Hp LASERJET M3027, LASERJET M3035 User Manual [nl]

HP LaserJet M3027/M3035 MFP
Guida dell'utente
Unità MFP HP LaserJet M3027/M3035
Guida dell'utente
Copyright e licenza
© 2006 Copyright Hewlett-Packard Development Company, L.P.
Marchi registrati
®
Adobe
, Acrobat® e PostScript® sono marchi
registrati di Adobe Systems Incorporated.
Sono vietati la riproduzione, l'adattamento e la traduzione senza previo consenso scritto, ad eccezione dei casi previsti dalle leggi sui diritti d'autore.
Le informazioni contenute nel presente documento sono soggette a modifica senza preavviso.
Le uniche garanzie per i prodotti e i servizi HP sono presentate nelle dichiarazioni esplicite di garanzia fornite in accompagnamento a tali prodotti e servizi. Nessuna disposizione del presente documento dovrà essere interpretata come garanzia aggiuntiva. HP non sarà responsabile per omissioni o errori tecnici ed editoriali contenuti nel presente documento.
Numero di catalogo: CB414-90913
Edition 1, 10/2006
Linux è un marchio registrato negli Stati Uniti di Linus Torvalds.
Microsoft
®
, Windows® e Windows NT® sono marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti.
®
UNIX
è un marchio registrato di The Open
Group.
ENERGY STAR
®
e il logo ENERGY STAR sono marchi registrati dell'Agenzia per la protezione dell'ambiente negli Stati Uniti.
®
Sommario
1 Informazioni di base sulla periferica
Confronto tra periferiche ....................................................................................................................... 2
Confronto delle funzioni ....................................................................................................................... 3
Posizione dei componenti .................................................................................................................... 5
Componenti della periferica ................................................................................................. 5
Porte di interfaccia ............................................................................................................... 6
Software della periferica ....................................................................................................................... 7
Sistemi operativi supportati .................................................................................................. 7
Driver della stampante supportati ........................................................................................ 7
Selezione del driver della stampante appropriato ................................................................ 7
Driver della stampante universali ........................................................................ 8
Configurazione automatica del driver .................................................................. 8
Aggiorna ora ........................................................................................................ 8
HP Driver Preconfiguration ................................................................................. 8
Priorità per le impostazioni di stampa .................................................................................. 8
Apertura dei driver della stampante ..................................................................................... 9
Software per computer Macintosh ..................................................................................... 10
Rimozione del software dai sistemi operativi Macintosh ................................... 10
Utilità .................................................................................................................................. 11
HP Web Jetadmin ............................................................................................. 11
Server Web incorporato .................................................................................... 11
Software HP Easy Printer Care ......................................................................... 11
Altri componenti e utilità .................................................................................... 12
Sistemi operativi supportati .............................................................. 11
Browser supportati ............................................................................ 12
2 Pannello di controllo
Uso del pannello di controllo .............................................................................................................. 14
Componenti del pannello di controllo ................................................................................. 14
Schermata principale ......................................................................................................... 14
Pulsanti dello schermo a sfioramento ................................................................................ 16
Guida del pannello di controllo .......................................................................................... 16
Uso del menu Amministrazione ......................................................................................................... 17
Spostamento all'interno del menu Amministrazione .......................................................... 17
Menu Informazioni ............................................................................................................. 17
Menu Opzioni processo predefinite ................................................................................... 18
Opzioni predefinite per originali ......................................................................... 19
Opzioni di copia predefinite ............................................................................... 19
Opzioni fax predefinite ...................................................................................... 20
ITWW iii
Opzioni e-mail predefinite ................................................................................. 21
Opzioni Invio a cartella predefinite .................................................................... 21
Opzioni di stampa predefinite ............................................................................ 22
Menu Ora/programmazione ............................................................................................... 23
Menu Gestione .................................................................................................................. 24
Menu Impostazione iniziale ............................................................................................... 25
Rete e I/O .......................................................................................................... 25
Configurazione fax ............................................................................................ 33
Impostazione e-mail .......................................................................................... 35
Menu Invia impostazione .................................................................................. 36
Menu Funzionamento periferica ........................................................................................ 36
Menu Qualità di stampa ..................................................................................................... 41
Menu Risoluzione dei problemi .......................................................................................... 42
Menu Ripristina .................................................................................................................. 44
Menu Servizio .................................................................................................................... 44
3 Configurazione I/O (Input/Output)
Configurazione USB ........................................................................................................................... 46
Configurazione di rete ........................................................................................................................ 47
Configurazione di parametri TCP/IPv4 .............................................................................. 47
Impostazione di un indirizzo IP ......................................................................... 47
Impostazione della maschera di sottorete ......................................................... 48
Impostazione del gateway predefinito ............................................................... 48
Configurazione di parametri TCP/IPv6 .............................................................................. 49
Disattivazione di protocolli di rete (opzionale) ................................................................... 49
Disattivazione di IPX/SPX ................................................................................. 49
Disattivazione di AppleTalk ............................................................................... 50
Disattivazione di DLC/LLC ................................................................................ 50
Server di stampa HP Jetdirect EIO .................................................................................... 50
4 Supporti e vassoi
Indicazioni generali sui supporti ......................................................................................................... 52
Carta da evitare ................................................................................................................. 52
Carta che può danneggiare la periferica ............................................................................ 52
Specifiche generali dei supporti ......................................................................................... 53
Considerazioni sui supporti ................................................................................................................ 54
Buste .................................................................................................................................. 54
Buste con giunzioni sui due lati ......................................................................... 54
Buste con strisce adesive o alette ..................................................................... 55
Margini delle buste ............................................................................................ 55
Conservazione delle buste ................................................................................ 55
Etichette ............................................................................................................................. 55
Caratteristiche di un foglio di etichette .............................................................. 56
Lucidi ................................................................................................................................. 56
Cartoncino e supporti pesanti ............................................................................................ 56
Struttura del cartoncino ..................................................................................... 57
Indicazioni per l’uso del cartoncino ................................................................... 57
Carta intestata e moduli prestampati ................................................................................. 57
Selezione della modalità dell'unità fusore corretta ............................................................ 58
Selezione dei supporti di stampa ....................................................................................................... 60
iv ITWW
Formati dei supporti utilizzabili ........................................................................................... 60
Tipi di supporti utilizzabili ................................................................................................... 61
Ambiente di stampa e di conservazione della carta ........................................................................... 63
Caricamento dei supporti ................................................................................................................... 64
Caricamento dei supporti sul vetro dello scanner .............................................................. 64
Caricamento dell'alimentatore automatico documenti (ADF) ............................................ 64
Caricamento del vassoio 1 (vassoio multifunzione) ........................................................... 65
Personalizzazione del funzionamento del vassoio 1 ......................................................... 66
Caricamento del vassoio 2 e del vassoio opzionale 3 ...................................................... 67
Caricamento dei supporti speciali ...................................................................................... 68
Controllo dei processi di stampa ........................................................................................................ 70
Selezione degli scomparti di uscita .................................................................................................... 71
Stampa sullo scomparto di uscita superiore ...................................................................... 71
Stampa sullo scomparto di uscita posteriore ..................................................................... 72
5 Funzioni della periferica
Uso della cucitrice .............................................................................................................................. 74
Cucitura dei supporti .......................................................................................................... 74
Caricamento dei punti ........................................................................................................ 75
Uso delle funzioni di memorizzazione dei processi ............................................................................ 77
Accesso alle funzioni di memorizzazione dei processi ...................................................... 77
Uso della funzione Prova e trattieni ................................................................................... 77
Uso della funzione Processo privato ................................................................................. 78
Uso della funzione Copia veloce ....................................................................................... 79
Uso della funzione Processo memorizzato ........................................................................ 80
Creazione di processi Prova e trattieni ............................................................. 77
Stampa delle restanti copie di un processo Prova e trattieni ............................ 78
Eliminazione di un processo Prova e trattieni ................................................... 78
Creazione di un processo privato ...................................................................... 78
Stampa di un processo privato .......................................................................... 78
Eliminazione di un processo privato .................................................................. 79
Creazione di un processo di copia veloce ......................................................... 79
Stampa di più copie di un processo di copia veloce ......................................... 80
Eliminazione di un processo di copia veloce ..................................................... 80
Creazione di un processo di copia memorizzato .............................................. 81
Creazione di un processo di stampa memorizzato ........................................... 81
Stampa di un processo memorizzato ................................................................ 81
Eliminazione di un processo memorizzato ........................................................ 82
6 Stampa
Uso delle funzioni del driver della stampante per Windows ............................................................... 84
Creazione e uso delle impostazioni rapide ........................................................................ 84
Uso delle filigrane .............................................................................................................. 85
Ridimensionamento dei documenti .................................................................................... 85
Impostazione di un formato carta personalizzato dal driver della stampante .................... 86
Uso di diversi tipi di carta e copertine ................................................................................ 86
Stampa di una prima pagina vuota .................................................................................... 86
Stampa di più pagine su un solo foglio .............................................................................. 87
Stampa su entrambi i lati del foglio .................................................................................... 87
Uso della stampa fronte/retro automatica ......................................................... 88
ITWW v
7 Copia
Stampa manuale su entrambi i lati .................................................................... 88
Opzioni di layout per la stampa fronte/retro ...................................................... 89
Uso della scheda Servizi ................................................................................................... 89
Uso delle funzioni del driver della stampante per Macintosh ............................................................. 90
Creazione e uso delle preimpostazioni .............................................................................. 90
Stampa di una pagina di copertina .................................................................................... 91
Stampa di più pagine su un solo foglio .............................................................................. 91
Stampa su entrambi i lati del foglio .................................................................................... 91
Annullamento di un processo di stampa ............................................................................................ 93
Interruzione del processo di stampa dal pannello di controllo ........................................... 93
Interruzione del processo di stampa dal programma software .......................................... 93
Uso della schermata Copia ................................................................................................................ 96
Impostazione delle opzioni di copia predefinite .................................................................................. 97
Istruzioni di base per la copia ............................................................................................................. 98
Copia dal vetro dello scanner ............................................................................................ 98
Copia dall'alimentatore di documenti ................................................................................. 98
Regolazione delle impostazioni di copia ............................................................................................ 99
Copia di documenti a due facciate ................................................................................................... 100
Copia manuale di documenti a due facciate .................................................................... 100
Copia automatica di documenti a due facciate (solo per modelli fronte/retro) ................. 100
Copia di originali con formati combinati ............................................................................................ 102
Modifica delle impostazioni di fascicolazione ................................................................................... 103
Copia di foto e libri ............................................................................................................................ 104
Combinazione di processi di copia utilizzando Creazione processo ................................................ 105
Annullamento di un processo di copia .............................................................................................. 106
8 Scansione e invio di e-mail
Configurazione delle impostazioni e-mail ......................................................................................... 108
Protocolli supportati ......................................................................................................... 108
Configurazione delle impostazioni del server di posta ..................................................... 108
Individuazione dei gateway .............................................................................................. 109
Uso della schermata Invia messaggio e-mail ................................................................................... 111
Esecuzione delle funzioni e-mail di base ......................................................................................... 112
Caricamento dei documenti ............................................................................................. 112
Invio dei documenti .......................................................................................................... 112
Uso della rubrica .............................................................................................................................. 114
Creazione di un elenco di destinatari ............................................................................... 114
Uso della rubrica locale ................................................................................................... 114
Modifica delle impostazioni e-mail del processo corrente ................................................................ 116
Scansione su una cartella ................................................................................................................ 117
Scansione su flusso di lavoro ........................................................................................................... 118
Individuazione del gateway SMTP tramite il pannello di controllo della
periferica ......................................................................................................... 109
Individuazione del gateway SMTP tramite un programma e-mail ................... 110
Invio di un documento ..................................................................................... 112
Uso della funzione di completamento automatico ........................................... 113
Aggiunta di indirizzi e-mail alla rubrica locale ................................................. 115
Eliminazione degli indirizzi e-mail dalla rubrica locale .................................... 115
vi ITWW
9 Fax
Fax analogico ................................................................................................................................... 120
Collegamento del fax alla linea telefonica ....................................................................... 120
Configurazione e utilizzo delle funzioni fax ...................................................................... 120
Fax digitale ....................................................................................................................................... 121
10 Gestione e manutenzione della periferica
Uso delle pagine di informazioni ...................................................................................................... 124
Configurazione degli avvisi e-mail .................................................................................................... 126
Uso del Software HP Easy Printer Care ........................................................................................... 127
Apertura del Software HP Easy Printer Care ................................................................... 127
Sezioni del Software HP Easy Printer Care .................................................................... 127
Uso del server Web incorporato ....................................................................................................... 129
Apertura del server Web incorporato mediante la connessione di rete ........................... 129
Sezioni del server Web incorporato ................................................................................. 129
Uso del software HP Web Jetadmin ................................................................................................. 132
Uso dell'Utility stampante HP per Macintosh ................................................................................... 133
Apertura dell'Utility stampante HP ................................................................................... 133
Funzioni di Utility stampante HP ...................................................................................... 133
Gestione dei materiali di consumo ................................................................................................... 135
Ciclo di vita dei materiali di consumo ............................................................................... 135
Intervalli di sostituzione approssimativi delle cartucce di stampa .................................... 135
Gestione della cartuccia di stampa .................................................................................. 135
Conservazione della cartuccia di stampa ........................................................ 135
Uso delle cartucce di stampa HP originali ....................................................... 135
Politica HP per le cartucce di stampa non HP ................................................ 136
Autenticazione della cartuccia di stampa ........................................................ 136
Servizio telefonico e sito Web HP per la denuncia di frodi .............................. 136
Sostituzione di componenti e materiali di consumo ......................................................................... 137
Suggerimenti per la sostituzione dei materiali di consumo .............................................. 137
Sostituzione della cartuccia di stampa ............................................................................. 137
Pulizia della periferica ...................................................................................................................... 140
Pulizia esterna ................................................................................................................. 140
Pulizia del vetro dello scanner ......................................................................................... 140
Pulizia della parte interna del coperchio dello scanner .................................................... 141
Pulizia dell'ADF ................................................................................................................ 142
Pulizia del percorso carta ................................................................................................ 144
Calibrazione dello scanner ............................................................................................................... 145
11 Risoluzione dei problemi
Elenco di controllo per la risoluzione dei problemi ........................................................................... 148
Fattori che influiscono sulle prestazioni ........................................................................... 148
Schema per la risoluzione dei problemi ........................................................................................... 149
Risoluzione dei problemi generali della periferica ............................................................................ 152
Tipi di messaggi del pannello di controllo ......................................................................................... 155
Messaggi del pannello di controllo ................................................................................................... 156
Cause comuni degli inceppamenti ................................................................................................... 166
Individuazione degli inceppamenti ................................................................................................... 167
Recupero inceppamenti ................................................................................................................... 168
Eliminazione degli inceppamenti ...................................................................................................... 169
ITWW vii
Eliminazione degli inceppamenti dall'ADF ....................................................................... 169
Eliminazione degli inceppamenti dalle aree dei vassoi di alimentazione ......................... 171
Eliminazione degli inceppamenti dall'area della cartuccia di stampa .............................. 172
Eliminazione degli inceppamenti dalle aree degli scomparti di uscita ............................. 174
Eliminazione degli inceppamenti dall'unità fronte/retro .................................................... 175
Risoluzione degli inceppamenti frequenti ........................................................................ 176
Eliminazione degli inceppamenti nella cucitrice ............................................................................... 178
Risoluzione dei problemi di qualità di stampa .................................................................................. 181
Problemi relativi alla qualità di stampa associati ai supporti ............................................ 181
Problemi relativi alla qualità di stampa associati all'ambiente ......................................... 181
Problemi relativi alla qualità della stampa associati a inceppamenti ............................... 181
Esempi di difetti nell'immagine ......................................................................................... 181
Stampa chiara (pagina parziale) ..................................................................................... 183
Stampa chiara (pagina intera) ......................................................................................... 183
Macchie .......................................................................................................................... 183
Parti non stampate .......................................................................................................... 184
Righe .............................................................................................................................. 184
Sfondo grigio ................................................................................................................... 185
Sbavature di toner .......................................................................................................... 185
Tracce di toner ................................................................................................................ 186
Difetti ricorrenti ................................................................................................................ 186
Immagine ripetuta ............................................................................................................ 186
Caratteri deformati .......................................................................................................... 187
Pagina inclinata ............................................................................................................... 187
Arricciature o ondulazioni ............................................................................................... 188
Grinze o pieghe .............................................................................................................. 188
Righe bianche verticali .................................................................................................... 189
Tracce di usura ............................................................................................................... 189
Macchie bianche sul nero ............................................................................................... 189
Righe ingrossate ............................................................................................................. 190
Stampa sfocata ............................................................................................................... 190
Ripetizione casuale dell'immagine .................................................................................. 191
Risoluzione dei problemi di stampa in rete ....................................................................................... 192
Risoluzione dei problemi di copia ..................................................................................................... 193
Prevenzione dei problemi di copia ................................................................................... 193
Problemi relativi alle immagini ......................................................................................... 193
Problemi di gestione dei supporti ..................................................................................... 194
Problemi nelle prestazioni ................................................................................................ 197
Risoluzione dei problemi relativi ai fax ............................................................................................. 198
Risoluzione dei problemi di invio ..................................................................................... 198
Risoluzione dei problemi di ricezione .............................................................................. 199
Risoluzione dei problemi relativi alle e-mail ..................................................................................... 201
Convalida dell'indirizzo del gateway SMTP ..................................................................... 201
Convalida dell'indirizzo del gateway LDAP ...................................................................... 201
Risoluzione dei problemi comuni di Windows ................................................................................. 202
Risoluzione dei problemi comuni di Macintosh ................................................................................ 203
Risoluzione dei problemi di Linux ..................................................................................................... 206
Risoluzione dei problemi PostScript ................................................................................................. 207
Problemi generali ............................................................................................................. 207
viii ITWW
Appendice A Materiali di consumo e accessori
Ordinazione di componenti, accessori e materiali di consumo ........................................................ 210
Ordinazione diretta da HP ............................................................................................... 210
Ordinazione tramite centri di assistenza .......................................................................... 210
Ordinazione diretta tramite il server Web incorporato (per le stampanti connesse a una
rete) ................................................................................................................................. 210
Ordinazioni direttamente tramite il software HP Easy Printer Care ................................. 210
Numeri di catalogo ........................................................................................................................... 211
Accessori per la gestione della carta ............................................................................... 211
Cartuccia di stampa ......................................................................................................... 211
Memoria ........................................................................................................................... 211
Cavi e interfacce .............................................................................................................. 21 1
Accessori della cucitrice .................................................................................................. 212
Supporti di stampa ........................................................................................................... 212
Appendice B Assistenza e supporto
Garanzia limitata di Hewlett-Packard ............................................................................................... 215
Servizio di garanzia CSR ................................................................................................................. 217
Dichiarazione di garanzia limitata delle cartucce di stampa ............................................................. 218
Assistenza clienti HP ........................................................................................................................ 219
Servizi online ................................................................................................................... 219
Assistenza telefonica ....................................................................................................... 219
Utilità software, driver e informazioni elettroniche ........................................................... 219
Ordinazione diretta degli accessori o dei materiali di consumo HP ................................. 219
Informazioni sull'assistenza HP ....................................................................................... 219
Contratti di assistenza HP ............................................................................................... 220
Software HP Easy Printer Care ....................................................................................... 220
Assistenza HP e informazioni per computer Macintosh .................................................. 220
Contratti di manutenzione HP .......................................................................................................... 221
Contratti di assistenza in loco .......................................................................................... 221
Assistenza in loco il giorno successivo ........................................................... 221
Assistenza settimanale in loco (volume) ......................................................... 221
Reimballaggio della periferica .......................................................................................... 221
Garanzia estesa ............................................................................................................... 222
Appendice C Specifiche
Specifiche fisiche .............................................................................................................................. 224
Specifiche elettriche ......................................................................................................................... 225
Emissioni acustiche .......................................................................................................................... 226
Ambiente operativo .......................................................................................................................... 227
Appendice D Informazioni sulle normative
Normativa FCC ................................................................................................................................. 230
Supporto del prodotto mirato alla difesa dell'ambiente .................................................................... 231
Protezione dell'ambiente .................................................................................................. 231
Emissione di ozono .......................................................................................................... 231
Consumo energetico ........................................................................................................ 231
Consumo di toner ............................................................................................................ 231
Uso della carta ................................................................................................................. 231
ITWW ix
Materiali in plastica .......................................................................................................... 231
Materiali di consumo HP LaserJet ................................................................................... 231
Informazioni sul programma di restituzione e riciclaggio dei materiali di consumo HP . .. 232
Carta ................................................................................................................................ 232
Limitazioni relative ai materiali ......................................................................................... 233
Smaltimento dei rifiuti domestici nell'Unione Europea ..................................................... 233
Material Safety Data Sheet (MSDS, Scheda tecnica di sicurezza) ................................. 234
Ulteriori informazioni ........................................................................................................ 234
Dichiarazioni per le telecomunicazioni ............................................................................................. 235
Dichiarazione di conformità .............................................................................................................. 236
Dichiarazioni per la sicurezza ........................................................................................................... 237
Sicurezza dei prodotti laser ............................................................................................. 237
Norme DOC per il Canada ............................................................................................... 237
Dichiarazione VCCI (Giappone) ...................................................................................... 237
Dichiarazione relativa ai cavi di alimentazione (Giappone) ............................................. 237
Dichiarazione EMI (Corea) .............................................................................................. 237
Dichiarazione EMI (Taiwan) ............................................................................................. 238
Dichiarazione sulla sicurezza dei prodotti laser per la Finlandia ..................................... 238
Appendice E Uso delle schede del server di stampa e della memoria
Panoramica ...................................................................................................................................... 240
Installazione della memoria .............................................................................................................. 241
Installazione della memoria della periferica ..................................................................... 241
Controllo dell'installazione del modulo DIMM ................................................................................... 245
Salvataggio delle risorse (permanenti) ............................................................................................ 246
Abilitazione della memoria per Windows .......................................................................................... 247
Uso delle schede del server di stampa HP Jetdirect ........................................................................ 248
Installazione di una scheda del server di stampa HP Jetdirect ....................................... 248
Rimozione di una scheda del server di stampa HP Jetdirect .......................................... 249
Glossario ......................................................................................................................................................... 251
Indice analitico ................................................................................................................................................ 255
x ITWW

1 Informazioni di base sulla periferica

Questo capitolo contiene informazioni di base sulle funzioni della periferica.
Confronto tra periferiche
Confronto delle funzioni
Posizione dei componenti
Software della periferica
ITWW 1

Confronto tra periferiche

HP LaserJet M3027 HP LaserJet M3027x HP LaserJet M3035 HP LaserJet M3035xs
Stampa fino a 27 pagine al
minuto (ppm) su supporti di formato Lettera e fino a 25 ppm su supporti di formato A4
256 megabyte (MB) di RAM,
potenziabile fino a 512 MB
Disco rigido interno da 40
gigabyte (GB) o superiore
Vassoio multiuso da 100
fogli (vassoio 1), vassoio di alimentazione da 500 fogli (vassoio 2), alimentatore automatico documenti (ADF) da 50 fogli e scomparto di uscita da 250 fogli
Porta Hi-Speed USB 2.0 e
slot EIO (enhanced input/output)
Server di stampa
incorporato HP Jetdirect per rete Ethernet 10/100Base­T
Un alloggiamento DIMM
(Dual Inline Memory Module) aperto
HP LaserJet M3027, più:
Accessorio per la stampa
fronte/retro automatica
Fax analogico da 33,6 kpbs
Stampa fino a 35 pagine al
minuto (ppm) su supporti di formato Lettera e fino a 33 ppm su supporti di formato A4
256 MB di RAM,
potenziabile fino a 512 MB
Disco rigido interno da 40
GB o superiore
Vassoio 1 da 100 fogli,
vassoio 2 da 500 fogli, ADF da 50 fogli e scomparto di uscita da 250 fogli
Porta Hi-Speed USB 2.0 e
slot EIO
Server di stampa
incorporato HP Jetdirect per rete Ethernet 10/100Base­T
Uno slot per moduli DIMM
aperto
Accessorio per la stampa
fronte/retro automatica
HP LaserJet M3035, più:
Fax analogico da 33,6 kpbs
Cucitrice da 20 fogli
Vassoio di alimentazione da
500 fogli (vassoio 3)
2 Capitolo 1 Informazioni di base sulla periferica ITWW

Confronto delle funzioni

Funzione Descrizione
Prestazioni
Interfaccia utente
Driver della stampante
Risoluzione
Funzioni di memorizzazione
Font
Processore da 400 MHz
Guida del pannello di controllo
Driver di stampa per Windows® e Macintosh
Server Web incorporato per l'accesso ai servizi di assistenza e ordinazione dei materiali di consumo
(strumento di amministrazione solo per modelli collegati in rete)
Software HP Easy Printer Care (strumento basato su Web per la verifica e la risoluzione dei
problemi)
HP PCL 5
HP PCL 6
Emulazione HP PostScript livello 3 (PS)
FastRes1200: stampa a 1200 dpi (punti per pollice) veloce e di alta qualità per testi professionali e
grafica
ProRes 1200: stampa a 1200 dpi per immagini grafiche e disegni al tratto di ottima qualità
Disco rigido interno da 40 GB o superiore
Font, moduli e altre macro
Memorizzazione dei processi
93 font interni disponibili per la stampa PCL
Accessori
Collegamenti
Caratteristiche ambientali
80 font dello schermo in formato TrueType corrispondenti a quelli della stampante disponibili con il
software
Possibilità di aggiungere font supplementari
Vassoio di alimentazione opzionale da 500 fogli (vassoio 3) (standard sull'unità MFP HP LaserJet
M3035xs)
Moduli DIMM (Dual Inline Memory Module) da 100 pin a 133 MHz
Collegamento USB 2.0 ad alta velocità
Server di stampa incorporato completo HP Jetdirect
Software HP Web Jetadmin
Alloggiamento EIO (Enhanced Input/Output, input/output avanzato)
Porta FIH (Foreign Interface Harness) per il collegamento di periferiche opzionali non HP per la
gestione della carta
Modalità Pausa
Conformità al programma ENERGY STAR®
ITWW Confronto delle funzioni 3
Funzione Descrizione
Materiali di consumo
Accesso facilitato
Nella pagina relativa allo stato dei materiali di consumo vengono fornite informazioni su livello del
toner, pagine stampate e pagine rimanenti stimate.
La periferica verifica l'autenticità della cartuccia al momento dell'installazione.
Possibilità di ordinare i materiali di consumo tramite Internet (mediante il Software HP Easy Printer
Care)
La Guida dell'utente in linea è compatibile con programmi di traduzione vocale delle informazioni
sullo schermo.
È possibile installare e rimuovere la cartuccia di stampa usando una sola mano.
Tutti gli sportelli e coperchi possono essere aperti con una mano sola.
I supporti possono essere caricati nel vassoio 1 utilizzando una mano sola.
4 Capitolo 1 Informazioni di base sulla periferica ITWW

Posizione dei componenti

Componenti della periferica

Prima di utilizzare la periferica, si consiglia di acquisire familiarità con i componenti.
1
2
3
3
4
4
5
5
1 Alimentatore automatico documenti (ADF)
2 Unità scanner
3 Leva di apertura dello sportello anteriore (consente di accedere alla cartuccia di stampa)
4 Vassoio 1 (tirare per aprire)
5 Vassoio 2
6 Scomparto di uscita dell'ADF
7 Pannello di controllo
8 Scomparto di uscita superiore
9 Coperchio laterale destro (consente l'accesso ai moduli DIMM)
6
7 8 9
10
10 Interruttore di accensione/spegnimento
2
4
1
1 Porte di interfaccia (vedere Porte di interfaccia)
2 Scomparto di uscita posteriore (tirare per aprire)
3 Connessione dell'alimentazione
ITWW Posizione dei componenti 5
3

Porte di interfaccia

1
2 3 4 5
6
1 Porta fax (solo periferiche HP LaserJet M3027x e HP LaserJet M3035xs)
2 Connessione di rete
3 Porta FIH (Foreign Interface Harness)
4 Connessione USB 2.0 Hi-Speed Tipo A per l'aggiunta degli accessori
5 Connessione USB 2.0 Hi-Speed Tipo B per la stampa
6 Slot EIO
6 Capitolo 1 Informazioni di base sulla periferica ITWW

Software della periferica

Il software del sistema di stampa è fornito in dotazione con la periferica. Per istruzioni sull'installazione, consultare la Guida introduttiva.
Il sistema di stampa include il software per gli utenti finali e gli amministratori di rete e i driver della stampante per accedere alle funzioni della periferica e comunicare con il computer.
Nota Per un elenco dei driver della stampante e per il software di stampa HP aggiornato, visitare
il sito Web

Sistemi operativi supportati

La periferica supporta i sistemi operativi indicati di seguito.
www.hp.com/go/LJM3027mfp_software o www.hp.com/go/LJM3035mfp_software.
Installazione software completa
Windows XP (32 e 64 bit)
Windows Server 2003 (32 e 64 bit)
Windows 2000
Mac OS X V10.2.8, V10.3, V10.4 e versioni successive
Solo driver della stampante
Linux (solo Web)
Script dei modelli UNIX (solo Web)
Nota Mac OS V10.4 e le versioni successive supportano i processori Mac Intel Core e PPC.

Driver della stampante supportati

Sistema operativo PCL 5 PCL 6 Emulazione
Windows
Mac OS X V10.2.8, V10.3, V10.4 e versioni successive
1
Linux
1
Per Linux, scaricare il driver di emulazione PostScript livello 3 dal sito Web www.hp.com/go/linuxprinting.
PostScript livello 3
I driver della stampante includono una Guida in linea che contiene istruzioni relative alle più comuni operazioni di stampa e descrive i pulsanti, le caselle di controllo e gli elenchi a discesa contenuti nei driver stessi.

Selezione del driver della stampante appropriato

I driver consentono di accedere alle funzioni della periferica e permettono al computer di comunicare con la periferica stessa mediante un linguaggio di stampa. Per tipi di software e linguaggi aggiuntivi, consultare le note sull'installazione e i file Leggimi sul CD della periferica.
ITWW Software della periferica 7
La periferica utilizza i driver PDL (Printer Description Language) di emulazione PCL 5, PCL 6 e HP PostScript livello 3.
Per ottenere le migliori prestazioni, utilizzare il driver PCL 6.
Per le attività di stampa generiche, utilizzare il driver PCL 5.
Utilizzare il driver di emulazione HP PostScript livello 3 per le stampe che richiedono lo standard
di emulazione PostScript livello 3 o il supporto dei font flash PostScript.
Driver della stampante universali
Il driver di stampa universale HP per Windows include versioni distinte di emulazione HP PostScript livello 3 e PCL 5 in un unico driver, che consente di accedere a quasi tutte le periferiche HP e fornisce agli amministratori di sistema gli strumenti per migliorare la gestione delle periferiche. Il driver di stampa universale è incluso nel CD della periferica, nella sezione relativa al software opzionale. Per ulteriori informazioni, visitare il sito Web
www.hp.com/go/universalprintdriver.
Configurazione automatica del driver
I driver di emulazione HP LaserJet PCL 5, PCL 6 e PS di livello 3 per Windows 2000 e Windows XP consentono di rilevare e configurare automaticamente gli accessori della periferica al momento dell'installazione. Gli accessori supportati dalla configurazione automatica del driver comprendono l'unità fronte/retro, i vassoi della carta opzionali e i moduli DIMM.
Aggiorna ora
Nel caso in cui la configurazione della periferica sia stata modificata dopo l'installazione iniziale, è possibile aggiornare automaticamente il driver con la nuova configurazione. Nella finestra di dialogo Proprietà (vedere sul pulsante Aggiorna ora per eseguire l'aggiornamento del driver.
Apertura dei driver della stampante), sulla scheda Impostazioni periferica, fare clic
HP Driver Preconfiguration
Il software HP Driver Preconfiguration consiste in un'architettura software e in una serie di strumenti che è possibile utilizzare per personalizzare e distribuire il software HP in ambienti di stampa a livello aziendale. HP Driver Preconfiguration consente agli amministratori di sistema di preconfigurare le impostazioni predefinite e di stampa per i driver di stampa HP prima di installarli in rete. Per ulteriori informazioni, consultare la guida di assistenza HP Driver Preconfiguration Support Guide, disponibile
www.hp.com/go/hpdpc_sw.
su

Priorità per le impostazioni di stampa

Alle modifiche apportate alle impostazioni vengono assegnate priorità in base alla posizione in cui vengono effettuate:
8 Capitolo 1 Informazioni di base sulla periferica ITWW
Nota A seconda del programma software in uso, è possibile che i nomi dei comandi e delle
finestre di dialogo non corrispondano a quelli indicati in questa sezione.
Finestra di dialogo Imposta pagina: fare clic su Imposta pagina o su un comando simile sul
menu File del programma in uso per aprire questa finestra di dialogo. Le modifiche alle impostazioni di questa finestra hanno precedenza rispetto a quelle apportate altrove.
Finestra di dialogo Stampa: fare clic su Stampa, Imposta pagina o su un comando simile sul
menu File del programma in uso per aprire questa finestra di dialogo. Le modifiche alle impostazioni della finestra di dialogo Stampa hanno una priorità inferiore e non sovrascrivono le modifiche apportate nella finestra di dialogo Imposta pagina.
Finestra di dialogo Proprietà stampante (driver per stampante): fare clic su Proprietà, nella
finestra di dialogo Stampa, per aprire il driver della stampante. Le modifiche apportate alle impostazioni nella finestra di dialogo Proprietà stampante non hanno alcuna precedenza sulle impostazioni disponibili negli altri strumenti del software di stampa.
Impostazioni predefinite del driver della stampante: le impostazioni predefinite del driver della
stampante vengono utilizzate per tutti i processi di stampa, a meno che non vengano modificate mediante le finestre di dialogo Imposta pagina, Stampa o Proprietà stampante.
Impostazioni del pannello di controllo della stampante: le modifiche alle impostazioni effettuate
dal pannello di controllo hanno una priorità inferiore rispetto a quelle apportate altrove.

Apertura dei driver della stampante

Sistema operativo Per modificare
Windows 2000, XP e Server 2003
Mac OS X V10.2.8, V10.3, V10.4 e versioni successive
temporaneamente le impostazioni relative a tutti i processi di stampa fino alla successiva chiusura del programma software
1. Fare clic su Stampa nel
menu File del programma software.
2. Selezionare il driver, quindi
fare clic su Proprietà o Preferenze.
La procedura può variare; quella descritta è la procedura più comune.
1. Nel menu Archivio,
selezionare Stampa.
2. Modificare le impostazioni
desiderate nei diversi menu a comparsa.
Per modificare le impostazioni predefinite per tutti i processi di stampa
1. Fare clic su Start,
scegliere Impostazioni, quindi Stampanti oppure
Stampanti e fax.
2. Fare clic con il pulsante
destro del mouse sull'icona del driver, quindi selezionare Preferenze di
stampa.
1. Nel menu Archivio,
selezionare Stampa.
2. Modificare le impostazioni
desiderate nei diversi menu a comparsa.
3. Nel menu a comparsa
Preimpostazioni, fare clic
su Registra col nome e immettere un nome per la preimpostazione.
Per modificare le impostazioni di configurazione della periferica
1. Fare clic su Start,
scegliere Impostazioni, quindi Stampanti oppure
Stampanti e fax.
2. Fare clic con il pulsante
destro del mouse sull'icona del driver, quindi selezionare Proprietà.
3. Fare clic sulla scheda
Impostazioni periferica.
1. Nel menu Vai del Finder,
fare clic su Applicazioni.
2. Selezionare Utility, quindi
Centro Stampa (OS X V10.2.8) oppure Utility di configurazione stampante.
3. Fare clic sulla coda di
stampa.
Le impostazioni vengono salvate nel menu Preimpostazioni. Per
ITWW Software della periferica 9
Sistema operativo Per modificare
temporaneamente le impostazioni relative a tutti i processi di stampa fino alla successiva chiusura del programma software
Per modificare le impostazioni predefinite per tutti i processi di stampa
Per modificare le impostazioni di configurazione della periferica
utilizzare le nuove impostazioni, è necessario selezionare l'opzione di preimpostazione salvata ogni volta che si apre un programma e si esegue una stampa.
4. Nel menu Stampanti, fare
clic su Mostra Info.
5. Fare clic sul menu Opzioni
installabili.
Nota Le impostazioni
di configurazione potrebbero non essere disponibili nella modalità Classic.

Software per computer Macintosh

Il programma di installazione HP installa i file PPD (PostScript® Printer Description) e PDE (Printer Dialog Extensions), nonché l'Utility stampante HP utilizzabile sui computer Macintosh.
Per le connessioni di rete, configurare la periferica tramite il server Web incorporato (EWS). Vedere
Server Web incorporato.
Il software del sistema di stampa comprende i seguenti componenti:
File PPD (PostScript Printer Description)
I PPD e i driver Apple PostScript consentono di accedere alle funzioni della periferica. Utilizzare il driver della stampante Apple PostScript fornito con il computer.
Utility stampante HP
L'Utility stampante HP consente di impostare le funzioni che non sono disponibili nel driver della stampante:
Assegnare un nome alla periferica.
Assegnare una zona della rete alla periferica.
Assegnare un indirizzo IP (Internet Protocol) alla periferica.
Effettuare il download di file e font.
Configurare la periferica per la stampa IP o AppleTalk.
È possibile utilizzare l'Utility stampante HP se la periferica è collegata tramite cavo USB (Universal Serial Bus) o tramite una rete basata su TCP/IP. Per ulteriori informazioni, vedere
Uso dell'Utility
stampante HP per Macintosh.
Rimozione del software dai sistemi operativi Macintosh
Per rimuovere il software da un computer Macintosh, trascinare i file PPD nel cestino.
10 Capitolo 1 Informazioni di base sulla periferica ITWW

Utilità

La stampante è dotata di numerose utilità che ne semplificano il controllo e la gestione in rete.
HP Web Jetadmin
HP Web Jetadmin è uno strumento di gestione basato su browser per le stampanti HP Jetdirect collegate alla rete intranet da installare soltanto sul computer dell'amministratore della rete.
Per scaricare la versione corrente di HP Web Jetadmin e per consultare l'elenco aggiornato dei sistemi host supportati, visitare il sito Web
Una volta eseguita l'installazione sul server host di HP Web Jetadmin, è possibile accedere all'applicazione da qualsiasi client mediante un browser Web supportato, ad esempio Microsoft® Internet Explorer 4.x oppure Netscape Navigator 4.x o versioni successive, accedendo al computer host di HP Web Jetadmin.
Server Web incorporato
La periferica è dotata di un server Web incorporato che consente di accedere alle informazioni sulle attività della periferica e della rete. Queste informazioni vengono visualizzate in un browser Web, ad esempio Microsoft Internet Explorer o Netscape Navigator.
Il server Web incorporato si trova nella periferica e non viene installato su un server di rete.
Il server Web incorporato fornisce un'interfaccia alla periferica utilizzabile da chiunque disponga di un computer connesso in rete e di un browser Web standard. Non è richiesta l'installazione o la configurazione di alcun software speciale, tuttavia è necessario disporre di un browser Web supportato. Per accedere al server Web incorporato, digitare l'indirizzo IP della periferica nella riga dell'indirizzo del browser. Per determinare l'indirizzo IP, stampare una pagina di configurazione. Per ulteriori informazioni sulla stampa di una pagina di configurazione, vedere
www.hp.com/go/webjetadmin.
Uso delle pagine di informazioni.
Per una spiegazione completa delle funzioni e delle capacità del server Web incorporato, vedere
del server Web incorporato.
Uso
Software HP Easy Printer Care
Software HP Easy Printer Care è un'applicazione che consente di effettuare le seguenti operazioni:
Rilevamento delle stampanti in rete e verifica dello stato delle periferiche
Impostazione e visualizzazione degli avvisi relativi alla periferica e ai materiali di consumo per più
stampanti contemporaneamente
Acquisto dei materiali di consumo in linea
Uso degli strumenti HP per la manutenzione e la risoluzione dei problemi in linea
È possibile utilizzare Software HP Easy Printer Care quando la periferica è collegata direttamente al computer o alla rete. Per scaricare Software HP Easy Printer Care, visitare il sito Web
easyprintercare.
Sistemi operativi supportati
Per informazioni sui sistemi operativi supportati, visitare il sito Web
www.hp.com/go/easyprintercare.
www.hp.com/go/
ITWW Software della periferica 11
Browser supportati
Per utilizzare il Software HP Easy Printer Care, è necessario disporre di uno dei seguenti browser:
Microsoft Internet Explorer 5.5 o versioni successive
Netscape Navigator 7.0 o versioni successive
Opera Software ASA Opera 6.05 o versioni successive
Tutte le pagine possono essere stampate dal browser.
Altri componenti e utilità
Windows Macintosh OS
Programma di installazione del software: automatizza
l'installazione del sistema di stampa.
Registrazione in linea sul Web
File di descrizione di stampante PostScript (PPD): da
utilizzare con i driver Apple PostScript forniti insieme al sistema Mac OS.
Utility stampante HP: consente di modificare le
impostazioni della periferica, visualizzare lo stato e impostare la notifica degli eventi relativi alla stampante da un computer Mac. Questa utilità è supportata da Mac OS X V10.2.8, V10.3, V10.4 e versioni successive.
12 Capitolo 1 Informazioni di base sulla periferica ITWW

2 Pannello di controllo

Uso del pannello di controllo
Uso del menu Amministrazione
ITWW 13

Uso del pannello di controllo

Il pannello di controllo è dotato di uno schermo a sfioramento VGA che consente di accedere a tutte le funzioni della periferica. I pulsanti e il tastierino numerico consentono di gestire i processi e lo stato della periferica. I LED indicano lo stato della periferica.

Componenti del pannello di controllo

Il pannello di controllo include un display grafico a sfioramento, alcuni pulsanti per il controllo dei processi, un tastierino numerico e tre spie di stato luminose (LED).
1 Spia Attenzione La spia Attenzione indica che la periferica richiede un intervento, ad
esempio se uno dei vassoi carta è vuoto o se viene visualizzato un messaggio di errore sullo schermo a sfioramento.
2 Spia Dati La spia Dati indica che la periferica sta ricevendo dei dati.
3 Spia Pronta La spia Pronta indica che la periferica è pronta per elaborare i processi.
4 Selettore di luminosità Ruotare il selettore per regolare la luminosità dello schermo a sfioramento.
5 Display grafico con schermo
sensibile al tatto
6 Tastierino numerico Consente di inserire i valori numerici indicanti il numero di copie desiderate
7 Pulsante Pausa Un certo periodo di inattività della periferica determina l'attivazione della
8 Pulsante Ripristina Consente di reimpostare i valori predefiniti indicati dall'utente o di fabbrica.
9 Pulsante Stop Consente di interrompere il processo attivo. Sul pannello di controllo
10 Pulsante Avvia Consente di avviare un processo di copia e l'invio digitale o di continuare
Utilizzare lo schermo a sfioramento per selezionare e impostare tutte le funzioni della periferica.
e altri valori numerici.
modalità di pausa. Per passare dalla modalità di pausa alla modalità Pronta o viceversa, premere il pulsante Pausa.
vengono visualizzate le opzioni disponibili per il processo interrotto (ad esempio, se si preme il pulsante Stop mentre la periferica sta elaborando un processo, sul pannello di controllo viene visualizzato un messaggio che richiede di annullare o riavviare il processo di stampa).
un processo interrotto.

Schermata principale

La schermata principale consente di accedere alle funzioni e indica lo stato corrente della periferica.
14 Capitolo 2 Pannello di controllo ITWW
Nota Le funzioni visualizzate sulla schermata principale potrebbero subire delle variazioni a
seconda della configurazione impostata dall'amministratore di sistema.
1 Funzioni A seconda della configurazione impostata dall'amministratore di sistema, le funzioni
visualizzate in questa area possono includere gli elementi riportati di seguito.
Copia
Fax
E-mail
E-mail secondaria
Cartella di rete
Memorizzazione processo
Flusso di lavoro
Stato materiali di consumo
Amministrazione
2 Riga di stato della
periferica
3 Conteggio copie La casella Conteggio copie indica il numero di copie impostato nella periferica.
4 Pulsante della Guida Toccare il pulsante della Guida per aprire la Guida incorporata.
5 Barra di scorrimento Toccare la freccia su o giù sulla barra di scorrimento per visualizzare l'elenco completo delle
6 Deregistrazione Toccare Deregistrazione per uscire dalle funzioni ad accesso limitato della periferica. Dopo
7 Indirizzo di rete Toccare Indirizzo di rete per informazioni sulla connessione di rete.
8 Data e ora Consente di visualizzare la data e l'ora correnti. Il formato per la visualizzazione di data e ora
La riga di stato fornisce informazioni sullo stato generale della periferica e contiene diversi pulsanti, a seconda dello stato corrente. Per una descrizione di ciascun pulsante che potrebbe essere visualizzato nella riga di stato, vedere
funzioni.
aver eseguito la deregistrazione, nella periferica vengono ripristinate tutte le impostazioni predefinite.
della periferica può essere impostato dall'amministratore di sistema sul formato 12 o 24 ore.
Pulsanti dello schermo a sfioramento.
ITWW Uso del pannello di controllo 15

Pulsanti dello schermo a sfioramento

La riga di stato sullo schermo a sfioramento consente di visualizzare le informazioni sullo stato della periferica e può includere diversi pulsanti. Per una descrizione di ciascun pulsante, fare riferimento alla tabella riportata di seguito.
Pulsante Inizio. Toccare il pulsante Inizio in qualsiasi schermata per tornare alla schermata iniziale.
Pulsante Avvia. Toccare il pulsante Avvia per avviare l'operazione corrispondente alla funzione
selezionata.
Nota Il nome di questo pulsante cambia a seconda della funzione. Ad esempio, nella
funzione Copia, è denominato Avvia copia.
Pulsante Stop. Se la periferica sta elaborando un processo di stampa o un processo fax, al posto del pulsante Avvia viene visualizzato il pulsante Stop. Toccare il pulsante Stop per interrompere il processo corrente. La periferica richiede se si desidera annullare o riavviare il processo.
Pulsante di errore. Il pulsante di errore viene visualizzato quando la periferica rileva un errore che richiede un intervento per poter proseguire. Toccando il pulsante di errore, è possibile visualizzare un messaggio in cui viene descritto il problema e vengono fornite istruzioni sulla risoluzione.
Pulsante di avvertenza. Il pulsante di avvertenza viene visualizzato quando la periferica rileva un problema che non ne impedisce il funzionamento. Toccando il pulsante di avvertenza è possibile visualizzare un messaggio in cui viene descritto il problema e vengono fornite istruzioni sulla risoluzione.
Pulsante della guida. Toccare il pulsante della guida per aprire la Guida in linea incorporata. Per ulteriori informazioni, vedere
Guida del pannello di controllo.

Guida del pannello di controllo

La periferica dispone di una Guida incorporata in cui vengono descritte le funzioni disponibili in ciascuna schermata. Per aprire la Guida, toccare il pulsante corrispondente ( ) nella parte superiore destra della
schermata.
Per alcune schermate, la Guida viene visualizzata come un menu globale in cui è possibile effettuare ricerche su determinati argomenti. È possibile esaminare la struttura del menu toccando i relativi pulsanti.
Per le schermate che contengono le impostazioni relative a processi singoli, la Guida mostra un argomento che illustra le opzioni relative alla schermata visualizzata.
Se la periferica notifica un errore o un avviso, toccare il pulsante di errore ( aprire un messaggio in cui viene descritto il problema e vengono fornite istruzioni utili per la risoluzione.
) o di avvertenza ( ) per
16 Capitolo 2 Pannello di controllo ITWW

Uso del menu Amministrazione

Il menu Amministrazione consente di configurare il funzionamento predefinito della periferica e altre impostazioni generali, ad esempio la lingua e il formato di data e ora.

Spostamento all'interno del menu Amministrazione

Nella schermata principale, toccare Amministrazione per aprire la struttura del menu. Potrebbe essere necessario scorrere fino alla fine della schermata principale per vedere questa funzione.
Il menu Amministrazione consente di accedere a vari sottomenu, elencati nella parte sinistra della schermata. Toccare il nome di un menu per espandere la struttura. Il segno più (+) posto accanto a una voce del menu indica che la voce contiene dei sottomenu. Espandere la struttura fino a visualizzare l'opzione desiderata. Per tornare al livello precedente, toccare Indietro.
Per uscire dal menu Amministrazione, toccare il pulsante Inizio (
) all'angolo superiore sinistro della
schermata.
La periferica dispone di una Guida incorporata in cui viene descritta ciascuna funzione disponibile nei menu. La guida è accessibile da molti menu, dalla parte destra dello schermo a sfioramento. Per aprire
la Guida globale, toccare il pulsante corrispondente (
) all'angolo superiore destro della schermata.
Le tabelle riportate nelle sezioni seguenti indicano la struttura generale di ciascun menu.

Menu Informazioni

Utilizzare questo menu per stampare le pagine di informazioni e i rapporti memorizzati nella periferica.
Tabella 2-1 Menu Informazioni
Voce di menu Voce di sottomenu Voce di sottomenu Valori Descrizione
Pagine di configurazione/stato
Mappa Menu Amministrazione
Pagina di configurazione
Pagina stato materiali di consumo
Stampa (pulsante) Consente di visualizzare la struttura e le
impostazioni di base del menu Amministrazione nonché le impostazioni di amministrazione correnti.
Stampa (pulsante) Insieme di pagine di configurazione che
indicano le impostazioni correnti della periferica.
Stampa (pulsante) Consente di visualizzare lo stato dei materiali
di consumo, ad esempio le cartucce di stampa.
Pagina utilizzo Stampa (pulsante) Consente di visualizzare le informazioni
relative al numero di pagine stampate su ciascun tipo e formato di carta.
Directory file Stampa (pulsante) Pagina della directory contenente
informazioni relative alle periferiche di memorizzazione di massa installate nella periferica, ad esempio unità flash, schede di memoria o dischi rigidi
ITWW Uso del menu Amministrazione 17
Tabella 2-1 Menu Informazioni (continua)
Voce di menu Voce di sottomenu Voce di sottomenu Valori Descrizione
Rapporti fax
(disponibile solo sui modelli dotati della funzione fax).
Registro attività fax Stampa (pulsante) Contiene un elenco dei fax inviati e ricevuti
Rapporto chiamate fax
Miniatura su rapporto Sì
Quando stampare il
Rapporto codici fatt.
Elenco fax bloccati Stampa Elenco di numeri telefonici non autorizzati a
Rapporto chiamate fax
rapporto
Stampa Elenco dei codici di fatturazione utilizzati per
Stampa (pulsante) Rapporto dettagliato relativo all'ultima
No (predefinito)
Non stampare mai automaticamente
Stampa dopo ogni processo fax
Stampa dopo processi di invio fax
Stampa dopo ogni errore fax
Stampa solo dopo errori di invio
Stampa solo dopo errori di ricezione
dalla periferica in uso.
operazione di invio o ricezione eseguita dal fax.
Consente di includere nel rapporto una miniatura della prima pagina del fax.
i fax in uscita. Questo rapporto consente di visualizzare il numero di fax inviati che sono stati fatturati per ciascun codice.
inviare fax alla periferica.
Font/Pagine di esempio

Menu Opzioni processo predefinite

Utilizzare questo menu per definire le opzioni predefinite dei processi per ciascuna funzione. Se non si specificano valori diversi durante la creazione del processo, verranno utilizzate le opzioni predefinite.
Il menu Opzioni processo predefinite contiene i sottomenu indicati di seguito.
Elenco selezioni rapide
Elenco font PCL Stampa Elenco di font PCL (Printer Control
Elenco font PS Stampa Elenco di font PS (PostScript) attualmente
Stampa Consente di visualizzare i codici di selezione
rapida impostati sulla periferica in uso.
Language) attualmente disponibili sulla periferica.
disponibili sulla periferica.
Opzioni predefinite per originali
Opzioni di copia predefinite
Opzioni fax predefinite
Opzioni e-mail predefinite
Opzioni Invio a cartella predefinite
Opzioni di stampa predefinite
18 Capitolo 2 Pannello di controllo ITWW
Opzioni predefinite per originali
Nota I valori indicati con "(predefinito)" sono valori predefiniti di fabbrica. Alcune voci di menu
non hanno un valore predefinito.
Tabella 2-2 Menu Opzioni predefinite per originali
Voce di menu Valori Descrizione
Formato carta Selezionare un formato carta
dall'elenco.
Numero di facciate 1 (predefinito) Consente di selezionare il numero di facciate dei documenti originali
2
Orientamento Verticale (predefinito) Consente di selezionare l'orientamento utilizzato più di frequente per
Orizzontale
Ottimizza testo/foto Regolazione manuale
(predefinito)
Testo
Fotografia
Regolazione immagine Toni scuri Consente di ottimizzare la stampa di documenti originali più scuri o
Rimozione background Aumentare l'impostazione Rimozione background per rimuovere
Nitidezza Consente di regolare l'impostazione Nitidezza per rendere
Consente di selezionare il formato carta usato più di frequente per la copia o la scansione dei documenti originali.
da copiare o acquisire.
la copia o la scansione dei documenti originali. Selezionare
Verticale se il lato corto è rivolto verso l'alto o Orizzontale se il lato
lungo è rivolto verso l'alto.
Consente di ottimizzare la stampa di un determinato tipo di documento originale. È possibile ottimizzare la stampa di testo, immagini o documenti composti da testo e immagini.
Se si seleziona Regolazione manuale, è possibile specificare la combinazione di testo e immagini che verrà utilizzata più di frequente.
più chiari.
dallo sfondo eventuali immagini sbiadite o colori chiari.
l'immagine più o meno nitida.
Opzioni di copia predefinite
Nota I valori indicati con "(predefinito)" sono valori predefiniti di fabbrica. Alcune voci di menu
non hanno un valore predefinito.
Tabella 2-3 Menu Opzioni di copia predefinite
Voce di menu Voce di sottomenu Valori Descrizione
Numero di copie Immettere il numero di
copie. L'impostazione predefinita è 1.
Numero di facciate 1 (predefinito)
2
ITWW Uso del menu Amministrazione 19
Consente di impostare il numero di copie da eseguire.
Consente di impostare il numero di facciate predefinito per le copie.
Tabella 2-3 Menu Opzioni di copia predefinite (continua)
Voce di menu Voce di sottomenu Valori Descrizione
Fascicola Disattivato
Attivato (predefinito)
Bordo a bordo Normale (consigliato)
(predefinito)
Stampa bordo a bordo
Consente di impostare le opzioni per la fascicolazione delle copie. Quando si eseguono più copie di un documento, la fascicolazione consente di stampare ciascun gruppo nell'ordine del documento originale, anziché stampare separatamente tutte le copie di ciascuna pagina.
Se il documento originale è stampato in prossimità dei bordi, la funzione Bordo a bordo consente di eliminare le eventuali ombre visualizzate lungo i bordi. Utilizzare questa funzione insieme a Riduci/Ingrandisci per copiare l'intera pagina.
Opzioni fax predefinite
Nota I valori indicati con "(predefinito)" sono valori predefiniti di fabbrica. Alcune voci di menu
non hanno un valore predefinito.
Tabella 2-4 Menu Invio fax
Voce di menu Voce di sottomenu Valori Descrizione
Risoluzione Standard (100x200dpi)
(predefinito)
Fine (200x200dpi)
Superfine (300x300dpi)
Utilizzare questa funzione per impostare la risoluzione dei documenti inviati. Le immagini ad alta risoluzione hanno più dpi (punti per pollice) e sono caratterizzate da una migliore definizione dei dettagli. Le immagini a bassa risoluzione hanno meno dpi e producono una minore definizione dei dettagli, tuttavia generano file di dimensioni inferiori.
Intestazione fax Anteposta (predefinito)
Overlay
Tabella 2-5 Menu Ricezione fax
Voce di menu Valori Descrizione
Inoltra fax Inoltro fax
Modifica PIN
Timbro fax ricevuti Abilitato
Disabilitato (predefinito)
Per inoltrare i fax ricevuti a un altro apparecchio fax, selezionare
Inoltro fax e Personalizzato. La prima volta che si seleziona questa
voce di menu, viene richiesto di impostare un PIN. Il PIN viene richiesto ogni volta che si accede al menu ed è lo stesso utilizzato per accedere al menu Stampa fax.
Questa opzione consente di aggiungere data, ora, numero di telefono del mittente e numero di pagina su ciascuna pagina dei fax ricevuti dalla periferica.
Utilizzare questa funzione per selezionare la posizione dell'intestazione del fax sulla pagina.
Selezionando Anteposta, l'intestazione del fax viene stampata sopra il testo e questo viene spostato in basso. Selezionando Overlay, l'intestazione del fax viene stampata sulla parte superiore del fax senza spostare il testo verso il basso.
Questa opzione consente di evitare che un fax composto da una pagina venga stampato su due pagine.
20 Capitolo 2 Pannello di controllo ITWW
Tabella 2-5 Menu Ricezione fax (continua)
Voce di menu Valori Descrizione
Adatta a pagina Abilitato (predefinito)
Disabilitato
Vassoio carta fax Selezionare dall'elenco dei
vassoi.
Opzioni e-mail predefinite
Utilizzare questo menu per impostare le opzioni predefinite per le e-mail inviate dalla periferica.
Nota I valori indicati con "(predefinito)" sono valori predefiniti di fabbrica. Alcune voci di menu
non hanno un valore predefinito.
Voce di menu Valori Descrizione
Tipo file documento PDF (predefinito)
JPEG
TIFF
M-TIFF
Qualità output Alto (file grande)
Medio (predefinito)
Questa funzione consente di ridurre i fax di dimensioni maggiori del formato Lettera o A4 per adattarli alle pagine di tali formati. Se la funzione è impostata su Disabilitato, i fax di dimensioni superiori del formato Lettera o A4 vengono stampati su più pagine.
Consente di selezionare il vassoio che contiene il formato e il tipo di carta che si desidera utilizzare per i fax in arrivo.
Consente di scegliere il formato file per l'e-mail.
Una qualità migliore comporta un aumento delle dimensioni del file di output.
Basso (file piccolo)
Risoluzione 75 DPI
150 DPI (predefinito)
200 DPI
300 DPI
Colore/Nero Scansione a colori
(predefinito)
Scansione in bianco e nero
Versione TIFF TIFF 6.0 (predefinito)
TIFF (successiva a 6.0)
Questa funzione consente di selezionare la risoluzione. Utilizzare un'impostazione più bassa per creare file di dimensioni inferiori.
Consente di creare e-mail in bianco e nero o a colori.
Questa funzione consente di specificare la versione TIFF da utilizzare per salvare i file acquisiti.
Opzioni Invio a cartella predefinite
Nota Questo menu è disponibile solo sulle unità MFP HP LaserJet M3035.
Utilizzare questo menu per impostare le opzioni predefinite per i processi di scansione inviati al computer.
ITWW Uso del menu Amministrazione 21
Nota I valori indicati con "(predefinito)" sono valori predefiniti di fabbrica. Alcune voci di menu
non hanno un valore predefinito.
Voce di menu Valori Descrizione
Colore/Nero Scansione a colori
Scansione in bianco e nero
(predefinito)
Tipo file documento PDF (predefinito)
M-TIFF
TIFF
JPEG
Versione TIFF TIFF 6.0 (predefinito)
TIFF (successiva a 6.0)
Qualità output Alto (file grande)
Medio (predefinito)
Basso (file piccolo)
Risoluzione 75 DPI
150 DPI (predefinito)
200 DPI
300 DPI
Consente di creare il file in bianco e nero o a colori.
Consente di scegliere il formato del file.
Questa funzione consente di specificare la versione TIFF da utilizzare per salvare i file acquisiti.
Una qualità migliore comporta un aumento delle dimensioni del file di output.
Questa funzione consente di selezionare la risoluzione. Utilizzare un'impostazione più bassa per creare file di dimensioni inferiori.
Opzioni di stampa predefinite
Questo menu consente di impostare le opzioni predefinite per i processi inviati da un computer.
Nota I valori indicati con "(predefinito)" sono valori predefiniti di fabbrica. Alcune voci di menu
non hanno un valore predefinito.
Tabella 2-6 Menu Opzioni di stampa predefinite
Voce di menu Voce di sottomenu Valori Descrizione
Copie per processo Immettere un valore. Questa funzione consente di impostare il numero di
Formato predefinito (Elenco dei formati
Formato carta personal. predef.
Unità di misura Millimetri
Dimensione X Consente di configurare la larghezza nell'opzione
Dimensione Y Consente di configurare l'altezza nell'opzione Formato
supportati).
Pollici
copie predefinito per i processi di stampa.
Consente di selezionare un formato carta.
Consente di configurare il formato carta predefinito utilizzato quando si seleziona Personalizzato come formato carta per un processo di stampa.
Formato carta personal. predef.
carta personal. predef.
22 Capitolo 2 Pannello di controllo ITWW
Tabella 2-6 Menu Opzioni di stampa predefinite (continua)
Voce di menu Voce di sottomenu Valori Descrizione
Lati di stampa 1 facc. (predefinito)
2 facc.
Formato 2 facc. Stile libro
Stile calendario
Questa funzione consente di selezionare il numero di lati di stampa predefinito dei processi di stampa.
Questa funzione consente di configurare lo stile predefinito per i processi di stampa fronte/retro. Se si seleziona Stile libro, il lato posteriore della pagina viene stampato nella stessa direzione di quello anteriore. Questa opzione viene utilizzata per i processi rilegati sul bordo sinistro. Se si seleziona Stile calendario, la stampa sul lato posteriore della pagina viene capovolta. Questa opzione è utilizzata per i processi rilegati sul bordo superiore.

Menu Ora/programmazione

Questo menu consente di impostare le opzioni per la configurazione dell'ora degli intervalli di attivazione e disattivazione della modalità Pausa.
Nota I valori indicati con "(predefinito)" sono valori predefiniti di fabbrica. Alcune voci di menu
non hanno un valore predefinito.
Tabella 2-7 Menu Ora/programmazione
Voce di menu Voce di sottomenu Voce di sottomenu Valori Descrizione
Data/ora Formato data AAAA/MMM/GG
Data Mese
Giorno
Anno
Formato ora 12 ore (AM/PM)
Ora Ora
Minuto
AM
PM
Intervallo di pausa 20 minuti
(predefinito)
MMM/GG/AAAA
GG/MMM/AAAA
(predefinito)
24 ore
30 minuti
(predefinito)
Questa funzione consente di impostare la data e l'ora correnti nonché i rispettivi formati utilizzati per i fax in uscita.
Questa funzione consente di selezionare l'intervallo di inattività che precede l'attivazione della modalità Pausa.
45 minuti
1 ora (60 minuti)
ITWW Uso del menu Amministrazione 23
Tabella 2-7 Menu Ora/programmazione (continua)
Voce di menu Voce di sottomenu Voce di sottomenu Valori Descrizione
90 minuti
2 ore
4 ore
Ora attivazione Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Stampa fax Mod. stampa fax Memorizza tutti i fax
Modifica PIN
Disattivato
(predefinito)
Personalizzato
ricevuti
Stampa tutti i fax ricevuti
Usa programmazione stampa di fax
Selezionare Personalizzato per impostare un'ora di attivazione per ciascun giorno della settimana. La periferica esce dalla modalità di pausa in base a tale programmazione. L'uso della programmazione consente di risparmiare energia e di preparare la periferica per l'uso, senza dover attendere il riscaldamento.
La funzione di stampa programmata dei fax consente di memorizzare i fax privati senza stamparli automaticamente, garantendone la sicurezza.
Per impostare il programma della stampa dei fax, è necessario selezionare i giorni e gli orari per la stampa dei fax tramite il pannello di controllo.
Selezionare Modifica PIN per modificare il
numero PIN che gli utenti devono fornire per stampare i fax.

Menu Gestione

Questo menu consente di impostare le opzioni generali per la gestione della periferica.
Nota I valori indicati con "(predefinito)" sono valori predefiniti di fabbrica. Alcune voci di menu
non hanno un valore predefinito.
Tabella 2-8 Menu Gestione
Voce di menu Voce di sottomenu Valori Descrizione
Gestione processi memorizzati
Modalità Pausa Disabilita
Limite memoria processi copia veloce
Timeout memorizzazione processi copia veloce
Selezionare il numero massimo di processi da memorizzare
1 ora
4 ore
1 giorno
1 settimana
Usa intervallo di pausa
(predefinito)
Questo menu consente di visualizzare e gestire tutti i processi memorizzati sulla periferica.
Questa funzione consente di personalizzare le impostazioni relative alla modalità di pausa per la periferica.
24 Capitolo 2 Pannello di controllo ITWW
Tabella 2-8 Menu Gestione (continua)
Voce di menu Voce di sottomenu Valori Descrizione
Selezionare Usa intervallo di pausa per impostare la periferica in modo che attivi la modalità di pausa dopo l'intervallo specificato nel menu Ora/programmazione.
Gestisci mat. consumo Soglia esaur./richiesta
mat. consumo
Sostituire cartuccia nero Interr. in esaurim.

Menu Impostazione iniziale

Il menu Impostazione iniziale contiene i sottomenu indicati di seguito.
Menu Rete e I/O
Menu Configurazione fax
Menu Impostazione e-mail
Nota I valori contrassegnati con "(predefinito)" sono valori predefiniti di fabbrica. Alcune voci
di menu non hanno un valore predefinito.
Rete e I/O
Selezionare un valore compreso nell'intervallo.
Interr. se esaurito
Ignora se esaurito
(predefinito)
Questo menu consente di eseguire operazioni di gestione dei materiali di consumo, ad esempio la modifica della soglia di ordinazione.
Tabella 2-9 Rete e I/O
Voce di menu Voce di sottomenu Valori Descrizione
Timeout I/O Selezionare un valore
compreso nell'intervallo. Il valore predefinito è 15 secondi.
Input parallelo
Nota Questa
voce viene visualizzata solo se è installato un accessorio EIO.
JetDirect incorporato Vedere la Tabella 2-10 Menu Jetdirect per l'elenco delle opzioni.
Jetdirect EIO <X>
Alta velocità No
(predefinito)
Funzioni avanzate Abilitato (predefinito)
Disabilitato
Timeout I/O si riferisce al tempo trascorso prima che il processo di stampa venga interrotto. Se il flusso di dati ricevuti dalla periferica per un processo di stampa viene interrotto, questa impostazione indica entro quanto tempo la periferica riceve il rapporto di mancata riuscita del processo.
Usare l'impostazione Alta velocità per configurare la velocità di comunicazione tra la porta parallela e l'host.
Usare l'impostazione Funzioni avanzate per attivare o disattivare la comunicazione parallela bidirezionale.
ITWW Uso del menu Amministrazione 25
Tabella 2-10 Menu Jetdirect
Voce di menu Voce di sottomenu Voce di sottomenu Valori e descrizione
TCP/IP Abilita Disattivato: consente di disattivare il protocollo TCP/IP.
Attivato (predefinito): consente di attivare il protocollo
TCP/IP.
Nome host Una stringa alfanumerica, con un massimo di 32
caratteri, usata per identificare la periferica. Il nome è riportato sulla pagina di configurazione di HP Jetdirect. Il nome host predefinito è NPIxxxxxx, dove xxxxxx indica le ultime sei cifre dell'indirizzo hardware LAN (MAC).
Impostazioni IPV4 Metodo di configurazione Consente di specificare il metodo di configurazione dei
Rilascia DHCP Questo menu viene visualizzato se Metodo di
parametri TCP/IPv4 sul server di stampa HP Jetdirect.
Bootp: usare BootP (Bootstrap Protocol) per la
configurazione automatica da un server BootP.
DHCP: usare DHCPv4 (Dynamic Host Configuration
Protocol) per la configurazione automatica da un server DHCPv4. Se questa opzione è selezionata ed esiste un lease DHCP, i menu Rilascia DHCP e
Rinnova DHCP sono disponibili per impostare le
opzioni di lease DHCP.
IP automatico: consente di utilizzare l'indirizzo
link-local IPv4 automatico. Viene assegnato automaticamente un indirizzo con il formato
169.254.x.x.
Manuale: usare il menu Impostazioni manuali per
configurare i parametri TCP/IPv4.
configurazione è impostato su DHCP ed esiste un
lease DHCP per il server di stampa.
No (predefinito): il lease DHCP corrente è stato
salvato.
: il lease DHCP corrente e l'indirizzo IP vengono
rilasciati.
Rinnova DHCP Questo menu viene visualizzato se Metodo di
configurazione è impostato su DHCP ed esiste un
lease DHCP per il server di stampa.
No (predefinito): il server di stampa non richiede il
rinnovo del lease DHCP.
: il server di stampa richiede il rinnovo del lease
DHCP corrente.
Impostazioni manuali (Disponibile solo se Metodo di configurazione è
impostato su Manuale) Consente di configurare i parametri direttamente dal pannello di controllo:
Indirizzo IP: l'indirizzo IP univoco della stampante
(n.n.n.n), dove n è un valore compreso tra 0 e 255.
Maschera di sottorete: la maschera di sottorete della
stampante (m.m.m.m), dove m è un valore compreso tra 0 e 255.
26 Capitolo 2 Pannello di controllo ITWW
Tabella 2-10 Menu Jetdirect (continua)
Voce di menu Voce di sottomenu Voce di sottomenu Valori e descrizione
Server Syslog: indica l'indirizzo IP del server syslog
utilizzato per ricevere e registrare i messaggi syslog.
Gateway predefinito: indica l'indirizzo IP del gateway o
del router utilizzato per le comunicazioni con altre reti.
Timeout di inattività: indica l'intervallo di tempo, in
secondi, superato il quale una connessione TCP per la trasmissione dei dati viene interrotta poiché inattiva (il valore predefinito è 270 secondi).
IP predefinito Consente di ripristinare l'indirizzo IP predefinito
quando il server stampa non è in grado di ottenere l'indirizzo IP dalla rete durante una riconfigurazione TCP/IP forzata (ad esempio, durante una configurazione manuale per l'uso di BootP o DHCP).
IP automatico: viene impostato un indirizzo IP link-local
169.254.x.x.
Legacy: viene impostato l'indirizzo 192.0.0.192,
compatibile con i modelli precedenti di periferiche HP Jetdirect.
DNS primario Consente di specificare l'indirizzo IP (n.n.n.n) di un
DNS secondario Consente di specificare l'indirizzo IP (n.n.n.n) di un
Impostazioni IPV6 Abilita Usare questa voce per attivare o disattivare il
Indirizzo Usare questa voce per configurare manualmente un
Criterio DHCPV6 Router specificato: il metodo di configurazione
server DNS primario.
server DNS (Secondary Domain Name System) secondario.
funzionamento del protocollo IPv6 sul server di stampa.
Disattivato (predefinito): il protocollo IPv6 è disattivato.
Attivato: il protocollo IPv6 è attivato.
indirizzo IPv6.
Impostazioni manuali: usare il menu Impostazioni manuali per attivare e configurare manualmente un
indirizzo TCP/IPv6.
automatica con informazioni sullo stato utilizzato dal server di stampa viene determinato da un router. Il router specifica se il server di stampa ottiene l'indirizzo, la configurazione o entrambe le informazioni da un server DHCPv6.
Router non disponibile: se non è disponibile un router,
il server di stampa tenta di ottenere la configurazione con informazioni sullo stato da un server DHCPv6.
Sempre: anche se non è disponibile alcun router, il
server di stampa tenta di ottenere la configurazione con informazioni sullo stato da un server DHCPv6.
DNS primario Usare questa voce per specificare un indirizzo IPv6 per
un server DNS primario utilizzabile dal server di stampa.
ITWW Uso del menu Amministrazione 27
Tabella 2-10 Menu Jetdirect (continua)
Voce di menu Voce di sottomenu Voce di sottomenu Valori e descrizione
Impostazioni manuali Usare questa voce per impostare manualmente gli
Server proxy Consente di specificare il server proxy da utilizzare con
Porta proxy Consente di immettere il numero della porta utilizzato
indirizzi IPv6 sul server di stampa.
Abilita: selezionare questa voce e scegliere Attivato
per attivare la configurazione manuale oppure
Disattivato per disattivarla.
Indirizzo: usare questa voce per digitare l'indirizzo di
un nodo IPv6 composto da 32 cifre esadecimali con sintassi esadecimale separata da due punti.
le applicazioni incorporate nella periferica. Un server proxy viene in genere utilizzato dai client di rete per l'accesso a Internet. Memorizza le pagine Web e garantisce ai client un buon livello di protezione Internet.
Per specificare un server proxy, immettere l'indirizzo IPv4 o il nome di dominio completamente corrispondente. Il nome può essere composto da un massimo di 255 ottetti.
Per alcune reti, potrebbe essere necessario contattare l'ISP (Independent Service Provider) per l'indirizzo del server proxy.
dal server proxy per il supporto del client. Il numero della porta identifica la porta riservata all'attività remota sulla rete e deve essere compreso tra 0 e 65535.
IPX/SPX Abilita Disattivato: consente di disattivare il protocollo
Tipo di frame Consente di selezionare l'impostazione relativa al tipo
AppleTalk Abilita Disattivato (predefinito): consente di disattivare il
DLC/LLC Abilita Disattivato (predefinito): consente di disattivare il
IPX/SPX.
Attivato (predefinito): consente di attivare il protocollo
IPX/SPX.
di frame per la rete in uso.
Auto: consente di impostare e limitare
automaticamente il primo tipo di frame rilevato.
EN_8023, EN_II, EN_8022 e EN_SNAP: tipi di frame
per reti Ethernet.
protocollo AppleTalk.
Attivato: consente di attivare il protocollo AppleTalk.
protocollo DLC/LLC.
Attivato: consente di attivare il protocollo DLC/LLC.
28 Capitolo 2 Pannello di controllo ITWW
Tabella 2-10 Menu Jetdirect (continua)
Voce di menu Voce di sottomenu Voce di sottomenu Valori e descrizione
Sicurezza
Stampa pg. prot. : consente di stampare una pagina che contiene le
impostazioni di protezione correnti sul server di stampa HP Jetdirect.
No (predefinito): la pagina delle impostazioni di
protezione non viene stampata.
Web protetto Per la gestione della configurazione, specificare se il
server Web incorporato deve accettare le comunicazioni solo tramite HTTPS (Secure HTTP) o anche tramite HTTP.
HTTPS richiesto: per comunicazioni sicure e
codificate, viene accettato solo l'accesso tramite HTTPS. Il server di stampa viene visualizzato come sito sicuro.
HTTP/HTTPS opzionale: è possibile eseguire
l'accesso tramite HTTP e HTTPS.
IPsec o Firewall Consente di specificare lo stato IPsec o Firewall nel
server di stampa.
Mantieni: la configurazione corrente dello stato
IPsec/Firewall rimane invariata.
Disabilita: il funzionamento IPsec/Firewall sul server di
stampa viene disattivato.
Ripristina protezione Consente di salvare le impostazioni di sicurezza
correnti sul server di stampa o di ripristinare i valori predefiniti.
No*: le impostazioni di protezione correnti vengono
mantenute.
: le impostazioni di protezione vengono ripristinate
sui valori predefiniti.
Diagnostica Test interno Consente di eseguire i test di diagnostica dei problemi
Test HW LAN
hardware della rete o dei problemi di connessione della rete TCP/IP.
I test interni consentono di stabilire se l'errore di rete è interno o esterno alla periferica. Usare un test interno per verificare i percorsi di comunicazione e hardware sul server di stampa. Dopo aver selezionato e attivato un test e dopo aver impostato il tempo di esecuzione, è necessario selezionare Esegui per avviare il test.
A seconda del tempo di esecuzione, il test viene eseguito continuamente fino a quando la periferica non viene spenta o non si verifica un errore che genera la stampa di una pagina di diagnostica.
ATTENZIONE Quando si esegue il test
interno, la configurazione TCP/IP viene eliminata.
Il test esegue un'analisi di loopback interno. Questa analisi è in grado di inviare e ricevere i pacchetti solo sull'hardware di rete interno. Non è possibile eseguire trasmissioni esterne alla rete.
ITWW Uso del menu Amministrazione 29
Tabella 2-10 Menu Jetdirect (continua)
Voce di menu Voce di sottomenu Voce di sottomenu Valori e descrizione
Selezionare per scegliere questo test oppure No per non selezionarlo.
Test HTTP Questo test controlla il funzionamento di HTTP
Test SNMP Questo test controlla il funzionamento delle
Seleziona tutti i test Usare questa voce per selezionare tutti i test interni
Test percorso dati Questo test consente di identificare i problemi relativi
Ora esecuzione [H] Usare questa voce per specificare il numero di ore di
recuperando le pagine predefinite dalla periferica e verifica il server Web incorporato.
Selezionare per scegliere questo test oppure No per non selezionarlo.
comunicazioni SNMP accedendo agli oggetti SNMP predefiniti sulla periferica.
Selezionare per scegliere questo test oppure No per non selezionarlo.
disponibili.
Selezionare per scegliere tutti i test. Selezionare
No per selezionare i singoli test.
al percorso al danneggiamento dei dati su una periferica di emulazione HP PostScript livello 3. La periferica riceva un file PS predefinito che non viene stampato poiché il test non prevede l'uso di carta.
Selezionare per scegliere questo test oppure No per non selezionarlo.
esecuzione del test interno. È possibile selezionare un valore compreso tra 1 e 60. Se si seleziona zero (0), il test viene eseguito continuamente finché non si verifica un errore o non si spegne la periferica.
I dati raccolti dai test HTTP, SNMP e dei percorsi dati vengono stampati al termine delle operazioni.
Esegui No*: i test selezionati non vengono avviati.
: i test selezionati vengono avviati.
30 Capitolo 2 Pannello di controllo ITWW
Tabella 2-10 Menu Jetdirect (continua)
Voce di menu Voce di sottomenu Voce di sottomenu Valori e descrizione
Test ping
Tipo dest. Consente di specificare se la periferica di destinazione
IP dest. IPV4: digitare l'indirizzo del gateway IPv4.
Formato pacchetto Consente di specificare le dimensioni di ciascun
Timeout Consente di specificare il tempo di attesa, in secondi,
N. pagine Consente di specificare il numero di pacchetti del test
Stampa risultati Se il test ping non è impostato sull'esecuzione
Questo test, utilizzato per verificare le comunicazioni di rete, invia i pacchetti link-level a un host di rete remoto e attende la risposta appropriata. Per eseguire un test ping, impostare le voci riportate di seguito.
è un nodo IPv4 o IPv6.
IPV6 : digitare l'indirizzo del gateway IPv6.
pacchetto, in byte, da inviare all'host remoto. Il valore minimo è 64 (predefinito) e quello massimo è 2048.
della risposta dell'host remoto. Il valore predefinito è 1, mentre 100 è il massimo.
ping da inviare per il test corrente. Selezionare un valore compreso tra 1 e 100. Per impostare l'esecuzione continua del test, selezionare 0.
continua, è possibile stamparne i risultati. Selezionare per stampare i risultati. Se si seleziona No (impostazione predefinita), i risultati non vengono stampati.
Esegui Consente di avviare il test ping. Selezionare per
avviare il test o No per non avviarlo.
ITWW Uso del menu Amministrazione 31
Tabella 2-10 Menu Jetdirect (continua)
Voce di menu Voce di sottomenu Voce di sottomenu Valori e descrizione
Risultati ping
Usare questa voce per visualizzare lo stato e i risultati
del test ping tramite il pannello di controllo. È possibile selezionare le voci riportate di seguito.
Pacchetti inviati Consente di visualizzare il numero di pacchetti
(0 - 65535) inviati all'host remoto a partire dall'ultimo test avviato o completato.
Pacchetti ricevuti Consente di visualizzare il numero di pacchetti
(0 - 65535) ricevuti dall'host remoto a partire dall'ultimo test avviato o completato.
Percentuale persa Consente di visualizzare la percentuale di pacchetti dei
test ping inviati senza risposta dall'host remoto a partire dall'ultimo test avviato o completato.
RTT min Consente di visualizzare il tempo di roundtrip minimo
rilevato (RTT), compreso tra 0 e 4096 millisecondi, per la trasmissione del pacchetto e della risposta.
RTT max Consente di visualizzare il tempo di roundtrip massimo
rilevato (RTT), compreso tra 0 e 4096 millisecondi, per la trasmissione del pacchetto e della risposta.
Media RTT Consente di visualizzare il tempo di roundtrip medio
rilevato (RTT), compreso tra 0 e 4096 millisecondi, per la trasmissione del pacchetto e della risposta.
Ping in corso Consente di visualizzare se il test ping è in corso.
indica un test in corso e No indica che un test è stato completato o non è stato eseguito.
Aggiorna Durante la visualizzazione dei risultati del test ping,
Vel. coll. È necessario che la velocità di collegamento e la
questa voce consente di aggiornare i dati del test con i risultati correnti. Selezionare Sì per aggiornare i dati o No per mantenere i dati esistenti. Tuttavia, l'aggiornamento avviene automaticamente quando il menu è in modalità di timeout o quando si ritorna manualmente al menu principale.
modalità di comunicazione del server di stampa corrispondano a quelle della rete. Le impostazioni disponibili dipendono dalla periferica e dal server di stampa installato. Selezionare una delle seguenti impostazioni di configurazione del collegamento.
ATTENZIONE Se si modifica l'impostazione
di collegamento, le comunicazioni di rete con il server di stampa e la periferica potrebbero essere interrotte.
Auto (predefinito): il server di stampa utilizza la
funzione di negoziazione automatica per eseguire la configurazione con la velocità di collegamento massima e la modalità di comunicazione consentite. Se la negoziazione automatica non viene eseguita, viene impostato 100TX HALF o 10TX HALF a seconda della velocità di collegamento rilevata della porta hub/switch (la selezione 1000T half duplex non è supportata).
10T Half: 10 Mbps, funzionamento half duplex.
32 Capitolo 2 Pannello di controllo ITWW
Tabella 2-10 Menu Jetdirect (continua)
Voce di menu Voce di sottomenu Voce di sottomenu Valori e descrizione
10T Full: 10 Mbps, funzionamento full duplex.
100TX Half: 100 Mbps, funzionamento half duplex.
100TX Full: 100 Mbps, funzionamento full duplex.
100TX Auto: consente di limitare la negoziazione
automatica a una velocità di collegamento massima di 100 Mbps.
1000TX Full: 1000 Mbps, funzionamento full duplex.
Stampa protoc. Usare questa voce per stampare una pagina di elenco
della configurazione dei seguenti protocolli. IPX/SPX, Novell NetWare, AppleTalk, DLC/LLC.
Configurazione fax
Tabella 2-11 Menu Configurazione fax
Voce di menu Voce di sottomenu Voce di sottomenu Valori Descrizione
Impostazioni richieste
Invio fax PC Disabilitato
Posizione (Paesi/regioni
elencati)
Data/ora
Informazioni intest. fax
Telefono
Nome società
Abilitato (predefinito)
Consente di configurare le impostazioni legalmente richieste per i fax in uscita.
Usare questa funzione per attivare o disattivare Invio fax PC. Invio fax PC consente di inviare i fax tramite la periferica dal computer se è installato il driver appropriato.
ITWW Uso del menu Amministrazione 33
Tabella 2-11 Menu Configurazione fax (continua)
Voce di menu Voce di sottomenu Voce di sottomenu Valori Descrizione
Impostazioni di invio fax
Volume selezione fax
Modalità correzione errori
Compressione JBIG Disabilitato
Vel. trasmissione max
Mod. selezione A toni (predefinito)
Riseleziona su occupato
Disattivato
Medio (predefinito)
Alto
Abilitato (predefinito)
Disabilitato
Abilitato (predefinito)
Selezionare un
valore dall'elenco.
A impulsi
L'intervallo è
compreso tra 0 e 9. L'impostazione predefinita di fabbrica è 3.
Usare questa funzione per impostare il volume dei toni emessi dalla periferica durante la composizione dei numeri di fax.
Quando la voce Modalità correzione errori è attiva e si verifica un errore durante la trasmissione di un fax, la periferica invia o riceve nuovamente la parte errata.
La funzione Compressione JBIG consente di ridurre il tempo di trasmissione del fax e, di conseguenza, di abbassare anche l'importo delle bollette telefoniche. Tuttavia, l'uso di Compressione JBIG può causare problemi di compatibilità gli apparecchi fax più vecchi. In tal caso, disattivare Compressione JBIG.
Usare questa funzione per impostare la velocità di trasmissione massima per la ricezione dei fax. È inoltre possibile utilizzare questa funzione come strumento di diagnostica per risolvere i problemi relativi ai fax.
Consente di selezionare l'uso della composizione a toni o a impulsi.
Digitare il numero di tentativi di composizione del numero quando la linea è occupata.
Riseleziona su nessuna risposta
Intervallo riselezione L'intervallo è
Rileva tono selezione Abilitato
Mai (predefinito)
Una volta
Due volte
compreso tra 1 e 5 minuti. Il valore predefinito è 5 minuti.
Disabilitato
(predefinito)
Usare questa funzione per specificare il numero di tentativi di composizione se il numero di fax del destinatario non risponde.
Nota Due volte è disponibile in
aree geografiche diverse dagli Stati Uniti e dal Canada.
Usare questa funzione per specificare il numero di minuti tra i tentativi di composizione se il numero del destinatario è occupato o non risponde.
Usare questa funzione per impostare la verifica del tono di selezione prima di inviare un fax.
34 Capitolo 2 Pannello di controllo ITWW
Tabella 2-11 Menu Configurazione fax (continua)
Voce di menu Voce di sottomenu Voce di sottomenu Valori Descrizione
Impostazioni di ricezione fax
Prefisso selezione Disattivato
Codici fatturaz. Disattivato
Lunghezza minima L'intervallo è compreso tra 1 e 16 cifre. Il valore predefinito è 1.
Squilli alla risposta
Intervallo suoneria Predefinito
Volume suoneria Disattivato
Numeri fax bloccati Aggiungi numeri
L'intervallo varia a
bloccati
Rimuovi numeri bloccati
Cancella tutti i numeri bloccati
(predefinito)
Personalizzato
(predefinito)
Personalizzato
seconda dell'area. L'impostazione predefinita è 2.
(predefinito)
Personalizzato
Basso (predefinito)
Alto
Digitare il numero di fax da aggiungere.
Selezionare il numero fax da rimuovere.
No (predefinito)
Usare questa funzione per specificare un prefisso da comporre per l'invio dei fax dalla periferica.
Quando i codici di fatturazione sono attivati, viene visualizzata una richiesta di immissione del codice di fatturazione del fax in uscita.
Usare questa funzione per specificare il numero di squilli prima della risposta da parte del modem fax.
Usare questa funzione per verificare il tempo trascorso tra gli squilli dei fax in arrivo.
Consente di impostare il volume per la suoneria dei fax.
Usare questa funzione per aggiungere o eliminare i numeri dall'elenco dei fax bloccati. L'elenco dei fax bloccati contiene fino a 30 numeri. Quando la periferica riceve una chiamata da uno dei numeri fax bloccati, elimina il fax in arrivo. Inoltre, registra il fax bloccato nel registro delle attività insieme alle informazioni di accounting del processo.
Impostazione e-mail
Usare questo menu per attivare la funzione e-mail e configurare le impostazioni di base delle e-mail.
Nota Per configurare le impostazioni e-mail avanzate, utilizzare il server Web incorporato. Per
ulteriori informazioni, vedere
Tabella 2-12 Menu Impostazione e-mail
Voce di menu Valori Descrizione
Convalida indirizzo Attivato (predefinito)
Disattivato
Trova gateway invio Consente di cercare nella rete i gateway SMTP utilizzabili dalla
Gateway SMTP Immettere un valore. Consente di specificare l'indirizzo IP del gateway SMTP utilizzato per
Test invio gateway Consente di verificare il funzionamento del gateway SMTP.
ITWW Uso del menu Amministrazione 35
Uso del server Web incorporato.
Questa opzione consente di verificare la sintassi dell'indirizzo e-mail digitato. Un indirizzo di posta elettronica valido richiede il simbolo “@” e un punto (“.”).
periferica per inviare le e-mail.
inviare le e-mail dalla periferica.
Menu Invia impostazione
Tabella 2-13 Menu Invia impostazione
Voce di menu Valori Descrizione
Replica MFP Immettere un valore (Indirizzo
IP).
Cons. trsf. a nuovo srv Digital Send
Nota Questa voce è
disponibile solo sulle unità MFP HP LaserJet M3035.
Consenti uso servizio Digital Send
Nota Questa voce è
disponibile solo sulle unità MFP HP LaserJet M3035.
Usare questa funzione per consentire il trasferimento della periferica
Questa funzione consente di configurare la periferica per l'uso con

Menu Funzionamento periferica

Nota I valori indicati con "(predefinito)" sono valori predefiniti di fabbrica. Alcune voci di menu
non hanno un valore predefinito.
Tabella 2-14 Menu Funzionamento periferica
Consente di copiare le impostazioni di invio locale da una periferica a un'altra.
da un server HP DSS (Digital Sending Software) un altro.
HP DSS è un pacchetto software che consente di gestire le attività di invio digitale, ad esempio l'invio di fax, e-mail e documenti acquisiti, a una cartella di rete.
un server HP DSS (Digital Sending Software).
Voce di menu Voce di sottomenu Voce di sottomenu Valori Descrizione
Lingua Selezionare la lingua
Suono pressione tasto
Azzera timeout copia Immettere un valore
Attivato (predefinito)
dall'elenco.
Disattivato
compreso tra 10 e 300 secondi. Il valore predefinito è 60 secondi.
Questa funzione consente di selezionare una lingua diversa per i messaggi del pannello di controllo. Quando si seleziona una nuova lingua, è possibile che il layout della tastiera subisca delle variazioni.
Questa funzione consente di impostare l'emissione di un segnale acustico quando si tocca lo schermo o si premono i pulsanti del pannello di controllo.
Questa funzione consente di specificare l'intervallo di tempo tra l'esecuzione di un'attività sul pannello di controllo e il ripristino delle impostazioni predefinite sulla periferica.
36 Capitolo 2 Pannello di controllo ITWW
Tabella 2-14 Menu Funzionamento periferica (continua)
Voce di menu Voce di sottomenu Voce di sottomenu Valori Descrizione
Funzionamento avvisi/errori
Funzionamento vassoio
Notifiche cancellabili Attivato
Processo
(predefinito)
Eventi a continuazione
Ripristino inceppamento
Usa vassoio richiesto In esclusiva
Richiesta aliment. manuale
Supporto diff. PS Abilitato (predefinito)
Continua
automaticamente (10 sec) (predefinito)
Toccare OK per continuare
Auto (predefinito)
Attivato
Disattivato
(predefinito)
Prima
Sempre (predefinito)
Solo se non caricato
Disabilitato
Questa funzione consente di impostare per quanto tempo una notifica cancellabile resta visualizzata sul pannello di controllo.
Questa opzione consente di configurare il funzionamento della periferica in presenza di determinati errori.
Questa funzione consente di configurare la gestione delle pagine perse a causa di un inceppamento.
Questa funzione consente di controllare la gestione dei processi per i quali è stato specificato un vassoio di alimentazione specifico.
Questa funzione consente di impostare la visualizzazione di un avviso quando il tipo o il formato di supporto non corrisponde a quello presente nel vassoio specificato e la periferica preleva i supporti dal vassoio multifunzione.
Questa funzione consente di scegliere il modello di gestione della carta PostScript (PS) o HP.
Usa altro vassoio Abilitato (predefinito)
Disabilitato
Richiesta formato/tipo
Pagine vuote fronte/retro
Visualizza
Non visualizzare
(predefinito)
Auto (predefinito)
Questa funzione consente di attivare o disattivare la richiesta di selezionare un altro vassoio quando quello specificato è vuoto.
Questa funzione consente di visualizzare il messaggio di configurazione del vassoio ogni volta che si apre o si chiude un vassoio.
Questa funzione consente di verificare la gestione dei processi fronte/retro da parte della periferica.
ITWW Uso del menu Amministrazione 37
Tabella 2-14 Menu Funzionamento periferica (continua)
Voce di menu Voce di sottomenu Voce di sottomenu Valori Descrizione
Funzionamento copia generale
Scansione in coda
Interruzione stampa automatica
Interruzione copia Abilitato
Abilitato (predefinito)
Disabilitato
Abilitato
Disabilitato
Disabilitato
Questa funzione consente di attivare la scansione immediata. Se si attiva Scansione
in coda, le pagine del documento originale
vengono acquisite sul disco e restano memorizzate finché la periferica non è disponibile.
Quando questa funzione è attiva, i processi di copia possono interrompere i processi di stampa in più copie.
Il processo di copia viene inserito nella coda di stampa dopo aver stampato una copia del processo. Al completamento del processo di copia, la periferica prosegue la stampa delle restanti copie del processo.
Quando questa funzione è attiva, è possibile interrompere un processo di copia in corso per avviarne uno nuovo. Viene richiesto se si desidera interrompere il processo corrente.
38 Capitolo 2 Pannello di controllo ITWW
Tabella 2-14 Menu Funzionamento periferica (continua)
Voce di menu Voce di sottomenu Voce di sottomenu Valori Descrizione
Funzionamento stampa generale
Formato predefinito
Imponi A4/Lettera No
Alimentazione manuale
Font Courier Normale (predefinito)
A4 grande Abilitato
Stampa errori PS Abilitato
Selezionare un
formato carta dall'elenco.
(predefinito)
Abilitato
Disabilitato
(predefinito)
Scuro
Disabilitato
(predefinito)
Disabilitato
(predefinito)
Questa funzione consente di configurare il formato carta predefinito per i processi di stampa.
Questa funzione consente di stampare i processi di formato A4 su carta di formato Lettera se nella periferica non sono presenti supporti appropriati (o di stampare i processi di formato Lettera su carta di formato A4 se nella periferica non sono presenti i supporti appropriati). Questa opzione consente di sostituire il formato A3 con il formato Ledger e viceversa.
Quando questa funzione è attiva, è possibile selezionare l'alimentazione manuale dal pannello di controllo come origine carta per il processo.
Questa funzione consente di selezionare la versione del font Courier desiderata.
Questa funzione consente di modificare l'area stampabile su supporti di formato A4. Se questa opzione è attiva, è possibile stampare 80 caratteri con spaziatura 10 su un'unica riga di un foglio A4.
Questa funzione consente di stampare una pagina di errori PS (PostScript) quando la periferica rileva un errore di questo tipo.
Stampa errori PDF Abilitato
Disabilitato
(predefinito)
Linguaggio di stampa Auto (predefinito)
PCL
PDF
PS
Questa funzione consente di stampare una pagina di errori PDF quando la periferica rileva un errore di questo tipo.
Consente di selezionare il linguaggio della stampante che si desidera utilizzare.
Si consiglia di non modificare il linguaggio. Se si sceglie un linguaggio specifico, la periferica non passa automaticamente da un linguaggio a un altro, a meno che non riceva un comando software.
ITWW Uso del menu Amministrazione 39
Tabella 2-14 Menu Funzionamento periferica (continua)
Voce di menu Voce di sottomenu Voce di sottomenu Valori Descrizione
PCL
Lunghezza modulo
Orientamento Verticale
Origine font Selezionare l'origine
Numero font Immettere il numero
Passo font Digitare un valore
Dimensione font in punti
Immettere un valore compreso tra 5 e 128 righe. Il valore predefinito è 60 righe.
(predefinito)
Orizzontale
dall'elenco.
del font. L'intervallo è compreso tra 0 e 999 e il valore predefinito è 0.
compreso tra 0,44 e 99,99. Il valore predefinito è 10,00.
Digitare un valore compreso tra 4,00 e 999,75. Il valore predefinito è 12,00.
PCL è un insieme di comandi di stampa sviluppati da Hewlett-Packard per fornire l'accesso alle funzioni della stampante.
Consente di selezionare l'orientamento usato più di frequente per i processi di stampa. Selezionare Verticale se il lato corto è rivolto verso l'alto o Orizzontale se il lato lungo è rivolto verso l'alto.
Questa funzione consente di selezionare l'origine del soft font predefinito dall'utente.
Questa funzione consente di specificare il numero del soft font predefinito dall'utente mediante l'origine specificata nel menu
Origine font. La periferica assegna un
numero a ciascun font e crea un elenco di font PCL (disponibile nel menu Amministrazione).
Se Origine font e Numero font indicano un font profilo, utilizzare questa funzione per selezionare la spaziatura predefinita (per un font a spaziatura fissa).
Se Origine font e Numero font indicano un font profilo, utilizzare questa funzione per selezionare una dimensione in punti predefinita (per i font a spaziatura proporzionale).
Set di simboli PC-8 (predefinito)
(50 set di simboli aggiuntivi da cui scegliere)
Aggiungi CR a LF No (predefinito)
Elimina pagine vuote No (predefinito)
Connessione origine supporto
Standard
(predefinito)
Classica
Questa funzione consente di selezionare uno dei set di simboli disponibili dal pannello di controllo. Un set di simboli rappresenta un gruppo unico di tutti i caratteri di un font specifico.
Questa funzione consente di aggiungere un ritorno a capo al termine di ciascun avanzamento di riga nei processi PCL compatibili con le versioni precedenti (solo testo, nessun controllo del processo).
Questa opzione è riservata agli utenti che creano un linguaggio PCL personalizzato, che può includere avanzamenti pagina aggiuntivi che comporterebbero la stampa di pagine vuote. Quando si seleziona , gli avanzamenti pagina vengono ignorati se la pagina è vuota.
Questa funzione consente di selezionare e gestire i vassoi di alimentazione in base al numero quando non si utilizza il driver della periferica o quando il programma software non prevede alcuna opzione per la selezione dei vassoi.
40 Capitolo 2 Pannello di controllo ITWW

Menu Qualità di stampa

Nota I valori indicati con "(predefinito)" sono valori predefiniti di fabbrica. Alcune voci di menu
non hanno un valore predefinito.
Tabella 2-15 Menu Qualità di stampa
Voce di menu Voce di sottomenu Valori Descrizione
Imposta registrazione Origine Tutti i vassoi
Vassoio <X>: <contenuto> (scegliere un vassoio)
Pagina di prova Stampa (pulsante) Consente di stampare una pagina di prova per
Regola vassoio <X> È possibile eseguire
spostamenti compresi tra i valori -20 e 20 lungo gli assi X o Y. Il valore predefinito è 0.
Modalità unità fusore <Tipo di carta> Consente di configurare la modalità dell'unità fusore
Ripristina modalità Ripristina (pulsante) Consente di ripristinare le impostazioni predefinite
Ottimizza Trasferim. alto Normale (predefinito)
Avanzato
Maggiore spazio Disattivato (predefinito)
Utilizzare Imposta registrazione per spostare l'allineamento dei margini in modo da centrare l'immagine nella pagina rispetto ai quattro bordi. È inoltre possibile allineare l'immagine stampata sul lato anteriore con quella stampata sul lato posteriore.
Consente di selezionare il vassoio di alimentazione di origine per la stampa della pagina Imposta
registrazione.
impostare la registrazione. Seguire le istruzioni stampate sulla pagina per regolare ciascun vassoio.
Consente di eseguire la procedura di allineamento per ciascun vassoio.
Quando viene creata un'immagine, la periferica esegue la scansione della pagina lateralmente man mano che questa avanza.
associata a ciascun tipo di supporto.
delle modalità del fusore.
Consente di regolare correttamente i parametri del motore di stampa per ottenere una qualità di stampa ottimale per tutti i processi e di specificare il tipo di supporto.
Attivato
Dettagli riga Disattivato (predefinito)
Attivato
Ripristina ottimizzazione Ripristina (pulsante) Consente di ripristinare tutti i valori predefiniti
Risoluzione 300
600
FastRes 1200
(predefinito)
ProRes 1200
REt Disattivato
Chiaro
Medio (predefinito)
dell'impostazione Ottimizza.
Questa funzione consente di selezionare la risoluzione di stampa.
Consente di attivare la tecnologia REt (Resolution Enhancement technology) per ottenere angoli, curve e bordi uniformi. Tutte le risoluzioni di stampa, inclusa FastRes 1200, si avvalgono della tecnologia REt.
ITWW Uso del menu Amministrazione 41
Tabella 2-15 Menu Qualità di stampa (continua)
Voce di menu Voce di sottomenu Valori Descrizione
Scuro
EconoMode Abilitato
Disabilitato (predefinito)
Densità toner Scegliere un valore
compreso tra 1 e 5. 3 è il valore predefinito.
Modalità formato ridotto Normale (predefinito)
Lenta
Calibrazione/Pulizia Crea pagina di pulizia Crea (pulsante) Consente di creare una pagina per rimuovere il toner
Elabora pagina di pulizia Elabora (pulsante) Consente di elaborare la pagina di pulizia creata
Quando è attiva l'opzione EconoMode, la periferica utilizza una quantità ridotta di toner per pagina e la qualità di stampa risulta leggermente ridotta.
Consente di schiarire o scurire la stampa sulla pagina. L'impostazione più chiara è pari a 1 e quella più scura è pari a 5.
Selezionare Lenta per ridurre le stropicciature quando si stampa su supporti piccoli o stretti.
in eccesso dal rullo di pressione del fusore. La pagina contiene le istruzioni relative al processo di pulizia.
tramite il menu Crea pagina di pulizia. Il processo richiede massimo 2,5 minuti.

Menu Risoluzione dei problemi

Nota I valori indicati con "(predefinito)" sono valori predefiniti di fabbrica. Alcune voci di menu
non hanno un valore predefinito.
Tabella 2-16 Menu Risoluzione dei problemi
Voce di menu Voce di sottomenu Valori Descrizione
Registro eventi Stampa (pulsante) Questa funzione consente di visualizzare gli ultimi 50
Calibra scanner Calibra Questa funzione consente di compensare gli offset del
eventi del registro eventi.
Toccare Stampa per stampare il registro eventi completo.
sistema di imaging dello scanner (testina del carrello) durante le scansioni con l'ADF e la superficie piana.
Potrebbe essere necessario calibrare lo scanner nel caso in cui questo non acquisisca le sezioni corrette dei documenti sottoposti a scansione.
42 Capitolo 2 Pannello di controllo ITWW
Tabella 2-16 Menu Risoluzione dei problemi (continua)
Voce di menu Voce di sottomenu Valori Descrizione
Traccia T.30 fax
Perdita segnale trasmissione fax
Fax V.34 Normale (predefinito)
Rapporto T.30
Quando stampare il rapporto
Un valore compreso tra 0
Non stampare mai automaticamente
Stampa dopo ogni processo fax
Stampa dopo processi di invio fax
Stampa dopo ogni errore fax
Stampa solo dopo errori di invio
Stampa solo dopo errori di ricezione
e 30
Disattivato
Questa funzione consente di stampare o configurare il rapporto tracce T.30 del fax. T.30 è lo standard che specifica la sincronizzazione, i protocolli e la correzione degli errori tra gli apparecchi fax.
Questa funzione consente di impostare i livelli di perdita per compensare le perdite del segnale telefonico. Si consiglia di modificare questa impostazione solo se richiesto da un rappresentante dell'assistenza HP, poiché il fax potrebbe smettere di funzionare.
Questa funzione consente di disabilitare le modulazioni V.34 se si verificano numerosi errori fax o se le condizioni della linea telefonica lo richiedono.
Modalità fax viva voce Normale (predefinito)
Diagnostica
Test percorso carta Pagina di prova Stampa (pulsante) Consente di creare una pagina di prova per verificare
Origine Tutti i vassoi
Vassoio 1
Vassoio 2
(Vengono visualizzati altri vassoi, se presenti).
Fronte/retro Disattivato (predefinito)
Attivato
Copie 1 (predefinito)
10
50
100
500
Questa funzione consente a un tecnico di valutare e rilevare i problemi del fax in base al suono delle modulazioni fax.
le funzioni di gestione della carta. È possibile specificare il percorso su cui eseguire il test.
Consente di specificare se la pagina di prova verrà stampata da tutti i vassoi o da un vassoio specifico.
Consente di includere l'unità fronte/retro nel test del percorso carta.
Consente di selezionare il numero di pagine del test del percorso carta da inviare dall'origine specificata.
Test scanner Questa voce di menu consente a un tecnico
dell'assistenza di diagnosticare potenziali problemi relativi allo scanner della periferica.
ITWW Uso del menu Amministrazione 43
Tabella 2-16 Menu Risoluzione dei problemi (continua)
Voce di menu Voce di sottomenu Valori Descrizione
Pannello di controllo LED Questa funzione consente di verificare il corretto
Visualizza
Pulsanti
Schermo a sfioramento
funzionamento di tutti i componenti del pannello di controllo.

Menu Ripristina

Tabella 2-17 Menu Ripristina
Voce di menu Valori Descrizione
Cancella rubrica locale Cancella (pulsante) Questa funzione consente di eliminare tutti gli indirizzi dalle rubriche
Cancella registro attività fax
No (predefinito)
Ripristina impostazione pred. telecom.
Ripristina imp. di fabbrica Ripristina (pulsante) Questa funzione consente di ripristinare i valori predefiniti di tutte le
Ripristina (pulsante) Questa opzione consente di ripristinare i valori predefiniti delle
memorizzate sulla periferica.
Questa funzione consente di eliminare tutti gli eventi dal registro attività fax.
impostazioni del telefono presenti nel menu Impostazione iniziale.
impostazioni della periferica.

Menu Servizio

Il menu Servizio è bloccato. Per accedervi è necessario immettere un PIN. Questo menu è destinato al personale dell'assistenza autorizzato.
44 Capitolo 2 Pannello di controllo ITWW

3 Configurazione I/O (Input/Output)

Nel presente capitolo viene descritto come configurare alcuni parametri di rete della periferica. In particolare, vengono trattati gli argomenti indicati di seguito.
Configurazione USB
Configurazione di rete
ITWW 45

Configurazione USB

La presente periferica supporta un collegamento USB 2.0. Per la stampa è necessario utilizzare un cavo USB di tipo A/B.
Figura 3-1 Collegamento USB
1 Connettore USB
2 Porta USB (tipo B)
46 Capitolo 3 Configurazione I/O (Input/Output) ITWW

Configurazione di rete

Potrebbe essere necessario configurare determinati parametri di rete nella periferica. È possibile configurare tali parametri nei seguenti punti:
Software di installazione
Pannello di controllo della periferica
Server Web incorporato
Software di gestione (HP Web Jetadmin o utility HP LaserJet per Macintosh)
Nota Per ulteriori informazioni sull'utilizzo del server Web incorporato, vedere Uso del server
Web incorporato
Per ulteriori informazioni sulle reti supportate e sugli strumenti di configurazione delle reti, consultare il manuale HP Jetdirect Print Server Administrator’s Guide (Guida dell'amministratore per il server di stampa HP Jetdirect). Questa guida viene fornita con le stampanti sulle quali è installato il server di stampa HP Jetdirect.
Nella presente sezione vengono fornite informazioni sulla configurazione dei parametri di rete:

Configurazione di parametri TCP/IPv4

Configurazione di parametri TCP/IPv6
Disattivazione di protocolli di rete (opzionale)
Server di stampa HP Jetdirect EIO
Configurazione di parametri TCP/IPv4
Se la rete non fornisce un indirizzamento IP automatico tramite DHCP, BOOTP, RARP o altri metodi, potrebbe essere necessario immettere manualmente i seguenti parametri prima di stampare in rete:
Indirizzo IP (4 byte)
Maschera di sottorete (4 byte)
Gateway predefinito (4 byte)
Impostazione di un indirizzo IP
È possibile visualizzare l'indirizzo IP corrente della periferica dalla schermata iniziale del pannello di controllo toccando Indirizzo di rete.
Utilizzare la seguente procedura per modificare manualmente l'indirizzo IP.
1. Scorrere le opzioni e toccare Amministrazione.
2. Scorrere le opzioni e toccare Impostazione iniziale.
3. Toccare Rete e I/O.
4. Toccare Jetdirect incorporato.
5. Toccare TCP/IP.
ITWW Configurazione di rete 47
6. Toccare Impostazioni IPV4.
7. Toccare Metodo di configurazione.
8. Toccare Manuale.
9. Toccare Salva.
10. Toccare Impostazioni manuali.
11. Toccare Indirizzo IP.
12. Toccare la casella di testo Indirizzo IP.
13. Utilizzare il tastierino dello schermo a sfioramento per immettere l'indirizzo IP.
14. Toccare OK.
15. Toccare Salva.
Impostazione della maschera di sottorete
1. Scorrere le opzioni e toccare Amministrazione.
2. Scorrere le opzioni e toccare Impostazione iniziale.
3. Toccare Rete e I/O.
4. Toccare Jetdirect incorporato.
5. Toccare TCP/IP.
6. Toccare Impostazioni IPV4.
7. Toccare Metodo di configurazione.
8. Toccare Manuale.
9. Toccare Salva.
10. Toccare Impostazioni manuali.
11. Toccare Maschera di sottorete.
12. Toccare la casella di testo Maschera di sottorete.
13. Utilizzare il tastierino dello schermo a sfioramento per immettere la maschera di sottorete.
14. Toccare OK.
15. Toccare Salva.
Impostazione del gateway predefinito
1. Scorrere le opzioni e toccare Amministrazione.
2. Scorrere le opzioni e toccare Impostazione iniziale.
3. Toccare Rete e I/O.
4. Toccare Jetdirect incorporato.
48 Capitolo 3 Configurazione I/O (Input/Output) ITWW
5. Toccare TCP/IP.
6. Toccare Impostazioni IPV4.
7. Toccare Metodo di configurazione.
8. Toccare Manuale.
9. Toccare Salva.
10. Toccare Impostazioni manuali.
11. Toccare Gateway predefinito.
12. Toccare la casella di testo Gateway predefinito.
13. Utilizzare il tastierino dello schermo a sfioramento per immettere il gateway predefinito.
14. Toccare OK.
15. Toccare Salva.

Configurazione di parametri TCP/IPv6

Per informazioni sulla configurazione della periferica per una rete TCP/IPv6, vedere HP Jetdirect Embedded Print Server Administrator's Guide.

Disattivazione di protocolli di rete (opzionale)

Per impostazione predefinita del produttore, tutti i protocolli di rete supportati sono attivati. La disattivazione dei protocolli inutilizzati ha i seguenti vantaggi:
Ridurre il traffico in rete generato dalla periferica.
Previene la stampa nella periferica da parte di utenti non autorizzati.
Fornisce soltanto le informazioni pertinenti nella pagina di configurazione.
Consente la visualizzazione sul pannello di controllo della periferica degli errori specifici dei
protocolli e dei messaggi di avviso.
Disattivazione di IPX/SPX
Nota Non disattivare questo protocollo se la stampante deve essere utilizzata da computer
basati su Windows che inviano dati per la stampa tramite il protocollo IPX/SPX.
1. Scorrere le opzioni e toccare Amministrazione.
2. Scorrere le opzioni e toccare Impostazione iniziale.
3. Toccare Rete e I/O.
4. Toccare Jetdirect incorporato.
5. Toccare IPX/SPX.
6. Toccare Abilita.
ITWW Configurazione di rete 49
7. Toccare Disabilitato.
8. Toccare Salva.
Disattivazione di AppleTalk
1. Scorrere le opzioni e toccare Amministrazione.
2. Scorrere le opzioni e toccare Impostazione iniziale.
3. Toccare Rete e I/O.
4. Toccare Jetdirect incorporato.
5. Toccare AppleTalk.
6. Toccare Abilita.
7. Toccare Disabilitato.
8. Toccare Salva.
Disattivazione di DLC/LLC
1. Scorrere le opzioni e toccare Amministrazione.
2. Scorrere le opzioni e toccare Impostazione iniziale.
3. Toccare Rete e I/O.
4. Toccare Jetdirect incorporato.
5. Toccare DLC/LLC.
6. Toccare Abilita.
7. Toccare Disabilitato.
8. Toccare Salva.

Server di stampa HP Jetdirect EIO

I server di stampa HP Jetdirect (schede di rete) possono essere installati nello slot EIO. Tali schede supportano più protocolli di rete e sistemi operativi. I server di stampa HP Jetdirect facilitano la gestione di rete consentendo di collegare una stampante direttamente alla rete in qualsiasi punto. I server di stampa HP Jetdirect supportano anche il protocollo SNMP (Simple Network Management Protocol), che fornisce gestione e risoluzione dei problemi remoti della stampante grazie al software HP Web Jetadmin.
Nota È possibile configurare la scheda tramite il pannello di controllo, il software di installazione
della stampante o HP Web Jetadmin. Per ulteriori informazioni, consultare la documentazione relativa al server di stampa HP Jetdirect.
50 Capitolo 3 Configurazione I/O (Input/Output) ITWW

4 Supporti e vassoi

In questo capitolo viene illustrato l'uso di alcune funzioni di base della periferica.
Indicazioni generali sui supporti
Considerazioni sui supporti
Selezione dei supporti di stampa
Ambiente di stampa e di conservazione della carta
Caricamento dei supporti
Controllo dei processi di stampa
Selezione degli scomparti di uscita
ITWW 51

Indicazioni generali sui supporti

Prima di acquistare grandi quantitativi di carta o moduli speciali, verificare che il fornitore rispetti i requisiti per i supporti di stampa indicati nel manuale HP LaserJet Printer Family Print Media Guide.
Per ordinare questo manuale, vedere consultare il sito Web
Pur essendo conforme alle specifiche fornite nel presente capitolo o nel manuale HP LaserJet Printer Family Print Media Guide, è possibile che la carta non produca risultati soddisfacenti a causa di condizioni ambientali anomale o fattori variabili sui quali HP non è in grado di esercitare alcun controllo (ad esempio, temperatura o umidità eccessiva).
Hewlett-Packard Company consiglia di provare la carta prima di acquistarne grandi quantità.
ATTENZIONE L'uso di carta che non corrisponde alle caratteristiche indicate nel presente
documento o nell'apposita guida può causare problemi che richiedono interventi di assistenza. Tali interventi non sono compresi nella garanzia né nei contratti di assistenza Hewlett-Packard.
www.hp.com/support/ljpaperguide.
Assistenza clienti HP. Per scaricare una copia del manuale,

Carta da evitare

Il prodotto è in grado di gestire diversi tipi di carta. Se si utilizza carta non conforme alle specifiche, si potrebbe compromettere la qualità di stampa e aumentare la frequenza degli inceppamenti.
Non utilizzare carta troppo ruvida. Utilizzare carta con un'uniformità compresa tra 100 e 250
Sheffield.
Non usare carta con ritagli o perforazioni a meno che non si tratti di normale carta perforata per
raccoglitori.
Non usare moduli con più parti.
Non usare carta già stampata o fotocopiata.
Non usare carta con filigrana se vengono stampati motivi a pieno colore.
Non utilizzare carta con lavorazioni o intestazioni in rilievo.
Non utilizzare carta con superficie molto trattata.
Non utilizzare sostanze antiaderenti o altri materiali che impediscono ai moduli stampati di aderire.
Non utilizzare carta che sia stata colorata dopo la produzione.

Carta che può danneggiare la periferica

In rare circostanze, è possibile che la carta danneggi la periferica. È necessario evitare l'uso dei seguenti tipi di carta per non danneggiare la periferica:
Non utilizzare carta con punti di cucitura applicati.
Non utilizzare lucidi, etichette, carta fotografica o lucida progettata per stampanti a getto di
inchiostro o altre stampanti a basse temperature. Utilizzare solo supporti specifici per le stampanti HP LaserJet.
52 Capitolo 4 Supporti e vassoi ITWW
Non utilizzare carta in rilievo o rivestita né altri supporti non in grado di resistere alle temperature
di fusione raggiunte dalla periferica. Non utilizzare carta intestata o moduli prestampati realizzati con inchiostri che non sono in grado di resistere alla temperatura del fusore.
Non utilizzare supporti che possono emettere sostanze nocive, sciogliersi, causare sbavature o
scolorire quando esposti alla temperatura del fusore.
Per ordinare materiali di consumo per la stampa HP LaserJet, vedere
Ordinazione di componenti,
accessori e materiali di consumo.

Specifiche generali dei supporti

Per le specifiche della carta per tutte le periferiche HP LaserJet, vedere HP LaserJet Printer Family Print Media Guide (disponibile all'indirizzo Web
Categoria Specifiche
Contenuto di acidità 5,5 -8 pH
Spessore 0,094 - 0,18 mm (3,0 - 7,0 mil)
Arricciatura della risma Piatta entro 5 mm (0,02 in)
Condizioni di taglio Taglio con lame affilate senza sfilacciature visibili.
Compatibilità di fusione Non deve bruciare, fondere, scostarsi o produrre emissioni dannose quando viene
riscaldata a 200°C (392°F) per 0,1 secondi.
Grana Grana grossa
Contenuto di umidità Dal 4 al 6% a seconda del peso
Levigatezza 100 - 250 (Sheffield)
www.hp.com/support/ljpaperguide).
ITWW Indicazioni generali sui supporti 53

Considerazioni sui supporti

Per una descrizione completa delle specifiche della carta per tutti i prodotti HP LaserJet, vedere il manuale HP LaserJet Printer Family Print Media Guide nel sito Web
www.hp.com/support/ljpaperguide.

Buste

La struttura delle buste è un fattore molto importante. Le pieghe dei risvolti possono variare notevolmente, non solo tra buste di produzione diversa, ma anche tra buste che si trovano all'interno della medesima confezione dello stesso produttore. La buona qualità della stampa su buste dipende dalla qualità del supporto utilizzato. Nella scelta delle buste, valutare i fattori elencati di seguito.
Peso: il peso delle buste non deve superare i 105 g/m
Struttura: prima di procedere alla stampa, accertarsi che le buste siano ben distese e non
presentino arricciature superiori a 5 mm (0.2 in) o bolle d'aria.
Condizioni: le buste non devono essere stropicciate, intaccate o danneggiate.
Temperatura: utilizzare solo buste compatibili con il calore e la pressione generati dalla periferica.
Formato: utilizzare solo buste che rientrano nei formati descritti di seguito.
Minimo: 76 x 127 mm (3 x 5 in)
Massimo: 216 x 356 mm (8.5 x 14 in)
ATTENZIONE Per evitare danni alla periferica, utilizzare solo buste consigliate per le stampanti
laser. Per evitare inceppamenti gravi, per stampare le buste utilizzare sempre il vassoio 1 e lo scomparto di uscita posteriore. Non stampare più volte sulla stessa busta.
2
(28 lb) per evitare inceppamenti.
Buste con giunzioni sui due lati
Queste buste presentano giunzioni verticali, anziché diagonali, su entrambe le estremità e tendono a stropicciarsi con maggiore facilità. Accertarsi che le giunzioni coprano l'intero lato della busta fino all'angolo, come illustrato di seguito.
54 Capitolo 4 Supporti e vassoi ITWW
1
2
1 Struttura delle buste accettabile
2 Struttura delle buste non accettabile
Buste con strisce adesive o alette
Le buste dotate di una striscia adesiva di alette pieghevoli per la sigillatura, devono utilizzare adesivi compatibili con il calore e la pressione generati dal prodotto. Alette e strisce supplementari possono causare arricciature, pieghe, inceppamenti o addirittura danni al fusore.
Margini delle buste
La tabella seguente contiene le dimensioni tipiche dei margini degli indirizzi per le buste di formato Com10 o DL.
Tipo di indirizzo Margine superiore Margine sinistro
Indirizzo del mittente 15 mm (0,6 in) 15 mm (0,6 in)
Indirizzo del destinatario 51 mm (2 in) 89 mm (3,5 in)
Nota Per una qualità di stampa ottimale, impostare i margini a non meno di 15 mm (0,6 in) dai
bordi della busta. Non stampare sulle aree di sovrapposizione delle giunzioni.
Conservazione delle buste
Un'adeguata conservazione delle buste contribuisce all'esecuzione di una stampa di buona qualità. Riporre le buste in posizione orizzontale. Le buste conservate sciolte tendono a formare bolle d'aria al loro interno e ciò provoca stropicciature durante la stampa.

Etichette

ATTENZIONE Per evitare danni alla periferica, utilizzare solo etichette consigliate per le
stampanti laser. Per evitare inceppamenti gravi, per stampare le etichette utilizzare sempre il vassoio 1 e lo scomparto di uscita posteriore. Non stampare più volte sullo stesso foglio di etichette e non utilizzare fogli privi di alcune etichette.
ITWW Considerazioni sui supporti 55
Caratteristiche di un foglio di etichette
Quando si scelgono le etichette, considerare la qualità dei seguenti componenti:
Adesivi: il materiale adesivo deve essere in grado di resistere alla temperatura di fusione raggiunta
dal prodotto, pari a 200° C (392° F).
Disposizione: utilizzare solo etichette che non presentano parti esposte. Le etichette i cui bordi
sono rialzati possono staccarsi durante la stampa e causare gravi inceppamenti.
Arricciatura: prima di procedere alla stampa, accertarsi che le etichette siano ben distese e non
presentino arricciature superiori a 5 mm (0,2 in) su nessun lato.
Condizioni: non utilizzare etichette stropicciate, con bolle d’aria o altri segni di distacco dal foglio.
Nota Scegliere le etichette nel driver della stampante (vedere Apertura dei driver della
stampante).

Lucidi

I lucidi utilizzati devono essere in grado di resistere alla temperatura di fusione raggiunta dalla periferica, pari a 200° C (392° F).
ATTENZIONE Per evitare danni alla periferica, utilizzare solo lucidi consigliati per le stampanti
laser. Per evitare inceppamenti gravi, per stampare i lucidi utilizzare sempre il vassoio 1 e lo scomparto di uscita posteriore. Non stampare più volte sullo stesso lucido o su un lucido parziale.
Nota Scegliere i lucidi nel driver della stampante. Vedere Apertura dei driver della stampante.

Cartoncino e supporti pesanti

È possibile stampare molti tipi di cartoncino dal vassoio di alimentazione, incluse le schede e le cartoline. Alcuni cartoncini producono risultati migliori di altri poiché la loro struttura è più adatta alle stampanti laser.
Per prestazioni ottimali, non utilizzare carta più pesante di 199 g/m causare problemi di alimentazione e di accumulo, inceppamenti, scarsa aderenza del toner, qualità di stampa scadente o eccessiva usura meccanica.
Nota È possibile stampare su carta pesante se il vassoio di alimentazione non viene riempito
e se si utilizza carta liscia tra 100 e 180 Sheffield.
Nel programma software o nel driver della stampante, selezionare Pesante (carta fine da 106 a 163 g/
2
; da 28 a 43 lb) o Cartoncino (copertina da 135 a 216 g/m2; da 50 a 80 lb) per il tipo di supporto
m oppure eseguire la stampa da un vassoio configurato per la carta pesante. Poiché questa impostazione influisce su tutti i processi di stampa, è importante ripristinare le impostazioni originali una volta terminata la stampa.
2
. La carta troppo pesante potrebbe
56 Capitolo 4 Supporti e vassoi ITWW
Struttura del cartoncino
Uniformità: il cartoncino da 135 a 157 g/m
Sheffield. Il cartoncino da 60 a 135 g/m
Struttura: il cartoncino deve essere ben disteso con un'arricciatura minore di 5 mm
Condizioni: accertarsi che il cartoncino non sia stropicciato, intaccato o danneggiato in altro modo.
2
deve avere un'uniformità compresa tra 100 e 180
2
deve avere un'uniformità compresa tra 100 e 250 Sheffield.
Indicazioni per l’uso del cartoncino
Regolare i margini della pagina ad almeno 2 mm dai bordi.
Utilizzare il vassoio 1 per il cartoncino (copertina da 135 a 216 g/m
2
; da 50 a 80 lb).
ATTENZIONE Per evitare danni alla periferica, utilizzare solo i cartoncini consigliati per
stampanti laser. Per evitare inceppamenti gravi, per stampare su cartoncino utilizzare sempre il vassoio 1 e lo scomparto di uscita posteriore.

Carta intestata e moduli prestampati

La carta intestata è carta di qualità superiore spesso filigranata, a volte in fibra di cotone e che è disponibile in vari colori e finiture, con buste uguali. I moduli prestampati possono essere in vari tipi di carta, da quella riciclata a quella di qualità superiore.
Molti produttori progettano questi tipi di carta ottimizzandone le proprietà per la stampa laser e pubblicizzandoli come compatibili o garantiti per le stampanti laser. Alcune delle finiture di superficie più ruvide, come l'arricciatura, la vergatura o il lino potrebbero richiedere modalità del fusore speciali, disponibili per alcuni modelli di stampanti, per ottenere un'adesione adeguata del toner.
Nota Alcune variazioni da pagina a pagina sono normali quando si stampa con stampanti laser.
Queste variazioni non sono visibili su carta normale. Tuttavia, sono visibili su moduli prestampati perché le linee e le caselle sono già posizionate sulle pagine.
Per evitare problemi di utilizzo con i moduli prestampati, la carta in rilievo e la carta intestata, osservare le seguenti indicazioni:
Evitare di utilizzare inchiostri a basse temperature, quale quelli impiegati in alcuni processi di
stampa termografica.
Utilizzare moduli prestampati e carta intestata stampati mediante stampa offset o incisione.
Utilizzare i moduli creati con gli inchiostri resistenti al calore che non si sciolgono, non vaporizzano
e non rilasciano emissioni se sottoposti a temperature pari 200°C per 0,1 secondi. Generalmente, gli inchiostri ossidanti o a base di olio soddisfano tale requisito.
Attenzione a non modificare la percentuale di umidità dei moduli prestampati e a non utilizzare
materiali che possono modificare le proprietà elettriche o di gestione della carta. Conservare i moduli in un involucro a prova di umidità per prevenire cambiamenti nella percentuale di umidità durante l'immagazzinamento.
Evitare di utilizzare moduli prestampati rifiniti o patinati.
Evitare di utilizzare carta intestata molto in rilievo.
ITWW Considerazioni sui supporti 57
Evitare carta che abbia una superficie molto feltrata.
Evitare di utilizzare polveri offset o altri materiali che prevengono che i moduli si attacchino l'uno
all'altro.
Nota Per stampare una copertina composta da una sola pagina su carta intestata, seguita da
un documento composto da più pagine, inserire la carta intestata con il lato di stampa rivolto verso l'alto nel vassoio 1 e caricare la carta standard nel vassoio 2. La periferica inizia a stampare automaticamente dal vassoio 1.

Selezione della modalità dell'unità fusore corretta

La periferica regola automaticamente la modalità dell'unità fusore in base al tipo di supporto impostato per il vassoio. Per i supporti pesanti, come i cartoncini, potrebbe essere necessario impostare la modalità dell'unità fusore su valori più alti per consentire al toner di aderire meglio alla pagina, mentre per i lucidi è necessario impostare una modalità più bassa per evitare di danneggiare la periferica. L'impostazione predefinita offre in genere prestazioni ottimali per gran parte dei supporti.
È possibile modificare la modalità dell'unità fusore solo se è stato selezionato il tipo di supporto per il vassoio che si sta utilizzando. Vedere supporto per il vassoio, è possibile modificare la modalità dell'unità fusore per tale tipo di supporto dal pannello di controllo della periferica, tramite il menu Amministrazione nel sottomenu Qualità di
stampa. Vedere
Menu Qualità di stampa.
Nota Le impostazioni Alta 1 o Alta 2 offrono una migliore aderenza del toner alla carta ma
potrebbero causare altri problemi, ad esempio un'eccessiva arricciatura dei supporti. È inoltre possibile che tali impostazioni rallentino la velocità della periferica. La tabella riportata di seguito illustra la modalità ideale dell'unità fusore in base ai tipi di supporto consentiti.
Controllo dei processi di stampa. Una volta impostato il tipo di
Tipo di supporto Modalità dell'unità fusore
Comune Normale
Prestampata NORMALE
Intestata Normale
Lucido Bassa 2
Perforata Normale
Etichette Normale
Fine Normale
Riciclata Normale
Carta colorata Normale
Leggera Bassa 1
Cartoncino Normale
Ruvida Alta 1
Buste Normale
58 Capitolo 4 Supporti e vassoi ITWW
Per ripristinare le impostazioni predefinite delle modalità dell'unità fusore, toccare il menu
Amministrazione dal pannello di controllo della periferica. Toccare Qualità di stampa, quindi Modalità unità fusore e infine Ripristina modalità.
ITWW Considerazioni sui supporti 59

Selezione dei supporti di stampa

La periferica consente di stampare su vari tipi di supporto, ad esempio carta a fogli singoli, inclusi i tipi con contenuto di fibra riciclata al 100%, buste, etichette, lucidi e formati personalizzati. Fattori quali il peso, la composizione, la grana e il contenuto di umidità influiscono sulle prestazioni della periferica e sulla qualità di stampa. L'uso di carta non conforme alle specifiche indicate in questo manuale potrebbe causare i problemi riportati di seguito.
Qualità di stampa scadente
Maggior numero di inceppamenti
Usura precoce della periferica, con conseguente necessità di interventi di assistenza
Nota Esistono tipi di carta che, benché corrispondenti a tutti i criteri esposti in questa guida,
potrebbero non produrre risultati accettabili. Ciò potrebbe derivare da un trattamento improprio della carta, da livelli di umidità e temperatura non accettabili o da altre variabili che Hewlett-Packard non è in grado di controllare. Prima di acquistare supporti in grandi quantità, accertarsi che rispondano ai requisiti specificati in questa guida dell'utente e nella HP LaserJet Printer Family Print Media Guide disponibile all'indirizzo Provare la carta prima di acquistarne grandi quantitativi.
ATTENZIONE L'uso di supporti non conformi alle specifiche HP può danneggiare la periferica
e rendere necessario un intervento di riparazione. Tali interventi non sono coperti dalla garanzia né dai contratti di assistenza HP.
www.hp.com/support/ljpaperguide.

Formati dei supporti utilizzabili

Tabella 4-1 Formati dei supporti consentiti
Vassoio di alimenta zione
Vassoio 1
Vassoio 2, vassoio 3
1
I formati busta supportati sono n. 10, Monarch, C5, DL e B5.
Lettera LegaleA4 A5 Executive
(JIS)
Tabella 4-2 Stampa fronte/retro automatica
Formato supporto Dimensioni Peso e spessore
Lettera 216 x 279 mm
Legale 216 x 356 mm
A4 211 x 297 mm
B5 (JIS) 16K Personal
izzato
1
Statement Cartolina
Da 60 a 120 g/m
spec. (JIS)
2
Busta
1
JIS 216 x 330 mm
1
Se la stampa fronte/retro automatica viene eseguita su supporti di peso superiore ai valori indicati, è possibile ottenere risultati inattesi.
60 Capitolo 4 Supporti e vassoi ITWW
Nota La funzione di stampa fronte/retro è disponibile per i modelli HP LaserJet M3027x,
HP LaserJet M3035 e HP LaserJet M3035xs.
Stampa fronte/retro manuale. Quasi tutti i formati e tipi di carta supportati per la stampa dal vassoio 1 possono essere utilizzati per la stampa fronte/retro manuale. Vedere
Stampa per ulteriori informazioni.

Tipi di supporti utilizzabili

Tabella 4-3 Tipi di supporti per il vassoio 1
Tipo Dimensioni Peso o spessore Capacità
Comune Minimo: 76 x 127 mm
Prestampata
Intestata
Perforata
Fine
Riciclata
Carta colorata
Ruvida
Leggera
Personalizzato
2
Lucidi
Buste
Etichette Da 0,10 a 0,14 mm di spessore (da 4.7 a
Cartoncino
1
La capacità varia in funzione del peso e dello spessore dei supporti nonché delle condizioni ambientali. La levigatezza dovrebbe essere compresa tra 100 e 250 Sheffield. Per informazioni sulle modalità di ordinazione, vedere
e accessori.
2
Utilizzare solo lucidi specifici per le stampanti HP LaserJet. Questa stampante è in grado di rilevare i lucidi non specifici per le stampanti HP LaserJet. Per ulteriori informazioni, vedere
(3 x 5 pollici)
Massimo: 216 x 356 mm (8,5 x 14 pollici)
Da 60 a 199 g/m2 (da 16 a 53 lb)
Da 60 a 120 g/m2 (da 16 a 32 lb)
Da 60 a 120 g/m2 (da 16 a 32 lb)
Da 60 a 120 g/m2 (da 16 a 32 lb)
Da 60 a 120 g/m2 (carta fine da 16 a 32 lb)
Da 60 a 120 g/m2 (da 16 a 32 lb)
Da 60 a 120 g/m2 (da 16 a 32 lb)
Da 60 a 199 g/m2 (da 16 a 53 lb)
Da 60 a 75 g/m2 (da 16 a 20 lb)
Da 60 a 199 g/m2 (da 16 a 53 lb)
Da 0,10 a 0,14 mm di spessore (da 4.7 a 5 mil di spessore)
Da 75 a 90 g/m2 (da 20 a 24 lb)
5 mil di spessore)
Più pesante di 163 g/m2 (più pesante di 43 lb)
Menu Qualità di stampa.
100 fogli
100 fogli
100 fogli
100 fogli
100 fogli
100 fogli
100 fogli
Fino a 100 fogli
100 fogli
Fino a 100 fogli
Fino a 60 fogli
10 buste
Fino a 60 fogli
Fino a 100 fogli
Materiali di consumo
1
ITWW Selezione dei supporti di stampa 61
Tabella 4-4 Tipi di supporti per il vassoio 2 e il vassoio 3
Tipo Dimensioni Peso o spessore Capacità
Comune Minimo: 140 x 216 mm (5.5 x 8.5 in)
Prestampata
Intestata
Perforata
Fine
Riciclata
Carta colorata
Massimo: 216 x 356 mm (8.5 x 14 in)
Da 60 a 120 g/m2 (da 16 a 32 lb)
Da 60 a 120 g/m2 (da 16 a 32 lb)
Da 60 a 120 g/m2 (da 16 a 32 lb)
Da 60 a 120 g/m2 (carta fine da 16 a 32 lb)
Da 60 a 120 g/m2 (da 16 a 32 lb)
Da 60 a 120 g/m2 (da 16 a 32 lb)
Da 60 a 120 g/m
2
(da 16 a 32 lb)
Fino a 500 fogli
Fino a 500 fogli
Fino a 500 fogli
Fino a 500 fogli
Fino a 500 fogli
Fino a 500 fogli
Fino a 500 fogli
62 Capitolo 4 Supporti e vassoi ITWW

Ambiente di stampa e di conservazione della carta

La periferica e la carta dovrebbero essere conservate a temperatura ambiente e non essere sottoposte a un clima troppo umido o troppo secco. Tenere presente che la carta è igroscopica, quindi assorbe e perde umidità rapidamente.
La combinazione di calore e umidità incide negativamente sulla carta. Il calore fa evaporare l'umidità, mentre il freddo la condensa sul foglio. I sistemi di riscaldamento e i condizionatori d'aria sono noti per la loro capacità di rimuovere l'umidità da una stanza. Quando si apre una risma di carta per utilizzarla, questa perde umidità, determinando la formazione di macchie di toner durante la stampa. Un clima umido o anche la presenza di un piccolo frigorifero nella stanza può accrescere il livello di umidità. Quando si apre e si utilizza una risma di carta, questa assorbe l'umidità in eccesso e ciò può causare la produzione di una stampa sbiadita. Inoltre, l'assorbimento e l'evaporazione dell'umidità possono deformare la carta e causare inceppamenti.
Pertanto, la conservazione e la gestione della carta sono importanti come lo stesso processo di produzione della carta. Le condizioni ambientali alle quali è sottoposta la carta si ripercuotono direttamente sull’alimentazione.
Si consiglia di acquistare una scorta di carta utilizzabile in un breve periodo (circa 3 mesi). La carta conservata per periodi più lunghi può essere sottoposta a condizioni estreme di calore e umidità e quindi danneggiarsi. Con un'attenta pianificazione è possibile prevenire danni a grandi quantità di carta.
La carta conservata nella confezione originale può mantenersi stabile per parecchi mesi prima dell'uso. Le confezioni aperte sono più soggette ai danni provocati dall'ambiente, soprattutto se non sono protette con imballi resistenti all'umidità.
L'ambiente di conservazione della carta dovrebbe essere mantenuto in modo appropriato per assicurare prestazioni ottimali del prodotto. La temperatura consigliata varia tra 20 e 24°C, con un'umidità relativa compresa tra il 45 e il 55%. Le indicazioni che seguono sono utili per la valutazione dell'ambiente di conservazione della carta.
La carta deve essere conservata a temperatura ambiente.
L’aria non deve essere eccessivamente secca o umida, date le caratteristiche igroscopiche della
carta.
Il modo migliore di conservare una risma di carta aperta consiste nel richiuderla nell'apposita
confezione antiumidità. Se l'ambiente in cui si trova la periferica è soggetto a condizioni estreme, rimuovere dalla confezione solo la carta da utilizzare durante la giornata per evitare cambiamenti di umidità indesiderati.
Un'adeguata conservazione delle buste contribuisce all'esecuzione di una stampa di buona qualità.
Riporre le buste in posizione orizzontale. Le buste conservate sciolte tendono a formare bolle d'aria al loro interno e ciò provoca stropicciature durante la stampa.
ITWW Ambiente di stampa e di conservazione della carta 63

Caricamento dei supporti

Caricare i supporti di stampa speciali, quali buste, etichette e lucidi, esclusivamente nel vassoio 1. Nel vassoio 2 o nel vassoio opzionale 3, caricare solo carta standard.

Caricamento dei supporti sul vetro dello scanner

Il vetro dello scanner consente di copiare, acquisire o inviare via fax documenti originali di dimensioni o peso ridotti (inferiori a 60 g/m o documenti vecchi o deteriorati.
Posizionare il documento sul vetro dello scanner con il lato di stampa rivolto verso il basso e l'angolo
superiore sinistro in corrispondenza dell'angolo superiore sinistro del vetro dello scanner.
2
o 16 lb) o di formato irregolare, quali ricevute, ritagli di giornale, fotografie

Caricamento dell'alimentatore automatico documenti (ADF)

L'ADF consente di copiare, acquisire o inviare via fax documenti contenenti fino a 50 pagine (a seconda dello spessore delle pagine).
1. Caricare il documento nell'ADF con il lato di stampa rivolto verso l'alto, inserendo per primo il bordo
superiore.
2. Fare scorrere la risma nel vassoio di alimentazione dell'ADF fino a bloccarla in posizione.
3. Regolare le guide facendole aderire ai supporti.
64 Capitolo 4 Supporti e vassoi ITWW

Caricamento del vassoio 1 (vassoio multifunzione)

Il vassoio 1 può contenere fino a 100 fogli di carta, 75 lucidi, 50 fogli di etichette o fino a 10 buste. Per informazioni sul caricamento dei supporti speciali, vedere
1. Aprire il vassoio 1 abbassando il coperchio anteriore.
2. Estrarre l'estensione in plastica del vassoio. Se il supporto di stampa da caricare è più lungo di
229 mm (9 in), aprire anche l'estensione aggiuntiva.
Caricamento dei supporti speciali.
3. Far scorrere le guide per la larghezza dei supporti fino a raggiungere una larghezza leggermente
maggiore rispetto ai supporti di stampa.
ITWW Caricamento dei supporti 65
4. Posizionare i supporti nel vassoio inserendo per prima il lato corto e posizionando il lato di stampa
verso l'alto. I supporti devono essere posizionati al centro tra le guide della larghezza e sotto le linguette delle guide.
5. Spostare le guide della larghezza verso l'interno fino a farle aderire a entrambi i lati della risma di
carta senza piegarla. Accertarsi che i supporti siano posizionati sotto le linguette delle guide.
Nota Non aggiungere altri supporti al vassoio 1 durante la stampa. Ciò potrebbe causare
inceppamenti. Non chiudere lo sportello anteriore durante la stampa.

Personalizzazione del funzionamento del vassoio 1

È possibile impostare la periferica per stampare dal vassoio 1 quando è carico o quando è richiesto l'utilizzo dei supporti in esso contenuti.
Impostazione Spiegazione
Il formato del vassoio 1 è impostato su
Quals. form.
Il tipo del vassoio 1 è impostato su Quals. tipo.
Il formato o il tipo per il vassoio 1 è impostato su un valore diverso da Quals. form. o Quals. tipo.
Di norma, la periferica preleva i supporti dal vassoio 1, a meno che non sia vuoto o chiuso. Si consiglia di mantenere le impostazioni predefinite di formato e tipo per il vassoio 1 a meno che questo non sia sempre pieno o venga utilizzato solo per il prelievo manuale dei supporti. Per impostazione predefinita, il formato e il tipo per il vassoio 1 sono impostati su Qualsiasi. È possibile modificare il tipo e il formato impostati per il vassoio 1 selezionando la scheda Vassoi in Stato materiali di consumo, quindi toccando Modifica.
La periferica gestisce il vassoio 1 come gli altri vassoi. Anziché ricercare i supporti nel vassoio 1, la periferica li preleva dal vassoio che corrisponde alle impostazioni relative al tipo e al formato selezionate nel software.
Nel driver della stampante, è possibile selezionare i supporti da qualsiasi vassoio (incluso il vassoio 1) in base al tipo, al formato o all'origine. Per stampare in base al formato e al tipo di carta, vedere
Controllo dei processi di stampa.
66 Capitolo 4 Supporti e vassoi ITWW

Caricamento del vassoio 2 e del vassoio opzionale 3

I vassoi 2 e 3 supportano solo carta. Per i formati carta supportati, vedere Selezione dei supporti di
stampa.
1. Estrarre il vassoio dalla periferica e rimuovere tutta la carta.
2. Sulla guida della lunghezza della carta posteriore, premere la linguetta e farla scorrere in modo
che il puntatore si trovi in corrispondenza del formato carta caricato. Accertarsi che la guida scatti in posizione.
3. Regolare verso l'esterno le guide laterali per la larghezza dei supporti in modo che il puntatore si
trovi in corrispondenza del formato carta caricato.
ITWW Caricamento dei supporti 67
4. Inserire la carta nel vassoio accertandosi che sia ben distesa in corrispondenza degli angoli.
Mantenere la carta al di sotto delle linguette di livello della guida della lunghezza della carta, nella parte posteriore del vassoio.
5. Spingere verso il basso la carta per bloccare la piastra si sollevamento carta in posizione.
6. Inserire il vassoio nella periferica.

Caricamento dei supporti speciali

La tabella seguente fornisce le indicazioni per il caricamento dei supporti speciali e per la configurazione del driver della stampante. Utilizzare l'impostazione corretta per il tipo di supporto nel driver della stampante per ottenere una qualità di stampa ottimale. Per alcuni tipi di supporti, la velocità di stampa risulta ridotta.
Nota Nel driver Windows, regolare il tipo di supporto nella scheda Carta dall'elenco a
discesa Tipo.
Nel driver Macintosh, regolare il tipo di supporto dal menu a comparsa Caratteristiche
Stampante dall'elenco a discesa Tipo di supporto.
Tipo di supporto Quantità massima
caricabile nel vassoio 2 o nel vassoio opzionale 3
Normale Fino a 500 fogli Comune o non
Buste Zero. Le buste
dovrebbero essere utilizzate solo nel vassoio 1.
Impostazione del driver della stampante
specificata
Busta Lato di stampa rivolto
Orientamento dei supporti nel vassoio 1
Lato di stampa rivolto verso l'alto
verso l'alto, area di affrancatura più vicina al prodotto, lato corto verso il prodotto
Orientamento dei supporti nel vassoio 2 o 3
Lato di stampa rivolto verso il basso
Non eseguire stampe di buste dal vassoio 2 o dal vassoio opzionale 3.
68 Capitolo 4 Supporti e vassoi ITWW
Tipo di supporto Quantità massima
caricabile nel vassoio 2 o nel vassoio opzionale 3
Impostazione del driver della stampante
Orientamento dei supporti nel vassoio 1
Orientamento dei supporti nel vassoio 2 o 3
Buste pesanti Zero. Le buste
Etichette Zero. Le etichette
Lucidi Zero. I lucidi
Carta intestata (stampa su un solo lato)
Carta intestata (stampa fronte/retro)
Cartoncino Zero. Si consiglia di
dovrebbero essere utilizzate solo nel vassoio 1.
dovrebbero essere utilizzate solo nel vassoio 1.
dovrebbero essere utilizzati solo nel vassoio 1.
Fino a 500 fogli Intestata Lato di stampa rivolto
Fino a 500 fogli Intestata Lato di stampa rivolto
utilizzare i cartoncini solo nel vassoio 1
Busta pesante Lato di stampa rivolto
Etichette Lato di stampa rivolto
Lucidi Lato di stampa rivolto
Cartoncino o carta pesante
verso l'alto, area di affrancatura più vicina al prodotto, lato corto verso il prodotto
verso l'alto, con il bordo superiore posto di fronte al prodotto
verso l'alto
verso l'alto, bordo superiore verso il prodotto
verso il basso, bordo superiore distante dal prodotto
Lato di stampa rivolto verso l'alto
Non eseguire stampe di buste pesanti dal vassoio 2 o dal vassoio opzionale 3.
Non eseguire stampe di etichette dal vassoio 2 o dal vassoio opzionale 3.
Non eseguire stampe di lucidi dal vassoio 2 o dal vassoio opzionale 3.
Lato di stampa rivolto verso il basso, bordo superiore posto nella parte anteriore del vassoio
Lato di stampa rivolto verso l'alto, bordo superiore nella parte posteriore del vassoio
Non eseguire stampe di cartoncini dal vassoio 2 o dal vassoio opzionale 3.
Ruvida Altezza massima della
risma di 50 mm (1.97 in)
Ruvida Lato di stampa rivolto
verso l'alto
Lato di stampa rivolto verso il basso
ITWW Caricamento dei supporti 69

Controllo dei processi di stampa

Quando un processo viene inviato alla stampante, il driver della stampante controlla il vassoio della carta utilizzato da cui viene prelevato il supporto per la stampante. Per impostazione predefinita, la stampante seleziona automaticamente il vassoio, ma è possibile selezionare un vassoio specifico in base a tre impostazioni specificate dall'utente: Sorgente, Tipo e Formato. Queste impostazioni sono disponibili nella finestra di dialogo Impostazione applicazione, nella finestra di dialogo Stampa o nel driver della stampante.
Impostazione Descrizione
Sorgente La stampante preleva la carta da un vassoio specificato
dall'utente. La stampante tenta di stampare da tale vassoio, indipendentemente dal tipo e dai formati del supporto che contiene. Per avviare la stampa, caricare il vassoio selezionato con il tipo e il formato di supporto corretti per stampare il processo. Dopo aver caricato il vassoio, la stampante inizia a stampare. Se la stampante non inizia a stampare:
Verificare che la configurazione del vassoio corrisponda
al formato e al tipo di processo di stampa.
Premere OK affinché la stampante tenti di stampare da
un altro vassoio.
Tipo o Formato La stampante preleva la carta o il supporto di stampa dal primo
vassoio che contiene il tipo o formato di supporto selezionato. Utilizzare sempre la stampa in base al tipo in caso di supporti di stampa speciali quali etichette o lucidi.
70 Capitolo 4 Supporti e vassoi ITWW

Selezione degli scomparti di uscita

La periferica è dotata di due scomparti di uscita nei quali vengono depositati i processi di stampa completati:
Scomparto di uscita superiore (lato di stampa verso il basso): si tratta dello scomparto di uscita
predefinito, situato nella parte superiore della periferica. I processi vengono depositati in questo scomparto con il lato di stampa rivolto verso il basso.
Scomparto di uscita posteriore (lato di stampa verso l'alto): i processi vengono depositati in questo
scomparto, situato sul retro della stampante, con il lato di stampa rivolto verso l'alto.
Nota Non è possibile utilizzare la stampa fronte/retro automatica quando si stampa nello
scomparto di uscita posteriore.

Stampa sullo scomparto di uscita superiore

1. Assicurarsi che lo scomparto di uscita posteriore sia chiuso. Se è aperto, i processi di stampa
vengono depositati in un altro scomparto.
2. Se si stampa su supporti lunghi, aprire il supporto dello scomparto di uscita superiore.
3. Dal computer, inviare il processo alla periferica.
ITWW Selezione degli scomparti di uscita 71

Stampa sullo scomparto di uscita posteriore

Nota Quando vengono utilizzati insieme il vassoio 1 e lo scomparto di uscita posteriore, il
percorso della carta per il processo di stampa è diretto, il che può contribuire a ridurre l'arricciatura della carta.
1. Aprire lo scomparto di uscita posteriore.
2. Se si stampa su supporti lunghi, estrarre l'estensione dello scomparto di uscita.
3. Dal computer, inviare il processo alla periferica.
72 Capitolo 4 Supporti e vassoi ITWW

5 Funzioni della periferica

In questo capitolo viene illustrato l'uso di alcune funzioni di base della periferica.
Uso della cucitrice
Uso delle funzioni di memorizzazione dei processi
ITWW 73

Uso della cucitrice

La cucitrice è situata sul lato anteriore destro della periferica.
La cucitrice funziona indipendentemente dal software del pannello di controllo e della periferica e non si attiva automaticamente. Inoltre, non richiede alcuna impostazione e non genera messaggi di errore o di stato.

Cucitura dei supporti

Attivare la cucitrice inserendovi i supporti.
1.
Inserire massimo 20 pagine (80 g/m supporti inseriti è superiore a 80 g/m
ATTENZIONE Non utilizzare la cucitrice per cucire plastica, cartoncino o legno. L'utilizzo
di questi materiali potrebbe danneggiare la cucitrice.
Nota Se si eccedono le quantità consigliate, è possibile causare inceppamenti o danni
alla cucitrice. Per ulteriori informazioni sull'eliminazione degli inceppamenti dalla cucitrice, vedere
2. Attendere il completamento della cucitura dei fogli. L'inserimento completo dei fogli nella fessura
della cucitrice determina l'attivazione del meccanismo della cucitrice.
3. Rimuovere i fogli cuciti dalla fessura.
Eliminazione degli inceppamenti nella cucitrice.
2
o 20 lb) nello slot dello sportello della cucitrice. Se il peso dei
2
o 20 lb, inserire meno pagine.
Nota Al termine della cucitura, se non si riesce a rimuovere i fogli, aprire lentamente lo
sportello della cucitrice e far scorrere il documento verso l'esterno.
74 Capitolo 5 Funzioni della periferica ITWW

Caricamento dei punti

Ciascuna cartuccia della cucitrice può contenere fino a 1.500 punti. Per caricare i punti nella periferica, installare una cartuccia della cucitrice.
1. Aprire lo sportello della cucitrice.
Nota L'apertura dello sportello della cucitrice determina la disattivazione della cucitrice.
2. Se si desidera sostituire la cartuccia della cucitrice (ad esempio, quando i punti sono esauriti),
estrarre la cartuccia dalla periferica.
ITWW Uso della cucitrice 75
3. Inserire una nuova cartuccia nell'apertura all'interno dello sportello della cucitrice.
4. Chiudere lo sportello della cucitrice.
76 Capitolo 5 Funzioni della periferica ITWW

Uso delle funzioni di memorizzazione dei processi

La periferica è dotata delle seguenti funzioni per la memorizzazione dei processi.
Processi Prova e trattieni: questa funzione consente di stampare e revisionare la copia di un
processo in modo rapido e immediato per stamparne in seguito ulteriori copie.
Processi privati: il processo privato viene stampato solo dopo aver specificato un codice PIN
(Personal Identification Number) sul pannello di controllo.
Processi di copia veloce: è possibile stampare il numero di copie desiderato e memorizzare una
copia del processo sul disco rigido della periferica. La memorizzazione del processo consente di stamparne altre copie in un secondo momento.
Processi memorizzati: è possibile memorizzare nella periferica un processo, ad esempio un
fascicolo, un foglio presenze o un registro del personale, per consentirne la stampa in qualsiasi momento. È possibile proteggere i processi memorizzati mediante un codice PIN.
Per accedere alle funzioni di memorizzazione dei processi dal computer, attenersi alle istruzioni descritte in questa sezione. Vedere la sezione specifica per il tipo di processo di stampa, copia o scansione che si desidera creare.
ATTENZIONE Se si spegne la periferica, tutti i processi privati, di copia veloce e Prova e
trattieni vengono eliminati.

Accesso alle funzioni di memorizzazione dei processi

Per Windows
1. Fare clic su Stampa nel menu File.
2. Fare clic su Proprietà, quindi sulla scheda Memorizzazione processo.
3. Selezionare la modalità di memorizzazione dei processi desiderata.
Per Macintosh
Nei driver più recenti, selezionare Memorizzazione processo dal menu a discesa nella finestra di dialogo Stampa. Nei driver precedenti, selezionare Opzioni specifiche della stampante.

Uso della funzione Prova e trattieni

La funzione di prova e mantenimento offre un metodo facile e veloce per la stampa e la copia di un processo e la successiva stampa di copie aggiuntive.
Per memorizzare un processo in modo definitivo ed evitare che venga eliminato per creare spazio in memoria, selezionare l'opzione Processo memorizzato nel driver.
Creazione di processi Prova e trattieni
ATTENZIONE Se lo spazio disponibile sulla periferica non è sufficiente per memorizzare nuovi
processi Prova e trattieni, verranno eliminati quelli esistenti, a partire da quello meno recente. Per memorizzare in modo permanente un processo ed evitare che venga eliminato dalla periferica quando lo spazio non è sufficiente, selezionare l'opzione Processo memorizzato anziché Prova e trattieni.
ITWW Uso delle funzioni di memorizzazione dei processi 77
Nel driver, selezionare l'opzione Prova e trattieni e digitare un nome utente e un nome processo.
La periferica stampa una copia del processo da revisionare. Quindi, vedere
di un processo Prova e trattieni.
Stampa delle restanti copie
Stampa delle restanti copie di un processo Prova e trattieni
Dal pannello di controllo della periferica, eseguire la procedura riportata di seguito per stampare le copie rimanenti di un processo memorizzato sul disco rigido.
1. Nella schermata principale, toccare Memorizzazione processo.
2. Toccare la scheda Recupera.
3. Individuare e toccare la cartella contenente il processo.
4. Individuare e toccare il processo che si desidera stampare.
5. Toccare il campo Copie per modificare il numero di copie che si desidera stampare. Toccare
Recupera processo memorizzato (
) per stampare il documento.
Eliminazione di un processo Prova e trattieni
Quando si invia un processo Prova e trattieni, la periferica elimina automaticamente i processi dello stesso tipo memorizzati in precedenza.
1. Nella schermata principale, toccare Memorizzazione processo.
2. Toccare la scheda Recupera.
3. Individuare e toccare la cartella contenente il processo.
4. Individuare e toccare il processo che si desidera eliminare.
5. Toccare Elimina.
6. Toccare .

Uso della funzione Processo privato

Utilizzare la funzione di stampa privata per specificare di non stampare il processo fino al suo rilascio. Impostare un PIN a 4 cifre digitandolo nel driver della stampante. Il PIN viene comunicato alla periferica come parte del processo di stampa. Dopo aver inviato il processo alla periferica, è necessario specificare il PIN per stamparlo.
Creazione di un processo privato
Per creare un processo privato, selezionare l'opzione Processo privato nel driver, inserire un nome utente e un nome processo, quindi digitare un PIN di 4 cifre. La stampa non viene eseguita finché non viene immesso il PIN dal pannello di controllo della periferica.
Stampa di un processo privato
Dopo aver inviato il processo privato alla periferica, è possibile stamparlo dal pannello di controllo.
1. Nella schermata principale, toccare Memorizzazione processo.
2. Toccare la scheda Recupera.
78 Capitolo 5 Funzioni della periferica ITWW
3. Individuare e toccare la cartella contenente il processo privato.
4. Individuare e toccare il processo privato che si desidera stampare.
Nota I processi privati sono contrassegnati dal simbolo .
5. Toccare il campo PIN.
6. Utilizzare il tastierino numerico per digitare il codice PIN, quindi toccare OK.
7. Toccare il campo Copie per modificare il numero di copie che si desidera stampare.
8.
Toccare Recupera processo memorizzato (
) per stampare il documento.
Eliminazione di un processo privato
I processi privati vengono automaticamente eliminati dal disco rigido della periferica quando vengono rilasciati per la stampa. Se si desidera eliminare il processo senza stamparlo, attenersi alla procedura seguente.
1. Toccare Memorizzazione processo nella schermata principale.
2. Toccare la scheda Recupera.
3. Individuare e toccare la cartella contenente il processo privato.
4. Individuare e toccare il processo privato che si desidera eliminare.
Nota I processi privati sono contrassegnati dal simbolo .
5. Toccare il campo PIN.
6. Utilizzare il tastierino numerico per digitare il codice PIN, quindi toccare OK.
7. Toccare Elimina.

Uso della funzione Copia veloce

La funzione Copia veloce consente di stampare il numero di copie desiderato e di memorizzarne una sul disco rigido della periferica. È possibile stampare ulteriori copie del processo in un secondo momento. È possibile disattivare questa funzione nel driver della stampante.
Per impostazione predefinita, è possibile memorizzare sulla periferica 32 processi di copia veloce. Questo valore, tuttavia, può essere modificato dal pannello di controllo. Vedere
Amministrazione .
Uso del menu
Creazione di un processo di copia veloce
ATTENZIONE Se lo spazio disponibile sulla periferica non è sufficiente per memorizzare nuovi
processi di copia veloce, verranno eliminati quelli esistenti, a partire da quello meno recente. Per memorizzare in modo permanente un processo ed evitare che venga eliminato quando lo spazio non è sufficiente, selezionare l'opzione Memorizzazione processo anziché Copia veloce.
Nel driver, selezionare l'opzione Copia veloce, quindi digitare un nome utente e un nome processo.
ITWW Uso delle funzioni di memorizzazione dei processi 79
Quando si invia il processo in stampa, la periferica esegue il numero di copie impostato nel driver. Per stampare altre copie veloci tramite il pannello di controllo della periferica, vedere
di un processo di copia veloce.
Stampa di più copie
Stampa di più copie di un processo di copia veloce
In questa sezione vengono descritte le procedure necessarie per stampare più copie di un processo memorizzato sul disco rigido della periferica tramite il pannello di controllo.
1. Nella schermata principale, toccare Memorizzazione processo.
2. Toccare la scheda Recupera.
3. Individuare e toccare la cartella contenente il processo.
4. Individuare e toccare il processo che si desidera stampare.
5. Toccare il campo Copie per modificare il numero di copie che si desidera stampare.
6.
Toccare Recupera processo memorizzato (
) per stampare il documento.
Eliminazione di un processo di copia veloce
Quando un processo di copia veloce non è più necessario, è possibile eliminarlo tramite il pannello di controllo della periferica. Se lo spazio disponibile sulla periferica non è sufficiente per memorizzare nuovi processi di copia veloce, verranno eliminati automaticamente quelli esistenti, a partire da quello meno recente.
Nota È inoltre possibile eliminare i processi di copia veloce memorizzati dal pannello di controllo
o da HP Web Jetadmin.
1. Nella schermata principale, toccare Memorizzazione processo.
2. Toccare la scheda Recupera.
3. Individuare e toccare la cartella contenente il processo.
4. Individuare e toccare il processo che si desidera eliminare.
5. Toccare Elimina.
6. Toccare .

Uso della funzione Processo memorizzato

È possibile memorizzare un processo di copia dal pannello di controllo della periferica e stamparlo in un secondo momento.
È possibile salvare un processo di stampa sul disco rigido della periferica e stamparlo in un secondo momento dal pannello di controllo della periferica stessa. Ad esempio, è possibile scaricare un fascicolo, un registro, un foglio presenze o un modulo di contabilità del personale per consentirne la stampa da parte di altri utenti.
80 Capitolo 5 Funzioni della periferica ITWW
Creazione di un processo di copia memorizzato
1. Posizionare il documento originale sul vetro dello scanner con il lato di stampa rivolto verso il basso
o nell'ADF con il lato di stampa rivolto verso l'alto.
2. Nella schermata principale, toccare Memorizzazione processo.
3. Toccare la scheda Crea.
4. Specificare il nome del processo memorizzato seguendo una delle procedure riportate di seguito.
Selezionare una cartella esistente dall'elenco. Toccare Nuovo processo e immettere un nome
per il processo.
Toccare la casella sotto il Nome cartella: o il Nome processo: esistente sul lato destro dello
schermo, quindi modificare il testo.
5. I processi privati memorizzati sono contrassegnati da un'icona di blocco. Per stamparli, è
necessario specificare un PIN. Per creare un processo privato, selezionare Codice PIN stampa, quindi immettere il PIN per il processo. Toccare OK.
6. Toccare Altre opzioni per visualizzare e modificare le altre opzioni di memorizzazione dei processi.
7.
Dopo aver impostato tutte le opzioni, toccare Crea processo memorizzato ( sinistra dello schermo per avviare la scansione del documento e memorizzare il processo. Il processo resta nella memoria della periferica finché non viene eliminato, pertanto è possibile stamparlo in qualsiasi momento.
Per ulteriori informazioni sulla stampa del processo, vedere
memorizzato.
Stampa di un processo
) nella parte superiore
Creazione di un processo di stampa memorizzato
Nel driver, selezionare l'opzione Processo memorizzato e digitare un nome utente e un nome processo. La stampa viene eseguita solo se viene avviata dal pannello di controllo della periferica. Vedere
Stampa di un processo memorizzato.
Stampa di un processo memorizzato
È possibile stampare un processo memorizzato sul disco rigido della periferica dal pannello di controllo.
1. Nella schermata principale, toccare Memorizzazione processo.
2. Toccare la scheda Recupera.
3. Individuare e toccare la cartella contenente il processo memorizzato.
4. Individuare e toccare il processo memorizzato che si desidera stampare.
5.
Toccare Recupera processo memorizzato (
6. Toccare il campo Copie per modificare il numero di copie che si desidera stampare.
7.
Toccare Recupera processo memorizzato (
Se il file è contrassegnato dal simbolo Vedere
ITWW Uso delle funzioni di memorizzazione dei processi 81
Uso della funzione Processo privato.
, il processo è privato ed è necessario immettere un PIN.
) per stampare il documento.
) per stampare il documento.
Eliminazione di un processo memorizzato
I processi memorizzati sul disco rigido della periferica possono essere eliminati tramite il pannello di controllo.
1. Nella schermata principale, toccare Memorizzazione processo.
2. Toccare la scheda Recupera.
3. Individuare e toccare la cartella contenente il processo memorizzato.
4. Individuare e toccare il processo memorizzato che si desidera eliminare.
5. Toccare Elimina.
6. Toccare .
Se il file è contrassegnato dal simbolo di blocco codice PIN. Vedere Uso della funzione Processo privato.
, per eliminare il processo è necessario immettere un
82 Capitolo 5 Funzioni della periferica ITWW
6Stampa
Questo capitolo descrive come eseguire le principali operazioni di stampa:
Uso delle funzioni del driver della stampante per Windows
Uso delle funzioni del driver della stampante per Macintosh
Annullamento di un processo di stampa
ITWW 83

Uso delle funzioni del driver della stampante per Windows

Quando si stampa da un programma software, molte funzioni del prodotto sono disponibili direttamente dal driver della stampante. Per informazioni complete sulle funzioni disponibili nel driver della stampante, consultare la Guida in linea del driver della stampante. In questa sezione vengono descritte le seguenti funzioni:

Creazione e uso delle impostazioni rapide

Uso delle filigrane
Ridimensionamento dei documenti
Impostazione di un formato carta personalizzato dal driver della stampante
Uso di diversi tipi di carta e copertine
Stampa di una prima pagina vuota
Stampa di più pagine su un solo foglio
Stampa su entrambi i lati del foglio
Uso della scheda Servizi
Nota Le impostazioni del driver della stampante e del programma software hanno in genere la
priorità rispetto a quelle del pannello di controllo, mentre le impostazioni del programma software hanno in genere la priorità rispetto a quelle del driver della stampante.
Creazione e uso delle impostazioni rapide
Utilizzare le impostazioni rapide per salvare le impostazioni correnti del driver per uso futuro. Le impostazioni rapide sono disponibili nella maggior parte delle schede del driver della stampante. È possibile salvare fino a 25 impostazioni rapide per le operazioni di stampa.
Creazione di un'impostazione rapida
1. Aprire il driver della stampante (vedere
2. Selezionare le impostazioni di stampa che si desidera utilizzare.
3. Nella casella Impostazioni rapide operazione di stampa, digitare un nome per le impostazioni
selezionate.
4. Fare clic su Salva.
Uso delle impostazioni rapide
1. Aprire il driver della stampante (vedere
2. Selezionare l'impostazione rapida che si desidera utilizzare dall'elenco a discesa Impostazioni
rapide operazione di stampa.
3. Fare clic su OK.
Apertura dei driver della stampante).
Apertura dei driver della stampante).
84 Capitolo 6 Stampa ITWW
Nota Per ripristinare le impostazioni predefinite del driver della stampante, selezionare
Impostazioni di stampa predefinite dall'elenco a discesa Impostazioni rapide operazione di stampa.

Uso delle filigrane

Per filigrana si intende una dicitura, ad esempio "Riservato", che viene stampata sullo sfondo di ciascuna pagina del documento.
1. Nel menu File del programma software, fare clic su Stampa.
2. Selezionare il driver, quindi fare clic Proprietà o Preferenze.
3. Nella scheda Effetti, fare clic sull'elenco a discesa Filigrane.
4. Fare clic sulla filigrana che si desidera utilizzare. Per creare una nuova filigrana, fare clic su
Modifica.
5. Se si desidera applicare la filigrana solo alla prima pagina del documento, fare clic su Solo prima
pagina.
6. Fare clic su OK.
Per rimuovere la filigrana, fare clic su (Nessuna) nell'elenco a discesa Filigrane.

Ridimensionamento dei documenti

Utilizzare le opzioni di ridimensionamento dei documenti per modificare le dimensioni in base a una percentuale delle dimensioni normali. È anche possibile scegliere di stampare un documento su un formato carta diverso, con o senza adattamento in scala.
Riduzione o ingrandimento di un documento
1. Nel menu File del programma software, fare clic su Stampa.
2. Selezionare il driver, quindi fare clic Proprietà o Preferenze.
3. Nella scheda Effetti, accanto a % del formato normale, digitare la percentuale da utilizzare per
la riduzione o l'ingrandimento del documento.
È inoltre possibile utilizzare la barra di scorrimento per modificare la percentuale.
4. Fare clic su OK.
Stampa di un documento su un formato carta diverso
1. Nel menu File del programma software, fare clic su Stampa.
2. Selezionare il driver, quindi fare clic Proprietà o Preferenze.
3. Nella scheda Effetti, fare clic su Stampa il documento su.
4. Selezionare il formato carta da utilizzare per la stampa.
5. Per stampare il documento senza adattarne le dimensioni, assicurarsi che l'opzione Adatta alle
dimensioni non sia selezionata.
6. Fare clic su OK.
ITWW Uso delle funzioni del driver della stampante per Windows 85

Impostazione di un formato carta personalizzato dal driver della stampante

1. Nel menu File del programma software, fare clic su Stampa.
2. Selezionare il driver, quindi fare clic Proprietà o Preferenze.
3. Nella scheda Carta o Carta/qualità, fare clic su Personalizzato.
4. Nella finestra Formato carta personalizzato, digitare il nome del formato carta personalizzato.
5. Digitare la lunghezza e la larghezza del formato carta. Se si digita un valore troppo basso o troppo
elevato, il formato verrà impostato dal driver sul formato minimo o massimo consentito.
6. Se necessario, fare clic sul pulsante per modificare l'unità di misura da millimetri a pollici e
viceversa.
7. Fare clic su Salva.
8. Fare clic su Chiudi. Il nome utilizzato per il salvataggio apparirà nell'elenco dei formati carta per
futuri utilizzi.

Uso di diversi tipi di carta e copertine

Attenersi alle seguenti istruzioni per stampare una prima pagina diversa dalle altre pagine nel processo di stampa.
1. Aprire il driver della stampante (vedere
2. Nella scheda Carta o Carta/qualità, selezionare la carta appropriata per la prima pagina del
processo di stampa.
3. Fare clic su Usa carta/copertina diversa.
4. Nella casella di riepilogo, fare clic sulle pagine o copertine che si desidera stampare su una carta
diversa.
5. Per stampare la copertina anteriore o posteriore, è inoltre necessario selezionare l'opzione
Aggiungi copertina vuota o prestampata.
6. Nelle caselle di elenco Alimentazione e Tipo, selezionare il tipo o l'origine carta appropriato per
le altre pagine del processo di stampa.
Nota Il formato carta deve essere lo stesso per tutte le pagine del processo di stampa.
Apertura dei driver della stampante).

Stampa di una prima pagina vuota

1. Aprire il driver della stampante (vedere Apertura dei driver della stampante).
2. Nella scheda Carta o Carta/qualità, fare clic su Usa carta/copertina diversa.
3. Nella casella di riepilogo, fare clic su Copertina.
4. Fare clic su Aggiungi copertina vuota o prestampata.
86 Capitolo 6 Stampa ITWW

Stampa di più pagine su un solo foglio

È possibile stampare più pagine su un unico foglio di carta.
1. Nel menu File del programma software, fare clic su Stampa.
2. Selezionare il driver, quindi fare clic Proprietà o Preferenze.
3. Fare clic sulla scheda Finitura.
4. Nella sezione Opzioni documento selezionare il numero di pagine che si desidera stampare su
ciascun foglio (1, 2, 4, 6, 9 o 16).
5. Se il numero di pagine è maggiore di 1, selezionare le opzioni corrette per Stampa i bordi della
pagina e Ordine pagine.
Per modificare l'orientamento della pagina, fare clic sulla scheda Finitura, quindi su
Verticale o su Orizzontale.
6. Fare clic su OK. Il prodotto è ora impostato per eseguire la stampa del numero di pagine per foglio
selezionato.

Stampa su entrambi i lati del foglio

Se è disponibile un'unità fronte/retro, è possibile stampare automaticamente su entrambi i lati della pagina. Se l'unità fronte/retro non è disponibile, è possibile stampare manualmente su entrambi i lati del foglio reinserendo la carta nella stampante.
Nota È possibile selezionare l'opzione Stampa fronte/retro (manualmente) nel driver della
stampante solo se l'unità fronte/retro non è disponibile o non è compatibile con i supporti di stampa utilizzati.
Per configurare il prodotto per la stampa fronte/retro automatica o manuale, aprire le proprietà del driver della stampante, fare clic sulla scheda Impostazioni periferica, quindi selezionare le impostazioni appropriate in Opzioni installabili.
Nota La scheda Impostazioni periferica non è selezionabile dai programmi software.
ITWW Uso delle funzioni del driver della stampante per Windows 87
Nota La procedura da seguire per aprire le proprietà del driver della stampante dipende dal
sistema operativo in uso. Per informazioni sull'apertura delle proprietà del driver della stampante per il sistema operativo in uso, vedere
Apertura dei driver della stampante. Individuare la colonna
denominata "Per modificare le impostazioni di configurazione della periferica".
Uso della stampa fronte/retro automatica
1. Inserire una quantità di carta sufficiente per il processo di stampa in uno dei vassoi. Se si desidera
caricare una carta speciale, ad esempio carta intestata, caricarla in uno dei seguenti modi:
Per il vassoio 1, caricare la carta intestata con il lato anteriore rivolto verso l'alto inserendo
per primo il bordo inferiore.
Per tutti gli altri vassoi, caricare la carta intestata con il lato anteriore rivolto verso il basso e
il bordo superiore posto nella parte posteriore del vassoio.
ATTENZIONE Per evitare inceppamenti, non caricare carta il cui peso superi i 105 g/m
(carta fine da 12,7 kg).
2. Aprire il driver della stampante (vedere Apertura dei driver della stampante).
3. Nella scheda Finitura fare clic su Stampa fronte/retro.
Se necessario, selezionare Pagine rilegate in alto per modificare il modo in cui le pagine
vengono voltate oppure selezionare un'opzione di rilegatura nella casella di elenco Layout opuscolo.
4. Fare clic su OK.
Stampa manuale su entrambi i lati
1. Inserire una quantità di carta sufficiente per il processo di stampa in uno dei vassoi. Se si desidera
caricare una carta speciale, ad esempio carta intestata, caricarla in uno dei seguenti modi:
Per il vassoio 1, caricare la carta intestata con il lato anteriore rivolto verso l'alto inserendo
per primo il bordo inferiore.
Per tutti gli altri vassoi, caricare la carta intestata con il lato anteriore rivolto verso il basso e
il bordo superiore posto nella parte posteriore del vassoio.
ATTENZIONE Per evitare inceppamenti, non caricare carta il cui peso superi i 105 g/m
(carta fine da 12,7 kg).
2
2
2. Aprire il driver della stampante (vedere Apertura dei driver della stampante).
3. Nella scheda Finitura, selezionare Stampa fronte/retro (manualmente).
4. Fare clic su OK.
5. Inviare il processo di stampa al prodotto. Per la stampa del secondo lato, attenersi alle istruzioni
della finestra a comparsa visualizzata prima dell'inserimento della risma di output nel vassoio 1.
6. Avvicinarsi al prodotto. Rimuovere eventuali fogli bianchi dal vassoio 1. Inserire la risma stampata
con il lato stampato rivolto verso l'alto e il bordo superiore per primo all'interno del prodotto. È necessario stampare il secondo lato dal vassoio 1.
7. Se richiesto, premere il pulsante del pannello di controllo per continuare.
88 Capitolo 6 Stampa ITWW
Loading...