Korg M50 Owner's Manual

Manuale dell'Utente
3E
Precauzioni
Usare l’unità nelle collocazioni elencate sotto può provo­care malfunzionamenti.
• Esposta direttamente alla luce solare
• In presenza di temperature o umidità estreme
• In luoghi eccessivamente sporchi o polverosi
• In presenza di vibrazioni eccessive
• Nelle vicinanze di campi magnetici
Alimentazione
Collegate l’apposito trasformatore di CA ad una presa di CA che fornisca la tensione corretta. Non collegatelo ad una presa di CA con una tensione diversa da quella per cui è predisposta l’unità.
Interferenze con altri dispositivi elettrici
Radio e televisioni posti nelle vicinanze possono subire interferenze. Fate funzionare questa unità alla giusta distanza da radio e televisioni.
Maneggiare con cura
Per evitare danni, non applicate una forza eccessiva agli interruttori o controlli.
Manutenzione
Per lo sporco esterno, usate un panno asciutto e pulito. Non usate detersivi liquidi, come benzene o diluenti, o detergenti compositi o per la lucidatura infiammabili.

Gestione dei dati

Malfunzionamenti provocati da operazioni errate possono avere come conseguenza la perdita dei contenuti della memoria, perciò raccomandiamo di salvare i dati importanti su un supporto di memoria. Sappiate che Korg non accetta alcuna responsabilità per i danni che possono derivare dalla perdita di dati.
Conservate questo manuale
Dopo aver letto questo manuale, conservatelo per future consultazioni.
Evitate che oggetti estranei penetrino nel dispositivo
Non lasciate mai alcun contenitore di liquidi vicino a questo dispositivo. Se del liquido penetra nell’unità, può provocare un cortocircuito, incendi, o scosse elettriche. Fate attenzione a non far entrare oggetti metallici nell’apparecchiatura. Nel caso scivolasse qualcosa all’interno dell’unità, scollegate il trasformatore di CA dalla presa di corrente. Poi contattate il più vicino rivenditore Korg o il negozio da cui avete acquistato il dispositivo.

Gestione dell’unità

Questo prodotto contiene componenti di precisione, e la mancata osservanza delle seguenti precauzioni può provocare malfunzionamenti.
• Non sottoponete questo prodotto a vibrazioni o urti. Ciò può danneggiare i componenti interni e causare mal-
funzionamenti.
• Non usate o lasciate questo prodotto in luoghi con temperature estremamente basse o elevate, come all’aperto in inverno o esposto direttamente alla luce solare in estate. Evitate di spostare il prodotto tra luoghi con temperature drasticamente differenti.
In caso di differenze di temperatura, possono formarsi gocce di condensa all’interno del prodotto. Continuare a usare il prodotto in questa condizione può provocare mal­funzionamenti, perciò attendete alcune ore prima dell’uso.
• Non usate o lasciate questo prodotto in luoghi estremamente umidi.
• Non usate o lasciate questo prodotto in luoghi eccessivamente sporchi o fumosi.
* Questo prodotto usa codice sorgente T-Kernel conforme-
mente alla T-License del T-Engine forum (www.t­engine.org).
* Apple e Mac sono marchi di fabbrica della Apple Computer,
Inc., registrati in U.S.A. e in altre nazioni.
* Windows XP e Windows Vista sono marchi di fabbrica della
Microsoft Corporation registrati in U.S.A. e in altre nazioni.
* Tutti i nomi di altri prodotti e aziende sono marchi di fab-
brica o marchi di fabbrica registrati dei rispettivi proprietari.
ii
( R
M
Vi ringraziamo per aver scelto la Korg M50 Music Workstation. Per aiutarvi ad ottenere il massimo dal vostro nuovo strumento, vi consigliamo di leggere attentamente questo manuale.

Riguardo a questo manuale

I manuali dell’utente e il loro utilizzo
La M50 viene fornita con i seguenti manuali operativi.
• M50 Owner’s Manual (Manuale dell’Utente: questo documento)
• M50 Parameter Guide (PDF)
• M50 Installation Guide (PDF)
• M50 Editor/Plug-In Editor Manual (PDF)
I file PDF sopraelencati si trovano nella cartella “MANUALS” del CD-ROM incluso. I manuali operativi del driver, come il driver KORG USB-MIDI, si trovano nella stessa cartella dei driver.
Manuale dell’Utente della M50
Iniziate leggendo questo manuale, che spiega i nomi e le funzioni di ogni parte della M50, come effettuare i collegamenti, il funzionamento di base, illustra ogni modo operativo in generale, come modificare i suoni e come registrare nel sequencer. Questa guida spiega anche il funzionamento dell’arpeggiatore, gli effetti, la drum track e i drum kit.
Il Manuale dell’Utente contiene anche informazioni per la risoluzione di eventuali problemi, i messaggi di errore e informazioni supplementari come le caratteristiche tecniche.
M50 Parameter Guide
Questa spiega in dettaglio i parametri della M50, organizzati per modo operativo e pagina. Fate riferimento a questa guida quando volete avere maggiori informazioni su un parametro sconosciuto.
M50 Installation Guide
Questa spiega l’istallazione del driver KORG USB-MIDI, e il setup della M50.
M50 Editor/Plug-In Editor Manual
Questa spiega il setup e l’uso dell’M50 Editor e dell’M50 Plug-In Editor.
Convenzioni usate in questo manuale
La M50 è disponibile in due modelli: la M50-88 a 88 tasti e la M50-61 a 61 tasti. I riferimenti nei manuali “alla M50” indicano entrambi questi modelli.
Abbreviazione dei manuali: OM, PG
Nella documentazione, i riferimenti ai manuali vengono abbreviati come segue.
OM:
Owner’s Manual (Manuale dell’Utente, questo
documento)
PG:
Parameter Guide
Passi delle procedure 1. 2. 3. …
Indicano le fasi di una procedura.
Simboli , , Nota , Consiglio
Questi simboli indicano rispettivamente una precauzione, una spiegazione relativa al MIDI, una nota supplementare, o un consiglio.
Schermate di esempio del display
I valori dei parametri che appaiono nelle schermate di esempio in questo manuale hanno solo scopi esplicativi, e non devono necessariamente corrispondere ai valori che appaiono nel display LCD del vostro strumento.
Spiegazioni relative al MIDI
CC# è l’abbreviazione di Control Change Number (numero di Control Change).
Nelle spiegazioni dei messaggi MIDI, i numeri tra parentesi quadre [ ] indicano sempre numeri esadecimali.
Che cos’è REMs *?
esonant structure and E lectronic circuit
odeling S ystem) è una tecnologia proprietaria Korg per ricreare digitalmente i numerosi fattori che producono e influenzano un suono, che vanno dal meccanismo di produzione del suono di strumenti acustici e strumenti musicali elettrici/elettronici, alle risonanze del corpo di uno strumento o della cassa di un diffusore, il campo sonoro in cui viene suonato lo strumento, il percorso di propagazione del suono, la risposta elettrica e acustica di microfoni e altoparlanti, e i cambiamenti prodotti valvole termoioniche e transistor.
iii
Sommario
Gestione dell’unità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ii
Gestione dei dati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ii
Riguardo a questo manuale . . . . . . . . . . . . . . . . iii
Guida Rapida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Preparazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Suonare i Program e le Combination. . . . . . . . . . . . . . . 2
Ascoltare le demo song . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
Introduzione alla M50. . . . . . . . . . . 7
Caratteristiche principali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
Pannello frontale e posteriore . . . . . . . . . . . . . . .9
Pannello frontale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Pannello posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
Contenuto del display. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
Informazioni di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Riguardo ai modi della M50 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
Operazioni di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
Usare i Controlli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
Preparazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Suonare e modificare i Program .27
Suonare i Program . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27
Selezionare i Program. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Usare i Controlli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Esecuzione con l’arpeggiatore o la drum track . . . . 29
La modifica semplificata dei Program. . . . . . .30
Modifica semplificata con i cursori e le manopole . 30
Usare Tone Adjust . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Ripristinare le impostazioni che avete modificato . 32
Salvare le vostre modifiche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Modifiche dettagliate dei Program . . . . . . . . .34
Impostazioni di base dell’oscillatore . . . . . . . . . . . . . . 34
Usare LFO e inviluppi (EG) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Usare l’Alternate Modulation (AMS) e
gli AMS Mixer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Controllare l’intonazione (Pitch) . . . . . . . . . . . . . . . . . .37
Usare i Filtri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Usare la sezione Amp . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Impostazioni dell’arpeggiatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42
Impostazioni della Drum Track . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Gli effetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Importare automaticamente un Program nel
modo Sequencer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Accensione e spegnimento . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Collegare il trasformatore di CA. . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
Accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
Spegnimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
Collegamenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Collegare dispositivi audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
Collegare un pedale damper, un interruttore a
pedale, o un pedale di espressione . . . . . . . . . . . . . . .25
Collegare la M50 a un computer . . . . . . . . . . . . . . . . . .26
Collegare dispositivi MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26
iv
Suonare e modificare le
Combination. . . . . . . . . . . . . . . . . . .43
Suonare le combination . . . . . . . . . . . . . . . . . . .43
Selezionare le Combination . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Esecuzione con l’arpeggiatore o la drum track . . . . 44
Usare i controlli per modificare il suono. . . . . . . . . . . 44
La modifica semplificata delle Combination.45
Cambiare il program assegnato a un timbre . . . . . . 45
Regolare il mix . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Modifica semplificata con le manopole . . . . . . . . . . . 45
Salvare una Combination che avete modificato . . .46
Modifiche dettagliate delle Combination . . .47
Un approccio consigliato alle modifiche . . . . . . . . . . 47
Ripristinare le impostazioni modificate . . . . . . . . . . . 47
Layer, Split, e Velocity Switch. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Impostazioni MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Alterare i Program per adattarli alla Combination . 50
Impostazioni dell’arpeggiatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . .50
Impostazioni della Drum Track . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Gli effetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Importare automaticamente una Combination
nel modo Sequencer. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Creare le song
(modo Sequencer) . . . . . . . . . . . . . 51
Descrizione generale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Riguardo al Sequencer della M50 . . . . . . . . . . . . . . . . .51
Struttura del modo Sequencer. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .51
Funzioni di ogni tasto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .52
Riprodurre le Song. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Riproduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .53
La registrazione MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Preparazioni per la registrazione. . . . . . . . . . . . . . . . . .55
Registrazione MIDI in tempo reale . . . . . . . . . . . . . . . .57
Registrazione in Step. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .58
Altri tipi di registrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .60
Registrare pattern in tempo reale. . . . . . . . . . . . . . . . .61
Modifica della Song . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Creare un pattern RPPR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Creare i dati RPPR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .63
Riproduzione RPPR. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .64
Registrazione in tempo reale di un’esecuzione
RPPR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .64
La funzione Drum Track . . . . . . . . 79
Suonare con la funzione Drum Track . . . . . . . 79
Usare la funzione Drum Track in modo Program . . 79 Usare la funzione Drum Track in modo
Combination . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Altre impostazioni della drum track . . . . . . . . . . . . . . 81
Sincronizzazione della Drum track. . . . . . . . . . . . . . . . 81
Creare i pattern della drum track . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Impostazioni dell’intera M50 . . . 83
Struttura del modo Global . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Impostazioni Global . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Basic setup . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
MIDI Basic/Routing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .84
Impostazioni dei pedali e degli altri controlli . . . . . .84
Impostare i nomi delle categorie . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
Il controllo esterno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Usare i Drum Kit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Che cos’è un Drum Kit? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Creare e riprodurre una Cue List . . . . . . . . . . . 65
Creare una cue list . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .65
Convertire una cue list in una una song . . . . . . . . . . .66
Salvare la vostra song . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Usare gli Effetti. . . . . . . . . . . . . . . . 67
Gli effetti della M50 in generale. . . . . . . . . . . . 67
I/O degli effetti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .67
Gli effetti in ognuno dei modi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .68
Impostazioni del collegamento degli effetti 69
Impostazioni degli effetti del Program . . . . . . . . . . . .69
Usare gli effetti nelle Combination e nelle Song . . .71
Dynamic modulation (Dmod) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .72
LFO comune degli effetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .72
La funzione Arpeggiatore . . . . . . 73
Usare l’arpeggiatore mentre suonate . . . . . . 73
Usare l’arpeggiatore in modo Program . . . . . . . . . . .73
Usare l’arpeggiatore in modo Combination . . . . . . .76
Altre impostazioni dell’arpeggiatore . . . . . . . . . . . . . .77
Legare l’arpeggiatore a un program, una
combination . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .77
Sincronizzazione dell’arpeggiatore . . . . . . . . . . . . . . .77
Creare un pattern di arpeggio user . . . . . . . . . . . . . . .77
Caricare & salvare i dati . . . . . . . . 87
Salvare i dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
Tipi di dati che potete salvare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
Salvare nella memoria interna. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
Modificare i nomi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
Salvare su un supporto (Media–Save). . . . . . . . . . . . . 91
Usare la M50 come un data filer . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
Caricare i dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
Dati che possono essere caricati. . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
Caricare dati da un supporto
(Media–Load). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
Media utility . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
Formattare il supporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .96
Specificare la data e l’ora del salvataggio . . . . . . . . . 96
v
Appendice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
Ripristinare le impostazioni del costruttore 97
Caricare i dati precaricati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .97
Risoluzione di eventuali problemi . . . . . . . . . 98
Alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .98
Display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .98
Uscita audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .98
Program e Combination. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .99
Song . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .99
Arpeggiatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
Funzione Drum Track . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
Drum Kit. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
Effetti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
Il pedale damper non risponde correttamente . . 101
Supporti di memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
Collegamenti con un computer. . . . . . . . . . . . . . . . . 101
CD-ROM incluso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
Inizializzazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
Messaggi di errore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
Messaggi di errore e conferma. . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
Specifiche e accessori opzionali. . . . . . . . . . . 107
Caratteristiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
Accessori opzionali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
Requisiti operativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
Tabella di Implementazione MIDI. . . . . . . . . 110
Indice. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
vi

Guida Rapida

Questa Guida Rapida è dedicata a coloro che desiderano semplicemente iniziare subito provando i suoni.
Spiega come preparare la M50, come selezionare i program e controllare il suono, e come ascoltare le demo song.
Dopo aver terminato la lettura di questa Guida Rapida, date anche un’occhiata alle spiegazioni complete che seguono.
Come rimuovere il cavo dal gancio ferma cavo
Guida Rapida

Preparazione

Ecco come collegare il cavo di alimentazione e i cavi audio, e come accendere l’unità.
Dovete utilizzare solamente il trasformatore di CA incluso. L’impiego di qualsiasi altro trasformatore può provocare malfunzionamenti.
Nota:
Controllate che l’interruttore di alimentazione della M50 sia nella posizione STANDBY (posizione sollevata).
1. Collegate la spina del trasformatore di CA incluso
al connettore dell’alimentatore sul pannello posteriore della M50.
2. Collegate il cavo di alimentazione al trasformatore di CA
3. Collegate il cavo di alimentazione ad una presa di
corrente.
4. Per evitare che la spina venga sfilata
accidentalmente, avvolgete il cavo del trasformatore attorno al gancio ferma cavo sul retro della M50. Fate attenzione al non piegare la base della spina modo eccessivo.
Collegare il trasformatore
1 Presa alimentatore
Interruttore
Fate attenzione a non piegare questa porzione eccessivamente avvolgendo il cavo al gancio.
4 Ferma cavo
.Trasformatore
2
A una presa di corrente
3 Cavo di alimentazione
5. Collegate la M50 al vostro mixer o sistema di ascolto.
Collegate le prese AUDIO OUTPUT L/MONO e R della M50 al mixer o monitor amplificati.
Se state ascoltando in cuffia, collegate la cuffia alla presa delle cuffie sul retro della M50. Le cuffie emettono lo stesso suono delle prese AUDIO OUTPUT L/MONO e R.
Cuffie
INPUT INPUT
L/ MONO
R
PHONES
M50-61/88
6. Abbassate il cursore VOLUME della M50.
Accendete il vostro sistema di monitoraggio audio e regolate il volume ad un livello normale.
7. Accendete la M50 premendo l’interruttore di alimentazione posto sul pannello posteriore.
8. Alzate il volume delle apparecchiature collegate ad un livello appropriato. Poi alzate gradualmente il cursore VOLUME della M50 per regolare il volume come desiderate.
Monitor amplificati
Program
Combination
Sequencer
EffectArpeggio
Drum Track
GlobalMedia
Connettore AC POWER
Cursore VOLUME
Interruttore POWER
1
Guida Rapida

Suonare i Program e le Combination

Secondo le impostazioni del costruttore, il modo Program viene selezionato all’accensione. Quando suonate la tastiera, sentite il suono del program numero 000 nel PROG Bank A.
Nota:
Se non sentite nulla quando suonate la tastiera o premete un tasto chord trigger: ricontrollate i collegamenti. Controllate anche che il cursore VOLUME della M50 e il volume dei vostri diffusori amplificati o ampli stereo sia alzato in modo appropriato.
Selezionare i Program
Se il display indica un modo differente, premete il tasto MODE PROG (LED acceso) per entrare in modo Program.
1. La parte superiore sinistra del display mostra il
nome della pagina corrente, Prog P0: Play. Questa è la pagina in cui suonate normalmente i program.
Suonate la tastiera o premete un tasto chord trigger per sentire il suono.
Nota:
Se state visualizzando un’altra pagina nel display, premete il tasto EXIT una o due volte per tornare alla selezione del nome del program.
2. I caratteri grandi nella parte superiore del display
sono evidenziati.
Questi indicano il numero del program e il nome del program (“Program Select”).
In questo stato, potete premere il tasto q o il tasto u per selezionare il program col numero più alto o più basso.
Potete anche ruotare la manopola VALUE per scorrere rapidamente i program.
3. Usate i tasti BANK SELECT A–GM per
selezionare altri banchi di program.
Secondo le impostazioni del costruttore, questi contengono i program precaricati. Selezionate e suonate questi program per sentire i loro suoni.
Per i dettagli sui program in ogni banco, vedi “In generale: i Program Bank” a pagina 28.
4. Premete il tasto popup sulla sinistra di “Program
Select” nel display.
Appare una lista dei program in ogni banco. Usate le linguette poste sulla sinistra per selezionare il
banco desiderato. Poi premete un program all’interno del menu per
selezionarlo. Usando la barra di scorrimento posta sotto al menu potete visualizzare gli altri program nel banco che non sono correntemente visualizzati.
Potete premere il tasto q o il tasto u per selezionare il program col numero più alto o più basso.
Quando avete scelto il program che desiderate suonare, premete il tasto OK o il tasto ENTER.
5. Esistono diversi altri modi per selezionare i program, ma qui spieghiamo come selezionare i program usando categorie come “keyboard,” “organ,” “bass,” o “drums.”
Premete il tasto popup Category Select nel display. Questo è il tasto rettangolare posto sopra al nome del program.
Appare il menu Category/Program Select, con una lista dei program in ogni categoria. Premete le linguette poste sulla sinistra e sulla destra per selezionare la categoria desiderata.
PROG P0: Play
2
Tasti q/u
N° del Bank
1
Program Select
2
Tasto popup
5
Category Select
Tasti MODE PROG
Tasti BANK SELECT A–GM
3
4
Tasto popup Program Select
2
Tasto EXIT
2
Manopola VALU E
2
3
Suonare i Program e le Combination
Poi premete un program nel menu per selezionarlo. Potete premere il tasto q o il tasto u per selezionare il
program col numero più alto o più basso. Quando avete scelto il program che volete suonare,
premete il tasto OK o il tasto ENTER. Le categorie hanno anche sotto-categorie, e potete
premere il tasto Jump to Sub del menu Category/Program Select per scegliere i program da una lista di sotto-categorie.
Selezionare le combination
Una combination consiste di un massimo di sedici program che sono suddivisi o sovrapposti lungo la tastiera (split e/o layer). Una combination permette anche di usare due arpeggiatori (nel program solo uno), permettendo di creare suoni più complessi del program.
1. Premete il tasto MODE COMBI (il LED si accende) per accedere al modo Combination.
2. La parte superiore sinistra del display mostra il nome della pagina corrente, Combi P0: Play. In questa pagina suonate normalmente le combination.
Suonate la tastiera o premete un tasto chord trigger per sentire il suono.
Nota: Se state visualizzando un’altra pagina nel
display, premete il tasto EXIT una o due volte per tornare alla selezione del nome della combination.
N° del Bank
COMBI P : Play
Tasto popup Category Select
4. Usate i tasti BANK SELECT A–D per selezionare le combination in altri banchi.
Secondo le impostazioni del costruttore, questi contengono le combination precaricate. Selezionate e suonate queste combination per ascoltarle.
5. Come nel modo Program, potete selezionare le combination dal menu per banco o per categoria.
Come descritto ai punti 4 e 5 di “Selezionare i Program” a pagina 2, continuate a selezionare e suonare le combination come avete fatto con i program.
Usare i controlli per modificare il suono
La M50 è dotata di numerosi controlli. Il risultato differisce per ogni Program e Combination,
perciò provateli per sentire cosa accade. Per i dettagli su questi controlli, vedi “Usare i Controlli” a pagina 29.
1. Sul lato sinistro del pannello della M50, vi sono quattro tasti e quattro manopole.
Questa zona è chiamata “control surface” (superficie di controllo) e vi permette di effettuare vari tipi di controllo come la modifica dei suoni, o la trasmissione di messaggi MIDI a dispositivi esterni.
Per esempio, proseguite e premete il tasto REALTIME CONTROL (il LED si accende).
Agendo su ogni manopola si controlla la frequenza di taglio, la risonanza, e l’intensità, o qualsiasi altro parametro che specificate.
Il display può mostrare la funzione e i valori della control surface. Per vederli, premete la linguetta Control Surface in basso a destra nel display.
Quando agite su questi controlli, gli oggetti nel display si muovono conformemente.
Guida Rapida
Program
Combination
Sequencer
EffectArpeggio
Combination Select
Tasto popup Combination Select
3. I caratteri grandi nella parte superiore del display sono evidenziati.
Questi indicano il numero della combination e il nome della combination (“Combination Select”).
In questo stato, potete premere il tasto q o il tasto u per selezionare il program col numero più alto o più basso.
Potete ruotare la manopola VALUE per scorrere rapidamente tra le combination.
Tasto REALTIME CONTROL
Superficie di controllo
Drum Track
GlobalMedia
SW2
JoystickTasti SW1 e
Tasti Chord trigger 1–4
* Il diagramma mostra la M50-61
Guida Rapida
Nota: Anche se avete modificato il suono, potete
riportare il program alla sua condizione salvata. Potete richiamare le impostazioni salvate tenendo
premuto il tasto RESET CONTROLS e ruotando ogni manopola della superficie di controllo (vedi pag. 21).
2. Sotto alla superficie di controllo, vi sono quattro tasti chord trigger.
Potete usarli per riprodurre degli accordi (costituiti da un massimo di otto note).
Questo è un metodo pratico per suonare degli accordi, o per usare l’arpeggiatore. Potete facilmente assegnare note o accordi a questi tasti (vedi pag. 21).
Suonare con l’arpeggiatore
L’arpeggiatore è una funzione che genera automaticamente arpeggi. Il tipico arpeggiatore genera un arpeggio da un accordo che eseguite sulla tastiera.
Potete usare le quattro manopole della control surface per modificare l’arpeggio che viene generato.
1. Premete il tasto ARP ON/OFF (il tasto si accende).
Quando suonate la tastiera, l’arpeggiatore genera un arpeggio.
Nota: Secondo le impostazioni del costruttore,
l’arpeggiatore si accende automaticamente quando selezionate certi program.
2. Premete il tasto ARP della superficie di controllo, e agite sulla manopola 1 (Gate), sulla manopola 2 (Velocity), sulla manopola 3 (Length), e sulla manopola 4 (Octave).
La manopola 1 (GATE) cambia la durata delle note arpeggiate.
La manopola 2 (VELOCITY) cambia l’intensità delle note arpeggiate.
La manopola 3 (LENGTH) cambia la lunghezza del pattern di arpeggio.
La manopola 4 (OCTAVE) cambia l’estensione di note in cui viene generato l’arpeggio.
Quando una manopola è nella posizione centrale (a ore
12), le impostazioni hanno i valori salvati nel program.
Nota:
A seconda del program selezionato, agendo
sulla manopola 4 potrebbe non prodursi alcun effetto.
3. Regolate il tempo dell’arpeggio.
Potete regolare il tempo sia ruotando la manopola TEMPO che premendo il tasto TAP TEMPO diverse volte all’intervallo desiderato.
Suonare con la Drum Track
Questa funzione offre un modo semplice di suonare un’ampia varietà di pattern Drum Track utilizzando i program di batteria di alta qualità della M50. Suonare un Program o una Combination insieme ai pattern della Drum Track è un modo conveniente per comporre frasi o per creare la struttura del vostro brano.
1. Selezionate il modo Combination o il modo Program.
Per questo esempio, premete il tasto MODE PROG per selezionare il modo Program, e accedete alla pagina Prog P0: Play– Main. Se appare un’altra pagina, dovete premere una o due volte il tasto EXIT.
Pattern Bank/No.
Drum Track Program
2. Premete il tasto DRUM TRACK ON/OFF.
Il tasto ON/OFF sarà acceso o lampeggiante. Questo dipende dalle impostazioni del program.
Se è acceso, il pattern Drum Track ha iniziato a suonare. Premete ancora il tasto ON/OFF per arrestarlo.
Se lampeggia, il pattern Drum Track si avvia quando suonate la tastiera, toccate un tasto chord trigger, o quando viene ricevuto un MIDI note-on.
3. Per cambiare il pattern della Drum Track, usate “Pattern Bank” e “Pattern No.” per selezionare il pattern desiderato.
Nota: Potete creare i vostri pattern Drum Track originali (vedi PG pag. 208).
4. Usate “Drum Track Program” per selezionare il program riprodotto dal pattern Drum Track.
Nota: Possono essere selezionati solo i program nella categoria numero 15 (Drums).
4

Ascoltare le demo song

Ascoltare le demo song
Caricare i dati delle demo song
1. Premete il tasto MODE GLOBAL (il LED si accende) per accedere al modo Global.
2. Accedete alla pagina Global P0: Basic Setup.
Se appare un’altra pagina, premete il tasto EXIT.
3. Premete il tasto menu nella parte superiore destra del display, e scegliete “Load Preload/Demo Data.”
4. Nel campo “Kind”, scegliete “All (Preload PCG and Demo Songs).”
Quando eseguite il caricamento, i dati precaricati e i dati della demo song vengono caricati.
Se avete modificato un program o combination precaricato, o ne avete creato uno da zero, eseguendo questa operazione Load i vostri dati vengono sovrascritti; cioè, le vostre modifiche vanno perse. Prima di caricare i dati Preload PCG, salvati i vostri program su una card SD (disponibile in commercio). (Vedi PG pag. 260)
5. Premete il tasto OK o il tasto ENTER.
Un riquadro di dialogo chiede la vostra conferma. Premete il tasto OK o il tasto ENTER ancora una volta
per caricare i dati.
Non spegnete mai l’unità mentre vengono caricati i dati.
Se appare il riquadro di dialogo Memory Protected, premete la linguetta System Pref. e togliete il visto dall’impostazione Memory Protect Song. Poi caricate nuovamente i dati.
Riprodurre le demo song
1. Premete il tasto MODE SEQ (il LED si accende) per accedere al modo Sequencer.
2. Accedete alla pagina P0: Play/REC– Program T01–
08.
Se questa pagina non è visualizzata, dovete premere qualche volta il tasto EXIT.
Meter Tempo
Song Select
Popup
Track Select
Category
Program Select,
& Popup
Play/Mute/Rec
Solo
Track 1 Track 2
3. Iniziamo ascoltando la song S000.
Verificate che sia selezionata la song S000. Se è selezionata un’altra song, premete l’area dello schermo col nome della song (Song Select) per evidenziarla. Poi premete il tasto numerico 0, e poi il tasto ENTER.
4. Premete il tasto SEQUENCER START/STOP.
Il LED lampeggia, e inizia la riproduzione della song.
5. Se volete arrestare la riproduzione in un punto intermedio della song, premete ancora il tasto START/STOP.
6. Ascoltiamo la song successiva.
Premete l’area del display del nome della song (Song Select). Premete il tasto numerico 1, e poi premete il
tasto ENTER. (La song “S001” viene selezionata.) Oppure, potete premere il tasto rotondo (popup Song
Select) posto sulla sinistra del nome della song, e appare una lista con i nomi delle song. Premete uno dei nomi delle song per selezionare una song.
7. Premete il tasto SEQUENCER START/STOP per avviare la riproduzione. Per arrestare la riproduzione, premete nuovamente il tasto START/STOP.
La demo song non viene mantenuta in memoria dopo lo spegnimento, ma potete ricaricarla quando volete.
Guida Rapida
Program
Combination
Sequencer
EffectArpeggio
Drum Track
GlobalMedia
5
Guida Rapida
Riprodurre una cue list
Le song possono essere assegnate ad una cue list, e suonano nell’ordine specificato. Potete anche specificare per quante volte viene ripetuta ogni song. Ecco come riprodurre le demo song assegnate ad una cue list.
1. Accedete alla pagina P11: Cue List.
Premete il tasto PAGE SELECT per accedere alla pagina Seq Page Select. Premete “P11 Cue List” nel display.
2. Premete il tasto SEQUENCER START/STOP.
Sentirete le song nella lista nell’ordine assegnato. Se volete arrestare la riproduzione prima di raggiungere la fine della lista, premete ancora una volta il tasto START/STOP.
Suonare con l’RPPR
In modo Sequencer, la funzione RPPR (Realtime Pattern Play/Recording) vi permette di assegnare un pattern preset o user (e una traccia per riprodurlo) ad ogni tasto.
In questo modo, potete suonare un pattern premendo semplicemente il tasto della tastiera a cui è assegnato. Potete anche registrare la riproduzione risultante.
Le demo song che avete caricato contengono dati che usano la funzione RPPR. Ecco come potete usarla.
1. Accedete alla pagina P0: Play/REC– Program T01– 08, e selezionate S001: Electronista.
Per i dettagli, fate riferimento ai punti 6 e 7 nella pagina precedente.
Opzione RPPR
2. Controllate che l’opzione “RPPR” sia selezionata.
Se è selezionata, RPPR è attivo. Se non è selezionata, RPPR non funziona.
3. Premete il tasto C#2 o più acuto.
Il pattern assegnato a quel tasto viene riprodotto. Un pattern, come un pattern di batteria o una frase di basso, etc. può essere assegnato ad ognuno dei 72 tasti C#2–C8 (indicati nell’illustrazione come Pattern Assignable). I tasti a cui non è assegnato nulla suonano normalmente.
In certi casi, il pattern continua a suonare anche dopo aver rilasciato il tasto. In tal caso, potete arrestare la riproduzione premendo nuovamente quel tasto, o suonare un qualsiasi tasto C2 o più basso (indicati nell’illustrazione come Shutdown Key).
Mappatura dei tasti RPPR
C-1
88 tasti
61 tasti
G9
Shutdown Keys
C-1 ... C2
Pattern U22 Track01 (Drums Program) Pattern U21 Track01 (Drums Program) Pattern U20 Track01 (Drums Program) Pattern U19 Track01 (Drums Program) Pattern U18 Track01 (Drums Program) Pattern U17 Track04 (Percussion Program) Pattern U16 Track04 (Percussion Program)
Pattern Assignable
C#2 ... C 8
Questo completa la nostra guida rapida. Dell’ampia gamma di funzionalità della M50, questa
guida operativa spiega come usare la maggior parte delle operazioni più tipiche. Vi consigliamo caldamente di leggerla per intero.
6

Introduzione alla M50

Caratteristiche principali

EDS (Enhanced Definition Synthesis)
La M50 è basata sulla stessa EDS (Enhanced Definition Synthesis) presente nella M3, che offre un suono ricco e vivido.
Ogni voce ha due oscillatori (che consentono il velocity switching/crossfading/layering su quattro livelli) e può usare sino ad otto (stereo) multisample, fino a quattro filtri (due filtri per oscillatore con quattro modi e quattro indirizzamenti), due ampli, cinque LFO, e cinque EG, tutti disponibili simultaneamente.
La sezione degli oscillatori offre un totale di 1.077 multisample (inclusi sette multisample stereo) campionati a 48 kHz, così come 1.609 sample di batteria (inclusi 116 sample di batteria stereo), per un totale complessivo di 256 Mbyte di dati dei sample (se considerati come dati a 16-bit lineari). Queste sorgenti PCM sono disponibili per l’uso della sezione oscillatori tramite velocity switching/crossfading/layering su quattro livelli per creare una vasta gamma di suoni espressivi di alta qualità.
La sezione dei filtri - così vitale per il sound design creativo - vi permette di utilizzare due filtri simultaneamente per ogni oscillatore. I tipi di filtro includono passa-basso, passa-alto, passa-banda e a reiezione di banda (low-pass, high-pass, band-pass, e band-reject (notch)). Potete utilizzare i due filtri in uno qualsiasi dei quattro modi di collegamento: single, serial, parallel, o 24 dB.
La sezione di amplificazione offre un circuito driver per aggiungere spinta e carattere al suono.
Il key tracking generator permette al filtraggio di variare a seconda dell’intervallo di tasti: potete applicare un filtraggio leggero per convincenti suoni simulati, o un filtraggio aggressivo che produce cambiamenti drastici del filtraggio suonando nelle diverse zone della tastiera.
La M50 sfrutta la sua ampia potenza di calcolo per produrre EG (envelope generator) ed LFO dalla grande velocità e linearità.
Gli EG (generatori di inviluppo) vi permettono di specificare come si sviluppa il suono nel tempo, dal suo inizio fino alla fine. Ogni stadio dell’EG (attack, decay, slope, e release), vi offre un controllo dettagliato su come il timbro e il volume cambiano nel tempo, e rende possibile programmare con il massimo dettaglio l’intero arco che spazia dai suoni acustici simulati ai suoni di sintetizzatore vintage.
Le AMS (Alternate Modulation Sources) Korg offrono un vasto arsenale di possibilità di modulazione, con 50 diverse sorgenti di modulazione che potete utilizzare per controllare il suono in modi complessi. La M50 porta ad un nuovo livello le classiche funzioni Korg, tramite gli AMS Mixer. Questi vi permettono di creare schemi di modulazione ancor più complessi mixando insieme due sorgenti di modulazione, moltiplicando una sorgente di modulazione per l’altra, o modificando la forma della sorgente di modulazione in vari modi.
I Program, le Drum Track, e ognuno dei sedici timbre/track ha il suo EQ a tre bande, che vi permette di eseguire regolazioni dettagliate del carattere timbrico.
Per dare il carattere finale al suono complessivo, la sezione effetti offre sino a cinque effetti insert, due effetti master, e un effetto total. Oltre a delay e riverbero, sono disponibili 170 effetti di alta qualità, inclusi effetti di modulazione come chorus, phaser, e flanger; effetti che agiscono sulla dinamica come compressore e limiter; e effetti di amp-modeling generati utilizzando la tecnologia a modelli fisici “REMS” proprietaria Korg. Esistono anche due LFO comuni che possono essere condivisi tra diversi effetti di modulazione. Per esempio, potete creare effetti sofisticati utilizzando un singolo LFO comune per sincronizzare la frequenza di modulazione di un phaser e di un flanger usati per timbri differenti. La modulazione dinamica degli effetti (Dmod) vi permette di controllare il suono o gli effetti in un’ampia varietà di modi, dal più leggero al più intenso.
La funzione Drum Track
La funzione Drum Track vi permette di ascoltare pattern di batteria mentre costruite la struttura della vostra song. Potete selezionare facilmente i pattern interni della M50 o creare i vostri, e poi attivare il pattern da una regione specificata della tastiera o suonando con una dinamica più alta di una soglia stabilita.
Questa funzione è anche utile per tutto quanto spazia dell’esecuzione in tempo reale alla creazione di sketch per la produzione dei brani.
Il Sequencer migliore
Il cuore di qualsiasi sistema di produzione musicale è il sequencer. Il sequencer della M50 vi permette di registrare 16 tracce MIDI, sino a 128 song, e 210.000 note. Con un’elevata risoluzione di 1/480, ogni sfumatura temporale della vostra esecuzione viene catturata con precisione. Potete impiegare la funzione Cue List per creare la vostra song sezione per sezione e poi riprodurla come un medley nella forma che desiderate.
Funzione Auto Song Setup
Auto Song Setup si occupa automaticamente delle molte assegnazioni e collegamenti interni, così che il sequencer sia già pronto con i program, le combination, gli effetti, la drum track e le impostazioni dell’arpeggiatore per creare le tracce di base che costituiscono le fondamenta del vostro brano.
Doppio arpeggiatore polifonico
Sono incorporati cinque pattern di arpeggio preimpostati (UP, DOWN, ALT1, ALT2, RANDOM) e
1.028 pattern di arpeggio dell’utente.
Introduzione
Program
Combination
Sequencer
EffectArpeggio
Drum Track
GlobalMedia
7
Introduzione alla M50
Oltre a fornire le funzioni di arpeggiatore convenzionali, l’arpeggiatore polifonico della M50 può rispondere all’altezza delle note o alla temporizzazione con cui suonate la tastiera, e produrre una gamma diversa di accordi o frasi. Ciò può essere impiegato per suonare una varietà di frasi di batteria (il “Fixed Note Mode” è ideale per la batteria), linee di basso, o riff di accompagnamento di chitarra e tastiere. L’arpeggiatore è anche efficace per dare movimento ai tappeti, ai suoni di synth, o agli effetti sonori.
In modo Combination e Sequencer, la M50 offre due arpeggiatori così da poter produrre due pattern di arpeggio simultaneamente. Potete applicare pattern di arpeggio separati ai program di batteria e di basso, o usare gli split di tastiera o la dinamica per passare da un pattern di arpeggio all’altro, creando esecuzioni ancor più dinamiche.
Il Display
La M50 è dotata dell’interfaccia utente grafica TouchView esclusiva Korg. Toccando semplicemente il display, potete accedere all’enorme quantità di parametri della M50 in modo efficiente ed intuitivo. Il luminoso display da 320 x 240 pixel offre un’eccellente visibilità.
Tasti Chord trigger
I quattro tasti chord trigger possono innescare note singole o accordi (composti da un massimo di otto note), e rappresentano un modo utile per eseguire gli accordi, o per controllare l’esecuzione dell’arpeggiatore. Potete assegnare facilmente note o accordi ai tasti chord trigger nei modi che preferite.
Control surface
Le quattro manopole della superficie di controllo vi offrono una maggiore potenza espressiva quando utilizzate le funzioni di controllo in tempo reale per creare e controllare i vostri suoni. Insieme ai tasti chord trigger, potete usare queste manopole per il controllo di un dispositivo MIDI esterno.
Editor, Plug-In Editor
I software “M50 Editor” e “M50 Plug-In Editor” in bundle sono applicazioni che vi permettono di modificare i suoni della M50 come i program, le combination, e i drum kit dal vostro computer.
“M50 Editor” è un editor stand-alone. “M50 Plug-In Editor” supporta i formati VST, Audio Units, e RTAS, consentendovi di usare la M50 come se fosse uno strumento plug-in nella vostra DAW (Digital Audio Workstation) software o altra applicazione host.
Nota: I multisample e la lista dei preset pattern sono stati aggiornati nella versione 1.0.1 dell’M50 Editor/Plug-In Editor. Al fine di mantenere la compatibilità delle visualizzazioni nelle finestra di modifica, scaricate e utilizzate la versione più recente dell’editor.
Potete scaricare le versioni più recenti dell’editor, plug­in editor, e Korg USB-MIDI driver dal seguente sito web.
Sito web Korg: “http://www.korg.com/”
8

Pannello frontale e posteriore

Pannello frontale

Pannello frontale e posteriore Pannello frontale
3 7 8 9
1
2
5
4
6
1. Volume
Cursore VOLUME
Questo cursore regola il volume delle uscite AUDIO OUTPUT L/MONO, R, così come il volume della presa delle cuffie. (Vedi pag. 23)
2. SW1, 2 e Joystick
SW1 e SW2
Questi tasti vengono utilizzati per controllare i program o i parametri degli effetti, o per attivare e disattivare la funzione di blocco del joystick. (Vedi pag. 19)
Joystick
Potete controllare parametri della sintesi o degli effetti muovendo il joystick in su/giù/a sinistra/destra. (Vedi pag. 19)
10
11
12 13
* Il diagramma mostra la M50-61
CONTROL ASSIGN:
Manopole 1–4
Le funzioni di queste quattro manopole cambiano in base alle impostazioni dei tasti REALTIME CONTROL, EXTERNAL, e ARP, con descritto sotto. Per maggiori dettagli, vedi “Manopole della Control Surface” a pag. 20.
Tasto REALTIME CONTROL
Quando premete questo tasto, le manopole 1–4 modificano il suono e gli effetti. Potete premere questo tasto ripetutamente per alternare in ciclo le diverse funzioni di controllo. (Vedi pag. 20, e pag. 30)
Tasto EXTERNAL
Quando premete questo tasto, le manopole 1–4 e i tasti chord trigger 1–4 trasmettono messaggi MIDI ad un dispositivo MIDI esterno. Potete premere questo tasto ripetutamente per alternare in ciclo le diverse funzioni di controllo. (Vedi pag. 85, e PG pag. 224)
Introduzione
Program
Combination
Sequencer
EffectArpeggio
Drum Track
GlobalMedia
3. Control Surface
La superficie di controllo è costituita dalle quattro manopole poste a sinistra del display, dai tre tasti REALTIME CONTROL, EXTERNAL, e ARP, e dal tasto RESET CONTROLS che reimposta le funzioni di questi controlli.
Potete utilizzarli come controlli in tempo reale per modificare il suono, come controlli esterni per trasmettere messaggi MIDI ad un dispositivo MIDI esterno, o per controllare l’arpeggiatore.
Come spiegato sotto, potete usare i tasti CONTROL ASSIGN del pannello frontale per selezionare le varie funzioni della superficie di controllo. Potete anche visualizzare e modificare le impostazioni della superficie di controllo nel display (pagina P0–8: Control Surface di ciascuno dei modi operativi).
Tasto ARP
Quando premete questo tasto, le manopole 1–4 controllano le impostazioni dell’arpeggiatore. (Vedi pag. 73)
Tasto RESET CONTROLS
Questo reimposta i controlli della superficie di controllo, riportandoli ai valori salvati o ai valori di default.
Per i dettagli, vedi “Reimpostare le impostazioni del controller” a pag. 21.
9
Introduzione alla M50
4. DRUM TRACK
Tasto DRUM TRACK ON/OFF
Questo tasto attiva e disattiva la funzione Drum Track. Quando il tasto DRUM TRACK ON/OFF è spento (il
LED si spegne), premendo questo tasto il LED si illumina o lampeggia. (Vedi pag. 79)
5. Arpeggiatore
Tasto ARP ON/OFF
Questo tasto attiva e disattiva l’arpeggiatore. Il tasto è illuminato se l’arpeggiatore è attivo. (Vedi pag. 73)
6. Tasti Chord trigger
Tasti SW 1…4
Quando premete un tasto chord trigger, viene riprodotta la singola nota o l’accordo (con un massimo di otto note) assegnato. (Vedi pag. 21)
Tasto CHORD ASSIGN
Usate questo tasto per assegnare singole note o accordi ai tasti chord trigger. (Vedi pag. 21)
10. Controlli VALUE
Usate questi controlli per modificare il parametro selezionato nel display.
Cursore VALUE Tasti Inc q e Dec u Manopola VALUE Tasti 0–9, –, ., ed ENTER Tasto ENTER
Insieme, questi controlli specificano e confermano il valore del parametro selezionato. (Vedi pag. 17)
Tasto COMPARE
Compara le vostre modifiche attuali con il suono prima delle modifiche.
Per i dettagli, vedi “Funzione Compare” a pag. 18.
11. PAGE SELECT, EXIT
Tasto PAGE SELECT
Quando premete questo tasto, appare nel display una lista delle pagine all’interno del modo selezionato. Premete il tasto della pagina desiderata. (Vedi pag. 16)
7. Display
Display
Il display TouchView offre un semplice controllo e selezione manuali di numerose funzioni e parametri. (Vedi pag. 12)
Manopola Contrast
Questa manopola regola il contrasto del display per la migliore visione da qualsiasi angolazione o in condizioni di luce variabili.
8. Mode
Tasti COMBI, PROG, SEQ, GLOBAL, MEDIA
La M50 ha cinque diversi modi operativi, ognuno ottimizzato per un gruppo specifico di funzioni.
Premete uno di questi tasti per accedere al modo corrispondente.
Per i dettagli, vedi “Selezionare i modi” a pag. 16.
9. PROG/COMBI BANK
Tasti A, B, C, D, E, GM
Questi tasti selezionano i banchi dei program A–GM e i banchi delle combination A–D (vedi pag. 28, e pag. 44). Potete anche usare questi tasti per selezionare il banco dei program per i timbre in una combination, o il banco dei program per le tracce di una song (vedi pag. 45, e pag. 55).
Tasto EXIT
Premete questo tasto per tornare alla pagina principale del modo corrente. (Vedi pag. 17)
12. Sequencer
I tasti in questa sezione vengono utilizzati per le operazioni nel modo Sequencer, come la registrazione e la riproduzione (vedi pag. 52). Il tasto REC/WRITE viene anche usato per salvare un program o una combination (vedi pag. 88), o quando utilizzate la funzione Auto Song Setup (vedi pag. 60).
Tasto PAUSE Tasto <<REW Tasto FF>> Tasto LOCATE Tasto REC/WRITE Tasto START/STOP
13. Controlli TEMPO
Manopola TEMPO
Questa manopola regola il tempo dell’arpeggiatore, della drum track, o del sequencer interno.
LED TEMPO
Questo LED lampeggia agli intervalli delle note da 1/4 del tempo corrente.
Tasto TAP TEMPO
Premendo (o battendo) su questo tasto a tempo, potete immettere il tempo usato dall’arpeggiatore, dalla drum track, o dal sequencer interno (vedi pag. 21).
10

Pannello posteriore

Pannello frontale e posteriore Pannello posteriore
Introduzione
1. Alimentazione
Leggete con attenzione “Accensione e spegnimento” a pag. 23 e seguite la procedura corretta descritta lì.
Interruttore Power
Questo accende e spegne lo strumento. (Vedi pag. 23)
Connettore del trasformatore di CA
Il trasformatore di CA incluso viene collegato qui. (Vedi pag. 1 e pag. 23)
I collegamenti devono essere effettuati ad unità spenta. Sappiate che la mancata osservanza di questa norma può provocare danni al vostro sistema di diffusori o causare malfunzionamenti.
Gancio ferma-cavo
Usatelo per fissare il cavo del trasformatore di CA incluso. Dopo aver collegato il trasformatore di CA, avvolgete il cavo attorno al gancio posto sul pannello posteriore della M50 così che il cavo non possa essere sfilato inavvertitamente. Lasciate abbastanza gioco all’estremità della spina così da poterla scollegare se desiderate. Per i dettagli, vedi “Preparazione” a pag. 1.
Fate attenzione a non piegare in modo eccessivo la base della spina.
2. Uscite AUDIO
3456
2
1
3. PEDALI
Potete collegare un pedale damper, un interruttore a pedale, e un pedale di espressione a queste prese. Questi vi permettono di controllare una gamma più ampia di funzioni ed effetti. (Vedi pag. 25)
Presa ASSIGNABLE PEDAL Presa ASSIGNABLE SWITCH Presa DAMPER
4. MIDI
Il MIDI permette di collegare la M50 ad un computer o altri dispositivi MIDI, per trasmettere e ricevere note, cambiamenti dei controller, impostazioni dei suoni, e così via. (Vedi pag. 26)
Connettore MIDI IN Connettore MIDI OUT
5. SD
Slot card SD
Potete inserire qui una card SD, e usarla per salvare/ caricare i program, le combination, o i dati delle song della M50. (Vedi pag. 91)
Program
Combination
Sequencer
EffectArpeggio
Drum Track
GlobalMedia
Presa AUDIO OUTPUT L/MONO
Queste sono le uscite audio stereo principali. Usate il cursore VOLUME per regolare il volume. (Vedi pag. 24)
Presa PHONES
Collegate qui le vostre cuffie. Questa presa emette lo stesso segnale delle prese
AUDIO OUTPUT L/MONO e R. Il volume delle cuffie è controllato dal cursore
VOLUME.
6. USB
Connettore USB (per il collegamento ad un computer)
Potete collegare il vostro computer a questo connettore. Usando un solo cavo USB, la M50 può inviare e ricevere informazioni MIDI direttamente a/da un computer, senza necessità di un’interfaccia MIDI. (Vedi pag. 26)
Nota: Il connettore USB della M50 è in grado solamente di trasmettere e ricevere dati MIDI.
11
Introduzione alla M50
h: T

Contenuto del display

La M50 impiega l’interfaccia utente grafica TouchView di Korg.
Toccando gli oggetti che appaiono nel display, potete selezionare le pagine, impostare i valori dei parametri, rinominare i program e le combination, salvare i dati, ed effettuare molte altre operazioni.
g: Tasto Popup (2)
f: Tasto Popup (1)
modificabile
a: Pagina corrente
e: Riquadro di selezione
c: Parametrid: Campo
asto Menu command
b: Linguette delle sottopagine
f: Tasto Popup (1)
Quando premete questo tasto, appare un menu a comparsa, che mostra i valori dei parametri disponibili per la selezione.
Per immettere il valore del parametro, premete il valore desiderato nel menu a comparsa.
* Menu a comparsa (Popup)
Spilla
Questa blocca e sblocca il menu popup.
Quando è bloccato, la spilla viene visualizzata chiusa, e il menu popup resta visualizzato anche dopo aver premuto il valore di un parametro. Quando è sbloccato, la spilla è visualizzata aperta, e il menu a comparsa si chiude immediatamente quando premete il valore di un parametro.
Spilla
g: Tasto Popup (2)
Quando premete questo tasto, appare un menu a schede.
Per chiudere un menu a schede, premete il tasto OK o il tasto Cancel.
a: Pagina corrente
Indica la pagina corrente all’interno del modo selezionato.
Partendo da sinistra, quest’area mostra il nome del modo, il numero della pagina: nome, e il nome della sotto-pagina.
Nome Modo Numero della pagina
Nome sottopagina
b: Linguette delle sottopagine
La maggior parte delle pagine è divisa in due o più sottopagine.
c: Parametri
I parametri di varie impostazioni vengono visualizzati nel display.
d: Campo modificabile
Quando toccate un parametro nel display, il parametro o il valore del parametro viene di norma evidenziato (visualizzato con colori invertiti). Questo prende il nome di campo modificabile, e la voce evidenziata diviene disponibile per le modifiche.
Per i dettagli su come modificare il valore, vedi “Selezionare un parametro e modificare il valore” a pag. 17.
e: Riquadro di selezione
Ogni volta che premete un riquadro di selezione, si alterna tra gli stati di selezionato (rosso) e deselezionato.
Il parametro è attivo se il riquadro è selezionato, e inattivo se è deselezionato.
12
Barra di scorrimento
Usatela quando volete vedere valori dei parametri che si estendono oltre quanto può essere visualizzato in una sola volta nel display.
Premete qui per scorrere a sinistra o a destra.
Premete qui e scorrete a sinistra o a destra per raggiungere la posizione desiderata.
Premete qui per scorrere nella posizione corrispondente.
h: Tasto Menu command
* Menu
Quando premete questo tasto, appare una lista dei comandi del menu.
I comandi del menu che appaiono differiscono a seconda della pagina correntemente selezionata.
Potete anche selezionare sino a 10 comandi del menu tenendo premuto il tasto ENTER e premendo un tasto numerico 0–9. Il menu si chiude quando premete il display in una posizione al di fuori del menu, o quando premete il tasto EXIT.
Tasto Menu command
Tasti del Menu
* Riguardo di dialogo
Un riquadro di dialogo può apparire, a seconda del comando del menu correntemente selezionato.
Tasto di modifica del testo
Pannello frontale e posteriore Contenuto del display
Introduzione
Tasto Cancel Tasto OK
* Tasto di modifica del testo
Quando premete questo tasto, appare il riquadro di dialogo di modifica del testo per modificare i nomi dei Program, delle Combination, delle Song, etc. Per i dettagli, vedi “Modificare i nomi” a pag. 91.
Tasti Cancel e OK
Dopo aver effettuato le altre operazioni nel riquadro di dialogo, potete eseguire il comando premendo il tasto OK. Per annullare senza eseguire, premete il tasto Cancel. (L’operazione avviene quando premete e rilasciate il tasto.) Il riquadro di dialogo si chiude.
Il tasto EXIT del pannello corrisponde al tasto Cancel, al tasto Done, e al tasto Exit.
j: Radio button
Premete un radio button per selezionare un valore tra due o più scelte.
j: Radio button
Program
Combination
Sequencer
EffectArpeggio
Drum Track
e: Riquadro di selezione
k: Altri oggetti
Per modificare il valore di un parametro di un oggetto a forma di cursore o manopola, prima toccate l’oggetto, e poi usate i controlli VALUE modificare il valore. Esistono anche tasti che eseguono un’operazione quando vengono premuti e rilasciati, come Done, Copy, e Insert (simili ai tasti OK e Cancel spiegati nel “* Riguardo di dialogo,” sopra).
Tasti Toggle (commutatori)
Questo tipo di tasto cambia la sua funzione o si attiva/disattiva ad ogni pressione.
Tasto Play/Rec/Mute (modo Sequencer) Tasto Solo On/Off (modo Sequencer)
Tasto On/Off dell’Effetto
GlobalMedia
13
Introduzione alla M50

Informazioni di base

Riguardo ai modi della M50

La M50 ha numerose funzioni che permettono di suonare e modificare i program o le combination, registrare e riprodurre dati delle sequenze, e gestire i supporti di memorizzazione. Queste funzioni sono raggruppate nei “modi.” La M50 ha cinque modi operativi.
Modo Program
I Program sono i suoni di base della M50. Nel modo Program, potete:
• Selezionare e suonare i Program
• Usare un arpeggiatore nella vostra esecuzione.
• Riprodurre pattern della Drum Track mentre suonate usando un Program.
• Modificare i Program Potete usare la superficie di controllo e la funzione Tone Adjust per modificare semplicemente il program. Potete regolare i parametri e le impostazioni degli oscillatori, filtri, ampli, EG, LFO, effetti, arpeggiatore, drum track, etc. Potete usare sino a cinque effetti insert, due effetti master, e un effetto total. Gli oscillatori possono impiegare uno qualsiasi dei
1.077 multisample (inclusi sette stereo)
• In più potete creare i drum program utilizzando i drum kit (creati nel modo Global)
Modo Combination
Le Combination sono gruppi di un massimo di 16 program che possono essere suonati simultaneamente, permettendovi di creare timbri più complessi di un singolo Program. In modo Combination, potete:
• Selezionare e suonare le Combination
• Usare due arpeggiatori nelle vostre esecuzioni.
• Usare uno o più Timbre per riprodurre i pattern nella drum track.
• Usare la M50 come un generatore multitimbrico a 16-tracce
• Modificare le Combination Potete assegnare i Program ad ognuno dei 16 Timbre, ognuno con volume, pan, EQ, e zone di tastiera e velocity separati; effettuare impostazioni degli effetti, dell’arpeggiatore, della drum track.
• In più potete usare sino a cinque effetti insert, due effetti master, e un effetto total.
Modo Sequencer
Il modo Sequencer vi permette di registrare, riprodurre, e modificare le tracce MIDI. Potete:
• Usare il sequencer MIDI a 16 tracce per registrare e riprodurre le song.
• Registrare una singola traccia MIDI alla volta, o registrare un massimo di 16 tracce simultaneamente. Potete anche registrare messaggi exclusive.
• Registrare usando due arpeggiatori.
• Usare una o più tracce per riprodurre i pattern della drum track.
• Usare sino a 128 song, con 671 pattern preset e 100 pattern user per ogni song.
• Usare la M50 come un modulo sonoro multitimbrico a 16-tracce.
• Usare la funzione Tone Adjust per modificare facilmente il program ogni traccia.
• Usare sino a cinque effetti insert, due effetti master, e un effetto total.
• Registrare pattern e assegnarli a singoli tasti, usare l’RPPR (Realtime Pattern Play/Recording)
• Creare pattern user per la Drum Track.
Modo Global
Il modo Global vi permette di effettuare impostazioni generali per l’intera M50, e di modificare i drum kit e i pattern di arpeggio. In modo Global, potete:
• Effettuare impostazioni che influenzano l’intera M50, come l’intonazione generale e il canale MIDI globale
• Creare drum kit dell’utente e scale dell’utente
• Creare drum kit usando campioni di percussioni (drumsample)
• Creare pattern di arpeggio dell’utente
• Rinominare categorie di program e combination
• Impostare la funzione dei pedali e dei tasti assegnabili
• Trasmettere dump di dati MIDI System Exclusive
Modo Media
Potete salvare o caricare dati usando una card SD. In modo Media, potete:
• Salvare e caricare i Program, le Combination, le Song, e i dati Global setup
• Formattare card SD, copiare e rinominare file, etc.
• Esportare e importare sequenze verso e da file SMF (Standard MIDI File)
• Usare la funzione Data Filer per salvare o caricare dati MIDI System Exclusive
14
Informazioni di base Riguardo ai modi della M50
GLOBAL MODE
DRUM KIT
Key Assign
ARPEGGIO PATTERN
MEDIA MODE
PCG
DS1 Drumsample
DS2 Drumsample
DS3 Drumsample
DS4 Drumsample
Preset Pattern: P0 - 4
User Pattern
PCG / SNG
PCG
PROGRAM
OSC 1
PITCH1
OSC 2
PITCH2
COMBINATION
TIMBRE1 1
TIMBRE2
TIMBRE3
TIMBRE4
TIMBRE5
TIMBRE6
TIMBRE7
TIMBRE8
SEQUENCER
MIDI TRACK 1...16
TRACK 1
TRACK 2
TRACK 3
TRACK 4
TRACK 5
TRACK 6
TRACK 7
TRACK 8
MS1 (Multisample)
Drum Kit
MS2 (Multisample)
MS3 (Multisample)
MS4 (Multisample)
FILTER1
MS1 (Multisample)
Drum Kit
MS2 (Multisample)
MS3 (Multisample)
MS4 (Multisample)
FILTER2
TIMBRE9
PROGRAM
TIMBRE10
PROGRAM
TIMBRE11
PROGRAM
TIMBRE12
PROGRAM
TIMBRE13
PROGRAM
TIMBRE14
PROGRAM
TIMBRE15
PROGRAM
TIMBRE16
PROGRAM
TRACK 9
PROGRAM
TRACK 10
PROGRAM
TRACK 11
PROGRAM
TRACK 12
PROGRAM
TRACK 13
PROGRAM
TRACK 14
PROGRAM
TRACK 15
PROGRAM
TRACK 16
PROGRAM
AMP1/
DRIVER1
AMP2/
DRIVER2
PROGRAM
PROGRAM
PROGRAM
PROGRAM
PROGRAM
PROGRAM
PROGRAM
PROGRAM
PROGRAM
PROGRAM
PROGRAM
PROGRAM
PROGRAM
PROGRAM
PROGRAM
PROGRAM
Insert / Master / Final Effect
IFX 1
MFX 1
MFX 2
TFX
IFX 5
Arpeggiator
DrumTrack
DRUMS PROGRAM
Insert / Master / Final Effect
IFX 1
MFX 1
MFX 2
TFX
IFX 5
Arpeggiator A
Arpeggiator B
Drum Track
Insert / Master / Final Effect
IFX 1
MFX 1
MFX 2
TFX
IFX 5
Arpeggiator A
Arpeggiator B
Drum Track
Introduzione
Program
Combination
Sequencer
EffectArpeggio
Drum Track
DRUM KIT
Preset Drum Track Pattern
User Drum Track Pattern
GlobalMedia
15
Introduzione alla M50

Operazioni di base

Nota: Appare la pagina Combi P0: Play. (Questo è visualizzato nella parte superiore sinistra del display.)
Dopo aver acceso la M50, ecco come effettuare le operazioni di base come la selezione dei modi e delle pagine.
Selezionare i modi
• Per poter utilizzare una particolare funzione della M50, dovete prima selezionare il modo appropriato.
Premete uno dei tasti dei modi sul pannello frontale per accedere al modo corrispondente.
Tasto COMBI: Modo Combination Tasto PROG: Modo Program Tasto SEQ: Modo Sequencer Tasto GLOBAL: Modo Global Tasto MEDIA: Modo Media
Selezionare le combination, i program, o le song
Normalmente userete la pagina P0 quando suonate una combination o un program. Questa schermata vi permette anche di modificare il suono in modo semplice.
Premendo più volte il tasto EXIT potete accedere a Combination Select o Program Select, che visualizza il nome della combination o del program. Usate un controllo VALUE come i tasti qu o la manopola VALUE per selezionare un numero, e usate PROG BANK A–GM o COMBI BANK A–D per cambiare i banchi. Per i dettagli, vedi “Selezionare i Program” a pag. 27 o “Selezionare le Combination” a pag. 43. Per i dettagli sulla selezione delle song, vedi “Riproduzione” a pag. 53.
Selezionare una pagina
Nei modi Combination, Program, Global, e Sequencer, potete premere il tasto PAGE SELECT per visualizzare una lista delle pagine che costituiscono quel modo.
1. Premete il tasto PAGE SELECT.
Appare il menu page select. La pagina selezionata prima di aver premuto il tasto
PAGE SELECT viene visualizzata in grigio come indicazione.
2. Premete la pagina che volete visualizzare.
Come esempio, proviamo a selezionare “P4 Zone/Delay.” Appare la pagina P4: Zone/Delay– Key Z T01–08.
Selezionare pagine e sottopagine
Ognuno dei modi ha un gran numero di parametri, che sono raggruppati in pagine. Queste pagine sono ulteriormente divise in sottopagine selezionabili tramite le linguette, come un massimo di otto sottopagine a pagina.
• Controllate che sia selezionato il modo desiderato. Per i dettagli sulla selezione del modo, vedi “Sele-
zionare i modi,” sopra. In questa spiegazione usiamo il modo Combination
come esempio. Premete il tasto COMBI sul pannello.
Nota: La pagina che appare mostra la sottopagina selezionata più recentemente.
Usando il tasto PAGE SELECT più i tasti numerici 0–9 accedete alle diverse pagine
• Tenete premuto il tasto PAGE SELECT e usate i tasti numerici 0–9 per specificare il numero della pagina che volete visualizzare.
Appare il numero della pagina specificata. La pagina che appare mostra la sottopagina selezionata più recentemente.
Nota: Nelle pagine che consistono di più pagine come P5–1, P5–2, P8–1, e P8–2, viene selezionata la prima pagina (P5–1, o P8–1).
16
Informazioni di base Operazioni di base
Usare il tasto EXIT per spostarsi tra le pagine
Se siete in una pagina diversa dalla pagina 0 (per es., Prog P0: Play) di ogni modo, premendo questo tasto tornate alla pagina 0.
Questo tasto rende facile tornare alla prima pagina del modo corrente:
• Premetelo per tornare alla sottopagina selezionata precedentemente della pagina principale P0: Play (pagina Play/REC in modo Sequencer).
• Premetelo ancora per andare alla prima sottopagina della pagina principale P0: Play (come la pagina principale Program Play). Se avevate precedentemente selezionato un parametro in questa pagina, quel parametro sarà selezionato.
• Premetelo una terza volta per selezionare il parametro principale della pagina P0: Play, come il nome del Program nel modo Program.
Ogniqualvolta siete nei modi Program, Combination, o Sequencer, premendo due volte (o meno) EXIT tornate a Program/Combination/Song Select, dove potete usare immediatamente i tasti numerici o i tasti q/u per selezionare un Program, Combination, o Song.
Quando è aperto un riquadro di dialogo, questo tasto cancella le impostazioni effettuate nel riquadro e richiudere il riquadro di dialogo, agendo come la pressione del tasto Cancel.
Se è aperto un menu popup o un menu, premendo EXIT si chiude il menu.
Selezionare le sottopagine
• Potete accedere alle sottopagine premendo le linguette che appaiono nell’ultima riga del display.
Questo esempio mostra la pagina Program T01–08 attraverso la pagina Mixer T01–08 di Combi P0: Play.
Per esempio nel caso di un riquadro di selezione, potete cambiare il valore premendo quell’oggetto. Potete usare i tasti PROG SELECT per specificare il banco dei program, etc., o tenere premuto il tasto ENTER e suonare un tasto per una immettere una nota o un valore di velocity (“immissione dalla tastiera”).
3. Potete usare le manopole 1–4 per modificare i parametri che sono assegnati alla superficie di controllo.
Nota: Potete usare il tasto COMPARE per comparare il suono che state modificando all’originale non modificato.
Cursore VALUE
Questo modifica il valore del parametro selezionato. Questo cursore è pratico quando volete effettuare grandi cambiamenti di valore, o per modifiche approssimative.
Potete anche usare il cursore come sorgente di modulazione.
Tasti q/u
Usateli quando volete effettuare piccoli cambiamenti del valore.
Manopola VALUE
Usate questa manopola per modificare il valore del parametro selezionato. Questo controllo è utile quando volete scorrere attraverso una lunga lista di selezioni.
Tasti numerici 0–9, tasto ENTER, tasto –, tasto (.)
Questi tasti sono utili quando sapete esattamente il valore da immettere. Usate 0–9, –, e il tasto decimale (.) per immettere il valore, e poi premete il tasto ENTER per confermare l’immissione.
Il tasto – inverte il segno (+/–) del valore del parametro; il tasto decimale (.) inserisce un decimale, per immettere valori frazionari.
Introduzione
Program
Combination
Sequencer
EffectArpeggio
Selezionare un parametro e modificare il valore
1. Premete il parametro che volete modificare.
Questo viene evidenziato. (Ciò è chiamato “campo modificabile.”)
2. Per modificare il valore del parametro nel campo modificabile, usate i controlli VALUE (manopola VALUE, i tasti q/u, i tasti numerici 0–9, il tasto –, il tasto (.), e il tasto ENTER).
Nota: Il modo in cui cambia il valore dipende dal tipo di parametro o oggetto.
Funzioni che usano il tasto ENTER insieme ad un altro tasto
ENTER ha alcune funzioni speciali quando viene premuto in combinazione con altri tasti.
Ogniqualvolta un parametro nel display vi permette di inserire una nota musicale (come G4 o C#2), o un livello di velocity, potete immettere la nota o la dinamica direttamente tenendo premuto ENTER mentre suonate una nota sulla tastiera. (Questo non è disponibile nei riquadri di dialogo dei comandi dei menu.)
Tenendo premuto il tasto ENTER mentre premete un tasto numerico (0–9), potete selezionare sino a dieci comandi dei menu all’interno della pagina corrente.
In modo Program e Combination, potete tener premuto il tasto ENTER e premete il tasto SEQUENCER REC/WRITE per usare la funzione Auto Song Setup. Questo importa il Program o la Combination corrente nel modo Sequencer per registrare in modo rapido e semplice.
Mentre appare un riquadro di dialogo, il tasto ENTER corrisponde al tasto OK. (Il tasto EXIT corrisponde al tasto Cancel.)
Drum Track
GlobalMedia
17
Introduzione alla M50
In modo Sequencer, potete tener premuto il tasto ENTER e premere il tasto LOCATE per agire sul comando del menu Set Location.
Altro
Tasti PROG BANK A, B, C, D, E, GM/ COMBI BANK A, B, C, D
Usate questi tasti per cambiare i banchi quando selezionate i Program o le Combination. I LED nei tasti si illuminano per mostrare il banco corrente.
Nel modo Program, questi tasti selezionano il banco di Program.
In modo Combination, questi tasti hanno due funzioni:
• Quando selezionate le Combination, scelgono il banco di Combination.
• Quando state assegnando un Program a un Timbre nella Combination, selezionano il banco di Program.
In modo Sequencer, quando è selezionato il nome di un Program di una traccia, questi tasti cambiando il banco di Program.
Manopola TEMPO, tasto TAP TEMPO
Potete impostare il tempo ruotando la manopola TEMPO o premendo ripetutamente il tasto TAP TEMPO.
Superficie di controllo
Per i dettagli su come usare la control surface per modificare i valori, vedi pag. 30.
3. Premete il tasto COMPARE. Il LED si accende, e viene richiamato il take 1.
4. Premete ancora una volta il tasto COMPARE. Il LED si spegne, e viene richiamato il take 2.
5. Se al punto 3 registrate di nuovo in tempo reale sulla stessa traccia (take 3), l’oggetto della funzione Compare sarà ora il take 1.
6. Se al punto 4 registrate di nuovo in tempo reale sulla stessa traccia (take 3), l’oggetto della funzione Compare sarà ora il take 2.
In questo modo, la funzione Compare vi permette di richiamare la registrazione precedente o lo stato precedente dell’evento modificato.
Nota: Se continuate le modifiche mentre il tasto COMPARE è acceso, il tasto si spegne. Questi ora divengono i dati musicali che vengono selezionati quando il tasto COMPARE è spento.
Per i dettagli, vedi “The Compare function” a pag. 127 della Parameter Guide.
La funzione Compare che ripristina le impostazioni prima delle modifiche non è disponibile in modo Global.
Selezionare ed eseguire i comandi dei menu
Tasto Menu command
Tasto COMPARE
Potete usate questo tasto per riportare le impostazioni di un program, combination, o song modificati al loro stato originale. Fate riferimento al paragrafo seguente.
Funzione Compare
Usatela quando volete comparare le modifiche eseguite a suono di un program o di una combination all’originale non modificato (cioè, al suono salvato nella memoria).
Quando modificate un program o combination, premete questo tasto. Il LED si illumina, e vengono richiamate le ultime impostazioni memorizzate per quel numero di program o combination. Quando premete nuovamente il tasto COMPARE, il LED si spegne e tornate alle impostazioni che stavate modificando.
Se modificate le impostazioni richiamate premendo il tasto COMPARE (cioè, le impostazioni salvate in memoria), il LED si spegne, e non sarà più possibile tornare alle modifiche precedenti premendo nuovamente il tasto COMPARE.
In modo Sequencer, potete usare il tasto COMPARE per eseguire comparazioni “prima e dopo” immediatamente dopo aver utilizzato la registrazione in tempo reale o in step per registrare una song, o dopo aver effettuato un’operazione di modifica della traccia.
Per esempio, questo può essere usato efficacemente registrando una traccia MIDI in tempo reale per una song.
1. Registrate in tempo reale una traccia MIDI. (Take 1)
2. Nuovamente, registrate in tempo reale sulla stessa traccia. (Take 2)
Tasto Menu
Le funzioni di utility forniscono comandi che sono specifici di ogni pagina, come Write (salva) o Copy. Le funzioni di utility disponibili dipendono dalla pagina selezionata.
Per esempio, le funzioni di utility nel modo Program vi permettono di scrivere (salvare) le impostazioni, o di effettuare operazioni di modifica utili come la copia di impostazioni tra oscillatori o effetti, o una funzione Sync che permette di modificare insieme due EG.
1. Nella parte superiore destra del display, premete il tasto u.
Appare il menu di comandi.
2. Selezionate un comando del menu toccandolo col dito.
Appare un riquadro di dialogo del comando del menu selezionato.
I comandi selezionabili tramite un visto non mostrano un riquadro di dialogo: il loro stato viene commutato, e la lista si chiude.
Tenendo premuto il tasto ENTER e premendo un tasto numerico 0–9 potete accedere al riquadro di dialogo delle prime dieci funzioni di utility senza usare il menu.
18
Informazioni di base Usare i Controlli
12
• Se volete chiudere la lista senza selezionare un comando, premete il display in un punto diverso dalla lista, o premete il tasto EXIT.
3. Per un parametro in un riquadro di dialogo, selezionatelo premendolo col dito, e usate i controlli VALUE (per es., la manopola VALUE o i tasti q/u) per immettere il suo valore.
Selezionando il numero di un program o combination in un riquadro di dialogo, potete anche usare il tasto BANK SELECT per immettere il banco come alternativa all’uso dei controlli VALUE.
4. Per eseguire, premete il tasto OK o il tasto ENTER.
Se decidete di non eseguire, premete il tasto Cancel o il tasto EXIT.
Il riquadro di dialogo si chiude.
Write/salvataggio
Dopo le modifiche, dovete sempre salvare (write) le vostre modifiche.
Per esempio se avete modificato un program, i vostri cambiamenti vanno persi se selezionate un altro program o spegnete lo strumento. Lo stesso vale per le combination.
Le impostazioni che modificate in modo Global restano memorizzate sino allo spegnimento, a meno che non salviate questi cambiamenti in memoria.
Per i dettagli sulle operazioni Write, vedi le seguenti pagine.
• Program p.33
• Combination p.46
• Effetti preset PG p.77
• Impostazioni Global (pagine 0–4) p.89
• Drum kit p.89
• User arpeggio pattern p.89
• User Drum Track pattern PG p.208 I pattern Preset/user Drum Track vengono salvati nella memoria interna anche ad unità spenta. I pattern che create in modo Sequencer possono essere convertiti in un pattern user Drum Track e salvati nella memoria interna.
• User template song PG p.192 Le song Preset/user template vengono salvate nella memoria interna anche ad unità spenta. Le impostazioni della traccia e degli effetti di una song che create possono essere salvati nella memoria interna col comando del menu Save Template Song.
• Per i dettagli sul salvataggio nella memoria interna p.88
Vedi le pagine seguenti per maggiori informazioni sul salvataggio.
• Salvataggio su un supporto di memoria (Media– Save) p.91
Nota: Sulla M50, il salvataggio su una memoria interna prende il nome di “Write,” e il salvataggio su una card SD viene chiamato “Save.”
Assegnare un nome (rinominare)
Potete modificare il nome di un program, combination, song, drum kit, o pattern di arpeggio modificato.
Potete anche cambiare i nomi delle categorie di program e combination.
Per i dettagli, vedi “Modificare i nomi” a pag. 91.

Usare i Controlli

Oltre ad usare la tastiera, la M50 vi permette di controllare il suono usando il joystick, i tasti SW1 e SW2, le manopole 1–4, i tasti chord trigger, il pedale damper, e un interruttore a pedale o un pedale di espressione.
Questi controlli vi permettono di modificare il tono, l’intonazione, il volume, gli effetti, etc. in tempo reale mentre suonate.
SW1 e SW2
(Funzione Lock)
Joystick
Joystick
Il joystick si muove in quattro direzioni: sinistra, destra, su (allontanandolo da voi), e giù (verso di voi). Ognuna delle quattro direzioni può essere usata per controllare una funzione differente, come modulare parametri del Program o degli effetti. Queste assegnazioni possono variare per ogni Program, ma in genere sono le seguenti:
Funzioni standard del Joystick
Muovete il joystick…
Sinistra JS–X Abbassa l’intonazione
Destra JS+X Alza l’intonazione
Su (allontanandolo da voi)
Giù (verso di voi) JS–Y LFO del filtro (wah)
Nome
Controller
JS+Y Vibrato
Joystick Lock
Il joystick torna automaticamente in posizione centrale quando lo rilasciate.
Potete usare i tasti SW1/SW2 o un interruttore a pedale collegato alla M50 per bloccare la posizione corrente così che l’effetto continui anche dopo che il joystick è tornato in posizione centrale. Per i dettagli, vedi “Usare la funzione Lock” a pag. 20.
SW1, SW2
Potete usare questi tasti per controllare parametri dei program tramite la AMS (Alternate Modulation), o parametri degli effetti tramite la DMod (Dynamic Modulation).
Possono anche trasporre la tastiera in intervalli di ottava, attivare e disattivare il portamento, o bloccare la posizione del joystick.
Normalmente
controlla…
Introduzione
Program
Combination
Sequencer
EffectArpeggio
Drum Track
GlobalMedia
19
Introduzione alla M50
Ogni tasto può funzionare come un interruttore Toggle o Momentary. In modo Toggle, la funzione assegnata viene attivata e disattivata ogni volta che premete il tasto. In modo Momentary, la funzione assegnata è attiva solo mentre tenete premuto il tasto.
In modo Program, potete controllare le assegnazioni dei tasti SW1 e SW2 nella pagina Prog P0: Play– Main.
Per i dettagli, vedi “Impostazioni dei controlli nel program” a pag. 29.
Quando salvate un Program o Combination, viene salvato anche lo stato on/off dei tasti SW1 e SW2.
Per i dettagli, vedi “Setting the functions of SW1 and SW2” a pag. 18 della Parameter Guide.
Usare la funzione Lock
Bloccare il Joystick
1. Usando i suoni originali standard, selezionate il Program A033: Mild Suitcase E.Piano, e suonate la tastiera.
Per selezionare un program, controllate di trovarvi in modo Program, e premete il tasto PROG BANK A, il tasto numerico 3, 3, e poi il tasto ENTER.
2. Muovete il joystick allontanandolo da voi (nella direzione +Y).
L’effetto vibrato diventa più intenso.
3. Mantenendo il joystick lontano da voi, premete il tasto SW2.
Quando premete il tasto, il suo LED si accende, e viene mantenuto l’effetto di modulazione di quella posizione.
4. Rilasciate il joystick, e suonate la tastiera.
La modulazione resta uguale a quando avete premuto il tasto SW2. Allontanando ulteriormente il joystick da voi non si modifica il suono.
5. Premete ancora una volta il tasto SW2 per annullare la funzione Lock.
Tastiera
Velocity
La Velocity misura l’intensità (dinamica) con cui suonate una nota sulla tastiera. Questa può essere usata per modulare molti diversi aspetti del suono, come volume, brillantezza, o il carattere dell’attacco.
Note Number
I suoni possono essere programmati per cambiare il loro carattere in base all’altezza della nota suonata.
Suonando note più acute o più basse lungo la tastiera, il note number (numero della nota) può modulare il timbro – per esempio diventare più brillante suonando note più acute. Anche gli inviluppi possono diventare più veloci o lenti; il volume può cambiare; e così via.
Manopole della Control Surface
La control surface consiste di quattro manopole, tre tasti REALTIME CONTROLS, EXTERNAL, e ARP che selezionano le funzioni che vengono controllate, e il tasto RESET CONTROLS che reimposta ogni funzione.
• Potete applicare modulazione ai suoni o modificarli.
• Potete controllare l’arpeggiatore.
• Potete controllare dispositivi MIDI esterni.
1. Premete uno dei tasti REALTIME, EXTERNAL, o ARP per selezionare il gruppo di funzioni che volete controllare.
Oppure, potete usare il parametro Control Assign nella pagina Prog P0: Play– Control Surface per selezionare un funzione. Premete la linguetta Control Surface nell’ultima riga del display per accedere a questa sottopagina.
Poiché questo parametro è collegato ai tasti del pannello frontale, il cambiamento eseguito da una parte si riflette dall’altra.
In modo Program, potete selezionare tra tre diverse funzioni:
Realtime Control: Usate le manopole per modificare il suono o gli effetti. Per i dettagli, vedi “Setting the functions of SW1 and SW2” a pag. 18 della PG.
External: Usate i cursori e tasti per trasmettere messaggi MIDI a dispositivi MIDI esterni. Potete assegnare queste funzioni nelle pagine Global P1: MIDI– External Mode 1/2.
ARP: Usate le manopole per controllare l’arpeggiatore. Potete alternare liberamente queste funzioni senza
perdere le vostre modifiche correnti.
2. Agite sulle manopole 1–4 per controllare le funzioni assegnate.
Nelle posizioni minima e massima della manopola, esiste una leggera discrepanza tra il valore e la posizione della manopola.
Per i dettagli sulle operazioni della superficie di controllo in ognuno dei modi, fate riferimento alle pagine seguenti.
Modo Program: per i dettagli, vedi “0–8: Control Surface” a pag. 11 della Parameter Guide
Modo Combination: per i dettagli, vedi “0–8: Control Surface” a pag. 87 della Parameter Guide
Modo Sequencer: per i dettagli, vedi “0–2–8: Control Surface” a pag. 143 della Parameter Guide
20
Informazioni di base Usare i Controlli
Reimpostare le impostazioni del controller
Potete reimpostare i controlli della superficie di controllo, o selezionare valori memorizzati.
Per reimpostare un singolo controllo, tenete premuto il tasto RESET CONTROLS e agite sulla manopola della superficie di controllo che volete reimpostare.
1. Tenendo premuto il tasto RESET CONTROLS, agite sulla manopola 1-4 da impostare.
2. Quando la manopola è stata reimpostata, rilasciate il tasto RESET CONTROLS.
Nota: Se reimpostate REALTIME CONTROL, la manopola sarà al centro (064).
Per reimpostare tutte le manopole in un certo gruppo di assegnazioni dei controlli, tenete premuto il tasto RESET CONTROLS e premete il tasto CONTROL ASSIGN desiderato.
• Mentre tenete premuto il tasto RESET CONTROLS, premete il tasto REALTIME CONTROL–ARP che appare nel display (il LED è acceso).
Le impostazioni vengono reimpostate ai valori che sono salvati nel program o combination. Una song del sequencer viene reimpostata alla condizione attiva quando avete avuto accesso al modo, quando avete selezionato la song, o immediatamente dopo aver eseguito un comando come Copy From Combi.
Tasti Chord Trigger
CHORD ASSIGN Tasti Chord Trigger 1–4
Quattro tasti chord trigger si trovano sotto al display. Potete usarli per riprodurre singole note o accordi (sino
ad otto note). Questi rappresentano un modo efficace per eseguire
accordi o suonare l’arpeggiatore. Potete assegnare le note e le dinamiche trasmesse da ogni tasto.
Suonare con i tasti chord trigger
1. Premete un tasto chord trigger.
Una o più note con il note number e velocity specificati vengono trasmessi secondo l’assegnazione di quel tasto.
I note number assegnati vengono trasmessi anche quando usate CHORD ASSIGN per assegnare le note ad un tasto.
Assegnare note e accordi ai tasti chord trigger
Potete assegnare singole note e accordi ai tasti chord trigger in tre modi differenti.
Selezionare prima le note
1. Suonate una singola nota, o un accordo con un massimo di 8 note.
2. Premete il tasto CHORD ASSIG.
3. Premete il tasto chord trigger a cui volete assegnare le note.
Ecco tutto! Le note ora sono assegnate al tasto chord trigger.
Premete CHORD ASSIGN, e poi suonate le note
Questo metodo vi permette di creare un accordo con note molto distanti tra loro, anche se non potete suonare tutte le note simultaneamente.
1. Premete il tasto CHORD ASSIGN.
2. Suonate una singola nota, o un accordo con un massimo di 8 note.
Potete suonare una singola nota, o un accordo semplice.
Se volete, potete anche immettere un accordo suonando sino a 8 note come una frase legato. Sino a quando le note si sovrappongono tra loro, l’intera serie di note viene registrata come un singolo accordo. Potete impiegare tutto il tempo che volete per suonare la frase.
3. Premete il tasto chord trigger a cui volete assegnare le note.
Dopo aver premuto il tasto, avete finito!
Modificare note e dinamiche usando il display. Potete modificare le note e le dinamiche registrate sul display. Se volete, potete anche immettere nuove note in questo modo. Per i dettagli, vedi “1– 8: Chord Trigger Setup” a pag. 20 della Parameter Guide.
Copiare/unire i tasti chord trigger
Così come potete assegnare note ad un tasto chord trigger premendo i tasti della tastiera, potete anche copiare le assegnazioni esistenti da un tasto chord trigger semplicemente premendo quel tasto. Potete anche copiare insieme le assegnazioni di due o più tasti (sino ad otto note). Per i dettagli, vedi “Copying notes from one chord trigger switch to another” a pag. 20 della Parameter Guide.
Cursore VALUE
Quando è selezionato il numero di un program nella pagina Prog P0: Play, o è selezionato il numero di una combination nella pagina Combi P0: Play, potete usare il cursore VALUE per modulare il Program e i parametri degli effetti.
Manopola TEMPO e tasto TAP TEMPO
Regolano il tempo generale della M50, inclusi:
• Arpeggiatore
• Drum Track
• Song in modo Sequencer
• LFO sincronizzati al tempo
• Effetti di ritardo sincronizzati al tempo (“BPM”)
Manopola TEMPO
Il LED lampeggia agli intervalli delle note da 1/4 del tempo corrente.
Nota: Se il parametro MIDI Clock nella pagina Global P1: MIDI– MIDI Basic è impostato su External MIDI,
Introduzione
Program
Combination
Sequencer
EffectArpeggio
Drum Track
GlobalMedia
21
Introduzione alla M50
External USB, o se è impostato su Auto e viene ricevuto correntemente un clock via MIDI, né la manopola TEMPO né il tasto TAP TEMPO hanno alcun effetto.
Tasto TAP TEMPO
Potete impostare il tempo dell’Arpeggiatore o della funzione Drum Track nei modi Program, Combination, e Sequencer premendo leggermente o battendo sul tasto TAP TEMPO diverse volte a tempo. In modo Sequencer, potete controllare il tempo della song in questo modo.
Per immettere il tempo, usate il dito per battere delicatamente sul tasto TAP TEMPO. Il tempo viene immesso quando premete due volte il tasto, ma dovreste battere diverse volte per aumentare la precisione. La media delle ultime 16 pressioni viene specificato come tempo.
Durante la riproduzione, premete delicatamente il tasto TAP TEMPO al tempo desiderato. Il tempo segue le vostre pressioni in tempo reale. Questo è un modo utile per far corrispondere in tempo reale il tempo a quello di una sorgente differente.
Potete usare il controllo tap tempo ogni qual volta potete impiegare la manopola TEMPO. Per esempio in modo Sequencer, il controllo tap tempo non è disponibile se state riproducendo una song la cui impostazione Tempo Mode è regolata su Auto. (Vedi PG pag. 130)
Nota: Potete anche utilizzare un interruttore a pedale collegato alla presa ASSIGNABLE FOOT SWITCH per controllare la funzione tap tempo (vedi pag. 84, PG pag. 228, e pag. 384).
Pedale Damper (del forte)
Il pedale damper (del forte) viene anche chiamato qualche volta pedale di risonanza. Agisce come il pedale con lo stesso nome di un pianoforte acustico: quando tenete premuto il pedale le note continuano a risuonare anche se sollevate le dita dalla tastiera.
In modo Combination e Sequencer, potete anche effettuare impostazioni così che il pedale damper agisca su alcuni suoni, ma non su altri.
Interruttore a pedale
Interruttore a pedale assegnabile
Potete utilizzare un semplice interruttore a pedale, come il Korg PS-1, come controllo assegnabile. L’interruttore a pedale può effettuare un’ampia varietà di funzioni, come:
• Sorgente assegnabile per modulare suoni ed effetti
• Portamento on/off
• Selezione del Program precedente o successivo
• Sequencer start/stop o punch in/out
• Tap Tempo
• Arpeggiatore on/off
• Impostare la Drum Track on/off
• Agire su vari controlli della M50 (cursore VALUE, tasti chord trigger, manopole realtime control, joystick, SW1/SW2, etc.)
Pedale di espressione assegnabile
Questo vi permette di usare un pedale a controllo continuo, come il pedale di espressione Korg EXP-2 o Korg XVP-10 EXP/VOL, come un controllo assegnabile.
Come l’interruttore a pedale descritto sopra, il pedale di espressione può essere utilizzato per molte funzioni diverse, incluse:
• Volume principale
• Volume del canale, Pan, o Expression
• Modulazione del suono assegnabile, come varie sorgenti AMS o Dmod diverse
• Controllo del livello della mandata effetti
• Agire su vari controlli della M50 (cursore VALUE, tasti chord trigger, manopole realtime control, joystick, SW1/SW2, etc.)
22

Preparazione

Accensione e spegnimento

Collegare il trasformatore di CA

Collegate il trasformatore di CA alla M50. Per i dettagli sul collegamento, vedi “Preparazione” a pag. 1.
Dovete utilizzare solamente il trasformatore di CA incluso. L’impiego di qualsiasi altro trasformatore può provocare malfunzionamenti.

Accensione

1. Abbassate il cursore VOLUME della M50.
Se avete collegato diffusori monitor amplificati o un amplificatore stereo, abbassate il volume di questi dispositivi.
2. Premete l’interruttore Power sul pannello posteriore per accendere lo strumento.
Il display mostra il nome del modello e la versione del software. (Il grafico seguente mostra il display impostato in fabbrica. Il numero della versione visualizzato è soggetto a modifica senza preavviso.)
3. Accendete i vostri monitor amplificati o ampli stereo.
4. Usate il cursore VOLUME della M50 in posizione appropriata, e regolate il volume dei vostri monitor amplificati o amplificatore stereo.
Nota: Lo stato della M50 all’accensione dipende dall’impostazione Power On Mode. (Vedi pag. 84)

Spegnimento

Terminate le vostre modifiche, accertatevi di salvare (write) i cambiamenti effettuati. Se modificate un program e poi selezionate un program differente o spegnete lo strumento, i cambiamenti eseguiti vanno persi. Lo stesso vale per le combination. Le impostazioni che modificate in modo Sequencer e Global restano memorizzate sino a quando l’unità è accesa, ma vanno perse allo spegnimento, perciò accertatevi di salvare tutti i vostri dati prima di spegnere l’unità.
1. Abbassate il cursore VOLUME della M50.
Abbassate a zero anche il volume dei vostri monitor amplificati o ampli stereo.
2. Spegnete i vostri monitor amplificati o amplificatore stereo.
3. Premete l’interruttore Power sul pannello posteriore per spegnere lo strumento.
Il display indica “Now writing into memoria interna” mentre i dati vengono salvati nella memoria interna. Non dovete mai spegnere l’unità mentre appare questa indicazione. Se l’unità viene spenta mentre vengono scritti i dati, le operazioni di salvataggio in memoria non vengono completate correttamente. In questo caso, la M50 inizializza automaticamente la sua memoria interna così che funzioni correttamente. Questo non è un malfunzionamento. In questo caso, il display indica il seguente messaggio; premete il tasto OK.
The memoria interna has been corrupted, likely due to an interruption of power while the system was writing/saving data. This has been repaired and the affected Bank has been initialized.
Preparazione
Program
Combination
Sequencer
EffectArpeggio
Drum Track
GlobalMedia
23
Preparazione

Collegamenti

I collegamenti devono essere effettuati ad unità spenta. La mancata osservanza di questa norma può danneggiare il vostro sistema di diffusori o causare malfunzionamenti.
Collegamento dei pedali, etc.
Collegamento ai computer
Computer
USB
MIDI IN MIDI OUT
ASSIGNABLE SWITCH
MIDI OUT
Cavo MIDI
ASSIGNABLE PEDAL
DAMPER
MIDI IN
PHONES
AUDIO OUTPUT
R L/MONO
Connettore del trasformatore di CA
Collegamento di dispositivi
MIDI
Monitor amplificati, etc.
INPUT
Tastiera MIDI
Monitor OUTPUT
INPUT
Uscite audio
analogiche
Mixer
Cavo di alimentazione (Incluso)
a una presa di corrente
Collegamento del
trasformatore di CA
24
Loading...
+ 90 hidden pages