Una esplorazione approfondita delle rivoluzionarie tecnologie e dei
piaceri sonori di HD 147.
Il numero di serie si trova sul pannello posteriore di HD 147.E’ il numero
che inizia con “(21)”. Prendetene nota per ogni evenienza futura:
NUMERO DI SERIE:
AVVERTENZA: Per ridurre i rischi di
incendio o scossa elettrica, non esponete
l’apparecchio alla pioggia o all’umidità.
ATTENZIONE: Questo apparecchio è stato testato e trovato rispondente alle limitazioni per apparecchi digitali
in Classe B secondo le disposizioni FCC, Parte 15. Il funzionamento è soggetto alle due seguenti condizioni: (1)
L’apparecchio non può causare interferenze dannose, e (2) l’apparecchio deve accettare qualunque interferenza ricevuta,
incluse quelle che possono causare funzionamento indesiderato.
Il simbolo del fulmine in un triangolo
significa “pericolo elettricità!”. Indica la
presenza di informazioni sul voltaggio
utilizzato e possibili rischi di scossa elettrica.
LEGGETE TUTTE LE IMPORTANTI INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA
Prima di utilizzare HD 147, leggete attentamente le parti applicabili di queste istruzioni operative e dei
suggerimenti sulla sicurezza:
1. Rispettate tutte le avvertenze riportate su HD 147 e nel Manuale del Pilota.
2. Non collocate l’apparecchio vicino a fonti di calore, quali radiatori, caldaie, o altro che produca calore.
3. Fate attenzione che non penetrino liquidi o oggetti nell’apparecchio.
4. Collegatevi solo a prese di corrente da 100-120V o 230V 47-63Hz (a seconda del voltaggio dell’unità; fate
5. Non calpestate i cavi di alimentazione. Non fissate oggetti sui cavi di alimentazione pinzandoli o
6. Scollegate HD 147 quando non viene utilizzata per lunghi periodi di tempo.
7. Non eseguite operazioni di assistenza oltre a quelle descritte nel Manuale del Pilota di HD 147. Nelle seguenti
8. Ascolti prolungati ad alti livelli di volume possono causare perdita e/o danni irreparabili all’udito.
CONSERVATE IL MANUALE IN UN LUOGO SICURO
riferimento al pannello posteriore). I valori devono essere 4A per 120V e 2A per 230V.
appendendoli. Fate particolare attenzione al cavo vicino alla spina e nel punto in cui si collega all’ampli.
circostanze, le riparazioni devono essere eseguite solo da personale di servizio qualificato:
• del liquido è filtrato nell’unità
• un oggetto è caduto all’interno dell’unità
• l’unità non funziona normalmente o modifica il proprio funzionamento in modo significativo
• l’unità è caduta e l’involucro si è danneggiato
Assicuratevi di praticare sempre un “ascolto sicuro”.
ATTENZIONE: Per ridurre i rischi di incendio o
scossa elettrica, non rimuovete le viti. Non ci sono parti utili
all’utente all’interno. Rivolgetevi solo a personale qualificato.
Il punto esclamativo in un triangolo
significa “pericolo!” Vi preghiamo
di leggere le informazioni accanto a
tutti i segnali di avvertimento.
Line 6, HD 147, Flextone, Vetta, POD, Duoverb e FBV sono marchi
commerciali di Line 6, Inc. Tutti gli altri nomi di prodotto, marchi
commerciali, e nomi di artisti appartengono ai rispettivi
proprietari, che non sono in alcun modo associati o affiliati a Line
6. Nomi di prodotti, immagini, e nomi di artisti sono utilizzati al
solo scopo di identificare i prodotti i cui suoni e timbri sono stati
studiati durante lo sviluppo del modello sonoro di Line 6 per quel
prodotto. L’uso di questi prodotti, marchi, immagini, e nomi di
artisti non implica allcuna collaborazione o rappresentanza.
Benvenuti in HD 147............................................................................... 1•1
Controlli a pedale classe FBV ............................................................... 5•1
Collegare un FBV.................................................................................. 5•1
Allora cosa fanno tutti questi pulsanti e pedali?.................................... 5•2
Salvare e nominare con FBV................................................................. 5•4
Appendici
Amp Model............................................................................................ A
Cabinet Model ....................................................................................... B
MIDI Channel, Program Change & Sysex............................................ C
Controllo continuo MIDI....................................................................... D
Benvenuti in HD 147 • Registratevi
BENVENUTI IN HD 147
Registratevi
Grazie per aver acquistato HD 147! Vi preghiamo di inviare l’acclusa scheda di
registrazione o cliccare sul sito www.line6.com per registrarvi. Vi aspettiamo qui...
Line 6 e HD 147
Probabilmente conoscete Line 6 per l’innovazione tecnologica nel mondo della
chitarra—i primi a mettere la tecnologia di modellazione digitale in formato
software al lavoro in amplificatori combo per chitarra, pionieri della registrazione
diretta in POD e altri prodotti, e nel catturare l’anima dei pedali classici in moderni
stompbox. Produciamo apparecchiature imbottite di funzioni e tecnologie
innovatrici, e portiamo nuovi valori e possibilità ai chitarristi.
Come tutti i prodotti Line 6, HD 147 è piena dei raffinati modelli di ottimi ampli per
chitarra ed effetti degli ultimi cinque decenni.
Quel che rende speciale HD 147 rispetto agli altri amplificatori della sua statura,
sono i 14 custom Line 6 custom amp model che vi mettono sulla cresta di una nuova
onda di innovazione Line 6. Vedete, dopo aver attentamente modellato una
moltitudine di apprezzatissimi ampli vintage e moderni, i nostri artigiani del suono
hanno colto una cosa o due di quel che rende magici questi grandi ampli. Armati di
questa conoscenza, la nostra coraggiosa banda di avventurieri si è addentrata nel
tunnel che porta al “Centro della Terra” del suono di chitarra, alla inesausta ricerca
che vi porta ora nuove incredibili gemme di potenza sonora.
Portandovi questi unici tesori sonori insieme a una moltitudine dei migliori modelli
di ampli, dal più punitivo suono high gain ai più cristallini suoni clean, HD 147 vi
offre un tesoro di ricchezze tonali che potete trovare solamente alla Line 6.
HD 147 include anche le uscite dirette A.I.R. II distintive di Line 6, così che
possiate naturalmente ottenere il vostro suono migliore a destinazione senza
compromessi o complicazioni in qualunque situazione. E, naturalmente, è tutto
pronto per stuzzicare il vostro pubblico anche col suo chassis cromato di classe
mondiale e le sue luci nere scintillanti.
1 • 1
Benvenuti in HD 147 • Collegatevi al sito www.line6.com
1 • 2
Allora voltate pagina, demoni fortunati. E portiamo il vostro nuovo cuccioletto sonoro
a fare un giro!
Collegatevi al sito www.line6.com
Unitevi alla crescente comunità sul sito www.line6.com. Le discussion board stanno
brulicando di utenti Line 6 che si scambiano notizie per ottenere il massimo dalle loro
apparecchiature e dalla grande avventura del fare musica. Venite a conoscere cosa c’è
di nuovo tra gli artisti che si affidano a Line 6, sarete i primi a sapere di nuovi prodotti,
e battete un colpo al Customer Support grazie al potente sistema FAQTRAQ.
Al lavoro • Guida rapida
AL LAVORO
Siete di fretta? Bene, allora leggete questa pagina e tornate per il resto più tardi:
Guida rapida
POWER: Collegate il cavo di alimentazione dal pannello posteriore di HD 147 alla
presa di corrente. Ma non accendete ancora l’alimentazione.
PLUG IN: Collegate la vostra chitarra alla presa Input di HD 147. Girate la manopola
Master di HD 147 (all’estrema destra) fino ad abbassarla del tutto, e premete lo switch
Power per accendere. Alzate il Master fino alle ore 9 circa. Pronti per gustosi suoni...
MANOPOLA MODELS: Girate questa per scegliere tra i 16 gusti di ampli, ciascuno
con due varianti, per un totale di 32 Amp Model.
MANOPOLE DRIVE, BASS, MID, TREBLE, PRESENCE, VOLUME: Quel che
vedete è quel che avete—girate le manopole fino a che le cose non vi suonano bene!
DELAY: Premete il pulsante alla sinistra della manopola Delay per scegliere uno degli
effetti Delay. Battete il tempo per il delay (Tap), e girate la manopola Delay Tweak per
ottenere più o meno effetto.
MOD: Premete il pulsante alla sinistra della manopola Mod per scegliere uno degli
effetti Mod. Girate la manopola Mod Tweak per regolare la quantità dell’effetto
selezionato.
COMP/GATE: Premete COMP e/o GATE per attivare ciascun effetto. Il Compressore
renderà più regolari le dinamiche e aggiungerà sustain. Il Gate metterà in mute i disturbi
comuni ai suoni di amplificatori high gain quando non state suonando.
CHANNEL MEMORIES: Questi sono come pulsanti su un’autoradio che ricordano le
vostre stazioni preferite. Premete A, B, C o D per richiamare una delle 4 memorie di
canale. Premete di nuovo quel pulsante per ritornare al “manual mode.” Siete nel modo
2• 1
Al lavoro • Controlli sul pannello frontale
“manual” se nessuno dei quattro pulsanti A, B, C, o D è acceso. E proprio come in una
autoradio, tenete premuto un pulsante almeno 3 secondi per salvare le vostre
impostazioni correnti in quella memoria e poterle richiamare in seguito.
2• 2
Controlli sul pannello frontale
1
2
MODELS
Jazz Clean
Line 6 TreadplateBlackface Lux
Line 6 InsaneBrit-800
Line 6 CrunchConnor 50
Double VerbLine 6 Octone
Plexi Jump LeadLine 6 Smash
TreadplateLine 6 Super Sparkle
Line 6 CleanBomber Uber
Deity Lead
(PRESS TO SELECT CAB)
010
DRIVEINPUT
010
BASS
534
CHANNEL SELECT
ABCD
010
010
MID
TREBLE
PRESENCE
1. Guitar Input: Collegate qui la vostra chitarra.
2. Models - Amps: Come girate questa manopola, una delle spie che la circondano si
accende. Una luce AMBRA (gialla) accanto a uno dei nomi di Model vi dice che avete
selezionato quell’Amp Model. Girate la manopola di un altro scatto per avere una luce
ROSSA, e avete scelto una seconda variante di quel “gusto” di amp. Il Capitolo 3
descrive tutti i 32 Amp Model.
Models - Cabs: Quando selezionate un Amp Model, la vostra HD 147 seleziona un
Cab Model appropriato con cui accoppiarsi dietro le quinte. Per sceglierne uno diverso
tra i 16 Cab Model disponibili, premete e tenete premuta la manopola Model mentre la
girate; vedrete una luce VERDE. I cabinet vanno dal più piccolo al più grande, così
selezionando le luci verdi da “Line 6 Super Sparkle” fino a “Deity Lead” farete tutta la
strada dai piccoli cabinet di ampli combo ai feroci 4x12. Impostate “Line 6 Clean” per
bypassare la modellazione di cabinet.
3. Drive: Girate questa manopola per regolare la forza con cui pilotare l’Amp Model.
Simile al controllo del volume d’ingresso sul volume non-master di un ampli, più alta
l’impostazione, maggiore lo “sporco”.
010
Al lavoro • Controlli sul pannello frontale
4. Controlli di tono – Bass, Mid, Treble e Presence: Questi controlli sono fatti per agire
come i controlli degli ampli che sono stati modellati per HD 147. Girateli un po’ fino a
quando le cose non suonano proprio come volete. Ved. il Capitolo 3 per i dettagli.
2• 3
Al lavoro • Controlli sul pannello frontale
2• 4
151312
010
MODMASTER
POWER
010
VOLUME
7
010
REVERB
96
TAP
TEMPO
GATE COMP
DELAY
10
ROTARY
U-VIBE
FLANGER
PHASER
CHORUS
TREMOLO
1114
SWEEP ECHO
PING PONG
DIGITAL
ANALOG
TAPE ECHO
TUBE ECHO
8
5. Pulsanti Channel Select – A, B, C, D: HD 147 usa questi pulsanti per ricordare le
vostre impostazioni preferite—non c’è più bisogno di segnare con la matita grassa il
pannello frontale del vostro ampli per annotare le vostre impostazioni preferite! Ogni
memoria è pre-settata con deliziosi suoni quando HD 147 lascia la fabbrica—premete
un pulsante per ascoltare l’impostazione salvata. Come lo fate, notate che le spie di HD
147 indicano quale Amp Model è utilizzato nella Channel Memory, quali effetti sono
attivi, ecc. Per ritornare al “manual mode”, basta premere di nuovo la spia accesa per
spegnerla. Inoltre...
Quando incontrate le impostazioni preferite che volete conservare, potete salvarle sui
pulsanti A, B, C e D per sostituire i preset di fabbrica. Basta tener premuto uno dei
pulsanti A, B, C o D per circa 3 secondi fin quando lampeggia ed ecco fatto—HD 147
ha ora memorizzato il vostro suono custom facile da richiamare! Ved.
Uso delle
Channel Memories a pagina 2•8 per maggiori dettagli. I controller a pedale FBV di
Line 6 vi permettono di selezionare le Channel Memories con i piedi—ed espandere il
numero di memorie richiamabili fino a un totale di 36. Il Capitolo 5 ha tutti i dettagli.
6. Volume: Questa manopola controlla il livello di volume relativo del “channel” in cui
state suonando — quindi, Channel Volume. Usate questo per bilanciare i livelli tra i
suoni memorizzati in due diverse memorie di HD 147 (diciamo tra rhythm e solista).
Al lavoro • Controlli sul pannello frontale
151312
010
MODMASTER
POWER
010
VOLUME
7
010
REVERB
96
TAP
TEMPO
GATE COMP
SWEEP ECHO
PING PONG
DIGITAL
ANALOG
TAPE ECHO
TUBE ECHO
8
DELAY
10
ROTARY
U-VIBE
FLANGER
PHASER
CHORUS
TREMOLO
1114
7. Reverb: Basta girare la manopola per ottenere la quantità di riverbero che volete.
Girate la manopola completamente in senso anti-orario per non avere alcun riverbero.
Funzione Bonus: Reverb Tweak - Per regolare tipo e decay del Reverb, premete e
tenete premuto il pulsante Tap Tempo e girate la manopola Reverb. Ci sono tre
differenti tipi di riverbero accessibili nel range della manopola. Il primo terzo della
manopola è del tipo spring (a molla), il secondo terzo Room (ambiente), e il terzo finale
Plate (a piastra), ciascuno con un range di decay (decadimento), da breve a lungo.
8. Delay Select: Premete questo per passare attraverso gli effetti Delay elencati alla
sinistra della manopola Delay, o per disattivare i Delay (tutte le spie spente). Premete e
tenete premuto il pulsante Delay Select per bypassare il modello corrente senza
abbandonare la posizione nell’elenco degli effetti. La successiva pressione del pulsante
Delay Select ripristina il modello precedentemente selezionato. (La funzione bypass
funziona anche col pulsante Mod Select!)
9. Tap Tempo: Battete (“tap”) il pulsante al tempo che vorreste—il tempo del delay passa
a corrispondere a quel tempo.
10. Delay (Tweak): Regola dinamicamente diversi parametri di delay, inclusi mix,
feedback e tono. Giratelo per avere più o meno delay.
2• 5
Al lavoro • Controlli sul pannello frontale
Delay Time - Per regolare il tempo del delay senza dovervi preoccupare di battere,
premere e tener premuto il pulsante Tap Tempo mentre girate la manopola Delay. Per
più brevi delay, girate in senso anti-orario. Più lunghi delay, in senso orario.
2• 6
Funzioni Bonus: Delay Feedback - Per regolare solo il Delay Feedback, premete e
tenete premuto il pulsante Delay Select e girate la manopola Delay. Nota: Girando la
manopola Delay dopo aver modificato il feedback scavalcherete la vostra
impostazione di feedback. Quindi è meglio prima avere l’impostazione generale di
Delay con la manopola Delay, e poi fare la regolazione fine del feedback se serve.
11. Mod: Premete questo per passare attraverso gli effetti Mod elencati alla sinistra della
manopola Mod, o per disattivare Mod (tutte le spie spente).
12. Gate: Attiva il gate on-board. Il gate entra quando il vostro segnale di chitarra scende
sotto una certa soglia (“threshold”) e serve ad ‘ammutolire’ il rumore che potreste
altrimenti sentire in quel momento. Per regolare la soglia del Gate, premete e tenete
premuto il pulsante Gate mentre girate la manopola Delay o Mod. Più bassa la soglia
(senso orario), più il sustain delle vostre note tenderà a essere tagliato bruscamente.
13. Comp:
Attiva il compressore on-board. Il compressore aggiungerà sustain al vostro
suono di chitarra, e renderà più omogenee le dinamiche. Per impostare la quantità di
compressione, premete e tenete premuto il pulsante Comp mentre girate la manopola
Delay o Mod. Più alte le regolazioni, (in senso orario) più le note avranno sustain.
14. Mod (Tweak):
Regola dinamicamente diversi parametri di modulazione, inclusi rate e
profondità (“depth”).
Funzione Bonus: Modulation 2nd Function - Ciascun modello di modulazione può
essere finemente regolato premendo e tenendo premuto il pulsante Mod mentre girate la
manopola Mod. Questo elenco indica la regolazione fine disponibile per ciascun effetto.
Effetto MOD Regolazione fine
RotaryTone
U-VibeDepth
PhaserFeedback
FlangerRate
ChorusRate
TremoloOnda (sinusoide/quadra)
Al lavoro • Controlli sul pannello frontale
15. Master: Regola il volume generale di HD 147. Regolate questa per impostare il “loudness”
di base, quindi usate la manopola
Volume
per bilanciare il volume relativo dei suoni che
memorizzate con i pulsanti A, B, C, D.
2• 7
Al lavoro • Manual Mode: Quel che vedete è quel che avete
Manual Mode: Quel che vedete è quel che avete
Quando nessuno dei pulsanti A, B, C, D è acceso, HD 147 sta operando in Manual
2• 8
Mode, vale a dire che tutti i controlli sono attivi e il suono dell’ampli è determinato
dalle impostazioni attuali della manopola. Proprio come un normale ampli, giusto?
Se non siete in Manual Mode e vorreste esserci, date semplicemente al pulsante A, B,
C, o D acceso una rapida pressione.
Uso delle Channel Memories
HD 147 può memorizzare e richiamare le vostre impostazioni preferite usando i
pulsanti A, B, C, D.
Save: Ogni volta che avrete impostato un suono che volete salvare per un uso
successivo, tutto quel che dovete fare è tener premuto A, B, C o D per 3 secondi. Alla
fine dei 3 secondi, il pulsante che avete premuto lampeggerà per dirvi che avete salvato
con successo la vostra attuale regolazione di tutti i controlli su quel pulsante.
Recall: Quando date un colpetto a uno dei pulsanti A, B, C, D per accenderlo, HD 147
richiama le impostazioni che avete memorizzato nella Channel Memory di quel
pulsante. Questo include la vostra scelta di Amp e Cab Model, le regolazioni Drive,
Bass, Mid, Treble, Presence, Reverb e Channel Volume, più le vostre regolazioni
Mod e Delay. Nota: L’impostazione Master Volume non viene memorizzata col canale.
Agisce invece come volume globale che controlla il livello complessivo di tutti i canali.
Le varie spie sul pannello frontale indicheranno le impostazioni richiamate, ma le
manopole no. Girando una manopola o azionando un pulsante scavalcherete
l’impostazione richiamata di quel solo controllo. Per scavalcare tutte le impostazioni
richiamate e ottenere il suono determinato dall’impostazione attuale di tutte le
manopole, premete il pulsante A, B, C, o D. Siete ora di nuovo nel Manual Mode in
cui “quel che vedete è quel avete”.
Ved. il Capitolo 5 per i dettagli su come memorizzare e richiamare tutte le 36 Channel
Memories di HD 147 usando i vostri piedi.
Per riportare tutte le memorie (incluse tutte le 36 disponibili tramite FBV e via MIDI) al
loro stato di fabbrica, tenete premuti i pulsanti A e D mentre accendete HD 147.
Al lavoro • Creare Amp Default
Creare Amp Default
Gli Amp Default sono semplicemente istantanee di tutti i principali controlli Amp
Model, richiamati automaticamente quando selezionate un modello con la
manopola Model. Ogni volta che scegliete un modello, HD 147 carica l’Amp
Default associato per dare il via al vostro viaggio nel nirvana del suono.
Potete modificare uno qualunque o tutti gli Amp Default, e imbottire la vostra HD
147 con tutto lo speciale genio dello smanettamento in vostro possesso. Questa
brillantezza sarà quindi disponibile istantaneamente al giro della manopola
ODEL. Per esempio, quando girate la manopola MODEL per caricare il modello
M
Plexi-45, avrete il vostro Plexi-45 personale, con i controlli impostati sulla vostra
personalissima versione! Ecco come funziona:
Scegliete un Amp Model, cambiate il cab se volete, impostate controlli di amp, ecc.
Quando siete soddisfatti di quel che avete, premete e tenete premuta la manopola
M
ODEL stando attenti a non girarla. Dopo circa 5 secondi, la spia del modello
selezionato inizierà a lampeggiare e potete lasciare. Le vostre impostazioni custom
sono state salvate.
Usando il MIDI, potete personalizzare un intero mucchio di altri controlli e
memorizzarli con l’Amp Setup. date un’occhiata all’Appendice MIDI per i dettagli sui
messaggi di “controllo continuo” che pilotano ciascuno di questi parametri. Dopo aver
fatto le modifiche via MIDI, potete salvare il risultato sotto forma di Amp Default.
Be sure to turn the amplifier off when connecting or disconnecting speaker cables and
2• 10
cabinets. (This protects both the amplifier and the speakers.)
Use only heavy gauge, unshielded cables for hooking up speaker cabinets. (Do not use
standard guitar cables to connect speaker cabinets, as they will degrade your sound.)
Take a Load Off!
While you would never want to operate a tube amplifier without a load (that means
without speakers attached), operating the HD 147 without a load is OK! You do not
need to have speakers connected to the amplifier in order to use the balanced Direct
Outputs.
Volume Levels
Exercise some common sense about volume levels. The HD 147 can drive four 4x12
cabinets with power to spare, so it’s got enough juice to fry the speakers of most setups
if you really tried. If you see the speakers practically jump out through the speaker
grille, back off on the HD 147’s Master Volume a wee bit to get things back into the
realm of reasonable operational levels. Also understand that Line 6 cannot be liable for
replacement of speakers damaged by abuse. So, feel free to crank it up, but do it with a
bit of sense and some regard for y our speakers.
Setting the 4/16/18 Ohm Switch
It’s important that you set your HD 147’s rear panel 4/8/16 OHM switch to match the
impedance of the cabinets that you are driving. You must match impedance to get the
full volume and response, and to avoid overheating and shutting down the power
amplifiers.
Sometimes the correct setting of the 4/8/16 OHM switch may not be immediately
obvious. While most modern speaker cabinets (Like the Line 6 4x12) will clearly label
their jacks with the impedance load that the speakers present to an amplifier, some
vintage cabinets don’t include impedance labeling. There are, fortunately, some general
rules of thumb that you can usually rely on:
The first thing to know is that, due to the magical nature of electricity, the impedance
load that a speaker cabinet creates depends on (1) the impedance of each speaker and (2)
whether these speakers are hooked up in series or parallel. Series means that the
speakers are wired up to the speaker jack in their cabinet so that electricity coming into
Al lavoro • Speaker Cabinet Basics
the jack from your HD 147 flows first into one speaker, and then into the next. Parallel
means that the speakers are wired so that each has a direct connection to the jack, giving
them each a direct connection to the electrical power supplied by your HD 147.
Typically, 2x12 cabinets are loaded with 8 ohm speakers. If they operate in mono, their
internal wiring is generally done in parallel for a 4 ohm load. If they have a stereo
option, this splits the speakers so that each acts as an 8 ohm load.
• To use the HD 147 with this typical 2x12 cabinet in mono, you’d set the HD 147’s 4/
8/16 OHM switch to 4 ohms and connect only the HD 147’s left/mono output to the
single mono input of the cabinet.
• For stereo HD 147 operation with this typical 2x12 cabinet, you’d set the HD 147’s
4/8/16 OHM switch to 8 ohms and connect cables from HD 147’s left output to the
speaker cabinets left input, and from HD 147’s right output to the speaker cabinet’s
right input.
Most 4x12 cabinets are loaded with 16 ohm speakers. When they operate in mono, their
internal wiring is generally done in a combination parallel/series configuration that adds
up to a 16 ohm load. If they have a stereo option, this configures the speakers left/right
so that each side acts as an 8 ohm load.
Line 6 4x12 cabs are loaded with 8 ohm speakers wired for a 4 or 16 ohm load when
running stereo, and either 2 or 8 ohms in mono.
If you connect two cabinets that have the same impedance to the two Left jacks of your
HD 147 or the two right jacks (but not one each to left and right), that side of the HD
147’s power amp will be connected to the speakers in parallel, and the result will be an
ohm load that is one half of the impedance of one speaker cabinet alone. For instance, if
two 16 ohm 4x12 cabinets are connected to the left outputs (or the right ones) of your
HD 147, the impedance of the combined cabinet setup is 8 ohms, and you should set the
HD 147 rear panel 4/8/16 OHM switch to this setting.
2• 11
See the following pages for illustrations of typical setups.
Al lavoro • Speaker Cabinet Basics
2• 12
Hooking up your HD 147 in mono
with single 4x12
OUTPUT
IMPEDANCE
OHMS
4816
SPEAKER OUTS / CLASS 2 WIRING
RIGHTLEFTRIGHT
160 WATTS MAX PER SPEAKER
RIGHT
4 PER SIDE STEREO
OR
2 MONO (LEFT ONLY)
LEFT– MONO –
320 MAX WATTS TOTAL MONO
LEFT/
MONO
16 PER SIDE STEREO
OR
8 MONO (LEFT ONLY)
Hooking up your HD 147 in stereo
with single 4x12
OUTPUT
IMPEDANCE
OHMS
4816
N222
SPEAKER OUTS / CLASS 2 WIRING
RIGHTLEFTRIGHT
4 PER SIDE STEREO
2 MONO (LEFT ONLY)
Hooking up your HD 147 in side by side stereo with two 4x12s
SPEAKER OUTS / CLASS 2 WIRING
RIGHTLEFTRIGHT
LEFT/
MONO
RIGHT
N222N222
LEFT– MONO –
320 MAX WATTS TOTAL MONO160 WATTS MAX PER SPEAKER
LEFT/
MONO
RIGHT
OUTPUT
IMPEDANCE
OHMS
4816
320 MAX WATTS TOTAL MONO160 WATTS MAX PER SPEAKER
160 WATTS MAX PER SPEAKER
RIGHT
OR
LEFT– MONO –
320 MAX WATTS TOTAL MONO
LEFT/
MONO
16 PER SIDE STEREO
OR
8 MONO (LEFT ONLY)
N222
4 PER SIDE STEREO
OR
2 MONO (LEFT ONLY)
16 PER SIDE STEREO
OR
8 MONO (LEFT ONLY)
4 PER SIDE STEREO
OR
2 MONO (LEFT ONLY)
16 PER SIDE STEREO
OR
8 MONO (LEFT ONLY)
Hooking up your HD 147 in stacked stereo with two 4x12s
OUTPUT
IMPEDANCE
OHMS
4816
SPEAKER OUTS / CLASS 2 WIRING
RIGHTLEFTRIGHT
LEFT– MONO –
Al lavoro • Speaker Cabinet Basics
2• 13
Hooking up your HD 147 to a
single 2x12 in stereo.
RIGHTLEFTRIGHT
STEREO - 8
USE BOTH JACKS
80 WATTS MAX PER SPEAKER
SPEAKER OUTS / CLASS 2 WIRING
LEFTRIGHT
N222
MONO - 4
THIS JACK ONLY
160 WATTS TOTAL MONO
OUTPUT
IMPEDANCE
OHMS
4816
160 WATTS MAX PER SPEAKER
RIGHT
4 PER SIDE STEREO
OR
2 MONO (LEFT ONLY)
160 WATTS MAX PER SPEAKER
RIGHT
4 PER SIDE STEREO
OR
2 MONO (LEFT ONLY)
LEFT– MONO –
320 MAX WATTS TOTAL MONO
LEFT/
MONO
N222
16 PER SIDE STEREO
OR
8 MONO (LEFT ONLY)
320 MAX WATTS TOTAL MONO
LEFT/
MONO
N222
16 PER SIDE STEREO
OR
8 MONO (LEFT ONLY)
Hooking up your HD 147 in side
by side stereo with two 2x12s.
RIGHTLEFTRIGHT
LEFTRIGHT
MONO - 4
THIS JACK ONLY
160 WATTS TOTAL MONO
SPEAKER OUTS / CLASS 2 WIRING
N222
STEREO - 8
USE BOTH JACKS
80 WATTS MAX PER SPEAKER
STEREO - 8
USE BOTH JACKS
80 WATTS MAX PER SPEAKER
OUTPUT
IMPEDANCE
OHMS
4816
LEFT– MONO –
LEFTRIGHT
MONO - 4
THIS JACK ONLY
160 WATTS TOTAL MONO
N222
Al lavoro • Speaker Cabinet Basics
HD 147 through four 4x12s
2• 14
160 WATTS MAX PER SPEAKER
RIGHT
4 PER SIDE STEREO
OR
2 MONO (LEFT ONLY)
160 WATTS MAX PER SPEAKER
RIGHT
4 PER SIDE STEREO
OR
2 MONO (LEFT ONLY)
OUTPUT
IMPEDANCE
OHMS
4816
RIGHTLEFTRIGHT
320 MAX WATTS TOTAL MONO
LEFT/
MONO
16 PER SIDE STEREO
OR
8 MONO (LEFT ONLY)
320 MAX WATTS TOTAL MONO
LEFT/
MONO
16 PER SIDE STEREO
OR
8 MONO (LEFT ONLY)
SPEAKER OUTS / CLASS 2 WIRING
160 WATTS MAX PER SPEAKER
N222
4 PER SIDE STEREO
2 MONO (LEFT ONLY)
160 WATTS MAX PER SPEAKER
N222
4 PER SIDE STEREO
2 MONO (LEFT ONLY)
RIGHT
RIGHT
LEFT– MONO –
320 MAX WATTS TOTAL MONO
LEFT/
MONO
N222
16 PER SIDE STEREO
OR
OR
OR
8 MONO (LEFT ONLY)
320 MAX WATTS TOTAL MONO
LEFT/
MONO
16 PER SIDE STEREO
OR
8 MONO (LEFT ONLY)
N222
Controlli sul pannello posteriore
Al lavoro • Controlli sul pannello posteriore
161718192021
EFFECTS LOOP
SEND
(MONO) RIGHT LEFT (MONO) RIGHT
LEFT– MONO –
RETURN
PHONES
OUTPUT
IMPEDANCE
OHMS
4816
22
connect FBV Class Foot Controller here
(not compatible with Floor Board or FB4)
PEDAL
SPEAKER OUTS / CLASS 2 WIRING
RIGHTLEFTRIGHT
MIDI OUTMIDI INLEFT
23
16. Phones: Mantenete il silenzio nella casa collegando le vostre cuffie alla presa
Phones—collegando le cuffie si disabilitano le uscite speaker. La manopola Master
regola il livello di uscita quando state usando le cuffie—Assicuratevi di abbassare la
manopola quando passate da “headphones” a “speakers” per esser certi di non stordirvi
inaspettatamente col volume.
17. Pedal: Collegate qui il cavo RJ-45 fornito per FBV o FBV Shortboard. Il Capitolo 5 ha
tutti i dettagli completi.
18. MIDI In & MIDI Out: Collegate qui cavi MIDI standard. HD 147 invia e riceve
sempre sul Canale MIDI 1. Ved. l’Appendice MIDI per maggiori dettagli.
XLR OUTPUTS - PIN 2 HOT
LEVEL TRIM
-22dBu +4dBu
GROUND
LIFT
RIGHT LEFT/MONO
2• 15
Al lavoro • Controlli sul pannello posteriore
19. Loop Effetti: Usate la presa Left (Mono) Send e Return per un effetto rack mono.
Collegate gli effetti stereo come qui sotto mostrato. Generalmente, gli stompbox vanno
prima dell’amp, non in questo loop.
2• 16
LEFT(MONO) RIGHT LEFT(MONO) RIGHT
20. Level Trim: Il livello delle Uscite XLR è regolato dal piccolo trim sul pannello
posteriore, e non viene modificato dalla manopola Master.
21. Uscite bilanciate XLR & Ground Lift: Queste versatili prese sono progettate con
l’esclusiva tecnologia A.I.R. II di Line 6 per darvi la coppia perfetta di prese dirette per
live performance e sessioni di studio recording. Ved. Uso delle Uscite Direct XLR a
pagina 2•18 per i dettagli. Provate a sollevare lo switch Ground Lift se incontrate
disturbi di buzz o hum quando vi collegate ad altri apparecchi via Direct XLR Outs.
Nota: Ci possono essere degli udibili ‘colpi’ alle uscite XLR quando accendete o
spegnete HD 147. Vi consigliamo o di scollegare le uscite dirette o di spegnere ciò a cui
le uscite dirette sono collegate prima di accendere e spegnere HD 147.
Presa e interruttore Power (non mostrati nel grafico): Questi sono sulla parte del
pannello posteriore non inclusa nella illustrazione. Collegate l’accluso cavo di
alimentazione alla presa a muro, quindi accendete l’interruttore per lasciare che gli
elettroni entrino a fare il loro lavoro.
HD 147 FX Loop
EFFECTS LOOP
RETURNSEND
Rack FX unit
RIGHTLEFTRIGHTLEFT
INPUTOUTPUT
Al lavoro • Uso delle Uscite Direct XLR
Uso delle Uscite Direct XLR
Una delle più utili caratteristiche di HD 147 è l’esclusiva tecnologia A.I.R. II di Line 6
che vi consente di ottenere quel grande suono microfonato in uscita dal vostro
amplificatore senza usare un microfono! Le vostre uscite Direct possono essere usate sia
in studio che per alimentare direttamente l’impianto di sala in una performance dal vivo.
La manopola Master di HD 147 regola il livello degli speaker interni (e qualunque
altoparlante esterno collegato), senza alcun effetto sul livello dell’uscita diretta. Questo
risulta utile, per esempio, quando suonate dal vivo. Significa che potete regolare un
basso livello di volume per il vostro ampli sul palco (magari si tratta di una piccola sala)
mentre state mandando un livello alto alle uscite dirette così che l’impianto di sala
riceva gran quantità di succo sonoro. E qualunque regolazione facciate al vostro livello
on-stage durante il concerto non obbligherà il tecnico del suono a dover compensare
dalla sua parte. Questa è un’ottima cosa anche se state registrando in studio, usando il
vostro ampli per monitorare con gli altri membri del gruppo mentre le vostre uscite
dirette vanno in registrazione. Ancora una volta, un livello di volume master
appropriatamente basso che potreste volere per l’ampli non vi costringe ad avere un
segnale di basso livello in registrazione, e le regolazioni che fate ai vostri livelli non
interferiscono con i livelli della control room.
HD 147 può inviare abbastanza livello in uscita da far accendere l’indicatori di ingresso
della registrazione professionale a +4 dBu. Per i sistemi da palco, così come molti
sistemi di registrazione progettati per lavorare a livelli più bassi, questo può a volte
risultare eccessivo. La manopola Level Trim sul pannello posteriore di HD 147 vi
consente di abbassare il livello dell’uscita diretta e mantenere felici il tecnico o il
sistema di registrazione che lavorano a livelli più bassi.
Se state facendo i livelli voi stessi, e volete esser certi di non esagerare, potete seguire
questi step di base. Innanzitutto, collegate il livello più forte di uscita della chitarra che
pensate di usare a HD 147, impostate la vostra più forte regolazione di pickup, e alzate
al massimo il volume di uscita della chitarra (o mettetelo al massimo in cui lo usate). Se
pensate di cambiare suoni su HD 147 durante l’esecuzione, iniziate col selezionare il
suono di HD 147 che sembra avere il livello di uscita più alto. Potete regolare la
manopola Master su HD 147 bassa mentre fate tutto questo, in modo da non stordirvi;
questo non modificherà il livello dell’uscita diretta. Ora, con queste impostazioni di
chitarra e di HD 147, suonate forte (in modo da inviare il volume massimo dalle uscite
dirette) e fate in modo da regolare la manopola Level Trim sul pannello posteriore di
HD 147 fino a quando viene ricevuto un livello di buona qualità dalle apparecchiature a
2• 17
Al lavoro • Uso delle Uscite Direct XLR
cui state mandando il suono. Il livello non deve essere così forte da causare distorsione o
clipping all’ingresso della strumentazione ricevente. Se la strumentazione ricevente ha
una regolazione per il livello di input, otterrete probabilmente il miglior rapporto
2• 18
segnale/rumore regolandolo quanto più basso possibile mentre regolate il Level Trim
della vostra HD 147 quanto più alto possibile.
Ampli & Cabinet • Cosa c’è dentro
AMPLI & CABINET
Il cuore di HD 147 è la sua collezione di Amp e Cab Model—risultato dello studio
meticoloso da parte di Line 6 di una collezione da sogno di amplificatori e cabinet
vintage e moderni. Ognuna delle posizioni della manopola Model di HD 147 richiama
una particolare combinazione di Amp/Cab, impreziosita da molti degli stessi bramati
modelli che appaiono negli ampli della serie Vetta di Line 6 come pure in POD
Cosa c’è dentro
Line 6 Clean
Per creare questo Amp Model, abbiamo essenzialmente innestato preamp e blocco
tonale di JC-120 (il popolare combo solid state “Jazz Chorus” di Roland) su ampli finale
e trasformatore della classica testata valvolare Marshall JTM-45, dandovi così il chiaro
e cristallino front end tipico di un ampli solid state, ma con un ricco, soddisfacente
morso in stile ampli valvolare quando alzate un poco.
Line 6 Super Clean (Modello rosso alternativo di “Line 6 Clean”)
Dimenticate quel che sapete su come può essere clean o bright un ampli per chitarra.
Line 6 Super Clean va oltre, aggiungendo un mucchio di brightness. Se questo modello
è sia Sparkley che Clean, possiede però anche altri due assi nella manica: regolando la
manopola Drive al massimo produce un suono veramente da “piccolo amp su 10 vicino
a morire”. DIVERTENTE! E la manopola Bass ha un effetto estremo se regolato al
minimo— per un dolce suono da radio AM.
Attenzione: poiché Super Clean aggiunge così tanta brillantezza, generalmente non va
molto bene con i pedali di distorsione, dato che questi producono di solito anche un
mare di alte frequenze. La combinazione può produrre artifici innaturali—o
semplicemente rovinarvi le orecchie. Collegate qui una chitarra non distorta, però, e si
tratterà di scintillante super felice brillantezza.
XT.
3 • 1
Line 6 Super Sparkle
Sapete come tutti i grandi ampli hanno il loro “sweet spot”— una regolazione
particolare dove suonano magici— e gocciolano suono? Super Sparkle cattura quella
vibrazione organica con nuova verve: trova la voce nel reame di gain clean/low dove
tutto di solito suona troppo clinico o troppo scuro. Super Sparkle è un timbro sulle alte
che luccicherà e farà scintille se lo trattate bene. Quindi suonate con delicatezza.
Ampli & Cabinet • Cosa c’è dentro
Line 6 Mood (Modello rosso alternativo di “Line 6 Super Sparkle”)
Ed eccovi un suono di fantasia, basato sui nostri più cari ricordi dei suoni di chitarra
grunge che abbiamo conosciuto e amato. Potete quasi sentire la pioggia di Seattle
battere da qualche parte sulla finestra della stanza dove provate.
Line 6 Crunch
3 • 2
Se sposarsi tra cugini non è una buona idea nella vita reale, nel mondo degli ampli può
dare grandi risultati. Poiché il design di alcuni primi ampli Marshall aveva molto in
comune con la circuiteria del Fender Tweed Bassman, ci siamo chiesti cosa sarebbe
stato se avessimo preso preamp e blocco tonale del nostro JTM-45 mandandolo in
power amp e trasformatore del nostro Tweed Bassman del ’58. Punta, clicca, taglia,
incolla (sarebbe bello se fosse davvero così semplice, eh? Potremmo certamente
dormire un po’ di più). Quel che abbiamo ottenuto valeva la pena, come testimonierà
Line 6 Crunch. Grande energia e piacevole punch. Un suono per tutta la famiglia.
Line 6 Spinal Puppet (Modello rosso alternativo di “Line 6 Crunch”)
Il colosso del suono. Grosso, potente, rapido e compatto. Abbiamo studiato alcuni dei
migliori Marshall di stock e modificati nel mondo per creare questo mostro ibrido che
va ben oltre la posizione delle 11. Si tratta di enormi quantità di gain utili a distinguere i
veri musicisti high gain.
Line 6 Insane
Immaginate di usare il vostro Boogie Dual Rectifier come preamp del vostro Triple
Rectifier, e avrete una buona idea di quanto violento gain si trova in Line 6 Insane. E’
del tutto possibile perdere il controllo con questo, e vi incoraggiamo di cuore a farlo.
Line 6 Purge (Modello rosso alternativo di “Line 6 Insane”)
Abbiamo preso il nostro modello di preamp Marshall JMP-1 e lo abbiamo truccato. E’
stata davvero dura ficcarlo in quel doppio albero a camme digitale e collegarlo alle
valvole virtuali, ma una volta fatto, avevamo la macchina da shred definitiva. Guardate
qui, stiamo arrivando.
Line 6 Smash
Avete un’ascia da scatenare? Impostate Smash per portarla “over the top” con un
contributo di gain osceno. Smash produce un bottom end compatto, e un serio vuoto sul
mid range che garantirà un suono rhythm da tremare ad alta fedeltà in tutte le occasioni.
Ampli & Cabinet • Cosa c’è dentro
Line 6 Big Bottom (Modello rosso alternativo di “Line 6 Smash”)
Sembra proprio non possiate ottenere più bottom end dal vostro cabinet? Provate a
punirlo con Big Bottom. Abbiamo incrociato Boogie Triple Rectifier con sub Rivera
Los Lobottom preparandolo per un serio sventramento. Ma non si tratta solo di bassi.
Un controllo super wide midrange e un high midrange extra presente mantengono
articolazione e potenza su tutto il range tonale di questo ampli.
Line 6 Octone
Ecco qualcosa che speriamo davvero vi piaccia. Come sarebbe se aveste costruito un
preamp Octave Distortion valvolare per un poweramp in Classe A? Line 6 Octone offre
la risposta. Avreste una Octave box che si fa sentire meglio di qualunque altra cosa mai
sentita, tratta gli intervalli consonanti con un grado di baldanza semplicemente
impossibile prima, e dà la birra al migliori rock’n’roller!
Line 6 Agro (Modello rosso alternativo per “Line 6 Octone”)
Un aggressivo ampli high gain con un controllo Mid unico che vi guiderà attraverso
l’intero percorso tonale su una sola manopola. Come l’abbiamo fatto? La manopola Mid
di questo modello cambia il carattere della distorsione. Se regolata al minimo la
distorsione esibisce caratteristiche da pedale Fuzz. Quando Mid è regolato sulle ore
dodici produce cremosi suoni da moderno ampli high gain alla Soldano. E quando la
manopola Mid viene alzata al massimo ricorda molto il suono in Classe A di Vox.
Naturalmente, ci sono poi tutti i punti nel mezzo...
Line 6 Treadplate
Il POD originale aveva un amp model molto popolare chiamato semplicemente
Rectifier. Era il nostro miglior tentativo all’epoca di pagare tributo alla serie di
amplificatori Mesa Boogie Rectifier. In aggiunta alla vibrazione Boogie, quel modello
aveva alcune qualità uniche che erano tutte sue, e che abbiamo qui catturato. In un certo
senso, Treadplate segna la prima volta che abbiamo di fatto modellato un altro prodotto
Line 6! Ecco un estratto dal manuale del vecchio POD per descriverlo: “...modellato su
Mesa Boogie Dual Rectifier Tremoverb del 1994. Potete usare questo Amp Model per
ottenere quel compatto suono high gain usato da band come Dream Theater o
Metallica. Boogie lasciò il segno alla fine degli anni 70 e all’inizio degli ‘80
aggiungendo volumi master e più stadi di gain ad ampli con circuiteria Fender-style.
Potete sentire la tradizione Fender ma con più “punch” sulle medie. I controlli tonali di
3 • 3
Ampli & Cabinet • Cosa c’è dentro
Boogie Dual Rectifier sono post-distorsione e, come per le sezioni tonali della maggior
parte degli ampli su cui si basano i nostri modelli, i controlli individuali interagiscono
gli uni con gli altri e con il controllo Drive.”
3 • 4
Ampli & Cabinet • Criminal basato su Peavey 5150 MkII
Criminal basato su Peavey 5150 MkII
Questo è l’alternativo modello “luce rossa” al posto del Line 6 Treadplate sulla
manopola Model.
Nessun dubbio, Eddie Van Halen sarà conosciuto per sempre come uno dei maggiori
chitarristi rock di tutti i tempi. La sua tecnica e il suo suono hanno ispirato legioni di
giovani chitarristi, un paio di chitarre custom EVH e questo ampli Peavey.
Apparentemente Eddie impegnò un bel po’ di tempo a elaborare distorsione, toni e
range di controllo di quest’ampli finché non andò e suonò proprio come voleva.
Piuttosto interessante, va molto oltre il classico “brown sound” che Eddie notoriamente
tirò fuori da muri di Marshall, e vi porta veramente nel territorio dello shred ritmico.
3 • 5
Ampli & Cabinet • Jazz Clean - basato su Roland JC-120
Jazz Clean - basato su Roland JC-120
3 • 6
Questo Amp Model è modellato sul classico Roland JC-120.
Questo ampli a transistor era noto per uno stridente suono clean e il chorus stereo
incorporato. Quando usate il modello JC-120, provate ad alzare il Treble per uno
scintillante suono clean che si aprirà la strada in qualunque mix. E’ anche perfetto per
quel suono “new wave” anni ‘80 (dopo tutto, era l’ampli preferito di Andy Summers con
i Police).
Dovreste anche provare a regolare tutti i controlli di tono sulle ore 12 per un più scuro
suono jazz. Vi darà una risposta essenzialmente “flat”, fornendo un suono bilanciato su
tutta la tastiera per melodie ad accordi jazz o fraseggi a linee singole.
Tutti i nomi di prodotto sono marchi commerciali dei rispettivi proprietari, in nessun
modo associati o affiliati a Line 6. Questi nomi di prodotti, descrizioni e immagini somo
forniti al solo scopo di identificare gli specifici prodotti che sono stati studiati durante lo
sviluppo del modello sonoro di Line 6.
Ampli & Cabinet • Class A-30 TB – basato su Vox AC-30 Top Boost del 1967
Class A-30 TB – basato su Vox AC-30 Top Boost del 1967
Questo è l’alternativo modello “luce rossa” al posto del Jazz Clean sulla manopola
Model.
La musica stava cambiando agli inizi degli anni ’60 e i chitarristi chiedevano più
brillantezza & twang. Così la Jennings Company, produttrice degli ampli Vox, decise di
aggiungere controlli Treble e Bass (e uno stadio gain 12AX7 extra, incidentalmente) in
aggiunta alla manopola Treble Cut che già aveva (di fatto un filtro sliding passabanda);
questo circuito addizionale divenne noto come Top Boost. Su questo Amp Model, il
controllo Mid di HD 147 agisce come l’originale manopola Cut sull’AC 30.
AC 30 con Top Boost fu l’ampli reso famoso dalle molte band della British invasion.
Molto del carattere unico del suono Vox è attribuibile alla circuiteria in Classe A—gli
ampli in Classe A saturano in modo molto diverso da quelli in Classe AB. Brian May
dei Queen, Mike Campbell degli Heartbreakers di Tom Petty, e The Edge degli U2
hanno tutti usato classici AC 30 per la loro musica. Sebbene usato spesso abbastanza
pulito, un AC 30 sparato ha un grande suono solista distorto, alla Brian May sui primi
album dei Queen.
3 • 7
Ampli & Cabinet • Blackface Lux – basato su Fender Deluxe Reverb del 1964
Blackface Lux – basato su Fender Deluxe Reverb del 1964
3 • 8
Il Santo Graal per molti musicisti di blues, country, e “roots” è stato Fender Deluxe
Reverb “blackface”. Il particolare ampli che abbiamo studiato per la modellazione è
stato costruito nel 1964, ed è veramente uno dei migliori esempi di cosa possa essere un
Deluxe Reverb.
La maggior parte dei musicisti ama il Deluxe quando è alzato su circa le ore 7 per un
piacevole suono sabbioso che si ripulisce abbassando un poco la manopola del volume
sulla chitarra. Notate come la risposta del controllo di tono cambia modificando la
manopola Drive di questo Amp Model: le regolazioni clean sono chiare e presenti,
mentre impostazioni con più drive addolciranno l’high end. Questo è tipico di quel che
otterreste da un Deluxe e viene qui piacevolmente catturato.
Di suo Deluxe ha solo controlli Bass e Treble. La manopola Mid del modello Blackface
di HD 147 vi permette di aggiungere contouring midrange post-Amp Model quando
volete espandere le possibilità di Deluxe Reverb per un po’ più di flessibilità. E
Presence aggiunge, beh... Presenza. Regolate la manopola Mid sulla posizione delle ore
12 e la manopola Presence a 0 per il classico suono Deluxe. Ben aggiustato, questo
suono si apre la strada e canta.
Tutti i nomi di prodotto sono marchi commerciali dei rispettivi proprietari, in nessun
modo associati o affiliati a Line 6. Questi nomi di prodotti, descrizioni e immagini somo
forniti al solo scopo di identificare gli specifici prodotti che sono stati studiati durante lo
sviluppo del modello sonoro di Line 6.
Ampli & Cabinet • Fender 1961 Tweed Champ
Fender 1961 Tweed Champ
Questo è l’alternativo modello “luce rossa” al posto del Blackface Lux sulla manopola
Model.
Modellato su Tweed Champ del 1961, questo modello ha un grande suono quando il
Drive viene alzato (niente male neppure clean). Questi ampli furono originariamente
progettati per i principianti, ma i rock’n’roller scoprirono rapidamente di poter ottenere
un grande suono distorto a livelli di volume piuttosto bassi. Molti classici soli di chitarra
degli anni ‘50 furono registrati con un Champ. Champ non aveva controllo di tono, solo
volume. Con HD 147 è facile ottenere il classico suono Champ. Basta lasciare i controlli
Bass, Mid e Treble parcheggiati sulle ore 12, vale a dire sulla posizione “flat,” non
dando alcun contributo al suono. Regolate il controllo Presence a 0, e anche questo
lascerà passare il classico suono disadorno di Champ. Quando siete pronti a esplorare
nuovi territori sonori, girate i controlli e fate la vostra magia.
Poiché Champ ha una sola presa input, ci siamo collegati qui mentre bruciavamo il
nostro “olio di mezzanotte” per fare il nostro modello basato su questo ragazzino.
3 • 9
Tutti i nomi di prodotto sono marchi commerciali dei rispettivi proprietari, in nessun
modo associati o affiliati a Line 6. Questi nomi di prodotti, descrizioni e immagini somo
forniti al solo scopo di identificare gli specifici prodotti che sono stati studiati durante lo
sviluppo del modello sonoro di Line 6.
Ampli & Cabinet • Double Verb – basato su Fender Twin Reverb del 1965
Double Verb – basato su Fender Twin Reverb del 1965
3 • 10
Il classico Fender Twin blackface (in questo caso un Twin del 1965) era un vero
sgobbone. Lo usavano tutti, dai musicisti jazz e country ai rocker più seri. Io stesso
ricordo di aver visto Johnny Winter in un concerto dove sia lui che Rick Derringer—sto
forse rivelando la mia età?—usavano sei Twin impilati a piramide. Ognuno. Eravamo in
seconda balconata ed era VERAMENTE forte anche da là in fondo. Il Twin ha una
grande flessibilità tonale e si trova a proprio agio in una quantità di situazioni differenti.
Non diventa mai troppo distorto e sporco, perlopiù solo più forte—molto più forte.
Col modello killer di spring reverb su HD 147, questa è un’ottima scelta per il classico
suono surf. Impostate il riverbero, alzate il volume, e preparatevi alla festa con tutta la
gang da spiaggia!
Una nota veloce: I Twin sono di solito considerati amplificatori veramente alti e
piuttosto clean. La maggior parte delle persone trova che usare il channel volume sui
Twin a circa 3 sia sufficientemente adeguato in concerto e per spaventare i bambini
piccoli. Per fare una vera esperienza Twin su HD 147, provate Master Volume e
Channel Volume al massimo, quindi portate il controllo Drive a regolare il livello.
Tutti i nomi di prodotto sono marchi commerciali dei rispettivi proprietari, in nessun
modo associati o affiliati a Line 6. Questi nomi di prodotti, descrizioni e immagini somo
forniti al solo scopo di identificare gli specifici prodotti che sono stati studiati durante lo
sviluppo del modello sonoro di Line 6.
Ampli & Cabinet • Tweed B-man – basato su Fender Tweed Bassman del 1958
Tweed B-man – basato su Fender Tweed Bassman del 1958
Questo è il modello alternativo “luce rossa” al posto di Double Verb sulla manopola
Model.
Il classico combo Fender Bassman 4x10 del ’58 fu l’ampli che diede il via a tutto—
suono rock’n’roll istantano. Originariamente ampli per chitarra basso, Bassman divenne
uno standard Blues per i chitarristi a 6 corde grazie al suo grosso bottom end e il Fender
twang sulle alte.
Una cosa interessante di Bassman—e del modello Tweed 410 di HD 147—è proprio
come risultano interattivi i controlli Mid and Treble. Il controllo Mid non è un
passabanda, come per la maggior parte dei controlli di tono. Invece, è quasi come un
secondo controllo treble. I due sono additivi, e se portate la manopola Mid oltre la
3 • 11
Tutti i nomi di prodotto sono marchi commerciali dei rispettivi proprietari, in nessun
modo associati o affiliati a Line 6. Questi nomi di prodotti, descrizioni e immagini somo
forniti al solo scopo di identificare gli specifici prodotti che sono stati studiati durante lo
sviluppo del modello sonoro di Line 6.
Ampli & Cabinet • Plexi Lead 100 - basato su Marshall Super Lead “Jumped”del 1968
posizione mediana, troverete che il controllo Treble potrebbe darvi più bright di quel
che volete. D’altra parte, quando abbassate la manopola Mid, avrete probabilmente
bisogno di alzare un po’ il Treble.
Bassman, come molti degli ampli presi a modello da HD 147, non aveva un master
volume, e dovevate veramente alzare al massimo per ottenere il gran suono che produce
3 • 12
ad alto volume. Con HD 147, potete potete ottenere quel tipo di suono a livelli da
camera da letto o da studio—o anche attraverso le cuffie—alzando la manopola Drive.
Provate i vostri migliori licks di R&B col Drive regolato intorno a 4 o 5.
Plexi Lead 100 - basato su Marshall Super Lead “Jumped”del 1968
Abbiamo letteralmente setacciato il pianeta per questo ampli
particolare, trovando infine un grande esempio di Super Lead a
languire (ci piace pensare che il fato l’abbia conservato per noi) in
Olanda. Una delle cose divertenti che potete fare con un Plexi è
prendere un cavetto per chitarra e collegare channel I e channel II
Ampli & Cabinet • Plexi Lead 100 - basato su Marshall Super Lead “Jumped”del
(come sono frequentemente numerati) per un po’ di saturazione extra. Alcuni amavano
così tanto questo suono da tirar via lo chassis e cablare permanentemente un ponticello
dentro all’ampli. Abbiamo modellato Super Lead in questo modo.
Hendrix usava un Super Lead col trasformatore ‘lay down’ unico per i modelli del ‘68, e
anche i primi due dischi di Van Halen devono il loro “brown sound” a un Plexi del ’68.
Per ottenere un buon suono crunch da Plexi, alzate tutti i controlli di volume e tono a 10.
Nel mantenere il nostro concetto di “farlo-suonare-un-mucchio-come-l’originale”,
abbassando tutte le manopole su Plexi Lead di HD 147 ottenete praticamente la stessa
cosa.
3 • 13
Tutti i nomi di prodotto sono marchi commerciali dei rispettivi proprietari, in nessun
modo associati o affiliati a Line 6. Questi nomi di prodotti, descrizioni e immagini somo
forniti al solo scopo di identificare gli specifici prodotti che sono stati studiati durante lo
sviluppo del modello sonoro di Line 6.
Ampli & Cabinet • Plexi 45 – basato su Marshall JTM-45 del 1965
Plexi 45 – basato su Marshall JTM-45 del 1965
3 • 14
Questo è l’alternativo modello “luce rossa” al posto di Plexi Lead 100 sulla manopola
Model.
Quando gli agenti reali che abbiamo sguinzagliato nel Regno Unito hanno trovato
questo particolare ampli, ce ne siamo subito innamorati. L’ampli conserva pure le sue
originali valvole KT-66, ancora in gran forma! E’ uno dei migliori esempi di JTM-45
che abbiamo mai ascoltato, ed è battaglia continua alla Line 6 per chi se lo porta a casa
nel weekend.
Quelli interessati alla genealogia del suono vorranno notare che JTM-45 segnò l’inizio
della transizione di Marshall da un più dolce suono tipo Fender a un più distintivo e
brillante suono “crunchy” dei Marshall successivi.
Tutti i nomi di prodotto sono marchi commerciali dei rispettivi proprietari, in nessun
modo associati o affiliati a Line 6. Questi nomi di prodotti, descrizioni e immagini somo
forniti al solo scopo di identificare gli specifici prodotti che sono stati studiati durante lo
sviluppo del modello sonoro di Line 6.
Ampli & Cabinet • Brit J- 800 – basato su Marshall JCM 800 del 1987
Brit J- 800 – basato su Marshall JCM 800 del 1987
Impostate questo Amp Model per richiamare i suoni del tanto bramato JCM 800, uno
dei più universalmente acclamati ampli moderni di Marshall. Questa versione
aggiornata di Plexi proseguiva la tradizione Marshall con gain e edge addizionali per
una nuova generazione di chitarristi rock. Una delle maggiori differenze qui è che i
controlli di tono si trovano dopo le valvole preamp, dandogli più efficacia nella
formazione del suono sulle regolazioni high gain. Alcune versioni di JCM 800, a
proposito, ottengono la loro distorsione grazie al clipping di un diodo. L’ampli che
abbiamo qui modellato usa una valvola per la distorsione.
JCM 800 è, naturalmente, il suono metal che Marshall rese celebre. E nonostante pochi
usino i Marshall clean, si tratta di un grande suono; dovreste dunque provare questo
modello con una impostazione a basso Drive. Naturalmente, potete sempre pompare il
drive e scatenarvi....
3 • 15
Tutti i nomi di prodotto sono marchi commerciali dei rispettivi proprietari, in nessun
modo associati o affiliati a Line 6. Questi nomi di prodotti, descrizioni e immagini somo
forniti al solo scopo di identificare gli specifici prodotti che sono stati studiati durante lo
sviluppo del modello sonoro di Line 6.
Ampli & Cabinet • Brit J-2000 – basato su Marshall JCM2000
Brit J-2000 – basato su Marshall JCM2000
3 • 16
Questo è l’alternativo modello “luce rossa” al posto di Brit J-800 sulla manopola Model.
JCM2000 cattura il moderno suono Marshall, rifinendo la serie JCM in una centrale di
energia multi-canale. La nostra ri-creazione cattura il canale OD2, con lo switch Deep
che entra in gioco con una 60W TSL. JCM200 usa un quartetto di valvole ECC83 preamp e una coppia di valvole output EL34.
Tutti i nomi di prodotto sono marchi commerciali dei rispettivi proprietari, in nessun
modo associati o affiliati a Line 6. Questi nomi di prodotti, descrizioni e immagini somo
forniti al solo scopo di identificare gli specifici prodotti che sono stati studiati durante lo
Cornford mk50h è un ottimo amplificatore da boutique prodotto in Gran Bretagna che ci
è stato suggerito dai nostri ragazzi di Line 6 UK. Cornford ha una buona quantità di gain
e distorce un po’ come i Marshall Plexi, pur mantenendo una certa chiarezza che è più
caratteristica degli amplificatori Vox.
Una cosa strana di Cornford è il fatto che esso ha in pratica il canale Drive in serie col
canale Clean. Questo produce una particolare interazione che abbiamo catturato durante
il nostro processo di modellazione facendo scorrere in contemporanea entrambi i
controlli lungo il loro range, e trasferendo tutto questo sulla manopola Drive di HD 147.
Regolazioni di Drive più basse vi danno un suono dominato dalle tonalità del canale
clean. Come alzate la manopola oltre la posizione delle ore dodici, vi muoverete in un
territorio progressivamente più high gain.
3 • 17
Tutti i nomi di prodotto sono marchi commerciali dei rispettivi proprietari, in nessun
modo associati o affiliati a Line 6. Questi nomi di prodotti, descrizioni e immagini somo
forniti al solo scopo di identificare gli specifici prodotti che sono stati studiati durante lo
sviluppo del modello sonoro di Line 6.
Ampli & Cabinet • Brit Silver – basato su Marshall Silver Jubilee del 1985
Brit Silver – basato su Marshall Silver Jubilee del 1985
3 • 18
Questo è l’alternativo modello “luce rossa” al posto di Connor 50 sulla manopola
Model.
Nel 1987, per celebrare i 25 anni di attività nella produzione di ampli, Jim Marshall
introdusse una collezione a edizione limitata di ampli valvolari basati sui progetti 2203 e
2204 master volume. Si trattava di prodotti particolari, ricoperti in vinile argentato e con
pannelli cromati, noti semplicemente come modelli serie “25/50 Silver Jubilee”. I
Ampli & Cabinet • Brit Silver – basato su Marshall Silver Jubilee del 1985
modelli Silver Jubilee usavano un unico stadio di clipping a diodo per extra gain e un
blocco tonale riprogettato per offrire molta più variazione tonale dei precedenti
Marshall.
Il chitarrista solista dei Guns N’ Roses, Slash, ha molto usato quest’ampli. Tant’è vero,
infatti, che Marshall reintrodusse il modello 100 watt come “Slash Limited Edition
Signature Amplifier” nel 1996.
3 • 19
Tutti i nomi di prodotto sono marchi commerciali dei rispettivi proprietari, in nessun
modo associati o affiliati a Line 6. Questi nomi di prodotti, descrizioni e immagini somo
forniti al solo scopo di identificare gli specifici prodotti che sono stati studiati durante lo
sviluppo del modello sonoro di Line 6.
Ampli & Cabinet • Treadplate – basato su Mesa Boogie Dual Rectifier del 2001
Treadplate – basato su Mesa Boogie Dual Rectifier del 2001
3 • 20
Questo Amp Model è basato su Mesa Boogie Dual Rectifier Solo Head del 2001.
Dual Rectifier faceva parte del più moderno approccio high gain di Boogie. In contrasto
coi primi Boogie, i controlli tonali di Dual Rectifier hanno maggior influenza sulle
regolazioni high gain, e quindi potete scavare le medie e aumentare il bottom end.
Questo è un ottimo modello da provare se state cercando il suono aggressivamente high
gain di tanto rock moderno attuale.
Tutti i nomi di prodotto sono marchi commerciali dei rispettivi proprietari, in nessun
modo associati o affiliati a Line 6. Questi nomi di prodotti, descrizioni e immagini somo
forniti al solo scopo di identificare gli specifici prodotti che sono stati studiati durante lo
Diamond Plate – basato su Mesa Boogie 2001 Triple Rectifier
Questo è il modello alternativo “luce rossa” al posto di Recto Dual sulla manopola
Model.
Questo modello si basa sull’impostazione ‘Modern’ del Channel 3 di un Mesa Boogie
Triple Rectifier Solo Head del 2001. Il rock and roll è una questione di eccesso, vero?
Se due vanno bene, tre devono essere anche meglio, specialmente se vi piace la
sensazione spugnosa dell’assorbimento da valvole rectifier. Non fate i timidi.
Collegatevi, tirate un po’ su il volume, e buon divertimento!
Come per il modello Dual Rectifier, abbiamo usato il Channel 3 nel suo modo Modern,
con gli switch sul retro impostati in questo caso su Bold e Tube.
3 • 21
Tutti i nomi di prodotto sono marchi commerciali dei rispettivi proprietari, in nessun
modo associati o affiliati a Line 6. Questi nomi di prodotti, descrizioni e immagini somo
forniti al solo scopo di identificare gli specifici prodotti che sono stati studiati durante lo
Molto simile a Bogner Extacy, che stiamo per incontrare, Ubershall serve dell’ottimo
suono adatto ai musicisti high gain. Questo è il favoloso ampli da boutique con un suono
high gain ben a fuoco che si fa strada nella band e vola alto sopra le teste per giorni.
Ubershall ha un controllo Presence molto particolare che abbiamo fatto del nostro
meglio per modellare qui. Diversamente dalla maggior parte dei controlli di presenza
che tendono a tagliar fuori le frequenze più alte, la manopola Presence di Ubershall si
sporca le mani con tutti gli ingredienti. Medie, alte, basse e presenza entrano ed escono
dal gioco, modificando sia la tonalità pre-gain che post-gain. Un giro sull’otto volante
tonale portato fino a voi da alcuni tra i migliori progettisti di ampli valvolari del mondo.
Questo è l’alternativo modello “luce rossa” al posto di Bomber Uber sulla manopola
Model.
Reinhold Bogner è stato così gentile da selezionare personalmente e inviarci un Bogner
Extacy da usare nella preparazione di questo modello. Reinhold progettava e costruiva
amplificatori già molto prima di lasciare la Germania nel 1989 per trasferirsi a Los
Angeles. Una volta in USA, si guadagnò rapidamente la fiducia di molti influenti
musicisti tra cui Steve Stevens, Dann Huff, Allan Holdsworth, Mike Landau e Steve
Vai. Tutti loro si rivolsero alla sua abilità nel personalizzare e produrre ampli custom.
Eddie Van Halen affidò a Reinhold potenziamento e rivitalizzazione del suo Marshall
Plexi #1. Sappiamo che Eddie ha molto gradito.
Extasy copre un ampio range tonale, e troverete che il modello Bomber X-TC di HD
147 vi permette di fare gran parte del lavoro con la manopola Drive, come pure con la
manopola del volume sulla vostra chitarra. Sul top end, abbaierà come un Plexi, o potete
portarlo giù verso un paludoso crunch per arrivare infine nel reame del più lussuoso
suono clean. Extacy è un ampli veramente versatile prodotto da un tipo davvero in
gamba, e siamo felici che ci abbia aiutato a modellarlo per la vostra HD 147.
3 • 23
Tutti i nomi di prodotto sono marchi commerciali dei rispettivi proprietari, in nessun
modo associati o affiliati a Line 6. Questi nomi di prodotti, descrizioni e immagini somo
forniti al solo scopo di identificare gli specifici prodotti che sono stati studiati durante lo
sviluppo del modello sonoro di Line 6.
Ampli & Cabinet • Deity Lead – basato su Diezel VH4
Deity Lead – basato su Diezel VH4
3 • 24
Cos’hanno in comune Germania e amplificatori per chitarra high gain? Quando
abbiamo incontrato Peter Diezel e abbiamo aperto un VH4 sapevamo di essere in
presenza di un vero fanatico del suono. VH4 è il Ducati degli ampli per chitarra high
performance. Meticolosa attenzione a ogni dettaglio, e sufficiente tonalità e potenza non
solo da superare ma veramente stracciare qualunque concorrente.
Alcuni tra i più seri musicisti di genere Metal dipendono completamente dai loro VH4
per il suo suono compatto, ben a fuoco e perfettamente rifinito. Il suono di VH4 sta da
qualche parte tra Soldano SLO 100 e Mesa Boogie Dual Rectifier. E’ perfetto per il
lavoro solista, e quando il drive viene riportato verso la posizione delle ore 12, permette
anche alcuni eccellenti suoni rhythm. Il nostro modello cattura il canale 4 di questa
bellezza sublime.
Ampli & Cabinet • Deity’s Son – basato su Diezel Herbert
Deity’s Son – basato su Diezel Herbert
Questo è l’alternativo modello “luce rossa” al posto di Deity sulla manopola Model.
Dopo esserci occupati di VH4 sapevamo di doverci dedicare a un altro ampli di Peter
Diezel. Herbert è uno di quei progetti semplici e ingeniosi. E’ unico fra gli ampli per la
sua capacità di raggiungere un range tonale incredibilmente ampio su un solo canale. Il
modello di HD 147 è molto fedele all’originale nel tono, ma per via di una coppia di
manopole extra su Herbert, abbiamo dovuto fare alcune scelte per voi. Il nostro modello
riprende il Channel 3 col controllo Deep presettato sulla posizione delle ore 2.
L’originale aveva anche una manopola Mid Cut Intensity— questo è il controllo magico
che permette a questo ampli il suo enorme range tonale. Per procurarvi questa stessa
gioia, abbiamo impostato la manopola Mid di Herbert su circa le ore 2, quando abbiamo
modellato il suo blocco tonale. Cosa che ci ha consentito di offrirvi il controllo della
unica Mid Cut Intensity di Herbert con la manopola Mid di HD 147. Treble, Bass,
Presence e Gain funzionano tutte come sull’originale.
3 • 25
Ampli & Cabinet • I Cabinet
I Cabinet
Ecco l’elenco dei modelli di Speaker Cabinet che trovate in HD 147:
Cab
3 • 26
Size
0Cabinet Modeling BypassLine 6 Clean
2x22 x 2" Fender Mini TwinLine 6 Super Sparkle
1x81 x 8" Fender '61 ChampLine 6 Crunch
1x121 x 12" Fender '64 DeluxeLine 6 Insane
2x122 x 12" Roland JC-120Line 6 Smash
2x122 x 12" Vox '67 AC-30Line 6 Octone
2x122 x 12" Fender '65 TwinLine 6 Treadplate
4x104 x 10" Fender '58 BassmanJazz Clean
4x124 x 12" Marshall '67 con Greenbacks 20Blackface Lux
4x124 x 12" Marshall '68 con Greenbacks 25Double Verb
4x124 x 12" Marshall con Celestion T75Plexi Lead 100
4x124 x 12" Marshall con Celestion V30Brit J-800
4X124 x 12" Marshall con 2 V30’s & 2 T75Connor 50
4X124 x 12" Mesa Boogie con Extended Low EndTreadplate
4X124 x 12" Line 6 Custom Bomber Uber
4x124 x 12" Mesa Boogie con Celestion V30Deity Lead
Come descritto nel Capitolo 2, potete selezionare un Cab Model premendo e tenendo
premuta la manopola Model. Una spia verde si accenderà sull’anello intorno alla
manopola a indicare quale cab è attualmente selezionato. Girando la manopola mentreancora la premete e la tenete premuta cambierete la selezione del cabinet. I cabinet
sono organizzati dal più piccolo al più grande. Tutto inizia piccolo col cab sulla
posizione “Line 6 Super Sparkle” e cresce in senso orario fino alla posizione “Deity
Lead”. Girate la manopola su “Line 6 Clean” per disabilitare la modellazione di cab.
Il modello è stato creato
attraverso l’attento studio di
questo reale cabinet:
Posizione della
manopola Model
Tutti i nomi di prodotto sono marchi commerciali dei rispettivi proprietari, in nessun
modo associati o affiliati a Line 6. Questi nomi di prodotti, descrizioni e immagini sono
forniti al solo scopo di identificare gli specifici prodotti che sono stati studiati durante lo
sviluppo del modello sonoro di Line 6.
Ampli & Cabinet • I Cabinet
Come selezionate gli Amp Model con la manopola Model, HD 147 carica il cab adatto a
ciascun ampli senza che dobbiate farlo voi. Ved. Creating Amp Defaults a pag. 2•7 per
sapere come cambiare il cab che verrà caricato con ogni singolo Amp Model.
3 • 27
Gli Effetti • I Delay e gli effetti di Modulazione
GLI EFFETTI
I Delay e gli effetti di Modulazione
Benvenuti nella sezione Effetti del vostro manuale. Contro il miglior giudizio del nostro
amministratore, ci siamo presi la libertà di adattare una manciata di grandi modelli di
stompbox presi dai pedali MM4 Modulation Modeler e DL4 Delay Modeler Line 6, e
infilarli nella vostra HD 147.
Ora, potreste chiedervi, come possiamo essere in grado di prendere tutti questi controlli
associati a ottimi effetti come un Flanger o un Analog Delay e distillarli in un solo
controllo Delay o Mod? Bene, abbiamo chiesto in giro e abbiamo scoperto che a molta
gente piace usare i propri effetti in modo simile. Per esempio, è comune quando si
imposta uno slap eco abbassare il feedback, mentre lunghi tempi di delay solitamente
vengono accompagnati da maggior feedback. Allo stesso modo, con la modulazione è
generalmente assunto che si abbia un aumento del valore di rate, e la profondità (depth)
deve diminuire perché la percezione dell’intensità dell’effetto resti la stessa.
Abbiamo usato questa conoscenza per fare manopole Delay e Mod ‘intelligenti’, con
ciascuna a controllare un numero di parametri quanto necessario a darvi un completo
range di suoni utilizzabili attraverso un unico controllo. Poi, come descritto a pag. 2•5,
abbiamo aggiunto la possibilità di affinare ulteriormente il Delay Feedback così come
altri diversi aspetti degli effetti Mod. Il risultato sono effetti che suonano alla grande e
risultano davvero facili da usare!
Dunque, perché non imparare ora a conoscere ciascun effetto in dettaglio...
4 • 1
Gli Effetti • Delay
Delay
Come descritto a pag. 2•5, avete questi controlli per il Delay:
4 • 2
Tube Echo - Maestro EP-1 Echoplex
Il classico Maestro EP-1 del 1963 fu il primo di una serie di
progetti “Echoplex” distribuiti dalla compagnia, e prodotti
da Harris-Teller a Chicago. Come diceva la pubblicità di
Maestro “...gli speciali effetti di Echoplex coprono un range
completo che va da una controllata riverberazione high
speed a un gorgogliante e completo effetto di eco”!
Caratteristica principale del progetto Echoplex è una
speciale cartuccia di nastro audio da 1/4” arrotolato che
avvolge le testine separate di registrazione e riproduzione.
La posizione della testina di riproduzione può essere
spostata per regolare il tempo di delay da 60 a 650 millisecondi.
Il pulsante Delay Select sceglie tra i diversi modelli di Delay o disattiva il Delay
La manopola Delay vi dà più o meno dell’effetto delay selezionato
Il pulsante Tap Tempo regola il tempo di delay quando ci battete sopra
Oppure premete e tenete premuto Tap Tempo e girate la manopola Delay per
impostare il tempo di delay
Per smanettamenti extra, premete e tenete premuto il pulsante Delay Select e girate
la Manopola Delay per una regolazione fine del Delay Feedback
Se ascoltate con attenzione, potete anche sentire
questo modello, proprio come si ascolta nel meravigliosamente organico originale.
Tutti i nomi di prodotto sono marchi commerciali dei rispettivi proprietari, in nessun
modo associati o affiliati a Line 6. Questi nomi di prodotti, descrizioni e immagini sono
forniti al solo scopo di identificare gli specifici prodotti che sono stati studiati durante lo
sviluppo del modello sonoro di Line 6.
wow & flutter nel suono del delay di
Gli Effetti • Delay
Tape Echo - Roland RE-101 Space Echo
Molto prima dei pedali Boss, lo Space Echo fu la prima
avventura di Roland nel mondo del trattamento ad effetti.
Anziché la singola testina di riproduzione mobile di
tutte riprodurre allo stesso tempo per creare i suoi tipici effetti di delay multi-tap. Tape
Echo nella vostra HD 147 ricrea questo classico suono.
Echoplex, questa macchina ha più testine fisse che possono
Analog - Electro-Harmonix Deluxe Memory Man
Questo modello si basa su Electro-Harmonix Deluxe Memory
Man e il suo classico eco analogico con elettroniche “bucket
brigade”. Questo classico effetto ha anche un circuito chorus
che si applica al solo eco, lasciando il solo suono diretto non
trattato. Il suono caldo e distorto che ne risulta, e gli echi
galleggianti di Memory Man hanno attratto molti chitarristi, e
sono stati parte essenziale dei suoni di chitarra del primo
album degli U2.
Digital
Puro e semplice delay mono digitale qui, per un fondamentale eco-co-co-co.
Ping-Pong
Il Delay Ping Pong fa rimbalzare i ribattimenti per tutto il campo stereo. Il nostro delay
Ping Pong ha due modalità: quando la manopola Delay viene portata in senso anti-orario
dopo le ore 12, il vostro tempo di delay è regolato su note di quarti a sinistra e ottavi
sulla destra per un delay a ping pong stereo più tradizionale. Girando la manopola Delay
dopo le ore 12 avrete note di quarti sulla sinistra e ottavi col punto sulla destra per un
classico suono tipo The Edge degli U2.
Sweep Echo
Sweep Echo è un originale di Line 6. Apparve la prima volta sul DL4 Delay Modeler ed
è diventato un preferito speciale tra i molti utenti di DL4 con cui abbiamo parlato. E’
grosso modo una varietà da giardino della linea di delay digitali con l’unica aggiunta di
un filtro sweeping risonante applicato al segnale ritardato. La frequenza di sweep del
Tutti i nomi di prodotto sono marchi commerciali dei rispettivi proprietari, in nessun
modo associati o affiliati a Line 6. Questi nomi di prodotti, descrizioni e immagini sono
forniti al solo scopo di identificare gli specifici prodotti che sono stati studiati durante lo
sviluppo del modello sonoro di Line 6.
4 • 3
Gli Effetti • Modulazioni
filtro è legata al Tap Tempo e completa un ciclo ogni due battute.
Modulazioni
Come descritto a pag. 2•5, avete questi controlli per gli effetti Mod:
Il pulsante Mod Select sceglie fra i diversi Mod Model o disattiva il Mod
La manopola Mod vi dà più o meno dell’effetto di modulazione selezionato
4 • 4
Per smanettamento extra, premete e tenete premuto il pulsante Mod Select e girate
la manopola Mod per la regolazione fine della Modulation 2nd Function.
Tremolo
Questo si basa sui regolari circuiti di tremolo regolari degli ampli Fender blackface
come Deluxe del ’64 e Twin Reverb del ’65. Hanno una lampadina e un fotoresistore:
quando la spia diventa più brillante, il tremolo diventa più forte. Regolando la
manopola Mod si cambiano velocità e profondità del Tremolo da un regolare effetto
Fender a un chopping in stile coltello Ginsu. Mod 2nd Function regola il parametro
Depth.
Chorus
Ecco qui un grosso, corpulento, extra ampio, chorus stereo modulato da una sinusoide.
Questo ragazzaccio custom prende il meglio da grandi quali Roland CE-1 e TC Electronic SCF. Regolando la manopola Mod si modifica la quantità di Chorus, e la profondità viene scalata in modo appropriato. Usate Mod 2nd function per regolare il Chorus
Rate in modo indipendente.
Gli Effetti • Modulazioni
Flanger - A/DA Flanger
Questo è il nostro modello di A/DA Flanger. Introdotto nel
1977, lo sweep range 35-a-1 e il compressore incorporato di
questo stompbox lavorano insieme con la circuiteria dei toni
per creare un distintivo sweep tipo jet. Può risultare molto
drammatico con la sua particolare forma d’onda e la capacità
estreme. La manopola Mod modifica la quantità di Flange e scala i valori di profondità
e feedback nell’intero range, da fine a estremo. Usate Mod 2nd function per regolare il
valore di Modulation Rate in modo indipendente.
di creare effetti quasi da ring modulator sulle regolazioni
Phaser - MXR Phase 90
La modesta metal box qui raffigurata è il phaser che ha cambiato il
mondo—MXR Phase 90. Phase 90 è relativamente delicato se
paragonato ad altri phaser, e quando lo usate diventa parte del suono
complessivo di chitarra piuttosto che attirare i riflettori tutti su di sé.
Il suo ricco, organico e avvolgente gorgoglìo può essere ascoltato su
tutti i due primi album dei Van Halen, così come nel lavoro di
Jimmy Page per Physical Graffiti. La
Con MOD 2nd function regolate indipendentemente il Feedback.
manopola Mod regola il rate.
U-Vibe - Uni-Vibe
Il leggendario Uni-Vibe fu messo in evidenza nel
1969 da Jimi Hendrix. Essenzialmente un phase
shifter a quattro stadi, Uni-Vibe è più noto per la
sua trama acquosa e i suoni appassionati. Un
4 • 5
Tutti i nomi di prodotto sono marchi commerciali dei rispettivi proprietari, in nessun
modo associati o affiliati a Line 6. Questi nomi di prodotti, descrizioni e immagini sono
forniti al solo scopo di identificare gli specifici prodotti che sono stati studiati durante lo
sviluppo del modello sonoro di Line 6.
Gli Effetti • Modulazioni
ascolto a “Machine Gun” e saprete cosa intendiamo. Con la manopola Mod si cambia il
valore di rate. Usate MOD 2nd function per regolare Depth indipendentemente.
Rotary - Leslie 145
Bell’arredo e ottimi suoni—Leslie 145 dava entrambi in un
colpo solo. Questo energumeno a valvole (sicuramente non
vorrete provare a sollevarne uno da soli) sfoggia una tromba
ad alta frequenza rotante a cinghia insieme a uno speaker da
15” rivolto verso il basso con un tamburo segmentato a girarci
4 • 6
sopra per disperderne il suono. Fu originariamente progettato
per essere usato con gli organi elettrici tipo Hammond B3, ma
una volta che i chitarristi (e anche i vocalist!) lo ebbero
ascoltato, vollero subito salire sul rot-o-rama. Il solo controllo
di Leslie è uno switch fast/slow con l’indicazione Tremolo/
Chorale. Impostando la manopola Mod sotto le ore 12 si
seleziona l’impostazione slow, sopra le 12, quella fast. 2ndfunction regola il Tono.
Tutti i nomi di prodotto sono marchi commerciali dei rispettivi proprietari, in nessun
modo associati o affiliati a Line 6. Questi nomi di prodotti, descrizioni e immagini sono
forniti al solo scopo di identificare gli specifici prodotti che sono stati studiati durante lo
sviluppo del modello sonoro di Line 6.
Usando i piedi • Controlli a pedale Classe FBV
USANDO I PIEDI
Controlli a pedale Classe FBV
La serie di controlli a pedale opzionali FBV vi dà controllo a pedale di Wah e Volume
oltre alla possibilità di nominare, memorizzare e richiamare trentasei Channel Memories
di HD 147 .
La serie FBV di controlli a pedale include l’originale FBV—coi suoi estesi controlli di
effetti per gli ampli Vetta Line 6 —e la più compatta FBV Shortboard, che include tutti
i controlli necessari per HD 147. La Shortboard è dotata del suo adesivo che rinomina
alcuni dei controlli utilizzati per le funzioni non-HD 147 su altri prodotti Line 6. Diamo
per scontato che l’abbiate messo al suo posto mentre descriviamo qui le funzioni della
Shortboard.
Notate che i controlli a pedali Floor Board e FB4 Line 6 non funzionano con HD 147.
Collegare FBV
FBV è dotato di un accluso cavo RJ-45. Collegate questo cavo dal pannello posteriore di
HD 147 al pannello posteriore di FBV. Il cavo fornisce l’alimentazione oltre alla
comunicazione, e non serve quindi alcun alimentatore separato per il pedale.
Se doveste mai aver bisogno di sostituire il cavo, cercatene uno di Categoria 5, 10 Base-T o RJ-45 con spinotti maschi ad entrambe le estremità.
• “Categoria 5” si riferisce al sistema di gradazione da 1 a 5 della qualità del cavo, con 5
quale migliore qualità. Usatene uno buono.
• “10 Base-T” è il tipo di rete per computer che usa questi stessi cavi.
• “RJ-45” è il nome delle prese all’estremità del cavo.
5 • 1
Se non siete sicuri di aver trovato la cosa giusta, notate che le prese RJ-45 somigliano
grosso modo alle prese di linea telefonica standard USA, con otto contatti anziché
quattro.
Usando ipiedi • Allora cosa fannotut tiques tipuls anti e peda li?
Allora cosa fanno tutti questi pulsanti e pedali?
6
1
FX LOOP
FBV SHORTBOARD
9
7
5 • 2
3
COMP
CHANNEL BCHANNEL ACHANNEL DCHANNEL C
2
6
FX LOOPSTOMP BOX 1STOMP BOX 2STOMP BOX 3
3
CHANNEL ACHANNEL BCHANNEL CCHANNEL D FAVORITE CHANNELBANK DOWNBANK UP
FACTORY/USER
12
MODULATION
4
DELAY
DELAYMODULATIONTREMOLOREVERBTAP TEMPOAMP 2AMP 1
REVERB
TAP
HOLD FOR TUNER
5
CUSTOM FOOT CONTROLLER
5
HOLD FOR TUNER
11
VOLUMEWAH
8
7
WAH PEDAL 1PEDAL 2VOLUME
10
Usando i piedi • Allora cosa fanno tutti questi pulsanti e pedali?
1. Bank Up - Bank Down: Usate questi due switch per scegliere uno dei 9 banchi di
Channel Memories di HD 147. In Bank 1 ci sono le stesse quattro memorie che trovate
sui pulsanti A, B, C, D quando non c’è alcun FBV collegato.
2. Channel A, B, C & D: Scelgono tra le quattro Channel Memories del banco corrente.
3. COMP/MOD/DELAY/REVERB: Indovinato! Questi attivano/disattivano gli effetti
COMP, MOD, DELAY e REVERB di HD 147 un po’ come stompbox su una pedaliera.
4. TREMOLO (FBV solo): Il pulsante Tremolo su FBV attiva/disattiva il compressore di
HD 147. Contattate il nostro Customer Service se vi serve un comodo e ganzo adesivo
per etichettare il vostro FBV.
5. Tap/Tuner: Battete un paio di colpetti per impostare il tempo. O premete e tenete
premuto questo switch fino a quando non vedete il tuner sul display del pedale.
Premetelo ancora per uscire dal modo tuner.
6. FX Loop: Attiva/disattiva il Loop Effetti di HD 147.
7. Spie Wah e Volume: Queste si accendono per mostrarvi che un pedale è pronto a
controllare Wah o Volume. Le spie Pedal 1 e Pedal 2 di FBV non si usano con HD 147.
8. Pedale FBV Shortboard: Premete il pedale tutto avanti per cliccare lo switch in punta,
commutando il pedale al controllo di Wah o Volume. Se collegate un pedale di
espressione separato alla presa da 1/4” sul pannello posteriore della Shortboard, il
pedale della Shortboard controlla solo Wah, con lo switch in punta che alterna Wah on/
off.
9. Presa External Pedal: Potete collegare un pedale di espressione (come Line 6 EX-1)
alla presa da 1/4” sul pannello posteriore della Shortboard, e il pedale collegato
controllerà il Volume, mentre il pedale della Shortboard controlla il solo Wah.
10. Pedali FBV: Premete un pedale in avanti per cliccare lo switch in punta, attivando/
disattivando il pedale on/off.
11. Favorite Channel (FBV solo): Richiama un canale a vostra scelta indipendentemente
dal banco che state usando. Per decidere quale canale è il favorito, selezionate il canale,
quindi premete e tenete premuto lo switch preferito fino a quando il display non indica
“SAVING”—è tutto!
Nota: Gli switch non utilizzati da HD 147 inviano comunque messaggi MIDI e possono
essere usati per controllare altri strumenti. Ved. l’Appendice MIDI per i dettagli.
5 • 3
Usando i piedi • Allora cosa fanno tutti questi pulsanti e pedali?
Voltate pagina per i dettagli su come salvare e nominare suoni di HD 147 tramite FBV...
5 • 4
Usando i piedi • Salvare e nominare tramite FBV
Salvare e nominare tramite FBV
Per preparare il salvataggio, è buona idea scorrere tra i diversi suoni preset di fabbrica
per decidere di quali potete fare a meno. Annotatevi numeri di banco (Bank) e lettera di
canale (Channel) in modo da poter salvare i vostri suoni al loro posto.
1. Save: Premete sullo switch FX LOOP fino a quando non vedete
“NAME EDIT”.
2. Utenti FBV SHORTBOARD - Nome: Gli switch della Shortboard COMP e
MOD (indicati con Cursor in piccolo) selezionano uno dei caratteri del nome del
canale in modo che possiate modificarlo. Gli switch DELAY e REVERB
(indicati con Character in piccolo) scelgono tra lettere, numeri e simboli
disponibili. Una volta scelto il nome che vi rende felici, andate dritti allo step 3.
2. Utenti FBV - Nome: Gli switch REVERB e TREMOLO scelgono quale
carattere del nome di canale vorreste modificare. Gli switch MODULATION e
DELAY scelgono tra lettere, numeri e simboli disponibili. Una volta scelto il
nome che vi rende felici...
3. Scegliete un banco: gli switch Bank Up e Bank Down scelgono il banco dove
vorreste salvare.
4. Completate il salvataggio: Premete lo switch A, B, C o D per memorizzare in
quella Channel Memory del banco prescelto. Il display indicherà
“SAVING”.
Congratulazioni, avete finito!
5 • 5
Appendice A: Amp Model
APPENDICE A: AMP MODEL
MIDI
#Amp ModelBasato suCab ModelMic
1a Line 6 CleanLine 6 21st Century CleanNo CabSM-57 Off AxisPre0
1b Line6 Super Clean Line6 Super CleanNo CabSM-57 Off AxisPre16
2a Line 6 Super Sparkle Line 6 Super Sparkle2x12 Class A SM-57 Off AxisPre1
2b Line 6 MoodLine 6 MoodNo CabSM-57 Off AxisPre17
3a Line 6 CrunchLine 6 CrunchNo CabSM-57 Off AxisPre2
3b Line 6 Spinal Puppet Line 6 Spinal PuppetNo CabSM-57 Off Axis Post18
4a Line 6 InsaneLine 6 InsaneNo CabSM-57 Off Axis Post3
4b Line 6 PurgeLine 6 Purge4x12 X-Load SM-57 Off Axis Post19
5a Line 6 SmashLine 6 SmashNo CabSM-57 Off Axis Post4
5b Line 6 Big Bottom Line 6 Big BottomNo CabSM-57 Off Axis Post20
6a Line 6 OctoneLine 6 OctoneNo CabSM-57 Off Axis Post5
6b Line 6 AgroLine 6 Agro1x12 Blue
7a Line 6 TreadplateLine 6 Treadplate4x10 Tweed SM-57 Off Axis Post6
7b Criminal‘02 Peavey 5150 Mk II2x10 Brown SM-57 Off Axis Post22
8a Jazz Clean’87 Roland JC-1202x12 JazzSM-57 Off AxisPre7
8b Class A-30 TB’63 Vox AC 30 with Top Boost 2x12 Class A SM-57 Off AxisPre23
9a Blackface Lux’64 Fender Deluxe1x12 Black-
9b Tiny Tweed‘61 Fender Champ1x8 Tweed SM-57 Off AxisPre24
10b Tweed B-Man’58 Fender Bassman4x10 Tweed SM-57 Off AxisPre25
11a Plexi Lead 100’68 Marshall ‘Plexi’ Super
11b Plexi 45’65 Marshall JTM-45No CabSM-57 Off AxisPre26
12a Brit J-800’90 Marshall JCM-800No CabSM-57 Off Axis Post11
12b Brit J-2000‘00 Marshall TSL60No CabSM-57 Off Axis Post27
13a Connor 50‘02 Cornford mk50hNo CabSM-57 Off Axis Post12
13b Brit Silver‘85 Marshall Silver JubileeNo CabSM-57 Off Axis Post28
14a Treadplate’01 Mesa Boogie Dual Recti-
Lead
fier
No CabSM-57 Off Axis Post10
No CabSM-57 Off Axis Post13
SM-57 Off Axis Post21
Bell
SM-57 Off AxisPre8
face
SM-57 Off AxisPre9
face
Vol
Pre/Post
CC
Tutti i nomi di prodotto sono marchi commerciali dei rispettivi proprietari, in nessun modo associati o
affiliati a Line 6. Questi nomi di prodotti, descrizioni e immagini sono forniti al solo scopo di identificare gli
specifici prodotti che sono stati studiati durante lo sviluppo del modello sonoro di Line 6.
Appendice B: Cabinet Model
#Amp ModelBasato suCab ModelMic
14b Diamond Plate‘02 Mesa Boogie Triple Recti-
fier
No CabSM-57 Off Axis Post29
15a Bomber UberBogner UbershallNo CabSM-57 Off Axis Post14
15b Bomber X-TCBogner ExtacyNo CabSM-57 Off Axis Post30
16a Deity LeadDiezel VH4No CabSM-57 Off Axis Post15
Deity’s SonDiezel HerbertNo CabSM-57 On Axis31
16b
APPENDICE B: CABINET MODEL
#Cab ModelBasato suMIDI CC
1No CabCabinet Modeling Bypass0
22x2 Mini2 x 2” Fender Mini Twin1
31x8 Tweed1 x 8” Fender ‘61 Champ2
41x12 Blackface1 x 12" Fender '64 Deluxe3
52x12 Jazz2 x 12" Roland JC-1204
62x12 Class A2 x 12" Vox '67 AC-305
72x12 Blackface2 x 12" Fender ‘65 Twin6
84x10 Tweed4 x 10" Fender '58 Bassman7
94x12 Green 204 x 12" Marshall '67 con Greenbacks 208
104x12 Green 254 x 12" Marshall '68 con Greenbacks 259
114x12 Celest T754 x 12" Marshall con Celestion T7510
124x12 Celest V304 x 12" Marshall con Celestion V311
134X12 X-Load4 x 12" Marshall con 2 V30’s & 2 T7512
144X12 Big Bottom4 x 12" Mesa Boogie con Extended Low End13
154X12 Custom4 x 12" Line 6 Custom 14
164x12 Recto4 x 12" Mesa Boogie con Celestion V3015
Vol
Pre/Post
MIDI
CC
Tutti i nomi di prodotto sono marchi commerciali dei rispettivi proprietari, in nessun modo associati o
affiliati a Line 6. Questi nomi di prodotti, descrizioni e immagini sono forniti al solo scopo di identificare gli
specifici prodotti che sono stati studiati durante lo sviluppo del modello sonoro di Line 6.
APPENDICE C: MIDI
MIDI Channel
HD 147 comunica sempre sul canale MIDI 1.
MIDI Program Changes
I messaggi MIDI Program Change 0-36 possono essere usati per selezionare Channel
Memories o Manual Mode di HD 147, e vengono inviati da HD 147 per controllare
MIDI effetti, ecc.:
MIDI PC 0 mette Flextone in Manual mode. (ved. il Cap. 2 per una descrizione del Manual Mode).
MIDI PC37 alterna il modo Tuner on/off. Questo è utile solo se avete un controllo serie FBV collegato
al vostro Flextone.
HD 147
Channel Memory
MIDI
Program Change
HD 147
Channel Memory
MIDI Sysex (Memory Dump)
MIDI Sysex (Memory Dump)
Ci sono 3 speciali funzioni nascoste su Flextone III che trasmettono messaggi Sysex
registrabili da applicazioni MIDI, o inviabili a un altro amplificatore Flextone III.
1. Preset & Amp Setup– Per trasmettere tutti i vostri preset custom e Amp Default:
premete e tenete premuto i pulsanti Tap Tempo, Comp & Mod Select mentre accendete
l’ampli. Collegate la MIDI out dell’ampli sorgente alla MIDI In del vostro computer o
di un altro ampli. (se vi state collegando a un altra HD 147, potete accendere l’ampli di
destinazione normalmente.) Premete il pulsante Delay Select per inviare il messaggio.
2. L’intera Enchilada – Per trasmettere l’intera memoria dell’ampli inclusi i vostri
preset custom, amp setup, e software DSP, (i cervelli dietro l’operazione): premete e
tenete premuto i pulsanti Tap Tempo, Gate & Mod Select mentre accendete l’ampli.
Collegate la MIDI out dell’ampli sorgente alla MIDI In del vostro computer o un altro
amp. (Se vi state collegando a un altra HD 147, potete accendere l’ampli di destinazione
normalmente.) Premete il pulsante Mod Select per inviare il messaggio.
3. Il Buffer Edit– Per trasmettere lo stato corrente dell’ampli, premete e tenete premuto
il Tap Tempo e uno dei pulsanti A, B, C, D.
Modulation Model¥¥ 5805Ved. nota 2
Mod Tweak¥30127Come regolando la manopola Mod
Mod Param 1 (Speed)¥290127Mod Speed
Mod Param 1 Dbl Precision¥610127Mod Speed, Double Precision
Mod Param 1 Note value¥51113Ved. nota 3
Mod Param 2 ¥520127Ved. nota 4
Mod Param 3¥530127Ved. nota 4
Mod Param 4¥540127Ved. nota 4
Mod Volume/Mix¥5601270 a 100%
Nota1 - A.I.R. II Model:0=A.I.R. II
axis, 4=MD4210 off axis, 5=U-67 on axis, 6= U-67 off axis
Nota 2 - Modulation Model: 0= Tremolo, 1= Chorus, 2= Flanger, 3= Phaser, 4= U-Vibe, 5= Rotary
Nota 3 - Valori di Nota: 0 + Note Off, 1 = Intero, 2=Metà col punto, 3 =Metà, 4=terzina di metà, 5=Quarto col punto, 6 =
Quarto, 7 =Terzina di quarti, 8 =Ottavo col punto, 9 =Ottavo, 10 =Terzina di ottavi, 11 =Sedicesimo puntato, 12=Sedicesimo,
13=Terzina di sedicesimi.
Nota 4 - Parametri Modulation: Alcuni Mod model hanno parametri unici. Tutti usano P1(parametro) per Speed.
Per Tremolo P2= Waveform; Chorus P2= Depth, P3= Bass, P4= Treble; Flanger P2= Depth, P3= Feedback, P4= Manual;
Phaser P2= Feedback
U-Vibe P2= Depth; Rotary P2= Tone.
Impostazioni Amp
Model Default. L’elenco di Amp
Model vi dà i valori di CC.