Miele CVA 5065 Operating instructions

Istruzioni d'uso e di montaggio
Macchina da caffè automatica da incasso con collegamento idrico fisso CVA 5065
Leggere assolutamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima di posizionare, installare e usare per la prima volta la macchina da caffè per evitare di infortunarsi e di danneggiarla.
it-CH
M.-Nr. 09 249 270
Indice
Tutela dell’ambiente ...............................................5
Descrizione apparecchio............................................6
Accessori in dotazione .............................................8
Accessori acquistabili ..............................................9
Consigli e avvertenze .............................................10
Istruzioni preliminari ..............................................16
Sensori di comando................................................16
Display ..........................................................16
Prima messa in funzione ............................................16
Accendere l'apparecchio .........................................16
Spegnere l'apparecchio ..........................................17
Aggiungere l’acqua e il caffè .......................................18
Riempire il serbatoio dell'acqua ......................................18
Riempire il contenitore del caffè ......................................19
Erogazione bevande ..............................................20
Accendere l'apparecchio ...........................................20
Preriscaldare le tazze ..............................................20
Regolare l'altezza dell'erogatore centrale ...............................21
Espresso e caffè lungo preparati con caffè macinato di fresco ..............21
Porzione doppia ................................................22
Interrompere l'erogazione.........................................22
Preparare l'espresso o il caffè lungo con caffè in polvere ..................22
Aggiungere il caffè in polvere......................................22
Preparare le bevande............................................23
Interrompere l'erogazione.........................................23
Erogazioni con latte ................................................23
Avvertenza per il contenitore in acciaio per il latte......................23
Cappuccino, latte macchiato, latte caldo, schiuma .....................24
Erogazioni per il profilo individuale ....................................25
Dopo aver usato la macchina ........................................25
Regolare la macinatura ............................................26
Indice
Impostazioni: Programmazione individuale ...........................27
Menù "impostazioni"................................................27
Selezionare la lingua ...............................................28
Impostare l'orologio ................................................29
Impostare il timer ..................................................30
Caffettiera (effettuare direttamente più erogazioni una dopo l'altra)...........32
Impostare il dosaggio ..............................................32
Impostare la preinfusione ...........................................33
Impostare la temperatura ...........................................33
Impostare il risciacquo automatico ....................................34
Selezionare la modalità rispamio......................................34
Illuminazione: Regolare la luminosità ..................................35
Illuminazione: Impostare l'ora di spegnimento ...........................35
Informazioni (indicazione erogazioni) ..................................36
Sicurezza (attivare il dispositivo di blocco) ..............................36
Attivare/disattivare il dispositivo di blocco ............................36
Disattivare temporaneamente il dispositivo di blocco ...................37
Impostare il grado di durezza dell’acqua ...............................37
Regolare il display .................................................38
Volume (acustica sensori, segnali acustici) .............................39
Regolare il collegamento idrico fisso...................................39
Rivenditori .......................................................39
Ripristinare le impostazioni standard ..................................40
Miele|home......................................................41
Programmazione quantità: regolare il dosaggio dell’acqua .................42
Programmare il dosaggio per espresso, caffè lungo, latte caldo
e schiuma col sensore OK...........................................42
Programmazione dosaggio per cappuccino e latte macchiato col sensore OK. . 43
Impostare il dosaggio dell'acqua calda col sensore dell'acqua calda.........44
Programmare il dosaggio con il menù "Impostazioni" ......................44
Definire il profilo utente............................................45
Selezionare il profilo dell'utente .......................................45
Definire il profilo dell'utente ..........................................46
Modificare il profilo dell'utente........................................46
Cancellare il profilo dell'utente .......................................47
Ritornare al profilo standard .........................................47
Indice
Manutenzione e pulizia ............................................48
Le diverse operazioni ..............................................48
Sciacquare il sistema...............................................50
Tubi del latte .....................................................50
Sciacquare i tubi del latte.........................................50
Pulire i tubi del latte .............................................51
Pulire i tubi del latte ostruiti........................................52
Bricco del latte con impugnatura .....................................54
Erogatore centrale .................................................55
Serbatoio per l'acqua ..............................................56
Contenitore dei fondi ...............................................56
Bacinella raccogligocce ............................................57
Griglia bacinella raccogligocce.......................................57
Contenitore caffè in grani ...........................................58
Collegamento erogatore centrale .....................................58
Vano interno e sportello .............................................58
Gruppo erogatore .................................................59
Lubrificare il gruppo erogatore.....................................60
Parte anteriore ....................................................61
Decalcificare la macchina ..........................................62
Eseguire la decalcificazione .........................................63
Cosa fare se...?.................................................65
Servizio assistenza e garanzia ......................................74
Risparmiare elettricità .............................................75
Collegamento acqua fisso .........................................76
Avvertenze per il collegamento idrico fisso..............................76
Installare il tubo dell'acqua ..........................................76
Collegamento al tubo dell'alimentazione idrica...........................77
Collegamento elettrico ............................................78
Istruzioni per l'installzione .........................................79
Incasso e possibilità di combinazione..................................79
Aerazione .....................................................80
Installazione ...................................................80
Regolare le cerniere .............................................81
Tutela dell’ambiente
Smaltimento imballaggio
L’imballaggio protegge l'apparecchio da eventuali danni durante il trasporto. Le diverse parti dell'imballaggio sono fatte con materiali conformi alla tutela dell'ambiente e sono pertanto riciclabili.
Se dunque le diverse parti dell’imbal­laggio vengono smaltite correttamente, si contribuirà a ridurre il consumo di materie prime e a diminuire il volume dei rifiuti. Il fornitore ritira l'imballaggio.
Smaltimento apparecchi fuori uso
In generale gli apparecchi fuori uso contengono materiali riutilizzabili. Con tengono pure sostanze nocive per l'am biente ma necessarie per il corretto fun zionamento e la sicurezza dell'apparec chio. Se non smaltite correttamente, queste sostanze possono danneggiare la salute delle persone e l'ambiente. Evitare quindi assolutamente di smaltire il vecchio apparecchio coi rifiuti con venzionali.
Si raccomanda quindi espressamente di depositarlo nei punti di raccolta uffi­ciali riservati alle apparecchiature elet­triche ed elettroniche o di riconsegnarlo nel negozio.
-
-
-
-
-
Fino a quando il vecchio apparecchio non viene prelevato, accertarsi che non costituisca una fonte di pericolo per i bambini.
5
Descrizione apparecchio
Parte anteriore
a sensore on/off per accendere e spegnere la macchina b display c sensore freccia di sinistra per selezionare i diversi punti del programma d OK: sensore per confermare il punto selezionato del programma e per
memorizzare un'impostazione
e sensore freccia di destra per selezionare i diversi punti del programma f sensore per l'acqua calda g maniglia sportello
h erogatore per l'acqua calda i illuminazione j griglia contenitore raccogligocce k erogatore centrale, regolabile in altezza l bricco in acciaio per il latte
6
Parte interna
Descrizione apparecchio
a interruttore principale b coperchio contenitore caffè in polvere c contenitore caffè in polvere d regolatore grado di macinatura e contenitore caffè in grani f bacinella raccogligocce con griglia, per trasportarla facilmente g serbatoio per l'acqua con dispositivo riempimento h gruppo erogatore i contenitore raccoglifondi j collegamento erogatore centrale (raccordo tra gruppo erogatore ed erogatore
centrale)
k bricco in acciaio per il latte l cappuccio del giunto dell'erogatore centrale
7
Accessori in dotazione
Bricco in acciaio per il latte
Per conservare e isolare il latte: dotato di coperchio e chiusu ra supplementare. (non indicato per lavare con la lavastoviglie!).
Contenitori per la manutenzione
Uno grande e l'altro piccolo: per pulire e sciacquare i tubi del latte.
Cucchiaio per il caffè
Per dosare la quantità del caffè in polvere.
Detersivo per i tubi del latte
Per le pulizie giornaliere.
Pastiglie di detersivo
Per sgrassare il guppo erogatore.
Pastiglie decalcificanti
-
Per decalcificare i tubi dell'acqua.
Altri accessori e ricambi
Strisce di controllo per accertare la durezza dell'acqua.
Tubo di aspirazione aria da inserire sull'erogatore centrale.
Prodotto al silicone per lubrificare il cappuccio del raccor do dell'erogatore centrale.
Spazzola per pulire i tubi del latte.
Cavo elettrico.
Cappuccio del giunto dell'erogatore centrale.
8
-
Accessori acquistabili
L'assortimento Miele comprende una ricca scelta di pratici accessori e prodotti per la pulizia e la manutenzione, espres samente realizzati per la macchina da caffè. È possibile ordinare i prodotti per Internet, presso il servizio assistenza Miele (v. retro) o anche presso il concessionario Miele.
Bricco del latte con coperchio
Per conservare e isolare il latte (non indicato per lavare con la lavastoviglie!).
Detersivo per i tubi del latte
Per le pulizie giornaliere.
Pastiglie di detersivo
Per sgrassare il guppo erogatore.
Pastiglie decalcificanti
-
<
Per decalcificare i tubi dell'acqua.
Straccio multiuso in microfibre
Per eliminare impronte digitali e macchie superficiali.
Lubrificante al silicone
Per lubrificare il cappuccio del raccordo dell'erogatore cen trale.
Miele|home
Con il sistema Miele|home la macchina da caffè può venire connessa con un elettrodomestico comunicante e successi vamente si può, ad es., controllare e azionare mediante il PC o il telefonino. Per informazioni dettagliate contattare il servizio assistenza Miele o visionare il sito www.miele.ch.
-
-
9
Consigli e avvertenze
Questa macchina da caffè è fabbri cata conformemente alle vigenti nor me di sicurezza. Usi non consoni a quelli previsti possono costituire una fonte di pericolo per l’utente e dan neggiare la macchina.
Leggere attentamente le istruzioni prima di usarla la prima volta. Il li bretto contiene importanti informa zioni riguardanti l’installazione, la si curezza, l’uso e la manutenzione, per evitare di infortunarsi e di dan neggiare la macchina. Miele declina ogni responsabilità derivanti dall'inosservanza delle av­vertenze per l'uso.
Conservare il libretto delle istruzioni per l'uso e l'installazione. Potrebbe servire ad un altro utente.
Uso specifico
-
-
-
-
-
-
-
La macchina da caffè è destinata
~
per uso domestico o in ambienti simili. Non è indicata per essere usata all'aperto.
Usare la macchina da caffè solo
~
come si usa in casa per erogare caffè lungo, espresso, cappuccino, latte macchiato e altro.Ogni altro uso non è consentito.
Le persone che a causa delle loro
~
facoltà psichiche, sensoriali o mentali oppure per inesperienza o mancanza di cognizioni non sono in grado di usa­re la macchina da caffè con sicurezza vanno sorvegliate se la usano. Queste persone possono far funzionare la mac­china da caffè senza essere sorvegliate solo se sono state adeguatamente istruite sulle modalità d’uso. Dovranno soprattutto essere al corrente dei peri­coli derivanti da un'errata manipolazio­ne dei comandi e riconoscerli.
10
Consigli e avvertenze
Sorvegliare i bambini
Attenzione! Pericolo di scottarsi
,
e di ferirsi con gli erogatori! La pelle dei bambini è più sensibile alle temperature alte di quella degli adulti. Osservare che i bambini non tocchi no le parti calde della macchina da caffè o mettano le mani sotto gli ero gatori.
Posizionare la macchina fuori dalla
~
portata dei bambini.
Tenere i bambini di età inferiore a
~
otto anni lontani dalla macchina a meno che non siano sorvegliati.
I più piccoli da otto anni in poi pos-
~
sono far funzionare la macchina da caf­fè senza essere sorvegliati solo se sono stati adeguatamente istruiti sulle moda­lità d’uso. I bambini dovranno essere al corrente dei pericoli derivanti da un'errata mani­polazione dei comandi e riconoscerli.
I bambini non devono eseguire lavo
~
ri di manutenzione e pulizia senza es sere sorvegliati.
Sorvegliare i bambini se sono vicini
~
alla macchina da caffè. Evitare che i bambini giochino con la macchina da caffè.
Tenere presente che il caffè non è una bevanda per bambini!
-
-
-
Pericolo di soffocamento! Se i bam
~
bini giocano con le parti dell'imballag gio possono rimanere soffocati se, ad esempio, si coprono o infilano la testa in fogli o sacchetti di plastica. Tenere quindi i bambini lontani dall'imballaggio.
Sicurezza tecnica
Se la macchina da caffè è danneg
~
giata, la sicurezza dell'utente non è ga rantita. Prima di installare la macchina da caffè, controllare se si notano danni. Non usare mai l'elettrodomestico se si notano danni!
Prima di installare la macchina da
~
caffè, controllare se i dati di collega­mento (tensione e frequenza) riportati nella targhetta di matricola corrispon­dono a quelli della rete elettrica. I dati devono assolutamente corrispon­dere per evitare che la macchina ri­manga danneggiata. In caso di dubbio rivolgersi a un elettricista qualificato.
La sicurezza elettrica della macchi
~
-
na è garantita solo se è allacciata a una presa con collegamento di terra. È ol tremodo importante che questo dispo sitivo di sicurezza sia presente ed effi ciente. In caso di dubbio, far controllare l’installazione di casa da un elettricista qualificato.
Per il collegamento elettrico non
~
usare prese multiple o prolunghe. La si curezza elettrica non sarebbe garantita (pericolo d'incendio).
-
-
-
-
-
-
-
-
-
11
Consigli e avvertenze
Per il corretto funzionamento, usare
~
la macchina da caffè solo a installazio ne ultimata.
Se la macchina viene incassata in
~
combinazione con un altro apparec chio, sotto la macchina si dovrà instal lare un ripiano intermedio chiuso.
Alla seconda presa elettrica sulla
~
parte posteriore della macchina da caf fè CVA 5060 è consentito allacciare solo uno scaldastoviglie Miele, modello EGW 4000-14, -29 e 5000 -14. In caso diverso la macchina da caffè rimane danneggiata.
Se gli elettrodomestici sono incassa-
~
ti in un mobile con sportello, usarli solo con lo sportello aperto. Non chiudere lo sportello se l'apparecchio è in funzione.
La macchina da caffè non deve ve-
~
nire usata in luoghi non fissi (ad es. im­barcazioni).
Usare la macchina da caffè solo a
~
una temperatura ambiente da +15 °C a +60 °C.
La macchina automatica da caffè
~
non è indicata per collegare all'acqua calda. Rimarrebbe danneggiata.
Il rubinetto del tubo di alimentazione
~
idrica della macchina deve essere rag giungibile dopo l'installazione!
La guaina di protezione del tubo per
~
l'alimentazione idrica non deve venire danneggiata o piegata. Perderebbe ac qua!
-
-
Il sistema di sicurezza Waterproof
~
Miele contro le perdite d'acqua funzio
­na solo se vengono soddisfatte le se guenti premesse:
installazione conforme alle istruzioni,
manutenzione corretta e, in caso di
guasti, sostituzione dei pezzi difettosi con ricambi originali,
­in caso di assenza prolungata (ad
es. durante le vacanze), chiudere il rubinetto del tubo di afflusso.
Fare attenzione che la ventilazione
~
della macchina da caffè sia garantita. Le aperture di aerazione laterali nel mo­bile d'incasso e nello spazio sotto il pannello superiore devono essere di al­meno 200 cm formare condensa che col tempo po­trebbe rovinare il mobile e la macchina.
Le riparazioni devono essere effet-
~
tuate esclusivamente da persone esperte, autorizzate da Miele. Interventi fatti in modo non adeguato possono co­stituire una fonte di pericolo per l’utente.
I diritti alla garanzia non sono più
~
validi, se eventuali riparazioni della macchina da caffè non vengono ese guite da un servizio assistenza autoriz
­zato da Miele.
Solo se si usano ricambi originali,
~
Miele garantisce la sicurezza dell'appa recchio. Eventuali parti difettose devo
­no venire sostituite esclusivamente con
pezzi originali di ricambio Miele.
2
. In caso diverso si può
-
-
-
-
-
-
12
Consigli e avvertenze
Per i lavori d'installazione e in caso
~
di interventi, staccare la macchina da caffè dalla rete elettrica. La macchina da caffè è staccata dalla rete elettrica se:
la spina del cavo di allacciamento è
staccata dalla presa; per staccarla, afferrare la spina e non tirare il cavo elettrico;
il fusibile dell’impianto elettrico è di
sinserito, i fusibili a vite sono svitati e tolti di
sede.
Evitare assolutamente di aprire l'in-
~
volucro. Se si toccano collegamenti elettrici o si modificano parti elettriche o meccaniche, possono insorgere perico­li per l'utente e il funzionamento corretto della macchina da caffè può rimanere compromesso.
Usare esclusivamente accessori ori-
~
ginali Miele. Se si usano accessori di altra fabbricazione, vengono annullati i diritti di garanzia e la responsabilità della casa produttrice.
-
Uso corretto
Attenzione! Pericolo di scottarsi
,
e ferirsi con l'erogatore centrale e quello dell'acqua calda! I liquidi e il vapore erogati sono mol to caldi!
Avvertenza!
Non tenere parti del corpo sotto
l'erogatore centrale se vengono ero gati liquidi caldi o vapore.
Non toccare parti calde.
– – Dagli ugelli possono uscire spruzzi di
liquidi caldi o getti di vapore.
– Anche l'acqua nella vaschetta racco-
gligocce può essere molto calda. Vuotarla quindi con la dovuta preca­uzione.
,
Pericolo di infortuni! Non toccare mai il gruppo erogatore se la macchina non è staccata dalla rete elettrica.
,
Evitare assolutamente di guarda re direttamente o con strumenti ottici la luce.
-
-
-
Pulire a fondo la macchina da caffè
~
e il contenitore del latte in acciaio alla prima messa in funzione (v. voce "Ma nutenzione e pulizia").
-
13
Consigli e avvertenze
Avvertenze per l'acqua usata per la
~
macchina.
Riempire il serbatoio per l'acqua solo
con acqua fresca del rubinetto. L’acqua calda o addirittura bollente e altri liquidi possono danneggiare la macchina da caffè.
Cambiare l’acqua nel serbatoio tutti i
giorni per evitare che si formino mi crobi e germi.
Non usare acqua minerale. La mac
china da caffè si incrosta di calcare più in fretta e rimane danneggiata.
Riempire il contenitore dell’acqua
~
solo con acqua fresca potabile se si usa questa opzione. L’acqua calda o addirittura bollente e altri liquidi posso­no danneggiare la macchina da caffè. Cambiare l’acqua nel contenitore tutti i giorni per evitare che si formino microbi e germi!
Se si usa l'acqua del contenitore,
~
evitare assolutamente di aggiungere acqua minerale. L'acqua minerale, in fatti, causa notevoli depositi di calcare che danneggiano la macchina.
-
-
-
Riempire il contenitore per il caffè in
~
polvere solo con caffè istantaneo in pol vere o, se necessario, mettervi la pasti glia per pulire il gruppo erogatore. In caso diverso la macchina da caffè ri mane danneggiata.
Non usare mai latte con additivi. Gli
~
additivi, per lo più zuccherini, intasano i tubi per il latte. La macchina da caffè ri mane danneggiata!
Se si usa latte di origine animale,
~
usare solo latte pastorizzato.
Lo zucchero danneggia la macchi
~
na! Non mettere quindi nel macinacaffè, caffè in grani trattato con caramello, zucchero e altro, oppure altre miscele zuccherine per bevande.
Evitare assolutamente di mettere
~
sotto l'erogatore centrale tazze con caf­fè e bevande alcoliche infiammate. Le parti in plastica potrebbero fondersi o addirittura prendere fuoco.
Non aggrapparsi allo sportello aper
~
to o appoggiarvi pesi. La macchina po trebbe rimanere danneggiata.
-
-
-
-
-
-
-
In nessun caso usare acqua prove
~
niente da impianti di osmosi inversa. La macchina rimarrebbe danneggiata.
Mettere nel contenitore del caffè
~
solo miscela tostata in grani. Non riem pirlo con altre miscele, nemmeno caffè macinato. Il macinacaffè rimane dan neggiato.
14
-
-
-
Per i lavori di pulizia attenersi a
~
quanto segue. –
Pulire la macchina da caffè ogni gior no (v. voce "Manutenzione e pulizia").
Per i lavori di pulizia non usare mai la macchina a vapore. Il getto di vapore può penetrare all’interno, giungere a contatto con componenti elettriche e provocare un corto circuito.
-
Consigli e avvertenze
Decalcificare la macchina regolar
mente a seconda della durezza del l'acqua, usando le pastiglie specifi che Miele. Decalcificare la macchina con maggior frequenza se l'acqua contiene molto calcare. Se la mac china non viene decalcificata corret tamente, la casa produttrice declina ogni responsabilità per eventuali guasti provocati dal calcare.
Evitare di usare la macchina da caf
~
fè per pulire oggetti.
Per decalcificare la macchina, usare
~
esclusivamente il prodotto specifico in pastiglie realizzato da Miele, attenendo­si al dosaggio corretto. In caso diverso la macchina da caffè rimane danneg­giata.
A seconda delle sostanze grasse
~
contenute nella miscela di caffè, il gruppo erogatore si intasa più o meno frequentemente. Pulire quindi il gruppo erogatore dopo 200 porzioni circa ero­gate, usando una speciale pastiglia (nel display viene visualizzata la rispet tiva indicazione).
-
-
-
-
Per i modelli con pannello in acciaio:
evitare assolutamente di attaccare
~
foglietti, nastro adesivo trasparente o altri oggetti collanti sulla superficie in acciaio. Il rivestimento superficiale ri marrebbe danneggiato dalla colla e
­perderebbe le sue proprietà contro lo
sporco. Il rivestimento del pannello in acciaio si
graffia facilmente. Anche oggetti con
­calamita possono graffiarla.
-
-
I fondi del caffè vanno messi nelle
~
immondizie riciclabili o nel contenitore della composta. Non gettarli nel lavello. Potrebbero intasare lo scarico.
15
Istruzioni preliminari
All'inizio si dovrebbe sapere come fun ziona l'apparecchio per usarlo in modo corretto, unitamente alle sue svariate funzioni.
Sensori di comando
Per attivare le diverse funzioni della macchina da caffè basta sfiorare col dito i rispettivi sensori. La macchina da caffè è dotata dei seguenti cinque sen sori:
s sensore on/off: per accendere o
spegnere la macchina
< > sensore freccia di sinistra /
destra: per sfogliare il programma
OK sensore per confermare il punto
del programma selezionato; per confermare l'impostazione
- sensore acqua calda
Display
Espresso
q r HI J L n m C
Il menù principale nel display visualizza i seguenti simboli:
q espresso r caffè lungo
H cappuccino I latte macchiato J latte caldo
L schiuma
G programmi di manutenzione
­condutture latte, gruppo erogatore, decalcificare, sciacquare
C impostazioni: Programmazione
individuale
Con i sensori delle frecce si selezio
^
na nel display un punto del program ma. Quando il punto desiderato è vi sualizzato su uno sfondo chiaro, toc
-
care il sensore OK.
Prima messa in funzione
Posizionare correttamente la mac china da caffè prima di usarla la pri­ma volta e collegarla (v. voce "Colle­gamento elettrico", "Collegamento idrico fisso" e "Installazione"). Suc­cessivamente pulire la macchina (v. voce "Manutenzione e pulizia). Togliere eventualmente i fogli protet­tivi dal pannello frontale.
Accendere l'apparecchio
^
Per accendere la macchina da caffè, toccare il sensore on/off s.
La prima volta che si accende la mac china con l'interruttore principale, nel display appare per breve tempo il mes saggio di benvenuto seguito da altre in dicazioni che successivamente non verranno più visualizzate quando si usa la macchina. Il messaggio di benvenuto viene visualizzato quando si accende la macchina fino a quando vengono ero gati 5 caffè.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
n profilo per nove diversi utenti
al massimo
16
Míele
Willkommen
Istruzioni preliminari
Alla prima messa in funzione, dopo il messaggio di benvenuto, viene visua lizzata l'indicazione per selezionare la lingua desiderata.
Toccare il sensore della freccia di
^
destra o sinistra finché nel display viene visualizzata la lingua desidera ta.
Toccare il sensore OK.
^
La lingua selezionata viene memoriz zata.
Successivamente appare l'indicazione di selezionare il formato orario.
^ Toccare uno dei due sensori con la
freccia finché il formato orario desi­derato (12ho24h)viene evidenzia­to su uno sfondo chiaro e confermare poi con il sensore OK.
^ Regolare l'orologio. Coi sensori delle
frecce, impostare dapprima le ore e confermare con OK. Successivamen­te impostare i minuti e confermare con OK.
^
Successivamente selezionare quan do l'orologio rimane visualizzato e confermare col sensore OK.
-
-
Se tutte le operazioni sono state effet tuate correttamente, nel display appare l'indicazione Primo avvio concluso correttamente.
Confermare l'indicazione col sensore
^
OK.
-
le esigenze individuali e conoscere
­adeguatamente le diverse funzioni. Le prime volte si consiglia di prendersi il tempo necessario per acquisire una certa pratica. Successivamente sarà un genuino piacere usare la macchina da caffè!
Spegnere l'apparecchio
^ Per spegnere la macchina da caffè,
toccare il sensore on/off s.
Se è attivata la funzione "risciacquo automatico", la macchina si risciac­qua automaticamente se è stato ero­gato almeno un caffè liscio o con lat te. Successivamente la macchina si spegne!
Procedere poi secondo le istruzioni d'uso per program mare la macchina secondo
-
-
-
"on": l'orologio rimane visualizzato anche quando la macchina è spenta.
"on per 60 secondi": quando si spegne la macchina, l'orologio rima ne ancora visibile per 60 secondi.
"no visualizzazione": quando si spegne la macchina anche il display si spegne subito.
^
Confermare col sensore OK l'indica zione che la macchina è un elettrodo mestico predisposto per la comuni cazione di dati.
-
-
-
-
17
Aggiungere l’acqua e il caffè
Pulire bene la macchina prima di riempire il serbatoio dell'acqua e il contenitore del caffè (v. voce "Manu tenzione e pulizia").
Impostare assolutamente il livello corretto della durezza dell'acqua di alimentazione (v. voce: "Imposta
zioni: Programmazione individuale"
- "Impostare il grado di durezza dell’acqua").
Riempire il serbatoio dell'acqua
Oltre alla miscela di caffè, anche la qualità dell'acqua è
importante per ottenere un caffè impeccabile. Se la macchina è collegata in modo fisso all'acqua pota­bile, il serbatoio dell'acqua si riempie automaticamente. Vuotare quindi ogni giorno il serbatoio dell'acqua.
Se si usa la macchina solo col ser­batoio dell'acqua, ossia senza colle gamento fisso, non riempirlo con ac qua calda o altri liquidi. La macchi na potrebbe rimanere danneggiata. Versare nel serbatoio solo acqua potabile fresca. Evitare assoluta mente di usare acqua minerale. L'acqua minerale infatti causa note voli depositi di calcare che danneg giano la macchina.
-
-
-
-
-
-
-
-
Aprire lo sportello.
^
^ Estrarre il serbatoio tirandolo in avan-
ti.
^ Togliere il coperchio e versare nel
serbatoio acqua fresca potabile, al massimo fino al contrassegno "Max". La valvola del serbatoio evita che l'acqua esca dal contenitore.
^
Chiudere il coperchio e risistemare il contenitore in sede fino alla battuta di arresto.
Il contenitore deve essere posiziona to correttamente affinché la valvola non perda acqua. Se si nota che il serbatoio non si incastra corretta mente, sporgeoèunpo'rialzato, controllare se la superficie di appog gio è sporca e, se è il caso, pulirla.
-
-
-
18
Riempire il contenitore del caffè
Versare nel contenitore solo miscele di caffè tostato in grani. Altre misce le, comprese quelle macinate, dan neggiano il macinacaffè. Evitare di mettere nel contenitore caffè in grani trattato con caramello, zucchero o altri prodotti e inoltre mi scele zuccherate per preparare be vande. Lo zucchero danneggia la macchina.
Aggiungere l’acqua e il caffè
-
-
-
-
^ Togliere di sede il contenitore del
caffè.
^
Spostare il coperchio all'indietro e riempire il contenitore con caffè to stato in grani.
^
Spostare il coperchio completamente in avanti.
^
Sistemare correttamente in sede il contenitore del caffè e chiudere lo sportello della macchina.
-
19
Erogazione bevande
Accendere l'apparecchio
Quando si accende la macchina, il ri scaldamento si attiva e i tubi vengono sciacquati, puliti e riscaldati dall'acqua calda.
Toccare il sensore on/off s.
^
Successivamente viene visualizzata l'in dicazione:
Fase riscaldamento
Se la funzione "risciacquo automatico" è attivata (on), dopo il ciclo di riscalda mento appare:
Risciacquo in corso
Dall'erogatore centrale esce acqua.
Per evitare che l'acqua scen-
da nel contenitore raccogli-
gocce, prima di erogare il primo caffè si consiglia di sistemare sempre una tazza o il contenitore pic colo per la manutenzione sotto l'erogatore centrale.
-
-
-
Preriscaldare le tazze
Se le tazze sono preriscaldate, il gusto e l'aroma dell'espresso e delle altre be vande sono più accentuati e durano più a lungo. L’aroma dell’espresso infatti viene compromesso da improvvisi sbal zi di temperatura.
-
È importante preriscaldare le tazze, più il caffè è ristretto e le tazzine sono spesse.
Mettere la tazza sotto l’ugello
^
dell’acqua calda. Toccare il sensore dell'acqua calda.
^ ^ Far uscire un po' d'acqua calda nella
tazza per riscaldarla.
^ Per interrompere l'erogazione d'ac-
qua, toccare il sensore OK.
^ Prima di erogare il caffè o l'espresso,
vuotare l'acqua calda dalla tazza.
-
-
Nel display viene visualizzato poi il menù principale:
Caffè espresso
q r HI J L n m C
20
Regolare l'altezza dell'erogatore centrale
Erogazione bevande
L'erogatore centrale è regolabile in al tezza per abbreviare la distanza tra le bevande erogate e la tazza ed evitare che il caffè o il latte si raffreddino. Se la distanza è breve, anche la schiuma del caffè e del latte si conservano più a lun go.
^ Tirare lentamente verso il basso
l'erogatore centrale.
-
Espresso e caffè lungo preparati con caffè macinato fresco
Se per l'espresso e il caffè
lungo si desidera avere una
porzione più grande o più piccola di quella preimpostata, è possi bile modificare personalmente la quan tità (v. voce "Impostare la quantità: Impostare dose").
Per preparare l’espresso, il caffè lungo, l'espresso doppio e il caffè doppio le modalità sono le stesse.
-
Mettere la tazza o tazzina sotto
^
l'erogatore centrale.
Le bevande vengono erogate sem pre da entrambi gli ugelli!
Caffè espresso
q r HI J L n m C
^ Operando con i sensori delle frecce,
selezionare l'erogazione desiderata e toccare una volta il sensore OK.
Il caffè viene macinato fresco, succes­sivamente intriso di acqua, (se la fun­zione "preinfusione" è attivata "on"), e successivamente dall'erogatore centra le viene erogata la bevanda seleziona ta.
­Durante l'infusione non aprire lo
­sportello della macchina. La mac
china rimarrebbe danneggiata!
Versare nel lavello i primi due caf fè in quanto servono ad eliminare
dal gruppo erogatore eventuali resi dui di caffè rimasti dopo il collaudo in fabbrica!
-
-
-
-
-
-
21
Erogazione bevande
Porzione doppia
Se si desidera una porzione doppia di caffè lungo o espresso o erogare due porzioni singole,
toccare una seconda volta il senso
^
re OK finché nel display appare "2 porzioni?".
Le due porzioni vengono erogate sem pre successivamente!
^ Per avere due erogazioni separate,
sistemare le due tazze sotto i singoli ugelli.
Preparare l'espresso o il caffè lungo con caffè in polvere
Aggiungere il caffè in polvere
Se si desidera usare caffè istantaneo in
-
polvere, mettere la miscela nell'appo sito contenitore della macchina.
-
^ Togliere completamente dalla mac-
china il coperchio del vano per il caf­fè in polvere e alzare il coperchio del contenitore (a).
^ Usando il cucchiaio in dotazione,
mettere un cucchiaio raso di caffè in polvere nel vano (b) e chiuderlo.
-
Interrompere l'erogazione
^
Toccare il sensore OK quando nel di splay appare "Stop".
L'erogazione viene subito interrotta.
22
^
Sistemare in sede il coperchio del vano e chiudere lo sportello della
­macchina.
Utilizzare caffè in polvere?
no
^
Operando col sensore delle frecce evidenziare "sì".
Nel display viene visualizzato il menù principale e successivamente è possi bile selezionare l'erogazione desidera ta.
-
-
Erogazione bevande
Se non è stato aggiunto caffè in polvere selezionare assolutamente "no",in
quanto la macchina funzionerebbe come se fosse stato aggiunto caffè istantaneo. La macchina quindi eroghe rebbe solo acqua e non caffè!
Preparare le bevande
Mettere la tazza o tazzina sotto
^
l'erogatore centrale. Toccare il sensore OK.
^
L'acqua calda passa attraverso l'espresso o il caffè in polvere e dall'erogatore centrale esce la bevanda desiderata.
Durante l'infusione non aprire lo sportello della macchina. La mac­china rimarrebbe danneggiata! Dopo la preparazione col caffè in polvere, la macchina si predispone
automaticamente per l'uso con caffè in grani!
Interrompere l'erogazione
^
Durante l'erogazione toccare il sen sore OK.
L'erogazione viene subito interrotta.
Col caffè in polvere è possibile pre parare solo una porzione per volta. Tutto il caffè in polvere messo nell'apposito vano serve infatti a pre parare solo un caffè.
-
-
-
Erogazioni con latte
Avvertenza per il contenitore in acciaio per il latte
Per latte animale: usare esclusiva
­mente latte pastorizzato per evitare che si formino germi nella macchina.
Il bricco in acciaio è isolato e il latte si mantiene fresco per un certo periodo di tempo. A una temperatura ambiente di circa 20 °C, il latte, con una temperatu ra di 6 °C, viene mantenuto a una tem peratura sotto i 13 °C per 11-12 ore cir ca (la schiuma risulta impeccabile solo se la temperatura del latte è inferiore a 13 °C).
Evitare di riempire il bricco fino alla parte stretta, ma rimanere al massi­mo circa2-3cmsotto!
Fare attenzione che la parte stretta e il bordo rimangano puliti sia al mo mento di versare il latte nel bricco e anche quando si trasporta. Eventuali residui di sporco possono compro mettere il funzionamento del bricco nella macchina.
Si raccomanda di preriscal dare la tazza con acqua calda prima dell'erogazione!
-
-
-
-
-
-
-
23
Erogazione bevande
Per le erogazioni con latte:
mettere il coperchio sul bricco in ac
^
ciaio per il latte e girarlo verso sini stra per fissarlo correttamente.
^ Aprire lo sportello della macchina e
agganciare il bricco per il latte all'interno.
^
Chiudere lo sportello.
Cappuccino, latte macchiato, latte caldo, schiuma
Sistemare un recipiente adatto sotto
^
entrambi gli ugelli erogatori.
Per ottenere un latte mac chiato impeccabile a strati,
collocare il bicchiere sotto gli ugelli in modo che l'espresso scenda al centro della schiuma.
-
-
Cappuccino
qr H IJL n m C
^ Toccare il sensore della freccia di
destra finché l'erogazione desiderata viene evidenziata su uno sfondo chiaro e toccare poi una volta il sen­sore OK.
^ Per interrompere l'erogazione, toc-
care nuovamente il sensore OK.
È possibile regolare individualmente la percentuale delle diverse compo­nenti (espresso, schiuma, latte cal do) v. capitolo: "Programmazione quantità: Impostare dose").
-
-
24
Erogazione bevande
Erogazioni per il profilo individuale
Operando con i profili utenti è possibile adattare le erogazioni ai gusti personali per quanto riguarda il dosaggio dell'ac qua, del latte, del caffè e inoltre la tem peratura e la preinfusione (V. "Definire il profilo personale").
Se i diversi utenti hanno già definito le loro preferenze personali, prima dell'erogazione dovranno selezionare il loro profilo personale.
Profilo utente
qrHI J L
^ Toccare un sensore delle frecce fin-
ché l'indicazione "Profili utenti" viene evidenziata su uno sfondo chiaro e toccare poi il sensore OK.
^ Operando con i sensori delle frecce,
selezionare "scegli" e confermare col sensore OK.
n
m C
Dopo aver usato la macchina
Se sono state erogate bevande con lat te, dopo circa due minuti nel display appare:
-
i Avviare il risciacquo
-
OK
Toccare il sensore OK.
^
I tubi del latte vengono sciacquati a fondo.
Anche se non si conferma l'indica zione con "ok", dopo un po' di tempo la macchina risciacqua automatica­mente i tubi del latte.
Prima di spegnere la macchina per un periodo di tempo prolungato, pulire i tubi, il gruppo erogatore, gli ugelli ero­gatori e i tubi del latte (v. voce "Manu­tenzione e pulizia" - "Sciacquare il siste­ma" e "Pulire i tubi del latte").
-
-
^
Operando con i sensori delle frecce, scegliere il profilo desiderato e con fermare col sensore OK.
Per confermare che è stato selezionato un utente, nel di splay viene visualizzato un
simbolo appariscente n!
Successivamente procedere come per il profilo utente "standard".
-
-
25
Regolare la macinatura
Per ottenere un eccellente espresso o caffè lungo con una schiuma compatta, oltre alla miscela di caffè, alla qualità, alla pressione e alla temperatura dell’acqua, è indispensabile macinare e dosare correttamente il caffè in grani.
La schiuma superficiale dovrebbe ave re una coloratura omogena color noc ciola, talvolta con qualche striatura più scura.
Il dosaggio della miscela si può regola re operando con la voce "Impostazioni: Programmazione individuale" - "Impo stare il dosaggio".
Per regolare la macinatura procede­re con precauzione e sempre un grado per volta. Macinare quindi una porzione di caffè e regolare poi la macinatura sul grado successivo! Diversamente la macchina rimarreb­be danneggiata.
Il grado corretto di macinatura si può ri­conoscere dai seguenti particolari.
L'espresso o il caffè lungo vengono erogati troppo in fretta.
La macinatura è troppo grossa. L'ac qua passa quindi senza pressione at traverso la miscela. Regolare la maci natura su un grado più fine.
L'espresso o il caffè lungo vengono erogati a gocce.
-
-
-
-
-
La schiuma ha un colore omogeneo ma color bianco-giallastro.
La macinatura è troppo grossa. Regola re la macinatura su un grado più fine.
La schiuma è color marron, quasi
-
nero, da una parte e quasi bianco dall'altra parte.
La macinatura è troppo fine. Regolare la macinatura su un grado più grosso.
-
Regolare la macinatura
^ Spostare la levetta del macinacaffè di
una tacca al massimo verso sinistra per ottenere una macinatura fine o verso destra per una macinatura più grossa.
Spostando la levetta si sentono distinta mente le tacche dei diversi gradi di ma cinatura.
^
Se la leva si blocca, chiudere lo spor tello e preparare un espresso.
Successivamente sarà possibile regola re il grado di macinatura.
-
-
-
-
-
La macinatura è troppo fine. In tal caso dal caffè si sprigionano sostanze ama re. Regolare la macinatura su un grado più grosso.
26
-
Loading...
+ 58 hidden pages