Miele G 7827, G 7828 User manual

Istruzioni d’uso per l’utente
Termodisinfettore G 7827 / G 7828
Leggere assolutamente le istruzioni d’uso prima di procedere al posizionamento, all’installazione e alla messa in funzione della macchina. In questo modo si evitano danni a se stessi e alle apparecchiature.
I
M.-Nr. 06 190 401
Indice
Definizione macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Descrizione macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Aprire e chiudere lo sportello a ghigliottina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Rilevamento automatico del carrello (opzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Codifica carrello. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Impostare il codice carrello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Utilizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Sistemare il carico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Strumentario OP. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Strumentario di anestesia (AN) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Biberon (BC) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Zoccoli OP (OS). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Utensili/ vetreria di laboratorio (LG). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Dosaggio di prodotti chimici liquidi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Preparare i dispositivi automatici di dosaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Riempire la tanica di prodotti chimici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Sfiatare i sistemi di dosaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Manutenzione dei sistemi di dosaggio (a cura dell'assistenza tecnica) . . . . . . . . 31
Sistemi di dosaggio esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Interruttore generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Cambiare livello comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Avviare il programma. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Svolgimento programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Disinserimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Interruzione programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Interrompere un programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Trasferimento dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
2
Indice
Misure di manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Validazione del procedimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Controlli di routine. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Pulire i filtri della vasca di lavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Pulire il filtro fine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Pulire il filtro di superficie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Pulire il sistema di filtri della pompa di circolazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Pulire i bracci irroratori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Pulire il pannello comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Pulire il frontale della macchina. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Pulire la vasca di lavaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Pulire la guarnizione sportello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Prova relativa alla presenza di proteine. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Carrelli, moduli e inserti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Stampante (opzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Sostituire il rotolo di carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Sostituire la cassetta del nastro colorato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Assistenza tecnica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Commutare il riscaldamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Commutazione vapore/elettrico - elettrico/vapore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Allacciamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Allacciamento idrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Dotazione speciale OXIVARIO e ORTHOVARIO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Definizione macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Settori di applicazione: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Allacciare la tanica contenente la soluzione di H
Smaltimento di apparecchiature usate o dismesse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
2O2
3
Definizione macchina
Con i termodisinfettori Miele possono essere lavati e disinfettati con tratta mento di disinfezione termica (a 95°C) e/o termochimica (fino a 65°C) e con i disinfettanti adatti quasi tutti gli stru
menti e gli utensili medicali non ‘usa e getta’ nonché vetrerie di laboratorio conformemente ai requisiti igienici ge nerali o specifici per determinate esi genze epidemiologiche. Sono strumenti e utensili medicali ad es. strumentario di chirurgia mininvasi va e microchirurgia, strumentario di anestesia e terapia intensiva e così via. Sono vetrerie di laboratorio ad es. con tenitori a collo largo o a collo stretto, matracci rotondi, cilindri graduati, pi­pette, becher, capsule di Petri e così via. Per ricondurre a un unico termine tutti questi tipi di utensili di varia tipologia, nelle presenti istruzioni si è deciso di adottare il termine generico di "utensi­le".
Attenersi naturalmente anche alle indi­cazioni d’uso previste per gli utensili dal relativo produttore. Con il procedi mento DISIN vario TD si possono inoltre trattare ottiche rigide e strumenti chirur gici a motore. Asciugatura opzionale con aria calda sterile.
-
-
-
-
-
-
Settori di applicazione:
strumenti chirurgici,
strumenti di chirurgia mininvasiva
trattati subito dopo l'uso, strumenti di anestesia e terapia in
tensiva, biberon e tettarelle,
container in acciaio inossidabile e in
alluminio (anche anodizzato colora to),
zoccoli OP,
-
– vetrerie e utensili di laboratorio utiliz-
zati nei settori ricerca e produzione e in tutti gli ambiti di analisi e prepara­zione compresi microbiologia e bio­tecnologie.
Per il trattamento dello strumentario è preferibile un procedimento di lavaggio in macchina con disinfezione termica, ad es. con il procedimento DISIN vario TD. Secondo la norma EN ISO 15883-1 la termodisinfezione si svolge a 80 °C (+ 5 °C, - 0 °C) e con un tempo di azione di 10 minuti op pure, considerando anche tipi di virus
­come l'HBV, a 90 °C (+ 5 °C, - 0 °C) e
con un tempo di azione di 5 minuti.
-
-
-
4
Definizione macchina
L'istituto Robert Koch (RKI) di Berlino (Istituto federale tedesco di ricerca sul le malattie infettive e sulle malattie non trasmissibili), ha integrato la "disinfezio ne dello strumentario in macchine spe ciali per il lavaggio" con parametri di di sinfezione di 93 °C e tempo di azione di 10 min, considerando le aree di effica
­cia A+B, al capitolo 3.2.dell'elenco di cui al § 18 della Legge tedesca sulla prevenzione delle infezioni -IfSG- (pro
­gramma DISIN BSG 93/10). Queste aree di efficacia sono definite nel modo seguente: A = per la soppressione di forme batte riche vegetative, compresi micobatteri, funghi e relative spore. B = per l’inattivazione dei virus, com­presi HBV e HIV.
Il tipo di lavaggio deve essere adegua­to in modo ottimale al grado di sporco e alla tipologia degli utensili da trattare poiché gli esiti del procedimento sono determinanti per la sicurezza della di­sinfezione, della sterilizzazione e dell'assenza totale di residui. Il lavaggio più accurato dei dispositivi medici de
­stinati al riutilizzo si ottiene con il proce dimento DISIN vario TD o, se disponibi le, con il procedimento ORTHOVARIO o OXIVARIO.
La macchina è predisposta per il ri sciacquo finale con acqua industriale
­oppure acqua AD (acqua distillata) = acqua purissima come acqua demine
­ralizzata (VE), H
­ralizzata, acqua purificata oppure ac
-
O pur, acqua demine
2
qua distillata di qualità idonea all'impie go. Particolare attenzione alla purezza del l'acqua deve essere prestata per vetreria di laboratorio destinata a scopi di analisi. Naturalmente devono essere utilizzati prodotti chimici adatti all’analisi e al metodo analitico.
-
Dotazioni opzionali
– Essiccatore (TA) – Condensatore di vapore (DK) – Stampante per la documentazione
del procedimento (PRT) – Set di predisposizione a OXIVARIO – Set di predisposizione a
ORTHOVARIO (rivolgersi
all'assistenza tecnica Miele)
-
-
Depurazione acqua
Se la durezza dell'acqua di zona è di ü 4°d il committente deve predisporre un impianto di depurazione, eventualmen te "Aqua-Softsystem G 7897" (fino ca. 40 °d).
-
-
-
-
-
-
-
5
Descrizione macchina
Comando elettronico
a Display
con salvaschermo ovvero l'illuminazione del display si spegne automaticamente dopo ca. 15 minuti; premere un tasto qualsiasi per ripri stinare l'illuminazione display.
b Tasto di accensione/spegnimento
(on/off I-0)
c Tasto cursore sinistro 1
per muovere il cursore verso sinistra:
- al punto menù precedente
- al parametro precedente
- al punto di immissione precedente
d Tasto cursore destro 2
per muovere il cursore verso destra:
- al punto menù successivo
- al parametro successivo
- al punto di immissione successivo
6
e Tasto Meno 3
– per selezionare un programma
dalla posizione 24
– per sfogliare indietro pagina per
-
pagina nei menù – per immettere cifre e lettere – per modificare valori preimpostati,
ad esempio parametri di servizio
f Tasto Più 4
– per selezionare un programma
dalla posizione 24 – per sfogliare in avanti pagina per
pagina nei menù – per immettere cifre e lettere – per modificare valori preimpostati,
ad esempio parametri di servizio
g Aprisportello 5
Descrizione macchina
h Tasto Start 6
– per avviare il programma – per attivare la modalità di
immissione
– per confermare valori e
impostazioni
– per confermare punti menù in
modo da entrare nel relativo sottomenù
i Tasto Stop 7
– per interrompere il programma – per abbandonare la maschera di
immissione senza memorizzare
– per uscire dal menù
jInterfaccia di servizio 8 k Selettore programmi
per scegliere un programma nelle posizioni da 1 a 23.
7
Descrizione macchina
Lato infetto
a Essiccatore TA *) b Condensatore di vapore DK*)
*) dietro rivestimento sopralzo (opzione) c Comando elettronico "Profitronic" (v.
manuale di programmazione)
d Elementi di comando
8
e Interruttore principale (con funzione
di disinserimento di emergenza per interventi di servizio)
f Sportello a ghigliottina chiuso g Dispositivo di ancoraggio per il car
rello "Mieltransfer"
h Sportello di servizio
-
Lato infetto
Descrizione macchina
a Sportello a ghigliottina aperto b Combinazione filtri c Taniche per sistemi di dosaggio
DOS 1 - DOS 4
9
Descrizione macchina
Lato asettico (solo G 7828)
a Aprisportello b Sportello a ghigliottina chiuso c Stampante (opzione)
G 7827: sul lato infetto
10
d Sportello di servizio con dispositivo
di ancoraggio per il carrello "Miel transfer"
-
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Questa macchina è conforme alle vi genti norme di sicurezza. Un uso im proprio può comunque causare dan ni a persone e/o cose. Prima di utilizzare la macchina leg gere attentamente queste istruzioni d'uso. In questo modo si evitano sia pericoli alla propria incolumità, sia danni alla macchina. Conservare con cura le presenti istruzioni d'uso.
Corretto impiego
La macchina è predisposta esclu-
sivamente per i settori d'impiego indicati nelle istruzioni d'uso. Qualsiasi altro impiego e qualsiasi modifica alla macchina sono vietati e possono rive­larsi pericolosi. I procedimenti di lavaggio e di disinfe­zione previsti sono concepiti esclusiva­mente per dispositivi medici e utensili di laboratorio dichiarati riutilizzabili dal­la casa produttrice. Rispettare quanto disposto dal produttore degli strumenti e degli utensili. Miele non risponde di danni causati da usi impropri e/o da impieghi scorretti della macchina.
L'incasso e il montaggio di questa
macchina in luoghi non stazionari (per es. navi) possono essere effettuati solo da personale qualificato che ne garantisca le premesse per un impiego sicuro.
-
Per evitare di ferirsi, osservare scru
-
polosamente le seguenti indicazioni.
-
-
Le operazioni di collaudo, le ripara
zioni e le attività di manutenzione non di competenza dell'utente devono essere eseguite esclusivamente dal servizio di assistenza tecnica Miele. Affinché siano rispettate nel migliore dei modi le prescrizioni previste dalla nor mativa sui dispositivi medici, si consi glia di stipulare con Miele un contratto di manutenzione. Riparazioni eseguite in maniera non corretta possono mette re seriamente in pericolo l'incolumità dell'utente.
Non posizionare la macchina in
ambienti esposti al gelo o a rischio di esplosione.
La sicurezza elettrica è garantita
solo se la macchina è allacciata a un sistema di messa a terra corretta­mente installato. E' molto importante accertarsi che questa premessa, fon­damentale per la sicurezza, sia verifica­ta. In caso di dubbi far controllare l'im pianto da un tecnico specializzato. La casa produttrice non risponde dei danni (ad es. scossa elettrica) causati dalla mancanza o dall'interruzione della conduttura di messa a terra.
Se è danneggiata, la macchina
può pregiudicare la sicurezza dell'utente. Se la macchina è danneg giata, staccarla immediatamente dalla rete elettrica e contattare il servizio di assistenza tecnica Miele.
-
-
-
-
-
-
-
11
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Il personale addetto al funziona
mento della macchina deve essere adeguatamente formato. L'uso della macchina è interdetto a persone che non siano state adeguatamente forma te.
Prestare attenzione nell'uso di pro
dotti chimici (detergenti, neutraliz zanti, rafforzatori per il lavaggio, brillan tante ecc.). Questi prodotti possono es sere corrosivi o irritanti. Non utilizzare in nessun caso solventi organici. Pericolo di esplosione. Attenersi alle vigenti di sposizioni di sicurezza. Indossare oc chiali e guanti protettivi. Se si impiega­no prodotti chimici rispettare scrupolo­samente le indicazioni sulla sicurezza fornite dalle case produttrici.
L'acqua presente nella vasca di la-
vaggio non è potabile.
Attenzione a non ferirsi nel disporre
verticalmente strumenti appuntiti o affilati. Cercare di sistemarli in modo tale da impedire che chiunque si si possa ferire.
Considerare sempre che durante il
funzionamento la temperatura in macchina può essere molto alta. Se si apre lo sportello eludendo il blocco previsto si rischia di scottarsi, di venire a contatto con sostanze corrosive o, nel caso in cui siano stati utilizzati disinfet tanti, di inalare esalazioni tossiche. Far raffreddare utensili, carrelli, moduli e in serti prima di vuotare nella vasca di la vaggio eventuali residui di acqua depo sitatisi nelle loro cavità.
-
-
-
-
-
-
-
Una volta terminata l'asciugatura
nell'essiccatore aprire lo sportello in modo che gli utensili, i carrelli, i mo duli e gli inserti possano raffreddarsi.
Se si apre lo sportello durante lo
svolgimento del programma o al termine dello stesso non toccare le resi
­stenze di riscaldamento (situate sotto il filtro di superficie). Anche alcuni minuti
­dopo la fine del programma ci si può
­ancora ustionare.
Se per il riscaldamento con il boiler
è stato programmato "Disponibilità boiler", a sportello aperto fare assoluta mente attenzione all'acqua calda o al vapore acqueo che fuoriesce. Il tubo di afflusso, visto dal lato infetto, si trova sotto la guida di scorrimento sinistra del cestello.
Il riscaldamento a vapore è am-
messo fino a una pressione di 1000 kPa (10 bar) che corrisponde a una temperatura di ebollizione dell'ac­qua di 179°C.
La macchina e le immediate adia
cenze non devono essere spruzza te, ad esempio con un tubo dell'acqua oppure con un apparecchio ad alta pressione.
Prima della manutenzione, stacca
re la macchina dalla rete elettrica.
-
-
-
-
-
-
-
-
12
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Affinché siano garantiti sia lo stan dard qualitativo del trattamento degli strumenti medici e della vetreria di laboratorio particolarmente delicata, sia l'incolumità e la sicurezza del per sonale, sia danni materiali, attenersi alle seguenti indicazioni.
Qualora la macchina fosse stata
impiegata per decontaminazioni di sposte dalle autorità, è necessario di sinfettare il condensatore di vapore e i relativi collegamenti verso la vasca di lavaggio e lo scarico della macchina per operazioni di manutenzione o di so stituzione.
Per decontaminazioni richieste dal-
le autorità, dopo l'avvio il program­ma non può essere interrotto mediante spegnimento (tasto I-0). Anche negli al­tri casi non è opportuno interrompere il programma perché il risultato di lavag­gio e di disinfezione nonché di risciac­quo potrebbe risultare compromesso. Se è proprio necessario interrompere un programma, riavviarlo dall'inizio.
Il gestore dell'impianto deve garan
tire lo standard di lavaggio e di di sinfezione dei procedimenti di disinfe zione. Si consiglia di verificare e docu mentare regolarmente i procedimenti con prove termoelettriche e mediante controlli dei risultati. Per i procedimenti termochimici sono necessari ulteriori controlli con indicatori chimici e bioindi catori.
-
-
-
Per la disinfezione termica devono
essere considerati e quindi utilizza ti tempi d'azione e temperature che ga rantiscano la necessaria profilassi per la prevenzione delle infezioni in base
-
alle norme e alle direttive in materia nonché alle conoscenze igieniche e mi crobiologiche.
-
-
-
-
-
-
Programmi per la disinfezione a
temperature moderate (ad es. 65°C o inferiori) con l'aggiunta di disin fettanti chimici non sono riconosciuti validi secondo il § 18 della legge tede sca sulla prevenzione delle infezioni per le decontaminazioni disposte dalle autorità con procedimento in macchina. Questi programmi dovrebbero essere impiegati solamente se gli utensili da trattare sono particolarmente sensibili alle alte temperature. I parametri di di­sinfezione si basano sulle perizie dei produttori di disinfettanti. Rispettare quanto indicato dai produttori sull'uso, sulle condizioni di impiego e sull'efficacia dei disinfettanti. La re­sponsabilità per l'applicazione di tali procedimenti termochimici è del gesto re dell'impianto.
Se durante il trattamento affluisco
no nella liscivia sostanze chimiche tossiche (ad es. aldeidi nel disinfettan te), tenere assolutamente in considera zione il rischio che ciò comporta nel momento in cui si volesse interrompere il programma e aprire lo sportello. Con trollare sempre la guarnizione dello sportello e il funzionamento del con densatore di vapore.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
13
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Zoccoli OP dovrebbero essere la vati e disinfettati in una macchina
installata appositamente per quest'uso.
Impiegare solo prodotti chimici
controllati e raccomandati da Miele per le macchine speciali. L'impiego di altri prodotti può danneggiare sia gli utensili che la macchina. Questo tipo di danni non è coperto dalla garanzia.
Trattamenti precedenti (ad es. con
detergenti o disinfettanti) ma anche determinati tipi di sporco e alcuni pro dotti chimici possono causare la forma zione di schiuma. Troppa schiuma può compromettere la qualità del lavaggio e della disinfezione.
Anche se la casa produttrice rac-
comanda di impiegare prodotti chi­mici (come ad es. detergenti) non signi­fica che essa risponda dei loro even­tuali effetti sui materiali di cui sono composti gli utensili. Tenere presente che modifiche dei componenti, condizioni di magazzinag­gio ecc., non rese note dalla casa pro duttrice delle sostanze chimiche, pos sono pregiudicare la qualità del risulta to di lavaggio.
Se si utilizzano detergenti o prodot
ti speciali, attenersi scrupolosa mente alle indicazioni riportate dalle re lative case produttrici. Utilizzare quindi i detergenti solo nei casi indicati dai rela tivi produttori, al fine di evitare che il materiale si danneggi o subisca delle reazioni chimiche (ad es. gas tonante).
-
-
-
-
-
La macchina è predisposta sola
mente per il funzionamento con l'acqua e con i prodotti chimici racco mandati. Non impiegare solventi orga nici, che comportano rischio di esplo sione (annotazione: esistono molti sol venti organici che non sono affatto ri schiosi in termini di esplosione, ma che possono comunque causare altri pro blemi come il deterioramento di parti in gomma e in plastica).
In caso di impieghi critici, per i
-
-
-
-
-
quali la qualità del trattamento deve essere particolarmente elevata, le condizioni procedurali (prodotti chimici, qualità dell'acqua, ecc.) devono essere precedentemente stabilite con la divi­sione "Tecnica d'impiego" di Miele.
Se il risultato di lavaggio e risciac-
quo deve rispondere a determinate esigenze (p.es. analitica chimica, spe­ciali procedimenti industriali, ecc.), l'utente è tenuto ad effettuare un regola­re controllo della qualità per garantire lo standard di trattamento.
Gli inserti speciali devono essere
utilizzati solamente nei modi previ sti. Gli strumenti a corpo cavo devono po ter essere lambiti completamente dalla liscivia.
Tutte le parti con delle cavità devo
no essere vuotate prima di essere sistemate negli appositi inserti.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
14
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Quando si introduce in macchina
lo strumentario, accertarsi che nel la vasca di lavaggio non finiscano resi dui di solventi o acidi, soprattutto resi dui di acido cloridrico e cloruri. Non sono ammesse nemmeno sostanze fer rose corrosive. Solventi (soprattutto per la classe di pericolo A1) possono esse re presenti solamente in tracce, in rela zione allo sporco.
Per impedire che la corrosione
danneggi la macchina, fare in modo che il rivestimento esterno in ac ciaio inossidabile non venga a contatto con soluzioni/ vapori contenenti acido cloridrico.
Attenersi alle indicazioni
sull'installazione contenute nelle istruzioni d'uso e nelle istruzioni di in­stallazione.
Utilizzo di accessori
Allacciare solo attrezzature aggiun-
tive Miele adatte allo scopo. Il mo­dello delle singole attrezzature può es sere richiesto all'assistenza tecnica Miele.
-
Smaltimento di apparecchiature usa
-
te o dismesse
-
-
-
-
-
-
Rendere inutilizzabile l'apparec
chio da smaltire. Staccare la mac china dalla corrente elettrica e tagliare la conduttura d'allacciamento. Tenere presente che la macchina può comunque essere ancora contaminata di sangue o liquidi organici e che quin di prima dello smaltimento deve essere decontaminata. Per motivi di sicurezza e di rispetto del l'ambiente, smaltire tutti i resti di prodot ti chimici nel rispetto delle normative vi genti in materia (indossare inoltre guan­ti e occhiali protettivi). Smontare o bloccare lo sportello affin­ché i bambini non possano chiudersi all'interno della macchina. Infine smalti­re correttamente la macchina. Per le macchine dotate di sistema a liscivia unica occorre eliminare prima l'acqua presente nel serbatoio.
Il produttore non risponde per danni causati dall'inosservanza delle av vertenze e delle indicazioni di sicu rezza.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Si raccomanda di utilizzare sola
mente carrelli, moduli e inserti Miele. Se si usano accessori di altri pro duttori o si alterano quelli originali, Miele non può più garantire il raggiun gimento di sufficienti risultati di lavag gio e disinfezione. I danni che ne deri vano sono esclusi dalla garanzia.
-
-
-
-
-
15
Aprire e chiudere lo sportello a ghigliottina
Lo sportello può essere aperto solo se:
il termodisinfettore è allacciato alla
corrente elettrica l'interruttore principale rosso (con
"funzione di disinserimento di emer genza") è su I-ON,
il tasto on/off I-0 è premuto e
non è in corso alcun programma di
lavaggio o disinfezione.
Lo sportello a ghigliottina del lato aset tico (G 7828) può essere aperto solo se:
– i programmi DISIN si sono svolti cor-
rettamente, oppure – la funzione di passaggio è attiva ov-
vero l'AUTOMATISMO SPORTELLO è
impostato su uno dei seguenti para-
metri:
- PASSAGGIO,
- SPORT.ASETT. + PASSAG.,
- SPORT.INFETT.+ PASSAGG.
(v. manuale di programmazione, ca
pitolo "Funzioni macchina/Automati
smo sportello").
Sportello a ghigliottina aperto
Premere il tasto aprisportello 5. Lo
^
sportello si solleva.
Se si apre lo sportello durante o
-
,
al termine del programma non toc care le resistenze di riscaldamento (sotto il filtro di superficie). Anche al cuni minuti dopo la fine del program ma è possibile ustionarsi.
Se per il riscaldamento con il boiler è stato programmato "Disponibilità
-
boiler", con lo sportello aperto fare assolutamente attenzione all'acqua calda o al vapore acqueo che fuorie­sce. Il tubo di afflusso, visto dal lato infetto, si trova sotto la guida di scor­rimento sinistra del cestello.
Chiudere lo sportello
^ Premere il tasto aprisportello 5. Lo
sportello si abbassa.
-
-
-
-
-
16
Rilevamento automatico del carrello (opzione)
Nel livello di comando C il sistema di ri levamento automatico del carrello AWK (opzione) associa a un carrello valida mente codificato un posto programma fisso da 1 a 15.
Il codice del carrello e la posizione del programma devono essere associati al relativo programma nel comando elet tronico.
Allo scopo:
ogni carrello deve essere codificato
^
all'atto della prima messa in funzione (v. "Codifica carrello") e
^ il programma di lavaggio adatto alla
codifica del carrello deve essere as­sociato al relativo posto programma.
Per modificare il posto programma vedi il manuale di programmazione al capi­tolo "Funzioni di sistema/Organizzazio­ne selettore".
-
-
­Prima di avviare il programma,
,
verificare assolutamente, se sul di splay viene visualizzato il program
ma necessario per questo carrel lo.
In caso contrario il risultato del la vaggio e dell'eventuale disinfezione possono essere insufficienti. Fare quindi sempre attenzione che i programmi per i carrelli con AWK (sui posti programmi stabiliti) non vengano arbitrariamente scambiati.
-
-
-
-
17
Rilevamento automatico del carrello (opzione)
Codifica carrello
Il sistema di rilevamento automatico del carrello associa a ogni carrello un de terminato posto programma. I carrelli devono essere codificati con un listello magnetico (mediante combinazione di bit). Nel livello di comando C è a disposizio ne per un determinato carrello sola mente il programma memorizzato sulla posizione a esso associata.
Una volta che il carrello è stato inserito nella vasca e lo sportello è stato chiu so, il sistema di rilevamento seleziona automaticamente il programma corri­spondente.
Il listello magnetico, in particola-
,
re il lato inferiore, non deve essere coperto da nessun piccolo oggetto o utensile in metallo, attratti dal forte effetto magnetico. A causa di questi oggetti metallici il codice potrebbe essere letto in modo errato.
-
-
-
La codifica avviene sulla base di cin que bit:
-
i bit da 1 a 4 costituiscono il codice
del carrello, – il bit 5 è il bit di controllo (parity-bit). Il bit 6 serve per riconoscere i carrelli
con accoppiamento laterale (WAK) e gestire la quantità di afflusso dell'acqua e la pompa di circolazione. Non può essere modificato. I carrelli senza accoppiamento laterale vengono codificati con delle guide che non contengono il bit 6.
-
Il programma viene avviato con 6.
18
Rilevamento automatico del carrello (opzione)
Supporto con codice carrello
Sono disponibili 15 diversi codici che corrispondono ai posti programma da 1 a 15.
Si devono memorizzare i programmi adatti sulle prime 15 posizioni nel menù "Funzioni di sistema/Organizzazione se lettore".
Posto pro
gramma
10 11 12 13 14 15
Bit 1 Bit 2 Bit 3 Bit 4 Bit 5
-
0
­1 2 3 4 5 6 7 8 9
0
0
I
I
0
I
I
0
0
0
I
I
0
I
I
0
0
0
I
I
0
I
I
0
0
0
I
I
0
I
I
Parity-
Bit
0
0
0 0 0 0
I I I
I 0 0 0 0
I
I
I
I
I
0
I
0
0
0
I
0
0
0
0
0
I
0
I
I
0
I
0
I
I
I
0
I
I
I
I
I
0
I
Impostare il codice carrello
Per impostare o modificare il codice di un carrello con rilevamento automatico (AWK) procedere nel modo seguente:
-
^ svitare la guida AWK (con una chiave
esagonale) ed estrarla dal supporto.
La somma della codifica deve essere sempre pari. (L'eventuale impostazione del bit 6 (WAK) non viene in questo caso consi derata).
Se il risultato è invece dispari appare la segnalazione CONTROLLARE RILEVAMENTO CARRELLO. Se la somma è uguale a 0, appare la segnalazione MANCA RILEVAMENTO CARRELLO. In nessuno dei due casi è possibile avviare un programma. Il si stema di rilevamento carrello deve es
-
-
sere reimpostato.
-
^
Estrarre il listello magnetico dalla gui
-
da.
19
Rilevamento automatico del carrello (opzione)
Impostare il codice della posizione
^
programma corrispondente.
^
Reinfilare il listello magnetico nella guida.
Inserire la guida nell'apposito sup
^
porto del carrello e avvitare.
Il bit 6 (WAK) non è un componente del listello magnetico modificabile. Fare attenzione a codificare i carrelli con accoppiamento laterale con una guida il cui bit 6 è impostato su I. I carrelli senza accoppiamento late­rale, invece, devono essere codifica­ti con una guida senza il sesto bit. I magneti dei listelli dei termodisin fettori G 7823 / G 7824 / G 7825 / G 7826 devono essere grigi, mentre quelli per i termodisinfettori G 7827 / G 7828 devono essere neri.
-
-
Attenzione! Il listello magnetico deve essere reinserito nella guida in modo tale che i bit che formano i codici ri portati nella tabella siano visibili at traverso le finestrelle tonde della gui da.
20
-
-
-
Utilizzo
Il termodisinfettore può essere dotato di diversi carrelli che, a seconda del tipo e della forma degli utensili da trattare, possono essere accessoriati con diffe renti moduli e inserti.
I carrelli, i moduli e gli inserti devono essere scelti a seconda delle neces sità di impiego.
Esempi di dotazione e indicazioni sui singoli ambiti di applicazione sono ri portati alle pagine successive.
Prima di avviare il programma verifi­care sempre quante segue:
– gli utensili sono sistemati/agganciati
correttamente?
– i bracci irroratori sono puliti e ruotano
senza impedimenti?
– la combinazione di filtri è pulita (eli-
minare i residui più grossi, eventual­mente pulire la combinazione di fil tri)?
-
-
-
-
Al termine di ogni programma verifi care quanto segue:
controllare con attenzione che gli
utensili siano effettivamente puliti. effettuare delle prove a campione
con analisi della presenza di proteine per esempio con un kit per test Miele.
gli strumenti a corpo cavo sono an
cora situati sui relativi ugelli?
Gli strumenti che nel corso del
,
trattamento si sono staccati dagli adattatori devono essere sottoposti a nuovo trattamento.
– le cavità degli strumenti sono libere? – gli ugelli e gli allacciamenti sono fis-
sati al cesto/ all'inserto?
-
-
l'adattatore per l'afflusso dell'acqua ai bracci irroratori o agli ugelli è cor rettamente accoppiato?
i contenitori contengono quantità suf ficienti di prodotti chimici?
-
-
21
Utilizzo
Sistemare il carico
Sistemare gli utensili in modo che tut
te le superfici possano essere rag giunte e lambite dall'acqua; sola mente così possono risultare pulite.
Gli strumenti non devono essere infi
lati gli uni dentro gli altri coprendosi. Le parti interne degli strumenti cavi
devono essere completamente lam bite dalla liscivia.
Quando si posizionano gli strumenti
negli appositi inserti o moduli control lare che attraverso le cavità strette e lunghe degli strumenti passi una suf­ficiente quantità di acqua per il ri­sciacquo.
I carrelli dotati di adattatori devono
essere correttamente accoppiati.
­I moduli devono accoppiarsi in ma
-
-
-
niera corretta ai carrelli modulari. Assicurarsi che i bracci irroratori non
siano bloccati da strumenti troppo
­alti o troppo sporgenti. Eseguire eventualmente una rotazione manua le per controllare.
Per prevenire eventuali corrosioni si
consiglia di utilizzare solo strumenta rio tecnico adatto al lavaggio e rea
­lizzato in acciaio.
– Lavare e disinfettare strumenti termo-
labili con un procedimento termo-chi­mico.
-
-
-
-
– Sistemare recipienti cavi nei relativi
carrelli, moduli e inserti con le aper­ture rivolte verso il basso affinché l'acqua possa affluire e fuoriuscire senza impedimenti. Per impedire che la vetreria possa rompersi utilizzare eventualmente delle coperture.
Assicurare utensili leggeri con delle reti di copertura (ad es. A 2) e chiu dere la minuteria all'interno di appo siti cesti perforati in modo che non blocchi il braccio irroratore o non venga attratta dal listello magnetico del rilevamento automatico del car rello.
Sistemare in posizione inclinata stru menti con incavi profondi, in modo che l'acqua possa defluire.
Recipienti cavi alti e stretti vanno di sposti possibilmente nell'area centra le dei carrelli; i getti d'acqua li rag giungono più facilmente.
22
Non si possono trattare in mac-
,
china strumenti monouso.
Eliminare residui
Prima di sistemarli, svuotare gli stru menti (se ricorre il caso, attenersi alla normativa in materia epidemiologica).
-
-
,
Residui di acidi e solventi, so prattutto di acido cloridrico e solu zioni di cloruro non devono giungere
-
-
nella vasca.
Preparazione dello strumentario:
­La preparazione dello strumentario per
il trattamento avviene preferibilmente a secco.
-
-
-
-
-
Utilizzo
Strumentario OP
Il tempo che intercorre tra il prelievo dello strumentario OP dopo l'uso e il trattamento dovrebbe essere il più bre ve possibile.
Per strumenti OP che necessitano di un lungo tempo di attesa prima del tratta mento risulta particolarmente adatto il procedimento OXIVARIO/ ORTHOVARIO, v. capitolo sulle dotazio ni speciali.
La disinfezione degli strumenti chirurgi ci - anche per chirurgia mininvasiva ­deve avvenire preferibilmente con pro­cedimento termico.
Per il risciacquo dovrebbe essere utiliz­zata preferibilmente acqua demineraliz­zata in modo da ottenere un risultato senza macchie ed evitare le corrosioni. Se si utilizza acqua industriale, se la concentriazione di cloruri è superiore a 100 mg/l c'è rischio di corrosione.
-
Nel trattamento di strumenti di chirur gia mininvasiva è molto importante che il lavaggio interno sia accurato e in tenso. Attnersi scrupolosamente alle in
­dicazioni di carico specifiche, nonché
alle procedure concordate; utilizzare detergenti non dannosi per i materiali di cui sono composti questi delicati stru menti.
-
-
-
-
-
-
Container OP possono essere trattati con il programma CONTAINER oppure con procedimento termochimico. Per container in alluminio anodizzato, nel ri sciacquo deve essere comunque utiliz zata acqua demineralizzata. Non si possono lavare con il programma previ sto al § 18 della legge tedesca sulla prevenzione delle infezioni, ovvero con una temperatura di 93°C mantenuta per 10 minuti in combinazione con un de tergente alcalino.
Ai carrelli per strumentario OP e container OP sono allegate istruzioni d'uso separate.
-
-
-
-
23
Utilizzo
Strumentario di anestesia (AN)
Generalmente la disinfezione avviene con procedimento termico nel program ma DES-VAR-TD-AN.
-
In certe circostanze può tuttavia avveni re anche con procedimento termo-chi mico. In questo caso bisogna aumenta re i livelli dell'acqua nei programmi di disinfezione chimica. L'efficacia della disinfezione termo-chimica dipende dal tipo di prodotto disinfettante utilizzato.
Se non segue la sterilizzazione, è opportuno che gli utensili si siano completamente asciugati prima di essere riposti, al fine di evitare la proliferazione di germi in acqua. Scegliere quindi un tempo di asciu­gatura sufficiente.
Al carrello per gli strumenti di ane­stesia sono allegate istruzioni d'uso separate.
-
-
-
24
Biberon (BC)
È possibile lavare e disinfettare in un unico ciclo 152 biberon in 8 container E 135 e 108 tettarelle a collo largo nel l'E 364 oppure 108 tettarelle avvitabili nell'E 458 in 4 container nel carrello E 935-3.
Trattare solamente biberon con gra
duatura resistente al lavaggio in macchina.
Se si conservano le bottiglie a lungo
prima del trattamento (per più di 4 ore), riempirle d'acqua per evitare che i residui si secchino.
Se non segue la sterilizzazione, è opportuno che gli utensili si siano completamente asciugati prima di essere riposti, al fine di evitare la proliferazione di germi in acqua. Scegliere quindi un tempo di asciu­gatura sufficiente.
Utilizzo
-
-
Agli inserti per biberon e tettarelle sono allegate istruzioni d'uso sepa rate.
-
25
Utilizzo
Zoccoli OP (OS)
Zoccoli OP in poliuretano e/o suolette devono essere lavati e disinfettati con procedimento termochimico a 60°C. Può essere utilizzato un procedimento di disinfezione termica (programma ZOCCOLI TD 75/2) solo se il produttore conferma la relativa termostabilità del materiale.
Per informazioni sull'efficacia della di sinfezione termo-chimica rivolgersi al produttore del disinfettante chimico.
Gli zoccoli OP dovrebbero essere la vati e disinfettati solo in una macchi­na installata appositamente per quest'uso.
È possibile utilizzare ad esempio il car­rello E 975-2 con relativo inserto, p.es. E 930.
Il trattamento degli zoccoli OP causa la formazione di molte impurità. Con­trollare quindi spesso i filtri nella va sca di lavaggio e pulirli se necessa rio (v. capitolo "Cura e pulizia, Pulire i filtri nella vasca di lavaggio").
-
-
-
-
26
Utilizzo
Utensili/ vetreria di laboratorio (LG)
Utensili di laboratorio con collo largo, p.es. becher, matracci di Erlenmeyer o capsule di Petri, oppure di forma cilin drica, come per esempio provette, possono essere lavati sia all'esterno che all'interno grazie ai bracci irroratori rotanti. Gli utensili vengono sistemati in inserti per tutto, mezzo o un quarto di cestello e collocati in un cestello inferio re o superiore vuoti con braccio irrora tore. Per utensili con collo stretto, ad es. matracci di Erlenmeyer, matracci ro tondi, matracci graduati e pipette, ser­ve invece un carrello a iniezione o dei moduli di iniezione.
Attenersi esclusivamente alle indicazio­ni relative alla preparazione e alla di­sposizione della vetreria da laboratorio.
-
-
Sistemare il carico
– Disporre le capsule di Petri o similari
nell'apposito inserto con la parte sporca rivolta verso il centro.
Eliminare residui
Svuotare la vetreria prima di introdur
^
la in macchina (eventualmente atte nersi alle normative sulle epidemie).
Residui di acidi e solventi, so
,
prattutto di acido cloridrico e solu zioni di cloruro non devono giungere nella vasca.
Per capsule di Petri eliminare i terreni
^
-
di coltura (Agar). Eliminare i residui di sangue presenti
^
-
nelle provette.
^ Togliere tappi, tappi in sughero, eti-
chette, residui di ceralacca, ecc.
^ Sistemare in modo sicuro la minuteria
- tappi e rubinetti - in appositi cestelli per minuteria.
-
-
-
-
Sistemare le pipette con le punte ri volte verso il basso.
Sistemare i cesti da un quarto il più lontano possibile dal centro.
Utensili in vetro non dovrebbero tro varsi nella zona d'apertura dello sportello.
-
-
E 940 Carrello a iniezione
Per accogliere su due livelli (utilizzabile anche senza livello superiore) utensili di laboratorio a collo stretto.
27
Dosaggio di prodotti chimici liquidi
Utilizzare solamente detergenti
,
specifici per macchine speciali per il lavaggio e la disinfezione e attenersi alle indicazioni d'uso del produttore.
Il termodisinfettore è dotato di quattro pompe di dosaggio:
Sistema DOS 1 (blu) per dosare de
­tergenti liquidi. La portata è di 200 ml/min.
Sistema DOS 2 (bianco) per dosare
prodotti chimici acidi come neutraliz zanti o brillantanti. La portata è di 105 ml/min.
– Sistema DOS 3 (rosso) per dosare
prodotti chimici acidi, ad es. neutra­lizzanti. La portata è di 105 ml/min.
– Sistema DOS 4 (verde) per dosare
un disinfettante adatto alla macchi­na, poco schiumogeno, oppure un ulteriore detergente. La portata è di 465 ml/min.
A seconda dell'impiego del termodisin fettore vengono dosati attraverso questi dosatori i prodotti chimici necessari.
Tutte le indicazioni speciali sul
,
procedimento OXIVARIO e ORTHOVARIO e sull'allacciamento della tanica contenente la soluzione di H
sono riportate al capitolo
2O2
"Dotazione speciale OXIVARIO/ORTHOVARIO".
Dotazione speciale OXIVARIO:
Per il procedimento di lavaggio OXIVARIO il termodisinfettore può esse re dotato o accessoriato successiva
­mente di una pompa di dosaggio sup
plementare e di un recipiente interme dio per una soluzione di perossido di idrogeno (H
2O2
). Il tubo di allacciamento per la soluzione H
è segnato in nero.
2O2
Il sistema di dosaggio DOS 2 è pre­disposto per la soluzione di H
Dotazione speciale ORTHOVARIO:
Per utilizzare il procedimento
­ORTHOVARIO, il termodisinfettore, ol
tre alla dotazione speciale OXIVARIO, deve essere dotato di una pompa di dosaggio speciale nel sistema DOS 4 (integrazione successiva):
2O2
-
-
-
-
.
-
28
Sistema DOS 4 (verde) per il dosag gio di uno speciale detergente ten sioattivo. La portata è di 105 ml/min.
La dotazione speciale ORTHOVARIO esclude il dosaggio di disinfettanti chimici nel sistema DOS 4.
-
-
Dosaggio di prodotti chimici liquidi
Preparare i dispositivi automatici di dosaggio
I prodotti liquidi chimici possono essere versati in taniche di plastica da 10 litri contrassegnate nei colori corrisponden ti ai relativi sistemi di dosaggio.
All'atto della prima messa in funzione oppure quando sul display compare lampeggiando la segnalazione RIEMPIRE CONTENIT. DOS 1 e/o CONTENIT. DOS 2, 3, 4 al momento dell'accensione o al termine del pro gramma, allacciare e riempire le tani che con il prodotto chimico liquido pre­visto. Se invece compare la segnalazione CONTROLLARE SISTEMA DOSAGGIO 4 lampeggiando su display, controllare le taniche e i tubi e sostituire o riempire eventuali taniche vuote. Il programma è stato automaticamente trattenuto.
Al momento della prima messa in funzione o dopo la segnalazione CONTROLLARE... SISTEMA DI DOSAGGIO, avviare il programma di riempimento DOS per sfiatare il si stema di dosaggio (v. "Sfiatare siste mi di dosaggio").
-
-
-
-
Riempire la tanica di prodotti chimici
Spegnere il termodisinfettore con
^
l'interruttore principale.
-
^ Aprire lo sportello di servizio a destra
e a sinistra e infine sganciarlo verso il basso.
,
Prestare particolare attenzione quando si usano prodotti chimici! Si tratta infatti in parte di prodotti corro sivi o irritanti. Rispettare le disposizioni di sicurez za vigenti. Indossare occhiali e guanti protettivi.
-
^
Prelevare la tanica dalla macchina,
-
aprirla e riempirla del prodotto desi derato facendo attenzione ai colori.
-
29
Dosaggio di prodotti chimici liquidi
Inserire la sonda nell'apertura della
^
tanica facendo attenzione ai colori.
Una volta che i recipienti sono pieni, la segnalazione scompare.
Riempire le taniche quando sul di­splay compare la segnalazione RIEMPIRE DOS 1, 2, 3 o 4. In questo modo si evita che le taniche venga­no vuotate del tutto.
Se una tanica non viene utilizzata è possibile impostare che la relativa segnalazione non compaia (v. ma nuale di programmazione, "Funzioni macchina/Segnalazione taniche").
30
-
Dosaggio di prodotti chimici liquidi
Sfiatare i sistemi di dosaggio
Al momento della prima messa in fun zione della macchina, oppure se uno dei contenitori non è stato tempestiva mente rabboccato e un sistema di do saggio è stato completamente svuota to, sfiatare il sistema di dosaggio per prodotti liquidi chimici. Allo scopo:
Premere il tasto I-0.
^
Selezionare il livello di comando "B".
^
scegliere, a seconda delle esigenze:
^
programma RIEMPIRE DOS 1 programma RIEMPIRE DOS 2 programma RIEMPIRE DOS 3 programma RIEMPIRE DOS 4 .
^ Premere il tasto Start 6.
I programmi di servizio RIEMPIRE DOS sono stati memorizzati di serie sulle posizioni programma 58-61, ma possono essere spostati anche su altre posizioni.
Manutenzione dei sistemi di dosaggio (a cura
-
dell'assistenza tecnica)
­Per garantire una sicurezza di funziona
­mento costante è necessario eseguire
­lavori di manutenzione a intervalli rego
lari. I lavori possono essere effettuati solo dall'assistenza tecnica Miele (consulen te nel settore dei dispositivi medici).
Ogni 12 - 18 mesi
Sostituire i tubi dei sistemi di dosaggio.
Sistemi di dosaggio esterni
Se vengono utilizzate delle pompe esterne per il dosaggio, informare il ser­vizio di assistenza tecnica Miele. Atte­nersi a quanto riportato nel manuale di programmazione, al capitolo "Funzioni macchina".
-
-
-
31
Funzionamento
Interruttore generale
L'interruttore principale con funzione di disinserimento d'emergenza è in posi zione I-0.
Il comando elettronico prevede quattro livelli di comando:
A = programma fisso / programmi
abilitati B = libera scelta del programma C = AWK - Rilevamento automatico del
carrello (scelta programma me-
diante codice carrello) - opzionale D = programmazione / libera program-
mazione / modifica codice (v.
manuale di programmazione)
-
Accensione
^ Aprire i rubinetti dell'acqua (se sono
chiusi). ^ Premere il tasto I-0. Nei livelli comando A, B e D viene vi
sualizzato l'ultimo NOME PROGRAMMA selezionato e nel livello C RILEVAMENTO AUTOMATICO CARRELLO.
-
Cambiare livello comando
Premere contemporaneamente i tasti
^
1 e 2. Sul display vengono visualiz
zati i livelli comando A B C D. Selezionare il livello con i tasti 1 o
^
2.
Confermare il livello scelto con il tasto
^
6.
Se richiesto, immettere il codice.
^
Al momento della fornitura, il codice è >0000<. Allo scopo: – Premere il tasto Start 6. Appare [0000], – Immettere le cifre con 4 e 3, – Selezionare la posizione della
cifra con i tasti 1 o 2,
– Confermare il codice con 6.
Se il codice immesso è sbagliato, sul display compare: CODICE ERRATO, IMMETTERE CODICE.
^
Chiudere lo sportello
Impostare/modificare il codice
Il codice impostato di serie è modifi cabile, si veda il "Manuale di pro grammazione" al punto "Funzioni si stema". (Codice 1 per i livelli ABC Codice 2 per i livelli ABCD)
-
-
-
-
32
Funzionamento
Avviare il programma
Indicazioni dettagliate e informazioni importanti sui programmi standard Miele sono riportate nella Panorami ca programmi dell'allegato "Manuale di programmazione".
B. Programma fisso
Il programma fisso o i programmi fissi vengono composti e/o selezionati dai li velli B o D e abilitati per il livello A (v. manuale di programmazione, "Funzioni sistema" – Abilitare programmi per livel lo A).
^ Selezionare il livello di comando A. ^ Verificare sul display se il programma
desiderato viene visualizzato.
Se sono stati assemblati e liberati
(abilitati) diversi programmi fissi, sce-
gliere quello desiderato mediante se-
lettore. ^ Premere il tasto Start 6.
-
2. I programmi a partire dalla posizione 24 sono selezionabili mediante 4 e 3.
Posizionare il selettore programmi su
^
24. Premere 4 (scorre in avanti) finché
^
viene visualizzato il programma desi derato.
Premere 3 (scorre indietro) finché
^
viene visualizzato il programma desi derato.
-
3. La voce PANORAMICA PROGRAMMI elenca tutti i programmi memorizzati. È
­possibile scegliere un programma da
questo elenco. A tale scopo:
^ Selezionare PANORAMICA
PROGRAMMI con 1 e confermare con 6.
^ Selezionare il programma con i tasti
1 o 2.
^ Confermare il programma scelto con
il tasto 6.
-
-
B. Scelta libera del programma
^
Selezionare il livello di comando B.
Nel livello di comando B ci sono tre modi per scegliere un programma.
1. I posti programma 1 - 23 possono essere selezionati con il selettore pro grammi.
^
Posizionare il selettore sul numero programma desiderato. Sul display appare il nome del pro gramma.
Si abbandona la panoramica program mi, il programma selezionato viene vi sualizzato sul display.
Dopo aver scelto una delle tre possibili tà:
^
-
-
Premere il tasto Start 6. Il programma è avviato. Ulteriori indicazioni sulla scelta del pro
gramma si trovano nel "Manuale di pro grammazione", al punto "Livello di co mando B".
-
-
-
-
-
-
33
Funzionamento
C. AWK - Rilevamento automatico del carrello
Selezionare il livello di comando C.
^
Introdurre il carrello codificato.
^
Il listello magnetico, in particola
,
re il lato inferiore, non deve essere coperto da nessun piccolo oggetto o utensile in metallo, attratti dal forte effetto magnetico. A causa di questi oggetti metallici il codice potrebbe essere letto in modo errato.
^ Chiudere lo sportello
Prima di avviare il programma,
,
verificare assolutamente, se sul di­splay viene visualizzato il program-
ma necessario per questo carrel­lo.
In caso contrario il risultato del la­vaggio e dell'eventuale disinfezione possono essere insufficienti. Fare quindi sempre attenzione che i programmi per i carrelli con AWK (sui posti programmi stabiliti) non vengano arbitrariamente scambiati.
-
Svolgimento programma
Una volta avviato, il programma proce de autonomamente fino alla fine. Una volta terminato, sul display compare la scritta FINE PROGRAMMA e l'intero di splay lampeggia (per terminare preme re qualsiasi pulsante). Per disattivare generalmente il segnale lampeggiante v. manuale di program mazione, Funzioni di sistema.
Informazioni dettagliate sullo svolgi mento del programma si trovano nell'appendice del manuale di pro grammazione.
Se l'illuminazione del display si spe­gne automaticamente dopo ca. 15 minuti può essere riattivata premen­do un tasto qualunque.
,
Mentre è in corso un programma non possono essere sostituiti il rullo carta o il nastro inchiostro della stampante integrata.
-
-
-
-
-
-
^
Premere il tasto Start 6.
Per il trattamento di dispositivi medi ci occorre documentare le modifiche dei programmi o dei dosaggi (diretti va 93/42/CEE sui dispositivi medici, ordinanza in materia di installazione, esercizio e utilizzo dei dispositivi medici). Eventualmente, i risultati di lavaggio e di disinfezione devono essere nuovamente convalidati.
34
-
-
Funzionamento
Disinserimento
Premere il tasto I-0 e lasciarlo fuori
^
uscire. Chiudere i rubinetti dell'acqua.
^
Interruzione programma
­Il programma può essere interrotto
solo ai livelli di comando B e D.
Nei livelli comando B o D
Premere il tasto Stop 7.
^
Il programma viene interrotto. Sul display appare INTERROMPERE OPPURE üCONTINUARE<.
Nel caso di decontaminazioni di
,
sposte dalle autorità, l'acqua conta minata deve essere decontaminata con l'aggiunta di appositi disinfet­tanti prima di essere scaricata nella rete fognaria. A tale scopo è possibi­le aprire lo sportello del lato infetto.
^ Scegliere con il tasto cursore 1
>INTERROMPERE<, il cursore > < lampeggia.
^ Premere il tasto 6 (il programma vie-
ne interrotto e l'acqua viene scarica­ta).
-
-
Sul display compare SCARICO ACQUA.
^
Dopo che l'acqua è stata scaricata è possibile selezionare il programma desiderato e avviarlo.
35
Funzionamento
Interrompere un programma
Il programma può essere interrotto solo ai livelli di comando B e D.
Se, in casi di emergenza, ad es. se gli utensili all'interno della vasca di lavag gio si muovono troppo, lo sportello deve essere necessariamente aperto (intervento voluto):
se si interrompe un programma di disinfezione (DISIN) e poi lo si pro segue, osservare quanto indicato sul display al termine del programma. Se sul display compare la segnala­zione PARAMETRI PROCESSO NON ESEGUITI, significa che lo sportello è stato aperto dopo la disinfezione e quindi i parametri della stessa non sono stati raggiunti. Il programma dovrà eventualmente essere ripetu­to.
Nei livelli comando B o D
^
Premere il tasto Stop 7.
Il programma viene interrotto. Sul display appare INTERROMPERE OPPURE üCONTINUARE<.
^
Aprire lo sportello.
-
Indicazione per G 7828:
quale sportello del termodisinfettore può essere aperto dipende dall'impostazione FUNZIONE MACCHINA/AUTO.SPORT. (v. manuale di programmazione).
­Lo sportello del lato infetto del termodi
sinfettore può essere aperto in qualsiasi momento, indipendentemente dal para metro impostato.
Lo sportello del lato asettico può essere aperto solo se sono impostati i seguenti parametri:
- PASSAGGIO,
- SPORT.ASETT. + PASSAGGIO,
- SPORT.INFET. + PASSAGGIO.
,Attenzione: gli utensili possono
essere molto caldi; pericolo di ustio­ni. Al termine dei programmi di disinfe­zione possono uscire esalazioni con un alto contenuto di disinfettanti!
^
Sistemare le parti in modo sicuro. Attenersi alle norme generali sulla prevenzione delle infezioni e indossa re i guanti.
^
Chiudere lo sportello
-
-
-
36
^
Premere il tasto Start 6.
Il programma viene proseguito.
Trasferimento dati
Per il trasferimento dei dati tra il Profin tronic e la stampante di protocolli ester na oppure il PC ogni macchina è dotata di un cavo interfaccia lungo 5 m.
Il cavo interfaccia è avvolto in mac china e può essere allacciato solo dai tecnici dell'assistenza Miele.
L'interfaccia seriale è compatibile RS
232. Per la configurazione delle interfacce si
veda il "Manuale di programmazione" al punto "Funzione PC/stampa"
Possono essere utilizzati come stam­panti esterne diversi tipi di stampante:
– Set di caratteri Epson-compatibile
(per avere una lista delle stampanti adatte rivolgersi all'Assistenza tecni-
ca Miele). – HP Laserjet Configurazione Pin della spina Sub-D a
9 poli (interfaccia): 5 GND (massa) 3 TXD (invio) 2 RXD (ricezione) 1-4-6 (Ponte) 7-8 (Ponte)
-
-
Possono essere allacciati cavi null mo dem o laplink.
­La prolunga alla stampante o al PC può essere lunga al massimo 10 metri.
Se si allaccia una stampante o un PC, osservare i seguenti punti:
utilizzare solamente PC e stampanti
autorizzati TÜV o VDE (IEC 60950). adattare il modello della stampante o
del PC al luogo di installazione.
Le impostazioni delle funzioni della stampante sono descritte al capitolo "Funzione stampa/PC" del manuale di programmazione.
È possibile stampare:
a programmi b funzioni supplementari c protocolli di lavaggio d protocollo dei guasti
-
37
Misure di manutenzione
Manutenzione
La manutenzione periodica per questo termodisinfettore deve essere eseguita dall'assistenza tecnica Miele dopo
1000 ore di esercizio o almeno una volta ogni sei mesi.
La manutenzione riguarda i seguenti punti:
sicurezza elettrica secondo
VDE 0702, meccanica e guarnizione dello spor
tello,
– viti e allacciamenti nella vasca di la-
vaggio, – afflusso e scarico dell'acqua, – sistemi di dosaggio interni ed ester-
ni, – bracci irroratori, – combinazione filtri, – tinozza di raccolta con pompa di
scarico e retrovalvola,
Nell'ambito della manutenzione viene eseguito il controllo del funzionamento di quanto segue:
svolgimento di prova del program
ma, misurazione termoelettrica,
tenuta ermetica,
sistemi di misurazioni rilevanti in ma
teria di sicurezza (indicazione di ano malie).
-
-
-
-
condensatore di vapore, –
tutti i cesti, gli inserti e i moduli, se presenti: –
l'essiccatore, –
la stampante allacciata.
38
Misure di manutenzione
Validazione del procedimento
Il gestore dell'impianto deve garantire lo standard dei procedimenti di lavag gio e disinfezione. In alcuni paesi quanto descritto viene prescritto anche da leggi, normative e disposizioni di carattere nazionale. A livello internazionale gli utilizzatori delle macchine si devono attenere a questi controlli con la norma EN ISO
15883.
Controlli di routine
Quotidinamente, prima di utilizzare la macchina, il gestore è tenuto a esegui
­re i controlli di routine. Per i controlli di routine assieme al termodisinfettore si fornisce un elenco relativo ai controlli.
Controllare:
i filtri nella vasca di lavaggio,
i bracci irroratori nelle macchine e
sui carrelli e moduli, la vasca di lavaggio e la guarnizione
dello sportello, – i sistemi di dosaggio e – i carrelli, i moduli e gli inserti.
-
39
Misure di manutenzione
Pulire i filtri della vasca di lavaggio
I filtri situati sul fondo della vasca di la vaggio impediscono che le impurità giungano al sistema di circolazione. Le impurità possono intasare tuttavia i filtri. Per questo motivo occorre control lare e, se necessario, pulirli regolar mente.
Non utilizzare mai la macchina
,
senza i filtri.
Pericolo di ferirsi con eventuali
,
schegge di vetro.
-
Pulire il filtro fine
-
-
^ Estrarre e pulire il filtro fine.
Pulire il filtro di superficie
40
^
Estrarre e pulire il filtro di superficie.
Pulire il sistema di filtri della pompa di circolazione
Misure di manutenzione
Sotto il filtro di superficie (a destra ac canto al blocco delle resistenze) si tro vano due filtri che servono a protegge re la pompa di circolazione.
^ Sfilare verso l'alto dal supporto i filtri
e pulirli.
^ Inserire i filtri in ordine inverso.
-
-
-
41
Misure di manutenzione
Pulire i bracci irroratori
Può succedere che gli ugelli dei bracci irroratori possano ostruirsi. Per questo motivo controllare ogni gior no i bracci.
Premere verso l'interno i residui con
^
un oggetto appuntito e risciacquare bene sotto acqua corrente.
Per smontare i bracci irroratori proce dere nel modo seguente:
estrarre i carrelli inseriti in macchina.
^
-
Bracci irroratori sui carrelli/moduli:
Svitare il fissaggio con una chiave fis
^
sa SW 60 e sfilare il braccio irroratore verso l'alto o verso il basso.
-
Riavvitare i bracci irroratori dopo il la
^
vaggio.
Dopo averli fissati controllare se i bracci ruotano con facilità.
-
-
Bracci irroratori del termodisinfettore:
^
Svitare il fissaggio con una chiave fis sa SW 60 e sfilare il braccio irroratore verso l'alto o verso il basso.
42
-
Misure di manutenzione
Pulire il pannello comandi
Pulire il pannello comandi solo con
^
un panno umido oppure con un nor male detergente per la pulizia di ve tro o plastica. Per disinfettare l'area comandi utiliz zare un additivo testato e presente nell'elenco.
Non utilizzare prodotti abrasivi,
,
né detergenti universali. Per la loro composizione chimica possono danneggiare la superficie in materiale sintetico.
-
-
-
Pulire il frontale della macchina
^ Pulire il frontale in acciaio inox con un
panno umido e detersivo per piatti oppure con un prodotto per acciaio inox non abrasivo.
^ Per evitare che si sporchi rapidamen-
te (impronte, ecc.) si può utilizzare un prodotto per la cura dell'acciaio (ad es. Neoblank, reperibile presso l'assistenza tecnica Miele).
Pulire la vasca di lavaggio
La vasca di lavaggio è autopulente. Qualora tuttavia si formassero dei de
positi, rivolgersi all'assistenza tecnica Miele.
-
Pulire la guarnizione sportello
Passare regolarmente la guarnizione sportello con un panno umido per elimi nare lo sporco.
Eventualmente far sostituire guarnizioni danneggiate o non ermetiche dall'assistenza tecnica Miele.
Prova relativa alla presenza di proteine
Il risultato di lavaggio dovrebbe essere verificato a campione mediante control­lo analitico delle proteine, ad esempio con il kit per test Miele.
-
,
Non utilizzare mai detergenti contenenti ammoniaca né solventi al nitro o resine sintetiche. Questi prodotti possono infatti dan neggiare le superfici.
-
43
Misure di manutenzione
Carrelli, moduli e inserti
Per garantire il funzionamento di carrel li, moduli e inserti è necessario effettua re ogni giorno dei controlli. Alla macchi na è allegato un elenco relativo ai con trolli da eseguire.
Controlli:
le rotelle sono in ottime condizioni e
fissate al carrello/ all'inserto? l'accoppiamento del carrello è impo
stato e fissato alla giusta altezza? gli ugelli, le boccole e gli adattatori
sono fissati al carrello/ all'inserto?
– gli ugelli, le boccole e gli adattatori
presentano il passaggio libero per la liscivia?
– tappi e chiusure sono fissi sulle boc-
cole? Se presenti: – i bracci irroratori ruotano liberamen-
te?
-
-
-
-
-
gli ugelli dei bracci irroratori sono
ostruiti? Vedi capitolo "Manutenzio
ne/Pulire bracci irroratori". –
le viti della guida sui cui sono appli
cati i magneti del rilevamento auto
matico del carrello sono fissate
bene?
44
-
-
-
Misure di manutenzione
Stampante (opzione)
Sostituire il rotolo di carta
Quando si accende la spia rossa sulla stampante è il momento di sostituire il rotolo di carta.
Allo scopo:
Aprire verso l'alto lo sportellino fron
^
tale della stampante e richiuderlo verso il basso.
Sfilare il rotolo di carta con asse dal
^
relativo supporto e sostituirlo, proce dendo in ordine inverso, con un nuo vo rotolo.
^ Convogliare la carta verso l'alto sul
rullo (fessura dietro la cassetta del nastro colorato) e tenere contem­poraneamente premuto il tasto verde per ilconvogliamento della carta fin­ché la carta fuoriesce sopra la cas­setta.
^ Infilare la carta attraverso la fessura
dello sportellino e chiudere lo sportel lino.
Sostituire la cassetta del nastro colorato
Aprire verso l'alto lo sportellino fron
^
tale della stampante e richiuderlo verso il basso.
Staccare la cassetta con il nastro (so
^
pra il rotolo della carta) dalla sua
-
-
sede estraendola in avanti e infilare il nuovo nastro procedendo all'inverso. La carta deve rimanere infilata tra il nastro e la cassetta.
Ruotare la rotellina per il movimento
^
manuale del nastro (a destra) in sen
­so orario finché il nastro sarà teso.
^ Tagliare a punta la carta, farla passa-
re attraverso la fessura dello sportelli­no e chiudere lo sportellino.
I nastri sostitutivi sono reperibili presso i rivenditori autorizzati Miele o presso il servizio di assistenza tecnica Miele.
-
-
-
-
I rotoli di carta (con larghezza 58 mm e diametro esterno di ca. 50 mm) sono reperibili presso i rivenditori autorizzati Miele o il servizio di assistenza tecnica Miele.
45
Assistenza tecnica
I lavori di riparazioni devono es
,
sere eseguiti solo da personale qua lificato. Riparazioni non correttamen te eseguite possono mettere seria mente in pericolo la vostra sicurez za.
Per evitare di richiedere inutilmente l'intervento dell'assistenza tecnica, alla prima segnalazione è necessario verifi care che il guasto non sia stato causato da un'errata immissione dei comandi.
Nel manuale di programmazione, al capitolo "Segnalazioni" è possibile consultare una panoramica di tutte le segnalazioni guasto che compa- iono sul display.
-
-
-
-
-
Qualora non fosse possibile risolvere i problemi di guasto con le indicazioni ri portate nel manuale di programmazio ne, rivolgersi all'assistenza tecnica au torizzata (v. numero Servizio informazio ni sul retro delle istruzioni).
Indicare al tecnico dell'assistenza il
^
modello e il numero della macchina.
Entrambi i dati sono riportati sulla tar
-
ghetta dati (v. capitolo "Allacciamento elettrico").
-
-
-
-
-
46
Commutazione vapore/elettrico ­elettrico/vapore
Commutare il riscaldamento
Sulle macchine che prevedono la com mutazione è possibile effettuare una commutazione del tipo di riscaldamen to, VAPOREüüELETTRICO oppure ELETTRICOüü VAPORE mediante il programma di servizio.
Selezionare il programma
^
VAPOREüüELETTRICO oppure ELETTRICOüüVAPORE (v. Funziona mento/ B. Scelta libera del program ma).
^ Premere il tasto Start 6.
Quando il programma di servizio è terminato sul display appare una se­gnalazione.
^ Confermare il comando üAVANTI<
con 6.
-
-
-
-
47
Allacciamento elettrico
Tutti i lavori relativi
,
all'allacciamento elettrico possono essere eseguiti solo da personale specializzato e autorizzato.
L'impianto elettrico deve essere con
forme a VDE 0100. Per aumentare la sicurezza il VDE,
nella direttiva DIN VDE 0100 parte 739 raccomanda di preporre all'apparecchio un interruttore auto matico differenziale (salvavita) con corrente di scatto conforme alle nor me vigenti: 30 mA (DIN VDE 0664).
– Il senso rotatorio di motori dipende
dal loro allacciamento elettrico. Allacciare la macchina con la giusta
fase (rotazione). – Provvedere alla messa a terra. – Per i dati tecnici vedansi la targhetta
dati o l'allegato schema elettrico.
La macchina deve essere alimentata con corrente i cui valori di tensione, fre quenza e protezione corrispondano a quelli riportati sulla targhetta dati.
La targhetta dati con i relativi marchi di controllo (VDE, DVGW ecc.) si trova sul
­la lamiera di copertura, dietro lo spor
tello di servizio del lato infetto. Lo schema elettrico è allegato al ter
modisinfettore.
-
-
-
-
-
-
,
Ulteriori indicazioni relative all'allacciamento elettrico sono ripor tate nello schema di installazione al legato.
48
-
-
Osservare il piano di installazio
,
ne allegato.
L'acqua impiegata dovrebbe per lo
meno possedere le caratteristiche dell'acqua potabile secondo la nor mativa europea sull'acqua potabile. Un alto contenuto di ferro può provo care ruggine sugli utensili/strumenti e nella macchina. Se l'acqua industriale contiene una quantità di cloruri superiore a 100mg/l aumenta notevolmente il ri schio di corrosione sugli utensili/stru menti.
– In determinate regioni (ad es. l'arco
alpino) possono essere rilevate pre­cipitazioni dovute alla particolare composizione dell'acqua che rendo­no possibile il funzionamento del condensatore di vapore solo con ac­qua demineralizzata.
Allacciamento idrico
-
-
-
-
-
49
Dati tecnici
Altezza: 250 cm (ingombro) Larghezza: 115 cm Profondità: 87 cm Peso (netto): ca. 550 kg Peso in funzione: ca. 800 kg Tensione: v. targhetta dati
Valore di allacciamento: v. targhetta dati Protezione: v. targhetta dati
Allacciamento aria compressa: 600 kPa
(necessaria per funzionamento a vapore)
Allacciamento vapore (con essiccatore TA elettrico): 250 - 1000 kPa / 140 - 180 °C Allacciamento a vapore (con essiccatore TA a vapore): 250 - 600 kPa * / 140 - 164 °C
Pressione idrica (pressione di flusso): 200 - 1000 kPa sovrapressione
(100 kPa = 1 bar)
Allacciamento acqua fredda, calda e demineralizzata: fino a max. 60°C
Temperatura ambiente da 5 °C a 40 °C Altezza sopra il livello del mare max. 1500 m
#
Valori di emissione rumorosità in dB (A): Livello di potenza sonora LpA lavaggio: <70
asciugatura: <70 Marchi di controllo: VDE, disp.antidisturbo radio-TV, DVGW Contrassegno ! 0366 Direttiva sui dispositivi medici 93/42/CEE,
Classe IIa
* Con una pressione del vapore di 250 - 300 kPa nell'essiccatore a vapore si rag giunge una temperatura di asciugatura di max. 90 - 100 °C.
#
In un luogo di posizionamento situato sopra i 1500 m di altezza il punto di ebolli zione della liscivia è più basso. Per questo motivo ridurre eventualmente la tempe ratura di disinfezione e prolungare il tempo di azione (valore A
50
).
0
-
-
-
Dotazione speciale OXIVARIO e ORTHOVARIO
Definizione macchina
Per il procedimento OXIVARIO il termo disinfettore può essere dotato oppure successivamente accessoriato di due ulteriori pompe di dosaggio e un conte nitore intermedio per la soluzione di pe rossido di idrogeno (H dosaggio DOS 2 è predisposto per la soluzione di H
2O2
.
Per il procedimento ORTHOVARIO il si stema di dosaggio DOS 4 può essere accessoriato di una pompa di dosaggio speciale per un detergente tensioattivo speciale (dotazione successiva).
Per i procedimenti speciali sono dispo­nibili i programmi OXIVARIO PLUS, OXIVARIO e ORTHOVARIO. Di serie sono memorizzati sulle posizioni pro­gramma 51 e 53.
). Il sistema di
2O2
I procedimenti OXIVARIO sfruttano la li berazione di ossigeno attivo in condi
­zioni alcaline. Il detergente deve essere
quindi privo di tensioattivi e avere un valore pH compreso tra 11 e 11,5.
­Il procedimento ORTHOVARIO nella pri
­ma fase di lavaggio lava con un deter gente tensioattivo compatibile con il materiale e sfrutta nella seconda fase la liberazione di ossigeno attivo, generata
­da un pH compreso tra 10,0 e 11,0 a
una temperatura leggermente superiore a 65 °C.
-
-
-
-
51
Dotazione speciale OXIVARIO e ORTHOVARIO
Settori di applicazione:
Il procedimento OXIVARIO con lavag gio alcalino è concepito per il tratta mento di strumenti chirurgici particolar mente critici, in particolare per strumen ti operatori, ad es. della chirurgia HF (ad alta frequenza), chirurgia ortopedi ca, per strumenti che non possono es sere trattati subito e in caso di contami nazioni da antisettici.
Il procedimento è sufficientemente deli cato per essere usato su strumenti di chirurgia mininvasiva, comprese le otti che - sempre che queste siano dichia rate idonee dal relativo produttore al la­vaggio alcalino.
Non è invece adatto per alluminio ano­dizzato. In caso di leghe di titanio, ad es. im­pianti, può non essere compatibile con i materiali. Contattare il relativo produt­tore.
-
-
Il procedimento ORTHOVARIO è depu tato al trattamento di strumenti in allumi nio sensibili agli alcali, soprattutto nel settore relativo agli strumenti ortopedi
­ci, p.es. per sistemi a motore.
­A causa dell'effetto ossidante questo
­procedimento non è adatto per le
­ghe in titanio, in particolare impianti
­codificati a colori.
-
-
-
-
-
-
-
Al termine dei programmi OXIVARIO o OXIVARIO PLUS, gli strumenti de vono essere trattati con particolare cura.
52
-
Dotazione speciale OXIVARIO e ORTHOVARIO
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Le seguenti indicazioni di sicu
,
rezza e avvertenze valgono oltre a quelle presenti all'inizio delle istru zioni d'uso.
La soluzione di H2O2può essere
utilizzata esclusivamente all'interno dei contenitori speciali prodotti da Eco lab e Dr. Weigert e con i relativi adatta tori.
Attenersi assolutamente alle indi
cazioni per la sicurezza dei produt­tori (schede dati di sicurezza)
Attenzione nel manipolare la solu-
zione di H dotto chimico corrosivo. Attenersi alle indicazioni per la sicurez­za. Indossare occhiali e guanti protettivi.
Smaltire i contenitore vuoti secon-
do le indicazioni del produttore.
La soluzione di H2O2non deve mai
essere mescolata con altri prodotti chimici presenti. Rischio di una violenta reazione chimica, es. esplosione.
Utilizzare esclusivamente deter
gente tensioattivo speciale delle ditte Ecolab e Dr. Weigert.
, si tratta di un pro-
2O2
-
-
-
-
Allacciare la tanica contenente la soluzione di H
Il tubo per la tanica che contiene la so luzione di perossido di idrogeno è con traddistinto da un adesivo nero. Il tubo viene fornito senza adattatore, perché i sistemi di prelievo variano da produtto re a produttore.
Collegare l'adattatore giusto con il
^
-
tubo di allacciamento (contraddistin
-
to dall'adesivo nero). Allacciare la tanica contenente la so
^
luzione di H
^ Avviare il programma di servizio
RIEMPIRE DOS2.
A differenza delle altre sostanze chimi­che, il contenitore della soluzione di H
deve essere completamente svu-
2O2
otato prima di essere sostituito. Quando compare la segnalazione
RIEMPIRE CONTENITORE DOS 2, al­lacciare un nuovo contenitore con solu­zione H servizio RIEMPIRE DOS2.
Se compare invece la segnalazione CONTROLLARE SISTEMA DOSAGGIO 2, controllare sia i tubicini, sia la tanica. Il programma è stato automaticamente trattenuto.
2O2
.
2O2
e avviare il programma di
2O2
.
-
-
-
-
-
53
Smaltimento di apparecchiature usate o dismesse
Le apparecchiature dismesse sono composte da numerosi materiali, che possono essere recuperati solo se sot toposti a opportune procedure, nonché da sostanze nocive per l’ambiente. Pro prio la presenza di tutti questi elementi rende necessari specifici trattamenti al fine di recuperare le parti riciclabili. Il simbolo del cassonetto barrato ripor tato sull’apparecchiatura indica che il prodotto alla fine della propria vita utile
deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti. L’utente dovrà, pertan­to, conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta dif­ferenziata dei rifiuti elettronici ed elettro­tecnici.
-
-
-
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento compatibile contribui sce a evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura. Accertarsi che fino al momento dello smaltimento l’apparecchiatura venga tenuta lontana dai bambini (v. "Indica zioni per la sicurezza e avvertenze").
54
-
-
55
Salvo modifiche / 1006
M.-Nr. 06 190 401 / 00
it-IT
Loading...