Kia Soul 2017 Owner's Manual [it]

Chi è KIA

Grazie per aver scelto una vettura Kia. Kia Motors è una casa automobilistica a livello mondiale in grado di
offrire veicoli di alta qualità a prezzi vantaggiosi e un servizio sopra ogni aspettativa.
Nei concessionari potrete sperimentare la nostra politica 󳱷Family-like Care󳱸 intesa a creare un ambiente caldo e ospitale dove sarà possibile contare sulla fiducia di persone preparate e sinceramente interessate alle vostre esigenze.
Tutte le informazioni contenute nel presente manuale sono aggiorna‐ te alla data di pubblicazione. Kia si riserva il diritto di apportare modi‐ fiche in qualsiasi momento in ottemperanza alla sua politica di co‐ stante miglioramento del prodotto.
Il presente manuale, applicabile a tutti i modelli di questo veicolo, con‐ tiene le informazioni inerenti sia le dotazioni di serie che le dotazioni opzionali. È quindi possibile che alcune informazioni contenute nel presente manuale non siano applicabili alla Vostra vettura.
Godetevi la vostra auto KIA e sperimentate la nostra politica "Family-like Care"!
Grazie per aver scelto un veicolo Kia. Questo manuale vi fornirà ogni necessaria informazione riguardante l’uso, la manutenzione e le norme di sicurez‐
za del vostro nuovo veicolo. Esso è integrato da un libretto che fornisce importanti informazioni sulla garanzia ap‐ plicata alla vostra vettura. Kia vi invita a leggere queste pubblicazioni con la massima attenzione e a seguirne fe‐ delmente le istruzioni in modo che possiate godere di una guida piacevole e sicura.
Per ogni suo modello, Kia offre una vasta gamma di versioni, allestimenti e accessori. Pertanto, è possibile che l'equipaggiamento descritto e illustrato in questo manuale non corrisponda sempre a quello che trovate sulla vo‐ stra vettura.
Le informazioni e i dati tecnici riportati in questo manuale sono aggiornati alla data di stampa. Kia si riserva il di‐ ritto di apportare variazioni di qualunque tipo in ogni momento senza obbligo di preavviso. Per qualunque doman‐ da rivolgetevi sempre al vostro concessionario autorizzato Kia.
Kia garantisce l’impegno di una continua verifica del vostro livello di soddisfazione riguardo al vostro veicolo Kia.
© 2016 Kia MOTORS Corp. Tutti i diritti riservati. Qualsiasi tipo di riproduzione,
memorizzazione o traduzione di questo manuale o di parte di esso è severamente vietata in mancanza di autorizzazione scritta da parte di Kia Motors Corpora‐ tion.
Stampato in Corea
Premessa
ii

Indice degli argomenti

Introduzione
1
Un'occhiata al veicolo
2
Dispositivi di sicurezza del vostro veicolo
3
Funzionalità del vostro veicolo
4
Sistema audio
5
Al volante
6
Cosa fare in situazioni di emergenza
7
Manutenzione
8
Specifiche e informazioni per l'utente
9
Indice alfabetico
I
iii
iv
Come usare questo manuale...................................................1-02
éequisiti del combustibile........................................................ 1-03
Motore a benzina.................................................................. 1-03
Motore diesel......................................................................... 1-05
éodaggio della vettura............................................................. 1-07

Introduzione

1

COME USARE QUESTO MANUALE

Vogliamo fare in modo che otteniate il massimo piacere nel guidare la vostra vettura. Il vostro Manuale di uso e ma‐ nutenzione vi può essere di grande aiu‐ to. Vi raccomandiamo vivamente di leg‐ gere il manuale completamente. Per minimizzare il rischio di mettere a re‐ pentaglio la vita o comunque l'incolumi‐ tà sia vostra che degli altri, 󳛓 necessario che leggiate quantomeno i messaggi contraddistinti dalle diciture AVVEé‐ TENZA e ATTENZIONE, che sono sparsi lungo l'intero manuale. Per rendere maggiormente comprensi‐ bili le informazioni, le descrizioni sono corredate da illustrazioni. Dalla lettura di questo manuale apprenderete infor‐ mazioni importanti riguardanti dati tec‐ nici e norme di sicurezza, nonch󳛔 sug‐ gerimenti sullo stile di guida da tendere a seconda delle condizioni della strada. La struttura generale del manuale 󳛓 fornita dall'indice degli argomenti. L'in‐ dice 󳛓 in ordine alfabetico, utilizzarlo quando si cerca un'area o soggetto spe‐ cifici.
Capitoli: questo manuale comprende nove capitoli più un indice alfabetico. Ciascun capitolo inizia con un succinto indice degli argomenti in esso trattati, in modo che possiate rapidamente veri‐ ficare se contiene le informazioni che cercate. Nel manuale troverete una serie di in‐ formazioni contrassegnate dalle dicitu‐ re AVVEéTENZA, ATTENZIONE e NOTA. Le suddette hanno lo scopo di proteg‐ gere la vostra incolumità. Dovete legge‐ re e seguire scrupolosamente TUTTE le procedure e raccomandazioni riportate in queste AVVEéTENZE, ATTENZIONI e NOTE.
AVVERTENZA
Un'AVVERTENZA indica una situazio‐ ne dove la mancata osservanza delle istruzioni può mettere a repentaglio l’incolumità e la vita delle persone.
ATTENZIONE
Un’ATTENZIONE indica una situazio‐ ne dove la mancata osservanza delle
(Segue)
(Segue)
istruzioni può procurare danni al vei‐ colo.
NOTA
Una NOTA indica informazioni inte‐ ressanti o utili.
Introduzione
1-02

REQUISITI DEL COMBUSTIBILE

Motore a benzina

Senza piombo
Per Europa Perch󳛔 il veicolo fornisca le migliori pre‐ stazioni noi consigliamo di utilizzare benzina senza piombo avente Numero di Ottano di 95 éON (Numero di Ottano di éicerca) / 91 AKI (Indice Antidetonan‐ te) o superiore. (Non usare combustibili miscelati con metanolo). Si può anche usare una benzina senza piombo con numero di ottano di 91-94 éON / 87-90 AKI, ma in questo caso le prestazioni saranno leggermente inferiori. Tranne che in Europa Il vostro nuovo veicolo 󳛓 stato concepito per utilizzare esclusivamente benzina senza piombo con Numero di Ottano di 91 éON (Numero di Ottano di éicerca) / 87 AKI (Indice Antidetonante) o supe‐ riore. (Non usare combustibili miscelati con metanolo) La vostra nuova vettura 󳛓 concepita per offrire il massimo delle prestazioni con BENZINA SENZA PIOMBO, che assicura anche minime emissioni di scarico ed i più ridotti depositi sulle candele.
ATTENZIONE
NON USARE MAI BENZINA AL PIOM‐ BO L'impiego di benzina contenente piombo è nocivo per il convertitore catalitico e danneggerà il sensore os‐ sigeno del sistema di gestione del motore oltre ad influire negativa‐ mente sul controllo delle emissioni. Non aggiungere mai additivi di pulizia per l'impianto di alimentazione nel serbatoio del combustibile tranne quelli specificati. (Per i dettagli con‐ sultare un concessionario autorizza‐ to Kia.)
AVVERTENZA
• Durante i rifornimenti, evitare di "rabboccare" il serbatoio una volta che l'erogatore scatta automatica‐ mente.
• Controllare sempre che il tappo del combustibile sia installato salda‐ mente per prevenire zampilli di combustibile in caso d'incidente.
Al piombo (se in dotazione)
In alcuni Paesi viene usata la benzina al piombo. Prima di usare benzina al piombo, chiedete ad un concessionario autorizzato KIA se il vostro veicolo 󳛓 compatibile con essa. Per la benzina al piombo il Numero di Ottano da usare 󳛓 uguale a quello della benzina senza piombo.
Benzina contenente alcool e metanolo
Insieme od in alternativa alla benzina con (rossa) o senza (verde) piombo ven‐ gono talvolta venduti anche benzolo, una miscela di benzina ed etanolo, e benzina o benzolo contenente metano‐ lo. Non usare benzolo contenente più del 10% di etanolo, e non usare benzina o benzolo che contengono metanolo. Al‐ cuni di questi combustibili possono cau‐ sare problemi di guidabilità e danneg‐ giamento di sistema alimentazione, si‐ stema controllo motore e sistema con‐ trollo emissioni. Cessare l'impiego di qualsiasi tipo di benzolo se sopravvengono problemi di guidabilità.
1-03
1
Introduzione
Danni e problemi di guidabilità possono non essere coperti dalla garanzia del produttore se derivano dall'uso dei car‐ buranti seguenti:
1. Benzolo contenente più del 10% di etanolo.
2. Benzina o benzolo contenente me‐ tanolo.
3. Benzina al piombo o benzolo al piombo.
ATTENZIONE
Non usare mai benzolo contenente metanolo. Cessare l'uso di qualsiasi tipo di benzolo che compromette la guidabilità.
Altri combustibili
Utilizzo di combustibili quali
- combustibile contenente silicone (Si),
- combustibile contenente MMT (Man‐ ganese, Mn),
- combustibile contenente ferrocene (Fe), e
- Altri combustibili contenenti additivi metallici,
possono causare danni al veicolo e al motore o causare detonazione, manca‐ ta accensione, scadente accelerazione, stallo del motore, fusione del catalizza‐ tore, corrosione anomala, riduzione del ciclo di vita ecc. Inoltre, l'indicatore luminoso di malfun‐ zionamento (MIL) potrebbe illuminarsi.
NOTA
Dall'uso di questi combustibili po‐ trebbero derivare danni a parti del sistema del combustibile o problemi funzionali non coperti dalla garanzia limitata per veicolo nuovo.
Uso di MTBE
Si raccomanda vivamente di non usare carburanti contenenti un tasso di MTBE (Metil-terziario butil-etere) superiore al 15,0% del volume (tasso di ossigeno ol‐ tre il 2,7% del peso). I carburanti contenenti un tasso di MTBE superiore al 15% del volume (tasso di ossigeno oltre il 2,7% del peso) possono abbassare le prestazioni e pro‐ vocare blocchi di vapore o difficoltà d'avviamento.
ATTENZIONE
In caso di danni al sistema di alimen‐ tazione o di problemi di prestazioni dovuti all'utilizzo di carburanti al me‐ tanolo o contenenti un tasso di MTBE (Metil-terziario butil-etere) superiore al 15% del volume (tasso di ossigeno oltre il 2,7% del peso), si perderà il diritto alla garanzia.
Non usare metanolo
I carburanti al metanolo (un distillato dal legno) non vanno usati. èuesto tipo di combustibile può ridurre le prestazio‐ ni del veicolo e danneggiare i compo‐ nenti di sistema alimentazione, sistema controllo motore e sistema controllo emissioni.
Additivi per combustibile
Kia consiglia di utilizzare benzina senza piombo con Numero di Ottano di 95 éON (Numero di Ottano di éicerca) / 91 AKI (Indice Antidetonante) o superiore (per Europa) o Numero di Ottano di 91 éON (Numero di Ottano di éicerca) / 87 AKI (Indice Antidetonante) o superiore (eccetto Europa).
Introduzione
1-04
Per coloro che non utilizzano regolar‐ mente benzina di buona qualità, inclusi gli additivi per carburante, e hanno pro‐ blemi con l'avviamento oppure con il motore che non si avvia in modo regola‐ re, si raccomanda di versare nel serba‐ toio carburante una bottiglia di additivi ogni 15.000 km (per Europa)/5.000 km (eccetto Europa). Gli additivi sono di‐ sponibili presso il vostro concessionario autorizzato Kia unitamente alle istru‐ zioni per l'uso. Non mescolare con altri additivi.
Utilizzo all'estero
Prima d'intraprendere un viaggio all'e‐ stero, avere cura di:
• Osservare le normative inerenti omo‐ logazione ed assicurazione.
• Accertare la disponibilità di un tipo di carburante compatibile con il veicolo.

Motore diesel

Gasolio
Per i motori diesel si deve utilizzare esclusivamente gasolio comunemente reperibile in commercio conforme alla normativa EN 590 o equivalente. (EN sta per "European Norm", cio󳛓 normati‐ va europea). Non utilizzare gasolio per motori marini o per impianti di riscalda‐ mento e neppure additivi non approvati perch󳛔 questi prodotti danneggiano il motore ed il sistema di alimentazione in quanto ne favoriscono l'usura. L'utilizzo di carburanti e/o di additivi non appro‐ vati può causare la perdita di validità della garanzia. Il vostro veicolo utilizza gasolio con nu‐ mero di cetano superiore a 51. Se esi‐ stono due tipi diversi di gasolio, estivo ed invernale, eseguire la scelta basan‐ dosi sulle temperature indicate di se‐ guito.
• Superiore a -5 °C ... Gasolio estivo.
• Inferiore a -5 °C ... Gasolio invernale.
Tenere sempre sotto controllo il livello del carburante nel serbatoio: se il mo‐ tore si arresta per mancanza di carbu‐ rante, per poterlo riavviare occorre pri‐ ma spurgare i circuiti.
ATTENZIONE
Impedire l'infiltrazione di benzina o acqua nel serbatoio. Un’eventuale in‐ filtrazione renderebbe necessaria un’operazione di drenaggio e di spur‐ go delle linee, per evitare che la pompa d’iniezione si blocchi provo‐ cando danni al motore.
ATTENZIONE
n
Gasolio (con DPF)
Per i veicoli diesel dotati del sistema DPF, si raccomanda di utilizzare ga‐ solio a composizione regolata. Se si utilizza gasolio con una percen‐ tuale elevata di zolfo (più di 50 ppm) e additivi non specificati, lo scarico emette fumo bianco e il sistema DPF potrebbe danneggiarsi.
1-05
1
Introduzione
Biodiesel
èuesto veicolo può utilizzare miscele presenti in commercio che contengono una quantità di diesel non superiore al 7%, comunemente chiamate “diesel B7", conformi alla normativa EN 14214 o equivalenti. (EN sta per "European Norm", cio󳛓 normativa europea). L’uti‐ lizzo di biocarburanti eccedenti il 7% prodotti con esteri metilici dell'olio di colza (éME), esteri metilici di grassi ve‐ getali e animali (FAME), esteri metilici di oli vegetali (VME), ecc. o di miscele composte da gasolio con più del 7% di biodiesel daneggia il motore ed il siste‐ ma di alimentazione in quanto ne favo‐ risce l’usura. Le riparazioni e le sostitu‐ zioni di componenti usurati o danneg‐ giati a causa dell'utilizzo di carburanti non approvati non sono coperte da ga‐ ranzia.
Biodiesel (per Nuova Zelanda)
èuesto veicolo può utilizzare miscele presenti in commercio che contengono una quantità di diesel non superiore al 7%, comunemente chiamate “diesel B7", conformi alla normativa EN 14214 o equivalenti. (EN sta per "European Norm", cio󳛓 normativa europea). L’uti‐ lizzo di biocarburanti eccedenti il 7% prodotti con esteri metilici dell'olio di colza (éME), esteri metilici di oli vegetali (VME), ecc. o di miscele composte da gasolio con più del 7% di biodiesel dan‐ neggia il motore ed il sistema di alimen‐ tazione in quanto ne favorisce l’usura. Le riparazioni e le sostituzioni di com‐ ponenti usurati o danneggiati a causa dell'utilizzo di carburanti non approvati non sono coperte da garanzia.
ATTENZIONE
• Non utilizzare mai combustibili co‐ me gasolio, biodiesel B7 o altri che non rispondano ai requisiti delle più recenti specifiche per le industrie petrolifere.
(Segue)
(Segue)
• Non utilizzare mai sistemi di trat‐ tamento o additivi per carburante che non siano raccomandati o ap‐ provati dal produttore del veicolo.
Introduzione
1-06

RODAGGIO DELLA VETTURA

Non 󳛓 previsto un particolare periodo di rodaggio. Il rispetto delle elementari norme elen‐ cate di seguito durante i primi 1000 km potrà contribuire a ottimizzare presta‐ zioni, consumi e durata nel tempo del vostro veicolo.
• Non accelerare a pieno regime.
• Tenere il regime del motore tra 2.000 e 4.000 giri/min.
• Non mantenere la stessa velocità, sia essa bassa o elevata, per lunghi pe‐ riodi. Per fare in modo che il motore si assesti a dovere 󳛓 necessario va‐ riarne spesso il regime di rotazione.
• Evitare brusche frenate, se non in ca‐ so d'emergenza, in modo che i freni si assestino a dovere.
• Non trainare rimorchi nei primi 2000 km.
1-07
1
Introduzione
Panoramica esterna..................................................................2-02
Panoramica interna.................................................................. 2-04
Panoramica cruscotto.............................................................. 2-05
Vano motore.............................................................................. 2-06

Un'occhiata al veicolo

2

PANORAMICA ESTERNA

Vista frontale
L'effettiva forma pu󳛝 differire da quella mostrata in figura.
OPS016005L
1. Cofano.......................................................................... p. 4-32
2. Luci antinebbia anteriori (dotazioni della vostra vet‐
tura)..................................... ..................................... p. 4-115
Fari (manutenzione)................................................ p. 8-112
3. Luci antinebbia anteriori (dotazioni della vostra vet‐
tura)...................................... ...................................... p. 4-47
Luci antinebbia anteriori (manutenzione)..... ..... p. 8-113
4. Ruote e pneumatici (manutenzione)...................... p. 8-69
Ruote e pneumatici (specifiche).............................. p. 9-10
5. Specchietto retrovisore esterno.............. .............. p. 4-46
6. Tetto apribile panoramico........................................ p. 4-37
7. Spazzole tergiparabrezza anteriore (dotazioni della
vostra vettura)........................................................ p. 4-123
Spazzola tergiparabrezza anteriore (manutenzione)
...................................................................................... p. 8-62
8. Alzacristalli.................................................................. p. 4-27
9. Sistema di assistenza parcheggio............. ............. p. 4-91
Un'occhiata al veicolo
2-02
OPS016006L
L'effettiva forma pu󳛝 differire da quella mostrata in figura.
Vista posteriore
1. Serrature delle porte........................ ........................ p. 4-19
2. Sportello bocchettone di rifornimento......... ......... p. 4-34
3. Gruppo ottico posteriore (manutenzione).......... p. 8-106
4. Terza luce stop (manutenzione)............. ............. p. 8-109
5. Sostituzione spazzola tergilunotto............ ............ p. 8-64
6. Portellone.................................................................... p. 4-24
7. Antenna................................... ................................... p. 5-02
8. Retrocamera.............................. .............................. p. 4-113
9. Sistema assistenza parcheggio (in retromarcia).........
...................................................................................... p. 4-87
2-03
2
Un'occhiata al veicolo

PANORAMICA INTERNA

OPS016004L
L'effettiva forma pu󳛝 differire da quella mostrata in figura.
1. Maniglia interna porta....................... ....................... p. 4-20
2. Interruttore alzacristallo elettrico.......................... p. 4-28
3. Interruttore chiusura centralizzata........................ p. 4-20
4. Interruttore blocco alzacristallo elettrico.............. p. 4-30
5. Comando specchietti retrovisori esterni....... ....... p. 4-46
6. Ripiegamento specchietti retrovisori esterni... ... p. 4-48
7. Leva apertura sportello di rifornimento................ p. 4-34
8. Dispositivo di regolazione fari............... ............... p. 4-122
9. Pulsante BSD On/Off........................ ........................ p. 6-67
10. Pulsante LDWS ON/OFF............................................ p. 6-73
11. Pulsante riscaldatore volante On/Off.......... .......... p. 4-43
12. Pulsante ESC Off........................................................ p. 4-82
13. Interruttore comando illuminazione cruscotto.. .. p. 4-50
14. Luce creativa............................... ............................... p. 5-02
15. Volante.................................... .................................... p. 4-41
16. Leva comando sterzo a inclinazione regolabile e te‐
lescopico...................................................................... p. 4-42
17. Pannello fusibili interno...................... ...................... p. 8-84
18. Leva rilascio cofano......................... ......................... p. 4-32
19. Leva cambio (Cambio manuale)............... ............... p. 6-18
Leva cambio (Cambio manuale).............................. p. 6-22
Leva cambio (Trasmissione a doppia frizione)...... p. 6-29
20. Sedile............................................................................ p. 3-02
Un'occhiata al veicolo
2-04

PANORAMICA CRUSCOTTO

OPS016003L
L'effettiva forma pu󳛝 differire da quella mostrata in figura.
1. Pulsanti di comando audio al volante.......... .......... p. 5-12
2. Airbag frontale del conducente............... ............... p. 3-52
3. Avvisatore acustico (clacson)................. ................. p. 4-43
4. Pulsante cruise control...................... ...................... p. 6-50
5. Quadro strumenti........................... ........................... p. 4-50
6. Leva di comando luci....................... ....................... p. 4-115
7. Leva di comando tergi/lavacristalli........... ........... p. 4-123
8. Commutatore di avviamento................. ................. p. 6-07
Pulsante ENGINE START/STOP (avviamento/arresto
motore)................................... ................................... p. 6-11
9. Audio...................................... ...................................... p. 5-02
10. Lampeggiatori d'emergenza.................................... p. 7-02
11. Sistema climatizzatore manuale............. ............. p. 4-136
Sistema climatizzatore automatico.......... .......... p. 4-146
12. Riscaldatore sedile anteriore................ ................ p. 4-171
Sedile con ventilazione............................................ p. 4-173
13. Presa di alimentazione..................... ..................... p. 4-174
14. Scatola portaoggetti consolle centrale................ p. 4-165
15. Freno di stazionamento ..................... ..................... p. 6-37
16. Cassetto plancia........................... ........................... p. 4-165
17. Airbag frontale del passeggero .............................. p. 3-52
18. Pulsante sistema di assistenza parcheggio intelli‐
gente.................................... .................................... p. 4-109
19. Pulsante sistema di assistenza parcheggio..... ..... p. 4-92
2-05
2
Un'occhiata al veicolo

VANO MOTORE

OPS076113/OPS076100
L'effettiva configurazione del coperchio motore, pu󳛝 differire da quella indicata in figura.
Motore a benzina (1,6 MPI)
Motore a benzina (1,6 GDI)
1. Tappo bocchettone di rifornimento olio motore.. p. 8-50
2. Serbatoio fluido lavaparabrezza.............. .............. p. 8-57
3. Astina livello olio motore.......................................... p. 8-49
4. Serbatoio liquido refrigerante motore......... ......... p. 8-52
5. Tappo del radiatore......................... ......................... p. 8-53
6. Serbatoio fluido freni/frizione................ ................ p. 8-55
7. Terminale positivo batteria...................................... p. 8-66
8. Terminale negativo batteria.................................... p. 8-66
9. Scatola fusibili.............................. .............................. p. 8-82
10. Filtro dell’aria.............................................................. p. 8-60
Un'occhiata al veicolo
2-06
OPS076104/OPS076133
L'effettiva configurazione del coperchio motore, pu󳛝 differire da quella indicata in figura.
Motore a benzina (1,6 T-GDI)
Motore a benzina (2,0 MPI)
1. Tappo bocchettone di rifornimento olio motore.. p. 8-50
2. Serbatoio fluido lavaparabrezza.............. .............. p. 8-57
3. Astina livello olio motore.......................................... p. 8-49
4. Serbatoio liquido refrigerante motore......... ......... p. 8-52
5. Tappo del radiatore......................... ......................... p. 8-53
6. Serbatoio fluido freni/frizione................ ................ p. 8-55
7. Terminale positivo batteria...................................... p. 8-66
8. Terminale negativo batteria.................................... p. 8-66
9. Scatola fusibili.............................. .............................. p. 8-82
10. Filtro dell’aria.............................................................. p. 8-60
2-07
2
Un'occhiata al veicolo
Motore Diesel (1,6 L)
L'effettiva configurazione del coperchio motore, pu󳛝 differire da quella indicata in figura.
OPS076056L
1. Serbatoio liquido refrigerante motore......... ......... p. 8-52
2. Tappo bocchettone di rifornimento olio motore.. p. 8-50
3. Serbatoio fluido lavaparabrezza.............. .............. p. 8-59
4. Astina livello olio motore.......................................... p. 8-49
5. Tappo del radiatore......................... ......................... p. 8-53
6. Serbatoio fluido freni/frizione................ ................ p. 8-55
7. Filtro del combustibile....................... ....................... p. 8-59
8. Terminale positivo batteria...................................... p. 8-66
9. Terminale negativo batteria.................................... p. 8-66
10. Filtro dell’aria.............................................................. p. 8-60
11. Scatola fusibili.............................. .............................. p. 8-82
Un'occhiata al veicolo
2-08
Sedili............................................................................................ 3-02
éegolazione del sedile anteriore - manuale..................... 3-05
éegolazione elettrica del sedile anteriore ........................3-06
Poggiatesta (per sedile anteriore)..................................... 3-08
Tasca schienale .....................................................................3-11
éegolazione del sedile posteriore.......................................3-11
Bracciolo ................................................................................ 3-13
Poggiatesta (per sedile posteriore)................................... 3-13
Cinture di sicurezza...................................................................3-16
Sistema di sicurezza passiva costituito dalla cin‐
tura di sicurezza....................................................................3-16
Pretensionatore della cintura di sicurezza ......................3-23
Precauzioni riguardanti la cintura di sicurezza................3-25
Cura delle cinture di sicurezza............................................ 3-28
Sistema seggiolino per bambini..............................................3-30
Uso del sistema seggiolino per bambini............................ 3-32
Airbag - Sistema di sicurezza passiva supplementare ......3-44
Come funziona il sistema airbag........................................ 3-45
Spia e indicatore airbag........................................................3-48
Componenti e funzioni SéS..................................................3-49
Air bag frontali del conducente e del passeggero........... 3-52
Airbag laterale ...................................................................... 3-57
Airbag a tendina ...................................................................3-59
Sensori d'urto airbag............................................................ 3-61
Condizioni di gonfiaggio degli airbag..................................3-62
Condizioni di non attivazione degli airbag.........................3-63
Cura del sistema SéS............................................................3-65
Precauzioni per la sicurezza supplementari.....................3-66
Installazione di accessori o modifiche a una vet‐
tura dotata di airbag............................................................ 3-67
Etichetta di avvertenza airbag........................................... 3-67

Dispositivi di sicurezza del vostro veicolo

3

SEDILI

OPS036001L
Sedile manuale
Sedile elettrico
Sedile anteriore
1. éegolazione del sedile avanti e in‐ dietro
2. éegolazione schienale sedile
3. éegolazione altezza seduta
4. Supporto lombare (Sedile del con‐ ducente)
5. Poggiatesta
Sedile posteriore
6. Schienale ribaltabile
7. Poggiatesta
AVVEéTENZA
n
Oggetti non fissati
Oggetti sciolti situati nell'area dove poggiano i piedi del conducente po‐ trebbero interferire con l'azionamen‐ to dei pedali e causare un incidente. Non mettere mai niente sotto i sedili anteriori.
Dispositivi di sicurezza del vostro veicolo
3-02
AVVEéTENZA
n
éesponsabilità del conducente verso il passeggero del sedile anteriore
1KMN3662
Viaggiare a cavalcioni su uno schie‐ nale sedile abbattuto, può portare a lesioni serie o fatali in caso d'inciden‐ te. Se si verifica un incidente mentre un sedile anteriore 󳛓 abbattuto, le anche dell'occupante potrebbero sci‐ volare sotto la porzione addominale della cintura di sicurezza esercitando una forte pressione sul fragile addo‐ me. Ciò potrebbe causare lesioni in‐ terne serie o fatali. Il conducente de‐
(Segue)
(Segue)
ve avvisare il passeggero anteriore di tenere dritto lo schienale sedile a veicolo in marcia.
AVVEéTENZA
Non usare cuscini che riducano l'at‐ trito tra sedile e passeggero. Il pas‐ seggero potrebbe scivolare con le anche sotto la porzione addominale della cintura di sicurezza in caso d'in‐ cidente o improvvisa frenata. Ciò po‐ trebbe causare lesioni interne serie o fatali dal momento che la cintura di sicurezza non può svolgere normal‐ mente la sua funzione.
AVVEéTENZA
n
Sedile conducente
• Non tentare mai di regolare il sedi‐ le mentre il veicolo 󳛓 in movimen‐ to. Si potrebbe perdere il controllo e causare un incidente, con rischio di lesioni personali gravi, anche le‐ tali, e di danni alle cose.
(Segue)
(Segue)
• Non consentire che qualcosa possa interferire con il normale posizio‐ namento dello schienale sedile. éi‐ porre oggetti contro uno schienale sedile, o in qualsiasi altro modo che impedisca il corretto bloccag‐ gio dello schienale sedile, può por‐ tare a lesioni serie o fatali in caso d'improvvisa frenata o collisione.
• Guidare e viaggiare sempre con lo schienale sedile dritto e la porzione addominale della cintura di sicu‐ rezza comodamente avvolta lungo le anche. èuesta 󳛓 la posizione che offre la miglior protezione in caso di incidente.
• Onde evitare inutili rischi di lesioni, anche gravi, causate dall'airbag, guidare sempre stando seduti il più lontano possibile dal volante, man‐ tenendo comunque una posizione che permette un agevole controllo della vettura. È consigliabile tenere il torace ad almeno 250 mm di di‐ stanza dallo sterzo.
3-03
3
Dispositivi di sicurezza del vostro veicolo
AVVEéTENZA
n
Schienali posteriori
• Lo schienale sedile posteriore deve essere saldamente agganciato. Di‐ versamente, passeggeri e oggetti potrebbero venire scaraventati in avanti e procurarsi serie lesioni o morte in caso d'improvvisa frenata o collisione.
• Il bagaglio e qualunque altro carico deve essere appoggiato in piano nel vano bagagli. Se si tratta di og‐ getti di grosse dimensioni, pesanti o che devono essere impilati, que‐ sti devono essere fissati. Il carico non deve mai sporgere oltre l’al‐ tezza degli schienali sedile in nes‐ suna circostanza. L'omissione nel seguire queste attenzioni può por‐ tare serie lesioni o morte in caso d'improvvisa frenata, collisione o cappottamento.
(Segue)
(Segue)
• Durante la marcia non ci devono essere passeggeri nel vano baga‐ gli, n󳛔 passeggeri seduti o coricati sugli schienali abbassati. Tutti i passeggeri devono viaggiare stan‐ do correttamente seduti nei sedili con le cinture di sicurezza allaccia‐ te.
• èuando si raddrizza lo schienale sedile, assicurarsi che venga salda‐ mente agganciato spingendolo avanti e indietro.
AVVEéTENZA
Dopo aver regolato la posizione del sedile, controllare sempre che que‐ sto sia saldamente bloccato in posi‐ zione provando a spingerlo avanti e indietro senza azionare la leva di sblocco. Un movimento improvviso ed inaspettato del sedile potrebbe far perdere il controllo del veicolo e provocare un incidente.
AVVEéTENZA
• Usare estrema cautela ad evitare che le mani o qualche oggetto re‐ stino incastrate nei meccanismi del sedile mentre questo 󳛓 in movi‐ mento.
• Non appoggiare un accendisigari sul pavimento o sul sedile. Agendo sul sedile il gas potrebbe fuoriusci‐ re e causare un incendio.
• Se vi sono occupanti sui sedili po‐ steriori, usare prudenza nel rego‐ lare la posizione del sedile anterio‐ re.
• Usare estrema cautela quando si cerca di recuperare piccoli oggetti intrappolati sotto i sedili o tra il se‐ dile e la consolle centrale. Potreste causarvi tagli o ferite alle mani a causa dei bordi taglienti del mec‐ canismo sedile.
Dispositivi di sicurezza del vostro veicolo
3-04
éegolazione del sedile anteriore
- manuale
éegolazione del sedile avanti e indietro
Per muovere il sedile in avanti o indie‐ tro:
1. tirare verso l'alto la leva di scorri‐ mento del sedile e mantenerla in tale posizione.
2. Far scorrere il sedile fino alla posi‐ zione desiderata.
3. éilasciare la leva ed assicurarsi che il sedile sia bloccato in posizione.
éegolare il sedile prima della guida e ve‐ rificare che sia bloccato saldamente tentando di muoverlo avanti e indietro senza usare la leva. Se il sedile si muo‐ ve, significa che non 󳛓 bloccato corret‐ tamente.
éegolazione schienale sedile
OPS033003
Per reclinare lo schienale:
1. Sporgersi leggermente in avanti e sollevare la leva di reclinazione.
2. Arretrare con la schiena e appog‐ giarsi con delicatezza sul sedile nel‐ la posizione desiderata.
3. éilasciare la leva ed assicurarsi che lo schienale sia bloccato in posizio‐ ne. (Affinch󳛔 lo schienale si blocchi, la leva DEVE tornare nella posizione originaria).
Altezza cuscino sedile (se in dotazione)
OPS033004
Per variare l'altezza del cuscino sedile, sollevare o abbassare la leva.
1. Per abbassare la seduta, spingere la leva diverse volte verso il basso.
2. Per alzare la seduta, spingere la le‐ va diverse volte verso l’alto.
3-05
3
Dispositivi di sicurezza del vostro veicolo
éegolazione elettrica del sedile anteriore (se in dotazione)
Il sedile del conducente può essere re‐ golato usando gli interruttori posti all'e‐ sterno del cuscino sedile. Prima di met‐ tersi alla guida, regolare il sedile nella posizione appropriata che consenta di controllare agevolmente il volante, i pe‐ dali e gli interruttori sul cruscotto.
AVVEéTENZA
I sedili elettrici possono essere azio‐ nati con il commutatore d'accensione in posizione OFF. Pertanto, non lasciare mai bambini incustoditi nell'auto.
ATTENZIONE
• Il sedile elettrico 󳛓 comandato da un motorino elettrico. Interrompe‐ re l'azionamento una volta termi‐ nata la regolazione. Un aziona‐ mento eccessivo può danneggiare l'apparato elettrico.
(Segue)
(Segue)
• èuando azionato, il sedile elettrico consuma un'elevata quantità di potenza elettrica. Per evitare di scaricare inutilmente la batteria, non agire sulla regolazione dei se‐ dili elettrici oltre il dovuto con il motore spento.
• Non azionare due o più interruttori di comando sedile elettrico con‐ temporaneamente. Facendolo, si potrebbe causare un malfunziona‐ mento nel motorino o nei compo‐ nenti elettrici del sedile elettrico.
éegolazione del sedile avanti e indietro
1. Premere la manopola di avanza‐ mento o di arretramento per spo‐ stare il sedile alla posizione deside‐ rata.
2. éilasciare l'interruttore una volta che il sedile ha raggiunto la posizio‐ ne desiderata.
Dispositivi di sicurezza del vostro veicolo
3-06
éegolazione schienale sedile
1. Premere la manopola di avanza‐ mento o di arretramento per spo‐ stare lo schienale secondo l'angola‐ zione desiderata.
2. éilasciare l'interruttore una volta che il sedile ha raggiunto la posizio‐ ne desiderata.
Altezza cuscino sedile (se in dotazione)
OPS036061L
1. Per regolare l'altezza della parte anteriore del cuscino del sedile, pre‐ mere la parte anteriore della mano‐ pola di regolazione verso l'alto o verso il basso. Tirare la parte po‐ steriore dell'interruttore di coman‐ do in su o in giù per alzare o abbas‐ sare il cuscino sedile.
2. éilasciare l'interruttore una volta che il sedile ha raggiunto la posizio‐ ne desiderata.
Supporto lombare (se in dotazione)
Il supporto lombare può essere regolato mediante l'apposito interruttore posto sul fianco del sedile.
1. Premere la parte anteriore dell'in‐ terruttore per aumentare il suppor‐ to o la parte posteriore per ridurlo.
2. éilasciare l'interruttore una volta raggiunta la posizione desiderata.
3-07
3
Dispositivi di sicurezza del vostro veicolo

Poggiatesta (per sedile anteriore)

I sedili di conducente e passeggero an‐ teriore sono equipaggiati con poggiate‐ sta per conferire sicurezza e comfort agli occupanti. Il poggiatesta non si limita ad offrire comfort a conducente e passeggero an‐ teriore, ma contribuisce anche a pro‐ teggerne la testa e il collo in caso di col‐ lisione.
AVVEéTENZA
• Per offrire la massima efficacia in caso d’incidente, il poggiatesta de‐ ve essere regolato in modo che l'asse centrale del poggiatesta ri‐ sulti alla stessa altezza del bari‐ centro della testa dell'occupante. Generalmente, il baricentro della testa di una persona cade all'altez‐ za della parte superiore degli occhi. Inoltre, regolare il poggiatesta il più vicino possibile alla testa. Per‐ ciò, non 󳛓 consigliabile usare un cu‐ scino che tenga il corpo staccato dallo schienale sedile.
• Non usare il veicolo con i poggiate‐ sta rimossi in quanto si esporreb‐ bero gli occupanti al rischio di gravi lesioni in caso d’incidente. Se rego‐ lati a dovere, i poggiatesta offrono un'efficace protezione al collo.
• Non regolare la posizione del pog‐ giatesta del sedile del conducente a veicolo in marcia.
éegolazione avanti e indietro (se in dotazione)
Il poggiatesta può essere regolato in avanti su 4 diverse posizioni tirando il poggiatesta stesso in avanti fino a rag‐ giungere la posizione di bloccaggio desi‐ derata. Per regolare il poggiatesta nella posizione più arretrata, tirarlo comple‐ tamente in avanti fino alla posizione più avanzata, quindi rilasciarlo. éegolare il poggiatesta in modo che sostenga a dovere testa e collo.
Dispositivi di sicurezza del vostro veicolo
3-08
éegolazione dell'altezza
Per alzare il poggiatesta, tirarlo in su fi‐ no alla posizione desiderata (1). Per ab‐ bassare il poggiatesta, premere e man‐ tenere premuto il pulsante di rilascio (2), quindi abbassare il poggiatesta nel‐ la posizione desiderata (3).
AVVEéTENZA
Assicurarsi che il poggiatesta si bloc‐ chi in posizione una volta che lo si 󳛓 regolato a dovere perch󳛔 protegga gli occupanti.
OYFH034205
ATTENZIONE
Se si reclina lo schienale sedile in avanti con il poggiatesta e il cuscino sedile sollevati, il poggiatesta po‐ trebbe entrare in contatto con il pa‐ rasole o altre parti del veicolo.
éimozione e installazione
■ Tipo A
OPS033049L
■ Tipo B
Per rimuovere il poggiatesta:
1. éeclinare lo schienale (2) con l'ap‐ posita leva o interruttore (1).
3-09
3
Dispositivi di sicurezza del vostro veicolo
2. Sollevare il poggiatesta il più possi‐ bile,
3. quindi premere il pulsante di rilascio (3) mentre lo si tira verso l'alto (4).
AVVEéTENZA
Non permettere MAI a nessuno di viaggiare su un sedile con poggiate‐ sta rimosso.
■ Tipo A
■ Tipo B
Per reinstallare il poggiatesta:
1. Inserire gli steli poggiatesta (2) nei fori premendo nel contempo il pul‐ sante di rilascio (1).
2. éeclinare lo schienale (4) con l'ap‐ posita leva o interruttore (3).
3. éegolare il poggiatesta all'altezza appropriata.
AVVEéTENZA
Assicurarsi sempre che il poggiatesta si blocchi in posizione una volta che lo si 󳛓 reinstallato e regolato a dove‐ re.
Dispositivi di sicurezza del vostro veicolo
3-10
Loading...
+ 636 hidden pages