KONICA MINOLTA PagePro 1380mf User Guide [it]

PagePro 1380 MF

Guida utente

4558-7731-01D
1800788-005A
Grazie
Grazie per aver acquistato una PagePro 1380 MF. La vostra scelta è stata eccellente. La PagePro 1380 MF è stata progettata e costruita per prestazioni particolari in ambiente Windows.
Marchi di fabbrica
KONICA MINOLTA ed il logo KONICA MINOLTA sono marchi o marchi regi­strati della KONICA MINOLTA HOLDINGS, INC.
PagePro è un marchio o un marchio registrato della KONICA MINOLTA BUSINESS TECHNOLOGIES, INC.
Tutti gli altri nomi dei prodotti sono marchi o marchi registrati dei rispettivi detentori.
Avviso di Copyright
Copyright © 2005 KONICA MINOLTA BUSINESS TECHNOLOGIES, INC., Marunouchi Center Building, 1-6-1 Marunouchi, Chiyoda-ku, Tokyo, 100­0005, Giappone. Tutti i diritti riservati. Il presente documento non deve essere copiato, né in parte né per intero, trasmesso con nessun mezzo o tradotto in alcuna lingua senza autorizzazione scritta di KONICA MINOLTA BUSINESS TECHNOLOGIES, INC.
Avviso sul manuale
La KONICA MINOLTA BUSINESS TECHNOLOGIES, INC. si riserva il diritto di apportare modifiche senza preavviso a questa guida ed all'apparecchio descritto in essa. Sono stati compiuti sforzi notevoli per assicurare l'assenza di errori ed omissioni da questa guida. La KONICA MINOLTA BUSINESS TECHNOLOGIES, INC. non concede tuttavia nessun tipo di garanzia, com­prese, ma non limitate, le eventuali garanzie implicite della commercializza­zione e l'idoneità ad uno scopo particolare relativamente alla presente guida. La KONICA MINOLTA BUSINESS TECHNOLOGIES, INC. non si assume nessuna responsabilità di eventuali errori contenuti in questa guida o per danni incidentali, speciali o consequenziali derivanti dalla fornitura della pre­sente guida o dall'uso della presente guida per il funzionamento dell'apparec­chio, oppure in relazione all'efficienza dell'apparecchio funzionante in tal modo.

ACCORDO DI LICENZA SOFTWARE

Questo pacchetto contiene il seguente materiale fornito dalla Konica Minolta Business Techno­logies, Inc. (KMBT): software incluso come parte del sistema di stampa, i dati leggibili dalla macchina a codifica digitale e codificati nel formato speciale e nella forma cifrata ("Programmi sorgente"), altro software funzionante su un sistema computerizzato per l'uso in combinazione con il software di stampa ("Software host") ed il relativo materiale illustrativo su carta ("Docu­mentazione"). Il termine "Software" viene usato per descrivere il software di stampa, i pro­grammi sorgente ed il software host e comprende anche aggiornamenti, versioni modificate, supplementi e copie del software. Il software viene concesso in licenza alle seguenti condizioni. La KMBT concede all'utente una licenza non esclusiva d'uso del software e della documenta­zione, a condizione che l'utente accetti i seguenti termini:
1. Il software di stampa ed i programmi sorgenti possono essere utilizzati per eseguire la stampa sulle periferiche di emissione solo per scopi commerciali interni.
2. Oltre alla licenza per i programmi sorgente di cui alla sezione 1 ("Software di stampa"), si possono utilizzare programmi per caratteri Roman per riprodurre formati, stili e versioni di lettere, cifre, caratteri e simboli ("Caratteri di stampa") sul display o sul monitor per scopi commerciali interni.
3. L'utente può eseguire una copia di backup del software host, a condizione che non venga installata o usata su un altro computer. Nonostante le limitazioni precedenti, l'utente può installare il software host su diversi computer solo per l'uso con uno o più sistemi con il sof­tware di stampa.
4. L'utente può trasmettere a terzi ("Assegnatario") i suoi diritti derivanti dal presente accordo, il software e la documentazione, a condizione che all'assegnatario vengano cedute tutte le copie del software e della documentazione come previsto dai termini e dalle condizioni del presente accordo.
5. L'utente accetta di non modificare, adattare o tradurre il software e la documentazione.
6. L'utente accetta di non alterare, disassemblare, decifrare, invertire o decompilare il sof­tware.
7. Il software e la documentazione e le loro riproduzioni restano di proprietà della KMBT.
8. I marchi di fabbrica vanno usati conformemente alle relative pratiche accettate, compresa l'identificazione del nome del proprietario dei marchi di fabbrica. I archi di fabbrica possono essere usati solo per identificare gli stampati prodotti con il software. Un tale uso dei marchi di fabbrica non comporta la proprietà di essi.
9. L'utente non può noleggiare, concedere in sottolicenza o trasferire versioni o copie del sof­tware non in uso o del software contenuto in supporti non utilizzati, ad eccezione del trasfe­rimento definitivo di tutto il software e documentazione come descritto sopra.
10. In nessun caso la KMBT o il suo licenziatario può essere ritenuto responsabile dall'utente di danni secondari, accidentali, INDIRETTI, COLPOSI o speciali, compreso il mancato pro­fitto, neppure se la KMBT è stata avvertita della possibilità di tali danni o di eventuali conte­stazioni di terzi. La KMBT o il suo licenziatario declina qualsiasi responsabilità espressa o implicita sul software, comprese le garanzie implicite sulla commercializzazione, sull'ido­neità per uno scopo particolare e sulla non violazione dei diritti di terzi. Alcuni stati o giuri­sdizioni non consentono l'esclusione o la limitazione della garanzia per danni accidentali, secondari o speciali, nel qual caso le limitazioni di cui sopra potrebbero non essere perti­nenti al caso.
11. Avviso agli utenti finali governativi: il software è un "articolo commerciale" ai sensi della definizione in 48 C.F.R.2.101, consistente in "software commerciale per computer" e "docu­mentazione software commerciale per computer" ai sensi della definizione in 48 C.F.R.
12.212. Conformemente al 48 C.F.R. 12.212 ed al 48 C.F.R. 227.7202-1 / 227.7202-4, tutti gli utenti finali governativi U.S.A. acquistano questo software con i soli diritti di cui sopra.
12. L'utente accetta di non esportare il software in nessuna forma violando le leggi ed i regola­menti relativi al controllo delle esportazioni in alcuni paesi.

Sommario

1 Introduzione ....................................................................................................... 9
Informazioni generali sull’apparecchio 10
Ingombro 10 Parti dell’apparecchio 11 Con alimentatore automatico di documenti (AAD) opzionale installato 12
Informazioni sul pannello di controllo 12
2 Informazioni sul software ...............................................................................15
Requisiti del sistema 16 CD-ROM Utilities and Documentation 16
Driver della stampante 16 Driver TWAIN 17
3 Pannello di controllo e menu di configurazione .......................................... 19
Introduzione 20 Tabella del menu 20 Tasti di navigazione 22 Modalità di accesso al menu 23
Sommario
5
4 Uso della carta .................................................................................................25
Informazioni sulla carta 26 Tipi di carta 26
Carta normale 26 Cartoncino 28 Buste da lettera 28 Cartoline 29 Lucidi per proiezioni 30
Area stampabile — buste da lettera 31
Margini della pagina 31
Magazzinaggio della carta 32 Caricamento della carta 32
Vassoio della carta 33 Vassoio di alimentazione manuale 35
5 Stampa .............................................................................................................37
Impostazioni del driver della stampante 38
Windows XP 38 Windows 2000/Me/98SE 38
Uso del driver della stampante 38
Pulsanti comuni 38
OK 38 Annulla 38 Applica 39
Registro Impostazioni di base 39
Orientamento 39 Copie 39 Effetto 39
Registro Carta 40
Carta 40
Registro Layout 40
Pagine per foglio 40 Formato carta uscita 40
Registro Filigrana 41
Solo 1a pagina 41 Testo filigrana 41 Bitmap 41
Disinstallazione del driver della stampante 41
6 Scansione ........................................................................................................43
Introduzione 44 Uso dell’interfaccia utente 44
Metodo scan 45 Selezione del tipo di immagine 46
Bianco e nero 46 Grigio 8 bit 46
Sommario6
Colore 24 bit 47 Selezione della risoluzione adatta 47 Miglioramento dell’immagine 49
Luminosità 49
Contrasto 49
Inverti immagine 50
Immagine speculare 50
Anteprima area automatica 51
Formato originale 51
Unità 51
Elimina retinatura 51
Nitidezza 52
Regolazione colore 52
Livello automatico 52 Impostazioni avanzate 53
Evidenzia / ombreggia livelli 53 Curve 54 Equilibrio colori 54 Tinta / saturazione / luminosità 55
Tinta 55
Saturazione 55
Luminosità 55 Tiraggio colore 55 Impostazioni personalizzate 56
Impostazioni scan 57
Impostazioni configurazione 58
Larghezza / Lunghezza / Dimensione 58 Blocca fattore di scala 59 Informazioni 59 Anteprima 59 Ingrandimento 59 Scan 59 Chiudi 59
7 Copiatura ......................................................................................................... 61
Accesso alla modalità di copiatura 62 Caricamento dei documenti originali da copiare 62
Per collocare un documento sul letto piatto 62 Per caricare documenti nel vassoio di alimentazione dell’AAD 63
Impostazione delle opzioni di copiatura 63
Chiaro/Scuro 64 Qualità copia 64 Riduci/ingrandisci 65
Per selezionare uno dei formati di copiatura predefiniti 65
Per la regolazione di precisione del formato delle copie 65 Copia 66
Sommario
7
Fascicola 66 N su 1 67
Per disattivare la funzione N su 1 68 Risp. toner 69 Modifica delle impostazioni predefinite del menu 69
Per aggiornare l’impostazione predefinita della modalità di copiatura 69
Per aggiornare l’impostazione predefinita della densità 70
Per aggiornare l’impostazione predefinita dell’ingrandimento 70
Per aggiornare l’impostazione predefinita della fascicolazione 71
Per aggiornare l’impostazione predefinita del risparmio di toner 71
Per aggiornare l’impostazione predefinita della rimozione dello sfondo (sf.)
72
8 Sostituzione dei materiali di consumo ..........................................................73
Sostituzione del cuscinetto dell’AAD 74
Disinstallazione 74 Installazione 75
Sostituzione della cartuccia di toner 76 Sostituzione della cartuccia del tamburo 77
9 Manutenzione ..................................................................................................79
Pulizia dell’AAD opzionale 80 Pulizia dello scanner a letto piatto 81
10 Soluzione di eventuali problemi .....................................................................83
Inceppamenti della carta 84
Eliminazione di anomalie di alimentazione della carta 84 Eliminazione di un'anomalia di alimentazione della carta nell’AAD opzionale 84
Stampa di rapporti 85
Pagina di configurazione 85 Mappa menu 86 Rapporto uso 86
Messaggi di errore visualizzati sul display 87 Risoluzione di problemi relativi alla qualità di stampa 89
11 Installazione di accessori ...............................................................................93
Introduzione 94 Installazione dell’alimentatore automatico di documenti (AAD) 95
Regolazione della posizione dell’immagine 95
A Appendice ........................................................................................................97
Specifiche 98
Durata prevista dei materiali di consumo 101
Index ................................................................................................................103
Sommario8

Introduzione

Informazioni generali sull’apparecchio

Ingombro

Per assicurare la semplicità di funzionamento, di sostituzione dei materiali di consumo e di manutenzione è necessario osservare le quote di ingombro indicate nelle seguenti figure.
492 mm (19,4")
110
mm
(4,3")
457 mm (18")
441 mm (17,4")
Vista frontale
403 mm (15,9")
225 mm (8,9")
465 mm (18,3")
640 mm (25,6")
Vista laterale
547 mm (21,5")
369 mm (14,5")
" I componenti opzionali compaiono in grigio nelle figure.
Informazioni generali sull’apparecchio10

Parti dell’apparecchio

Vassoio di alimen-
Manual feed tray
tazione manuale
Copertura dei documenti
Document cover
Pannello di controllo
Control panel
Vassoio di uscita
Output tray
Coperchio frontale
Front cover
Vassoio della carta
Media tray
Porta
USB port
USB
Porta AAD
ADF port
Collegamento alla
Power Connection
rete elettrica
Informazioni generali sull’apparecchio
11

Con alimentatore automatico di documenti (AAD) opzionale installato

Nota
Per informazioni dettagliate sull’installazione dell’AAD opzionale consultare "Installazione dell’alimentatore automatico di documenti (AAD)" a pagina 95.
Stopper della carta
Vassoio di ingresso
Auto document feeder
dell'alimentatore
(ADF) input tray
automatico di docu­menti (AAD)
Vassoio di alimenta-
Manual feed tray
zione manuale
La descrizione delle funzioni per l’impiego dell’AAD è contenuta in questo manuale. Per utilizzare queste funzioni, l’AAD deve essere tuttavia acquistato a parte.
Paper stopper
Coperchio dell'alimentatore automatico di documenti
Auto document feeder
(AAD)
(ADF) lid
Pannello di controllo
Control panel
Vassoio di uscita
Output tray
Coperchio frontale
Front cover
Vassoio della carta
Media tray

Informazioni sul pannello di controllo

Informazioni sul pannello di controllo12
Avvia un lavoro di copiatura o di scansione.
Arresta un’operazione in qualsiasi momento.
Nella modalità di standby cancella le opzioni di copiatura.
Fa risparmiare toner utilizzandone di meno per copiare un documento.
Seleziona la modalità del tipo di documento per il lavoro di copiatura attuale.
Fascicola automaticamente copie multiple.
Riduce le immagini originali alle dimensioni di un foglio di carta.
Stampa 1-4 pagine su un unico foglio di carta.
Stampa 1-2 pagine su un unico foglio di carta.
Stampa 1 pagina su un unico foglio di carta.
Imposta il numero di copie.
Premendo una volta il tasto, si aumenta il valore di una pagina.
Regola la luminosità del documento per il lavoro di copiatura attuale.
Informazioni sul pannello di controllo
13
Rende una copia più larga o più stretta del docu­mento originale.
Accede alla modalità di scansione.
Accede alla modalità di copiatura.
Indica che si è verificato un inceppamento della carta.
LED di avvertimento cartuccia di toner Lampeggia se la cartuccia di toner è esaurita o se
occorre sostituire il tamburo. È acceso se il toner è stato consumato completa-
mente, se si usa una cartuccia errata di toner o se il tamburo deve essere sostituito.
Visualizza le impostazioni ed i messaggi.
Accede alla modalità del menu e visualizza i menu disponibili.
Visualizza le opzioni disponibili per il menu sele­zionato.
Seleziona la voce selezionata.
Scansiona un documento in un programma sof­tware specificato. Disponibile solo se è installato LinkMagic.
Cancella i dati immessi o esce dal menu attuale se premuto ripetutamente.
Tastierino numerico
Immette il numero di copie.
Informazioni sul pannello di controllo14
Informazioni sul
software

Requisiti del sistema

Processore del PC
Pentium 3: 450 MHz
Sistema operativo
Microsoft Windows XP Home Edition/Professional, Windows 2000, Windows Me, Windows 98SE
Spazio disponibile sul disco rigido
Circa 20 MB di spazio disponibile sul disco rigido per il driver della
stampante
Circa 128 MB di spazio disponibile sul disco rigido per l'elaborazione
delle immagini
RAM
Maggiore della raccomandazione OS
Drive CD-ROM/DVDInterfaccia I/O
Porta compatibile con USB Revision 2.0

CD-ROM Utilities and Documentation

Driver della stampante

Driver Uso/vantaggio
Driver della stampante per Windows XP/2000
Driver della stampante per Windows Me/98SE
Questi driver consentono di accedere a tutte le funzioni della stampante, compresa la finitura ed il layout avanzato. Consultare anche "Impostazioni del driver della stampante" a pagina 38.
Requisiti del sistema16

Driver TWAIN

Driver Uso/vantaggio
Driver TWAIN per Windows XP/2000/Me/98SE
Questo driver consente di impostare le funzioni di scansione, ad esempio i colori ed il formato.
Per informazioni dettagliate consultare il capitolo 6, "Scansione".
" Per istruzioni dettagliate sull'installazione dei driver, consultare la
Guida di installazione della PagePro 1380 MF.
CD-ROM Utilities and Documentation
17
CD-ROM Utilities and Documentation18
Pannello di
controllo e menu
di configurazione

Introduzione

Questo apparecchio è stato progettato per un semplice uso mediante pro­grammazione LCD sullo schermo con i tasti di navigazione. La pratica pro­grammazione contribuisce a sfruttare tutti i vantaggi offerti da tutte le voci di menu. Le istruzioni passo per passo sullo schermo che seguono guidano l’utente attraverso la struttura e le voci di menu e le opzioni di programma­zione.

Tabella del menu

Probabilmente l’apparecchio viene programmato senza la Guida utente. Per comprendere meglio le voci di menu e le opzioni disponibili è tuttavia possi­bile fare riferimento alla seguente tabella del menu. Le impostazioni predefi­nite sono in grassetto.
1. Config. comune 11. Lingua Selezionare la lingua desiderata.
12. Formato carta A4 Letter Legal A5 B5
13. Mod.·'sleep' 5 min
15 min
30 min 1 h 2 h
14. Reset OPC.
15. Reg. bordo AAD -4
-3
-2
-1
0
+1 +2 +3 +4 +5 +6
Introduzione20
2. Config. copia 21. Def.mod.copia Testo
Foto
Misto
22. Def. densità 1-7 livelli (4)
23. Def. ingrand. Originale (100%)
Pers. (25-400%)
Adatta a carta
A4 su Letter
Letter su A4
Legal su Letter
Legal su A4
24. Def. fascic. Fascic. attiva
Fascic. disatt.
25. Def.ris.toner Risp. toner att.
Risp. toner dis.
26. Def. rim. sf. Modo testo (att., dis.)
Modo misto (att., dis.)
3. Rapporto 31. Configuraz. Informazioni
Tabella del menu
sistema
32. Mappa menu
33. Rapporto uso
21

Tasti di navigazione

I tasti di navigazione per la programmazione sullo schermo LCD sono illu­strati e descritti qui di seguito.
Annulla le impostazioni o ritorna al menu precedente.
Esce dal menu se premuto ripetutamente.
Ritorna al menu precedente. Apre il menu.
Accede al menu successivo.
Seleziona un’opzione.
Tasti di scorrimento
Visualizzano le opzioni del menu attuale. Esce dal menu.
Tasti di navigazione22

Modalità di accesso al menu

1
Premere per accedere alla modalità menu. L’LCD visualizza i menu.
2 Premere o un tasto numerico (1–3) per selezionare uno
dei seguenti menu: "1. Config. comune", "2. Config. copia" o "3. Rap­porto".
- oppure ­Premere i tasti di scorrimento per navigare più comodamente in ogni
menu.
3 Premere per selezionare un’opzione quando compare
sull’LCD. L’LCD visualizza il menu successivo.
4 Premere per visualizzare la voce successiva del menu.
5 Premere .
Dopo aver selezionato un’opzione, la riga di fondo dell’LCD visualizza "Impostazione OK". L’impostazione attuale è sempre quella con un segno di spunta (v).
Modalità di accesso al menu
23
Modalità di accesso al menu24

Uso della carta

Informazioni sulla carta

Quali formati di carta si possono usare?
Carta
A4 210,0 × 297,0 8,2 × 11,7 B5 182,0 × 257,0 7,2 × 10,1 A5 148,0 × 210,0 5,9 × 8,3 Legal 215,9 × 355,6 8,5 × 14,0 Letter 215,9 × 279,4 8,5 × 11,0 Executive 184,2 × 266,7 7,25 × 10,5 Busta Com-10 104,8 × 241,3 4,125 × 9,5 Busta C5 162,0 × 229,0 6,4 × 9,0 Busta DL 110,0 × 200,0 4,3 × 7,9 Busta Monarch 98,4 × 190,5 3,875 × 7,5 Cartolina 100,0 × 148,0 3,9 × 5,8
Formato della carta
Millimetri Pollici

Tipi di carta

Prima di acquistare una grande quantità di carta speciale, eseguire una stampa di prova con lo stesso tipo di carta e controllare la qualità di stampa.
Prima di caricarla nella stampante, conservare la carta nel suo imballaggio originale su una superficie piana ed orizzontale.

Carta normale

Capacità Vassoio della
carta Vassoio alimen-
tazione manuale
Orienta­mento
Tipo di carta del driver
Grammatura Da 60 a 90 g/m² (da 16 a 24 lb)
Usare carta normale del seguente tipo:
approvato per la stampa laser
Faccia in su
Carta normale
Fino a 250 fogli, in funzione della grammatura della carta
Solo 1 foglio
Informazioni sulla carta26
Nota
Non usare i tipi di carta elencati qui di seguito. Possono causare una bassa qualità di stampa, inceppamenti della carta o danneggiamenti dell’apparecchio.
NON usare carta di tipo
carta rivestita di uno strato lavorato (ad esempio carta carbone, carta trat-
tata digitalmente, carta colorata e trattata)
carta con facciata posteriore di carbonecarta di trasferimento su ferro non approvata (ad esempio carta termosen-
sibile, carta prodotta a caldo sotto pressione, carta carbone di trasferi­mento a caldo)
carta di trasferimento con acqua a freddocarta sensibile alla pressionecarta prodotta appositamente per stampanti a getto di inchiostro (ad
esempio carta superfine, carta patinata, lucidi e cartoline)
carta già stampata su un'altra stampante, fotocopiatrice o faxcarta umidacarta bagnata
" Tenere la carta in un ambiente con umidità relativa compresa tra
il 30% e l'65%. Il toner non aderisce bene alla carta umida o bagnata.
carta stratificatacarta adesivacarta piegata, increspata, grinzosa, incisa, deformata o arricciatacarta perforata, fustellata a tre fori o laceratacarta troppo liscia, troppo ruvida o troppo strutturatacarta con facciata anteriore e posteriore di struttura (rugosità) diversacarta troppo sottile o troppo spessacarta elettrizzatacarta argentata o dorata, troppo luminosacarta sensibile al calore o non stabile alla temperatura di fissaggio del
toner (205 °C [401 °F])
carta di forma irregolare (non rettangolare o con i bordi non ortogonali)carta attaccata con colla, nastro adesivo, fermagli, graffette, elastici, gan-
cetti o bottoni
carta acidacarta diversa dai tipi di carta approvati
Tipi di carta
27

Cartoncino

La carta di grammatura maggiore di 90 g/m2 (24 lb) è considerata cartoncino. Controllare tutti i cartoncini per verificarne l'idoneità ed assicurare che l'imma­gine non si sposti.
Capacità Vassoio della
carta Vassoio alimen-
tazione manuale
Orienta­mento
Tipo di carta del driver
Gramma­tura
NON usare cartoncino
Faccia in su
Carta spessa
Da 91 a 163 g/m² (da 26 a 43 lb)
Fino a 10 fogli di cartoncino, in funzione del loro spessore
Solo 1 foglio
mescolato con ad altri tipi di carta nei vassoi (ciò causerebbe inceppa-
menti all'interno dell’apparecchio)

Buste da lettera

Stampa (indirizzo) solo sul lato anteriore. Alcune parti della busta sono com­poste da tre strati di carta — il fronte, il dorso ed il lembo. La stampa su que­ste aree formate da strati sovrapposti può risultare sbiadita o non avvenire.
Capacità Vassoio della
carta Vassoio alimen-
tazione manuale
Orienta­mento
Tipo di carta del driver
Gramma­tura
Faccia in su
Busta
Da 91 a 163 g/m² (da 26 a 43 lb)
Fino a 10 buste, in funzione del loro spessore
Solo 1 foglio
Usare buste da lettera del tipo seguente:
buste normali buste per ufficio con incollatura diagonale, pieghe ed angoli
netti e lembi gommati in maniera convenzionale
Tipi di carta28
" Poiché le buste passano attraverso rulli riscaldati, l’area gom-
mata dei lembi può incollarsi. L'uso di buste con adesivo a base di emulsione evita questo problema.
buste approvate per la stampa laserbuste asciutte
NON usare buste che possiedono
lembi appiccicosinastri adesivi, fermagli metallici, fermagli da carta, chiusure o sigillatura a
striscia staccabile
finestre trasparentiuna ruvidità eccessivadi materiale che può fondere, vaporizzare, scolorarsi o emettere fumi peri-
colosi
presigillate

Cartoline

Innanzitutto provare a stampare su un foglio di carta normale per controllare la posizione dell’immagine.
Capacità Vassoio della
carta Vassoio ali-
mentazione manuale
Orienta­mento
Tipo di carta del driver
Gramma­tura
Usare cartoline del tipo seguente:
Faccia in su
Carta spessa
Da 60 a 163 g/m² (da 16 a 90 lb)
approvate per stampanti laser
NON usare cartoline
patinateper stampanti a getto di inchiostropretagliate o perforate
Tipi di carta
Fino a 50 cartoline, in funzione del loro spessore
Solo 1 foglio
29
prestampate o multicolori
" Se la cartolina è deformata, prima di collo-
carla nel vassoio premere sull'area deformata.
piegate o increspate

Lucidi per proiezioni

" Non sventagliare il mazzo di lucidi per proiezioni prima di caricarlo.
L’elettricità statica risultante può causare errori di stampa.
" Se si toccano i lucidi per proiezione con le mani, la qualità di stampa
viene ridotta.
" Togliere prima possibile i lucidi per proiezioni dal vassoio di uscita per
evitare la formazione di cariche elettrostatiche.
La stampa con lucidi per proiezioni può avvenire in maniera continua. Ciò può tuttavia influenzare negativamente l’alimentazione della carta, in funzione della qualità della carta, dall'elettrizzazione e dell’ambiente di stampa.
Dapprima provare a stampare i dati su un foglio di carta normale per controllare la posizione dell’immagine di stampa.
Capacità Vassoio della
carta Vassoio alimenta-
zione manuale
Orientamento Faccia in su Tipo di carta
del driver
Usare lucidi per proiezioni del tipo seguente:
approvati per la stampa laser
NON usare lucidi per proiezioni
elettrizzati che possono causare l'inceppamentosolo per stampanti a getto di inchiostro
Lucidi
Fino a 5 lucidi per proiezioni, in funzione del loro spessore
Solo 1 foglio
Tipi di carta30
Loading...
+ 78 hidden pages