Leggere assolutamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima di
installare e usare l'apparecchio la prima volta per evitare di infortunarsi e di danneggiare l'apparecchio.
it-CHM.-Nr. 10 444 920
Page 2
Indice
Consigli e avvertenze........................................................................................4
Dati tecnici ........................................................................................................ 34
3
Page 4
Consigli e avvertenze
Questa cappa aspirante è conforme alle vigenti norme di sicurezza. Un uso improprio può comunque causare danni a persone e/o
cose.
Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima di
mettere in funzione la cappa aspirante. Le istruzioni contengono
informazioni importanti su montaggio, sicurezza, uso e manutenzione. Si evitano così danni a sé e alla cappa aspirante.
Ai sensi della norma IEC60335–1, Miele avvisa espressamente
che è assolutamente necessario leggere e seguire le informazioni
contenute nel capitolo per l'installazione dell'apparecchio, nonché
le indicazioni e le avvertenze di sicurezza.
Il produttore non risponde dei danni che derivano dall'inosservanza di queste avvertenze.
Conservare il libretto delle istruzioni per l'uso e il montaggio. Potrebbe servire a un altro utente.
Uso corretto
Questa cappa aspirante è destinata ad uso domestico e per altri
ambienti simili.
La cappa aspirante non è destinata per essere usata all'aperto.
Usare la cappa aspirante secondo le modalità convenzionali per
uso casalingo per evacuare e depurare il fumo e gli odori che si sviluppano durante la cottura.
Ogni altro uso è vietato.
La cappa aspirante non può essere utilizzata nel funzionamento a
riciclo sopra un piano di cottura a gas per lo sfiato del luogo di posizionamento. Consultare un tecnico del gas.
4
Page 5
Consigli e avvertenze
Le persone che a causa delle loro facoltà psichiche, sensoriali,
mentali o per inesperienza e imperizia non sono in grado di far funzionare correttamente la cappa aspirante devono essere sorvegliate
se la usano.
Dette persone possono usare la cappa aspirante senza essere sorvegliate solo se sono state istruite adeguatamente sulle modalità
d'uso. Dovranno essere al corrente dei pericoli derivanti da un'errata
manipolazione dei comandi e riconoscerli.
Sorvegliare i bambini
Tenere i bambini di età inferiore a 8anni lontani dalla cappa aspi-
rante a meno che non siano sorvegliati.
I bambini a partire dagli 8anni possono utilizzare la cappa aspi-
rante senza sorveglianza solo ed esclusivamente se è stato loro
spiegato come e se sono in grado di farlo in tutta sicurezza. È importante che sappiano riconoscere e comprendere quali pericoli possono derivare da un uso non corretto.
I bambini non devono eseguire lavori di manutenzione e pulizia
senza essere sorvegliati.
Sorvegliare i bambini se sono vicini alla cappa aspirante. Evitare
che i bambini giochino con la cappa aspirante.
La luce del piano di cottura è molto intensa.
In particolare per i bambini assicurarsi che non fissino direttamente
le lampadine.
Pericolo di soffocamento. Giocando, i bambini possono avvolgersi
nel materiale d'imballaggio (p.es. pellicole) oppure infilarlo in testa e
soffocare. Tenere lontano i bambini dal materiale d'imballaggio.
5
Page 6
Consigli e avvertenze
Sicurezza tecnica
Se i lavori di installazione e manutenzione o le riparazioni non so-
no svolti correttamente, possono insorgere gravi pericoli per l'utente.
I lavori di installazione e manutenzione nonché le riparazioni possono
essere eseguiti solo da personale tecnico qualificato.
Se la cappa aspirante è danneggiata, la sicurezza dell'utente non
è garantita. Controllare quindi se si notano danni visibili. Non usare
mai la cappa aspirante se si notano danni!
La sicurezza elettrica della cappa aspirante è garantita solo se è
allacciata a un conduttore di protezione installato secondo le norme.
È oltremodo importante verificare l'efficienza di tale dispositivo di sicurezza. In caso di dubbio, far controllare l'installazione da un elettricista qualificato.
Il funzionamento sicuro e affidabile della cappa aspirante è garan-
tito solo se la cappa aspirante è allacciata alla rete elettrica pubblica.
I dati di allacciamento (frequenza e tensione) indicati sulla targhet-
ta dati della cappa aspirante devono assolutamente corrispondere
con quelli della rete elettrica affinché la cappa non si danneggi.
Confrontare i dati di allacciamento prima di collegare l'apparecchio.
In caso di dubbi, rivolgersi a un elettricista qualificato.
Prese multiple o prolunghe elettriche non garantiscono la sicurez-
za necessaria (pericolo d'incendio). Non collegare quindi la cappa
aspirante alla rete elettrica con queste prese.
6
Page 7
Consigli e avvertenze
Per il corretto funzionamento, usare la cappa solo a installazione
ultimata.
Questa cappa aspirante non deve venire installata e usata in luo-
ghi non fissi (ad es. imbarcazioni).
Se si toccano o modificano componenti elettrici o meccanici pos-
sono verificarsi infortuni e guasti alla cappa aspirante.
Aprire l'involucro solo in base alle istruzioni per l'installazione e per i
lavori di manutenzione e pulizia. Non aprire mai altre parti dell'involucro.
Se eventuali riparazioni della cappa aspirante non vengono ese-
guite da un servizio assistenza autorizzato da Miele, i diritti alla garanzia non sono più validi.
Solo se si usano ricambi originali, Miele garantisce la sicurezza
dell'apparecchio. Sostituire le parti difettose solo con pezzi originali
Miele.
Se il cavo di collegamento fosse danneggiato dovrà essere sosti-
tuito da una persona qualificata.
Per eseguire lavori di installazione, manutenzione o riparazione
staccare la cappa dalla rete elettrica. L'apparecchio è staccato dalla
rete elettrica solo se:
- il/i fusibile/i dell'impianto elettrico è/sono completamente svitato/i,
oppure
- la spina è completamente sfilata dalla presa elettrica. Per toglierla,
afferrare la spina e non tirare il cavo.
7
Page 8
Consigli e avvertenze
Funzionamento contemporaneo con un fuoco alimentato dall’aria ambiente
Pericolo di intossicazione a causa dei gas combustibili!
Se la cappa viene messa in funzione mentre è attivo un fuoco
(fiamma) alimentato con aria ambiente, è necessario adottare delle
precauzioni.
I fuochi alimentati con aria ambiente usano l’aria dell'ambiente per
la combustione ed espellono i gas combusti all’esterno tramite un
impianto di scarico del gas (ad es. camino). Questi possono essere ad es. stufe a gas, gasolio, legna o carbone, scalda-acqua
istantanei, scaldabagno, piani di cottura o forni.
La cappa aspirante sottrae aria ambiente alla cucina a agli ambienti adiacenti. Vale per le seguenti modalità:
– funzionamento a sfiato,
– funzionamento a ricircolo con box esterno all’ambiente.
Senza sufficiente afflusso di aria si crea una depressione. Il fuoco
non ha aria a sufficienza per ardere e quindi potrebbe spegnersi.
Potrebbero essere quindi riaspirati dal camino o dal canale di scarico dell’aria i gas combusti.
Pericolo di morte!
8
Page 9
Consigli e avvertenze
Per escludere pericoli di intossicazione da gas nel caso in cui la
cappa aspirante funzioni in locali o impianti con ventilazione combinata contemporaneamente con altri impianti di riscaldamento dipendenti dall’aria ambiente, si dovrà osservare che nel locale ci sia
una depressione massima di 4Pa (0,04mbar) per evitare che i gas
di combustione degli impianti di riscaldamento vengano risucchiati
all’interno.
Questo si può ottenere se mediante aperture non chiudibili ad es.
nelle porte o finestre può giungere l’aria necessaria per la combustione. Accertarsi che la sezione dell’apertura di afflusso aria sia
sufficiente. Le normali prese d’aria generalmente non garantiscono
un afflusso sufficiente.
Nella valutazione bisogna sempre tenere conto dell’intero rapporto
di aerazione dell’abitazione. In caso di dubbi, interpellare uno
spazzacamino competente.
Se la cappa viene usata con funzionamento a ricircolo e l’aria viene ricondotta nel locale dove è installata, il funzionamento contemporaneo con impianti di riscaldamento dipendenti dall’aria ambiente non è pericoloso.
9
Page 10
Consigli e avvertenze
Uso corretto
Pericolo di incendio a causa di fiamme libere.
Non lavorare mai con fiamme libere sotto la cappa aspirante. È quindi vietato ad es. cuocere flambé e grigliare su fiamma libera. La cappa aspirante accesa aspira le fiamme nel filtro. Il grasso depositatosi
può incendiarsi.
La cappa potrebbe rimanere danneggiata dal calore eccessivo se
si cucina su piano di cottura a gas.
- Mettere sempre il recipiente di cottura sul fornello a gas acceso.
Se si toglie, anche per breve tempo, il recipiente di cottura, spegnere il fornello a gas.
- Scegliere recipienti di cottura adatti alla grandezza del fornello.
- Regolare la fiamma in modo che non esca dal fondo del recipiente di cottura.
- Evitare di surriscaldare il recipiente di cottura, ad es. se si usa un
wok.
L'acqua di condensa può intaccare la cappa aspirante.
Quando si cucina si dovrà sempre attivare la cappa per evitare che si
formi condensa.
Se si surriscaldano, oli e grassi possono prendere fuoco e incen-
diare anche la cappa.
Sorvegliare sempre i procedimenti di cottura con oli e grassi in pentole, padelle o friggitrici. Prestare attenzione anche quando si griglia
con grill elettrici.
10
Page 11
Consigli e avvertenze
Residui di grasso e sporco depositatosi possono danneggiare il
funzionamento della cappa aspirante.
Non usare mai la cappa senza filtri antigrasso per accertare la depurazione del fumo e degli odori.
Sussiste il pericolo d'incendio se la pulizia non avviene osservan-
do le indicazioni riportate nelle presenti istruzioni d'uso.
Tenere presente che durante la cottura la cappa può riscaldarsi in
seguito al calore che sale.
Toccare quindi l'involucro della cappa e i filtri antigrasso solo dopo
che la cappa si è raffreddata.
La cappa aspirante non è indicata come superficie d'appoggio.
Installazione corretta
Per altri apparecchi di cottura, controllare le istruzioni del produt-
tore se sopra l'apparecchio è consentito installare una cappa.
La cappa aspirante non può essere montata sopra fuochi alimen-
tati da combustibili solidi.
Una distanza troppo esigua tra piano cottura e cappa aspirante
può danneggiare la cappa aspirante.
Se il produttore dell'apparecchio di cottura non prevede distanze
maggiori, rispettare le distanze minime tra piano cottura e bordo inferiore della cappa, indicate nel capitolo “Montaggio”.
Se gli strumenti di cottura prevedono differenti distanze di sicurezza,
scegliere sempre le maggiori.
Per fissare la cappa aspirante, attenersi alle indicazioni contenute
nel capitolo “Installazione”.
I pezzi in lamiera possono avere degli angoli molto taglienti e pro-
vocare ferite.
Durante l'installazione usare guanti che evitano di tagliarsi e ferirsi.
11
Page 12
Consigli e avvertenze
Per la conduttura di sfiato si dovranno usare esclusivamente tubi o
flessibili di materiale non infiammabile, disponibili presso il concessionario o il servizio assistenza Miele.
Il tubo di sfiato non deve venire collegato alla canna fumaria di
una stufa o di un impianto termico a gas e nemmeno a un pozzo di
aerazione per locali con caminetto.
Se l'aria di scarico deve essere convogliata in un camino fuori
uso, rispettare le norme emanate dalle autorità competenti.
Manutenzione e pulizia
Sussiste il pericolo d'incendio se la pulizia non avviene osservan-
do le indicazioni riportate nelle presenti istruzioni d'uso.
Non usare mai la macchina a vapore per pulire la cappa aspirante.
Il getto di vapore potrebbe penetrare all'interno e giungere a contatto
con componenti elettrici provocando un corto circuito.
Accessori
Usare esclusivamente accessori originali Miele. Se si installano al-
tri componenti, i diritti di garanzia e di responsabilità della casa produttrice non sono più validi.
12
Page 13
Tutela dell'ambiente
Smaltimento imballaggio
L'imballaggio serve a proteggere l'apparecchio durante il trasporto. I materiali utilizzati per l'imballaggio sono riciclabili, in quanto selezionati secondo criteri
di rispetto dell’ambiente e di facilità di
smaltimento.
La restituzione degli imballaggi al circuito di raccolta dei materiali consente da
una parte di risparmiare materie prime e
dall'altra di ridurre il volume degli scarti.
Il rivenditore ritira l'imballaggio.
Smaltimento dell'apparecchio
fuori uso
In generale gli apparecchi elettrici ed
elettronici fuori uso contengono materiali riutilizzabili. Contengono inoltre determinate sostanze, liquidi e componenti necessari per il corretto funzionamento e la sicurezza dell'apparecchio. Se
smaltiti con i rifiuti di casa o non correttamente, questi componenti possono
danneggiare la salute delle persone e
l'ambiente. Evitare quindi assolutamente di smaltire il vecchio apparecchio
con i rifiuti convenzionali.
Si raccomanda quindi espressamente di
depositarlo nei punti di raccolta e smaltimento ufficiali riservati alle apparecchiature elettriche ed elettroniche presso il comune, la città, il concessionario
o Miele. Ai sensi della legge, il proprietario è responsabile della rimozione degli eventuali dati personali dall'apparecchio fuori uso. Fino a quando il vecchio
apparecchio non viene prelevato, accertarsi che non costituisca una fonte di
pericolo per i bambini.
13
Page 14
Cappa aspirante
14
Page 15
Cappa aspirante
a
Elemento telescopico
b
Camino
c
Schermo antifumane
d
Comandi
e
Filtro antigrasso
f
Uscita aria di ricircolo
Solo con funzionamento a ricircolo d’aria
g
Illuminazione piano cottura
h
Filtro a carbone attivo
Filtro a carbone attivo utilizzabile o rigenerabile una volta sola
Accessorio acquistabile per funzionamento a ricircolo
i
Tasto per l'accensione e lo spegnimento dell'aspiratore
j
Tasti per impostare la potenza aspirante
k
Tasto per spegnere e accendere l'illuminazione del piano cottura
15
Page 16
Funzionamento
A seconda del modello della cappa
aspirante sono possibili le seguenti funzioni.
Funzionamento a sfiato
L'aria aspirata viene depurata dai filtri
antigrasso e successivamente espulsa
all'esterno.
Valvola di ritenuta
Una valvola di ritenuta nel sistema di
sfiato interrompe il passaggio dell’aria
interna ed esterna quando la cappa è
spenta.
Quando la cappa aspirante è spenta la
valvola è chiusa.
Dopo aver acceso l’apparecchio la valvola di ritenuta si apre in modo che
l’aria possa essere trasportata all’esterno senza ostacoli.
Funzionamento a riciclo
(solo con kit adattatore e filtro a carbone attivo, accessori acquistabili, v. “Dati
tecnici”)
L'aria aspirata viene depurata dai filtri
antigrasso e da un filtro a carbone attivo. Alla fine, l'aria depurata viene immessa in cucina.
Nel caso in cui il sistema di sfiato non
disponga di una valvola di ritenuta, con
la cappa aspirante ne viene fornita una.
Viene inserita nel manicotto di sfiato del
gruppo motore.
16
Page 17
Uso
Accendere l'aspiratore
Accendere l'aspiratore non appena si
inizia a cucinare. In questo modo si catturano fin dall'inizio i vapori di cottura.
Premere il tastoOn/Off.
L'aspiratore si accende al livello di po-
tenza 2. Il simbolo e il 2 dell'indicatore livello di potenza si illuminano.
Impostare la potenza di aspirazione
Per fumane e odori da leggeri fino a forti, sono a disposizione i livelli di aspirazione da 1 a 3.
Se i fumi e gli odori sono molto eccessivi, ad es. se si arrostisce, si potrà attivare il livello di aspirazione BoosterB.
Selezionare il livello di intensità desi-
derato premendo il tasto“” o “”.
Ritornare al livello di aspirazione
Booster
Se è attivo il Power Management System (preimpostato), l'aspiratore dopo
5minuti passa automaticamente al livello 3.
Funzionamento supplementare
A cottura ultimata, si consiglia di la-
sciare acceso l'aspiratore per alcuni
minuti.
In questo modo si elimina ogni odore e
vapore residuo dall'aria della cucina.
Spegnere l'aspiratore
Spegnere l'aspiratore con il tasto On/
Off .
Il simbolo si spegne.
Spegnere/accendere l'illuminazione del piano cottura
L'illuminazione può essere accesa o
spenta indipendentemente dal funzionamento dell'aspiratore.
Premere il tasto dell'illuminazione.
Quando l'illuminazione è in funzione, si
accende il simbolo.
PowerManagement
La cappa dispone di un sistema di regolazione automatica, il PowerManagement. Il PowerManagement serve per
risparmiare energia. Fa in modo che
l'aspiratore riduca il livello di potenza in
automatico e che l'illuminazione si
spenga.
- Se è selezionato il livello di aspirazione Booster, dopo 5minuti l'aspiratore
passa automaticamente al livello 3.
- Dai livelli di aspirazione 3, 2 o 1, dopo
2ore la potenza aspirante si riduce di
un livello, poi in scatti di 30minuti, si
spegne.
- Se rimane accesa, la luce del piano
di cottura si spegne automaticamente
dopo 12ore.
Si evitano così residui e odori nella cappa aspirante.
17
Page 18
Uso
Accendere/spegnere la gestione automatica (Powermanagement)
È possibile disattivare la gestione automatica (Powermanagement).
Attenzione: questo può comportare un
aumento del consumo energetico.
Per attivare questa funzione, il venti-
latore e la luce del piano di cottura
dovranno essere spenti.
Premere contemporaneamente i ta-
sti“” e“” per circa 10 secondi
finché si accende l'indicazione1.
Premere successivamente uno dopo
l'altro
- il tasto dell'illuminazione;
- il tasto“” e nuovamente
- il tasto dell'illuminazione.
Se la gestione automatica (Powermanagement) è attivata, le indicazioni1 eB
sono accese permanentemente.
Se è spenta, le indicazioni1 eB lampeggiano.
Spegnimento di sicurezza
Se la gestione automatica (Power Management System) è disattivata, la cappa aspirante accesa si spegne automaticamente dopo 12 ore (aspiratore e luce piano cottura).
Per riattivarlo premere il tasto On/Off
o il tasto dell'illuminazione .
Per spegnere la gestione automatica,
premere il tasto“”.
Le indicazioni1 eB lampeggiano.
Per accenderla, premere il tasto“”.
Le indicazioni1 eB rimangono accese
permanentemente.
Confermare l'operazione col tasto
On/Off.
Tutte le spie di controllo si spengono.
Se non si conferma l'operazione entro
4minuti, la vecchia impostazione rimane attiva.
18
Page 19
Suggerimenti per risparmiare energia elettrica
Questa cappa aspirante lavora in modo
molto efficiente e a risparmio energetico. Le seguenti misure supportano ancora di più l'uso economico.
- Fare in modo che durante la cottura
la cucina sia ben ventilata. Se con
funzionamento a sfiato non viene fatta entrare abbastanza aria, la cappa
aspirante non lavora in modo efficiente e il rumore aumenta.
- Cuocere possibilmente a potenza
bassa. Poche fumane significano un
livello di potenza basso della cappa
aspirante e di conseguenza anche
meno energia elettrica sprecata.
- Controllare il livello di potenza selezionato sulla cappa aspirante. Tante
volte un livello di potenza minore è
già sufficiente. Utilizzare il livello di
aspirazione Booster solo se veramente necessario.
- In caso di intense fumane, cambiare
subito a un livello di potenza maggiore. Ciò è più efficiente di far andare la
cappa aspirante per più tempo provando a eliminare le fumane già sviluppatesi.
- Controllare di spegnere la cappa dopo aver concluso la cottura.
- Pulire e sostituire i filtri a intervalli regolari. Filtri molto sporchi diminuiscono la potenza, aumentano il pericolo
di incendio e sono un rischio igienico.
19
Page 20
Manutenzione e pulizia
Prima dei lavori di pulizia o in ca-
so di interventi staccare sempre la
cappa dalla rete elettrica (v. capitolo“Consigli e avvertenze”).
Involucro
In generale
Le superfici e i dispositivi di comando potrebbero danneggiarsi se si utilizzano prodotti per la pulizia non
adatti.
Non utilizzare prodotti contenenti soda, acidi, cloro o solventi.
Non utilizzare prodotti abrasivi, ad
es. polvere detergente, latte detergente, spugnette abrasive per pentole e spugnette vecchie in quanto potrebbero contenere residui di detersivi abrasivi
La presenza di umidità nella cap-
pa aspirante può danneggiarla.
Osservare che non penetri acqua
nella cappa aspirante.
Avvertenze speciali per le superfici in
acciaio
Queste avvertenze non sono valide
per i tasti di comando.
Prescindendo dalle modalità generali,
per pulire le superfici in acciaio inox
usare un prodotto specifico non abrasivo per acciaio.
Per rallentare la formazione dello sporco
si consiglia di utilizzare un prodotto
specifico per la cura dell’acciaio (acquistabile presso Miele).
Avvertenze speciali per gli involucri
colorati
(modelli speciali)
Con la pulizia è possibile causare dei
minuscoli graffi sulla superficie che
potrebbero diventare visibili con l’illuminazione dell’ambiente.
Pulire le superfici e i dispositivi di co-
mando solo con una spugnetta leggermente umida, detersivo per piatti
e acqua calda.
Asciugare quindi le superfici con un
panno morbido.
20
Page 21
Manutenzione e pulizia
Avvertenze speciali per i dispositivi di
comando
Se lo sporco rimane depositato per
lungo tempo, i dispositivi di comando possono subire alterazioni di colore.
Si raccomanda quindi di eliminare
subito eventuali tracce di sporco.
La superficie dei dispositivi di comando potrebbe danneggiarsi se si
utilizzano prodotti specifici per la cura dell’acciaio.
Per pulire i dispositivi di comando
non utilizzare detergenti per acciaio
inox.
Filtri antigrasso
Pericolo di incendio
I filtri antigrasso molto sporchi sono
particolarmente infiammabili.
Pulire i filtri antigrasso a intervalli regolari.
Intervallo per le pulizie
Se il grasso rimane a lungo sui filtri, si
indurisce e ne rende più difficoltosa la
pulizia. Per questo motivo si consiglia di
pulire il filtro antigrasso ogni 3-4settimane.
Smontare i filtri antigrasso
Durante l'operazione il filtro po-
trebbe cadere.
Ciò può danneggiare il filtro e il piano
cottura.
Durante l'operazione, tenere il filtro
fisso tra le mani.
I filtri antigrasso in metallo sono riutilizzabili e trattengono le particelle di unto,
polvere ecc. che si sviluppano durante
la cottura, evitando così che l'interno
della cappa si sporchi.
I filtri antigrasso devono essere puliti a
intervalli regolari.
Filtri antigrasso molto sporchi riducono la potenza di aspirazione e contribuiscono a rendere la cappa e la cucina più sporche.
Aprire il dispositivo di chiusura dei fil-
tri antigrasso, abbassare il filtro di circa 45°, sganciarlo sulla parte anteriore e toglierlo di sede.
Pulire i filtri antigrasso a mano
Per pulire i filtri antigrasso usare una
spazzola per piatti e acqua calda con
poco detersivo non aggressivo per
piatti. Non usare detersivi concentrati
per piatti.
21
Page 22
Manutenzione e pulizia
Prodotti per le pulizie non adatti
Se usati regolarmente, i prodotti per la
pulizia non adatti possono danneggiare
le superfici dei filtri.
I seguenti prodotti non devono essere
usati:
- prodotti decalcificanti,
- polvere e latte abrasivo,
- prodotti universali aggressivi e spray
antigrasso,
- spray per forno.
Lavare i filtri antigrasso nella lavastoviglie
Posizionare i filtri antigrasso possibil-
mente in verticale o inclinati nel cestello inferiore. Assicurarsi che il braccio irroratore possa muoversi liberamente.
Utilizzare un detersivo per lavastovi-
glie per uso domestico.
Scegliere un programma con una
temperatura di lavaggio di almeno
50°C e di massimo 65°C.
Dopo aver smontato i filtri antigrasso,
pulire anche i depositi di unto sulle
superfici accessibili del vano filtri. Si
eviterà che col tempo l'unto eccessivo prenda fuoco.
Sistemare nuovamente in sede i filtri
antigrasso. Al momento di rimontarli,
fare attenzione che il dispositivo di
blocco sia rivolto in basso.
Se i filtri venissero sistemati in sede
dalla parte sbagliata: sbloccare i filtri,
inserendo un piccolo cacciavite nelle
fessure.
Se il filtro antigrasso viene pulito con
la lavastoviglie, a seconda del detersivo può verificarsi che le superfici interne del filtro cambino colore. Queste
decolorazioni non pregiudicano minimamente il suo funzionamento.
Dopo i lavori di pulizia
Dopo aver pulito i filtri sistemarli ad
asciugare su un panno o carta assorbente.
22
Page 23
Manutenzione e pulizia
Filtro a carbone attivo
Con il funzionamento a ricircolo oltre ai
filtri antigrasso occorre impiegare un filtro antiodore. Serve per assorbire gli
odori che si generano durante la cottura
e viene inserito nello schermo antifumane sopra i filtri antigrasso.
Sistemare in sede/sostituire il filtro
antiodore
Per montare o sostituire il filtro antio-
dore occorre prima smontare i filtri
antigrasso.
Estrarre il filtro antiodore dalla confe-
zione.
Intervallo di sostituzione
Sostituire il filtro antiodore ogni qual-
volta gli odori non vengono sufficientemente assorbiti.
Al più tardi, tuttavia, ogni 6 mesi.
Smaltire il filtro a carbone attivo
Smaltire il filtro a carbone attivo usato
nei rifiuti domestici.
Filtro a carbone attivo rigenerabile
Per questa cappa aspirante è possibile
acquistare un filtro a carbone attivo rigenerabile. È possibile riutilizzarlo più
volte grazie alla rigenerazione nel forno.
Per l'utilizzo, attenersi alle relative
istruzioni d'uso.
È possibile acquistare il filtro a carbone
attivo nel webshop Miele, al servizio assistenza Miele (v. la fine delle presenti
istruzioni d'uso) oppure presso il concessionario Miele.
La denominazione del tipo è riportata al
capitolo “Dati tecnici”.
Premere il filtro antiodore nel telaio
d'aspirazione.
Reinserire i filtri antigrasso.
23
Page 24
Manutenzione e pulizia
Sostituire la lampadina
Utilizzare solo le lampadine indicate.
Lampadine diverse, ades. quelle
alogene, possono provocare danni a
causa di un calore eccessivo.
Le lampadine devono essere sostituite
con lampadine dello stesso tipo:
Questi due tipi di lampadina offrono una
luminosità differente. Nella cappa utilizzare solo lampadine dello stesso tipo.
Le lampadine sono disponibili presso il
concessionario o il servizio assistenza.
Spegnere l'aspiratore e l'illuminazio-
ne.
Le lampadine possono surriscal-
darsi molto durante l'utilizzo.
Aspettare alcuni minuti prima di so-
stituire le lampadine.
Staccare la cappa dalla rete elettrica
(v. capitolo“Consigli e avvertenze”).
Infilare la leva in dotazione nella fes-
sura tra la lampadina e il fissaggio.
La lampadina viene spinta verso il basso.
Prendere la lampadina, ruotare verso
sinistra ed estrarla verso il basso.
Avvitare la nuova lampadina nella se-
de e premerla verso l'alto. Attenersi
alle indicazioni fornite dal produttore.
24
Page 25
Contatti in caso di anomalie
Se non è possibile eliminare l’anomalia,
contattare ad es. il concessionarioMiele o l’assistenza tecnicaMiele.
È possibile prenotare online l’assistenza tecnicaMiele accedendo a
www.miele.com/service.
I contatti dell’assistenza tecnicaMiele
si trovano in fondo al presente documento.
L’assistenza tecnica necessita dell’identificativo del modello e del numero di
fabbricazione (fabbr./SN/n.). Queste informazioni sono riportate sulla targhetta
di matricola.
Posizione targhetta di matricola
La targhetta dati risulta visibile una volta
estratto il filtro antigrasso.
Assistenza tecnica
Garanzia
La durata della garanzia è di 2anni.
Ulteriori informazioni sono contenute
nelle condizioni di garanzia allegate.
25
Page 26
*INSTALLATION*
Installazione
Prima dell'installazione
Prima di effettuare i lavori di in-
stallazione, leggere tutte le informazioni contenute in questo capitolo e
nel capitolo“Consigli e avvertenze”.
Eliminare la pellicola protettiva
Le superfici esterne sono protette da un
foglio per evitare che rimangano danneggiate durante il trasporto.
Prima di installare la cappa, togliere il
foglio protettivo. Si potrà staccare facilmente senza usare alcun prodotto.
Materiale per l’installazione
1valvola di ritenuta
da montare nel manicotto di sfiato del
gruppo motore (non per funzionamento
a ricircolo). A seconda del modello la
valvola a farfalla potrebbe già essere
montata.
26
Lamiera di sostegno a parete telescopica
per fissare la cappa alla parete
6viti 5x60mm e
6tasselli 8x50mm
per il fissaggio alla parete
Page 27
*INSTALLATION*
Montage
Installation
Montaje
Montaggio
Montering
Montagem
Asennus
DUW20
Viti e tasselli sono indicati per
muri massicci.
Per altri tipi di muri e pareti usare viti
e tasselli adatti.
Accertarsi che la parete sia in grado
di reggere il peso.
2dadi M6 con dentatura di arresto
per fissare il gruppo aspirante
2viti 3,9x7,5mm
per fissare il camino
Schema di montaggio
Le singole fasi di montaggio sono descritte nello schema di montaggio.
Installazione
Kit di modifica per funzionamento a
ricircolo
Il kit di modifica contiene griglia di sfiato, tubo flessibile e fascette di fissaggio
(non in dotazione, accessorio acquistabile, v. “Dati tecnici”).
1leva
per l’estrazione delle lampadine
27
Page 28
*INSTALLATION*
Installazione
Dimensioni apparecchio
Il disegno non è in scala.
28
Page 29
*INSTALLATION*
a
a sfiato
b
a riciclo d'aria
c
apertura riciclo aria posizionata verso l'alto
de
spazio per l'installazione (a riciclo solo d); spazio sulla parete e soffitto per
l'apertura di sfiato e per la presa elettrica; se la cappa funziona a riciclo, è
sufficiente montare la presa elettrica
Collegamento a sfiato 150 mm
Distanza tra piano di cottura e cappa aspirante (S)
Per la selezione della distanza tra apparecchio di cottura e il bordo inferiore della cappa, osservare le indicazioni della casa produttrice dell'apparecchio di cottura.
Se non sono indicati altre distanze maggiori si dovranno mantenere le seguenti
distanze di sicurezza.
A tal proposito leggere pure il capitolo “Consigli e avvertenze”.
Installazione
Apparecchio di cotturaDistanza S minima
Piano cottura elettrico450mm
Grill elettrico, friggitrice (elettrica)650mm
Piano cottura a gas con più fiamme
non consentito
>21,6kW potenza complessiva,
oppure un bruciatore > 4,8kW.
Piano cottura singolo a gas ≤ 6 kW di potenza650mm
Piano cottura singolo a gas > 6 kW e ≤ 8,1 kW di potenza760mm
Piano cottura singolo a gas > 8,1 kW di potenzanon consentito
29
Page 30
*INSTALLATION*
Installazione
Consigli per l'installazione
- È consigliabile mantenere una distanza di almeno 650mm anche nel caso
di piani di cottura elettrici, per effettuare senza difficoltà tutte le operazioni di cottura sotto la cappa aspirante.
- Per la distanza della cappa dal piano
di cottura, tenere presente pure l'altezza dell'utente. La cappa dovrebbe
venire posizionata in modo ottimale
per usarla senza difficoltà e cucinare
comodamente.
- Tenere presente che, aumentando la
distanza, i fumi e gli odori vengono
aspirati in minor misura.
- Per garantire un'evacuazione ottimale
dei fumi e degli odori di cucina, assicurarsi che la cappa sia installata al
centro sopra il piano di cottura e non
spostata lateralmente.
- Il piano di cottura dovrebbe essere
più stretto o al massimo della stessa
larghezza della cappa.
Sagoma trapano per l'installazione alla parete
Per effettuare i fori attenersi alle indi-
cazioni riportate nelle istruzioni per
l'installazione allegate.
- Il luogo dell'installazione deve essere
accessibile facilmente. Anche per un
eventuale intervento di servizio, la
cappa aspirante deve essere accessibile e smontabile senza alcun problema. Osservare ciò per il posizionamento di armadi, scaffali, elementi
del soffitto o elementi decorativi nelle
vicinanze della cappa aspirante.
30
Se viene fabbricata una parete poste-
riore che deve essere è già dotata dei
fori di fissaggio, qui sono elencate le
distanze dei fori (viti 5mm).
Page 31
*INSTALLATION*
Installazione
Tubo di sfiato
Se la cappa deve funzionare in
presenza di impianti di riscaldamento
dipendenti dall'aria di ambiente, in
determinate condizioni potrebbe esserci un pericolo di intossicazione!
Leggere assolutamente il capitolo
“Consigli e avvertenze”.
In caso di dubbio consultare uno
spazzacamino qualificato o un
esperto di impianti di aerazione.
Per la conduttura di sfiato utilizzare
solamente tubi lisci o tubi flessibili in
materiale non infiammabile.
Per aver la massima potenza possibile e
contenere al minimo i rumori di evacuazione osservare quanto segue:
- Il diametro del tubo di sfiato non deve essere inferiore a 150mm.
- Se per il raccordo si usano canali
piatti, la sezione non deve essere inferiore a quella del manicotto di sfiato.
- La conduttura di sfiato deve essere
più corta e diritta possibile.
- Utilizzare solo curve ad ampio raggio.
Se l'aria di evacuazione deve essere
convogliata all'aperto, si consiglia di
installare un tubo telescopico a muro
oppure un passaggio attraverso il tetto (accessorio su richiesta).
Se l'aria di evacuazione invece viene
convogliata in un camino, rivolgere il
tubo in direzione di flusso.
Se la conduttura di sfiato viene posi-
zionata orizzontalmente, deve essere
mantenuta una pendenza (caduta) di
almeno 1cm al metro per evitare che
qualora si formasse condensa, questa rifluisca nell'aspiratore.
Se la conduttura di sfiato passa attra-
verso ambienti freddi come soffitte
ecc. è possibile che ci siano degli
sbalzi di temperatura. Si potrebbe
formare quindi dell'acqua di condensa. In questo caso è necessario isolare la conduttura di sfiato.
- Non piegare, né comprimere in alcun
punto la conduttura di sfiato.
- Assicurarsi che tutti i raccordi siano
stabili ed ermetici.
Tenere presente che ogni limitazione
del flusso d'aria diminuisce la potenza e comporta maggiori rumori di
funzionamento.
31
Page 32
*INSTALLATION*
Installazione
Dispositivo intercettazione condensa
Oltre ad isolare adeguatamente il tubo,
si consiglia di installare un dispositivo
per intercettare la condensa e farla evaporare.
Il dispositivo è acquistabile come accessorio acquistabile per un tubo di
sfiato con diametro di 125mm o
150mm.
Insonorizzatore
Nel tubo di sfiato è possibile incorporare un insonorizzatore (accessorio acquistabile) per ridurre maggiormente il rumore.
Funzionamento a sfiato
Al momento di installare il dispositivo
per intercettare la condensa, osservare che sia sistemato in posizione verticale e possibilmente direttamente
sopra i manicotti di sfiato della cappa.
La freccia sull'involucro indica la direzione di sfiato.
32
L'insonorizzatore riduce i rumori del
ventilatore verso l'esterno e anche i rumori esterni che entrano in cucina attraverso il tubo di evacuazione (ad es. rumori del traffico). L'insonorizzatore va
installato possibilmente in prossimità
dell'uscita di sfiato.
Page 33
*INSTALLATION*
Installazione
Funzionamento a riciclo
L'insonorizzatore va installato tra il manicotto di sfiato e il manicotto deviatore. A seconda del caso, controllare lo
spazio per l'installazione.
Collegamento elettrico
La cappa deve venire collegata a una
presa di sicurezza regolamentare
AC230V~50Hz, conformemente alle
vigenti norme.
L'impianto elettrico deve essere conforme alle norme in vigore.
Per maggiore sicurezza si consiglia di
interporre tra l'apparecchio e il collegamento un differenziale di sicurezza (salvavita) con soglia di intervento di
30mA.
I dati necessari per l'allacciamento sono
riportati sulla targhetta di matricola (v.
capitolo“Servizio assistenza e garanzia”). Verificare assolutamente che i dati
sulla targhetta di matricola corrispondano a quelli della rete elettrica.
Si consiglia di allacciare la cappa attraverso una presa elettrica per facilitare le
operazioni di assistenza tecnica. Rendere accessibile la presa, anche se l'apparecchio risulta incassato.
Qualora dopo l'incasso la presa non
fosse più accessibile, deve essere disposto da parte dell'installatore un dispositivo di separazione per ogni polo.
L'apertura tra i contatti deve essere di
almeno 3mm.
Ad es. interruttori di sicurezza LS, fusibile/i e protezioni (EN60335).
33
Page 34
Dati tecnici
motore ventilatore220W
luce del piano di cottura
DA68W2x3W
DA98W3x3W
assorbimento complessivo
DA68W226W
DA98W229W
voltaggio, frequenzaAC230V, 50Hz
protezione10A
lunghezza cavo elettrico1,5m
peso
PUR68W21kg
PUR98W25kg
Accessorio acquistabile per funzionamento a riciclo
Kit adattatore da funzionamento a sfiato a funzionamento a riciclo DUW20 e filtro
a carbone attivo DKF12-1 o DKF12-R (rigenerabile).
34
Page 35
Dati tecnici
Scheda per cappe aspiranti
ai sensi del regolamento delegato (UE) n. 65/2014 e del regolamento (UE) n.
66/2014
MIELE
Identificativo del modelloPUR 68 W
Consumo annuo di energia (AEC
Classe di efficienza energeticaA
Indice di efficienza energetica (EEI
Efficienza fluidodinamica (FDE
Classe di efficienza fluidodinamica
Da A (efficienza massima) a G (efficienza minima)A
Efficienza luminosa (LE
Classe di efficienza luminosa
Da A (efficienza massima) a G (efficienza minima)A
Efficienza del filtraggio dei grassi95,1%
Classe di efficienza del filtraggio dei grassi
Da A (efficienza massima) a G (efficienza minima)A
Portata d’aria misurata al punto di massima efficienza
Flusso d'aria (potenza min.)
Flusso d'aria (potenza max.)
Flusso d'aria (in modo intenso o boost)
Flusso d'aria massimo
Pressione dell'aria misurata al punto di massima efficienza450 Pa
Potenza sonora ponderata A delle emissioni di rumore (potenza min.)47 dB
Potenza sonora ponderata A delle emissioni di rumore (potenza max.)56 dB
Potenza sonora ponderata A delle emissioni di rumore (in modo intenso
o boost)
Potenza elettrica assorbita al punto di massima efficienza142,7 W
Consumo di energia in modo spento (Po)W
Consumo di energia in modo standby (Ps)0,20 W
Potenza nominale del sistema di illuminazione6,0 W
Illuminamento medio del sistema di illuminazione sulla superficie di cot-
tura
Fattore di incremento nel tempo0,8
)55,0 lx/W
hood
)47,0 kWh/anno
hood
)48,4
hood
)32,8
hood
374,5 m3/h
265 m3/h
395 m3/h
650 m3/h
650 m3/h
67 dB
330 Ix
35
Page 36
Dati tecnici
Scheda per cappe aspiranti
ai sensi del regolamento delegato (UE) n. 65/2014 e del regolamento (UE) n.
66/2014
MIELE
Identificativo del modelloPUR 98 W
Consumo annuo di energia (AEC
Classe di efficienza energeticaA
Indice di efficienza energetica (EEI
Efficienza fluidodinamica (FDE
Classe di efficienza fluidodinamica
Da A (efficienza massima) a G (efficienza minima)A
Efficienza luminosa (LE
Classe di efficienza luminosa
Da A (efficienza massima) a G (efficienza minima)A
Efficienza del filtraggio dei grassi95,1%
Classe di efficienza del filtraggio dei grassi
Da A (efficienza massima) a G (efficienza minima)A
Portata d’aria misurata al punto di massima efficienza
Flusso d'aria (potenza min.)
Flusso d'aria (potenza max.)
Flusso d'aria (in modo intenso o boost)
Flusso d'aria massimo
Pressione dell'aria misurata al punto di massima efficienza443 Pa
Potenza sonora ponderata A delle emissioni di rumore (potenza min.)47 dB
Potenza sonora ponderata A delle emissioni di rumore (potenza max.)56 dB
Potenza sonora ponderata A delle emissioni di rumore (in modo intenso
o boost)
Potenza elettrica assorbita al punto di massima efficienza143,3 W
Consumo di energia in modo spento (Po)W
Consumo di energia in modo standby (Ps)0,20 W
Potenza nominale del sistema di illuminazione9,0 W
Illuminamento medio del sistema di illuminazione sulla superficie di cot-
tura
Fattore di incremento nel tempo0,8
)50,0 lx/W
hood
)49,7 kWh/anno
hood
)50,2
hood
)32,6
hood
380,1 m3/h
265 m3/h
395 m3/h
650 m3/h
650 m3/h
67 dB
450 Ix
36
Page 37
Page 38
Page 39
Miele AG
Limmatstrasse 4
8957 Spreitenbach
Sous-Riette 23
1023 Crissier
Tel. 0848 848 048
www.miele.ch/contact
www.miele.ch
Miele SA
Page 40
PUR68W
PUR98W
M.-Nr. 10 444 920 / 04it-CH
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.