
© 2002 Lexicon, Inc. All rights reserved.
Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a cambiamenti e modifiche senza preavviso. Lexicon, Inc, declina ogni
responsabilità su possibili errori che appaiono in questo documento.

Lexicon
Sezione 1: Primo approccio
L’MPX110 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-2
Caratteristiche principali
Il pannello frontale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-4
Il pannello posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-6
Connessioni audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-8
Cuffie • Pedale footswitch
Impostazione dei livelli audio . . . . . . . . . . . . . . . . 1-10
Reinizializzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-11
Sezione 2: Operazioni di base
Adjust . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-2
Selezione dei programmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-2
Programmi singoli (SINGLE) • Programmi dual (DUAL) •
Programmi user (User)
Editing dei programmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-4
Memorizzare i programmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-4
Tap tempo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-5
Variare il ritmo • Audio Tap • Global Tempo
Bypass. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-6

Introduzione
iii
Sezione 5: Funzioni MIDI
Cancellazione delle assegnazioni MIDI. . . . . . . . . . . 5-7
MIDI Clock . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-8
MIDI Dumps . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-8
Messaggi MIDI di Sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-9
Assegnazioni MIDI permanenti . . . . . . . . . . . . . . . . 5-9
MIDI Implementation Chart . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-12
Appendice
Specifiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A-2
Dichiarazione di conformità . . . . . . . . . . . . . . . . . . A-3

Lexicon
Unpacking and Inspection
After unpacking the unit, save all packing materials in
case the unit ever needs to be shipped. Thoroughly
inspect the modules and packing materials for signs of
damage. Report any damage to the carrier at once;
report equipment malfunction to the dealer.

Introduzione
v
Auspacken und Überprüfung
Bewahren Sie nach dem Auspacken des Geräts das
Verpackungsmaterial für den Fall auf, dass Sie das Gerät
wieder versenden müssen. Überprüfen Sie die Module
und die Verpackung sorgfältig auf Anzeichen von
Beschädigung. Etwaige Schäden sind dem Transporteur
unverzüglich anzuzeigen; Funktionsstörungen sind dem
zuständigen Händler zu melden.

Lexicon
Desembalaje e inspección
Después de desembalar la unidad, guarde todos los
materiales de embalaje por si alguna vez transportar la
unidad. Inspeccione con atención los módulos y los
materiales de embalaje para comprobar que no
muestren desperfectos. Informe inmediatamente de
cualquier desperfecto al transportista; informe de
cualquier problema de funcionamiento del equipo a su
distribuidor.

Introduzione
vii
Contenu de l’emballage et inspection
Après avoir ouvert l’emballage, conservez-le pour tout
retour. Inspectez avec soin les modules et les matériaux
d’emballage pour tout signe de dommage. Veuillez
rapporter immédiatement les dommages auprès du
transporteur. Les dysfonctionnements du matériel
doivent être signalés à votre revendeur.

Lexicon
Disimballaggio ed ispezione
Dopo aver disimballato l’unità, salvi tutto il materiale
d’imballaggio, in caso Lei abbia bisogno di spedire
l’unità. Ispezioni attentamente i moduli ed il materiale
d’imballaggio per vedere se riportano segni di danno.
Riporti subito ogni segno di danno al corriere; riferisca il
malfunzionamento dell’attrezzatura al suo rivenditore.

Introduzione
ix
Retirando a embalagem e Inspecionando
Depois de desembalar a unidade, guarde a embalagem
caso precise enviar a unidade para manutenção.
Inspecione cuidadosamente o módulo e a embalagem
procurando sinais de dano. Avise à loja qualquer tipo de
dano ou mal funcionamento do equipamento.

Primo approccio
1
L’MPX110........................................................................................1-2
Caratteristiche principali
Il pannello frontale ..........................................................................1-4
Il pannello posteriore.......................................................................1-6
Connessioni audio ...........................................................................1-8
Cuffie • Pedale footswitch
Impostazione dei livelli audio ........................................................1-10
Reinizializzazione ...........................................................................1-11

Lexicon
Il Tap Tempo semplifica "l’una volta-complicato"
processo di far coincidere tempi di delay e Modulation
Rates con la musica. I delay controllati dal tempo e le
modulation rates si agganciano al Tap o al Midi Clock.
Inoltre Tap può essere controllato utilizzando il segnale in
ingresso, un pedale footswitch, il tasto Tap sul pannello
frontale, o un controller MIDI esterno utilizzando
messaggi di Continuous Controller o Program Change.
L’MPX 110 offre la Modalità Learn, un potente
strumento di editing che permette il MIDI Patching dei 5
controlli del pannello frontale. Messaggi standard di
Continuous Controller e Pregram Change offrono un
completo controllo su Bypass, Effect Lvl/Bal, Mix, Tap, ed
anche Adjust.

Primo approccio
1-3
• Effetti di delay multiplo, modulazione e pitch
• Tap Tempo
• Controllo totale via MIDI
• Ingressi ad alta impedenza per strumenti
• Indicatori di headroom a 2 stadi
• Uscita per cuffie
• Porta MIDI selezionabile tra OUT/THRU
• Selezione tra uscita audio dry o mute tramite tasto o
footswitch
• Risposta in frequenza 20 Hz-20kHz+/-1dB

Lexicon
2. Input
Regola il livello del segnale in ingresso. I LEDs di Clip
e di livello indicano livelli di segnale accattabili.
3. Mix
Controlla il rapporto tra segnale processato (Wet) e
segnale non processato (Dry).
3 5 7 9 10
4 6 8 11 12

Primo approccio
1-5
9. VARIATION
Seleziona le variazioni di programma quando il
potenziometro PROGRAM è regolato su un
programma singolo o Dual. Seleziona le locazioni di
memoria per memorizzare i programmi User quando
il potenziometro PROGRAM è settato su User.
10. PROGRAM
Seleziona tra programmi SINGLE, DUAL o User.
11. Store
Attiva la funzione "store" per memorizzare i
programmi User. Premere con Tap per attivare la
modalità di MIDI Learn.
12. Tap
Lampeggia per indicare che è stato selezionato un
programma basato su parametri di tempo. Premere
un paio di volte per inserire il tempo. Tenere
premuto per utilizzare il segnale in ingresso per
determinare il tempo. Premere con il tasto Store per
entrare in modalità MIDI Learn.

Primo approccio
1-7
6. ANALOG INPUTs
Offrono ingressi analogici. Sono disponibili ingressi
L&R sbilanciati. Entrambi accettano livelli bassi sui
-30dBu. L’impedenza in ingresso è di 500 W. Questi
possono essere usati come ingressi diretti per
chitarre. Utilizzare l’ingresso RIGHT (MONO) per
sorgenti mono.

Footswitch a doppia funzione
Il pedale footswitch a doppia
funzione con un set di etichette
identificative Tap e Bypass è
disponibile presso i rivenditori
Lexicon o sul sito www.lexicon.com.
Lexicon
PEDALE FOOTSWITCH
Un pedale footswitch connesso all’ingresso FOOTSWITCH
sul pannello posteriore, può essere utilizzato per
controllare i tasti Tap e Bypass sul pannello frontale. Un
pedale footswitch momentaneo può essere collegato ad
un connettore tip- ring-sleeve o ad un connettore stereo
a Y, che di utilizzare due switch identici.
Nota:
Spegnere l’unità prima di connettere il pedale
footswitch. Altrimenti verrà abilitato il Bypass.

Ch7 Ch8
Aux
Send 1
Aux
Send 2
RIGHT OutLEFT Out
RIGHT InLEFT In
Right
(Mono)
Output
Left
Output
Amplifier &
Stereo Speaker
Cabinet
SB 210
0
10
5
6
7
8
9
1
3
2
4
0
10
5
6
7
8
9
1
3
2
4
0
10
5
6
7
8
9
1
3
2
4
0
10
5
6
7
8
9
1
3
2
4
0
10
5
6
7
8
9
1
3
2
4
0
10
5
6
7
8
9
1
3
2
4
0
10
5
6
7
8
9
1
3
2
4
Midrange Treble
Right
Volume
Left
Volume
BassGain
(Pull for Boost)
Presence
Input
Standby
OnOn
Power
All Tube Class "A" Stereo Recording Amplifier and Direct Source
Designed by John McIntyre
SB 210
0
10
5
6
7
8
9
1
3
2
4
0
10
5
6
7
8
9
1
3
2
4
0
10
5
6
7
8
9
1
3
2
4
0
10
5
6
7
8
9
1
3
2
4
0
10
5
6
7
8
9
1
3
2
4
0
10
5
6
7
8
9
1
3
2
4
0
10
5
6
7
8
9
1
3
2
4
Midrange Treble
Right
Volume
Left
Volume
BassGain
(Pull for Boost)
Presence
Input
Standby
OnOn
Power
All Tube Class "A" Stereo Recording Amplifier and Direct Source
Designed by John McIntyre
Collegamento ad una console bilanciata
Impostazione con processore doppio ed una console
Ring
MPX 110
Output
Mixer Input
Tip Sleeve
Mixer
Send
MPX 110 Input
Tip 1
2
3
Sleeve
1
2
3
Tip
Sleeve

Lexicon
6. Regola il potenziometro di OUTPUT sul livello
desiderato.
7. Se stia utilizzando le mandate e i ritorni di una
console, regola il controllo di Mix su Wet. Se stai
utilizzando un amplificatore, regola il controllo di
Mix sulle 12.
I LEDs di livello non si illumineranno quando il segnale
sta a più di 30 dBu sotto al livello di overload. I LEDs di
Clip s’illumineranno in rosso quando il segnale s’avvicina
all’overload (-2.5 dB). Quando è presente un segnale di
livello accettabile, i LEDs di livello s’illumineranno in
verde in modo continuo e i LEDs di Clip lampeggeranno
in rosso durante i passaggi più forti.
Nota:
Come per tutti i prodotti audio, è buona abitudine
accendere prima tutti gli outboards, quindi il mixer
ed infine gli altoparlanti.

Primo approccio
1-11
Nota:
La reinizializzazione causerà:
• Il ripristino di tutti i parametri della modalità
System ai valori di fabbrica.
• La sostituzione di tutti i programmi User con i
setting di fabbrica (4-38).
• L’annullamento di tutti i collegamenti MIDI.

Operazioni di base
2
Adjust ..............................................................................................2-2
Selezione dei programmi.................................................................2-2
Programmi singoli (SINGLE) • Programmi Dual (DUAL) • Programmi User (User )
Editing dei programmi.....................................................................2-4
Memorizzare i programmi ...............................................................2-4
Tap tempo.......................................................................................2-5
Variare il ritmo • Audio Tap • Global Tempo
Bypass .............................................................................................2-6

Lexicon
SELEZIONE DEI PROGRAMMI
Tutti i programmi possono essere selezionati con le
manopole PROGRAM e VARIATION (mostrate qui sotto).
La manopola PROGRAM seleziona sia i programmi
SINGLE, che DUAL o User. Le selezioni per i programmi
singoli si trovano sulla sinistra della manopola; quelle
DUAL e User sono disposte sulla destra. La manopola
VARIATION seleziona tra 16 diverse versioni del
programma, che si trovano tutte intorno alla manopola.
DARK
LIGHT
MAX
MIN
MAX
+–
PROGRAMMI SINGOLI (SINGLE)
Quando si seleziona un programma SINGLE con la
manopola PROGRAM:
• le posizioni dalla 1 alla 8 della manopola VARIATION
caricano 8 versioni del primo effetto;

Operazioni di base
2-3
PROGRAMMI DUAL (DUAL)
Quando si seleziona un programma Dual con la
manopola PROGRAM:
• VARIATION carica 16 programmi diversi, ciascuno
con 2 effetti;
• Vedi da pagina 4-20 a pagina 4-35 per maggiori
informazioni riguardo i programmi Dual.
PROGRAMMI USER (USER)
Quando si seleziona un programma User con la
manopola PROGRAM:
• VARIATION seleziona 16 locazioni di memoria
disponibili per la memorizzazione dei propri
programmi. Alla spedizione queste locazioni
contengono copie di preset.
• Vedi pagina 4-36 per maggiori informazioni riguardo
i programmi User.
Programmi
dual
(DUAL)
Programmi
User
(User)

Lexicon
MEMORIZZARE I PROGRAMMI
Per memorizzare un programma in una locazione della
memoria User:
1. Premere il tasto Store. Il LED Store
lampeggerà per indicare che la funzione di
memorizzazione è stata attivata.
2. Per uscire senza memorizzare il programma, assicurarsi
che la manopola PROGRAM non sia regolata su User,
quindi premere il tasto Store ancora una volta. Per
continuare la memorizzazione del programma
regola la manopola PROGRAM su User.
3. Posiziona la manopola VARIATION su una delle 16
locazioni di memoria.
4. Premere il tasto Store per salvare il programma nella
locazione prescelta. Il LED Store lampeggerà
velocemente finché il processo di memorizzazione
non sarà completato.Anche il LED del tasto Edit si
spegnerà, in quanto il programma corrente è
diventato la versione memorizzata.

Operazioni di base
2-5
sono considerate modifiche di programma, e quindi il
LED del tasto Edit non si illuminerà.
AUDIO TAP
E’ inoltre possibile utilizzare un ingresso audio per
impostare il ritmo dei ritardi dell’MPX110:
1. Premere e tenere premuto il pulsanteTap
per due secondi (il pulsante a pedale,
opzionale, consente di premere e tenere
premuto il pulsante Tap senza togliere le mani dallo
strumento musicale).
2. Tenendo premuto il pulsante Tap, riprodurre due
brevi note ritmiche, quindi rilasciare il pulsante Tap.
l’MPX 110 calcola automaticamente il ritmo a partire
dall’intervallo di tempo intercorso fra le due note.
Per concerti dal vivo si tratta del metodo obbligatorio,
e facile, per impostare i ritardi in base al ritmo del
brano musicale.

Lexicon
BYPASS
Il tasto Bypass (mostrato a destra) permette di
mettere in mute il segnale audio, oppure per
permettere il passaggio solo al segnale non
processato (dry). La sua funzione esatta dipende dalla
regolazione del parametro di Bypass. Se impostato su
Bypass Dry, l'unità manderà in uscita solo segnale dry,
non processato. Se impostato su Mute Input, l'unità
metterà in Mute solo gli ingressi. Gli effetti caricati
manterranno il loro decadimento naturale. Le funzioni di
Bypass possono essere attivate anche tramite un pedale
footswitch o un MIDI controller (vedi pagine 1-9 e 5-5).
Il tasto Bypass permette inoltre l’accesso ai parametri del
System Mode se premuto per 2 secondi (Vedi Sezione 3
per maggiori informazioni riguardo il System Mode).

System Mode
3
Introduzione....................................................................................3-2
I parametri del System Mode...........................................................3-3

Il LED di Edit mostra il
settaggio corrente per il
parametro selezionato
Lexicon
Al termine della modifica dei parametri, per ritornare al
funzionamento normale basta riportare la manopola
VARI ATION sull’impostazione precedente, oppure verrà
caricato un programma nuovo in base alla nuova
posizione della manopola all’uscita dal System
Mode (il LED Tap si illumina quando la
manopola VARIATION è stata riportata sulla
posizione precedente).
Per uscire dal System Mode premere Bypass. Se sono
stati modificati dei parametri di sistema il LED Store
lampeggia rapidamente. (Il LED Store non lampeggerà
se non sono state fatte modifiche).
La descrizione di tutti i parametri di Sistema è disponibile
dalla pagine 3-3 alla pagina 3-5.
La manopola
VARIATION
seleziona il
parametro
desiderato.
Premi Store per modificare lo
stato del parametro o eseguire
MIDI Dumps.

Lexicon
4. Uscita Digitale Dry, Wet
Determina cos’è mandato all’uscita S/PDIF dell’unità.
Se settata su Dry, l’unità bypasserà l’audio
processato, mandano solo il segnale dry all’uscita
S/PDIF; se settata su Wet, manderà audio processato
secondo la regolazione del parametro Mix.
5. MIDI OUT/THRU Out, Thru
Imposta la presa MIDI sul pannello posteriore sulla
funzionalità MIDI OUTo MIDI THRU. Se regolata su
OUT,l’unità manderà solo i messaggi MIDI da lei
stessa generati, come i MIDI Dumps. Se settata su
THRU, l’unità manderà, invariati, messaggi ricevuti in
ingresso.
6. MIDI Pgm Change Disattivato, Attivato
L’impostazione di questo parametro determina se
l’MPX 110 riconosce o meno i messaggi MIDI
Program Change. Se regolata su Attivo,li
riconoscerà; Se regolata su Disattivo non li
riconoscerà.

Descrizione dei programmi
4
Programmi singoli (SINGLE) ............................................................4-2
Plate • Gate • Hall • Chamber • Ambience • Room • Tremolo • Rotary • Chorus •
Flange • Pitch • Detune • Delay, Echo
Special FX......................................................................................4-18
Programmi Dual (DUAL)................................................................4-20
Effects Lvl/Bal • Flange-Delay • Pitch-Delay • Chorus-Delay • Delay-Reverb •
Flange-Reverb • Pitch-Reverb • Chorus-Reverb
Programmi Pitch............................................................................4-36
Programmi user (User)...................................................................4-38

Lexicon
VARIATIONs Adjust Tap
1 Small Plate Liveness* –
2 Medium Plate Liveness* –
3 Large Plate Liveness* Predelay
(1/32 Note)
4 Larger Plate Decay Time* Predelay
(1/32 Note)
5 Tape Slap ±Decay/ –
Plate 15 or 7.5ips**
6 Rich Plate Decay Time* Predelay
(1/32 Note)
7 Large Bright Decay Time* Predelay
Plate (1/32 Note)
8 Vocal Plate Low Cut, Echo
Decay Time*
* La manopola Adjust funziona come un controllo lineare in queste
variazioni. Vedi pagina 2-2 per maggiori informazioni.
** Quando la manopola Adjust è settata a sinistra della posizione delle 12,
il decadimento è 15ips. Quando è a destra, il decadimento è 7.5ips.

Descrizione dei programmi
4-3
VARIATIONs Adjust Tap
9 Straight Gate Duration** –
10 Drum Gate Duration** –
11 Slope Down Duration** –
12 140ms Gate High Cut* Predelay
(1/32 Note)
13 240ms Gate High Cut* Predelay
(1/32 Note)
14 340ms Gate High Cut* Predelay
(1/32 Note)
15 440ms Gate High Cut* Predelay
(1/32 Note)
16 540ms Gate High Cut* Predelay
(1/32 Note)
* La manopola Adjust funziona come un controllo lineare in queste
variazioni. Vedi pagina 2-2 per maggiori informazioni.
** Quando si varia il parametro di tempo con la manopola Adjust l’audio
viene temporaneamente silenziato.

Lexicon
VARIATIONs Adjust* Tap
1 Recital Hall Decay –
2 Small Church Decay –
3 Jazz Hall Decay –
4 Dance Hall Decay –
5 Synth Hall Decay –
6 Medium Hall Decay –
7 Large Hall Decay –
8 Large Church Decay –
* La manopola Adjust funziona come un controllo lineare in queste
variazioni. Vedi pagina 2-2 per maggiori informazioni.

Descrizione dei programmi
4-5
VARIATIONs Adjust* Tap
9 Brick Wall Liveness –
10 Basement Liveness –
11 Live Concert Liveness Eko Delay
12 Percussion 1 Liveness –
13 Percussion 2 Liveness –
14 Live Chamber Liveness –
15 Vocal 1 Liveness Eko Delay
16 Vocal 2 Liveness Eko Delay
* La manopola Adjust funziona come un controllo lineare in queste
variazioni. Vedi pagina 2-2 per maggiori informazioni.

Lexicon
VARIATIONs Adjust* Tap
1 Voice Over High Cut –
2 Very Small High Cut –
Ambience
3 Small High Cut –
Ambience
4 Medium High Cut –
Ambience
5 Studio D High Cut –
6 Bright Decay Level –
Ambience
7 Dark Decay Level –
Ambience
8 Marble Foyer Liveness –
* La manopola Adjust funziona come un controllo lineare in queste
variazioni. Vedi pagina 2-2 per maggiori informazioni.

Descrizione dei programmi
4-7
VARIATIONs Adjust* Tap
9 Bedroom Wall Reflections –
10 Tiled Room Low-frequency –
Cut
11 Studio C Liveness –
12 Small Room Liveness –
13 Studio B Decay Time –
14 Rehearsal Room High/Low –
Equalizer
15 Studio A Decay Time –
16 Large Room High/Low –
Equalizer
* La manopola Adjust funziona come un controllo lineare in queste
variazioni. Vedi pagina 2-2 per maggiori informazioni.

Lexicon
Tutti di questi programmi dovrebbero essere usati
partendo con il Mix completamente in posizione Wet,
aggiungendo poi segnale diretto alla miscela wet/dry,
controllando così in modo semplice ed efficace la
profondità del Tremolo. Dal momento che Tremolo è
principalmente un effetto ritmico, è molto importante
settare la giusta frequenza (Rate) perché sia a tempo con
la musica.
La manopola Adjust può funzionare come un
interruttore a 4 posizioni, selezionando la
quantità di sfasamento. Se si seleziona lo 0,
non viene applicato nessun sfasamento. Se
vengono selezionati altri range, viene
applicata la quantità di sfasamento indicata.
I numeri indicano lo sfasamento in gradi.
90
180
270
0

Descrizione dei programmi
4-9

Lexicon
Anche se ideale per l’utilizzo con l’organo, Rotary suona
bene anche con le parti ritmiche di chitarra elettrica e
pianoforte, ed è un’alternativa valida agli effetti di
Chorus o Tremolo in tutte le applicazioni.
Tutte le variazioni di questo programma (9-16)
dovranno essere utilizzate con il Mix completamente su
wet per ottenere il massimo effetto.

Descrizione dei programmi
4-11
(1/4 Note)
(1/4 Note)
(1/4 Note)

Lexicon
VARIATIONs Adjust Tap
1 Rich Chorus ± Resonance* –
2 Rich Chorus ± Depth* –
3 Rich Chorus Rate –
4 Rich Chorus High Cut –
5 Diffuse Chorus Diffusion –
6 Slap Chorus Diffusion –
7 Slap Chorus ± Resonance* –
8 Slap Chorus ± Depth* –
* La manopola Adjust funziona come un controllo bipolare in queste
variazioni. Vedi pagina 2-2 per maggiori informazioni.

Descrizione dei programmi
4-13
VARIATIONs Adjust Tap
9 Light Flange: ± Resonance* –
in-phase sweep
10 Light Flange ± Resonance* –
out-of-phase sweep
11 Light Flange Rate –
in-phase sweep
12 Light Flange Rate –
out-of-phase sweep
13 Deep Flange ±Resonance* –
in-phase-sweep
14 Deep Flange ±Resonance* –
out-of-phase sweep
15 Light Flange Sweep: –
0, 90, 180, 270**
16 Deep Flange Sweep: –
0, 90, 180, 270**
* La manopola Adjust funziona come un controllo bipolare in queste
variazioni. Vedi pagina 2-2 per maggiori informazioni.
** La manopola Adjust funziona da interruttore a 4 posizioni in queste
variazioni. Vedi pagina 4-8 per maggiori informazioni.

Lexicon
VARIATIONs Adjust Tap
1 Semi-tone Shift -2 to +1 octaves* –
2 Glide Shifter
±1 octave*
–
3 ±100 cents ±100 cents* –
4 Minor 3rd to Flat 3rd to –
4th Harmony 4th Up
5 4th/5th 4th to 5th Up –
Harmony
6 5th/6th 5th to 6th Up –
Harmony
7 2nd Inversion Minor/Major 3rd –
Triad
8 Power Chords Inversion –
* La manopola Adjust funziona come un controllo bipolare in queste
variazioni. Vedi pagina 2-2 per maggiori informazioni.

Descrizione dei programmi
4-15
VARIATIONs Adjust* Tap
9 Mild Detuning –
10 Moderate Detuning –
11 Heavy Detuning –
12 FullRange Detuning –
13 Warm & Mild Detuning –
14 Warm & Detuning –
Moderate
15 Warm & Heavy Detuning –
16 Slap Detuner Detuning –
* La manopola Adjust funziona come un controllo lineare in queste
variazioni. Vedi pagina 2-2 per maggiori informazioni.

Lexicon
programmi può essere utilizzato come Tape Echo,
oppure come Delay.Quando la manopola Adjust è
settata tra le 12 e le 5, vengono prodotti effetti di Tape
echo delay: ogni ripetizione è più scura e più debole.
Quando è settata tra le 7 e le 12, vengono invece
prodotti effetti di digital delay: ogni ripetizione ha lo
stesso timbro, ma più debole.
Nelle Variazioni dalla 1 alla 8 il valore del feedback è
determinato dalla manopola Adjust, con un numero
crescente di ripetizioni man mano si aumenta la
regolazione. Il tempo di Delay viene regolato con il Tap.
Ogni programma è presettato con un valore di tempo
diverso. Nella variazioni dalla 9 alla 16, la quantità di
feedback è predeterminata, mentre la manopola Adjust
determina il tempo di delay.
Quando si utilizzano effetti di echo e delay è
importantissimo che le ripetizioni cadano ritmicamente,
gli effetti più efficaci e piacevoli sono quelli
perfettamente sincronizzati con la musica.
MAX
MIN
MAX
Echoes
Delays

Descrizione dei programmi
4-17
VARIATIONs Adjust Tap
9 Mono Delay/Echo Time: –
0 to 5.5 sec*
10 Stereo Delay/Echo Time: –
0 to 2.7 sec*
11 Tape Slap Delay/Echo Time: –
3 3/4 to 30ips***
12 Multi Bounce Delay/Echo Time: –
0 to 100ms*
13 Multi Linear Delay/Echo Time: –
0 to 400ms*
14 Multi Inverse Delay/Echo Time: –
0 to 400ms*
15 Multi Repeat Delay/Echo Time: –
0 to 150ms + Fbk**
16 Multi Pong Delay/Echo Time: –
0 to 200ms + Fbk**
***La manopola Adjust funziona da interruttore a 4 posizioni in queste
variazioni. Vedi pagina 4-8 per maggiori informazioni.

Descrizione dei programmi
4-19

Lexicon
• Le Variazioni dalla 7 alla 10 sono impostate nella
configurazione Cascade – due effetti stereo, un dopo
l’altro (es. Flange-Delay, dove Flange passa il proprio
segnale stereo al Delay).
• Le variazi oni da 11 a 14 vengono impostate nella
configurazione Mono Split, simile alla Parallel,
tuttavia con un effetto (Flange) che riceve il segnale
audio dall’ingresso di sinistra, mentre l’altro effetto
(Delay) riceve il segnale dall’ingresso di destra.
Entrambe questi effetti presentano un’uscita
stereofonica.
• Le variazioni 15 e 16 vengono impostate nella
configurazione Dual Mono, dove un effetto (Flange)
appare solo sul canale sinistro, mentre l’altro (Delay)
appare solo sul canale destro.
Dual Mono
Flange
Delay
L
R
L
R
Mono Split
Flange
Delay
L
R
L
R

Descrizione dei programmi
4-21
L’illustrazione qui sotto utilizza un programma PitchDelay per mostrare il comportamento del potenziometro
Effect Lvl/Bal a determinati settaggi quando viene
selezionata una configurazione a cascade.
Pitch
Delay
Pitch
Delay
Pitch
DelayDelay
Sulle 12:00 o’clock: offre variazione di pitch ritardata.
Sulle 5:00 o’clock: offre segnale dry ritardato.
Sulle 3:00 o’clock: offre variazione di pitch ritardata,
più segnale dry ritardato.

Descrizione dei programmi
4-23
Dual Mono
Flange
Delay
L
R
L
R

Descrizione dei programmi
4-25
Dual Mono
Pitch
Delay
L
R
L
R

Descrizione dei programmi
4-27
Dual Mono
Chorus
Delay
L
R
L
R

Descrizione dei programmi
4-29
Dual Mono
Delay
Reverb
L
R
L
R

Descrizione dei programmi
4-31
Dual Mono
Flange
Reverb
L
R
L
R

Descrizione dei programmi
4-33
Dual Mono
Pitch
Reverb
L
R
L
R

Descrizione dei programmi
4-35
Dual Mono
Chorus
Reverb
L
R
L
R

Lexicon
maniera diversa. Qualche volta un canale può sembrare
non esperimentare affatto effetto.
La maniera nella quale un particolare programma
risponde a pece-spostando non può essere selezionata.
Le tavole che cominciano sotto elenco ogni programma
di pece insieme alla sua maniera assegnata di
operazione.
Pitch VARIATIONs
1 Semi-tone Shift Stereo
2 Glide Shifter Stereo
3 ±100 cents Stereo
4 Minor 3rd to 4th Harmony Stereo
5 4th/5th Harmony Stereo
6 5th/6th Harmony Stereo
7 2nd Inversion Triad Dual Mono
8 Power Chords Dual Mono

Descrizione dei programmi
4-37
Pitch-Reverb VARIATIONs
1 Minor 3rd to 4th - Room Stereo
2 4th to 5th - Room Stereo
3 5th to 6th - Room Stereo
4 ±1 Octave - Medium Space Stereo
5 Power Chords - Medium Space Dual Mono
6 Manual Detune - Room Dual Mono
7 ±100 > Small Space Stereo
8 Power Chords > Large Space Dual Mono
9 4ths > Medium Space Dual Mono
10 Octaves > Medium Space Dual Mono
11 4th to 5th + Room Stereo
12 5th to 6th + Room Stereo
13 4ths + Large Space Dual Mono
14 Octaves + Medium Space Dual Mono
15 Octaves / Medium Space Dual Mono
16 4ths / Large Space Dual Mono

Lexicon
VARIATION Preset
1 Medium Plate (Plate 2)
2 Straight Gate (Gate 9)
3 Synth Hall (Hall 5)
4 Medium Hall (Hall 6)
5 Percussion 2 (Chamber 13)
6 Small Ambience (Ambience 3)
7 Rehearsal Room (Room 14)
8 Rectified Sine Wave (Tremolo 1)
9 Rotary (Rotary 9)
10 Tap Rotary (Rotary 15)
11 Rich Chorus (Chorus 3)
12 Light Flange: out of phase sweep
(Flange 12)
13 Semi-tone Shift (Pitch 1)
14 FullRange (Detune 12)
15 Triplet Rhythm 2 (Delay, Echo 8)
16 Multi Bounce (Delay, Echo 12)

Funzioni MIDI
5
Modalità Learn ................................................................................5-2
Canale di Caricamento di programma.............................................5-3
Messaggi di Program Change..........................................................5-4
Caricamento dei programmi • Attivare le funzioni Tap e Bypass
Continuous Controllers....................................................................5-6
Cancellazione delle assegnazioni MIDI.............................................5-7
MIDI Clock ......................................................................................5-8
MIDI Dumps....................................................................................5-8
Messaggi MIDI di Sistema ...............................................................5-9
Assegnazioni MIDI permanenti ........................................................5-9
MIDI Implementation Chart...........................................................5-12

Lexicon
I messaggi di Program Change
possono essere utilizzati per
caricare i programmi.
Premi simultaneamente i
tasti Store e Tap per
attivare la modalità
Learn.

Funzioni MIDI
5-3
1. Premere contemporaneamente Store e Tap per attivare la modalità Learn. Il Led Store lampeggia lentamente ed il LED Tap si accende per indicare che la
modalità di apprendimento è stata attivata.
2. Mandare un messaggio di Program Change all'unità.
Il LED Edit lampeggia per indicare l’attività MIDI in
ingresso.
3. L’MPX 110 memorizza il canale MIDI del dispositivo
da cui origina la trasmissione riassegna la funzione
Program Load a tale canale.
4. Premere contemporaneamente Store e Tap per
uscire.
Questa assegnazione del canale per il caricamento
programma viene memorizzata fino ad una
reimpostazione intenzionale mediante la stessa
procedura.

Lexicon
• L’invio del controller 32 con un valore 0, seguito da
un Program Change 1, carica il primo programma
del banco User.
• L’invio del controller 32 con valore 1 fa sì che
Program Change 2 carichi il secondo programma nel
banco Flange-Delay.
• L’invio del controller 32 con un valore 8 fa sì che il
Program Change 15 carichi l’ultimo programma
Gate nel banco Plate, Gate.
Una volta selezionato il banco con la manopola
PROGRAM, tutti i messaggi di Program Change seguenti
MPX 110 Program Banks
0 User
1 Flange-Delay
2 Pitch-Delay
3 Chorus-Delay
4 Delay-Reverb
5 Flange-Reverb
6 Pitch-Reverb
7 Chorus-Reverb
8 Plate, Gate
9 Hall, Chamber
10 Ambience, Room
11 Tremolo, Rotary
12 Chorus, Flange
13 Pitch, Detune
14 Delay, Echo
15 Special FX

Funzioni MIDI
5-5
2. Premere il pulsante sul pannello frontale che si
desidera controllare (Bypass o Tap).
3. Inviare un Program Change MIDI all’MPX 110. Il LED
Edit lampeggia per indicare l’attività MIDI in entrata.
4. Premere Store per confermare l’assegnazione. Il LED
Store lampeggerà rapidamente.
5. Premere contemporaneamente Store e Tap per uscire.
Per facilitare i MIDI Controller (come alcuni controllori a
pedale) che non permettono l’invio di messaggi Program
Change ripetuti da parte di un solo pulsante, l’MPX 110
memorizza il Program Change successivo con i messaggi
Program Change appresi per Bypass o Tap. Per esempio,
se si memorizza il Program Change 20 come sorgente del
Bypass, anche il Program Change 21 controllerà le
funzioni di bypass. Per evitare assegnazion Bypass e Tap
in conflitto fra loro, lasciare uno spazio fra le assegnazioni
dei due pulsanti (ovvero se si memorizza Program
Change 20 per Bypass, ricordarsi che viene memorizzato
anche il 21, per cui occorrerà passare al Program Change
22 – e 23 – per Tap).

Lexicon
4. Premere Store per memorizzare l’assegnazione. Il
LED Store lampeggerà rapidamente.
5. Per assegnare un altro comando del pannello
frontale ad un controllore MIDI, ripetere i passaggi di
cui ai punti 2-5.
6. Premere contemporaneamente Store e Tap per
uscire.
Nota:
Quando un MIDI Controller viene assegnato a
Bypass, il suo spostamento oltre il punto intermedio
della gamma "imparata" in modalità Learn
equivale al premere il pulsante Bypass sul pannello
frontale. Spostarlo al di sotto del punto intermedio
disinserisce il bypass. Quando un MIDI Controller
viene assegnato al controllo Tap, spostarlo sopra il
punto medio del range "imparato", inserirà il Tap
così come se fosse stato premuto il tasto stesso.

Funzioni MIDI
5-7
Comandi memorizzabili del pannello frontale
e sorgenti MIDI assegnabili
Controllori del
pannello Controllers Pgm Change
frontale 1 to 31, 33 to 119 100 to 127*
Mix Sì No
Effects Lvl/Bal Sì No
Adjust Sì No
Bypass Sì Sì
Tap Sì Sì
* I Program Change 0-15 vengono ignorati tranne che sul canale MIDI
assegnato al caricamento programma.

Lexicon
I MIDI Dump vengono eseguiti nel System Mode. Per
eseguire un MIDI Dump dei programmi utente, del
programma corrente o delle impostazioni dei parametri
del System Mode, procedere nel modo seguente:
1. Premere e tenere premuto il pulsante Bypass per 2
secondi. I LED Bypass e Store lampeggiano
lentamente per indicare l’ingresso nel System Mode.
2. Girare la manopola VARIATION su 14 per scaricare i
programmi utente (User); 15 per scaricare il
programma corrente; 16 per scaricare le impostazioni
di sistema e le assegnazioni patch memorizzate.
3. Premere Store per eseguire il Dump.
4. Premere Bypass per uscire dal System Mode.

Funzioni MIDI
5-9
I parametri controllati ed il Controller assegnato ad
ognuno, sono diversi per ogni algoritmo, e sono mostrati
nella Sezione 4. L'MPX 110 riconosce queste
assegnazioni permanenti solo sul corrente canale di
Program Load.
Nota:
Per utilizzare un Controller assegnato in modo
permanente per un'assegnazione in modalità MIDI
Learn, fai in modo che l'unità impari quell'
assegnazione su un canale diverso. Se un Controller
fosse usato sia per un'assegnazione permanente che
per una appresa in modalità Learn sullo stesso
canale, il risultato sarebbe imprevedibile.
In alcuni casi, un parametro assegnato potrebbe essere
controllato anche dalla manopola Adjust. Se così fosse,
ogni controllo funzionerebbe ed ignorerebbe le
modifiche fatte dall'altro.

Funzioni MIDI
5-13
messages 1 to 16 for selected
OX: Selectable

Appendice
A
Specifiche tecniche..........................................................................A-2
Dichiarazione di conformità.............................................................A-3

Lexicon
Pulsante a pedale
Phone Jack Tip/Ring/Sleeve per Bypass e
Tap (opzionale)
Risposta in frequenza
Wet/Dry 20Hz-20kHz, ±1dB
Distorsione armonica totale + N
meno dello <0.05%, 20Hz-20kHz
Gamma dinamica
A/A più di 95dB tipici, da
20Hz a 20kHz, non
ponderati
A/D più di 100dB tipici, da
20Hz a 20kHz, non
ponderati
Conversione 24-bits A/D, 24-bits D/A,
campionamento a
44.1kHz
Crosstalk maggiore di >45dB
Percorso dati audio interno
DSP 24-bit
Alimentazione
9V c.a. trasformatore a muro fornito con
l’unità
Dimensioni (in pollici)
L 483mm (19 inches)
A 45mm (1.75 inches)
P 102mm (4 inches)
Weight
Unità 0.959 kg (2 libbre e
2 once)
Ambiente
Temperatura da 32 a 104 gradi
Farenheit (da 0 a 40
gradi centigradi)
Umidità 95% senza
relativa condensazione
I dati tecnici sono soggetti a modifiche senza preavviso.

Appendice
A-3
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
Il prodotto qui identificato è conforme alle Direttive e agli
Standards sopra specificati.
Lexicon, Inc.
Vice President of Engineering
3 Oak Park
Bedford, MA 01730-1441 USA
Tel: 781-280-0300
Fax: 781-280-0490

descrizione del problema. Indichi anche il modello di prodotto ed il numero
di serie. Non spedire in nessun caso prodotti senza la nostra autorizzazione.
Se è Necessario Inviare il Prodotto per l’assistenza . . .
1. Le spese di spedizione sono a carico dell’utente. Se l’intervento è
coperto dalla garanzia, Lexicon, Inc. pagherà la spedizione di ritorno con
corriere di nostra fiducia presso qualsiasi destinazione negli Stati Uniti.
2. L'unità deve essere imballata correttamente, è consigliato assicurare la
spedizione.
3. Ogni qualvolta è richiesto il servizio di garanzia, deve essere presentata
una copia della ricevuta di vendita datata ed originale.
4. Non includa accessori come cavi di alimentazione o manuali.
Limitazione di Garanzie implicite
Alcune garanzie implicite, incluse garanzie di commerciabilità e convenienza
sono limitate in durata alla lunghezza di questa garanzia.
Esclusione di Certi Danni
La responsabilità di Lexicon per eventuali difetti del prodotto è limitata alla
riparazione o sostituzione del prodotto, a nostra scelta. Lexicon, Inc. non sarà
responsabile per:
1. Presunti danni dovuti alla mancata funzionalità del prodotto, come perdite
di tempo, interruzione di operazioni o presunte perdite commerciali.
2. Qualsiasi altro danno dovuto a cause accidentali inerenti o conseguenti.
Regole di alcuni Stati sulla garanzia
Alcuni stati non permettono limitazioni sul tempo relativo alla garanzia
implicita e/o non permettono l'esclusione o limitazione di danni inerenti o
conseguenti. In questo caso non si tenga conto delle suddette limitazioni.
Questa garanzia non è applicabile al di fuorio del nord america. Questa
Garanzia è basata su leggi specifiche che possono variare da stato a stato.
A Harman International Company
Lexicon, Inc
3 Oak Park
Bedford, MA 01730-1441
USA
Tel 781-280-0300
Fax..781-280-0490
www.lexicon.com
Customer Support
Tel 781-280-0300
Fax..781-280-0495 (Sales)
Fax..781-280-0499 (Service)

Lexicon, Inc.
3 Oak Park
Bedford, MA 01730-1441
USA
Tel 781-280-0300
Fax 781-280-0490
www.lexicon.com
Customer Support
Tel 781-280-0300
Fax 781-280-0495 (Sales)
Fax 781-280-0499 (Service)

Guitar
19 Acoustic Chords 1 . . . . . . . . . . . . . . . .(0:59)
20 Acoustic Chords 2 . . . . . . . . . . . . . . . .(2:13)
21 Acoustic Chords 3 . . . . . . . . . . . . . . . .(1:12)
22 Acoustic Leads . . . . . . . . . . . . . . . . . . .(0:41)
23 Acoustic Stops . . . . . . . . . . . . . . . . . . .(0:36)
24 Electric Solo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .(0:44)
25 Electric Clean & Fast . . . . . . . . . . . . . .(0:32)
26 Electric Dirty . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .(1:24)
27 Electric Crunch . . . . . . . . . . . . . . . . . .(0:38)
Bass
28 Slap (120 bpm) . . . . . . . . . . . . . . . . . .(1:29)
29 Fingered (120 bpm) . . . . . . . . . . . . . .(0:49)
Do not play Track 1 on an audio
CD player. It contains the computer
portion of the disc and will emit fullscale digital noise.
Dry Tracks
This card lists the dry tracks included on the CD-ROM enclosed with this user guide.

Dual Mono (Left/Right)
46 Kick/Snare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .(0:30)
47 Kick/Bass . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .(0:37)
48 African Bell/Slit Drum . . . . . . . . . . . . . .(0:43)
49 Acoustic Guitar/Vocal . . . . . . . . . . . . . .(0:23)
50 Electric Guitar/Vocal . . . . . . . . . . . . . . .(1:31)
51 Church Guitars . . . . . . . . . . . . . . . . . .(0:36)
52 Ms. Pride/Xavier . . . . . . . . . . . . . . . . .(1:04)
Post
53 Ambulance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .(0:19)
54 Motorcycle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .(1:08)
55 Street Noise . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .(1:00)
56 Propeller Place . . . . . . . . . . . . . . . . . . .(0:58)
57 Jet Airplane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .(1:02)
58 Pipe Band . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .(1:20)
59 TV Music . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .(0:18)
60 Monologue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .(1:06)
TOTAL TIME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .(54:31)