utilizzare i tasti del ricevitore.
?/1
MUSIC MUTING
1 Premere ?/1 per spegnere il
ricevitore.
Preparazione del ricevitore
Alla presa di rete
2 Tenere premuto MUTING e
MUSIC, quindi premere ?/1 per accendere il ricevitore.
3 Dopo alcuni secondi rilasciare
MUTING e MUSIC.
“CLEARING” viene visualizzato sul display per alcuni istanti, quindi viene sostituito da “CLEARED!”. Tutte le impostazioni modificate o regolate in precedenza, vengono ripristinate sui valori iniziali.
Nota
Sono necessari circa 30 secondi per cancellare completamente la memoria. Non spegnere il ricevitore finché sul display viene visualizzato “CLEARED!”.
continua
39
IT
Per riavviare il ricevitore
Se i tasti del ricevitore o del telecomando non funzionano a causa di un malfunzionamento del ricevitore, riavviare il ricevitore.
1 Premere ?/1 per spegnere il ricevitore. 2 Tenere premuto ?/1 finché l’indicatore
bianco lampeggia.
Il ricevitore è riavviato.
Impostazione dei diffusori
Selezione dello schema diffusori
Selezionare lo schema diffusori in base al sistema diffusori in uso.
1 Premere GUI MODE.
Dopo che sul display viene visualizzato per alcuni istanti “GUI ON”, sullo schermo televisivo viene visualizzato il menu GUI. Premere MENU se il menu GUI non è visualizzato sullo schermo televisivo.
40
2 Premere più volte V/v per
selezionare “ Settings”, quindi premere o b.
L’elenco menu Settings compare sullo schermo televisivo.
IT
3 Premere più volte V/v per
selezionare “Speaker”, quindi premere .
Speaker Settings
Speaker Pattern
Sur Back Assign :
Manual Setup
Crossover Freq
Test Tone
D.Range Comp : AUTO
OFF
4 Premere più volte V/v per
selezionare “Speaker Pattern”, quindi premere .
Speaker Pattern
3/4.1
5 Premere più volte V/v per
selezionare lo schema diffusori desiderato, quindi premere .
6 Premere RETURN/EXIT O.
Impostazione dei diffusori surround posteriori
È possibile commutare l’uso del(i) diffusore(i) collegato(i) ai terminali SPEAKERS SURROUND BACK/FRONT HIGH/ BI-AMP/FRONT B, in base all’uso previsto.
Note
• Questa impostazione è disponibile soltanto se “Speaker Pattern” è impostato su un’impostazione senza diffusori surround posteriori e anteriori superiori.
• Accertarsi di impostare “Sur Back Assign” prima di eseguire la calibrazione automatica.
1 Premere GUI MODE.
Dopo che sul display viene visualizzato per alcuni istanti “GUI ON”, sullo schermo televisivo viene visualizzato il menu GUI. Premere MENU se il menu GUI non è visualizzato sullo schermo televisivo.
2 Premere più volte V/v per
selezionare “ Settings”, quindi premere o b.
L’elenco menu Settings compare sullo schermo televisivo.
3 Premere più volte V/v per
selezionare “Speaker”, quindi premere .
4 Premere più volte V/v per
selezionare “Sur Back Assign”, quindi premere .
5 Premere più volte V/v per
selezionare il parametro desiderato, quindi premere .
•OFF Se i diffusori surround posteriori o anteriori superiori sono collegati ai terminali SPEAKERS SURROUND BACK/FRONT HIGH/BI-AMP/ FRONT B, selezionare “OFF”.
• BI-AMP Se i diffusori anteriori sono collegati ai terminali SPEAKERS SURROUND BACK/FRONT HIGH/BI-AMP/ FRONT B utilizzando un collegamento a due amplificatori, selezionare “BI-AMP”.
• SPEAKER B Se si collega un sistema diffusori anteriore supplementare ai terminali SPEAKERS SURROUND BACK/ FRONT HIGH/BI-AMP/FRONT B, selezionare “SPEAKER B”.
6 Premere RETURN/EXIT O.
Preparazione del ricevitore
41
IT
Selezione del sistema diffusori anteriori
È possibile selezionare i diffusori anteriori che si desidera utilizzare. Per questa operazione, utilizzare i tasti del ricevitore.
Calibrazione automatica delle impostazioni dei diffusori appropriate
(Calibrazione automatica)
SPEAKERS
Premere più volte SPEAKERS per selezionare il sistema diffusori anteriori che si desidera utilizzare.
È possibile confermare i terminali dei diffusori selezionati spuntando l’indicatore sul display.
Nel selezionare i diffusori anteriori collegati a
Terminali SPEAKERS FRONT A SP A Terminali SPEAKERS SURROUND
BACK/FRONT HIGH/BI-AMP/ FRONT B
Entrambi i terminali SPEAKERS FRONT A e SPEAKERS SURROUND BACK/FRONT HIGH/ BI-AMP/FRONT B (collegamento parallelo)
* Per selezionare “SP B” o “SP A B”, impostare
“Sur Back Assign” su “SPEAKER B” nel menu Speaker Settings (pagina 41).
Illuminare
SP B*
SP A B*
Questo ricevitore è provvisto della funzione DCAC (Digital Cinema Auto Calibration) che consente di eseguire la calibrazione automatica, nel seguente modo:
• Controllare il collegamento tra ogni diffusore e il ricevitore.
• Regolare il livello del diffusore.
• Misurare la distanza di ogni diffusore dalla posizione seduta.
• Misurare le dimensioni del diffusore.
• Misurare la polarità del diffusore.
• Misurare le caratteristiche di frequenza.
a)
Il risultato della misurazione non viene utilizzato quando è selezionato “A. DIRECT”.
b)
Il risultato della misurazione non è utilizzato se vengono ricevuti segnali con una frequenza di campionamento superiore a 96 kHz.
c)
Il risultato della misurazione non è utilizzato se vengono ricevuti segnali con una frequenza di campionamento superiore a 48 kHz.
a)b)
a)
a)
a)c)
La DCAC è progettata in modo da ottenere un bilanciamento dei suoni appropriato. Tuttavia, è possibile regolare manualmente i livelli dei diffusori a propria discrezione. Per ulteriori informazioni, vedere “Test Tone” (pagina
115).
Come disattivare l’uscita dei diffusori
Premere più volte SPEAKERS fino a quando gli indicatori “SP A” e “SP B” sul display non vengono attivati. Sul display viene visualizzato “SPK OFF”.
Nota
Non è possibile passare al sistema diffusori anteriori premendo SPEAKERS se le cuffie sono collegate.
IT
42
Prima di eseguire la calibrazione automatica
1: Impostazione della calibrazione automatica
Prima di eseguire la calibrazione automatica, controllare i seguenti punti:
• Impostare e collegare i diffusori (pagina 18,
20).
• Collegare solo il microfono di ottimizzazione in dotazione, al jack AUTO CAL MIC. Non collegare altri microfoni a questo jack.
• Impostare “Sur Back Assign” su “BI-AMP” nel menu Speaker Settings se si utilizza il collegamento a due amplificatori (pagina
109).
• Impostare “Sur Back Assign” su “SPEAKER B” nel menu Speaker Settings se si utilizzano i diffusori anteriori dal collegamento B (pagina 41).
• Eseguire l’associazione dell’amplificatore surround all’unità principale S-AIR se si desidera utilizzare l’amplificatore surround.
• Accertarsi che l’uscita diffusori non sia impostata su “SPK OFF” (pagina 42).
• Scollegare le cuffie.
• Rimuovere eventuali ostacoli tra il microfono di ottimizzazione e i diffusori per evitare errori di misurazione.
• Accertarsi che l’ambiene sia silenzioso per evitare l’effetto di disturbo e ottenere una misurazione precisa.
• Selezionare la posizione seduta come posizione 1, 2 o 3 per salvare il risultato della calibrazione automatica (pagina 111).
Note
• Durante la misurazione, l’audio emesso dai
diffusori è molto alto. Il volume dell’audio non può essere regolato. Fare attenzione in presenza di bambini o agli effetti sul vicinato.
• Se la funzione di disattivazione dell’audio è stata
attivata prima di eseguire la calibrazione automatica, la funzione di disattivazione dell’audio sarà automaticamente disattivata.
• Le misurazioni potrebbero non essere eseguite
correttamente oppure la calibrazione automatica potrebbe non essere eseguita quando vengono utilizzati diffusori speciali, come i diffusori dipolari.
Microfono di ottimizzazione
Esempio di utilizzo dei diffusori surround posteriori
1 Selezionare lo schema diffusori
(pagina 40).
Se si collegano i diffusori anteriori superiori, selezionare lo schema diffusori che dispone di diffusori anteriori superiori (5/x.x o 4/x.x) ogni volta che si esegue la calibrazione automatica. In caso contrario, non sarà possibile misurare le caratteristiche dei diffusori anteriori superiori.
2 Collegare il microfono di
ottimizzazione in dotazione al jack AUTO CAL MIC.
3 Impostare il microfono di
ottimizzazione.
Posizionare il microfono di ottimizzazione nella posizione seduta. Utilizzare uno sgabello o un cavalletto in modo che il microfono di ottimizzazione rimanga all’altezza delle orecchie dell’ascoltatore.
continua
43
Preparazione del ricevitore
IT
Impostazione del subwoofer attivo
• Quando è collegato il subwoofer, attivare il subwoofer ed alzare anzitutto il volume. Portare il LEVEL ad appena prima della metà.
• Se si collega un subwoofer con una funzione di frequenza di transizione, impostare il valore sul massimo.
• Se si collega un subwoofer con una funzione di standby automatico, impostarlo su spento (disattivato).
Nota
A seconda delle caratteristiche del subwoofer in uso, il valore della distanza di impostazione può essere più lontano dalla posizione effettiva.
2: Esecuzione della calibrazione automatica
?/1
Tasti di ingresso
GUI MODE
V/v/b,
MENU
44
MUTING/
MASTER VOL +/–/
2 +/–
1 Premere GUI MODE.
Dopo che sul display viene visualizzato per alcuni istanti “GUI ON”, sullo schermo televisivo viene visualizzato il menu GUI. Premere MENU se il menu GUI non è visualizzato sullo schermo televisivo.
2 Premere più volte V/v per
selezionare “ Settings”, quindi premere o b.
L’elenco menu Settings compare sullo schermo televisivo.
IT
3 Premere più volte V/v per
selezionare “Auto Calibration”, quindi premere .
4 Premere più volte V/v per
selezionare “Calibration Start”, quindi premere .
Viene visualizzata la schermata in cui è possibile selezionare la voce da misurare.
Preparazione del ricevitore
Nota
Se compare un codice di errore sullo schermo, vedere “Elenco dei messaggi dopo la misurazione della calibrazione automatica” (pagina 48).
7 Premere più volte V/v per
selezionare la voce desiderata, quindi premere .
5 Premere più volte V/v e per
deselezionare le voci che non si desiderano misurare, quindi premere b.
Viene visualizzata la schermata di conferma con la richiesta di avviare la misurazione.
6 Premere per selezionare
“Start”.
La misurazione inizia entro 5 secondi. Il processo di misurazione impiegherà circa 30 secondi con un tono test. Attendere il completamento del processo di misurazione. Al termine della misurazione, si sentirà un bip e la schermata cambierà.
Voce e spiegazione Retry
Esegue nuovamente la calibrazione automatica.
Save
Salva i risultati della misurazione ed esce dal processo di impostazione (pagina 46).
Warning
Visualizza l’avvertimento riguardante i risultati della misurazione. Vedere “Elenco dei messaggi dopo la misurazione della calibrazione automatica” (pagina 48).
Phase* Visualizza la fase di ogni diffusore (in fase/ fuori fase).
Distance
Visualizza il risultato della misurazione per la distanza del diffusore.
Level
Visualizza il risultato della misurazione per il livello del diffusore.
Exit
Esce dal processo di impostazione senza salvare i risultati della misurazione.
continua
45
IT
Per salvare il risultato della misurazione, attenersi alle operazioni descritte nella sezione “3: Conferma dei risultati della misurazione” (pagina 46). Se si desidera verificare un codice di errore o un messaggio di avvertimento, vedere “Elenco dei messaggi dopo la misurazione della calibrazione automatica” (pagina 48).
* Quando il(i) diffusore(i) è(sono) fuori fase,
“Out” è visualizzato sullo schermo televisivo. I terminali “+” e “–” del diffusore possono essere collegati al contrario. Tuttavia, a seconda dei diffusori, “Out” compare sullo schermo televisivo anche se i diffusori sono collegati correttamente. Ciò a causa delle specifiche tecniche dei diffusori. In tal caso, si può continuare a utilizzare il ricevitore.
Suggerimenti
• Durante la misurazione sono disattivate tutte le
operazioni, tranne l’attivazione o la disattivazione del ricevitore.
• È possibile modificare l’unità di distanza in
“Distance Unit” nel menu Speaker Settings (pagina 117).
Per annullare la calibrazione automatica
La funzione di calibrazione automatica sarà annullata se durante il processo di misurazione si esegue una delle seguenti azioni: – Premere ?/1. – Premere i tasti di ingresso sul telecomando
oppure premere più volte INPUT SELECTOR +/– sul ricevitore.
– Premere MUTING (solo RM-AAP055) o
(solo RM-AAP056) sul telecomando.
Premere MUTING sul ricevitore.
– Premere SPEAKERS sul ricevitore. – Cambiare il livello del volume. – Collegare le cuffie.
3: Conferma dei risultati della misurazione
Per salvare il risultato della misurazione ottenuto in “2: Esecuzione della calibrazione automatica” (pagina 44), procedere con le seguenti indicazioni.
1 Premere V/v per selezionare
“Save” al punto 7 in “2: Esecuzione della calibrazione automatica” (pagina 45), quindi premere .
Viene visualizzata la schermata di selezione del tipo di calibrazione.
2 Premere più volte V/v per
selezionare il tipo di calibrazione, quindi premere
.
•Full Flat Esegue la misurazione della frequenza da ogni diffusore flat.
• Engineer Imposta la frequenza su una corrispondente a quella dello standard di una sala d’ascolto Sony.
• Front Reference Regola le caratteristiche di tutti i diffusori in modo che combacino con le caratteristiche del diffusore anteriore.
•OFF Disattiva il livello dell’equalizzatore della calibrazione automatica.
46
I risultati della misurazione sono salvati.
IT
3 Al termine, scollegare il
microfono di ottimizzazione.
Nota
Se il diffusore è stato riposizionato, si consiglia di eseguire nuovamente la calibrazione automatica per ottenere l’audio surround.
Suggerimento
La dimensione di un diffusore (“Large”/“Small”) è determinata dalle caratteristiche della bassa frequenza. I risultati della misurazione possono variare a seconda della posizione del microfono di ottimizzazione e dei diffusori, oltre che della forma della stanza. Si consiglia di seguire i risultati della misurazione. Tuttavia, è possibile cambiare tali impostazioni nel menu Speaker Settings. Salvare prima i risultati della misurazione, quindi provare a cambiare le impostazioni se lo si desidera.
Verifica dei risultati della calibrazione automatica
Per verificare un codice di errore o un messaggio di avvertimento ottenuto in “2: Esecuzione della calibrazione automatica” (pagina 44), procedere con le seguenti indicazioni.
Quando viene visualizzato “Error Code”
Controllare l’ettore ed eseguire nuovamente la calibrazione automatica.
1 Premere per selezionare “Enter”.
Sullo schermo televisivo compare “Retry?”.
2 Premere B/b per selezionare “Yes”,
quindi premere .
3 Ripetere i punti da 6 a 7 in
“2: Esecuzione della calibrazione automatica” (pagina 45).
Per salvare i risultati della misurazione che ha causato un errore senza prendere un provvedimento
1 Premere più volte V/v per selezionare
“Save” al punto 7 in “2: Esecuzione della calibrazione automatica” (pagina 45), quindi premere .
2 Seguire le indicazioni in “3: Conferma dei
risultati della misurazione” (pagina 46) per salvare i risultati della misurazione.
Preparazione del ricevitore
Premere V/v per selezionare “Warning” al punto 7 in “2: Esecuzione della calibrazione automatica” (pagina 45), quindi premere .
Se compare un messaggio di avvertimento, controllare il messaggio e usare il ricevitore senza modificare. Oppure, all’occorrenza, eseguire nuovamente la calibrazione automatica.
continua
47
IT
Elenco dei messaggi dopo la misurazione della calibrazione automatica
Visualizzazione e spiegazione Error Code 31
SPEAKERS è disattivato. Impostarlo su altri ed eseguire nuovamente la calibrazione automatica.
Error Code 32
Non è stato rilevato nessun diffusore. Accertarsi che il microfono di ottimizzazione sia collegato correttamente ed eseguire nuovamente la misurazione. Se il microfono di ottimizzazione è collegato correttamente ma compare il codice di errore, il cavo del microfono di ottimizzazione potrebbe essere danneggiato o non collegato correttamente.
Error Code 33
• Nessuno dei diffusori anteriori è collegato oppure soltanto un diffusore anteriore è collegato.
• Il microfono di ottimizzazione non è collegato.
• Il diffusore surround sinistro o destro non è collegato.
• I diffusori surround posteriori o i diffusori anteriori superiori sono collegati anche se i diffusori surround non sono collegati. Collegare il(i) diffusore(i) surround ai terminali SPEAKERS SURROUND.
• Il diffusore surround posteriore è collegato solamente ai terminali SPEAKERS SURROUND BACK/FRONT HIGH/BI-AMP/FRONT B R. Quando si collega solo un diffusore surround posteriore, collegarlo ai terminali SPEAKERS SURROUND BACK/FRONT HIGH/BI-AMP/FRONT B L.
• Il diffusore anteriore superiore sinistro o anteriore superiore destro non è collegato.
Warning 40
La misurazione è completata. Tuttavia, il livello di disturbo è forte. Si può essere in grado di eseguire correttamente la misurazione se si prova nuovamente, anche se la misurazione non può essere eseguita in tutti gli ambienti. Accertarsi che l’ambiente in cui si esegue la misurazione sia silenzioso.
Warning 41 Warning 42
L’ingresso dal microfono è troppo grande.
• La distanza tra il diffusore e il microfono può essere troppo vicina. Allontanarli ed eseguire nuovamente la misurazione.
Warning 43
La distanza e la posizione di un subwoofer non può essere rilevata. Ciò può essere dovuto al rumore. Accertarsi che l’ambiente in cui si esegue la misurazione sia silenzioso.
No Warning
Non vi sono informazioni sull’avvertimento.
Suggerimento
A seconda della posizione del subwoofer, i risultati della misurazione per la polarità possono variare. Tuttavia, non vi saranno problemi anche se si continua ad usare il ricevitore con quel valore.
IT
48
Configurazione delle impostazioni di rete del ricevitore
Le impostazioni di rete per il ricevitore devono essere impostate correttamente per usare le funzioni di rete del ricevitore. È possibile effettuare le impostazioni di rete richieste per il ricevitore seguendo le istruzioni fornite dal wizard della configurazione iniziale.
La procedura usata per impostare automaticamente l’indirizzo IP (DHCP) è illustrata sotto. In tal caso, il router che è collegato al ricevitore o al provider Internet deve supportare DHCP.
4 Premere più volte V/v per
selezionare “Network Setup”, quindi premere .
Sullo schermo televisivo viene visualizzato “Start Network function Setup Wizard”.
5 Premere per selezionare
“Next”.
6 Premere per selezionare
“Connect Automatically (DHCP)”.
“Success! The receiver is now connected to network.” viene visualizzato sullo schermo televisivo quando il collegamento è riuscito. Se viene visualizzata la schermata di errore, eseguire l’elaborazione facendo riferimento a “Network Setup” (pagina 122), dopo avere completato il processo.
Preparazione del ricevitore
V/v/b,
MENU
1 Premere GUI MODE.
Dopo che sul display viene visualizzato per alcuni istanti “GUI ON”, sullo schermo televisivo viene visualizzato il menu GUI. Premere MENU se il menu GUI non è visualizzato sullo schermo televisivo.
2 Premere più volte V/v per
selezionare “ Settings”, quindi premere o b.
3 Premere più volte V/v per
selezionare “Network”, quindi premere .
7 Premere per selezionare
“Finish”.
Per impostare manualmente le impostazioni di rete
Vedere “Per impostare manualmente l’indirizzo IP” (pagina 123) o “Per impostare manualmente il server Proxy” (pagina 123).
Nota
Viene visualizzata la schermata wizard sullo schermo televisivo ogni volta che si usa la funzione di rete, fino al completamenteo della configurazione della funzione di rete.
49
IT
Preparazione all’uso di un computer come server
Nota
Se si usa un computer diverso da VAIO, è possibile trasmettere contenuto salvato nel disco rigido interno del computer stesso.
Un server è un dispositivo che diffonde contenuto (musica, foto e video) a un dispositivo DLNA su una rete domestica. È possibile riprodurre contenuto memorizzato in un computer su una rete domestica con questo ricevitore tramite tale rete dopo avere installato il software applicativo* che ha una funzione da server conforme DLNA.
* Se si usa un computer basato su Windows 7, usare
Windows Media Player 12 integrato con Windows
7. Se si usa un computer basato su Windows XP o Windows Vista, installare il software applicativo VAIO Media plus in dotazione con il ricevitore. Vedere “Cosa permette di fare VAIO Media plus” nel seguito per ulteriori informazioni. Inoltre, fare riferimento ai file di guida di VAIO Media plus.
Cosa permette di fare VAIO Media plus
VAIO Media plus è un software applicativo che consente di trovare velocemente contenuto nella rete domestica, come musica, foto e video, e visualizzare il contenuto sul computer tramite la rete domestica. Collegando altri dispositivi a VAIO Media plus, è possibile trovare e visualizzare il contenuto nei dispositivi collegati tramite la rete domestica. Ad esempio, è possibile vedere le foto e ascoltare musica, memorizzate nel computer, sul televisore e sul dispositivo audio o riprodurre un programma televisivo, registrato con un registratore disco rigido, nel computer. Se si usa un computer VAIO, è possibile trasmettere contenuto salvato su un’unità disco rigido o in Network-Attached Storage (NAS).
Requisiti di sistema
Sistema operativo
Windows XP Home Edition/Professional/ Media Center Edition 2004/Media Center Edition 2005 (SP3, 32 bit) Windows Vista Home Basic/Home Premium/ Business/Ultimate (SP1, 32 bit/64 bit)
Computer
Windows XP Windows Vista
Computer Compatibile IBM PC/AT CPU Intel Celeron M
Memoria 512 MB o superior e
Chip grafico
Display Risoluzione 800 x 600 o superiore HDD 500 MB o superiore consigliato. Rete 100Base-TX o superiore Scheda
audio
processor 1,40 GHz o superiore (consigliato Intel Core 2 Duo 1,80 GHz o superiore.)
(consigliato 1 IT o superiore.)
Provvisto di chip grafico Intel, NVIDIA o ATI. Scheda video compatibile DirectX 9.0c (consigliati la scheda video compatibile DirectX 9.0c/128 MB e il driver più recente.)
Scheda audio compatibile Direct Sound
Nota
Sony non garantisce un funzionamento fluido su tutti i computer che soddisfano i requisiti di sistema. Altro software in funzione in background potrebbe compromettere il funzionamento di questo software.
Intel Core Duo 1,33 GHz o superiore (consigliato Intel Core 2 Duo 2,26 GHz o superiore.)
1 IT o superiore (consigliati 2 IT o superiore.)
50
IT
Installazione del software applicativo VAIO Media plus su un computer
Quando si usa VAIO Media plus come software di server, installare nel computer il software applicativo VAIO Media plus presente nel CD-ROM in dotazione con il ricevitore attenendosi alle seguenti indicazioni. Se nel computer in uso è già stata installata una versione precedente di VAIO Media plus, disinstallare anzitutto i tre programmi seguenti tramite “Programmi e funzionalità” (per Windows Vista) o “Installazione applicazioni” (per Windows XP) nel Pannello di controllo.
• VAIO Media plus
• VAIO Content Folder Watcher
• VAIO Content Folder Setting
1 Accendere il computer ed
effettuare il login come amministratore.
2 Inserire il CD-ROM fornito nel
lettore CD-ROM del computer.
Il programma di avvio dell’installazione si attiva automaticamente, quindi compare sullo schermo la finestra Software Setup. Se il programma di avvio dell’installazione non si attiva automaticamente, fare doppio clic su “SetupLauncher.exe” sul disco.
Informazioni sui file di guida
Per le operazioni di VAIO Media plus, fare riferimento ai file della guida. Fare clic su “ Settings” nella finestra del menu Home, quindi selezionare “ Help” per visualizzare i file della guida.
Preparazione del ricevitore
CD-ROM (software
applicativo VAIO
Media plus) (in
dotazione)
3 Installare il software applicativo
VAIO Media plus attenendosi alle istruzioni fornite nel messaggio sullo schermo.
51
IT
Guida all’uso delle visualizzazioni sullo schermo
È possibile visualizzare il menu del ricevitore sullo schermo televisivo e selezionare la funzione desiderata da usare sullo schermo televisivo premendo V/v/B/b e sul telecomando. Per visualizzare il menu del ricevitore sullo schermo televisivo, accertarsi che il ricevitore si trovi nel “GUI MODE” attenendosi alla procedura descritta nella sezione “Per attivare e disattivare “GUI MODE”” (pagina 53).
GUI MODE
V/v/B/b,
3 Premere più volte V/v per
selezionare il menu desiderato, quindi premere o b per accedere al menu.
L’elenco delle voci di menu compare sullo schermo televisivo. Esempio: Quando si seleziona
Input”.
RETURN/ EXIT O
Uso del menu
1 Attivare l’ingresso del
televisore in modo da visualizzare un’immagine del menu.
2 Premere GUI MODE.
Dopo che sul display viene visualizzato per alcuni istanti “GUI ON”, sullo schermo televisivo viene visualizzato il menu GUI. Premere MENU se il menu GUI non è visualizzato sullo schermo televisivo.
TOOL S/ OPTIONS
MENU
4 Premere più volte V/v per
selezionare la voce di menu che si desidera regolare, quindi premere per inserire la voce di menu.
5 Ripetere i punti 3 e 4 per
selezionare il parametro desiderato.
Per tornare alla schermata precedente
Premere RETURN/EXIT O.
Per uscire dal menu
Premere MENU.
52
IT
Per attivare e disattivare “GUI MODE”
Premere GUI MODE. “GUI ON” o “GUI OFF” compare sul display, a seconda del modo selezionato.
Presentazione dei menu principali
Icona del menu Descrizione
Input Seleziona il componente
sorgente d’ingresso collegato al ricevitore (pagina 54).
Music Seleziona la musica dal
server della rete domestica, da “My Library” o dal componente audio collegato all’adattatore DIGITAL MEDIA PORT (pagina 56).
Photo Seleziona le foto dal server
della rete domestica o da “My Library”.
Video Seleziona le immagini dal
server della rete domestica, da “My Library” o dal componente audio collegato all’adattatore DIGITAL MEDIA PORT (pagina 56).
Rhapsody Seleziona il servizio radio
Rhapsody (pagina 85). Rhapsody è disponibile solo negli Stati Uniti.
SHOUTcast Seleziona il servizio radio
SHOUTcast (pagina 89).
FM/AM/SR Seleziona la radio FM/AM
incorporata o il sintonizzatore satellitare collegato (pagina 62, 66).
Settings È possibile regolare le
impostazioni dei diffusori, l’effetto surround, l’equalizzatore, l’audio, il video ed altri ingressi collegati ai jack HDMI (pagina 110).
Uso dei menu opzioni
Quando si preme TOOLS/OPTIONS, vengono visualizzati i menu opzioni per il menu principale selezionato. È possibile selezionare una funzione correlata senza riselezionare il menu.
1 Premere GUI MODE.
Dopo che sul display viene visualizzato per alcuni istanti “GUI ON”, sullo schermo televisivo viene visualizzato il menu GUI. Premere MENU se il menu GUI non è visualizzato sullo schermo televisivo.
2 Premere più volte V/v per
selezionare il menu desiderato, quindi premere o b per accedere al menu.
L’elenco delle voci di menu compare sullo schermo televisivo. Esempio: quando si seleziona
Input”.
Preparazione del ricevitore
continua
53
IT
3 Premere TOOLS/OPTIONS
mentre è visualizzato l’elenco delle voci di menu.
Compare il menu opzioni.
4 Premere più volte V/v per
selezionare la voce del menu opzioni desiderata, quindi premere o b.
5 Premere più volte V/v per
selezionare il parametro desiderato, quindi premere .
Operazioni fondamentali
Riproduzione
?/1
Tas t i di ingresso
SOUND FIELD +/–
GUI MODE
V/v/B/b,
Per uscire dal menu opzioni
Premere MENU.
IT
54
MUTING/
Premere GUI MODE.
1
Dopo che sul display viene visualizzato per alcuni istanti “GUI ON”, sullo schermo televisivo viene visualizzato il menu GUI. Premere MENU se il menu GUI non è visualizzato sullo schermo televisivo.
TOOLS/ OPTIONS
MENU
MASTER VOL +/ –/
2 +/–
2 Premere più volte V/v per
selezionare “ Input”, quindi premere o b.
L’elenco delle voci di menu compare sullo schermo televisivo.
3 Premere più volte V/v per
selezionare il componente desiderato, quindi premere .
La schermata del menu scompare e viene visualizzata la schermata di riproduzione dell’ingresso esterno. Per ulteriori informazioni sull’ingresso selezionato e sui componenti ad esso collegati, vedere “Collegamenti” (pagina 18).
4 Accendere il componente e
avviare la riproduzione.
5 Premere MASTER VOL +/–
(solo RM-AAP055) o (solo RM-AAP056) per regolare il volume.
È inoltre possibile utilizzare MASTER VOLUME sul ricevitore.
2 +/–
6 Premere SOUND FIELD +/– per
ottenere l’audio surround.
È inoltre possibile utilizzare il tasto 2CH/A.DIRECT, A.F.D., MOVIE o MUSIC sul ricevitore. Per ulteriori informazioni, vedere pagina
74.
Suggerimenti
• È possibile premere più volte INPUT SELECTOR +/– sul ricevitore oppure premere i tasti di ingresso sul telecomando per selezionare il componente desiderato.
• È possibile regolare il volume in maniera diversa a seconda della velocità con cui si gira il MASTER VOLUME sul ricevitore. Per alzare o abbassare il volume velocemente: girare rapidamente la manopola. Per una regolazione di precisione: girare lentamente la manopola.
• È possibile regolare il volume in maniera diversa a seconda del tempo in cui si tiene premuto il tasto MASTER VOL +/– (solo RM-AAP055) oppure
2 +/– (solo RM-AAP056) sul telecomando.
Per alzare o abbassare il volume velocemente: premere e tenere premuto il tasto. Per una regolazione di precisione: premere il tasto e rilasciarlo immediatamente.
Per attivare la funzione di disattivazione dell’audio
Premere MUTING (solo RM-AAP055) oppure (solo RM-AAP056) sul telecomando. È inoltre possibile utilizzare MUTING sul ricevitore. La funzione di disattivazione dell’audio viene annullata se vengono effettuate le seguenti operazioni.
• Premere di nuovo MUTING (solo RM-
AAP055) o (solo RM-AAP056).
• Aumentare il volume.
• Spegnere il ricevitore.
• Eseguire la calibrazione automatica.
Per evitare di danneggiare i diffusori
Prima di spegnere il ricevitore, accertarsi di abbassare il livello di volume.
Assegnazione nome ingresso (Name Input)
Per gli ingressi, è possibile immettere un nome composto da un massimo di 8 caratteri per visualizzarlo. Questa operazione risulta utile per assegnare ai jack i nomi dei componenti collegati.
1 Premere più volte V/v sulla
schermata “ selezionare l’ingresso desiderato.
Input” per
2 Premere TOOLS/OPTIONS.
Compare il menu opzioni.
Operazioni fondamentali
continua
55
IT
3 Premere più volte V/v per
selezionare “Name Input”, quindi premere .
4 Premere più volte V/v per
selezionare un carattere, quindi premere b.
È possibile spostare la posizione di ingresso all’indietro e in avanti premendo B/b.
5 Ripetere il punto 4 per inserire
un carattere alla volta, quindi premere .
Il nome immesso viene registrato.
Come ottenere l’audio e le immagini dal componente collegato a DIGITAL MEDIA PORT
DIGITAL MEDIA PORT consente di ottenere l’audio/le immagini da una sorgente audio portatile o da un computer collegando un adattatore DIGITAL MEDIA PORT. Gli adattatori DIGITAL MEDIA PORT sono disponibili in commercio, a seconda del paese. Per ulteriori informazioni sul collegamento dell’adattatore DIGITAL MEDIA PORT, vedere “4b: Collegamento dei componenti audio” (pagina 34).
È possibile utilizzare i seguenti Sony adattatori DIGITAL MEDIA PORT:
• TDM-BT1/BT10 Bluetooth™ Wireless Audio Adapter
• TDM-NW10 DIGITAL MEDIA PORT Adapter
• TDM-iP10/iP50 DIGITAL MEDIA PORT Adapter
• TDM-MP10 DIGITAL MEDIA PORT Adapter
56
L’adattatore DIGITAL MEDIA PORT è un prodotto opzionale.
Note
• Non collegare un adattatore diverso dall’adattatore
DIGITAL MEDIA PORT al jack DMPORT.
• Prima di scollegare l’adattatore DIGITAL MEDIA
PORT, accertarsi di avere spento il ricevitore.
• Non collegare o scollegare l’adattatore DIGITAL
MEDIA PORT mentre il ricevitore è acceso.
• A seconda del tipo di adattatore DIGITAL MEDIA
PORT, potrebbe non essere possibile attivare l’uscita video.
• Non collegare un adattatore DIGITAL MEDIA
PORT che utilizza una funzione di rete come TDM-NC1 Wireless Network Audio Client al ricevitore. È possibile utilizzare la funzione di rete del ricevitore senza usare un adattatore DIGITAL MEDIA PORT.
IT
1 Premere GUI MODE.
Dopo che sul display viene visualizzato per alcuni istanti “GUI ON”, sullo schermo televisivo viene visualizzato il menu GUI. Premere MENU se il menu GUI non è visualizzato sullo schermo televisivo.
GUI MODE
V/v/b,
TOOLS/ OPTIONS
MENU
4 Selezionare un brano che si
desidera riprodurre tramite il componente collegato all’adattatore DIGITAL MEDIA PORT.
5 Premere MASTER VOL +/–
(solo RM-AAP055) o (solo RM-AAP056) per regolare il volume.
È inoltre possibile utilizzare MASTER VOLUME sul ricevitore.
Funzionamento di TDM-iP50 tramite il menu GUI del ricevitore
2 +/–
Operazioni fondamentali
2 Premere più volte V/v per
selezionare “ Video”, quindi premere o b.
Music” o “
3 Premere più volte V/v per
selezionare “DMPORT” o un componente collegato all’adattatore DIGITAL MEDIA PORT, quindi premere .
Il componente collegato all’adattatore DIGITAL MEDIA PORT viene riconosciuto e “DMPORT” sullo schermo cambierà passando al nome del rispettivo componente. Se l’adattatore collegato non può essere riconosciuto, sullo schermo televisivo viene visualizzato “DMPORT”.
Nome Componente collegato
DMPORT
iPod E’collegato il modello iPod
Walkman E’collegato il Walkman
Bluetooth E’collegata l’unità Bluetooth
Mobile Phone E’collegato il Mobile Phone
E’collegato un componente diverso da uno dei seguenti.
riconosciuto.
riconosciuto.
riconosciuta.
riconosciuto.
1 Accertarsi che sia selezionato
“System GUI” al punto 4 di “Modifica dello schermo di funzionamento tramite DIGITAL MEDIA PORT” (pagina 59).
2 Premere più volte V/v per
selezionare “ “
Video”, quindi premere
o b.
Music” o
3 Premere più volte V/v per
selezionare il componente collegato all’adattatore DIGITAL MEDIA PORT che si desidera riprodurre, quindi premere .
Compare l’elenco del contenuto.
4 Selezionare il brano o il
contenuto dall’elenco del contenuto, quindi premere .
I seguenti elenchi del contenuto sono riportati a titolo di esempio. Possono variare a seconda dei componenti collegati al ricevitore.
continua
57
IT
Music Playlists > Playlist > Track
Artists > Artist > Album > Track Albums > Album > Track Songs > Track Genres > Genre > Artist > Album >
Tra ck Composers > Composer > Album >
Tra ck Audiobooks > Track
Video Movies > Content
TV Shows > Episode > Content Music Videos > Artist > Content Video Podcasts > Episode > Content
5 Premere MASTER VOL +/–
(solo RM-AAP055) o (solo RM-AAP056) per regolare il volume.
Selezione del modo di riproduzione
2 +/–
1 Riprodurre il brano che si
desidera ascoltare attenendosi alla procedura descritta nella sezione “Funzionamento di TDM-iP50 tramite il menu GUI del ricevitore” (pagina 57).
2 Premere TOOLS/OPTIONS.
Compare il menu opzioni.
3 Premere più volte V/v per
selezionare “Repeat”, “Shuffle” o “Audiobook Speed”, quindi premere .
4 Premere più volte V/v per
selezionare il modo desiderato, quindi premere .
x Repeat
Riproduce uno o tutti i brani ripetutamente.
•Off Disattiva il modo di riproduzione in ripetizione.
•One Riproduce un brano ripetutamente.
•All Riproduce tutti i brani ripetutamente.
x Shuffle
Riproduce tutti i brani in ordine casuale.
•Off Disattiva il modo di riproduzione casuale.
• Songs Riproduce tutti i brani presenti in “Songs” in ordine casuale.
• Albums Riproduce tutti i brani di un album in ordine casuale.
x Audiobook Speed
Seleziona la velocità di visualizzazione dell’Audiobook.
•Low Rallenta la velocità di visualizzazione.
• Normal Imposta la velocità di visualizzazione su standard.
•High Aumenta la velocità di visualizzazione.
Elenco dei messaggi DIGITAL MEDIA PORT
Messaggio e spiegazione No Adapter
L’adattatore non è collegato.
No Device
Non vi sono dispositivi collegati all’adattatore.
No Audio
Nessun file audio è stato trovato.
Loading
I dati vengono letti.
No Item
Nessuna voce è stata trovata.
58
IT
Modifica dello schermo di funzionamento tramite DIGITAL MEDIA PORT
È possibile modificare lo schermo di funzionamento tramite il menu GUI. Il modo di funzionamento DMPORT Control è supportato dagli adattatori DIGITAL MEDIA PORT quali TDM-iP50. Questo modo non è supportato da altri adattatori.
Per azionare TDM-iP50 tramite il menu dell’adattatore
Accertarsi che sia selezionato “Adapter GUI” al punto 4 di “Modifica dello schermo di funzionamento tramite DIGITAL MEDIA PORT” (pagina 59). Per ulteriori informazioni sul funzionamento dell’adattatore tramite il menu GUI, fare riferimento alle istruzioni per l’uso in dotazione con l’adattatore stesso.
Operazioni fondamentali
1 Selezionare l’adattatore
DIGITAL MEDIA PORT desiderato sulla schermata “
Music” o “ Video”,
quindi premere o b.
2 Premere TOOLS/OPTIONS.
Compare il menu opzioni.
3 Premere più volte V/v per
selezionare “DMPORT Control”, quindi premere .
Se non viene visualizzato “DMPORT Control”, fare riferimento alle istruzioni per l’uso in dotazione con il componente per maggiori informazioni sul funzionamento di quel componente.
4 Premere più volte V/v per
selezionare il modo desiderato, quindi premere .
• System GUI L’elenco dei brani sarà visualizzato sullo schermo GUI del ricevitore. È possibile selezionare un brano desiderato e riprodurlo su ogni schermo GUI.
• Adapter GUI Il menu dell’adattatore sarà visualizzato sullo schermo televisivo.
•iPod
Per azionare TDM-iP50 tramite il menu iPod
Accertarsi che sia selezionato “iPod” al punto 4 di “Modifica dello schermo di funzionamento tramite DIGITAL MEDIA PORT” (pagina 59). Per ulteriori informazioni sul funzionamento dell’iPod, fare riferimento alle istruzioni per l’uso in dotazione con l’iPod stesso.
59
IT
Uso del timer di spegnimento
È possibile impostare il ricevitore affinché si spenga automaticamente allo scadere dell’intervallo di tempo specificato.
AMP
Suggerimento
Per controllare il tempo residuo che precede lo spegnimento del ricevitore, premere SLEEP. Sul display viene visualizzato il tempo residuo. Premendo di nuovo SLEEP, il timer di spegnimento viene disattivato.
SLEEP
Premere AMP, quindi premere più volte SLEEP con l’alimentazione attivata.
Sul display si illumina “SLEEP”. Ad ogni pressione di SLEEP, le informazioni sul display cambiano in modo ciclico, come segue:
0:30:00 t 1:00:00 t 1:30:00 t 2:00:00 t OFF
IT
60
Registrazione tramite il ricevitore
Utilizzando il ricevitore, è possibile registrare da un componente audio/video. Consultare le istruzioni per l’uso in dotazione con il componente di registrazione.
Tas t i di ingresso
2 Preparare il componente di
riproduzione per la riproduzione.
Ad esempio, sintonizzare la stazione radio che si desidera registrare (pagina 62).
3 Preparare il componente di
registrazione.
Inserire un CD-R vuoto nel registratore CD e regolare il livello di registrazione.
4 Avviare la registrazione sul
componente di registrazione, quindi avviare la riproduzione sul componente di riproduzione.
Nota
Le regolazioni audio non influiscono sul segnale trasmesso tramite i jack SA-CD/CD/CD-R AUDIO OUT.
Operazioni fondamentali
GUI MODE
V/v/B/b,
Registrazione su un CD-R
Con il ricevitore, è possibile registrare su un CD-R. Consultare le istruzioni per l’uso in dotazione con il registratore CD.
1 Premere uno dei tasti di
ingresso per selezionare il componente di riproduzione.
È inoltre possibile utilizzare INPUT SELECTOR +/– sul ricevitore.
Registrazione con un video componente
1 Premere uno dei tasti di
ingresso per selezionare il componente di riproduzione.
È inoltre possibile utilizzare INPUT SELECTOR +/– sul ricevitore.
2 Preparare il componente di
riproduzione per la riproduzione.
Ad esempio, inserire la videocassetta che si desidera copiare nel videoregistratore.
3 Preparare il componente di
registrazione.
Inserire una videocassetta vuota, ecc. nel componente di registrazione (collegato ai jack VIDEO 1 OUT) per la registrazione.
continua
61
IT
4 Avviare la registrazione sul
componente di registrazione, quindi avviare la riproduzione sul componente di riproduzione.
Note
• Alcune sorgenti contengono segnali di protezione da copia per evitarne la registrazione. In questi casi, la registrazione di tali sorgenti potrebbe non essere possibile.
• Dal jack di uscita analogico (per la registrazione) vengono emessi solamente i segnali di ingresso analogici.
• L’audio HDMI non può essere registrato.
• Mentre vengono registrati solo segnali di video composito, la funzione standby automatico del ricevitore potrebbe essere attivata e interrompere la registrazione. In tal caso, impostare “Auto Standby” su “OFF” (pagina 125).
Funzionamento del sintonizzatore
Ascolto della radio FM/AM
È possibile ascoltare le trasmissioni FM e AM tramite il sintonizzatore integrato. Prima di procedere, accertarsi di avere collegato le antenne FM e AM al ricevitore (pagina 35).
Suggerimento
La scala di sintonia per la sintonizzazione diretta è illustrata di seguito.
Area FM AM
USA 100 kHz 10 kHz* Europa 50 kHz 9 kHz
* La scala di sintonia AM non può essere modificata
(pagina 64).
SHIFT
62
Tasti numerici
GUI MODE
V/v/b,
TOOLS/ OPTIONS
MENU
IT
Sintonizzazione automatica di una stazione (Auto Tuning)
Sintonizzazione diretta di una stazione (Direct Tuning)
1 Premere GUI MODE.
Dopo che sul display viene visualizzato per alcuni istanti “GUI ON”, sullo schermo televisivo viene visualizzato il menu GUI. Premere MENU se il menu GUI non è visualizzato sullo schermo televisivo.
2 Premere più volte V/v per
selezionare “ quindi premere o b.
L’elenco menu FM o AM compare sullo schermo televisivo.
FM AM
FM” o “ AM”,
3 Premere più volte V/v per
selezionare “Auto Tuning”, quindi premere .
4 Premere V/v.
Premere V per effettuare la ricerca dalle frequenze più basse a quelle più alte; viceversa, premere v. Il ricevitore arresta la ricerca quando viene ricevuta una stazione.
In caso di scarsa ricezione stereo FM
1 Sintonizzare la stazione che si desidera
ascoltare utilizzando Auto Tuning, Direct Tuning (pagina 63) o la stazione preselezionata desiderata (pagina 64).
2 Premere TOOLS/OPTIONS. 3 Premere più volte V/v per selezionare “FM
Mode”, quindi premere o b.
4 Premere più volte V/v per selezionare
“Mono”, quindi premere .
È possibile immettere direttamente la frequenza di una stazione utilizzando i tasti numerici.
1 Premere GUI MODE.
Dopo che sul display viene visualizzato per alcuni istanti “GUI ON”, sullo schermo televisivo viene visualizzato il menu GUI. Premere MENU se il menu GUI non è visualizzato sullo schermo televisivo.
2 Premere più volte V/v per
selezionare “ quindi premere o b.
L’elenco menu FM o AM compare sullo schermo televisivo.
FM AM
FM” o “ AM”,
3 Premere più volte V/v per
selezionare “Direct Tuning”, quindi premere .
4 Premere SHIFT, quindi premere
i tasti numerici per immettere la frequenza.
Esempio 1: FM 102,50 MHz Selezionare 1 b 0 b 2 b 5 (b 0*) Esempio 2: AM 1.350 kHz Selezionare 1 b 3 b 5 b 0
*Premere 0 per solo modello europeo.
Suggerimento
Se si è sintonizzati su una stazione AM, regolare la direzione dell’antenna a telaio AM per ottenere la miglior ricezione possibile.
5 Premere .
Funzionamento del sintonizzatore
continua
63
IT
Se non è possibile sintonizzarsi su una stazione
Compare “– – – .– – MHz” e poi lo schermo ritorna alla frequenza attuale. Accertarsi di avere immesso la frequenza corretta. In caso contrario, ripetere il punto 4. Se non è ancora possibile sintonizzarsi su una stazione, significa che la relativa frequenza non è utilizzata nell’area in cui ci si trova.
Modifica della scala di sintonia AM
(Solo modello USA)
Preselezione delle stazioni radio FM/AM
(Preset Tuning)
È possibile preselezionare un massimo di 30 stazioni FM e 30 stazioni AM. Dopodiché, sarà possibile sintonizzarsi in modo semplice sulle stazioni ascoltate più di frequente.
V/v/B/b,
È possibile modificare la scala di sintonia AM su 9 kHz o 10 kHz utilizzando i tasti sul ricevitore.
?/1
DISPLAY
1 Premere ?/1 per spegnere il
ricevitore.
2 Tenendo premuto DISPLAY,
premere ?/1 sul ricevitore.
3 Cambiare la scala di sintonia
AM corrente su 9 kHz (o 10 kHz).
Per ripristinare la scala su 10 kHz (o 9 kHz), ripetere la procedura summenzionata.
Nota
Tutte le stazioni preselezionate saranno cancellate quando si cambia la scala di sintonia.
TOOLS/ OPTIONS
1 Sintonizzare la stazione che si
desidera preselezionare utilizzando Auto Tuning (pagina 63) o Direct Tuning (pagina 63).
Se la ricezione stereo FM è disturbata, modificare il modo di ricezione FM (pagina 63).
2 Premere TOOLS/OPTIONS.
Compare il menu opzioni.
3 Premere più volte V/v per
selezionare “Memory”, quindi premere o b.
4 Premere più volte V/v per
selezionare un numero di preselezione, quindi premere
.
La stazione viene memorizzata in corrispondenza del numero di preselezione selezionato.
64
IT
5 Ripetere i punti da 1 a 4 per
preselezionare altre stazioni.
È possibile memorizzare la stazione come segue:
• Banda AM: da AM 1 a AM 30
• Banda FM: da FM 1 a FM 30
Sintonizzazione sulle stazioni preselezionate
1 Selezionare “ FM” o “ AM”
dal menu, quindi premere o b.
FM AM
2 Premere più volte V/v per
selezionare la stazione preselezionata desiderata.
Sono disponibili i numeri di preselezione da 1 a 30.
Assegnazione di nomi alle stazioni preselezionate (Name Input)
4 Premere più volte V/v per
selezionare un carattere, quindi premere b.
È possibile spostare la posizione di ingresso all’indietro e in avanti premendo B/b.
5 Ripetere il punto 4 per inserire
un carattere alla volta, quindi premere .
Il nome immesso viene registrato.
Funzionamento del sintonizzatore
1 Sullo schermo “ FM” o
AM
AM”, premere più volte V/v
per selezionare il numero di preselezione nel quale è stata memorizzata la stazione e alla quale si desidera assegnare un nome.
FM
2 Premere TOOLS/OPTIONS.
Compare il menu opzioni.
3 Premere più volte V/v per
selezionare “Name Input”, quindi premere o b.
65
IT
Ricezione delle
Ascolto della radio
trasmissioni RDS
(Solo modello europeo)
Il presente ricevitore consente di utilizzare il sistema RDS (Radio Data System), che consente alle stazioni radio di inviare informazioni aggiuntive insieme al normale segnale di programma. Il ricevitore presenta funzioni RDS utili, come la visualizzazione del nome del servizio di programma. Il servizio RDS è disponibile solo per le stazioni FM.*
* Non tutte le stazioni FM forniscono il servizio
RDS, né lo stesso tipo di servizi. Se non si conoscono i servizi RDS dell’area in cui ci si trova, per informazioni rivolgersi alle stazioni radio locali.
È sufficiente selezionare una stazione sulla banda FM utilizzando Direct Tuning (pagina
63), Auto Tuning (pagina 63), o
Preset Tuning (pagina 64).
Sintonizzandosi su una stazione che fornisce i servizi RDS, “RDS” si illumina e sullo schermo televisivo e sul display viene visualizzato il nome del servizio di programma.*
* Se non si riceve una trasmissione RDS, sul display
non sarà visualizzato il nome di un servizio di programma.
Note
• Il servizio RDS potrebbe non funzionare correttamente se la stazione sintonizzata non trasmette in modo corretto il segnale RDS o se il segnale è debole.
• Alcune lettere visualizzabili sullo schermo televisivo non sono visualizzabili sul display.
Suggerimento
Quando viene visualizzato un nome del servizio di programma, è possibile controllare la frequenza premendo più volte DISPLAY (pagina 132).
satellitare
(Solo modello USA)
Per ascoltare la radio satellitare, è necessario collegare un sintonizzatore radio satellitare SIRIUS (venduto separatamente) al proprio ricevitore Sirius-Ready. La radio satellitare SIRIUS è disponibile per i residenti di Stati Uniti (tranne Alaska e Hawaii) e Canada.
La radio satellitare diffonde un gran numero di canali musicali, senza interruzione pubblicitaria, nei generi più diversi: pop, rock, country, R&B, danza, jazz, musica classica e molti altri, oltre a una copertura completa dei grandi eventi sportivi professionali e universitari, compresi la copertura completa degli incontri di leghe e squadre importanti. L’offerta comprende anche trasmissioni sportive specializzate, trasmissioni di divertimento non censurate, commedie, trasmissioni familiari, notizie stradali e metereologiche locali, nonché informazioni delle fonti più affidabili.
Dopo avere acquistato un sintonizzatore SIRIUS, sarà necessario attivarlo e abbonarsi al servizio. Istruzioni d’installazione e di configurazione facili da seguire sono in dotazione con il sintonizzatore SIRIUS. Sono disponibili svariati pacchetti di programmazione, compresa la possibilità di aggiungere i programmi “The Best of XM” al servizio SIRIUS. Il servizio “Best of XM” non è accessibile agli abbonati di SIRIUS Canada attualmente. Informarsi presso SIRIUS Canada di qualunque aggiornamentto al riguardo, attraverso i numeri di telefono e gli indirizzi web sottoindicati.
Sono disponibili anche pacchetti specializzati riservati alle famiglie per vietare l’accesso a canali con contenuto inadeguato per i bambini.
66
IT
Per abbonarsi a SIRIUS, i clienti statunitensi e canadesi possono telefonare al 1-888-539­SIRI (1-888-539-7474) o visitare il sito sirius.com (Stati Uniti) o siriuscanada.ca (Canada).
SIRIUS e tutti i marchi e loghi pertinenti sono marchi di proprietà di Sirius XM Radio Inc. e delle sue affiliate. Tutti gli altri marchi e loghi sono di proprietà dei rispettivi proprietari. Tutti i diritti riservati. Abbonamento SIRIUS venduto a parte. Possono essere applicate delle tasse e una quota di attivazione una tantum. Necessario sintonizzattore SIRIUS (venduto a parte) per ricevere il servizio SIRIUS. Tutta la programmazione e le tasse sono soggette a modifica. Non è consentito copiare, decompilare, disassemblare, riassemblare, violarem, manipolare o rendere disponibile in altro modo la tecnologia o il software incorporati nei ricevitori compatibili con il sistema radio satellitare SIRIUS. L’assistenza non è disponibile in Alaska
o nelle Hawaii.
Collegamento del sintonizzatore radio satellitare
Collegamento del sintonizzatore SiriusConnect Home. Quando si utilizza il sintonizzatore SiriusConnect Home con questo ricevitore, accertarsi di collegare l’adattatore di alimentazione CA in dotazione con il sintonizzatore a una presa a muro.
Jack SIRIUS
Funzionamento del sintonizzatore
Nota
Tenere il sintonizzatore SiriusConnect Home, l’antenna e l’adattatore di alimentazione CA lontano dai cavi dei diffusori e dal cavo di alimentazione per evitare di raccogliere disturbi.
67
IT
Preparazione all’ascolto della radio satellitare
GUI MODE
V/v/b,
TOOL S/ OPTIONS
MENU
5 Controllare la SIRIUS ID sullo
schermo televisivo e scriverlo nell’apposito spazio sottostante.
SIRIUS ID:__________________________
È inoltre possibile controllare la SIRIUS ID tramite il display del ricevitore.
Controllo delle condizioni di ricezione (Antenna Aiming)
Controllo del numero ID
Premere GUI MODE.
1
Dopo che sul display viene visualizzato per alcuni istanti “GUI ON”, sullo schermo televisivo viene visualizzato il menu GUI. Premere MENU se il menu GUI non è visualizzato sullo schermo televisivo.
2 Premere più volte V/v per
selezionare “ premere o b.
SR
SR”, quindi
3 Premere più volte V/v per
selezionare “ALL”, quindi premere .
Quando è visualizzata la schermata “Preset Mode”, cambiare il modo di sintonizzazione su “Category Mode”, quindi selezionare “ALL”. Premere TOOLS/OPTIONS, quindi selezionare “Category Mode”.
1 Selezionare “ SR” dal menu,
quindi premere o b.
SR
2 Premere TOOLS/OPTIONS.
Compare il menu opzioni.
3 Premere più volte V/v per
selezionare “Antenna Aiming”, quindi premere .
4 Durante il controllo della
qualità di ricezione, regolare la direzione dell’antenna per ottenere la ricezione migliore.
Per uscire dal menu
Premere MENU.
4 Premere più volte V/v per
selezionare “Sirius ID”, quindi premere .
IT
68
Selezione di un canale della radio satellitare
SHIFT
Tasti numerici
GUI MODE
V/v/b,
TOOLS/ OPTIONS
MENU
3 Premere più volte V/v per
selezionare la categoria, quindi premere .
• ALL: È possibile selezionare un canale da tutte le categorie.
• (nome categoria): È possibile selezionare un canale da una categoria.
Nota
Quando è visualizzata la schermata “Preset Mode”, premere TOOLS/OPTIONS, quindi premere più volte V/v per selezionare “Category Mode”.
4 Premere più volte V/v per
selezionare il canale, quindi premere .
Il canale selezionato viene ricevuto. Le informazioni del canale sono visualizzate sullo schermo televisivo.
Nota
Quando si seleziona un canale in “Category Mode”, il canale selezionato potrebbe non corrispondere a quello della categoria desiderata. Questo perché un canale può appartenere a più di una categoria.
Funzionamento del sintonizzatore
Selezione di un canale per categoria (Category Mode)
È possibile selezionare un canale da una categoria o da tutte le categorie.
1 Premere GUI MODE.
Dopo che sul display viene visualizzato per alcuni istanti “GUI ON”, sullo schermo televisivo viene visualizzato il menu GUI. Premere MENU se il menu GUI non è visualizzato sullo schermo televisivo.
2 Premere più volte V/v per
selezionare “ SR”, quindi premere o b.
SR
69
IT
Selezione di un canale inserendo direttamente il numero del canale (Direct Tuning)
È possibile immettere direttamente il numero del canale utilizzando i tasti numerici.
1 Premere GUI MODE.
Dopo che sul display viene visualizzato per alcuni istanti “GUI ON”, sullo schermo televisivo viene visualizzato il menu GUI. Premere MENU se il menu GUI non è visualizzato sullo schermo televisivo.
2 Premere più volte V/v per
selezionare “ premere o b.
SR
SR”, quindi
Preselezione dei canali della radio satellitare
È possibile selezionare i canali desiderati direttamente eseguendone la preselezione tramite i numeri di preselezione. È possibile preselezionare un massimo di 30 canali radio satellitare SIRIUS.
V/v/b,
TOOL S/ OPTIONS
3 Premere TOOLS/OPTIONS.
Compare il menu opzioni.
4 Premere più volte V/v per
selezionare “Direct Tuning”, quindi premere .
5 Premere SHIFT, quindi premere
i tasti numerici per immettere il numero del canale.
6 Premere .
Il canale selezionato viene sintonizzato.
1 Selezionare il canale che si
desidera preselezionare utilizzando Category Mode (pagina 69) o Direct Tuning (pagina 70).
2 Premere TOOLS/OPTIONS.
Compare il menu opzioni.
3 Premere più volte V/v per
selezionare “Memory”, quindi premere .
Viene visualizzata la schermata di selezione del numero di preselezione.
70
IT
4 Premere più volte V/v per
selezionare il numero di preselezione che si desidera usare come canale preselezionato, quindi premere
.
Sono disponibili i canali da 1 a 30, e un canale predefinito è preselezionato per tutti i canali preselezionati quando si acquista il ricevitore. Il canale selezionato viene registrato come canale preselezionato scelto al punto 1.
5 Ripetere i punti da 1 a 4 per
preselezionare un altro canale.
Selezione dei canali preselezionati
Restrizioni di accesso a canali specifici
(Parental Lock)
È possibile limitare l’accesso a determinati canali tramite il proprio codice di blocco. Il codice di blocco è impostato su “0000” come predefinito. Cambiare il codice di blocco prima di utilizzare questa funzione per la prima volta. Vedere “Per modificare il codice di blocco (Lock Code)” (pagina 72).
SHIFT
Tasti numerici
Funzionamento del sintonizzatore
1 Selezionare “ SR” dal menu,
SR
quindi premere o b.
2 Premere più volte V/v per
selezionare il numero di preselezione, quindi premere
.
È possibile selezionare i canali preselezionati memorizzati da 1 a 30.
Note
• Le informazioni sul canale preselezionato possono cambiare se Sirius XM Radio Inc. modifica la programmazione dei canali.
• Quando è visualizzata la schermata “Category Mode”, premere TOOLS/OPTIONS, quindi premere più volte V/v per selezionare “Preset Mode”.
V/v/b,
RETURN/ EXIT O
TOOLS/ OPTIONS
1 Selezionare il canale che si
desidera bloccare utilizzando Category Mode (pagina 69) o Direct Tuning (pagina 70).
2 Premere TOOLS/OPTIONS.
Compare il menu opzioni.
3 Premere più volte V/v per
selezionare “Parental Lock”, quindi premere o b.
continua
71
IT
4 Premere più volte V/v per
selezionare “ON”, quindi premere .
Viene visualizzato “Enter your 4-digit lock code.”.
5 Premere SHIFT, quindi premere
i tasti numerici per immettere il codice di blocco di 4 cifre.
Viene visualizzato “The channel has been locked.” e viene impostato il Parental Lock. Per cancellare i numeri inseriti, tornare al punto 2 premendo RETURN/EXIT O, e quindi ripetere la procedura summenzionata dal punto 2.
Per modificare il codice di blocco (Lock Code)
Selezionare il canale per il quale si
1
desidera modificare il codice di blocco utilizzando Category Mode (pagina 69) o Direct Tuning (pagina 70).
2 Premere TOOLS/OPTIONS.
Compare il menu opzioni.
3 Premere più volte V/v per selezionare
“Lock Code”, quindi premere .
Viene visualizzato “Enter your 4-digit lock code.”.
4 Premere SHIFT, quindi premere i tasti
numerici per immettere il codice di blocco di 4 cifre.
Viene visualizzato “Enter a new lock code.”.
5 Immettere un nuovo codice di blocco a
4 cifre utilizzando i tasti numerici.
Viene visualizzato “To confirm, enter your new lock code again.”.
6 Immettere nuovamente il nuovo codice
di blocco utilizzando i tasti numerici.
Viene visualizzato “The lock code has been changed.”.
Per ascoltare i canali bloccati 1
Selezionare un canale bloccato che si desidera ascoltare tramite Direct Tuning (pagina 70).
Viene visualizzato “Enter your 4-digit lock code.”.
2 Premere SHIFT, quindi premere i tasti
numerici per immettere il codice di blocco di 4 cifre.
Il canale è sintonizzato.
Per annullare il Parental Lock 1
Selezionare un canale che si desidera sbloccare tramite Direct Tuning (pagina 70).
2 Premere TOOLS/OPTIONS.
Compare il menu opzioni.
3 Premere più volte V/v per selezionare
“Parental Lock”, quindi premere o b.
4 Premere più volte V/v per selezionare
“OFF”, quindi premere .
Viene visualizzato “Enter your 4-digit lock code.”.
5 Premere SHIFT, quindi premere i tasti
numerici per immettere il codice di blocco di 4 cifre.
Viene visualizzato “The channel has been unlocked.” e il canale viene sbloccato.
Note
• Quando si seleziona un canale tramite Category Mode, i canali bloccati vengono saltati.
• Quando il ricevitore viene reimpostato sulle impostazioni iniziali, il codice di blocco ritorna al valore predefinito (0000), ma le impostazioni Parental Lock non sono eliminate.
• Non è possibile preselezionare i canali bloccati. Se si imposta il Parental Lock per un canale preselezionato, le informazioni preimpostate per quel canale ritornano ai valori predefiniti.
• Non è possibile impostare Parental Lock per il canale 0 e il canale 184.
• È possibile impostare solo un codice di blocco sul ricevitore. Non è possibile impostare codici di blocco individuali per ogni canale.
72
IT
Elenco dei messaggi della radio satellitare
Il messaggio compare sullo schermo televisivo [Display]
Antenna Error [ANTENNA ERROR]
Acquiring Signal [ACQUIRING]
Call 888-539-SIRI [CALL 888-539­SIRI]
Check Sirius Tuner [SR TUNER]
Invalid Channel [INVALID CHANNEL]
Locked Channel [LOCKED CH]
Sub Updated [SUB UPDT]
Updating [UPDATING]
FW Updating [FW UPDT]
– – – – Non vi sono informazioni testuali
Spiegazione Soluzioni
L’antenna non è collegata correttamente.
La condizione di ricezione non è buona.
Non è stato effettuato l’abbonamento al canale selezionato.
Il sintonizzatore SiriusConnect Home non è collegato correttamente.
È stato inserito un numero di canale non valido.
Il canale selezionato è bloccato. —
Le informazioni di abbonamento sono state aggiornate.
Le informazioni sul canale vengono aggiornate.
Il firmware del sintonizzatore SiriusConnect Home viene aggiornato.
nel canale.
Controllare il collegamento tra il sintonizzatore SiriusConnect Home e l’antenna.
Provare a spostare l’antenna in un altro luogo. Per ulteriori informazioni sul posizionamento dell’antenna, fare riferimento alle istruzioni per l’uso in dotazione con il sintonizzatore SiriusConnect Home.
Verificare tutti i collegamenti, quindi attivare di nuovo il sistema. Verificare inoltre che l’adattatore CA in dotazione con il sintonizzatore SiriusConnect Home sia collegato ad una presa a muro.
Il canale cui sintonizzarsi è nullo a causa di modifiche da parte del servizio di trasmissione, oppure le condizioni di ricezione non sono buone.
Non si tratta di un errore. Le informazioni testuali potrebbero non essere visualizzate in base alle condizioni del sistema, ad esempio, subbito dopo che il sistema ha ricevuto un canale.
Funzionamento del sintonizzatore
73
IT
Come ottenere l’audio surround
Selezione del campo sonoro
Il presente ricevitore può creare audio surround multicanale. È possibile selezionare uno dei campi sonori ottimizzati dai campi sonori preprogrammati del ricevitore.
.
SOUND FIELD +/–
Premere più volte SOUND FIELD +/– per selezionare il campo sonoro desiderato.
È inoltre possibile utilizzare 2CH/A.DIRECT, A.F.D., MOVIE o MUSIC sul ricevitore.
x A. DIRECT (2ch Analog Direct)
È possibile commutare l’audio dell’ingresso selezionato nell’ingresso analogico 2 canali. Questa funzione consente di usufruire di sorgenti analogiche di alta qualità. Quando si usa questa funzione, può essere regolato solamente il volume e il livello del diffusore anteriore.
Nota
Non è possibile selezionare “A. DIRECT” nei seguenti casi. – Quando si riproduce contenuto su dispositivi di
una rete domestica.
– Quando si seleziona DVD e HDMI 1-
ingresso.
4 come
Modo Auto Format Direct (A.F.D.)
Il modo Auto Format Direct (A.F.D.) consente di ascoltare l’audio con una alta fedeltà di riproduzione e di selezionare il modo di decodifica per l’ascolto dell’audio stereo a 2 canali come audio multicanale.
Modalità audio a 2 canali
È possibile spostare l’audio di uscita sull’audio del canale 2 indipendentemente dai formati di registrazione del software che si utilizza, il componente di riproduzione collegato, o le impostazioni del campo sonoro del ricevitore.
x 2CH ST. (2ch Stereo)
Il ricevitore emette l’audio solamente dai diffusori sinistro/destro anteriori. Il subwoofer non trasmette alcun suono. Le sorgenti stereo a 2 canali standard by­passano completamente l’elaborazione dei campi sonori e i formati surround multicanale vengono downmixati a 2 canali.
IT
74
x A.F.D. AUTO (A.F.D. Auto)
Preimposta l’audio come al momento della registrazione/codifica senza che vengano aggiunti effetti surround.
x MULTI ST. (A.F.D. Multi Stereo)
Da tutti i diffusori vengono trasmessi segnali sinistro/destro a 2 canali.
Modo film
È possibile godere dell’audio surround selezionando uno dei campi sonori preprogrammati del ricevitore. Viene ricreato in casa propria il suono potente e coinvolgente dei cinematografi.
x C.ST.EX A (Cinema Studio EX A
DCS )
Riproduce le caratteristiche audio degli studi di produzione cinematografica “Cary Grant Theater” di Sony Pictures Entertainment. Si tratta di un modo standard, ottimo per la visione della maggior parte dei tipi di film.
x C.ST.EX B (Cinema Studio EX B
DCS )
Riproduce le caratteristiche audio degli studi di produzione cinematografica “Kim Novak Theater” di Sony Pictures Entertainment. Questo modo è ideale per la visione di film di fantascienza o azione con molti effetti sonori.
x C.ST.EX C (Cinema Studio EX C
DCS )
Riproduce le caratteristiche audio degli studi di registrazione Sony Pictures Entertainment. Questo modo è ideale per la visione di musical o film con colonna sonora caratterizzata da musiche orchestrali.
x V.MULTI DIM. (V.Multi
Dimension DCS )
Crea molti diffusori virtuali da un’unica coppia di diffusori surround effettiva.
x PLII Movie
Viene applicata la decodifica del modo Dolby Pro Logic II Movie. Questa impostazione è ideale per i film codificati nel formato Dolby Surround. Inoltre, questo modo consente di riprodurre l’audio nel formato a 5.1 canali per la visione di film vecchi o con registrazioni sovrapposte.
x PLIIx Movie
Viene applicata la decodifica del modo Dolby Pro Logic IIx Movie. Questa impostazione espande Dolby Pro Logic II Movie o Dolby Digital 5.1 fino a 7.1 canali discreti per film.
x PLIIz (PLIIz Height)
Viene applicata la decodifica del modo Dolby Pro Logic IIz. Questa impostazione aumenta la flessibilità per espandere il sistema da 5.1 a
7.1 canali. Il suo componente verticale dà una dimensione di presenza e profondità.
x Neo:6 CIN (Neo:6 Cinema)
Viene applicata la decodifica del modo DTS Neo:6 Cinema. Una sorgente registrata in formato a 2 canali è decodificata in 7 canali.
Modo musica
È possibile godere dell’audio surround selezionando uno dei campi sonori preprogrammati del ricevitore. Che consentono di ascoltare a casa propria l’audio potente e sorprendente tipico delle sale da concerto.
x HALL (Hall)
Riproduce le caratteristiche acustiche tipiche di una sala da concerto classico.
x JAZZ (Jazz Club)
Riproduce le caratteristiche acustiche dei jazz club.
x CONCERT (Live Concert)
Riproduce le caratteristiche acustiche delle sale da concerto dal vivo da 300 posti.
x STADIUM (Stadium)
Riproduce l’esperienza di un grande stadio all’aperto.
x SPORTS (Sports)
Riproduce l’atmosfera della trasmissione di eventi sportivi.
x PORTABLE (Portable Audio)
Riproduce chiaramente un’immagine sonora potenziata dal dispositivo audio portatile. Questo modo è ideale per MP3 ed altra musica compressa.
Come ottenere l’audio surround
continua
75
IT
x PLII Music
Viene applicata la decodifica del modo Dolby Pro Logic II Music. Questa impostazione è ideale per sorgenti stereo normali quali i CD.
x PLIIx Music
Viene applicata la decodifica del modo Dolby Pro Logic IIx Music. Questa impostazione è ideale per sorgenti stereo normali quali i CD.
x PLIIz (PLIIz Height)
Viene applicata la decodifica del modo Dolby Pro Logic IIz. Questa impostazione aumenta la flessibilità per espandere il sistema da 5.1 a 7.1 canali. Il suo componente verticale dà una dimensione di presenza e profondità.
x Neo:6 MUS (Neo:6 Music)
Viene applicata la decodifica della modalità DTS Neo:6 Music. Una sorgente registrata in formato a 2 canali è decodificata in 7 canali. Questa impostazione è ideale per sorgenti stereo normali quali i CD.
Se sono collegate le cuffie
È possibile selezionare questo campo sonoro solo se le cuffie sono collegate al ricevitore.
x HP 2CH (Headphone (2ch))
Questa modalità è selezionata automaticamente se si usano le cuffie (tranne “A. DIRECT”). Le sorgenti stereo a 2 canali standard by-passano completamente l’elaborazione dei campi sonori e i formati surround multicanale vengono downmixati a 2 canali tranne i segnali LFE.
Nota
Quando le cuffie sono collegate all’amplificatore surround S-AIR, il campo sonoro è automaticamente impostato su “HP 2CH”.
x HP DIRECT (Headphone (Direct))
Questa modalità è selezionata automaticamente se si usano le cuffie quando è selezionato “A. DIRECT”. I segnali analogici vengono trasmessi senza essere elaborati da equalizzatore, campo sonoro, ecc.
Note sui campi sonori
• A seconda delle impostazioni dello schema diffusori, è possibile che alcuni campi non siano disponibili.
• Non è possibile selezionare contemporaneamente PLIIx e PLIIz. – PLIIx è disponibile soltanto quando lo schema
diffusori è impostato su un’impostazione con diffusore(i) surround posteriore(i).
– PLIIz è disponibile soltanto quando lo schema
diffusori è impostato su un’impostazione con i diffusori anteriori superiori.
• I campi sonori per musica e film non funzionano nei seguenti casi. – Durante la ricezione di segnali con una
frequenza di campionamento superiore a 48 kHz.
– Vengono ricevuti segnali con più di 5.1 canali
(eccetto PLIIz).
• “PLII movie”, “PLIIx Movie”, “PLII Music”, “PLIIx Music”, “PLIIz”, “Neo:6 CIN” e “Neo:6 MUS” non funzionano neanche quando lo schema diffusori è impostato su 2/0 o 2/0.1.
• Quando è selezionato uno dei campi sonori per musica, dal subwoofer non viene trasmesso alcun suono se tutti i diffusori sono stati impostati su “Large” nel menu Speaker Settings. Tuttavia, l’audio verrà trasmesso dal subwoofer se – il segnale di ingresso digitale contiene segnali
LFE.
– i diffusori anteriori o surround sono impostati su
“Small”. – è selezionato il campo sonoro per film. – è selezionato “PORTABLE”.
• Gli effetti ottenuti dai diffusori virtuali potrebbero causare un aumento dei disturbi nel segnale di riproduzione.
• Durante l’ascolto con campi sonori che impiegano i diffusori virtuali, non è possibile udire alcun suono proveniente direttamente dai diffusori surround.
• Se si imposta il campo sonoro durante la ricezione del segnale DTS 96/24, il segnale sarà riprodotto solo a 48 kHz.
• Se l’audio è disturbato, il disturbo può essere diverso in base al campo sonoro selezionato.
76
IT
Suggerimenti
• È possibile individuare il formato di decodifica del software di un DVD, ecc., controllando il logo posto sulla confezione.
• Le decodifiche Dolby Pro Logic IIx e Dolby Pro Logic IIz sono valide quando vengono immessi i segnali multicanale.
• I campi sonori contrassegnati con il simbolo DCS utilizzano la tecnologia DCS.
Per disattivare l’effetto surround per film/musica
Premere più volte SOUND FIELD +/– per selezionare “2CH ST.” o “A.F.D. AUTO”. È possibile, inoltre, premere più volte 2CH/A.DIRECT sul ricevitore per selezionare “2CH ST.” oppure premere più volte A.F.D. sul ricevitore per selezionare “A.F.D. AUTO”.
Come ottenere l’audio surround
77
IT
Formati audio digitali supportati dal ricevitore
I formati audio digitali che il presente ricevitore può decodificare dipendono dai jack d’ingresso audio digitale per il componente collegato. Il ricevitore supporta i seguenti formati audio.
Formato audio
Numero massimo
di canali
Dolby Digital 5.1 aa Dolby Digital EX 6.1 aa Dolby Digital Plus Dolby TrueHD
a)
a)
7.1 × a
7.1 × a DTS 5.1 aa DTS-ES 6.1 aa DTS 96/24 5.1 aa DTS-HD
Audio ad alta risoluzione DTS-HD
Master Audio
a)b)
PCM Lineare multicanale
a)
I segnali audio sono emessi in un altro formato se il componente di riproduzione non corrisponde al formato. Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni per l’uso in dotazione con il componente di riproduzione.
b)
I segnali con una frequenza di campionamento superiore a 96 kHz vengono riprodotti a 96 kHz o 88,2 kHz.
a)
a)
7.1
7.1
7.1 × a
Collegamento del componente di
riproduzione e del ricevitore
COAXIAL/OPTICAL HDMI
× a
× a
78
IT
Ascolto dell’effetto surround a livelli di volume ridotti
(NIGHT MODE)
Questa funzione consente di ottenere un effetto sonoro simile a quello di un cinema a livelli di volume ridotti. Può essere utilizzata con altri campi sonori. Durante la visione di un film a tarda notte, è possibile ascoltare in modo chiaro i dialoghi, anche a un livello di volume ridotto.
NIGHT MODE
Premere NIGHT MODE per selezionare “NIGHT ON”.
La funzione NIGHT MODE è attivata. NIGHT MODE è attivato e disattivato quando si preme NIGHT MODE.
Nota
Non è possibile utilizzare questa funzione nei casi riportati di seguito. – è in uso “A. DIRECT”. – Durante la ricezione di segnali con una frequenza
di campionamento superiore a 48 kHz.
Suggerimento
Quando questa funzione è attivata, aumentano i livelli dei bassi, degli acuti e degli effetti e “D.Range Comp” viene automaticamente impostato su “MAX”.
Ripristino delle impostazioni iniziali dei campi sonori
Per questa operazione, utilizzare i tasti del ricevitore.
?/1
MUSIC
1 Premere ?/1 per spegnere il
ricevitore.
2 Tenendo premuto MUSIC,
premere ?/1.
Sul display viene visualizzato “S.F. CLEAR” e tutti i campi sonori vengono riportati alle impostazioni iniziali.
Come ottenere l’audio surround
79
IT
Uso delle funzioni di rete
Informazioni sulle funzioni di rete del ricevitore
• È possibile ascoltare e vedere il contenuto (musica, foto e video) che è stato memorizzato in un dispositivo conforme DLNA (Prodotti DLNA CERTIFIED™) avente un logo DLNA autorizzato visualizzato sul dispositivo (pagina 80).
• È possibile utilizzare il ricevitore come dispositivo equivalente a un media renderer UPnP nella rete domestica.
• Con un collegamento Internet, è possibile ascoltare Rhapsody e SHOUTcast (pagina 85, 89) e aggiornare il software del ricevitore. Rhapsody è disponibile solo negli Stati Uniti.
• È possibile modificare le impostazioni del ricevitore tramite un computer della rete domestica (pagina 90).
Informazioni su DLNA
DLNA (Digital Living Network Alliance) è un’organizzazione standard formata da produttori di vari prodotti, quali computer, componenti AV e dispositivi di mobile computer che scambiano contenuto (musica, foto e video). DLNA decide in base agli standard e pubblica un logo autorizzato da esporre sui dispositivi che supportano gli standard DLNA.
Ascolto del contenuto memorizzato nel server
Un server è un dispositivo che diffonde contenuto (musica, foto e video) a un dispositivo DLNA su una rete domestica. Utilizzando il ricevitore, è possibile riprodurre musica, foto e video memorizzati sul server.
Computer Questo ricevitore
IT
80
1 Premere GUI MODE.
Dopo che sul display viene visualizzato per alcuni istanti “GUI ON”, sullo schermo televisivo viene visualizzato il menu GUI. Premere MENU se il menu GUI non è visualizzato sullo schermo televisivo.
GUI MODE
V/v/B/b,
TOOL S/ OPTIONS
MENU
Ricerca del server
È possibile cercare il server se l’elenco dei server non è visualizzato sullo schermo televisivo.
1 Selezionare “ Music”, “ Photo”, o
Video” dal menu, quindi premere
o b.
2 Premere più volte V/v per selezionare
“Server”, quindi premere .
3 Premere TOOLS/OPTIONS. 4 Premere più volte V/v per selezionare
“Server Search”, quindi premere .
Compare il messaggio di conferma.
5 Selezionare “Yes”, quindi premere .
Compare l’elenco dei server aggiornato.
2 Premere più volte V/v per
selezionare “ “
Photo”, o “ Video”,
quindi premere o b.
Music”,
3 Premere più volte V/v per
selezionare “Server”, quindi premere .
L’elenco dei server compare sullo schermo televisivo.
4 Premere V/v e per
selezionare il server che detiene il contenuto che si desidera riprodurre.
L’elenco del contenuto compare sullo schermo televisivo.
5 Premere più volte V/v/B/b per
selezionare il contenuto che si desidera riprodurre dall’elenco del contenuto, quindi premere
.
La schermata di riproduzione compare sullo schermo televisivo e il contenuto selezionato viene riprodotto.
Registrazione del contenuto preferito
È possibile registrare il contenuto preferito riprodotto da “ Music”, “ Photo”, o “ Video” in “My Library”.
1 Premere TOOLS/OPTIONS
durante la riproduzione del contenuto.
2 Premere più volte V/v/B/b per
selezionare “Add track (picture, movie) to My Library”, quindi premere .
3 Selezionare il numero che si
vuole utilizzare per registrare il contenuto dall’elenco, quindi premere .
Il contenuto scelto sarà registrato in “My Library”.
Uso delle funzioni di rete
81
IT
Riproduzione del contenuto registrato in My Library
Selezione del modo di riproduzione
1 Selezionare “ Music”,
Photo”, o “ Video” dal
menu, quindi premere o b.
2 Premere più volte V/v per
selezionare “My Library”, quindi premere .
3 Premere più volte V/v per
selezionare il contenuto che si desidera riprodurre dall’elenco del contenuto.
La schermata di riproduzione compare sullo schermo televisivo e il contenuto selezionato viene riprodotto.
Nota
Non è possibile registrare contenuto riprodotto da “My Library” in “My Library”.
Uso del telecomando per riprodurre il contenuto
È possibile ascoltare il contenuto del server tramite i seguenti tasti del telecomando. Premere AMP per azionare il ricevitore con il telecomando.
Tipo di contenuto
Tasto del telecomando
Nz z z xz z z Xz z** z >z z**
.z z**
Mz* z*
mz* z*
Music Photo Video
È possibile selezionare il modo di riproduzione della categoria Music.
1 Premere TOOLS/OPTIONS
mentre le selezioni musicali sono visualizzate nell’elenco*, o durante l’ascolto della musica.
* TOOLS/OPTIONS potrebbe non funzionare
in base al tipo di contenuto.
2 Premere più volte V/v per
selezionare “Repeat” o “Shuffle”, quindi premere .
3 Premere più volte V/v per
selezionare il modo desiderato, quindi premere .
x Repeat
Riproduce uno o tutti i brani ripetutamente.
•Off Disattiva il modo di riproduzione in ripetizione.
•One Riproduce un brano ripetutamente.
•All Riproduce tutti i brani ripetutamente.
x Shuffle
Riproduce tutti i brani in ordine casuale.
•Off Disattiva il modo di riproduzione casuale.
•On Attiva il modo di riproduzione casuale.
* Questo tasto potrebbe non funzionare in base al
server collegato o al tipo di contenuto.
**Questo tasto è disponibile quando le foto vengono
riprodotte in modalità di presentazione o da “My Library”.
IT
82
Riproduzione di una foto assieme a musica di sottofondo (BGM)
È possibile vedere le foto con la musica registrata in “My Library” come musica di sottofondo.
1 Riprodurre una foto da “Server”
(pagina 80) o “My Library” (pagina 82).
Se si riproduce una foto da “Server”, è possibile riprodurre sullo schermo una sola foto o una presentazione di un elenco di foto. Se si seleziona una foto da “My Library”, le foto di “My Library” saranno riprodotte in sequenza nel modo presentazione.
2 Premere TOOLS/OPTIONS. 3 Premere più volte V/v per selezionare
“BGM”, quindi premere .
4 Premere più volte V/v per selezionare
il modo desiderato, quindi premere .
•Off Interrompe la riproduzione della musica di sottofondo.
•On Riproduce tutti i brani in “My Library” ripetutamente.
• On (Shuffle) Riproduce tutti i brani in “My Library” ripetutamente in ordine casuale.
Uso di un controller
Con un dispositivo che ha una funzione di controllo sulla rete domestica, è possibile fare quanto segue. – Riproduzione del contenuto memorizzato
nel server con il ricevitore.
– Azionamento del ricevitore usando un
computer basato su Windows 7 con Windows Media Player 12.
Nota
Prima di azionare il ricevitore con un controller, è necessario impostare il controller che si desidera usare in modo che sia idoneo al ricevitore. Impostare “External Control” su “ON”, quindi impostare “Controllers” nel menu Network Settings. Per ulteriori informazioni sulle impostazioni dei controller, vedere “Controllers” (pagina 124).
Ascolto del contenuto memorizzato nel server
È possibile acquisire o controllare lo stato del contenuto (musica, foto e video) sul server tramite un controller.
Sono supportate le seguenti operazioni.
• Riproduzione, arresto, pausa, riproduzione veloce in avanti o all’indietro del contenuto
• Passare alla voce del contenuto precedente/ successiva
• Controllare il tempo di esecuzione del contenuto in corso di riproduzione
Note
• Alcune operazioni non possono essere eseguite, in
base al dispositivo usato come controller, al tipo di contenuto o al server. Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni per l’uso del dispositivo.
• Se si aziona il ricevitore con il telecomando in
dotazione assieme al controller, il ricevitore potrebbe non funzionare correttamente.
Uso delle funzioni di rete
continua
83
IT
Computer (server, controller)
1 Selezionare il dispositivo da
usare come server usando un controller nella rete domestica.
2 Selezionare il contenuto che si
desidera riprodurre usando un controller nella rete domestica.
3 Selezionare il ricevitore da
usare per riprodurre il contenuto usando un controller nella rete domestica.
Fare riferimento alle istruzioni per l’uso di ogni dispositivo.
Questo ricevitore
84
IT
Ascolto di Rhapsody
(Solo modello USA)
È possibile usufruire del servizio di musica digitale Rhapsody collegando il ricevitore a Internet. Rhapsody è disponibile solo negli Stati Uniti.
Servizio di musica digitale Rhapsody
Ascoltare tutta la musica che si vuole con Rhapsody
Migliaia di artisti. Milioni di canzoni. Rhapsody è il servizio di musica digitale tanto acclamato che offre accesso illimitato a un massiccio catalogo musicale di milioni di brani e migliaia di artisti. Si avrà anche contenuto esclusivo, consigli personalizzati, ascolto senza DJ-pubblicità su “Rhapsody Radio” e altro.
®
1 Premere GUI MODE.
Dopo che sul display viene visualizzato per alcuni istanti “GUI ON”, sullo schermo televisivo viene visualizzato il menu GUI. Premere MENU se il menu GUI non è visualizzato sullo schermo televisivo.
2 Premere più volte V/v per
selezionare “ Settings”, quindi premere o b.
3 Premere più volte V/v per
selezionare “Network”, quindi premere .
4 Premere più volte V/v per
selezionare “Rhapsody Account”, quindi premere .
Sullo schermo televisivo viene visualizzata la schermata di conferma per l’inserimento dell’account.
Uso delle funzioni di rete
Per maggiori informazioni visitare il sito: www.rhapsody.com/sonystr
GUI MODE
V/v/B/b,
TOOL S/ OPTIONS
MENU
Configurazione di un account
Prima di usare il servizio di musica digitale Rhapsody, è necessario registrare un account usando il computer. Fare riferimento a www.rhapsody.com/sonystr per maggiori informazioni. Registrarsi usando l’account del ricevitore.
5 Premere più volte B/b per
selezionare “Yes”, quindi premere .
Sullo schermo televisivo viene visualizzata la schermata di inserimento account.
6 Premere più volte V/v per
selezionare la casella del nome utente, quindi premere .
Sullo schermo televisivo compare la tastiera morbida.
7 Premere V/v/B/b e per
selezionare un carattere alla volta e inserire il nome utente.
8 Premere più volte V/v/B/b per
selezionare “Finish”, quindi premere .
9 Premere più volte V/v per
selezionare la casella della password, quindi premere .
continua
85
IT
10Premere V/v/B/b e per
selezionare un carattere alla volta e inserire la password.
11Premere più volte V/v/B/b per
selezionare “Finish”, quindi premere .
4 Premere TOOLS/OPTIONS per
selezionare “Remove Account”, quindi premere .
5 Premere più volte B/b per selezionare
“Yes”, quindi premere .
Il nome utente e la password sono eliminati.
12Premere più volte V/v per
selezionare “Finish”, quindi premere .
Nota
Ripetere nuovamente la procedura dal punto 6 in caso di registrazione non riuscita.
Verifica delle informazioni sull’account
Selezionare “ Settings” dal menu,
1
quindi premere o b.
2 Premere più volte V/v per selezionare
“Network”, quindi premere .
3 Premere più volte V/v per selezionare
“Rhapsody Account”, quindi premere
.
4 Premere TOOLS/OPTIONS. 5 Premere più volte V/v per selezionare
“Account Information”, quindi premere
.
Il tipo di account e l’ID supporto clienti vengono visualizzati sul televisore.
Rimozione dell’account
Selezionare “ Settings” dal menu,
1
quindi premere o b.
2 Premere più volte V/v per selezionare
“Network”, quindi premere .
3 Premere più volte V/v per selezionare
“Rhapsody Account”, quindi premere
.
Selezione della stazione dall’elenco delle stazioni Rhapsody
È possibile selezionare la stazione che si desidera ascoltare tramite l’elenco delle stazioni Rhapsody.
1 Selezionare “ Rhapsody”
dal menu, quindi premere o b.
2 Premere più volte V/v per
selezionare “Rhapsody Radio”, quindi premere o b.
3 Premere più volte V/v/B/b per
selezionare la stazione che si desidera ascoltare, quindi premere .
La schermata di ricezione compare sullo schermo televisivo e la stazione selezionata viene ricevuta.
Selezione del brano tramite Music Guide
Music Guide visualizza una varietà di selezioni musicali da provare, compresi i brani e gli artisti più richiesti, e consigli. Selezionare i nomi per genere, chart e nuove uscite in qualunque pagina di Music Guide per sfogliare ancora.
1 Selezionare “ Rhapsody”
dal menu, quindi premere o b.
86
IT
2 Premere più volte V/v per
selezionare “Rhapsody Music Guide”, quindi premere o b.
3 Premere più volte V/v per
selezionare “Genres”, “Charts”, “New Releases”, o “Rhapsody Recommends”, quindi premere .
4 Premere V/v/B/b per
selezionare il brano che si desidera ascoltare dall’elenco, quindi premere .
La schermata di riproduzione compare sullo schermo televisivo e il brano selezionato viene riprodotto.
5 Premere V/v/B/b per
selezionare “Finish”, quindi premere .
Attendere finché viene visualizzato il risultato della ricerca.
6 Premere b per selezionare i
risultati della ricerca.
7 Premere più volte V/v/B/b per
selezionare il brano che si desidera ascoltare dal risultato della ricerca, quindi premere
.
La schermata di riproduzione compare sullo schermo televisivo e il brano selezionato viene riprodotto.
Ricerca di un brano, album o artista che si desidera ascoltare
È possibile ricercare un brano, un album o un artista tramite la funzione di ricerca.
1 Selezionare “ Rhapsody”
dal menu, quindi premere o b.
2 Premere più volte V/v per
selezionare “Search”, quindi premere o b.
3 Premere più volte V/v per
selezionare “Artists”, “Albums”, o “Tracks” che si desidera ricercare, quindi premere .
Sullo schermo televisivo compare la tastiera morbida.
4 Premere V/v/B/b e per
selezionare un carattere alla volta e inserire il titolo o il nome che si vuole ricercare.
Registrazione del brano, album, o stazione preferiti
È possibile registrare il brano, l’album o la stazione preferiti in “My Library” durante la riproduzione del brano o la ricezione. È possibile selezionare il brano, l’album o la stazione registrati in “My Library” da “My Artists”, “My Albums”, “My Genres”, “My Tracks”, “My Playlists”, o “My Stations”.
1 Premere TOOLS/OPTIONS
durante la riproduzione di un brano o la selezione di una stazione.
2 Premere più volte V/v per
selezionare “Add track to My Library”, “Add album to My Library”, o “Add station to My Library”, quindi premere .
Il brano, l’album o la stazione scelti saranno registrati in “My Library”.
Uso delle funzioni di rete
continua
87
IT
Rimozione di un brano, album o stazione registrati in My Library
È possibile rimuovere un brano, un album o una stazione registrati in “My Library”.
1 Premere TOOLS/OPTIONS durante la
riproduzione di un brano o la selezione di una stazione.
2 Premere più volte V/v per selezionare
“Delete album from My Library”, “Delete track from My Library”, o “Delete station from My Library”, quindi premere .
Sullo schermo televisivo viene visualizzata la schermata di conferma dell’eliminazione.
3 Premere più volte B/b per selezionare
“Yes”, quindi premere .
L’eliminazione è completata.
Selezione di un brano, una playlist o una stazione registrati in My Library
È possibile selezionare un brano, una playlist o una stazione registrati in “My Library”.
Elenco My Library
My Artists > Artist(s)
My Albums >
My Genres > Genre(s)* > Artist(s)* > Album(s)* >
Track(s)
*
My Tracks > Track(s)
My Playlists > Playlist(s)* > Track(s)
My Stations > Station(s)
*Il numero di elenchi visualizzati sullo
schermo dipende dallo stato del servizio di musica digitale Rhapsody in uso.
*
> Albums(s)* > Track(s)
Album(s)* > Track(s)
*
*
*
*
La schermata di riproduzione compare sullo schermo televisivo e il brano selezionato viene riprodotto.
*
1 Selezionare “ Rhapsody”
dal menu, quindi premere o b.
2 Premere più volte V/v per
selezionare “My Library”, quindi premere .
3 Premere V/v/B/b per
selezionare il brano che si desidera ascoltare dall’elenco My Library, quindi premere .
IT
88
Ascolto di SHOUTcast
SHOUTcast è un servizio di radiofonia basato sulla tecnologia dello streaming audio digitale. SHOUTcast è una directory di stazioni radio su internet, che consente agli utenti di accedere a migliaia di stazioni radio online gratuite di DJ ed emittenti di tutto il mondo. Fare riferimento a http://www.shoutcast.com per maggiori informazioni.
GUI MODE
V/v/B/b,
RETURN/ EXIT O
TOOL S/ OPTIONS
MENU
Selezione di una stazione SHOUTcast
1 Premere GUI MODE.
Dopo che sul display viene visualizzato per alcuni istanti “GUI ON”, sullo schermo televisivo viene visualizzato il menu GUI. Premere MENU se il menu GUI non è visualizzato sullo schermo televisivo.
2 Premere più volte V/v per
selezionare “ SHOUTcast”, quindi premere o b.
3 Premere più volte V/v per
selezionare “Preset List”, “0-9”, o dalla A alla Z, quindi premere .
4 Premere più volte V/v per
selezionare il genere che si desidera ascoltare, quindi premere .
5 Premere V/v/B/b per
selezionare la stazione che si desidera ascoltare, quindi premere .
La schermata di ricezione compare sullo schermo televisivo e la stazione selezionata viene ricevuta.
Note
• Se il numero della stazione è grande, possono
essere visualizzate fino a 100 stazioni (in progressione) su questo ricevitore.
• L’audio emesso in un formato non supportato da
questo ricevitore non compare sull’elenco.
Preselezione delle stazioni preferite
È possibile registrare le stazioni SHOUTcast preferite sul ricevitore.
1 Premere TOOLS/OPTIONS
durante l’ascolto della stazione radio.
2 Premere per selezionare
“Add to Preset List”.
L’elenco dei numeri di preselezione compare sullo schermo televisivo.
3 Premere più volte V/v per
selezionare il numero di preselezione che si desidera preselezionare, quindi premere
.
Nota
Se si seleziona un numero dell’elenco per il quale è già stata registrata una stazione, la stazione precedentemente registrata sarà sovrascritta.
Per tornare alla schermata precedente
Premere RETURN/EXIT O.
Uso delle funzioni di rete
89
IT
Selezione delle stazioni preselezionate
È possibile selezionare le stazioni preferite fra le stazioni registrate.
Caratteristiche del software applicativo Setup Manager
1 Selezionare “ SHOUTcast”
dal menu, quindi premere o b.
2 Premere più volte V/v per
selezionare “Preset List”, quindi premere .
3 Premere più volte V/v per
selezionare la stazione preselezionata che si desidera ascoltare, quindi premere .
La schermata di ricezione compare sullo schermo televisivo e la stazione selezionata viene ricevuta.
È possibile controllare le impostazioni del ricevitore e regolare tali impostazioni tramite il computer, come tramite il receiver, dopo avere installato il software applicativo Setup Manager presente sul CD-ROM in dotazione con il ricevitore.
Le impostazioni seguenti non possono essere impostate tramite il computer con il software applicativo Setup Manager.
• Calibrazione automatica
• Speaker – Test Tone
• S-AIR
Requisiti di sistema
Sistema operativo
Windows 7 Starter/Home Premium/ Professional/Ultimate (32bit/64bit) Windows Vista Home Basic/Home Premium/ Business/Ultimate (SP2, 32bit/64bit) Windows XP Home Edition/Professional (SP3, 32bit)
90
Computer
CPU: Celeron, Pentium III o superiore Velocità di clock: 1 GHz o superiore RAM: 512 MB o superiore HDD: 20 MB o più spazio libero su disco (280 MB di spazio libero su disco sono necessari quando non è installato .NET Framework 2.0.) Monitor: 1024 × 768, High Color (65536 colori) Rete: 100Base-TX o superiore
IT
Installazione del software applicativo Setup Manager su un computer
1 Accendere il computer ed
effettuare il login come amministratore.
2 Inserire il CD-ROM fornito nel
lettore CD-ROM del computer.
Il programma di avvio dell’installazione si attiva automaticamente, quindi compare sullo schermo la schermata Software Setup. Se il programma di avvio dell’installazione non si attiva automaticamente, fare doppio clic su “SetupLauncher.exe” sul disco.
CD-ROM (software
applicativo Setup
Manager) (in
dotazione)
1 Scaricare il programma di
aggiornamento dal sito web di assistenza sul computer in cui è stato installato Setup Manager.
2 Fare clic su “System” nella
finestra Setup Manager della schermata del computer, quindi fare clic su “Browse...” e specificare il percorso del programma di aggiornamento, e fare clic su “Start Update”.
L’indicatore MULTI CHANNEL DECODING sul pannello anteriore lampeggia durante l’aggiornamento. Una volta completato l’aggiornamento, il ricevitore si riavvierà automaticamente.
Note
• Non spegnere il ricevitore o scollegare il cavo di rete durante l’aggiornamento del software onde evitare problemi di funzionamento.
• Sono necessari circa 50 minuti per completare l’aggiornamento del software.
Uso delle funzioni di rete
3 Installare il software applicativo
Setup Manager attenendosi alle istruzioni fornite a video.
Aggiornamento del software del ricevitore tramite Setup Manager
È possibile aggiornare il software del ricevitore tramite il software applicativo Setup Manager presente nel CD-ROM in dotazione con il ricevitore. Fare riferimento alla HELP del Setup Manager per maggiori informazioni sulle operazioni di Setup Manager. Prima di aggiornare il software del ricevitore, impostare “UPDATE(PC)” da “DENY” a “PERMIT” tramite il display del ricevitore in modo che il software del ricevitore possa essere aggiornato tramite un computer (pagina 132).
Verifica della HELP
Quando si desidera controllare la HELP del software applicativo Setup Manager, fare clic su [Start] – [All Programs] – [Setup Manager] – [Help for Setup Manager], in questo ordine.
91
IT
Funzioni “BRAVIA” Sync
Informazioni su “BRAVIA” Sync?
“BRAVIA” Sync è compatibile con televisori, lettori Blu-ray Disc/DVD, amplificatori AV e simili di marca Sony dotati della funzione Controllo per HDMI. Collegando componenti Sony compatibili con la funzione “BRAVIA” Sync utilizzando un cavo HDMI (non in dotazione), il funzionamento risulta semplificato come descritto di seguito:
• Riproduzione One-Touch (pagina 94)
• Controllo audio del sistema (pagina 94)
• Spegnimento del sistema (pagina 95)
• Theater/Theatre Mode Sync (pagina 96)
Preparazione per l’uso di “BRAVIA” Sync
Il ricevitore è compatibile con la funzione “Controllo per HDMI - Impostazione semplice”.
• Se il televisore in uso è compatibile con la funzione “Controllo per HDMI ­Impostazione semplice”, è possibile impostare automaticamente la funzione Controllo per HDMI del ricevitore e dei componenti di riproduzione impostando il televisore (pagina 92).
• Se il televisore in uso non è compatibile con la funzione “Controllo per HDMI ­Impostazione semplice”, impostare singolarmente la funzione Controllo per HDMI del ricevitore, dei componenti di riproduzione e del televisore (pagina 93).
La funzione Controllo per HDMI è uno standard di funzione di controllo reciproco utilizzata da HDMI CEC (Consumer Electronics Control) per HDMI (High­Definition Multimedia Interface).
Si consiglia di collegare il ricevitore ai prodotti con la funzione “BRAVIA” Sync.
Nota
In base al componente collegato, la funzione Controllo per HDMI potrebbe non funzionare. Fare riferimento alle istruzioni per l’uso del componente.
Il televisore in uso è compatibile con la funzione “Controllo per HDMI - Impostazione semplice”
La funzione Controllo per HDMI del ricevitore può essere attivata contemporaneamente attivando la funzione Controllo per HDMI del televisore.
1 Collegare il ricevitore, il televisore e i
componenti di riproduzione mediante un collegamento HDMI (pagina 24). (I rispettivi componenti devono essere compatibili con la funzione Controllo per HDMI.)
2 Accendere il ricevitore, il televisore e i
componenti di riproduzione.
3 Attivare la funzione Controllo per HDMI
del televisore.
Vengono attivate contemporaneamente le funzioni Controllo per HDMI del ricevitore e di tutti i componenti collegati. Una volta completata la configurazione, compare “COMPLETE”.
92
IT
Per ulteriori informazioni sulla configurazione del televisore, fare riferimento alle istruzioni per l’uso del televisore stesso.
Se il televisore in uso non è compatibile con la funzione “Controllo per HDMI ­Impostazione semplice”
GUI MODE
V/v/b,
MENU
Eseguire le operazioni descritte in “Il
1
televisore in uso è compatibile con la funzione “Controllo per HDMI ­Impostazione semplice”” (pagina 92).
2 Premere GUI MODE.
Dopo che sul display viene visualizzato per alcuni istanti “GUI ON”, sullo schermo televisivo viene visualizzato il menu GUI. Premere MENU se il menu GUI non è visualizzato sullo schermo televisivo.
3 Premere più volte V/v per selezionare
Settings”, quindi premere o b.
L’elenco menu Settings compare sullo schermo televisivo.
4 Premere più volte V/v per selezionare
“HDMI”, quindi premere .
5 Premere più volte V/v per selezionare
“Control for HDMI”, quindi premere o b.
6 Premere più volte V/v per selezionare
“ON”, quindi premere .
La funzione Controllo per HDMI è attivata.
7 Premere GUI MODE per uscire dal
menu GUI.
Se viene visualizzato il menu GUI, la funzione Controllo per HDMI dei componenti di riproduzione non funzionerà correttamente.
8 Attivare la funzione Controllo per HDMI
per il componente collegato.
Se la funzione Controllo per HDMI per il componente collegato è già attivata, non occorre modificare l’impostazione. Per ulteriori informazioni sull’impostazione del televisore e dei componenti collegati, consultare le istruzioni per l’uso dei rispettivi componenti.
Note
• Prima di utilizzare la funzione “Controllo per HDMI - Impostazione semplice” tramite il televisore, accertarsi di accendere il televisore, i componenti collegati e il ricevitore.
• Se i componenti di riproduzione non funzionano dopo avere impostato la funzione “Controllo per HDMI - Impostazione semplice”, controllare l’impostazione Controllo per HDMI sul televisore.
• Se i componenti collegati non supportano la funzione “Controllo per HDMI - Impostazione semplice”, occorre attivare la funzione Controllo per HDMI per i componenti collegati prima di utilizzare la funzione “Controllo per HDMI ­Impostazione semplice” dal televisore.
• Quando si assegna l’ingresso del video componente all’ingresso HDMI tramite la funzione Input Assign non è possibile impostare “Control for HDMI” su “ON”.
Funzioni “BRAVIA” Sync
93
IT
Riproduzione di
Come ottenere l’audio componenti con operazione one-touch
(Riproduzione One-Touch)
È possibile avviare automaticamente i componenti collegati al ricevitore tramite collegamenti HDMI mediante una semplice operazione (one-touch). È possibile ottenere l’audio e le immagini tramite i componenti collegati. Quando “Pass Through” viene impostato su “AUTO” o “ON”, l’audio e le immagini possono essere trasmessi solo dal televisore mentre il ricevitore rimane in modo standby.
Quando si avvia la riproduzione di un componente collegato, il funzionamento del ricevitore e del televisore sono semplificati, come segue:
Ricevitore e televisore
Si accende (se in modo standby)
Passa all’ingresso HDMI appropriato
Note
• A seconda del televisore, è possibile che la parte
iniziale del contenuto non venga trasmessa.
• A seconda delle impostazioni, il ricevitore
potrebbe non essere attivato se “Pass Through” è impostato su “AUTO” o “ON”.
Suggerimento
È possibile selezionare un componente collegato, quale un lettore DVD/Blu-ray Disc utilizzando il menu del televisore. Il ricevitore e il televisore passano automaticamente all’ingresso HDMI appropriato.
del televisore dai
diffusori collegati al
ricevitore
(Controllo audio del sistema)
È possibile ottenere l’audio del televisore dai
diffusori collegati al ricevitore mediante una
semplice operazione.
È possibile attivare la funzione di Controllo
audio del sistema attraverso il menu del
televisore. Per ulteriori informazioni,
consultare le istruzioni per l’uso del televisore.
Televisore Ricevitore
Attiva la funzione di Controllo audio del sistema
Riduce al minimo il volume del televisore
È inoltre possibile utilizzare la funzione di
Controllo audio del sistema nel seguente
modo.
• Se il ricevitore viene acceso mentre è acceso anche il televisore, la funzione di Controllo audio del sistema viene attivata automaticamente e l’audio del televisore viene trasmesso tramite i diffusori collegati al ricevitore. Tuttavia, spegnendo il ricevitore, l’audio verrà trasmesso dai diffusori del televisore.
• È possibile regolare il volume del ricevitore regolando quello del televisore.
• Si accende (se in modo standby)
•Passa all’ingresso HDMI appropriato
Trasmette l’audio del televisore
94
IT
Note
• Se la funzione di Controllo audio del sistema non è disponibile con l’impostazione effettuata sul televisore, consultare le istruzioni per l’uso del televisore.
• Se “Control for HDMI” è impostato su “ON”, le impostazioni di “Audio Out” nel menu HDMI Settings vengono impostate automaticamente in base alle impostazioni della funzione di Controllo audio del sistema.
• Se viene collegato un televisore privo della funzione di Controllo audio del sistema, questa funzione non sarà disponibile.
• Se il televisore viene acceso prima del ricevitore, l’audio del televisore non viene trasmesso per alcuni istanti.
Disattivazione del ricevitore tramite il televisore
(Spegnimento del sistema)
Se il televisore viene spento mediante il tasto POWER del relativo telecomando, il ricevitore e i componenti collegati si spengono automaticamente. Per spegnere il televisore, è inoltre possibile utilizzare il telecomando del ricevitore.
AV ?/1
TV
Premere TV, quindi premere AV ?/1.
Il televisore, il ricevitore e i componenti collegati mediante HDMI si spengono.
Note
• Impostare il modo standby sincronizzata del televisore su “ON” prima di utilizzare la funzione di spegnimento del sistema. Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni per l’uso del televisore.
• A seconda dello stato, i componenti collegati potrebbero non essere disattivati. Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni per l’uso dei componenti collegati.
Funzioni “BRAVIA” Sync
95
IT
Visione dei film con il campo sonoro ottimale
(Theater/Theatre Mode Sync)
Operazioni S-AIR
Informazioni sui prodotti S-AIR
THEATER/ THEATRE
Premere THEATER o THEATRE sul telecomando del ricevitore, televisore, o lettore Blu-ray Disc puntando il telecomando verso il televisore.
Il campo sonoro passa a “C.ST.EX B”. Per tornare al campo sonoro precedente, premere nuovamente THEATER o THEATRE.
Nota
Il campo sonoro potrebbe non essere commutato a seconda del televisore.
Suggerimento
Il campo sonoro potrebbe essere riportato a quello precedente quando si modifica l’ingresso del televisore.
Il presente ricevitore è compatibile con la funzione S-AIR, che consente di trasmettere l’audio senza fili tra i prodotti S-AIR. Esistono due tipi di prodotti S-AIR.
• Unità principale S-AIR (questo ricevitore): L’unità principale S-AIR consente la trasmissione dell’audio. È possibile utilizzare un massimo di 3 unità principali S-AIR. (Il numero di unità principali S-AIR utilizzabili dipende dall’ambiente di utilizzo.)
• Unità secondaria S-AIR (non in dotazione): L’unità secondaria S-AIR consente la ricezione dell’audio. – Amplificatore surround: È possibile
ascoltare senza fili l’audio dei diffusori surround e surround posteriori. Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni per l’uso dell’amplificatore surround.
– Ricevitore S-AIR: È possibile ascoltare
l’audio del sistema in un’altra stanza. Questi prodotti S-AIR possono essere acquistati come opzioni (il line-up dei prodotti S-AIR varia a seconda dell’area). Fare riferimento alle note o alle istruzioni per l’unità secondaria S-AIR in questo istruzioni per l’uso solo quando viene utilizzata l’unità secondaria.
96
Note
• Il menu e i parametri S-AIR sono disponibili
solamente una volta inserito il trasmettitore senza fili.
• Quando lo schema diffusori è configurato su
un’impostazione con diffusori anteriori superiori, l’audio dei diffusori surround posteriori non viene emesso dall’amplificatore surround anche se è collegato l’amplificatore surround.
IT
Stanza B
Stanza A
Unità secondaria S-AIR (ricevitore S-AIR)
Unità principale S-AIR (questo ricevitore)
Ambienti in cui vengono usati i prodotti S-AIR (unità principale e unità secondaria S-AIR)
I prodotti S-AIR utilizzano una frequenza radio di 2,4 GHz. Alcuni apparecchi elettronici o altri fattori possono causare perdita di collegamento o instabilità nella ricezione S-AIR.
• Influenza degli apparecchi elettronici Le seguenti condizioni possono causare interferenza o diafonia. –Telefoni cellulari, telefoni cordless –LAN senza fili, personal computer –Macchine da gioco che utilizzano segnali
radio
–Forni a microonde
Unità secondaria S-AIR
(amplificatore surround)
• Altri fattori I seguenti fattori possono causare una scarsa ricezione. –Materiali o strutture, come pareti e
pavimenti
–Il luogo in cui viene collocato un prodotto
S-AIR Quando si utilizzano prodotti S-AIR, collocarli il più lontano possibile dai summenzionati apparecchi elettronici, oppure collocarli dove la ricezione S-AIR è stabile.
Operazioni S-AIR
97
IT
Impostazione di un prodotto S-AIR
Prima di utilizzare un prodotto S-AIR, accertarsi di configurare le seguenti impostazioni per stabilire la trasmissione audio.
• Inserimento del trasmettitore/ ricetrasmettitore senza fili (pagina 36).
• Esecuzione della trasmissione audio tra l’unità principale S-AIR e l’unità secondaria S-AIR (impostazione ID) (pagina 98).
• Associazione dell’unità principale S-AIR con una specifica unità secondaria S-AIR (uso della funzione di associazione) (pagina
99).
GUI MODE
V/v/B/b,
RETURN/ EXIT O
MENU
Per impostare l’ID dell’unità principale S-AIR
1
Premere GUI MODE.
Dopo che sul display viene visualizzato per alcuni istanti “GUI ON”, sullo schermo televisivo viene visualizzato il menu GUI. Premere MENU se il menu GUI non è visualizzato sullo schermo televisivo.
2 Premere più volte V/v per selezionare
Settings”, quindi premere o b.
L’elenco menu Settings compare sullo schermo televisivo.
3 Premere più volte V/v per selezionare
“S-AIR”, quindi premere .
4 Premere più volte V/v per selezionare
“S-AIR ID”, quindi premere o b.
5 Premere più volte V/v per selezionare
l’ID (A, B o C) desiderata, quindi premere .
L’ID dell’unità principale S-AIR è impostato. Viene visualizzato “Set S-AIR ID of the sub unit to the same as that of the main unit.”.
6 Premere . 7 Premere GUI MODE.
Il menu GUI viene disattivato.
Esecuzione della trasmissione audio tra l’unità principale S-AIR e l’unità secondaria S-AIR (impostazione ID)
Quando l’ID dell’unità principale S-AIR e quello dell’unità secondaria S-AIR corrispondono, è possibile stabilire la trasmissione audio. È possibile utilizzare più unità principali S-AIR impostando un ID diverso per ciascuna unità.
IT
98
Suggerimento
Per controllare l’ID corrente, selezionare “S-AIR” nell’elenco del menu Settings. Quando l’unità principale S-AIR e l’unità secondaria S-AIR corrispondono (pagina 99), accanto all’ID sullo schermo televisivo nel menu GUI viene visualizzato “(Pairing)”.
Per impostare l’ID dell’unità secondaria S-AIR
Accertarsi che l’ID dell’unità principale S-AIR e quello dell’unità secondaria S-AIR corrispondano. Per ulteriori informazioni sull’impostazione dell’ID dell’amplificatore surround e del ricevitore S-AIR, consultare le istruzioni per l’uso dell’amplificatore surround e del ricevitore S-AIR.
La trasmissione audio viene stabilita come descritto di seguito (esempio):
Unità principale S-AIR (questo ricevitore)
Altra unità principale S-AIR
ID A ID B
x Prima dell’associazione
La trasmissione audio viene stabilita mediante l’ID (esempio).
Posizione dell’utente
Unità principale S-AIR
(questo ricevitore)
ID A
Persona nelle vicinanze
ID A ID A ID B
Unità secondaria S-AIR
Unità secondaria S-AIR
Unità secondaria
S-AIR
Note
• Le sorgenti con protezione del copyright potrebbero non essere riproducibili sull’unità secondaria S-AIR.
• Se è stato collegato l’amplificatore surround, l’audio surround non sarà emesso dall’unità principale S-AIR.
Suggerimento
È possibile utilizzare più unità principali S-AIR impostando un ID diverso per ciascun componente.
Associazione dell’unità principale S-AIR con una specifica unità secondaria S-AIR (uso della funzione di associazione)
Per stabilire la trasmissione audio, occorre impostare lo stesso ID per l’unità principale S-AIR e l’unità secondaria S-AIR. Tuttavia, se altre persone nelle vicinanze dispongono di prodotti S-AIR e i relativi ID sono identici a quelli dell’utente, è possibile che tali persone ricevano l’audio dell’unità principale S-AIR dell’utente stesso o viceversa. Onde evitare ciò, è possibile associare l’unità principale S-AIR con una specifica unità secondaria S-AIR eseguendo la funzione di associazione.
ID A
Unità secondaria
S-AIR
Unità secondaria
ID A
S-AIR
x Dopo l’associazione
La trasmissione audio viene stabilita solo tra l’unità principale S-AIR e l’unità secondaria/ le unità secondarie S-AIR associate.
Posizione dell’utente
Unità principale S-AIR
(questo ricevitore)
Unità secondaria
S-AIR
Associazione
Persona nelle vicinanze
Nessuna trasmissione
ID A ID A
Unità secondaria
S-AIR
1 Posizionare l’unità secondaria
S-AIR che si desidera associare vicino all’unità principale S-AIR.
Operazioni S-AIR
continua
99
IT
2 Fare corrispondere gli ID
dell’unità principale S-AIR e dell’unità secondaria S-AIR.
• Per impostare l’ID dell’unità principale S-AIR, consultare la sezione “Per impostare l’ID dell’unità principale S-AIR” (pagina 98).
• Per impostare l’ID dell’unità secondaria S-AIR, consultare le istruzioni per l’uso dell’unità secondaria S-AIR stessa.
3 Premere GUI MODE.
Dopo che sul display viene visualizzato per alcuni istanti “GUI ON”, sullo schermo televisivo viene visualizzato il menu GUI. Premere MENU se il menu GUI non è visualizzato sullo schermo televisivo.
4 Premere più volte V/v per
selezionare “ Settings”, quindi premere o b.
L’elenco menu Settings compare sullo schermo televisivo.
5 Premere più volte V/v per
selezionare “S-AIR”, quindi premere .
6 Premere più volte V/v per
selezionare “Pairing”, quindi premere o b.
Sullo schermo televisivo viene visualizzato “Put the S-AIR sub unit near the S-AIR main unit, and turn on power. Start pairing.”. L’unità principale S-AIR è pronta per avviare l’associazione.
8 Avviare l’associazione
dell’unità secondaria S-AIR.
Consultare le istruzioni per l’uso dell’unità secondaria S-AIR.
Note
• Eseguire l’associazione entro 5 minuti al punto 7. In caso contrario, l’associazione sarà considerata non riuscita e la schermata sarà modificata di conseguenza. In talcaso, vedere “In caso di associazione non riuscita” (pagina 100).
• Una volta stabilita la trasmissione audio, viene visualizzato “Pairing complete. To perform pairing to another unit, select “Continue”.”.
9 Premere più volte B/b per
selezionare “Finish” o “Continue”, quindi premere
.
• “Finish”: Finisce l’associazione.
• “Continue”: Continua per eseguire
l’associazione ad un’altra unità secondaria S-AIR.
Suggerimento
È possibile confermare il completamento dell’associazione o dell’ID attuale verificando la schermata “S-AIR Settings”. Viene visualizzato “(Pairing)” accanto a S-AIR ID attuale.
10Premere GUI MODE.
Il menu GUI viene disattivato.
Nota
Dopo avere eseguito l’associazione, se si seleziona il menu “S-AIR ID”, viene visualizzata l’ultima impostazione ID (“A”, “B” o “C”) utilizzata.
7 Premere più volte B/b per
selezionare “Yes”, quindi premere .
L’unità principale S-AIR avvia l’associazione. Viene visualizzato “Pairing. Do the pairing operation with the S-AIR sub unit.”.
IT
100
In caso di associazione non riuscita
Viene visualizzato “Pairing failed. Retry?”. Per eseguire nuovamente l’associazione, selezionare “Yes”. Per terminare l’associazione, selezionare “No”.
Loading...