Leggere assolutamente le istruzioni d’uso
prima di procedere al posizionamento,
all’installazione e alla messa in funzione della macchina.
In questo modo si evitano danni a se stessi
e alle apparecchiature.
Con i termodisinfettori Miele possono
essere lavati e disinfettati con tratta
mento di disinfezione termica (a 95°C)
e/o termochimica (fino a 65°C) e con i
disinfettanti adatti quasi tutti gli stru
menti e gli utensili medicali non ‘usa e
getta’ nonché vetrerie di laboratorio
conformemente ai requisiti igienici ge
nerali o specifici per determinate esi
genze epidemiologiche.
Sono strumenti e utensili medicali ad
es. strumentario di chirurgia mininvasi
va e microchirurgia, strumentario di
anestesia e terapia intensiva e così via.
Sono vetrerie di laboratorio ad es. con
tenitori a collo largo o a collo stretto,
matracci rotondi, cilindri graduati, pipette, becher, capsule di Petri e così
via.
Per ricondurre a un unico termine tutti
questi tipi di utensili di varia tipologia,
nelle presenti istruzioni si è deciso di
adottare il termine generico di "utensile".
Attenersi naturalmente anche alle indicazioni d’uso previste per gli utensili
dal relativo produttore. Con il procedi
mento DISIN vario TD si possono inoltre
trattare ottiche rigide e strumenti chirur
gici a motore. Asciugatura opzionale
con aria calda sterile.
-
-
-
-
-
-
Settori di applicazione:
strumenti chirurgici,
–
strumenti di chirurgia mininvasiva
–
trattati subito dopo l'uso,
strumenti di anestesia e terapia in
–
tensiva,
biberon e tettarelle,
–
container in acciaio inossidabile e in
–
alluminio (anche anodizzato colora
to),
zoccoli OP,
–
-
– vetrerie e utensili di laboratorio utiliz-
zati nei settori ricerca e produzione e
in tutti gli ambiti di analisi e preparazione compresi microbiologia e biotecnologie.
Per il trattamento dello strumentario è
preferibile un procedimento di lavaggio
in macchina con disinfezione termica,
ad es. con il procedimento DISIN vario
TD. Secondo la norma EN ISO 15883-1
la termodisinfezione si svolge a 80 °C
(+ 5 °C, - 0 °C) e
con un tempo di azione di 10 minuti op
pure, considerando anche tipi di virus
come l'HBV, a 90 °C (+ 5 °C, - 0 °C) e
con un tempo di azione di 5 minuti.
-
-
-
4
Definizione macchina
L'istituto Robert Koch (RKI) di Berlino
(Istituto federale tedesco di ricerca sul
le malattie infettive e sulle malattie non
trasmissibili), ha integrato la "disinfezio
ne dello strumentario in macchine spe
ciali per il lavaggio" con parametri di di
sinfezione di 93 °C e tempo di azione di
10 min, considerando le aree di effica
cia A+B, al capitolo 3.2.dell'elenco di
cui al § 18 della Legge tedesca sulla
prevenzione delle infezioni -IfSG- (pro
gramma DISIN BSG 93/10).
Queste aree di efficacia sono definite
nel modo seguente:
A = per la soppressione di forme batte
riche vegetative, compresi micobatteri,
funghi e relative spore.
B = per l’inattivazione dei virus, compresi HBV e HIV.
Il tipo di lavaggio deve essere adeguato in modo ottimale al grado di sporco e
alla tipologia degli utensili da trattare
poiché gli esiti del procedimento sono
determinanti per la sicurezza della disinfezione, della sterilizzazione e
dell'assenza totale di residui. Il lavaggio
più accurato dei dispositivi medici de
stinati al riutilizzo si ottiene con il proce
dimento DISIN vario TD o, se disponibi
le, con il procedimento ORTHOVARIO o
OXIVARIO.
La macchina è predisposta per il ri
sciacquo finale con acqua industriale
oppure acqua AD (acqua distillata) =
acqua purissima come acqua demine
ralizzata (VE), H
ralizzata, acqua purificata oppure ac
-
O pur, acqua demine
2
qua distillata di qualità idonea all'impie
go.
Particolare attenzione alla purezza del
l'acqua deve essere prestata per
vetreria di laboratorio destinata a scopi
di analisi. Naturalmente devono essere
utilizzati prodotti chimici adatti all’analisi
e al metodo analitico.
-
Dotazioni opzionali
– Essiccatore (TA)
– Condensatore di vapore (DK)
– Stampante per la documentazione
del procedimento (PRT)
– Set di predisposizione a OXIVARIO
– Set di predisposizione a
ORTHOVARIO (rivolgersi
all'assistenza tecnica Miele)
-
-
Depurazione acqua
Se la durezza dell'acqua di zona è di ü
4°d il committente deve predisporre un
impianto di depurazione, eventualmen
te "Aqua-Softsystem G 7897" (fino ca.
40 °d).
-
-
-
-
-
-
-
5
Descrizione macchina
Comando elettronico
a Display
con salvaschermo ovvero
l'illuminazione del display si spegne
automaticamente dopo ca. 15 minuti;
premere un tasto qualsiasi per ripri
stinare l'illuminazione display.
b Tasto di accensione/spegnimento
(on/off I-0)
c Tasto cursore sinistro 1
per muovere il cursore verso sinistra:
- al punto menù precedente
- al parametro precedente
- al punto di immissione precedente
d Tasto cursore destro 2
per muovere il cursore verso destra:
- al punto menù successivo
- al parametro successivo
- al punto di immissione successivo
6
e Tasto Meno 3
– per selezionare un programma
dalla posizione 24
– per sfogliare indietro pagina per
-
pagina nei menù
– per immettere cifre e lettere
– per modificare valori preimpostati,
ad esempio parametri di servizio
f Tasto Più 4
– per selezionare un programma
dalla posizione 24
– per sfogliare in avanti pagina per
pagina nei menù
– per immettere cifre e lettere
– per modificare valori preimpostati,
ad esempio parametri di servizio
g Aprisportello 5
Descrizione macchina
h Tasto Start 6
– per avviare il programma
– per attivare la modalità di
immissione
– per confermare valori e
impostazioni
– per confermare punti menù in
modo da entrare nel relativo
sottomenù
i Tasto Stop 7
– per interrompere il programma
– per abbandonare la maschera di
immissione senza memorizzare
– per uscire dal menù
jInterfaccia di servizio 8
k Selettore programmi
per scegliere un programma nelle
posizioni da 1 a 23.
7
Descrizione macchina
Lato infetto
a Essiccatore TA *)
b Condensatore di vapore DK*)
*) dietro rivestimento sopralzo (opzione)
c Comando elettronico "Profitronic" (v.
manuale di programmazione)
d Elementi di comando
8
e Interruttore principale (con funzione
di disinserimento di emergenza per
interventi di servizio)
f Sportello a ghigliottina chiuso
g Dispositivo di ancoraggio per il car
rello "Mieltransfer"
h Sportello di servizio
-
Lato infetto
Descrizione macchina
a Sportello a ghigliottina aperto
b Combinazione filtri
c Taniche per sistemi di dosaggio
DOS 1 - DOS 4
9
Descrizione macchina
Lato asettico (solo G 7828)
a Aprisportello
b Sportello a ghigliottina chiuso
c Stampante (opzione)
G 7827: sul lato infetto
10
d Sportello di servizio con dispositivo
di ancoraggio per il carrello "Miel
transfer"
-
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Questa macchina è conforme alle vi
genti norme di sicurezza. Un uso im
proprio può comunque causare dan
ni a persone e/o cose.
Prima di utilizzare la macchina leg
gere attentamente queste istruzioni
d'uso. In questo modo si evitano sia
pericoli alla propria incolumità, sia
danni alla macchina.
Conservare con cura le presenti
istruzioni d'uso.
Corretto impiego
La macchina è predisposta esclu-
sivamente per i settori d'impiego
indicati nelle istruzioni d'uso. Qualsiasi
altro impiego e qualsiasi modifica alla
macchina sono vietati e possono rivelarsi pericolosi.
I procedimenti di lavaggio e di disinfezione previsti sono concepiti esclusivamente per dispositivi medici e utensili
di laboratorio dichiarati riutilizzabili dalla casa produttrice. Rispettare quanto
disposto dal produttore degli strumenti
e degli utensili.
Miele non risponde di danni causati da
usi impropri e/o da impieghi scorretti
della macchina.
L'incasso e il montaggio di questa
macchina in luoghi non stazionari
(per es. navi) possono essere effettuati
solo da personale qualificato che ne
garantisca le premesse per un impiego
sicuro.
-
Per evitare di ferirsi, osservare scru
-
polosamente le seguenti indicazioni.
-
-
Le operazioni di collaudo, le ripara
zioni e le attività di manutenzione
non di competenza dell'utente devono
essere eseguite esclusivamente dal
servizio di assistenza tecnica Miele.
Affinché siano rispettate nel migliore dei
modi le prescrizioni previste dalla nor
mativa sui dispositivi medici, si consi
glia di stipulare con Miele un contratto
di manutenzione. Riparazioni eseguite
in maniera non corretta possono mette
re seriamente in pericolo l'incolumità
dell'utente.
Non posizionare la macchina in
ambienti esposti al gelo o a rischio
di esplosione.
La sicurezza elettrica è garantita
solo se la macchina è allacciata a
un sistema di messa a terra correttamente installato. E' molto importante
accertarsi che questa premessa, fondamentale per la sicurezza, sia verificata. In caso di dubbi far controllare l'im
pianto da un tecnico specializzato.
La casa produttrice non risponde dei
danni (ad es. scossa elettrica) causati
dalla mancanza o dall'interruzione della
conduttura di messa a terra.
Se è danneggiata, la macchina
può pregiudicare la sicurezza
dell'utente. Se la macchina è danneg
giata, staccarla immediatamente dalla
rete elettrica e contattare il servizio di
assistenza tecnica Miele.
-
-
-
-
-
-
-
11
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Il personale addetto al funziona
mento della macchina deve essere
adeguatamente formato. L'uso della
macchina è interdetto a persone che
non siano state adeguatamente forma
te.
Prestare attenzione nell'uso di pro
dotti chimici (detergenti, neutraliz
zanti, rafforzatori per il lavaggio, brillan
tante ecc.). Questi prodotti possono es
sere corrosivi o irritanti. Non utilizzare in
nessun caso solventi organici. Pericolo
di esplosione. Attenersi alle vigenti di
sposizioni di sicurezza. Indossare oc
chiali e guanti protettivi. Se si impiegano prodotti chimici rispettare scrupolosamente le indicazioni sulla sicurezza
fornite dalle case produttrici.
L'acqua presente nella vasca di la-
vaggio non è potabile.
Attenzione a non ferirsi nel disporre
verticalmente strumenti appuntiti o
affilati. Cercare di sistemarli in modo
tale da impedire che chiunque si si
possa ferire.
Considerare sempre che durante il
funzionamento la temperatura in
macchina può essere molto alta. Se si
apre lo sportello eludendo il blocco
previsto si rischia di scottarsi, di venire
a contatto con sostanze corrosive o, nel
caso in cui siano stati utilizzati disinfet
tanti, di inalare esalazioni tossiche. Far
raffreddare utensili, carrelli, moduli e in
serti prima di vuotare nella vasca di la
vaggio eventuali residui di acqua depo
sitatisi nelle loro cavità.
-
-
-
-
-
-
-
Una volta terminata l'asciugatura
nell'essiccatore aprire lo sportello
in modo che gli utensili, i carrelli, i mo
duli e gli inserti possano raffreddarsi.
Se si apre lo sportello durante lo
svolgimento del programma o al
termine dello stesso non toccare le resi
stenze di riscaldamento (situate sotto il
filtro di superficie). Anche alcuni minuti
dopo la fine del programma ci si può
ancora ustionare.
Se per il riscaldamento con il boiler
è stato programmato "Disponibilità
boiler", a sportello aperto fare assoluta
mente attenzione all'acqua calda o al
vapore acqueo che fuoriesce. Il tubo di
afflusso, visto dal lato infetto, si trova
sotto la guida di scorrimento sinistra del
cestello.
Il riscaldamento a vapore è am-
messo fino a una pressione di
1000 kPa (10 bar) che corrisponde a
una temperatura di ebollizione dell'acqua di 179°C.
La macchina e le immediate adia
cenze non devono essere spruzza
te, ad esempio con un tubo dell'acqua
oppure con un apparecchio ad alta
pressione.
Prima della manutenzione, stacca
re la macchina dalla rete elettrica.
-
-
-
-
-
-
-
-
12
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Affinché siano garantiti sia lo stan
dard qualitativo del trattamento degli
strumenti medici e della vetreria di
laboratorio particolarmente delicata,
sia l'incolumità e la sicurezza del per
sonale, sia danni materiali, attenersi
alle seguenti indicazioni.
Qualora la macchina fosse stata
impiegata per decontaminazioni di
sposte dalle autorità, è necessario di
sinfettare il condensatore di vapore e i
relativi collegamenti verso la vasca di
lavaggio e lo scarico della macchina
per operazioni di manutenzione o di so
stituzione.
Per decontaminazioni richieste dal-
le autorità, dopo l'avvio il programma non può essere interrotto mediante
spegnimento (tasto I-0). Anche negli altri casi non è opportuno interrompere il
programma perché il risultato di lavaggio e di disinfezione nonché di risciacquo potrebbe risultare compromesso.
Se è proprio necessario interrompere
un programma, riavviarlo dall'inizio.
Il gestore dell'impianto deve garan
tire lo standard di lavaggio e di di
sinfezione dei procedimenti di disinfe
zione. Si consiglia di verificare e docu
mentare regolarmente i procedimenti
con prove termoelettriche e mediante
controlli dei risultati. Per i procedimenti
termochimici sono necessari ulteriori
controlli con indicatori chimici e bioindi
catori.
-
-
-
Per la disinfezione termica devono
essere considerati e quindi utilizza
ti tempi d'azione e temperature che ga
rantiscano la necessaria profilassi per
la prevenzione delle infezioni in base
-
alle norme e alle direttive in materia
nonché alle conoscenze igieniche e mi
crobiologiche.
-
-
-
-
-
-
Programmi per la disinfezione a
temperature moderate (ad es.
65°C o inferiori) con l'aggiunta di disin
fettanti chimici non sono riconosciuti
validi secondo il § 18 della legge tede
sca sulla prevenzione delle infezioni
per le decontaminazioni disposte dalle
autorità con procedimento in macchina.
Questi programmi dovrebbero essere
impiegati solamente se gli utensili da
trattare sono particolarmente sensibili
alle alte temperature. I parametri di disinfezione si basano sulle perizie dei
produttori di disinfettanti. Rispettare
quanto indicato dai produttori sull'uso,
sulle condizioni di impiego e
sull'efficacia dei disinfettanti. La responsabilità per l'applicazione di tali
procedimenti termochimici è del gesto
re dell'impianto.
Se durante il trattamento affluisco
no nella liscivia sostanze chimiche
tossiche (ad es. aldeidi nel disinfettan
te), tenere assolutamente in considera
zione il rischio che ciò comporta nel
momento in cui si volesse interrompere
il programma e aprire lo sportello. Con
trollare sempre la guarnizione dello
sportello e il funzionamento del con
densatore di vapore.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
13
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Zoccoli OP dovrebbero essere la
vati e disinfettati in una macchina
installata appositamente per quest'uso.
Impiegare solo prodotti chimici
controllati e raccomandati da Miele
per le macchine speciali. L'impiego di
altri prodotti può danneggiare sia gli
utensili che la macchina. Questo tipo di
danni non è coperto dalla garanzia.
Trattamenti precedenti (ad es. con
detergenti o disinfettanti) ma anche
determinati tipi di sporco e alcuni pro
dotti chimici possono causare la forma
zione di schiuma. Troppa schiuma può
compromettere la qualità del lavaggio e
della disinfezione.
Anche se la casa produttrice rac-
comanda di impiegare prodotti chimici (come ad es. detergenti) non significa che essa risponda dei loro eventuali effetti sui materiali di cui sono
composti gli utensili.
Tenere presente che modifiche dei
componenti, condizioni di magazzinaggio ecc., non rese note dalla casa pro
duttrice delle sostanze chimiche, pos
sono pregiudicare la qualità del risulta
to di lavaggio.
Se si utilizzano detergenti o prodot
ti speciali, attenersi scrupolosa
mente alle indicazioni riportate dalle re
lative case produttrici. Utilizzare quindi i
detergenti solo nei casi indicati dai rela
tivi produttori, al fine di evitare che il
materiale si danneggi o subisca delle
reazioni chimiche (ad es. gas tonante).
-
-
-
-
-
La macchina è predisposta sola
mente per il funzionamento con
l'acqua e con i prodotti chimici racco
mandati. Non impiegare solventi orga
nici, che comportano rischio di esplo
sione (annotazione: esistono molti sol
venti organici che non sono affatto ri
schiosi in termini di esplosione, ma che
possono comunque causare altri pro
blemi come il deterioramento di parti in
gomma e in plastica).
In caso di impieghi critici, per i
-
-
-
-
-
quali la qualità del trattamento
deve essere particolarmente elevata, le
condizioni procedurali (prodotti chimici,
qualità dell'acqua, ecc.) devono essere
precedentemente stabilite con la divisione "Tecnica d'impiego" di Miele.
Se il risultato di lavaggio e risciac-
quo deve rispondere a determinate
esigenze (p.es. analitica chimica, speciali procedimenti industriali, ecc.),
l'utente è tenuto ad effettuare un regolare controllo della qualità per garantire lo
standard di trattamento.
Gli inserti speciali devono essere
utilizzati solamente nei modi previ
sti.
Gli strumenti a corpo cavo devono po
ter essere lambiti completamente dalla
liscivia.
Tutte le parti con delle cavità devo
no essere vuotate prima di essere
sistemate negli appositi inserti.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
14
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Quando si introduce in macchina
lo strumentario, accertarsi che nel
la vasca di lavaggio non finiscano resi
dui di solventi o acidi, soprattutto resi
dui di acido cloridrico e cloruri. Non
sono ammesse nemmeno sostanze fer
rose corrosive. Solventi (soprattutto per
la classe di pericolo A1) possono esse
re presenti solamente in tracce, in rela
zione allo sporco.
Per impedire che la corrosione
danneggi la macchina, fare in
modo che il rivestimento esterno in ac
ciaio inossidabile non venga a contatto
con soluzioni/ vapori contenenti acido
cloridrico.
Attenersi alle indicazioni
sull'installazione contenute nelle
istruzioni d'uso e nelle istruzioni di installazione.
Utilizzo di accessori
Allacciare solo attrezzature aggiun-
tive Miele adatte allo scopo. Il modello delle singole attrezzature può es
sere richiesto all'assistenza tecnica
Miele.
-
Smaltimento di apparecchiature usa
-
te o dismesse
-
-
-
-
-
-
Rendere inutilizzabile l'apparec
chio da smaltire. Staccare la mac
china dalla corrente elettrica e tagliare
la conduttura d'allacciamento.
Tenere presente che la macchina può
comunque essere ancora contaminata
di sangue o liquidi organici e che quin
di prima dello smaltimento deve essere
decontaminata.
Per motivi di sicurezza e di rispetto del
l'ambiente, smaltire tutti i resti di prodot
ti chimici nel rispetto delle normative vi
genti in materia (indossare inoltre guanti e occhiali protettivi).
Smontare o bloccare lo sportello affinché i bambini non possano chiudersi
all'interno della macchina. Infine smaltire correttamente la macchina. Per le
macchine dotate di sistema a liscivia
unica occorre eliminare prima l'acqua
presente nel serbatoio.
Il produttore non risponde per danni
causati dall'inosservanza delle av
vertenze e delle indicazioni di sicu
rezza.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Si raccomanda di utilizzare sola
mente carrelli, moduli e inserti
Miele. Se si usano accessori di altri pro
duttori o si alterano quelli originali,
Miele non può più garantire il raggiun
gimento di sufficienti risultati di lavag
gio e disinfezione. I danni che ne deri
vano sono esclusi dalla garanzia.
-
-
-
-
-
15
Aprire e chiudere lo sportello a ghigliottina
Lo sportello può essere aperto solo se:
il termodisinfettore è allacciato alla
–
corrente elettrica
l'interruttore principale rosso (con
–
"funzione di disinserimento di emer
genza") è su I-ON,
il tasto on/off I-0 è premuto e
–
non è in corso alcun programma di
–
lavaggio o disinfezione.
Lo sportello a ghigliottina del lato asettico (G 7828) può essere aperto solo
se:
– i programmi DISIN si sono svolti cor-
rettamente,
oppure
– la funzione di passaggio è attiva ov-
vero l'AUTOMATISMO SPORTELLO è
impostato su uno dei seguenti para-
metri:
- PASSAGGIO,
- SPORT.ASETT. + PASSAG.,
- SPORT.INFETT.+ PASSAGG.
(v. manuale di programmazione, ca
pitolo "Funzioni macchina/Automati
smo sportello").
Sportello a ghigliottina aperto
Premere il tasto aprisportello 5. Lo
^
sportello si solleva.
Se si apre lo sportello durante o
-
,
al termine del programma non toc
care le resistenze di riscaldamento
(sotto il filtro di superficie). Anche al
cuni minuti dopo la fine del program
ma è possibile ustionarsi.
Se per il riscaldamento con il boiler
è stato programmato "Disponibilità
-
boiler", con lo sportello aperto fare
assolutamente attenzione all'acqua
calda o al vapore acqueo che fuoriesce. Il tubo di afflusso, visto dal lato
infetto, si trova sotto la guida di scorrimento sinistra del cestello.
Chiudere lo sportello
^ Premere il tasto aprisportello 5. Lo
sportello si abbassa.
-
-
-
-
-
16
Rilevamento automatico del carrello (opzione)
Nel livello di comando C il sistema di ri
levamento automatico del carrello AWK
(opzione) associa a un carrello valida
mente codificato un posto programma
fisso da 1 a 15.
Il codice del carrello e la posizione del
programma devono essere associati al
relativo programma nel comando elet
tronico.
Allo scopo:
ogni carrello deve essere codificato
^
all'atto della prima messa in funzione
(v. "Codifica carrello") e
^ il programma di lavaggio adatto alla
codifica del carrello deve essere associato al relativo posto programma.
Per modificare il posto programma vedi
il manuale di programmazione al capitolo "Funzioni di sistema/Organizzazione selettore".
-
-
Prima di avviare il programma,
,
verificare assolutamente, se sul di
splay viene visualizzato il program
ma necessario per questo carrel
lo.
In caso contrario il risultato del la
vaggio e dell'eventuale disinfezione
possono essere insufficienti.
Fare quindi sempre attenzione che i
programmi per i carrelli con AWK
(sui posti programmi stabiliti) non
vengano arbitrariamente scambiati.
-
-
-
-
17
Loading...
+ 39 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.