Sony STR-DN1000 Users guide [it, pl]

Multi Channel AV
Instrukcja obsł
ugi
Receiver
4-136-735-81(1)
STR-DN1000
©2009 Sony Corporation
Istruzioni per l’uso
ugi
IT
PL
Si dichiara che l’apparecchio è stato fabbricato in conformità all’art.2, Comma 1 del D.M. 28.08.1995 No.548.
ATTENZIONE
Per ridurre il rischio di incendi o scosse elettriche, non esporre l’apparecchio alla pioggia o all’umidità.
Per ridurre il rischio di incendi, non coprire le aperture di ventilazione dell’apparecchio con giornali, tovaglie, tende e simili. Non collocare sorgenti di fiamma non protette, quali candele accese, sull’apparecchio.
Per ridurre il rischio di incendi o scosse elettriche, non esporre l’apparecchio a spruzzi e non collocare sull’apparecchio stesso oggetti contenenti liquidi, quali ad esempio vasi.
Non installare l’apparecchio in uno spazio chiuso, come una libreria o un mobiletto.
Poiché la spina è utilizzata per scollegare l’apparecchio dalla corrente di rete, collegare l’apparecchio a una presa di rete CA facilmente accessibile. In caso di funzionamento anomalo dell’apparecchio, scollegare immediatamente la spina dalla presa di rete CA.
Non esporre le pile o l’apparecchio con le pile installate a fonti di calore eccessivo, quali luce solare, fuoco o simili.
L’apparecchio non è scollegato dalla rete fintanto che rimane collegato alla presa di rete CA, anche se l’apparecchio stesso è stato spento.
È possibile che un’eccessiva pressione audio emessa dagli auricolari e dalle cuffie causi la perdita dell’udito.
Per i clienti in Europa
Trattamento del dispositivo elettrico od elettronico a fine vita (applicabile in tutti i paesi dell’Unione Europea e in altri paesi europei con sistema di raccolta differenziata)
Questo simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve invece essere consegnato ad un punto di raccolta appropriato per il riciclo di apparecchi elettrici ed elettronici. Assicurandovi che questo prodotto sia smaltito correttamente, voi contribuirete a prevenire potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute che potrebbero altrimenti essere causate dal suo smaltimento inadeguato. Il riciclaggio dei materiali aiuta a conservare le risorse naturali. Per informazioni più dettagliate circa il riciclaggio di questo prodotto, potete contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti oppure il negozio dove l’avete acquistato.
Questo simbolo indica la presenza di una superficie calda che potrebbe causare ferite se toccata durante il normale funzionamento.
IT
2
Trattamento delle pile
LR
1
OUT
FRONT A
LR
SURROUND
esauste (applicabile in tutti i paesi dell’Unione Europea e in altri paesi Europei con sistema di raccolta differenziata)
Questo simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che la pila non deve essere considerata un normale rifiuto domestico. Su alcuni tipi di pile questo simbolo potrebbe essere utilizzato in combinazione con un simbolo chimico. I simboli chimici per il mercurio (Hg) o per il piombo (Pb) sono aggiunti, se la batteria contiene più dello 0,0005% di mercurio o dello 0,004% di piombo. Assicurandovi che le pile siano smaltite correttamente, contribuirete a prevenire potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute che potrebbero altrimenti essere causate dal loro inadeguato smaltimento. Il riciclaggio dei materiali aiuta a conservare le risorse naturali. In caso di prodotti che per motivi di sicurezza, prestazione o protezione dei dati richiedano un collegamento fisso ad una pila interna, la stessa dovrà essere sostituita solo da personale di assistenza qualificato. Consegnare il prodotto a fine vita al punto di raccolta idoneo allo smaltimento di apparecchiature elettriche ed elettroniche; questo assicura che anche la pila al suo interno venga trattata correttamente. Per le altre pile consultate la sezione relativa alla rimozione sicura delle pile. Conferire le pile esauste presso i punti di raccolta indicati per il riciclo. Per informazioni più dettagliate circa lo smaltimento della pila esausta o del prodotto, potete contattare il Comune, il servizio locale di smaltimento rifiuti oppure il negozio dove l’avete acquistato.
Nota per i clienti: le seguenti informazioni sono applicabili esclusivamente agli apparecchi
Informazioni su questo manuale
• Le istruzioni contenute in questo manuale si riferiscono al modello STR-DN1000. Controllare il numero di modello nell’angolo inferiore destro del pannello anteriore. In questo manuale, a scopo illustrativo, viene utilizzato il modello con codice di zona CEL, salvo indicazione contraria. Qualsiasi differenza nel funzionamento è chiaramente indicata nel testo, ad esempio con la dicitura “Solo modelli con codice di zona E51”.
• Le istruzioni contenute in questo manuale descrivono i comandi sul telecomando in dotazione. È inoltre possibile utilizzare i comandi del ricevitore, se i relativi nomi corrispondono o sono simili a quelli del telecomando.
• “Neural-THX” e “NEURAL-THX” presenti nelle Istruzioni per l’uso e visualizzati nella schermata del menu GUI e sul display indicano la tecnologia Neural-THX Surround.
Informazioni sui codici di zona
Il codice di zona del ricevitore acquistato è indicato nella parte inferiore destra del pannello posteriore (vedere l’illustrazione riportata di seguito).
Codice di zona
Qualsiasi differenza nel funzionamento, secondo il codice di zona, è chiaramente indicata nel testo, ad esempio, “Solo modelli con codice di zona AA”.
IT
venduti nei paesi in cui sono in vigore le Direttive UE.
Il fabbricante di questo prodotto è Sony Corporation, 1-7-1 Konan Minato-ku Tokyo, 108-0075, Giappone. Il rappresentante autorizzato ai fini della Compatibilità Elettromagnetica e della sicurezza del prodotto è Sony Deutschland GmbH, Hedelfinger Strasse 61, 70327, Stoccarda Germania. Per qualsiasi problema relativo all’assistenza o alla garanzia, si prega di fare riferimento agli indirizzi indicati nei documenti di assistenza e garanzia forniti con il prodotto.
IT
3
Informazioni sui copyright
Il presente ricevitore integra le tecnologie Dolby* Digital e Pro Logic Surround e il sistema DTS** Digital Surround System. * Prodotto su licenza di Dolb y Laboratories. Dolb y
e il simbolo della doppia D sono marchi di fabbrica di Dolby Laboratories.
** Prodotto su licenza dei brevetti statunitensi:
5.451.942; 5.956.674; 5.974.380; 5.978.762;
6.226.616; 6.487.535; 7.212.872; 7.333.929;
7.392.195; 7.272.567 e altri brevetti statunitensi e internazionali emessi e in attesa di approvazione. DTS è un marchio di fabbrica registrato e i loghi DTS, il simbolo, DTS-HD e DTS-HD Master Audio sono marchi di fabbrica di DTS, Inc. © 1996-2008 DTS, Inc. Tu tti i diritti riservati.
Bluetooth e i relativi loghi sono di proprietà di Bluetooth SIG, Inc. L’uso di tali marchi da parte di Sony Corporation è concesso su licenza. Tutti gli altri marchi di fabbrica o nomi commerciali sono di proprietà delle rispettive aziende.
“M-crew Server” è un marchio di fabbrica di Sony Corporation.
“x.v.Colour” e il logo “x.v.Colour” sono marchi di fabbrica di Sony Corporation.
“BRAVIA” è un marchio di fabbrica di Sony Corporation.
“S-AIR” e il relativo logo sono marchi di fabbrica di Sony Corporation.
DLNA e DLNA CERTIFIED sono marchi di fabbrica e/o marchi di servizio di Digital Living Network Alliance.
Il presente ricevitore incorpora la tecnologia High­Definition Multimedia Interface (HDMI HDMI, il logo HDMI e High-Definition Multimedia Interface sono marchi di fabbrica o marchi di fabbrica registrati di HDMI Licensing LLC.
Il tipo di font (Shin Go R) installato nel presente ricevitore è fornito da MORISAWA & COMPANY LTD. Questi nomi sono marchi di fabbrica di MORISAWA & COMPANY LTD., a cui appartiene anche il font.
Il presente prodotto che utilizza la teconlogia Neural-THX Neural Audio Corporation and THX Ltd. Sony Corporation accorda all’utente il diritto non esclusivo, non trasferibile a terzi e limitato di utilizzare il presente prodotto su licenza di brevetti statunitensi e di altri paesi, brevetti in attesa di approvazione e altre tecnologie o altri marchi di fabbrica di proprietà di Neural Audio Corporation and THX Ltd. “Neural Surround”, “Neural Audio”, “Neural” e “NRL” sono marchi di fabbrica e loghi di proprietà di Neural Audio Corporation, THX è un marchio di fabbrica di THX Ltd., che potrebbe essere registrato in alcune giurisdizioni. Tutti i diritti riservati.
iPod è un marchio di fabbrica di Apple Inc., registrato negli Stati Uniti e in altri paesi. Tutti gli altri sono marchi di fabbrica o marchi di fabbrica registrati dei rispettivi proprietari. Nel presente manuale, i simboli ™ e ® non vengono specificati.
®
Surround è realizzato su licenza di
TM
).
Informazioni sulla funzione S-AIR
Il ricevitore è compatibile con la funzione S-AIR, che consente la trasmissione dell’audio senza fili tra i prodotti S-AIR. Di seguito sono riportati i prodotti S-AIR che è possibile utilizzare con il ricevitore:
• Amplificatore surround: è possibile ascoltare
l’audio dei diffusori surround senza fili.
• Ricevitore S-AIR: è possibile ascoltare l’audio del
ricevitore in un’altra stanza.
Questi prodotti S-AIR possono essere acquistati come opzioni (il line-up dei prodotti S-AIR varia a seconda dell’area).
Nelle presenti istruzioni per l’uso, si fa riferimento alle note o alle istruzioni per l’amplificatore surround o il ricevitore S-AIR solo quando viene utilizzato l’amplificatore surround o il ricevitore S-AIR.
Per ulteriori informazioni sulla funzione S-AIR, vedere “Operazioni con S-AIR” (pagina 96).
IT
4
Indice
Descrizione e posizione delle parti...............7
Operazioni preliminari
1: Installazione dei diffusori........................ 17
2: Collegamento dei diffusori...................... 19
3: Collegamento al televisore...................... 21
4a: Collegamento dei componenti audio.....23
4b: Collegamento dei componenti video .... 25
5: Collegamento delle antenne .................... 35
6: Preparazione del ricevitore e del
telecomando ........................................... 36
7: Visualizzazione del menu GUI sullo
schermo del televisore............................ 38
8: Selezione del sistema di diffusori
anteriori .................................................. 39
9: Calibrazione automatica delle
impostazioni corrette dei diffusori
(calibrazione automatica)....................... 40
Guida all’uso delle indicazioni a
schermo.................................................. 46
Riproduzione
Riproduzione dell’audio/delle immagini
provenienti dal componente collegato
al ricevitore ............................................ 49
Riproduzione dell’audio/delle immagini
provenienti dai componenti collegati a
DIGITAL MEDIA PORT....................... 51
Funzionamento del sintonizzatore
Ascolto della radio FM/AM........................ 54
Preselezione delle stazioni radio FM/AM... 56 Uso della funzione RDS
(sistema dati radio)................................. 58
(Solo modelli con codice di zona CEL, CEK)
Ascolto dell’audio surround
Riproduzione dell’audio a 2 canali..............60
Riproduzione dell’audio surround
multicanale .............................................61
Uso dell’effetto surround per musica/film...64 Ripristino dei campi sonori sulle
impostazioni iniziali ............................... 67
Funzionamento dell’amplificatore
Uso del menu di impostazione ....................67
Impostazioni della funzione di calibrazione
automatica (menu Auto Calibration)......69
Impostazione del diffusore
(menu Speaker Settings).........................71
Impostazioni dell’audio surround
(menu Surround Settings).......................75
Impostazioni relative all’equalizzatore
(menu EQ).............................................. 77
Impostazioni audio
(menu Audio Settings) ...........................77
Impostazioni video
(menu Video Settings) ............................78
Impostazioni di HDMI
(menu HDMI Settings )..........................80
Impostazioni di S-AIR
(menu S-AIR Settings)...........................81
Funzionamento senza il collegamento
a un televisore ......................................... 82
continu a
IT
5
Funzioni “BRAVIA” Sync
Informazioni su “BRAVIA” Sync ...............92
Preparazione per l’uso di “BRAVIA”
Sync ........................................................93
Riproduzione dei componenti mediante
la pressione di un unico tasto
(Riproduzione One-Touch).....................94
Come ottenere l’audio del televisore dai
diffusori collegati al ricevitore
(Controllo audio del sistema) .................95
Disattivazione del ricevitore tramite il
televisore (Disattivazione del sistema) ...96
Operazioni con S-AIR
Informazioni sui prodotti S-AIR .................96
Configurazione di un prodotto S-AIR .........98
Ascolto dell’audio del sistema in
un’altra stanza.......................................103
Modifica del canale per una migliore
trasmissione audio ................................105
Stabilizzazione della ricezione S-AIR.......107
Uso del ricevitore S-AIR mentre
l’unità principale S-AIR è nel
modo di attesa.......................................108
Uso del telecomando
Uso di ogni componente mediante il
telecomando ......................................... 116
Programmazione del telecomando............ 118
Cancellazione di tutti i contenuti della
memoria del telecomando .................... 123
Informazioni aggiuntive
Glossario ................................................... 123
Precauzioni................................................ 128
Guida alla soluzione dei problemi ............ 129
Caratteristiche tecniche ............................. 137
Indice analitico .......................................... 139
Altre operazioni
Passaggio tra audio digitale e audio
analogico (INPUT MODE) ..................109
Trasmissione di audio/immagini da altri
ingressi..................................................110
Uso del timer di autospegnimento .............112
Modifica della luminosità del display
del pannello anteriore (DIMMER) .......112
Come ottenere l’effetto surround a basso
volume (NIGHT MODE) .....................113
Registrazione mediante il ricevitore ..........113
Uso di un collegamento con doppio
amplificatore.........................................114
IT
6
Descrizione e posizione delle parti
Pannello anteriore
12
?/1
PHONES
SPEAKERS
2 CH/
A.F.D. MOVIE MUSIC INPUT MODE DIMMER DISPLAY
A.DIRECT
Nome Funzione
A ?/1
(accensione/ attesa)
B Sensore dei
comandi a distanza
C Spia bianca Si illumina quando il
D Spia MULTI
CHANNEL DECODING
Premere per accendere o spegnere il ricevitore (pagine 37, 38, 56, 67).
Riceve i segnali provenienti dal telecomando.
ricevitore è acceso. Si disattiva quando il ricevitore viene spento o “DIMMER” viene impostato su “70% DOWN”.
Si illumina durante la decodifica dei segnali audio multicanale (pagina 131).
475
MULTI CHANNEL DECODING
Nome Funzione
EDisplay In questa finestra viene
FMUTING Premere per disattivare
GINPUT
SELECTOR +/–
INPUT SELECTOR
AUTO CAL MIC
8
MUTING
VIDEO 2 IN
VIDEO L AUDIO R
63
9q;qaqsqdqfqgqh
visualizzato lo stato corrente del componente selezionato o un elenco di voci selezionabili (pagina 9).
temporaneamente l’audio. Premere di nuovo MUTING per ripristinare l’audio (pagine 50, 129).
Premere più volte per selezionare la sorgente di ingresso per la riproduzione (pagine 50, 109, 113).
MASTER VOLUME
continu a
IT
7
Nome Funzione
H MASTER
VOLUME
I Prese VIDEO
2 IN
J Presa AUTO
CAL MIC
K DISPLAY Premere più volte per
L DIMMER Premere più volte per
M INPUT MODE Premere per selezionare il
N 2CH/A.DIRECT Premere per selezionare un
A.F.D.
MOVIE
MUSIC
O SPEAKERS Premere per selezionare il
P Presa PHONES Per il collegamento delle
Ruotare per regolare il livello di volume di tutti i diffusori contemporaneamente (pagine 50, 129).
Per il collegamento di un componente audio/video portatile, quale una videocamera o una console per videogiochi (pagine 32,
49). Per il collegamento del
microfono di ottimizzazione in dotazione per la funzione di calibrazione automatica (pagina 41).
selezionare le informazioni visualizzate sul display (pagina 87, 135).
regolare la luminosità del display (pagina 112).
modo di ingresso se gli stessi componenti sono collegati ad entrambe le prese digitale e analogica (pagina 109).
campo sonoro (pagine 60, 61, 64).
sistema diffusori anteriori (pagina 39).
cuffie (pagina 129).
IT
8
Informazioni sugli indicatori visualizzati sul display
12
qk
3
4 5
qj
Nome Funzione
A SW Si illumina quando è collegato il
B LFE Si illumina se il disco in fase di
subwoofer e il segnale audio viene trasmesso dalla presa SUBWOOFER. Mentre questo indicatore è illuminato, il ricevitore crea un segnale subwoofer in base al segnale LFE nel disco in fase di riproduzione o nei componenti a bassa frequenza dei canali anteriori.
riproduzione contiene un canale LFE (Low Frequency Effect) ed è in corso la riproduzione del segnale del canale LFE.
6
qh
qg
qf
Nome Funzione
C Indicatori di
ingresso
COAX
OPT
HDMI
DMPORT
ANALOG
87 9
qsqd
qa
Si illuminano ad indicare l’ingresso corrente.
Si illumina quando INPUT MODE è impostato su “AUTO” e il segnale di sorgente è un segnale digitale immesso attraverso la presa COAXIAL (pagina 109). Si illumina quando INPUT MODE è impostato su “AUTO” e il segnale di sorgente è un segnale digitale immesso attraverso la presa OPTICAL (pagina 109). Si illumina quando il ricevitore riconosce un componente collegato tramite una presa HDMI IN. Si illumina quando è collegato l’adattatore DIGITAL MEDIA PORT ed è selezionato “DMPORT”. Si illumina quando non viene trasmesso alcun segnale digitale. Si illumina anche quando INPUT MODE è impostato su “ANALOG” o se viene selezionato “Analog Direct”.
q;
continu a
IT
9
Nome Funzione
D Indicatori
Dolby Digital
Surround
D D EX D+ Tru eHD
E Neural-THX Si illumina quando il ricevito re
F Indicatori
DTS(-ES)
DTS
DTS 96/24
NEO:6
DTS-ES
G D.RANGE Si illumina quando è attivata la
H SP A/SP B/
SP A+B
Uno degli i ndicatori si ill umina quando sul ricevitore è in corso la decodifica dei segnali nel formato Dolby Digital corrispondente.
Dolby Digital Dolby Digital Surround EX Dolby Digital Plus Dolby TrueHD
Nota
Per la riproduzione di un disco in formato Dolby Digital, accertarsi di avere effettuato i collegamenti digitali e che INPUT MODE sia impostato su “AUTO” (pagina 109).
applica l’elaborazione Neural­THX ai segnali di ingresso.
Si illuminano durante la trasmissione dei segnali DTS o DTS-ES.
Si illumina quando il ricevitore esegue la decodifica dei segnali DTS. Si illumina quando il ricevitore esegue la decodifica dei segnali DTS a 96 kHz/24 bit. Si illumina quando è attivato il decodificatore DTS Neo:6 Cinema/Music (pagina 63). Si illumina quando il ricevitore esegue la decodifica dei segnali DTS-ES.
Nota
Per la riproduzione di un disco in formato DTS, accertarsi di avere effettuato i collegamenti digitali e che INPUT MODE sia impostato su “AUTO” (pagina 109).
compressione della gamma dinamica.
Si illumina in base al sistema diffusori anteriori in uso (pagina 39). Tuttavia, questi indicatori non si illuminano se l’uscita del diffusore è disattivata o se sono collegate le cuffie.
Nome Funzione
I SLEEP Si illumina quando è attivato
J A.DIRECT Si illumina quando viene
Indicatori di
K
sintonizzazione
MEM
MONO RDS
ST
L S-AIR Si illumina quando viene
M Indicatori
Dolby Pro Logic
PL PL II PL IIx
N BI-AMP Si illumina quando
O EQ Si illumina quando è attivato
il timer di autospegnimento.
selezionato “Analog Direct”. Si illumina durante la
sintonizzazione delle stazioni radio.
Si illumina quando viene attivata una funzione di memoria, ad esempio, la memoria di preselezione (pagina 56) e così via. Trasmissione monofonica Si illumina durante la ricezione di informazioni RDS.
Nota
“RDS” viene visualizzato solo per i modelli con codice di zona CEL, CEK. Trasmissione stereo
collegato il trasmettitore S-AIR (non in dotazione).
Uno degli indicatori si illumina quando il ricevitore applica l’elaborazione Dolby Pro Logic ai segnali a 2 canali per trasmettere i segnali dei canali centrale e surround.
Dolby Pro Logic Dolby Pro Logic II Dolby Pro Logic IIx
Nota
Questi indicatori non si illuminano se il diffusore centrale e il diffusore surround non sono collegati.
“SB Assign” è impostato su “BI-AMP” (pagina 114).
l’equalizzatore.
10
IT
Nome Funzione
P Indicatori
DTS-HD
DTS-HD MSTR DTS-HD HI RES
Q LPCM Si illumina durante la
R Indicatori
dei canali di riproduzione
L R C SL SR S
SBL SBR SB
Uno degli indicatori si illumina quando sul ricevitore è in corso la decodifica dei segnali nel formato DTS-HD corrispondente.
DTS-HD Master Audio
DTS-HD High Resolution Audio
trasmissione di segnali Linear PCM (Pulse Code Modulation).
Le lettere (L, C, R e così via) indicano i canali in fase di ripr oduzione. Le cornici at torno alle lettere variano ad indicare il modo in cui il ricevitore smista l’audio sorgente (in base alle impostazioni dei diffusori).
Anteriore sinistro Anteriore destro Centrale (monofonico) Sinistro surround Destro surround Surround (monofonico o componenti surround ottenuti dall’elaborazione Pro Logic) Sinistro posteriore surround Destro posteriore surround Posteriore surround (componenti surround posteriori ottenuti dalla decodifica di 6.1 canali)
Esempio:
Formato di registrazione (anteriore/surround): 3/2.1 Canale di uscita: quando “SP Pattern” è impostato su “3/0.1” (pagina 71, 84) Campo sonoro: “A.F.D. Auto”
11
IT
Pannello posteriore
2
DMPORT
DC5V
OUT
0.7A MAX
VIDEO
VIDEO
VIDEO
IN
OUT
IN
AUDIO
AUDIO
AUDIO
IN
OUT
IN
VIDEO 1
SAT
BD
EZW-T100
COMPONENT VIDEO
IN 3
Y
P
B
/
C
B
P
R
/
C
R
ASSIGNABLE (INPUT ONLY)
L
R
SA-CD/CD/CD-R
143
IN 1
MONITOR
IN 2
OUT
IN
IN
TV
68
A S-AIR (EZW-T100)
Con il coperchio dell’ alloggiamento
alloggiamento
ATTENZIONE
B DMPORT
Presa DMPORT
C Sezione ANTENNA
Presa FM ANTENNA
Terminali AM ANTENNA
ANTENNA
AM
IN 4
ASSIGNABLE (INPUT ONLY)
DIGITAL
OPTICAL
SAT IN BD IN
SURROUND BACK/
FRONT B/
BI-AMP
(ASSIGNABLE)
TV
OPTICAL IN
VIDEO
VIDEO
OUT
IN
AUDIO
MONITOR
IN
L
AUDIO
OUT
R
SUBWOOFER
Rimuovere il coperchio dell’alloggiamento solo per l’installazione del trasmettitore senza fili.
Consente di installare un trasmettitore senza fili (non in dotazione) (pagina 98).
Per il collegamento di un adattatore Sony DIGITAL MEDIA PORT (pagina 23).
Per il collegamento dell’antenna a filo FM in dotazione con il presente ricevitore (pagina 35).
Per il collegamento dell’antenna a telaio AM in dotazione con il presente ricevitore (pagina 35).
COAXIAL
DVD IN
IN 3
CENTER
SPEAKERS
HDMI
IN 2
LR
(for AUDIO)
IN 1
SURROUND
FRONT A
OUT
LR
LR
576
D Sezione DIGITAL INPUT/OUTPUT
Prese OPTICAL IN
Presa COAXIAL IN
Prese HDMI IN/OUT*
E Sezione SPEAKERS
Per il collegamento di un lettore BD e così via (pagine 21, 26, 29, 30, 31).
Per il collegamento di un lettore DVD, un sintonizzatore satellitare o un lettore Blu-ray Disc. L’immagine viene trasmessa a un televisore o a un proiettore mentre l’audio può essere trasmesso da un televisore e/o dai diffusori collegati al presente ricevitore (pagina 21, 26).
Per il collegamento dei diffusori (pagina
19).
12
IT
F Sezione AUDIO INPUT/OUTPUT
Bianca (L)
Rossa (R)
Nera
Prese AUDIO IN/OUT
Presa AUDIO OUT
Per il collegamento di un lettore Super Audio CD e così via (pagine 21, 23, 26).
Per il collegamento del subwoofer (pagina 19).
G Sezione VIDEO/AUDIO INPUT/
OUTPUT
Bianca (L)
Rossa (R)
Gialla
Prese AUDIO IN/OUT
Prese VIDEO IN/OUT*
Per il collegamento di un videoregistratore, un lettore Blu-ray Disc e così via (pagina 30, 31, 32).
H Sezione COMPONENT VIDEO
INPUT/OUTPUT
B/CB)
Prese Y, P
B/CB, PR /CR
IN/OUT*
Verde (Y)
Blu (P
Rossa (P
R/CR)
* È possibile visualizzare l’immagine di ingresso
selezionata collegando la presa MONITOR OUT o HDMI OUT a un televisore (pagina 21). È possibile utilizzare il presente ricevitore tramite una GUI (Graphical User Interface, interfaccia grafica utente) collegando la presa HDMI OUT o le prese COMPONENT VIDEO MONITOR OUT a un televisore (pagina 38).
Per il collegamento di un lettore BD, un televisore, un sintonizzatore satellitare e così via (pagine 21, 29, 30,
31).
Telecomando
È possibile utilizzare il telecomando in dotazione per controllare il ricevitore e i componenti audio/video Sony assegnati al telecomando stesso. È inoltre possibile programmare il telecomando in modo che controlli componenti audio/video di marca non Sony. Per ulteriori informazioni, vedere “Programmazione del telecomando” (pagina
118).
RM-AAP042
NIGHT MODE
TOOLS/
>
1 2
3 4
5
6 7 8 9
0
qa qs
qd
qf
qg
wh wg wf
wd ws
wa
w;
ql qk
RM SET UP
THEATRE
SYSTEM STANDBY
SHIFT
TV AMP
1 2 3
VIDEO 1 VIDEO 2 BD
4 5 6
DVD
SAT TV
7 8 9
SA-CD/
CD
-/-- 0/10
CLEAR/>10
HDMI 4
2CH/
A.DIRECT
A.F.D. MOVIE MUSIC
INPUT
RESOLUTION
MODE
DISPLAY
O
HOME
RETURN/
EXIT
MENU
<
.
TUNING – TUNING +
mM
DISC SKIP D.TUNING
Xx
TV VOL
MASTER VOL
MUTING
qj
BD/DVD
TOP MENU MENU
qh
TV INPUT
WIDE
AV
?/1
SLEEP
TV CH
PRESET
F1 F2
DMPORTTUNER
ENT/MEM
HDMI 3HDMI 2HDMI 1
GUI MODE
<
?/1
OPTIONS
continu a
13
IT
Nome Funzione
A AV ?/1a)
(accensione/ attesa)
B ?/1
(accensione/ attesa)
Premere per accendere o spegnere i componenti audio/ video per il cui controllo è stato programmato il telecomando. Per accendere o spegnere il televisore, premere TV (D), quindi premere AV ?/1. Se si preme ?/1 (B) contemporaneamente, il ricevitore e gli altri componenti si spengono (SYSTEM STANDBY).
Nota
La funzione dell’interruttore AV ?/1 cambia automaticamente ad ogni pressione dei tasti di ingresso (E).
Premere per accendere il ricevitore o per impostarlo sul modo di attesa. Per spegnere tutti i componenti, premere contemporaneamente ?/1 e AV ?/1 (A) (SYSTEM STANDBY).
Risparmio energetico nel modo di attesa.
Quando “Ctrl for HDMI” è impostato su “OFF” (pagina
93) e “S-AIR Stby” è impostato su “OFF” (pagina
108).
C AMP Premere per attivare il
D TV Premere per illuminare il
funzionamento del ricevitore (pagina 82).
tasto. In questo modo, la funzione del tasto del telecomando viene modificata per attivare i tasti con il contrassegno giallo, oltre che per attivare i tasti DISPLAY (U), TOOLS/OPTIONS (K), HOME (L), RETURN/ EXIT O (T), (J) e V/v/B/b (J) per eseguire le operazioni di menu di televisori di marca Sony.
Nome Funzione
E Tasti di
ingresso
b)
(SAT
Tasti numerici (numero 5
ENT/MEM
CLEAR
Premere uno dei tasti per selezionare il componente che
)
si desidera utilizzare. Se si preme uno dei tasti di ingresso, il ricevitore si accende. Questi tasti vengono assegnati per impostazione predefinita al controllo di componenti Sony (pagina 49). È possibile programmare il telecomando in modo che controlli componenti di marca non Sony seguendo la procedura descritta nella sezione “Programmazione del telecomando” a pagina 118.
Premere SHIFT (X), quindi i
a)
tasti numerici per
b)
)
– preselezionare le stazioni/
sintonizzarsi sulle stazioni.
– selezionare i numeri di brano
del lettore CD, lettore DVD, lettore Blu-ray Disc o piastra MD e così via. Premere 0/10 per selezionare il brano numero 10.
– selezionare i numeri di
canale del videoregistratore, sintonizzatore satellitare e così via.
Premere TV (D), quindi i tasti numerici per selezionare i canali televisivi.
a)
Premere SHIFT (X), quindi ENT/MEM per – immettere il valore dopo
avere selezionato un canale, un disco o un brano utilizzando i tasti numerici.
– memorizzare una stazione
durante l’uso del
sintonizzatore. Per immettere il valore del televisore Sony, premere TV (D), quindi ENT/MEM.
a)
Premere SHIFT (X), quindi CLEAR per – annullare un’operazione nel
caso in cui venga premuto il
tasto numerico errato. – tornare al modo di
riproduzione continua e così
via del sintonizzatore
satellitare o del lettore DVD.
14
IT
Nome Funzione
a)
a)
-/--
a)
>10
F 2CH/
A.DIRECT A.F.D. MOVIE MUSIC
G SLEEP Premere per attivare la
H NIGHT MODE Premere per attivare la
I GUI MODE Premere per visualizzare il
J
,
V/v/B/b
K TOOLS/
OPTIONS
Premere SHIFT (X), quindi premere -/-- per selezionare il modo di immissione del canale, a una o due cifre, del videoregistratore o del sintonizzatore satellitare. Per selezionare il modo di immissione del canale del televisore, premere TV (D), quindi -/--.
Premere SHIFT (X), quindi >10 per – selezionare i numeri di brano
superiori a 10 del lettore CD, lettore DVD, lettore Blu-ray Disc o piastra MD e così via.
– selezionare i numeri di
canale del terminale Digital CATV.
Premere per selezionare un campo sonoro (pagine 60, 61,
64).
funzione del timer di autospegnimento e l’intervallo di tempo allo scadere del quale si desidera che il ricevitore si spenga automaticamente (pagina 112).
funzione NIGHT MODE (pagina 113).
menu GUI sullo schermo del televisore.
Premere V/v/B/b per selezionare le voci di menu.
a)
Quindi, premere per immettere la selezione.
Premere per visualizzare e
a)
selezionare le voci dei menu di opzione del ricevitore, del lettore DVD, del lettore Blu­ray Disc o del sintonizzatore satellitare. Premere TV (D), quindi TOOLS/OPTIONS per visualizzare le opzioni del televisore Sony.
Nome Funzione
L HOMEa),
MENU
a)
M ./>
m/M
a)b)
N
a)
X
a)
x
a)
<
/
<
TUNING +/–
D.TUNING
N TV CH +
PRESET
b)/–a)
+
a)
O F1
, F2
Premere per visualizzare il menu dei componenti audio/ video. Per visualizzare i menu del televisore Sony, premere TV (D), quindi HOME.
a)
Premere per utilizzare il
a)
lettore DVD, il lettore Blu-ray Disc, il lettore CD, la piastra MD, la piastra a cassette o il componente collegato all’adattatore DIGITAL MEDIA PORT e così via.
Premere per riprodurre la scena precedente o per fare avanzare rapidamente la scena corrente del lettore DVD, del lettore Blu-ray Disc e così via.
a)
Premere per ricercare una stazione.
a)
Premere per impostare il modo di sintonizzazione diretta (pagine 55, 90).
b)/–a)
Premere TV (D), quindi TV CH +/– per selezionare i canali televisivi preselezionati.
Premere per – selezionare le stazioni
preselezionate.
– selezionare i canali
preselezionati del videoregistratore, del sintonizzatore satellitare, del lettore Blu-ray Disc, del lettore DVD, del lettore LD, DVD/VHS COMBO o DVD/HDD COMBO.
a)
Premere BD o DVD (E), quindi F1 o F2 per selezionare un componente.
• DVD/HDD COMBO F1: HDD F2: disco DVD, Blu-ray Disc
• DVD/VHS COMBO F1: disco DVD, Blu-ray Disc F2: VHS
continu a
15
IT
Nome Funzione
P BD/DVD TOP
a)
MENU
BD/DVD
a)
MENU
TV INPUT
a)
WIDE
Q MUTING
R TV VOL +/–
MASTER VOL +/–
S DISC SKIP
T RETURN/
EXIT O
Premere per visualizzare il menu o la guida a schermo del lettore DVD, del lettore Blu­ray Disc, di PSX o di DVD/ VHS COMBO sullo schermo del televisore. Quindi, utilizzare V/v/B/b (J) e (J) per eseguire le operazioni di menu.
Premere per visualizzare il menu del lettore DVD o Blu­ray Disc sullo schermo del televisore. Quindi, utilizzare V/v/B/b (J) e (J) per eseguire le operazioni di menu.
a)
Premere TV (D), quindi TV INPUT per selezionare il segnale di ingresso (ingresso del televisore o ingresso video).
Premere TV (D), quindi premere WIDE per selezionare il modo di immagine a schermo intero.
a)
Premere per disattivare temporaneamente l’audio. Premere di nuovo il tasto per ripristinare l’audio. Per disattivare l’audio del televisore, premere TV (D), quindi MUTING.
a)
Premere TV (D), quindi TV VOL +/– per regolare il livello del volume del televisore.
Premere per regolare il livello
a)
di volume di tutti i diffusori contemporaneamente.
a)
Premere per saltare il disco durante l’uso di un cambia dischi.
Premere per
a)
– tornare al menu precedente. – uscire dal menu durante la
visualizzazione del menu o della guida a schermo del lettore VCD, lettore DVD e così via sullo schermo del
televisore. Per tornare al menu precedente del televisore Sony, premere TV (D), quindi RETURN/EXIT O.
Nome Funzione
U DISPLAY
V RESOLUTION Premere più volte per
W INPUT MODE Premere per selezionare il
X SHIFT Premere per illuminare il
Y THEATRE Premere per attivare e
Z RM SET UP Premere per impostare il
a)
Per ulteriori informazioni sui tasti che è possibile utilizzare per controllare ciascun componente, vedere la tabella a pagina 117.
b)
I tasti 5/SAT, TV CH +/PRESET + e N sono dotati di punti tattili, da utilizzare come riferimento durante l’uso del ricevitore.
a)
Premere per visualizzare lo stato corrente o le informazioni relativi ai componenti collegati al ricevitore.
Nota
In GUI MODE, premere il tasto per visualizzare il menu sullo schermo del televisore.
modificare la risoluzione dei segnali trasmessi dalla presa HDMI OUT o COMPONENT VIDEO MONITOR OUT (pagina 78).
modo di ingresso se gli stessi componenti sono collegati ad entrambe le prese digitale e analogica (pagina 109).
tasto. In questo modo, la funzione del tasto del telecomando viene modificata per attivare i tasti con il contrassegno rosa.
disattivare il modo Theatre quando il ricevitore è collegato a prodotti dotati della tecnologia “BRAVIA” Sync.
telecomando.
Note
• A seconda del modello in uso, è possibile che alcune funzioni descritte nella presente sezione non siano disponibili.
• Le descrizioni fornite in precedenza sono riportate a scopo esemplificativo. Pertanto, in base al componente, le operazioni illustrate potrebbero non essere eseguite o potrebbero fornire un risultato diverso da quanto descritto.
16
IT
Operazioni preliminari
1: Installazione dei diffusori
Operazioni preliminari
Con il presente ricevitore, è possibile utilizzare un sistema a 7.1 canali (7 diffusori e un subwoofer).
Uso di un sistema a 5.1/7.1 canali
Per ottenere un audio surround multicanale simile a quello cinematografico sono necessari cinque diffusori (due diffusori anteriori, un diffusore centrale e due diffusori surround) e un subwoofer (5.1 canali).
Esempio di configurazione di un sistema diffusori a 5.1 canali
Se si collega un diffusore posteriore surround (6.1 canali) aggiuntivo o due diffusori posteriori surround (7.1 canali) aggiuntivi, è possibile ottenere una riproduzione ad alta fedeltà del suono registrato tramite il software DVD o Blu-ray Disc nel formato Surround EX.
Esempio di configurazione di un sistema diffusori a 7.1 canali
ADiffusore anteriore (sinistro) BDiffusore anteriore (destro) CDiffusore centrale DDiffusore surround (sinistro) EDiffusore surround (destro) HSubwoofer
ADiffusore anteriore (sinistro) BDiffusore anteriore (destro) CDiffusore centrale DDiffusore surround (sinistro) EDiffusore surround (destro) FDiffusore posteriore surround (sinistro) GDiffusore posteriore surround (destro) HSubwoofer
continu a
17
IT
Suggerimenti
• Se si collega un sistema diffusori a 7.1 canali, l’angolo A deve essere uguale.
• Se si collega un sistema diffusori a 6.1 canali, accertarsi di collocare il diffusore posteriore surround dietro alla posizione di ascolto.
• Poiché non emette segnali altamente direzionali, il subwoofer può essere posizionato ovunque lo si desideri.
IT
18
2: Collegamento dei diffusori
Prima di collegare i cavi, accertarsi di scollegare il cavo di alimentazione CA.
Operazioni preliminari
H
CD
E
AB
(for AUDIO)
CENTER
SPEAKERS
HDMI
IN 1
R
SURROUND
FRONT A
OUT
L
LRLR
PORT
5V A MAX
VIDEO
AUDIO
ANTENNA
AM
TV
DIGITAL
OPTICAL
OPTICAL IN
SAT IN BD IN
VIDEO
VIDEO
VIDEO
OUT
OUT
IN
IN
SURROUND BACK/
MONITOR
AUDIO
OUT
SUBWOOFER
FRONT B/
BI-AMP
AUDIO
AUDIO
OUT
IN
IN
L
R
VIDEO 1
BD
IN 3
IN 4 IN 2
ASSIGNABLE (INPUT ONLY)
(ASSIGNABLE)
COAXIAL
DVD IN
B
10 mm
FG
B
A Cavo audio monofonico (non in dotazione) B Cavo del diffusore (non in dotazione)
ADiffusore anteriore A (sinistro) BDiffusore anteriore A (destro) CDiffusore centrale DDiffusore surround (sinistro)
A
EDiffusore surround (destro) FDiffusore posteriore surround
(sinistro)
a)b)c)
GDiffusore posteriore surround (destro) HSubwoofer
d)
continu a
a)b)c)
19
IT
a)
Se si collega un solo diffusore posteriore surround, collegarlo ai terminali SPEAKERS SURROUND BACK/FRONT B/BI-AMP L.
b)
Se non viene utilizzato il diffusore posteriore surround e si dispone di un sistema di diffusori anteriori aggiuntivo, collegare quest’ultimo ai terminali SPEAKERS SURROUND BACK/ FRONT B/BI-AMP. Impostare “SB Assign” su “Speaker B” nel menu Speaker Settings (pagina
71). È possibile selezionare il sistema di diffusori anteriori che si desidera utilizzare mediante SPEAKERS sul pannello anteriore (pagina 39).
c)
Se non vengono utilizzati i diffusori posteriori surround, è possibile collegare i diffusori anteriori ai terminali SPEAKERS SURROUND BACK/ FRONT B/BI-AMP utilizzando un collegamento con doppio amplificatore (pagina 114). Impostare “SB Assign” su “BI-AMP” nel menu Speaker Settings (pagina 71).
d)
Se viene collegato un subwoofer con funzione di attesa autom atica, disattivare tale funzi one durante la visione di film. Se la funzione di attesa automatica è attivata, a seconda del livello del segnale d’ingresso trasmesso al subwoofer, questo entra automaticamente nel modo di attesa, quindi l’audio potrebbe non essere emesso.
Nota
Prima di collegare il cavo di alimentazione CA, accertarsi che i fili metallici dei cavi dei diffusori non entrino in contatto tra i terminali SPEAKERS.
20
IT
3: Collegamento al televisore
È possibile visualizzare l’immagine di ingresso selezionata collegando la presa HDMI OUT o MONITOR OUT a un televisore. È possibile utilizzare il presente ricevitore tramite una GUI (Graphical User Interface, interfaccia grafica utente) collegando la presa HDMI OUT o le prese COMPONENT VIDEO MONITOR OUT a un televisore.
Televiso re
Segnali video
Segnali audio Segnali audio/video
Operazioni preliminari
Non è necessario collegare tutti i cavi. Collegare i cavi audio e video in base alle prese dei componenti in uso. Prima di collegare i cavi, accertarsi di scollegare il cavo di alimentazione CA.
AB
EZW-T100
COMPONENT VIDEO
IN 3
IN 2
Y
P
B/
C
B
P
R/
C
R
ASSIGNABLE (INPUT ONLY)
OUT
L
R
SA-CD/CD/CD-R
IN 1
IN
MONITOR
TV
DMPORT
DC5V
OUT
0.7A MAX
VIDEO
VIDEO
IN
IN
AUDIO
AUDIO
IN
IN
IN
SAT
BD
CD
ANTENNA
VIDEO
OUT
AUDIO
OUT
VIDEO 1
AM
TV
OPTICAL IN
VIDEO
VIDEO
OUT
IN
AUDIO
MONITOR
IN
L
AUDIO
OUT
R
SUBWOOFER
IN 4
ASSIGNABLE (INPUT ONLY)
(ASSIGNABLE)
DIGITAL
OPTICAL
SAT IN BD IN
SURROUND BACK/
FRONT B/
BI-AMP
COAXIAL
DVD IN
IN 3
CENTER
SPEAKERS
(for AUDIO)
LR
HDMI
IN 2
IN 1
SURROUND
FRONT A
A Cavo video componente (non in dotazione) B Cavo video (non in dotazione) C Cavo digitale ottico (non in dotazione) D Cavo audio (non in dotazione) E Cavo HDMI (non in dotazione)
Si consiglia di utilizzare un cavo autorizzato per HDMI o un cavo HDMI Sony.
E
OUT
LR
LR
continu a
21
IT
Note
• Prima di trasmettere segnali video e audio da un componente di riproduzione a un televisore tramite il ricevitore, accertarsi di accendere il ricevitore stesso. Diversamente, i segnali video e audio non verranno trasmessi.
• Collegare i componenti di visualizzazione di immagini, quali il monitor di un televisore o un proiettore, alla presa HDMI OUT o MONITOR OUT del ricevitore. Anche se si collegano componenti per la registrazione, quest’ultima potrebbe non venire effettuata.
• A seconda dello stato del collegamento tra il televisore e l’antenna, è possibile che l’immagine visualizzata sullo schermo del televisore risulti distorta. In questo caso, allontanare l’antenna dal ricevitore.
• Durante il collegamento di cavi digitali ottici, inserire le spine finché non scattano in posizione.
• Non piegare o legare i cavi digitali ottici.
Suggerimenti
• Il ricevitore dispone di una funzione di conversione video. Per ulteriori informazioni, vedere “Funzione di conversione dei segnali video” (pagina 33).
• Se la persa di uscita audio del televisore viene collegata alle prese TV IN del ricevitore, l’audio del televisore viene trasmesso dai diffusori collegati al ricevitore. In questa configurazione, impostare la presa di uscita audio del televisore su “Fixed”, qualora tale presa possa esse impostata su “Fixed” o “Variable”.
22
IT
4a: Collegamento dei componenti audio
Una volta collegato il componente audio,
Collegamento di componenti audio
Nella seguente figura sono illustrate le modalità di collegamento di un lettore Super Audio CD, un lettore CD, un registratore CD e un adattatore DIGITAL MEDIA PORT. Prima di collegare i cavi, accertarsi di scollegare il cavo di alimentazione CA.
Lettore Super Audio CD,
lettore CD, registratore CD
A
passare alla sezione “4b: Collegamento dei componenti video” (pagina 25) o “5: Collegamento delle antenne” (pagina 35).
Operazioni preliminari
ANTENNA
EZW-T100
COMPONENT VIDEO
IN 3
Y
P
B/
C
B
P
R/
C
R
ASSIGNABLE (INPUT ONLY)
L
R
SA-CD/CD/CD-R
IN 1
IN 2
OUT
IN
MONITOR
IN
TV
DMPORT
DC5V
OUT
0.7A MAX
OPTICAL IN
VIDEO
OUT
AUDIO
OUT
VIDEO 1
VIDEO
VIDEO
OUT
IN
AUDIO
MONITOR
IN
L
AUDIO OUT
R
SUBWOOFER
VIDEO
AUDIO
SAT
VIDEO
IN
IN
AUDIO
IN
IN
BD
A Cavo audio (non in dotazione)
AM
TV
DIGITAL
OPTICAL
SAT IN BD IN
SURROUND BACK/
FRONT B/
BI-AMP
DIGITAL MEDIA
IN 4
ASSIGNABLE (INPUT ONLY)
(ASSIGNABLE)
COAXIAL
DVD IN
Adattatore
PORT
IN 3
CENTER
SPEAKERS
LR
(for AUDIO)
HDMI
IN 2
IN 1
SURROUND
FRONT A
OUT
LR
LR
continu a
23
IT
Note sul collegamento dell’adattatore DIGITAL MEDIA PORT
• Non collegare o scollegare l’adattatore
DIGITAL MEDIA PORT mentre il ricevitore è acceso.
• Accertarsi di effettuare i collegamenti
DMPORT in modo saldo, inserendo il connettore a fondo.
• Poiché il connettore dell’adattatore
DIGITAL MEDIA PORT è molto delicato, accertarsi di maneggiarlo con cura durante l’installazione o lo spostamento del ricevitore.
• Durante il collegamento dell’adattatore
DIGITAL MEDIA PORT, accertarsi che il connettore venga inserito con il simbolo della freccia rivolto in direzione del simbolo della freccia sulla presa DMPORT. Per scollegare l’adattatore DIGITAL MEDIA PORT, tenere premuto A, quindi estrarre il connettore.
24
A
IT
4b: Collegamento dei componenti video
Operazioni preliminari
Collegamento dei componenti
In questa sezione vengono descritte le modalità di collegamento dei componenti video al presente ricevitore. Prima di iniziare, consultare le pagine della sezione vedere “Componente da collegare” in cui viene descritto come collegare ciascun componente. Prima di collegare i cavi, accertarsi di scollegare il cavo di alimentazione CA. Una volta collegati tutti i componenti, passare alla sezione “5: Collegamento delle antenne” (pagina 35).
Componente da collegare
Componente Pagina
Televisore 21 Con la presa HDMI 26 Lettore DVD 29
Lettore Blu-ray Disc 30 Sintonizzatore satellitare,
decodificatore Registratore DVD,
videoregistratore
Videocamera, console per videogiochi e così via
Se si desidera collegare più componenti digitali, ma non è presente un ingresso inutilizzato
Vedere “Trasmissione di audio/immagini da altri ingressi” (pagina 110).
31
32
32
Prese di ingresso/uscita video da collegare
La qualità delle immagini dipende dalla presa di collegamento. Vedere l’illustrazione riportata di seguito. Scegliere il collegamento in base alle prese dei componenti.
COMPONENT VIDEO
HDMI
Digitale Analogico
Immagine di alta qualità
Nota
Prima di trasmettere segnali video e audio da un componente di riproduzione a un televisore tramite il ricevitore, accertarsi di accendere il ricevitore stesso. Diversamente, i segnali video e audio non verranno trasmessi.
Conversione dei segnali video
Il presente ricevitore dispone di una funzione per la sovraconversione dei segnali video. Per ulteriori informazioni, vedere “Funzione di conversione dei segnali video” (pagina 33).
Y
P
B
/
C
B
P
R
/
C
R
VIDEO
25
IT
Collegamento dei componenti tramite le prese HDMI
HDMI è l’acronimo di High-Definition Multimedia Interface, un’interfaccia che trasmette i segnali video e audio in formato digitale. Sony consiglia di collegare i componenti al ricevitore utilizzando un cavo HDMI. Mediante HDMI, è possibile ottenere audio e immagini di alta qualità.
Tuttavia, per ascoltare l’audio surround multicanale del televisore trasmesso dal ricevitore, è necessario collegare l’uscita audio del televisore all’ingresso audio del ricevitore utilizzando un cavo digitale ottico.
Se si collegano componenti compatibili con Sony “BRAVIA” Sync utilizzando cavi HDMI, “Funzioni “BRAVIA” Sync”, è possibile semplificare le operazioni (pagina
92).
Note
• Accertarsi di modificare l’impostazione predefinita del tasto di ingresso HDMI 1–4 sul telecomando affinché sia possibile utilizzare il tasto per controllare i componenti. Per ulteriori informazioni, vedere “Programmazione del telecomando” (pagina 118).
• È inoltre possibile assegnare un nuovo nome all’ingresso HDMI da visualizzare sul display del ricevitore. Per ulteriori informazioni, vedere “Assegnazione di nomi agli ingressi (Name Input)” (pagina 50).
Caratteristiche di HDMI
• Un segnale audio digitale trasmesso dalla presa HDMI può essere emesso dai diffusori collegati al ricevitore. Questo segnale supporta il formato Dolby Digital, DTS e Linear PCM.
• Il ricevitore supporta la ricezione di segnali Multi Linear PCM (fino a 8 canali) con frequenza di campionamento pari a 192 kHz o inferiore, con un collegamento HDMI.
• I segnali video analogici trasmessi alla presa VIDEO o alle prese COMPONENT VIDEO possono essere sovraconvertiti in segnali HDMI. Quando l’immagine viene convertita, i segnali audio non vengono trasmessi da una presa HDMI OUT.
• Il presente ricevitore supporta le funzioni High Bitrate Audio (DTS-HD Master Audio, Dolby TrueHD), Deep Colour e x.v.Colour, estese da HDMI versione 1.3.
• Il presente ricevitore supporta la funzione di Controllo per HDMI. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione “Funzioni “BRAVIA” Sync” (pagina 92).
• L’ingresso HDMI 3 fornisce un audio di qualità superiore. Per ottenere l’audio di qualità superiore, collegare il componente in uso alla presa HDMI IN 3 (for AUDIO) e selezionare l’ingresso HDMI 3.
26
IT
Sintonizzatore satellitare,
decodificatore
Segnali audio/video
Lettore DVD
Segnali audio/video
Lettore Blu-ray Disc
Operazioni preliminari
Segnali audio/video
EZW-T100
COMPONENT VIDEO
IN 3
IN 2
Y
P
B/
C
B
P
R/
C
R
ASSIGNABLE (INPUT ONLY)
OUT
L
R
SA-CD/CD/CD-R
A
ANTENNA
AM
TV
VIDEO
OUT
MONITOR
AUDIO
OUT
OPTICAL IN
DIGITAL
OPTICAL
SAT IN BD IN
SURROUND BACK/
FRONT B/
BI-AMP
C
MONITOR
IN
TV
DMPORT
DC5V
OUT
0.7A MAX
VIDEO
VIDEO
VIDEO
VIDEO
IN
OUT
IN
IN
AUDIO
AUDIO
AUDIO
AUDIO
IN
OUT
IN
IN
L
R
SUBWOOFER
SAT
VIDEO 1
BD
IN 1
IN
B
A
IN 3
IN 4
ASSIGNABLE (INPUT ONLY)
(ASSIGNABLE)
COAXIAL
DVD IN
CENTER
SPEAKERS
(for AUDIO)
LR
HDMI
IN 2
IN 1
SURROUND
FRONT A
A
OUT
LR
LR
A
Segnali audio
Segnali audio/video
Televisore, proiettore e così via
A Cavo HDMI (non in dotazione)
Si consiglia di utilizzare un cavo autorizzato per HDMI o un cavo HDMI Sony.
BCavo audio (non in dotazione) CCavo digitale ottico (non in dotazione)
a)
Collegare almeno uno dei cavi audio (B o C).
a)
a)
continu a
27
IT
Note sul collegamento dei cavi
• Si consiglia di utilizzare un cavo HDMI con il logo HDMI (prodotto da Sony) per la presa HDMI corrispondente al formato ad alta velocità (cavo HDMI versione1.3a, categoria 2) per la visualizzazione di immagini o l’ascolto di audio durante una trasmissione Deep Colour o la visualizzazione di un’immagine video pari a 1080p o superiore.
• Si consiglia di non utilizzare un cavo di conversione HDMI-DVI. Se si collega un cavo di conversione HDMI-DVI a un componente DVI-D, è possibile che l’audio e/o l’immagine non vengano trasmessi. Collegare altri cavi audio o cavi di collegamento digitali, quindi impostare “Input Assign” nel menu Input Option se l’audio non viene trasmesso correttamente.
Note sui collegamenti HDMI
• Un segnale audio trasmesso alla presa HDMI IN viene emesso dalle prese SPEAKERS e dalla presa HDMI OUT. Non viene emesso da altre prese audio.
• Il segnale video trasmesso alla presa HDMI IN può essere emesso solo dalla presa HDMI OUT. I segnali di ingresso video non possono essere emessi dalle prese VIDEO OUT o MONITOR OUT.
• I segnali audio e video dell’ingresso HDMI non vengono trasmessi dalla presa HDMI OUT durante la visualizzazione del menu del ricevitore.
• Se si desidera ascoltare l’audio proveniente dal diffusore del televisore, impostare “Audio Out” su “TV+AMP” nel menu HDMI Settings (pagina 80). Se non è possibile riprodurre una sorgente audio multicanale, impostare la voce su “AMP”. Tuttavia, l’audio non verrà emesso dal diffusore del televisore.
• I segnali DSD di un Super Audio CD non vengono immessi né emessi.
• Prima di trasmettere segnali video e audio da un componente di riproduzione a un televisore tramite il ricevitore, accertarsi di accendere il ricevitore stesso. Diversamente, i segnali video e audio non verranno trasmessi.
• È possibile che i segnali audio (frequenza di campionamento, lunghezza bit e così via) trasmessi da una presa HDMI vengano soppressi dal componente collegato. Se la qualità dell’immagine non è buona o l’audio non viene emesso da un componente collegato tramite il cavo HDMI, controllare l’impostazione del componente collegato.
• Se la frequenza di campionamento, il numero di canali o il formato audio dei segnali di uscita audio del componente di riproduzione vengono modificati, è possibile che l’audio venga interrotto.
• Se il componente collegato non è compatibile con la tecnologia di protezione del copyright (HDCP), è possibile che l’immagine e/o l’audio proveniente dalla presa HDMI OUT risulti distorto o non venga emesso. In questo caso, controllare le caratteristiche tecniche del componente collegato.
• È possibile utilizzare i formati High Bitrate Audio (DTS-HD Master Audio, Dolby TrueHD) e Linear PCM multicanale soltanto con un collegamento HDMI.
• Per utilizzare il formato High Bitrate Audio (DTS-HD Master Audio, Dolby TrueHD), impostare la risoluzione dell’immagine del componente di riproduzione su un valore superiore a 720p.
• Per poter utilizzare il formato Linear PCM multicanale, potrebbe essere necessario effettuare alcune impostazioni relative alla risoluzione dell’immagine del componente di riproduzione. Consultare le istruzioni per l’uso del componente di riproduzione.
• Non tutti i componenti HDMI supportano le funzioni definite dalla versione HDMI specificata. Ad esempio, i componenti che supportano HDMI versione 1.3a, potrebbero non supportare il formato Deep Colour.
• Per ulteriori informazioni consultare le istruzioni per l’uso di ciascun componente collegato.
28
IT
Collegamento di un lettore DVD
Nella seguente figura è illustrata la modalità di collegamento di un lettore DVD. Non è necessario collegare tutti i cavi. Collegare i cavi audio e video in base alle prese dei componenti.
Note
• Le prese COMPONENT VIDEO IN 2 sono state assegnate al lettore DVD. Se si collega il lettore DVD alle prese COMPONENT VIDEO IN 1 o IN 3, impostare “Input Assign” nel menu Input Option (pagina 110).
Lettore DVD
Segnali video Segnali audio
• Per trasmettere l’audio digitale multicanale dal lettore DVD, effettuare l’impostazione dell’uscita audio digitale sul lettore DVD. Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni per l’uso in dotazione con il lettore DVD.
• Durante il collegamento di cavi digitali ottici, inserire le spine finché non scattano in posizione.
• Non piegare o legare i cavi digitali ottici.
Suggerimento
Tutte le prese audio digitali sono compatibili con le frequenze di campionamento 32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz e 96 kHz.
Operazioni preliminari
B
IN 4
ASSIGNABLE (INPUT ONLY)
(ASSIGNABLE)
DIGITAL
OPTICAL
SAT IN BD IN
SURROUND BACK/
FRONT B/
BI-AMP
COAXIAL
DVD IN
EZW-T100
COMPONENT VIDEO
IN 3
IN 2
Y
B/
P C
B
P
R/
C
R
ASSIGNABLE (INPUT ONLY)
OUT
L
R
SA-CD/CD/CD-R
A
ANTENNA
AM
MONITOR
IN
TV
DMPORT
DC5V
OUT
0.7A MAX
VIDEO
VIDEO
VIDEO
IN
OUT
IN
AUDIO
AUDIO
AUDIO
IN
OUT
IN
SAT
VIDEO 1
BD
IN 1
IN
TV
OPTICAL IN
VIDEO
VIDEO
OUT
IN
AUDIO
MONITOR
IN
L
AUDIO
OUT
R
SUBWOOFER
A Cavo video componente (non in dotazione) B Cavo digitale ottico (non in dotazione) C Cavo digitale coassiale (non in dotazione)
* Se si collega un componente dotato di una presa
OPTICAL, impostare “Input Assign” nel menu Input Option.
IN 3
CENTER
LR
SPEAKERS
(for AUDIO)
IN 2
C
HDMI
IN 1
SURROUND
FRONT A
OUT
LR
LR
29
IT
Collegamento di un lettore Blu­ray Disc
Nella seguente figura è illustrata la modalità di collegamento di un lettore Blu-ray Disc. Non è necessario collegare tutti i cavi. Collegare i cavi audio e video in base alle prese dei componenti.
Note
• Le prese COMPONENT VIDEO IN 1 sono state assegnate al lettore Blu-ray Disc. Se si collega il lettore Blu-ray Disc alle prese COMPONENT VIDEO IN 2 o IN 3, impostare “Input Assign” nel menu Input Option (pagina 110).
Lettore Blu-ray Disc
Segnali video Segnali audio
• Per trasmettere l’audio digitale multicanale dal lettore Blu-ray Disc, effettuare l’impostazione dell’uscita audio digitale sul lettore Blu-ray Disc. Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni per l’uso in dotazione con il lettore Blu-ray Disc.
• Durante il collegamento di cavi digitali ottici, inserire le spine finché non scattano in posizione.
• Non piegare o legare i cavi digitali ottici.
Suggerimento
Tutte le prese audio digitali sono compatibili con le frequenze di campionamento 32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz e 96 kHz.
EZW-T100
COMPONENT VIDEO
IN 3
Y
B/
P C
B
P
R/
C
R
ASSIGNABLE (INPUT ONLY)
L
R
SA-CD/CD/CD-R
A
ANTENNA
MONITOR
IN
TV
DMPORT
DC5V
OUT
0.7A MAX
OPTICAL IN
VIDEO
OUT
AUDIO
OUT
VIDEO 1
VIDEO
VIDEO
OUT
IN
AUDIO
MONITOR
IN
L
AUDIO
OUT
R
SUBWOOFER
VIDEO
AUDIO
SAT
VIDEO
IN
IN
AUDIO
IN
IN
BD
IN 1
IN 2
OUT
IN
AM
TV
SURROUND BACK/
CB
IN 4 IN 2
ASSIGNABLE (INPUT ONLY)
DIGITAL
OPTICAL
SAT IN BD IN
FRONT B/
BI-AMP
(ASSIGNABLE)
COAXIAL
A Cavo video componente (non in dotazione) B Cavo video (non in dotazione) C Cavo audio (non in dotazione) D Cavo digitale ottico (non in dotazione) E Cavo digitale coassiale (non in dotazione)
* Se si collega un componente dotato di una presa
COAXIAL, impostare “Input Assign” nel menu Input Option.
DE
(for AUDIO)
CENTER
LR
SPEAKERS
HDMI
IN 3
DVD IN
IN 1
SURROUND
FRONT A
OUT
LR
LR
30
IT
Loading...
+ 262 hidden pages