Istruzioni d'uso e di montaggio
Macchina per il caffè da incasso
CVA 5060
CVA 5068
Prima di installare e mettere in funzione
l’elettrodomestico, leggere assolutamente
le istruzioni per l’uso e il montaggio per evitare
di danneggiare il prodotto o di mettere
a rischio la propria sicurezza.
it-IT
M.-Nr. 09 249 000
Indice
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente ...........................5
Regolare le cerniere dello sportello .................................76
4
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente
Smaltimento dell'imballaggio
L’imballaggio ha lo scopo di protegge
re la merce da eventuali danni che po
trebbero verificarsi durante le operazio
ni di trasporto. I materiali utilizzati per
l’imballaggio sono riciclabili, per cui se
lezionati secondo criteri di rispetto
dell’ambiente e di facilità di smaltimen
to finalizzata alla reintegrazione nei cicli
produttivi.
Riciclare i materiali permette da un lato
di ridurre il volume degli scarti mentre
dall’altro rende possibile un utilizzo più
razionale delle risorse non rinnovabili.
-
-
-
Smaltimento rifiuti apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), ai sensi del Decr.
Legisl. 25 luglio 2005, n. 151 in
attuazione delle Direttive
2002/95/CE, 2002/96/CE e
2003/108/CE sullo smaltimento
dei rifiuti di apparecchiature
elettriche ed elettroniche.
Il simbolo del cassonetto barrato indica
che il prodotto alla fine della propria
vita utile deve essere raccolto separa
tamente dagli altri rifiuti. L’utente dovrà
conferire l’apparecchiatura giunta a fine
vita agli idonei centri di raccolta diffe
renziata dei rifiuti elettronici ed elettro
tecnici oppure riconsegnarla al rivendi
tore al momento dell’acquisto di una
nuova apparecchiatura di tipo equiva
lente, in ragione di uno a uno.
L’adeguata raccolta differenziata per
l’avvio successivo dell’apparecchiatura
dismessa al riciclaggio, al trattamento e
allo smaltimento ambientalmente com
-
-
-
-
-
patibile contribuisce a evitare possibili
effetti negativi sull’ambiente e sulla sa
lute e favorisce il riciclo dei materiali di
cui è composta l’apparecchiatura. Per
la gestione del recupero e dello smalti
mento degli elettrodomestici, Miele Ita
lia aderisce al consorzio Ecodom (Con
sorzio Italiano Recupero e Riciclaggio
Elettrodomestici).
L'adeguata raccolta differenziata per
l'avvio successivo dell'apparecchiatura
dismessa al riciclaggio, al trattamento e
allo smaltimento compatibile contribuisce a evitare possibili effetti negativi
sull'ambiente e sulla salute e favorisce
il riciclo dei materiali di cui è composta
l'apparecchiatura.
Accertarsi che fino al momento dello
smaltimento l’apparecchiatura sia tenu
ta lontana dai bambini.
-
-
-
-
-
-
5
Descrizione
Esterno
a Tasto On/Off per accendere o spegnere la macchina
b Display
c Tasto "freccia" sinistro per scorrere le diverse voci e sceglierne una
d Tasto OK per confermare una voce selezionata e memorizzare un'impostazione
e Tasto "freccia" sinistro per scorrere le diverse voci e sceglierne una
f Tasto per acqua calda
g Maniglia sportello
h Erogatore acqua calda
i Illuminazione
j Base appoggiatazze
k Erogatore centrale, regolabile in altezza
l Contenitore latte in acciaio inox
6
Interno
Descrizione
a Interruttore generale
b Copertura vano caffè in polvere
c Vano caffè in polvere
d Leva di regolazione macinatura
e Contenitore caffè in grani
f Vaschetta raccogligocce con griglia
g Serbatoio acqua
h Modulo infusione
i Contenitore fondi di caffè
j Elemento di giunzione erogatore centrale (elemento di collegamento tra modulo
infusione ed erogatore centrale)
k Contenitore latte in acciaio inox
l Cappuccio dell'elemento di giunzione dell'erogatore centrale
7
Accessori in dotazione
Contenitore latte in acciaio inox
Per conservare il latte, con coperchio e chiusura aggiuntiva
(non adatto per il lavaggio in lavastoviglie)
Recipienti per la pulizia
Grande e piccolo, per il lavaggio e il risciacquo dei condotti
del latte
Cucchiaino per il caffè
Per dosare la quantità del caffè in polvere
Detergente in polvere per i condotti del latte
Pulizia quotidiana
Compresse per la pulizia
Per sgrassare il modulo infusione
Compresse per la decalcificazione
Per decalcificare i condotti idrici
Ulteriori accessori e pezzi di ricambio
–
Strisce per test per stabilire la durezza dell'acqua
–
Tubicino di aspirazione dell'aria da innestare sull'erogatore
centrale
–
Grasso di silicone per lubrificare il cappuccio sull’elemento
di giunzione con l’erogatore centrale
–
Spazzola per la pulizia dei condotti del latte
–
Cavo di alimentazione
–
Cappuccio dell'elemento di giunzione dell'erogatore cen
trale
8
-
Accessori su richiesta
Miele ha sviluppato una serie di accessori e prodotti per la
cura e la pulizia che integrano armoniosamente la gamma
degli apparecchi.
I prodotti possono essere ordinati via internet, o acquistati
presso il servizio di assistenza (vedo retro) o il rivenditore
specializzato Miele.
Contenitore in acciaio inox per latte, con coperchio
Per conservare il latte
(non adatto per il lavaggio in lavastoviglie)
Detergente in polvere per i condotti del latte
Pulizia quotidiana
Compresse per la pulizia
Per sgrassare il modulo infusione
Compresse per la decalcificazione
<
Per decalcificare i condotti idrici
Panno universale in microfibra
Per rimuovere impronte e sporco lieve
Grasso al silicone
Per lubrificare il cappuccio sull’elemento di giunzione con
l’erogatore centrale
Miele|home
Con Miele|home la macchina per il caffè diventa un elettro
domestico predisposto per la connessione e può essere con
trollato o comandato p.es. tramite PC o telefono cellulare.
-
-
9
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Uso previsto
Questa macchina per il caffè è con
forme alle disposizioni vigenti in ma
teria di sicurezza. Un uso improprio
può comunque provocare danni a
persone e/o cose.
Prima di mettere in funzione la mac
china, leggere attentamente il libret
to di istruzioni. Contiene informazioni
importanti su sicurezza, uso e manu
tenzione per evitare pericoli alle per
sone e danni materiali.
Conservare le istruzioni d'uso e con
segnarle anche a eventuali futuri
utenti.
-
-
-
-
-
-
-
Questa macchina per il caffè è de
~
stinata esclusivamente all'uso domesti
co anche qualora installata in ambienti
di lavoro.
La macchina non è destinata all'im
~
piego in ambienti esterni.
La macchina per il caffè deve esse
~
re utilizzata sempre nei limiti del norma
le uso domestico, non per uso profes
sionale, e per preparare bevande al
caffè come caffè espresso, cappucci
no, latte macchiato, ecc.
Qualsiasi altro impiego non è am-
~
messo. Miele non risponde per danni
causati da un uso diverso da quello
previsto o per impostazioni sbagliate
dell'elettrodomestico.
Le persone che per le loro capacità
~
fisiche, sensoriali o psichiche o per la
loro inesperienza o non conoscenza
non siano in grado di utilizzare in sicurezza l'apparecchio, non devono farne
uso senza la sorveglianza e la guida di
una persona responsabile.
-
-
-
-
-
-
-
10
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Bambini
Attenzione! Pericolo di ustionarsi
nelle immediate vicinanze degli ero
gatori.
Tenere presente che la pelle dei
bambini è particolarmente sensibile
alle alte temperature.
Installare la macchina per il caffè
~
fuori della portata dei bambini.
Controllare i bambini quando sono
~
vicini alla macchina. Non permettere
che giochino con l'elettrodomestico.
I ragazzini più grandi e responsabili
~
(a partire dagli otto anni) possono
eventualmente utilizzare e pulire la
macchina senza sorveglianza solo ed
esclusivamente se è stato loro spiegato
come effettuare queste operazioni e
sono in grado di farlo in tutta sicurezza.
È importante che sappiano riconoscere
e comprendere quali pericoli possono
derivare dall'uso non corretto dell'apparecchio.
Tenere lontano dall'apparecchio i
~
bambini al di sotto degli otto anni, in al
ternativa sorvegliarli costantemente.
Ricordarsi che il caffè non è una bevan
da adatta ai bambini.
Non permettere ai bambini di gioca
~
re con i materiali dell'imballaggio, come
p.es. pellicole di vario genere. Pericolo
di soffocamento!
-
Sicurezza tecnica
Prima di procedere all'incasso con
~
trollare se la macchina presenta danni
visibili esternamente. Utilizzare la mac
china eventualmente danneggiata po
trebbe mettere in pericolo la propria in
columità.
Prima di allacciare la macchina per
~
il caffè occorre necessariamente con
frontare i dati di allacciamento (tensio
ne e frequenza), riportati sulla targhet
ta, con quelli della rete elettrica.
Questi dati devono corrispondere affin
ché la macchina non si danneggi. In
caso di dubbi rivolgersi a un elettricista
qualificato.
La sicurezza elettrica è garantita
~
solo se la macchina per il caffè è allacciata a un regolare collegamento a terra. Assicurarsi che questa condizione
(fondamentale per la sicurezza) sia verificata. In caso di dubbi, far controllare
l'impianto da un tecnico specializzato.
La casa produttrice non risponde dei
danni (ad es. scossa elettrica) causati
dalla mancanza o dall'interruzione del
-
conduttore di protezione.
La macchina per il caffè può essere
~
-
messa in funzione solo quando è incas
sata, in modo che non si possa inavver
titamente venire a contatto con le parti
elettriche. Prima di eseguire qualsiasi
lavoro di montaggio o smontaggio, ad
es. ai fini della manutenzione, disinseri
re l'interruttore generale della rete elet
trica.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
11
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Non allacciare la macchina per il
~
caffè alla rete elettrica con prolunghe,
perché non garantiscono la necessaria
sicurezza (rischio di surriscaldamento).
La seconda presa per cavo di ali
~
mentazione situata sul retro della CVA
5060 è deputata alla sola connessione
di uno scaldastoviglie modello EGW
4000-14, -29 e 5000-14. In caso contra
rio la macchina per il caffè si danneg
gia.
Utilizzare gli apparecchi montati die
~
tro un'anta del mobile solo con l'anta
del mobile aperta. Non chiudere l'anta
del mobile quando l'apparecchio è in
funzione.
Garantire l'aerazione e la fuoriuscita
~
ottimali dell'aria dalla macchina. Le fessure di aerazione nell'area dei mobili e
lo spazio sotto il soffitto devono essere
almeno 200 cm². Se così non fosse si
può formare acqua di condensa e la
macchina o i mobili potrebbero danneggiarsi.
La macchina per il caffè non può es
~
sere azionata in luoghi non stazionari
(p.es. imbarcazioni, ecc.).
Lavori di installazione e di manuten
~
zione nonché riparazioni possono esse
re eseguiti solo da personale qualifica
to; riparazioni eseguite non corretta
mente possono causare seri pericoli
all'utente, per i quali la casa produttrice
non è responsabile.
-
-
-
Sostituire eventuali pezzi guasti o di
~
fettosi con ricambi originali Miele; solo
usando pezzi di ricambio originali la
casa produttrice garantisce il rispetto
degli standard di sicurezza.
La macchina per il caffè è staccata
~
dalla rete elettrica se è garantita alme
no una delle seguenti condizioni:
l'interruttore generale dell'impianto
–
elettrico è disinserito,
i fusibili dell'impianto elettrico sono
–
completamente svitati,
il cavo di alimentazione è staccato
–
dalla rete elettrica.
Per staccare la macchina dalla corrente elettrica non tirare il cavo, bensì afferrare la spina.
Non aprire mai l'involucro dell'appa-
~
recchio. Se si viene a contatto con cavi
sotto tensione o se si modifica la struttura elettrica e meccanica della macchina c'è pericolo di scossa elettrica.
Inoltre possono insorgere problemi di
funzionamento.
-
Se la macchina viene incassata in
~
combinazione con un altro apparecchio
è molto importante che i due apparec
chi siano separati da un ripiano inter
medio chiuso (a eccezione della com
binazione con uno scaldastoviglie da
incasso).
-
-
-
-
-
Riparazioni da effettuare sulla mac
~
china quando è ancora in garanzia
possono essere eseguite solo
dall'assistenza tecnica autorizzata dalla
casa produttrice altrimenti questo diritto
decade.
12
-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Impiego corretto
Attenzione! Pericolo di ustioni. I li
quidi erogati dalla macchina sono
molto caldi.
Non fissare mai direttamente il fa
scio di luce dell'illuminazione a oc
chio nudo nè utilizzare a tale scopo
strumenti ottici.
Quando si utilizza questo elettrodo
~
mestico per la prima volta, occorre ri
sciacquare le condutture e i condotti
del latte nonché pulire accuratamente
la macchina stessa e il contenitore per
latte in acciaio inox.
Versare nell'apposito serbatoio solo
~
acqua potabile pulita. Acqua calda e
molto calda o altri liquidi possono danneggiare la macchina. Cambiare l'acqua tutti i giorni per impedire che si formino germi.
Non utilizzare mai acqua minerale.
~
L'acqua minerale infatti causa la formazione di calcare in macchina e la dan
neggia.
Non utilizzare in nessun caso acqua
~
proveniente da impianti di osmosi inver
sa, altrimenti la macchina potrebbe
danneggiarsi.
Riempire il contenitore solo con caf
~
fè in grani tostati; non versarvi assoluta
mente caffè macinato. Potrebbe dan
neggiarsi il macinacaffè.
Nel vano del caffè in polvere è pos
~
sibile versare solo caffè in polvere op
pure introdurvi le compresse per la pu
lizia del modulo infusione. In caso con
trario la macchina per il caffè si dan
neggia.
-
-
-
-
-
-
-
-
Non utilizzare mai latte con prodotti
~
aggiunti. I prodotti aggiunti, solitamente
ricchi di zucchero, otturano i condotti
del latte. In caso contrario la macchina
per il caffè si danneggia.
Lo zucchero può danneggiare la
~
macchina.
Non versare nel contenitore del caffè
grani trattati con caramello o zucchero
nonché caffè istantaneo o altre bevan
de contenenti zucchero.
Si raccomanda di non poggiare mai
~
tazze contenenti miscele di caffè e al
colici infiammabili sotto l'erogatore prin
cipale. Le parti in plastica potrebbero
prendere fuoco o fondersi.
L'acqua bollente e il vapore posso-
~
no causare ustioni. Utilizzare queste
funzioni facendo molta attenzione. Non
dirigere mai il getto di vapore o di acqua calda verso parti del corpo, toccare con precauzione il beccuccio vapore/acqua calda. Non pulire alcun oggetto con l'ausilio della macchina per il
caffè.
Non utilizzare apparecchi a vapore
~
per pulire la macchina per il caffè; il va
pore potrebbe giungere alle parti sotto
tensione e causare un corto circuito.
Pulire la macchina per il caffè ogni
~
giorno per prevenire eventuali formazio
ni di germi; A eccezione del modulo in
fusione, del contenitore caffè in grani,
del recipiente in acciaio inox per il latte
-
con coperchio e del coperchio
dell'erogatore principale tutte le altre
-
parti possono essere lavate in lavasto
-
viglie.
-
-
-
-
-
-
-
13
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Decalcificare regolarmente la mac
~
china per il caffè con la sostanza decal
cificante allegata. In una zona in cui
l'acqua è particolarmente dura si consi
glia di eseguire la decalcificazione più
spesso. La casa produttrice non è re
sponsabile per danni dovuti a negligen
za in termini di decalcificazione.
Si consiglia di usare solo le apposite
~
compresse per la decalcificazione pro
dotte da Miele e di attenersi al rapporto
di miscela del prodotto. In caso contra
rio la macchina per il caffè si danneg
gia.
La percentuale di grasso presente
~
nelle diverse qualità di caffè utilizzate
può ostruire il modulo infusione; si consiglia quindi di pulire il modulo infusione con l'apposita compressa all'incirca
ogni 200 dosi erogate (sul display appare la richiesta di intervento).
I fondi del caffè vanno gettati nelle
~
immondizie o eventualmente smaltiti
quali rifiuti biologici, non nel lavello perché può otturarsi.
-
-
-
Per gli apparecchi con pannello in
-
acciaio:
non attaccare mai post-it, nastro
~
adesivo trasparente, nastro adesivo co
prente o altri adesivi sul pannello in ac
ciaio inossidabile. Si potrebbe danneg
giare il rivestimento ed eliminare il suo
effetto protettivo antisporco.
Il rivestimento del pannello in acciaio si
può graffiare. Anche le calamite posso
no graffiare la superficie.
-
La casa produttrice non è responsa
bile per danni causati
dall'inosservanza delle istruzioni per
la sicurezza e delle avvertenze.
-
-
-
-
-
Non appoggiarsi e/o appendersi allo
~
sportello aperto della macchina. perché
quest'ultima potrebbe danneggiarsi.
La macchina è predisposta per un
~
utilizzo in ambienti con temperature
comprese tra +15°C e +60°C. Non uti
lizzare la macchina per il caffè in am
bienti in cui la temperatura non rientra
nei valori indicati.
14
-
-
Prime operazioni
Prima di avviare la macchina si consi
glia di studiare attentamente le istruzio
ni per poter utilizzare correttamente tut
te le funzioni disponibili.
Tasti
Per utilizzare questa macchina è suffi
ciente agire sui tasti sensori. La mac
china è dotata di cinque tasti sensori:
sTasto On/Off: accendere o spe
gnere la macchina
< > Tasto freccia sinistro/ destro:
scorrere le voci relative a un pro
gramma
Tasto OK : confermare la voce selezio-
nata, memorizzare le impostazioni
-Tasto acqua calda
-
-
-
-
Display
Espresso
q rHI J LnmC
Il menù principale sul display visualizza
i seguenti simboli:
qCaffè espresso
rCaffè lungo
HCappuccino
CImpostazioni: regolazione perso
nalizzata.
-
Con i tasti freccia scegliere una voce
^
sul display. Quando la voce deside
rata è evidenziata, premere il tasto
OK.
Primo utilizzo
Alla prima messa in funzione posi
zionare la macchina per il caffè cor
rettamente e allacciarla alla rete
elettrica (v. "Allacciamento elettrico"
e "Istruzioni per l'incasso"). Infine pu
lirla (v. "Pulizia e manutenzione").
Rimuovere eventuali pellicole protettive presenti sul frontale della macchina.
Accensione
^ Premere il tasto On/Off s per accen-
dere la macchina.
Le prime volte che si accende la macchina con l'interruttore principale, sul
display per breve tempo appaiono un
messaggio di benvenuto e altre segna
lazioni rispetto a ogni altra successiva
accensione. Il messaggio di benvenuto
appare al momento dell'accensione
della macchina finché si preparano 5
bevande:
-
-
-
-
-
-
ILatte macchiato
JLatte caldo
LSchiuma
n profilo utente per max. 9 utenti,
G Programmi di pulizia per condotti
del latte,
modulo infusione, decalcificazione,
risciacquo
Míele
Benvenuto
15
Prime operazioni
Alla prima messa in funzione dopo il
messaggio di benvenuto appare la ri
chiesta di selezione di una lingua:
toccare il tasto freccia destro o sini
^
stro finché sul display compare la lin
gua desiderata.
Premere il tasto OK.
^
La lingua scelta è impostata.
Successivamente viene richiesto di im
postare quale formato di ora si preferi
sce.
Premere uno dei due tasti freccia fin
^
ché sul display è evidenziato il forma
to che si desidera scegliere (12 h o
24 h), e premere il tasto OK.
^ Immettere l'ora: impostare dapprima
con i tasti freccia le ore, premere il
tasto OK e impostare poi i minuti.
^ Stabilire quando deve essere visua-
lizzata l'ora e confermare la selezione
con OK:
-
-
Confermare questa segnalazione con
^
il tasto OK.
Procedere poi come indicato
nelle istruzioni d'uso per per
zione della macchina e per conoscerne
tutte le funzioni. La conoscenza della
macchina permette infatti all'utente di
sfruttarla appieno.
-
-
Spegnimento
Premere il tasto On/Off s per spe
^
-
gnere la macchina.
-
sonalizzare la programma
-
-
-
– "On": l'ora viene visualizzata anche
quando la macchina è spenta.
–
"On per 60 secondi": quando la
macchina si spegne l'ora viene vi
sualizzata ancora per 60 secondi.
–
"nessuna visualizzazione": quando
la macchina si spegne, il display si
oscura immediatamente.
^
Con il tasto OK confermare
l'informazione che la macchina per il
caffè è un elettrodomestico predispo
sto per la connessione.
Se le immissioni sono corrette, sul di
splay appare la segnalazione che la
prima messa in funzione si è conclu
sa correttamente.
16
-
-
-
-
Riempire l'acqua e caricare il caffè
Prima di riempire il serbatoio dell'ac
qua e il contenitore caffè in grani,
pulire accuratamente la macchina
(v. "Pulizia e manutenzione").
E' importante impostare la durez
za dell'acqua (v. capitolo: "Imposta
zioni: regolazione personalizzata" "Impostare la durezza dell'acqua").
-
Riempire il serbatoio acqua
Oltre alla qualità del caffè
anche la qualità dell'acqua è
fondamentale per ottenere
un buon espresso. Si raccomanda
quindi di vuotare completamente il serbatoio ogni giorno e di versarvi acqua
pulita.
Acqua molto calda o altri liquidi possono danneggiare la macchina.
Riempire quotidianamente il serbatoio solo con acqua potabile pulita e
fredda. Non utilizzare mai acqua mi-nerale. L'acqua minerale infatti causa la formazione di calcare in mac
china e la danneggia.
-
-
-
Estrarre il serbatoio dell'acqua, tiran
^
dolo verso di sè.
Sollevare il coperchio e versare nel
^
serbatoio acqua potabile fredda e
pulita fino alla tacca "Max." .
La valvola sul serbatoio garantisce
che non fuoriesca dell'acqua.
^ Chiudere il coperchio e spingere il
serbatoio dell'acqua fino all'incastro
percettibile sul retro della macchina.
Il serbatoio deve essere correttamente inserito nella propria sede affinché la valvola non sia permeabile.
Se non si è sentito l'incastro oppure
se il serbatoio risulta leggermente
sollevato o spostato in avanti con
trollare se la superficie di appoggio
del serbatoio è sporca; eventual
mente pulirla.
-
-
-
^
Aprire lo sportello.
17
Riempire l'acqua e caricare il caffè
Riempire il contenitore caffè in
grani
Versare nel contenitore caffè solo
grani tostati. Tutto il resto, anche
caffè macinato, danneggia il maci
nacaffè.
Caramello, zucchero o caffè in grani
pretrattati nonché bevande conte
nenti zucchero non devono essere
introdotti in macchina perché lo zuc
chero potrebbe danneggiarla.
-
-
-
^ Estrarre il contenitore del caffè in gra-
ni.
^
Spingere il coperchio sul retro e riem
pire l'apposito contenitore con caffè
in grani tostati.
^
Spostare di nuovo il coperchio verso
di sé.
^
Spingere il contenitore di caffè in gra
ni completamente in macchina e
chiudere lo sportello.
18
-
-
Preparazione di bevande
Accensione
Quando si accende la macchina, si atti
va il riscaldamento e si risciacquano i
condotti. In questo modo i condotti ven
gono puliti e riscaldati per la prepara
zione delle bevande al caffè.
Premere il tasto On/Off s.
^
Appare la seguente segnalazione:
Fase riscaldamento
Se l'opzione "Risciacquo automatico" è
impostata su "On" (impostazione di se
rie) al termine della fase di riscaldamento appare:
Risciacquo in corso
Dall'erogatore centrale fuoriesce dell'acqua.
Per evitare che l'acqua giun-
ga direttamente alla vaschet-
ta raccogligocce, prima del
la preparazione delle bevande si consi
glia di appoggiare sempre una tazza
vuota o un piccolo recipiente sotto
l'erogatore principale.
-
Preriscaldare le tazze
Nella tazze calde l'aroma del caffè
espresso e di tutte le altre bevande si
sprigiona decisamente meglio e dura
anche più a lungo. L'aroma del caffè,
infatti, non tollera shock termici.
Meno caffè viene preparato e più spes
sa è la tazza, più importante è il preri
scaldamento della tazza.
Sistemare la tazza da riscaldare sotto
^
l'erogatore acqua bollente.
Premere il tasto relativo all'acqua cal
^
-
da.
^ Far scendere un po' di acqua calda
nella tazza affinché si riscaldi.
^ Per disattivare l'erogazione di acqua
premere il tasto OK.
^ Vuotare l'acqua dalla tazzina prima di
preparare un caffè.
-
-
-
-
-
Sul display appare il menù principale:
Espresso
q rHI J LnmC
19
Preparazione di bevande
Regolare l'altezza
dell'erogatore centrale
L'erogatore centrale è regolabile in al
tezza affinché le bevande vengano ero
gate direttamente nella tazza e non
possano quindi raffreddarsi. Se la di
stanza tra erogatore e tazza è breve la
crema del caffè e la schiuma rimanga
no intatte:
^ tirare lentamente verso il basso
l'erogatore centrale.
-
Espresso, caffè lungo
preparati con caffè macinato
fresco
Se si preferisce una quantità
maggiore o minore di caffè
espresso e caffè lungo ri
spetto alla dose preimpostata è possi
bile modificare la quantità (v. "Imposta
quantità: Dosi").
Il caffè espresso, il caffè lungo,
l'espresso doppio e il caffè doppio si
preparano allo stesso modo.
-
-
-
-
Sistemare una tazza sotto l'erogatore
^
centrale.
Le bevande fuoriescono sempre
contemporaneamente da entrambi
gli erogatori.
Espresso
q rHI J LnmC
^ Con i tasti freccia selezionare il tipo
di bevanda desiderato e premere
una volta il tasto OK.
La macchina macina il caffè in grani,
effettua la preinfusione del caffè in pol
vere (se l'opzione "Preinfusione" è atti
va) e dall'erogatore principale scorre la
bevanda selezionata.
Non aprire lo sportello durante il pro
cedimento. La macchina si danneg
gia.
Alla primissima messa in funzione
gettare i primi due caffè preparati,
per eliminare i residui di caffè rimasti
in macchina in seguito ai test effet
tuati in fabbrica.
-
-
-
-
-
20
Preparazione di bevande
Doppia erogazione
Per preparare una doppia dose di caffè
lungo o espresso oppure per preparare
due bevande contemporaneamente
premere una seconda volta il tasto
^
OK finché sul display appare "Dop
pia erogaz.?".
Le due dosi vengono preparate sempre
l'una dopo l'altra.
^ Per riempire due tazze contempora-
neamente, disporre le due tazze rispettivamente sotto i due erogatori.
Interrompere la preparazione
^
Premere il tasto OK se sul display ap
pare "Stop".
La preparazione viene immediatamente
interrotta.
-
Preparare caffè espresso e
caffè lungo con caffè in
polvere
Aggiungere caffè in polvere
Per preparare un caffè espresso o lun
go con caffè macinato, versare la pol
vere nell'apposito scomparto.
^ Estrarre dalla macchina la copertura
del contenitore del caffè in polvere e
ribaltare verso l'alto il coperchio del
vano (a).
^ Aggiungere 1 cucchiaio (allegato)
raso di caffè macinato nell'apposito
scomparto (b) e coprire questo col
coperchio.
-
^
Applicare la copertura e chiudere lo
sportello.
Usare caffè in polvere?
Sì
No
^
Premere il tasto freccia finché "sì" è
retroilluminato.
-
-
Il display passa al menu principale ed è
possibile selezionare una bevanda.
21
Preparazione di bevande
Se si è usato caffè in polve
re, selezionare assoluta
mente "no", altrimenti l'ap
parecchio parte dal presupposto che in
macchina ci sia caffè in polvere. In
questo caso, alla successiva prepara
zione di caffè, la macchina eroghereb
be solo acqua.
Preparazione di bevande
Sistemare una tazza sotto l'erogatore
^
centrale.
Premere il tasto OK.
^
La macchina effettua l'infusione del caffè espresso o caffè lungo e
dall'erogatore centrale fuoriesce la bevanda selezionata.
Non aprire lo sportello durante il procedimento. La macchina si danneggia.
Dopo la preparazione la macchina si
imposta automaticamente sul fun-
zionamento con caffè in grani.
-
-
-
-
Bevande con latte
-
Indicazioni relative al contenitore del
latte in acciaio inox
Latte di origine animale: utilizzare
esclusivamente latte pastorizzato
per prevenire un'eventuale formazio
ne di germi in macchina.
Il contenitore per il latte in acciaio inox
è termico per mantenere il latte freddo
per un determinato lasso di tempo. Con
una temperatura ambiente di ca. 20°C il
latte freddo a una temperatura di circa
6 °C si mantiene per circa 11-12 ore a
una temperatura inferiore ai 13 °C (solo
se il latte è sotto i 13 °C si riesce a produrre una buona schiuma di latte).
Se sotto la macchina per il caffè è stato
montato uno scaldastoviglie, la durata
di raffreddamento del latte si riduce.
Non riempire il contenitore per latte
in acciaio inox fino all'orlo ma fino a
max. ca. 2-3 cm dall'orlo.
-
Interrompere la preparazione
^
Durante la preparazione premere il
tasto OK.
La preparazione viene immediatamente
interrotta.
Quando si utilizza il caffè in polvere
è possibile preparare sempre solo
una dose di caffè. La macchina uti
lizza sempre tutta la dose di caffè
macinato introdotta nel contenitore
per preparare una bevanda.
22
-
Accertarsi che il collo della bottiglia
o l'orlo del contenitore rimangano
puliti (sia al momento del riempimen
to sia durante lo spostamento del
contenitore). Eventuali residui di
sporco possono causare il malfun
zionamento del contenitore per il lat
te in macchina.
Riscaldare assolutamente
la tazza con acqua molto
calda prima di preparare la
bevanda.
-
-
-
Preparazione di bevande
Per poter preparare bevande con il lat
te
applicare il coperchio al contenitore
^
per il latte e ruotare il coperchio ver
so sinistra affinché si agganci.
^ Aprire lo sportello della macchina e
appendere il contenitore all'interno.
^
Chiudere lo sportello.
Cappuccino, latte macchiato, latte
-
caldo, schiuma
Posizionare un recipiente adeguato
^
sotto i due ugelli di erogazione.
Si ottiene un buon latte mac
chiato posizionando il bic
chiere sotto gli erogatori in
modo che il caffè espresso cada cen
tralmente sulla schiuma di latte.
-
qr H IJLnmC
Cappuccino
^ Premere il tasto freccia destro finché
è evidenziato il simbolo per la relativa
bevanda e premere una volta il tasto
OK.
^ Per interrompere la preparazione
confermare nuovamente con il tasto
OK.
È possibile definire le diverse componenti delle bevande autonomamente (caffè espresso, schiuma di
latte, latte caldo) (v. capitolo: "Impo
sta quantità: Dosi").
-
-
-
-
23
Preparazione di bevande
Bevande per il proprio profilo
utente
Tramite il profilo utente è possibile
adattare le bevande a proprio gusto
per quanto riguarda la quantità di latte,
di acqua, di caffè macinato, la tempe
ratura e la preinfusione (v. "Profili uten
te").
Se è stato precedentemente impostato
un profilo utente personale, selezionare
dapprima il profilo, quindi preparare la
bevanda.
Profilo utente
qrHI J L
n
^ Premere un tasto freccia finché
l'opzione "Profilo utente" è evidenziata e premere il tasto OK.
^ Sempre con i tasti freccia scegliere
"Selezionare" e confermare con OK.
^ Scegliere poi il profilo utente di pro-
prio interesse e premere il tasto OK.
Il simbolo che indica che è
stato selezionato un profilo
appare sul display n.
-
mC
Al termine della preparazione
Se è stata preparata una bevanda con
latte, dopo due minuti sul display com
pare:
iAvviare il risciacquo
-
OK
Premere il tasto OK.
^
I condotti del latte vengono risciacqua
ti.
Anche se la segnalazione non viene
confermata con "ok", la macchina
per il caffè dopo breve tempo risciaacqua automaticamente i condotti
del latte.
Prima di spegnere la macchina per un
periodo prolungato, pulire i condotti, il
modulo infusione, gli erogatori e i condotti del latte (v. "Pulizia e manutenzione", "Risciacquo sistema" e "Pulire i
condotti del latte").
-
-
Procedimento uguale alla definizio
ne del profilo standard.
24
-
Impostare il grado di macinatura
Per ottenere un buon espresso o caffè
lungo con una schiuma uniforme non
sono determinanti solo la qualità, la
pressione e la temperatura dell'acqua e
la qualità del caffè in grani bensì anche
il grado di macinatura e il dosaggio.
La schiuma deve presentare un colore
uniforme, variegato scuro.
La dose può essere impostata sotto
"Impostazioni: regolazione personaliz
zata" - "Impostare le dosi").
Modificare il grado di macinatura
sempre solo di un livello e macina
re i grani di caffè prima di modificare
il grado di macinatura. Diversamente la macchina potrebbe danneggiarsi.
Da alcuni dettagli è possibile capire se
occorre modificare il grado di macinatura.
Il caffè espresso o lungo viene erogato troppo velocemente
Il caffè in grani è stato macinato troppo
grosso. Non si genera la giusta pressio
ne. Ridurre il grado di macinatura per
macinare i grani più finemente.
Il caffè espresso o lungo viene ero
gato a gocce
Il caffè in grani è stato macinato troppo
fine. Il caffè rilascia sostanze amare.
Aumentare il grado di macinatura per
macinare i grani più grossi.
-
-
-
La crema ha una colorazione unifor
me ma giallognola
Il caffè in grani è stato macinato troppo
grosso. Ridurre il grado di macinatura
per macinare i grani più finemente.
La crema è di colore marrone scuro
(quasi nera) su un lato e bianca
sull'altro
Il caffè in grani è stato macinato troppo
fine. Aumentare il grado di macinatura
per macinare i grani più grossi.
Regolare il grado di macinatura
^ Spostare l'apposita leva di max. un
livello verso sinistra (macinatura fine)
o verso destra (macinatura grossa).
Lo spostamento della leva per la modi
fica del grado di macinatura è percetti
bile.
^
Quando la leva si blocca, chiudere la
macchina e preparare un espresso.
Poi modificare nuovamente il grado di
macinatura.
-
-
-
25
Impostazioni: regolazione personalizzata
La macchina per il caffè può essere
programmata con semplicità in base
alle proprie esigenze.
Il menù "Impostazioni"
Per accedere ai diversi programmi,
Impostazioni F
qrHI J Lnm
premere il tasto freccia destro finché
^
la voce
"Impostazioni F" è evidenziata e pre
mere il tasto OK.
^ Premere uno dei due tasti freccia fin-
ché il programma desiderato è evidenziato.
^ Premere il tasto OK per impostare il
programma selezionato.
Il segno di spunta dietro
un'impostazione indica quale impostazione è selezionata.
Elenco di tutte le possibili imposta
zioni
Lingua F: sono selezionabili 22 diver
se lingue
Orologio: visualizzazione (on, off),
formato ora (12ho24h),
impostare
C
-
Timer: Regolare, Attivare. Sotto "Rego
lare" le possibilità:
Accensione alle: la macchina si ac
–
cende a un'ora precisa, stabilita.
Spegnimento dopo: la macchina si
–
spegne dopo un periodo compreso
tra 15 minuti e 9 ore.
latte caldo, schiuma e acqua calda, (v.
capitolo"Imposta quantità: Dosi").
Dose: la dose di caffè in polvere può
essere impostata differentemente per
l'espresso, il caffè lungo, il cappuccino
e il latte macchiato.
Preinfusione: lunga, normale, no
Temperatura: la temperatura per
l'espresso, il caffè lungo, il cappuccino,
il latte macchiato e l'acqua calda può
essere impostata rispettivamente da un
valore minimo a un valore massimo.
-
Risciacquo automatico: On, Off
Modalità risparmio: On, Off
Illuminazione: luminosità del display
Informazioni: erogazioni prima della
Rivenditori: Modalità fiera, off
Impostazione di serie: ripristinare le
impostazioni iniziali della macchina,
cancellare i profili utente.
Selezionando "Indietro A" si giun-
ge sempre alla voce programma
precedente.
Di seguito le informazioni dettagliate
relative alle singole voci.
Selezionare la lingua
Selezionare una lingua affinché sul di
splay appaiano i testi nella lingua desi
derata.
Nel menù principale scegliere la
^
voce
"Impostazioni" F" e premere il tasto
OK.
Impostazioni
Lingua F
Orologio
Premere il tasto OK.
^
^ Premere uno dei due tasti freccia fin-
ché la lingua desiderata è evidenziata.
^ Premere il tasto OK.
L'impostazione viene salvata automati-
camente e il display torna
all'indicazione precedente.
Tutte le indicazioni sul display appaiono nella lingua selezionata.
-
-
Se per errore è stata selezionata la
lingua sbagliata è possibile tornare
alla voce "Lingua" tramite le bandie
rine F.
-
27
Impostazioni: regolazione personalizzata
Regolazione dell'orologio
Nel menù principale scegliere la
^
voce
"Impostazioni" F" e premere il tasto
OK.
Impostazioni
Orologio
Timer
Toccare il tasto freccia destro finché
^
la voce "Orologio" è evidenziata e
premere il tasto OK.
Sono disponibili tre possibilità di impo
stazione:
Display
E' possibile scegliere se visualizzare
l'indicazione dell'ora sul display.
^ Con i tasti freccia scegliere "Visualiz-
zazione".
Selezionare una delle tre opzioni:
– "On": l'ora viene visualizzata anche
quando la macchina è spenta.
–
"On per 60 secondi": quando la
macchina si spegne l'ora viene vi
sualizzata ancora per 60 secondi.
–
"nessuna visualizzazione": quando
la macchina si spegne, il display si
oscura immediatamente.
^
Confermare con OK dopo aver sele
zionato il formato di visualizzazione
dell'ora desiderato.
-
12 H/ 24 H
Con i tasti freccia scegliere "12h/24
^
h".
Premere il tasto freccia destro per im
^
postare la visualizzazione del formato
di24ho12h.
Premere il tasto OK quando il formato
^
desiderato è evidenziato.
Il formato viene memorizzato.
Regolare
Con i tasti freccia scegliere "Regola
^
re".
^ Premendo uno dei due tasti freccia
impostare le ore. Premere il tasto OK.
^ Con i tasti freccia impostare i minuti.
Premere il tasto OK.
L'ora è memorizzata.
È possibile impostare
l'orologio e modificare le op-
zioni di visualizzazione anche quando la macchina per il caffè è
spenta.
Allo scopo:
^
premere il tasto OK quando la mac
china è spenta.
^
scegliere "Orologio" e confermare
-
con OK.
Selezionare "Visualizzare" o "Regolare"
e apportare le modifiche necessarie.
-
-
-
28
^
Premere il tasto OK per memorizzare
l'impostazione.
Impostazioni: regolazione personalizzata
Regolare timer
Nel menù principale scegliere la
^
voce
"Impostazioni" F" e premere il tasto
OK.
Impostazioni
Timer
Caffettiera
Toccare il tasto freccia destro finché
^
la voce "Timer" è evidenziata e pre
mere il tasto OK.
Con il tasto freccia scegliere la voce
^
"Regolare" e premere il tasto OK.
Sono disponibili tre possibilità di impostazione:
Accensione alle
E' possibile stabilire quando far accendere automaticamente la macchina,
p.es. al mattino.
^ Con il tasto freccia scegliere la voce
"Impostazioni" e premere il tasto OK.
-
Quando è attivo il risciacquo auto
matico la macchina viene sempre ri
sciacquata automaticamente
all'accensione. Con il blocco attivo
la macchina non si accende all'ora
stabilita.
Se la macchina si è accesa automa
ticamente per 3 volte senza che sia
no stati erogati bevande o acqua
calda, non si accenderà più automa
ticamente. I tempi programmati di
autoaccensione rimangono comun
que memorizzati e vengono riattivati
alla successiva accensione manuale
della macchina. Questa funzione
serve per impedire che l'apparecchio continui ad accendersi automaticamente ogni giorno qualora, in
caso di assenza prolungata (ad. es.
ferie) ci si fosse dimenticati di cancellare l'ora di accensione automatica.
-
-
-
-
^
Premendo uno dei due tasti freccia
impostare le ore. Premere il tasto OK.
^
Con i tasti freccia impostare i minuti.
Premere il tasto OK.
Ogni giorno la macchina si accende
all'ora desiderata se il timer è attivo (v.
paragrafo
"Attivare").
Spegnimento dopo:
per risparmiare energia elettrica è pos
sibile impostare lo spegnimento auto
matico dalla voce "Spegnimento dopo"
(immissione da 15 minuti a 9 ore). Se
dopo l'erogazione di una bevanda la
macchina non viene più utilizzata, si
spegne al momento prestabilito.
^
Con i tasti freccia scegliere la voce
"Spegnimento dopo" e premere il ta
sto OK.
L'indicazione p.es. 1:00 indica che la
macchina si spegne dopo 1 ora.
-
-
-
29
Impostazioni: regolazione personalizzata
Premendo uno dei due tasti freccia
^
impostare le ore. Premere il tasto OK.
Con i tasti freccia impostare i minuti.
^
Premere il tasto OK.
La macchina si spegnerà all'ora stabili
ta.
Se la funzione del risciacquo è attiva
ed è già stata preparata una bevan
da, la macchina viene risciacquata
automaticamente prima che si spen
ga.
Spegnimento alle:
se si utilizza la macchina quotidianamente in determinati orari è possibile
stabilire a quale ora si deve spegnere
automaticamente.
^ Con il tasto freccia scegliere la voce
"Spegnimento alle" e premere il tasto
OK.
^ Premendo uno dei due tasti freccia
impostare le ore. Premere il tasto OK.
Attivare
Con il tasto freccia scegliere la voce
^
"Attivare" e premere il tasto OK.
Vengono visualizzate le due opzioni
"Accensione alle" e "Spegnimento alle".
-
Attivare
8 Accensione alle
8 Spegnimento alle
Con un tasto freccia selezionare
^
l'opzione di proprio interesse.
Premere il tasto OK per attivare
l'opzione (segno di spunta presente) o
disattivarla (segno di spunta assente).
^ Con un tasto freccia scegliere la
voce "Salvare" e premere il tasto OK.
^ con un tasto freccia scegliere "Indie-
tro A" e premere il tasto OK.
^
Con i tasti freccia impostare i minuti.
Premere il tasto OK.
Ogni giorno la macchina si accende
all'ora desiderata se il timer è attivo (v.
paragrafo "Attivare").
Se la funzione del risciacquo è attiva
ed è già stata preparata una bevan
da, la macchina viene risciacquata
automaticamente prima che si spen
-
ga.
30
Impostazioni: regolazione personalizzata
Caffettiera (erogare più tazze
consecutivamente)
Con questa funzione è possibile prepa
rare fino a 8 tazzine di caffè consecuti
vamente (max. 1 l). Il procedimento di
infusione si avvia automaticamente per
tutte le erogazioni.
Nel menù principale scegliere la
^
voce "Impostazioni F" e premere il ta
sto OK.
Impostazioni
Caffettiera
Imposta quantità
^ Premere il tasto freccia destro finché
l'opzione "Caffettiera" è evidenziata e
premere il tasto OK.
^ Selezionare con i tasti freccia quante
tazze si desiderano preparare (da 3
a 8) e confermare con OK.
^ Disporre un recipiente della giusta
grandezza sotto l'erogatore principale e seguire le indicazioni che compaiono sul display.
Ogni tazza di caffè viene macinata, in
fusa ed erogata singolarmente. Il di
splay visualizza il procedimento in cor
so. È possibile interrompere il procedi
mento in qualsiasi momento con il tasto
"OK" ("Stop").
^
Se sul display compare Procedimen
to terminato confermare con OK.
-
Dosi
Dalla dose di caffè dipendono sia
l'intensità dell'aroma sia la crema.
-
-
I valori relativi alle dosi del caffè a se
conda della miscela oscillano tra i ca. 6
e i 14 grammi per tazza. Maggiore è il
vapore, più intenso sarà il sapore
dell'espresso, del caffè lungo, del latte
macchiato o del cappuccino.
Anche l'aspetto e il sapore della crema
dipendono dalla dose del caffè:
se la crema presenta una colorazio
–
ne uniforme ma giallognola è possi
bile che la dose di caffè sia troppo
poca.
– Se invece è di colore marrone scuro
(quasi nero) su un lato e quasi bianco sulla parte opposta, la dose di
caffè potrebbe essere eccessiva.
È possibile impostare diversamente la dose di caffè per
l'espresso, il caffè lungo, il
latte macchiato e il cappuccino, a se
conda del gusto individuale.
-
^
Nel menù principale scegliere la
voce "Impostazioni F" e premere il ta
-
-
sto OK.
Impostazioni
Dose
Preinfusione
-
^
Premere il tasto freccia destro finché
l'opzione "Dose" è evidenziata e pre
mere il tasto OK.
-
-
-
-
-
-
31
Impostazioni: regolazione personalizzata
Con il tasto freccia selezionare la be
^
vanda per la quale impostare la dose
e confermare il tasto OK.
Con i tasti freccia selezionare "più" o
^
"meno".
Premere il tasto OK per memorizzare
^
l'impostazione.
Preinfusione
Nella modalità di preinfusione, dopo la
macinatura la polvere di caffè viene ba
gnata dall'acqua calda. Dopo breve
tempo la quantità di acqua restante vie
ne pressata attraverso la polvere inumidita. L'aroma del caffè diventa sostanzialmente più intenso.
Senza preinfusione l'acqua calda viene
subito fatta passare ad elevata pressione attraverso la polvere del caffè.
È possibile attivare una preinfusione
normalmente o particolarmente lunga
oppure disattivarla. Di serie la preinfu-sione è impostata su off (= no) .
Premere il tasto freccia finché
-
^
l'opzione desiderata della preinfusio
ne è retroilluminata.
Premere il tasto OK per memorizzare
^
l'impostazione.
Impostare la temperatura
A causa di differenze regionali nella de
gustazione del caffè, la macchina può
essere impostata su differenti aree di
temperatura. Se la macchina viene in
stallata a 2000 m sopra il livello del
mare si consiglia di impostare tempera
ture più basse per la pressione
dell'aria.
Per ogni bevanda sono disponibili cinque differenti aree temperatura mentre
per l'acqua calda tre.
Non tutti i tipi di caffè sopportano temperature elevate.
Alcune miscele sono sensibili a queste temperature per cui viene
pregiudicata anche la formazione di
schiuma.
-
-
-
-
^
Nel menù principale scegliere la
voce "Impostazioni F" e premere il ta
sto OK.
Impostazioni
Preinfusione
Temperatura
^
Premere il tasto freccia destro finché
l'opzione "Preinfusione" è evidenziata
e premere il tasto OK.
32
^
Nel menù principale scegliere la
-
voce "Impostazioni F" e premere il ta
sto OK.
Impostazioni
Temperatura
Risciacquo automatico
^
Premere il tasto freccia destro finché
l'opzione "Temperatura" è evidenziata
e premere il tasto OK.
^
Premere un tasto freccia finché è evi
denziata la bevanda desiderata per
la quale è stata impostata la tempe
ratura. Confermare con OK.
-
-
-
Impostazioni: regolazione personalizzata
Premere il tasto freccia finché la tem
^
peratura desiderata è retroilluminata.
Premere il tasto OK per memorizzare
^
l'impostazione.
Risciacquo automatico
Questo risciacquo pulisce automatica
mente i condotti della macchina quan
do la si spegne, se è stata preparata
una bevanda al caffè.
Il risciacquo automatico è attivo di se
rie.
Nel menù principale scegliere la
^
voce "Impostazioni F" e premere il ta-
sto OK.
Impostazioni
Risciacquo automatico
Modalità risparmio
^ Premere il tasto freccia destro finché
l'opzione "Risciacquo automatico" è
evidenziata e premere il tasto OK.
^ Con un tasto freccia, selezionare "on"
o "off" e premere OK.
Per non dimenticarsi di effet
tuare il risciacquo, si consi
glia di impostare tale opzio
ne programma su "on".
-
Impostare la modalità
-
risparmio
La modalità risparmio è una modalità a
risparmio energetico. Per questo tipo di
modalità il sistema vapore deve riscal
darsi per preparare latte caldo oppure
schiuma di latte.
Se la modalità risparmio viene disattiva
ta è possibile preparare in sequenza
schiuma di latte/ latte caldo e caffè lun
go/ caffè espresso. Il sistema vapore ri
mane riscaldato e si consuma decisa
mente più energia elettrica.
^ Nel menù principale scegliere la
voce "Impostazioni F" e premere il ta-
sto OK.
Impostazioni
Modalità risparmio
Illuminazione
^ Premere il tasto freccia destro finché
l'opzione "Modalità risparmio" è evidenziata e premere il tasto OK.
^
Con un tasto freccia, selezionare "on"
o "off" e premere OK.
La macchina per il caffè informa
l'utente sui consumi energetici modifi
cati.
-
-
-
-
-
-
33
Impostazioni: regolazione personalizzata
Illuminazione: impostare la
luminosità
È possibile impostare la luminosità
dell'illuminazione della macchina:
Nel menù principale scegliere la
^
voce "Impostazioni F" e premere il ta
sto OK.
Impostazioni
Illuminazione
Informazione
Premere il tasto freccia destro finché
^
l'opzione "Illuminazione" è evidenzia
ta e premere il tasto OK.
^ Scegliere "Luminosità" e confermare
con OK.
^ Premere un tasto freccia, per decide-
re se l'illuminazione deve essere più
o meno intensa e premere OK per
salvare l'impostazione.
Per spegnere la luce,
^ toccare il tasto freccia sinistro finché
la piccola barra bianca non è più vi
sualizzata.
-
Illuminazione: impostare l'ora
di spegnimento
Quando la macchina è accesa,
l'illuminazione è attiva. La luce della
macchina si spegne automaticamente
dopo 15 minuti se in questo lasso di
tempo non sono state effettuate opera
zioni, così si risparmia energia elettrica.
A macchina spenta è possibile impo
stare l'illuminazione in modo che riman
ga accesa e si spenga dopo un deter
minato lasso di tempo, purchè non ven
gano effettuate operazioni di alcun ge
-
-
-
nere.
È possibile impostare un tempo com
preso tra 15 minuti e 6 ore.
Spegnere l'apparecchio.
^
Premere il tasto OK quando la mac
^
china è spenta.
Scegliere "Illuminazione" e conferma
^
re con OK.
Selezionare "Spegnimento dopo" e
^
confermare con OK.
Con i tasti freccia impostare l'ora di
^
-
spegnimento e premere il tasto OK.
^ Scegliere "Luminosità" e confermare
con OK.
^ Premere un tasto freccia, per decide-
re se l'illuminazione deve essere più
o meno intensa e premere OK per
salvare l'impostazione (Impostazione
di serie: off).
^ Selezionare due volte "Indietro A",
per uscire dal menù.
L'elettrodomestico disattiverà
l'illuminazione al termine del tempo im
postato.
Se dopo lo spegnimento la macchina
per il caffè non deve essere illuminata
(impostazione di serie),
^
premere il tasto OK quando la mac
china è spenta.
^
Scegliere "Illuminazione" e conferma
re con OK.
^
Scegliere "Luminosità" e confermare
con OK.
-
-
-
-
-
-
-
-
34
Impostazioni: regolazione personalizzata
toccare il tasto freccia sinistro finché
^
la piccola barra bianca non è più vi
-
sualizzata.
Selezionare due volte "Indietro A",
^
per uscire dal menù.
Informazione (visualizzare le
erogazioni relative alle
bevande)
Con l'opzione "Informazione" è possibile
visualizzare quante erogazioni ha effet
tuato la macchina o quante può ancora
effettuarne finché è necessario avviare
la decalcificazione.
^ Nel menù principale scegliere la
voce "Impostazioni F" e premere il ta-
sto OK.
Impostazioni
Informazione
Sicurezza
^ Premere il tasto freccia destro finché
l'opzione "Informazione" è evidenziata
e premere il tasto OK.
^
Con i tasti freccia scegliere la voce
"Erogazioni bevande" o "Erogazioni ri
manenti:" e premere il tasto OK.
Se si seleziona "Erogazione bevande" è
possibile visualizzare "Totale caffè" op
pure le erogazioni relative a ogni singo
la bevanda al caffè, alla schiuma, al lat
te caldo e all'acqua calda.
^
Premere il tasto OK per tornare alla
visualizzazione display precedente.
-
Sicurezza (impostare il blocco)
Affinché i bambini eventualmente pre
senti in casa non mettano inavvertita
mente in funzione la macchina per il
caffè e possano quindi farsi male è
possibile bloccare la macchina contro
azioni indesiderate da parte di terzi.
Se è attivo il blocco della macchina,
l'impostazione timer "Accensione
alle" non funziona.
-
Attivare o disattivare il blocco
Nel menù principale scegliere la
^
voce "Impostazioni F" e premere il ta-
sto OK.
Impostazioni
Sicurezza
Durezza dell'acqua
^ Sempre con i tasti freccia scegliere
"Sicurezza" e confermare con OK.
^ Premere un tasto freccia finché
l'opzione "Blocco" è evidenziata e
premere il tasto OK.
^
Con i tasti freccia scegliere "On" e
confermare con OK.
Quando la macchina viene spenta, si
attiva il blocco e non può quindi più es
sere accesa. Premendo qualsiasi tasto,
sul display appare un lucchetto chiuso
-
X e una segnalazione.
Per disattivare il blocco procedere
allo stesso modo, ma selezionare
"off".
-
-
-
35
Impostazioni: regolazione personalizzata
Disattivare temporaneamente il
blocco
Premere il tasto OK per ca. 3 secon
^
di.
La macchina è temporaneamente
sbloccata ed è possibile preparare
qualsiasi bevanda. Quando la si spe
gne, il blocco è nuovamente attivo.
-
-
Durezza dell'acqua
Per garantire il perfetto funzionamento
della macchina e affinché al momento
opportuno il display segnali la necessi
tà di decalcificarla è importante regolare la macchina in base alla durezza
dell'acqua presente sul luogo di installazione. La durezza indica quanto calcare è disciolto nell'acqua; se la percentuale di calcare è elevata, l'acqua è
più dura. Se l'acqua è molto dura,
l'invito a provvedere alla decalcificazione sarà più frequente.
La macchina misura la quantità di acqua usata (compresa quella per la pro
duzione di vapore). In base alla durez
za dell'acqua impostata è possibile
usare più o meno acqua finché la mac
china si blocca perché deve essere de
calcificata. Se la durezza dell'acqua è
alta è possibile usare meno acqua ri
spetto a una durezza dell'acqua più
bassa.
-
immergere la striscia test per ca. 1
^
secondo in acqua; agitare l'acqua in
cui è stata immersa la striscia. Dopo
ca. 1 minuto è possibile leggere
l'esito.
I livelli di durezza impostabili sono
quattro:
– Livello 1 (dolce):
area di durezza 1 dell'azienda idrica
0-8,4 °dH (0-1,5 mmol/l)
passaggio acqua: ca. 80 l
passaggio vapore: ca. 90 min.
– livello 2 (media):
area di durezza 1 dell'azienda idrica
-
-
8,4-14 °dH (1,5-2,5 mmol/l)
passaggio acqua: ca. 60 l
passaggio vapore: ca. 60 min.
-
-
–
Livello 3 (dura):
area di durezza 2 dell'azienda idrica
14-21 °dH (2,5-3,7 mmol/l)
passaggio acqua: ca. 40 l
passaggio vapore: ca. 30 min.
L'azienda idrica competente fornisce
informazioni sulla durezza acqua di una
determinata zona. La durezza dell'ac
qua può tuttavia essere rilevata anche
con l'ausilio delle apposite strisce test
allegate alla macchina:
36
-
–
Livello 4 (molto dura):
area di durezza 3-4 dell'azienda idri
ca
> 21 °dH (>3,7 mmol/l)
passaggio acqua: ca. 20 l
passaggio vapore: ca. 20 min.
-
Impostazioni: regolazione personalizzata
Se la durezza dell'acqua supera i
40°dH (durezza tedesca) è necessario avviare la decalcificazione più
spesso di quanto richiesto. Altrimen
ti la macchina si calcifica troppo ra
pidamente e può danneggiarsi.
-
Display
È possibile modificare sia il contrasto
sia la luminosità del display:
-
-
Nel menù principale scegliere la
^
voce "Impostazioni F" e premere il ta
sto OK.
-
Nel menù principale scegliere la
^
voce "Impostazioni F" e premere il ta
sto OK.
Impostazioni
Durezza dell'acqua
Display
^ Premere un tasto freccia finché
l'opzione "Durezza acqua" è evidenziata e premere il tasto OK.
^ Premere un tasto freccia per impo-
stare la durezza acqua e confermare
con OK.
La durezza acqua selezionata viene
memorizzata.
Impostazioni
Display
-
Volume
Premere il tasto freccia destro finché
^
l'opzione "Display" è evidenziata e
premere il tasto OK.
^ Con un tasto freccia, selezionare
"Contrasto" o "Luminosità" e premere
OK.
^ Per ridurre o aumentare il contrasto
del display premere un tasto freccia.
^ Premere il tasto OK per memorizzare
l'impostazione.
37
Impostazioni: regolazione personalizzata
Regolare il volume (acustica
tasti, segnali acustici)
È possibile impostare la macchina in
modo che toccando uno dei tasti suona
un segnale per conferma. È inoltre pos
sibile impostare il volume dei segnali
acustici:
Nel menù principale scegliere la
^
voce "Impostazioni F" e premere il ta
sto OK.
Impostazioni
Volume
Scaldastoviglie
^ Premere il tasto freccia destro finché
l'opzione "Volume" è evidenziata e
premere il tasto OK.
^ Con un tasto freccia, selezionare "Se-
gnali acustici" o "Acustica tasti" e premere OK.
^ Premere un tasto freccia per alzare o
abbassare il volume.
Spostandosi verso sinistra, quando
non viene più visualizzato il trattino
bianco il tono è disattivato.
^
Premere il tasto OK per memorizzare
l'impostazione.
Attivare lo scaldastoviglie
(solo CVA 5060)
È possibile collegare un EGW 4000-14,
-29 o EGW 5000-14 Miele direttamente
-
sul retro della macchina per il caffè. Il
cavo di alimentazione elettrica neces
sario è reperibile quale accessorio spe
ciale presso i rivenditori specializzati o
l'assistenza tecnica Miele.
Dopo l'allacciamento "personalizzare" lo
scaldastoviglie sotto "Impostazioni":
Nel menù principale scegliere la
^
voce "Impostazioni F" e premere il ta
sto OK.
Impostazioni
Scaldastoviglie
Rivenditori
^ Premere il tasto freccia destro finché
l'opzione "Scaldastoviglie" è evidenziata e premere il tasto OK.
Le possibilità di impostazione sono tre:
automatica
Lo scaldastoviglie si accende e si spe
gne sempre insieme alla macchina per
il caffè. A tale scopo lo scaldastoviglie
deve essere acceso con il tasto on/off.
Se per la macchina per il caffè è stato
programmato un orario di accensione,
lo scaldastoviglie si accende sempre
ca. 30 minuti prima dell'accensione del
la macchina per il caffè. Le tazze sono
quindi già preriscaldate.
-
-
-
-
-
38
Impostazioni: regolazione personalizzata
on
Tuttavia lo scaldastoviglie può essere
acceso e spento in qualsiasi momento
manualmente a proprio piacimento, in
dipendentemente dalla macchina per il
caffè.
off
Lo scaldastoviglie non si accende per
ché non arriva corrente elettrica. Di se
rie la macchina è impostata sulla fun
-
zione "off".
Accendere lo scaldastoviglie indi
pendentemente dalla macchina per il
caffè
Lo scaldastoviglie situato sopra la macchina per il caffè può essere acceso
anche se quest'ultima non è accesa.
^ Premere il tasto OK quando la mac-
china per il caffè è spenta.
^ Scegliere "Scaldastoviglie" e confer-
mare con OK.
^
Scegliere "Manuale on" e confermare
con OK.
Rivenditori
Funzione utile per chi desidera presen
tare la macchina in esposizione. La
macchina è illuminata ma non riscalda.
Ripristino impostazioni di serie
Con l'opzione "Impostazioni di serie" è
possibile ripristinare le diverse imposta
zioni eventualmente modificate.
È possibile selezionare se ripristinare
tutte le impostazioni alle impostazioni
di serie o cancellare i profili utente.
^ Nel menù principale scegliere la
voce "Impostazioni F" e premere il ta-
sto OK.
Impostazioni
Impostazioni di serie
Indietro #
^ Premere un tasto freccia finché
l'opzione "Impostazioni di serie" è evidenziata e premere il tasto OK.
Le possibilità di ripristino delle imposta
zioni sono svariate:
-
-
-
Lo scaldastoviglie è acceso. Per spegnere lo scaldastoviglie procedre
come descritto e selezionare tuttavia
"manuale off".
Qualora vi foste dimenticati di spe
gnere lo scaldastoviglie questo si
spegne automaticamente per motivi
di sicurezza al più tardi dopo 9 ore.
-
-
39
Impostazioni: regolazione personalizzata
Tutte le impostazioni
Con "tutte le impostazioni" la macchina
torna alle impostazioni di serie.
Sotto "Tutte le impostazioni" selezio
^
nare la voce "Resettare" e confermare
con OK.
Le impostazioni di serie sono state ripri
stinate.
Se per sbaglio è stato sele
zionato "Resettare" spegne
re la macchina: Il ripristino
non viene eseguito.
Impostazioni di serie
– Dosi (media)
– Temperature bevande al caffè e ac-
qua calda (risp. media)
– Preinfusione (No)
– Risciacquo automatico e modalità ri-
sparmio (risp. on)
– Scaldastoviglie e rivenditori (risp. off)
–
Visualizzazione ora (on per 60 s),
formato ora (24 h),
timer-accensione alle (12:00),
timer-spegnimento dopo (1:00),
timer- spegnimento alle (12:00),
(accensione e spegnimento ore ri
spettivamente disattivati)
-
-
-
Volume: Segnale acustici e tonalità
–
tasti (risp. max.)
Profilo utente: Torna a standard (con
–
accensione).
Profili utente
Sotto "Profili utente" vengono cancellati
tutti i profili immessi. Rimane attivo solo
il profilo standard.
Sotto "Profili utente" selezionare la
^
-
voce "Resettare" e confermare con
OK.
I profili utente vengono cancellati.
Se per sbaglio è stato selezionato "Resettare" spegnere la macchina: Il ripristino
non viene eseguito.
Miele|home
Con Miele|home la macchina per il
caffè diventa un elettrodomestico predisposto per la connessione e può essere controllato o comandato p.es. tramite
PC o telefono cellulare.
–
Caffettiera (3 tazze)
–
Illuminazione: Luminosità (media)
–
Sicurezza: Blocco (off)
–
Durezza acqua (molto dura 4)
–
Display: Contrasto (medio),
Luminosità (max.)
40
Imposta quantità: dosi
Il sapore del caffè oltre che dalla mi
scela dipende anche dalla quantità di
acqua. Le tazzine del caffè hanno di
mensioni differenti. Per adeguare cor
rettamente la quantità di acqua deside
rata ai propri gusti è possibile program
mare le dosi.
Per quanto riguarda le bevande al latte
determinante per il sapore è la compo
sizione tra le quantità di caffè espresso,
latte e schiuma. Per la preparazione del
cappuccino e del latte macchiato è
possibile quindi impostare le quantità in
base ai propri gusti.
Le possibilità per impostare la quantità
di acqua sono due. Da un lato è sufficiente premere a lungo il tasto OK,
dall'altro la modifica può essere eseguita dall'opzione "Impostazioni".
Se è attivo un profilo utente, la dose
viene impostata solo per questo profilo.
Per impostare la dose per tutti i pro
fili selezionare il profilo utente "Stan
dard".
-
-
-
-
-
-
Impostare le dosi per caffè
espresso, caffè lungo, latte
caldo e schiuma con il tasto OK
Disporre la tazza adeguata alla quan
^
tità da stabilire sotto gli ugelli
d'erogazione.
Scegliere il tipo di bevanda.
^
Premere il tasto OK finché sul display
^
compare "Imposta quantità".
Premere nuovamente il tasto OK
^
quando la tazza è sufficientemente
piena; sul display appare "Memoriz
zare".
A ogni successiva preparazione di bevande la macchina eroga la quantità di
acqua o latte preimpostata.
Se è stata raggiunta la massima
quantità di acqua o latte possibile, la
macchina ne interrompe automaticamente l'afflusso. La macchina memorizza quindi per una bevanda la
quantità massima di riempimento.
Se durante l'impostazione della
quantità, il serbatoio acqua o il con
tenitore di latte si vuota, l'imposta
zione viene interrotta e la quantità
non viene memorizzata.
-
-
-
-
41
Imposta quantità: dosi
Impostare le dosi per
cappuccino e latte macchiato
con il tasto OK
Disporre la tazza di cappuccino o il
^
bicchierie di latte macchiato, ade
guati alla quantità da stabilire, sotto
gli ugelli d'erogazione.
Selezionare cappuccino o latte mac
^
chiato.
Premere il tasto OK finché sul display
^
appaiono la scelta della composizio
ne di un cappuccino (schiuma, caffè
espresso) o di un latte macchiato
(latte caldo, schiuma, caffè espresso).
Latte macchiato
8 Latte caldo
8 Schiuma
^ Con i tasti freccia scegliere la com-
posizione per la quale si desidera impostare la quantità.
-
Quando la tazza si è riempita e sul
^
display appare "Memorizzare", pre
mere il tasto OK per salvare la quan
tità.
A ogni successiva preparazione della
bevanda viene erogata l'esatta compo
sizione programmata.
-
-
-
-
-
^
Premere il tasto OK per posizionare
un segno di spunta davanti alla com
posizione che si sceglie per imposta
re la quantità.
^
Ripetere il procedimento finché tutti i
componenti per i quali si desidera
programmare la quantità sono con
fermati con un segno di spunta.
^
Con i tasti freccia scegliere "Avviare"
e confermare con OK.
La macchina inizia a preparare il cap
puccino o il latte macchiato.
Quando il prodotto, del quale si deside
ra programmare la quantità, giunge nel
la tazza, appare sul display "Imposta
quantità".
42
-
-
-
-
-
-
Imposta quantità: dosi
Impostare le dosi di acqua
calda con il relativo tasto
Disporre la tazza adeguata alla quan
^
tità da stabilire sotto l'erogatore del
l'acqua calda.
Premere il tasto acqua calda finché
^
sul display compare "Imposta quanti
tà".
Premere nuovamente il tasto dell'ac
^
qua calda quando la tazza è suffi
cientemente piena; sul display appa
re "Memorizzare".
A ogni successiva preparazione di acqua calda viene erogata l'esatta quantità di acqua programmata.
-
-
-
Impostare quantità acqua dalla
voce "Impostazioni"
Nel menù principale scegliere la
-
^
voce "Impostazioni" F" e premere il
tasto OK.
Impostazioni
-
Imposta quantità
Dose
Premere un tasto freccia finché
^
l'opzione "Imposta quantità" è eviden
-
ziata e premere il tasto OK.
Con i tasti freccia scegliere la bevan
^
da per la quale si desidera impostare
la quantità.
^ Scegliere "Avviare" e confermare con
OK.
Da questo punto la procedura è identica a quella per impostare la quantità
mediante il tasto OK oppure il tasto di
acqua calda.
-
-
43
Profili utente
Se la macchina viene utilizzata da più
utenti con gusti differenti è possibile im
mettere fino a 9 profili utente. Per ogni
singolo utente sono possibili le seguenti
impostazioni individuali:
quantità di acqua per bevande al
–
caffè e acqua calda
quantità di latte per bevande al latte
–
dose
–
temperatura acqua
–
preinfusione
–
(v. "Imposta quantità: dosi" e "Imposta
-
zioni: regolazione personalizzata").
Profilo utente
qrHI J L
n
mC
^ Premere il tasto freccia destro finché
l'opzione "Profilo utente" è evidenziata e premere il tasto OK.
Le possibilità per procedere sono diverse:
–
Selezionare il profilo utente tra
quelli che sono già presenti in mac
-
china.
–
Creare profilo utente, per immettere
un nuovo profilo.
Le seguenti fasi della procedura sono
da seguire solo se oltre al profilo utente
standard è stato già immesso un altro
profilo utente:
Modificare profilo utente per modi
–
ficare un profilo esistente.
Cancellare profilo utente per can
–
cellare un profilo esistente.
Torna a standard: è possibile impo
–
stare la macchina in modo che torni
sempre automaticamente al profilo
standard o che mantenga l'ultimo
profilo utente impostato.
Selezionare profilo utente
^ Con i tasti freccia selezionare il profi-
lo utente che si vuole scegliere e
confermare con OK.
Espresso
+Mustermann
q rHI J LnmC
Quale simbolo dell'avvenuta
selezione di un profilo uten
te, nella riga in alto del di
splay, appare il simbolo dell'utente.
-
-
-
-
-
44
Profili utente
Creare il profilo utente
Premere un tasto freccia finché
^
l'opzione "Creare" è evidenziata e
premere il tasto OK.
È possibile creare max. 9 nuoviprofili utente. Per creare più di 9
profili utente, quando appare la se
gnalazione "Memoria piena" cancel
lare dapprima un nome per ottenere
spazio.
Sul display compaiono lettere e numeri.
Con i tasti freccia selezionare le lettere
e i numeri desiderati.
Una nuova parola inizia sempre con la
lettera maiuscola; automaticamente poi
la macchina commuta sulle lettere minuscole. Tra le lettere minuscole è possibile selezionare anche il trattino e lo
spazio.
^ Con l'aiuto dei tasti freccia seleziona-
re i simboli desiderati.
^
Confermare i simboli con il tasto OK.
Sulla riga in alto del display vengono vi
sualizzati i simboli scelti.
Se si sbaglia posizionarsi
con i tasti freccia sul cestino
e premere il tasto OK . Viene
cancellato sempre l'ultimo simbolo im
messo.
-
-
-
Salvare l'immissione
Dopo aver terminato l'immissione,
^
posizionarsi su OK e confermare.
Sul display compaiono brevemente un
messaggio di benvenuto per il profilo
utente e infine il menù principale.
Non salvare l'immissione
Se non si desidera memorizzare l'im
^
missione posizionarsi con i tasti frec
cia su "indietro A" e confermare con
OK.
Modificare il profilo utente
Con questa voce si può modificare uno
dei profili utente.
^ Selezionare il profilo utente e confer-
mare con OK.
Procedere come per "Creare profilo
utente".
– Per cancellare un simbolo, seleziona-
re il cestino.
–
Per immettere nuovi simboli selezio
nare il relativo carattere e confermare
con OK.
–
Memorizzare il nome modificato sele
zionando OK e confermando con il
tasto.
-
-
-
-
45
Profili utente
Cancellare profilo utente
Per cancellare completamente il profilo
utente,
selezionare "Cancellare" con il tasto
^
OK.
Con i tasti freccia scegliere il profilo
^
da cancellare.
Premere il tasto OK.
^
Dietro il profilo utente appare un segno
di spunta e dopo breve tempo il profilo
viene cancellato.
Torna a standard
È possibile impostare la macchina in
modo che dopo ogni erogazione torni
sempre automaticamente al profilo
standard o che mantenga l'ultimo profilo utente impostato.
Per impostare la macchina
^ con i tasti freccia scegliere "Torna a
standard".
Dopo l'erogazione
Dopo l'erogazione di ogni bevanda la
macchina torna al profilo utente stan
dard.
Con i tasti freccia scegliere la voce
^
"Dopo l'erogazione" e premere il tasto
OK.
All'accensione
A ogni accensione la macchina sceglie
automaticamente il profilo utente stan
dard indipendentemente da quale pro
filo è stato impostato prima dell'ultimo
inserimento.
^ Con il tasto freccia scegliere la voce
"All'accensione" e premere il tasto
OK.
-
-
-
Adesso è possibile scegliere tra:
Manuale
La macchina mantiene il profilo utente
selezionato finché viene selezionato un
altro profilo utente.
^
Con i tasti freccia scegliere "Manuale"
e confermare con OK.
46
Pulizia e manutenzione
Panoramica
Pulire la macchina per il caffè regolarmente per impedire che possano formarsi
dei germi.
Intervallo di tempo consi
Cosa devo fare?
-
gliato
Al termine di ogni erogazione di lat
te, se tra le erogazioni trascorre più
di 1 ora
ogni giorno
(al più tardi a fine giornata prima di
spegnere la macchina)
una volta alla settimana
(più spesso se particolarmente
sporche)
una volta al meselubrificare il cappuccio dell'elemento di giunzione con
Ogni 200 erogazioni circasgrassare il modulo infusione (con compresse per la pulizia)
A seconda della durezza dell'acqua decalcificare la macchina
Quando necessariopulire i condotti del latte ostruiti
risciacquare i tubi latte
-
risciacquare il sistema (i condotti)
pulire i condotti del latte (con detersivo in polvere)
pulire il contenitore in acciaio inox per latte con manico
pulire l'erogatore centrale
pulire il serbatoio dell'acqua
pulire il contenitore di fondi
pulire la vaschetta e la base/griglia raccogligocce
pulire l'elemento di giunzione con l'erogatore centrale
pulire il vano interno
pulire la vaschetta raccogligocce all'interno dello sportello
Pulire il modulo infusione
pulire il frontale della macchina (in particolare subito dopo la
decalcificazione)
l'erogatore centrale
pulire il contenitore del caffé in grani
47
Pulizia e manutenzione
Prima di pulire la macchina, farla raf
freddare. Soprattutto accertarsi che
si raffreddi l'acqua presente nella
vaschetta raccogligocce. Pericolo di
ustionarsi!
Non usare apparecchi a vapore per
la pulizia della macchina. Si potreb
be danneggiare.
Non utilizzare detergenti abrasivi o
contenenti soda, acidi o cloruri, che
potrebbero intaccarne la superficie.
Un'accurata e regolare pulizia della
macchina impedisce che i residui di
caffè ammuffiscano rapidamente. I residui del latte possono putrfarsi e intasare i condotti del latte.
Tutte le parti estraibili possono essere
lavate in lavastoviglie a eccezione di:
– modulo infusione
– contenitore caffè in grani
–
contenitore in acciaio inox per latte
con coperchio
–
copertura dell'erogatore principale.
-
-
Tutte le superfici si graffiano facil
mente. Le superfici in vetro possono
graffiarsi o rompersi.
Tutte le superfici possono decolorar
si se vengono a contatto con deter
gento non appropriati.
Si consiglia di pulire subito anche
eventuali spruzzi derivanti dalla
decalcificazione.
Sono da evitare:
detergenti contenenti soda, ammo
–
niaca, acidi o cloruri,
– prodotti contenenti solventi
– prodotti anticalcare
– detergenti per acciaio inox,
– detergenti per lavastoviglie,
– detergenti abrasivi, in polvere o liqui-
di,
– spugne abrasive come ad es. pa-
gliette e spazzole o spugne che an
cora contengono residui di detergen
ti abrasivi,
-
-
-
-
-
-
Lavandoli in lavastoviglie frequente
mente potrebbero assumere una colo
razione diversa dovuta a residui di cibo
(p. es pomodoro) oppure il rivestimento
potrebbe danneggiarsi.
48
-
-
–
gomma cancella-sporco,
–
raschietti affilati in metallo.
Pulizia e manutenzione
Risciacquo sistema
Se si prevede di non utilizzare la mac
china per un periodo di tempo prolun
gato, prima di spegnerla è opportuno
pulire i condotti, il modulo infusione e
l'erogatore centrale.
Se la funzione del "Risciacquo automa
tico" è stata disattivata affinché la mac
china non pulisca i condotti automatica
mente, è necessario pulirli manualmen
te. Posizionare il contenitore piccolo
per la pulizia sotto l'erogatore centrale.
Pulizia/Manutenzione
qrHI J Ln
^ Premere il tasto freccia destro finché
l'opzione "Pulizia/manutenzione" è
evidenziata e premere il tasto OK.
^ Scegliere "Risciacquo sistema" e
confermare con OK.
^ Scegliere "Avviare" e confermare con
OK.
Quando sul display riappare il menù
principale i condotti sono risciacquati
ed è possibile spegnere la macchina.
m
-
-
C
Condotti del latte
Pulire accuramente e regolarmente
le parti conduttrici di latte.
Per natura il latte contiene germi che
possono aumentare a dismisure se
la pulizia è insufficiente. Eventuale
sporcizia presente nella macchina
può mettere a rischio la salute.
-
-
Risciacquo tubi latte
Affinché i condotti del latte non si
ostruiscano o il latte nei condotti non
inacidisca si raccomanda di risciacquarli dopo ogni impiego.
Questa procedura non sostituisce
tuttavia la pulizia con il prodotto detergente per i condotti del latte da
effettuare a fine giornata.
Pulizia/Manutenzione
qrHI J Ln
^
Premere il tasto freccia destro finché
l'opzione "Pulizia/manutenzione" è
evidenziata e premere il tasto OK.
^
Scegliere "Risciacquo tubi latte" e
confermare con OK.
m
C
^
Scegliere "Avviare" e confermare con
OK.
La macchina tramite il display guiderà
poi l'utente per l'intera procedura.
49
Pulizia e manutenzione
Per il risciacquo: riempire il recipien
te grande fino alla tacca "max." con
acqua fredda.
Accertarsi che il coperchio del con
tenitore per il latte in acciaio inox si
agganci.
Pulire circuito latte
Affinché i condotti del latte non si ostruiscano o il latte non inacidisca nei condotti si raccomanda di pulirli con il detersivo in polvere in dotazione al termine della giornata.
La polvere detergente è stata sviluppata in modo specifico per questa macchina per il caffè. Il detergente per i
condotti del latte è reperibile presso i ri
venditori specializzati Miele,
l'assistenza tecnica autorizzata o sul
webshop Miele.
-
-
Scegliere "Pulire circuito latte" e con
^
fermare con OK.
Scegliere "Avviare" e confermare con
^
OK.
Il display indica in quale fase si trova la
macchina oppure quale operazione
eseguire.
Seguire la procedura, fase dopo
^
fase.
Per la pulizia: riempire il recipiente
grande fino alla tacca "max." con ac
qua tiepida affinché la polvere de
tergente si sciolga sufficientemente.
Accertarsi che il coperchio del contenitore per il latte in acciaio inox si
agganci.
I condotti del latte sono stati puliti.
Quando sul display compare Procedi-mento terminato, i condotti sono puliti
ed è possibile spegnere la macchina.
-
-
-
-
Utilizzare esclusivamente questo de
tergente affinché la macchina non si
danneggi.
Pulizia/Manutenzione
qrHI J Ln
^
Premere il tasto freccia destro finché
m
l'opzione "Pulizia/manutenzione" è
evidenziata e premere il tasto OK.
50
-
C
Pulire i condotti del latte ostruiti
Se dall'erogatore centrale non viene
erogato latte e fuoriesce solo vapore è
possibile che i condotti del latte siano
ostruiti nell'area del coperchio o dello
sportello della macchina.
Se i condotti del latte sono ostruiti
nell'area del coperchio,
pulirli con una spazzola sotto acqua
^
corrente.
A tale scopo infilare la spazzola nel
tubo e muoverla fino alla battuta
d'arresto finché tutti i residui di latte
sono stati eliminati.
Se i condotti del latte sono ostruiti in
macchina,
^ smontare il coperchio dell'erogatore
centrale. Smontare gli ugelli
dell'erogatore centrale.(v. "Erogatore
centrale").
^ Aprire lo sportello.
Pulizia e manutenzione
Estrarre la copertura con i condotti
^
del latte. Pulire la parte completa in
lavastoviglie senza smontarla.
Se nei condotti del latte sono presenti
altri residui di latte è possibile rimuoverli con la spazzola in dotazione. In questo caso smontare la copertura e i condotti del latte come descritto di seguito:
non tirare i condotti del latte afferrandoli dai supporti. I condotti potrebbero perdere l'ermeticità.
^ Estrarre il contenitore in acciaio inox
per il latte e pulirlo; in particolare puli
re bene il manico (v. "contenitore in
acciaio inox per il latte, con manico").
^
Sbloccare la copertura per accedere
ai condotti del latte, premendo le due
linguette a destra e a sinistra.
-
^
Premere sul piccolo incavo del sup
porto dell'erogatore (a) e smontare il
supporto verso di sè (b). Sganciare i
condotti del latte dalle guide.
-
51
Pulizia e manutenzione
Afferrare il secondo supporto
^
sull'asticella (c) ed estrarlo verso
l'alto.
Adesso è possibile pulire i tubi con la
spazzola sotto acqua corrente.
^ Infilare la spazzola dal basso nei
condotti del latte. Muovere la spazzola fino alla battuta d'arresto avanti e
indietro finché nei condotti sono stati
eliminati tutti i residui di latte.
Per riassemblare i condotti del latte,
procedere come descritto di seguito:
Inserire la copertura con i condotti
^
del latte di nuovo nella parte poste
riore dello sportello della macchina.
Montare l'erogatore centrale (v. "Ero
^
gatore centrale").
-
-
^
agganciare il supporto con la spina
sull'equivalente della copertura.
Accertarsi che il supporto poggi cor
rettamente sulla copertura.
^
Premere i condotti del latte sulle gui
de (a) e spingerli fino al supporto
dell'erogatore (b) finché si incastra.
52
-
-
Contenitore in acciaio inox per
latte con manico
Il contenitore in acciaio inox per il
latte con il coperchio deve essere
lavato a mano con acqua molto cal
da.
Accertarsi che il collo della bottiglia o
l'orlo del contenitore rimangano puliti
(sia al momento del riempimento sia
durante lo spostamento del contenito
re). Eventuali residui di sporco possono
causare il malfunzionamento del conte
nitore per il latte in macchina.
^ Pulire il recipiente in acciaio inox con
acqua molto calda affinché possano
essere eliminati tutti i residui di latte.
^ Risciacquare il manico sotto acqua
corrente e pulirlo inoltre con cura con
un panno umido per eliminare i residui di latte.
-
-
Pulizia e manutenzione
-
Se i condotti del latte sono ostruiti
nell'area del coperchio,
^
pulirli con una spazzola sotto acqua
corrente.
A tale scopo infilare la spazzola nel
tubo e muoverla fino alla battuta
d'arresto finché tutti i residui di latte
sono stati eliminati.
53
Pulizia e manutenzione
Erogatore centrale
Tirare completamente verso il basso
^
l'erogatore centrale (a), e smontare
il coperchio verso di sè (b).
Rimuovere i due tappini in gomma
^
(a) e pulire accuratamente sia i tap
pini sia gli ugelli.
Se necessario staccare il tubicino di
aspirazione dell'aria.(b). Maneggiare
il tubicino di aspirazione o soffiarvi
dentro per rimuovere possibili ostruzioni.
Non utilizzare in nessun caso un ago
od oggetti similari. Posso danneggiare i componenti.
-
^ Svitare il coperchio, estrarre verso
l'alto l'inserto e pulire accuratamente
entrambi gli elementi.
^
Inserire l'inserto di nuovo nel coper
chio finché è percettibile l'incastro.
^
Smontare gli ugelli dell'erogatore
centrale.
54
^ Applicare nuovamente i gommini.
-
^
Dopo la pulizia rimontare gli ugelli
dell'erogatore centrale facendo pres
sione verso l'alto perchè si agganci
no correttamente.
^
Riapplicare il coperchio e spingere
l'erogatore cenrale verso l'alto.
-
-
Pulizia e manutenzione
Serbatoio acqua
Vuotare il serbatoio acqua ogni giorno
e riempirlo con acqua potabile pulita e
fresca possibilmente poco prima di
preparare la bevanda.
Pulendo il serbatoio fare attenzione
che la valvola sia pulita. Altrimenti il
serbatoio non può essere introdotto
correttamente e potrebbero verifi
carsi delle perdite.
Lavare il serbatoio dell'acqua in lava
^
stoviglie o a mano con acqua calda e
detersivo delicato, infine asciugarlo.
-
Contenitore fondi di caffè
Dopo un lasso di tempo sul display del
la macchina compare la segnalazione
che il contenitore dei fondi di caffè
deve essere vuotato. Pulire il contenito
re dei fondi. Si consiglia eventualmente
di pulire il contenitore dei fondi ognigiorno. I resti del caffè possono forma
re la muffa.
Nel contenitore di fondi spesso è pre
sente anche un po' di acqua residua
derivante dal processo di pulizia.
-
pulizia.
^ Lavare il contenitore fondi in lavasto-
viglie o a mano con acqua calda e
detersivo delicato, infine asciugarlo.
^ Pulire accuratamente anche il vano in
cui è sistemato il contenitore dei fondi.
Uno po' di carta da cucina
introdotta nel cassetto fondi
semplifica le operazioni di
-
-
-
-
^
Pulire accuratamente il serbatoio del
l'acqua, soprattutto gli incavi.
-
55
Pulizia e manutenzione
Vaschetta raccogligocce
Tramite un sensore nella vaschetta rac
cogligocce la macchina segnala quan
do la vaschetta è piena e deve essere
vuotata. Vuotare e pulire quindi la va
schetta al più tardi quando appare la
segnalazione.
Si consiglia tuttavia di vuotarla ognigiorno per evitare la formazione di
odori.
Togliere la vaschetta raccogligocce
dalla macchina solo un po' di tempo
dopo l'ultimo procedimento di pulizia
poiché dai condotti fuoriesce ancora
acqua.
Estrarre la vaschetta raccogligocce
con attenzione dalla macchina poiché l'acqua potrebbe essere molto
calda. Pericolo di ustioni.
^ Aprire lo sportello della macchina ed
estrarre con cautela la vaschetta dalla macchina.
Essa agisce quale "elemento fran
gionde", vale a dire che se la va
schetta è piena, la griglia impedisce
che l'acqua contenuta possa traboc
care.
-
-
-
-
-
Lavare la vaschetta raccogligocce in
^
lavastoviglie o a mano con acqua
calda e detersivo delicato, infine
asciugarla.
Fare assolutamente attenzione che
le piastrine di metallo (contatti)
sulla testata della vaschetta siano
pulite e asciutte. Attraverso queste
piastrine infatti viene inviata la segnalazione alla macchina che la vaschetta è piena o non è correttamente inserita. Se sono sporche e
umide il rilevamento non è corretto.
^ Spingere la vaschetta racogligocce
con la griglia lungo il bordo destro
completamente verso il retro della
macchina.
^
Chiudere lo sportello.
-
Base/griglia appoggiatazze
56
^
Estrarre la vaschetta raccogligocce e
risciacquarla.
Pulizia e manutenzione
Contenitore caffè in grani
Il contenitore di caffè in grani deve
essere lavato a mano con una solu
zione detergente calda, delicata.
Estrarre il contentiore caffè in grani
^
dalla macchina e rimuovere il coper
chio verso il retro.
Pulire il contenitore compreso il co
^
perchio e asciugarli accuratamente.
Richiudere il coperchio e reintrodurre
^
il contenitore in macchina.
Elemento di giunzione con
l'erogatore centrale
Vano interno e sportello
macchina
Pulire il vano interno e lo sportello
^
-
-
macchina con una soluzione deter
gente molto calda e delicata dopo
aver estratto dal vano tutte le parti
amovibili.
Eliminare residui di caffè in
polvere asciutti con un pic
colo aspirapolvere.
^ Nella parte inferiore dello sportello in-
terno è situata una vaschetta raccogligocce. Pulire anche questo accessorio.
-
-
Nella parte interna dello sportello della
macchina è situato un elemento di
giunzione tra il modulo infusione e
l'erogatore di caffè.
^
Pulire l'elemento di giunzione regolar
mente con un panno umido senza
pulire il grasso dalla calotta.
^
Lubrificare la calotta regolarmente 1
volta al mese con il prodotto allegato.
-
57
Pulizia e manutenzione
Modulo infusione
Pulire il modulo infusione una volta
alla settimana solo a mano e sen
za detersivo, poiché le parti amovi
bili sono lubrificate e le guarnizioni
in gomma possono diventare porose
se lavate in lavastoviglie.
Estrarre il serbatoio dell'acqua, il
^
contenitore dei fondi di caffè e il co
perchio del contenitore del caffè in
polvere.
Lasciare la maniglia in posizione,
altrimenti si sposta il modulo infusio
-
-
-
ne e non si riesce più a inserirlo in
macchina.
^ Eliminare i residui di caffè dai filtri. Un
filtro è situato nell'imbuto a, il secondo a sinistra accanto all'imbuto b.
^ Pulire l'area intorno all'imbuto in
modo che alla successiva preparazione il caffè non vi resti incrostato.
-
^ Premere sul tasto chiaro in basso sul-
la maniglia del modulo infusione a e
ruotare la maniglia verso sinistra b.
^
Premere il perno d'arresto davanti al
modulo infusione c verso il basso ed
estrarre con cautela il modulo infusio
ne.
Se il modulo si estrae con difficoltà
significa che non è in posizione cor
retta (v. "Guasti, cosa fare?").
^
Pulire il modulo accuratamente sotto
acqua corrente calda senza detersivo.
58
-
^ Pulire il vano interno della macchina
ed eliminare i residui di caffè.
Eliminare residui di caffè in
polvere asciutti con un pic
colo aspirapolvere.
-
^
Spingere il modulo infusione nelle ap
posite guide.
-
-
-
Premere sul tasto chiaro in basso sul
^
la maniglia del modulo infusione a e
ruotare la maniglia verso destra b.
Sgrassare il modulo infusione
La percentuale di grasso
presente nelle diverse quali-
tà di caffè utilizzate può
ostruire il modulo infusione; di tanto in
tanto (ca. ogni 200 caffè) è necessario
quindi pulirlo con le compresse allega-te E' stato studiato espressamente per
questo tipo di macchina per ottimizzare
le operazioni di sgrassaggio. Le compresse detergenti è eventualmente re
peribile presso i negozi autorizzati e i
centri di assistenza Miele.
Pulizia e manutenzione
Pulizia/Manutenzione
qrHI J Ln
Premere il tasto freccia destro finché
^
l'opzione "Pulizia/manutenzione" è
evidenziata e premere il tasto OK.
Scegliere "Pulire modulo infusione" e
^
confermare con OK.
Selezionare "Avviare" e toccare il ta
^
sto OK.
Sul display compaiono diverse se
gnalazioni.
^ Seguire le indicazioni visualizzate sul
display.
Per non vuotare la vaschetta
raccogligocce troppo spes-
so posizionare il recipiente
piccolo per la pulizia sotto l'erogatore
centrale.
Poiché la macchina risciacqua anche la
parte interna occorre vuotare anche la
vaschetta raccogligocce affinché il pro
cedimento di pulizia possa continuare.
m
C
-
-
-
Per non dimenticare di lubrificare il
modulo infusione, sul display - dopo
200 dosi - lampeggia la segnalazio
ne "Avviare pulizia" finché viene ef
fettuata la pulizia.
Il procedimento di pulizia dura ca. 6
minuti.
-
-
59
Pulizia e manutenzione
Quando sul display compare Introdur
re la compressa per la pulizia,
togliere la copertura del vano caffè in
^
polvere e aprire il coperchio.
Introdurre la compressa per la pulizia
^
nel vano per il caffè in polvere.
^ Chiudere il coperchio, sistemare nuo-
vamente la copertura in macchina e
chiudere lo sportello.
^ Seguire le indicazioni visualizzate sul
display.
Quando sul display compare Procedi-
mento terminato,
Frontale dell'apparecchio
-
Le superfici possono perdere o
cambiare colore se rimangono spor
che a lungo. Pulirli quindi subito.
Spegnere la macchina con il tasto
^
On/Off.
Pulire il frontale dell'apparecchio con
^
una spugna pulita, poco detersivo
per i piatti e dell'acqua calda. Asciu
gare poi tutte le superfici con un pan
no morbido. Per la pulizia si può usa
re anche un panno di microfibra puli
to, inumidito.
Accertarsi che dietro il display non
penetri acqua.
-
-
-
-
-
^
premere il tasto OK.
Il modulo infusione è lubrificato ed è
nuovamente possibile preparare be
vande.
60
-
Affinché la macchina funzioni in modo
corretto devono essere regolarmente
eliminati i residui di calcare. È prevista
allo scopo una funzione di controllo.
Se mancano ancora 50 erogazioni al
successivo ciclo di decalcificazione,
sul display la prima volta appare la se
gnalazione: Erogazioni rimanenti finoalla decalcificazione: 50.
Le erogazioni ancora disponibili fino al
momento della decalcificazione adesso
vengono visualizzate al termine di ogni
erogazione.
Confermare questa informazione con
^
OK.
Una volta che è stata raggiunta quota 0
la macchina si blocca e sul display
compare Eseguire decalcificazione.
Per avviare il procedimento
di decalcificazione premere
il tasto OK. Se a questo punto non è possibile eseguire la decalcificazione (dura ca. 20 minuti), spegnere
la macchina. Non è possibile prepara
re altre bevande finché la macchina
non viene decalcificata.
-
Decalcificare la macchina
Per decalcificare la macchina usare
esclusivamente il prodotto decalcificante allegato. E' stato studiato
espressamente per questo tipo di
macchina per ottimizzare le opera
zioni di decalcificazione. Il prodotto
in compresse è eventualmente repe
ribile presso i negozi autorizzati e i
centri di assistenza Miele.
Altri prodotti potrebbero danneggia
re l'apparecchio o alterare il sapore
delle bevande preparate.
Rispettare il rapporto di diluizione
del prodotto, altrimenti la macchina
subisce danni.
Eventuali schizzi di prodotto decal-cificante devono essere immediatamente puliti. Il frontale si danneggerebbe.
Dopo le operazioni di decalcificazione il serbatoio dell'acqua elava-
schetta raccogligocce devono
-
essere puliti accuratamente per
eliminare tutti i residui.
-
-
-
-
61
Decalcificare la macchina
Decalcificare la macchina
Pulizia/Manutenzione
qrHI J Ln
Toccare il tasto freccia destro finché
^
"Pulizia/manutenzione" è evidenziato
e confermare con OK o,
se la macchina è spenta premere
^
semplicemente il tasto OK.
Scegliere "Decalcificazione" e confer
^
mare con OK.
Scegliere "Avviare" e confermare con
^
OK per avviare il procedimento di decalcificazione.
Il display guida l'utente attraverso il
procedimento di decalcificazione. Seguire le segnalazioni della macchina,
come p.es. vuotare la vaschetta raccogligocce, riempire il serbatoio dell'acqua, ecc.
Quando la macchina è calda, si raf-fredda per una decina di minuti,
prima di avviare la decalcificazione.
Il procedimento di decalcificazione
non può essere interrotto dopo aver
premuto il tasto OK. Deve essere
eseguito completamente. Si tratta in
questo caso di un'impostazione di
sicurezza affinché la macchina ven
ga completamente decalcificata. È
molto importante per la durata e la
funzionalità dell'apparecchio.
m
C
-
Sciogliere le compresse per la decalci
ficazione
Estrarre il serbatoio dell'acqua e
^
riempirlo fino alla tacca k con acqua
tiepida (non versare meno acqua nel
serbatoio altrimenti il programma di
decalcificazione viene interrotto anti
cipatamente senza essere completa
to).
Mettere 2 pastiglie decalcificanti
^
nell'acqua e farle sciogliere comple
tamente prima di chiudere il serbato
io e reinserirlo nella macchina.
Nel corso del procedimento di decalcificazione dal beccuccio dell'acqua calda e dell'erogatore centrale fuoriesce
acqua con decalcificante, segue poi un
tempo di azione, poi fuoriesce nuovamente decalcificante, ecc.
^ Quando sul display si richiede
all'utente di riempire il serbatoio diacqua pulita, risciacquare il contenitore accuratamente con acqua pulita
(non devono rimanere residui di de
calcificante) e riempirlo con acqua
potabile pulita fino alla marcatura k.
Nel corso del procedimento di risciac
quo dai due erogatori uscirà dell'ac
qua. Poiché la macchina viene risciac
quata anche internamente, al termine
occorre anche vuotare la vaschettaraccogligocce.
Se sul display appare Procedimentoterminato,
^
premere il tasto OK.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
62
La decalcificazione ha avuto esito posi
tivo ed è di nuovo possibile preparare
bevande.
-
Guasti, cosa fare?
Le apparecchiature elettriche pos
sono essere riparate solo da tecnici
qualificati. Se non effettuate corretta
mente, queste possono mettere se
riamente a rischio la sicurezza
dell'utente.
Per alcuni guasti appare una segnala
zione sul display della macchina. Se
guire le istruzioni sul display per elimi
nare il guasto.
Qui di seguito sono indicati anche altri
guasti che potrebbero riscontrarsi
nell'uso dell'apparecchio. In molti casi
è possibile rimediare da sè, senza ricorrere all'assistenza tecnica.
Cosa fare se...
... la macchina rimane spenta anche
dopo l'accensione?
È stata spenta la luce?
^ Se sì, accendere la luce (v. "Imposta-
La spina non è inserita correttamente
nella presa elettrica.
Controllare che la spira sia corretta
^
mente inserita.
L'interruttore di sicurezza dell'impianto
di casa è scattato perché la macchina
per il caffè, la tensione di rete o un altro
elettrodomestico sono difettosi.
^ Rivolgersi a un elettricista qualificato
oppure all'assistenza tecnica autorizzata.
... la macchina improvvisamente si
spegne?
La macchina si spegne automaticamente dopo un determinato periodo se
non viene utilizzata. Il tempo dipende
dall'ora di spegnimento programma
ta.
-
-
-
^
Se non è così, la lampada è difettosa.
Avvisare il servizio di assistenza tec
nica.
Tra i grani di caffè è possibile che vi
-
siano dei piccoli sassi. In questo caso
la macchina si spegne al più tardi auto
maticamente dopo 20 secondi affinché
non si verifichino danni.
Rivolgersi all'assistenza tecnica.
^
La spina è infilata correttamente nella
presa elettrica?
-
63
Guasti, cosa fare?
... l'illuminazione improvvisamente si
spegne?
Se sulla macchina per un lasso di tem
po non sono state effettuate modifiche
o non è stato premuto alcun tasto,
l'illuminazione si spegne automatica
mente dopo 15 minuti (v. "Impostazioni:
regolazione personalizzata" - "Imposta
re l'illuminazione").
... la macchina non si accende nono
stante l'impostazione del timer
"Accensione alle" è attiva?
È attivo il blocco di messa in funzione.
^ Disattivare il blocco (v. "Impostazio-
ni: regolazione personalizzata" - "Sicurezza (Impostare il blocco").
Dopo l'accensione automatica la macchina non è stata utilizzata per tre volte
consecutive.
^ Accendre la macchina ed erogare
una bevanda.
... il display non è leggibile?
-
... dall'erogatore principale non esce
caffè lungo o caffè espresso?
Il cappuccio è applicato correttamente
sull'elemento di giunzione
dell'erogatore principale (v. "Descrizio
ne" - "Interno")?
Lubrificare il cappuccio sull'elemento
^
-
di giunzione dell'erogatore principale
con il silicone allegato.
... dall'erogatore principale esce poca
schiuma di latto o latte o il latte non
esce per nulla?
L'erogatore è ostruito.
^ Pulire l'erogatore principale, soprat-
tutto i tappini in gomma e i condotti
del latte (v. "Pulizia e manutenzione" "Erogatore centrale" e "Condotti del
latte").
... la consistenza della schiuma non è
soddisfacente?
Il tubicino di aspirazione dell'aria è
ostruito.
-
Se la macchina per il caffè è stata in
cassata troppo in basso non è possibile
leggere correttamente il display.
^
Regolare il contrasto o la luminosità
del display (v. "Impostazioni: regola
zione personalizzata" - "Impostare il
display").
64
-
-
^
Pulirlo. Maneggiare il tubicino di aspi
razione o soffiarvi dentro per rimuo
vere possibili ostruzioni (v. "Pulizia e
manutenzione" - "Erogatore centra
le").
Non utilizzare in nessun caso un ago
od oggetti similari. Posso danneg
giare i componenti.
Il tubicino di aspirazione dell'aria è di
fettoso.
^
Sfilare il tubicino e sostituirlo con il
pezzo di ricambio allegato.
-
-
-
-
-
... sul display compare la segnalazio
ne di riempire il contenitore per il lat
te oppure di reinserirlo nonostante
sia già stato riempito o rimesso al
suo posto?
Pulire accuratamente il contenitore
^
per il latte soprattutto il manico e il
collo (v. "Pulizia e manutenzione" "Contenitori per il latte con il mani
co").
Qualora fosse presente dello sporco,
i sensori del contenitore per il latte
potrebbero non funzionare corretta
mente.
-
Guasti, cosa fare?
Modificare il grado di macinatura e
^
-
impostare una macinatura grossa (v.
-
"Grado di macinatura").
... l'espresso non è sufficientemente
caldo?
La tazza e i condotti sono stati preri
^
scaldati?
Più piccola e più spessa è la tazza,
più importante è il preriscaldamento.
Controllare su quali temperature sono
^
-
impostate le miscele di caffè (v.
"Impostazioni: regolazione persona
lizzata" - "Impostare la temperatura").
-
-
... durante la macinatura si sentono
dei rumori diversi dal solito?
Tra i chicchi di caffè potrebbero essere
presenti sassolini oppure il contenitore
di caffè in grani si è svuotato nel corso
della macinatura.
^ Spegnere subito l'apparecchio.
^ Rivolgersi all'assistenza tecnica se il
contenitore caffè in grani non è vuo
to! In caso contrario riempire il conte
nitore di caffè in grani freschi.
... l'espresso scorre troppo rapida
mente nella tazza?
Il grado di macinatura è troppo grosso.
^
Modificare il grado di macinatura e
impostare una macinatura fine (v.
"Grado di macinatura").
... l'espresso scorre troppo lentamen
te nella tazza?
Il grado di macinatura è troppo fine.
-
^ Verificare se il modulo infusione è
ostruito. Pulire il modulo infusione (v.
al capitolo "Pulizia e manutenzione",
"Modulo infusione").
... la macchina non prepara bevande
nonostante il caffè in grani sia stato
macinato correttamente e nel serbatoio dell'acqua la quantità di acqua è
sufficiente?
-
-
^
Il grado di macinatura è impostato
sul livello di macinatura fine o gros
so?
Poiché il procedimento è a tempo è
possibile che in questi casi esso duri
così a lungo che non rimanga più tem
po per l'infusione.
^
Ridurre leggermente la quantità di
caffè da macinare (v. "Grado di maci
natura" e "Impostazioni: regolazione
personalizzata" - "Impostare le dosi").
-
-
-
-
65
Guasti, cosa fare?
... lo sportello della macchina non si
chiude?
I contenitori sono inseriti correttamen
^
te in macchina?
Eventualmente regolare di nuovo le
^
cerniere dello sportello (v. "Istruzioni
per l'incasso" - Regolare le cerniere
dello sportello").
... per una bevanda è richiesto il latte
e sul display compare "Fase di ri
scaldamento"?
La modalità a risparmio energetico "Mo
dalità risparmio" è attiva. Si riscalda il
sistema vapore per la preparazione di
latte molto caldo o schiuma di latte.
Dopo la preparazione il sistema vapore
di raffredda di nuovo.
È possibile disattivare la "modalità risparmio" impostata di serie (v. "Impostazioni" - "Impostare la modalità risparmio"). Il sistema vapore in questo caso
rimane riscaldato ed è possibile preparare bevande con il latte senza preri
scaldamento. L'energia consumata è
decisamente superiore.
-
-
... quando si prepara il caffè viene
erogata solo acqua?
Il coperchio del vano per la polvere di
caffè è stato aperto e chiuso e succes
sivamente sul display è stata seleziona
ta la bevanda da preparare con caffè
macinato. Tuttavia il caffè macinato non
è stato aggiunto.
Al termine della preparazione della be
vanda la macchina si imposta automati
camente di nuovo sul funzionamento
con caffè in grani.
Probabilmente i grani di caffè si sono
incollati tra loro. Estrarre il contenitore
per il caffè in grani e reinserirlo.
... nonostante la vaschetta raccogligocce sia vuota continua a comparire la segnalazione per vuotarla?
^ I contatti sono accuratamente puliti e
asciugati?
^ La vaschetta raccogligocce è posi-
zionata correttamente nella macchina?
^
Spegnere e accendere la macchina
con l'interruttore principale.
-
-
-
-
... si interrompe la preparazione delle
bevande?
Se durante l'erogazione di una bevan
da l'acqua si esaurisce, sul display ap
pare la domanda, se, dopo aver rab
boccato il serbatoio, si vuole continuare
l'erogazione. Non confermando "Ok"
entro 5 minuti, la preparazione viene in
terrotta.
66
-
-
^
Trattare i contatti p. es. con della car
ta vetrata.
^
Se la segnalazione continua a com
parire, rivolgersi all'assistenza tecni
ca.
... la macchina non risciacqua
all'accensione nonostante il risciac
-
quo automatico sia attivato?
Se la temperatura della macchina non è
inferiore a 60°C , la funzione risciacquo
non viene attivata.
-
-
-
-
... nella fase "Imposta quantità" si in
terrompe l'erogazione di acqua o lat
te?
L'erogazione si blocca automaticamen
te quando viene raggiunta la quantità
massima possibile di riempimento. La
quantità max. viene memorizzata.
Nel serbatoio acqua o nel contenitore
per latte non c'era una quantità suffi
ciente di acqua o latte. La quantità di
acqua o latte sinora fuoriuscita non vie
ne memorizzata.
Riempire il serbatoio dell'acqua op
^
pure il contenitore del latte e ripetere
la programmazione.
-
Guasti, cosa fare?
Lubrificare il cappuccio sull'elemento
^
-
di giunzione dell'erogatore principale
-
con il silicone allegato.
Se manca il cappuccio sostituirlo con
^
il pezzo di ricambio allegato.
... il programma di decalcificazione è
stato inavvertitamente avviato?
Questo programma non può essere in
terrotto dopo che è stato premuto il ta
sto OK; deve essere eseguito comple
tamente. Si tratta in questo caso di
un'impostazione di sicurezza affinché la
macchina venga completamente decal
cificata. È molto importante per la durata e la funzionalità dell'apparecchio.
-
-
-
-
... nel contenitore dei fondi caffè è
presente dell'acqua?
Non si tratta di un guasto. Trattasi di
acqua derivante dai processi di infusione e di risciacquo.
... nel contenitore dei fondi caffè c'è
molta "acqua sporca di caffè"?
Se la macinatura è impostata su "molto
grossa" è possibile che nel contenitore
dei fondi caffè affluisce troppa acqua
sporca di caffè.
^
Modificare il grado di macinatura e
impostare una macinatura fine (v.
"Grado di macinatura").
^
Adattare eventualmente la quantità di
caffè da macinare (v. "Impostazioni:
regolazione personalizzata" - "Impo
stare le dosi").
Il cappuccio è applicato correttamente
sull'elemento di giunzione
dell'erogatore principale (v. "Descrizio
ne" - "Interno")?
-
^ Decalcificare la macchina (v. "Decal-
cificazione della macchina").
... durante la decalcificazione si sentono forti rumori?
La macchina per il caffè è particolarmente rumorosa mentre è in corso la
decalcificazione perché l'acqua scorre
nei condotti con una pressione alta.
Non si tratta quindi di un'anomalia.
... il tempo di riscaldamento diventa
più lungo, le quantità di acqua non
sono giuste, le prestazioni della mac
china calano?
La macchina si è calcificata.
^
Decalcificare la macchina (v. "Decal
cificazione della macchina").
-
-
-
67
Guasti, cosa fare?
... non esce acqua dall'erogatore
principale?
I filtri del modulo infusione sono spor
chi.
Rimuovere il modulo infusione e puli
^
re i filtri, raschiando con le dita (v.
"Pulizia e manutenzione" - "Modulo in
fusione").
... non è stato possibile estrarre il
modulo infusione e il contenitore
fondi dalla macchina?
Il modulo infusione non si trova in posi
zione base. Ciò accade quando lo
sportello della macchina viene aperto
durante la macinatura o il processo di
infusione.
^ Chiudere lo sportello. Il modulo infu-
sione si posiziona automaticamente
in modo corretto.
... non si forma la crema "giusta"?
^ Verificare se il grado di macinatura è
impostato troppo fine o troppo gros
so ed eventualmente correggerlo (v.
"Grado di macinatura").
^
Controllare su quali temperature sono
impostate le miscele di caffè. Se la
temperatura è troppo alta la crema è
variegata.
Ridurre la temperatura (v. "Imposta
zioni: regolazione personalizzata" "Impostare la temperatura").
-
-
... manca il cappuccio per l'elemento
di giunzione con l'erogatore principa
le (v. "Descrizione" - "Interno")?
Sostituire il cappuccio con il pezzo di
^
ricambio allegato.
Lubrificare il cappuccio sull'elemento
^
-
di giunzione dell'erogatore principale
con il silicone allegato.
... compare la segnalazione "Inserire
il serbatoio acqua fino alla battuta"?
Non affluisce acqua.
Il serbatoio dell'acqua non è inserito
^
correttamente. Estrarre il serbatoio e
incastrarlo correttamente finché è
percettibile la battuta.
^ La segnalazione di guasto compare
anche se nel procedimento di decalcificazione il serbatoio non è stato
correttamente riempito. Riempire il
serbatoio dell'acqua fino alla marcatura.
Se la segnalazione continua ad appari
re sul display, ripetere l'intero procedi
mento. Qualora non si risolvesse il pro
blema, rivolgersi all'assistenza tecnica.
-
-
-
-
Se il caffè non è sufficientemente fre
sco, la miscela è inadatta o se
l'erogatore principale è posizionato
troppo in alto la macchina non produce
la "tipica" schiuma cremosa.
68
-
Guasti, cosa fare?
... si forma molta schiuma che fuorie
sce anche dagli ugelli dell'erogatore
principale?
Con alcune miscele di caffè si forma
molta schiuma se la temperatura del
caffè lungo e dell'espresso è impostata
su "max." e la dose di macinatura è par
ticolarmente alta.
Impostare la temperatura su un valo
^
re più basso e ridurre anche la dose
di caffè (v. "Impostazioni: regolazione
personalizzata" - "Impostare la tem
peratura" e "Impostare le dosi").
... la leva per regolare il grado di macinatura è bloccata?
^ Chiudere la macchina e preparare un
espresso.
Il grado di macinatura può essere nuovamente impostato.
... sul display appare una delle seguenti segnalazioni da "Guasto - 1" a
"Guasto - 4" o da "Guasto - 80" a
"Guasto - 83"?
-
... sul display appare la segnalazione
"Guasto - 28"?
Il vano per caffè in polvere può conte
nere una porzione di caffè che equivale
a un cucchiaino (allegato) raso di caffè
macinato. Se la quantità è maggiore, la
macchina non riesce a pressare il caffè
macinato e di conseguenza lo espelle
nel contenitore dei fondi causando la
segnalazione di guasto sul display.
Spegnere la macchina e riaccenderla
^
dopo breve tempo.
-
^
Spegnere la macchina con il tasto
on/off e attendere circa 1 ora prima
di riaccenderla.
Se la segnalazione di guasto ricompare
sul display, rivolgersi all'assistenza tec
nica.
-
69
Guasti, cosa fare?
... sul display appare la segnalazione
"Guasto - 73"?
Il modulo infusione non raggiunge la
posizione base.
Smontare il modulo infusione dalla
^
macchina e pulirlo accuratamente (v.
capitolo "Pulizia e manutenzione Modulo infusione").
^ Spostare il dispositivo di espulsione
caffè del modulo infusione nella posizione base.
^ Togliere il modulo infusione e reinse-
rire in macchina il contenitore dei fondi di caffè e il serbatoio dell'acqua.
^
Chiudere lo sportello.
Nella macchina adesso il dispositivo
per il modulo infusione si sposta nella
posizione base.
^
Quando appare la segnalazione
"Inserire modulo infusione", aprire lo
sportello e reinserire tutte le parti nel
la macchina.
^
Chiudere lo sportello.
Se la segnalazione continua a compari
re, rivolgersi all'assistenza tecnica
... sul display appare la segnalazione
"Guasto - 74" o "Guasto - 77"?
Spegnere la macchina e riaccenderla
^
dopo breve tempo.
Se la segnalazione di guasto ricompare
sul display, rivolgersi all'assistenza tec
nica.
... sul display compare la segnalazio
ne "Controllare modulo infusione"?
È possibile che il modulo sia sporco.
Seguire le indicazioni visualizzate sul
^
display.
^ Pulire il modulo infusione; v. al capi-
tolo "Pulizia e manutenzione", "Modulo infusione".
^ Impostare il grado di macinatura e la
dose rispettivamente su un valore
medio (v. Definire grado di macinatura" e "Impostazioni: personalizzare la
macchina", "Impostare dose"), anche
nei profili utente.
... la copertura per il vano del caffè in
polvere non si inserisce correttamen
te?
^
Il coperchio per il vano del caffè in
polvere è chiuso?
... lo sportello della macchina si apre
-
o si chiude con difficoltà?
^
Registrare lo sportello della macchi
na con l'ausilio della cerniera (v.
"Istruzioni per l'incasso" - "Regolare la
cerniera dello sportello").
^
Lubrificare la calotta sulla giunzione
dell'erogatore principale.
-
-
-
-
70
Assistenza tecnica
Servizio Clienti
Per eventuali interventi e riparazioni ri
volgersi al servizio di assistenza tecni
ca autorizzato Miele chiamando il nu
mero indicato sul retro di copertina. Co
municare sempre modello e Fabr.-Nr.
dell'elettrodomestico, riportati sulla tar
ghetta dati.
La targhetta dati è applicata all’interno
dell’apparecchio.
-
Informazioni importanti sulla garan
zia
-
-
Ogni elettrodomestico è coperto da ga
ranzia totale nei termini contemplati nel
-
relativo libretto. La garanzia viene con
cessa per il periodo previsto dalla legi
-
slazione nazionale vigente. Nulla è do
vuto per diritto di chiamata.
-
-
-
-
-
71
Risparmio di energia elettrica
Il consumo energetico della macchina
per il caffè aumenta se si modificano le
seguenti impostazioni di serie:
modalità risparmio
–
illuminazione
–
visualizzazione dell'ora
–
timer
–
allacciamento di uno scaldastoviglie.
–
Modificando le impostazioni, sul display
appare la segnalazione "Questa impo
stazione aumenta i consumi di energia
elettrica".
Inoltre è possibile risparmiare energia
spegnendo la macchina per il caffè
dall'interruttore di rete quando non la si
utilizza per lungo tempo.
-
72
Allacciamento elettrico
La macchina per il caffè è dotata di
cavo e spina, quindi pronta per
l'allacciamento a corrente alternata
50Hz, 230- V.
La protezione deve essere di almeno
10 A. Se la macchina è abbinata a un
cassetto scaldastoviglie la protezione
deve essere di almeno 16 A.
L'apparecchio può essere allacciato
solo a una regolamentare presa elettri
ca. L'elettrodomestico deve essere al
lacciato a un impianto elettrico realizza
to a regola d'arte e nel rispetto delle
norme vigenti.
Qualora la presa non fosse più accessibile dopo l'incasso, deve essere disposto da parte dell'installatore un dispositivo di separazione per ogni polo. Valgono come dispositivi di separazione
gli interruttori con un’apertura di contatto di almeno 3 mm, quali interruttori LS,
valvole e teleruttori (EN 60335).
I necessari dati di allacciamento sono
riportati sulla targhetta dati che si trova
nella parte interna della macchina.
-
-
L'apparecchio non può essere allaccia
to agli inverter a isola, utilizzati solita
mente per fonti di energia alternative,
per esempio energia solare.
Quando si accende l'apparecchio, a
causa dei picchi di tensione, si cause
rebbe altrimenti uno spegnimento di si
curezza. L'elettronica può danneggiar
si.
Inoltre la macchina non può essere
messa in funzione se vengono utilizzate
le cosiddette spine a basso consumo
-
che riducono l'afflusso di energia elet
trica verso la macchina che diventa
quindi molto calda.
-
-
-
-
-
-
Verificare che i valori di tensione e fre
quenza riportati sulla targhetta coinci
dano con quelli della rete elettrica.
-
-
73
Istruzioni per l'incasso
Incasso e combinazioni possibili
L’apparecchio si presta a essere incassato in un mobile a colonna.
Grazie al design e alla versione della macchina è possibile la combinazione an
che con altri elettrodomestici Miele. Se la macchina viene incassata in combina
zione con un altro apparecchio è molto importante che i due apparecchi siano se
parati da un ripiano intermedio chiuso (a eccezione della combinazione con uno
scaldastoviglie da incasso).
Affinché lo scaldastoviglie sia sempre in funzione o pronto per il funzionamen
to, anche quando la CVA è in funzione, è possibile allacciarlo direttamente alla
CVA 5060 mediante una presa situata nella parte posteriore della macchina
con un ulteriore cavo di alimentazione (accessorio speciale). In questo modo le
tazze sono sempre calde.
Non allacciare mai altri apparecchi a eccezione dello scaldastoviglie Miele
mod. EGW 4000-14, -29 e 5000-14. Diversamente l'apparecchio potrebbe dan
neggiarsi.
La macchina può essere montata anche in un apposito mobile Miele reperibile
quale accessorio speciale.
74
-
-
-
-
-
Aerazione
Al momento dell'incasso accertarsi che
la parte posteriore della macchina per il
caffè sia sufficientemente aerata affin
ché il vapore e l'aria riscaldata possano
fuoriuscire senza impedimenti.
Le fessure di aerazione nell'area dei
mobili e lo spazio sotto il soffitto de
vono essere almeno 200 cm².
-
-
Istruzioni per l'incasso
Se così non fosse si può formare acqua
di condensa e la macchina o i mobili
potrebbero danneggiarsi.
Montaggio
Prima di incassare la macchina
staccarla assolutamente dalla rete
elettrica. Questo vale anche per un
eventuale smontaggio della macchina!
Essa può funzionare solo quando è
incassata in un'area di temperatura
ambiente compresa tra +15 °C e
+60 °C.
Per il montaggio occorrono due
chiavi per viti a esagono cavo delle
dimensioni3e5.
Per regolare lo sportello della macchina
a filo del frontale della cucina, sulla nic
chia d'incasso deve essere presente
una guarnizione perimetrale oppure ap
plicare una striscia a tenuta sulla mac
china.
-
Se sulla parte anteriore della nicchia
^
d'incasso non è presente la guarni
zione perimetrale, incollare le strisce
a tenuta prima dell'incasso alla macchina dal retro.
Le strisce sono acquistabili presso i
rivenditori specializzati o l'assistenza
tecnica Miele.
^ Svitare i 4 piedini situati nella parte
inferiore della macchina per il caffè di
ca. 2 mm con la chiave più grande
per viti a esagono cavo.
È possibile svitare i piedini per ca.
10 mm.
-
-
^
Spingere la macchina fino alla battu
ta d'arresto nella nicchia d'incasso e
controllare che sia posizionata corret
tamente e centralmente rispetto alla
nicchia.
-
-
-
75
Istruzioni per l'incasso
Se così non fosse,
registrare la macchina con l'ausilio di
^
quattro piedini.
È possibile svitare i piedini per ca.
10 mm.
Allacciare l'apparecchio alla rete
^
elettrica.
Spingere la macchina nella nicchia
^
d'incasso fino alla battuta d'arresto.
Aprire lo sportello della macchina e
^
avvitare leggermente le viti laterali.
Regolare le cerniere dello sportello
Se lo sportello si apre e si chiude con
difficoltà dopo aver incassato la mac
china occorre registrarlo.
^ Per regolare lo sportello nella direzio-
ne a, ruotare la vite a.
^ Per regolare lo sportello verso di sè o
verso il retro (direzione b), ruotare la
vite b.
-
^
Regolare la macchina, avvitando con
attenzione le viti a esagono cavo a
in modo che la macchina sia posizio
nata centralmente nella nicchia
d'incasso.
^
Per fissare la macchina nel mobile,
stringere le due viti a esagono cavo
superiori b.
767778
-
79
Salvo modifiche e/o omissioni tipografiche / 3812
CVA 5060, CVA 5068
M.-Nr. 09 249 000 / 01
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.