Cliccate suwww.line6.com/manuals per scaricare la Guida Avanzata
40-00-0241 Advanced Users Guide available @ www.line6.com/manuals Rev A
Page 2
Importanti istruzioni di sicurezza
ATTENZIONE
RISCHIO DI SHOCK ELETTRICO
NON APRIRE
AVVISO: PER RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDI O DI SHOCK ELETTRICI NON RIMUOVERE LE VITI.
NESSUNA DELLE PARTI ALL’INTERNO PUÒ ESSERE SOSTITUITA DALL’UTENTE. RIVOLGERSI ESCLUSIVAMENTE A
PERSONALE QUALIFICATO
AVVISO: PER RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDIO O DI SHOCK ELETTRICO, NON ESPORRE L’APPARECCHIATURA A
PIOGGIA E UMIDITÀ
ATTENZIONE: Questo dispositivo è stato collaudato per confermare la conformità ai limiti di un dispositivo digitale in Classe B deniti dalla Parte 15 delle Norme della Federal
Communication Commission. Il funzionamento è subordinato alle seguenti condizioni: (1) questo dispositivo non deve causare interferenze dannose e (2) questo dispositivo
deve accettare ogni interferenza ricevuta, anche quelle che potrebbero causare un funzionamento indesiderato.
Il simbolo del fulmine all’interno di un triangolo signica “cautela con
l’elettricità!” Indica la presenza di informazioni sulla tensione di funzionamento e i potenziali rischi di shock elettrico.
Nota Bene:
Line 6 e POD sono marchi di Line 6, Inc. registrati negli Stati Uniti e in altri paesi. DT50 è un marchio di Line 6, Inc. Tutti i diritti riservati.
NUMERO DI SERIE:
Il punto esclamativo all’interno di un triangolo signica “Attenzione”. Si leggano attentamente tutte le informazioni riportate in prossimità di questo
simbolo.
Page 3
LEGGETE QUESTE IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA. TENETE QUESTE ISTRUZIONI IN UN
POSTO SICURO.
• Leggete queste istruzioni.
• Conservate queste istruzioni.
• Prestate attenzione a tutte le avvertenze.
• Seguite tutte le istruzioni.
• Non usate questa apparecchiatura vicino all’acqua.
• Pulite questa apparecchiatura solo con un panno asciutto.
• Non bloccate le prese d’aria per la ventilazione. Installate secondo le istruzioni del produttore.
• Non installate vicino a fonti di calore quali radiatori, stufe o altri dispositivi (come gli amplicatori) che producano calore. .
• Questa apparecchiatura deve essere collegata ad una presa di corrente con un collegamento a terra di protezione.
• Non annullate lo scopo di sicurezza della spina polarizzata o messa a terra. Una spina polarizzata ha due lamelle, una più larga dell’altra. Una spina con messa a terra
ha due lamelle più una terza con un polo di terra. La lamella più larga o il polo di terra vengono forniti a protezione dell’utente. Se la spina fornita non entra nella
vostra presa di corrente consultate un elettricista per farvela sostituire con una più moderna.
• Proteggete il cavo d’alimentazione afnché nessuno lo calpesti o ci inciampi, specialmente là dove termina con la spina o dove si inserisce nel dispositivo.
• Usate soltanto attacchi/accessori specicati dal produttore.
• Usate soltanto con il carrello, il supporto, il treppiedi, la mensola o il tavolo specicato dal produttore, Qualora si utilizzi un carrello, si sposti la combinazione di car-
rello e attrezzatura con cautela per evitare che il tutto si rovesci provocando danni.
• Staccate l’apparecchiatura della presa di corrente durante i temporali o quando non la utilizzate per lunghi periodi.
• Per qualsiasi intervento di manutenzione o di riparazione rivolgetevi a personale qualicato. Un intervento di assistenza tecnica si rende necessario ogni qualvolta
l’apparecchiatura sia stata danneggiata in qualche modo, come ad esempio se la spina o il cavo d’alimentazione risultano danneggiati, o se del liquido è stato versato
all’interno dell’apparecchiatura e se vi sono caduti dentro dei piccoli oggetti, se l’apparecchiatura è stata esposta a pioggia o umidità, se non funziona normalmente o
se è caduta a terra.
• L’apparecchiatura non dovrebbe essere esposta a sgocciolamenti o a spruzzi d’acqua e nessun contenitore pieno di liquido (vasi, bottiglie, bicchieri) deve essere collocato sul dispositivo.
• AVVERTENZA: Per ridurre il rischio di incendio o di shock elettrico non esponete l’apparecchiatura a pioggia o a umidità.
• L’accoppiatore del dispositivo viene utilizzato come dispositivo di disconnessione e il dispositivo di disconnessione deve essere sempre facilmente raggiungibile..
• Collegate solo a prese di corrente alternata da 100/120V 220/240V 50/60Hz (a seconda del range di tensione dell’alimentatore fornito).
• Un ascolto prolungato ad alto volume può causare danni irreparabili all’udito, compresa la perdita d’udito. Assicuratevi di ascoltare sempre osservando delle regole di
sicurezza.
• Si richiede assistenza tecnica qualora l’apparecchiatura sia stata in qualche modo danneggiata, come ad esempio quando:
• il cavo di alimentazione o la spina risultano danneggiati
• All’interno del dispositivo è stato inavvertitamente versato del liquido o sono caduti dei piccoli oggetti.
• L’unità è stata esposta alla pioggia o all’umidità.
• L’unità è caduta oppure l’involucro risulta danneggiato.
• L’unità non funziona normalmente o si notano signicative variazioni nella qualità del funzionamento
Page 4
Vi presentiamo POD HD300!
Grazie d’aver invitato POD HD300 a casa tua! I nostri ingegneri hanno lavorato duramente e a lungo per mettere a tua disposizione la nuova serie di processori di effetti
multipli POD HD. Dotato del nuovissimo modellatore d’amplicatore HD, POD HD300
dispone anche degli effetti presi in prestito da M9 e M13, due prodotti dalla nostra Serie
M standard. Ma non è tutto! I processori HD POD sono i primi prodotti a disporre di
L6 LINK, un esclusivo protocollo di connettività che apre tutto un mondo di possibilità
al musicista serio che lo voglia utilizzare in combinazione con altri prodotti compatibili
(per esempio, gli amplicatori per chitarra della serie DT50 di Line 6).
Comandi del Pannello anteriore
Quando sarai prontio a saperne di più, ti suggeriamo di procurarti la Guida Utenti
Avanzata & Galleria di modelli per POD HD300 dal nostro sito online ( HYPERLINK
“http://www.line6.com/manuals”www.line6.com/manuals). E già che ci sei, scarica
gratuitamente anche l’applicazione per software POD HD300 Edit dalla nostra pagina
Downloads. Il funzionamento basilare ti viene comunque spiegato nel manuale utente
che stai leggendo, per cui andiamo a incominciare.
6
TAP
HOLD FOR TUNER
5
FX ONLY
HOLD FOR MANUAL MODE
BOUTIQUE
BLUES
PAWNSHOP
CLEAN
1413
CLASS A
CRUNCH
HI GAIN
METAL
1212
GAIN
VARIOUS
OFF
PITCH
AMP
MODE
PRE/
POST
A
4
FX2
FILTER
MOD
OFF
TREMOLOSWEEP ECHO
FX1
B
DELAY
OFF
REC/
OVERDUB
FX3
TAPE ECHO
3
REVERBFX1
89
PRESETS
CH VOLTREBLEMIDBASSDRIVE
10
FX2
PLAY /
STOP
C
PUSH TO EDIT
11
FX3
D
SAVE
PLAY
ONCE
WAH
VOL
7
Page 5
1. Modelli di amplicatore – Ruota questa manopola per selezionare uno dei 16
modelli di amplicatore. Il LED si illuminerà di rosso o di verde dandoti due tipi di
modello per ciascuna categoria di modello. Tutti i controlli di tono e FX per chitarra
saranno automaticamente impostati in modo che abbiano un suono impeccabile
con quel modello d’amplicazione, così tu dovrai solo pensare a suonare!
Quando giri questa manopola il display mostrerà brevemente il nome del Modello
d’amplicazione caricato al momento insieme alle impostazioni correnti relative alle
manopole Drive, Bas, Mid, Treble, Ch Vol e Reverb. I Modelli d’amplicazione
diventano progressivamente più pesanti e distorti girando la manopola in senso
orario.
2. Tone Controls – Drive è un po’ come la manopola del guadagno su altri amplicatori:
controlla quanto sporco e quanta distorsione si vuole nel sound. I comandi Bas, Mid, e Treble sono personalizzati per ogni modello d’amplicazione in modo da
darti un controllo tonale ottimale. Quando si gira una di queste manopole, il display
mostrerà le impostazioni correnti relative alle manopole Drive, Bas, Mid, Treble,
Ch Vol e Reverb.
3. Reverb – Seleziona più o meno virtual room o un altro tipo di riverbero. Mentre
giri la manopola, il display ti mostrerà l’impostazione corrente. Mentre sul display ci
sono le barre, seleziona uno dei 9 modelli di riverbero da Plate a Echo girando la
manopola dei preset.
4. Smart Control FX – Gira una di queste manopole per ottenere un FX grandioso.
Nota Importante: Ogni Effetto Smart (o swoosh!) ha degli effetti sostitutivi nascosti. Mentre sul display a LCD vengono mostrate delle barre, gira la manopola
Presets per scegliere un effetto sostitutivo per quello swoosh.
FX3 ti lascia scegliere gli effetti Delay, Tape Echo, oppure Swep Echo con
impostazioni che vanno da low (basso) a high (alto). Gira questa manopola per
vedere sul display l’effetto attivo, e il LED TAP lampeggerà con il tuo delay. Per
cambiare il delay, spingi sul pedale TAP diverse volte al tempo desiderato. Gira
completamente la manopola per spegnere questo effetto.
5. FX Only (Modalità manuale) – Puoi scegliere di usare POD HD300 come un’unità
multi-fx senza aggiungere il carattere della modellazione dell’amplicazione
del POD HD300. Potresti preferire questa opzione se usi POD HD300 di fronte
all’amplicatore per chitarra. Se si preme il pulsante FX Only il LED rosso si illumina
e la modellazione dell’amplicazione viene disinserita. A questo punto solo Smart
FX e Reverb saranno applicati al segnale della chitarra.
Modalità manuale: Tieni premuto questo pulsante per bypassare i preset correnti
riportati dal display: a questo punto la posizione sica su cui le manopole sono
impostate determinerà impostazioni e suoni. Quando sei in Manual Mode il
Display a 7 segmenti indicherà ---. Se si seleziona o se si salva un qualsiasi preset
si ritorna automaticamente alla Modalità Preset in cui tutti gli effetti e le impostazioni
sono caricate per preset.
6. Tap Tempo – Premendo sul pulsante TAP diverse volte si imposta il tempo della
modulazione FX2 e degli effetti di delay FX3.(Ricordati che la maggior parte degli
effetti basati sul tempo del POD HD300 possono avere TAP impostato su Control
oppure su Don’t Control – dettagli disponibili nella sezione Edit!)
Tieni premuto Tap per inserire Tuner Mode. La tua nota verrà mostrata sul Bank/
Preset Display mentre il misuratore del Tuning verrà mostrato nel Main Display.
FX1 ti permette di scegliere tra Gain, Various , oppure Pitch con una gamma
di impostazioni che va da “sottile” a “estremo” per ogni effetto. Ogni volta che
giri questa manopola, il Display ti mostra l’effetto attivo. Gira completamente la
manopola FX1 per spegnere questo effetto.
FX2 ti consente di selezionare una varietà di effetti Mod, Filter, oppure Tremolo
con impostazioni che variano da “sottile” a “estrema” semplicemente girando
la manopola. Come nel caso di prima, il Display mostra l’effetto attivo in quel
momento che può essere scelto utilizzando la manopola presets nché le barre
sono visibili. Gira la manopola FX2 no in fondo per spegnere questo effetto.
7. Expression Pedal – Le luci a sinistra di questo pedale mostrano se il pedale
funzionerà come effetto Wah, effetto Volume o come effetto FX1 PitchGlide
(quando entrambe le luci sono accese). Premi la punta del pedale per cambiare
modalità . Vedi anche la guida avanzata per le istruzioni sulla calibrazione.
8. Bank/Preset Display - POD HD300 dispone di un minimo di 128 presets. I preset
(A,B,C & D) sono reperibili nelle sezioni Bank (1-32). Questo display a segmenti
mostra sempre il preset correntemente caricato oppure --- quando è in modalità
manuale. Parleremo più approfonditamente dei preset più avanti.
9. Main Display – Questo display mostra varie pagine mentre lavori sui comandi.
Page 6
10. 4 Way Nav Disc – Viene usato per muoversi da un’opzione all’altra di alcune pagine del Main Display. Premi il lato sinistro o destro del 4 Way Nav per cambiare le
impostazioni quando vicino ad un elemento ci sono i simboli . Premi in su o in
giù quando vicino ad un elemento ci sono i simboli .
11. Manopola Presets – Gira questa manopola per scorrere tutti i preset disponibili.
Premi la manopola Presets per inserire la modalità Edit. Qui scoprirai il potere di
modicare a fondo degli effetti mentre cerchi tra le pagine di edit. Premi su 4-Way Nav per scorrere le pagine edit. Premi per muoverti attraverso i
parametri edit disponibili su ogni pagina. Per modicare un parametro, gira la
manopola Presets per cambiare valori e impostazioni.
Facciamo pratica e vediamo come modicare un preset (proprio perché possiamo)!
Andremo ad aggiungere un effetto Pitch Glide al nostro preset, e ad assegnare il
pedale per controllarlo. É facile: promesso!
• Ruota la manopola Presets per impostare il preset denito 06C. (Puoi anche usare
una combinazione di comandi Bank Up/Down tramite gli interruttori a pedale per
arrivarci). Sei in bank 6, location C. Il Main Display dovrebbe segnalare T-Man
Crunch come nome del preset.
• Premi la manopola Presets per inserire la modalità Edit. Premi su 4-way
Nav no a quando vedi FX1 nell’angolo in alto a sinistra del Display. L’effetto
correntemente caricato a destra di FX1 dovrebbe chiamarsi Screamer.
• Premi sul 4-Way Nav per vedere Pedal. Gira la manopola Presets per arrivare alla
dicitura Wah=Glide. (Adesso quando premi il piede sul pedale per cambiare modalità
invece dell’effetto Wah controllerai Pitch Glide)
• Premi sul 4-Way Nav per vedere Heel. Questo imposta la quantità di pitch shift
quando il pedale è con il tacco abbassato. Giriamo la manopola Presets per
selezionare –12.0 (semi-toni, oppure un’ottava in basso)
• Premi sul 4-Way Nav per vedere Toe. Gira la manopola Presets su +12.0 (semitoni, oppure un’ottava in su)
• Premi sul 4-Way Nav per vedere Mix. Gira la manopola Presets per impostare il
livello Mix al 100%. (Suggerimento: per far scorrere i valori più rapidamente tieni
premuta la manopola Preset mentre la fai ruotare!)
• Premi su 4-way Nav no a che la dicitura Model non compare a sinistra sulla
riga in basso del Display. La dicitura Select sarà riportata a destra dell’icona .
Gira la manopola Presets, e noterai che stai scorrendo gli effetti disponibili nello
spazio FX1. Continua a girare nché non avrai selezionato Pitch Glide.
• Premi sul 4-Way Nav per vedere Routing. Gira la manopola Presets per
selezionare Post. (Hai appena messo l’effetto Pitch Glide dopo – Post – la
modellazione dell’amplicatore nella catena del segnale).
• Premi l’interruttore sulla punta del pedale Expression Pedal in modo da accendere
sia il LED Wah che il LED VOL vicino al pedale. Hai appena creato un preset che
ti permette di scivolare di un’ottava verso l’alto o verso il basso oscillando avanti
e indietro con il piede sul pedale: fantastico! E se ti piace come pensiamo che ti
piaccia, non ti dimenticare di dargli un nome e di salvarlo come descritto sotto.
Page 7
12. Save – Puoi salvare le tue personalizzazioni o modiche sovrascrivendo su preset
esistenti. Premi il pulsante Save, e il display riporterà la schermata che segue:
La collocazione indicata in alto a sinistra è quella corrente. Per salvare la collocazione
in memoria di un nuovo preset premi sul vostro 4-way nav per accedere a una
nuova collocazione preset. (riportata sopra come 06C). Puoi personalizzare il
nome del preset che stai salvando (che viene riportato con il nome del preset nella
schermata sopra). Premi sul 4-way nav per spostare il cursore nero lampeggiante
sul carattere che desideri cambiare, poi ruota la manopola Presets per cambiare il
carattere. Premi Save quando avete nito, così da salvare le modiche apportate.
Se desideri eliminare il salvataggio, premi l’interruttore a pedale Tap. Ricorda:
POD HD300 dispone di un software, POD HD300 Edit, che puoi scaricare da
Line6.com. Questa applicazione (Windows e Mac) facilita la possibilità di vedere e
modicare il usso di segnale, salvare i preset singolarmente o in gruppo, e
condividere preset online su CustomTone.com.
13. Interruttori multiuso a pedali – Puoi accedere ai comandi di tutti i preset e così
pure alla funzione looper mantenendo le mani libere, e puoi attivare/disattivare lo
stile stomp-box per le situazioni live e studio. Ci sono 3 modalità di funzionamento
e le descriviamo qui di seguito.
14. Modalità PEDALE/LED - Usa questo interruttore per scorrere le tre modalità
disponibili da pedale.
Modalità Looper (LED rosso):
PRE/
POST
REC/
OVERDUB
PLAY/
STOP
PLAY
ONCE
Fornisce 24 secondi di capacità looping al POD HD300. Il pedale PRE/POST
permette di impostare il loop record/playback (registra-riproduci) sia prima che
dopo la modellazione dell’amplicazione e degli effetti (LED spento=PRE, LED
acceso=POST). Se registri in modalità PRE (LED spento) puoi registrare la tua
chitarra e ascoltare poi i vari effetti con il loop che riproduce quello che hai
registrato, mentre se registri in modalità POST (LED acceso) puoi catturare il tuo
amplicatore e i tuoi effetti nel loop per poi straticare diversi suoni cambiando i
preset.
Nota: cambiando lo stato PRE/POST del pedale mentre il loop riproduce quanto
è stato registrato il volume può cambiare drasticamente, fai attenzione! Spingi con
il piede su REC/Overdub per cominciare a registrare un loop, quindi premi con il
piede su Play/Stop per terminare il loop e cominciare immediatamente il playback.
Puoi fare l’overdub con parti aggiuntive spingendo ancora sull’interruttore Rec/
Overdub. Premi con il piede su Play/Stop per fermare o cominciare il playback.
Puoi uscire dalla modalità Looper anche quando un loop sta ancora suonando per
cambiare i preset o per accendere/spegnere amplicatori ed effetti e tornare per
aggiungere altri loop. Non è grandioso?
Modalità pedali accesi/spenti (LED giallo):
AMPFX1FX2FX3
Modalità Preset (LED verde):
ABCD
Premi un pedale per caricare il suo preset (A, B, C oppure D). Poi premi sia
l’interruttore A che l’interruttore B per andare in ordine crescente (1–32 ) oppure
premi sia B che C per andare in ordine decrescente (32–1 ) nella banca preset in
cui ti trovi.
Per avere il controllo totale dei toni in preset in modalità pedali accesi/spenti. Ci
sono quattro elementi a comporre il percorso del segnale – Amp, fx1, fx2 e fx3.
Usa l’interruttore con la denizione appropriata per accenderne uno qualsiasi (LED
illuminato) o per spegnerlo. Proprio come una pedaliera piena di pedali per effetti!
Page 8
Connessioni sul retro
1. Ancoraggio per cavo – Inserisci qui una volta o più il cavo di alimentazione per
evitare disconnessioni fortuite.
2. Power – Collega qui l’alimentazione del Line 6 per accendere l’unità. Scollega
l’alimentazione per spegnerla.
3. Guitar In – Inserisci qui il cavo della chitarra.
4. CD/MP3 Input – Collega qui un lettore CD, un MP3, una drum machine o un altro
dispositivo e lo potrai ascoltare attraverso Phones (cufe), Unbalanced Output
(uscita sbilanciata) e Balanced Output (uscita bilanciata). Utilizza il comando
dell’uscita del tuo dispositivo per regolare il volume relativo al tono della chitarra.
Cominciate dal volume sul tuo dispositivo all’impostazione più bassa e alzalo no a
che non avrai raggiunto quella che più ti piace.
5. Master Volume – Questo controlla il livello di uscita complessivo del POD HD300
ed inoltre imposta il livello delle cufe. Se si cambia il livello del Master Volume
non si cambia il tono, così puoi avere la tonalità che preferisci a qualsiasi livello di
volume.
Questa impostazione non viene salvata quando salvi delle impostazioni in una delle
collocazioni di memoria del POD HD300.
6. Unbalanced Output – collega qui i cavi da 1/4” per mandare il suono a un
amplicatore per chitarra, ad un registratore, ad un mixer o ad un sistema di PA.
Imposta il selettore posizionato tra questi connettori su AMP quando invii ad un
amplicatore per chitarra oppure su LINE per dispositivi con ingressi da –10 dBV
tipici dei mixer e dei registratori.
7. Balanced Output – collega qui i cavi XLR bilanciati per connessioni ideali
ai registratori digitali e per mandate dirette al house mixer o al sistema di PA
quando si suona dal vivo. Se si vericano ronzii e brusii, imposta il selettore tra
questi collegamenti su LIFT per eliminare i ritorni di terra tra gli elementi della tua
attrezzatura.
8. Output Mode – Ottimizza il tuo tono per l’applicazione. Utilizza Studio per applicare
un segnale diretto completo di simulazioni microfono e cabinet ai registratori e ai
mixer. Utilizza Live quando ti colleghi ad un amplicatore per chitarra combinato
con un diffusore per ottenere un tono chitarra naturale e più diretto. Quando è
impostato su dual, puoi mandare un segnale diretto attraverso le uscite di sinistra
(left) a un amplicatore per chitarra e un segnale simulato di microfono da studio e
cassa acustica attraverso le uscite di destra (right) ad un mixer o a un registratore.
9. Phones – Inserisci qui le cufe. Il volume si imposta con la manopola Master
Volume. Adotta sempre delle pratiche d’ascolto sicure, per cui ti suggeriamo di
posizionare la manopola Master Volume a ore 10, e di alzarla solo in seguito se ti
serve un volume più alto.
10. L6 LINK – È una potente connessione proprietaria sviluppata da Line 6 per
permettere di collegare facilmente e in modo afdabile diversi prodotti Line 6 con un
unico cavo. Nel caso degli amplicatori per chitarra della Serie DT50 e dei processori
multi-effetto POD HD, questa connessione permette ad entrambi i prodotti di
sincronizzarsi e di comunicare in modo unico tra loro. L6 LINK passa sia l’audio che
i dati di controllo in un unico cavo, così gli utenti possono collegare un cavo singolo
dal proprio processore della famiglia POD HD ad un amplicatore della serie DT50
ricavandone una varietà di beneci incredibili:
• Non servono cavi aggiuntivi per collegare un POD HD (300/400/500) ad un
amplicatore per chitarra della serie DT50.
• Se, per esempio, si cambiano le impostazioni del tono (Tone) sul POD HD oppure
sul DT50, uno aggiorna l’altro immediatamente con il risultato che le due unità
rimangono perfettamente sincronizzate.
• Modica un preset da un POD HD semplicemente ruotando le manopole sul DT50
proprio come si farebbe da un qualsiasi amplicatore per chitarra, poi salvalo sul
POD HD per richiamarlo ogni volta che quel preset viene selezionato.
Page 9
• Questa è grandiosa! Richiamare un particolare modello d’amplicazione o un
preset sul POD HD permette al DT50 di ricongurarsi in modo dinamico nel regno
dell’analogico per ottimizzare le sue componenti e armonizzarle all’amplicatore
d’origine. Cambia i tuoi preset dal POD HD ed il DT50 si allineerà immediatamente
nel regno dell’analogico a cose come la classe di funzionamento appropriata (A
oppure A/B), il metodo di polarizzazione (bias), la tensione B+, la topologia del
feedback, il funzionamento a triodo/pentodo delle valvole di potenza e molto altro!
• Il rilevamento automatico permette agli amplicatori collegati in cascata (daisy
chained) di funzionare in una varietà di modi, a seconda di quale POD HD è collegato.
Al minimo, gli effetti multipli di tutti i POD HD supportano il funzionamento stereo
con i DT50 collegati, e il POD HD500 supporta no a quattro amplicatori collegati
tra loro con congurazioni come modalità wet/dry facilmente disponibili.
11. USB – Il jack USB ti permette di collegarti a un computer dotato di USB per
registrare direttamente e per approttare di molte caratteristiche disponibili
attraverso il computer, incluso il software scaricabile POD HD300 Edit. Leggi la Guida
Avanzata disponibile in linea per saperne di più.
Visita il nostro sito Internet
Procurati la Guida Avanzata online a www.line6.com/manuals
Impara ad andare alla velocità del tuo POD HD300 e delle sue caratteristiche di deep
editing con l’aiuto della Guida Utenti avanzata disponibile online. E già che sei online,
approttane per registrare il tuo POD; se preferisci però, puoi anche farlo compilando e
spedendo il modulo di registrazione fornito con POD HD300. La registrazione ti consente
di ottenere assistenza in garanzia se dovessi avere dei problemi con l’amplicatore, e ti
dà la possibilità di partecipare a concorsi, offerte speciali e altro.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.