Miele CVA 7845 Operating instructions

Istruzioni d'uso e di montaggio Macchina per il caffè da incasso
Prima di installare e mettere in funzione l'elettrodomestico leggere as- solutamente le presenti istruzioni d'uso per evitare di danneggiare l'apparecchio e di mettere a rischio la propria sicurezza.
it-IT M.-Nr. 11 203 321
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente
L’imballaggio ha lo scopo di proteggere la merce da eventuali danni di trasporto. I materiali utilizzati per l’imballaggio so­no riciclabili, in quanto selezionati se­condo criteri di rispetto dell’ambiente e di facilità di smaltimento.
L’imballaggio può essere conservato per un’eventuale spedizione al servizio di assistenza tecnica autorizzato Miele in caso di danni o guasti all'apparec­chiatura.
I singoli componenti dell’imballaggio possono essere raccolti separatamente secondo i criteri della raccolta differen­ziata.
Restituire gli imballaggi al circuito di raccolta dei materiali consente da una parte di risparmiare materie prime e dall'altra di ridurre il volume degli scarti.
Smaltire le cartucce di pulizia e decalcificazione
Dopo averle utilizzate gettare le cartuc­ce nell'indifferenziato.
Smaltimento delle apparec­chiature
Le apparecchiature elettriche ed elettro­niche contengono spesso materiali utili. Contengono altresì sostanze, composti e componenti che erano necessari per il funzionamento e la sicurezza dell'appa­recchiatura stessa. Smaltirli in modo non adeguato o nei rifiuti domestici po­trebbe nuocere alla salute e all'ambien­te. In nessun caso quindi smaltire que­ste apparecchiature nei normali rifiuti domestici.
Il simbolo del cassonetto barrato indica che il prodotto deve essere conferito agli idonei centri di raccolta differenzia­ta allestiti dai comuni o dalle società di igiene urbana oppure riconsegnato gra­tuitamente al rivenditore al momento dell'acquisto di una nuova apparecchia­tura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno. L'utente è tenuto a cancella­re eventuali dati personali dall'apparec­chiatura elettronica da smaltire. L'ade­guata raccolta differenziata contribuisce a evitare possibili effetti negativi sull'ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l'apparecchiatura. Per la gestione del recupero e dello smaltimento degli elet­trodomestici, Miele Italia aderisce al consorzio Ecodom (Consorzio Italiano Recupero e Riciclaggio Elettrodomesti­ci).
Smaltimento dei rifiuti di apparec­chiature elettriche ed elettroniche (RAEE), ai sensi del Decr. legisl. 14 marzo 2014, n. 49 in attuazione della Direttiva 2012/19/UE e sui RAEE sullo smaltimento dei rifiuti di apparec­chiature elettriche ed elettroniche.
Accertarsi che fino al momento dello smaltimento l'apparecchiatura sia tenu­ta lontana dai bambini.
2
Indice
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente.................................................. 2
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze ....................................................... 7
Descrizione macchina ...................................................................................... 17
Impostazione ..................................................................................................... 19
Display touch....................................................................................................... 19
Comandi.............................................................................................................. 20
Simboli a display ................................................................................................. 23
Miele@home....................................................................................................... 24
Al primo avvio .................................................................................................... 25
Prima dell'uso...................................................................................................... 25
Alla prima accensione ......................................................................................... 25
Configurare il sistema di caffè in grani ................................................................ 28
Il sistema di caffè in grani................................................................................. 30
Modificare le impostazioni relative al sistema caffè in grani (Miscele di caffè in
grani).................................................................................................................... 30
Modificare il nome della miscela.................................................................... 31
Modificare l'abbinamento dei contenitori di caffè in grani ............................. 31
Riempire il serbatoio dell'acqua ...................................................................... 32
Accensione e spegnimento .............................................................................. 33
Regolazione dell'erogatore .............................................................................. 34
Erogazione bevande.......................................................................................... 35
Preparare bevande al caffè con e senza latte ..................................................... 35
Preparazione del latte.......................................................................................... 36
Preparare una bevanda al caffè........................................................................... 37
Interrompere la preparazione .............................................................................. 37
DoubleShot.......................................................................................................... 38
Preparare 2 tazze ........................................................................................... 38
Caffettiera............................................................................................................ 39
Tè......................................................................................................................... 39
TeaTimer......................................................................................................... 40
Preparare tè.................................................................................................... 41
Teiera.............................................................................................................. 41
Preparare acqua calda e molto calda.................................................................. 41
Modalità avanz................................................................................................... 42
3
Indice
Grado di macinatura.......................................................................................... 43
Parametri............................................................................................................ 44
Visualizzare e modificare i parametri................................................................... 44
Dose .................................................................................................................... 44
Temperatura di infusione ..................................................................................... 44
Preinfusione del caffè in polvere ......................................................................... 45
Miscela caffè in grani........................................................................................... 45
Quantità erogata................................................................................................ 46
Resettare le bevande ........................................................................................ 47
Profili................................................................................................................... 48
Creare un profilo.................................................................................................. 48
Modificare i profili................................................................................................ 48
Impostare il cambio di profilo.............................................................................. 48
Profili: creare e modificare bevande................................................................ 49
MyMiele .............................................................................................................. 50
MobileStart ................................................................................................... 51
Impostazioni ...................................................................................................... 53
Visualizzare e modificare impostazioni................................................................ 53
Lingua.................................................................................................................. 53
Ora....................................................................................................................... 53
Data..................................................................................................................... 53
Schermata di avvio.............................................................................................. 53
Timer ................................................................................................................... 54
Timer apparecchi............................................................................................ 54
Timer pulizia ................................................................................................... 54
TeaTimer......................................................................................................... 55
Volume................................................................................................................. 55
Display................................................................................................................. 55
Luminosità...................................................................................................... 55
Colori.............................................................................................................. 55
QuickTouch .................................................................................................... 55
Illuminazione........................................................................................................ 55
Informazioni (visualizzare informazioni) ............................................................... 55
Acqua pulita ........................................................................................................ 55
Altitudine ............................................................................................................. 55
4
Indice
Modalità performance (applicazioni speciali) ...................................................... 56
Modalità Eco .................................................................................................. 56
Modalità caffè................................................................................................. 56
Modalità latte.................................................................................................. 56
Modalità Party ................................................................................................ 56
Durezza dell'acqua.............................................................................................. 56
Sensore di prossimità.......................................................................................... 58
Blocco accensione ......................................................................................... 58
Miele@home........................................................................................................ 58
Funzionamento da remoto................................................................................... 59
SuperVision ......................................................................................................... 59
RemoteUpdate .................................................................................................... 59
Versione software................................................................................................ 60
Informazioni legali................................................................................................ 60
Modalità fiera (rivenditori).................................................................................... 60
Impostazioni di serie ........................................................................................... 60
Pulizia e manutenzione..................................................................................... 62
Elenco intervalli di pulizia .................................................................................... 62
Pulire a mano o in lavastoviglie........................................................................... 63
Prodotti non adatti............................................................................................... 64
Pulire la vaschetta raccogligocce e il contenitore di fondi .................................. 65
Pulire la base/griglia appoggiatazze.................................................................... 67
Serbatoio acqua.................................................................................................. 67
Pulire l'erogatore centrale.................................................................................... 67
Lavare il sensore bordo tazza.............................................................................. 69
Pulire il contenitore per il latte con coperchio ..................................................... 70
Pulire la valvola del latte (ogni giorno)................................................................. 71
Rimuovere e pulire la valvola del latte (mensilmente).......................................... 71
Pulire il contenitore del caffè in grani .................................................................. 74
Estrarre il modulo infusione e pulirlo a mano ...................................................... 75
Pulire il vano interno, il lato interno dello sportello e la vaschetta....................... 76
Pulire il frontale dell'apparecchio ........................................................................ 77
Programmi di pulizia............................................................................................ 78
Risciacquare la macchina ................................................................................... 78
Risciacquare il condotto del latte........................................................................ 78
Programma Pulizia condotto latte ....................................................................... 78
Sgrassare modulo infusione, pulire vano interno ................................................ 80
Decalcificare apparecchio................................................................................... 82
Pulizia e decalcificazione automatiche........................................................... 85
Cosa è necessario tenere presente prima dei programmi di pulizia automatici
e nel corso di questo programmi? ...................................................................... 85
5
Indice
Pulizia automatica ............................................................................................... 86
Cartuccia di pulizia Miele .................................................................................... 86
Sostituire la cartuccia di pulizia........................................................................... 87
Decalcificazione automatica................................................................................ 88
Cartuccia di decalcificazione Miele..................................................................... 88
Timer pulizia ........................................................................................................ 90
Interrompere la pulizia e la decalcificazione automatiche................................... 91
Cosa fare se....................................................................................................... 92
Segnalazioni a display......................................................................................... 92
Comportamento anomalo della macchina .......................................................... 95
Anomalie durante la pulizia e/o la decalcificazione automatiche........................ 98
Risultato non soddisfacente................................................................................ 100
Assistenza tecnica e garanzia.......................................................................... 103
Garanzia .............................................................................................................. 103
Accessori ........................................................................................................... 104
Installazione....................................................................................................... 105
Allacciamento acqua pulita ................................................................................. 105
Allacciamento elettrico........................................................................................ 107
Misure d'incasso ................................................................................................. 108
Incassare la macchina per il caffè....................................................................... 110
Limitazione apertura sportello............................................................................. 111
Dati tecnici ......................................................................................................... 113
Dichiarazione di conformità ............................................................................. 114
Diritti d'autore e licenze.................................................................................... 115
6

Indicazioni per la sicurezza e avvertenze

La macchina è conforme alle vigenti norme di sicurezza. Un uso improprio può comunque causare danni a persone e/o cose.
Prima di mettere in funzione l'elettrodomestico leggere attenta­mente queste istruzioni d'uso; contengono informazioni importanti su incasso, sicurezza, uso e manutenzione. In questo modo si evi­tano danni a se stessi e alle apparecchiature. Ai sensi della norma IEC 60335-1, Miele avvisa espressamente che è assolutamente necessario leggere e seguire le informazioni contenute nel capitolo per l'installazione della macchina per il caf­fè nonché le indicazioni e le avvertenze di sicurezza. Il produttore non risponde dei danni che derivano dall'inosservan­za di queste avvertenze.
Conservare con cura il presente libretto d'istruzioni e consegnarlo anche a eventuali futuri utenti.
7
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze

Uso previsto

Questa macchina per il caffè è destinata all'uso in ambiente do-
mestico.
La macchina per il caffè non è destinata all'impiego in ambienti
esterni.
Utilizzare la macchina per il caffè esclusivamente sotto i 2.000 m
di altezza.
La macchina per il caffè deve essere utilizzata sempre nei limiti del
normale uso domestico per preparare bevande come caffè espresso, cappuccino, latte macchiato, tè, ecc. Ogni altro tipo di impiego non è consentito.
Le persone che per le loro capacità fisiche, sensoriali o psichiche
o per la loro inesperienza o non conoscenza non siano in grado di utilizzare in sicurezza la macchina per il caffè, non devono farne uso senza la sorveglianza e la guida di una persona responsabile. Queste persone possono utilizzare l'apparecchio senza sorveglianza solo ed esclusivamente se è stato loro spiegato come farlo e se sono in gra­do di farlo in tutta sicurezza. È importante che sappiano riconoscere e comprendere quali pericoli possono derivare da un uso non corret­to dell'apparecchio.
8
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze

Bambini

Pericolo di ustionarsi nelle immediate vicinanze degli erogato­ri.
La pelle dei bambini è molto più delicata rispetto a quella degli adulti.
Accertarsi che i bambini non tocchino le parti calde della macchina per il caffè o mettano le mani sotto gli erogatori.
Installare la macchina per il caffè fuori della portata dei bambini.Tenere lontano dalla macchina per il caffè i bambini al di sotto de-
gli otto anni, in alternativa sorvegliarli costantemente.
I ragazzini più grandi e responsabili (in ogni caso non al di sotto
degli otto anni) possono utilizzare la macchina senza sorveglianza solo ed esclusivamente se è stato loro spiegato come farlo e se sono in grado di farlo in tutta sicurezza. È importante che sappiano riconoscere e comprendere quali pericoli possono derivare da un uso non corretto dell'apparecchio.
Sorvegliare i bambini che si trovano nelle immediate vicinanze del-
la macchina per il caffè. Non permettere loro di giocarci.
I bambini non devono pulire la macchina per il caffè senza sorve-
glianza, a meno che non abbiano più di otto anni e siano sorvegliati.
Tenere presente che il caffè non è una bevanda adatta ai bambini.Pericolo di soffocamento. I bambini giocando possono avvolgersi
nel materiale d'imballaggio (p.es. pellicole) oppure infilarselo in testa e soffocare. Tenere il materiale d'imballaggio lontano da bambini eventualmente presenti in casa.
9
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze

Sicurezza tecnica

Lavori di installazione o riparazioni possono essere effettuate solo
da tecnici qualificati e autorizzati Miele. Lavori di installazione o ripa­razioni non a regola d'arte possono mettere seriamente a rischio la sicurezza dell'utente.
Eventuali danni alla macchina per il caffè possono costituire un
pericolo per la sicurezza. Prima di incassare la macchina, accertarsi che non presenti danni visibili. Non mettere mai in funzione una mac­china danneggiata.
Prima di allacciare la macchina per il caffè occorre assolutamente
confrontare i dati di allacciamento (tensione e frequenza), riportati sulla targhetta, con quelli della rete elettrica. Questi dati devono corrispondere affinché la macchina non subisca dei danni. In caso di dubbi rivolgersi a un elettricista qualificato.
La sicurezza elettrica è garantita solo se la macchina per il caffè è
allacciata a un regolare collegamento a terra. Assicurarsi che questa condizione sia verificata, perché è fondamentale per la sicurezza. In caso di dubbi, far controllare l'impianto da un tecnico specializzato.
Il funzionamento sicuro e affidabile della macchina per il caffè è
garantito solo se l'apparecchio è collegato alla rete elettrica pubbli­ca.
Per collegare la macchina alla rete elettrica non utilizzare una pre-
sa multipla né una prolunga; questi collegamenti non garantiscono la necessaria sicurezza (ad es. pericolo d'incendio).
Non utilizzare la macchina per il caffè in luoghi non stazionari (ad
es. sulle navi).
Utilizzare la macchina per il caffè solo una volta incassata, altri-
menti non è garantita la sicurezza del suo funzionamento.
10
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
In caso di incasso combinato di più apparecchi, è molto importan-
te che la macchina per il caffè sia separata dall'apparecchio sotto­stante con un ripiano intermedio chiuso (a eccezione della combina­zione con uno scaldastoviglie/scaldavivande da incasso).
Utilizzare la macchina per il caffè solo a temperature ambiente
comprese tra +16 °C e +38 °C.
Mantenere un'altezza d'incasso minima di 850 mm.La macchina per il caffè non deve essere incassata dietro un fron-
tale chiuso del mobile. Dietro il frontale del mobile chiuso si formano calore e umidità. In questo modo si danneggiano l'elettrodomestico e/o i mobili adiacenti a esso.
In caso di riparazioni la macchina deve essere staccata dalla rete
elettrica. La macchina è staccata solamente se:
- sono disattivati i fusibili dell'impianto elettrico;
- i fusibili dell'impianto elettrico sono completamente svitati;
- il cavo di alimentazione è staccato dalla rete elettrica. Per staccare il cavo dalla presa afferrare sempre la spina e non ti­rare il cavo.
Il diritto alla garanzia decade se la macchina per il caffè non viene
riparata dall'assistenza tecnica autorizzata Miele.
Non aprire mai l'involucro. Toccare collegamenti sotto tensione o
modificare la struttura elettrica e meccanica può comportare gravi pericoli e causare guasti di funzionamento della macchina per il caf­fè.
11
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze

Allacciamento acqua pulita

Non allacciare la macchina per il caffè all'acqua calda.La valvola di chiusura dell'acqua deve essere accessibile anche
una volta incassata la macchina per il caffè.
Non danneggiare né piegare la guaina protettiva del tubo di afflus-
so dell'acqua.
Il sistema di protezione idrica protegge da perdite d'acqua in mo-
do efficace alle seguenti condizioni:
- la macchina per il caffè è correttamente installata (compresi l'al­lacciamento elettrico e idrico).
- In caso di guasti visibili, la macchina per il caffè viene immediata­mente riparata.
- Chiudere il rubinetto dell'acqua in caso di assenza prolungata (ad es. per ferie).
12
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze

Impiego corretto

Pericolo di ustionarsi nelle immediate vicinanze degli erogato­ri. I liquidi che fuoriescono e il vapore sono estremamente caldi.
Non avvicinare alcuna parte del corpo agli erogatori quando fuorie­scono liquidi o vapore molto caldi.
Non toccare nessun componente caldo della macchina. Gli ugelli possono spruzzare liquidi o vapore molto caldi. Accertar-
si quindi che l'erogatore principale sia pulito e montato corretta­mente.
Rimuovere i recipienti posizionati sulla base/griglia appoggiatazze davanti allo sportello prima di aprirlo.
Anche l'acqua presente nella vaschetta raccogligocce può essere molto calda. Facendo attenzione, vuotare la vaschetta raccogli­gocce.
Pericolo di lesioni agli occhi! Non fissare il fascio di luce a occhio nudo o con strumenti ottici
(lente di ingrandimento o dispositivi simili).
Per quanto concerne l'acqua da utilizzare, seguire le seguenti indi-
cazioni:
- La qualità dell'acqua deve soddisfare le disposizioni ufficiali locali riguardanti l'acqua potabile del paese in cui è installata la macchi­na.
- Con il funzionamento con serbatoio d'acqua: riempire il serbatoio solo di acqua potabile, fredda e pulita. Acqua calda o molto calda o altri liquidi possono danneggiare la macchina per il caffè.
- Cambiare l'acqua tutti i giorni per impedire che si formino germi. Con il funzionamento con acqua pulita: vuotare il serbatoio una volta al giorno.
- Non utilizzare acqua gassata.
13
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Nel contenitore del caffè in grani versare solo caffè tostato in gra-
ni. Non aggiungere nel contenitore caffè in grani trattato con additivi o caffè macinato.
Non versare liquidi nel contenitore per caffè in grani.Non utilizzare grani di caffè verdi, non tostati o miscele di caffè
che li contengano. I grani di caffè verdi, non tostati sono molto duri e contengono ancora umidità residua. Il macinacaffè si potrebbe dan­neggiare già al primo processo di macinatura.
Non utilizzare caffè in grani pretrattato con zucchero o caramello
e prodotti simili, né tantomeno liquidi contenenti zuccheri. Lo zuc­chero danneggia l'apparecchio.
Se dopo una bevanda al caffè che contiene caffeina si utilizzano
grani di caffè decaffeinati, nel macinacaffè o nella camera di infusio­ne si possono trovare ancora residui dei grani contenenti caffeina. Per ottenere una bevanda al caffè decaffeinata, gettare la prima be­vanda che si prepara.
Utilizzare solo latte senza additivi. Gli additivi, solitamente ricchi di
zucchero, otturano i condotti del latte.
Se si utilizza latte di origine animale, servirsi esclusivamente di lat-
te pastorizzato.
Quando si preparano bevande al tè rispettare le indicazioni del ri-
spettivo produttore.
Non tenere sostanze miste ad alcool sotto l'erogatore centrale. Le
parti in plastica della macchina potrebbero prendere fuoco e fonder­si.
Non aggrapparsi allo sportello aperto o appoggiarvi oggetti per
non danneggiare l'incernieratura della macchina.
Non pulire alcun oggetto con l'ausilio della macchina per il caffè.
14
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze

Accessori e pezzi di ricambio

Solo con i pezzi di ricambio originali, Miele dà la garanzia di sod-
disfare le richieste di sicurezza. Sostituire eventuali pezzi difettosi con ricambi originali Miele.
Utilizzare esclusivamente accessori originali Miele. Se si montano
o utilizzano altri accessori, il diritto alla garanzia e a prestazioni in ga­ranzia per vizi e/o difetti del prodotto decade.

Pulizia e manutenzione

Pulire la macchina per il caffè e il contenitore del latte accurata-
mente ogni giorno, prima del primo utilizzo.
Pulire con cura e regolarità il circuito del latte. Il latte contiene per
sua natura dei germi che possono aumentare a dismisura se la puli­zia risulta insufficiente.
Non si utilizza la decalcificazione o la pulizia automatica, eseguire
i programmi per la pulizia del condotto del latte, del modulo infusio­ne e la decalcificazione regolarmente. Miele non è responsabile per danni causati da una mancata pulizia e/o decalcificazione, dall'utiliz­zo di decalcificante/detersivo errato o da concentrazioni sbagliate.
Non utilizzare apparecchi a vapore per la pulizia. Il vapore potreb-
be infatti raggiungere le parti sotto tensione e causare un corto cir­cuito.
Gettare i fondi di caffè presenti nell'apposito contenitore nei rifiuti
organici e non nello scarico del lavello. Il lavello si potrebbe intasare.
15
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze

Per le macchine con superfici in acciaio inossidabile vale quanto segue:

Non attaccare mai post-it, nastro adesivo trasparente o altri adesi-
vi sulle superfici in acciaio. Il rivestimento delle superfici in acciaio inossidabile viene danneggiato dal collante e perde l'effetto protetti­vo contro lo sporco.
Il rivestimento delle superfici in acciaio inossidabile è sensibile ai
graffi. Anche le calamite possono graffiare tali superfici.
16

Esterno

1 2 3 4 5 6 7
8
9
10
11

Descrizione macchina

a
Tasto On/Off
b
Interfaccia ottica (solo per l'assistenza tecnica)
c
Tasto sensore MobileStart
d
Sensore di prossimità
e
Tasto sensore “Indietro”
f
Display touch
g
Tasto sensore “illuminazione”
h
Maniglia sportello
i
Erogatore centrale regolabile in altezza, con luce
j
Base/griglia appoggiatazze
k
Contenitore per il latte
17
Descrizione macchina

Interno

a
Contenitore caffè in grani 1
b
Valvola latte
c
Erogatore centrale regolabile in altezza, con luce
d
Regolazione grado macinatura
e
Contenitore caffè in grani 2 e 3
f
Uscita ventola
g
Serbatoio acqua
h
Vaschetta raccogligocce con coperchio
i
Modulo infusione
j
Contenitore fondi caffè
k
Recipienti per la pulizia
l
Sedi per le cartucce di pulizia e decalcificazione (compreso adattatore)
m
Vaschetta raccogligocce
18

Impostazione

12:00
Miele
Caffè lungoCaffèCaffè
espresso
Caffè ristretto
Profili

Display touch

Il display touch delicato può graffiarsi con oggetti appuntiti o affilati. Toccare il display touch solo con le dita.
Il display touch è suddiviso in diverse aree.
Nell'intestazione compare a sinistra il percorso del menù. Se si tocca un nome menù nell'intestazione, l'indicazione passa al rispettivo menù. Per cambiare scher­mata, toccare .
L'orologio è visualizzato a destra nell'intestazione. Possono inoltre comparire altri simboli, p.es. TeaTimer .
Al centro compare il menù attuale con le rispettive voci. In quest'area è possibile sfogliare le pagine del menù verso destra o verso sinistra.
A piè del display compaiono a seconda del menù diverse opzioni di comandi, co­me p.es. DoubleShot, Salvare oOK.
19
Impostazione

Comandi

Tutte le opzioni selezionabili sono rappresentate in bianco o nero, a seconda del colore scelto per lo sfondo.
La pressione di una possibile selezione colora i rispettivi caratteri (parola e/o sim­bolo) in arancione.

Selezionare la voce menù

Toccare il campo desiderato o il valore desiderato sul display touch.

Sfogliare

È possibile sfogliare le schermate verso destra o verso sinistra. Strisciare sulla schermata. Appoggiare il dito sul display touch e farlo scorrere
nella direzione desiderata.
La barra nell'area inferiore indica la posizione nel menù attuale.

Uscire dal livello menù

Toccare il tasto sensore . Oppure toccare nel percorso menù il nome sovraor-
dinato.
Tutte le immissioni sinora effettuate e non confermate con OK, non vengono sal­vate.
Suggerimento: Se si tocca il tasto sensore tre volte di seguito, si accede al menù bevande.

Immettere le cifre con il rullo numerico

Strisciare sul rullo numerico verso l'alto o verso il basso fino a quando il valore
desiderato di colore arancione è al centro. Confermare conOK.

Immettere le cifre con il tastierino numerico

Toccare il valore di colore arancione al centro finché compare il tastierino nume-
rico.
20
Impostazione
OK
Selezionare il valore desiderato: non appena è stato immesso il valore valido, OK
è di colore verde. Con la freccia si cancella l'ultima cifra immessa.
Confermare conOK.

Immettere il nome

Immettere le lettere servendosi della tastiera. Scegliere nomi brevi, significativi. Premere la lettera o il simbolo desiderato. Suggerimento: Con la freccia si cancella l'ultima cifra immessa.
Toccare Salvare.

Visualizzare il menù contesto

In alcuni menù è possibile visualizzare un menù contesto, p.es. per configurare le bevande.
Toccare per esempio un nome bevanda finché si apre il menù contesto.Toccare il display touch all'esterno della finestra del menù per chiudere il menù
contesto.

Spostare le immissioni

È possibile modificare la sequenza delle immissioni nel menù bevande in Profili e in
MyMiele.
Toccare un'immissione finché compare il menù contesto.Selezionare Spostare.
Una cornice arancione compare intorno all'immissione. Toccare l'immissione evidenziata e tenere il dito sul display. Spostare l'immissio-
ne sul punto desiderato.
21
Impostazione

Aiuto

Per le funzioni selezionate è disponibile un aiuto. Nella riga inferiore compare Gui-
da.
Toccare Guida, per visualizzare i consigli con immagini e testo.Toccare Chiudere, per tornare al menù precedente.

Menù a tendina

Nel menù a tendina vi sono p.es. la rappresentazione schematica del contenitore di caffè in grani e Modalità avanz..
Toccare il bordo superiore della schermata sulla linea arancione e strisciare il di-
to sul display verso il basso.
Le impostazioni attive sono di colore arancione.
Per chiudere il menù a tendina, toccare il display touch all'esterno della finestra
del menù o spostare il menù a tendina verso l'alto.
22
Impostazione

Simboli a display

Oltre al testo sul display sono visualizzati simboli, p.es. i simboli delle diverse be­vande. Alcuni simboli sono spiegati qui.
Simbolo Spiegazione
Questo simbolo indica le informazioni e gli avvisi aggiuntivi
per l'utilizzo. Confermare eventualmente le segnalazioni con OK.
Il simbolo contrassegna il menù “Impostazioni” e la voce
menù “Lingua”.
Il simbolo compare quando il blocco accensione è attivo. I
comandi sono bloccati.
Il simbolo più l'ora di accensione compare 23:59 ore prima a
display se sono attivi il timer On alle e la visualizzazione dell'ora (v. cap. “Impostazioni”, par. “Timer”).
Il simbolo è visualizzato durante il programma di pulizia Pulire
il condotto latte e con la pulizia automatica.
(Inoltre il simbolo si trova sul serbatoio acqua: versare l'ac­qua fino a questa tacca).
Il simbolo compare durante la decalcificazione.
(Inoltre il simbolo si trova sul serbatoio acqua: versare l'ac­qua fino a questa tacca).
Se si verifica un guasto, compare il simbolo e il codice gua-
sto.
  
Se è attivo Miele@home per la macchina, con questi simboli viene visualizzata la connessione WLAN. I simboli indicano l'intensità di connessione WLAN a livelli da forte a non colle­gato.
 
Il simbolo “Funzionamento da remoto” compare se
Miele@home è configurato per la macchina ed è stata sele­zionata l'impostazione Comando remoto| On.
Il simbolo “SuperVision” compare se Miele@home è confi-
gurato per la macchina ed è stata selezionata l'impostazione
SuperVision | Display SuperVision | On.
23

Miele@home

La macchina per il caffè è dotata di un modulo WLAN integrato.
Per l'utilizzo sono necessari:
- una rete WLAN
- la app Miele@mobile
- un account utente Miele. L'account utente si può creare tramite la app Miele@mobile.
La app Miele@mobile guida al collega­mento tra la macchina e la rete dome­stica WLAN.
Dopo aver collegato la macchina alla rete WLAN, con la app è possibile p.es. eseguire le seguenti azioni:
- accedere a informazioni sullo stato di funzionamento della macchina per il caffè
- modificare le impostazioni della mac­china
- gestire la macchina da remoto
temporanei o totali. Una costante di­sponibilità delle funzioni offerte non è quindi garantita.

Disponibilità Miele@home

L'uso della app Miele dipende dalla di­sponibilità del servizio Miele@home del Vostro paese.
Il servizio Miele@home non è disponibi­le in tutti i paesi.
Informazioi relative alla disponibilità so­no riportate sulla pagina internet www.miele.com.

App Miele

È possibile scaricare la App Miele gra­tuitamente da Apple App Store® o da
Google Play Store™.
Se si collega la macchina alla rete WLAN aumenta il consumo energetico, anche se la macchina è spenta.
Accertarsi che sul luogo di colloca­zione della macchina il segnale della rete WLAN sia sufficientemente forte.

Disponibilità connessione WLAN

La connessione WLAN condivide un'area di frequenza con altri apparec­chi (p.es. forni a microonde, giocattoli con telecomando). Per questo motivo si possono verificare errori di connessione
24

Al primo avvio

Prima dell'uso

Allacciare la macchina per il caffè alla
rete elettrica e alla rete di acqua puli­ta.
Incassare la macchina per il caffè.Rimuovere, se presenti, i fogli di av-
vertenze.
Rimuovere la pellicola protettiva dalla
base/griglia appoggiatazze.
Pulire la macchina con cura (v. cap. “Pulizia e manutenzione”), prima di riempire la macchina di acqua e caf­fè in grani e preparare bevande.
Pulire la macchina per il caffè (v. cap.
“Pulizia e manutenzione”).
Per il primo avvio tenere pronto quanto segue:
- cartuccia di pulizia Miele
- cartuccia di decalcificazione Miele

Alla prima accensione

Toccare il tasto On/Off .

Selezionare la lingua del display

Selezionare la lingua desiderata per il
display.
Eventualmente viene richiesto anche il paese.
La scelta del paese determina l'ora, p.es. formato 12 o 24 h oppure la rap­presentazione di unità o similari.
Durante il primo avvio a display compa­re Connettere Miele@home?
Suggerimento: È possibile configurare Miele@home per la macchina per il caf­fè anche in un momento successivo. Selezionare Saltare.
Accertarsi che sul luogo di posiziona-
mento dell'elettrodomestico il segnale della rete WLAN sia sufficientemente forte.
Toccare Avanti.Selezionare il metodo di collegamen-
to desiderato.
Seguire le istruzioni sul display della
macchina per il caffè e sulla app
Miele@home. A display compare Connessione riuscita. Toccare Avanti, per proseguire con il
primo avvio.

Impostare la data

Impostare la data attuale e sfiorare
OK.

Impostare l'ora

Impostare l'ora attuale e toccare OK.
Se la macchina per il caffè è collegata a una rete WLAN e ci si è registrati nella app Miele@mobile, l'ora viene sincronizzata nella app Miele@mobile in base alle impostazioni del luogo.

Configurare la connessione (Miele@home)

Si può collegare la macchina per il caffè alla rete WLAN domestica.
25
Al primo avvio

Impostare la durezza dell'acqua

L'azienda idrica competente può forni­re informazioni sulla durezza dell'ac­qua presente in loco.
Per ulteriori informazioni su come im­postare il grado di durezza dell'acqua, v. cap. “Impostazioni”, par. “Durezza acqua”.
Immettere la durezza dell'acqua in lo-
co (in °dH) e confermare con OK.
Selezionare l'alimentazione idrica (Acqua pulita)
La macchina per il caffè è predisposta per il funzionamento con allacciamento rete acqua pulita. È possibile seleziona­re l'alimentazione idrica dalle seguenti possibilità:
- On: il serbatoio acqua viene riempito in automatico di acqua potabile tra­mite l'allacciamento alla rete di acqua pulita.
- Off: riempire il serbatoio manualmen­te. A display compare una segnala­zione in tal senso.
Selezionare l'opzione desiderata.
Impostare la pulizia e la decalcifica­zione automatiche
A display sono visualizzate informazioni relative alla pulizia e alla decalcificazio­ne automatiche.
Confermare conOK.
Aprire lo sportello della macchina.
Togliere il recipiente per la pulizia a si-
nistra.
Suggerimento: Toccare Guida, per vi- sualizzare istruzioni illustrate a display.

Inserire la cartuccia di pulizia Miele

All'utente viene richiesto di inserire la cartuccia di pulizia.
26
Tirare la sede della cartuccia di puli-
zia verso di sé e rimuoverla.
Al primo avvio
Estrarre la cartuccia dalla confezione
e aprire il coperchio ruotandolo. Il co­perchio non serve più.
Avvitare la cartuccia capovolta nella
sede.
Spostare la sede con la cartuccia nel-
la macchina, finché la sede si aggan­cia in modo percettibile.
Inserire la cartuccia di decalcificazio­ne
Prendere la cartuccia di decalcifica-
zione dalla confezione.
Inserire la cartuccia e spingerla verso
l'alto fino alla battuta d'arresto.
Spostare il supporto della cartuccia di
decalcificazione verso il retro.
Inserire il serbatoio acqua nella mac-
china e chiudere lo sportello.
Al successivo spegnimento la cartuccia di decalcificazione si riempie di acqua.
Attendere in ogni caso finché la mac­china si spegne. Non forzare in alcun modo lo spegnimento.
Se le cartucce di pulizia e di decalcifi­cazione sono già inserite, compare la segnalazione relativa all'ora di avvio at­tualmente impostata della pulizia e de­calcificazione automatiche.
Per modificare l'ora di avvio, toccare
Timer e selezionare l'ora desiderata.
Confermare conOK.
L'ora di avvio della pulizia e della de­calcificazione automatiche può essere impostata anche più tardi.
Selezionare Modalità performance (applicazioni speciali)
Selezionare la modalità adatta in base alle proprie preferenze di caffè (v. cap. “Impostazioni” par. “Modalità Perfor­mance (applicazioni speciali)”).
Tirare il supporto della cartuccia ver-
so di sé.
- Modalità Eco: questa modalità è a ri­sparmio energetico.
- Modalità caffè: questa modalità è ottimizzata per un aroma perfetto del caffè.
27
Al primo avvio
Miscela caffè in grani
Miscela A Miscela B
Miscela C
- Modalità latte: con questa modalità è possibile preparare in modo rapido bevande con il latte.
Selezionare la modalità desiderata. Primo avvio concluso correttamente.
Adesso è possibile riempire il sistema di caffè in grani.

Configurare il sistema di caffè in grani

Al termine del primo avvio compare la richiesta se si desidera configurare il si­stema caffè in grani. La macchina per il caffè guida l'utente nel primo riempi­mento e nella prima denominazione del contenitore del caffè in grani.
Toccare .
Se si seleziona No, non compare più la guida per la configurazione del siste­ma caffè in grani.

Riempire il contenitore caffè in grani

La macchina per il caffè è dotata di 2 cassetti per caffè in grani in alto a sini­stra o a destra.
Aprire lo sportello.
Estrarre il contenitore del caffè in gra-
ni e togliere il coperchio.
Versare il caffè in grani nell'apposito
contenitore.
Chiudere il contenitore con i coperchi.Inserire il contenitore del caffè in grani
completamente in macchina. Chiude­re lo sportello.
Suggerimento: Prendere nota delle sin­gole miscele.
Dopo aver riempito i contenitori caffè in grani, associare un nome alle miscele.

Denominare le miscele di caffè in grani

I 3 contenitori di caffè in grani sono rap­presentati a display come segue e pre­impostati col nome.
Per rinominare i contenitori caffè in gra­ni, tenere conto di quanto segue:
28
- Scegliere nomi brevi, significativi.
- Se si denominano allo stesso modo 2 o tutti i contenitori di caffè in grani (perché si utilizza solo una miscela) accertarsi che il nome venga scritto nello stesso modo.
A display compare Assegnare un nome
alla miscela per il contenitore caffè in grani?
e Miscela A è evidenziato in arancione. Toccare . A display si apre un editor.
Al primo avvio
Impostare il nome desiderato per il
contenitore caffè in grani e toccare
Salvare.
Denominare adesso gli altri 2 conteni-
tori.
A display compare nella riga del titolo
<Miscela XY> Associare “”.

Associare le miscele

Adesso vengono associate le bevande al caffè alle miscele di caffè in grani. Le bevande al caffè selezionate sono con­trassegnate in arancione.
Selezionare adesso la bevanda al caf-
fè che deve essere preparata con questa miscela. Confermare la sele­zione con OK.
La successiva miscela di caffè viene as­sociata e sono visualizzate le bevande al caffè non ancora abbinate.
Selezionare adesso la bevanda al caf-
fè che deve essere preparata con questa miscela. Confermare conOK.
Dopo il primo avvio gettare le prime 2 bevande erogate onde eliminare dal modulo infusione i residui di caffè eventualmente presenti dopo i con­trolli eseguiti presso lo stabilimento di produzione.
Tutte le bevande al caffè rimaste, non selezionate vengono associate alla ter­za miscela.
È stato configurato il sistema di caffè in grani e adesso è possibile preparare le bevande.
Suggerimento: Se si tocca Tutte le be-
vande tutte le bevande al caffè sono evi-
denziate. Si possono deselezionare quelle non desiderate.
Se non si associano i contenitori di caffè in grani alle bevande al caffè, al momento della preparazione della be­vanda la macchina chiede quale mi­scela deve essere usata.
29

Il sistema di caffè in grani

Miscela caffè in grani
Miscela A Miscela B
Miscela C
È possibile preparare caffè o caffè espresso con i grani tostati, dal mo­mento che la macchina macina di volta in volta il caffè che occorre. Questa macchina per il caffè è dotata di un sistema di caffè in grani con 3 conte­nitori in cui poter riempire differenti mi­scele o anche una sola miscela. Poi è possibile associare a piacere alle singo­le bevande al caffè le miscele. Oppure creare dei profili con le proprie bevande al caffè e associare a queste bevande un'altra miscela come nel profilo stan­dard di Miele.
Pericolo di danneggiamento del
macinacaffè a causa di un uso scor­retto.
Se nel contenitore caffè in grani si versano prodotti non adatti come li­quidi, caffè macinato o chicchi di caffè pretrattati con zucchero, cara­mello o similari, la macchina per il caffè si danneggia. Non utilizzare grani di caffè verdi, non tostati o miscele di caffè che li contengano perché possono dan­neggiare il macinacaffè. I grani di caffè verdi, non tostati sono molto duri e contengono ancora umidità re­sidua. Il macinacaffè si potrebbe danneggiare già al primo processo di macinatura.
Nel contenitore del caffè in grani ver­sare solo caffè tostato in grani.
Se dopo bevande al caffè contenen­te caffeina si preparano chicchi di caffè decaffeinati, nel macinacaffè o nel modulo infusione possono essere ancora presenti dei residui di caffei­na.
Tenere conto che delle piccole quan­tità residue di caffeina possono es­sere contenute nella prima bevanda al caffè che si prepara.
Modificare le impostazioni re­lative al sistema caffè in grani (Miscele di caffè in grani)
Viene visualizzato il menù delle bevan­de.
Toccare il tasto sensore .Selezionare Impostazioni e poi Miscele
di caffè in grani.
La rappresentazione schematica dei contenitori di caffè in grani è visualizza­ta.
Scegliere una miscela. Adesso è possibile modificare il nome
della miscela o l'abbinamento.
30
Suggerimento: Se per una bevanda al caffè si desidera associare anche un'al­tra miscela, si può abbinare nuovamen­te la miscela anche sotto i parametri (v. cap. “Parametri”, par. “Miscela in gra­ni”).
Il sistema di caffè in grani

Modificare il nome della miscela

Toccare Modificare il nome. A display si apre un editor. Per rinominare la miscela di caffè in gra-
ni, tenere conto di quanto segue:
- scegliere nomi brevi, significativi.
- Se si denominano allo stesso modo 2 o tutti i contenitori di caffè in grani (perché si utilizza solo una miscela) accertarsi che il nome venga scritto nello stesso modo.
Impostare il nome desiderato e con-
fermare con Salvare.
Se miscele dello stesso tipo si deno­minano in modo differente, occorre associare poi la nuova miscela deno­minata alle bevande al caffè.
Modificare l'abbinamento dei conte­nitori di caffè in grani
Se oltre al profilo Miele (standard) so­no stati creati profili con bevande al caffè, è possibile associare le miscele individualmente alle singole bevande al caffè nei rispettivi profili.
Modificare l'associazione in base alle
proprie esigenze e confermare con OK.
Suggerimento: se si tocca Tutte le be-
vande, tutte le bevande al caffè sono
contrassegnate e si possono deselezio­nare quelle non desiderate.
Se non si associano le miscele, quan­do si prepara una bevanda verrà ri­chiesto quale miscela si desidera uti­lizzare per quella bevanda.
Toccare Modificare associazione. Se sono stati creati 1 o più profili ed è
stata memorizzata almeno 1 bevanda al caffè, selezionare dapprima il profilo.
Scegliere il profilo nel quale si deside-
ra associare le miscele.
Tutte le bevande al caffè sono elencate. Le bevande attualmente associate sono contrassegnate in arancione.
31

Riempire il serbatoio dell'acqua

Rischio per la salute a causa di
acqua in cui sono presenti batteri. L'acqua rimasta a lungo nel serbato-
io può presentare dei batteri e mette­re a rischio la salute dell'utente. Allo stesso modo l'acqua ferma nel tubo può avere un altro sapore se per lun­go tempo non si preparano bevande.
Cambiare ogni giorno l'acqua del serbatoio.
Gettare la prima acqua versata nel serbatoio se per lungo tempo non sono state preparate bevande.
Se la macchina per il caffè è collegata a un allacciamento idrico fisso, il serbato­io dell'acqua si riempie automaticamen­te non appena la macchina viene acce­sa.
È possibile riempire il serbatoio manual­mente in qualsiasi momento.
Aprire lo sportello.
Pericolo di danneggiamento a
causa di un uso scorretto. Liquidi non adatti come acqua calda
e molto calda o altri liquidi possono danneggiare la macchina per il caffè. L'acqua gassata rende la macchina per il caffè particolarmente calcarea.
Se la macchina viene riempita ma­nualmente: versare nel contenitore solo acqua fredda potabile.
32
Estrarre il serbatoio dell'acqua, tiran-
dolo verso di sé.
Versare nel serbatoio acqua pulita e
fredda fino alla tacca “max.”.
Inserire il serbatoio acqua nella mac-
china e chiudere lo sportello.

Accensione e spegnimento

Accendere la macchina per il caffè

Toccare il tasto On/Off . La macchina per il caffè si riscalda e ri-
sciacqua i tubi. Dall'erogatore centrale fuoriesce dell'acqua molto calda.
È possibile preparare le bevande.
Se la macchina per il caffè ha già rag­giunto la temperatura di funzionamen­to, all'accensione non risciacqua i condotti.

Spegnere la macchina per il caffè

Toccare il tasto On/Off . Dopo la preparazione di una bevanda al
caffè, prima dello spegnimento la mac­china effettua un risciacquo.
Quando si preparano delle bevande o in caso di processi di pulizia si forma umidità nelle macchine per il caffè. La ventola in macchina funziona anche dopo aver preparato la bevanda o do­po lo spegnimento finché il vano inter­no è sufficientemente asciutto. Si sen­te un rumore.

In caso di assenza prolungata

Se non si utilizza la macchina per un certo periodo è opportuno:
vuotare la vaschetta raccogligocce, il
contenitore dei fondi e il serbatoio dell'acqua.
Pulire accuratamente i singoli pezzi,
anche il modulo infusione e il vano in­terno della macchina.
Spegnere la macchina per il caffè.
33

Regolazione dell'erogatore

Non è possibile regolare l'erogatore
principale manualmente.
L'erogatore principale si sposta verso il basso prima della preparazione e si fer­ma in tempo grazie al sensore bordo tazza all'altezza ottimale delle tazze o dei bicchieri utilizzati.
Se la macchina è spenta, l'erogatore principale è in posizione centrale.
Se si eseguono dei programmi di puli­zia, l'erogatore principale si sposta all'altezza dei recipienti o in una posi­zione di pulizia più bassa.
Accertarsi che l'erogatore centrale sia nella posizione in alto o centrale prima di aprire lo sportello.
34

Erogazione bevande

Pericolo di ustionarsi nelle imme-
diate vicinanze degli erogatori. I liquidi che fuoriescono e il vapore
sono estremamente caldi e possono causare ustioni.
Non avvicinare alcuna parte del cor­po agli erogatori quando fuoriescono liquidi o vapore molto caldi.
Non toccare nessun componente caldo della macchina.

Preparare bevande al caffè con e senza latte

È possibile scegliere fra le seguenti be­vande al caffè:
- Caffè ristretto: caffè espresso con­centrato dal sapore deciso. La stessa quantità di caffè in polvere come per un caffè espresso viene preparata con pochissima acqua.
- Caffè espresso è un caffè forte e aromatico con una crema densa co­lor nocciola. Per preparare il caffè espresso si consiglia di utilizzare caffè in grani con tostatura per caffè espresso.
- Caffè si contraddistingue dal caffè espresso per via della speciale tosta­tura del caffè in grani e della maggio­re quantità d'acqua. Per preparare il caffè si consiglia di utilizzare caffè in grani con la rispetti­va tostatura.
- Caffè americano: si ottiene con caf­fè espresso e acqua calda. Dapprima si prepara il caffè espresso, poi si versa l'acqua calda nella tazza.
- Cappuccino si compone di circa 2 terzi di schiuma di latte e 1 terzo di caffè espresso.
- Latte macchiato si compone di 1 terzo di latte caldo, 1 terzo di schiu­ma di latte e 1 terzo di caffè espres­so.
- Caffellatte si compone di latte caldo e caffè espresso.
- Cappuccino italiano: ha le stesse percentuali di schiuma di latte e di caffè espresso di un cappuccino. Tut­tavia si prepara dapprima il caffè espresso e poi la schiuma di latte.
- Espresso macchiato è un caffè espresso con una piccola parte di schiuma.
- Flat white è una variante particolare del cappuccino: caffè espresso più lungo con schiuma di latte per garan­tire un aroma intenso.
- Café au lait è una specialità di caffè francese composta da caffè e schiu­ma di latte. Il café au lait di norma viene servito in una coppetta.
Inoltre è possibile preparare Latte cal- do e Schiuma di latte.
- Caffè lungo: è un caffè preparato con molta più acqua.
- Long black: si ottiene con acqua cal­da e due caffè espresso.
35
Erogazione bevande

Preparazione del latte

Gli additivi contenenti zucchero nel latte o nelle bevande alternative al latte, p.es. bevande alla soia, posso­no ostruire il condotto del latte e i componenti che conducono latte. I residui di liquidi non adatti possono pregiudicare la preparazione.
Utilizzare esclusivamente latte senza additivi.
Utilizzare esclusivamente latte vacci­no pastorizzato.
Suggerimento: Per ottenere una consi­stenza ideale della schiuma di latte uti­lizzare latte vaccino freddo (< 10 °C) con una percentuale di proteine pari al­meno al 3 %. È possibile scegliere la percentuale di grassi del latte in base alle proprie pre­ferenze. Con il latte intero (min.3,5% di grassi) la schiuma di latte ottenuta è un po' più cremosa rispetto al latte con po­chi grassi.
a
Coperchio
b
Tubicino di aspirazione del latte
c
Asta a sensore
d
Contenitore in vetro

Riempire e inserire il contenitore per il latte

Riempire il contenitore per il latte fino
a ca. 2 cm dal bordo. Chiudere il reci­piente con il coperchio.

Contenitore per il latte

Il latte non si raffredda nel contenito­re del latte. Utilizzare latte freddo (< 10 °C) per preparare una buona schiuma di latte.
36
Inserire il contenitore del latte frontal-
mente nella macchina finché si ag­gancia.
Erogazione bevande
Suggerimento: Il contenitore per il latte
si può rimuovere facilmente con en­trambe le mani.

Preparare una bevanda al caffè

Sistemare un recipiente sotto l'eroga-
tore centrale. Selezionare una bevanda al caffè. Si avvia la preparazione e la bevanda
selezionata scende dall'erogatore cen­trale nel recipiente.

Interrompere la preparazione

Toccare Stop o Interrompere.
37
Erogazione bevande

DoubleShot

Per una bevanda al caffè dal sapore particolarmente deciso e aromatico si può selezionare la funzione DoubleShot . A metà procedimento di infusione vengono macinati e infusi nuovi grani di caffè. Grazie al tempo di estrazione ri­dotto scaturiscono aromi indesiderati e sostanze amare.
DoubleShot può essere attivato per tutte le bevande al caffè a eccezione del "Caffè ristretto" e "Long black".

Preparare una bevanda al caffè con DoubleShot

Il simbolo è visualizzato quando si preparano bevande al caffè.
Toccare il simbolo immediata-
mente prima o dopo aver avviato la preparazione di una bevanda.
Posizionare un recipiente sotto gli
ugelli dell'erogatore centrale. Toccare il simbolo immediatamen-
te prima o dopo aver avviato la pre-
parazione di una bevanda. La preparazione si avvia e il simbolo
è illuminato in arancione. Vengono pre­parate 2 dosi della bevanda desiderata.
La preparazione si avvia e il simbolo è illuminato in arancione. Vengono ma­cinate e infuse 2 dosi di grani di caffè.

Preparare 2 tazze

È possibile preparare 2 dosi alla volta e utilizzare per questo un'unica tazza grande o 2 tazzine contemporaneamen­te.
38
Erogazione bevande

Caffettiera

Con la funzione Caffettiera è possibile preparare automaticamente più tazze di caffè in sequenza (max. 1 l).
Viene visualizzato il menù delle bevan­de.
Suggerimento: Accertarsi che il conte­nitore di caffè in grani e il serbatoio del­l'acqua siano sufficientemente pieni, prima di avviare Caffettiera.
Sistemare un recipiente adatto sotto
l'erogatore principale. Selezionare Caffettiera. Suggerimento: Al termine del menù
bevande si trova Caffettiera. Selezionare il numero desiderato di
tazze (da 3 a 8). Seguire le indicazioni visualizzate a
display. Ogni dose di caffè viene macinata, infu-
sa ed erogata singolarmente. Il display visualizza il procedimento in corso.
È possibile interrompere la preparazione in qualsiasi momento.
Toccare Interrompere.
Questa macchina per il caffè non è adatta a scopi industriali o scientifici. Le temperature sono valori indicativi che possono variare a seconda delle condizioni ambientali.
Durante la preparazione del tè è possi­bile selezionare la temperatura dell'ac­qua calda per le seguenti tipologie di tè:
- Tè giapponese è un ottimo tè verde e si distingue per il sapore fresco, de­licato “verde”. Temperatura di erogazione: ca.65°C, tempo di infusione: ca.1,5 minuti
- Tè bianco è un tè verde per il quale si utilizzano solo le gemme giovani e ancora chiuse della pianta del tè e si lavorano in modo delicato. Il tè bian­co ha un sapore delicato. Temperatura di erogazione: ca.70°C, tempo di infusione: ca.2 minuti
- Tè verde ottiene il suo colore verde dalle foglie della pianta. Le foglie del tè sono tostate o cotte a seconda della regione. Il tè verde può essere infuso più volte. Temperatura di erogazione: ca.80°C, tempo di infusione: ca.2,5 minuti
- Tè nero ottiene il suo colore scuro e il tipico sapore grazie alla fermentazio­ne delle foglie. Il tè nero si può bere con un po' di limone o latte. Temperatura di erogazione: ca.97°C, tempo di infusione: ca.3 minuti
39
Erogazione bevande
- Latte chai ha la propria origine nell'ayurveda come tè nero con spe­zie tipiche indiane e latte. Il latte ral­lenta il piccante delle spezie e rende perfetto il sapore.Temperatura di ero­gazione: ca.97°C, tempo di infusio­ne: ca.3 minuti
- Tè alle erbe è una bevanda aromati- ca ricavata da foglie essiccate o an­che da parti fresche della pianta. Temperatura di erogazione: ca.97°C, tempo di infusione: ca.8 minuti
- Tè alla frutta si compone di pezzi di frutta e/o parti di pianta essiccati, p.es. frutti della rosa canina. A se­conda delle piante e della miscela utilizzata varia il sapore. Molti tè alla frutta sono anche aromatizzati. Temperatura di erogazione: ca.97°C, tempo di infusione: ca.8 minuti
Il tipo di tè determina quindi la tempera­tura preimpostata di erogazione. Le rispettive temperature di erogazione sono quelle consigliate da Miele per la preparazione di questi tipi di tè.
Si possono modificare le temperature di erogazione delle singole bevande al tè, adeguando la temperatura di infu­zione in modo individuale (v. cap. “Pa­rametri”, par. “Temperatura di infusio­ne”). In questo caso un livello di tem­peratura di ca. 2 °C fa la differenza.
L'utilizzo di foglie di tè sfuse, miscele di tè o tè in bustina, dipende dal gusto in­dividuale.
Seguire le indicazioni relative alla preparazione fornite dal produttore.
Il dosaggio della quantità di tè varia in base al tipo di tè. Seguire le raccoman­dazioni riportate sulla confezione o rice­vute al momento dell'acquisto. La quantità di acqua calda si può adattare alla miscela del tè o alle dimensioni del­la tazza (v. cap. “Quantità erogata”).

TeaTimer

Se si prepara dell'acqua per il tè, con la funzione TeaTimer è possibile far partire un timer. Per il tipo di tè selezionato è preimpostata una durata di infusione. È possibile modificare il tempo di infusio­ne preimpostato (max. 14:59 minuti).
Sono disponibili 2 Teatimer che posso­no essere avviati indipendentemente l'uno dall'altro. I TeaTimer con il rispetti­vo tempo di infusione sono visualizzati in alto a destra sul display.
Nel corso del tempo di infusione, è pos­sibile continuare a utilizzare la macchina per il caffè. Allo scadere del tempo di infusione suona un segnale acustico e il simbolo lampeggia.

Impostare TeaTimer

Si possono selezionare le seguenti op­zioni:
- Automatico: TeaTimer si avvia in au­tomatico quando è terminata l'eroga­zione dell'acqua per il tè.
- Manuale: quando è terminata l'ero­gazione dell'acqua per il tè, è possi­bile avviare TeaTimer come opzione.
Viene visualizzato il menù delle bevan­de.
Toccare il tasto sensore .
40
Erogazione bevande
Selezionare Impostazioni | Timer | TeaTi-
mer.
Selezionare l'impostazione desidera-
ta.

Preparare tè

Viene visualizzato il menù delle bevan­de.
Versare il tè sfuso nell'apposito filtro o
estrarre la bustina di tè dalla confe­zione.
Mettere il filtro del tè o la bustina nella
tazza.
Posizionare la tazza sotto l'erogatore
centrale. A display selezionare la miscela di tè. L'acqua calda viene erogata nella tazza. Quando si seleziona l'impostazione
TeaTimer| Automatico il timer si avvia per
il tempo di infusione al termine della preparazione dell'acqua.
TeaTimerAvviare manualmente Toccare TeaTimer.
Si apre l'editor con una proposta di tempo.
Modificare eventualmente il tempo di
infusione e confermare conOK. Allo scadere del tempo di infusione
suona un segnale acustico e il simbolo lampeggia.
Rimuovere le foglie o la bustina di tè.

Teiera

Con la teiera è possibile preparare una quantità maggiore di acqua per il tè (max. 1 l). Il tipo di tè determina quindi la temperatura preimpostata di eroga­zione.
Viene visualizzato il menù delle bevan­de.
Suggerimento: Accertarsi che il serba­toio dell'acqua sia sufficientemente pie­no, prima di avviare la preparazione del­la teiera.
Sistemare un recipiente adatto sotto
l'erogatore principale.
Selezionare la teiera desiderata.Selezionare il numero desiderato di
tazze (da 3 a 8).
È possibile interrompere la preparazione in qualsiasi momento.
Toccare Interrompere.

Preparare acqua calda e molto calda

Si possono selezionare le seguenti op­zioni:
- Acqua molto calda ca. 90°C
- Acqua calda ca. 65 °C
Viene visualizzato il menù delle bevan­de.
sistemare un recipiente adatto sotto
l'erogatore centrale.
Selezionare acqua calda o molto cal-
da.
Si avvia la preparazione.
41

Modalità avanz.

Nella modalità avanzata abbinare una volta la miscela di caffè in grani e, du­rante la preparazione delle bevande, modificare la quantità erogata. L'impo­stazione non viene salvata e vale solo per la preparazione attuale.

Attivazione e disattivazione della modalità avanzata

La modalità avanzata si trova nel menù a tendina sul bordo superiore della schermata.
Toccare centralmente il bordo supe-
riore della schermata al centro e stri-
sciare il dito sul display verso il basso
per aprire Modalità avanz.. La rappresentazione schematica dei
contenitori di caffè in grani è visualizza­ta.
Toccare Modalità avanz.. La modalità avanzata è attiva se Modali-
tà avanz. è in arancione.
Per uscire dal menù a tendina, spo-
stare la finestra del menù verso l'alto
o toccare lo schermo al di fuori del
menù a tendina.
Passare eventualmente al menù be-
vande.
Avviare adesso la preparazione della
bevanda.

Modalità avanzata: quantità erogata

Viene visualizzato il menù delle bevan­de.
Se si seleziona DoubleShot o 2 dosi , la quantità erogata non può essere modificata con la modalità avanzata.
Selezionare una bevanda Si avvia la preparazione. È possibile
adattare la quantità erogata durante la preparazione, ad es. per latte macchia­to è possibile modificare le quantità di latte caldo, schiuma e caffè espresso singolarmente.
Toccare i trattini e spostare il cursore
(triangolo piccolo) a piacimento.
Modalità avanzata: associare temporaneamente il contenito­re del caffè in grani
Toccare il bordo superiore dello
schermo e aprire il menù a tendina
Modalità avanz..
Selezionare il contenitore caffè in gra-
ni i cui grani devono essere utilizzati
per la bevanda attuale. Spostare la finestra del menù di nuo-
vo verso l'alto per chiuderla.
42

Grado di macinatura

Se il caffè in polvere ha il giusto grado di macinatura, il caffè o il caffè espresso scorre uniformemente nella tazzina e di­venta cremoso. La crema di caffè ideale è di colore marroncino.
Il grado di macinatura impostato vale per tutte le bevande.
Dalle seguenti caratteristiche è possibile riconoscere se occorre modificare il grado di macinatura.
Il grado di macinatura è troppo grosso se
- il caffè o il caffè espresso scorrono troppo rapidamente nella tazzina,
- la crema è molto chiara e inconsi­stente.
Ridurre il grado di macinatura per maci­nare i grani più finemente.
Il grado di macinatura è troppo fine se
- il caffè o il caffè espresso scendono a gocce nella tazzina,

Spostare il grado di macinatura

La leva del grado di macinatura si trova dietro il serbatoio dell'acqua in alto a si­nistra.
Il grado di macinatura è impostato per tutte le miscele.
Aprire lo sportello.Rimuovere il serbatoio dell'acqua.
Spostare l'apposita leva di max. un li-
vello verso di sé (macinatura fine) o verso il retro (macinatura grossa).
- la crema è di colore marrone scuro.
Aumentare il grado di macinatura per macinare i grani più grossolanamente.
Modificare il grado di macinatura sempre solo di un livello.
Avviare una preparazione della be­vanda per macinare di nuovo il caffè in grani. In seguito è possibile modifi­care di nuovo gradualmente il grado di macinatura.
Reinserire il serbatoio dell'acqua.Chiudere lo sportello.Preparare una bevanda al caffè.
In seguito è possibile modificare di nuo­vo il grado di macinatura.
43

Parametri

Visualizzare e modificare i pa­rametri
È possibile impostare individualmente i seguenti parametri per ogni singola be­vanda al caffè:
- Miscela in grani
- Dose
- Temperatura di infusione
- Preinfusione
Per i tè, acqua calda o molto calda è possibile adattare la temperatura di in­fusione.
Viene visualizzato il menù delle bevan­de.
Toccare il nome della bevanda desi-
derata finché viene visualizzato il me­nù contesto abbinato a questa be-
vanda. Selezionare Parametri. Si visualizza il menù Parametri. Selezionare il parametro desiderato. Viene visualizzata l'impostazione attua-
le. Modificare l'impostazione come si
vuole.

Dose

La macchina può macinare ed eseguire l'infusione di 7,5–12,5 g di caffè in grani per tazza. Maggiore è l'infusione della polvere di caffè, più forte risulterà la be­vanda.
Dalle seguenti caratteristiche è possibile riconoscere se occorre modificare la dose.
La dose è troppo esigua, se
- il caffè o il caffè espresso scorrono troppo rapidamente nella tazzina,
- la crema è molto chiara e inconsi­stente,
- il caffè espresso o il caffè risultano troppo diluiti.
Aumentare la dose per l'infusione di più caffè in polvere.
La dose è eccessiva, se
- il caffè o il caffè espresso scendono a gocce nella tazzina,
- la crema è di colore marrone scuro,
- il caffè o il caffè espresso risultano troppo amari.
Ridurre la dose per l'infusione di una minore quantità di caffè in polvere.

Temperatura di infusione

La temperatura ideale di infusione di­pende
- dalla miscela di caffè utilizzata,
- dal tipo di caffè espresso o di caffè preparato, e
- dalla pressione atmosferica.
Suggerimento: non tutti i tipi di caffè sopportano temperature elevate. Alcune miscele reagiscono in modo sensibile alle alte temperature e in questo caso vengono influenzate cremosità e aroma.
Anche per i tè, acqua calda o molto cal­da è possibile adattare la temperatura di infusione.
44
Preinfusione del caffè in polve­re
Nella modalità di preinfusione, dopo la macinatura, la polvere di caffè viene ba­gnata dall'acqua calda. Dopo breve tempo la quantità di acqua restante vie­ne pressata attraverso la polvere inumi­dita. In questo modo si sprigiona meglio l'aroma del caffè.
È possibile impostare una preinfusione breve o lunga oppure disattivare la fun­zione "Preinfusione".
Miscela caffè in grani
È possibile visualizzare quale miscela in grani è attualmente utilizzata per la be­vanda al caffè oppure anche modificare l'associazione del caffè in grani per la bevanda al caffè selezionata.
Parametri
45

Quantità erogata

Il sapore della bevanda al caffè oltre alla miscela dipende anche dalla quantità di acqua. È quindi possibile adattare la quantità di acqua necessaria per tutte le bevande al caffè, l'acqua calda e le miscele di tè alle dimensioni della tazza e alla misce­la di caffè che si utilizza. La quantità di caffè in polvere non ne viene modifica­ta.
Per le bevande al caffè con il latte è possibile adattare alle proprie esigenze anche la percentuale di schiuma e di latte. Inoltre è possibile modificare la dose di latte caldo e schiuma di latte.
La quantità erogata modificata viene sempre salvata nel profilo attuale. Il nome del profilo attualmente selezio­nato è visualizzato in alto a sinistra sul display.
Se il serbatoio dell'acqua si svuota durante l'erogazione, la programma­zione della quantità si interrompe. La dose non viene memorizzata.
Quando si raggiunge la quantità max. la preparazione si interrompe e la pos­sibile quantità max. viene memorizza­ta.
Se si desidera modificare il dosaggio delle bevande con latte o con acqua calda, i componenti della bevanda ven­gono salvati uno dopo l'altro durante la preparazione.
Da questo momento questa bevanda viene preparata con la composizione e la quantità programmata.
Viene visualizzato il menù delle bevan­de.
Posizionare la tazza sotto l'erogatore
centrale.
Toccare la bevanda desiderata finché
si apre il menù contesto. Toccare Quant. erogata. Viene preparata la bevanda desiderata.
A display appare Salvare, quando si rag­giunge la quantità erogata minima.
Quando la tazza è sufficientemente
piena in base alle proprie esigenze,
toccare Salvare.
46
È possibile resettare le quantità erogate e i parametri relativi alle singole bevan­de o a tutte le bevande e portarli quindi allo stato di serie.
Viene visualizzato il menù delle bevan­de.
Toccare la bevanda desiderata finché
si apre il menù contesto. Selezionare Resettare e confermare
con . La quantità erogata e i parametri vengo-
no resettati alle impostazioni di serie. L'associazione del caffè in grani rimane memorizzata.

Resettare le bevande

47

Profili

Oltre al menù delle bevande Miele (pro­filo Miele) è possibile creare profili indi­viduali, per tenere conto delle preferen­ze di sapore e di caffè dei diversi utenti.
Per ogni profilo è possibile adattare in­dividualmente la quantità erogata e i parametri per le bevande.
Il nome del profilo attualmente selezio­nato è visualizzato in alto a sinistra sul display.

Creare un profilo

Viene visualizzato il menù delle bevan­de.
 Toccare Profili. Il menù Profili si apre.  Toccare Creare profilo. A display si apre un editor.  Impostare il nome desiderato e con-
fermare con Salvare.
- Manuale: il profilo selezionato rimane attivo fintanto che non si seleziona un altro profilo.
- Dopo l'erogazione: dopo l'erogazio­ne di ogni bevanda viene di nuovo vi­sualizzato il profilo Miele.
Selezionare l'opzione desiderata.
Il profilo è creato. Adesso è possibile creare una bevanda (v. cap. “Profili: creare e modificare bevande”).

Modificare i profili

Se è già stato creato almeno un profilo, nel menù Profili è possibile rinominare, cancellare o spostare i profili con il me­nù contesto.
Toccare il nome profilo finché compa-
re il menù contesto.
Elaborare l'immissione come si desi-
dera.

Impostare il cambio di profilo

Selezionare tra le seguenti opzioni:
48

Profili: creare e modificare bevande

Per le bevande preparate con maggiore frequenza è possibile salvare le impo­stazioni personalizzate in un profilo (v. “Profili”).
Inoltre è possibile modificare il nome delle bevande e cancellare le bevande non desiderate dal profilo individuale. Per ogni profilo è possibile memorizzare massimo 9 bevande.

Creare una bevanda

Sulla base delle bevande presenti si possono creare nuove bevande.
Viene visualizzato il menù delle bevan­de.
Visualizzare dapprima il profilo desi-
derato: toccare Profili e selezionare il profilo.
Il nome del profilo viene visualizzato in alto a sinistra sul display.
Toccare Preparazione bevanda.Selezionare una bevanda.
Viene visualizzato il profilo desiderato con le bevande create.
Toccare il nome profilo finché compa-
re il menù contesto.
Elaborare l'immissione come si desi-
dera.
Modificare la quantità erogata o i pa-
rametri relativi a questa bevanda.
La preparazione si avvia ed è possibile salvare le quantità dei singoli compo­nenti come desiderato.
Immettere un nome per la bevanda
creata e premere Salvare.
La nuova bevanda creata appare nel profilo.
Rinominare, spostare o cancel­lare un'immissione
Se sono state create già delle bevande, queste possono essere elaborate nel menù contesto.
49

MyMiele

Sulla schermata MyMiele è possibile vi­sualizzare bevande preparate con mag­giore frequenza, bevande abbinate ai profili e programmi di pulizia preferiti.
Suggerimento: È anche possibile sta­bilire delle voci del menù inserite in MyMiele come schermata iniziale (v. cap. “Impostazioni”, par. “Schermata di avvio”).
Il menù principale viene visualizzato. Toccare MyMiele. Ora è possibile impostare MyMiele.
MyMiele: aggiungere l'immissione
Toccare Aggiungere immissione. È possibile aggiungere immissioni dal
menù:
- Bevande
- Profili
- Pulizia
Selezionare l'immissione.Confermare la segnalazione con OK.
Sulla schermata appare un riquadro con l'immissione scelta e il menù nella quale risiede.
MyMiele: spostare o cancellare un'immissione
Se sono già state create delle immissio­ni, queste possono essere spostate o cancellate nel menù contesto nella schermata MyMiele.
Toccare l'immissione desiderata fin-
ché compare il menù contesto.
Spostare o cancellare l'immissione
come desiderato.
50
MobileStart
Con MobileStart è possibile p.es. avviare la preparazione delle bevande tramite la app Miele@mobile.
È possibile utilizzare MobileStart se è configurato Miele@home per la mac­china per il caffè.
Pericolo di ustionarsi nelle imme-
diate vicinanze degli erogatori. Se inavvertitamente fuoriescono li-
quidi o vapore, è possibile che qual­cuno possa ustionarsi se col corpo si è vicini all'erogatore principale o se si viene a contatto con componenti molto caldi.
Accertarsi che nessuna persona, in particolare i bambini, sia in pericolo quando si avvia un processo non sorvegliato.
La pulizia automatica e la decalcifica­zione automatica non hanno luogo se è attivo MobileStart . Anche i con­dotti non vengono preriscaldati al mo­mento dell'accensione affinché la taz­za preparata sotto l'erogatore princi­pale non venga riempita di acqua di ri­sciacquo.
Il latte non si raffredda nel contenitore del latte. Se si desidera avviare la pre­parazione di una bevanda con latte tramite la app, accertarsi che il latte sia sufficientemente freddo (<10°C).
Se la macchina per il caffè è utilizzata dai suoi comandi, non è possibile ge­stirla tramite app. Ha precedenza l'uti­lizzo diretto sulla macchina.
Per l'avvio da remoto delle bevande de­ve essere attivato MobileStart e la macchina per il caffè deve essere pron­ta per il funzionamento. Ciò significa:
- il serbatoio dell'acqua è sufficiente­mente pieno.
- Il contenitore di caffè in grani contie­ne una quantità sufficiente di grani.
- La vaschetta raccogligocce e il con­tenitore fondi sono vuotati.
- Se prima dell'ultimo spegnimento è stato preparato del latte, il condotto del latte deve essere risciacquato pri­ma dello spegnimento.
- Se si desidera preparare del latte, il contenitore per il latte deve essere al­lacciato. Tenere conto della tempera­tura del latte.
- Sotto l'erogatore principale è presen­te un recipiente sufficientemente grande e vuoto.
Dopo 24 ore viene disattivato Mobile­Start.
Se si prepara una bevanda con Mobi­leStart , dei segnali acustici e visivi avviseranno quando la bevanda viene erogata. Non è possibile modificare né disattivare questi segnali.

Accensione e spegnimento di MobileStart

Se si desidera utilizzare MobileStart , l'opzione Comando remoto deve essere accesa.
Viene visualizzato il menù delle bevan­de.
Toccare il tasto sensore .
51
MobileStart
Il tasto sensore si accende. Adesso è possibile avviare tramite app la prepa­razione di una bevanda. Seguire le indi­cazioni.
52

Impostazioni

È possibile personalizzare la macchina per il caffè adattando le impostazioni di serie alle proprie esigenze.
Visualizzare e modificare im­postazioni
Viene visualizzato il menù delle bevan­de.
Toccare il tasto sensore .Selezionare Impostazioni.Scegliere la voce che si intende mo-
dificare.
Modificare l'impostazione.
Confermare eventualmente la selezio­ne con OK.
Alcune impostazioni riportate nel me­nù Impostazioni sono descritte in capi­toli a parte delle istruzioni d'uso.

Lingua

A display è possibile selezionare la pro­pria lingua e il proprio paese per tutti i testi.
Suggerimento: Se per errore è stata selezionata una lingua che non si cono­sce, è possibile visualizzare nuovamen­te "Lingua" aiutandosi con il simbolo .
Ora

Visualizzazione (visualizzazione dell'ora)

Selezionare il tipo di visualizzazione dell'ora quando la macchina è spenta:
- On: l'ora viene sempre visualizzata.
- Off: l'ora non viene visualizzata.
- Spegnimento notturno: l'ora è vi­sualizzata dalle 5 alle 23h per rispar­miare energia.

Tipo di orologio

È possibile visualizzare l'ora in formato
analogico (in numeri) o in formato digi­tale (ore: minuti più data), quando la
macchina è spenta.

Formato dell'ora

- visualizzazione 24 h (24h)
- visualizzazione 12 h (12 h (am/pm))

Impostazione

Impostare le ore e i minuti. Suggerimento: Se si tocca l'orologio in
alto a destra sul display è possibile re­golare l'ora senza visualizzare il menù
Impostazioni.
Se la macchina per il caffè è collegata a una rete WLAN e ci si è registrati nella app Miele@mobile, l'ora viene sincronizzata nella app Miele@mobile in base alle impostazioni del luogo.

Data

Impostare la data.
La data compare solo nell'impostazio­ne Orologio | Tipo di orologio | Digitale.

Schermata di avvio

È possibile scegliere quale menù deve essere visualizzato quando si accende la macchina per il caffè. Per esempio con MyMiele è possibile visualizzare un menù personalizzato (v. cap. “MyMiele”).
53
Impostazioni
La schermata di avvio modificata viene visualizzata dopo la riaccensione della macchina.
Di serie il menù bevande è impostato come schermata di avvio.

Timer

Timer apparecchi

È possibile impostare diversi orari per il timer per il fine settimana (Sab. e dom.) e/o da lunedì a venerdì (Lun. - ven.). Op­pure selezionare Tutti i giorni, se si vuole attivare il timer per ogni giorno.
Suggerimento: Se non si riesce a im­postare i timer e lo schermo è grigio toccare On per attivare l'impostazione del timer.
Per salvare e attivare le funzioni timer, selezionare Applicare.
Per disattivare le funzioni timer selezio­nare Disattivare.
Con Cancellare si possono disattivare i timer singolarmente. A display compare poi -- --.
Accensione alle (
La macchina si accende a una determi­nata ora, p.es. al mattino a colazione.
Se il blocco accensione è attivo, la macchina non si accende all'ora im­messa. Le impostazioni del timer vengono di­sattivate.
Se la macchina per il caffè si è accesa tre volte all'ora preimpostata e non so­no state erogate bevande, l'apparec­chio non si accende più in automatico. In questo modo la macchina per il caffè
On alle
)
non si accende ogni giorno in caso di assenza prolungata, p.es. ferie. I tempi programmati di autoaccensione rimangono comunque memorizzati e vengono riattivati alla successiva ac­censione manuale.
Se per la macchina accesa è stata atti­vata la visualizzazione dell'ora (Visualiz-
zazione | On o Spegnimento notturno) e
l'ora viene rappresentata in modo digi­tale (Tipo di orologio | Digitale) 23:59 h pri­ma appare a display il simbolo e l'ora di accensione desiderata.
Spegnimento alle (Off alle)
La macchina si spegne a una determi­nata ora.
Spegnimento dopo (Spegnim. dopo)
La macchina si spegne dopo un deter­minato lasso di tempo, quando non si preme alcun tasto.
Di serie la macchina si spegne dopo 20 minuti.
È possibile modificare questa preimpo­stazione e scegliere un tempo compre­so tra 20 minuti e 9 ore.
Se si disattivano le funzioni timer con
Disattivare la macchina si spegne dopo
l'ultimo tempo impostato.

Timer pulizia

È possibile selezionare a piacere l'ora di avvio per i programmi automatici di pu­lizia nel Timer pulizia (v. cap. "Pulizia e decalcificazione automatiche", par. "Ti­mer pulizia").
54
Impostazioni

TeaTimer

Se si prepara dell'acqua per il tè, con il TeaTimer è possibile far partire un timer (v. cap. “Preparare bevande”, par. “Tea­Timer”).

Volume

È possibile regolare il volume dei se­gnali acustici e dell'acustica tasti con la barra a segmenti.

Display

Luminosità

La luminosità del display si imposta mediante una barra a segmenti.

Colori

Scegliere se rappresentare il display con un colore chiaro o scuro.
QuickTouch
Impostare se il tasto sensore e il sensore di prossimità reagiscono quan­do la macchina è spenta e l'ora è vi­sualzizata a display (Orologio| Visualizza-
zione| On o Spegnimento notturno).

Illuminazione

Impostare l'intensità della luce tramite la barra a segmenti.
Con il tasto sensore è possibile ac­cendere o spegnere la luce in qualsiasi momento, purché la macchina sia ac­cesa.
Se la macchina è spenta, è possibile accendere o spegnere la luce in qual­siasi momento se si selezionano le se­guenti impostazioni:
- Orologio| Visualizzazione| On o Spe-
gnimento notturno (visualizzazione
dell'ora)
- Display | QuickTouch | On
Informazioni (visualizzare in­formazioni)
Alla voce menù Informazioni è possibile visualizzare il numero di erogazioni delle bevande e i livelli di riempimento delle cartucce (se impostati).

Acqua pulita

La macchina per il caffè è predisposta per il funzionamento con allacciamento rete acqua pulita. Con allacciamento all'acqua pulita attivo il serbatoio viene riempito in automatico dal condotto di acqua potabile. Quando la macchina è spenta riempire il serbatoio manual­mente.

Altitudine

Se la macchina è posizionata ad altitu­dini alte, l'acqua bolle per la pressione ridotta dell'aria già a temperature bas­se. È possibile impostare l'altitudine per adattare in modo ottimale le temperatu­re di preparazione.
55
Impostazioni
Modalità performance (appli­cazioni speciali)
Si può selezionare la modalità Perfor­mance adatta per le proprie abitudini d'uso. Di serie è impostato Modalità Eco.

Modalità Eco

La modalità risparmio consente di ri­sparmiare energia. Il sistema si riscalda solo quando si avvia la preparazione della bevanda.

Modalità caffè

Questa modalità Performance (applica­zioni speciali) è ottimizzata per un aro­ma perfetto del caffè. Le bevande del caffè possono essere preparate senza tempi di attesa poiché la macchina ri­mane riscaldata alla temperatura di in­fusione. Il consumo energetico è supe­riore rispetto alla modalità Eco.

Modalità latte

Questa modalità Performance (applica­zioni speciali) è ottimizzata per la prepa­razione di latte. Le bevande al latte si possono preparare in modo rapido. Il consumo energetico è superiore rispet­to alla modalità Eco e alla modalità Caf­fè.

Modalità Party

Questa modalità Performance (applica­zioni speciali) è predisposta per l'uso in­tenso, raro della macchina, p.es. per delle occasioni.
Vuotare la vaschetta raccogligocce e riempire il serbatoio prima di spegne­re la macchina affinché i programmi di pulizia presenti possano essere eseguiti.
Al termine dell'uso intenso pulire ac­curatamente la macchina in partico­lare i condotti del latte. Decalcificare la macchina e sgrassare il modulo in­fusione.
Seguire queste avvertenze per la moda­lità Party:
- i condotti vengono risciacquati meno o non vengono risciacquati. Il con­dotto del latte viene risciacquato solo 1 ora dopo la preparazione dell'ultima bevanda al latte.
- Le segnalazioni relative allo stato di pulizia o le richieste di pulizia neces­sarie vengono annullate e spostate alla successiva accensione.
- I timer Off alle e Spegnim. dopo si disat­tivano. La macchina si spegne 6 ore dopo aver toccato l'ultima volta un tasto.
- La luce per l'area delle tazze è acce­sa alla massima luminosità finché la macchina è operativa.

Durezza dell'acqua

Impostare la durezza dell'acqua presen­te sul luogo di installazione, affinché la macchina funzioni perfettamente e non si danneggi.
56
L'azienda idrica competente può fornire informazioni sulla durezza dell'acqua potabile presente in loco.
Impostazioni
Se si utilizza acqua potabile in bottiglia, p.es. acqua minerale, procedere all'im­postazione della macchina in base al contenuto di calcio. Il contenuto di cal­cio è riportato sull'etichetta della botti-
glia in mg/l Ca2+ o ppm (mg Ca2+/l).
Utilizzare acqua potabile non gassa­ta.
Di serie è impostato il grado di durezza 21 °dH.
Durezza dell'ac-
qua
°dH mmol/l
1 0,2 7 1
2 0,4 14 2
3 0,5 21 3
4 0,7 29 4
5 0,9 36 5
6 1,1 43 6
7 1,3 50 7
8 1,4 57 8
9 1,6 64 9
10 1,8 71 10
11 2,0 79 11
12 2,1 86 12
13 2,3 93 13
14 2,5 100 14
15 2,7 107 15
16 2,9 114 16
17 3,0 121 17
18 3,2 129 18
19 3,4 136 19
20 3,6 143 20
Contenuto di calcio
mg/lCa2+ o ppm (mgCa2+/l)
Impo-
stazio-
ne
Durezza dell'ac-
qua
°dH mmol/l
21 3,8 150 21
22 3,9 157 22
23 4,1 164 23
24 4,3 171 24
25 4,5 179 25
26 4,6 186 26
27 4,8 193 27
28 5,0 200 28
29 5,2 207 29
30 5,4 214 30
31 5,5 221 31
32 5,7 229 32
33 5,9 236 33
34 6,1 243 34
35 6,3 250 35
36 6,4 257 36
37-45 6,6-8,0 258–321 37-45
46-60 8,2-10,7 322–429 46-60
61-70 10,9-12,5 430-500 61-70
Contenuto di calcio
mg/lCa2+ o ppm (mgCa2+/l)
Impo-
stazio-
ne
Suggerimento: se la durezza dell'ac-
qua è >21°dH (3,8mmol/l), si consiglia di utilizzare acqua potabile in bottiglia
(<150mg/lCa2+). In questo modo la macchina per il caffè dovrà essere de­calcificata più raramente e si tutela l'ambiente perché viene utilizzato meno prodotto decalcificante.
57
Impostazioni

Sensore di prossimità

Il sensore di prossimità rileva se ci si avvicina al display con la mano o con il corpo. È possibile attivare singolarmen­te le seguenti funzioni:
- Luci on all' avvicinamento: si può distinguere se far accendere la luce quando la macchina è accesa o spenta.
- Segnali acustici off all'avvicin.: i se­gnali acustici vengono soppressi p.es. con la segnalazione Riempire il
serbatoio acqua e inserirlo.
- Display on all' avvicinamento: viene visualizzata la schermata di avvio.
Di serie il sensore di prossimità è disat­tivato.
Se si desidera che il sensore di prossi­mità reagisca anche se la macchina è spenta, attivare anche QuickTouch (Di-
splay| QuickTouch| On).
Se è attivo il blocco accensione, sono disattivate le funzioni del sensore di prossimità.
Se è attivo il blocco accensione, sono disattivate le impostazioni del timer On
alle e il sensore di prossimità. La mac-
china per il caffè non si accende al tempo indicato e/o non reagisce quando ci si avvicina.

Disattivare il blocco di accensione

Toccare il display touch per 6 secon-
di.
Al successivo spegnimento la macchina è nuovamente bloccata.
Miele@home
Le seguenti voci possono comparire sotto Miele@home:
- Connettere: questa opzione compa­re solo se la macchina per il caffè si­nora non è stata collegata a una rete WLAN o se è stato eseguito il reset della configurazione di rete.
- Disattivare*/Attivare*: le impostazio­ni per la rete WLAN rimangono inva­riate ma la connessione viene attivata o disattivata.
- Stato connessione*: sono visualiz­zate le informazioni relative alla con­nessione WLAN. I simboli indicano l'intensità della connessione.

Blocco accensione

È possibile bloccare la macchina per il caffè affinché persone non autorizzate, p.es. bambini, non possano utilizzarla.
58
- Connettere di nuovo*: le imposta­zioni per la rete WLAN attuale vengo­no resettate.. La connessione WLAN viene riconfigurata.
- Resettare*: la rete WLAN viene di­sattivata e le impostazioni per la rete WLAN vengono ripristinate.
Impostazioni
Resettare la configurazione di rete quando si elimina la macchina per il caffè, la si vende o si mette in funzione una macchina usata. Solo in questo modo si garantisce che tutti i dati per­sonali vengano rimossi e il proprietario precedente non possa più avere ac­cesso all'elettrodomestico.
* Questa voce menù compare se è stato configurato Miele@home e se la mac­china è anche collegata a una rete WLAN.

Funzionamento da remoto

Il funzionamento da remoto compare quando la macchina per il caffè è colle­gata a una rete WLAN.
Nella app Miele@mobile è possibile p.es. modificare le impostazioni della macchina per il caffè quando è attivo il funzionamento da remoto. Per avviare la preparazione delle bevande tramite app, anche MobileStart deve essere at­tivato.
Il funzionamento da remoto è acceso di serie.

SuperVision

SuperVision compare quando la mac­china per il caffè è collegata a una rete WLAN
Con SuperVision è possibile controllare altri elettrodomestici nel sistema Miele@home.

Visualizzazione SuperVision

Se Supervision è acceso (SuperVision |
On), a display compare il simbolo.

Visualizzazione in standby

SuperVision è disponibile anche con la modalità di standby, se è attivo l'orolo­gio (Impostazioni | Orologio | Visualizzazione | On o Spegnimento notturno ).
Elenco elettrodomestici
Sono elencati tutti gli elettrodomestici connessi al sistema Miele@home.
È possibile accendere o spegnere SuperVision per gli elettrodomestici col­legati. Se si spegne SuperVision per un elettrodomestico, i guasti che si verifi­cano per questa macchina vengono tut­tavia visualizzati.
Inoltre è possibile attivare o disattivare i segnali acustici per gli elettrodomestici elencati.

RemoteUpdate

La voce menù “RemoteUpdate” viene visualizzata ed è selezionabile solo se sono garantiti i presupposti per l'utiliz­zo di Miele@home.
Tramite RemoteUpdate è possibile ag­giornare il software della macchina per il caffè. Se è disponibile un aggiorna­mento per la macchina per il caffè, que­sto viene scaricato in automatico dalla macchina. L'installazione di un aggior­namento non avviene in automatico, ma deve essere avviato manualmente dall'utente.
Se non si installa un aggiornamento, si può utilizzare la macchina come di con­sueto. Miele consiglia tuttavia di instal­lare gli aggiornamenti.
59
Impostazioni

Attivazione/disattivazione

RemoteUpdate è attivato di serie. Un aggiornamento disponibile viene scari­cato in automatico e deve essere avvia­to manualmente dall'utente.
Disattivare il RemoteUpdate se si desi­dera che gli aggiornamenti non vengano scaricati.

Svolgimento del RemoteUpdate

Informazioni relative al contenuto di un aggiornamento sono integrate nella app Miele@mobile.
Se è disponibile un aggiornamento, a display viene visualizzata una segnala­zione.
È possibile installare l'aggiornamento subito o posticiparlo a un momento successivo. La richiesta compare quan­do si riaccende la macchina.
Se non si desidera installare l'aggiorna­mento, spegnere il RemoteUpdate.
L'aggiornamento può durare alcuni minuti.
Tenere conto di quanto segue con il Re­moteUpdate:
- se non compare alcuna segnalazione non è disponibile alcun aggiornamen­to.
- Un aggiornamento installato non può essere reso retroattivo.
- Non spegnere la macchina durante l'aggiornamento. L'aggiornamento viene altrimenti interrotto e non viene installato.
- Alcuni aggiornamenti del software possono essere eseguiti solo dall'as­sistenza tecnica Miele.

Versione software

La voce menù “Versione software” è predisposta per l'assistenza tecnica Miele. Queste informazioni non sono necessarie per l'utilizzo privato.

Informazioni legali

Sotto questa voce menù sono disponi­bili le licenze Open Source utilizzate.

Modalità fiera (rivenditori)

Questa impostazione non è necessaria per l'utilizzo privato.
La macchina può essere presentata presso i rivenditori o nelle sale espositi­ve con la funzione Rivenditori | Modalità
fiera. La macchina si illumina ma non è
possibile preparare bevande né effet­tuare operazioni di pulizia.
È possibile attivare la modalità fiera senza eseguire il primo avvio. Accen­dere la macchina per il caffè e poi spegnerla di nuovo. Subito dopo pre­mere il tasto per 5secondi. La mo­dalità fiera è attiva.

Impostazioni di serie

È possibile resettare le impostazioni della macchina per il caffè riportandole alle impostazioni di serie.
MyMiele si può resettare separatamen­te.
60
Quanto segue non viene resettato:
- Numero delle erogazioni delle be­vande e dello stato dell'elettrodo­mestico (erogazioni fino alla decal­cificazione macchina, ... sgrassare il modulo infusione)
- Lingua
- Data e ora
- Profili e relative bevande (l'asso­ciazione delle miscele alle bevande viene resettata).
- Miele@home
Timer pulizia viene resettato alle ore 2:00.
Impostazioni
61

Pulizia e manutenzione

Pericolo per la salute a causa della mancata pulizia.
A causa del calore e dell'umidità nel vano interno della macchina per il caffè i residui di caffè possono formare muffa e/o i residui di latte inacidirsi e mettere a repentaglio la salute dell'utente.
Pulire la macchina per il caffè in modo accurato e regolarmente.

Elenco intervalli di pulizia

Intervalli di pulizia consigliati Cosa pulire / è necessario fare per la manutenzione?
Ogni giorno
(a fine giornata)
Una volta alla settimana (più spesso se particolarmente sporchi)
1 volta al mese Contenitore caffè in grani
in caso di necessità / su richiesta vi­sualizzata a display
Contenitore del latte e coperchio
Valvola latte
Serbatoio acqua
Base/griglia appoggiatazze
Vaschetta raccogligocce e contenitore fondi
Erogatore centrale
Sensore bordo tazza
Interno dell'apparecchio
Modulo infusione
Vaschetta raccogligocce
Frontale apparecchio
Rimuovere e pulire la valvola del latte
Condotti latte (con il prodotto specifico per questi compo­nenti)
Sgrassare il modulo infusione (con compresse per la pulizia)
Decalcificare apparecchio
62
Pulizia e manutenzione

Pulire a mano o in lavastoviglie

Il modulo infusione non è adatto al lavaggio in lavastoviglie.
Pulire il modulo infusione esclusiva­mente a mano con acqua calda sen- za detersivo.
I seguenti componenti devono essere lavati esclusivamente a mano:
- Copertura in acciaio inox dell'eroga­tore centrale
- Modulo infusione
- Contenitore caffè in grani e coperchio
Pericolo di danneggiamento a
causa delle temperature troppo ele­vate in lavastoviglie.
I componenti possono diventare in­servibili con il lavaggio in lavastovi­glie a una temperatura superiore a 55 °C, p.es. possono deformarsi.
Per i componenti che possono esse­re lavati in lavastoviglie scegliere pro­grammi con temperatura max. di 55 °C.
In lavastoviglie i componenti in plasti­ca rischiano di decolorarsi a contatto con coloranti naturali, come ad esem­pio carote, pomodori e ketchup. Que­sta decolorazione non pregiudica la stabilità dei pezzi.
I seguenti componenti sono adatti al lavaggio in lavastoviglie:
- Vaschetta raccogligocce con coper­chio e contenitore fondi
- Base/griglia appoggiatazze
- Erogatore principale (senza copertura in acciaio inox)
- Contenitore per il latte con coperchio
- Sensore bordo tazza
- Vaschetta raccogligocce
- Recipiente per la pulizia
- Serbatoio acqua
63
Pulizia e manutenzione
Pericolo di ustionarsi con i com-
ponenti o a causa dei liquidi molto caldi.
I componenti durante il funzionamen­to della macchina possono diventare molto caldi. Se si toccano i compo­nenti molto caldi è possibile ustio­narsi. I liquidi che fuoriescono e il va­pore sono estremamente caldi e possono causare ustioni.
Non avvicinare alcuna parte del cor­po agli erogatori quando fuoriescono liquidi o vapore molto caldi.
Far raffreddare la macchina per il caffè prima di pulirla.
Anche l'acqua presente nella va­schetta raccogligocce può essere molto calda.
Danni materiali a causa dell'umi-
dità penetrata. Il vapore di un apparecchio a vapore
potrebbe infatti giungere alle parti sotto tensione e causare un corto circuito.
Non utilizzare un apparecchio a va­pore per pulire la macchina.
Si consiglia di pulire regolarmente la macchina, poiché i fondi di caffè am­muffiscono in fretta. I residui di latte possono diventare acidi e intasare il tu­bo del latte.

Prodotti non adatti

Tutte le superfici possono subire an­che alterazioni di colore o decolora­zioni se si trattano con prodotti non adeguati. Tutte le superfici si graffia­no facilmente. Le superfici in vetro possono graffiarsi o rompersi.
Rimuovere subito i residui dei pro­dotti per la pulizia. Pulire immediata­mente eventuali schizzi di prodotto decalcificante.
Per evitare di danneggiare le superfici non usare i seguenti prodotti per la puli­zia:
- detergenti contenenti soda, ammo­niaca, acidi o cloruri
- detergenti contenenti solventi
- detergenti anticalcare (non adatti alla pulizia del frontale macchina)
- detergenti per acciaio inossidabile
- detersivi per lavastoviglie (non adatti alla pulizia del frontale macchina)
- detergenti per vetro
- detergenti per piani cottura in vetro­ceramica
- spray per forno
- detergenti abrasivi, in polvere, latte o pasta
64
- spazzole e spugne abrasive (ad es. pagliette) o spugne usate che ancora contengono residui di detergenti abrasivi
- gomme cancella-sporco
- raschietti affilati in metallo
- lana d'acciaio o pagliette in acciaio
Pulire la vaschetta raccogli­gocce e il contenitore di fondi
Pericolo di ustionarsi con i com-
ponenti o a causa dei liquidi molto caldi.
I componenti durante il funzionamen­to della macchina possono diventare molto caldi. Se si toccano i compo­nenti molto caldi è possibile ustio­narsi. I liquidi che fuoriescono e il va­pore sono estremamente caldi e possono causare ustioni.
Se i condotti sono stati risciacquati da poco, attendere qualche istante prima di rimuovere la vaschetta rac­cogligocce.
Anche l'acqua presente nella va­schetta raccogligocce può essere molto calda.
Non toccare nessun componente caldo della macchina.
Pulizia e manutenzione
Estrarre la vaschetta con il contenito-
re di fondi dalla macchina.
Togliere il contenitore di fondi dalla
vaschetta e vuotarlo.
Nel contenitore di fondi vi può essere anche acqua di risciacquo oltre ai resi­dui di caffè.

Smontare la vaschetta

Lavare la vaschetta raccogligocce e il contenitore fondi ogni giorno per impedire che si formino muffa e cat­tivi odori.
La macchina per il caffè segnala a di­splay se la vaschetta e/o il contenitore dei fondi sono pieni e devono essere vuotati. Vuotare la vaschetta raccogli­gocce e il contenitore fondi. Il coperchio della vaschetta raccogligocce non deve essere rimosso per vuotare la vaschet­ta.
Suggerimento: In caso di sporco osti­nato pulire la vaschetta con una spaz­zola prima di introdurre la vaschetta in lavastoviglie.
Aprire lo sportello.
Le chiusure a clip arancioni non sono amovibili.
Togliere il coperchio dalla vaschetta:
premere sui due lati le chiusure a clip arancioni verso l'esterno e staccare il coperchio. Rimuovere il coperchio.
65
Pulizia e manutenzione
Pulire la vaschetta, il coperchio e il
contenitore di fondi in lavastoviglie o a mano con acqua calda e detersivo delicato.
Asciugare tutte le parti.Pulire il vano interno della macchina e
la vaschetta raccogligocce.

Pulire i contatti

Pulire i contatti (piastrine di metallo) e
il vano intermedio con una spazzola. Asciugare tutte le parti.
Solo con contatti puliti e asciutti il sen­sore riconosce se la bacinella racco­gligocce è piena o meno. Controllare l'area dei contatti una volta alla settimana.

Riassemblare la vaschetta

Appoggiare il coperchio della va-
schetta: spostare il coperchio sotto il nasello accanto ai contatti e premere sul coperchio finché gli arresti laterali si incastrano.
66
Disporre il contenitore di fondi sul co-
perchio.
Inserire la vaschetta con il contenitore
di fondi nella macchina. Chiudere lo sportello.
Pulire la base/griglia appoggia­tazze
Togliere la base/griglia appoggiataz-
ze: premere a tale scopo sul bordo posteriore affinché la base si ribalti verso l'alto in avanti e possa essere rimossa.
Lavarla in lavastoviglie oppure a ma-
no con acqua calda e un po' di deter­sivo per i piatti.
Asciugare la griglia.Reinserire la griglia.
Pulizia e manutenzione
Pulire e asciugare la superficie di ap-
poggio del serbatoio acqua.
Spingere il serbatoio in macchina fino
alla battuta d'arresto. Chiudere lo sportello.

Pulire l'erogatore centrale

Lavare la copertura in acciaio inossi­dabile dell'erogatore principale esclusivamente a mano con acqua calda e un po' di detersivo per i piat­ti.

Serbatoio acqua

Pulire il serbatoio acqua a mano tutti i giorni con acqua calda e poco detersivo per piatti. È possibile lavare il serbatoio dell'acqua in lavastoviglie una volta alla settimana.
Aprire lo sportello.Rimuovere il serbatoio dell'acqua.Lavare e risciacquare il serbatoio ac-
qua con acqua pulita, per rimuovere eventuali residui di detersivo. Asciu­gare il serbatoio esternamente.
Pulire una volta alla settimana tutti i componenti dell'erogatore principale in lavastoviglie, tranne la copertura in ac­ciaio inossidabile. Si eliminano in modo efficace i residui di caffè e di latte.
Aprire lo sportello.
67
Pulizia e manutenzione
Togliere la copertura in acciaio inossi-
dabile dell'erogatore centrale in avanti e pulirla.
Staccare il condotto del latte dall'uni-
tà di erogazione: tirare la linguetta verso sinistra.
Il componente di allacciamento del condotto del latte non deve essere ri­mosso. Pulire questo componente eventualmente con una spazzola.
Afferrare l'unità di erogazione lateral-
mente e rimuoverla verso il basso.
68
Scomporre l'unità di erogazione in 3
parti: staccare il pezzo a Y, gli ugelli di erogazione e i supporti gli uni dagli altri.
Pulire tutte le parti accuratamente.
Pulizia e manutenzione
Rimontare l'erogatore centrale. Pre-
mere con forza per collegare gli ugelli di erogazione al supporto.
Inserire l'unità di erogazione nella
macchina per il caffè e chiudere il condotto del latte.
Riapplicare la copertura in acciaio
inossidabile.
Chiudere lo sportello.
Pulire la superficie dell'erogatore prin-
cipale con un panno spugna umido.

Rimontare l'erogatore centrale

È più facile riassemblare l'erogatore centrale se prima si inumidiscono i sin­goli componenti con un po' di acqua.
Assicurarsi che tutti i componenti siano in posizione stabile.
A display compare Applicare il coperchio
dell'erogatore centrale.
Confermare la segnalazione con OK.

Lavare il sensore bordo tazza

Sotto l'erogatore centrale è situato il sensore bordo tazza.
Pulire il sensore bordo tazza almeno una volta alla settimana, più spesso in caso di sporco ostinato.
69
Pulizia e manutenzione
Premere entrambi i naselli (frecce). Il sensore bordo tazza si stacca. Lavare il sensore bordo tazza in lava-
stoviglie oppure a mano con acqua calda e un po' di detersivo per i piatti.
Per inserire il sensore bordo tazza
premere il sensore bordo tazza dal basso nel supporto sull'erogatore centrale.

Pulire il contenitore per il latte con coperchio

Smontare e pulire quotidianamente il contenitore per il latte dopo l'uso.
Lavare sia il coperchio sia il vetro in la­vastoviglie oppure a mano con acqua calda e un po' di detersivo per i piatti.
Rimuovere e vuotare il contenitore
per il latte.
Risciacquare il condotto per il latte
nel coperchio sotto acqua corrente, prima di introdurre il coperchio del re­cipiente per il latte in lavastoviglie.
Se non scorre acqua dal componente
di allacciamento , pulire il compo­nente con una spazzola.
Lavare il recipiente in vetro.Asciugare tutte le parti e passare in
particolare la filettatura sul coperchio e sul vetro con un panno umido. Riassemblare il contenitore per il lat­te.
70
Pulire l'attacco del contenitore del lat-
te sulla macchina con un panno umi­do.
Pulizia e manutenzione

Pulire la valvola del latte (ogni giorno)

La guarnizione della valvola per il lat­te può danneggiarsi con oggetti ap­puntiti o similari.
Non utilizzare oggetti affilati p.es. un coltello per pulire la valvola del latte.
La valvola del latte si trova sotto il con­tenitore per caffè in grani sinistro.
I residui di latte si possono depositare sui perni in acciaio e seccarsi. Queste incrostazioni si eliminano con difficoltà. Per questo la pulizia regolare dopo la preparazione del latte è importante.

Rimuovere e pulire la valvola del latte (mensilmente)

Se per la preparazione di latte, anziché schiuma di latte viene erogato solo latte molto caldo o se il latte genera spruzzi durante l'erogazione, è possibile che la valvola del latte sia ostruita. Pulire la valvola del latte se possibile con mag­giore frequenza.
Pulire la copertura della valvola del latte esclusivamente a mano.
Aprire lo sportello.Rimuovere il contenitore di caffè in
grani sinistro e il recipiente per la puli­zia.
Rimuovere la copertura in acciaio
inox dell'erogatore centrale.
Aprire lo sportello.Pulire la valvola del latte con un pan-
no spugna o un panno in microfibra umido.
Chiudere lo sportello.
Togliere la copertura della valvola del
latte: premere sull'incavo per sbloc­care la copertura. In alto a destra sulla copertura si tro­va un perno con il quale si estrae la copertura.
71
Pulizia e manutenzione
1
2
3
Staccare i condotti del latte dall'unità
di erogazione sull'erogatore centra­le e dalla guarnizione in silicone della valvola del latte e.
Togliere il condotto del latte che
collega la valvola del latte con l'ero­gatore centrale.
Staccare il tubo preformato dal tubo
rotondo. Lavare i tubi sotto acqua corrente.
Non sfilare i componenti di allaccia­mento dal tubo.
Premere i naselli di arresto a sinistra e
a destra sul supporto della valvola del latte e sfilare il supporto verso di sé.
72
Scomporre l'adattatore e la guarnizio-
ne in silicone.
Estrarre verso l'alto il perno in acciaio
inossidabile.
Pulire i singoli componenti della val-
vola del latte in lavastoviglie.
Suggerimento: Se sul lato frontale vi sono residui di latte essiccati, ammolla­re i perni in acciaio inossidabile nell'ac­qua calda con un po' di detersivo.

Montare la valvola del latte

Inserire il perno in acciaio inossidabile
dall'alto.
Applicare la guarnizione in silicone
nel supporto della valvola del latte.
Innestare l'adattatore con la guarni-
zione in silicone finché si incastra in modo percettibile.
Pulizia e manutenzione
Controllare se il condotto del latte
aderisce bene all'involucro e se si rie­sce ad applicare facilmente la coper­tura.
Suggerimento: Ruotare eventualmente il condotto del latte sull'elemento di al­lacciamento destro verso il retro.
Assemblare il tubo preformato e il
condotto del latte più lungo. Innestare dapprima il tubo preformato in alto sull'erogatore centrale. In questo ca­so l'elemento di allacciamento nero è rivolto verso il retro.
Collegare l'estremità inferiore del tu-
bo preformato all'unità di erogazione.
Innestare i condotti del latte a sinistra
e a destra nella valvola del latte. Inse­rire le parti del collegamento nella guarnizione in silicone fino alla battu­ta d'arresto.
Applicare la copertura della valvola
del latte: a tale scopo inserire il perno nell'angolo superiore destro e ribalta­re la copertura verso il retro finché si chiude correttamente.
Inserire il contenitore per caffè in gra-
ni sinistro e il recipiente per la pulizia di nuovo in macchina. Applicare la copertura in acciaio inox dell'erogato­re centrale.
73
Pulizia e manutenzione
Chiudere lo sportello.

Pulire il contenitore del caffè in grani

Danni dovuti a uso e pulizia non
corretti. Se il contenitore per caffè in grani
viene immerso nel liquido, possono verificarsi dei malfunzionamenti. Quando le si smonta, le parti posso­no rompersi o la meccanica dopo il riassemblaggio può non funzionare più correttamente.
Non smontare il contenitore caffè in grani.
Non immergere il contenitore caffè in grani nel liquido, p.es. in soluzioni con detersivo.
I chicchi di caffè contengono grassi che si depositano sulle pareti del contenito­re caffè in grani e potrebbero ostacolare il fluire dei chicchi. Per questo motivo pulire con regolarità il contenitore del caffè in grani con un panno asciutto e morbido.
All'occorrenza è possibile pulire il co­perchio del contenitore caffè in grani a mano con acqua calda e un po' di de­tersivo. Asciugare bene il coperchio pri­ma di utilizzarlo per chiudere il conteni­tore caffè in grani.
Suggerimento: Aspirare il vano interno con l'aspirapolvere per eliminare i resti di caffè.
Togliere il coperchio ed estrarre il
contenitore del caffè in grani.
Non rimuovere le parti che migliora­no il flusso del caffè in grani (v. frec­cia).
Pulire il contenitore del caffè compre-
so il coperchio a mano con un panno umido. Pulire tutte le parti con cura prima di riempire il contenitore con caffè in grani.
Riposizionare il coperchio e reinserire
il contenitore in macchina.
Chiudere lo sportello.
Aprire lo sportello.Estrarre i contenitori per caffè a sini-
stra e a destra dalla macchina.
Pulire i vani dei contenitori del caffè
nella macchina.
74

Estrarre il modulo infusione e pulirlo a mano

Le parti mobili del modulo infusione sono lubrificate. I detersivi danneg­giano il modulo.
Pulire il modulo infusione esclusiva­mente a mano con acqua calda sen- za detersivo.
Estrarre e pulire il modulo infusione una volta alla settimana. Pulire anche l'area sotto il modulo infusione una vol­ta alla settimana.
Aprire lo sportello.Rimuovere il serbatoio dell'acqua.
Pulizia e manutenzione
Estrarre il modulo infusione dapprima
a lato e poi frontalmente . Ribal­tare il modulo infusione verso di sé .
Se non si riesce a estrarre il modulo in­fusione o lo si estrae con difficoltà si­gnifica che non si trova nella posizione base corretta (v. “Cosa fare se...?”).
Dopo aver estratto il modulo infusio­ne, non modificare la posizione della maniglia sul modulo infusione. È possibile che non si possa reinserire il modulo infusione.
Premere il tasto in basso sulla mani-
glia del modulo infusione e ruotare la maniglia verso di sé .
Pulire il modulo infusione a mano
sotto acqua corrente calda senza
detersivo.
75
Pulizia e manutenzione
Eliminare i residui di caffè dai filtri.
Nell'imbuto è presente un filtro. Il se­condo filtro è a sinistra accanto all'imbuto.
Asciugare l'imbuto, affinché il caffè in
polvere non vi rimanga incollato con la successiva preparazione.
Pulire il vano interno della macchina.
Eliminare i residui di caffè in polvere asciutti con un piccolo aspirapolvere.

Reinserire il modulo infusione

Effettuare le operazioni in senso in-
verso. Inserire il modulo nella macchi­na. Ribaltare il modulo infusione ver­so di sé .
Premere il tasto in basso sulla mani-
glia del modulo infusione e ruotare la maniglia verso il retro .
Suggerimento: Se la maniglia del mo­dulo infusione non si ruota, premere il modulo infusione afferrandolo lateral­mente.
Spingere il serbatoio in macchina. Estraendo e inserendo il modulo infu-
sione cade caffè in polvere sulla va­schetta raccogligocce.
Togliere la vaschetta e pulire il coper-
chio.
Inserire la vaschetta nella macchina e
chiudere lo sportello.
76
Pulire il vano interno, il lato in­terno dello sportello e la va­schetta
Pulire il vano interno e il frontale della macchina durante le normali operazioni di pulizia. P.es. pulire anche l'area sotto il serbatoio se è stato tolto quest'ultimo.
In basso sul lato interno dello sportello è situata la vaschetta.
Estrarre e vuotare la vaschetta regolar­mente. La vaschetta raccogligocce può essere lavata in lavastoviglie.
Aprire lo sportello.Estrarre la vaschetta e pulirla.Togliere tutte le parti dal vano interno:
- Serbatoio acqua
- Vaschetta raccogligocce
- Recipiente per la pulizia
- Modulo infusione
Pulizia e manutenzione
Pulire il frontale dell'apparec­chio
Le superfici possono perdere o cam­biare colore se rimangono sporche a lungo.
Lo sporco va rimosso possibilmente subito dal frontale dell'apparecchio.
Accertarsi che dietro il display touch non penetri acqua.
Pulire il frontale della macchina al termine della decalcificazione ma­nuale. Eliminare gli schizzi della solu­zione decalcificante possibilmente subito.
Suggerimento: Aprire lo sportello mac­china prima di pulire il pannello coman­di. Si evita in questo modo di azionare tasti erroneamente.
Pulire il frontale della macchina con
un panno umido e pulito in spugna o in microfibra. Asciugare infine tutte le superfici con un panno morbido.
Suggerimento: Si può pulire il frontale della macchina anche con il panno in microfibra di Miele.
- Contenitore caffè in grani
Suggerimento: Eliminare i residui di caffè in polvere asciutti con un piccolo aspirapolvere.
Pulire il vano interno e il lato interno
dello sportello a mano con un panno spugna o un panno in microfibra umi­do. Asciugare infine il vano interno e lo sportello con un panno morbido.
Reinserire tutte le parti anche la va-
schetta.
Chiudere lo sportello.
77
Pulizia e manutenzione

Programmi di pulizia

Sono disponibili i seguenti programmi:
- Risciacquare la macchina
- Risciacquare il condotto del latte
- Pulire il condotto del latte*
- Sgrassare il modulo infusione*
- Decalcificare apparecchio*
* Se non sono state utilizzate le pastiglie di pulizia e/o decalcificazione ed è stata disattivata la pulizia automatica esegui­re i programmi di pulizia autonomamen­te.
Inoltre i condotti della macchina devono essere decalcificati manualmente a in­tervalli regolari dopo ogni utilizzo e ac­qua utilizzata anche se è inserita la car­tuccia di decalcificazione.
Visualizzare il menù Pulizia
Viene visualizzato il menù delle bevan­de.
Toccare il tasto sensore .Selezionare Pulizia.
Ora è possibile avviare il programma di pulizia desiderato.

Risciacquare il condotto del latte

Alcuni minuti dopo la preparazione di una bevanda con il latte, la macchina per il caffè risciacqua in modo automa­tico il condotto del latte. È possibile an­che avviare manualmente Risciacquare
condotto latte.
Programma Pulizia condotto latte
È possibile eseguire il programma di pulizia con la cartuccia di pulizia Miele oppure il detersivo per i condotti del lat­te (stick con detersivo in polvere). Il pro­gramma di pulizia dura ca. 20 minuti.
Se è stata attivata la pulizia automati­ca e si è utilizzata la cartuccia per la pulizia, con la cartuccia viene eseguito
Pulizia condotto latte.
Pulire il condotto del latte con la car­tuccia di pulizia.
È possibile avviare il programma di puli­zia oltra alla pulizia automatica, per puli­re p.es. i condotti del latte dopo un uti­lizzo intenso.
Si visualizza il menù Pulizia.

Risciacquare la macchina

Dopo la preparazione di una bevanda al caffè, prima dello spegnimento la mac­china effettua un risciacquo dei condot­ti. È possibile anche avviare manual­mente Risciacquare apparecchio.
78
Toccare Pulizia condotto latte.Seguire le indicazioni visualizzate a
display.
Pulire il condotto del latte con il pro­dotto specifico (stick)
Se la pulizia automatica è disattivata, il condotto del latte può essere lavato una volta alla settimana.
Per una pulizia ottimale si consiglia di utilizzare il prodotto Miele specifico per la pulizia dei condotti del latte. Il detersivo in polvere per il tubicino del latte è stato sviluppato in modo specifi­co per le macchine da caffè Miele.
Sono necessari 2 stick di detersivo per i condotti del latte per singolo procedi­mento di pulizia.
Il detergente per i condotti del latte è re­peribile presso i rivenditori specializzati Miele, l'assistenza tecnica autorizzata o sullo shop online Miele.
A display appare la segnalazione Pulire
condotto latte.
Questo procedimento non può esse­re interrotto. Il processo dovrà quindi svolgersi fino alla fine.
Confermare la segnalazione con OK.Seguire le indicazioni visualizzate a
display.
Quando a display appare Riempire il ser-
batoio di detersivo e acqua tiepida fino alla tacca di pulizia  e inserirlo. Chiudere lo sportello., procedere come descritto di
seguito.

Preparare la soluzione detergente per la pulizia

Aprire 2 stick di detergente per i con-
dotti del latte e versarne il contenuto nel serbatoio dell'acqua.
Pulizia e manutenzione
Riempire il serbatoio fino alla tacca
con acqua tiepida e mescolare la soluzione.
Rispettare il rapporto di miscelazio­ne. È importante non versare nel ser­batoio quantitativi inferiori di acqua rispetto al necessario. Altrimenti la pulizia risulterà incompleta.
Inserire il serbatoio acqua nella mac-
china e chiudere lo sportello.
Seguire le indicazioni visualizzate a
display.
Se compare la richiesta a display, ri-
sciacquare accuratamente il serbato­io con acqua pulita. Accertarsi che nel serbatoio non rimangano residui derivanti dal procedimento di pulizia. Riempire il serbatoio solo con acqua potabile.
Il procedimento di pulizia è terminato quando a display compare Procedimento
terminato.
79
Pulizia e manutenzione

Sgrassare modulo infusione, pulire vano interno

La percentuale di grasso presente nelle diverse miscele di caffè utilizzate può ostruire rapidamente il modulo infusio­ne. Per ottenere bevande al caffè aro­matiche e affinché la macchina da caffè funzioni correttamente occorre sgrassa­re regolarmente il modulo infusione.
È possibile eseguire il programma di pulizia con la cartuccia di pulizia o le compresse Miele per sgrassare il modu­lo infusione. Il programma di pulizia du­ra ca. 10 minuti.
Se è stata attivata la pulizia automati­ca e si è utilizzata la cartuccia per la pulizia, con la cartuccia viene eseguito
Sgrassare il mod. infusione.
Se non sono state utilizzate cartucce per la pulizia Miele, dopo 200 dosi a di­splay compare Sgrassare il modulo infusio-
ne.
A display compare Rimuovere il serbatoio
acqua e il modulo infusione. Risciacquare a mano il modulo infusione. Pulire il vano inter­no..
Pulire il modulo infusione e il vano in­terno
Le parti mobili del modulo infusione sono lubrificate. I detersivi danneg­giano il modulo.
Pulire il modulo infusione esclusiva­mente a mano con acqua calda sen- za detersivo.
Per garantire un ottimo sapore di caf­fè ed evitare la formazione di germi, rimuovere e pulire il modulo infusione una volta alla settimana sotto acqua corrente.
Aprire lo sportello.Rimuovere il serbatoio dell'acqua.
Confermare la segnalazione con OK.
Questa segnalazione compare finché viene sgrassato il modulo infusione.

Sgrassare il modulo infusione

Si visualizza il menù Pulizia.
Il programma di pulizia non può essere interrotto. Il processo dovrà quindi svolgersi fino alla fine.
Toccare Sgrassare il mod. infusione. Si avvia il programma di pulizia. Seguire le indicazioni visualizzate a
display.
80
Premere il tasto in basso sulla mani-
glia del modulo infusione e ruotare la maniglia verso di sé .
Estrarre il modulo infusione dapprima
a lato e poi frontalmente . Ribal­tare il modulo infusione verso di sé .
Se non si riesce a estrarre il modulo in­fusione o lo si estrae con difficoltà si­gnifica che non si trova nella posizione base corretta (v. “Cosa fare se...?”).
Dopo aver estratto il modulo infusio­ne, non modificare la posizione della maniglia sul modulo infusione. È possibile che non si possa reinserire il modulo infusione.
Pulizia e manutenzione
Eliminare i residui di caffè dai filtri. Un
filtro è situato nell'imbuto, il secondo a sinistra accanto all'imbuto.
Estraendo il modulo infusione cade caf­fè in polvere sulla vaschetta raccogli­gocce.
Togliere la vaschetta e pulire il coper-
chio.
Pulire il vano interno della macchina.
Eliminare i residui di caffè in polvere asciutti con un piccolo aspirapolvere.

Inserire la compressa per la pulizia nel modulo infusione

Pulire il modulo infusione a mano
sotto acqua corrente calda senza
detersivo.
Inserire la compressa per la pulizia
nel modulo infusione in alto (freccia).
Inserire il modulo infusione con la
compressa per la pulizia nella mac­china per il caffè.
81
Pulizia e manutenzione
Premere il tasto in basso sulla mani-
glia del modulo infusione e ruotare la maniglia verso il retro .
Inserire il serbatoio acqua e la va-
schetta con il contenitore di fondi nel­la macchina.
Chiudere lo sportello.Seguire le indicazioni visualizzate a
display.
Il procedimento è terminato quando compare il menù delle bevande.

Decalcificare apparecchio

Pericolo di danneggiamento a causa di spruzzi della soluzione decalcifi­cante.
Le superfici delicate e/o i pavimenti in materiale naturale possono dan­neggiarsi.
Eliminare subito eventuali schizzi de­rivanti dalla decalcificazione.
La macchina per il caffè diventa calca­rea a causa dell'utilizzo. Quanto rapida­mente la macchina forma il calcare di­pende dal grado di durezza dell'acqua utilizzata. I residui di calcare devono es­sere eliminati regolarmente.
82
La macchina guida l'utente attraverso il processo di decalcificazione. A display compaiono diverse segnalazioni, ad es. si richiede di vuotare la vaschetta rac­cogligocce o di riempire il serbatoio ac­qua.
La decalcificazione è obbligatoria e dura circa 35 minuti.
Anche se si esegue la decalcificazione automatica, occorre decalcificare i con­dotti dopo ogni uso a intervalli regolari con il programma di pulizia Decalcificare
apparecchio.
Se non si è utilizzata la cartuccia di de­calcificazione, la macchina ricorda tra­mite display che occorre eseguire la de­calcificazione.
A display compare Erogazioni rimanenti fi-
no alla “decalcificazione dell'elettrodomesti­co”: 50. La macchina indica il numero
restante di erogazioni fino al momento in cui è necessario eseguire la decalcifi­cazione.
Confermare la segnalazione con OK. Se il numero delle erogazioni rimaste è
uguale a 0, la macchina si blocca. È possibile spegnere la macchina se in
quel momento non si desidera avviare la decalcificazione. Le bevande posso­no essere nuovamente preparate solo dopo la decalcificazione.
Decalcificare dopo la richiesta a di­splay
A display appare la segnalazione Decal-
cificare l'apparecchio.
Questo procedimento non può essere interrotto. Il processo dovrà quindi svolgersi fino alla fine.
Confermare la segnalazione con OK. Il procedimento si avvia. Seguire le indicazioni visualizzate a
display.
Quando a display appare Riempire il ser-
batoio con due compresse decalcificanti e acqua tiepida fino alla tacca di decalcifica­zione  e inserirlo, procedere come de-
scritto di seguito.
Per preparare la soluzione decalcifi­cante
Per una decalcificazione ottimale, Miele consiglia di utilizzare le pastiglie Miele. Le pastiglie per la decalcificazione sono state sviluppate in modo specifico per le macchine per il caffè Miele.
Altri decalcificanti che oltre all'acido citrico contengono altri acidi e/o altre sostanze indesiderate, come p.es. cloruri, possono danneggiare il pro­dotto. Inoltre non si può garantire l'effetto desiderato se non si rispetta la concentrazione del decalcificante.
È possibile acquistare le pastiglie nello shop online di Miele, presso l'assisten­za tecnica Miele oppure presso i riven­ditori specializzati Miele.
Per il procedimento di decalcificazione occorrono 2 compresse.
Pulizia e manutenzione
Aggiungere nel serbatoio dell'acqua 2
compresse decalcificanti Miele.
Versare nel serbatoio acqua tiepida fi-
no alla tacca .
Per il prodotto decalcificante rispet­tare il rapporto di miscelazione. È im­portante non versare nel serbatoio quantitativi superiori o inferiori di ac­qua rispetto al necessario. Altrimenti la decalcificazione si interrompe pri­ma del tempo.

Eseguire la decalcificazione

Reinserire il serbatoio dell'acqua.Seguire le indicazioni visualizzate a
display.
Se a display appare Risciacquare il serba-
toio acqua e riempirlo:
risciacquare accuratamente il serba-
toio con acqua pulita. Accertarsi che nel serbatoio non rimangano residui derivanti dal procedimento di decalci­ficazione. Riempirlo fino al contrasse­gno con acqua fresca del rubinet­to.
83
Pulizia e manutenzione
Il processo di decalcificazione è termi­nato quando compare il menù delle be­vande.
84

Pulizia e decalcificazione automatiche

Pericolo di danneggiamento a causa degli spruzzi delle soluzioni di pulizia e decalcificazione.
Le superfici delicate e/o i pavimenti in materiale naturale possono dan­neggiarsi.
È possibile disporre il recipiente per la pulizia sotto l'erogatore centrale prima dello spegnimento in modo che possano essere raccolte le solu­zioni di pulizia e decalcificazione.
Rimuovere le soluzioni di pulizia e decalcificazione.
Quando si utilizza una cartuccia già piena di acqua accertarsi che la so­luzione decalcificante non giunga sulle superficie delicate.
La macchina dispone di programmi di pulizia automatici per pulire il condotto del latte e il modulo infusione e per de­calcificare la macchina. Per questo si introducono una cartuccia di pulizia e una di decalcificazione nella macchina per il caffè. La pulizia automatica viene eseguita sempre prima della decalcifi­cazione automatica se entrambi i pro­grammi di pulizia devono essere ese­guiti nello stesso giorno (durata totale: ca. 35 minuti).
L'ora di avvio della decalcificazione e della pulizia quotidiane si stabilisce tra­mite il timer pulizia.
La macchina per il caffè stabilisce in base all'utilizzo se e in quale giorno vie­ne eseguita la decalcificazione automa­tica.
Con la pulizia automatica si pulisce il condotto del latte e/o sgrassare il mo­dulo infusione. Anche per la pulizia au­tomatica la macchina per il caffè stabili-
sce per mezzo del numero e il tipo di preparazioni, la concentrazione della soluzione detergente e il tipo di pro­gramma di pulizia.
Se non si preparano bevande, i pro­grammi di pulizia automatici non vengo­no avviati.
Per i programmi di pulizia automatici si mescola acqua a un detergente e si ot­tiene una soluzione e questa viene sca­ricata attraverso i condotti della mac­china. Dopo un tempo di azione definito la soluzione viene risciacquata comple­tamente dai condotti ed è di nuovo pos­sibile preparare le bevande.
Nel corso della pulizia e della decalcifi­cazione automatiche si sentono a brevi intervalli dei rumori di scarico e di ri­sciacquo nonostante la macchina sia spenta.
Cosa è necessario tenere pre­sente prima dei programmi di pulizia automatici e nel corso di questo programmi?
La macchina per il caffè deve essere pronta per l'utilizzo e devono essere soddisfatte le seguenti condizioni:
- Le cartucce di pulizia e decalcifica­zione sono inserite.
- La pulizia automatico è attivata.
- Nel corso dei programmi di pulizia automatici la macchina per il caffè non deve essere staccata dalla rete elettrica.
- La vaschetta raccogligocce, il modu­lo infusione e l'erogatore centrale so­no inseriti.
85
Pulizia e decalcificazione automatiche
- Per funzionamento con serbatoio: il serbatoio dell'acqua è inserito e pie­no di acqua almeno fino alla tacca .
- Seguire le segnalazioni che compaio­no prima dello spegnimento, p.es.
Vuotare vaschetta raccogligocce e con­tenitore fondi di caffè.
- Lo sportello è chiuso al momento dell'avvio.
- La macchina è spenta.

Pulizia automatica

Se nelle ultime 24 ore è stata preparata una bevanda contenente latte, viene pulito il condotto del latte. Il modulo in­fusione viene pulito dopo ca. 25 bevan­de al caffè.
La pulizia automatica dura ca.25minu­ti.

Attivare e disattivare la pulizia automatica

Di norma la pulizia automatica viene at­tivata dall'utente al primo avvio. Tuttavia in qualsiasi momento è possibi­le attivare o disattivare Pulizia automatica.
Viene visualizzato il menù delle bevan­de.
Toccare il tasto sensore .Selezionare Impostazioni e poi Pulizia
automatica.
Selezionare l'impostazione desiderata
e confermare con OK.
Se si attiva la pulizia automatica e si devono già preparare bevande al caffè e/o latte, la macchina deve essere pu­lita a mano. In questo modo si rimuo­vono i residui di latte i i grassi del caffè e si resetta il contatore.

Cartuccia di pulizia Miele

Per la pulizia automatica utilizzare esclusivamente la cartuccia Miele. Questo tipo di cartucce sono state sviluppate in modo specifico per questa macchina per il caffè.
Ricordare che la cartuccia di pulizia Miele ha una durata di circa 1 anno dopo averla inserita per la prima vol­ta nella macchina per il caffè. Determinante per la durata di un an­no è la data in cui viene inserita la cartuccia.
Non versare altri liquidi o altre so­stanze nella cartuccia.
La cartuccia di pulizia Miele contiene un detersivo che rimuove in modo efficace i residui di latte e i grassi del caffè.
La cartuccia di pulizia è sufficiente per 3 mesi di pulizia in base al tipo di utilizzo della macchina. Se si pulisce la macchi­na più spesso a mano o si preparano tante bevande, la durata si riduce.
Visualizzare il livello di riempimento del­la cartuccia come barra a segmenti sot­to Impostazioni | Informazioni| Livelli di
riempimento. Con il livello di riempimento
della cartuccia che cala, a intervalli re­golari sono visualizzate diverse segna­lazioni che ricordano di preparare una nuova cartuccia.
86
Pulizia e decalcificazione automatiche
La prima segnalazione compare quan­do la cartuccia è riempita ancora per i 25 %.
È possibile acquistare le cartucce nello shop online di Miele, presso l'assisten­za tecnica Miele oppure presso i riven­ditori specializzati Miele.
Se non si inserisce una cartuccia, oppure si inserisce una cartuccia vuota o scaduta, occorre pulire il condotto del latte e il modulo infusio­ne manualmente. Per questo sono necessari i giusti detergenti (v. cap. “Pulizia e manutenzione”, par. “Pulire il condotto del latte” e “Sgrassare il modulo infusione”).
La cartuccia di pulizia può rimanere in­serita in caso di assenza prolungata e durante il trasporto della macchina.

Sostituire la cartuccia di pulizia

È necesaria una nuova cartuccia di pulizia Miele È possibile acquistare le cartucce nello shop online di Miele, presso l'assistenza tecnica Miele op­pure presso i rivenditori specializzati Miele.
Aprire lo sportello ed estrarre il reci-
piente per la pulizia.
Tirare il supporto con la cartuccia
verso di sé e togliere entrambi.
Estrarre la cartuccia dalla sede. Get-
tare la cartuccia usata nei rifiuti indif­ferenziati.
Occasionalmente i residui del detersi­vo possono depositarsi come patina bianca sul supporto. Questi non pre­giudicano il funzionamento della puli­zia automatica. Se necessario è possi­bile rimuovere i residui con un panno umido oppure lavare il supporto in la­vastoviglie.
Estrarre la nuova cartuccia dalla con-
fezione e aprire il coperchio ruotan­dolo. Il coperchio non serve più.
87
Pulizia e decalcificazione automatiche

Decalcificazione automatica

La decalcificazione automatica dura ca.12minuti.
Per preservare la durata dei compo­nenti della macchina e garantire un ambiente povero di calcare per la pre­parazione delle bevande, decalcificare i condotti della macchina di tanto in tanto manualmente. Gli intervalli sono stabiliti in base alle modalità di utilizzo e alla durezza dell'acqua impiegata. Se p.es. si preparano molte bevande
Avvitare la nuova cartuccia capovolta
nel supporto.
Spostare la sede con la cartuccia nel-
la macchina, finché la sede si aggan­cia in modo percettibile.
Inserire il serbatoio acqua nella mac-
china e chiudere lo sportello.
al caffè con latte, occorre decalcificare la macchina più spesso con le com­presse.

Cartuccia di decalcificazione Miele

Per la decalcificazione automatica utilizzare esclusivamente la cartuccia di decalcificazione Miele.
Ricordare che la cartuccia di decalci­ficazione Miele ha una durata di circa un anno dopo averla inserita per la prima volta nella macchina per il caf­fè e riempita di acqua. Determinante per la durata di un anno è la data in cui viene inserita e riempita d'acqua la cartuccia di decalcificazione.
Non inserire cartucce già utilizzate in un'altra macchina per il caffè Miele. La macchina non ha nessuna infor­mazione relative al livello di riempi­mento di questa cartuccia. L'effica­cia di decalcificazione può essere in­sufficiente e quindi la macchina si può danneggiare.
Non versare altri liquidi o altre so­stanze nella cartuccia.
88
Pulizia e decalcificazione automatiche
Il decalcificante è contenuto sotto for­ma di compresse nella cartuccia di de­calcificazione. Quando la cartuccia è in­serita nella macchina per il caffè, si riempie di acqua. Le compresse si sciolgono piano piano.
La cartuccia di decalcificazione è suffi­ciente per 12 mesi di decalcificazione a seconda dell'utilizzo della macchina per il caffè.
Visualizzare il livello di riempimento del­la cartuccia come barra a segmenti sot­to Impostazioni | Informazioni| Livelli di
riempimento. Con il livello di riempimento
della cartuccia che cala, a intervalli re­golari sono visualizzate diverse segna­lazioni che ricordano di preparare una nuova cartuccia.
È possibile acquistare la cartuccia Miele nello shop online di Miele, presso l'assi­stenza tecnica Miele oppure presso i ri­venditori specializzati Miele.
Se non è inserita alcuna cartuccia di decalcificazione o è inserita una car­tuccia vuota o scaduta, occorre de­calcificare la macchina regolarmente con il programma di pulizia Decalcifi-
care apparecchio. Per fare questo oc-
corre il rispettivo decalcificante (v. cap. “Pulizia e manutenzione”, par. “Decalcificare apparecchio”).
- Trasportare la cartuccia di decalcifi­cazione in posizione eretta. Evitare scossoni. Scuotere o capovolgere la cartuccia riduce il suo ciclo di vita o la danneggia.
- Conservare la cartuccia in posizione verticale, al buio e a temperatura am­biente (16–38°C).
Sostituire la cartuccia di decalcifica­zione
Rimuovere la cartuccia di decalcifica­zione
Aprire lo sportello ed estrarre il reci-
piente per la pulizia.
Tirare verso di sé il supporto della
cartuccia.
Rimuovere la cartuccia.
La cartuccia può rimanere inserita an­che per lunghi periodi di assenza. Se si trasporta la macchina, rimuovere la car­tuccia prima del trasporto. Fare atten­zione:
- La cartuccia di decalcificazione può essere conservata max. 3 settimane al di fuori della macchina per il caffè.
89
Pulizia e decalcificazione automatiche
Se non si desidera inserire nessuna car­tuccia di decalcificazione, chiudere il si­stema con l'adattatore.
Suggerimento: Si può chiudere la car­tuccia di decalcificazione con la coper­tura che si trova sul cilindro della car­tuccia. Staccare la copertura dal punto rottura.
Smaltire la cartuccia correttamente
nei rifiuti indifferenziati.
Inserire la cartuccia di decalcificazione Inserire la cartuccia e spingerla verso
l'alto fino alla battuta d'arresto.
Richiudere il supporto della cartuccia
e reinserire il recipiente per la pulizia.
Chiudere lo sportello.Seguire le indicazioni visualizzate a
display.
Allo spegnimento successivo della macchina per il caffè in fase di risciac­quo anche la nuova cartuccia di decal­cificazione si riempirà d'acqua. Si av­verte la pulizia della cartuccia con ac­qua a brevi intervalli.
Attendere in ogni caso finché la mac­china si spegne. Non forzare in alcun modo lo spegnimento.
Inserire l'adattatore al posto della car-
tuccia.

Timer pulizia

È possibile selezionare l'ora di avvio per i programmi di pulizia automatici nel ti­mer per la manutenzione.
Tenere conto che i programmi di pulizia automatici necessitano di ca. 35 minuti.
È possibile impostare diversi orari di av­vio per per il fine settimana e per la set­timana dal lunedì al venerdì.
Impostare il timer per la manutenzio­ne
Viene visualizzato il menù delle bevan­de.
Toccare il tasto sensore .Selezionare Impostazioni e poi Timer.Selezionare Timer pulizia.Modificare le impostazioni come si
vuole e confermare conOK.
90
Pulizia e decalcificazione automatiche
L'ora di avvio è memorizzata. I pro­grammi di pulizia automatici si avviano subito all'ora desiderata.
Interrompere la pulizia e la de­calcificazione automatiche
È possibile interromperre i programmi di pulizia automatici durante il tempo di azione.
È possibile interrompere due volte la pulizia automatica e tuttavia preparare bevande. Se la pulizia automatica non viene eseguita per tre volte di seguito, alla successiva accensione occorre sgrassare il modulo infusione e/o puli­re il condotto del latte.
La decalcificazione automatica può essere interrotta quanto spesso si de­sidera. Eventualmente occorre poi de­calcificare la macchina con una com­pressa (v. cap. “Pulizia e manutenzio­ne”, par. “Decalcificare la macchina”).
Toccare il tasto On/Off . Sul display appare l'indicazione della
durata residua in ore.
Interrompere la manutenzione auto­matica
Toccare Interrompere. La soluzione di pulizia e decalcificante
viene risciacquata dai condotti. Il ri­sciacquo può durare fino a 5 minuti. È possibile preparare le bevande.
91

Cosa fare se...

La maggior parte dei guasti che si verificano durante l'uso quotidiano dell'appa­recchio può essere eliminata personalmente, senza difficoltà. In molti casi è possi­bile risparmiare tempo e costi senza doversi necessariamente rivolgere all'assi­stenza tecnica.
Le tabelle che seguono sono un aiuto per individuare e possibilmente eliminare le cause dei guasti.

Segnalazioni a display

Le segnalazioni di guasti devono essere confermate con OK. Questo significa che anche se il guasto è stato risolto, la segnalazione può tuttavia comparire nuovamente a display.
Seguire le istruzioni a display per eliminare il guasto. Se la segnalazione di guasto ricompare a display, rivolgersi all'assistenza tecnica
Miele.
Problema Causa e rimedio
F1, F2, F80, F82 F353, F354
F74, F77 F225, F226 F235, F353, F354
Si tratta di un guasto interno. Spegnere la macchina per il caffè. Attendere ca. 1
ora prima di riaccendere la macchina.
Si tratta di un guasto interno. Spegnere la macchina per il caffè. Attendere ca. 2
minuti prima di riaccendere la macchina.
92
Problema Causa e rimedio
F73 o
Controllare il modulo infusio­ne
Il modulo infusione non raggiunge la posizione base oppure è sporco. La polvere del caffè non deve esse­re pressata.
Verificare se è possibile togliere il modulo infusio-
ne.
Se si può rimuovere il modulo infusione, risciac-
quarlo sotto acqua corrente.
Spostare il dispositivo di espulsione caffè del mo-
dulo infusione nella posizione base (v. immagine).
Inserire il serbatoio acqua nella macchina e chiu-
dere lo sportello. Non inserire il modulo infusione. Accendere la macchina per il caffè.
Il motorino del modulo infusione viene inizializzato e si assesta in posizione base.
Quando si visualizza la segnalazione Inserire il mo-
dulo infusione, riposizionare il modulo infusione
nell'apparecchio.
Se non si estrae il modulo infusione, spegnere la
macchina. Attendere ca. 2 minuti prima di riaccen­dere la macchina.
Un programma di puli­zia manuale viene inter­rotto anticipatamente e a display compare Inseri-
re il serbatoio acqua fino all'incastro.
Il serbatoio acqua non è stato riempito e inserito cor­rettamente.
Verificare se è stata scelta la tacca corretta. I simboli sul serbatoio dell'acqua indicano la quantità
di acqua necessaria per i programmi di pulizia
Decalcificare apparecchio: e Pulizia condotto latte:.
Riempire il serbatoio fino alla tacca e riavviare il
procedimento.
Cosa fare se...
93
Cosa fare se...
Problema Causa e rimedio
Controllare afflusso acqua e vuotare serbatoio acqua
F233 Il sensore bordo tazza non è inserito o non è posizio-
F355, F357– F362 Il sistema di caffè in grani deve essere reinizializzato,
F307 o Rimuovere e pulire
la valvola del latte
L'afflusso di acqua pulita non funziona. Controllare se il tubo di afflusso è piegato o se il
rubinetto non sia correttamente aperto.
Rimuovere e vuotare il serbatoio dell'acqua.Inserire il serbatoio vuoto in macchina.
Appare la segnalazione Attendere. Riempimento serba-
toio acqua in corso.. Si riempie il serbatoio di acqua.
Se si vuole disattivare l'allacciamento di acqua pulita, riempire il serbatoio di acqua e inserire il serbatoio. Adesso nel menù si può selezionare Impostazioni: Ac-
qua pulita| Off.
nato correttamente. Mentre l'erogatore centrale si sposta verso l'alto e viene toccato il sensore bordo tazza p.es. con una tazza, il sensore perde la propria posizione di riferi­mento.
Confermare la segnalazione con OK.Reinserire il sensore bordo tazza.
Alla successiva accensione della macchina il rileva­mento bordo tazza è disattivato e l'erogatore centrale rimane nella posizione più alta. Alla successiva ac­censione il rilevamento del bordo tazza viene reinizia­lizzato.
p.es. è possibile che i chicchi di caffè si siano incolla­ti.
Aprire lo sportello e togliere il contenitore di caffè
in grani dalla macchina.
Chiudere lo sportello. Il sistema del caffè in grani viene inizializzato.
Seguire le indicazioni visualizzate a display. Guasto della valvola del latte.
Rimuovere e pulire la valvola del latte (v. cap. "Pu-
lizia e manutenzione", par. "Rimuovere e pulire la valvola del latte").
94

Comportamento anomalo della macchina

Problema Causa e rimedio
Il display rimane scuro quando la macchina viene accesa con il ta­sto On/Off .
Dopo aver acceso la macchina l'illuminazio­ne rimane spenta.
L'ora viene visualizzata ma il tasto sensore e il sensore di prossimità non reagiscono.
La macchina non reagi­sce ai comandi sul di­splay.
La macchina si spegne improvvisamente.
La pressione sul tasto On/Off non è stata suffi­ciente.
Toccare l'incavo del tasto On/Off per almeno 3
secondi.
La spina non è inserita correttamente nella presa elettrica.
Inserire la spina nella presa. L'interruttore di sicurezza dell'impianto di casa è
scattato perché la macchina per il caffè, la tensione di rete o un altro elettrodomestico sono difettosi.
Estrarre la spina dalla presa elettrica.Rivolgersi a un elettricista specializzato o all'assi-
stenza tecnica autorizzata Miele.
L'illuminazione è stata spenta. Accendere l'illuminazione (v. “Impostazioni - Illumi-
nazione”).
L'illuminazione è difettosa. Contattare il servizio di assistenza tecnica Miele.
Non si tratta di un guasto. La funzione QuickTouch è disattivata. Selezionare l'impostazione Display|
QuickTouch| On, affinché il tasto sensore e il sen-
sore di prossimità reagiscano anche a macchina spenta.
Si è verificato un guasto. Toccare il tasto on/off fnché il display si spegne
e la macchina si riavvia.
Il tempo di spegnimento preimpostato di serie (20 mi­nuti) oppure il tempo di spegnimento programmato è trascorso.
Reimpostare eventualmente l'ora di spegnimento
(v. "Impostazioni - Timer")
La spina non è inserita correttamente nella presa elettrica.
Inserire la spina nella presa.
Cosa fare se...
95
Cosa fare se...
Problema Causa e rimedio
I tasti sensore non rea­giscono. Non si riesce a usare la macchina per il caffè.
Nonostante non siano state preparate delle bevande o la macchina sia spenta, si sente il rumore di una ventola.
Non si riesce a rimuove­re il modulo infusione della macchina.
Nonostante sotto l'ero­gatore centrale vi sia un recipiente, la prepara­zione delle bevande vie­ne interrotta in anticipo.
Si tratta di un guasto interno. Interrompere l'afflusso di corrente, staccando la
spina della macchina dalla presa elettrica o disatti­vando l'interruttore di sicurezza dell'impianto do­mestico.
Non si tratta di un guasto. La ventola in macchina funziona anche dopo aver preparato la bevanda o dopo lo spegnimento finché il vano interno è sufficientemente asciutto.
Il modulo infusione non raggiunge la posizione base. Portare eventualmente la maniglia del modulo infu-
sione nella posizione di partenza. Chiudere lo sportello.
Spegnere la macchina per il caffè.Attendere ca. 1 minuto prima di riaccendere la
macchina.
Il motorino del modulo infusione viene inizializzato e si assesta in posizione base.
Ripetere eventualmente tutti i passaggi. Non si tratta di un guasto.
Se un recipiente ha un'apertura troppo larga, p.es. una tazza molto grande, per cui il sensore bordo tazza non tocca il bordo del recipiente, la bevanda viene interrotta. Utilizzare un altro recipiente o posi­zionare il recipiente in modo che il bordo possa es­sere rilevato dai sensori.
96
Problema Causa e rimedio
La macchina per il caffè non si accende nono­stante l'impostazione del timer On alle sia atti­vata.
Il blocco accensione è attivato. Disattivare il blocco accensione.
Non è stato selezionato il giorno attuale della setti­mana.
Controllare le impostazioni del timer e modificarle
se necessario.
Dopo l'accensione automatica la macchina non è stata utilizzata per tre volte consecutive (modalità ferie).
Accendere la macchina e preparare una bevanda. Mentre è in corso la decalcificazione automatica, la
macchina non si accende con il timer On alle. Non si tratta di un guasto. Selezionare un'impostazione di­versa del timer.
Si prepara acqua molto calda o tè e anziché ac­qua fuoriesce vapore.
Probabilmente l'altitudine è impostata in modo sba­gliato.
Modificare le impostazioni relative all'altitudine (Im-
postazioniAltitudine).
Eventualmente si possono modificare anche le im-
postazioni della temperatura delle bevande (Para-
metri bevande).
Il display non è chiaro o non risulta leggibile.
Il display è illuminato, ma la macchina per il caffè non riscalda e non prepara le bevande.
La luminosità del display impostata è troppo bassa. Cambiare questa impostazione (v. “Impostazioni”).
È stata attivata la modalità fiera per presentare la macchina per il caffè presso i rivenditori o alle espo­sizioni.
Disattivare la modalità fiera (v. cap. "Impostazio-
ni").
Cosa fare se...
97
Cosa fare se...

Anomalie durante la pulizia e/o la decalcificazione automatiche

Problema Causa e rimedio
Dopo l'accensione compare una segnala­zione che indica che non è stato possibile eseguire la decalcifica­zione automatica o la pulizia automatica.
Compare la segnalazio­ne Decalcificare l'apparec-
chio nonostante sia in-
serita una cartuccia di decalcificazione pronta all'uso. Non è possibile preparare bevande.
Tutti i componenti rimovibili, come il serbatoio del­l'acqua, la vaschetta raccogligocce, il modulo infu­sione o l'erogatore centrale devono essere inseriti. Il serbatoio dell'acqua deve essere riempito almeno fino alla tacca di decalcificazione . Lo sportello non era chiuso.
Confermare la segnalazione con OK.Accertarsi che la macchina per il caffè sia pronta
per il funzionamento prima della successiva decal­cificazione o pulizia automatica.
All'ora di avvio la macchina per il caffè non era spen­ta. I programmi di pulizia automatici vengono avviati so­lo a macchina spenta.
Confermare la segnalazione con OK.Modificare se necessario l'ora di avvio.
A seconda della durezza dell'acqua utilizzata e delle modalità d'uso occorre occasionalmente decalcifica­re la macchina con il programma di pulizia.
Per fare questo è necessario un decalcificante appro­priato, p.es. le compresse Miele.
Decalcificare la macchina con il programma di pu-
lizia (v. cap. “Pulizia e manutenzione”, par. “Decal­cificare la macchina”).
98
Problema Causa e rimedio
Dopo l'accensione compare una di queste segnalazioni: La pulizia
automatica non è stata ese­guita. Eseguire adesso la pulizia automatica (durata min.)? Altrimenti la pulizia au­tomatica viene disattivata in modo permanente
Oppure:
La pulizia automatica non è stata eseguita. Eseguire la pulizia automatica ora (dura­ta min.)? Altrimenti la pulizia automatica viene disattivata in modo definitivo.
Non è stato possibile eseguire la pulizia automatica due volte.
Si desidera che la macchina pulisca automaticamen­te il condotto del latte e sgrassi automaticamente il modulo infusione:
accertarsi che la macchina per il caffè sia pronta
per la pulizia automatica (v. cap “Pulizia e decalci­ficazione automatiche”).
Premere OK per avviare la pulizia automatica. Se si seleziona No e si spegne quindi la pulizia auto-
matica, occorre pulire a mano il condotto del latte e sgrassare il modulo infusione (v. cap. “Pulizia e ma­nutenzione”). Per questo è necessario il detergente per i condotti del latte e le compresse per sgrassare il modulo infusione.
le bevande non posso­no essere preparate.
Cosa fare se...
99
Cosa fare se...

Risultato non soddisfacente

Problema Causa e rimedio
La bevanda al caffè non è sufficientemente cal­da.
Nel corso della macina­tura si sentono dei ru­mori inusuali.
La bevanda al caffè scorre troppo lenta­mente nella tazza.
Il caffè espresso o il caffè non è cremoso al punto giusto.
La tazzina non è stata preriscaldata. Più piccola e spessa è la tazzina, più importante ri­sulterà preriscaldarla.
Preriscaldare la tazzina p.es. con acqua calda. La temperatura di infusione impostata è troppo bas-
sa. Impostare una temperatura di infusione più alta.
I filtri del modulo infusione sono ostruiti.
Estrarre il modulo infusione e pulirlo a mano.Sgrassare il modulo infusione.
Il contenitore del caffè in grani si è vuotato nel corso della macinatura.
Riempire il contenitore di caffè in grani fresco. Tra i chicchi di caffè possono essere presenti corpi
estranei, come p.es. plastica o sassolini. Spegnere immediatamente la macchina per il caf-
fè. Contattare il servizio di assistenza tecnica Miele.
Il grado di macinatura è impostato troppo fine. impostare un grado di macinatura più grosso (v.
"Grado di macinatura").
Il modulo infusione è ostruito. Sgrassare il modulo infusione (vedere cap.“Manu-
tenzione e pulizia” – “Sgrassare il modulo infusione e pulire il vano interno”).
Il grado di macinatura non è impostato correttamen­te.
Impostare un grado di macinatura più fine o più
grosso.
La temperatura di infusione per questa miscela di caffè è troppo alta.
Impostare una temperatura di infusione più bassa. I grani del caffè non sono più freschi.
Riempire il contenitore di caffè in grani fresco.
100
Loading...