Samsung SYNCMASTER 700DXN-2 User Manual [it]

LCD DISPLAY
quick start guide
700DXN-2
ii
Introduzione
Contenuto della confezione
Nota
Verificare che i seguenti componenti siano presenti nell'imballaggio del Display LCD.
Contattare il rivenditore per acquistare eventuali accessori.
Verifica del contenuto della confezione
Rimuovere la chiusura dall'imballo, come mostrato nella figura sopra.
Sollevare l'imballo affer-
randolo per le maniglie lat-
Nota
Una volta disimballato il prodotto, verificare il contenuto della confezione.
Conservare l'imballaggio per un eventuale trasporto del prodotto.
Disimballaggio
erali.
Verificare il contenuto del-
la confezione.
Rimuovere gli involucri in
Styrofoam e vinile.
Display LCD
Manualistica
Introduzione
Guida di installazione rap-
ida
(non disponibili in tutti i
CD softwareMagicInfo, CD
manuale MagicInfo
Cavi
Cavo di alimentazione
Altro
Garanzia
paesi)
Guida dell'utente
Telecomando
(BP59-00138A)
Venduto a parte
Cavo D-Sub Cavo DVI Cavo LAN
KIT montaggio a parete Cavo RGB/BNC Cavo BNC/BNC
Pile (2 tipo AAA)
(non disponibili in tutti i
paesi)
Jack scheda da BNC a
RCA
Display LCD
Lato anteriore
Introduzione
Tasto MENU [MENU]
Apre il menu a schermo ed esce dal menu Consente inoltre di uscire dal menu OSD o di tornare al menu precedente.
Tasti di navigazione (tasti Su-Giù)
Passa da una voce di menu all'altra in verticale o regola i valori del menu selezionato.
Tasti di regolazione (tasti Sinistra-Destra) / tasti Volume
Passa da una voce di menu all'altra in orizzontale o regola i valori del menu selezionato. Se gli OSD non sono visibili a schermo, premere il tasto per regolare il volume.
Tasto ENTER [ENTER]
Attiva le voci di menu evidenziate.
Tasto SOURCE [SOURCE]
Passa dalla modalità PC alla modalità Video. Seleziona la sorgente di in­gresso a cui è collegato il dispositivo esterno.
[PC] → [DVI] → [AV] → [Comp.] → [HDMI] → [MagicInfo] → [BNC]
Tasto PIP
Premere il tasto PIP per impostare la finestra PIP su On o Off.
PC: DVI / AV / HDMI
BNC : DVI / AV / HDMI
DVI / AV : PC / BNC
Comp. : PC
HDMI : PC / BNC
Tasto di alimentazione [ ]
Introduzione
Premere questo tasto per accendere e spegnere il Display LCD.
Sensore di luminosità (opzionale)
Rileva automaticamente la luminosità circostante e regola di conseguenza l'intensità dello schermo.
Nota
Questa funzione è disponibile solo sui modelli dotati di un sensore auto­matico per la rilevazione della luminosità.
Indicatore di alimentazione
Mostra la modalità PowerSaver lampeggiando in verde
Nota
Per ulteriori informazioni sulle funzioni di risparmio energetico, vedere PowerSaver in questo manuale. Per risparmiare energia, spegnere il Dis­play LCD quando non è in uso oppure quando lo si lascia incustodito per lunghi periodi di tempo.
Sensore del telecomando
Lato posteriore
Nota
Per maggiori informazioni riguardanti il collegamento dei cavi, vedere Collegamento dei cavi in Setup. La configurazione sul retro del prodotto può differire in base al modello di Display LCD.
Puntare il telecomando verso questo punto sul Display LCD.
Introduzione
POWER
Il cavo di alimentazione collega il Display LCD alla presa a muro.
RS232C OUT/IN (PORTA Seriale
RS232C)
Porta programma MDC (Multiple Display Control)
RGB IN(Terminale connessione PC (In-
gresso))
Usare un cavo D-Sub (15 pin D-Sub) ­modalità PC (PC analogico)
Collegare la porta RGB IN sul monitor alla porta BNC sul PC mediante un cavo RGB /BNC.
DVI IN (Terminale connessione PC Vid-
eo)
Usare un cavo DVI (DVI-D/DVI-D) - modalità DVI (PC digitale)
Introduzione
DVI/RGB AUDIO IN (Terminale di con-
nessione audio PC/DVI (Ingresso))
AV/COMPONENT AUDIO IN [R - AU-
DIO- L]
Collegare la porta del DVD, VCR (DVD / DTV Set-Top Box) alla porta [ R - AUDIO - L ] del Display LCD.
DVI OUT
Collegare un monitor a un secondo mon­itor mediante il cavo DVI.
Collegare la porta DVI OUT sul monitor alla porta HDMI IN sul secondo monitor mediante un cavo DVI/HDMI.
Segnali DVI, HDMI e di rete inviati attra­verso la porta DVI OUT vengono visual­izzati sul secondo monitor dotato di porta DVI IN.
Nota
Possono essere collegati fino a 6 monitor Full HD o 10 monitor HD (in base al prodotto).
AV IN [VIDEO]
Collegare il terminale [ VIDEO ] del monitor al terminale di uscita video del dispositivo esterno mediante un cavo VIDEO.
AUDIO OUT
Porta di uscita cuffie.
HDMI IN
Collegare il terminale HDMI posto sul retro del Display LCD al terminale HDMI del dis­positivo di uscita digitale mediante un cavo HDMI.
Cavo HDMI 1.0 supportato.
Introduzione
BNC/COMPONENT OUT [R/Y, G/PB, B/
PR, H, V] (Terminale connessione BNC/ Component (Uscita))
BNC/COMPONENT IN [R/Y, G/PB, B/ PR, H, V] (Terminale connessione BNC/ Component (Ingresso))
Per l'ingresso component, selezionare le specifiche per le porte di ingresso indicate di seguito.
[R/Y, G/PB, B/PR, H, V]
[R/Y] --> Ingresso porta Rossa
[G/PB] --> Ingresso porta Verde
[B/PR] --> Ingresso porta Blu
Nota
Per maggiori informazioni sul collegamento dei cavi, vedere la sezione Collegamento dei cavi.
Telecomando
Nota
Le prestazioni del telecomando possono essere influenzate dalla vicinanza di un televisore o di un dispositivo elettronico al Display LCD; in questo caso, può verificarsi un malfunzio­namento dell'apparecchio a causa di interferenze di frequenza.
RGB OUT
LAN (Terminale connessione LAN)
USB1,USB2(Terminale connessione
USB)
Tastiera / Mouse, Mass Storage Device com­patibile.
Introduzione
POWER
OFF
Tasti numerici
Tasto DEL / GUIDE + VOL -
SOURCE
D.MENU
TOOLS
Tasti Su-Giù Sinistra-Destra
INFO
TASTI COLORATI
TTX/MIX
MTS/DUAL
ENTER/PRE-CH
MUTE
CH/P
TV
MENU
RETURN
EXIT
MagicInfo
1. POWER
2. OFF
3. TASTI NUMERICI Premere per cambiare canale.
4. Tasto DEL
/ GUIDE
Accende il prodotto.
Spegne il prodotto.
Il tasto "-" viene utilizzato per selezionare i canali digitali.
Visualizzazione della Guida elettronica ai programmi (EPG).
- Questa funzione non è disponibile per questo modello di Display LCD.
5. + VOL - Regola il volume dell'audio.
6. SOURCE
D.MENU Visualizzazione del menu DTV
7.
Premere il tasto per cambiare la SOURCE del segnale d’in­gresso.
La modifica della SOURCE è consentita solo in caso di dis­positivi esterni collegati al Display LCD in quel momento.
Introduzione
- Questa funzione non è disponibile per questo modello di Display LCD.
8. TOOLS Utile per selezionare rapidamente le funzioni più frequen­temente utilizzate.
- Questa funzione non è disponibile per questo modello di Display LCD.
9. Tasti Su-Giù Sinistra-Des-
tra
10. INFO
11.TASTI COLORATI Premere per aggiungere o eliminare canali e per memoriz-
12. TTX/MIX
13. MTS/DUAL - Questa funzione non è disponibile per questo modello di
Passa da una voce di menu all'altra in orizzontale, in verti­cale o regola i valori del menu selezionato.
Le informazioni relative all'immagine attuale sono visualiz­zate in alto a sinistra dello schermo.
zare canali nell'elenco dei canali preferiti nel menu “Elenco canali”.
- Questa funzione non è disponibile per questo modello di Display LCD.
La maggior parte delle emittenti televisive fornisce informa­zioni scritte tramite il servizio Teletext.
- Tasti Teletext
- Questa funzione non è disponibile per questo modello di Display LCD.
Display LCD.
14. ENTER/PRE-CH
15. MUTE
MTS-
E' possibile selezionare la modalità (Multichannel Televi­sion Stereo).
Tipo di audio MTS/S_Mode Predefinito
FM Stereo Mono Mono Modifica man-
Stereo Mono ↔ Stereo SAP Mono ↔ SAP Mono
uale
DUAL-
STEREO/MONO, DUAL l / DUAL ll e MONO/NICAM MONO/NICAM STEREO possono essere gestiti in base al tipo di trasmissione utilizzando il tasto DUAL sul telecoman­do durante la visione.
Premendo questo tasto si torna al canale precedente.
- Questa funzione non è disponibile per questo modello di Display LCD.
Mette in pausa (muto) temporaneamente l'uscita audio. Ap­pare nell’angolo inferiore sinistro dello schermo. L'audio
Introduzione
viene ripristinato se si preme MUTE o - VOL + in modalità Muto.
16. CH/P In modalità TV, seleziona i canali TV.
- Questa funzione non è disponibile per questo modello di Display LCD.
17. TV Seleziona direttamente la modalità TV.
- Questa funzione non è disponibile per questo modello di Display LCD.
18. MENU Apre il menu a schermo ed esce dal menu o chiude il menu di regolazione.
19. RETURN
20. EXIT
21. MagicInfo MagicInfo Tasto Quick Launch.
Layout meccanico
Layout meccanico
Ritorna al menu precedente.
Esce dalla schermata del menu.
Parte superiore Display LCD
Introduzione
Staffa per installazione VESA
Durante l'installazione VESA, utilizzare gli standard internazionali VESA.
Per acquistare una staffa VESA e le relative istruzioni di installazione: Contattare il più
vicino Distributore autorizzato SAMSUNG per effettuare l'ordine. Una volta effettuato l'or­dine, richiedere l'installazione della staffa da parte di personale autorizzato.
Per installare il Display LCD sono necessarie almeno due persone.
SAMSUNG non è responsabile per eventuali danni al prodotto o per eventuali danni alle
persone o alle cose causati da una installazione effettuata a discrezione dell'utente.
Dimensioni
Introduzione
Avviso
Per fissare la staffa alla parete, usare solo viti da 6 mm di diametro e da 8 - 12 mm di lun­ghezza.
Installazione della staffa a parete
Per installare la staffa alla parete contattare personale qualificato.
SAMSUNG Electronics non è responsabile per eventuali danni alle persone o alle cose
derivanti da una installazione a discrezione del cliente.
Il metodo di installazione descritto è relativo al montaggio su pareti in cemento. Il prodotto
può risultare instabile se installato su pareti in gesso o legno.
Componenti
Usare solo i componenti e gli accessori in dotazione al prodotto.
Staffa a parete (1) Perno (Sinistra 1,
Destra 1)
Gancio in plasti­ca (4)
Vite (A) (11)
Vite (B) (4)
Fisher (11)
Gruppo staffa a parete
Nota
Vi sono due perni (sinistra e destra). Utilizzare quello corretto.
1. Inserire e serrare la vite di fissaggio ruotandola nella direzione indicata dalla freccia.
Al termine, montare la staffa alla parete.
Introduzione
Vi sono due perni (sinistra e destra). Utilizzare quello corretto.
A - Vite di fissaggio B - Staffa a parete C - Perno (sinistra) D - Perno (destra)
2. Prima di forare la parete, verificare che la distanza tra i due fori corrisponda a quella dei
due fori predisposti sul retro del prodotto.
Se la lunghezza è eccessiva o scarsa, allentare tutte o alcune delle 4 viti sul retro della staffa per regolare la lunghezza.
A - Distanza tra i due fori di fissaggio
3. Verificare il diagramma di installazione e segnare i punti di foratura sulla parete. Usare
una punta da 5.0 mm per forare fino a una profondità di 35 mm. Inserire un fisher in ogni foro. Far corrispondere i fori della staffa e dei perni ai corrispondenti fori preimpostati, inserire e serrare le 11 viti A.
Introduzione
Montare il prodotto sulla staffa a parete
La forma del prodotto può variare in base al modello. (I ganci in plastica e le viti sono gli stessi)
1. Rimuovere le 4 viti sul retro del prodotto.
2. Inserire la vite B nel gancio in plastica.
Avviso
Montare il prodotto sulla staffa a parete e assicurarsi che sia fissato saldamente sui ganci in plastica sinistro e destro.
Prestare attenzione durante l'installazione del prodotto sulla staffa a non inserire le dita nei fori.
Assicurarsi che la staffa sia fissata in modo sicuro alla parete poiché il prodotto po­trebbe cadere una volta terminata l'installazione.
3. Serrare le 4 viti descritte nel passo 2 (ganci in plastica + vite B) nei fori posteriori del prodotto.
Introduzione
4. Rimuovere il perno di sicurezza (3) e inserire i 4 fisher nei corrispondenti fori della staffa (1). Inserire quindi il prodotto (2) in modo che rimanga saldamente fissato alla staffa. Assicurarsi di reinserire e serrare il perno di sicurezza (3) per mantenere il prodotto ben fissato alla staffa.
A - Display LCD B - Staffa a parete C - Parete
Regolazione dell'angolo della staffa a parete
Regolare l'angolazione della staffa a -2˚ prima di fissarla alla parete.
1. Fissare il prodotto alla staffa.
2. Sostenere il prodotto per la parte centrale superiore e spingerlo in avanti (nella direzione indicata dalla freccia) per regolare l'angolo di inclinazione.
Nota
Ora è possibile regolare l'angolo di visione della staffa tra -2˚ e 15˚.
Introduzione
Per regolare l'angolazione, inclinare il prodotto premendo la parte centrale in alto, e non il lato sinistro o destro.
Collegamenti
Collegamento a un computer
Vi sono molti modi per collegare il computer al monitor. Sceglierne uno dalle opzioni sottostanti.
Usando il connettore D-sub (Analogico) sulla scheda video.
Collegare il cavo D-sub alla porta RGB a 15 pin sul retro del Display LCD e alla porta D-sub a 15 pin del computer.
Usando il connettore (digitale) DVI sulla scheda video.
Collegare il cavo DVI alla porta DVI sul retro del Display LCD e alla porta DVI del computer.
Collegamenti
Uso dell'uscita HDMI (digitale) sulla scheda grafica.
Collegare la porta HDMI IN sul monitor alla porta HDMI sul PC me­diante un cavo HDMI.
Nota
Quando si collega un cavo HDMI al PC, selezionare HDMI sia da Source List sia da Edit Name prima di selezionare il dispositivo PC o DVI in modo da riprodurre audio e schermo PC. Si prega di notare che l'audio è dispo-
nibile solo effettuando il collegamento in base all'opzione
Uso del connettore (digitale) BNC sulla scheda video.
Collegare la porta BNC/COMPONENT IN sul monitor alla porta BNC sul PC mediante un cavo BNC/BNC.
seguente.
Collegare il cavo audio del Display LCD alla porta audio sul retro del Dis­play LCD.
Collegare il cavo di alimentazione del Display LCD alla porta di alimenta­zione posta sul retro del prodotto. Accendere il prodotto.
Nota
Accendere sia il computer sia il Display LCD.
Contattare il Service Center SAMSUNG Electronics per acquistare eventuali accessori.
Collegamento di altri dispositivi
Dispositivi di ingresso AV quali lettori DVD, videoregistratori o videocamere, così come il computer, possono essere collegati al Display LCD. Per informazioni dettagliate su come collegare dispositivi di ingresso AV, consultare la sezione Regolazione del display LCD.
Collegamento a dispositivi AV
Collegamenti
1. Collegare la porta Video e [R-AUDIO-L] del DVD, videoregistratore o DTV Set-Top Box alla porta Video e [R-AUDIO-L] del display LCD.
2. Avviare il lettore DVD, il videoregistratore o la videocamera con un DVD o una cassetta inserita.
3. Selezionare AV usando il tasto SOURCE .
Collegamento a un computer
1. Individuare le uscite AV sulla videocamera. Di solito sono situate sul lato o sul retro della videocamera. Collegare un set di cavi audio tra i jack AUDIO OUTPUT sulla videocamera e AV/COMPONENT AUDIO IN [R-AUDIO-L] sul Display LCD.
Collegamenti
2. Collegare un cavo video tra il jack VIDEO OUTPUT sulla videocamera e AV IN [VIDEO] sul Display LCD.
3. Selezionare AV per la connessione della videocamera premendo il tasto Source sul pannello anteriore del Display LCD o sul telecomando.
4. Quindi, avviare la videocamera con una cassetta inserita.
Nota
I cavi audio-video mostrati qui sono di solito in dotazione alla videocamera. (In caso contrario, contattare un rivenditore autorizzato.) Se la videocamera è stereo, è necessario disporre di due set di cavi.
Collegamento del cavo BNC/BNC
1. Collegare le porte BNC/COMPONENT IN [R/Y, G/PB, B/PR] sul monitor alla porta BNC del dispositivo esterno mediante un cavo BNC/BNC.
2. Selezionare BNC per la connessione della videocamera premendo il tasto Source sul pannello anteriore del Display LCD o sul telecomando.
Collegamento mediante un cavo DVI
Collegamenti
1. Connettere la porta DVI OUT del Display LCD alla porta di ingresso di un altro monitor usando un cavo DVI.
2. Connettere la porta AUDIO OUT del Display LCD alla porta di ingresso audio di un altro monitor usando un cavo stereo.
3. Selezionare DVI mediante il tasto SOURCE sul pannello anteriore del Display LCD o sul telecomando.
Nota
DVI OUT non supporta HDCP.
Collegamento mediante un cavo HDMI
1. Collegare dispositivi di ingresso come un lettore Blu-Ray o DVD al terminale HDMI IN del Display LCD mediante un cavo HDMI.
2. Selezionare HDMI mediante il tasto SOURCE sul pannello anteriore del Display LCD o sul telecomando.
Collegamenti
Nota
In modalità HDMI, è supportato solo audio formato PCM.
Collegamento mediante un cavo DVI a HDMI
Collegare il terminale di uscita DVI di un dispositivo digitale al terminale HDMI IN del
1. Display LCD mediante un cavo DVI a HDMI.
2. Collegare i jack rosso e bianco di un cavo RCA-Stereo (per PC) ai terminali di uscita audio di un dispositivo di uscita digitale aventi lo stesso colore, e collegare il jack opposto al terminale DVI / RGB /HDMI AUDIO IN del Display LCD.
3. Selezionare HDMI mediante il tasto SOURCE sul pannello anteriore del Display LCD o sul telecomando.
Collegamento di un lettore DVD
1. Collegare un set di cavi audio tra AV/COMPONENT AUDIO IN [R-AUDIO-L] sul Display LCD e i jack AUDIO OUT sul lettore DVD.
Collegamenti
2. Collegare un cavo Component tra la porta BNC/COMPONENT IN [R/Y, G/PB, B/PR del Display LCD e i jack PR, Y, PB sul lettore DVD.
Nota
Selezionare Component per la connessione a un lettore DVD premendo il tasto SOURCE
sul pannello anteriore del Display LCD o sul telecomando.
Quindi, avviare il lettore DVD con un disco inserito.
Il cavo Component è opzionale.
Per informazioni sull'opzione video Component, consultare il manuale del DVD.
Collegamento di un Set Top Box (via cavo/satellitare) DTV
1. Collegare un cavo Component tra la porta BNC/COMPONENT IN [R/Y, G/PB, B/PR del Display LCD e i jack PR, Y, PB sul Set Top Box.
2. Collegare un set di cavi audio tra AV COMPONENT AUDIO IN [R-AUDIO-L] sul Display LCD e i jack AUDIO OUT sul Set Top Box.
Nota
Selezionare Comp. per la connessione a un STB DTV premendo il tasto SOURCE sul
pannello anteriore del Display LCD o sul telecomando.
Per informazioni sull'opzione video Component, consultare il manuale dell'utente del Set
Top Box.
Collegamento a un sistema audio
1. Collegare un set di cavi audio tra i jack AUX L e R del SISTEMA AUDIO e AUDIO OUT del Display LCD.
Collegamento di un cavo LAN
Collegamenti
Collegare il cavo LAN.
Collegamento di un dispositivo USB
Collegamenti
E' possibile collegare dispositivi USB come un mouse o una tastiera.
Risoluzione dei problemi
Verifica funzione test automatico
Nota
Prima di contattare il centro assistenza verificare autonomamente le seguenti voci. Contattare il centro assistenza per i problemi che non è possibile risolvere autonomamente.
Verifica funzione test automatico
1. Accendere sia il computer sia il Display LCD.
2. Scollegare il cavo video dal retro del computer.
3. Accendere il Display LCD.
La figura sotto riportata ("Check Signal Cable") viene visualizzata su fondo nero quando il Display LCD sta funzionando normalmente anche se non viene rilevato alcun segnale video: Durante la modalità Self-Test, la spia di alimentazione LED rimane accesa e l'im­magine si sposta sullo schermo.
4. Spegnere il Display LCD e ricollegare il cavo video; quindi, accendere sia il computer sia il Display LCD.
Se dopo questa procedura sullo schermo non appare ancora nulla, verificare la scheda graf­ica del video e il computer; il Display LCD funziona correttamente.
Messaggio di avvertenza
E' inoltre possibile guardare lo schermo con una risoluzione di 1920 x 1080. Tuttavia, verrà inviato entro un minuto il seguente messaggio; E' possibile scegliere tra modificare la riso­luzione dello schermo o restare nella modalità corrente. Se la risoluzione è superiore a 85Hz, lo schermo risulterà nero poiché il Display LCD non supporta una frequenza superiore a 85Hz.
Nota
Vedere le Specifiche > Modalità di timing predefinite per le risoluzioni e frequenze supportate dal Display LCD.
Manutenzione e pulizia
1) Cura e manutenzione del Display LCD.
Pulire con un panno morbido dopo aver scollegato il cavo di alimentazione.
2) Manutenzione dello schermo piatto.
Pulire con un panno morbido (in flanella di cotone).
Sintomi e azioni consigliate
Nota
Il Display LCD ricrea i segnali video ricevuti dal computer. Perciò, se il computer o la scheda video non funzionano in modo adeguato, il Display LCD potrebbe visualizzare una schermata vuota, avere colori poco intensi, presentare disturbi, non supportare la modalità video, ecc… In questi casi, controllare per prima cosa l’origine del problema, quindi contattare un Centro di assistenza autorizzato o il proprio rivenditore.
Risoluzione dei problemi
Non utilizzare benzene, diluenti o sostanze infiam­mabili.
Non usare mai acetone, benzene o diluenti.
(tali sostanze possono causare una deformazione della superficie dello schermo).
L'utente è responsabile per eventuali danni causati dall'uso delle sostanze indicate.
1. Verificare che il cavo di alimentazione e i cavi video siano correttamente collegati al computer.
2. Verificare se il computer emette 3 suoni all'avviamento.
(In questo caso, richiedere assistenza.)
3. Se è stata installata una nuova scheda video o è stato assemblato il PC, verificare di aver installato il driver del monitor e l'adattatore (video).
4. Verificare che la velocità di scansione del monitor sia impostata su un valore compreso tra 50 Hz e 85 Hz.
(Non superare i 60Hz se usato alla massima risoluzione.)
5. In caso di problemi nell'installazione del driver della scheda video, avviare il computer in modalità Sicura, rimuovere la scheda video in "Pannello di controllo −> Sistema −> Gestione periferiche" quindi riavviare il computer per reinstallare il driver della scheda video.
Lista di controllo
Nota
La tabella seguente riporta un elenco di possibili problemi con la relativa soluzione. Prima
di rivolgersi al servizio di assistenza, controllare le informazioni contenute in questa se­zione per cercare di risolvere il problema autonomamente. Per avere assistenza, chia­mare il numero di telefono riportato nella sezione Informazioni o contattare un rivenditore autorizzato.
Per ulteriori informazioni sulla connessione di rete, consultare la MagicInfo sezione Ri-
cerca e risoluzione dei problemi.
Risoluzione dei problemi
Problemi relativi all'installazione (modalità PC)
Nota
Problemi correlati all’installazione del display LCD e loro soluzione.
Q: Lo schermo del Display LCD sfarfalla.
A: Verificare che il cavo di segnale sia collegato saldamente e in modo sicuro tra il com-
puter e il Display LCD.
(vedere Collegamento a un computer)
Problemi relativi allo schermo
Nota
Problemi relativi all’installazione del display LCD e loro soluzione.
Q: Lo schermo è vuoto e la spia di alimentazione è spenta.
A: Verificare che il cavo di alimentazione sia saldamente inserito e che il Display LCD sia
acceso.
(Vedere Collegamento del monitor)
Q: "messaggio "Controlla cavo segnale".
A: Verificare che il cavo di segnale sia saldamente collegato al PC o alla sorgente video.
(Vedere Collegamento del monitor)
A: Assicurarsi che le SORGENTI video o il PC siano accesi.
Q: "Messaggio "Not Optimum Mode"
A: Verificare la risoluzione massima consentita e la frequenza della scheda video.
A: Confrontare tali valori con i dati del diagramma Modalità di timing predefinite.
Q: L'immagine è ruotata verticalmente.
A: Verificare che il cavo di alimentazione sia saldamente collegato. Se necessario, ricol-
legarlo.
(vedere Collegamento a un computer)
Q: L'immagine non è nitida; l'immagine è sfocata.
A: Eseguire una regolazione Grossa e Fine della frequenza.
A: Riaccendere dopo aver rimosso tutti gli accessori (cavi di prolunga video, ecc.)
A: Impostare la risoluzione e la frequenza sui valori consigliati.
Q: L'immagine è instabile o ondeggia.
A: Verificare che la risoluzione e la frequenza impostate per la scheda video del computer
rientrino nella gamma supportata dal Display LCD. In caso contrario, reimpostarle face­ndo riferimento alle Informazioni riportate nel menu del Display PDP e nelle Modalità di timing predefinite.
Q: Nell'immagine compare un'ombra.
Risoluzione dei problemi
A: Verificare che la risoluzione e la frequenza impostate per la scheda video del computer
rientrino nella gamma supportata dal Display LCD. In caso contrario, reimpostarle face­ndo riferimento alle Informazioni riportate nel menu del Display PDP e nelle Modalità di timing predefinite.
Q: L'immagine è troppo chiara o troppo scura
A: Regolare i valori dei menu Luminosità e Contrasto.
(Vedere Luminosità, Contrasto)
Q: Il colore dello schermo non è uniforme.
A: Regolare il colore mediante la funzione Personaliz del menu OSD Color Adjustment.
Q: L'immagine è distorta con zone d'ombra.
A: Regolare il colore mediante la funzione Personaliz del menu OSD Color Adjustment.
Q: Il colore bianco è scadente.
A: Regolare il colore mediante la funzione Personaliz del menu OSD Color Adjustment.
Q: L'indicatore di alimentazione lampeggia.
A: Il Display LCD sta memorizzando le modifiche apportate alle impostazione della me-
moria OSD.
Q: Lo schermo è vuoto e l'indicatore di alimentazione lampeggia ogni 0,5 o 1 secondo.
A: Il Display LCD sta utilizzando il proprio sistema di gestione alimentazione. Premere un
tasto sulla tastiera.
Q: Lo schermo è vuoto e lampeggia.
A: Se a schermo compare il messaggio "TEST GOOD" quando si preme il tasto MENU,
verificare la connessione del cavo tra il Display LCD e il computer in modo da assicurare che il connettore sia collegato adeguatamente.
Problemi di audio.
Nota
Di seguito sono riportati gli eventuali problemi relativi ai segnali audio e loro soluzioni.
Q: Nessun suono riprodotto.
A: Assicurarsi che il cavo audio sia saldamente collegato alla porta d’ingresso del Display
LCD e alla porta di uscita della scheda audio.
(Vedere Collegamento del monitor)
A: Controllare il livello del volume.
Q: Il livello dell'audio è troppo basso.
A: Controllare il livello del volume.
A: Se dopo averlo regolato al massimo il volume è ancora troppo basso, controllare il
volume sulla scheda audio del computer o il programma software.
Q: Il livello audio è troppo alto o troppo basso.
A: Regolare Alti e Bassi ai livelli desiderati.
Problemi relativi al telecomando
Nota
Problemi correlati al telecomando e loro soluzione.
Q: I pulsanti del telecomando non rispondono.
A: Verificare la polarità (+/-) delle pile.
A: Verificare che le pile non siano scariche.
A: Controllare che il monitor sia acceso.
A: Verificare che il cavo di alimentazione sia saldamente collegato.
A: Verificare se nelle vicinanze del monitor sia presente una lampada fluorescente o al
neon
Domande e risposte
Risoluzione dei problemi
Q: Come posso modificare la frequenza?
A: La frequenza può essere modificata riconfigurando la scheda video.
Nota
Da notare che il supporto della scheda video può variare in base alla versione del driver utilizzata. (Per informazioni, consultare il manuale del computer o della scheda video.)
Q: Come posso modificare la risoluzione?
A: Windows XP:
Impostare la risoluzione in Control Panel (Pannello di controllo) → Appearance and Themes (Aspetto e temi) → Display (Schermo) → Settings (Impostazioni).
A: Windows ME/2000:
Impostare la risoluzione in Control Panel (Pannello di controllo) → Display (Schermo) → Settings (Impostazioni).
* Contattare il produttore della scheda video per maggiori informazioni.
Q: Come posso impostare la funzione Power Saving?
A: Windows XP:
Impostare la risoluzione in Control Panel (Pannello di controllo) → Appearance and Themes (Aspetto e temi) → Display (Schermo) → Screen Saver.
Impostare la funzione nel BIOS-SETUP del computer. (Fare riferimento al manuale di Windows o del computer.)
A: Windows ME/2000:
Impostare la risoluzione in Control Panel (Pannello di controllo) → Display (Schermo) → Screen Saver.
Risoluzione dei problemi
Impostare la funzione nel BIOS-SETUP del computer. (Fare riferimento al manuale di Windows o del computer.)
Q: Come posso pulire il telaio esterno e il pannello dell'LCD?
A: Scollegare il cavo di alimentazione, quindi pulire il Display LCD con un panno soffice
utilizzando una soluzione detergente o semplice acqua.
Non graffiare il telaio e non lasciarvi tracce di detergente. Non far penetrare acqua nel Display LCD.
Q: Come posso eseguire i video?
A: Il video supporta solo i codec MPEG1 e WMV. Installare il codec corrispondente per
riprodurre il video. Notare che alcuni codec possono essere non compatibili.
Nota
Prima di rivolgersi al servizio di assistenza, controllare le informazioni contenute in questa sezione per cercare di risolvere il problema autonomamente. Per avere assistenza, chiamare il numero di telefono riportato nella sezione Informazioni o contattare un rivenditore autoriz­zato.
Loading...