1 Leggere le istruzioni - Occorre leggere tutte le istruzioni sulla
sicurezza ed il funzionamento prima di mettere in funzione il prodotto.
2 Conservare le istruzioni - Occorre conservare le istruzioni sulla
sicurezza ed il funzionamento come riferimento futuro.
3 Avvertenze di attenzione - Occorre rispettare tutte le avvertenze sul
prodotto e quelle contenute nelle istruzioni di funzionamento.
4 Seguire le istruzioni - Occorre seguire tutte le istruzioni di
funzionamento ed uso.
5 Pulizia - Scollegare l’apparecchiatura dalla presa di corrente prima
di procedere alla sua pulizia. Non utilizzare detergenti liquidi o spray.
Utilizzare un panno umido per la pulizia dell’unità.
6 Accessori - Non usare mai un accessorio che non sia stato
raccomandato dal Costruttore, poiché si corre il rischio di gravi pericoli.
7 Acqua ed umidità - Non usare l’apparecchiatura nelle vicinanze di
acqua, ad esempio vicino alla vasca da bagno, al lavandino, all’acquaio,
alla vasca della lavanderia o vicino ad una piscina o simili.
8 Accessori - Non collocare questo prodotto su un carrello instabile,
un treppiede, una staa o un tavolo. Il prodotto potrebbe cadere,
provocando gravi lesioni a bambini ed adulti, nonché danni gravi al
prodotto stesso. Usare solo con un carrello, un treppiede, una staa
oppure un tavolino del tipo consigliato dal Costruttore o venduto
insieme all’apparecchiatura. Qualsiasi elemento di montaggio o
supporto del prodotto deve rispettare le istruzioni del Costruttore, con
accessori raccomandati da quest’ultimo.
9 Occorre spostare con la massima cura l’insieme del
prodotto e del carrello. Arresti repentini, forza eccessiva
e pavimento irregolare possono causare il ribaltamento
dell’apparecchiatura e del carrello.
10 Ventilazione - Nel cabinet vi sono delle scanalature e delle aperture
per la ventilazione e per garantire il funzionamento adabile del
prodotto e proteggerlo dal surriscaldamento e tali aperture non devono
essere ostruite o coperte. Le apertura non devono mai essere ostruite
collocando l’apparecchiatura su un letto, poltrone, tappeti o altro. Questa
apparecchiatura non va collocata in un’unità chiusa, quale ad esempio
una libreria o scaali, a meno che non si assicuri debita ventilazione,
rispettando alla lettera tutte le istruzioni fornite dal costruttore.
11 Fonti di alimentazione - Questa apparecchiatura va fatta funzionare
usando solo la fonte di alimentazione indicata sull’etichetta. Se non si
conosce l’esatto tipo di corrente disponibile, interpellare il rivenditore
del prodotto o la società fornitrice dell’energia elettrica.
Il metodo primario per isolare l’amplicatore dall’alimentazione centrale
è di staccare la presa di rete. Assicurarsi che la presa di rete sia sempre
accessibile Disinserire il cavo di alimentazione CA dalla presa CA se
l’unità non sarà usata per vari mesi o anche di più.
12 Messa a terra o polarizzazione - Questo prodotto potrebbe essere
dotato di presa C.A. polarizzata (ovvero una presa con una lamella
di contatto più grande dell’altra). Essa può essere introdotta nella
presa di corrente solo in un senso. Si tratta di una caratteristica di
sicurezza. Se non si riesce ad inserire completamente la presa, provare
a capovolgerla. Se l’attacco non è corretto, contattare un elettricista per
provvederà a sostituire l’uscita obsoleta. Non manomettere la funzione
di sicurezza della spina.
13 Protezione del cavo di alimentazione - I cavi vanno disposti in
modo che non possano venire calpestati od intrappolati da oggetti
posti sopra oppure contro questi cavi; prestare particolare attenzione ai
cavi delle prese, portacavi accessoriali e loro uscita dall’apparecchiatura.
14 Messa a terra dell’antenna esterna - Se al prodotto è connessa
un’antenna esterna o un sistema cavo, assicurarsi che l’antenna
o il sistema cavo siano messi a terra in modo da fornire una certa
protezione contro i picchi di tensione e le cariche elettrostatiche
accumulate. L’Articolo 810 del Codice elettrico nazionale (National
Electrical Code), ANSI/NFPA 70, fornisce le informazioni sulla corretta
messa a terra del supporto antenna e della struttura di sostegno, sulla
messa a terra del capocorda ad un’unità di scarico dell’antenna, sulle
dimensioni dei conduttori della messa a terra, sull’ubicazione dell’unità
di scarico dell’antenna, sulla connessione agli elettrodi della messa a
terra e sui requisiti per l’elettrodo della messa a terra.
NOTA PER L’INSTALLATORE DELL’IMPIANTO CATV
Questa nota viene fornita allo scopo di richiamare l’attenzione
dell’installatore dell’impianto CATV sulla Sezione 820-40 del NEC che
fornisce le linee guida per la corretta messa a terra ed in particolare
specica che la terra del cavo dovrà essere collegata all’impianto di messa
a terra dell’edicio, il più vicino possibile per quanto consentito al punto di
entrata del cavo.
15 Lampi - Per una protezione aggiuntiva di questo prodotto durante un
temporale con lampi, o quando lo si lascia incustodito ed inutilizzato
per un lungo periodo di tempo, scollegarlo dalla presa a muro e
staccare l’antenna o l’impianto cavo. In questo modo si evita il rischio di
guastare l’apparecchiatura in caso di lampi e sovratensione.
16 Linee di alimentazione - Non si deve collocare un impianto di
antenna esterna nei pressi di linee di alimentazione sospese o altri
circuiti della luce elettrica o di alimentazione, o dove possa cadere
dentro tali linee o circuiti di alimentazione. Quando si installa un
impianto di antenna esterna, occorre prestare estrema attenzione a
non toccare tali linee o circuiti di alimentazione dato che il contatto con
questi ultimi potrebbe essere fatale.
17 Sovraccarico - Non sovraccaricare le uscite a muro, i cavi di prolunga
o i portacavi accessoriali, poiché si corre il rischio di incendio o scosse
elettriche.
18 Ingresso di oggetti e liquidi - Non inlare mai alcun oggetto
attraverso le aperture dell’apparecchiatura, poiché si corre il rischio
di contattare punti sotto tensione pericolosa oppure cortocircuitare
sottogruppi e causare incendi o scosse elettriche. Non rovesciare mai
alcun liquido sul prodotto.
ATTENZIONE: L’APPARECCHIO NON DOVRÀ ESSERE ESPOSTO A
GOCCIOLAMENTI O SPRUZZI E NON VI SI DOVRÀ COLLOCARE
SOPRA ALCUN OGGETTO CONTENENTE IQUIDI. AL PARI DI
QUALSIASI ALTRO PRODOTTO ELETTRONICO, PRESTARE
ATTENZIONE E NON VERSARE LIQUIDI IN ALCUNA PARTE
DELL’IMPIANTO. IN CASO CONTRARIO, NE POTREBBERO DERIVARE
DANNI E/O PERICOLO DI INCENDIO.
IMPORTANTI ISTRUZIONI SULLA SICUREZZA
19 Danni che richiedono assistenza - Scollegare questo prodotto dalla
presa a muro ed adarla a personale esperto nei casi indicati qui sotto:
20 Parti di ricambio - Quando occorrono parti di ricambio, assicurarsi
che il tecnico utilizzi soltanto quei componenti prescritti dal costruttore
o che vantano le medesime caratteristiche del complessivo originale.
Sostituzioni non autorizzate possono provocare incendi, scosse
elettriche o altri pericoli.
21 Verica di sicurezza - Al termine di ogni intervento di assistenza
o riparazione del prodotto, chiedere al tecnico di eettuare tutte
le veriche di sicurezza previste, per stabilire eettivamente che il
prodotto funzioni come prescritto.
22 Montaggio a parete o sul sotto - Il prodotto deve essere montato
a parete o sul sotto soltanto seguendo le istruzioni del costruttore.
AVVERTENZA
AL FINE DI RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDIO O SCOSSE ELETTRICHE,
ASSICURARSI SEMPRE CHE L’APPARECCHIATURA SIA TENUTA BEN
LONTANA DA UMIDITÀ E PIOGGIA.
PER EVITARE SCOSSE ELETTRICHE, ALLINEARE LA LAMELLA LARGA DELLA
SPINA CON LA FESSURA LARGA DELLA PRESA E INSERIRLA FINO IN FONDO.
ATTENZIONE
Questo apparecchio utilizza un sistema Laser. Per garantire l’uso corretto
di questo prodotto, leggere attentamente il manuale utente e conservarlo
per la futura consultazione. Nel caso in cui l’unità dovesse necessitare di
manutenzione, contattare un centro di assistenza autorizzato. Utilizzando
comandi o regolazioni, oppure ricorrendo a procedure dierenti da quanto
esposto nella presente pubblicazione, si corre il rischio di esporsi a radiazioni
laser. Per impedire l’esposizione diretta al raggio laser, non tentare mai di
aprire l’apparecchiatura. Con l’apparecchiatura aperta la radiazione laser è
visibile.
NON FISSARE MAI IL RAGGIO.
AVVISO FCC
Questa apparecchiatura è stata collaudata e si è accertata la sua conformità
ai limiti stabiliti per un dispositivo digitale di Classe B, secondo la parte 15
delle regole FCC. Questi limiti sono stati deniti per fornire una protezione
adeguata in caso di interferenze nocive in installazioni domestiche.
REQUISITI INDUSTRIALI CANADESI
Questa apparecchiatura digitale di Classe B soddisfa tutti i requisiti delle
Regolamentazioni Canadesi per le apparecchiature che producono
interferenze.
IL FULMINE CON IL SIMBOLO DELLA FRECCIA RACCHIUSO
ALL’INTERNO DI UN TRIANGOLO EQUILATERO HA LO SCOPO
DI ATTIRARE L’ATTENZIONE DELL’UTENTE SULLA PRESENZA
DI “TENSIONI PERICOLOSE” NON ISOLATE ALL’INTERNO
DELL’INVOLUCRO DEL PRODOTTO, LE QUALI POTREBBERO
ESSERE TALI DA COSTITUIRE UN RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA
PER LE PERSONE.
IL PUNTO ESCLAMATIVO RACCHIUSO ALL’INTERNO DI UN
TRIANGOLO EQUILATERO HA LO SCOPO DI AVVISARE L’UTENTE
CHE LA DOCUMENTAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO
CONTIENE IMPORTANTI ISTRUZIONI RELATIVE AL
FUNZIONAMENTO E ALLA MANUTENZIONE DELL’APPARECCHIATURA
L’apparecchiatura assorbe la propria alimentazione nominale in condizioni
non operative dalla presa CA quando in modalitá STANDBY.
La presa dovrebbe preferibilmente essere installata vicino
all’apparecchiatura e dovrebbe essere facilmente accessibile.
PER SCOLLEGARE COMPLETAMENTE QUESTO APPARECCHIO
DALL’ALIMENTAZIONE DI RETE C.A., STACCARE LA SPINA DEL
CAVO DI ALIMENTAZIONE DALLA PRESA DI RETE C.A.
LA SPINA DEL CAVO DI ALIMENTAZIONE COLLEGATA ALLA PRESA
DI ALIMENTAZIONE DI RETE DEVE ESSERE SEMPRE ACCESSIBILE.
Questa apparecchiatura genera, impiega e può irradiare radiofrequenze:
se non viene installata e impiegata come prescritto, potrebbe provocare
interferenze nocive per le comunicazioni radio. Peraltro, non vi è alcuna
garanzia riguardo l’assenza di interferenze in una particolare installazione.
Se questa apparecchiatura provoca interferenze e disturbi nocivi alla
ricezione radio o televisiva (per vericarlo basta spegnere e riaccendere
l’apparecchiatura), si consiglia di cercare di eliminare questi disturbi
intervenendo come indicato di seguito:
• Riorientare o riposizionare l'antenna di ricezione.
• Aumentare la distanza tra l'apparecchiatura e il ricevitore.
• Collegare l'apparecchiatura a una presa di un circuito dierente
da quello del ricevitore.
• Interpellare il rivenditore o un tecnico radio/TV qualicato per
l'assistenza del caso.
AVVISO FCC
Modiche e cambiamenti dell’apparecchiatura non approvati dalla parte
responsabile della sua conformità possono rendere nulla l’autorizzazione
all’uso.
ATTENZIONE
Modiche o cambiamenti dell’apparecchiatura non approvati dalla NAD
Electronics possono rendere nulla l’autorizzazione all’uso.
PRECAUZIONI RIGUARDANTI LA COLLOCAZIONE
Per garantire una corretta ventilazione, assicurarsi di lasciare uno spazio
attorno all’unità (considerando le dimensioni esterne più grandi, incluse le
sporgenze) che sia uguale o superiore a quanto illustrato di seguito.
Pannelli sinistro e destro: 10 cm
Pannello posteriore: 10 cm
Pannello superiore: 50 cm
INFORMAZIONI SULLA RACCOLTA E LO SMALTIMENTO DELLE
PILE USATE DIRETTIVA 2006/66/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO
E DEL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA SOLO PER CLIENTI
DELL’UNIONE EUROPEA
Le pile che presentano uno qualsiasi di questi
simboli devono essere trattate come “raccolta
dierenziata” e non come riuto urbano. Si
incoraggia l’implementazione delle misure
necessarie atte a massimizzare la raccolta
dierenziata delle pile usate e ridurre al minimo
lo smaltimento delle pile assieme ai riuti urbani
misti.
Si esortano gli utenti nali a non disfarsi delle
pile usate assieme ai riuti urbani indierenziati. Al ne di ottenere un
livello elevato di riciclaggio delle pile usate, si raccomanda di disfarsene
separatamente e in modo opportuno mediante i punti di raccolta locali. Per
ulteriori informazioni sulla raccolta e il riciclaggio delle pile usate, rivolgersi
all’autorità locale, al servizio di smaltimento dei riuti o al punto vendita
presso il quale sono stati acquistati gli articoli.
L’osservanza delle normative e la conformità a queste ultime relativamente al
corretto smaltimento delle pile usate consentono di evitare eetti pericolosi
per la salute umana e di prevenire l’impatto negativo delle pile e delle pile
usate sull’ambiente, contribuendo così a proteggere, conservare e migliorare la
qualità dell’ambiente.
NOTE DI TUTELA AMBIENTALE
Al termine del ciclo di vita utile, il prodotto non va gettato
fra i comuni riuti domestici, ma deve essere consegnato a
un punto di raccolta per il riciclaggio dei dispositivi elettrici
ed elettronici. Tale necessità è evidenziata anche dal simbolo
presente sul prodotto, sull’imballaggio e nel manuale di
istruzioni.
I materiali potranno essere riutilizzati conformemente a quanto previsto
dai simboli che li contrassegnano. Il riutilizzo e il riciclaggio dei materiali
usati, insieme a qualunque altra forma di riciclaggio di prodotti usati,
rappresentano un importante contributo alla tutela dell’ambiente. Le sedi
delle amministrazioni locali sapranno indicare tutti punti che si occupano
dello smaltimento dei riuti.
AVVERTENZA: Le batterie (il gruppo batterie o le batterie installate) non
devono essere esposte a calore eccessivo, come ad esempio luce solare,
fuoco o simili.
NOTA: L’APPARECCHIO C 565BEE NON È UN LETTORE CD
CON REGOLAZIONE DI TENSIONE AUTOMATICA. COLLEGARE
ESCLUSIVAMENTE ALLA PRESA CA CONSIGLIATA, CIOÈ 120 V A 60
HZ, OPPURE 230 V A 50 HZ.
REGISTRARE IL NUMERO DEL PROPRIO MODELLO SUBITO,
MENTRE LO SI PUÒ VEDERE
Il modello e il numero di serie del nuovo C 565BEE sono reperibili sul retro
dell’involucro dell’unità. In caso di futura necessità, suggeriamo di annotare
questi numeri qui di seguito:
Il CD lettore C 565BEE è un prodotto tecnologicamente avanzato e ad
elevata capacità, ma ci siamo impegnati molto per renderlo di semplice e
facile utilizzo. Grazie a un’esperienza di un quarto di secolo di progettazione
di componenti audio, video e home-theater, molta cura è stata posta
nell’assicurare la trasparenza dal punto di vista musicale e la precisione
spaziale del C 565BEE. Come per tutti i nostri prodotti, la losoa di
progettazione “Music First” (La musica al primo posto) di NAD ha ispirato
anche la progettazione di C 565BEE, tanto che possiamo garantire, in tutta
tranquillità, una qualità degna di essere apprezzata dagli audioli negli anni
a venire.
USO DEL C 565BEE – MODALITÀ DI INGRESSO USB E OTTICA . . . . .12
Consigliamo di dedicare qualche minuto adesso alla lettura completa di
questo manuale. Investire un po’ di tempo ora, all’inizio, potrebbe farne
risparmiare un bel po’ in seguito e di sicuro è il miglior modo per essere
sicuri di stare ricavando il massimo dal proprio investimento nel NAD
C 565BEE.
Ancora una cosa: sollecitiamo ad eettuare la registrazione della proprietà
del C 565BEE sul sito web di NAD:
http://NADelectronics.com/warranty
Per le informazioni sulla garanzia, contattare il proprio distributore locale.
• Il telecomando CD 9 con 2 (due) batterie di tipo AA
• Cavo di alimentazione CA staccabile
• Il presente Manuale delle Istruzioni
CONSERVARE L’IMBALLAGGIO
Si consiglia di conservare la confezione e l’imballaggio in cui viene fornito
il C 565BEE. La confezione originale costituisce la soluzione più sicura
per il trasporto o lo spostamento di C565BEE. Abbiamo visto n troppi
componenti, altrimenti perfetti, restare danneggiati durante il trasporto per
mancanza di un contenitore adeguato, pertanto: la scatola va conservata!
SCELTA DI UNA COLLOCAZIONE
Scegliere un’ubicazione ben ventilata (con diversi centimetri su entrambi
i lati e sul retro) e in grado di garantire una linea visiva sgombra, entro 7
metri, tra il pannello anteriore del C 565BEE e la posizione di ascolto/visione
primaria. Ciò permetterà comunicazioni adabili con il telecomando a
infrarossi. Il C 565BEE genera una modesta quantità di calore, ma non tale
da causare problemi ai componenti adiacenti. È assolutamente possibile
impilare il C 565BEE sopra altri componenti, ma di solito è preferibile evitare
di porlo sotto altri componenti.
NOTE RELATIVE ALL’INSTALLAZIONE
IMPORTANTE! Collocare il lettore per CD NAD C 565BEE su una supercie
piana e priva di vibrazioni. Se il lettore viene sottoposto a forti vibrazioni o
viene fatto funzionare non in piano si possono riscontrare problemi di salto
o allineamento imperfetto rispetto alla pista. Il lettore può essere montato
a torre con altri componenti stereo, a patto che vi sia ventilazione adeguata
tutto intorno. Se il lettore viene collocato molto vicino ad una radio (AM od
FM) o ad un televisore, il funzionamento dei suoi circuiti digitali può dare
interferenze statiche che pregiudicano la ricezione di segnali deboli. Se ciò
ha luogo, scostare il lettore per CD dagli altri accessori oppure spegnerlo
quando si ascoltano trasmissioni radio o alla televisione.
AVVIO RAPIDO
Nel caso in cui non si riesca a resistere alla tentazione di saggiare le
prestazioni del lettore, forniamo le seguenti istruzioni di “Avvio rapido” per
poter iniziare immediatamente a usarlo.
Eettuare tutti i collegamenti al C 565BEE con l’unità scollegata
dall’alimentazione. Si consiglia inoltre di spegnere o scollegare
dall’alimentazione tutti i componenti associati mentre si eettuano o si
interrompono eventuali collegamenti di segnale o di alimentazione CA.
RIPRODURRE UN CD
1 Collegare un doppio cavo RCA-to-RCA dai jack Line Output L (sinistro)
ed R (destro) ai corrispondenti inputs CD sul Vs. amplicatore.
2 Collegare il cavo di alimentazione CA all’ingresso CA di C 565BEE e
inserire l’altro capo in una presa CA. La spia LED della modalità Standby
integrata attorno al pomello del tasto STANDBY si accende di un colore
ambra.
3 Premere il tasto STANDBY per accendere il lettore. La spia LED di
Standby passa dal colore ambra al blu e si illumina il VFD.
4 Premere [STOP/OPEN] per aprire il cassetto portadisco.
5 Inlare un CD (lato etichetta rivolto in alto) nel recesso circolare del
portadisco. Assicurarsi che il disco sia centrato nel recesso.
6 Premere [PLAY/PAUSE/SKIP]. Il cassettino si chiude automaticamente; la
riproduzione del disco è immediata.
7 In qualsiasi momento è possibile girare la manopola [PLAY/PAUSE/SKIP]
(Riproduci/Pausa/Salta) per selezionare tracce dierenti sul disco.
8 Premere [PLAY/PAUSE/SKIP] se si vuole arrestare provvisoriamente
l’ascolto, mantenendo il pick-up nella posizione corrente sul disco.
Premere [PLAY/PAUSE/SKIP] un’altra volta quando si desidera riprendere
l’ascolto. Premere [STOP/OPEN] se si vuole terminare l’ascolto e riportare
il pick-up all’inizio del disco.
1 TASTO STANDBY: premere questo tasto per accendere il C 565BEE.
La spia LED di Standby passa dal colore ambra al blu e si illumina il
VFD. Premere di nuovo il tasto Standby per riportare l’unità in modalità
Standby.
È anche possibile accendere C 565BEE dalla modalità Standby premendo
la manopola [PLAY/PAUSE/SKIP] (Riproduci/Pausa/Salta) sul pannello
anteriore. Premere i tasti del telecomando CD 9 [ON], [ ] o [ ] per
accendere C 565BEE dalla modalità Standby.
Se il portadisco è aperto e il C 565BEE è spento, il portadisco si chiude e
l’unità si spegne.
NOTA
C 565BEE si accende dalla modalità Standby con le stesse impostazioni
per SOURCE (Sorgente) che erano state eettuate prima di entrare in
modalità Standby.
2 LED STANDBY: questa spia si accende e diventa di color ambra
quando il C 565BEE è in modalità Standby. Quando il C 565BEE è acceso
(ON), questa spia diventa blu.
3 PORTADISCO: con il portadisco aperto, inserire un CD o un altro
supporto compatibile a faccia in giù sul portadisco. Inlare il disco
nel cassetto, centrandolo nel recesso circolare piú piccolo e tenendo
l’etichetta rivolta in ALTO.
Se si inserisce il disco capovolto, o se non è presente alcun disco, sul
VFD del C 565BEE è visualizzato “No Disc” (Senza disco).
NOTA
Questo lettore non è in grado di prendere un “disco stabilizzatore” sopra
il CD, né due CD accatastati. Serve per la riproduzione di CD audio, ma
non dei dischi marcati “CD-V”, “DVD”, “CD-I”, “CD-ROM”, oppure “PHOTO
CD”. Consultare anche il paragrafo “DISCHI CD-R E DISCHI AUDIO
CD-RW” della sezione “USO DEL C 565BEE – MODALITÀ CD” della pagina
“FUNZIONAMENTO”.
4 STOP/OPEN (ARRESTA/APRI): questo tasto a doppia funzione alterna
l’arresto della riproduzione e l’apertura/chiusura del portadisco. Premere
questo tasto per aprire e chiudere il portadisco. Premere questo tasto
durante la riproduzione del disco per arrestare la riproduzione in
C 565BEE; premerlo nuovamente per aprire il portadisco.
Premendo una volta il tasto [STOP/OPEN] si arresta l’ascolto e si
reimposta il pick-up all’inizio del disco. Il display ritorna ad evidenziare
il numero delle piste e il tempo totale d’ascolto del disco; nel caso di
le WMA/MP3, il display torna a visualizzare il numero totale di le. Se
il lettore per CD è stato programmato per riprodurre una selezione
particolare di piste, il programma allora viene iscritto nella memoria del
lettore. Premendo due volte [STOP/OPEN] in modalità programma si
cancella il programma.
È possibile disattivare la modalità di riproduzione con ripetizione e
casuale premendo il tasto [STOP/OPEN].
5 SOURCE (SORGENTE): premere ripetutamente questo tasto per
selezionare una delle seguenti modalità per SOURCE (Sorgente): CD,
USB e OPTICAL INPUT (Ingresso ottico). Quando la sorgente applicabile
è selezionata, o quando è visualizzata durante la selezione, sul VFD si
illumina l’icona corrispondente (CD, USB o OPTICAL).
DI CAMPIONAMENTO): il convertitore frequenza di campionamento
(SRC) abilita la conversione della frequenza di campionamento di un
usso di dati da una frequenza specica a un’altra. Se si seleziona un
livello SRC più elevato, l’upsampling del usso di dati potrebbe, ad
esempio, migliorare notevolmente la chiarezza audio, la ricchezza e
la gamma dinamica di un CD “standard” , tanto da portarle a quelle
normalmente associate ai dischi SACD o DVD-Audio. I componenti
sorgente (attraverso la porta USB anteriore e l’ingresso ottico del
pannello posteriore) usufruiscono dello stesso convertitore del segnale
CD di qualità eccelsa.
Premere ripetutamente questo tasto per selezionare il livello SRC
desiderato: “SRC 96”, “SRC 192” o “SRC OFF”. Durante la selezione, sul VFD
vengono visualizzate queste impostazioni SRC e l’icona corrispondente
“SRC 96” o “SRC 192” si illumina sul VFD quando viene selezionata la relativa
impostazione. Selezionare “SRC OFF” (SRC disattivato) per mantenere la
frequenza di campionamento nativa del disco o della sorgente.
7 RANDOM: premendo questo tasto si attiva o disattiva la modalità
di riproduzione casuale. Quando è attivata (sul VFD si illumina l’icona
“RANDOM” corrispondente), la riproduzione casuale delle tracce o dei
le inizia se si preme [PLAY/PAUSE/SKIP] (Riproduci/Pausa/Salta) dalla
modalità STOP o si gira la manopola [PLAY/PAUSE/SKIP] durante la
modalità riproduzione. Premere nuovamente [RANDOM] per ritornare
alla riproduzione normale (l’icona “RANDOM” sul VFD si spegne). È
possibile disattivare la modalità di riproduzione e casuale premendo il
tasto [STOP/OPEN].
Il modo “Random Play” può essere impiegato insieme a quello “Repeat
PlayAll” (ripetere la riproduzione di tutte le piste) ma non con il modo
“Program Play”.
8 REPEAT (RIPETI): questo tasto consente di riprodurre a ripetizione
una traccia o un le. Premere ripetutamente questo tasto per ripetere
una traccia e/o un le, una cartella, tutte le tracce o tutti i le. Le
icone REPEAT (Ripeti), REPEAT FOLDER (Ripeti cartella) o REPEAT ALL
(Ripeti tutti) si illuminano sul VFD quando è selezionata la modalità di
ripetizione corrispondente. Per disattivare la modalità di ripetizione,
premere il tasto REPEAT nché sul VFD non si spegne l’icona REPEAT.
9 DISPLAY (VISUALIZZA): premere ripetutamente per visualizzare le
seguenti informazioni sul disco durante la riproduzione.
INFORMAZIONECD AUDIOTESTO CDMP3/WMA
Tempo trascorso della traccia corrente
Tempo rimanente della traccia
corrente
Tempo totale di riproduzione del disco
Tempo rimanente del disco
Titolo del brano-
Nome dell’artista-
Titolo dell’album-
Nome del le--
Tempo trascorso del le corrente--
Il numero del le corrente rispetto al
numero totale dei le contenuti nella
cartella corrente
✓✓
✓✓
✓✓
✓✓
--
✓✓
✓✓
✓✓
-
-
-
-
✓
✓
✓
10 SCAN[ ] : premere e tenere premuto [ ] per più di
2 secondi per ricercare una traccia e/o un le. Durante la riproduzione,
premere il tasto SCAN [ ] per eseguire la scansione all’indietro veloce,
oppure il tasto SCAN [ ] per eseguire la scansione in avanti veloce.
11 INGRESSO USB: collegare un dispositivo USB esterno a questo
ingresso.
12 PLAY/PAUSE/SKIP (RIPRODUCI/PAUSA/SALTA): questa manopola
di controllo ha tre funzioni: PLAY (Riproduci), PAUSE (Pausa) e SKIP
(Salta) [ ].
PLAY/PAUSE: Premere questa manopola per passare da Riproduci a
Pausa, e viceversa, per un CD o altro disco compatibile. Premere per
iniziare l’ascolto o per riprenderlo dopo l’impiego la manopola [PLAY/
PAUSE/SKIP]. Sul VFD si illumina l’icona “ ” a indicare che C 565BEE è
in modalità di riproduzione. Se il portadisco è aperto, premere questo
tasto per richiuderlo automaticamente e iniziare la riproduzione nel
caso sia stato caricato un disco.
Durante l’ascolto si può arrestare il playback in qualsiasi momento
premendo questo tasto: il pick-up ottico rimarrà “sospeso” nel punto
esatto di interruzione. Sul VFD si illumina l’icona “ ” a indicare che
C 565BEE è in modalità di pausa. Per ripristinare l’ascolto partendo
esattamente dal punto di interruzione, premere nuovamente [PLAY/
PAUSE/SKIP].
SKIP [ ] : Girare questa manopola in senso orario per saltare
una traccia e/o un le in avanti. Girarla in senso antiorario per spostarsi
all’indietro all’inizio della traccia e/o le corrente o precedente.
13 DISPLAY FLUORESCENTE A VUOTO (VFD): visualizza il tempo di
riproduzione e altre informazioni sul display.
14 SENSORE A DISTANZA: puntare il CD 9 verso il sensore a distanza e
premere i tasti. Non esporre il sensore del telecomando di C 565BEE ad
una fonte di luce forte quali luce del sole diretta o articiale. In tal caso,
non sarà possibile far funzionare C 565BEE con il telecomando.
Distanza: circa 7 metri dalla parte anteriore del sensore a distanza.
Angolazione: circa 30° in ogni direzione della parte anteriore del
sensore a distanza.
NOTE
• Alcune informazioni potrebbero non essere visualizzate su alcuni dischi.
Ciò che viene visualizzato dipende dalle informazioni contenute nel
disco.
• Se un determinato le non possiede informazioni disponibili sull’artista
o l’album, il display mostra la scritta “NO TITLE” (SENZA TITOLO), “NO
ARTIST” (NESSUN ARTISTA) o “NO ALBUM” (NESSUN ALBUM).
IDENTIFICAZIONE DEI COMANDI
PANNELLO POSTERIORE
2345671
ATTENZIONE!
Eettuare tutti i collegamenti al C 565BEE con l’unità scollegata dall’alimentazione. Si consiglia inoltre di spegnere o scollegare dall’alimentazione tutti i
componenti associati mentre si eettuano o si interrompono eventuali collegamenti di segnale o di alimentazione CA.
1 LINE OUT (USCITA LINEA): collegare al corrispondente ingresso audio
analogico di un amplicatore, ricevitore o sistema stereo.
2 RS232: collegare questa interfaccia attraverso il cavo seriale RS-232 (non
fornito) a qualsiasi PC Windows® compatibile per consentire il controllo a
distanza del C 565BEE attraverso il software PC proprietario di NAD o di altri
controller esterni compatibili. NAD è partner certicato di AMX e Crestron
e fornisce il supporto completo di tali periferiche esterne. Per ulteriori
informazioni, consultare il proprio specialista audio NAD.
3 OPTICAL DIGITAL AUDIO IN (INGRESSO AUDIO DIGITALE
OTTICO): connetterla all’uscita digitale ottica in formato S/PDIF di
sorgenti quali riproduttori CD o DVD e altri componenti compatibili.
4 DIGITAL OUT (USCITA DIGITALE OTTICA, COASSIALE): il segnale
digitale di playback è ottenibile sul jack di uscita. Collegare la porta DIGITAL
OUT (Uscita digitale ottica, coassiale ) al corrispondente ingresso digitale S/
PDIF di un componente di registrazione, come un amplicatore, ricevitore,
scheda audio di computer o altri elaboratori digitali.
5 +12V TRIGGER IN (INGRESSO TRIGGER +12 V): questo input
permette al C 565BEE di venire portato a distanza su Standby oppure
Acceso tramite apparecchiatura ausiliaria quale un amplicatore oppure
un preamplicatore, processore AV, ecc., dotati di output di inserimento
12 volt. Collegare questo ingresso trigger +12 V al jack dell’uscita “+12V
DC” (+12 V c.c.) corrispondente del componente remoto utilizzando un
cavo mono con una spina maschio da 3,5 mm.
ATTENZIONE
Se la spina maschio del cavo mono (con o senza +12V DC/+12 V c.c.)
viene collegata all’ingresso +12V TRIGGER IN del C 565BEE, vengono
disattivati sia il tasto Power (alimentazione) del pannello anteriore
sia la funzione ON/OFF corrispondente del telecomando. Scollegare il
cavo mono per mantenere le normali procedure della funzionalità di
alimentazione ON/OFF.
6 IR IN (INGRESSO IR): questa entrata è collegata ad un’uscita di un ripetitore
(Xantech o simile) IR (ad infrarossi) o all’uscita IR di un altro componente per
consentire il controllo del C565BEE da una ubicazione remota.
7 ENTRATA ALIMENTAZIONE CA: il C 565BEE è già fornito di cavo C.A.
separato. Prima di collegare il cavo ad una presa a muro, assicurarsi che
sia collegato per prima cosa alla presa C.A. del NAD C 565BEE, come
prescritto. Scollegare sempre per prima cosa la presa del cavo di rete
C.A. dalla presa a muro, quindi staccare il cavo dalla presa dell’input di
rete del C 565BEE.
CD: selezionare “CD” per la sorgente attiva.
USB: selezionare “USB” per la sorgente attiva.
OPT: selezionare Optical input (Ingresso ottico)
per la sorgente attiva.
SRC: consente di selezionare la modalità SRC
desiderata.
DISP: visualizza il tempo di riproduzione e altre
informazioni sul display.
PROG: accede o esce dalla modalità
programma.
CLEAR: azzera l’elenco del programma.
FOLDER [ ] : consente di selezionare negli
elenchi di cartelle.
FILE [ ]: consente di selezionare i le
WMA/MP3.
ENTER: consente di selezionare il le WMA/
MP3 o la cartella desiderati.
[ ] : apre e chiude il cassetto portadisco.
Tasti numerici da 0 a 9: immissione diretta
del numero della traccia o del le.
RAND: riproduce le tracce o i le in ordine
casuale.
RPT: ripete un le, traccia o tutto il contenuto.
RPT A-B: imposta la sequenza di ripetizione.
FILTER: selezionare il numero di ltro.
DIM: premere per ridurre o ripristinare la
luminosità del VFD, oppure spegnerlo.
[ ] : interrompe la riproduzione.
[ ] : sospende temporaneamente la
riproduzione.
SKIP [ ] : passa alla traccia o al le
successivo.
SKIP [ ] : torna all’inizio della traccia e/o del
le corrente o precedente.
SCAN [ ] : ricerca avanti/indietro
veloce.
[ ] : avvia la riproduzione.
COMPLESSIVO BATTERIA
Premere e sollevare la linguetta per rimuovere il
coperchio del vano batterie dalla sua sede.
Inserire le batterie nell’apposito vano. Accertarsi
di aver eseguito correttamente l’operazione.
Rimettere il coperchio del vano batterie,
inserendo le due linguette nei fori. Premere il
coperchio del vano batterie nquando un scatto
conferma la chiusura corretta.
FUNZIONAMENTO
USO DEL C 565BEE MODALITÀ CD
DISCHI CD-R E DISCHI AUDIO CD-RW
Il C 565BEE può riproduttore dischi audio CD-R o CD-RW che sono stati
registrati impiegando un registratore per CD a mezzo computer. La qualità
dei dischi audio CD-R o CD-RW varia enormemente, pertanto il loro ascolto
non è identico. Alcune cause che pregiudicano l’ascolto:
• La qualità del disco. In linea di massima, i dischi CD-R o CD-RW realizzati
da società serie danno risultati migliori rispetto a quelli di marca
inferiore.
• La qualità del registratore per CD o CD per lettura e scrittura tramite
computer. Alcuni registratori ed incisori danno risultati migliori di altri
sul mercato.
• Il CD-R/CD-RW è stato realizzato per incisione super veloce. In linea
di massima, la qualità di un CD-R/CD-RW è migliore a bassa velocità
piuttosto che ad alta velocità sul medesimo registratore oppure lettore/
incisore.
RIPRODUZIONE MP3/WMA
Il C 565BEE può riprodurre registrazioni in formato MP3/WMA su dischi CDR o CD-RW. È possibile mescolare qualsiasi tipo di le sul disco. Utilizzando
il telecomando CD 9, si può selezionare una cartella o un le MP3/WMA,
oppure avviare la riproduzione seguendo questi passaggi
1 Caricare il disco adatto.
2 Premere [FOLDER ] per selezionare la cartella desiderata. Premere
[ENTER].
3 Premere [FILE ] per selezionare il numero del le desiderato.
Premere [ENTER] per avviare la riproduzione.
NOTE
• Il numero del le viene identicato per disco, non per cartella; cioè, il
numero assegnato a ogni le corrisponde alla sequenza nel disco.
• Se si desidera selezionare il le numero “9” in un disco contenente 100
le MP3/WMA o più, premere due volte “1”, quindi “9”.
• Durante la riproduzione del disco, è possibile eettuare una selezione
spostandosi nella cartella o negli elenchi le (utilizzando i tasti [FOLDER ]
o [FILE ]) senza interrompere la riproduzione del le corrente.
AVVISO IMPORTANTE
Si tenga presente che per scaricare le e musica in formato MP3/
WMA da Internet è richiesta una particolare autorizzazione. NAD
ELECTRONICS INTERNATIONAL non ha la facoltà di garantire tale
autorizzazione. L’autorizzazione deve essere sempre richiesta al
detentore del copyright.
PROGRAMMAZIONE
La funzione di programmazione permette di memorizzare le tracce preferite
di qualunque disco nella memoria del lettore. Quando si programma una
sequenza di tracce, il C 565BEE deve essere in modalità Stop. Utilizzando
il telecomando CD 9, immettere la sequenza programmata desiderata
seguendo questi passaggi
1 Premere [PROG]. Il display indica “P00 T000”. Lo “000” in “T000” continua
a lampeggiare, indicando che il lettore è in attesa dell’immissione del
primo programma.
2 Utilizzare il tastierino numerico di immissione diretta per immettere la prima
traccia nella sequenza programmata. Dopo aver immesso il numero della
traccia, il VFD mostra brevemente il numero totale e il tempo totale delle
tracce correntemente programmate, ad esempio “01 3:25”.
3 Il display torna a mostrare “P02 T000”, ad indicare che il lettore è pronto
per l’immissione del secondo programma. Dopo aver immesso la
seconda traccia, il VFD mostra di nuovo brevemente il numero totale e
il tempo totale delle tracce correntemente programmate, ad esempio
“02 6:45”. “02” sta ad indicare che adesso ci sono in tutto due tracce
programmate e “6:45” è il loro tempo di riproduzione totale.
4 Ripetere i passaggi 2 e 3 per selezionare e memorizzare altri numeri di
traccia, no a un massimo di 40 selezioni. Se si tenta di programmare
più di 40 tracce o le, sul VFD appare la scritta “P-FULL”.
5 Premere [PROG] per terminare o completare la programmazione. Il VFD
mostra l’ultimo numero e l’ultima traccia programmati.
6 Premere [ ] per avviare la riproduzione della prima traccia programmata.
Girare la manopola [PLAY/PAUSE/SKIP] (Riproduci/Pausa/Salta) se si desidera
saltare le tracce programmate in avanti o all’indietro.
NOTE
• La programmazione dei le MP3/WMA viene eettuata con la stessa
procedura, tranne che non viene visualizzato brevemente il numero
totale e il tempo totale dei le programmati correntemente quando si
immette il numero di le desiderato (vedere il punto 3 più sopra).
• Se si desidera selezionare il le numero “9” in un disco contenente 100
le MP3/WMA o più, premere due volte “1”, quindi “9”.
• Premendo il tasto [ ] in qualunque momento durante la procedura di
programmazione, si mette in STOP la sequenza e si cancellano tutte le
tracce e i le programmati no a quel momento. Il VFD torna a mostrare
il numero totale di tracce e il tempo di riproduzione totale per i CD audio
e il numero totale di le per gli MP3/WMA.
• Premendo il tasto [ ] due volte durante la riproduzione del programma
si cancella l’intero elenco del programma.
REVISIONE/MODIFICA DELL’ELENCO PROGRAMMI
1 Avviare la revisione o la modica delle scelte fatte durante la
programmazione seguendo questi passaggi preliminari
• Se si è ancora in modalità di programmazione, premere [PROG].
• Se si è in fase di riproduzione del programma, premere una volta [ ],
quindi [PROG].
2 Il VFD mostra il primo Numero programma e la traccia programmata
“lampeggiante” corrispondente.
3 Per modicare la traccia programmata di una specica sequenza, utilizzare
i tasti numerici di immissione diretta. Premere [SKIP ] per
spostare in avanti o indietro le tracce programmate e modicare l’elenco a
piacimento.
4 Se si desidera eliminare una specica sequenza programmata durante
la fase di modica, premere il tasto [CLEAR].
5 Dopo aver terminato la modica del programma o la revisione, premere
nuovamente [PROG].
RIPRODUZIONE DI UN PROGRAMMA
1 Per riprodurre un programma memorizzato, premere [ ] mentre si
è in modalità “PROGRAM”. Appare sul display l’icona “PROG” a indicare
che il programma memorizzato sta per essere riprodotto. Durante la
riproduzione del programma i pulsanti SKIP permettono l’accesso alle
sole tracce presenti nell’elenco del programma.
2 Se si desidera riprodurre solo una parte di un programma memorizzato,
avviare la riproduzione e premere SKIP per saltare le tracce
programmate che non si desidera ascoltare.
ARRESTO O ELIMINAZIONE DI UN PROGRAMMA
1 Per interrompere la riproduzione di un programma, premere una volta
[ ]. L’elenco delle tracce rimane in memoria. Se si desidera riprodurre
nuovamente il programma, premere semplicemente [ ].
2 Per cancellare un programma memorizzato, seguire uno di questi
passaggi
• Premere due volte [ ] durante la riproduzione del programma.
• Premere [ ] per aprire il portadisco.
• Spegnere il C 565BEE premendo il tasto Standby.
• Per passare a una sorgente diversa dalla modalità CD, premere il
tasto [SOURCE] del pannello anteriore o i tasti sorgente [USB] /
[OPT] del telecomando CD 9.
USO DEL C 565BEE MODALITÀ DI INGRESSO USB E OTTICA
MODALITÀ USB
Il C 565BEE è in grado di riprodurre i le MP3/WMA memorizzati nei dispositivi
esterni USB (Universal Serial Bus). Di seguito si descrivono le funzionalità del
C 565BEE rispetto alla riproducibilità di le da dispositivi USB.
INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI SU USB
Numero massimo di cartelle supportate128
Numero massimo di le in una cartella511
Numero massimo di le in un dispositivo65408
Numero massimo di sottodirectory8
Numero massimo di byte supportati per il nome cartella/le64
Numero massimo of byte supportati per ID3 Title/Artist/Album
(Titolo/Artista/Album)
Frequenza bit massima supportataVBR, 320K
Capacità di gestione HDD (potrebbe essere richiesto un
adattatore aggiuntivo per alcuni modelli HDD)
Versione USB supportata1.1
ASCOLTO DEL DISPOSITIVO USB
1 Premere il tasto [SOURCE] per selezionare la modalità “USB”. Se all’ingresso
USB del pannello anteriore non è collegato nessun dispositivo USB esterno,
sul VFD viene visualizzato il messaggio “No USB” (Senza USB). Se non ci
sono le MP3/WMA applicabili nel dispositivo USB esterno, sul VFD viene
visualizzato il messaggio “USB Empty” (USB vuoto).
2 Collegare il dispositivo USB esterno all’ingresso USB. Sul VFD
lampeggerà la scritta “USB Reading” (Lettura USB in corso) e sarà
visualizzato il numero totale di le.
3 Premere [ ] per avviare la riproduzione.
60
FAT 16/32
MODALITÀ INGRESSO OTTICO
C 565BEE è dotato di un ingresso digitale ottico che consente ad altre
sorgenti digitali esterne di utilizzare C 565BEE come convertitore digitaleanalogico di alta qualità. C 565BEE accetta solo dati audio in questa porta
di ingresso ottico ed è in grado di gestire segnali no a 192 kHz/24 bit.
ASCOLTO DELL’INGRESSO OTTICO
1 Premere il tasto [SOURCE] per selezionare la modalità “Optical Input”. Se
non sono connessi componenti sorgente alla porta OPTICAL DIGITAL
AUDIO IN (Ingresso audio digitale ottico) del pannello posteriore,
oppure se la sorgente non emette nessun segnale, sul VFD è visualizzato
“UNLOCKED” (Sbloccato). Se la sorgente fornisce dati non validi, ad
esempio, formato compresso, segnale audio Dolby Digital o DTS, sul
VFD è visualizzato “Not Support” (Non supportato); sono supportati solo
i dati audio.
2 Quando C 565BEE rileva un ingresso audio digitale valido, sul VFD
vengono visualizzati il formato audio e la frequenza di campionamento
corrente. Premere ripetutamente il tasto [SRC] del telecomando CD 9
per modicare la frequenza di campionamento del segnale di ingresso.
3 Il segnale audio disponibile dalla sorgente digitale esterna connessa
diventa l’ingresso attivo.
SELEZIONE DELLE DIRECTORY O DEI FILE
Attenersi ai passaggi seguenti per selezionare la directory desiderata e il le
MP3 o WMA in modalità Stop.
1 Collegare il dispositivo USB esterno all’ingresso USB del pannello
anteriore. Premere il tasto [SOURCE] per selezionare la modalità “USB”.
2 Premere [FOLDER ] per selezionare la cartella desiderata. Premere
[ENTER].
3 Premere [FILE ] per selezionare il numero del le desiderato.
4 Premere [ENTER] per avviare la riproduzione. Premere ripetutamente
il tasto [DISP] (Visualizza) del telecomando CD 9 per visualizzare le
informazioni sul le corrente. Consultare anche il paragrafo “DISPLAY
(VISUALIZZA)” della sezione “PANNELLO ANTERIORE” della pagina
“IDENTIFICAZIONE DEI COMANDI”.
NOTA
Non scollegare il dispositivo di memorizzazione USB durante la
riproduzione, in quanto potrebbe causare danni al C 565BEE.
FUNZIONAMENTO
USO DEL C 565BEE TELECOMANDO CD 9
Il telecomando CD 9 viene fornito con C 565BEE per consentire all’utente
di utilizzare le funzioni di riproduzione in tutta comodità, dalla poltrona
o quasi da qualsiasi punto della stanza. Per un funzionamento perfetto
ricordare che non vi devono essere ostruzioni tra il telecomando e il
pannello anteriore del lettore per CD. Se il lettore non esegue i telecomandi,
controllare che la traiettoria tra il telecomando e il riproduttore non sia
ostruita da abiti, carta, tende, tavolini, ecc.
La maggior parte dei pulsanti sul telecomando ha lo stesso eetto dei
corrispondenti pulsanti sul pannello anteriore del lettore per dischi. Inoltre, il
telecomando è dotato di alcuni tasti supplementari come i seguenti tasti funzione.
TASTIERA NUMERICA
Come impiegare la tastiera numerica per iscrivere direttamente (0 a 9) fa
sí che il lettore salti direttamente all’inizio di una pista numerata ed inizi
a riprodurre. In altre parole, per ascoltare la pista 5 basta premere “5”. Per
l’ascolto della Pista 20, premere: “2,” “0”.
RPT A-B (RIPETI A-B)
Per ripetere una sequenza, adottare la seguente procedura:
1 Premere [RPT A-B] nel punto di inizio desiderato. Sul VFD si illumina la
scritta “REPEAT A B” (Ripeti A-B) e la “B” lampeggia.
2 Premere [RPT A-B] di nuovo nel punto di ne desiderato.Ha inizio la
sequenza di ripetizione.
3 Premere [RPT A-B] di nuovo per annullare la sequenza.
DIM
Premere per ridurre o ripristinare la luminosità del VFD, oppure spegnerlo.
Utilizzare il tasto [PROG] per avviare, rivedere, modicare la modalità di
programmazione o uscire da essa. Se usato assieme al tasto [PROG], il
tasto [CLEAR] consente di cancellare una traccia programmata durante
la sequenza di revisione o modica del programma. Consultare anche
il paragrafo “PROGRAMMAZIONE” della sezione “USO DEL C 565BEE
– MODALITÀ CD” della pagina “FUNZIONAMENTO”.
FILTER
C 565BEE ore cinque opzioni di ltraggio digitale uniche, dedicate
all’ottenimento di un’esperienza audio migliore. Questi ltri selezionabili
consentono agli utenti di usufruire della essibilità di scegliere le caratteristiche
che condizionano la risposta in frequenza e il dominio di tempo.
Prima di leggere la descrizione di questi cinque ltri digitali, si consiglia di
leggere le seguenti brevi denizioni di alcuni dei termini utilizzati.
• Per banda passante si intende la gamma di frequenze o lunghezze
d’onda che passano attraverso un ltro senza essere attenuate.
• Un ltro a reiezione di banda riuta le frequenze entro una banda e
lascia passare quelle al di fuori di tale banda.
• Ritardo gruppo è il tempo di transito di un segnale attraverso un
dispositivo rispetto alla frequenza.
• Attenuazione è un termine utilizzato per descrivere il rilievo della curva
di risposta del ltro nella regione di transizione dalla banda passante alla
banda bloccata.
• Ripple (spianamento) si riferisce alle oscillazioni nella banda passante o
nella banda bloccata della curva di risposta in frequenza di un ltro. Si tratta
dell’oscillazione periodica della banda passante vicino al punto di esso del
ltro (il punto in cui la banda passante incontra la banda bloccata).
Segue una breve descrizione delle caratteristiche di ogni ltro. La selezione
del numero di ltro è del tutto personale. Per adattare la conversione audio
alle proprie preferenze, selezionare il numero di ltro che meglio si adatta
all’esperienza di ascolto desiderata.
Filtro 1: Filtro di attenuazione lento che presenta le seguenti
caratteristiche: ritardo di gruppo basso, spianamento basso e banda
bloccata larga.
Filtro 2: Filtro di attenuazione medio che presenta le seguenti
caratteristiche: ritardo di gruppo elevato, spianamento basso e banda
bloccata media.
Filtro 3: Filtro di attenuazione veloce che presenta le seguenti
caratteristiche: ritardo di gruppo inferiore e banda bloccata più larga.
Filtro 4: Filtro di attenuazione medio che presenta le seguenti
caratteristiche: ritardo di gruppo più elevato e banda bloccata più stretta.
Filtro 5: Filtro di attenuazione medio che presenta le seguenti
caratteristiche: ritardo di gruppo inferiore e banda bloccata più larga.
NOTA
L’eetto del ltro si applica solo all’uscita analogica e non alle uscite
Mancanza di alimentazione.Il cavo di alimentazione è scollegato.
L’alimentazione è accesa,ma il lettore CD
non funziona.
Il lettore CD non inizia la riproduzione.Il disco è inserito al contrario.
Mancanza di suono.L’apparecchiatura collegata al cavo audio non
Salto ed irregolarità del suono.Il lettore per CD risente le vibrazioni e i colpi da
Sul VFD è visualizzato “UNLOCKED”
(Sbloccato) in modalità Optical Input
(Ingresso ottico).
Impossibile far entrare C 565BEE in
modalità Standby.
Il telecomando non funziona in modo
corretto.
•
Non è stato inserito nessun disco.
•
•
Il disco è sporco.
•
•
è impostata per ricevere l’uscita del segnale
del CD.
L’alimentazione dell’apparecchio collegato con
•
il cavo audio è spenta.
•
fonti esterne.
Nessun componente sorgente è connesso alla
•
porta OPTICAL DIGITAL AUDIO IN (Ingresso
audio digitale ottico) del pannello posteriore,
oppure la sorgente connessa non invia alcun
segnale.
Uno spinotto mono è inserito nella porta
•
+12V TRIGGER IN (Ingresso trigger +12 V) del
pannello posteriore.
Il telecomando non è puntato verso il sensore
•
remoto del lettore CD.
Collegare saldamente il cavo di
•
alimentazione alla presa a muro.
Inserire un disco.
•
Collocare il disco tenendo il lato inciso
•
rivolto verso il basso.
Pulire il disco.
•
Selezionare la corretta modalità di ingresso
•
del ricevitore audio in modo da poter udire il
suono emesso dal lettore CD.
Accendere l’apparecchio collegato con il
•
cavo audio.
Cambiare la sede di installazione.
•
Connettere i componenti della sorgente alla
•
porta OPTICAL DIGITAL IN.
Assicurarsi che la sorgente connessa invii
•
un segnale audio compatibile attraverso la
porta OPTICAL DIGITAL IN di C 565BEE.
Scollegare lo spinotto mono.
•
Puntare il telecomando verso il sensore
•
remoto del lettore CD.
Il telecomando è troppo lontano dal lettore
•
CD.
Le batterie del telecomando sono scariche.
•
NOTE SUI DISCHI
TRATTAMENTO DEI DISCHI
Non toccare il lato inciso del disco. Tenere il disco con le dita sul bordo,
in modo che sulla supercie non restino impronte. Non incollare carta o
nastro adesivo sulla supercie.
CONSERVAZIONE DEI DISCHI
Al termine della riproduzione, conservare il disco nell’apposita custodia.
Non esporre il disco alla luce solare diretta o a fonti di calore e non lasciarlo
all’interno di una vettura parcheggiata al sole.
Mettere in funzione il telecomando
•
avvicinandolo maggiormente al lettore CD.
Sostituire le batterie del telecomando.
•
PULIZIA DEI DISCHI
Impronte e polvere sul disco possono ridurre la qualità dell’immagine e
provocare la distorsione del suono. Prima di iniziare la riproduzione, pulire il
disco con un panno pulito. Pulire partendo dal centro verso l’esterno.
Evitare di utilizzare solventi aggressivi come alcool, benzina, solventi per
vernici, detergenti disponibili in commercio, o spray antistatici utilizzati per i
vecchi dischi di vinile.
SEZIONE DI RIFERIMENTO
CARATTERISTICHE TECNICHE
PARAMETRI GENERALI
Livello di uscita - Analogica 2,2 ± 0,1 V
Ottica -22,5 ± 3,5 dBm
Coassiale 650 ± 150 mV
Risposta di frequenza ± 0,3 dB (Rif. 0 dB, 20 Hz - 1 kHz)
± 0,5 dB (Rif. 0 dB, 5 kHz - 1 kHz) Distorsione armonica totale < 0,01% (Rif. 1 kHz) Rapporto segnale/rumore 118 dB (A-WTD, Rif. 1 kHz) Bilanciamento canale ± 0,5 dB (Rif. 0dB 1kHz) Campo dinamico 95 dB Separazione canali >90 dB Deenfasi -3,73 dB alla -5,33 dB (Rif. 0dB 5 kHz)
-8,04 dB alla -10,04 dB (Rif. 0dB 16 kHz) Linearità ± 0,01 dB (Rif. -3 dB, 1 kHz)
± 0,02 dB (Rif. -6 dB, 1 kHz)
± 0,02 dB (Rif. -10 dB, 1 kHz)
± 0,05 dB (Rif. -20 dB, 1 kHz)
± 0,15 dB (Rif. -60 dB, 1 kHz)
ASSORBIMENTO DI POTENZA
Potenza nominale 18 W (ref. 230V AC 50 Hz; 120V AC 60 Hz)
Potenza in standby < 1 W (solo versione 230 V)
< 0,75 W (solo versione 120V)
Potenza ridotta <15 W
Dimensioni unità (L x A x P) 435 x 285 x 70 mm (Rete)
435 x 293 x 86 mm (Lordo)* Peso netto 4,9 kg
Peso lordo (con imballo) 6,3 kg
* - Le dimensioni lorde comprendono piedini, pulsanti estesi e morsetti del pannello posteriore.
Le speciche siche sono soggette a variazione senza obbligo di preavviso. Visitare il sito www.nadelectronics.com per ottenere informazioni aggiornate sul
C 565BEE e sulle relative funzioni e sulla documentazione.
All rights reserved. No part of this publication may be reproduced, stored or transmitted in any form without the written permission of NAD Electronics International
C 565BEE Manual 12/08
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.