Leica CN knife holder, CE knife holder User Manual [it]

Manuale d’uso
Portalama Leica CE/Portalama CN V2.2 Italiano – 08/2005
Conservare in prossimità dello strumento. Leggere attentamente prima della messa in funzione.
Leica CE/
Leica CN
Portalama
AVVERTENZE
Le informazioni, le indicazioni numeriche, le note e le stime contenute nella presente documenta­zione rappresentano lo stadio più avanzato della scienza e della tecnica e sono il risultato di ap­profondite ricerche. Non siamo tenuti all’aggiornamento periodico del presente manuale in base ai nuovi sviluppi tecni­ci, né all’invio di versioni riviste, aggiornamenti ecc. di questo manuale alla nostra clientela. La presenza di errori in dati, appunti, illustrazioni tecniche ecc. contenuti in questo manuale esclu­de qualsiasi nostra responsabilità, conforme­mente agli ordinamenti giuridici nazionali vigenti in materia. In particolare, non sussiste alcuna responsabilità per eventuali danni patrimoniali o altri danni indiretti legati all’osservanza di indica­zioni o particolari informazioni contenute in que­sto manuale. Le indicazioni, i disegni, le illustrazioni e le altre informazioni sia di carattere tecnico che conte­nutistico riportati nel presente manuale per l’uso non sono da considerarsi vincolanti ai fini del prodotto.
A questo proposito sono determinanti solo le di­sposizioni contrattuali stipulate tra noi e il cliente. La Leica si riserva il diritto di apportare modifiche alle specifiche tecniche e al processo produttivo senza darne preavviso. Solo in questo modo è possibile un progresso produttivo e tecnico con­tinuativo. La presente documentazione è protetta dai diritti d’autore. Tutti i diritti d’autore sono detenuti dalla Leica Microsystems Nussloch GmbH. La riproduzione del testo o delle illustrazioni (an­che parziale) tramite stampa, fotocopiatura, mi­crofilm, Web Cam o altre tecniche – compresi tutti i sistemi e gli strumenti elettronici – è per­messa solamente previa autorizzazione scritta della Leica Microsystems Nussloch GmbH. Il numero di serie e l’anno di produzione sono ri­portati sulla targhetta sul lato del Portalama.
© Leica Microsystems Nussloch GmbH
Pubblicato da: Leica Microsystems Nussloch GmbH
Heidelberger Str. 17 - 19 D-69226 Nussloch Germania
Telefono: +49 (0) 6224 143-0 Fax: +49 (0)6224 143-200 Internet: http://www.histo-solutions.com
Portalama Leica CE /CN
1. Montaggio del portalama
Attenzione ! Le lame dei microtomi sono estrema­mente taglienti!
2
54
1
3
1
Per la disinfezione si consiglia il disin­fettante spray Leica Cryofect.
Montaggio della base Portalama
1. Montare la base del Portalama (1) come mo­strato.
2. Bloccare la leva (2) ruotando in senso orario.
Fig. 1
Inserimento del Portalama
1. Inserire il Portalama come mostrato.
Nell’inserire la base del Portalama, superare la forza della molla (nella base del Portalama) con una legge­ra pressione verso sinistra.
2. Bloccare la leva (3) ruotando in senso antiorario.
3
5
4
1
Fig.2
Istruzioni per l’uso V 2.2 – 08/2005
1. Montaggio del portalama
Montaggio del sistema stendifettine
1. Inserire il vetrino nella cornice intercambiabile e
7
6
8
7
fissarlo uniformemente con le viti zigrinate (7).
2. Inserire l’asse (8) della cornice metallica
intercambiabile dall’alto nel foro del braccio snodabile (4, figura 2) in modo che il perno (6) sia in sede nella scanalatura (5, figura 2).
3. Inserire la rondella di plastica bianca (9) sull’asse
dal basso (2).
4. Avvitare le viti zigrinate (10) sull’asse dal basso (2).
9
10
Fig.3
È possibile utilizzare tutti e 4 i lati longitudinali del vetrino stendifettine.
Inserimento della lama nel Portalama CE
1. Ribaltare il sistema stendifettine verso sinistra: in
quest’operazione afferrare la leva (11) (non la vite di regolaggio del dispositivo stendifettine) per evitare di cambiare l’altezza dello stendifettine.
13
12
2. Aprire la leva di serraggio (12) ruotando in sen-
so antiorario.
3. Posare con attenzione dall’alto o lateralmente
la lama (13) tra piastra di pressione e base di appoggio. Fare attenzione a che la lama venga
11
Fig.4
inserita in modo centrale.
4. Bloccare la leva di serraggio (12) ruotando in
senso orario.
Attenzione! Il sistema stendifettine funge in questo caso da salvadita!
5. Ribaltare il sistema stendifettine con la leva (11)
di nuovo verso la lama.
Spostamento laterale
Se il risultato di taglio non è soddisfacente, il Portalama può essere spostato lateralmente per uti­lizzare un’altra zona della lama.
14
A tale scopo:
1. Ribaltare all’indietro la leva di serraggio (14) per
allentarla e spostare il Portalama lateralmente fino a raggiungere la posizione desiderata.
Fig.5
2. Per bloccare, ribaltare la leva di serraggio (14) in
avanti.
Portalama Leica CE /CN
1. Montaggio del portalama
Inserimento della lama nel Portalama CN e regolazione dell’altezza
15
15
Nel Portalama CN possono essere utilizzate tutte le lame cuneiformi con i tipi di affilatura c e d. Per le lame monouso, utilizzare l’apposita rotaia monouso. Nell’inserimento dall’alto, andrebbero
Fig. 6
svitate sufficientemente ambedue le viti per fis­sare la lama (15). Prima di riavvitare le viti per fis­sare la lama, è necessario regolare l’altezza di
15
16
questa.
La regolazione dell’altezza avviene con i dadi zigrinati (16).
16
Il punto di riferimento per l’altezza corretta della lama è il bordo superiore del morsetto posterio­re. Il filo della lama dovrebbe trovarsi alla stessa altezza del morsetto posteriore; in tal modo è pos-
Fig.7
sibile regolare sull’altezza giusta perfino lame for­temente usurate, fino ad un’altezza di 25 mm.
Il sistema stendifettine è spostabile lateralmen­te (solo la variante da 84 mm). Per trovare me-
17
18
glio la posizione centrale, (17) nell’asse (18) è presente una scanalatura.
Fig.8
Istruzioni per l’uso V 2.2 – 08/2005
1. Montaggio del portalama
19
Salvadita
Il salvadita è integrato in modo fisso nei morsetti. Per lo spostamento, sul salvadita sono montate delle impugnature (19). Il salvadita è sufficiente per lame fino ad una lunghezza di 22 cm. Al termi­ne del taglio, coprire sempre le parti libere del filo della lama.
Fig.9
Prima di qualsiasi manipolazione della lama e dell’oggetto, prima di ogni sosti­tuzione dell’oggetto e nelle pause di la­voro, il filo della lama deve essere co­perto con la protezione salvadita!
Spostamento dei morsetti
20
21
21
Fig.10
23
22
Fig.11
In fabbrica i morsetti sono montati nel Portalama con una distanza di 64 mm. In caso di necessità ambedue i morsetti possono essere spostati ad una distanza di 84 mm.
Per spostare i morsetti, è necessario rimuovere il Portalama dalla sua base. Allentare la leva (20) e ribaltare il Portalama all’esterno. Allentare le viti (21) sulla lato inferiore con la chiave a brugola da
4. I morsetti vengono spostati (22) e di nuovo av­vitati a fondo. Inserire i supporti di appoggio per il dorso della lama più lunghi forniti.
Non lavorare in nessun caso solo con un solo morsetto poiché in tal modo non è più assicurata la necessaria stabilità per la procedura di taglio. Inoltre, una lama lunga non é più coperta in modo sufficiente dal salvadita.
Portalama Leica CE /CN
1. Montaggio del portalama
Appoggio per il dorso della lama
Notare che l’incavo (24) è opposto al microtomo.
Attenzione nella manipolazione delle lame da microtomo, il filo è estremamen­te tagliente! Non tentare mai di afferra­re una lama che sta cadendo!
La regolazione dell’angolo di taglio
Quanto più duro è l’oggetto, tanto mag­giore è l’angolo di taglio. Inoltre: quanto più grande è l’angolo di taglio, tanto maggiore è la compressione della fettina sezionata.
Regolazione dell’angolo di taglio nel Portalama CE
25
Fig.13
24
Nel caso di un angolo di taglio troppo piccolo, possono aversi sezioni spesse­sottili. Nel regolare l’angolo di taglio, tenere conto del fatto che la posizione del filo della lama rispetto all’oggetto può essersi spostata. Nel regolare l’an­golo di taglio, posizionare l’oggetto sempre al di sopra della lama, poiché esso altrimenti nello spostamento ver­so l’alto potrebbe urtarla.
Fig.12
Ottimizzare l’angolo di taglio con ogni nuovo tipo di tessuto!
1. La scala relativa si trova sul lato sinistro del Portalama.
2. Allentare la leva (23, figura 11) sul lato destro del Portalama e scegliere l’angolo di taglio di
0. A tale scopo allineare il numero 0 sulla tacca indice (25). Bloccare di nuovo la leva (23, figura
11). Se il risultato di taglio è insoddisfacente, aumentare l’angolo di taglio di 1° per volta fino ad ottenere un risultato ottimale.
Istruzioni per l’uso V 2.2 – 08/2005
1. Montaggio del portalama
Regolazione dell’angolo di taglio nel Portalama CN
27
26
28
29
Prima della regolazione dell’angolo di taglio, è necessario portare il filo della lama nel punto di rotazione del Portalama.
Impostare prima un angolo di taglio di 0. A tale scopo allentare la leva (23, vedi figura 11) e por­tare la tacca-indice (26) sul numero 0 della scala dell’angolo (27). Chiudere la leva (23). Se i risulta­ti di taglio sono insoddisfacenti, aumentare l’an­golo di taglio di 1° per volta fino ad ottenere un ri­sultato ottimale.
Fig.14
Regolazione del parallelismo - Portalama CE (registrazione del sistema stendifettine)
Questa regolazione è necessaria dopo aver so­stituito l’intero sistema stendifettine o dopo la sostituzione del telaio intercambiabile. A tale scopo, allentare la vite ad incasso esago­nale (28), quindi regolare con l’aiuto della prolun­ga dell’asse (29) il bordo superiore della piastra di vetro parallelamente al filo della lama e strin­gere infine di nuovo la vite ad incasso (28)esago­nale.
Fig.15
31
Portalama Leica CE /CN
Regolazione del parallelismo - Portalama CN (registrazione del sistema stendifettine)
Dopo aver allentato le viti (30), è possibile alline-
30
are il sistema stendifettine parallelamente alla lama. Al termine dell’operazione, stringere di nuovo le
32
Fig.16
viti (30).
1. Montaggio del portalama
L’altezza del sistema stendifettine può essere modificata con i dadi zigrinati:
rotazione in senso antiorario – il sistema sten­difettine si sposta verso la lama,
rotazione in senso orario – il sistema sten­difettine si allontana dalla lama.
Se il sistema stendifettine si trova in una posizio­ne errata rispetto alla lama, si hanno i seguenti problemi:
Figura I: la fettina si arrotola sull’in­serto di vetro del sistema stendifet­tine. Errore: l’inserto di vetro non è abbastanza alto. Rimedio: ruotare i dadi zigrinati in senso antiorario fino
I
I
II
III
a quando la fettina, come mostrato in figura III, non scorra tra lama e sistema stendifettine.
Figura II: la fettina si strappa e dopo il taglio il blocco urta contro l’inser­to di vetro. Errore: il sistema stendi­fettine è impostato troppo in alto. Rimedio: ruotare i dadi zigrinati in senso orario fino a quando la fetti­na, come mostrato in figura III, non scorra tra lama e sistema stendifet­tine.
In generale consigliamo di prerego­lare il sistema stendifettine con uno spessore di sezione elevato (ad esempio 10 µm). – Partendo da in questo valore, spostarsi verso il basso gradualmente verso lo spes­sore desiderato e regolare ogni vol­ta di poco il sistema stendifettine con i dadi zigrinati.
Fig.17
Fig.18
10
Istruzioni per l’uso V 2.2 – 08/2005
1. Montaggio del portalama
Pulizia del Portalama CE Pulizia giornaliera
33
34
36
1. Ribaltare il sistema stendifettine (33) verso si­nistra, in quest’operazione afferrare per la leva
(34)
2. Allentare la leva di serraggio (35) della piastra di pressione,
3. A questo punto la piastra di pressione (36) può essere rimossa per la pulizia (con alcol o acetone).
35
Fig.19
38
39
37
Fig.20
Occasionalmente lubrificare gli assi (37) e (38), nonché la fessura (39) con una goccia di olio per basse temperature (tipo 407).
Per la disinfezione possono essere uti­lizzati comuni disinfettanti e detergenti non aggressivi, si consiglia Leica Cryofect.
Pulizia del Portalama CN Pulizia giornaliera
Per la pulizia giornaliera, è sufficiente rimuovere i residui di taglio dal Portalama con un pennello asciutto. Utilizzare un pennello freddo, poiché al­trimenti i residui di taglio si decongelano e riman­gono attaccati al Portalama.
Pulizia generale
Di tanto in tanto è opportuno rimuovere le parti mobili per la pulizia. Le parti mobili, in particolare le viti, vanno lubrificante con olio per temperatu­re del tipo 407.
Disinfezione
ad esempio con Leica Cryofect. Spruzzare in modo uniforme con il concentrato le superfici contaminate o pulirle con un panno con esso inumidito, lasciar agire per 15 minuti e ri­passare.
Portalama Leica CE /CN
11
2. Informazioni per l’ordinazione dei Portalama CE/CN
Informazioni per l’ordinazione del Portalama CE
Portalama CE per lame strette, completo,
Portalama CE per lame larghe, completo,
Piastra di pressione per lame larghe,
Piastra di pressione per lame strette,
Sistemi stendifettine (cornice metallica intercambiabile con inserto di vetro),
Set aggiuntivo (cornice metallica intercambiabile con inserto di vetro e braccio snodabile),
Inserto di vetro, 70 mm,
Lame strette, 50 lame in dispenser,
Lame larghe, 50 lame in dispenser,
Spray disinfettante Leica Cryofect.
Specifiche tecniche Portalama CN
- zona di lavoro variabile tra i morsetti: 64 mm o 84 mm,
- lunghezza di lama utilizzabile: 12 cm - 22 cm,
- altezza della lama: min. 25 mm - max. 40,3 mm,
- regolazione dell’altezza della lama: max. 16 mm,
- regolazione dell’angolo di taglio: 0 - 10 in modo continuo.
Informazioni per l’ordinazione del Portalama CN
Portalama CE, completo,
Supporto lama – lunghezza 13 cm e 15 cm,
Sistema stendifettine (cornice metallica intercambiabile con inserto di vetro),
Inserto di vetro, 50 mm,
diverse lame (12 - 22 cm),
Spray disinfettante Leica Cryofect.
12
Istruzioni per l’uso V 2.2 – 08/2005
Garanzia
Informazioni di servizio
3. Garanzia e servizio
Leica Microsystems Nussloch GmbH garantisce che il prodotto consegnato di cui al contratto è stato sottoposto ad un completo controllo di qualità con­forme ai criteri di controllo interni Leica, che il prodotto è esente da difetti e presenta tutte le specifiche tecniche assicurate e/o le caratteristiche con­cordate.
La complessità della garanzia si orienta al contenuto del contratto stipulato. Vincolanti sono solo le condizioni di garanzia della vostra società di vendita Leica competente o della società dalla quale avete acquistato il prodotto del contratto.
Se avete bisogno del servizio assistenza tecnica o di pezzi di ricambio, vi preghiamo di rivolgervi al vostro agente Leica o rivenditore Leica presso il quale avete acquistato lo strumento.
È necessario fornire i seguenti dati relativi allo strumento:
Nome del modello e numero di serie dello strumento.
Luogo di installazione dello strumento e persona da contattare.
Motivo della richiesta di assistenza.
Data di consegna.
Cessazione del funzionamento e smaltimento
Lo strumento o parti di esso deve avvenire nel rispetto delle disposizioni di legge vigenti.
Portalama Leica CE/CN
13
Annotazioni
14
Istruzioni per l’uso V 2.2 – 08/2005
Loading...