Leggere assolutamente l'istruzione d'uso e di montaggio prima di procedere
al posizionamento, all'installazione e alla messa in funzione dell'apparecchio.
In questo modo si evitano danni a se stessi e alle apparecchiature.
Il posizionamento della lavacentrifuga può essere eseguito
solo dal servizio di assistenza o da un rivenditore autorizzato.
M.-Nr. 06 018 2323
Page 4
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Sicurezza elettrica
Leggere le istruzioni d’uso prima di mette
re in funzione la macchina, in modo da
proteggere se stessi ed evitare danni alla
macchina.
Corretto impiego della macchina
La macchina è predisposta solamente
per il lavaggio di capi che non siano im
pregnati di sostanze pericolose o infiamma
bili.
In questa macchina possono essere la
vati esclusivamente tessuti dichiarati ido
nei al lavaggio in macchina dalla casa pro
duttrice, come risulta dall’etichetta tratta
mento tessuti.
L’utente deve garantire lo standard di di
sinfezione dei procedimenti termici e ter
mochimici (dall’elenco, secondo il paragrafo
18 della legge federale tedesca sulla prevenzione delle infezioni lFSG) mediante relativi controlli di routine.
I procedimenti devono essere testati periodicamente, in ambito termoelettrico mediante
logger oppure in ambito batteriologico mediante bioindicatori. L’utente deve prestare
particolare attenzione al rispetto dei parametri procedurali, alla temperatura e, nei programmi termochimici, anche alla concentrazione. I programmi di disinfezione non possono essere interrotti altrimenti viene pregiu
dicato l’esito della disinfezione stessa.
Non utilizzare mai questa macchina per
pulire con solventi. La maggior parte di
questi prodotti, p. es. benzina, determina
pericolo di incendio o di esplosione!
Non conservare né utilizzare benzina,
petrolio o altre sostanze facilmente in
fiammabili in prossimità della macchina. Non
utilizzare il coperchio come superficie di ap
poggio.
Pericolo di incendio e di esplosione!
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
La sicurezza elettrica della macchina è
garantita solo se quest’ultima è allaccia
ta a un regolamentare conduttore di messa a
terra. È molto importante verificare che que
sta misura di sicurezza sia rispettata; in caso
di dubbio far controllare l’impianto elettrico
da un elettricista qualificato.
La casa produttrice non è responsabile dei
danni causati dalla mancanza o
dall’interruzione della conduttura di messa a
terra.
Non danneggiare, togliere o ignorare i
dispositivi di sicurezza e gli elementi di
comando della lavacentrifuga.
Non avviare la macchina se gli elementi
di comando o l’isolamento delle condut
ture sono danneggiati. Eseguire prima le do
vute riparazioni.
Utilizzare la macchina solo quando tutte
le parti di rivestimento esterno asportabili sono montate ed è impossibile accedere
alle parti della macchina in movimento o sotto tensione.
La macchina è effettivamente staccata
dalla rete elettrica solo se l’interruttore
generale dell’impianto elettrico o il fusibile
sono disinseriti.
Riparazioni alle macchine con riscalda-
mento elettrico o a vapore possono es
sere effettuate esclusivamente da personale
qualificato. Riparazioni effettuate in modo
non corretto possono rappresentare un peri
colo considerevole per l’utente.
Eventuali pezzi difettosi devono essere
sostituiti con pezzi di ricambio originali
Miele. Solo così possiamo garantire il pieno
rispetto dei parametri di sicurezza imposti
alle nostre macchine.
L’impiego dei migliori materiali e
l’accurata lavorazione non preservano
comunque i tubi di afflusso da eventuali
danni causati dall’usura. Tagli, piegature,
ammaccature o simili possono intaccare la
tenuta dei condotti e provocare fuoriuscite
d’acqua. Controllare quindi regolarmente i
tubi e sostituirli in tempo, in modo da evitare
danni causati da perdite di acqua.
-
-
-
-
-
-
4M.-Nr. 06 018 232
Page 5
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Impiego della macchina
Coloro, che per incapacità fisica, senso
riale o psichica, per inesperienza, non
ché non conoscenza non siano in grado di
utilizzare autonomamente con sicurezza
questa lavatrice, possono metterla in funzio
ne solo se sorvegliati e istruiti da persone
competenti, che se ne assumono la respon
sabilità.
Non permettere mai ai bambini di gioca
re con la macchina, nelle sue immediate
vicinanze e tantomeno di metterla in funzio
ne.
In caso di lavaggio a temperature eleva
te, oblò e sportello si surriscaldano.
Impedire quindi ai bambini di toccarli duran
te il funzionamento della macchina.
Prima di estrarre la biancheria accertarsi
sempre che il tamburo si sia femato. Non
infilare mai le mani nel tamburo mentre sta
ancora ruotando. Pericolo di ferirsi.
L’acqua impiegata nel lavaggio è liscivia,
non acqua potabile!
Scaricare la liscivia in un apposito sistema di
scarico.
La lavacentrifuga può essere messa in
funzione senza bisogno di sorveglianza
solamente se nelle immediate vicinanze
dell’apparecchio vi è uno scarico a pavimento (pozzetto). Pericolo di allagamento!
Prima di agganciare il tubo di scarico a
un lavandino, verificare che l’acqua pos
sa defluire con sufficiente velocità.
Assicurare il tubo di scarico per evitare che
si sposti. Se il tubo non è fissato, la forza re
pulsiva dell’acqua può infatti spingerlo fuori
dal lavadino.
Detersivi e disinfettanti contengono
spesso composti al cloro. Se questi si
essiccano su superfici in acciaio inossidabi
le, i cloruri generatisi possono intaccare
l’acciaio e produrre ruggine.
Usando prodotti senza cloro per il lavag
gio/la disinfezione nonché per la pulizia del
le superfici in acciaio inossidabile, consente
di proteggere la macchina da danni causati
da ruggine.
In caso di dubbio, farsi confermare l’idoneità
del prodotto dalla casa produttrice. Elimina
re con acqua i prodotti contenenti cloro,
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
giunti inavvertitamente sulla superficie in ac
ciaio inossidabile, e asciugare poi accurata
mente la superficie stessa.
Usare solo prodotti coloranti, decoloranti
e decalcificanti adatti all’impiego in lava
centrifuga. Attenersi strettamente alle indica
zioni fornite dalle case produttrici.
Verificare il risultato di lavaggio su bian
cheria precedentemente sporca di oli o
grassi naturali. Risultati di lavaggio non sod
disfacenti potrebbero essere causa di incen
dio durante l'asciugatura della biancheria in
essiccatoio.
Nell’impiego e nella combinazione di ad
ditivi e prodotti speciali per il lavaggio ri
-
-
spettare scrupolosamente le indicazioni
d’uso riportate sulla confezione.
Utilizzare ogni prodotto solamente per gli
scopi previsti e indicati dal produttore, in
modo da evitare danni ai materiali e violente
reazioni chimiche.
In caso di dubbi rivolgersi alle case produttrici e verificare se il prodotto è adatto
all’impiego in lavacentrifuga.
La raccomandazione di un determinato
additivo chimico non implica che il produttore della macchina sia responsabile per
gli effetti del prodotto sui capi e
sull’apparecchio stesso.
Si tenga presente che cambiamenti nel prodotto non resi noti dal produttore possono in
terferire nella qualità del risultato di lavaggio.
Non impiegare apparecchi a vapore o
getti d’acqua per la pulizia della lava
centrifuga.
Impiego degli accessori
Gli accessori possono essere montati o
incassati nella macchina solo se sono
stati espressamente autorizzati da Miele. In
caso di accessori non autorizzati vengono
meno i diritti alla garanzia, alle prestazioni in
garanzia e/o dovute a vizi e difetti del pro
dotto.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
M.-Nr. 06 018 2325
Page 6
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Cloro e possibili danni ai compo
-
nenti
Indicazioni sull'uso di sbiancanti al cloro
e percloroetilene
L'uso del cloro (candeggina) aumenta la
probabilità di danneggiare alcuni com
ponenti della macchina.
L'uso di prodotti contenenti cloro (ad es.
l'ipoclorito di sodio o le candeggine in polve
re), a seconda della concentrazione, del
tempo di azione e della temperatura può di
struggere lo strato protettivo dell'acciaio e
corrodere i componenti della macchina. Qu
esto tipo di prodotti non dovrebbero quindi
essere utilizzati; in alternativa si possono uti
lizzare sbiancanti a base di ossigeno.
Se tuttavia fosse necessario, in presenza di
particolari tipi di sporco, utilizzare candeggine al cloro, effettuare sempre e assolutamente una fase di trattamento anticloro. Altrimenti sia la macchina, sia la biancheria
possono subire danni permanenti e irreparabili.
-
-
Smaltimento di vecchie apparecchiature
In caso di eliminazione di una vecchia
lavacentrifuga, rendere inservibile la
chiusura dello sportello. Si impedisce così
che i bambini giocando si chiudano
all’interno. Pericolo di ferirsi.
Qualora la macchina venisse utilizzata an
che da altre persone, è necessario sotto
porre alla loro attenzione queste importan
-
-
-
ti indicazioni di sicurezza.
Conservare l’istruzione d’uso!
-
-
-
Trattamento anticloro
Il trattamento anticloro deve avvenire subito
dopo la fase di candeggio. Possibilmente
utilizzando perossido di idrogeno oppure un
detersivo o un candeggiante a base di ossi
geno, senza far scaricare il liquido di am
mollo.
Il tiosolfato, soprattutto se l'acqua è dura,
può formare delle incrostazioni gessose sul
la biancheria o causare depositi nella lavatri
ce. Poiché il trattamento con il perossido di
idrogeno favorisce il processo di neutralizza
zione del cloro, preferire questa applicazio
ne.
La quantità precisa di prodotto e le tempera
ture devono essere valutate e verificate in
loco a seconda delle indicazioni di dosaggio
fornite dal produttore del detersivo e
dell'additivo. Inoltre deve essere verificato
che non rimangano residui di cloro attivo
nella biancheria.
-
-
-
-
-
-
-
6M.-Nr. 06 018 232
Page 7
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente
Smaltimento rifiuti apparecchiature
elettriche ed elettroniche (RAEE)
ai sensi del Decr. Legisl. 25 luglio 2005, n.
151 in attuazione delle Direttive
2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE
sullo smaltimento dei rifiuti di apparec
chiature elettriche ed elettroniche.
Il simbolo del cassonetto barrato indica che
il prodotto alla fine della propria vita utile
deve essere raccolto separatamente dagli
altri rifiuti.
-
Smaltimento dell'imballaggio
L’imballaggio ha lo scopo di proteggere la
merce da eventuali danni che potrebbero
verificarsi durante le operazioni di trasporto.
I materiali utilizzati per l’imballaggio sono ri
ciclabili, per cui selezionati secondo criteri
di rispetto dell’ambiente e di facilità di smal
timento finalizzata alla reintegrazione dei
materiali nei cicli produttivi.
Restituire gli imballaggi al circuito di raccolta
dei materiali consente da una parte di ri
sparmiare materie prime e dall'altra di ridur
re il volume degli scarti. Tale meccanismo
permette da un lato di ridurre il volume degli
scarti mentre dall’altro rende possibile un uti
lizzo più razionale delle risorse non rinnova
bili.
-
-
-
-
-
-
La raccolta differenziata della presente apparecchiatura giunta a fine vita è organizzata e gestita dal produttore dell’eventuale
nuova apparecchiatura acquistata in sostituzione della presente, in tutti gli altri casi è a
carico del detentore. L'utente che vorrà disfarsi della presente apparecchiatura e che
ha disposto di acquistarne una nuova equivalente in sostituzione della medesima, quindi, dovrà contattare il produttore della nuova
apparecchiatura e seguire il sistema che
questo ha adottato per consentire la raccolta
separata dell'apparecchiatura giunta a fine
vita.
L'adeguata raccolta differenziata per l'avvio
successivo dell'apparecchiatura dismessa
al riciclaggio, al trattamento e allo smalti
mento ambientalmente compatibile contribu
isce a evitare possibili effetti negativi
sull'ambiente e sulla salute e favorisce il rici
clo dei materiali di cui è composta l'appa
recchiatura.
-
-
-
-
Lo smaltimento abusivo del prodotto da par
te del detentore comporta l'applicazione di
sanzioni amministrative previste dalla nor
mativa vigente.
M.-Nr. 06 018 2327
-
-
Page 8
Descrizione macchina
Lavacentrifuga W 6073, a scelta con valvola di scarico oppure pompa di sca
rico
1 -Cassetto detersivi7 -Passaggio cavo per apparecchi supplem.
2 -Pannello comandi8 -Passaggi cavo per pompe di dosaggio
3 -Sportello di carico9 -Passaggio cavo per allacciamento alla rete
4 -Frontale10 -Bocchettone di sfiato
5 -Sportellino per filtro ovvero sistema di11 -Allacciamento acqua fredda
scarico e sbloccaggio d’emergenza12 -Allacciamento acqua calda
6 -4 piedini regolabili13 -Passaggio per tubi di dosaggio
14 -Tubo di scarico (per pompa di scarico)
15 -Parete posteriore
16 -Scarico (per valvola di scarico)
-
La costruzione della macchina rispetta la norma IEC 60204-1:2005.
Pannello comandi
1234 5
1 -Selettore numero giri centrifugazione
2 -Indicatore temperatura e tempo residuo, Preselezione avvio
3 -Tasti
4 -Indicatore svolgimento programma
5 -Selettore programma e temperatura
8M.-Nr. 06 018 232
Page 9
Descrizione macchina
Tasti
aSportello
apre lo sportello di carico;
sblocca i tasti eventualmente premuti "con
prelavaggio", "Inamidare" e "senza centrifu
gazione finale"
+icon prelavaggio
selezionabile per i programmi
A, B, C, E
mInamidare
Indicazione supplementare
hmin / °C
Display tempo h / min
Viene indicata la durata del programma di
lavaggio ovvero per la preselezione
-
dell’avvio, dopo quanto tempo si avvia il pro
gramma.
La spia m min è accesa.
oppure
o
Temperatura
C
La temperatura viene indicata a partire da
o
C in progressione a livelli di 5oC.
20
La spia %°C è accesa.
selezionabile per i programmi
A, B, E, F
wsenza centrifugazione finale
selezionabile per i programmi
A, B, C, D, E, F
hStart
avvia il programma di lavaggio
m min Tempo residuo
% °CTemperatura
dPreselezione dell’avvio
Per la preselezione dell’avvio di max. 24 ore
di un programma.
M.-Nr. 06 018 2329
Page 10
Descrizione macchina
Indicatore svolgimento del programma
Inserimento/Start
Prelavaggio
Lavaggio principale
Risciacquo
Risciacquo
Risciacquo/Inamidare
Scarico
Centrifugazone finale
Fine
Afflusso/Scarico acqua
Selettore programma e temperatura
Selettore numero giri in centrifugazione
Selezionabili 800, 1000 oppure 1200 giri/min
per la centrifugazine finale.
Numero max. giri dei programmi
Programmi
ABollitura/Colorata
BLava/Indossa
CDelicata/Sintetica
DLana
EProgramma Mini
FRisciacquo extra
GCentrifugazione extra
HScarico extra
A Bollitura/Colorata
D Lana
E Programma Mini
G Centrifugazione extra
La prima messa in funzione della lavacen
trifuga deve essere eseguita solo
dall’assistenza o da un rivenditore autoriz
zato.
Molto importante: la macchina deve esse
re correttamente installata e allacciata.
Eliminare i residui di acqua di controllo
Primo ciclo di lavaggio senza biancheria.
^
Versare un pò di detersivo nella
^
vaschetta j.
Ruotare il selettore programma su
^
" A Colorata 60°C".
Preparare e caricare la biancheria
-
-
-
^ Svuotare le tasche
^ Premere il tasto " h Start".
Corpi estranei (p.es. chiodi, monete, graffette, ecc.) possono danneggiare biancheria e macchina.
Assortire la biancheria
Le etichette per il trattamento dei tessuti
sono prevalentemente applicate al colletto o
nella cucitura laterale dei capi di biancheria.
Assortire la biancheria in base a questi sim
boli.
Lavare con questa macchina solo tessuti di
chiarati idonei al trattamento in lavatrice.
Tessuti di lana e misto lana devono essere
dichiarati lavabili in macchina sull’etichetta
trattamento tessuti.
Caricare la biancheria
-
-
Dispiegare la biancheria e caricarla in mac
china non pressata. Capi di biancheria di di
versa grandezza rafforzano l’effetto di lavag
gio e si distribuiscono meglio durante la
centrifugazione.
Un carico eccessivo pregiudica il risultato di
lavaggio ed aumenta il fissaggio delle pie
ghe.
12M.-Nr. 06 018 232
-
-
-
-
Page 13
Attenersi alle seguenti quantità di carico
massime (biancheria asciutta):
A Bollitura/Colorata7,5 kg
B Lava/Indossa3,0 kg
C Delicata / Sintetica1,5 kg
D Lana1,5 kg
E Programma Mini7,5 kg
Lavare
Aggiungere il detersivo per il lavaggio prin
^
cipale nella vaschetta j, e se lo si deside
ra, per il prelavaggio nella vaschetta i,
l’ammorbidente nella vaschetta p ed il
candeggiante liquido nella vaschetta x.
-
-
^ Chiudere lo sportello di carico
Chiudere con forza lo sportello, accompagnandolo con le mani.
All’inizio, la chiusura dello sportello pre
senta una leggera resistenza, che si atte
nuerà con il passare del tempo.
Chiudendo lo sportello, fare attenzione
che i capi di biancheria non si incastrino,
in quanto potrebbero danneggiarsi.
^
Aprire i rubinetti di chiusura dell’acqua
(predisposti dal committente).
^
Inserire l’interruttore principale (predispo
sto dal committente).
Scelta del programma
-
-
^
Selezionare il programma e la temperatura
(p.es. Programma A Bollitura/Colorata
-
95oC).
M.-Nr. 06 018 23213
Page 14
Lavare
?
Scegliere il prelavaggio solo per i pro
^
grammi A,B,C, E se desiderato. Allo
scopo premere l’interruttore " + i con
prelavaggio".
Aprire lo sportello di carico al
termine del programma.
-
Quando si accende la spia di controllo
" r Fine ":
premere il tasto " a Aprire sportello"
^
- lo sportello di carico si apre;
?
^ Premere il tasto " h Start".
- La spia di controllo " m min" si spegne e
la spia di controllo " % °C" si accende. -
- Il programma di lavaggio si avvia.
Display temperatura
Dopo l’avvio del programma, fino al raggiun
gimento della temperatura impostata per il
lavaggio principale, viene indicata la tempe
ratura della lisciva attuale in gradi di 5°C.
La spia di controllo " % °C Temperatura" si
accende.
estrarre la biancheria.
^
Non dimenticare capi di biancheria nel tamburo. Durante il successivo lavaggio o
asciugatura potrebbero restringersi, scolorirsi o danneggiarsi.
Se non sono previsti altri programmi di
lavaggio:
^ Lasciare aperto lo sportello di carico.
^ Disinserire l’interruttore principale (predi-
sposto da parte del committente).
^
Chiudere i rubinetti di chiusura dell’acqua
-
-
(predisposti da parte del committente).
Display tempo (tempo residuo)
Al raggiungimento della temperatura impo
stata per il lavaggio principale del program
ma, la durata residua del programma viene
indicata in ore e minuti.
La spia di controllo " m min tempo" è acce
sa.
Il tempo residuo scorre a ritroso in scatti di 1
minuto.
Se non conoscete l’area di durezza della Vo
stra acqua, rivolgetevi all’azienda idrica.
Quantità di dosaggio
Tenere conto delle indicazioni delle case
produttrici di detersivo. Evitare il sovrado
saggio perchè causa un’elevata formazione
di schiuma. Non impiegare detersivo che
produce tanta schiuma.
Proprietà
dell’acqua
Durezza
totale in
mmol /l
durezza
tedesca
°d
-
Aggiungere ammorbidente / Inamidare
-
Candeggiante
Il dosaggio dipende:
– dalla quantità di biancheria
– dalla durezza dell’acqua
– dal grado di sporco.
Troppo poco detersivo causa:
– cattivo risultato di lavaggio della bianche-
riache, con il tempo, diventa grigia e dura.
–
residui di grasso sulla biancheria.
–
depositi calcarei sulle resistenze di riscal
damento.
Troppo detersivo causa:
–
eccessiva formazione di schiuma.
–
ridotta meccanica di lavaggio.
–
cattivo risultato di lavaggio, risciacquo e
centrifugazione.
Candeggiare solo i capi contrassegnati col
simbolo trattamento tessuti x.
L’aggiunta di candeggiante liquido può avvenire solo nell’apposita vaschetta anteriore x.
Solo in questo modo è garantita l’aggiunta automatica del mezzo, adatto al lavaggio, durante il secondo risciacquo (candeggio freddo).
L’aggiunta di candeggiante liquido per biancheria Colorata è sicura solo se la casa produttrice del tessuto indica sull’etichetta la resistenza dei colori e ne consente il candeggio.
Per il candeggio è necessario programmare il
-
4. ciclo di risciacquo (vedasi modifiche di pro
gramma).
Ammorbidente
Attenersi al dosaggio indicato dalla casa
produttrice:
^
Aprire il coperchio della vaschetta
dell’ammorbidente p .
^
Versare l’ammorbidente (non superare la
marcatura massima).
-
^
Chiudere il coperchio.
L’ammorbidente viene automaticamente ag
giunto con l’ultimo ciclo di risciacquo. Al ter
mine del programma di lavaggio, nella va
schetta dell’ammorbidente rimane una
piccola quantità di acqua residua.
M.-Nr. 06 018 23215
-
-
-
Page 16
Dosaggio del detersivo
Amido in polvere e liquido
Dosare e preparare l’amido come indicato
^
sulla confezione.
Dosaggio automatico di amido liquido
Versare l’amido nella vaschetta p (non
^
superare la linea di marcatura massima).
Chiudere il coperchio.
^
Dosaggio manuale di amido in polvere o
liquido
Nella scelta del programma premere il ta
^
sto " m Inamidare".
Lo svolgimento programma ed il tempo re
siduo si fermano prima dell’ultimo risciac
quo.
La spia di controllo "m Inamidare" si
accende.
-
-
-
^ Aggiungere l’amido nella vaschetta i.
^ Far fuoriuscire il tasto "m Inamidare".
Il programma viene proseguito.
Scegliere "w senza centrifugazione finale"
per evitare la formazione di pieghe. L’acqua
viene scaricata, la biancheria viene estratta
dal tamburo impregnata di acqua.
16M.-Nr. 06 018 232
Page 17
Funzione supplementare
Mediante pressione su uno o più tasti è pos
sibile adattare ulteriormente i programmi alla
biancheria.
+i "Con prelavaggio"
Per capi molto sporchi e macchiati nei pro
grammi A ,B ,C ,E.
m " Inamidare"
Per tessuti appena lavati come tovaglie, to
vaglioli, abbigliamento da lavoro, ecc. nei
programmi A, B ,E ,F.
w "senza centrifugazione finale"
Per biancheria che non deve essere centri
fugata dopo lo scarico dell’acqua, ma che ri
mane impregnata di acqua nei programmi
A, B, C, D, E, F.
-
-
-
-
-
Interruzione programma
Ruotare il selettore programma su " r Fine".
Le spie di controllo degli scatti programma
successivi lampeggiano in successione fino
alla posizione " r Fine".
Tralasciare un settore programma
Ruotare il selettore programma su
^
" r Fine" .
Non appena nell’indicatore di svolgimento
lampeggia il settore programma con il quale
deve essere proseguito il programma:
entro 3 secondi ruotare nuovamente il selet
tore programmi sul relativo programma.
-
Modificare svolgimento programma
Il programma può essere modificato in qualsiasi momento, purchè la modifica rientri nei
limiti dello svolgimento del programma.
^ Ruotare il selettore programma sul pro-
gramma desiderato. Il nuovo programma
viene proseguito nel relativo scatto.
Eccezioni:
Il selettore programma è stato ruotato, pas
sando sulla posizione " r Fine".
Per modifica di selezione dei seguenti pro
grammi
–
F Risciacquo extra
–
G Centrifugazione extra oppure
–
H Scarico extra
-
-
Ripetere un settore programma
Presupposto:
Il settore programma da ripetere è terminato:
^ Ruotare il selettore programmi su
" r Fine".
Se nell’indicatore svolgimento è acceso
" r Fine" :
^ Scegliere un programma a piacere.
^
Premere il tasto " h Start".
^
Dopo 5 secondi ruotare nuovamente il se
lettore programmi su " r Fine".
Non appena nell’indicatore di svolgimento
lampeggia la spia di controllo del settore
programma che deve essere ripetuto:
^
Ruotare il selettore programma sul pro
gramma desiderato entro 3 secondi.
-
-
segue un’interruzione di programma. Il relati
vo programma si avvia nuovamente dopo
aver premuto il tasto " h Start" .
Per l’esercizio con gettoniera/contatore tem
po a monete, il programma si blocca dopo 3
minuti e non è più possibile effettuare modifi
che.
M.-Nr. 06 018 23217
-
-
-
Page 18
Funzione supplementare
Funzioni di programmazione
E’ possibile programmare funzioni supple
mentari e/ o svolgimenti di programma modi
ficati.
Vedasi modifiche di programma.
La modifica delle funzioni di serie della mac
china devono essere in ogni caso annotati
nella tabella relativa alle modifiche dei pro
grammi. Solo in questo modo, in caso di so
stitutzione di un’elettronica difettosa, è pos
sibile riprodurre lo stato di programmazione
desiderato.
-
-
-
Selezionare programma con
gettoniera
Aprire i rubinetti di chiusura dell’acqua
^
(predisposti dal committente), inserire
l’interruttore principale (predisposto dal
committente) .
^ Scegliere il programma e la temperatura.
Le funzioni m " Inamidare" , w "senza cen-
trifugazione finale" e " d Preselezione
dell’avvio" non possono essere selezionate
durante l’esercizio con la gettoniera.
^ Aggiungere il detersivo ed eventualmente
l’ammorbidente ovvero l’amido liquido.
^
Introdurre nella gettoniera monete ovvero
gettoni.
^
Premere il tasto " h Start".
Gettoniera C 5002, C 5003, C 4060
La perdita di monete si verifica se dopo
-
-
-
l’introduzione del denaro e prima di premere
il tasto " h Start"
viene aperto lo sportello di carico.
–
il selettore programmi viene ruotato su un
–
altro programma, passando per la posizio
ne " r Fine".
con il contatore tempo a monete viene in
–
terrotto un programma per più di 20 se
condi.
Indicazione per l’utente:
Svuotare regolarmente la gettoniera da mo
nete e gettoni onde evitare di pregiudicare il
funzionamento della stessa.
Preselezione dell’avvio
Dopo aver chiuso lo sportello di carico ed
impostato il programma, la spia di controllo
lampeggiante "m min tempo" indica la possibilità di impostare la preselezione
dell’avvio.
Con il tasto " d Preselezione dell’avvio" è
possibile immettere una preselezione
dell’avvio in scatti di 30 minuti fino a 9 ore e
30 minuti e in scatti di 1 ora fino a 24 ore.
Dopo aver impostato la preselezione
dell’avvio il procedimento viene interrotto
con il tasto " h Start". Dal display tempo è
possibile rilevare quanto tempo necessita
per l’avvio automatico del programma.
-
-
-
-
Prima di premere il tasto " h Start" è possibi
le cancellare la preselezione dell’avvio me
diante la posizione " r Fine" del selettore
programmi.
Al termine della preselezione dell’avvio im
postata il programma si avvia, la spia di con
trollo " m min tempo" si spegne. Il display
o
"Tempo min." / "Temperatura
temperatura dell’acqua fino all’apertura della
valvola di scarico al termine del lavaggio
principale. Successivamente indica il tempo
residuo.
18M.-Nr. 06 018 232
C" indica la
-
-
-
-
Page 19
Modifiche del programma
Modifica dei singoli programmi di lavag
gio mediante riprogrammazione
I singoli programmi di lavaggio possono es
sere modificati individualmente e quindi
adattati ai più diversi procedimenti ed abitu
dini di lavaggio.
E’ possibile modificare 20 funzioni di pro
grammazione con fino a 4 opzioni.
Presupposti:
L’interruttore principale (predisposto dal
committente) deve essere inserito.
Un programma precedentemente impostato
deve essere terminato.
Lo sportello di carico della lavacentrifuga
deve essere aperto.
-
-
Accesso al livello di programmzione
-
-
?
Dopo aver chiuso lo sportello, entro 4 se
^
condi premere il tasto "+i Con prelavag
gio" 2 volte e farlo fuoriuscire.
-
-
Tutti gli altri tasti devono essere disinseriti
ovvero fuoriusciti.
- Sul display supplementare appare dopo 4
secondi una "
- Le spie di controllo relative allo svolgimento
del programma "Prelavaggio" e "Lavaggio
principale" lampeggiano. -
- E’ possibile eseguire una riprogrammazione; vedasi esempio. -
" (per programmazione).
Il selettore programmi deve essere in posi
zione " r Fine" . Selettore numero di giri in
centrifugazione posizionato a piacere.
M.-Nr. 06 018 23219
-
Page 20
Modifiche del programma
Esempio:
Modifica del tempo di mantenimento della
temperatura nel lavaggio principale
da 10 minuti a 5 ovvero 15 oppure 20 minuti.
Scelta di 15 minuti.
L’opzione 3 corrisponde a 15 minuti; vedasi
tabella delle modifiche dei programmi Nr.8 /
B 95°C tempo di mantenimento della tem
peratura in minuti.
Ruotare il selettore programmi sul pro
^
o
gramma B / 95
mentare appare "
C . Nel display supple
" lampeggiante.
-
-
-
?
Premere il tasto " a Aprire sportello".
^
- La modifica del tempo di mantenimento
temperatura nel lavaggio principale è me
morizzata con il tasto " a Aprire sportello",
mentre il procedimento di programmazione
è terminato.-
Riportare la programmazione nella tabella
^
della pagina successiva.
-
?
^ Premere tre volte il tasto " h Start".
Nel display supplementare appaiono in successione
(10 minuti),(5 minuti),
^ Ruotare il selettore programmi in posizione
" r Fine".
Ulteriori possibilità di modifica del programma alla pagina successiva.
(15 minuti).
20M.-Nr. 06 018 232
Page 21
Modifiche del programma
Posizione selettore programmiOpzioniRiportare
Nr.Funzione di programma1
Standard
Prelavaggio supplem.
1 A 95Tempo di lavaggio: (min)senza prel.59
2 A 80Livello acquabassoalto
Prelavaggio
3 A 70Selezione prelavaggiotastogeneral.sì
4 A 60Tempo di lavaggio: (min)811166
5 A 50Temperatura: (°C)35456024
6 A 40Livello acquabassoalto
Lavaggio principale
234
programmate
opzioni
7 A 30Termostop e riscaldam.
sìno
attivi
8 B 95Tempo mant.temp: (min)1051520
9 B 60Livellobassoalto
10 B 50Raffreddam.lisciva: (sec)252030
11 B 40Temp. nel progr. lana3025
Risciacquo
12 B 30aumentare livelli d’acquano
1
13 C 60Numero cicli di risciacquo34
poco
3
1
medio
3
5
1
14 C 40Stop di risciacquonosì
Centrifugazione finale
15 C 30Preidratazionenosì*
Funzioni specialiModificabili solo dall’assistenza tecnica.
16 C 20CommutazioneRisc.extraIgiene
17 D 40Afflusso acquaKW+WWKWKW-dura
KW+acqua
KW-dolce
2
alto
2
calda
18 D 30Max. temperatura in HW: (°C)908580
19 D 20Centrif. extra gratuitasìno
20 E3 pompe dosaggio esterneComb. 1Comb. 2 Comb. 3 Comb. 4
1)
In dipendenza del carico, con impostazione standard n. 2,6,9KW = acqua fredda
Per il candeggio scegliere 4 o 5 cicli di risciacquo.HW = lavaggio princ.
*) Standard
M.-Nr. 06 018 23221
Page 22
Cura e pulizia
Pulire la macchina
Pulire l’involucro con detergente delicato o
con acqua saponata. Asciugarlo con un
panno morbido.
Pulire il pannello comandi con un panno
morbido e asciugarlo.
Pulire il tamburo e le altri parti in acciaio
inossidabile con un detergente per l’acciaio.
Non impiegare detergenti abrasivi o sol
venti!
Rimuovere eventuali depositi dalla guarnizio
ne dello sportello con un panno umido.
Formazione di ruggine
Il tamburo e la vasca di lavaggio sono realiz
zati in acciaio inossidabile.
Acqua molto ferrosa oppure corpi estranei
nella biancheria (p.es. graffette, bottoni me
tallici, ecc.) possono causare depositi di
ruggine nel tamburo e nella vasca di lavaggio.
In questo caso pulire il tamburo e la vasca
d’acqua regolarmente e immediatamente
dopo l’apparizione della ruggine con un detergente per acciaio inox comunemente reperibile in commercio.
Controllare che sulle guarnizioni dello sportello non si siano depositati residui ferrosi e
pulirle accuratamente con il detergente di
cui sopra.
Pre prevenzione eseguire quanto descritto
regolarmente.
-
-
Disinserire la macchina (aprire lo sportello
^
di carico oppure disinserire l’interruttore
principale predisposto dal committente).
-
Aprire lo sportellino.
^
Posizionare un recipiente sotto il tubo.
^
^
Sbloccare il filtro con 2 - 3 rotazioni, ma
Pulire il sistema di scarico
Esecuzione con pompa di scarico:
Controllare il filtro: la prima volta dopo 3 - 4
lavaggi in modo da appurare quante volte si
rende necessaria la pulizia.
22M.-Nr. 06 018 232
senza estrarlo.
Fuoriescono circa 2 litri d’acqua.
Se lo scarico è intasato, nella macchina si
trova una quantità d’acqua maggiore (max.
30 litri): ripetere il procedimento di svuota
mento fino a quando non fuoriesce più ac
qua.
Interrompere lo scarico dell’acqua: richiude
re il filtro mediante rotazione.
-
-
-
Page 23
Attenzione: se il precedente lavaggio è
stato eseguito a temperatura elevata, c’è
il pericolo di scottarsi!
Quando l’acqua non fuoriesce più, svitare
^
del tutto il filtro e pulirlo.
Eliminare eventuali corpi estranei (bottoni,
^
monete ecc.).
Cura e pulizia
Pulire i filtri nei tubi d’afflusso:
Chiudere il rubinetto dell’acqua.
^
^ Controllare la rotazione della ventola. Se
gira con difficoltà, eliminare i corpi estranei.
^
Pulire il vano interno.
Nella filettatura non devono trovarsi resi
dui calcarei o di detersivo né corpi estra
nei.
Dopo la pulizia richiudere lo sportellino.
Pulire i filtri di afflusso acqua
^ Svitare il tubo d’afflusso dal rubinetto
dell’acqua.
^ Estrarre la guarnizione di gomma dalla
guida.
^ Afferrare la nervatura del filtro di materiale
sintetico con una pinza, estrarla e pulirla.
^ Rimontaggio in ordine inverso.
I filtri nei tubi d’afflusso acqua dovrebbero
essere puliti all’incirca ogni sei mesi.
-
-
Controllare il tubo d’afflusso in quanto espo
sto ad elevata pressione durante il funziona
mento della macchina. Qualora presentasse
sulla superficie piccoli tagli o simili deterio
ramenti, è opportuno sostituirlo.
Impiegare solo tubi con pressione di scop
pio di almeno 70 bar, come p. es. i tubi origi
nali Miele.
-
-
-
-
-
Per proteggere le valvole d’afflusso la mac
china è dotata dei seguenti filtri:
–
filtro nel terminale libero del tubo d’afflusso
dell’acqua
–
filtro nel bocchettone d’afflusso del colle
gamento tubo-macchina.
M.-Nr. 06 018 23223
-
-
Page 24
Cura e pulizia
Pulire i filtri nel bocchettone d’afflusso
della valvola afflusso acqua:
Allentare delicatamente il dado zigrinato di
^
materiale sintetico dal bocchettone
d’afflusso, aiutandosi con una pinza, e svi
tarlo.
-
Dopo l’uso pulire accuratamente con ac
^
qua calda il cassetto detersivi da eventuali
residui e incrostazioni.
-
^ Afferrare la nervatura del filtro di materiale
sintetico p. es. con una pinza appuntita
(vedasi figura), estrarlo e pulirlo.
^ Rimontaggio in ordine inverso.
Dopo la pulizia i due filtri impurità devono
essere rimontati.
^ Pulire altresì il dispositivo di svuotamento
nelle vaschette § e x .
^ Svitare la vite accanto al dispositivo di
svuotamento. Estrarre il dispositivo, pulirlo
con acqua calda e infine reinserirlo in ordine inverso (il dispositivo di svuotamento
deve essere agganciato).
Se la macchina rimane ferma per qualche
tempo (più di 4 settimane) è opportuno
fare ruotare il cestello di alcuni giri. Ripe
tere la procedura ogni 4 settimane in
modo da prevenire eventuali danni ai cu
scinetti.
-
-
24M.-Nr. 06 018 232
Page 25
Riparazioni ad apparecchiature elettriche
possono essere eseguite solo da perso
nale qualificato. A causa di riparazioni
non correttamente eseguite possono veri
ficarsi seri pericoli per l’utente.
I seguenti disturbi possono essere eliminati
personalmente.
-
Aprire lo sportello di carico in caso
di interruzione di corrente
Per esecuzione con pompa di scarico:
Ruotare il selettore programmi su
^
" r Fine".
Aprire lo sportellino per il sistema di scari
^
co e lasciare fuoriuscire, come descritto al
capitolo "Cura e pulizia".
Guasti, cosa fare?
Per esecuzione con valvola di scarico:
Ruotare il selettore programmi " r Fine".
^
Aprire lo sportellino del sistema di scarico
^
-
-
(vedasi "Cura e pulizia").
^
Spingere lo sportello di carico e azionare il
tirante. Lo sportello si apre.
Prima di estrarre la biancheria, accertarsi
che il tamburo si sia fermato. Infilando le
mani nel tamburo rotante c’è pericolo di
ferimento.
^ Tirare verso il basso la leva per lo svuota-
mento d’emergenza, vedasi figura, e trat-
tenerlo finchè non è fuoriuscita tutta
l’acqua.
^
Spingere lo sportello di carico e azionare il
tirante. Lo sportello si apre.
M.-Nr. 06 018 23225
Page 26
Guasti, cosa fare?
Il programma non viene avviato, la spia
d’esercizio "I Inserimento/ Start" non è
accesa.
Controllare se lo sportello è correttamente
chiuso, la spina inserita nella presa e il fusi
bile a posto.
La spia di controllo " p " lampeggia ma il
programma di lavaggio si è avviato come
di consueto.
L’afflusso acqua è impedito:
i rubinetti dell’acqua non sono aperti a suf
^
ficienza.
il tubo d’afflusso è piegato.
^
la pressione idrica è troppo bassa.
^
i filtri nei tubi d’afflusso sono ostruiti
^
(vedasi "Cura e pulizia").
La spia di controllo si spegne, se il selettore
programmi viene ruotato in posizione
" r Fine".
La spia di controllo " p " lampeggia,
nell’indicatore di svolgimento è acceso "
r Fine",ma la biancheria non è stata lavata.
L’afflusso acqua è bloccato.
^
Ruotare il selettore programmi su
" r Fine".
Pulire come descritto nel capitolo "Cura e
^
pulizia".
Nell’indicatore di svolgimento lampeggia
-
-
la spia di controllo " i Prelavaggio".
Riavviare il programma. Se la spia di control
lo continua a lampeggiare si tratta di un gua
sto. Informare l’assistenza tecnica.
Nell’indicatore di svolgimento lampeggia
la spia di controllo " j Lavaggio princi
pale" durante oppure dopo il programma.
Se la spia lampeggia anche nel programma
successivo, si tratta di un guasto. Informare
l’assistenza tecnica.
Nonostante la pressione idrica sia suffi
ciente, l’acqua affluisce lentamente.
I filtri nell’afflusso acqua possono essere
ostruiti. Pulirli come descritto al capitolo
"Cura e pulizia" .
Nel cassetto detersivi rimangono grandi
quantità di residui di detersivo.
La pressione di flusso dell’acqua non è sufficiente.
^ Pulire i filtri (vedasi "Cura e pulizia").
^ Controllare se 5 litri di acqua defluiscono
dal rubinetto entro 15 secondi.
-
-
-
-
^
Aprire i rubinetti dell’acqua.
^
Scegliere il programma.
^
Premere il tasto " h Start" .
Se nel ciclo di lavaggio successivo affluisce
ugualmente poca acqua o non ne affluisce
affatto, ciò potrebbe dipendere da una pres
sione idrica troppo bassa.
Se la pressione idrica è invece sufficiente si
tratta di un guasto. Rivolgersi al proprio ri
venditore di fiducia oppure all’assistenza
tecnica Miele.
La spia di controllo " q " lampeggia.
Controllare se il sistema di scarico è ostruito.
26M.-Nr. 06 018 232
-
-
I detersivi in polvere, se utilizzati assieme
a mezzi decalcificanti, tendono a diventa
re collosi.
^
Versare sempre prima il detersivo e poi il
decalcificante nel cassetto detersivi.
L’ammorbidente ovvero il candeggiante
non viene immesso completamente ovve
ro rimane troppa acqua nella vaschetta.
Il dispositivo di svuotamento non è corretta
mente inserito oppure è intasato.
^
Sollevare il coperchio ed estrarre il dispo
sitivo di svuotamento.
^
Pulire la vaschetta ed il dispositivo di svuo
tamento con acqua calda.
-
-
-
-
-
Page 27
Guasti, cosa fare?
Formazione eccessiva di schiuma.
Possibili cause
Tipo di detersivo
–
utilizzare solamente detersivi per macchi
^
ne industriali. I detersivi per apparecchi
domestici non sono adatti.
Dosaggio eccessivo di detersivo
–
osservare le indicazioni di dosaggio ripor
^
tate sulla confezione e dosare il detersivo
a seconda della durezza dell’acqua.
Detersivo molto schiumogeno
–
utilizzare un detersivo meno schiumogeno
^
oppure contattare un esperto.
Acqua molto dolce
–
se la durezza dell’acqua è compresa
^
nell’area 1 impiegare meno detersivo,
sempre rispettando le indicazioni riportate
sulla confezione.
– Grado di sporco dei capi da lavare
^ nel caso di biancheria solo leggermente
sporca impiegare meno detersivo, sempre
rispettando le indicazioni riportate sulla
confezione.
– Residui sui capi lavati, p.es. di deter-
genti
^
prerisciacquo supplementare, senza impo
stare la temperatura e senza detersivo. Ri
sciacquare accuratamente i capi prece
dentemente trattati con ammorbidente.
–
Ridotta quantità di biancheria caricata
-
La biancheria non viene centrifugata
come di consueto oppure non viene per
niente centrifugata.
E’ stato premuto il tasto " w senza centrifu
-
-
-
-
^
gazione finale".
La biancheria non si è sufficientemente di
^
stribuita nel tamburo. Per proteggere la
macchina, la centrifugazione è stata effet
tuata con un numero di giri ridotto oppure
non è stata effettuata.
Grandi capi di biancheria arrotolati (p.es.
^
un tappeto da bagno) causano un elevato
sbilanciamento del carico.
Per motivi di sicurezza, la centrifugazione
non è stata eseguita. L’inizio si ripete co
munque fino a quando sarà trascorso
l’effettivo tempo di centrifugazione.
Introdurre sempre capi di biancheria grandi
e piccoli.
^ Il sistema di scarico può essere intasato.
Pulirlo come descritto al capitolo "Cura e
pulizia" .
La spia di controllo " n " lampeggia.
La macchina si è disinserita a causa
dell’eccessivo sbilanciamento.
^ Inserire e disinserire l’interruttore principa-
le predisposto dal committente oppure
aprire lo sportello di carico mediante lo
sbloccaggio d’emergenza, come descritto
al paragrafo "Aprire lo sportello di carico in
caso di interruzione di corrente" .
-
-
-
-
^
ridurre proporzionalmente anche il dosag
gio di detersivo.
M.-Nr. 06 018 23227
-
La macchina non è stabile durante la cen
trifugazione.
Ciò è possibile se i quattro piedini macchina
non sono alla stessa altezza.
^
Posizionare stabilmente la macchina come
descritto nel capitolo "Indicazioni per il tec
nico".
-
-
Page 28
Guasti, cosa fare?
Assistenza tecnica
In caso di guasti rivolgersi all’assistenza tec
nica Miele.
L’assistenza tecnica necessita del tipo e del
numero della macchina (Fabr.-Nr.) e numero
d’ord. (M.-Nr.). Questi dati possono essere
rilevati dalla targhetta dati:
A sportello aperto in alto, oppure:
-
sopra, nella parte posteriore della macchina.
In caso di sostituzione dei pezzi, possono
essere utilizzati solo pezzi di ricambio originali (anche in questo caso l’assistenza
tecnica necessita del tipo, numero di macchina (Fabr.-Nr.) e del nr. d’ord. (M.-Nr.).
28M.-Nr. 06 018 232
Page 29
Descrizioni simboli sulla targhetta dati
1 Tipo macchina
2 Numero macchina/Anno di costruzione*
3 Tensione/Frequenza
4 Fusibile circuito di comando
5 Motore d’avviamento
6 Diametro piatti*/Numero piatti*
7 Dati tamburo
8 Diametro tamburo/Profondità tamburo
9 Numero di giri in centrifugazione
10 Volume tamburo/Peso biancheria
asciutta
11 Energia cinetica
12 Tempo di aumento giri
13 Tempo di frenatura
14 Riscaldamento
15 Riscaldamento elettrico
16 Protezione (predisposta dal
committente)
17 Riscaldamento vapore indiretto*
18 Riscaldamento vapore diretto*
19 Riscaldamento gas*
20 Data messa in funzione
21 Marchio di controllo DVGW (acqua)*
22 Settore per marchio di controllo/CE-.....
(Numero ID prodotto/gas)*
*) non vale per W 6073
Rumorosità
Picco di potenza sonora valutazione Al
LavaggioCentrifugazione
58,5 dB74,3 dB
misurato secondo DIN (IEC) 45 635 contras
segno secondo normativa concernente la
rumorosità delle macchine 3. GSGV § 1 1.a
-
M.-Nr. 06 018 23229
Page 30
Indicazioni per l'installazione
Posizionamento
Quale superficie di posizionamento si adatta
in particolar modo un pavimento in cemento.
Osservare:
posizionare la macchina saldamente ed in
^
posizione perfettamente perpendicolare.
evitare il posizionamento su pavimenti
^
morbidi, la macchina potrebbe vibrare in
fase di centrifugazione.
Non installare la macchina su una moquet
^
te, se quest’ultima può ostruire le aperture
di ventilazione sul fondo dell’involucro
macchina.
per posizionamento su zoccolo: assicurare
^
la macchina con le fascette tenditrici alle
gate.
Zoccolo in cemento da predisporre da parte
del committente. Qualora non fosse reperibile, l’assistenza Miele offre uno zoccolo in acciaio (fare attenzione ad un buon collegamento con il pavimento).
Osservare il piano d’installazione allegato.
-
Sicurezza trasporto anteriore
-
"A" (1 pezzo)
Per togliere la sicurezza trasporto anteriore
(3 viti SW 13) è necessario smontare la pare
te anteriore (2 viti con testa torx T 20 sotto) .
Sicurezza trasporto posteriore
-
Onde evitare danni causati dal gelo, non installare la macchina in ambienti esposti al
gelo.
Sicurezza trasporto
I dispositivi di sicurezza trasporto "A", "B" e
"C" contrassegnati in rosso devono essere
tolti in loco.
Conservare la sicurezza trasporto. Prima di
un trasporto deve essere rimontata (p.es. in
caso di trasferimento).
"B" (1 pezzo)"C" (1 pezzo)
Per togliere la sicurezza trasporto posteriore
(3 viti SW 13) è necessario smontare la pare
te posteriore (15 viti a testa torx T20 sotto,
solo allentare).
,
La macchina non può essere traspor
tata senza sicurezza trasporto.
-
-
30M.-Nr. 06 018 232
Page 31
Indicazioni per l'installazione
Regolazione
La macchina deve essere in posizione per
fettamente perpendicolare per garantire un
ineccepibile funzionamento.
Eliminare eventuali irregolarità del pavimen
to, registrando i piedini macchina.
Allacciamenti idrici
-
-
L’allacciamento alla conduttura di alimenta
zione realizzata secondo DIN 1988 deve es
sere eseguito mediante un rubinetto di chiu
sura dell’acqua. Questo deve essere
montato da personale qualificato in ottempe
ranza alle normative relative al Paese, come
ad esempio:
DVGW (Germania)
–
ÖVGW (Austria)
–
SVGW (Svizzera)
–
UNI-CIG (Italia) nonché
–
alle direttive della locale azienda idrica
–
oppure al regolamento edilizio regionale.
Osservare il piano di installazione e le istru
zioni di installazione allegati in quanto im
portanti per l’allacciamento idrico.
-
-
-
-
-
-
^ Svitare il piedino (piedini), finchè la mac-
china è in posizione perpendicolare.
^ Tenere fermo il piedino con una pinza ap-
propriata.
^ Stringere assolutamente il controdado con
l’ausilio di un cacciavite.
,
Spostare la macchina solo se tutte le
parti di rivestimento esterne sono monta
te.
-
Allacciare l’afflusso/ lo scarico acqua (vedasi piano d’installazione allegato).
Per l’allacciamento dell’acqua devono essere impiegati i tubi di afflusso allegati.
Per garantire l’inalterabilità della conduttura
dell’acqua calda contrassegnata con 90°C,
questa può essere allacciata solo ad una
conduttura di acqua calda non superiore a
70°C.
In caso di sostituzione, utilizzare solo tubi
con pressione di scoppio di almeno 70 bar e
per una temperatura dell’acqua di almeno
90°C. Ciò vale anche per i rubinetti
d’allacciamento. I pezzi di ricambio originali
rispondono a tali esigenze.
Per garantire il corretto svolgimento di un
programma senza guasti, è necessaria una
pressione dell’acqua (pressione di flusso) di
almeno 1 bar / max. 10 bar.
L’acqua calda affluente non deve superare
la temperatura massima di 70°C.
Allacciamento solo ad acqua calda
-Vedasi piano d’installazione allegato.-
M.-Nr. 06 018 23231
Page 32
Indicazioni per l'installazione
Scarico acqua
- Per esecuzione con pompa di scarico
La lisciva viene scaricata attraverso una
pompa di scarico con prevalenza fino a
max. 1 m. Per non impedire lo scarico ac
qua, il tubo di scarico lungo 1,5 m deve es
sere posato senza curvature. Il bocchettone
sul terminale del tubo è girevole ed even
tualmente estraibile.
Possibilità di scarico acqua:
Aggancio ad un lavandino (per esecuzio
^
ne con pompa di scarico). Se l’acqua vie
ne scaricata in un lavandino, deve poter
defluire con sufficiente velocità. In caso
contrario potrebbe esserci il pericolo di
trabocco oppure una parte dell’acqua po
trebbe rifluire in macchina
-
-
-
-
-
-
Allacciamento ad un tubo di scarico di ma
^
teriale sintetico con nipplo di gomma (non
necessita sifonatura).
^ Scarico in un pozzetto (scarico a pavimen-
to).
- Per esecuzione con valvola di scarico
Lo svuotamento della macchina avviene tra-
mite una valvola di scarico avviata mediante
motore. Con l’ausilio di un bocchettone ad
angolo DN 50 lo scarico può essere allacciato allo scarico a pavimento da predispor
re dal committente (pozzetto con sifonatura).
Gettoniera
La lavacentrifuga può essere dotata di get
toniera.
La gettoniera può inoltre essere allacciata
ad una gettoniera già presente. Per le getto
niere C 4030 / 4031, C 4050 / 4051 e
C 4065 / 4070 con esercizio a tempo è ne
cessario un adattatore (AD 3).
-
-
-
-
-
La necessaria riprogrammazione della mac
china può essere eseguita solo
dall’assistenza tecnica ovvero dai rivenditori
specializzati Miele.
La gettoniere sono reperibili presso i rivendi
tori specializzati Miele.
32M.-Nr. 06 018 232
-
-
Page 33
Allacciamento elettrico
L’allacciamento elettrico può essere effettua
to solo da un tecnico elettricista qualificato
in osservanza delle prescrizioni dei singoli
Paesi, p.es. VDE (Germania), ÖVE (Austria)
e SEV (Svizzera) e norme specifiche emana
te dalla locale azienda elettrica.
Indicazioni per l'installazione
-
-
A posizionamento ed allacciamento della
macchina avvenuti è assolutamente ne
cessario rimontare tutte le parti esterne di
rivestimento.
-
La dotazione elettrica della macchina corri
sponde a IEC 335.
Il livello minimo dell’acqua per l’attivazione
del riscaldamento è di 45 mm c.a..
Osservare lo schema elettrico ed il piano
d’installazione allegati, sono importanti per
l’allacciamento elettrico.
La macchina può essere allacciata solo alla
tensione ed alla frequenza indicate sulla tar
ghetta dati.
Varianti:3N AC 380-415 V 50 Hz
3AC 220-240 V 50 Hz
3AC 440V 60 Hz
Il motore è protetto contro sovraccarichi mediante termointerruttore nell’avvolgimento.
Per garantire una maggiore sicurezza, il VDE
nella direttiva DIN VDE 0100 parte 739 raccomanda di preporre all’apparecchio un interruttore automatico differenziale (salvavita)
con corrente di stacco corrispondente alle
vigenti norme (30 mA (DIN VDE 0664).
-
-
Dalla targhetta dati si possono rilevare
l’assorbimento nominale e la relativa prote
zione. Confrontare le indicazioni, riportate
sulla targhetta, con i dati della rete elettrica.
In caso di allacciamento fisso il committente
deve predisporre un interruttore omnipolare.
Un nuovo impianto elettrico, modifiche
all’impianto, controllo della messa a terra op
pure della giusta protezione possono essere
effettuati solo da un elettricista qualificato in
osservanza delle norme generali VDE e sup
plementari delle locali aziende elettriche.
M.-Nr. 06 018 23233
-
-
-
Page 34
34M.-Nr. 06 018 232
Page 35
N. documento:07133940
Mese.Anno:07.2007
Produttore:Miele & Cie. sas
Indirizzo:Industriestrasse 3