Roland FP-90X Owner’s Manual

Page 1
Manuale dell’Utente
Ecco Cosa Potete Fare con FP-90X/FP-60X
Suonare il Piano
˙
Suonare i vari timbri
Questo piano contiene un’ampia varietà di timbri (che chiamiamo Tone). Potete liberamente selezionare e suonare utilizzando questi tone.
˙
Suonare con due tone contemporaneamente (Dual Play)
Potete suonare due tone simultaneamente con ogni singolo tasto.
˙
Suonare tone dierenti con le mani sinistra e destra (Split Play)
Potete dividere le tastiera nelle zone sinistra e destra, e selezionare un tone dierente per ogni zona.
Funzioni per le Esecuzioni dal Vivo
˙
Regolare il colore del timbro (Equalizzatore)
Potete regolare il carattere del suono così che sia appropriato per il luogo in cui state suonando lo strumento.
˙
Richiamare le impostazioni dell’esecuzione (Registration)
Potete salvare le impostazioni relative alla vostra esecuzione e richiamarle facilmente in qualsiasi istante.
˙
Aggiungere delle voci alla vostra esecuzione
Potete collegare un microfono (venduto separatamente) a questa unità e aggiungere la vostra voce all’esecuzione. Potete anche aggiungere eetti al canto.
Funzioni Utili
˙
Registrare le vostre esecuzioni
Potete registrare ciò che suonate sulla tastiera, e poi riprodurlo per una verica.
˙
Funzioni Bluetooth
Potete usate la app “Piano Every Day” compatibile Bluetooth o riprodurre l’audio dal vostro smartphone.
˙
Personalizzare il vostro timbro di piano (Piano Designer)
Potete personalizzare le singole caratteristiche del suono relative al timbro di pianoforte per creare il sound perfetto per le vostre performance.
pagina
pagina
pagina
pagina
pagina
pagina
pagina
pagina
pagina
8
9
9
8
23
22
18
12
21
Scaricare le app
Scaricate queste app per smartphone/tablet e usatele con il vostro piano.
Piano Every Day Piano Designer
Questa app vi permette di scaricare partiture musicali e di esercitarvi sui brani.
Prima di usare questa unità, leggete con attenzione i paragra intitolati “USARE L’UNITÀ IN MODO SICURO” e “NOTE IMPORTANTI” (foglio separato “USARE L’UNITÀ IN MODO SICURO” e Manuale dell’Utente (p. 32)). Dopo la lettura, tenete il documento(i) a portata di mano per future consultazioni.
© 2020 Roland Corporation
Questa app vi permette di personalizzare il timbro di piano secondo i vostri gusti.
Page 2

Posizionare l’Unità su un Supporto

°
Per l’FP-90X
State attenti a non schiacciarvi le dita quando montate il supporto. Utilizzate uno dei seguenti supporti Roland per il vostro FP-90X: KSC-90, KS-G8B, KS-10Z, KS-12 o KS-20X. Fate riferimento a quanto segue quando volete utilizzare un supporto.
KSC-90
Fate riferimento al manuale del KSC-90.
KS-G8B
KS-10Z
Allineate la giuntura del pannello del Piano (sul fondo, vicino al lato frontale) con gli angoli dei piedi in gomma del supporto
Allineate il lato frontale del Piano al lato frontale del supporto
NOTA
Per sicurezza, non usate il supporto nella sua posizione più alta.
Allineate il centro del Piano al centro del supporto
Regolate la larghezza orizzontale
NOTA
Per sicurezza, non usate il supporto nella sua posizione più alta.
Posizionate il Piano così che i suoi piedini in gomma si trovino sul lato interno del supporto
Vista da sopra
Regolate la larghezza del supporto così che i piedini in gomma del Piano siano posizionati a cavallo del supporto
Vista da sopra
KS-12
KS-20X
Regolate la larghezza del supporto così che i piedini in gomma sul lato frontale del piano entrino nelle aperture corrispondenti del supporto
Vista da sopra
Allineate il lato frontale del Piano al lato frontale del supporto
NOTA
Per sicurezza, non usate il supporto nella sua posizione più alta.
Regolate la larghezza orizzontale
Allineate il centro del Piano al centro del supporto
NOTA
Regolate il supporto così che la sua larghezza non sia inferiore a 700 mm.
2
Page 3
Per l’FP-60X
State attenti a non schiacciarvi le dita quando montate il supporto. Utilizzate uno dei seguenti supporti Roland per il vostro FP-60X: KSC-72, KS-G8B, KS-10Z, KS-12 o KS-20X. Fate riferimento a quanto segue quando volete utilizzare un supporto.
KSC-72
Fate riferimento al manuale del KSC-72.
Posizionare l’Unità su un Supporto
KS-G8B
KS-10Z
Posizionate il piano così che l’imbottitura sul retro del supporto sia immediatamente davanti alla la di viti al fondo del piano
la di viti
Imbottitura
Allineate il lato frontale del Piano al lato frontale del supporto
NOTA
Per sicurezza, non usate il supporto nella sua posizione più alta.
Allineate il centro del Piano al centro del supporto
Regolate la larghezza orizzontale
NOTA
Per sicurezza, non usate il supporto nella sua posizione più alta.
Posizionate il Piano così che i suoi piedini in gomma si trovino sul lato interno del supporto
Vista da sopra
Posizionate il Piano così che i suoi piedini in gomma si trovino sul lato interno del supporto
Vista da sopra
KS-12
KS-20X
Regolate la larghezza orizzontale così che i piedini in gomma al fondo del piano entrino nelle rientranze (quattro punti) del supporto.
Vista da sopra
Allineate il lato frontale del Piano al lato frontale del supporto
NOTA
Per sicurezza, non usate il supporto nella sua posizione più alta.
Regolate la larghezza orizzontale
Allineate il centro del Piano al centro del supporto
NOTA
Regolate il supporto così che la sua larghezza non sia inferiore a 700 mm.
3
Page 4

Sommario

°
Posizionare l’Unità su un Supporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Speciche Principali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Descrizione del Pannello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Pannello Posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Funzionamento di Base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Guida Operativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Connettere il Piano e un Dispositivo Mobile via Bluetooth . . 12
Ecco Cosa Potete Fare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Ascoltare Musica dai Diusori del Piano . . . . . . . . . . . . . . . 13
Eettuare le Impostazioni Iniziali (Abbinamento) . . . . . . . 13
Connettere un Dispositivo Mobile Già Abbinato . . . . . . . 13
Riprodurre l’Audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Usare il Piano con una App . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
App che Potete Usare con Questo Piano . . . . . . . . . . . . . . 14
Eettuare le Impostazioni (Abbinamento) . . . . . . . . . . . . . 14
Se l’Abbinamento Non Avviene in “Usare il Piano con una App” . . 15
Funzionamento Avanzato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Suonare con i Vari Timbri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Selezionare un Ambiente Esecutivo Preferito (My Stage) . 16 Selezionare il Tipo (Type) e l’Intensità (Depth) di
Ambience . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Esercitarsi con il Metronomo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Cambiare le Impostazioni del Metronomo . . . . . . . . . . . . . 17
Far Suonare un Click in Sincrono con il Tempo della
Song (Auto Tempo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Rilevare il Tempo della Vostra Esecuzione
(Tempo Coach) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Dividere la Tastiera per Suonare in Due (Twin Piano) . . . . 17
Registrare la Vostra Esecuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Registrazione SMF. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Registrare una Nuova Song . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Registrazione Audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Funzioni Utili per la Riproduzione della Song . . . . . . . . . . 19
Rinominare una Song (Rename Song) . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Copiare una Song Salvata (Copy Song) . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Cancellare una Song Salvata (Delete Song) . . . . . . . . . . . . 20
Personalizzare il Vostro Timbro di Pianoforte (Piano Designer) . 21
Usare il Microfono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Collegare un Microfono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Applicare un Eetto al Microfono (Mic Eects) . . . . . . . . . 22
Regolare l’Eetto del Microfono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Salvare le Impostazioni Esecutive (Registration) . . . . . . . . . . . . . 23
Che cos’è una Registration? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Richiamare una Registration . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Salvare le Impostazioni Correnti in una Registration . . . . 23
Funzioni Utili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Riformattare la Memoria (Format Media) . . . . . . . . . . . . . . 25
Ripristinare le Impostazioni di Fabbrica (Factory Reset) . 25
Mantenere le Impostazioni dopo lo Spegnimento
(Memory Backup) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Usare l’USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Impostazioni Varie (Modo Function) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Regolare la Risposta della Tastiera (Key Touch) . . . . . . . . . 26
Accordatura con Altri Strumenti (Master Tuning) . . . . . . . 26
Cambiare il Metodo di Accordatura (Temperament) . . . . 26
Specicare la Tonica del Brano (Temperament Key) . . . . . 26
Modicare le Impostazioni dell’Equalizzatore (Equalizer) . 26 Trasporre l’Intonazione di Riproduzione della Song
(Song Transpose) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Regolare il Volume della Song (Song Volume) . . . . . . . . . . 27
Regolare il Volume di un Dispositivo di Riproduzione
Audio (Input/Bluetooth Vol.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Regolare il Volume dal Computer
(USB Audio Input Volume) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Specicare il Modo di Riproduzione della Song
(SMF) (SMF Play Mode). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Selezionare il Formato della Registrazione
(Recording Mode) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Cambiare il Modo in cui Vengono Applicati gli Eetti dei
Pedali (Damper Pedal Part) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Cambiare il Funzionamento del Pedale Centrale
(Center Pedal) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Cambiare il Modo in cui Vengono Applicati gli Eetti
dei Pedali (Center Pedal Part) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Inviare le informazioni di cambiamento del Tone
(Transmit MIDI Information) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Impedire che Suonino Note Doppie Durante il
Collegamento a un Sequencer (Local Control) . . . . . . . . . 28
Impostazioni del Canale di Trasmissione MIDI
(MIDI Transmit Ch.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Regolare la Luminosità del Display (Display Contrast) . . . 28
Regolare la Luminosità dei Tasti (Panel Brightness) . . . . . 28
Emettere il Suono Sia dalle Cue che Dai Diusori
Interni (Speaker Auto Mute) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Spegnimento Automatico Dopo un Tempo Prestabilito
(Auto O) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Risoluzione di Eventuali Problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Messaggi di Errore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Impostazioni Salvate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Tone List . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Internal Song List . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
USARE L’UNITÀ IN MODO SICURO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
NOTE IMPORTANTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Speciche Principali
FP-90X FP-60X
Generatore sonoro
Tastiera
Funzione
Bluetooth
Alimentazione Trasformatore di CA
Consumo
Dimensioni
4
Timbro di Piano: PureAcoustic Piano Modeling
Tastiera PHA-50: Struttura Ibrida in Legno e Plastica, con Scappamento e Ebony/Ivory Feel (88 tasti)
Audio: Bluetooth Ver. 3.0 (Supporta la protezione dei contenuti SCMS-T) MIDI: Bluetooth Ver. 4.0
40 W (Usando il trasformatore di CA incluso)
* Consumo approssimativo suonando il piano a volume medio:
14 W (FP-90X), 5 W (FP-60X)
* Consumo senza suonare dopo l’accensione:
12 W (FP-90X), 4 W (FP-60X)
Senza il leggio:
1.340 (L) x 390 (P) x 136 (A) mm FP-90X con KSC-90 e leggio:
1.340 (L) x 418 (P) x 932 (A) mm
Timbro di Piano: SuperNATURAL Piano
Tastiera PHA-4 Standard: con Scappamento e Ivory Feel (88 tasti)
25 W (Usando il trasformatore di CA incluso)
Senza il leggio:
1.291 (L) x 344 (P) x 126 (A) mm FP-60X con KSC-72 e leggio:
1.291 (L) x 382 (P) x 939 (A) mm
Roland FP-90X, FP-60X: Pianoforte Digitale
FP-90X FP-60X
Peso
Accessori
Accessori Opzionali
Questo documento illustra le speciche del prodotto nel momento in cui il documento è stato redatto. Per le informazioni più recenti, fate riferimento al sito Web Roland.
23,6 kg (FP-90X con leggio) 37,8 kg (FP-90X con KSC-90, KPD-90,
e leggio)
Manuale dell’Utente, Foglio “USARE L’UNITÀ IN MODO SICURO,” Trasformatore, Cavo di Alimentazione, Leggio, Pedale del Forte (DP-10; supporta il rilevamento continuo)
Supporto dedicato: KSC-90 Supporto dedicato: KSC-72
Pedaliera dedicata: KPD-90 Supporto per tastiera: KS-G8B, KS-10Z, KS-12, KS-20X Pedaliera: RPU-3 Pedale del forte: serie DP Interruttore a Pedale: DP-2 (Non può essere usato per Damper/R.) Pedale di Espressione: EV-5 Borsa per il Trasporto: CB-88RL Cue
19,3 kg (FP-60X con leggio) 33,0 kg (FP-60X con KSC-72, KPD-90,
e leggio)
Page 5

Descrizione del Pannello

°
Montare il Leggio
FP-90X FP-60X
2
1
3
2
1
3
1
1
1. Allentate le viti montate.
2. Posizionate le asole del leggio sulle viti di ssaggio.
3. Stringete saldamente le viti di ssaggio.
Tasto [L]
Accensione
* Controllate sempre che il livello di volume sia abbassato prima di
accendere/spegnere l’unità. Anche con il volume al minimo, potreste avvertire un rumore all’accensione/spegnimento. Ma questo è normale, e non indica un malfunzionamento.
1. Abbassate completamente il cursore [Volume] per ridurre al
minimo il volume.
2
2. Tenete premuto il tasto [L] sino a quando il display non indica
“Roland Digital Piano”.
Lo strumento si accende, e i tasti dei Tone e gli altri tasti si illuminano.
3. Agite sul cursore [Volume] per regolare il volume.
Spegnimento
1. Abbassate completamente il cursore [Volume] per ridurre al
minimo il volume.
2. Tenete premuto il tasto [L] sino a quando il display non indica
“Don’t disconnect the power”.
Il piano si spegne.
1
Azzerate il volume.
1. Inserite il leggio nella fessura nella parte superiore del piano.
Pannello Frontale
Da qui controllate l’unità.
pagina
8
Presa Cue
Collegate qui le cue (vendute separatamente).
* L’illustrazione mostra
l’FP-90X.
Riguardo alla funzione Auto O
L’alimentazione di questa unità si spegne automaticamente trascorso un tempo predeterminato dall’ultima esecuzione, o operazione sui controlli (funzione Auto O). Se non volete che l’unità si spenga automaticamente, disabilitate la funzione Auto O (p. 28).
5 Le impostazioni che stavate modicando vanno perse quando l’unità si spegne. Se volete conservarle, dovete salvarle prima dello spegnimento. 5 Per ripristinare l’alimentazione, riaccendete l’unità.
Pedali (KPD-90 / RPU-3: venduti separatamente)
Pedale del forte (Damper)
Usate questo pedale per mantenere in risonanza il suono. Mentre il pedale è abbassato, il suono delle note si prolunga anche se rilasciate i tasti.
Su un pianoforte acustico, quando abbassate il pedale del forte, sentite inizialmente il suono degli smorzatori che rilasciano le corde. Poi, dovreste anche poter sentire il suono delle corde adiacenti a quelle delle note che avete eettivamente suonato che risuonano per
simpatia, producendo un timbro ricco e risonante. Inoltre, quando usate tecniche come il mezzo-pedale, il corpo del suono scompare rapidamente, mentre rimane una risonanza ricca
e spaziosa che produce un riverbero caratteristico. Su questa unità, i tipici suoni prolungati prodotti dalla tecnica del mezzo-pedale
KPD-90 (venduto separatamente)
RPU-3 (venduto separatamente)
* Quando agite sul pedale, fate attenzione a non pizzicarvi le dita tra la parte mobile e il corpo dell’unità. State particolarmente attenti quando usate l’unità dove sono
presenti dei bambini.
vengono riprodotti insieme ai suoni del rilascio delle corde (Damper Noise) e alle risonanze (Damper Resonance). Con il pedale del forte di un pianoforte acustico, quando abbassate il pedale, questo ore normalmente solo una leggera resistenza
all’inizio della sua corsa, ma premendolo ulteriormente si avverte un peso molto maggiore. Sul KPD-90, viene simulato questo cambiamento nella sensazione di resistenza.
Pedale tonale (Sostenuto)
Questo pedale mantiene in risonanza solamente le note dei tasti che erano già premuti quando abbassate il pedale.
Pedale del Piano
Questo pedale viene usato per smorzare il suono. Suonando col pedale del piano abbassato si produce un suono meno forte di quanto verrebbe prodotto normalmente. Questa è la stessa funzione del pedale sinistro di un pianoforte acustico. Lo smorzamento può essere variato leggermente tramite l’intensità con cui premete il pedale.
5
Page 6
Descrizione del Pannello

Pannello Posteriore

˙
Collegate i pedali e una memoria ash USB. * Per evitare malfunzionamenti e danni ai dispositivi, abbassate sempre il volume e spegnete tutte le unità prima di eettuare qualsiasi
collegamento.
Computer Memoria ash USB
4
10
Pedale
DP-10 (*1) Venduto separatamente: KPD-90, RPU-3, EV-5
1 2
6 7 8 9
5
Microfono dinamico
Posizionate il trasformatore di CA così che il lato con l’indicatore (vedi l’illustrazione) sia rivolto verso l’alto e il lato con le informazioni scritte sia rivolto verso il basso.
L’indicatore si accende quando collegate il trasformatore di CA a una presa di corrente.
Lettore audio
Presa di corrente
Trasformatore di CA
Cavo di alimentazione
Diusori amplicati
Indicatore
3
Gancio Ferma-cavo
Posizionate il trasformatore di CA così che il lato con l’indicatore (vedi l’illustrazione) sia rivolto verso l’alto. L’indicatore si accende quando collegate il trasformatore di CA a una presa di corrente.
Presa di corrente
14 15 16 17 18 19
13
Indicatore
Trasformatore di CA
Cavo di alimentazione
11 12
Gancio Ferma­cavo
Usate il gancio ferma­cavo per ssare il cavo del trasformatore di CA come illustrato.
Computer Memoria ash USB
*1 Quando agite sul pedale, fate attenzione a non pizzicarvi le dita tra la parte mobile e il corpo dell’unità. State particolarmente attenti quando usate l’unità dove sono presenti dei bambini.
6
Page 7
Descrizione del Pannello
Porta USB Computer
1
Qui potete collegare il vostro computer tramite un cavo USB (venduto separatamente). Se è collegato il vostro computer, i dati dell’esecuzione possono essere trasferiti tra il piano e il sequencer software (venduto separatamente) sul vostro computer, consentendovi di produrre o modicare la musica.
Porta USB Memory
2
Potete eettuare le seguenti operazioni utilizzando una memoria ash USB (venduta separatamente).
5 I dati dei le WAVE, MP3 o dei le MIDI (SMF) copiati dal vostro computer
possono essere riprodotti dal piano.
5 Eettuare registrazioni audio del vostro Piano. 5 Esportare/Importare un registration set.
* Non spegnete mai l’unità o scollegate la memoria ash USB mentre lo
schermo indica “Executing...”
Presa DC In
3
Collegate qui il trasformatore di CA incluso.
Prese Pedal Damper/Sostenuto/Soft
4
Collegate i pedali a queste prese.
* Non collegate alcun altro pedale diverso da quello specicato alla
presa Pedal Damper.
* L’EV-5 è compatibile solo con la presa Pedal Sostenuto/Soft.

Funzionamento di Base

˙
Interruttore Speaker [O / On]
5
Attiva e disattiva i diusori del piano.
Presa Mic Input
6
Collegate qui un microfono dinamico (venduto separatamente).
Questa è una presa phone da 1/4” (sbilanciata).
Manopola Mic [Gain]
7
Regola il guadagno del microfono.
Presa Input Stereo
8
Collegate qui un lettore audio.
* Se utilizzate un cavo che contiene una resistenza interna, il volume del
dispositivo collegato alla presa Input Stereo potrebbe ridursi. Usate un cavo di collegamento che non contenga resistenze.
Prese Output R, L/Mono
9
Potete inviare in uscita il suono del piano a diusori amplicati.
Prese MIDI Out/In
10
Collegate qui dei dispositivi MIDI. Potete registrare la vostra esecuzione al piano come dati MIDI su un dispositivo MIDI, o usare dati MIDI da un dispositivo MIDI per suonare il piano.
FP-90X
Su questo piano, potete usare i tasti sul pannello operativo per eettuare le impostazioni di varie funzioni.
Le indicazioni “K” “J,” “-” “+,” “Enter (Func)”, ed “Exit” che appaiono nello schermo vi mostrano i tasti usati per controllare le varie funzioni.
Riga superiore: mostra la categoria da specicare
(potete usare i tasti [K] [J] per cambiarla)
Riga inferiore: mostra il valore all’interno della categoria
(potete usare i tasti [-] [+] per cambiarlo)
Schermata del display
Selezionare la categoria da impostare
Usate i tasti [K] [J] per selezionare la categoria che volete impostare.
Selezionare i valori all’interno di una categoria
Usate i tasti [-] [+] per cambiare un valore all’interno della categoria.
“Enter” ed “Exit”
Usate il tasto [Function] (Enter) per confermare la categoria o il valore selezionato. Usate il tasto [Exit] per ritornare all’operazione precedente.
7
Page 8

Guida Operativa

°
Selezionare un Tone (Single)
Oltre ai timbri di piano, questo strumento vi permette di divertirvi suonando con molti altri timbri. Questi suoni sono chiamati “Tone”. I Tone sono divisi in cinque
gruppi, ognuno dei quali è assegnato a un diverso tasto Tone.
Gruppi di Tone
Tasto [Piano]
Tasto [E.Piano]
Tasto [Organ]
Tasto [Strings/Pad]
Tasto [Synth/Other]
MEMO
Quando suonate un tone che utilizza un tremolo o ha una qualità vibrante, potete regolare la velocità della modulazione tenendo premuto
il tasto del Tone corrente e premendo i tasti Tempo [Slow] [Fast].
Permette di selezionare vari strumenti storici, inclusi pianoforti a coda, o clavicembali.
Permette di selezionare vari suoni di piano elettrico usati nel pop o nel rock.
Permette di selezionare timbri di organo. Se avete selezionato un Tone al quale viene
applicato un eetto di altoparlante rotante (rotary), premendo il tasto [Organ] cambiate le velocità dell’eetto rotary.
Vi permette di suonare i timbri di strumenti usati in orchestra, principalmente strumenti ad arco come i violini, così come timbri di tappeti di sintetizzatore.
Vi permette di selezionare timbri tipici dei sintetizzatori, così come voci e suoni GM2.
Cambiare il Bilanciamento di Volume della Tastiera (Part Volume)
Utilizzando “Split Play” o “Dual Play”, potete regolare il bilanciamento di volume della tastiera.
Cursore [Lower] Cursore [Upper]
Suonando in Modo Normale (Single)
Utilizzando Split Play
Utilizzando Dual Play
Non usato
Regola il volume della regione sotto allo split point.
Regola il volume del tone 2.
Regola il volume della tastiera.
Regola il volume della regione sopra lo split point.
Regola il volume del tone 1.
Operazioni di base
Selezionare un’impostazione
Modicare il valore Premete i tasti [-] [+].
Tornare al valore di default Premete i tasti [–] [+] simultaneamente.
Annullare un’operazione Premete il tasto [Exit].
Premete i tasti [K] [J].
Selezionare un Tone
Premete un tasto Tone (per es., [Piano]) e poi usate i tasti [–] [+].
1.
Contenuto del display
Nome del Tone
Trasposizione del brano
Suddivisione Ritmica
Tempo
Trasposizione della tastiera
Battuta
Ascoltare i Tone (Tone Demo)
Tenete premuto il tasto [Split/Dual] e premete il tasto [Transpose].
1.
2. Premete uno dei tasti Tone.
Il Tone usato per la demo song dipende dal tasto Tone che avete premuto.
Single Split
Dual
Premendo il tasto [Dual/Split], potete alternare in sequenza “Single”, “Split” e “Dual”.
Regolare il Volume Generale
Potete regolare il volume degli altoparlanti quando usate i diusori interni, o il volume delle cue quando queste sono collegate.
Regolare il Colore del Tono (Equalizer)
Usate questi cursori per enfatizzare o tagliare il suono nelle gamme di frequenza Low, Mid, e High (bassi, medi e acuti).
Regolare l’Ambienza (Ambience)
1. Premete il tasto [Ambience].
FP-60X
1-2 Premete il tasto [Function] (Enter).
2. Usate i tasti [K] [J] per selezionare l’“ambience type”
(tipo di ambienza).
Questo vi permette di cambiare il carattere acustico (ambienza) del suono.
3. Usate i tasti [–][+] per specicare “ambience depth”.
Questo vi permette di regolare il carattere acustico (ambienza) del suono.
MEMO
8
FP-60X
Potete regolare il carattere acustico del suono che ascoltate in cua (Headphones 3D Ambience) (p. 16).
pagina
16
pagina
26
Trasporre l’Intonazione dell’Esecuzione (Transpose)
La tastiera può essere trasposta in intervalli di semitono.
Per esempio, se un brano è nella tonalità di MI (E) maggiore, ma volete suonarlo usando la diteggiatura della scala maggiore di DO (C), impostate la trasposizione della tastiera su “4”.
1. Tenendo premuto il tasto [Transpose], premete i tasti [–] [+].
Il display indica l’intervallo della trasposizione.
2. Per annullare la trasposizione, premete ancora una volta il tasto [Transpose].
Il tasto [Transpose] si spegne.
-6–0–+5 (valore di default: 0)
Kbd Transpose
MEMO
Potete cambiare la trasposizione anche tenendo premuto il tasto [Transpose] e suonando la nota che sarà la tonica (fondamentale) della tonalità trasposta.
Suonando i tasti C E G0sentite le note E G# B
Page 9
Guida Operativa
Suonare Tone Dierenti con le Mani Sinistra e Destra (Split)
Potete suonare timbri diversi nelle aree a sinistra e a destra di un tasto specicato sulla tastiera. Per esempio, potete usare la mano sinistra per suonare un timbro di basso e la mano destra per suonare un Tone di piano.
Ciò è chiamato “Split Play”, e il punto in cui viene divisa la tastiera è lo “Split Point”.
Attivare Split Play
Le seguenti impostazioni sono modicabili mentre appare la schermata Split.
Cambiare il tone della mano sinistra e della mano destra
(Right Tone/Left Tone)
Cambiare il punto di suddivisione della tastiera
(Split Point)
Cambiare l’ottava del Tone della mano sinistra e della mano destra
(Right Shift/Left Shift)
Tone della mano sinistra Tone della mano destra
* A seconda della combinazione di Tone, l’eetto potrebbe non essere applicato al
tone della mano sinistra, facendo sì che il suono appaia diverso dal normale.
* Se selezionate un suono dal tasto [Piano] come Tone della mano sinistra, potrebbe
suonare diverso dal normale.
Premete più volte il tasto [Split/Dual] per accedere alla schermata Split.
1. Usate i tasti [K] [J] per selezionare il “tone della
mano destra” o il “tone della mano sinistra”.
2. Premete un tasto tone.
3. Usate i tasti [–] [+].
1. Usate i tasti [K] [J] per selezionare “Split Point”.
2. Usate i tasti [-] [+] per specicare il valore.
MEMO
Potete specicare lo split point anche tenendo premuto il tasto [Split/Dual] e suonando il tasto dove volete suddividere la tastiera.
B1–B6 (valore di default: F#3)
1. Usate i tasti [K] [J] per selezionare il “Right
Shift” o “Left Shift”.
2. Usate i tasti [–][+] per specicare il valore.
-3–0–+3 (valore di default: 0)
F#3
Sovrapporre due timbri (Dual)
Potete suonare due Tone simultaneamente da ogni singolo tasto. Questa funzione è chiamata “Dual Play”.
Premete più volte il tasto [Split/Dual] per accedere alla schermata Dual.
Attivare Dual Play
Le seguenti impostazioni possono essere modicate mentre è visualizzata la schermata Dual.
Cambiare tone 1 e tone 2 (Tone 1/Tone 2)
Cambiare l’ottava del Tone 1 o del Tone 2
(Tone 1 Shift/Tone 2 Shift)
* A seconda della combinazione di Tone, l’eetto potrebbe non essere applicato al
tone 2, facendo sì che il suono appaia diverso dal normale.
* Se selezionate un suono dal tasto [Piano] come Tone 2, potrebbe suonare diverso
dal normale.
Leggere il nome della nota (per es., C4)
L’indicazione alfabetica di impostazioni come lo Split Point mostra il nome della nota. Nel solfeggio, A = la, B = si, C = do … G = sol.
Per esempio, l’indicazione “C4” signica “il quarto ’C’ (DO) dall’estremità sinistra della tastiera”.
MEMO
Potete anche usare Dual Play premendo simultaneamente due tasti Tone.
1. Usate i tasti [K] [J] per selezionare “tone 1” o “tone 2”.
2. Premete un tasto tone.
3. Usate i tasti [–] [+].
1. Usate i tasti [K] [J] per selezionare “Tone 1
Shift” o “Tone 2 Shift”.
2. Usate i tasti [–][+] per specicare il valore.
-3–0–+3 (valore di default: 0)
C4 C5 C6 C7 C8C3C2C1
Richiamare le Impostazioni dell’Esecuzione (Registration)
Potete usare la funzione Registration per salvare le impostazioni correnti dell’esecuzione in una “registration” che potete richiamare quando desiderate.
Cambiando la Registration, potete richiamare istantaneamente le impostazioni salvate.
Richiamare una Registration
Premete il tasto [Registration].
1.
2. Premete un tasto numerato da [1] a [5], per selezionare la
registration.
3. Premete i tasti [–] [+] per selezionare la variazione della
registration.
Salvare le impostazioni correnti in una Registration
Eettuate le impostazioni esecutive desiderate.
1.
2. Tenendo premuto il tasto [Registration], premete un tasto da [1] a
[5] per selezionare una registration e poi premete i tasti [–] [+] per selezionare una variazione della registration.
3. Usate i tasti [–] [+] e i tasti [K] [J] per dare un nome alla registration.
4. Premete il tasto [Function] per salvare.
MEMO
Per i dettagli sulle impostazioni che possono essere memorizzate, fate riferimento a “Impostazioni Salvate” (pagina 30).
pagina
23
Selezionare un Ambiente Esecutivo Preferito (My Stage)
Selezionando My Stage, potete suonare il piano in casa simulando l’acustica del vostro ambiente esecutivo preferito. Questa funzione riproduce il suono e l’acustica che sentireste suonando un piano a coda in vari ambienti, come una sala da concerto, una chiesa o una sala prove.
pagina
16
Selezionare un My Stage
Premete il tasto [My Stage].
1.
2. Usate i tasti [–][+] per selezionare l’ambiente esecutivo desiderato.
MEMO
Potete salvare le vostre impostazioni My Stage preferite in una Registration (p. 23).
9
Page 10
Guida Operativa
Display
Il display mostra informazioni come il nome del Tone, il nome della song, il tempo e la suddivisione ritmica.
Single
Suddivisione Ritmica
Tempo
Stato del collegamento Bluetooth
Trasposizione della tastiera
Battuta
Nome del Tone
Trasposizione del brano
Split
Tone della mano destra
Operazioni di base
Selezionare un’impostazione Modicare il valore Premete i tasti [-] [+].
Tornare al valore di default
Annullare un’operazione Premete il tasto [Exit].
Premete i tasti [K] [J].
Premete i tasti [–] [+] simultaneamente.
Dual
Tone della mano sinistra
Tone 1
Tone 2
Impostazioni Varie (Modo Function)
Potete eettuare impostazioni dettagliate dello strumento.
1. Premete il tasto [Function].
2. Usate i tasti [K] [J] per selezionare il parametro da regolare.
3. Usate i tasti [-] [+] per cambiare il valore.
* Tenendo premuto il tasto [Function], potete avviare l’abbinamento
con un dispositivo Bluetooth.
p.
25
Far Suonare un Click al Tempo della Song (Auto Tempo)
Potete far suonare un click in sincrono con il tempo di una song che viene immessa da una sorgente audio esterna (audio Bluetooth, la presa Input Stereo, o l’audio USB).
In questo esempio, facciamo suonare un click in sincrono con il tempo di una song riprodotta da un lettore audio connesso alla presa Input Stereo.
1. Collegate il vostro lettore audio alla presa Input Stereo.
2. Riproducete una song sul vostro lettore audio.
Sentirete la song riprodotta dai diusori del piano.
3. Mentre la song sta suonando, tenete premuto il tasto
[Metronome].
Si attiva Auto tempo, e il click suona in sincrono con il tempo della song.
MEMO
Anche in un punto intermedio del brano, potete aggiornare il tempo quante volte volete tenendo premuto di nuovo il tasto [Metronome].
4. Per smettere di usare auto tempo, premete il tasto [Metronome]
per farlo spegnere.
MEMO
Per i dettagli sull’impostazione auto tempo, fate riferimento a quanto segue.
pagina
17
Usare il Metronomo
Potete far suonare un metronomo durante l’esecuzione. Potete anche cambiare il tempo e la suddivisione ritmica del metronomo.
Se viene riprodotta una song, il metronomo suona con il tempo e la suddivisione ritmica di quel brano.
Far Suonare il Metronomo
Premete il tasto [Metronome] per farlo accendere.
1.
Il metronomo suona.
2. Per arrestare il metronomo, premete di nuovo il tasto
[Metronome] per farlo spegnere.
Cambiare il Tempo del Metronomo
Usate i tasti Tempo [Slow] [Fast] per cambiare il tempo.
1.
Intervallo di Tempo Impostabile
MEMO
Per i dettagli sulle impostazioni del metronomo, fate riferimento a quanto segue.
10–500
pagina
16
10
Page 11
Selezionare una Song
Accedete alla schermata Song, e selezionate un brano musicale.
1. Premete il tasto [Song] per accedere alla schermata Song.
Categoria
Tempo Suddivisione
Ritmica
2. Premete i tasti [K] [J] per selezionare una categoria.
3. Premete i tasti [–] [+] per selezionare una song.
4. Premete il tasto [s] per riprodurre la song.
MEMO
Per selezionare una song in una cartella su una memoria USB, procedete così.
Per aprire una cartella
Per chiudere una cartella
Usate i tasti [–] [+] per selezionare la cartella, e premete il tasto [s].
Usate il tasto [–] per selezionare “(up - su)” e poi premete il tasto [s].
Nome della Song
Battuta
Guida Operativa
Lista delle categorie
Categoria Spiegazione
Preset Song Song (brani musicali) interni del piano
USB Memory Song salvate su un memoria ash USB
Internal Memory Song salvate nella memoria interna
NOTA
* Se SMF Play Mode (p. 27) è impostato su “Auto-Select” o “Internal”, vi sono delle
parti il cui volume non viene cambiato dal cursore [Song Vol.] (sull’FP-60X, impostazione del modo Function “Song Vol.”). Se SMF Play Mode è impostato su “External”, cambia il volume di tutte le parti.
Formati di song riproducibili dal piano
Il piano può riprodurre dati nei seguenti formati.
Formato Song Spiegazione
File MIDI SMF formato 0/1
File audio
formato WAV, 44.1 kHz, 16-bit lineari
formato MP3, 44.1 kHz, 64 kbps–320 kbps
Riprodurre o Registrare
Ecco come riprodurre o registrare una song.
Play/stop
Premete il tasto [s].
1.
Tornare all’inizio del brano
Premete il tasto [u].
1.
Cambiare il tempo della song
Usate i tasti Tempo [Slow] [Fast] per cambiare il tempo.
1.
Registrazione
Selezionate il Tone che volete suonare.
1.
2. Potete far suonare il metronomo se desiderate.
Potete specicare il tempo e la suddivisione ritmica del metronomo. Le impostazioni del tempo e della suddivisione ritmica del metronomo sono memorizzate nella song, così che il metronomo suoni correttamente anche
quando riproducete la song.
3. Premete il tasto [t].
Il tasto [t] si accende, il tasto [s] lampeggia, e il piano si pone nella condizione di standby di registrazione.
Se decidete di annullare la registrazione, premete ancora il tasto [t].
4. Premete il tasto [s] per avviare la registrazione.
5. Premete il tasto [s] per arrestare la registrazione.
FP-90X
FP-60X
Usare un Microfono (Mic)
Potete connettere un microfono a questa unità e mixare il suono della sua
p.
19
p.
18
esecuzione con il suono del microfono.
Regolare il Volume della Song
Usate il cursore [Song Vol.] per regolare il volume della song.
1.
Questo regola il volume della song (dati SMF/audio).
Regolare il Volume della Song
Questo regola il volume della song (dati SMF/audio).
1. Premete il tasto [Function].
2. Usate i tasti [K] [J] per selezionare Song Vol.
3. Usate i tasti [–][+] per cambiare il volume.
* Alcuni dei Tone usati nelle tone demo sono impostati così
che vengano regolati dai cursori Part [Upper] [Lower]. Se volete usare il cursore [Song Vol] per regolare tutte le parti (sull’FP-60X, impostazione “Song Vol.” del modo Function), cambiate l’impostazione SMF Play Mode (p. 27) in “External”.
p.
22
FP-90X
FP-60X
11
Page 12

Connettere il Piano e un Dispositivo Mobile via Bluetooth

°

Ecco Cosa Potete Fare

La funzionalità Bluetooth crea una connessione wireless tra uno smartphone o un tablet e il piano, permettendovi di eettuare le seguenti operazioni.
La musica riprodotta dal dispositivo mobile può essere ascoltata tramite gli altoparlanti del piano.
Potete riprodurre dati musicali salvati sul vostro iPhone o altro dispositivo mobile, e ascoltarli in modo wireless dagli altoparlanti del piano.
pagina
0 “Ascoltare Musica dai Diusori del Piano”
Diusori
13
Potete usare delle app per espandere le funzionalità del vostro pianoforte.
Potete installare app (come “Piano Every Day” o “Piano Designer” di Roland) sul dispositivo mobile, e usarle insieme al piano.
0 “Usare il Piano con una App”
App [Piano Designer]App [Piano Every Day]
Abbinamento
Per connettere in modo wireless il piano col vostro dispositivo mobile, dovete prima eettuate l’“abbinamento” per creare una connessione esclusiva tra piano e dispositivo mobile.
L’abbinamento è la procedura di registrazione (autenticazione reciproca) del dispositivo mobile con il piano.
Abbinate il vostro dispositivo come descritto nella procedura di ogni funzione.
Abbinamento
Il processo di abbinamento
Un abbinamento separato è richiesto per “riprodurre la musica tramite i diusori del piano” e per “usare il piano con una app.” Sappiate che questi processi sono dierenti.
Riprodurre la musica
dai diusori del piano
Impostazioni sul piano
pagina
14
Usare il piano con
una app
Impostazioni sul dispositivo mobile
Impostazioni sul dispositivo mobile
* Se l’abbinamento fallisce, consultate Se l’Abbinamento Non Avviene in “Usare il Piano con una App” (p. 15).
12
Impostazioni sulla
App
App
Page 13
Connettere il Piano e un Dispositivo Mobile via Bluetooth
Ascoltare Musica dai Diusori del Piano
Ecco come eettuare le impostazioni per riprodurre in modo wireless dati musicali salvati sul vostro dispositivo mobile tramite i diusori del piano.
* Se il vostro dispositivo mobile è già abbinato al piano, non è necessario
eettuare di nuovo l’abbinamento. Fate riferimento a “Connettere un Dispositivo Mobile Già Abbinato” (p. 13).
Eettuare le Impostazioni Iniziali (Abbinamento)
Come esempio, spieghiamo le impostazioni utilizzando un iPad. Se state utilizzando un dispositivo Android, fate riferimento al manuale dell’utente della vostra unità.
1. Posizionate il dispositivo mobile che volete collegare vicino al piano.
MEMO
Potete avviare l’abbinamento anche tenendo premuto il tasto [Function] al posto delle istruzioni ai punti 2–4.
2. Tenete premuto il tasto [Function].
Quando il display indica “Now Pairing...”, procedete al punto 5.
2. Premete il tasto [Function], e poi usate i tasti [K] [J] per
selezionare “Bluetooth”.
7. Premete il tasto [Exit] più volte per uscire dal modo Function.
Questo completa le impostazioni iniziali.

Connettere un Dispositivo Mobile Già Abbinato

1. Attivate la funzione Bluetooth del dispositivo mobile.
Il piano e il dispositivo mobile sono connessi in modo wireless.
MEMO
Se non siete stati in grado di stabilire una connessione usando la procedura sopra, toccate “FP-90X Audio” o “FP-60X Audio” che appare nella schermata dei dispositivi Bluetooth sul dispositivo mobile.

Riprodurre l’Audio

Quando riproducete dati musicali sul dispositivo mobile, il suono viene diuso dagli altoparlanti del piano.
Regolare il volume dell’audio Bluetooth
Normalmente regolate il volume sul vostro dispositivo mobile. Se questo non ore la regolazione del volume che desiderate, potete regolare il volume come segue.
1. Procedete con le istruzioni ai punti 2–3 di “Eettuare le
Impostazioni Iniziali (Abbinamento)” (p. 13).
2. Usate i tasti [K] [J] per selezionare “Input/Bluetooth Vol.”, e
usate i tasti [–] [+] per regolare il volume.
3. Premete il tasto [Function] (Enter).
Appare la schermata Bluetooth.
4. Usate i tasti [K] [J] per selezionare “Bluetooth Pairing”, e
poi premete il tasto [Function] (Enter).
Il display indica “Now pairing…,” e il piano attende una risposta dal dispositivo mobile (inizio abbinamento).
* Se decidete di annullare l’abbinamento, premete il tasto (Exit).
5. Attivate la funzione Bluetooth del dispositivo mobile.
6. Toccate “FP-90X Audio” o “FP-60X Audio” che appare nella
schermata dei dispositivi Bluetooth sul vostro dispositivo mobile.
Il piano e il dispositivo mobile sono abbinati. Quando l’abbinamento è completo, appare un display come il seguente.
Dispositivo mobile
Piano
“FP-90X Audio” o “FP-60X Audio” sono aggiunti nel campo “My Devices”
“AUDIO” appare a anco del simbolo Bluetooth
Per abbinare il vostro dispositivo con più pianoforti
Per esempio, se volete abbinare il vostro dispositivo mobile con più pianoforti in una scuola di musica, potete specicare un ID Bluetooth per ogni strumento, per abbinare il vostro dispositivo mobile con i pianoforti desiderati.
* Quando eettuate questa impostazione, un numero di ID viene
aggiunto alla ne del nome del dispositivo che appare sul dispositivo mobile (per es., FP-90X Audio1).
1. Procedete con le istruzioni ai punti 2–3 di “Eettuare le
Impostazioni Iniziali (Abbinamento)” (p. 13).
2. Usate i tasti [K] [J] per selezionare “Bluetooth ID”.
3. Usate i tasti [–] [+] per modicare il valore dell’impostazione.
FP-90X
Valore Spiegazione
Impostazione su “0”: “FP-90X Audio” “FP-90X MIDI”
0–99
FP-60X
Valore Spiegazione
0–99
* Se state abbinando in un ambiente dove vi sono più
pianoforti, consigliamo di accendere il dispositivo mobile e solo quegli strumenti che volete abbinare (spegnete gli altri dispositivi).
(valore di default) Impostazione su “1”: “FP-90X Audio 1” “FP-90X MIDI 1”
Impostazione su “0”: “FP-60X Audio” “FP-60X MIDI” (valore di default)
Impostazione su “1”: “FP-60X Audio 1” “FP-60X MIDI 1”
13
Page 14
Connettere il Piano e un Dispositivo Mobile via Bluetooth

Usare il Piano con una App

Ecco come eettuare le impostazioni per usare il piano con una app installata sul vostro dispositivo mobile.

App che Potete Usare con Questo Piano

Nome App
Piano Every Day
Piano Designer
* Le app possono essere scaricate da App Store o Google Play
(gratuitamente).
* Oltre a quanto descritto sopra, potete anche usare app musicali
(come Garage Band) che sono compatibili con il Bluetooth MIDI.
* Le informazioni fornite qui sulle app create da Roland sono aggiornate
al momento in cui è stato pubblicato il manuale. Per le informazioni più recenti, fate riferimento al sito Web Roland.
OS supportato
iOS Android
iOS Android
Spiegazione
Questa app vi permette di scaricare partiture elettroniche, di esercitarvi sui brani come se steste giocando, o di prendere nota dei vostri esercizi.
Questa app vi permette di personalizzare il timbro di piano secondo i vostri gusti. Ore un editing basato sul tocco all’interno della app per i vari elementi del suono descritti in “Creare il Vostro Suono di Piano (Piano Designer)” (p. 21).
Bluetooth
Menu
Lo schermo del vostro dispositivo mobile mostra “FP-90X MIDI” o “FP-60X MIDI”.
4. Toccate “FP-90X MIDI” o “FP-60X MIDI” a seconda dell’unità
utilizzata.
Il piano e il dispositivo mobile sono abbinati. Quando l’abbinamento è completo, appare un display come il seguente.
Dispositivo mobile
Piano
“FP-90X MIDI” o “FP-60X MIDI” sono aggiunti nel campo “My Devices”
“MIDI” appare a anco del simbolo Bluetooth
Eettuare le Impostazioni (Abbinamento)
Potete eettuare impostazioni per usare il piano con una app installata sul vostro dispositivo mobile. Come esempio, spieghiamo la procedura per usare un iPad con la app “Piano Every Day”.
* Nel caso in cui “usate il piano con una app”, le impostazioni sul piano
non sono necessarie. Eettuate le operazioni nella app per abbinarla al piano.
1. Attivate la funzione Bluetooth del dispositivo mobile.
NOTA
Anche se il campo “DEVICES” mostra il nome del dispositivo che state usando (come “FP-90X MIDI”), non toccatelo.
2. Avviate la app che avete installato sul vostro dispositivo
mobile.
3. Toccate il menù in basso a destra nella schermata dell’app,
e poi nella schermata del menù toccate “Bluetooth”.
Ora le impostazioni sono complete.
14
Page 15
Connettere il Piano e un Dispositivo Mobile via Bluetooth

Se l’Abbinamento Non Avviene in “Usare il Piano con una App”

Se l’abbinamento fallisce in “Usare il Piano con una App” (p. 14), provate le istruzioni ai punti 1–4 sotto.
1
Controllate che la funzione Bluetooth del piano sia
“ O n ”.
1. Premete il tasto [Function] del piano.
2. Usate i tasti [K] [J] per selezionare “Bluetooth”.
3. Premete il tasto [Function] (Enter).
Appare la schermata delle impostazioni Bluetooth.
4. Usate i tasti [K] [J] per selezionare “Bluetooth On/O”, e
poi usate i tasti [–] [+] per impostarlo su “On”.
La funzione Bluetooth del piano si attiva.
5. Premete il tasto [Function].
Uscite dalla modalità Function.
2 Uscite da tutte le app sul vostro dispositivo
mobile.
Chiudere la app
1. Eettuate un doppio click sul tasto home, e scorrete
verso l’alto nella schermata della app.
3
Se l’abbinamento è già avvenuto, annullatelo e
disattivate la funzione Bluetooth.
Cancellare l’abbinamento
1. Nella schermata del dispositivo mobile, toccate la “i”
posta accanto a “Connected”, e toccate “Forget This Device”.
2. Impostate la funzione Bluetooth su “O”.
4
Eettuate la procedura di abbinamento a p. 14 dal punto 1
MEMO
Se controllando questi punti, non si risolve il problema, fate riferimento al sito Web di supporto Roland.
https://www.roland.com/support/
15
Page 16

Funzionamento Avanzato

°

Suonare con i Vari Timbri

˙

Selezionare un Ambiente Esecutivo Preferito (My Stage)

“My Stage” è una funzione che vi permette di selezionare il vostro piano e ambiente esecutivo preferiti. Questa funzione riproduce il suono e l’acustica che sentireste suonando in vari ambienti, come una sala da concerto, una chiesa o una sala prove un piano a coda ottimizzato per quella situazione esecutiva.
* Le impostazioni My Stage consistono della combinazione di “grand
piano tone”, “ambience (acoustics) type”, e “ambience (acoustics) depth”.
FP-90X FP-60X
1 Piano Recital Piano Recital
2 At Hall Stage At Hall Stage
3 Lakeside Studio Lakeside Studio
4 Impressionists Heritage Hall
5 Heritage Hall Lounge Concert
6 Lounge Concert Church Concert
7 Church Concert Jazz Club
8 Jazz Club Recording Studio
9 Medieval Salon
10 Recording Studio
11 Trad Opera House
12 East Coast Hall
1. Premete il tasto [My Stage] per farlo accendere.
2. Usate i tasti [–][+] per selezionare il vostro ambiente
esecutivo preferito.
Suonate la tastiera per utilizzare le impostazioni “My Stage” selezionate.
MEMO
Potete premere il tasto [J] per ascoltare un’esecuzione dimostrativa di “My Stage”.
3. Per uscire dalla funzione My Stage, premete il tasto [My
Stage] per farlo spegnere.

Selezionare il Tipo (Type) e l’Intensità (Depth) di Ambience

Potete aggiungere l’ambienza acustica caratteristica di un’esecuzione in una sala da concerto o in una cattedrale. Cambiando “Ambience Type” potete simulare le acustiche di un pianoforte che viene suonato in una varietà di luoghi. Usando le cue, l’FP-60X vi permette di applicare un eetto di ambienza 3D in cua. L’FP-90X è dotato di una tecnologia di proiezione acustica per le cue che vi permette di sperimentare uno spazio sonoro più tridimensionale.
FP-90X
1. Premete il tasto [Ambience] per farlo accendere.
Appare la schermata Ambience.
Appare la schermata di modica Ambience.
2. Premete il tasto [Function] (Enter).
Appare la schermata Ambience.
Tipo di Ambienza
Intensità Ambienza
3. Usate i tasti [K] [J] per selezionare l’“Ambience Type”
(tipo di ambienza).
4. Usate i tasti [–][+] per specicare “Ambience Depth”
(intensità dell’ambienza).
Per modicare l’ambienza 3D delle cue, procedete come segue.
5. Premete il tasto [Exit] per tornare alla schermata di
modica dell’ambienza.
6. Usate il tasto [J] per selezionare “Headphones 3D
Ambience”, e poi usate i tasti [–][+] per specicare l’impostazione “On/O”.
7. Terminate le impostazioni, premete di nuovo il tasto
[Ambience] per farlo spegnere.
Seleziona l’ambienza caratteristica di un’esecuzione pianistica in vari luoghi.
* Se state usando l’FP-90X, potete scegliere il tipo di
ambienza quando è selezionato un timbro del generatore
Ambience Type
Ambience Depth
Headphones 3D Ambience
FP-60X
MEMO
Se memorizzate le vostre impostazioni preferite di My Stage sotto forma di “registration”, potete richiamarle quando desiderate (p. 23).
sonoro PureAcoustic Piano (p. 31).
FP-90X
FP-60X
Regola l’intensità dell’ambienza del suono. Valori più alti producono un’ambienza più intensa, e valori più bassi creano meno ambienza.
* L’eetto di riverbero non viene applicato ai le audio.
0–10
Potete applicare un eetto Headphones 3D Ambience che crea l’impressione che il suono provenga direttamente dal pianoforte anche quando utilizzate delle cue.
* L’eetto è applicato se sono selezionati “Concert Hall”
come tipo di ambienza, e un timbro del generatore sonoro “SuperNATURAL Piano” (p. 31).
* L’eetto di riverbero non viene applicato ai le audio.
O, On (valore di default: On)
Studio, Lounge, Concert Hall, Wooden Hall, Stone Hall, Cathedral
Studio, Lounge, Concert Hall, Cathedral
Tipo di Ambienza
Intensità Ambienza
2. Usate i tasti [K] [J] per selezionare l’“Ambience Type”
(tipo di ambienza).
3. Usate i tasti [–][+] per specicare “Ambience Depth”
(intensità dell’ambienza).
4. Terminate le impostazioni, premete di nuovo il tasto
[Ambience] per farlo spegnere.
FP-60X
1. Premete il tasto [Ambience] per farlo accendere.
16

Esercitarsi con il Metronomo

Potete suonare mentre ascoltate un metronomo.
1. Premete il tasto [Metronome] per farlo accendere.
Il metronomo suona.
MEMO
Se viene riprodotta una song, il metronomo suona con il tempo e la suddivisione ritmica di quel brano.
2. Usate i tasti Tempo [Slow] [Fast] per cambiare il tempo.
Intervallo di Tempo Impostabile 10–500
Page 17
Funzionamento Avanzato
3. Per arrestare il metronomo, premete di nuovo il tasto
[Metronome] per farlo spegnere.

Cambiare le Impostazioni del Metronomo

Cambiate le seguenti impostazioni mentre il tasto [Metronome] è acceso.
1. Usate i tasti [K] [J] per accedere al parametro da
modicare.
2. Usate i tasti [-] [+] per specicare il valore.
Tempo Coach Attiva la funzione Tempo Coach (p. 17).
Metronome Volume
Metronome Tone
Beat
Metronome Down Beat
Metronome Pattern
Cambia il volume del metronomo.
O, 1–10 (valore di default: 5)
Cambia il suono del metronomo.
Click, Electronic, Voice (Giapponese), Voice (Inglese) (valore di default: Click)
Cambia la suddivisione ritmica del metronomo.
2/2, 3/2, 2/4, 3/4, 4/4, 5/4, 6/4, 7/4, 3/8, 6/8, 8/8, 9/8, 12/8 (valore di default: 4/4)
Fa suonare una nota più intensa (movimento forte).
O, On (valore di default: On)
Cambia il pattern del metronomo.
O, nota da 1/8, terzina di note da 1/8, Shue, nota da 1/16, terzina di note da 1/4, nota da 1/4, note da 1/8 puntata (valore di default: O)

Far Suonare un Click in Sincrono con il Tempo della Song (Auto Tempo)

La funzione auto tempo fa suonare un click (suono del metronomo) in sincrono con il tempo di un brano audio immesso da una sorgente esterna. Questo è molto utile quando volete esercitarvi su un brano audio ascoltando contemporaneamente un click.
5 Anche se non conoscete il tempo del brano originale, questo viene rilevato
automaticamente e il click viene sincronizzato.
5 Anche se il brano originale non contiene una batteria o altri strumenti
ritmici, il tempo può essere rilevato, e il click usato al posto dell’esecuzione ritmica.
La funzione auto tempo può essere usata con un brano che viene riprodotto nelle seguenti tre situazioni.
5 Un brano riprodotto da un dispositivo mobile collegato via Bluetooth
(p. 13)
5 Un brano riprodotto da un lettore audio connesso alla presa Input Stereo
(p. 6)
5 Un brano riprodotto da un riproduttore software su un computer connesso
alla porta USB Computer port (p. 6)
Per iniziare, collegate il vostro dispositivo mobile o computer al piano usando la connessione appropriata per la vostra situazione (via
Bluetooth, con un cavo audio, o con un cavo USB).
1. Riproducete un brano dal vostro dispositivo esterno.
Sentirete la song riprodotta dai diusori del piano.
2. Mentre la song sta suonando, tenete premuto il tasto
[Metronome].
Si attiva Auto tempo, e il click suona in sincrono con il tempo della song.
Proseguite e suonate a tempo con il brano e con il suono del click.
MEMO
Anche in un punto intermedio del brano, potete aggiornare il tempo quante volte volete tenendo premuto di nuovo il tasto [Metronome].
3. Per smettere di usare auto tempo, premete il tasto
[Metronome] per farlo spegnere.

Rilevare il Tempo della Vostra Esecuzione (Tempo Coach)

Usando la funzione tempo coach potete vericare il tempo dell’esecuzione corrente alla tastiera.
Potete agire sull’impostazione tempo coach mentre il tasto [Metronome] è acceso.
1. Usate i tasti [K] [J] per far apparire “Tempo Coach” nel
display.
2. Premete il tasto [Function] (Enter).
Appare la schermata tempo coach, e il metronomo si arresta.
3. Suonate un brano al piano.
Il tempo bel brano eseguito viene rilevato, e viene visualizzato il tempo dell’esecuzione.
MEMO
Quando suonate un brano, il tempo può essere rilevato più accuratamen­te se suonate usando tue mani rispetto a quanto ne usate solo una.
4. Premete il tasto [Exit].
Uscite dalla schermata tempo coach.
MEMO
Premendo il tasto [Metronome], potete far suonare il metronomo al tempo rilevato.

Dividere la Tastiera per Suonare in Due (Twin Piano)

Potete dividere la tastiera nelle aree sinistra e destra così che due persone possano suonare negli stessi registri. Una persona può suonare un pezzo che serve da modello, e l’altra può esercitarsi su quel modello. Potete anche cambiare il modo (Mode) in cui suonano le note in Twin Piano.
* Se selezionate certi timbri, suonano diversamente dal normale.
1. Premete il tasto [Function], e poi usate i tasti [K] [J] per
selezionare “Twin Piano”.
2. Usate i tasti [–][+] per impostare twin piano su “On”.
3. Premete il tasto [Exit].
Appare la schermata Twin Piano.
4. Usate i tasti [K] [J] per accedere al parametro da modicare.
5. Usate i tasti [-] [+] per specicare il valore.
Tone Seleziona il timbro usato per l’esecuzione Twin Piano.
Seleziona il modo in cui si sentono le note usando Twin Piano.
Mode
Pair
Individual
6. Quando avete nito di usare Twin Piano, premete il tasto
[Function] per tornare alla schermata “Twin Piano (On/O)”, e riportate il valore su “O”.
7. Premete il tasto [Exit] più volte per uscire dal modo
Function.
Il suono proviene da destra quando suonate verso la parte destra della tastiera, e da sinistra quando suonate verso la parte sinistra.
Le note suonate nell’area destra si sentono dal diusore destro; e quelle suonate nell’area sinistra dal diusore sinistro.
17
Page 18
Funzionamento Avanzato

Registrare la Vostra Esecuzione

˙
È facile registrare le vostre esecuzioni. Potete riprodurre un’esecuzione registrata per vericare come avete suonato, o suonare su un’esecuzione registrata.
Tipo di registrazione

Registrazione SMF

Registrazione Audio

5 L’esecuzione viene registrata come dati MIDI.
SMF formato 0
5 La vostra esecuzione viene registrata come dati audio.
Formato WAV, 44.1 kHz, 16-bit lineari
* Per poter usare la registrazione audio, dovete collegare
una memoria ash USB (venduta separatamente) alla porta USB Memory.
Registrazione SMF

Registrare una Nuova Song

Preparare la Registrazione
32
MEMO
5 Potete rinominare la song (p. 19). 5 Potete cancellare la song (p. 20).
NOTA
Non spegnete mai l’unità mentre “Saving...” appare nel display.
Ascoltare l’esecuzione registrata
Dopo aver registrato, viene selezionata la nuova song registrata.
1. Premete il tasto [s].
La riproduzione si avvia dall’inizio dell’esecuzione registrata.
Registrazione Audio
Se registrate la vostra esecuzione sotto forma di audio, potete poi ascoltarlo sul vostro computer o lettore audio, usarlo per creare un CD musicale, o pubblicarlo su Internet.
1. Selezionate il Tone con cui volete suonare (p. 8).
2. Potete far suonare il metronomo se desiderate (p. 16).
Potete specicare il tempo e la suddivisione ritmica del metronomo.
MEMO
Le impostazioni del tempo e della suddivisione ritmica del metronomo sono memorizzate nella song, così che il metronomo suoni correttamente anche quando riproducete la song.
3. Premete il tasto [t].
Il tasto [t] si accende, il tasto [s] lampeggia, e il piano si pone nella condizione di standby di registrazione.
Se decidete di annullare la registrazione, premete ancora il tasto [t].
Avviare la vostra registrazione e salvarla
1. Premete il tasto [s].
La registrazione inizia dopo che ha suonato un conteggio di una battuta.
Quando la registrazione si avvia, i tasti [t] e [s] si accendono.
MEMO
Potete anche iniziare la registrazione suonando la tastiera. In questo caso il conteggio non suona.
2. Premete il tasto [s].
La registrazione si arresta, e la vostra esecuzione viene salvata automaticamente.
Preparare la Registrazione
5 4
3
1. Collegate la vostra memoria ash USB alla porta USB
Memory (p. 6).
* I dati audio non possono essere salvati nella memoria interna.
2. Selezionate il Tone con cui volete suonare (p. 8).
31 2
3. Tenete premuto il tasto [t] e premete il tasto [+] per
selezionare “Audio”.
MEMO
Potete specicare questo anche tramite l’impostazione “Recording Mode” del modo Function (p. 27).
4. Premete il tasto [t].
Il tasto [t] si accende, il tasto [s] lampeggia, e il piano si pone nella condizione di standby di registrazione.
Se decidete di annullare la registrazione, premete ancora il tasto [t].
NOTA
Non spegnete mai l’unità o scollegate la memoria ash USB durante la registrazione.
5. Potete far suonare il metronomo se desiderate (p. 16).
18
Page 19
Funzionamento Avanzato
Avviare la vostra registrazione e salvarla
1 2
1. Premete il tasto [s].
La registrazione si avvia. Quando la registrazione si avvia, i tasti [t] e [s] si accendono.
2. Premete il tasto [s].
La registrazione si arresta, e la vostra esecuzione viene salvata automaticamente.
MEMO
5 Potete rinominare la song (p. 19). 5 Potete cancellare la song (p. 20).
Ascoltare l’esecuzione registrata
Dopo aver registrato, viene selezionata la nuova song registrata.
1. Premete il tasto [s].
La riproduzione si avvia dall’inizio dell’esecuzione registrata.
Convertire in audio una song registrata come SMF
Un brano registrato come SMF può essere ri-registrato come audio così che possiate riprodurlo sul vostro computer.
1. Selezionate la registrazione da convertire in audio (p. 11).
2. Preparate la registrazione audio (“Preparare la Registrazione”
(p. 18)).
1. Collegate la vostra memoria ash USB.
2. Tenete premuto il tasto [t] e usate il tasto [+] per selezionare
“Audio”.
3. Premete il tasto [t].
3. Premete il tasto cursore [J] per selezionare la song al punto 1.
4. Premete il tasto [s] per avviare la registrazione audio
(“Avviare la vostra registrazione e salvarla” (p. 19)).
* Durante la registrazione, qualsiasi suono prodotto agendo sulla tastiera o
immesso nel piano tramite la porta USB, la presa Mic Input, la presa Input Stereo, o Bluetooth Audio viene incluso nell’audio che viene registrato durante questa conversione.
* A seconda dell’SMF, potrebbe non essere possibile convertirlo in audio
identico a quando è stato registrato il brano.

Funzioni Utili per la Riproduzione della Song

Riproducendo una song, potete usare le seguenti funzioni.

Rinominare una Song (Rename Song)

Ecco come rinominare un brano già salvato.
1. Premete il tasto [Function], e poi usate i tasti [K] [J] per
selezionare “Rename S ong”.
2. Premete il tasto [Function] (Enter).
Appare la schermata Rename Song.
3. Usate i tasti [–] [+] per selezionare il supporto che contiene
il brano che volete rinominare.
4. Premete il tasto [Function] (Enter).
5. Usate i tasti [–] [+] per selezionare il brano che volete
rinominare, e poi premete il tasto [Function] (Enter).
6. Rinominate la song.
Tasto Operazione
Tasti [K] [J]
Tasti [-] [+] Cambiano il carattere.
Inserire un carattere
Cancellare un carattere
Se decidete di annullare, premete il tasto [Exit] (Exit).
7. Premete il tasto [Function] (Enter).
Appare un messaggio di conferma.
Se decidete di annullare, premete il tasto [Exit] (Exit).
8. Usate il tasto [J] per selezionare “Yes”, e poi premete il
tasto [Function] (Enter).
La song è rinominata.
NOTA
Non spegnete mai l’unità o scollegate la memoria ash USB mentre lo schermo indica “Executing...”.
9. Premete il tasto [Exit] più volte per uscire dal modo
Function.
Selezionano il carattere da cambiare.
Premete il tasto [s].
Premete il tasto [t].
Riprodurre tutte le song nella categoria selezionata
(All Song Play)
Cambiare il tempo della song
Riprodurre la song con un tempo costante
(Tempo Mute)
Far suonare un conteggio (*1)
*1 Una serie di suoni riprodotta ritmicamente per indicare il tempo prima dell’inizio
del brano viene chiamato “preconteggio”. Facendolo suonare, sarà più facile sincronizzare l’esecuzione al tempo della riproduzione. Potete cambiare il numero di battute che suonano come conteggio (p. 27).
Tenete premuto il tasto [Song] e premete il tasto [s].
Premete i tasti Tempo [Slow] [Fast]. Tenete premuto il tasto [s] e premete il tasto
Tempo [Slow] o [Fast]. Per annullare la funzione tempo mute, tenete premuto
ancora una volta il tasto [s] e premete il tasto Tempo [Slow] o [Fast].
Tenete premuto il tasto [Metronome] e premete il tasto [s].
19
Page 20
Funzionamento Avanzato

Copiare una Song Salvata (Copy Song)

I brani che sono stati salvati nella memoria interna possono essere copiati in una memoria ash USB. Oppure i brani salvati su una memoria ash USB possono essere copiati nella memoria interna.
* I le audio non possono essere copiati. * Se non è collegata una memoria ash USB, non potete eettuare
questa operazione.
1. Premete il tasto [Function], e poi usate i tasti [K] [J] per
selezionare “Copy Song”.
2. Premete il tasto [Function] (Enter).
Appare la schermata Copy Song.
3. Usate i tasti [–] [+] per selezionare le locazioni di memoria
della sorgente della copia e della destinazione della copia.
4. Premete il tasto [Function] (Enter).
5. Usate i tasti [–] [+] per selezionare la song che volete
copiare.
Se decidete di annullare, premete il tasto [Exit] (Exit).
6. Premete il tasto [Function] (Enter).
La copia viene eseguita.
NOTA
Non spegnete mai l’unità o scollegate la memoria ash USB mentre lo schermo indica “Executing...”.
MEMO
Se è già stata salvata una song con lo stesso nome del le, appare il messaggio di conferma “Overwrite?”. Per sovrascrivere la song, usate il tasto [J] per selezionare “Yes”, e poi premete il tasto [Function] (Enter).
7. Premete il tasto [Exit] più volte per uscire dal modo
Function.

Cancellare una Song Salvata (Delete Song)

Ecco come cancellare una song che avete salvato nella memoria interna o su una memoria ash USB.
MEMO
5 Se volete cancellare tutti i brani che sono salvati nella memoria
interna o su una memoria ash USB, inizializzate la memoria (p. 25).
5 Se volete cancellare una song sulla memoria ash USB, collegate
la vostra memoria ash USB alla porta USB Memory prima di continuare.
1. Premete il tasto [Function], e poi usate i tasti [K] [J] per
selezionare “Delete Song”.
2. Premete il tasto [Function] (Enter).
Appare la schermata Delete Song.
3. Usate i tasti [–] [+] per selezionare la locazione di memoria
che contiene il brano che volete cancellare.
4. Premete il tasto [Function] (Enter).
5. Usate i tasti [–] [+] per selezionare la song che volete
cancellare.
6. Premete il tasto [Function] (Enter).
Appare un messaggio di conferma.
Se decidete di annullare, premete il tasto [Exit] (Exit).
7. Usate il tasto [J] per selezionare “Yes”, e poi premete il
tasto [Function] (Enter).
La cancellazione viene eseguita.
NOTA
Non spegnete mai l’unità o scollegate la memoria ash USB mentre lo schermo indica “Executing...”.
8. Premete il tasto [Exit] più volte per uscire dal modo
Function.
MEMO
Potete cancellare una song anche tenendo premuto il tasto [t] e premendo il tasto [Exit].
20
Page 21

Personalizzare il Vostro Timbro di Pianoforte (Piano Designer)

˙
Parametro 90X 60X Valore Spiegazione
Cos’è Piano Designer?
Questa unità consente di personalizzare il suono del pianoforte mediante la regolazione di vari fattori che inuiscono sul suono, ad esempio le corde del pianoforte, la risonanza prodotta dall’uso dei pedali e il suono dei martelletti che colpiscono le corde.
Questa funzione è chiamata “Piano Designer”.
Hammer Noise
Regolare il suono di piano come preferite
String Resonance
Full Scale String Res.
String Resonance
t
O, 1–10
O, 1–10
t
MEMO
5 La funzione Piano Designer può essere usata per personalizzare il
suono solo con i timbri del generatore sonoro “PureAcoustic Piano”
Damper Resonance
O, 1–10
t
sull’FP-90X, e solo con i timbri del generatore sonoro “SuperNATURAL Piano” con l’FP-60X.
5 Le impostazioni vengono salvate per ogni Tone.
1. Premete il tasto [Function], e poi usate i tasti [K] [J] per
Key O Resonance
t t
O, 1–10
selezionare “Piano Designer ”.
2. Premete il tasto [Function] (Enter).
Appare la schermata Piano Designer.
3. Usate i tasti [K] [J] per selezionare la voce da modicare.
4. Usate i tasti [–] [+] per cambiare il valore.
Cabinet Resonance
Soundboard Type
Damper Noise
Pedale del Piano
t
t
t
t
O, 1–10
1–5
O, 1–10
1–10
5. Terminato l’utilizzo del Piano Designer, premete il tasto
[Exit].
Appare un messaggio di conferma.
Se decidete di annullare, premete il tasto [Exit] (Exit).
6. Usate il tasto [J] per selezionare “Yes”, e poi premete il
tasto [Function] (Enter).
Le impostazioni Piano Designer vengono salvate.
MEMO
Se decidete di uscire senza salvare le impostazioni, usate il tasto [K] per selezionare “No” e poi premete il tasto [Function] (Enter).
Parametri Piano Designer
* I parametri che possono essere modicati dieriscono tra FP-90X e
FP-60X.
Parametro 90X 60X Valore Spiegazione
Lid
Key O Noise
Hammer Noise
Duplex Scale
t t
t
t
t
0–6
O, 1–10
-5–0–+5
O, 1–10
Regola l’entità dell’apertura del coperchio del pianoforte a coda.
Il suono sarà più dolce man mano che si chiude il coperchio del pianoforte nella schermata. Il suono sarà più brillante man mano che si apre il coperchio del pianoforte nella schermata.
Regola il rumore della meccanica che si sente quando rilasciate un tasto.
Valori maggiori producono un rumore della meccanica più intenso.
Regola il suono prodotto quando il martelletto di un piano acustico colpisce le corde.
Valori maggiori producono un suono più intenso del martelletto che colpisce la corda.
Regola le vibrazioni per simpatia della duplex scale di un pianoforte acustico.
Valori maggiori aumentano il volume della vibrazione per simpatia.
Single Note Tuning
Single Note Volume
Single Note Character
t t
t t
t t
Ecco come le impostazioni del Piano Designer del suono selezionato possono essere riportate alle condizioni di fabbrica.
-50–0–+50
-50–0
-5–0–+5
1. Premete il tasto [Function] (Enter).
Reset Setting
Se decidete di annullare, premete il tasto [Exit].
2. Usate il tasto [J] per selezionare “Yes”, e poi
premete il tasto [Function] (Enter).
Le impostazioni tornano alle condizioni originali di fabbrica.
Impostazioni degli 88-tasti
1. Selezionate Single Note Tuning, Single Note Volume, o Single
Note Character, e premete il tasto [Function] (Enter).
2. Suonate il tasto che volete modicare, e usate i tasti [–] [+] per
regolare le impostazioni di quel tasto.
MEMO
Potete usare i tasti [K] [J] per andare ad un parametro dierente degli 88 tasti.
3. Premete il tasto [Exit] per tornare alla schermata precedente.
Che cos’è la duplex scale?
La duplex scale è un sistema di corde che vibrano per simpatia che viene incluso a volte nei pianoforti a coda.
Queste corde che vibrano per simpatia non vengono colpite direttamente dai martelletti, ma risuonano per simpatia con le vibrazioni delle altre corde. Risuonando con gli armonici, queste corde aggiungono ricchezza e brillantezza al suono. Queste corde vengono aggiunte solo al registro più acuto, approssimativamente sopra al tasto C4. Poiché non sono dotate di uno smorzatore (un meccanismo che interrompe la loro vibrazione), continuano a suonare anche dopo aver eseguito una nota e rilasciato il tasto per interrompere il suono della corda che è stata percossa.
Funzionamento Avanzato
Regola la risonanza di un pianoforte acustico, ovvero il suono prodotto dalle corde di un tasto premuto in precedenza che vibrano per simpatia con le nuove note suonate o il suono di altre corde che vibrano per simpatia con le note che si suonano mentre si tiene premuto il pedale del forte. Più alto è il valore, maggiore sarà la risonanza per simpatia.
Regola la risonanza delle corde del suono di piano acustico (le vibrazioni per simpatia delle corde delle note già suonate che avvengono quando eseguite una nuova nota).
Valori maggiori aumentano il volume della vibrazione per simpatia.
Regola la risonanza complessiva del pianoforte acustico quando si preme il pedale del forte (il suono di altre corde che vibrano per simpatia quando si preme il pedale del forte e la risonanza dell’intero strumento).
Valori maggiori aumentano il volume della vibrazione per simpatia.
Regola le vibrazioni per simpatia come il suono di "key-o" di un pianoforte acustico, ovvero il leggero suono prodotto quando si rilascia una nota. Più alto è il valore, maggiore sarà il cambio tonale durante il decadimento.
Regola la risonanza del corpo del pianoforte a coda stesso.
Più alto è il valore, maggiore sarà la risonanza del corpo.
Seleziona la modalità di risonanza della tavola armonica del pianoforte acustico.
Si possono scegliere 5 tipi diversi di risonanza.
Regola il rumore degli smorzatori del pianoforte acustico, ovvero il suono degli smorzatori al momento di rilasciare le corde quando si preme il pedale del forte.
Regola l’intensità dell’eetto che si crea premendo il pedale del piano. Con valori maggiori, il cambiamento è più intenso.
Specica un metodo di accordatura (chiamata stretch tuning) tipico del pianoforte, in cui la gamma acuta viene accordata leggermente crescente, e la gamma bassa leggermente calante.
Regola il volume di ogni tasto. Valori più alti incrementano il volume.
Regola il carattere timbrico di ogni tasto. Valori maggiori producono un suono più duro, e valori più bassi un timbro più delicato.
21
Page 22
Funzionamento Avanzato

Usare il Microfono

˙
Potete collegare un microfono dinamico (venduto separatamente) alla presa Mic Input e cantare mentre suonate.

Collegare un Microfono

Ecco come collegare un microfono alla presa Mic Input.
FP-90X
3 3
1 14 4
FP-60X
Applicare un Eetto al Microfono (Mic Eects)
Ecco come applicare un eetto al suono del microfono.
FP-90X
1. Premete il tasto [Mic].
Appare la schermata Mic Eects.
2. Usate i tasti [K] [J] per selezionare l’eetto che volete
applicare.
3. Usate i tasti [-] [+] per alternare l’impostazione tra on e o.
FP-60X
1. Premete il tasto [Function] per farlo accendere.
2. Usate i tasti [K] [J] per selezionare “Mic Eects”.
2 2
Microfono Microfono
1. Abbassate completamente il cursore [Mic Vol.] per ridurre
al minimo il volume.
2. Collegate il microfono alla presa Mic Input.
L’ingresso del microfono si attiva.
3. Se il suono del microfono è troppo debole o è distorto,
ruotate la manopola Mic [Gain] sul pannello posteriore per regolare il volume del microfono.
4. Usate il cursore [Mic Vol.] per regolare il volume del
microfono.
* Se il volume è eccessivo, potreste avvertire rumore dai diusori.
MEMO
Potete regolare il bilanciamento di volume come con un mixer audio.
FP-90X
Volume del Piano (Part) Volume della Song
FP-60X
Volume del Piano (Part) Volume del Microfono
Volume del
Microfono
3. Premete il tasto [Function] (Enter).
Appare la schermata Mic Eects.
4. Usate i tasti [K] [J] per selezionare l’eetto che volete
applicare.
5. Usate i tasti [-] [+] per alternare l’impostazione tra on e o.
Regolare l’Eetto del Microfono
Ecco come regolare come viene applicato l’eetto.
1. Nella schermata Mic Eects, premete il tasto [J].
2. Regolate l’eetto.
Indicazione Tasti [K] [J]
Compressor Type
Doubling Type
Doubling Width
Doubling Level 0–10
Echo Type 1–7 Seleziona il tipo di eco.
Echo Level 0–10
Valore Tasti [-] [+]
Soft, Normal, Hard
One Voice, Two Voice
Light, Normal, Deep
Spiegazione
Specica l’intensità dell’eetto che comprime il livello in risposta all’ingresso audio. Le impostazioni Soft, Normal, e Hard producono un eetto progressivamente maggiore.
Produce un eetto di sovrapposizioni multiple della voce che canta.
Specica la dierenza di intonazione tra la voce sovrapposta e il suono originale.
Le impostazioni Light, Normal, e Deep producono una dierenza di intonazione progressivamente maggiore.
Specica il volume dell’eetto doubling.
Valori maggiori producono una riverberazione maggiore.
22
Page 23

Salvare le Impostazioni Esecutive (Registration)

˙
Funzionamento Avanzato

Che cos’è una Registration?

Le impostazioni del Tone e impostazioni come Dual Play o Split Play possono essere facilmente salvate e richiamate sotto forma di “registration”.
Questa unità ha cinque tasti registration ([1]–[5]), e potete salvare nove registration dierenti in ogni tasto. Questo signica che potete salvare sino a 45 registration.
Un intero gruppo di 45 registration è chiamato “Registration Set”.
9
8
Variazione
3
2
1
1-1
MEMO
5 Per maggiori informazioni sulle impostazioni salvate in una
registration, fate riferimento a “ Impostazioni Salvate” (p. 30).
5 Potete salvare i registration set su una memoria ash USB (venduta
separatamente; p. 6).
7
6
5
4
5-9
4-9
3-9
2-9
1-9
5-1
4-1
3-1
2-1
45 registration = 1 Registration set

Richiamare una Registration

Ecco come richiamare le impostazioni salvate in una registration.
1 32
1. Premete il tasto [Registration].
La prima volta che premete il tasto [Registration] dopo l’accensione, appare una schermata come la seguente.
2. Premete un tasto numerato (da [1] a [5]) per scegliere la
locazione in cui è salvata la registration desiderata.

Salvare le Impostazioni Correnti in una Registration

Ecco come salvare le impostazioni correnti in una registration.
NOTA
Quando salvate una registration in una locazione, questa sovrascrive qualsiasi registration già salvata in quella locazione.
2 2 2
1. Eettuate le impostazioni esecutive desiderate.
2. Tenete premuto il tasto [Registration] e premete uno dei
tasti [1]–[5], poi premete i tasti [-] [+] a cui volete assegnare le impostazioni.
Quando rilasciate il tasto [Registration], vedrete una schermata come quella sotto.
3. Rinominate la registration.
Tasto Operazione
Tasti [K] [J]
Tasti [-] [+] Cambiano il carattere.
Inserire un carattere
Cancellare un carattere
Se decidete di annullare, premete il tasto [Exit] (Exit).
4. Premete il tasto [Function] (Store).
Le impostazioni dell’esecuzione vengono salvate. Il tasto [Registration] smette di lampeggiare e resta acceso.
NOTA
Non spegnete lo strumento mentre è visualizzato “Executing...”.
5. Premete il tasto [Exit].
MEMO
Potete riportare tutte le registration ai valori di default di fabbrica. Per i dettagli, vedi “Ripristinare le Impostazioni di Fabbrica (Factory Reset)” (p.
25).
Selezionano il carattere da cambiare.
Premete il tasto [s].
Premete il tasto [t].
3. Premete i tasti [–] [+] per selezionare la variazione della
registration.
Le impostazioni cambiano conformemente.
MEMO
5 Potete anche usare un pedale per richiamare le registration (p. 28). 5 Potete ricaricare i registration set che avete salvato su una
memoria ash USB (p. 24).
4. Premete il tasto [Exit].
23
Page 24
Funzionamento Avanzato
Salvare un Registration Set (Registration Set Export)
Ecco come il registration set salvato nell’unità può essere salvato su una memoria ash USB.
* Se state salvando in una memoria ash USB, collegate la vostra
memoria ash USB alla porta USB Memory prima di procedere.
1. Premete il tasto [Function].
2. Usate i tasti [K] [J] per selezionare “Reg. Set Export”.
3. Premete il tasto [Function] (Enter).
Appare la schermata Reg. Set Export.
4. Rinominate il registration set.
Tasto Operazione
Tasti [K] [J]
Tasti [-] [+] Cambiano il carattere.
Inserire un carattere
Cancellare un carattere
Se decidete di annullare, premete il tasto [Exit] (Exit).
5. Premete il tasto [Function] (Enter).
Il registration set viene salvato.
NOTA
Non spegnete mai l’unità o scollegate la memoria ash USB mentre lo schermo indica “Executing...”.
6. Premete il tasto [Exit] più volte per uscire dal modo
Function.
Selezionano il carattere da cambiare.
Premete il tasto [s].
Premete il tasto [t].
Caricare un Registration Set Salvato (Registration Set Import)
Ecco come il registration set salvato su una memoria ash USB può essere caricato nelle registration dell’unità.
* Se volete caricare un registration set da una memoria ash USB,
collegate la vostra memoria ash USB alla porta USB Memory prima di procedere.
NOTA
Quando caricate un registration set, le registration che erano salvate nella memoria delle registration vengono sovrascritte e vanno perse. Se non volete perdere quelle registration, salvatele su una memoria ash USB.
1. Premete il tasto [Function].
2. Usate i tasti [K] [J] per selezionare “Reg. Set Import”.
3. Premete il tasto [Function] (Enter).
Appare la schermata Reg. Set Import.
4. Usate i tasti [–] [+] per selezionare il registration set che
volete caricare.
5. Premete il tasto [Function] (Enter).
Appare un messaggio di conferma.
Se decidete di annullare, premete il tasto [Exit] (Exit).
6. Usate il tasto [J] per selezionare “Yes”, e poi premete il
tasto [Function] (Enter).
Il registration set viene caricato.
NOTA
Non spegnete mai l’unità o scollegate la memoria ash USB mentre lo schermo indica “Executing...”.
7. Premete il tasto [Exit] più volte per uscire dal modo
Function.
24
Page 25

Funzioni Utili

˙
Funzionamento Avanzato

Riformattare la Memoria (Format Media)

Potete cancellare completamente tutti i dati che sono stati salvati nella memoria interna o su una memoria ash USB.
NOTA
5 Quando inizializzate, tutti i dati che avete salvato nella memoria
interna o su una memoria ash USB vanno persi.
5 Se volete riportare alle impostazioni di fabbrica parametri diversi da
quelli della memoria interna e della memoria ash USB, eseguite un Factory Reset (p. 25).
1. Se volete inizializzare una memoria ash USB, collegate la
memoria ash USB alla porta USB Memory (p. 6).
2. Premete il tasto [Function], e poi usate i tasti [K] [J] per
selezionare “Format Media”.
3. Premete il tasto [Function] (Enter).
Appare la schermata Format Media.
Se decidete di annullare, premete il tasto [Exit] (Exit).
4. Usate i tasti [–] [+] per selezionare il supporto da formattare.
5. Premete il tasto [Function] (Enter).
Appare un messaggio di conferma.
3. Usate il tasto [J] per selezionare “Yes”, e poi premete il
tasto [Function] (Enter).
La memoria viene riportata ai valori di fabbrica.
NOTA
Non spegnete mai l’unità o scollegate la memoria ash USB mentre lo schermo indica “Executing...”.
4. Spegnete e riaccendete l’unità (p. 5).

Mantenere le Impostazioni dopo lo Spegnimento (Memory Backup)

Le impostazioni del temperamento, dell’equalizzatore, e altre impostazioni tornano ai loro valori di default quando spegnete l’unità.
Potete ripristinare automaticamente le impostazioni desiderate se le salvate nella memoria interna.
MEMO
Per una lista delle impostazioni salvate da Memory Backup, fate riferimento a “Impostazioni Salvate” (p. 30).
1. Premete il tasto [Function], e poi usate i tasti [K] [J] per
selezionare “Memory Backup”.
2. Premete il tasto [Function] (Enter).
Appare un messaggio di conferma.
Se decidete di annullare, premete il tasto [Exit] (Exit).
6. Usate il tasto [J] per selezionare “Yes”, e poi premete il
tasto [Function] (Enter).
La memoria viene formattata.
NOTA
Non spegnete mai l’unità o scollegate la memoria ash USB mentre lo schermo indica “Executing...”.
7. Premete il tasto [Exit] più volte per uscire dal modo
Function.

Ripristinare le Impostazioni di Fabbrica (Factory Reset)

Ecco come riportare tutte le registration e le impostazioni salvate internamente nelle condizioni originali di fabbrica. Questa funzione prende il nome di “Factory Reset”.
NOTA
Il Factory Reset riporta ai valori di fabbrica tutte le impostazioni che avete salvato.
MEMO
Eseguendo questa funzione non si cancellano i brani nella memoria interna o su una memoria ash USB (venduta separatamente). Se volete cancellare tutti i brani dalla memoria interna o su una memoria ash USB, fate riferimento a “Riformattare la Memoria (Format Media)” (p. 25).
1. Premete il tasto [Function], e poi usate i tasti [K] [J] per
selezionare “Factory Reset ”.
2. Premete il tasto [Function] (Enter).
Appare un messaggio di conferma.
Se decidete di annullare, premete il tasto [Exit] (Exit).
3. Usate il tasto [J] per selezionare “Yes”, e poi premete il
tasto [Function] (Enter).
Il Memory Backup viene eseguito.
NOTA
Non spegnete mai l’unità o scollegate la memoria ash USB mentre lo schermo indica “Executing...”.
4. Premete il tasto [Exit] più volte per uscire dal modo
Function.

Usare l’USB

Questa unità può essere collegata via USB a un computer o a un dispositivo simile così che i dati dell’esecuzione (USB MIDI) e segnali audio (USB Audio) possano essere trasferiti, permettendovi di eettuare le seguenti operazioni.
5 Un’esecuzione su questa unità può essere registrata come dati MIDI in un
sequencer software (venduto separatamente).
5 I dati MIDI inviati dal sequencer software possono essere riprodotti
da questa unità.
5 Un’esecuzione su questa unità può essere registrata come segnali audio
in un sequencer software.
5 La musica riprodotta sul vostro computer è udibile tramite gli
altoparlanti di questa unità.
MEMO
Poiché le funzionalità USB di questa unità usano il driver USB di default sul vostro computer, non è necessario installare un driver USB dedicato.
Se decidete di annullare, premete il tasto [Exit] (Exit).
25
Page 26
Funzionamento Avanzato

Impostazioni Varie (Modo Function)

˙
1. Premete il tasto [Function].
Il tasto [Function] si illumina, e l’unità si pone in modo Function.
2. Premete i tasti [K] [J] per selezionare il parametro che
volete modicare.
* A seconda della voce selezionata, potrebbe apparire un’altra schermata.
Indicazione tasti [K] [J]
Bluetooth
Parametro tasti [-] [+] Spiegazione
Potete usare una app su smartphone via Bluetooth, o riprodurre audio dal vostro smartphone. Vedi “Connettere il Piano e un Dispositivo Mobile via Bluetooth” (p. 12).

Regolare la Risposta della Tastiera (Key Touch)

Key Touch
Potete modicare la risposta al tocco della tastiera secondo il vostro gusto personale.
Fix, 1–100
Valori più elevati rendono più pesante il tocco della tastiera. Se avete specicato “Fix”, le note suonano ad un volume sso indipendentemente dalla dinamica.

Accordatura con Altri Strumenti (Master Tuning)

Master Tuning
Quando suonate insieme ad altri strumenti e in altre occasioni simili, potete far corrispondere l’intonazione standard a quella di un altro strumento. L’intonazione standard si riferisce generalmente all’intonazione della nota che viene prodotta premendo il tasto A (LA) centrale. Per un suono di insieme più
pulito quando suonate in gruppo con uno o più altri strumenti, assicuratevi che l’intonazione di base di ogni strumento si accordi con quella degli altri.
415.3 Hz–440.0 Hz–466.2 Hz

Cambiare il Metodo di Accordatura (Temperament)

Potete suonare la musica classica, come i pezzi barocchi per esempio, usando l’accordatura originale. La maggior parte dei brani moderni sono composti e suonati facendo riferimento al temperamento equabile (l’accordatura più comune usata
oggi), ma quando la musica classica fu composta, esisteva un’ampia varietà di altri sistemi di accordatura. Suonare una composizione con la sua
Temperament
accordatura originale vi permette di godere delle sonorità degli accordi che il compositore ha inteso originariamente.
Equal
Just Major Just Minor
Pythagorean
Kirnberger I
Kirnberger II È una revisione dell’accordatura Kirnberger, in cui viene ridotto il limite delle tonalità utilizzabili.
Kirnberger III
Meantone
Werckmeister
Arabic Questa scala è adatta alla musica araba.
Con questa accordatura, ogni ottava è divisa in 12 intervalli uguali. Questo è il temperamento usato più comunemente dal piano odierno. Ogni intervallo produce quasi la stessa quantità di leggera dissonanza.
In questa accordatura, le triadi principali sono perfettamente consonanti. È inadatta a suonare melodie e non può essere trasposta, ma ore bellissime sonorità. Le intonazioni Pure dieriscono per le tonalità maggiori e minori.
Questa accordatura, concepita dal losofo Pitagora, elimina le dissonanze nelle quarte e nelle quinte. La dissonanza viene prodotta dagli accordi con intervalli di terza, ma le melodie sono eufoniche. Come nel caso dei temperamenti puri, in questa accordatura le triadi principali sono consonanti. Quando si suonano dei brani composti in tonalità appropriate per questa accordatura, si ottengono meravigliose sonorità.
Questa è una versione migliorata dell’accordatura mesotonica e pura, in quanto consente di avere una maggiore libertà di modulazione. È possibile eseguire brani in tutte le tonalità. Poiché la risonanza varia a seconda della tonalità, gli accordi suonati con questo temperamento hanno risonanze più variegate rispetto a quelle del temperamento equabile. Questo temperamento restringe leggermente l’intervallo di quinta rispetto ai temperamenti puri. Mentre questi comprendono due tipi di tono intero (maggiore e minore), l’accordatura mesotonica utilizza un solo tipo di tono intero, ovvero quello medio. È possibile eettuare la trasposizione in una gamma ristretta di tonalità.
Questo temperamento è composto da otto quinte perfette e quattro quinte ristrette. È possibile suonare in tutte le tonalità. Poiché le varie tonalità producono sonorità diverse, gli accordi risuonano in modo distinto rispetto al temperamento equabile (Werckmeister I (III)).
3. Premete i tasti [–] [+] per cambiare il valore.
4. Premete il tasto [Exit] per concludere l’operazione.
Specicare la Tonica del Brano (Temperament Key)
Temperament Key
Piano Designer
Hammer Response O, 1–10
Twin Piano
Quando suonate con un’accordatura diversa dal temperamento equabile, dovete specicare la tonalità del temperamento corrispondente a quella del brano da eseguire (cioè la nota che corrisponde a C (DO) per una tonalità maggiore e ad A (LA) per una tonalità minore). Se scegliete il temperamento equabile, non è necessario selezionare la tonalità del temperamento.
C–B Vi permette di personalizzare il vostro timbro di pianoforte, regolando vari elementi che inuenzano il suono: le corde siche del piano, le risonanze prodotte dai pedali, il suono dei martelletti che colpiscono le corde, e molto altro ancora. Vedi “Personalizzare il Vostro Timbro di Pianoforte (Piano Designer)” (p. 21).
Potete dividere la tastiera nelle aree sinistra e destra così che due persone possano suonare negli stessi registri. Vedi “Dividere la Tastiera per Suonare in Due (Twin Piano)” (p. 17).
Modicare le Impostazioni dell’Equalizzatore (Equalizer)
Potete usare l’equalizzatore per modicare il colore timbrico enfatizzando o riducendo le gamme delle frequenze basse o acute del suono. Per modicare le impostazioni dell’equalizzatore, usate i tasti [K] [J] per selezionare “Equalizer”, e poi premete il tasto [Function] (Enter).
Equalizer
Mic Eects
FP-60X
Song Transpose
26
EQ Low Freq 20–400 (Hz)
EQ Mid Freq 200–8000 (Hz)
EQ Mid Q
EQ High Freq
Accedete alla schermata Mic Eects. Vedi “Applicare Eetti al Microfono (Mic Eect)” (p. 22).
* Sull’FP-90X, potete eettuare queste impostazioni dal tasto [Mic.] (p. 22).

Trasporre l’Intonazione di Riproduzione della Song (Song Transpose)

Potete trasporre la riproduzione della song in intervalli di semitono.
-12–0–+12
0.5, 1.0, 2.0,
4.0, 8.0 2000–16000
(Hz)
Regola il tempo tra la pressione del tasto e il momento in cui si sente il suono del piano. Valori maggiori producono un ritardo più lungo.
Punto di frequenza della gamma delle frequenze basse. Questo cambia il livello a quella frequenza e al di sotto dell’ampiezza di banda specicata. Punto di frequenza della gamma delle frequenze medie. Questo cambia il livello dell’ampiezza di banda specicata centrata su questa frequenza. Cambia l’ampiezza della banda della gamma delle frequenze medie. L’ampiezza della banda si restringe incrementando il valore.
Punto di frequenza della gamma delle frequenze acute. Questo cambia il livello a quella frequenza e al di sopra dell’ampiezza di banda specicata.
Page 27
Funzionamento Avanzato
Indicazione tasti [K] [J]
Volume della Song
FP-60X
Input/Bluetooth Vol.
USB Audio Input Vol.
SMF Play Mode
Parametro tasti [-] [+] Spiegazione

Regolare il Volume della Song (Song Volume)

Questa impostazione regola il volume della vostra esecuzione alla tastiera mentre viene riprodotta una song. Questo regola il volume della song (dati SMF/ dati audio) che viene riprodotta.
* Sull’FP-90X, il cursore [Song Vol.] regola simultaneamente il volume dei dati SMF e l’audio.
0–10

Regolare il Volume di un Dispositivo di Riproduzione Audio (Input/Bluetooth Vol.)

Questa impostazione regola il volume della vostra esecuzione alla tastiera mentre viene riprodotta una song. Potete regolare il volume di un dispositivo di riproduzione audio connesso alle prese Input. 0–10

Regolare il Volume dal Computer (USB Audio Input Volume)

Questa impostazione regola il volume dal computer quando state riproducendo audio da un computer collegato alla porta USB Computer. 0–10
Specicare il Modo di Riproduzione della Song (SMF) (SMF Play Mode)
Questa impostazione specica il Tone che suonate con la tastiera mentre viene riprodotta una song. Normalmente userete l’impostazione “Auto Select”. Questo determina se viene selezionata l’impostazione più adatta al brano interno o più adatta ai dati esterni riproducendo una song il cui formato del le è SMF. Cambiando questa impostazione non si modica il carattere sonoro del Tone che suonate dalla tastiera.
MEMO
Auto-Select
Potete cambiare l’SMF Play Mode anche tenendo premuto il tasto [s] e usando i tasti [–] [+].
Internal
External
SMF Play Mode “Internal” o “External” viene selezionato automaticamente a seconda del brano riprodotto. Quando riproducete una song, il Tone che suonate con la tastiera cambia nel Tone che è salvato nella song. Questo è consigliato riproducendo un brano interno o una song che avete registrato su questo piano. Il Tone che suonate con la tastiera non cambia quando riproducete una song. Questo è consigliato riproducendo dati esterni, come dati musicali disponibili in commercio.
* Con questa impostazione, alcuni eetti potrebbero non essere applicati al suono della song riprodotta.
Per questa ragione, il carattere del suono durante la riproduzione potrebbe dierire dal suono nel momento in cui avete eseguito la registrazione.

Selezionare il Formato della Registrazione (Recording Mode)

Potete scegliere se registrare come SMF o come audio.
Recording Mode
Count-in Measure
Delete Song Vedi “Cancellare una Song Salvata (Delete Song)” (p. 20).
Rename Song Vedi “Rinominare una Song (Rename Song)” (p. 19).
Copy Song Vedi “Copiare una Song Salvata (Copy Song)” (p. 20).
Format Media Vedi “Riformattare la Memoria (Format Media)” (p. 25).
MEMO
Potete anche cambiare il Recording Mode tenendo premuto il tasto [t] e usando i tasti [–] [+].
SMF L’esecuzione viene registrata come dati MIDI. (SMF formato 0)
Audio
Potete cambiare il numero di battute che suonano come preconteggio prima che inizi la riproduzione o la registrazione della song.
* Per i dettagli sul conteggio, fate riferimento a quanto segue (p. 18) (p. 19).
1 Measure, 2 Measures
L’esecuzione viene registrata come dati audio. (Formato WAV, 44.1 kHz, 16-bit, lineari)
* Se non è inserita una memoria ash USB, “Audio” non può essere selezionato.
Cambiare il Modo in cui Vengono Applicati gli Eetti dei Pedali (Damper Pedal Part)
Damper Pedal Part
Quando premete il pedale connesso alla presa Pedal Damper mentre usate Dual Play o Split Play, l’eetto del pedale si applica ad entrambi i Tone, ma potete anche scegliere il Tone a cui viene applicato l’eetto. Right & Left Tutti abilitati Right Applicato solo al Tone 1 (in Dual Play)/Tone della mano destra (in Split Play) Left Applicato solo al Tone 2 (in Dual Play)/Tone della mano sinistra (in Split Play)

Cambiare il Funzionamento del Pedale Centrale (Center Pedal)

Usate questa funzione per cambiare il funzionamento del pedale connesso alla presa Pedal Sostenuto. Sostenuto *1 Il pedale funziona da pedale tonale (Sostenuto).
Center Pedal
Start/Stop Layer In Dual Play, potete controllare il volume del Tone 2. Soft *2 Il pedale funziona da pedale del piano.
Expression *3
Master Expression Controlla il volume generale di questa unità. Bend Up *3 *4 L’intonazione si alza premendo il pedale. Bend Down *3 *4 L’intonazione si abbassa premendo il pedale. Modulation *3 *4 Viene aggiunto il vibrato premendo il pedale. Mic Doubling Sw Il pedale attiva e disattiva l’eetto Mic “Doubling”. Mic Echo Sw Il pedale attiva e disattiva l’eetto Mic “Echo”.
Rotary Sw Utilizzando l’eetto rotary, alterna l’eetto di rotazione tra le velocità lenta e rapida. *1 Funziona solamente con la Center Pedal Function. *2 Funziona solamente con la Left Pedal Function.
*3 Funziona solamente sul tone impostato sulla parte del pedale corrispondente (Center Pedal Part o Left Pedal Part). *4 Con certi Tone, questa impostazione potrebbe non applicare un eetto.
* Usate solo il pedale d’espressione specicato. Collegando qualsiasi altro pedale di espressione, rischiate di provocare malfunzionamenti o danni all’unità.
Il pedale ha la stessa funzione del tasto [s].
Permette di controllare il volume. Potreste trovare utile collegare un pedale di espressione (EV-5: venduto separatamente). Non cambia la riproduzione dell’esecuzione registrata.
Center Pedal Part
Cambiare il Modo in cui Vengono Applicati gli Eetti dei Pedali (Center Pedal Part)
Quando premete il pedale connesso alla presa Pedal Sostenuto mentre usate Dual Play o Split Play, l’eetto del pedale si applica ad entrambi i Tone, ma potete anche scegliere il Tone a cui viene applicato l’eetto.
Vedi “Cambiare il Modo in cui Vengono Applicati gli Eetti dei Pedali (Damper Pedal Part)” (p. 27).
27
Page 28
Funzionamento Avanzato
Indicazione tasti [K] [J]
Left Pedal
Parametro tasti [-] [+] Spiegazione
Cambiare la Funzione del Pedale Sinistro (Left Pedal)
Usate questo parametro per cambiare la funzione del pedale connesso alla presa Pedal Soft. Vedi “Cambiare il Funzionamento del Pedale Centrale (Center Pedal)” (p. 27).
Cambiare il Modo in cui Vengono Applicati gli Eetti dei Pedali (Left Pedal Part)
Left Pedal Part
Quando premete il pedale connesso alla presa Pedal Soft mentre usate Dual Play o Split Play, l’eetto del pedale si applica ad entrambi i Tone, ma potete anche scegliere il Tone a cui viene applicato l’eetto.
Vedi “Cambiare il Modo in cui Vengono Applicati gli Eetti dei Pedali (Damper Pedal Part)” (p. 27).
Usare un Pedale per Cambiare le Registration (Reg. Pedal Shift)
Reg. Pedal Shift
Reg. Set Export Vedi “Salvare un Registration Set (Registration Set Export)” (p. 24).
Set Import Vedi “Caricare un Registration Set Salvato (Registration Set Import)” (p. 24).
Potete assegnare un pedale per cambiare le registration in successione. Ad ogni pressione del pedale, passate alla registration successiva. O Le funzioni assegnate alla presa Pedal Soft e alla presa Pedal Sostenuto sono disponibili per l’uso.
Left Pedal Il pedale connesso alla presa Pedal Soft può essere usato per cambiare le registration. Center Pedal Il pedale connesso alla presa Pedal Sostenuto può essere usato per cambiare le registration.

Inviare le informazioni di cambiamento del Tone (Transmit MIDI Information)

Quando cambiate le registration, questa unità trasmette simultaneamente i seguenti messaggi: Program Change, Bank Select MSB, e Bank Select LSB. Potete anche impostare il canale di trasmissione.
Reg. Transmit Ch. O, 1–16 Imposta il canale di trasmissione del Program Change.
Reg. Bank MSB 0 (00) –127 (7F) Imposta il Bank Select MSB.
Reg. Bank LSB 0 (00) –127 (7F) Imposta il Bank Select LSB.
Reg. PC 1 (00) –128 (7F) Imposta il numero di Program Change.

Impedire che Suonino Note Doppie Durante il Collegamento a un Sequencer (Local Control)

Quando avete un sequencer MIDI collegato, impostate questo parametro su Local O.
Local Control
Poiché la maggior parte dei sequencer hanno attiva la loro funzione Thru, le note che eseguite sulla tastiera potrebbero suonare due volte, o interrompersi. Per evitare questo, potete abilitare l’impostazione “Local O” così che la tastiera e il generatore sonoro interni siano scollegati tra loro.
O
On
Il Local Control è disattivato. La tastiera è scollegata dal generatore sonoro interno. Suonando la tastiera non si producono suoni.
Il Local Control è attivo. La tastiera è collegata al generatore sonoro interno.

Impostazioni del Canale di Trasmissione MIDI (MIDI Transmit Ch.)

MIDI Transmit Ch.
Questa impostazione specica il canale MIDI su cui trasmette il piano. Questa unità riceve su tutti e 16 i canali (1–16). O, 1–16
Display Contrast
Panel Brightness

Regolare la Luminosità del Display (Display Contrast)

Potete regolare la luminosità del display del piano. 1–10

Regolare la Luminosità dei Tasti (Panel Brightness)

Potete regolare la luminosità dei tasti di questa unità. Dim, Bright
Emettere il Suono Sia dalle Cue che Dai Diusori Interni (Speaker Auto Mute)
Secondo l’impostazione del costruttore, il suono non viene emesso dai diusori interni quando collegate delle cue alla presa PHONES. Però, potete
Speaker Auto Mute
cambiare questa impostazione così che il suono venga emesso sia dalle cue che dai diusori interni.
* Se questo è “O”, il suono che viene emesso dalle cue avrà un carattere dierente.
* Se questo è “O”, il suono viene emesso dai diusori interni anche se l’interruttore Speaker [O/On] è “O”. O Il suono si sente sia dalle cue che dai diusori interni. On Il suono si sente solo in cua (valore di default).
Spegnimento Automatico Dopo un Tempo Prestabilito (Auto O)
Auto O
Memory Backup
Factory Reset Vedi “Ripristinare le Impostazioni di Fabbrica (Factory Reset)” (p. 25).
Version Visualizza la versione del sistema operativo del piano.
* Le impostazioni dell’unità tornano ai valori di default allo spegnimento. Ma se salvate le impostazioni correnti nella memoria interna, vengono
ripristinate all’accensione successiva. Vedi “Mantenere le Impostazioni dopo lo Spegnimento (Memory Backup)” (p. 25).
Secondo le impostazioni del costruttore, il piano si spegne automaticamente dopo 240 minuti dall’ultima esecuzione o operazione. Se non volete che l’unità si spenga automaticamente impostate “Auto O” su “O ”.
O, 10, 30, 240 (min.) Le impostazioni dell’unità tornano ai valori di default allo spegnimento. Ma se salvate le impostazioni correnti nella memoria interna, vengono ripristinate all’accensione successiva.
Vedi “Mantenere le Impostazioni dopo lo Spegnimento (Memory Backup)” (p. 25).
28
Page 29

Risoluzione di Eventuali Problemi

°
Problema Cosa controllare Azione Pagina
Anche usando le cue per silenziare il suono, si avvertono rumori quando suonate la tastiera
L’unità si spegne da sola
L’unità si spegne improvvisamente
Il pedale non funziona, o è “bloccato”
Impossibile leg­gere da/scrivere su una memoria ash USB Si avverte un ronzio dai dispositivi esterni Il livello di volume del dispositivo connesso alla presa Input Stereo è troppo basso
Non si produce alcun suono
Si sente il suono dei diusori interni anche quando sono collegate delle cue Il suono viene emesso dai diusori interni anche se il selettore Speaker [O/On] è “O ”. Nessun suono dal microfono Il suono del mi­crofono non ha un volume suciente
Le note non suonano correttamente
L’intonazione della tastiera o del brano è scorretta
Le note si interrompono
I suoni si sentono due volte (raddoppiati) quando suonate la tastiera
Potete avvertire il suono del martelletti all’interno della tastiera, o le vibrazioni del pavimento o delle pareti?
Il parametro Auto o ha un valore diverso da “O ”?
Il trasformatore è collegato correttamente?
Il pedale è connesso correttamente? – Avete disconnesso o connesso il cavo del pedale ad unità accesa? Avete cambiato la funzione del pedale? State usando la funzione Reg. Pedal Shift? p. 28
Una memoria ash USB è collegata alla porta USB Memory?
I dispositivi esterni sono connessi a più di un presa di corrente?
“Input/Bluetooth Vol.” è abbassato? p. 27
Il volume del dispositivo connesso è abbassato?
Il vostro ampli, diusori, cue, etc. sono collegati correttamente? Il volume è abbassato? p. 8 Delle cue o una spina è inserita nella presa Phones? In questo caso, non sentite il suono dei diusori. Il Local Control è “O”? Il selettore Speaker [O/On] è “O ”?
Se il selettore Speaker [O/On] è “O ”, il suono non viene emesso dai diusori interni. I cursori Part [Upper] [Lower] sono entrambi abbassati?
Se i cursori Part sono abbassati, non si produce suono. State usando un pedale d’espressione?
Speaker Auto Mute è “O ”? Se Speaker Auto Mute è “O ”, il suono viene emesso dai
diusori interni anche se sono collegate delle cue o se il selettore Speaker [O/On] è “O ”.
Il cursore [Mic Vol.] è alzato? p. 22
Avete eettuato impostazioni Transpose? p. 8 L’impostazione Master Tune è appropriata? p. 26 L’impostazione di Temperament è corretta? p. 26 L’impostazione Single Note Tuning è appropriata? p. 21
State tenendo premuto il pedale del forte suonando un gran numero di note?
State usando il Dual Play o suonate sulla riproduzione di un brano? Il piano è in Dual Play?
Il piano è collegato ad un sequencer esterno?
Suonando la tastiera, i martelletti interni si muovono, e le vibrazioni potrebbero essere trasmesse al pavimento o alle pareti. Per ridurre al minimo queste vibrazioni, potreste allontanare il piano dalla parete, o stendere un tappetino anti-vibrazione disponibile in commercio progettato per l’utilizzo con il pianoforte. Se non volete lo spegnimento automatico, impostate Auto O su “O”.
Spegnete il piano prima di scollegare o collegare il cavo del pedale.
Riportate la funzione del pedale (Center Pedal, Left Pedal) alla sua impostazione precedente.
Se collegate dispositivi esterni, siate certi di collegarli alla stessa presa di corrente.
Impostate il Local Control su “On”. p. 28
Usate il pedale di espressione per regolare il volume.
Premete il tasto [Split/Dual] per disattivare il Dual Play. Se non volete che l’altro modulo sonoro produca suoni, disattivate la funzione “soft thru” della vostra DAW.
Se il Local Control è “On”, impostate il Local Control su “O ”.
p. 28
p. 27
p. 6
p. 5
p. 6
p. 8
p. 28
p. 28
Problema Cosa controllare Azione Pagina
L’eetto non viene applicato
Il riverbero è ancora percepibile anche disattivando l’eetto Ambience Si sente solo la gamma acuta o bassa del suono Il suono delle note più acute cambia improvvisamente da un certo tasto
Si avverte uno scampanellio acuto
Le note più basse suonano strane o creano un ronzio
Il suono selezionato cambia quando riproducete una song
Si sente un intenso rumore degli smorzatori.
La song non viene riprodotta correttamente
Il carattere timbrico del piano cambia quando registrate
Solo il suono di uno strumento particolare del brano non viene riprodotto
Il volume della song è troppo basso /
Il volume dierisce tra riproduzione e registrazione
Impossibile riprodurre un brano salvato su una memoria ash USB
Il nome del brano nella memoria ash USB non viene visualizzato
Impossibile registrare
Impossibile registrare l’audio
Con alcune combinazioni di Tone, l’eetto non viene applicato al Tone 2 in Dual Play o al Tone della mano sinistra in Split Play.
Anche se l’eetto Ambience è disattivato, la risonanza del piano acustico viene mantenuta.
Potete ridurre questa riverberazione regolando Cabinet Resonance (solo FP-90X).
Avete regolato l’equalizzatore? p. 26
Questo simula le caratteristiche di un piano acustico e non è un malfunzionamento.
Il suono cambia quando cambia il numero di corde per tasto o dove avviene una transizione tra corde avvolte e corde lisce. Se non lo sentite in cua: Potrebbe essere un malfunzionamento dello strumento. Contattate il vostro rivenditore o il più vicino centro di assistenza Roland.
Se lo sentite anche in cua: Per ridurre lo scampanellio metallico, regolate le seguenti impostazioni.
•Duplex Scale (solo FP-90X)
•Full Scale String Res. (solo FP-90X)
•Ambience
Il volume è al massimo? Se lo sentite anche in cua: Potrebbe essere un malfunzionamento dello strumento. Contattate il vostro rivenditore o il più vicino centro di assistenza Roland.
Se non lo sentite in cua: Oggetti vicini al piano risuonano per l’alto volume del suono dai diusori. Potete provare le seguenti soluzioni per ridurre le risonanze.
• Posizionate i diusori a 10–15 cm di distanza dalle
pareti o da altre superci.
•Tenete il volume basso.
•Allontanate gli oggetti che risuonano.
L’SMF Play Mode è impostato su “Auto-Select” o “Internal”?
State usando un pedale del forte diverso dal modello specicato?
State registrando con un Tone che avete creato con Piano Designer? State riproducen­do una registrazio­ne audio?
I cursori Part [Upper] [Lower] sono entrambi abbassati? Se i cursori Part sono abbassati, non si produce suono.
Abbassate il volume. p. 8
Impostate l’SMF Play Mode su “External”.
Usate un pedale del forte che supporta il rilevamento continuo, come il DP-10 o il KPD-90. Se usate il DP-10, impostate il selettore del DP-10 sulla posizione “Continuous”.
Le impostazioni del Piano Designer potrebbero non essere riprodotte quando suonate la song.
Registrate nel formato SMF. p. 18
FP-90X
Il cursore [Song Vol.] è impostato troppo basso?
FP-60X
Le impostazioni Song Vol. sono troppo basse?
I cursori Part [Upper] [Lower] sono impostati a “0”? p. 8 I le Audio sono in un formato riproducibile? (WAV o MP3) I le audio nel seguente formato possono essere riprodotti.
• Formato WAV, 44.1 kHz, 16-bit lineari, estensione del
le “.wav”
• Formato MP3, 44.1
Il le ha l’estensione “.MID”? – L’informazione del nome del brano nel le può essere
vuota o consistere di soli spazi? Il le ha l’estensione “.MID”? – Il nome del le contiene caratteri a due byte (come il Giapponese)?
Una memoria ash USB è collegata alla porta USB Memory?
Rinominate il le così che consista solo di caratteri alfanumerici a singolo byte.
p. 21
p. 21
p. 27
p. 6
p. 8
p. 8
p. 27
29
Page 30

Messaggi di Errore

°
Indicazione Signicato
Error 2
Error 10
Error 11
Error 14
Error 15 Il le è illeggibile. Il formato dei dati non è compatibile con il piano.
Error 18
Error 30 La capacità della memoria interna del piano è esaurita.
Error 40
Error 41 È stato scollegato un cavo MIDI. Collegate correttamente il cavo MIDI.
Error 43 Si è vericato un errore di trasmissione MIDI. Controllate il dispositivo MIDI collegato.
Error 51
Error 65
°
Parametro Spiegazione
Split Point Split Point
Right Shift, Left Shift
Tone 1 Shift/Tone 2 Shift Trasposizione in ottave del tone 1 e del tone 2
Transpose Transpose on/o e intervallo di trasposizione
Ambience Type Tipo di Ambienza Ambience Depth Intensità dell’eetto di ambienza
Rotary Speed
Modulation Speed Velocità con cui viene modulato il suono Key Touch Tocco della tastiera Damper Pedal Part Impostazione della parte del pedale del forte Center Pedal Part Impostazione della parte del pedale centrale Center Pedal Funzione del pedale centrale Left Pedal Part Impostazione della parte del pedale sinistro Left Pedal Funzione del pedale sinistro
Reg. Pedal Shift
MIDI Transmit Ch. Canale di trasmissione MIDI Reg. Transmit Ch. Reg. PC Reg. Bank MSB Reg. Bank LSB Mic Eects Impostazione degli eetti Mic Headphones 3D Ambience Headphones 3D Ambience Hammer Response Risposta dei martelletti Metronome Metronomo (volume, suono, accento) Master Tuning Master Tuning Temperament Metodo di accordatura Temperament Key Tonica per il metodo di accordatura Input/Bluetooth Vol. Volume dell’ingresso/Bluetooth USB Audio Input Vol. Volume dell’Ingresso Audio USB SMF Play Mode Modo di riproduzione SMF Display Contrast Contrasto del display Panel Brightness Luminosità dei tasti
Speaker Auto Mute Impostazione della funzione Speaker Auto Mute Auto O Spegnimento automatico Equalizer Impostazioni dell’equalizzatore
*1 Salvate nelle registration solo per l’FP-90X. *2 L’impostazione “Reg. Pedal Shift” viene salvata sulla memoria ash USB quando eseguite Registration Set Export.
Si è vericato un errore durante la scrittura. Il supporto esterno potrebbe essere corrotto. Inserite un supporto esterno diverso e riprovate. Oppure potete inizializzare la memoria ash USB (p. 25).
La memoria interna potrebbe essere danneggiata. Formattate la memoria interna (p. 25). Non è inserito alcun supporto esterno. Inserite il supporto esterno e riprovate. La memoria interna potrebbe essere danneggiata. Formattate la memoria interna (p. 25). La memoria libera è insuciente nella destinazione di salvataggio.
Inserite un altro supporto esterno o cancellate i le inutili e riprovate. Si è vericato un errore durante la lettura. Il supporto esterno potrebbe essere corrotto. Inserite un supporto esterno diverso e riprovate. Oppure potete inizializzare la memoria ash USB (p. 25). La memoria interna potrebbe essere danneggiata. Formattate la memoria interna (p. 25).
Questo formato audio non è supportato. Usate le audio in formato WAV a 44.1 kHz 16-bit lineari o MP3 a 44.1 kHz 64 kbps–320 kbps.
Il piano non è in grado di gestire la quantità eccessiva di dati MIDI trasmessi dal dispositivo MIDI esterno. Riducete la quantità di dati MIDI inviati al piano.
Potrebbe esserci un problema con il sistema. Ripetete la procedura dell’inizio. Se questo non risolve il problema dopo aver riprovato diverse volte, contattate un centro di assistenza Roland. Il connettore della memoria ash USB è stato sottoposto ad una corrente eccessiva. Controllate che non vi sia un problema con il supporto esterno, poi spegnete e riaccendete l’unità.

Impostazioni Salvate

Impostazioni Salvate nelle Registration
Tone selezionato (inclusi i Tone di Split o Dual) Dual Play On/O Split Play On/O Part Volume
Trasposizione in ottave del tone della mano destra e della mano sinistra
Velocità di modulazione dell’eetto di altoparlante rotante
Impostazione della funzione di selezione delle Registration tramite pedale
Informazioni di selezione del Tone
Tutte le impostazioni della funzione Bluetooth
t t t t t
t t t t*1 t
t t t t
t t t t t t t
t*2 t t
t
t
Impostazioni Salvate da Memory Backup
t t t t t t
t t t t
t
t
Impostazioni Salvate Subito Dopo la Modica
t
t
t
30
Page 31

Tone List

°
Piano
# Tone Name 1 Concert Piano *
2 Stage Grand * 3 Concert Ballad *
4 Concert Mellow * 5 Concert Bright *
6 Concert Brilliance * 7 Stage Mellow * 8 Stage Bright * 9 Upright Piano 10 Mellow Upright 11 Bright Upright 12 Rock Piano 13 Ragtime Piano 14 Bright Forte 15 SA Piano 16 JD Piano 17 70’s E.Grand 18 Magical Piano 19 Harpsichord 20 Harpsi 8’+4’
* Tones with the (*) symbol
are “PureAcoustic Piano sound engine” tones.
FP-90X FP-60X
Piano
# Tone Name 1 Concert Piano *
2 Ballad Piano * 3 Mellow Piano * 4 Bright Piano * 5 Upright Piano 6 Mellow Upright 7 Bright Upright 8 Rock Piano 9 Ragtime Piano 10 Bright Forte 11 SA Piano 12 JD Piano 13 70’s E.Grand 14 Magical Piano 15 Harpsichord
16 Harpsi 8’+4’
* Tones with the (*) symbol
are “SuperNATURAL Piano sound engine” tones.
E. Piano
# Tone Name 1 1976SuitCase
2 Tine EP Lite 3 ModiedDyno 4 VR EP 1 5 Wurly 200
6 Pure Wurly 7 Phase EP Mix
8 80’s FM EP 9 MetalicEP Ex 10 SA E.Piano 1 11 SA EP1 Stack 12 SA E.Piano 2 13 JD8 CrystlEP 14 Glassy EP 1 15 Tremolo EP 16 EP Belle 17 BrillClav DB 18 BrillClavWah
Organ
# Tone Name 1 B.Organ Slow
2 Combo Jz.Org 3 Ballad Organ 4 Gospel Spin 5 Full Stops 6 Mellow Bars 7 Lower Organ 8 Light Organ 9 Pipe Organ 10 Nason t 8’ 11 ChurchOrgan1 12 ChurchOrgan2 13 Accordion 14 Acd Musette 15 Acd Harmonm 16 Animal Mod 17 Surf Monkeys 18 Rising Sun
Strings/Pad
# Tone Name 1 Chamber Str
2 String Exp 3 Full Strings 4 Strings forI 5 Epic Strings 6 Rich Strings 7 SymphonicStr1 8 SymphonicStr2 9 Orchestra 10 String Trio 11 Harpiness 12 OrchestraBrs 13 Super SynPad 14 Choir Aahs 1 15 Choir Aahs 2 16 D50 StackPad 17 Legend Pad 18 Voice of Hvn 19 New Jupiter 20 ChordofCnada 21 JP8 Strings 22 Air Pad 23 Boreal Pad 24 JP8 Hollow 25 Soft Pad 26 Solina 27 Tron Strings
Synth/Other
# Tone Name 1 Super Saw
2 Trancy Synth 3 Flip Pad 4 D50 Fantasia 5 D50 Stac Hvn 6 D50 FuturePd 7 D50 DigiNDnc 8 EQ Lead 9 DelyResoSaws 10 StrawberyFlt 11 Jazz Scat 12 Ac.Bass wRel 13 Comp’d JBass 14 A.Bass+Cymbl
(8-drum sets and 1
15–23
SFX set)
24–
(GM2 Tones)
279

Internal Song List

°
Common to FP-90X/FP-60X
Song Name Composer
Elevations * Original Reection * Original Fly day * marasy Barcarolle * Fryder yk Franciszek Chopin
Zhavoronok *
Valse, op.34-1 * Fryderyk Franciszek Chopin Polonaise op.53 * Fryderyk Franciszek Chopin Nocturne No.20 * Fryderyk Franciszek Chopin Die Forelle * Franz Peter Schubert, Arranged by Franz Liszt Reets dans l’Eau * Claude Achille Debussy Polovtsian Dances Alexander Borodin Ombra mai fù George Frideric Handel Lascia ch’io pianga George Frideric Handel Twinkle Twinkle Little Star French Folk Song Mary Had a Little Lamb Traditional Bear Song American Folk Song Ich Bin Ein Musikante German Folk Song Grand Father’s Clock Henry Work Jingle Bells James Pierpont
* All rights reserved. Unauthorized use of this material for purposes other than private, personal enjoyment is a violation of applicable laws. * Performance data of the tone demos and the built-in songs is not output from the USB Computer port or from Bluetooth (MIDI). * If the SMF playback mode (p. 27) is set to “Auto-Select” or “Internal,” there will be some parts whose volume is not changed by the [Song Vol.]. If you set the SMF playback mode
to “External,” the volume of all parts will change. * Songs marked by an asterisk (*) are piano solo songs. They have no accompaniment. * “Fly Day” are played by marasy
“Mikhail Ivanovich Glinka, Arranged by Mily Alexeyevich Balakirev”
Song Name Composer
We Wish You a Merry Christmas Carol Silent Night Franz Gruber Amazing Grace Hymn Lavender’s Blue Traditional Aura Lee George R. Poulton Auld Lang Syne Traditional Greensleeves Traditional Maple Leaf Rag Scott Joplin The Entertainer Scott Joplin When The Saints Go Marching In Traditional Little Brown Jug Joseph Winner Singing Winds Original City Lights Original
FP-90X only
Song Name Composer
Amazing Grace * Hymn
Nocturne, op.9-2 * Fryder yk Franciszek Chopin
31
Page 32

USARE L’UNITÀ IN MODO SICURO

°
AVVISO
Riguardo alla funzione Auto O
L’alimentazione di questa unità si spegne automaticamente trascorso un tempo predeterminato dall’ultima esecuzione, o operazione sui controlli (funzione Auto O ). Se non volete che l’unità si spenga automaticamente, disabilitate la funzione Auto O (p.
28).
Usate solo il supporto raccomandato
Questa unità va usata solo con un supporto raccomandato da Roland.
Non usate collocazioni instabili
Quando usate l’unità con un supporto raccomandato da Roland, il supporto dev’essere posizionato attentamente così da rimanere stabile ed in piano. Se non utilizzate un supporto, dovete comunque accertarvi che la collocazione scelta per l’unità ora una supercie piana che sostenga correttamente l’unità, senza farla oscillare.
Precauzioni relative al posizionamento di questa unità su un supporto
Siate certi di seguire attentamente le istruzioni nel Manuale dell’Utente ponendo l’unità su un supporto (p. 2).
Se non posizionata correttamente, rischiate di creare situazioni di instabilità che possono provocare cadute dell’unità o il ribaltamento del supporto, con possibilità di danni alla persona.
AVVISO
Usate solo il trasformatore di CA specicato e la tensione corretta
Usate solo il trasformatore di CA incluso con l’unità. Assicuratevi che la tensione locale corrisponda alla tensione d’ingresso specicata sul trasformatore. Altri trasformatori di CA possono avere polarità dierenti o essere progettati per altre tensioni, perciò il loro uso può produrre danni, malfunzionamenti o scosse elettriche.
Usate solo il cavo di alimentazione fornito
Usate solo il cavo di alimentazione in dotazione. Inoltre, il cavo di alimentazione fornito non dev’essere utilizzato con nessun altro dispositivo.
ATTENZIONE
Usate solo il supporto(i) specicato
L’unità è stata progettata per essere utilizzata in combinazione con supporti specici (*1) prodotti da Roland. Se usata in combinazione con altri supporti, rischiate danni sici in conseguenza alla caduta del prodotto dovute a mancanza di stabilità.
*1 FP-90X: KSC-90, KS-G8B, KS-10Z, KS-12, KS-20X
FP-60X: KSC-72, KS-G8B, KS-10Z, KS-12, KS-20X
ATTENZIONE
Valutate le questioni di sicurezza prima di usare i supporti
Anche se osservate le precauzioni indicate nel manuale, certi utilizzi potrebbero causare la caduta del prodotto dal supporto, o il ribaltamento del supporto. Tenete a mente le questioni di sicurezza prima di usare il prodotto.
Precauzioni per spostare l’unità
Dato che il prodotto è molto pesante, assicuratevi di farvi aiutare da un numero suciente di persone per sollevarlo e trasportarlo in sicurezza, per evitare sforzi pericolosi. Assicuratevi di avere una presa salda, per proteggere voi stessi da eventuali lesioni e lo strumento da possibili danni. Se dovete spostare lo strumento, osservate le precauzioni elencate sotto.
Controllate che i bulloni a farfalla che assicurano l’unità al suo supporto non si siano allentati. Stringeteli a fondo ogni qual volta notate qualsiasi allentamento.
Scollegate il cavo di alimentazione.
Scollegate i dispositivi esterni.
Rimuovete il leggio.
Conservate gli oggetti di piccole dimensioni fuori dalla portata dei bambini
Per evitare che piccoli oggetti come i seguenti vengano ingoiati accidentalmente, teneteli fuori dalla portata dei bambini.
Parti Rimovibili: Viti di montaggio del leggio (solo FP-90X) (p. 5)

NOTE IMPORTANTI

°
Posizionamento
Evitate che restino degli oggetti appoggiati alla tastiera. Questo può provocare malfunzionamenti, come tasti che smettono di produrre suono.
A seconda del materiale e della temperatura della supercie su cui ponete l’unità, i piedini in gomma possono scolorire o macchiare la supercie.
Cura della Tastiera
Non scrivete sulla tastiera con qualsiasi penna o altro mezzo, e non stampate o ponete alcuna marcatura sullo strumento. L’inchiostro viene assorbito dalla supercie e diviene indelebile.
Non incollate adesivi sulla tastiera. Potreste non essere in grado di rimuovere gli adesivi che usano forti adesivi, e l’adesivo potrebbe far scolorire la tastiera.
Per rimuovere lo sporco più resistente, usate un detergente per tastiere disponibile in commercio che non contenga abrasivi. Iniziate stronando leggermente. Se lo sporco non viene eliminato, stronate con una forza gradualmente maggiore, stando attenti a non graare i tasti.
Riparazioni e Dati
Prima di por tare l’unità in laboratorio per le riparazioni, eettuate sempre una copia di backup dei dati salvati al suo interno; o se preferite, annotate le informazioni necessarie. Durante le riparazioni, viene prestata la massima attenzione per evitare la perdita dei dati. In certi casi (come quando i circuiti di memoria sono danneggiati), è però impossibile ripristinare i dati. Roland non si assume responsabilità riguardo alla perdita di tali dati.
Precauzioni Aggiuntive
Il contenuto della memoria può andare perso a causa di malfunzionamenti, o per un uso scorretto dell’unità. Per evitare la perdita dei vostri dati, prendete l’abitudine di creare copie di backup regolari dei dati salvati nell’unità.
Roland non si assume responsabilità riguardo alla perdita di tali dati.
Non premete mai eccessivamente sul display.
Il suono dei tasti percossi e le vibrazioni prodotte
suonando uno strumento possono essere trasmessi attraverso pareti e pavimenti in misura superiore a quanto ci si immagini. Fate attenzione a non disturbare le altre persone vicine.
Non applicate una forza eccessiva al leggio mentre è in uso.
Usate solo il pedale di espressione specicato. Collegando qualsiasi altro pedale di espressione, rischiate di provocare malfunzionamenti o danni all’unità.
Non usate mai cavi di collegamento che contengano delle resistenze.
Usare Memorie Esterne
Osservate le seguenti precauzioni maneggiando dispositivi di memoria esterni. Inoltre, osservate tutte le precauzioni che sono state fornite con il dispositivo di memoria esterna.
Non rimuovete mai il dispositivo mentre è in corso la lettura/scrittura.
Per evitare danni causati dall’elettricità statica, accertatevi di aver scaricato qualsiasi elettricità statica dal vostro corpo prima di maneggiare il dispositivo.
Precauzioni sulle Emissioni di Radio Frequenze
Le seguenti azioni potrebbero essere vietate dalla legge.
Smontare o modicare questo dispositivo.
Rimuovere l’etichetta di certicazione presente sul
retro dell’unità.
Usare il dispositivo in una nazione diversa da quella di acquisto.
Diritti di Proprietà Intellettuale
La legge proibisce la registrazione non autorizzata, l’esecuzione in pubblico, la trasmissione, il prestito, la vendita o la distribuzione, o simili, in tutto o in parte di un lavoro (composizione musicale, registrazione video, trasmissione, esecuzione in pubblico, etc.) il cui copyright è proprietà di terze parti.
Non utilizzate questa unità per scopi che potrebbero violare i diritti di autore detenuti da una terza parte. Non ci assumiamo alcuna responsabilità riguardo alla violazione di diritti di autore detenuti da una terza parte derivati dall’uso di questa unità.
I diritti di autore dei contenuti di questo prodotto (i dati delle forme d’onda dei suoni, i dati degli style, pattern di accompagnamento, dati delle frasi, loop audio e dati delle immagini) appartengono alla Roland Corporation.
Agli acquirenti di questo prodotto è permesso di utilizzare tali contenuti (ad eccezione dei dati delle demo song) per la creazione, esecuzione, registrazione e distribuzione di lavori musicali originali.
Agli acquirenti di questo prodotto NON è permesso di estrarre tali contenuti in forma originale o modicata, allo scopo di distribuire supporti registrati di tali contenuti o di renderli disponibili su una rete di computer.
Questo prodotto contiene la piattaforma software integrata eParts della eSOL Co., Ltd. eParts è un marchio di fabbrica della eSOL Co., Ltd. in Giappone.
Il marchio e il logo Bluetooth® sono marchi di fabbrica registrati di proprietà della Bluetooth SIG, Inc. e ogni uso di tali marchi da parte di Roland avviene in licenza.
Questo Prodotto usa il Codice Sorgente della μT-Kernel con T-License 2.0 concessa dal T-Engine Forum (www.tron.org).
Questo prodotto include software open source di terze parti.
Copyright © 2009-2018 ARM Limited. Tutti i diritti riservati. Copyright © 2018 STMicroelectronics. Tutti i diritti riservati. Concesso in licenza tramite Apache License, Versione 2.0 (la “Licenza”); Potete ottenere una copia della Licenza da http://www.apache.org/licenses/LICENSE-2.0 Copyright © 2018 STMicroelectronics. Tutti i diritti riservati. Questo componente software è concesso in licenza da ST con licenza BSD 3-Clause, la “Licenza”; Potete ottenere una copia della Licenza da https://opensource.org/licenses/BSD-3-Clause Questo Prodotto usa il codice sorgente Jansson (http://www.digip. org/jansson/). Copyright © 2009-2016 Petri Lehtinen <petri@digip.org> Rilasciato con licenza MIT http://opensource.org/licenses/mit-license.php
Roland, SuperNATURAL, Pure Acoustic, Piano Every Day sono marchi di fabbrica registrati o marchi di fabbrica della Roland Corporation negli Stati Uniti e/o in altre nazioni.
Tutti i nomi dei prodotti e delle aziende menzionati in questo documento sono marchi di fabbrica o marchi di fabbrica registrati dei rispettivi proprietari.
32
Page 33
Internal Song Music Book 内蔵曲楽譜集
1 : Elevations 2 : Reection
Page 34
& ?
Allegro (oca.140)
C
3
&?4
œ
œ
F
playful
Œ
3
4
.
ú
j
Am
œ œ
œ œ
œ
œ
œ
œ
Elevations
Original
C6
œ œ
œ
œ œ
œ
C/G
œ
œ
œ
œ
œ
ú
ú
ú
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
.
.
.
œ
œ
œ
œ
œ
F
œ
rit.
œ
G7/C
œ Œ
°
œ œ
Dm G 9
œ
œ œ
œ
œ
œ œ
œ
.ú
œ
œ
œ
ú
œ
œ
œ
.
œ
œ
œ
œ
°
C/G G
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
& ?
&
?
°
C
a tempo
œ
.
œ
°
C
œ Œ
.
ú
j
°
œ œ
œ
œ
.
.œœ
F/A
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
.
ú
.
ú
°
G
C/G F6
œ œ
œ
œ
œ
œ
.
.
.
°
C
a tempo
œ œ œ
œ
œ
°
.
.
.
j
œ œ
œ
œ
œjœ
œ
œ
œ
œ
œ
poco rit.
œ
œ
œ œ œ
œ
P
œ
ú
°
ú
°
.
°
Dm7
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
.
ú
.
ú
.
ú
°
j
œ
œ œ œ
ú
.
œ
Page 35
&
C
j
œ œ œjœ
œ œ œ
œ
Cmaj7
j
œ œ œjœ
œ œ
Am
œ
J
œ œ œJœ
œ
œ
œ
œ
?
& ?
&
?
.
ú
j
C/B
j
œ œ œjœ
.
ú
.
ú
j
œ
œ œœœœœ
œ
j
œ
.
ú
.
ú
œ
œ
j
ú
œ
œ
œ
œ
ú
ú
Cmaj7
.
ú
œ
œœœ
J
ú
.
.
ú
œ
œ
Poco slower
œ
œ
œ J
J
.
ú
œ
œ
.
ú
.
ú
.
ú
.
ú
C
.
œ
ú
œjœ œJœ
.
ú
.
ú
ú œ
œ œ œ
J
Am
ú
œ
œ
œ
œœœ
œ J
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œœœœœ
œ œ
J
œ
C/B
.
ú
œ J
œœœ
&
?
& ?
Fmaj7
.
ú
Ó
F
expressivo
Œ
.
ú
j
.
œ
.
ú
.
ú
.
úúú
.
j
C/G
.
œ
.
œ
œ œ
œ
j
œ
œ
ú
.
ú
.
ú
.
ú
Gsus4
œ
ú
.
Œ
.
ú
j
œ
œ
œ
ú
œ
ú
.
ú
Œ œ ‰
œ œjœ
.
ú
j
G
ú
.ú
.
ú
.
ú
œ
œ
œ
j
G
œ
œ
œ ‰
œ œ
ú œ œ
C
Più mosso
ú ú
Œ
.
ú
œ
œ
Fmaj7
.
œ
œ
œ
œ œ
ú
Ó
Œ
œ
.
ú
j
Dm/A
œ
œ
œ
œ œ
œ
œ œ
œ
œ œ
œ
œ
maj7
F
œ
œ œ
œ
j
j
Page 36
&
ú
C/E
ú
ú
F/A
F6 A m7
œ œ
œ œ
œ
œ
œ
œ œ
ú
œ
ú
œ
œ
œ
J
Œ œ
œ
œ
œ
œ
œ œ
œ œ
?
&
?
œ
j
A
ú
ú
ú
f
j
b
maj7
.
.
.
rit.
œ
.úb
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
Fm6
œ
b
œ
œ
œ
œ
œ
‰jœ
œ
ú
j
C/G
a tempo
œ
œ
ú ú
œ
.
œ
œ
ú œ
..ú
ú
œ
.ú
œ
œ
œ
œ
j
G
ú
ú
œ
œ
œ
F
j
œ
œb
œb
œ
œ
œ
b
œ
œ
œ
Œ
.
ú
j
œ
œ
œ
.
ú
œ
œ
Œ
ú
j
.
œ
œ
& ?
C
& ?
G
ú
ú
œ
j
œ
.œ .
ú
Tempo I
œ
œ œ œJœ J
playful
.
ú
œ
œ
j
œ œ œ
ú
Fmaj7
œ
œ
Œ
ú
.
.
G
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
.ú
Cmaj7
œ œ œJœ
œ
J
.
ú
.
ú
ú
.
œ
œ
œ
œ
.
ú
.
ú
.
ú
ú
œ
.
œ
J
Œ
.
ú
j
œ
œ
œ
rit.
œ
œ
œ
Am
.
œ .
.
ú
.
ú
.
ú
œ
œ
œ
œ
ú ú Œ
ú
.
ú
.
ú
œ
œ
.
ú
.
ú
.
ú
œ
œ
j
j
Page 37
& ?
Fm6
ú
b
ú
poco rit.
ú
ú
ú
b
ú
j
œ
b
œ
.
.
.
.
ú
b
œ
œ
ú
ú
ú
.
.
.
.
a tempo
œ
œ
C/G
ú
expressivo
Œ
ú
.
ú
j
ú
œ
ú
.
ú
.
ú
œ
Gsus4
œ
ú
Œ
œ œ
ú
ú
.
j
& ?
& ?
G
ú
ú
ú
.
ú
.
ú
.
ú
b
maj7
A
Più mosso
œ
j
œ œ œ Œ
.úb
j
Fmaj7
ú
œ
ú
Œ
ú
.
j
œ
j
œ
œb
.
ú
ú
ú
.ú
.
.
œ œ
œ œ
ú
ú
.
ú
.
ú
.
ú
œ
œ
b
6
B
j
œ œ œ Œ
.
úb
j
C/G
ú
œ
ú
Œ
.
ú
j
œ œ
œ
ú
j
œ
.
œ
G
ú
ú
œ
.
ú
.
ú
.
ú
œ
œ
.ú .
ú
ú
œ œ
.
A
&
œ œ œ
?
Œ
úb
j
C
&
ú œ
?
œ
j
b
maj7
j
.
œ
b
6
B
œ
j
œ
œb
úb
ú
ú
ú ú
œ
œ
œ
œ
œ
.
.
. .
œ œ
œ
œ
œ
œ
ú
œ
j
œ œ œ Œ
.úb
j
.
œ
œ
úb
.
ú
.
ú
œ
j
œ œ
poco rit.
.ú .
ú
.
ú
.
ú
.
ú
.
ú
ú
ú
œ
.
.
Page 38
Moderate (oca.112)
&
C
c
j
.œ
œ
Reflection
Original
j
.
œ
.œ j
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
j
.
œ
œ
j
.
œ j
.
œ
œ
œ
œ
œ
œ
& ?
& ?
Am
Œ
j
C
Ó œ
?
F
c
.œ
j
œ
ú
.œ
œ
.ú
œ
Œ
j
œ
j
œ Œ œ
ú
œ
œ.ú
ú
œ
œ.ú
Œ
j
Dm7
œ
j
.
.œ
œ
œ
.
œ.ú
j
œ
j
œ
.œ j
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ.ú
F F6
œ
œ
Œ
j
œ
œ
Ó
j
.
.
.
œ
œ
ú
œ
j
.
œ
œ
Œ œ
.ú
Fmaj7
j
.œ
œ
œ
j
j
œ
.
ú
œ j
.
œ
œ
j
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ.ú
œ
œ
j
F G
& ?
œ
œ
œ
œ
œ
œ
j
j
F/A G7/B
œ
œ
œ
œ
œ œ
œ
œ
j
œ
œ
j
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ œ
œ
j
œ
œ œ
Page 39
&
C
.œ
.
j
œ
œ
œ
j
.œ j
œ
œ
œ
œ
œ
œ
.
j
.
œ
œ
j
œ
œ j
.
œ
œ
œ
œ
œ
?
& ?
œ
œ
j
Am G /B
œ
œ
œ
œ
j
C
&
.
œ
ú œ
œ
œ
œ
j
j
œ
.
œ
œ.ú
ú
œ
œ.ú
Œ
j
#m7b
5
F
œ
œ
œ
œ
.œ
j
œ
j
.
œ
œ
j
œ
œ
œ
œ
.œ
j
œ#
j
œ
œ
œ
œ
œ
F
œ
poco rit.
Œ
ún
j
b
6
E
.
œ
a tempo
œ
.
œ œ
ú œ œ w
œ
œ
w
j
œ
.
œ
j
.
œb
œ
j
œ
œ
œ
œ
œ
?
& ?
&
œ
j
C
œ
œ
j
C
w
ú
œ
.
j
œ
ú
œ
œ
œ .ú
œb
j
E
j
.
œ
.
œ
œ
œ
œ .ú
œ
j
œ
œ
œ
œ
œ
œb
j
ú œ
œb
b
6
.
ú œ
œb
j
œ
.
œ
w
œ.ú
j
.
œb
œ
j
œ
œ
œ
œ
œ
poco rit.
œ.ú
w
?
œ
j
œ
œ
œ
ú
ú
w
w w
w
w w
Page 40
© 2020 Roland Corporation
Loading...