Miele T 77-48 C CH Instructions Manual

0 (0)
Miele T 77-48 C CH Instructions Manual

Istruzioni d'uso e di montaggio Asciugatrice a condensa

T 77-48 C CH youngstyle

Leggere assolutamente le istruzioni

it - CH

d'uso e di montaggio prima di posizionare,

 

installare e usare l'asciugatrice la prima volta

 

per evitare di infortunarsi

 

e di danneggiare l'apparecchiatura.

M.-Nr. 07 218 870

Tutela dell’ambiente

Smaltimento imballaggio

L'imballaggio protegge l'apparecchiatura da danni durante il trasporto. Le diverse parti dell'imballaggio sono fatte con materiali conformi alla tutela del- l'ambiente e sono pertanto riciclabili.

Se dunque le diverse parti dell’imballaggio vengono smaltite correttamente, si contribuirà a ridurre il consumo di materie prime e a diminuire il volume dei rifiuti. Il fornitore ritira l'imballaggio.

Smaltimento apparecchi fuori uso

In generale gli apparecchi fuori uso contengono materiali riutilizzabili. Contengono pure sostanze nocive per l'ambiente ma necessarie per il corretto funzionamento e la sicurezza dell'apparecchio. Se non smaltite correttamente, queste sostanze possono danneggiare la salute delle persone e l'ambiente. Evitare quindi assolutamente di smaltire il vecchio apparecchio coi rifiuti convenzionali.

Si raccomanda quindi espressamente di depositarlo nei punti di raccolta ufficiali, riservati alle apparecchiature elettriche ed elettroniche.

Fino a quando il vecchio apparecchio non viene prelevato, accertarsi che non costituisca una fonte di pericolo per i bambini. Informazioni più dettagliate sono contenute nel capitolo "Consigli e avvertenze".

Per risparmiare energia elettrica

Per evitare che il programma di asciugatura si prolunghi e quindi uno spreco di elettricità:

effettuare la centrifuga col numero massimo di giri.

Se, ad es. la centrifuga viene effettuata con 1600 giri/min. anziché con 800 giri/min., per il programma di asciugatura si risparmierà all'incirca il 30% di elettricità.

Per i singoli programmi di asciugatura sfruttare il carico massimo previsto.

In tal modo il consumo di elettricità, rapportato al carico completo, è ridotto al minimo.

Osservare che durante il programma il locale sia ben ventilato;

dopo l’uso, pulire sempre i filtri per la peluria.

2

Indice

Tutela dell’ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2

Consigli e avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

Comandi asciugatrice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Pannello comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

Trattamento biancheria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 I diversi simboli sulle etichette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Consigli per l'asciugatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

Per asciugare correttamente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 Istruzioni brevi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

Funzioni supplementari. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 Delicato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 Segnale acustico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 Avvio differito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

I diversi programmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

Modificare il programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 Cambiare il programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 - in svolgimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 - Interrompere e impostare un nuovo programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 - Interrompere e prelevare biancheria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

Aggiungere o prelevare biancheria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 Tempo restante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

Blocco elettronico apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

Manutenzione e pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 Vuotare il contenitore della condensa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 Pulire i filtri per la peluria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 Pulire i filtri a secco. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 Pulizia filtri con acqua. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Pulire l’asciugatrice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Pulire lo scambiatore di calore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 Smontare lo scambiatore di calore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 Controllare lo scambiatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 Pulire lo scambiatore di calore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 Rimettere in sede lo scambiatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26

3

Indice

In caso di anomalie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 Cosa fare se . . . ? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 Indicazioni di controllo e anomalie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 Anomalie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 Sostituire la lampadina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

Servizio assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 Interventi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 Aggiornamento programmi (update) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 Condizioni di garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 Accessori acquistabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33

Posizionatura e collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 Vista anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 Vista posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 Collocazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 Sistemare l’asciugatrice in sede. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 Colonna lava-asciuga . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 Sistemare l’asciugatrice in piano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 Arieggiare il locale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 In caso di trasloco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36

Scarico esterno condensa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 Sistemare il tubo scarico condensa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 Fissare il tubo di scarico (al lavandino o pozzetto di scarico) . . . . . . . . . . . . . 38 Particolari condizioni di collegamento con la valvola di ritenuta . . . . . . . . . . . 38 Collegamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40

Dati di consumo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41

Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42

Funzioni programmabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 Aggiungere livelli di asciugatura potenziati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 Modificare intensità segnale acustico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 Attivare la funzione memory . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 Impostazione durata prolungata ciclo di raffreddamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 Modificare la funzione "pulire circuito aria" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 Acustica tasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 Modificare il valore di conduttività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50

4

Consigli e avvertenze

~ Leggere assolutamente le istruzioni d'uso.

Questa asciugatrice è fabbricata conformemente alle vigenti norme di sicurezza. Usi non consoni a quello previsto possono comportare pericoli per l'utente e danneggiare l'apparecchio.

Leggere attentamente le istruzioni prima di usare l'asciugatrice per la prima volta. Il libretto contiene importanti informazioni riguardanti la sicurezza, l’uso e la manutenzione.

In tal modo si eviterà di infortunarsi e di danneggiare la macchina.

Conservare il libretto delle istruzioni. Potrebbe rendersi necessario consultarlo o servire anche a un altro utente.

Uso specifico

~Asciugare a macchina solo gli indumenti e i capi di biancheria che sull’etichetta riportano lo specifico simbolo e che sono stati lavati con acqua. Altri usi possono essere pericolosi. Miele declina ogni responsabilità per danni derivanti da usi non conformi a quelli previsti e da errate manipolazioni dei comandi.

~Le persone che a causa delle loro condizioni fisiche, sensoriali, mentali e anche per inesperienza non sono in grado di far funzionare l'asciugatrice da sole possono usarla solo se sorvegliate e istruite da una persona competente.

Sorvegliare i bambini

~Sorvegliare i bambini quando l’asciugatrice è in funzione. Evitare che i bambini giochino con la macchina.

~I più piccoli possono far funzionare l'asciugatrice senza essere sorvegliati solo se sono stati convenientemente istruiti sulle modalità d’uso. I bambini dovranno essere al corrente dei pericoli derivanti da un'errata manipolazione dei comandi.

5

Consigli e avvertenze

Sicurezza tecnica

~Prima di installare l’asciugatrice, verificare che non ci siano danni visibili. In caso affermativo, non installare e usare la macchina.

~Prima di collegare l’asciugatrice alla rete elettrica, accertarsi che i dati di allacciamento (sicurezza, tensione e frequenza) riportati nella targhetta di matricola corrispondano a quelli della rete elettrica. In caso di dubbio rivolgersi a un elettricista qualificato.

~La sicurezza elettrica dell'asciugatrice è garantita solo se è allacciata correttamente a una presa con collegamento di terra. È oltremodo importante che questo dispositivo di sicurezza sia efficiente. In caso di dubbio, far controllare l'impianto di casa da un elettricista qualificato. Miele declina ogni responsabilità per eventuali infortuni e guasti derivanti dalla mancanza di un conduttore di protezione di messa a terra o se tale dispositivo è interrotto.

~Per motivi di sicurezza non usare prolunghe elettriche. Pericolo di surriscaldamento e incendio!

~Eventuali riparazioni non effettuate correttamente possono costituire gravi pericoli per l’utente per i quali Miele non si assume alcuna responsabilità. Eventuali riparazioni devono essere effettuate esclusivamente da persone specializzate autorizzate da Miele.

In caso diverso, per guasti successivi, la garanzia non è più valida.

~Sostituire le parti difettose solo con pezzi originali Miele. in grado di garantire completamente tutte le norme di sicurezza delle apparecchiature Miele.

~Se il cavo elettrico di allacciamento rimanesse danneggiato, dovrà essere sostituito solo da persone autorizzate da Miele per evitare di infortunarsi.

~In caso di guasti o per i lavori di manutenzione e pulizia, staccare l’asciugatrice dalla rete elettrica:

togliendo la spina dalla presa oppure,

disinserendo la sicurezza elettrica dell’impianto elettrico, oppure

svitando e togliendo di sede il fusibile a vite.

~L’installazione dell'asciugatrice in luoghi non fissi (ad esempio imbarcazioni) deve essere effettuata da ditte o persone qualificate, rispettando severamente le norme di sicurezza per il suo uso corretto.

~Evitare di apportare modifiche all'asciugatrice se non sono espressamente consentite da Miele.

6

Consigli e avvertenze

Uso pratico

~ Per evitare possibili incendi, non asciugare capi di vestiario che:

non siano stati lavati,

non sono sufficientemente puliti e contengono ancora residui di olio, unto, pomate o altre sostanze, ad esempio: canovacci, biancheria di saloni di cosmesi macchiati di olio, unto, creme.

Se la biancheria non è sufficientemente pulita, può prendere fuoco per autocombustione anche a programma ultimato e dopo averla tolta dal tamburo.

Lavare quindi accuratamente la biancheria e i capi molto sporchi,

contengono residui di detersivi infiammabili o di acetone, alcol, benzina rettificata, petrolio, smacchiatore, acqua ragia, cera e prodotti per togliere la cera o sostanze chimiche (presenti, ad es., in stracci per pulire i pavimenti),

contengono tracce di fissatore, lacca per capelli, solvente per smalto o prodotti simili.

Lavare quindi a fondo capi, indumenti e tessuti molto sporchi, dosando convenientemente il detersivo e a temperatura alta. Se necessario, lavare i capi molto sporchi più volte.

~ Per evitare possibili incendi, non asciugare capi di vestiario che:

contengono un'alta percentuale di gommapiuma, parti di gomma o materiali simili, ad esempio: capi con gommapiuma in lattice, tessuti impermeabili, capi e indumenti gommati, cuscini contenenti fiocchi di gommapiuma,

sono provvisti di imbottiture con la fodera danneggiata (ad es. cuscini, giacche ecc.). Il materiale dell’imbottitura potrebbe uscire e incendiarsi.

~In molti programmi, alla fase di riscaldamento segue quella di raffreddamento, per mantenere la temperatura ideale ed evitare che i capi rimangano danneggiati (ad es. per evitare che prendano fuoco). Dopo il raffreddamento, il programma è terminato.

Prelevare subito tutta la biancheria dopo che il programma è terminato.

~Avvertenza! Non spegnere mai l'asciugatrice prima che il programma sia terminato, a meno che il bucato non venga prelevato subito e disteso in modo che i capi si raffreddino.

~Usare ammorbidente o prodotti simili attenendosi alle istruzioni sulla confezione.

7

Consigli e avvertenze

~Non usare l’asciugatrice se i filtri per la peluria non sono in sede o se sono danneggiati.

~Pulire regolarmente i filtri per la peluria!

~Non usare l’asciugatrice se lo scambiatore di calore non è in sede.

~Asciugare i filtri per la peluria dopo averli puliti con acqua. Se i filtri sono bagnati, il corretto funzionamento dell'asciugatrice può venire compromesso!

~Non installare l’asciugatrice in locali esposti al gelo. Se la temperatura ambiente è attorno allo zero, il funzionamento dell'asciugatrice viene compromesso.

Se l’acqua di condensa gela nella pompa oppure nel tubo di scarico, potrebbero verificarsi danni.

La temperatura ambiente può oscillare tra +2 e +35°C.

~Se l'acqua di condensa viene scaricata all'esterno, accertarsi che il tubo di scarico sia fissato bene, ad esempio al lavandino.

Se il tubo si sgancia, l'acqua di condensa potrebbe provocare danni.

~L'acqua di condensa non è potabile. Se bevuta può nuocere alla salute delle persone e degli animali.

~Tenere pulito il locale dove si trova l'asciugatrice.

Particelle di sporco e polvere potrebbero venire aspirate con l'aria di raffreddamento e col tempo intasare lo scambiatore di calore.

~Non appoggiarsi o salire sullo sportello. L’asciugatrice potrebbe ribaltarsi!

~Dopo aver usato l’asciugatrice, chiudere lo sportello. Si eviterà che:

i bambini si arrampichino sulla macchina o mettano nel tamburo oggetti estranei,

gli animali domestici salgano sull'asciugatrice.

~ Non pulire l'asciugatrice spruzzandola con acqua.

Accessori

~ È permesso incorporare o allacciare all'apparecchio componenti espressamente consentite da Miele.

In caso contrario vengono annullati i diritti di garanzia e di responsabilità della casa produttrice.

Miele declina ogni responsabilità per infortuni e danni derivanti dall’inosservanza delle norme di sicurezza, delle avvertenze o da usi non appropriati della macchina.

8

Comandi asciugatrice

Pannello comandi

adisplay

bd tasto avvio differito

il tasto ha una duplice funzione:

-impostazione durata dei programmi

Aria

-impostazione tempo avvio differito

cl tasto segnale acustico

si attiva alla fine del programma

dspie di controllo e anomalia

descrizione: v. capitolo "In caso di anomalie / Servizio assistenza"

etasto start/stop

per avviare il programma o interrompere il programma in corso;

il tasto lampeggia prima di selezionare il programma e rimane acceso dopo l'avvio del programma

f tasto delicato

i capi delicati vengono asciugati a temperatura bassa

g tasto livelli asciugatura con spie di controllo

h selettore programmi con spie di controllo

i tasto sportello

per aprire lo sportello anche se manca l'elettricità

j tasto jk

per accendere e spegnere l'asciugatrice

9

Comandi asciugatrice

Display

Operando col display si possono selezionare le seguenti funzioni:

avvio differito,

durata dei programmi "Aria",

funzioni programmabili.

Nel display inoltre vengono visualizzati:

la durata programma,

i cicli del programma: asciugatura,

aria fredda, fine.

Indicazioni di controllo e anomalie

Durata programma / tempo restante previsto

Al momento di selezionare il programma, nel display viene visualizzata la durata prevista. L'indicazione è prettamente indicativa.

Il tempo restante, infatti, varia continuamente a seconda dei seguenti fattori: umidità residua dopo la centrifuga, tipo di tessuti, quantità del carico, temperatura ambiente oppure oscillazioni nella rete elettrica.

I dispositivi elettronici accertano quindi di volta in volta i dati a seconda della situazione, modificando il tempo restante visualizzato in modo sempre più corretto. Durante il programma di asciugatura il tempo restante previsto viene quindi continuamente controllato e, talvolta, possono verificarsi sbalzi di durata.

I programmi "Trattamento lana" e "Toglipieghe" possono finire prima del tempo se è stata raggiunta una determinata temperatura. Questo caso può verificarsi se si asciugano capi particolarmente delicati, se il carico è molto ridotto oppure se è già stato effettuato un programma di asciugatura.

Avvio differito

Il tempo impostato per l'avvio differito viene visualizzato.

Dopo l'avvio del programma, il tempo per l'avvio differito viene visualizzato in modo decrescente.

Trascorso il tempo impostato per l'avvio differito, il programma di asciugatura si avvia e nel display viene visualizzata la durata prevista per il programma.

Funzioni programmabili

Con le diverse funzioni programmabili è possibile adattare l’asciugatrice alle esigenze personali. La funzione selezionata viene visualizzata nel display per poterla attivare.

10

Trattamento biancheria

I diversi simboli sulle etichette

Prima di asciugare la biancheria e gli indumenti, controllare i simboli sull'etichetta.

q . . . asciugare a temperatura normale r . . . . . asciugare a temperatura bassa s . . . . . . . . non asciugare a macchina

Per gli indumenti delicati contrassegnati dal simbolo r, impostare l'opzione capi delicati (temperatura bassa).

Asciugare biancheria e indumenti da bollire, in cotone o lino, e indumenti lava/indossa coi rispettivi programmi.

Consigli per l'asciugatura

Attenersi sempre ai carichi massimi indicati nel capitolo "I diversi programmi". Se il carico è eccessivo, gli indumenti si rovinano, l’asciugatura risulta compromessa e nei capi si formano pieghe tenaci.

Non asciugare indumenti troppo bagnati! Dopo il lavaggio, centrifugare bene il bucato per almeno 30 secondi.

I capi in lana o misto lana tendono a infeltrirsi e a restringersi. Asciugarli solo col programma speciale trattamento lana.

Capi imbottiti di piume, a seconda della qualità, la fodera interna tende a restringersi. Trattare questi capi col programma speciale toglipieghe.

Capi in puro lino, asciugarli solo se indicato sull'etichetta. Diversamente il lino potrebbe diventare ruvido.

Trattare questi capi col programma speciale toglipieghe.

Maglieria e tessuti di maglia, ad es. magliette, biancheria intima ecc., per lo più si restringono al primo lavaggio. Si consiglia pertanto: di non asciugarli eccessivamente per evitare che si restringano maggiormente; di comprare questi capi una o due misure più grandi.

Nei capi delicati si formano facilmente pieghe più il tamburo è carico, soprattutto nel caso in cui si asciughino camicie e camicette.

Si consiglia pertanto di ridurre il carico o di impostare il programma speciale camicie.

I capi inamidati si possono asciugare a macchina. Per ottenere lo stesso risultato, usare la quantità doppia di appretto.

Capi nuovi di colore scuro non vanno asciugati con altri di colore chiaro. Può infatti succedere che i capi scuri stingano durante l’asciugatura o che sugli indumenti si attacchino peluzzi di un altro colore.

11

Per asciugare correttamente

Istruzioni brevi

Per le istruzioni brevi osservare i punti contraddistinti dai numeri A, B, C... .

A Selezionare la biancheria

Scuotere gli indumenti lavati e selezionarli secondo

. . . il livello di asciugatura desiderato,

. . . tipo di tessuto o fibre,

. . . uguale grandezza,

. . . livello umidità residua dopo la centrifuga.

L'asciugatura risulterà uniforme.

,Togliere dal bucato corpi estranei, dosatori per il detersivo, sacchettini e foglietti per l'ammorbidente. Durante l’asciugatura potrebbero fondersi e rovinare la biancheria.

Controllare orli, cuciture e se le imbottiture non escono.

Chiudere federe e copripiumoni per evitare che vi si infilino capi più piccoli.

Chiudere cerniere, ganci e fermagli.

Annodare i nastri dei grembiuli e cinture di stoffa.

Fissare o togliere i rinforzi dei reggiseni.

B Accendere l'asciugatrice

^ Premere il tasto jk

È possibile accendere l'asciugatrice anche dopo averla caricata. La luce nel tamburo rimane spenta e si risparmierà elettricità.

C Caricare l'asciugatrice

^Per aprire lo sportello, premere il tasto sportello.

^Sistemare la biancheria nel tamburo senza comprimerla.

Attenersi al carico massimo previsto dal programma (v. voce "I diversi programmi").

Se il carico è eccessivo, la biancheria si sciupa e l'asciugatura non risulta uniforme.

^Prima di chiudere lo sportello, controllare se il filtro per la peluria si trova correttamente nella sua sede.

Osservare che nello sportello non rimangano incastrati indumenti. Si rovinerebbero.

^Chiudere lo sportello con un colpo deciso, oppure appoggiarlo e premerlo.

12

Per asciugare correttamente

D Selezionare il programma

^ Selezionare il programma desiderato.

La spia di controllo del programma selezionato si accende.

Si possono pure accendere spie di controllo per il livello di asciugatura o delle opzioni oppure venire visualizzati dati orari (funzione memory).

Programmi Cotone, Lava/Indossa, Capi sintetici, Automatic, Camicie, Jeans

^Premere ripetutamente il tasto per il livello di asciugatura desiderato, finché la rispettiva spia di controllo si accende.

Per il programma Cotone si possono selezionare tutti i livelli di asciugatura; per gli altri programmi la selezione è limitata.

Avvertenza! La durata visualizzata nel display varia ogni volta che si seleziona nuovamente il programma (tempo restante previsto)!

I programmi Trattamento lana e Toglipieghe non si possono modificare.

Programmi Aria

Se si seleziona Aria fredda oppure Aria calda, la spia di controllo del tasto

Avvio differito lampeggia.

^Premere ripetutamente il tasto Avvio differito finché nel display viene visualizzata la durata desiderata.

L'impostazione, da 20 minuti a 2:00 ore, viene effettuata a scatti di 10 minuti.

E Selezionare le opzioni

^Le opzioni (v. rispettivo capitolo) si selezionano premendo i tasti: delicato, l segnale acustico, d avvio differito.

Avvertenza! Non è possibile selezionare l'avvio differito insieme ai programmi

Aria calda, Aria fredda.

13

Per asciugare correttamente

F Avviare il programma

Al momento di scegliere il programma, il tasto start/stop lampeggia. Se la luce lampeggia è possibile avviare il programma.

^ Premere il tasto start/stop.

Il tasto start/stop rimane acceso.

Nel display appare Asciugatura e il tempo restante viene visualizzato in modo decrescente.

Prima della fine del programma

Dopo la fase di riscaldamento si attiva il ciclo di raffreddamento e nel display appare Aria fredda. Terminato il ciclo di raffreddamento, il programma è finito.

I seguenti programmi non hanno il ciclo di raffreddamento: Trattamento lana, Toglipieghe.

G Fine programma - Prelevare il bucato

Al termine del programma nel display appaiono le indicazioni 0 e Fine. Il segnale acustico, se selezionato, si attiva ad intervalli.

Se il bucato non viene prelevato subito, il tamburo ruota ad intervalli (funzione antipiega). In tal modo si evita la formazione di pieghe.

Durata: 2 h (non si attiva per Trattamento lana).

^Premere il tasto sportello.

^Aprire lo sportello.

^Scaricare il tamburo.

Controllare se sul tamburo sono rimasti attaccati indumenti per evitare che si rovinino se asciugati nuovamente col programma successivo.

Se l’asciugatrice è accesa e lo sportello è aperto, la luce del tamburo si spegne dopo qualche minuto per risparmiare elettricità.

^Spegnere l’asciugatrice col tasto jk

^Pulire i filtri per la peluria.

^Chiudere lo sportello.

^Vuotare il contenitore della condensa a meno che l'acqua di condensa non venga scaricata all'esterno.

^Controllare periodicamente lo scambiatore di calore.

14

Funzioni supplementari

Delicato

Gli indumenti delicati contrassegnati dal simbolo r, vengono asciugati a bassa temperatura.

Indicato per capi delicati o facili da trattare (ad es. acrilici), con il simbolo r sull'etichetta.

La durata del programma si prolunga.

L'opzione delicato è abbinata automaticamente ad alcuni programmi e non può quindi venire disattivata.

Segnale acustico

Alla fine del programma si attiva ad intervalli un segnale acustico per

1 ora al massimo.

Il segnale acustico continuo in caso di anomalie funziona indipendentemente dall'attivazione o no del segnale acustico.

Avvio differito

È possibile programmare l'avvio del programma fino a 24 ore (24^) in anticipo.

Dopo aver selezionato il programma:

^premere ripetutamente il tasto avvio differito finché nel display viene visualizzato il tempo desiderato.

La spia di controllo avvio differito lampeggia.

L'impostazione dell'avvio differito viene effettuata:

fino a I0^ a scatti di 30 minuti, oltre I0^ a scatti di un'ora.

Se si mantiene premuto il tasto avvio differito il tempo viene visualizzato in modo continuo fino a 24^ al massimo.

Attivare l'avvio differito

^ Premere il tasto start/stop.

La spia di controllo avvio differito si accende.

Il tempo visualizzato per l'avvio differito viene segnalato in modo decrescente come segue:

oltre I0^ a scatti di un'ora,

sotto le I0^ a scatti di un minuto.

Il tamburo ruota brevemente ogni ora per ridurre la formazione di pieghe.

Fintanto che l'indicazione oraria per l'avvio differito rimane visualizzata è possibile aggiungere biancheria.

^Spegnere l’asciugatrice.

^Aprire lo sportello e aggiungere biancheria.

^Chiudere nuovamente lo sportello e accendere l'asciugatrice.

Cancellare/modificare l'avvio differito

^Premere il tasto start/stop. L'avvio differito viene cancellato.

^Premere ripetutamente il tasto avvio differito finché nel display viene visualizzato il tempo desiderato.

^Premere il tasto start/stop.

L'indicazione oraria per l'avvio differito riparte da capo.

15

I diversi programmi

Cotone

 

 

 

Carico: 6 kg*

secco, pronto asciutto**

 

 

 

 

 

Indumenti

Capi in cotone a uno a più strati.

 

 

Ad es.: asciugamani e accappatoi di spugna, T-shirt, biancheria

 

intima, bancheria da letto e da bebè.

 

 

 

 

Avvertenza:

Secco: da selezionare per capi di differente struttura, a più strati

 

 

e spessi.

 

 

La maglieria (T-shirts, indumenti intimi e da bebè) non va asciu-

 

 

gata col programma secco per evitare che si restringa.

 

 

 

Delicato

Da selezionare per indumenti delicati col simbolo r sull'etichetta.

 

 

 

 

stiro a mano**, stiratrice

 

 

 

 

Indumenti

Indumenti e biancheria in cotone o lino. Ad esempio: tovaglie, to-

 

vaglioli, lenzuola, biancheria inamidata.

 

 

 

 

Avvertenza:

– Lasciare arrotolata la biancheria da stirare a macchina per man-

 

 

tenerla umida.

 

 

 

 

Delicato

Da selezionare per indumenti delicati col simbolo r sull'etichetta.

 

 

 

 

 

Lava/Indossa

 

 

Carico: 3 kg*

secco, pronto asciutto**, stiro a mano

 

 

 

 

Indumenti

Capi facili da trattare in fibre sintetiche, miste o in cotone. Ad

 

esempio: pullover, vestiti, pantaloni, grembiuli, tovaglie.

 

 

 

Avvertenza:

– per un'asciugatura con pochissima formazione di pieghe, sele-

 

 

zionare stiro a mano e ridurre il carico a 1,5 kg*.

 

 

A seconda della composizione e del carico, i capi vengono

 

 

asciugati con scarsa formazione di pieghe col programma stiro

 

 

a mano.

 

 

 

 

Delicato

Da selezionare per indumenti delicati col simbolo r sull'etichetta.

 

 

 

 

Fibre sintetiche

 

Carico: 2 kg*

pronto asciutto, stiro a mano

 

 

 

 

Indumenti

Indumenti di fibre sintetiche, fibre miste, seta artificiale oppure co-

 

tone facile da trattare, ad es. camicie, camicette, ecc.

 

 

 

 

 

Delicato

Non disattivabile.

 

 

 

 

 

 

*Peso biancheria asciutta.

**Avvertenza per gli istituti di controllo: Programma per controllo secondo norma EN 61121 (senza selezionare "delicato").

16

Loading...
+ 36 hidden pages