1. Specifiche tecniche, collegamenti e descrizione
del telaio2
2. Norme di sicurezza e manutenzione, avvertenze e
note5
3. Istruzioni per l’’uso7
4. Istruzioni meccaniche24
5. Modo servizio, codici di errore e individuazione
guasti29
6. Schema a blocchi, punti di controllo, I
delle tensioni di alimentazione
Schema di collegamento cavi41
Schema a blocchi alimentazione e deflessione 42
Schema a blocchi video43
Schema a blocchi Audio 1 (escl. audio senza fili)44
Schema a blocchi Audio 2 (audio senza fili)45
Descrizione I
Descrizione linee di alimentazione (parte 1)47
Descrizione linee di alimentazione (parte 2)48
Descrizione dei punti di controllo49-52
7. Schemi elettrici e schede a circuiti stampatiSchema PWB
Deflessione di riga(schema A1) 5357-58
Deflessione di riga (cont.)(schema A2) 5457-58
Deflessione di quadro(schema A3) 5557-58
Amplificatori audio(schema A4) 5657-58
Pannello alimentazione superiore (schema B) 5960-61
Pannello interruttore di accensione(schema E) 6263
CRT / Pannello Scavem auto.(schema F) 6465-66
Pannello a scorrimento(schema G) 6767
Panello DAF(schema I)6767
Sintonizzatore, IF e elabor. video (schema K1) 6875-88
Ingresso / Uscita(schema K2) 6975-88
Elaborazione audio(schema K3) 7075-88
Audio Dolby(schema K4) 7175-88
Controllo video e geometria(schema K6) 7275-88
Copyright 2002 Philips Consumer Electronics B.V. Eindhoven, Paesi Bassi.
Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta,
memorizzata in un sistema di ricerca dell' informazione o essere trasmessa, in
alcuna forma o attraverso alcun mezzo, elettronico, meccanico, photocopying,
senza previo permesso della Philips.
Pubblicato da WO 0265 Service PaCEStampato in Paesi BassiConforme a modificaIT 3122 785 11920
2
C-IC46
2
C e elenco
Televideo e controllo(schema K7) 7375-88
Selezione sorgente (oltre K1)(schema K8) 7475-88
Feature box 7(schema L1) 8992-93
Feature Box 7 Eagle(schema L2) 9092-93
Feature Box 7 Falconic(schema L3) 9192-93
Schermo Full Dual / PIP(schema M)
Sintonizzatore / IF(schema M1) 9499-100
Interruttori di selezione(schema M2) 9599-100
Filtro e buffer(schema M3) 9699-100
IC e memoria Dual Screen(schema M4) 9799-100
Audio(schema M5) 9899-100
Livello superiore nucleo(schema NA) 101118/9
Modulo MCS livello superiore(schema NB) 102118/9
Modulo MCS(Schema N1-17)103118/9
Pannello di I/O laterale(schema O) 120121
Pannello di controllo superiore(schema P) 122122
Trasmettitore surround senza fili (schema R) 123124
Scavem automatico(schema SC1)125127/8
Scavem automatico PCR(schema SC2)126127/8
Ricevitore surround senza fili(schema U) 129130
Cassa altoparlante attiva: Amplificatore
: 36” (92 cm)
Tuning system: PLL
Colour systems: PAL: B/G, D/K, I, Plus
: SECAM: B/G,D/K,L/L’
: NTSC: playback only
Channel selections: 100 presets
:UVSH
Aerial input: 75 Ω, IEC-type
1.1.2Audio
Sound systems: FM-mono, AM-mono
: FM/FM: B/G, Czech
: NICAM: B/G, D/K, I, L
Maximum power: 4 x 20 Wrms (int.)
: 2 x 15 Wrms (ext.)
1.1.3Miscellanea
Mains voltage: 220 - 240 V
Mains frequency: 50/60 Hz
Ambient temperature: +5 to +45 deg. C
Maximum humidity: 90 % R.H.
Power dissipation: < 200 W
Standby Power dissipation: < 350 mW
1.2.2Collegamenti posteriori
RL
FRONT
REAR
RL
DIGITAL AUDIO IN
SUBWOOFER OUT
WIRELESS
MODULE
EXTERNAL 3
EXTERNAL 1
Figura 1-2 Collegamenti posteriori
RCA: Uscita D/S anteriore
- Audio - R 0.5 Vrms / 1 kΩ
- Audio - L 0.5 Vrms / 1 kΩ
RCA: Uscita D/S posteriore
- Audio - R 0.5 Vrms / 1 kΩ
- Audio - L 0.5 Vrms / 1 kΩ
RCA: Ingresso audio digitale
-S/PDIF
EXTERNAL 4
EXTERNAL 2
CL 96532042_113.eps
090699
1.2Collegamenti
1.2.1Pannello di controllo anteriore /Collegamenti laterali
IR-RECEIVER
STANDBY LED
SERVICE
SEND LED
LIGHT
SENSOR
Figura 1-1 Pannello di controllo anteriore /Collegamenti laterali
Ingresso SVHS
1 - Y Ground ,
2 - C Ground ,
3 - Y 1 Vpp / 75 Ω
4 - C 0.3 Vpp / 75 Ω
Specifiche tecniche, collegamenti e descrizione del telaio
CRT/SCAVEM PANEL
F
AUTOSCAVEM PANEL
SC
SIDE I/O PANEL
O
SMALL SIGNAL PANEL
K
MCS-MODULE
N
FULL DUAL SCREEN
M
MODULE
FBX
L
Figura 1-4 PWB Location
TOP CONTROL PANEL
TOP SUPPLY PANEL
MAINS SWITCH PANEL
LARGE SIGNAL PANEL
CL 16532149_059.eps
P
B
E
A
131201
Page 5
Norme di sicurezza e manutenzione, avvertenze e note
2.Norme di sicurezza e manutenzione, avvertenze e note
IT 5MG3.2E2.
2.1Norme di sicurezza
Secondo le norme di sicurezza, durante gli interventi di
riparazione:
•Collegare l’apparecchio alla rete tramite un trasformatore
di isolamento poiché il telaio contiene componenti sotto
tensione.
•i componenti di sicurezza, contrassegnati dal simbolo ,
devono essere sostituiti esclusivamente con componenti
identici a quelli originali; La sostituzione con componenti di
qualunque altro tipo (diverso dall’originale) può aumentare
il rischio di incendi o di scosse elettriche.
•Per la sostituzione dei CRT, indossare gli occhiali di
sicurezza.
Le norme di sicurezza richiedono che dopo una riparazione
l’apparecchio sia riportato nella sua condizione originale.
Prestare particolare attenzione ai seguenti punti:
•Istruzioni generali per le riparazioni: come precauzione
rigorosa, si consiglia di saldare nuovamente i collegamenti
saldati attraverso i quali scorre la corrente di deflessione
orizzontale. Ciò vale in particolare per:
1. tutti i pin del trasformatore uscita di riga (LOT);
2. il condensatore/i condensatori di ritorno;
3. il condensatore/i condensatori di correzione S;
4. il transistor finale di riga;
5. i pin del connettore diretto alla bobina di deflessione;
6. gli altri componenti attraverso i quali fluisce la corrente
di deflessione.
Nota: Si consiglia la risaldatura per prevenire collegamenti
difettosi dovuti all'usura del metallo nelle saldature; essa è
quindi necessaria solo per televisori con oltre 2 anni di vita.
•Disporre i fili e il cavo EHT correttamente e fissarli
mediante le fasce fermacavi installate.
•Controllare che l’esterno dell’isolamento del cavo di
alimentazione di rete non presenti danni.
•Controllare che il passacavo del cavo di alimentazione di
rete funzioni correttamente per evitare che quest’ultimo
tocchi il CRT, i componenti a temperatura elevata o i
dissipatori di calore.
•Controllare la resistenza elettrica DC fra la spina della rete
ed il lato secondario (solo per gli apparecchi che hanno un
alimentatore isolato dalla rete). Procedere come segue:
1. scollegare il cavo di alimentazione di rete e collegare
con un filo i due pin della spina della rete;
2. Attivare l’interruttore di accensione (non collegare il
cavo di rete!).
3. Misurare il valore della resistenza fra i pin della spina
della rete e la schermatura metallica del sintonizzatore
o il collegamento dell’antenna sull’apparecchio. Il
valore deve essere compreso fra 4,5 e 12 MΩ
4. Spegnere il televisore e rimuovere il filo inserito fra i
due pin della spina della rete.
•Controllare che il mobile non presenti difetti per evitare che
i clienti possano toccare i componenti interni.
2.2Istruzioni per la manutenzione
Si consiglia di affidare i controlli di manutenzione a personale
di assistenza qualificato. La funzionalità dipende dalle
condizioni di utilizzo:
•Se il cliente utilizza l’apparecchio in condizioni normali, ad
esempio in salotto, l’intervallo consigliato è compreso fra
tre e cinque anni.
•Se il cliente utilizza l’apparecchio in ambienti con livelli
elevati di polvere, grasso o umidità, ad esempio in cucina,
l’intervallo consigliato è di un anno.
•Il controllo per la manutenzione deve comprendere le
seguenti operazioni:
1. L’esecuzione delle 'istruzioni generali per le riparazioni'
indicate in precedenza.
2. La pulizia della circuiteria di alimentazione e di
deflessione sul telaio.
3. La pulizia del pannello e del collo del cinescopio.
2.3Avvertenze
•Per escludere il rischio di danni ai circuiti stampati e ai
transistori occorre evitare scariche di alta tensione. Per
escludere il rischio di danni al cinescopio, scaricare
quest’ultimo attenendosi al metodo mostrato nella figura 2-
1. Servirsi di una sonda ad alta tensione e di un multimetro
(posizione VDC). Scaricare fino a quando il multimetro
indica 0 V (dopo circa 30 sec.).
V
Figura 2-1 Discharge Picture Tube
•Tutti i circuiti integrati (IC) e molti altri semiconduttori sono
sensibili alle scariche elettrostatiche (ESD, simbolo ").
Una manipolazione impropria durante le riparazione può
ridurne drasticamente la durata. Durante le riparazioni,
accertarsi di essere collegati allo stesso potenziale di
massa dell’apparecchio mediante un braccialetto dotato di
resistenza. Mantenere a tale potenziale anche i
componenti e gli utensili. Attrezzature di protezione ESD
disponibili:
– Kit ESD3 completo (tappetino piccolo, braccialetto,
scatola di collegamento, cavo di prolunga e cavo di
massa) 4822 310 10671.
– Tester per braccialetti 4822 344 13999
•I cinescopi flat square sono integrati con le unità di
deflessione e multipolare. Le unità di deflessione e
multipolare sono impostate in fabbrica sul valore ottimale.
Si consiglia di non regolare queste unità durante la
riparazione.
•Usare cautela durante le misure nella sezione ad alta
tensione e sul cinescopio.
•Non sostituire moduli o altri componenti quando
l’apparecchio è acceso.
•Per la messa a punto dell’apparecchio, utilizzare utensili di
plastica e non di metallo. Ciò previene i cortoricuiti e i
pericoli di instabilità dei circuiti.
2.4Note
•Misurare tensioni e forme d’onda rispetto alla massa (,)
del telaio (= sintonizzatore) o alla massa in tensione (-) a
seconda della parte di circuiti sottoposta a prova.
•I valori di tensione e le forme d’onda mostrati negli schemi
sono indicativi. Misurarli nella modalità predefinita di
assistenza (si veda il capitolo 5) con un segnale barre
colori e un audio stereo (S: 3 kHz, D: 1 kHz salvo diversa
CL96532156_040.eps
140501
Page 6
IT 6MG3.2E2.
indicazione) e una portante video a 475,25 MHz (PAL) o
61,25 MHz (NTSC, canale 3).
•Se necessario, misurare le forme d’onda e i valori di
tensione con ()) e senza (*) il segnale dell’antenna.
Misurare le tensioni nella sezione di alimentazione sia
durante il funzionamento normale (+), sia in standby (/).
Questi valori sono indicati per mezzo dei relativi simboli.
•Il pannello del cinescopio è dotato di scaricatori stampati.
Ognuno di essi è collegato a un elettrodo del cinescopio e
al rivestimento Aquadag.
•I semiconduttori indicati nello schema dei circuiti e negli
elenchi dei componenti sono intercambiabili per posizione
con quelli presenti nell’apparecchio, indipendentemente
dall’indicazione del tipo riportata su di essi.
•Fabbricato su licenza Dolby Laboratories. ‘Dolby’, ‘Pro
Logic’ e il simbolo doppio D sono marchi di Dolby
Laboratories.
Figura 2-2 Dolby PL Symbol
Norme di sicurezza e manutenzione, avvertenze e note
Page 7
3.Istruzioni per l’’uso
Istruzioni per l’’uso
IT 7MG3.2E3.
Page 8
IT 8MG3.2E3.
Istruzioni per l’’uso
Page 9
Istruzioni per l’’uso
IT 9MG3.2E3.
Page 10
IT 10MG3.2E3.
Istruzioni per l’’uso
Page 11
Istruzioni per l’’uso
IT 11MG3.2E3.
Page 12
IT 12MG3.2E3.
Istruzioni per l’’uso
Page 13
Istruzioni per l’’uso
IT 13MG3.2E3.
Page 14
IT 14MG3.2E3.
Istruzioni per l’’uso
Page 15
Istruzioni per l’’uso
IT 15MG3.2E3.
Page 16
IT 16MG3.2E3.
Istruzioni per l’’uso
Page 17
Istruzioni per l’’uso
IT 17MG3.2E3.
Page 18
IT 18MG3.2E3.
Istruzioni per l’’uso
Page 19
Istruzioni per l’’uso
IT 19MG3.2E3.
Page 20
IT 20MG3.2E3.
Istruzioni per l’’uso
Page 21
Istruzioni per l’’uso
IT 21MG3.2E3.
Page 22
IT 22MG3.2E3.
Istruzioni per l’’uso
Page 23
Istruzioni per l’’uso
IT 23MG3.2E3.
Page 24
IT 24MG3.2E4.
4.Istruzioni meccaniche
Istruzioni meccaniche
Indice del presente capitolo:
1. Smontaggio dell’apparecchio
2. Posizioni per l’assistenza
3. Rimozione delle schede
4. Rimontaggio dell’apparecchio
Nota: Le figure sottostanti possono differire leggermente dalla
condizione reale a seguito delle diverse modalità di
realizzazione degli apparecchi.
4.1Smontaggio dell’apparecchio
Seguire le istruzioni di smontaggio nell’ordine indicato.
4.1.1Rimozione del trasmettitore Surround senza fili (se
installato)
2
2
2
A
Per poter accedere all’elettronica dell’apparecchio occorre
rimuovere il coperchio posteriore:
1. Svitare le restanti tre viti di fissaggio [2] della piastra del
coperchio di I/O.
2. Svitare le viti di fissaggio [3] rimanenti sui due lati e parte
superiore del coperchio posteriore.
3. A questo punto rimuovere il coperchio posteriore.
Accertarsi che i fili e i cavi non vengano danneggiati
durante la rimozione del coperchio.
4.1.3 Rimozione della piastra del coperchio di I/O
CL 96532023_003.ai
230399
1
Figura 4-1 Transmitter module
1. Scollegare il cavo [1] dell’unità del trasmettitore Surround
senza fili (il gancio di rilascio del meccanismo di blocco si
trova sul lato sinistro di questo spinotto RJ45).
2. Tirare all’indietro l’unità del trasmettitore Surround senza
fili. Essa è agganciata al coperchio posteriore mediante tre
morsetti a scatto [2].
4.1.2 Rimozione del coperchio posteriore
3
11
1
3
2
CL 16532149_060.eps
CL 16532149_061.eps
061201
041201
3
Figura 4-3 Cover plate
La rimozione della piastra del coperchio di I/O avviene con una
certa facilità:
1. Rilasciare il gancio dal lato sinistro (tirandolo leggermente
verso l’esterno).
2. Rimuovere quindi la piastra (imperniata dal lato destro).
4.1.4 Rimozione del subwoofer
Modalità di rimozione del subwoofer:
1. Scollegare il cavo dell’altoparlante situato alla sommità
dell’unità subwoofer.
2. Sul fondo del subwoofer sono presenti 2 piedini di gomma.
Dietro di essi è presente un gancetto a scatto. Rilasciare
quest’ultimo (tirandolo all’indietro) e,
contemporaneamente, sollevare l’unità subwoofer.
3. A questo punto rimuovere il subwoofer.
Figura 4-2 Rear view
Avvertenza: prima di rimuovere il coperchio posteriore,
scollegare il cavo di alimentazione.
Rimuovere prima il coperchio superiore (= piastra con
'sottocoppa'):
1. Svitare le tre viti di fissaggio [1] della piastra del coperchio.
2. Tirare all’indietro (orizzontalmente) il coperchio.
Page 25
4.1.5 Rimozione del modulo DAF
2
Istruzioni meccaniche
1
IT 25MG3.2E4.
2
1
Figura 4-4 DAF-bracket
Modalità di rimozione del modulo DAF:
1. Premere verso il basso il gancio a scatto [1].
2. Allo stesso tempo fare scorrere verso sinistra l’intero
modulo DAF Attenzione: nel compiere questa operazione,
prestare la massima attenzione a non danneggiare il CRT!
3. Sollevare quindi il modulo dalla staffa superiore del
pannello LSP.
4.1.6 Rimozione delle staffe di supporto
E
F
CL 16532149_062.eps
201201
E
Figura 4-6 LSP support bracket
Modalità di rimozione della staffa di supporto del modulo
presente sul pannello dei grandi segnali (LSP):
1. Svitare le 2 viti di fissaggio [1].
2. Rimuovere il pannello di alimentazione superiore (oltre a
quello LSP, si veda nel seguito la posizione 3 per
l’assistenza).
3. Rimuovere quindi la staffa.
4.2Posizioni per l’assistenza
Questo telaio dispone di varie posizioni predefinite per
l’assistenza:
1. Per il lato componenti dei pannelli principali del telaio
(SSP, LSP e alimentazione superiore).
2. Per il lato rame del pannello dell’audio multicanale (MCS).
3. Per il lato rame del pannello di alimentazione superiore
(TSP).
4. Per il lato rame dei pannelli LSP e TSP.
Tutte le posizioni di assistenza sono illustrate in maggiore
dettaglio nel seguito.
4.2.1Posizione di assistenza 1
1
CL 16532149_063.eps
041201
(SSP-top bracket)
F
CL 96532023_004.ai
210499
Figura 4-5 SSP support bracket
Modalità di rimozione della staffa di supporto del modulo
presente sul pannello dei piccoli segnali (SSP):
1. Svitare le 2 viti di fissaggio [E].
2. Spingere i ganci a scatto (F) verso l’esterno e rimuovere la
staffa. Il gancio a scatto sinistro può risultare difficile da
rilasciare (ciò è possibile con qualche sforzo agendo sul
gancio con un dito sotto il modulo MCS che si trova sulla
sinistra).
Top supply - bracket
Side I/O assembly
MCS - module
FBX - module
FDS - module
SSP - bracket
LSP - topbracket
Auto SCAVEM
module
LSP - bracket
2
2
1
1
Bottom tray
CL 16532149_064.eps
061201
Figura 4-7 Overview 1
1. Tirare all’indietro di circa 8 cm l’intero assemblaggio SSP e
LSP Attenzione: prestare la massima attenzione a non
danneggiare il CRT con il modulo DAF! Le staffe non sono
fissate l’una all’altra, ma è possibile ricollocarle più indietro
come se fossero una staffa sola.
2. Agganciare le staffe alla prima fila di fori di fissaggio
presenti nella piastra inferiore (in altri termini, riposizionare
il punto di fissaggio da [1] a [2]).
Page 26
IT 26MG3.2E4.
Istruzioni meccaniche
3. A questo punto, alla sommità del pannello SSP sono
accessibili tutti i punti di controllo di rilievo per l’assistenza.
4.2.2Posizione di assistenza 2
MCS - assembly
220˚
SSP - assembly
L
LSP - assemblyTop supply -
F
F
O
C
K
Figura 4-8 Overview 2
Quando il modulo MCS si trova nella posizione normale, è
possibile effettuare l’assistenza su di esso dal lato rame (lato
sinistro).
Per accedere all’altro lato della scheda (lato di reflow)
procedere come segue:
1. Rilasciare anzitutto la struttura a scatto presente sul lato
inferiore del modulo MCS. A questo scopo rilasciare il
gancio (accedendovi dal lato posteriore), ad esempio
mediante un cacciavite.
2. Una volta sganciata la scheda, ruotarla di circa 220 gradi
in senso orario (facendo perno sui connettori). La scheda
può poggiare sulla staffa superiore del pannello SSP.
3. A questo punto sono accessibili tutti i punti di controllo e i
componenti di reflow di questo lato.
4.2.3Posizione di assistenza 3
SSP - assembly
SLOT
LSP - assembly
Top supplyassembly
F
i cablaggi dalle relative fasce e, se necessario, scollegare
il cablaggio 0390 proveniente dalla bobina di rotazione.
4. Inserire le due astine di sostegno [F] dell’assemblaggio
sulle due nervature presenti sul lato destro della staffa
LSP.
5. A questo punto sono accessibili il lato rame del pannello
TSP e i relativi punti di controllo per l’assistenza
assembly
Rib
F
CL 16532149_065.eps
061201
4.2.4Posizione di assistenza 4
1
KH
G
2
CL 16532149_067.eps
061201
Figura 4-10 Overview 4
Per accedere agevolmente al lato componenti degli
assemblaggi LSP e di alimentazione superiore, procedere
come segue:
1. Rinforzare anzitutto con una vite il fissaggio del pannello
TSP descritto sopra (l’astina di sostegno posteriore
dispone di un foro a questo scopo).
2. Spostare quindi anche le staffe dei pannelli SSP e LSP di
circa 25 cm verso destra.
3. Ruotare l’intero assemblaggio LSP/TSP di 90 gradi in
Rib
Top supply -
F
assembly
senso antiorario, in modo che il gancio a scatto [G] si
inserisca nel foro [H]. Se necessario rinforzare questa
configurazione con una vite.
4. A questo punto è possibile misurare tutti i punti di controllo
per l’assistenza del pannello LSP sul lato destro e quelli del
pannello TSP sul lato sinistro.
5. Per la sicurezza delle misurazioni, spostare il gancio
anteriore sinistro della staffa del pannello SSP nel foro
SSP destro della piastra inferiore (si veda la lettera [K]
della posizione di assistenza 1).
4.2.5Modulo FDS
CL 16532149_066.eps
051201
Figura 4-9 Overview 3
Per accedere agevolmente al lato rame dell’assemblaggio di
alimentazione superiore (TSP), procedere come segue:
1. Tirare all’indietro i due ganci di rilascio (F) della staffa del
pannello TSP (si veda la figura relativa alla posizione di
assistenza 2’).
2. La staffa può essere sollevata dopo avere sentito uno
scatto di rilascio.
3. A questo punto ruotare l’assemblaggio di 90 gradi in senso
orario (dalla posizione verticale a quella orizzontale).
Attenzione: prima di compiere questa operazione, liberare
Un lato del modulo è accessibile con facilità quando esso si
trova nella sua posizone. Un modo per effettuare le misurazioni
sull’altro lato (= lato FBX) consiste nel rimuovere l’unità FBX e
nello scavalcare le protezioni (si veda la voce 'Suggerimenti
per le riparazioni' al capitolo 5).
4.2.6Feature box (FBX)
Rimuovere anzitutto la schermatura dell’unità FBX. A questo
punto sono accessibili con facilità tutti i punti di controllo del
'lato LOT'.
Per accedere ai punti di controllo dal 'lato FDS', occorre
rimuovere il modulo FDS e aggirare il percorso RGB (si veda
anche la voce 'Suggerimenti per le riparazioni' al capitolo 5).
Page 27
Istruzioni meccaniche
IT 27MG3.2E4.
4.2.7SCAVEM automatico
Questo pannello è situato di fronte a quello SSP. Poiché la
maggior parte dei suoi componenti si trova sul lato inferiore,
prima di poter effettuare le misurazioni occorre sollevare il
pannello dalla sua staffa. Rilasciare quindi i due morsetti di
fissaggio (uno dal 'lato SSP', l’altro dal 'lato LSP') e sollevare il
pannello.
4.3Rimozione delle schede
A volte può risultare necessario sostituire una scheda a circuiti
stampati (PWB) completa. Nel seguito viene spiegato come
compiere questa operazione.
4.3.1Pannello dei piccoli segnali (SSP)
1. Rimuovere la staffa di supporto del pannello ’(si veda il
paragrafo 4.1.6).
2. Rilasciare i 3 morsetti di fissaggio presenti a destra della
staffa.
3. Spingere la scheda verso l’alto dallo stesso lato.
4. Rimuovere la scheda dalla staffa.
4.3.2Pannello di alimentazione superiore (TSP)
1. Svitare le viti di fissaggio (una sul lato superiore, una su
quello destro e due su quello sinistro).
2. Rilasciare le due strutture a scatto presenti agli angoli
superiori (si veda il cerchio nella figura Posizione 4’)
spingendole verso l’esterno.
3. Il pannello è imperniato alla base della staffa. Rimuovere la
staffa spingendone i due lati leggermente verso l’esterno.
4.3.5Assemblaggio/pannello laterale di I/O
3
2
2
1
CL 16532149_069.eps
Figura 4-12 Side I/O
1. Rilasciare con un dito il gancio a scatto [1].
2. Allo stesso tempo tirare all’indietro l’assemblaggio [2].
3. Rilasciare i due morsetti di fissaggio presenti sul lato destro
della staffa (la scheda è imperniata dal lato sinistro).
4. Rimuovere la scheda dalla staffa.
4.3.6Assemblaggio/pannello degli interruttori di accensione
1
061201
4.3.3Pannello dei grandi segnali (LSP)
1. Rimuovere il modulo di alimentazione superiore (si veda il
paragrafo precedente).
2. Rimuovere la staffa di supporto del modulo ’(si veda il
paragrafo 4.1.6).
3. Svitare la vite di fissaggio presente al centro della scheda
dei grandi segnali.
4. Rilasciare i morsetti di fissaggio presenti sui lati destro,
posteriore e anteriore della staffa (la scheda è imperniata
sul lato sinistro).
5. Rimuovere la scheda dalla staffa.
4.3.4Assemblaggio/pannello di controllo superiore
Top control board
Figura 4-11 Control assy
CL 16532149_068.eps
051201
1
2
CL 16532149_070.eps
061201
Figura 4-13 Mains Switch
1. Rilasciare i due morsetti di fissaggio (piuttosto difficili da
raggiungere) spingendoli verso l’alto [1]. Allo stesso tempo,
tirare all’indietro l’intero assemblaggio [2] Nota: la bobina
di smagnetizzazione può complicare questa operazione.
2. Rilasciare i due morsetti di fissaggio presenti ai lati della
staffa (la scheda è imperniata dal lato dei connettori).
3. Rimuovere la scheda dalla staffa.
4. Quando la guida luce (situata nel mobile, di fronte ai LED)
è guasta, è possibile sostituirla spingendola in avanti dal
lato sinistro (visto dal lato posteriore). Essa è imperniata
dal lato destro.
1. Allentare entrambe le viti di fissaggio di circa 5 giri
completi.
2. Tirare l’assemblaggio completo all’indietro e verso l’alto
(esso è imperniato nella parte anteriore del mobile).
3. Ribaltando l’assemblaggio è possibile accedere alla
scheda rilasciando (con cautela) i quattro morsetti di
fissaggio.
Page 28
IT 28MG3.2E4.
Istruzioni meccaniche
4.3.7Unità Surround attiva senza fili
Figura 4-14 Exploded view
Questa unità è costituita da quattro pannelli (da W1 a W4), che
appartengono a una famiglia/scheda combinata. I pannelli
sono fissati l’uno all’altro mediante cablaggi (a volte privi di
connettori).
1. Svitare le quattro viti di fissaggio del coperchio anteriore.
2. Se necessario, scollegare l’altoparlante e il pannello dei
LED (W4).
3. Svitare le due viti di fissaggio del connettore con
inserimento a scatto per l’altoparlante passivo.
4. Svitare le sei viti di fissaggio del telaio metallico (che
contiene tutte le schede a circuiti stampati e il
trasformatore).
5. Per una vista esplosa, fare riferimento alla fotografia
soprastante.
4.4Rimontaggio dell’apparecchio
Per rimontare l’intero apparecchio eseguire tutte le procedure
nell’ordine inverso.
Prima di installare il coperchio posteriore, accertarsi che:
•Il cavo di alimentazione sia montato correttamente nelle
sue staffe di guida.
•Tutti i fili/cavi siano stati rimessi nella posizione originale.
PWB location
Figura 4-15
A questo punto ciascun pannello è accessibile con facilità per
le misurazioni. Se necessario, rimuovere il pannello dal telaio
metallico svitando le relative viti. Per la posizione dei pannelli,
si veda la foto sopra. Si veda inoltre il capitolo 8.7 del Manuale
di addestramento MG3.1E.
Per rimontare l’unità eseguire tutte le procedure nell’ordine
inverso.
Prima di installare il coperchio anteriore, accertarsi che:
•Il filo (blu) dell’antenna sia montato correttamente nelle sue
staffe di guida.
•Il 'coperchio di schiuma antipolvere' si trovi nuovamente sul
selettore dei canali (sul PWB inferiore).
•Tutti i fili/cavi siano stati rimessi nella posizione originale.
Page 29
Modi di servizio, codici di errore e individuazione dei guasti
5.Modi di servizio, codici di errore e individuazione dei guasti
IT 29MG3.2E5.
Indice del presente capitolo:
1. Punti di controllo
2. Modi di servizio
3. Problemi e suggerimenti per la loro soluzione (associati
alle impostazioni del televisore).
4. ComPair
5. Codici di errore
6. Protezioni
7. Suggerimenti di riparazione/assistenza
5.1Punti di controllo
5.1.1 Condizioni generali di prova
Eseguire le misurazioni nelle seguenti condizioni:
•Modo di servizio predefinito.
•Video: Segnale barre colori.
•Audio: 3 kHz a sinistra, 1 kHz a destra.
5.1.2 Punti di controllo delle forme d’onda
Il telaio è dotato di punti di controllo che, nella maggior parte dei
casi, sono stampati sugli assemblaggi delle schede dei circuiti
(in caso contrario, verificare l’elenco dei punti di controllo al
capitolo 6). Essi si riferiscono ai blocchi ifunzionali. Il nome dei
punti di controllo inizia con la lettera I per IF, S per audio e così
via. La numerazione segue una sequenza logica per le
operazioni di diagnostica.
Nota: Non vengono effettuate misurazioni in tutti i punti di
controllo, ma essi servono come identificativi nelle
comunicazioni di servizio (ad esempio albero di identificazione
dei guasti ComPair, file SearchMan).
Non è presente alcuna forma d’onda nei seguenti casi:
•Quando negli schemi è già visualizzata una tensione VDC
o quando la forma d’onda non fornisce un valore aggiunto.
•Non vengono efettuate misurazioni sugli ingressi AV
esterni, poiché la forma d’onda è uguale a quella della
sorgente (in funzione dell’adattamento della resistenza di
carico).
5.1.3 Punti di controllo di tensioni DC
Su quasi tutti i pin dei semiconduttori si misurano tensioni DC.
Questi valori sono mostrati negli schemi dei circuiti. I valori DC
mostrati fra parentesi sono misurati nella modalità STANDBY.
5.2Modi di servizio
Il modo di servizio predefinito (SDM) e il modo di allineamento
di servizio (SAM) offrono varie funzioni per i tecnici
dell’assistenza, mentre il modo assistenza clienti (CSM) serve
per le comunicazioni fra i Centri assistenza clienti Philips (P3C)
i clienti.
Vi è inoltre la possibilità, come opzione, di utilizzare ComPair,
un’interfaccia hardware fra un computer (si vedano i requisiti
indicati di seguito) e il telaio del televisore. Essa consente di
effettuare una ricerca guasti strutturata, la generazione dei
segnali di prova, la lettura dei codici di errore, il rilevamento
della versione del software e l’agggiornamento di quest’ultimo. Requisiti: processore Pentium, Windows 95/98 e un lettore di
CD-ROM (si veda inoltre il paragrafo 5.4).
5.2.1Modo di servizio predefinito (SDM)
Scopo
•Creare un’impostazione predefinita per ottenere risultati
delle misurazioni uguali a quelli forniti nel presente
manuale.
•Scavalcare le protezioni SW (soltanto quando si entra nel
modo SDM tramite i 'pin di servizio' del connettore SSP
0356).
Dati tecnici
•Frequenza di sintonizzazione: 475,25 MHz per PAL/
SECAM.
•Sistema di colore: SECAM L per la Francia, PAL B/G per
il resto dell’Europa.
•Tutte le impostazioni delle immagine al 50% (luminosità,
colore e contrasto).
•Tutte le impostazioni dell’audio al 50 % (eccetto il volume :
al 25 %).
•Sono disabilitate tutte le (eventuali) modalità di disturbo per
l’assistenza, come:
– il timer (di spegnimento),
– il blocco per la tutela dei bambini/sotto il controllo dei
genitori,
– la soppressione del blu
– lo spegnimento automatico (in caso di assenza del
segnale video 'IDENT' per 10 minuti),
– il salto/la cancellazione delle preimpostazioni non
desiderate,
– i modi intelligenti,
– la memorizzazione automatica delle preimpostazioni
personali,
– la scadenza automatica dei menu utente.
Modalità di ingresso nel modo SDM
Utilizzare uno dei seguenti metodi:
•Utilizzare il telecomando standard e immettere il codice 0
6 2 5 9 6, seguito immediatamente dal pulsante ‘MENU’.
Nota: Vi è la possibilità che con il modo SDM compaia il
menu principale. Per disattivarlo premere nuovamente il
pulsante ‘MENU).
•Cortocircuitare i pin 2 e 3 del connettore 0356 del pannello
SSP (si veda la figura 'Lato componenti del pannello SSP'
al capitolo 8) mentre l’apparecchio si trova nel modo
operativo normale.
Attenzione: Entrando nel modo SDM con questo metodo
si aggirano tutte le protezioni controllate dal processore.
Nel compiere questa operazione, il tecnico dell’assistenza
deve sapere con precisione ciò che sta facendo, poiché vi
è la possibilità di danneggiare l’apparecchio.
•Utilizzare il pulsante ‘DEFAULT (PREDEFINITO)
dell’Utensile di assistenza del rivenditore (Dealer Service
Tool, DST, RC7150).
•Utilizzare la funzione di emulazione DST di ComPair.
Serv i ce De f a u l t
Figura 5-1 SDM Menu
CL 16532044_031.eps
140501
Page 30
IT 30MG3.2E5.
Modi di servizio, codici di errore e individuazione dei guasti
Una volta entrati nel modo SDM, compare una schermata
vuota con la scritta identificativa 'Predefinito assistenza' in
basso a destra.
Modalità di navigazione
Per passare al modo SAM, utilizzare un telecomando cliente
standard e immettere il codice 0 6 2 5 9 6 seguito direttamente
dal tasto ‘OSD (i+).
Modalità di uscita
Portare l’apparecchio nel modo STANDBY premendo il
pulsante Standby (F) del telecomando. Spegnendo
l’apparecchio tramite l’interruttore di accensione, quando lo si
riaccende esso ritorna nel modo SDM.
5.2.2Modo allineamento di servizio (SAM)
Scopo
•Eseguire la messa a punto (software).
•Modificare le impostazioni delle opzioni.
•Identificare agevolmente la versione del software in uso.
•Visualizzare le ore di funzionamento.
•Visualizzare (o cancellare) il buffer dei codici di errore.
Dati tecnici
•Versione del software.
•Contaore di funzionamento.
•Impostazione delle opzioni.
•Lettura e cancellazione del buffer degli errori.
•Messa a punto del software.
Modalità di ingresso
Utilizzare uno dei seguenti metodi:
•Utilizzare il telecomando standard e immettere il codice 0
6 2 5 9 6 seguito immediatamente dal pulsante ‘OSD (i+).
•Cortocircuitare i pin 1 e 2 del connettore 0356 del pannello
SSP.
•Utilizzare il pulsante ALIGN’ (ALLINEA) dell’Utensile di
assistenza del rivenditore (RC7150), immettere la
password 3 1 4 0 e premere ‘OK’.
•Utilizzare la funzione di emulazione DST di ComPair.
Viene visualizzata la seguente schermata:
– Per le ultime versioni del software, si veda il
documento Descrizione dei prodotti, Televisione a
colori, pubblicato 4 volte all’anno.
•Operation Hours (Ore di funzionamento) Viene
visualizzato il totale cumulativo delle ore di funzionamento.
•Errors (Errori) (seguito da un massimo di 10 errori).
L’errore più recente è mostrato in alto a sinistra (per una
spiegazione degli errori, si veda il paragrafo 5.5).
•Defect. Module (Difetto. Modulo) Viene visualizzato qui il
modulo che ha generato l'errore. Se il buffer contiene più
errori, non tutti generati dallo stesso modulo, è
probabilmente presente un altro difetto. In questo punto
viene quindi visualizzato il messaggio 'Unknown'
('Sconosciuto').
•Reset Error Budget (Azzeramento buffer errori).
Premendo il pulsante OK il buffer degli errori si azzera.
•Functional Test (Prova funzionale). Tutti i dispositivi
vengono provati utilizzando il pulsante OK. Gli eventuali
errori vengono visualizzati nel buffer degli errori. Il buffer
degli errori non viene cancellato, e il suo contenuto
ricompare al termine della prova.
•Alignments (Allineamenti). Questa opzione attiva il
sottomenu ‘Alignments (Allineamenti).
•Dealer Options (Opzioni rivenditore). Funzioni
aggiuntive per i rivenditori.
Nota: Quando nel telaio MG3.1E una memoria NVM è corrotta
(o è stata sostituita), il microprocessore sostituisce il suo
contenuto con i dati predefiniti (per garantire che l’apparecchio
possa funzionare). A questo punto, tuttavia, tutti i valori di
preselezione e messa a punto vanno perduti e risultano errati
anche i numeri delle opzioni. Si tratta pertanto di un modo
molto drastico.
Nel telaio MG3.2E la procedura viene attuata in un altro modo:
•Quando il processore riconosce una memoria NVM
corrotta, al menu SAM viene aggiunta una riga: 'Initialise NVM' (Inizializza NVM).
•A questo punto sono possibili due azioni (a seconda delle
istruzioni di assistenza utilizzate al momento):
– Salvare il contenuto della memoria NVM tramite
ComPair per un’analisi di sviluppo prima di effettuare
l’inizializzazione. Ciò fornisce al reparto Assistenza
Philips un’ulteriore possibilità di diagnosi (ad esempio
quando lo Sviluppo lo richiede).
– Inizializzare la memoria NVM (come in passato, ma
questa volta in modo consapevole).
Da t e : MMM DD YYYY Id:AAABCD. D_ XX XXX
Ope r a t i on H ou r s : XXXXX . X
Err ors : No E r r o r s
De f e c t . Modu l e : Unkn own
Ser v i ce
Reset Er r or Buf f er>
Func t i ona l Tes t>
Al ignments>
Dea l e r Op t i o ns>
CL16532044_032.eps
140501
Figura 5-2 SAM Menu
•Date (Data) Viene visualizzata la data del software.
•ID. Viene visualizzata la versione del software principale
della ROM (ad esempio : MG32E11. 0_01234 =
AAABCD.D_XXXXX).
– A = nome del telaio (MG32).
– B = area geografica: E = Europa, A = Asia e Pacifico,
U = NAFTA (America settentrionale), L = LATAM
(America latina).
– C = numero del raggruppamento linguistico.
– D = numero della versione del software principale.
– X = ultime 5 cifre del codice 12nc del software.
Modalità di navigazione
•Le voci del menu SAM possono essere selezionate tramite
il tasto FRECCIA IN ALTO/IN BASSO del telecomando. La
voce selezionata viene evidenziata. Quando le voci del
menu non stanno tutte su una schermata, visualizzare le
voci successive/precedenti spostandosi mediante il tasto
FRECCIA IN ALTO/IN BASSO.
•I tasti FRECCIA A SINISTRA/DESTRA consentono di
compiere le seguenti operazioni:
– (Dis)attivare la voce selezionata del menu.
– Cambiare il valore della voce selezionata del menu.
– Attivare il sottomenu selezionato.
•Premendo il tasto ‘MENU all’interno di un sottomenu, si
ritorna al menu precedente.
Modalità di uscita
Utilizzare uno dei seguenti metodi:
•Premere il pulsante ‘MENU del telecomando.
•Portare l’apparecchio in ‘STANDBY’ (F) mediante il
telecomando.
•Spegnere e accendere l’apparecchio mediante
l’interruttore di accensione.
•Premere il pulsante ‘EXIT ’(ESCI) del DST.
Page 31
Modi di servizio, codici di errore e individuazione dei guasti
5.2.3Modo assistenza clienti (CSM, Customer Service Mode)
IT 31MG3.2E5.
Scopo
In caso di problemi con il suo televisore, un cliente può
rivolgersi al rivenditore. Il tecnico dell’assistenza può chiedere
al cliente di attivare il modo CSM, per verificare lo stato
dell’apparecchio. A questo punto, il tecnico può valutare la
gravità della segnalazione. In molti casi egli può suggerire al
cliente come risolvere il problema, o può decidere che occorre
recarsi dal cliente.
Il modo CSM è di 'sola lettura', e non consente pertanto di
apportare modifiche.
Modalità di ingresso nel modo CSM
Utilizzare uno dei seguenti metodi:
•Tenere premuti contemporaneamente per almeno 4
secondi il pulsante ‘MUTE’ (SOPPRESSIONE AUDIO) del
telecomando e il pulsante ‘MENU’ del televisore (comando
superiore) (accertandosi che il telecomando punti
direttamente verso il ricevitore a infrarossi
dell’apparecchio, poiché in caso contrario si attiva il 'Modo
dimostrativo per concessionari').
•Immettere il codice 1 2 3 6 5 4 tramite il telecomando
standard.
Note
•Il modo CSM può essere attivato soltanto quando sullo
schermo non è visualizzato alcun menu (utente)!
•Se non si punta correttamente il telecomando verso il
ricevitore dell’apparecchio e si tiene premuto il pulsante
MENU per più di 6 secondi, si attiva il modo 'demo' del
televisore. Per abbandonare tale modo, tenere
nuovamente premuto il pulsante ‘MENU’ per più di 6
secondi.
Una volta attivato il menu Customer Service (Assistenza
clienti) compare la seguente schermata (menu Customer
Service 0):
CUS TOMER SERV I CE MENU 0
0Typenumber
25 FBX SW Version 310431703530
...........
CL16532149_072.eps
061201
Figura 5-3 CSM Menu 0
•Type number (numero tipo). Per gli operatori
dell’helpdesk o del laboratorio di riparazione questa
informazione (ad esempio 32PW9767/12) è molto utile per
ulteriori diagnosi. Ciò evita al cliente di dover guardare sul
retro del suo televisore.
•FBX SW Version (Versione del SW FBX) Si tratta del
codice 12nc della versione del software della Feature Box
incorporato. Per le ultime versioni del software, si veda il
documento Descrizione dei prodotti, Televisione a colori,
pubblicato 4 volte all’anno.
Il tasto FRECCIA IN BASSO del telecomando consente di
visualizzare il menu Assistenza clienti 1.
Agendo sul tasto FRECCIA IN ALTO del telecomando
ricompare il menu Assistenza clienti 0
Il menu Assistenza clienti 1 presenta le seguenti informazioni:
CU S T O M E R S E R V I C E ME N U 1
1 SW Version............
2 Code 1... ... ... ...
3 Code 2... ... ... ...
4LSVolume..
5LSBrightness..
6LSContrast..
7LSColour..
8LS Hea dphone. .
9 Sharpness..
10 Dolby.....
11 Surround Mode ............
11a Tuner Frequency ............
CL16532044_034.eps
140501
Figura 5-4 CSM Menu 1
•Software version (Versione del software) Si tratta della
versione del software incorporato (ad esempio
MG32E11.0_XXXXX). I dettagli relativi alle versioni del
software sono riportati nel capitolo 'Descrizione del
software' del documento 'Descrizione dei prodotti,
Televisione a colori'. Questo documento viene pubblicato
quattro volte all’anno.
•Code 1 (Codice 1) Queso codice indica gli ultimi cinque
errori presenti nel buffer degli errori. Non appena il
software diagnostico incorporato rileva la presenza di un
errore il buffer viene aggiornato (per una descrizione, si
veda il paragrafo 5.5.3).
•Code 1 (Codice 2) Questo codice indica i primi cinque
errori presenti nel buffer degli errori. Non appena il
software diagnostico incorporato rivela la presenza di un
errore il buffer viene aggiornato. L’ultimo errore verificatosi
compare all’estrema sinistra del codice 2. Ciascun codice
di errore viene visualizzato come numero di 3 cifre.
Quando si verificano meno di 10 errori, le righe rimanenti
sono vuote. Se non vi sono errori viene visualizzata
l’indicazione 'Nessun errore' (per una descrizione, si veda
il paragrafo 5.5.3).
•LS Volume (volume LS). Viene indicato l’ultimo valore di
volume impostato dall’utente per l’emittente selezionata. Il
valore può variare da 0 (volume minimo) a 36 (volume
massimo). I valori del volume possono esser emodificati
tramite il tasto del volume del telecomando.
•LS Brightness (luminosità LS). Viene indicato l’ultimo
valore di luminosità impostato dall’utente per l’emittente
selezionata. Il valore può variare da 0 (luminosità minima)
a 63 (luminosità massima). I valori di luminosità possono
essere modificati tramite i tasti 'FRECCIA A SINISTRA' e
'FRECCIA A DESTRA' del telecomando dopo aver
premuto il pulsante 'MENU' e avere selezionato le opzioni
'PICTURE' (IMMAGINE) e 'BRIGHTNESS'
(LUMINOSITA’).
•LS Contrast (contrasto LS). Viene indicato l’ultimo valore
di contrasto impostato dall’utente. Il valore può variare da
0 (contrasto minimo) a 63 (contrasto massimo). I valori di
contrasto possono essere modificati tramite i tasti
'FRECCIA A SINISTRA' e 'FRECCIA A DESTRA' del
telecomando dopo avere premuto il pulsante 'MENU' e
avere selezionato le opzioni 'PICTURE' (IMMAGINE) e
'CONTRAST' (CONTRASTO).
•LS Colour (colore LS). Viene indicato l’ultimo valore di
saturazione del colore impostato dall’utente. Il valore può
variare da 0 (saturazione minima) a 63 (saturazione
massima). I valori di saturazione del colore possono
essere modificati tramite i tasti FRECCIA A SINISTRA e
FRECCIA A DESTRA del telecomando dopo avere
premuto il pulsante 'MENU' e avere selezionato le opzioni
'PICTURE' (IMMAGINE) e 'COLOUR' (COLORE).
•LS Headphone (cuffie LS). Viene indicato l’ultimo valore
del volume delle cuffie impostato dall’utente. Il valore può
variare da 0 (volume minimo) a 24 (volume massimo). I
valori del volume delle cuffie possono essere modificati
tramite i tasti FRECCIA A SINISTRA e FRECCIA A
Page 32
IT 32MG3.2E5.
Modi di servizio, codici di errore e individuazione dei guasti
DESTRA del telecomando dopo avere premuto il pulsante
'MENU' e avere selezionato le opzioni 'SOUND' (AUDIO) e
'HEADPHONE' (CUFFIE).
•Sharpness (nitidezza). Viene indicato il valore della
nitidezza. Esso può variare da 0 (nitidezza minima) a 7
(nitidezza massima). Se i segnali provenienti dall’antenna
sono di cattiva qualità, un valore di nitidezza eccessivo può
dare luogo a immagini disturbate. I valori di nitidezza
possono essere modificati tramite i tasti FRECCIA A
SINISTRA e FRECCIA A DESTRA del telecomando dopo
avere premuto il pulsante 'MENU' e avere selezionato le
opzioni 'PICTURE' (IMMAGINE) e 'SHARPNESS'
(NITIDEZZA).
•Dolby. Viene indicato se l’audio del segnale ricevuto è
Dolby (presente) o no (non presente). Attenzione: La
presenza del Dolby può essere verificata soltanto
mediante il software sulla base del bit di segnalazione
Dolby. Pertanto, se una trasmissione è priva del bit di
segnalazione Dolby, viene fornita l’indicazione 'non
presente' anche se si sta ricevendo una trasmissione
Dolby.
•Surround Mode (modo Surround). Viene indicato il modo
surround selezionato dal cliente (o in modo automatico).
Se l’apparecchio non è dotato di Dolby compare uno '0'.
Se l’apparecchio è dotato di Dolby, compaiono le scritte:
'Stereo', '3D Surround', 'Dolby Pro Logic', 'Dolby 3 Stereo'
o 'Hall' (Sala concerti). Queste impostazioni possono
essere modificate agendo sul pulsante del modo surround
del telecomando (pulsante bianco). Esse possono inoltre
essere state impostate automaticamente dai bit di segnale
(software interno)
•Tuner frequency (frequenza sintonizzatore). Viene
indicata la frequenza dell’emittente sulla quale si è
sintonizzati. La frequenza del sintonizzatore può essere
modificata tramite i tasti 'FRECCIA A SINISTRA' e
'FRECCIA A DESTRA' per la sintonizzazione fine oppure
immettendo direttamente i valori dal telecomando tramite i
tasti numerici da 0 a 9 dopo avere aperto il menu di
installazione e avere selezionato l’opzione MANUAL
INSTALLATION (INSTALLAZIONE MANUALE). Il menu di
installazione può essere aperto premendo
contempraneamente i tasti 'TIMER' e 'ENLARGE'
(INGRANDISCI).
Il tasto 'FRECCIA IN BASSO' del telecomando consente di
visualizzare il menu Assistenza clienti 2. Agendo sul tasto
'FRECCIA IN ALTO' del telecomando ricompare il menu
Assistenza clienti 1.
Il menu Assistenza clienti 2 presenta le seguenti informazioni:
CUS TOMER SERV I CE MENU 2
Cen t r e Vo l ume
13
DNR
14
No i se F i gu r e
15
Digi tal Opt ion
16
Co l o u r Sy s t em
17
TV Sys t em
18
Aud i o Sy s t em
19
Tuned bit
20
Speaker Conf i g.
21
Digi t al Sources
22
23 Rear volume left
24 Rear volume right
..
...
..
..
..
...
.....
.....
.....
............
...........
.
..
..
CL 16532149_073.eps
061201
Figura 5-5 CSM Menu 2
•Centre Volume (volume centrale). Viene indicato il
volume dell’altoparlante centrale. Il valore varia da 0
(volume minimo) a 63 (volume massimo). Il volume
centrale può essere modificato tramite i tasti 'FRECCIA A
SINISTRA' e 'FRECCIA A DESTRA' del telecomando dopo
avere premuto il pulsante 'MENU' e avere selezionato le
opzioni 'SOUND' (AUDIO), 'DOLBY PRO LOGIC' e
'CENTRE VOLUME' (VOLUME CENTRALE). Questa
funzione è disponibile soltanto quando per il modo
surround sono selezionate le opzioni 'Dolby Pro Logic' o
'Dolby 3 Stereo'.
•DNR. Viene indicata l’impostazione di Riduzione dinamica
del rumore (Dynamic Noise Reduction) relativa
all’emittente selezionata. Il valore di DNR può essere
modificato tramite il pulsante 'DNR' del telecomando.
Sono disponibili le seguenti opzioni:
– 'OFF - MIN - MED - MAX' o,
– 'OFF - AUTOMATIC' (per apparecchi con 'riduzione
automatica del rumore').
•Noise Figure (valore di rumore). Viene indicato il
rapporto segnale/rumore relativo all’emittente selezionata.
Il valore può variare da 0 (segnale buono) a 127 (segnale
medio) fino a 255 (segnale scadente).
•Digital Option (opzione digitale). Viene indicato il modo
digitale selezionato. Per modificare l’impostazione
utilizzare i tasti 'FRECCIA A SINISTRA' e 'FRECCIA A
DESTRA' del telecomando dopo avere premuto il pulsante
'MENU' e avere selezionato le opzioni 'PICTURE'
(IMMAGINE) e 'DIGITAL OPTIONS' (OPZIONI DIGITALI).
Sono disponibili le seguenti opzioni:
•Colour System (sistema di colore). Vengono fornite
informazioni sul sistema di colore dell’emittente
selezionata.
– Bianco e nero: nessuna portante di colore ricevuta
– PAL: si riceve un segnale PAL
– SECAM: si riceve un segnale SECAM
– NTSC: si riceve un segnale NTSC
•TV System (Sistema TV). Vengono fornite informazioni
sul sistema video dell’emittente selezionata.
– BG: si riceve un segnale BG
– DK: si riceve un segnale DK
– I: si riceve un segnale PAL I
– L: si ricevono segnali SECAM L
– M38.9: si riceve un segnale NTSC M con portante
video a 38,9 MHz
– MN: si riceve un segnale NTSC M
•Audio System (Sistema audio). vengono fornite
informazioni sul sistema audio dell’emittente selezionata.
– Audio soppresso: non si riceve alcun segnale audio
– Dolby Pro Logic: si riceve un segnale audio Dolby Pro
Logic
– Mono: si riceve un segnale audio Mono
– Stereo: si riceve un segnale audio Stereo
– Dual I: si riceve un segnale Lingua I
– Dual II: si riceve un segnale Lingua II
– Digital Mono: si riceve un segnale audio digitale mono
– Digital Stereo: si riceve un segnale audio digitale
stereo
– Digital Dual I: si riceve un segnale digitale lingua I
– Digital Dual II: si riceve un segnale digitale lingua II
•Tuned Bit (Bit sintonizzato). vengono fornite informazioni
sul metodo di sintonizzazione delle emittenti preimpostate
memorizzate. Se un canale viene rilevato tramite
'installazione automatica', il relativo valore è 'On' (Attivo).
Quando si cambia questa frequenza (individuata in modo
automatico) mediante la regolazione 'sintonizzazione fine'
(menu installazione - installazione manuale), viene
visualizzato il valore 'Off'. La presenza del valore 'Off' in
questa riga significa pertanto che sul canale di in ingresso
si sta ricevendo un segnale non standard (ad esempio
quello di un videoregistratore).
•Speaker config (configurazione degli altoparlanti).
Vengono indicati i parametri di configurazione degli
altoparlanti. Se l’apparecchio non è Dolby, viene
visualizzato il valore '0'. Se l’apparecchio è Dolby,
compaiono le scritte: 'FULL INTERNAL' (TUTTO
INTERNO), 'L/R EXTERNAL' (S/D ESTERNO),
'SURROUND EXTERNAL' (SURROUND ESTERNO) o
Page 33
Modi di servizio, codici di errore e individuazione dei guasti
IT 33MG3.2E5.
'FULL EXTERNAL' (TUTTO ESTERNO). Modificare la
configurazione degli altoparlanti (degli apparecchi Dolby)
tramite i tasti 'FRECCIA A SINISTRA' e 'FRECCIA A
DESTRA' del telecomando, dopo avere aperto il menu
'INSTALLATION' (INSTALLAZIONE) e avere selezionato
l’opzione 'SETUP' (IMPOSTAZIONE). Aprire il menu
'INSTALLATION' (INSTALLAZIONE) premendo
contemporaneamente i tasti 'TIMER' e 'ENLARGE'
(INGRANDIMENTO).
•Digital Sources (sorgenti digitali). Vengono indicati i
parametri di configurazione della sorgente digitale. Se
viene selezionato uno di questi, il punto di partenza è un
segnale di qualità superiore su tale ingresso e pertanto
vengono cambiati automaticamente i valori di alcuni
parametri. Modificare la sorgente digitale tramite i tasti
'FRECCIA A SINISTRA' e 'FRECCIA A DESTRA' del
telecomando, dopo avere aperto il menu di installazione e
avere selezionato l’opzione 'SETUP' (IMPOSTAZIONE). Il
menu di installazione può essere aperto premendo
contempraneamente i tasti 'TIMER' e 'ENLARGE'
(INGRANDISCI). Vengono visualizzate le seguenti
indicazioni:
– NONE (NESSUNO)
– EXT1, 2, 3, o 4
– EXT1 + DIG. AUDIO
– EXT1, 2, 3, o 4 + DIG. STB (Set Top Box (unità di
espansione) digitale)
– FRONT (ANTERIORE)
•Rear volume Left (volume posteriore sinistro). Questa
indicazione è valida soltanto quando l’opzione Dolby
Digital è 'on'. Viene indicato il valore di volume
dell'altoparlante surround sinistro. Il valore varia da 0
(volume minimo) a 63 (volume massimo). Il volume
posteriore sinistro può essere modificato tramite i tasti
freccia sinistra e freccia destra del telecomando dopo
avere premuto il pulsante menu e avere selezionato
nell’ordine le opzioni Sound (Audio), Surround settings
(Parametri surround) e Rear volume left (Volume
posteriore sinistro).
•Rear Volume Right (Volume posteriore destro). Questa
indicazione è valida soltanto quando l’opzione Dolby
Digital è 'on'. Viene indicato il valore di volume
dell'altoparlante surround destro. Il valore varia da 0
(volume minimo) a 63 (volume massimo). Il volume
posteriore destro può essere modificato tramite i tasti
freccia sinistra e freccia destra del telecomando dopo
avere premuto il pulsante menu e avere selezionato
nell’ordine le opzioni Sound (Audio), Surround settings
(Parametri surround) e Rear volume right (Volume
posteriore destro).
Modalità di uscita dal modo CSM
Utilizzare uno dei seguenti metodi:
•Premere un tasto del telecomando (ad eccezione di
'CHANNEL' (CANALE) e 'VOLUME').
•Portare su 'off' l’interruttore di accensione.
2. Controllare che la sorgente digitale sia realmente collegata
all'ingresso esterno indicato. In caso contrario, portare
l’ingresso sul valore corretto.
Immagine con effetto neve/disturbata
Controllare la riga 'Noise figure' (Valore di rumore). Se il valore
è pari o superiore a 127 e sia elevato anche in altri programmi,
controllare il cavo d’antenna/l’antenna.
Immagine troppo scura
1. Premere il pulsante 'Smart Picture' del telecomando. Se
l'immagine migliora, aumentare i valori di luminosità o
contrasto. I nuovi valori vengono automaticamente
memorizzati per tutti i canali TV.
2. Dopo aver commutato sul Modo assistenza clienti
l’immagine è corretta. Aumentare i valori di luminosità e/o
contrasto. I nuovi valori vengono automaticamente
memorizzati per tutti i canali TV.
3. Controllare le righe 'Brightness' (Luminosità) e 'Contrast'
(Contrasto). I valori di luminosità e/o contrasto sono bassi
(<15). Aumentare i valori di luminosità e/o contrasto.
Immagine troppo chiara
1. Premere il pulsante 'Smart Picture' del telecomando. Se
l’immagine migliora, ridurre i valori di luminosità o
contrasto. I nuovi valori vengono automaticamente
memorizzati per tutti i canali TV.
2. Dopo aver commutato sul Modo assistenza clienti
l’immagine è corretta. Ridurre i valori di luminosità o
contrasto. I nuovi valori vengono automaticamente
memorizzati per tutti i canali TV.
3. Controllare le righe 'Brightness' (Luminosità) e 'Contrast'
(Contrasto). I valori di luminosità e/o contrasto sono elevati
(> 70). Ridurre la luminosità o aumentare il contrasto.
Immagine debole (sul punto di dissolversi)
Effetto scansione digitale. Controllare la riga 'DNR'. Lo stato
di 'DNR' è un valore compreso fra 0 e 100. Questo valore non
costituisce una vera e propria spiegazione pratica. Se
l’immagine è debole (sul punto di dissolversi) è possibile
influire sul livello di 'DNR' seguendo il percorso: ‘Menu’ ‘Picture (Immagine)’ - ‘DNR’. Sono disponibili quattro livelli
diversi.
Linea bianca intorno a elementi di immagine e di testo
1. Premere il pulsante 'Smart Picture' del telecomando. Se
l’immagine migliora, ridurre la nitidezza. I nuovi valori
vengono automaticamente memorizzati per tutti i canali
TV.
2. Dopo aver commutato sul Modo assistenza clienti
l’immagine è corretta. Ridurre la nitidezza. I nuovi valori
vengono automaticamente memorizzati per tutti i canali
TV.
3. Controllare la riga 'Sharpness' (Nitidezza). Ridurre la
nitidezza. I nuovi valori vengono automaticamente
memorizzati per tutti i canali TV.
5.3Problemi e suggerimenti per la loro soluzione
(associati alle impostazioni del televisore).
Nota: I problemi descritti nel seguito sono tutti associati alle
impostazioni del televisore. Vengono descritte le procedure per
modificare il parametro (o lo stato) delle varie impostazioni.
5.3.1Problemi di immagine
Peggioramento della qualità dell’immagine in presenza di
sorgenti digitali (ad esempio DVD)
1. Controllare la riga 'Digital Sources' (sorgenti digitali).
Vengono fornite le indicazioni Front (Anteriore)’, ‘Ext1’, ‘Ext1 + Dig. Audio’, ‘Ext2’, ‘Ext3’, ‘Ext4’ o ‘None (Nessuna)’.
Assenza di immagini.
Controllare la riga 'Tuned bit' (Bit sintonizzato). Se il valore è
'on', installare nuovamente il programma richiesto. Aprire il
menu di installazione premendo contemporaneamente i tasti
Timer e Enlarge (Ingrandimento), quindi effettuare
l'installazione manuale.
Immagine blu e/o instabile.
Non si riceve alcun segnale adeguato. Controllare la riga
'Noise figure' (Valore di rumore). Se il valore è superiore a 127,
il segnale è sospetto. Controllare il cavo o il segnale
dell’antenna.
Page 34
IT 34MG3.2E5.
Modi di servizio, codici di errore e individuazione dei guasti
Immagine in bianco e nero.
Controllare la riga 'Colour' (Colore). Se il valore è basso (< 30)
aumentarlo. I nuovi valori vengono automaticamente
memorizzati per tutti i canali TV.
Assenza dei colori / Colori errati / Immagine instabile /
Righe colorate intorno agli elementi di immagine.
Controllare le righe 'TV System' (Sistema TV). Verificare che il
sistema sia corretto.
BG significa PAL B/G, L/La significa SECAM L, I significa PAL
I o L', D/K o SECAM D/K. Tali indicazioni corrispondono alle
impostazioni di sistema selezionate nel menu 'Install'
(Installazione) rispettivamente per l’Europa occidentale, la
Francia, il Regno Unito e l’Europa orientale. Se il sistema è
errato, correggerlo tramite l’installazione manuale.
Testo dei menu non sufficientemente nitido.
1. Premere il pulsante 'Smart Picture' del telecomando. Se
l’immagine migliora, ridurre il contrasto. I nuovi valori
vengono automaticamente memorizzati per tutti i canali
TV.
2. Dopo aver commutato sul Modo assistenza clienti
l’immagine è corretta. Ridurre il contrasto. I nuovi valori
vengono automaticamente memorizzati per tutti i canali
TV.
3. Controllare la riga 'Contrast' (Contrasto). Se il valore è
elevato (>75), ridurlo.
5.3.2Problemi audio
Dagli altoparlanti sinistro e destro non esce alcun suono.
1. Premere il tasto 'Smart Sound' del telecomando. Se
l’audio migliora, alzare il volume. I nuovi valori vengono
automaticamente memorizzati per tutti i canali TV.
2. Dopo aver commutato sul Modo assistenza clienti il volume
è corretto. Alzare il volume. I nuovi valori vengono
automaticamente memorizzati per tutti i canali TV.
3. Controllare la riga 'Volume'. Il valore è basso: aumentarlo.
I nuovi valori vengono automaticamente memorizzati per
tutti i canali TV.
Il volume del suono che esce dagli altoparlanti sinistro e
destro è troppo elevato.
1. Premere il tasto 'Smart Sound' del telecomando. Se
l’audio migliora, ridurre il volume. I nuovi valori vengono
automaticamente memorizzati per tutti i canali TV.
2. Dopo aver commutato sul Modo assistenza clienti il volume
è corretto. Ridurre il volume. I nuovi valori vengono
automaticamente memorizzati per tutti i canali TV.
3. Controllare la riga 'Volume'. Il valore è elevato: ridurlo. I
nuovi valori vengono automaticamente memorizzati per
tutti i canali TV.
Non esce alcun suono dall’altoparlante centrale.
1. Controllare la riga 'Centre Volume' (Volume centrale). Se
il valore è basso, aumentarlo.
2. In caso di apparecchio Dolby, controllare la riga 'Surround
mode' (Modo surround). L’altoparlante centrale è attivo
solo nei modi surround: 3Dsurround, ProLogic, Dolby 3
Stereo e DD.
Audio troppo forte dall’altoparlante centrale.
Controllare la riga 'Centre Volume' (Volume centrale). Se il
valore è elevato, ridurlo.
Non esce alcun suono dagli altoparlanti posteriori.
1. Controllare la riga 'Surround mode' (Modo surround). Se
quesat riga mostra i valori ‘Off’ o ‘Hall (Sala)’, selezionare
uno dei seguenti modi surround: 3D Surround, ProLogic,
Dolby 3 Stereo e DD.
2. Controllare la riga 'Rear volume' (Volume posteriore). Se il
valore è basso, aumentarlo. I nuovi valori vengono
automaticamente memorizzati per tutti i canali TV.
3. Controllare le righe 'Rear volume left' (Volume posteriore
sinistro) e 'Rear volume right' (Volume posteriore destro).
Se il valore è basso, aumentarlo. I nuovi valori vengono
automaticamente memorizzati per tutti i canali TV.
4. Controllare che le casse surround ricevano il suono; il LED
verde deve essere acceso.
5. Controllare che sia selezionato il canale RF corretto.
Controllare sulla parte inferiore della cassa attiva il canale
RF degli altoparlanti surround. Controllare il canale RF
installato nel menu installazione. Se questo canale RF è
differente impostare il canale corretto.
5.4ComPair
5.4.1 Introduzione:
ComPair (Computer Aided Repair, riparazione assistita dal
computer) è uno strumento per l’assistenza ai prodotti Philips
Consumer Electronics. ComPair è un ulteriore sviluppo del
telecomando di servizio DST che consente diagnosi più rapide
e precise. ComPair presenta tre grandi vantaggi:
•ComPair aiuta a capire rapidamente come riparare il telaio
in breve tempo grazie a una guida passo per passo
attraverso le procedure di riparazione.
•ComPair consente di effettuare diagnosi molto
particolareggiate (a livello I
indicare con precisione le aree interessate dal problema.
Non occorre avere alcuna conoscenza dei comandi I
poiché se ne occupa ComPair.
•ComPair riduce i tempi di riparazione perchéè in grado di
comunicare automaticamente con il telaio (quando il
microprocessore funziona) e tutte le informazioni relative
alla riparazione sono disponibili direttamente. Quando
sono installati sia ComPair, sia il manuale elettronico
SearchMan del telaio guasto, un semplice clic del mouse
mette a disposizione gli schemi e i PWB.
5.4.2Dati tecnici
ComPair è costituito da un programma per l’individuazione dei
guasti basato su Windows e da un’unità di interfaccia fra il PC
e il prodotto (difettoso). L’unità di interfaccia ComPair è
collegata al PC tramite porta seriale o cavo RS232.
In questo telaio, l’unità di interfaccia ComPair e il televisore
comunicano tramite un collegamento bidirezionale a infrarossi.
Il programma per l'individuazione dei guasti ComPair è in grado
di determinare il problema del televisore difettoso. ComPair
può acquisire informazioni diagnostiche in due modi:
• Automatico (comunicando con l’unità ricevitore):
ComPair è in grado di leggere automaticamente il
contenuto dell’intero buffer di errore. La diagnosi viene
effettuata al livello I
2
C dell’unità ricevitore. ComPair è in grado di inviare e
bus I
ricevere comandi I
ricevitore. In questo modo ComPair è in grado di
comunicare (leggere e scrivere) con dispositivi sui bus I
dell’unità ricevitore.
•Manualmente (ponendo domande all’operatore): La
diagnosi automatica è possibile soltanto se il
microcontroller dell’unità ricevitore funziona in modo
corretto, e solo entro certi limiti. In caso contrario, ComPair
guida l’operatore lungo l’albero di individuazione dei guasti
ponendogli delle domande (ad esempio Sullo schermo è
visualizzata un immagine? Fare clic sulla risposta corretta:
SI / NO) e mostrandogli degli esempi (come Misurare il
punto di controllo I7 e fare clic sull’oscillogramma corretto
visualizzato sull’oscilloscopio). Si può rispondere facendo
clic su un collegamento (ad esempio un testo o l’immagine
di una forma d’onda) che porta al passo successivo della
procedura di individuazione del guasto.
2
C) ed è pertanto in grado di
2
C. ComPair è in grado di accedere al
2
C dal microcontroller dell’unità
2
C
2
C
Page 35
Modi di servizio, codici di errore e individuazione dei guasti
IT 35MG3.2E5.
Combinando la diagnostica automatica con una procedura
interattiva domanda/risposta, ComPair consente di individuare
la maggior parte dei problemi in modo rapido e efficace.
Oltre all'individuazione dei guasti, ComPair presenta alcune
funzioni aggiuntive, quali:
•Carico o scarico di preimpostazioni.
•Gestione di elenchi di preimpostazioni.
•Emulazione dello Strumento di assistenza dei rivenditori
(Emulation of the Dealer Service Tool, DST) (europeo).
•Se sono installati sia ComPair, sia SearchMan (il manuale
di assistenza elettronico), tutti gli schemi e i PWB
dell’apparecchio sono disponibili facendo clic sul
collegamento ipertestuale appropriato. Esempio:
Misurare la tensione DC sul condensatore C2568
(Schema/pannello) sullo SSP.
– Fare clic sul collegamento ipertestuale 'Panel'
(pannello) per visualizzare automaticamente il PWB
sul quale è evidenziato il condensatore C2568.
– Fare clic sul collegamento ipertestuale 'Schematic'
(schema) per visualizzare automaticamente la
posizione del condensatore evidenziato.
Avvio / Disattivazione graduale
In circostanze normali, un guasto all'alimentazione o un errore
in fase di avvio provocano la commutazione del televisore al
modo di protezione. ComPair è in grado di assumere il
controllo dell’inizializzazione del televisore. Ciò consente di
distinguere quale parte della routine di avvio (e quindi quale
circuito) è responsabile del problema.
Tavola 5-2
Stato Descrizione del modo
5- Il televisore funziona,
immagine non cancellata.
4- Avvio EHT: nessuna
stabilizzazione della
LED del
display(*)
Arancione/
Verde 10 Hz
Arancione/
Verde 2 Hz
Protezioni
disabilitate
-
-
corrente in assenza di
segnale; tutte le protezioni
sono abilitate.
3- Gli IC audio rimangono
inizializzati: tutte le
Arancione/
Verde 0,5 Hz
74, 73, 71 e
70
protezioni sono 'off'.
1- Standby ad alta potenza:
televisore in standby
0- Standby a bassa
Rosso 0,5 Hz80, 77, 76,
68 e 67
Rosso 'on'potenza: microprocessore
in standby
Nota (*): Quando l’apparecchio si trova nel modo graduale e si
attiva una protezione per un passo in aumento, l’apparecchio
passa effettivamente nel modo di protezione (LED rosso
lampeggiante). Esso non abbandona tuttavia il modo graduale.
L’apparecchio può essere riattivato aumentando i valori, fino
allo stato X in cui la protezione si è attivata. Nello stato (X-1) si
possono effettuare misure diagnostiche.
Spiegazione dell’avvio graduale
Ciò si ottiene tramite ComPair ed è molto utile quando è
attivata una protezione (si veda inoltre il capitolo 5.6).
Tavola 5-1
Stat
oDescrizione del modo
0- Standby a bassa
LED del
display
Protezioni
abilitate
Rosso 'on'Nessuno
potenza: microprocessore
in standby
1- Standby ad alta potenza:
Rosso 0,5 HzNessuno
televisore in standby
2- Alimentazione 'on':
protezioni 5V2, 8V6 e DCPROT attivate.
3- IC audio inizializzati:
protezioni FBX e TUNER
Arancione/
Verde 0,25
Hz
Arancione/
Verde 0,5 Hz
67, 68 e 76
+ 77 e 80
(SINTONIZZATORE)
attivate.
4- Avvio EHT: nessuna
stabilizzazione della
Arancione/
Verde 2 Hz
+ 70, 71, 73
e 74
corrente in assenza di
segnale; protezioni VFB,
HFB, LDP e BC-PROT
attivate (immagine
cancellata).
5- Il televisore funziona,
immagine non cancellata.
Arancione/
Verde 10 Hz
5.4.3 Modalità di collegamento
1. Installare anzitutto sul PC il software del browser ComPair
(leggere attentamente le istruzioni di installazione).
2. Collegare il cavo di interfaccia RS232 fra una porta seriale
libera (COM) del PC e il connettore PC dellinterfaccia
ComPair (contrassegnato dalla scritta 'PC').
3. Collegare l’adattatore di alimentazione di rete al connettore
di alimentazione dell’interfaccia ComPair (contrassegnato
dalla scritta 'POWER 9V DC').
4. Disattivare ('off') l’interfaccia ComPair.
5. Disattivare ('off') l’unità ricevitore (interrompere
l’alimentazione di rete).
6. Puntare l’interfaccia ComPair verso il LED di invio di
servizio presente sul lato anteriore dell’apparecchio.
7. Inserire l’adattatore di alimentazione di rete in una presa di
corrente e accendere l’interfaccia. I LED rosso e verde si
accendono contemporaneamente. Il LED rosso si spegne
dopo circa 1 secondo, mentre quello verde rimane acceso.
8. Avviare il programma ComPair e leggere il capitolo
'introduzione'.
Spiegazione della disattivazione graduale
Nel modo di disattivazione graduale, lo stato 2 viene saltato
(non è possibile de-inizializzare gli IC).
PCVCRI2CPower
Figura 5-6 Interface Connection
9V DC
86532027_003.EPS
050898
Page 36
IT 36MG3.2E5.
0.3-0.6m
Figura 5-7 Interface Arrangement
5.4.4Modalità d’ordine
Codici d’ordine ComPair
•Starter kit software Compair32/SearchMan32 e interfaccia
•Software Starter kit ComPair32 (versione di registrazione):
3122 785 60040.
•Software Starter kit SearchMan32 (versione di
registrazione): 3122 785 60050.
•CD ComPair32 (aggiornamento): 3122 785 60070.
•CD SearchMan32 (aggiornamento): 3122 785 60080.
o
20
Modi di servizio, codici di errore e individuazione dei guasti
5.5Codici di errore
Il buffer dei codici di errore contiene tutti gli errori rilevati dal
momento dell’ultima cancellazione del buffer. Il buffer viene
o
10
86532027_002.EPS
050898
scritto da sinistra a destra. Quando si verifica un errore che non
è ancora presente nel buffer dei codici di errore, esso viene
scritto sulla sinistra, e tutti gli altri errori si spostano di una
posizione verso destra.
5.5.1Modalità di lettura del buffer degli errori
Il buffer degli errori può essere letto in vari modi:
• A video, tramite il modo SAM. Se l’immagine è corretta,
è più facile leggere il buffer degli errori con il SAM. Nel
menu principale del SAM sono visualizzati gli ultimi 10
diversi codici di errore verificatisi. Il codice di errore rilevato
per ultimo compare sulla sinistra. Esempi:
– 003 000 000 000 000: il codice di errore 3 è l’ultimo e
l’unico errore rilevato.
– 002 003 000 000 000: il codice di errore 3 è stato
rilevato per primo, mentre il codice di errore 2 è stato
rilevato per ultimo (più recente).
•A video tramite il modo CSM. Si veda la spiegazione
fornita sopra.
•Tramite ComPair (o DST). Si veda il manuale ComPair/
DST.
5.5.2Modalità di cancellazione del buffer degli errori
Utilizzare uno dei seguenti metodi:
•Attivare il comando 'RESET ERROR BUFFER' (AZZERA
BUFFER DEGLI ERRORI) del menu SAM:
•Inviare i comandi 'DIAGNOSE', '99' e 'OK' con ComPair (o
con un DST). Questo metodo funziona in tutte le modalità,
ad eccezione di SAM.
Note:
•Quando il buffer degli errori è pieno (10 codici), non si può
immagazzinare nessun altro nuovo errore. Ciascun errore
viene tuttavia segnalato fintantoché rimane all’interno del
buffer degli errori. Quando per qualche ragione nel buffer
esiste un falso errore, dopo 50 ore viene cancellato. Se
dopo 50 ore l’errore permane, sarà nuovamente rilevato.
In questo modo si garantisce la memorizzazione della
storia dei codici di errore.
•Qualche volta accade che si annoti il contenuto del buffer
degli errori, si cancelli il buffer, e si controlli nuovamente
quali codici di errore sono stati generati dall'apparecchio.
•Se il contenuto del buffer degli errori non cambia per 50
ore, il buffer si azzera automaticamente.
Page 37
Modi di servizio, codici di errore e individuazione dei guasti
IT 37MG3.2E5.
5.5.3Descrizione dei codici di errore
In caso di guasti non intermittenti, cancellare il buffer degli
errori prima di iniziare la riparazione. Ciò garantisce che non
siano più presenti i vecchi codici di errore.
Se possibile, controllare l’intero contenuto del buffer degli
errori. In alcuni casi, un codice di errore non è altro che il
risultato di un altro codice di errore, e non della causa effettiva
Tavola 5-3
Errore DispositivoDescrizione
2ST24E32 o M24C32Memoria non volatileIC7008K7Control
3SAA5801Microprocessore OTC2.5/TXTIC7003K7Control
5UV1316SintonizzatoreU1102K1Tuner
10TEA6415Selezione sorgente I/O videoIC7208K8Source select
11TEA6422Selezione sorgente I/O audioIC7777K8Source select
15TDA9320HElaborazione video HIP I/OIC7501K1Chroma IF I/O
20TDA9330HProcessore video/deflessione
(ad esempio una protezione può anche essere generata da un
guasto nei circuiti di rilevamento delle protezioni).
Elemento
difettosoSchema
IC7300K6Video Controller
IC7105RSurround Transmitter Panel
figura 5.8
figura 5.8
figura 5.8
figura 5.8
figura 5.11
figura 5.10
figura 5.8
figura 5.8
figura 5.8
figura 5.8
figura 5.8
Bus lento I2C
bloccato
Bus veloce I2C
bloccato
Alimentazione +5V
Alimentazione +8V
A3/A1/K6Vertical Flyback
A1/K6Horizontal Flyback
A1/K6Line Deflection
K6/K7Beam Current
A4Sound Output
L1+3V (FBX) Supply
K1+8V (Tuner) Supply
Indicazione del modulo
difettoso
Page 38
IT 38MG3.2E5.
Modi di servizio, codici di errore e individuazione dei guasti
5.6Protezioni
5.6.1 Introduzione:
Questo telaio dispone di un solo microprocessore (OTC) che
rimane attivo in fase di standby. Ciò avviene perché
l’alimentazione del microprocessore (e della relativa serie di
chip di memoria) proviene da quella 3V3, derivata dai circuiti di
standby a 5V.
Il microprocessore è pertanto collegato a questo alimentatore
sia quando l’apparecchio è acceso, sia quando si trova in
standby. Il microprocessore controlla la linea di standby per
attivare e disattivare l’alimentazione di rete. Nel modo standby
o nel modo protezione la linea di standby apre i contatti del relè
1002 tramite T7000, causando in tal modo la disattivattivazione
('off') dell’ingresso dell’alimentazione di rete.
Contemporaneamente, tramite T7550 l’intensità dei LED
dell’accoppiatore ottico aumenta, provocando la disattivazione
rapida dell’alimentatore.
In caso di rilevamento di una condizione di guasto, viene
generato un codice di errore e, se necessario, l’apparecchio
viene posto nel modo di protezione. Questo modo è segnalato
dal fatto che il LED anteriore rosso lampeggia.
Mainswitch
Mains
5Vst-by
6570
7000/
6571
IR
AUDIO
7351
8V6
7341
7484
7001
6350 27V
6341 33V
1V
+
-
E/W
Hor. defl.
HFB
7250
EHT info
FFS
St-by
7200
200V
EHT
FIL
-13V
+13V
-15V
5Vst-by
8V6
5V2
+
(16V)
-
140V
green
Vert. defl.
VFB
3V3
33V
red
7021
6051
tuner
PICNIC local bus
Falconic
Eagle
(53)
(54)
2
I
C
Video control
Le protezioni possono essere suddivise in quattro gruppi:
•Protezione da bus I
2
C (rapida e lenta) o da errori I2C-IC
(errori dispositivo)
•Protezione dagli ingressi su OTC.
•Protezioni dal registro di stato di HOP (comunicate tramite
bus I
2
C).
•Protezione DC (dagli amplificatori audio) monitorata su
OTC.
2
5.6.2 Protezione dal bus I
In condizioni di funzionamento normale, alcuni registri degli IC
controllati da I
2
sequenza, vengono controllati tre bus I
C
C vengono rinfrescati ogni 200 ms. Durante tale
2
C (e gli I 2C-IC).
Protezioni possibili:
•Si attiva una protezione del bus I
2
C se SDA e SCL sono
cortocircuitati a massa o fra loro.
•Può attivarsi una protezione di dispositivo I
presente un problema di comunicazione con un dispositivo
specifico o se manca l’alimentazione di tale dispositivo.
•Può attivarsi una protezione dei circuiti FBX e/o del
sintonizzatore quando uno di tali circuiti non risponde per
oltre 1 secondo (misurato tramite I
2
C). L’apparecchio entra
nel modo di protezione.
RGB
HOP (20)
FBSCO
LDP (73)
Figura 5-8 Protection Structure
5.6.3Protezione dagli ingressi su OTC.
2
C quando è
HFB
(71)
DEFLECTION
VFB
(70)
6758
CL 16532149_074.eps
211201
In caso di rilevamento di una protezione su un ingresso di OTC,
tutti gli ingressi di protezione dell’OTC vengono sottoposti a 5
scansioni ogni 200 millisecondi. Se dopo 1 secondo la
protezione su uno degli ingressi è ancora attiva, l’apparecchio
viene commutato nel modo di protezione.
Prima dell’inizio della scansione viene effettuato un cosiddetto
rinfresco ESD. Ciò avviene perché l’interrupt su uno degli
ingressi potrebbe essere dovuto a una scarica o a ESD. Poiché
entrambi i fenomeni possono danneggiare le impostazioni di
alcuni IC, essi vengono nuovamente inzializzati per garantire
condizioni normali di immagine e audio dell’apparecchio.
Protezione 8V6 e 5V2.
L’OTC rileva la presenza di 8V6 e 5V2. Se 8V6 e 5V2 non sono
presenti, nel buffer degli errori viene memorizzato un codice di
errore.
Protezione BC (corrente di fascio).
Un circuito del pannello SSP misura la corrente del fascio. Se
tale corrente è superiore a un determinato livello di riferimento,
l’ingresso BC dell’OTC viene impostato sul valore elevato
tramite D6350 e T7351. Il codice di errore viene memorizzato
nel buffer degli errori e l’apparecchio entra nel modo di
protezione.
Page 39
Modi di servizio, codici di errore e individuazione dei guasti
Protezione DC.
IT 39MG3.2E5.
Small signal panel
MCS module
V
12VP_IN
mux
-V
12VP_IN
mux
+5V2
7707
DCprot to µP
7781
7708
3764
6271
3733
7001
7730
5V standby
1002
7000
TOP SUPPLY PANEL
LARGE SIGNAL PANEL
7732
7731
Main
supply
FFS
220V
Vbat
8V6
5V2
+
Vs (16V)
-
+Vs
+7V7
-Vs-7V7
STANDBY + DC PROT
LR
2732
SS rightSS left
SC
Si tratta di una protezione importante, misurata mediante un
circuito del pannello LSP. L’uscita del circuito di protezione
rallenta immediatamente l’alimentatore tramite l’accoppiatore
ottico. L’apparecchio viene quindi posto immediatamente in
standby tramite il relè 1002. Per poter memorizzare il codice di
errore nel buffer degli errori, i segnali di protezione sono cablati
anche con l’OTC. La protezione si attiva in caso di :
•Sbilanciamento fra +VS e -VS.
•Sbilanciamento fra +7V7 e -7V7.
•VDC su una delle uscite degli amplificatori audio.
•Sbilanciamento degli alimentatori del modulo MCS.
5.6.4Protezioni dal registro di stato dell’HOP.
Il registro di stato dell’HOP viene letto ogni 200 millisecondi
dall’OTC tramite I
2
C. Se viene rilevato un segnale di
protezione su uno degli ingressi dell’HOP, il relativo bit di errore
del registro HOP viene posto su 'alto'. Se dopo 1 secondo il bit
di errore è ancora 'alto', l’OTC memorizza codice di errore nel
buffer degli errori e, a seconda della rilevanza del bit di errore,
l’apparecchio entra o no nel modo di protezione.
Figura 5-9 Speaker Protection
HFB: Ritorno orizzontale
Hdrive
Se il ritorno orizzontale non è presente, questo viene rilevato
tramite HOP. Un bit di stato è impostato su 'alto'. Il codice di
errore viene memorizzato nel buffer degli errori e l’apparecchio
entra nel modo di protezione
HOP
5410
HFB
(71)
7421
3353
ϕ2
Figura 5-10 HFB Protection
2420
2419
CL 96532023_016.AI
070799
Hdefl
CL 16532149_102.eps
141201
Page 40
IT 40MG3.2E5.
Modi di servizio, codici di errore e individuazione dei guasti
VFB: Ritorno verticale
HOP
ϕ2
F
R
A
M
E
VFB
(70)
Vpos
Vneg
6430
7600
PA
27V
100µ
Flyback
gen
Thermal
prot
8V2
Figura 5-11 VFB Protection
Se i segnali di ritorno verticale non sono presenti all’ingresso
della protezione VFB, HOP cancella lo schermo, e nel registro
HOP viene impostato il relativo bit di errore. Il codice di errore
viene memorizzato nel buffer degli errori; in questo caso, la
protezione non è necessaria.
LDP: Protezione deflessione di riga
E/W
8V68V6
8V6
8V6
3483//
3484
34936344
7341
7351
3352
3353
8V6
EHT info
E.W. drive
3491
220K
33406340 6341
27V
6480
10V
1V
3492
33K
FLASH
33506350
34906485
+
-
Figura 5-12 LDP Protection
Due circuiti di protezione sono collegati all'ingresso LDP
dell’HOP:
•Rilevamento di scarica. Dalle informazioni EHT, tramite
D6341 e T7341, una scarica arresta immediatamente il
pilotaggio O e lo stadio di uscita di riga. Il bit FLS nel
registro di stato HOP viene impostato su 'alto'. Poiché la
durata di una scarica è molto breve, il bit FLS viene
3614
CL 16532149_103.eps
HOP
(5)
START/
STOP
H DRIVE
LDP
(73)
OTC
(74)
BC-prot
CL 86532092_013.eps
Vdefl
141201
031198
reimpostato su 'basso' dopo il rinfresco della scarica, e
l’apparecchio si riattiva con partenza lenta.
•Rilevamento LDP La protezione EW proveniente
dall’uscita di riga è anch’essa collegata all’ingresso di cui
sopra. La corrente che attraversa lo stadio EW viene
misurata dagli elementi R3483 e R3484 del pannello LSP.
La tensione ai capi di queste resistenze di precisione
aumenta in caso di guasto nello stadio di uscita di riga. Se
la tensione diventa maggiore di 1 V, l’uscita di IC7484
diventa 'alta' e resta 'alta' ai capi di D6485 e R3490. Il
pilotaggio O viene bloccato tramite D6344. Il bit FLS viene
impostato su 'alto' e resta 'alto' in virtù del filtraggio
software anche dopo il rinfresco di una scarica. L’OTC
commuta l’apparecchio nel modo standby. Il codice di
errore viene memorizzato nel buffer degli errori e
l’apparecchio entra nel modo di protezione.
5.7Suggerimenti di riparazione/assistenza
Nel seguito vengono forniti alcuni suggerimenti aggiuntivi di
riparazione/assistenza:
•Per disporre di una buona posizione di assistenza del
modulo FDS, rimuovere il modulo FBX. A questo punto,
l’apparecchio entra nel modo di protezione, e occorre
pertanto scavalcare tale protezione. Passare quindi al
modo predefinito di assistenza tramite il metodo di
ingresso HW (ponticelli corti su SSP). Non è presente
alcuna immagine, ma poiché l’elaborazione dei segnali del
modulo FDS viene effettuata prima di quella FBX, è
possibile misurare le forme d’onda necessarie e controllare
il funzionamento del modulo.
•Per disporre di una buona posizione di assistenza del
modulo FBX, rimuovere il modulo FDS. A questo punto,
per mantenere in funzione l’apparecchio occorre aggirare
il percorso YUV: cortocircuitare i pin 1-7, 2-8 e 3-9 del
connettore 0352.
•Ulteriori Suggerimenti per l’assistenza agli utenti sono
forniti al capitolo 3 del presente manuale (pagina 34 del
DFU).
•Notare che quando si spegne il televisore, l’altoparlante
surround attivo entra in standby dopo circa 10 minuti.
•Nel modo Pixel Plus i menu OSD hanno dimensioni
leggermente diverse. Ciò è normale.
•Se si desidera memorizzare le impostazioni del modulo
FDS, occorre prima effettuare un intervento hardware (si
veda la spiegazione riportata sullo schema M1). Ciò è
dovuto al fatto che la memoria NVM locale è dotata di una
protezione dalla scrittura che non è sotto il controllo del
microprocessore principale. Dopo la memorizzazione
rimuovere il collegamento.
•Quando l’apparecchio presenta una messa a fuoco
imprecisa, ciò può essere dovuto a un errore di
impostazione della messa a fuoco, ma può anche essere
associato a un errore di funzionamento della parte di
modulazione della parabola dei circuiti dello Scavem
automatico (si veda lo schema SC).
•Un’indicazione agevole del fatto che la funzione 'Pixel
Plus' funziona correttamente è disponibile tramite il
'Modo Demo Pixel Plus'. Per attivarlo, premere il pulsante
'Pixel Plus' del telecomando (si veda inoltre DFU).
•Quando non è disponibile alcun audio senza fili, o
quando vi sono troppe interferenze, è comunque possibile
usufruire dell’audio Dolby surround collegando i due
altoparlanti posteriori al televisore mediante un cavo dotato
di spinotti stereo RCA e da 3,5 mm. Questo cavo può
essere ordinato specificando il numero di componente
3104 311 02251 (cavo di riserva da 10 m).
Page 41
Wiring Diagram, Block Diagrams and Overviews
6.Wiring Diagram, Block Diagrams and Overviews
Wiring Diagram
TWEETER
AQUADAG
DEGAUSSING COIL
CRT
BLACK
RED
YELLOW
SCAVEM
COIL
CRT PANEL
FRAME
ROTATION
COIL
F
GRAY
LEFT
SPEAKER
SIDE I/O
O
SVHS
BLACK/WHITE
BLACK
AUTO SCAVEM
SC
0360
3x3x
1382
9x
0361
N.C.
EHT
CRT
A (LOT)
41MG3.2E6.
TWEETER
CRT/SCAVEM PANEL
F
(component view)
0383
2x9x
0334
SOCKET
0383
0340
9x
CRT
0235 1x
5x
0224
TOP CONTROL
P
0345
3x
BLACK
BLACK/WHITE
RIGHT
SPEAKER
--3xCINCH
---
13441346
M
0353
0352
1333
11x
3x3x
N
MULTI
CHANNEL
SOUND
(TRACKVIEW)
1998
8x
DOUBLE
WINDOW
0329
0330
0328
0347
0528
0381
6x CINCH
0346
3x7x3x7x 11x11x
K
1102
TUNER
SS
PANEL
11x
0328
0381
1101
SPLITTER
DOUBLE
WINDOW
7x
3x
03600373
0344
3x
0333
11x
3x
2x SCART2x SCART
CENTER
SPEAKER
9x
0341
M
FEATURE
BOX
0353 9x
0352 11x
0351 11x
3x
3x
9x
0310
L
0363 9x
0361 9x
SCREENING
0311
0315
0340
9x
7x9x
BLACK
BLACK/WHITE
NC.
3x
0398
0391
3x
LSP-PANEL
A
0328
11x2x
LEFT
0336
CENTER
0338
2x
SW
0337
2x9x7x
0315
0311
0390
3x
I
DAF
RIGHT
0335 2x
2x
0339
5x
H
0326 5x
0391
0320
G
0393 5x
N/S
PANEL
2x
9x
0325
3x
2x
0397
DC
SHIFT
PANEL
0324
LOT
2x
03170396
5x
VER. DEFL.
HOR. DEFL.
0317
2x
0304
2x
0303
0321
DAF - BLOCK
2x
7x
MAINS SWITCH PANEL
E
MAINS
1051
SWITCH
0202
0201
2x2x
SUPPLY
B
0320
9x
0330
7x9x
0310
0321
7x
0241
9x
0240
2x
0245
3x
N.C.
0302
0304
2x2x
0351
0347
11x11x9x
1102
TUNER
0348
0344
3x 3x3x
3x
WIRELESS TRANSMITTER
R
MOUNTED ON
REAR COVER
1101
8x
J
CLICK-FIT
5x
0301
WOOFER
white
SUB
black
CL 16532148_006.EPS
191201
Page 42
Wiring Diagram, Block Diagrams and Overviews
Block Diagram Supply and Deflection
42MG3.2E6.
MAINS
7205
MC34067P
CONTROL
MAINS SWITCH
E
PANEL (PARTLY)
1051
0201
1314
2
STANDBYSUPPLY (SOPS)
-+
1
MAIN
4
SUPPLY
(RESONANCE)
2
1
-+
3
5201
10
B2
14
12
10
5
15
5
HOT GROUND
11
4
2
14
13
7230
7231
B1
2
6101
DF06M
7103
TNY256
BYPASS
EN/UV
6008
GBUV4J
4
6207
6208
2100
3200
3214
3217
0202
3005
B19
21022101
2110
3216
3219
2253
B
0302
1
2
6217
6216
6211
1
2
1003
E3.15AT
3006
3110
S1
2
S2
3
S3
6
S4
7
S5
8
D5
7207
B3
G
STP11NB40
3215
5241
7203
BC557B
7206
B5
D
G
S
STP11NB40
3218
5242
7204
BC557B
5214
2211
2210
2215
3227
TCDT1102G
HOT GROUND BORDER
SUPPLY
1003
E3.15AT
5101
1
5106
2
B20
4
3
5202
5203
D
S
B4
4
6
2
1
5
7200
42
5000
5005
5280
5281
MAINS
FILTER
7
6
1
7104
TCDT 1102G
2
9
10
11
14
15
16
5275
12
13
1
B6
B7
7105
TL431
2
5275
1
2
6106
SB540
3120
3
1220
T4A
1221
T4A
9
B15
B16
7555
TL431CLP
3
3
44
1002
1,4
6107
BYV27-200
6222
UG10DCT
B10
B21
7211
L4977A
7
DC/DC
8
7213
L4940
1
3
2
6224
D45BL40
-+
2223
Vreg
32
6
+13V
B12
2104
3113
3114
3115
6218
D4SBL20U
-+
1222
4A
5204
43
12
2228
3237
3239
03040304
1211
5
1007
1
+5-STANDBY
7000
7001
ACTIVATING
CIRCUIT
1006
1A
BT15X-500R
B8
3222
B9
3224
Vreg
2230
6237
B17
3242
3270
VBAT
ADJ.
7106
5205
2222
5272
5271
A1
2
STBY
(B-7250)
+VS (+16V)
-VS (-16V)
2236SB540
+VBAT
7250
3506
3507
5103
6108
BZX79-C6V8
3122
3121
7232
6238
+5V2
+5V2-FB
+11V
+8V6
+5V-STANDBY
+5V-STANDBY
B14
(2 x PTC)
RS
RP
+VBAT
+11V
+8V6
+5V2
+13V
(TO 6-1007)
+5V-STANDBY
DC-PROT
+25V
7232
DC-PROT
+5V2
+5V-STANDBY
+VTUN (33V)
STANDBY-INFO
DC-PROT
STBY (TO 1002
ACTIVATING CIRCUIT)
6239
B11
3116
+VS
-VS
+5V2
-VS
+VS
+5V2-FB
B12
+8V6
+16V
0303
0310
0331
0320
0330
0321
1
2
DEGAUSSING
COIL
2
1
3
4
5
6
7
1
n.c.
2
3
TO
1
0320
A4
2
(AUDIO)
3
4
5
6
7
8
9
1
2
TO
3
0330
4
N17
(MCS
5
PANEL)
6
7
1
2
3
4
TO
0310
5
K1
6
(TUNER IF)
7
8
9
0224
(CRT
PANEL)
0315
K6
(VIDEO
CONTROL)
0311
(VIDEO
CONTROL)
DAF-BLOCK
0397
2
1
0396
2
1
0325
1
2
3
03260326 7650
1
2
3
4
5
0390
F5
1
2
3
FOCUS
1
FOCUS
2
PANEL
VG2
LINE
DEFLECTION
COIL
EHT - INFO
LS-CORRECTION
DYN-PHASE
CORRECTION
FILAMENT
DC-FILAMENT
VERTICAL
DEFLECTION
COIL
NORTH/ SOUTH
CORRECTION
H
(OPTIONAL)
7651
1
CORR.
2
CIRCUIT
3
4
5
FRAME
ROTATION
COIL
CL 16532148_003.eps
TO
F
CRT
201201
1
2
3
L7
3614
0398
0317
+13V-LOT
L11
2466
3611
I
DC-shift
adj.
2
1
5
DAF
3050
FOCUS
CIRCUIT
5617
3601
7810
3897
2457
-15V-LOT
F3
LV -
9621
HFB +13V
LINE
A1
DEFLECTION
1
2
HDFL-2
HDEFL-LIN
+VD-SWITCHED
+VD+dc
+VD-dc
LOT
5430
4
6
7
1
A
B
LINE
COIL
HDFL-LIN
FRAME DEFLECTION
A3
FRAME
DEFL.
VD POS
VD NEG
DAC-HOP
F4
+13V - LOT
3442
3444
0393
8
11
12
9
3440
-15V - LOT
F1
F2
FRAME ROTATION
7440
LM358N
2
3
0324
TO
1
F
2
FILAMENT
3
+VD
4
+200D
5
0321
+11V
+8V6
+5V2
+13D
0315
LINE DRIVE
LDP
0311
LINE DEFLECTION
A2
(continued)
(OPTIONAL)
L16
7215
SDA-S
SCL-S
2442
+VBAT
E/W-DRIVE
1
2
3
4
5
6
7
TO
1
2
3
4
5
6
7
8
9
1
2
TO
3
K6
4
5
6
7
FILAMENT
+13D
3468
6441
BYD33J
L2
5410
13
7409
BC547B
L1
7480
STP16NE06
3481
LS-CORR.
VD POS
VD NEG
7216
3249
3248
7340
7341
7342
3493
PCF874P
14
15
FBCSO
EHT - INFO
X-RAY-PROT
DAC - HOP
DYN-PHASE-CORR.
VFB
HFB
+5V2a
3443
5400
L3
7421
BU2520DX
D
S
L6
34833484
7484-B
LM358N
765
7484-A
LM358N
3
3609
Frequency
dependent
linearity adaption
(optional)
7217
3217
7200
I/O
5
EXP.
11
12
FILAMENT
SUPPLY
(OPTIONAL)
7437
L5
L17
L18
FBCSO
FBCSO
PROC.
L4
LINE
OUTPUT
CIRCUIT
LIN.
CONTROL
2217
HDEFL-LIN
HDEFL-2
0317
DEFLECTION
CONNECTION
HDFL-LIN
3354
3355
7344
L14
DC-FILAMENT
1
2
3
4
5
EHT
FOCUS
VG2
10
+13V - LOT
EHT CONN.
n.c.
1460
2A
-
+
-
+
DC-SHIFT (OPTIONAL)
G
HDEFL-LIN
+VD
DC-SHIFT
PROC
+VD+DC
+VD-DC
F
TO CRT
6460
BYV27-200
6463
BYV27-200
6490
BYV29F-400
3466
3463
3462
7600
TDA 8177
3613
1
-
7
3610
8
4
+
1
5
7
6
0398
A
B
3454345764523449
2454
2455
HFB+13V
L9
+13D
2461
L10
2462
6462
BYV27-200
HFB-15V
VFB
+13V - LOT
32
FLYBACK
GENERATOR
THERMAL
PROTECTION
4
-15V - LOT
+13V - LOT
3445
3446
3447
7441
BC547B
7442
BC557B
Page 43
Block Diagram Video
CVBS-TXT-OUT
1
+5V2
+5V
2
IF-AUDIO
OUT1
OUT2
OUT3
OUT4
OUT5
OUT6
IF-VIDEO
1108
1109
1104
1105
13
14
17
18
15
16
CVBS-TER
TUNER, IF, I/O,
K1
VIDEOPROCESSING
7113
+8V6
1102
UVI316
TUNER 1
3103
3
SOURCE SELECT
K8
CVBS-SC1-IN
4
CVBS Y_UI
IN-C IN-R SC2
IN-SC2-CVBS-Y
5
6
CVBS-SCU-IN
FRONT-C
7
FRONT-Y-CVBS
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
79
11
ERR
IF1
5
154
AGC
3104
SCL-S
SDA-S
+5V
1101
SPLITTER
C-UI
Y-CVBS-SC2-IN
CVBS-SC3-IN
CVBS-Y-FRONT
CVBS-PIP-DS
CVBS-SC2-OUT
RGB SCART1
RGB SCART2
C-7-OUT
5101
6101
7
+33V
40.4MHz
ALIGNMENT
5103
I2
7208
TEA6415
10
IN1
2
IN2
3
IN3
1
IN4
11
IN5
5
IN6
8
IN7
6
IN8
SWITCH
Wiring Diagram, Block Diagrams and Overviews
7111
EF
I5
2
3
I6
62
I1
I3
64
63
I4
Y-CVBS SC2-IN
SC2-C-IN
C-7-OUT SC2
CVBS-Y-FRONT
C-FRONT
1106
SOUND
CARRIER
FILTER
7501
TDA9320H
10 1213142629
PLL
DEM
QSS
MIXER
AM
DEMO
7206
7207
1107
AM SOUND
5
GROUP
DELAY
SIF
SIFM
7502
EF
I7
TO
AUDIO
BLOCK
DIAGRAM
7561
EF
Y
VIDEO
SWITCH
+
CONTROL
16
20
21
24
18
23
21
32 34
SAA4961
17
COMB
FILTER
12
HIP
Y
Y
PROC.
C
C
C
PROC.
SYNC
SEPAR.
HIP
ERR
15
RGB RGB
SCART1
36
7560
14
Y-DEC
U-DEC
Y/U/V
SWITCH
V-DEC
U
Y U V
V
DECODER
PAL
NTSC
SECAM
V-SYNC
PROC.
H-SYNC
PROC.
YUV
RGB
MATRIX
37 38 41 42 43
7555
EF
28
49
50
51
VA1
61
HA1
60
47
46
SCART2
3531
3530
V3a
V3b
V3c
S1
S2
SOURCE SELECTION
K8
DOUBLE WINDOW
M2
(SELECTOR SWITCHES)
7970
7980
7990
0352
1
2
3
ONM3
A=YB-DEC
B=UB-DEC
C=VB-DEC
6
VA1
5
HA1
SDA-F
SCL-F
43MG3.2E6.
FEATURE BOX 7
L1
ON
M3
7800
TDA8601T
2
12
6
A
B
C
Y-DS-1FH
3
D
11
7
U-DS-1FH
4
E
10
8
V-DS-1FH
F
D=Y-DS-OUT
E=U-DS-OUT
F=V-DS-OUT
VA1
HA1
0361
0352
7
8
9
VA1
HA1
9
8
7
5
VA
L4
4
HA
L5
L3
7717
MSM54V12222A
L1
7700
L2
7701
L3
7702
3727
3728
FALCONIC
L22
L23
7718
SAA4992
FIELD
MEMORY
2
7711
64K
M27C512
PROM
7713
SAA4978H
L6
23
L7
3x
25SIGNAL PROCESSING
ADC
L8
26
PICNIC
ERR
28
29
7714
MS81V04160
FALCONIC
7719
MSM54V12222A
SYNC PROCESSING
FIELD
MEMORY
1
ERR
53
FIELD
MEMORY
2
50
LATCH
7712
74HC573D
L2
3x
DAC
EAGLE
7722
MS81V04160
FIELD
MEMORY
5
FIELD
MEMORY
4
7723
V01460M581
OUTPUTS 12, 14, 15, 18, 19
NOT USED IF "EAGLE"
IS PRESENT