Grazie per aver acquistato un prodotto HUMAX. Si prega di leggere attentamente questo manuale
per svolgere correttamente le operazioni di installazione, uso e manutenzione allo scopo di
ottenere le massime prestazioni dal prodotto. Conservare questo manuale vicino al prodotto
per poterlo consultare in caso di necessità. Le informazioni contenute in questo manuale sono
soggette a modica senza preavviso.
Avvisi importanti
Le informazioni contenute nel presente manuale vengono fornite con riserva di errori e modiche!
La garanzia non copre danni derivanti dall’utilizzo non corretto delle informazioni contenute nel
presente manuale.
Garanzia
Il costruttore garantisce che questo prodotto sarà privo di difetti di costruzione o materiale in
condizioni di uso normale per un periodo di ventiquattro mesi, fatta salva l’osservanza delle
istruzioni di utilizzo e manutenzione. La garanzia decorre dalla data di acquisto dell’apparecchio
presso il rivenditore.
Condizioni di garanzia
1. Qualora fosse necessario usufruire delle prestazioni di garanzia siete pregati di rivolgervi al
rivenditore, presso il quale avete acquistato l’apparecchio.
2. Per potere usufruire della garanzia, l’utente dovrà presentare la prova di acquisto del prodotto
costituita dalla copia della fattura originale oppure dallo scontrino rilasciato dal rivenditore o
da una relativa conferma. Il numero di serie dell’apparecchio deve essere leggibile.
3. MEDIASAT a suo insindacabile giudizio si riserva di assolvere i propri obblighi riparando
o sostituendo il prodotto, se necessario anche con un prodotto con prestazioni identiche
o superiori, oppure sostituendo le parti difettose. Prestazioni di garanzia, riparazione o
sostituzione di singole parti o di componenti non comportano un prolungamento del periodo
di garanzia originario. Dopo la riparazione le parti sostituite permangono direttamente presso
MEDIASAT oppure presso il centro assistenza convenzionato.
4. La garanzia è limitata ai difetti di materiale e costruzione. Ciò esclude:
• controlli periodici, tarature, aggiornamenti software, manutenzione o conversione,
sostituzione di parti soggette a normale usura;
• danni causati da incidenti, negligenza, modiche, uso improprio o da una
installazione non eseguita a regola d´arte;
IT1
Nota
• danni causati da fulmini, sovratensioni, liquidi, fuoco, atti di guerra, atti vandalici,
messa a terra non corretta/insuciente o assente, areazione insuciente oppure da
altre cause non imputabili a MEDIASAT;
• danni causati da interventi di riparazione eettuati da centri di assistenza non
autorizzati/persone non autorizzate e/o dall’utilizzo di parti di ricambio non originali;
• prodotti sul quali l’etichetta riportante il numero di serie è stata rimossa o resa
illegibile;
• spese di viaggio e costi derivanti dalla deinstallazione/installazione dell’apparecchio.
5. Spese derivanti da interventi di riparazione in garanzia eettuati da centri di servizio non
autorizzati o da persone non autorizzate non vengono rimborsate.
6. Tutte le spese relative ad interventi e richieste alla cui base non vi sia un difetto del prodotto
sono a carico dell’utente. Ciò vale anche per gli oneri legati all’installazione ed all´illustrazione
delle norme d’uso dell’apparecchio.
7. MEDIASAT SpA declina qualsiasi responsabilità legata alla perdita indiretta o conseguente di
accessori o di danni causati a quest’ultimi.
8. Le presenti condizioni di garanzia lasciano impregiudicati i diritti previsti a favore del
consumatore dalle disposizioni del codice di Consumo (D.Lgs 2006/2005) o da altre
disposizioni legislative nazionali.
Marchi registrati
Marchi registrati e loghi sono di proprietà dei rispettivi titolari.
IT2
Nota
Si prega di leggere attentamente il presente manuale e di assicurarsi di avere compreso le
instruzioni fornite. Per la propria sicurezza fare attenzione alle seguenti precauzioni.
Avvisi di sicurezza, precauzioni e note
Durante la lettura del manuale, prestare particolare attenzione ai seguenti riferimenti, che
indicano situazioni pericolose.
• Pericolo
Indica una situazione pericolosa che puó risultare in seri danni.
• Attenzione
Indica una situazione che puó danneggiare l’equipaggiamento stesso o altri apparecchi.
• Nota
Indica informazioni addizionali per l’utente che possono avvisarlo di possibili problemi
oppure fornigli istruzioni di qualsiasi importanza per aiutarlo a comprendere, utilizzare e
mantenere il prodotto.
Onde ridurre il rischio di scosse elettriche, non aprire l’apparecchio o rimuovere
il coperchio. All’interno non sono presenti parti sulle quali l’utente possa
intervenire. Per l’assistenza fare riferimento a personale qualicato.
Questo simbolo indica la presenza di tensioni pericolose all’interno del
prodotto, che rappresentano rischio di scosse elettrice o danni personali.
Questo simbolo indica importanti istruzioni a corredo del prodotto.
IT3
Avvertenze di sicurezza
Avvisi di sicurezza
Questo apparecchio é stato prodotto in accordo agli standard di sicurezza internazionali. Si prega
di leggere attentamente le seguenti precauzioni di sicurezza.
Attenzione
La spina rete del cavo di alimentazione dell’apparecchio deve rimanere facilmente accessibile,
onde consentirne la separazione dalla rete elettrica.
Istruzioni di sicurezza e precauzioni
1. ALIMENTAZIONE RETE
90 - 250V AC 50/60Hz
• Collegare questo prodotto solamente ad una rete di alimentazione elettrica, avente
le caratteristiche indicate sulla relativa etichetta. In caso di incertezze sul tipo di
alimentazione rete della propria abitazione, consultare l’azienda elettrica locale.
Scollegare il prodotto dall’alimentazione rete prima di eettuare qualsiasi procedura
di manutenzione o collegamento.
2. SOVRACCARICHI
• Non sovraccaricare prese di alimentazione rete, prolunghe o adattatori, onde evitare
il rischio di fuoco o scosse elettriche.
3. LIQUIDI
• Il prodotto non deve essere esposto a liquidi di alcun tipo. In aggiunta evitare di
appoggiare oggetti riempiti di liquidi sopra o vicino ad esso.
4. PULIZIA
• Scollegare il prodotto dall’alimentazione rete prima di pulirlo.
• Usare un panno leggermente umido (senza solventi) per spolverare il prodotto.
5. VENTILAZIONE
• Le prese d’aria del prodotto devono rimanere scoperte, onde consentire una
ventilazione adeguata dell’interno. Non appoggiare il prodotto su superci morbide
o tappeti. Non appoggiare altri prodotti elettronici sopra ad esso.
6. ACCESSORI
• Non collegare apparecchi dierenti da quelli previsti al prodotto, in quanto ció
potrebbe essere pericoloso o causa di danni.
7. COLLEGAMENTO AL LNB / IMPIANTO D’ANTENNA
• Scollegare il prodotto dall’alimentazione rete prima di collegarlo/scollegarlo dal LNB/
impianto d’antenna. L’inosservanza puó causare danni al LNB/impianto d’antenna.
IT4
Avvertenze di sicurezza
8. COLLEGAMENTO AL TV
• Scollegare il prodotto dall’alimentazione rete prima di collegarlo/scollegarlo dal TV.
L’inosservanza puó causare danni al TV.
9. MESSA A TERRA
• Seguire le vigenti norme per la messa a terra del cavo/impianto d’antenna.
10. POSIZIONAMENTO
• Posizionare il prodotto all’interno onde evitare l’esposizione a fulmini, pioggia o sole.
• Non posizionarlo in prossimitá di termosifoni o altre fonti di calore.
• Assicurarsi che sia distante almeno 10 cm da apaprecchi sensibili ad interferenze
elettromagnetiche, come ad esempio TV o VCR.
• Non bloccare le aperture con oggetti e non posizionare il prodotto su un letto,
divano, una coperta o superci simili.
• Se il prodotto viene installato in un rack oppure in un mobile, assicurarsi di avere
seguito le istruzioni di montaggio del produttore e che la ventilazione sia adeguata.
• Non posizionare il prodotto su carrelli, piedistalli, treppiedi, mensole o tavoli instabili,
dai quali potrebbe cadere. La caduta del prodotto puó essere causa di seri danni a
bambini o adulti, oltre che al prodotto stesso.
11. FULMINI, TEMPESTE O INUTILIZZO
• Scollegare il prodotto dall’alimentazione rete e dall’impianto d’antenna durante una
tempesta o quando rimane incustodito o inutilizzato per lunghi periodi. Ció serve a
prevenire danni a causa di fulmini o scariche di rete.
12. OGGETTI ESTRANEI
• Non introdurre oggetti attraverso le aperture dell’apparecchio, in quanto potrebbero
toccare parti sotto alta tensione o danneggiare componenti.
13. SOSTITUZIONE DI COMPONENTI
• In caso di necessitá di sostituzione di componenti, assicurarsi che il tecnico incaricato
utilizzi componenti specicati dal costruttore o aventi le stesse caratteristiche di
quelli originali. Sostituzioni non autorizzate possono risultare in maggiori danni
all’apparecchio.
IT5
Avvertenze di sicurezza
Pericolo
1. Seguire queste indicazioni onde evitare danni al cavo d’alimentazione o alla spina rete.
• Non modicare o alterare cavo di alimentazione o spina rete.
• Non piegare o attorcigliare troppo il cavo di alimentazione rete.
• Scollegare il cavo di alimentazione rete senza strapparlo, estraendo la spina.
• Tenere lontano fonti di calore dal cavo di alimentazione rete, onde evitare che la
guaina in vinile possa fondersi.
• La spina rete deve rimanere accessibile.
2. Seguire queste indicazioni onde evitare scosse elettriche.
• Non aprire l’apparecchio.
• Non introdurre oggetti metallici o inammabili all’interno del prodotto.
• Non toccare la spina rete con mani umide o bagnate.
• Scollegare il cavo di alimentazione rete in caso di fulmini.
3. Non usare il prodotto in caso di guasto. Continuando ad utilizzare il prodotto difettoso, si
potrebbero manifestare maggiori danni. Contattare il proprio fornitore.
4. Prego non inserire oggetti metallici o corpi estranei negli slot per moduli o smartcard,
eventualmente presenti. Ne potrebbero risultare danni al prodotto con conseguente
riduzione della sua vita utile.
Conformità CE
Il simbolo CE presente sull’apparecchio garantisce la conformitá del prodotto
con le Direttive Europee 2006/95/EC, 2004/108/EC e 93/68/EEC sulla sicurezza,
la compatibilitá elettromagnetica e la segnaletica, oltre alla conformitá con le
Direttive 95/47/EC e 2002/96/EC WEEE.
L’apparecchio é conforme al D.L. n. 191 del 17 Maggio 1999.
Il relativo certicato di conformitá può essere richiesto a:
MEDIASAT SPA
Via E. Fermi 34
I-39100 BOLZANO (BZ)
IT6
Avvertenze di sicurezza
SMALTIMENTO RIFIUTI
Informazione agli utenti
ai sensi dell’art. 13 del decreto legislativo 25 luglio 2005, n. 15 “Attuazione delle Direttive
2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di sostanze
pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei
riuti”.
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura indica che il
prodotto alla ne della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli
altri ri uti.
L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a ne vita agli
idonei centri di raccolta di erenziata dei ri uti elettronici ed elettrotecnici,
oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova
apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno.
L’adeguata raccolta di erenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio,
al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili
e etti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta
l’apparecchiatura.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni
amministrative di cui al dlgs. n. 22/1997” (articolo 50 e seguenti del dlgs. n. 22/1997).
Informazione agli utenti
ai sensi del decreto legislativo 20 novembre 2008, n. 188 “Attuazione della direttiva
2008/103/CE concernente pile, accumulatori e smaltimento dei relativi riuti“
Il vostro telecomando necessita di 2 batterie del tipo AAA, 1,5VDC. Le batterie fornite a corredo
non contengono mercurio (Hg), cadmio (Cd) o piombo (Pb).
Non mescolate diversi tipi di batterie e non utilizzate batterie vecchie e nuove allo stesso tempo.
Non utilizzate batterie ricaricabili. Al ne di evitare possibili rischi di esplosioni, rispettate le
polarità indicate all’interno del vano batterie. Sostituitele solo con il tipo sopra specicato. Non
gettatele nel fuoco, non ricaricatele. Se non utilizzate il telecomando per un lungo periodo,
togliete le batterie. Rispettate l’ambiente e la legge! Le batterie devono essere raccolte
separatamente dagli altri riuti!
Porta Ethernet
La porta Ethernet presente sul retro dell’apparecchio è una porta di servizio destinata
esclusivamente a scopi di manutenzione dell’apparecchio in caso di guasti. L’apparecchio pertanto
non deve essere collegato a reti LAN, PC o simili.
IT7
Avvertenze di sicurezza
NEGAZIONE DI RESPONSABILITÀ
Il manuale del presente apparecchio si basa su informazioni disponibili al momento della sua
pubblicazione. Sebbene sia stato fatto ogni sforzo per garantire l’accuratezza del contenuto, le
informazioni contenute in esso non intendono descrivere tutti i dettagli o variazioni dell’hardware
e/o software, né coprire ogni possibile eventualità relativamente all’installazione e manutenzione.
Il manuale può descrivere delle funzioni che non sono presenti in ogni hardware e/o software.
Mediasat SpA non si assume alcun obbligo di notica ai possessori del manuale relativamente a
cambiamenti eettuati successivamente.
CARATTERISTICHE ED INFORMAZIONI CONTENUTE NEL MANUALE SONO SOGGETTE A
MODIFICHE SENZA PREAVVISO.
Una versione completa del manuale è disponibile in formato elettronico sul CD-ROM
Questo capitolo fornisce istruzioni dettagliate sul prodotto e gli accessori.
1.1 Contenuto della confezione
Prima di utilizzare il prodotto, controllare il contenuto della confezione.
Quick Start Guide
Guida rapida
Batterie
Cavo HDMI
Telecomando
User Manual
www.humaxdigital.com
Manuale su CD
Cavo SCART
Nota:
• Se il telecomando viene lasciato per molto tempo senza batterie possono vericarsi dei
problemi. Tenere sempre le batterie inserite nel telecomando.
• Il contenuto della confezione può variare in base alla località.
IT10
1. Prima di utilizzare il prodotto
1.2 Pannello anteriore
2134765
1. LED STANDBY
La spia rossa si accende quando il prodotto è in modalità Standby.
2. TASTO STANDBY
Passa dalla modalità operativa alla modalità standby e viceversa.
3. TASTO TV/RADIO
Passa dalla modalità TV a quella radio.
4. TASTO CH-/CH+
Passa al canale TV/radio successivo/precedente.
5. LED TV
La spia verde si accende quando il prodotto è in modalità TV.
6. LED RADIO
La spia arancione si accende quando il prodotto è in modalità Radio.
7. ALLOGGIAMENTO MODULO CI
Alloggiamento per l’inserimento di un modulo CI.
Il pannello posteriore del prodotto è soggetto a modiche senza preavviso.
Nota:
IT11
1. Prima di utilizzare il prodotto
1.3 Accesso condizionato
Anche se alcuni canali televisivi e radiofonici sono gratuiti, la maggior parte è disponibile tramite
abbonamento e richiede l’uso di componenti ad Accesso condizionato.
1. Inserire un modulo CI (con Smartcard)
A Il modulo CI assomiglia a un adattatore PC (PCMCIA) per laptop. Esistono diversi tipi di moduli
CI, adatti a vari sistemi di codica; Irdeto, Conax e molti altri ancora. Oltre al modulo CI, per
decodicare i canali è necessaria una Smartcard.
1. Aprire il coperchio sulla destra del pannello anteriore per accedere all’alloggiamento della
scheda.
2. Seguire le istruzioni del modulo e inserire la Smartcard nel modulo CI.
3. Mantenere il modulo CI (con la Smartcard) orizzontale.
4. Inserire il modulo CI nell’alloggiamento.
IT12
Modulo CI
Smartcard
1. Prima di utilizzare il prodotto
1.4 Pannello posteriore
142678911103512
1. LNB IN
Collega il cavo dell’antenna satellitare.
2. LNB OUT
Collega un altro ricevitore satellitare.
3. TV SCART
Collega il televisore utilizzando un cavo
TV SCART.
4. VCR SCART
Collega il VCR/DVD utilizzando un cavo
VCR SCART.
5. VIDEO
Collega il televisore o il
videoregistratore utilizzando un cavo
RCA.
6. AUDIO L/R
Collega il televisore o il
videoregistratore utilizzando un cavo
RCA.
Nota: Il pannello posteriore del prodotto è soggetto a modiche senza preavviso.
7. COMPONENT (YPbPr)
Collega il televisore o il
videoregistratore utilizzando un cavo
component.
8. COMPONENT SELECT
Interruttore video. (predenita: YPbPr)
9. S/PDIF
Collega un sistema audio mediante un
cavo S/PDIF. (audio digitale)
10. HDMI
Collega il televisore utilizzando un cavo
HDMI.
11. USB Host
Collega la memoria USB o un disco
rigido esterno.
12. ETHERNET
Porta di servizio
IT13
1. Prima di utilizzare il prodotto
1.5 Telecomando
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
1. SOURCE
Controlla l’uscita TV SCART.
2. TV/RADIO
Passa dalla modalità TV a quella radio.
3. TASTI NUMERICI (0-9)
Inserisce il numero del canale TV/radio o il
numero dell’opzione del menu.
4. OPT + (Opzione)
Visualizza gli attributi dei canali durante la
visione di un programma.
5. EXIT
Provoca l’uscita da tutti i menu On-Screen
Display (OSD).
6. TASTI FRECCIA
Consentono di cambiare canale, regolare il
volume e spostare il cursore su, giù, a sinistra o
a destra.
7. TASTI COLORATI (R/V/G/B)
Selezionare i tasti colorati per attivare le
applicazioni interattive.
8. P-/P+
Cambia il canale o una pagina.
9. MENU
Visualizza il menu principale.
10. SOTTOTITOLO
Visualizza l’elenco dei sottotitoli disponibili.
11. TEXT
Passa dalla modalità teletext alla modalità TV e
viceversa.
12. WIDE
Imposta il formato della visualizzazione.
IT14
1. Prima di utilizzare il prodotto
13. STANDBY
Passa dalla modalità operativa e quella di
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
standby.
14. GUIDE
Visualizza la guida ai programmi.
15. BACK
Chiude la schermata corrente e torna al menu e
alla schermata precedente.
16. OK
Seleziona un menu o conferma l’operazione
selezionata. Visualizza l’elenco dei canali
durante la visione di un programma.
17. V-/V+
Regola il volume audio.
18. i (INFORMAZIONI)
Visualizza le informazioni sui canali e sui
programmi.
19. MUTO
Disattiva o attiva temporaneamente l’audio.
20. AUDIO
Visualizza l’elenco audio.
21. SLEEP
Imposta l’orario di spegnimento.
22. V-FORMAT
Modica la risoluzione del video.
Il telecomando del prodotto è soggetto a modiche senza preavviso.
Nota:
IT15
2. Impostazione
HDMI Cable
HDMI
Questo capitolo descrive come collegare il prodotto al televisore mediante dispositivi particolari
allo scopo di ottenere un segnale di qualità ottimale. Il prodotto o re varie interfacce per
collegare il televisore, il videoregistratore o altri dispositivi. Selezionare la procedura più
appropriata in base all’attrezzatura disponibile.
Nota: Se si veri cano problemi durante la con gurazione del prodotto, contattare il distributore
locale.
2.1 Collegamento del televisore e del videoregistratore
E’ possibile selezionare uno dei seguenti collegamenti di antenna in base ai dispositivi utilizzati.
1. Uso del cavo HDMI
Il collegamento HDMI è consigliabile per i televisori digitali. Se il televisore è dotato di un
connettore con ingresso HDMI, una speciale interfaccia completamente digitale che o re la
massima qualità dell’immagine, collegare il prodotto al televisore mediante il cavo HDMI, come
indicato di seguito.
IT16
2. Impostazione
2. Uso del connettore DVI
Il collegamento DVI mediante un convertitore da HDMI a DVI è consigliabile per i televisori digitali.
Se il televisore è dotato di un connettore con ingresso DVI, collegare il prodotto al televisore
mediante il cavo HDMI utilizzando un convertitore da HDMI a DVI, come indicato di seguito.
1. Collegare l’antenna alla presa LNB IN
2. Collegare una estremità del cavo HDMI all’ingresso HDMI del prodotto e l’altra estremità al
convertitore da HDMI a DVI.
3. Collegare il convertitore DVI al televisore.
Per il collegamento audio è possibile
4-1. Collegare il prodotto e il decoder Dolby Digital usando un cavo S/PDIF.
4-2. Collegare il prodotto al televisore usando un cavo RCA (Audio L/R).
HDMI Cable
IT17
2. Impostazione
S/PDIF
S/PDIF Cable
AUDIO
LR
RCA Cable
COMPONENT IN
Component Cable
3. Uso del cavo Component
Il collegamento Component è consigliabile per i televisori digitali. Collegare il prodotto al
televisore mediante il cavo Component, come indicato di seguito.
E’ possibile:
• 1-1 Collegare il prodotto al televisore usando un cavo RCA (Audio L/R).
• 1-2 Collegare il prodotto e il decoder Dolby Digital usando un cavo S/PDIF.
Nota: Usando un cavo component, l’interruttore Component Select deve essere posizionato su
YPbPr
IT18
2. Impostazione
VCR SCARTTV SCART
SCART CableSCART Cable
4. Uso del cavo SCART
Per i televisori e videoregistratori analogici si consiglia l’uso di un cavo SCART.
1. Collegare il prodotto al televisore mediante un cavo SCART.
2. Collegare il prodotto al videoregistratore mediante un cavo SCART.
Nota: Usando un cavo SCART l’interruttore Component select deve essere posizionato su RGB.
IT19
2. Impostazione
2.2 Accensione
1. Collegare il cavo di alimentazione del prodotto a una presa a muro.
2. Accendere il prodotto premendo il tasto STANDBY del telecomando o il tasto STANDBY sul
pannello anteriore del prodotto.
IT20
3. Installazione guidata
Quando si accende il prodotto per la prima volta, l’installazione guidata viene eseguita
automaticamente.
Suggerimento: La password predenita è 0000. Se si dimentica la password, contattare il
distributore locale.
1. Lingua
Selezionare la lingua desiderata dall’elenco
disponibile.
2. Fuso orario
Selezionare il paese. Avendo selezionato Altro,
selezionare il fuso orario appropriato.
3. Tipo antenna
Selezionare Antenna ssa in caso di uso di una
antenna ssa e selezionare Antenna SCD in caso di
uso di una antenna a cavo singolo.
IT21
3. Installazione guidata
4. Canali predeniti
Verranno visualizzati i satelliti dell’elenco dei canali
predeniti che appartengono al paese selezionato.
Selezionare Sì per passare al menu del display
o selezionare No per passare alle impostazioni
dell’antenna.
5. Impostazioni antenna
Congurare i parametri di impostazione
dell’antenna.
6. Cerca canali
Attiva la ricerca dei canali disponibili e visualizza i
risultati.
IT22
3. Installazione guidata
7. Display
Selezionare il valore di Rapporto schermo, Formato
schermo e Risoluzione.
8. Risultato
Una volta completata l’impostazione, è possibile
visualizzare la schermata con i risultati. Selezionare
Ultimato per completare l’installazione guidata.
IT23
4. Funzionamento base
Questo capitolo descrive le funzioni base oerte dal prodotto come il cambio del canale, il
controllo del volume e altre funzioni di uso comune.
1. Cambio canale
E’ possibile passare da un canale all’altro premendo il tasto P-/P+ o inserendo direttamente il
numero del canale mediante i tasti NUMERICI (0-9).
2. Coltrollo del volume
Premere V-/V+ per regolare il volume dell’audio. Premere MUTO per disattivare
temporaneamente l’audio.
3. Risoluzione
Premere V-FORMAT durante la visione di un programma. Verrà visualizzata la risoluzione corrente.
A ogni pressione del tasto V-FORMAT la risoluzione cambia.
4. Sleep
Premere il tasto SLEEP durante la visione di un programma per visualizzare il timer di
spegnimento. A ogni pressione del tasto SLEEP il timer di spegnimento cambia.
5. Wide
Serve per impostare il formato dello schermo. Premere WIDE durante la visione di un programma
per cambiare il formato di visualizzazione. A ogni pressione del tasto WIDE il formato di
visualizzazione cambia.
6. Audio
Premere il tasto AUDIO e selezionare la lingua audio preferita. Selezionare la direzione (sinistra,
destra, stereo) della traccia audio utilizzando il tasto /.
7. Sottotitolo
Premere il tasto SOTTOTITOLO e selezionare la lingua dei sottotitoli desiderata, quindi premere
il tasto OK. Nella parte inferiore dello schermo verranno visualizzati i sottotitoli nella lingua
selezionata.
IT24
4. Funzionamento base
8. Teletext
Premere il tasto TEXT. Premere il tasto MENU per visualizzare il menu in modalità Teletext.
Selezionare la funzione teletext desiderata e premere OK.
9. Informazioni sul programma (casella informazioni)
Ogni volta che si cambia canale, la casella informazioni viene visualizzata sullo schermo per
un certo periodo di tempo. Premere il tasto i durante la visione di un programma. Premere
nuovamente il tasto i per visualizzare le informazioni dettagliate sul programma.
IT25
5. Elenco canali
Questo capitolo spiega come modicare l’elenco dei canali. Per visualizzare l’elenco dei canali
durante la visione di un programma, premere il tasto OK.
• TV: L’elenco di tutti i canali televisivi.
My TV (ROSSO)
Preferito (VERDE)
Satellite (GIALLO) L’elenco dei canali satellitari.
Codiicato (BLU) L’elenco dei canali classicati CAS.
Selezionare il canale desiderato e premere il
tasto OK. E’ possibile selezionare un canale anche
utilizzando i tasti NUMERICI (0-9).
E’ possibile passare dalla TV alla radio
Nota:
semplicemente premendo il tasto TV/
RADIO.
• Radio: L’elenco di tutti i canali radio.
• HD TV: L’elenco di tutti i canali televisivi in HD.
• Visti di recente: L’elenco dei canali guardati di recente.
L’elenco dei canali preferiti divisi in cinque gruppi.
• Più visti: L’elenco dei canali più guardati.
IT26
6. Guida TV
La Guida TV visualizza le informazioni dettagliate di ciascun canale in ordine di data e ora.
Utilizzando le informazioni sui programmi, è possibile personalizzare la guida con i canali o i
programmi preferiti e pianicare la visione.
1.Guida a tabella
E’ possibile visualizzare le informazioni sui
programmi di un particolare canale in ordine di
data e ora.
2. Guida a elenco
Guida a elenco visualizza le informazioni relative ai
programmi di circa una settimana.
3. Programma
Programma visualizza l’elenco dei programmi
prenotati. Mediante l’elenco è possibile modicare,
annullare o eettuare una nuova prenotazione.
4. Trova
Tro va permette di cercare il programma desiderato
immettendo il genere, il nome, l’ora e il giorno del
programma.
IT27
7. Menu
7.1. Preferenze
In questo capitolo è possibile impostare controllo familiare, lingua, orario, A/V e congurare altri
parametri per limitare la visione di alcuni canali e programmi a un determinato pubblico.
Lingua menu, Schermo sottotitoli, Carattere
sottotitoli
3. Impostazione ora
Paese, Oset GMT, Ora legale, Acceso, Canale all’accensione, Spegnimento
4. Impostazione A/V
SCART TV, SCART VCR, Uscita audio, Selezione automatica Dolby Digital, Lip-Sync, Rapporto
schermo, Formato schermo, Letter e Colore Pillar Box
5. Altre impostazioni
Durata informazioni, Trasparenza OSD, Risp energ in Standby
IT28
7. Menu
7.2 Elaborazione canali
In questo capitolo è spiegato come modicare tutti i canali presenti in elenco o apportare
modiche all’elenco dei canali selezionati.
1. Modica elenco canali
E’ possibile eliminare, spostare, selezionare,
rinominare o bloccare/sbloccare i canali presenti in
elenco.
2. Modica elenco preferiti
E’ possibile aggiungere o eliminare canali dai gruppi
preferiti, spostare canali preferiti e rinominare e
spostare gruppi preferiti.
3. Importa/Esporta canali
I dati relativi ai canali possono essere importati
da un dispositivo USB al ricevitore o esportati
dal ricevitore al dispositivo USB (ad esempio una
memory stick USB). Il formato del le dati dei canali
è .udf.
1. Scaricare il programma Uniformula sul PC
(http://www.humaxdigital.com) e installare
Uniformula.
2. Collegare il dispositivo USB al PC e quindi al
ricevitore.
3. Selezionare Importa canali da USB mediante i
tasti
/ e premere OK.
Ulteriori informazioni sull’uso di Uniformula sono disponibili selezionando il menu
Nota:
Guida>Sommario in Uniformula.
4. Visualizza cronologia
E’ possibile scegliere di visualizzare la cronologia nell’elenco dei canali.
IT29
7. Menu
7.3 Installazione
In questo capitolo viene illustrata la congurazione delle impostazioni di installazione e la ricerca
dei canali. In questa sezione sono riportati menu quali ad esempio l’impostazione dell’antenna, la
ricerca dei canali, l’aggiornamento del software e le impostazioni predenite.
1. Impostazioni antenna [Fissa]
MENU Installazione Impostazioni antenna [Fissa]
Per cercare i canali è possibile impostare le informazioni sull’antenna e sull’LNB. Se l’antenna non
è impostata correttamente, la ricerca dei canali non può essere attivata; ciò signica che non è
possibile visualizzare alcun canale in onda.
1. Tipo antenna
Selezionare Antenna ssa.
3. Impostazione satellite
Digitare i valori delle opzioni Satellite, Frequenza
LNB,Tono 22kHz, Ingresso DiSEqC, Alimentazione
LNB e Transponder e salvare le impostazioni.
Selezionare Cerca e premere OK per eseguire la
ricerca dei canali.
3. Transponder
L’impostazione del transponder è normalmente
ssa. Cambiare l’impostazione solo se necessario.
Per modicare le impostazioni del transponder,
selezionare Denito dall’utente in Transponder
e digitare il valore di Frequenza, Polarizzazione, Symbol Rate, Trasmissione, Modulazione e FEC.
IT30
7. Menu
2. Impostazioni antenna [Antenna SCD]
MENU Installazione Impostazioni antenna [Antenna SCD]
1. Tipo antenna
Selezionare Antenna SCD.
2. Banda utente
Selezionare tra Banda utente 1-8.
3. Frequenza di banda
Se si seleziona Banda utente 1-8 in Antenna SCD
viene visualizzato il valore predenito. E’ anche
possibile inserire direttamente la Frequenza di banda.
4. Impostazione satellite
Impostare il valore delle opzioni Satellite,
Frequenza LNB, Alimentazione LNB, Posizione
satellite e Transponder e salvarle.
Selezionare Cerca e premere OK per eseguire la
ricerca dei canali.
IT31
7. Menu
3. Impostazioni antenna [Motore]
MENU Installazione Impostazioni antenna [Motore]
1. Tipo antenna
Selezionare Antenna motorizzata.
2. Impostazione satellite
• Impostazioni motore
Digitare il valore di Frequenza LNB,
Alimentazione LNB, Tipo motore, Propria
longitudine e Propria latitudine.
• Editazione dati satellite
Digitare il valore di
Longitudine satellite.
• Imposta posizione
Digitare il valore di
Pilotaggio motore e Ampiezza pilotaggio.
• Impostazione limiti
Digitare il valore di
limite.
Satellite, Attiva satellite e
Satellite, Transponder,
Limite motore e Posizione
Selezionare Cerca e premere OK per eseguire la ricerca dei canali.
IT32
7. Menu
4. Impostazioni antenna [SMATV]
MENU Installazione Impostazioni antenna [SMATV]
1. Tipo antenna
Selezionare SMATV. Selezionare Cerca e premere
OK.
2. Ricerca automatica
Digitare il valore per Tipo codicato,
Frequenza iniz., Frequenza n. e
Symbol Rate (1)-(4).
3. Ricerca manuale
Digitare il valore per Tipo codicato, Frequenza, Symbol Rate, Trasmissione, Modulazione e FEC.
Selezionare Cerca e premere OK per eseguire la ricerca dei canali.
5. Aggiornamento software
MENU Installazione Aggiornamento software
1. Aggiorn. auto
Quando viene rilevato nuovo software, si può
scegliere se scaricarlo immediatamente o salvarlo
per una installazione successiva.
2. Aggiorn. manuale
Digitare il valore per Satellite, Frequenza,
Polarizzazione, Symbol Rate, Trasmissione,
Modulazione e FEC.
IT33
7. Menu
6. Impostazioni di fabbrica
MENU Installazione Impostazioni di fabbrica
È possibile ripristinare il valore predenito per il
prodotto.
7.4 Sistema
1. Stato
E’ posssibile visualizzare il nome del modello, la
versione software, la versione loader, l’ID di sistema,
la data di aggiornamento, la versione Micom e
l’indirizzo MAC del prodotto.
Viene anche visualizzato l’alloggiamento del
modulo CI.
2. Rilevamento segnale
E’ possibile visualizzare il satellite, le informazioni
relative al transponder, la forza del segnale e la qualità di sintonizzazione.
3. Interfaccia comune
E’ possibile visualizzare le informazioni relative al modulo CI.
IT34
8. Aggiornamento software
Per mantenere sempre le prestazioni ottimali del prodotto, è essenziale disporre della versione
software più aggiornata. Visitare il sito web Humax per vericare le ultime notizie e le ultime
versioni del software disponibili (http://www.humaxdigital.com). Si consiglia di vericare
periodicamente la disponibilità di aggiornamenti software.
8.1 OTA (Over The Air)
OTA è l’acronimo di Over–the-Air ed è uno standard per scaricare software tramite un sistema
di trasmissione. OTA è un metodo alternativo per scaricare le nuove versioni software. Tuttavia,
i produttori si riservano il diritto di decidere la release del software dei loro prodotti inviando le
versioni del software via etere mediante satellite. Si prega di notare che il servizio OTA è limitato
solo ad alcune aree geograche, principalmente perché tipi diversi di antenne hanno portate
diverse (aree nelle quali il segnale può essere ricevuto). L’aggiornamento del software via satellite
è possibile solo nelle seguenti circostanze:
1. L’apparecchiatura deve disporre dell’apposito software di caricamento.
Avvertenza:
2. Il produttore decide di rilasciare il software mediante un satellite prestabilito.
3. L’apparecchio deve essere correttamente sintonizzato sulla stessa antenna del produttore.
4. Aggiornare il software solo quando la qualità del segnale è alta. Se le condizioni meteo non
sono favorevoli, e la forza e qualità del segnale sono basse, rimandare l’aggiornamento del
software.
Avvertenza:
• Mantenere l’apparecchiatura accesa e il cavo di alimentazione collegato durante
l’aggiornamento del software. Lo spegnimento dell’apparecchiatura durante l’aggiornamento
del software potrebbe causare danni irreparabili al prodotto.
• Non scollegare il cavo di segnale (cavo LNB) durante l’aggiornamento del software.
L’aggiornamento potrebbe interrompersi causando il malfunzionamento del prodotto.
Nota:
• L’aggiornamento del software può richiedere 5 ~ 10 minuti.
• Alcune funzioni possono non essere attive no al completo aggiornamento del software.
• Durante l’aggiornamento del software non è possibile prenotare i programmi.
Se il prodotto non dispone del software per il download, il prodotto potrebbe
non essere aggiornato o non funzionare correttamente dopo l’aggiornamento
del software.
IT35
9. Appendice
9.1 Speciche
Sintonizzatore e canale
N. di sintonizzatori1
Connettore di ingressoTipo F, IEC 169-24, Femmina
Gamma di frequenzada 950MHz a 2150MHz
Livello segnale da -25 a -75dBm
Alimentazione LNB e
Polarizzazione
Tono 22KHz
Controllo DiSEqCVersione 1.0, 1.2, USALS, SCD (Single Cable Distribution)
DemodulazioneQPSK, 8PSK
Symbol Rate ingresso
Modalità FEC
Decodica A/V usso di trasporto MPEG
Flusso di trasporto
Livello prolo MPEG-2MP@ML, MPEG-2MP@HL, MPEG-4 HP@L4 .1
Verticale: +13,5V (+14,5V ad alto voltaggio)
Orizzontale: +18V (+18,5V ad alto voltaggio)
Corrente: Max. 500mA (protezione da sovraccarico)
Fusibile interno separato.
L’ingresso deve avere una appropriata messa a terra.
Dimensione310mm × 60mm × 237mm
Peso (netto)1,8Kg
Temperatura di esercizioda 0 ºC a +45 ºC
Temperatura di stoccaggioda -10 ºC a +70 ºC
IT37
9. Appendice
9.2 Assistenza e supporto
Informazioni sulla possibile risoluzione di problemi, su aggiornamenti software, ecc. Si possono
ottenere dai seguenti siti e call center.
Si prega comunque di contattare sempre prima il proprio rivenditore o installatore.