Variatori di velocità
motori sincroni e motori asincroni
Guida alla programmazione
Sofware V2.1
12/2009
1760652
www.schneider-electric.com
Sommario
Prima di iniziare ______________________________________________________________________________________________ 4
Documentazione disponibile_____________________________________________________________________________________ 5
Aggiornamenti del software _____________________________________________________________________________________ 6
Le fasi della messa in servizio _____________________________________________________ ______________________________ 8
Configurazione di base_________________________________________________________________________________________ 9
Messa in servizio - Consigli preliminari__________________________ __________________________________________________ 10
Terminale grafico ____________________________________________________________________________________________ 13
Descrizione del terminale______________________________________________ __________________________________ 13
Descrizione del display grafico____________________________________________________________________________ 14
Prima messa sotto tensione - Menu [5. LINGUA]______________________________________________________________ 17
Messe sotto tensione successive__________________________________________________________________________ 18
Programmazione: esempio di accesso ad un parametro________________________________________________________ 19
Accesso veloce________________________________________________________________________________________ 20
Funzioni del display e dei tasti ____________________________________________________________________________ 23
Accesso ai menu ______________________________________________________________________________________ 24
Accesso ai parametri dei menu ___________________________________________________________________________ 25
[2. LIVELLO DI ACCESSO] (LAC-) ______________________________________________________________________________ 26
Struttura delle tabelle di parametri _______________________________________________________________________________ 29
Interdipendenza tra i valori di alcuni parametri______________________________________________________________________ 30
Ricerca di un parametro all’interno del manuale ____________________________________________________________________ 31
[1.1 PARTENZA RAPIDA] (SIM-)________________________________________________________________________________ 32
[1.2 VISUALIZZAZIONE] (SUP-) ________________________________________________________________________________ 38
[1.3 REGOLAZIONI] (SEt-)_____________________________________________________________________________________ 47
[1.4 CONTROLLO MOTORE] (drC-) _____________________________________________________________________________ 63
[1.5 INGRESSI / USCITE] (I-O-)_________________________________________________________________________________ 79
[1.6 COMANDO] (CtL-)_______________________________________________________________________________________ 108
[1.7 FUNZIONI APPLIC.] (FUn-)________________________________________________________________________________ 121
[1.8 GESTIONE DIFETTI] (FLt-)________________________________________________________________________________ 185
[1.9 COMUNICAZIONE] (COM-) _______________________________________________________________________________ 211
[1.10 DIAGNOSTICA] ________________________________________________________________________________________ 215
[1.11 IDENTIFICAZIONE]_____________________________________________________________________________________ 217
[1.12 REGOLAZIONI BASE] (FCS-)_____________________________________________________________________________ 218
[1.13 MENU UTENTE] (USr-) _________________________________________________________________________________ 221
[1.14 MENU SCHEDA PROG.] (PLC-)___________________________________________________________________________ 222
[3. APRI/SALVA COME]______________________________________________________________________________________ 223
[4. PASSWORD] (COd-)______________________________________________________________________________________ 225
[6 VIDEATA VISUALIZZAZIONE]_______________________________________________________________________________ 227
[7 CONFIG. VISUALIZZAZIONE]_______________________________________________________________________________ 231
[VIDEATA MULTIP.]_________________________________________________________________________________________ 236
Manutenzione______________________________________________________________________________________________ 237
Difetti - cause - procedure di intervento __________________________________________________________________________ 238
Tabelle delle regolazioni utente ________________________________________________________________________________ 244
Indice delle funzioni _________________________________________________________________________________________ 246
Indice dei codici di parametri __________________________________________________________________________________ 247
1760652 12/22093
Prima di iniziare
Leggere ed osservare le seguenti istruzioni prima di avviare qualsiasi tipo di procedura con il variatore.
PERICOLO
TENSIONE PERICOLOSA
• Leggere attentamente e comprendere il manuale d’installazione in ogni sua parte prima di procedere ad inst allare
e far funzionare il variatore di velocità ATV61. L’insta llazione, la regolazione e le riparazioni devono e ssere effettuate
esclusivamente da personale qualificato.
• L’utilizzatore è responsabile della conformità del prodo tto con tutte le norme elettriche nazionali ed internaziona li
in vigore in materia di messa a terra di protezione di tutti gli apparecchi.
• Numerosi elementi del variatore di velocità ATV61, comprese le schede di circuiti stampati, sono sotto tensione.
NON TOCCARLE.
Utilizzare esclusivamente utensili isolati elettricamente.
• Non toccare i componenti non schermati o le viti delle morsettiere se l’apparecchio è alimentato.
• Non cortocircuitare i morsetti PA/+ e PC/- o i condensatori del bus DC.
• Riposizionare e chiudere tutti i coperchi prima di mettere sotto tensione il variatore.
• Prima di procedere a qualsiasi operazione di manutenzione o riparazione del variatore di velocità:
- SZcollegare l’alimentazione.
- Posizionare sull’interruttore o sul sezionatore del vari atore di velocità un’etichetta c on dicitura "NON METTERE
SOTTO TENSIONE".
- Bloccare l’interruttore o il sezionatore in posizione aperto.
• Prima d’intervenire sul variatore di velocità scollegare l’alimentazione (anche quella esterna se utilizzata).
ATTENDERE 15 MINUTI per permettere la scarica dei condensatori del bus DC.
Seguire quindi la procedura di misura della tensione del bus DC descritta ne lla gui da all’in stall azione per verif icare
se la tensione continua è inferiore a 42 V. La spia del variatore di velocità non è un indicatore preciso dell’assenza
di tensione del bus DC.
La folgorazione può provocare la morte o lesioni gravi.
ATTENZIONE
APPARECCHIO DANNEGGIATO
Non installare e non far funzionare il variatore se sembra danneggiato.
Il mancato rispetto di questa precauzione può provocare danni mat e riali al prodotto.
41760652 12/2209
Documentazione disponibile
La documentazione tecnica relativa all’Altivar 61 comprende le guide qui di seguito indicate, disponibili sul sito internet Schneider Electric
(www.schneider-electric.com) e sul CD-rom fornito con il prodotto.
Guida d’installazione
Istruzioni per il montaggio ed il collegamento del variatore.
Guida alla programmazione
Illustra le funzioni, i parametri, l’utilizzo del terminale del variatore (terminale integrato e terminale grafico).
Le funzioni di comunicazione non sono descritte in dettaglio in questo manuale ma nella guida del bus o della rete utilizzata.
Guida ai parametri di comunicazione
Questa guida illustra:
• i parametri del variatore con gli elementi specifici per un impiego tramite bus o rete di comunicazione,
• i modi di funzionamento specifici alla comunicazione (diagramma di stato),
• l’interazione tra la comunicazione ed il comando locale.
Queste guide illustrano il montaggio, il collegamento al bus o alla rete, la segnalazione, la diagnostica, e la configurazione mediante
terminale integrato o terminale grafico dei parametri specifici alla funzione di comunicazione.
Presentano inoltre in dettaglio i servizi di comunicazione dei diversi protocolli.
Guida alla compatibilità ATV 38 / ATV 61
Questa guida illustra in dettaglio le differenze tra l’Altivar 61 e l’Altivar 38 spiegando le misure da adottare per sostituire un Altivar 38,
compresi i casi dei variatori che comunicano su bus o rete.
Guida alla migrazione ATV 78 / ATV 61/71
Questa guida spiega le differenze tra gli Altivar 61/71 e l’Altivar 78 e le azioni da intraprendere per sostituire un Altivar 78.
1760652 12/22095
Aggiornamenti del software
Da quando è entrato in commercio, Altivar ATV 61 è stato aggiornato con diverse funzionalità supplementari. La più recente versione del
software è la V2.1 e può sostituire le vecchie versioni senza bisogno di modifiche.
Questa documentazione, quindi, pur essendo relativa alla versione V2.1, è utilizzabile anche con le versioni precedenti dato che gli
aggiornamenti non fanno che aggiungere una serie di valori e di parametri senza modificare o cancellare i parametri delle versioni
precedenti.
La versione del software è riportata sull'etichetta di identificazione fissata sulla parte laterale del variatore.
Aggiornamenti della versione V1.2 rispetto alla V1.1
Nuovi parametri e nuove funzioni
Possibilità di utilizzare una scheda di comunicazione BACnet.
Menu [1.8 GESTIONE DIFETTI](FLt-)
• Il difetto esterno [DIFETTO ESTERNO] (EtF-) pag. 197 diventa configurabile in logica positi va o negativa tramite [Config d if.este rno]
(LEt).
Aggiornamenti della versione V1.4 rispetto alla V1.2
Regolazione di fabbrica
Nota: Nelle versioni V1.1 e V1.2 , l'uscita analogica AO1 era assegnata alla frequenza motore. Nella nuova versione, questa uscita
non è assegnata.
A eccezione di questo parametro, la regol azione di fabbrica della nuova versio ne è ident ica a quella delle versi oni V1.1 e V1.2. Le
funzioni aggiunte, nella regolazione di fabbrica, sono inattive.
Nuovi parametri e nuove funzioni
Menu [1.2 MONITORAGGIO](SUP-)
Aggiunta degli stati e dei valori interni relativi alle nuove funzioni descritte di seguito.
Menu [1.3 REGOLAZIONI](SEt-)
• [Soglia coppia alta](ttH) pag. 59.
• [Soglia coppia bassa](ttL) pag. 59.
• [Soglia all.pulse] (F qL) pag. 59.
• [Soglia arr.ruota lib.](FFt) pag. 60.
Menu [1.4 CONTROLLO MOTORE](drC-)
• Estensione delle seguenti configurazioni a tutte le taglie di variatori (prima limitate al 45 kW per ATV61pppM3X e al 75 kW per
ATV61
pppN4): motore sincrono [Mot sync.](SYn) pag. 67, filtro sinus [Filtro Sinus](OFI) pag.75, riduzione del rumore [Riduzione
• Nuove possibilità di assegnazione del relè e delle uscite logiche pag. 94: coppia superiore alla sogl ia alta, coppia inferi ore alla soglia
bassa, motore in rotazione a marcia avanti, motore in rotazione a marcia indietro, soglia di velocità misurata raggiunta.
• L'uscita analogica AO1 diventa utilizzabile come uscita logica e assegnabile alle funzioni dei relè e delle uscite logiche, pag. 100.
• Possibilità di modificare la scala delle uscite analogiche pag. 102 tramite i parametri [Scala min AOx](ASLx) e [Scala max AOx]
(ASHx).
• Nuove possibilità di assegnazione delle uscite analogiche pag. 103: coppia motore con segno e velocità motore misurata.
• Nuove possibilità di assegnazione dei gruppi d i allarme pag. 107: coppia superiore all a soglia alta, coppia inferio re alla soglia bassa,
soglia di velocità misurata raggiunta.
61760652 12/2209
Aggiornamenti del software
Menu [1.7 FUNZIONI APPLICAZIONE(Fun-)
• Le funzioni di riferimento di somma, sottrazione e molti plicazione diventano assegnabil i all'ingresso virtuale [Rete AI] (AIU1) pag. 128.
• Nuovo parametro [Soglia arr.ruota lib.] (FFt ) pag. 133 che permette di regolare una soglia per il passaggio a ruota libera dopo arresto
su rampa o arresto rapido.
• La limitazione di coppia [LIMITAZIONE COPPIA] (tOL-) pag. 164 diventa configurabile in % o 0,1 % mediante [Incremento coppia]
(IntP) e assegnabile all'ingresso virtuale [Rete AI] (AIU1).
• Nuova funzione Comando del regolatore ("damper") tramite il menu [GESTIONE REGOLATORE](dAM-) pag. 172.
• La commutazione dei parametri [COMMUTAZ. SET PARAM.] (MLP-) pag. 174 diventa assegnabile a soglie di frequenza raggiunte
[Sgl.freq.rag.] (FtA) e [Sgl.freq.2] (F2A).
Menu [1.8 GESTIONE DIFETTI](FLt-)
• Possibilità di reinizializzare il variatore senza interrompere l'al imentazione, tramite [Reset prodotto] (rP) pag. 190.
• Possibilità di reinizializzare il variatore mediante ingres so logico senza interrompere l'alimentazione, tramite [Assegn.reset prod.]
(rPA) pag.
• La possibilità di configurazione del difetto "perdita fase motore" [P erdita fase motore] (OPL) pag. 194 a [Ap.cont.val.] (OAC) è estesa
a tutte le taglie di variatori (prima limitata al 45 kW per ATV61pppM3X e al 75 kW per ATV61pppN4).
• Nuova funzione di sorveglianza mediante misura della velocità sull'ingresso "Pulse input" pag. 204, tramite il menu
[FREQUENZIMETRO] (FqF-).
• Il difetto di cortocircuito dell'unità di frenatura diventa configurabile in [Gest.dif.res.frenat.] bUb) pag. 206.
• Il difetto [Reg.incollato] (Fd1) della funzione Comando del regolatore ("damper") è configurabile in [GESTIONE DIF.REG.](FdL-)
pag. 211.
190.
Menu [7 CONFIG. DISPLAY]
• Aggiunta, in [7.4 REGOLAZIONE TERMINALE]pag. 237, dei parametri [Contrasto] e [Stand-by terminale] per regolare il contrasto e
lo stand-by del display grafico.
Aggiornamenti della versione V1.5 rispetto alla V1.4
Estensione della gamma con aggiunta dei variatori ATV61ppppY per reti da 500 a 690 V.
Non ci sono nuovi parametri ma i campi di regolazione e le impostazioni di fabbrica di una serie di parametri sono stati adattati alle nuove
tensioni.
Menu [1.5 INGRESSI / USCITE](I-O-)
Ampliamento del campo di regolazione dei parametri di ritardo dei relè e delle uscite logiche: da 0 a 60000 ms anziché da 0 a 9999 ms.
Menu [1.7 FUNZIONI APPLICAZIONE](Fun-)
• Nuovo parametro [Cfg.trasd.portata] (LnS) pagina 181 che permette di configurare il trasduttore di portata nulla in logica positiva o
negativa.
Aggiornamenti della versione V1.6 rispetto alla V1.5
La scheda di comunicazione ATV61 APOGEE FLN P1 (VW3 A3 314) è supportata a partire da questa versione software variatore V1.6.
Aggiornamenti della versione V1.8 rispetto alla vecchia versione V1.6
Menu [7 CONFIG. VISUALIZZAZIONE]
• Aggiunta in 7.4 PARAMETRI TERMINALE pag. 231 del Menu Accensione.
Questo parametro permette di scegliere il menu visualizzato all’accensione del variatore.
Aggiornamenti della versione V2.1 rispetto alla vecchia versione V1.8
Menu [1.7 FUNZIONI APPLICAZIONE](Fun-)
Nuovo parametro [CONNESSIONE REGEN](AFE) pagina 181 . L'alimentazione diretta via Active Front End (AFE) riduce le armoniche
della corrente di rete a meno del 4% e permette al variatore di ritrasmett ere l'energia rigenerativa alla rete elettrica
1760652 12/22097
Le fasi della messa in servizio
INSTALLAZIONE
v 1
Consultare la guida d’installazione
PROGRAMMAZIONE
Procedura applicabile se, per l'applicazion e, sono sufficienti la conf igurazione
di fabbrica a pagina 8
e l'uso del menu [SIMPLY START](SIM-).
b 2 Mettere il variatore sotto tensione
senza ordine di marcia
v In caso di alimentazione separata del
controllo, attenersi alla procedura
descritta a pag. 9.
b 3 Selezionare la lingua
se il variatore integra
un terminale grafico
b 4 Configurare il menu
[PARTENZA RAPIDA](SIM-)
v Comando 2 fili o 3 fili
v Macroconfigurazione
v Parametri motore
) Effettuare un autotuning
v Corrente termica motore
v Rampe di accelerazione
e di decelerazione
v Gamma di variazione di velocità
Consigli:
• Preparare la programmazione compilando
attentamente le tabelle utente, pagina 246
.
• Effettuare un autotuning che permetterà di
ottimizzare le prestazioni, pagina 35
.
• Se vi siete persi tra le regolazioni,
tornare alla preregolazione di base, pagina
222
.
.
Nota: Accertarsi che il cablaggio
del variatore sia compatibile
con la sua configurazione.
b 5 Avviare
81760652 12/2209
Configurazione di base
Preregolazioni di base del variatore
L’Altivar 61 è preregolato di base per le condizioni d’impiego più comuni:
• Macroconfigurazione: Pompaggio / Ventilazione.
• Frequenza motore: 50 Hz.
• Applicazione a coppia variabile con risparmio di energia.
• Modo di arresto normale su rampa di decelerazione.
• Modo di arresto su difetto: ruota libera.
• Rampe lineari, accelerazione e decelerazione: 3 secondi.
• Piccola velocità: 0 Hz.
• Grande velocità: 50 Hz
• Corrente termica motore = corrente nominale variatore.
• Corrente di frenatura per iniezione di corrente all’arresto = 0,7 volte la corrente nominale variatore, per 0,5 secondi.
• Nessun riavviamento automatico in seguito a difetto.
• Frequenza di commutazione da 2,5 kHz a 12 kHz in base al calibro del variatore.
• Ingressi logici:
- LI1: marcia avanti (1 senso di marcia), comando 2 fili su transizione.
- LI2: non attivo (non configurato).
- LI3: commutazione 2o riferimento velocità.
- LI4: reset difetti.
- LI5, LI6: non attivi (non configurati).
• Ingressi analogici:
- AI1: 1o riferimento velocità 0+10 V.
- AI2: 2o riferimento velocità 0-20 mA.
• Relè R1:apertura del contatto in caso di difetto (o variatore fuori tensione)
• Relè R2: chiusura del contatto con variatore in marcia
Se i valori sopra riportati sono compatibili con la vost ra applicazione, utilizzare il variatore se nza apportare al cuna modifica alle regolazioni.
Preregolazioni schede opzionali
Nella preregolazione di base gli ingressi / uscite delle schede opzionali non sono configurati.
1760652 12/22099
Messa in servizio - Consigli preliminari
PERICOLO
FUNZIONAMENTO INASPETTATO DELL’APPARECCHIO
• Prima di alimentare e di configurare l’Altiva r 61 acce rtar si ch e l’ingres so PWR (POWER REMOVAL) sia di sattivat o
(a 0) per evitare qualsiasi riavviamento inaspettato.
• Prima di alimentare il variatore o all’uscita dai menu di configurazione, accertarsi che gli ingressi assegnati al
comando di marcia siano disattivati (a 0) dal momento che potrebbero provocare l’immediato avviamento del
motore.
Il mancato rispetto di queste precauzioni può provocare la mo rte o lesioni gravi.
ATTENZIONE
TENSIONE DI RETE INCOMPATIBILE
Prima di alimentare e di configurare il variatore accertarsi che la tensione di rete sia compatibile con la tensione di
alimentazione del variatore. Il variatore può subire danni se la tensione di rete non è compatibile.
Il mancato rispetto di questa precauzione può provocare danni materiali al prodotto.
ATTENZIONE
RISCHIO DELLA DISTRUZIONE DEL MATERIALE
• Evitare di manovrare frequentemente il contattore (usura dei condensatori di filtraggio).
• In caso di tempi di ciclo < 60 s vi è il rischio di distruzione della resistenza di precarica.
Il mancato rispetto di questa precauzi one può provocare danni materiali al prodotto.
PERICOLO
FUNZIONAMENTO INASPETTATO DELL’APPARECCHIO
• Accertarsi che le modifiche apportate alle regolazioni in funzionamento non presentino alcun pericolo.
• Si consiglia comunque di effettuare le modifiche solo a variatore fermo.
Il mancato rispetto di queste precauzioni può provocare la mo rte o lesioni gravi.
Messa in tensione e configurazione del variatore
Alimentazione separata del controllo
Quando il controllo del variatore è alimentato indipendentemente dalla potenza (morsetti P24 e 0V), dopo l'aggiunta o l'eventuale
sostituzione di schede opzionali, è necessario alimentare la potenza solo alla prima messa in tensione.
In caso contrario, la nuova scheda non sarebbe riconosciuta, sarebbe impossibile configurarla e il variatore potrebbe bloccarsi in difetto.
Comando potenza con contattore di linea
Regolazione utente e funzioni estese
• Il terminale ed i tasti di programmazione permettono la modifica del le regolazioni e l’estensione delle funzioni illustrate in dettaglio
nelle pagine seguenti.
•Il rip ristino della prereg olazione di base è poss ibile e facilmente ottenibil e con il menu [1.12 REGOLAZIONI BASE] (FCS-), vedere
pagina
220.
• I parametri sono di tre tipi:
- visualizzazione: valori visualizzati dal variatore
- regolazione: modificabili con variatore sia in funzione che fermo
- configurazione: modificabili solo con variatore fermo e non in frenatura. Visualizzabili anche con variatore in funzione.
101760652 12/2209
Messa in servizio - Consigli preliminari
ATTENZIONE
FUNZIONAMENTO INASPETTATO DELL’APPARECCHIO
La protezione termica del motore non è più garantita dal variatore se la corrente motore è inferiore a 0,2 volte
la corrente nominale variatore. Si consiglia quindi di utilizzare un altro dispositivo di protezione termica.
Il mancato rispetto di questa precauzi one può provocare danni materiali al prodotto.
ATTENZIONE
FUNZIONAMENTO INASPETTATO DELL’APPARECCHIO
La protezione termica dei motori non è più garantita dal variatore. Si consiglia quindi di utilizzare un altro dispositivo di
protezione termica, su ciascun motore.
Il mancato rispetto di questa precauzi one può provocare danni materiali al prodotto.
Avviamento
Importante:
• La configurazione di base prevede che il motore possa ess ere alimentato solo in seguito ad un reset preventivo dei co mandi "avanti",
"indietro", "arresto con iniezione di corrente continua" nei casi seguenti:
- in caso di messa in tensione o di un reset manuale dei difetti o in seguito ad un comando di arresto.
Di default, il variatore visualizza "nSt" ma non parte.
• Se è configurata la funzione di riavviamento automatico (parametro [Riavviamento auto](Atr) del menu [1.8-GESTIONE DIFETTI]
(FLt-) vedere pagina
Prova su motore a potenza ridotta o senza motore
• In preregolazione di base è attivo il rilevamento [Perdita fase motore] (OPL) pagina 194 (OPL = YES). Per veri ficare il variatore in
condizioni di test o manutenzione e senza dover ricorrere ad un motore dello stesso cali bro del variatore (soprattutto per i va riatori di
potenza elevata), disattivare il parametro [Perdita fase motore] (OPL = no).
• Configurare [Tipo cmd motore] (Ctt) = [V/F 2pti](UF2) o [V/F 5pti](UF5) o [V/F quad.](UFq) (menu [1.4-CONTROLLO MOTORE]
(drC-), vedere pagina
191), questi comandi vengono elaborati senza che sia necessario un reset preventivo.
67)
Utilizzo di motori in parallelo
• Configurare [Tipo cmd motore] (Ctt) = [V/F 2pti](UF2) o [V/F 5pti](UF5) o [V/F quad.](UFq) (menu [1.4-CONTROLLO MOTORE]
(drC-), vedere pagina
67)
1760652 12/220911
Messa in servizio - Consigli preliminari
ATTENZIONE
FUNZIONAMENTO INASPETTATO DELL’APPARECCHIO
• Per proteggere un motore avente una tensione nominale inferiore alla tens ione di alimentazione del variatore
occorre utilizzare la funzione [Controllo vett. 2pt.](UC2) per limitare la tensione massima del motore ad un valore
inferiore alla tensione di rete.
• Resta comunque necessario verificare che le tensioni istantanee applicate ai morsetti del motore (legati alla
tensione del bus DC) sono compatibili con le caratteristiche di quest'ultimo.
Il mancato rispetto di queste precauzioni può provocare danni al prodotto.
ATV61pppY - Rete interessata da sottotensioni sistematiche
Per garantire il funzionamento ottimale di un variatore ATV61pppY utilizzat o su una rete interessata da sottote nsioni sistematiche (tensio ne
di rete compresa tra 425 V e 446 V) è necessario configurare il livello di prevenzione [Livello Prevenzione](UPL) = 383 V (menu [1.8-
GESTIONE DIFETTI](FLt-), vedere pagina
Utillizzo di un motore con tensione nominale inferiore alla tensione di alimentazione
del variatore
• Configurare [Controllo vett. 2pt.] (UC2) = [Si](YES) (menu [1.4-CONTROLLO MOTORE](drC-), vedere pagina 69)
199).
121760652 12/2209
Terminale grafico
1 Display grafico
2 Tasti funzione
F1, F2, F3, F4,
vedere pagina 13
.
3 Tasto Arresto /
Reset difetti
4 Tasto Marcia
5 Pulsante di navigazione:
• pressione
(ENT):
- registra il valore regolato.
- entra nel menu o nel parametro selezionato.
• rotazione (+/-):- permette di aumentare o diminui re il valo re visualiz zato.
- passa alla riga successiva o precedente.
- permette di aumentare o abbassare il riferimento
impostato se è attivo il comando da terminale.
7 Tasto ESC: uscita da un valore,
da un parametro o da un menu
per tornare alla scelta
precedente
6 Tasto d’inversione del senso
di rotazione del motore
HMI Modbus
Spia verde:
Bus DC in tensione
Spia rossa:
Difetto
Il terminale grafico è un accessorio opzionale per i variatori di piccolo calibro mentre è sempre integrato nei variatori di calibro superiore
(vedere catalogo). Il terminale di programmazione è estraibile e può essere montato a distanza, ad esempio su una porta di armadio,
utilizzando cavi ed accessori opzionali disponibili su richiesta (vedere catalogo).
Descrizione del terminale
Nota: I tasti 3, 4, 5 e 6 permettono di comandare direttamente il variatore, se è attivo il comando da terminale.
Terminale scollegato
Quando il terminale è scollegato, si può far riferimento a 2 spie di segnalazione
1760652 12/220913
Terminale grafico
F1F2F3F4
RDYTerm+0.00HzREM
1 MENU VARIATORE
1.1 PARTENZA RAPIDA
1.2 VISUALIZZAZIONE
1.3 REGOLAZIONI
1.4 CONTROLLO MOTORE
1.5 INGRESSI/USCITE
Cod.<<>>T/K
1
2
3
4
6
5
• Cod. F1
•HELP F1
• << F2
• >> F3
• T/K F4
Descrizione del display grafico
1. Barra di visualizzazione. Il suo contenuto è configurabile; nella preregolazione di base indica:
• stato del variatore (vedere pagina 14)
• canale di comando attivo:
- Term: Morsettiere
- HMI: Terminale g ra fic o
- MDB: Modbus integrato
- CAN: CANopen integrato
- NET: Scheda comunicazione
- APP: Scheda Controller Inside
• riferimento frequenza
• LOC / REM: Visualizzazione "LOC" se il comando e il riferimento sono forniti dal display grafico o "REM" in tutti gli altri casi.
Questo in base allo stato selezionato con il tasto funzione [T/K].
2. Barra menu. Indica il nome del menu o sotto-menu attualmente visualizzato
3. Visualizzazione dei menu, sottomenu, parametri, valori, bargraph ecc..., sotto forma di finestra scorrevole, su un massimo di 5 righe.
La riga o il valore selezionato con il tasto di navigazione viene visualizzato in contrasto con lo sfondo del display.
4. Visualizzazione delle funzioni assegnate ai tasti da F1 a F4, ad esempio:
I tasti funzione sono dinamici e contestuali.
A questi tasti possono essere assegnate altre funzioni (funzi oni appl icazio ne) servend osi del menu [1 .6 COMANDO]. Se si preme un tasto
funzione a cui è stata assegnata una velocità preselezionata il motore funzionerà a questa velocità fino a quando non verrà selezionata
una velocità JOG o un’altra velocità preselezionata fino a successiva modifica del riferimento di velocità, o pressione del tasto Stop.
5. Indica che questa finestra di visualizzazione non continua verso il basso.
Indica che questa finestra di visualizzazione continua verso il basso.
6. Indica che questa finestra di visualizzazione non continua verso l’alto.
Indica che questa finestra di visualizzazione continua verso l’alto.
: Visualizzazione del codice del parametro selezionato, codice che corrisponde a display "7 segmenti".
: Aiuto contestuale.
: Navigazione orizzontale verso sinistra, o passaggio al menu o sottomenu precedente, o in caso di un valore,
passaggio alla cifra superiore, visualizzazione in contrasto (vedere esempio pagina
Navigazione orizzontale verso destra, o pa ssaggio al me nu o sottom enu successi vo (passagg io al menu [2 L IVELLO DI
:
ACCESSO] in questo esempio), o in caso di un valore, passaggi o alla cifr a inferior e, visuali zzazione i n contrasto (vedere
esempio pagina
: Comando e impostazione riferimento mediante terminale, vedere pagina 120.
15).
15).
141760652 12/2209
Terminale grafico
Codici di stato del variatore:
- ACC: Accelerazione
- CLI: Limitazione di corrente
- CTL: Arresto controllato su perdita di fase rete
- DCB: Frenatura con iniezione dc in corso
- DEC: Decelerazione
- FLU: Flussaggio motore in corso
- FRF: Variatore in velocità di sicurezza
- FST: Arresto rapido
- NLP: Potenza non alimentata (L1, L2, L3 non alimentati)
- NST: Arresto a ruota libera
- OBR: Decelerazione autoregolata
- PRA: Funzione Power Removal attiva (variatore bloccato)
Quando è possibile una sola scelta, la scelta attiva è in dicata dal segno .
Esempio:è possibile scegliere una sola lingua.
Quando è possibile scegliere tra diverse possibilità, le scelte attive sono indicate dal segno
Esempio: nel comporre il [MENU UTENTE] è possibile indicare più parametri.
Esempio di videata di configurazione di un valore:
Le frecce << e >> (tasti F2 e F3) permettono di selezionare la cifra che si desidera modificare, mentre ruotando il tasto di navigazione è
possibile aumentare o diminuire il valore della cifra visualizzata.
161760652 12/2209
Terminale grafico
ATV61HU22N4
2.2kW/3HP 380/480V
Config. n°1
5 LINGUAGGIO
English
Français
Deutsch
Espanol
Italiano
Chinese
Turkish
Russian
RDY Term +0.00Hz REM
2 LIVELLO DI ACCESSO
Basic
Standard
Avanzato
Esperto
RDY Term +0.00Hz REM
1 MENU VARIATORE
1.1 PARTENZA RAPIDA
1.2. MONITORAGGIO
1.3. REGOLAZIONI
1.4. CONTROLLO MOTORE
1.5. INGRESSI/USCITE
Cod.<<>>T/K
RDY Term +0.00Hz REM
MENU GENERALE
1 MENU VARIATORE
2 LIVELLO DI ACCESSO
3 APRI/SALVA COME
4 PASSWORD
5 LINGUAGGIO
Cod.T/K
Prima messa sotto tensione - Menu [5. LINGUA]
Alla prima messa in tensione il percorso attraverso i menu è un percorso obbligato che guiderà l’utente fino a [1. MENU VARIATORE].
Prima di avviare il motore è necessario configurare i parametri del sottomenu [1.1 PARTENZA RAPIDA] ed effettuare obbligatoriamente
una sequenza di autotuning.
Messaggio visualizzato per 3 secondi alla messa
sotto tensione
3 secondi
Passaggio automatico al menu [5 LINGUAGGIO].
Scegliere la lingua e premere ENT.
ESC
Passaggio al menu [2 LIVELLO DI ACCESSO]
(vedere pagina 25)
Scegliere il livello di accesso e premere ENT.
Passaggio al menu [1 MENU VARIATORE]
(vedere pagina 21)
Ritorno a [MENU GENERALE] con ESC
1760652 12/220917
Terminale grafico
3 secondi
10 secondi
ENT o ESC
ATV61HU22N4
2.2kW/3HP 380/480V
Config. n°1
RDY Term+38HzREM
1. MENU VARIATORE
1.1 PARTENZA RAPIDA
1.2 MONITORAGGIO
1.3 REGOLAZIONI
1.4 CONTROLLO MOTORE
1.5 INGRESSI/USCITE
Cod.<<>>T/K
RDY Term+38HzREM
Riferimento freq.
Min=0Max=60
T/K
RDY Term+38HzREM
MENU GENERALE
1 MENU VARIATORE
2 LIVELLO DI ACCESSO
3 APRI/SALVA COME
4 PASSWORD
5 LINGUAGGIO
Cod.T/K
38 Hz
Messe sotto tensione successive
dopo 3 secondi passare a
[1. MENU VARIATORE] o
[1.14 MENU SCHEDA PROG.]
o se è installata la scheda Controller Inside
RDY Term +0.00Hz0A
1.14 MENU SCHEDA PROGRAM.
Modbus agg. Sch. Prog. : 17
REGOLAZIONE DATA/ORA
<<>>Quick
Se non viene premuto alcun tasto si ha il
passaggio automatico a "Visualizzazione"
dopo 10 secondi (visualizzazione in funzione
della configurazione scelta).
Eventuale ritorno a [MENU GENERALE]
mediante ENT o mediante il tasto ESC.
ENT
RDY Term +0.00Hz0A
1.3 REGOLAZIONI
Incremento rampa: 01
Accelerazione9,51 s
Decelerazione: 9,67 s
Accelerazione 2: 12,58 s
Decelerazione 2: 13,45 s
Code<<>>Quick
Menu selezionato in
[Menu accensione]
235
pag.
181760652 12/2209
Terminale grafico
RDY Term +0.00Hz REM
1 MENU VARIATORE
1.1 PARTENZA RAPIDA
1.2 VISUALIZZAZIONE
1.3 REGOLAZIONI
1.4 CONTROLLO MOTORE
1.5 INGRESSO/USCITA
Cod.<<>>T/K
ENT
ESC
RDY Term +0.00Hz REM
1.3 REGOLAZIONI
Incremento rampa: 01
Accelerazione9,51 s
Decelerazione: 9,67 s
Accelerazione 2: 12,58 s
Decelerazione 2: 13,45 s
Cod.<<>>T/K
ENT
ENT o
ESC
RDY Term +0.00Hz REM
Accelerazione
9.51 s
Min = 0,01 Max = 99,99
<<>>T/K
Programmazione: esempio di accesso ad un parametro
Accesso alla rampa di accelerazione
Attenzione:
• Selezione del parametro:
- mediante rotazione del pulsante di navigazione per scorrere verticalmente il cont enuto.
• Modifica del parametro:
- selezione della cifra da modificare con i tasti << e >> (F2 e F3) per scorrere in senso orizzontale (la cifra selezionata viene
visualizzata in bianco su sfondo nero),
- modifica del valore mediante rotazione del pulsante di navigazione.
• Uscita dalla funzione di modifica:
- mediante pressione del tasto ESC.
• Registrazione della modifica:
- mediante pressione del tasto di navigazione (ENT).
1760652 12/220919
Terminale grafico
RDY Term +0.00Hz REM
1.4 CONTROLLO MOTORE
Standard Freq. mot: 5 0Hz IEC
Potenza nom. mot: 0,37 kW
Tensione nom. mot: 206 V
Corrente nom. mot: 1.0 A
Freq. nom. mot.: 50.0 Hz
Cod.<<>>Quick
ENT
RDY Term +0.00Hz REM
ACCESSO VELOCE
RITORNO MENU GENERALE
ACCESSO DIRETTO A...
10 ULTIME MODIF.
RITORNO VIDEATA MULTIP.
Cod.
Vedere pag. 237
RDY Term +0.00Hz REM
MENU GENERALE
1 MENU VARIATORE
2 LIVELLO DI ACCESSO
3 APRI/SALVA COME
4 PASSWORD
5 LINGUAGGIO
Cod.Quick
RDY Term +0.00Hz REM
ACCESSO DIRETTO A...
REGOLAZIONI
1.3
<<>>
ENT
RDY Term +0.00Hz REM
1.3 REGOLAZIONI
Incremento rampa: 01
Accelerazione9,51 s
Decelerazione: 9,67 s
Accelerazione 2: 12,58 s
Decelerazione 2: 13,45 s
Cod.<<>>Quick
RDY Term +0.00Hz REM
10 ULTIME MODIF
Accelerazione: 10 s
Guadagno prop. vel.: 25 %
Corrente nom. mot.: 15 A
Velocità presel 4: 20 Hz
Velocità presel 5: 30 Hz
Cod.
ESC
ENT
RDY Term +0.00Hz REM
Corrente nom.mot.
15.0A
<<>>
Accesso veloce
Per poter accedere a questa funzione è necessario riassegnare il tasto F4 che nella preregolazione di base è assegnato al comando da
terminale (T/K) (vedere pagina
E’ possibile accedere rapidamente ad un parametro da una videata qualsiasi se al di sopra del tasto F4 è indicata la funzione "Quick".
Esempio:
Premendo il tasto F4 si apre la finestra di accesso veloce che offre
4 possibilità.
120).
• [HOME]: Ritorno a [MENU GENERALE].
• [ACCESSO DIRETTO A...]: Apertura della finestra di accesso
diretto, con visualizzazione di "1". I tasti funzione << e >> (F2 e F3)
permettono di selezionare i numeri, mentre il tasto di navig azione
permette di aumentare o di abbassare le cifre: 1.3 nell’esempio
sotto riportato.
• [10 ULTIME MODIF]: Apertura di una finestra che permette di
accedere direttamente agli ultimi 10 parametri modificati.
201760652 12/2209
Terminale grafico
RDY Term +0.00Hz REM
MENU GENERALE
1 MENU VARIATORE
2 LIVELLO DI ACCESSO
3 APRI/SALVA COME
4 PASSWORD
5 LINGUAGGIO
[1 MENU VARIATORE] Vedere pag. seguente
[2 LIVELLO DI ACCESSO] Definisce l’accessibilità ai menu (livello di complessità)
[3 APRI / SALVA COME] Permette di salvare e di recuperare i file di configurazione del variatore
[4 PASSWORD] Protezione della configurazione tramite password
[5 LINGUAGGIO] Scelta della lingua
[6 VIDEATA VISUALIZZAZIONE] Personalizzazione delle informazioni visualizzate sul terminale grafico con variatore in funzione
[7 CONFIG. VISUALIZZAZIONE] • Personalizzazione parametri
• Creazione di un menu utente personalizzato
• Personalizzazione della possibilità di visualizzazione e della protezione dei menu
e dei parametri
1760652 12/220921
Terminale grafico
[1 MENU VARIATORE]
RDY Term +0.00Hz REM
1 MENU VARIATORE
1.1 PARTENZA RAPIDA
1.2 VISUALIZZAZIONE
1.3 REGOLAZIONI
1.4 CONTROLLO MOTORE
1.5 INGRESSI/USCITE
Cod.<<>>T/K
1.6 COMANDO
1.7 FUNZIONI APPLIC.
1.8 GESTIONE DIFETTI
1.9 COMUNICAZIONE
1.10 DIAGNOSTICA
1.11 IDENTIFICAZIONE
1.12 REGOLAZIONI BASE
1.13 MENU UTENTE
1.14 MENU SCHEDA PROG.
Contenuto dei menu del [1. MENU VARIATORE]:
[1.1 PARTENZA RAPIDA]:Menu semplificato per messa in servizio rapida
[1.2 MONITORAGGIO]:Visualizzazione dei valori correnti, motore e ingressi / uscite
[1.3 REGOLAZIONI]:Parametri di regolazione, modificabili con variatore in funzione
[1.4 CONTROLLO MOTORE]:Parametri motore (targa motore, autotuning, frequenza di commutazione, algoritmi di comando...)
[1.5 INGRESSI/USCITE]:Configurazione ingressi / uscite (messa in scala, filtraggio, controllo 2 fili, controllo 3 fili...)
[1.6 COMANDO]:Configurazione dei canali di comando e di regolazione (terminale, morsettiere, bus...)
[1.7 FUNZIONI APPLIC.]:Configurazione delle funzioni applicazione (es: velocità preselezionate, PID...)
[1.8 GESTIONE DIFETTI]:Configurazione della funzione di gestione difetti
[1.9 COMUNICAZIONE]:Parametri di comunicazione (bus di campo)
[1.10 DIAGNOSTICA]:Diagnostica motore / variatore
[1.11 IDENTIFICAZIONE]:Identificazione del variatore e delle opzioni interne
[1.12 REGOLAZIONI BASE]:Accesso ai file di configurazione e ritorno alle preregolazioni di base
[1.13 MENU UTENTE]:Menu specifico, creato dall’utente nel menu [7. CONFIG VISUALIZZAZIONE]
[1.14 CONTROLLER INSIDE]:Configurazione della scheda opzionale Controller Inside
221760652 12/2209
Terminale integrato
• 4 display "7
segmenti"
• Entra in un menu
o in un parametro,
o salva il parametro
o il valore visualizzato
• Passa al menu o al
parametro
precedente, o
aumenta il valore
• Esce da un menu, da un
parametro, o dal valore
visualizzato per tornare al
valore precedente in
memoria
• Passa al menu
o al parametro
seguente o abbassa
il valore visualizzato
• 2 spie di stato CANopen
• 2 spie di stato Modbus
Nota:
I variatori Altivar 61 di piccolo calibro (vedere catalogo) integrano un terminale di programmazione con display "7 segmenti" a 4 digit.
Tuttavia in opzione possono anche montare il terminale grafico presentato nelle pagine precedenti.
Funzioni del display e dei tasti
• Premendo i tasti o la scelta non viene memorizzata.
• Tenendo premuti i tasti (>2 s) o si ottiene lo scorrimento rapido dei valori.
Memorizzazione, salvataggio della scelta visualizzata: ENT
La memorizzazione è segnalata dal lampeggio del valore visualizzato
Visualizzazione normale senza difetti e non in fase di messa in servizio:
- 43.0: Visualizzazione del parametro selezionato nel menu SUP (di default: frequenza motore).
- CLI: Liimitazione di corrente.
- CtL: Arresto controllato su perdita fase rete.
- dCb: Frenatura con iniezione dc in corso.
- FLU: Flussaggio motore in corso.
- FRF: Variatore in velocità di sicurezza
- FSt: Arresto rapido.
- nLP: Potenza non alimentata (L1, L2, L3 non alimentati).
- nSt: Arresto a ruota libera.
- Obr: Decelerazione autoregolata.
- PrA: Funzione Power Removal attiva (variatore bloccato).
- rdY: Variator e pr on to.
- SOC: Interruzione a valle controllata in corso.
- tUn: Autotuning in corso.
- USA: Allarme sottotensione.
In caso di difetto quest’ultimo viene visualizzato con un lampeggio.
1760652 12/220923
Terminale integrato
XXX
CtL-
FUn-
SIM-
I-O-
SEt-
SUP-
ESC
ESC
ESC
ESC
ESC
ESC
ESC
ESC
ENT
ENT
ESC
ENT
ESC
ENT
ESC
ENT
ESC
ENT
ESC
ENT
ESC
ENT
ESC
FCS-
LAC-
CON-
FLt-
ESC
ESC
ESC
ESC
ENT
ESC
ENT
ESC
ENT
ESC
ENT
ESC
ENT
ESC
SPL-
ESC
ENT
ESC
drC-
COd-
USr-
ESC
ENT
ESC
Visualizza stato variatore
REGOLAZIONI
FUNZIONI APPLIC
INGRESSI/USCITE
GESTIONE DIFETTI
PARTENZA RAPIDA
Menus
VISUALIZZAZIONE
CONTROLLO MOTORE
COMANDO
Messa sotto tensione
REGOLAZIONI BASE
PASSWORD
LIVELLO DI ACCESSO
COMUNICAZIONE
(pagina 46) Parametri di regolazione, modificabili con
variatore in funzione
(pagina 121
) Configurazione delle funzioni applicazione
(es: velocità preselezionate, PID...)
(pagina 79
) Configurazione degli ingressi / uscite
(messa in scala, filtraggio, controllo 2 fili, controllo 3 fili...)
(pagina 187
) Configurazione della funzione di gestione difett i
(pagina 31
) Menu semplificato per messa in servizio rapida
(pagina 37
) Visualizzazione dei valori correnti, motore e
ingressi / uscite
(pagina 66
) Parametri motore (targa motore, autotuning,
frequenza di commutazione, algoritmi di comando...)
(pagina 108
) Configurazione dei canali di comando
e di regolazione (terminale, morsettiere, bus...)
(pagina 220
) Accesso ai file di configurazione e ritorno
alle preregolazioni di base
(pagina 227
)
(pagina 25
)
(pagina 213
) Parametri di comunicazione (bus di campo)
(pagina 223
) Menu specifico, creato dall’utente tramite
terminale grafico.
MENU UTENTE
MENU SCHEDA PROG.
(pagina 224
) Menu della scheda Controller Inside, se presente.
Accesso ai menu
I codici dei menu e dei sottomenu si distinguono dai codici dei parametri con un trattino sulla destra.
Esempi: menu FUn-, parametro ACC.
241760652 12/2209
I menu su fondo grigio possono talvolta non essere accessibili, a seconda della configurazione del livello di accesso LAC.
Terminale integrato
ENT
ACC15.0
ENT
ESC
ENT
ESC
26.026.0
ESC
dEC
ENT
SEt-
Menu
Valore o configuraz.
1 lampeggio
(registrazione)
Parametro
(Parametro succes.)
ENT
ESC
1
o
n
mo
ultimo
Menu
ENT
ESC
I-O-
Allarme non selezionato
(apici in basso)
Allarme selezionato
(apici in alto)
Accesso ai parametri dei menu
Memorizzazione, registrazione della scelta visualizzata:
Tutti i menu sono a finestra e "scorrevoli": questo significa che dopo l’ultimo parametro
del menu, se si mantiene premuto il tasto , si accede al primo parametro, mentre
premendo il tasto si passa dal primo all’ultimo parametro.
La memorizzazione è accompagnata da un lampeggio del valore
Scelta di configurazioni multiple per un parametro
Esempio: lista degli allarmi gruppo 1 nel menu [INGRESSI/
USCITE] (I-O-)
E’ possibile selezionare più allarmi barrandoli come mostrato
sotto.
Il digit di destra indica: una scelta selezionata,
una scelta non selezionata.
Lo stesso principio viene utilizzato per tutte le scelte multiple.
1760652 12/220925
[2. LIVELLO DI ACCESSO](LAC-)
RDY Term +0.00Hz REM
2 LIVELLO DI ACCESSO
Base
Standard
Avanzato
Esperto
<<>>T/K
RDY Term +0.00Hz REM
MENU GENERALE
1 MENU VARIATORE
2 LIVELLO DI ACCESSO
3 APRI/SALVA COME
4 PASSWORD
5 LINGUAGGIO
Cod.<<>>T/K
RDY Term +0.00Hz REM
1. MENU VARIATORE
1.1 PARTENZA RAPIDA
1.2. MONITORAGGIO
1.3. REGOLAZIONI
1.11. IDENTIFICAZIONE
1.12. REGOLAZIONI BASE
Cod.<<>>T/K
1.13 MENU UTENTE
RDY Term +0.00Hz REM
MENU GENERALE
1 MENU VARIATORE
2 LIVELLO DI ACCESSO
3 APRI/SALVA COME
4 PASSWORD
5 LINGUAGGIO
Cod.T/K
6 VIDEATA VISUALIZZAZIONE
RDY Term +0.00Hz REM
1 MENU VARIATORE
1.1 PARTENZA RAPIDA
1.2 VISUALIZZAZIONE
1.3 REGOLAZIONI
1.4 CONTROLLO MOTORE
1.5 INGRESSI/USCITE
Cod.<<>>T/K
1.6 COMANDO
1.7 FUNZIONI APPLIC.
1.8 GESTIONE DIFETTI
1.9 COMUNICAZIONE
1.10 DIAGNOSTICA
1.11 IDENTIFICAZIONE
1.12 REGOLAZIONI BASE
1.13 MENU UTENTE
1.14 MENU SCHEDA PROG.
RDY Term +0.00Hz REM
MENU GENERALE
1 MENU VARIATORE
2 LIVELLO DI ACCESSO
3 APRI/SALVA COME
4 PASSWORD
5 LINGUAGGIO
Base
Accesso limitato a 5 menu e a 6 sottomenu
nel menu [1. MENU VARIATORE].
Ad ogni ingresso può essere assegnata una sola funzione.
Standard
E’ il livello di accesso della preregolazione di base effettuata in fabbrica.
Accesso limitato a 6 menu e a tutti i sottomenu nel menu [1. MENU
VARIATORE].
Ad ogni ingresso può essere assegnata una sola funzione.
261760652 12/2209
Avanzato
Accesso a tutti i menu e sottomenu.
Ad ogni ingresso possono essere
assegnate più funzioni.
Esperto
Accesso a tutti i menu e sottomenu come per il livello [Avanza to] ed acesso a i
parametri supplementari.
Ad ogni ingresso possono essere assegnate più funzioni.
[2. LIVELLO DI ACCESSO](LAC-)
XXX
SIM-
ESC
ESC
ENT
LAC-
ESC
ENT
ESC
COd-
+24 LI1 LI2 LIx
ATV 71
Visualizza stato variatore
LIVELLO DI ACCESSO
Messa sotto tensione
Con terminale integrato:
Cod.Nome / DescrizionePreregol. base
LAC-
bo
• basso: Accesso limitato ai menu SIM, SUP, SEt, FCS, USr, COd e LAC. Ad ogni ingresso può essere assegnata
Std
una sola funzione.
Std
Adu
Epr
• Std: Accesso a tutti i menu del terminale integrato. Ad ogni ingresso può essere assegnata una sola funzione.
• AdU: Accesso a tutti i menu del terminale integrato. Ad ogni ingresso possono essere assegnate più funzioni.
• EPr: Accesso a tutti i menu del terminale integrato e accesso ai parametri sup plementari. Ad ogni ingresso
possono essere assegnate più funzioni.
1760652 12/220927
[2. LIVELLO DI ACCESSO](LAC-)
Confronto terminale grafico / terminale integrato, menu accessibili
Terminale graficoTerminale integratoLivelli di accesso
[2 LIVELLO DI ACCESSO]LAC- (Livello di accesso)
[3 APRI/SALVA COME][4 PASSWORD]COd- (Password)
[5 LINGUAGGIO][1 MENU VARIATORE][1.1 PARTENZ A RAPIDA]SIM- (Partenza rapida)
[1.2 VISUALIZZAZIONE]SUP-(Visualizzazione)
[1.3 REGOLAZIONI]SEt- (Regolazioni)
[1.11 IDENTIFICAZIONE][1.12 REGOLAZIONI BASE]FCS- (Regolazioni di base)
[1.13 MENU UTENTE]USr- (Menu utente)
Ad ogni ingresso può essere assegnata una sola funzione.Ad ogni ingresso può essere
Ad ogni ingresso può essere assegnata una sola funzione.Ad ogni ingresso può essere
assegnata una sola funzione.
[7 CONFIG. VISUALIZZAZIONE]-
Ad ogni ingresso possono essere assegnate più funzioni.Ad ogni ingresso possono essere
assegnate più funzioni.
Parametri expertParametri expert
Ad ogni ingresso possono essere assegnate più funzioni.Ad ogni ingresso possono essere
assegnate più funzioni.
Base bo
Standard Std(regolazione di base)
Avanzato AdU
Esperto EPr
(1)Accessibile se è installata la scheda Controller Inside.
281760652 12/2209
Struttura delle tabelle di parametri
5
2
3
1
4
6
8
7
1. Nome del menu sul display 4 digit "7 segmenti".
2. Cod. del sottomenu sul display 4 digit "7 segmenti".
3. Cod. del parametro sul display 4 digit "7 segmenti".
4. Valore del parametro sul display 4 digit "7 segmenti".
5. Nome del menu sul terminale grafico.
6. Nome del sottomenu sul terminale grafico.
7. Nome del parametro sul terminale grafico
8. Valore del parametro sul terminale grafico.
Le tabelle di parametri contenuti nelle descrizioni dei diversi menu possono essere gestite sia tramite terminale grafico che con terminale
integrato. Contengono quindi le descrizioni di entrambi i terminali, come qui di seguito descritto.
Esempio:
[1.7 FUNZIONI APPLIC.](FUn-)
Cod.Nome / Descrizione
UPd-
USP
LII
Nota:
• I testi riportati tra parentesi [ ] corrispondono ai testi visualizzati dal terminale grafico.
• Le preregolazioni di base corrispondono alla [Macroconfigurazione](CFG) = [Pomp. vent.] (PnF) che è la
macroconfigurazione preregolata in fabbrica.
b [+ VELOCE / - VELOCE]
Funzione accessibile per canale di riferimento [Canale rif. 2] (Fr2) = [+/- veloce] (UPdt) vedere pagina 118
M [Configurazione +veloce]
no
v [No] (nO): Funzione non attiva
v [LI1](LI1)
Gamma di regolaz.
Preregol. base
[No] (nO)
1760652 12/220929
Interdipendenza tra i valori di alcuni parametri
La configurazione di alcuni parametri modifica la gamma di regolazione di altri parametri, allo scopo di ridurre i rischi di errore.
Questo può provocare la modifica di una regolazione di base o di un valore già regolato.
Esempio 1:
1. [Frequenza commut.] (SFr) pagina 75 regolato a 16 kHz.
2. [Filtro sinus](OFI) pagina 75 configurato su [Si](YES) (e validato con "ENT") limita il parametro [Frequenza commut.] (SFr) a 8 kHz.
Se si configura [Filtro sinus](OFI) su [No] (nO), il parametro [Frequenza commut.] (SFr) non sarà più limitato, ma resterà a 8kHz.
Se si desiderano 16 kHz, occorrerà rieffettuare la regolazione del parametro [Frequenza commut.] (SFr).
Esempio 2:
1. [Frequenza commut.] (SFr) pagina 75 lasciato alla regolazione di base 2,5 kHz.
2. [Filtro sinus](OFI) pagina 75 configurato su [Si](YES) (e validato con "ENT") porta la regolazione base del parametro [Frequenza
commut.] (SFr) a 4 kHz.
3. Se si configura [Filtro sinus](OFI) su [No] (nO), il parametro [Frequenza commut.] (SFr)resta a 4kHz. Se si desiderano 2,5 kHz,
occorrerà rieffettuare la regolazione del parametro [Frequenza commut.] (SFr).
301760652 12/2209
Ricerca di un parametro all’interno del manuale
F1
RDY Term +0.00Hz REM
1.3 REGOLAZIONI
Incremento rampa: 01
Accelerazione9,51 s
Decelerazione: 9,67 s
Accelerazione 2: 12,58 s
Decelerazione 2: 13,45 s
Cod.<<>>T/K
Cod.
RDY Term +0.00Hz REM
1.3 REGOLAZIONI
Incremento rampa: 01
ACC9,51 s
Decelerazione: 9,67 s
Accelerazione 2: 12,58 s
Decelerazione 2: 13,45 s
Cod.<<>>T/K
La ricerca di dettagli riguardanti un parametro è semplice:
• Con il terminale integrato: Utilizzare direttamente l’indice dei codici dei parametri a pagina 249 per trovare la pagina in cui viene
presentato in dettaglio il parametro visualizzato.
• Con il terminale grafico: Selezionare il parametro desiderato e premere il tasto : [Cod.].
Mantenendo premuto il tasto al posto del nome del parametro verrà visualizzato il codice corrispondente.
Esempio: ACC
Utilizzare quindi l’indice dei codici dei parametri riportato a pagina 249 per trovare la pagina in cui viene presentato in dettaglio il
parametro visualizzato.
1760652 12/220931
[1.1 PARTENZA RAPIDA](SIM-)
RDY Term +0.00Hz REM
MENU GENERALE
1 MENU VARIATORE
2 LIVELLO DI ACCESSO
3 APRI/SALVA COME
4 PASSWORD
5 LINGUAGGIO
Cod.T/K
ENT
RDY Term +0.00Hz REM
1 MENU VARIATORE
1.1 PARTENZA RAPIDA
1.2 VISUALIZZAZIONE
1.3 REGOLAZIONI
1.4 CONTROLLO MOTORE
1.5 INGRESSI/USCITE
Cod.<<>>T/K
ENT
RUN Term+0.00Hz REM
1.1 PARTENZA RAPIDA
Cmd 2 fili / 3fili
Macroconfigurazione
Macro perso.
Standard freq mot
Perdita fase rete
Cod.<<>>T/K
XXX
SIM-
SUP-
ESC
ESC
ESC
ENT
ENT
ESC
LAC-
Visualizza stato variatore
PARTENZA RAPIDA
Messa sotto tensione
Con terminale grafico:
Con terminale integrato:
Il menu [1.1-PARTENZA RAPIDA](SIM-) permette di effettuare una messa in servizio rapida, sufficiente per la maggior parte delle
applicazioni.
I parametri di questo menu possono essere modificati solo a variatore fermo senza ordine di marcia, tranne nei seguenti casi:
• di un autotuning che provoca la messa sotto tensione del motore,
• dei parametri di regolazione pagina 36.
Nota: I parametri del menu [1.1 PARTENZA RAPIDA](SIM-) devono essere inseriti nel l’ordine esatto i n cui si presentano p oichè
i primi influenzano quelli che seguono.
Ad esempio [Cmd 2 fili / 3fili](tCC) deve essere configurato prima di ogni altro parametro.
Il menu [1.1 PARTENZA RAPIDA](SIM-) deve essere confi gurato solo o prima degli altri menu di configurazione del variatore. Se è stata
effettuata in precedenza una modifica in uno dei menu, in particolare nel menu [1.4 CONTROLLO MOTORE](drC-), alcuni parametri del
menu [1.1 PARTENZA RAPIDA](SIM-) possono essere modificati, ad esempio i parametri motore se si è scelto un motore sincrono.
Tornare al menu [1.1 PARTENZA RAPIDA](SIM-) dopo aver apportato modifiche ad un altro menu di configurazione del variatore non
presenta alcuna utilità ma nemmeno alcun rischio. Le modifiche che seguono una modifica di un altro menu di configurazione non
vengono descritte per non complicare inutilmente la lettura e comprensione di questo capitolo.
Macroconfigurazione
La macroconfigurazione permette la configurazione rapida dell e funzioni per un campo specifico di applicazione.
Sono possibili 5 macroconfigurazioni:
• Start / stop
• Uso generale
• Regolatore PID
• Bus di comunicazi one
• Pompaggio / ventilazione (configurazione uscita di fabbrica)
La scelta di una macroconfigurazione comporta naturalmente la configurazione dei parametri propri di questa macroconfigurazione.
Ogni macroconfigurazione resta modificabile negli altri menu.
• Altre macroconfigurazioni: [Ti po cmd motore](Ctt) =[Risp. energ.](nLd).
Ricorda: Queste configurazioni sono forzate ad ogni modifica di macroconfigurazione.
Ritorno alla preregolazione di base:
Un ritorno alla preregolazione di base con [Config. sorgente](FCSI) = [Macro-config.](InI) pagina 222 provoca un ritorno alla
macroconfigurazione selezionata. Il parametro [Macroconfigurazione](CFG) resta invariato ma [Macro perso.](CCFG) scompare.
Nota:
• Le preregolazioni di base riportate nelle tabelle di parametri corrispondono alla [Macroconfigurazione](CFG) =
[Pomp.
vent.] (PnF) ovvero alla macroconfigurazione impostata in uscita di fabbrica.
1760652 12/220933
[1.1 PARTENZA RAPIDA](SIM-)
+24 LI1 LIx
ATV 71
+24 LI1 LI2 LIx
ATV 71
ATTENZIONE
FUNZIONAMENTO INASPETTATO DELL’APPARECCHIO
La modifica della configurazione di [Cmd 2 fili/3fili] (tCC) richiede la pressione prolungata (2 s) del
tasto "ENT".
Provoca il ritorno alla preregolazione di base della f unzione: [Tip o cmd 2 fili ] (tCt) pagina 80
e di tutte
le funzioni che interessano gli ingressi logici.
Comporta inoltre il ritorno alla macroconfigurazione selezionata se questa è stata personalizzata
(perdita dei parametri personalizzati).
Accertarsi che la modifica sia compatibile con lo schema di cablaggio utili zzato.
Il mancato rispetto di questa precauzione può provocare la morte o les ioni gravi.
ATTENZIONE
FUNZIONAMENTO INASPETTATO DELL’APPARECCHIO
La modifica della [Macroconfigurazione] (CFG) richiede la pressione prolungata (2 s) del tasto ENT.
Accertarsi che la macroconfigurazione scelta sia compatibile con lo schema di cablaggio utilizzato.
Il mancato rispetto di questa precauzione può provocare la morte o lesioni gravi.
Cod.Nome / DescrizioneGamma di regolaz.Preregol. base
tCC
M [Cmd 2 fili / 3fili]
2C
3C
v [Cmd 2 fili] (2C)
v [Cmd 3 fili] (3C)
Comando 2 fili: E’ lo stato (0 o 1) o il fronte (da 0 a 1 o da 1 a 0) dell’ingresso che comanda la marcia o l’arresto.
Esempio di cablaggio in "sorgente":
Comando 3 fili (Comando ad impulsi): un impulso "avanti" o indietro" è sufficient e a coman dare l’avvi amen to ,
un impulso "stop" è sufficiente a comandare l’arresto.
Esempio di cablaggio in "sorgente":
[Cmd 2 fili] (2C)
LI1: avanti
LIx: indietro
LI1: stop
LI2: avanti
LIx: indietro
341760652 12/2209
CFG
StS
GEn
PId
nEt
PnF
CCFG
YES
M [Macro configurazione]
v [Start/stop] (StS): Marcia / arresto
v [Uso gen.] (GEn) : Uso generale
v [Regol. PID.] (PId): Regolazione PID
v [Network C.] (nEt): Bus di comunicazione
v [Pomp. vent.] (PnF): Pompaggio / ventilazione
M [Macro perso.]
Parametro in sola lettura, visibile se è stato modificato almeno un parametro della macroconfigurazione.
v [Si] (YES)
[Pomp. vent.] (PnF)
[1.1 PARTENZA RAPIDA](SIM-)
100 - scorrimento in %
100
50 - scorrimento in Hz
50
60 - scorrimento in Hz
60
Cod.Nome / DescrizioneGamma di regolaz.Preregol. base
bFr
IPL
YES
nPr
UnS
nCr
FrS
nSP
M [Standard freq. mot]
50
60
v [50 Hz IEC](50): IEC.
v [60 Hz NEMA](60): NEMA.
Questo parametro modifica le preregolazioni dei parametri: [Potenza nom. mot](nPr), [Tensione nom. mot.]
v [Dif. ignorato] (nO): Difetto ignorato, da utilizzare quando il variatore è alimentato in monofase o tramite bus DC.
v [Ruota libera] (YES): Difetto, con arresto ruota libera.
Se una fase scompare il variatore passa in difetto [Perdita fase Rete] (IPL) ma se scompaiono 2 o 3 fasi
il variatore continua a funzionare fino alla segnalazione di un difetto di sottotensione.
Questo parametro è accessibile in questo menu solo sui variatori da ATV61H037M3 a HU75M3 (ut ilizzabili
in monofase).
M [Potenza nom. mot]
Potenza nominale motore indicata sulla targa, in kW se [Standard freq. mot.] (bFr) = [50 Hz IEC](50), i n HP se
[Standard freq. mot.] (bFr) = [60 Hz NEMA](60).
M [Tensione nom. mot.]
Tensione nominale motore indicata sulla targa.
ATV61pppM3 : da 100 a 240 V - ATV61pppN4 : da 200 a 480 V - ATV61pppY : da 400 a 690 V.
M [Corrente nom. mot.]
Corrente nominale motore indicata sulla targa.
M [Freq. nom. mot.]
Frequenza nominale motore indicata sulla targa.
La preregolazione di base è 50 Hz, sostituita da una preregolazione di 60 Hz se [Standard freq. mot.] (bFr) è
impostato a 60 Hz.
M [Velocità nom. mot]
Velocità nominale motore indicata sulla targa.
Da 0 a 9999 RPM quindi da 10.00 a 60.00 kRPM sul display integrato.
Se la targa motore non riporta la velo cità nominale ma la velocità di sincronismo e l o scorrimento in Hz o in %,
calcolare la velocità nominale come segue:
36,[Grande velocità](HSP) pagina 36.
in base al calibro var.in base al calibro var.
in base al calibro var.in base al calibro var.
da 0,25 a 1,1 o 1,2 In
in base al calibro (1)
da 10 a 500 o 1000 Hz
in base al calibro
da 0 a 60000 RPMin base al calibro var.
[50 Hz IEC](50)
in base al calibro var.
e [Standard freq.
mot.] (bFr)
in base al calibro var.
e [Standard freq.
mot.] (bFr)
50 Hz
tFr
(1)In corrisponde alla corrente nominale variatore indicata sulla guida all’i nstallazione e sulla targa del variatore.
1760652 12/220935
• velocità nominale = velocità di sincronismo x
o
• velocità nominale = velocità di sincronismo x (motori 50 Hz)
o
• velocità nominale = velocità di sincronismo x (motori 60 Hz)
M [Frequenza max.]
La regolazione di base è 60 Hz, sostituita da una preregolazione a 72 Hz se [Standard freq. mot.] (bFr) è
impostato a 60 Hz.
Il valore max è limitato dalle seguenti condizioni:
• non può superare 10 volte il valore di [Freq. nom. mot.] (FrS)
• i valori da 500 Hz a 1000 Hz non sono possibili per gli ATV61HpppY (da 500 a 690 V)
• i valori da 500 Hz a 1000 Hz sono possibili solo in comando V / F e per potenze limitate
a 37 kW per ATV61H ppp e a 45 kW per ATV61Wppp. In questo caso configurare il parametro [Tipo cmd
motore] (Ctt) prima di [Frequenza max.] (tFr).
da 10 a 500 o 1000
Hz in base al calibro
60 Hz
[1.1 PARTENZA RAPIDA](SIM-)
Cod.Nome / DescrizionePreregol. base
tUn
dOnE
tUS
PEnd
PrOG
FAIL
dOnE
PHr
nO
YES
tAb
AbC
ACb
M [Autotuning]
[No] (nO)
v [No] (nO): Autotuning non eseguito.
v [Si] (YES): L’autotuning viene eseguito appena possibile, quindi il parametro passa automaticamente a
[Eseguito] (dOnE).
v [Eseguito] (dOnE): Utilizzo dei valori forniti dal precedente autotuning.
Attenzione:
• E’ fondamentale che tutti i parametri motore ([Tensione nom. mot .] (VnS), [Freq. nom. mot.] (FrS), [Corrente
nom. mot.] (nCr), [Velocità nom. mot] (nSP), [Potenza nom. mot] (nPr)) vengano configurati in modo corretto
prima di effettuare l’autotuning.
Se almeno uno di questi parametri viene modificato quando l’autotuning è già stato effettuato, il parametro
[Autotuning] (tUn) torna su [No] (nO) e deve essere ripetuto.
• L'autotuning si effettua solo se non è stato dato alcun comando di arresto. Se ad un ingresso logico è
assegnata una funzione "arresto ruota libera" o "arresto rapido" è necessario mettere questo ingresso
a 1 (attivo a 0).
• L’autotuning ha priorità sugli ordini di marcia o di preflussaggio che verranno elaborati al termine della
sequenza di autotuning.
• Se l’autotuning fallisce il variatore visualizza [No] (nO) e, a seconda della configurazi one di [Gesti one difetto
tnf] (tnL) pagina
• L’autotuning può richiedere da 1 a 2 secondi. Non i nt errompere in al cun caso la sequenza di au totun ing ed
attendere che il display visualizzi "[Eseguito] (dOnE)" o "[No] (nO)".
Nota: Durante l’autotuning il motore è attraversato dalla sua corrente nominale.
206, può segnalare un difetto [autotuning] (tnF).
M [Stato autotuning]
(informazione non configurabile)
[Non eseguito] (tAb)
v [Non eseguito] (tAb): Il valore di default della resistenza dello statore viene utilizzato per comandare il
motore.
v [In attesa] (PEnd): L’autotuning è stato richiesto ma non ancora effettuato.
v [In corso] (PrOG): autotuning in corso.
v [Errore] (FAIL): L’autotuning non è riuscito.
v [Eseguito] (dOnE): La resistenza statore misurata dalla funzione autotuning vi ene utilizzata per comandare
il motore.
M [Rotazione fase]
[ABC](AbC)
v [ABC] (AbC): Senso normale,
v [ACB] (ACb): Senso inverso.
Questo parametro permette di invertire il senso di rotazione del motore senza dover invertire il cablaggio.
361760652 12/2209
[1.1 PARTENZA RAPIDA](SIM-)
Parametri modificabili sia con variatore in funzione che fermo
Cod.Nome / DescrizionePreregol. base
ItH
ACC
dEC
LSP
HSP
(1)In corrisponde alla corrente nominale variatore indicata sulla guida all’i nstallazione e sulla targa del variatore.
M [Corrente term. mot]
Corrente di protezione termica del motore, da impostare all’intensità nominale indicata sulla targa.
M [Accelerazione]
Tempo per accelerare da 0 alla [Freq. nom. mot.] (FrS) (pagina 34). Accertarsi che questo valore sia
compatibile con l’inerzia del carico.
M [Decelerazione]
Tempo per decelerare dalla [Freq. nom. mot.] (FrS) (pagina 34) a 0. Accertarsi che questo valore sia
compatibile con l’inerzia del carico.
M [Piccola velocità]
Frequenza motore a riferimento minimo, regolazione da 0 a [Grande vel ocità] (HSP).
M [Grande velocità]
Frequenza motore a riferimento max, regolazione da [Piccola velocità] (LSP) a [Frequenza max] (tFr).
La regolazione di base diventa 60 Hz se [Standard freq mot] (bFr) = [60 Hz NEMA] (60).
da 0 a 1,1 o 1,2 In (1)
in base al calibro
da 0,1 a 999,9 s3,0 s
da 0,1 a 999,9 s3,0 s
In base a calibro var.
0
50 Hz
1760652 12/220937
[1.2 VISUALIZZAZIONE](SUP-)
RDY Term +0.00Hz REM
MENU GENERALE
1 MENU VARIATORE
2 LIVELLO DI ACCESSO
3 APRI/SALVA COME
4 PASSWORD
5 LINGUAGGIO
IMMAGINE LO SCHEDA PROG.
LO51 LO52 LO53 LO54 LO55 LO56
Min = 0,001 Max = 20.000
<<>>T/K
RUN Term+50.00Hz REMRUN Term+50.00Hz REM
IMMAGINE AO SCHEDA PROG. AO51
AO51 : 0.000 mA
AO52 : 9,87 V
0.000 mA
Cod.<<>>T/K<<>>T/K
Min = 0,001 Max = 20.000
401760652 12/2209
[1.2 VISUALIZZAZIONE](SUP-)
RUN Term+50.00Hz REM
IMMAGINI COM.
Canale cmd.:Modbus
Valore Cmd.:ABCD Esa
Canale rif. attivo:CANopen
Riferimento freq.:- 12,5 Hz
Parola di stato ETA:2153 Esa
Cod.T/K
W3141 : F230 Esa
W2050 : F230 Esa
W4325 : F230 Esa
W0894 : F230 Esa
COM. SCANNER IN
COM SCANNER OUT
IMMAGINE PAROLA CMD.
IMMAGINE RIF. FREQ.
DIAG MODBUS RETE
DIAG MODBUS HMI
IMMAGINE CANopen
SCANNER SCHEDA PROG.
RUN Term+50.00Hz REM
COM. SCANNER IN
Val Com Scan In1: 0
Val Com Scan In2: 0
Val Com Scan In3: 0
Val Com Scan In4: 0
Val Com Scan In5: 0
Cod.T/K
Val Com Scan In6: 0
Val Com Scan In7: 0
Val Com Scan In8: 0
RUN Term+50.00Hz REM
COM SCANNER OUT
Val Com Scan out1: 0
Val Com Scan out2: 0
Val Com Scan out3: 0
Val Com Scan out4: 0
Val Com Scan out5: 0
Cod.T/K
Val Com Scan out6: 0
Val Com Scan out7: 0
Val Com Scan out8: 0
[IMMAGINI COM.] indica i tipi di bus utilizzati in comando o riferimento, i valori di
comando e di riferimento corrispondenti, la parola di stato, le parole specifiche
selezionate nel menu [CONFIG. VISUALIZZAZIONE] ecc...
La visualizzazione in esadecimale o decimale è configurabile nel menu [CONFIG.
VISUALIZZAZIONE]
[COM. SCANNER IN] e [COM SCANNER OUT]:
Visualizzazione dei registri scambiati periodicamente (8 in ingresso e 8 in uscita) per Modbus integrato e per le schede dei bus di campo.
1760652 12/220941
[1.2 VISUALIZZAZIONE](SUP-)
RUN Term+50.00Hz REM
IMMAGINI COM.
Canale cmd.:Modbus
Valore Cmd.:ABCD Esa
Canale rif. attivo:CANopen
Riferimento freq.:- 12,5 Hz
Parola di stato ETA:2153 Esa
Cod.T/K
W3141 : F230 Esa
W2050 : F230 Esa
W4325 : F230 Esa
W0894 : F230 Esa
COM. SCANNER IN
COM SCANNER OUT
IMMAGINE PAROLA CMD.
IMMAGINE RIF. FREQ.
DIAG MODBUS RETE
DIAG MODBUS HMI
IMMAGINE CANopen
SCANNER SCHEDA PROG.
Comunicazione via Modbus
RUN Term+50.00Hz REM
DIAG MODBUS RETE
LED COM :
N° trame Mb NET
N° err. CRC Mb NET
Cod.T/K
Comunicazione da terminale grafico
RUN Term+50.00Hz REM
DIAG MODBUS HMI
LED COM :
N° trame Mb HMI
N° err. CRC Mb HMI
Cod.T/K
Configurazione PDO tramite rete.
E’ possibile che alcune immagini
PDO non vengano utilizzate
RUN Term+50.00Hz REM
IMMAGINE PDO1
Received PDO1-1 : FDBA Esa
Received PDO1-2
Received PDO1-3
Received PDO1-4
Transmit PDO1-1 : FDBA Esa
Le immagini PDO- sono visibili
solo se è stato validato
CANopen (indirizzo diverso da
OFF) e se sono attivi i PDO-.
RUN Term+50.00Hz REM
IMMAGINE CANopen
LED RUN:
LED ERR:
IMMAGINE PDO 1
IMMAGINE PDO 2
I M MA G I N E P D O 3
Cod.T/K
Stato NMT esclave
Numero di PDO Tx 0
Numero di PDO Rx 0
Cod. di errore 0
Cont. errori Rx 0
Cont. errori Tx 0
Con terminale grafico
Comunicazione (segue)
Per ogni bus sono indicati lo stato dei LED, i dati periodici, l’indirizzo, la velocità, il
formato, ecc...
LED spento
LED acceso
421760652 12/2209
[1.2 VISUALIZZAZIONE](SUP-)
RUN Term+50.00Hz REM
IMMAGINI COM.
Canale cmd.:Modbus
Valore Cmd.:ABCD Esa
Canale rif. attivo:CANopen
Riferimento freq.:- 12,5 Hz
Parola di stato ETA:2153 Esa
Cod.T/K
W3141 : F230 Esa
W2050 : F230 Esa
W4325 : F230 Esa
W0894 : F230 Esa
COM. SCANNER IN
COM SCANNER OUT
IMMAGINE PAROLA CMD.
IMMAGINE RIF. FREQ.
DIAG MODBUS RETE
DIAG MODBUS HMI
IMMAGINE CANopen
SCANNER SCHEDA PROG.
Numeri dei gruppi di allarme presenti
in Hz. Riferimento frequenza da terminale grafico (accessibile se è stata configurata la funzione).
in valore processo. Riferimento PID da terminale grafico (access ibil e se è stata confi gurata la funzi one).
in % (accessibile se [Rif. multipli.-] (MA2,MA3) pagina 128 è configurato)
in Hz
in Hz
in Hz: velocità motore misurata con segno in presenza di una scheda encoder, altrimenti visualizzazione di 0.
in Hz: frequenza dell'ingresso "Pulse input" utilizzato dalla funzione [FREQUENZIMETRO] (FqF-) pag. 205.
in A
in RPM
in V
in % della potenza nominale
in % della coppia nominale
in V. Tensione rete rilevata dal bus DC in regime motore o a variatore fermo.
in %
in %
in % (accessibile solo su variatori grosso calibro)
in kW (potenza elettrica consumata dal variatore)
in Wh, kWh o MWh (consumo elettrico totale dal variatore)
in secondi, minuti o ore (tempo di messa sotto tensione motore)
in secondi, minuti o ore (tempo di messa sotto tensione variatore)
in ore (tempo di messa sotto tensione del processo). Questo parametro può essere inizializzato
dall’utente in caso di sostituzione del variatore per cons ervare il tempo precedente.
in secondi (tempo di segnalazione allarme "temperatura IGBT")
in valore processo (accessibile se il PID è configurato)
in valore processo (accessibile se il PID è configurato)
in valore processo (accessibile se il PID è configurato)
in Hz (accessibile se il PID è configurato)
Data e ora attuali, generate dalla scheda Controller Inside (accessibile se la scheda è installata)
Words generate dalla scheda Controller Inside (accessibili in presenza della scheda)
Configurazione attiva [Config. n° 0, 1 o 2]
[Set n°1, 2 o 3] (accessibile se la commutazione parametri è valida, vedere pagina 174)
Lista degli allarmi presenti. In caso di allarme presente vi ene visualizzato il segno .
Lista degli stati secondari:
- [Flussaggio motore] (FLX): In modalità di flussaggio
del motore
- [Riavv.Automatico] (AUtO): In modalità di
riavviamento automatico
- [Remoto](FtL): Comando in linea
- [Autotuning](tUn): In modalità di autoregolazione
- [Sottotensione] (USA): Allarme sottotensione
- [Co n f.1 at ti v] (CnF1): Configurazione 1 attiva
- [Co n f.2 at ti v. ] (CnF2): Configurazione 2 attiva
59)
59)
59)
-[HSP raggiunta](FLA): Grande velocità
raggiunta
-[Set 1 attivo] (CFP1): Set 1 di parametri
attivo
-[Set 2 attivo] (CFP2): Set 2 di parametri
attivo
-[Set 3 attivo] (CFP3): Set 3 di parametri
attivo
-[Frenatura] (brS): Variatore in fre na t ura
-[Carico Bus DC] (dbL): Bus DC in carica
-[Avanti] (MFrd): Rotazione del motore a
marcia avanti
-[Indietro] (MrrS): Rotazione del mo tore a
marcia indietro
-[All.coppia alta] (ttHA): Coppia motore
superiore alla soglia alt a [Soglia coppia
alta] (ttH) pag.
-[All. coppia bassa] (ttLA): Coppia motore
inferiore alla soglia bassa [Soglia coppia
bassa] (ttL) pag.
-[All.misuraz.freq.] (FqLA): Soglia di
velocità misurata raggiunta: [Soglia
all.pulse] (FqL) pag.
59.
59.
59.
441760652 12/2209
[1.2 VISUALIZZAZIONE](SUP-)
stato 1
stato 0
LI1 LI2 LI3 LI4 LI5 LI6 LI7 LI8
stato 1
stato 0
LI9 LI10 LI11 LI12 LI13 LI14 PR
Con terminale integrato
Questo menu permette di visualizzare gli ingressi e gli stati e i valori interni del variatore.
Cod.Nome / DescrizioneGamma di regolaz.Preregol. base
IOM-
LIA-
L1A
a
L14A
LIS1
LIS2
IMMAGINE DEGLI INGRESSI
b Funzioni degli ingressi logici
Permette di visualizzare le funzioni assegnate ad ogni ingresso. Se non è configurata alcuna funzione, il
messaggio visualizzato è nO.
I tasti freccia e consentono di vedere in dettaglio tutte le funzioni. Se allo stesso ingresso sono
assegnate più funzioni, accertarsi che siano compatibili.
b Stato degli ingressi logici da LI1 a LI8
Permette di visualizzare lo stato degli ingressi logici da LI1 a LI8
(utilizzo dei segmenti del display: alto = 1, basso = 0)
Esempio sopra: LI1 e LI6 sono a 1, da LI2 a LI5, LI7 e LI8 sono a 0.
b Stato degli ingressi logici da LI9 a LI14 e power removal
Permette di visualizzare lo stato degli ingressi logici da LI9 a LI14 e PR (power removal)
(utilizzo dei segmenti del display: alto = 1, basso = 0)
AIA-
AI1A
AI2A
AI3A
AI4A
Esempio sopra: LI9 e LI14 sono a 1, da LI10 a LI13 sono a 0 e PR (power removal) è a 1.
b Funzioni degli ingressi analogici
Permette di visualizzare le funzioni assegnate ad ogni ingresso. Se non è configurata alcuna funzione, il
messaggio visualizzato è nO. I tasti freccia
Se allo stesso ingresso sono assegnate più funzioni, accertarsi che siano compatibili.
e consentono di vedere in dettaglio tutte le funzioni.
1760652 12/220945
[1.2 VISUALIZZAZIONE](SUP-)
Con terminale grafico: Stati e valori interni del variatore
Cod.Nome / DescrizioneUnità
ALGr
rPI
MFr
FrH
rFr
MMF
FqS
LCr
SPd
UOP
OPr
Otr
ULn
tHr
tHd
tHb
IPr
IPHr
rtH
PtH
PEt
tAC
rPC
rPF
rPE
rPO
CLO-
o02
o03
o04
o05
o06
CnFS
CFPS
Gruppi allarmi: Numeri dei gruppi di allarme presenti
Riferimento interno PID: Riferimento PID da terminale grafico (accessibile se è stata configurata la
funzione).
Coefficiente moltiplicatore (accessibile se è assegnato [Moltipl.rif.-] (MA2,MA3) pag. 128)%
Riferimento freq.Hz
Frequenza UscitaHz
Velocità motore misurata con segno se è presente una scheda encoder, alt rimenti visualiz zazione di 0.Hz
Frequenza dell'ingresso "Pulse Input" utilizzato dalla funzione [FREQUENZIMETRO] (FqF-) pag. 205.Hz
Corrente motoreA
Velocità motoreRPM
Tensione motoreV
Potenza motore%
Coppia motore%
Tensione rete: Tensione rete rilevata dal bus DC in regime motore o a variatore fermo.V
Stato term. motore%
Stato termico variatore %
Stato termico resistenza di frenatura: Accessibile solo su variatori grosso calibro. %
Potenza elettrica consumata dal variatoreW o kW
Consumo elettrico totale del variatoreWh, kWh o
Tempo di marcia: Tempo di messa sotto tensione motoresecondi,
Tempo var. ON: Tempo di messa sotto tensione variatore
Tempo di messa sotto tensione del processo: in ore. Questo parametro può essere inizializzato
dall’utente in caso di sostituzione del variatore per conservare il tempo precedente.
T. allarme IGBT: Tempo di segnalazione allarme "temperatura IGBT"secondi
Riferimento PID: Accessibile se il PID è config ur at oin valore
Ritorno PID: Accessibile se il PID è configurato
Errore PID: Accessibile se il PID è configurato
Uscita PID: Accessibile se il PID è configuratoHz
tIME, dAY: Data e ora attuali, generate dalla scheda Controller Inside (accessibile se la scheda è installata)
- - - - 2: Parola generata dalla scheda Controller Inside (accessibile se la scheda è installata)
- - - - 3: Parola generata dalla scheda Controller Inside (accessibile se la scheda è installata)
- - - - 4: Parola generata dalla scheda Controller Inside (accessibile se la scheda è installata)
- - - - 5: Parola generata dalla scheda Controller Inside (accessibile se la scheda è installata)
- - - - 6: Parola generata dalla scheda Controller Inside (accessibile se la scheda è installata)
Config. attiva: CnF0, 1 o 2 (accessibile se la commutazione motori o configurazioni è valida, vedere pag. 179)
Set param utilizzato: CFP1, 2 o 3 (accessibile se la commutazione parametri è valida, vedere pagina 174)
in valore
processo
MWh
minuti o ore
ore
processo
461760652 12/2209
[1.3 REGOLAZIONI](SEt-)
RDY Term +0.00Hz REM
MENU GENERALE
1 MENU VARIATORE
2 LIVELLO DI ACCESSO
3 APRI/SALVA COME
4 PASSWORD
5 LINGUAGGIO
• Accertarsi che le modifiche apportate alle regolazioni in funzionamento non presentino alcun pericolo.
• Si consiglia di effettuare le modifiche a variatore fermo
Il mancato rispetto di queste precauzioni provocherà la morte o lesioni gravi.
I parametri di regolazione possono essere modificati sia con variatore in funzione che fermo.
Cod.Nome / DescrizioneGamma di regolaz.Preregol. base
Inr
0.01
ACC
dEC
AC2
g
dE2
g
tA1
g
tA2
g
tA3
g
0.1
M [incremento rampa]
v [0,01]: rampa fino a 99,99 secondi
v [0,1]: rampa fino a 999,9 secondi
1
v [1]: rampa fino a 9000 secondi
Parametro applicabile a [Accelerazione] (ACC), [Decelerazione] (dEC), [Accelerazione2] (AC2) e
[Decelerazione2] (dE2).
M [Accelerazione]
Tempo per accelerare da 0 alla [Freq. nom. mot.] (FrS) (pagina 64). Accertarsi che questo valore sia
compatibile con l’inerzia del carico
M [Decelerazione]
Tempo per decelerare dalla [Freq. nom. mot.] (FrS) (pagina 64) a 0. Accertarsi che questo valore sia
compatibile con l’inerzia del carico.
M [Accelerazione 2]
Vedere pag. 131
Tempo per accelerare da 0 alla [Freq. nom. mot.] (FrS). Accertarsi che questo valore sia compatibile con
l’inerzia del carico.
M [Decelerazione 2]
Vedere pag. 131
Tempo per decelerare dalla [Freq. nom. mot.] (FrS) a 0. Accertarsi che questo valore sia compatibile con
l’inerzia prodotta.
M [Arrotond. iniz. Acc]
Vedere pag. 130
Arrotondamento di inizio rampa di accelerazione in % del tempo di rampa [Accelerazione] (ACC) o
[Accelerazione 2] (AC2).
M [Arrotond. fine Acc]
Vedere pag. 130
- Arrotondamento di fine rampa di accelerazione in % del tempo di rampa [Accelerazione] (ACC) o
[Accelerazione 2] (AC2).
- Regolabile da 0 a (100% - [arrotond. 1 iniz. Acc] (tA1))
M [Arrotond. iniz. Dec]
Vedere pag. 130
Arrotondamento di inizio rampa di decelerazione in % del tempo di rampa [Decelerazione] (dEC) o
[Decelerazione 2] (dE2).
0,01 - 0,1 - 10,1
da 0,01 a 9000 s (1)3,0 s
da 0,01 a 9000 s (1)3,0 s
da 0,01 a 9000 s (1)5,0 s
da 0,01 a 9000 s (1)5,0 s
da 0 a 100 %10 %
10 %
da 0 a 100 %10 %
(1)Gamma da 0,01 a 99,99 s o da 0,1 a 999,9 s o da 1 a 9000 s secondo [Incremento rampa] (Inr).
Questi parametri sono visibili solo se l a funzione corrisp ondente è stat a selezion ata in un alt ro menu. Dal moment o che sono
g
481760652 12/2209
accessibili e regolabili anche dal menu di config urazione della funzione corrispondente, per una programmazione più
semplice, la loro descrizione è fornita in dettaglio in questi menu, nelle pagine indicate.
[1.3 REGOLAZIONI](SEt-)
Cod.Nome / DescrizioneGamma di regolaz.Preregol. base
tA4
g
M [Arrotond. fine Dec]
Vedere pag. 130
- Arrotondamento di fine rampa di decelerazione in % del tempo di rampa [Decelerazione] (dEC) o
[Decelerazione 2] (dE2).
- Regolabile da 0 a (100% - [arrotond. 3 iniz. Dec] (tA3))
10 %
LSP
HSP
ItH
SPG
SIt
SFC
(1)In corrisponde allla corrente nominale variatore indicata nella guida di installazione o sulla targa del variatore.
g
M [Piccola velocità]
Frequenza motore a riferimento min, regolazione da 0 a [Grande velocità] (HSP).
M [Grande velocità]
Frequenza motore a riferimento max, regolazione da [Piccola velocità] (LSP) a [Frequenza max] (tFr).
La regolazione di base diventa 60 Hz se [Standard freq mot] (bFr) = [60 Hz NEMA] (60).
M [Corrente term. mot]
Corrente di protezione termica del motore, da impostare all’intensità nominale indicata sulla targa.
M [Guadagno prop. vel.]
Guadagno proporzionale dell’anello di velocità.
M [Tempo integr. vel.]
Costante di tempo dell’integrale dell’anello di vel ocità.
M [K filtro anello vel.]
Coefficiente di filtraggio dell’anello di velocità.
Questi parametri sono visibili solo se l a funzione corrisp ondente è stat a selezion ata in un alt ro menu. Dal moment o che sono
accessibili e regolabili anche dal menu di config urazione della funzione corrispondente, per una programmazione più
semplice, la loro descrizione è fornita in dettaglio in questi menu, nelle pagine indicate.
da 0 a 1,1 o 1,2 In (1)
in base al calibro
da 0 a 1000 %40 %
da 1 a 1000 %100 %
da 0 a 1000
0 Hz
50 Hz
In base a calibro var.
1760652 12/220949
[1.3 REGOLAZIONI](SEt-)
050045040035030025020015010050
0
1
0,8
0,6
0,4
0,2
Scala di riferimento
Tempo in ms
050045040035030025020015010050
0
1
0,8
0,6
0,4
0,2
Scala di riferimento
Tempo in ms
050045040035030025020015010050
0
1
0,8
0,6
0,4
0,2
Scala di riferimento
Tempo in ms
050045040035030025020015010050
0
1
0,8
0,6
0,4
0,2
Scala di riferimento
Tempo in ms
050045040035030025020015010050
0
1
0,8
0,6
0,4
0,2
Scala di riferimento
Tempo in ms
050045040035030025020015010050
0
1
0,8
0,6
0,4
0,2
Scala di riferimento
Tempo in ms
Regolazione dei parametri [K filtro anello vel.](SFC), [Guadagno prop. vel.](SPG) e
[Tempo integr. vel.](SIt)
• Questi parametri sono accessibili solo con legge a controll o vettoriale: [Tipo comando moto re](Ctt) pagina 67 = [SVC V](UUC), [Risp.
energ.](nLd) e [Mot. sinc.](SYn).
• Le preregolazioni di base sono adatte alla maggior parte delle applicazioni.
Caso generale: regolazione con [K filtro anello vel.](SFC) = 0
Il regolatore è del tipo "IP", con un filtraggio del riferimento di velocità, per applicazioni che richiedono flessibilità e stabilità (Forte inerzia
ad esempio).
• [Guadagno prop. vel.](SPG) agisce sul superamento in velocità.
• [Tempo integr. vel.](SIt) agisce sulla banda passante ed il tempo di risposta.
Risposta inizialeDiminuzione di SIT Diminuzione di SIT
Risposta inizialeAumento di SPG Aumento di SPG
501760652 12/2209
[1.3 REGOLAZIONI](SEt-)
050045040035030025020015010050
0
1
0,8
0,6
0,4
0,2
Scala di riferimento
Tempo in ms
050045040035030025020015010050
0
1
0,8
0,6
0,4
0,2
Scala di riferimento
Tempo in ms
050045040035030025020015010050
0
1
0,8
0,6
0,4
0,2
Scala di riferimento
Tempo in ms
050045040035030025020015010050
0
1
0,8
0,6
0,4
0,2
Scala di riferimento
Tempo in ms
050045040035030025020015010050
0
1
0,8
0,6
0,4
0,2
Scala di riferimento
Tempo in ms
050045040035030025020015010050
0
1
0,8
0,6
0,4
0,2
Scala di riferimento
Tempo in ms
Caso particolare: parametro [K filtro anello vel.](SFC) diverso da 0
Questo parametro deve essere riservato ad applicazioni particolari che richiedono un tempo di risposta breve (Posizionamento o
asservimento traiettoria ad esempio).
- Regolato a 100 come sotto indicato, il regolatore è del tipo "PI", senza filtraggio del riferimento di velocità.
- Regolato tra 0 e 100, il funzionamento che si ottiene è una via di mezzo tra le regolazioni sot to riportate e quelle della pagina
precedente.
Esempio: regolazione con [K filtro anello vel.](SFC) = 100
• [Guadagno prop. vel.](SPG) agisce sulla banda passante ed il tempo di risposta.
• [Tempo integr. vel.](SIt) agisce sul superamento in velocità.
Risposta inizialeDiminuzione di SIT Diminuzione di SIT
Risposta inizialeAumento di SPG Aumento di SPG
1760652 12/220951
[1.3 REGOLAZIONI](SEt-)
ATTENZIONE
Accertarsi che il motore accetti questa corrente senza surriscaldamento.
Il mancato rispetto di questa precauzione può provocare danni materiali al prodotto.
ATTENZIONE
Accertarsi che il motore accetti questa corrente senza surriscaldamento.
Il mancato rispetto di questa precauzione può provocare danni materiali al prodotto.
Cod.Nome / DescrizioneGamma di regolaz.Preregol. base
UFr
g
M [Compensazione RI]
Vedere pag. 71
da 25 a 200 %100 %
SLP
g
dCF
g
IdC
g
tdI
g
IdC2
g
M [Comp. scorrimento]
Vedere pag. 71
M [Divisore rampa]
Vedere pag. 133
M [I iniezione DC 1]
Vedere pag. 134
Intensità della corrente di frenatura con iniezione di corrente conti nua attivata mediante ingresso logico o scelta
come modo di arresto.
M [Tempo iniez. DC 1]
Vedere pag. 134
Durata max d'iniezione della corrente [I iniezione DC 1] (IdC). Trascorso questo intervallo di tempo la corren te
d'iniezione diventa [I
iniezione DC 2] (IdC2).
M [I iniezione DC 2]
Vedere pag. 134
Corr e nte d'iniezione a t tiva t a da i n g resso log ico o s c elta c o me modo di arresto, trascorso l’intervallo di tempo
[Tempo iniez. DC 1] (tdI).
0 a 300 %100 %
da 0 a 104
da 0,1 a 1,1 o 1,2 In
(1) in base al calibro
da 0,1 a 30 s0,5 s
da 0,1 In (1) a [I
iniezione DC 1] (IdC)
0,64 In (1)
0,5 In (1)
tdC
g
(1)In corrisponde alla corrente nominale variatore indicata nella guida di installazione o sulla targa del variatore.
g
521760652 12/2209
M [Tempo iniez. DC 2]
Vedere pag. 134
Durata max d'iniezione [I iniezione DC 2] (IdC2) per iniezione scelta solo come modo di arresto.
Questi parametri sono visibili solo se l a funzione corrisp ondente è stat a selezion ata in un alt ro menu. Dal moment o che sono
accessibili e regolabili anche dal menu di config urazione della funzione corrispondente, per una programmazione più
semplice, la loro descrizione è fornita in dettaglio in questi menu, nelle pagine indicate.
da 0,1 a 30 s0,5 s
[1.3 REGOLAZIONI](SEt-)
ATTENZIONE
Accertarsi che il motore accetti questa corrente senza surriscaldamento.
Il mancato rispetto di questa precauzione può provocare danni ma teriali al prodotto.
ATTENZIONE
Accertarsi che il motore accetti questa corrente senza surriscaldamento.
Il mancato rispetto di questa precauzione può provocare danni ma teriali al prodotto.
AdCSdC2F unzionamento
YES
x
Ct
≠
0
Ct
= 0
Ordine di marcia
Velocità
t
SdC1
SdC2
tdC1tdC1 + tdC2
I
t
SdC1
I
t
SdC1
SdC2
tdC1
I
t
0
t
1
0
Cod.Nome / DescrizioneGamma di regolaz.Preregol. base
SdC1
g
M [I iniez. DC auto 1]
Intensità della corrente d’iniezione a ll’arresto . Parametro acce ssibile se [Iniezione DC auto] (AdC) pagina 135
è diverso da [No] (nO).Questo parametro è forzato a 0 se [Tipo cmd motore] (Ctt) pagina 67 = [Mot. sinc.] (SYn).
da 0 a 1,1 o 1,2 In (1)
in base al calibro
0,7 In (1)
tdCI
g
SdC2
g
tdC2
g
M [Tempo iniez. DC auto 1]
Tempo d’iniezione all’arresto. Parametro accessibile se [Inie zione DC auto] (AdC) pagina 135 è diverso da [No]
(nO)
Se [Tipo cmd motore] (Ctt) pagina 67 = [Mot. sinc.] (SYn) questo intervallo di tempo corrisponde al tempo di
mantenimento della velocità nulla.
M [I iniez. DC auto 2]
2a intensità della corrente d’iniezione all’arresto.
Parametro accessibile se [Iniezione DC auto] (AdC) pagina 135 è diverso da [No] (nO)
Questo parametro è forzato a 0 se [Tipo cmd motore] (Ctt) pagina 67 = [Mot. sinc.] (SYn).
M [Tempo iniez. DC auto 2]
2o tempo d’iniezione all’arresto.
Parametro accessibile se [Iniezione DC auto] (AdC) pagina 135 = [Si] (YES)
da 0,1 a 30 s0,5 s
da 0 a 1,1 o 1,2 In (1)
in base al calibro
da 0 a 30 s0 s
0,5 In (1)
(1)In corrisponde allla corrente nominale variatore indicata nella guida di installazione o sulla targa del variatore.
1760652 12/220953
g
Questi parametri sono visibili solo se l a funzione corrisp ondente è stat a selezion ata in un alt ro menu. Dal moment o che sono
accessibili e regolabili anche dal menu di config urazione della funzione corrispondente, per una programmazione più
semplice, la loro descrizione è fornita in dettaglio in questi menu, nelle pagine indicate.
[1.3 REGOLAZIONI](SEt-)
ATTENZIONE
Sui variatori da ATV61p075N4 a U40N4, se i filtri RFI sono scollegati (utilizzo su rete IT), la frequenza di
commutazione del variatore non deve superare i 4 kHz.
Il mancato rispetto di questa precauzione può causare danni materiali al prodotto
ATTENZIONE
Verificare che il motore sopporti questa corrente, soprattutto se si tratta di un motore sincrono a magneti
permanenti per cui esiste un rischio di smagnetizzazione.
Il mancato rispetto di tali precauzioni p uò provocare danni materiali.
ATTENZIONE
Verificare che il motore sopporti questa corrente, soprattutto se si tratta di un motore sincrono a magneti
permanenti per cui esiste un rischio di smagnetizzazione.
Il mancato rispetto di tali precauzioni p uò provocare danni materiali.
Cod.Nome / DescrizioneGamma di regolaz.Preregol. base
SFr
M [Frequenza commut.]
Regolazione della frequenza di commutazione.
Gamma di regolazione: può variare da 1 a 16 kHz, ma i valori min e max così come la regolazione di base
possono essere limitati a seconda del tipo di variatore (ATV61H o W), in base a l calibro
e alla configurazione dei parametri [Filtro sinus](OFI) e [Lim. sovratens. mot.] (SUL) pagina
Regolazione con variatore in marcia:
- Se il valore iniziale è inferiore a 2 kHz, non si possono superare gli 1,9 kHz in marcia.
- Se il valore iniziale è superiore o uguale a 2 kHz, non si può scendere sotto i 2 kHz in marcia.
Regolazione a variatore fermo: Senza vincoli.
Nota: In caso di surriscaldamento il variatore riduce automaticamente la frequenza di commutazione
e la ripristina quando la temperatura torna a valori nominali.
in base al calibroin base al calibro
(potenza e tensione)
75.
CLI
CL2
g
M [Limitazione corrente]
Permette di limitare la corrente del motore.
Nota: Se la regolazione è inferiore a 0,25 In, vi è il rischio di blocco con seg nalazi one di f etto [Perdita
fase motore](OPF) se questo è validato (vedere pagina 194). Se è inferiore alla corrente motore a
vuoto la limitazione non ha effetto.
M [Valore I limit. 2]
Vedere pag. 166
Nota: Se la regolazione è inferiore a 0,25 In, si ha il rischio di blocco in difetto [Perdita fase motore]
(OPF) se questo è validato (vedere pagina 194). Se è inferiore alla corrente motore a vuoto la
limitazione non ha effetto.
da 0 a 1,1 o 1,2 In (1)
in base al calibro
da 0 a 1,1 o 1,2 In (1)
in base al calibro
1,1 o 1,2 In (1) in base
al calibro
1,1 o 1,2 In (1) in base
al calibro
(1)In corrisponde allla corrente nominale variatore indicata nella guida di installazione o sulla targa del variatore.
Questi parametri sono visibili solo se l a funzione corrisp ondente è stat a selezion ata in un alt ro menu. Dal moment o che sono
g
541760652 12/2209
accessibili e regolabili anche dal menu di config urazione della funzione corrispondente, per una programmazione più
semplice, la loro descrizione è fornita in dettaglio in questi menu, nelle pagine indicate.
[1.3 REGOLAZIONI](SEt-)
ATTENZIONE
Accertarsi che il motore accetti questa corrente senza surriscaldamento.
Il mancato rispetto di questa precauzione può provocare danni materiali al prodotto.
Cod.Nome / DescrizioneGamma di regolaz.Preregol. base
FLU
FnC
FCt
FnO
M [Flussaggio motore]
v [Non Continuo] (FnC): Modo Non Continuo
v [Continuo] (FCt): Modo Continuo. Questa scelta non è possibil e se [Iniezi one DC auto] (AdC) pagina 135 è
[Si] (YES) o se [Tipo di arresto] (Stt) pagina 133 è [Ruota libera] (nSt).
v [No] (FnO): Funzione non attiva.
A partire dalle taglie ATV61HD55M3X, ATV61HD90N4 e ATV61HC11Y, se [Tipo cmd motore] (Ctt) pagina 67
= [SVC V](UUC) o [Ec. energia] (nLd) questa scelta non è possibile e la regolazione di base è sostituita da
[Non Continuo] (FnC).
Se [Tipo cmd motore] (Ctt) = [M o t. sinc.] (SYn) la regolazione di base è sostituita da [Non Continuo] (FnC).
Per ottenere rapidamente una coppia importante all’avviamento, è necessario che si crei precedentemente il
flusso magnetico all’interno del motore.
• In modo [Continuo] (FCt) il variatore stabilisce il flusso in modo automatico alla messa sotto tensione.
• In modo [Non Continuo] (FnC) il flussaggio av viene all’avviamento del motore.
Il valore della corrente di flussaggio è superiore a nCr (corrente nominale motore configurata) al crearsi del
flusso ed è quindi regolato al valore della corrente di magnetizzazi one del motore...
[No] (FnO)
tLS
SLE
JGF
g
JGt
g
Se [Tipo cmd motore] (Ctt) pagina 67 = [Mot. sinc.] (SYn), il parametro [Flussaggio motore](FLU) comporta
l’allineamento del rotore e non il flussaggio.
M [Tempo piccola vel.]
Tempo max di funzionamento a [Piccola velocità](LSP) (vedere pagina 36)
In seguito ad un funzionamento a LSP + SLE per il tempo definito, l’a rresto del motore viene effett uato in modo
automatico. Il motore riavvia se il riferimento è superiore a LSP + SLE e se è sempre presente un ordine di
marcia.
Attenzione, il valore 0 corrisponde ad un tempo non limitato.
Nota: Se [Tempo piccola vel.] (tLS) è diverso da 0, il parametro [Tipo arresto](Stt) pag. 133 è forzato
su [Arr. rampa] (rMP) (solo l'arresto su rampa è configurabile).
M [Offset s. riposo]
Soglia regolabile (offset) di riavviamento in seguit o ad un arresto causato da un funzionamento prolungato a
[Piccola velocità](LSP) +[Offset s. di seccitaz](SLE), in Hz. Il motore riavvia se il riferimento diventa su periore
a (LSP + SLE) e se è sempre presente un ordine di marcia.
M [Frequenza JOG]
Vedere pag. 137
Riferimento in marcia ad impulsi
M [Tempor. JOG]
Vedere pag. 137
Temporizzazione antiripetizione tra 2 marce passo-passo (JOG) consecutive.
da 0 a 999,9 s0 s
da 0 a 500 o 1000
in base al calibro
da 0 a 10 Hz10 Hz
da 0 a 2,0 s0,5 s
1 Hz
Questi parametri sono visibili solo se l a funzione corrisp ondente è stat a selezion ata in un alt ro menu. Dal moment o che sono
g
accessibili e regolabili anche dal menu di config urazione della funzione corrispondente, per una programmazione più
semplice, la loro descrizione è fornita in dettaglio in questi menu, nelle pagine indicate.
1760652 12/220955
[1.3 REGOLAZIONI](SEt-)
Cod.Nome / DescrizioneGamma di regolaz.Preregol. base
SP2
g
SP3
g
SP4
g
SP5
g
SP6
g
SP7
g
SP8
g
M [Velocità presel. 2]
Vedere pag. 140
Velocità preselezionata 2
M [Velocità presel. 3]
Vedere pag. 140
Velocità preselezionata 3
M [Velocità presel. 4]
Vedere pag. 140
Velocità preselezionata 4
M [Velocità presel. 5]
Vedere pag. 140
Velocità preselezionata 5
M [Velocità presel. 6]
Vedere pag. 140
Velocità preselezionata 6
M [Velocità presel. 7]
Vedere pag. 140
Velocità preselezionata 7
M [Velocità presel. 8]
Vedere pag. 140
Velocità preselezionata 8
La regolazione di base diventa 60 Hz se [Standard freq mot] (bFr) = [60 Hz NEMA] (60).
da 0 a 500 o 1000 Hz
in base al calibro
da 0 a 500 o 1000 Hz
in base al calibro
da 0 a 500 o 1000 Hz
in base al calibro
da 0 a 500 o 1000 Hz
in base al calibro
da 0 a 500 o 1000 Hz
in base al calibro
da 0 a 500 o 1000 Hz
in base al calibro
da 0 a 500 o 1000 Hz
in base al calibro
10 Hz
15 Hz
20 Hz
25 Hz
30 Hz
35 Hz
50 Hz
g
Questi parametri sono visibili solo se l a funzione corrisp ondente è stat a selezion ata in un alt ro menu. Dal moment o che sono
accessibili e regolabili anche dal menu di config urazione della funzione corrispondente, per una programmazione più
semplice, la loro descrizione è fornita in dettaglio in questi menu, nelle pagine indicate.
561760652 12/2209
[1.3 REGOLAZIONI](SEt-)
Cod.Nome / DescrizioneGamma di regolaz.Preregol. base
SrP
g
rPG
g
rIG
g
rdG
g
PrP
g
POL
g
POH
g
PAL
g
PAH
g
M [Limit. +/- veloce]
Vedere pag. 144
Limitazione della variazione + / - veloce.
M [Guadagno prop. PID]
Vedere pag. 151
Guadagno proporzionale
M [Guadagno integrale PID]
Vedere pag. 152
Guadagno integrale
M [Guadagno derivativo PID]
Vedere pag. 152
Guadagno derivato
M [Rampa PID]
Vedere pag. 152
Rampa accelerazione/decelerazione del PID, definita per passare da [Rif. PID min] (PIP1) a [Rif. PID max]
(PIP2) e viceversa.
M [Uscita PID min]
Vedere pag. 152
Valore minimo dell’uscita del regolatore, in Hz.
M [Uscita PID max]
Vedere pag. 152
Valore massimo dell’uscita del regolatore, in Hz.
M [Allarme ritorno min]
Vedere pag. 152
Soglia di controllo min del ritorno del regolatore.
M [Allarme ritorno max]
Vedere pag. 152
Soglia di controllo max del ritorno del regolatore.
da 0 a 50 %10 %
da 0,01 a 100 1
da 0,01 a 100 1
da 0,00 a 100 0
da 0 a 99,9 s3,0 s
da - 500 a 500
o da -1000 a 1000
in base al calibro
da 0 a 500 o 1000
in base al calibro
Vedere pag. 152 (1)100
Vedere pag. 152 (1)1000
0 Hz
60 Hz
(1) In mancanza del terminale grafico, sul display a 4 digit, i valori superiori a 9999 vengono visualizzati con un punto dopo la cifra delle
migliaia, esempio 15.65 per 15650.
Questi parametri sono visibili solo se l a funzione corrisp ondente è stat a selezion ata in un alt ro menu. Dal moment o che sono
g
1760652 12/220957
accessibili e regolabili anche dal menu di config urazione della funzione corrispondente, per una programmazione più
semplice, la loro descrizione è fornita in dettaglio in questi menu, nelle pagine indicate.
[1.3 REGOLAZIONI](SEt-)
Cod.Nome / DescrizioneGamma di regolaz.Preregol. base
PEr
g
PSr
g
rP2
g
rP3
g
rP4
g
LPI
g
tPI
g
M [Allarme errore PID]
Vedere pag. 152
Soglia di controllo dell’errore del regolatore.
M [% Rif. Velocità]
Vedere pag. 153
Coefficiente moltiplicatore dell’ingresso velocit à prevista.
M [Rif. presel. PID 2]
Vedere pag. 156
Riferimento PID preselezionato.
M [Rif. presel. PID 3]
Vedere pag. 156
Riferimento PID preselezionato.
M [Rif. presel. PID 4]
Vedere pag. 156
Riferimento PID preselezionato.
M [S.Supervisione PID]
Vedere pag. 155
Soglia di supervisione del ritorno del regolatore PID (allarme assegnabile ad un relè o ad un’uscita logica,
vedere pagina
nO
-
Gamma di regolazione:
v [No] (nO): Funzione non attiva
v da [Ritorno PID min] (PIF1) a [Ritorno PID max] (PIF2) (2).
M [Tpo superv. PID]
Vedere pag. 155
Temporizzazione della supervisione del ritorno del regolatore PID.
da 0 a 65535 (1)100
da 1 a 100 %100 %
Vedere pag. 156 (1)300
Vedere pag. 156 (1)600
Vedere pag. 156 (1)900
100
94).
da 0 a 600 s0 s
(1) In mancanza del terminale grafico, sul display a 4 digit, i valori superiori a 9999 vengono visualizzati con un punto dopo la cifra delle
migliaia, exemple15.65 per 15650.
Questi parametri sono visibili solo se l a funzione corrisp ondente è stat a selezion ata in un alt ro menu. Dal moment o che sono
g
accessibili e regolabili anche dal menu di config urazione della funzione corrispondente, per una programmazione più
semplice, la loro descrizione è fornita in dettaglio in questi menu, nelle pagine indicate.
581760652 12/2209
[1.3 REGOLAZIONI](SEt-)
Cod.Nome / DescrizioneGamma di regolaz.Preregol. base
tLIM
g
tLIG
g
Ctd
CtdL
ttH
ttL
M [Limitaz.coppia mot.]
Vedere pag. 164
Limitazione della coppia in regime motore, in % o in 0,1 % dell a coppia nominale, in base al parametro
[Incremento coppia](IntP) pag.
M [Gen.limitaz.coppia]
Vedere pag. 164
Limitazione della coppia in regime generatore, in % o in 0,1 % della coppia nominale, in base al parametro
[Incremento coppia](IntP) pag.
M [Soglia di corrente]
Soglia di corrente alta della funzione [Soglia I ragg](CtA) assegnata ad un relè o ad un’uscita logica (vedere
pagina
94).
M [S.Corrente.Bassa]
Soglia di corrente bassa della funzione [S. I bassa ragg.](CtAL) assegnata ad un relè o ad un’uscita logica
(vedere pagina
94).
M [Soglia coppia alta]
Soglia di coppia alta della funzione [All.cop.alta](ttHA) assegnata a un relè o un'uscita logica (vedere pag . 94),
in % della coppia nominale del motore.
M [Soglia coppia bassa]
Soglia di coppia bassa della funzione [All.cop.bass.](ttLA) assegnata a un relè o un'uscita logica
(vedere pag. 94), in % della coppia nominale del motore.
164.
164.
da 0 a 300 %100 %
da 0 a 300 %100 %
da 0 a 1,1 o 1,2 In (1)
in base al calibro
da 0 a 1,1 o 1,2 In (1)
in base al calibro
da - 300% a + 300%100 %
da - 300% a + 300%50 %
In (1)
0
FqL
g
Ftd
FtdL
F2d
F2dL
(1)In corrisponde allla corrente nominale variatore indicata nella guida di installazione o sulla targa del variatore.
M [Soglia all.pulse]
Soglia di velocità misurata dalla funzione FREQUENZIMETRO]FqF-) pag. 205, assegnata a un relè o un'usci ta
logica (vedere pag. 95).
M [Soglia freq.ragg.]
Soglia di frequenza alta della funzione [Sgl.freq.rag.](FtA) assegnata a un relè o un'uscita logica (vedere pag.
94) o utiizzata dalla funzione [COMMUTAZ. SET PARAM.] (MLP-) pag. 174.
M [S.Freq.Bassa]
Soglia di frequenza bassa della funzione [S.Fr. bassa ragg.](FtAL) assegnata ad un relè o ad un’uscita logica
(vedere pagina
94).
M [Soglia frequenza 2]
Soglia di frequenza alta della funzione [Sogli a freq.2 ragg.](F2A) assegnata a un relè o un'uscita logica (vedere
pag.
94) o utiizzata dalla funzione [COMMUTAZ. SET PARAM.] (MLP-) pag. 174.
M [S.Freq.2.Bassa]
Soglia di frequenza bassa della funzione [S.Freq.2 bassa](F2AL) assegnata ad un relè o ad un’uscita logica
(vedere pagina
94).
da 0 Hz a 30,00 kHz0 Hz
da 0 a 500 o 1000 Hz
secondo la taglia
da 0 a 500 o 1000 Hz
in base al calibro
da 0 a 500 o 1000 Hz
secondo la taglia
da 0 a 500 o 1000 Hz
in base al calibro
[Freq.mot.standard]
(bFr)
0
[Freq.mot.standard]
(bFr)
0
Questi parametri sono visibili solo se l a funzione corrisp ondente è stat a selezion ata in un alt ro menu. Dal moment o che sono
g
1760652 12/220959
accessibili e regolabili anche dal menu di config urazione della funzione corrispondente, per una programmazione più
semplice, la loro descrizione è fornita in dettaglio in questi menu, nelle pagine indicate.
[1.3 REGOLAZIONI](SEt-)
Cod.Nome / DescrizioneGamma di regolaz.Preregol. base
FFt
ttd
g
rtd
rtdL
g
M [Soglia arr.ruota lib.]
Vedere pag. 133
Passaggio da arresto su rampa o arresto rapido ad arresto a ruota libera, al disotto di una soglia di velocità bassa.
Parametro accessibile se [Tipo arresto] (Stt) = [Arresto rapido] (FSt) o [Arr. rampa] (rMP).
da 0,0 a 1000 Hz0,0
v 0,0 : Senza passaggio a ruota libera.
v da 0,1 a 1000 Hz : Soglia di velocità sotto la quale il motore passa in arresto a ruota libera.
M [Rilev. term. mot.]
Vedere pag. 194
Soglia di sgancio dell’allarme termico motore (uscita logica o relè).
M [S.Rif.Freq.Alta]
Soglia di regolazione frequenza alta della funzione [Rif.Alto ragg](rtAH) assegnata ad un relè o ad un’uscita
logica (vedere pagina
94).
M [S.Rif.Freq.Bassa]
Soglia di regolazione frequenza bassa della funzio ne [Rif.Basso.ragg](rtAL) assegnata ad un relè o ad
un’uscita logica (vedere pagina
Questi parametri compaiono solo se la funzione corrispondente è st ata sele zionata in un al tro menu. Dal momento che sono
accessibili e regolabili anche dal menu di config urazione della funzione corrispondente, per una programmazione più
semplice, la loro descrizione è fornita in dettaglio in questi menu, nelle pagine indicate.
94).
da 0 a 118 %100 %
da 0 a 500 o 1000 Hz
in base al calibro
da 0 a 500 o 1000 Hz
in base al calibro
0
0
601760652 12/2209
[1.3 REGOLAZIONI](SEt-)
Cod.Nome / DescrizioneGamma di regolaz.Preregol. base
JPF
JF2
JF3
JFH
LUn
g
LUL
g
rMUd
g
Srb
g
FtU
g
M [F mascherata]
Frequenza mascherata. Questo parametro impedisce un funzionamento prolungato in una gamma di
regolazione vicina alla frequenza impostata. Questa funzione permette di eliminare una velocità critica che
provoca una risonanza. La regolazione a 0 disattiva la funzione.
M [F mascherata 2]
2a frequenza mascherata. Questo parametro impedisce un funzionamento prolu ngato in una gamma di
regolazione vicina alla frequenza impostata. Questa funzione permette di eliminare una velocità critica che
provoca una risonanza. La regolazione a 0 disattiva la funzione.
M [F mascherata 3]
3a frequenza mascherata. Questo parametro impedisce un funzionamento prolu ngato in una gamma di
regolazione vicina alla frequenza impostata. Questa funzione permette di eliminare una velocità critica che
provoca una risonanza. La regolazione a 0 disattiva la funzione.
M [Isteresi Freq.masch]
Parametro visibile solo se almeno una frequenza mascherata [F Mascherata](JPF), [F Mascherata 2](JF2) o
[F Mascherata 3](JF3) è diversa da 0.
Gamma di frequenza mascherata: da (JPF - JFH) a (JPF + JFH) ad esempio.
Questa regolazione è comune alle 3 frequenze JPF, JF2 e JF3.
M [S.coppia Freq.Nom.]
Vedere pag. 209.
Soglia di sottocarico alla frequenza nominale motore ([Freq. nom. mot.] (FrS) pagina 34), in % della coppia
nominale motore.
M [S.coppia Freq.nulla]
Vedere pag. 209.
Soglia di sottocarico a frequenza nulla, in % della coppia nominale motore.
M [S.Freq.ril.sottocarico]
Vedere pag. 209.
Soglia di frequenza minima di rilevamento sottocarico.
M [Isteresi Freq. ragg]
Vedere pagine 209 e 210.
Scarto max tra il riferimento di frequenza e la frequenza motore che determina il regime stabilito.
M [Tempo sottocarico prec. riavv.]
Vedere pag. 209.
Intervallo di tempo minimo consentito tra il rilevamento sottocarico ed un eventuale riavviamento automatico.
Affinchè sia possibile il riavviamento automatico è necessario che [Tmax riavviamento] (tAr) pagina 191 sia
superiore a questo parametro di almeno 1 minuto.
da 0 a 500 o 1000 Hz
in base al calibro
da 0 a 500 o 1000 Hz
in base al calibro
da 0 a 500 o 1000 Hz
in base al calibro
da 0,1 a 10 Hz1 Hz
da 20 a 100 %60 %
da 0 a [S.coppia
Freq.Nome.] (LUn)
da 0 a 500 o 1000 Hz
in base al calibro
da 0,3 a 500 o 1000
Hz in base al calibro
da 0 a 6 min0 min
0 Hz
0 Hz
0 Hz
0 %
0 Hz
0,3 Hz
Questi parametri compaiono solo se la funzione corrispondente è st ata sele zionata in un al tro menu. Dal momento che sono
g
1760652 12/220961
accessibili e regolabili anche dal menu di config urazione della funzione corrispondente, per una programmazione più
semplice, la loro descrizione è fornita in dettaglio in questi menu, nelle pagine indicate.
[1.3 REGOLAZIONI](SEt-)
Cod.Nome / DescrizioneGamma di regolaz.Preregol. base
LOC
g
FtO
g
FFd
g
LFd
g
nFFt
g
nFSt
g
CHt
g
rCHt
g
dFL
g
M [S.Rilev.Sovraccarico]
Vedere pag. 210.
Soglia di rilevamento sovraccarico, in % della corrente nominale del motore [Corrente nom. mot.] (nCr).
Perchè la funzione sia attiva questo valore deve essere inferiore alla corrente di limitazione.
M [Tempo sovracc. prec. riavv.]
Vedere pag. 210.
Intervallo di tempo minimo consentito tra il rilevament o sovraccarico ed un eventuale riavviamento automatico.
Affinchè sia possibile il riavviamento automatico è necessario che [Tmax riavviamento] (tAr) pagina 191 sia
superiore a questo parametro di almeno 1 minuto.
M [S.Freq.attiv.portata nulla]
Vedere pag. 181.
Soglia di attivazione rilevamento portata nulla.
Parametro accessibile se [Config. ritorno PID] (PIF) è diverso da [No] (nO) e se [Periodo Ril.Port.Nulla] (nFd)
è diverso da
0.
M [Offset portata nulla]
Vedere pag. 181.
Offset di rilevamento portata nulla.
Parametro accessibile se [Config. ritorno PID] (PIF) è diverso da [No] (nO) e se [Periodo Ril.Port.Nulla] (nFd)
è diverso da
0.
M [S.Freq.att.sensore]
Vedere pag. 181.
Soglia di attivazione funzione di rilevamento assenza fluido.
Parametro accessibile se [Sensore portata nulla] (nFS) è diverso da [No] (nO).
M [Tempo controllo fluido]
Vedere pag. 181.
Temporizzazione di attivazione funzione di rilevamento assenza di fluido.
Parametro accessibile se [Sensore portata nulla] (nFS) è diverso da [No] (nO).
M [S.attiv.lim.fluido]
Vedere pag. 183.
Soglia di attivazione della funzione, in % del segnale max del l’ingresso configurato.
Parametro accessibile se [Inf. Sens.fluido] (CHI) è diverso da [No] (nO).
M [S.disatt.lim.fluido]
Vedere pag. 183.
Soglia di disattivazione della funzione, in % del segnale max dell’ingresso configurato.
Parametro accessibile se [Inf.Sens.fluido] (CHI) è diverso da [No] (nO).
M [Dec. Limit. fluido]
Vedere pag. 183.
Parametro accessibile se [Inf.Sens.fluido] (CHI) è diverso da [No] (nO).
Tempo per decelerare dalla [Freq. nom. mot.] (FrS) a 0. Accertarsi che questo valore sia compatibile con
l’inerzia del carico.
da 70 a 150 %110 %
da 0 a 6 min0 min
da 0 a 500 o 1000 Hz
in base al calibro
da 0 a 500 o 1000 Hz
in base al calibro
da 0 a 500 o 1000 Hz
in base al calibro
da 0 a 999 s10 s
da 0 a 100 %0 %
da 0 a 100 %0 %
da 0,01 a 9000 s (1)5,0 s
0 Hz
0 Hz
0 Hz
(1)Gamma da 0,01 a 99,99 s o da 0,1 a 999,9 s o da 1 a 9000 s secondo [Incremento rampa] (Inr).
Questi parametri compaiono solo se la funzione corrispondente è st ata sele zionata in un al tro menu. Dal momento che sono
g
621760652 12/2209
accessibili e regolabili anche dal menu di config urazione della funzione corrispondente, per una programmazione più
semplice, la loro descrizione è fornita in dettaglio in questi menu, nelle pagine indicate.
[1.4 CONTROLLO MOTORE](drC-)
RDY Term +0.00Hz REM
MENU GENERALE
1 MENU VARIATORE
2 LIVELLO DI ACCESSO
3 APRI/SALVA COME
4 PASSWORD
5 LINGUAGGIO
I parametri del menu [1.4 CONTROLLO MOTORE](drC-) possono essere modificati solo a variatore fermo senza ordine di marcia tranne
che nei seguenti casi:
• [Autotuning](tUn) pagina 66 che provoca la messa sotto tensione del motore.
• I parametri con il segno T nella colonna cod., che possono essere modificati sia con variatore in funzione che fermo.
Cod.Nome / DescrizioneGamma di regolaz.Preregol. base
bFr
nPr
UnS
nCr
FrS
M [Standard freq mot]
50
60
v [50 Hz IEC](50): IEC.
v [60 Hz NEMA](60): NEMA.
Questo parametro modifica le preregolazioni dei parametri [Potenza nom. mot](nPr), [Tensione nom. mot.]
qui di seguito riportati, [Corrente term. mot] (ItH) pagina
frequenza](Ftd) pagina 59, [ Soglia frequenza 2](F2d) pagina 59, [U Po tenza Cste] (UCP) pagina 69, [Freq.
Pot. Cste](FCP) pagina 69, [Freq. nom. sin.](FrSS) pagina 70, [Velocità presel. 8](SP8) pagina 140,
[Rif.Mar.Forz.](InHr) pagina 201.
M [Potenza nom. mot]
Parametro non accessibile se [Tipo cmd motore](Ctt) pagina 67 = [Mot. sinc.](SYn).
Potenza nominale motore indicata sulla targa, in kW se [Standard freq. mot.] (bFr) = [50 Hz IEC](50), i n HP se
[Standard freq. mot.] (bFr) = [60 Hz NEMA](60).
M [Tensione nom. mot.]
Parametro non accessibile se [Tipo cmd motore](Ctt) pagina 67 = [Mot. sinc.](SYn).
Tensione nominale motore indicata sulla targa.
ATV61pppM3X: da 100 a 240 V
ATV61pppN4: da 200 a 480 V
ATV61pppY: da 400 a 690 V
M [Corrente nom. mot.]
Parametro non accessibile se [Tipo cmd motore](Ctt) pagina 67 = [Mot. sinc.](SYn).
Corrente nominale motore indicata sulla targa.
M [Frequenza nom.mot.]
Parametro inaccessibile se [Tipo legge motore](Ctt) pag. 67 = [Mot sync.](SYn).
Frequenza nominale del motore riportata sulla targhetta di identificazione.
La regolazione di fabbrica è 50 Hz, sostituita da una preregolaz ione a 60 Hz se [Freq.mot.standard] (bFr) è
impostato a 60 Hz.
Il valore massimo è limitato a 500 Hz se [Tipo legge motore] (Ctt) (pag. 67) è diverso d a U / F o se il v ariatore
è di taglia superiore a ATV61HD37p o ATV61WD45 p o se il variatore è un ATV61pppY (da 500 a 690 V).
I valori da 500 Hz a 1000 Hz sono possibili solo in c omando U / F e per pot enze limi tate a 37 kW per ATV61 H
ppp e a 45 kW per ATV61Wppp. In questo caso, configurare il [Tipo legge motore] (Ctt) prima di
[Frequenza.nom.mot] (FrS).
48,[Grande velocità](HSP) pagina 48, [Soglia di
in base al calibro var.in base al calibro var.
in base al calibro var.in base al calibro var.
da 0,25 a 1,1 o 1,2 In
(1) in base al calibro
da 10 a 500 o 1000 Hz
secondo la taglia
[50 Hz IEC](50)
e [Standard freq.
mot.] (bFr)
in base al calibro var.
e [Standard freq.
mot.] (bFr)
50 Hz
(1)In corrisponde alla Corrente nominale variatore indicata sulla guida all’installazione e sulla targa del variatore.
641760652 12/2209
[1.4 CONTROLLO MOTORE](drC-)
100 - scorrimento in %
100
50 - scorrimento in Hz
50
60 - scorrimento in Hz
60
Cod.Nome / DescrizioneGamma di regolaz.Preregol. base
nSP
tFr
M [Velocità nom. mot]
Parametro non accessibile se [Tipo cmd motore](Ctt) pagina 67 = [Mot. sinc.](SYn).
Velocità nominale motore indicata sulla targa.
Da 0 a 9999 RPM quindi da 10.00 a 60.00 kRPM sul display integrato.
Se la targa non riporta la velocità nominale ma la velocit à di sincronismo e lo scorrimento in Hz o in %, calcolare
la velocità nominale come segue:
• velocità nominale = velocità di sincronismo x
o
• velocità nominale = velocità di sincronismo x (motori 50 Hz)
o
• velocità nominale = velocità di sincronismo x (motori 60 Hz)
M [Freq. max uscita]
La regolazione di fabbrica è di 60 Hz, sostit uita da una preregola zione a 7 2 Hz se [Freq.mot.standard] (bFr) è
impostato a 60 Hz.
Il valore massimo è vincolato alle seguenti condizioni:
• non può superare di 10 volte il valore di [Frequenza nom.mot.] (FrS)
• non può superare i 500 Hz se [Tipo legge motore] (Ctt) (pag. 67) è diverso da U / F o se il variatore è di calibro
superiore a ATV61HD37p o ATV61WD45p, o se il variatore è un ATV61pppY (da 500 a 690 V).
I valori da 500 Hz a 1000 Hz sono possibili solo in coman do U / F e per potenze limitate a 37 kW per ATV61H
ppp e a 45 kW per ATV61Wppp. In questo caso, configurare [Tipo legge motore] (Ctt) prima di [Freq. max
uscita] (tFr).
da 0 a 60000 RPMin base al calibro var.
da 10 a 500 o 1000 Hz
secondo il calibro
60 Hz
1760652 12/220965
[1.4 CONTROLLO MOTORE](drC-)
Cod.Nome / DescrizionePreregol. base
tUn
dOnE
AUt
tUS
PEnd
PrOG
FAIL
dOnE
PHr
nO
YES
nO
YES
tAb
CUS
AbC
ACb
M [Autotuning]
[No] (nO)
v [No] (nO): Autotuning non eseguito.
v [Si] (YES): L’autotuning verrà eseguito appena possibile, quindi il parametro passerà automaticamente a
[Eseguito] (dOnE).
v [Eseguito] (dOnE): Utilizzo dei valori dati dal precedente autotuning.
Attenzione:
• E’ necessario che tutti i parametri motore vengano configurati in modo corretto prima di eseguire l’autotuning.
Se anche solo uno di questi parametri viene modificato dopo aver eseguito l’ autotuning, [Autotuning] (tUn)
torna su [No] (nO) e deve essere ripetuto.
• L’autotuning viene eseguito solo se non è attivo alcun comando di arresto. Se ad un ingresso logico è
assegnata una funzione "arresto ruota libera" o "arresto rapido" occorre rimettere l’ingresso a 1 (attivo a 0).
• L’autotuning è priortario sugli eventuali ordini di marcia o di preflussaggio che potrebbero essere acquisiti
dopo la sequenza di autotuning.
• Se l’autotuning non riesce il variatore visualizza [No] (nO) e, a seconda della configurazione di [Gestione
difetto tnf] (tnL) pagina
• L’autotuning può richiedere da 1 a 2 secondi. Non i nt errompere in al cun caso la sequenza di au totun ing ed
attendere che il display visualizzi "[Eseguito] (dOnE)" o "[No] (nO)".
Nota: Durante l’autotuning il motore è attraversato dalla sua corrente nominale.
M [Autotuning auto]
206, può segnalare un difetto [autotuning] (tnF).
[No] (nO)
v [No] (nO): Funzione non attiva.
v [Si] (YES): L’autotuning viene eseguityo ad ogni messa sotto tensione.
Attenzione: stesse indicazioni valide per [Autotuning] (tUn) sopra riportate.
Nota: Se [Profilo] (CHCF) = [Serie 8](SE8), allora [Autoregolazione](AUt) è forzato su [No](nO).
M [Stato autotuning]
Informazione non configurabile.
[Non eseguito] (tAb)
v [Non eseguito] (tAb): Il valore di default della resistenza dello statore viene utilizzato per comandare il motore.
v [In attesa] (PEnd): L’autotuning è stato richiesto ma non ancora effettuato.
v [In corso] (PrOG): Autotuning in corso.
v [Errore] (FAIL): L’autotuning non è riuscito.
v [Eseguito] (dOnE): La resistenza statore misurata dalla funzione autotuning vi ene utilizzata per comandare
il motore.
v [Person.] (CUS): L’autotuning è stato effettuato ma almeno un parametro fissato dall’autotuning è stato
modificato successivamente. Il parametro [Autotuning] (tUn) è quindi tornato su [No] (nO).
I parametri di autotuning interessati sono i seguenti:
[Resist. statore sin.] (rSAS) pagina 70, [R1w] (rSA), [Idw] (IdA), [LFw] (LFA) e [T2w] (trA) pagina 72.
M [Rotazione fase]
ABC
v [ABC] (AbC): Senso normale,
v [ACB] (ACb): Senso inverso.
Questo parametro permette di invertire il senso di rotazione del motore senza invertire il cablaggio.
(1)Parametro accessibile anche nel menu [1.3 REGOLAZIONI] (SEt-).
661760652 12/2209
[1.4 CONTROLLO MOTORE](drC-)
Tensione
Frequenza
FrS
VnS
V0
La legge è definita dai
valori dei parametri VnS,
FrS e U0.
Tensione
Frequenza
FrS
VnS
V5
V4
V3
V1
V2
V0
F1F2 F3
F4
F5
FrS > F5 > F4 > F3 > F2 > F1
La legge è definita
dai valori dei parametri
VnS, FrS, da U0 a
U5 e da F0 a F5.
Cod.Nome / DescrizioneGamma di regolaz.Preregol. base
Ctt
UUC
UF2
UF5
M [Tipo cmd motore]
[Risp. energ.] (nLd)
v [SVC V] (UUC): Controllo vettoriale di flusso in tensione, ad anello aperto, con compensazione automatica
dello scorrimento in funzione del carico. Permette la marcia con diversi motori collegati in parallelo a uno ste sso
variatore, se sono identici.
v [V/F 2pti] (UF2): Legge V/F semplice, senza compensazione di scorrimento. Permette la marcia con:
- più motori collegati in parallelo sullo stesso variatore.
- motori alta velocità
- motori bassa potenza rispetto a quella del variatore.
v [V/F 5pti] (UF5): Legge V/F a 5 segmenti: come la legge V/F 2 pti, ma permette in più di evitare i fenomeni
di risonanza (saturazione).
1760652 12/220967
SYn
UFq
nLd
v [Mot. sinc.] (SYn): Per motori sincroni a magnete permanente solo a forza elettromotrice FEM sinusoidale.
A partire da 55 kW per ATV61
Questa scelta è impossibile con gli ATV61ppppY (da 500 a 690 V).
Questa scelta rende inaccessibili i parametri dei motori asincroni e rende invece accessibili i parametri dei
motori sincroni.
v [V/F quad.] (UFq): Coppia variabile. Per le applicazioni di pompaggio e ventilazione.
v [Risp. Energ.] (nLd) : Risparmio energetico. Per le applicazioni senza grandi esigenze di dinamica. Questo
tipo di comando è raccomandato in caso di sostituzione di un ATV38.
pppM3X e a partire da 90 kW per ATV61pppN4 questa scelta non è possibile.
[1.4 CONTROLLO MOTORE](drC-)
Frequenza
FrS
PFL
0
100 %
Corrente magnetizz.
Cod.Nome / DescrizioneGamma di regolaz.Preregol. base
PFL
T
U0
U1
F1
U2
F2
U3
F3
M [Profilo V/F]
Regolazione della legge [V/F quad.] (UFq). Parametro accessibile se [Tipo cmd motore] (Ctt) = [V/F quad.]
(UFq).
Definisce la corrente di magnetizzazione a frequenza nulla, in % della corrente di magnetizzazione nominale.
M [V0]
Regolazione legge V/F.
Parametro accessibile se [Tipo cmd motore] (Ctt) = [V/F 2pti] (UF2) o [V/F 5pti] (UF5) o [V/F quad.] (UFq).
M [V1]
Regolazione legge V/F. Parametro accessibile se [Tipo cmd motore] (Ctt) = [V/F 5pti] (UF5)
M [F1]
Regolazione legge V/F. Parametro accessibile se [Tipo cmd motore] (Ctt) = [V/F 5pti] (UF5)
M [V2]
Regolazione legge V/F. Parametro accessibile se [Tipo cmd motore] (Ctt) = [V/F 5pti] (UF5)
M [F2]
Regolazione legge V/F. Parametro accessibile se [Tipo cmd motore] (Ctt) = [V/F 5pti] (UF5)
M [V3]
Regolazione legge V/F. Parametro accessibile se [Tipo cmd motore] (Ctt) = [V/F 5pti] (UF5)
M [F3]
Regolazione legge V/F. Parametro accessibile se [Tipo cmd motore] (Ctt) = [V/F 5pti] (UF5)
da 0 a 100 %20
da 0 a 600 o 1000 V
in base al calibro
da 0 a 600 o 1000 V
in base al calibro
da 0 a 1000 Hz0
da 0 a 600 o 1000 V
in base al calibro
da 0 a 1000 Hz0
da 0 a 600 o 1000 V
in base al calibro
da 0 a 1000 Hz0
0
0
0
0
T
681760652 12/2209
Parametro modificabile sia con variatore in funzione che fermo.
[1.4 CONTROLLO MOTORE](drC-)
Tensione motore
Frequenza nominale FrS
Tensione max UCP
Frequenza max FCP
Tensione nominale
VnS
Frequenza
Cod.Nome / DescrizioneGamma di regolaz.Preregol. base
U4
F4
U5
F5
M [U4]
M [F4]
M [V5]
M [F5]
da 0 a 600 o 1000 V
in base al calibro
Regolazione legge V/F. Parametro accessibile se [Tipo cmd motore] (Ctt) = [V/F 5pti] (UF5)
da 0 a 1000 Hz0
Regolazione legge V/F. Parametro accessibile se [Tipo cmd motore] (Ctt) = [V/F 5pti] (UF5)
da 0 a 600 o 1000 V
in base al calibro
Regolazione legge V/F. Parametro accessibile se [Tipo cmd motore] (Ctt) = [V/F 5pti] (UF5)
da 0 a 1000 Hz0
Regolazione legge V/F. Parametro accessibile se [Tipo cmd motore] (Ctt) = [V/F 5pti] (UF5)
0
0
UC2
UCP
FCP
nO
YES
M [Controllo vett. 2pt.]
Parametro accessibile se [Tipo legge motore] (Ctt) è diverso da [Mot sync] (SYn).
v [No] (nO): Funzione non attiva.
v [Si] (YES): Funzione attiva.
Utilizzato nelle applicazioni in cui si desidera supe rare la vel ocità e la frequenza nominal e del motore i n modo
da ottimizzare il funzionamento a potenza costant e, o quando si des ide ra li mit are l a te nsione ma x del moto re
ad un valore inferiore alla tensione della rete.
La legge tensione frequenza deve essere quindi adatt ata alle possibilità del motore per funzionare al la tensione
max UCP e alla frequenza max FCP.
Questi parametri sono accessibili se [Tipo cmd motore](Ctt) pagina 67 = [Mot. sinc.](SYn). In questo caso i parametri motore asincrono
non sono accessibili.
Cod.Nome / DescrizioneGamma di regolaz.Preregol. base
nCrS
nSPS
PPnS
PHS
LdS
LqS
rSAS
M [Corrente nom. sin.]
Corrente nominale del motore sincrono indicata sulla targa.
M [Velocità nom. sin.]
Velocità nominale del motore sincrono indicata sulla targa.
Sul display integrato da 0 a 9999 RPM quindi da 10.00 a 60.00 kRPM.
M [Coppie poli sin.]
Numero di coppie di poli del motore sincrono.
M [Costante FEM sin.]
Costante di FEM del motore sincrono, in mV per RPM.
M [Induttanza asse d]
Induttanza statorica asse "d" in mH.
Sui motori a poli lisci [Induttanza asse d](LdS) = [Induttanza asse q](LqS) = Induttanza statorica L.
M [Induttanza asse q]
Induttanza statorica asse "q" in mH.
Sui motori a poli lisci [Induttanza asse d](LdS) = [Induttanza asse q](LqS) = Induttanza statorica L.
M [Resist. statore sin.]
Resistenza statorica a freddo (per avvolgimento).
La regolazione di base è sostituita dal risultato dell’autotuning se questo è stato effettuato.
Il valore può essere indicato dall’utente se lo conosce.
Valore in milliohms (mΩ) fino a 75 kW, in centesimi di milliohms (mΩ/100) sopra i 75 kW.
Sul display integrato da 0 a 9999 quindi da 10.00 a 65.53 (da 10000 a 65536).
da 0,25 a 1,1 o 1,2 In
in base al calibro (1)
da 0 a 60000 RPMIn base a calibro var.
da 1 a 50In base a calibro var.
da 0 a 6553,5In base a calibro var.
da 0 a 655,3In base a calibro var.
da 0 a 655,3In base a calibro var.
In base a calibro var.In base a calibro var.
In base a calibro var.
(1)In corrisponde alla Corrente nominale variatore indicata sulla guida all’installazione e sulla targa del variatore.
Parametri motore sincrono accessibili in modo [Esperto]
Cod.Nome / Descrizione
rSMS
FrSS
M [R1rS]
Resistenza statorica a freddo (per avvolgimento ), i n sola lettura. E’ la regolazione di base del variat ore o il
risultato dell’autotuning se questo è stato effettuato.
Valore in milliohms (mΩ) fino a 75 kW, in centesimi di milliohms (mΩ/100) sopra i 75 kW.
Sul display integrato da 0 a 9999 quindi da 10.00 a 65.53 (da 10000 a 65536).
M [Freq. nom. sin.]
Frequenza motore a velocità nominale in Hz, calcolata dal variatore (frequenza nominale motore), in sola
lettura.
701760652 12/2209
[1.4 CONTROLLO MOTORE](drC-)
Cod.Nome / DescrizioneGamma di regolaz.Preregol. base
UFr
T
SLP
T
M [Compensazione RI]
Parametro accessibile se [Tipo cmd motore] (Ctt) diverso da [V/F 2pti] (UF2), [V/F 5pti] (UF5) e da [V/F quad.]
(UFq).
Permette di ottimizzare la coppia a bassissima velocit à (aumenta re la [C ompen sazione RI ](UFr) se la coppia
è troppo bassa).
Accertarsi che il valore della [Compensazione RI] (UFr) non sia troppo elevato con motore a caldo (rischio di
instabilità).
M [Comp. scorrimento]
Parametro accessibile se [Tipo cmd motore] (Ctt) diverso da [V/F 2pti] (UF2 ), [V/F 5pti] (UF5), [V/F quad.] (UFq)
e da [Mot.
Permette di regolare la compensazione di scorrimento intorno al valore fissato dalla velocità nominale motore.
Sulle targhe motore le indicazioni delle velocità non sono sempre esatte.
• Se lo scorrimento regolato è < scorrimento reale: il motore non gira alla giust a velocità in regime stabilito,
• Se lo scorrimento regolato è > scorrimento reale: il motore è sovracompensato e la velocità è instabile.
Synchr](SYn).
ma ad una velocità inferiore al riferimento.
(1)da 25 a 200%100%
(1)da 0 a 300%100%
(1)Parametro accessibile anche nel menu [1.3 REGOLAZIONI] (SEt-).
T
Parametro modificabile sia con variatore in funzione che fermo.
1760652 12/220971
[1.4 CONTROLLO MOTORE](drC-)
Parametro accessibile in modo [Esperto]
Cod.Nome / Descrizione
Prt
M [Identificazione Pot.]
Parametro riservato ai servizi Schneider Electric. Non modificarlo in nessun caso.
Con il terminale integrato la modifica di questo parametro richiede la pressione prolungata (2 s) del tasto "ENT".
Parametri motore asincrono accessibili in modo [Esperto]
Questi parametri sono accessibili se [Tipo cmd motore](Ctt) pagina 67 è diverso da [Mot. sinc.](SYn).
Qui troverete:
• I parametri calcolati dal variatore in fase di autotuning in sola lettura. Ad esempio R1r, resistenza statorica a freddo calcolata.
• La possibilità, se necessario, di sostituire alcuni di questi paramet ri calcolati da altri valori. Ad esempio R1w, resistenza statorica a
freddo misurata.
Quando un parametro Xyw viene modificato dall’utente il variatore lo utilizza al posto del parametro calcolato Xyr.
Se viene effettuato un autotuning o se uno dei parametri motore che condizionano l’autotuning viene modificato ([Tensione nom. mot.]
Resistenza statorica a freddo, calcolata dal variatore, in sola lettura. Valore in milliohms (mΩ) fino a 75 kW,
in centesimi di milliohms (m
M [Idr]
Corrente di magnetizzazione in A, calcolata dal variatore, in sola lettura.
Ω/100) sopra i 75 kW.
LFM
trM
nSL
PPn
rSA
IdA
LFA
M [Lfr]
Induttanza di fuga in mH, calcolata dal variatore, in sola lettura.
M [T2r]
Costante di tempo rotorica in mS, calcolata dal variatore, in sola lettura.
M [NSLr]
Scorrimento nominale in Hz, calcolato dal variatore, in sola lettura.
Per modificare lo scorrimento nominale, modificare la [Velocità nom. mot] (nSP) (pagina 65).
M [Pr]
Numero di coppie di poli, calcolato dal variatore, in sola lettura.
M [R1w]
Resistenza statorica a freddo (per avvolgimento), valore modificabile. In milliohms (mΩ) fino a 75 kW, in
centesimi di milliohms (m
(da 10000 a 65536).
M [Idw]
Corrente di magnetizzazione in A, valore modificabile.
M [Lfw]
Induttanza di fuga in mH, valore modificabile.
Ω/100) sopra i 75 kW. Sul display integrato da 0 a 9999 quindi da 10.00 a 65.53
trA
721760652 12/2209
M [T2w]
Costante di tempo rotorica in mS, valore modificabile.
[1.4 CONTROLLO MOTORE](drC-)
Scelta dell’encoder
Rispettare le indicazioni fornite nel catalogo e nella guida all’installazione.
Cod.Nome / DescrizioneGamma di regolaz.Preregol. base
EnS
AAbb
PGI
(1)I parametri relativi all’encoder sono accessibili solo se la scheda encoder è installata e le scelte disponibili dipen dono dal tipo di scheda
encoder utilizzata. La configurazione dell’encod er è accessibile anche nel menu [1.5- INGRESSI/USCITE] (I/O).
M [Segnali encoder]
Da configurare in base al tipo di scheda e di encoder utilizzati (1).
nO
v [----] (nO): Scheda non installata.
v [AABB] (AAbb): Per segnali A, A-, B, B-.
Ab
A
v [AB] (Ab): Per segnali A, B.
v [A] (A): Per segnale A. Valore non accessibile se [Utilizzo encoder] (EnU) pagina 74 = [regol.e sic] (rEG).
M [Numero impulsi]
Numero d’impulsi per giro di encoder.
Parametro accessibile se è installata una scheda encoder (1).
da 100 a 50001024
[AABB] (AAbb)
1760652 12/220973
[1.4 CONTROLLO MOTORE](drC-)
Procedura di verifica dell’encoder
1. Effettuare la messa in opera ad anello aperto seguendo le indicazioni fornite a pagina 7.
5. Accertarsi che la rotazione del motore non crei alcun pericolo.
6. Comandare la rotazione del motore a velocità stabili zzata ≈ 15 % della veloc ità nominale per almeno 3 secondi, e utilizzare i l menu [1.2-
VISUALIZZAZIONE](SUP-) per controllare il comportamento.
7. In caso di sgancio e segnalazione del difetto [Difetto encoder](EnF), [Verifica encoder](EnC) torna su [No](nO).
- verificare [Numero impulsi](PGI) e [Segnali encoder](EnS).
- verificare il corretto funzionamento meccanico ed elettrico dell’enco der, la sua alimentazione ed il suo collegamento.
- invertire il senso di rotazione del motore (parametro [Rotazione fase](PHr) pagina 66) o i segnali dell’encoder.
8. Ripetere le operazioni dal punto 5 fino a quando [Verifica encoder](EnC) passa a [Eseguito](dOnE).
Cod.Nome / DescrizioneGamma di regolaz.Preregol. base
EnC
YES
dOnE
EnU
SEC
rEG
PGr
(1)I parametri relativi all’encoder sono accessibili solo se la scheda encoder è installata e le scelte disponibili dipen dono dal tipo di scheda
encoder utilizzata. La configurazione dell’encod er è accessibile anche nel menu [1.5- INGRESSI/USCITE] (I/O).
M [Verifica encoder]
Verifica del ritorno encoder. Vedere procedura qui di seguito.
Parametro accessibile se è installata una scheda encoder (1).
nO
v [Non eseguito] (nO): Verifica non eseguita.
v [Si] (YES): Attiva il controllo dell’encoder.
v [Eseguito] (dOnE): Verifica eseguita con successo.
La procedura di verifica controlla:
- il senso di rotazione encoder / motore,
- la presenza dei segnali (continuità di cablaggio),
- il numero d’impulsi / giro.
In caso di difetto il variatore si blocca segnalando [Difetto encoder](EnF).
M [Utilizzo encoder]
Parametro accessibile se è installata una scheda encoder (1).
nO
v [No] (nO): Funzione non attiva.
v [Sicurezza] (SEC): L’encoder è utilizzato come ritorno velocità solo per il controllo.
v [regol.e sic] (rEG): L’encoder è utilizzato come ritorno velocit à per la regolazione e per il controllo. Se [Tipo
cmd motore] (Ctt) = [SVC V] (UUC) l’encoder funziona in ritorno velocità e permette una correzione statica della
velocità. Per gli altri valori di [Tipo cmd motore] (Ctt) questa configurazione non è accessibile.
v [Riferimento] (PGr): L’encoder è utilizzato come riferimento.
[Non eseguito] (nO)
[No] (nO)
741760652 12/2209
[1.4 CONTROLLO MOTORE](drC-)
ATTENZIONE
Se [Filtro Sinus](OFI) = [Sì](YES), [Freq. max uscita] (tFr) non deve superare i 100 Hz e[Tipo legge
motore] (Ctt) pag. 67
deve essere diverso da:
• [Mot Sync](SYn), qualunque sia la taglia del variatore,
• [SVC V](UUC) o [Risp. Energ.](nLd) a pa rtire da 55 kW per ATV61H
pppM3X e a partire da 90 kW per
ATV61H
pppN4.
Il mancato rispetto di tali precauzioni può provocare danni materiali.
ATTENZIONE
Sui variatori da ATV61p075N4 a U40N4, se i filtri RFI sono scollegati (utilizzo su rete IT), la frequenza di
commutazione del variatore non deve superare i 4 kHz.
Il mancato rispetto di questa precauzione può causare danni materiali al prodotto
ATTENZIONE
Verificare che il motore sopporti questa corrente, soprattutto se si tratta di un motore sincrono a magneti
permanenti per cui esiste un rischio di smagnetizzazione.
Il mancato rispetto di tali precauzioni può provocare danni materiali.
Cod.Nome / DescrizioneGamma di regolaz.Preregol. base
OFI
nO
YES
M [Filtro sinus]
v [No] (nO): nessun filtro sinus
[Si] (YES): utilizzo di un filtro sinus per limitare le sovratensi oni sul motore e ridurre la corrente di fuga a terra.
[Filtro Sinus](OFI) è forzato su [No] (nO) per le taglie ATV61p075pp e per tutti gli ATV61ppppY.
[No] (nO)
SFr
T
CLI
T
M [Frequenza commut]
Regolazione della frequenza di commutazione.
Nota: In caso di surriscaldamento il variatore riduce automaticamente la frequenza di commutazione
e la ripristina quando la temperatura torna normale.
Gamma di regolaz.: puù variare da 1 a 16 kHz, ma i valori min e max così come la preregolazi one di base
possono essere limitati a seconda del tipo di variatore (ATV61H o W), in base al calibro
e in base alla configurazione dei parametri [Filtro sinus](OFI) sopra indicatoe [Lim. sovratens. mot.] (SUL)
pagina
76.
Regolazione con variatore in marcia:
- Se il valore iniziale è inferiore a 2 kHz, on ne peut aller sopra i 1,9 kHz in marcia.
- Se il valore iniziale è superiore o uguale a 2 kHz, con variatore in marcia non si può scendere sotto i 2 kHz.
Regolazione a variatore fermo: Senza vincoli.
M [Limitazione corrente]
Permette di limitare la corrente del motore.
Nota: Se la regolazione è inferiore a 0,25 In, vi è il rischio di blocco con segnalazione difetto [Perdita
fase motore](OPF) se questo è validato (vedere pagina 194). Se è inferiore alla corrente motore a
vuoto la limitazione non ha effetto.
(1)in base al calibroin base al calibro
(potenza e tensione)
(1)da 0 a 1,1 o 1,2 In (2)
in base al calibro
1,1 o 1,2 In (2)
in base al calibro
nrd
YES
(1)Parametro accessibile anche nel menu [1.3 REGOLAZIONI] (SEt-).
(2)In corrisponde alla corrente nominale variatore indicata sulla guida all’i nstallazione e sulla targa del variatore.
M [Riduzione rumore]
nO
v [No] (nO): Frequenza fissa. Re golazione di fabbrica a partir e dalle taglie ATV61HD55M3X, ATV61HD90N4 e
ATV61HC11Y.
v [Sì] (YES): Frequenza con modulazione aleatoria. Regolazione di fabbrica fino alle taglie ATV61HD45M3X,
ATV61HD75N4 e ATV61HD90Y
La modulazione di frequenza aleatoria evit a gli eventuali rumori di risonanza che potrebbero riscont rarsi a una
frequenza fissa.
.
.
in base al calibro
T
1760652 12/220975
Parametro modificabile sia con variatore in funzione che fermo.
[1.4 CONTROLLO MOTORE](drC-)
Cod.Nome / DescrizioneGamma di regolaz.Preregol. base
SUL
SOP
nO
YES
M [Lim. sovratens. mot]
Questa funzione limita le sovratensioni dei motori ed è utile nei casi seguenti:
- motori NEMA
- motori giapponesi
- motori mandrini
- motori ribobinati.
v [No] (nO): Funzione non attiva
v [Si] (YES): Funzione attiva
Questo parametro è forzato a [No](nO) se si utilizza un filtro sinus.
Questo parametro può restare = [No](nO) per i motori 230 / 400 V utilizzati a 230 V, o se la lunghezza del cavo
di collegamento tra il variatore ed il motore non supera:
- 4 m con cavi non schermati
- 10 m con cavi schermati.
M [Ottim. lim sovratens]
Parametro di ottimizzazione delle sovratensioni transitorie ai morsetti del motore, accessibile se [Lim.
sovratens. mot.] (SUL) = [Si] (YES).
Regolazione a 6, 8, o 10 (μs), in base alla tabella riportata nella pagina seguente.
[No] (nO)
10 (μs)
Il valore del parametro "SOP" corrisponde alla costante di tempo di attenuazione del cavo utilizzato. Questo valore viene definito per
impedire la sovrapposizione delle riflessioni di onde di tensione dovute a lunghezze rilevanti dei cavi. Limita il superamento a 2 volte la
tensione nominale del bus DC.
Le tabelle riportate nella pagina seguente forniscono gli esempi di corrispondenza del parametro "SOP" con la lunghezza del cavo di
collegamento tra il variatore ed il motore. Per lunghezze di cavo superiori occorre utilizzare un filtro sinus o un filtro di protezione contro i
dV/dt.
• In caso di motori in parallelo la lunghezza di cavo da considerare è la somma di tutte le lunghezze. Occorre quindi confrontare la
lunghezza data dalla linea corrispondente alla potenza di un motore con quella corrispondente alla potenza totale e prend ere la
lunghezza inferiore. Esempio: 2 motori da 7,5 kW - prendere le lunghezze della linea 15 kW, inferiori a quelle della linea 7,5 kW,
quindi dividere per il numero di motori per ottenere la lunghezza per ciascun mot ore (Con cavo "GORSE" non schermato e SOP = 6
il risultato è 40/2 = 20 m max per ciascun motore da 7,5 kW).
In alcuni casi particolari (ad esempio altri tipi di cavi, motori di potenze diverse in parallelo, lunghezze di cavi diverse in parallelo, ecc) si
consiglia di verificare con un oscilloscopio i valori delle sovratensioni ottenute ai morsetti dei motori.
Si sconsiglia di aumentare inutilmente il valore di SOP per mantenere inv ariate tutte le prestazioni del variatore.
761760652 12/2209
[1.4 CONTROLLO MOTORE](drC-)
Tabelle di corrispondenza del parametro SOP con la lunghezza del cavo, per rete 400 V
Altivar 61MotoreSezione cavoLunghezza max del cavo in metri
RiferimentoPotenzaCavo "GORSE" non schermato
kW HPen mm
ATV61H075N40,7511,514100 m70 m45 m105 m85 m65 m
ATV61HU15N41,521,514100 m70 m45 m105 m85 m65 m
ATV61HU22N42,231,514110 m65 m45 m105 m85 m65 m
ATV61HU30N43-1,514110 m65 m45 m105 m85 m65 m
ATV61HU40N4451,514110 m65 m45 m105 m85 m65 m
ATV61HU55N45,57,52,514120 m65 m45 m105 m85 m65 m
ATV61HU75N47,5102,514120 m65 m45 m105 m85 m65 m
ATV61HD11N41115610115 m60 m45 m100 m75 m55 m
ATV61HD15N41520108105 m60 m40 m100 m70 m50 m
ATV61HD18N418,525108115 m60 m35 m150 m75 m50 m
ATV61HD22N42230166150 m60 m40 m150 m70 m50 m
ATV61HD30N43040254150 m55 m35 m150 m70 m50 m
ATV61HD37N43750355200 m65 m50 m150 m70 m50 m
ATV61HD45N44560500200 m55 m30 m150 m60 m40 m
ATV61HD55N45575702/0200 m50 m25 m150 m55 m30 m
ATV61HD75N475100954/0200 m45 m25 m150 m55 m30 m
2
AWGSOP = 10 SOP = 8SOP = 6SOP = 10 SOP = 8SOP = 6
Tipo H07 RN-F 4Gxx
Cavo "GORSE" schermato
Tipo GVCSTV-LS/LH
Altivar 61MotoreSezione cavoLunghezza max del cavo in metri
RiferimentoPotenzaCavo "BELDEN" schermato
kW HPin mm
ATV61H075N40,7511,51450 m40 m30 m
ATV61HU15N41,521,51450 m40 m30 m
ATV61HU22N42,231,51450 m40 m30 m
ATV61HU30N43-1,51450 m40 m30 m
ATV61HU40N4451,51450 m40 m30 m
ATV61HU55N45,57,52,51450 m40 m30 m
ATV61HU75N47,5102,51450 m40 m30 m
ATV61HD11N4111561050 m40 m30 m
ATV61HD15N4152010850 m40 m30 m
ATV61HD18N418,52510850 m40 m30 m
ATV61HD22N4223016675 m40 m25 m
ATV61HD30N4304025475 m40 m25 m
ATV61HD37N4375035575 m40 m25 m
ATV61HD45N4456050075 m40 m25 m
ATV61HD55N45575702/075 m30 m15 m
ATV61HD75N475100954/075 m30 m15 m
Nota: Per i motori 230 / 400 V utilizzati a 230 V, il parametro [Lim. sovratens. mot.] (SUL) può restare = [No] (nO).
2
AWGSOP = 10 SOP = 8SOP = 6SOP = 10 SOP = 8SOP = 6
Tipo 2950x
Cavo "PROTOFLEX" schermato
Tipo EMV 2YSLCY-J
1760652 12/220977
[1.4 CONTROLLO MOTORE](drC-)
Cod.Nome / DescrizioneGamma di regolaz.Preregol. base
Ubr
T
bbA
nO
YES
M [Soglia frenatura]
Soglia di tensione del bus DC oltre la quale il transistore di frenatura interviene limitando la tensione.
ATV61ppppM3p: regolazione di base 395 V.
ATV61ppppN4: regolazione di base 785 V.
ATV61ppppS6X: regolazione di base 980 V.
ATV61ppppY: regolazione di fabbrica 1127 V o 1080 V, secondo la taglia.
La gamma di regolazione dipende dal calibro in tensione del vari atore e dal parametr o [Tensione rete] (UrES)
pagina
198.
M [Equilibrio frenatura]
v [No] (nO): Funzione non attiva
v [Si] (YES): Funzione attiva, utilizzabile su vari atori colleg ati in para llelo sul bus DC. Permett e di equil ibrare la
potenza di frenatura tra i variatori. Il parametro [Soglia frenatura] (Ubr) pagina
allo stesso valore sui diversi variatori
Il valore [Sì] (YES) è possibile solo se [Adattam.rampa dec.] (brA) = [No] (nO) (vedere pag. 132).
78 deve poter essere regolato
In base al calibro
tensione del variatore
[No] (nO)
(1)Parametro accessibile anche nel menu [1.3 REGOLAZIONI] (SEt-).
T
Parametro modificabile sia con variatore in funzione che fermo.
781760652 12/2209
[1.5 INGRESSI / USCITE](I-O-)
RDY Term +0.00Hz REM
MENU GENERALE
1 MENU VARIATORE
2 LIVELLO DI ACCESSO
3 APRI/SALVA COME
4 PASSWORD
5 LINGUAGGIO
La modifica della configurazione di [Cmd 2 fili/3fili] (tCC) richiede la pressione prolungata (2 s) del
tasto "ENT".
Provoca il ritorno alla preregolazione di base delle funzioni: [Tipo Cmd 2 fili] (tCt) e [Aff. marcia
indietro] (rrS) sotto riportato e di tutte le funzioni che interessano gli ingressi logici e analogici.
Comporta inoltre il ritorno alla macroconfigurazione selezionata se questa è stata personalizzata
(perdita dei parametri personalizzati).
Si consiglia di configurare questo parametro prima di configurare i menu [1.6 COMANDO] (CtL-) e
[1.7 FUNZIONE APPLIC] (FUn-)
Accertarsi che la modifica sia compatibile con lo schema di cablaggio utili zzato.
Il mancato rispetto di questa precauzione può provocare la morte o les ioni gravi.
I parametri del menu [1.5 INGRESSI / USCITE](I-O-) possono essere modificati solo a variatore fermo, senza ordine di marcia.
Cod.Nome / DescrizioneGamma di regolaz.Preregol. base
tCC
M [Cmd 2 fili / 3fili]
2C
3C
v [Cmd 2 fili] (2C)
v [Cmd 3 fili] (3C)
Comando 2 fili: E’ lo stato (0 o 1) o il fronte (0 a 1 o 1 a 0) dell’ingresso che comanda la marcia o l’arresto.
Esempio di cablaggio in "sorgente":
Comando 3 fili (Comando ad impulsi): un impulso "avanti" o indietro" è sufficient e a coman dare l’avvi amen to ,
un impulso "stop" è sufficiente a comandare l’arresto.
Esempio di cablaggio in "sorgente":
[Cmd 2 fili] (2C)
LI1: avanti
LIx: indietro
LI1: stop
LI2: avanti
LIx: indietro
801760652 12/2209
tCt
LEL
trn
PFO
rrS
LI1
C101
Cd00
M [Tipo cmd 2 fili]
v [Livello] (LEL): Lo Stato 0 o 1 è pris en compte per la marcia (1) o l’arresto (0).
v [Transizione] (trn): Un cambio di stato (transizione o fronte) è necessario per attivare la marcia e poter
evitare un riavviamento intempestivo in seguito ad un’interruzione dell’alimentazione.
v [Priorità FW] (PFO): Lo Stato 0 o 1 viene elaborato per la marcia o l’arresto, ma l’ing resso di senso "avan ti"
è sempre prioritario sull’ingresso di senso "indietro".
M [Conf. marcia indietro]
nO
v [No] (nO): non configurato
v [LI1] (LI1) a [LI6] (LI6)
-
-
v [LI7] (LI7) a [LI10] (LI10): se è installata la scheda ingressi/uscite logici VW3A3201
v [LI11] (LI11) a [LI14] (LI14): se è installata la scheda ingressi/uscite estesi VW3A3202
v [C101] (C101) a [C115] (C115): con Modbus integrato in [Profilo I/O] (IO)
-
-
-
v [C201] (C201) a [C215] (C215): con CANopen integrato in [Profilo I/O] (IO)
v [C301] (C301) a [C315] (C315): con una scheda di comunicazione in [Profilo I/O] (IO)
v [C401] (C401) a [C415] (C415): con una scheda Controller Inside in [Profilo I/O] (IO)
v [CD00] (Cd00) a [CD13] (Cd13): in [Profilo I/O] (IO) commutabile con ingressi logici possibili
-
v [CD14] (Cd14) a [CD15] (Cd15): in [Profilo I/O] (IO) commutabile senza ingressi logici
Configurazione del comando di marcia indietro.
[Transizione] (trn)
[No] (nO)
[1.5 INGRESSI / USCITE](I-O-)
ATTENZIONE
FUNZIONAMENTO INASPETTATO DELL’APPARECCHIO
Accertarsi che il ritardo regolato non presenti pericoli o funzionamenti indesiderati.
In base ai valori dei ritardi dei diversi ingressi lo gici il relativo ordine di elaborazione di tali ingressi può
essere modificato e provocare quindi un funzionamento imprevisto.
Il mancato rispetto di questa precauzione può provocare la morte o les ioni gravi.
Cod.Nome / DescrizioneGamma di regolaz.Preregol. base
L1-
L--
L1A
L1d
b [CONFIGURAZIONE LI1]
M [Configurazione LI1]
Parametro in sola lettura, non configurabile.
Visualizza tutte le funzioni assegnate all’ingresso LI1 per verificare assegnazioni multiple.
M [Ritardo 0 --> 1 LI1]
Questo parametro permette di elaborare il passaggio a 1 de ll’ingresso l ogico con un ritardo regolabile da 0
a 200 millisecondi, per filtrare eventuali disturbi. Il passaggio a 0 viene elaborato senza ritardo.
b [CONFIGURAZIONE LIx]
Tutti gli ingressi logici presenti sul variatore vengono elaborati come mostrato dall’esempio LI1 sopra
riportato, fino a LI6, LI10 o LI14 a seconda della presenza o meno di schede opzionali.
da 0 a 200 ms0
1760652 12/220981
[1.5 INGRESSI / USCITE](I-O-)
Riferimento
100 %
0 %
[Valore min]
(CrLx o
ULx o PIL)
[Valore max]
(CrHx o
UHx o PFr)
20 mA o 10
V o 30,00
kHz
Riferimento
100 %
0 %
[Valore min]
(CrLx o
ULx o PIL)
[Valore max]
(CrHx o
UHx o PFr
ingresso
corrente o
tensione o
frequenza
ingresso
corrente o
tensione o
frequenza
20 mA o 10
V o 30,00
kHz
Riferimento
100 %
0 %
[Valore min]
(PIL)
[Valore max]
(PFr)
30,00
kHz
ingresso
frequenza
-30,00
kHz
Riferimento
100 %
0 %
[Valore min][Valore max]
Gamma 0
V 100 %
Riferimento
100 %
0 %
[Valore min]
[Valore max]
ingresso
corrente
o
tensione
ingresso
corrente
o
tensione
- 100 %
Gamma - 100 %
V + 100 %
20 mA
o 10 V
20 mA
o 10 V
Configurazione degli ingressi analogici e Pulse input
I valori min e max degli ingressi (in volt, mA...) sono tradot ti in % per adattare i riferimenti impostati all’applic azione.
Valori min e max degli ingressi:
Il valore min corrisponde ad un riferimento dello 0 % e il valore max ad un riferimento d el 100 %. Il valore min può essere superiore al valore
max:
Per gli ingressi bidirezionali +/-, il valore min e il valore max si riferiscono al valore assoluto, ad esempio +/- 2 a 8 V.
Valore minimo negativo dell’ingresso Pulse input:
Gamma (valori in uscita): solo per ingressi analogici
Questo parametro permette di configurare la gamma di regolazione a [0 % V100 %] o [-100 % V +100 %] per ottenere un’uscita
bidirezionale a partire da un ingresso unidirezionale.
821760652 12/2209
[1.5 INGRESSI / USCITE](I-O-)
Frequenza
Riferimento
LSP
-100 %
+100 %
HSP
LSP
HSP
0 %
Frequenza
Riferimento
LSP
-100 %
+100 %
HSP
LSP
HSP
Frequenza
Riferimento
LSP
-100 %
+100 %
HSP
LSP
HSP
0
Frequenza
Riferimento
LSP
-100 %
+100 %
HSP
LSP
HSP
0%
Cod.Nome / DescrizioneGamma di regolaz.Preregol. base
bSP
bSd
bLS
M [Forma riferimento]
v [Standard](bSd)
v [Limitazione] (bLS)
[Standard] (bSd)
A riferimento nullo la frequenza = LSP
A riferimento = 0 a LSP la frequenza = LSP
bnS
bnS0
1760652 12/220983
v [Livellamento] (bnS)
v [Livellamento 0%] (bnS0)
Questo parametro definisce l’elaborazione del riferimento di velocità solo per gli ingressi analogi ci e
l’ingresso Pulse input. Nel caso del regolatore PID si tratta del riferimento in uscita del PID.
I limiti sono dati dai parametri [Piccola velocità] (LSP) e [Grande velocità] (HSP), pagina 36
A riferimento = 0 a LSP la frequenza = 0
Questo funzionamento equivale allo [Standard]
(bSd) tranne che per il riferimento nullo la
frequenza = 0 nei casi seguenti:
• il segnale è inferiore al [valore min], che è
superiore a 0 (esempio 1 V su un ingresso 2
10 V),
• il segnale è superiore al [valore min], che è
superiore al [valore max] (esempio 11 V su un
ingresso 10
Nei casi in cui la gamma dell’ingresso è
configurata "bidirezionale", il funzionamento
resta identico allo [Standard] (bSd).
- 0 V).
-
[1.5 INGRESSI / USCITE](I-O-)
Riferimento
100 %
0 %
[Valore min]
(0 %)
[Punto X
interm.]
[Valore max]
(100 %)
ingresso
corrente
o
tensione
[Punto Y interm.]
20 mA
o 10 V
Riferimento
100 %
0 %
[Valore min]
(- 100 %)
[Punto X
interm.]
[Valore max]
(100 %)
ingresso
corrente
o
[Punto Y
interm.]
- 100 %
- [Punto X
interm]
0 %
20 mA
o 10 V
Delinearizzazione: solo per ingressi analogici
E’ possibile delinearizzare l’ingresso configurando un punto intermedio sulla curva ingresso / uscita dell’ingresso st esso:
Per gamma 0 V 100 %
Nota: Per [Punto X interm.] 0 % corrisponde a [Valore min] e 100 % corrisponde a [Valore max]
Per gamma -100 % V 100 %
841760652 12/2209
[1.5 INGRESSI / USCITE](I-O-)
Cod.Nome / DescrizioneGamma di regolaz.Preregol. base
AI1-
AI1A
AI1t
UIL1
UIH1
AI1F
AI1E
AI1S
10U
n10U
b [CONFIGURAZIONE AI1]
M [Configurazione AI1]
Parametro in sola lettura, non configurabile.
Visualizza tutte le funzioni assegnate all’ingresso AI1 per verificare, ad esempio, se vi sono problemi di
compatibilità.
M [Tipo AI1]
v [Tensione] (10U): Ingresso in tensione positiva (i valori negativi non sono
considerati: l’ingresso è unidirezional e).
v [Tension +/-] (n10U): Ingresso in tensione positiva e negativa (l’ingresso è
bidirezionale).
M [Valore min AI1]
M [Valore max AI1]
M [Filtro di AI1]
Filtraggio degli eventuali disturbi.
M [Punto X interm. AI1]
Coordinata del punto di delinearizzazione in ingresso.
• 0 % corrisponde a [Valore min] (UIL1).
• 100 % corrisponde a [Valore max] (UIH1).
M [Punto Y interm. AI1]
Coordinata del punto di delinearizzazione in uscita (Riferimento frequenza).
[Tensione] (10U)
da 0 a 10,0 V0 V
da 0 a 10,0 V10,0 V
da 0 a 10,00 s0 s
da 0 a 100 %0 %
da 0 a 100 %0 %
1760652 12/220985
[1.5 INGRESSI / USCITE](I-O-)
[Valore max] + [Valore min]
2
Cod.Nome / DescrizioneGamma di regolaz.Preregol. base
AI2-
AI2A
AI2t
CrL2
UIL2
CrH2
UIH2
AI2F
AI2L
AI2E
10U
0A
POS
nEG
b [CONFIGURAZIONE AI2]
M [Configurazione AI2]
Parametro in sola lettura, non configurabile.
Visualizza tutte le funzioni assegnate all’ingresso AI2 per verificare, ad esempio, se vi sono problemi di
compatibilità.
M [Tipo AI2]
v [Tensione] (10U): Ingresso in tensione
v [Corrente] (0A): Ingresso in corrente
M [Valore min AI2]
Parametro accessibile se [Tipo AI2] (AI2t) = [Corrente] (0A)
M [Valore min AI2]
Parametro accessibile se [Tipo AI2] (AI2t) = [Tensione] (10U)
M [Valore max AI2]
Parametro accessibile se [Tipo AI2] (AI2t) = [Corrente] (0A)
M [Valore max AI2]
Parametro accessibile se [Tipo AI2] (AI2t) = [Tensione] (10U)
M [Filtro di AI2]
Filtraggio degli eventuali disturbi.
M [Gamma di AI2]
v [0 - 100%] (POS): Ingresso unidirezionale
v [+/- 100%] (nEG): Ingresso bidirezionale
Esempio: Su un ingresso 0 / 10 V
- 0 V corrisponde al riferimento - 100 %
- 5 V corrisponde al riferimento 0 %
- 10 V corrisponde al riferimento + 100 %
M [Punto X interm. AI2]
Coordinata del punto di delinearizzazione in ingresso.
• 0 % corrisponde a [Valore min] se la gamma è 0 V 100 %.
[Corrente] (0A)
da 0 a 20,0 mA0 mA
da 0 a 10,0 V0 V
da 0 a 20,0 mA20,0 mA
da 0 a 10,0 V10,0 V
da 0 a 10,00 s0 s
[0 - 100%] (POS)
da 0 a 100 %0 %
• 0 % corrisponde a se la gamma è -100 % V + 100 %.
• 100 % corrisponde a [Valore max].
AI2S
861760652 12/2209
M [Punto Y interm. AI2]
Coordinata del punto di delinearizzazione in uscita (Riferimento frequenza).
da 0 a 100 %0 %
[1.5 INGRESSI / USCITE](I-O-)
[Valore max] (CrH3) + [Valore min] (CrL3)
2
Cod.Nome / DescrizioneGamma di regolaz.Preregol. base
AI3-
AI3A
AI3t
CrL3
CrH3
AI3F
AI3L
AI3E
0A
POS
nEG
b [CONFIGURAZIONE AI3]
Accessibile se è installata la scheda opzionale VW3A3202
M [Configurazione AI3]
Parametro in sola lettura, non configurabile.
Visualizza tutte le funzioni assegnate all’ingresso AI3 per verificare, ad esempio, se vi sono problemi di
compatibilità.
M [Tipo AI3]
Parametro in sola lettura, non configurabile.
v [Corrente] (0A): Ingresso in corrente
M [Valore min AI3]
M [Valore max AI3]
M [Filtro di AI3]
Filtraggio degli eventuali disturbi.
M [Gamma di AI3]
v [0 - 100%] (POS): Ingresso unidirezionale
v [+/- 100%] (nEG): Ingresso bidirezionale
Esempio: Su un ingresso 4 - 20 mA
- 4 mA corrisponde al riferimento - 100 %
- 12 mA corrisponde al riferimento 0 %
- 20 mA corrisponde al riferimento + 100 %
Dal momento che AI3 è fisicamente un ingresso bidirezionale, la configurazione [+/- 100%] (nEG) deve
essere utilizzata solo se il segnale applicato è unidirezionale. Non bisogna sommare un segnale
bidirezionale ed una configurazione bidirezionale.
M [Punto X interm. AI3]
Coordinata del punto di delinearizzazione in ingresso.
• 0 % corrisponde a [Valore min] (CrL3) se la gamma è 0 V 100 %.
[Corrente] (0A)
da 0 a 20,0 mA0 mA
da 0 a 20,0 mA20,0 mA
da 0 a 10,00 s0 s
[0 - 100%] (POS)
da 0 a 100 %0 %
AI3S
1760652 12/220987
M [Punto Y interm. AI3]
• 0 % corrisponde a se la gamma è -100 % V +100 %.
• 100 % corrisponde a [Valore max] (CrH3).
da 0 a 100 %0 %
Coordinata del punto di delinearizzazione in uscita (Riferimento frequenza).
[1.5 INGRESSI / USCITE](I-O-)
[Valore max] + [Valore min]
2
Cod.Nome / DescrizioneGamma di regolaz.Preregol. base
AI4-
AI4A
AI4t
CrL4
UIL4
CrH4
UIH4
AI4F
AI4L
AI4E
10U
0A
POS
nEG
b [CONFIGURAZIONE AI4]
Accessibile se è installata la scheda opzionale VW3A3202
M [Configurazione AI4]
Parametro in sola lettura, non configurabile.
Visualizza tutte le funzioni assegnate all’ingresso AI4 per verificare, ad esempio, se vi sono problemi di
compatibilità.
M [Tipo AI4]
v [Tensione] (10U): Ingresso in tensione
v [Corrente] (0A): Ingresso in corrente
M [Valore min AI4]
Parametro accessibile se [Tipo AI4] (AI4t) = [Corrente] (0A)
M [Valore min AI4]
Parametro accessibile se [Tipo AI4] (AI4t) = [Tensione] (10U)
M [Valore max AI4]
Parametro accessibile se [Tipo AI4] (AI4t) = [Corrente] (0A)
M [Valore max AI4]
Parametro accessibile se [Tipo AI4] (AI4t) = [Tensione] (10U)
M [Filtro di AI4]
Filtraggio degli eventuali disturbi.
M [Gamma di AI4]
v [0 - 100%] (POS): Ingresso unidirezionale
v [+/- 100%] (nEG): Ingresso bidirezionale
Esempio: Su un ingresso 0 / 10 V
- 0 V corrisponde al riferimento - 100 %
- 5 V corrisponde al riferimento 0 %
- 10 V corrisponde al riferimento + 100 %
M [Punto X interm. AI4]
Coordinata del punto di delinearizzazione in ingresso.
• 0 % corrisponde a [Valore min] se la gamma è 0 V 100 %.
[Tensione] (10U)
da 0 a 20,0 mA0 mA
da 0 a 10,0 V0 V
da 0 a 20,0 mA20,0 mA
da 0 a 10,0 V10,0 V
da 0 a 10,00 s0 s
[0 - 100%] (POS)
da 0 a 100 %0 %
• 0 % corrisponde a se la gamma è -100 % V + 100 %.
• 100 % corrisponde a [Valore max].
AI4S
881760652 12/2209
M [Punto Y interm. AI4]
Coordinata del punto di delinearizzazione in uscita (Riferimento frequenza).
da 0 a 100 %0 %
[1.5 INGRESSI / USCITE](I-O-)
AVVERTENZA
FUNZIONAMENTO NON PREVISTO DELL'APPARECCHIO
Se si passa in modalità di forzatura lo cale (vedere pag. 216), l'ingresso virtu ale resta bloccato all' ultimo
valore trasmesso.
Non utilizzare l'ingresso virtuale e la forzatura locale in una stessa configurazione
La mancata adozione di questa precauzione può comportare la morte o gravi lesioni.
CodiceNome / DescrizioneCampo di
regolazione
AU1-
AIC1
Mdb
CAn
nEt
APP
b [AI1 VIRTUALE]
M [Canale rete AI]
Ingresso virtuale.
Questo parametro è accessibile anche nel sottomenu [REGOLATORE PID] (PId-) pag. 151.
nO
[No] (nO) : Non assegnato (in tal caso, l'ingresso virtuale n on compare nei parametri di assegnazione degli
ingressi analogici delle funzioni)
v [Modbus] (Mdb) : Modbus integrato
v [CANopen] (CAn) : CANopen integrato
v [Scheda comunicaz.] (nEt) : Scheda di comunicazione (se presente)
v [Sch.prog.] (APP) : Scheda Controller Inside (se presente)
Scala : il valore 8192 trasmesso da questo ingresso equivale a 10 V su un ingresso 10 V.
Regolazione di
fabbrica
[No] (nO)
1760652 12/220989
[1.5 INGRESSI / USCITE](I-O-)
Cod.Nome / DescrizioneGamma di regolaz.Preregol. base
PLI-
PIA
PIL
PFr
PFI
b [CONFIGURAZIONE RP]
Accessibile se è installata la scheda opzionale VW3A3202
M [Configurazione RP]
Parametro in sola lettura, non configurabile.
Visualizza tutte le funzioni assegnate all’ingresso Pulse in, per verificare ad esempio se vi sono problemi di
compatibilità.
M [Valore min RP]
Frequenza corrispondente alla velocità min
M [Valore max RP]
Frequenza corrispondente alla velocità max
M [Filtro di RP]
Filtraggio degli eventuali disturbi.
da - 30,00 a 30,00
kHz
da 0 a 30,00 kHz30,00 kHz
da 0 a 1000 ms0
0
901760652 12/2209
[1.5 INGRESSI / USCITE](I-O-)
Riferimento
100 %
0
[Valore min]
(EIL)
[Valore max]
(EFr)
300 kHz
Riferimento
100 %
0
[Valore min]
(EIL)
[Valore max]
(EFr)
ingresso
frequenza
ingresso
frequenza
300 kHz
Riferimento
100 %
[Valore min]
(EIL)
[Valore max]
(EFr)
300 kHz
ingresso
frequenza
0
Configurazione dell’ingresso encoder utilizzato come riferimento, con un generatore
di frequenza
Questo riferimento non ha segno e anche i sensi di marcia devono essere dati dal canale di comando (ingressi logici ad esempio).
Valori min e max (valori in ingresso):
Il valore min corrisponde ad un riferimento min dello 0 % e il valore max ad un riferimento max dello 100 %. Il valore min può essere
superiore al valore max e può anche essere negativo.
L’assegnazione di un valore negativo al valore min permette di ottenere un riferimento a frequenza nulla.
1760652 12/220991
[1.5 INGRESSI / USCITE](I-O-)
La configurazione dell’encoder è accessibile anche nel menu [1 .4 CONTROLLO MOTORE](drC-).
Cod.Nome / DescrizioneGamma di regolaz.Preregol. base
IEn-
EnS
EnC
AAbb
Ab
nO
YES
dOnE
b [CONFIG. ENCODER]
I parametri relativi all’encoder sono accessibili solo se è installata la scheda encoder e le scelte disponibili
dipendono dal tipo di scheda encoder utilizzata.
M [Segnali encoder]
Parametro accessibile se è installata una scheda encoder.
Da configurare in base al tipo di encoder utilizzato.
v [AABB] (AAbb): Per segnali A, A-, B, B-.
v [AB] (Ab): Per segnali A, B.
A
v [A] (A): Per segnale A. Valore non accessibile se [Utilizzo encoder] (EnU) pagina 93 = [regol.e sic] (rEG).
M [Verifica encoder]
Verifica del ritorno encoder. Vedere procedura pagina 74.
Parametro accessibile se è installata una scheda encoder e se [ Utilizzo encoder] (EnU) pagina 93 è diverso
da [Riferimento] (PGr).
v [Non eseguito] (nO): Verifica non eseguita.
v [Si] (YES): Attiva il controllo dell’encoder.
v [Eseguito] (dOnE): Verifica effettuata con successo.
La procedura di verifica controlla:
- il senso di rotazione encoder / motore,
- la presenza dei segnali (continuità di cablaggio),
- il numero d’impulsi / giro.
In caso di difetto il variatore si blocca segnalando [Difetto encoder](EnF).
[AABB] (AAbb)
[Non eseguito] (nO)
921760652 12/2209
[1.5 INGRESSI / USCITE](I-O-)
Cod.Nome / DescrizioneGamma di regolaz.Preregol. base
b [CONFIG. ENCODER] (segue)
EnU
PGI
PGA
EIL
EFr
EFI
nO
SEC
rEG
PGr
EnC
PtG
M [Utilizzo encoder]
Parametro accessibile se è installata una scheda encoder.
[No] (nO)
v [No] (nO): Funzione non attiva. In questo caso gli altri parametri non sono accessibili.
v [Sicurezza] (SEC): L’encoder è utiliz zato come ritorno velocità solo per il controllo.
v [regol.e sic] (rEG): L’encoder è utilizzato come ritorno velocità per la regolazione e per il controll o.
Se [Tipo cmd motore] (Ctt) = [SVC V] (UUC) l’encoder agisce in ritorno velocità e permette una correz ione
statica della velocità. Per gli altri valori di [Tipo cmd motore] (Ctt) questa configurazione non è accessibile.
v [Riferimento] (PGr): L’encoder è utilizzato come riferimento.
M [Numero impulsi]
Numero d’impulsi per giro di encoder.
Parametro accessibile se è installata una scheda encoder.
M [Tipo riferimento]
Parametro accessibile se [Utilizzo encoder] (EnU) = [Riferimento] (PGr).
da 100 a 50001024
[Encoder] (EnC)
v [Encoder] (EnC): Utilizzo di un encoder.
v [Gen. freq] (PtG): Utilizzo di un generatore di frequenza (riferimento senza segno).
M [Valore min freq.]
Parametro accessibile se [Utilizzo encoder] (EnU) = [Riferimento] (PGr) e se [Tipo riferimento] (PGA) =
[Gen. freq] (PtG).
Frequenza corrispondente alla velocità min
M [Valore max freq.]
Parametro accessibile se [Utilizzo encoder] (EnU) = [Riferimento] (PGr) e se [Tipo riferimento] (PGA) =
[Gen. freq] (PtG).
Frequenza corrispondente alla velocità max
M [Filtro segnale freq.]
Parametro accessibile se [Utilizzo encoder] (EnU) = [Riferimento] (PGr).
Filtraggio degli eventuali disturbi.
da - 300 a 300 kHz0
da 0,00 a 300 kHz300 kHz
da 0 a 1000 ms0
1760652 12/220993
[1.5 INGRESSI / USCITE](I-O-)
Cod.Nome / DescrizioneGamma di regolaz.Preregol. base
r1-
r1
FLt
rUn
FtA
FLA
CtA
SrA
tSA
PEE
PFA
AP2
F2A
tAd
ttHA
ttLA
MFrd
MrrS
rtAH
rtAL
FtAL
F2AL
CtAL
ULA
OLA
PFAH
PFAL
PISH
Ern
tS2
tS3
bMP
b [CONFIGURAZIONE R1]
M [Configurazione R1]
nO
v [No] (nO): non configurato
v [Nessun difetto] (FLt): Variatore non in difetto (relè normalmente eccitato e diseccit ato in caso di difetto)
v [marcia var.] (rUn): Variatore in marcia
v [S. freq. ragg.] (FtA): Il relè è chiuso se la frequenza è superiore alla soglia [Soglia di frequenza](Ftd)
pagina
59.
v [HSP ragg.] (FLA): Grande velocità raggiunta
v [Soglia I ragg.] (CtA): Il relè è chiuso se la corrente è superiore alla soglia [Soglia di corrente](Ctd)
pagina
59.
v [Rif.freq. ragg] (SrA): Riferimento frequenza raggiunto
v [Term.mot. ragg.] (tSA): Stato termico motore 1 raggiunto
v [Al. err. PID] (PEE): Allarme errore PID
v [Al. rit. PID] (PFA): Allarme ritorno PID (superiore a [Allarme ritorno max] (PAH) pagina 152 o inferiore
a [Allarme ritorno min] (PAL) pagina 152)
v [AI2 Al. 4-20] (AP2): Allarme segnale 4-20 mA assente su ingresso AI2
v [S. freq. 2 ragg.] (F2A): Il relè è chiuso se la frequenza è superio re alla soglia [Soglia f requenza 2](F2d)
pagina
59.
v [Term.var.ragg.] (tAd): Stato termico variatore raggiunto
v [All.cop.alta] (ttHA) : Coppia motore superiore alla soglia alta [Soglia coppia alta] (ttH) pag. 59.
v [All.cop.bass.] (ttLA) : Coppia motore inferiore alla soglia bassa [Soglia coppia bassa] (ttL) pag. 59.
v [Avanti] (MFrd) : Rotazione del motore a marcia avanti
v [Indietro] (MrrS) : Rotazione del motore a marcia indietro
v [Rif.Alto ragg] (rtAH): Il relè è chiuso se il riferimento frequenza è superiore alla soglia [S.Rif.Freq.Alta]
(rtd) pagina
60.
v [Rif.Basso ragg] (rtAL): Il relè è chiuso se il riferimento frequenza è inferiore alla soglia
[S.Rif.Freq.Bassa](rtdL) pagina
v [S.Fr. bassa ragg] (FtAL): Il relè è chiuso se la frequenza è inferiore alla sogli a [S.Freq.Bassa](FtdL)
pagina
59.
v [S.Freq.2 bassa] (F2AL): Il relè è chiuso se la frequenza è inferiore al la soglia [ S.Freq.2 Bassa] (F2dL)
pagina
59.
v [S. I bassa ragg.] (CtAL): Il relè è chiuso se la corrente è inferiore alla soglia [S.Corrente Bassa](CtdL)
pagina
59.
v [Al.Sottoc.Proc] (ULA): Sottocarico del processo (vedere pagina 208)
v [Al.Sovr.Proc] (OLA): Sovraccarico del processo (vedere pagina 210)
v [A.rt.PI.alto] (PFAH): Allarme ritorno PID (superiore a [Allarme ritorno max] (PAH) pagina 152).
v [Al.rit.PI.Basso] (PFAL): Allarme ritorno PID (inferiore a [Allarme ritorno min] (PAL) pagina 152).
v [All.regol.] (PISH): Difetto di supervisione del ritorno del regolatore PID pagina 155.
v [Mar. Forz] (Ern): Il relè è chiuso se il variatore è in marcia forzata. Vedere [Marcia forzata] (InHS) pagina
201.
v [Term.mot2 ragg] (tS2): Stato termico motore 2 raggiunto
v [Term.mot3 ragg] (tS3): Stato termico motore 3 raggiunto
v [Cd distanza] (bMP): Il comando da terminale grafico è attivato da un tasto funzione del terminale grafico
stesso.
[Nessun difetto](FLt)
60.
941760652 12/2209
[1.5 INGRESSI / USCITE](I-O-)
Cod.Nome / DescrizioneGamma di regolaz.Preregol. base
r1-
r1
AtS
CnF0
CnF1
CnF2
CFP1
CFP2
CFP3
dbL
brS
PrM
FqLA
MCP
AG1
AG2
AG3
P1A
P2A
PLA
EFA
USA
UPA
tHA
SSA
tJA
bOA
APA
AP3
AP4
FSA
rdY
b [CONFIGURAZIONE R1] (segue)
M [Configurazione R1] (segue)
v [Coppia neg.] (AtS): Coppia negativa (frenatura)
v [Conf.0 att.] (CnF0): Configurazione 0 attiva
v [Conf.1 att.] (CnF1): Configurazione 1 attiva
v [Conf.2 att.] (CnF2): Configurazione 2 attiva
v [Set 1 attivo] (CFP1): Set 1 parametri attivo
v [Set 2 attivo] (CFP2): Set 2 parametri attivo
v [Set 3 attivo] (CFP3): Set 3 parametri attivo
v [DC carico] (dbL): Bus DC in carico
v [In frenatura] (brS): Variatore in fase di frenatura
v [P. removed] (PRM): Variatore bloccato dall’ingresso "Power Removal"
v [All.freq.mis] (FqLA) : Soglia di velocità misurata raggiunta : [Soglia all.pulse] (FqL) pag. 59.
v [I presente] (MCP): Corrente motore presente
v [Allarme gr.1] (AGI): Allarme gruppo 1
v [Allarme gr.2] (AG2): Allarme gruppo 2
v [Allarme gr.3] (AG3): Allarme gruppo 3
v [allarme ptc1] (P1A): Allarme sonda 1
v [allarme ptc2] (P2A): Allarme sonda 2
v [Al. LI6=PTC] (PLA): Allarme sonda LI6 = PTC
v [Al. dif. est.] (EFA): Allarme difetto esterno
v [Al. sotto U] (USA): Allarme sottotensione
v [Prev. sotto U] (UPA): Prevenzione sottotensione
v [Al. °C var.] (tHA): Surriscaldamento variatore
v [Lim C/I ragg.] (SSA): Allarme limitazione di coppia
v [Al. IGBT] (tJA): Allarme IGBT
v [Al. resist.] (bOA): Allarme temperatura re s is te n z a di fr e na t ura
v [Al. opz] (APA): Allarme generato dalla scheda Controller Inside.
v [AI3 Al. 4-20] (AP3): Allarme segnale 4-20 mA assente su ingresso AI3
v [AI4 Al. 4-20] (AP4): Allarme segnale 4-20 mA assente su ingresso AI4
v [In lim.portata] (FSA): Limitazione portata atti va (vedere pagina 182)
v [Pronto] (rdY): Variatore pronto
1760652 12/220995
[1.5 INGRESSI / USCITE](I-O-)
Cod.Nome / DescrizioneGamma di regolaz.Preregol. base
b [CONFIGURAZIONE R1] (segue)
r2-
r1d
r1S
r1H
r2
r2d
r2S
r2H
POS
nEG
LLC
OCC
dCO
dAM
POS
nEG
M [Ritardo R1]
Il cambiamento di stato è attivo solo trascorso il tempo configurato, quando l’informazione diventa vera.
Per la configurazione [Nessun difetto] (FLt) il ritardo non è regolabile e resta a 0.
M [R1 attivo a]
Configurazione della logica di funzionamento:
v [1]: stato 1 quando l’informazione è vera
v [0]: stato 0 quando l’informazione è vera
Per la configurazione [Nessun difetto] (FLt), la configurazione [1](POS) non è modificabile.
M [Mantenimento R1]
Il cambiamento di stato è attivo solo trascorso il tempo configurato, quando l’informazione diventa falsa.
Per la configurazione [Nessun difetto] (FLt) il mantenime n to non è regolabile e resta a 0.
b [CONFIGURAZIONE R2]
M [Configurazione R2]
Identico a R1 (vedere pagina 94) con in più (visualizzazione per informazione dal momento che queste
scelte possono esssere configurate solo nel menu [FUNZIONI APPLIC] (Fun-)):
v [Cont.linea] (LLC): Comando contattore di linea
v [Cont. a valle] (OCC): Comando contattore a valle
v [Cont.busDC] (dCO): Comando contattore de précharge bus DC.
v [Regolatore] (dAM): Comando del regolatore ("damper").
M [Ritardo R2]
Per le configurazioni [Nessun difetto] (FLt), [Cont. a valle] (OCC), [Cont.busDC] (dCO), e [Cont. linea] (LLC)
il ritardo non è regolabile e resta a 0.
Il cambiamento di stato è attivo solo trascorso il tempo configurato, quando l’informazione diventa vera.
M [R2 attivo a]
Configurazione della logica di funzionamento:
v [1]: stato 1 quando l’informazione è vera
v [0]: stato 0 quando l’informazione è vera
Per le configurazioni [Nessun difetto] (FLt), [Cont.busDC] (dCO), e [Cont. linea] (LLC), la configurazione
[1]
(POS) non è modificabile.
M [Mantenimento R2]
Per le configurazioni [Nessun difetto] (FLt), [Cont.busDC] (dCO) , e [Cont. linea] (LLC) il mantenimen to non
è regolabile e resta a 0.
Il cambiamento di stato è attivo solo trascorso il tempo configurato, quando l’informazione diventa falsa.
da 0 a 60000 ms (1)0
[1](POS)
da 0 a 9999 ms0
[marcia var.] (rUn)
da 0 a 60000 ms (1)0
[1](POS)
da 0 a 9999 ms0
(1) da 0 a 9999 ms e poi da 10.00 a 60.00 s sul display integrato.
961760652 12/2209
[1.5 INGRESSI / USCITE](I-O-)
Cod.Nome / DescrizioneGamma di regolaz.Preregol. base
r3-
r4-
r3
r3d
r3S
r3H
r4
POS
nEG
b [CONFIGURAZIONE R3]
Accessibile se è installata la scheda opzionale VW3A3201
M [Configurazione R3]
Identico a R2
M [Ritardo R3]
Per le configurazioni [Nessun difetto] (FLt), [Cont. a valle] (OCC), [Cont.busDC] (dCO), e [Cont. linea] (LLC)
il ritardo non è regolabile e resta a 0.
Il cambiamento di stato è attivo solo trascorso il tempo configurato, quando l’informazione diventa vera.
M [R3 attivo a]
Configurazione della logica di funzionamento:
v [1]: stato 1 quando l’informazione è vera
v [0]: stato 0 quando l’informazione è vera
Per le configurazioni [Nessun difetto] (FLt), [Cont.busDC] (dCO), e [Cont. linea] (LLC), la configurazione
[1]
(POS) non è modificabile.
M [Mantenimento R3]
Per le configurazioni [Nessun difetto] (FLt), [Cont.busDC] (dCO) , e [Cont. linea] (LLC) il mantenimen to non
è regolabile e resta a 0.
Il cambiamento di stato è attivo solo trascorso il tempo configurato, quando l’informazione diventa falsa.
b [CONFIGURAZIONE R4]
Accessibile se è installata la scheda opzionale VW3A3202
M [Configurazione R4]
Identico a R2 (vedere pagina 96).
[No] (nO)
da 0 a 60000 ms (1)0
[1](POS)
da 0 a 9999 ms0
[No] (nO)
r4d
r4S
POS
nEG
r4H
(1) da 0 a 9999 ms e poi da 10.00 a 60.00 s sul display integrato.
M [Ritardo R4]
Per le configurazioni [Nessun difetto] (FLt), [Cont. a valle] (OCC), [Cont.busDC] (dCO), e [Cont. linea] (LLC)
il ritardo non è regolabile e resta a 0.
Il cambiamento di stato è attivo solo trascorso il tempo configurato, quando l’informazione diventa vera.
M [R4 attivo a]
Configurazione della logica di funzionamento:
v [1]: stato 1 quando l’informazione è vera
v [0]: stato 0 quando l’informazione è vera
Per le configurazioni [Nessun difetto] (FLt), [Cont.busDC] (dCO), e [Cont. linea] (LLC), la configurazione
[1]
(POS) non è modificabile.
M [Mantenimento R4]
Per le configurazioni [Nessun difetto] (FLt), [Cont.busDC] (dCO) , e [Cont. linea] (LLC) il mantenimen to non
è regolabile e resta a 0.
Il cambiamento di stato è attivo solo trascorso il tempo configurato, quando l’informazione diventa falsa.
da 0 a 60000 ms (1)0
[1](POS)
da 0 a 9999 ms0
1760652 12/220997
[1.5 INGRESSI / USCITE](I-O-)
Cod.Nome / DescrizioneGamma di regolaz.Preregol. base
LO1-
LO1
LO1d
LO1S
LO1H
LLC
OCC
dCO
dAM
POS
nEG
b [CONFIGURAZIONE LO1]
Accessibile se è installata la scheda opzionale VW3A3201
M [Configurazione LO1]
Identico a R1 (vedere pagina 94) con in più (visualizzazione per informazione dal momento che queste
scelte possono essere configurate solo nel menu [FUNZIONI APPLIC] (Fun-)):
v [Cont.linea] (LLC): Comando contattore di linea
v [Cont. a valle] (OCC): Comando contattore a valle
v [Cont.busDC] (dCO): Comando contattore di precarica bus DC.
v [Regolatore] (dAM): Comando del regolatore ("damper").
M [Ritardo LO1]
Per le configurazioni [Nessun difetto] (FLt), [Cont. a valle] (OCC), [Cont.busDC] (dCO), e [Cont. linea] (LLC)
il ritardo non è regolabile e resta a 0.
Il cambiamento di stato è attivo solo trascorso il tempo configurato, quando l’informazione diventa vera.
M [LO1 attivo a]
Configurazione della logica di funzionamento:
v [1]: stato 1 quando l’informazione è vera
v [0]: stato 0 quando l’informazione è vera
Per le configurazioni [Nessun difetto] (FLt), [Cont.busDC] (dCO), e [Cont. linea] (LLC), la configurazione
[1]
(POS) non è modificabile.
M [Mantenimento LO1]
Per le configurazioni [Nessun difetto] (FLt), [Cont.busDC] (dCO) , e [Cont. linea] (LLC) il mantenimen to non
è regolabile e resta a 0.
Il cambiamento di stato è attivo solo trascorso il tempo configurato, quando l’informazione diventa falsa.
[No] (nO)
da 0 a 60000 ms (1)0
[1](POS)
da 0 a 9999 ms0
LO2-
LO2
LO2d
LO2S
POS
nEG
LO2H
(1) da 0 a 9999 ms e poi da 10.00 a 60.00 s sul display integrato.
b [CONFIGURAZIONE LO2]
Accessibile se è installata la scheda opzionale VW3A3201
M [Configurazione LO2]
Identico a LO1.
M [Ritardo LO2]
Per le configurazioni [Nessun difetto] (FLt), [Cont. a valle] (OCC), [Cont.busDC] (dCO), e [Cont. linea] (LLC)
il ritardo non è regolabile e resta a 0.
Il cambiamento di stato è attivo solo trascorso il tempo configurato, quando l’informazione diventa vera.
M [LO2 attivo a]
Configurazione della logica di funzionamento:
v [1]: stato 1 quando l’informazione è vera
v [0]: stato 0 quando l’informazione è vera
Per le configurazioni [Nessun difetto] (FLt), [Cont.busDC] (dCO), e [Cont. linea] (LLC), la configurazione
[1]
(POS) non è modificabile.
M [Mantenimento LO2]
Per le configurazioni [Nessun difetto] (FLt), [Cont.busDC] (dCO) , e [Cont. linea] (LLC) il mantenimen to non
è regolabile e resta a 0.
Il cambiamento di stato è attivo solo trascorso il tempo configurato, quando l’informazione diventa falsa.
[No] (nO)
da 0 a 60000 ms (1)0
[1](POS)
da 0 a 9999 ms0
981760652 12/2209
[1.5 INGRESSI / USCITE](I-O-)
Cod.Nome / DescrizioneGamma di regolaz.Preregol. base
LO3-
LO3
LO3d
LO3S
LO3H
LO4-
LO4
POS
nEG
b [CONFIGURAZIONE LO3]
Accessibile se è installata la scheda opzionale VW3A3202
M [Configurazione LO3]
Identico a LO1 (vedere pagina 98).
M [Ritardo LO3]
Per le configurazioni [Nessun difetto] (FLt), [Cont. a valle] (OCC), [Cont.busDC] (dCO), e [Cont. linea] (LLC)
il ritardo non è regolabile e resta a 0.
Il cambiamento di stato è attivo solo trascorso il tempo configurato, quando l’informazione diventa vera.
M [LO3 attivo a]
Configurazione della logica di funzionamento:
v [1]: stato 1 quando l’informazione è vera
v [0]: stato 0 quando l’informazione è vera
Per le configurazioni [Nessun difetto] (FLt), [Cont.busDC] (dCO), e [Cont. linea] (LLC), la configurazione
[1]
(POS) non è modificabile.
M [Mantenimento LO3]
Per le configurazioni [Nessun difetto] (FLt), [Cont.busDC] (dCO) , e [Cont. linea] (LLC) il mantenimen to non
è regolabile e resta a 0.
Il cambiamento di stato è attivo solo trascorso il tempo configurato, quando l’informazione diventa falsa.
b [CONFIGURAZIONE LO4]
Accessibile se è installata la scheda opzionale VW3A3202
M [Configurazione LO4]
Identico a LO1 (vedere pagina 98).
[No] (nO)
da 0 a 60000 ms (1)0
[1](POS)
da 0 a 9999 ms0
[No] (nO)
LO4d
LO4S
POS
nEG
LO4H
(1) da 0 a 9999 ms e poi da 10.00 a 60.00 s sul display integrato.
M [Ritardo LO4]
Per le configurazioni [Nessun difetto] (FLt), [Cont. a valle] (OCC), [Cont.busDC] (dCO), e [Cont. linea] (LLC)
il ritardo non è regolabile e resta a 0.
Il cambiamento di stato è attivo solo trascorso il tempo configurato, quando l’informazione diventa vera.
M [LO4 attivo a]
Configurazione della logica di funzionamento:
v [1]: stato 1 quando l’informazione è vera
v [0]: stato 0 quando l’informazione è vera
Per le configurazioni [Nessun difetto] (FLt), [Cont.busDC] (dCO), e [Cont. linea] (LLC), la configurazione
[1]
(POS) non è modificabile.
M [Mantenimento LO4]
Per le configurazioni [Nessun difetto] (FLt), [Cont.busDC] (dCO) , e [Cont. linea] (LLC) il mantenimen to non
è regolabile e resta a 0.
Il cambiamento di stato è attivo solo trascorso il tempo configurato, quando l’informazione diventa falsa.
da 0 a 60000 ms (1)0
[1](POS)
da 0 a 9999 ms0
1760652 12/220999
[1.5 INGRESSI / USCITE](I-O-)
Uso dell'uscita analogica AO1 come uscita logica
L'uscita analogica AO1 può essere utilizzata come uscita logica, mediante assegnazione di DO1. In tal caso, lo stato 0 di questa uscita
corrisponde al valore minimo su AO1 (p.e. 0 V o 0 mA) e lo stato 1 corrisponde al valore massimo su AO1 (p.e. 10 V o 20 mA).
Le caratteristiche elettriche di questa uscita analogica restano invariate, sono diverse dalle caratteristiche delle uscite logiche. Occorre
verificare che siano compatibili con l'uso che ne viene fatto.
CodiceNome / DescrizioneCampo di
regolazione
dO1-
dO1
LLC
OCC
dCO
dAM
dO1d
dO1S
POS
nEG
dO1H
b [CONFIGURAZIONE DO1]
M [Assegnazione DO1]
Identico a R1 (vedere pag. 94) con, inoltre, visualizzazione informativa dato che queste scelte possono
essere configurate solo nel menu [1.7 FUNZIONI APPLICAZIONE] (Fun-):
v [Cont Linea] (LLC): Comando del contattore di linea
v [Contat.valle] (OCC): Comando del contattore a valle
v [Carica DC] (dCO): Comando del contattore di precarica bus DC.
v [Regolatore] (dAM): Comando del regolatore ("damper").
M [Ritardo DO1]
Per le assegnazioni [No difetto] (FLt), [Contat.valle] (OCC), [Carica DC] (dCO) e [Cont Linea] (LLC) il ritardo
non è regolabile e resta a 0.
Il cambio di stato è effettivo solo al termine del tempo confi gurato, quando l'informazione diventa vera.
M [DO1 attivo a]
Configurazione della logica di funzionamento :
v [1] (POS): stato 1 quando l'informazione è vera
v [0] (nEG): stato 0 quando l'informazione è vera
Per le assegnazioni [No difetto] (FLt), [Carica DC] (dCO), e [Cont Linea] (LLC), la configurazione [1 ](POS)
non è modificabile.
M [Mantenimento DO1]
Per le assegnazioni [No difetto] (FLt), [Carica DC] (dCO) e [Cont Linea] (LLC) il mantenimento non è
regolabile e resta a 0.
Il cambio di stato è effettivo solo al termine del tempo configurato, quando l'informazione diventa falsa.
da 0 a 60000 ms (1)0
da 0 a 9999 ms0
Regolazione di
fabbrica
[No] (nO)
[1 ] (POS)
(1) da 0 a 9999 ms e poi da 10.00 a 60.00 s sul display integrato.
1001760652 12/2209
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.