Roland FP-30 Owner’s Manual

DIGITAL PIANO
°

Sommario

Guida rapida (pannello anteriore) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Selezione di un suono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Regolazione del volume . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Denizione delle impostazioni per ogni funzione (FUNCTION) . . . 2 Riproduzione di suoni diversi con la mano destra e con la sinistra
(Split) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Utilizzo del metronomo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Registrazione della performance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Riproduzione dei brani interni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Prima di suonare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Posizionamento dell'unità FP-30 su un supporto . . . . . . . . . . . . . . . 4
Collegamento dell'apparecchiatura (jack Phones) . . . . . . . . . . . . . . 4
Collegamento dell'apparecchiatura (pannello posteriore) . . . . . . . 5
Accensione/spegnimento dell'unità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Spegnimento automatico dopo un determinato periodo di tempo
(Auto O) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Funzioni avanzate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Regolazione della brillantezza (Brilliance) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Regolazione del riverbero (Ambience) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Divisione della tastiera in due parti (Twin Piano) . . . . . . . . . . . . . . . 6
Modica dell'intonazione del tono in livelli di ottava
(Octave Shift) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Disabilitazione dei pulsanti (Panel Lock) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Salvataggio delle impostazioni (Memory Backup) . . . . . . . . . . . . . . 6
Formattazione di un'unità ash USB. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Ripristino delle impostazioni di fabbrica (Factory Reset) . . . . . . . . . 6
Impostazioni varie (modalità Function) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Riproduzione di brani da un'unità ash USB . . . . . . . . . . . . . . 7
Accordarsi con altri strumenti (Master Tuning). . . . . . . . . . . . 7
Modica della sensibilità di esecuzione della tastiera
(Key Touch) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Modica dell'intonazione della tastiera (Transpose) . . . . . . . 7
Impostazioni per Bluetooth® . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Utilizzo della funzionalità Bluetooth® . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Operazioni consentite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Trasferimento dei dati MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Uso del pedale per girare le pagine di un'applicazione per gli
spartiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Collegamento di un dispositivo mobile già abbinato . . . . . . 8
Girare le pagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Cambio dei tasti per girare le pagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Problemi relativi alla funzionalità Bluetooth . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Elenco di brani interni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Elenco di pattern di batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
UTILIZZO SICURO DELL'UNITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
NOTE IMPORTANTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Formati riproducibili da un'unità ash USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Elenco di operazioni (combinazioni di pulsanti e tasti) . . . . . . 12
°
Risparmio energetico e protezione dell'ambiente
L'unità FP-30 si spegne automaticamente 30 minuti dopo l'ultima volta che è stata suonata o utilizzata.
°
Speciche principalis Roland FP-30: Digital Piano
Tasto 88 tasti (tastiera standard PHA-4 Ivory Feel con scappamento) Alimentazione Adattatore CA
Consumo energetico
Dimensioni
Prima di usare questa unità, leggere attentamente le sezioni "UTILIZZO SICURO DELL'UNITÀ" e "NOTE IMPORTANTI" (opuscolo "UTILIZZO SICURO DELL'UNITÀ" e Manuale dell'utente, p. 10). Dopo la lettura, conservare tutta la documentazione in luogo sicuro per qualsiasi riferimento futuro.
Copyright © 2015 ROLAND CORPORATION
8 W (3–22 W) 8 W: consumo energetico medio mentre si suona il pianoforte con il volume in
posizione centrale 3 W: consumo energetico subito dopo l'accensione, senza riproduzione di note 22 W: potenza di uscita nominale Con leggio staccato:
1.300 (L) x 284 (P) x 150 (A) mm Con leggio e supporto dedicato KSC-70:
1.300 (L) x 324 (P) x 925 (A) mm
Peso
Accessori
Accessori opzionali (venduti a parte)
* Allo scopo di migliorare il prodotto, le speciche e/o l'aspetto di questa unità sono
soggetti a modiche senza preavviso.
Con leggio staccato: 14,1 kg Con leggio e supporto dedicato KSC-70: 23 kg Manuale dell'utente, opuscolo "UTILIZZO SICURO DELL'UNITÀ", leggio
per spartiti, adattatore CA, cavo di alimentazione (per il collegamento dell'adattatore CA), pedale damper
Supporto dedicato (KSC-70), pedaliera dedicata (KPD-70), supporto per tastiera (KS-12), cue, unità ash USB (*)
*: Utilizzare un'unità ash USB di marca Roland. Non viene garantito il
funzionamento di altri prodotti.

Guida rapida (pannello anteriore)

Selezione di un suono

Tenere premuto il pulsante di selezione TONE e premere uno dei tasti seguenti per cambiare il suono.
Selezione di un pianoforte Selezione di un pianoforte elettrico Selezione di altri suoni
Tenere premuto Tenere premuto Tenere premuto
Sovrapposizione di due suoni (Dual)
Premere contemporaneamente due pulsanti TONE per sovrapporre due suoni.
C2
Harpsichord 2 Celesta Church Organ 1
C1
Harpsichord 1 Vibraphone Jazz Organ 2 Ragtime Piano Clav. Jazz Organ 1 Grand Piano 3 E. Piano 3 Harp Grand Piano 2 E. Piano 2 Strings 2 Grand Piano 1 E. Piano 1 Strings 1
Accensione/spegnimento dell'unità
Tenere premuto il pulsante [L].
&
"Accensione/spegnimento dell'unità" (p. 5)

Regolazione del volume

Per regolare il volume utilizzare i due pulsanti VOLUME.
Pulsante VOLUME (destro): aumenta il volume. Pulsante VOLUME (sinistro): diminuisce il volume.
* Il numero di indicatori accesi sopra i pulsanti VOLUME
cambia a seconda dell'impostazione del volume. Se tutti gli indicatori sono accesi, il volume è al massimo. Se tutti gli indicatori sono spenti, non viene emesso alcun suono.
* Tenere premuto il pulsante VOLUME per cambiare il
volume più rapidamente.
Thum Voice
Fingered Bass
A.Bass + Cymbal
Acoustic Bass
Decay Choir Pad
Decay Choir
Decay Strings
Steel-str.Gt
Nylon-str.Gt
Synth Pad
Choir 3 Choir 2
Jazz Scat
Choir 1
Accordion
Synth Bell Church Organ 2
Premere contemporaneamente
Bilanciamento del mix
È possibile regolare il bilanciamento del mix dei due suoni (cinque livelli, 0 = predenito).
+
2
Bilanciamento del mix per Dual
00
Pulsante TONE acceso
1
Tenere premuto
Bilanciamento del mix per Split
C5
+
Denizione delle impostazioni per ogni funzione (FUNCTION)
Per denire le impostazioni delle funzioni, tenere premuto il pulsante [FUNCTION] e premere il tasto corrispondente all'impostazione da denire.
È possibile denire le seguenti impostazioni delle funzioni.
&
Per i dettagli, vedere "Funzioni avanzate" (p. 6).
Funzione Valore
Auto o OFF, 10 minuti, 30 minuti, 240 minuti Brani dell'unità ash USB Play, Select Master tuning 415,3–466,2 Hz (in unità di 0,1 Hz) Key touch 5 livelli, sso (FIX) Brilliance 3 livelli Ambience 5 livelli Twinpiano PAIR, INDIVIDUAL Transpose -6–+5 Canale di trasmissione MIDI 1–16 Modalità USB memory 1, 2 Local control ON, OFF
Bluetooth (*1) ON, OFF/MIDI, Page turn/Mode1, Mode2
*1: solo i modelli dotati di funzione Bluetooth
2

Riproduzione di suoni diversi con la mano destra e con la sinistra (Split)

Attivando il pulsante [SPLIT], la tastiera viene suddivisa in due sezioni (destra e sinistra), in modo da suonare un suono diverso in ogni sezione.
Se si tiene premuto il pulsante [SPLIT], il pulsante TONE assegnato alla sezione sinistra si accende.
Cambio dei suoni (Split)
Cambio del suono di sinistra
Cambio del suono di destra
Modica del punto di divisione della tastiera (punto di splittaggio)
Tenere premuto il pulsante [SPLIT] e premere un tasto (predenito: F 3).
1
Tenere premuto
Mentre si preme il pulsante [SPLIT], tenere premuto uno dei pulsanti TONE e premere un tasto.
Attenersi alla stessa procedura descritta nella sezione "Selezione di un suono" in alto.
B1 B6
2
Manuale dell'utente

Utilizzo del metronomo

Attivare il pulsante [ ] (METRONOME); il metronomo inizierà a suonare. Utilizzare i pulsanti [SLOW]/[FAST] per regolare il tempo.
Modica del numero di battute
Tenere premuto il pulsante [ ] (METRONOME) e premere i pulsanti [SLOW]/[FAST].
È possibile scegliere 0 (solo battute deboli), 2 (2 battute), 3 (3 battute), 4 (4 battute), 5 (5 battute) o 6 (6 battute).
52
0 3 4 6
1
Tenere premuto
2
Specica di un tempo numerico
È possibile anche specicare un valore numerico per il tempo (20–250) (predenito: 108).
Esempio: per immettere il valore 120, tenere premuto il pulsante [
(METRONOME) e premere i tasti in quest'ordine 1 0 2 0 0 0 Invio.
2 4
1 3 5 8
1
Tenere premuto
* Consultare "Elenco di pattern di batteria" (p. 9) per conoscere i tipi di pattern disponibili.
2
7 9
6
Tenere premuto
Invio
0
]

Riproduzione dei brani interni

Per riprodurre o interrompere un brano, premere il pulsante [s]. È possibile selezionare un brano o un ritmo interno tenendo premuto il
pulsante [s] e premendo uno dei tasti seguenti. Per i dettagli sui nomi dei brani, vedere "Elenco di brani interni" (p. 9).
Selezione di un brano interno
1
Tenere premuto
2
Bilanciamento del mix
È possibile regolare il bilanciamento del mix tra brano e tastiera (cinque livelli; 0 = predenito).
1
* Non è consentito regolare il bilanciamento del mix per i brani demo.
Tenere premuto
Ascolto dei brani demo
Premere l'ultimo tasto a destra; tutti i brani verranno riprodotti in sequenza.
Riproduce il brano selezionato.
C#5
+0–
2

Registrazione della performance

Di seguito viene descritto come registrare un brano.
* Prima di iniziare, selezionare il suono da registrare.
1. Premere il pulsante [
* Per annullare la registrazione, premere di nuovo il pulsante [t].
2. Suonare la tastiera per avviare la registrazione.
3. Premere il pulsante [
Per registrare a tempo con il metronomo
* Prima della registrazione, riprodurre il suono del metronomo e impostare il numero di battute
e il tempo.
Se si preme il pulsante [s] nel passo 2, la registrazione inizia dopo un conteggio di due misure.
Riproduzione del brano registrato
t
].
s
] per arrestare la registrazione.
C4
Premere uno
1
Tenere premuto
2
Sono disponibili tre brani demo.
Premere il pulsante [s] per arrestare la riproduzione.
* È vietato utilizzare i brani demo per altri scopi che non siano per l'uso personale,
a meno che non si ottenga una specica autorizzazione dal proprietario del copyright.
* I dati dei brani demo non vengono trasmessi dalla porta USB Computer.
Salvataggio del brano registrato in un'unità ash USB
* Collegare l'unità ash USB prima di continuare. Tenere premuto il pulsante [FUNCTION] e premere il pulsante [s]. Quando tutti i pulsanti si accendono, vuol dire che i dati sono stati salvati
(massimo 99 brani).
Riproduzione di un brano da un'unità ash USB
Tenere premuto il pulsante [s] e premere il tasto "C#7". È possibile utilizzare i due tasti adiacenti a "C#7" per selezionare un brano nell'unità ash USB.
Tenere premuto
1
C#7
Play
Prec.
Succ.
1
Tenere premuto
Per ripetere la registrazione
Avviare di nuovo la registrazione a partire dal passo 1.
2
* È possibile anche copiare un le WAV o MIDI dal computer a un'unità ash USB e riprodurlo
sull'unità FP-30. Per i dettagli sui formati riproducibili, consultare la sezione "Formati riproducibili da un'unità ash USB" (p. 11).
2
3

Prima di suonare

Posizionamento dell'unità FP-30 su un supporto

Se si desidera collocare l'unità FP-30 su un supporto, utilizzare il modello Roland KSC-70 (consultare il Manuale dell'utente dell'unità KSC-70) o KS-12.
* Prestare attenzione a non schiacciarsi le dita mentre si monta il supporto.
KS-12
Regolare l'altezza del supporto nella posizione più bassa.
Regolare la larghezza di appoggio del supporto in maniera che ogni coppia di piedini in gomma dell'unità FP-30 venga a trovarsi sui due lati di ciascun asse perpendicolare.
Lato tastiera
Vista dall'alto

Collegamento dell'apparecchiatura (jack Phones)

Jack Phones 1/2
Qui è possibile collegare delle cue stereo. Se si collegano altoparlanti amplicati, l'audio dell'unità FP-30
verrà riprodotto attraverso di essi. Poiché l'unità FP-30 dispone di due jack per le cue, due
persone possono usare le cue contemporaneamente. * È possibile collegare anche degli altoparlanti esterni. Se il
suono risulta distorto quando si collegano gli altoparlanti esterni, abbassare leggermente il volume dell'unità FP-30.
Cue Altoparlanti amplicati
Nota sul posizionamento dell'unità FP-30 su un supporto
Posizionare l'unità FP-30 come indicato nel Manuale dell'utente (p. 4).
Se non viene posizionata in modo corretto, potrebbe essere instabile e cadere o ribaltarsi, causando lesioni personali.
Fare attenzione ai ribaltamenti
Per evitare che l'unità FP-30 si ribalti, non applicare eccessiva forza né sedersi o salire sopra l'unità.
4

Collegamento dell'apparecchiatura (pannello posteriore)

* Per prevenire guasti e danni ai dispositivi, abbassare sempre il volume e assicurarsi che tutte le unità siano spente prima di eettuare qualsiasi collegamento.
Manuale dell'utente
Porta USB Memory
Per collegare un'unità ash USB.
5 Se si collega un'unità ash USB, è possibile riprodurre o salvare
i brani.
* Non scollegare l'unità ash USB o spegnere l'unità mentre
lampeggia l'indicatore di accesso dell'unità ash USB.
* Inserire con cautela l'unità ash USB no in fondo.
Porta USB Computer
Se si utilizza un cavo USB disponibile in commercio per collegare la porta USB COMPUTER dell'unità FP-30 alla porta USB del computer, è possibile eettuare le seguenti operazioni.
5 Riprodurre i dati SMF di un software compatibile con MIDI con
l'unità FP-30.
5 Trasferire i dati MIDI tra l'unità FP-30 e il software del sequencer
in uso, in modo da sfruttare moltissime funzioni per la produzione e l'editing musicale.
Jack DC In
Per il collegamento dell'adattatore CA in dotazione.
Posizionare l'adattatore CA in modo che il lato con l'indicatore (vedere l'immagine) sia rivolto verso l'alto e il lato con le informazioni di testo sia rivolto verso il basso.
L'indicatore si illumina quando l'adattatore CA viene inserito in una presa CA.
Jack Pedal 1
Per collegare il pedale damper in dotazione.
Cavo di alimentazione
Presa CA
Jack Pedal 2
Se si collega il pedale dedicato KPD-70 (venduto a parte) al supporto dedicato KSC-70 (venduto a parte), collegare qui il cavo del pedale KPD-70.

Accensione/spegnimento dell'unità

Dopo aver eettuato tutti i collegamenti (p. 5), procedere con l'accensione delle unità come di seguito indicato. Accendendo le unità nell'ordine sbagliato è possibile che si verichino guasti e malfunzionamenti ai dispositivi.
Accensione dell'unità
1. Premere il pulsante [
* Questa unità è provvista di un circuito di protezione. Per completare interamente la
fase di avvio, l'unità impiega un breve intervallo di tempo (pochi secondi).
* È possibile che all'accensione/spegnimento dell'unità si avvertano alcuni suoni. Ciò
è tuttavia normale e non indica un guasto.
Spegnimento dell'unità
1. Tenere premuto il pulsante [
l'unità.
L
] (POWER) per accendere l'unità.
L
] (POWER) per almeno un secondo per spegnere
Spegnimento automatico dopo un determinato periodo di tempo (Auto O )
L'unità si spegne automaticamente trascorso un certo periodo di tempo dall'ultima volta che la si è utilizzata per suonare o si sono usati pulsanti e controlli (funzione Auto O).
Se non si desidera che l'unità si spenga automaticamente, disattivare la funzione Auto O.
(impostazione predenita: 30 min.)
30 min.
240 min.
1
Tenere premuto
10 min.
OFF
2
5

Funzioni avanzate

Regolazione della brillantezza (Brilliance)

Di seguito viene descritto come regolare la brillantezza del suono (3 livelli).
C5
Tenere
premuto
1
PREDEFINITO
+
2

Regolazione del riverbero (Ambience)

È possibile regolare il riverbero del suono per ottenere un eetto simile all'esecuzione in una sala per concerti (5 livelli).
C5
Tenere
premuto
1
PREDEFINITO
+
2

Divisione della tastiera in due parti (Twin Piano)

È possibile dividere la tastiera in una parte sinistra e in una parte destra per consentire a due persone di suonare con la stessa gamma di intonazioni. Questa funzione consente di utilizzare l'unità come se si trattasse di due pianoforti separati.
C5
Tenere
premuto
1
OFF
PAIR
INDIVIDUAL
2
La tastiera verrà divisa in sezione destra e sinistra, con il "DO centrale" posizionato al centro di ogni sezione.
È possibile scegliere di ascoltare il suono in una delle seguenti modalità.
Valore Spiegazione
PAIR
INDIVIDUAL
* Le sezioni di destra e di sinistra avranno il medesimo timbro (Piano).
* Il pedale damper agisce sulla sezione destra della tastiera. * Il pedale soft funziona come pedale damper per la sezione sinistra della
Il suono proviene da destra se si suona la parte destra della tastiera e da sinistra se si suona la parte sinistra. Le note riprodotte nella parte destra verranno emesse dall'altoparlante di destra e le note riprodotte nell'area sinistra verranno emesse dall'altoparlante di sinistra.
La funzione Twin Piano può essere annullata premendo uno dei pulsanti TONE.
tastiera (quando si utilizza il modello KDP-70).
Modica dell'intonazione del tono in livelli di ottava (Octave Shift)
Se si usa la modalità Dual Play (p. 2) o Split Play (p. 2), è possibile modicare l'intonazione di ogni parte (PIANO, E. PIANO, OTHER) in livelli di ottava. Questa funzione è denominata "Octave Shift".
Premere uno
1
C4
+1-2
-1 0 +2

Disabilitazione dei pulsanti (Panel Lock)

Tenere premuto il pulsante [PIANO] e accendere l'unità. Continuare a tenere premuto il pulsante [PIANO] per almeno sei secondi. Viene attivata la funzione Panel Lock e vengono disabilitati tutti i pulsanti tranne il pulsante [L] (Power) e quelli del volume. In questo modo, si evita che i toni o le impostazioni possano essere modicati premendo inavvertitamente un pulsante.
La funzione Panel Lock viene annullata una volta scollegata l'alimentazione.

Salvataggio delle impostazioni (Memory Backup)

Quando l'unità viene spenta, questa viene riportata alle impostazioni predenite. Tuttavia, se lo si desidera, è possibile salvare le seguenti impostazioni in modo che vengano memorizzate anche dopo lo spegnimento. Questa funzione è denominata "Memory Backup"
Impostazioni salvate da Memory Backup Pagina
Key Touch p. 7 Brilliance p. 6 Ambience p. 6 Master Tuning p. 7 Bluetooth ON, OFF p. 7 Bluetooth MIDI, Turns pages. p. 7 Bluetooth Mode1, Mode2 p. 7
1. Tenere premuto il pulsante [FUNCTION] e premere il pulsante [
t
].
I pulsanti [s] e [t] inizieranno a lampeggiare. Se si decide di annullare l'operazione, premere il pulsante [s].
2. Per salvare le impostazioni, premere il pulsante [
t
].
Quando tutti i LED dei pulsanti si accendono, vuol dire che l'operazione è completata.
Formattazione di un'unità ash USB.
Di seguito viene descritto come inizializzare (formattare) tutti i contenuti di un'unità ash USB.
NO TA
5 Se si formatta l'unità ash USB, tutti i contenuti salvati al suo
interno verranno cancellati.
5 Prima di utilizzare una nuova unità ash USB con l'unità FP-30 per la
prima volta, è necessario formattare l'unità ash USB.
1. Collegare l'unità ash USB da formattare alla porta USB MEMORY.
2. Tenere premuto il pulsante [
pulsante [s] per almeno sei secondi.
s
] e accendere l'unità. Continuare a tenere premuto il
I pulsanti [s] e [t] inizieranno a lampeggiare. Se si decide di annullare l'operazione, premere il pulsante [s].
3. Per eseguire la formattazione, premere il pulsante [
t
].
Quando tutti i LED dei pulsanti si accendono, vuol dire che l'operazione è completata.
4. Spegnere e riaccendere l'unità.

Ripristino delle impostazioni di fabbrica (Factory Reset)

Le impostazioni modicate nella modalità Function possono essere ripristinate alle impostazioni di fabbrica.
NO TA
Se si esegue la funzione Factory Reset, tutte le impostazioni verranno inizializzate e i brani registrati nella memoria interna verranno cancellati.
1. Tenere premuto il pulsante [FUNCTION] e accendere l'unità. Continuare a tenere
premuto il pulsante [FUNCTION] per almeno sei secondi.
I pulsanti [s] e [t] inizieranno a lampeggiare. Se si decide di annullare l'operazione, premere il pulsante [s].
2. Per ripristinare le impostazioni di fabbrica, premere il pulsante [
Quando tutti i LED dei pulsanti si accendono, vuol dire che l'operazione è completata.
3. Spegnere e riaccendere l'unità.
t
].
Tenere
premuto
2
6
Loading...
+ 12 hidden pages