Sony STR-DG820 User Manual [it]

Page 1
Multi Channel AV
Instrukcja obsł
ugi
Receiver
3-289-450-84(1)
STR-DG820
©2008 Sony Corporation
Istruzioni per l’uso
ugi
IT
PL
Page 2
Si dichiara che l’apparecchio è stato fabbricato in conformità all’art.2, Comma 1 del D.M. 28.08.1995 n.548.
ATTENZIONE
Per ridurre il rischio di incendi o scosse elettriche, non esporre l’apparecchio a pioggia o umidità.
Per ridurre il rischio di incendi, non coprire le aperture di ventilazione dell’apparecchio con giornali, tovaglie, tende e simili. Non collocare sorgenti di fiamma non protette, quali candele accese, sull’apparecchio.
Per ridurre il rischio di incendi o scosse elettriche, non esporre l’apparecchio a spruzzi e non collocare sull’apparecchio stesso oggetti contenenti liquidi, quali ad esempio vasi.
Non installare l’apparecchio in uno spazio chiuso, come una libreria o un mobiletto.
Poiché la spina è utilizzata per scollegare l’apparecchio dalla corrente di rete, collegare l’apparecchio a una presa di rete CA facilmente accessibile. In caso di funzionamento anomalo dell’apparecchio, scollegare immediatamente la spina dalla presa di rete CA.
Non esporre le pile o l’apparecchio con le pile installate a fonti di calore eccessivo, quali luce solare, fuoco o simili.
Per i clienti in Europa
Trattamento del dispositivo elettrico od elettronico a fine vita (applicabile in tutti i paesi dell’Unione Europea e in altri paesi europei con sistema di raccolta differenziata)
Questo simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve invece essere consegnato ad un punto di raccolta appropriato per il riciclo di apparecchi elettrici ed elettronici. Assicurandovi che questo prodotto sia smaltito correttamente, voi contribuirete a prevenire potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute che potrebbero altrimenti essere causate dal suo smaltimento inadeguato. Il riciclaggio dei materiali aiuta a conservare le risorse naturali. Per informazioni più dettagliate circa il riciclaggio di questo prodotto, potete contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti oppure il negozio dove l’avete acquistato.
Trattamento delle pile esauste (applicabile in tutti i paesi dell’Unione Europea e in altri paesi Europei con sistema di raccolta differenziata)
Questo simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che la pila non deve essere considerata un normale rifiuto domestico. Assicurandovi che le pile siano smaltite correttamente, contribuirete a prevenire potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute che potrebbero altrimenti essere causate dal loro inadeguato smaltimento. Il riciclaggio dei materiali aiuta a conservare le risorse naturali. In caso di prodotti che per motivi di sicurezza, prestazione o protezione dei dati richiedano un collegamento fisso ad una pila interna, la stessa dovrà essere sostituita solo da personale di assistenza qualificato. Consegnare il prodotto a fine vita al punto di raccolta idoneo allo smaltimento di apparecchiature elettriche ed elettroniche; questo assicura che anche la pila al suo interno venga trattata correttamente. Per le altre pile consultate la sezione relativa alla rimozione sicura delle pile. Conferire le pile esauste presso i punti di raccolta indicati per il riciclo. Per informazioni più dettagl iate circa lo smaltimento della pila esausta o del prodotto, potete contattare il Comune, il servizio locale di smaltimento rifiuti oppure il negozio dove l’avete acquistato.
Avviso per i clienti residenti nei paesi che applicano le direttive UE
Questo prodotto è realizzato da Sony Corporation, 1-7-1 Konan Minato-ku Tokyo, 108-0075 Giappone. Il Rappresentante autorizzato per la conformità alle direttive EMC e per la sicurezza dei prodotti è Sony Deutschland GmbH, Hedelfinger Strasse 61, 70327 Stuttgart, Germania. Per qualsiasi questione relativa all’assistenza o alla garanzia, consultare gli indirizzi forniti a parte nei relativi documenti.
IT
2
Page 3
Informazioni su questo manuale
• Le istruzioni contenute in questo manuale si riferiscono al modello STR-DG820. Controllare il numero di modello nell’angolo inferiore destro del pannello anteriore. In questo manuale, a scopo illustrativo, viene utilizzato il modello con codice di zona CEL, salvo indicazione contraria. Qualsiasi differenza nel funzionamento è chiaramente indicata nel testo, ad esempio con la dicitura “Solo modelli con codice di zona CEK”.
• Le istruzioni contenute in questo manuale descrivono i comandi sul telecomando in dotazione. È inoltre possibile utilizzare i comandi del ricevitore, se i relativi nomi corrispondono o sono simili a quelli del telecomando.
Informazioni sui codici di zona
Il codice di zona del ricevitore acquistato è indicato nella parte inferiore destra del pannello posteriore (vedere l’illustrazione riportata di seguito).
SURROUND BACK
SURROUND
L
L
CENTER
R
R
SPEAKERS
FRONT AFRONT B
L
L
R
R
SPEAKERS
Il presente ricevitore incorpora la tecnologia High­Definition Multimedia Interface (HDMI
TM
). HDMI, il logo HDMI e High-Definition Multimedia Interface sono marchi di fabbrica o marchi di fabbrica registrati di HDMI Licensing LLC.
Questo prodotto è realizzato su licenza di Neural Audio Corporation e THX Ltd. Sony Corporation accorda all’utente il diritto non esclusivo, non trasferibile a terzi e limitato di utilizzare il presente prodotto su licenza di brevetti statunitensi e di altri paesi, brevetti in attesa di approvazione e altre tecnologie o altri marchi di fabbrica di proprietà di Neural Audio Corporation e THX Ltd. “Neural Surround”, “Neural Audio”, “Neural” e “NRL” sono marchi di fabbrica e loghi di proprietà di Neural Audio Corporation, THX è un marchio di fabbrica di THX Ltd., che potrebbe essere registrato in alcune giurisdizioni. Tutti i diritti riservati.
“x.v.Colour” e il logo “x.v.Colour” sono marchi di fabbrica di Sony Corporation.
“BRAVIA” e sono marchi di fabbrica di Sony Corporation.
IT
Codice di zona
Qualsiasi differenza nel funzionamento, secondo il codice di zona, è chiaramente indicata nel testo, ad esempio, “Solo modelli con codice di zona AA”.
Questo ricevitore incorpora il Dolby* Digital e Pro Logic Surround e DTS** Digital Surround System. * Prodotto su licenza di Dolby Laboratories.
Dolby, Pro Logic, Surround EX, e il simbolo della doppia D sono marchi di fabbrica di Dolby Laboratories.
** Prodotto su licenza dei brevetti statunitensi:
5.451.942; 5.956.674; 5.974.380; 5.978.762;
6.226.616; 6.487.535 e altri brevetti statunitensi e internazionali emessi e in attesa di approvazione. DTS è un marchio di fabbrica registrato e i loghi DTS, il simbolo, DTS-HD e DTS-HD Master Audio sono marchi di fabbrica di DTS, Inc. © 1996 -2007 DTS, Inc. Tutti i diritti riservati.
IT
3
Page 4
Indice
Operazioni preliminari
Descrizione e posizione delle parti................6
1: Installazione dei diffusori........................17
2: Collegamento dei diffusori......................18
3: Collegamento al televisore......................20
4a: Collegamento dei componenti audio .....22
4b: Collegamento dei componenti video.....23
5: Collegamento delle antenne ....................29
6: Preparazione del ricevitore e del
telecomando............................................30
7: Selezione del sistema diffusori................31
8: Calibrazione automatica delle impostazioni
appropriate (AUTO CALIBRATION)....32
9: Regolazione dei livelli e del bilanciamento
dei diffusori (TEST TONE)....................39
Riproduzione
Selezione di un componente........................40
Ascolto/Visione mediante un
componente.............................................42
Funzionamento dell’amplificatore
Uso dei menu...............................................44
Regolazione del livello (menu LEVEL)......49
Impostazioni dei diffusori
(menu SPEAKER)..................................50
Impostazioni dell’audio surround
(menu SURROUND)..............................53
Regolazione dell’equalizzatore
(menu EQ) ..............................................54
Impostazioni del sintonizzatore
(menu TUNER) ......................................54
Impostazioni audio (menu AUDIO) ............55
Impostazioni HDMI (menu HDMI) ............56
Impostazione del sistema
(menu SYSTEM)....................................57
Ascolto dell’audio surround
Ascolto di un campo sonoro
preprogrammato..................................... 58
Ascolto dell’effetto surround a livelli
di volume ridotti (NIGHT MODE)........ 64
Uso dei soli diffusori anteriori
(2CH STEREO)..................................... 65
Ascolto dell’audio senza effettuare alcuna
regolazione (ANALOG DIRECT)......... 65
Ripristino dei campi sonori sulle
impostazioni iniziali............................... 66
Funzionamento del sintonizzatore
Ascolto della radio FM/AM........................ 67
Preselezione delle stazioni radio................. 69
Uso della funzione RDS
(sistema dati radio)................................. 72
(Solo per i modelli con codice di zona CEL, CEK, ECE)
Controllo per HDMI
Uso della funzione Controllo per HDMI
per “BRAVIA” Sync.............................. 74
Preparazione della funzione Controllo
per HDMI...............................................76
Visione di un DVD
(Riproduzione One-Touch).................... 77
Come ottenere l’audio del televisore dai
diffusori collegati al ricevitore
(Controllo audio del sistema).................78
Disattivazione del ricevitore tramite
il televisore
(Disattivazione del sistema)................... 79
IT
4
Page 5
Altre operazioni
Passaggio dall’audio digitale all’audio
analogico e viceversa
(INPUT MODE) .................................... 80
Ascolto dell’audio digitale proveniente da
altri ingressi (DIGITAL ASSIGN)......... 81
Uso di DIGITAL MEDIA PORT
(DMPORT) ............................................ 82
Assegnazione dei nomi agli ingressi........... 84
Modifica delle informazioni visualizzate
sul display ..............................................85
Uso del timer di autospegnimento ..............85
Registrazione tramite il ricevitore............... 86
Uso del telecomando
Programmazione del telecomando..............87
Informazioni aggiuntive
Glossario .....................................................93
Precauzioni.................................................. 97
Guida alla soluzione dei problemi ..............98
Caratteristiche tecniche.............................104
Indice analitico.......................................... 106
IT
5
Page 6
Operazioni preliminari
1 2 54 9
6
Descrizione e posizione delle parti
Pannello anteriore
3 7 8
ON/STANDBY
POWER
TONE MODE
SPEAKERS
(OFF/A/B/A+B)
VIDEO 2 IN/PORTABLE AV IN
PHONES
VIDEO L AUDIO R AUTO CAL MIC
qjqh qd qs qa 0qg qf
TUNING MODE
TONE
TUNING
MEMORY/
ENTER
2CH/
A.DIRECT
A.F.D. MOVIE MUSICDIMMER
Per rimuovere il coperchio
Premere PUSH. Una volta rimosso il coperchio, accertarsi di tenerlo lontano dalla portata dei bambini.
DISPLAY INPUT MODE
INPUT SELECTOR
MASTER VOLUME
Stato del tasto POWER
Spegnimento
IT
6
Il ricevitore è spento (impostazione iniziale). La spia ON/STANDBY si spegne. Premere POWER per accendere il ricevitore. Non è possibile accendere il ricevitore utilizzando il telecomando.
Accensione/Attesa Premere
?/1 sul telecomando per
accendere il ricevitore o per impostarlo sul modo di attesa. Se si preme POWER sul ricevitore, quest’ultimo si spegne. Quando il ricevitore è acceso, la spia ON/STANDBY si illumina in verde. La spia ON/STANDBY si illumina in rosso quando il ricevitore è impostato sul modo di attesa.
Page 7
Nome Funzione
A POWER Premere per accendere o
Spia ON/
STANDBY B TONE MODE Consente di regolare la
TONE +/–
C TUNING MODE Premere per selezionare il
D TUNING +/– Ruotare per ricercare una
E Sensore dei
comandi a
distanza F Finestra del
display
G DISPLAY Premere più volte per
H INPUT MODE Premere per selezionare il
I MASTER
VOLUME
J INPUT
SELECTOR
spegnere il ricevitore (pagine 6, 30, 42, 43, 105).
Indica lo stato del ricevitore (pagina 6).
qualità tonale (livello di bassi/acuti) dei diffusori anteriori. Premere più volte TONE MODE per selezionare il livello dei bassi o degli acuti, quindi ruotare TONE +/– per regolare il livello (pagine 30, 54).
modo di sintonizzazione (pagine 67, 70, 105).
stazione (pagine 67, 70). Riceve i segnali provenienti
dal telecomando.
In questa finestra viene visualizzato lo stato c orrente del componente selezionato o un elenco di voci selezionabili (pagina 8).
selezionare le informazioni visualizzate sul display (pagine 85, 101).
modo di ingresso se gli stessi componenti sono collegati ad entrambe le prese digitale e analogica (pagina 80).
Ruotare per regolare il livello di volume di tutti i diffusori contemporaneamente (pagine 39, 40, 42, 43).
Ruotare per selezionare la sorgente di ingresso per la riproduzione (pagine 40, 67, 70, 80, 84, 86).
Nome Funzione
K 2CH/A.DIRECT Premere per selezionare un
A.F.D. MOVIE MUSIC
L DIMMER Premere più volte per
M MEMORY/
ENTER
N P resa AUTO CAL
MIC
O Prese VIDEO 2
IN/PORTABLE AV IN
P SPEAKERS
(OFF/A/B/A+B)
Q Presa PHONES Per il collegamento delle
campo sonoro (pagine 30, 59, 62, 65).
regolare la luminosità del display.
Premere per memorizzare una stazione o confermare la selezione di un’impostazione (pagine 68, 69).
Per il collegamento del microfono di ottimizzazione in dotazione per la funzione di calibrazione automatica (pagina 33).
Per il collegamento di un componente audio/video portatile, quale una videocamera o una console per videogiochi (pagine 28,
40). Consente di impostare su
OFF, i diffusori anteriori A, B, A+B (pagina 31).
cuffie (pagina 98).
Operazioni preliminari
IT
7
Page 8
Informazioni sugli indicatori visualizzati sul display
3
w
12
ws
4 5 6
ql
w;
a
qk
Nome Funzione
A SW Si illumina quando il segnale
B LFE Si illumina se il disco in fase di
C COAX Si illumina quando INPUT
D OPT Si illumina quando INPUT
E; D/
;
D EX/
;
D+/
;
TrueHD
audio viene trasmesso dalle prese SUBWOOFER.
riproduzione contiene un canale LFE (Low Frequency Effect) ed è in corso la riproduzione del segnale del canale LFE.
MODE è impostato su “AUTO” e il segnale sorgente è un segnale digitale tra smesso tramite la presa COAXIAL o quando INPUT MODE è impostato su “COAX” (pagina 80).
MODE è impostato su “AUTO” e il segnale sorgente è un segnale digitale tra smesso tramite la presa OPTICAL o quando INPUT MODE è impostato su “OPT” (pagina 80).
“; D” si illumina quando il ricevitore esegue la decodifica dei segnali Dolby Digital. “; D EX” si illumina quando il ricevitore esegue la decodifica dei segnali Dolby Digital Surround EX. “; D+” si illumina quando il ricevitore esegue la decodifica dei segnali Dolby Digital Plus. “; TrueHD” si illumina quando il ricevitore esegue la decodifica dei segnali Dolby TrueHD.
Nota
Per la riproduzione di un disco in formato Dolby Digital, accertarsi di avere effettuato i collegamenti digitali e che INPUT MODE sia impostato su “AUTO” (pagina
80).
9 0
qs
qj
qh
qg
7
qf
8
qd
Nome Funzione
F Neural - THX Si illumina quando il ricevitore
G DTS/
DTS-ES/ DTS 96/24
H D.RANGE Si illumina quando è attivata la
I SP A/SP B/
SP A+B
J SLEEP Si illumina quando è attivato il
applica l’elaborazione Neural ­THX ai segnali di ingresso.
“DTS” si illumina quando il ricevitore esegue la decodifica dei segnali DTS. “DTS-ES” si illumina quando il ricevitore esegue la decodifica dei segnali DTS-ES. “DTS 96/24” si illumina quando il ricevitore esegue la decodifica dei segnali DTS a 96 kHz/24 bit.
Nota
Per la riproduzione di un disco in formato DTS, accertarsi di avere effettuato i collegamenti digitali e che INPUT MODE sia impostato su “AUTO” (pagina
80).
compressione della gamma dinamica (pagina 50).
Si illumina in base al sistema diffusori in uso (pagina 31). Tuttavia, questi indicatori non si illuminano se l’uscita del diffusore è disattivata o se sono collegate le cuffie.
timer di autospegnimento (pagina 85).
qa
IT
8
Page 9
Nome Funzione
K Indicatori del
sintonizzatore
L A.DIRECT Si illumina quando il
M MEM Si illumina quando viene
N ; PL/
; PL II/
; PL IIx
O NEO:6 Si illumina quando è attivato il
P EQ Si illumina quando è attivato
Q DTS-HD
MSTR/
DTS-HD HI
RES
R LPCM Si illumina quando vengono
Si illuminano durante l’uso del ricevitore per la sintonizzazione di stazioni radio (pagina 67) e così via.
Nota
“RDS” viene visualizzato solo per i modelli con codice di zona CEL, CEK, ECE.
ricevitore esegue l’elaborazione di segnali Analog Direct.
attivata una funzione di memoria, ad esempio, la memoria di preselezione (pagina 69) e così via.
“; PL” si illumina quando il ricevitore applica l’elaborazione Pro Logic ai segnali a 2 canali per trasmettere i segnali dei canali centrale e surround. “; PL II” si illumina quando è attivato il decodificatore Pro Logic II. “; PL IIx” si illumina quando è attivato il decodificatore Pro Logic IIx.
decodificatore DTS Neo:6 Cinema/Music (pagina 61).
l’equalizzatore. “DTS-HD MSTR” si illumina
quando il ricevitore esegue la decodifica dei segnali DTS­HD Master Audio. “DTS-HD HI RES” si illumina quando il ricevitore esegue la decodifica dei segnali DTS-HD High Resolution.
rilevati segnali Linear PCM.
Nome Funzione
S ANALOG Si illumina quando INPUT
T DMPORT Si illumina quando è collegato
U HDMI Si illumina quando il ricevitore
V Indicatori
dei canali di riproduzione
L R C SL SR S
SBL SBR SB
MODE è impostato su “ANALOG” o se non viene rilevato alcun segnale digitale quando INPUT MODE è impostato su “AUTO” (pagina
80).
l’adattatore DIGITAL MEDIA PORT ed è selezionato “DMPORT”.
riconosce un componente collegato tramite una presa HDMI IN (pagina 24).
Le lettere (L, C, R e così via) indicano i canali in fase di riproduzione. Le cornici attorno alle lettere variano ad indicare il modo in cui il ricevitore smista l’audio sorgente (in base alle impostazioni dei diffusori). Anteriore sinistro Anteriore destro Centrale (monofonico) Sinistro surround Destro surround Surround (monofonico o componenti surround ottenuti dall’elaborazione Pro Logic) Sinistro posteriore surround Destro posteriore surround Posteriore surround (componenti surround posteriori ottenuti dalla decodifica di 6.1 canali)
Esempio:
Tipo di diffusore: 3/0.1 Formato di registrazione: 3/2.1 Campo sonoro: A.F.D. AUTO
SW
LCR
SL SR
Operazioni preliminari
IT
9
Page 10
Pannello posteriore
2 1 3
46 557
(
)
1
TV
OPTICAL
IN
VIDEO 1
IN
SAT
IN
OPTICAL
DVD
IN
COAXIAL
DIGITAL
DMPORT
(ASSIGNABLE)
DC5V
0.7A MAX
OUT IN
L
R
SA-CD/CD/CD-R
FM
ANTENNA
SAT IN DVD IN BD IN
HDMI
AM
VIDEOINVIDEO
IN
AUDIO
AUDIO
IN
IN
IN
TV
SAT
DVD
VIDEO 1 IN OUT
VIDEO
VIDEOINVIDEO
OUT
MONITOR
AUDIO
AUDIO
OUT
IN
SUBWOOFER
VIDEO 1
SAT IN DVD IN VIDEO 1 IN MONITOR OUT
OUT
COMPONENT VIDEO
AUDIO
OUT
A Sezione DIGITAL INPUT/OUTPUT
Prese OPTICAL IN
Presa COAXIAL IN
Prese HDMI IN/OUT*
Per il collegamento di un lettore DVD e così via. La presa COAXIAL fornisce la qualità audio ottimale (pagine 20, 26, 27, 28).
Per il collegamento di un lettore DVD, un sintonizzatore satellitare o un lettore Blu-Ray Disc e così via. L’immagine viene trasmessa a un televisore o a un proiettore, mentre l’audio può essere emesso da un televisore e/o dai diffusori coll egati al presente ricevitore (pagina 24).
L
SPEAKERS
L
R
L
R
SURROUND
FRONT AFRONT B
SURROUND BACK
L
CENTER
Y
P
B
/
B
C
PR/
R
C
R
SPEAKERS
R
B Sezione ANTENNA
FM Presa ANTENNA
Terminali AM ANTENNA
Per il collegamento dell’antenna a filo FM in dotazione (pagina 29).
Per il collegamento dell’anten na a telaio AM in dotazione (pagina 29).
C Sezione COMPONENT VIDEO
INPUT/OUTPUT
Verde (Y)
Blu
B/CB)
(P
Rossa
PR/CR
Prese Y, PB/CB,
R/CR IN/
P OUT*
Per il collegamento di un lettore DVD, un televisore, un sintonizzatore satellitare e così via (pagine 20, 26, 27,
28).
D Sezione SPEAKERS
Per il collegamento dei diffusori (pagina
18).
IT
10
Page 11
E Sezione AUDIO INPUT/OUTPUT
Bianca (L)
Rossa (R)
Nera
Prese AUDIO IN/OUT
Presa AUDIO OUT
Per il collegamento di un lettore Super Audio CD e così via (pagine 20, 22).
Per il collegamento a un subwoofer (pagina 18).
F Sezione VIDEO/AUDIO INPUT/
OUTPUT
Bianca (L)
Rossa (R)
Gialla
Prese AUDIO IN/OUT
Prese VIDEO IN/OUT*
Per il collegamento di un videoregistratore, lettore DVD e così via (pagine 26 – 28).
G Sezione DMPORT
Presa DMPORT
* È possibile visualizzare l’immagine di ingresso
selezionata collegando la presa HDMI OUT o MONITOR OUT a un televisore (pagine 20, 24).
Per il collegamento di un adattatore DIGITAL MEDIA PORT (pagina 83).
Telecomando
È possibile utilizzare il telecomando in dotazione per controllare i componenti audio/ video Sony assegnati al telecomando stesso. È inoltre possibile programmare il telecomando in modo che controlli componenti audio/video di marca non Sony. Per ulteriori informazioni, vedere “Programmazione del telecomando” (pagina
87).
RM-AAP022
AMP
1 2
3 4
5
6 7 8
wj
THEATRE
wh
wg
wf
CLEAR
wd
A.DIRECT A.F.D. MOVIE MUSIC
ws
AUTO CAL
wa
DISPLAY
w;
RM SET UP
AV
?/1
SYSTEM STANDBY
SHIFT
TV AMP
1 2 3
VIDEO 1 VIDEO 2 BD
4 5 6
SAT TV
DVD
7 8 9
SA-CD/
CD
ENT/MEM
0/10
-/--
/>10
2CH/
INPUT MODE
DMPORT
SLEEP
?/1
TUNER
NIGHT MODE
MENU
Operazioni preliminari
ql
qk
O
RETURN/
EXIT
.
TUNING – TUNING +
mM
DISC SKIP D.TUNING
MASTER VOL
MUTING
qj qh
TOP MENU
qg
TV INPUT
HOME
MENU
<
Xx
TV VOL
BD/DVD
MENU
WIDE
<
TV CH
PRESET
F1 F2
OPTIONS
TOOLS
>
9
0 qa
qs
qd
qf
continua
11
IT
Page 12
Nome Funzione
A AV ?/1
(accensione/ attesa)
B ?/1
(accensione/ attesa)
C TV Premere per illuminare il tasto.
D AMP Premere per illuminare il tasto
E A.F.D. Premere per selezionare un
MOVIE MUSIC
F NIGHT MODE Premere per attivare la
Premere per accendere o spegnere i componenti audio/ video per il cui controllo è stato programmato il telecomando. Per accendere o spegnere il televisore, premere TV (C), quindi premere AV ?/1. Se si preme ?/1 (B) contemporaneamente, il ricevitore e gli altri componenti si spengono (SYSTEM STANDBY).
Nota
La funzione dell’interruttore AV ?/1 cambia automaticamente ad ogni pressione dei tasti (wf).
Premere per accendere il ricevitore o per impostarlo sul modo di attesa. Per spegnere tutti i componenti, premere contemporaneamente ?/1 e AV ?/1 (A) (SYSTEM STANDBY). Per ottenere un risparmio energetico nel modo di attesa, impostare “CTRL:HDMI” su “CTRL OFF” (pagina 48).
In questo modo, la funzione del tasto del telecomando viene modificata per attivare i tasti con il contrassegno giallo, oltre che per attivare i tasti (9), V/v/B/b (9), OPTIONS TOOLS (J), MENU/HOME (K), RETURN/EXIT O (ql) e DISPLAY (w;) per eseguire le operazioni di menu di televisori di marca Sony.
per attivare il funzionamento del ricevitore (pagina 35).
campo sonoro (pagine 59, 62).
funzione del modo notte (pagina 64).
Nome Funzione
G SLEEP Premere per attivare la
H AMP MENU Premere per visualizzare il
I
,
V/v/B/b
J OPTIONS
TOOLS
K MENU/HOME Premere per visualizzare sullo
funzione del timer di autospegnimento e l’intervallo di tempo allo scadere del quale si desidera che il ricevitore si spenga automaticamente.
menu del ricevitore. Dopo avere premuto AMP
(D), premere MENU/ HOME (K) per attivare la funzione del ricevitore, qu indi premere V/v/B /b per selezionare le impostazioni. Dopo avere premuto BD/ DVD TOP MENU (O) o BD/DVD MENU (O), premere V/v/B/b per selezionare le impostazioni, quindi premere per confermare la selezione. Premere anche per confermare la selezione del ricevitore, videoregistratore, sintonizzatore satellitare, lettore DVD, del registratore Blu-Ray Disc, della PSX, di DVD/VHS COMBO o di DVD/HDD COMBO.
Premere per visualizzare e selezionare le voci dai menu delle opzioni del lettore DVD o del lettore Blu-Ray Disc. Per visualizzare le opzioni del televisore Sony, premere TV (C), quindi premere OPTIONS TOOLS.
schermo d el televisore i menu del ricevitore, videoregistratore, lettore DVD, sintonizzatore satellitare, registratore Blu­Ray Disc, PSX, DVD/VHS COMBO o DVD/HDD COMBO. Quindi, utilizzare V/v/B/b e per eseguire le operazioni di menu. Per visualizzare i menu del televisore Sony, premere TV (C), quindi MENU.
12
IT
Page 13
Nome Funzione
L ./>
<
m/M
N
a)
Premere per saltare brani del videoregistratore, lettore CD, lettore VCD, lettore LD, lettore DVD, piastra MD, piastra DAT, piastra a cassette, registratore Blu-Ray Disc, PSX, DVD/VHS COMBO o DVD/HDD COMBO.
/ Premere per riprodurre la
<
scena precedente o per fare avanzare rapidamente la scena corrente del lettore DVD, registratore Blu-Ray Disc, DVD/VHS COMBO o DVD/ HDD COMBO.
a)
Premere per – effettuare la ricerca di brani
in avanti o all’indietro sul lettore CD, lettore VCD, lettore DVD, lettore LD, piastra MD, registratore Blu-Ray Disc, PSX, DVD/ VHS COMBO o DVD/ HDD COMBO.
– effet tuare la ricerca rapida in
avanti/all’indietro su videoregistratore, piastra DAT o piastra a cassette.
a)b)
Premere per avviare la riproduzione del videoregistratore, lettore CD, lettore VCD, lettore LD, lettore DVD, piastra MD, piastra DAT, piastra a cassette, registratore Blu-Ray Disc, PSX, DVD/VHS COMBO o DVD/HDD COMBO.
Nome Funzione
a)
X
a)
x
TUNING +/– Premere per ricercare una
D.TUNING Premere per entrare nel
M TV CH +
PRESET +
b)
b)
/–
Premere per effettuare una pausa durante la riproduzione o la registrazione del videoregistratore, lettore CD, lettore VCD, lettore LD, lettore DVD, piastra MD, piastra DAT, piastra a cassette, registratore Blu­Ray Disc, PSX, DVD/VHS COMBO o DVD/HDD COMBO. (premendo questo tasto, è inoltre possibile avviare la registrazione con tutti i componenti impostati sul modo di attesa della registrazione.)
Premere per arrestare la riproduzione del videoregistratore, lettore CD, lettore VCD, lettore LD, lettore DVD, piastra MD, piastra DAT, piastra a cassette, registratore Blu­Ray Disc, PSX, DVD/VHS COMBO o DVD/HDD COMBO.
stazione.
modo di sintonizzazione diretta.
/– Premere TV (C), quindi
TV CH +/– per selezionare i canali televisivi preselezionati.
Premere per – selezionare le stazioni
preselezionate.
– selezionare i canali
preselezionati del videoregistratore, sintonizzatore satellitare, registratore Blu-Ray Disc, lettore DVD, DVD/VHS COMBO o DVD/HDD COMBO.
Operazioni preliminari
continua
13
IT
Page 14
Nome Funzione
N F1, F2 Premere F1 o F2 per
O BD/DVD TOP
MENU
BD/DVD MENU Premere per visualizzare il
TV INPUT Premere TV (C), quindi
WIDE Premere TV (C), quindi
P TV VOL +/– Premere TV (C), quindi
MASTER VOL +/–
Q MUTING Premere per disattivare
R DISC SKIP Premere per saltare il disco
selezionare un componente.
• DVD/HDD COMBO F1: modo HDD F2: modo DVD
• DVD/VHS COMBO F1: modo DVD F2: modo VHS
Premere per visualizzare il menu o la guida a schermo del DVD o del Blu-Ray Disc sullo schermo del televisore. Quindi, utilizzare V/v/B/b e per eseguire le operazioni di menu.
menu del DVD o del Blu­Ray Disc sullo schermo del televisore. Quindi, utilizzare V/v/B/b e per eseguire le operazioni di menu.
TV INPUT per selezionare il segnale di ingresso (ingresso del televisore o ingresso video).
premere WIDE per selezionare il modo di immagine a schermo intero.
TV VOL +/– per regolare il livello di volume del televisore.
Premere per regolare il livello di volume di tutti i diffusori contemporaneamente.
temporaneamente l’audio. Premere di nuovo MUTING per ripristinare l’audio. Premere TV (C), quindi MUTING per attivare la funzione di disattivazione dell’audio del televisore.
del lettore CD, lettore VCD, lettore DVD o piastra MD (solo cambia dischi).
Nome Funzione
S RETURN/
EXIT O
T DISPLAY Premere per selezionare le
U INPUT MODE Premere AMP (4), quindi
V AUTO CAL Premere per attivare la
W 2CH/
A.DIRECT
Premere per – tornare al menu precedente. – uscire dal menu durante la
visualizzazione sullo schermo del televisore del menu o della guida a schermo del lettore VCD, lettore LD, lettore DVD, registratore Blu-Ray Disc, PSX, DVD/VHS COMBO o
sintonizzatore satellitare. Per tornare al menu precedente del televisore Sony, premere TV (3), quindi RETURN/EXIT O.
informazioni visualizzate sulla finestra del display o sullo schermo del televisore del videoregistratore, lettore VCD, lettore LD, lettore DVD, lettore CD, piastra MD, registratore Blu-Ray Disc, PSX, sintonizzatore satellitare, DVD/VHS COMBO o DVD/HDD COMBO. Per selezionare le informazioni del televisore Sony, premere TV (C), quindi DISPLAY.
INPUT MODE per selezionare il modo di ingresso se gli stessi componenti sono collegati ad entrambe le prese digitale e analogica (pagina 80).
funzione Digital Cinema Auto Calibration.
Premere per selezionare il campo sonoro (pagina 65) o per impostare l’audio dell’ingresso selezionato sul segnale analogico senza alcuna regolazione (pagina
65).
14
IT
Page 15
Nome Funzione
X Tasti di
ingresso
Tasti numerici (numero 5
Premere uno dei tasti per selezionare il componente che si desidera utilizzare. Se si preme uno dei tasti di ingresso, il ricevitore si ac cende. Questi tasti vengono assegnati per impostazione predefinita al controllo di componenti Sony come riportato di seguito. È possibile programmare il telecomando in modo che controlli componenti di marca non Sony seguendo la procedura descritta nella sezione “Programmazione del telecomando” a pagina 87.
Tasto Componente Sony
VIDEO 1 VCR (modo VTR 3)
VIDEO 2 VCR (modo VTR 2)
BD Lettore Blu-Ray Disc
DVD Lettore DVD
SAT Sintonizzatore
TV TV
SA-CD/CD Lettore Super Audio
TUNER Sintonizzatore integrato
DMPORT Adattatore DIGITAL
Premere SHIFT (wg), quindi i tasti numerici per
b)
– preselezionare le stazioni/
)
sintonizzarsi sulle stazioni.
– selezionare i numeri di brano
del lettore CD, lettore VCD, lettore LD, lettore DVD, piastra MD, piastra DAT o piastra a cassette. Premere 0/10 per selezionare il numero di brano 10.
– selezionare i numeri di canale
del videoregistratore, sintonizzatore satellitare, registratore Blu-Ray Disc, PSX, DVD/VHS COMBO o DVD/HDD COMBO.
Premere TV (3), quindi i tasti numerici per selezionare i canali televisivi.
assegnato
satellitare
CD/CD
MEDIA PORT
Nome Funzione
ENT/MEM Premere SHIFT (wg), quindi
ENT/MEM per immettere il valore dopo avere selezionato un canale, un disco o un brano utilizzando i tasti numerici del videoregistratore, lettore CD, lettore VCD, lettore LD, piastra MD, piastra DAT, piastra a cassette, sintonizzatore satellitare, registratore Blu-Ray Disc o PSX. Per immettere il valore del televisore Sony, premere TV (C), quindi ENT/MEM. Premere SHIFT (wg), quindi ENT/MEM per memorizzare una stazione durante l’uso del sintonizzatore.
CLEAR/>10 Premere SHIFT (wg), quindi
CLEAR/>10 per annullare un’operazione nel caso in cui venga premuto il tasto numerico errato del lettore DVD, registratore Blu-Ray Disc, PSX, sintonizzatore satellitare, DVD/VHS COMBO o DVD/HDD COMBO. Premere SHIFT (wg), quindi CLEAR/>10 per selezionare i numeri di brano superiori a 10 del lettore CD, lettore VCD, lettore LD, piastra MD, piastra a cassette, televisore, videoregistratore o sintonizzatore satellitare.
-/-- Premere SHIFT (wg), quindi
-/-- per selezionare il modo di immissione del canale, a una o due cifre, del videoregistratore o del sintonizzatore satellitare. Per selezionare il modo di immissione del canale del televisore, premere TV (C), quindi -/--.
Y SHIFT Premere per illuminare i tasti.
In questo modo, la funzione del tasto del telecomando viene modificata per attivare i tasti con il contrassegno rosa.
continua
15
Operazioni preliminari
IT
Page 16
Nome Funzione
Z THEATRE Premere per ottenere
wj RM SET UP Premere per impostare il
a)
Questo tasto è inoltre disponibile per il funzionamento dell’adattatore DIGITAL MEDIA PORT. Per ulteriori informazioni sul funzionamento del tasto, consultare le istruzioni per l’uso in dotazione con l’adattatore DIGITAL MEDIA PORT.
b)
I tasti 5/SAT, TV CH +/PRESET + e H sono dotati di punti tattili, da utilizzare come riferimento durante l’uso del ricevitore.
l’immagine ottimale adatta per i film e per trasmettere l’audio dai diffusori collegati a questo ricevitore in modo automatico.
Nota
Questo tasto funziona solo se il televisore in uso è compatibile con il modo Theater. Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni per l’uso in dotazione con il televisore.
telecomando.
Note
• A seconda del modello in uso, è possibile che alcune funzioni descritte nella presente sezione non siano disponibili.
• Le descrizioni fornite in precedenza sono riportate a scopo esemplificativo. Pertanto, in base al componente, le operazioni illustrate potrebbero non essere eseguite o potrebbero fornire un risultato diverso da quanto descritto.
16
IT
Page 17
1: Installazione dei diffusori
Con il presente ricevitore, è possibile utilizzare un sistema a 7.1 canali (7 diffusori e un subwoofer).
Uso di un sistema a 5.1/
7.1 canali
Operazioni preliminari
Se si collega un diffusore posteriore surround (6.1 canali) aggiuntivo o due diffusori posteriori surround (7.1 canali) aggiuntivi, è possibile ottenere una riproduzione ad alta fedeltà del suono registrato tramite il software DVD nel formato Surround EX.
Per ottenere un audio surround multicanale simile a quello cinematografico sono necessari cinque diffusori (due diffusori anteriori, un diffusore centrale e due diffusori surround) e un subwoofer (5.1 canali).
Esempio di configurazione di un sistema diffusori a 5.1 canali
ADiffusore anteriore (Sinistro) BDiffusore anteriore (Destro) CDiffusore centrale DDiffusore surround (Sinistro) EDiffusore surround (Destro) HSubwoofer
Esempio di configurazione di un sistema diffusori a 7.1 canali
ADiffusore anteriore (Sinistro) BDiffusore anteriore (Destro) CDiffusore centrale DDiffusore surround (Sinistro) EDiffusore surround (Destro) FDiffusore posteriore surround (Sinistro) GDiffusore posteriore surround (Destro) HSubwoofer
Suggerimenti
• Se si collega un sistema diffusori a 6.1 canali, accertarsi di collocare il diffusore posteriore surround dietro alla posizione di ascolto (pagina
51).
• Poiché non emette segnali altamente direzionali, il subwoofer può essere posizionato ovunque lo si desideri.
17
IT
Page 18
2: Collegamento dei diffusori
C
Prima di collegare i cavi, accertarsi di scollegare il cavo di alimentazione CA.
SAT IN DVD IN BD IN
HDMI
AM
M
VIDEO
NTENNA
AUDIO
INTVIN
D/CD-R
SAT
L
R
L
R
SURROUND
FRONT AFRONT B
D
E
B
B
C
F
B
SURROUND BACK
VIDEO 1 IN OUT
SAT IN DVD IN VIDEO 1 IN MONITOR OUT
VIDEO
VIDEOINVIDEO
VIDEO
OUT
AUDIO
OUT
VIDEO 1
AUDIO
OUT
MONITOR
COMPONENT VIDEO
AUDIO
IN
OUT
SUBWOOFER
IN
IN
AUDIO
IN
IN
DVD
Y
B
/
P
B
C
PR/ C
R
A
CENTER
B
L
R
SPEAKERS
L
R
SPEAKERS
Terminali SPEAKERS FRONT B
a)
H
G
10 mm
B
A
A Cavo audio monofonico (non in
dotazione)
B Cavo del diffusore (non in dotazione)
ADiffusore anteriore A (Sinistro) BDiffusore anteriore A (Destro) CDiffusore centrale DDiffusore surround (Sinistro)
IT
18
EDiffusore surround (Destro) FDiffusore posteriore surround (Sinistro) GDiffusore posteriore surround (Destro) HSubwoofer
c)
b)
b)
Page 19
a)
Se si dispone di un sistema diffusori aggiuntivo, collegare i diffusori ai terminali SPEAKERS FRONT B. È possibile selezionare il diffusore anteriore che si desidera utilizzare mediante il tasto SPEAKERS (OFF/A/B/A+B) del ricevitore (pagina 31).
b)
Se si collega un solo diffusore posteriore surrou nd, collegarlo ai terminali SPEAKERS SURROUND BACK L.
c)
Se viene collegato un subwoofer con funzione di attesa automatica, disattivare tale funzione durante la visione di film. Se la funzione di attesa automatica è attivata, a seconda del livello del segnale d’ingresso trasmesso al subwoofer, questo entra automaticamente nel modo di attesa, quindi l’audio potrebbe non essere emesso.
Nota
Prima di collegare il cavo di alimentazione CA, accertarsi che i fili metallici dei cavi dei diffusori non entrino in contatto tra i terminali SPEAKERS.
Operazioni preliminari
Selezione di un tipo di diffusore
Dopo avere installato e collegato il diffusore, accertarsi di selezionare il tipo di diffusore nel menu SPEAKER (pagina 46). Selezionare il tipo di diffusore in base all’impostazione del diffusore. Per ulteriori informazioni su ciascun tipo, vedere la tabella riportata di seguito.
Diffusore collegato
Sinistro/ destro anteriore
Tipo di diffusore
3/4.1 aaaaaa 3/4 aaaaa 3/3.1 aaaa a 3/3 aaaa 2/4.1 a aaaa 2/4 a aaa 3/2.1 aaa a 3/2 aaa 2/3.1 aaaa 2/3 aaa 2/2.1 aa a 2/2 aa 3/0.1 aa a 3/0 aa 2/0.1 aa 2/0 a
Centrale Sinistro/
destro surround
Sinistro posteriore surround
Destro posteriore surround
Subwoofer
19
IT
Page 20
3: Collegamento al televisore
È possibile visualizzare l’immagine di ingresso selezionata collegando la presa HDMI OUT o MONITOR OUT a un televisore. Non è necessario collegare tutti i cavi. Collegare i cavi audio e video in base alle prese dei componenti. Prima di collegare i cavi, accertarsi di scollegare il cavo di alimentazione CA.
TV
Segnali audio Segnali video
Segnali audio/
video
OPTICAL
IN
VIDEO 1
IN
SAT
IN
OPTICAL
DVD
IN
COAXIAL
DIGITAL
TV
(ASSIGNABLE)
DMPORT
DC5V
0.7A MAX
OUT IN
L
R
SA-CD/CD/CD-R
FM
ANTENNA
BA
SAT IN DVD IN BD IN
HDMI
AM
VIDEO
VIDEO
IN
IN
AUDIO
AUDIO
IN
IN
IN
TV
SAT
DVD
VIDEO
OUT
AUDIO
OUT
VIDEO 1
CE
VIDEO 1 IN
VIDEO
IN
AUDIO
IN
OUT
SAT IN DVD IN VIDEO 1 IN MONITOR OUT
VIDEO
OUT
MONITOR
COMPONENT VIDEO
AUDIO
OUT
SUBWOOFER
A Cavo digitale ottico (non in dotazione) B Cavo audio (non in dotazione) C Cavo HDMI (non in dotazione)
Si consiglia di utilizzare un cavo HDMI di marca Sony.
D Cavo video componente (non in dotazione) E Cavo video (non in dotazione)
D
SURROUND BACK
L
CENTER
Y
PB/
B
C
PR/ C
R
R
SPEAKERS
R
SPEAKERS
SURROUND
L
R
FRONT AFRONT B
L
L
R
20
IT
Page 21
Note
• Durante la tras missione dei segnali video e audio di un componente di riproduzione ad un televisore mediante il ricevitore, accertarsi di accendere il ricevitore stesso. A meno che l’alimentazione non sia attivata, né i segnali video né quelli audio saranno trasmessi.
• Collegare i componenti di visualizzazione di immagini, quali il monitor di un televisore o un proiettore, alla presa HDMI OUT o MONITOR OUT del ricevitore. Anche se si collegano componenti per la registrazione, quest’ultima potrebbe non venire effettuata.
• A seconda dello stato del collegamento tra il televisore e l’antenna, è possibile che l’immagine visualizzata sullo schermo del televisore risulti distorta. In questo caso, allontanare l’antenna dal ricevitore.
• Durante il collegamento di cavi digitali ottici, inserire le spine finché non scattano in posizione.
• Non piegare o legare i cavi digitali ottici.
Suggerimenti
• Per trasmettere l’audio del televisore dai diffusori collegati al ricevitore, accertarsi di effettuare quanto segue – collegare le prese di uscita audio del televisore
alle prese TV IN del ricevitore.
– disattivare il volume del televisore o attivare la
funzione di disattivazione dell’audio del televisore.
• Tutte le prese audio digitali sono compatibili con le frequenze di campionamento 32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz e 96 kHz.
Operazioni preliminari
21
IT
Page 22
4a: Collegamento dei componenti audio
Collegamento di un lettore Super Audio CD/CD o di un registratore CD
Nella seguente figura sono illustrate le modalità di collegamento di un lettore Super Audio CD, lettore CD o registratore CD. Prima di collegare i cavi, accertarsi di scollegare il cavo di alimentazione CA. Una volta collegato il componente audio, passare alla sezione “4b: Collegamento dei componenti video” (pagina 23).
Lettore Super Audio CD/ Lettore CD/ Registratore CD
A
TV
OPTICAL
IN
OUT IN
L
R
SA-CD/CD/CD-R
FM
ANTENNA
SAT IN DVD IN BD IN
HDMI
AM
VIDEO
VIDEO
IN
IN
AUDIO
AUDIO
IN
IN
IN
TV
SAT
DVD
VIDEO
OUT
AUDIO
OUT
VIDEO 1
VIDEO 1
IN
SAT
IN
OPTICAL
DVD
IN
COAXIAL
DIGITAL
(ASSIGNABLE)
DC5V
0.7A MAX
DMPORT
A Cavo audio (non in dotazione)
IT
22
VIDEO 1 IN OUT
SAT IN DVD IN VIDEO 1 IN MONITOR OUT
VIDEOINVIDEO
OUT
MONITOR
COMPONENT VIDEO
AUDIO
AUDIO
OUT
IN
SUBWOOFER
SURROUND BACK
L
CENTER
Y
PB/ C
B
PR/
R
C
R
SPEAKERS
R
SPEAKERS
SURROUND
L
R
FRONT AFRONT B
L
L
R
Page 23
4b: Collegamento dei componenti video
Operazioni preliminari
Collegamento dei componenti
In questa sezione vengono descritte le modalità di collegamento dei componenti video al presente ricevitore. Prima di iniziare, consultare le pagine della sezione vedere “Componente da collegare” in cui viene descritto come collegare ciascun componente. Una volta collegati tutti i componenti, passare alla sezione “5: Collegamento delle antenne” (pagina 29).
Componente da collegare
Componente Pagina
Televisore 20 Con la presa HDMI 24 Lettore DVD 26 Sintonizzatore satellitare/
Decodificatore Videoregistratore, registratore
DVD Videocamera, console per
videogiochi e così via
Se si desidera collegare più componenti digitali, ma non è presente un ingresso inutilizzato
Vedere “Ascolto dell’audio digitale proveniente da altri ingressi (DIGITAL ASSIGN)” (pagina 81).
27
28
28
Presa di ingresso/uscita video da collegare
La qualità delle immagini dipende dalla presa di collegamento. Vedere l’illustrazione riportata di seguito. Scegliere il collegamento in base alle prese dei componenti.
Digitale Analogico
Immagine di alta qualità
Note
• Prima di collegare i cavi, accertarsi di scollegare il cavo di alimentazione CA.
• Durante la trasm issione dei segnali video e audio di un componente di riproduzione ad un televisore mediante il ricevitore, accertarsi di accendere il ricevitore stesso. A meno che l’alimentazione non sia attivata, né i segnali video né quelli audio saranno trasmessi.
23
IT
Page 24
Collegamento dei componenti tramite le prese HDMI
HDMI è l’acronimo di High-Definition Multimedia Interface, un’interfaccia che trasmette i segnali video e audio in formato digitale.
Caratteristiche di HDMI
• Un segnale audio digitale trasmesso dalla presa HDMI può essere emesso dai diffusori collegati al ricevitore. Questo segnale supporta il formato Dolby Digital, DTS e Linear PCM.
• Il presente ricevitore supporta la ricezione di segnali Linear PCM multicanale (fino a 8 canali) con frequenza di campionamento pari a 192 kHz o inferiore, con un collegamento HDMI.
• Il presente ricevitore supporta High Bitrate Audio (DTS-HD Master Audio, Dolby TrueHD) e HDMI (Deep Color, x.v. Color).
• Il presente ricevitore supporta la funzione di Controllo per HDMI. Per ulteriori informazioni, vedere “Controllo per HDMI” (pagina 74).
DVD
VIDEO
IN
AUDIO
IN
VIDEO
OUT
AUDIO
OUT
VIDEO 1
Lettore Blu-Ray
Disc
Segnali audio/ video
VIDEO 1 IN OUT
SAT IN DVD IN VIDEO 1 IN MONITOR OUT
VIDEOINVIDEO
OUT
MONITOR
AUDIO
AUDIO
OUT
IN
SUBWOOFER
COMPONENT VIDEO
Sintonizzatore
satellitare
Segnali audio/ video
AA
TV
OPTICAL
IN
VIDEO 1
IN
SAT
IN
OPTICAL
DVD
IN
COAXIAL
(ASSIGNABLE)
DIGITAL
DC5V
0.7A MAX
DMPORT
Lettore DVD
Segnali audio/ video
AA
SAT IN DVD IN BD IN
HDMI
AM
FM
VIDEO
IN
AUDIO
IN
IN
TV
SAT
OUT IN
L
R
SA-CD/CD/CD-R
ANTENNA
Televisore,
proiettore e così via
Segnali audio/ video
CENTER
Y
B
/
P C
B
PR/ C
R
SURROUND BACK
L
R
SPEAKERS
R
L
SPEAKERS
L
R
L
R
SURROUND
FRONT AFRONT B
A Cavo HDMI (non in dotazione)
IT
24
Page 25
Note sui cavi di collegamento
• Si consiglia di utilizzare un cavo HDMI di marca Sony.
• Si consiglia di utilizzare un cavo HDMI con il logo HDMI (prodotto da Sony) per la presa HDMI corrispondente al formato ad alta velocità (cavo HDMI versione1.3, categoria
2) per la visualizzazione di immagini o l’ascolto di audio durante una trasmissione Deep Color o la visualizzazione di un’immagine video pari a 1080p o superiore.
• Si consiglia di non utilizzare un cavo di conversione HDMI-DVI. Se si collega un cavo di conversione HDMI-DVI a un componente DVI-D, è possibile che l’audio e/o l’immagine non vengano trasmessi. Collegare altri cavi audio o cavi di collegamento digitali, quindi impostare “Digital Assign” se l’audio non viene trasmesso correttamente.
Note sui collegamenti HDMI
• Un segnale audio trasmesso alla presa HDMI IN viene emesso dalle prese SPEAKERS e dalla presa HDMI OUT. Non viene emesso da altre prese audio.
• I segnali video trasmessi alla presa HDMI IN possono essere emessi solo dalla presa HDMI OUT. I segnali di ingresso video non possono essere emessi dalle prese VIDEO OUT o MONITOR OUT.
• Se si desidera ascoltare l’audio proveniente dal diffusore del televisore, impostare “AUDIO OUT” su “TV+AMP” nel menu HDMI (pagina 56). Se non è possibile riprodurre materiale multicanale, impostare su “AMP”. Tuttavia, l’audio non verrà emesso dal diffusore del televisore.
• I segnali DSD dei Super Audio CD non vengono immessi né trasmessi.
• I segnali audio di area multicanale/stereo di un Super Audio CD non vengono trasmessi.
• È possibile che i segnali audio (frequenza di campionamento, lunghezza bit e così via) trasmessi da una presa HDMI vengano soppressi dal componente collegato. Se la qualità dell’immagine non è buona o l’audio non viene emesso da un componente collegato tramite il cavo HDMI, controllare l’impostazione del componente collegato.
• Se la frequenza di campionamento, il numero di canali o il formato audio dei segnali di uscita audio del componente di riproduzione vengono modificati, è possibile che l’audio venga interrotto.
• Se il componente collegato non è compatibile con la tecnologia di protezione del copyright (HDCP), è possibile che l’immagine e/o l’audio proveniente dalla presa HDMI OUT risulti distorto o non venga emesso. In questo caso, controllare le caratteristiche tecniche del componente collegato.
• È possibile utilizzare il formato High Bitrate Audio (DTS-HD Master Audio, Dolby TrueHD), Linear PCM multicanale soltanto con un collegamento HDMI.
• Per utilizzare il formato High Bitrate Audio (DTS-HD Master Audio, Dolby TrueHD), impostare la risoluzione dell’immagine del lettore su un valore superiore a 720p/1080i.
• Per poter utilizzare il formato Linear PCM multicanale, potrebbe essere necessario effettuare alcune impostazioni relative alla risoluzione dell’immagine del lettore. Consultare le istruzioni per l’uso del lettore.
• Non tutti i componenti HDMI supportano le funzioni definite dalla versione HDMI specificata. Ad esempio, i componenti che supportano HDMI versione 1.3, potrebbero non supportare il formato Deep Color.
• Per ulteriori informazioni consultare le istruzioni per l’uso di ciascun componente collegato.
Operazioni preliminari
25
IT
Page 26
Collegamento di un lettore DVD
Nella seguente figura è illustrata la modalità di collegamento di un lettore DVD. Non è necessario collegare tutti i cavi. Collegare i cavi audio e video in base alle prese dei componenti.
Lettore DVD
Segnali audio Segnali video
Nota
Per trasmettere l’audio digitale multicanale dal lettore DVD, effettuare l’impostazione dell’uscita audio digitale sul lettore DVD. Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni per l’uso in dotazione con il lettore DVD.
Suggerimento
Tutte le prese audio digitali sono compatibili con le frequenze di campionamento 32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz e 96 kHz.
IN
DVD IN
VIDEO
VIDEO
IN
AUDIOINAUDIO
SAT
DVD
IN
IN
B
VIDEO
OUT
AUDIO
OUT
VIDEO 1
VIDEO 1 IN
VIDEOINVIDEO
OUT
MONITOR
AUDIO
AUDIO
OUT
IN
SUBWOOFER
OUT
SAT IN
DVD IN VIDEO 1 IN MONITOR OUT
COMPONENT VIDEO
OPTICAL
IN
VIDEO 1
IN
SAT
IN
OPTICAL
DVD
IN
COAXIAL
DIGITAL
TV
(ASSIGNABLE)
DC5V
0.7A MAX
DMPORT
A
OUT IN
L
R
SA-CD/CD/CD-R
FM
ANTENNA
SAT IN BD IN
HDMI
AM
TV
A Cavo digitale coassiale (non in dotazione) B Cavo audio (non in dotazione) C Cavo video (non in dotazione) D Cavo video componente (non in dotazione)
DC
SURROUND BACK
L
CENTER
Y
B
/
P
B
C
PR/ C
R
R
SPEAKERS
R
SPEAKERS
SURROUND
L
R
FRONT AFRONT B
L
L
R
26
IT
Page 27
Collegamento di un sintonizzatore satellitare/ Decodificatore
Nella seguente figura è illustrata la modalità di collegamento di un sintonizzatore satellitare o di un decodificatore. Non è necessario collegare tutti i cavi. Collegare i cavi audio e video in base alle prese dei componenti.
Sintonizzatore satellitare/Decodificatore
Segnali audio Segnali video
Note
• Durante il collegamento di cavi digitali ottici,
inserire le spine finché non scattano in posizione.
• Non piegare o legare i cavi digitali ottici.
Suggerimento
Tutte le prese audio digitali sono compatibili con le frequenze di campionamento 32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz e 96 kHz.
Operazioni preliminari
OPTICAL
IN
VIDEO 1
IN
SAT
IN
OPTICAL
DVD
IN
COAXIAL
DIGITAL
TV
(ASSIGNABLE)
DC5V
0.7A MAX
DMPORT
OUT IN
L
R
SA-CD/CD/CD-R
BA
FM
ANTENNA
SAT IN DVD IN BD IN
HDMI
AM
IN
TV
VIDEO
IN
AUDIO
SAT
C
VIDEO 1 IN OUT
SAT IN
VIDEO
VIDEOINVIDEO
VIDEO
OUT
AUDIO
OUT
VIDEO 1
AUDIO
IN
OUT
MONITOR
AUDIO
OUT
SUBWOOFER
COMPONENT VIDEO
IN
AUDIO
IN
IN
DVD
A Cavo audio (non in dotazione) B Cavo digitale ottico (non in dotazione) C Cavo video (non in dotazione) D Cavo video componente (non in dotazione)
D
SURROUND BACK
L
VIDEO 1 IN MONITOR OUTDV D IN
CENTER
Y
P
B
/
C
B
PR/ C
R
R
SPEAKERS
R
SPEAKERS
SURROUND
L
R
FRONT AFRONT B
L
L
R
27
IT
Page 28
Collegamento di componenti dotati di prese video e audio analogiche
Nella seguente figura è illustrata la modalità di collegamento di un componente dotato di prese analogiche, ad esempio, un videoregistratore, registratore DVD e così via. Non è necessario collegare tutti i cavi. Collegare i cavi audio e video in base alle prese dei componenti.
Videoregistratore, registratore DVD
Segnali audio
Segnali video
Note
• Accertarsi di modificare l’impostazione predefinita del tasto di ingresso VIDEO 1 sul telecomando affinché sia possibile utilizzare il tasto per controllare il registratore DVD. Per ulteriori informazioni, vedere “Programmazione del telecomando” (pagina 87).
• È inoltre possibile assegnare un nuovo nome all’ingresso VIDEO 1 da visualizzare sul display del ricevitore. Per ulteriori informazioni, vedere “Assegnazione dei nomi agli ingressi” (pagina 84).
• Durante il collegamento di cavi digitali ottici, inserire le spine finché non scattano in posizione.
• Non piegare o legare i cavi digitali ottici.
OPTICAL
VIDEO 1
SAT IN
OPTICAL
DVD
COAXIAL
DIGITAL
B
IN
IN
IN
DMPORT
TV
(ASSIGNABLE)
DC5V
0.7A MAX
OUT
L
R
SA-CD/CD/CD-R
FM
ANTENNA
SAT IN DVD IN BD IN
HDMI
AM
VIDEO
VIDEO
IN
AUDIO
AUDIO
IN
IN
IN
TV
SAT
DVD
VIDEO
IN
OUT
AUDIO
IN
OUT
VIDEO 1
AD
C
VIDEO 1 IN OUT
SAT IN DVD IN
VIDEO
VIDEO
IN
OUT
MONITOR
COMPONENT VIDEO
AUDIO
AUDIO
OUT
IN
SUBWOOFER
VIDEO 1 IN
MONITOR OUT
CENTER
Y
B
/
P C
B
PR/
R
C
(Sul pannello anteriore)
VIDEO 2 IN/PORTABLE AV IN
VIDEO L AUDIO R
SURROUND BACK
L
R
SPEAKERS
R
L
SPEAKERS
AUTO CAL MIC
L
R
L
R
SURROUND
FRONT AFRONT B
Videocamera/
Console per
videogiochi
E
A Cavo digitale ottico (non in dotazione) B Cavo audio (non in dotazione) C Cavo video (non in dotazione) D Cavo video componente (non in dotazione) E Cavo audio/video (non in dotazione)
28
IT
Page 29
5: Collegamento delle antenne
Collegare le antenne a telaio AM e a filo FM in dotazione. Prima di collegare le antenne, accertarsi di scollegare il cavo di alimentazione CA.
Antenna a filo FM (in dotazione)
Operazioni preliminari
Antenna a telaio AM (in dotazione)
TV
OPTICAL
IN
VIDEO 1
IN
SAT
IN
OPTICAL
DVD
IN
COAXIAL
DIGITAL
(ASSIGNABLE)
DC5V
0.7A MAX
DMPORT
OUT IN
L
R
SA-CD/CD/CD-R
FM
ANTENNA
SAT IN DVD IN BD IN
HDMI
AM
VIDEO
IN
AUDIO
IN
IN
TV
SAT
VIDEO
AUDIO
DVD
IN
IN
VIDEO 1 IN OUT
VIDEO
VIDEOINVIDEO
OUT
MONITOR
AUDIO
AUDIO
OUT
IN
SUBWOOFER
VIDEO 1
OUT
AUDIO
OUT
* La forma del connettore varia in base al codice di
zona del presente ricevitore.
Note
• Per evitare disturbi, allontanare l’antenna a telaio AM dal ricevitore e da altri componenti.
• Accertarsi di estendere completamente l’antenna a filo FM.
• Una volta collegata, mantenere l’antenna a filo FM nella posizione più orizzontale possibile.
SAT IN DVD IN VIDEO 1 IN MONITOR OUT
COMPONENT VIDEO
SURROUND BACK
L
CENTER
Y
B
/
P
B
C
PR/
R
C
R
SPEAKERS
R
SPEAKERS
SURROUND
L
R
FRONT AFRONT B
L
L
R
29
IT
Page 30
6: Preparazione del ricevitore e del telecomando
Collegamento del cavo di alimentazione CA
Impostazione iniziali
Prima di utilizzare il ricevitore per la prima volta, inizializzarlo eseguendo la procedura descritta di seguito. Questa procedura può inoltre essere utilizzata per riportare le impostazioni effettuate ai valori predefiniti. Per questa operazione, utilizzare i tasti del ricevitore.
Collegare il cavo di alimentazione CA a una presa di rete.
Cavo di alimentazione CA
SURROUND BACK
L
R
AKERS
R
SPEAKERS
SURROUND
L
R
FRONT AFRONT B
L
L
R
Alla presa di rete
1,2
ON/STANDBY
POWER
SPEAKERS
(OFF/A/B/A+B)
PHONES
TONE MODE
TUNING MODE
TUNING
TONE
VIDEO 2 IN/PORTABLE AV IN
VIDEO L AUDIO R AUTO CAL MIC
2,3
MASTER VOLUME
DISPLAY INPUT MODE
INPUT SELECTOR
MEMORY/
2CH/
A.F.D. MOVIE MUSICDIMMER
ENTER
A.DIRECT
2,3
1 Premere POWER per spegnere
il ricevitore.
2 Tenere premuti TONE MODE e
2CH/A.DIRECT, quindi premere POWER per accendere il ricevitore.
3 Dopo alcuni secondi, rilasciare
TONE MODE e 2CH/A.DIRECT.
“CLEARING” viene visualizzato sul display per alcuni istanti, quindi appare “CLEARED”. Tutte le impostazioni modificate o regolate in precedenza vengono ripristinate sui valori iniziali.
30
IT
Page 31
Inserimento delle pile nel telecomando
Inserire due pile R6 (formato AA) nel telecomando RM-AAP022. Inserire le pile rispettando la polarità corretta.
Note
• Non lasciare il telecomando in luoghi eccessivamente caldi o umidi.
• Non utilizzare pile nuove e vecchie insieme.
• Non utilizzare contemporaneamente pile al manganese e altri tipi di pila.
• Non esporre il sensore dei comandi a distanza alla luce solare diretta o a dispositivi di illuminazione, onde evitare problemi di funzionamento.
• Se si prevede di non utilizzare il telecomando per un periodo di tempo prolungato, rimuovere le pile onde evitare possibili danni dovuti a perdite di elettrolita e corrosione.
• Quando si sostituiscono le pile, è possibile che i codici programmati del telecomando vengano annullati. In questo caso, programmare di nuovo i codici (pagina 87).
Suggerimento
In condizioni normali, le pile hanno una durata di circa 3 mesi. Se il telecomando non è più in grado di controllare il ricevitore, sostituire tutte le pile con pile nuove.
7: Selezione del sistema diffusori
È possibile selezionare i diffusori anteriori che si desidera utilizzare. Per questa operazione, utilizzare i tasti del ricevitore.
SPEAKERS (OFF/A/B/A+B)
ON/STANDBY
POWER
TONE MODE
TUNING MODE
TUNING
TONE
SPEAKERS (OFF/A/B/A+B)
PHONES
VIDEO 2 IN/PORTABLE AV IN
VIDEO L AUDIO R AUTO CAL MIC
MEMORY/
2CH/
A.F.D. MOVIE MUSICDIMMER
ENTER
A.DIRECT
Premere più volte SPEAKERS (OFF/A/B/A+B) per selezionare il sistema di diffusori anteriori da utilizzare.
Per selezionare Illuminare
I diffusori collegati ai terminali SPEAKERS FRONT A
I diffusori collegati ai terminali SPEAKERS FRONT B
I diffusori collegati ai terminali SPEAKERS FRONT A e B (collegamento parallelo)
Per disattivare l’uscita dei diffusori
Premere più volte SPEAKERS (OFF/A/B/ A+B) fino a quando gli indicatori “SP A”, “SP B” e “SP A+B” visualizzati sul display non vengono disattivati. “ALL OFF” viene visualizzato sul display per alcuni istanti.
Nota
Non è possibile attivare il sistema di diffusori anteriori premendo SPEAKERS (OFF/A/B/A+B) quando sono collegate le cuffie.
DISPLAY INPUT MODE
INPUT SELECTOR
MASTER VOLUME
SP A
SP B
SP A + B
Operazioni preliminari
31
IT
Page 32
8: Calibrazione automatica delle impostazioni appropriate
(AUTO CALIBRATION)
Il ricevitore dispone della tecnologia DCAC (Digital Cinema Auto Calibration) che consente di eseguire la calibrazione automatica, come riportato di seguito:
• Verificare il collegamento tra ogni diffusore e il ricevitore.
• Regolare il livello del diffusore.
• Misurare la distanza tra ogni diffusore e la posizione di ascolto.
• Misurare le dimensioni dei diffusori.
• Misurare la polarità dei diffusori.
• Misurare la caratteristiche della frequenza.
a)
Il risultato della misurazione non è utilizzato nei seguenti casi. – Se è selezionato ANALOG DIRECT.
b)
Il risultato della misurazione non è utilizzato nei seguenti casi. – Durante la ricezione di segnali Dolby TrueHD
con una frequenza di campionamento superiore a 96 kHz.
– Durante la ricezione di segnali PCM con una
frequenza di campionamento superiore a 96 kHz.
La funzione DCAC è stata progettata per ottenere il bilanciamento audio corretto nella stanza. Tuttavia, è possibile regolare manualmente i livelli dei diffusori e il bilanciamento, in base alle proprie preferenze. Per ulteriori informazioni, vedere “9: Regolazione dei livelli e del bilanciamento dei diffusori (TEST TONE)” (pagina 39).
a)
a)
a)
a)b)
Prima di eseguire la calibrazione automatica
Prima di eseguire la calibrazione automatica, installare e collegare i diffusori (pagine 17,
18).
• La presa AUTO CAL MIC viene utilizzata solo per il microfono di ottimizzazione in dotazione. Non collegare altri microfoni a questa presa. Diversamente, il ricevitore e il microfono potrebbero danneggiarsi.
• Durante la calibrazione, l’audio emesso dai diffusori è molto elevato. Il volume dell’audio non può essere regolato. Prestare attenzione alla presenza di bambini o a non arrecare disturbo ai vicini.
• Eseguire la calibrazione automatica in un ambiente silenzioso, onde evitare l’effetto dei rumori circostanti e ottenere una misurazione più precisa.
• La presenza di ostacoli tra il microfono di ottimizzazione e i diffusori impedisce l’esecuzione di una calibrazione corretta. Rimuovere tutti gli ostacoli presenti nell’area in cui viene eseguita la calibrazione, onde evitare errori di misurazione.
Note
• Non è possibile utilizzare la funzione di
calibrazione automatica nei casi riportati di seguito. – Se SPEAKERS (OFF/A/B/A+B) è disattivato – Se sono collegate le cuffie.
• Se durante la calibrazione automatica si attiva la
funzione di disattivazione dell’audio, quest’ultima viene disattivata automaticamente.
32
IT
Page 33
ON/STANDBY
POWER
TONE MODE
TUNING MODE
TUNING
TONE
SPEAKERS (OFF/A/B/A+B)
VIDEO 2 IN/PORTABLE AV IN
PHONES
VIDEO L AUDIO R AUTO CAL MIC
AUTO CAL MIC
DISPLAY INPUT MODE
INPUT SELECTOR
MEMORY/
2CH/
A.F.D. MOVIE MUSICDIMMER
ENTER
A.DIRECT
ottimizzazione
Microfono di
MASTER VOLUME
Informazioni sull’impostazione del subwoofer attivo
• Se è collegato un subwoofer, spegnerlo,
Operazioni preliminari
quindi alzare il volume. Ruotare la manopola MASTER VOLUME in corrispondenza del punto appena precedente al punto centrale.
• Se si collega un subwoofer dotato della funzione di frequenza di transizione, impostare il valore massimo.
• Se si collega un subwoofer dotato di funzione di attesa automatica, disattivare la funzione.
1 Collegare il microfono di
ottimizzazione in dotazione alla presa AUTO CAL MIC.
2 Impostare il microfono di
ottimizzazione.
Posizionare il microfono di ottimizzazione in corrispondenza della posizione di ascolto. Utilizzare uno sgabello o un treppiede in modo tale che il microfono di ottimizzazione si trovi alla stessa altezza delle orecchie.
Nota
A seconda delle caratteristiche del subwoofer in uso, è possibile che il valore della distanza di impostazione sia superiore alla posizione effettiva.
33
IT
Page 34
Esecuzione della calibrazione
e
automatica
AV
?/1
SAT TV
SA-CD/
CD
0/10
?/1
AMP
TUNER
ENT/MEM
DMPORT
Interruttor ?/1
Tasti di ingresso
RM SET UP
THEATRE
SYSTEM STANDBY
SHIFT TV
1 2 3
VIDEO 1 VIDEO 2 BD
4 5 6
DVD
7 8 9
-/--
CLEAR
/>10
Premere AUTO CAL.
Dopo 5 secondi viene avviata la misurazione e sul display appare un conteggio alla rovescia. Il processo di misurazione richiede circa 30 secondi. Nella tabella seguente, sono riportati gli indicatori visualizzati al momento dell’avvio della misurazione.
Misurazione di Display
Presenza dei diffusori TONE Guadagno, distanza, risposta in
frequenza dei diffusori Guadagno e distanza del
subwoofer
T.S.P.
WOOFER
AUTO
CAL
, V/v
MUTING
2CH/
A.DIRECT A.F.D. MOVIE MUSIC
INPUT
AUTO CAL
MODE
DISPLAY
O
RETURN/
EXIT
<
.
TUNING – TUNING +
mM
DISC SKIP D.TUNING
TV VOL
MASTER VOL
MUTING
NIGHT MODE
SLEEP
AMP
MENU
HOME
OPTIONS
TOOLS
MENU
<
>
Xx
TV CH
PRESET
MASTER VOL +/–
Suggerimenti
• Durante la misurazione, vengono disattivate tutte le operazioni, ad eccezione dell’accensione e dello spegnimento del ricevitore.
• È possibile che le misurazioni non vengano effettuate correttamente o che la calibrazione automatica non venga eseguita, nel caso in cui siano collegati diffusori speciali, ad esempio, dei diffusori a dipolo.
Per annullare la calibrazione automatica
La funzione di calibrazione automatica viene annullata se durante la procedura di misurazione si eseguono le operazioni riportate di seguito: – Se si preme ?/1 o POWER sul ricevitore. – Se si premono i tasti di ingresso o si ruota
INPUT SELECTOR sul ricevitore. – Se si modifica il livello del volume. – Premere MUTING. – Se si modifica l’impostazione di
SPEAKERS (OFF/A/B/A+B). – Se si collegano le cuffie. – Se si preme di nuovo AUTO CAL.
34
IT
Page 35
Verifica/salvataggio dei risultati della misurazione
1 Verificare il risultato della
misurazione.
Al termine della misurazione, viene emesso un segnale acustico e il risultato appare sul display.
Risultato della misurazione
Se la procedura di misurazione termina correttamente
Se la procedura di misurazione non riesce
Display Descrizione
SAVE EXIT
E -
xxx:xx
Passare al punto 2.
Vedere “Elenco dei messaggi dopo la misurazione di calibrazione automatica” (pagina 37).
2 Premere AMP, quindi premere
più volte V/v per selezionare la voce. Infine, premere .
Voce Descrizione
EXIT Consente di chiudere la
LEVEL INFO. Consente di visualizzare il
DIST. INFO. Consente di visualizzare il
PHASE INFO. Consente di visualizzare la
WARN CHECK Consente di visualizzare
procedura di impostazione senza salvare i risultati della misurazione.
risultato della misurazione per il livello dei diffusori.
risultato della misurazione per la distanza dei diffusori.
fase di ogni diffusore (in fase/fuori fase). Vedere “Se si seleziona “PHASE INFO.”” (pagina 36).
l’avviso relativo ai risultati della misurazione. Vedere “Se si seleziona “WARN CHECK”” (pagina 38).
Voce Descrizione
SAVE EXIT Consente di salvare i
risultati della misurazione e di uscire dalla procedura di impostazione.
RETRY Consente di eseguire di
nuovo la calibrazione automatica.
3 Salvare il risultato della
misurazione.
Selezionare “SAVE EXIT” al punto 2. I risultati della misurazione vengono salvati ed è possibile selezionare il tipo di calibrazione nel menu AUTO CAL. Per ulteriori informazioni sul tipo di calibrazione, vedere a pagina 38. Una volta completata la misurazione, sul display viene visualizzato “COMPLETE”, quindi le impostazioni vengono registrate in corrispondenza del numero di posizione selezionato.
Nota
È possibile selezionare il numero della posizione per salvare il risultato della calibrazione automatica. Selezionare un numero della posizione prima di eseguire la calibrazione automatica. Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 38. Se non viene selezionato il numero di posizione, il risultato della calibrazione automatica viene automaticamente salvato come POS. 1 (impostazione iniziale).
Suggerimento
La dimensione del diffusore (LARGE/ SMALL) è determinata dalle caratteristiche della bassa frequenza. I risultati della misurazione possono variare in base alla posizione del microfono di ottimizzazione e dei diffusori, nonché alla forma della stanza. Si consiglia di rispettare i risultati della misurazione. Tuttavia, è possibile modificare le impostazioni nel menu SPEAKER menu (pagina 50). Salvare innanzitutto i risultati della misurazione, quindi modificare le impostazioni desiderate.
Operazioni preliminari
continua
35
IT
Page 36
Se si seleziona “PHASE INFO.”
È possibile visualizzare la fase di ogni diffusore (in fase/fuori fase).
Premere più volte V/v per selezionare un diffusore, quindi premere per tornare al punto 2 della sezione “Verifica/salvataggio dei risultati della misurazione”.
Display Descrizione
xxx* - IN Il diffusore è in fase. xxx* - OUT Il diffusore è fuori fase. È
* xxx rappresenta un canale del diffusore.
FAnteriore FL Anteriore sinistro FR Anteriore destro CNT Centrale S Surround SL Surround sinistro SR Surround destro SB Surround posteriore SBL Surround posteriore sinistro SBR Surround posteriore destro SW Subwoofer
Suggerimento
A seconda della posizione del subwoofer, i risultati della misurazione della polarità possono variare. Tuttavia, non si verificheranno problemi anche se si continua ad utilizzare il ricevitore con tale valore.
possibile che i terminali “+” e “–” del diffusore non siano collegati correttamente. Tuttavia, a seconda dei diffusori, “ OUT” viene visualizzato sul display anche se i diffusori sono collegati correttamente. Ciò è dovuto alle caratteristiche tecniche dei diffusori. In questo caso, è possibile continuare a utilizzare il ricevitore.
xxx -
Al termine dell’operazione
Scollegare il microfono di ottimizzazione dal ricevitore.
Nota
Se la posizione del diffusore è stata modificata, si consiglia di eseguire di nuovo la calibrazione automatica per ottenere l’audio surround.
IT
36
Page 37
Elenco dei messaggi dopo la misurazione di calibrazione automatica
Display Descrizione
E -
xxx*
E -
xxx*
E -
xxx*
W -
W -
W -
W -
NO WARNING
* xxx
: 31
: 32
: 33
xxx*
xxx*
xxx*
xxx*
rappresenta un canale del diffusore (F, FL, FR, CNT, S, SL, SR, SB, SBL, SBR, SW).
SPEAKERS (OFF/A/B/A+B) è impostato su OFF. Impostarlo su un altro valore, quindi eseguire di nuovo la misurazione.
Non è stato rilevato alcun diffusore. Accertarsi che il microfono di ottimizzazione sia collegato correttamente, quindi eseguire di nuovo la misurazione. Se il microfono di ottimizzazione è collegato correttamente, ma viene visualizzato il codice di errore, è possibile che il cavo del microfono di ottimizzazione sia danneggiato o collegato in modo errato.
• Nessuno dei diffusori anteriori è collegato oppure è collegato un solo diffusore anteriore.
• Il microfono di ottimizzazione non è collegato.
• Il diffusore surround sinistro o destro non è collegato.
• I diffusori posteriori surround sono collegati sebbene non siano collegati i diffusori surround. Collegare i diffusori surround ai terminali SURROUND.
• Il diffusore surround posteriore è collegato solo ai terminali SPEAKERS SURROUND BACK R. Se si collega un solo diffusore posteriore surround, collegarlo ai terminali SPEAKERS SURROUND BACK L.
: 40
La misurazione è completata. Tuttavia, il livello di disturbo è elevato. È possibile eseguire di nuovo la misurazione, anche se quest’ultima non può essere eseguita in tutti gli ambienti. Eseguire la misurazione in un ambiente silenzioso.
: 41
L’audio trasmesso dal microfono di ottimizzazione è al di fuori della gamma accettabile, ovvero, è più elevato del valore massimo che può essere misurato. Eseguire la misurazione in un ambiente silenzioso a sufficienza per garantire una misurazione corretta.
: 42
Il volume del ricevitore è al di fuori della gamma accettabile. Eseguire la misurazione in un ambiente silenzioso a sufficienza per garantire una misurazione corretta.
: 43
Non è possibile rilevare la distanza e la posizione di un subwoofer. Questo fenomeno potrebbe essere causato dal rumore circostante. Eseguire la misurazione in un ambiente silenzioso.
Non è presente alcuna informazione di avviso.
Operazioni preliminari
continua
37
IT
Page 38
•Codice 31
Premere .
1 2 Eseguire nuovamente la calibrazione
automatica.
•Codice 32, 33
Se si preme , viene visualizzato “RETRY?
1
YES”.
2 Premere V/v per selezionare “RETRY? YES”,
quindi premere .
3 Eseguire nuovamente la calibrazione
automatica.
Se si seleziona “WARN CHECK”
Se è presente un avviso relativo al risultato della misurazione, vengono visualizzate informazioni dettagliate.
Premere per tornare al punto 1 della sezione “Verifica/salvataggio dei risultati della misurazione” (pagina 35).
Parametri del menu AUTO CAL
È possibile utilizzare il menu AUTO CAL per effettuare varie regolazioni delle impostazioni della calibrazione automatica e per assegnare un nome agli ingressi. Selezionare “AUTO CAL” nei menu dell’amplificatore. Per ulteriori informazioni sulla regolazione dei parametri, vedere “Uso dei menu” (pagina 44) e “Presentazione dei menu” (pagina 45).
x CAL TYPE (tipo di calibrazione)*
• FULL FLAT Rende omogenea la misurazione della frequenza di ogni diffusore.
• ENGINEER Consente di impostare le caratteristiche della frequenza su un valore che corrisponde a quello dello standard delle sale di ascolto Sony.
• FRONT REF Consente di regolare le caratteristiche di tutti i diffusori in modo che corrispondano a quelle del diffusore anteriore.
•OFF Consente di disattivare il livello dell’equalizzatore della calibrazione automatica.
* È possibile selezionare questo parametro solo se la
calibrazione automatica è stata eseguita e sono state salvate le impostazioni.
xPOSITION (posizione)
È possibile registrare 3 modelli come posizione 1, 2 e 3 (POS. 1, POS. 2 e POS. 3), a seconda della posizione di ascolto, dell’ambiente di ascolto e delle condizioni in cui viene eseguita la misurazione. È inoltre possibile caricare l’impostazione registrata.
x NAME IN (assegnazione dei nomi
agli ingressi)
È possibile assegnare un nuovo nome a un ingresso. Per ulteriori informazioni, vedere “Assegnazione dei nomi agli ingressi” (pagina 84).
x A.CAL START (calibrazione
automatica)
IT
38
Page 39
9: Regolazione dei livelli e del bilanciamento dei diffusori
(TEST TONE)
È possibile regolare i livelli e il bilanciamento dei diffusori ascoltando il segnale di prova dalla posizione di ascolto.
Tasti di ingresso
SHIFT TV
1 2 3
VIDEO 1 VIDEO 2 BD
4 5 6
DVD
7 8 9
-/--
CLEAR
/>10
2CH/
A.DIRECT A.F.D. MOVIE MUSIC
AUTO CAL
DISPLAY
SAT TV
SA-CD/
CD
0/10
INPUT MODE
SLEEP
AMP
TUNER
ENT/MEM
DMPORT
NIGHT MODE
AMP
MENU
1
3 Premere più volte V/v per
selezionare “TEST TONE”, quindi premere .
4 Premere V/v per selezionare il
tipo di segnale di prova e il diffusore che si desidera regolare.
È possibile selezionare “FIX” o “AUTO”. Per ulteriori informazioni, vedere “TEST TONE (segnale di prova)” (pagina 49).
Suggerimenti
• Per regolare il livello di volume di tutti i diffusori contemporaneamente, premere MASTER VOL +/–. È inoltre possibile utilizzare MASTER VOLUME sul ricevitore.
• Il valore regolato viene visualizzato sul display durante la regolazione.
5 Ripetere i punti da 1 a 4 per
selezionare “OFF”.
È inoltre possibile premere un tasto di ingresso qualsiasi. Il segnale di prova viene disattivato.
Operazioni preliminari
2-5
O
HOME
MASTER VOL +/–
RETURN/
EXIT
<
.
TUNING – TUNING +
mM
DISC SKIP D.TUNING
TV VOL
MASTER VOL
MUTING
BD/DVD
OPTIONS
TOOLS
MENU
<
>
Xx
TV CH
PRESET
1 Premere AMP MENU. 2 Premere più volte V/v per
selezionare “LEVEL”, quindi premere o b.
Se un segnale di prova non viene emesso dai diffusori
• È possibile che i cavi dei diffusori non siano collegati in modo saldo.
• I cavi dei diffusori potrebbero essere cortocircuitati.
Se un segnale di prova viene emesso da un diffusore diverso da quello indicato nel display del pannello anteriore.
Il tipo di diffusore collegato non è stato impostato correttamente. Accertarsi che il collegamento del diffusore e il tipo di diffusore corrispondano.
39
IT
Page 40
Riproduzione
Selezione di un componente
SHIFT TV
1 2 3
VIDEO 1 VIDEO 2 BD
4 5 6
DVD
7 8 9
-/--
/>10
CLEAR
2CH/
A.DIRECT
AUTO CAL
DISPLAY
O
RETURN/
EXIT
<
.
TUNING – TUNING +
mM
DISC SKIP D.TUNING
TV VOL
MASTER VOL
MUTING
Premere uno dei tasti di
1
MUTING
BD/DVD
ingresso per selezionare il componente desiderato.
È inoltre possibile utilizzare INPUT SELECTOR sul ricevitore. L’ingresso selezionato viene visualizzato sul display.
AMP
SAT TV
SA-CD/
TUNER
CD
ENT/MEM
0/10
DMPORT
A.F.D. MOVIE MUSIC
INPUT MODE
HOME
MENU
NIGHT
SLEEP
MODE
AMP
MENU
OPTIONS
TOOLS
<
>
Xx
TV CH
PRESET
Ingresso selezionato
Componenti che è possibile riprodurre
[Display]
VIDEO 1 [VIDEO 1]
Videoregistratore e così via, collegato alla presa VIDEO 1
VIDEO 2 [VIDEO 2]
Videocamera, console per videogiochi e così via collegata alla presa VIDEO 2/PORTABLE AV IN
1
BD [BD]
Lettore Blu-Ray Disc e così via collegato alla presa BD
DVD [DVD]
SAT [SAT]
Lettore DVD e così via collegato alla presa DVD
Sintonizzatore satellitare, decodificatore e così via collegato alla presa SAT
TV [TV]
SA-CD/CD [SA-CD/CD/ CD-R]*
Televisore e così via collegato alla presa TV
Lettore Super Audio CD, lettore CD e così via collegato alla presa SA-CD/CD/CD-R
TUNER [FM TUNER/
Sintonizzatore radio integrato
AM TUNER] DMPORT
[DMPORT]
Adattatore DIGITAL MEDIA PORT collegato alla presa DMPORT
* “SA-CD/CD/CD-R” scorre sul display,
quindi viene visualizzato “SA-CD/CD”.
3
2 Accendere il componente,
quindi avviare la riproduzione.
3 Premere MASTER VOL +/– per
regolare il volume.
È inoltre possibile utilizzare MASTER VOLUME sul ricevitore.
40
IT
Page 41
Per attivare la funzione di disattivazione dell’audio
Premere MUTING sul telecomando. La funzione di disattivazione dell’audio viene annullata se si eseguono le operazioni riportate di seguito.
• Se si preme di nuovo MUTING.
• Se si aumenta il volume.
• Se si spegne il ricevitore.
Per evitare di danneggiare i diffusori
Prima di spegnere il ricevitore, accertarsi di abbassare il livello del volume.
Riproduzione
41
IT
Page 42
Ascolto/Visione mediante un componente
Ascolto di un Super Audio CD/CD
?/1
RM SET UP
THEATRE
AV
?/1
SYSTEM STANDBY
SHIFT TV
1 2 3
VIDEO 1 VIDEO 2 BD
4 5 6
DVD
SAT TV
7 8 9
SA-CD/
CD
0/10
-/--
CLEAR
/>10
2CH/
A.DIRECT
A.F.D. MOVIE MUSIC
INPUT
AUTO CAL
SLEEP
MODE
DISPLAY
O
HOME
RETURN/
EXIT
MENU
<
.
TUNING – TUNING +
mM
DISC SKIP D.TUNING
Xx
TV VOL
TV CH
MASTER VOL
PRESET
MUTING
2
AMP
ON/STANDBY
TUNER
ENT/MEM
3
DMPORT
NIGHT MODE
AMP
MENU
OPTIONS
TOOLS
<
>
POWER
SPEAKERS
(OFF/A/B/A+B)
PHONES
TONE MODE
TUNING MODE
TUNING
TONE
VIDEO 2 IN/PORTABLE AV IN
VIDEO L AUDIO R AUTO CAL MIC
DISPLAY INPUT MODE
INPUT SELECTOR
MEMORY/
2CH/
ENTER
A.F.D. MOVIE MUSICDIMMER
A.DIRECT
5
MASTER VOLUME
5
3
Note
• L’operazione descritta si riferisce a un lettore Super Audio CD Sony.
• Consultare le istruzioni per l’uso in dotazione con il lettore Super Audio CD o CD.
Suggerimenti
• È possibile selezionare il campo sonoro più adatto alla musica da riprodurre. Per ulteriori informazioni, vedere pagina 62. Campi sonori consigliati: Musica classica: HALL Jazz: JAZZ Concerto dal vivo: CONCERT
• È possibile ascoltare l’audio registrato nel formato a 2 canali da tutti i diffusori (multicanale). Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 58.
1 Accendere il lettore Super Audio CD o CD,
quindi inserire il disco nel vassoio.
2 Accendere il ricevitore. 3 Premere SA-CD/CD.
Per selezionare “SA-CD/CD/CD-R”, è inoltre possibile utilizzare INPUT SELECTOR sul ricevitore.
4 Avviare la riproduzione del disco. 5 Regolare il volume come desiderato. 6 Al termine della riproduzione del Super
Audio CD/CD, espellere il disco, quindi spegnere il ricevitore e il lettore Super Audio CD o CD.
42
IT
Page 43
Visione di un DVD/Blu-Ray Disc
?/1
RM SET UP
THEATRE
AV
?/1
SYSTEM STANDBY
SHIFT TV
1 2 3
VIDEO 1 VIDEO 2 BD
4 5 6
DVD
SAT TV
7 8 9
SA-CD/
CD
0/10
-/--
CLEAR
/>10
2CH/
A.DIRECT
A.F.D. MOVIE MUSIC
INPUT
AUTO CAL
SLEEP
MODE
DISPLAY
O
HOME
RETURN/
EXIT
MENU
<
.
TUNING – TUNING +
mM
DISC SKIP D.TUNING
Xx
TV VOL
TV CH
MASTER VOL
PRESET
MUTING
2
AMP
ON/STANDBY
TUNER
3
ENT/MEM DMPORT
NIGHT MODE
AMP MENU
OPTIONS
TOOLS
<
>
POWER
SPEAKERS
(OFF/A/B/A+B)
PHONES
TONE MODE
TONE
VIDEO 2 IN/PORTABLE AV IN
VIDEO L AUDIO R AUTO CAL MIC
6
TUNING MODE
TUNING
DISPLAY INPUT MODE
INPUT SELECTOR
MEMORY/
2CH/
ENTER
A.F.D. MOVIE MUSICDIMMER
A.DIRECT
MASTER VOLUME
6
Riproduzione
3
Note
• Consultare le istruzioni per l’uso in dotazione con il televisore e il lettore DVD/Blu-Ray Disc.
• Se non viene emesso l’audio multicanale, controllare quanto riportato di seguito. – Accertarsi che il ricevitore sia
collegato al lettore DVD/ Blu-Ray Disc tramite un collegamento digitale.
– Accertarsi che l’uscita audio
digitale del lettore DVD/ Blu-Ray Disc sia impostata correttamente.
Suggerimenti
• Selezionare il formato audio del disco da riprodurre, se necessario.
• È possibile selezionare il campo sonoro più adatto al film o alla musica da riprodurre. Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 58. Campi sonori consigliati: Film: C.ST.EX Musica: CONCERT
1 Accendere il televisore e il lettore DVD/
Blu-Ray Disc.
2 Accendere il ricevitore. 3 Premere DVD per riprodurre un DVD oppure
premere BD per riprodurre un Blu-Ray Disc.
Per selezionare “DVD” o “BD”, è inoltre possibile utilizzare INPUT SELECTOR sul ricevitore.
4 Attivare l’ingresso del televisore in modo da
visualizzare un’immagine del DVD/Blu-Ray Disc.
5 Avviare la riproduzione del disco. 6 Regolare il volume come desiderato. 7 Una volta terminata la riproduzione del DVD/
Blu-Ray Disc, estrarre il disco, quindi spegnere il ricevitore, il televisore e il lettore DVD/Blu-Ray Disc.
43
IT
Page 44
Funzionamento
2CH/
A.DIRECT A.F.D. MOVIE MUSIC
AUTO CAL
MENU
RETURN/
EXIT
OPTIONS
TOOLS
HOME
DISPLAY
AMP
MENU
O
INPUT MODE
SLEEP
NIGHT MODE
dell’amplificatore
Per tornare alla schermata precedente
Premere B o RETURN/EXIT O.
Uso dei menu
Utilizzando i menu dell’amplificatore, è possibile effettuare varie regolazioni che consentono di personalizzare il ricevitore.
1
2-6
RETURN/
EXIT O
MENU/ HOME
1 Premere AMP MENU. 2 Premere più volte V/v per
selezionare il menu desiderato.
3 Premere o b per accedere al
menu.
4 Premere più volte V/v per
selezionare il parametro che si desidera regolare.
5 Premere o b per immettere il
parametro.
Per uscire dal menu
Premere MENU/HOME o AMP MENU.
Nota
Alcuni parametri e impostazioni potrebbero essere visualizzati in modo ombreggiato, ad indicare che non sono disponibili o che sono fissi e non modificabili.
6 Premere più volte V/v per
selezionare l’impostazione desiderata.
L’impostazione viene applicata automaticamente.
44
IT
Page 45
Presentazione dei menu
In ogni menu sono disponibili le seguenti opzioni. Per ulteriori informazioni sull’uso dei menu, vedere a pagina 44.
Menu [Visualizzazione]
AUTO CAL [AUTO CAL] (pagina 38)
LEVEL [LEVEL] (pagina 49)
Parametri [Visualizzazione]
Calibrazione automatica [A.CAL START]
Tipo di calibrazione
a)
[CAL TYPE] Posizione
a)
[POSITION] Assegnazione dei nomi agli
a)
ingressi [NAME IN]
Segnale di prova
a)c)
[TEST TONE] Disturbo di fase
a)c)
[P. NOISE]
Audio di fase
a)c)
[P. AUDIO]
Livello diffusore sinistro anteriore [FL LEVEL]
Livello diffusore destro anteriore [FR LEVEL]
Livello diffusore centrale
c)
[CNT LEVEL] Livello diffusore sinistro surround
[SL LEVEL] Livello diffusore destro surround
[SR LEVEL] Livello diffusore posteriore
c)
surround [SB LEVEL]
Livello diffusore posteriore surround sinistro
c)
[SBL LEVEL] Livello diffusore posteriore
surround destro
c)
[SBR LEVEL] Livello subwoofer
c)
[SW LEVEL] Compressione gamma dinamica
[D. RANGE]
Impostazioni
FULL FLAT, ENGINEER FRONT REF, OFF
POS. 1, POS. 2, POS. 3 POS. 1
Per ulteriori informazioni, vedere “Assegnazione dei nomi agli ingressi” (pagina 84).
b)
OFF, FIX xxx
, AUTO xxxb)OFF
OFF, FL/SR, SL/FL, SBL/SL, SBR/SBL, SR/SBR, SR/SL, FR/SR, FR/SL, FL/FR, CNT/FR, FL/CNT
OFF, FL/SR, SL/FL, SBL/SL, SBR/SBL, SR/SBR, SR/SL, FR/SR, FR/SL, FL/FR, CNT/FR, FL/CNT
c)
Da FL -10 dB a FL +10 dB (incrementi di 0,5 dB)
c)
Da FR -10 dB a FR +10 dB (incrementi di 0,5 dB)
Da CNT -20 dB a CNT +10 dB (incrementi di 0,5 dB)
c)
Da SL -20 dB a SL +10 dB (incrementi di 0,5 dB)
c)
Da SR -20 dB a SR +10 dB (incrementi di 0,5 dB)
Da SB -20 dB a SB +10 dB (incrementi di 0,5 dB)
Da SBL -20 dB a SBL +10 dB (incrementi di 0,5 dB)
Da SBR -20 dB a SBR +10 dB (incrementi di 0,5 dB)
Da SW -20 dB a SW +10 dB (incrementi di 0,5 dB)
a)
COMP. MAX, COMP. STD, COMP. AUTO, COMP. OFF
Impostazione iniziale
FULL FLAT
OFF
OFF
0 dB
0 dB
0 dB
0 dB
0 dB
0 dB
0 dB
0 dB
0 dB
COMP. AUTO
Funzionamento dell’amplificatore
continua
45
IT
Page 46
Menu [Visualizzazione]
SPEAKER [SPEAKER] (pagina 50)
Parametri [Visualizzazione]
Tipo di diffusore
a)
[SP PATTERN]
a)
Diffusori anteriori [FRT SP]
a)
Diffusore centrale [CNT SP]
Diffusori surround
a)
[SUR SP] Distanza diffusore sinistro
a)c)
anteriore [FL DIST.]
Distanza diffusore destro
a)c)
anteriore [FR DIST.]
Distanza diffusore centrale
a)c)
[CNT DIST.] Distanza diffusore sinistro
a)c)
surround [SL DIST.]
Distanza diffusore destro
a)c)
surround [SR DIST.]
Distanza diffusore posteriore
a)c)
surround [SB DIST.]
Distanza diffusore posteriore surround sinistro
a)c)
[SBL DIST.] Distanza diffusore posteriore
surround destro
a)c)
[SBR DIST.] Distanza subwoofer
a)c)
[SW DIST.] Distanza unità
a)
[DIST. UNIT] Frequenza transizione diffusore
a)
anteriore [FRT CROSS]
Frequenza transizione diffusore
a)
centrale [CNT CROSS]
Frequenza transizione diffusore
a)
surround [SUR CROSS]
Impostazioni
Impostazione iniziale
3/4.1, 3/4, 3/3.1, 3/3, 2/4.1, 2/4,
3/4.1 3/2.1, 3/2, 2/3.1, 2/3, 2/2.1, 2/2, 3/0.1, 3/0, 2/0.1, 2/0
LARGE, SMALL LARGE
LARGE, SMALL LARGE
LARGE, SMALL LARGE
Da FL 1.00 m a FL 10.00 m
FL 3.00 m (incrementi di 0,01 m)
Da FR 1.00 m a FR 10.00 m
FR 3.00 m (incrementi di 0,01 m)
Da CNT 1.00 m a CNT 10.00 m
CNT 3.00 m (incrementi di 0,01 m)
Da SL 1.00 m a SL 10.00 m
SL 3.00 m (incrementi di 0,01 m)
Da SR 1.00 m a SR 10.00 m
SR 3.00 m (incrementi di 0,01 m)
Da SB 1.00 m a SB 10.00 m
SB 3.00 m (incrementi di 0,01 m)
Da SBL 1.00 m a SBL 10.00 m
SBL 3.00 m (incrementi di 0,01 m)
Da SBR 1.00 m a SBR 10.00 m
SBR 3.00 m (incrementi di 0,01 m)
Da SW 1.00 m a SW 10.00 m
SW 3.00 m (incrementi di 0,01 m)
FEET, METER METER
Da CROSS 40 Hz a CROSS 200 Hz
CROSS 120 Hz (incrementi di 10 Hz)
Da CROSS 40 Hz a CROSS 200 Hz
CROSS 120 Hz (incrementi di 10 Hz)
Da CROSS 40 Hz a CROSS 200 Hz
CROSS 120 Hz (incrementi di 10 Hz)
46
IT
Page 47
Menu [Visualizzazione]
SURROUND [SURROUND] (pagina 53)
EQ [EQ] (pagina 54)
TUNER [TUNER] (pagina 54)
AUDIO [AUDIO] (pagina 55)
Parametri [Visualizzazione]
Selezione campo sonoro [S.F. SELECT]
Modo surround potenziato [E.SUR MODE]
Livello effetto
a)
[EFFECT] Livello bassi diffusori anteriori
[BASS] Livello acuti diffusori anteriori
[TREBLE] Modo ricezione stazioni FM
a)
[FM MODE] Assegnazione nomi stazioni
preselezionate
a)
[NAME IN] Sincronizzazione uscita audio e
uscita video
a)
[A/V SYNC] Selezione lingua trasmissioni
a)
digitali [DUAL MONO]
Priorità decodifica ingresso au dio
a)
digitale [DEC. PRIO.]
Assegnazione dell’ing resso audio
a)
digitale [D. ASSIGN]
Impostazioni
Impostazione iniziale
Per ulteriori informazioni, vedere “Ascolto dell’audio surround” (pagina 58).
d)
, PLIIxd), NEO6 CIN,
PLII
PLIIx
NEO6 MUS, NEURAL-THX EFCT. 50%, EFCT. 80%,
EFCT. 100%
EFCT. 100%, EFCT. 150% Da BASS -10 dB a BASS +10 dB
BASS 0 dB
(incrementi di 1dB) Da TREBLE -10 dB a TREBLE
TREBLE 0 dB
+10 dB (incrementi di 1dB) STEREO, MONO STEREO
Per ulteriori informazioni, vedere “Assegnazione di nomi alle stazioni preselezionate” (pagina 71).
Da 0 ms a 300 ms
0 ms
(incrementi di 10 ms)
MAIN/SUB, MAIN, SUB MAIN
DEC. AUTO, DEC. PCM DEC. AUTO
Per ulteriori informazioni, vedere “Ascolto dell’audio digitale proveniente da altri ingressi (DIGITAL ASSIGN)” (pagina 81).
Funzionamento dell’amplificatore
continua
47
IT
Page 48
Menu [Visualizzazione]
HDMI [HDMI] (pagina 56)
Parametri [Visualizzazione]
Controllo per HDMI
a)
[CTRL:HDMI] Impostazione ingresso audio
a)
HDMI
Impostazioni
Impostazione iniziale
CTRL ON, CTRL OFF CTRL OFF
AMP, TV+AMP AMP
[AUDIO OUT]
a)e)
Livello subwoofer per HDMI
SW AUTO, SW 0 dB, SW +10 dB SW 0 dB
[SW LEVEL]
SYSTEM [SYSTEM] (pagina 57)
a)
Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla pagina indicata tra parentesi.
b)
xxx rappresenta un canale del diffusore (FL, FR, CNT, SL, SR, SB, SBL, SBR, SW).
c)
A seconda dell’impostazione del tipo di diffusore, alcuni parametri potrebbero non essere disponibili.
d)
A seconda dell’impostazione del tipo di diffusore, alcune impostazioni potrebbero non essere disponibili.
e)
Questo parametro è disponibile solo quando vengono rilevati i segnali di ingresso HDMI.
Assegnazione nomi ingressi [NAME IN]
Luminosità display
a)
[DIMMER]
Per ulteriori informazioni, vedere “Assegnazione dei nomi agli ingressi” (pagina 84).
100% DOWN, 60% DOWN, 0% DOWN
0% DOWN
48
IT
Page 49
Regolazione del livello
(menu LEVEL)
È possibile utilizzare il menu LEVEL per regolare il bilanciamento e il livello di ogni diffusore. Le impostazioni vengono applicate a tutti i campi sonori. Selezionare “LEVEL” nei menu dell’amplificatore. Per ulteriori informazioni sulla regolazione dei parametri, vedere “Uso dei menu” (pagina 44) e “Presentazione dei menu” (pagina 45).
Parametri del menu LEVEL
x TEST TONE (segnale di prova)
Consente di regolare i livelli e il bilanciamento dei diffusori ascoltando il segnale di prova dalla posizione di ascolto.
•OFF Il segnale di prova è disattivato.
•FIX xxx Il segnale di prova viene emesso dal diffusore selezionato.
• AUTO xxx* Il segnale di prova viene emesso da ogni diffusore in sequenza.
* xxx rappresenta un canale del diffusore.
x P. NOISE (disturbo di fase)
•OFF L’opzione relativa al disturbo di fase viene disattivata.
• FL/SR, SL/FL, SBL/SL, SBR/SBL, SR/SBR, SR/SL, FR/SR, FR/SL, CNT/FR, FL/CNT Consente di emettere il segnale di prova in modo sequenziale dai diffusori adiacenti. Alcune voci potrebbero non essere visualizzate correttamente, a seconda dell’impostazione del tipo di diffusore.
*
x P. AUDIO (audio di fase)
•OFF
• FL/SR, SL/FL, SBL/SL, SBR/SBL, SR/SBR, SR/SL, FR/SR, FR/SL, CNT/FR, FL/CNT Consente di trasmettere una sorgente audio a 2 canali anteriore (invece di un segnale di prova) in modo sequenziale dai diffusori adiacenti. Alcune voci potrebbero non essere visualizzate correttamente, a seconda dell’impostazione del tipo di diffusore.
x FL LEVEL (livello diffusore
sinistro anteriore)
x FR LEVEL (livello diffusore
destro anteriore)
x CNT LEVEL (livello diffusore
centrale)
x SL LEVEL (livello diffusore
sinistro surround)
x SR LEVEL (livello diffusore
destro surround)
x SB LEVEL (livello diffusore
posteriore surround)
x SBL LEVEL (livello diffusore
posteriore surround sinistro)
x SBR LEVEL (livello diffusore
posteriore surround destro)
x SW LEVEL (livello subwoofer)
Nota
A seconda dell’impostazione del tipo di diffusore, alcuni parametri potrebbero non essere disponibili.
Funzionamento dell’amplificatore
continua
49
IT
Page 50
x D. RANGE (compressione
gamma dinamica)
Consente di comprimere la gamma dinamica del brano audio. Questa impostazione risulta utile nel caso in cui si desideri guardare un film a livelli di volume ridotti a tarda notte. La compressione della gamma dinamica è possibile solo con le sorgenti Dolby Digital.
•COMP. MAX La gamma dinamica viene compressa al massimo.
• COMP. STD La gamma dinamica viene compressa in base agli standard di registrazione.
•COMP. AUTO La gamma dinamica viene compressa automaticamente.
• COMP. OFF La gamma dinamica non viene compressa.
Suggerimento
Questa funzione consente di comprimere la gamma dinamica della traccia audio sulla base delle informazioni relative a tale gamma incluse nel segnale Dolby Digital. “COMP. STD” è l’impostazione standard, ma consente solo una compressione ridotta. Pertanto, si consiglia di utilizzare l’impostazione “COMP. MAX”, in quanto consente di comprimere notevolmente la gamma dinamica e di vedere film a tarda notte a livelli di volume ridotti. Diversamente dai limitatori analogici, i livelli sono predeterminati e la compressione risulta molto naturale.
Impostazioni dei diffusori
(menu SPEAKER)
È possibile utilizzare il menu SPEAKER per impostare le dimensioni e la distanza dei diffusori collegati al presente ricevitore. Selezionare “SPEAKER” nei menu dell’amplificatore. Per ulteriori informazioni sulla regolazione dei parametri, vedere “Uso dei menu” (pagina 44) e “Presentazione dei menu” (pagina 45).
Parametri del menu SPEAKER
x SP PATTERN (tipo di diffusore)
Consente di impostare il numero di diffusori collegati al presente ricevitore, che deve essere sincronizzato con le impostazioni del subwoofer, dei diffusori anteriori, del diffusore centrale, dei diffusori surround e posteriori surround. Per ulteriori informazioni, vedere “Selezione di un tipo di diffusore” (pagina 19).
x FRT SP (diffusori anteriori)
• LARGE Se vengono collegati diffusori di grandi dimensioni in grado di riprodurre in modo efficace le basse frequenze, selezionare “LARGE”. Normalmente, selezionare “LARGE”. Tuttavia, se è stato selezionato un tipo di diffusore privo di subwoofer, i diffusori anteriori vengono impostati automaticamente su “LARGE”.
•SMALL Se l’audio è distorto o gli effetti surround non sono udibili durante l’uso dell’audio surround multicanale, selezionare “SMALL” per attivare il circuito di ridirezionamento dei bassi e trasmettere le basse frequenze dei canali anteriori tramite il subwoofer. Se i diffusori anteriori sono impostati su “SMALL”, i diffusori centrale e surround vengono automaticamente impostati su “SMALL”.
50
IT
Page 51
x CNT SP (diffusore centrale)
•LARGE Se viene collegato diffusore di grandi dimensioni in grado di riprodurre in modo efficace le basse frequenze, selezionare “LARGE”. Normalmente, selezionare “LARGE”. Tuttavia, se i diffusori anteriori sono impostati su “SMALL”, non è possibile impostare il diffusore centrale su “LARGE”.
•SMALL Se l’audio è distorto o gli effetti surround non sono udibili durante l’uso dell’audio surround multicanale, selezionare “SMALL” per attivare il circuito di ridirezionamento dei bassi e trasmettere le basse frequenze del canale centrale tramite i diffusori anteriori (se impostati su “LARGE”) o il subwoofer.
x SUR SP (diffusori surround)
I diffusori posteriori surround vengono regolati sulla stessa impostazione.
•LARGE Se vengono collegati diffusori di grandi dimensioni in grado di riprodurre in modo efficace le basse frequenze, selezionare “LARGE”. Normalmente, selezionare “LARGE”. Tuttavia, se i diffusori anteriori sono impostati su “SMALL”, non è possibile impostare i diffusori surround su “LARGE”.
•SMALL Se l’audio è distorto o gli effetti surround non sono udibili durante l’uso dell’audio surround multicanale, selezionare “SMALL” per attivare il circuito di ridirezionamento dei bassi e trasmettere le basse frequenze dei canali surround tramite il subwoofer o l’altro diffusore impostato su “LARGE”.
Suggerimento
In base alle impostazioni “LARGE” e “SMALL” effettuate per ogni diffusore, il processore audio interno procede o meno all’eliminazione del segnale a bassa frequenza del canale. Se i bassi vengono eliminati da un canale, il circuito di ridirezionamento dei bassi invia le corrispondenti basse frequenze al subwoofer o agli altri diffusori “LARGE”. Tuttavia, poiché i suoni bassi sono caratterizzati da una determinata direzionalità, se possibile, è preferibile non eliminarli. Pertanto, anche se vengono utilizzati diffusori di dimensioni ridotte, è possibile impostarli su “LARGE” se si desidera trasmettere la basse frequenze mediante tali diffusori. Se, invece, viene utilizzato un diffusore di grandi dimensioni, ma si preferisce che quel diffusore non trasmetta le basse frequenze, impostarlo su “SMALL”. Se il livello audio complessivo è inferiore a quanto desiderato, impostare tutti i diffusori su “LARGE”. Se i bassi non sono sufficienti, è possibile utilizzare l’equalizzatore per aumentare i livelli dei bassi. Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 54.
x FL DIST. (distanza diffusore
sinistro anteriore)
x FR DIST. (distanza diffusore
destro anteriore)
Consente di impostare la distanza tra la posizione di ascolto e i diffusori anteriori (A). Se entrambi i diffusori anteriori non vengono posizionati alla stessa distanza dalla posizione di ascolto, impostare la distanza in base la diffusore più vicino.
Con un solo diffusore posteriore surround
Funzionamento dell’amplificatore
continua
51
IT
Page 52
Con due diffusori posteriori surround (l’angolo B deve essere lo stesso)
x CNT DIST. (distanza diffusore
centrale)
Consente di impostare la distanza tra la posizione di ascolto e il diffusore centrale.
x SL DIST. (distanza diffusore
sinistro surround)
x SR DIST. (distanza diffusore
destro surround)
Consente di impostare la distanza tra la posizione di ascolto e i diffusori surround.
x SB DIST. (distanza diffusore
posteriore surround)
x SBL DIST. (distanza diffusore
posteriore surround sinistro)
Suggerimento
La distanza tra il diffusore centrale B e la posizione di ascolto non può essere inferiore a 1,5 metri rispetto alla distanza tra la posizione di ascolto e il diffusore anteriore A. Posizionare i diffusori in modo tale che la differenza tra la lunghezza di B nel diagramma riportato di seguito non sia inferiore a 1,5 metri rispetto a quella di A. Esempio: posizionare B a una distanza di 4,5 metri o superiore se la distanza di A è pari a 6 metri. Inoltre, la distanza tra i diffusori surround/diffusori surround posteriori C e la posizione di ascolto non può essere inferiore a 4,5 metri rispetto alla distanza tra la posizione di ascolto e i diffusori anteriori A. Posizionare i diffusori in modo tale che la differenza tra la lunghezza di C nel diagramma riportato di seguito e la lunghezza di A non sia inferiore a 4,5 metri. Esempio: posizionare C a una distanza di 1,5 metri o superiore se la distanza di A è pari a 6 metri. Queste indicazioni sono importanti, in quanto la posizione errata dei diffusori riduce l’effetto dell’audio surround. Posizionando i diffusori ad una distanza inferiore rispetto a quella richiesta, si determina un ritardo nella riproduzione dell’audio trasmesso da tali diffusori. In altre parole, si avrà l’impressione che il diffusore sia posizionato molto più lontano. La regolazione di questi parametri durante l’ascolto consente di ottenere un audio surround migliore. Si consiglia di seguire tali indicazioni.
x SBR DIST. (distanza diffusore
posteriore surround destro)
Consente di impostare la distanza tra la posizione di ascolto e i diffusori posteriori surround.
x SW DIST. (distanza subwoofer)
Consente di impostare la distanza tra la posizione di ascolto e il subwoofer.
Nota
A seconda dell’impostazione del tipo di diffusore, alcuni parametri potrebbero non essere disponibili.
IT
52
Page 53
x DIST. UNIT (distanza
apparecchio)
Consente di selezionare l’unità di misura per impostare le distanze.
• FEET La distanza viene visualizzata in piedi.
• METER La distanza viene visualizzata in metri.
x FRT CROSS (frequenza
transizione diffusore anteriore)
Consente di impostare la frequenza di transizione dei bassi dei diffusori anteriori che sono stati impostati su “SMALL” nel menu SPEAKER.
x CNT CROSS (frequenza
transizione diffusore centrale)
Consente di impostare la frequenza di transizione dei bassi del diffusore centrale che è stato impostato su “SMALL” nel menu SPEAKER.
x SUR CROSS (frequenza
transizione diffusore surround)
Consente di impostare la frequenza di transizione dei bassi dei diffusori surround che sono stati impostati su “SMALL” nel menu SPEAKER.
Impostazioni dell’audio surround
(menu SURROUND)
È possibile utilizzare il menu SURROUND per selezionare il campo sonoro desiderato per l’ascolto. Selezionare “SURROUND” nei menu dell’amplificatore. Per ulteriori informazioni sulla regolazione dei parametri, vedere “Uso dei menu” (pagina 44) e “Presentazione dei menu” (pagina 45).
Parametri menu SUR
x S.F. SELECT (selezione campo
sonoro)
Consente di selezionare il campo sonoro desiderato. Per ulteriori informazioni, vedere “Ascolto dell’audio surround” (pagina 58).
Nota
Il ricevitore consente di applicare l’ultimo campo sonoro selezionato ad un ingresso ogni volta che questo viene selezionato (Sound Field Link, funzione di collegamento dei campi sonori). Ad esempio, se viene selezionato “HALL” per l’ingresso DVD, impostare un ingresso diverso, quindi impostare di nuovo DVD. In questo modo, verrà applicata di nuovo l’impostazione “HALL”.
Funzionamento dell’amplificatore
x E.SUR MODE (modo surround
potenziato)
Consente di selezionare il modo surround desiderato. Per ulteriori informazioni, vedere “Selezione del modo surround potenziato” (pagina 60).
x EFFECT (livello effetto)
Consente di regolare l’intensità dell’effetto surround per i campi sonori Cinema Studio EX A/B/C.
53
IT
Page 54
Regolazione
Impostazioni del
dell’equalizzatore
(menu EQ)
È possibile utilizzare il menu EQ per regolare la qualità tonale (livello di bassi/acuti) dei diffusori anteriori. Selezionare “EQ” nei menu dell’amplificatore. Per ulteriori informazioni sulla regolazione dei parametri, vedere “Uso dei menu” (pagina 44) e “Presentazione dei menu” (pagina 45).
Parametri del menu EQ
x BASS (livello bassi diffusori
anteriori)*
x TREBLE (livello acuti diffusori
anteriori)*
* È inoltre possibile regolare il livello dei bassi e
degli acuti dei diffusori anteriori mediante TONE MODE e TONE +/– sul ricevitore (pagina 49).
Nota
Non è possibile utilizzare questa funzione nei casi riportati di seguito. – Durante la ri cezione di segnali Dolby TrueHD con
una frequenza di campionamento superiore a 96 kHz.
– Durante la ricezione di segnali PCM con una
frequenza di campionamento superiore a 96 kHz.
sintonizzatore
(menu TUNER)
È possibile utilizzare il menu TUNER per impostare il modo di ricezione delle stazioni FM e per assegnare dei nomi alle stazioni preselezionate. Selezionare “TUNER” nei menu dell’amplificatore. Per ulteriori informazioni sulla regolazione dei parametri, vedere “Uso dei menu” (pagina 44) e “Presentazione dei menu” (pagina 45).
Parametri del menu TUNER
x FM MODE (modo ricezione
stazioni FM)
•STEREO Il presente ricevitore decodifica il segnale in segnale stereo se la stazione radio viene trasmessa in stereofonia.
• MONO Il presente ricevitore decodifica il segnale in segnale monofonico, indipendentemente dal tipo di segnale trasmesso.
x NAME IN (assegnazione nomi
stazioni preselezionate)
Consente di impostare il nome delle stazioni preselezionate. Per ulteriori informazioni, vedere “Assegnazione di nomi alle stazioni preselezionate” (pagina 71).
54
IT
Page 55
Impostazioni audio
(menu AUDIO)
È possibile utilizzare il menu AUDIO per effettuare le impostazioni in modo da adattare l’audio alle proprie preferenze. Selezionare “AUDIO” nei menu dell’amplificatore. Per ulteriori informazioni sulla regolazione dei parametri, vedere “Uso dei menu” (pagina 44) e “Presentazione dei menu” (pagina 45).
Parametri del menu AUDIO
x A/V SYNC (Sincronizzazione
uscita audio e uscita video)
Consente di ritardare la trasmissione dell’audio per ridurre al minimo l’intervallo temporale tra l’uscita audio e la visualizzazione di immagini. È possibile regolare il valore a partire da 0 ms a 300 ms in incrementi di 10 ms.
Note
• Questo parametro è utile se viene utilizzato un monitor LCD o al plasma di grandi dimensioni o un proiettore.
• Questo parametro non è valido se viene selezionato ANALOG DIRECT.
x DUAL MONO (selezione lingua
trasmissioni digitali)
Consente di selezionare la lingua che si desidera ascoltare durante le trasmissioni digitali. È possibile utilizzare questa funzione solo per le sorgenti Dolby Digital.
• MAIN/SUB L’audio della lingua principale viene trasmesso dal diffusore sinistro anteriore e, contemporaneamente, l’audio della lingua secondaria viene trasmesso dal diffusore destro anteriore.
•MAIN Viene trasmesso l’audio della lingua principale.
•SUB Viene trasmesso l’audio della lingua secondaria.
x DEC. PRIO. (priorità decodifica
ingresso audio digitale)
Consente di specificare il modo di ingresso per il segnale digitale trasmesso alle prese HDMI IN.
•DEC. AUTO Consente di impostare automaticamente il modo di ingresso su DTS, Dolby Digital o PCM.
•DEC. PCM Quando i segnali PCM vengono trasmessi dal lettore collegato. Per evitare un’eventuale interruzione all’avvio della riproduzione impostare su “DEC. PCM”. Se vengono ricevuti segnali diversi dai segnali PCM, impostare questa voce su “DEC. AUTO” .
Nota
A seconda del tipo di CD riprodotto, anche se la voce “DEC. PRIO.” è impostata su “DEC. PCM”, è possibile che l’audio venga interrotto dall'inizio del brano.
Funzionamento dell’amplificatore
x D. ASSIGN (Assegnazioni
ingresso audio digitale)
Consente di assegnare l’ingresso audio digitale a un’altra sorgente di ingresso. Per ulteriori informazioni, vedere “Ascolto dell’audio digitale proveniente da altri ingressi (DIGITAL ASSIGN)” (pagina 81).
55
IT
Page 56
Impostazioni HDMI
(menu HDMI)
È possibile utilizzare il menu HDMI per effettuare varie regolazioni relative alle impostazioni HDMI. Selezionare “HDMI” nei menu dell’amplificatore. Per ulteriori informazioni sulla regolazione dei parametri, vedere “Uso dei menu” (pagina 44) e “Presentazione dei menu” (pagina 45).
Parametri del menu HDMI
x CTRL:HDMI (controllo per HDMI)
Consente di attivare o disattivare la funzione Controllo per HDMI. Per ulteriori informazioni, vedere “Controllo per HDMI” (pagina 74).
x AUDIO OUT (impostazione
ingresso audio HDMI)
Consente di impostare l’uscita audio HDMI a partire dal componente audio collegato al ricevitore mediante un collegamento HDMI.
•AMP I segnali audio HDMI provenienti dal componente di riproduzione vengono trasmessi solo ai diffusori collegati al ricevitore. L’audio multicanale può essere riprodotto in modo normale.
Note
• La qualità audio de l componente di riproduzione dipende dalla qualità audio del televisore, ad esempio dal numero di canali, dalla frequenza di campionamento e così via. Se il televisore è dotato di diffusori stereo, l’audio trasmesso dal ricevitore è di tipo stereo come quello del televisore, anche se viene riprodotto materiale multicanale.
• Se il ricevitore viene collegato ad un componente video (proiettore e così via), è possibile che l’audio non venga trasmesso dal ricevitore. In tal caso, selezionare “AMP
”.
x SW LEVEL (livello subwoofer per
HDMI)
Consente di impostare il livello del subwoofer su 0 dB o +10 dB se i segnali PCM vengono trasmessi mediante un collegamento HDMI. È possibile impostare singolarmente il livello di ogni ingresso HDMI.
•SW AUTO Consente di impostare automaticamente il livello su 0 dB o +10 dB a seconda della frequenza.
• SW 0 dB
• SW +10 dB
Nota
Questo parametro è disponibile solo quando vengono rilevati i segnali di ingresso HDMI.
Nota
Non è possibile trasmettere segnali audio dai diffusori del televisore se “AUDIO OUT” è impostato su “AMP”.
• TV+AMP L’audio viene trasmesso dal diffusore del televisore e dai diffusori collegati al ricevitore.
IT
56
Page 57
Impostazione del sistema
(menu SYSTEM)
È possibile utilizzare il menu SYSTEM per assegnare i nomi agli ingressi e modificare la luminosità del display. Selezionare “SYSTEM” nei menu dell’amplificatore. Per ulteriori informazioni sulla regolazione dei parametri, vedere “Uso dei menu” (pagina 44) e “Presentazione dei menu” (pagina 45).
Parametri del menu SYSTEM
x NAME IN (assegnazione dei
nomi agli ingressi)
Consente di impostare il nome degli ingressi. Per ulteriori informazioni, vedere “Assegnazione dei nomi agli ingressi” (pagina
84).
x DIMMER (luminosità display)
Consente di regolare la luminosità in incrementi di 3 unità.
Funzionamento dell’amplificatore
57
IT
Page 58
Ascolto dell’audio surround
Ascolto di un campo sonoro preprogrammato
Se vengono collegati lettori Blu-Ray Disc e altri lettori HD di prossima generazione
Il ricevitore supporta i formati audio riportati di seguito.
Formato audio
Dolby Digital 5.1 canali aa Dolby Digital EX 6.1 canali aa Dolby Digital Plus Dolby TrueHD DTS 5.1 canali aa DTS-ES 6.1 canali aa DTS 96/24 5.1 canali aa DTS-HD
High Resolution Audio DTS-HD
Master Audio Linear PCM multicanal
a)
I segnali audio vengono trasmessi in un formato diverso, se il componente di riproduzione non corrisponde al formato. Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni per l’uso del componente di riproduzione.
b)
I segnali con frequenza di campionamento superiore a 96 kHz vengono riprodotti a 96 kHz o 88,2 kHz.
a)
a)
a)
a)b)
a)
Numero massimo
di canali
7.1 canali × a
7.1 canali × a
7.1 canali × a
7.1 canali × a
7.1 canali × a
Collegamento del componente di
riproduzione e del ricevitore
COAXIAL/OPTICAL HDMI
58
IT
Page 59
Selezione del modo Auto Format Direct (A.F.D.)
Il modo Auto Format Direct (A.F.D.) consente di ascoltare l’audio con una maggiore fedeltà di riproduzione e di selezionare il modo di decodifica per l’ascolto dell’audio stereo a 2 canali come audio multicanale.
2CH/
A.F.D. MOVIE MUSIC
A.F.D.
A.DIRECT
AUTO CAL
DISPLAY
INPUT MODE
SLEEP
NIGHT MODE
AMP
MENU
Premere più volte A.F.D. per selezionare il campo sonoro desiderato.
Per ulteriori informazioni, vedere “Tipi di modo A.F.D.” (pagina 59).
Tipi di modo A.F.D.
Modo A.F.D. [Visualizzazione]
A.F.D. automatico [A.F.D. AUTO]
Modo surround potenziato [E. SURROUND]
Multi Stereo [MULTI ST.]
Audio multicanale
Effetto dopo la decodifica
(Rilevazione automatica)
L’audio risulta come al momento della registrazione/codifica
senza che vengano aggiunti effetti surround. Tuttavia, in
assenza di segnali LFE, il ricevitore genera un segnale a basse
frequenze per la trasmissione tramite il subwoofer. (A seconda del modo
surround potenziato
Per ulteriori informazioni, vedere “Selezione del modo
surround potenziato” (pagina 60). selezionato)
(Multistereo) Da tutti i diffusori vengono trasmessi segnali sinistro/destro a
2 canali. Tuttavia, è possibile che l’audio non venga
trasmesso da alcuni diffusori, in base alle relative
impostazioni.
Ascolto dell’audio surround
59
IT
Page 60
Selezione del modo surround potenziato
Il modo surround potenziato consente di ascoltare l’audio con una maggiore fedeltà di riproduzione e di selezionare il modo di decodifica per l’ascolto dell’audio stereo a 2 canali come audio multicanale.
2CH/
A.DIRECT A.F.D. MOVIE MUSIC
6
AUTO CAL
DISPLAY
INPUT MODE
SLEEP
NIGHT MODE
AMP
MENU
1,5
2-4
O
HOME
RETURN/
EXIT
MENU
OPTIONS
TOOLS
5
1 Premere AMP MENU. 2 Premere più volte V/v per
selezionare “SURROUND”, quindi premere o b.
3 Premere più volte V/v per
selezionare “E.SUR MODE”, quindi premere o b.
4 Premere più volte V/v per
selezionare il modo surround potenziato desiderato, quindi premere o b.
5 Premere MENU/HOME o AMP
MENU per uscire dal menu.
6 Premere più volte A.F.D. per
selezionare “E. SURROUND”.
Viene applicato il modo surround potenziato selezionato nel menu “E.SUR MODE”.
IT
60
Page 61
Tipi di modo surround potenziato
Modo surround potenziato [visualizzazione]
Pro Logic II* [PLII]
Pro Logic IIx* [PLIIx]
Neo:6 Cinema [NEO6 CIN]
Neo:6 Music [NEO6 MUS]
Neural - THX [NEURAL-THX]
* A seconda dell’impostazione del tipo di diffusore, è possibile che alcuni modi surround potenziati non siano
disponibili.
Audio multicanale dopo la decodifica
5 canali Viene eseguita la decodifica Dolby Pro Logic II.
7 canali Viene eseguita la decodifica Dolby Pro Logic IIx.
7 canali Viene eseguita la decodifica del modo DTS Neo:6 Cinema.
7 canali Viene eseguita la decodifica del modo DTS Neo:6 Music.
7 canali Neural-THX
Effetto
Questa impostazione è ideale per le sorgenti stereo normali,
quali i CD.
®
all’elaborazione per il potenziamento dell’audio stereo e
all’audio surround a 5.1 canali nettamente separati, consente
la riproduzione completa di 7.1 canali di contenuto codificato
mediante la tecnologia Neural-THX
Surround di prossima generazione. Oltre
®
Surround.
Ascolto dell’audio surround
Se viene collegato un subwoofer
Il presente ricevitore genera un segnale a basse frequenze per la trasmissione tramite il subwoofer in assenza di segnali LFE, ossia un effetto audio passa-basso trasmesso da un subwoofer a un segnale a 2 canali. Tuttavia, il segnale a basse frequenze non viene generato per il modo “NEO6 CIN” o “NEO6 MUS”, se tutti i diffusori sono impostati su “LARGE”. Per ottenere le massime prestazioni del circuito di ridirezionamento dei bassi Dolby Digital, si consiglia di impostare la frequenza di taglio del subwoofer sul valore più alto.
Note
• Non è possibile utilizzare questa funzione nei casi riportati di seguito. – Durante la ricezione di segnali PCM con una
frequenza di campionamento superiore a 96 kHz. – Durante la ricezione di segnali DTS 96/24. – Durante la ricezione di segnali DTS-HD con una
frequenza di campionamento superiore a
48 kHz. – Durante la ricezione di segnali Dolby TrueHD
con una frequenza di campionamento superiore a
48 kHz.
• Quando l’elaborazione Neural - THX viene attivata o disattivata, è possibile che la parte iniziale del flusso audio salti.
Suggerimenti
• Il formato di codifica del software DVD e così via è indicato dal logo riportato sulla relativa confezione.
• Durante la trasmissione un segnale multicanale, viene utilizzata la decodifica Dolby Pro Logic IIx.
61
IT
Page 62
Selezione del modo di riproduzione di film/musica
È possibile ottenere l’audio surround selezionando uno dei campi sonori preprogrammati del ricevitore, che consentono di riprodurre l’audio emozionante e potente tipico dei cinema e delle sale da concerto nell’ambiente domestico.
2CH/
A. DIRECT
A.F.D.
2CH/
A.DIRECT A.F.D. MOVIE MUSIC
INPUT
AUTO CAL
MODE
DISPLAY
SLEEP
NIGHT MODE
AMP
MENU
MUSIC
MOVIE
Premere più volte MOVIE per selezionare un campo sonoro per la visione di film oppure premere più volte MUSIC per selezionare un campo sonoro per l’ascolto di musica.
Per ulteriori informazioni, vedere “Tipi di modo di riproduzione di film/musica” (pagina
63).
62
IT
Page 63
Tipi di modo di riproduzione di film/musica
Campo sonoro per
Film Cinema Studio EX A
Musica Hall [HALL] Vengono riprodotte le caratteristiche acustiche delle sale da
Cuffie* Headphone 2CH
* È possibile selezionare questo campo sonoro, solo se al ricevitore sono collegate le cuffie.
Campo sonoro [Visualizzazione]
DCS [C.ST.EX A]
Cinema Studio EX B DCS [C.ST.EX B]
Cinema Studio EX C DCS [C.ST.EX C]
V.Multi Dimension DCS [V.MULTI DIM.]
Jazz Club [JAZZ] Vengono riprodotte le caratteristiche acustiche di un jazz club. Concerto dal vivo
[CONCERT] Stadio [STADIUM] Consente di riprodurre l’effetto acustico di un grande stadio
Sport [SPORTS] Consente di riprodurre l’effetto acustico di trasmissioni
Amplificatore audio portatile [PORTABLE]
[HP 2CH]
Headphone Theater DCS [HP THEA]
Headphone Direct [HP DIR]
Effetto
Vengono utilizzate le caratteristiche audio degli studi di produzione cinematografica “Cary Grant Theater” di Sony Pictures Entertainment. Si tratta di un modo standard, ottimo per la visione della maggior parte dei tipi di film.
Vengono utilizzate le caratteristiche audio degli studi di produzione cinematografica “Kim Novak Theater” di Sony Pictures Entertainment. Questo modo è ideale per la visione di film di fantascienza o di azione caratterizzati da numerosi effetti sonori.
Vengono utilizzate le caratteristiche audio degli studi di registrazione di Sony Pictures Entertainment. Questo modo è ideale per la visione di musical o film con colonna sonora caratterizzata da musiche orchestrali.
Questo modo consente di creare molti diffusori virtuali da un’unica coppia di diffusori surround reali.
concerto di musica classica.
Vengono riprodotte le caratteristiche acustiche di una sala da concerto dal vivo da 300 posti.
all’aperto.
sportive. Consente di riprodurre un’immagine sonora più chiara dal
dispositivo audio portatile. Questo modo è particolarmente adatto per l’ascolto di file audio MP3 e altri tipi di file musicali compressi.
Questo modo viene selezionato automaticamente se vengono utilizzate le cuffie durante la selezione del modo 2CH STEREO (pagina 65)/A.F.D. (pagina 59). Le sorgenti stereo a 2 canali standard escludono completamente l’elaborazione del campo sonoro e i formati surround multicanale vengono smistati su 2 canali, ad eccezione dei segnali LFE.
Questo modo viene selezionato automaticamente se vengono utilizzate le cuffie ed è selezionato un campo sonoro per la visione/l’ascolto di filmati/musica. Questa funzione consente di ottenere un ambiente d’ascolto simile a quello di un cinema durante l’ascolto mediante le cuffie.
I segnali analogici vengono trasmessi senza essere elaborati dall’equalizzatore, dal campo sonoro e così via.
Ascolto dell’audio surround
continua
63
IT
Page 64
Note
• I campi sonori per musica e film non funzionano nei casi riportati di seguito. – Durante la ricezione di segnali PCM con una
frequenza di campionamento superiore a 48 kHz. – Durante la ricezione di segnali DTS 96/24. – Durante la ricezione di segnali DTS-HD con una
frequenza di campionamento superiore a 48 kHz. – Durante la ricezione di segnali Dolby TrueHD
con una frequenza di campionamento superiore a
48 kHz.
• Gli effetti ottenuti dai diffusori virtuali potrebbero causare un aumento dei disturbi nel segnale di riproduzione.
• Durante l’ascolto con campi sonori che impiegano i diffusori virtuali, non è possibile udire alcun suono proveniente direttamente dai diffusori surround.
• Quando è selezionato uno dei campi sonori per l’ascolto di musica, dal subwoofer non viene emesso alcun suono se tutti i diffusori sono impostati su “LARGE” nel menu SPEAKER. Tuttavia, l’audio viene emesso dal subwoofer se il segnale di ingresso digitale contiene segnali LFE oppure se i diffusori anteriori o surround sono impostati su “SMALL”, se è selezionato il campo sonoro per i film o se è selezionato “PORTABLE”.
Suggerimento
I campi sonori con il simbolo DCS utilizzano la tecnologia DCS. Per ulteriori informazioni su Digital Cinema Sound (DCS), vedere “Glossario” (pagina 93).
Per disattivare l’effetto surround per il modo di riproduzione di film/musica
Premere 2CH/A.DIRECT per selezionare “2CH ST.” oppure premere più volte A.F.D. per selezionare “A.F.D. AUTO”.
Ascolto dell’effetto surround a livelli di volume ridotti
(NIGHT MODE)
Questa funzione consente di ottenere un effetto sonoro simile a quello di un cinema a livelli di volume ridotti e può essere utilizzata con altri campi sonori. Durante la visione di un film a tarda notte, è possibile ascoltare in modo chiaro i dialoghi, anche a un livello di volume ridotto.
2CH/
A.F.D. MOVIE MUSIC
A.DIRECT
INPUT
AUTO CAL
MODE
Premere NIGHT MODE.
Viene attivata la funzione NIGHT MODE. La funzione NIGHT MODE viene attivata e disattivata premendo NIGHT MODE.
Note
• Non è possibile utilizzare questa funzione nei casi riportati di seguito. – Durante la ricezione di segnali Dolby TrueHD
con frequenza di campionamento superiore a 96 kHz.
– Durante la ricezione di segnali PCM con una
frequenza di campionamento superiore a 96 kHz.
SLEEP
NIGHT MODE
NIGHT MODE
64
IT
Page 65
Uso dei soli diffusori anteriori
(2CH STEREO)
In questo modo, il ricevitore trasmette l’audio solo tramite i diffusori anteriori sinistro/destro, mentre dal subwoofer non viene emesso alcun suono. Le sorgenti stereo a 2 canali standard escludono completamente l’elaborazione del campo sonoro e i formati surround multicanale vengono smistati su 2 canali, ad eccezione dei segnali LFE.
2CH/
A.F.D. MOVIE MUSIC
2CH/A.DIRECT
Premere più volte 2CH/A.DIRECT per selezionare “2CH ST.”.
Nota
Nel modo 2CH STEREO, dal subwoofer non viene emesso alcun suono. Per ascoltare sorgenti stereo a 2 canali utilizzando i diffusori anteriori sinistro/ destro e un subwoofer, selezionare “A.F.D. AUTO” (pagina 59).
A.DIRECT
AUTO CAL
DISPLAY
INPUT MODE
SLEEP
NIGHT MODE
AMP
MENU
Ascolto dell’audio senza effettuare alcuna regolazione
(ANALOG DIRECT)
È possibile impostare l’audio dell’ingresso selezionato sull’ingresso analogico a 2 canali. Questa funzione consente di riprodurre sorgenti analogiche di qualità elevata. Durante l’uso di questa funzione, è possibile regolare solo il volume e il bilanciamento dei diffusori anteriori.
AV
?/1
SAT TV
SA-CD/
CD
0/10
SLEEP
?/1
AMP
TUNER
ENT/MEM
DMPORT
NIGHT MODE
1
Tasti dei campi sonori
RM SET UP
THEATRE
SYSTEM STANDBY
SHIFT TV
1 2 3
VIDEO 1 VIDEO 2 BD
4 5 6
DVD
7 8 9
-/--
CLEAR
/>10
2CH/
A.F.D. MOVIE MUSIC
A.DIRECT
2
AUTO CAL
INPUT MODE
Ascolto dell’audio surround
1 Premere uno dei tasti di
ingresso per selezionare l’ingresso che si desidera ascoltare utilizzando l’audio analogico.
È inoltre possibile utilizzare INPUT SELECTOR sul ricevitore.
2 Premere più volte 2CH/
A.DIRECT per selezionare “A.DIRECT”.
Viene trasmesso l’audio analogico.
continua
65
IT
Page 66
Per disattivare ANALOG DIRECT
Premere di nuovo 2CH/A.DIRECT. È inoltre possibile premere uno qualsiasi dei tasti dei campi sonori.
Note
• Se sono collegate le cuffie, sul display viene visualizzato “HP DIRECT”.
• Non è possibile selezionare ANALOG DIRECT, se l’ingresso è impostato su BD e DMPORT.
Ripristino dei campi sonori sulle impostazioni iniziali
Per questa operazione, utilizzare i tasti del ricevitore.
1,2
ON/STANDBY
(OFF/A/B/A+B)
POWER
SPEAKERS
PHONES
TONE MODE
TUNING MODE
TUNING
TONE
VIDEO 2 IN/PORTABLE AV IN
VIDEO L AUDIO R AUTO CAL MIC
MEMORY/
2CH/
A.F.D. MOVIE MUSICDIMMER
ENTER
A.DIRECT
DISPLAY INPUT MODE
INPUT SELECTOR
MASTER VOLUME
2
1 Premere ?/1 per spegnere il
ricevitore.
2 Tenendo premuto MUSIC,
premere ?/1.
Sul display viene visualizzato “S.F. CLEAR” e tutti i campi sonori vengono ripristinati sulle impostazioni iniziali.
66
IT
Page 67
Funzionamento del sintonizzatore
Ascolto della radio FM/ AM
È possibile ascoltare le trasmissioni FM e AM tramite il sintonizzatore integrato. Prima di procedere, accertarsi di avere collegato le antenne FM e AM al ricevitore (pagina 29).
Suggerimento
La scala di sintonia per la sintonizzazione diretta varia in base al codice di zona, come illustrato nella seguente tabella. Per ulteriori informazioni sui codici di zona, vedere a pagina 3.
Codice di zona FM AM
CEL, CEK, ECE 50 kHz 9 kHz AU 50 kHz 9 kHz* E51 50 kHz 10 kHz*
* È possibile modificare la scala di sintonia AM
(pagina 105).
Sintonizzazione automatica
7 8 9
SA-CD/
TUNER
-/--
CLEAR
2CH/
A.DIRECT A.F.D. MOVIE MUSIC
AUTO CAL
DISPLAY
O
RETURN/
EXIT
.
TUNING – TUNING +
2
mM
DISC SKIP D.TUNING
CD
0/10
/>10
INPUT
SLEEP
MODE
HOME
MENU
<
Xx
ENT/MEM
DMPORT
<
NIGHT MODE
AMP
MENU
OPTIONS
TOOLS
>
1
1 Premere più volte TUNER per
selezionare la banda FM o AM.
2 Premere TUNING + o TUNING –.
Premere TUNING + per effettuare la ricerca dalle frequenze più basse a quelle più alte; premere TUNING – per effettuare la ricerca dalle frequenze più alte a quelle più basse. Il ricevitore arresta la ricerca quando viene ricevuta una stazione.
Funzionamento del sintonizzatore
Uso dei comandi del ricevitore
1 Ruotare INPUT SELECTOR per
selezionare la banda FM o AM.
2 Premere più volte TUNING MODE per
selezionare “AUTO”.
3 Ruotare TUNING +/–.
continua
67
IT
Page 68
In caso di scarsa ricezione
1 2 3
4 5 6
7 8 9
-/--
0/10
ENT/MEM
2CH/
A.DIRECT
A.F.D. MOVIE MUSIC
CLEAR
/>10
SHIFT TV
TUNING – TUNING +
DISC SKIP D.TUNING
AUTO CAL
.
mM
>
Xx
VIDEO 1 VIDEO 2 BD
SAT TV
DMPORT
SA-CD/
CD
TUNER
TV VOL
MASTER VOL
TV CH
PRESET
<
<
MENU
RETURN/
EXIT
OPTIONS
TOOLS
HOME
DISPLAY
AMP
MENU
O
DVD
INPUT MODE
SLEEP
NIGHT MODE
AMP
stereo FM
Se la ricezione stereo FM è scarsa e sul display lampeggia “ST”, selezionare l’audio monofonico per ridurre i disturbi.
• Per selezionare l’audio monofonico,
impostare “FM MODE” nel menu TUNER su “MONO” (pagina 54).
• Per tornare al modo stereo, impostare “FM
MODE” nel menu TUNER su “ST” (pagina
54).
Sintonizzazione diretta
Immettere direttamente la frequenza di una stazione utilizzando i tasti numerici.
3
4
2 Premere D.TUNING. 3 Premere SHIFT. 4 Premere i tasti numerici per
immettere la frequenza.
Esempio 1: FM 102,50 MHz Selezionare 1 b 0 b 2 b 5 b 0 Esempio 2: AM 1.350 kHz Selezionare 1 b 3 b 5 b 0
5 Premere ENT/MEM.
È inoltre possibile utilizzare MEMORY/ ENTER sul ricevitore.
Suggerimento
Se si è sintonizzati su una stazione AM, regolare la direzione dell’antenna a telaio AM per ottimizzare la ricezione.
Se non è possibile sintonizzarsi su una stazione
1 5
Accertarsi di avere immesso la frequenza corretta. Diversamente, ripetere i punti da 2 a
5. Se non è ancora possibile sintonizzarsi su una stazione, significa che la relativa frequenza non è utilizzata nell'area in cui ci si trova.
1 Premere più volte TUNER per
selezionare la banda FM o AM.
È inoltre possibile utilizzare INPUT
68
SELECTOR sul ricevitore.
IT
2
Page 69
Preselezione delle stazioni radio
È possibile preselezionare un massimo di 30 stazioni FM e di 30 stazioni AM. Quindi, sarà possibile sintonizzarsi in modo semplice sulle stazioni ascoltate più di frequente.
Preselezione delle stazioni radio
3
5
SHIFT TV
1 2 3
VIDEO 1 VIDEO 2 BD
4 5 6
DVD
7 8 9
-/--
/>10
CLEAR
2CH/
A.DIRECT A.F.D. MOVIE MUSIC
INPUT
AUTO CAL
MODE
DISPLAY
SAT TV
SA-CD/
CD
0/10
SLEEP
AMP
TUNER
ENT/MEM
DMPORT
NIGHT
MODE
AMP
MENU
1 4,6
2 Sintonizzarsi sulla stazione che
si desidera preselezionare utilizzando la funzione di sintonizzazione automatica (pagina 67) o di sintonizzazione diretta (pagina 68).
Se necessario, modificare il modo di ricezione FM (pagina 68).
3 Premere SHIFT. 4 Premere ENT/MEM.
È inoltre possibile utilizzare MEMORY/ ENTER sul ricevitore. “MEM” si illumina per alcuni secondi. Eseguire la procedura descritta ai punti 5 e 6 prima che “MEM” scompaia.
5 Premere i tasti numerici per
selezionare un numero di preselezione.
Per selezionare un numero di preselezione, è inoltre possibile premere PRESET + o PRESET –. Se “MEM” scompare prima che il numero di preselezione sia stato selezionato, effettuare di nuovo la procedura a partire dal punto 3.
Funzionamento del sintonizzatore
O
HOME
RETURN/
EXIT
<
.
TUNING – TUNING +
mM
DISC SKIP D.TUNING
TV VOL
MASTER VOL
MUTING
BD/DVD
OPTIONS
TOOLS
MENU
<
>
Xx
TV CH
PRESET
PRESET +/–
1 Premere più volte TUNER per
selezionare la banda FM o AM.
È inoltre possibile utilizzare INPUT SELECTOR sul ricevitore.
6 Premere ENT/MEM.
È inoltre possibile utilizzare MEMORY/ ENTER sul ricevitore. “MEM” si spegne. La stazione viene memorizzata in corrispondenza del numero di preselezione selezionato.
7 Ripetere i punti da 1 a 6 per
preselezionare un’altra stazione.
69
IT
Page 70
Sintonizzazione sulle stazioni preselezionate
1 2 3
Ta st i numerici
VIDEO 1 VIDEO 2 BD
4 5 6
DVD
SAT TV
7 8 9
SA-CD/
TUNER
CD
ENT/MEM
0/10
-/--
CLEAR
/>10
2CH/
A.F.D. MOVIE MUSIC
A.DIRECT
AUTO CAL
DISPLAY
O
RETURN/
EXIT
<
.
TUNING – TUNING +
mM
DISC SKIP D.TUNING
TV VOL
MASTER VOL
MUTING
DMPORT
INPUT MODE
HOME
MENU
NIGHT
SLEEP
MODE
AMP
MENU
OPTIONS
TOOLS
<
>
Xx
TV CH
PRESET
1
ENT/ MEM
2
2 Premere più volte PRESET + o
PRESET – per selezionare la stazione preselezionata desiderata.
Ad ogni pressione del tasto, è possibile selezionare una stazione preselezionata come riportato di seguito:
01 02 03 04 05 27...
30 29 28
Per selezionare la stazione preselezionata desiderata, è inoltre possibile premere SHIFT, quindi i tasti numerici. Quindi, premere ENT/MEM per confermare la selezione.
Uso dei comandi del ricevitore
1 Ruotare INPUT SELECTOR per
selezionare la banda FM o AM.
2 Premere più volte TUNING MODE per
selezionare “PRESET”.
3 Ruotare TUNING +/– per selezionare la
stazione preselezionata desiderata.
1 Premere più volte TUNER per
selezionare la banda FM o AM.
IT
70
Page 71
Assegnazione di nomi alle stazioni preselezionate
1 2 3
VIDEO 1 VIDEO 2 BD
4 5 6
DVD
SAT TV
7 8 9
SA-CD/
TUNER
CD
ENT/MEM
0/10
-/--
CLEAR
/>10
2CH/
A.DIRECT A.F.D. MOVIE MUSIC
AUTO CAL
DISPLAY
INPUT MODE
SLEEP
DMPORT
NIGHT MODE
AMP
MENU
1
3
4-7
O
HOME
RETURN/
EXIT
MENU
OPTIONS
TOOLS
1 Premere più volte TUNER per
selezionare la banda FM o AM.
È inoltre possibile utilizzare INPUT SELECTOR sul ricevitore.
2 Sintonizzarsi sulla stazione
preselezionata per cui si desidera creare un nome di indice (pagina 70).
3 Premere AMP MENU. 4 Premere più volte V/v per
selezionare “TUNER”.
7 Premere o b per immettere il
parametro.
Il cursore lampeggia ed è possibile selezionare un carattere. Attenersi alla procedura riportata nella sezione “Per creare un nome di indice” riportata di seguito.
Per creare un nome di indice
1 Per creare un nome di indice, utilizzare V/v/
B/b. Premere V/v per selezionare un carattere, quindi premere B/b per spostare il cursore in corrispondenza della posizione successiva.
In caso di errori
Premere B/b fino a quando il carattere da modificare non lampeggia, quindi premere V/v per selezionare il carattere corretto.
Suggerimenti
• È possibile selezionare il tipo di carattere come indicato di seguito premendo V /v. Caratteri alfabetici (maiuscole) t Numeri t Simboli
• Per inserire uno spazio, è possibile premere senza selezionare un carattere.
2 Premere per immettere il nome.
Il nome immesso viene memorizzato.
Nota (Solo per i modelli con codice di zona CEL, CEK, ECE)
Se ad una stazione RDS viene assegnato un nome, quindi ci si sintonizza su quella stazione, al posto del nome creato viene visualizzato il nome del servizio di programma. Non è possibile cambiare il nome dei servizi di programma, che sovrascrive il nome immesso.
b
Funzionamento del sintonizzatore
5 Premere o b per accedere al
menu.
6 Premere più volte V/v per
selezionare “NAME IN”.
71
IT
Page 72
Uso della funzione RDS (sistema dati radio)
(Solo per i modelli con codice di zona CEL, CEK, ECE)
Il presente ricevitore fornisce inoltre la funzione RDS (sistema dati radio), che consente alle stazioni radio di inviare informazioni aggiuntive insieme al normale segnale di programma. È possibile visualizzare le informazioni RDS.
Note
• Il sistema RDS è disponibile solo per le stazioni FM.
• Non tutte le stazioni FM forniscono il servizio RDS, né lo stesso tipo di servizi. Per ulteriori informazioni sui servizi RDS disponibili nella zona in cui ci si trova, contattare le stazioni radio locali.
Ricezione di trasmissioni RDS
È sufficiente selezionare una stazione sulla banda FM utilizzando la funzione di sintonizzazione diretta (pagina 68), automatica (pagina 67) o di stazioni preselezionate (pagina 70).
Se si sintonizza una stazione che fornisce servizi RDS, l’indicazione “RDS” si illumina e il nome del servizio di programma appare sul display.
Nota
Il servizio RDS potrebbe non funzionare correttamente se la stazione sintonizzata non trasmette il segnale RDS in modo corretto o se la potenzia del segnale non è sufficiente.
Visualizzazione delle informazioni RDS
Durante la ricezione di una stazione RDS, premere più volte DISPLAY sul ricevitore.
Ad ogni pressione del tasto, le informazioni RDS visualizzate sul display cambiano in modo ciclico come segue: Nome del servizio di programma t Frequenza t Indicazione del tipo di programma t Indicazione dell’ora corrente (nel sistema delle 24 ore) t Campo sonoro correntemente applicato t Livello del volume
a)
Tipo di programma in fase di trasmissione.
b)
Messaggi di testo inviati dalla stazione RDS.
Note
• In caso di annunci di emergenza trasmessi dalle autorità, “ALARM” lampeggia sul display.
• Se è composto da più di 9 caratteri, il messaggio scorre lungo il display.
• Se una stazione non fornisce un particolare servizio RDS, sul display viene visualizzato “NO XXXX” (ad esempio, “NO TEXT”).
a)
t Indicazione del testo radiob)
72
IT
Page 73
Descrizione dei tipi di programma
Indicazione del tipo di programma
NEWS Notiziari AFFAIRS Programmi di attualità di
INFO Programmi di informazione su
SPORT Programmi sportivi EDUCATE Programmi educativi rivolti agli
DRAMA Commedie e serie radiofoniche CULTURE Programmi di cultura nazionale o
SCIENCE Programmi su scienze naturali e
VARIED Altri tipi di programma, quali
POP M Programmi di musica pop ROCK M Programmi di musica rock EASY M Musica leggera LIGHT M Musica strumentale, vocale e
CLASSICS Esibizioni di importanti
OTHER M Musica che non rientra in alcuna
WEATHER Bollettini meteorologici FINANCE Informazioni sul mercato
CHILDREN Programmi per bambini SOCIAL Programmi su questioni sociali RELIGION Programmi di contenuto religioso
Descrizione
approfondimento
vari argomenti, inclusi suggerimenti per gli utenti e consigli medici
utenti
regionali, ad esempio, incentrati su questioni linguistiche e sociali
tecnologia
interviste a celebrità, giochi e umorismo
corale
orchestre, musica da camera, opera e così via
delle categorie di cui sopra, ad esempio Rhythm & Blues e Reggae
azionario e così via
Indicazione del tipo di programma
PHONE IN Programmi in cui il pubblico
TRAVEL Programmi sui viaggi. Non per
LEISURE Programmi su attività ricreative,
JAZZ Programmi di musica jazz COUNTRY Programmi di musica country NATION M Programmi di musica pop
OLDIES Programmi che presentano
FOLK M Programmi di musica folk DOCUMENT Documentari NONE Qualsiasi programma non
Descrizione
esprime le proprie idee telefonicamente o in un forum pubblico
annunci individuati mediante la funzione TP/TA.
quali giardinaggio, pesca, cucina e così via
nazionale o regionale
vecchie canzoni
definito sopra
Funzionamento del sintonizzatore
73
IT
Page 74
Controllo per HDMI
Uso della funzione Controllo per HDMI per “BRAVIA” Sync
Per utilizzare “BRAVIA” Sync, impostare la funzione Controllo per HDMI seguendo la procedura indicata di seguito. Collegando componenti Sony compatibili con la funzione Controllo per HDMI utilizzando un cavo HDMI (non in dotazione), il funzionamento risulta semplificato come indicato di seguito:
• Riproduzione One-Touch: se si effettua la riproduzione su un componente quale un lettore DVD/Blu-Ray Disc, il ricevitore e il televisore si accendono automaticamente e passano all’ingresso HDMI appropriato.
• Controllo audio del sistema: durante la visione del televisore, è possibile selezionare di trasmettere l’audio dal diffusore del televisore o dai diffusori collegati al ricevitore.
• Disattivazione del sistema: se il televisore viene spento, anche il ricevitore e i componenti collegati si spengono contemporaneamente.
Non è possibile utilizzare la funzione Controllo per HDMI nei casi riportati di seguito:
• Se il ricevitore viene collegato a un componente non compatibile con la funzione Controllo per HDMI di Sony.
• Se il ricevitore e i componenti vengono collegati tramite un collegamento diverso dal collegamento HDMI.
Si consiglia di collegare il ricevitore a prodotti dotati della tecnologia “BRAVIA” Sync.
Nota
A seconda del componente collegato, è possibile che la funzione Controllo per HDMI non sia disponibile. Consultare le istruzioni per l’uso del componente.
La funzione Controllo per HDMI è uno standard di funzione di controllo reciproco utilizzata da HDMI CEC (Consumer Electronics Control) per HDMI (High­Definition Multimedia Interface).
IT
74
Page 75
Collegamento di un televisore e di altri componenti
Prima di collegare i cavi, accertarsi di scollegare il cavo di alimentazione CA.
Per ascoltare le trasmissioni audio surround multicanale dal televisore
È possibile ascoltare le trasmissioni audio surround multicanale del televisore tramite i diffusori collegati al ricevitore. Collegare la presa di uscita OPTICAL del televisore alla presa OPTICAL IN del ricevitore.
Sintonizzatore satellitare/
Decodificatore
Segnali audio/ video
AAA
TV
OPTICAL
IN
VIDEO 1
IN
SAT
IN
OPTICAL
DVD
IN
COAXIAL
DIGITAL
(ASSIGNABLE)
DC5V
0.7A MAX
DMPORT
FM
ANTENNA
L
R
SA-CD/CD/CD-R
SAT IN DVD IN BD IN
HDMI
AM
VIDEO
IN
AUDIO
IN
INOUT IN
TV
SAT
B
Lettore DVD Lettore Blu-Ray Disc
Segnali audio/ video
VIDEO 1 IN OUT
VIDEO
VIDEOINVIDEO
VIDEO
OUT
IN
AUDIO
AUDIO
AUDIO
OUT
IN
VIDEO 1
DVD
SAT IN DVD IN VIDEO 1 IN MONITOR OUT
OUT
MONITOR
AUDIO
OUT
IN
SUBWOOFER
COMPONENT VIDEO
Segnali audio/ video
Y
B
/
P
B
C
PR/
R
C
AC
CENTER
SURROUND BACK
L
R
SPEAKERS
R
L
SPEAKERS
L
R
L
R
SURROUND
Controllo per HDMI
FRONT AFRONT B
Segnali audio
Televisore e simili
A Cavo HDMI (non in dotazione)
Si consiglia di utilizzare un cavo HDMI di marca Sony.
B Cavo digitale ottico (non in dotazione) C Cavo audio (non in dotazione)
a)
Collegare almeno uno dei cavi audio (B o C).
a)
Segnali audio/video
a)
IT
75
Page 76
Preparazione della funzione Controllo per HDMI
Il ricevitore supporta la funzione Controllo per HDMI- impostazione semplice. Questa funzione è disponibile solo per determinati tipi di televisori. Eseguendo la funzione Controllo per HDMI-impostazione semplice tramite il televisore, l’impostazione di Controllo per HDMI del ricevitore viene modificata automaticamente di conseguenza. Durante l’uso della funzione Controllo per HDMI-impostazione semplice, la voce “SCANNING” lampeggia sul display. Il ricevitore modifica automaticamente l’ingresso su HDMI. Al termine dell’impostazione, sul display viene visualizzato “COMPLETE”. Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni per l’uso del televisore. Se il televisore non supporta la funzione Controllo per HDMI-impostazione semplice, attenersi alle procedure riportate di seguito. Per ulteriori informazioni sull’impostazione del televisore e dei componenti collegati, consultare le istruzioni per l’uso dei rispettivi componenti.
1 Accertarsi che il ricevitore sia collegato al
televisore e ai componenti (compatibili con la funzione Controllo per HDMI) tramite il collegamento HDMI.
2 Accendere il ricevitore, il televisore e i
componenti collegati.
3 Attivare le rispettive funzioni Controllo per
HDMI del ricevitore e del televisore. Vedere “Per impostare Controllo per HDMI” (pagina 77). Per ulteriori informazioni sull’impostazione del televisore, consultare le istruzioni per l’uso del televisore stesso.
4 Selezionare l’ingresso HDMI del ricevitore
e del televisore affinché corrisponda all’ingresso HDMI del componente collegato, in modo tale che venga visualizzata l’immagine trasmessa dal componente collegato.
5 Attivare la funzione Controllo per HDMI
del componente collegato. Se la funzione Controllo per HDMI del componente collegato è già attivata, non occorre modificare l’impostazione.
6 Ripetere i punti 4 e 5 per altri componenti
per i quali si desidera utilizzare la funzione Controllo per HDMI.
Note
• Se il cavo HDMI viene scollegato e ricollegato,
accertarsi di ripetere la procedura riportata ai punti da 1 a 6 di cui sopra.
• Durante l’uso della funzione Controllo per HDMI-
impostazione semplice, non è possibile utilizzare le funzioni di riproduzione One-Touch e di controllo audio del sistema.
• Prima di utilizzare la funzione Controllo per
HDMI-impostazione semplice a partire dal televisore, accertarsi di accendere il televisore, i componenti collegati e il ricevitore.
• Se i componenti di riproduzione non funzionano
dopo avere impostato la funzione Controllo per HDMI-impostazione semplice, controllare l’impostazione Controllo per HDMI sul televisore.
• Se i componenti collegati non supportano la
funzione Controllo per HDMI-impostazione semplice, è necessario attivare la funzione Controllo per HDMI dei componenti collegati prima di utilizzare la funzione Controllo per HDMI-impostazione semplice tramite il televisore.
76
IT
Page 77
Per impostare Controllo per HDMI
AUTO CAL
DISPLAY
INPUT MODE
SLEEP
NIGHT MODE
AMP
MENU
1
2-6
O
HOME
RETURN/
EXIT
MENU
OPTIONS
TOOLS
1 Premere AMP MENU. 2 Premere più volte V/v per
selezionare “HDMI”.
3 Premere o b per accedere al
menu.
4 Premere più volte V/v per
selezionare “CTRL:HDMI”.
5 Premere o b per accedere al
parametro.
Visione di un DVD
(Riproduzione One-Touch)
È possibile ottenere l’audio e le immagini dei componenti collegati al ricevitore tramite collegamenti HDMI mediante una semplice operazione.
Avviare la riproduzione di un componente collegato.
Il ricevitore e il televisore vengono accesi automaticamente e passano all’ingresso HDMI appropriato.
Visione di un DVD mediante una semplice operazione
È inoltre possibile selezionare un componente collegato, quale un lettore DVD/Blu-Ray Disc utilizzando il menu del televisore. In tal caso, il ricevitore e il televisore passano all’ingresso HDMI appropriato.
Nota
A seconda del televisore, è possibile che la parte iniziale del contenuto non venga trasmessa.
Controllo per HDMI
6 Premere più volte V/v per
selezionare “CTRL ON”.
Viene attivata la funzione Controllo per HDMI.
77
IT
Page 78
Come ottenere l’audio del televisore dai diffusori collegati al ricevitore
(Controllo audio del sistema)
È possibile ottenere l’audio del televisore dai diffusori collegati al ricevitore mediante una semplice operazione. È possibile utilizzare la funzione di controllo audio del sistema tramite il menu del televisore. Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni per l’uso del televisore. Se la funzione di controllo audio del sistema viene attivata, il ricevitore si accende e passa automaticamente all’ingresso appropriato. L’audio del televisore viene trasmesso tramite i diffusori collegati al ricevitore e contemporaneamente il volume del televisore viene ridotto al minimo. È inoltre possibile utilizzare la funzione di controllo audio del sistema nel seguente modo.
• Se il ricevitore viene acceso mentre è acceso anche il televisore, la funzione di controllo audio del sistema viene attivata automaticamente e l’audio del televisore viene trasmesso dai diffusori collegati al ricevitore. Tuttavia, spegnendo il ricevitore, l’audio viene trasmesso dai diffusori del televisore.
• È possibile regolare il volume del ricevitore regolando quello del televisore.
Note
• Se il modo di controllo audio del sistema non funziona in base all’impostazione effettuata sul televisore, consultare le istruzioni per l’uso del televisore stesso.
• Se “CTRL:HDMI” è impostato su “CTRL ON”, le impostazioni di “AUDIO OUT” nel menu HDMI vengono regolate automaticamente in base alle impostazioni della funzione di controllo audio del sistema.
• Se viene collegato un televisore privo della funzione di controllo audio del sistema, questa funzione non sarà operativa.
• Se il televisore viene acceso prima del ricevitore, l’audio del televisore non viene trasmesso per alcuni istanti.
• Impostando un ingresso diverso da HDMI o TV, la funzione di controllo audio del sistema viene disattivata automaticamente.
• Se da un altro ingresso si passa all’ingresso HDMI o TV, la funzione di controllo audio del sistema viene attivata automaticamente.
78
IT
Page 79
Disattivazione del ricevitore tramite il televisore
(Disattivazione del sistema)
Se il televisore viene spento mediante il tasto POWER del relativo telecomando, il ricevitore e i componenti collegati si spengono automaticamente. Per spegnere il televisore, è inoltre possibile utilizzare il telecomando del ricevitore.
RM SET UP
THEATRE
SYSTEM STANDBY
SHIFT TV
TV
1 2 3
VIDEO 1 VIDEO 2 BD
Premere TV, quindi AV ?/1.
Il televisore, il ricevitore e i componenti collegati mediante HDMI si spengono.
Note
• Impostare il modo di attesa sincronizzata del televisore su “ON” prima di utilizzare la funzione di attivazione del sistema. Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni per l’uso del televisore.
• A seconda dello stato, è possibile che i componenti collegati non si spengano. Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni per l’uso dei componenti collegati.
?/1
AV
?/1
AMP
AV ?/1
Controllo per HDMI
79
IT
Page 80
Altre operazioni
x OPT
Specifica i segnali audio digitali immessi alla presa DIGITAL OPTICAL.
Passaggio dall’audio digitale all’audio analogico e viceversa
(INPUT MODE)
Al momento del collegamento dei componenti ad entrambe le prese di ingresso audio digitale del ricevitore, è possibile impostare il modo di ingresso audio su una di esse oppure passare da una presa all’altra, a seconda del tipo di materiale che si desidera riprodurre.
1 Ruotare INPUT SELECTOR sul
ricevitore per selezionare l’ingresso.
È inoltre possibile utilizzare i tasti di ingresso sul telecomando.
2 Premere più volte INPUT MODE
sul ricevitore per selezionare il modo di ingresso audio.
L’ingresso audio selezionato viene visualizzato sul display.
x ANALOG
Vengono utilizzati i segnali audio analogici trasmessi tramite le prese AUDIO IN (L/R).
Note
• A seconda dell’ingresso, potrebbe non essere possibile impostare alcuni modi di ingresso audio.
• Se è selezionata la funzione ANALOG DIRECT, l’ingresso audio viene impostato automaticamente su “ANALOG” e non sarà possibile selezionare altri modi.
• Se è selezionato un sintonizzatore satellitare o l’adattatore DIGITAL MEDIA PORT, sul display viene visualizzato “------” e non sarà possibile selezionare altri modi. Selezionare un modo di ingresso diverso dal sintonizzatore satellitare e dall’adattatore DIGITAL MEDIA PORT, quindi impostare il modo di ingresso audio.
Modi di ingresso audio
x AUTO
In presenza di collegamenti digitali e analogici, i segnali audio digitali assumono la priorità. Se sono presenti più collegamenti digitali, i segnali audio HDMI assumono la priorità rispetto ai segnai audio COAXIAL e OPTICAL. In assenza di segnali audio digitali, vengono selezionati i segnali audio analogici.
x COAX
Specifica i segnali audio digitali immessi alla presa DIGITAL COAXIAL.
IT
80
Page 81
Ascolto dell’audio digitale proveniente da altri ingressi
(DIGITAL ASSIGN)
È possibile riassegnare l’ingresso audio digitale che trasmette segnali OPTICAL o COAXIAL (VIDEO 1 IN, SAT IN, DVD IN) a un altro ingresso, qualora tali segnali non siano in uso. Ad esempio, per trasmettere la sorgente audio del lettore DVD utilizzando la presa OPTICAL IN sul ricevitore:
• Collegare la presa di uscita ottica del lettore DVD alla presa OPTICAL VIDEO 1 IN del ricevitore.
• Assegnare “VD1 OPT” a “DVD” nell’impostazione D. ASSIGN.
1 Premere AMP MENU. 2 Premere più volte V/v per
selezionare “AUDIO”.
3 Premere o b per accedere al
menu.
4 Premere più volte V/v per
selezionare “D. ASSIGN”.
5 Premere o b per immettere il
parametro.
6 Premere più volte V/v per
selezionare un ingresso audio digitale libero (ad esempio, “VD1 OPT”).
7 Premere o b per confermare
la selezione.
8 Premere più volte V/v per
selezionare l’ingresso (“VD1 DVD” nell’esempio) che si desidera assegnare alla presa di ingresso audio digitale selezionata al punto 6.
Se viene selezionato l’ingresso DVD, anche l’audio del lettore DVD diventa audio digitale trasmesso mediante la presa OPTICAL VIDEO 1. L’ingresso che è possibile riassegnare varia per ogni ingresso audio. Per ulteriori informazioni, vedere “Ingressi assegnabili per l’ingresso audio digitale” (pagina 81).
Per tornare alla schermata precedente
Premere B.
Ingressi assegnabili per l’ingresso audio digitale
L’impostazione iniziale è sottolineata.
Ingresso audio digitale [visualizzazione]
OPTICAL VIDEO 1 IN [VD1 OPT]
COAXIAL DVD IN [DVD COAX]
OPTICAL SAT IN [SAT OPT]
Ingressi assegnabili
VIDEO1 VD1 VIDEO2 VD1Æ[VD2] BD VD1 DVD VD1 SA-CD/CD VD1 VIDEO1 DVD VIDEO2 DVD BD DVD DVD DVD SAT DVDÆ[SAT] SA-CD/CD DVD VIDEO2 SAT BD SAT DVD SAT SAT SAT
Display
Æ[VD1]
Æ[BD] Æ[DVD] Æ[CD]
Æ[VD2] Æ[BD] Æ[DVD] Æ[SAT]
Æ
Altre operazioni
Æ[VD1] Æ[VD2] Æ[BD] Æ[DVD]
Æ[CD]
continua
81
IT
Page 82
Note
• Non è possibile riassegnare più ingressi audio digitali allo stesso ingresso.
• Non è possibile utilizzare l’ingresso audio digitale come ingresso originale, se è stato riassegnato a un altro ingresso.
• Se viene assegnato l’ingresso audio digitale, è possibile che l’impostazione di INPUT MODE venga modificata automaticamente (pagina 80).
Uso di DIGITAL MEDIA PORT
(DMPORT)
DIGITAL MEDIA PORT (DMPORT) consente di riprodurre l’audio proveniente da un sistema di rete, quale una sorgente audio portatile o un computer. Se si installa un adattatore DIGITAL MEDIA PORT (non in dotazione), è possibile riprodurre sul ricevitore l’audio proveniente dal componente collegato. Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni per l’uso in dotazione con l’adattatore DIGITAL MEDIA PORT.
Note
• Non collegare un adattatore diverso dall’adattatore DIGITAL MEDIA PORT.
• Non collegare o scollegare l’adattatore DIGITAL MEDIA PORT mentre il ricevitore è acceso.
• A seconda dell’adattatore DIGITAL MEDIA PORT, potrebbe non essere possibile attivare l’uscita video.
• Gli adattatori DIGITAL MEDIA PORT sono disponibili in commercio, a seconda del paese.
82
IT
Page 83
Collegamento dell’Adattatore
D
DIGITAL MEDIA PORT
È possibile riprodurre l’audio e le immagini provenienti dal componente collegato tramite l’adattatore DIGITAL MEDIA PORT alla presa DMPORT del ricevitore.
TV
OPTICAL
IN
VIDEO 1
IN
SAT
IN
OPTICAL
DVD
IN
COAXIAL
(ASSIGNABLE)
Adattatore
DIGITAL MEDIA
PORT
DIGITAL
DMPORT
DC5V
0.7A MAX
OUT IN
L
R
SA-CD/CD/CD-R
A Cavo video (non in dotazione)
Per scollegare l’adattatore DIGITAL MEDIA PORT dalla presa DMPORT
DC5V
2
Tenere premuti entrambi i lati del connettore, quindi estrarlo.
0.7A MAX
DMPORT
1
SAT IN DVD IN BD IN
HDMI
AM
FM
ANTENNA
VIDEO
AUDIO
IN
TV
SAT
IN
IN
VIDEO
AUDIO
DVD
IN
IN
VIDEO 1 IN OUT
VIDEO
VIDEO
OUT
IN
MONITOR
AUDIO
AUDIO
OUT
IN
SUBWOOFER
VIDEO 1
SAT IN DVD IN VIDEO 1 IN
VIDEO
OUT
AUDIO
OUT
COMPONENT VI
Note
• Durante il collegamento dell’adattatore DIGITAL MEDIA PORT, accertarsi che il connettore venga inserito con il simbolo della freccia rivolto in direzione del simbolo della freccia sulla presa DMPORT.
• Accertarsi di effettuare i collegamenti DMPORT in modo saldo e di inserire completamente il connettore.
• Poiché il connettore dell’adattatore DIGITAL MEDIA PORT è molto delicato, accertarsi di maneggiarlo con cura durante l’installazione o lo spostamento del ricevitore.
TV
A
Altre operazioni
IT
83
Page 84
Ascolto dell’audio/ visualizzazione di immagini su un componente collegato tramite DMPORT
1 Premere DMPORT.
È inoltre possibile utilizzare INPUT SELECTOR sul ricevitore per selezionare “DMPORT”.
2 Avviare la riproduzione del
componente collegato.
L’audio viene riprodotto sul ricevitore e l’immagine appare sul televisore. Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni per l’uso in dotazione con l’adattatore DIGITAL MEDIA PORT.
Note
• È possibile utilizzare il componente collegato tramite il telecomando, a seconda del tipo di adattatore DIGITAL MEDIA PORT in uso. Per ulteriori informazioni sul funzionamento dei tasti del telecomando, vedere a pagina 11.
• Accertarsi di avere collegato la presa MONITOR OUT o HDMI OUT del ricevitore al televisore (pagina 83).
Suggerimento
Durante l’ascolto di file MP3 o di altri file musicali compressi tramite una sorgente audio portatile, è possibile ottimizzare l’audio. Premere più volte MUSIC per selezionare “PORTABLE” (pagina 63).
Assegnazione dei nomi agli ingressi
Per gli ingressi, è possibile immettere un nome composto da un massimo di 8 caratteri da visualizzare sul display del ricevitore. Questa operazione risulta utile per assegnare alle prese i nomi dei componenti collegati.
1 Premere uno dei tasti di
ingresso per selezionare l’ingresso per cui si desidera creare un nome di indice.
È inoltre possibile utilizzare INPUT SELECTOR sul ricevitore.
2 Premere AMP MENU. 3 Premere più volte V/v per
selezionare “SYSTEM”.
4 Premere o b per accedere al
menu.
5 Premere V/v per selezionare
“NAME IN”.
6 Premere o b per immettere il
parametro.
Il cursore lampeggia ed è possibile selezionare un carattere. Attenersi alla procedura descritta nella sezione “Per creare un nome di indice” (pagina
71).
84
IT
Page 85
Modifica delle informazioni visualizzate sul display
È possibile verificare il campo sonoro e così via, modificando le informazioni visualizzate sul display. Per questa operazione, utilizzare i tasti del ricevitore.
Premere più volte DISPLAY.
Ad ogni pressione del tasto, le informazioni visualizzate sul display cambiano in modo ciclico come segue:
Tutti gli ingressi, ad eccezione delle bande FM e AM
Nome di indice dell’ingressoa) t Ingresso selezionato t Campo sonoro correntemente applicato t Livello del volume t Informazioni sul flusso
Bande FM e AM
Nome del servizio di programmab) o nome della stazione preselezionata t Indicazione del tipo di programma Indicazione del testo radio dell’ora corrente (nel sistema delle 24 ore) t Campo sonoro correntemente applicato
a)
t Frequenza
b)
b)
t Indicazione
t
b)
Uso del timer di autospegnimento
È possibile impostare il ricevitore affinché si spenga automaticamente allo scadere di un intervallo di tempo specificato.
Con l’alimentazione attivata, premere più volte SLEEP.
“SLEEP” si illumina sul display. Ad ogni pressione del tasto, le informazioni visualizzate sul display cambiano in modo ciclico come segue:
OFF t 0:30:00 t 1:00:00 t 1:30:00 t
2:00:00
Suggerimento
Per verificare il tempo residuo che precede lo spegnimento del ricevitore, premere SLEEP. Sul display viene visualizzato il tempo residuo. Premendo di nuovo SLEEP, il timer di autospegnimento viene disattivato.
Altre operazioni
a)
Il nome di indice viene visualizzato solo se ne è stato assegnato uno all’ingresso o alla stazione preselezionata (pagine 71, 84). Il nome di indice non viene visualizzato se sono stati immessi solo spazi vuoti oppure se corrisponde al nome dell’ingresso.
b)
Solo durante la ricezione RDS (solo modelli con codice di zona CEL, CEK, ECE) (pagina 72).
Nota
È possibile che per alcune lingue non vengano visualizzati tutti i caratteri o tutti i simboli.
85
IT
Page 86
Registrazione tramite il ricevitore
Utilizzando il ricevitore, è possibile effettuare registrazioni da un componente video/audio. Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni per l’uso in dotazione con il componente di registrazione.
Registrazione su CD-R
È possibile registrare su un CD-R utilizzando il ricevitore. Consultare le istruzioni per l’uso in dotazione con il registratore CD.
1 Premere uno dei tasti di
ingresso per selezionare il componente di riproduzione.
È inoltre possibile utilizzare INPUT SELECTOR sul ricevitore.
2 Preparare il componente di
riproduzione per la riproduzione.
Ad esempio, sintonizzarsi sulla stazione radio che si desidera registrare (pagina
67).
3 Preparare il componente di
registrazione.
Inserire un CD-R vuoto nel registratore CD, quindi regolare il livello di registrazione.
Registrazione su un supporto di registrazione
1 Premere uno dei tasti di
ingresso per selezionare il componente di riproduzione.
È inoltre possibile utilizzare INPUT SELECTOR sul ricevitore.
2 Preparare il componente di
riproduzione per la riproduzione.
Ad esempio, inserire nel videoregistratore la videocassetta che si desidera copiare.
3 Preparare il componente di
registrazione.
Inserire una videocassetta vuota o simili su cui effettuare la registrazione nel componente di registrazione (VIDEO 1).
4 Avviare la registrazione sul
componente di registrazione, quindi avviare la riproduzione sul componente di riproduzione.
Nota
Alcune sorgenti co ntengono segnali di protezione da copia per impedirne la registrazione. In questo caso, la registrazione da tale tipo di sorgente potrebbe non essere possibile.
4 Avviare la registrazione sul
componente di registrazione, quindi avviare la riproduzione sul componente di riproduzione.
Nota
Le regolazioni audio non influiscono sul segnale trasmesso dalle prese SA-CD/CD/CD-R OUT.
IT
86
Page 87
Uso del telecomando
Programmazione del telecomando
È possibile programmare il telecomando in modo che controlli componenti di marca non Sony modificando il codice. Una volta memorizzati i segnali di controllo, è possibile utilizzare i componenti come parte del sistema. È inoltre possibile programmare il telecomando per il controllo di componenti di marca Sony non supportati dal telecomando stesso. Si noti che il telecomando è in grado di controllare solo i componenti che accettano segnali di controllo senza fili a infrarossi.
1 Premere AV ?/1 durante la
pressione di RM SET UP.
Il tasto RM SET UP lampeggia lentamente.
2 Premere il tasto di ingresso
relativo al componente che si desidera controllare.
Ad esempio, per controllare un lettore CD, premere SA-CD/CD. RM SET UP e l’indicatore del tasto SHIFT si illuminano.
3 Premere i tasti numerici per
immettere il codice numerico (o uno dei codici se sono presenti più codici) corrispondente al componente e alla marca del componente che si desidera controllare (ad eccezione del televisore).
Per ulteriori informazioni sui codici numerici corrispondenti al componente e alla relativa marca (la prima cifra e le ultime due cifre del codice numerico corrispondono rispettivamente al codice della categoria e della marca), vedere le tabelle a pagina 89–92.
4 Premere ENT/MEM.
Una volta verificato il codice numerico, l’indicatore RM SET UP lampeggia lentamente due volte e il telecomando esce automaticamente dal modo di programmazione.
5 Ripetere i punti da 1 a 4 per
controllare altri componenti.
Note
• Quando si preme un tasto valido, l’indicatore si disattiva.
• Se al punto 2 si desidera passare a un altro ingresso, premere SHIFT, quindi i nuovi tasti di ingresso desiderati.
• Se al punto 2 si preme TUNER, è possibile programmare solo il tasto per il controllo di un sintonizzatore (pagina 92).
• Per i codici numerici, sono validi solo gli ultimi tre numeri immessi.
Uso del telecomando
continua
87
IT
Page 88
Per programmare il telecomando per il controllo di un televisore
1 Premere AV ?/1 durante la pressione di
RM SET UP. L’indicatore RM SET UP lampeggia lentamente.
2 Premere TV.
RM SET UP e l’indicatore del tasto SHIFT si illuminano.
3 Premere i tasti numerici per immettere il
codice numerico (o uno dei codici se sono presenti più codici) del televisore. Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 91.
4 Premere ENT/MEM.
Una volta verificato il codice numerico, l’indicatore RM SET UP lampeggia lentamente due volte e il telecomando esce automaticamente dal modo di programmazione.
Per annullare la programmazione
Premere RM SET UP durante una fase qualsiasi. L’indicatore RM SET UP lampeggia rapidamente per 5 volte. Il telecomando esce automaticamente dal modo di programmazione.
Per attivare l’ingresso dopo la programmazione
Premere il tasto programmato per attivare l’ingresso desiderato.
Se la programmazione non viene effettuata correttamente, verificare quanto segue:
• Se l’indicatore non si illumina al punto 1, significa che le pile sono scariche. Sostituire entrambe le pile.
• Se durante l’immissione del codice numerico l’indicatore lampeggia rapidamente per 5 volte, significa che si è verificato un errore. Iniziare di nuovo la procedura a partire dal punto 1.
Per azzerare la memoria del telecomando
Per cancellare tutti i programmi, eseguire la procedura riportata di seguito per ripristinare il telecomando sulle impostazioni predefinite.
Tenendo premuto MASTER VOL –, tenere premuto ?/1, quindi premere AV ?/1.
L’indicatore lampeggia per 3 volte, quindi viene disattivato.
Codici numerici corrispondenti al componente e alla relativa marca
Utilizzare i codici numerici riportati nelle tabelle di seguito per controllare componenti di marca non Sony e componenti di marca Sony che generalmente il telecomando non è in grado di controllare. Poiché il segnale del telecomando accettato da un componente varia a seconda del modello e dell’anno di produzione del componente, è possibile che a quest’ultimo siano assegnati più codici numerici. Se non è possibile programmare il telecomando utilizzando uno dei codici, provare a utilizzare altri codici.
Note
• I codici numerici si basano sulle informazioni aggiornate disponibili per ciascuna marca. Tuttavia, è possibile che il componente non risponda ad alcuni o a tutti i codici disponibili.
• Se utilizzati con un componente specifico, è possibile che tutti i tasti di ingresso del presente telecomando non siano disponibili.
88
IT
Page 89
Per controllare un lettore CD
Marca Codici
SONY 101, 102, 103 DENON 104, 123 JVC 105, 106, 107 KENWOOD 108, 109, 110 MAGNAVOX 111, 116 MARANTZ 116 ONKYO 112, 113, 114 PANASONIC 115 PHILIPS 116 PIONEER 117 TECHNICS 115, 118, 119 YAMAHA 120, 121, 122
Per controllare una Piastra DAT
Marca Codici
SONY 203 PIONEER 219
Per controllare una Piastra MD
Marca Codici
SONY 301 DENON 302 JVC 303 KENWOOD 304
Per controllare una piastra a cassette
Marca Codici
SONY 201, 202 DENON 204, 205 KENWOOD 206, 207, 208, 209 NAKAMICHI 210 PANASONIC 216 PHILIPS 211, 212 PIONEER 213, 214 TECHNICS 215, 216 YAMAHA 217, 218
Per controllare un lettore LD
Marca Codici
SONY 601, 602, 603 PIONEER 606
Per controllare un lettore CD video
Marca Codici
SONY 605
Uso del telecomando
continua
89
IT
Page 90
Per controllare un videoregistratore
Marca Codici
SONY 701, 702, 703, 704,
AIWA* 710, 750, 757, 758 AKAI 707, 708, 709, 759 BLAUPUNKT 740 EMERSON 711, 712, 713, 714,
FISHER 717, 718, 719, 720 GENERAL ELECTRIC
(GE) GOLDSTAR/LG 723, 753 GRUNDIG 724 HITACHI 722, 725, 729, 741 ITT/NOKIA 717 JVC 726, 727, 728, 736 MAGNAVOX 730, 731, 738 MITSUBISHI/MGA 732, 733, 734, 735 NEC 736 PANASONIC 729, 730, 737, 738,
PHILIPS 729, 730, 731 PIONEER 729 RCA/PROSCAN 722, 729, 730, 731,
SAMSUNG 742, 743, 744, 745 SANYO 717, 720, 746 SHARP 748, 749 TELEFUNKEN 751, 752 TOSHIBA 747, 756 ZENITH 754
* Se un videoregistratore AIWA non funziona,
anche se è stato immesso il codice di AIWA, immettere il codice di Sony.
705, 706
715, 716, 750
721, 722, 730
739, 740
741, 747
Per controllare un lettore DVD
Marca Codici
SONY 401, 402, 403 BROKSONIC 424 DENON 405 HITACHI 416 JVC 415, 423 MITSUBISHI 419 ORITRON 417 PANASONIC 406, 408, 425 PHILIPS 407 PIONEER 409, 410 RCA 414 SAMSUNG 416, 422 TOSHIBA 404, 421 ZENITH 418, 420
Per controllare un registratore DVD
Marca Codici
SONY 401, 402, 403
90
IT
Page 91
Per controllare un televisore
Marca Codici
SONY 501 AIWA 501, 536, 539 AKAI 503 AOC 503 CENTURION 566 CORONADO 517 CURTIS-MATHES 503, 551, 566, 567 DAYTRON 517, 566 DAEWOO 504, 505, 506, 507,
515, 544 FISHER 508, 545 FUNAI 548 FUJITSU 528 GOLDSTAR/LG 503, 512, 515, 517,
534, 544, 556, 568 GRUNDIG 511, 533, 534 HITACHI 503, 513, 514, 515,
517, 519, 544, 557,
571 ITT/NOKIA 521, 522 J.C.PENNY 503, 510, 566 JVC 516, 552 KMC 517 MAGNAVOX 503, 515, 517, 518,
544, 566 MARANTZ 527 MITSUBISHI/MGA 503, 519, 527, 544,
566, 568 NEC 503, 517, 520, 540,
544, 554, 566 NORDMENDE 530, 558 NOKIA 521, 522, 573, 575 PANASONIC 509, 524, 553, 559,
572 PHILIPS 515, 518, 557, 570,
571 PHILCO 503, 504, 514, 517,
518 PIONEER 509, 525, 526, 540,
551, 555 PORTLAND 503 QUASAR 509, 535
Marca Codici
RADIO SHACK 503, 510, 527, 565,
567
RCA/PROSCAN 503, 510, 523, 529,
544
SAMSUNG 503, 515, 517, 531,
532, 534, 544, 556, 557, 562, 563, 566,
569 SAMPO 566 SABA 530, 537, 547, 549,
558 SANYO 508, 545, 546, 560,
567 SCOTT 503, 566 SEARS 503, 508, 510, 517,
518, 551 SHARP 517, 535, 550, 561,
565 SYLVANIA 503, 518, 566 THOMSON 530, 537, 547, 549 TOSHIBA 535, 539, 540, 541,
551 TELEFUNKEN 530, 537, 538, 547,
549, 558 TEKNIKA 517, 518, 567 WARDS 503, 517, 566 YORK 566 ZENITH 542, 543, 567 GE 503, 509, 510, 544 LOEWE 515, 534, 556
Uso del telecomando
continua
91
IT
Page 92
Per controllare un sintonizzatore satellitare
Marca Codici
SONY 801, 802, 803, 804,
AMSTRAD 845, 846 BskyB 862 GENERAL ELECTRIC
(GE) GRUNDIG 859, 860 HUMAX 846, 847 THOMSON 857, 861, 864, 876 PACE 848, 849, 850, 852,
PANASONIC 818, 855 PHILIPS 856, 857, 858, 859,
NOKIA 851, 853, 854, 864 RCA/PROSCAN 866, 871 BITA/HITACHI 868 HUGHES 867 JVC/Echostar/Dish
Network MITSUBISHI 872 SAMSUNG 875 TOSHIBA 869, 870
824, 825, 865
866
862, 863, 864
860, 864, 874
873
Marca Codici
RCA 805 SCIENTIFIC ATLANTA 815, 816, 817, 844 TOCOM/PHILIPS 830, 831 ZENITH 826, 827
Per controllare un sintonizzatore
Marca Codici
SONY 002, 005
Per controllare un registratore Blu-Ray Disc
Marca Codici
SONY 310, 311, 312
Per controllare una PSX
Marca Codici
SONY 313, 314, 315
Per controllare un DVD/VHS COMBO
Marca Codici
SONY 411
Per controllare un decodificatore
Marca Codici
SONY 821, 822, 823 HAMLIN/REGAL 836, 837, 838, 839,
JERROLD/G.I./ MOTOROLA
JERROLD 830, 831 OAK 841, 842, 843 PANASONIC 816, 826, 832, 833,
PHILIPS 830, 831 PIONEER 828, 829
IT
92
840 806, 807, 808, 809,
810, 811, 812, 813, 814, 819
834, 835
Per controllare un DVD/HDD COMBO
Marca Codici
SONY 401, 402, 403
Page 93
Informazioni aggiuntive
Glossario
x Cinema Studio EX
Modo audio surround che può essere considerato come la compilazione della tecnologia Digital Cinema Sound e che fornisce l’audio di uno studio di doppiaggio tramite l’uso di tre tecnologie: “Virtual Multi Dimensions”, “Screen Depth Matching” e “Cinema Studio Reverberation”. “Virtual Multi Dimensions”, ovvero la tecnologia di diffusori virtuali, crea un ambiente multisurround virtuale con diffusori reali fino a 7.1 canali e consente di ottenere nell’ambiente domestico l’effetto audio surround di uno studio dotato di funzioni all’avanguardia. “Screen Depth Matching” riproduce l’attenuazione degli acuti, l’ampiezza e la profondità dell’audio generalmente ottenute in un teatro, utilizzando l’emissione dell’audio proveniente dall’interno dello schermo, che vengono poi aggiunte ai canali anteriore e centrale. “Cinema Studio Reverberation” consente di riprodurre le caratteristiche audio di studi di doppiaggio all’avanguardia, quali gli studi di doppiaggio di Sony Pictures Entertainment. Sono disponibile tre modi, A/B/C, che è possibile utilizzare in base al tipo di studio.
x Deep Color
Segnali video per cui è stata aumentata la profondità del colore dei segnali che attraversano una presa HDMI. Con la presa HDMI corrente, il numero di colori che poteva essere espresso da 1 pixel era pari a 24 bit (16.777.216 colori). Tuttavia, il numero di colori che può essere espresso da 1 pixel sarà pari a 36 bit e così via, se il ricevitore corrisponde a Deep Color. Poiché la gradazione della profondità di un colore può essere espressa in modo più dettagliato con un numero superiore di bit, è possibile apportare modifiche ininterrotte al colore in modo più omogeneo.
x Digital Cinema Sound (DCS)
Tecnologia di riproduzione audio esclusiva per l’Home Theater sviluppata da Sony, in collaborazione con Sony Pictures Entertainment, che consente di ottenere nell’ambiente domestico l’audio realistico e potente tipico dei cinema. Grazie alla tecnologia “Digital Cinema Sound” sviluppata integrando un DSP (Digital Signal Processor) e i dati ottenuti dalle misurazioni, è possibile riprodurre nell’ambiente domestico il campo sonoro utilizzato nel cinema.
x Dolby Digital
Tecnologia di codifica/decodifica audio sviluppata da Dolby Laboratories, Inc, che consiste di canali anteriori (sinistro/destro), centrale, surround (sinistro/destro) e subwoofer. Si tratta di uno standard audio designato per i video DVD, inoltre conosciuto come 5.1 canali surround. Poiché le informazioni surround vengono registrate e riprodotte in stereofonia, è possibile ottenere una qualità audio più realistica e con una maggiore presenza rispetto al Dolby Surround.
Informazioni aggiuntive
continua
93
IT
Page 94
x Dolby Digital Plus
Dolby Digital Plus fornisce la flessibilità e l’efficienza necessarie per fornire più canali di audio surround per supporti video ad alta definizione. Le straordinarie funzioni di codifica consentono di ottenere fino 7.1 canali di audio multicanale di alta qualità, senza influire negativamente sul numero totale di bit assegnato per le prestazioni video o per le serie di funzioni aggiuntive.
x Dolby Surround (Dolby Pro
Logic)
Tecnologia di elaborazione audio sviluppata da Dolby Laboratories, Inc. Le informazioni sui canali surround centrale e monofonico vengono smistate in due canali stereo. Al momento della riproduzione, l’audio viene decodificato e trasmesso come audio surround a 4 canali. Si tratta del metodo di elaborazione audio più comune per i video DVD.
x Dolby Digital Surround EX
Tecnologia acustica sviluppata da Dolby Laboratories, Inc. Le informazioni sull’audio posteriore surround vengono smistate in canali surround sinistro e destro normali in modo che l’audio possa essere riprodotto in 6.1 canali. Le scene d’azione in particolare vengono ricreate con un campo sonoro più dinamico e realistico.
x Dolby Pro Logic II
Questa tecnologia consente di convertire l’audio registrato in stereofonia a 2 canali in
5.1 canali per la riproduzione. Esiste un modo MOVIE per i film e un modo MUSIC per le sorgenti stereo quali la musica. I film vecchi codificati nel formato stereo tradizionale possono essere migliorati con l’audio surround a 5.1 canali. Il modo GAME è adatto per i videogiochi.
x Dolby Pro Logic IIx
Tecnologia per la riproduzione di 7.1 canali (o
6.1 canali). Insieme all’audio codificato in Dolby Digital Surround EX, l’audio codificato in Dolby Digital con 5.1 canali può essere riprodotto in 7.1 canali (o 6.1 canali). Inoltre, il contenuto registrato in stereofonia esistente può inoltre essere riprodotto in 7.1 canali (o
6.1 canali).
x Dolby TrueHD
Dolby TrueHD è la tecnologia di compressione senza perdita di dati di Dolby sviluppata per dischi ottici ad alta definizione. L’audio Dolby TrueHD è identico, in termini di bit, ai master di studio originali e fornisce suoni di straordinaria qualità con audio fino a 8 canali a 96 kHz/24 bit e fino a 6 canali a 192 kHz/24 bit. Insieme al video ad alta definizione, questo standard offre la possibilità di riprodurre in modo fedele in ambiente domestico l’audio del cinema.
x DTS 96/24
Formato dei segnali digitali con qualità audio elevata. Mediante questo formato, l’audio viene registrato con una frequenza di campionamento e una velocità di trasmissione pari a 96 kHz/24 bit, che sono i valori più elevati possibili per i video DVD. Il numero di canali di riproduzione varia in base al software.
x DTS Digital Surround
Tecnologia di codifica/decodifica audio digitale cinematografica sviluppata da DTS, Inc. L’audio viene compresso in misura inferiore rispetto al formato Dolby Digital, consentendo di ottenere una riproduzione dell’audio di qualità superiore.
94
IT
Page 95
x DTS-ES
Formato per la riproduzione di 6.1 canali con informazioni sui segnali posteriori surround. Esistono due modi, “Discrete 6.1” (6.1 canali discreti) per la registrazione di tutti i canali in modo indipendente, e “Matrix 6.1” (6.1 canali a matrice) per lo smistamento del canale posteriore surround nei canali sinistro surround e destro surround. Questo formato è ideale per la riproduzione delle colonne sonore dei film.
x DTS-HD
Formato audio che estende il formato DTS Digital Surround convenzionale. Questo formato è composto da un nucleo e da un’estensione, e il nucleo è compatibile con DTS Digital Surround. Esistono due tipi di DTS-HD, DTS-HD High Resolution Audio e DTS-HD Master Audio. DTS-HD High Resolution Audio dispone di una velocità di trasmissione massima pari a 6 Mbps, con compressione con perdita di dati (Lossy), mentre DTS-HD High Resolution Audio corrisponde a una frequenza di campionamento massima pari a 96 kHz e a un massimo di 7.1 canali. Il formato DTS-HD Master Audio ha una velocità di trasmissione massima pari a 24,5 Mbps e utilizza la compressione senza perdita di dati (Lossless), mentre il formato DTS-HD Master Audio corrisponde a una frequenza di campionamento massima pari a 192 kHz e a un massimo di 7.1 canali.
x Frequenza di campionamento
Per convertire l’audio analogico in audio digitale, è necessario quantificare i dati analogici. Tale processo viene detto di campionamento e il numero di volte al secondo in cui i dati analogici vengono quantificati viene denominato frequenza di campionamento. Un CD musicale standard è in grado di memorizzare dati quantificati
44.100 volte al secondo, vale a dire che la relativa frequenza di campionamento è pari a 44,1 kHz. In generale, è possibile affermare che maggiore è la frequenza di campionamento e migliore è la qualità audio.
x HDMI (High-Definition
Multimedia Interface)
HDMI (High-Definition Multimedia Interface) è un’interfaccia che supporta i segnali video e audio tramite un singolo collegamento digitale, che consente di ottenere immagini e audio digitali di alta qualità. La specifica HDMI supporta la tecnologia di protezione da copia HDCP (High-bandwidth Digital Contents Protection), che integra una tecnologia di codifica dei segnali video digitali.
Informazioni aggiuntive
x DTS Neo:6
Questa tecnologia consente di convertire l’audio registrato in stereofonia a 2 canali in
6.1 canali per la riproduzione. Esistono due modi per effettuare la selezione in base alla sorgente di riproduzione o alle proprie preferenze, CINEMA per i film e MUSIC per le sorgenti stereo quali la musica.
continua
95
IT
Page 96
x Neutral THX
Neural-THX Surround rappresenta un’ottimizzazione dell’audio surround. Questa nuova tecnologia all’avanguardia fornisce l’avvolgimento e l’immagine discreta dell’audio surround in un formato completamente compatibile con l’audio stereo. Neural-THX Surround riduce la quantità di larghezza di banda necessaria per la trasmissione di presentazioni surround multicanale realistiche e fornisce il supporto di
7.1 canali per videogiochi e film. Offrendo i dettagli audio, generalmente persi da altri sistemi di riproduzione, è possibile ottenere l’atmosfera e i dettagli impercettibili di film, musica e videogiochi. Grazie a questa tecnologia utilizzata dagli ingegneri del suono durante la creazione di contenuto, nonché integrata nei dispositivi di riproduzione, Neural-THX Surround fornisce un’esperienza di ascolto estremamente realistica. Neural-THX Surround è stato scelto come formato ufficiale per la trasmissione dell’audio surround per “XM HD Surround” di XM Satellite Radio, oltre che di altre importanti stazioni radio FM/HD di livello mondiale.
x x.v.Colour
x.v.Colour è il termine più noto dello standard xvYCC proposto da Sony, nonché un marchio di fabbrica di Sony. xvYCC è uno standard internazionale per lo spazio dei colori nei video. Grazie a questo standard, è possibile ottenere una gamma di colori più ampia rispetto a quella dello standard di trasmissione attualmente utilizzato.
x Video componente
Formato per la trasmissione delle informazioni sui segnali video composto da tre singoli segnali: luminanza Y, crominanza Pb e crominanza Pr. Immagini di qualità elevata, quali video DVD o immagini HDTV, vengono trasmesse con maggiore fedeltà. Le tre prese si differenziano in base ai colori verde, blu e rosso.
x Video composito
Formato standard per la trasmissione delle informazioni sui segnali video. I segnali di luminanza Y e di crominanza C vengono combinati e trasmessi insieme.
IT
96
Page 97
Precauzioni
Sicurezza
Se oggetti solidi o sostanze liquide penetrano nell’apparecchio, scollegare il ricevitore e farlo controllare da personale qualificato prima di utilizzarlo di nuovo.
Fonti di alimentazione
• Prima di utilizzare il ricevitore, accertarsi che la tensione operativa sia identica a quella della fonte di alimentazione locale. La tensione operativa è riportata sulla targhetta posta nella parte posteriore del ricevitore.
• L’apparecchio non è scollegato dalla fonte di alimentazione CA (rete elettrica) fintanto che rimane collegato alla presa di rete, anche se l’apparecchio stesso è stato spento.
• Se si prevede di non utilizzare il ricevitore per un periodo di tempo prolungato, accertarsi di scollegarlo dalla presa di rete. Per scollegare il cavo di alimentazione CA, afferrare la spina e mai il cavo stesso.
• Il cavo di alimentazione CA deve essere sostituito esclusivamente presso un centro di assistenza qualificato.
Installazione
• Posizionare il ricevitore in un luogo adeguatamente ventilato, onde evitare il surriscaldamento del ricevitore e prolungarne così la vita utile.
• Non collocare il ricevitore in prossimità di fonti di calore o in luoghi soggetti a luce solare diretta, polvere eccessiva o urti meccanici.
• Non appoggiare sull’apparecchio oggetti che potrebbero bloccare le prese di ventilazione, causando problemi di funzionamento.
• Non collocare il ricevitore in prossimità di apparecchi quali televisori, videoregistratori o piastre a cassette. (Se il ricevitore viene utilizzato in combinazione con un televisore, un videoregistratore o una piastra a cassette e si trova eccessivamente vicino a tale apparecchio, si potrebbero verificare dei disturbi che danneggerebbero la qualità delle immagini. Questa eventualità è particolarmente concreta nel caso venga utilizzata un’antenna per interni. Pertanto, si consiglia di utilizzare un’antenna per esterni.)
• Prestare attenzione se il ricevitore viene collocato su superfici trattate con sostanze quali cera, olio, lucido e così via, in quanto esse potrebbero macchiarsi o perdere colore.
Surriscaldamento
Sebbene durante l’uso il ricevitore si scaldi, non si tratta di un problema di funzionamento. Se il ricevitore viene utilizzato in modo continuo a livelli di volume elevati, la temperatura del rivestimento nelle parti superiore, laterale e inferiore aumenta considerevolmente. Per evitare scottature, non toccare il rivestimento.
Funzionamento
Prima di collegare altri componenti, accertarsi di spegnere e scollegare il ricevitore.
Pulizia
Pulire il rivestimento, il pannello e i comandi con un panno morbido leggermente inumidito con una soluzione detergente neutra. Non utilizzare alcun tipo di spugnette o polveri abrasive, né solventi quali alcol o benzina.
In caso di domande o problemi relativi al ricevitore, rivolgersi ad un rivenditore Sony.
97
Informazioni aggiuntive
IT
Page 98
Guida alla soluzione dei problemi
Utilizzare questa guida alla soluzione dei problemi per risolvere eventuali problemi verificatisi durante l’uso del ricevitore.
Audio
Indipendentemente dal componente selezionato, l’audio non viene trasmesso oppure viene emesso a livelli estremamente ridotti.
• Verificare che i diffusori e i componenti siano collegati correttamente in modo saldo.
• Verificare che tutti i cavi dei diffusori siano collegati correttamente.
• Verificare che il ricevitore e tutti i componenti siano accessi.
• Verificare che MASTER VOLUME non sia impostato su “VOL MIN”.
• Verificare che SPEAKERS (OFF/A/B/ A+B) non sia disattivato (pagina 31).
• Verificare che non siano collegate le cuffie.
• Premere MUTING sul telecomando per annullare la funzione di disattivazione dell’audio.
• Verificare di avere selezionato il componente corretto mediante i tasti di ingresso (pagina 40).
• Se l’audio viene emesso a un livello eccessivamente basso, verificare se è attivato NIGHT MODE (pagina 64).
• È stato attivato il dispositivo di protezione del ricevitore. Spegnere il ricevitore, eliminare il cortocircuito, quindi riaccendere il ricevitore.
Non viene emesso alcun suono da un componente specifico.
• Verificare che il componente sia collegato correttamente alle prese di ingresso audio relative a tale componente.
• Verificati che i cavi utilizzati per il collegamento siano inseriti a fondo in entrambe le prese del ricevitore e del componente.
Non viene emesso alcun suono da uno dei diffusori anteriori.
• Collegare un paio di cuffie alla presa PHONES per verificare se l’audio viene trasmesso dalle cuffie. Se dalle cuffie viene trasmesso solo un canale, è possibile che il componente non sia collegato correttamente al ricevitore. Accertarsi che tutti i cavi siano inseriti a fondo nelle prese di entrambi il ricevitore e l’apparecchio. Se dalle cuffie vengono trasmessi entrambi i canali, è possibile che il diffusore anteriore non sia collegato correttamente al ricevitore. Verificare il collegamento del diffusore anteriore da cui non viene emesso alcun suono.
• Accertarsi di avere effettuato il collegamento ad entrambe le prese L e R di un componente analogico, non solo ad una di esse. Utilizzare un cavo audio (non in dotazione).
Non viene emesso alcun suono dalle sorgenti a 2 canali digitali.
• Verificare che INPUT MODE non sia impostato su “AUTO” (pagina 80) e che per l’ingresso selezionato non siano stati effettuati i collegamenti DIGITAL e HDMI.
• Verificare che INPUT MODE dell’ingresso selezionato non sia impostato su “COAX” o “OPT” (pagina
80).
• Verificare che la funzione DIGITAL ASSIGN non venga utilizzata per riassegnare l’ingresso audio di un’altra sorgente audio all’ingresso selezionato (pagina 81).
98
IT
Page 99
Non viene trasmesso alcun suono dalle sorgenti digitali (dalla presa di ingresso COAXIAL o OPTICAL).
• Verificare che INPUT MODE non sia impostato su “ANALOG” (pagina 80).
• Verificare che non sia selezionata la funzione ANALOG DIRECT.
• Verificare che la funzione DIGITAL ASSIGN non venga utilizzata per riassegnare l’ingresso audio di un’altra sorgente audio all’ingresso selezionato (pagina 81).
Quando si accende un componente specifico collegato al presente ricevitore, viene emesso un disturbo da tale componente.
• Verificare che INPUT MODE non sia impostato su “AUTO” per l’ingresso selezionato (pagina 80).
L’audio dei canali sinistro e destro non è bilanciato o è invertito.
• Verificare che i diffusori e i componenti siano collegati correttamente in modo saldo.
• Regolare i parametri del bilanciamento utilizzando il menu LEVEL.
Dai diffusori centrale/surround/ posteriori surround, non viene trasmesso alcun suono o il livello trasmesso è estremamente ridotto.
• Selezionare un modo di CINEMA STUDIO EX (pagina 63).
• Regolare il livello dei diffusori (pagina
39).
• Accertarsi che i diffusori centrale/ surround siano impostati su “SMALL” o su “LARGE” (pagina 51).
• Verificare l’impostazione di “SP PATTERN” (pagina 50).
Non viene emesso alcun suono dal subwoofer.
• Verificare che il subwoofer sia collegato correttamente e in modo saldo.
• Accertarsi di avere acceso il subwoofer.
• A seconda del campo sonoro selezionato, dal subwoofer non viene emesso alcun suono.
• Se tutti i diffusori sono impostati su “LARGE” ed viene selezionato “NEO6 CIN” o “NEO6 MUS”, dal subwoofer non viene emesso alcun suono.
• Verificare l’impostazione di “SP PATTERN” (pagina 50).
Forti ronzii o disturbi.
• Verificare che i diffusori e i componenti siano collegati in modo saldo.
• Verificare che i cavi di collegamento siano lontani da un trasformatore o da un motore e che si trovino ad almeno 3 metri da un televisore o da una lampada a fluorescenza.
• Allontanare i componenti audio dal televisore.
• Le spine e le prese sono sporche. Pulirle con un panno leggermente inumidito con alcol.
Non è possibile ottenere l’effetto surround.
• Accertarsi che la funzione del campo sonoro sia attivata (premere MOVIE o MUSIC).
• I campi sonori non funzionano per i segnali con frequenza di campionamento superiore a 48 kHz.
L’audio multicanale Dolby Digital o DTS non viene riprodotto.
• Verificare che il DVD o simile in fase di riproduzione sia registrato nel formato Dolby Digital o DTS.
• Durante il collegamento del lettore DVD e così via alle prese di ingresso digitale del ricevitore, verificare l’impostazione audio (le impostazioni dell’uscita audio) del componente collegato.
continua
99
Informazioni aggiuntive
IT
Page 100
Non è possibile effettuare la registrazione.
• Verificare che i componenti siano collegati correttamente.
• Selezionare il componente sorgente utilizzando i tasti di ingresso (pagina 40).
Non viene emesso alcun suono dal componente collegato all’adattatore DIGITAL MEDIA PORT.
• Regolare il volume del ricevitore.
• L’adattatore DIGITAL MEDIA PORT e/o il componente non è collegato correttamente. Spegnere il ricevitore, quindi collegare di nuovo l’adattatore DIGITAL MEDIA PORT e/o il componente.
• Verificare se l’adattatore DIGITAL MEDIA PORT e/o il componente supportano il presente ricevitore.
Video
Sullo schermo del televisore o sul monitor non appare alcuna immagine o l’immagine visualizzata non è nitida.
• Selezionare l’ingresso corretto utilizzando i tasti di ingresso.
• Impostare il televisore sul modo di ingresso corretto.
• Allontanare i componenti audio dal televisore.
• A seconda dell’adattatore DIGITAL MEDIA PORT, potrebbe non essere possibile attivare l’uscita video.
Non è possibile effettuare la registrazione.
• Verificare che i componenti siano collegati correttamente.
• Selezionare il componente sorgente utilizzando i tasti di ingresso (pagina 40).
Sintonizzatore
La ricezione FM è di scarsa qualità.
• Per collegare il ricevitore ad un’antenna FM per esterni, utilizzare un cavo coassiale da 75 ohm (non in dotazione), come illustrato di seguito. Se il ricevitore viene collegato ad un’antenna per esterni, collegare quest’ultima alla messa a terra contro i fulmini. Per evitare esplosioni causate dal gas, non collegare il cavo di messa a terra a tubature del gas.
Antenna FM per esterni
Ricevitore
AM
FM
Cavo di messa
ANTENNA
Alla messa a terra
a terra (non in dotazione)
L’immagine trasmessa da COMPONENT VIDEO OUT è disturbata.
• I segnali di ingresso video diversi dai segnali componente da 480p non vengono ricevuti, quando i segnali sono trasmessi dalla presa VIDEO. Immettere segnali video componente 480i.
IT
100
Loading...