Leggere assolutamente le istruzioni d'uso
e di montaggio prima di procedere al posizionamento,
all'installazione e alla messa in funzione.
In questo modo si evitano danni a se stessi
e alle apparecchiature.
Miele|home consente di interrogare
costantemente l’apparecchio.
Per poterne fare uso è necessario dotare l’elettrodomestico dell’apposito modulo di interconnessione (XKM 2000) e
del dispositivo Miele|home.
in Watt a 230 V
1500 /
2600
Le informazioni relative al montaggio e
alla registrazione del modulo di interco
municazione sono integrate in queste
istruzioni d’uso, al capitolo
"Miele|home".
Al dispositivo Miele|home sono allega
te delle istruzioni d’uso separate.
-
-
7
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Sicurezza tecnica
Prima di mettere in funzione il piano
di cottura per la prima volta, leggere
attentamente queste istruzioni d’uso;
si evitano danni a se stessi e alle ap
parecchiature.
Coloro, tra cui anche bambini, che
per impossibilità fisica, sensoriale o
psichica, per inesperienza nonché
non conoscenza non siano in grado
di utilizzare con sicurezza questo
apparecchio, non possono metterlo
in funzione se non sotto sorveglian
za o dietro indicazione di persone
competenti.
Incollare la targhetta dati che troverete tra la documentazione
dell’apparecchio nell’apposito spazio al capitolo "Targhetta dati".
Conservare queste istruzioni e consegnarle a eventuali successivi
utenti insieme all'apparecchio.
Incasso e allacciamento dell'appa
recchio devono essere effettuati
esclusivamente da personale tecnico
qualificato. Rivolgersi a un elettricista
che sia a conoscenza delle normative
locali e delle normative supplementari
emanate dall’azienda elettrica di zona e
che il lavoro venga svolto nel rispetto
delle stesse. La casa produttrice non
può essere ritenuta responsabile per
danni causati da irregolarità
nell’incasso e/o nell’allacciamento
dell’apparecchio.
-
-
La sicurezza elettrica dell'apparec
chio è garantita solo se questo vie
ne allacciato a conduttore di messa a
terra installato conformemente alle nor
me vigenti. Questo presupposto basila
re è molto importante per la sicurezza.
In caso di dubbi , far controllare l'im
pianto elettrico da un elettricista qualifi
cato. La casa produttrice non risponde
dei danni causati dalla mancanza o
dall’interruzione del conduttore di mes
sa a terra.
L'apparecchio non deve essere al
lacciato alla rete elettrica mediante
prolunghe. Prolunghe non garantiscono
la necessaria sicurezza dell'apparecchio.
Non aprire mai l'involucro dell'ap-
parecchio.
L'eventuale contatto con parti sotto tensione o la modifica delle strutture elettriche o meccaniche possono causare
anomalie di funzionamento.
Solo usando piani di cottura in ve-
troceramica con bordo sfacettato:
per i primi giorni può risultare visibile
una piccola fessura tra piano di cottura
e piano di lavoro. La fessura si riduce
nel tempo utilizzando l'apparecchio. La
sicurezza elettrica dell'apparecchio non
è comunque compromessa.
-
-
-
-
-
-
-
-
8
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Uso corretto dell’apparecchio
Utilizzare l’apparecchio solo dopo
averlo incassato correttamente.
Questa precauzione è importante per
evitare che l’utente venga a contatto
con componenti sotto tensione.
Questo apparecchio è predisposto
esclusivamente per l’impiego do
mestico e non per l’impiego professio
nale.
Utilizzare l’apparecchio solo per
preparare alimenti; ogni altro tipo
di impiego è a proprio rischio e può ri
velarsi pericoloso. La casa produttrice
non risponde per danni causati da un
uso improprio e/o da un impiego non
corretto dell'apparecchio.
Non utilizzare l’apparecchio per ri
scaldare l’ambiente. Le temperatu
re elevate possono causare l’incendio
di oggetti facilmente infiammabili situati
nelle immediate vicinanze. Inoltre ver
rebbe pregiudicato anche il funziona
mento dell’apparecchio.
-
-
-
L'utilizzo intenso e prolungato del
l'apparecchio può determinare un
riscaldamento del pannello comandi.
Ciò è normale e non un'anomalia.
-
-
-
-
-
9
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Se ci sono bambini in casa
Servirsi del dispositivo di blocco
dei comandi per impedire che i
bambini possano accendere l'apparec
chio o modificarne le funzioni.
L'apparecchio può essere azionato
solo da adulti e nel rispetto delle
indicazioni riportate in questo libretto.
Spesso i bambini non sono in grado di
percepire i pericoli connessi con l'uso
di determinati apparecchi. Quindi si
consiglia di sorvegliarli.
Bambini più grandi possono usare
l'apparecchio solo se sono stati
istruiti in maniera tale da farlo in assoluta sicurezza e se sono consapevoli dei
pericoli derivanti dall'uso improprio.
Non permettere che bambini gio-
chino con l’apparecchio.
L’apparecchio in funzione è molto
caldo e rimane caldo anche per un
certo tempo dopo lo spegnimento. Tenere lontani i bambini dall'apparecchio
finché non si è raffreddato a tal punto
da non provocare più eventuali ustioni.
Accertarsi che i bambini eventual
mente presenti in casa non abbia
no la possibilità di rovesciare a terra
pentole e padelle calde. Pericolo di
bruciarsi. Una speciale griglia protettiva
(reperibile presso i rivenditori specializ
zati) impedisce che ciò accada.
Alcuni componenti dell'imballaggio
(come il nylon o il polistirolo) pos
sono rivelarsi pericolosi per i bambini.
Pericolo di asfissia. Conservare quindi
l'imballaggio fuori della portata dei
bambini e provvedere al più presto al
suo smaltimento.
Staccare dalla rete elettrica appa-
recchiature non più utilizzate ed eliminare tutti i cavi elettrici affinché non
rappresentino un pericolo p. es. per
bambini che giocano.
-
-
-
-
Conservare fuori della loro portata
oggetti che potrebbero attirare la
loro attenzione riponendoli in vani sopra
o dietro l'apparecchio. Potrebbero es
sere indotti a salire sull'apparecchio.
Pericolo di ustioni.
10
-
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Protezione dell'apparecchio
contro danneggiamenti
Attenzione a non far cadere sulla
superficie in vetroceramica oggetti
oppure stoviglie. Anche oggetti leggeri
(p.es. una saliera) possono crepare o
danneggiare la lastra di vetroceramica.
Non utilizzare pentole o padelle
con fondo ruvido (p. es in ghisa)
oppure con bordi pronunciati. Possono
graffiare la superficie del piano. Lo
stesso vale anche per i granelli di sab
bia.
Accertarsi che zucchero, in granelli
o sciolto, plastica oppure carta stagnola non vengano in contatto con le
zone di cottura ancora calde. Questi
materiali si fondono, si attaccano alla
superficie e quando si raffreddano possono crepare, rompere oppure danneggiare permanentemente la superficie in
vetroceramica. Se tuttavia queste sostanze giungessero inavvertitamente
sulle zone di cottura calde, disinserire
l’apparecchio ed eliminarle subito con
una spatolina a rasoio (quando le zone
sono ancora calde).
Attenzione a non ustionarsi. Pulire infine
le zone di cottura quando si sono raf
freddate.
-
-
Eliminare subito i resti di pietanze
eventualmente traboccate
sull’apparecchio durante la cottura af
finché non si incrostino sulla superficie;
prima di appoggiare le pentole sul pia
no di cottura, accertarsi che il fondo sia
pulito, asciutto e non unto.
Non utilizzare mai apparecchi a va
pore per la pulizia. Il vapore po
trebbe giungere a parti dell'apparec
chio sotto tensione e causare un corto
circuito. Inoltre la pressione del vapore
può danneggiare permanentemente le
superfici e i componenti degli apparec
chi; danni per i quali il produttore non si
assume alcuna responsabilità.
Non usare stoviglie con il fondo
sottile e non riscaldarle mai senza
contenuto, se non espressamente indicato dalla casa produttrice. In caso
contrario il piano di cottura potrebbe
danneggiarsi.
Non appoggiare mai pentole o pa-
delle molto calde sul pannello comandi. L’elettronica, situata sotto il
pannello, potrebbe riportare dei danni.
-
-
-
-
-
-
11
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Prevenire il rischio di ustioni
L’apparecchio in funzione è molto
caldo e rimane caldo anche per un
certo tempo dopo il disinserimento. Il ri
schio di ustione non sussiste più solo
quando le spie del calore residuo si
spengono.
Avvicinandosi all'apparecchio, pro
teggere le mani con speciali mano
pole, presine o similari. Il tessuto delle
manopole o presine non deve essere
bagnato o umido. L’umidità aumenta in
fatti la conducibilità termica e il rischio
di ustionarsi.
Non riscaldare contenitori chiusi,
p.es. in latta, sulle zone di cottura.
La sovrappressione generata potrebbe
far scoppiare il contenitore. Pericolo di
ferirsi e di ustionarsi.
Non utilizzare l’apparecchio come
superficie di appoggio. Se la piastra viene inavvertitamente inserita oppure se è ancora calda si rischia che
l’oggetto appoggiato sul piano, a se
conda del materiale, si riscaldi (perico
lo di ustione), fonda oppure si incendi.
-
Non coprire mai la piastra con un
panno oppure con una pellicola
protettiva. In caso di inavvertito inseri
mento c’è pericolo di incendio.
Rimanere sempre nelle vicinanze
dell’apparecchio quando si utiliz
zano grassi e oli. Il grasso o l’olio surri
scaldati possono iniziare a bruciare e
incendiare anche la cappa aspirante.
Pericolo d’incendio.
Se olio o grasso dovessero incen
-
-
diarsi, non utilizzare acqua per cer
care di spegnere il fuoco. Soffocare le
fiamme ad es. con un coperchio, un
panno da cucina umido o similari.
Non preparare pietanze flambé
sotto la cappa aspirante. Le fiamme possono arrivare alla cappa e incendiarla.
-
-
-
-
-
12
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Se si verifica un guasto
Qualora si rilevasse un’anomalia,
disinserire prima il piano di cottura
e poi anche il fusibile dell’impianto elet
trico. I fusibili devono essere completa
mente svitati. Se l’apparecchio non è
incassato e dotato di un allacciamento
fisso, staccare anche il cavo di alimen
tazione dalla rete elettrica. Non tirare il
cavo ma afferrare la spina. Rivolgersi
all’assistenza tecnica.
Accertarsi che l’apparecchio non ven
ga collegato alla rete elettrica prima
che la riparazione sia stata completata.
Se sulla superficie in vetrocerami-
ca si notano fessure o crepe, disinserire subito l’apparecchio e staccarlo
dalla corrente elettrica. Pericolo di
scossa elettrica.
Le riparazioni possono essere ese-
guite solamente da personale tecnico qualificato e autorizzato. Riparazioni non corrette possono mettere seriamente in pericolo la sicurezza
dell’utente e pregiudicare il funziona
mento dell’apparecchio. Non aprire
mai l’involucro dell’apparecchio.
-
Evitare altri rischi
Se si utilizza una presa elettrica
nelle immediate vicinanze
dell’apparecchio, accertarsi che il cavo
di alimentazione dell’apparecchio in
uso non venga a contatto con il piano
di cottura caldo. L’isolamento della con
duttura potrebbe danneggiarsi. Perico
lo di scossa elettrica.
Riscaldare sempre a sufficienza le
-
pietanze. Eventuali germi presenti
nel cibo vengono soppressi solo a tem
perature sufficientemente alte e con un
tempo di azione abbastanza lungo.
Non utilizzare stoviglie in materiale
plastico oppure carta stagnola. Le
alte temperature possono fondere questi tipi di materiale. Pericolo d’incendio.
Non conservare bombolette spray
oppure liquidi o altri materiali facilmente infiammabili in cassetti eventualmente presenti sotto l’apparecchio. Il
portaposate del cassetto, se presente,
deve essere in materiale resistente al
calore.
-
-
-
Riparazioni in garanzia possono
essere eseguite solo
dall’assistenza tecnica autorizzata della
casa produttrice, altrimenti si perde il
diritto di chiamata per eventuali suc
cessivi danni.
-
13
Tutela dell'ambiente
Smaltimento dell’imballaggio
L’imballaggio ha lo scopo di proteggere
la merce da eventuali danni che po
trebbero verificarsi durante le operazio
ni di trasporto. I materiali utilizzati per
l’imballaggio sono riciclabili, per cui se
lezionati secondo criteri di rispetto
dell’ambiente e di facilità di smaltimen
to finalizzata alla reintegrazione dei ma
teriali nei cicli produttivi. Tale meccani
smo permette da un lato di ridurre il vo
lume degli scarti mentre dall’altro rende
possibile un utilizzo più razionale delle
risorse non rinnovabili.
-
-
Smaltimento di apparecchiatu
re usate o dismesse
Le apparecchiature dismesse sono
-
composte da numerosi materiali, che
possono essere recuperati solo se sot
-
toposti a opportune procedure, nonché
da sostanze nocive per l’ambiente. Pro
-
prio la presenza di tutti questi elementi
-
rende necessari specifici trattamenti al
fine di recuperare le parti riciclabili.
-
Il simbolo del cassonetto barrato ripor
tato sull’apparecchiatura indica che il
prodotto alla fine della propria vita utile
deve essere raccolto separatamente
dagli altri rifiuti. L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a
fine vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettronici ed elettrotecnici.
-
-
-
-
14
L’adeguata raccolta differenziata per
l’avvio successivo dell’apparecchiatura
dismessa al riciclaggio, al trattamento e
allo smaltimento compatibile contribui
sce a evitare possibili effetti negativi
sull’ambiente e sulla salute e favorisce
il riciclo dei materiali di cui è composta
l’apparecchiatura.
Accertarsi che fino al momento dello
smaltimento l’apparecchiatura venga
tenuta lontana dai bambini (v. "Indica
zioni per la sicurezza e avvertenze").
-
-
Prima dell'uso
Informazioni preliminari
L’apparecchio è dotato di una funzione
di "Programmazione" che consente di
adattare il funzionamento del piano di
cottura alle proprie abitudini personali
(v. capitolo "Programmazione").
Prima pulizia e primo
riscaldamento
Prima di mettere in funzione
l’apparecchio, pulirlo con un panno
umido e asciugarlo.
Per pulire la superficie in vetrocera
mica non utilizzare detergenti poiché
potrebbero essere causa di decolo
razioni bluastre permanenti sulla su
perficie.
I componenti in metallo sono stati tratta
ti con un apposito prodotto protettivo.
Per questo motivo, al primo riscaldamento è possibile che si generino cattivi odori; questi spariscono dopo poco
tempo e non sono dovute a un allacciamento errato oppure ad anomalie
dell’apparecchio.
-
-
-
-
15
Prima dell'uso
Regolazione automatica dei
tasti sensore
Affinché sia garantito il perfetto funzio
namento dei tasti, l’apparecchio prov
vede automaticamente
alla loro regolazione una volta allac
–
ciato l’apparecchio e dopo ogni in
terruzione di corrente
al loro costante adattamento alle
–
condizioni ambientali durante il fun
zionamento.
Se i tasti sensori risultano troppo sensi
bili oppure non reagiscono affatto o se
la spia di controllo per il blocco comandi e le cifre sul display delle zone di
cottura rimangono accese quando il
piano di cottura è inserito, la registrazione automatica non è stata eseguita
con successo.
-
-
-
-
-
In questo caso effettuare la registrazio
ne manualmente.
Procedere come segue:
accertarsi innanzitutto che il piano di
^
cottura non venga raggiunto da luce
diretta (artificiale o naturale che sia) e
che l’area circostante non sia né trop
po buia ne soggetta a repentini cam
bi di illuminazione.
verificare che il piano di cottura e i ta
^
sti sensori non siano coperti Togliere
le stoviglie eventualmente presenti
sul piano di cottura ed eliminare
eventuali residui
^ staccare l’apparecchio dalla rete
elettrica per circa 1 minuto
Quando l’apparecchio viene riallacciato
alla rete elettrica, l’elettronica reimposta
la sensibilità di reazione dei tasti sensori.
Qualora il problema perdurasse, rivolgersi all’assistenza tecnica.
-
-
-
-
16
Rilevamento pentola
Se è dotato del dispositivo rilevamento
pentola, il piano di cottura funziona solo
con stoviglie di metallo.
Il rilevamento pentola fa sì che le zone
di cottura a due cerchi attivino automa
ticamente il secondo cerchio a secon
da delle dimensioni delle stoviglie che
vi vengono appoggiate sopra.
L’attivazione del secondo cerchio di ri
scaldamento è indicata dall’apposita
spia di controllo (che si accende).
La zona di cottura non funziona...
– ...se manca la pentola o è inadatta
(ad es. non è in metallo)
– ...se si sposta la pentola dalla zona
di cottura una volta accesa
In questo caso sul display della relativa
zona di cottura lampeggiano alternatamente il simbolo ß e 0, ovvero il livello
di potenza precedentemente impostato.
Se viene sistemata sulla zona di cottura
una pentola adatta entro 3 minuti, il
simbolo ß si spegne e tutto procede
come di consueto.
Se invece manca la pentola o non è
adatta, dopo 3 minuti la zona di cottura
e l’intero piano si disinseriscono auto
maticamente.
-
-
-
Il dispositivo rilevamento pentola re
agisce alla presenza di oggetti me
tallici sulla zona di cottura accesa.
Alla fine di ogni impiego, verificare
sempre di aver spento la zona di
-
cottura utilizzata.
Tuttavia è possibile disinserire questo
dispositivo di rilevamento pentola, nel
caso in cui ad es. si volessero utilizzare
delle stoviglie non metalliche ma co
munque termoresistenti, ad es. in vetro
o ceramica.
Procedere come segue:
^ Accendere la zona di cottura deside-
rata toccando il tasto sensore - o +.
Sul display della zona di cottura lampeggia alternatamente 0 e il simbolo ß.
^ Toccare il tasto - o il tasto + fintanto
che il simbolo ß scompare e scegliere un livello di potenza.
Spegnendo la zona di cottura si ripristi
na lo stato iniziale, ovvero il dispositivo
di rilevamento pentola ritorna attivo.
Uso
-
-
-
-
17
Uso
Funzionamento dei tasti
sensori
Il pannello comandi del piano di cottura
in vetroceramica è dotato di tasti sen
sori elettronici. I tasti sensori reagisco
no al contatto.
Toccando quindi i tasti è possibile co
mandare le diverse zone di cottura.
Ogni reazione dei tasti sensori viene
confermata da un segnale acustico.
Assicurarsi che venga azionato
sempre solo un tasto sensore alla
volta e che il piano di cottura non
presenti macchie di sporco oppure
che sulla superficie non siano stati
appoggiati degli oggetti. In caso
contrario i tasti sensori non reagiscono oppure è possibile che vengano
inavvertitamente azionati dei procedimenti, come ad esempio il disinserimento automatico del piano di cottura (v. al capitolo "Disinserimento di
sicurezza").
Non appoggiare mai stoviglie molto
calde sui tasti sensori. L’elettronica,
situata sotto il pannello, potrebbe
subire dei danni.
-
-
-
Inserimento
Inserire prima il piano e poi la zona di
cottura desiderata.
Come si inserisce il piano di cottura:
Toccare il tasto sensore
^
INSERIMENTO/DISINSERIMENTO s.
Sui display di tutte le zone di cottura
appare uno 0. Se non segue alcuna al
tra immissione, dopo alcuni secondi il
piano di cottura si disinserisce automa
ticamente per ragioni di sicurezza.
Come si accende la zona di cottura:
^ Toccare i tasti sensori - oppure + del-
la zona di cottura desiderata e impostare il livello di potenza desiderato
tra 1 e 9.
Se si seleziona il livello di potenza iniziando con il tasto -, si attival’automatismo di inizio cottura (v. al
capitolo "Automatismo di inizio cottura"). Se invece si seleziona il livello di
potenza iniziando con il tasto + si sce
glie invece la cottura normale, senzaautomatismo di inizio cottura.
Per azionare un’ulteriore zona di cottu
ra, la cui indicazione 0 non compare
già più, sfiorare - oppure +. Appare lo
0: ora è possibile selezionare un livello
di potenza (con o senza l’automatismo
di inizio cottura).
-
-
-
-
18
Aree di impostazione
Tipo di cotturaArea di impostazione*
di serie
(9 livelli di po
tenza)
Fondere burro, cioccolato ecc.
Preparare gelatina
Preparare yogurt
Sbattere salse a base di tuorlo e burro
Scaldare piccole quantità di liquidi
Tenere in caldo pietanze che si attaccano facilmente
Cuocere riso
Scaldare pietanze liquide o dense
Sbattere creme e salse, ad es. crema al vino oppure salsa
olandese
Preparare pappe a base di latte
Preparare omelette e uova all’occhio di bue senza doratura
Cuocere frutta a vapore
Scongelare surgelati
Cuocere a vapore verdure o pesce
Preparare pasta, legumi
Preparare cereali
Iniziare a cuocere grandi quantità di alimenti e continuarne
poi la cottura
Arrostire a fuoco lento (senza surriscaldamento dei grassi)
pesce, bistecche, salsicce, uova all’occhio di bue, ecc.
Cuocere crocchette di patate, frittate, soufflé, ecc.7 - 87 - 8.
Cuocere grandi quantità di acqua
Iniziare a cuocere
1 - 21 - 2.
1 - 31 - 3.
2 - 42 - 4.
3 - 53 - 5.
55.
6 - 76 - 7.
8 - 98. - 9
ampliata**
(17 livelli di po
tenza)
Uso
-
* Questi valori sono indicativi. Fanno riferimento a porzioni normali per 4 persone. Se si utilizzano
pentole alte, senza coperchio e per quantità maggiori di alimenti è necessario impostare un’area di re
golazione più alta. Per piccole quantità di alimenti selezionare invece un valore più basso.
** Ampliare la gamma dei livelli di potenza (v. capitolo "Programmazione") per ottenere
un’impostazione dei livelli molto più precisa. I livelli intermedi vengono visualizzati con un punto acce
so accanto alla cifra.
-
-
19
Uso
Automatismo di inizio cottura
Se l’automatismo di inizio cottura è atti
vo, la zona di cottura riscalda subito a
piena potenza e poi commuta sul livello
scelto dall’utente per continuare la cot
tura. Il tempo di inizio cottura dipende
dal livello scelto dall’utente per la conti
nuazione (v. tabella).
Se per il proseguimento della cottura è
stato scelto un livello alto, i tempi di ini
zio cottura sono relativamente brevi;
se si toglie la pentola dalla zona ed è
attivo il dispositivo di rilevamento pen
tola, l’automatismo di inizio cottura viene interrotto. Prosegue invece se entro
3 minuti sulla zona di cottura si appoggia una pentola o una padella.
-
-
Livello di conti
nuazione cottu
-
-
-
Tempo di inizio
-
-
ra*
11 : 20
1.2 : 00
22 : 45
2.3 : 25
34 : 05
3.4 : 45
45 : 30
4.6 : 10
56 : 50
5.7 : 10
61 : 20
6.2 : 00
72 : 45
cottura
in minuti e se
condi (ca.)
-
20
7.2 : 45
82 : 45
8.2 : 45
9-
* I livelli di continuazione cottura con il
punto sono disponibili solo nella
gamma ampliata dei livelli di potenza
(v. capitolo "Programmazione").
Uso
Come attivare l’automatismo di inizio
cottura:
Quando sul display della zona di cot
^
tura è acceso uno 0, toccare il tasto finché appare il livello desiderato per
la continuazione della cottura, ad es.
6.
Durante la fase di inizio cottura si ac
cende una spia di controllo (punto) a
destra accanto al livello di potenza con
cui la cottura verrà proseguita (e che è
stato impostato dall’utente). Il punto si
spegne una volta terminato questo tempo.
-
Il livello di continuazione della cottura
può essere abbassato oppure alzato
durante la fase di inizio cottura sfioran
do i tasti - oppure +. La durata della
fase di inzio cottura si modifica di con
seguenza.
Nella gamma ampliata dei livelli di po
tenza (v. capitolo "Programmazione") A
lampeggia alternandosi al livello scelto
per la prosecuzione della cottura finché
il tempo previsto per questa fase non è
terminato.
-
-
-
21
Uso
Attivazione manuale del
secondo cerchio (ampliamento
zona di cottura)
È possibile attivare manualmente il se
condo cerchio di una zona di cottura o
l’ampliamento della zona rettangolare...
...quando ad es. si utilizza una pen
–
tola o una casseruola dal diametro
più grande del cerchio interno ma
comunque non sufficiente a far scat
tare l’attivazione automatica
dell’ampliamento
...quando si usa una pentola più
–
grande e il dispositivo rilevamento
pentola è stato disinserito.
-
-
Procedere come segue:
Inserire la zona di cottura toccando i
^
tasti - oppure + e selezionare un livel
lo di potenza.
Toccare poi il pannello comandi per
^
l’attivazione del secondo cerchio n.
-
Se sul display della zona di cottura è
acceso uno 0, è possibile toccare anche solo prima il tasto sensore n e poi
selezionare un livello di potenza.
Per spegnere il secondo cerchio...
– premere di nuovo il tasto sensore n,
oppure
– riportare a 0 l’indicazione della zona
di cottura
-
22
–
spostare la pentola (se è attivo il di
spositivo rilevamento pentola).
-
Uso
Disinserimento e indicazione
calore residuo
Per spegnere la zona di cottura:
Toccare contemporaneamente i tasti
^
sensori - e + della rispettiva zona di
cottura.
Sul display della zona di cottura rimane
acceso per alcuni secondi uno 0. Se la
zona di cottura è ancora molto calda,
tale pericolo è segnalato da un’apposi
ta spia (calore residuo).
Disinserire il piano di cottura:
^ Toccare il tasto sensore
INSERIMENTO/DISINSERIMENTO s.
In questo modo tutte le zone di cottura
sono disattivate. Sui display delle zone
di cottura ancora molto calde appare
l’indicazione del calore residuo.
I trattini si spengono l’uno dopo l’altro
man mano che le zone di cottura si raf
freddano. L’ultimo trattino si spegne
solo quando la zona di cottura può es
sere toccata senza alcun pericolo di
scottarsi.
Non toccare le zone di cottura e non
appoggiarvi oggetti non resistenti al
calore finché permane la segnala
zione del calore residuo.
Pericolo di ustione e di incendio.
-
Dopo un’interruzione di corrente le
indicazioni relative al calore residuo
lampeggiano.
Tenere presente che in caso di guasti, queste spie non sono accese anche se le zone di cottura sono ancora molto calde.
-
-
-
23
Uso
Scegliere le stoviglie
Utilizzare pentole e padelle con fon
–
do stabile e leggermente concavo (a
freddo). Quando si scalda, questo
fondo poggia regolarmente sulla
zona di cottura.
Fondi non perfettamente piani pro
lungano invece il tempo di cottura.
freddocaldo
– Accertarsi che il fondo della pentola
o della padella corrisponda alle dimensioni della zona di cottura o che
sia leggermente più grande. In questo modo il calore non viene irradiato
inutilmente. Tenere conto che di norma viene indicato il diametro superiore delle pentole e padelle mentre
invece è importante il diametro del
fondo (generalmente inferiore).
-
Consigli per risparmiare
energia elettrica
Usare possibilmente sempre dei co
–
perchi. Così si evita la dispersione di
calore.
senza coperchiocon coperchio
– Con tempi di cottura abbastanza lun-
ghi disinserire la zona già 5 o 10 minuti prima della fine del tempo di cottura in modo da sfruttare il calore residuo.
-
troppo piccoloadatto
24
Dispositivi di sicurezza
Dispositivo di blocco
L’apparecchio è dotato di un blocco
comandi affinché non possa essere
inavvertitamente acceso, non si possa
no attivare le zone di cottura né modifi
care le impostazioni.
Il blocco comandi può essere attivato
sia quando il piano di cottura è spento
sia mentre è in funzione.
Se il blocco comandi viene attivato apiano di cottura spento, l’apparecchio
non può più essere acceso.
Se il blocco comandi viene invece azio
nato durante il funzionamento, se ne
limita l’uso:
– non è possibile modificare il livello di
potenza delle zone di cottura né
l’impostazione dell’orologio,
– è possibile spegnere le zone di cot-
tura e l’intero piano, ma non è più
possibile accenderli.
Come si attiva il blocco comandi:
Toccare il tasto sensore del blocco
^
comandi $ finché si accende la spia.
Dopo breve tempo la spia di controllo si
spegne.
Riappare come simbolo che indica
l’attivazione del blocco
toccando il tasto sensore $.
–
quando si desidera selezionare o
–
modificare alcune impostazioni.
Come si disattiva il blocco comandi:
^ toccare il tasto sensore $ finché la
spia di controllo si spegne.
È possibile modificare l’impostazione
del blocco comandi da una combinazione a "un dito" a una combinazione a
"tre dita" (v. capitolo "Programmazione"
P4) per renderla più sicura (ad es. se ci
sono dei bambini).
Tenere presente che un’eventuale in
terruzione di corrente elettrica disat
tiva il blocco comandi.
-
-
25
Dispositivi di sicurezza
Stop and Go
L’apparecchio è dotato di una funzione
che, se attivata, riduce la potenza di
tutte le zone di cottura accese. Questa
funzione è utile ad es. per evitare tra
bocchi se si lascia incustodito per un
breve periodo di tempo il procedimento
di cottura.
Per utilizzare questa funzione, bisogna
modificare prima per una volta
l’impostazione di serie (v. al capitolo
"Programmazione").
Attivare la funzione Stop and Go:
^ toccare il tasto sensore $ finché si
sentono due segnali acustici in successione. Non toccare troppo a lungo
il tasto sensore $ altrimenti si attiva il
blocco comandi.
La spia di controllo inizia a lampeggiare. La potenza delle zone di cottura accese viene ridotta al livello 1 e sui display appare 1.
-
Disattivare la funzione Stop and Go:
toccare il tasto sensore $ finché la
^
spia di controllo si spegne.
Le zone di cottura riprendono a funzio
nare all’ultimo livello di potenza impo
stato.
-
-
Se per una zona di cottura è program
mato lo spegnimento automatico, con
l’attivazione della funzione "Stop and
Go" il tempo previsto prima dello spe
gnimento si interrompe. Una volta disat
tivata la funzione, il tempo riprende a
scorrere.
Il timer, invece, procede senza interru
zione.
26
-
-
-
-
Dispositivi di sicurezza
Disinserimento di sicurezza
Funzionamento ininterrotto
Il piano di cottura è dotato della funzio
ne di disinserimento di sicurezza qualo
ra non venisse spento dopo l'uso.
Se una zona di cottura rimane accesa
troppo a lungo (v. la tabella) allo stesso
livello di potenza, a un certo punto
l’apparecchio provvede automatica
mente al suo spegnimento e appare
l’indicazione del calore residuo.
Livello di poten
za*
1 / 1.10
2 / 2.5
3 / 3.5
4 / 4.4
5 / 5.3
Durata massima
di funzionamen-
to in ore
-
Pannello tasti coperto
Il piano di cottura si spegne automati
camente se uno o più tasti sensori ri
mangono coperti per più di 10 secondi,
ad es. in caso di contatto, trabocco di
pietanze oppure se vi si appoggiano
degli oggetti. Ogni 30 secondi (per
max. 10 minuti) suona un segnale acu
stico e sul display lampeggia F.
Pulire il pannello comandi oppure
^
spostare gli oggetti in questione.
Il segnale acustico cessa di suonare e
F si spegne.
^ Riaccendere il piano di cottura con il
tasto ON/OFF s. A questo punto è
possibile mettere nuovamente in funzione l'apparecchio come di consueto.
-
-
-
6 / 6.2
7 / 7.2
8 / 8.2
91
* I livelli di potenza con il punto sono
disponibili solo nella gamma amplia
ta dei livelli di potenza (v. capitolo
"Programmazione").
^
Per rimettere in funzione la zona di
cottura, riaccenderla come di consu
eto.
-
-
27
Dispositivi di sicurezza
Sicurezza anti
surriscaldamento
Tutte le zone di cottura sono dotate di
un dispositivo che interviene quando
l’apparecchio sta per surriscaldarsi (li
mitatore temperatura interna). Questo
dispositivo disinserisce automatica
mente il riscaldamento della zona di
cottura prima che la superficie in vetro
ceramica si surriscaldi. Una volta raf
freddata, il riscaldamento si reinserisce
automaticamente.
-
-
Il dispositivo anti-surriscaldamento
scatta se...
viene accesa la zona di cottura ma
–
non la si copre con le stoviglie - e il
-
-
dispositivo rilevamento pentola è di
sattivato
la pentola o la padella è vuota
–
il fondo delle stoviglie non poggia
–
uniformemente sulla zona di cottura
le stoviglie conducono male il calore.
–
L’attivazione del dispositivo anti-surri
scaldamento si riconosce perché il ri
scaldamento si accende e si spegne
anche se è impostata la massima potenza.
-
-
-
28
Orologio
Il piano di cottura è dotato di un orologio che può essere utilizzato come timer op
pure per il disinserimento automatico di una singola zona di cottura a piacere. Le
due funzioni possono essere attivate anche contemporaneamente.
Come si impostano le funzioni
InserimentoPremere m
Impostarecon - da 99 a 00 minuti
con + da 00 a 99 minuti
Passare da una funzione
dell'orologio all'altra
Riportare a 00Premere contemporaneamente - e +
Impostare il timer
Il timer può essere attivato sia se il piano di cottura è inserito, sia se è disinserito. Il timer è una specie di sveglia portatile.
Impostazione:
^ Toccare il tasto sensore m.
Una volta scaduto il tempo impostato,
sul display appare 00 e contemporaneamente un segnale acustico suona
per qualche secondo. Dopo questo periodo il segnale acustico smette di suonare e 00 si spegne. Per interrompere il
segnale acustico anticipatamente, toccare il tasto sensore m.
Premere m
-
Sul display appare 00.
^
Toccare il tasto sensore - oppure +
finché appare il tempo desiderato, ad
es. 15 minuti.
Il tempo impostato scorre in scatti di un
minuto. E’ sempre possibile richiamare
il tempo residuo sul display tempo e
modificarlo con - oppure +.
29
Orologio
Disinserimento automatico di
una zona di cottura
L’uso del disinserimento automatico è
possibile solo se la zona di cottura de
siderata è impostata su un livello di po
tenza.
Procedere come segue:
Impostare un livello di potenza per la
^
zona desiderata, p. es. posteriore de
stra.
Toccare il tasto sensore m.
^
Sul display appare 00.
^ Toccare nuovamente il tasto sensore
m.
Sul display tempo appare una spia di
controllo.
^ Se sono inserite più zone di cottura,
toccare il tasto sensore m finché appare la spia di controllo della zona di
cottura desiderata, p. es. posteriore
destra.
Il tempo impostato scorre in scatti di un
minuto. E’ sempre possibile richiamare
il tempo residuo sul display tempo e
modificarlo con - oppure +. Anche il li
-
vello di potenza della zona di cottura
-
può essere modificato in qualsiasi mo
mento.
Al termine del tempo impostato la zona
di cottura viene automaticamente spen
ta. Sul display della zona di cottura ap
-
pare 0, sul display dell’orologio invece
00. Contemporaneamente un segnale
acustico suona per qualche secondo.
Dopo questo periodo il segnale acusti
co smette di suonare e 00 si spegne.
Per interrompere il segnale acustico anticipatamente, toccare il tasto sensore
m.
-
-
-
-
-
Ogni volta che si tocca un tasto senso
re m le spie di controllo si accendono
in sequenza e in senso orario da quella
anteriore sinistra a quella anteriore de
stra; ciò vale tuttavia solo per le zone di
cottura inserite.
^
Toccare il tasto sensore - oppure +
finché appare il tempo desiderato, ad
es. 15 minuti.
30
-
-
Orologio
Passare da una funzione
dell'orologio all'altra
Se una funzione dell'orologio è attivata
e si desidera utilizzare anche la secon
da funzione è necessario premere pri
ma il tasto m. L'indicazione del tempo
sparisce.
Procedere quindi come già descritto.
Volendo controllare il tempo rimasto
della funzione non visualizzata premere
una volta il tasto m.
-
Avvio dell’orologio
L’orologio è impostato di serie in modo
che toccando i tasti sensori + oppure si avvia con 01 o 99.
È possibile modificare l’impostazione di
partenza in modo che l’orologio si avvii
con l’ultimo tempo impostato (e trascor
so); v. capitolo "Programmazione, P4").
Esempio:
programma 4, stato S1 e l’ultimo timer
impostato era di 5 minuti. Quando viene
inserito l’orologio, sul display appare
00; toccando successivamente il tasto
sensore + oppure - appare 05.
Naturalmente è comunque sempre possibile modificare a piacere il valore
dopo l’avvio.
-
31
Cura e pulizia
Non utilizzare mai apparecchi a va
pore per la pulizia. Il vapore potreb
be giungere a parti dell'apparecchio
sotto tensione e causare un corto
circuito. Dall’altro lato la pressione
del vapore può danneggiare perma
nentemente le superfici e i compo
nenti dell’apparecchio, danni dei
quali la casa produttrice non rispon
de.
Non utilizzare mai oggetti appuntiti
per non danneggiare le guarnizioni
tra vetroceramica e cornice oppure
tra cornice e piano di lavoro.
Non utilizzare inoltre prodotti contenenti sabbie, alcali, acidi oppure
cloruri, spray per il forno, detergenti
solitamente impiegati per la pulizia
della lavastoviglie, pagliette in acciaio oppure spugne abrasive o
spazzole con setole dure. Non utilizzare neanche spugne oppure altri
prodotti per la pulizia che contenga
no ancora residui di detergenti abra
sivi. Possono intaccare le superfici.
-
-
Se si utilizzano detergenti specifici
-
-
-
-
per vetroceramica attenersi alle indi
cazioni della casa produttrice.
Eliminare con cura dalle zone di cot
tura i residui del prodotto con un
panno umido; se venissero reinserite
le zone, queste sostanze potrebbero
agire aggressivamente.
Pulire quindi al più presto i residui di
sporco affinché non si incrostino.
Quando si appoggiano le stoviglie
sul piano di cottura accertarsi che il
fondo sia pulito, asciutto e non unto.
Asciugare sempre bene l’apparecchio dopo averlo passato con un
panno umido per evitare che si depositino dei residui di calcare.
-
-
-
Per pulire la superficie in vetrocera
mica non utilizzare detergenti nor
malmente reperibili in commercio
perché potrebbero causare delle de
colorazioni bluastre permanenti.
32
-
-
-
Cura e pulizia
Pulire regolarmente l'apparecchio, me
glio se dopo ogni impiego. Allo scopo
far raffreddare sufficientemente l'appa
recchio.
Eliminare lo sporco più grosso con un
panno umido; per macchie di sporco
più tenaci utilizzare l’apposito raschiet
to.
Pulire accuratamente il piano di cottura
in vetroceramica con alcune gocce di
uno speciale detergente per vetrocera
mica e con carta cucina oppure con un
panno umido. In questo modo si elimi
nano anche residui calcarei causati da
acqua traboccata e macchie con riflessi metallici (residui di alluminio).
Pulire la superficie in vetroceramica
con un panno umido e infine asciugarla.
In caso di necessità utilizzare un detergente con principi attivi per la pulizia
che formi una pellicola idrorepellente e
che respinge lo sporco.
-
Disinserire immediatamente le zone di
cottura se zucchero, plastica o cartastagnola dovessero finire sul piano di
cottura caldo. Eliminare immediatamente e con cura queste sostanze con
una spatola a rasoio. Attenzione! Peri
colo di ustionarsi.
Infine, una volta raffreddata pulire la
zona di cottura come descritto prece
dentemente.
Alcuni modelli hanno una cornice in al
luminio (vedi targhetta dati). Questa
cornice è facilmente soggetta a graffi e
sostanze alcaline o acide possono ag
gredirla. Si consiglia quindi di eseguire
le operazioni di pulizia con delicatezza.
Non utilizzare mai prodotti per la pulizia
dell’acciaio inossidabile oppure detergenti che sciolgono il calcare. Eliminare
subito qualsiasi macchia di sporco perché un’azione prolungata dei residui sul
piano di cottura può danneggiare la superficie in alluminio. Se la cornice viene
pulita frequentemente con prodotti per
vetroceramica, con il passare del tempo rischia di diventare lucida.
-
-
-
-
-
33
Programmazione
La programmazione iniziale
dell’apparecchio può essere modificata
(v. tabella).
Procedere come segue:
Quando il piano di cottura è inserito
^
toccare contemporaneamente il ta
sto sensore INSERIMENTO/DISINSE
RIMENTO del piano di cottura s e il
tasto sensore per il blocco comandi
$ finché la spia di controllo di
quest’ultimo lampeggia.
Sul display delle zone di cottura appa
iono P (programma) e S (stato) accom
pagnati da una cifra. Queste cifre indicano l’attuale impostazione per quella
programmazione.
^ Toccando i tasti sensori + oppure -
della zona di cottura anteriore sini-
stra scegliere dapprima la programmazione desiderata e con i tasti sen-sori + oppure - della zona di cottura
anteriore destra lo stato desiderato
(v. tabella). In questo modo è possibile modificare più programmazioni in
sequenza.
-
-
Per memorizzare le nuove impostazioni
toccare il tasto sensore
INSERIMENTO/DISINSERIMENTO s
del piano di cottura finché le indicazioni
si spengono.
Per non memorizzare le modifiche toc
care invece il tasto sensore del blocco
comandi $ finché le indicazioni si
spengono.
Se viene selezionata la funzione di pro
grammazione finché è visualizzato il ca
lore residuo, quando si abbandona la
funzione le indicazioni del calore resi
duo lampeggiano per max. 45 minuti.
L’apparecchio può essere normalmente
messo in funzione.
-
-
-
-
34
Programmazione
Programmazione*Stato**Impostazione
P0Modalità dimostrativa e
impostazione di serie
P1Segnale acustico
quando si toccano i
tasti sensori
P2Segnale acustico del
rilevamento pentola
P3Segnale acustico
dell’orologio
P4Blocco comandiS0Blocco a "un dito" con $
P5Stop & GoS0Off
P9Connessione a
Miele|home
S0Modalità dimostrativa: attivata
S1Modalità dimostrativa: non attivata
S9Ripristino delle impostazioni di se
rie
S0Off
S1On
S0Off
S1On
S0Off
S1Segnale continuo per 10 secondi
S2Segnale continuo per 4 minuti
S1Blocco a "tre dita" con $ e + delle
due zone di cottura a destra
S1On
S0non attiva
S1non connesso
-
S2connesso
§Connessione o disconnessione in
corso (luce continua)
P0.Livello di potenza
all’inserimento della
zona di cottura
*Le programmazioni non elencate non sono attive.
** Lo stato impostato di serie è in grassetto.
S00
S15 (selezionabile solo quando
l’automatismo di inizio cottura è at
tivo)
-
35
Programmazione
Programmazione*Stato**Impostazione
P2.Automatismo di inizio cotturaS0Off
S1 Si attiva impostando il livello
di partenza con il tasto -
S2Si attiva impostando il livello
di potenza con il tasto +
S3Attivazione a ogni inseri
mento
P3.Indicazione calore residuoS0H come indicazione di calo
re residuo
S1 # come indicazione di calo-
re residuo
P4.Avvio dell’orologioS0 01 o 99
S1ultimo tempo impostato (v.
capitolo "Avvio orologio")
P5.Funzioni dell’orologioS0Solo funzioni timer
S1Solo funzione di disinseri-
mento automatico
S2 Funzione timer e disinseri
mento
P6.Gamma dei livelli di potenzaS0 9 livelli di potenza
(da 1, 2, 3 ... a 9)
S117 livelli di potenza (amplia
mento livelli di potenza)
(da 1, 1., 2, 2., 3 ... a 9)
Ne consegue che
l’automatismo di inizio cottu
ra è segnalato
dall’alternanza del livello di
potenza per la prosecuzione
della cottura e A
-
-
-
-
-
* Le programmazioni non elencate non sono attive
** Lo stato impostato di serie è in grassetto.
36
Le riparazioni devono essere ese
guite solamente da personale spe
cializzato. Riparazioni eseguite in
maniera non corretta possono infatti
mettere seriamente in pericolo
l'incolumità dell'utente.
-
-
Cosa fare se...?
... sul display delle zone di cottura
lampeggia ß alternandosi a 0 o a un
altro livello di potenza?
La zona di cottura è stata accesa ma
manca la pentola o la padella oppure si
tratta di stoviglie inadatte (v. al capitolo
"Rilevamento pentola").
Cosa fare se
... il piano di cottura o le zone di cot
tura non si accendono?
Verificare se
– è attivo il blocco.
Eventualmente disinserirlo (si veda al
capitolo "Blocco" e "Programmazione")
– l'interruttore principale dell'impianto
elettrico della casa è scattato
Qualora il problema persistesse, staccare l’apparecchio dalla rete elettrica
per circa 1 minuto. Allo scopo:
–
disinserire l’interruttore automatico
principale o svitare il fusibile oppure
Se dopo il reinserimento dell’interruttore
automatico principale oppure del fusibi
le l’apparecchio non dovesse ancora
mettersi in funzione, richiedere
l’intervento di un elettricista o del servi
zio di assistenza tecnica.
-
... il piano di cottura si inserisce e
possono essere eseguite le imposta
zioni ma le zone di cottura non si ri
scaldano?
Verificare se è stata inavvertitamente
impostata la modalità di dimostrazione
(si veda al capitolo "Programmazione").
... l’apparecchio si spegne durante il
funzionamento e sul display di almeno una zona di cottura appare
l’indicazione di calore residuo oppure una F che lampeggia ed eventualmente suona un segnale acustico?
Probabilmente la durata del funziona
mento di una zona di cottura era ecces
siva oppure i tasti sensore sono stati
coperti (si veda al capitolo "Disinseri
mento di sicurezza").
-
... il riscaldamento di una zona di cot
tura si inserisce e si disinserisce al
-
massimo livello di potenza?
E’ scattato il dispositivo anti-surriscal
damento (si veda al capitolo "Surriscal
damento").
-
-
-
-
-
-
-
-
37
Cosa fare se...?
... con il dispositivo automatico di ini
zio cottura inserito il contenuto delle
stoviglie non cuoce?
E’ possibile che
la quantità di alimenti da riscaldare
–
sia grande
le stoviglie conducano male il calore.
–
Selezionare un livello di continuazione
cottura più alto oppure iniziare a cuoce
re al massimo livello di potenza e ab
bassare poi il livello manualmente.
... una o più spie del calore residuo
lampeggiano?
– La corrente elettrica si è interrotta
durante l’esercizio; il piano di cottura
si è disinserito.
È possibile rimettere in funzione il piano
di cottura come di consueto.
Prima di mettere in funzione le zone di
cottura controllare lo stato di cottura
delle pietanze oppure se le loro caratte
ristiche sono state pregiudicate
dall’interruzione di corrente.
-
.. i tasti sensore reagiscono in modo
-
troppo sensibile o non reagiscono af
fatto oppure con il piano di cottura
inserito sono accese la spia di con
trollo per il blocco e le cifre sul di
splay delle zone di cottura?
La sensibilità dei tasti sensore si è mo
dificata e la regolazione automatica non
è stata possibile.
-
Procedere come descritto al capitolo
"Regolazione automatica dei tasti sen
sore".
Qualora il problema perdurasse, rivol
gersi all’assistenza tecnica.
... se sul display delle zone di cottura
posteriori appare F su quello delle
zone anteriori E e sull'orologio delle
cifre?
staccare l’apparecchio dalla rete elettrica per circa 1 minuto
Qualora il problema perdurasse dopo
-
aver ristabilito il collegamento elettrico,
rivolgersi all'assistenza tecnica.
-
-
-
-
-
-
–
Le indicazioni di calore residuo si
sono accese mentre si accede alla
programmazione.
38
Assistenza tecnica, targhetta dati
Nel caso di guasti che non possono essere eliminati personalmente, rivolgersi al
servizio di assistenza tecnica (vedi numero di seguito riportato), indicando sem
pre il modello e il numero dell’apparecchio. Questi dati possono essere rilevati
dalla targhetta.
Informazioni importanti sulla garanzia
Ogni elettrodomestico è coperto da garanzia totale nei termini contemplati nel relativo libretto. La garanzia viene concessa per il periodo previsto dalla legislazione
nazionale vigente. Nulla è dovuto per diritto di chiamata.
Incollare qui l’allegata targhetta dati. Accertarsi che la definizione del modello
dell’apparecchio corrisponda alle indicazioni riportate sulla copertina di queste
istruzioni d’uso.
-
39
Incasso
Indicazioni di sicurezza per il
montaggio
Incassare l’apparecchio solo dopo
aver montato il mobile pensile e la
cappa aspirante per evitare di dan
neggiarlo.
Le impiallacciature del piano di la
voro devono essere lavorate con
collante termoresistente (100 °C) affin
ché non possano staccarsi oppure de
formarsi.
I profili terminali a muro devono essere
termoresistenti.
L’incasso e il montaggio di questo
apparecchio in luoghi non stazionari (ad es. navi) possono essere effettuati solo da personale qualificato che
garantisca le premesse per un suo impiego sicuro.
-
Non è consentito montare il piano
di cottura sopra lavastoviglie, lava
biancheria o asciugabiancheria né so
pra a frigoriferi o congelatori.
È necessario accertarsi che dopo il
montaggio il cavo di allacciamento
del piano di cottura alla rete elettrica
non sia a contatto con la lamiera di
-
base e che non sia sottoposto a solleci
tazioni meccaniche.
-
-
Le distanze di sicurezza riportate
nelle pagine seguenti devono es
sere assolutamente rispettate.
Non utilizzare isolante per le fessu-
re a meno che non sia espressamente indicato. Il nastro di guarnizione
dell’apparecchio garantisce un sufficiente isolamento dal piano di lavoro (v.
capitolo "Guarnizione").
Tutte le misure sono riportate in mm.
-
-
-
-
40
Incasso
Distanza di sicurezza verso l’alto
Tra l’apparecchio e una cappa aspiran
te montata al di sopra è necessario ri
spettare la distanza di sicurezza indica
ta dal produttore. Qualora mancassero
le indicazioni del produttore della cappa o sopra l'apparecchio vi fossero materiali facilmente infiammabili (p.es. una
mensola), la distanza di sicurezza deve
essere di almeno 760 mm.
-
Se nelle istruzioni d’uso e di montaggio
per i diversi apparecchi situati sotto la
cappa aspirante, ad es. bruciatore wok
e piano di cottura elettrico, vengono in
dicate differenti distanze di sicurezza,
scegliere sempre la maggiore.
-
-
-
41
Incasso
Distanze di sicurezza laterali
Quando si incassa un piano di cottura,
su un lato e sulla parete posteriore
dell’apparecchio è consentita la pre
senza di un mobile alto oppure di una
parete; sull’altro lato invece non è asso
lutamente possibile posizionare appa
recchi oppure mobili che siano più alti
del piano di cottura (v. figura).
-
-
-
Rispettare almeno le seguenti distanze
di sicurezza:
50 mm a destra o a sinistra
–
dall’intaglio del piano di lavoro a un
mobile adiacente (ad es. mobile a
colonna).
KM 549 = 70 mm a sinistra
– 50 mm dall’intaglio del piano di lavo-
ro alla parete posteriore.
non consentito
consigliabile
comunque sconsigliabile
KM 549
42
comunque sconsigliabile
Distanza di sicurezza dal rivestimento della nicchia
Incasso
Tra il rivestimento della nicchia e l’intaglio nel piano di lavoro è necessario rispet
tare una distanza minima di 50 mm. Questa distanza è indispensabile solo se il ri
vestimento della nicchia è in legno oppure in altri materiali infiammabili. In presen
za di materiali non infiammabili (metallo, piastrelle in ceramica o similari), questa
misura può essere ridotta dello spessore del rivestimento. A causa delle tempera
ture elevate il materiale può danneggiarsi oppure deformarsi.
Piani di cottura a filo della superficie Piani di cottura con cornice/sfaccettati
-
-
-
-
a Muro
b Rivestimento nicchia
c Listello terminale
d Piano di lavoro
e Intaglio nel piano di lavoro
f Distanza minima 50 mm
43
Incasso
Misure d’incasso
KM 549
44
Incasso
a Molle d’arresto
b Altezza d’incasso
c Altezza d’incasso della scatola dell’elettronica
d Davanti
e Gruppo dei cavi elettrici L = 1550 mm
f Scatola allacciamento a "Miele|home"
con cavo alimentazione rete L = 1440 mm
Attenzione: la fessura di incasso per il modulo di intercomunicazione deve essere facilmente accessibile anche dopo l’incasso.
45
Incasso
KM 554
46
Incasso
a Molle d’arresto
b Altezza d’incasso
c Altezza d’incasso della scatola dell’elettronica
d Davanti
e Gruppo dei cavi elettrici L = 1550 mm
f Scatola allacciamento a "Miele|home"
con cavo alimentazione rete L = 1440 mm
Attenzione: la fessura di incasso per il modulo di intercomunicazione deve essere facilmente accessibile anche dopo l’incasso.
47
Incasso
Preparare il piano di lavoro
Realizzare un intaglio nel piano di la
^
voro con le misure indicate.
Attenersi alla distanza di sicurezza di
50 mm sia dalla parete posteriore, sia
a destra e a sinistra (per KM 549 in
vece 70 mm a sinistra) da
un’eventuale parete laterale. v. capi
tolo "Indicazioni per la sicurezza per
il montaggio".
Sigillare le superfici di intaglio di pia
^
ni di lavoro in legno con lacca spe
ciale, caucciù siliconato oppure resi
na impregnante per impedire che
l’umidità possa deformarle.
I materiali impiegati devono essere
resistenti alle alte temperature.
Se al momento dell’incasso
dell’apparecchio ci si accorge che
la guarnizione della cornice sugli an
goli non poggia correttamente sul
-
-
piano di lavoro, modificare il raggio
degli angoli, ß R4, con un foretto.
-
-
-
-
48
Incasso
Fissare le molle d’arresto
Piano di lavoro in legno, Corian,
Askilan, ecc.
75
a
^ Applicare le molle d’arresto allegate
a sui punti contrassegnati (v. al capitolo "Misure d’incasso") del bordo superiore dell’intaglio e fissarle con le
viti allegate 3,5 x 25 mm.
Piano di lavoro in pietra naturale
75
f
a
^ Posizionare le molle d’arresto a con
nastro biadesivo forte f e fissarle.
g
f
a
^
Incollare i bordi laterali e il bordo infe
riore delle molle d’arresto con il silico
ne g.
Per i piani di lavoro in pietra naturale le
viti non servono.
-
-
49
Incasso
Applicare il piano di cottura
Far passare il cavo di alimentazione
^
del piano di cottura verso il basso at
traverso l’intaglio del piano di lavoro.
Appoggiare il piano di cottura sulle
^
molle d’arresto a senza fissarlo.
Premere con le due mani uniforme
^
mente verso il basso il piano di cottu
ra sul bordo finché è percettibile
l’incastro. Accertarsi che, a incastro
avvenuto, la guarnizione del piano di
cottura poggi sul piano di lavoro.
Solo in questo modo si garantisce la
tenuta su ogni lato. Non utilizzare
prodotti isolanti per le fessure.
^ Allacciare il piano di cottura.
^ Verificare il funzionamento del piano
di cottura.
Gli apparecchi possono essere sollevati ovvero smontati solo con un
apposito attrezzo.
Piano di lavoro in legno
-
-
-
Piano di lavoro in pietra naturale
50
Incasso
Scatola di allacciamento a
Miele{home
Attenzione: la fessura di incasso per il
modulo di intercomunicazione deve es
sere facilmente accessibile anche dopo
l’incasso per garantire la semplicità del
le operazioni successive.
La scatola può essere applicata nel
mobile base sotto il piano di cottura op
pure in un mobile adiacente.
Mobile base
Avvitare la scatola su una parete late
^
rale interna del mobile base ad almeno 150 mm di distanza dal piano di
cottura.
Mobile adiacente
Se viene sistemata in un mobile adia
cente, è necessario praticare un inta
glio nella parete laterale del mobile
base su cui è montato il piano di cottu
ra e del mobile adiacente.
-
-
-
-
-
-
Misure di intaglio per la scatola e per il
passaggio dei cavi.
^
Avvitare la scatola alla parete laterale
del mobile adiacente.
51
Incasso
GuarnizioneNon utilizzare l’isolante per le fessure a
meno che non sia espressamente indi
cato. Il nastro di guarnizione sotto il
bordo della parte superiore
dell’apparecchio garantisce la sufficien
te tenuta al piano di lavoro.
-
-
Il materiale isolante non deve giun
gere tra la cornice della parte supe
riore dell’apparecchio e il piano di
lavoro.
Se così fosse si renderebbe più diffi
cile lo smontaggio del piano di cot
tura in caso di intervento tecnico; si
danneggerebbero cornice / piano di
lavoro.
-
-
-
-
52
Incasso
Allacciamento elettrico
Per l’allacciamento dell’apparecchio
oppure la sostituzione del cavo di ali
mentazione rivolgersi a un elettricista
qualificato che operi nel rispetto delle
norme generali e specifiche vigenti in
materia.
Il produttore rende noto che non si
assume alcuna responsabilità per
danni diretti o indiretti causati da un
incasso scorretto dell’apparecchio
oppure da un allacciamento non a
norma.
Non risponde inoltre dei danni (ad
es.scossa elettrica) causati dalla
mancanza o dall’interruzione della
conduttura di messa a terra. Dopo il
montaggio tutte le parti
dell’apparecchio devono essere isolate affinché non possano verificarsi
incidenti durante il funzionamento.
Potenza totale
vedi la targhetta dati
-
Allacciamento e protezione
I dati di allacciamento necessari sono
indicati sulla targhetta e devono corri
spondere a quelli della rete elettrica.
Tensione di fase AC 230 V / 50 Hz
Interruttore di sovraccarico 0 16 A
Caratteristica di scatto tipo B o C
Rilevare le diverse possibilità di allac
ciamento dal relativo schema.
Interruttore differenziale (salvavita)
Per maggiore sicurezza VDE e ÖVE
raccomandano di preporre
all’apparecchio un interruttore automatico differenziale (salvavita) con corrente
di scatto corrispondente a 30 mA. Con
una protezione ß di 100 mA, dopo un
prolungato fermo dell’apparecchio può
scattare l’interruttore automatico differenziale.
-
-
53
Incasso
Dispositivi di separazione
L’apparecchio deve poter essere disat
tivato mediante dispositivi di scatto
per ogni polo. (Quando l’apparecchio è
spento l’apertura di contatto deve es
sere di almeno 3 mm). I dispositivi di
separazione sono protezioni da sovra
corrente e interruttori di protezione.
Staccare l’apparecchio dalla rete
elettrica
Per staccare il circuito elettrico dalla
rete, dopo l’installazione procedere
come descritto di seguito:
– Fusibili
estrarre completamente i fusibili dai
cappelli filettati oppure
– Protezioni automatiche
premere il pulsante di controllo (rosso), finché fuoriesce il pulsante centrale (nero)oppure
– Protezioni da incasso
(interruttore automatico
con caratteristiche di disinserimento
del tipo B o C):
portare la leva da 1 (accensione) a 0
(spegnimento).oppure:
-
Cavo di alimentazione
L’apparecchio deve essere allacciato
-
con un cavo del tipo H 05 VV-F oppure
H 05 RR-F con sezione adatta in base
allo schema di allacciamento.
Rilevare le diverse possibilità di allac
ciamento dal relativo schema.
Sostituzione del cavo di alimentazio
ne
Per sostituire il cavo di alimentazione
tenere conto della sezione del cavo in
base al tipo di allacciamento scelto.
Il conduttore di protezione deve essere avvitato all’allacciamento contrassegnato -.
-
-
–
Interruttore automatico differenzia
le
(salvavita) portare l’interruttore princi
pale da 1 (accensione) a 0 (spegni
mento) oppure premere il tasto di
controllo.
Dopo lo scatto accertarsi che la rete
elettrica non possa essere reinserita.
54
-
-
-
Schema di allacciamento
Incasso
55
Miele{home
Affinché il dispositivo Miele{home fun
zioni è necessario dotare l’apparecchio
di un modulo di intercomunicazione.
Montare e connettere il modulo
di intercomunicazione
Miele{home
Staccare l’apparecchio dalla rete
^
elettrica:
Inserire il modulo di intercomunica
^
zione Miele|home nella scatola di al
lacciamento attraverso la fessura di
montaggio.
-
Accendere il dispositivo
^
Miele|home.
Accendere l’apparecchio.
^
Scegliere la programmazione P9 (v.
^
capitolo "Programmazione") e toccare
il tasto sensore + della zona di cottu
ra anteriore destra finché sul display
compare un 2.
Si avvia il processo di connessione e
sul display compare un § rotante. Il pro
cesso dura alcuni minuti.
Non appena terminato, sul display
compare lo stato 2.
A connessione avvenuta è possibile ri-
chiedere al sistema Miele|home informazioni relative all’apparecchio, ad es.
su un procedimento di cottura programmato.
Il sistema Miele|home informa l’utente
anche con un segnale acustico ad es.
che un procedimento di cottura è terminato.
-
-
^
Allacciare l’apparecchio alla rete elet
trica.
Dopo circa 60 secondi è possibile con
nettere l’apparecchio al sistema
Miele|home.
Prima di connettere il modulo di in
tercomunicazione, leggere anche le
istruzioni d’uso del dispositivo
Miele|home.
565758
-
Qualora la connessione non doves
se riuscire, riprovare. Se il problema
persiste, rivolgersi all’assistenza tec
nica.
-
-
Disconnettere il modulo di
intercomunicazione
Miele{home.
v. al capitolo "Programmazione", P9 S1.
-
-
59
Salvo modifiche / 3706
M.-Nr. 06 197 030 / 04
it-IT
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.