Miele KM 494, KM 497, KM 498 Instructions Manual

Page 1
Istruzioni d’uso
Piani di cottura a induzione in vetroceramica KM 491 KM 494 KM 497 KM 498
Leggere assolutamente le istruzioni d’uso prima di incassare e usare per la prima volta il piano di cottura per evitare di infortunarsi e di danneggiare l’apparecchiatura. M.-Nr. 05 617 501
b
Page 2
Indice
Descrizione piani cottura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Modelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
comandi e indicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Timer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Zone di cottura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Consigli e avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Prima di usare il piano di cottura la prima volta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Informazioni preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Smaltimento imballaggio ed elettrodomestici fuori uso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Pulizie preliminari e prima messa in funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Induzione elettromagnetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Recipienti di cottura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Sensori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Accendere il piano e le zone di cottura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Gradazioni e uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Accertamento recipiente di cottura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Accertamento dimensioni recipiente di cottura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Cottura iniziale automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Funzione "booster" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Spegnere la zona e il piano di cottura e indicatore calore residuo . . . . . . . . . . . . 26
Bloccaggio accensione zone di cottura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Disinserzione di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Protezione surriscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
2
Page 3
Indice
Timer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Attivare il display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Impostare il contaminuti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Spegnere automaticamente una zona di cottura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Manutenzione e pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Cosa fare se ... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Informazioni tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Collegamento elettrico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Servizio assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Targhetta dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
3
Page 4
Descrizione piani cottura
Modelli
Piani cottura KM 491
Piani cottura KM 494 / KM 497 / KM 498
ac zone cottura con
funzione booster
bd zone cottura a induzione e quadro comandi
ac zone cottura con
funzione booster
bd zone cottura a induzione e quadro comandi
4
Page 5
quadro comandi
Descrizione piani cottura
sensori per:
f ACCESO / SPENTO piano cottura g bloccaggio h comandi zone di cottura
(v. voce "Comandi e indicazioni­zone di cottura")
i display (v. pagina successiva) k funzione booster zona cottura
posteriore destra (v. voce "Funzione booster")
l funzione booster zona cottura
anteriore sinistra (v. voce "Funzione booster")
spie di controllo per:
j funzione booster m bloccaggio
5
Page 6
Descrizione piani cottura
comandi e indicazioni
n simbolo zona cottura o indicazione:
0 = zona cottura attivata 1 - 9 = gradazioni termiche H = calore residuo ß = manca recipiente cottura o recipiente non adatto
(v. voce "Recipienti di cottura")
F = indicazione anomalia (v. voce: "In caso di anomalie")
p spia di controllo "cottura iniziale automatica" q sensori impostazione gradazione
Timer
r orologio s spia di controllo per disinserimento automatico, ad es. zona di cottura posterio
re destra
sensori:
t per passare dall’indicazione oraria all’impostazione disinserimento automatico
di una zona di cottura
u impostazione tempo
6
-
Page 7
Descrizione piani cottura
Zone di cottura
zona cottura KM 491 / KM 494 / KM 497 / KM 498
Ø in cm potenza in Watt*
y
w
x
z
* Le potenze indicate possono variare a seconda delle dimensioni e del
materiale del recipiente di cottura.
Tutte le zone di cottura sono dotate di funzione "cottura iniziale automatica e di di spositivo "disinserimento di sicurezza" (v. rispettivi capitoli).
14 / 17 / 20 normale: 1800
con funzione booster: 2300
14 / 17 / 20 normale: 1800
se con funzione booster attivata zona anteriore sinistra: 1080
16 / 19,5 / 23 normale: 2200
con funzione booster: 3000
10 / 13 / 16 normale: 1400
con funzione booster attivata zona posteriore destra: 630
potenza complessiva: 7200
-
7
Page 8
Consigli e avvertenze
Incasso e collegamento
L’incasso e il collegamento del pia
no di cottura alla rete elettrica deve essere effettuato da un elettricista qua lificato conformemente alle norme in vi gore e in particolare a quelle dell’azienda locale per l’erogazione dell’energia elettrica. La casa produttri ce declina ogni responsabilità per eventuali infortuni e danni derivanti da errori di incasso o di collegamento.
La sicurezza elettrica del piano di
cottura è garantita solo se è allac ciato a una presa con collegamento di terra. È assolutamente indispensabile che tale dispositivo di sicurezza sia presente ed efficiente. In caso di dub­bio, far controllare l’installazione di casa da un elettricista. La casa produttrice declina ogni responsabilità per even­tuali infortuni e danni derivanti dalla mancanza di collegamento a terra o se tale dispositivo di sicurezza non è effi­ciente.
-
Per il collegamento elettrico non
-
-
-
-
usare prolunghe. La sicurezza elet
trica non sarebbe garantita.
Non è consentito installare il piano
di cottura sopra lavastoviglie, lava trici, asciugatrici, frigoriferi o congelato ri. Le alte radiazioni termiche del piano potrebbero danneggiare le apparec chiature sottostanti e inoltre il piano non sarebbe sufficientemente aerato.
L’installazione del piano di cottura
in luoghi non fissi (ad esempio im barcazioni) deve essere effettuata da ditte o persone qualificate, rispettando severamente le norme di sicurezza per l’uso corretto dell’apparecchiatura.
Solo per il modello KM 497:
i primi giorni dopo l’installazione può rimanere visibile una sottile fessura tra il piano di cottura e quello di lavoro. Con l’uso la fessura scompare. Malgra­do la fessura, la sicurezza elettrica del piano è garantita.
-
-
-
-
-
8
Page 9
Consigli e avvertenze
Uso corretto
Leggere attentamente le istruzioni
prima di usare il piano di cottura la prima volta per evitare di infortunarsi e di danneggiare l’apparecchiatura.
Usare il piano di cottura solo a in
casso ultimato, per evitare di toc care componenti elettriche.
Il piano di cottura è destinato
esclusivamente ad uso casalingo e non per esercizi pubblici.
Usare il piano elettrico solo per cu
ocere cibi. Altri usi non sono con sentiti e probabilmente pericolosi. La casa produttrice declina ogni responsa bilità per eventuali danni derivanti da un uso non appropriato o da un’errata
-
manipolazione dei comandi.
-
-
-
-
9
Page 10
Consigli e avvertenze
Per non danneggiare il piano di cottura
Attenzione a non far cadere oggetti
o tegami sul piano in vetrocerami ca. Anche un oggetto apparentemente leggero, come uno spargisale, può scheggiare o addirittura fendere la su perficie in vetroceramica.
Non usare pentole e tegami con
fondo ruvido, ad esempio in ghisa, oppure rigato. Potrebbero graffiare la superficie. Anche la pomice per le puli zie può graffiare la superficie in vetro ceramica.
Evitare di far cadere zucchero, so-
stanze zuccherine liquide, o mette­re plastica o carta stagnola sulle zone di cottura calde. Potrebbero fondersi e, dopo che la zona di cottura è fredda, potrebbero formarsi sulla superficie scheggiature, incrinature o altri danni permanenti. Se inavvertitamente si veri­ficasse il caso, spegnere il piano di cot­tura e, servendosi di un raschietto per vetri, grattare via i residui incollati al piano. Attenzione! Le zone di cottura sono molto calde. Indossare quindi i guanti da forno per non scottarsi. Pulire a fondo la superficie quando il piano è freddo.
-
-
-
Per evitare che i resti di sporco si
brucino fissandosi tenacemente, si consiglia di eliminare le tracce di spor co il più presto possibile. Osservare al tresì che al momento di mettere la pen tola sul piano di cottura, il fondo sia pulito, non abbia tracce di unto e sia asciutto.
Per le pulizie non usare mai il getto
di vapore. A causa della forte pres sione del vapore la superficie e le com ponenti interne potrebbero rimanere
-
danneggiate. La casa produttrice non risponde per danni derivanti dall’uso della macchina a vapore.
Evitare assolutamente di sistemare
pentole calde in prossimità o addi­rittura sopra il quadro di comando. I dispositivi elettronici potrebbero rima­nere danneggiati.
Se sotto il piano di cottura si trova
un cassetto, osservare che tra il contenuto del cassetto e la parte infe­riore del piano di cottura ci sia abba­stanza spazio per garantire una suffi ciente aerazione del piano.
-
-
-
-
-
-
10
Page 11
Consigli e avvertenze
Per non ustionarsi
Dopo aver acceso il piano, la su
perficie in vetroceramica diventa molto calda e per un po’ di tempo rima ne tale anche dopo che le zone di cot tura sono state spente. Solo quando la spia del calore residuo si spegne, si può toccare il piano senza pericolo di ustionarsi. Si raccomanda quindi di fare attenzione che i bambini non tocchino il piano!
Non sistemare oggetti che attirino
l’attenzione dei bambini sopra o accanto al piano di cottura. I bambini potrebbero arrampicarsi sul piano ustionandosi seriamente.
Per le operazioni di cottura, indos-
sare gli speciali guanti isolanti o usare presine o altro. Osservare che le presine non siano bagnate o umide. In tal caso condurrebbero il calore, provo­cando scottature.
I bambini possono ustionarsi, an-
che seriamente, rovesciandosi ad dosso le pentole poste sul piano. Siste mare quindi le pentole coi manici rivolti verso l’interno e, se il caso, acquistare l’apposita griglia protettiva in vendita nei negozi specializzati.
Non riscaldare sulle zone di cottura
alimenti in barattoli o contenitori chiusi ermeticamente. La pressione in terna potrebbe far scoppiare il baratto lo, provocando infortuni e danni, anche seri.
-
-
-
Non usare il piano di cottura per
appoggiarvi oggetti, soprattutto di metallo. Se il piano viene acceso inav vertitamente oppure è ancora caldo
­può succedere che gli oggetti appog
giati, a seconda del materiale, si riscal dino molto e si fondano o addirittura prendano fuoco. Pericolo di ustionarsi e di incendio!
Evitare assolutamente di coprire il
piano con un canovaccio o un fo glio di protezione. Potrebbero prendere fuoco se il piano è caldo o viene acce so.
Sorvegliare la cottura se si frigge
con molto olio o grasso. L’olio o il grasso potrebbero surriscaldarsi e prendere fuoco. Le fiamme potrebbero inoltre propagarsi alla cappa d’aspirazione. Pericolo d’incendio!
Se nonostante le misure di precau-
zione l’olio o il grasso dovessero prendere fuoco, evitare di spegnere le fiamme con l’acqua ma soffocarle con
­una coperta o l’estintore.
­Non cuocere alla fiamma pietanze se il piano di cottura è provvisto di
cappa aspirante. Le fiamme potrebbero venire aspirate dalla cappa. Pericolo d’incendio!
Se sotto il piano di cottura si trova un cassetto, non riporvi oggetti in
-
fiammabili, ad es. spray. I cestini per le posate dovranno essere di materiale non infiammabile.
-
-
-
-
-
-
11
Page 12
Consigli e avvertenze
In caso di anomalie
Nel caso si notassero danni o
anomalie, spegnere subito il piano di cottura e staccarlo dalla rete elettri ca. Il fusibile a vite va tolto completa mente dalla sua sede. Se il piano non è incassato in modo fisso e non è colle gato direttamente alla rete elettrica, si dovrà togliere la presa dalla spina. Staccare il piano afferrando la spina e non tirando il cavo! Avvisare poi tempe stivamente il servizio assistenza. Durante i lavori di riparazione, osserva re che il piano non venga collegato inavvertitamente alla rete elettrica.
Se si notano incrinature, scheggia-
ture o altri danni visibili sulla super­ficie in vetroceramica, spegnere subito il piano e staccarlo dalla rete elettrica come descritto. Pericolo di scosse elet­triche!
-
-
-
Di norma le riparazioni di apparec
chiature elettriche vanno fatte esclusivamente da persone qualificate. Interventi mal fatti possono costituire gravi pericoli per l’utente e danneggia re altresì l’apparecchiatura. Evitare as solutamente di aprire la scatola dell’apparecchiatura.
Gli interventi durante il periodo di
garanzia dell’apparecchiatura de vono essere fatti solo dal servizio assi
­stenza Miele. Diversamente, per even
-
tuali guasti successivi, la garanzia non è più valida.
-
-
-
-
-
-
12
Page 13
Consigli e avvertenze
Altri rischi
Per le persone con pacemaker!
Le persone con cardiostimolatore dovranno tenere presente che in prossi mità del piano di cottura acceso si ge nera un campo magnetico che potreb be influire sul corretto funzionamento del pacemaker. In caso di dubbio rivolgersi al dottore o alla casa produttrice del pacemaker.
Al momento di sistemare il reci
piente di cottura sulla zona, osser vare assolutamente di sistemarlo al centro in modo che il fondo del reci piente copra il più possibile il campo elettromagnetico della zona di cottura.
Se si collegano apparecchiature
elettriche a una presa in prossimità del piano di cottura, osservare che il cavo elettrico non tocchi le zone di cot­tura calde. Il rivestimento di gomma del cavo potrebbe rimanere danneggiato. Pericolo di scosse elettriche!
Osservare che i cibi vengano ri
scaldati correttamente. Eventuali germi presenti nei cibi vengono elimi nati a temperature sufficientemente alte e con una durata di cottura convenien te.
-
-
-
-
-
Per la cottura non usare recipenti
di materiale sintetico o carta sta gnola. Si fonderebbero a temperature elevate.
­Non usare recipienti di cottura col
-
-
-
fondo sottile e non sistemare mai il
recipiente vuoto sulla zona di cottura accesa. Se lasciato per un po’ di tempo il recipiente potrebbe rimanere danneg giato.
Oggetti dotati di componenti ma gnetiche, ad es. calcolatrici, carte
di credito, dischetti, non devono trovar si in prossimità del piano di cottura ac ceso. Le onde elettromagnetiche po­trebbero compromettere il loro corretto funzionamento.
Sorvegliare soprattutto i bambini! Evitare che si trovino in prossimità
del piano di cottura quando è acceso.
Rendere inservibili le apparecchia­ture fuori uso. Togliere la spina dal-
la presa e recidere il cavo di collega­mento. Finché vengono prelevate, osservare soprattutto che non costitui scano una fonte di pericolo per i bam bini.
-
-
-
-
-
-
-
13
Page 14
Prima di usare il piano di cottura la prima volta
Informazioni preliminari
Il piano in vetroceramica funziona per induzione. In altre parole le zone di cot tura si attivano solo se sono coperte da recipienti dotati di fondo magnetizzabi le (v. capitolo "Recipienti di cottura").
Il ronzio appena percettibile che si sen te dopo avere acceso il piano è del tut to normale ed è dovuto all’induzione elettromagnetica. Nessun motivo quindi per allarmarsi.
Si raccomanda di incollare la targhetta dati del piano di cottura, allegata alla documentazione, nell’apposito spazio
­alla voce "Targhetta dati" nel capitolo
"Informazioni tecniche".
­Conservare il libretto delle istruzioni. Potrebbe rendersi necessario consul
­tarlo oppure servire ad un altro utente.
-
-
14
Page 15
Prima di usare il piano di cottura la prima volta
Smaltimento imballaggio ed elettrodomestici fuori uso
L’imballaggio serve a proteggere l’apparecchiatura da eventuali danni durante il trasporto. Se le diverse parti dell’imballaggio vengono smaltite in modo corretto, si contribuirà a rispar miare materie prime e a diminuire il vo lume dei rifiuti. Non buttare quindi l’imballaggio nelle immondizie o nella discarica ma informarsi presso il com petente ufficio comunale sulle possibili tà di riciclaggio.
Le apparecchiature fuori usi contengo­no ancora componenti riciclabili. Anche in questo caso informarsi presso il com­petente ufficio comunale o una ditta di rottamazione sulle possibilità di rici­claggio.
-
-
-
Fintanto che i vecchi elettrodomestci non vengono prelevati, si raccomanda espressamente di osservare che non costituiscano una fonte di pericolo per i bambini.
Staccare gli elettrodomestici fuori uso dalla rete elettrica e recidere il cavo elettrico per evitare che venga no usati in modo scorretto da terzi e non costituiscano una fonte di peri colo per i bambini.
-
-
-
15
Page 16
Prima di usare il piano di cottura la prima volta
Pulizie preliminari e prima messa in funzione
Prima di usare il piano la prima volta si consiglia di pulirlo con uno straccio umido e di asciugarlo.
Non usare detersivo per i piatti, po trebbe lasciare macchie bluastre permanenti sulla superficie in vetro ceramica.
-
Le componenti in metallo sono trattate con un prodotto specifico. La prima vol ta che si accende il piano di cottura si sviluppa per poco tempo un odore sgradevole. L’odore sgradevole, accompagnato eventualmente da un po’ di vapore, si dissolve dopo poco tempo e non è do vuto a un guasto o al collegamento
-
elettrico effettuato in modo scorretto.
-
-
16
Page 17
Funzioni
Induzione elettromagnetica
Sotto le zone di cottura si trova una bo bina d’induttanza. Quando una zona viene attivata, la bobina produce un campo magnetico che a sua volta ge nera correnti parassite o di Foucault nel fondo della pentola che, ovviamente, deve essere magnetizzabile e conse guentemente si riscalda. La zona di cottura quindi si riscalda indirettamente mediante il calore ceduto dal fondo del la pentola.
Per cucinare col piano a induzione si devono pertanto osservare i seguenti punti.
– La zona di cottura a induzione reagi-
sce solo se si usano recipienti di cot­tura col fondo magnetizzabile (v. capitolo "Recipienti di cottura"). Recipienti non adatti non si riscalda­no.
– Accertamento recipiente di cottura:
se si usa un recipiente di cottura non indicato, l’induzione elettromagnetica non si attiva.
-
-
Ulteriori informazioni a tale proposito sono contenute nei rispettivi capitoli più
­avanti.
-
Accertamento dimensioni recipiente di cottura: le zone di cottura adattano automati camente la loro potenza alle dimen sioni del recipiente di cottura usato.
-
-
17
Page 18
Funzioni
Recipienti di cottura
Tipi di recipienti
Le zone di cottura a induzione funzio nano solo se vi si collocano recipienti di cottura provvisti di fondo magnetizzabi le.
Indicati sono recipienti di cottura in:
acciaio con fondo magnetizzabile,
acciaio smaltato,
ghisa
Non indicati sono recipienti di cottura
in: – acciaio con fondo non magnetizzabi-
le, – alluminio, rame – vetro, ceramica, terracotta Per verificare se un recipiente di cottura
è adatto per il piano a induzione proce­dere nel modo seguente:
-
Non usare recipienti di cottura col fondo troppo sottile ed evitare asso lutamente di riscaldare a lungo il re cipiente vuoto. Potrebbe rimanere danneggiato.
-
Dimensioni recipiente di cottura
Il diametro del recipiente di cottura do vrebbe avere almeno le dimensioni del contrassegno interno della zona di cot tura. Se il diametro del recipiente di cot tura è troppo piccolo, l’induzione elet­tromagnetica non si attiva (v. voce "Accertamento dimensioni recipiente").
Tenere inoltre presente che per i reci­pienti di cottura viene indicato quasi sempre il diametro massimo o quello superiore. Importante tuttavia è il diam­tro del fondo del recipiente, in via di massima meno lungo.
-
-
-
-
-
^
mettere nel recipiente un po’ d’acqua e sistemarlo sulla zona di cottura,
^
accendere la zona di cottura e attiva re il sensore - o + per impostare la gradazione.
Se il recipiente di cottura non è indica to, nell’indicatore della zona di cottura lampeggia subito 0 alternato al sibolo ß.
Tenere presente inoltre che il fondo del recipiente di cottura può essere deter minante per una cottura omogenea.
18
Per risparmiare energia elettrica
Durante la cottura coprire la pentola. Si
­eviterà che il calore si disperda e le di verse pietanze conserveranno il loro aroma.
-
-
senza coperchio con coperchio
-
Page 19
Funzioni
Sensori
Il quadro di comando del piano di cot tura a induzione è provvisto di sensori elettronici che reagiscono se si toccano col dito. Le zone di cottura e le diverse funzioni vengono attivate o disattivate toccando il rispettivo sensore. Ogni reazione del sensore viene confermata da un segna le acustico.
Fare attenzione a toccare un senso re alla volta e mantenere il quadro comandi sempre pulito e non coper to da oggetti. Diversamente i sensori non reagiscono oppure potrebbero attivarsi automaticamente delle fun­zioni o addirittura la zona di cottura potrebbe spegnersi automaticamen­te (v. capitolo "Disinserzione di sicu­rezza"). Evitare assolutamente di porre sui sensori recipienti caldi. I dispositivi elettronici sottostanti potrebbero ri­manere danneggiati.
-
-
-
Accendere il piano e le zone di cottura
Dapprima di deve accendere il piano di cottura e successivamente la zona di cottura desiderata.
Per accendere il piano di cottura
Toccare il sensore ACCCESO/
^
­SPENTO s.
Il piano di cottura è acceso e negli indi catori delle zone di cottura appare 0. Se non viene impostata la gradazione, trascorsi alcuni secondi il piano di cot tura si spegne automaticamente unita­mente allo zero negli indicatori. Se le zone di cottura sono ancora calde nell’indicatore appare H per il calore re­siduo (v. capitolo "Spegnere la zona e il piano di cottura e indicatore calore resi­duo").
Per attivare la zona di cottura:
^ partendo da 0 impostare col sensore
- o + della zona di cottura in questio ne la gradazione desiderata da 1 a 9.
-
-
-
Se si opera col sensore +, impostare la funzione senza cottura preliminare au tomatica. Se invece si opera col senso re -, impostare la funzione con cottura preliminare automatica (v. voce "Cottura preliminare automatica").
-
19
-
Page 20
Funzioni
Gradazioni
Le diverse gradazioni sono uguali per tutte le zone di cottura
modalità cottura gradazione
sciogliere burro, cioccolato ecc., stemperare gelatina, preparare iogurt
preparare salsine solo con tuorlo e burro, riscaldare piccole quantità di liquidi, mantenere al caldo pietanze che si attaccano facilmente, cuocere riso
riscaldare pietanze liquide o cremose, preparare creme e salse, ad es. salsa al vino o olandese, preparare semolino con latte, omelette e uova al tegamino senza crosta, frutta cotta
scongelare cibi surgelati, cuocere al vapore verdura e pesce, cuocere pasta, legumi chicchi di cereali
rosolare e cuocere notevoli quantità di cibo 5 - 6
arrostire delicatamente (senza surriscaldare il grasso di cot tura), pesce, fettine di carne, salsicce, uova al tegamino ecc.
arrostire frittelle di patate, di mela e altro 7 - 8
-
1 - 2
1 - 3
2 - 4
3 - 5
7
portare ad ebollizione una notevole quantità d’acqua 9
I dati sono orientativi e si riferiscono a porzioni normali per 4 persone. Se i reci pienti di cottura sono più voluminosi, non si usa il coperchio, o le porzioni sono più grandi si dovrà impostare una gradazione più alta. Se invece le porzioni sono più piccole, si dovrà impostare una gradazione più bassa.
20
-
Page 21
Funzioni
Accertamento recipiente cottura
Si tratta di un dispositivo di sicurezza. Le zone ad induzione non funzionano ...
... se sulla zona attivata non si pone un recipiente di cottura o se il reci piente non è adatto.
In questo caso non è possibile imposta re la gradazione. Appena si tocca - op pure +, nell’indicatore della zona di cot tura lampeggia per 3 minuti circa 0 in modo alternato col simbolo ß.
Trascorso questo tempo, oppure se sul­la zona si colloca un recipiente adatto, le indicazioni non lampeggiano più. Successivamente rimane acceso in modo costante 0.
-
... se dalla zona di cottura accesa si toglie il recipiente di cottura.
In questo caso la zona si spegne. Nell’indicatore della zona di cottura lampeggia per circa 3 minuti l’ultima gradazione impostata in modo alternato col simbolo ß. Le indicazioni non lampeggiano più, se nell’ambito di questo tempo si colloca
-
sulla zona di cottura un recipiente adat
-
to. La gradazione rimane accesa in
-
modo costante e la zona di cottura con tinua a funzionare. Se nell’arco di 3 minuti sulla zona di cottura non si pone un recipiente, o il recipiente non è adatto, trascorso il tempo nell’indicatore appare 0.
Il dispositivo di accertamento è quindi una protezione nel caso in cui:
– si accenda inavvertitamente la zona,
ad es. da parte dei bambini,
– si tolga il recipiente e si dimentichi di
spegnere la zona (pericolo di incen­dio!).
-
-
Il dispositivo di accertamento delle zone ad induzione reagisce se gli oggetti sono in metallo magnetizza bile. Evitare quindi di usare le zone di cottura come superficie di appog gio.
-
-
21
Page 22
Funzioni
Accertamento dimensioni recipiente
Il calore generato dalla zona ad indu zione interessa solo la parte coperta dal recipiente di cottura. Più piccolo è il recipiente, più ridotto è il diametro della parte riscaldata della zona. Ne conse gue che, a parità di gradazione, per un recipiente di dimensioni ridotte si con suma meno elettricità di quella occor rente per un recipiente di diametro più grande.
-
-
-
-
Per sfruttare in modo ottimale la zona di cottura, si raccomanda di usare reci pienti che coprano la superficie tra i contrassegni che delimitano la parte in terna ed esterna della zona. Se il reci piente di cottura è più piccolo del con trassegno interno, può verificarsi che l’induzione non funzioni. In questo caso la zona reagisce come non fosse co perta dal recipiente (v. voce "Accerta mento recipiente cottura"). Questo dispositivo di sicurezza evita che la zona, se attivata, si metta in fun zione automaticamente se viene coper ta inavvertitamente da oggetti metallici, ad es. un cucchiaino, e li riscaldi.
-
-
-
-
-
-
-
-
22
Page 23
Precottura automatica
Se tale funzione è attivata, la zona di cottura funziona automaticamente con la massima gradazione (precottura a fuoco vivace) per poi continuare la cot tura secondo la gradazione impostata. La durata della precottura dipende dal la gradazione impostata (v. tabella).
gradazione cot
-
-
Funzioni
precottura
-
tura
1 1 : 15 2 1 : 40 3 2 : 10
in minuti e se
condi (circa)
-
Per attivare la funzione precottura automatica
Partendo dall’indicazione 0, toccare il
^
sensore - finché viene visualizzata la gradazione desiderata per la cottura, ad es. 6.
Fintanto che è attiva la funzione di pre­cottura, a destra dell’indicazione della gradazione impostata appare un punto luminoso. Terminata la precottura, il punto luminoso si spegne.
Durante la precottura è possibile au mentare la gradazione per la cottura, operando col sensore +. In questo caso la durata della precottura si modifica secondo la gradazione impostata.
-
4 3 : 00 5 5 : 05 6 7 : 40 7 1 : 40 8 2 : 10 9-
Se si toglie il recipiente di cottura, la funzione di precottura si disattiva. La funzione di precottura continua automa­ticamente se si rimette il recipiente sulla zona nell’arco di 3 minuti.
È possibile abbassare la gradazione di cottura col sensore - solo nell’arco di pochi secondi dopo che è attivata la funzione di precottura. Trascorso que sto tempo, se si abbassa la gradazio ne, anche la funzione di precottura si disattiva.
-
-
23
Page 24
Funzioni
Funzione "booster"
La zona di cottura posteriore di destra e quella anteriore di sinistra sono dota te di funzione "booster", ossia di una potenza maggiorata. Se questa funzione è attivata, le due zone di cottura rimangono attive per 10 minuti alla gradazione 9 con un poten za maggiorata. La funzione "booster" è pratica se si deve portare ad ebollizio ne in poco tempo un notevole quantita tivo di acqua per cuocere, ad es. la pa sta. Se si desidera è possibile attivare contemporaneamente la funzione "boo­ster" per entrambe le zone di cottura.
Procedere come segue:
Accendere la zona di cottura.
^
-
Toccare il sensore B della zona di
^
cottura attivata.
Nel’indicatore della zona di cottura ap pare la gradazione 9 e si accende inol tre la spia di controllo della funzione
­"booster".
-
-
-
Trascorsi 10 minuti, rimane attiva la gra­dazione normale 9 e la spia di controllo si spegne.
Per disattivare prima del tempo la fun­zione "booster" basta:
– toccare nuovamente il sensore B
oppure,
-
-
24
– toccare il sensore - della zona di cot-
tura interessata.
Page 25
Funzioni
Per maggiorare la potenza della funzio ne "booster" viene sottratta una parte di potenza alla zona di cottura anteriore destra o a quella posteriore sinistra. se la funzione "booster" è attivata, la zona
anteriore destra ha la gradazione
massima 7, quella posteriore sinistra ha la grada
zione massima 8,
anche se si imposta una gradazione superiore, ad es. 9. In questo caso, nell’indicatore della zona anteriore de stra, ad es., la gradazione 9 lampeggia in modo alternato con 7 finché la fun­zione "booster" si disattiva.
-
Attivando la funzione "booster", si disat
­tiva automaticamente la funzione "pre cottura automatica" impostata per en trambe le zone di cottura di sinistra o di destra.
Se si toglie il recipiente di cottura, la funzione "booster" si disattiva. La fun zione "booster" continua automatica mente se si rimette il recipiente sulla
­zona nell’arco di 3 minuti.
-
-
-
-
-
25
Page 26
Funzioni
Spegnere la zona o il piano e indicatore calore residuo
Per spegnere la zona di cottura:
toccare contemporaneamente i sen
^
sori - e + della zona interessata.
Nell’indicatore rimane acceso per pochi secondi 0. Se la zona di cottura è anco ra calda, nell’indicatore appare la se gnalazione del calore residuo.
Per spegnere il piano di cottura:
toccare il sensore ACCESO/SPENTO
^
s.
Tutte le zone di cottura sono spente e negli indicatori di quelle ancora calde appare la segnalazione del calore resi­duo.
-
Indicatore calore residuo
Dopo aver spento le zone di cottura o il piano di cottura, nell’indicatore delle zone ancora calde viene visualizzata la segnalazione del calore residuo H.
-
-
L’indicazioneH si spegne quando si può toccare la zona di cottura senza perico lo di scottarsi. Fintanto che l’indicazione del calore re siduo rimane accesa, non toccare la zona di cottura e non mettervi oggetti che non siano termoresistenti. Pericolo di scottarsi e di incendio!
-
-
26
Page 27
Funzioni
Bloccaggio accensione zone di cottura
Il piano di cottura è provvisto di un dispositivo di bloccaggio per evitare di accendere inavvertitamente le diverse zone di cottura.
È possibile attivare il dispositivo di bloccaggio sia se il piano di cottura è spento oppure se è in funzione.
Se si attiva il dispositivo quando il pia no è spento non è possibile accendere il piano.
Se invece si attiva il dispositivo quando il piano è in funzione è possibile usare il piano solo in modo limitato.
– In quest’ultimo caso non è più possi-
bile modificare le gradazioni delle zone di cottura e regolare il timer.
– Le zone di cottura e il timer si posso-
no solo disattivare e successivamen­te non è più possibile attivarli.
-
Attivare il dispositivo di bloccaggio
Toccare il sensore a per attivare il
^
dispositivo fino a quando la spia di
controllo soprastante si accende. Dopo breve tempo la spia si spegne. Si accende nuovamente per conferma
re che il dispositivo è attivato nel caso in cui:
si tocca nuovamente il sensore a
del dispositivo, si desidera attivare qualche funzione.
Disattivare il dispositivo di bloccag­gio
^ Toccare il sensore a del dispositivo
fino a quando la spia di controllo so-
prastante si spegne.
Avvertenza! In caso di interruzione dell’erogazione elettrica il dispositivo di bloccaggio viene disattivato.
-
27
Page 28
Funzioni
Disinserzione di sicurezza
In caso di funzionamento prolungato
Il piano di cottura è dotato di un dispo sitivo di disinserzione automatica nel caso ci si dimentichi di spegnerlo.
Se una zona di cottura rimane accesa per un periodo di tempo eccezional mente prolungato (v. tabella sotto), sen za aver toccato un sensore qualsiasi, il piano di cottura si spegne automatica­mente e nell’indicatore della zona di cottura rimasta accesa a lungo appare l’indicazione del calore residuo.
gradazione
calorica
110 25 35 44
durata massima di funzionamen-
to in ore
-
Se i sensori rimangono coperti
Se uno o più sensori rimangono coperti per più di 10 secondi circa, ad esempio dalle dita, cibo traboccato o oggetti, il
­piano di cottura si spegne automati­camente. Anche in questo caso negli indicatori delle zone di cottura calde viene visualizzata l’indicazione del calo re residuo.
­Pulire i sensori sporchi o togliere gli
^
oggetti che li coprono. Accendere nuovamente il piano di
^
cottura col sensore ACCESO/ SPENTO s. Successivamente si po­tranno accendere le zone di cottura come di consueto.
-
53 62 72 82 91
^
Se necessario, si potrà riattivare la zona di cottura come di consueto.
28
Page 29
Funzioni
Protezione surriscaldamento
Se le bobine di induzione si surri scaldano
Le bobine di induzione delle zone di cottura possono surriscaldarsi se:
il recipiente di cottura non conduce
bene il calore, l’olio o il grasso di cottura vengono ri
scaldati a una gradazione troppo elevata.
Grazie al dispositivo di protezione "sur riscaldamento" si attivano automatica­mente, a seconda del caso, le seguenti funzioni:
– se si tratta di una zona di cottura do-
tata di funzione "booster" attivata, detta funzione viene interrotta,
– se è stata impostata la gradazione 9,
nell’indicatore il numero 9 lampeggia in modo alternato col numero 8, vale a dire la gradazione della zona viene abbassata al valore 8,
-
Per evitare che il dispositivo di sicurez za "surriscaldamento" si attivi di nuovo:
usare un recipiente di cottura che
conduca bene il calore, impostare una gradazione media per
riscaldare l’olio o il grasso di cottura.
-
-
-
la zona in questione si spegne auto maticamente e nell’indicatore appare dapprima 0 e successivamente l’indicazione del calore residuo H.
Appena la zona si è sufficientemente raffreddata, si potrà attivarla di nuovo.
-
29
Page 30
Funzioni
Se si surriscalda il dispositivo di raf freddamento
Il dispositivo di raffreddamento del pia no di cottura può surriscaldarsi se il piano non è sufficientemente ventilato.
Grazie al dispositivo di protezione "sur riscaldamento" si attivano automatica­mente le seguenti misure di sicurezza che interessano l’intero piano di cottu ra.
la funzione "booster", se attivata, si
interrompe automaticamente, per tutte le zone di cottura, per le
quali è stata impostata la gradazione 9, nell’indicatore il 9 lampeggia in modo alternato col numero 8, vale a dire la gradazione delle diverse zone viene abbassata al valore 8,
– tutte le zone di cottura si spengono
automaticamente e nei rispettivi indi­catori lampeggia 0.
Appena il dispositivo di raffreddamento è suficientemente freddo, le zone di cottura funzionano automaticamente con la gradazione impostata all’inizio.
-
Per evitare che il dispositivo di sicu
­rezza "surriscaldamento" si attivi
Se sotto il piano di cottura si trova un
^
­cassetto, verificare che la distanza tra il contenuto del cassetto e la parte inferiore del piano di cottura sia suffi
­cientemente grande.
Nel caso il dispositivo di sicurezza si
^
attivi nuovamente, rivolgersi a un elettricista o al servizio assistenza Miele.
-
-
30
Page 31
Timer
Il piano di cottura è dotato di timer con funzione di contaminuti o di timer per spe gnere automaticamente la zona di cottura che si desidera. Entrambe le funzioni possono venire attivate contemporaneamente.
Attivare il display
Nella tabella sono riportate le operazioni per attivare le due funzioni abbinate al ti mer.
contaminuti spegnimento automati
co zona
impostazione
dati visualizzati nel di­splay
impostare l’altra funzio­ne
disinserimento
con - da 99 a 00 minuti
con + da 00 a 99 minuti
ad es.
toccare m
toccare contemporaneamente - e +
ad es.°15
-
-
-
31
Page 32
Timer
Impostare il contaminuti
È possibile attivare il contaminuti sia se il piano è acceso o spento. Il contami nuti funziona come un timer convenzio nale.
Operazioni per l’impostazione
Se il timer è già stato attivato per
^
spegnere automaticamente una zona di cottura, si dovrà predisporlo per la funzione di contaminuti operando col
sensore m. Il display si spegne. ^ Toccare il sensore - o +. Nel display appare 00.
-
Toccare il sensore - o + fino a quando
^
viene visualizzato il tempo desidera to, ad es. 15 minuti.
-
Il tempo impostato viene segnalato in modo decrescente a scatti di un minu to. L’indicazione del tempo restante ri mane visibile e si può modificare ad ogni momento operando coi sensori
- o +. Trascorso il tempo impostato, nel di
splay appare 00 e si attiva un segnale acustico per circa 30 secondi. Trascor­so questo tempo, il cicalino si disattiva e l’indicazione 00 si spegne. Per disatti­vare il cicalino prima del tempo basta toccare il sensore m.
-
-
-
-
32
Page 33
Timer
Spegnere automaticamente una zona di cottura
Tale funzione automatica si può attivare solo se per la zona di cottura in que stione si imposta una gradazione.
Procedere come segue:
Impostare per la zona di cottura, ad
^
es. quella posteriore destra, la grada
zione di cottura desiderata.
Toccare il sensore m.
^
In tal modo, se il timer è già stato predi sposto per la funzione contaminuti, si passa alla funzione "disinserimento au­tomatico zona di cottura".
Nel display si accende una spia di con­trollo.
^ Se sono attivate più zone di cottura,
toccare ripetutamente il sensore m
finché appare la spia di controllo del-
la zona di cottura desiderata, ad es.
quella posteriore destra.
-
Il tempo impostato viene segnalato in modo decrescente a scatti di un minu to. L’indicazione del tempo restante ri mane visibile e si può modificare ad ogni momento operando coi sensori
- o +. È pure possibile modificare la gradazione della zona di cottura inte ressata.
Trascorso il tempo impostato, la zona di
-
cottura si spegne automaticamente. Nel display della zona di cottura appare 0, nel display del timer 00 e contempora neamente si attiva per circa 30 secondi
-
un segnale acustico. Trascorso questo tempo il cicalino si disattiva e l’indicazione 00 nel display del timer si spegne. Per disattivare il cicalino prima del tempo basta toccare il sensore m.
-
-
-
-
Ogni volta che si tocca il sensore m vengono attivate via via le spie di con trollo delle zone anteriore sinistra, po steriore sinistra, posteriore destra e an teriore destra, a condizione che le zone siano accese.
^
Successivamente toccare più volte il
sensore - o + finché nel display viene
visualizzato il tempo desiderato per
spegnere la zona di cottura, ad es.
15 minuti.
-
-
-
33
Page 34
Manutenzione e pulizia
Per i lavori di pulizia non usare mai il getto di vapore. Data l’elevata pres sione, il vapore potebbe col tempo provocare danni alla superficie in vetroceramica e ad altre componen ti, per i quali la casa produttrice non riconosce alcun indennizzo.
Per pulire il bordo del telaio, non usare oggetti appuntiti per non dan neggiare la guarnizione tra il piano e il telaio o tra il telaio e il piano di la voro.
Non usare prodotti aggressivi o abrasivi, ad es. spray per grill o for­no, prodotti speciali per togliere le macchie e la ruggine, pomice, spugnette con la superficie abrasi­va.
Non usare detersivo per i piatti: potrebbe lasciare macchie bluastre indelebili sul piano in vetroceramica.
-
Se si usano prodotti specifici per ve
-
-
-
troceramica, attenersi alle istruzioni della casa produttrice.
Togliere con uno straccio umido tutte le tracce del prodotto specifico usa to per pulire le zone di cottura. Di versamente, col tempo, la superficie in vetroceramica potrebbe venire in taccata.
Dopo i lavori di pulizia, asciugare sempre il piano di cottura per evitare che rimangano macchie di calcare.
Per evitare che i resti di sporco si brucino fissandosi tenacemente, si consiglia di eliminare le tracce di sporco il più presto possibile. Osser­vare altresì che, al momento di met­tere la pentola sul piano di cottura, il fondo sia pulito, non abbia tracce di unto e sia sciutto.
-
-
-
-
34
Page 35
Manutenzione e pulizia
Pulire il piano in vetroceramica regolar mente, meglio dopo averlo usato.
Lasciar raffreddare il piano ed eliminare i resti più grossolani con uno straccio umido. Togliere le macchie più tenaci servendosi di un raschietto per vetri.
Pulire poi a fondo il piano con poco prodotto specifico per superfici in ve troceramica, carta da cucina o uno straccio. Eventuali tracce di calcare, la sciate dall’acqua traboccata, o mac chie metalliche lasciate dalle pentole in alluminio verranno eliminate.
Se necessario si può usare un prodotto specifico per proteggere il piano con una pellicola contro le macchie di ac­qua e lo sporco.
Pulire poi il piano con uno straccio umi­do e asciugarlo bene.
-
-
Se inavvertitamente sul piano in vetro
­ceramica cadessero zucchero, plasti ca o carta stagnola, spegnere la zona interessata e pulirla quando è ancora ben calda servendosi di un raschietto per vetri. Indossare gli appositi guanti isolanti per evitare di scottarsi! Pulire poi a fondo la zona di cottura quando è fredda, come indicato sopra.
-
-
-
35
Page 36
Cosa fare se ...
Di norma l’installazione, la manuten zione ed eventuali riparazioni di ap parecchiature elettriche devono es sere fatte da persone qualificate. Interventi mal fatti possono costituire gravi pericoli per l’utente e danneg giare altresì l’apparecchiatura.
Cosa fare se ...
... non è possibile accendere il piano o le zone di cottura
Verificare se: – il recipiente di cottura è adatto, – è stato attivato il dispositivo di bloc-
caggio (in tal caso disattivarlo, v. ca­pitolo "Bloccaggio accensione zone di cottura"),
– il fusibile dell’installazione di casa è
saltato.
Se non si tratta di questi casi, staccare il piano di cottura dalla rete elettrica per circa 1 minuto:
togliendo la sicurezza o il fusibile del piano di cottura, oppure
disinserendo l’interruttore di sicurez za per correnti di guasto FI.
-
-
-
-
... nell’indicatore di una zona di cottu ra appare l’indicazione ß
Verificare se:
la zona in questione senza recipiente
è stata accesa inavvertitamente, sulla zona in questione non è stato
posto un recipiente di cottura suffi cientemente grande e adatto per il funzionamento a induzione (v. capito lo "Recipienti di cottura").
... nell’indicatore di una zona di cottu ra appare l’indicazione F
Il sensore termico della zona in questio­ne è guasto.
La zona non può più venire attivata. Avvisare tempestivamente il servizio as­sistenza Miele.
... le singole zone di cottura o il piano di cottura si spengono automatica mente
Si è attivato uno dei due dispositivi au tomatici di disinserzione o di surriscal damento (v. capitolo "Disinserzione di sicurezza" o "Protezione surriscalda
­mento").
-
-
-
-
-
-
-
-
Se, dopo aver ripristinato il collegamen to elettrico, non è possibile accendere il piano di cottura, avvisare tempestiva mente il servizio assistenza Miele o ri volgersi a un elettricista.
36
-
-
-
Page 37
Cosa fare se ...
... si verifica una delle seguenti ano malie:
La funzione "booster" si disattiva au
tomaticamente prima del tempo, nell’indicatore la gradazione 9 lam
peggia in modo alternato con il valo re 8,
in tutti gli indicatori delle zone di cot
tura lampeggia 0.
Si è attivato automaticamente uno dei due dispositivi di sicurezza "surriscal damento" (v. capitolo "Protezione surri scaldamento").
... è stata attivata la funzione "cottura iniziale automatica" ma il contenuto della pentola si riscalda lentamente o non si riscalda affatto
L’anomalia può dipendere dal fatto che: – il recipiente di cottura conduce male
il calore,
-
-
-
-
-
... dopo aver spento il piano di cottu ra, la ventola di raffreddamento rima ne in funzione
Non si tratta di un’anomalia! La ventola rimane in funzione fintanto che il piano di cottura si raffredda e successiva
­mente si spegne automaticamente.
-
-
-
-
il recipiente di cottura contiene una quantità eccessiva di cibo.
La prossima volta si consiglia di impo stare un valore più elevato per conti nuare la cottura oppure il valore massi mo di cottura e abbassare poi manual­mente la temperatura.
-
-
-
37
Page 38
Informazioni tecniche
Collegamento elettrico
Il collegamento del piano di cottura alla rete elettrica deve essere fatto da un elettricista qualificato confor memente alle norme in materia pre viste dall’ASE e in particolare a quelle dell’azienda locale per l’erogazione dell’energia elettrica.
Il collegamento deve essere provvisto di un interruttore onnipolare con apertu ra minima tra i contatti di 3 mm. Ne fan no parte interruttori automatici, fusibile e protezione.
I dati per il collegamento elettrico sono riportati nella targhetta di matri- cola. Tali dati devono assolutamente corrispondere a quelli della rete di ali­mentazione.
Solo su due lati del piano di cottura in vetroceramica possono trovarsi pareti o mobili più alti del piano (v. istruzioni di montaggio allegate)
-
-
Dati tecnici
Assorbimento complessivo:
v. targhetta dati
Collegamento e protezione:
voltaggio AC 400 V 3N / 50 Hz interruttore di massima corrente 10 A caratteristica di stacco tipo B o C
Altre possibilità di collegamento sono riportate nelle istruzioni di montaggio allegate.
-
-
Interruttore di sicurezza per correnti di guasto
Per maggiore sicurezza si consiglia di installare tra il piano e la presa un diffe­renziale di sicurezza (Fl) con soglia di intervento di 30 mA. Se la soglia di intervento è di ß100 mA, nel caso in cui il piano di cottura non venga usato per un periodo prolungato, può verificarsi che il differenziale scatti automaticamente.
38
Page 39
Informazioni tecniche
Servizio assistenza
Per contattare il servizio assistenza Miele telefonare o faxare ai seguenti numeri:
Centrale assistenza
Spreitenbach Telefono: 0 800 800 222
Fax: 056 / 417 29 04
Comunicare all’operatore il modello e il numero di matricola del piano di cottura. I dati sono riportati nella targhetta di matricola allegata.
Targhetta dati
Si raccomanda di incollare la targhetta di matricola allegata qui sotto nell’apposito spazio. Osservare che la sigla del modello corrisponda a quella riportata nella pri­ma pagina del libretto delle istruzioni.
39
Page 40
Con riserva di modifiche 00/4701
La cellulosa di questa carta è sbiancata senza cloro, conformente alla tutela della natura.
Loading...