Parkside PHKS 66 - MANUEL 7 Operation And Safety Notes

PHKS 66
SEGA CIRCOLARE
Indicazioni per l’uso e per la sicurezza
Traduzione delle istruzioni d’uso originali
CIRCULAR SAW
Operation and Safety Notes Translation of original operation manual
Instruções de utilização e de segurança Tradução do manual de instruções original
HANDKREISSÄGE
Bedienungs- und Sicherheitshinweise Originalbetriebsanleitung
IT / MT Indicazioni per l’uso e per la sicurezza Pagina 5 PT Instruções de utilização e de segurança Página 19 GB / MT Operation and Safety Notes Page 33 DE / AT / CH Bedienungs- und Sicherheitshinweise Seite 45
Prima di leggere aprire le due pagine con le immagini e prendere confidenza con le diverse funzioni dell’apparecchio.
Antes de começar a ler abra as duas páginas com as imagens e, de seguida, familiarize-se com todas as funções do aparelho.
Before reading, unfold both pages containing illustrations and familiarise yourself with all functions of the device.
Klappen Sie vor dem Lesen die beiden Seiten mit den Abbildungen aus und machen Sie sich anschließend mit allen Funktionen des Gerätes vertraut.
1
1
6
11
2
3
12
12a 12b
9
13
14
15
4
5
8
9
9
10
7
7
7 a
17
18
16
max. 5 mm
max. 5 mm
A
C
E
G
D
F
B
11
12
19
212223246
2526
18
10
20
16
5 IT/MT
Introduzione
Utilizzo secondo la destinazione d‘uso .......................................................................Pagina 6
Dotazione ......................................................................................................................Pagina 6
Contenuto della confezione .........................................................................................Pagina 7
Dati tecnici .....................................................................................................................Pagina 7
Istruzioni di sicurezza generali per utensili elettrici ............. Pagina 7
1.
Sicurezza dell’area di lavoro ...................................................................................Pagina 8
2.
Sicurezza elettrica ....................................................................................................Pagina 8
3. Sicurezza delle persone ...........................................................................................Pagina 8
4.
Utilizzo attento di dispositivi elettrici ........................................................................Pagina 9
Indicazioni di sicurezza specifiche per questo apparecchio .....................................Pagina 9
Messa in esercizio
Accensione e spegnimento ...........................................................................................Pagina 13
Impostazione dell’angolo di taglio ..............................................................................Pagina 13
Impostazione della profondità di taglio ......................................................................Pagina 14
Impostazione della guida parallela .............................................................................Pagina 14
Accensione / Spegnimento del laser............................................................................Pagina 14
Indicazioni su come maneggiare la sega circolare manuale ....................................Pagina 14
Impostazione del numero di giri ..................................................................................Pagina 14
Collegamento al dispositivo per l’aspirazione di trucioli ...........................................Pagina 15
Cambio della lama .......................................................................................................Pagina 15
Smontaggio e regolazione del cuneo fenditore .........................................................Pagina 15
Suggerimenti e trucchi ..................................................................................................Pagina 15
Manutenzione e pulizia ................................................................................Pagina 16
Service ......................................................................................................................... Pagina 16
Garanzia ....................................................................................................................Pagina 16
Smaltimento ............................................................................................................Pagina 16
Dichiarazione di conformità / Fabbricante....................................Pagina 17
Indice
6 IT/MT
Introduzione
Sega circolare PHKS 66
Introduzione
Prima della messa in servizio dell’appa-
recchio prendere dimestichezza con le
sue funzioni e informarsi sul corretto utilizzo degli utensili elettrici. Al riguardo leggere le seguenti istruzioni per l’uso, da conservare con cura. L’apparecchio deve essere accompagnato dalla documentazione completa anche in caso di cessione a terzi.
Utilizzo secondo la
destinazione d‘uso
L’apparecchio è adatto per tagli in lunghezza, cur­vati con sostegno fisso in legno massiccio, pannelli di truciolato, plastica e materiali costruttivi leggeri. Tenete presente che la lama premontata è adatta solamente all’utilizzo con legno. Ogni altro uso
oppure modifica dell’apparecchio si considera come non conforme alla destinazione d’uso e può causa­re seri pericoli d’incidenti. Il produttore non risponde per eventuali danni causati dall‘uso improprio.
Dotazione
1
Rotellina di preselezione del numero di giri
2
Blocco di commutazione
3
Bloccaggio del mandrino
4
Interruttore ON-OFF
5
Preselezione profondità di taglio
6
Chiave esagonale interna
7
Calotta protettiva oscillante
7 a
Manovella per la trazione verso il retro
della cappa di protezione del pendolo
8
Piastra di base
9
Preselezione angolo di taglio
10
Coperchio del comparto delle batterie
11
Interruttore ON-OFF per laser
12
Laser
12 a
Uscita laser
In queste istruzioni d'uso / sull'apparecchio sono riportati i seguenti pittogrammi:
Leggere il manuale di istruzioni per l’uso!
Da utilizzare solo in ambienti interni!
Rispettare le avvertenze e le indicazioni per la sicurezza!
Pericolo di morte a causa di scossa elettrica in presenza di un cavo di ali­mentazione o di una spina difettosi!
Attenzione, rischio di scossa elettrica! Pericolo di morte!
Portare cuffie di protezione, una ma­scherina per la polvere, occhiali di protezione e guanti protettivi.
V
~
Volt (Tensione alternata)
Attenzione, Laser! Non sottoporsi ai raggi laser.
n
0
Velocità a vuoto di misurazione Questo è il comportamento corretto!
W
Watt (Potenza attiva) Forza addizionale automatica
Classe di protezione II Avviso elettronico rallentato
Pericolo d’esplosione!
Non smaltire i caricabatterie nei rifiuti domestici!
Tenere lontano i bambini dall’apparecchio elettrico!
Smaltire l’imballaggio dell’apparecchio in modo ecocompatibile!
7 IT/MT
12 b
Scala graduata per angolo di taglio
13
Vite ad alette per guida parallela
14
Sede per guida parallela
15
Guida parallela
16
Cuneo fenditore
17
Espulsione di trucioli
18
Adattatore per aspirazione di polvere
19
Scala per profondità di taglio
20
Impugnatura aggiuntiva
21
Mandrino di azionamento
22
Flangia di alloggiamento
23
Flangia di fissaggio
24
Vite di tensione con disco di
posizionamento inferiore
25
Fissaggio del cuneo fenditore
26
Viti di fissaggio
Contenuto della confezione
1 Sega circolare manuale 1 Guida parallela 1 Adattatore per aspirazione polveri 1 Vite ad esagono incassato 1 Istruzioni d‘uso
Dati tecnici
Ricezione nominale: 1300 W Tensione nominale: 230 V ~, 50 Hz Numero di giri corsa a vuoto: n
0
2200 - 5200 min
-1
Foglio sega: 190 x 30 x 1,8
(2,6 mm forza denti) Profondità da taglio: 66 mm Categoria di protezione: II /
Informazioni per il rumore e le vibrazioni
I valori di misurazione sono stati accertati in appli­cazione delle norme EN 60745. Il livello di pres­sione acustica stimato A ammonta tipicamente a: Livello di pressione acustica: 96 dB(A) Livello di intensità sonora: 110 dB(A) Scostamento di K: 3 dB
Utilizzare strumenti di
protezione dell‘udito!
Accelerazione valutata, tipica:
Vibrazione mano / braccio a
h
= 3,447 m / s
2
Scostamento K = 1,5 m / s
2
ATTENZIONE!
Il valore relativo al livello di
vibrazioni indicato nelle presenti istruzioni d’uso è stato misurato in conformità alla procedura di misu­razione esplicata nella norma EN 60745 e può essere utilizzato per il confronto tra apparecchi. Il livello di vibrazioni si modifica a seconda del tipo di utilizzo dell’apparecchio elettrico, ed in alcuni casi può essere superiore al valore indicato nelle presenti istruzioni d’uso. Il carico di vibrazione potrebbe essere sottostimato qualora l’apparec­chio elettrico fosse regolarmente utilizzato in tale modo.
Nota: per una corretta valutazione dell’affatica­mento da vibrazioni durante un determinato perio­do di lavorazione devono essere considerati anche i tempi in cui l’apparecchio è disinserito o è funzio­nante, senza però essere utilizzato. Ciò può ridurre in misura notevole l’affaticamento da vibrazioni lungo il periodo di lavorazione complessivo.
Istruzioni di sicurezza ge­nerali per utensili elettrici
ATTENZIONE!
Leggere tutte le
indicazioni e gli avvisi di sicurezza!
Eventuali mancanze nell’osservanza delle indicazio­ni e degli avvisi di sicurezza possono provocare una scossa elettrica, un incendio e / o gravi lesioni.
CONSERVARE TUTTE LE INDICAZIONI E GLI AVVISI DI SICUREZZA PER EVENTUALI NECESSI­TA’ FUTURE! LA PAROLA „ATTREZZO ELETTRICO“ UTILIZZATA NELLE ISTRUZIONI D’USO SI RIFERI­SCE AGLI ATTREZZI ELETTRICI FUNZIONANTI ALL’INTERNO DI UNA RETE (CON CAVO DI RETE
) E AGLI ATTREZZI ELETTRICI CHE FUNZIONANO MEDIANTE BATTERIE (SENZA CAVO DI RETE).
Introduzione / Istruzioni di sicurezza generali per utensili elettrici
8 IT/MT
1. Sicurezza dell’area di lavoro
a) Mantenere l’area di lavoro pulita e
ben illuminata. Il disordine ed aree di lavoro
poco illuminate possono determinare incidenti.
b)
Non lavorare con l’apparec-
chio in un’atmosfera dove si trovino liquidi infiammabili,
esplosiva, gas e polveri. Gli utensili elettrici
generano scintille che possono infiammare la polvere o i gas.
c)
Durante l’utilizzo del disposi-
tivo elettrico tenere lontani bambini e persone estranee.
In caso di distrazione potreste perdere il con-
trollo dell’apparecchio.
2. Sicurezza elettrica
Evitare il pericolo di morte
a seguito di scossa elettrica:
a) La spina di connessione dell’apparec-
chio deve essere adatta alla presa elet­trica nella quale essa viene inserita. In nessun caso l’adattatore deve essere modificato. Non utilizzare spine con apparecchi messi a terra.
Spine non modificate e prese adatte riducono il rischio di una scossa elettrica.
b)
Evitare il contatto del corpo con superfici messe a terra, quali ad esempio quelle di tubi, caloriferi, cucine economiche e frigoriferi. Sussiste un elevato rischio di
scossa elettrica, qualora il Vostro corpo fosse messo a terra.
c) Mantenere l’apparecchio lontano
da pioggia o umidità. La penetrazione di acqua in un apparecchio elettrico accresce il rischio di scossa elettrica.
d)
Non utilizzare il cavo in modo
non conforme, cioè per tirare l’apparecchio, per appenderlo
o per estrarre la spina dalla presa elet-
trica. Tenere il cavo lontano da calore, olio, spigoli acuti o di parti in movimento
dell’apparecchio. Cavi danneggiati o attor-
cigliati accrescono il rischio di scossa elettrica.
e) In caso di lavori all’aperto utilizzare
solamente prolunghe ammesse anche per un loro utilizzo all‘aperto. L’utilizzo
di una tale prolunga riduce il rischio di scossa elettrica.
f) Qualora non si possa evitare l‘eserci-
zio dell’elettroutensile in un ambiente umido, fare uso di un interruttore dif­ferenziale, circostanza che riduce il rischio
di una scossa elettrica.
3. Sicurezza delle persone
a) Fare sempre estrema attenzione a ciò
che si fa e accostarsi al lavoro con il dispositivo elettrico sempre in modo cosciente. Non utilizzare l’apparecchio quando si è stanchi o sotto l’influsso di droghe, alcol o medicinali. Un solo attimo
di disattenzione nell’utilizzo dell’apparecchio può provocare serie lesioni.
b)
Indossare sempre l’equipag-
giamento di protezione perso­nale e gli occhiali protettivi.
Indossando l’equipaggiamento di protezione
personale, quale una mascherina antipolvere, scarpe di sicurezza antisdrucciolevoli, un ca­sco di protezione o una protezione auricolare, a seconda del tipo e dell’utilizzo dell’apparec­chiatura elettrica, riduce il rischio di lesioni.
c) Evitare qualsiasi avvio involontario
dell’utensile. Assicurarsi che l’utensile sia disinserito prima di collegarlo alla rete di alimentazione elettrica, di sol­levarlo o di trasportarlo. Se durante il
trasporto dell’apparecchio il dito dell’utilizzatore si trova sull’interruttore ON / OFF oppure l’ap­parecchio è inserito, possono determinarsi incidenti.
d) Prima di avviare l’apparecchio, rimuo-
vere il dispositivo di regolazione o la chiave per dadi. Un utensile o una chiave
che si trovi in una parte di apparecchio in rota­zione può provocare lesioni.
Istruzioni di sicurezza generali per utensili elettrici
9 IT/MT
e) Mantenere una postura del corpo nor-
male. Assicurarsi di avere un sostegno sicuro e mantenere sempre l’equilibrio.
In questo modo è possibile controllare meglio l’apparecchio, in modo particolare in caso di situazioni impreviste.
f) Indossare un abbigliamento appropria-
to. Non indossare un abbigliamento largo o bigiotteria. Mantenere capelli, abbigliamento e guanti lontano da parti in movimento. Abbigliamento sciolto,
gioielli o capelli lunghi possono essere trascinati da parti in movimento.
g) Quando vengono montati dispositivi
di aspirazione e di cattura della pol­vere, assicurarsi che questi siano stati montati ed utilizzati correttamente.
L’utilizzo di questi dispositivi riduce i pericoli provocati dalla polvere.
4. Utilizzo attento di dispositivi elettrici
a) Non sovraccaricare l’apparecchio. Per
un determinato lavoro utilizzare sem
pre il dispositivo elettrico a ciò appropria­to. Con il dispositivo elettrico appropriato si
lavora meglio e con maggiore sicurezza nello specifico ambito di utilizzo.
b) Non utilizzare dispositivi elettrici il cui
interruttore sia difettoso. Un dispositivo elettrico che non si può più accendere e spegnere rappresenta un pericolo, e deve essere riparato.
c) Estrarre la spina dalla presa elettrica
prima di eseguire regolazioni all‘appa­recchio, sostituire accessori o riporre l‘apparecchio. Queste misure di prudenza
impediscono l’avvio involontario dell’apparec
chio.
d) Mantenere dispositivi elettrici non uti-
lizzati fuori dalla portata di bambini. Non fare utilizzare l’apparecchio da persone che non lo conoscano o del quale non abbiano letto le istruzioni d’uso. I dispositivi elettrici sono pericolosi se
utilizzati da persone inesperte.
e) Avere cura dell’apparecchio. Control-
lare se parti mobili dell’apparecchio
funzionano perfettamente e non si bloccano, se parti di esso sono rotte o danneggiate, che la funzionalità dell’apparecchio non sia messa a rischio. Fare riparare le parti danneg­giate prima di utilizzare di nuovo l’ap­parecchio. Molti incidenti sono provocati
dal fatto che i dispositivi elettrici non vengono sottoposti ad una corretta manutenzione.
f) Mantenere gli utensili di taglio affilati
e puliti. Utensili di taglio curati con attenzio­ne e fornitidi bordi taglienti si incastrano meno frequentemente e sono semplici da guidare durante il lavoro.
g) Utilizzare dispositivi elettrici, accessori,
i dispositivi da inserire ecc, in confor­mità alle presenti istruzioni e nel modo descritto per questo particolare tipo­logia di apparecchio. In questo senso, tenere presente le condizioni di lavoro e l’attività da eseguire. L’utilizzo di dispo-
sitivi elettrici per scopi diversi da quelli previsti può provocare situazioni di pericolo.
Indicazioni di sicurezza
specifiche per questo apparecchio
Assicurarsi che esclusivamente persone mag-
giori di 16 anni mettano in funzione l’apparec­chio in conformità alle indicazioni fornite nelle presenti istruzioni d’uso!
Avviso: Non faccia uso di dischi di molatura. Ne possono conseguire ferite e danni materiali.
Evitare il pericolo di morte a
seguito di scossa elettrica:
Controllare regolarmente lo stato
dell’apparecchio, del cavo di ali­mentazione e della spina. Non
rimettere in funzione parti danneggiate. In
caso di pericolo estrarre subito il cavo di alimentazione dalla presa elettrica. Non aprire mai l’apparecchio. Apparecchi, spine e cavi di alimentazione danneggiati rappresentano un
Istruzioni di sicurezza generali per utensili elettrici
10 IT/MT
pericolo di morte a causa di scossa elettrica. Fare eseguire riparazioni o interventi di sostitu­zione solamente a personale del centro di assi­stenza o da un elettricista qualificato.
Non mettere in funzione l’apparecchio quando
esso è umido oppure in condizioni di ambiente umido.
Nel corso dell’esecuzione di lavori all’aperto,
collegare l’apparecchio attraverso un interrut­tore differenziale (FI) con una corrente massima di intervento di 30 mA. Per i lavori all’aperto utilizzare solamente una prolunga ammessa per l’uso all’aperto.
Nota: Mantenere il cavo di alimentazione sempre lontano dal raggio di azione della macchina e gui­dandolo dietro la macchina.
ATTENZIONE! Evitare il crearsi
delle condizioni che possono determinano lesioni:
a) Tenere le mani lontane dalla zona di
lavoro della sega e della lama. Con la mano libera afferrare l’impugnatura supplementare oppure l’alloggiamen­to del motore. Se si usano entrambe le
mani per afferrare la sega circolare, queste non possono essere ferite dalla lama stessa.
b) Non mettere le mani al di sotto del
pezzo in lavorazione. La calotta protettiva non può proteggere l’operatore dalla lama.
c) Adeguare la profondità di taglio allo
spessore del pezzo in lavorazione. Al di sotto del pezzo in lavorazione la lama dovrebbe essere visibile per un tratto inferiore all’intera altezza di un dente.
d) Non tenere mai il pezzo in lavorazio-
ne da tagliare con la mano oppure sopra una gamba. Fissare il pezzo in lavorazione su di un piano di appoggio stabile. È importante fissare bene il pezzo in
lavorazione, in modo da ridurre al minimo il ri­schio che venga in contatto con il corpo dell’operatore, che la lama della sega si blocchi o che si perda il controllo della macchina.
e) Quando si eseguono lavori durante i
quali è possibile che l’utensile da taglio venga in contatto con linee elettriche nascoste o con il cavo dell’apparecchiat­tura stessa, tenere l’apparecchiatura solamente mediante le impugnature isolate. Il contatto con una linea elettrica
sotto tensione trasferisce la tensione anche ai componenti metallici dell’apparecchiatura e provoca quindi una scossa elettrica.
f) Quando si eseguono tagli longitudinali,
utilizzare sempre un riscontro oppure una linea di guida diritta. In questo modo
si ottiene una maggiore precisione di taglio e si riduce la possibilità di inceppamento della lama.
g) Utilizzare sempre lame di dimensione
corretta e con foro di alloggiamento adatto. Le lame che non si adattano ai com-
ponenti di montaggi della sega funzionano in modo irregolare e portano ad una perdita del controllo della macchina.
h) Non utilizzare mai flange di bloccag-
gio lama né viti danneggiate o errate. Le flange di bloccaggio della lama e le viti sono state realizzare specificamente per la Vostra sega, in modo da ottenere prestazioni ottimali e sicurezza di funzionamento.
Evitare il contraccolpo dell‘apparecchio:
Un contraccolpo rappresenta la conseguenza di un utilizzo errato o scorretto della sega. Può essere evitato ricorrendo ad adeguate misure precauzionali, come di seguito specificato. a) Tenere la sega con entrambe le mani,
portando le braccia in una posizione tale da poter contrastare la forza del contraccolpo. Tenersi sempre di lato rispetto alla lama della sega e non portare mai la lama in linea con il cor­po. In caso di contraccolpo, la sega circolare
può saltare in avanti, tuttavia è possibile che gli operatori siano in grado di contrastare la forza del contraccolpo stesso, qualora venga­no presi i provvedimenti adatti.
b) Nel caso in cui la lama si blocchi oppu-
re l’operazione di taglio venga inter­rotta per altri motivi, rilasciare l’inter­ruttore On / Off tenendo la sega nel
Istruzioni di sicurezza generali per utensili elettrici
11 IT/MT
pezzo in lavorazione finché la lama non si arresta completamente. Non cercare mai di rimuovere la sega dal pezzo in lavorazione o di tirarla all’in­dietro mentre la lama è in movimen­to, poiché in tal caso potrebbe avere luogo un contraccolpo. Individuare la
causa del bloccaggio della lama e eliminarla intraprendendo i provvedimenti adeguati.
c) Se s’intende riavviare nuovamente
una sega bloccata in un pezzo in lavo­razione, centrare la lama nella fessura della sega e verificare che i denti della lama non siano conficcati nel pezzo.
Se la lama si blocca, è possibile che fuoriesca dal pezzo in lavorazione o che provochi un contraccolpo nel caso in cui la sega venisse nuovamente avviata.
d) Sostenere i pannelli di grandi dimen-
sioni, in modo da ridurre i rischi di un contraccolpo causato dalla lama della sega che si blocca. I pannelli di
grandi dimensioni possono flettersi a causa del loro stesso peso. E‘ necessario che i pannelli siano sostenuti su entrambi i lati, nonché in prossimità della fessura della sega e del bordo.
e) Non utilizzare lame non affilate o
danneggiate. Lame con denti non affilati o mal allineati possono provocare – a causa di una fessura della sega di dimensioni troppo ri­dotte – un maggiore attrito, il bloccaggio della lama ed eventuali contraccolpi.
f) Prima di procedere al taglio, fissare le
registrazioni relative alla profondità ed all’angolo di taglio. Se le registrazioni
si modificano durante il taglio del materiale, la lama può bloccarsi causando un contraccolpo.
g) Procedere con particolare cautela
quando si vuole eseguire un “taglio ad immersione” in una zona nascosta, ad esempio una parete esistente. Du-
rante le operazioni di taglio, la lama che affonda nel materiale può bloccarsi se incontra oggetti nascosti e causare un contraccolpo.
Cause del colpo verso il retro:
a) un contraccolpo rappresenta una reazione
inattesa di una lama che resta agganciata,
bloccata o male allineata, e che fa sì che la sega, fuoriuscendo dal pezzo in lavorazione, possa spostarsi in modo incontrollato in dire­zione dell’operatore;
b) quando la lama resta agganciata o bloccata
nella fenditura della lama stessa, si arresta e la forza del motore respinge l’apparecchiatura in direzione dell’operatore;
c) se la lama viene sottoposta a torsione all’interno
del taglio oppure è allineata in modo errato, è possibile che i denti della zona posteriore della lama stessa si aggancino nella superficie del pezzo in lavorazione: ciò fa sì che la lama fuo­riesca dalla fenditura da taglio e la sega salti in direzione dell‘operatore.
Indicazioni di sicurezza speciali per la sega circolare manuale e la calotta protettiva oscillante. a) Prima di ogni utilizzo. Verificare se
la calotta protettiva oscillante
7
si chiude regolarmente. Non utilizzare la sega se il cassetto inferiore non si muove liberamente e non si chiude su­bito. Non bloccare né fissare la calot­ta protettiva oscillante in posizione aperta. Nel caso in cui la sega dovesse cadere
inavvertitamente sul pavimento, è possibile che la calotta protettiva inferiore si pieghi a causa dell’urto. Aprire la calotta protettiva mediante l’ap­posita con la leva di ritorno ed assicurarsi, che essa si sposti liberamente e che, con qualsiasi an­golo e profondità di taglio, non venga in contatto con la lama né con altre parti della macchina.
b) Verificare la funzionalità della molla
per la calotta protettiva oscillante. Fare eseguire una manutenzione dell’apparecchio prima dell’uso qua­lora la calotta protettiva oscillante e la
molla non funzionino perfettamente. Parti dan­neggiate, depositi collosi o trucioli accumulati possono determinare un funzionamento ritarda­to da parte della calotta protettiva inferiore.
c) Aprire manualmente la calotta
protettiva oscillante solo in caso di esecuzione di tagli particolari, quali ad esempio tagli ad immersione ed angolari. Aprire la calotta protettiva
Istruzioni di sicurezza generali per utensili elettrici
12 IT/MT
Istruzioni di sicurezza generali per utensili elettrici
oscillante con la leva di ritorno
7 a
e lasciarla andare, non appena la lama sia penetrata nel pezzo. In occasione di
tutti gli altri lavori di taglio con sega la calotta protettiva inferiore deve funzionare automatica­mente.
d) Non deporre la sega sul banco di
lavoro né sul pavimento senza che la calotta protettiva oscillante copra la lama. Se la lama non è protetta ed in movi-
mento, la sega si sposterà in direzione contra­ria alla direzione di taglio, tagliando ciò che si trova sul suo cammino. Tenere presente il tempo di post-funzionamento della sega.
Indicazioni di sicurezza speciali per la sega circolare manuale ed il cuneo a) Utilizzare un cuneo fenditore apposito
per la lama impiegata. Il cuneo fendi
legno deve essere più spesso del disco della lama, però deve essere più sottile della larghez­za di taglio della lama.
b) Utilizzare un cuneo fenditore apposito
per la lama impiegata. Il cuneo fendi legno deve essere più spesso del disco della lama, però deve essere più sottile della larghezza di taglio della lama.
c) Utilizzare sempre il cuneo fenditore,
ad
eccezione dei “tagli ad immersione”.
Successivamente all’esecuzione di tali tagli, montare di nuovo il cuneo fenditore. Essi rap­presenta un fattore di disturbo per l’esecuzione dei tagli ad immersione e può determinare un contraccolpo.
d) Affinché il cuneo fenditore possa agire
con efficacia, deve trovarsi nella fen­ditura della sega. Per tagli corti il cuneo
fenditore non è efficace al fine di evitare un possibile contraccolpo.
e) Non azionare la sega con un cuneo
fenditore piegato. Una piccola anomalia è già sufficiente per ritardare la chiusura della calotta protettiva.
AVVERTENZA! Proteggersi
dall’irraggiamento laser:
RADIAZIONE LASER
NON FISSARE IL FASCIO
APPARECCHIO LASER DI CLASSE 2
P max.: < 1 mW ·
: 650 nm
EN 60825-1: 2007
Non guardare direttamente nel raggio laser o
nell’apertura, dal quale esso esce.
ATTENZIONE!
Guardare nell’uscita laser
12 a
mediante strumenti ottici (ad es. diversi tipi di lenti di ingrandimento, e simili) può mettere a rischio la vista.
Non dirigere mail il raggio laser su superfici ri-
flettenti, dal momento che anche un breve con­tatto visuale con il raggio laser può provocare danni alla vista a persone o animali.
Cambiare le batterie:
Apra il coperchio del comparto delle batterie
10
servendosi di un cacciavite a croce adatto (vedi immagine G).
Estragga le batterie usate. Inserisca due nuove batterie alcaline da 1,5 V
LR44 (ad es. GPA 76) attenendosi alle polarità corrette e avviti nuovamente il coperchio del comparto delle batterie
10
fissandolo per bene.
ATTENZIONE! Se il prodotto viene usato in
modo diverso rispetto alle istruzioni d’uso qui riportate o mediante procedimenti di imposta­zione aberranti o mediante altri procedimenti, ciò può causare una pericolosa esposizione ai raggi laser.
13 IT/MT
Istruzioni di sicurezza generali per utensili elettrici / Messa in esercizio
In questo modo agite
correttamente:
In caso di pericolo estrarre subito il cavo di
alimentazione dalla presa di rete.
Non utilizzare mai l’apparecchi per scopi diffe-
renti da quelli previsti secondo la modalità d’uso.
L’apparecchio deve essere sempre pulito,
asciutto e privo di olio o grasso.
In caso di utilizzo stazionario, l’apparecchio
deve essere fatto funzionare solamente su un banco di lavoro con protezione da riavvio.
Avvicinare l’attrezzo solamente in stato di
accensione contro il pezzo da lavorare.
Durante il lavoro, allontanare sempre l’appa-
recchio dal corpo.
E‘ vietato lavorare materiale contenente asbesto. Il piano di taglio deve essere, sopra e sotto,
libero da ostacoli.
La lama non deve emergere per più di 3 mm
dal pezzo.
Durante l’esecuzione del taglio con sega fare
sempre attenzione che non vengano segati chiodi, viti ecc.
L’operatore non lavori mai con l’apparecchio
al di sopra della sua testa.
Proteggere la lama da urti e colpi e da incep-
pamenti.
Successivamente al disinserimento, non frenare
la lama con un intervento aggiuntivo.
Non utilizzare lama incrinate o che hanno
perduto la loro forma. Non utilizzare lame in acciaio HSS- (acciaio ad alta prestazione per taglio veloce).
Prima di ogni intervento sulla macchina, ad
esempio di regolazione della piastra di base ecc., estrarre sempre la spina dalla presa.
Non rimuovere mai trucioli o frammenti con
macchina in movimento.
In caso di lavorazione di legno o di materiali,
nel corso della quale viene generata polvere pericolosa per la salute, collegare alla sega circolare manuale un dispositivo di aspirazione adatto allo scopo e testato.
Utilizzare assolutamente i dispositivi di prote-
zione integrati della sega circolare manuale, ad esempio il blocco di avviamento
2
e la
calotta protettiva oscillante
7
.
Assicurarsi che tutte le parti in movimento della
protezione della lama funzionino senza incep­parsi e che tutti i dispositivi, che determinano la copertura della lama, funzionino senza difetti.
Durante l’esercizio manuale non bloccare l’in-
terruttore ON / OFF
3
.
Messa in esercizio
La sega circolare manuale PHKS 66 dispone dell’Intelligent Power Control
Questo apporto di
forza supplementare
fa in modo che ad un determinato numero di giri, la potenza rimanga costante anche in caso di lavorazione di materiali più duri e resistenti.
Accensione e spegnimento
Accensione:
Premere il blocco di avviamento
2
verso
destra o verso sinistra e mantenerlo premuto.
Azionare l’interruttore ON / OFF
3
. Dopo che la macchina si è avviata, è possibile rilasciare il blocco di avviamento
2
.
La sega circolare manuale è forni-
ta di un avvio morbido. Il motore
parte in ritardo.
Spegnimento:
Rilasciare l’interruttore ON / OFF
3
.
Impostazione
dell’angolo di taglio
E‘ possibile determinare l’angolo di taglio per mezzo di un’apposita scala
12 b
.
Allentare le viti ad alette / le viti di chiusura di
selezione dell’angolo di taglio
9
su entrambi i lati, impostare l’angolo desiderato alla scala graduata per angolo di taglio
12 b
e riavvitare
le viti ad alette / viti di chiusura.
14 IT/MT
Messa in esercizio
Impostazione della
profondità di taglio
Nota: Si suggerisce di scegliere una profondità di
taglio maggiore di circa 3 mm rispetto allo spessore del materiale. In questo modo è possibile ottenere un taglio preciso.
Allentare la vite ad alette della preselezione
della profondità di taglio
5
, impostare la
profondità di taglio desiderata sulla scala
19
e riavvitare la vite ad alette.
Impostazione della
guida parallela
Allentare la vite ad alette
13
posta sulla piastra
di base
8
ed inserire la guida parallela 15
nell’alloggiamento
14
. Riavvitare la vite ad
alette
13
.
Accensione / Spegnimento
del laser
Accensione:
Spingere l’interruttore ON / OFF del laser
11
in posizione I.
Spegnimento:
Spingere l’interruttore ON / OFF del laser
11
in posizione 0.
Avviso: Se le batterie dovessero essere usate, Le sostituisca con due batterie alcaline da 1,5 V LR44 (ad es. GPA 76).
Indicazioni su come maneggiare
la sega circolare manuale
1. Avviare la macchina come precedentemente descritto nel paragrafo “Accensione e spegni­mento”, e successivamente appoggiarla con lo spigolo anteriore della piastra di base
8
sul
materiale.
2. Allineare la macchina alla guida parallela
15
,
seguendo una traccia oppure il laser.
3. Tenere la macchina con entrambe le mani alle impugnature (vedi fig. A) e segare con pressio­ne media.
Impostazione del numero di giri
Ruotare la rotellina di preselezione del numero
di giri
1
verso il livello di numero di giri deside­rato (marcatura della freccia ) (1 = numero di giri minimo / 6 = numero di giri massimo):
Orientarsi secondo le seguenti impostazioni non vincolanti ed adattare il numero di giri operando sulla rotellina
1
secondo le esigenze individuali di
ciascun operatore.
Materiale Livello di
numero
di giri
Legno duro e soffice (legno massiccio) per tagli obliqui e longitudinali
6
Pannelli di truciolato, lastre in fibra dura
6
Pannelli di truciolato 6 Compensato 6 Lastre rivestite ed impiallacciate 6 Lastre in PVC 3-5 Lastre in vetro acrilico, plexiglas 2-4 Lastre in alluminio 4-6 Profili in alluminio 4-6 Lastre in cartongesso 1-2 Lastre in lana minerale 1-2 Pannelli in legno-cemento 1-2
La velocità di circolazione ammonta, in presenza di un numero di giri minimo o massimo, a circa.:
Livello Giri / m in Metri / Sec
1 2200 21,8 6 5200 51,7
15 IT/MT
Messa in esercizio
Tenere conto del fatto che la velocità di taglio, influenzata dalle differenti tipologie di lame e materiali, e differente a seconda della forza di avanzamento, è sempre inferiore alla velocità di circolazione (UGS) a vuoto.
Collegamento al dispositivo
per l’aspirazione di trucioli
Inserire l’adattatore per l’aspirazione di trucioli
18
nel foro di uscita dei trucioli 17.
Collegare un dispositivo ammesso per l’aspira-
zione di polvere e di trucioli (vedi fig. A).
Cambio della lama
ATTENZIONE!
Azionare il bloccaggio del
man
drino solo con la spina staccata dalla presa di
rete!
1. Anzitutto rimuovere la guida parallela
15
,
allentando la vite ad alette
13
.
2. Impostare la velocità di taglio (operando sulla vite ad alette per la preselezione della profon­dità di taglio
5
) sulla posizione minima, cioè
di 0 mm.
3. Fare oscillare la calotta di protezione
7
all’indietro per mezzo della leva di ritorno
7 a
e posare l’apparecchio.
4. Azionare il bloccaggio del mandrino
4
(fino a che non ingrani) e con la chiave ad esagono incassato
6
allentare la vite di serraggio
24
.
Ora asportare la vite di serraggio con disco
24
e la flangia di bloccaggio
23
vedi anche fig. D).
5. Rimuovere la lama.
6. Eseguire il montaggio della lama come descrit­to precedentemente, ma in ordine inverso.
7. Azionare il bloccaggio del mandrino
4
(fino a che non ingrani) e con la chiave ad esagono incassato stringere la vite di serraggio
24
.
ATTENZIONE!
La direzione della freccia posta sulla sega deve corrispondere a quella della freccia di indicazione del senso di rotazione (dire­zione di scorrimento, marcata sull’apparecchio).
Assicurarsi che la lama sia adatta al numero
di giri del mandrino dell’apparecchio.
Smontaggio e regolazione
del cuneo fenditore
ATTENZIONE!
La distanza tra il cuneo fendi-
tore
16
e la lama non deve essere maggiore di 5 mm. Qualora il cuneo fenditore, ad esempio per tagli ad immersione, dovesse essere rimosso, al momento del suo nuovo montaggio questa distanza deve essere assolutamente rispettata (cfr. fig. F).
Smontaggio del cuneo fenditore (vedi anche fig. E):
1. Allentare la vite ad alette di preselezione della
profondità di taglio
5
e far oscillare la sega circolare verso l‘alto fino a che essa giunge alla guida; in questo modo, il fissaggio del cuneo fenditore
25
viene sbloccato.
2. Svitare le viti di fissaggio
26
e rimuovere il
cuneo fenditore
16
.
ATTENZIONE!
Dopo avere eseguito il ta­glio ad immersione, per eseguire ulteriori lavori reinstallare assolutamente il cuneo fenditore
16
Regolazione del cuneo fenditore (vedi anche fig. F):
Regolare la distanza tra il cuneo fenditore
16
e la corona dentata della lama ad un massimo di 5 mm, e tra la punta del cuneo fenditore ed il punto più basso della lama ad un massimo di 5 mm. Rispettare le distanze quali rappresentate nella fig. F.
Suggerimenti e trucchi
Utilizzare la scala graduata per angolo di
taglio
12 b
a seconda dell’angolo di taglio: Taglio rettangolare = Marcatura 0°, Taglio di 45° = Marcatura 45°.
Per evitare di provocare sbavature del taglio in
superfici particolarmente delicate (ad esempio pannelli rivestiti oppure porte), applicare del nastro adesivo crespato sulla traccia per il taglio. Ciò ha inoltre il vantaggio che il nastro adesivo crespato permette un contrassegno migliore rispetto ad una superficie liscia. Un sistema ancora più efficace per evitare che il legno si scheggi in prossimità del taglio consiste nel fis-
16 IT/MT
Messa in esercizio / Manutenzione e pulizia / Service / Garanzia / Smaltimento
sare sulla superficie del materiale da tagliare un pannello sottilissimo di legno che verrà ta­gliato insieme al materiale sottostante.
Manutenzione e pulizia
ATTENZIONE!
PERICOLO DI LESIONE!
Prima di eseguire un lavoro di qualsiasi genere all’apparecchiatura, La preghiamo di estrarre sem­pre la presa di rete dalla presa elettrica.
A conclusione del lavoro pulire l‘apparecchio. Per la pulizia dell’alloggiamento utilizzare un
panno, ma in nessun caso utilizzare benzina, solventi o detergenti.
Service
ATTENZIONE!
Fare riparare l’appa­recchio dal Centro di Assistenza o da un elettricista specializzato e solo con pezzi di ricambio originali. In questo modo
viene garantita la sicurezza dell’apparecchio.
ATTENZIONE!
Fare eseguire una sostituzione della spina o del cavo di alimentazione solamente dal produt­tore dell’apparecchio o dal suo Centro di Assistenza. In questo modo viene garanti-
ta la sicurezza dell’apparecchio.
Garanzia
L‘apparecchio è garantito per 3 anni dalla data di acquisto. L‘apparecchio è stato prodotto con cura e collaudato a fondo prima della consegna. Conservare lo scontrino come prova d‘acquisto. In caso di garanzia mettersi in contatto telefoni­co con il punto di assistenza competente. Solo in questo modo possiamo garantire la spedizione gratuita della merce. Que­sta garanzia è valida solo nei confronti del primo acquirente e non è trasferibile.
La garanzia è limitata a difetti di fabbricazione o di materiali, non è estesa ai pezzi soggetti ad usura o a danneggiamenti alle parti delicate, p. es. l‘interrut­tore o batterie. Il prodotto è destinato esclusivamente all‘uso domestico e non a quello commerciale.
La garanzia decade in caso di impiego improprio o manomissione,uso della forza e interventi non ese­guiti dalla nostra filiale di assistenza autorizzata. Questa garanzia non limita i diritti legali del cliente.
IT
Kompernass Service Italia Tel.: +39 199 400 441 (0,12 EUR/min.) e-mail: support.it@kompernass.com
Smaltimento
L’imballaggio è composto da materiali ecologici, che possono essere smaltiti presso i siti di riciclaggio locali.
Non gettare gli utensili elettrici
nei rifiuti domestici!
In conformità alla direttiva europea 2002 / 96 / EC sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche e relativa trasposizione nel diritto nazionale, gli utensi­li elettrici usati devono essere raccolti separatamen­te e riciclati in maniera compatibile con l’ambiente.
Informazioni sulle possibilità di smaltimento di ap­parecchi giunti al termine della loro vita utile sono disponibili presso le amministrazioni comunali.
Non smaltire i caricabatterie nei rifiuti domestici!
Smaltimento delle batterie
Ai sensi delle disposizioni di cui alla Direttiva 2006 / 66 / EC, le batterie devono essere riciclate e non devono essere smaltite nei rifiuti domestici. Ogni consumatore è per legge obbligato a conse­gnare le batterie e gli accumulatori usati ad un punto di raccolta del suo comune / della sua città o ad un esercizio commerciale.
17 IT/MT
Dichiarazione di conformità / Fabbricante
Dichiarazione di conformità / Fabbricante
Noi, Kompernaß GmbH, responsabile per la docu­mentazione: sig. Dennis Dohm, Burgstr. 21, D-44867 Bochum, Germania, dichiarano con la presente che questo prodotto è conforme con le seguenti norme, documenti normativi e direttive dell’Unione Europea:
Direttiva macchine 2006 / 42 / EC
Direttiva CE sulla bassa tensione 2006 / 95 / EC
EN60745-1 EN60745-2-5 EN60825-1
Compatibilità elettromagnetica 2004 / 108 / EC
EN55014-1 EN55014-2 EN61000-3-2 EN61000-3-3 EN61000-6-1 EN61000-6-3
Tipo / Denominazione dell’apparecchio:
Sega circolare PHKS 66
Date of manufacture (DOM): 12 - 2009
Bochum, 31.12.2009
Hans Kompernaß
- Amministratore -
Si riservano modifiche tecniche ai fini di ulteriori sviluppi.
18
Loading...
+ 39 hidden pages