Leggere assolutamente le istruzioni
d’uso e di montaggio prima di incassare,
collegare e usare il piano di cottura
la prima volta per evitare di infortunarsi
e di danneggiare l’apparecchiatura.M.-Nr. 05 475 310
cottura (v. rispettivo capitolo)
funzione “booster” zona cottura
j
posteriore sinistra
(v. capitolo: Funzione “booster”)
Spie di controllo per:
funzione “booster”
k
Bloccaggio piano cottura
l
4
Page 5
Descrizione piani cottura
Comandi e indicazioni zone cottura
sensori - e + per attivare la gradazione
m
simbolo zone cottura
n
indicazioni:
o
0= zona cottura attivata
1 bis 9= gradazioni termiche
H= calore residuo
A= cottura iniziale automatica attivata
(combinata con la gradazione impostata per continuazione cottura)
ß= manca il recipiente di cottura (v. capitolo ‘Recipienti di cottura’)
F= indicazione anomalia (v. capitolo ‘Cosa fare se ...’)
Descrizione zone cottura
zona cotturaØ in cmpotenza in Watt
y14normale:1400
con funzione “booster” attivata: 600
w21normale:2200
con funzione “booster” attivata:3000
x141400
z181800
potenza complessiva in Watt6800
Tutte le zone di cottura sono dotate di funzione “cottura automatica inziale” e di dispositivo “disinserzione di sicurezza” (v. rispettivi capitoli).
5
Page 6
Consigli e avvertenze
Consigli e avvertenze
Incasso e collegamento
elettrico
Il piano di cottura deve essere in-
stallato e collegato alla rete elettrica da un elettricista qualificato secondo le vigenti disposizioni in merito e in
particolare in osservanza alle norme
dell’azienda locale per l’erogazione dell’energia elettrica. La casa produttrice
declina ogni responsabilità per danni
derivanti da errori di installazione o di
collegamento alla rete elettrica.
La sicurezza elettrica è garantita
solo se il piano di cottura è collegato a un conduttore di protezione installato secondo le norme. È oltremodo importante che tale dispositivo di sicurezza sia presente ed efficiente.
In caso di dubbio far controllare l’instal-
lazione di casa da un elettricista qualificato. La casa produttrice declina ogni
responsabilità per infortuni (scosse elettriche!) e guasti derivanti dalla mancanza di un conduttore di messa a terra o
se tale dispositivo non è efficiente.
Il collegamento alla rete elettrica
non deve essere fatto con prolunghe. La sicurezza elettrica risulterebbe
compromessa.
L’installazione di questa apparec-
chiatura in luoghi non fissi (ad
esempio battelli) deve essere effettuata
da ditte o persone qualificate, rispettando severamente le norme di sicurezza
per l’uso corretto dell’apparecchiatura.
6
Page 7
Consigli e avvertenze
Uso corretto
Prima di usare il piano di cottura
per la prima volta, leggere attentamente le istruzioni d’uso per evitare infortuni e danni all’apparecchiatura.
Usare il piano di cottura solo a in-
stallazione ultimata per evitare di
toccare componenti elettriche.
Il piano di cottura è destinato esclu-
sivamente ad uso domestico e non
per esercizi pubblici.
Usare il piano di cottura solo per
cucinare i cibi. Altri usi non sono
consentiti e probabilmente pericolosi.
La casa produttrice declina ogni responsabilità per infortuni e guasti derivanti da usi non consoni a quello previsto oppure da un’errata manipolazione
dei comandi.
7
Page 8
Consigli e avvertenze
Per non danneggiare il piano
di cottura
Attenzione a non far cadere ogget-
ti o tegami sul piano in vetroceramica. Anche un oggetto apparentemente
leggero, come uno spargisale, può
scheggiare o addirittura fendere la superficie in vetroceramica.
Non usare pentole e tegami con
fondo ruvido, ad esempio in ghisa,
oppure rigato. Potrebbero graffiare la
superficie. Anche la pomice per le pulizie può graffiare la superficie in vetroceramica.
Non far cadere sul piano in vetro-
ceramica caldo zucchero semolato o sostanze zuccherine liquide né lasciarvi oggetti di plastica o di stagnola.
Tali sostanze infatti si fondono e si incollano alla superficie. Quando il piano si
raffredda, sulla superficie potrebbero
formarsi scheggiature e incrinature o altri danni permanenti. Se inavvertitamente tali sostanze cadessero sul piano acceso, spegnere il piano e, servendosi
dello speciale raschietto, grattare via i
resti di zucchero, materiale sintetico o
stagnola quando il piano è ancora caldo.
Per evitare che i resti di sporco si
brucino fissandosi tenacemente, si
consiglia di eliminare le tracce di sporco il più presto possibile. Osservare altresì che al momento di mettere la pentola sul piano di cottura, il fondo sia
pulito, non abbia tracce di unto e sia
asciutto.
Per le pulizie non usare mai il getto
di vapore. A causa della forte pressione del vapore la superficie e le componenti interne potrebbero rimanere
danneggiate. La casa produttrice non
risponde per danni derivanti dall’uso
della vaporetta.
Evitare assolutamente di sistemare
pentole calde in prossimità o addirittura sopra il quadro di comando.
I dispositivi elettronici potrebbero rimanere danneggiati.
Se sotto il piano di cottura si trova
un cassetto, osservare che tra il
contenuto del cassetto e la parte inferiore del piano di cottura ci sia abbastanza spazio per garantire una sufficiente aerazione del piano.
Attenzione!
Le zone di cottura sono molto calde. Indossare quindi i guanti da forno per
non scottarsi.
Pulire a fondo la superficie quando il
piano è freddo.
8
Page 9
Consigli e avvertenze
Per non ustionarsi
Dopo aver acceso il piano, la su-
perficie in vetroceramica diventa
molto calda e per un po’ di tempo rimane tale anche dopo che le zone di cottura sono state spente. Solo quando la
spia del calore residuo si spegne, si
può toccare il piano senza pericolo di
ustionarsi.
Si raccomanda quindi di fare attenzione che i bambini non tocchino il piano!
Non sistemare oggetti che attirino
l’attenzione dei bambini sopra o accanto al piano di cottura. I bambini potrebbero arrampicarsi sul piano ustionandosi seriamente.
Per le operazioni di cottura, indos-
sare gli speciali guanti isolanti o
usare presine o altro. Osservare che le
presine non siano bagnate o umide. In
tal caso condurrebbero il calore, provocando scottature.
I bambini possono ustionarsi, an-
che seriamente, rovesciandosi addosso le pentole poste sul piano. Sistemare quindi le pentole coi manici rivolti
verso l’interno e, se il caso, acquistare
l’apposita griglia protettiva in vendita
nei negozi specializzati.
Non riscaldare sulle zone di cottu-
ra alimenti in barattoli o contenitori
chiusi ermeticamente.La pressione interna potrebbe far scoppiare il barattolo, provocando infortuni e danni, anche
seri.
Non usare il piano di cottura per
appoggiarvi oggetti, soprattutto di
metallo. Se il piano viene acceso inavvertitamente oppure è ancora caldo
può succedere che gli oggetti appoggiati, a seconda del materiale, si riscaldino molto e si fondano o addirittura
prendano fuoco. Pericolo di ustionarsi
e di incendio!
Evitare assolutamente di coprire il
piano con un canovaccio o un foglio di protezione. Potrebbero prendere
fuoco se il piano è caldo o viene acceso.
Sorvegliare la cottura se si frigge
con molto olio o grasso. L’olio o il
grasso potrebbero surriscaldarsi e
prendere fuoco. Le fiamme potrebbero
inoltre propagarsi alla cappa d’aspira-
zione. Pericolo d’incendio!
Se nonostante le misure di precau-
zione l’olio o il grasso dovessero
prendere fuoco, evitare di spegnere le
fiamme con l’acqua ma soffocarle con
una coperta o l’estintore.
Non cuocere alla fiamma pietanze
se il piano di cottura è provvisto di
cappa aspirante. Le fiamme potrebbero venire aspirate dalla cappa. Pericolo
d’incendio!
Se sotto il piano di cottura si trova
un cassetto, non riporvi oggetti infiammabili, ad es. spray. I cestini per le
posate dovranno essere di materiale
non infiammabile.
9
Page 10
Consigli e avvertenze
In caso di anomalie
Nel caso si notassero danni o
anomalie, spegnere subito il piano
di cottura e staccarlo dalla rete elettrica. Il fusibile a vite va tolto completamente dalla sua sede. Se il piano non è
incassato in modo fisso e non è collegato direttamente alla rete elettrica, si
dovrà togliere la presa dalla spina.
Staccare il piano afferrando la spina e
non tirando il cavo! Avvisare poi tempestivamente il servizio assistenza.
Durante i lavori di riparazione, osservare che il piano non venga collegato
inavvertitamente alla rete elettrica.
Tenere presente che eventuali
scheggiature, screpolature o addirittura fenditure nel piano di cottura in
vetroceramica devono venire considerate al pari di un guasto!
Di norma le riparazioni di apparec-
chiature elettriche vanno fatte
esclusivamente da persone qualificate.
Interventi mal fatti possono costituire
gravi pericoli per l’utente e danneggiare altresì l’apparecchiatura. Evitare assolutamente di aprire la scatola dell’ap-
parecchiatura.
Gli interventi durante il periodo di
garanzia dell’apparecchiatura devono essere fatti solo dal servizio assistenza Miele. Diversamente, per eventuali guasti successivi, la garanzia non
è più valida.
10
Page 11
Consigli e avvertenze
Altri rischi
Per le persone con pacemaker!
Le persone con cardiostimolatore
dovranno tenere presente che in prossimità del piano di cottura acceso si genera un campo magnetico che potrebbe influire sul corretto funzionamento
del pacemaker.
In caso di dubbio rivolgersi al dottore o
alla casa produttrice del pacemaker.
Osservare che i recipienti di cottu-
ra siano sistemati correttamente
sulla zona di cottura accesa. Si eviterà
così di esporsi inutilmente alle onde
elettromagnetiche generate dal piano.
Se si collegano apparecchiature
elettriche a una presa in prossimità
del piano di cottura, osservare che il
cavo elettrico non tocchi le zone di cottura calde. Il rivestimento di gomma del
cavo potrebbe rimanere danneggiato.
Pericolo di scosse elettriche!
Osservare che i cibi vengano ri-
scaldati correttamente. Eventuali
germi presenti nei cibi vengono eliminati a temperature sufficientemente alte e
con una durata di cottura conveniente.
Per la cottura non usare recipenti
di materiale sintetico o carta stagnola. Si fonderebbero a temperature
elevate.
Non usare recipienti di cottura col
fondo sottile e non sistemare mai il
recipiente vuoto sulla zona di cottura
accesa. Se lasciato per un po’ di tempo il recipiente potrebbe rimanere danneggiato.
Oggetti dotati di componenti ma-
gnetiche, ad es. calcolatrici, carte
di credito, dischetti, non devono trovarsi in prossimità del piano di cottura acceso. Le onde elettromagnetiche potrebbero compromettere il loro corretto
funzionamento.
Sorvegliare soprattutto i bambini!
Evitare che si trovino in prossimità
del piano di cottura quando è acceso.
Rendere inservibili le apparecchia-
ture fuori uso. Togliere la spina dalla presa e recidere il cavo di collegamento. Finché vengono prelevate,
osservare soprattutto che non costituiscano una fonte di pericolo per i bambini.
11
Page 12
Prima di usare il piano di cottura la prima volta
Prima di usare il piano di cottura la prima volta
Informazioni preliminari
Alla prima messa in funzione o dopo
un’interruzione dell’energia elettrica,
per poter accendere il piano si dovrà
dapprima disattivare il dispositivo “bloc-
caggio accensione” (v. capitolo “Bloc-
caggio accensione zone di cottura”).
Il piano in vetroceramica funziona per induzione. In altre parole le zone di cottura
si attivano solo se sono coperte da recipienti dotati di fondo magnetizzabile
(v. capitolo ‘Recipienti di cottura’).
Il ronzio appena percettibile che si sente dopo avere acceso il piano è del tutto normale ed è dovuto all’induzione
elettromagnetica. Nessun motivo quindi per allarmarsi.
Si raccomanda di incollare la targhetta
dati del piano di cottura, allegata alla
documentazione, nell’apposito spazio
alla voce ‘Targhetta dati’ nel capitolo
“Informazioni tecniche”.
Conservare il libretto delle istruzioni. Potrebbe rendersi necessario consul-tarlo
oppure servire ad un altro utente.
12
Page 13
Prima di usare il piano di cottura la prima volta
Smaltimento imballaggio ed
elettrodomestici fuori uso
L’imballaggio serve a proteggere l’apparecchiatura da eventuali danni durante il trasporto. Se le diverse parti dell’imballaggio vengono smaltite in modo
ecologico, si contribuirà a risparmiare
materie prime e a diminuire il volume
dei rifiuti. Non buttare quindi l’imballag-
gio nelle immondizie o nella discarica
ma informarsi presso il competente ufficio comunale sulle possibilità di riciclaggio.
Le apparecchiature fuori usi contengono
ancora componenti riciclabili. Anche in
questo caso informarsi presso il competente ufficio comunale o una ditta di rottamazione sulle possibilità di riciclaggio.
Fintanto che i vecchi elettrodomestci
vengono prelevati, si raccomanda
espressamente di osservare che non
costituiscano una fonte di pericolo per i
bambini.
Staccare gli elettrodomestici fuori
uso dalla rete elettrica e recidere il
cavo elettrico per evitare che vengano usati in modo scorretto da terzi e
non costituiscano una fonte di pericolo per i bambini.
13
Page 14
Prima di usare il piano di cottura la prima volta
Pulizie preliminari e prima
accensione
Prima di usare il piano la prima volta si
consiglia di pulirlo con uno straccio
umido e di asciugarlo.
Non usare detersivo per i piatti, potrebbe lasciare macchie bluastre
permanenti sulla superficie in vetroceramica.
Le componenti in metallo sono trattate
con un prodotto specifico. La prima volta che si accende il piano di cottura si
sviluppa per poco tempo un odore
sgradevole.
L’odore sgradevole, accompagnato
eventualmente da un po’ di vapore, si
dissolve dopo poco tempo e non è dovuto a un guasto o al collegamento elettrico effettuato in modo scorretto.
14
Page 15
Funzioni
Funzioni
Induzione elettromagnetica
Sotto le zone di cottura si trova una bobina d’induttanza. Quando una zona
viene attivata, la bobina produce un
campo magnetico che a sua volta genera correnti parassite o di Foucault nel
fondo della pentola che, ovviamente,
deve essere magnetizzabile e conseguentemente si riscalda. La zona di cottura quindi si riscalda indirettamente
mediante il calore ceduto dal fondo della pentola.
Per cucinare col piano a induzione si
devono pertanto osservare i seguenti
punti.
– La zona di cottura a induzione reagi-
sce solo se si usano recipienti di cottura col fondo magnetizzabile
(v. capitolo ‘Recipienti di cottura’). Re-
cipienti non adatti non si riscaldano.
– La potenza della zona di cottura di-
pende dal diametro del recipiente di
cottura, ossia:
diametro piccolo = potenza
inferiore
diametro grande = potenza
superiore
– Il processo di induzione non si attiva se
sulla zona di cottura non viene posto un
recipiente oppure se il recipiente non è
adatto oppure è troppo piccolo. La gradazione visualizzata nell’indicatore si
spegne e al suo posto appare ß.
Se, fintanto che rimane visibile l’indi-
cazione ß, si mette sulla zona di cottura un recipiente sufficientemente
grande, la zona si riattiva automaticamente con la gradazione impostata all’inizio. Diversamente, trascorsi 10 minuti, la zona si spegne
automaticamente e nell’indicatore appare 0.
Attenzione!
Le zone di cottura ad induzione reagiscono a tutti gli oggetti in metallo
magnetizzabili. Non usare quindi il
piano di cottura come superficie di
appoggio.
Il recipiente di cottura non deve avere un diametro troppo piccolo. diversamente il processo di induzione
non si attiva (v. capitolo ‘Recipienti
di cottura’).
15
Page 16
Funzioni
Recipienti di cottura
Tipi di recipienti
Le zone di cottura a induzione funzionano solo se vi si collocano recipienti di cottura provvisti di fondo magnetizzabile.
Indicati sono recipienti di cottura in:
– acciaio con fondo magnetizzabile,
– acciaio smaltato,
– ghisa
Non indicati sono recipienti di cottura in:
– acciaio con fondo non magnetizzabi-
le,
– alluminio, rame
– vetro, ceramica, terracotta
Per verificare se un recipiente di cottura è adatto per il piano a induzione procedere nel modo seguente:
mettere nel recipiente un po’ d’ac-
qua e sistemarlo sulla zona di cottura,
accendere la zona di cottura e inserire una gradazione alta.
Dimensioni del recipiente
Il fondo del recipiente di cottura dovrebbe avere possibilmente lo stesso diametro della zona di cottura. Se è troppo piccolo, può verificarsi che il
processo di induzione non si attivi e nell’indicatore della zona di cottura appaia
il simbolo ß.
Per risparmiare energia elettrica
Durante la cottura coprire la pentola. Si
eviterà che il calore si disperda e le diverse pietanze conserveranno il loro
aroma.
senza coperchiocon coperchio
Se il recipiente non è adatto, trascorsi pochi secondi la gradazione della zona di
cottura si spegne e nell’indicatore appa-
re l’indicazione ß.
Non usare recipienti col fondo troppo sottile e non porre mai il recipiente vuoto sulla zona di cottura accesa. Il recipiente potrebbe rimanere
danneggiato.
16
Page 17
Funzioni
Sensori
Il quadro di comando del piano di cottura a induzione è provvisto di sensori
elettronici che reagiscono se si toccano col dito.
Le zone di cottura e le diverse funzioni
vengono attivate o disattivate toccando il
rispettivo sensore. Ogni reazione del sensore viene confermata da un segnale
acustico.
Fare attenzione a toccare un sensore alla volta e mantenere il quadro
comandi sempre pulito e non coperto da oggetti. Diversamente i sensori non reagiscono oppure potrebbero attivarsi automaticamente delle
funzioni o addirittura la zona di cottura potrebbe spegnersi automaticamente (v. capitolo ‘Disinserzione
di sicurezza’).
Evitare assolutamente di porre sui
sensori recipienti caldi. I dispositivi
elettronici sottostanti potrebbero rimanere danneggiati.
Accendere il piano e le zone di
cottura
Dapprima di deve accendere il piano
di cottura e successivamente la zona
di cottura desiderata.
Per accendere il piano di cottura
Toccare il sensore ACCCESO/
SPENTO s.
Dopo aver inserito il piano di cottura,
negli indivatori delle zone di cottura appare 0 (se le zone di cottura sono ancora calde appare H = indicazione calore
residuo; v. capitolo “Spegnere la zona
e il piano di cottura” e “Indicazione calore residuo”). Se non vengono impostati altri dati, trascorsi 10 secondi il dispositivo di sicurezza spegne
automaticamente la zona di cottura. Negli indicatori scompare l’indicazione 0.
Per attivare la zona di cottura
Toccare col dito il sensore - oppure
+ della zona di cottura desiderata e
impostare una gradazione da 1 a 9.
17
Page 18
Funzioni
Gradazioni e uso
Le diverse gradazioni e il loro uso sono uguali per tutte le zone di cottura.
preparare salsine solo con tuorlo e burro,
riscaldare piccole quantità di liquidi,
mantenere calde le pietanze che si attaccano facilmente
riscaldare pietanze liquide o in brodo,
preparare creme e salsine,
ad es. crema al vino o salsa olandese,
cuocere pappe di riso,
frittate, uova strapazzate senza crosticina,
preparare frutta cotta
rosolare e cuocere abbondanti quantità di cibo 5 - 6
arrostire, senza surriscaldare il grasso di cottura per pesce
scaloppine, salsicce, uova al tegamino ecc.
arrostire polpettine di patate e frittelle ecc.7 - 8
portare ad ebollizione abbondante acqua,
rosolare le pietanze a fuoco vivace
1 - 2
1-3
2 - 4
3 - 5
7
9
Le diverse gradazioni sono indicative e si riferiscno a porzioni normali per 4 persone. Se il recipiente di cottura è più alto, non si usa il coperchio e le porzioni sono
abbondanti si dovrà impostare una gradazione più alta. Per quantitativi minori si
dovrà inserire una gradazione più bassa.
18
Page 19
Funzioni
Cottura iniziale automatica
Se il dispositivo automatico per la cottura
preliminare è attivato, all’inizio la zona di
cottura si riscalda al massimo e successivamente, per continuare la cottura, la
temperatura si abbassa automaticamente alla gradazione impostata. La durata
della cottura preliminare dipende dalla
gradazione impostata per la cottura
(v. tabella a lato).
Attivare la cottura iniziale automatica
Operando col sensore - oppure + impostare la gradazione 9.
Toccare ancora una volta il sensore +.
Fintanto che si tocca il sensore
indicatore rimane visulizzata una A. Rilasciando il sensore riappare la gradazione 9 alternata alla A.
Fintanto che l’indicazione A si alterna
alla gradazione 9, operando col tasto
- è possibile impostare la grada-
zione desiderata per continuare la
cottura.
Se le due indicazioni non dovessero
più lampeggiare nell’indicatore, toccare ancora una volta il sensore
Per tutta la durata della cottura preliminare, nell’indicatore viene visualizzata
la lettera A alternata alla gradazione impostata per continuare la cottura, ad es.7.
Durante la cottura preliminare è possibile innalzare la gradazione per continuare la cottura operando col sensore
In tal caso anche la durata della cottura preliminare viene modificata.
È invece possibile abbassare la gradazione per continuare la cottura, operando col sensore
che secondo dopo aver attivato la
cottura preliminare automatica. Trascorsi i pochi secondi a disposizione, abbassando la gradazione viene disattivata anche la cottura preliminare
automatica.
Se durante la cottura preliminare automatica la pentola viene tolta dalla zona
di cottura, la cottura preliminare viene
interrotta e proseguirà appena la pentola viene rimessa sulla zona di cottura.
cottura preliminare
approssimativa
in minuti e secondi
+.
- , solo nell’arco di qual-
19
Page 20
Funzioni
Funzione “booster”
La zona posteriore sinistra è provvista
di funzione “booster”, vale a dire la sua
potenza è maggiorata.
Se detta funzione è attivata, per la summenzionata zona si attiva automaticamente per 5 minuti la gradazione 9 con
una potenza maggiorata. La funzione
“booster”è di pratica utilità per portare
ad ebollizione in poco tempo una notevole quantità d’acqua per cuocere, ad
esempio, la pasta.
Attivare la funzione “booster”
Accendere la zona di cottura poteriore sinistra,
toccare il sensore per la funzione
“booster”.
Nell’indicatore della zona di cottura posteriore sinistra appare la gradazione 9 e la
spia della funzione “booster” si accende.
– toccando il sensore
cottura posteriore sinistra.
Per conseguire la potenza maggiorata
per la funzione “booster”, viene diminuita una parte della potenza della zona di
cottura anteriore sinistra. Per tutto il
tempo in cui la funzione “booster” rimane attiva, la zona anteriore sinistra ha la
gradazione massima 7, anche se è stata impostata una gradazione superiore,
ad es. 8. In tal caso nell’indicatore viene visualizzato 8 alternato a 7 finché la
funzione “booster” si disattiva.
- della zona di
8
Se si attiva la funzione “booster”, si disinserisce automaticamente, se precedentemente impostata, la funzione “cot-
tura iniziale automatica” per le due
zone di cottura di sinistra.
Trascorsi 5 minuti la spia di controllo
“booster” si spegne e rimane attiva la
normale gradazione 9.
È possibile disattivare la funzione “booster” prima del tempo programmato
(5 minuti):
– toccando nuovamente il sensore del-
la funzione “booster”,
20
Se mentre è inserita la funzione “boo-
ster” si toglie la pentola dalla zona di
cottura, la funzione si interrompe e si
riattiva appena la pentola viene rimessa sulla zona.
Page 21
Funzioni
Spegnere la zona e il piano di
cottura e indicatore calore
residuo
Per spegnere la zona di cottura
Toccare contemporaneamente i
sensori
Nell’indicatore viene visualizzato per
qualche secondo uno 0. Se la zona di
cottura è ancora calda nell’indicatore
viene visualizzata l’indicazione del calore residuo.
Per spegnere il piano di cottura
Toccare il sensore ACCESO/
SPENTO s.
Tutte le zone di cottura sono disinserite
e negli indicatori delle zone di cottura
ancora calde rimane visualizzata l’indi-
cazione del calore residuo.
- e +.
Calore residuo
Dopo che le diverse zone oppure il piano
di cottura sono stati spenti, il calore residuo delle zone ancora calde viene visualizzato nei rispettivi indicatori con una H.
L’indicazione H scompare appena le
zone di cottura si possono toccare senza pericolo di scottarsi.
Fintanto che rimane visualizzata l’in-
dicazione del calore residuo, non
toccare la rispettiva zona di cottura
o mettervi oggetti che non siano termoresistenti.
Pericolo di ustionarsi e di incendio!
Avvertenza!
Dopo che è stata sospesa l’eroga-
zione elettrica, gli indicatori del calore residuo rimangono spenti anche
se le zone di cottura sono ancora
calde.
21
Page 22
Funzioni
Bloccaggio accensione zone
di cottura
Il piano di cottura è provvisto di un
dispositivo di bloccaggio per evitare di
accendere inavvertitamente le diverse
zone di cottura.
È possibile attivare o disattivare il dispositivo di bloccaggio solo se il piano di
cottura è acceso.
Al momento della prima messa in funzione o dopo un’interruzione dell’ener-
gia elettrica, il dispositivo “bloccaggio
accensione” è inserito.
Se il dispositivo di bloccaggio è attivato:
– non è più possibile apportare modifi-
che alla gradazione delle zone di cottura,
– le zone e il piano di cottura si posso-
no spegnere solo toccando il sensore ACCESO/SPENTO s,
– se si riaccende il piano di cottura
non è più possibile attivare le zone
di cottura.
Attivare il dispositivo di bloccaggio
Toccare il sensore del dispositivo di
bloccaggio a a finché la spia di
controllo sopra il simbolo si accende.
Disattivare il dispositivo di bloccaggio
Toccare il sensore del dispositivo di
bloccaggio a a finché la spia di
controllo sopra il simbolo si spegne.
22
Page 23
Funzioni
Disinserzione di sicurezza
In caso di funzionamento prolungato
Il piano di cottura è dotato di un dispositivo di disinserzione automatica nel
caso ci si dimentichi di spegnerlo.
Se una zona di cottura rimane accesa
per un periodo di tempo eccezionalmente prolungato (v. tabella sotto), senza aver toccato un sensore qualsiasi, il
piano di cottura si spegne automaticamente e nell’indicatore della zona di
cottura rimasta accesa a lungo appare
l’indicazione del calore residuo.
gradazione
calorica
110
25
35
44
53
62
72
82
91
durata massima
di funzionamento
in ore
Se i sensori rimangono coperti
Se uno o più sensori rimangono coperti
per più di 10 secondi circa, ad esempio dalle dita, cibo traboccato o oggetti, il piano di cottura si spegne automaticamente. Anche in questo caso negli
indicatori delle zone di cottura calde
viene visualizzata l’indicazione del calore residuo.
Pulire i sensori sporchi o togliere gli
oggetti che li coprono.
Accendere nuovamente il piano di
cottura col sensore ACCESO/
spento s. Successivamente si potranno accendere le zone di cottura
come di consueto.
Se necessario, si potrà riattivare la
zona di cottura come di consueto.
23
Page 24
Funzioni
Protezione surriscaldamento
Se le bobine di induzione si surriscaldano
Le bobine di induzione delle zone di
cottura possono surriscaldarsi se:
– il recipiente di cottura non conduce
bene il calore,
– l’olio o il grasso di cottura vengono ri-
scaldati a una gradazione troppo elevata.
Grazie al dispositivo di protezione “sur-
riscaldamento” si attivano automaticamente, a seconda del caso, le seguenti
funzioni di sicurezza:
– se si surriscalda la zona posteriore
sinistra, si disinserisce la funzione
“booster”, se è stata attivata,
– se è stata impostata la gradazione 9,
nell’indicatore il numero 9 lampeggia
in modo alternato col numero 8, vale
a dire la gradazione della zona viene
abbassata al valore 8,
Per evitare che il dispositivo di sicurezza “surriscaldamento” si attivi di nuovo:
– usare un recipiente di cottura che
conduca bene il calore,
– Impostare una gradazione media
per riscaldare l’olio o il grasso di cottura.
– la zona in questione si spegne auto-
maticamente e nell’indicatore appare dapprima 0 e successivamente
l’indicazione del calore residuo H.
Appena la zona si è sufficientemente
raffreddata, si potrà attivarla di nuovo.
24
Page 25
Funzioni
Se si surriscalda il raffreddatore
Il raffreddatore del piano di cottura può
surriscaldarsi se il piano non è sufficientemente ventilato.
Grazie al dispositivo di protezione “sur-
riscaldamento” si attivano automaticamente le seguenti misure di sicurezza
che interessano l’intero piano di cottura.
– la funzione “booster”, se attivata, si
interrompe automaticamente,
– per tutte le zone di cottura, per le
quali è stata impostata la gradazione
9, nell’indicatore il 9 lampeggia in
modo aternato col numero 8, vale a
dire la gradazione delle diverse zone
viene abbassata al valore 8,
– tutte le zone di cottura si spengono
automaticamente e nei rispettivi indicatori lampeggia 0.
Per evitare che il dispositivo di sicurezza “surriscaldamento” si attivi:
se sotto il piano di cottura si trova un
cassetto, verificare che la distanza
tra il contenuto del cassetto e la parte inferiore del piano di cottura sia
sufficientemente grande.
Nel caso il dispositivo di sicurezza si
inserisca nuovamente, rivolgersi a
un elettricista o al servizio assistenza
Miele.
25
Page 26
Manutenzione e pulizia
Manutenzione e pulizia
Per i lavori di pulizia non usare mai
il getto di vapore. Data l’elevata
pressione, il vapore potebbe col
tempo provocare danni alla superficie in vetroceramica e ad altre componenti, per i quali la casa produttrice non riconosce alcun indennizzo.
Per pulire il bordo della cornice,
non usare oggetti appuntiti per non
danneggiare la guarnizione tra il piano e il telaio o tra il telaio e il piano
di lavoro.
Non usare prodotti aggressivi o
abrasivi, ad es. spray per grill o forno, prodotti speciali per togliere le
macchie e la ruggine, pomice, spugnette con la superficie abrasiva.
Non usare detersivo per i piatti: potrebbe lasciare macchie bluastre indelebili sul piano in vetroceramica.
Se si usano prodotti specifici per vetroceramica, attenersi alle istruzioni
della casa produttrice.
Togliere con uno straccio umido tutte le tracce del prodotto specifico
usato per pulire le zone di cottura.
Diversamente, col tempo, la superficie in vetroceramica potrebbe venire intaccata.
Dopo i lavori di pulizia, asciugare
sempre il piano di cottura per evitare che rimangano macchie di calcare.
Per evitare che i resti di sporco si
brucino fissandosi tenacemente, si
consiglia di eliminare le tracce di
sporco il più presto possibile. Osservare altresì che al momento di mettere la pentola sul piano di cottura,
il fondo sia pulito, non abbia tracce
di unto e sia sciutto.
26
Page 27
Manutenzione e pulizia
Pulire il piano in vetroceramica regolarmente, meglio dopo averlo usato.
Lasciar raffreddare il piano ed eliminare i resti più grossolani con uno straccio umido. Togliere le macchie più tenaci servendosi di un raschietto.
Pulire poi a fondo il piano con poco prodotto specifico per superfici in vetroceramica, carta da cucina o uno straccio.
Eventuali tracce di calcare, lasciate dall’acqua traboccata, o macchie metalliche lasciate dalle pentole in alluminio
verranno eliminate.
Se necessario si può usare un prodotto
specifico per proteggere il piano con
una pellicola contro le macchie di acqua e lo sporco.
Pulire poi il piano con uno straccio umido e asciugarlo bene.
Se inavvertitamente sul piano in vetroceramica cadessero zucchero, plasti-ca o carta stagnola, spegnere la zona
interessata e pulirla quando è ancora
ben calda servendosi di un raschietto.
Indossare gli appositi guanti isolanti
per evitare di scottarsi!
Pulire poi a fondo la zona di cottura
quando è fredda, come indicato sopra.
27
Page 28
Cosa fare se ...
Cosa fare se ...
Di norma l’installazione, la manutenzione ed eventuali riparazioni di apparecchiature elettriche devono essere fatte da persone qualificate.
Interventi mal fatti possono costituire gravi pericoli per l’utente e danneggiare altresì l’apparecchiatura.
Cosa fare se ...
... non è possibile accendere il piano
o le zone di cottura.
Verificare se:
– il recipiente di cottura è adatto,
–è stato attivato il dispositivo di bloc-
caggio (in tal caso disattivarlo, v. capitolo ‘Bloccaggio accensione zone
di cottura’),
... nell’indicatore di una zona di cottura appare l’indicazione ß.
Verificare se:
– la zona in questione senza recipien-
te è stata accesa inavvertitamente,
– sulla zona in questione è stato posto
un recipiente di cottura sufficientemente grande e adatto per il funzionamento a induzione (v. capitolo ‘Re-
cipienti di cottura’).
... nell’indicatore di una zona di cottura appare l’indicazione F.
Il sensore termico della zona in questione è guasto.
La zona non può più venire attivata.
Avvisare tempestivamente il servizio assistenza Miele.
– il fusibile dell’installazione di casa è
saltato.
Se non si tratta di questi casi, staccare
il piano di cottura dalla rete elettrica
per circa 1 minuto:
– togliendo la sicurezza o il fusibile del
piano di cottura, oppure
– disinserendo l’interruttore di sicurez-
za per correnti di guasto FI.
Se dopo aver ripristinato il collegamento elettrico non è possibile accendere il
piano di cottura, avvisare tempestivamente il servizio assistenza Miele o rivolgersi a un elettricista.
28
... le singole zone di cottura o il piano di cottura si spengono automaticamente.
Si è attivato uno dei due dispositivi automatici di disinserzione o di surriscaldamento (v. capitolo ‘Disinserzione di
sicurezza’ o ’Protezione surriscaldamento’).
Page 29
Cosa fare se ...
... si verifica una delle seguenti
anomalie.
– La funzione “booster” si disattiva au-
tomaticamente prima del tempo,
– nell’indicatore la gradazione 9 lam-
peggia in modo alternato con il valore 8,
– in tutti gli indicatori delle zone di cot-
tura lampeggia 0.
Si è attivato automaticamente uno dei
due dispositivi di sicurezza “surriscal-
damento” (v. capitolo “Protezione surriscaldamento”).
... è stata attivata la funzione “cottura iniziale automatica” ma il contenuto della pentola si riscalda lentamente o non si riscalda affatto.
L’inconveniente può dipendere dal fatto che:
... dopo aver spento il piano di cottura, la ventola di raffreddamento rimane in funzione.
Non si tratta di un’anomalia! le ventola
rimane in funzione fintanto che il piano
di cottura si raffredda e successivamente si spegne automaticamente.
– il recipiente di cottura conduce male
il calore,
– il recipiente di cottura contiene una
quantità eccessiva di cibo.
La prossima volta si consiglia di impostare un valore più elevato per continuare la cottura oppure il valore massimo di cottura e abbassare poi manualmente la temperatura.
29
Page 30
Informazioni tecniche
Informazioni tecniche
Collegamento elettrico
Il collegamento del piano di cottura
alla rete elettrica deve essere fatto
da un elettricista qualificato conformemente alle norme in materia previste dall’ASE e in particolare a
quelle dell’azienda locale per l’ero-
gazione dell’energia elettrica.
Dati tecnici
Assorbimento complessivo:
v. targhetta dati
Collegamento a:
2 poli / neutro / onduttore di terre.
tensione di esercizio 230 V 50 Hz
tensione di allaccaiamento / potenze di
allacciamento 400 V 2N
Il collegamento deve essere provvisto
di un interruttore onnipolare con apertura minima tra i contatti di 3 mm. Ne fanno parte interruttori automatici, fusibile
e protezione.
I dati per il collegamento elettrico
sono riportati nella targhetta di matri-cola. Tali dati devono assolutamente
corrispondere a quelli della rete di alimentazione.
Solo su due lati del piano di cottura in
vetroceramica possono trovarsi pareti
o mobili più alti del piano (v. istruzioni
di montaggio allegate)
Protezione:
interruttore automatico di
massima corrente: 16 A
dispositivo di disinnesto: tipo B o C
Altre possibilità di collegamento sono riportate nelle istruzioni di montaggio allegate.
Interruttore di sicurezza per correnti
di guasto
Per maggiore sicurezza si consiglia di
installare tra il piano e la presa un differenziale di sicurezza (Fl) con soglia di
intervento di 30 mA.
Se la soglia di intervento è di
nel caso che il piano di cottura non venga usato per un periodo prolungato,
può verificarsi che il differenziale scatti
automaticamente.
<100 mA,
30
Page 31
Informazioni tecniche
Servizio assistenza
Per contattare il servizio assistenza Miele telefonare o faxare ai seguenti numeri:
Centrale assistenza
Spreitenbach Telefono: 0 800 800 222
Fax: 056 / 417 29 04
Comunicare all’operatore il modello e il numero di matricola del piano di cottura. I
dati sono riportati nella targhetta di matricola allegata.
Targhetta dati
Si raccomanda di incollare la targhetta di matricola allegata qui sotto nell’apposito
spazio. Osservare che la sigla del modello corrisponda a quella riportata nella prima pagina del libretto delle istruzioni.
31
Page 32
Con riserva di modifiche02/4900
La cellulosa di questa carta è sbiancata senza cloro, conformemente alla tutela della natura.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.