Nella stesura di questo manuale è stato fatto il possibile per fornire informazioni
complete, precise ed aggiornate. Il costruttore non si assume alcuna responsabilità
per le conseguenze di eventuali errori causati da fattori sui quali non ha controllo.
Inoltre non assicura la validità e correttezza delle informazioni fornite se al
software ed all'apparecchiatura citati in questo manuale sono state apportate
modifiche da parte di terze persone. La menzione di prodotti software di altri
produttori non implica necessariamente la relativa approvazione del costruttore. Il
costruttore, nell'impegno di migliorare costantemente la qualità dei propri
prodotti, si riserva la facoltà di variarne le caratteristiche senza preavviso.
Energy Star è un marchio della United States Environmental Protection Agency.
Gli altri nomi di prodotto e marchi di fabbrica sono marchi registrati o marchi di
fabbrica dei rispettivi proprietari.
Nella stesura diquesto documento è stato fatto il possibile per fornire informazioni
accurate ed utili. Tuttavia non si garantisce in alcun modo, espresso o implicito, la
validità e correttezza delle informazioni qui riportate. Il costruttore, nell'impegno
di migliorare costantemente la qualità dei propri prodotti, si riserva la facoltà di
variarne le caratteristiche senza preavviso.
Avviso agli utenti con accesso PSTN analogico negli stati Cee.
Questo prodotto è stato studiato appositamente per l'accesso PSTN in tutti gli stati
Cee. La compatibilità PSTN locale dipende dal software e/o dalle impostazioni
dell'interruttore DIP. Rivolgersi al rappresentante dell'ufficio tecnico di zona se si
desidera installare questo prodotto in un altro paese. Nella rara eventualità di
problemi, rivolgersi innanzitutto al rappresentante dell'ufficio tecnico di zona.
Avviso agli utenti con accesso ISDN negli stati Cee.
Questo prodotto è ISDN compatibile e può essere installato in tutti gli stati Cee,
senza modificare né il software né le impostazioni dell'interruttore DIP. Nella rara
eventualità di problemi, rivolgersi innanzitutto al rappresentante dell'ufficio
tecnico di zona.
Questo prodotto è conforme ai requisiti delle Direttive del
Consiglio 89/336/EEC (EMC), 73/23/EEC (LVD) e 1999/
5/EC (R&TTE) come emendato, dove applicabile,
sull'approssimazione delle leggi degli stati membri relative
alla compatibilità elettromagnetica, alla bassa tensione ed
agli apparati Radio & Telecomunicazioni.
Energy Star
Quale partecipante al programma Energy Star, il
costruttore ha determinato che questo prodotto risponde
alle direttive Energy Star relative al rendimento
energetico.
Questo prodotto è stato creato in modo da garantirvi molti anni di
funzionamento sicuro ed affidabile. Come per tutto il materiale
elettronico, dovrete prendere alcune precauzioni per evitare il rischio di
danni alla vostra persona o al vostro apparecchio:
•Leggete attentamente le istruzioni di installazione contenute in
questo manuale. Conservate il manuale per eventuali riferimenti
futuri.
•Leggete e seguite tutte le istruzioni e le avvertenze presenti
sull'apparecchio stesso.
•Scollegate sempre l'apparecchio dalla rete elettrica prima di
eseguire qualsiasi operazione di pulizia. Utilizzate un semplice
panno umido, senza alcun tipo di detergente liquido o spray.
•Collocate la macchina su una superficie stabile e solida. Se
l'apparecchio venisse collocato su qualcosa di instabile, potrebbe
cadere e danneggiarsi. Il posizionamento dell'apparecchio su una
superficie soffice, come ad esempio un tappeto, un sofà o un letto,
potrebbe invece occludere le griglie di ventilazione causandone il
surriscaldamento.
•Per impedire che la macchina si surriscaldi, assicuratevi che tutte
le griglie di ventilazione siano libere. Collocate la macchina
lontano da sorgenti di calore, quali termosifoni, e dalla luce diretta
del sole. Verificate che lo spazio circostante consenta una corretta
ventilazione ed un facile accesso.
•Assicuratevi che la macchina non venga mai a contatto con acqua
o altri liquidi.
•Assicuratevi che la tensione di rete corrisponda ai valori indicati
sul retro della macchina. In caso di dubbi contattate il rivenditore
o l'ente fornitore di elettricità.
•La vostra macchina è dotata di una spina con collegamento di messa
a terra. Questa spina può essere collegata solo ad una presa con
collegamento di messa a terra. Nel caso di prese di altro tipo,
contattate un elettricista per la sostituzione con prese adeguate. Non
utilizzate adattatori per eliminare il collegamento di messa a terra.
•Per evitare il danneggiamento del cavo di alimentazione, non
calpestatelo e non riponete oggetti su di esso. Se il cavo dovesse
risultare danneggiato o logorato, sostituitelo immediatamente.
xi
•Se utilizzate una prolunga o una ciabatta, verificate che la
corrente totale (in ampere) richiesta dai dispositivi collegati non
sia superiore a quella nominale. La corrente massima assorbita da
tutte le apparecchiature collegate non deve essere superiore a 15
ampere.
•La presa di corrente utilizzata per la connessione della vostra
macchina dovrà essere sempre accessibile.
•Spegnete la macchina prima di rimuovere qualsiasi coperchio.
•L'apertura del coperchio di accesso può esporre superfici molto
calde. Tali superfici sono chiaramente etichettate. NON toccatele.
•Non inserite alcun oggetto nelle fessure di ventilazione: potreste
rimanere folgorati o provocare un incendio.
•Non eseguite nessun'altra operazione oltre a quelle di
manutenzione descritte in questo manuale, e non eseguite alcun
tipo di riparazione personalmente. L'apertura o la rimozione dei
coperchi può esporvi ad una folgorazione o ad altri rischi.
•Non apportate nessun'altra modifica oltre a quelle riportate nel
manuale per evitare di arrecare danni che potrebbero richiedere
riparazioni impegnative e costose.
Se a seguito di un incidente l'apparecchio non funzionasse più
correttamente o risultasse danneggiato, scollegatelo immediatamente e
contattate il rivenditore. Di seguito sono elencate alcune cose da
verificare:
•Il cavo o la spina di alimentazione sono danneggiati o logorati.
•L'apparecchio è stato esposto all'acqua, oppure è penetrato del
liquido.
•La macchina è caduta a terra, oppure il telaio è danneggiato.
•L'apparecchio non funziona correttamente nonostante siano state
seguite le istruzioni operative.
Ordinanza Informativa 3 relativa al Rumore delle Apparecchiature GSGV
18.1.1991:
Il massimo livello di pressione sonora è inferiore o uguale a 70 dB (A) in
accordo alle norme ISO 7779.
xii
Come Maneggiare la Cartuccia di Toner e la Cartuccia
del Tamburo di Stampa
•Lasciate le cartucce nuove di toner e del tamburo di stampa nei
loro involucri fino al loro utilizzo. Quando sostituite una cartuccia
di toner o del tamburo di stampa riutilizzate l'involucro per lo
smaltimento di quella vecchia.
•Non esponete alla luce le cartucce di toner e quelle del tamburo di
stampa per più di cinque minuti. Non esponete mai la parte verde
del tamburo (all'interno della cartuccia del tamburo di stampa)
alla luce diretta del sole.
•Tenete sempre la cartuccia del tamburo di stampa dai suoi estremi,
mai dalla parte centrale. Non toccate mai la parte verde del
tamburo all'interno della cartuccia del tamburo di stampa.
•Per evitare danni alla cartuccia del tamburo di stampa usate
sempre cartucce di toner originali.
•Fate attenzione quando maneggiate la cartuccia di toner. Evitate
che tocchi i vostri vestiti o materiali porosi. La polvere di toner
può causare macchie permanenti.
•Piccole quantità di toner versate sulla pelle o vestiti possono
essere prontamente rimosse con sapone e acqua FREDDA.
L'utilizzo di acqua calda renderà molto più difficile rimuovere le
macchie.
Pronto Soccorso di Emergenza
•SE IL TONER VENISSE INGHIOTTITO: Inducete il vomito e
contattate un medico. Non inducete mai il vomito o somministrate
qualsiasi cosa per bocca ad una persona in stato di incoscienza.
•SE IL TONER FOSSE INALATO: Portate la persona all'aperto
per fargli inalare aria fresca. Contattate un medico.
•SE IL TONER ANDASSE NEGLI OCCHI: Sciacquate gli occhi
per almeno 15 minuti con abbondante quantità di acqua fredda
mantenendo le palpebre aperte con le dita. Contattate un medico.
xiii
Note, Avvertenze ed Avvisi
Nota:Nel presente manuale le Note appaiono con questo aspetto. Una
Nota contiene informazioni ad integrazione del testo principale
che potrebbero aiutare ad utilizzare e comprendere il prodotto.
AVVERTENZA:
Nel presente manuale le Avvertenze appaiono con questo aspetto. Una
Avvertenza fornisce informazioni addizionali che, se ignorate, possono
provocare il malfunzionamento o il danneggiamento della macchina.
AVVISO:
NEL PRESENTE MANUALE GLI AVVISI APPAIONO CON QUESTO
ASPETTO. UN AVVISO FORNISCE INFORMAZIONI ADDIZIONALI
CHE, SE IGNORATE, POSSONO PROVOCARE RISCHI DI LESIONI
PERSONALI.
xiv
Capitolo 1 - Introduzione
Questa macchina fax a carta comune utilizza la tecnologia avanzata dei
diodi ad emissione luminosa (LED) per la trasmissione/ricezione, veloce
e senza problemi, di dati ed immagini. In aggiunta alle molteplici
caratteristiche standard, comuni alla nostra gamma di macchine fax, ora
vi offriamo un numero di dispositivi opzionali che ampliano le funzioni
della macchina e forniscono un ulteriore supporto alle vostre necessità di
comunicazione. Queste opzioni includono il kit Periferica Multifunzione
(MFP), il kit per la stampa in rete che include la funzione “fax to e-mail”
(comunicazioni da fax ad e-mail), Internet Fax, la scheda G4 ISDN e la
scheda G3 a doppia linea.
Nota 1: Benché la scheda G4 ISDN sia un accessorio opzionale, deve
essere ordinata al fornitore contestualmente alla macchina fax,
e non può essere installata dall’utente. Se installata nella
macchina fax, la maggior parte dei parametri dovrà essere
inserita dal rivenditore per garantirne il funzionamento. Ci sono
comunque alcuni dati che dovranno essere inseriti dall’utente in
conformità con la zona d’uso del prodotto e con le specifiche
dell’utente:TIDISDN,SottoindirizzamentoISDN,
Composizione ISDN e Ricezione vocale.
Nota 2: Anche la scheda G3 a doppia linea è un accessorio opzionale che
deveessereordinatodalfornitorecontestualmente
all'apparecchio fax, e non può essere installata dall’utente.
Caratteristiche
Il sommario seguente è un elenco delle caratteristiche principali offerte
dalla vostra nuova macchina fax:
•Pannello di controllo con comandi intuitivi. Speciali tasti di
programmazione, 40 etichette di identificazione per i numeri
telefonici programmati, tastiera numerica a 10 tasti per la
composizione, la programmazione ed altro ancora.
•Display LCD a 80-caratteri (4 righe × 20 caratteri). Guida alle
operazioni, visualizzazione dell’orario, informazioni sulle funzioni,
ecc. facilmente leggibili sull'ampio display.
Capitolo 1 - Introduzione1
•Alimentatore Automatico Documenti (A.D.F.) con capacità fino a
50 fogli di carta consigliata in formato A4 / letter.
•Composizione rapida. E’ possibile programmare fino a 40 numeri
telefonici (Modello A) oppure fino ad 80 (Modello B) per la
composizione automatica con la pressione di un solo tasto (onetouch), oltre ad ulteriori 150 numeri abbreviati per la composizione
rapidaa2o3cifre.
•Trasmissione a gruppi. Crea fino a 20 gruppi di numeri telefonici ed
invia documenti a più destinatari con una singola selezione
(trasmissione circolare).
•Chiamata alternativa automatica. Compone un secondo numero
telefonico (alternativo) se il numero originariamente composto è
occupato.
•Rubrica telefonica alfanumerica. Ricerca dei numeri telefonici
programmati per nome.
•Trasmissione a 33,6Kbps. Comunicazioni veloci ed efficienti.
•Ampia capacità di memoria. 2,5MB (Modello A) oppure 4,5MB
(Modello B) con mantenimento impostazioni tramite batteria.
•Trasmissione a mezzitoni. Le aree a mezzitoni del documento
vengono elaborate con una gradazione di 64 livelli di grigio.
•Funzioni avanzate di trasmissione e ricezione. Sono comprese la
trasmissione differita, la trasmissione circolare (trasmissione a più
destinatari), trasmissione/ricezione dimessaggi confidenziali,
trasmissione circolare rilanciata, polling, ecc.
•Richiamata automatica e ritrasmissione della pagina. Assicura la
trasmissione dei documenti quando un numero telefonico è occupato
o si verifica un problema nella trasmissione.
•Funzioni avanzate di trasmissione/ricezione da memoria. Un
notevole numero di funzioni, compresa la ricezione automatica in
memoria senza stampa (ideale per la ricezione di comunicazioni
confidenziali).
•Funzione di doppio accesso. Permette di effettuare due operazioni
contemporaneamente (es. scansione e preparazione di un documento
per la trasmissione mentre sta per essere ricevuto un altro
documento).
2
•Economizzatore. L’alimentatore permette un risparmio di energia
tramite la riduzione del consumo di potenza in modalità di attesa –
soltanto 0,5 W.
Nota:Non disponibile o non funzionante se sono installati internet fax,
kit di stampa/scansione in rete o MFP.
•Rilevamento automatico del tipo di chiamata. Discrimina le
chiamate fax in arrivo da quelle vocali, permettendo l’utilizzo di una
segreteria telefonica sulla stessa linea.
•Gruppo chiuso. Previene la ricezione di comunicazioni indesiderate.
•Trasferimento fax. Un documento, dopo essere stato ricevuto in
memoria, può essere inviato ad un destinatario predefinito. Questa
funzione può anche essere usata per inviare un documento quando la
macchina fax locale è priva di toner o di carta.
•Ricezione con carta esaurita. Permette di continuare a ricevere
documenti anche quando il toner o la carta sono esauriti, conservando
i dati non ancora stampati nella memoria della macchina fax.
•Polling. Permette la trasmissione e la ricezione di documenti da
macchine fax remote dotate di polling.
•Funzione di fotocopiatrice. Effettua fino a 99 copie di un documento
per volta.
•Rapporti operativi. Mantiene traccia dello stato delle trasmissioni,
operazioni della macchina, impostazioni e richieste di manutenzione.
Accessori opzionali
Di seguito sono riportati gli accessori opzionali che possono essere
acquistati per espandere le possibilità della vostra macchina fax:
•Secondo Cassetto Carta. Incrementa la capacità di gestione della
carta a 500 fogli (formato universale: legal, letter e A4).
•Espansione di memoria. Aggiunge più memoria per incrementare la
capacità di immagazzinamento dei dati. Disponibile in schede da 2, 4
o8Mbyte.
•Microtelefono. Si connette direttamente alla macchina ed opera
come un telefono standard.
Capitolo 1 - Introduzione3
Nota:Si tratta di un'opzione disponibile solo per alcune versioni
nazionali è non è disponibile quando viene installata la scheda
ISDN G4.
•Kit Periferica Multifunzione (MFP). L'installazione del software
Bi-Centro (l’hardware è già in dotazione) permette alla macchina di
operare come una periferica multifunzione (MFP) rendendo
disponibili funzioni come stampante, scanner e Modem/Fax se
collegata ad un personal computer (per ulteriori dettagli fate
riferimento all’Appendice B).
•Internet Fax e stampa/scansione in rete. Consente alla vostra
macchina fax di funzionare come una stampante di rete tramite la
vostraretelocale(LocalAreaNetwork),inoltreconsentelafunzione
"Fax to E-mail" (per maggiori dettagli vi preghiamo di consultare
l'Appendice C).
•Scheda ISDN G4. Abilita la macchina ad operare con le linee ISDN
in modalità G4 con le specifiche ITU-T G4 pur mantenendo la
capacità di comunicazione con macchine fax in G3. Questo
accessorio opzionale è installato dal fornitore (per ulteriori dettagli
fate riferimento all’Appendice D).
•G3 a doppia linea. L’installazione di questo accessorio opzionale
consente di utilizzare simultaneamente due linee. Questo accessorio è
installato dal fornitore (per ulteriori dettagli fate riferimento
all’Appendice E).
•Comunicazione a 600 dpi. Permette di inviare e ricevere documenti,
nonché fare copie ad una risoluzione di 600 dpi (punti per pollice). Si
può usare solo se installata la memoria opzionale di 8 MB (per
ulteriori dettagli fate riferimento all’Appendice F).
4
Identificazione dei componenti
L’imballo della vostra nuova macchina fax contiene le seguenti parti:
1.Macchina fax – unità principale
2.Cartuccia di toner
3.Cartuccia del tamburo di stampa (all’interno dell’unità principale)
4.Manuale d’uso (questo manuale)
5.Supporto documenti
6.Cavo di alimentazione CA
7.Cavo telefonico
Se qualcosa dovesse mancare o fosse danneggiato contattate al più presto
il vostro fornitore.
1
6
5
Capitolo 1 - Introduzione5
1
2
7
4
3
Componenti
1
2
3
4
5
6
7
1.Tastiera One-touch — Utilizzatela per la composizione one touch
di numeri telefonici programmati e per inserire caratteri
alfanumerici, speciali, ecc. per la programmazione; nonché per
l’immissione degli ID e per scrivere messaggi e-mail.
2.Tastiera numerica — Utilizzatela per l’inserimento dei numeri
telefonici, informazioni di programmazione, digitazione manuale, ecc.
3.Guide documento — Regolate le guide sulla larghezza dei
documenti che dovranno essere inviati via fax o fotocopiati.
4.Supporto documenti — Mantiene i documenti che dovranno
essere inviati o fotocopiati (sopra il raccoglitore delle copie).
5.Estensione del supporto documenti — Estensione supplementare
per il supporto di documenti lunghi.
6.Raccoglitore carta — Raccoglie le copie dei documenti dopo il
processo di fotocopia.
7.Estensione del raccoglitore carta — Estensione supplementare
per raccogliere copie particolarmente lunghe.
6
15
14
13
12
11
16
8
9
10
8.Pannello frontale — Ruotatelo in fuori per accedere all’inseritore
manuale (vassoio carta bypass) quando c’è la necessità di inserire
direttamente nella macchina un tipo di carta differente da quella del
cassetto.
9.Cassetto carta — Contiene 250 fogli di carta (tipo universale:
legal, letter, A4).
10. Indicatore carta — Mostra il livello della carta rimasta nel cassetto
carta.
11. Pulsante di sblocco — E’ uno dei due pulsanti, uno per ogni lato,
che devono essere premuti per accedere all’area del tamburo di
stampa e del toner.
12. Interruttore di accensione —PremeteI per accendere la
macchina, O per spegnerla.
13. Levetta selettore copie — Nella posizione superiore le copie
usciranno dalla macchina con il lato stampato rivolto verso il basso;
nella posizione inferiore le copie usciranno con la stampa verso
l’alto. Comunque quest’ultima possibilità è utilizzabile solamente
quando state utilizzando la Stampa in Rete oppure la Stampa da PC.
14. Raccoglitore documenti — Raccoglie i documenti originali dopo
che sono stati inviati o copiati.
15. Display a cristalli liquidi — Mostra lo stato della macchina ed il
progredire delle operazioni.
Capitolo 1 - Introduzione7
16. Pannello di controllo (Tasti di programmazione) —Tasti
principali utilizzati per la programmazione delle impostazioni e per
le operazioni.
17
18
A
19
20
B
21
17. Presa di linea — Presa per il collegamento alla linea telefonica
esterna principale.
18. Prese TEL 1 (superiore) e 2 (inferiore) —Preseperil
collegamento del microtelefono opzionale, telefono esterno o
segreteria telefonica.
19. Porta parallela IEEE-1284 — Hardware standard per il
collegamento ad un personal computer e per l'operatività MFP
(periferica multifunzione).
20. Coperchio posteriore — Rimuovete questo coperchio quando
dovete accedere agli alloggiamenti per la memoria opzionale, la
scheda ISDN e la scheda interfaccia di rete. Utilizzate un cacciavite
Phillips per rimuovere le viti A e B. NON rimuovete qualsiasi altra
vite. Una volta che avete installato le opzioni, ripristinate
nuovamente il coperchio posteriore in sede fissandolo saldamente
con le viti A e B.
21. Presa di alimentazione CA — Inserite in questa presa il cavo di
alimentazione CA in dotazione all’unità.
8
22
23
24
22. TestinadistampaLED— Questa barra nera è il dispositivo di
trasferimento che scrive le informazioni ricevute/fotocopiate sul
tamburo di stampa. La testina di stampa dovrà essere pulita ogni
volta che viene cambiata la cartuccia di toner.
23. Cartuccia del tamburo di stampa — La cartuccia del tamburo di
stampa contiene un tamburo fotosensibile (di colore verde) che
riceve informazioni della testina di stampa LED e le trasferisce alla
carta di stampa
Nota:Deve essere installato solo il tamburo di stampa specifico per
questa macchina e disponibile presso il vostro fornitore
autorizzato.
24. Cartuccia di toner — Questo cilindro nero, installato nella sezione
superiore della cartuccia del tamburo di stampa, contiene la polvere
nera che la macchina usa come inchiostro nella stampa dei dati.
Installate una nuova cartuccia di toner quando vi viene richiesto dal
messaggio visualizzato sul pannello.
Nota:Devono essere installate solo cartucce di toner specifiche per
questa macchina, disponibili presso il vostro fornitore
autorizzato.
Capitolo 1 - Introduzione9
Tasti e indicatori del pannello di controllo
1
e-mail
1.Pannello LCD: Mostra le istruzioni e le informazioni mentre la
macchina è operativa o quando inserite le informazioni o cambiate le
impostazioni.
2.Ta st i s po st am ent o ( STWX): Utilizzate questi tasti per muovervi su/
giù e a sinistra/destra nel menu, o a sinistra/destra quando inserite o
modificate le informazioni.
3.Spia di ALLARME: Quando si verificano dei problemi, questa spia si
illuminerà e suonerà un allarme per informarvi dell’accaduto. Per
spegnere la spia di allarme premete il tasto STOP e risolvete il problema.
4.Ta st o C ON FE RM A: Usate questo tasto per determinare/confermare
un’opzione di menu o un’impostazione, per confermare la località di
una trasmissione circolare, per visualizzare i risultati di una
trasmissione o per stampare un Rapporto di Conferma Messaggio
quando la macchina è in modalità di attesa senza documenti nel vassoio
documenti.
5.Ta st o A IU TO : Premete questo tasto per stampare un elenco di
impostazioni ed istruzioni di utilizzo delle funzioni più usate della
macchina.
STD): Utilizzate questo tasto per impostare la risoluzione desiderata
del fax/fotocopia dopo il caricamento del documento. Utilizzate
l’impostazione FOTO quando il documento originale comprende
immagini con mezzitoni.
7.Ta st o CO N TR AS TO (indicatori luminosi SCURO, NORMALE,
CHIARO): Utilizzate questo tasto per impostare il contrasto dopo il
caricamento del documento. Utilizzate CHIARO per originali troppo
chiari, NORMALE per originali con un buon contrasto e SCURO per
originali troppo scuri.
10
e-mail
8.Tasto ANNULLA: Utilizzate questo tasto per cancellare l’ID, il
numero telefonico e i dati di programmazione.
9.MENU/USCITA: Utilizzate questo tasto per attivare la modalità Menu
quando la macchina è in attesa. Quando è attivata la modalità Menu,
premete questo tasto per uscirne e tornare nello stato di attesa.
10. Tasto */TONI: Se la macchina è impostata per la composizione ad
impulsi, la pressione di questo tasto commuterà la composizione da
impulsi a toni durante la chiamata corrente. Questo tasto può anche
essere utilizzato durante la programmazione per creare numeri con
funzionamento misto a impulsi/toni.
Nota:Viste le regolamentazioni locali, questo tasto potrebbe non essere
disponibile in alcuni paesi.
11. Ta s t o 0 /C A R. S P EC . : Utilizzate questo tasto come “0” quando
componete dei numeri telefonici. Quando state programmando l’ID
Mittente, l’ID Località, ecc. utilizzate questo tasto per inserire caratteri
speciali (simboli e diversi caratteri alfabetici europei).
12. Tastieranumerica:Questidodici tastiservono per la
composizione di un numero telefonico parimenti alla tastiera di un
telefono standard. Sono anche utilizzati per programmare la
macchina e per inserire numeri a composizione abbreviata dopo
aver premuto il tasto RUBRICA. Il tasto “#” è utilizzato per
selezionare gruppi programmati di numeri di telefono per la
composizione a gruppi (trasmissione circolare).
automaticamente l’ultimo numero telefonico composto sulla macchina.
14. Tasto AGGANCIO: Utilizzate questo tasto per accedere alla linea
telefonica con la composizione manuale da tastiera numerica o da
microtelefono esterno. Dopo aver premuto questo tasto vi sarà possibile
Capitolo 1 - Introduzione11
sentire il segnale di libero e i toni emessi per la composizione attraverso
l’altoparlante della macchina.
15. Tasto RICERCA/RUBRICA: Dopo aver caricato un documento
premete questo tasto ed inserite il numero a selezione automatica del
destinatario (pulsante One-Touch oppure 2 o 3 cifre). Questo
permetterà di comporre automaticamente il numero telefonico e di
trasmettere il fax. Il tasto può anche essere utilizzato con il pulsante # e
la tastiera numerica per la trasmissione a gruppi. E' anche possibile,
dopo aver premuto questo tasto, ricercare l'ID di un destinatario
memorizzato tramite l'immissione di caratteri alfanumerici.
16. Pulsante E-mail: Questo pulsante viene abilitato quando viene
installata una scheda Ethernet. Premete questo pulsante per
immettere l'indirizzo e-mail del destinatario.
17. Tasto AVVIO/COPIA: Utilizzate questo tasto per iniziare la
trasmissione di un documento dopo il suo caricamento e la
selezione del destinatario, per iniziare la trasmissione o la ricezione
manuale di fax, per riportare la macchina alle normali operazioni
dalla modalità di Risparmio Energetico o per iniziare la funzione di
fotocopia.
18. Ta st o S TO P: Utilizzate questo tasto per cancellare l’operazione
indicata sul display, per cancellare la trasmissione di un fax
(premetelo due volte entro 3 secondi) o per cancellare un allarme
(sarà accesa la luce dell’indicatore ALLARME). Dopo aver caricato
la carta o dopo l’installazione di una nuova cartuccia di toner o
cartuccia del tamburo di stampa, premete questo pulsante per
cancellare la condizione di allarme. Può essere utilizzato anche per
andare a ritroso nei livelli del menu durante la programmazione
della macchina.
19. Copertura di accesso al secondo pannello della tastiera one-
touch (solo per Modello B): Sollevate questa copertura per
accedere al secondo pannello dei tasti one-touch.
20. Tastiera one-touch: Per una descrizione dettagliata delle funzioni
della tastiera one-touch fate riferimento alla prossima sezione.
21. Etichette one-touch: Dopo la programmazione di un numero
telefonico in un tasto one-touch, scrivete il numero del destinatario
sull’etichetta del tasto one-touch (rimuovete la copertura di plastica
dell’etichetta, scrivete il nome utilizzando una matita dopodiché
rimettete a posto la copertura).
12
Tastiera One-Touch
%
La tastiera one-touch è lo strumento più utile della vostra macchina fax.
Utilizzate questi tasti per la composizione rapida one-touch e per la
programmazione delle altre operazioni relative alla macchina. Potete
anche assegnare ad un tasto one-touch dei numeri telefonici (ognuno con
un massimo di 40 cifre) e nominativi alfanumerici con una lunghezza
massima di 15 caratteri.
Utilizzo dei tasti one-touch per la composizione
Per utilizzare i tasti one-touch per la composizione, dopo che il numero
telefonico per il tasto è stato programmato (consultate “Programmazione
delle Rubriche di Composizione” nel capitolo 4), caricate semplicemente
il documento che dovrà essere inviato via fax e premete il tasto per il
destinatario al quale il fax dovrà essere inviato. Possono essere
programmati due numeri telefonici per ogni tasto one-touch, un numero
primario che viene composto sempre per primo ed un numero alternativo,
che verrà composto automaticamente se il primo numero è occupato
oppure non risponde.
Utilizzo dei tasti one-touch per la ricerca
Dopo aver premuto il tasto RICERCA, utilizzate questi tasti per effettuare
una ricerca alfabetica per nome dei numeri telefonici precedentemente
programmati.
Utilizzo dei tasti one-touch per la programmazione
I tasti one-touch sono utili anche per la programmazione dei nominativi e
numeri telefonici nella memoria della macchina. Oltre ai tasti
alfanumerici sono disponibili alcuni tasti speciali per facilitare la
programmazione:
Capitolo 1 - Introduzione13
Tasti alfabetici (tasti one-touch da 1 a 27, eccetto il 20): Quando state
programmando l’ID Mittente o l’ID Località, utilizzate questi tasti per
inserire i caratteri alfabetici.
Tasto CAR.SPEC. (tasto one-touch 20): Utilizzatelo come tasto “0” della
tastiera numerica per inserire simboli e caratteri alfabetici Europei
speciali.
Tasto CANC. (tasto one-touch 30): Utilizzate questo tasto per cancellare
i caratteri nella posizione del cursore nel pannello del display quando
inserite l’ID, numeri telefonici o funzioni di programmazione.
Tasto MAIUSC. (tasto one-touch 31): Utilizzate questo tasto per
commutare fra maiuscolo e minuscolo quando inserite dei caratteri
alfanumerici.
Tasto SPAZIO (tasto one-touch 36): Utilizzate questo tasto per inserire
gli spazi quando state programmando la macchina. A differenza del tasto
PAUSA, gli spazi consentono solo una lettura più facile e non influiscono
sulle funzioni di composizione.
Tasto + (più) (tasto one-touch 39): Ogni numero di fax inserito o
programmato nella macchina può avere una lunghezza massima di 40
cifre. Se ci fosse la necessità di comporre un numero più lungo di 40 cifre,
è possibile comporre il numero utilizzando qualsiasi combinazione dei
numeri a Composizione Abbreviata o la tastiera numerica. Per
programmare un numero a composizione concatenata in una memoria a
Composizione Abbreviata, premete il tasto + alla 40a posizione della
prima parte del numero per indicare che è un numero a composizione
concatenata, poi completate l’operazione seguendo le procedure
necessarie per programmare un altro numero a Composizione Abbreviata
(nel quale dovrà essere inserita la seconda parte del numero). Un segno
più (+) in qualsiasi altra posizione denota un PBX, una linea commutata,
una linea internazionale o commutazioni flash.
Tasto PAUSA (tasto one-touch 40): Utilizzate questo tasto per inserire
una pausa automatica di tre secondi nella composizione durante la
programmazione del numero telefonico. Per esempio, utilizzate questo
tasto per dire alla macchina di aspettare il collegamento con una linea
esterna o internazionale (le pause nella sequenza di composizione di un
numero telefonico sono indicate con una “P”.)
Altri: Tasticoncaratterispeciali(,;@_:/\.+).
14
Secondo pannello di tasti one-touch (solo per Modello B)
Per accedere al secondo pannello dei tasti one-touch (da 41 a 80)
sollevate, facendola ruotare verso la parte posteriore, la copertura del
pannello principale tramite il fermo situato nella parte inferiore della
tastiera. Dopo aver premuto il tasto(i) desiderato, chiudete il pannello
principale.
Toni di segnalazione
La macchina emette toni di segnalazione differenti per informare l’utente
riguardo condizioni specifiche.
Tono Selezione Tasto — E’ un breve bip che viene emesso ogni volta che
si preme un tasto.
Tono di errore — Se premete un tasto sbagliato la macchina emetterà tre
brevi bip. Se si verifica un problema con le operazioni durante una
comunicazione la macchina emetterà cinque lunghi bip. Premete il tasto
STOP per disattivare il tono di errore, quindi stampate un Rapporto di
Conferma Messaggio per controllare la natura del problema. Per fare ciò,
premete il tasto CONFERMA due volte di seguito senza documenti
caricati.
Tono di Fine Sessione — Al termine di ogni trasmissione fax andata a
buon fine, la macchina emetterà un lungo bip per confermare che non ci
sono stati errori o problemi nella comunicazione.
Tono di Allarme Microtelefono Sganciato — Se la macchina è
equipaggiata di microtelefono, e se il microtelefono è stato lasciato
sganciato dal suo alloggiamento quando non utilizzato, la macchina
emetterà un trillo intermittente. Per spegnere l’allarme, collocate
nuovamente il microtelefono nel suo alloggiamento.
Capitolo 1 - Introduzione15
16
Capitolo 2 - Funzioni
I tasti di programmazione sulla parte sinistra del pannello di controllo
sono incaricati di rendere semplici le numerose operazioni fornite dalla
macchina. Di seguito vi forniamo una breve spiegazione relativa
all’utilizzo di questi tasti.
Menu e Funzioni
Il sistema di programmazione del menu è realizzato in una struttura ad
albero con quattro differenti livelli. I tasti MENU/USCITA,
CONFERMA, e i quattro tasti di spostamento (STWX) permettono la
navigazione del menu su e giù, a sinistra e a destra su livelli differenti per
selezionare le funzioni e le loro impostazioni.
Il tipo di funzioni indicate nei menu dipende dalla presenza o meno di un
documento nell’alimentatore documenti. Se non ci sono documenti
inseriti, potete visualizzare le funzioni del menu inerente le operazioni
non connesse all’effettivo invio di documenti (premendo il tasto S
entrerete nel menu delle funzioni delle operazioni connesse all’effettivo
invio di documenti). Se un documento è inserito nell’alimentatore
documenti, potrete visualizzare il menu delle funzioni delle operazioni
connesse all’effettivo invio di documenti (premendo il tasto T entrerete
nel menu delle funzioni delle operazioni non connesse all’effettivo invio
di documenti).
Menu di livello 1
Alla prima accensione la macchina entrerà in modalità di attesa,
mostrando l’orario, la modalità della macchina e la quantità di memoria
disponibile. Premendo MENU/USCITA la macchina entrerà nel menu al
livello 1 (Modalità Menu).
Per navigare a questo livello:
S oppure TPorta il cursore su o giù fino alla funzione
desiderata.
W oppure STOPRiporta la macchina nella modalità di attesa
CONFERMA oppure XPassa al secondo livello del menu della
funzione selezionata.
Capitolo 2 - Funzioni17
Nota:Se il display indica che la macchina fax è in modalità
economizzatore, premete AVVIO prima di premere il tasto MENU.
Menu di livello 2
A questo livello la navigazione su/giù è possibile solo all’interno della
funzione selezionata al livello 1. Per spostarvi su una categoria di funzioni
completamente diversa, premete il tasto W o il tasto STOP per riportarvi
al livello 1 e poi usate i tasti S e T per spostare il livello del menu su e
giù sulla funzione desiderata.
Per navigare a questo livello:
S oppure TPorta il cursore su o giù fino alla funzione
desiderata.
W oppure STOPRiporta al livello 1
CONFERMA oppure XAccede al livello 3 della funzione indicata.
Menu di livello 3
Questo livello elenca le funzioni o le impostazioni specifiche per la
funzione scelta al livello 2.
Per navigare a questo livello:
S oppure TPorta il cursore su o giù fino alla funzione
desiderata.
W oppure STOPRiporta al livello 2
CONFERMA oppure XAccede al livello 4 della funzione indicata.
Menu di livello 4
Laddove è necessario un ulteriore livello di dettaglio, il livello 4 elenca
funzioni ed impostazioni specifiche per la funzione scelta al livello 3. Se
c’è un numero alla sinistra del nome della funzione, alla funzione si potrà
accedere con un inserimento abbreviato (consultate “Accesso Rapido” più
avanti in questo capitolo).
Per navigare a questo livello:
S oppure TPorta il cursore su o giù fino alla funzione
desiderata.
W oppure STOPRiporta al livello 3
18
CONFERMA oppure XDetermina o registra la funzione o
l’impostazione indicata e riporta alle opzioni
del menu di livello 3 o nella modalità
di attesa.
Nota 1: Premendo il tasto STOP in qualsiasi momento ritornerete al
livello precedente.
Nota 2: Premendo MENU/USCITA in qualsiasi momento durante il
processo di programmazione uscirete dal sistema a menu e
ritornerete alla modalità di attesa.
Accesso alle Funzioni
Ci sono due metodi per accedere alle funzioni: accesso a passi ed accesso
diretto (rapido).
Accesso a Passi
Per accedere alle funzioni in maniera graduale, il procedimento è simile
alla navigazione sui livelli del menu. Iniziate premendo MENU/USCITA,
quindi utilizzate i tasti di programmazione per individuare, inserire ed
impostare la funzione desiderata.
Si consideri, per esempio, l'impostazione del numero di volte con le quali
la macchina richiama un numero. Quando la macchina è in modalità di
attesa, senza alcun documento caricato, per fare apparire sul display
TENT.RICHIAMATA devono essere premuti più di dieci pulsanti.
1.Premete MENU/USCITA.
2.Premete tre volte T per selezionare Impostazione.
3.Premete CONFERMA o X per accedere al menu Impostazione.
4.Premete tre volte T per selezionare PARAM.CHIAMATA.
5.Premete CONFERMA o X per accedere a PARAM.CHIAMATA.
6.Premete CONFERMA o X per accedere a TENT. RICHIAMATA.
Capitolo 2 - Funzioni19
Accesso Rapido
Se alla funzione è stato assegnato un numero di accesso rapido, digitando
questo numero al livello 1 ci si porterà direttamente all’indicazione della
impostazione o registrazione del display al livello 4 per l’accesso diretto.
Nota 1: I numeri di accesso rapido vengono assegnati solo alle funzioni
del menu IMPOSTAZIONE (livello 4).
Note 2: E’ possibile utilizzare l’accesso rapido solo dal livello 1.
Nota 3: I numeri devono essere digitati solo con formato a due cifre (cioè
da 00 a 99).
Nota 4: I numeri di accesso rapido sono impostati in fabbrica e non
possono essere cambiati. Alcuni numeri non sono disponibili, a
seconda del paese in cui la macchina è stata acquistata e se la
macchina è stata fornita o meno dell’opzione(i) appropriata(e).
Consideriamo ancora l'esempio d'impostazione del numero di volte con le
quali la macchina richiama un numero. Con la macchina in modalità di
attesa senza alcun documento caricato, con l'accesso rapido basta premere
solo tre pulsanti per fare apparire sul display TENT.RICHIAMATA.
1.Premete MENU/USCITA.
2.Premeteitasti“4”e“0”.
3.Attendete un istante: apparirà sul display TENT.RICHIAMATA.
La seguente tabella elenca i numeri di accesso rapido e le loro relative
funzioni. Sappiate che alcune delle funzioni in questo elenco potrebbero
non essere impostabili dall’utente. Se vi fossero necessarie, consultate per
maggiori informazioni il vostro rivenditore.
CodiceFunzioneCodiceFunzione
00Regolaz.Orologio01TSI/CSI
02Opzione TSI/CSI03ID
04Casella personale05Password memoria
06Codice reparto07TID ISDN
08Sotto Indir. ISDN10Modo ricezione
11Volume monitor12Volume buzzer
13Linguaggio utente14Diagnosi remota
15Modo Tx-default16Rx mem.fine toner
17Salv.mem.satura18Chiam.istantanea
20
CodiceFunzioneCodiceFunzione
19Codice reparto20Funzione ECM
21Gruppo chiuso22Risparmio toner
23ID mittente24Riduzione largh.
25Formato carta 126Formato carta 2
27Economizzatore28Stampa rilancio
29Funzione 600 dpi30Composizione ISDN
31Ricezione vocale32Tipo linea opz.
33Backup file tx40Tent.Richiamata
41Intervallo tent.42Avvio automatico
43Verif.tono libero44Ver.Tono occupato
45MF/DP46Frequenza impulsi
47Rapp.Impul/Pausa48Tipo impulsi
49Durata toni MF50Linea PBX
51Flash/terra/norm.52Cifra di accesso
60Squilli ingresso61Codice Rx manuale
62Timer Tel/Fax63Tono continuo
64Selettore PC/Fax65Conteggio CNG
66Squilli risposta67Sql.differenziato
70MCF (loc.singola)71MCF (loc.multipla)
72Immagine in MCF73Rapp.errori (MCF)
80Autosel.cassetto81Verif.form.carta
82T.out stampa LAN83Intervallo POP
84Canc.messaggi POP85Intervallo GMT
86Stampa testo87Stampa intestaz.
88Modalità codifica89Modo extra fine
90ID mittente email91Nome dominio
92Ricevuta93Formato ricevuta
94Formato file tx95Parametri GW POP
96Inoltra testo GW97Invio notifica
98Impostazioni rete
Nota 1: Il numero di accesso rapido 06 Codice Reparto viene
visualizzato solo quando il numero di accesso rapido 19 viene
impostato su SI. Per ulteriori informazioni consultate il Capitolo
6 'ID di Accesso Ristretto (Codice Dipartimentale)'.
Capitolo 2 - Funzioni21
Nota 2: Il numero di accesso rapido 27, Economizzatore, non appare sul
display quando è installata la scheda di interfaccia di rete (NIC).
Nota 3: Il numero di accesso rapido 28, Stampa rilancio, si trova solo
nell Modello B.
Nota 4: La lista sopra riportata contiene numeri (elencati sotto) che sono
visualizzati solo quando viene installata un'opzione.
Opzione Doppia Linea G3:
02 Opzione TSI/CSI, 32 Tipo linea opz.
Opzione G4:
07 TID ISDN, 08 Sotto-indir.ISDN, 30 Composizione ISDN,
31 Ricezione vocale.
Opzione secondo cassetto:
26 Formato Carta 2
Opzione Memoria 8MB:
29 Funzione 600 dpi
Opzione LAN:
80 Autosel.Cassetto
81 Verif.Form Carta
82 T.out stampa LAN
83 Intervallo POP
84 Canc.messaggi POP
85 Intervallo GMT
86 Stampa testo
87 Stampa intestaz.
88 Modalità codifica
89 Modo extra fine
90 ID mittente email
91 Nome dominio
92 Ricevuta
93 Formato ricevuta
94 Formato file tx
95 Parametri GW POP
96 Inoltra testo GW
97 Invio notifica
98 Impostazioni rete
22
Capitolo 3 - Installazione
Operazioni Preliminari
Per installare la vostra nuova macchina fax leggete accuratamente e
seguite le istruzioni fornite in questo capitolo. C’è un certo numero di
impostazioni iniziali che devono essere eseguite prima che il vostro fax
possa operare correttamente. Completate questi passi prima di utilizzare
la macchina.
Se avete acquistato un’opzione con la macchina fate riferimento alla
documentazione ricevuta con l’opzione ed alle appendici di questo
manuale d’uso.
Dove Installare la Macchina
• Collocate la macchina in un luogo in cui non ci sia polvere e fuori
dalla portata della luce diretta del sole.
• Fate in modo che ci sia spazio sufficiente da ogni lato della macchina
per assicurare un’adeguata ventilazione.
• Assicuratevi che le prese del telefono e dell’alimentazione elettrica
siano vicine e facilmente accessibili.
•Scegliete un luogo in cui l’umidità rimanga fra il 20 e l’80% e la
temperatura fra 10 e 32°C (da 50 a 90°F).
Disimballaggio
Prima di iniziare l’installazione della macchina assicuratevi che tutte le
voci elencate di seguito siano incluse nel cartone del fax. Rimuovetene il
contenuto e posizionate gli oggetti su una superficie solida e pulita.
• Macchina fax
• Cartuccia di toner
• Cartuccia del tamburo di stampa (all’interno della macchina fax)
• Cavo di alimentazione CA
•Cavo per la linea telefonica
Capitolo 3 - Installazione23
• Supporto documenti
• Questo manuale d’uso
Per l’identificazione dei componenti vi preghiamo di fare riferimento alle
illustrazioni del Capitolo 1. Se dovesse mancare qualche elemento,
contattate immediatamente il vostro rivenditore.
Installazione
Inserimento della Cartuccia di Toner
1.Utilizzando entrambe le mani, sollevate accuratamente il supporto
documenti fino a quando raggiunge una posizione quasi verticale
(la metà superiore dell’unità fax si muove sulle cerniere verso la
parte posteriore per esporre il raccoglitore delle copie).
2.Per aprire il vano della cartuccia del tamburo di stampa/cartuccia di
toner premete con decisione sui pulsanti di sblocco posti ad
entrambi i lati del raccoglitore delle copie, sbloccando il fermo del
vano. Aprite il vano sollevando la sezione del raccoglitore delle
copie.
24
AVVERTENZA:
Non esponete mai la cartuccia del tamburo di stampa alla luce per più di 5
minuti. Non esponete mai la cartuccia del tamburo di stampa alla luce diretta
del sole. Tenete sempre la cartuccia del tamburo di stampa per le estremità.
Non toccate mai la superficie verde all'interno della cartuccia del tamburo di
stampa.
AVVERTENZA:
Questa macchina può funzionare esclusivamente utilizzando il suo tamburo
di stampa specifico. L'utilizzo di qualsiasi altro tamburo di stampa
provocherà malfunzionamenti della macchina e la visualizzazione di un
errore operativo.
3.Sollevate il tamburo di stampa con cautela dal vano, prendendolo
dalle estremità. Posizionatelo quindi su una superficie pulita,
asciutta ed al riparo dalla luce diretta del sole.
4.Rimuovete il foglio protettivo dalla cartuccia del tamburo di stampa
e il materiale d’imballo dall’alloggiamento del toner.
5.Collocate la cartuccia del tamburo di stampa di nuovo nella
macchina. Premete con decisione verso il basso sui punti
contrassegnaticon“PUSH”(immediatamentesopra
all’alloggiamento del toner) fino a quando il tamburo di stampa
risulta essere in posizione.
Capitolo 3 - Installazione25
AVVERTENZA:
Questa macchina può funzionare esclusivamente utilizzando la sua cartuccia
di toner specifica. L’utilizzo di un qualsiasi altro toner provocherà
malfunzionamenti della macchina e la visualizzazione di un errore operativo.
6.Prima di rimuovere la cartuccia di toner dal suo imballo controllate
che sia la cartuccia corretta per la vostra macchina. Dopodichè
rimuovetela dall’imballo e scuotetela longitudinalmente con
delicatezza per distribuire la polvere di toner.
7.Rimuovete con cautela il nastro adesivo di plastica bianca dalla
parte inferiore della cartuccia di toner. Con la parte zigrinata rivolta
verso l’alto e la levetta grigia sulla destra, inserite la cartuccia di
toner nel vano del toner iniziando dall’estremo sinistro.
AVVERTENZA:
Fate attenzione a non inserire la cartuccia al contrario.
8.Con la cartuccia posizionata in sede, spingete la levetta grigia in
avanti per bloccarla e per consentire il rilascio del toner.
26
9.Chiudete il vano tramite il coperchio e riportate la sezione superiore
della macchina nella posizione operativa. Fissate poi nuovamente il
raccoglitore dei documenti nella parte posteriore della macchina.
Fissaggio del Raccoglitore dei Documenti
Fissate il raccoglitore dei documenti all’uscita documenti sul retro della
macchina posizionandolo sui fori presenti. Regolate la levetta a
scorrimento per selezionare l’angolazione di fissaggio del raccoglitore dei
documenti.
Collegamento della Linea Telefonica
1.Inserite un estremo del cavo della linea telefonica nella presa LINE
(la presa telefonica superiore) nella parte posteriore della macchina.
Capitolo 3 - Installazione27
2.Inserite l’altro estremo del cavo nella presa della linea telefonica a
parete.
Nota:Assicuratevi di collegare questa linea prima di connettere alla
macchina un telefono esterno o un microtelefono opzionale.
Collegamento ad un Telefono Esterno/Segreteria Telefonica
1.Collegate il cavo del telefono/segreteria nella presa TEL (situata
immediatamente sotto la presa LINE) nella parte posteriore della
macchina (in alcuni paesi potrebbe essere necessario l’utilizzo di un
adattatore).
2.Collegate l’altra estremità del cavo telefonico nella presa del
telefono esterno o della segreteria telefonica.
Nota 1: Se state collegando sia un telefono che una segreteria telefonica,
collegate innanzitutto la segreteria telefonica alla macchina fax,
poi collegate il telefono esterno alla segreteria telefonica.
Nota 2: Affinché la segreteria telefonica sia operativa con questa
macchina fax la modalità S-T deve essere impostata su “SI”.
Fate riferimento a “Composizione/Modalità di Ricezione
Chiamate” in questo capitolo.
28
Connessione del Cavo di Alimentazione
AVVISO
PRIMA DI COLLEGARE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE,
ASSICURATEVI CHE L’INTERRUTTORE DI ACCENSIONE SIA
NELLA POSIZIONE DI SPENTO (PREMUTO SU O).
1.Collegate l’estremo corrispondente del cavo di alimentazione alla
presa di ingresso di alimentazione nella parte posteriore della
macchina.
2.Collegate l’altro estremo del cavo di alimentazione ad una presa di
alimentazione elettrica CA dotata di messa a terra.
AVVISO
ACCERTATEVI CHE LA TENSIONE DELLA PRESA DI
ALIMENTAZIONE SIA COMPATIBILE CON LA TENSIONE
OPERATIVA DELLA MACCHINA. UNA TENSIONE INSUFFICIENTE
O ECCESSIVA DANNEGGEREBBE LA MACCHINA E POTREBBE
ANCHE CAUSARE RISCHI ALL’OPERATORE.
3.Portate l’interruttore di accensione sulla posizione di acceso
(premuto su I). Quando la macchina ha terminato il suo ciclo di
riscaldamento, appariranno sul display l’orario e la modalità di
risposta correnti. La macchina è a questo punto in modalità di
attesa.
Capitolo 3 - Installazione29
Caricamento Carta
Il cassetto carta standard contiene fino a 250 fogli di carta del peso
standard (75g/m2 – 20 libbre). Per risultati migliori, utilizzate carta
specifica per stampanti o fotocopiatrici laser. La macchina è impostata per
la regolazione universale, permettendo l’utilizzo di carta formato A4,
letter o legal. La macchina riduce automaticamente la lunghezza verticale
delle immagini di pagina ricevute per adattarle alla carta inserita.
Nota 1: Viene effettuata la riduzione fino al 75% del formato originale;
es. se il cassetto carta è caricato con carta di formato A4 o letter,
un documento su carta legal inviato verrà ridotto per adattarlo
alla carta caricata nella macchina.
Nota 2: L’impostazione di fabbrica è per il formato A4. Se viene
utilizzato un altro formato cambiate l’impostazione FORMATO
CARTA 1 nelle funzioni utente affinché si adatti al formato carta
appropriato.
1.Rimuovete il cassetto carta dalla macchina.
2.Regolate le guide carta alla larghezza della carta da caricare.
3.Sollevate la guida di regolazione della lunghezza della carta e
regolatela in base alla lunghezza della carta. Se usate carta legal,
estendete il cassetto della carta piegando verso il basso la parte
posteriore del cassetto della carta e spostate la guida della
lunghezza della carta completamente verso la parte posteriore del
cassetto della carta.
4.Caricate la carta nel cassetto con il lato da stampare rivolto verso il
basso (fino a 250 fogli).
5.Inserite nuovamente il cassetto carta nel suo alloggiamento e
premetelo delicatamente, ma con decisione, fino a quando si blocca
in posizione.
30
Nota:Assicuratevi che la carta sia posizionata sotto entrambi i bordi
di fermo del cassetto. Non riempite il cassetto oltre i riscontri
Paper Full (Cassetto Pieno).
Impostazioni del Raccoglitore Carta
Il raccoglitore della carta deve essere impostato in modo da corrispondere
con la qualità della carta utilizzata nella macchina fax. Se il raccoglitore
della carta non fosse impostato correttamente o se la carta non fosse entro
la capacità di raccolta specificata, la carta potrebbe non venire raccolta
correttamente o potrebbero verificarsi degli inceppamenti della carta (se
la vostra carta presentasse dei bordi arricciati questo potrebbe ridurre la
capacità di raccolta della macchina).
1.Per la carta non incurvata o incurvata verso il basso: estraete il
raccoglitore carta (1) ed aprite l'estensione del raccoglitore (2) nella
posizione A.
2.Per la carta incurvata verso l'alto: estraete il raccoglitore carta
(1), aprite l'estensione del raccoglitore (2) nella posizione B, quindi
inserite nuovamente il raccoglitore (1).
A
A
1
B
2
B
A
2
1
Regolazione Orologio
Per assicurarsi che la data e l’orario corretti appaiano sui fax trasmessi e
ricevuti ed anche per potere utilizzare le molte funzioni dipendenti
dall’orario impostato nella vostra macchina fax, dovete impostare
l’orologio di sistema. Questa sezione descrive come impostare la data
corretta (formato mm/gg/aaaa oppure gg/mm/aaaa a seconda dello
standard locale) e l’orario (00:00-23:59). Accesso rapido 00.
Capitolo 3 - Installazione31
1.Premete MENU/USCITA per accedere al menu di sistema.
2.Immettete il numero di accesso rapido (00). Verranno visualizzati
immediatamente l’orario e la data.
3.Immettete la data corrente (xx/xx/xxxx) e l’orario (hh:mm)
utilizzando i tasti numerici (0-9), poi premete CONFERMA.
4.Premete MENU/USCITA per ritornare alla modalità di attesa.
Nota:L’immissione di una data non corretta (ad esempio se si è
utilizzato un formato errato) inibirà provvisoriamente il
funzionamento del tasto CONFERMA.
ID del Facsimile
La macchina utilizzerà le informazioni inserite con questa funzione per la
propria identificazione durante le comunicazioni. In molti paesi la
programmazione di queste informazioni nella macchina prima
dell’utilizzo è una requisito legale. In alcuni paesi questa informazione
deve essere impostata dal tecnico installatore e non è utilizzabile
dall’utente. In questi casi le regolazioni di seguito descritte non
appariranno nel menu standard.
TSI/CSI: E’ il numero telefonico assegnato a questa macchina. Sarà
stampato sulla sommità dei fax inviati ed apparirà sui display e sui
rapporti delle altre macchine fax con le quali comunicherete. Un TSI/CSI
può avere una lunghezza massima di 20 caratteri. Accesso rapido 01.
OPZIONE TSI/CSI: Questa opzione registra il numero telefonico per la
seconda linea ed è disabilitata quando non è installata l’opzione G3. Ha le
stesse limitazioni riguardanti l’impostazione TSI/CSI. Accesso Rapido
02.
ID MITTENTE: Un titolo descrittivo (normalmente il nominativo della
società o dell’ufficio e/o dove è ubicata la macchina). Questa
informazione verrà stampata sulla sommità di ogni fax che invierete.
Possono essere inseriti fino a 32 caratteri; i primi 16 caratteri dell’ID
Mittente vengono anche assegnati come ID Personale e possono apparire
sui display e sui rapporti delle altre macchine fax con le quali
comunicherete. Accesso Rapido 03.
1.Premete MENU/USCITA per accedere al menu.
2.Immettete il numero di accesso rapido 01 (TSI/CSI) ed aspettate
che appaia il messaggio di richiesta del TSI/CSI.
32
3.Immettete sino a 20 numeri e caratteri speciali (0-9 / Trattino (-) /
/ Trattino (-) / Spazio / +), dopodiché premete CONFERMA.
6.Premete MENU/USCITA per ritornare alla modalità di attesa.
Nota 1: Potete accedere a ID MITTENTE anche dal menu principale
immettendo il codice di accesso rapido 03.
Nota 2: OPZIONE TSI/CSI appare sul display quando è installata la
scheda opzionale G3.
Impostazioni della Macchina
Modalità di Ricezione
La macchina dispone di un numero di modalità di ricezione che
determinano come dovranno essere trattate le chiamate ricevute (sia fax
che vocali). La modalità di ricezione corrente è mostrata nel display
quando la macchina è in modalità di attesa. La modalità più appropriata
varia a seconda di come viene utilizzata la macchina e dai dispositivi
telefonici esterni collegati ad essa. Consultate le modalità di ricezione
elencate di seguito e programmate la macchina nella modalità che meglio
si adatta alle vostre necessità. Accesso rapido 10.
Nota:Quando è installata la scheda opzionale G3, verranno abilitate
solo le modalità di ricezione FAX, MEM e TRF.
Modalità di Ricezione Automatica (FAX): Questaèlamodalità
migliore se la macchina è collegata ad una linea telefonica dedicata alle
comunicazioni fax. La macchina darà per scontato che tutte le chiamate
ricevute siano fax e le gestirà automaticamente come tali.
Modalità di Ricezione Manuale (TEL): E’ la modalità migliore se la
stessa linea telefonica viene utilizzata per le comunicazioni in fonia e fax
e la maggior parte delle chiamate ricevute sono vocali. Ogni volta che
qualcuno chiama, la macchina emetterà uno squillo come un telefono (lo
squillo è disabilitato se è stata installata la scheda ISDN). Si potrà
rispondere alle chiamate utilizzando un telefono esterno (o il
microtelefono opzionale) collegato alla macchina. Se udite un tono fax
quando sollevate il ricevitore premete semplicemente il tasto AVVIO poi
Capitolo 3 - Installazione33
riagganciate il telefono per ricevere il fax. In questa modalità
l'apparecchio fax non risponderà automaticamente ad alcuna chiamata
ricevuta.
Modalità di Commutazione Automatica Telefono/Fax (T/F): E’ la
modalità migliore se le chiamate ricevute sono un misto di comunicazioni
fax e fonia. In questa modalità il fax rileva se le chiamate ricevute sono
comunicazioni fax o fonia. Se la chiamata proviene da un altro fax, la
vostra macchina si commuterà in FAX e riceverà il messaggio. Se la
chiamata è in fonia, la macchina emetterà squilli come un telefono e se
non si risponderà alla chiamata si commuterà in FAX per permettere al
chiamante di inviare un fax manualmente.
Nota:Questa modalità di ricezione non è disponibile se viene installata
la scheda ISDN G4 opzionale.
Modalità di Commutazione Automatica Segreteria Telefonica/Fax (S-T):
Questa modalità dovrebbe essere utilizzata se alla macchina fax viene
collegata una segreteria telefonica. Come nella modalità T/F, la modalità S-T
rileva se la chiamata in arrivo è una comunicazione fax oppure in fonia. Se si
tratta di un fax la macchina riceverà il messaggio senza attivare la segreteria
telefonica. Se la chiamata ricevuta è una comunicazione in fonia, la
macchina suonerà come se fosse in modalità TEL. Se non risponderete alla
chiamata la macchina la trasferirà alla segreteria telefonica permettendo al
chiamante di lasciare un messaggio. Se il chiamante decide di inviare un fax
la macchina commuterà automaticamente la modalità per ricevere il fax.
Nota 1: Questa modalità di ricezione non è disponibile se è stata
installata la scheda ISDN G4 opzionale.
Nota 2: La modalità S-T è normalmente disattivata. Per attivarla
contattate il vostro fornitore..
Modalità di Ricezione in Memoria (MEM): In questa modalità i dati
delle comunicazioni fax ricevute sono immagazzinati in memoria anche
se la carta è presente nella macchina. Per la stampa dei dati conservati in
memoria quando la macchina è in modalità MEM utilizzare la funzione di
stampa da memoria.
Nota:Se è stato impostato un codice di accesso (password) per la
memoria (consultate il paragrafo “Password della memoria”
nel Capitolo 6), questa modalità non può essere cambiata con
un’altra modalità senza prima inserire il codice. Dopo
l’inserimento del codice e la commutazione della modalità, non
c’è la necessità di inserire di nuovo il codice per la stampa dei
dati da memoria senza ritornare alla modalità di attesa.
34
Comunque, i fax ricevuti e di tipo confidenziale o polling
saranno conservati in memoria senza essere stampati.
Modalità di Trasferimento (TRF): Quando impostata su questa
modalità, la macchina riceverà tutte le comunicazioni fax in memoria e le
invierà successivamente in modo automatico al numero telefonico
programmato preventivamente con la funzione di Trasferimento Fax
(consultate il paragrafo “Trasferimento Chiamata” nel Capitolo 5).
Modalità PC (PC): Questa modalità è utilzzabile solo se la macchina è
collegata ad un personal computer attraverso il software opzionale per
l’uso come periferica multifunzione (MFP). Quando questa modalità
viene attivata, la macchina non risponde al segnale di chiamata, ma lo
trasferisce direttamente al computer. La ricezione fax via computer è
abilitata in base alla ricezione del segnale di chiamata.
Nota:Per utilizzare questa funzione deve essere installato sul
computer il software MFP (opzionale).
Impostazione Modalità di Ricezione
1.Premete MENU/USCITA per accedere al menu.
2.Immettete l’accesso rapido 10 (MODO RICEZIONE) ed aspettate
che la scritta di richiesta del MODO RICEZIONE appaia sul
display.
3.Premete T oppure S per selezionare la modalità desiderata, poi
premete CONFERMA.
4.Premete MENU/USCITA per ritornare alla modalità di attesa.
Impostazione dei Parametri di Composizione/
Chiamate in Arrivo
La vostra macchina fax offre una moltitudine di funzioni che riducono il
tempo richiesto per le operazioni manuali e rendono più efficienti le
operazioni fax. L’impostazione delle seguenti opzioni prima di iniziare ad
utilizzare la macchina vi darà la garanzia del corretto funzionamento.
Nota:In alcuni paesi non è permessa la variazione di alcune di queste
funzioni da parte dell’utente. In questi casi tali funzioni non
saranno impostabili.
Capitolo 3 - Installazione35
ParametridiComposizione
Tentativi di Richiamata: Se la macchina compone un numero, ma non
riesce ad ottenere una risposta, può ripetere più volte la composizione del
numero automaticamente. I tentativi di richiamata sono impostabili a
passi di un tentativo, le impostazioni disponibili variano a seconda delle
normative del paese in cui la macchina è stata installata (es. Francia: 1-5
tentativi; in altri paesi: da 0-10 tentativi). Accesso rapido 40.
Intervallo dei tentativi di composizione: E’ il tempo che la macchina
attende fra un tentativo e l’altro di composizione. L’intervallo di tempo (a
passi di 1minuto) prima della composizione è impostato per soddisfare le
normative del paese nel quale la macchina è stata installata (es. Francia:
1-12 min.; in altri paesi: da 1-6 min.). Accesso rapido 41.
Avvio automatico: Con questa funzione impostata su SI, la macchina
inizierà automaticamente a comporre non appena viene selezionato un
destinatario, premendo un pulsante One-Touch o inserendo un altro
numero a Composizione Abbreviata. Non c’è bisogno di premere il tasto
AVVIO. Le impostazioni disponibili sono SI e NO. Accesso rapido 42.
Verifica del Tono di libero*: Questa funzione permette alla macchina di
attendere di rilevare il tono di linea libera prima della composizione
stessa. Deve essere rilevato un tono di libero se la macchina è impostata
su SI, mentre non necessita di essere rilevato se impostata su NO. Accesso
rapido 43.
Rilevamento del Tono di Occupato*: Questa funzione permette alla
macchina di rilevare il tono di occupato quando invia un fax. Le
impostazioni disponibili sono SI e NO. Accesso rapido 44.
Toni/Impulsi (MF/DP)*: Questa funzione controlla la modalità di
composizione della macchina. Ci sono due modalità comuni di
composizione, la composizione ad impulsi di tensione (o decadica - DP)
e la composizione con toni bitonali (composizione a toni o multifrequenza
- MF). Le impostazioni disponibili sono MF e DP. Accesso rapido 45
Durata Toni MF*: Se la macchina è impostata su MF, questa funzione
controlla la durata dei toni utilizzati per la composizione (la durata dei toni
varia da paese a paese). Le impostazioni disponibili sono 75, 85 e 100 ms.
Accesso rapido 49.
Linea PBX*: Questa funzione deve essere attivata se la macchina è
collegata ad un PBX. Quando la funzione è attivata ed è stata
programmata la funzione della cifra di accesso, la macchina riconoscerà
la cifra di accesso nel PBX per accedere ad una linea esterna. Dopo la
36
composizione della cifra di accesso la macchina effettuerà una pausa per
attendere che sia disponibile una linea esterna prima di comporre la parte
restante del numero telefonico. Le impostazioni disponibili sono SI e NO.
Accesso rapido 50.
Flash/Terra/Normale*: Se la macchina è collegata ad un PBX, questa
funzione imposta il metodo di commutazione per le linee PBX fra le
modalità flash e terra. Le impostazioni disponibili sono NORMALE,
FLASH e TERRA. Accesso rapido 51.
Cifra di accesso*: Se la macchina è collegata ad un PBX, questa funzione
è utilizzata per far rilevare alla macchina il tono di linea libera dopo la
composizione del numero di accesso (prefisso) da usare per ottenere una
linea esterna dal PBX. Possono essere inserite fino a quattro cifre come
prefisso. Accesso rapido 52.
Nota:Le impostazioni contrassegnate con * non possono essere
selezionate quando è installata la scheda G4 ISDN.
Parametri Chiamate Ricevute
Squilli di ingresso: Questa funzione controlla via software la suoneria
dell’altoparlante incorporato quando si ricevono le chiamate. Se la
funzione è impostata su NO la macchina non emetterà nessuno squillo per
annunciare chiamate in arrivo. Se la funzione è impostata su SI la
macchina emetterà gli squilli solo quando è impostata su TEL (modalità
di ricezione manuale) oppure quando gli Squilli di Risposta sono
impostati da 5 a 20 sec. (e cioè ad eccezione dell’impostazione 1 squillo).
Quando è impostata su SQUILLO DIFFERENZ. (funzione Squillo
Differenziato), la macchina emetterà un suono con lo stesso tono per ogni
chiamata ricevuta anche se il parametro SQL. DIFFERENZIATO è
impostato su SI. Le impostazioni disponibili sono SI, NO e SQUILLO
DIFFERENZ. Accesso rapido 60.
Codice di ricezione manuale: Questa funzione permette la
commutazione remota dalla modalità telefono a quella fax per la ricezione
di un fax in arrivo. Se rispondete ad una chiamata in arrivo da un telefono
esterno collegato, e sentite una macchina fax remota, potete commutare la
vostra macchina fax in modalità di ricezione fax senza dover premere il
tasto AVVIO. Utilizzate la tastiera del microtelefono opzionale o del
telefono esterno per digitare il codice di ricezione manuale programmato
nella macchina. Le impostazioni disponibili sono: NO, 00, 11, 22, 33, 44,
55, 66, 77, 88, 99, ** oppure ##. Accesso rapido 61.
Capitolo 3 - Installazione37
Tono Continuo: Quando questa funzione è impostata su SI, è possibile
scegliere di far emettere un tono continuo alla fine della ricezione di un
fax. Premendo il pulsante STOP si disattiverà il tono. Accesso rapido 63.
Selettore PC/FAX: Questa funzione determina se la macchina si debba
commutare automaticamente su FAX quando non è possibile la ricezione
di un fax da parte del personal computer collegato (per esempio, se il PC
è disattivato o sa la vostra applicazione fax non sta girando). Quando è
impostata su SI, la macchina si commuterà automaticamente su FAX. La
ricezione di fax è disabilitata quando è impostata su NO. Le impostazioni
disponibili sono SI e NO. Accesso rapido 64.
Altri Parametri di Base
Volume Monitor: La macchina è fornita di un altoparlante per le
operazioni di monitor. Questa funzione permette una regolazione audio a
5 livelli per l’altoparlante (NO, Basso, Medio, Medio-Alto, Alto).
Accesso rapido 11.
Volume Buzzer: La macchina è fornita di un buzzer (cicalino) che suona
quando si conclude una comunicazione fax, oppure, se è collegato un
telefono esterno, quando il ricevitore non viene posizionato correttamente
nel suo alloggiamento alla fine dell’uso. Le impostazioni sono Basso,
Medio e Alto. Accesso rapido 12.
Linguaggio Utente: Nella macchina sono state inserite in fabbrica due
lingue. La lingua selezionata sarà utilizzata per mostrare i messaggi sul
display e per la stampa dei rapporti. Accesso rapido 13.
Nota:Contattate il vostro rivenditore per informazioni sulla
disponibilità di altre lingue.
Impostazione Formato Carta
La macchina è in grado di supportare due diverse impostazioni di formato
carta (quando è installato il 2° cassetto opzionale - *).
Formato Carta 1: Utilizzate questa funzione per impostare il formato
principale della carta utilizzata nella macchina. Accesso rapido 25.
Formato Carta 2 *: Utilizzate questa funzione per impostare il formato
carta secondario. Accesso rapido 26.
38
Opzioni del Rapporto Conferma Messaggi
Il rapporto conferma messaggi (MCF) è una funzione molto comoda,
spesso utilizzata su base giornaliera, per assicurarsi che i fax siano stati
inviati o siano pervenuti ai destinatari corretti. Le seguenti impostazioni
sono dedicate all’impostazione dei parametri MCF.
MCF (Loc.Singola): Se impostata su SI, sarà stampato automaticamente
un MCF per le trasmissioni a singoli destinatari. Quando è impostata su
NO, non sarà stampato alcun rapporto. Accesso rapido 70.
MCF (Loc.Multipla): Se impostata su SI, sarà stampato automaticamente un
MCF per le trasmissioni a più destinatari. Quando è impostata su NO non sarà
stampato alcun rapporto. Accesso Rapido 71.
Immagine in MCF: Quando impostata su SI, verrà stampata nell’MCF
una parte della prima pagina del fax trasmesso. Quando è impostata su
NO, nel rapporto non sarà stampata alcuna immagine. Accesso rapido 72.
Rapporto Errori (MCF): SeimpostatasuSI,verràstampato
automaticamente un rapporto di errore se una comunicazione fax non
termina con il codice di servizio 0000 (indica che la trasmissione è andata
a buon fine). Quando impostato su NO, il rapporto non viene stampato.
Accesso rapido 73.
Opzioni ISDN G4
Se la macchina viene fornita con installata una scheda ISDN G4,
dovranno essere impostati i seguenti parametri prima di iniziare le
operazioni fax. Inoltre l’installazione della scheda ISDN disabilita anche
un certo numero di parametri impostati per il funzionamento analogico (i
relativi commenti sono riportati dove sono elencati tali parametri).
Modalità di Composizione ISDN: Questa impostazione serve ad
immettere tutti i parametri di comunicazione necessari alla macchina
quando è in modalità ISDN. Impostate la modalità G3 per la
comunicazione con macchine G3 tramite la composizione da tastiera.
Impostate la modalità G4 per la comunicazione con macchine G4 tramite
la composizione da tastiera. Accesso Rapido 30.
Ricezione vocale: Se l’impostazione è SI, questo parametro consente la
ricezione di comunicazioni analogiche dalla rete. Quando impostato su
NO, consente la ricezione limitata di comunicazioni analogiche. Le
limitazioni, quando impostata su NO, dipendono dalla rete ISDN alla
quale la macchina fax è collegata. Accesso Rapido 31.
Capitolo 3 - Installazione39
Nota:Per le possibilità di trasmissione analogica, vi preghiamo di
contattare il vostro rivenditore autorizzato.
TIDISDN(TerminalIDISDN):IlTIDISDNrichiedel'immissionefino
a tre cifre per il codice di nazionalità, 20 caratteri numerici per il numero
di abbonato ISDN e 10 caratteri alfabetici in minuscolo per l'ID ISDN
(codice abbonato). Accesso Rapido 07.
Nota:Deve essere inserita almeno una di queste tre voci in questo
parametro.
Sotto Indirizzo ISDN (opzionale): il sotto indirizzo ISDN richiede
l’inserimento di 19 caratteri numerici per il sottoindirizzo della macchina
quando è in modalità ISDN. Accesso Rapido 08
Impostazione Parametri ISDN
Per impostare Composizione ISDN, Param. Ingresso ed altri Parametri di
Base, nonché le opzioni MCF e ISDN G4:
1.Premete MENU/USCITA per accedere al menu.
2.Immettete il numero di accesso rapido del parametro per poterlo
cambiare ed attendete che appaia la richiesta appropriata sul
display.
3.Quando il display mostra il parametro desiderato premete S oppure
T per selezionare l’impostazione (o inserite i dati laddove
richiesto), poi premete CONFERMA.
4.Premete MENU/USCITA per ritornare alla modalità di attesa.
5.Ripetete i punti sopra indicati fino al termine dell’impostazione dei
parametri.
CollegamentoadunPBX(Centralino)
I PBX (Private Branch Exchanges) sono sistemi telefonici privati utilizzati per
instradare internamente le chiamate, per esempio in un’azienda. Quando
componete un numero telefonico se è richiesto un prefisso (numero) per
accedere ad una linea esterna, la vostra linea è collegata ad un PBX. Se state
per collegare la macchina ad un PBX effettuate i seguenti cambiamenti per
permettere alla macchina di riconoscere le cifre del prefisso nel numero
telefonico utilizzato per ottenere l’accesso alla linea esterna. Dopo la
composizione delle cifre del prefisso la macchina aspetterà fino a quando sarà
disponibile la linea esterna (rilevamento del tono di libero secondario) prima
di comporre la parte restante del numero.
40
Nota:Per effettuare questi cambiamenti in alcuni paesi potrebbe
essere necessario il servizio assistenza. Alcuni sistemi PBX
possono anche richiedere ulteriori regolazioni alla macchina. Se
si verificassero dei problemi con le comunicazioni fax dopo il
cambiamento dei parametri contattate il vostro rivenditore
autorizzato per assistenza.
Impostazione parametri PBX
1.Premete MENU/USCITA per accedere al menu.
2.Immettete il numero di accesso rapido 50 (LINEA PBX) ed
attendete che appaia la richiesta di immisione sul display.
3.Premete i tasti S oppure T per selezionare le impostazioni SI
oppure NO, poi premete CONFERMA.
4.Premete T per selezionare CIFRA DI ACCESSO, premete
CONFERMA oppure X
Nota:Si può accedere alla CIFRA DI ACCESSO anche dal menu
principale inserendo il numero di accesso rapido 52.
5.Immettete il carattere/i da comporre normalmente per avere una
linea esterna dal PBX e premete CONFERMA.
6.Premete MENU/USCITA per ritornare alla modalità di attesa.
Nota 1: Ricordatevi che tutti i numeri esterni del telefono programmati
nella macchina devono iniziare con il prefisso di composizione
del PBX.
Nota 2: Per cancellare in seguito questi parametri, seguite le istruzioni
sopra menzionate, ma impostate i parametri della LINEA PBX su
NO.
Kit Periferica Multifunzione
Se la macchina è fornita di un Kit Periferica Multifunzione (MFP), fate
riferimento all’Appendice B per le informazioni sulle funzioni. Per
informazioni più dettagliate, fate riferimento alla documentazione
ricevuta con Kit Periferica Multifunzione.
Capitolo 3 - Installazione41
Kit per la Stampa in Rete
Se la macchina è fornita di un Adattatore Ethernet, fate riferimento
all’Appendice C per quanto riguarda le informazioni relative alle funzioni
del Servizio di Stampa in Rete e le sue specifiche. Per informazioni più
dettagliate fate riferimento alla documentazione ricevuta con l’adattatore
NIC.
Internet fax e stampante/scanner di rete
Questa funzione opzionale permette la trasmissione e la ricezione di
messaggi fax ed e-mail mediante Internet. Questa opzione fa sì che la
macchina fax si comporti come stampante e scanner di rete. Per
informazioni su queste funzioni e sulle sue specifiche vi preghiamo di fare
riferimento all’Appendice C.
Nota:Le operazioni di scansione devono essere eseguite solo tramite
rete locale, in quanto i file ottenuti dalle scansioni vengono
inviati ad indirizzi e-mail.
Scheda ISDN G4
Se la macchina è equipaggiata di una scheda ISDN G4, fate riferimento
all’Appendice D per le informazioni relative alle funzioni ed alle
caratteristiche della macchina dopo l’installazione della scheda. Per
informazioni più dettagliate fate riferimento alla documentazione ricevuta
con la scheda ISDN.
G3 a Doppia Linea
L'installazione di questa opzione consente di usare simultaneamente due
linee. Per informazioni riguardo questa possibilità e le sue specifiche vi
preghiamo di fare riferimento all'Appendice E.
42
Capitolo 4 - Rubriche ed
Operazioni di Base
Programmazione delle Rubriche di
Composizione
Questa macchina fax è equipaggiata con 40 tasti per la composizione
abbreviata one-touch (il Modello B è equipaggiato con un secondo
pannello sottostante al primo che presenta ulteriori 40 tasti). In ogni tasto
One-Touch possono essere programmati fino a due numeri di 40 cifre: un
numero primario ed uno alternativo che viene utilizzato se il numero
primario è occupato o non risponde. E’ possibile inserire anche un ID di
15 caratteri alfanumerici (nominativo) per ogni tasto. Una volta
programmati, questi tasti consentono di accedere un modo semplice e
veloce ai vostri numeri di uso più frequente.
Numeri a Composizione Abbreviata
Questa funzione permette l’invio automatico dei fax. La macchina è
dotata di funzioni che permettono la trasmissione dei fax con la pressione
di un singolo tasto (fax One-Touch), la composizione abbreviata con ID
di 2 e 3 cifre e la composizione veloce di gruppi di numeri telefonici.
•Modello A: 140 numeri a Composizione Abbreviata (da 1 a 40
assegnati ai tasti One-Touch)
•Modello B: 230 numeri a Composizione Abbreviata (da 1 a 80
assegnati ai tasti One-Touch)
Le informazioni per la programmazione di un numero a Composizione
Abbreviata comprendono un nominativo (NOMINATIVO:), il Numero
della località primaria (NUMERO LOCALITA’:), il numero alternativo
(NUMERO ALTERNATIVO:), la velocità di comunicazione, la
protezione dall’Eco e la selezione G3/G4.
Tastiera numerica 0-9 / * / # / Pausa /
Trattino (-) / Spazio / + per funzione FAX
Tastieranumerica0-9/*/#/Pausa/
Trattino (-) / Spazio / + / caratteri alfabetici
/ pulsanti speciali per finzione E-MAIL
(consultate la Nota 1 riportata sotto).
SI / NO
Modalità G3 / modalità G4 (consultate la
Nota 2 sotto riportata)
Nota 1: Parametro valido quando viene installata la scheda NIC.
Nota 2: Questa operazione va effettuata solo se è stata installata la
scheda G4 ISDN. Comunque questa impostazione è indipendente
per ciascun numero a Composizione Abbreviata e non riguarda
la complessiva impostazione ISDN della macchina (accesso
rapido 30).
Nel processo di programmazione sono compresi altri tasti, quali MENU/
USCITA, Tasti Spostamento, CONFERMA, MAIUSC., ANNULLA e
CANC.
Programmazione di Numeri a Composizione Abbreviata
1.Premete MENU/USCITA per accedere al menu.
2.Premete T per selezionare PROGR. LOCALITA’, premete poi
CONFERMA oppure X.
3.Premete CONFERMA per selezionare RUBRICA.
4.Inserite il numero a Composizione Abbreviata che deve essere
programmato (one-touch, 2 cifre o 3 cifre), poi premete CONFERMA.
5.InseriteilNUMEROLOCALITA’(numerotelefonico
destinatario), poi premete CONFERMA.
6.Digitate il NOMINATIVO:, premete successivamente CONFERMA.
7.Inserite il NUMERO ALTERNATIVO: (numero telefonico
alternativo), premete poi CONFERMA.
44
8.Premete S oppure T per selezionare Velocità Comunicaz.,
premete poi CONFERMA.
9.Premete S oppure T per selezionare Protezione Eco, poi premete
CONFERMA.
10. Premete i tasti S oppure T per selezionare la Modalità (G4 oppure
G3) poi premete CONFERMA.*
Nota:Questa operazione va effettuata solo se è stata installata la
scheda G4 ISDN. Comunque questa impostazione è indipendente
per ciascun numero a Composizione Abbreviata e non riguarda
la complessiva impostazione ISDN della macchina (accesso
rapido 29).
11. Ripetete il processo sopra riportato dal punto 3 fino alla fine della
programmazione. Quindi premete MENU/USCITA per riportare la
macchina in modalità di attesa.
12. Quando avrete terminato con la programmazione dei tasti one-
touch, sollevate il coperchio di plastica protettivo che copre le
etichette one-touch e (utilizzando una matita) scrivete i nominativi
corrispondenti dei nuovi tasti programmati sulla loro rispettiva
targhetta. Poi rimettete il coperchio.
Nota 1: Quando digitate un nuovo numero telefonico utilizzando la
tastiera numerica è possibile registrarlo in una memoria a
Composizione Abbreviata. Dopo l’inserimento del numero
telefonico, premete il tasto RICERCA. Verranno visualizzate le
memorie dei numeri a Composizione Abbreviata non utilizzate.
Nota 2: Quando cambiate il destinatario di un tasto One-Touch
commutate l’impostazione Protezione Eco su NO.
Composizione Concatenata
Sebbene il numero telefonico di ogni tasto One-Touch possa avere una
lunghezza massima di 40 cifre, ci potrebbe essere la necessità di comporre
numeri a più cifre. Questa funzione è prevista per tale scopo. Per creare
un numero a composizione concatenata programmate le prime 39 cifre in
una memoria a composizione abbreviata, quindi inserite il segno +
(tramite il tasto one-touch 39), dopodichè programmate la parte restante
del numero in un’altra memoria a composizione abbreviata.
1.Selezionate il primo numero programmato a Composizione
Abbreviata.
Capitolo 4 - Rubriche ed Operazioni di Base45
2.Quando richiesto dal display, selezionate il secondo numero a
Composizione Abbreviata.
3.Premete il pulsante AVVIO per iniziare la trasmissione fax.
Nota:La restante parte del numero eventualmente non programmata
in una memoria a Composizione Abbreviata può essere inserita
manualmente utilizzando la tastiera numerica quando richiesto
dal display (punto 2).
Composizione a Gruppi
Questa funzione permette l’invio di documenti fax a più destinatari con
un’unica operazione. Una volta che i numeri a Composizione Abbreviata
sono stati programmati nella macchina, questa funzione può essere
utilizzata per raggruppare insieme una serie di numeri per l’invio
simultaneo di un documento via fax. Possono essere memorizzati fino a
20 gruppi di numeri telefonici diversi, ogni gruppo dispone di un limite
massimo di 190 destinatari (Modello A) oppure 230 destinatari
(Modello B). Ogni gruppo è registrato con un numero di composizione di
gruppo e può anche essere assegnato un nominativo per la ricerca
alfabetica.
Nota:Per ottenere i caratteri necessari dovete applicare gli stessi
criteri che avete utilizzato per attribuire un nome ai numeri a
Composizione Abbreviata.
Programmazione gruppi
1.Premete MENU/USCITA per accedere al menu.
2.Premete T per selezionare PROGR. LOCALITA’, poi premete
CONFERMA oppure X.
3.Premete T per selezionare GRUPPO, premete poi CONFERMA
oppure X.
4.Inserite il numero per la composizione di gruppo e successivamente
premete CONFERMA.
5.Quando il display vi chiede di selezionare la/le località, premete
RUBRICA.
6.Digitate il numero a Composizione Abbreviata corrispondente al
numero telefonico che volete aggiungere al gruppo. Attendete che il
numero appaia sul display.
46
7.Se l’informazione è corretta, premete CONFERMA (il destinatario
adesso è aggiunto al gruppo selezionato).
8.Ripetete i punti da 5 a 7 fino a quando sono stati aggiunti tutti i
numeri telefonici del gruppo.
9.Premete AVVIO ed inserite il nominativo del gruppo. Premete
quindi CONFERMA.
10. Premete MENU/USCITA per ritornare alla modalità di attesa.
Cancellazione numeri immessi
1.Seguite le istruzioni sopra menzionate, ma quando vi appare
“SCEGLIERE LOCALITA’” premete CONFERMA.
2.Premete S oppure T per selezionare il numero da cancellare, poi
premete ANNULLA oppure CONFERMA. Appariranno le
informazioni relative al numero.
3.Premete ANNULLA. Adesso il numero è stato cancellato dal
gruppo.
4.Quando avete terminato premete MENU/USCITA per ritornare alla
modalità di attesa.
Composizione a gruppi
1.Caricate il documento(i).
2.Premete RUBRICA.
3.Premete il tasto # sulla tastiera numerica.
4.Inserite il numero del gruppo utilizzando la tastiera numerica e
premete CONFERMA.
5.Apparirà il gruppo selezionato. Premete nuovamente CONFERMA.
6.Premete AVVIO per iniziare la scansione e la composizione.
Capitolo 4 - Rubriche ed Operazioni di Base47
Operazioni di Base
Preparazione Documenti
• Cercate di utilizzare dei documenti di buona qualità per la
trasmissione. Otterrete migliori risultati con documenti che sono stati
battuti a macchina o scritti con un pennarello ad inchiostro scuro su
carta bianca (o sfondo di colore chiaro).
• Non inviate documenti che non abbiano una forma rettangolare.
• Non cercate mai di inviare o copiare un documento con la superficie
bagnata o appiccicosa, raggrinzita, con graffette o punti di cucitrice.
• Se non siete sicuri di come verrà trasmesso via fax il documento
fatene prima una fotocopia.
• Se un documento è in condizioni particolarmente cattive (sgualcito,
logorato, ecc.) fatene prima una fotocopia usando una fotocopiatrice,
poi spedite la fotocopia.
Formato Documenti
Affinché la macchina operi correttamente, tutti i documenti devono avere
una larghezza e lunghezza minime di 148 x 128 mm. (5,8 x 5.6”). La
larghezza massima permessa è di 216 mm. (8,5”) e la lunghezza massima
di 356 mm. (14”). Se viene utilizzato un documento più piccolo della
larghezza del sensore di immagine a contatto (216 mm, 8,5") ed il suo
colore è particolarmente chiaro, il perimetro del documento riprodotto dal
facsimile tenderà al grigio.
Documenti di Più Pagine
La vostra macchina può effettuare la scansione di fogli con un peso base
da 50 a 105 g/m
a 50 fogli di carta standard da 80 g/m
i documenti sono stampati su carta più pesante o più leggera, possono
essere caricati fino a 15 fogli. Per carta estremamente pesante caricate ed
inviate una pagina alla volta.
Quando caricate documenti di più pagine, non inviate via fax documenti
stampati su carta che sia più sottile di 0,08 mm. (0,003”) o più spessa di
0,13 mm. (0,005”). Per documenti di una pagina non caricate fogli più
sottili di 0,06 mm. (0,002”) o più spessi di 0,15 mm. (0,006”).
48
2
(da 16 a 28 lb). Il supporto documenti può contenere fino
2
(20 lb) (es. carta per fotocopie). Se
Caricamento Documenti
Per poter prevenire l’inceppamento della carta e problemi durante la
scansione impilate accuratamente i fogli dei documenti ed allineatene i
margini prima di caricarli nel supporto documenti originali. Non caricate
contemporaneamente documenti di formato diverso.
Nota:Un documento può essere caricato e preparato per la
trasmissione mentre la macchina sta inviando o ricevendo un
altro messaggio (purché il supporto documenti originali sia
vuoto). Per fare questo caricate il documento, selezionate il
destinatario e premete il tasto AVVIO. Il documento verrà
inviato dopo il completamento dell’operazione corrente.
1.Regolate le guide documenti originali sulla larghezza del
documento che dovrà essere inviato.
2.Mettete in ordine la pila di documenti e poi inseriteli con il lato
stampato verso il basso nel supporto documenti originali. Regolate
di nuovo le guide documenti originali.
3.La macchina acquisirà uno ad uno i documenti, iniziando dalla
pagina inferiore.
4.Se necessario, regolate la risoluzione (pulsante RISOLUZIONE) ed
il contrasto (pulsante CONTRASTO) per ottenere la migliore
qualità possibile, facendo riferimento alle tabelle sotto riportate.
Documento OriginaleImpostate la RISOLUZIONE su
NormaleStandard (STD)
Caratteri/dettagli piccoliFine/Ex. Fine
Foto o molte sfumature di grigioFoto
Documento OriginaleImpostate il CONTRASTO su
Contrasto NormaleNormale
Contrasto troppo chiaroChiaro
Contrasto troppo scuroScuro
5.Il documento è pronto per l’invio fax o per la copia.
Capitolo 4 - Rubriche ed Operazioni di Base49
Invio Fax ad un Singolo Destinatario
1.Caricate il documento(i).
2.Selezionate un destinatario nel seguente modo:.
Per Comporre Usando…Fate Così:
un numero abbreviato a 2 o 3
cifre
la ricerca
la Tastiera Numerica
un telefono esterno
3.Se necessario, premete il tasto AVVIO per iniziare la trasmissione.
4.Sul display potrebbero apparire i seguenti messaggi durante una
tipica trasmissione fax.
Premete il tasto RUBRICA, poi inserite il numero a
Composizione Abbreviata utilizzando la tastiera numerica.
Premete il tasto RUBRICA, poi inserite il primo carattere
utilizzando un tasto one-touch.
Componete il numero come se steste usando un telefono. Se
avete commesso un errore premete il pulsante CANC. per fare
retrocedere il cursore e digitate nuovamente il numero
corretto. Premete il tasto AVVIO quando avete terminato.
Se è stata installata la scheda ISDN G4, potete commutare la
trasmissione in modalità G3 o G4 utilizzando il pulsante
AGGANCIO.
Sollevate il ricevitore dal suo alloggiamento e componete il
numero. Se la macchina ricevente è in modalità di ricezione
automatica sentirete un tono acuto. Se qualcuno risponderà
chiedete che venga premuto il tasto AVVIO sulla loro
macchina.
MessaggioSpiegazione
(nominativo del
destinatario)
ChiamataLa macchina sta componendo o chiamando un numero.
Trasmiss.La macchina sta trasmettendo un fax.
Risultato = OKLa trasmissione fax è andata a buon fine.
Errore
Comunicazione
50
Identità del destinatario remoto quali ID Personale, TSI/CSI, ID di
località, oppure numero telefonico programmato nella macchina.
Se appare questo o un altro messaggio di errore, significa che è
avvenuto un problema durante la comunicazione. Cercate inviare
nuovamente il fax. Fate riferimento a “Risoluzione dei Problemi” per
assistenza.
Composizione Tasto Ricerca
Se non siete sicuri in quale tasto della rubrica sia programmato con un
certo destinatario, utilizzate il tasto RICERCA per visualizzare gli ID
alfabetici dei destinatari contenuti nella rubrica telefonica. Dopo aver
caricato il documento(i):
1.Premete il pulsante RICERCA, il display vi chiederà di immettere il
primo carattere.
2.Inserite la lettera iniziale del nominativo del destinatario desiderato
premendo il tasto one-touch corrispondente (se il primo carattere
del destinatario desiderato è un carattere speciale, utilizzate il tasto
one-touch 20 per ricercare il carattere).
3.Premete ripetutamente il tasto one-touch con l’iniziale per far
scorrere la lista degli ID dei destinatari che iniziano con quella
determinata lettera.
4.Quando avete trovato il destinatario corretto, premete il tasto
AVVIO per iniziare la trasmissione fax.
Composizione in Tempo Reale
La macchina normalmente compone il numero telefonico completo di un
destinatario in un’unica operazione. Ciononostante i numeri telefonici
possono essere composti in tempo reale (una cifra alla volta). Per
comporre dalla macchina stessa premete il tasto AGGANCIO e
selezionate il numero utilizzando la tastiera numerica sul pannello di
controllo della macchina. E’ anche possibile comporre un numero in
tempo reale quando la macchina è collegata ad un telefono esterno;
sollevate il microtelefono e componete il numero utilizzando la tastiera
sul telefono.
Richiamata
Se una linea è occupata, oppure non c’è risposta, la macchina attenderà un
certo tempo e poi ricomporrà automaticamente il numero. Inoltre, se la
macchina sta trasmettendo da memoria ed avviene un errore nella
comunicazione, la macchina ricomporrà automaticamente il numero ed
invierà nuovamente il fax. E’ anche possibile attivare manualmente in
qualsiasi momento la richiamata dell’ultimo numero telefonico chiamato
premendo il tasto RICHIAMA sul pannello di controllo.
Capitolo 4 - Rubriche ed Operazioni di Base51
Trasmissione Fax a Più Destinatari
1.Caricate il documento(i).
2.Selezionate un destinatario nel seguente modo:
Per Comporre
Utilizzando…
un tasto One-TouchPremete il tasto One-Touch
un numero abbreviato a 2 o 3
cifre
la ricerca
la Tastiera Numerica
Composizione di gruppo
Premete il tasto RUBRICA, poi inserite il numero a
Composizione Abbreviata utilizzando la tastiera numerica.
Premete il tasto RUBRICA, poi inserite il primo carattere
utilizzando un tasto one-touch.
Componete il numero come se steste usando un telefono. In
caso di errori premete il pulsante W per far retrocedere il
cursore e disinserite il numero corretto (il pulsante CANC.
Cancella il carattere della posizione corrente del cursore, o il
pulsante ANNULLA che cancella tutti i caratteri dalla
posizione corrente del cursore fino alla fine). In questo modo
possono essere inserite fino a 20 destinatari.
Se è stata installata la scheda ISDN G4, potete commutare la
trasmissione in modalità G3 o G4 utilizzando il pulsante
AGGANCIO.
Premete il tasto RUBRICA, poi premete il tasto # e inserite
il numero di gruppo utilizzando la tastiera numerica.
Premete CONFERMA per confermare il gruppo
visualizzato.
Fate Così:
3.Premete il tasto CONFERMA.
4.Ripetete i punti 2 e 3 sopra menzionati fino a quando tutti i gruppi e
/ o i destinatari individuali (località) sono stati inseriti per la
trasmissione circolare.
5.Premete il tasto AVVIO per iniziare la scansione. La trasmissione
inizierà al termine della scansione.
6.Al punto 5, per confermare la località premete il pulsante
CONFERMA invece del pulsante AVVIO.
Nota:Se necessitate di una conferma messaggio multipla, sono
disponibili due opzioni: con la stampa rapporti o tramite il
display. Per ritornare alla modalità scansione / modalità di
conferma, premete due volte STOP.
52
Rapporto di Conferma Messaggio (MCF)
La macchina può essere impostata per stampare automaticamente un
MCF dopo trasmissioni a uno o più destinatari (località). Se non è
impostato in modalità automatica, l’MCF dell’ultimo messaggio
trasmesso può essere stampato anche in un secondo tempo. Per
informazioni più dettagliate fate riferimento al capitolo “Rapporti”.
Cancellazione Trasmissione
Se c’è la necessità di interrompere la trasmissione di un fax durante il suo
invio, fate quanto segue:
1.Premete il pulsante STOP due volte di seguito.
2.Il display confermerà che la trasmissione è stata arrestata.
3.Se un documento si è inceppato parzialmente nell'ingresso
dell'inseritore o in altri punti della macchina, il display potrebbe
chiedervi di ricaricare il documento. In tal caso premete il pulsante
STOP ancora una volta. Il documento verrà espulso e posizionato sul
supporto documenti.
Modalità di Ricezione Manuale
Per ricevere fax quando la macchina è impostata su TEL procedete nel
seguente modo:
1.Quando la macchina squilla annunciando una telefonata sollevate il
microtelefono del telefono esterno (se una persona è in linea, è
effettuabile una normale comunicazione in fonia).
2.Se sentite il segnale di una macchina fax remota, oppure la
controparte vuole inviarvi un fax dopo la fine di una conversazione,
premete il pulsante AVVIO.
3.Quando il display conferma che la macchina sta ricevendo,
riagganciate il microtelefono.
4.La macchina emetterà un tono dopo avere rilasciato la linea,
confermando lo stato della trasmissione (cioè il tono di trasmissione
andata a buon fine o quello di invio fallito).
Capitolo 4 - Rubriche ed Operazioni di Base53
Ricezione in Memoria
Quando è impostata su MEM, la macchina riceverà automaticamente e
manterrà i messaggi nella propria memoria (anche quando dispone di
carta di stampa). I dati memorizzati possono essere stampati utilizzando
la funzione STAMPA DA MEMORIA.
Stampa da Memoria
1.Premete MENU/USCITA per accedere al menu.
2.Premete S per selezionare funzione STAMPA DA MEMORIA,
premete AVVIO oppure X.
3.Premete T per selezionare funzione STAMPA MSG.MEMORIA,
premete AVVIO oppure X.
4.Se non è richiesto il codice di sicurezza (password), verranno
stampati i dati in memoria. Se è richiesta la password inseritela (4
cifre) e premete AVVIO.
Nota:La password viene richiesta solo quando è stata programmata in
precedenza e la modalità di risposta della macchina è impostata
su MEM (fate riferimento a “Password di Memoria”).
5.Verranno stampati i dati in memoria.
Ricezione con Carta Esaurita
Se la macchina ha esaurito la carta mentre sta ricevendo un fax, verrà
visualizzato un messaggio e i dati non ancora stampati saranno mantenuti
in memoria per essere stampati in un secondo tempo (la macchina
stamperà automaticamente i dati memorizzati quando avrete inserito la
carta nel cassetto carta).
Ricezione con Toner Esaurito
Se la macchina sta esaurendo il toner e l’impostazione RX. MEM.FINE
TONER è impostata su SI, i fax in arrivo verranno conservati
automaticamente in memoria per essere stampati in un secondo tempo
(per evitare la stampa di fax illeggibili). Se la macchina riceve un fax in
memoria perché il livello di toner è basso, il display indicherà che c'è un
messaggio in memoria.
Quando RX. MEM.FINE TONER è impostato su NO, il display vi
avviserà che il toner si sta esaurendo e che dovete sostituire la cartuccia.
54
Nota:Quando viene visualizzato il messaggio sopra riportato, è
possibile usare la funzione della stampa da memoria per
stampare i fax conservati in memoria, ma la qualità della stampa
non può essere garantita. Sostituite la cartuccia di toner appena
possibile.
Cancellazione Messaggi Memorizzati
E’ possibile cancellare i messaggi in memoria senza stamparli.
1.Seguite le stesse istruzioni di “Stampa da Memoria”.
2.Quando viene richiesto di stampare il messaggio, premete il
pulsante STOP. Il display vi chiederà se desiderate cancellare il
messaggiodastamparecontenutoinmemoria.
3.Per cancellare il messaggio senza stamparlo premete il tasto
CONFERMA.
Rifiuto di fax Indesiderati
La macchina è dotata dell’opzione di gruppo chiuso che permette il rifiuto
di fax indesiderati. Se attivata, laddove c’è una chiamata in arrivo la
macchina confronterà il TSI (CIG) con le ultime quattro cifre dei numeri
a Composizione Abbreviata programmati. Se non corrispondono, la
chiamata in arrivo sarà automaticamente rifiutata, permettendo
l’eliminazione dei fax indesiderati, quali ad esempio la pubblicità. La
macchina può anche essere impostata in modo che non invii né riceva fax
a/da località i cui numeri telefonici non sono programmati nelle memorie
a Composizione Abbreviata. Le impostazioni disponibili sono: restrizione
della sola ricezione (RX), restrizione sia della ricezione che della
trasmissione (TX/RX) e nessuna restrizione (NO). Accesso rapido 21.
1.Premete MENU/USCITA per accedere al menu.
2.Immettete il numero di accesso rapido 21 ed attendete la
visualizzazione del messaggio GRUPPO CHIUSO.
3.Quando appare il messaggio GRUPPO CHIUSO, premete T
oppure S per selezionare l’impostazione, poi premete
CONFERMA.
4.Premete MENU/USCITA per ritornare alla modalità di attesa.
Capitolo 4 - Rubriche ed Operazioni di Base55
Mancanza di Alimentazione e Memoria
La vostra macchina è fornita di una batteria per prevenire la perdita di dati
memorizzati in caso di mancanza di alimentazione elettrica (black out). Il
tempo tipico di mantenimento della memoria con una batteria caricata in
modo completo è di 72 ore. Se i dati sono ancora in memoria nel momento
in cui viene ripristinata l'alimentazione elettrica, la macchina continuerà
le operazioni dal punto in cui si è interrotta l’alimentazione (es.
trasmissione differita, condizioni di attesa di ricomposizione, ecc.
ricominciando dal punto in cui è avvenuta la mancanza di alimentazione).
Se si sono persi i dati in memoria, nel momento in cui viene effettuato il
ripristino della corrente, la macchina stamperà un Rapporto di Black Out.
Per ulteriori informazioni fate riferimento al capitolo Rapporti.
Copie
La macchina è in grado di effettuare sino a 99 copie con una sola
operazione. Con la carta consigliata, la capacità del raccoglitore copie è di
250 fogli (lato stampato rivolto verso il basso) o di 10 fogli (lato stampato
rivolto verso l’alto). I documenti inseriti nell’alimentatore automatico
documenti (ADF) saranno stampati alla risoluzione impostata
dall’operatore utilizzando il tasto RISOLUZIONE, cioè: standard 200 x
100 dpi, fine 300 x 300 dpi o extra fine 600x 400 dpi; è disponibile, come
opzione, anche extra fine 600x 600 dpi.
Copie tramite ADF
1.Caricate il documento(i) nel supporto documenti originali.
2.Premete il tasto COPIA. Il display vi chiede di digitare il numero
delle copie che desiderate effettuare.
3.Se desiderate effettuare una sola copia, attendete che la macchina
inizi automaticamente a fotocopiare.
56
4.Se avete bisogno di più copie:
(a) Digitate il numero di copie necessarie utilizzando la tastiera
numerica.
(b) Premete di nuovo il tasto COPIA. La macchina inizierà ad
effettuare il numero di copie richieste.
Inseritore Manuale della Carta
Immediatamente sopra al cassetto della carta è presente l’inseritore
manuale della carta protetto da un pannello. Per effettuare una copia su
carta diversa rispetto quella caricata nel cassetto carta, estraete il
pannello dell’inseritore manuale ed inserite la carta manualmente.
1.Caricate il documento(i) nel supporto documenti originali.
2.Estraete, ruotandolo, il pannello dell’inseritore manuale della carta.
a
3.Inserite un foglio di carta (lato da stampare verso l’alto)
nell’inseritore fino a quando la macchina lo trattiene.
4.Premete COPIA (fate riferimento alle istruzioni sopra menzionate).
Nota:Se dovete effettuare più di una copia la carta deve essere
alimentata continuamente, un foglio alla volta.
Raccolta carta face up e face down
La macchina può raccogliere le copie con il lato stampato rivolto verso
l’alto (face up) o il basso (face down). La posizione della levetta selettore
copie (fate riferimento al Capitolo 1) sulla parte sinistra della macchina,
sopra l’interruttore di accensione, determina come verranno raccolte le
copie. Nella posizione superiore le copie usciranno face down. Nella
posizione inferiore le copie usciranno face up. Comunque, la posizione
Capitolo 4 - Rubriche ed Operazioni di Base57
face up può essere utilizzata soltanto quando si fotocopia o si stampa da
un PC oppure da rete utilizzando l’inseritore manuale della carta.
Nota:Assicuratevi che la levetta del selettore copie sia posizionata
correttamente in una delle due posizioni. Un’impostazione
intermedia causerà l’inceppamento. Naturalmente non dovrete
spostare la levetta durante le operazioni di stampa.
Contatori
La macchina è dispone di una serie contatori predisposti per mantenere traccia
delle operazioni effettuate e per le necessità di manutenzione. I contatori a
disposizione dell’utente comprendono il Contatore Copie, per avere traccia di
quante copie sono state effettuate, ed il Contatore Scansioni, per avere traccia
di quanti documenti sono passati attraverso l’ADF (Scanner).
Accesso ai contatori di stampa/scansione
1.Premete MENU/USCITA per accedere al menu.
2.PremeteTperselezionareCONTATORI,premetepoi
CONFERMA oppure X.
3.Premete i tasti S oppure T per selezionare il contatore (STAMPE
o SCANSIONI), poi premete CONFERMA oppure X.
4.Premete CONFERMA per ritornare al menu di livello 3.
5.Premete MENU/USCITA per ritornare alla modalità di attesa.
Azzeramento del contatore del tamburo di stampa
E’ disponibile anche la funzione contatore del tamburo di stampa, che
deve essere utilizzata, dopo la sostituzione del tamburo di stampa, per
azzerare il relativo conteggio e cancellare il messaggio "SOSTITUIRE
TAMBURO". Azzerate il contatore del tamburo SOLO dopo avere
sostituito il tamburo di stampa.
1.Premete MENU/USCITA per accedere al menu.
2.PremeteTperselezionareCONTATORIpoipremete
CONFERMA oppure X.
3.Premete CONFERMA oppure X per selezionare CONTATORE
TAMBURO.
4.Sul display apparirà CANCELLAZIONE? CANCELLA CON
ANNULLA. Premete ANNULLA per azzerare il contatore.
58
5.Premete MENU/USCITA per ritornare alla modalità di attesa.
Pulizia Stampante
E’ disponibile una funzione di pulizia della stampante per eliminare il
toner residuo dal rullo di scarica del tamburo. Utilizzate periodicamente
la funzione di pulizia della stampante per prevenire accumuli di toner sul
rullo di scarica (l’accumulo può causare segni indesiderati e macchie nella
stampa di fax o copie).
1.Premete MENU/USCITA per accedere al menu.
2.Premete T per selezionare CICLO DI PULIZIA, poi premete
CONFERMA oppure X.
3.Il display indicherà che è in esecuzione la pulizia.
4.Quando la pulizia verrà completata la macchina ritornerà
automaticamente alla modalità di attesa.
Capitolo 4 - Rubriche ed Operazioni di Base59
60
Capitolo 5 - Operazioni Avanzate
Trasmissione a Gruppi
La funzione di trasmissione a gruppi consente di trasmettere a gruppi di
località selezionandoli fra quelli precedentemente programmati.
Invio di un Fax a Gruppi di Località
1.Caricate il/i documento/documenti
2.Premete MENU/USCITA
3.Selezionate TX A GRUPPO e premete CONFERMA o X.Il
display mostrerà il/i gruppo/gruppi di località precedentemente
programmati.
4.Digitate il numero di due cifre relativo al gruppo desiderato e
premete CONFERMA. Apparirà un asterisco (*) sulla destra del
gruppo selezionato.
Nota:Il punto 4 può essere ripetuto per selezionare più di un gruppo.
5.Quando la selezione è completa premete AVVIO.
La macchina inizierà ad effettuare la scansione del/dei documento/
documenti in memoria e, al termine, lo/li trasmetterà alla/alle località
selezionata/selezionate.
Trasmissione Differita
La funzione della Trasmissione Differita permette la trasmissione
automatica di fax in una data e orario specificati. Dopo la scansione di un
documento e la sua memorizzazione, la vostra macchina fax può inviare
documenti fino ad un massimo di 20 (per Modello A) oppure 30 (per
Modello B) differenti orari specificati sino alle 23:59 del terzo giorno
successivo.
Capitolo 5 - Operazioni Avanzate61
Invio di Fax Differiti
1.Caricate il documento(i).
2.Premete MENU/USCITA per accedere al menu.
3.Premete S o T per selezionare TX DIFFERITA.
4.Premete S oppure T per fare scorrere le impostazioni della data e
orario, e W oppure X per spostarvi fra le colonne.
5.Immettete la data e l’orario desiderati, poi premete il tasto
CONFERMA.
6.Il display vi chiederà il destinatario(i).
7.Immettete il destinatario desiderato utilizzando i numeri a
Composizione Abbreviata o la tastiera numerica.
8.Premete il tasto AVVIO. La macchina effettuerà la scansione del
documento(i) in memoria ed attenderà fino all’orario programmato
per iniziare la trasmissione.
9.Questo processo può essere ripetuto fino a venti volte (Modello A)
oppure a trenta (Modello B), limitatamente alla memoria disponibile.
10. Dopo che tutta la memoria è stata utilizzata, è ancora effettuabile una
trasmissione collocando i documenti nel supporto documenti ed
impostando la macchina come spiegato sopra dal punto 2 al punto 8.
Nota:Date e orari dovranno essere digitati utilizzando la tastiera
numerica (0-9). L’orario dovrà essere inserito seguendo il
formato 0000-2359 (notazione a 24 ore).
Trasmissione Batch Differita
Questa funzione permette la trasmissione differita di più comunicazioni,
delle quali è stata effettuata la scansione in memoria, ad un orario già
programmato nella macchina. I numeri dei destinatari pianificati per
l’utilizzo di questa funzione devono essere programmati nei numeri a
Composizione Abbreviata da 31 a 40. Prima di procedere con la seguente
sessione(i), dovete innanzitutto accedere alla funzione ORARIO TX
BATCH nel menu PROGR. LOCALITA’ ed impostare l’orario di
trasmissione per uno dei numeri a Composizione Abbreviata da 31 a 40.
Per inviare un fax batch differito (una sessione)
1.Caricate il documento(i).
62
2.Premete il tasto MENU/USCITA per accedere al menu.
3.Premete T per selezionare TXBATCH DIFFERITA, premete
CONFERMA oppure X.
4.Inserite il numero a Composizione Abbreviata del destinatario
desiderato (digitate il numero, oppure premete il tasto one-touch
corrispondente) e premete il tasto CONFERMA.
5.Appariranno sul display il destinatario e l’orario di trasmissione che
sono stati impostati.
6.La macchina effettuerà la scansione del documento(i) in memoria e
attenderà fino all’orario programmato per iniziare la trasmissione.
7.Per preparare sessioni multiple ripetete punti sopra menzionati.
Nota 1: Sono applicabili solo i destinatari programmati nei numeri a
Composizione Abbreviata da 31 a 40.
Nota 2: L’orario dovrà essere inserito seguendo il formato 0000-2359
(notazione a 24 ore).
Nota 3: Non c’è limite al numero di sessioni di trasmissione batch
programmabili utilizzando i numeri a Composizione Abbreviata
(da 31 a 40), se non quello imposto dalla quantità di memoria
disponibile.
Cancellazione Trasmissione Differita
Per cancellare una trasmissione differita prima che sia stata effettuata,
procedete nel modo seguente:
1.Premete STOP.
2.Il display mostrerà che la comunicazione è stata cancellata.
3.Utilizzate i tasti S o T per selezionare la trasmissione da
cancellare e poi premete CONFERMA.
4.Saranno visualizzati l’ID Destinatario ed il Numero di telefono
della trasmissione selezionata. Dopo la conferma premete il
pulsante ANNULLA.
5.Verrà cancellata la trasmissione selezionata.
6.Per cancellare una trasmissione differita dall’inseritore documenti
originali premete STOP per rimuovere il documento.
7.Premete MENU/USCITA per ritornare alla modalità di attesa.
Capitolo 5 - Operazioni Avanzate63
Trasmissione Prioritaria
Questa funzione può essere utilizzata quando c’è la necessità di
trasmettere un documento prioritariamente rispetto ad altri eventuali
documenti acquisiti in precedenza, oppure all’elaborazione dei messaggi
ricevuti in doppio accesso o in modalità di attesa.
L’invio di trasmissioni prioritarie avviene nel seguente modo:
1.Caricate il documento(i).
2.Premete MENU/USCITA per accedere al menu.
3.Utilizzate il tasto T per selezionare TX PRIORITARIA e premete
CONFERMA o X.
4.Immettete il destinatario desiderato utilizzando il numero a
Composizione Abbreviata o la tastiera numerica.
5.Premete il tasto AVVIO. La macchina effettuerà la scansione del
documento(i) in memoria ed assegnerà la prima priorità alla
trasmissione.
6.Se è stata utilizzata tutta la memoria, il display vi proporrà di
inviare le pagine oggetto di scansione fino a quel momento. Per
inviare le pagine memorizzate premete CONFERMA.
Fax Confidenziali
Le macchine fax sono spesso situate in luoghi accessibili nei quali
chiunque può vedere i messaggi ricevuti. Questa macchina può ricevere
ed inviare fax confidenziali se la macchina remota è compatibile o dotata
di funzione di sottoindirizzo.
Invio di Fax Confidenziali
Quando viene inviato un fax confidenziale, quest’ultimo viene ricevuto in
una casella postale personale (oppure numero di sottoindirizzo) che è
accessibile soltanto utilizzando una password (codice di accesso)
specifica per tale casella postale. In ogni caso l’indirizzo della casella
postale alla quale il fax dovrà essere diretto deve essere conosciuto
anticipatamente (chiedete alla persona che riceverà il fax di fornirvi
l’indirizzo della sua casella postale) Questa macchina può inviare a
macchine remote messaggi fino a 64 caselle postali predefinite.
1.Caricate il documento(i).
64
2.Premete MENU/USCITA per accedere al menu.
3.Utilizzate il tasto T per selezionare TX CONFIDENZIALE,
premete CONFERMA o X.
4.Inserite l’indirizzo* della casella postale confidenziale utilizzando
la tastiera numerica poi premete CONFERMA.
Nota:L’indirizzo può consistere in un massimo di 20 caratteri (0-9,
Spazio,*,#).
5.Inserite il destinatario desiderato (località) utilizzando un numero a
Composizione Abbreviata o la tastiera numerica.
6.Premete il tasto AVVIO.
Ricezione di Fax Confidenziali
Come per l’invio, questa macchina può ricevere fax confidenziali solo da
una macchina compatibile con questa gamma di prodotti oppure da
macchine dotate della funzione di sottoindirizzo. Inoltre, deve essere
impostata almeno una casella postale personale prima che una
trasmissione confidenziale possa essere ricevuta. Dopo aver impostato
una casella postale, datene l’indirizzo alla persona che vi dovrà inviare il
fax. Quando a questo indirizzo viene inviato un messaggio, lo stesso verrà
memorizzato e non potrà essere stampato fino a quando non verrà inserita
la corretta password per il recupero.
Caselle Postali Personali (Confidenziali)
La vostra macchina fax è programmata per la creazione e la gestione di 16
caselle postali personali. Una volta creata, ogni casella postale potrà
essere aperta come Casella Postale Confidenziale, di Polling Bollettino o
di Trasmissione Circolare Rilanciata. Una volta che avrete creato la
casella postale per la ricezione di fax confidenziali, nessun messaggio
potrà essere stampato fino a quando in questa casella non sarà stata
inserita la password (codice di accesso) corretta nella sequenza di
recupero (stampa). Accesso Rapido 04.
Creazione Caselle Postali Personali (Confidenziali)
1.Premete il tasto MENU/USCITA per accedere al menu.
2.Immettete il numero di accesso rapido 04, ed attendete un istante.
3.Inserite il numero di casella personale (da 1 a 16), poi premete
CONFERMA.
Capitolo 5 - Operazioni Avanzate65
4.Utilizzate i tasti S o T per selezionare CONFIDENZIALE e
premete CONFERMA.
5.Immettete una password di 4 cifre (0000-9999) e premete
CONFERMA.
6.Ripetete i punti da 3 a 5 fino a quando sarà stato creato il numero
desiderato delle caselle postali confidenziali (fino a 16).
7.Premete MENU/USCITA per ritornare alla modalità di attesa.
Cambiamento Password/Chiusura Casella Postale
Se avete la necessità di cambiare la password a 4 cifre che è stata
assegnata ad una casella confidenziale, oppure se dovete chiudere una
casella postale per un qualsiasi motivo, procedete nel modo seguente.
Accesso Rapido 04.
Nota:Una casella postale deve essere vuota prima che possa essere
modificata o chiusa.
Per cambiare la Password
1.Premete MENU/USCITA per accedere al menu.
2.Immettete il numero di accesso rapido 04 ed attendete un istante.
3.Inserite il numero della casella postale personale di cui deve essere
modificata la password, quindi premete CONFERMA.
4.Utilizzate i tasti S o T per selezionare MODIFICA PASSWORD,
quindi premete CONFERMA.
5.Digitate la vecchia password a 4 cifre e premete CONFERMA.
6.Digitate la nuova password a 4 cifre e premete CONFERMA.
7.Premete MENU/USCITA per ritornare alla modalità di attesa.
Chiusura di una Casella Postale
1.Premete MENU/USCITA per accedere al menu.
2.Immettete il numero di accesso rapido 04 ed attendete un istante.
3.Inserite il numero della casella postale personale che deve essere
chiusa, quindi premete CONFERMA.
4.Utilizzate i tasti S o T per selezionare CHIUSURA e premete
CONFERMA.
66
5.Quando il display vi chiede di chiudere la casella premete
CONFERMA.
6.Immettete la password a 4 cifre e premete CONFERMA.
7.Premete MENU/USCITA per ritornare alla modalità di attesa.
Nota:Se il display indica che è stata effettuata un'operazione non
valida durante una delle procedure sopra elencate, significa che
la casella selezionata contiene uno o più messaggi, per cui deve
essere svuotata prima che in quest'ultima si possano effettuare
variazioni.
Stampa di Fax Confidenziali
Ogni volta che la macchina riceve un fax confidenziale stamperà
automaticamente un Rapporto di Ricezione Confidenziale che elencherà
il numero(i) di casella postale che ha ricevuto il(i) fax.
1.Premete MENU/USCITA per accedere al menu.
2.Premete T per selezionare STAMPA DA MEMORIA, poi premete
CONFERMA oppure X.
3.Premete T per selezionare STAMPA CAS. PERS., premete poi
CONFERMA oppure X.
4.Immettete il numero di casella postale personale (da 1 a 16) che
contiene un qualsiasi messaggio e premete CONFERMA.
5.Immettete la password a 4 cifre per la casella postale, poi premete
CONFERMA.
6.Verrà stampato il messaggio e la macchina ritornerà in modalità di
attesa.
Nota 1: Se non ci fossero messaggi memorizzati nella casella postale
personale, verrà visualizzato un messaggio di avvertimento.
Nota 2: Se desiderate cancellare un messaggio senza stamparlo, premete
STOP quando viene visualizzato il messaggio “IN STAMPA”.
Quando vi sarà richiesto di cancellare, premete CONFERMA
per cancellarlo senza stamparlo.
Capitolo 5 - Operazioni Avanzate67
Trasmissione Circolare Rilanciata
La trasmissione circolare rilanciata permette alla macchina fax di inviare
un documento ad un’altra macchina, la stazione ripetitrice, che rilancia
(ritrasmette) a sua volta il documento ad altri destinatari.
La macchina fax Modello A è in grado di dare inizio ad una trasmissione
circolare rilanciata, ma non può funzionare come una stazione ripetitrice,
cioè non può ritrasmettere a più destinatari la singola trasmissione
ricevuta inizialmente. La macchina fax Modello B è invece in grado sia di
dare inizio a trasmissioni circolari rilanciate che di operare come una
stazione ripetitrice. Perché una stazione ripetitrice possa operare
correttamente, deve essere compatibile con il modello della macchina che
dà inizio alla trasmissione, o avere la funzione di sotto indirizzamento
rilanciato.
Quando impostate una macchina fax per la trasmissione circolare
rilanciata (per dare inizio alla trasmissione o come stazione ripetitrice), i
gruppi di rilancio e le password di rilancio devono essere inseriti nella
macchina insieme a qualsiasi istruzione necessaria per ottenere il rapporto
di conferma. Quando agisce come stazione ripetitrice, la macchina fax
può anche essere impostata per stampare la trasmissione fax dopo che ne
ha effettuato il rilancio (accesso rapido 28).
Nota 1: I gruppi di rilancio possono contenere solo numeri di telefono o
indirizzi e-mail e NON una combinazione di numeri di telefono
ed indirizzi e-mail.
Nota 2: Le trasmissioni circolari rilanciate non possono essere ricevute
da macchine fax che non dispongono della funzione di
trasmissione con password.
Invio di trasmissioni circolari rilanciate
Prima di inviare i documenti nel modo circolare rilanciato, dovete
conoscere la password di rilancio a quattro cifre della stazione ripetitrice
ed i numeri identificativi a due cifre delle stazioni remote (o gruppi di
stazioni remote). Dopo avere effettuato una trasmissione rilanciata, la
stazione ripetitrice può inviare un rapporto di conferma del
completamento della trasmissione circolare. Questo rapporto viene
inviato alla località specificata dal numero telefonico programmato nella
funzione NR.RAPP.RILANCIO. Affinché la vostra macchina possa
ricevere il rapporto, programmate il suo numero telefonico come numero
di rapporto di rilancio.
68
Inizio di trasmissioni circolari rilanciate
1.Caricate il documento(i).
2.Premete MENU/USCITA per accedere al menu.
3.Premete T per selezionare TX INIZIO RILANC., poi premete
CONFERMA oppure X.
4.Immettete la password di una stazione ripetitrice e premete
CONFERMA.
5.Immettete le cifre della lista remota e premete CONFERMA.
6.Immettete il destinatario desiderato utilizzando un numero a
Composizione Abbreviata o la tastiera numerica e premete AVVIO.
7.La macchina effettuerà la scansione del documento(i) in memoria
ed inizierà la trasmissione fax verso la stazione ripetitrice.
8.Se è stata utilizzata tutta la memoria, la macchina vi darà la
possibilità di inviare le pagine sulle quali è già stata effettuata la
scansione fino a quel momento.
9.Per inviare le pagine già sottoposte a scansione premete
CONFERMA.
Programmazione della destinazione del rapporto di
rilancio
1.Premete MENU/USCITA per accedere al menu.
2.Premete T per selezionare PROGR. LOCALITA’, poi premete
CONFERMA oppure X.
3.Premete T per selezionare NR. RAPP.RILANCIO, quindi premete
CONFERMA oppure X.
4.Utilizzando la tastiera numerica (max. 40 caratteri), immettete il
numero di telefono del destinatario al quale desiderate che venga
inviato il rapporto, poi premete CONFERMA.
5.Premete MENU/USCITA per ritornare alla modalità di attesa.
Capitolo 5 - Operazioni Avanzate69
Programmazione di caselle postali di trasmissione
circolare rilanciata
Le caselle postali di trasmissione circolare rilanciata sono caselle postali
personali che che contengono gli indirizzi dei destinatari ai quali viene
rilanciato il messaggio iniziale.
Nota:Possono essere programmate per funzionare in modalità di
trasmissione circolare rilanciata solo le caselle postali personali
delle macchine fax Modello B.
Creazione di caselle postali di trasmissione circolare rilanciata
1.Premete il tasto MENU/USCITA per accedere al menu.
2.Digitate il numero di accesso rapido 04 ed aspettate un istante.
3.Digitate il numero di casella personale (da 1 a 16), poi premete
CONFERMA.
4.Utilizzate il tasto T per selezionare RILANCIO CIRCOLARE
premete CONFERMA.
5.Digitate la password a 4 cifre (0000-9999), poi premete
CONFERMA.
6.Selezionate i destinatari della trasmissione circolare rilanciata
utilizzando un tasto a Composizione Abbreviata o il numero di un
gruppo. Premete CONFERMA per registrare ogni destinatario.
7.Dopo avere immesso tutti i destinatari premete AVVIO.
8.Premete MENU/USCITA per ritornare alla modalità di attesa.
Modifica password/destinatari/chiusura casella postale
Se fosse necessario cambiare la password a 4 cifre assegnata ad una
casella postale di trasmissione circolare rilanciata, cambiare i suoi
destinatari o chiuderla per qualsiasi ragione, procedete nel seguente
modo. Accesso rapido 04.
Nota:Prima di modificare o di chiudere una casella postale dovete
vuotarla.
Modifica della Password
1.Premete MENU/USCITA per accedere al menu.
2.Digitate il numero di accesso rapido 04 ed attendete un istante.
70
3.Digitate il numero della casella postale personale da modificare, poi
premete CONFERMA.
4.Posizionatevi conil cursore suMODIFICA e premete
CONFERMA per selezionare.
5.Digitate le 4 cifre della vecchia password e premete CONFERMA.
6.Premete CONFERMA per selezionare MODIFICA PASSWORD.
7.Digitate le 4 cifre della nuova password, poi premete CONFERMA.
8.Premete MENU/USCITA per ritornare alla modalità di attesa.
Aggiunta di destinatari (Località)
1.Premete MENU/USCITA per accedere al menu.
2.Digitate il numero di accesso rapido 04 ed aspettate un istante.
3.Digitate il numero della casella postale personale da modificare, poi
premete CONFERMA.
4.Posizionatevi conil cursore suMODIFICA e premete
CONFERMA per selezionare.
5.Digitate la vecchia password a 4 cifre, poi premete CONFERMA.
6.Premete T per selezionare MODIFICA LOCALITA’, poi premete
CONFERMA.
7.Selezionate un nuovo destinatario della trasmissione circolare
rilanciata utilizzando un tasto a Composizione Abbreviata o un
numero di un gruppo. Premete CONFERMA per registrare il
destinatario.
8.Dopo aver immesso tutti i nuovi destinatari, premete AVVIO.
9.Premete MENU/USCITA per tornare alla modalità di attesa.
Cancellazione di destinatari (località)
1.Premete MENU/USCITA per accedere al menu.
2.Digitate il numero di accesso rapido 04, ed attendete un istante.
3.Digitate il numero di casella postale personale da modificare, poi
premete CONFERMA.
4.Premete CONFERMA per selezionare MODIFICA.
5.Digitate la vecchia password a 4 cifre, poi premete CONFERMA.
Capitolo 5 - Operazioni Avanzate71
6.Premete T per selezionare MODIFICA LOCALITA’, poi premete
CONFERMA.
7.Premete CONFERMA per confermare.
8.Premete T per selezionare SU DISPLAY e premete CONFERMA.
9.Utilizzate il tasto T per selezionare il destinatario da cancellare, poi
premete ANNULLA. Premete nuovamente ANNULLA per
cancellare il destinatario selezionato.
10. Premete MENU/USCITA per tornare alla modalità di attesa.
Chiusura di una casella postale
1.Premete MENU/USCITA per accedere al menu.
2.Digitate il numero di accesso rapido 04 ed attendete un istante.
3.Digitate il numero di casella postale personale da chiudere, poi
premete CONFERMA.
4.Utilizzate il tasto S per selezionare CHIUSURA, premete poi
CONFERMA.
5.Quando appare il messaggio CHIUSURA CASELLA?, premete
CONFERMA.
6.Inserite la password a 4 cifre e premete CONFERMA.
7.Premete MENU/USCITA per tornare alla modalità di attesa.
Nota:Se il display indica che è stata effettuata un'operazione non
valida durante una delle procedure sopra elencate, significa che
la casella selezionata contiene uno o più messaggi, per cui deve
essere svuotata prima che in quest'ultima si possano effettuare
variazioni.
Trasmissione/Ricezione Polling
Il polling è un processo in cui i documenti sono caricati in una macchina
la quale viene poi impostata per attendere una chiamata da una località
remota prima di inviare il fax. Se la macchina locale è impostata per
immagazzinare i dati in memoria e trasmetterli ad una macchina remota
quando viene contattata da quest’ultima, la procedura viene chiamata
trasmissione polling. Analogamente, se la macchina chiama una
macchina remota per ricevere un fax da quest’ultima, la procedura viene
chiamata ricezione polling.
72
Polling Bollettino (Casella)
Questa funzione permette alle macchine remote di contattare la vostra
macchina e prelevare i dati da specifiche caselle postali personali fino a
quando tutti i documenti memorizzati sono stati recuperati. Prima che
possa essere effettuato il polling bollettino devono essere aperte delle
caselle personali per la memorizzazione dei documenti dei quali effettuare
la scansione. Le seguenti procedure spiegano rispettivamente l’apertura di
caselle postali personali e come impostare la macchina per il polling
bollettino.
Creazione di caselle postali di polling bollettino
1.Premete il tasto MENU/USCITA per accedere al menu.
2.Inserite il numero di accesso rapido 04 ed aspettate un istante.
3.Inserite il numero di casella personale (da 1 a 16), poi premete
CONFERMA.
4.Utilizzate i tasti S o T per selezionare POLLING BOLLETTINO,
poi premete CONFERMA.
5.Ripetete i punti 3 e 4 fino a quando avete creato il numero
desiderato di caselle postali polling bollettino (fino a 16).
6.Premete MENU/USCITA per ritornare alla modalità di attesa.
Impostazione del Polling Bollettino
1.Caricate il documento(i) che deve essere memorizzato per il
polling.
2.Premete MENU/USCITA per accedere al menu.
3.Premete S per selezionare POLLING TX/RX, quindi premete
CONFERMA oppure X.
4.Premete CONFERMA per selezionare POLLING TX.
5.Premete CONFERMA per selezionare POLL.BOLLETT.(CAS).
6.Immettete il numero della casella postale, precedentemente aperta,
adibita a polling bollettino (da 1 a 16), quindi premete
CONFERMA.
7.Il documento(i) verrà sottoposto a scansione ed immagazzinato in
memoria, dopodiché il display indicherà che avete un messaggio
bollettino in memoria.
Capitolo 5 - Operazioni Avanzate73
Stampa dei Documenti Acquisiti in Memoria per il
Polling Bollettino
Se avete la necessità di stampare il documento(i) acquisito in memoria per
il polling bollettino, utilizzate la seguente procedura per la stampa dei
documenti memorizzati nelle caselle postali personali.
1.Premete MENU/USCITA per accedere al menu.
2.Premete T per selezionare STAMPA DA MEMORIA, quindi
premete CONFERMA oppure X.
3.Premete T per selezionare STAMPA CAS. PERS., poi premete
CONFERMA oppure X.
4.Immettete il numero (da 1 a 16) di casella postale personale che
contiene il documento, poi premete CONFERMA.
5.Il messaggio verrà stampato e la macchina ritornerà alla modalità di
attesa.
Nota 1: Se non ci sono messaggi memorizzati nella casella postale
personale, sarà visualizzato un messaggio che indica che in
memoria non c’è alcun dato.
Nota 2: Se desiderate cancellare un messaggio senza stamparlo, quando
viene visualizzato il messaggio “IN STAMPA”, premete STOP.
Quando vi sarà richiesto di cancellare, premete CONFERMA.
Polling da Memoria
Questa funzione permette ad una macchina remota di prelevare dati
direttamente dalla memoria del vostro fax dopo averlo contattato. Dopo il
collegamento ed il completamento del polling, i dati vengono cancellati
dalla memoria.
1.Caricate il documento(i).
2.Premete MENU/USCITA per accedere al menu.
3.Premete S per selezionare POLLING TX/RX.
4.Premete CONFERMA per selezionare POLLING TX.
5.Premete T per selezionare POLLING DA MEMORIA e premete
CONFERMA.
74
6.Il documento(i) verrà sottoposto a scansione ed immagazzinato in
memoria, poi apparirà un messaggio che indicherà che ci sono
documenti che attendono di essere prelevati da polling.
Polling da Memoria (Bollettino)
Questa funzione permette a più macchine remote di contattare il vostro
fax e di prelevare dati direttamente dalla sua memoria. A differenza del
polling da memoria (non bollettino) precedente, tutti i documenti caricati
in memoria ed impostati per il polling bollettino rimarranno in memoria
fino a che non si provvederà a cancellarli manualmente.
1.Caricate il documento(i).
2.Premete MENU/USCITA per accedere al menu.
3.Premete S per selezionare POLLING TX/RX.
4.Premete CONFERMA per selezionare POLLING TX.
5.Premete T per selezionare POLL MEM(BOLLETT.), poi premete
CONFERMA
6.Sarà effettuata la scansione del documento(i) che verrà conservato
in memoria, poi apparirà un messaggio che indicherà che ci sono
documenti che aspettano di essere prelevati in polling.
Polling da Inseritore Documenti Originali
Questa funzione permette alla macchina remota di prelevare i documenti
preparati sul supporto dell’inseritore documenti originali (ADF).
1.Caricate il documento(i).
2.Premete MENU/USCITA per accedere al menu.
3.Premete S per selezionare POLLING TX/RX.
4.Premete CONFERMA per selezionare POLLING TX.
5.Premete T per selezionare POLL.DA INSERITORE, quindi
premete CONFERMA.
6.Il display indicherà che ci sono documenti che aspettano di essere
prelevati da polling.
Capitolo 5 - Operazioni Avanzate75
Ricezione Polling
La vostra macchina è in grado di prelevare documenti da un fax remoto
tramite polling. Comunque la programmazione della ricezione polling è
limitata ad una sola macchina alla volta. Dopo aver terminato il prelievo
tramite polling è possibile effettuarlo nuovamente da un’altra macchina.
1.Premete MENU/USCITA per accedere al menu.
2.Premete S per selezionare POLLING TX/RX, poi premete
CONFERMA.
3.Premete T per selezionare POLLING RX, quindi premete
CONFERMA.
4.Immettete, se richiesto, i numeri di casella postale con un massimo
di 20 caratteri (0-9, spazio, *, #), quindi premete CONFERMA.
5.Immettete il destinatario desiderato usando i tasti a Composizione
Abbreviata o la tastiera numerica.
6.Premete AVVIO per iniziare la ricezione polling.
Stampa o cancellazione di fax conservati in memoria
Questa funzione permette il recupero o la cancellazione dei fax conservati
in memoria dopo il prelievo di documenti dalla macchina remota tramite
polling. La funzione può anche essere utilizzata per stampare i documenti
sottoposti a scansione nella vostra macchina per le comunicazioni con
Polling da Memoria e Polling (Bollettino) da Memoria.
1.Premete MENU/USCITA per accedere al menu.
2.Premete CONFERMA per selezionare STAMPA DA MEMORIA.
3.Premete T per selezionare STAMPA POLL MEM., premete
CONFERMA oppure X.
4.I fax memorizzati vengono stampati e la macchina ritornerà alla
modalità di attesa.
5.Per cancellare il messaggio conservato in memoria senza stamparlo,
premete STOP al punto 3 prima che il documento venga stampato.
Premete CONFERMA per confermare. La macchina ritornerà alla
modalità di attesa.
76
Trasferimento Chiamata
Trasferimento
Se è stato inserito un numero di trasferimento, impostando il MODO
RICEZIONE su TRF, le chiamate in arrivo saranno trasferite al numero
specificato. Può essere programmato un numero fino a 40 caratteri (0-9/*/
#/+/Pausa/Trattino/Spazio) e un indirizzo email fino a 64 caratteri.
Impostazione del numero di trasferimento
1.Premete MENU/USCITA per accedere al menu.
2.Premete T per selezionare PROGR. LOCALITA’, poi premete
CONFERMA oppure X.
3.Premete T per selezionare NR. TRASFERIMENTO, premete poi
CONFERMA oppure X.
4.Immettete il numero telefonico o l'indirizzo email e premete
CONFERMA.
5.Premete MENU/USCITA per ritornare alla modalità di attesa.
Impostazione del trasferimento con la modalità di risposta automatica
1.Premete MENU/USCITA per accedere al menu.
2.Premete T per selezionare IMPOSTAZIONE, poi premete
CONFERMA oppure X.
3.Premete T per selezionare IMPOSTAZ.MACCHINA e premete
CONFERMA oppure X.
4.Premete T per selezionare MODO RICEZIONE, premete poi
CONFERMA.
5.Premete T per selezionare TRF e premete CONFERMA.
6.Premete MENU/USCITA per ritornare alla modalità di attesa.
Capitolo 5 - Operazioni Avanzate77
Trasferimento in caso di errore di mancanza carta o
toner
Quando la macchina sta operando con una qualsiasi modalità di risposta
ad eccezione di TRF, TEL oppure MEM, ed è attivata questa funzione,
esiste un’affidabile soluzione contro i problemi di mancanza carta e di
toner. Se la macchina rileva la mancanza carta o carenza di toner inoltrerà
automaticamente i fax in arrivo ad un destinatario prestabilito. Può essere
programmato un numero fino a 40 caratteri (0-9/*/#/+/Pausa/Trattino/
Spazio) e un indirizzo email fino a 64 caratteri. Questa funzione può
essere utilizzata dopo l’inserimento di un destinatario per il trasferimento.
1.Premete MENU/USCITA per accedere al menu.
2.Utilizzate i tasti S o T per selezionare PROG. LOCALITA’,
premete CONFERMA o X.
3.Premete T per selezionare TRASF. SU ERRORE , premete poi
CONFERMA oppure X.
4.Immettete il numero di telefono, poi premete CONFERMA.
5.Premete MENU/USCITA per ritornare alla modalità di attesa.
Nota:Non è possibile il trasferimento di fax ricevuti come confidenziali
oppure polling, anche in modalità TRF.
Backup dei File di Trasmissione
Quando BACKUP FILE TX è impostato su NO, la macchina funziona
normalmente ed il numero a Composizione Abbreviata 040 funziona
come qualsiasi altro numero a Composizione Abbreviata. Quando è su SI,
tutti i fax in uscita vengono inviati in copia alla località (numero di fax o
indirizzo email) programmata nel numero a Composizione Abbreviata
040.
Quando BACKUP FILE TX è su SI e MODO RICEZIONE è impostato
su TRF, tutti i fax ricevuti vengono inoltrati alla destinazione remota
programmata nel numero a Composizione Abbreviata 040 ed anche
stampati localmente in questa macchina.
Visto che inviare in copia tutte le transazioni fax ad una destinazione
remota è strettamente correlato alla sicurezza, la funzione è protetta da
una password (codice di sicurezza), che può essere un qualsiasi numero di
4 cifre a piacere.
78
Nota:Questa funzione non è operativa se non è stata programmata
alcuna località nel numero a Composizione Abbreviata 040 o se
se l'indirizzo email programmato in esso non può essere
contattato..
Per impostare BACKUP FILE TX su SI
1.Premete MENU/USCITA per accedere al menu.
2.PremeteTperselezionareIMPOSTAZIONE,premete
CONFERMA o X.
3.Premete T per selezionare IMPOSTAZ.MACCHINA, premete
CONFERMA o X.
4.Premete T per selezionare BACKUP FILE TX, premete
CONFERMA o X.
5.Immettete la password che avete scelto, quindi premete
CONFERMA.
Se prima d'ora non avete mai registrato una password, questa può
essere un numero qualsiasi di 4 cifre a scelta. Se avete già
preventivamente registrato una password, immettetela in questa
fase.
Avvertenza:
Assicuratevi di conservare un'annotazione della vostra password in un luogo
sicuro nel caso ve la scordaste.
6.Premete T per impostare BACKUP FILE TX su SI, premete
CONFERMA..
7.Seguite le istruzioni nel Capitolo 4 in modo da programmare nel
numero a Composizione Abbreviata 040 il numero del fax remoto o
l'indirizzo email. Vi verrà chiesto di immettere la vostra password
dopo la selezione del numero a Composizione Abbreviata 040.
Nota:Se avete già programmato una località remota nel numero a
Composizione Abbreviata 040, questa località verrà usata per il
backup dei file di trasmissione. Se non si tratta della località che
desiderate usare per questa funzione, dovete cambiarla in questa
fase.
Capitolo 5 - Operazioni Avanzate79
La macchina invierà in copia tutti i messaggi in uscita alla località remota
programmata nel numero a Composizione Abbreviata 040. Se desiderate
inoltrare alla località 040 anche i fax ricevuti, impostate la modalità di
ricezione su TRF (consultate "Trasferimento Chiamata" in questo
capitolo). Vi verrà richiesto di immettere nuovamente la vostra password
durante il cambio della modalità di ricezione.
Per impostare BACKUP FILE TX su NO
1.Premete MENU/USCITA per accedere al menu.
2.PremeteTperselezionareIMPOSTAZIONE,premete
CONFERMA o X.
3.Premete T per selezionare IMPOSTAZ.MACCHINA, premete
CONFERMA o X.
4.Premete T per selezionare BACKUP FILE TX, premete
CONFERMA o X.
5.Immettete la vostra password, quindi premete CONFERMA.
6.Premete T per impostare BACKUP FILE TX su NO, premete
CONFERMA.
Quando BACKUP FILE TX è su NO, il numero a Composizione
Abbreviata 040 funziona come un qualsiasi altro numero a
Composizione Abbreviata.
Doppio Accesso
Si possono effettuare simultaneamente un certo numero di operazioni
utilizzando la speciale funzione di doppio-accesso. Questa funzione
riduce il tempo di attesa che diversamente occorrerebbe fra le operazioni
e così viene migliorata la produttività.
Durante la Trasmissione Fax
Dopo che è stata effettuata la scansione di un documento in memoria ed è
iniziata la trasmissione è possibile effettuare quanto segue:
• Caricare un altro documento e prepararlo per la trasmissione. Verrà
eseguita la scansione del nuovo documento in memoria mentre viene
trasmesso quello precedente. L’impostazione della trasmissione può
essere singola, a più destinatari o anche differita. Documenti
addizionali possono essere caricati, acquisiti e preparati per la
80
trasmissione fintanto che c’è memoria disponibile. Al termine di
ciascuna trasmissione il successivo insieme di documenti sarà
elaborato automaticamente.
• Registrare dei numeri di telefono a Composizione Abbreviata o di
Gruppo.
• Effettuare copie locali.
• Continuare le operazioni anche in condizioni di mancanza carta /
toner; i messaggi verranno stampati automaticamente dopo che la
carta o il toner verranno ripristinati.
Durante la Ricezione Fax
Durante la ricezione di un fax è possibile effettuare quanto segue:
• Caricare un altro documento e prepararlo per la trasmissione. Potete
effettuare la scansione di un documento in memoria mentre state
ricevendo un altro fax. L’impostazione della trasmissione può essere
singola, a più destinatari o anche differita. Documenti addizionali
possono essere caricati, acquisiti e preparati per la trasmissione
fintanto che c’è memoria disponibile. Dopo che è stato ricevuto il fax
iniziale e termina il collegamento, la macchina inizierà a trasmettere
automaticamente i documenti caricati.
• Registrare dei numeri di telefono a Composizione Abbreviata o di
Gruppo.
Durante le Fotocopie
Durante le operazioni di fotocopia è possibile effettuare quanto segue:
• Ricevere fax mentre vengono stampate le fotocopie (se la macchina è
stata impostata per la ricezione di fax in memoria).
DurantelaStampadaMemoria
Durante la stampa da memoria è possibile effettuare quanto segue:
• Caricare un altro documento e prepararlo per la trasmissione. Potete
effettuare la scansione di un documento in memoria mentre state
ricevendo un fax. L’impostazione della trasmissione può essere
singola, a più destinatari o anche differita. Documenti addizionali
possono essere caricati, acquisiti e preparati per la trasmissione
Capitolo 5 - Operazioni Avanzate81
fintanto che c’è memoria disponibile. Dopo che è stata inserita la
località del destinatario avrà inizio la trasmissione.
•Registrare dei numeri di telefono a Composizione Abbreviata o di
Gruppo.
Internet fax
La funzione Internet fax è un’opzione disponibile su questa macchina. Per
dettagli fate riferimento all’Appendice C.
82
Capitolo 6 - Personalizzazione
Verifica delle Impostazioni Correnti
Prima di effettuare dei cambiamenti, può essere utile stampare la lista
delle impostazioni correnti per determinare le impostazioni e le funzioni
da modificare. Il Rapporto di Configurazione è l‘ideale per questo scopo.
Stampa di un Rapporto di Configurazione
1.Premete MENU/USCITA per accedere al menu.
2.Premete T per selezionare STAMPA RAPPORTO, premete
CONFERMA oppure X.
3.Premete cinque volte T per selezionare CONFIGURAZIONE e
premete CONFERMA o X.
4.Sarà stampato il rapporto.
5.Se non avete bisogno del rapporto, premete STOP.
Funzioni delle Operazioni
Diagnosi Remota
La funzione della diagnostica remota permette al personale di assistenza
di effettuare un controllo in modalità remota. Le impostazioni disponibili
sono SI e NO. Accesso rapido 14.
Modalità di Trasmissione Predefinita (TX)
Questa funzione permette il cambiamento delle impostazioni predefinite della
macchina per le condizioni dei documenti originali, la risoluzione di
trasmissione e di scansione (rispettivamente i tasti CONTRASTO e
RISOLUZIONE). Le impostazioni predefinite in fabbrica sono contrasto
normale (NORMALE) e risoluzione standard (STD). Se i fax inviati o spediti
richiedono spesso altri tipi di combinazioni, utilizzate queste impostazioni per
regolare la macchina, in modo da adattarla meglio alle varie situazioni.
Durante la sequenza di programmazione, la nuova combinazione di default
sarà indicata sul pannello di controllo. Accesso rapido 15.
Capitolo 6 - Personalizzazione83
Salvataggio con Memoria Satura
Con funzioni come la composizione di gruppo, la “vera e propria
chiamata” inizia dopo che un documento completo o un set di documenti
viene letto e inserito in memoria. Se durante questo processo, la memoria
si satura, il display richiederà se il documento già acquisito in memoria
debba essere inviato o cancellato. L’utente ha la possibilità di scegliere
l’opzione più appropriata. Se non risponderete entro un breve periodo di
tempo, e questa funzione è impostata su SI, il documento sarà inviato
automaticamente, mentre sarà cancellato se impostata su NO. Le
impostazioni disponibili sono SI e NO. Accesso rapido 17.
Composizione Istantanea
Se impostata su SI, il documento viene acquisito in memoria e la
composizione inizia immediatamente. Questa funzione è legata alla
disponibilità di memoria. La velocità di conferma della località remota e
di trasmissione del/dei documento/documenti cresce con la quantità di
memoria disponibile. Se è impostata su NO, la macchina prima conferma
il collegamento con il destinatario remoto, poi trasmette il documento
leggendo dal supporto documenti originali (senza la scansione da
memoria). Accesso rapido 18.
Accesso Ristretto
Questa funzione controlla se è stato ristretto l’accesso alle funzioni di
questa macchina. Se la funzione di ACCESSO RISTRETTO è stata
impostata su SI, gli utenti devono inserire una password (codice di
accesso - v. funzione di ID di Accesso Ristretto) prima che venga loro
consentito di accedere alle funzioni della macchina. Con l’impostazione
su NO, non è richiesta nessuna password anche se è stata programmata
tramite RESTRIZIONE ID. Accesso rapido 19.
Funzione ECM
La funzione modalità di correzione errore (ECM) è fornita per migliorare
le comunicazioni nelle aree in cui le condizioni delle linee telefoniche
sono piuttosto scarse. Le impostazioni disponibili sono SI e NO. Accesso
rapido 20.
84
ID Mittente
Questa funzione determina se l’ID Mittente deve essere stampato sul fax
trasmesso al destinatario. Le impostazioni disponibili sono SI e NO: se
impostato su SI, nel fax sarà incluso l’ID. Accesso rapido 23.
Economizzatore (Risparmio Energetico)
Quando questa funzione è impostata su SI, la macchina si commuterà
automaticamente in modalità di risparmio energetico dopo un’inattività di
10 minuti. Le impostazioni disponibili sono SI e NO. Accesso rapido 27.
Nota:Questa funzione non è disponibile in alcune versioni nazionali.
Frequenza Impulsi di Composizione*
Se la macchina è impostata per la composizione ad impulsi, questa
funzione controlla la frequenza di composizione (che varia da paese a
paese). Le impostazioni disponibili sono 10, 16 e 20 impulsi per secondo.
Accesso rapido 46.
Rapporto Impulso/Pausa*
Se la macchina è impostata per la composizione ad impulsi, questa
funzione controlla il rapporto fra impulso e pausa. Le impostazioni
disponibili sono 33, 39 e 40%. Accesso rapido 47.
Tipo di Impulsi di Composizione*
Se la macchina è impostata per la composizione ad impulsi, questa
funzione controlla il tipo di impulsi utilizzati (il tipo di impulso varia da
paese a paese). Le impostazioni disponibili sono N, 10-N e N+1. Accesso
rapido 48.
Timer TEL/FAX
Quando è impostata su T/F (TEL/FAX), la macchina distinguerà
automaticamente se le comunicazioni in arrivo sono in fonia o fax. Il timer
T/F controlla il tempo di attesa della macchina per rispondere alla
chiamata prima di commutarsi in modalità FAX. Le impostazioni
disponibili sono 20 e 35 secondi. Accesso rapido 62.
Capitolo 6 - Personalizzazione85
Conteggio CNG
Quando è impostata la modalità T/F o S-T, la macchina rileva il tipo di
segnale (tono di chiamata o CNG) inviato dall'apparecchio remoto e se
richiesto da' inizio alla ricezione fax. Questa funzione imposta il numero
di CNG rilevati. Le impostazioni disponibili sono da 1 a 5 (inserimento da
tastiera numerica). Accesso rapido 65.
Squilli di Risposta
Questa funzione controlla il tempo di attesa della macchina prima di
rispondere alle chiamate in arrivo. Le impostazioni disponibili sono 1
squillo, 5, 10 15 e 20 secondi. Accesso rapido 66.
Squillo Differenziato
Lo squillo differenziato è un servizio offerto da alcuni operatori telefonici
locali che permettono l’assegnazione di diversi numeri telefonici ad una
singola linea (ogni numero disporrà di uno squillo diverso). Quando viene
ricevuta una chiamata è possibile identificare il numero chiamato dal tipo di
squillo assegnato. Quando è impostato su SI, la ricezione fax inizia solo
dopo il riconoscimento del tipo di squillo programmato. Se non è stato
programmato nessun tipo di squillo, il tipo di squillo definito per ogni paese
viene utilizzato per il rilevamento come impostazione di default. Le
impostazioni disponibili sono SI (rilevamento) NO (nessun rilevamento) e
PROGRAMMAZIONE (apprendimento dello squillo). Accesso rapido 67.
Nota:Le selezioni SI, NO e PROGRAMMAZIONE possono essere
disponibili nelle versioni dei paesi aventi l'impostazione di
struttura DRC (codice nazionale - USA, AUS, NZL, SIN, HNG).
In altrenazioni laselezione èlimitata suNO o
PROGRAMMAZIONE.
Modifica delle Funzioni Operative
1.Premete MENU/USCITA per accedere al menu.
2.Inserite il numero di accesso rapido del parametro da cambiare ed
attendete.
3.Quando sul display appare il parametro desiderato, premete S o T
per selezionare l’impostazione (o per immettere i dati dove
richiesto), quindi premete CONFERMA.
4.Premete MENU/USCITA per ritornare alla modalità di attesa.
86
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.