Pioneer VSX-859RDS, VSX-839RDS, VSX-859RDS-G User manual [it]

SINTOAMPLIFICATORE
AUDIO/VIDEO MULTICANALE
VSX-859RDS
VSX-859RDS-G
VSX-839RDS
Istruzioni per l’uso
IMPORTANT 1
The lightning flash with arrowhead symbol, within an equilateral triangle, is intended to alert the user to the presence of uninsulated "dangerous voltage" within the product's enclosure that may be of sufficient magnitude to constitute a risk of electric shock to persons.
CAUTION
RISK OF ELECTRIC SHOCK
CAUTION: TO PREVENT THE RISK OF ELECTRIC SHOCK, DO NOT REMOVE COVER (OR BACK). NO USER­SERVICEABLE PARTS INSIDE. REFER SERVICING TO QUALIFIED SERVICE PERSONNEL.
The exclamation point within an equilateral triangle is intended to alert the user to the presence of important operating and maintenance (servicing) instructions in the literature accompanying the appliance.
Grazie per aver acquistato questo prodotto Pioneer. Leggere attentamente questo manuale di istruzioni per familiarizzarsi con l’uso dell’apparecchio. Conservare poi il manuale per ogni eventuale futuro riferimento. I modelli disponibili in alcuni paesi o regioni possono avere la forma della spina del cavo d’alimentazione e della presa ausiliaria di corrente diversa da quella mostrata nelle illustrazioni, ma il loro modo di collegamento e funzionamento è lo stesso.
AVVERTIMENTO RIGUARDANTE IL FILO DI ALIMENTAZIONE
Prendete sempre il filo di alimentazione per la spina. Non tiratelo mai agendo per il filo stesso e non toccate mai il filo con le mani bagnati, perchè questo potrebbe causare cortocircuiti o scosse elettriche. Non collocate l’unità, oppure dei mobili sopra il filo di alimentazione e controllate che lo stesso non sia premuto. Non annodate mai il filo di alimentazione nè collegatelo con altri fili. I fili di alimentazione devono essere collocati in tal modo che non saranno calpestati. Un filo di alimentazione danneggiato potrebbe causare incendi o scosse elettriche. Controllate il filo di alimentazione regolarmente. Quando localizzate un eventuale danno, rivolgetevi al più vicino centro assistenza autorizzato della PIONEER oppure al vostro rivenditore per la sostituzione del filo di alimentazione.
[Per il modello per l’Europa]
Se il formato delle prese sull’apparecchio associato non corrisponde a quello della spina in dotazione al prodotto, è necessario rimuovere la spina ed applicarne una appropriata. La spina rimossa deve essere eliminata onde evitare il pericolo di scosse elettriche nel caso in cui essa venga collegata ad una presa.
AVVERTENZA: PER EVITARE IL RESCHIO DI
FIAMME O SCOSSE ELETTRICHE, NON ESPORRE QUESTI APPARECCHI ALLA PIOGGIA O ALL’UMIDITÀ.
Ouesto prodotto è conforme aila dìrettiva sul basso voltagglo (73/23/CEE emendata 93/68/ CEE), dìrettive EMC 89/338/CEE, emendata 92/ 31/CEE e 93/68/CEE.
L’INTERRUTTORE DI ATTIVAZIONE E DISATTIVAZIONE È COLLEGATO AD UN CIRCUITO SECONDARIO E QUINDI, NELLA POSIZIONE DI ATTESA (STANDBY), NON SEPARA L’UNITÀ DALLA PRESA DI CORRENTE.
Manutenzione delle superfici esterne
• Per togliere polvere e sporco, utilizzare un panno per la pulizia o un panno asciutto.
• Se le superfici sono molto sporche, pulirle con un panno morbido immerso in qualche liquido neutro per la pulizia diluito da 5 a 6 volte in acqua, strizzato per bene, e poi pulire ancora con un panno asciutto. Non utilizzare cera per mobili o detersivi.
• Non utilizzare mai diluenti, benzene, insetticidi spray o altri prodotti chimici su questa unità o accanto ad essa, poiché essi possono corroderne le superfici.
2
It
Guida rapida
Questa è una guida rapida alla configurazione del vostro nuovo ricevitore in maniera tale da poter ottenere un sonoro di tipo "theater surround" (cinema in casa). Per ulteriori dettagli su ciascuna delle informazioni qui presentate consultare la relativa sezione del manuale.
Prima di effettuare o modificare i collegamenti, spegnere il sistema e staccare il filo dalla presa di corrente alternata.
11
1 Collegamento del Lettore DVD & del Televisore
11
Al fine di usare le colonne sonore Dolby Digital/DTS (Sistema Theater Digitale)/MPEG che stanno alla base dei sistemi "cinema in casa" è necessario collegare il lettore DVD alle connessioni audio digitali. È possibile farlo mediante una connessione coassiale o una connessione ottica non occorre che vi siano entrambi. La qualità di questi due tipi di connessioni è la stessa ma visto che alcuni componenti digitali hanno solo un tipo di terminale digitale occorre valutare quale connessione abbia il vostro sistema per collegarla al giusto terminale sul ricevitore. Per poter eseguire quest’operazione vi occorre il giusto cavo. Per le connessioni coassiali è possibile usare un normale cavo stereo RCA o gli appositi cavi coassiali i quali hanno gli stessi tipi di prese. Per le connessioni ottiche sarà necessario un cavo ottico speciale che si può acquistare presso un negozio locale di apparecchiature stereo. Collegare anche le connessioni video del vostro lettore DVD, l’audio analogico (per registrare l’audio sui videodischi DVD, usare cavi RCA stereo normali), e il televisore (è più facile se si usa un normale cavo video RCA composito) come illustrato qui di seguito. È importante collegare il televisore (o il monitor) al fine di vedere l’immagine a video nonché i display sullo schermo (OSD) mostrati da questo ricevitore VSX-859RDS (per altri dettagli vedere pag. 16–
17). Consigliamo inoltre di collegare tutti i componenti digitali alle prese audio analogiche. Per farlo si possono usare normali cavi stereo RCA.
Collegamento digitale
Se il vostro lettore DVD ha un terminale coassiale (non un terminale PCM solo) per l'uscita audio, collegare il ricevitore usando questo terminale. Questa è la configurazione ideale, poiché sarà così possibile seguire le impostazioni predefinite di questo ricevitore, senza dover assegnare gli ingressi digitali. Se il vostro lettore DVD ha un terminale ottico (non un terminale PCM solo) per l'uscita audio, collegare il ricevitore usando questo terminale. Sarà necessario assegnare l'ingresso digitale (dire al ricevitore in quale ingresso viene inserito l'audio digitale del DVD). Vedere alla pagine 5 o 6 per informazioni in proposito. In entrambi i casi seguire il diagramma riportato qui sotto per eseguire la connessione digitale tra il lettore DVD e questo ricevitore.
VIDEO INPUT
VIDEO
ANALOG
L
R
VIDEO
OUT
STEREO
(Non un terminale PCM)
L
R
Lettore DVD
DVD player
VSX-859RDS
Cavo video RCA
RCA video cord
Cavo video RCA
RCA video cord
Cavo stereo RCA
RCA stereo cord
R
L
Cavo coassiale
coaxial cord
optical cord
Cavo ottico
DIGITAL
OUTPUT
3
It
Guida rapida
22
2 Collegamenti dei Diffusori
22
Il sistema "cinema in casa" è stato progettato per essere configurato con cinque o sette diffusori (anteriori sinistro e destro, centrale, surround sinistro e destro e, preferibilmente, surround posteriori sinistro e destro; non è possibile collegare diffusori surround posteriori al VSX-839RDS) ed un subwoofer, ma è possibile usare questo ricevitore con un numero inferiore di diffusori.
Collegare i diffusori che avete ai terminali dei SPEAKERS A sul retro del ricevitore. Se avete solo due diffusori collegarli a FRONT. Se ne avete tre collegare il diffusore singolo a CENTER. Attenersi al diagramma alla pag. 21 per collegare tutti i diffusori. Un diffusore centrale è molto importante per guardare i film in quanto nelle colonne sonore digitali i dialoghi provengono dal diffusore centrale. Se non avete un diffusore centrale occorre
comunicare al ricevitore che il canale centrale è spento, OFF, altrimenti quando ascoltate colonne sonore digitali non si sente alcun dialogo. Usare le istruzioni alle pag. 36 – 37 per eseguire quest’operazione.
Seguire il diagramma qui di seguito per collegare un ulteriore amplificatore al fine di usare i diffusori surround posteriori (questo non è possibile per il VSX-839RDS). Questi diffusori sono importanti per sentire tutti i canali del sonoro dei nuovi DVD per home theater. Il diagramma che segue spiega anche come collegare un subwoofer per l’emissione di suoni bassi più realistici.
Accertarsi di collegare il diffusore di destra al terminale destro e il diffusore di sinistra al terminale sinistro. Verificare anche che i terminali positivi e negativi (+/–) sull’amplificatore e sui diffusori combacino.
Subwoofer
Powered
amplificato
Front
Diffusore
speaker (A)
anteriore (A)
(Left)
(sinisto)
subwoofer
INPUT
Televisore/
TV/monitor
monitor
Diffusore
Center
speaker
centrale
Diffusore
Front
anteriore (A)
speaker (A)
(destro)
(Right)
VSX-859RDS
Surround
Diffusore
speaker
surround
(Left)
(sinistro)
Solo VSX-859RDS
Diffusore surround
Surround back
posteriore
speaker (Left)
(sinistro)
33
3 Preparazione del Telecomando & dell’Apparecchio
33
Altro amplificatore (vedere p.24)
Additional Amplifier (See p. 24)
Diffusore surround
Surround back
posteriore
speaker (Right)
(destro)
1 Inserire le batterie nel telecomando.
2 Collegare l’apparecchio principale ad una presa di rete di corrente alternata.
Vi sono due tasti che interessano l’alimentazione elettrica. ON/OFF accende e spegne l'apparecchio, e STANDBY/ON commuta tra la modalità di attesa e l'accensione vera e propria del ricevitore. Quando è attivata la modalità di attesa, è possibile accendere l’apparecchio usando il telecomando.
4
It
Surround
Diffusore
speaker
surround
(Right)
(destro)
Guida rapida
/
44
4 Assegnazione dell’Ingresso Digitale (VSX-859RDS)
44
Quest’operazione è necessaria solo se il vostro DVD non è stato collegato all’ingresso DIGITAL IN 1, come illustrato nel primo diagramma alla pag. 3.
Î
S0URCE
DVD/LD TV/SAT VCR1 VCR2
REMOTE SETUP
INPUT
ATT
SYSTEM SETUP
2
EFFECT/
CH SEL
DIGITAL
NR
MIDNIGHT
MULTI
OPERATION
MULTI CONTROL
CD-R
MULTI CH
INPUT
THXLIGHT
MENU
+
ENTER
/DTS/MPEG
SYSTEM
DSP
ADVANCED
OFF
USE SETUP
RECEIVER
MUTE
FUNCTION
SIGNAL SELECT
STEREO/ DIRECT
STANDARD
1
3-7
4 Dovrebbe essere selezionata la voce
Digital in Select, altrimenti usare i tasti 5¥∞ per selezionarla. Premere ENTER.
Sul televisore dovrebbe apparire il seguente display.
D
igital- i
nSelect
[
D
D
igi tal- i DVD / LD
igital-1
D
D
igi tal- i CD
igital-2
D
D
igi tal- i -R
igital-3
D
D
igi tal- i TV/SAT
igital-4
RF IN
[
]
EXI T
[ [
CD [ [
DVD / LD
] ] ] ] ]
1 Impostare l’interruttore di blocco
del telecomando su SETUP.
Accertarsi anche che il televisore sia acceso e impostato su ricevitore.
• Una volta impostato il ricevitore, ricordarsi di riportare l’interruttore di blocco su USE.
2 Premere il tasto SYSTEM SETUP.
Sul televisore dovrebbe apparire il seguente display.
[
A
ss ginSetup
[
Sur rou nd
[
Funct i on
[
EXI T
]
]
Set u p
]
Rename
]
5 Scegliere Digital 3 (o la presa
d'ingresso digitale che è stata collegata al DVD a pag. 3) a cui è stato collegato il lettore DVD ed assegnarvi "DVD/LD".
1 Usare i tasti 5¥∞ per scegliere Digital-3 e
premere ENTER.
D
igital- i
nSelect
[
D
D
igi tal- i DVD / LD
igital-1
D
D
igi tal- i CD
igital-2
D
D
igi tal- i
igital-3
D
D
igi tal- i TV/SAT
igital-4
RF IN
[
]
EXI T
[ [
DVD / LD
[ [
DVD / LD
] ] ] ] ]
• È possibile uscire da questa schermata in qualsiasi momento premendo il tasto SYSTEM SETUP ancora una volta. In questo caso nessuna delle impostazioni effettuate verrà immessa.
3 Dovrebbe essere selezionata la voce
Assign Setup, altrimenti usare i tasti 5¥∞ per selezionarla. Premere ENTER.
Sul televisore dovrebbe apparire il seguente display.
[
D
igi tal- In Select
[
Mu l t i
[
Compo
e
nnt
[
]
EXI T
aCh
nnel nI
-In
]
Se l ec t
]
]
2 Usare i tasti 5¥∞ per scegliere
l’impostazione DVD/LD e premere ENTER.
D
igital- i
nSelect
[
D
D
igi tal- i OFF
igital-1
D
D
igi tal- i CD
igital-2
D
D
igi tal- i
igital-3
D
D
igi tal- i TV/SAT
igital-4
RF IN
[
]
EXI T
[ [
DVD / LD [ [
DVD / LD
] ] ] ] ]
6 Selezionare EXIT con i tasti 5¥∞ e
premere ENTER per tornare al menu di Assign Setup.
[
D
igital- In Select
[
Mu l t i Compo
EXI T
e
nnt
]
aCh
[ [
nnel nI
-In
]
Se l ec t
]
]
7 Selezionare EXIT con i tasti 5¥∞ e
premere ENTER per tornare al menu di System Setup.
5
It
Guida rapida
44
4 Assegnazione dell’Ingresso Digitale (VSX-839RDS)
44
Quest’operazione è necessaria solo se il vostro DVD non è stato collegato all’ingresso DIGITAL IN 1, come illustrato nel primo diagramma alla pag. 3.
SOURCE
RECEIVER
VCR
TV
MULTI CONTROL
VIDEO SELECT
0
RECEIVER
TV
TV CONTROL
TVFUNK
CHANNEL
TUNE
ENTER
TUNE
1
MULTI CH INPUT
MASTER VOLUME
MENU
DISC
CLASS
VCR 2
*‹&
3-9
DVD
CD CD-R TUN TVC
123
LOUDNESS
456
INPUT ATT DIGITAL NR FL DIMMER
2
1
789
REMOTE SETUP SYSTEM SETUP SIGNAL SELECT
+10
EFFECT/CH SEL
TV VOL
ST ST
TOP MENU
D.ACCESS BAND
1 Premere il tasto RECEIVER.
Così facendo si porta il telecomando in modalità di Setup surround.
2 Premere il tasto SYSTEM SETUP.
Sul ricevitore dovrebbe apparire il seguente display.
4 Dovrebbe essere selezionata la voce
“Digital in”(altrimenti usare i tasti 5¥∞ per selezionarla). Premere ENTER.
Sul ricevitore dovrebbe apparire il seguente display.
5 Scegliere "Digital 3" (o la presa
d'ingresso digitale che è stata collegata al DVD a pag. 3) con i tasti 5¥∞ a cui è stato collegato il lettore DVD. Premere ENTER.
6 Scegliere “DVD/LD” (se non è già
così usare i tasti 5¥∞ per fare la selezione). Premere ENTER.
• È possibile uscire da questa schermata in qualsiasi momento premendo il tasto SYSTEM SETUP ancora un volta. In questo caso nessuna delle impostazioni effettuate verrà immessa.
3 Dovrebbe essere selezionata la voce
“Assign Set”, altrimenti usare i tasti 5¥∞ per selezionarla. Premere ENTER.
Sul ricevitore dovrebbe apparire il seguente display.
6
It
7 Selezionare “Dig-In End” con i tasti
5¥∞ e premere ENTER per tornare al menu di Dig-In Setup.
8 Selezionare “Assign End” con i tasti
5¥∞ e premere ENTER per tornare al menu di Assign Setup.
9 Selezionare “Setup End” con i tasti
5¥∞ e premere ENTER per tornare al menu di System Setup.
Guida rapida
55
5 Riproduzione di DVD con il sonoro surround
55
1 Accendere la TV ed il lettore di DVD.
2 Impostare l’interruttore del
telecomando su USE (solo VSX­859RDS).
3 Premere il tasto DVD/LD (il tasto
DVD per il VSX-839RDS) sul telecomando.
Sul display del ricevitore dovrebbe apparire l'indicazione "DVD/LD".
4 Premere il tasto STANDARD per
l’impostazione del sonoro surround di base.
VSX-859RDS
Î
S0URCE
DVD/LD TV/SAT VCR1 VCR2
CD
CLASS MPX
¶
INPUT
ATT
SYSTEM SETUP
EFFECT/ CH SEL
DIGITAL
NR
MIDNIGHT
DIGITAL MULTI PROCESSING AMPLIFIER
MULTI
SYSTEM
OPERATION
MULTI CONTROL
CD-R/
TUNER TVCONT
TAPE1
BAND
MENU
+
ENTER
MULTI CH
DSP
INPUT
/DTS/MPEG
ADVANCED
THXLIGHT
REMOTE CONTROL UNIT
USE SETUP
OFF
RECEIVER
DIRECT ACCESS
873
MUTE
FUNCTION
SIGNAL SELECT
STEREO/ DIRECT
STANDARD
2
3
4
VSX-839RDS
SOURCE
RECEIVER
VCR
DVD
TV
1
MULTI CONTROL
CD CD-R TUN TVC
123
VIDEO SELECT
LOUDNESS
D.ACCESS BAND
MPX
¶
RETURN
MIDNIGHT DSP STEREO
THX
AV PRE-PROGRAMMED AND LEARNING
MULTI CH INPUT
TOP MENU
MENU
CLASS
DISPLAY RF ATT
!⁄
CLEAR AUDIO
SETUP
RECEIVER DIRECT CONTROL
DSP
FUNCTION
ADVANCED STANDARD MUTE
/ DTS / MPEG
2
REMOTE CONTROL UNIT
VCR 2
3
*‹&
4
Î
5 Riprodurre un DVD.
66
6 Per ottenere un sonoro surround migliore
66
1 Eseguire l'intero procedimento di "Initial Set up" descritto alle pagine 29-43 di
questo manuale di istruzioni.
Se non si collegano altri componenti con audio digitale o se lo si fa seguendo le impostazioni predefi­nite del ricevitore (vedere a pag. 13), non è necessario assegnare altri ingressi digitali, ma sono necessarie molte altre regolazioni, le quali migliorano notevolmente il suono.
2 Provare le varie impostazioni sonore disponibili con i tasti 2/DTS/MPEG e
DSP.
Per maggiori informazioni vedere 44-48.
3 Come spiegato sopra, seguire le istruzioni di "speaker setting" alle pagine 30 –
43 per impostare correttamente i diffusori. Se non si fa questo, come minimo assicurarsi che il canale centrale (CENTER) sia disattivato se non si ha un diffusore centrale. Usare le pagine con le istruzioni 36 – 37.
Speake r Se t t i ng
[
]
REE t
F
[
]
THX
[
Front LARGE Cen t e r Su r ro un d Su r rBac k Subwo
er
o
f
[]
EXI T
Questo display si riferisce solo al VSX-859RDS.
[
NO
[
LARGE
[
LARGE]x2
[
YES
]
]
] ]
7
It
Caratteristiche
Concetto Stereofonico Multicanale
I ricevitori VSX-859RDS e VSX-839RDS sono costruiti secondo l’esclusivo concetto d’avanguardia Pioneer della stereofonia multicanale. Questo approccio evoluto alla circuitazione dei ricevitori adotta la tecnologia base di alto livello, usata finora solo per gli impianti stereo, e la applica ai ricevitori multicanali audio-video. Il risultato è che il prodotto, oltre ad essere costruito con perizia, offre una riproduzione sonora ottimale dei videodischi DVD, di altre fonti multicanali ed anche delle fonti stereo. Questi ricevitori sono disegnati per catturare una fedele riproduzione delle intenzioni di un regista cinematografico o di un produttore di musica al momento della masterizzazione della colonna sonora in studio. Esso include 5 amplificatori di potenza distinti incorporati da 100 watt, con transistor d’uscita ad alte prestazioni di potenza Hex, di tipo Direct Power MOS FET (Transistor a Effetto di Campo su Semiconduttore all’Ossido di Metallo). La configurazione a camere isolate elimina le indesiderate influenze elettriche provenienti dalla circuitazione digitale e consente un’accurata rappresentazione di ciascun canale per una vera riproduzione ad alta fedeltà persino dalle fonti più esigenti di programmi Dolby Digital, DTS e MPEG. Inoltre, l’amplificatore impiega una Costruzione Diretta per offrire il suono più puro disponibile.
Compatibilità Universale di Riproduzione
Questo ricevitore racchiude in sé la più recente tecnologia ed è in grado di gestire i formati audio più all’avanguardia, come l’Audio DVD, che si stanno diffondendo sul mercato proprio adesso. La sua elevata compatibilità offre una varietà di ingressi per decodificare tutti i tipi di fonti al più alto livello di qualità. I collegamenti d'ingresso multicanali del VSX-859RDS consentono il collegamento a otto canali audio distinti, e sei per il VSX-839RDS. Essi hanno inoltre ingressi multicanali diretti e sono in grado di decodificare i formati più all'avanguardia.
Decodificazione dei Formati di Film Digitali della Generazione Futura
Il VSX-859RDS contiene all’interno la tecnologia più recente dei formati del sonoro dei film. Questa tecnologia include le recenti modalità surround THX SURROUND EX (solo VSX-859) e HOME THX CINEMA che fa uso di una speciale elaborazione che vi consente di godervi le colonne sonore dei film con lo stesso livello di potenza e realismo che si prova nelle sale cinematografiche di buona progettazione. La modalità THX SURROUND EX è stata in particolare ideata per incorporare i canali surround posteriori usati da alcune nuove fonti del materiale. Sia il VSX-859TX che il VSX-839TX sono in grado di decodificare fonti Dolby Digital, Dolby Pro Logic, DTS (Sistemi Digitali Theater) e MPEG, che costituiscono gli standard dell’attuale home theater. Essi offrono anche componenti quali video terminali per la trasmissione video più perfetta disponibile al consumatore.
Fabbricato sotto licenza di Lucasfilm Ltd. Numeri di brevetto USA 5,043,970; 5,189,703; e/o 5,222,059. Numero di brevetto europeo
0323830. Altri brevetti USA e stranieri pendenti. Lucasfilm e THX sono marchi registrati di Lucasfilm Ltd. Surround EX è un marchio di Dolby Labs. Usato sotto autorizzazione.
“DTS”, “ES” e “DTS Digital Surround” sono marchi di Digital Theater Systems, Inc. Fabbricato su licenza di Digital Theater Systems, Inc.
Modalità Advanced Theater & Modalità DSP Surround
Le modalità Advanced Theater potenziano il sonoro sia dei film che della musica in modo da ottenere un effetto più drammatico. Le quattro modalità sono tutte ideate per accentuare qualità specifiche del suono, dando all’ascoltatore un’ampia gamma di possibilità. Le modalità surround DSP (Elaborazione Segnale Digitale) vi mettono in grado di trasformare il vostro soggiorno in sette diversi ambienti sonori durante l’ascolto della musica.
Modalità Midnight, Riduzione Rumore Digitale & Controllo della Tonalità di 7 Canali
La modalità Midnight vi consente di ottenere eccellenti effetti di sonoro surround persino durante l’ascolto a basso volume, cosa impossibile in passato. La riduzione del rumore digitale filtra il rumore indesiderato delle registrazioni per offrire un suono più chiaro ed il controllo della tonalità di 7 canali (5 canali per il VSX-839RDS) vi consente di regolare gli acuti e i bassi di ciascun canale separatamente per adeguarli ai vostri gusti di ascolto.
Design a risparmio Energetico
Questo apparecchio è disegnato per usare meno di 1 W di energia quando il ricevitore è in modalità di attesa.
8
It
INDICE
Guida rapida ....................................... 3
Preparativi........................................... 10
Controllo degli accessori in dotazione .................... 10
Come utilizzare questo manuale ............................. 10
Preparazione del telecomando ................................ 10
Il sistema PIONEER SR: Consente il funzionamento di altri componenti
PIONEER .................................................................... 11
Installazione del ricevitore ....................................... 11
Apertura del pannello frontale ................................ 11
Collegamento degli apparecchi ........ 12
Componenti audio .................................................... 12
Collegamenti digitali ................................................ 13
Esempio di Collegamento per un Lettore di
DVD/LD oppure LD .................................................. 14
Componenti video .................................................... 15
Componenti TV satellite ........................................... 16
TV ............................................................................... 17
Ingresso multicanale (decodificatore esterno) ....... 17
Collegamento delle Antenne Radio ........................ 18
Diffusori ..................................................................... 19
Collocazione dei diffusori ......................................... 20
Collegamento di amplificatori supplementari ........ 21
Collegamento dell’alimentazione
(Eccetto il modello per il Regno Unito) ................. 21
Displays & Comandi........................... 22
Display ....................................................................... 22
Pannello Anteriore .................................................... 24
Telecomando (VSX-859RDS) ................................... 26
Telecomando (VSX-839RDS) ................................... 28
Predisposizione .................................. 29
Display su schermo .................................................. 29
Impostazione del Sonoro Surround ........................ 30
Riproduzione Di Base ......................... 44
Modi audio ................................................................ 44
Selezione di un modo audio .................................... 47
Riproduzione di Fonti con Audio Dolby Digital,
DTS o MPEG ............................................................ 49
Riproduzione di Fonti Stereo ................................... 50
Attivazione Ingresso Analogico e Digitale .............. 51
Riduzione del rumore durante la riproduzione ...... 52
Ascolto nel modo di ascolto Midnight .................... 53
Ascolto nel modo Loudness .................................... 53
Regolazione Bassi e Acuti ........................................ 54
Riproduzione MULTI CHANNEL IN.......................... 55
Prestazioni per 96 kHz/24 bit .................................... 55
Riproduzione Diretta ................................................. 56
Regolazione della luminosità del display ............... 56
Impostazioneo DUAL MONO ................................... 57
Uso del sintonizzatore ....................... 58
Sintonia automatica e sintonia manuale ................ 58
Sintonia ad accesso diretto ...................................... 59
Preselezione delle stazioni usate frequentemente ....
Richiamo delle stazioni preselezionate ................... 61
Introduzione ai sistemi RDS & EON ........................ 63
Ricezione di programmi RDS
(Radio Data System) ............................................. 65
60
Controllo a distanza di altri
componenti......................................... 68
Predisposizione del telecomando per il controllo
di altri componenti ............................................... 68
Programmazione di un Componente Diverso
in un tasto MULTI CONTROL (solo VSX-839RDS) .......
Verifica dei Codici Prefissati Per Annullare una delle Impostazioni del
Telecomando (solo VSX-859RDS) ....................... 75
Per Annullare Tutte le Impostazioni
del Telecomando (solo VSX-859RDS) ................. 75
Per Annullare una delle Impostazioni del
Telecomando (solo VSX-839RDS) ....................... 76
Per Annullare Tutte le Impostazioni
del Telecomando (solo VSX-839RDS) ................. 76
Controllo a distanza di altri componenti ................. 77
(solo VSX-839RDS)
74
...... 74
Uso delle altre funzioni...................... 84
Registrazione da componenti audio ....................... 84
Registrazione da componenti
audio digitali .......................................................... 85
Registrazione da componenti video ........................ 86
Rinominare le Funzioni ............................................ 87
Operazioni plurime (solo VSX-859RDS) ................. 89
Spegnimento del sistema (solo VSX-859RDS) ....... 92
Funzione Diretta (VSX-859RDS) .............................. 93
Funzione Diretta (VSX-839RDS) .............................. 94
Retroilluminazione del telecomando
(solo VSX-859RDS) ............................................... 95
Per Cambiare il Display ............................................ 95
Video Select (Seleziona video ) ............................... 96
Informazioni tecniche e Soluzione
di problemi.......................................... 97
Dolby Digital .............................................................. 97
DTS ............................................................................ 97
THX ............................................................................ 98
Audio MPEG .............................................................. 99
Elenco dei Codici Prefissati per VSX-859RDS ...... 100
Elenco dei Codici Prefissati per VSX-839RDS ...... 103
Soluzione di problemi ............................................ 111
Caratteristiche tecniche .......................................... 114
PREPARATIVI PREDISPOSIZIONE FUNZIONAMENTO
9
It
Preparativi
Controllo degli accessori in dotazione
Controllare di avere ricevuto tutti i seguenti accessori in dotazione.
Antenna FM a filo
• Istruzioni per l’uso
Antenna AM a telaio
Batterie "AA" IEC LR6 (x2)
Come utilizzare questo manuale
Questo manuale si riferisce al Ricevitore Multicanale Audio/Video del tipo VSX-859RDS/VSX-839RDS. Il presente manuale si divide in tre sezioni principali che vi spiegheranno come impostare e usare l’apparecchio:
PREPARAZIONE
Prima eseguire le azioni descritte sotto nella sezione "Preparativi", per preparare il telecomando, quindi collegare il ricevitore agli altri componenti come descritto nella sezione "Collegamento degli apparecchi" (pag. 12). Fare particolare attenzione a collegare apparecchi digitali come DVD e LD correttamente per poter sfruttare i sistemi di sonoro surround del ricevitore (pag. 13-15). Per imparare la funzione di un tasto specifico, di un controllo o di un indicatore, vedere la sezione "Display & Comandi", a partire da pag. 22.
PREDISPOSIZIONE
L'esecuzione delle azioni descritte nella sezione "Predisposizione" (da pag. 29) è essenziale per ottenere un corretto audio surround.
FUNZIONAMENTO
Per riprodurre musica o una colonna sonora consultare "Riproduzione Di Base" a pag. 44. "Uso del sintonizzatore" (pag. 58) spiega come usare la radio di questo apparecchio. È altamente consigliabile effettuare le operazioni descritte in "Controllo a distanza di altri componenti" (pag. 68) così da poter usare il telecomando di questo apparecchio per tutti i componenti. "Uso delle altre funzioni" (pag. 84) spiega le altre funzionalità possibili del ricevitore. La sezione "Informazioni techniche e Soluzione di problemi" (pag. 97) fornisce informazioni tecniche dettagliate e una guida per la risoluzione dei problemi.
I seguenti indicatori e simboli sono utilizzati nel manuale:
memo
VSX-859RDS VSX-839RDS
Telecomando
Fornisce informazioni supplementari, avvertenze e consigli.
Indica un tasto, un indicatore o una visualizzazione lampeggiante.
Indica un tasto, un indicatore o una visualizzazione stabilmente illuminati.
Preparazione del telecomando
Inserimento delle batterie
Inserire le batterie nel telecomando come illustrato qui di seguito. Si consiglia di usare batterie alcaline. Quando si nota una riduzione della distanza operativa del telecomando, sostituire tutte le batterie con altre nuove
VSX-859RDS
VSX-839RDS
10
It
123
\\
Pile a secco AA ((“AA” IEC LR6) x 2)
Pile a secco AA ((“AA”
AA dry cell batteries ((“AA” IEC LR6) x 2)
IEC LR-6) x 2)
Preparativi
ATTENZIONE!
L'uso errato delle pile può avere conseguenze pericolose come perdite di liquido dalle pile ed esplosioni. Osservare le seguenti avvertenze.
• Non usare mai una pila vecchia e una nuova insieme.
• Inserire le pile con il polo positivo e il polo negativo orientati come indicato dai segni all'interno del comparto pile.
• Pile della stessa forma possono avere tensioni differenti. Non usare pile differenti insieme.
• Quando si gettano le pile usate, osservare le norme ambientali nazionali o locali in materia dell'area di residenza.
Campo operativo del telecomando
L'area in cui si può usare il telecomando per controllare il VSX-859RDS/VSX-839RDS è abbastanza grande. Per farne uso, puntare il telecomando verso il sensore per telecomando sul pannello anteriore di questo apparecchio all'interno del raggio indicato a destra.
Il telecomando può non funzionare correttamente se:
• Vi sono ostacoli tra il telecomando e il sensore di comandi a distanza.
• La luce solare diretta o una luce fluorescente colpisce il sensore di comandi a distanza.
• Il ricevitore si trova vicino ad un dispositivo che emette raggi infrarossi.
• Si controlla simultaneamente l'apparecchio con un altro telecomando che impiega raggi infrarossi.
Installazione del ricevitore
Ventilazione
• Quando si installa questo apparecchio, accertarsi di lasciare uno spazio libero attorno all'apparecchio per consentire la ventilazione in modo da migliorare la dissipazione del calore (lasciare almeno 60 cm sopra l'apparecchio, 10 cm sul retro e 30 cm su ciascun lato). Se non viene lasciato spazio a sufficienza tra l'apparecchio e le pareti o un altro apparecchio, il calore si accumula all'interno interferendo con le prestazioni o causando problemi di funzionamento.
• Non collocare l'apparecchio su un tappeto a pelo lungo, su un letto, su un divano o su tessuti a pelo lungo. Non coprire l'apparecchio con panni o altre coperture. Il blocco della ventilazione in qualsiasi modo può causare l'aumento della temperatura interna, con conseguenti guasti o rischi di incendi.
Il sistema PIONEER SR:
Consente il funzionamento di altri componenti PIONEER
Collegando un cavo di comando opzionale diventa possibile controllare altri componenti PIONEER puntando semplicemente il telecomando del ricevitore verso il sensore del telecomando sul pannello anteriore del ricevitore. Il ricevitore invia poi i segnali del telecomando agli altri componenti mediante il terminale CONTROL OUT.
PREPARATIVI
30
30
7m
Questa illustrazione si riferisce al VSX-859RDS.
Apertura del pannello frontale
Per aprire il pannello anteriore, premere delicatamente il terzo inferiore del pannello con il dito.
IN
OUT
CONTROL
Ricevitore
Receiver
PIONEER component
Componenti PIONEER
bearing the Î mark.
recanti il marchio Î.
Al terminale CONTROL IN di un
Telecomando
Remote Control
memo
• È anche possibile controllare i componenti PIONEER (e quelli prodotti da altre case) puntando il telecomando del ricevitore direttamente verso i relativi componenti. Questo tipo di operazione non richiede cavi di comando. Occorre semplicemente richiamare le appropriate impostazioni memorizzate (vedere pag. 68-70).
• Se si usa un telecomando collegato mediante la presa CONTROL IN con un cavo di controllo, non sarà possibile usare il telecomando di questo apparecchio.
altro componente PIONEER recante il marchio Î.
CONTROL
IN
OUT
To CONTROL IN terminal of another PIONEER component bearing the Î mark.
11
It
Collegamento degli apparecchi
Componenti audio
Per iniziare la predisposizione collegare i componenti audio alle prese come mostrato di seguito. Questi sono tutti collegamenti analogici e i componenti analogici di cui si dispone (giradischi, piastra a cassette) usano queste prese. Ricordare che per i componenti con cui si desidera registrare si devono collegare fino a quattro spine (un paio di ingressi stereo o un paio di uscite stereo), ma per i componenti con cui si desidera soltanto riprodurre (come un giradischi) si devono collegare soltanto un paio di spine stereo (due spine). Per usare le funzioni di sonoro surround Dolby Digital DTS o MPEG è necessario collegare i componenti audio digitali agli ingressi digitali (vedere pag. 13). Consigliamo inoltre di collegare i componenti audio digitali alle prese audio analogiche. Se si desidera registrare su/da componenti digitali (come una piastra CD-R) su/da componenti analogici si deve collegare l'apparecchio digitale di cui si dispone con questi collegamenti analogici. Vedere le pagine 13,15 per ulteriori informazioni sui collegamenti digitali. Prima di effettuare o modificare i collegamenti, spegnere il sistema e disinserire il cavo d’alimentazione dalla presa di corrente alternata di rete.
*Le frecce indicano la direzione del segnale audio.
VSX-859RDS
OUTPUT
(PLAY)
OUTPUT
(PLAY)
ANALOG
L
R
ANALOG
L
R
INPUT (REC)
L
R
Registratore 1 (CD-R/nastro)
Recorder 1 (CD-R/Tape)
INPUT
(REC)
L
Registratore 2 (CD-R/nastro)
Recorder 2 (CD-R/Tape)
R
Non collegare nessun altro componente che non sia un giradischi alle prese PHONO. L'apparecchio potrebbe risultarne danneggiato. Se il giradischi è dotato di un amplificatore incorporato, collegarlo ad un altro ingresso che non sia PHONO.
7 Cavi audio/video analogici
Usare cavi audio/video (non forniti) per effettuare le connessioni analogiche audio e video.
Collegare le spine rosse a R
L
(destra) e le spine bianche a L (sinistra).
R
Accertarsi di inserire le spine fino in fondo.
7 Cavo coassiale/Cavi Ottici
Per collegare i componenti digitali a questo ricevitore si usano cavi coassiali (si possono anche usare i cavi video standard) oppure cavi ottici (non forniti) disponibili sul mercato. Quando si usano i terminali di ingresso o di uscita digitali ottici, togliere i
12
It
copriterminali e inserire le spine. Accertarsi di inserire le spine fino in fondo.
A seconda di dove è collocata la piastra a cassette, potrebbe essere udibile del rumore durante la riproduzione sulla piastra a cassette causato dal flusso di dispersione dal trasformatore nel ricevitore. Se è udibile del rumore, allontanare la piastra a cassette dal ricevitore.
Cavo coassiale
(o cavo video standard)
ANALOG
OUTPUT
L
R
Lettore CD
CD player
Se il giradischi ha un filo di massa, collegarlo al terminale SIGNAL GND
Giradischi
Turntable
(solo VSX­859RDS).
Collocazione della piastra a cassette
Cavo ottico
Collegamento degli apparecchi
Collegamenti digitali
Per usare le colonne sonore Dolby Digital/DTS/MPEG che sono alla base del cinema in casa, è necessario eseguire collegamenti audio digitali. Questo può essere eseguito via collegamento coassiale o ottico (non è necessario avere entrambi). La qualità di questi due tipi di collegamento è identica ma poiché alcuni componenti digitali hanno un solo tipo di terminale digitale, è necessario che la natura dei terminali corrisponda (per esempio uscita coassiale del componente e ingresso coassiale del ricevitore). Il ricevitore dispone di due ingressi coassiali e tre ottici per un totale di cinque ingressi digitali (Il VSX-839RDS ha due ingressi coassiali e due ottici). Per il collegamento di un lettore DVD/LD o di un lettore LD, vedere a pag. 14. Se possibile, collegare il vostro apparecchio digitale secondo le impostazioni predefinite di questo ricevitore, vedere “Assegnazione ingresso digitale” qui di seguito per eseguire l’operazione. Raccomandiamo anche di collegare i vostri componenti digitali alle prese audio analogiche per poter effettuare registrazioni da alcune fonti digitali che potrebbero essere protette contro la riproduzione. Collegare il componente digitale come mostrato sotto. Vi sono due prese per l'uscita ottico-digitale (una per il VSX-839RDS). Il registratore di compact disc è collegato a una di queste nel diagramma qui di seguito. Se lo si collega all’entrata ottica di un registratore digitale (attualmente questi includono MD, DAT e CD-R) è possibile effettuare registrazioni digitali dirette con questo apparecchio. Prima di effettuare o modificare i collegamenti, spegnere il sistema e disinserire il cavo d’alimentazione dalla presa di corrente alternata di rete. *Le frecce indicano la direzione del segnale audio.
DIGITAL
OUTPUT
VSX-859RDS
Sintonizzatore TV/
TV/Satellite tuner
Satellite
CD recorder
Registratore CD
OUTPUT
(PLAY)
DIGITAL
INPUT (REC)
VSX-839RDS
PREPARATIVI
OPERATION
DIGITAL
OUTPUT
Lettore CD
CD player
(non un terminale esclusivamente PCM)
Lettore DVD
DVD player
DIGITAL
OUTPUT
(per il collegamento del lettore DVD/LD, vedere pag.14)
Si accede alla connessione anteriore DIGITAL IN attraverso il selettore MULTI JOG come "VIDEO" (solo VSX-859RDS).
Assegnazione ingresso digitale
Diversamente dai collegamenti analogici, le prese per i collegamenti digitali non sono dedicate ad un tipo di componente, ma possono essere usate liberamente. Si deve quindi informare il ricevitore su quale componente digitale è collegato a quale presa in modo che i componenti corrispondano ai tasti del telecomando e così via. Per evitare di dover assegnare gli ingressi digitali, si possono collegare gli apparecchi secondo le impostazioni originali del ricevitore. Le impostazioni predefinite sono:
DIGITAL IN 1: DVD/LD DIGITAL IN 3: CD-R DIGITAL IN 2: CD DIGITAL IN 4: TV/SAT
Si può notare che DIGITAL IN 1, per esempio, è una presa coassiale. Se il lettore DVD/LD ha solo una presa di uscita ottica non sarà possibile collegare i componenti secondo le impostazioni iniziali del VSX-859RDS/VSX­839RDS. In questo caso è necessario assegnare gli ingressi digitali. Vedere "Digital-In Select" a p. 33 per fare quest
o.
13
It
Collegamento degli apparecchi
Esempio di Collegamento per un Lettore di DVD/LD oppure LD
Dato che le colonne sonore di alcuni laser disc sono state registrate sul formato speciale 2 RF, è necessario effettuare collegamenti speciali per accertarsi di poter riprodurre tutti i laser disc sul proprio sistema. L'assenza di un LD (o se non si ha un lettore LD con il lettore DVD) non rappresenta un problema di cui preoccuparsi. Per il VSX-859RDS, collegare direttamente il lettore DVD/LD o lettore LD ed accertarsi che entrambi abbiano un'uscita 2 RF ed un collegamento coassiale o ottico-digitale. Tuttavia, per collegare un lettore DVD/LD o un lettore LD con un'uscita 2 RF al VSX-839RDS, è necessario un demodulatore RF (RFD-1) reperibile in commercio. Il demodulatore RF trasforma il segnale RF in un segnale digitale, che viene quindi elaborato dal ricevitore attraverso i propri ingressi digitali. Per ulteriori dettagli, consultare il libretto delle istruzioni in dotazione con il demodulatore RFD-1. Ovviamente è necessario collegare il lettore DVD/LD o lettore LD alle connessioni digitali standard (coassiali o ottiche), ma se vi è possibile collegare il lettore ad un'uscita 2 RF (se il lettore ce l'ha) vi sarà possibile usare tutti i tipi di laser disc. Consigliamo inoltre di collegare i vostri componenti digitali alle prese audio analogiche. Prima di eseguire o cambiare i collegamenti, spegnere l'apparecchio e staccare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente alternata di rete a muro.
RF OUT
VSX-859RDS
* Le frecce indicano la direzione del segnale audio.
2
(AC-3)(LD)
1
23
(not a PCM-only output)
(non un terminale PCM)
DIGITAL OUT
Lettore DVD/LD
DVD/LD player or LD player
oppure lettore LD
ANALOG
STEREO
COMPO-
L
R
NENT
VIDEO
Y
P
B
P
R
VIDEO
OUT
S-VIDEO
VSX-839RDS
Demodulatore RF (RFD-1)
RF demodulator RFD-1
OPTICAL
DIGITAL IN
COAXIAL
2
(AC-3)(LD)
RF OUT
(not a PCM-only output)
(non un terminale PCM)
(not a PCM-only output)
DIGITAL OUT
1
PCM/
PCM/
PCM/
(OPT.)
DIGITAL OUT
(OPT.)
DIGITAL IN
PCM/
RF IN (AC-3)(LD)
23
Lettore DVD/LD
DVD/LD player or LD player
oppure lettore LD
ANALOG
STEREO
L
R
Il collegamento via cavo per un componente video non è possibile per il VSX-839RDS.
VIDEO
COMPO-
NENT
Y
S-VIDEO
P
B
P
R
Component video cord connection is not possible for the VSX-839RDS.
memo
Accertarsi di eseguire anche un collegamento coassiale digitale o ottico digitale, ma non sono necessari entrambi. Accertarsi che la presa d'ingresso digitale del demodulatore RF sia impostata correttamente (ottica o coassiale a seconda della connessione). Inoltre, accertarsi di assegnare le prese al componente giusto (ai componenti giusti) con il procedimento Digital-In Select (vedere a pag. 33, se necessario). Se non si è sicuri sulle prese d'ingresso e d'uscita del componente, consultare il libretto delle istruzioni del componente.
14
It
VIDEO
OUT
Collegamento degli apparecchi
Componenti video
Collegare i componenti video alle prese come mostrato sotto. Quanto ai DVD è necessario eseguire due tipi di collegamenti. Collegare il segnale video con cavi video a componenti (impossibile per il VSX-839RDS), S-video o video composito (la qualità cala in quest'ordine) ma ricordare che il componente video da vedere e il televisore devono essere collegati con lo stesso tipo di cavo video o non sarà possibile vedere le immagini. Per il segnale audio, per poter usare Dolby Digital/DTS/MPEG è necessario collegare un ingresso digitale. È inoltre consigliabile collegare i componenti DVD anche con collegamenti audio analogici, perché alcuni DVD possono essere privi di pista sonora digitale. Per coprire tutti i laserdisc possibili, un lettore DVD/LD o un lettore LD un collegamento analogico e due collegamenti digitali (un collegamento coassiale o ottico e di un demodulatore RF specifico, come illustrato sulla pagina precedente). Prima di effettuare o modificare i collegamenti, spegnere il sistema e disinserire il cavo d’alimentazione dalla presa di corrente alternata di rete. *Le frecce indicano la direzione del segnale audio e video. L’illustrazione non è applicabile al modello per il Regno Unito.
Collegamento di lettori DVD
VSX-859RDS
Collegamento di videoregistratori o DVR
VSX-859RDS
COMPO-
NENT
ANALOG
AUDIO
OUT
VIDEO
VIDEO
Y
S-VIDEO
P
B
P
R
L
R
OUT IN
AUDIO (PLAY)
S-VIDEO
OUT
(non un terminale PCM)
Lettore DVD
DVD player
Se si collega il lettore
DIGITAL
PCM/
DVD usando
2
/ DTS
DIGITAL
collegamenti video a componenti, assicurarsi di selezionare l'uscita video a componenti anche sul lettore DVD. Vedere il manuale del DVD per dettagli.
AUDIO (REC)
L
L
R
R
VIDEOVIDEO
VCR 1/DVR
S-VIDEO
VCR 1/DVR
PREPARATIVI
OPERATION
Lettore DVD
Portable
portatile (ecc.)
DVD player (etc)
COLOR BRIGHT MONITOR
PHONES
HOLDON/OFF
DIGITAL OUT (OPTICAL)
AV IN/OUT
S VIDEO OUT
I collegamenti video anteriori vengono espressi mediante il selettore delle immissioni del pannello anteriore come "VIDEO" (Questa illustrazione si riferisce al VSX-859RDS).
OUT IN
REC
PLAY
L
L
R
R
VIDEO
VIDEO
VCR 2
VCR 2
memo
S-VIDEO
S-VIDEO
Se i vostri componenti video hanno prese S-video, è possibile usare cavi S-video (non
forniti) per collegarli alle prese S-video sul pannello anteriore o sul retro del ricevitore. Tuttavia, se si usano cavi S-video per i collegamenti video, si deve collegare anche il televisore mediante collegamenti S-video. Al contrario, se si usano normali cavi video compositi per i collega-menti video, si deve usare un cavo dello stesso tipo anche per il televisore.
15
It
Collegamento degli apparecchi
Componenti TV satellite
Collegare i componenti TV satellite alle prese come mostrato sotto. Collegare il segnale video con cavi video a componenti (impossibile per il VSX-839RDS), S-video o video composito (la qualità cala in quest'ordine) ma ricordare che il componente video da vedere e il televisore devono essere collegati con lo stesso tipo di cavo video o non sarà possibile vedere le immagini. Per il segnale audio, per poter usare le colonne sonore digitali (a volte trasmesse dalla TV a satellite digitale) è necessario collegare un ingresso digitale. Usare un cavo coassiale o ottico, non importa quale (non è necessario usare entrambi). È inoltre consigliabile collegare l'audio con cavi analogici (vedere sotto). Questo collegamento si chiama STEREO AUDIO OUT nel diagramma. Prima di effettuare o modificare i collegamenti, spegnere il sistema e disinserire il cavo d’alimentazione dalla presa di corrente alternata di rete.
*Le frecce indicano la direzione del segnale TV.
VIDEO
COMPO-
VSX-859RDS
NENT
ANALOG
STEREO
VIDEO
OUT
Y
S-VIDEO
P
B
P
R
Sintonizzatore TV/
DIGITAL
DIGITAL
L
R
TV/Satellite tuner
satellite
7 Cavo audio/video analogici
Usare cavi audio/video (non in dotazione) per collegare i componenti video e un cavo video per collegare il monitor TV.
Collegare le spine rosse a R (destra), le spine bianche a L (sinistra) e le spine gialle a VIDEO.
Assicurarsi di inserire a fondo.
R
L
VIDEO
memo
Fare riferimento alle istruzioni per l’uso del componente se non si è sicuri sulle prese jack di ingresso e d’uscita.
16
It
Collegamento degli apparecchi
TV
Collegare il televisore alle prese come indicato sotto. Collegare il segnale video con cavi video a componenti (impossibile per il VSX-839RDS), S-video o video composito (la qualità cala in quest'ordine) ma ricordare che il componente video da vedere e il televisore devono essere collegati con lo stesso tipo di cavo video o non sarà possibile vedere le immagini. Prima di effettuare o modificare i collegamenti, spegnere il sistema e disinserire il cavo d’alimentazione dalla presa di corrente alternata di rete.
*Le frecce indicano la direzione del segnale TV.
VSX-859RDS
TV/monitor
Televisore/monitor
VIDEO IN
COMPO-
VIDEO
NENT
Y
S-VIDEO
B
P
P
R
PREPARATIVI
memo
La presa COMPONENT VIDEO OUT può essere usata per ottenere un'immagine TV ma non visualizza le indicazioni sullo schermo (OSD) del ricevitore.
Ingresso multicanale (decodificatore esterno)
In alcuni casi si può preferire la decodifica esterna del materiale di fonte (DVD, ecc.). Se si impiega un decodificatore multicanale esterno, collegarlo come indicato sotto, ma per la maggior parte delle persone tale componente non è necessario (per maggiori dettagli vedere p. 55). Prima di effettuare o modificare i collegamenti, spegnere il sistema e disinserire il cavo d’alimentazione dalla presa di corrente alternata di rete.
*Le frecce indicano la direzione del segnale video.
Componente dotati di prese di uscita
Components equipped with
analogica a 7.1 (5.1) canali
7.1 (5.1) channel analog output jack
SURR-
OUND BACK
L
R
SUB
WOOFER
ANALOG
CENTER
SURR­OUND
FRONT
L
L
R
R
VSX-859RDS
OPERATION
(Solo VSX-859RDS)
17
It
Collegamento degli apparecchi
Collegamento delle Antenne Radio
Collegare l’antenna FM a filo e l’antenna AM a telaio in dotazione ai terminali delle antenne secondo l’illustrazione. Queste antenne assicurano quasi sempre una buona qualità di ricezione, ma il collegamento di un’antenna esterna dovrebbe migliorare notevolmente la qualità del suono. Prima di effettuare o modificare i collegamenti, spegnere il sistema e disinserire il cavo d’alimentazione dalla presa di corrente alternata di rete.
Antenna FM a filo
VSX-859RDS
FM wire antenna
Antenna AM a telaio
AM loop antenna
7 Antenna AM a telaio
1 Montare l’antenna.
2 Attorcigliare assieme i fili
scoperti e inserire.
10 mm
3 Fissare ad una parete, ecc. (se
si vuole) e orientare verso la direzione che assicura la ricezione migliore.
Uso di antenne esterne
7 Per migliorare la ricezione FM
Collegare un’antenna FM esterna.
Connettore
PAL
PAL
connector
Cavo coassiale da 75
18
It
Terra
7 Per migliorare la ricezione AM
Collegare un cavo rivestito al vinile lungo 5–6 metri al terminale dell’antenna AM in aggiunta all’antenna AM a telaio di dotazione. Per avere la migliore ricezione possibile, sospendere orizzontalmente all’esterno.
Antenna esterna
Outdoor antenna
Antenna interna
Indoor antanna
(Cavo rivestito in
(vinyl-coated wire)
vinile)
5–6 m
5–6 m
Antenna AM a telaio
AM loop antenna
Terra
Ground
Collegamento degli apparecchi
Diffusori
La configurazione migliore è una serie completa di otto diffusori (sei per il VSX-839RDS), ma ovviamente, la configurazione domestica di ognuno può variare. Basta collegare i diffusori che avete nella maniera descritta qui di seguito. Il ricevitore funziona con due diffusori stereo soltanto, ma è progettato per essere usato con almeno tre diffusori.
Una delle caratteristiche più recenti del cinema in casa è l'uso di diffusori SURROUND BACK. Questi diffusori aggiungono un realismo ancora maggiore agli effetti sonori dei film e i nuovi dischi con piste sonore in Dolby Digital, DTS i MPEG includono questi canali. Per poter usare questi canali è necessario collegare i diffusori surround posteriori ad un amplificatore esterno e quindi collegare questo al VSX-859RDS (non è possibile collegare diffusori SURROUND BACK al VSX-839RDS), come mostrato nel diagramma alla pag. 4. Se si ha un solo diffusore SURROUND BACK, collegarlo al terminale SURROUND BACK L (SINGLE) sul retro del ricevitore.
In generale, assicurarsi di collegare il diffusore destro al terminale destro e il diffusore sinistro al terminale sinistro. Inoltre assicurarsi che i terminali positivo e negativo (+/–) sul ricevitore corrispondano a quelli sui diffusori. Prima di effettuare o modificare i collegamenti, spegnere il sistema e disinserire il cavo d’alimentazione dalla presa di corrente alternata di rete.
PREPARATIVI
memo
Il ricevitore ha due sistemi di diffusori, A & B. A è il sistema diffusori principale che supporta la serie completa di diffusori surround. Se si attivano entrambi i sistemi diffusori A & B, sarà udibile soltanto il suono emesso dai diffusori anteriori e dal subwoofer. Nessun suono sarà emesso dal diffusore centrale o dai diffusori surround, ma fonti multicanale saranno indirizzate ai diffusori attivi e pertanto nessun suono andrà perduto. Ugualmente, se si sceglie soltanto il sistema B, sarà udibile soltanto il suono emesso dai diffusori anteriori collegati al sistema B e fonti multicanale saranno indirizzate a questi due diffusori.
Per i modelli VSX-859RDS/ VSX-839RDS si possono usare diffusori con impedenza nominale da 6
, vedere di seguito per ulteriori dettagli.
16
Ω-
7 Terminali dei diffusori
1 Attorcigliare i trefoli
scoperti.
2 Allentare il terminale dei diffusori
e inserire il filo scoperto.
3 Fissare il
terminale.
10 mm
Impedenza dei diffusori
È possibile cambiare l’impedenza dei diffusori per i modelli VSX-859RDS/VSX-839RDS ma noi raccomandiamo di usare diffusori con un’impedenza di 8-16 (impostazione predefinita). Se usate diffusori con impedenza 6 o inferiore a 8, è necessario cambiare l’impostazione dell’impedenza. Usare qualsiasi tipo di diffusore tarato 6­16.
STANDBY/ON
SPEAKERS
memo
Per verificare l’impostazione dell’impedenza tenere premuto il tasto SPEAKERS per 2-3 secondi. Appare un display simile a quelli raffigurati a destra, riportante l'impostazione dell'impedenza dei diffusori.
Portare per prima cosa il ricevitore in modalità STANDBY, premere poi il tasto dell’alimentazione tenendo premuto il tasto SPEAKERS.
Il ricevitore si configurerà nuovamente secondo la nuova impostazione dell’impedenza. È possibile scegliere l’impostazione 8-16 o l’impostazione 6-8.
(Questo display indica un’impostazione
dell’impedenza di 6-meno di 8.)
(Questo display indica un’impostazione
dell’impedenza di 8Ω-16Ω.)
OPERATION
19
It
Collegamento degli apparecchi
Collocazione dei diffusori
Un’adeguata collocazione dei diffusori è essenziale per ottenere il miglior sonoro possibile dal vostro sistema. Il diagramma e i suggerimenti qui riportati costituiscono solo una guida approssimativa.
Collocazione dei diffusori
Se si dispone di una serie multipla di diffusori, la collocazione dei diffusori è estremamente importante. Per ottenere l'audio surround migliore possibile, installare i diffusori come mostrato di seguito. Accertarsi che tutti i diffusori siano installati saldamente per evitare incidenti e per migliorare la qualità del suono. Consultare i manuali dei diffusori per informazioni sulla collocazione ottimale dei diffusori. Alcuni diffusori sono stati progettati per essere collocati sul pavimento, mentre altri danno prestazioni migliori se installati su appositi supporti che li tengono rialzati rispetto al pavimento.
VSX-859RDS
Front
Anteriore
Left
Sinistro
Centrale
Front
Anteriore
RightCenter
Destro
Subwoofer
Sub
Woofer
VSX-839RDS (o VSX-859RDS senza diffusori surround posteriori)
memo
• Installare i diffusori anteriori sinistro e destro ad uguale distanza rispetto al televisore.
• Quando si installano i diffusori vicino al televisore, consigliamo di usare dei diffusori schermati magneticamente per evitare possibili interferenze come la distorsione del colore dell'immagine televisiva. Se non si dispone di diffusori schermati magneticamente e si notano distorsioni nel colore dell'immagine televisiva, allontanare i diffusori dal televisore.
• Installare il diffusore centrale sopra o sotto il televisore in modo che il suono del canale centrale sia localizzato in corrispondenza dello schermo TV.
Se possibile, installare i diffusori surround leggermente sopra il livello delle orecchie dell'ascoltatore.
Potrebbe risultare difficile ottenere un effetto surround coesivo se i diffusori surround sono installati ad una distanza dalla posizione di ascolto maggiore di quella a cui si trovano i diffusori anteriori e il diffusore centrale.
Surround
Surround
Sinistro
Left
Surround
Surround Back
Posteriore
Left
Sinistro
Front
Anteriore
Left
Sinistro
Surround
Surround
Sinistro
Left
Posizione
Listening
di ascolto
Position
Centrale
Posizione
Listening
di ascolto
Position
Surround
Surround
Destro
Right
Surround
Surround Back
Posteriore
Right
Destro
Front
Anteriore
RightCenter
Destro
Subwoofer
Sub
Woofer
Surround
Surround
Destro
Right
20
It
ATTENZIONE:
Quando si installa il diffusore centrale sopra il televisore, accertarsi di fissarlo con del nastro adesivo o con altri mezzi idonei, altrimenti il diffusore potrebbe cadere dal televisore a causa di scosse esterne come in caso di terremoti, causando lesioni alle persone o riportando danni.
Collegamento degli apparecchi
Collegamento di amplificatori supplementari
Per collegare i diffusori surround posteriori è necessario usare un amplificatore aggiuntivo (questo non è possibile per il VSX-839RDS). Oltre che per questo scopo, questo ricevitore ha una potenza più che sufficiente per qualsiasi uso domestico, ma è possibile aggiungere altri amplificatori ad ogni canale del vostro sistema. Effettuare i collegamenti riportati qui di seguito per aggiungere amplificatori per potenziare i vostri diffusori. Prima di effettuare o modificare i collegamenti, spegnere il sistema e disinserire il cavo d’alimentazione della presa di corrente alternata di rete.
ANALOG
VSX-859RDS
È possibile usare l'amplificatore aggiuntivo sui canali surround posteriori (solo VSX-859RDS) anche per un singolo diffusore. In questo caso, inserire l'amplificatore soltanto nel terminale L (SINGOLO).
INPUT
L
R
ANALOG
INPUT
L
R
ANALOG
INPUT
ANALOG
INPUT
ANALOG
INPUT
L
R
(solo VSX-859RDS)
Amplificatore del canale
Front channel amplifier
anteriori
Amplificatore del canale
Surround channel amplifier
surround
Amplificatore del canale
Center channel amplifier (mono)
centrale (mono)
Subwoofer amplificato
Powered subwoofer
Amplificatore del canale
Surround back channel amplifier
surround posteriore
PREPARATIVI
OPERATION
Collegamento dell’alimentazione (Eccetto il modello per il Regno Unito)
Questo ricevitore può alimentare due componenti. Queste prese sono asservite, e ciò significa che l'alimentazione viene attivata e disattivata con il ricevitore. La terza non è asservita, questo significa che fornisce continuamente alimentazione fintanto che il ricevitore è collegato ad una presa di corrente. Una volta collegati tutti i componenti, inserire il cavo del ricevitore in una presa d’alimentazione standard di rete.
Cautela!
Il consumo di corrente di qualsiasi componente collegato alle prese asservite non deve superare 100 W.
Per evitare surriscaldamenti, rischio di incendi e possibili guasti, no collegare apparecchi ad alto wattaggio come stufe, ferri da stiro, monitor o televisori alle prese CA di questo apparecchio.
Scollegare il ricevitore dalla presa di corrente quando non se ne fa uso, come quando si va in vacanza.
L’illustrazione non è applicabile al modello per il Regno Unito.
Cautela!
Non collegare un monitor o un televisore alle AC OUTLETS di questo apparecchio.
21
It
Displays & Comandi
Pannello Anteriore
Vengono qui spiegati e/o illustrati tutti i comandi sul pannello anteriore. Per aprire il pannello anteriore applicare una leggera pressione sulla terza sezione inferiore del pannello.
12 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14
VSX-859RDS
1 Tasto STANDBY/ON
Premere per accendere il ricevitore (ON) oppure per portarlo in modalità di attesa (STANDBY).
Indicatore STANDBY
Si illumina quando il ricevitore è in modalità STANDBY. (Notare che questo ricevitore consuma poca energia [1,0 W] nella modalità di attesa.
Tasto
OFF _ ON
Premere per alimentare l'apparecchio dalla rete. Premere di nuovo per interrompere l'alimentazione. Quando è acceso, è possibile usare il telecomando per accendere l'apparecchio. Quando è spento non è possibile usare il telecomando per accendere l’apparecchio.
2 Tasto MIDNIGHT (Vedere a pag. 53)
Attiva o disattiva la modalità MIDNIGHT (non può essere usato in modalità THX).
3 Tasto DIGITAL NR (Vedere a pag. 52)
Attiva o disattiva la riduzione del rumore digitale DIGITAL NR (non può essere usato in modalità THX).
4 MULTI CH INPUT (Vedere pag. 55)
Si usa per collegare un componente esterno che può decodificare altri tipi di segnali e immetterli nel ricevitore.
5 Tasto DSP MODE (Vedere a pag. 46 – 48)
Premere più volte per selezionare una modalità sonora DSP. (HALL 1, HALL 2, JAZZ, DANCE, THEATER 1 o THEATER 2, 5/7 CH STEREO). Usare queste modalità per produrre un suono surround da fonti standard stereo (a due canali) e creare diversi ambienti di ascolto.
22
It
1516171819
Tasto STEREO/DIRECT (Vedere a pagg. 46 & 56).
Porta il ricevitore in modalità STEREO se si trovava in una modalità sonora diversa (come ADVANCED THEATER) oppure oscilla tra le modalità DIRECT e STEREO. Per ulteriori dettagli sulla modalità STEREO vedere a pag. 46. La riproduzione DIRECT bypassa i controlli del tono, DNR, LOUDNESS, MIDNIGHT e il livello dei canali per ottenere la riproduzione più accurata di una fonte programmata.
Tasti 2/DTS/ MPEG (Vedere a pag. 44-48, 97-99)
THX CINEMA – Scorre tra le modalità sonore THX
CINEMA, THX SURROUND EX (solo VSX-859RDS) o THX AUTO (solo VSX-859RDS). Si usa per ascoltare fonti certificate THX, se avete diffusori con impostazione certificata THX oppure se volte ricreare un ambiente sonoro in stile THX. È anche adatto per fonti Dolby Digital, Dolby Pro Logic, DTS oppure MPEG. Se si hanno diffusori posteriori surround si possono usare tutte e tre le modalità THX, altrimenti si può usare solo la modalità THX CINEMA. ADVANCED THEATER – Si usa per selezionare una delle quattro modalità Advanced Theater. Si usa per creare certi tipi si ambienti sonori durante l’ascolto di fonti Dolby Digital, Dolby Pro Logic, DTS o MPEG. STANDARD – Si usa per la pura decodificazione di fonti multicanali, in particolare Dolby Digital, Dolby Pro Logic, DTS o materiale MPEG.
Displays & Comandi
6 Tasto SPEAKERS (A/B)
Si usa per selezionare il sistema diffusori. A è l’impostazione primaria. Fa funzionare tutti i diffusori collegati al sistema A. L’impostazione A & B fa funzionare solo i due diffusori anteriori dei sistemi sia A che B e del subwoofer. Le fonti multicanali vengono smistate a questi diffusori così che nessun suono andrà perso. L’impostazione B fa funzionare solo i diffusori anteriori collegati al sistema B e le fonti multicanali verranno smistate in questi due diffusori. Il tasto scorre nei sistemi diffusori come segue: A]B]A&B]spegnimento.
7 Tasto FL DIMMER (Vedere pag. 56)
Si usa per regolare la luminosità del display fluorescente (FL = display fluorescente). Si possono selezionare quattro livelli di luminosità che vanno da molto oscurato a molto luminoso. Ogni volta che si preme si cambia la luminosità del display.
8 Tasto VIDEO SELECT
Fa commutare il ricevitore tra i vari tipi di ingresso video tenendo inalterato allo stesso tempo l’ingresso audio.
9 Tasto TAPE 2 MONITOR (Vedere a pag. 84)
Seleziona la piastra a cassette (registratore MD, ecc.) collegata agli ingressi/uscite di TAPE 2 MONITOR. Consente il monitoraggio di una registrazione mentre viene eseguita.
10 Tasti TUNER CONTROL (Vedere pag. 58-67)
Tasto BAND – Premere per selezionare la banda AM
o FM. Tasto CLASS – Premere più volte per commutare tra le classi di stazioni preselezionate. TUNING SELECT – Commuta il tasto STATION/ TUNING tra le modalità memoria stazione e selezione frequenza. Tasto STATION –/+ – Si usa per scegliere stazioni radio programmate. Tasto TUNING –/+ – Si usa per sintonizzarsi manualmente sulle stazioni radio. Tasto RF ATT – Premere per attivare l’attenuatore delle radio frequenze (RF) quando si ricevono forti segnali FM (stazioni vicine) per ridurre la distorsione del suono. Di norma, l’attenutore RF si tiene spento, off. Questo tasto non interessa la ricezione AM. Tasto MEMORY – Premere per avviare la memorizzazione di una stazione preselezionata. Tasto CHARACTER/SEARCH – Premere per selezionare la modalità di immissione caratteri, oppure per avviare una ricerca RDS PTY (vedere “Memorizzazione dei nomi delle stazioni radio” a pag. 62 e “Ricerca di un programma per tipo di programma (PTY) a pag. 66).
Tasto EON MODE (Vedere pagg. 64-67)
Premere per avviare una ricerca EON. (Vedere pag. 67).
11 Display (Vedere pag. 28) 12 Sensore Remoto
Puntare il telecomando verso il sensore remoto per azionare il ricevitore.
13 Tasti MULTI-JOG CONTROL
SETUP – Premere per commutare tra le modalità di
impostazione. RETURN – Premere per tornare indietro di un passo nel procedimento di SETUP, impostazione.
14 Selettore MULTI JOG
È possibile usare questo selettore per tre scopi. In modalità normale si gira per selezionare un dato componente o si preme per far commutare il display tra modalità funzioni e modalità suono. Quando si preme il tasto SETUP (13), è possibile usarlo per eseguire le operazioni di SETUP (girare per selezionare, premere per immettere le selezioni).
DVD/LD – Lettore DVD o lettore di laser disc. TV/SAT – TV o sintonizzatore satellitare. CD – Lettore di compact disc. CD-R / TAPE 1 / MD– Lettore di compact disc, piastra
a cassette o registratore di minidisc collegati agli ingressi/uscite CD-R / TAPE 1 / MD.
TUNER – Il sintonizzatore incorporato. PHONO (solo VSX-859RDS) – Giradischi. VIDEO – Video camera (ecc.) collegata all’ingresso
VIDEO INPUT sul pannello anteriore. VCR1/DVR – Registratore di videocassette collegato agli ingressi VCR1/DVR. VCR 2 – Registratore di videocassette o altro componente collegato agli ingressi VCR 2.
15 MASTER VOLUME
Regola il volume generale del ricevitore.
16 Prese VIDEO INPUT (Vedere pag. 15)
DIGITAL IN (solo VSX-859RDS): Ingresso ottico per
collegare un videogioco, DVD portatile, ecc., dotato di un'uscita ottica. S-VIDEO: Ingresso video per collegare un lettore portatile DVD oppure un gioco (ecc.) munito di uscita S-Video. VIDEO / AUDIO (L/R): Ingresso Video per collegare un lettore Portatile DVD oppure un gioco (ecc.) munito di uscite video/audio standard.
17 Tasto LOUDNESS (Vedere pag. 53)
Attiva o disattiva la modalità del livello sonoro LOUDNESS. (Non si può usare in modalità THX).
18 Tasto TONE
Questo tasto ha due funzioni. Innanzi tutto, commuta tra TONE attivato e TONE BYPASS che bypassa la circuitazione dei toni. Secondariamente, è necessario premere il tasto prima di usare i tasti CHANNEL SELECT per regolare i bassi e gli acuti, BASS & TREBLE (non si può usare nella modalità THX).
Tasto CHANNEL SELECT
Commuta i comandi della regolazione dei toni tra di diffusori FRONT, CENTER, SURROUND e SURROUND BACK (solo VSX-859RDS). È possibile poi usare i comandi BASS e TREBLE per regolare il suono.
Tasti BASS (–/+) (Vedere a pag. 54)
Si usano per regolare le frequenze basse.
Tasti TREBLE (–/+) (Vedere pag. 54)
Si usano per regolare le alte frequenze.
19 Prese PHONES
Collegare qui le cuffie per l’ascolto personale (dai diffusori non si udirà alcun suono).
PREPARATIVI
23
It
Displays & Comandi
Telecomando (VSX-859RDS)
Î
S0URCE
OPERATION
DVD/LD TV/SAT VCR1 VCR2
CD-R/
CD
TAPE1
CLASS MPX
¶
TUNING
-
4¢
DTV ON/OFF DTV MENU
123
456
789
+10
RF ATT
++
TV VOL
––
REMOTE SETUP
INPUT
ATT
SYSTEM SETUP
EFFECT/ CH SEL
DIGITAL
NR
MULTI CH
MIDNIGHT
INPUT
DIGITAL MULTI PROCESSING AMPLIFIER
REMOTE CONTROL UNIT
1 Interruttore USE/SETUP
Si usa per portare il telecomando in modalità SETUP del ricevitore oppure in modalità USE del ricevitore.
2 Tasto SOURCE
Si usa per attivare l’alimentazione elettrica degli altri componenti dopo aver richiamato o impartito i segnali al telecomando.
Tasto MULTI OPERATION
Usare questo tasto per attivare la modalità MULTI OPERATION. Vedere a pagina 89–91 come programmare e usare la modalità MULTI OPERATION.
MULTI
MULTI CONTROL
+
0
TV
TV CONTROL
TV FUNC
MENU
+
ENTER
/DTS/MPEG
THXLIGHT
USE SETUP
RECEIVER
SYSTEM
OFF
TUNER TVCONT
DIRECT ACCESS
BAND
STATION
-
CHANNEL
-
DISC
VOLUME
MUTE
FUNCTION
SIGNAL SELECT
STEREO/
DSP
DIRECT
ADVANCED
STANDARD
1 2
3
873
+
+
4
5
DISPLAY
76
8
9
Tasto per lo spegnimento del sistema SYSTEM OFF
Questo tasto spegne i componenti in due modi. Innanzi tutto, quando viene premuto spegne tutti i componenti PIONEER. In secondo luogo, qualsiasi componente che è stato programmato nelle impostazioni delle MULTI OPERATIONS, verrà anch’esso spento (vedere pagg. 92). Ad esempio: Se è stata programmata l’accensione per il televisore o il videoregistratore (VCR), premendo il tasto SYSTEM OFF si spengono questi componenti anche se essi non sono prodotti PIONEER.
Tasto RECEIVER (Ricevitore)
Si preme per accendere il ricevitore oppure per entrare in modalità STANDBY (attesa, spegnimento).
3 Tasti MULTI CONTROL
Si usano per selezionare una fonte e la corrispondente modalità di funzionamento telecomandato. Ad esempio, premendo TUNER si seleziona il sintonizzatore incorporato e si imposta il funzionamento telecomandato delle funzioni del sintonizzatore.
4 Tasti per il Controllo dei Componenti
Si usano per controllare componenti specifici, come un lettore di compact disc o di videodischi digitali (DVD), una volta che il telecomando viene programmato per eseguire queste operazioni (vedere le pagine 77–83) ed il telecomando viene messo in quella data modalità operativa.
[Comandi sintonizzatore] CLASS – Premere più volte per attivare le classi di
stazioni preimpostate. MPX – Premere per commutare tra la ricezione
automatica STEREO e MONO delle trasmissioni FM.
BAND – Premere per selezionare la banda AM o FM.
DIRECT ACCESS – Premere per attivare l’accesso diretto alle modalità di sintonizzazione.
TUNING +/– – Usare per sintonizzarsi manualmente nelle stazioni radio.
STATION +/– – Usare per scegliere le stazioni radio programmate.
5 Tasti numerici
Questi tasti possono eseguire una gamma di funzioni diverse a seconda della modalità operativa del telecomando. Essi sono della massima utilità per le operazioni riguardanti il lettore di compact disc e il sintonizzatore.
6 Tasti TV CONTROL
I tasti che seguono si usano per controllare solo il televisore e si possono usare a prescindere dalla funzione su cui il telecomando è impostato.
24
It
Displays & Comandi
Tasto TV
spegnere il televisore. Tasto TV FUNC – Premere TV FUNC per
selezionare la TV per il controllo telecomandato. Tasto TV VOL +/- – Si usa per regolare il
volume del televisore.
Premere per accendere e
7 Tasti del MASTER VOLUME
Si usano per alzare o abbassare il volume del ricevitore.
8 Tasto INPUT ATT (quando si seleziona la
modalità USE)
Si usa per abbassare il livello d’ingresso di un segnale analogico che è troppo potente, causando in tal modo distorsioni del suono (l’indicatore di sovraccarico, OVERLOAD, si illumina).
Tasto REMOTE SETUP, impostazione funzioni telecomandate, (quando è selezionata la modalità SETUP)
Si usa per personalizzare le funzioni del telecomando ed il telecomando stesso. (Vedere "Predisposizione del telecomando per il controllo di altri componenti" a cominciare da pagina 68, “Operazioni plurime“ a cominciare da pagina 89.)
Tasti del MENU
Si usano per richiamare i vari menu per la DVD o TV.
Tasto MUTE
Premere per azzerare o ripristinare il volume.
Tasto EFFECT/CH SEL (quando è stata selezionata la modalità USE) (vedere nota a pagina 48)
EFFECT – Usare questi tasti per aumentare o
diminuire la quantità di effetti applicati in modalità DSP (Processore Segnali Digitali) o Advanced Theater. Quando in modalità DSP/ Advanced Theater la quantità di effetti viene aumentata, le caratteristiche di tale modalità diventano più potenti e notevoli. La scala spazia da 10-90 con 70 come valore preimpostato. Per prima cosa attivare la modalità DSP/Advanced Theater che volete (premendo il tasto DSP/ Advanced Theater fino a quando non si ottiene la modalità) per poi aumentare o diminuire la quantità di effetti. CH SEL – Potrebbe essere necessario regolare i canali durante l’ascolto di alcune fonti sonore. Usare questo tasto per selezionare il canale che volete regolare.
Tasto SYSTEM SET UP (quando si seleziona la modalità SETUP)
Si usa per impostare i sistemi dei diffusori e del sonoro. Per ulteriori informazioni vedere "Impostazione del Sonoro Surround" a cominciare da pagina. 30.
Tasto FUNCTION
Premere per selezionare una fonte. Il tasto farà scorrere tutte le funzioni possibili.
Tasti di 5(+)/∞(–)/2/3/ENTER
Si usano per selezionare dal menu a video sullo schermo del televisore e immettere i comandi durante l’impostazione del sonoro surround, dei livelli e delle impostazioni dei diffusori, o altre caratteristiche dell’impostazione, (vedere pagine. 30–43). Si possono usare anche per azionare i lettori DVD, le DTV e gli altri componenti una volta inseriti i codici preimpostati dei componenti. Per ulteriori informazioni consultare ciascuna delle singole sezioni.
Tasto DIGITAL NR
Premere per attivare o disattiva Digital NR. (Vedere pagina 52)
Tasto SIGNAL SELECT (Vedere pagina 51)
Premere SIGNAL SELECT più volte per selezionare uno dei seguenti segnali:
ANALOG – Segnale analogico. DIGITAL – Segnale digitale (DVD/LD, TV/SAT,
CD, CD-R/TAPE 1/MD, VCR 1/DVR, VCR 2). 2 RF – Segnale 2 RF (DVD/LD, TV/SAT, VCR
1, VCR 2). AUTO – Questa è l’opzione predefinita. Se vi
sono segnali analogici o digitali il ricevitore seleziona automaticamente il segnale migliore in assoluto.
9 Tasto MIDNIGHT (Vedere pagina 53)
Attiva o disattiva la modalità MIDNIGHT, "mezzanotte".
Tasto MULTI CH INPUT (Vedere pagina 34, 55)
Premere per passare alla modalità multi channel input.
Tasto DSP (Vedere pag. 46-48)
Premere per selezionare una modalità audio DSP. Premendo ripetutamente, si passano in rassegna le differenti modalità DSP possibili.
Tasto STEREO/DIRECT (Vedere pag. 46-
56)
Commuta il ricevitore in modalità STEREO se si trovava in una diversa modalità del sonoro (come ADVANCED THEATER) oppure oscilla tra le modalità DIRECT e STEREO. Per ulteriori dettagli sulla modalità STEREO, vedere pagina
46. La riproduzione DIRECT ignora i controlli della tonalità e il livello dei canali per la riproduz­ione più accurata di una fonte di programmi.
Tasto LIGHT
Premere per illuminare i tasti del telecomando.
Tasti /DTS/MPEG (Vedere pag. 44-
50)
Premere questi tasti per mettere il ricevitore nella modalità del sonoro selezionata. Per ulteriori informazioni sulle modalità del sonoro, vedere pagina 97-99.
PREPARATIVI
25
It
Displays & Comandi
Telecomando (VSX-839RDS)
%
SOURCE
1
2
3
4
5
6
7 8
9 0
­= ~
!
REMOTE SETUP SYSTEM SETUP SIGNAL SELECT
EFFECT/CH SEL
D.ACCESS BAND
RECEIVER
VCR
DVD
TV MULTI CONTROL
CD CD-R TUN TVC
123
VIDEO SELECT
LOUDNESS
456
INPUT ATT DIGITAL NR FL DIMMER
789
+10
TV VOL
TV CONTROL
TUNE
ST ST
TUNE
TOP MENU
MPX
¶
!⁄
SETUP
RETURN
RECEIVER DIRECT CONTROL
MIDNIGHT DSP STEREO
THX
ADVANCED STANDARD MUTE
/ DTS / MPEG
2
1
MULTI CH INPUT
DISC
0
RECEIVER
TV
MASTER VOLUME
TVFUNK
CHANNEL
ENTER
MENU
DISPLAY RF ATT
CLEAR AUDIO
FUNCTION
CLASS
VCR 2
*‹&
Î
@
#
AV PRE-PROGRAMMED AND LEARNING
REMOTE CONTROL UNIT
$
1 Tasto SOURCE
Si usa per accendere/spegnere altri componenti collegati al ricevitore.
2 Tasti MULTI CONTROL
Si usa per portare il ricevitore/telecomando nella modalità stabilità. Per i comandi delle altre apparecchiature, vedere Come controllare il Resto del Vostro Sistema alle pagine 77-83.
3 Tasti NUMBER/MODE
Usare i tasti numerici per selezionare le frequenze radio in modalità DIRECT ACCESS del sintonizzatore oppure i brani in modalità CD, DVD, ecc. Inoltre, i tasti recanti i nomi che seguono hanno funzioni speciali. Se provate ad usare una di queste funzioni ma il display lampeggia significa che la funzione non si può usare nella modalità corrente (ad esempio le modalità DSP non si possono usare quando è attiva l’impostazione 5.1 CH).
Tasto LOUDNESS
Si usa per attivare la modalità del livello sonoro. Questa funzione è utile per ottenere suoni bassi e acuti ottimali durante l’ascolto a basso volume.
^
&
*
( )
_ + ¡
™ £ ¢
∞
Tasto VIDEO SELECT
Commuta il ricevitore tra i vari tipi di ingressi video.
MULTI CH INPUT (Vedere a pag. 34, 55)
Si usa per collegare un componente esterno che possa decodificare altri tipi di segnali e inserirli nel VSX-839RDS.
Tasto INPUT ATT
Si usa per abbassare il livello di entrata di un segnale analogico troppo potente, che causa la distorsione del suono (quando ciò accade l’indicatore OVERLOAD, sovraccarico, si illumina).
Tasto DIGITAL NR
Premere per attivare o disattivare Digital NR. (Vedere a pag. 56).
Tasto FL DIMMER (Vedere a pag. 56)
Si usa per regolare la luminosità del display fluorescente (FL = display fluorescente). Si possono selezionare quattro livelli di luminosità che vanno da molto oscurato a molto luminoso. Ogni volta che si preme si cambia la luminosità del display.
Tasto REMOTE SETUP
Si usa per personalizzare le funzioni del telecomando e il telecomando stesso. (Vedere “Impostazione del Telecomando per Controllare Altri Componenti” a iniziare da pag. 68).
Tasto SYSTEM SETUP
Si usa per impostare i sistemi dei diffusori e del sonoro. Per ulteriori informazioni vedere “Impostazione del Sonoro Surround” a iniziare da pag. 30.
Tasto SIGNAL SELECT
Premere SIGNAL SELECT più volte per selezionare una delle seguenti voci:
ANALOG – Segnale analogico. DIGITAL – Segnale digitale (DVD/LD, TV/SAT, CD,
CD-R/TAPE 1/MD, VCR 1/DVR, VCR 2). AUTO – Questa è l'impostazione predefinita. Se vi
sono segnali in entrata analogici e digitali, il ricevitore seleziona automaticamente il segnale migliore possibile.
Tasto EFFECT / CH SEL
Si usa per aggiungere o sottrarre la quantità di effetto nelle modalità sonore DSP o nelle modalità avanzate di ascolto. Per altre modalità sonore, usare per selezionare i singoli canali ed aumentare o diminuire il livello del canale.
Tasti EFFECT +/–
Si usano per aggiungere o sottrarre la quantità di effetto nelle diverse modalità DSP, nelle modalità avanzate di ascolto o nei livelli di singoli canali.
4 La serie seguente di quattro tasti è
dedicata al comando del televisore. Essi si usano solo per controllare il televisore.
26
It
Displays & Comandi
Tasti TV VOLUME +/–
Si usano per regolare il volume del televisore.
Tasto TV
Si usa per accendere il televisore.
Tasto TV FUNCT
Si usa per selezionare la funzione TV.
Tasto MENU
Si usa per accedere ai diversi menu associati alla vostra TV via Satellite, TV via cavo, ecc.
5 Tasti 4 ¢ /CHANNEL +/–
Si usano per regolare i canali della vostra TV e VCR oppure per selezionare i brani del vostro lettore DVD o CD.
6 Tasti 5(+)/(–)/2/3/ENTER
Si usano per impostare il sonoro surround, i livelli e le impostazioni degli altoparlanti ed altre funzioni dell’impostazione (vedere pag. 30-43). L’uso specifico di questi tasti è descritto in associazione alle operazioni che eseguono. Per ulteriori informazioni consultare ciascuna delle varie sezioni. Inoltre usare questi tasti per selezionare le radiofrequenze.
7 Tasto TOP MENU
Si usa per visualizzare il trailer iniziale di un DVD.
8 Tasto 3 (BAND)
Usare per eseguire la riproduzione di altri compo­nenti. Si usa per commutare tra le bande AM e FM nella modalità TUNER, sintonizzatore.
9 Tasto 7 (DIRECT ACCESS)
Si usa per fermare altri componenti. Si usa anche per avere accesso diretto ad una stazione radio premendo il numero della stazione desiderata.
0 (MPX)
Si usa per fermare altri componenti. Si usa anche per commutare tra la ricezione automatica stereo e mono delle trasmissioni FM. Se il segnale è debole il passaggio a MONO migliorerà la qualità del suono.
- Tasto RETURN
Si usa per ritornare ad un’impostazione precedente durante le operazioni di SETUP.
= Tasto SETUP
Usare questo tasto durante l’impostazione del telecomando per controllare altri componenti.
~ Tasto MIDNIGHT (vedere pag. 53)
Si usa per portare il ricevitore nella modalità di ascolto a basso volume, MIDNIGHT.
! Tasto THX
Premere per selezionare la modalità sonora HOME THX CINEMA durante l’ascolto di fonti Dolby Digital, Dolby Pro Logic,DTS o MPEG e varie altre fonti.
@ Tasto DSP (Vedere pag. 46-48)
Premere più volte per selezionare una modalità sonora DSP (HALL 1, HALL 2, JAZZ, DANCE, THEATER 1 o THEATER 2, 5 CH STEREO). Usare queste modalità per produrre un sonoro surround da fonti stereo standard (a due canali) e creare ambienti di ascolto diversi.
# Tasto ADVANCED
Usare per selezionare una delle quattro modalità Advanced Theater. Usare per creare certi tipi di ambienti sonori durante l’ascolto di fonti Dolby Digital, Dolby Pro Logic, DTS o MPEG.
$ Tasto STEREO (Vedere pag. 46 & 56)
Commuta il ricevitore nella modalità STEREO se è in una modalità sonora (come ADVANCED THEATER) oppure oscilla tra le modalità DIRECT e STEREO. Per ulteriori particolari sulla modalità STEREO, vedere a pag. 46. La riproduzione DIRECT bypassa i controlli dei toni e il livello canali per la riproduzione più accurata di una fonte programmata.
% LED DISPLAY
Questo display lampeggia quando viene inviato un comando dal telecomando al ricevitore. Esso lampeggia anche altre volte, ad esempio quando si impartiscono i codici preimpostati del ricevitore, con significati specifici.
^ Tasto RECEIVER
Questo tasto commuta tra la modalità STANDBY e l’accensione (ON) del ricevitore.
& Tasto DISC
Si usa solo per controllare altri componenti.
* Tasti MASTER VOLUME +/–
Si usa per impostare il volume generale di ascolto.
( Tasto MENU
Si usa per ottenere vari menu per la TV.
) Tasto 8 (CLASS)
Si usa per mettere in pausa altri componenti. Usare anche la funzione CLASS per commutare tra le tre banche dati (classi) di stazioni memorizzate.
_ Tasto ¡ (RF ATT)
Si usa per l’avanzamento veloce della ricerca sui CD, ecc. Si usa anche per abbassare il livello di entrata del segnale radio.
+ Tasto 1 (DISPLAY)
Si usa per la ricerca veloce all’indietro sui CD, ecc. Si usa anche per visualizzare le informazioni RDS.
¡ Tasto AUDIO (RDM)
Cambia la funzione audio (ad esempio, la lingua) su un DVD. Si usa inoltre per avviare la riproduzione in ordine casuale di alcuni componenti.
Tasto CLEAR
Chiude qualsiasi menu TV aperto sullo schermo.
£ Tasto FUNCTION
Premere per selezionare una fonte. Il tasto scorrerà attraverso tutte le fonti possibili.
¢ Tasto MUTE
Premere per abbassare del tutto o ripristinare il volume.
Tasto STANDARD
Usare per la pura decodificazione di fonti multicana­li, soprattutto le fonti Dolby Digital, Dolby Pro Logic, DTS o MPEG.
PREPARATIVI
27
It
Displays & Comandi
Display
Vengono qui spiegate e/o illustrate tutte le informazioni che appaiono sul display.
12 3 4 56 7 8
1315
1 Indicatore dei diffusori (Speakers)
Si illumina per indicare il sistema diffusori corrente, A e/o B.
2 Indicatori SIGNAL SELECT
Si illuminano per indicare il segnale d’ingresso selezionato.
3 Indicatore del Formato Programmato
Per fonti Dolby Digital, DTS o MPEG, questi indicatori cambiano a seconda di quali canali sono attivi nella fonte. Quando LS (surround sinistro), S (surround) ed RS (surround destro) sono accesi tutti e tre allo stesso tempo, significa che si sta usando una fonte DOLBY SURROUND EX, una fonte DTS ES o una fonte MPEG con canali posteriori sur­round (solo per VSX-859RDS)
L – Canale sinistro anteriore. C – Canale centrale. R – Canale destro anteriore. LS – Canale sinistro surround. S – Canale surround (mono). RS – Canale destro surround. LFE – Canale degli effetti a bassa Frequenza. (Il
punto rosso sotto l’indicatore LFE si illumina durante l’effettiva riproduzione del canale LFE).
4 2 Indicatori modalità surround/dts/MPEG
2 DIGITAL – indica la riproduzione multicanale di
una fonte Dolby Digital. 2 PRO LOGIC – Si illumina quando è attivata la decodificazione Dolby Pro Logic.
DTS – Indica una fonte codificata DTS. THX – Si illumina quando è selezionata la modalità
HOME THX CINEMA. EX – Si illumina durante la decodificazione di una fonte Surround EX (solo VSX-859RDS).
Indicatori del Formato MPEG
Indica che si sta usando un disco con formato MPEG.
5 Indicatore DSP (Vedere pagg. 45 – 48)
Si illumina quando è selezionata una modalità DSP o Advanced Theater.
6 Indicatore STEREO
Si illumina quando è selezionata una modalità STEREO.
28
It
910111214
7 Indicatori della fonte
3 l’indicatore si illumina in corrispondenza della fonte selezionata.
8 Indicatore TAPE 2
Si illumina quando è acceso il monitore di TAPE 2.
9 Indicatore del MASTER VOLUME
Mostra il livello corrente del volume.
10 Indicatori dei comandi del suono
DNR – Si illumina quanto è attivata la riduzione del
rumore digitale. LOUDNESS – Si illumina quando è attivato Loudness. TONE – Si illumina quando attivato il comando del Tono. MIDNIGHT – Si illumina quando è attivata la modalità Midnight.
11 Indicatori del sintonizzatore
STEREO – Si illumina quando si riceve una
trasmissione FM stereo in modalità stereo automatica. TUNED – Si illumina quando di riceve una trasmissione. MONO – Si illumina quando il sintonizzatore è impostato su trasmissioni FM con la modalità mono selezionata.
12 Display EON, RDS
Questi indicatori si illuminano quando si usa la ricerca RDS o EON.
13 H.P. (Cuffie)
Si illumina quando si attaccano le cuffie alle prese PHONES (i sistemi dei diffusori A e B si spengono automaticamente).
14 Display caratteri
Indica la funzione attuale o la modalità sonora, lo stato, ecc.
15 Indicatori del livello analogico
OVER – Quando il segnale della fonte è analogico,
questo si illumina se il segnale è in pericolo di distorsione. Premere INPUT ATT per ridurre il livello del segnale. ATT – Si illumina quando si usa INPUT ATT per ridurre il livello del segnale della fonte analogica.
Predisposizione
Display su schermo (solo VSX-859RDS)
Sono disponibili vari metodi per collegare il ricevitore ai componenti video, come un lettore DVD, e per collegare il ricevitore al televisore, ma alcuni di essi non consentono di usare la funzione di visualizzazione sullo schermo di questo apparecchio. Per evitare ciò, attenersi alle seguenti regole:
1 Per collegare i componenti video al ricevitore, usare sempre lo stesso tipo di cavi video utilizzati per collegare
il ricevitore al televisore. Per esempio, se si usano cavi video compositi per collegare il lettore DVD al ricevitore, usare dei cavi video compositi per collegare il ricevitore al televisore. Se si usano cavi S video per collegare il lettore DVD e il ricevitore, usare dei cavi S video per collegare il ricevitore al televisore.
2 Accertarsi sempre che il televisore sia impostato sul canale di ingresso appropriato (per esempio, video 1). Il
televisore potrebbe avere vari canali di ingresso e se non si seleziona quello appropriato non sarà possibile usare la funzione di visualizzazione sullo schermo di questo ricevitore, o addirittura non sarà possibile vedere affatto l'immagine da questo ricevitore. Se non si è sicuri di come scegliere il canale di ingresso per il televisore, consultare il manuale allegato al televisore.
Per alternare il sistema video tra PAL e NTSC (se necessario)
Questo ricevitore è in grado di usare due tipi di sistemi video per le proprie visualizzazioni a schermo (OSD), PAL o NTSC. Se non si abbina il sistema nell’amplificatore col proprio sistema domestico non apparirà nessuna visualizzazione sul vostro televisore. L’impostazione predefinita è PAL. Se si usa questo sistema non sarà necessario fare impostazioni in questa fase. Anche coloro che hanno televisori compatibili con più sistemi, non devono preoccuparsi di cambiare l’impostazione. Se necessario, seguire le istruzioni qui di seguito per attivare un dato tipo di sistema video.
PREDISPOSIZIONE
STANDBY/ON
LOUDNESS
1 Portare il ricevitore in modalità
STANDBY.
2 Tenendo premuto il tasto LOUDNESS,
premere il tasto STANDBY/ON.
Il tipo di sistema video cambia a seconda dello stato in cui si trovava prima il ricevitore. Il nuovo tipo, PAL o NTSC, appare sul display. Appare per circa sette secondi e quindi il ricevitore torna al modo di funzionamento normale.
Per cambiare di nuovo il tipo di sistema video, ripetere i punti 1 e 2.
Quando è selezionato il sistema PAL
Quando è selezionato il sistema NTSC
29
It
Predisposizioni
Impostazione del Sonoro Surround
Per ottenere il miglior sonoro surround possibile, completare le seguenti operazioni di impostazione. È necessario eseguire queste impostazioni solo una volta (a meno che non cambiate la disposizione del vostro sistema a disposizione di diffusori o non aggiungiate nuovi diffusori, ecc.). Per impostare il sistema ad effetto sonoro da ambiente cinematografico nella propria abitazione del VSX-859RDS, usare i display su schermo del proprio televisore o il display del pannello anteriore sul ricevitore. Accendere il ricevitore e il televisore e accertarsi che il ricevitore sia selezionato come ingresso video del vostro televisore. Per il VSX-839RDS usare il display del pannello anteriore sul ricevitore. Queste istruzioni sono redatte usando il telecomando per eseguire le impostazioni, ma si possono usare anche il selettore MULTI JOG e i tasti SETUP e RETURN sul pannello anteriore. Ruotare il selettore MULTI JOG a sinistra o a destra invece di usare i tasti freccia 5 o e premere il selettore MULTI JOG per immettere il comando.
VSX-859RDS
2
VSX-839RDS
2
1
3
Î
S0URCE
MULTI
SYSTEM
OPERATION
DVD/LD TV/SAT VCR1 VCR2
MULTI CONTROL
CD-R/
CD
TUNER TVCONT
TAPE1
CLASS MPX
BAND
¶
REMOTE SETUP
INPUT
MENU
ATT
SYSTEM SETUP
EFFECT/
+
CH SEL
ENTER
DIGITAL
NR
MULTI CH
MIDNIGHT
INPUT
/DTS/MPEG
ADVANCED
THXLIGHT
DIGITAL MULTI PROCESSING AMPLIFIER
REMOTE CONTROL UNIT
RECEIVER
SOURCE
VCR
DVD
TV
1
MULTI CONTROL
CD CD-R TUN TVC
123
VIDEO SELECT
LOUDNESS
456
INPUT ATT DIGITAL NR FL DIMMER
789
REMOTE SETUP SYSTEM SETUP SIGNAL SELECT
+10
0
EFFECT/CH SEL
RECEIVER
TV
TV VOL
TV CONTROL
TVFUNK
CHANNEL
TUNE
ST ST
ENTER
TUNE
[
D
igi tal- In Select
[
Mu l t i
[
Compo
[
EXI T
nnt
]
e
nnel nI
aCh
-In
Se l ec t
USE SETUP
OFF
DSP
MULTI CH INPUT
DISC
MASTER VOLUME
RECEIVER
DIRECT ACCESS
873
MUTE
FUNCTION
SIGNAL SELECT
STEREO/ DIRECT
STANDARD
VCR 2
]
]
1 Per il VSX-859RDS portare l’interruttore
1
di blocco del telecomando su SETUP. Per il VSX-839RDS premere RECEIVER.
Accertarsi anche che il televisore sia acceso e impostato sul ricevitore.
• Una volta impostato il ricevitore, ricordarsi di riportare l’interruttore di blocco su USE.
3
2 Premere il tasto SYSTEM SETUP sul
telecomando (il tasto numerico 8 sul VSX-839RDS).
[
A
ss ginSetup
[
Sur rou nd
[
Funct i on
[
EXI T
Per il solo VSX-859RDS appare sullo schermo TV questo SYSTEM SETUP MENU. Per il VSX-839RDS usare il display sul ricevitore per seguire queste istruzioni per l’impostazione, sebbene per coloro che hanno il VSX­859RDS sia anche utile guardare al display sul ricevitore oltre che lo schermo TV.
• È possibile uscire da questa schermata in qualsiasi momento premendo nuovamente il tasto SYSTEM SETUP. Nessuna delle impostazioni effettuate verranno immesse in questo caso.
]
• Se nessuna impostazione viene immessa il ricevitore ritornerà al suo stato precedente nel giro di tre minuti.
• Se si vuole retrocedere di un livello nel procedimento di impostazione, premere il tasto RETURN sul pannello anteriore.
]
]
Set u p
]
Rename
]
30
It
[
S
peaker tSe t ing
[
Chann
[
Chann Lle
[
Cross [ [ [
EXI T
elay
Dle
evel
v
oer
e
Pak
e
gnCo
]
tNe
vLe
rnt
]
] wo r k elBass olD-Ra
]
] ] ]
Loading...
+ 86 hidden pages