Queste istruzioni per l’uso descrivono i dispositivi Gigaset S685 IP fabbricati a partire da
settembre
si trova la dicitura „Gigaset S68H S2“. L’etichetta si trova sul fondo del vano batterie.
Se nella dicitura manca l’aggiunta „S2“ significa che l’apparato è stato fabbricato prima di
settembre
scaricare le note aggiuntive alle istruzioni per l’uso direttamente da Internet. Queste note
aggiuntive descrivono, oltre alle istruzioni per l’uso riportate sul CD che accompagnano il
vostro apparato, anche tutte le caratteristiche del vostro apparato.
2009. Con questi dispositivi sull’etichetta all’interno del vano batterie del portatile
2009 quindi queste istruzioni per l’uso non sono valide. In questo caso potete
ii
Page 3
Breve descrizione del portatile
Breve descrizione del
portatile
19
18
17
16
15
14
13
12
11
10
9
8
Tasti portatile
1 Display in stand-by (esempio)
2 Livello di carica delle batterie
e V U (da 1/3 fino a completamente
cariche)
= quando lampeggia: indica che le
batterie stanno per esaurirsi
e V U quando lampeggia: indica che
le batterie sono in fase di carica
3 Tasti fu nzione (
4 Tasto messaggi
Accede alla lista delle chiamate e alla lista
dei messaggi
нòà V
INT 1
15.01.0919:45
ReteFissIP
£ pag. 36)
Quando lampeggia: nuovo messaggio o
nuova chiamata oppure nuovo firmware o
nuovo Profilo del Provider disponibile
5 Tasto di fine chiamata, accensione/
spegnimento
Termina la chiamata, annulla la funzione,
torna al livello precedente del menu
(premere brevemente), torna in stand-by
(premere a lungo), accende/spegne il
portatile (premere a lungo)
6 Tasto cance lletto
Blocca/sblocca la tastiera (premere a lungo,
1
2
3
4
5
6
7
£ pag. 38)
Alterna tra scrittura con lettere maiuscole,
minuscole e cifre (
7 Tasto di selezione rapida Call-by-Call
(non per il VoIP)
Apre la lista di selezione rapida Call-by-Call
8 Microfono
9 Tasto R
Rete fissa:
Flash (pressione breve)
Pausa di selezione (premere a lungo)
VoIP: flash (impostabile,
10 Tas to asterisco
Stand-by: attiva/disattiva le suonerie
(premere a lungo)
Rete fissa: commuta tra selezione DP/DTMF
Editor: apre la tabella dei caratteri speciali
11 Tas to 1 (premere a lungo)
Interroga la segreteria telefonica o la
segreteria di rete
12 Presa per auricolare (
13 Tas to impegno linea
Risponde ad una chiamata, apre la lista dei
numeri selezionati (premere brevemente in
stand-by), sceglie il tipo di connessione e
avvia la selezione (premere brevemente/a
lungo dopo aver digitato il numero,
£ pag. 248)
£ pag. 213)
£ pag. 17)
£ pag. 46)
14 Tas to viva voce
Commuta tra ricevitore (conversazione
normale) e viva voce
Se è acceso: il viva voce è attivo
Se lampeggia: segnala una chiamata in
arrivo
15 Tas to di navigazione (
16 Modo Eco attivato (
17 Livello di ricezione
Ò Ñ i (da alto a basso)
| se lampeggia: segnale assente
18 Portatile Gigaset S68H:
Bluetooth attivato (
19 Simbolo della segreteria telefonica
segreteria telefonica attivata;
se lampeggia: la segreteria è in uso
£ pag. 35)
£ pag. 135)
£ pag. 150)
1
Page 4
Simboli del display
Simboli del display
=eVU
Livello di carica delle batterie (da scariche a cariche)
= (lampeggia)
Batterie quasi scariche
eVU (lampeggia)
Batterie in carica
ÐiÑ Ò
Qualità del segnale di campo tra base e portatile (da alto a basso)
| (lampeggia)
Nessun segnale di campo tra base e portatile
½ Modalità Eco attivata
ò Modalità Bluetooth attivata
à Nella riga in alto:
La segreteria telefonica della base è attivata
Lampeggia:
La segreteria telefonica sta registrando un messaggio oppure è in uso
Altrimenti:
Nuovo messaggio nella segreteria di rete oppure nella segreteria telefonica
locale
ÅChiamata in entrata (simbolo dello squillo)
ÁNuova chiamata nella lista delle chiamate
ÀNuovo messaggio nella lista degli SMS, di Messenger o delle E-Mail
ØBlocco tasti attivato
ÚSuoneria disattivata
º
¼Sveglia attivata
Tono di attenzione attivato
Breve descrizione della base
1
2
Tasto della base
1 Tasto Paging
Se è acceso:
connessione LAN attiva (il telefono è collegato
al Router)
Se lampeggia:
trasmissione dati tramite connessione LAN
Premere brevemente:
avviare il Paging (
l’indirizzo IP sul portatile
Premere a lungo:
la base passa in modalità registrazione
Per poter sfruttare tutte le prestazioni offerte dal vostro nuovo cordless e per un suo uso
corretto e sicuro, invitate chiunque potrebbe usare l'apparato a leggere attentamente il
presente manuale d’uso e le note di sicurezza.
Nel caso d'uso da parte di bambini spiegate loro come usarlo in modo sicuro.
Per il collegamento alla corrente vanno usati solo i dispositivi di alimentazione
$
in dotazione o comunque originali.
In questo prodotto si devono utilizzare sempre le batterie ricaricabili originali o
comunque batterie ricaricabili scelte tra quelle consigliate (
equivalenti per tipologia costruttiva e caratteristiche tecniche/prestazionali.
Per non generare potenziali situazioni di pericolo, è vietato utilizzare batterie
non ricaricabili (es. alcaline o altro) appartenenti alla tipologia "usa e getta", in
sostituzione di quelle in dotazione.
Attenzione: sussiste il pericolo di esplosione se le batterie sono sostituite
con altre di tipo errato.
Per lo smaltimento delle batterie a fine vita leggere attentamente la nota
informativa (pag. 244).
L’apparecchio può interferire con le apparecchiature elettromedicali. Osservare
quindi le indicazioni presenti nell’ambiente in cui ci si trova (per esempio
ambulatori, ospedali ecc). Generalmente non sussistono restrizioni all'uso di
cordless DECT per i portatori di pacemaker e/o di altri apparati elettromedicali di
uso personale. Consultare comunque il medico di fiducia e farsi indicare il
comportamento corretto da tenere in relazione alla propria condizione di salute.
L’apparato è alimentato con corrente elettrica pertanto non fare affidamento su
questo dispositivo per le chiamate di emergenza.
Se il blocco tasti è attivo
di emergenza! In caso di necessità sbloccare immediatamente la tastiera
premendo il tasto # per 2-3 secondi.
Si raccomanda di non tenere il portatile vicino all’orecchio quando squilla o se è
stata attivata la funzione viva voce poichè in talune circostanze, ad esempio con
volume alto, potrebbe causare danni seri e permanenti all'udito.
Se usato correttamente l'apparato è sicuro tuttavia, se manomesso, eventuali
piccole parti smontate potrebbero causare soffocamento.
(£ pag. 1)non è possibile chiamare nemmeno i numeri
£ pag. 245)
Non collocare l’apparato in bagni o docce non essendo protetto dagli spruzzi
d’acqua (
Non utilizzare il telefono in ambienti a rischio di esplosione e non buttarlo nel
fuoco.
8
£ pag. 245).
Page 11
Note di sicurezza
ƒ
Il presente manuale d'uso deve sempre seguire l'apparato.
In caso di guasti scollegare l'apparato e, senza aprirlo, mandarlo in riparazione
presso un centro di assistenza autorizzato.
Protezione dai fulmini
Nonostante l'apparato sia protetto contro normali interferenze esterne, qualora
venga usato in zone di montagna o comunque soggette a forti temporali,
potrebbe essere consigliato proteggere sia l'alimentazione che la linea
telefonica da forti scariche che potrebbero danneggiarlo. Ciò può essere fatto
mediante l'installazione di adeguate protezioni acquistabili presso negozi
specializzati di materiale elettrico o di telefonia.
Attenzione alla privacy:
Conferenza sulla stessa linea
Seguendo le istruzioni per la connessione di base e portatile il telefono risulterà sempre
collegato in parallelo alla linea telefonica. Praticamente questo consente che il Suo
telefono cordless possa essere utilizzato per colloquiare tra più persone (“in
conferenza”) con l’eventuale chiamato o chiamante attraverso più telefoni collegati alla
Sua stessa linea telefonica. In conversazioni di carattere personale è opportuno d’altra
parte assicurarsi di godere della necessaria riservatezza evitando l’ascolto indesiderato
attraverso altri telefoni di casa/ufficio. Usando inoltre più di due telefoni cordless o fissi
contemporaneamente per un’audioconferenza, potrebbe notare un abbassamento del
livello della voce.
Nota
Le configurazioni descritte nelle presenti istruzioni per l’uso potrebbero non essere
disponibili in tutti i paesi. Alcune funzioni inoltre, per essere operative, necessitano che
anche la rete telefonica sia predisposta per la stessa funzione.
9
Page 12
Gigaset S685 IP – non soltanto per telefonare
Gigaset S685 IP – non soltanto per telefonare
Il vostro Gigaset vi dà la possibilità di telefonare sia dalla rete fissa analogica
(standard)
Con il vostro Gigaset potete anche:
u Telefonare con qualità del suono più brillante (High Definition Sound
u Decidere ad ogni chiamata se si desidera telefonare dalla rete fissa o da
u Registrare fino a sei portatili sulla vostra base. Con la vostra base è possibile
u Multiline: aprire fino a sei account VoIP presso diversi provider VoIP. Oltre al
u Assegnare ad ogni portatile il proprio numero VoIP come numero urbano
u È possibile utilizzare gli account VoIP presso provider diversi anche per il
u Definire i piani di selezione per i numeri di telefono o per i prefissi, così è
u Stabilire per quale dei vostri numeri di telefono la segreteria telefonica deve
u Utilizzare Gigaset.net per le chiamate VoIP. Collegando il vostro telefono alla
u Configurare il collegamento VoIP senza PC. La configurazione guidata del
u Configurare ulteriori impostazioni relative al VoIP dal PC. Il telefono dispone
u Utilizzare l’Instant Messaging sul proprio portatile. È possibile vedere quali
u Essere informati tramite il telefono senza PC quando sono presenti nuove
* Condizione valida se entrambi gli apparati supportano il protocollo HDSP.
sia tramite Internet (VoIP) senza PC a costi contenuti.
Performance HDSP,
Internet semplicemente premendo un tasto (
telefonare con un portatile dalla rete fissa e contemporaneamente con un
altro da Internet.
numero di rete fissa e al vostro numero Gigaset.net il vostro telefono è
raggiungibile attraverso fino a otto diversi numeri di telefono.
per l’invio e la ricezione. Se un componente della famiglia viene chiamato
sul proprio numero VoIP, squilla solamente il suo portatile (£ pag. 205).
controllo dei costi. Al momento della selezione indicare la connessione VoIP
che si deve utilizzare per le tariffe più convenienti (
possibile automatizzare la selezione della connessione VoIP più conveniente
£ pag. 209).
(
accettare le chiamate (
presa di corrente e ad Internet è possibile telefonare – senza effettuare
nessun’altra impostazione – senza costi aggiuntivi nella Gigaset.net
£ pag. 57).
(
vostro telefono carica i dati del vostro provider VoIP da Internet e vi guida
durante l’inserimento dei vostri dati personali (account VoIP/SIP). In questo
modo viene facilitato l’accesso al VoIP (
di un interfaccia web (configuratore web), utilizzabile tramite il browser
web del vostro PC (
dei vostri contatti di Messenger (Buddies) sono online. È possibile chattare
con i vostri Buddies, inviare e ricevere brevi messaggi di testo oppure
effettuare telefonate (
già disponibile un Messenger-Account gratuito (
E-Mail nella vostra mailbox (
cancellare le E-Mail dalla vostra casella di posta.
£ pag. 12) – sulla linea interna oppure tramite VoIP. *
£ pag. 46).
£ pag. 206).
£ pag. 24).
£ pag. 177).
£ pag. 103). Presso il Jabber-Server di Gigaset.net è
£ pag. 218).
£ pag. 99). Utilizzare il vostro portatile per
£ pag. 48).
10
Page 13
u Aggiornare il vostro telefono. Informarsi sull’aggiornamento delfirmware
in Internet ed eventualmente caricarlo sul telefono (
u Ridurre il segnale radio del vostro telefono attivando la Modalità Eco
£ pag. 135).
(
u Comunicare senza fili con il vostro portatile Gigaset S68H via Bluetooth™
tramite gli appositi auricolari.
Il vostro Gigaset S685 IP è protetto dai virus provenienti da Internet grazie al proprio
sistema operativo.
Buon divertimento con il vostro nuovo telefono!
VoIP – telefonare tramite Internet
Con il VoIP (Voice over Internet Protocol) la conversazione non si effettua
tramite connessione da rete fissa, ma viene trasmessa sotto forma di pacchetti
dati via Internet.
Con il portatile è possibile avere tutti i vantaggi del VoIP:
u È possibile telefonare a prezzi contenuti e con un’alta qualità vocale verso la
rete fissa e verso la rete mobile e a costo zero verso un utente Internet. *
u Se si riceve dal proprio provider VoIP un numero personale, si è raggiungibili
da Internet, dalla rete fissa e da qualsiasi rete mobile.
Per poter utilizzare il VoIP è necessario:
u Un collegamento ad Internet a larga banda (per es. DSL) preferibilmente
senza limiti di tempo (profilo flat-rate).
u Per l’accesso ad Internet è necessario un router che colleghi il vostro telefono
ad Internet stesso.
Consultare la lista dei router raccomandati:
www.gigaset.com/customercare
Aprire qui la pagina delle FAQ e scegliere il proprio telefono Gigaset IP.
Cercare ad es. „Router“.
u L’accesso ai servizi di un provider. Fino a sei account presso diversi provider
VoIP.
VoIP – telefonare tramite Internet
£ pag. 168).
* Verificare eventuali costi aggiuntivi con il proprio provider VoIP
11
Page 14
Gigaset HDSP – Telefonia con ottima qualità del suono
Gigaset HDSP – Telefonia con ottima qualità del suono
Il vostro telefono Gigaset IP supporta il codificatore di
larga banda G.722. Con la vostra base e il corrispondente
portatile è quindi possibile telefonare tramite VoIP con una
migliore qualità del suono (High Definition Sound
Performance).
Registrando altri portatili a larga banda (per es. Gigaset S67H, S68H oppure
SL37H) sulla vostra base, anche le chiamate interne tra questi portatili vengono
effettuate tramite larga banda.
Prerequisiti per le connessioni a larga banda sulla vostra base:
u Con le chiamate interne:
Entrambi i portatili sono a larga banda, cioè entrambi supportano il
codificatore G.722.
u Con chiamate esterne tramite VoIP:
– Si sta effettuando la chiamata su un portatile a larga banda.
– È stato selezionato il codificatore G.722 per le chiamate in uscita
£ pag. 199).
(
– Il vostro provider VoIP supporta le connessioni a larga banda.
– Il telefono del proprio interlocutore supporta il codificatore G.722 e
accetta di instaurare una connessione a larga banda.
Nota
Il servizio VoIP Gigaset.net (
banda.
£ pag. 57) supporta le connessioni a larga
12
Page 15
Primi passi
Verificare il contenuto della confezione
Primi passi
5
134
6
7
2
8
10
11
9
§§1§§ una base Gigaset S685 IP
§§2§§ un alimentatore per il collegamento della base alla presa di corrente
§§3§§ un cavo telefonico per il collegamento della base alla rete fissa
§§4§§ un cavo Ethernet (LAN) per il collegamento della base al Router (LAN/Internet)
§§5§§ un portatile Gigaset S68H
§§6§§ due batterie per il portatile ministilo tipo AAA (scariche)
§§7§§ un coperchio batterie per il portatile
§§8§§ un supporto di ricarica per il portatile
§§9§§ un alimentatore per il collegamento del supporto di ricarica alla presa di corrente
§§10§§ una clip da cintura per il portatile
§§11§§ un breve manuale e un CD con il presente manuale di istruzioni
13
Page 16
Primi passi
Update del Firmware
Il vostro telefono viene consegnato con versione del Firmware a partire dalla 183.
In caso di funzionalità nuove o migliorative per il vostro Gigaset S685, vengono messi a
disposizione degli update del firmware della base che è possibile caricare sul vostro
telefono (
trovare in Internet alla pagina www.gigaset.com
d'uso oppure integrazioni al presente manuale.
Selezionare il prodotto „Gigaset S675 IP“/„Gigaset S685 IP“, per aprire la pagina di prodotto
del proprio telefono. Da quì è possibile trovare un link alle istruzioni d’uso.
Per verificare la versione del firmware attualmente caricato sulla vostra base,
(con il configuratore web) oppure
£ pag. 168). In caso quindi di modifiche nell’uso del telefono, è possibile
le nuove versioni delle presenti istruzioni
£ pag. 229
£ pag. 238 (durante una chiamata esterna).
14
Page 17
¤ I
ità
Mettere in funzione il telefono
Il display è protetto da una pellicola.
Toglierla per una migliore visione del display!
Inserire le batterie e posizionare il coperchio delle batterie
Attenzione
Nell’installazione delle batterie in dotazione, o in caso di sostituzione delle stesse, è
necessario prestare la massima attenzione affinché vengano correttamente inserite nel
proprio alloggiamento rispettando la corretta polarità (+ e -). Per non generare potenziali
situazioni di pericolo, è vietato utilizzare batterie non ricaricabili appartenenti alla
tipologia "usa e getta", in sostituzione di quelle in dotazione. La sostituzione va fatta
usando sempre batterie ricaricabili scelte tra quelle consigliate da Gigaset
Communications GmbH
nocive o pericolose qualora il rivestimento delle batterie stesse dovesse danneggiarsi o
le batterie dovessero esplodere. Batterie non adatte potrebbero, inoltre, causare disturbi
di funzionamento o danni al terminale.
Attenzione: se il prodotto viene posto in carica con batterie del tipo errato o usando
un caricabatterie non adatto (diverso dall’apposito supporto in dotazione), esiste
!
un potenziale pericolo di esplosione delle batterie stesse.
nserire le batterie secondo la polar
indicata.
La polarità è indicata all'esterno sulla
parte superiore del vano batterie tra le
fessure di posizionamento per il
coperchio delle batterie.
Il portatile si accende automaticamente.
Si sente un tono di conferma.
*
(£ pag. 245)poichè batterie non adatte potrebbero essere
Primi passi
Chiudere il coperchio delle
batterie
¤ Posizionare le guide del
coperchio nelle apposite
fessure sulla parte superiore
del vano batterie.
¤ Quindi premere il coperchio
fino al completo innesto.
Aprire il coperchio delle batterie
¤ Se fosse necessario rimuovere
nuovamente il coperchio, ad es.
per cambiare le batterie, togliere
(se montata) la clip da cintura,
afferrare la fessura nella parte
inferiore del coperchio e sollevarlo
verso l’alto.
* Gigaset Communications GmbH is a licensee of the Siemens trademark
15
Page 18
Primi passi
Collegare il supporto di ricarica
Il supporto di ricarica deve essere collocato in a mbi ent i ch ius i ed asc iut ti a d un a
temperatura compresa tra +5 °C e +45 °C.
2
¤ Collegare la spina piatta
1
dell’alimentatore 1.
¤ Inserire la spina dell’alimentatore
nella presa di corrente 2.
2
Se fosse necessario scollegare la spina
piatta dal supporto di ricarica, premere il
pulsante di rilascio 1 ed estrarla 2.
1
¤ Lasciare il portatile nel supporto di ricarica per la carica delle batterie.
16
Note
u Riporre il portatile esclusivamente nella sua sede di ricarica.
u Qualora il portatile si sia spento a causa delle batterie scariche e sia stato
riposto nella sede di ricarica, si riaccenderà automaticamente.
Per eventuali domande o problemi
In caso di montaggio del supporto di ricarica a parete, £ pag. 290.
£ pag. 230.
Page 19
Clip da cintura e presa per auricolare
Con la clip da cintura e la presa per auricolare (opzionale) il vostro portatile può
comodamente accompagnarvi negli spostamenti in ogni angolo dell’ambiente
d’uso, sia che lo usiate come telefono per la vostra abitazione che come
telefono per l’ufficio.
Fissare la clip da cintura
Presa per auricolare
È possibile collegare un auricolare telefonico con spinotto a jack da 2,5 mm
nell'apposita presa situata nella parte inferiore del portatile. Come auricolari
telefonici possiamo suggerire gli HAMA e Plantronics M40 e MX100.
La lista degli auricolari compatibili certificati si trova sul nostro sito all'indirizzo:
www.gigaset.it nell'area "Accessori".
Primi passi
Sui lati del portatile all’altezza del
display si trovano due fori che
consentono il fissaggio della clip
da cintura.
¤ Premere la clip da cintura sulla
parte posteriore del portatile in
modo che le estremità
sporgenti si innestino
completamente negli appositi
fori.
17
Page 20
Primi passi
Primo processo di carica e scarica delle batteria
La corretta visualizzazione del livello di carica è possibile soltanto se le batterie
sono state prima scaricate e poi ricaricate completamente.
¤ Collocare il portatile nel supporto di ricarica ed attendere
finchè le batterie sono completamente cariche (ca. dieci
ore).
Se il portatile è acceso, la carica delle batterie viene indicata
sul display in alto a destra con il lampeggiamento del
simbolo delle batterie e.
10h
¤ Estrarre il portatile dalla sede di ricarica e riporlo nuovamente soltanto
quando le batterie sono completamente scariche.
Il livello di carica viene visualizzato con il display in stand-by:
=eVU (da scariche a cariche).
Se lampeggia =, le batterie sono quasi scariche.
Una volta eseguita la prima carica e scarica, dopo ogni conversazione il
portatile potrà essere riposto a piacimento nella sede di ricarica.
Avvertenze
u Ripetere il procedimento di carica e scarica ogni qualvolta le batterie
vengono estratte e reinserite.
u Durante la carica è normale che le batterie si surriscaldino. Ciò non
comporta pericoli.
u Dopo un pò di tempo la capacità di ricarica delle batterie e di conseguenza
l’autonomia del portatile si riduce a causa dell’usura fisiologica delle batterie
stesse.
18
Impostare la data e l’ora
La data e l’ora sono necessarie, ad esempio, per visualizzare nella relativa lista
quando sono arrivate le chiamate come pure per l’uso della sveglia e del
calendario.
Nota
Nel vostro telefono è memorizzato l’indirizzo di un timeserver in Internet.
Data e ora vengono copiati da questo timeserver, finchè la base è collegata
ad Internet e la sincronizzazione con il timeserver è attiva
Le impostazioni manuali vengono quindi sovrascritte.
Se sul telefono non sono ancora impostate la data e l’ora, viene visualizzato il
tasto funzione
Nota
Il vostro cordless è predisposto per riconoscere data ed ora trasmesse dalla
linea telefonica alla ricezione di ogni chiamata con CLIP per cui, se il vostro
operatore supporta questa funzione ed avete richiesto il servizio, data ed ora
si imposteranno automaticamente alla ricezione della prima chiamata.
§Data Ora§.
(£ pag. 228).
Page 21
Impostazione manuale:
?Data Ora
Primi passi
¤ Premere il tasto funzione §Data Ora§ (tasto
funzione destro) per aprire il campo di
inserimento.
Data / Ora
Data:
[01.02.2009]
Ora:
00:00
ÝSalva
Data / Ora
Data:
01.02.2009
Ora:
[00:00]
ÝSalva
Sul display viene visualizzato il sottomenu
Data Ora .
¤ La posizione modificabile lampeggia.
Inserire tramite la tastiera le 8 cifre relative
a giorno, mese ed anno, per
es. Q Q2 2 Q Q Oper il 1.2.2009.
¤ Premere il lato inferiore del tasto di
navigazione s, per spostarsi nel campo
relativo all’ora.
¤ Inserire ora e minuti a 4 cifre tramite la
tastiera, per es. Q M 5
per le 7:15.
¤ Premere il tasto funzione destro §Salva§,
situato sotto al display, per memorizzare i
dati inseriti.
Salvato
Sul display viene visualizzato Salvato.
Si sente un tono di conferma.
19
Page 22
Primi passi
La data e l’ora vengono visualizzate sul display in stand-by (£ pag. 1).
Registrare il portatile sulla base
Il vostro portatile è già registrato sulla base da impostazione di fabbrica.
Per sapere come registrare ulteriori portatili sulla base e telefonare
gratuitamente sulla linea interna,
Posizionare la base
La base deve essere collocata in ambienti chiusi ed asciutti ad una temperatura
compresa tra +5 °C e +45 °C.
¤ Per una ricezione ottimale posizionare la base in posizione centrale rispetto
all’area da coprire. Collocare la base e il supporto di ricarica su una superficie
liscia, antiscivolo oppure montarle a parete
Note
u La portata della base si estende fino a 300 m all’aperto, fino a 50 m in
ambienti chiusi. La presenza nell'ambiente di scaffalature metalliche o
pareti, particolarmente se prefabbricate, costituiscono un ostacolo che
riduce, anche significativamente, la distanza.
u La portata, inoltre, si riduce se la Modalità Eco è impostata come
permanentemente attiva; in caso di scarsa copertura disabilitarla, il
software gestirà in automatico la distanza base-portatile variando la
potenza, se necessario (
£ pag. 145.
£ pag. 290.
£ pag. 135).
20
Generalmente i piedini di appoggio degli apparecchi non lasciano tracce,
tuttavia su superfici particolarmente delicate come mobili laccati o lucidi, in
particolare se trattati con solventi di pulizia a base chimica, è opportuno
prendere le necessarie precauzioni.
Per poter montare la base a parete,
Attenzione
u Non esporre mai il telefono a fonti di calore o a raggi solari diretti; inoltre
non posizionarlo vicino ad altri dispositivi elettrici onde evitare interferenze
reciproche.
u Proteggere il Gigaset da umidità, polvere, liquidi e vapori aggressivi.
£ pag. 290.
Page 23
Collegare la base e il supporto di ricarica
Per poter telefonare con il vostro telefono tramite la rete fissa e tramite VoIP, è
necessario collegare la base alla rete fissa e ad Internet,
§§5§§
§§4§§
Primi passi
£ Figura 1.
§§1§§
§§3§§
§§2§§
Figura 1 Collegamento del telefono alla rete fissa e ad Internet
Eseguire i seguenti passi nella sequenza indicata:
§§1§§ Collegare il cavo telefonico e il cavo di rete alla base.
§§2§§ Collegare la base e il supporto di ricarica alla rete elettrica.
§§3§§ Collegare la base alla rete telefonica.
§§4§§ Per il collegamento della base ad Internet, collegare la base al Router
(collegamento tramite Router e modem oppure tramite Router con modem
integrato).
§§5§§ Collegare il PC al Router (opzionale) - per una configurazione estesa della
base Gigaset S685 IP (
£ pag. 177).
21
Page 24
Primi passi
1. Collegare il cavo telefonico e il cavo di corrente alla base
2
1
3
§§1§§ Inserire il cavo telefonico nelle prese di collegamento inferiori nella parte
retrostante della base.
§§2§§ Inserire il cavo di corrente dell’alimentatore nelle prese di collegamento
superiori nella parte retrostante della base.
§§3§§ Collocare entrambi i cavi nelle apposite scanalature.
2. Collegare la base alla rete fissa e alla presa di corrente
22
§§2§§
§§1§§ Inserire il cavo telefonico nel collegamento della rete fissa.
§§2§§ Inserire poi l’alimentatore nella presa di corrente.
§§1§§
Page 25
Primi passi
Attenzione
u L’alime ntato re deve essere sempre inserito nella presa di corrente, il
telefono non funziona senza corrente pertanto non fare affidamento
sull'apparato per chiamate di emergenza qualora manchi la corrente.
u Utilizzare solamente l’alimentatore e il cavo telefonico in dotazione. I cavi
telefonici, ancorchè apparentemente simili, possono avere collegamenti
diversi a seconda dell’uso a cui sono destinati. In caso di sostituzione del
cavo assicurarsi di usarne uno adatto (Collegamenti corretti
£ pag. 247).
Ora è possibile telefonare dalla rete fissa e siete raggiungibili sul vostro
numero!
La segreteria telefonica in modalità registrazione è attivata con un annuncio
standard (
£ pag. 120).
3. Collegare la base al Router (Internet)
Per il collegamento ad Internet è necessario un Router che sia collegato tramite
modem (eventualmente integrato nel Router) ad Internet.
§§2§§
§§1§§
§§1§§ Inserire un’estremità del cavo Ethernet nelle prese di collegamento della
LAN sul lato della base.
§§2§§ Inserire la seconda estremità del cavo Ethernet in un collegamento della
LAN sul Router.
23
Page 26
Primi passi
Non appena il cavo tra il telefono e il Router è inserito, il tasto sulla parte
anteriore della base lampeggia (tasto Paging).
Ora è possibile utilizzare la connessione VoIP all’interno di Gigaset.net
(
£ pag. 57).
Impostazioni per la telefonia VoIP
Affinchè sia possibile telefonare tramite Internet (VoIP) a qualsiasi utente in
Internet, nella rete fissa o mobile, è necessario attivare il servizio attraverso un
provider VoIP che supporti lo standard SIP.
Prerequisito: essersi registrati (per es. tramite PC) ad un provider VoIP e avere
sottoscritto un account.
Per poter effettuare telefonate VoIP con il vostro telefono sono necessarie le
seguenti impostazioni:
O:
u Il vostro nome utente (presso il provider VoIP se richiesto), cioè l’ID utente
(Caller-ID) del vostro account, in genere identico al numero di telefono
u Il vostro nome di registrazione oppure Login-ID
u La vostra (Login) Password presso il provider VoIP
u Le impostazioni generali del vostro provider VoIP (indirizzo del Server etc.)
oppure:
u Un codice di autoconfigurazione (Activation Code)
La configurazione guidata vi aiuta per l’inserimento delle impostazioni generali
dei provider VoIP disponibili.
24
Avviare la configurazione guidata
Prerequisito: avere collegato la base alla presa di corrente e al Router. Il Router
è collegato ad Internet (
Consiglio: attivando il VoIP come connessione standard del vostro telefono
(impostazioni iniziali,
telefono tenterà di instaurare una connessione al server del vostro provider
VoIP. Se la connessione non viene instaurata per via di impostazioni o comandi
sbagliati/non completi, si ha una segnalazione di avviso (
£ pag. 23).
£ pag. 168), al termine della configurazione guidata il
£ pag. 32).
Page 27
Primi passi
Nota
Per il vostro telefono è preimpostata l’assegnazione dinamica dell’indirizzo IP.
Affinchè il vostro Router “riconosca” il telefono, nel Router deve essere attiva
l’assegnazione dinamica dell’indirizzo IP, cioè il server DHCP del Router deve
essere attivo.
Se il server DHCP del Router non può/non deve essere attivato, è necessario
prima di tutto assegnare al telefono un indirizzo IP fisso. Per come farlo
leggere a pag. 172.
Non appena le batterie del portatile sono
sufficientemente cariche, il tasto messaggi
fdel portatile lampeggia (circa 20 min.
dopo aver collocato il portatile nella sede di
ricarica).
¤ Premere il tasto messaggi f per avviare
la configurazione guidata.
ConnessioneAssist
Avviare Assistente
configurazione
dati VoIP?
NoSì
Sul display viene visualizzato „Nuovo firmware disponibile“...
In Internet è già disponibile un nuovo firmware per il vostro telefono. Eseguire
prima di tutto un update automatico del Firmware (
dell’update (dopo ca. 3 minuti) il display viene visualizzato di nuovo in
stand-by e il tasto messaggi f lampeggia. Premere f, appare la
visualizzazione come nell’immagine sopra ed è possibile avviare la
configurazione guidata.
Viene visualizzato.
¤ Premere il tasto funzione destrosotto la
visualizzazione del display
§Sì§.
£ pag. 168). Al termine
25
Page 28
Primi passi
Nota
Per proteggere il vostro telefono o le sue impostazioni di sistema da accessi
non consentitti, è possiblile impostare un codice a 4 cifre noto solo a voi – il
PIN di sistema. Questo va inserito prima di registrare/cancellare i portatili
oppure per poter modificare le impostazioni VoIP o della LAN del vostro
telefono.
Da impostazione di fabbrica è preimpostato il PIN 0000 (4 zeri). Per modificare
£ pag. 165.
il PIN,
Viene chiesto di inserire il PIN di sistema del
PIN sistema
Inserire il
PIN sistema :
[- - - -]
vostro telefono.
La riga attiva è contrassegnata con [----].
¤ Inserire il PIN di sistema attuale del vostro
telefono tramite la tastiera.
¤ Premere il tasto funzione destro sotto la
§OK§.
ÝOK
visualizzazione del display
Viene avviata la configurazione guidata.
26
Note
u È possibile richiamare la configurazione guidata anche tramite il menu
(£ pag. 170).
u La configurazione guidata si avvia automaticamente anche quando si cerca
di connettersi ad Internet prima di avere salvato le impostazioni necessarie.
Prerequisito: la connessione di rete fissa non è stata attivata come
connessione sostitutiva (configuratore web,
£ pag. 204).
Page 29
Inserire il codice di autoconfigurazione
Autoconfigurazione
Digitare il codice
¤ Inserire il vostro codice di
autoconfigurazione tramite la tastiera
(max. 32 caratteri).
Primi passi
ÝOK
Tutti i dati necessari per la telefonia VoIP vengono caricati direttamente da
Internet sul vostro telefono.
A download avvenuto sul display visualizzato Voce salvata.
¤ Premere il tasto sotto la visualizzazione
del display
§OK§.
¤ Leggere il paragrafo: „Terminare le impostazioni VoIP“, £ pag. 31
Scaricare i dati del provider VoIP
La configurazione guidata stabilisce una connessione con il server di
comunicazione Gigaset in Internet. Qui si trovano i profili con i dati generali di
accesso per i diversi provider VoIP pronti per il download.
Dopo qualche istante viene visualizzato:
Seleziona Paese
Germany
England
France
Netherlands, the
Viene caricata una lista di paesi.
¤ Premere sotto o sopra sul tasto di
navigazione ..
27
Page 30
Primi passi
Seleziona Paese
Germany
England
France
Netherlands, the
... finchè sul display è contrassegnato il paese
in cui si desidera utilizzare il telefono.
per cui è disponibile un profilo con i dati di
accesso generali sul server di configurazione.
¤ Premere sotto o sopra sul tasto di
navigazione q finchè sul display è
contrassegnato il proprio provider VoIP.
¤ Premere il tasto funzione destro sotto la
visualizzazione del display
§OK§, per
confermare la selezione.
Le impostazioni generali del proprio provider VoIP vengono scaricate e salvate
nel telefono.
Non è stato possibile scaricare i dati del provider
Se non vengono messi a disposizione i dati del proprio provider VoIP per il
download, premere il tasto funzione
”. In questo modo è possibile avviare la
configurazione guidata.
È necessario effettuare le impostazioni per il provider VoIP con il configuratore
(£ pag. 190).
web
I dati vengono forniti dal vostro provider VoIP.
28
Page 31
Primi passi
Inserire i dati utente del vostro primo account VoIP
Inserire i dati utente del primo account VoIP. I dati vengono forniti dal vostro
provider VoIP.
A seconda del provider sono:
u Username, Nome utente , Password
Oppure:
u Nome utente , Password
Fare attenzione...
... durante l’inserimento dei dati utente VoIP alla corretta scrittura a caratteri
maiuscoli/minuscoli!
Premere eventualmente a lungo il tasto # per passare dalla scrittura a
caratteri maiuscoli a quella a caratteri minuscoli e a cifre.
Il tipo di impostazione scrittura a caratteri maiuscoli, minuscoli o a cifre è
visualizzato in alto nel display.
È possibile cancellare i caratteri inseriti erroneamente con il tasto funzione
sotto X. Vengono cancellati i caratteri a sinistra del cursore.
Con il tasto di navigazione r è possibile navigare tra i campi di inserimento
(premere a sinistra/destra).
ConnessioneAssist
Username:
ÝOK
Se il vostro provider VoIP non prevede nessun
nome utente, saltare questo passo.
¤ Inserire tramite la tastiera il nome utente
assegnato dal provider.
¤ Premere il tasto funzione destrosotto la
visualizzazione del display
§OK§.
29
Page 32
Primi passi
ConnessioneAssist
Nome utente :
ÝOK
ConnessioneAssist
Password:
ÝOK
¤ Inserire tramite la tastiera il nome di
registrazione assegnato dal provider.
¤ Premere il tasto funzione destrosotto la
visualizzazione del display
§OK§.
¤ Inserire tramite la tastiera la propria
password.
¤ Premere il tasto funzione destro sotto la
visualizzazione del display
§OK§.
30
Se sono stati fatti tutti gli inserimenti corretti, sul display viene visualizzato
„Connessione Dati completata“.
Page 33
Primi passi
Terminare le impostazioni VoIP
Al termine degli inserimenti il portatile torna in stand-by.
Se tutte le impostazioni VoIP sono corrette e se il telefono può instaurare una
connessione al server VoIP, viene visualizzato il numero interno del portatile
(esempio):
ÐÃ V
INT 1
INTData Ora
Ora è possibile telefonare sia dalla rete fissa che da Internet! Siete raggiungibili
sul numero di rete fissa e sul vostro numero VoIP!
Note
u Affinchè possiate essere sempre raggiungibili via VoIP, il Router deve
sempre essere connesso ad Internet.
u Se la configurazione guidata è stata avviata tramite menu, è necessario, al
termine dell’inserimento, premere a lungo il tasto di fine chiamata
affinchè il portatile torni in stand-by.
u Se si cerca di telefonare tramite un connessione VoIP che non è configurata
in modo corretto, sul display viene visualizzato il seguente avviso di stato
VoIP: Errore configuraz. IP: xxx (xxx = codice stato VoIP). I codici di stato
possibili e il loro significato si trova in appendice a pag. 235.
a,
Sono stati aperti più account VoIP...
Tramite il configuratore web è possibile inserire, in un secondo momento, altri
cinque account VoIP (numeri VoIP
)(£ pag. 188)impostati sullo stesso
provider. Il vostro telefono è quindi raggiungibile (oltre che sul vostro numero
di rete fissa e sul vostro numero Gigaset.net) anche tramite VoIP, fino a otto
diversi numeri di telefono. È possibile assegnare numeri di telefono ai singoli
portatili registrati sulla base
(£ pag. 205).
31
Page 34
Primi passi
Significato delle visualizzazioni con display in stand-by
Vengono visualizzati:
u il numero interno, ad es. INT 1.
u la qualità del segnale di campo tra base e portatile:
– da buono a scarso: ÐiÑÒ
– nessun segnale: | lampeggia
u il livello di carica delle batterie:
– =eVU (da scariche a cariche)
– = lampeggia: batterie quasi scariche
– eVU lampeggia: carica in corso
Nessuna connessione ad Internet/VoIP-Server
Se al termine della configurazione guidata sul display al posto del nome interno
si ha uno dei seguenti avvisi, significa che ci sono stati degli errori oppure che
i vostri inserimenti sono incompleti:
u Server non accessibile!
u Registrazione al provider fallita!
Di seguito trovate le possibili cause e soluzioni.
Server non accessibile!
Il telefono non è connesso ad Internet.
¤ Verificare il collegamento tra la base e il Router (il LED della base deve essere
acceso) e tra il Router e il Modem/collegamento ad Internet.
¤ Verificare che il telefono sia collegato alla LAN.
– Al telefono potrebbe eventualmente non essere stato assegnato alcun
indirizzo IP
oppure:
– al telefono è stato assegnato un indirizzo IP statico già assegnato ad un
altro utente LAN o che non appartiene al campo dell’indirizzo del Router.
¤ Premere il tasto Paging sulla base. L’indirizzo IP viene visualizzato sul
display del portatile.
¤ Premere il tasto impegno linea sul portatile, per terminare la chiamata
Paging.
¤ Avviare il configuratore web con l’indirizzo IP.
¤ Se non è possibile instaurare nessuna connessione: modificare le
impostazioni sul Router (attivare il server DHCP) oppure l’indirizzo IP
(statico) del telefono.
32
Page 35
Primi passi
Registrazione al provider fallita!
u I vostri dati personali per la registrazione presso il provider VoIP sono
incompleti o sono stati inseriti in modo non corretto.
¤ Verificare le vostre impostazioni per Username, Nome utente e Password.
Controllare in particolare la scrittura a caratteri maiuscoli/minuscoli.
Aprire inoltre il menu sul portatile: v
(Inserire il PIN di sistema)
u L’indirizzo del server VoIP non è stato ancora inserito o è sbagliato.
¢ Registraz. provider (£ pag. 171)
¢ Ð ¢ Telefonia ¢ VoIP
¤ Avviare il configuratore web.
¤ Aprire la pagina web Configurazioni ¢ Telefono ¢ Connessioni.
¤ Cliccare sul comando Modifica dopo la prima connessione VoIP.
¤ Modificare eventualmente l’indirizzo del server.
Nota
Se sul vos tro Rou ter è at tiv o il Por t Forwarding per le porte SIP (standard 5600)
e RTP (standard 5004)(£ pag. 215) inserite, è utile disattivare il DHCP ed
assegnare al telefono un indirizzo IP statico (altrimenti può succedere di non
riuscire a sentire il vostro interlocutore con le chiamate VoIP):
u Assegnare l’indirizzo IP tramite il menu del portatile:
v £ Ð £ Stazione base£ Rete Locale
Oppure:
u Assegnare l’indirizzo IP tramite il configuratore web:
¤ Aprire la pagina web Configurazioni£ Configurazione IP.
¤ SelezionareIndirizzo IP.
Fare attenzione che l’indirizzo IP e la Subnet Mask dipendano dal campo
dell’indirizzo del Router.
Inoltre è necessario inserire ancora il Gateway standard e il server DNS. In
genere è necessario inserire ogni volta l’indirizzo IP del Router.
33
Page 36
Primi passi
Familiarizzare con il Gigaset
Dopo avere messo in funzione il vostro Gigaset, desidererete sicuramente
adattarlo alle vostre esigenze personali. Utilizzando le seguenti indicazioni
troverete velocemente gli argomenti più importanti.
Se non avete ancora dimestichezza con l’utilizzo di apparati con comandi a
menu, come per es. la maggior parte dei telefoni cellulari o altri telefoni
Gigaset, suggeriamo di leggere il paragrafo „Utilizzare il portatile“
Informazioni su...... si trovano qui.
£ pag. 35.
Telefonare tramite VoIP oppure tramite rete fissapag. 46
Impostare la melodia e il volume della suoneria
Impostare il volume del ricevitore
Impostare la Modalità Ecopag. 135
Preparare il telefono per la ricezione di SMS
Utilizzare il telefono su un centralino telefonico
Registrare sulla base i portatili Gigaset disponibili
Trasferire le voci della rubrica dei portatili Gigaset
disponibili ad un nuovo(i) portatile(i)
Utilizzare le rubriche telefoniche onlinepag. 80
g
g
g
g
g
g
g
g
g
pag. 161
pag. 160
pag. 85
pag. 175
pag. 141
pag. 76
34
Aprire ulteriori account VoIP pag. 188
In caso sorgano dubbi durante l’utilizzo del telefono,consigliamo di leggere i
suggerimenti per la risoluzione dei problemi (
al nostro Servizio Clienti (
£ pag. 240).
£ pag. 230) oppure di rivolgersi
g
Page 37
Utilizzare il portatile
Tasto di navigazione
Di seguito è indicato in nero il punto del tasto di
navigazione (sopra, sotto, a destra, a sinistra, nel mezzo),
da premere nella specifica condizione di funzionamento.
Esempio: t „premere il tasto di navigazione sopra“.
Premendo il tasto di navigazione nei punti di seguito indicati è possibile:
Quando il portatile è nella condizione di stand-by
sPremendo brevemente: apre la rubrica telefonica.
Premendo a lungo: apre la lista delle rubriche telefoniche online
disponibili.
v Aprire il menu principale.
u Aprire la lista dei portatili registrati.
tAprire il menu per impostare il volume di conversazione
£ pag. 160), le suonerie (£ pag. 161) e i toni di avviso
(
£ pag. 162) del portatile.
(
Utilizzare il portatile
Nel menu principale e nei campi di inserimento
Con il tasto di navigazione si sposta il cursore verso l’alto t, il basso s,
a destrav o a sinistra u.
Nelle liste e nei sottomenu
t / s Scorrere di una riga verso l’alto/il basso.
Durante una conversazione esterna
s Premendo brevemente: apre la rubrica telefonica.
u Avviare una consultazione interna.
tModificare il volume di conversazione sia in modalità normale
(uso del ricevitore) che in viva voce.
35
Page 38
Utilizzare il portatile
Tasti funzione
I tasti funzione cambiano significato a seconda della condizione d’uso.
Esempio:
Calend. EMail
È possibile impostare le funzioni dei tasti funzione in stand-by del portatile
£ pag. 158). Se un tasto funzione non è ancora assegnato ad una funzione,
(
viene visualizzato
I tasti funzione più importanti sono:
§§Opzioni§§ Consente di aprire un menu a seconda della situazione.
§§§§§§§§OK§§§§§§§§Confermare la scelta.
§§§§§Salva§§§§§ Memorizzare l’inserimento.
W Tasto cancella: per cancellare un carattere per volta da destra a
ÎPer retrocedere di un livello nel menu o annullare l’operazione.
ÓPer copiare un numero nella rubrica telefonica.
ŸPer trasferire una chiamata esterna alla segretaria telefonica.
§§?§§.
sinistra.
Tasti della tastiera numerica
c / Q / * etc.
Premere il tasto raffigurato sul portatile.
~Inserire cifre o caratteri.
Impostazioni correnti dei tasti funzione
Tasti funzione
Correzione di inserimenti errati
Eventuali caratteri errati si possono correggere scorrendo con il tasto di
navigazione fino all’immissione errata.
u con il tasto funzione X cancellare il carattere a sinistra del cursore,
u inserire caratteri a sinistra del cursore,
u per inserire l’ora e la data, ecc. sovrascrivere i caratteri (il dato modificabile
lampeggia).
36
Page 39
Guida ai menu
Le funzioni del telefono vengono visualizzate mediante un menu costituito da
vari livelli.
Menu principale (primo livello di menu)
¤ In modalità stand-by premere il tasto di navigazione a destra v, per aprire
il menu principale.
Utilizzare il portatile
Le funzioni del menu principale vengono visualizzate
sul display in forma di lista con icone.
Per accedere ad una funzione aprire il relativo
sottomenu (successivo livello di menu):
¤ Con il tasto di navigazione q/r scorrere fino
alla funzione desiderata e premere il tasto
funzione
Se si preme il tasto funzione Î oppure il tasto
di fine chiamata a brevemente, si ritorna in
stand-by.
§OK§.
Impostazioni
îê
Ìí
ìç
Ï
ÝOK
Ð
Sottomenu
Le funzioni dei sottomenu sono visualizzate sotto
forma di lista (esempio a destra).
Accedere ad una funzione:
¤ Con il tasto di navigazione q scorrere fino alla
funzione desiderata evidenziata in grassetto.
Premere il tasto funzione
selezione ed eventualmente aprire il successivo
livello di menu.
Di seguito questo passo di utilizzo viene rappresentato in questo modo:
Impostazioni Audio
Selezionare e premere
Premendo il tasto funzione Î oppure il tasto di fine chiamata a
brevemente, si torna al precedente livello di menu oppure si interrompe il
processo.
§OK§, per confermare la
§OK§.
Impostazioni
Data / Ora
Impostazioni Audio
Display
Portatile
Stazione base
Segreteria
ÝOK
37
Page 40
Utilizzare il portatile
Tornare in stand-by
Per tornare in stand-by da un punto qualsiasi del menu:
¤ Premere a lungo il tasto di fine chiamata a.
Oppure:
¤ Non premere alcun tasto. Dopo 2 min. il display torna automaticamente in
stand-by.
Le modifiche che non sono state confermate nè salvate premendo
§Salva§, §Invia§ oppure Salva §OK§, vengono cancellate.
Un esempio di display in stand-by è illustrato a pag. 1.
Accendere/spegnere il portatile
aPremere a lungo il tasto di fine chiamata (tono di conferma), per
spegnere il portatile.
Per riaccenderlo premere di nuovo a lungo il tasto di fine chiamata.
Bloccare/sbloccare la tastiera
Il blocco tasti impedisce la pressione indesiderata dei tasti impedendo, ad
esempio, chiamate involontarie.
#Premere a lungo il tasto cancelletto, per bloccare/sbloccare la
tastiera. Si sente il tono di conferma.
Se il blocco tastiera è attivato, sul display viene visualizzata l’icona Ø e
premendo i tasti si visualizza un messaggio di avviso.
Il blocco tasti si disattiva automaticamente quando si riceve una chiamata e, al
termine della conversazione, si riattiva.
§OK§, §Sì§,
38
Se è attivato il blocco della tastiera non sono possibili neppure le chiamate
di emergenza, pertanto, in caso di necessità, premere subito per 3-4
secondi il tasto cancelletto e riabilitare la tastiera.
Page 41
Utilizzare il portatile
Rappresentazione dei passi di utilizzo nel manuale di istruzioni
I passi di utilizzo sono rappresentati in modo abbreviato.
Esempio „Attivare/disattivare la risposta automatica“:
v¢ Ð ¢ Portatile ¢ Solleva e parla (=attivo)
Questa rappresentazione significa:
‰
¤ Premere con portatile in stand-by il tasto
di navigazione a destra v, per aprire il
menu principale.
Impostazioni
îê
Ìí
ìç
Ï
ÝOK
Ð
ÏÐ
ÝOK
¤ Con l’aiuto del tasto di navigazione
selezionare Ð. Premere ad es. una volta il
tasto di navigazione a sinistra u. Nella
riga in alto appare Impostazioni.
¤ Premere il tasto funzione destro §OK§, per
aprire il sottomenu.
39
Page 42
Utilizzare il portatile
Impostazioni
Data / Ora
Impostazioni Audio
Display
Portatile
Stazione base
Segreteria
ÝOK
¤ Premere sotto il tasto di navigazione s
finchè viene selezionato il punto del menu
Portatile.
¤ Premere il tasto funzione destro§OK§, per
aprire il sottomenu
Portatile
Lingua
Solleva e parla
Reg. Portatile
Scegli base
Prefisso
Reset Portatile
ÝOK
¤ Premere sotto il tasto di navigazione s
finchè viene selezionato il punto del menu
Solleva e parla.
‰
Sul simbolo vicino a Solleva e parla
verificare se la risposta automatica è
attivata o disattivata
‰
= on
= off
¤ Premere il tasto funzione destro §OK§, se si
desidera modificare l’impostazione.
¤ Premere a lungo il tasto di fine chiamata
a. Il portatile torna in stand-by.
40
Page 43
Albero dei menu
Albero dei menu
Menu del telefono
Per selezionare una funzione più rapidamente, al posto di scorrere il menu è possibile
digitare una combinazione di cifre (la cosiddetta „Shortcut“).
Con il portatile in stand-by aprire
di navigazione: v.
È possibile selezionare una funzione in due modi diversi:
Con l’aiuto della combinazione di cifre („Shortcut“)
¤ Inserire la combinazione di cifre che si trova nell’albero del menu prima della funzione.
Esempio vN4 per „Impostare la lingua del portatile“.
Scorrendo nel menu
¤ Nel menu principale: con il tasto di navigazione qr (premere sopra/sotto oppure
sinistra/a destra) scorrere fino alla funzione desiderata e premere
¤ Nei sottomenu: con il tasto di navigazione q (premere sopra/sotto) scorrere fino alla
funzione desiderata e premere
Messaggi
î
il menu principale del vostro telefono, premendo il tasto
§OK§.
§OK§.
1-1 SMS
1-2 E-mail
1-3 Messenger1-3-1 Buddies
1-1-1 Nuovo SMS£ pag. 87
1-1-2 Entranti (0)£ pag. 91
1-1-3 Uscenti (0)£ pag. 89
1-1-5 ServiziInfo
1-1-6 Impostazioni1-1-6-1 Centri SMS
£ pag. 99
1-3-2 Stato utente1-3-2-1 Cambia Stato
1-3-3 Messaggi
£ pag. 95
1-1-6-3 Nr. da avvisare
1-1-6-4 Tipo Chiamata
1-1-6-5 Notifica
£ pag. 107
1-3-2-2 Info
£ pag. 109
£ pag. 94
£ pag. 94
£ pag. 94
£ pag. 88
£ pag. 106
£ pag. 106
41
Page 44
Albero dei menu
ê Info Center £ pag. 114
Ì Lista chiamate£ pag. 70
í Altre funzioni
Le chiamate esterne sono telefonate che si effettuano sulla rete pubblica (rete
fissa) oppure tramite Internet (VoIP). Si deve stabilire quale tipo di connessione
(rete fissa oppure VoIP) si vuole utilizzare come standard.
Si hanno le seguenti possibilità:
u Scegliere il tipo di connessione con il tasto impegna linea c(premere
brevemente o a lungo c),
u Scegliere il tipo di connessione tramite i tasti funzione, assegnando il VoIP e/
o la rete fissa ai vostri tasti funzione,
u Scegliere il tipo di connessione tramite il vostro suffisso di linea, £ pag. 48
Note
u Sulla vostra base è possibile effettuare tre telefonate esterne in parallelo
(a portatili diversi): due telefonate tramite VoIP e una dalla rete fissa.
u Durante una chiamata esterna è possibile riconoscere dal colore del display,
se si è collegati con l’utente tramite VoIP o rete fissa. Telefonando in o dalla
rete fissa il colore del display diventa arancione.
u Per determinati numeri o prefissi è possibile definire dei piani di selezione in
cui stabilire tramite quale connessione del vostro telefono selezionare i
numeri e conteggiare le telefonate (controllo dei costi,
u Eseguendo la selezione dalla rubrica telefonica (£ pag. 73), tramite i tasti
di selezione rapida (
evita di dover digitare più volte i numeri. È possibile modificare o completare
questi numeri per la chiamata attuale.
u Quando si chiama dalla rete fissa tramite VoIP, con le chiamate locali è
necessario selezionare anche il prefisso locale (a seconda del provider VoIP).
Per evitare ciò è possibile inserire il prefisso nella configurazione della base
£ pag. 208) ed attivare l’opzione Prefisso locale di preselezione per le
(
chiamate tramite VoIP (
£ pag. 158) o dalla lista delle chiamate (£ pag. 68) si
£ pag. 208).
£ pag. 46
£ pag. 47
£ pag. 209).
46
Scegliere il tipo di connessione tramite il tasto di impegno linea e telefonare
Premendo brevemente o a lungo il tasto impegno linea c è possibile stabilire
il tipo di connessione per le telefonate (rete fissa oppure VoIP).
Prerequisito: il numero è stato inserito senza suffisso di linea (
per il numero non è stato stabilito alcun piano di selezione.
~cInserire il numero (senza suffisso) oppure l’indirizzo IP e premere il
tasto di impegno linea o viva voce brevemente/a lungo.
Sul telefono è impostato un tipo di connessione standard (rete fissa oppure
£ pag. 168/pag. 203).
VoIP,
£ pag. 48) e
¤ Premere brevemente il tasto di impegno linea c, se si vuole eseguire la
telefonata tramite la connessione standard.
Page 49
Telefonare tramite VoIP e dalla rete fissa
¤ Premere a lungo il tasto di impegno linea c, se si vuole eseguire la
telefonata tramite la connessione non standard.
Se al vostro telefono sono stati assegnati più numeri VoIP, è possibile impostare
il portatile tramite il quale chiamare con il numero VoIP (account VoIP) (numero
di invio del portatile,
Note
u Se si utilizza un altro portatile a standard GAP come i portatili A58H, S67H,
S68H, SL37H, S45, C47H e C45, tutte le chiamate vengono effettuate
tramite la connessione standard, anche quando si preme a lungo il tasto di
impegno linea.
u Con il configuratore web è stata attivata l’opzione Fallback automatico tramite
la rete fissa (
Se il tentativo di instaurare una connessione tramite tramite VoIP fallisce, si
tenta automaticamente di instaurare la connessione tramite rete fissa.
Scegliere il tipo di connessione tramite i tasti funzione e telefonare
Prerequisito: i tasti funzione del vostro portatile sono impostati su §ReteFiss§ e/
§IP§ (£ pag. 158).
o
§ReteFiss§ / §IP§ Premere il tasto funzione per scegliere il tipo di connessione.
~sDigitare il numero oppure selezionarlo dalla rubrica.
c / d Premere il tasto di impegno linea oppure il tasto viva voce.
Il numero viene sempre chiamato tramite il tipo di connessione selezionata.
Eccezione:
Se è stata attivata l’opzione „Fallback automatico tramite la rete fissa“
(configuratore web,
tramite tramite VoIP fallisce, si tenta automaticamente di instaurare la
connessione tramite rete fissa.
£ pag. 205).
£ pag. 204):
£ pag. 204) e il tentativo di instaurare una connessione
Note
Se prima della selezione è stato premuto il tasto funzione §IP§ e ...
u ... è stato selezionato un numero con suffisso da #1 a #6, la telefonata viene
effettuata tramite la connessione VoIP corrispondente al suffisso. Se il
suffisso non è valido (ad es. non gli è stata assegnata alcuna connessione
VoIP) il numero non viene selezionato.
u ... è stato selezionato un numero senza suffisso oppure con suffisso #0, la
telefonata viene effettuata tramite il numero di invio VoIP del portatile.
Se prima della selezione avete premuto il tasto funzione
inserire alcun suffisso. Altrimenti il suffisso viene selezionato insieme al
numero tramite rete fissa. Ciò può causare errori!
§ReteFiss§, non si deve
47
Page 50
Telefonare tramite VoIP e dalla rete fissa
Scegliere la connessione tramite il proprio suffisso di collegamento ed
effettuare una chiamata
Oltre al numero di rete fissa e al numero Gigaset.net è possibile configurare per
il vostro telefono fino a sei numeri VoIP. Ad ogni numero (linea) del telefono
viene associato un suffisso (di linea):
u al numero di rete fissa il suffisso #0
u ai numeri VoIP i suffissi da #1 a #6 (£ pag. 189)
u al numero Gigaset.net il suffisso #9
Tramite questo suffisso di collegamento è possibile indicare, durante la
selezione, la connessione tramite la quale si desidera telefonare ed eseguire il
conteggio dei costi.
~ Inserire il numero dell’utente desiderato.
~ Aggiungere il suffisso della connessione (al vostro numero di
telefono), tramite cui effettuare la telefonata e conteggiare i costi.
cPremere il tasto di impegno linea.
La connessione viene selezionata sempre tramite la linea a cui è associato il
suffisso, sia che sia stato premuto il tasto impegno linea c brevemente o a lungo.
Esempio
Digitando il numero 1234567890#1 e premendo il tasto impegno linea c,
il numero 1234567890 viene selezionto tramite la prima connessione VoIP
della configurazione.
48
Note
u Se si inserisce un suffisso per cui nella base non è stata configurata nessuna
connessione VoIP, viene emesso il codice di errore 0x33. Il numero non
verrà selezionato.
u Con il configuratore web è stata attivata l’opzione Fallback automatico tramite
la rete fissa (
Se il tentativo di instaurare una connessione tramite tramite VoIP fallisce, si
tenta automaticamente di instaurare la connessione tramite rete fissa.
£ pag. 204):
Inserire un indirizzo IP (a seconda del provider)
Se si telefona tramite VoIP è possibile inserire un indirizzo IP al posto del
numero di telefono.
¤ Premere il tasto asterisco *, per separare tra loro i gruppi di cifre
dell’indirizzo IP (ad es. 149*246*122*28).
¤ Premere il tasto cancelletto # per unire all’indirizzo IP il numero della
porta SIP del vostro interlocutore (per es. 149*246*122*28#5060).
Non è possibile selezionare gli indirizzi IP con il suffisso di linea.
Se il vostro provider VoIP non supporta la selezione di indirizzi IP, ogni pezzo
dell’indirizzo viene interpretato come un normale numero di telefono.
Page 51
Telefonare tramite VoIP e dalla rete fissa
Interrompere la selezione
Con il tasto di fine chiamata a è possibile interrompere la selezione.
Gigaset S68H: trasferire una chiamata all’auricolare Bluetooth
Prerequisito: il Bluetooth è attivato, è stata instaurata la connessione tra
l’auricolare Bluetooth e il portatile (
Premere il tasto impegno linea; l’instaurazione della connessione può durare
fino a 5 secondi.
Per ulteriori dettagli sul vostro auricolare, vedere il relativo manuale di
istruzioni.
£ pag. 150).
Selezionare i numeri di emergenza - impostare i piani di selezione
Con il configuratore web è possibile bloccare dei numeri oppure per
determinati numeri impostare tramite quale dei vostri numeri di telefono (rete
fissa, VoIP) devono essere sempre chiamati (Piani di selezione,
Inserendo un numero per cui è stato definito un piano di selezione, il numero
viene selezionato tramite la connessione stabilita nel piano dei selezione – sia
che si prema il tasto impegno linea brevemente o a lungo. In caso di un
eventuale prefisso automatico preimpostato, non viene anteposto al numero.
Numeri di emergenza
In alcuni paesi i piani di selezione per i numeri di emergenza (per es. per la
chiamata locale alla polizia) sono preimpostati. I numeri di emergenza
vengono quindi selezionati sempre tramite rete fissa.
Non è possibile cancellare o disattivare questi piani di selezione. È possibile
invece modificare la connessione tramite la quale selezionare i corrispondenti
numeri di emergenza (per es. se il telefono non è collegato alla rete fissa).
Assicuratevi che il provider VoIP della connessione selezionata supporti i
numeri di emergenza.
Se nel vostro telefono non è preimpostato nessun piano di selezione per i
numeri di emergenza, è necessario che siate voi stessi a definirli (
Associategli una connessione che sapete supporti i numeri di emergenza.
I numeri di emergenza sono sempre supportati nella rete fissa.
Attenzione: se per i numeri di emergenza non è definito nessun piano di
selezione e se è stato impostato un prefisso automatico (
prefisso locale viene anteposto anche ai numeri di emergenza, finchè li si
seleziona tramite una connessione VoIP.
£ pag. 209).
£ pag. 209).
£ pag. 208), il
Attenzione
Non è possibile selezionare i numeri di emergenza con il blocco tasti attivo.
Premere a lungo il tasto asterisco #, prima della selezione per disattivare il
blocco tasti.
Terminare una chiamata
a Premere il tasto di fine chiamata.
49
Page 52
Telefonare tramite VoIP e dalla rete fissa
Rispondere ad una chiamata
Una chiamata in arrivo viene segnalata sul display in tre modi: il portatile
squilla, la chiamata viene visualizzata sul display e il tasto viva voce d
lampeggia.
Note
Sul portatile vengono segnalate ai numeri di ricezione solo le chiamate
assegnate al portatile (
u Se un numero di telefono non è stato assegnato come numero di ricezione
nè al portatile nè alla segretria telefonica, tutte le chiamate a questo
numero di telefono vengono segnalate su tutti i portatili.
u Se il numero di telefono non è assegnato a nessun portatile ma solo alla
segreteria telefonica, la chiamata non viene segnalata su nessun portatile e
la segreteria telefonica prende la richiamata.
u Se non è stata impostata l’assegnazione del numero di ricezione nè per la
segreteria telefonica nè per i portatili registrati, le chiamate su tutte le
connessioni vengono segnalate su tutti i portatili.
u Le chiamate al vostro indirizzo IP vengono segnalate su tutti i portatili.
Per accettare la chiamata si hanno le seguenti possibilità:
£ pag. 205). In particolare:
¤ Premere il tasto impegno linea c.
¤ Premere il tasto viva voce d
¤ Premere il tasto funzione Ÿ per trasferire la chiamata alla segreteria
telefonica (
Se il portatile si trova nella base e la funzione Solleva e parla è attivata
£ pag. 160), il portatile risponde automaticamente alla chiamata non
(
appena lo si solleva dal caricabatterie.
Se la suoneria disturba, premere il tasto funzione §Suon.Off§. Finchè la chiamata
è visualizzata sul display è possibile rispondere.
£ pag. 126).
50
Nota
È possibile rifiutare le chiamate VoIP premendo il tasto di fine chiamata a.
Il chiamante sente il relativo messaggio (a seconda del provider).
Con le chiamate dalla rete fissa premendo il tasto di fine chiamata si disattiva
la suoneria (come
§Suon.Off§).
Gigaset S68H: rispondere ad un chiamata con l’auricolare Bluetooth
Prerequisito: la funzione Bluetooth è stata attivata ed è stato instaurato il
collegamento tra l’auricolare Bluetooth e il portatile (
Solo quando squilla l’auricolare: premere il tasto impegno linea
dell’auricolare. L’instaurazione della connessione al portatile può richiedere
fino a 5 secondi.
Per ulteriori dettagli sul vostro auricolare, vedere il relativo manuale di
istruzioni.
£ pag. 150).
Page 53
Telefonare tramite VoIP e dalla rete fissa
Visualizzazione del numero telefonico del chiamante
In caso di una chiamata da Internet, sul display può essere visualizzato il nome
del chiamante.
In caso di chiamata dalla rete fissa, sul display può essere visualizzato il numero
del chiamante, premesso che:
u Il vostro operatore di rete fissa supporti il servizio CLIP, CLI:
– CLI (Calling Line Identification): viene trasmesso il numero del chiamante
– CLIP (Calling Line Identification Presentation): viene visualizzato il
numero del chiamante
u Abbiate chiesto l’attivazione del servizio CLIP .
u Il chiamante abbia chiesto l’attivazione del servizio CLI.
Se il numero di telefono viene trasmesso ed è salvato in rubrica, viene
visualizzato il nome corrispondente. Se il nome è associato ad una Foto CLIP,
viene visualizzata anche la foto.
Se il numero di telefono non è salvato nella rubrica telefonica locale del
portatile, vengono visualizzati nome e cognome del chiamante dalla rubrica
telefonica online attualmente impostata. Prerequisito: è stata attivata questa
opzione
£ Configuratore web pag. 221).
(
Visualizzazione della chiamata
A seconda del simbolo sul display è possibile distinguere se la chiamata è
indirizzata al vostro numero di rete fissa o al vostro numero VoIP.
Chiamata sul numero di rete fissa
Å
1234567890
per R.fissa
×Suon.Off
1 Simbolo della suoneria oppure della Foto CLIP associata al chiamante (£ pag. 74)
2 Numero o nome del chiamante
3 Visualizzazione del numero destinatario: viene visualizzato il nome assegnato al
vostro numero di rete fissa (
1
2
3
£ pag. 197).
51
Page 54
Telefonare tramite VoIP e dalla rete fissa
Chiamata sul numero VoIP
Å
1234567890
IP: 1234567890
per Anna
×Suon.Off
1 Simbolo della suoneria oppure della Foto CLIP associata al chiamante (£ pag. 74)
2 Numero o nome del chiamante
3 Numero destinatario: indica quale numero VoIP ha selezionato il chiamante. È
possibile associare il numero inserendo il numero VoIP nel telefono (
Con le chiamate da Gigaset.net viene visualizzato per Gigaset.net.
1
2
3
£ pag. 190).
Trasferimento del nome dalla rubrica telefonica online
È possibile visualizzare il nome con cui è salvato il chiamante nella rubrica
telefonica online.
Prerequisiti:
u L’operatore della rubrica telefonica online impostato per il vostro telefono
£ pag. 221), supporta questa funzione.
(
u È stata attivata la visualizzazione del nome del chiamante tramite il
configuratore web (
u Il chiamante ha richiesto e non soppresso la trasmissione del numero di
telefono.
u Il vostro telefono ha una connessione ad Internet.
u Il numero di telefono del chiamante non è salvato nella rubrica telefonica
locale del portatile.
£ pag. 221).
52
Net Dir.
Anna Magdalena
Sand
per Anna
×Suon.Off
1 Nome della rubrica telefonica online attuale impostata da cui viene prelevato il nome.
2 Nome del chiamante eventualmente su più righe.
Se il numero del chiamante non è salvato nella rubrica telefonica locale nè nella
rubrica telefonica online, viene visualizzato solo il numero.
1
2
Page 55
Telefonare tramite VoIP e dalla rete fissa
Visualizzazione in caso di chiamata anonima
Il numero oppure il nome del chiamante non viene visualizzato se il chiamante
ha chiesto la soppressione del numero di telefono:
u VoIP: il chiamante ha attivato la funzione „Telefonare in modo anonimo“.
u Rete fissa: il chiamante ha attivato la funzione „Telefonare in modo
anonimo“ oppure non ha richiesto la trasmissione del numero presso il
provider di rete fissa.
Al posto del numero la visualizzazione a display appare nel modo seguente:
u Con una chiamata ad uno dei vostri numeri VoIP (esempio)
IP: Sconosciuto
Å
Anonimo
per IP1
×Suon.Off
u Con una chiamata ai vostri numeri di rete fissa:
– Se non viene trasmesso il numero:
Å
Esterna
per R.fissa
×Suon.Off
– Se il chiamante ha soppresso la trasmissione del numero:
Å
Anonimo
oppure
Esterna
per IP1
×Suon.Off
per R.fissa
×Suon.Off
53
Page 56
Telefonare tramite VoIP e dalla rete fissa
– Se non si è sottoscritto l’abbonamento al servizio CLIP:
Å
Sconosciuto
per R.fissa
×Suon.Off
V oIP: visualizzazione del numero di telefono dell’utente chiamato
(COLP)
Prerequisiti:
u Il vostro provider VoIP supporta il COLP (Connected Line Identification
Presentation). È eventualmente necessario attivare il COLP presso il vostro
provider VoIP (informarsi presso il vostro provider VoIP).
u L’utente chiamato non ha attivato il COLR (Connected Line Identification
Restriction).
Con le chiamate VoIP in uscita, sul display del vostro portatile viene visualizzato
il numero di telefono del collegamento su cui la chiamata è stata ricevuta.
Questo numero di telefono può differenziarsi dal numero di telefono che è
stato selezionato. Esempi:
u L’utente chiamato ha attivato un trasferimento di chiamata.
u La chiamata è stata accettata su un altro collegamento di un centralino
telefonico dal trasferimento di chiamata.
Se nella rubrica telefonica esiste una voce per questo numero di telefono, sul
display viene visualizzato il relativo nome.
54
Note
u Anche con le conversazioni alternate, le conferenze e le richiamate, al posto
del numero selezionato viene visualizzato il numero di telefono del
collegamento raggiunto (oppure il nome corrispondente).
u Con il trasferimento del numero di telefono nella rubrica telefonica (§Opzioni§
£ Copia in Rubrica) e nella lista dei numeri selezionati, il numero selezionato
(non quello visualizzato) viene copiato.
Page 57
Viva voce
Se si utilizza la funzione viva voce non tenere il portatile vicino all’orecchio
ma appoggiato per esempio sul tavolo, in modo tale che anche altre persone
possano partecipare alla conversazione.
Attivare/disattivare il viva voce
Attivare durante la selezione
~dInserire il numero e premere brevemente/a lungo il tasto viva voce
per selezionare il tipo di selezione (
¤ Per ragioni di sicurezza della conversazione, se si utilizza la funzione viva
voce informare l’interlocutore.
Passare dal ricevitore al viva voce
¤ Premere il tasto viva voce d per attivare o disattivare il viva voce durante
una conversazione e durante l'ascolto della segreteria telefonica.
Se si desidera riporre il portatile nella base senza far cadere la conversazione:
¤ Tenere premuto il tasto viva voce d mentre lo si ripone.
¤ Se il tasto viva voce d non è acceso, premere di nuovo.
Per regolare il volume £ pag. 160.
Disattivare il microfono del vostro portatile
Durante una conversazione sulla linea esterna il microfono del portatile può
essere disattivato (anche durante una conferenza o un conversazione
alternata). Il vostro interlocutore non vi sentirà più. È possibile riattivare il
microfono per sentire il vostro interlocutore.
Telefonare tramite VoIP e dalla rete fissa
£ pag. 46).
Disattivare il microfono
§Mute§Premere il tasto di navigazione a sinistra per disattivare il
microfono. Il microfono del vostro portatile viene disattivato. Sul
display viene visualizzato Microfono spento.
Riattivare il microfono
§Micr. On§Premere il tasto funzione o il tasto di fine chiamata per riattivare il
microfono.
55
Page 58
Telefonare tramite VoIP e dalla rete fissa
Fare attenzione:
Il microfono viene riattivato automaticamente in questi casi:
u Durante un conversazione esterna (il microfono è stato disattivato) si
instaura una seconda connessione, rispondendo ad un avviso di chiamata
oppure eseguendo con successo una consultazione esterna/interna. Il
microfono è attivato. Tornando dal primo interlocutore, il microfono resta
attivato.
(Se si rifiuta un avviso di chiamata oppure non avviene nessuna
connessione durante una consultazione, il microfono resta disattivato.)
u Se durante un conversazione alternata è stato disattivato il microfono,
viene riattivato per entrambe le connessioni, non appena si passa ad un
altro interlocutore.
u Se il microfono è stato disattivato in una conferenza, il microfono viene
attivato terminando la conferenza con
(conversazione alternata).
Mute (disattivazione del microfono)
Durante una conversazione sulla linea esterna il microfono del portatile può
essere disattivato per poter parlare senza farsi sentire. Il vostro interlocutore
sentirà una melodia di attesa (
Disattivare il microfono
uPremere il tasto di navigazione a sinistra per disattivare il microfono
£ pag. 167).
§Opzioni§ ¢ Fine conferenza
56
Riattivare il microfono
” / a Premere il tasto funzione o il tasto di fine chiamata per riattivare il
microfono.
Page 59
Telefonia VoIP tramite Gigaset.net
Gigaset.net vi offre la possibilità di telefonare direttamente ad un altro utente
Gigaset.net senza costi aggiuntivi tramite Internet – senza dover registrare
un account presso un provider VoIP e senza effettuare altre impostazioni!
È sufficiente collegare il telefono alla presa di corrente e ad Internet ed
eventualmente registrarsi con un nome da voi scelto nella rubrica online di
Gigaset.net (
Gigaset.net è un servizio VoIP di Gigaset Communications GmbH, a cui
possono accedere tutti i possessori di un apparecchio Gigaset VoIP.
È possibile telefonare a basso costo con altri utenti Gigaset.net, cioè a parte
i costi per l’accesso ad Internet non sono previsti altri costi telefonici.
Nota
Gigaset.net supporta la telefonia a banda larga: le chiamate Gigaset.net che si
eseguono con il vostro Gigaset S685 IP (base e portatile) ad un altro apparecchio a banda larga hanno una qualità del suono eccellente
Ad ogni apparecchio Gigaset VoIP è già assegnato un numero Gigaset.net per
impostazione di fabbrica (
Tutti gli utenti registrati sono contenuti nella rubrica di Gigaset.net, a cui è
possibile accedere.
In Gigaset.net è disponibile un Echo-Service tramite il numero 12343#9 con il
quale è possibile verificare la vostra connessione VoIP.
Dopo l’annuncio l’Echo-Service rinvia i dati vocali da voi ricevuti direttamente
come Echo.
£ pag. 58/pag. 61).
£ pag. 238).
Telefonia VoIP tramite Gigaset.net
Esclusione dalla responsabilità
Gigaset.net è una libera prestazione di servizi di Gigaset Communications
GmbH senza garanzia e responsabilità per la disponibilità della rete. Questa
prestazione può essere impostata in qualsiasi momento con un avviso di
scadenza di tre mesi.
Note
Se non si utilizza Gigaset.net per sei settimane, viene disattivato
automaticamente. Non si è raggiungibili per le chiamate da Gigaset.net.
La connessione viene riattivata:
u non appena si avvia una ricerca nella rubrica di Gigaset.net oppure
u telefonando tramite Gigaset.net (selezionare il numero con #9 alla fine)
oppure
u attivare la connessione tramite il configuratore web (£ pag. 198)
57
Page 60
Telefonia VoIP tramite Gigaset.net
Aprire la rubrica telefonica Gigaset.net
Il vostro portatile è in stand-by.
sPremere a lungo.
q Eventualmente selezionare Gigaset.net dalla lista delle rubriche
telefoniche online disponibili e premere
Oppure:
¤ Aprire la rubrica telefonica con il tasto s.
¤ Selezionare la voce Gigaset.net dalla rubrica telefonica e premere il tasto
impegno linea c. Viene instaurata una connessione all’elenco telefonico
Gigaset.net.
Note
u La voce della rubrica telefonica Gigaset.net viene trasmessa al portatile
durante la registrazione di un portatile sulla base. A condizione che il
portatile possa inviare e ricevere le voci della rubrica.
u Le telefonate alla rubrica Gigaset.net sono sempre gratuite.
u È possibile aprire la rubrica digitando 1188#9 (numero di telefono della
rubrica Gigaset.net) e premendo il tasto impegno linea
Se non è possibile instaurare la connessione alla rubrica Gigaset.net, si ha un
relativo avviso e il portatile torna in stand-by.
Dopo avere aperto la rubrica telefonica Gigaset.net per la prima
volta
Aprendo per la prima volta la rubrica telefonica Gigaset.net è possibile creare
una voce nella rubrica Gigaset.net con l’aiuto dell’assistente di Gigaset.net per
il vostro telefono.
Sul display del portatile viene visualizzato:
§OK§.
c.
58
Gigaset.net
Si desidera avvia-
re
l’Assistente
Gigaset.net?
¤ Premere il tasto funzione §Sì§, per avviare l’assistente.
Nota:
Premendo §No§, l’assistente viene interrotto. Non viene quindi più avviato.
È necessario quindi creare la vostra voce come descritto a pag. 61.
Page 61
Telefonia VoIP tramite Gigaset.net
Gigaset.net
Il tuo Gigaset.net
Nickname:
ÝOK
¤ Inserire tramite la tastiera il nome con cui si desidera essere inseriti nella
rubrica telefonica di Gigaset.net. Deve essere lungo al max. 25 caratteri.
¤ Premere il tasto funzione destro §OK§.
Se esiste già una voce con questo nome, si riceve un relativo avviso e viene
richiesto di reinserire un nuovo nome.
Se la creazione della voce nella rubrica telefonica di Gigaset.net ha esito
positivo, viene visualizzato brevemente l’avviso „Il nome utente è stato aggiunto a
Gigaset.net!“.
Non si è potuto inserire alcun nome...
Se il tentativo di creare una voce fallisce, è possibile creare la voce tramite la
rubrica telefonica di Gigaset.net („Inserire, modificare o cancellare la
propria voce“,
£ pag. 61).
Cercare un utente nella rubrica Gigaset.net
Dopo aver instaurato la connessione, è possibile digitare il nome che si vuole
cercare.
Ricerca Nickname:
Inserire il nome o parte del nome (max. 25 caratteri).
§Opzioni§Premere il tasto funzione.
Avvia ricerca
Selezionare e premere
Se la ricerca ha esito positivo, viene visualizzata una lista con tutti i nomi che
cominciano con la sequenza di caratteri digitata.
Esempio:
Gigaset.net 3/50
Saal, Franz
Sailor, Ben
Sand, Anna
Sand, Marie Elisabe...
Sand, Otto
Sang, Joseph
Visualiz.Opzioni
1. 3/50: numero attuale/numero totale delle voci
2. Nome di una voce, eventualmente abbreviata
1
2
§OK§.
59
Page 62
Telefonia VoIP tramite Gigaset.net
Con q è possibile scorrere tra le funzioni.
Se non si trova nessuna voce corrispondente, si ha il relativo avviso.
Si hanno le seguenti possibilità:
¤ Premere il tasto funzione §Nuovo§, per avviare una nuova ricerca.
Oppure
¤ Premere il tasto funzione §Cambia§, per avviare una ricerca dettagliata. Il nome
precedentemente inserito viene copiato e può essere modificato.
Se nella rubrica di Gigaset.net sono state trovate troppe voci, al posto di una
lista di voci viene visualizzato il messaggio di avviso Troppe voci trovate!
¤ Premere il tasto funzione §Dettagli§ per avviare una ricerca dettagliata. Il nome
precedentemente inserito viene copiato e può essere modificato.
Chiamare un utente
qc Selezionare l’utente dalla lista e premere il tasto impegno linea.
Visualizzare il numero dell’utente
q Selezionare un utente dalla lista.
§Visualiz.§Premere il tasto funzione.
Numero/nome Gigaset.net dell’utente vengono visualizzati per intero o
eventualmente in più parti.
Note
u Le connessioni a Gigaset.net vengono instaurate sempre tramite Internet,
indipendentemente dalla connessione standard impostata nel vostro
telefono. Premere
u È possibile aprire la rubrica di Gigaset.net ed instaurare le connessioni,
anche se non si è registrati nella rubrica di Gigaset.net.
c a lungo o brevemente non ha nessun effetto.
60
Utilizzare altre funzioni
Prerequisito: viene visualizzata la lista.
q (Selezionare la voce) ¢§Opzioni§
Con q è possibile selezionare le seguenti funzioni:
Copia in Rubrica
Per copiare il numero nella rubrica del portatile. Numero e nome
(eventualmente abbreviati, max. 16 caratteri) vengono copiati nella rubrica.
¤ Eventualmente modificare e salvare la voce (£pag. 74).
Viene visualizzata di nuovo la lista.
Nuova ricerca
Per avviare con un nuovo nome (£pag. 59).
Inform. personali
Vedi „Inserire, modificare o cancellare la propria voce“ a pag. 61.
Page 63
Nota
Se si seleziona un numero Gigaset.net dalla rubrica locale del portatile,
la connessione viene instaurata automaticamente tramite Gigaset.net
(Internet).
Inserire, modificare o cancellare la propria voce
Si hanno le seguenti possibilità:
u modificare il nome della vostra voce nella rubrica Gigaset.net
u cancellare la voce dalla rubrica Gigaset.net
u Se non è stato immesso alcun nome al momento della messa in funzione del
telefono (
£ pag. 58) stabilire un nome ed inserirlo nella rubrica. .
Visualizzare la propria voce
Si è collegati con la rubrica Gigaset.net:
¤ Selezionare §Opzioni§¢ Inform. personali e premere §OK§.
Vengono visualizzati il vostro numero Gigaset.net ed eventualmente il vostro
nome attualmente inserito.
Inserire/modificare un nome
§Modif.§Premere il tasto funzione.
~Modificare il nome oppure inserire un nuovo nome
(max. 25 caratteri) e premere
Con X è possibile cancellare il nome.
Se nella rubrica Gigaset.net non esiste ancora nessuna voce con questo nome,
il nome viene salvato. Viene visualizzato un avviso corrispondente. Il portatile
passa in stand-by.
Se esiste già una voce con questo nome oppure se il nome inserito non
contiene caratteri consentiti, viene richiesto di inserire un altro nome.
§OK§.
Telefonia VoIP tramite Gigaset.net
Nota
Se si cancella il nome, la vostra voce viene cancellata dalla rubrica telefonica.
Non si è più “visibili” dagli altri utenti Gigaset.net. Tramite il vostro numero
Gigaset.net si è però ancora raggiungibili. Per far visualizzare il numero,
£ pag. 238.
Chiamare un utente Gigaset.net
È possibile chiamare direttamente un utente Gigaset.net tramite la rubrica
Gigaset.net (vedi sopra) oppure tramite il suo numero Gigaset. net:
~ /sInserire il numero Gigaset.net (incluso #9) oppure selezionarlo
dalla rubrica del portatile.
cPremere il tasto di impegno linea.
Ogni numero con #9 alla fine viene selezionato tramite Gigaset.net.
61
Page 64
Telefonare tramite i servizi di rete
Telefonare tramite i servizi di rete
I servizi di rete sono servizi messi a disposizione dal proprio operatore di rete
fissa o VoIP.
Telefonare in modo anonimo - Sopprimere la visualizzazione del
numero
È possibile sopprimere la trasmissione del vostro numero di telefono (CLIR =
Calling Line Identification Restriction). Il vostro numero di telefono non verrà
quindi visualizzato presso l’utente chiamato. Si telefona in modo anonimo.
Prerequisiti:
u Per le chiamate anonime tramite la vostra connessione di rete fissa è
necessario avere richiesto il corrispettivo servizio (funzionalità) presso il
vostro operatore di rete fissa.
u Le chiamate anonime sono possibili solamente tramite le connessioni VoIP
per le quali il provider supporta la funzione „Telefonare in modo anonimo“.
È necessario attivare ed impostare la funzione presso i provider delle vostre
connessioni VoIP.
„Attivare/disattivare „T elefonare in modo anonimo“ per tutte le
chiamate
È possibile attivare/disattivare in modo permanente la soppressione dei numeri
per tutte le chiamate del vostro telefono (rete fissa e VoIP).
Con funzione attivata il numero di telefono verrà soppresso anche con le
chiamate tramite rete fissa come pure con le chiamate tramite connessione
VoIP. La soppressione del numero è attivata per tutti i portatili registrati.
¢ Ð ¢ Telefonia ¢Serv. Telecom
v
Sempre anonimo
Selezionare e premere
‰
§OK§ (=attivo).
62
„Attivare/disattivare „T elefonare in modo anonimo“ per la
chiamata successiva
È possibile modificare l’impostazione per la soppressione del numero per la
chiamata successiva.
¢ Ð ¢ Telefonia ¢Serv. Telecom ¢ Pross.selezione
v
Anonimo:Selezionare Sì / No per attivare/disattivare la soppressione del
numero e premere
~Inserire il numero di telefono eventualmente con il suffisso di
selezione.
§Invia§ Premere il tasto funzione. Viene selezionato il numero. Se non è
stato indicato nessun suffisso di selezione, il numero verrà
selezionato tramite la connessione standard.
§Selez.§.
Page 65
Servizi di rete aggiuntivi per la rete fissa
Attualmente è possibile utilizzare i seguenti servizi di rete solamente per le
chiamate tramite rete fissa. È necessario richiederli al vostro operatore di rete
fissa.
¤ In caso di problemi rivolgersi al proprio operatore di rete.
Impostazioni per tutte le chiamate
Se è stata portata a termine una delle seguenti procedure, viene inviato un
codice.
¤ Dopo la conferma dalla rete telefonica, premere il tasto di fine chiamata
Immediato: le chiamate vengono subito trasferite, cioè sul vostro telefono
non vengono più segnalate le chiamate al vostro numero di rete fissa.
Nr tel
Premere il tasto funzione
chiamata e premere
oppure di rete mobile.
Stato
Abilitare/disabilitare il trasferimento di chiamata.
§Modif.§. Inserire il numero a cui si deve trasferire la
§Salva§. È possibile indicare un numero di rete fissa, VoIP
¤ Premere il tasto funzione §Invia§.
¤ Dopo l’annuncio dalla rete fissa premere il tasto di fine chiamata a.
Telefonare tramite i servizi di rete
Funzioni durante la conversazione
Attivare la richiamata su occupato
Si sente il segnale di occupato.
§Opzioni§ ¢ Prenotazione
aPremere il tasto di fine chiamata.
Effettuare una consultazione
Durante la conversazione:
§Opzioni§ ¢ Esterna
~Inserire il numero o prelevarlo dalla rubrica telefonica e
premere
Il numero viene selezionato tramite la rete fissa.
§OK§.
63
Page 66
Telefonare tramite i servizi di rete
Nota
Il numero selezionato per la consultazione viene salvato nella lista di
ripetizione dei numeri selezionati dopo qualche secondo.
Si hanno le seguenti possibilità:
u Conversazione alternata:
¤ Alternare tra gli interlocutori con q.
¤ Terminare la conversazione con un interlocutore:
§Opzioni§ ¢ TerminaChiamata.
u Conferenza:
¤ Parlare con entrambi gli interlocutori: §Opzioni§ ¢ Conferenza.
¤ Terminare la conferenza (conversazione alternata):
§Opzioni§ ¢ Fine conferenza.
¤ Terminare la conversazione con entrambi gli interlocutori: premere il
tasto di fine chiamataa.
Rispondere all’avviso di chiamata
Prerequisito: l’avviso di chiamata è attivo.
§Opzioni§ ¢ Accetta Avviso Ch.
Si ha la possibilità di alternare tra un interlocutore ed un altro oppure di
effettuare una conferenza.
Note
u Se il servizio CLIP non è attivo una chiamata in arrivo viene segnalata
solamente da un tono acustico.
u Se la prima conversazione era sulla linea interna, il collegamento interno
viene interrotto
u Una chiamata interna in arrivo viene visualizzata sul display. È possibile
accettare o respingere la chiamata interna.
64
Funzioni abilitate dopo una chiamata
Cancellare la prenotazione in anticipo
v ¢ Ð ¢ Telefonia ¢Serv. Telecom ¢ Cancella prenot.
Se la prenotazione è stata cancellata viene inviato un codice.
¤ Dopo la conferma dalla rete telefonica premere il tasto di fine chiamata a.
Page 67
Ulteriori servizi di rete per il VoIP
È possibile utilizzare i seguenti servizi di rete per le chiamate VoIP.
Impostazioni per tutte le chiamate
Trasferimento di chiamata generale
Prerequisito: il provider VoIP supporta il trasferimento di chiamata.
v ¢ Ð ¢ Telefonia ¢Serv. Telecom ¢ VoIP ¢ Trasf.di Chiam.
Viene visualizzata una lista dei numeri VoIP configurati ed attivati e il numero
Gigaset.net del vostro telefono. I numeri di telefono per cui è attivo il
trasferimento di chiamata, sono contrassegnati con .
¤ Selezionare il numero per cui si desidera attivare o disattivare il
trasferimento di chiamata e premere
¤ Modificare i dati su più righe:
Trasf
Selezionare Immediato / Senza Risp / SeOccup.
Immediato: le chiamate vengono subito trasferite, cioè sul vostro telefono
non vengono più segnalate le chiamate al vostro numero di telefono VoIP.
Senza Risp: le chiamate vengono trasferite se dopo più squilli non risponde
nessuno.
SeOccup.: le chiamate vengono trasferite se il vostro numero è occupato.
Nr tel
Premere il tasto funzione
chiamata e premere
numero di telefono VoIP è possibile indicare un numero di rete fissa, VoIP
oppure di rete mobile.
Durante il trasferimento di chiamata del vostro numero Gigaset.net è
necessario indicare un altro numero Gigaset.net.
Stato
Abilitare/disabilitare il trasferimento di chiamata.
§Modif.§ Inserire il numero a cui si deve trasferire la
§Salva§. Durante il trasferimento di chiamata del vostro
¤ Premere il tasto funzione §Salva§.
Telefonare tramite i servizi di rete
‰
§OK§.
Attenzione
Per il trasferimento di chiamata dei vostri numeri di telefono VoIP possono
esserci dei costi aggiuntivi. Informarsi presso il proprio provider VoIP.
65
Page 68
Telefonare tramite i servizi di rete
Attivare/disattivare l’avviso di chiamata
Prerequisito: sul vostro telefono sono abilitate due connessioni VoIP parallele
£ Permettere 1 sola conversazione VoIP a pag. 200).
(
Se l’avviso di chiamata è attivo e si sta effettuando una chiamata VoIP, il
chiamante sente il segnale di libero.
La chiamata viene segnalata sia acusticamente che visivamente sul display del
portatile.
Le chiamate VoIP non vengono visualizzate come avviso di chiamata. Vengono
visualizzate su un altro portatile registrato a cui è assegnato un numero di rete
fissa come numero di ricezione. Se non è disponibile nessun altro portatile, il
chiamante sente il segnale di occupato.
Per rispondere all’avviso di chiamata o rifiutarlo,
v ¢ Ð ¢ Telefonia ¢Serv. Telecom ¢ VoIP ¢ Avviso di chiam.
Stato Attivare/disattivare.
¤ Premere il tasto funzione §Salva§.
Funzioni abilitate durante la conversazione
Prerequisito: sul vostro telefono sono abilitate due connessioni VoIP parallele
£ Permettere 1 sola conversazione VoIP a pag. 200).
(
Effettuare una consultazione
Durante una conversazione:
§Opzioni§ ¢ Esterna
~c Inserire il numero o prelevarlo dalla rubrica telefonica e premere il
tasto impegno linea c brevemente/a lungo.
Il numero viene selezionato tramite il numero di invio VoIP del portatile.
£ pag. 67.
66
Nota
Il numero selezionato per la consultazione viene salvato nella lista di
ripetizione dei numeri selezionati dopo qualche secondo.
Quando l’utente termina la consultazione premere
conversazione
Se l’utente non risponde premere ”, per tornare alla prima conversazione.
§Fine§, per tornare alla prima
Page 69
Telefonare tramite i servizi di rete
Quando l’utente risponde, si hanno le seguenti possibilità:
u Conferenza:
¤ Alternare tra gli interlocutori con q.
¤ Terminare la conversazione con un interlocutore:
§Opzioni§ TerminaChiamata.
u Conferenza:
¤ Parlare con entrambi gli interlocutori: §Opzioni§ ¢ Conferenza.
¤ Terminare la conferenza (conversazione alternata):
§Opzioni§ ¢ Fine conferenza.
¤ Terminare la conferenza con entrambi gli interlocutori: premere il tasto di
fine chiamata a.
u Trasferimento (a seconda del provider):
Prerequisito:
– è in corso una conversazione alternata ed è stato chiamato l’utente attivo
– si è collegati ad un utente esterno che avete chiamato voi e si inizia una
consultazione.
¤ È anche possibile riagganciare prima che il secondo utente risponda.
¤ Per collegare entrambi gli utenti esterni: §Opzioni§ Trasf. chiamata.
Se il trasferimento di chiamata ha esito positivo, viene visualizzato un
relativo messaggio. Quindi il portatile torna in stand-by.
Se il trasferimento di chiamata non ha esito positivo si riceve una richiamata
automatica dall’utente precedente in attesa.
Nota
È possibile configurare il vostro telefono in modo che si possa collegare tra
loro gli utenti anche premendo il tasto S oppure il tasto di fine chiamata
£ pag. 213).
a (
Rispondere all’avviso di chiamata
Prerequisito: l’avviso di chiamata è attivo (£ pag. 66).
§Opzioni§ ¢ Accetta Avviso Ch.
Si ha la possibilità di effettuare una conversazione alternata oppure una
conferenza.
Note
u Se la prima conversazione era sulla linea interna, il collegamento interno
viene interrotto.
u Una chiamata interna in arrivo viene visualizzata sul display. È possibile
accettare o respingere la chiamata interna.
Rifiutare l’avviso di chiamata
§Opzioni§ ¢ Rifiuta Avviso Ch.
67
Page 70
Utilizzare le liste
Utilizzare le liste
Sono disponibili:
u Lista dei numeri selezionati
u Lista SMS, E-Mail e Messenger
u Lista delle chiamate
u Lista della segreteria telefonica
u Lista della segreteria di rete
Lista dei numeri selezionati
Nella lista dei numeri selezionati sono presenti gli ultimi 20 selezionati
(max. 32 cifre). Se uno dei numeri è presente nella rubrica telefonica, viene
visualizzato il rispettivo nome.
Selezionare dalla lista dei numeri selezionati
cPremere brevemente il tasto.
qSelezionare la voce.
cPremere il tasto impegno linea a lungo/brevemente. Il numero
viene selezionato con il tipo di connessione selezionato
£ pag. 46).
(
Quando è visualizzato un nome, è possibile visualizzare il relativo numero di
telefono con il tasto funzione
§Visualiz.§.
68
Gestione delle voci della lista di ripetizione dei numeri selezionati
cPremere brevemente il tasto.
qSelezionare la voce.
§Opzioni§Aprire il menu.
Con q è possibile selezionare le seguenti opzioni:
Copia in Rubrica
Copiare la voce nella rubrica telefonica (
RiselezioneAutom.
Il numero viene selezionato automaticamente ad intervallo fisso (almeno
ogni 20 sec.). Il tasto di viva voce lampeggia.
– L’interlocutore risponde: premere il tasto di impegno linea c. La
funzione termina.
– Non risponde nessun interlocutore: la chiamata termina dopo circa
30 sec. Dopo aver premuto qualsiasi tasto o dopo 10 tentativi senza
successo la funzione termina.
Utilizza Numero
(come nella rubrica telefonica,
Cancella
Cancellare la voce selezionata.
£ pag. 75)
£ pag. 78).
Page 71
Cancella Tutto
Cancellare la lista completa.
Richiamare le liste con il tasto messaggi
Con il tasto dei messaggi f si richiamano le seguenti liste:
u Lista della segreteria telefonica
u Lista della segreteria di rete, £ pag. 131
Per ogni segreteria telefonica di rete viene visualizzata una lista.
Prerequisito: il numero è salvato nella base, è attivata (£ pag. 131,
pag. 212) e il relativo numero VoIP/di rete fissa è assegnato al portatile
come numero di ricezione.
u Lista SMS, £ pag. 91
u Lista posta in arrivo E-Mail, £ pag. 99
La lista viene visualizzata solamente se nella mailbox presso il server della
posta in arrivo ci sono dei messaggi nuovi.
u Lista delle chiamate
u Lista messaggi di Messenger, £ pag. 109
La lista viene visualizzata solamente sul portatile che è online.
Non appena in una lista viene inserita una nuova voce, viene emesso un tono
di avviso. Il tasto f lampeggia (si spegne dopo avere premuto il tasto). Sul
display viene visualizzato un simbolo che indica nuovi messaggi:
SimboloNuovo messaggio...
Ã
Á
À
... nella vostra segreteria di rete oppure
... nella lista della segreteria telefonica
... nella lista delle chiamate
... nella lista SMS, di Messenger o E-Mail
Utilizzare le liste
Il numero delle voci nuove viene visualizzato sotto il simbolo corrispondente.
Selezione delle liste
Premendo il tasto f vengono visualizzate solamente le liste che contengono
messaggi come pure le liste della segreteria telefonica di rete S.T.R. ....
Le liste con messaggi nuovi vengono prima visualizzate e contrassegnate in
grassetto. Tra parentesi viene visualizzato il numero di messaggi nuovi ogni
volta contenuti.
Se una lista non contiene nessun nuovo messaggio, viene visualizzato il
numero dei messaggi vecchi. Eccezione: con le segreterie telefoniche di rete
S.T.R. ... viene visualizzato (0).
69
Page 72
Utilizzare le liste
Esempio:
¤ Con q scegliere una lista. Per aprirla premere §OK§.
Lista delle chiamate
La lista delle chiamate contiene a seconda del tipo di lista impostata:
u le chiamate ricevute (contrassegnate con )
u le chiamate perse
Vengono memorizzati i numeri delle ultime 30 chiamate.
Nella lista delle chiamate perse più chiamate ricevute dallo stesso numero
vengono salvate una sola volta (l’ultima chiamata). Per la voce viene indicato
tra parentesi il numero delle chiamate da questo numero.
Nella lista delle chiamate ricevute più chiamate dallo stesso numero vengono
salvate più volte.
La lista delle chiamate perse non contiene le chiamate a cui si è risposto e le
chiamate registrate dalla segreteria telefonica.
Messaggi
S.T.R. IP1(1)
Segr.tel.(2)
ListaCh.(4)
S.T.R. ReteFis(0)
S.T.R. IP2(0)
ÝOK
‰
70
Note
u Nella lista delle chiamate vengono salvate solamente le chiamate ai numeri
di ricezione assegnati al vostro portatile (
Se non è stato assegnato nessun numero di ricezione, tutte le chiamate
vengono salvate nelle liste delle chiamate di tutti i portatili.
u È possibile richiamare la lista delle chiamate anche dal menu: v £ Ì
u Le chiamate perse non vengono salvate nella lista delle chiamate, quando
si è risposto da un altro telefono registrato con gli stessi dati di accesso VoIP.
£ pag. 205).
Impostare il tipo di lista delle chiamate
v ¢ Ð ¢ Stazione base ¢ Tipo di Lista
Chiamate perse / Tutte
Selezionare e premere
a Premere a lungo (stand-by).
Quando si passa ad un altro tipo di lista, le voci contenute nella lista delle
chiamate vengono mantenute.
‰
§OK§ (=attivo).
Page 73
Utilizzare le liste
Voci della lista delle chiamate
I messaggi nuovi si trovano sopra.
Esempio di una voce presente nella lista:
Tutte
Susi Sorglos
15.01.08 12:20
Louise Miller
14.01.0811:15
CancellaOpzioni
u Il tipo di lista nell’intestazione: Chiamate perse, Tutte
u Lo stato della voce
In grassetto: nuova voce
u Numero o nome del chiamante
Il numero viene sempre salvato nella lista con il prefisso locale.
È anche possibile copiare il numero del chiamante nella rubrica telefonica,
‰
£ pag. 78.
u Data e ora della chiamata (se impostate, £ pag. 18).
Gestione delle voci della lista delle chiamate
Premendo il tasto funzione §Cancella§ si cancellano le voci selezionate.
Premendo il tasto funzione §Opzioni§ è possibile selezionare altre funzioni con
q:
Copia in Rubrica
Copiare il numero nella rubrica telefonica.
Nome/testo
Se ad una chiamata VoIP si riceve e si memorizza un URI, questo viene
visualizzato. L’URI viene selezionato premendo il tasto di impegno linea c.
L’URI non viene inserito nella lista dei numeri selezionati.
Cancella Tutto
Cancellare la lista completa.
Dopo essere usciti dalla lista delle chiamate, tutte le voci passano allo stato
„vecchio“, cioè alla chiamata successiva non sono più mostrate in grassetto.
Selezionare dalla lista delle chiamate
f ¢ ListaCh. (2)
q Selezionare la voce.
cPremere a lungo/brevemente il tasto di impegno linea. Il numero
viene selezionato con il tipo di connessione scelta (
£ pag. 46).
71
Page 74
Utilizzare le liste
Lista della segreteria telefonica
La lista della segreteria telefonica Segr.tel. viene visualizzata solamente sui
portatili che hanno almeno un numero di ricezione in comune con la
segreteria.
Tramite la lista della segreteria telefonica è possibile ascoltare i messaggi sulla
segreteria telefonica.
All’inizio della lista della segreteria telefonica viene visualizzato il primo
messaggio ricevuto. La riproduzione si avvia aprendo la lista.
I messaggi nuovi dopo l’ascolto vengono elencati in fondo ai messaggi vecchi.
Vengono riprodotti tutti i messaggi nuovi indipendentemente dal relativo
numero di ricezione.
Se la lista non contiene nessun messaggio nuovo, vengono riprodotti i
messaggi vecchi.
Voci della lista della segreteria telefonica
Esempio di una voce presente nella lista:
Ascolto messaggi
Susi Sorglos
15.01.0912:20
Louise Miller
14.01.0911:15
72
CancellaOpzioni
u Lo stato della voce
In grassetto: nuova voce
u Numero o nome del chiamante
È anche possibile copiare il numero del chiamante nella rubrica telefonica
(£ pag. 78).
u Data e ora della chiamata (se impostate, £ pag. 18).
Per come gestire i messaggi dalla lista della segreteria telefonica, £ pag. 123.
Gestione delle voci della lista della segreteria telefonica
f ¢ Segr.tel. (2)
q Selezionare la voce.
cPremere a lungo/brevemente il tasto di impegno linea. Il numero
viene selezionato con il tipo di connessione scelta (
£ pag. 46).
Page 75
Utilizzare la rubrica telefonica e la rubrica speciale (lista Call-by-Call)
Utilizzare la rubrica telefonica e la rubrica speciale
(lista Call-by-Call)
Sono disponibili:
u la rubrica telefonica del portatile
u la rubrica speciale (lista Call-by-Call) del portatile
u eventualmente le rubriche telefoniche online (in base al paese e al
provider),
Rubrica telefonica del portatile/rubrica speciale (lista Call-by-Call)
Nella rubrica telefonica/rubrica speciale (lista Call-by-Call) è possibile
memorizzare fino a 250 voci (la quantità dipende dalla lunghezza delle singole
voci).
È possibile creare una rubrica personalizzata per il vostro portatile.
Le liste/voci si possono comunque trasferire ad altri portatili compatibili
£ pag. 76).
(
Nota
Per selezionare rapidamente un numero dalla rubrica telefonica o dalla rubrica
speciale (selezione rapida) è possibile associare il numero ad un tasto del
telefono (£ pag. 76).
£ pag. 80
Rubrica telefonica locale del portatile
Nella rubricatelefonica è possibile memorizzare
u Fino a tre numeri e relativo nome e cognome,
u Contrassegno VIP e suoneria VIP (opzionale),
u Indirizzo E-Mail (opzionale),
u Foto CLIP (opzionale),
u Anniversario.
¤ Aprire la rubrica telefonica in stand-by con il tasto s.
Lunghezza delle voci (rubrica telefonica)
3 numeri: max. 32 cifre
Nome e cognome: max. 16 caratteri
Indirizzo e-mail: max. 60 caratteri
Nota
Alcuni operatori VoIP non supportano il prefisso locale con le chiamate nella
rete fissa. In questo caso inserire il numero di telefono con prefisso locale
anche in caso di chiamate locali. In alternativa è possibile impostare un
prefisso, da anteporre automaticamente con le chiamate VoIP a tutti i numeri
selezionati senza prefisso, anche tramite configuratore web (
£ pag. 208).
73
Page 76
Utilizzare la rubrica telefonica e la rubrica speciale (lista Call-by-Call)
Rubrica speciale (Lista Call-by-Call)
Nella rubrica speciale (ListaCall-by-Call) è possibile memorizzare i numeri di
frequente consultazione per un accesso rapido oppure i prefissi di preselezione
degli operatori di rete (i cosiddetti numeri „Call-by-Call“).
¤ Aprire la rubrica speciale in stand-by con il tasto C.
Lunghezza delle voci
Numero: max. 32 numeri
Nome: max. 16 lettere
Salvare un numero nella rubrica telefonica
s ¢ Nuova voce
¤ Modificare i dati su più righe:
Nome / Cognome:
Inserire un nome in almeno uno dei campi.
Telefono / Telefono Ufficio / Cellulare
Inserire un numero in almeno uno dei campi.
E-mail
Inserire l’indirizzo E-Mail.
Anniver.
Selezionare On oppure Off.
Con l’impostazione On:
Inserire Data compleanno e Ora di avviso (
segnalazione: Segnale di avviso.
Foto CLIP
Prerequisito: trasmissione del numero (CLIP).
Selezionare eventualmente l’immagine da visualizzare alla ricezione di una
chiamata.
Sono disponibili:
– Foto CLIP preimpostate nel portatile
– Ulteriori immagini caricate su Gigaset S68H da PC (
Le foto sono salvate nel Media Pool del portatile (
§Salva§ Premere il tasto funzione per salvare le modifiche.
£ pag. 78) e selezionare il tipo di
£ pag. 250).
£ pag. 163).
74
Note
u Per inserire indirizzi IP, £pag. 48.
u Se un numero deve essere selezionato sempre tramite una determinata
connessione, è possibile anteporre il suffisso di connessione al numero
£ pag. 48).
(
u Con il configuratore web è possibile salvare la rubrica telefonica in un file
sul vostro PC, modificarla e riscriverla sul portatile (
trasferire i contatti di Outlook dal PC alla rubrica telefonica del vostro
portatile.
£ pag. 223). Oppure
Page 77
Utilizzare la rubrica telefonica e la rubrica speciale (lista Call-by-Call)
Memorizzare un numero nella rubrica speciale
C ¢ Nuova voce
¤ Modificare i dati su più righe:
Numero:
Inserire il numero.
Nome:
Inserire il nome.
Selezionare una voce dalla rubrica telefonica/rubrica speciale
s / C Aprire la rubrica telefonica o la rubrica speciale (lista Call-by-Call).
Si hanno le seguenti possibilità:
u Con q scorrere la rubrica telefonica fino alla selezione della voce
desiderata.
u Inserire i primi caratteri del nome (nella rubrica telefonica: i primi caratteri
del cognome o del nome, solo se è stato inserito), eventualmente scorrere
con s fino alla voce.
Selezionare il numero di una voce della rubrica telefonica/rubrica
speciale
s / C ¢ q Selezionare la voce; (£pag. 75)
c Premere a lungo/brevemente il tasto di impegno linea. Il numero
viene selezionato con il tipo di selezione scelta (
£ pag. 46).
Nota
È possibile selezionare gli indirizzi IP solamente tramite la connessione VoIP.
Gestire le voci della rubrica telefonica/rubrica speciale
s / C ¢ q (Selezionare la voce; (£ pag. 75).
Vsualizzare la voce
§Visualiz.§Premere il tasto funzione. Viene visualizzata la voce. Tornare
indietro con
§OK§.
Modificare la voce
§Visualiz.§ §Modif.§
Premere in sequenza i tasti funzione.
¤ Eseguire le modifiche e salvarle.
Utilizzare altre funzioni
s / C ¢ q (Selezionare la voce; (£ pag.75)
§Opzioni§ Aprire il menu.
Con q è possibile selezionare le seguenti funzioni:
Utilizza Numero
Per modificare o completare un numero salvato e poi selezionarlo (premere
il tasto di impegno linea c).
75
Page 78
Utilizzare la rubrica telefonica e la rubrica speciale (lista Call-by-Call)
Modifica
Per modificare la voce selezionata.
Cancella
Per cancellare la voce selezionata.
Voce VIP(solo rubrica telefonica)
Contrassegnare una voce della rubrica come VIP (Very Important Person) ed
attribuendole una determinata suoneria, è possibile riconoscere chi chiama
dallo squillo.
Prerequisito: trasmissione del numero (
Trasferisci
Per trasferire singole voci ad un portatile compatibile (
Cancella Tutto
Per cancellare tutte le voci della rubrica telefonica o della rubrica speciale.
Trasfer.Tutto
Per trasferire la lista completa ad un altro portatile compatibile (
Memoria Libera
Per visualizzare il numero delle voci che è ancora possibile memorizzare
complessivamente (tra rubrica e rubrica speciale).
£ pag. 51).
Selezionare con il tasto di selezione rapida
Come assegnare i numeri ai tasti cifrati del portatile £pag. 158.
¤ Premere a lungo il tasto memorizzato di selezione rapida.
Se nella rubrica alla fine del numero c’è un suffisso di linea valido (ad es.: #1),
il numero viene selezionato tramite la connessione appartenente al suffisso
£ pag. 189).
(
Se alla fine del relativo numero non c’è nessun suffisso, viene selezionato
tramite la connessione non standard. Eccezione: è stato definito un piano di
selezione per il numero (
£ pag. 209).
£ pag. 76).
£ pag. 76).
76
Trasferire una voce della rubrica telefonica/rubrica speciale ad un
altro portatile
Prerequisiti:
u Il portatile del mittente e il portatile del destinatario sono registrati sulla
stessa base.
u Il portatile destinatario può inviare e ricevere le voci della rubrica.
s / C ¢ q (Selezionare la voce; (£ pag. 75) ¢ §Opzioni§¢Trasferisci /
Trasfer.Tutto
sSelezionare il numero interno del portatile a cui si vuole trasferire
L’esito positivo del trasferimento viene confermato con un messaggio e con un
tono di conferma sul portatile del destinatario.
È possibile trasferire più voci in successione, rispondendo alla richiesta
Trasferire un´altra ? con
¢ a Interno
il/i numero/i e premere
§Sì§.
§OK§.
Page 79
Utilizzare la rubrica telefonica e la rubrica speciale (lista Call-by-Call)
Nota
È possibile copiare l’intera rubrica telefonica attraverso il trasferimento dei
dati, senza dover aprire la rubrica:
v ¢ í ¢ Trasferimento dati ¢ Rubrica
Attenzione:
u Le voci (con numeri o nomi) identiche (già presenti nel portatile di
destinazione) non vengono sovrascritte.
u La trasmissione viene interrotta se squilla il telefono o se la memoria del
portatile destinatario è esaurita.
Gigaset S68H: trasferire le voci della rubrica telefonica come
vCard con il Bluetooth
In modalità Bluetooth (£ pag. 150) è possibile trasferire le voci della rubrica
telefonica in formato vCard, ad es. per lo scambio dei numeri memorizzati con
il cellulare.
Prerequisiti:
u il vostro prefisso è salvato nel telefono (£ pag. 154)
u il Bluetooth è attivato (£ pag. 150)
u il dispositivo a cui si desidera inviare le voci (ad es. un telefono cellulare), è
registrato sul portatile come dispositivo Bluetooth (
s¢ s (selezionare la voce) ¢ §Opzioni§ ¢Trasferisci / Trasfer.Tutto
vCard via Bluetooth
Selezionare e premere
Viene visualizzata la lista Disposit. registrati (£ pag. 152).
sSelezionare il dispositivo a premere §OK§.
§OK§.
£ pag. 150).
Ricevere vCard con il Bluetooth
Se un dispositivo dalla lista Disposit. registrati (£ pag. 152) invia un vCard al
vostro portatile, ciò avviene automaticamente e si viene informati sul display.
Se il dispositivo non è contenuto nella lista, sul displa viene richiesto di inserire
il PIN del dispositivo:
~Eventualmente inserire il PIN del dispositivo Bluetooth mittente e
premere
La vCard trasferita è disponibile come voce nella rubrica del portatile.
§OK§.
77
Page 80
Utilizzare la rubrica telefonica e la rubrica speciale (lista Call-by-Call)
Copiare un numero di telefono da una lista nella rubrica
Nella rubrica è possibile copiare i numeri di telefono visualizzati in una lista, per
esempio, dalla lista delle chiamate (ricevute/perse), da quella dei numeri
selezionati, da un SMS oppure durante una telefonata.
Viene visualizzato un numero:
§Opzioni§ ¢ Copia in Rubrica
Oppure:
ÓPremere il tasto funzione.
Viene aperta la rubrica telefonica.
Nuova voce / Voce della rubrica
Selezionare e premere
< / = / > Selezionare e premere
Il numero viene copiato nel corrispondente campo dei numeri (Telefono /
Telefono Ufficio / Cellulare).
§OK§.
§OK§.
¤ Completare la voce, £ pag. 74.
L’ascolto dei messaggi viene interrotto durante il trasferimento del numero
dalla lista alla rubrica telefonica.
Copiare un numero o un indirizzo e-mail dalla rubrica telefonica
In molte condizioni di funzionamento (ad es. per trasmettere un SMS) è
possibile aprire la rubrica telefonica per utilizzare un numero o un indirizzo
e-mail. Il portatile non deve essere in stand-by.
¤ In base alla condizione di utilizzo aprire la rubrica telefonica con s oppure
Ò.
qSelezionare la voce (
£ pag. 75).
78
Memorizzare un anniversario nella rubrica telefonica
Ad ogni numero della rubrica telefonica è possibile associare un anniversario
indicando anche l’ora in cui allo scadere dell’anniversario si desidera ricevere
una chiamata di promemoria.
Gli anniversari vengono automaticamente memorizzati nel calendario
£ pag. 137).
(
s ¢ s (Selezionare la voce; (£ pag. 75)
§Visualiz.§ §Modif.§
Premere in sequenza i tasti funzione.
sPassare alla riga Anniver.
vSelezionare On.
¤ Modificare i dati su più righe:
Data compleanno
Inserire giorno/mese/anno a 8 cifre.
Ora di avviso
Inserire ora/minuti a 4 cifre per la segnalazione di promemoria alla scadenza
dell’anniversario.
Page 81
Utilizzare la rubrica telefonica e la rubrica speciale (lista Call-by-Call)
Segnale di avviso
Scegliere il tipo di segnalazione.
§Salva§ Premere il tasto funzione per salvare le modifiche.
Nota
È necessario indicare l’ora per ricevere una segnalazione acustica di scadenza
dell’anniversario. Qualora si scelga la segnalazione visiva l’indicazione dell’ora
è superflua e viene automaticamente impostata su 00:00.
Cancellare l’anniversario
s ¢ s (Selezionare la voce; (£ pag. 75)
§Visualiz.§ §Modif.§
Premere in sequenza i tasti funzione.
sPassare alla riga Anniver.
vSelezionare Off.
§Salva§ Premere il tasto funzione.
Segnalazione di scadenza di un anniversario
Alla scadenza della data e dell’ora impostate il portatile squilla con la melodia
scelta per quella particolare ricorrenza.
Si hanno le seguenti possibilità:
§SMS§Terminare la segnalazione di anniversario e scrivere SMS.
§Off§Premere il tasto funzione per spegnere e far terminare la
segnalazione di anniversario.
Visualizzare gli anniversari persi
Nel caso non si risponda alla segnalazione di scadenza dell'anniversario (es. se
siete fuori casa) sul display in basso a destra apparirà
§Appuntam.§.
¤ Visualizzare l’appuntamento/anniversario:
§Appuntam.§ Premere il tasto funzione.
Si hanno le seguenti possibilità:
§SMS§Scrivere un SMS.
§Cancella§Per cancellare la voce.
Dopo la cancellazione, premere il tasto funzione ” oppure
§Indietro§:
Si ritorna in stand-by. La visualizzazione,
È possibile visualizzare gli anniversari persi anche successivamente
£ pag. 139).
(
§Appuntam.§ viene rimossa.
79
Page 82
Utilizzare la rubrica telefonica e la rubrica speciale (lista Call-by-Call)
Utilizzare le rubriche telefoniche online
A seconda del proprio provider è possibile utilizzare rubriche telefoniche online
(= rubrica telefonica online ed elenchi per categoria online, per es. „Pagine
Gialle“).
Tramite il configuratore web è possibile impostare quale rubrica telefonica
online in Internet si desidera utilizzare (
Esclusione dalla responsabilità
Gigaset Communications GmbH non si assume alcuna responsabilità sulla
disponibilità di questo servizio. Questa funzionalità può essere impostata in
qualsiasi momento.
£ pag. 221).
Aprire una rubrica telefonica/elenco per categoria online
Prerequisito: il portatile si trova in stand-by ed è libera una linea VoIP.
sPremere a lungo. Viene aperta la lista delle rubriche telefoniche
online. Vengono visualizzati i nomi specifici dei provider.
qSelezionare la rubrica telefonica (elenco telefonico oppure elenco
per categoria online) dalla lista e premere
Oppure:
Nelle rubriche telefoniche locali dei portatili registrati si trovano le voci Rubrica
Online, Yellow Pages per le rubriche telefoniche online. Tramite queste voci è
possibile aprire le rubriche telefoniche online impostate per il vostro telefono
£ pag. 221).
(
¤ Aprire la rubrica telefonica con il tasto s.
¤ Selezionare la voce Rubrica Online per la rubrica telefonica online oppure la
voce Yellow Pages per l’elenco per categoria e premere il tasto impegno linea
c.
Viene instaurata una connessione alla rubrica telefonica online oppure
all’elenco online.
§OK§.
80
Note
u Le voci Rubrica Online / Yellow Pages della rubrica telefonica vengono
trasmesse al portatile durante la registrazione sulla base (
Prerequisito: il portatile può inviare e ricevere le voci della rubrica
telefonica.
u È possibile instaurare una connessione alla rubrica telefonica online anche
nel modo seguente:
£ pag. 141).
¤ In stand-by selezionare il numero 1#91 quindi premere il tasto impegno
c.
linea
¤ Premendo 2#91 si instaura una connessione all’elenco per categoria.
u Selezionando 1188#9 si instaura una connessione alla rubrica telefonica
Gigaset.net
Le chiamate alla rubrica telefonica online sono sempre gratuite.
.
Page 83
Utilizzare la rubrica telefonica e la rubrica speciale (lista Call-by-Call)
Cercare una voce
Prerequisito: è stata aperta la rubrica telefonica/elenco online.
Inserire il nome, parte del nome oppure la categoria
(al max. 30 caratteri).
Città:Inserire il nome della città in cui vive l’utente cercato
(al max. 30 caratteri).
Se avete già cercato delle voci, vengono visualizzati gli ultimi nomi
di città inseriti (al max. 5).
È possibile inserire un nuovo nome
oppure
con s selezionare il nome di città visualizzato e confermare
§OK§.
con
Numero:Inserire il numero (al max. 30 caratteri).
¤ Premere il tasto funzione §Cerca§ per avviare la ricerca.
È necessario dare informazioni in Cognome: oppure in Categoria/Nome:e in Città:
oppure in Numero. La ricerca tramite il numero è possibile solamente se la
rubrica telefonica online selezionata supporta la ricerca dei numeri. Per
l’inserimento del testo
Se esistono più città con il nome indicato, viene visualizzata la lista delle città
trovate:
qSelezionare la città.
Se un nome di città è più lungo di una riga, viene abbreviato.
Con
città selezionata.
Se non viene trovata la città desiderata: premere
desidera modificare i criteri di ricerca. Le informazioni per Categoria/
Nome e Città vengono copiate e possono essere modificate.
§OK§Premere il tasto funzione per proseguire la ricerca.
Se non viene trovato nessun utente a cui corrispondano i criteri di ricerca
indicati, si ha un relativo avviso. Si hanno le seguenti possibilità:
£ pag. 247.
§Visualiz.§ è possibile visualizzare le informazioni dettagliate sulla
§Modif.§, se si
¤ Premere il tasto funzione §Nuovo§ per avviare una nuova ricerca.
Oppure
¤ Premere il tasto funzione §Modif.§ per modificare i criteri di ricerca. Il nome e
la città indicati vengono copiati ed è possibile modificarli.
Se la lista dei risultati è troppo vasta, non viene visualizzato nessun risultato. Si
ha un relativo avviso.
¤ Premere il tasto funzione §Dettagli§ per avviare una ricerca dettagliata
£ pag. 83).
(
Oppure
¤ A seconda del provider: se sul display viene visualizzato il numero dei
risultati, è anche possibile visualizzare la lista dei risultati. Premere il tasto
funzione
§Visualiz.§.
81
Page 84
Utilizzare la rubrica telefonica e la rubrica speciale (lista Call-by-Call)
Risultato della ricerca (lista dei risultati)
Il risultato della ricerca viene visualizzato in una lista sul display. Esempio:
Rubrica Online 2/50
Sand, Marie Elisabe...
0049123456789
Parkstraße 11
Berlin 12345
Visualiz.Opzioni
1. 2/50: numero/totale corrente dei risultati (se il numero di risultati è > 99, viene
visualizzato solamente il numero corrente)
2. Quattro righe con nome, categoria, numero di telefono e indirizzo dell’utente
(eventualmente abbreviato). Se non è disponibile nessun numero di rete fissa, viene
visualizzato (se disponibile) il numero di cellulare.
Si hanno le seguenti possibilità:
1
2
¤ Con q è possibile scorrere nella lista.
¤ Premere il tasto funzione §Visualiz.§. Vengono visualizzate per esteso tutte le
informazioni della voce (nome, eventualmente categoria, indirizzo, numero
di telefono). Con q è possibile scorrere nella voce.
Tram ite
Ricerca dettagliata
Nuova ricerca
Copia in Rubrica
§Opzioni§ si hanno inoltre le seguenti possibilità:
Affinare i criteri di ricerca e restringere la lista dei risultati
£ pag. 83).
(
Avviare una nuova ricerca.
Copiare il numero della voce nella rubrica del portatile
£ pag. 78). Il cognome viene copiato nel campo del nome della
(
rubrica telefonica.
82
Telefonare ad un utente
Prerequisito: viene visualizzata una lista di risultati.
¤ Selezionare la voce e premere il tasto impegno linea c.
Se la voce contiene solamente un numero, questo viene selezionato.
Se la voce contiene più numeri di telefono, viene visualizzata la lista dei
numeri.
¤ Con q selezionare il numero e premere nuovamente il tasto impegno
linea c.
Page 85
Utilizzare la rubrica telefonica e la rubrica speciale (lista Call-by-Call)
Avviare la ricerca dettagliata
Con la ricerca dettagliata è possibile restringere il numero dei risultati di una
ricerca precedente con l’aiuto di ulteriori criteri di ricerca (nome di battesimo e/
o via).
Prerequisito: viene visualizzato il risultato di una ricerca (la lista dei risultati
con più voci oppure l’avviso a causa di troppi risultati).
§Dettagli§Premere il tasto funzione.
Oppure
§Opzioni§ ¢ Ricerca dettagliata
Selezionare e premere
I criteri della ricerca precedente vengono copiati ed inseriti nei relativi campi.
Eventualmente modificare cognome/categoria oppure ampliare la
parte del nome.
Città:Eventualmente modificare il nome della città.
Via:Eventualmente inserire il nome della via (al max. 30 caratteri).
Nome: (solo nella rubrica telefonica online)
Eventualmente inserire il nome di battesimo (al max. 30 caratteri).
§Cerca§Avviare la ricerca dettagliata.
§OK§.
83
Page 86
Telefonare a tariffe convenienti
Telefonare a tariffe convenienti
È preferibile utilizzare Internet (VoIP) per telefonare a tariffe convenienti.
Per le chiamate nella rete fissa e mobile è possibile utilizzare anche le funzioni
di controllo dei costi del vostro telefono. Aprire account presso diversi provider
VoIP che offrono tariffe convenienti per le conversazioni in altre reti. Stabilire
nella configurazione del telefono – per es. per determinati prefissi di luoghi,
paesi oppure di telefonia mobile – la connessione VoIP adatta (account), da
utilizzare durante la selezione(Piani di selezione,
direttamente al momento della selezione la connessione VoIP da utilizzare
(selezionare con il suffisso di connessione,
Se si telefona tramite la connessione di rete fissa, selezionare un operatore che
offre tariffe particolarmente convenienti (Call-by-Call). È possibile utilizzare i
numeri Call-by-Call nella lista Call-by-Call.
Unire un numero Call-by-Call ad un numero
Con le telefonate tramite rete fissa è possibile anteporre ai numeri il prefisso di
un operatore di rete („congiungere“).
CAprire la lista Call-by-Call.
sScegliere una voce (numero Call-by-Call).
§Opzioni§Premere il tasto funzione.
Utilizza Numero
Selezionare e premere
~ / sDigitare il numero oppure selezionarlo dalla rubrica (£ pag. 78).
cPremere il tasto di impegno linea. Il prefisso ed il numero saranno
selezionati in successione.
£ pag. 209). Oppure stabilire
£ pag. 48).
§OK§.
84
Nota
Affinchè il numero concatenato venga selezionato tramite rete fissa, è
possibile definire il corrispondente piano di selezione per i numeri Call-by-Call
£ pag. 209).
(
Visualizzare la durata della conversazione
Per tutte le chiamate tramite rete fissa e VoIP viene visualizzata la durata della
conversazione.
u durante una chiamata,
u fino a 3 sec. dopo aver riagganciato, se il portatile non viene rimesso nella
sede di ricarica.
Nota
La durata effettiva della chiamata può variare di pochi secondi rispetto al
valore visualizzato.
Page 87
SMS (messaggi di testo)
Con il vostro telefono è possibile inviare e ricevere SMS sia dalla rete fissa che
tramite VoIP.
La connessione, tramite la quale inviare gli SMS, deve essere stabilita
esplicitamente. È possibile ricevere messaggi SMS (in breve: SMS) tramite tutte
le connessioni (eccetto Gigaset.net) del vostro telefono.
Alla consegna il vostro telefono può subito inviare SMS, non appena collegato
alla rete fissa. Se non si effettuano impostazioni, gli SMS vengono inviati
tramite la rete fissa.
Prerequisiti:
u È stata attivata la trasmissione del numero del chiamante (CLIP) per le
connessioni VoIP o per la rete fissa, tramite la quale si desidera inviare/
ricevere SMS. Non può essere soppresssa,
u Il vostro operatore di rete fissa/VoIP supporta il servizio SMS (rivolgersi al
vostro operatore di rete per informazioni in proposito).
u Essersi registrati presso il vostro Service Provider per l’invio e la ricezione di
SMS.
Gli SMS vengono scambiati dai Service Provider tramite i Centri SMS. È
necessario inserire nel dispositivo il centro SMS tramite il quale si desidera
inviare o ricevere SMS. È possibile inviare e ricevere SMS da ogni Centro SMS
inserito, se ci si è registrati presso il proprio Service Provider.
Gli SMS vengono inviati tramite il Centro servizi attivato come Centro per l’invio. È possibile attivare qualsiasi altro Centro SMS per l’invio del messaggio
corrente (
Insieme all’impostazione del centro SMS stabilire tramite quale delle vostre
connessioni (rete fissa, VoIP) si desidera inviare gli SMS (
£ pag. 94).
SMS (messaggi di testo)
£ pag. 62.
£ pag. 94).
Nota
Se non è stato inserito alcun Centro SMS, nel menu SMS c’è solamente la voce
Impostazioni.
Per poter scrivere ed inviare un SMS:
¤ Inserire un centro servizi SMS (£ pag. 94).
Indicazioni per la scrittura degli SMS si trovano nell’appendice:
u Inserire il testo, £ pag. 247.
u Scrivere con il sistema di inserimento facilitato EATONI, £pag. 249.
85
Page 88
SMS (messaggi di testo)
q
Regole
u Nel caso si superino i 160 caratteri oppure per file di immagine consistenti,
l’SMS viene inviato come SMS concatenato (fino a quattro SMS da 152 o
153 caratteri ciascuno, a seconda della lunghezza delle informazioni di
concatenamento).
Durante la fase di scrittura l’SMS viene visualizzato in alto a destra nella
prima riga come di seguito (esempio):
1 Numero massimo di caratteri che è ancora possibile scrivere o aggiungere.
2 Numero degli SMS che devono già essere concatenati per il testo scritto fino a
uel momento.
Attenzione
Generalmente concatenando gli SMS i costi aumentano.
Per l’inserimento di caratteri cirillici e arabici
Durante la scrittura di un SMS impostare la lingua di inserimento
£ pag. 250), i caratteri cirillici o arabici utilizzati restringono il numero di
(
caratteri per SMS: con più di 70 caratteri l’SMS viene inviato come SMS
concatenato. Un SMS concatenato può essere formato da un massimo di
quattro SMS con 67 caratteri ciascuno.
Attenzione:
u Ogni SMS in arrivo viene segnalato attraverso un unico squillo (squillo come
con le chiamate esterne). Se si risponde a tale chiamata, l’SMS va perso. Per
evitare ciò, attivare la soppressione del primo squillo per tutte le chiamate
esterne (
u Se il telefono è collegato ad un sistema telefonico (PABX), £ pag. 97.
u È necessario registrarsi presso il proprio Service Provider anche per la
ricezione degli SMS.
SMS596(1)
£ pag. 97).
1
2
86
Page 89
Scrivere / inviare SMS
Scrivere un SMS
v ¢ î ¢ SMS
Nuovo SMS Selezionare e premere §OK§.
~Scrivere l’SMS.
Note
u L’inserimento del testo con e senza il sistema di inserimento facilitato
EATONI è descritto a pag. 248.
u Il sistema di inserimento facilitato di testo EATONI è attivo per impostazione
di fabbrica. Per come attivare/disattivare EATONI,
Inviare un SMS
§Opzioni§Premere il tasto funzione.
Invia Selezionare e premere §OK§.
Quindi:
SMSSelezionare e premere §OK§.
s / C / ~
Selezionare il numero con prefisso (anche nella rete locale) dalla
rubrica telefonica o rubrica speciale (Call-by-Call) oppure inserirlo
direttamente. Con SMS ad una casella postale: unire l’ID della
casella postale alla fine del numero.
§Invia§Premere il tasto funzione.
Non appena la connessione della rete fissa è libera, l’SMS viene inviato
£ pag. 94).
(
SMS (messaggi di testo)
£ pag. 249.
Note
u Se mentre si sta scrivendo un messaggio si viene interrotti da una chiamata
esterna, il testo viene salvato automaticamente nella lista delle bozze.
u Finchè il menu SMS è aperto su un altro portatile registrato sulla base, non
è possibile aprire il menu SMS. Dopo v
tono di errore.
u Se la memoria è piena oppure è occupata da un’altra base di un portatile,
il processo viene interrotto. Sul display appare un avviso. Cancellare i
messaggi SMS non più desiderati.
¢ î ¢ SMS¢ §OK§ si sente un
87
Page 90
SMS (messaggi di testo)
Utilizzare ulteriori funzioni
Prerequisito: si sta scrivendo un SMS.
§Opzioni§Aprire il menu.
Con q è possibile selezionare le seguenti funzioni:
Invia
Inviare l’SMS.
Salva
Salvare l’SMS nella lista delle bozze (
Inser.Indir.E-Mail
Inserire un indirizzo E-Mail nel testo dell’SMS.
ScritturaAssist.
Attivare/disattivare il sistema di inserimento di testo facilitato
EATONI, (
Scegli lingua
Per EATONI: selezionare la lingua in cui si desidera scrivere il testo, e
premere §OK§.
Notifica SMS
Prerequisito: il vostro operatore di rete supporta questo servizio.
Qualora la funzione di notifica sia stata attivata, dopo l’invio l’utente riceve un
SMS contenente un testo relativo all’esito di consegna.
Attivare/disattivare la notifica
v ¢ î ¢ SMS ¢ Impostazioni
NotificaSelezionare e premere §OK§ (= attiva).
£ pag. 89).
£ pag. 249)
‰
88
Leggere/cancellare la notifica
¤ Aprire la lista dei messaggi in entrata (£pag. 91), quindi:
qSelezionare l’SMS con lo status Invio OK oppure Invio NOK.
§Leggi§ Premere il tasto funzione.
Oppure:
§Opzioni§ Premere il tasto funzione.
CancellaSelezionare e premere §OK§.
Page 91
SMS (messaggi di testo)
Lista bozze
È possibile salvare un SMS nella lista delle bozze, modificarlo ed inviarlo in un
secondo momento.
Salvare un SMS nella lista delle bozze
¤ Si sta scrivendo un SMS (£ pag. 87).
§Opzioni§ Premere il tasto funzione.
SalvaSelezionare e premere §OK§.
Nota
Dopo aver salvato un SMS viene visualizzato nuovamente l’editor degli SMS
con il vostro SMS.
È possibile riscrivere il testo e salvarlo nuovamente. L’SMS salvato
precedentemente viene sovrascritto.
Aprire la lista delle bozze
v ¢ î ¢ SMS ¢ (Casella postale, PIN casella postale)
Uscenti (3) Selezionare e premere §OK§. Tra parentesi viene visualizzato il
numero di SMS nella lista (per es. (3)).
Viene visualizzata la prima voce della lista, per es.:
1234567890
15.01.09 09:45
Leggere o cancellare singoli SMS
¤ Si sta leggendo un SMS dalla lista delle bozze.
qAprire il menu.
§Leggi§Premere il tasto funzione. Viene visualizzato il testo. Scorrere tra le
righe con q.
Oppure:
§Opzioni§Aprire il menu
Cancella
Premere
Con §Opzioni§¢ Cancella lista è possibile cancellare tutti gli SMS della lista delle
bozze.
§OK§. L’SMS viene cancellato.
89
Page 92
SMS (messaggi di testo)
Scrivere/modificare un SMS
¤ Si sta leggendo un SMS dalla lista delle bozze.
§Opzioni§Aprire il menu.
È possibile selezionare le seguenti funzioni:
Nuovo SMS
Scrivere un nuovo SMS e quindi inviarlo (
Usa testo
Modificare il testo di un SMS salvato e quindi inviarlo (
Set caratteri
Il testo viene mostrato in base al tipo di caratteri selezionato.
Inviare SMS ad un indirizzo e-mail
Se il vostro service provider supporta il servizio SMS a E-Mail, è possibile inviare
SMS anche agli indirizzi e-mail.
Inserire l’indirizzo e-mail all’inizio del testo, lasciare uno spazio libero quindi
digitare il testo del messaggio da inviare via e-mail.
¢ î ¢ SMS ¢ (Casella postale, PIN casella postale) ¢ Nuovo SMS
v
Œ / ~
~Inserire il testo dell’SMS.
§Opzioni§Premere il tasto funzione.
InviaSelezionare e premere §OK§.
E-mailSelezionare e premere §OK§. Se non è stato inserito il numero del
§Invia§Premere il tasto funzione. L’SMS viene inviato (£ pag. 94).
£ pag. 87) o salvarlo.
£ pag. 87).
Inserire l’indirizzo e-mail dalla rubrica telefonica oppure digitarlo
direttamente. Inserire uno spazio o due punti (a seconda del service
provider).
servizio E-Mail (
£ pag. 94), inserire il numero del servizio E-Mail.
90
Page 93
Ricevere SMS
Tutti gli SMS ricevuti vengono salvati nella lista dei messaggi entranti. SMS
concatenati vengono visualizzati come un unico SMS. Se il messaggio è troppo
lungo (più di 8 SMS singoli) oppure non è stato tramesso completamente,
viene suddiviso in singoli SMS.
Poichè un SMS rimane nella lista anche dopo essere stato letto, cancellare periodicamente gli SMS dalla lista.
Se la memoria SMS è piena, viene visualizzato il relativo avviso.
¤ Cancellare gli SMS non più utili (£ pag. 92).
Lista dei messaggi entranti
La lista dei messaggi entranti contiene:
u tutti gli SMS ricevuti a partire dal più recente.
u gli SMS che non sono stati inviati a causa di un errore.
u gli avvisi dello status degli SMS, se è attiva la notifica SMS (£ pag. 88).
Gli SMS vengono segnalati su tutti i portatili Gigaset S68H con il simbolo À sul
display, il lampeggiamento del tasto messaggi f e un tono di avviso.
Ogni SMS indirizzato ad uno dei vostri numeri di telefono (VoIP o di rete fissa)
viene visualizzato su tutti i portatili registrati compatibili per gli SMS. Anche
quando il numero di telefono indirizzato non è assegnato al portatile come
numero di ricezione.
SMS (messaggi di testo)
Nota
Aprire la lista dei messaggi entranti con il tasto f
fPremere.
Selezionare eventualmente una casella postale ed inserire il PIN.
La lista dei messaggi entranti viene visualizzata come segue (esempio):
Lista SMS:(2)
1 in grassetto: numero nuovi SMS
non in grassetto: numero SMS già letti
2 Nome della casella postale, qui: casella postale generale
Con §OK§ aprire la lista.
Una voce della lista viene visualizzata ad es. nel modo seguente:
1234567890
15.12.08 09:45
1 Numero del mittente oppure nome della voce della rubrica
2 Status dell’SMS:
in grassetto: numero nuovi SMS
non in grassetto: numero SMS già letti
1
2
1
2
91
Page 94
SMS (messaggi di testo)
Aprire la lista dei messaggi entranti dal menu SMS
v ¢ î ¢ SMS ¢ (Casella postale, PIN casella postale) ¢ Entranti (2)
Leggere o cancellare singoli SMS
¤ Aprire la lista dei messaggi entranti.
¤ Procedere come descritto in „Leggere o cancellare singoli SMS“,
£ pag. 89.
Dopo aver letto il nuovo SMS, gli viene assegnato lo stato „Vecchio“ (non è più
mostrato in grassetto).
Modificare il set di caratteri
¤ Si sta leggendo un SMS (£ pag. 92):
Se non si vede il testo oppure si vedono caratteri non conosciuti, l’SMS
potrebbe essere stato scritto con un altro set di caratteri.
§Opzioni§Premere il tasto funzione.
Set caratteri
qSelezionare il set di caratteri e premere §OK§.
Il testo viene rappresentato nel set di caratteri selezionato.
Cancellare la lista dei messaggi entranti
Vengono cancellati tutti gli SMS nuovi e vecchi della lista.
¤ Aprire la lista dei messaggi entranti.
§Opzioni§ Aprire il menu.
Cancella lista
Selezionare e premere
Selezionare, premere
cancellata.
§OK§.
§OK§ e confermare con §Sì§. La lista viene
92
Rispondere o inoltrare SMS
¤ Si sta leggendo un SMS (£ pag. 92):
§Opzioni§Premere il tasto funzione.
Si hanno le seguenti possibilità:
Risposta
Per scrivere e inviare direttamente un SMS di risposta (
Usa testo
Per modificare il testo dell’SMS e poi inviarlo (
Inoltrare SMS
£ pag. 87).
£ pag. 87).
¤ Si sta leggendo un SMS (£ pag. 92):
§Opzioni§Premere il tasto funzione.
Inoltra testo Selezionare e premere §OK§. Per ulteriori informazioni £ pag. 87.
Page 95
SMS (messaggi di testo)
Copiare un numero in rubrica
Copiare il numero del mittente
¤ Aprire la lista dei messaggi entranti e selezionare (£ pag. 91).
§Opzioni§Premere il tasto funzione. Per ulteriori informazioni £ pag. 78.
Nota
u È possibile impostare una rubrica specifica per gli SMS all’interno della
vostra rubrica telefonica, anteponendo al nome di una voce un asterisco
(*).
u La ID aggiunta ad una casella postale viene copiata in rubrica. È necessario
che venga cancellata per le „chiamate normali“.
Selezionare un numero dal testo SMS / copiare in rubrica
¤ Leggere un SMS (£ pag. 92) e scorrere fino al punto del numero di
telefono.
Le cifre sono evidenziate in modo inverso.
cPremere a lungo oppure brevemente il tasto di impegno linea per
selezionare il numero.
Oppure:
ÓPremere il tasto funzione per copiare il numero in rubrica. Per
ulteriori informazioni
Nota
u Con i prefissi internazionali i caratteri +- non vengono copiati.
£ pag. 78.
¤ In questo caso inserire „00“ all’inizio del numero.
u Se un SMS contiene più numeri, viene contrassegnato il numero
successivo, se si scorre nell’SMS finchè il primo numero scompare dal
display.
Se si desidera utilizzare il numero anche per l’invio di SMS:
¤ Salvare il numero con il prefisso in rubrica.
Servizio reperibilità via SMS (avviso in caso di chiamate in vostra
assenza)
Prerequisito: è necessario l’abbonamento al servizio CLIP.
Se dovete uscire di casa ed aspettate una chiamata urgente potete predisporre
il Gigaset in modo tale che quando riceve una chiamata esso vi inoltri un SMS,
al numero (di rete fissa o di cellulare) che voi avrete memorizzato nel Gigaset
stesso.
L'SMS di notifica conterrà le indicazioni necessarie ad identificare chi ha
chiamato e quando ha chiamato (data ed ora). Allo scopo dovrete memorizzare
il numero al quale volete che vi vengano inviati gli SMS, quindi impostare il tipo
di chiamata.
93
Page 96
SMS (messaggi di testo)
Attenzione
In genere l’operatore di rete prevede dei costi per l’avviso via SMS.
Memorizzare il numero da avvisare
v ¢ î ¢ SMS ¢ Impostazioni ¢ Nr. da avvisare
~Digitare il numero al quale volete che arrivino gli SMS.
§Salva§Premere il tasto funzione.
a Premere a lungo (stand-by).
Attenzione
Non inserire il proprio numero di rete fissa per l’avviso in caso di chiamate
perse. Questo potrebbe portare ad un ciclo ininterrotto di chiamate a
pagamento.
Attivare l’avviso tramite SMS
v ¢ î ¢ SMS ¢ Impostazioni ¢ Tipo Chiamata
¤ Modificare i dati su più righe:
Chiam.Perse
Impostare On per attivare l’avviso tramite SMS.
Messaggi nella Segr.tel.
Impostare On per inviare l’avviso tramite SMS.
§Salva§ Premere il tasto funzione per salvare le modifiche.
Impostare il Centro SMS, stabilire la trasmissione
Inserire/modificare il centro SMS, stabilire la trasmissione
Prima di inserire...
... eprima di cancellare i numeri di telefono preimpostati informarsi sul
servizio offerto e sulle particolarità del vostro Service Provider.
v ¢ î ¢ SMS ¢ Impostazioni ¢ Centri SMS
sSelezionare il Centro SMS (per es. Centro servizi 1) e premere §OK§.
¤ Modificare i dati su più righe:
Centro Tras.
Selezionare Sì se gli SMS devono venire inviati tramite questo Centro SMS.
Per i centri SMS 2, 3 e 4 l’impostazione vale solo per l’SMS successivo.
SMS
Premere il tasto funzione
aggiungere un asterisco se il vostro Service Provider supporta le caselle
postali personali. Premere il tasto funzione
E-mail
Premere il tasto funzione
Premere il tasto funzione
94
§Modif.§. Inserire il numero del Centro SMS e
§Salva§.
§Modif.§. Inserire il numero del servizio E-Mail.
§Salva§.
Page 97
SMS (messaggi di testo)
Invia con
Trasmissione da utilizzare quando si invia un SMS tramite questo centro
SMS. È preimpostata la vostra connessione di rete fissa.
Premere il tasto funzione
del vostro telefono. Sono disponibili la vostra connessione di rete fissa e
tutte le connessioni VoIP configurate. Vengono visualizzati i nomi standard
delle connessioni: da IP1 a IP6, ReteFis .
Selezionare la connessione VoIP oppure la connessione di rete fissa e
premere
§OK§.
§Modif.§. Viene visualizzata la lista delle connessioni
¤ Premere il tasto funzione §Salva§ per salvare le modifiche.
Note
u Se è stata selezionata una connessione VoIP per la trasmissione e viene
cancellata dalla configurazione, viene utilizzata la prima connessione VoIP
della configurazione.
u Se è stata selezionata una connessione VoIP e il tentativo di trasferire l’SMS
fallisce, l’SMS viene salvato nella lista dei messaggi con il codice di errore.
Anche se è stata attivata l’opzione Fallback automatico tramite la rete fissa
£ pag. 204), il vostro Provider non prova ad inviare l’SMS tramite la rete
(
fissa.
Inviare un SMS tramite un altro Centro SMS
¤ Attivare il Centro SMS (da 2 a 4) come Centro per l’invio.
¤ Inviare l’SMS.
Questa impostazione vale solamente per l’SMS successivo. Successivamente
viene impostato il Centro servizi 1.
Servizi Info SMS
È possibile ricevere tramite SMS delle informazioni (per esempio il meteo o il
gioco del lotto). Si possono memorizzare fino a 10 servizi d’informazione.
Per informazioni e prezzi rivolgersi al proprio Provider.
Impostare/abbonarsi ai Servizi Info
Impostare i Centri Info
v ¢ î ¢ SMS ¢ ServiziInfo ¢ Centro Info
~ Inserire il numero di telefono/destinazione(max. 20 cifre).
§Salva§Premere il tasto funzione.
Impostare Servizi Info
v ¢ î ¢ SMS ¢ ServiziInfo ¢ Ordina
sSelezionare Servizi Info.
§Invia Premere il tasto funzione.
Impostare Servizi Info
¤ Selezionare una voce libera per un Servizio Info (vedi sopra). Quindi:
95
Page 98
SMS (messaggi di testo)
§Modif. Inserire codice, nome e numero.
~ Inserire codice, nome e numero.
§Salva§Premere il tasto funzione.
Modificare Servizi Info
¤ Selezionare Servizi Info (vedi sopra). Quindi:
§Opzioni§Aprire il menu.
ModificaSelezionare e premere §OK§.
~ Modificare il codice o il nome.
§Salva§Premere il tasto funzione.
Cancellare Servizi Info
¤ Selezionare Servizi Info (vedi sopra). Quindi:
§Opzioni§Aprire il menu.
CancellaSelezionare e premere §OK§.
Impostare/abbonarsi a Servizi Info
Abbonarsi ai Servizi Info
v ¢ î ¢ SMS ¢ ServiziInfo
sSelezionare Servizi Info.
§Invia Premere il tasto funzione.
Impostare Servizi Info
¤ Selezionare una voce libera per i Servizi Info, eventualmente cancellare
prima una voce. Quindi:
§Modif.§Premere il tasto funzione.
~ Inserire codice, nome e numero.
§Salva§Premere il tasto funzione.
96
Modificare una voce di Servizi Info
¤ Selezionare Servizi Info (£ pag. 96). Quindi:
§Opzioni§Aprire il menu.
Modifica Selezionare e premere §OK§.
~ Modificare il codice o il nome.
§Salva§Premere il tasto funzione.
Cancellare Servizi Info
¤ Selezionare Servizi Info (£ pag. 96). Quindi:
§Opzioni§Aprire il menu.
CancellaSelezionare e premere §OK§.
Page 99
SMS su sistemi telefonici (PABX)
u È possibile ricevere un SMS solo se è presente la selezione passante ed il
numero di telefono viene visualizzato (CLIP). L’elaborazione CLIP del
numero del centro SMS viene effettuata nel Gigaset.
u Eventualmente anteporre il prefisso al numero del Centro SMS (a seconda
del vostro sistema telefonico).
In caso di dubbio, provate il vostro sistema telefonico per es. inviando un
SMS al vostro stesso numero di telefono: una volta con il prefisso e una volta
senza.
u All’invio di un SMS il vostro numero viene inviato senza il numero interno
dell’apparecchio derivato. In questo caso non è possibile una risposta diretta
da parte del destinatario.
L’invio e la ricezione di SMS a sistemi telefonici ISDN è possibile solamente
tramite il corrispettivo numero MSN della vostra base.
Attivare/disattivare la soppressione del primo squillo
Durante il primo squillo il telefono riconosce un eventuale SMS in arrivo.
Tenete presente che qualora il primo squillo sia soppresso, se avete altri telefoni
collegati sulla stessa linea questi squilleranno prima del Gigaset.
vAprire il menu.
N5O O
Premere i tasti.
§OK§Rendere udibile il primo squillo.
Q
Oppure:
§OK§Sopprimere il primo squillo.
aPremere a lungo (stand-by).
SMS (messaggi di testo)
Attivare/disattivare la funzione SMS
Disattivando questa funzione non è più possibile ricevere SMS e il vostro
apparecchio non può più inviare SMS.
Le impostazioni che sono state fatte per l’invio e la ricezione degli SMS (numeri
di telefono dei Centri SMS), così come le voci nella lista dei messaggi entranti
e delle bozze rimangono memorizzate anche dopo la disattivazione.
v Aprire il menu.
N5O2L
Inserire le cifre.
§OK§ Disattivare la funzione SMS.
Q
Oppure:
§OK§Attivare la funzione SMS (stand-by).
97
Page 100
SMS (messaggi di testo)
Eliminazione delle anomalie degli SMS
Codici di errore durante l’invio
E0 Soppressione permanente della trasmissione del numero attivata (CLIR) oppure
trasmissione del numero di chiamata non abilitato.
FE Errore durante la trasmissione dell’SMS.
FD Errore durante il collegamento con il Centro SMS, vedi soluzione ai problemi.
Possibili soluzioni ai problemi
La seguente tabella contiene un elenco delle situazioni di errore, delle possibili
cause e le istruzioni per la loro risoluzione.
Non è possibile inviare.
1. Non è stata fatta richiesta dell’opzione „Visualizzazione del numero telefonico”
(CLIP).
¥ Fare richiesta presso il proprio Service Provider.
2. La trasmissione dell’SMS è stata interrotta (per es. da una chiamata).
¥ Rinviare l’SMS.
3. L’opzione non è supportata dal vostro operatore di rete.
4. Il numero del centro servizi non è inserito o è sbagliato.
¥ Inserire il numero (£ pag. 94).
Si riceve un SMS il cui testo è incompleto.
1. La memoria del vostro telefono è piena.
¥ Cancellare i messaggi vecchi (£ pag. 92).
2. La parte del messaggio oltre i 160 caratteri deve ancora arrivare.
¥ Il Service Provider non ha ancora trasmesso il resto dell'SMS.
Non si riceve più nessun SMS.
1. Il trasferimento di chiamata è impostato su Trasf Immediato oppure per la segreteria di
rete è attivo il trasferimento di chiamata Immediato.
¥ Modificare il trasferimento di chiamata.
L’SMS viene letto vocalmente.
1. L’opzione „Visualizzazione del numero telefonico“ non è supportata.
¥ Richiedere l’opzione presso il proprio Service Provider (a pagamento).
2. Gli operatori di rete mobile e fissa non hanno stipulato nessun accordo commerciale.
¥ Informarsi presso il proprio operatore di rete fissa.
3. L’apparecchio viene riconosciuto presso il vostro gestore come non abilitato al
servizio SMS su rete fissa, cioè non siete più registrati.
¥ Inviare un SMS tramite il centro SMS del vostro operatore SMS per registrare
nuovamente il vostro telefono.
98
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.