Siemens GIGASET SE365 User Manual [it]

Page 1
EN Dear Customer,
Gigaset Communications GmbH is the legal successor to Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), which in turn continued the Gigaset business of Siemens AG. Any statements made by Siemens AG or SHC that are found in the user guides should therefore be understood as statements of Gigaset Communications
GmbH We hope you enjoy your Gigaset.
DE Sehr geehrte Kundin, sehr geehrter Kunde,
FR Chère Cliente, Cher Client,
IT Gentile cliente,
NL Geachte klant,
ES Estimado cliente,
PT SCaros clientes,
die Gigaset Communications GmbH ist Rechtsnachfolgerin der Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), die ihrerseits das Gigaset-Geschäft der Siemens AG fortführte. Etwaige Erklärungen der Siemens AG oder der SHC in den Bedienungsanleitungen sind daher als Erklärungen der Gigaset Communications GmbH zu verstehen.
Wir wünschen Ihnen viel Freude mit Ihrem Gigaset.
la société Gigaset Communications GmbH succède en droit à Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC) qui poursuivait elle-même les activités Giga­set de Siemens AG. Donc les éventuelles explications de Sie­mens AG ou de SHC figurant dans les modes d’emploi doivent être comprises comme des explications de Gigaset Communications GmbH.
Nous vous souhaitons beaucoup d’agrément avec votre Gigaset.
la Gigaset Communications GmbH è successore della Sie­mens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC) che a sua volta ha proseguito l’attività della Siemens AG. Eventuali dichiarazioni della Siemens AG o della SHC nei manuali d’istruzione, vanno pertanto intese come dichiarazioni della Gigaset Communications GmbH.
Le auguriamo tanta soddisfazione con il vostro Gigaset.
Gigaset Communications GmbH is de rechtsopvolger van Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), de onderneming die de Gigaset-activiteiten van Siemens AG heeft overgenomen. Eventuele uitspraken of mededelingen van Siemens AG of SHC in de gebruiksaan­wijzingen dienen daarom als mededelingen van Gigaset Communications GmbH te worden gezien.
Wij wensen u veel plezier met uw Gigaset
la Gigaset Communications GmbH es derechohabiente de la Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC) que por su parte continuó el negocio Gigaset de la Siemens AG. Las posibles declaraciones de la Siemens AG o de la SHC en las instrucciones de uso se deben entender por lo tanto como declaraciones de la Giga­set Communications GmbH.
Le deseamos que disfrute con su Gigaset.
Gigaset Communications GmbH é a sucessora legal da Sie­mens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), que, por sua vez, deu continuidade ao sector de negócios Gigaset, da Siemens AG. Quaisquer declara­ções por parte da Siemens AG ou da SHC encontradas nos manuais de utilização deverão, portanto, ser consideradas como declarações da Gigaset Communications GmbH.
Desejamos que tenham bons momentos com o seu Gigaset.
DA Kære Kunde,
FI Arvoisa asiakkaamme,
SV Kära kund,
NO Kjære kunde,
EL Αγ α πητή πελάτισσα, αγαπητέ πελάτη,
HR Poštovani korisnici,
.
SL Spoštovani kupec!
Gigaset Communications GmbH er retlig efterfølger til Sie­mens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), som fra deres side videreførte Siemens AGs Gigaset-forretninger. Siemens AGs eller SHCs eventuelle forklaringer i betjeningsvejledningerne skal derfor forstås som Gigaset Communications GmbHs forklaringer.
Vi håber, du får meget glæde af din Gigaset.
Gigaset Communications GmbH on Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC)-yri-
tyksen oikeudenomistaja, joka jatkoi puolestaan Siemens AG:n Gigaset-liiketoimintaa. Käyttöoppaissa mahdollisesti esiintyvät Siemens AG:n tai SHC:n selosteet on tämän vuoksi ymmärrettävä Gigaset Communications GmbH:n selosteina.
Toivotamme Teille paljon iloa Gigaset-laitteestanne.
Gigaset Communications GmbH övertar rättigheterna från Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), som bedrev Gigaset-verksamheten efter Sie­mens AG. Alla förklaringar från Siemens AG eller SHC i användarhandboken gäller därför som förklaringar från Gigaset Communications GmbH.
Vi önskar dig mycket nöje med din Gigaset.
Gigaset Communications GmbH er rettslig etterfølger etter Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), som i sin tur videreførte Gigaset-geskjeften i Siemens AG. Eventuelle meddelelser fra Siemens AG eller SHC i bruksanvisningene er derfor å forstå som meddelelser fra Gigaset Communications GmbH.
Vi håper du får stor glede av din Gigaset-enhet.
η Gigaset Communications GmbH είναι η νομική διάδοχος της Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), η οποία έχει αναλάβει την εμπορική δραστηριότητα Gigaset της Siemens AG. Οι δηλώσεις της Siemens AG ή της SHC στις
επομένως δηλώσεις της Gigaset Communications GmbH. Σας ευχόμαστε καλή διασκέδαση με τη συσκευή σας Gigaset.
Gigaset Communications GmbH pravni je sljednik tvrtke Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), koji je nastavio Gigaset poslovanje tvrtke Siemens AG. Zato sve izjave tvrtke Siemens AG ili SHC koje se nalaze u uputama za upotrebu treba tumačiti kao izjave tvrtke Gigaset Communications GmbH.
Nadamo se da sa zadovoljstvom koristite svoj Gigaset uređaj.
Podjetje Gigaset Communications GmbH je pravni naslednik podjetja Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), ki nadaljuje dejavnost znamke Gigaset podjetja Siemens AG. Vse izjave podjetja Siemens AG ali SHC v priročnikih za uporabnike torej veljajo kot izjave podjetja Gigaset Communications GmbH.
Želimo vam veliko užitkov ob uporabi naprave Gigaset.
οδηγίες χρήσ
ης αποτ
ελούν
Issued by Gigaset Communications GmbH Schlavenhorst 66, D-46395 Bocholt Gigaset Communications GmbH is a trademark
licensee of Siemens AG
© Gigaset Communications GmbH 2008 All rights reserved. Subject to availability. Rights of modifications
reserved.
www.gigaset.com
Page 2
CS Vážení zákazníci,
společnost Gigaset Communications GmbH je právním nástupcem společnosti Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), která dále přejala segment produktů Gigaset společnosti Siemens AG. Jakékoli prohlášení společnosti Siemens AG nebo SHC, které naleznete v uživatelských příručkách, je třeba považovat za prohlášení společnosti Gigaset Communications GmbH.
Doufáme, že jste s produkty Gigaset spokojeni.
SK Vážený zákazník,
Spoločnosť Gigaset Communications GmbH je právnym nástupcom spoločnosti Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), ktorá zasa pokračovala v činnosti divízie Gigaset spoločnosti Siemens AG. Z tohto dôvodu je potrebné všetky vyhlásenia spoločnosti Siemens AG alebo SHC, ktoré sa nachádzajú v používateľských príručkách, chápať ako vyhlásenia spoločnosti Gigaset Communications GmbH.
Veríme, že budete so zariadením Gigaset spokojní.
PL Szanowny Kliencie,
Firma Gigaset Communications GmbH jest spadkobiercą prawnym firmy Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), która z kolei przejęła segment produktów Gigaset od firmy Siemens AG. Wszelkie oświadczenia firm Siemens AG i SHC, które można znaleźć w instrukcjach obsługi, należy traktować jako oświadczenia firmy Gigaset Communications GmbH.
Życzymy wiele przyjemności z korzystania z produktów Gigaset.
TR Sayın Müşterimiz,
Gigaset Communications GmbH, Siemens AG'nin Gigaset işletmesini yürüten Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC)'nin yasal halefidir. Kullanma kılavuzlarında bulunan ve Siemens AG veya SHC tarafından yapılan bildiriler Gigaset Communications GmbH tarafından yapılmış bildiriler olarak algılanmalıdır.
Gigaset'ten memnun kalmanızı ümit ediyoruz.
RO Stimate client,
Gigaset Communications GmbH este succesorul legal al companiei Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), care, la rândul său, a continuat activitatea companiei Gigaset a Siemens AG. Orice afirmaţii efectuate de Siemens AG sau SHC şi incluse în ghidurile de utilizare vor fi, prin urmare, considerate a aparţine Gigaset Communications GmbH.
Sperăm ca produsele Gigaset să fie la înălţimea dorinţelor dvs.
SR Poštovani potrošaču,
Gigaset Communications GmbH je pravni naslednik kompanije Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), kroz koju je nastavljeno poslovanje kompanije Gigaset kao dela Siemens AG. Stoga sve izjave od strane Siemens AG ili SHC koje se mogu naći u korisničkim uputstvima treba tuma Gigaset Communications GmbH.
Nadamo se da ćete uživati u korišćenju svog Gigaset uređaja.
BG Уважаеми потребители,
Gigaset Communications GmbH е правоприемникът на Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), която на свой ред продължи бизнеса на
подразделението Siemens AG. По тази причина всякакви изложения, направени от Siemens AG или SHC, които се намират в ръководствата за потребителя, следва да се разбират като изложения на
Gigaset Communications GmbH. Надяваме се да ползвате с удоволствие вашия Gigaset.
izjave kompanije
čiti kao
RU Уважаемыи покупатель!
Компания Gigaset Communications GmbH является правопреемником компании Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), которая,
ою очередь, приняла подразделение Gigaset в свое
в св управление от компании Siemens AG. Поэтому любые заявления, сделанные от имени компании Siemens AG или SHC и встречающиеся в руководствах пользователя, должны восприниматься как заявления компании Gigaset Communications GmbH.
Мы надеемся, что продукты Gigaset удовлетворяют вашим требованиям.
HU T
isztelt Vásárló!
A Siemens Home and Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC) törvényes jogutódja a Gigaset Communications GmbH, amely a Siemens AG Gigaset üzletágának utódja. Ebből következően a Siemens AG vagy az SHC felhasználói kézikönyveiben található bármely kijelentést a Gigaset Communications GmbH kijelentésének kell tekinteni.
Reméljük, megelégedéssel használja Gigaset készülékét.
Issued by Gigaset Communications GmbH Schlavenhorst 66, D-46395 Bocholt Gigaset Communications GmbH is a trademark
licensee of Siemens AG
© Gigaset Communications GmbH 2008 All rights reserved. Subject to availability. Rights of modifications
reserved.
www.gigaset.com
Page 3
s
Issued by Siemens Home and Offi ce Communication Devices GmbH & Co. KG Schlavenhorst 66 D-46395 Bocholt
© Siemens Home and Offi ce Communication Devices GmbH & Co. KG 2007 All rights reserved. Subject to availability. Rights of modifi cation reserved.
www.siemens.com/gigaset
Gigaset SE365 WLAN
Gigaset
Page 4

Contenuto

Contenuto
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Possibilità di impiego . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Funzioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
WPS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Ottimizzare la qualità della trasmissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Procedure iniziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Contenuto della confezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Requisiti del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Spie luminose e collegamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
lato anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Lato posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Collocazione del Gigaset SE365 WLAN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Avvertenze per l'uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Collegare il Gigaset SE365 WLAN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Collegare alla rete elettrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Impostare la modalità operativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Collegare gli apparecchi wireless tramite WPS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Collegare a una rete via cavo (LAN), ad un PC, ad una console di gioco o
ad un modem . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Collegare wireless ad un PC senza WPS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Orientare l'antenna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Spia LED dopo una corretta installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
L'interfaccia operativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Avvio dell'interfaccia operativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
La pagina iniziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Scelta della lingua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Elementi dell'interfaccia operativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Impostazioni di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Impostazioni base per la modalità operativa Ripetitore e Punto di accesso . . . . . . . . 26
Impostazioni della rete wireless . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Impostazioni della rete locale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Impostazioni di base nel Modo operativo Adattatore Ethernet . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Impostazioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Modifica della password di sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
SSID . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Impostazione della crittografia dei dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
WPA2 / WPA con Pre-shared Key (PSK) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Crittografia WEP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
1
Page 5
Contenuto
Controllo di accesso nella rete wireless . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Salvataggio delle impostazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Configurazione delle Impostazioni avanzate . . . . 45
Rete locale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Modalità operativa ripetitore/Access Point . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Rete wireless . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Attivare e configurare WPS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Impostare la crittografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Client ammessi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Funzione ripetitore (WDS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Amministrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Password del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Salvataggio e ripristino della configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Salvataggio dei dati di configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Ripristino del backup . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Ripristino delle impostazioni iniziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Reboot . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .64
Aggiornamento firmware . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Disattivare il tasto di registrazione WPS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Informazioni sullo stato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Rete locale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Rete wireless . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Dispositivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Appendice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Impostazioni di base per il collegamento wireless di console di gioco e Set-Top-Box 79
Disattivazione del proxy HTTP e configurazione del blocco dei popup . . . . . . . . . . . 80
Ricerca errori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
Specifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
Open Source Software . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
Indice degli argomenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
2
Page 6

Introduzione

Introduzione
Il Gigaset SE365 WLAN offre diverse possibilità d' impiego nelle reti sia via cavo che via wireless. Queste soluzioni consentono di integrare in una stessa rete anche PC collocati molto lontani. Inoltre si possono collegare i PC tra di loro in reti wireless oppure in una rete via cavo.
La moderna tecnologia WPS permette la realizzazione di connessioni WLAN in modo rapido e sicuro.
Marchi di fabbrica
Microsoft, Windows Vista, Windows XP, Windows 2000, Windows 98 SE, Windows ME e Internet Explorer sono marchi registrati della Microsoft Corporation.
Mozilla Firefox è un marchio registrato di Mozilla Organization.
3
Page 7
Introduzione

Possibilità di impiego

Il Gigaset SE365 WLAN può essere utilizzato nella rete per svolgere diverse funzioni. A tale scopo, l’apparecchio mette a disposizione tre diverse modalità operative da scegliere in base alle esigenze.
Utilizzo come ripetitore
Con l’ausilio del Gigaset SE365 WLAN è possibile ampliare la copertura radio della pro­pria rete wireless (funzionalità WDS). A questo scopo basta installarlo nel limite di por­tata della rete. Il Gigaset SE365 WLAN trasferisce quindi il traffico di dati nella propria area di copertura. Questa tecnica consente di creare reti wireless a copertura maggiore di quanto sarebbe possibile con un solo router wireless (ad esempio il Gigaset SE366 WLAN).
)))
)))
)))
(((
Internet
Router / Access Point
Gigaset SE365
)))
)))
In questo caso utilizzare il Gigaset SE365 WLAN nella Modo operativo Ripetitore. I PC da collegare in rete locale wireless con il Gigaset SE365 WLAN devono essere dotati
di un adattatore di rete wireless come per es. il Gigaset USB Adapter 300 o uno di altro tipo compatibile IEEE 802.11n, 802.11g o 802.11b.
4
Page 8
Introduzione
Utilizzo come punto di accesso in collegamento con un router
Il Gigaset SE365 WLAN consente di impostare la connessione wireless del PC con una rete cablata esistente. Ad esempio, il Gigaset SE365 WLAN può essere collegato tramite un cavo Ethernet ad un router Ethernet e consentire in questo modo l’accesso a questa rete in modalità wireless ad altri PC. In questo caso è possibile collegare a distanza il Gigaset SE365 WLAN (ad esempio in un piano superiore) dal router Ethernet (che si trova ad esempio nello scantinato) tramite cavo.
In questo caso utilizzare il Gigaset SE365 WLAN nel Modo operativo Punto di accesso.
)))
(((
(((
)))
Internet
Router / Modem
Utilizzo come adattatore di rete wireless
Il Gigaset SE365 WLAN può essere collegato direttamente all'interfaccia Ethernet di un PC o di un altro apparecchio (ad es. console di gioco, Set-Top Box). Esso funge da adat­tatore di rete wireless ma utilizza l'interfaccia Ethernet via cavo dell'apparecchio. Sull’apparecchio non è necessario installare alcun software driver supplementare. Viene quindi garantito un accesso alla rete wireless indipendentemente dal sistema operativo installato.
Quando tramite il Gigaset SE365 WLAN si stabilisce un collegamento da un PC o da un altro apparecchio ad un Access Point, utilizzare il Gigaset SE365 WLAN nel Modo operativo Adattatore Ethernet.
Ethernet
Gigaset SE365
)))
)))
Internet
Router / Access Point
Gigaset SE365
Set-top Box
5
Page 9
Introduzione
Per collegare in maniera wireless tramite il Gigaset SE365 WLAN due PC o altri apparec­chi. è necessario utilizzare il Gigaset SE365 WLAN nel Modo operativo Punto di accesso, tutti gli altri nella Modo operativo Adattatore Ethernet.
)))
)))
Gigaset SE365
Esempio di configurazione: collegamento wireless di due console di gioco, vedere pagina 79.
Utilizzo come accesso a Internet per un PC
Il Gigaset SE365 WLAN consente l’accesso a Internet wireless per un PC. A questo scopo, viene collegato direttamente ad un modem DSL o via cavo nel Modo operativo Punto di accesso. Non è tuttavia possibile un accesso simultaneo ad Internet a più PC contemporaneamente. A questo fine è necessario un router wireless (per es. un Gigaset SE366 WLAN).
)))
Internet
(((
Modem DSL
Gigaset SE365
Per ottenere l’accesso a Internet, oltre ad un modem DSL o via cavo, è necessario anche disporre di una rispettiva linea DSL o via cavo. Inoltre, per l'accesso ad Internet occorre un provider Internet. La configurazione dell'accesso a Internet avviene tramite il software fornito dal provider Internet o tramite il configuratore di Windows. Per il Gigaset SE365 WLAN non è necessario eseguire alcun tipo di configurazione.
6
Page 10
Introduzione

Funzioni di sicurezza

È possibile impedire mediante diversi metodi di crittografia e di autenticazione (WPA2/WPA-PSK, WPA2/WPA, WEP, controllo accesso MAC), l'accesso non autorizzato alla propria LAN wireless ovvero rendere illeggibili i dati ai non autorizzati. Le funzioni di sicurezza disponibili dipendono dalla Modo operativo selezionata e dai componenti utilizzati nella rete locale. Altre indicazioni in proposito sono contenute nel capitolo “Impostazione della crittografia dei dati“ a pagina 38.
WPS
Wi-Fi Protected Setup ((WPS) facilita la realizzazione e la crittografia di una rete wireless (1 click only)). Grazie al WPS non è più necessario configurare e armoniz­zare a mano i componenti tra loro.
Una rete wireless possiede un nome (SSID) e per motivi di sicurezza richiede la crittogra­fia del traffico di dati. Prima di permettere l'accesso di un adattatore WLAN ai propri ser­vizi, il punto di accesso richiede un'autenticazione con SSID e chiave.
WPS utilizza il metodo di crittografia WPA-PSK o WPA2-PSK. Gli apparecchi dotati di WPS possono generare automaticamente un SSID ed una chiave WPA (Pre-Shared Key, vedi sopra) e quindi sincronizzarsi tra loro.
WPS non è compatibile nelle reti nelle quali si usa il metodo di crittografia WEP o quello di autenticazione WPA2/WPA.
WPS offre due possibilità di registrazione:
u Con tasto di registrazione
Nell'Access Point (ad esempio nel Gigaset SE365 WLAN) si trova un tasto WPS, negli
apparecchi Gigaset il tasto contrassegnato con Registrazione si trova sul retro
dell'apparecchio. Se si preme questo tasto, per due minuti l'apparecchio è pronto
alla registrazione di un client WLAN (ripetitore o adattatore di rete wireless).
Al primo azionamento l'apparecchio genera automaticamente un SSID e una Pre-
shared Key. Se entro due minuti un client attiva la propria registrazione WPS, le
impostazioni di sicurezza vengono scambiate e quindi stabilita una connessione.
Assicurarsi che entro due minuti si possa sincronizzare un solo client per volta.
7
Page 11
Introduzione
Registrazione di un ripetitore
Access Point
Premere il tasto di registrazione
Registrazione di un PC
Access Point
Premere il tasto di registrazione
Nel Gigaset SE365 WLAN questa procedura è quella della modalità di registrazione
Premere il pulsante (impostazione predefinita).
Tenere presente che, una volta effettuato i reset del Gigaset SE356, verranno cari-
cate le impostazioni di fabbrica e alla prima pressione del tasto di registrazione verrà
generato un nuovo SSID ed una nuova Pre-shared Key con conseguente necessità di
rieffettuare la registrazione dei client.
u Con Personal Identification Number (PIN)
Il PIN rappresenta una elevata sicurezza di registrazione. Nessun altro apparecchio
(ad esempio quello del vicino) può registrarsi senza che ciò venga notato. In un
apparecchio WLAN, normalmente nell'Access Point, viene generato un PIN che va
immesso negli altri client per la registrazione. Se un client si registra con questo PIN,
i dati di sicurezza vengono sincronizzati.
È anche possibile generare il PIN in uno dei client.
Registrazione
SSID e Pre-shared Key
Registrazione
SSID e Pre-shared Key
Premere il tasto di registra­zione entro 2 minuti
Adattatore di rete WLAN
Attivare la re gistrazione WP S tramite il software
Ripetitore
Access Point
Generare il PIN tramite l'inter­faccia di configurazione
8
registrazione
SSID e Pre-shared Key
Repeater o
Adattatore di rete WLAN
Digitare e attivare il PIN tramite l'interfaccia di configurazione
Page 12
Introduzione
Se nella rete si deve usare il PIN dell'apparecchio che si sta configurando, scegliere
la modalità di registrazione Inviare il proprio PIN.
Se l'apparecchio deve però usare il PIN di un altro apparecchio, scegliere la modalità
di registrazione Digitare il PIN del dispositivo partner. Gli adattatori WLAN senza WPS possono essere ancora impostati manualmente, cioè
SSID e chiave devono essere indicati a mano. Il Gigaset SE365 WLAN supporta WPS in tutte le tre modalità operative (Access Point,
ripetitore e adattatore Ethernet). Ulteriori informazioni si trovano nelle sezioni “Collegare wireless ad un PC senza WPS“ a pagina 18 e “Attivare e configurare WPS“ apagina51.

Ottimizzare la qualità della trasmissione

Nella WLAN, le qualità e la portata della trasmissione sono influenzate da diversi fattori. Determinate condizioni ambientali (ad esempio pareti in calcestruzzo o cavi metallici nelle pareti, apparecchi elettrici come forni a microonde, il numero complessivo degli apparecchi collegati) possono influenzare negativamente la velocità di trasmissione. Per raggiungere una qualità sufficiente per la trasmissione di dati, in particolare di quelli video, è necessaria una velocità di trasmissione elevata e stabile. La qualità di trasmis­sione corrente viene visualizzata sull'interfaccia operativa dell'adattatore WLAN o nella visualizzazione dello stato della trasmissione senza fili in Windows.
Con le seguenti impostazioni si può ottimizzare la qualità di trasmissione:
u Collocare gli apparecchi WLAN avvicinandoli il più possibile tra loro, u orientare le antenne in modo ottimale, u scegliere un canale diverso, u impostare la velocità di trasmissione su un valore fisso, u scegliere una banda di frequenza diversa.
È possibile usare il Gigaset SE365 WLAN nella banda di frequenza 5 GHz o 2,4 GHz. Nella banda di frequenza 2,4 GHz si raggiunge una maggiore portata. La banda di frequenza di 5 GHz è invece meno sensibile ai disturbi. Informazioni sulle possibilità di configura­zione della rete wireless si trovano nella sezione “Rete wireless“ a pagina 49.
9
Page 13

Procedure iniziali

Procedure iniziali

Contenuto della confezione

La confezione contiene quanto segue:
u il Gigaset SE365 WLAN, u un alimentatore (12V 1A CC), u un cavo Ethernet (CAT5), u un CD con diversi documenti (il presente manuale, „Configuratione della rete
locale“, garanzia), ed un programma per l'installazione guidata che si avvia dopo
aver inserito il CD e vi segue passo dopo passo nel collegamento e nell'installazione
dell'apparecchio,
u guida rapida.
Avvertenza:
Collegare prima gli apparecchi della rete locale e collocarli nei punti previsti solo dopo che tutte le connessioni sono state stabilite con successo.

Avvertenze di sicurezza

u Utilizzare esclusivamente l'alimentatore fornito con l'apparecchio (12 V DC, 1A). u L'apparecchio è previsto solo per l'uso in ambienti chiusi (campo di temperatura: da
0 a 40 °C). Evitare l’uso in ambienti umidi o bagnati, polverosi o in presenza di
vapori.
u Collegare l’apparecchio con un cablaggio LAN che si trovi solo in ambienti chiusi. u L'apparecchio può creare interferenze con le apparecchiature medicali. u Se si cede l'apparecchio a terzi, consegnare anche le istruzioni d'uso e il CD.
10
Page 14
Procedure iniziali

Requisiti del sistema

u Per usare il Gigaset SE365 WLAN come ripetitore o Access Point è necessario:
– un PC con un Gigaset PC Card, un adattatore Gigaset USB o un altro adattatore di
rete wireless compatibile 802.11a, 802.11b, 802.11g o 802.11n e/o – un PC con una presa Ethernet. – un browser Internet come per es. Microsoft Internet Explorer 6.0 o superiore,
oppure Mozilla Firefox 1.0 o superiore per la configurazione del Ripetitore.
u Per l'uso del Gigaset SE365 WLAN come adattatore Ethernet è necessario un PC, una
console di gioco o un Settop-Box con presa Ethernet. Per la configurazione del Gigaset SE365 WLAN è necessario un PC con browser Internet.
Per l'utente esperto
Le impostazioni predefinite del Gigaset SE365 WLAN sono:
– Indirizzo IP: 192.168.2.254 – Maschera di sottorete: 255.255.255.0 – SSID: ConnectionPoint – Password standard: admin

Spie luminose e collegamenti

lato anteriore

11
Page 15
Procedure iniziali
Indicatori LED
Sul lato anteriore del Gigaset SE365 WLAN si trovano alcuni led luminosi che indicano lo stato operativo e facilitano l’installazione e la ricerca di errori nella rete.
I led indicano quanto segue:
LED Stato Stato
Ripetitore On/off Mostra in quale modo operativo si trova l'apparec­AP On/off
Adattatore On/off
Acceso
LAN
WLAN
Power
Lampeggia
Spento
Nel funzionamento normale:
Acceso Esiste una connessione wireless con la rete locale.
Lampeggia
Spento L’interfaccia WLAN non è attiva.
Durante la registrazione WPS:
On (300 s) La registrazione WPS ha avuto successo. Lampeggia
lentamente Lampeggia rapidamente Lampeggia
velocemente ad intervalli
Acceso Il Gigaset SE365 WLAN è acceso. Spento Il Gigaset SE365 WLAN è spento.
chio (ripetitore, Access Point, adattatore Ethernet). Il modo operativo può essere commutato con il tasto Mode sul retro dell'apparecchio. Esiste una connessione alla rete locale mediante cavo Ethernet. Il Gigaset SE365 WLAN invia o riceve dati attraverso il cavo Ethernet. Non esiste alcuna connessione con la rete locale tramite il cavo Ethernet.
u Il Gigaset SE365 WLAN invia o riceve dati
attraverso l’interfaccia WLAN.
u Del nuovo firmware viene caricato nel Gigaset
SE365 WLAN o è in corso un riavvio del Gigaset SE365 WLAN.
Registrazione WPS in corso.
Registrazione WPS fallita.
Più di un client ha tentato di registrarsi.
12
Page 16
Procedure iniziali

Lato posteriore

Sulla parte posteriore del Gigaset SE365 WLAN sono presenti le seguenti connessioni.
Elemento Descrizione
Registra­zione
12V DC 1A Presa per l'alimentatore in dotazione
Tasto per l'attivazione della registrazione WPS. In tal modo è possibile stabilire rapidamente una connessione wireless sicura con i PC.
Avvertenza: La funzione del tasto di registrazione è disponibile anche nell'interfaccia operativa dell'apparecchio (v. pag. 51). Il tasto di regi­strazione può essere disattivato proteggendolo così da usi impropri (v. pag. 66).
Attenzione:
un alimentatore diverso da quello fornito in dotazione potrebbe danneggiare l'apparecchio
13
Page 17
Procedure iniziali
Elemento Descrizione
Reset Il tasto Reset si trova dietro la piccola apertura contrassegnata.
Premere il pulsante per almeno 2 secondi per riavviare l'apparecchio. Premere il pulsante per almeno 5 secondi per ripristinare le
impostazioni di fabbrica. Avvertenza: con il reset, tutte le operazioni di configurazione eseguite alla prima messa in funzione andranno perse. Ciò vale anche per i dati generati tramite WPS per la rete wireless (SSID e Pre-shared Key). Il nuovo firmware resta invariato.
Avvertenza:
durante l'avvio dell'apparecchio il pulsante di reset non ha alcuna funzione. Per avviare il reset, attendere fino a quando il LED WLAN non
abbia terminato di lampeggiare. LAN Presa per un cavo Ethernet Modalità Tasto per commutare la modalità di funzionamento. I LED posti
sul davanti evidenziano la modalità di funzionamento corrente
dell'apparecchio.
Per commutare la modalità di funzionamento, premere il pulsante per
almeno 2 secondi.
Avvertenza:
Il Gigaset SE365 WLAN può essere utilizzato come Access Point. Tuttavia, se esso viene configurato come ripetitore e/o adattatore Ethernet, in questo contesto nelle presenti istruzioni viene usato il termine Access Point, si intende allora un altro apparecchio come ad es. un route r Giga set SE 366 WLAN o ppure un altro Gi gaset SE365 WLAN c on­figurato come Access Point.
14
Page 18
Procedure iniziali

Collocazione del Gigaset SE365 WLAN

Il Gigaset SE365 WLAN può essere collocato in qualsiasi ufficio, edificio oppure abita­zione. Non è necessario un cablaggio speciale. Occorre tuttavia rispettare le disposizioni seguenti.
u Installare l'apparecchio a distanza da sorgenti di calore, irradiazione solare diretta e
altri apparecchi elettrici.
u Non posizionare l'apparecchio su una superficie sensibile al calore. u Non collocare alcun oggetto sul apparecchio. Tutte le fessure di aerazione devono
essere libere per la circolazione dell'aria.
u Posare i cavi in modo tale che nessuno possa inciamparvi. u Posizionare l'apparecchio su un supporto antisdrucciolo. u Nel luogo di installazione del Gigaset SE365 WLAN deve essere disponibile una presa
adatta e la possibilità di collegamento all’interfaccia Ethernet di un PC o ad una rete cablata.
u Il luogo di installazione non deve trovarsi nelle immediate vicinanze di apparecchi
stereo, televisori o apparecchi a microonde, ecc, altrimenti possono verificarsi delle interferenze.
u Nel caso di montaggio a parete: nell'eseguire i fori per i tasselli, prestare attenzione
a non danneggiare tubi o conduttori presenti all'interno della parete.

Avvertenze per l'uso

u Non aprire mai l'apparecchio o l'alimentatore. Per motivi di sicurezza elettrica, questi
lavori devono essere effettuati da personale di servizio autorizzato.
u Non toccare mai i contatti di spinotti e prese con oggetti appuntiti o metallici. u Non afferrare l'alimentatore con mani bagnate. u Pulire l'apparecchio con un panno antistatico. Detergenti o solventi non sono adatti.
15
Page 19
Procedure iniziali

Collegare il Gigaset SE365 WLAN

Avvertenza:
Sul CD del prodotto si trova un'installazione guidata che vi guida attraverso le necessarie operazioni.
u Se nel PC la funzione di autoplay è attivata, l'installazione guidata si avvierà
automaticamente quando si inserisce il CD.
u Se l'installazione guidata non si avvia automaticamente, aprire il lettore di CD
nella gestione risorse di Windows e avviare il file start.exe con un doppio clic.
In questo capitolo sono riportate eventuali altre informazioni.

Collegare alla rete elettrica

ì Collocare il Gigaset SE365 WLAN nel punto desiderato. ì Inserire lo spinotto tondo nella presa del Gigaset SE365 WLAN contrassegnata
con 12V DC 1A.
ì Collegare l’alimentatore mediante una presa.
Avvertenza:
Non collegare mai l’alimentatore ad una presa di corrente prima di essere certi che quanto indicato sulla targhetta corrisponda ai valori presenti. In caso contrario, sia l'ali­mentatore che l'apparecchio possono venire danneggiati e causare gravi lesioni alle persone.

Impostare la modalità operativa

Al momento della fornitura è impostata la modalità di funzionamento ripetitore.
ì Scegliere la modalità di funzionamento con la quale si intende usare il Gigaset SE365
WLAN (v. pag. 4) tramite il tasto Mode sul retro dell'apparecchio. Per commutare la modalità di funzionamento, premere il pulsante per almeno 2 secondi. Il LED Mode evidenzia la modalità in quel momento impostata.

Collegare gli apparecchi wireless tramite WPS

Se si usa la funzione WPS, (v. pag. 7), è possibile stabilire la connessione wireless ad altri apparecchi WLAN facilmente tramite il tasto di registrazione.
modalità operativa ripetitore
ì Per avviare la registrazione WPS in un Access Point, premere il tasto di registrazione
sul retro dell’apparecchio.
ì Entro due minuti, azionare il tasto di registrazione dell'Access Point. Il Gigaset SE365
WLAN client ottiene i dati di sicurezza dell'Access Point (SSID e Pre-shared Key) ed è così registrato.
16
Page 20
Procedure iniziali
Modalità operativa Access Point
ì Premere il tasto di registrazione sul retro dell’apparecchio per avviare la registra-
zione WPS.
ì Attivare entro due minuti la registrazione WPS dell’adattatore di rete wireless al PC
o del ripetitore. Il client ottiene i dati di sicurezza del Gigaset SE365 WLAN (SSID e Pre-shared-Key) ed è così registrato.
Modalità operativa adattatore Ethernet
ì Per avviare la registrazione WPS in un Access Point, premere il tasto di registrazione
sul retro dell’apparecchio.
ì Entro due minuti, azionare il tasto di registrazione dell'Access Point. Il Gigaset SE365
WLAN client ottiene i dati di sicurezza dell'Access Point (SSID e Pre-shared Key) ed è così registrato.
LED WLAN durante la registrazione WPS:
On (300 s) La registrazione WPS ha avuto successo. Lampeggia
lentamente Lampeggia
rapidamente Lampeggia
velocemente ad intervalli
Nella fase di registrazione può registrarsi un solo client. Se l’apparecchio con il LED WLAN mostra che più di un client ha tentato di registrarsi e che il client desiderato non è stato registrato con successo, un apparecchio estraneo si è allora eventualmente agganciato alla vostra WLAN. In questo caso bisognerebbe cambiare rapidamente la chiave WPA-PSK a mano (v. pag. 39) ed eseguire la registrazione WPS dei client PIN (v. pag. 51).
Ulteriori possibilità per la registrazione WPS sono descritte a pagina 51.
Registrazione WPS in corso.
Registrazione WPS fallita.
Più di un client ha tentato di registrarsi.
Ordine della registrazione WPS:
per stabilire una connessione router/Access Point – ripetitore– PC, operare nel modo seguente:
1. Registrare il ripetitore nel router/Access Point.
2. Registrare l'adattatore di rete wireless del PC nel router/Access Point. A tale scopo il PC deve trovarsi all'interno del raggio di azione del router/Access Point.
3. Rimuovere il PC dal raggio di azione del router/Access Point e portarlo in quello del ripetitore. La connessione WLAN con il ripetitore viene stabilita automaticamente al trascorrere di un certo intervallo.
17
Page 21
Procedure iniziali

Collegare a una rete via cavo (LAN), ad un PC, ad una console di gioco o ad un modem

Se non si usa WPS, si consiglia di collegare prima l’apparecchio ad un PC tramite un cavo Ethernet. A seconda del tipo di utilizzo è necessario eseguire ancora alcune impo­stazioni tramite il programma di configurazione del Gigaset SE365 WLAN basato sul browser.
ì Inserire un’estremità del cavo Ethernet
nella presa contrassegnata con LAN Gigaset SE365 WLAN.
ì Inserire l’altra estremità del cavo
Ethernet nell’apparecchio con il quale si intende collegare il Gigaset SE365 WLAN.
In base al tipo di applicazione si può trattare di un router, un PC, una console di gioco o di un modem DSL o via cavo.

Collegare wireless ad un PC senza WPS

Per realizzare una connessione wireless si utilizza un adattatore di rete wireless, che deve essere installato nel computer.
Una rete radio si definisce assegnando a tutti i dispositivi lo stesso SSID e la stessa crittografia.
(((
)))
)))
Assegnare agli adattatori di rete l'SSID del Gigaset SE365 WLAN. La preimpostazione dell'SSID è ConnectionPoint. Se all'adattatore di rete dei computer è stato assegnato l'SSID corretto, la comunicazione radio viene stabilita automaticamente. Nel Gigaset SE365 WLAN e nell’adattatore di rete wireless si dovrebbe poi impostare la crittografia.
18
Page 22
Procedure iniziali
Avvertenza:
affinché il PC possa comunicare tramite il Gigaset SE365 WLAN, potrebbe essere neces­sario eseguire la configurazione di rete del PC. Informazioni relative a questi argomenti si trovano nel CD nel documento „Configuratione della rete locale“.

Orientare l'antenna

ì Orientare l'antenna.
Se possibile, l'antenna dovrebbe essere orientata ad angolo retto rispetto alla direzione che punta verso il partner di comunicazione. Essa può essere girata di lato e all'indietro (rispetto all'apparecchio).
Il programma di configurazione e controllo degli adattatori di rete fornisce le informa­zioni relative alla qualità del collegamento. Verificare quale posizione dell'attenta soddisfa al meglio le proprie esigenze.

Spia LED dopo una corretta installazione

Il Gigaset SE365 WLAN è ora pronto all'uso:
u il LED Power è acceso. u Il LED WLAN lampeggia durante la fase di avvio e rimane acceso quando è stato
stabilito un collegamento wireless alla rete locale.
u Il LED LAN è acceso quando il Gigaset SE365 WLAN è collegato a un router o a un PC
della rete mediante un cavo Ethernet.
19
Page 23

L'interfaccia operativa

L'interfaccia operativa
Alla consegna, il Gigaset SE365 WLAN è preconfigurato in modo da essere idoneo al funzionamento come ripetitore senza necessità di numerose impostazioni. È tuttavia necessario impostare la connessione con il punto di accesso del quale si intende ampliare la portata del Gigaset SE365 WLAN. Per utilizzare il Gigaset SE365 WLAN in un altro Modo operativo (v. pag. 4), è necessario configurarlo.
Se nella rete wireless viene utilizzata la crittografia dei dati, è necessario impostare questa procedura e la chiave anche nel ripetitore.
Per tutte le operazioni di configurazione e per il controllo del funzionamento in atto, è disponibile un programma di configurazione basato su browser che può essere richiamato da un PC. Sono disponibili tutte le informazioni dettagliate sulle operazioni da eseguire. Le fasi di configurazione necessarie vengono eseguite automaticamente
Avvertenza:
u Per eseguire la prima configurazione, è consigliabile collegare il Gigaset SE365
WLAN tramite un cavo Ethernet all’interfaccia Ethernet del PC attraverso la quale si desidera eseguire la configurazione. La scheda Ethernet deve essere impostata sul "recupero automatico degli indirizzi IP" (a questo proposito, vedere il documento „Configuratione della rete locale“ sul CD del prodotto).
u Per poter avviare il programma di configurazione, può essere necessario
disattivare il proxy http del browser (v. pag. 80).
u Se come browser si utilizza Mozilla Firefox oppure se si utilizza Internet Explorer
con Windows Vista o Windows XP Service Pack 2, è necessario configurare il blocco dei popup vedere (v. pag. 81).

Avvio dell'interfaccia operativa

Come descritto nel capitolo“Procedure iniziali“ a pagina 10, il Gigaset SE365 WLAN è stato collegato ed è possibile che sia stata eseguita la configurazione di rete della scheda Ethernet. Il Gigaset SE365 WLAN è collegato alla rete elettrica, la spia luminosa Power è accesa e lo stesso dicasi per la spia WLAN. Il led per la rete locale si accende se un appa­recchio viene collegato direttamente tramite un cavo Ethernet.
La procedura per accedere all'interfaccia operativa del Gigaset SE365 WLAN è la seguente.
ì Avviare il proprio browser. ì Digitare l'indirizzo IP del Gigaset SE365 WLAN nel campo indirizzi del browser.
http://192.168.2.254
Compare la pagina di login.
20
Page 24
L'interfaccia operativa
Avvertenza:
se il server DHCP nel Gigaset SE365 WLAN è attivato (impostazione di fabbrica), dopo il collegamento con il PC potrà essere necessario un po’ di tempo prima che al PC venga assegnato automaticamente un indirizzo IP e che sia possibile accedere al programma di configurazione.
ì Al momento della consegna, la password è admin. Se necessario inserire la
password e cliccare su OK.
Avvertenza:
Per motivi di sicurezza, in seguito la password deve essere modificata (v. pag. 36).
Viene visualizzata una pagina con le informazioni sulla sicurezza. Per la prima configurazione è possibile tralasciare queste avvertenze. Quando si ese-
guono tutte le impostazioni di base e di sicurezza con l'aiuto della procedura guidata, come di riportato di seguito, l'apparecchio e la rete sono completamente protetti. In caso contrario, durante la successiva registrazione nel programma di configurazione verranno indicate le sicurezze mancanti.
ì Cliccare su OK.
Viene visualizzata la pagina iniziale.
21
Page 25
L'interfaccia operativa

La pagina iniziale

La pagina iniziale è il punto di partenza per tutte le attività di configurazione e di gestione dell’apparecchio.
Funzioni della pagina iniziale
Nella pagina iniziale è possibile
u scegliere la lingua dell'interfaccia operativa (v. pag. 23) u richiamare la procedura guidata per le Impostazioni di base (v. pag. 25) u richiamare la procedura guidata per le Impostazioni di sicurezza (v. pag. 35) u richiamare il menu Impostazioni avanzate per ulteriori opzioni di configurazione,
(v. pag. 45).
u richiamare il menu Stato per avere informazioni sullo stato del Gigaset SE365 WLAN
(v. pag. 67),
Nella procedura guidata, il menu Impostazioni avanzate e le informazioni sullo stato possono essere richiamati da qualsiasi pagina del programma di configurazione tramite le schede sul margine superiore dell'interfaccia operativa.
22
Page 26
L'interfaccia operativa
Nel programma di configurazione sono disponibili le seguenti funzioni:
Impostazioni di base Tramite l'assistente si configura, a seconda della Modo
operativo, la propria rete wireless e quella cablata. Per la descrizione, vedere pagina 25 e seguenti.
Impostazioni di sicurezza Con la procedura guidata, è possibile adottare le misure con-
tro accessi non autorizzati al proprio Gigaset SE365 WLAN e alla rete locale. Per esempio, è possibile modificare la pas­sword e impostare la crittografia del traffico radio. Per la descrizione, vedere pagina 35 e seguenti. Per la protezione della rete, si consiglia di eseguire la procedura guidata.
Impostazioni avanzate Nel menu Impostazioni avanzate vengono offerte altre
possibilità di modifica della configurazione della rete locale wireless e via cavo. Inoltre, è possibile proteggere e ripristi­nare i dati di configurazione oppure riavviare l'apparecchio. Le operazioni di configurazione sono opzionali e possono essere eseguite in un secondo momento. Per la descrizione, vedere pagina 45 e seguenti.

Scelta della lingua

L'interfaccia operativa è disponibile in diverse lingue. Alla prima configurazione o dopo un reset sulle impostazioni di fabbrica, l'interfaccia operativa compare in tedesco (se anche il browser è in tale lingua) o in inglese (per tutte le altre lingue).
ì Fare clic su Lingua in alto a destra della pagina iniziale (v. pag. 22). ì Se si desidera modificare la lingua predefinita, scegliere dall'elenco la lingua
desiderata.
ì Fare clic su OK per copiare l'impostazione.
Se necessario, caricare il file per la lingua desiderata. I file si trovano sul CD. Si possono inoltre scaricare altre lingue da Internet e salvarle sul PC. Seguire le avvertenze riportate nella pagine dell'interfaccia operativa.
L'apparecchio viene riavviato per rendere operative le modifiche. Confermare il riavvio nella finestra di dialogo.
Al termine della procedura viene visualizzata la pagina iniziale.
23
Page 27
L'interfaccia operativa

Elementi dell'interfaccia operativa

Le pagine web dell'interfaccia operativa contengono i seguenti elementi:
Pulsanti Scollegamento
A destra dell'interfaccia operativa si trova sempre il pulsante Scollegamento. Facendo clic su Scollegamento, viene annullata la sessione e viene visualizzata la pagina di registrazione.
Guida
Facendo clic sul punto interrogativo, vengono visualizzate le spiegazioni sulla pagina corrente dell'interfaccia operativa.
Pulsanti e simboli della procedura guidata
Nella procedura guidata vengono visualizzati graficamente i passi già eseguiti.
Dopo aver eseguito una modifica nella configurazione su una pagina, cliccare in basso su Avanti >. Con il pulsante Indietro < Indietro è possibile tornare al passo di configu­razione precedente, mentre con Annulla si torna alla pagina iniziale. In questo caso tutte le modifiche si perdono. I dati immessi vengono salvati solo dopo un clic su Fine al termine dell'assistente.
Pulsanti nel menu Impostazioni avanzate
OK Applica le impostazioni dell'utente nella configurazione del
Gigaset SE365 WLAN e le attiva.
Annulla Cancella tutte le immissioni eseguite su una pagina dall'ultima
esecuzione di OK.
A seconda della funzione, è possibile utilizzare ulteriori pulsanti Essi vengono descritti nel punto corrispondente.
24
Page 28

Impostazioni di base

Impostazioni di base
L'assistente per le Impostazioni di base vi guida gradualmente attraverso la configura­zione generale del Gigaset SE365 WLAN che comprende le seguenti impostazioni:
u le impostazioni della rete wireless (WLAN) u le impostazioni della rete locale (LAN)
ì Per avviare la configurazione, selezionare la voce Impostazioni di base nella pagina
iniziale.
ì Fare clic sul pulsante Avanti >.
25
Page 29
Impostazioni di base

Impostazioni base per la modalità operativa Ripetitore e Punto di accesso

Impostazioni della rete wireless

Avvertenza:
Nella modalità operativa Access Point, è necessario effettuare le impostazioni per la rete wireless solo se non si usa la funzione WPS (1 click only) (v. pag. 7 e v. pag. 18).
Il Gigaset SE365 WLAN offre la possibilità di utilizzare la funzione di roaming nella pro­pria rete. La funzione roaming offre una qualità di connessione eccellente ed uno scam­bio continuo dei dati mentre ci si sposta entro l’area di copertura della propria rete. Inol­tre, il PC imposta sempre una connessione automatica al punto di accesso con il segnale più potente senza interrompere lo scambio di dati. Il presupposto per il funzionamento del roaming è che siano impostati lo stesso canale radio, lo stesso SSID e la stessa sottorete IP per tutti i componenti della rete.
Avvertenza:
L’adattatore di rete del PC con il quale si intende configurare il Gigaset SE365 WLAN dovrebbe essere impostato per l’acquisizione automatica dell’indirizzo IP. Se sulla rete vengono utilizzati indirizzi IP statici, è necessario che l'indirizzo IP del proprio PC si trovi nella stessa sottorete dell'indirizzo IP del Gigaset SE365 WLAN. A questo proposito leggere il documento „Configuratione della rete locale“ sul CD.
26
Page 30
Impostazioni di base
La figura presenta le possibilità di impostazione per la modalità operativa ripetitore, mentre in quella Access Point vengono visualizzati soltanto il Canale e l'SSID.
Canale
ì Nel Modo operativo Ripetitore è necessario impostare il canale dell'Access Point
per il quale si desidera aumentare la portata con il ripetitore. Non appena si è scelta una voce dalla lista, Sistema di distribuzione wireless,
il canale corrispondente viene qui impostato e il campo non può essere più modificato.
ì Nel Modo operativo Punto di accesso selezionare l'opzione Automatico.
SSID
L'SSID (Service Set ID) definisce la rete wireless. È importante ricordare che se si utilizza lo stesso SSID per diversi punti di accesso e ripe-
titore non è possibile stabilire con quale punto di accesso impostare il collegamento del proprio PC. Questo può rappresentare un problema, specialmente se si ha la necessità di collegare un particolare apparecchio per la configurazione, non ancora corretta­mente collegato alla rete restante. Questo potrebbe non essere raggiungibile in quanto il PC imposta automaticamente una connessione con il punto di accesso più vicino. In questo caso, disporsi nelle vicinanze dell’apparecchio con il quale si desidera stabilire una connessione, oppure collegare il proprio PC direttamente tramite un cavo Ethernet con questo apparecchio.
27
Page 31
Impostazioni di base
ì Per poter utilizzare il roaming, immettere lo stesso SSID utilizzato anche dall'Access
Point desiderato. Nel modo operativo Punto di accesso immettere l'SSID che si desidera utilizzare per
la rete wireless. Prendere nota di questo SSID che dovrà essere inserito anche negli adattatori di rete
dei PC della rete wireless.
Ripetitore (WDS) (viene visualizzato soltanto nel Modo operativo ripetitore)
È possibile inserire o scegliere un Access Point del quale si desidera ampliare la portata della rete wireless. Se esiste un collegamento all'Access Point, vengono visualizzati l' Intensità del segnale, l'SSID e il Canale. Nell'Access Point deve essere attivata la funzione WDS. A questo proposito, fare riferimento alle istruzioni d'uso dell'Access Point.
ì Immettere l'Indirizzo MAC dell'Access Point oppure selezionare un Access Point
dall'elenco di quelli disponibili cliccando su Aggiungi. Nel caso di un Access Point della serie Gigaset, l’indirizzo MAC è riportato nella
targhetta sul lato inferiore dell’apparecchio.
ì Nel campo Descrizione, immettere un nome per l'Access Point. Questo nome
servirà a distinguere meglio i diversi apparecchi. La preimpostazione è l'SSID.
ì Fare clic su Aggiorna per aggiornare la visualizzazione. ì Cliccare su Avanti >.
28
Page 32
Impostazioni di base

Impostazioni della rete locale

Nel passo successivo si apre la pagina relativa alle impostazioni di base della rete locale.
Stabilire l'indirizzo IP privato del Gigaset SE365 WLAN
In questa pagine è possibile modificare l'Indirizzo IP dell'apparecchio. L'indirizzo IP predefinito 192.168.2.254. Questo è l'indirizzo con cui è possibile raggiungere l'apparecchio nella rete locale. Questo indirizzo può essere utilizzato liberamente dal campo dei possibili indirizzi.
ì Se si desidera assegnare al Gigaset SE365 WLAN un indirizzo IP diverso, immettere
tale indirizzo nei campi accanto a Indirizzo IP.
ì Indicare la Subnet mask nella quale si impiega la rete.
Si consiglia di utilizzare un indirizzo dell'intervallo indirizzi riservato all'utilizzo privato. L'intervallo indirizzi è 192.168.1.1 – 192.168.255.254.
Avvertenza:
le nuove impostazioni vengono applicate solo dopo il riavvio del Gigaset SE365 WLAN. Se necessario, riconfigurare l'indirizzo IP del proprio PC (assegnarne uno nuovo) per riconciliarlo nella nuova configurazione.
29
Page 33
Impostazioni di base
Configurazione del server DHCP
Il Gigaset SE365 WLAN dispone di un Server DHCP che alla consegna è impostato attivo. Gli indirizzi IP dei PC vengono assegnati, quindi, automaticamente dal Gigaset SE365 WLAN.
In base alla configurazione della rete esistente, può essere utile disattivare il server DHCP integrato del Gigaset SE365 WLAN.
ì Per il Server DHCP selezionare l’opzione Disattivo.
Questo accorgimento è necessario soltanto se – nella rete c'è un altro server DHCP attivo.
– nella stessa rete funzionano diversi Gigaset SE365 WLAN. In tal caso disattivare
in tutti gli altri ripetitori il server DHCP. In questo caso accertarsi che vengano modificati anche gli indirizzi IP degli altri Gigaset SE365 WLAN (osservare anche l’esempio a pagina 30).
– nella rete vengono assegnati indirizzi IP in maniera statica, ovvero se a ciascun
componente di rete avete assegnato manualmente un indirizzo IP statico.
Avvertenza:
Se si desidera l’assegnazione automatica dell’indirizzo per i PC collegati, accertarsi che il server DHCP del punto di accesso esistente sia attivato. Gli apparecchio collegati tramite il Gigaset SE365 WLAN lo utilizzeranno automaticamente.
Se nella rete non è ancora presente un server DHCP, è possibile utilizzare il server DHCP integrato del proprio Gigaset SE365 WLAN per assegnare automaticamente gli indirizzi IP degli apparecchi collegati.
ì In questo caso, per Server DHCP scegliere l’opzione Attivo. ì Se è stato attivato il server DHCP integrato del proprio Gigaset SE365 WLAN, verifi-
care anche le seguenti impostazioni e, se necessario, adattarle alle proprie esigenze. –I dati Indirizzo IP emesso per primo e Indirizzo IP emesso per ultimo defini-
scono l'intervallo degli indirizzi IP che il Gigaset SE365 WLAN deve utilizzare per l'assegnazione automatica degli indirizzi IP ai PC.
–Nel campo Gateway predefinito immettere l'indirizzo IP del router da utilizzare
per il collegamento dei PC a Internet (per es. 192.168.2.1).
Esempio di impostazioni LAN con due ripetitori
Se nella stessa rete si intende far funzionare diversi Gigaset SE365 WLAN, accertarsi di assegnare a questi apparecchi indirizzi IP diversi. In tal caso, utilizzare un’area indirizzi interna alla sottorete scelta, ma esterna all’area degli indirizzi assegnati automatica­mente da un server DHCP presente nella propria rete. Disattivare i due corrispondenti server DHCP.
30
Page 34
Impostazioni di base
Nel caso di due ripetitori nella stessa rete assegnare ad esempio
u per il Gigaset SE365 WLAN A l'indirizzo IP 192.168.2.254, u per il Gigaset SE365 WLAN B l'indirizzo IP 192.168.2.253,
Per evitare conflitti con gli indirizzi IP di client WLAN, nell'ultima parte dell'indirizzo IP andrebbero usati valori elevati.
Internet
)))
Gigaset SE365 WLAN A
)))
)))
Gigaset SE365 WLAN B
(((
(((
(((
(((
(((
(((
ì Una volta concluse le impostazioni per la propria rete locale, fare clic su Avanti >.
Si apre la pagina per la conclusione dell’impostazione base.
31
Page 35
Impostazioni di base
ì Cliccare su Fine. Le impostazioni base effettuate vengono salvate.
A questo punto, eseguire le impostazioni di sicurezza della propria rete.
ì Si arriva automaticamente all'assistente per le Impostazioni di sicurezza descritto
a partire da pagina pagina 35.
ì Se si desidera eseguire le impostazioni di sicurezza in seguito, si può disattivare la
corrispondente opzione e cliccare su Fine. Se si sono effettuate modifiche alle impostazioni base, l'apparecchio viene riavviato.
32
Page 36
Impostazioni di base

Impostazioni di base nel Modo operativo Adattatore Ethernet

Nel Modo operativo Adattatore Ethernet il Gigaset SE365 WLAN funge da adattatore di rete wireless. In questo caso, viene collegato direttamente all'interfaccia Ethernet di un PC, di una console di gioco, di una Set-Top-Box oppure di un altro apparecchio collegabile in rete.
Avvertenza:
Nella modalità operativa adattatore Ethernet è necessario effettuare le impostazioni per la rete wireless solo se non si usa la funzione WPS (1 click only) (v. pag. 7 e v. pag. 18).
Se si desidera usare la funzione WPS, anche l'Access Point al quale si vuole collegare l'apparecchio deve supportare WPS.
Impostazioni della rete wireless senza WPS
La pagina visualizza tutte le reti wireless nel raggio di azione con la relativa intensità di segnale, l'SSID e il canale.
L'SSID (Service Set ID) definisce la rete wireless. Tutti gli apparecchi wireless (router, PC ecc.) della stessa rete devono utilizzare lo stesso SSID.
ì Come SSID indicare lo stesso nome definito per la rete o l'Access Point con cui si
vuole stabilire una connessione. oppure scegliere una rete wireless dalla lista cliccando sul corrispondente
pulsante Aggiungi.
ì Cliccare su Avanti >.
Si apre la pagina per la conclusione dell’impostazione base.
33
Page 37
Impostazioni di base
ì Cliccare su Fine. Le impostazioni base effettuate vengono salvate.
A questo punto, eseguire le impostazioni di sicurezza della propria rete.
ì Si arriva automaticamente all'assistente per le Impostazioni di sicurezza descritto
a partire da pagina pagina 35.
ì Se si desidera eseguire le impostazioni di sicurezza in seguito, si può disattivare la
corrispondente opzione e cliccare su Fine. Se si sono effettuate modifiche alle impostazioni base, l'apparecchio viene in tal
caso riavviato.
Avvertenza:
u Per stabilire una connessione a un Access Point su cui sia attivata la crittografia
dei dati, immediatamente dopo le Impostazioni di base eseguire le Impostazioni di sicurezza ed impostare gli stessi dati per la crittografia.
u Se non vengono subito eseguite le Impostazioni di sicurezza per un Access Point
con la crittografia oppure se la chiave e il tipo di crittografia non corrispondono, è possibile che il PC non riesca a stabilire alcun collegamento con il Gigaset SE365 WLAN. Questo è dovuto al fatto che non è raggiungibile alcun server DHCP oppure che il PC e il ripetitore non dispongono di alcun indirizzo IP statico. In questo caso è necessario riportare il Gigaset SE365 WLAN alle impostazioni di fabbrica (vedere il capitolo “Reset“ a pagina 14) ed eseguire nuovamente le Impostazioni di base.
u L'Access Point con cui deve comunicare il Gigaset SE365 WLAN deve essere pronto
prima di avviare il PC, la console di gioco o la Setup-Box a cui viene collegato il Gigaset SE365 WLAN.
u Nell'appendice viene riportato un esempio di impostazioni di base per il
collegamento wireless di console di gioco e Set-Top-Box (v. pag. 79).
34
Page 38

Impostazioni di sicurezza

Impostazioni di sicurezza
Il Gigaset SE365 WLAN ed i PC collegati si possono proteggere da accessi non autorizzati nell’ambito della propria rete locale e dall’esterno via Internet. La procedura guidata per le Impostazioni di sicurezza offre le funzioni seguenti:
u Modificare la password del sistema (v. pag. 36) u Modifica dell'SSID della rete wireless (solo per i modi operativi ripetitore e
Access Point, v. pag. 37)
u Impostazione della crittografia della rete wireless (v. pag. 38) u Limitazione dell'accesso alla rete wireless per determinati PC (solo per i modi
operativi ripetitore e Access Point, v. pag. 42)
Durante la prima configurazione Gigaset SE365 WLAN è necessario eseguire le Imposta­zioni di sicurezza passo dopo passo seguendo la presentazione dell' interfaccia utente. Ulteriori possibilità sono disponibili nel menu Impostazioni avanzate (v. pag. 46).
Avvertenze per l'uso di WPS
Il Gigaset SE365 WLAN è dotato di WPS (Wi-Fi Protected Setup). In tal modo è possibile impostare la sicurezza della propria rete wireless alla pressione di un tasto (1 click only) (v. pag. 18).
I dati impostati possono essere controllati nelle Impostazioni di sicurezza (vedi v. pag. 37 e v. pag. 38) o nelle impostazioni avanzate (v. pag. 54).
ì Cliccare su Avanti > per iniziare con le Impostazioni di sicurezza.
35
Page 39
Impostazioni di sicurezza

Modifica della password di sistema

Al momento della consegna, la configurazione del Gigaset SE365 WLAN è protetta con la password admin. Per impedire che persone non autorizzate possano apportare modifiche alla configurazione, è necessario modificare la password.
ì Nel campo Password corrente immettere la password corrente. Al momento della
consegna, la password è admin.
Nel campo Nuova password immettere una nuova password e ripeterla nel campo sot­tostante. La password non deve superare 20 caratteri. Viene fatta distinzione tra carat­teri maiuscoli e minuscoli. Non utilizzare nomi propri o termini facilmente indovinabili. Utilizzare combinazioni di lettere, numeri e caratteri speciali.
Avvertenza:
Qualora si fosse dimenticata la propria password, è necessario riportare il Gigaset SE365 WLAN alle impostazioni di fabbrica utilizzando il tasto Reset (v. pag. 14). Tenere presente che con questa operazione vengono ripristinate tutte le impostazioni di fabbrica. La password viene reimpostata sul valore predefinito admin.
ì Cliccare su Avanti >.
36
Page 40
Impostazioni di sicurezza

SSID

Questa pagina viene visualizzata soltanto nella Modo operativo ripetitore e Access Point. Nel modo operativo Adattatore Ethernet segue la pagina per l'impostazione della crittografia dei dati (v. pag. 38).
SSID Qui viene visualizzato l'SSID impostato per la rete wireless.
SSID broadcast
Se per SSID broadcast è attivata l'opzione Attivo, il Gigaset SE365 WLAN invia l'SSID con tutte le trasmissioni di dati e l'SSID viene visualizzato sui PC dotati di adattatore di rete wireless. In questo caso è possibile che persone non autorizzate tramite l'SSID riescano ad accedere alla rete locale.
ì Attivare l'opzione Disattivo per aumentare la sicurezza della rete wireless. ì Per passare al passo successivo, fare clic su Avanti >.
37
Page 41
Impostazioni di sicurezza

Impostazione della crittografia dei dati

Nel passo successivo è possibile impostare i metodi di crittografia e di autenticazione per la propria rete wireless.
Avvertenza:
Se si usa WPS, la crittografia viene impostata automaticamente.
Rispetto alle reti cablate, le reti wireless sono maggiormente esposte al pericolo di essere intercettate. Il Gigaset SE365 WLAN utilizza metodi efficaci di crittografia per evi­tare in larga misura l'ascolto non autorizzato.
È possibile utilizzare i seguenti meccanismi di protezione:
u WPA2-PSK/WPA-PSK (v. pag. 39) u Crittografia WEP (Wired Equivalent Privacy, v. pag. 40)
Si consiglia di utilizzare WPA2-PSK se viene supportata da tutti i componenti della propria rete wireless. Con la crittografia WEP l'utilizzo di WPS non è possibile.
Nel menu Impostazioni avanzate sono disponibili ulteriori possibilità per l'impostazione della crittografia dei dati e dell'autenticazione (v. pag. 45).
Modo operativo Ripetitore e Adattatore Ethernet
La scelta della crittografia dipende dalle impostazioni dell'Access Point.
ì Verificare che tipo di crittografia e che le chiavi sono impostate sull'Access Point
ed eseguire le impostazioni corrispondenti sul Gigaset SE365 WLAN.
Modo operativo Punto di accesso
La scelta della crittografia dipende dal metodo supportato da tutti i componenti della rete wireless.
ì Impostare sul Gigaset SE365 WLAN e sugli altri componenti della rete wireless il
modo di crittografia dei dati corrispondente.
38
Page 42
Impostazioni di sicurezza

WPA2 / WPA con Pre-shared Key (PSK)

WPA2/WPA è un metodo più avanzato rispetto al WEP per la protezione delle reti
wireless. Offre protezione elevata tramite chiave dinamica basata sul protocollo TKIP (Temporal Key Integration Protocol). Il nuovo standard WPA2 utilizza per la crittografia solo AES (Advanced Encryption Standard).
WPA2-PSK/WPA-PSK è una modalità WPA speciale per l'utente privato e le piccole
aziende senza server di autenticazione. La chiave di crittografia viene creata automati­camente con la Pre-shared Key e modificata automaticamente ( "Rekeying") e dopo un lasso di tempo prestabilito viene autenticata tra gli apparecchi in rete (Intervallo di
rekey).
Avvertenza:
Ciascun PC (adattatore di rete) che accede a una rete wireless, protetta con WPA, deve a sua volta supportare il WPA. Per le modalità di utilizzo del WPA sul proprio PC, consultare le istruzioni d'uso dei propri adattatori di rete.
Se si è già effettuata con successo una registrazione WPS, su questa pagina si vede la Pre-shared Key generata. Prendere nota della chiave per la configurazione manuale degli adattatori di rete che non supportano WPS.
ì Per passare al passo successivo, fare clic su Avanti >.
Se non si usa WPS:
ì Selezionare l'opzioneWPA2-PSK se viene supportata da tutti i componenti della
propria rete wireless, oppure
ì selezionare l'opzione WPA2-PSK / WPA-PSK se alcuni o tutti i componenti della
propria rete wireless supportano il WPA con il protocollo TKIP.
39
Page 43
Impostazioni di sicurezza
ì Immettere nel campo Chiave pre-shared una chiave a propria scelta
(da 8 a max. 63 caratteri) e confermare con ulteriore immissione. La stessa Pre-shared Key deve essere impostata anche su tutti i PC con collegamento
wireless.
ì Per passare al passo successivo, fare clic su Avanti >.

Crittografia WEP

WEP (Wired Equivalent Privacy) è un procedimento di crittografia per segnali radio in reti wireless basato sullo standard IEEE 802.11.
Quando si trasmettono dati wireless e non tutti i componenti della propria rete wireless supportano gli elevati standard di protezione WPA (v. pag. 39), si consiglia di attivare
WEP-Crittografia su questi componenti di rete.
Per applicare la crittografia è possibile scegliere tra la chiave standard a 64-Bit oppure la chiave più potente a 128-Bit. La chiave viene generata in formato esadecimale oppure in formato ASCII. È necessario utilizzare la stessa chiave per la crittografia e la decritta­zione per il Gigaset SE365 WLAN e per tutti gli adattatori di rete wireless.
Avvertenza:
dopo aver impostato la crittografia WEP nella rete wireless, è necessario impostare anche sul repeter gli stessi dati per la crittografia.
40
Page 44
Impostazioni di sicurezza
ì Selezionare la Lunghezza chiave: 64 oppure 128-Bit. ì Selezionare il Tipo di chiave, Hex oppure ASCII.
Se si sceglie Hex, è possibile utilizzare i numeri da 0 fino a 9 e le lettere da A fino a F. – Con una crittografia a 64 Bit, la lunghezza della chiave è di 10 caratteri.
Esempio di chiave valida: 1234567ABC
– Con una crittografia a 128 Bit, la lunghezza della chiave è di 26 caratteri.
Esempio di chiave valida: 234567ABC8912345DEF1234567
Se si sceglie ASCII, è possibile utilizzare i numeri da 0 fino a 9, i caratteri da A fino a Z e da a fino a z ed i caratteri speciali ASCII.
– Con una crittografia a 64 Bit, la lunghezza della chiave è di 5 caratteri.
Esempio di chiave valida: GIGA1
– Con una crittografia a 128 Bit, la lunghezza della chiave è di 13 caratteri.
Esempio di chiave valida: GIGASET_SE365
ì Confermare la chiave con ulteriore immissione nel campo
Conferma chiave.
41
Page 45
Impostazioni di sicurezza
Avvertenza:
u Nel caso sia stata reimpostata la crittografia, è molto importante prendere
nota della chiave. Queste informazioni sono importanti per configurare in modo corretto l'adattatore di rete wireless;
u Dopo aver terminato le Impostazioni di sicurezza, è necessario impostare la
crittografia WEP sugli altri componenti della rete wireless.
ì Per passare al passo successivo delle Impostazioni di sicurezza, fare clic su Avanti >.

Controllo di accesso nella rete wireless

Questa pagina viene visualizzata soltanto nella Modo operativo ripetitore e Access Point.
In questa fase è possibile stabilire quali PC possono avere accesso wireless al Gigaset SE365 WLAN. Il controllo di accesso si basa sull'Indirizzo MAC degli adattatori di rete dei PC. È possibile immettere a mano gli indirizzi MAC dei PC oppure sceglierli dall'elenco dei PC già collegati.
Avvertenze:
u L'impostazione dei controlli di accesso vale solo per l'accesso wireless dei PC al
ripetitore o all'Access Point. Se sulla rete wireless viene utilizzato un router e su di esso viene impostato un controllo di accesso per i PC, tale controllo va impostato anche nel ripetitore.
u Se si è attivato il controllo di accesso tramite i filtri MAC e si intende utilizzare WPS,
notare che la registrazione sarà possibile solo a quei client registrati nella lista degli indirizzi MAC.
42
Page 46
Impostazioni di sicurezza
Nei parametri iniziali il controllo di accesso è disattivato. Ciò significa che possono registrarsi tutti i PC che utilizzano l'SSID corretto e la giusta crittografia.
ì Selezionare accanto a Filtro indirizzo MAC l'opzione Attivo per attivare il filtro MAC.
Inserimento manuale degli indirizzi MAC
ì Immettere gli indirizzi MAC dell'adattatore di rete. Gli indirizzi si trovano nella parte
inferiore dell'apparecchio.
ì Inserire il nome del PC. ì Fare clic sul pulsante Aggiungi per aggiungere la voce all'elenco.
Scelta dall'elenco dei PC collegati
ì Selezionare il PC desiderato dall'elenco Client wireless noti. Vengono visualizzati
tutti i PC che sono al momento collegati con il router.
ì Fare clic sul pulsante Aggiungi per aggiungere il PC selezionato all'elenco.
Avvertenza:
quando si attiva il controllo di accesso MAC, è necessario immettere almeno il PC dal quale si configura il Gigaset SE365 WLAN. In caso contrario non sarà più pos­sibile accedere all'interfaccia operativa e viene visualizzato il relativo messaggio di errore.
Qualora per errore fosse stato negato a tutti i PC l'accesso al Gigaset SE365 WLAN sono disponibili due opzioni:
u è possibile reimpostare completamente il Gigaset SE365 WLAN (v. pag. 14). u È possibile collegare un PC con connessione LAN (via cavo) al Gigaset SE365
WLAN. Poiché il controllo di accesso MAC è valido solo per i PC collegati "wireless", è quindi possibile modificare la configurazione da questo PC.
ì Per passare al passo successivo, fare clic su Avanti >.
43
Page 47
Impostazioni di sicurezza

Salvataggio delle impostazioni

Nella pagina successiva, si completa la procedura guidata e si salvano le impostazioni. Il sistema avvertirà se ci sono ancora rischi di protezione esistenti.
ì Fare doppio clic su Fine, per chiudere l’assistente e per salvare le impostazioni.
Se si sono effettuate modifiche alle impostazioni base, l'apparecchio viene riavviato.
Avvertenza:
u dopo aver attivato la crittografia, il collegamento radio viene interrotto fino a
quando non viene inserita la chiave corrispondente anche sugli altri apparecchi della rete. A tale proposito, seguire anche le indicazioni del manuale d’istruzioni dell’adattatore di rete.
u Quando si utilizza il Gigaset SE365 WLAN nella Modo operativo Ripetitore oppure
Adattatore Ethernet, è necessario che la chiave impostata corrisponda all'Access Point. In caso di errore, non è più possibile accedere alla rete wireless. Se non vengono subito eseguite le Impostazioni di sicurezza per un Access Point con la crittografia oppure se la chiave e il tipo di crittografia non corrispondono, è possibile che il PC non riesca a stabilire alcun collegamento con il Gigaset SE365 WLAN. Questo è dovuto al fatto che non è raggiungibile alcun server DHCP oppure che il PC e il ripetitore non dispongono di alcun indirizzo IP statico. In questo caso è necessario riportare il Gigaset SE365 WLAN alle impostazioni di fabbrica (vedere il capitolo “Reset“ a pagina 14) ed eseguire nuovamente le Impostazioni di base.
44
Page 48

Configurazione delle Impostazioni avanzate

Configurazione delle Impostazioni avanzate
Nel menu Impostazioni avanzate è possibile configurare tutte le opzioni del Gigaset SE365 WLAN. È possibile, se necessario, modificare anche le impostazioni eseguite con la procedura guidata. Nella tabella seguente sono riportate le possibilità offerte dal menu.
Menù Descrizione
Rete locale
Rete wireless
Amministrazione
È possibile configurare le impostazioni della rete locale (v. pag. 46).
È possibile configurare la rete wireless e proteggere l'apparec­chio e la rete contro l'ascolto non autorizzato (v. pag. 49).
Qui si può ottimizzare la qualità di trasmissione nella WLAN e adattarla alle proprie esigenze (raggio di azione, velocità).
Inoltre si può attivare la funzione WPS. In questo menu è possibile eseguire o modificare diverse impostazioni di sistema, per es. modificare una password
(v. pag. 61). È possibile riavviare l'apparecchio (v. pag. 64) e aggiornare il
firmware (v. pag. 64).
45
Page 49
Configurazione delle Impostazioni avanzate

Rete locale

Nel menu Rete locale è possibile eseguire le impostazioni per l'assegnazione di indirizzi IP.
Modalità operativa Adattatore Ethernet. In questa pagina compaiono solo l'indirizzo IP assegnato e la maschera di sottorete impostata.
ì Selezionare le Impostazioni avanzateRete locale.

Modalità operativa ripetitore/Access Point

Il Gigaset SE365 WLAN viene fornito con l'indirizzo IP 192.168.2.254.
ì Se lo si desidera cambiare, digitare nei campi l'indirizzo IP desiderato e la maschera
di sottorete. Nell'assegnare l'indirizzo IP, tener conto delle impostazioni standard del router usato nella rete e delle convenzioni per gli indirizzi IP privati come descritto nel documento „Configurare la rete locale“.
46
Page 50
Configurazione delle Impostazioni avanzate
Se nella stessa rete si intende far funzionare diversi Gigaset SE365 WLAN, accertarsi di assegnare a questi apparecchi indirizzi IP diversi. In tal caso, utilizzare un’area indi­rizzi interna alla sottorete scelta, ma esterna all’area degli indirizzi assegnati auto­maticamente da un server DHCP presente nella propria rete. Vedere anche “Esempio di impostazioni LAN con due ripetitori“ a pagina 30.
È possibile scegliere se usare o meno il server DHCP integrato nel Gigaset SE365 WLAN. In base alla configurazione della rete esistente, può essere utile disattivare il server
DHCP integrato del Gigaset SE365 WLAN.
ì Per il Server DHCP selezionare l’opzione Disattivo.
Questo accorgimento è necessario soltanto se – nella rete c'è un altro server DHCP attivo.
– nella stessa rete funzionano diversi Gigaset SE365 WLAN. In tal caso disattivare in
tutti gli altri ripetitori il server DHCP. In questo caso accertarsi che vengano modificati anche gli indirizzi IP degli altri Gigaset SE365 WLAN (osservare anche l’esempio a pagina 30).
– nella rete gli indirizzi IP vengono assegnati in modo statico, ovvero ad ogni
componente di rete viene assegnato manualmente un indirizzo IP fisso.
Avvertenza:
u Se il Gigaset SE365 WLAN viene utilizzato nella Modo operativo Ripetitore e si desi-
dera una assegnazione automatica per i PC collegati, assicurarsi che il server DHCP dell'Access Point esistente sia attivato. Gli apparecchi collegati tramite il Gigaset SE365 WLAN lo utilizzeranno automaticamente.
u Se il Gigaset SE365 WLAN viene utilizzato nella Modo operativo Punto di accesso,
l'utilizzo o meno del server DHCP integrato del Gigaset SE365 WLAN dipende ugualmente dalla rete esistente. Se esiste già un server DHCP, questo dovrebbe essere utilizzato.
Se nella rete non è ancora presente un server DHCP, è possibile utilizzare il server DHCP integrato del proprio Gigaset SE365 WLAN per assegnare automaticamente gli indirizzi IP degli apparecchi collegati.
ì In questo caso, per Server DHCP scegliere l’opzione Attivo.
Se è stato attivato il server DHCP integrato del proprio Gigaset SE365 WLAN, verificare anche le seguenti impostazioni e, se necessario, adattarle alle proprie necessità.
ì Nel campo Tempo di lease indicare l’intervallo di tempo durante il quale i PC
dovranno mantenere e non cambiare gli indirizzi IP ad essi assegnati.
ì I dati Indirizzo IP emesso per primo e Indirizzo IP emesso per ultimo definiscono
l'intervallo degli indirizzi IP che il Gigaset SE365 WLAN deve utilizzare per l'assegna­zione automatica degli indirizzi IP ai PC.
47
Page 51
Configurazione delle Impostazioni avanzate
Avvertenza:
L’area indirizzi indicata non deve sovrapporsi alle aree indirizzi di altri server DHCP presenti nella propria rete o agli indirizzi IP assegnati in modo statico dagli apparecchi collegati alla propria rete. In caso contrario possono verificarsi conflitti di indirizzi. Essi possono disturbare e/o interrompere l’accessibilità di alcuni o di tutti gli apparec­chi presenti nella rete.
ì Digitare nei campi Gateway predefinito, Server DNS preferito e Server DNS alter-
nativo i dati necessari per la connessione ad Internet. Di regola, per il Gateway predefinito ed il Server DNS preferito è possibile inserire rispettivamente l’indirizzo
IP del router della propria rete che imposta la connessione a Internet per tutti i PC collegati. L’inserimento di una voce nel campo Server DNS alternativo general­mente è opzionale. Per ulteriori informazioni consultare il capitolo corrispondente del manuale del router.
ì Nel campo Nome del dominio è possibile inserire ancora un nome di dominio nella
rete locale.
Avvertenza:
Se il Gigaset SE365 WLAN viene utilizzato nella Modo operativo Punto di accesso e il server DHCP integrato è attivo, configurare le impostazioni di rete dei PC collegati in modo che sia attivata l'opzione Ottieni automaticamente un indirizzo IP. Se si disabilita il server DHCP del Gigaset SE365 WLAN, è necessario assegnare ai PC un indirizzo IP statico attraverso l’impostazione di rete, a condizione che nella rete non siano presenti altri server DHCP. Consultare su questo argomento il documento „Con­figurare la rete locale“ sul CD.
Per singoli PC si possono indicare indirizzi IP fissi che vengono poi assegnati dal server DHCP.
ì Immettere nei corrispondenti campi l'Indirizzo MAC del PC e l'Indirizzo IP
desiderato.
ì Cliccare su Aggiungi. ì Per accettare le impostazioni, fare clic su OK. ì Dopo aver terminato tutte le operazioni di configurazione, è necessario
riavviare tutti gli apparecchi.
Avvertenza:
u Si consiglia di usare nella rete un solo server DHCP. Se nella rete si usa già un
server DHCP, il server DHCP del Gigaset SE365 WLAN andrebbe disattivato.
u Assicurarsi che la configurazione IP sia del Gigaset SE365 WLAN sia dell'apparec-
chio collegato (PC, console di gioco ecc.) sia uguale alla configurazione degli altri partecipanti alla rete e dei partner di comunicazione e, per esempio, impostare un indirizzo IP valido (diverso dagli indirizzi già assegnati) e la relativa maschera di sottorete.
48
Page 52
Configurazione delle Impostazioni avanzate

Rete wireless

Se i PC comunicano wireless con il Gigaset SE365 WLAN, è necessario adottare misure per aumentare la sicurezza della rete wireless.
Alla consegna, la rete wireless del Gigaset SE365 WLAN è attivata. Se non si desidera uti­lizzare questa funzione, è possibile disattivare l'opzione Rete wireless.
In questo menu è possibile
u Effettuare delle impostazioni per la rete wireless (vedi sotto), u Attivare e configurare WPS (v. pag. 51), u impostare la Crittografia del traffico radio (v. pag. 53),
Nel Modo operativo Ripetitore e nel Punto di accesso è inoltre possibile
u limitare l'accesso alla rete wireless (v. pag. 58),
Nella Modo operativo Ripetitore è inoltre possibile
u configurare la funzione ripetitore (v. pag. 60).
ì Nel menu Impostazioni avanzate selezionare la voce Rete wireless.
SSID
Per consentire la comunicazione tra i componenti di rete in collegamento wireless, è necessario utilizzare lo stesso SSID (Service Set Identifier).
49
Page 53
Configurazione delle Impostazioni avanzate
Avvertenza:
Se si è già effettuata una registrazione WPS (v. pag. 51), su questa pagina si vede l'SSID generato. Se non si desidera usare WPS, qui si può cambiare l'SSID. Questa modifica va poi effettuata anche in tutti gli adattatori di rete wireless.
Al momento della consegna il Gigaset SE365 WLAN è dotato di SSID ConnectionPoint. Per la modalità operativa ripetitore è necessario immettere l'SSID dell'Access Point di cui si desidera aumentare la portata. Per motivi di sicurezza, disattivare l'SSID broadcast (vedere di seguito).
ì Immettere l'SSID desiderato. Viene fatta distinzione tra caratteri maiuscoli e
minuscoli. Essa può essere composta da 32 caratteri alfanumerici.
Avvertenza:
Si rammenta che la connessione agli adattatori di rete wireless resta interrotta fino a quando non viene immesso il nuovo SSID anche su questi.
SSID broadcast (soltanto Modo operativo ripetitore e Access Point)
Se l'opzione è attivata (predefinita), il Gigaset SE365 WLAN invia l'SSID con tutte le trasmissioni di dati e l'SSID del Gigaset SE365 WLAN viene visualizzato sui PC dotati di adattatore di rete wireless. In questo caso è possibile che persone non autorizzate, in ascolto sulla rete, tramite l’SSID riescano ad accedervi.
Quando viene disattivata l'opzione SSID broadcast l’SSID del Gigaset SE365 WLAN non viene visualizzato. In tal modo viene aumentata la protezione da attacchi non autorizzati della rete wireless. Annotarsi comunque l'SSID Esso è necessario per il login del proprio PC.
ì Selezionare l'opzione Disattivo per disattivare SSID broadcast.
Potenza di trasmissione
ì Scegliere la potenza di trasmissione desiderata del proprio apparecchio.
Si consiglia di scegliere la potenza dei trasmissione in modo che la portata sia adatta alla situazione ambientale della rete locale. Una portata molto superiore consente facilmente l'ascolto non autorizzato della trasmissione dati wireless.
Unione canale
Possibile solo se la modalità di trasmissione nella rete è 802.11n. È possibile utilizzare l'Unione canale solo se questa funzione viene supportata da almeno un client della rete wireless. Per ottenere la migliore velocità di trasmissione dati è necessario che tutti i client della rete locale supportino la funzione di Unione canale.
ì Selezionare un valore per l'Unione canale dall'elenco: 20 MHz, 40 MHz o
40/20 MHz Auto (impostazione predefinita).
Notare che per l'uso della banda di frequenza di 5-GHz esistono prescrizioni specifiche di alcuni Paesi per cui il numero di canali disponibili e le possibilità nei parametri Unione canale potrebbero essere eventualmente limitati.
50
Page 54
Configurazione delle Impostazioni avanzate
Prestazioni rete
Le Prestazioni rete possono essere ottimizzate nel modo seguente:
u Ottimizza velocità di flusso
rende massima la velocità di trasmissione dati nella rete ed assicura una trasmissione immediata del traffico di dati.
u Ottimitta risparmio energetico
ottimizza il consumo di corrente per prolungare l'intervallo di standby di apparecchi mobili nella rete come ad esempio notebook, PDA e headset WLAN.
ì Scegliere le Prestazioni rete desiderate.
Frequenza
È possibile usare il Gigaset SE365 WLAN nella banda di frequenza 5 GHz o 2,4 GHz. Nella banda di frequenza 2,4 GHz si raggiunge una maggiore portata. La banda di frequenza di 5 GHz è invece meno sensibile ai disturbi.
ì Selezionare la banda di frequenza desiderata.
Canale solo Modo operativo ripetitore e Access Point)
Il canale radio impostato viene utilizzato da tutti i client della rete per la trasmissione di dati wireless. A seconda della località, sono disponibili diversi canali.
ì Nella modalità operativa Ripetitore impostare il canale utilizzato dall'Access Point di
cui si desidera aumentare la portata.
ì Nella modalità operativa Punto di accesso selezionare Automatico per utilizzare
automaticamente il canale migliore per la trasmissione di dati.
Nella banda di frequenza 5-GHz, con alcuni canali l'opzione SSID broadcast viene attivata e non può essere disattivata.
Il Gigaset SE365 WLAN controlla se nelle vicinanze esistono altro servizi radio (ad esem­pio militari) e quali canali essi occupano. I canali occupati non verranno poi offerti per non disturbare i servizi. Ciò riguarda solo la banda di frequenza di 5-GHz ed è specifico del Paese.
ì Fare clic su OK per confermare le impostazioni.

Attivare e configurare WPS

Wi-Fi Protected Setup (WPS) facilita la realizzazione di una rete wireless. Gli apparecchi dotati di WPS possono generare automaticamente un SSID e una chiave WPA (Pre-Sha­red Key, vedi sopra) e sincronizzarsi tra loro. Ulteriori informazioni sull'installazione si trovano nel capitolo “WPS“ a pagina 7.
ì Nel menu Rete wireless selezionare la voce Registrazione WPS.
51
Page 55
Configurazione delle Impostazioni avanzate
ì Selezionare la Modalità di registrazione desiderata:
– Premere il pulsante
Cliccare su OK per avviare la registrazione WPS. Questa funzione corrisponde alla pressione del tasto di registrazione sul retro
dell'apparecchio (v. pag. 13). Modalità di funzionamento Punto di accesso: Dopo l'avvio della registrazione
WPS viene cercato un client WPS all'interno del raggio di azione. Un client WPS il raggio di azione WLAN che attiva la propria funzione WPS entro 2 minuti, ottiene i dati di sicurezza del Gigaset SE365 WLAN (SSID e Pre-shared Key) ed è in tal modo registrato. La procedura di registrazione viene visualizzata nella finestra.
Modalità di funzionamento Ripetitore e Adattatore Ethernet: Si cerca un Access Point nel raggio di azione la cui funzione WPS è attiva. Se entro due minuti se ne trova uno, il Gigaset SE365 WLAN ottiene i dati di sicurezza (SSID e Pre-sha­red Key) e viene in tal modo registrato. La procedura di registrazione viene visualizzata nella finestra.
Dopo una registrazione corretta o una fallita in una finestra compare l'informazione relativa.
52
Page 56
Configurazione delle Impostazioni avanzate
– Inviare il proprio PIN
Viene visualizzato il PIN generato automaticamente. Se si desidera generare un nuovo PIN, cliccare su Genera PIN. Notare che
gli eventuali apparecchi collegati alla rete con il PIN vecchio, non avranno più accesso al Gigaset SE365 WLAN.
Cliccare su OK per attivare le impostazioni. Digitare il PIN generato in tutti gli apparecchi partner WLAN che devono stabilire
una connessione.
– Digitare il PIN del dispositivo partner
L'opzione si usa solo nel caso in cui nella WLAN si usa un PIN di un altro apparec­chio. Digitare il PIN dell'apparecchio partner WLAN e cliccare su OK per attivare l'impostazione.
Avvertenza:
Se si è attivato il controllo di accesso tramite i filtri MAC, notare che la registrazione tramite WPS sarà possibile solo a quei client registrati nella lista degli indirizzi MAC. Ambedue i metodi del PIN sono possibili solo nella modalità operativa "Access Point".

Impostare la crittografia

Per proteggere la rete locale wireless dall'ascolto non autorizzato dall'esterno o dall'accesso non autorizzato ai dati è necessario impostare la crittografia dei dati.
Avvertenza:
Se si è già effettuata una registrazione WPS, è allora impostata la crittografia WPA2-PSK/WPA-PSK. La seguente descrizione vale solo se non si utilizza WPS.
u Modo operativo Ripetitore e Adattatore Ethernet
La scelta della crittografia dipende dalle impostazioni del Punto di accesso.
ì Verificare che tipo di crittografia e che chiave sono impostate sull'Access Point ed
eseguire le impostazioni corrispondenti sul Gigaset SE365 WLAN.
u Modo operativo Punto di accesso
La scelta della crittografia dipende dal metodo supportato da tutti i componenti della rete wireless.
ì Impostare sul Gigaset SE365 WLAN e sugli altri componenti della rete wireless il
modo di crittografia dei dati corrispondente.
È possibile utilizzare i seguenti meccanismi di protezione:
u WPA2-PSK / WPA-PSK (v. pag. 54) u WPA2 / WPA con server di autenticazione (sono nella modalità Access Point,
v. pag. 55)
53
Page 57
Configurazione delle Impostazioni avanzate
u Crittografia WEP (Wired Equivalent Privacy, v. pag. 56)
Si consiglia di utilizzare WPA2-PSK se viene supportata da tutti i componenti della propria rete wireless.
Se si usa WPS, la crittografia WEP e l'autenticazione con WPA2/WPA non vengono supportate.
WPA2-PSK / WPA-PSK
Avvertenza:
Se si è già effettuata una registrazione WPS, (vedi pagina 7 o pagina 51), su questa pagina si vede la Pre-shared Key generata. Se non si usa WPS, qui si può cambiare la crittografia. In tal caso si dovranno configurare a mano tutti gli adattatori di rete wireless.
WPA2-PSK/WPA-PSK è una modalità WPA speciale per l'utente privato e le piccole
aziende senza server di autenticazione che fornisce una protezione forte mediante crit­tografia. La chiave di crittografia viene creata automaticamente con la Pre-shared Key e modificata automaticamente ( "Rekeying") e dopo un lasso di tempo prestabilito viene autenticata tra gli apparecchi (Intervallo di rekey).
ì Nel campo Sicurezza selezionare l'opzione WPA2-PSK / WPA-PSK.
ì Immettere nel campo Chiave pre-shared una chiave (da 8 a max. 63 caratteri)
e confermare con ulteriore immissione.
ì Cliccare su Non mascherare per visualizzare la Pre-shared Key in chiaro. ì Per copiare le impostazioni, fare clic su OK.
54
Page 58
Configurazione delle Impostazioni avanzate
WPA2 / WPA con server di autenticazione (sono nella modalità Access Point)
Nelle reti complesse (ad es. nelle aziende) lo standard WPA2 / WPA consente l'utilizzo di un servizio aggiuntivo di autenticazione. In questo caso l'accesso utente alla crittografia WPA viene controllato con account utente e password. Un server RADIUS funge da server di autenticazione.
Se si utilizza WPA2/WPA, l'utilizzo WPS non è possibile.
ì Nel campo Sicurezza selezionare l'opzione WPA2 / WPA.
ì Nel campo Indirizzo IP server RADIUS immettere l'indirizzo IP del server RADIUS. ì Nel campo Porta server RADIUS immettere la porta del server RADIUS. ì Nel campo Chiave segreta server RADIUS immettere una chiave corrispondente
alle convenzioni del server RADIUS che deve essere utilizzata dal server per l'autenticazione.
ì Per accettare le impostazioni, fare clic su OK.
55
Page 59
Configurazione delle Impostazioni avanzate
Crittografia WEP
Se WPA2-PSK/WPA-PSK non è supportato da tutti i componenti della rete wireless, si consiglia di attivare nei componenti della rete wireless la WEP-Crittografia.
Avvertenza:
Con la crittografia WEP l'utilizzo della funzione WPS non è possibile.
ì Nel campo Sicurezza selezionare l'opzione WEP.
ì Selezionare un Tipo di autenticazione:
–Selezionare Condivisa per ottenere da ciascun client la registrazione alla rete
con chiave stabilita.
–Selezionare Aperta per consentire la trasmissione dati nella rete wireless
anche senza immissione di una chiave.
Per applicare la crittografia è possibile scegliere tra la chiave standard a 64-Bit oppure la chiave più potente a 128-Bit. La chiave viene generata in formato esadecimale oppure in formato ASCII. È necessario utilizzare la stessa chiave per la crittografia e la decrittazione sia per il Gigaset SE365 WLAN sia per tutti gli adattatori di rete wireless.
ì Selezionare la Lunghezza chiave: 64 oppure 128-Bit. ì Selezionare il Tipo di chiave, Hex oppure ASCII.
Se si sceglie Hex, è possibile utilizzare i numeri da 0 fino a 9 e le lettere da A fino a F. – Con una crittografia a 64 Bit, la lunghezza della chiave è di 10 caratteri.
Esempio di chiave valida: 1234567ABC
– Con una crittografia a 128 Bit, la lunghezza della chiave è di 26 caratteri.
Esempio di chiave valida: 234567ABC8912345DEF1234567
56
Page 60
Configurazione delle Impostazioni avanzate
Se si sceglie ASCII, è possibile utilizzare i numeri da 0 fino a 9, i caratteri da A fino a Z e da a fino a z e i caratteri speciali ASCII.
– Con una crittografia a 64 Bit, la lunghezza della chiave è di 5 caratteri.
Esempio di chiave valida: GIGA1
– Con una crittografia a 128 Bit, la lunghezza della chiave è di 13 caratteri.
Esempio di chiave valida: GIGASET_SE365
ì Immettere nel campo Chiave una chiave e confermarla con una nuova digitazione
nel campo Conferma chiave.
Avvertenza:
u è molto importante annotare la chiave immessa. Queste informazioni sono
importanti per configurare in modo corretto l'adattatore di rete wireless;
u dopo aver terminato la configurazione, è necessario anche modificare la crit-
tografia WEP negli adattatori dei PC poiché, in caso contrario, non sarà più possibile accedere alla rete wireless del Gigaset SE365 WLAN.
u È importantissimo immettere la chiave valida al momento della rete wireless.
In caso contrario, il Gigaset SE365 WLAN non potrà essere impostato per l'ampliamento della rete.
ì Per confermare le impostazioni, fare clic su OK.
57
Page 61
Configurazione delle Impostazioni avanzate

Client ammessi

Solo nella modalità operativa Access Point e ripetitore
In questa pagina è possibile stabilire quali PC possono avere accesso wireless al Gigaset SE365 WLAN e, quindi, alla propria rete locale.
Avvertenze:
u L'impostazione dei controlli di accesso vale solo per l'accesso wireless dei PC al
ripetitore o all'Access Point. Se nella rete wireless viene utilizzato un router e su di esso viene impostato un controllo di accesso per i PC, tale controllo va impostato anche nel ripetitore.
u Se si è attivato il controllo di accesso tramite i filtri MAC e si intende utilizzare WPS,
notare che la registrazione sarà possibile solo a quei client registrati nella lista degli indirizzi MAC.
ì Scegliere nel menu Rete wireless la voce Client ammessi.
Nei parametri iniziali il controllo di accesso è disattivato. Ciò significa che possono collegarsi tutti i PC che utilizzano il SSID corretto.
Il controllo di accesso si basa sull'Indirizzo MAC degli adattatori di rete dei PC.
ì Attivare il controllo di accesso con l'opzione Attivo del campo Filtro indirizzo MAC.
Immissione manuale dei PC:
ì Immettere i PC desiderati con Indirizzo MAC e Nome dispositivo nei campi
corrispondenti;
ì Fare clic sul pulsante Aggiungi per aggiungere la voce all'elenco. ì fare clic sul pulsante Cancella per cancellare la voce all'elenco; ì Per confermare le impostazioni, fare clic su OK.
58
Page 62
Configurazione delle Impostazioni avanzate
Scelta dall'elenco dei PC collegati
ì Selezionare dall'elenco Client wireless noti (tutti i PC che hanno accesso diretto al
Gigaset SE365 WLAN) il PC che si desidera aggiungere al controllo di accesso.
ì Fare clic sul pulsante Aggiungi per aggiungere la voce all'elenco. ì Per confermare le impostazioni, fare clic su OK.
Avvertenza:
quando si attiva il controllo di accesso MAC, è necessario immettere almeno il PC dal quale si configura il Gigaset SE365 WLAN. In caso contrario non sarà più possibile accedere all'interfaccia operativa e viene visualizzato il relativo messag­gio di errore.
Qualora per errore fosse stato negato a tutti i PC l'accesso al Gigaset SE365 WLAN sono disponibili due opzioni:
u è possibile reimpostare completamente il Gigaset SE365 WLAN (v. pag. 14). u È possibile collegare un PC con connessione LAN al Gigaset SE365 WLAN.
Poiché il controllo di accesso MAC è valido solo per i PC collegati wireless, è possibile modificare la configurazione da questo PC.
59
Page 63
Configurazione delle Impostazioni avanzate

Funzione ripetitore (WDS)

Soltanto Modo operativo ripetitore
Quando si utilizza l'apparecchio nella Modo operativo ripetitore per aumentare la portata nella rete wireless, è necessario configurare la funzione Wireless Distribution System (WDS).
È possibile inserire o scegliere un Access Point per i quali si desidera ampliare la portata della rete wireless. Nell'Access Point deve essere attivata la funzione WDS. A questo proposito, fare riferimento alle istruzioni d'uso dell'Access Point.
ì Scegliere nel menu Rete wireless la voce Ripetitore (WDS).
Vengono visualizzati tutti gli apparecchi WLAN nel raggio di azione la cui funzione WDS è attivata.
ì Fare clic su Aggiorna per aggiornare la visualizzazione. ì Immettere l'Indirizzo MAC dell'Access Point oppure selezionare un Access Point
dall'elenco di quelli disponibili cliccando su Aggiungi.
ì Nel campo Commento, immettere un nome per l'Access Point. Questo nome servirà
a distinguere meglio i diversi apparecchi. La preimpostazione è l'SSID.
In presenza di una connessione,
–nel campo Indirizzo MAC viene visualizzato l'indirizzo MAC dell'Access Point. –nel campo SSID viene visualizzato l'SSID dell'Access Point. –nel campo Canale viene visualizzato il canale radio per la trasmissione di dati. –il campo Intensità del segnale visualizza l'intensità della connessione con un
valore percentuale.
ì Fare clic su Cancella per cancellare una voce. ì Per confermare le impostazioni, fare clic su OK.
60
Page 64

Amministrazione

Amministrazione
L'interfaccia utente del Gigaset SE365 WLAN contiene funzioni utili per la gestione. Èpossibile
u modificare la password del sistema (v. pag. 61), u salvare i dati di configurazione e se necessario ripristinarli (v. pag. 62), u reimpostare il Gigaset SE365 WLAN sulle impostazioni iniziali (v. pag. 63), u riavviare l'apparecchio (v. pag. 64), u aggiornare il firmware (v. pag. 64), u informarsi sulla configurazione e lo stato del Gigaset SE365 WLAN (v. pag. 67).

Password del sistema

Per l'interfaccia di configurazione del Gigaset SE365 WLAN è possibile digitare e stabilire una Password del sistema ed è possibile stabilire dopo quale intervallo viene automaticamente terminata una sessione se non avviene alcuna immissione.
Avvertenza:
È possibile stabilire un solo collegamento per volta all'interfaccia di configurazione.
ì Scegliere nel menu Amministrazione la voce Password del sistema.
Dopo l'installazione, la configurazione del Gigaset SE365 WLAN è protetta con la Pas­sword del sistema admin. Per impedire modifiche non autorizzate alla configurazione, è necessario modificare la Password del sistema. Eventualmente si è già immessa una Password del sistema nell'assistente per le Impostazioni di sicurezza. In tal caso è possibile modificarla qui.
ì Immettere la Password del sistema corrente nel campo Password corrente. ì Immettere una nuova password nel campo Nuova password e ripeterla nel campo
Conferma nuova password.
61
Page 65
Amministrazione
La password non deve superare 20 caratteri. Viene fatta distinzione tra caratteri maiu­scoli e minuscoli. Non utilizzare nomi propri o termini facilmente indovinabili. Utilizzare combinazioni di lettere, numeri e caratteri speciali.
Avvertenza:
qualora si fosse dimenticata la propria Password del sistema, è necessario resettare il Gigaset SE365 WLAN (v. pag. 14). Tenere conto che in tal modo sono state reimpostate tutte le immissioni sulle impostazioni iniziali. La password viene reimpostata sul valore predefinito admin.
Impostazione del Intervallo prima dello scollegamento
ì Inserire l'intervallo in minuti dopo il quale il programma di configurazione viene
interrotto se non avviene alcuna immissione. Il valore predefinito è 10 minuti. Se viene immesso il valore 0, il programma non viene mai interrotto automaticamente.
ì Fare clic su OK per confermare le impostazioni.

Salvataggio e ripristino della configurazione

Dopo aver configurato il Gigaset SE365 WLAN secondo le proprie esigenze, è utile sal­vare questa configurazione. Nel caso in cui le impostazioni dovessero essere cancellate o sovrascritte per errore, è infatti possibile recuperare quanto salvato.
Inoltre è possibile reimpostare la configurazione alle impostazioni iniziali. Si consigliare di farlo in ogni caso prima di consegnare l'apparecchio a terzi.
u Scegliere nel menu Amministrazione la voce Salva & ripristina.
62
Page 66
Amministrazione

Salvataggio dei dati di configurazione

ì Selezionare per l'opzione Operazione l'opzione Salva configurazione.
Si apre una finestra di dialogo in cui è possibile indicare il file nel quale devono essere memorizzati i file di backup.
ì Selezionare quindi una cartella sul proprio PC locale, nella quale salvare il file di
configurazione e inserire un nome per il file.
ì Fare clic sul pulsante Salva.
Al termine della procedura i dati di configurazione correnti vengono salvati nel file indicato. Poiché il file contiene tutti i dati di configurazione, è necessario proteggerlo dall'accesso non autorizzato.

Ripristino del backup

ì Selezionare per Operazione l'opzione Ripristina configurazione. ì Scegliere nel file system il file con il quale si desidera ripristinare la configurazione.
Si apre una finestra, nella quale è necessario confermare la procedura.
ì Cliccare su OK. La configurazione viene ora aggiornata.

Ripristino delle impostazioni iniziali

È possibile riportare il Gigaset SE365 WLAN alle impostazioni di fabbrica. Questa procedura deve essere eseguita prima di consegnare l'apparecchio ad altre persone oppure prima di una sostituzione presso il rivenditore.
ì Selezionare l'opzione Reimpostare la configurazione sui valori di fabbrica e fare
clic su OK. Si apre una finestra, nella quale è necessario confermare la procedura.
Dopo un reset, il Gigaset SE365 WLAN è di nuovo nello stato operativo di ripetitore.
.
Avvertenza:
Tenere conto che in caso di reset completo tutte le impostazioni di configurazione vengono reimpostate alle impostazioni iniziali. Questo significa che il Gigaset SE365 WLAN dovrà essere riconfigurato da capo. Il firmware caricato in seguito resta invariato.
63
Page 67
Amministrazione

Reboot

Se il Gigaset SE365 WLAN se non funziona più come dovrebbe, può essere ravviato. Dopodiché, dovrebbe essere di nuovo pronto all'uso.
ì Scegliere nel menu Amministrazione la voce Reboot. ì Fare clic su OK per riavviare l'apparecchio.
Se non si dovesse avere più accesso all'interfaccia di configurazione, si può riavviare l'apparecchio anche tramite il tasto di reset presente sul retro (v. pag. 14).

Aggiornamento firmware

Siemens sviluppa di continuo il firmware del Gigaset SE365 WLAN per offrire sempre gli standard più moderni. Informarsi quindi a intervalli regolari sulla disponibilità di un nuovo firmware per il proprio apparecchio.
Se su Internet viene fornita una nuova versione del firmware, è possibile eseguire l'aggiornamento nell'apparecchio. Scaricare il nuovo firmware sul proprio PC, quindi aggiornare il Gigaset SE365 WLAN.
Procedere come segue:
ì Terminare tutte le attività di rete nella propria rete locale. ì Scegliere nel menu Amministrazione la voce Aggiornamento del firmware.
ì Cliccare nella riga Link servizio Internet sul link. Si apre la pagina Internet del
Gigaset SE365 WLAN in una finestra apposita del browser. Qui si trovano informazioni su nuove versioni di prodotti e si può eventualmente scaricare il nuovo firmware.
Nella colonna Versione corrente del firmware viene visualizzata la versione del firmware attualmente in uso sull'apparecchio.
ì Nel campo File di aggiornamento del firmware, con l'aiuto del pulsante Sfoglia,
scegliere il file del nuovo firmware scaricato da Internet.
ì Cliccare su OK.
Il firmware viene ora aggiornato.
64
Page 68
Amministrazione
Avvertenza:
Durante la procedura di aggiornamento non spegnere né il Gigaset SE365 WLAN, né il PC.
Dopo l'aggiornamento corretto, l'apparecchio viene riavviato automaticamente. Tutti i LED si spengono. Durante il riavvio, il LED WLAN lampeggia (v. pag. 12). Al termine della procedura il browser visualizza la schermata di login del programma di configurazione.
Questa procedura può richiedere alcuni minuti.
Avvertenza:
nel menu Stato della pagina Dispositivo è possibile verificare se la procedura di aggiornamento è stata eseguita correttamente (v. pag. 69). Qui viene visualizzata la versione attuale del firmware del Gigaset SE365 WLAN.
65
Page 69
Amministrazione

Disattivare il tasto di registrazione WPS

Il Gigaset SE365 WLAN supporta WPS per la configurazione automatica delle imposta­zioni di sicurezza nella rete wireless (v. pag. 7). La registrazione WPS può essere attivata tramite l'interfaccia operativa (v. pag. 51) o tramite il tasto di registrazione sul retro dell'apparecchio (v. pag. 13).
Dopo aver configurato la rete wireless, è possibile disattivare per motivi di sicurezza il tasto di registrazione in modo da impedire l'accesso al Gigaset SE365 WLAN a persone non autorizzate. Se il tasto di registrazione è disattivato, non sarà più possibile una registrazione WPS.
Come impostazione predefinita il tasto di registrazione è attivato.
ì Scegliere nel menu Amministrazione la voce Pulsante di registrazione.
ì Selezionare l'opzione disabilitato: ì Fare clic su OK per confermare le modifiche.
66
Page 70

Informazioni sullo stato

Informazioni sullo stato
Nel menu Stato del Gigaset SE365 WLAN è possibile informarsi sulla configurazione e sullo stato del Gigaset SE365 WLAN.
Esistono le seguenti pagine di stato:
u Sicurezza u Rete locale u Rete wireless u Dispositivo
Per visualizzare la pagina sullo stato, procedere come segue:
ì Scegliere nella pagina iniziale la voce Stato. ì Scegliere la voce con le informazioni desiderate.

Sicurezza

Alla pagina Sicurezza nel menu Stato sono disponibili informazioni sui possibili rischi di protezione per l'apparecchio e la rete. Con il Gigaset SE365 WLAN si ottiene la massima sicurezza eliminando tutti i rischi per la sicurezza elencati.
u Password di sistema non cambiata
Il programma di configurazione dell'apparecchio non è protetto in modo efficace contro accessi non autorizzati poiché non è stata cambiata la password dalla messa in funzione oppure non è stata immessa alcuna password. Nel capitolo “Password del sistema“ a pagina 61 viene descritto come eliminare questo rischio di protezione.
67
Page 71
Informazioni sullo stato
u Identificazione della rete wireless visibile o non cambiata
La rete wireless è di facile accesso a persone non autorizzate poiché dal momento della messa in funzione il nome della rete wireless (SSID) non è stato modificato e la trasmissione dell'SSID (SSID-Broadcast) non è stata disattivata. Nel capitolo “Impostare la crittografia“ a pagina 53 viene descritto come eliminare questo rischio di protezione.
u Crittografia per la rete wireless non attivata
Tutti i dati vengono trasmessi senza crittografia nella rete wireless e possono essere spiati con facilità. Inoltre, è possibile che utenti non autorizzati ottengano facile accesso alla rete, ai PC e alla connessione Internet. Nel capitolo “Impostare la critto­grafia“ a pagina 53 viene descritto come eliminare questo rischio di protezione.
u Accesso alla rete wireless non limitato ai client abilitati
Questo appare soltanto nei modi operativi Access Point e ripetitore. Gli utenti possono ottenere accesso alla rete wireless da qualsiasi PC. Nel capitolo
“Client ammessi“ a pagina 58 viene descritto come eliminare questo rischio di protezione.
ì Fare clic su Aggiorna per caricare di nuovo questa pagina e aggiornare i dati
visualizzati.

Rete locale

Alla pagina Rete locale nel menu Stato sono disponibili informazioni sulle impostazioni della rete locale.
u Indirizzo IP
Visualizza l'indirizzo IP locale dell'apparecchio.
u Subnet mask
Visualizza la maschera di sottorete utilizzata nella rete locale.
u Indirizzo MAC
Visualizza l'indirizzo MAC locale dell'apparecchio per la trasmissione dati via cavo.
u Server DHCP
Nella Modo operativo non viene visualizzato l'adattatore Ethernet. – Stato
Visualizza lo stato del server DHCP dell'apparecchio per l'assegnazione automatica degli indirizzi IP ai client della rete locale.
Client DHCP
Visualizza tutti i client della rete a cui è stato assegnato un indirizzo IP. Per l'iden­tificazione vengono elencati per ciascun client il Nome host e l'Indirizzo MAC. Sono inoltre disponibili informazioni su Indirizzo IP assegnato a ciascun client e Tempo d i lease residuo dell'indirizzo IP prima che al client venga assegnato nuovamente un indirizzo dal server DHCP.
ì Fare clic su Aggiorna per caricare di nuovo questa pagina e aggiornare i dati
visualizzati.
68
Page 72
Informazioni sullo stato

Rete wireless

Alla pagina Rete wireless nel menu Stato sono disponibili informazioni sulle impostazioni della rete wireless.
u SSID
Visualizza l'identificazione della rete wireless.
u Canale
Visualizza il canale radio attualmente utilizzato per la trasmissione di dati nella rete locale.
u Indirizzo MAC
Visualizza l'indirizzo MAC locale dell'apparecchio per la trasmissione di dati wireless.
u Link WDS
Viene visualizzato soltanto nella Modo operativo ripetitore e Access Point. Visualizza il numero delle connessioni correnti ad altri Access Point o ripetitori della
rete wireless.
ì Fare clic su Aggiorna per caricare di nuovo questa pagina e aggiornare i dati
visualizzati.

Dispositivo

Alla pagina Dispositivo nel menu Stato sono disponibili informazioni sui dati importanti dell'apparecchio.
u Intervallo di attività del sistema
Visualizza l'intervallo di funzionamento dell'apparecchio dall'ultimo avvio.
u Modo operativo
Mostra la modalità operativa corrente dell'apparecchio.
u Versione del firmware
Visualizza la versione del firmware installato sull'apparecchio.
u Versione bootcode
Visualizza la versione del bootcode installato al momento sull'apparecchio.
u Versione driver wireless
Visualizza la versione del driver WLAN installato al momento sull'apparecchio.
u Versione interfaccia utente
Visualizza la versione dell'interfaccia operativa installata attualmente sull'apparecchio.
u Versione hardware
Visualizza la versione dell'hardware dell'apparecchio.
69
Page 73
Informazioni sullo stato
u Numero di serie
Visualizza il numero di serie dell'apparecchio.
u System Log
Il registro eventi di sistema è in grado di indicare importanti informazioni sulla funzioni dell'apparecchio e sui possibili problemi.
ì Fare clic su Aggiorna per caricare di nuovo questa pagina e aggiornare i dati
visualizzati.
70
Page 74

Glossario

Glossario
Adattatore di rete
L’adattatore di rete è l’hardware che realizza il collegamento di un componente a una rete locale. Il collegamento può, quindi, avvenire wireless oppure via cavo. Un adatta­tore di rete via cavo è per es. una scheda di rete Ethernet. Esempi di adattatori di rete wireless sono i dispositivi Gigaset PC Card o il Gigaset USB Adapter 108.
Un adattatore di rete ha un indirizzo univoco, l'Indirizzo MAC.
Area IP-Pool
Nel pool di indirizzi IP del Gigaset SE365 WLAN è definita un'area di Indirizzo IP che può utilizzare il Server DHCP del router per assegnare Indirizzo IP dinamico.
Broadcast
Un broadcast è un pacchetto dati, indirizzato non a un determinato destinatario, bensì a tutti i componenti di una rete.
BSSID
Basic Service Set ID Il BSSID serve a distinguere in modo univoco una rete wireless (WLAN) da un’altra.
Nel Internet il BSSID è l’Indirizzo MAC del Punto di accesso. Nelle reti wireless in modo Ad-hoc il BSSID è l'indirizzo MAC di un qualsiasi partecipante.
Client
Un Client è un'applicazione che richiede un servizio a un server. Per esempio un client HTTP chiede a un PC della rete locale dati, ovvero pagine web, di un server HTTP in
Internet. Spesso i componenti di rete (per es. il PC) su cui viene eseguita l’applicazione
client, sono anch’essi definiti client.
Connessione automatica
Significa che le applicazioni come per es. il browser, Messenger ed e-mail stabiliscono un collegamento automatico a Internet quando vengono avviate. Ciò può causare ele­vati costi di connessione se non si utilizza una tariffa flat. Al fine di ridurre i costi, questa funzione può essere disattivata.
Crittografia
La crittografia serve a proteggere informazioni riservate dagli attacchi non autorizzati. Con l’ausilio di un sistema di crittografia i pacchetti dati vengono inviati in modo sicuro lungo la rete. Il Gigaset SE365 WLAN utilizza la crittografia WPA2-PSK/WPA-PSK o WEP per la trasmissione sicura di dati nella rete wireless.
DHCP
Dynamic Host Configuration Protocol Il DHCP regola l’assegnazione automatica di Indirizzo IPn ai componenti di rete. È stato
sviluppato poiché nelle grandi reti, in particolare in Internet, stabilire gli indirizzi IP è
71
Page 75
Glossario
molto complesso dato che i partecipanti spesso cambiano, si disconnettono o aumen­tano. Un server DHCP assegna ai componenti di rete collegati (Client DHCP) di un Area
IP-Pool stabilito in modo automatico l´Indirizzo IP dinamico facendo risparmiare molto
tempo di configurazione. Inoltre, i campi di indirizzi vengono utilizzati in modo più effi­cace, poiché tutti i partecipanti non sono attivi contemporaneamente in rete, secondo le esigenze, è possibile immettere lo stesso indirizzo IP in sequenza nei diversi componenti di rete.
Il Gigaset SE365 WLAN contiene un server DHCP ed è in grado di assegnare automatica­mente indirizzi IP per i PC della propria rete locale. Perciò è possibile stabilire per PC speciali che i relativi indirizzi IP non vengano mai cambiati.
DNS
Domain Name System DNS consente di associare ai PC o ai Nome di dominio indirizzi IP più facili da ricordare.
Per ciascuna LAN con collegamento Internet un server DNS deve gestire queste informa- zioni. Non appena si seleziona una pagina in Internet, il browser prende dal server DNS l’indirizzo IP corrispondente per stabilire la connessione.
In Internet l'attribuzione del nome di dominio agli indirizzi IP avviene nell'ambito di un sistema gerarchicamente distribuito. Un PC locale conosce solo l’indirizzo del server locale. Questo a sua volta conosce tutti gli indirizzi dei computer nella rete locale, non­ché i server superiori, che a loro volta conoscono indirizzi o altri nomi di server superiori.
DSL
Digital Subscriber Line DSL è una tecnica di trasmissione di dati con cui l'accesso ad Internet ad alta velocità può
essere eseguito tramite la linea telefonica comune. La porta DSL viene fornita da un
Operatore di rete. Per funzionare è necessario un modem DSL.
Ethernet
Ethernet è una tecnologia per reti locali (LAN) definita dall'IEEE come standard IEEE 802.3. Ethernet utilizza per la trasmissione di dati un cavo baseband con velocità di trasmissione di 10 oppure 100 Mbps.
Gateway
Un gateway è un apparecchio che collega reti con architetture completamente diverse (indirizzamento, protocolli, interfaccia utente, ecc.). Anche se non è propria­mente corretto, il concetto viene spesso utilizzato con lo stesso significato di Router.
IEEE
Institute of Electrical and Electronical Engineers L’IEEE è un organo internazionale che si occupa della definizione di norme in ambito di
reti, in particolare per la standardizzazione di tecnologie LAN, protocolli di trasmissione, velocità di trasmissione dati e cablaggio.
72
Page 76
Glossario
IEEE 802.11
IEEE 802.11 è uno standard per LAN radio in banda di 2,4 GHz. Le periferiche finali
possono essere collegate in una cosiddetta Internet con una stazione base (Punto di
accesso) oppure possono stabilire connessioni spontanee tra di loro (modo Ad-hoc).
Indirizzo IP
Per tutta la rete l’indirizzo IP è l’indirizzo univoco di un componente all’interno di una rete basata sui protocolli TCP/IP (per es. in una rete locale (LAN) oppure in Internet). L’indirizzo IP è composto da quattro parti (numeri decimali) separati l’una dall’altra da un punto (per es. 192.168.2.1). L’indirizzo IP è composto dal numero della rete e dal numero del computer. A seconda della Subnet mask, il numero della rete è composto da uno, due o tre pezzi, il resto rappresenta il numero del computer. Per conoscere l'indirizzo IP del proprio computer, utilizzare il comando ipconfig.
Gli indirizzi IP possono essere assegnati manualmente (vedere Indirizzo IP statico) oppure automaticamente (vedere Indirizzo IP dinamico).
In Internet invece degli indirizzi IP vengono utilizzati di norma i Nome di dominio. La correlazione tra nomi di dominio e indirizzi IP viene effettuata dal DNS.
Indirizzo IP dinamico
Un Indirizzo IP dinamico viene assegnato automaticamente a un componente di rete mediante DHCP. In tal modo, l'indirizzo IP di un componente di rete cambia ad ogni connessione o a determinati intervalli di tempo.
Vedi anche Indirizzo IP statico
Indirizzo IP globale
Vedi Indirizzo IP pubblico
Indirizzo IP locale
Vedi Indirizzo IP privato
Indirizzo IP privato
L’Indirizzo IP privato è l’indirizzo di un componente di rete nella rete locale (LAN). Può essere assegnato a piacere dall'operatore di rete. Gli apparecchi che realizzano un passaggio di rete da una rete locale a Internet, hanno un indirizzo privato e un Indirizzo
IP pubblico.
Indirizzo IP pubblico
L’Indirizzo IP pubblico è l’indirizzo di un componente di rete in Internet. Viene assegnato dall'Operatore di rete. Gli apparecchi che realizzano un passaggio di rete da una rete locale a Internet, hanno un indirizzo pubblico e un Indirizzo IP privato.
Indirizzo IP statico
Un Indirizzo IP statico viene assegnato manualmente ad un componente di rete durante la configurazione della rete. Diversamente dall'Indirizzo IP dinamico, l'indirizzo IP statico non cambia.
73
Page 77
Glossario
Indirizzo MAC
Media Access Control L'indirizzo MAC serve per l'identificazione a livello mondiale di un Adattatore di rete.
È composto da sei parti (numeri esadecimali, per es. 00-90-96-34-00-1A). L’indirizzo MAC viene assegnato dalla casa produttrice dell’adattatore di rete e non può essere modificato.
Internet
Internet è una rete ad estensione geografica (WAN), in cui sono collegati globalmente vari milioni di utenti. Per lo scambio dei dati sono stati definiti una serie di Protocollo raggruppati sotto il nome di TCP/IP. Tutti i partecipanti collegati a Internet sono identifi­cabili attraverso un Indirizzo IP. Ai server si accede attraverso il Nome di dominio (ad es. siemens.com). La correlazione tra i nomi di dominio e gli indirizzi IP viene eseguita dal Domain Name Service (DNS).
Tra i servizi più importanti di Internet vi sono:
u la posta elettronica (eMail) u il World Wide Web (WWW) u il trasferimento file (FTP) u i forum di discussione (Usenet / Newsgroups)
Intervallo di rekey
L'intervallo di rekey è un lasso di tempo dopo il quale per la crittografia dei dati con
WPA2-PSK/WPA-PSK viene generata automaticamente una nuova chiave.
IP
Internet Protocol Il Protocollo IP appartiene ai protocolli TCP/IP. Serve all'indirizzamento dei partecipanti
di una rete sulla base degli Indirizzo IP e comunica i dati di un mittente al destinatario. In questo modo stabilisce l’instradamento per i pacchetti di dati tra il mittente e il destinatario in una rete complessa (routing).
ISP
Internet Service Provider vedere Operatore di rete
LAN
Local Area Network = rete locale Una rete locale è un’associazione di componenti di rete con l’obiettivo di scambiare dati
ed utilizzare risorse in modo condiviso. L'estensione spaziale è limitata a una zona deter­minata. Di norma utenti e gestori sono identici. Una rete locale può essere collegata con altre reti locali oppure con una rete a estensione geografica (WAN) come Internet.
Con il Gigaset SE365 WLAN è possibile collegarsi sia a reti Ethernet locali cablate sia a una rete wireless, secondo lo standard IEEE 802.11g, 802.11g o 802.11b.
74
Page 78
Glossario
Mbps
Million Bits per Second Dato che indica la velocità di trasmissione in una rete.
Nome di dominio
Il nome di dominio è la definizione di uno o più server Web in Internet. Il nome di dominio viene assegnato tramite il servizio DNS al corrispondente Indirizzo IP.
Operatore di rete
Dietro pagamento, un provider Internet permette l’accesso a Internet.
Protocollo
Un protocollo descrive le convenzioni per la comunicazione in una rete. Il protocollo contiene le regole per stabilire, gestire ed interrompere una connessione, nonché infor­mazioni sui formati dei dati, gli intervalli temporali ed un'eventuale gestione degli errori. Per la comunicazione di due applicazioni sono necessari diversi protocolli a livelli diversi, per es. i protocolli TCP/IP in Internet.
Proxy HTTP
Un proxy http è un Server attraverso il quale i componenti di re te s volgo no il l oro traf fi co
Internet. Tutte le richieste vengono inviate tramite proxy.
Punto di accesso
Un punto di accesso, come per es. il Gigaset SE365 WLAN, è il centro di una rete locale wireless (WLAN). Esso fornisce la connessione dei componenti di rete collegati via radio e regola il traffico dei dati nella rete wireless. Il punto di accesso costituisce anche l'interfaccia per accedere ad altre reti, per es. ad una LAN Ethernet esistente oppure con un modem via Internet. La modalità operativa delle reti wireless con punto di accesso è detta infrastruttura.
Rete
Una rete è un insieme di apparecchi collegati mediante diversi cavi o canali radio che condividono risorse comuni come dati e apparecchi periferici. Di norma si differenziano reti locali (LAN) e reti ad estensione geografica (WAN).
Rete wireless
Vedi WLAN
Roaming
Per incrementare la portata di una rete locale wireless, durante il roaming vengono uti­lizzati più router. I PC della rete possono passare dinamicamente da un punto di accesso all’altro senza che venga interrotta la connessione di rete in corso.
75
Page 79
Glossario
Router
Un router inoltra il pacchetto di dati da una rete locale (LAN) ad un'altra e sceglie quindi la via più veloce. Un router consente il collegamento tra reti di diverse tecnologie. Col­lega per esempio una rete locale con Ethernet oppure tecnologia WLAN ad Internet.
Vedi anche Gateway
Server DHCP
Vedi DHCP
Server DNS
Vedere DNS
Server
Un server fornisce un servizio ad altri componenti di rete (Clients). Di norma il concetto di server definisce un computer oppure un PC. Si può riferire anche soltanto a un'applicazione che fornisce un determinato servizio come il DNS oppure il servizio web.
Sottorete
Una sottorete suddivide una rete in reti parziali più piccole.
SSID
Service Set Identifier L’SSID identifica le stazioni di una rete wireless (WLAN). Tutti i componenti di rete wire-
less che hanno lo stesso SSID costituiscono una rete comune. L'SSID può essere scelto liberamente.
Subnet mask
La maschera di sottorete determina quante parti degli Indirizzo IP di una rete rappresentano il numero della rete e quante parti il numero del computer.
La maschera di sottorete in una rete gestita dal Gigaset SE365 WLAN è di norma
255.255.255.0. Questo significa che le prime tre parti dell’indirizzo IP formano il
numero della rete e solo l’ultima parte può essere utilizzata per l’assegnazione dei numeri dei computer. Le prime tre parti dell’indirizzo IP di tutti i componenti di rete sono sempre uguali.
TCP
Transmission Control Protocol Il Protocollo TCP appartiene alla famiglia di protocolli TCP/IP. Il TCP esegue il trasporto di
dati tra due partner di comunicazione (applicazioni). Per quanto riguarda il TCP, si tratta di un protocollo di trasmissione protetto, questo significa che per la trasmissione dei dati viene aperta, sorvegliata e nuovamente interrotta una connessione.
76
Page 80
Glossario
TCP/IP
La famiglia di Protocollo su cui si basa Internet. IP costituisce il fondamento di ciascun collegamento tra computer. TCP fornisce alle applicazioni una connessione affidabile di trasmissione sotto forma di flusso di dati continuo. TCP/IP è la base su cui basano servizi quali WWW, mail e news. Esistono anche altri protocolli.
URL
Universal Resource Locator Indirizzo univoco globale di un dominio in Internet.
WAN
Wide Area Network Una WAN è una rete ad estensione geografica, per esempio Internet, che non può
essere limitata a un determinato ambito spaziale. Una WAN viene gestita da uno o più operatori di rete pubblici che permettono l’accesso a utenti privati. L'accesso a Internet è possibile tramite un Operatore di rete.
WEP
Wired Equivalent Privacy WEP è un protocollo di protezione che viene definito nello standard IEEE 802.11.
Serve a proteggere il traffico in una WLAN contro l'accesso non autorizzato tramite la
Crittografia dei dati trasferiti.
WLAN
Wireless LAN Le wireless LAN (note anche come reti radio o reti wireless), consentono ai componenti
di rete di comunicare con una rete utilizzando la radio come mezzo di trasporto. Per ampliarla, la wireless LAN può essere collegata a una LAN cablata già esistente oppure può costituire la base per una nuova rete. Una rete wireless è composta dalle cosiddette celle. Si tratta dell’area in cui avviene la comunicazione wireless.
La WLAN è ora definita dallo standard IEEE 802.11. L'hardware del Gigaset SE365 WLAN è conforme allo standard 802.11n. Per il software è previsto un aggiornamento non appena lo standard sarà stato rilasciato.
77
Page 81
Glossario
WPA2/WPA
Per migliorare la protezione fornita dal WEP è stato sviluppato il WPA. Il WPA utilizza procedure più complesse per la creazione della chiave, quali per es. TKIP (Temporal Key Integrity Protocol). Inoltre, per aumentare la protezione, il WPA può utilizzare un server di autenticazione (ad es. un server RADIUS).
WPA2-PSK/WPA-PSK
WPA Pre-shared Key Variante della crittografia WPA2/WPA di dati in cui viene creata automaticamente un
nuova chiave con una password (Pre-shared Key) a intervalli regolari. Quindi, la chiave viene rinnovata a intervalli di tempo definiti (Intervallo di rekey).
WPS
Wi-Fi Protected Setup WPS facilita la realizzazione di reti radio sicure. WPS imposta le reti radio sicure automaticamente. Il Punto di accesso generano
autonomamente un nome di rete (SSID) e la Crittografia secondo WPA2-PSK/WPA-PSK. I client possono essere così collegati a scelta o tramite la digitazione di un PIN o premendo uno speciale tasto di registrazione nell'Access Point e nel Client.
78
Page 82

Appendice

Appendice
Questa appendice contiene informazioni sui seguenti argomenti:
u Impostazioni di base per il collegamento wireless di console di gioco e set-top box
(vedere oltre)
u Disattivazione del proxy HTTP e configurazione del blocco dei popup (v. pag. 80) u Ricerca errori (v. pag. 82) u Specifiche (v. pag. 89) u Open Source Software (v. pag. 91)

Impostazioni di base per il collegamento wireless di console di gioco e Set-Top-Box

Nell'esempio seguente vengono descritte le impostazioni che devono essere eseguite per collegare tra loro via wireless due console di gioco con l'ausilio di due Gigaset SE365 WLAN.
La descrizione della configurazione si riferisce ai Gigaset SE365 WLAN nello stato in cui vengono consegnati.
Configurazione del primo Gigaset SE365 WLAN (come Access Point)
ì Con l'aiuto del tasto Modus presente sul retro, dell'apparecchio, impostare la
modalità operativa Punto di accesso.
Configurazione del secondo (e altri) Gigaset SE365 WLAN (come adattatore Ethernet)
ì Con l'aiuto del tasto Modus presente sul retro, dell'apparecchio, impostare la
modalità operativa Adattatore Ethernet.
Sincronizzazione delle impostazioni di sicurezza
ì Nell'Access Point: azionare il tasto di registrazione sul retro dell'apparecchio. ì Nell'adattatore Ethernet: entro due minuti azionare il tasto di registrazione sul retro
dell'apparecchio.
Collegamento e messa in funzione
ì Collegare il primo apparecchio (Access Point) alla console di gioco 1. Connettere
le porte LAN del Gigaset SE365 WLAN e la console di gioco con un cavo Ethernet.
ì Accendere il Gigaset SE365 WLAN e attendere che entri in funzione
(LED WLAN acceso).
ì Attivare la console di gioco 1 ed eseguire le impostazioni di rete sulla console in base
alle istruzioni per l'uso dell'apparecchio.
ì Collegare il secondo apparecchio (adattatore Ethernet) alla console di gioco 2.
Connettere le porte LAN del Gigaset SE365 WLAN e la console di gioco con un cavo Ethernet.
79
Page 83
Appendice
ì Accendere il Gigaset SE365 WLAN e attendere che entri in funzione
(LED WLAN acceso).
ì Attivare la console di gioco 2 ed eseguire le impostazioni di rete sulla console in base
alle istruzioni per l'uso dell'apparecchio.

Disattivazione del proxy HTTP e configurazione del blocco dei popup

Per poter avviare il programma di configurazione, può essere necessario disattivare il proxy http del browser. Se si utilizza Windows Vista o Windows XP Service Pack 2, è necessario configurare il blocco dei popup. Entrambe le procedure sono descritte qui di seguito.
Disattivazione del proxy HTTP
Assicurarsi che il Proxy HTTP del browser sia disattivato. Questa funzione deve essere disattivata in modo che il browser possa accedere alle pagine di configurazione del Gigaset SE365 WLAN.
Nella descrizione seguente viene indicata la procedura per Internet Explorer e Mozilla Firefox. Definire poi quale browser utilizzare e seguire i passi relativi.
u Internet Explorer
ì Aprire l'Internet Explorer e fare clic nel menu Opzioni sulla voce Opzioni Internet. ì Nella finestra Opzioni Internet aprire la scheda Connessioni. ì Fare clic su Impostazioni LAN. ì Disattivare tutte le opzioni della finestra Impostazioni LAN. ì Fare clic su OK e di nuovo su OK per chiudere la finestra Opzioni Internet.
u Mozilla Firefox
ì Aprire Mozilla Firefox. Fare clic su Strumenti quindi su Impostazioni. ì Nella finestra Impostazioni fare clic su Preferenze di connessione... ì Nella finestra Impostazioni di connessione selezionare l'opzione Connessione
diretta a Internet.
ì Terminare con OK.
80
Page 84
Appendice
Configurazione del blocco dei popup
È necessario consentire i popup per il programma di configurazione per poterlo avviare.
u Internet Explorer
Se si lavora con Windows XP Service Pack 2, i popup di norma sono bloccati. Procedere come segue:
ì Fare clic con il tasto destro del mouse sulla barra delle informazioni del browser. ì Selezionare Consenti popup nella pagina corrente. ì Confermare la finestra di dialogo con OK.
Vengono quindi consentite le pagine di configurazione del Gigaset SE365 WLAN come popup.
È possibile eseguire ulteriori impostazioni relative al comportamento di Internet Explo­rer riguardo ai popup selezionando la voce di menu Strumenti – Popup-Manager oppure con Strumenti – Opzioni Internet sulla schedaProtezione .
u Mozilla Firefox
I popup sono normalmente bloccati. Procedere come segue:
ì Aprire Mozilla Firefox. Fare clic su Strumenti quindi su Impostazioni. ì Nella finestra Opzioni aprire la scheda Proprietà Web. ì Disattivare nella finestra Proprietà Web l'opzione Blocca finestre pop-up. ì Terminare con OK.
Avvertenza:
Qualora si utilizzi un blocco dei popup diverso, è necessario configurarlo come necessario.
81
Page 85
Appendice

Ricerca errori

Se l’apparecchio non funziona più come desiderato, cercare prima di tutto con l’ausilio della seguente tabella di risolvere personalmente il problema.
Ulteriori soluzioni sono disponibili nella sezione Assistenza della nostra pagina Servizio Clienti. Consultare la nostra pagina Assistenza all'indirizzo http://www.siemens.com/gigasetcustomercare.
Problema Possibile causa Rimedio
Sul lato anteriore non si accende alcun led.
Il led sulla presa LAN delGigaset SE365 WLAN non si accende.
L’apparecchio non è collegato corretta­mente alla rete elettrica.
Non è stato collegato nessun apparecchio. La connessione con l’apparecchio colle­gato non è impostata correttamente. Il Gigaset SE365 WLAN non è colle­gato alla rete di ali­mentazione oppure non è pronto all'uso.
L’apparecchio colle­gato non è acceso o predisposto all’uso. Non si utilizza il cavo corretto o il cavo è danneggiato.
ì Verificare se la spina dell’alimenta-
tore è inserita correttamente nell’apparecchio.
ì Verificare se la presa nella quale è
inserito l’alimentatore, è alimentata. Usare a tale scopo un apparecchio del quale si è sicuri del funziona­mento, ad esempio una lampada.
ì Collegare un apparecchio mediante
il cavo LAN fornito.
ì Assicurarsi che le spine del cavo
LAN del Gigaset SE365 WLAN e del dispositivo collegato siano inserite nelle prese corrispondenti.
ì Verificare che il LED Power del
Gigaset SE365 WLAN sia acceso fisso ed eventualmente riavviare il Gigaset SE365 WLAN dopo averlo disconnesso brevemente dalla rete elettrica.
ì Controllare lo stato dell’apparecchio
collegato ed eventualmente riavviarlo.
ì Per il collegamento al proprio appa-
recchio utilizzare il cavo fornito oppure un cavo Ethernet o crossover di categoria 5 o superiore. Se neces­sario, sostituire il cavo con uno dello stesso tipo. I cavo ISDN o altri cavi con morsetti RJ45 non sono invece adatti al collegamento.
82
Page 86
Problema Possibile causa Rimedio
Non si riesce ad accedere al Gigaset SE365 WLAN da un PC, per esempio non si riesce a richiamare il pro­gramma di configu­razione (collega­mento tramite cavo LAN).
Il collegamento tra il PC e il Gigaset SE365 WLAN è interrotto. Il led sulla presa LAN del non si accende. Le impostazioni di rete del PC interessato non sono corrette.
Il PC è configurato per ricevere automa­ticamente gli indirizzi IP, il server DHCP del Gigaset WLAN Repeater è spento.
L'indirizzo IP del Gigaset SE365 WLAN è cambiato poiché è stata attivata l'opzione Ottenuto automaticamente (v. pag. 46).
ì Verificare il collegamento del
cavo (vedere sopra).
ì Assicurarsi che il PC sia configurato
in modo adeguato per la connes­sione con il Gigaset SE365 WLAN, per es. che gli indirizzi IP e la maschera di sottorete siano impo­stati correttamente oppure che sia attivato l'ottenimento automatico degli indirizzi IP.
ì Immettere manualmente un
indirizzo IP statico per il PC nell'intervallo indirizzi del Gigaset SE365 WLAN.
ì Verificare nel registro del server
DHCP da cui il Gigaset SE365 WLAN ha ottenuto l'indirizzo IP quale indi­rizzo IP gli è stato assegnato e immetterlo nel browser. Eventual­mente riportare Gigaset SE365 WLAN sulle impostazioni di fabbrica per riottenere l'accesso con l'indi­rizzo 192.168.2.254 (v. pag. 14).
Appendice
83
Page 87
Appendice
Problema Possibile causa Rimedio
Non è possibile impostare alcuna connessione wire­less con il Gigaset SE365 WLAN.
Non è possibile impostare alcuna connessione wireless con il Gigaset SE365 WLAN tramite WPS.
Ci si trova al di fuori della portata dell’apparecchio.
È stata disattivata l'opzione SSID broadcast per cui il Gigaset SE365 WLAN non compare nella panoramica. Sul Gigaset SE365 WLAN è attivata la crittografia dei dati trasmessi. Il filtro MAC sul Gigaset SE365 WLAN è attivato, ma l'indi­rizzo MAC del PC non è stato immesso (Modo operativo Punto di accesso). L’adattatore di rete wireless non utilizza l’SSID corretto. Sono stati impostati SSID e crittografia a mano, ma poi si è eseguita una registra­zione WPS. Il tasto di registra­zione è disattivato.
ì Ridurre la distanza dal Gigaset
SE365 WLAN. Indirizzare le antenne degli apparecchi presenti per otte­nere la migliore portata possibile.
ì Impostare manualmente l’SSID del
Gigaset SE365 WLAN per il proprio adattatore di rete manuale per impostare la connessione.
ì Eseguire le impostazioni necessarie
alla crittografia anche per l’adatta­tore di rete wireless.
ì Utilizzando un altro PC, immettere
l'indirizzo MAC corrispondente nella tabella in modo da consentire l'accesso (v. pag. 58). Collegare eventualmente un PC attraverso un cavo Ethernet con il Gigaset SE365 WLAN.
ì Modificare l'SSID nell'adattatore di
rete o usare WPS.
ì Controllare quali siano l'SSID e la
Pre-shared Key usati e configurare con essi i client WLAN.
ì Attivare il tasto di registrazione
(v. pag. 66).
84
Page 88
Problema Possibile causa Rimedio
Non è possibile impostare alcuna connessione wire­less con il Gigaset SE365 WLAN tramite WPS.
(modo operativo Access Point)
Dopo aver tentato una registrazione WPS, il LED WLAN continua a lampeg­giare e il client desiderato non è registrato.
Il tasto di registra­zione del Gigaset SE365 WLAN non è stato premuto. Per la registrazione WPS si è stabilito un PIN ma l'adattatore di rete o il repeater non usano un PIN o non quello corretto. È stato attivato il con­trollo di accesso tra­mite filtri MAC ma il PC non è compreso nella lista degli indirizzi MAC. Più di un client ha tentato di registrarsi.
ì Premere il tasto di registrazione
sul retro del Gigaset SE365 WLAN e attivare WPS entro due minuti nell'adattatore di rete.
ì Controllare le impostazioni per la
crittografia della rete wireless e controllare quale sia il PIN usato dal Gigaset SE365 WLAN. Digitare tale PIN nell'adattatore di rete.
ì Inserire il PC che intende registrarsi
tramite WPS nella lista degli indirizzi MAC.
ì Controllare se eventualmente un
apparecchio estraneo si è registrato nella WLAN.
Se sì:
ì modificare immediatamente la
chiave WPA-PSK a mano (v. pag. 39) ed effettuare la registrazione WPS dei client con PIN (v. pag. 51).
Se no:
ì ritentare la registrazione dopo un
breve tempo
Appendice
85
Page 89
Appendice
Problema Possibile causa Rimedio
Non si riesce ad accedere al Gigaset SE365 WLAN da un PC, per esempio non si riesce a richiamare il pro­gramma di configu­razione (collega­mento wireless tramite WLAN).
Non si è collegati al Gigaset SE365 WLAN.
Le impostazioni di rete del PC interes­sato non sono corrette.
Il PC è configurato per ricevere automa­ticamente gli indirizzi IP, il server DHCP del Gigaset SE365 WLAN è spento.
L'indirizzo IP del Gigaset SE365 WLAN è cambiato poiché è stata attivata l'opzione Ottenuto automaticamente (v. pag. 46).
ì Assicurarsi di essere collegati corret-
tamente al Gigaset SE365 WLAN. Verificare i dati sul monitor dell'adattatore WLAN del Gigaset.
ì Assicurarsi che il PC sia configurato
in modo adeguato per la connes­sione con il Gigaset SE365 WLAN, per es. che gli indirizzi IP e la maschera di sottorete siano impo­stati correttamente oppure che sia attivato l'ottenimento automatico degli indirizzi IP.
ì Immettere manualmente un indi-
rizzo IP statico per il PC nell'inter­vallo indirizzi del Gigaset SE365 WLAN.
ì Verificare nel registro del server
DHCP da cui il Gigaset SE365 WLAN ha ottenuto l'indirizzo IP quale indi­rizzo IP gli è stato assegnato e immetterlo nel browser. Eventual­mente riportare Gigaset SE365 WLAN sulle impostazioni di fabbrica per riottenere l'accesso con l'indi­rizzo 192.168.2.254 (v. pag. 14).
86
Page 90
Problema Possibile causa Rimedio
Il Gigaset SE365 WLAN non fun­ziona corretta­mente nella Modo operativo Ripetitore.
Si è notato che utenti non autoriz­zati sono riusciti ad accedere ai propri dati/computer.
Le misure adottate non sono ade­guate, il problema persiste.
La funzione repeater sul Gigaset SE365 WLAN o sul punto di accesso non è attiva.
La configurazione del ripetitore del Gigaset SE365 WLAN o dell'Access Point non è corretta.
Il canale radio del Gigaset SE365 WLAN non corrisponde al canale radio dell'Access Point.
Le misure di sicurezza sono insufficienti.
È possibile che per il Gigaset SE365 WLAN sia disponibile un nuovo firmware
ì Assicurarsi che sia sul Gigaset SE365
WLAN sia sull'Access Point sia attivata la funzione ripetitore (v. pag. 46) oppure leggere il capitolo corrispondente nel manuale dell'Access Point).
ì Assicurarsi che sul Gigaset SE365
WLAN sia selezionato l'Access Point corretto e che in esso sia selezionato il Gigaset SE365 WLAN corretto (v. pag. 46) oppure leggere il capi­tolo corrispondente nel manuale dell'Access Point). In particolare, nel caso siano presenti diversi apparec­chi con lo stesso SSID; notare che l’indirizzo MAC serve ad identificare gli apparecchi.
ì Allineare i canali radio degli appa-
recchi (v. pag. 49) oppure leggere il capitolo corrispondente nel manuale dell'Access Point.
ì Rinforzare le misure di sicurezza. A
tale proposito, leggere il capitolo “Rete locale“ a pagina 46.
ì Scaricare il nuovo firmware della
pagina dei prodotti relativa al Gigaset SE365 WLAN sul nostro sito Web e caricarlo sull'apparecchio (v. pag. 64).
Appendice
87
Page 91
Appendice
Funzioni del Gigaset SE365 WLAN e loro interdipendenze
La seguente tabella mostra quali funzioni dell'apparecchio siano possibili in determinate combinazioni. In caso di errore controllare le seguenti condizioni:
Funzione possibile in combinazione
con
WPS
Modalità di trasmis­sione IEEE 802.11n
WDS
WPA2-PSK / WPA-PSK Crittografia
Crittografia WPA2-PSK/WPA-PSK
Crittografia WEP (fino a 6 connessioni WDS)
Crittografia WPA2-PSK/WPA-PSK (una connessione WDS)
non possibile in combinazione con
Autenticazione WPA2 / WPA Crittografia WEP
Autenticazione WPA2 / WPA Crittografia WEP
WPA2/WPA
88
Page 92
Appendice

Specifiche

Interfacce
LAN RJ45, 10Base-T/100Base-TX, Autosensing, MDI/MDIX WLAN IEEE 802.11n, per il collegamento wireless di
massimo 32 PC
Proprietà radio
Gamma di frequenze 2,4 fino a 2,484 GHz, parti della banda a 5-GHz
(a seconda del Paese), banda ISM Spreading Direct Sequence Spread Spectrum (DSSS) Modulazione CCK, OFDM Numero di canali IEEE 802.11b: 13 (Europa, ETSI) (nella banda a 5-GHz,
a seconda del Paese)
IEEE 802.11g: 13 (Europa, ETSI)
IEEE 802.11n: 13 (Europa, ETSI)
IEEE 802.11a: 13 (Europa, ETSI) (nella banda a 5-GHz,
a seconda del Paese) Velocità di trasmissione IEEE 802.11b: 1, 2, 5.5, 11 Mbps
(nella banda a 2,4-GHz,
IEEE 802.11g: 12, 18, 24, 36, 48, 54 Mbit/s
IEEE 802.11n: 300 Mbps
IEEE 802.11a: 12, 18, 24, 36, 48, 54 Mbit/s Portata Ca. 50 m negli spazi chiusi, fino a 300 m all'aperto Design dell'antenna 3*3, Dualband
Ambiente operativo
Temperatura Temperatura di esercizio da 0 a 40 °C
Temperatura di stoccaggio da -10 a 70 °C Umidità dell'aria da 5 % a 80 % (senza condensa)
Spie LED
Rispetto delle condizioni di sicurezza e delle norme
WLAN (attività, wireless)
LAN (connessione al PC, attività, via cavo)
Power
CE, EN60950
89
Page 93
Appendice
Software
Interfaccia di configurazione basata su browser
Setup di protezione
Filtro indirizzo MAC
Metodo di crittografia dipendente alla modalità
operativa impostata:
- Crittografia WEP
- Crittografia WPA2-PSK/WPA-PSK
- Crittografia WPA2 / WPA
WPS, Wi-Fi Protected Setup, 1 click only,
configurazione WLAN
WDS nella modalità operativa ripetitore
90
Page 94
Appendice

Open Source Software

The Gigaset SE365 WLAN contains, among other things, Open Source Software, which is licensed under the GNU General Public License and the GNU Lesser General Public License. This Open Source Software was developed by third parties and is protected by copyright. The license texts in the original English version are provided on the next pages.
The software is made available free of charge. You are entitled to use this Open Source Software as foreseen in the above-mentioned license conditions. In the event of con­flicts between these license conditions and the Siemens AG license conditions for the software, the above-mentioned license conditions shall prevail with respect to the Open Source Software.
The GNU General Public License (GPL) is supplied withthis product. In addition, you can download the license conditions from the Internet.
u You will find the GPL on the Internet at:
http://www.gnu.org/copyleft/gpl.html
u The source text including copyright notices of the Open Source Software can be
found on the Internet at: http://www.siemens.com/gigaset/developer
If not already supplied with the product, you can request the source text including cop­yright notices from Siemens by paying a fee to cover the physical act of transferring the copy. Requests can be submitted by e-mail or fax to the address or fax number below within three years of purchase of this product, indicating the precise device type as well as the version number of the installed device software.
Kleinteileversand Com Bocholt
E-Mail:
Fax:
Siemens AG provides no warranty for the Open Source Software contained in this prod­uct if used in any manner other than the program execution intended by Siemens AG. The GNU General Public License defines the warranty f or d efect s, if any, from the aut hor or other licensors of the Open Source Software.
Siemens AG specifically disclaims any warranties for defects against it if a product defect is or could have been caused by altering any Open Source Software program or the product's configuration. In addition, you have no warranty claims against Siemens AG in the event that the Open Source Software infringes the intellectual property rights of a third party.
Technical support shall only be provided by Siemens for the software including the Open Source Software portion contained within, if this software has not been modified.
kleinteileversand@bch.siemens.de
+ 49 2871 / 91 30 29
91
Page 95

Indice degli argomenti

Indice degli argomenti
A
Access Point . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Possibilità di impiego . . . . . . . . . . . . 5
Sicurezza nella rete. . . . . . . . . . . . . 37
Accesso a Internet
Adattatore di rete . . . . . . . . . . . . . 5, 71
Adattatore Ethernet
configurare
Impostazione base . . . . . . . . . . . . . 33
Impostazioni WLAN . . . . . . . . . . . . 33
Possibilità di impiego
Rete wireless . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
AES (Advanced Encryption Standard). 39 Aggiornamento del firmware
Aggiornare il firmware. . . . . . . . . . . . 64
Alimentatore
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Presa
Area indirizzi IP . . . . . . . . . . . . . . 30, 47
Area indirizzi per gli indirizzi IP
Avvertenze di sicurezza . . . . . . . . 10, 21
. . . . . . . . . . . . . . . . 6
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
. . . . . . . . . . . . 5
. . . . . . . 64
. . . . . . 29
B
Backup . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Banda di frequenza
Broadcast . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50, 71
BSSID. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
. . . . . . . . . . . . . . . 9
C
Cella radio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Chiave a 128-Bit . . . . . . . . . . 40, 56, 57
Chiave a 64-Bit . . . . . . . . . . . 40, 56, 57
Chiave ASCII
Chiave esadecimale. . . . . . . . . . . 41, 56
Client . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58, 71
Collegamento
al PC. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
alla rete elettrica . . . . . . . . . . . . . . 16
Configurazione
ripristino ripristino alle impostazioni iniziali. . 63
Configurazione del blocco dei popup
Windows XP
Configurazione LAN
. . . . . . . . . . . . . . . . 41, 57
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Ripetitore/Access Point . . . . . . . . . . 29
ConnectionPoint . . . . . . . . . . . . . 11, 18
Connessione automatica Console di gioco5, 11, 18, 33, 34, 48, 79
Controllo di accesso . . . . . . . . 42, 43, 58
Rete locale
Controllo di accesso MAC . . . . 43, 44, 58
Crittografia. . . . . . . . . 38, 53, 56, 57, 71
WEP
WPA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
WPA-PSK. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Crittografia a 128 bit
Crittografia dei dati . . . . . . . . . . . 38, 56
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40, 56
. . . . . . . . . . 71
. . . . . . . . . . . . . 56
D
Dati di configurazione
salvare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Dati tecnici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
DHCP Digital Subscriber Line vedere DSL Disattivare il proxy HTTP
Windows XP
Disconnettere. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Display Login . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
DNS Domain Name Service vedere DNS
DSL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Dynamic Host Configuration Protocol ve-
dere DHCP
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
E
Elementi di controllo . . . . . . . . . . . . . 24
Esadecimale
Estensione della copertura radio . . . . . 4
Ethernet. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
. . . . . . . . . . . . . . . . . 41, 56
F
File di configurazione. . . . . . . . . . . . . 63
Filtro indirizzi MAC . . . . . . . . . . . . . . . 43
Frequenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Funzione ripetitore
Funzioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . 7
. . . . . . . . . . . . . . . 60
92
Page 96
Indice degli argomenti
G
Gateway . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Gateway standard . . . . . . . . . . . . 30, 48
Gigaset PC Card 54 Gigaset SE365
collegare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
collocazione del
Indirizzo IP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
lato anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
parte posteriore Temperatura ambiente di esercizio. 10
Guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24, 82
. . . . . . . . . . . . . . 11
. . . . . . . . . . . . . . . 15
. . . . . . . . . . . . . . . 13
I
IEEE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Impostazione base. . . . . . . . . . . . 23, 25
Adattatore Ethernet . . . . . . . . . . . . 33
Punto di accesso
Repeater . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Impostazione WLAN
modalità operativa ripetitore modo operativo Adattatore Ethernet33
Impostazioni di fabbrica
Impostazioni di rete. . . . . . . . . . . . . . 46
Impostazioni predefinite:. . . . . . . . . . 11
Impostazioni sicurezza
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . . . . . . 29, 73
area indirizzi. . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
dinamico
Gigaset SE365 . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Periodo di validità. . . . . . . . . . . . . . 47
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
privato
pubblico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
statico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Indirizzo IP dinamico Indirizzo IP globale vedere Indirizzo IP
pubblico
Indirizzo IP locale vedere Indirizzo IP priva-
to Indirizzo IP privato Indirizzo IP pubblico
Indirizzo IP statico . . . . . . . . . . . . . . . 73
Indirizzo MAC . . . . . . . . . . . . 28, 42, 74
Informazioni sullo stato
. . . . . . . . . . . . . . . 26
. . . . . 27
. . . . . . . . . . . 14
. . . . . . . . . 23, 35
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
. . . . . . . . . . . . . 73
. . . . . . . . . . . . . . . 73
. . . . . . . . . . . . . . 73
. . . . . . . . . . . 67
Institute of Electrical and Electronical En-
gineers vedere IEEE
Interfaccia operativa
avviare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Home
Lingua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Pulsanti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Internet
Internet Explorer . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Internet Protocol vedere Protocollo IP Internet Service Provider
Intervento personale . . . . . . . . . . . . . 82
ISP vedere Operatore di rete
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
. . . . . . . . . . 74
L
LAN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46, 74
LAN wireless vedere WLAN lato anteriore LED
Registrazione WPS . . . . . . . . . . 12, 17
Lunghezza della chiave
128 Bit (ASCII) . . . . . . . . . . . . . 41, 57
128 Bit (esadecimale) . . . . . . . . 41, 56
64 Bit (ASCII)
64 Bit (esadecimale) . . . . . . . . . 41, 56
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
. . . . . . . . . . . . 41
. . . . . . . . . . . . . . 41, 57
M
Marchi di fabbrica . . . . . . . . . . . . . . . . 3
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Mbps
Modalità di funzionamento . . . . . . 4, 16
Access Point . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Adattatore Ethernet
commutare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Ripetitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Modem DSL
Mozilla Firefox . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
. . . . . . . . . . 5, 33
N
Nome di dominio . . . . . . . . . . . . . 48, 75
O
Open Source Software . . . . . . . . . . . . 91
Operatore di rete . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Orientare l'antenna . . . . . . . . . . . . . . 19
93
Page 97
Indice degli argomenti
P
Pagina di registrazione. . . . . . . . . . . . 20
Password
modificare
preimpostazione . . . . . . . . . . . . . . 21
Password del sistema. . . . . . . 35, 36, 61
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
PBC
PIN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Pool di indirizzi IP. . . . . . . . . . . . . . . . 71
Porta LAN
Possibilità di impiego . . . . . . . . . . . . . . 4
Potenza di trasmissione . . . . . . . . . . . 50
Presa
LAN
per alimentatore . . . . . . . . . . . . . . 13
Programma di configurazione
Impostazione base proteggere con password
Scelta della lingua . . . . . . . . . . . . . 23
Timeout di attesa . . . . . . . . . . . . . . 62
Protocollo
Protocollo IP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Proxy HTTP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Punto di accesso
Impostazione base
. . . . . . . . . . . . . . . . 36, 61
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
. . . . . . . . . . . . . 25
. . . . . . . . 36
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
. . . . . . . . . . . . . 26
Q
Qualità della trasmissione . . . . . . . . . . 9
R
Registrazione WPS
Con il PIN dell'apparecchio partner
WLAN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
con PIN dell'Access Point.
con tasto di registrazione . . . . . . . . 52
Rekeying . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39, 54
Repeater
impostare l’SSID
Impostazione base . . . . . . . . . . . . . 26
Sicurezza nella rete
Requisiti del sistema . . . . . . . . . . . . . 11
Reset . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14, 63
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Rete
pubblico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Rete locale. . . . . . . . . . . . . . . . . . 46, 74
Rete pubblica
. . . . . . . . . . . . . . . 27
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
. . . . . . . . 53
. . . . . . . . . . . . . 37
Rete radio Rete wireless
Adattatore Ethernet . . . . . . . . . . . . 49
Controllo di accesso . . . . . . . . . . . . 42
Crittografia
Nome . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Riavvio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14, 64
Ricerca degli errori Ripetitore
Possibilità di impiego . . . . . . . . . . . . 4
Roaming
Router . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
. . . . . . . . . . . . . . . 82
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26, 75
S
Server . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Server DHCP
del Gigaset WLAN Repeater. . . . . . . 47
Server di autenticazione
Server DNS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
alternativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
preferito
Server RADIUS . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Service Set Identifier vedere SSID Set-Top Box
Setup avanzato . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Sicurezza nella rete
Access Point
Repeater. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Sottorete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Spie LED
SSID . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7, 37, 76
impostare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
invisibile
modificare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
visibile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37, 50
SSID-Broadcast Stato
Apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Rete locale
Rete wireless. . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Stato operativo
modificare
spia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Subnet mask
. . . . . . . . . . . . . . . . . 30, 72
. . . . . . . . . . . 55
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
. . . . . . . . . . . . 5, 33, 34, 79
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12, 19
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
. . . . . . . . . . . . . . . 37, 50
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
94
Page 98
Indice degli argomenti
T
Tabella MAC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Tasto di registrazione
disattivare
Tasto di reset . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
TCP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
TCP/IP Temperatura ambiente di esercizio . . 10
Tempo di lease. . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Timeout di attesa
Tipo di chiave . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
TKIP. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
Transmission Control Protocol vedere TCP
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
. . . . . . . . . . . . . . . . 62
U
Unione canale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Universal Resource Locator vedere URL
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
URL
V
Velocità di trasmissione . . . . . . . . . . . 75
W
WAN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
WDS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4, 28, 60
. . . . . . . . . . . 38, 40, 53, 54, 56, 77
WEP
Esadecimale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Lunghezza della chiave . . . . . . . 41, 56
modalità di crittografia Wide Area Network vedere WAN Wi-Fi Protected Setup vedi WPS Wired Equivalent Privacy vedere WEP Wireless LAN vedere WLAN
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
WLAN
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39, 78
WPA
WPA2-PSK . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38, 54
WPA-PSK . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39, 54
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 7, 35, 51, 78
WPS
Collegare gli apparecchi wireless. . . 16
Registrazione
Registrazione con PIN . . . . . . . . . . . . 8
Registrazione tramite tasto . . . . . . . . 7
Spia LED durante la registrazione12
. . . . . . . . . . . . . . . . . 51
. . . . . . . . . . 56
, 17
No.: A31008-M1064-R101-1x-7219
95
Loading...