Hp JETDIRECT 610N INSTALLATION [sv]

Page 1
HP
JetDirect
Print Servers
HP JetDirect 610N
Guida di installazione hardware
Per stampanti HP con alloggiamenti EIO
Page 2
Server di stampa
HP JetDirect 610N
Page 3
©Copyright Hewlett-Packard
!
Company 2000. Tutti i diritti riservati.
Sono vietati la riproduzione, l’adattamento o la traduzione senza previo consenso scritto, ad eccezione dei casi previsti dalla legge sui diritti d’autore.
Numero di catalogo della pubblicazione
J4169-90003 Prima edizione, agosto 2000
Prodotti applicabili
J4169A
Titolarità dei marchi
Microsoft®, MS-DOS®, Windows®, Microsoft Windows NT registrati della Microsoft Corporation. NetWare registrati della Novell Corporation. IBM
®
e Novell® sono marchi
IBM LAN Server sono marchi registrati della International Business Machines Corp. Ethernet è un marchio registrato della Xerox Corporation. PostScript registrato della Adobe Systems, Incorporated. UNIX registrato della Open Group.
®
sono marchi
®
, Operating System/2®
®
è un marchio
®
è un marchio
Dichiarazione di non responsabilità
Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifica senza preavviso.
LA HEWLETT-PACKARD COMPANY NON RILASCIA GARANZIE DI ALCUN TIPO RIGUARDO A QUESTO MATERIALE, INCLUSE, MA SENZA LIMITARSI AD ESSE, LE GARANZIE IMPLICITE DI COMMERCIABILITÀ O IDONEITÀ A SCOPI SPECIFICI.
La Hewlett-Packard declina ogni responsabilità per eventuali errori qui contenuti o per gli eventuali danni accidentali o indiretti derivanti dalla fornitura, dal funzionamento o dall’utilizzo di questo materiale.
Assistenza clienti
Per l’assistenza, visitare l’assistenza clienti HP in linea all’indirizzo:
www.hp.com/support/net_printing o fare riferimento all’assistenza clienti
HP telefonica descritta nella Guida di avviamento rapido fornita con questo prodotto.
Garanzia e assistenza
Per informazioni relative alla garanzia e all’assistenza per il prodotto, fare riferimento alla Guida di avviamento rapido fornita con questo prodotto.
Una copia delle specifiche condizioni di garanzia applicabili al prodotto HP acquistato e ai pezzi di ricambio si può richiedere all’ufficio di vendita e di assistenza HP o al rivenditore autorizzato HP.
Informazioni sulla sicurezza
Prima di installare e usare questo prodotto, leggere tutte le note e le istruzioni relative alla sicurezza.
Simbolo del manuale di istruzioni. Se il prodotto è contrassegnato
®
,
AVVERTENZA
ATT ENZIO NE
Soffermarsi sulle note di AVVERTENZA o Attenzione fino ad aver compreso il pericolo implicito, quindi prendere gli opportuni provvedimenti.
Messa a terra.
è installata in un prodotto di Classe 1, dotato di un terminale di messa a terra protettivo. Deve esistere una messa a terra sicura tra la fonte di alimentazione principale e i terminali di ingresso al prodotto, il cavo di alimentazione o il set di cavi di alimentazione fornito. Se si sospetta che la protezione possa essere stata compromessa, scollegare il cavo di alimentazione fino a quando non viene ripristinata la messa a terra.
da questo simbolo, consultare i relativi manuali per proteggerlo dai danni.
Denota un pericolo per l’incolumità dell’utente.
Denota il rischio di perdita di dati o di danni alle apparecchiature.
Questa apparecchiatura
Hewlett-Packard Company 8000 Foothills Boulevard Roseville, California 95747-6588
Page 4
Sommario
Introduzione
Protocolli di rete supportati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-8
Stampanti supportate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-9
Installazione del server di stampa
Requisiti per linstallazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-11
Passo 1. Identificare il server di stampa
interno HP JetDirect 610N. . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-12
Passo 2. Prima di installare la scheda, verificare
che la stampante funzioni correttamente . . . . . . 2-13
Passo 3. Spegnere la stampante
e inserire la scheda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-15
Passo 4. Verificare che la scheda sia
stata installata correttamente . . . . . . . . . . . . . . . 2-16
Passo 5. Configurare la scheda per
il funzionamento in rete. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-18
Configurazione del pannello di controllo
Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-19
Per ripristinare i valori di
configurazione predefiniti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-20
Per attivare o disattivare i protocolli di rete . . . . . . . 3-20
Per attivare o disattivare
protocolli di rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-21
Configurazione di tipi di frame IPX . . . . . . . . . . . . . . 3-22
Tipi di frame IPX su scheda
HP JetDirect Ethernet . . . . . . . . . . . . . . 3-22
Per configurare un tipo di frame IPX . . . . . . 3-23
Configurazione dei parametri TCP/IP . . . . . . . . . . . . 3-24
Per configurare i parametri TCP/IP . . . . . . . 3-25
Configurazione del collegamento 10/100TX . . . . . . . . 3-27
LED della velocità di collegamento . . . . . . . . 3-28
Soluzione dei problemi di collegamento . . . . 3-29
Caratteristiche tecniche e omologazioni
Caratteristiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A-31
Omologazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A-32
5
Page 5
6
Page 6
1
HP JetDirect 610N

Introduzione

La linea di server di stampa interni HP JetDirect 610N è formata da schede di interfaccia di rete per stampanti HP EIO (Enhanced I/O) e MFP (periferiche multifunzione). Con un server di stampa HP JetDirect, è possibile collegare e condividere la stampante in qualsiasi punto della rete, e quindi stampare alla velocità della rete.
Di seguito è illustrata una rete che utilizza un server di stampa HP JetDirect 610N.
Per installare il server di stampa HP JetDirect nella stampante
o nel dispositivo MFP, consultare il Capitolo 2.
Per le stampanti dotate di un pannello di controllo, è possibile
utilizzare tale pannello per configurare i parametri della rete fondamentali sul server di stampa HP JetDirect. Consultare il
Capitolo 3.
Introduzione 1-7
Page 7
1

Protocolli di rete supportati

Protocolli di rete supportati
TCP/IP Microsoft Windows 95/98/NT4.0/2000
IPX/SPX e compatibili
AppleTalk Apple Mac OS (solo EtherTalk) DLC/LLC Microsoft Windows NT**
* Consultare la documentazione di HP JetDirect per informazioni su ulteriori sistemi di rete e versioni. Per l’utilizzo in altri ambienti di rete, consultare il produttore del sistema o un rivenditore autorizzato HP.
**Per questi sistemi di rete, contattare il produttore per richiedere il software, la documentazione e il supporto.
Ambienti di stampa in rete*
Novell NetWare 5 tramite NDPS UNIX e Linux, comprese:
Hewlett-Packard HP-UX, Sun Microsystems Solaris (solo SPARCsystems), IBM AIX**, HP MPE-iX**,
RedHat Linux, SuSE Linux LPD (Line Printer Daemon, daemon stampante in linea) IPP (Internet Printing Protocol)
Novell NetWare Microsoft Windows 95/98/NT4.0/2000
Artisoft LANtastic**
1-8 Introduzione
Page 8
1

Stampanti supportate

I server di stampa HP JetDirect 610N sono supportati su tutte le stampanti HP e i dispositivi MFP (periferiche multifunzione) dotati di alloggiamenti EIO (Enhanced Input/Output), tra cui:
stampanti HP LaserJet e dispositivi MFP con
alloggiamenti EIO stampanti HP Color LaserJet e dispositivi MFP con
alloggiamenti EIO stampanti HP DesignJet per grandi formati con
alloggiamenti EIO
Nota Per l’installazione nelle periferiche non trattate
in questa guida, consultare i manuali acclusi a tali periferiche.
Introduzione 1-9
Page 9
1-10 Introduzione
1
Page 10
2

Installazione del server di stampa

Requisiti per l’installazione

Il server di stampa HP JetDirect, la documentazione e il software
adeguati alla rete in uso.
Cavi di rete e connettori adeguati, per collegare la scheda e la
stampante alla rete.
Un ambiente senza elettricità statica per maneggiare la scheda.
ATTENZIONE
Le schede HP JetDirect contengono componenti elettronici che possono essere danneggiati da scariche elettrostatiche.
Per evitare questo tipo di danni, mantenere un contatto frequente con una superficie metallica esposta della stampante. A questo proposito, può essere utile un polsino antistatico (o un dispositivo simile). Maneggiare sempre la scheda con attenzione. Evitare di toccare componenti elettronici ed elementi dei circuiti.
Installazione del server di stampa 2-11
Page 11
2

Passo 1. Identificare il server di stampa interno HP JetDirect 610N

Estrarre dallinvolucro la scheda HP JetDirect e verificare che sia adatta alla rete utilizzata.
HP J4169A per reti Ethernet, IEEE 802.3 Type 10Base-T o IEEE 802.3u Type 100Base-TX.
Questa scheda ha un singolo connettore RJ-45 per reti che utilizzano doppini ritorti non schermati.
La scheda consente lautonegoziazione del funzionamento in rete a 10 o 100 Mbps e in modalità full duplex o half duplex. Utilizzare il menu EIO del pannello di controllo per modificare la configurazione del collegamento.
2-12 Installazione del server di stampa
Page 12
2
Passo 2. Prima di installare la scheda,
A Continua B Menu C Elemento D Valore E Selezione
verificare che la stampante funzioni correttamente
Per verificare che la stampante funzioni correttamente, stampare una pagina di configurazione. Seguono le istruzioni per stampare una pagina di configurazione su alcune stampanti (per le altre stampanti, consultare i relativi manuali). Se non si riesce a stampare la pagina di configurazione della stampante, consultare le istruzioni per la soluzione dei problemi contenute nel manuale della stampante.
Stampanti HP LaserJet e dispositivi MFP
Procedere come segue, adoperando il pannello di controllo della stampante:
1. Accertarsi che la stampante sia accesa e che appaia il
messaggio PRONTA.
2. Premere [Menu] fino a che sul visore non appare
MENU INFORMAZIONI.
3. Premere [Elemento] fino a quando sul visore non appare
STAMPA CONFIGURAZIONE (oppure STAMPA PAG CONF).
4. Premere [Selezione] (o [Riprendi]) per stampare. Se necessario,
premere [Continua] per ignorare gli altri messaggi.
5. Le pagine di configurazione della stampante mostrano in che
modo è configurata la stampante.
Figura 2-1 Pannelli di controllo tipici delle stampanti HP LaserJet
Installazione del server di stampa 2-13
Page 13
2
Stampanti HP DesignJet
Nota Per le istruzioni su come spostarsi tra i menu
visualizzati sul pannello anteriore della stampante, consultare la documentazione che accompagna la stampante HP DesignJet.
1. Con la stampante nello stato Pronta, selezionare sul pannello
anteriore licona del menu di installazione, utilizzando i tasti freccia su o giù (↑↓); quindi premere [Invio].
2. Per poter accedere a tutti gli elementi dei menu del pannello
anteriore, verificare che lopzione Menu Mode sia impostata su Full (Utilities -> Menu Mode -> Full!).
3. Eseguire una stampa della configurazione di servizio
(Utilities -> Test prints -> Service Config).
Nota Se nella stampante è installato un server di stampa
HP JetDirect, le informazioni di configurazione di HP JetDirect saranno incluse nella stampa della configurazione di servizio.
2-14 Installazione del server di stampa
Page 14
2
Passo 3. Spegnere la stampante e
RJ-45
inserire la scheda
Figura 2-2 Installazione della scheda e collegamento alla rete
1. Spegnere la stampante.
2. Identificare sul retro della stampante un alloggiamento HP EIO
(Enhanced I/O) libero.
Nota La scheda può essere installata in uno qualsiasi
degli alloggiamenti EIO della stampante HP.
3. Se lalloggiamento ha un pannello di copertura, toglierlo.
4. Inserire la scheda. Allineare la scheda con le guide
nellalloggiamento.
5. Premere la scheda nell’alloggiamento fino ad inserirla
stabilmente e stringere alternamente le viti di fissaggio fino a che entrambe siano ben serrate.
6. Collegare il cavo di rete alla scheda.
7. Accendere la stampante.
Installazione del server di stampa 2-15
Page 15
2

Passo 4. Verificare che la scheda sia stata installata correttamente

1. Stampare un’altra pagina di configurazione della stampante
(o la configurazione di servizio) come descritto al Passo 2 e verificare che venga stampata anche una pagina di configurazione di JetDirect.
Nelle stampanti HP LaserJet, verrà stampata una pagina di configurazione di JetDirect per ogni alloggiamento EIO che contiene una scheda HP JetDirect.
2. Nella sezione relativa alle informazioni generali della pagina di configurazione di JetDirect, individuare il messaggio I/O CARD READY (SCHEDA DI I/O PRONTA).
Questa sezione della pagina di configurazione contiene anche informazioni specifiche sul prodotto, ad esempio:
codice prodotto HP JetDirect
numero di revisione del firmware
indirizzo LAN Hardware (MAC)
numero di fabbricazione
Nota Per una descrizione degli altri messaggi che
possono apparire nella pagina di configurazione di HP JetDirect, consultare il manuale dellamministratore che si trova sul CD-ROM di HP JetDirect.
2-16 Installazione del server di stampa
Page 16
2
Figura 2-3 Esempio di una pagina di configurazione HP JetDirect
SCHEDA DI I/O PRONTA
3. Se appare I/O CARD READY (SCHEDA DI I/O PRONTA),
la scheda è stata installata correttamente. Passare al Passo 5.
Configurare la scheda per il funzionamento in rete.
4. Se il messaggio I/O CARD READY (SCHEDA DI I/O PRONTA)
non appare:
controllare di aver installato la scheda correttamente e di
averla collegata alla rete verificare che la rete funzioni correttamente
spegnere la stampante e riaccenderla
In caso di problemi persistenti, vedere le sezioni sulla soluzione dei problemi, nel manuale dellamministratore di HP JetDirect fornito elettronicamente sul CD-ROM di HP JetDirect.
Installazione del server di stampa 2-17
Page 17
2

Passo 5. Configurare la scheda per il funzionamento in rete

Se la scheda è stata installata e sta funzionando correttamente, si può procedere alla sua configurazione per il funzionamento in rete. La scheda può essere configurata con i seguenti metodi:
Usare il software di installazione e configurazione fornito nel
CD-ROM di HP JetDirect.
Su sistemi Microsoft Windows, Windows 95/98/NT/2000 (reti Microsoft o Novell NetWare), lutility di installazione del CD-ROM guida lintera procedura di configurazione della stampante, consentendo di configurare in modo interattivo il server di stampa e di impostare il sistema per la stampa.
Usare software di gestione per stampanti HP (come HP Web
JetAdmin) o altre utility di rete. Il software di gestione per
stampanti HP può essere scaricato dal Centro assistenza clienti HP (www.hp.com/support/net_printing).
Configurare sulla scheda i parametri di rete fondamentali
tramite il pannello di controllo della stampante (per le stampanti che ne sono dotate). Consultare il Capitolo 3 di questa guida.
Per le reti TCP/IP, utilizzare un metodo di configurazione
avanzato (come BootP, DHCP, Telnet, il server Web incorporato, i comandi “arp” e “ping”) descritto nel manuale dellamministratore di HP JetDirect fornito sul CD-ROM di HP JetDirect.
Nota A seconda del metodo utilizzato per configurare la
scheda HP JetDirect per il funzionamento in rete, può essere necessario configurare i computer per la stampa. Per ulteriori informazioni, consultare le seguenti fonti:
la documentazione e la guida in linea fornite
con il sistema o il software per l’installazione della stampante
il manuale dell’amministratore di HP JetDirect
fornito sul CD-ROM di HP JetDirect
2-18 Installazione del server di stampa
Page 18
3
Configurazione del pannello di controllo

Introduzione

Nella maggior parte dei casi, per configurare la stampante di rete ci si serve degli strumenti software HP. Tuttavia, se la stampante HP è dotata di un panello di controllo, lo si può utilizzare per configurare i parametri di rete fondamentali. Le stampanti dotate di pannello di controllo sono le seguenti:
stampanti EIO HP LaserJet della serie 4000, 4050, 5000, 8000,
8100, 8150 e dispositivi MFP
stampanti EIO della serie HP Color LaserJet 4500, 8500, 8550 e
dispositivi MFP
stampanti EIO HP DesignJet
Nota Per configurare i parametri HP JetDirect sulle
stampanti HP DesignJet attraverso i relativi pannelli di controllo anteriori, consultare la guida di installazione della stampante HP DesignJet in uso.
Per la configurazione sulle stampanti non dotate di pannello di controllo (ad esempio, le stampanti EIO della serie HP LaserJet 2100), è necessario usare gli strumenti software HP.
Il pannello di controllo della stampante può essere adoperato per le seguenti operazioni:
attivazione o disattivazione di protocolli di rete (TCP/IP,
IPX/SPX, DLC/LLC, AppleTalk)
configurazione di parametri TCP/IP
configurazione dei tipi di frame IPX
configurazione del collegamento 10/100TX
Configurazione del pannello di controllo 3-19
Page 19
3
Dopo aver configurato la scheda HP JetDirect mediante il pannello di controllo, è possibile che si debba completare la configurazione del computer e del sistema operativo di rete per la stampa. Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni di installazione software di HP JetDirect fornite con questo prodotto.
Se si riconfigura la scheda, ad esempio quando si disattiva un protocollo di rete, la configurazione viene salvata e mantenuta nella scheda anche dopo aver spento e riacceso la stampante.

Per ripristinare i valori di configurazione predefiniti

I valori predefiniti possono essere ripristinati eseguendo una reimpostazione a freddo della stampante. Per le istruzioni, consultare la documentazione della stampante. Nota: per reimpostare a freddo diversi modelli di stampanti HP LaserJet, spegnere la stampante e tenere premuto il tasto [Continua] mentre la si riaccende. La reimpostazione della stampante riporta la
configurazione della stampante e di JetDirect ai valori predefiniti in fabbrica. Per accertarsi che siano stati ripristinati i valori
predefiniti di HP JetDirect, stampare una pagina di configurazione di JetDirect (consultare il Capitolo 2).

Per attivare o disattivare i protocolli di rete

Quando si installa la scheda per la prima volta, tutti i protocolli di rete vengono attivati all’accensione della stampante. Se un protocollo di rete è attivato, la scheda può trasmettere attivamente sulla rete anche se il protocollo non è in uso. In questo modo, il traffico sulla rete può aumentare leggermente. Per eliminare il traffico inutile, si possono disattivare i protocolli non utilizzati. Questa disattivazione consente di:
ridurre il traffico sulla rete, eliminando i messaggi trasmessi da
protocolli inutilizzati (ad esempio, IPX/SPX e TCP/IP);
fornire un controllo migliore su chi esegue la stampa,
eliminando gli utenti appartenenti ad altre reti che potrebbero incidentalmente dirigere operazioni di stampa a questa stampante;
3-20 Configurazione del pannello di controllo
Page 20
3
eliminare le informazioni inutili dalla pagina di configurazione
di JetDirect, che contiene informazioni di stato per tutti i protocolli attivati;
visualizzare sul pannello di controllo della stampante condizioni
di errore specifiche del protocollo; questi messaggi di avvertenza vengono visualizzati solo se nessuno dei protocolli attivi è in grado di stampare.

Per attivare o disattivare protocolli di rete

1. Per accedere al menu JetDirect su alcune stampanti, mettere
la stampante off-line (ad esempio, premendo [Continua] per spegnere il LED “Pronta”).
2. Premere [Menu] ripetutamente fino a visualizzare EIO MENU o
EIO # JETDIRECT MENU (# identifica il numero dellalloggiamento
EIO della scheda).
3. Premere [Elemento] fino a visualizzare CFG NETWORK=NO*.
NO* indica che laccesso ai menu di rete EIO JetDirect verrà
ignorato. Per accedere ai menu di rete EIO JetDirect, modificare limpostazione di questo parametro in CFG RETE=SÌ*:
a. Premere [Valore]. Appare il messaggio CFG RETE=SÌ. b. Premere [Selezione] o [Riprendi]. Appare il messaggio
CFG RETE=SÌ* (* indica il valore attivo su alcune stampanti).
4. Premere [Elemento] per scorrere i protocolli di rete fino a
visualizzare quello da modificare.
IPX/SPX=SÌ* DLC/LLC=SÌ* TCP/IP=SÌ* ATALK=SÌ* Nota:
SÌ* indica che il protocollo è attivato. NO* indica che il protocollo è disattivato. ATALK si riferisce ai protocolli AppleTalk.
Per modificare lo stato del protocollo, premere
[Valore]
Premere successivo.
e quindi
[Elemento]
[Selezione]
o [Riprendi]
per passare al protocollo
.
5. Per attivare la stampante e salvare le modifiche, premere
[Continua] oppure [Menu].
Configurazione del pannello di controllo 3-21
Page 21
3

Configurazione di tipi di frame IPX

Per le reti con protocollo IPX/SPX (ad esempio, Novell NetWare), sulla scheda deve essere specificato il formato dei pacchetti per la comunicazione in rete. Nella maggior parte dei casi si può conservare limpostazione predefinita del tipo di frame, cioè AUTO (Automatico) Ciò nonostante, se necessario, il tipo di formato di frame può essere impostato manualmente.
Si osservi che il protocollo IPX/SPX deve essere attivato (IPX/SPX=SÌ*) prima di poter configurare i tipi di frame.

Tipi di frame IPX su scheda HP JetDirect Ethernet

Tipo di frame Descrizione
AUTO (predefinito):
EN_8023 Circoscrive il tipo di frame a pacchetti IPX su IEEE 802.3.
EN_II Circoscrive il tipo di frame a pacchetti IPX su Ethernet.
EN_8022 Circoscrive il tipo di frame a pacchetti IPX su IEEE 802.2
EN_ SNAP Circoscrive il tipo di frame a pacchetti IPX su SNAP con
Identifica e circoscrive automaticamente il tipo di frame in base al primo pacchetto rilevato.
Tutti gli altri vengono contati e scartati.
Tutti gli altri vengono contati e scartati.
con IEEE 802.3. Tutti gli altri vengono contati e scartati.
IEEE 802.3. Tutti gli altri vengono contati e scartati.
3-22 Configurazione del pannello di controllo
Page 22
3

Per configurare un tipo di frame IPX

Se non lo si è già fatto, attivare il protocollo IPX/SPX (IPX/SPX=SÌ*) seguendo le istruzioni contenute nella sezione intitolata “Per
attivare o disattivare protocolli di rete” di questo capitolo.
1. Per accedere al menu JetDirect su alcune stampanti è necessario
mettere la stampante off-line (ad esempio, premendo [Continua] per spegnere il LED “Pronta”).
2. Premere [Menu] ripetutamente fino a visualizzare EIO MENU o
EIO # JETDIRECT MENU (# identifica il numero dellalloggiamento
EIO della scheda).
3. Premere [Elemento] fino a visualizzare CFG NETWORK=NO*.
NO* indica che laccesso ai menu di rete EIO JetDirect verrà
ignorato. Per accedere ai menu di rete EIO JetDirect, modificare limpostazione di questo parametro in CFG RETE=SÌ*:
a. Premere [Valore]. Appare il messaggio CFG RETE=SÌ. b. Premere [Selezione] o [Riprendi]. Appare il messaggio
CFG RETE=SÌ* (* indica il valore attivo su alcune stampanti).
4. Premere [Elemento] per scorrere i protocolli di rete fino a
visualizzare CFG IPX/SPX=NO*. Per accedere al menu di configurazione IPX/SPX, premere
[Valore] e quindi premere [Selezione] o [Riprendi] per visualizzare
CFG IPX/SPX=SÌ*.
5. Premere [Elemento] fino a visualizzare FRAME=<tipo di frame>*.
AUTO EN_8023 EN_II EN_8022 EN_SNAP
Nota: Un asterisco (*) denota la selezione del tipo di frame attivo. Le opzioni relative al tipo di frame disponibile dipendono dal fatto che
la scheda installata sia Ethernet o Token Ring.
Per modificare il tipo di frame, premere
[Valore]
desiderata, quindi premere
[Riprendi]
Premere successivo.
fino a visualizzare l’opzione
[Selezione] o
.
[Elemento]
per passare al parametro
6. Per attivare la stampante e salvare le modifiche, premere
[Continua] o [Menu].
Configurazione del pannello di controllo 3-23
Page 23
3

Configurazione dei parametri TCP/IP

Utilizzando il pannello di controllo della stampante, è possibile configurare manualmente i seguenti parametri TCP/IP:
Parametro Descrizione
BOOTP DHCP
Indirizzo IP È l’indirizzo unico TCP/IP di rete della scheda JetDirect,
Maschera di sottorete
Indirizzo IP server Syslog
Gateway predefinito
Se BOOTP=SÌ* o DCHP=SÌ*, il server di stampa tenta di ottenere automaticamente i parametri di configurazione TCP/IP da un server BootP o DHCP ogni volta che il server di stampa viene attivato.
Se BOOTP=NO* e DHCP=NO*, è possibile impostare manualmente i parametri TCP/IP descritti in questa tabella.
composto da 4 byte: IP BYTE1.IP BYTE2.IP BYTE3.IP BYTE4 (Esempio: 015.024.227.113).
È un filtro usato per identificare la sottorete della scheda JetDirect (se si utilizzano sottoreti), composto da 4 byte:
SM BYTE1.SM BYTE2.SM BYTE3.SM BYTE4 (Esempio: 255.255.248.0)
È lindirizzo IP del server di registro che la scheda JetDirect deve utilizzare, composto da 4 byte:
LG BYTE1.LG BYTE2. LG BYTE3.LG BYTE4 È lindirizzo IP del gateway usato per comunicare con
stazioni esterne alla sottorete locale; è composto da 4byte:
GW BYTE1.GW BYTE2.GW BYTE3.GW BYTE4
Timeout È il periodo di attesa TCP/IP (in secondi). Lintervallo
valido è tra 0 e 3.600; il valore predefinito è 90. Se l’impostazione è “0”, la funzione di timeout della
scheda HP JetDirect è disattivata e i collegamenti TCP/IP restano aperti finché non vengono chiusi dal server.
3-24 Configurazione del pannello di controllo
Page 24
3
Nota Per poter funzionare in una rete TCP/IP, la scheda
deve essere configurata con un indirizzo IP valido. Per il funzionamento con DHCP (Dynamic Host
Configuration Protocol), è necessario impostare DHCP=SÌ*.
Se un indirizzo IP viene configurato con DHCP e poi viene modificato dal pannello di controllo, l’indirizzo assegnato a DHCP viene liberato. In questo caso, per garantire una configurazione corretta, è necessario configurare manualmente anche altri parametri TCP/IP (come la maschera di sottorete, il gateway predefinito e il timeout di inattività).

Per configurare i parametri TCP/IP

Se non lo si è già fatto, attivare TCP/IP (TCP/IP=SÌ*) seguendo le istruzioni contenute nella precedente sezione di questo capitolo Per attivare o disattivare protocolli di rete.
Nota Inserire i dati con attenzione. Se si inserisce un
dato erroneamente non è possibile modificarlo, ma bisogna ricominciare dal passo 1.
1. Per accedere al menu JetDirect su alcune stampanti, mettere
la stampante off-line (ad esempio, premendo [Continua] per spegnere il LED “Pronta”).
2. Premere [Menu] ripetutamente fino a visualizzare EIO MENU o
EIO # JETDIRECT MENU (# identifica il numero dellalloggiamento
EIO della scheda).
3. Premere [Elemento] fino a visualizzare CFG NETWORK=NO*.
NO* indica che laccesso ai menu di rete EIO JetDirect verrà
ignorato. Per accedere ai menu di rete EIO JetDirect, modificare limpostazione di questo parametro in CFG RETE=SÌ*:
a. Premere [Valore]. Appare il messaggio CFG RETE=SÌ. b. Premere [Selezione] o [Riprendi]. Appare il messaggio
CFG RETE=SÌ* (* indica il valore attivo su alcune stampanti).
Configurazione del pannello di controllo 3-25
Page 25
3
4. Premere [Elemento] per scorrere i protocolli di rete fino a
visualizzare CFG TCP/IP=NO*. Per accedere al menu di configurazione TCP/IP, premere [Valore]
e quindi premere [Selezione] o [Riprendi] per visualizzare CFG TCP/IP=SÌ*.
5. Premere [Elemento] fino a visualizzare BOOTP=SÌ* o BOOTP=NO*
oppure DHCP=SÌ* o DHCP=NO*.
Lasterisco (*) indica la selezione attiva.
Per modificare limpostazione, premere [Valore], quindi
premere [Selezione] o [Riprendi]. Accertarsi che accanto alla selezione appaia “*”.
6. Se BOOTP=SÌ* o DHCP=SÌ*, la stampante è configurata per
richiamare i parametri TCP/IP dalla rete mediante BOOTP o DHCP. Nel pannello di controllo della stampante non apparirà nessun altro prompt TCP/IP. Per attivare la stampante e salvare le modifiche, premere [Continua] o [Menu].
La configurazione TCP/IP della scheda è terminata. Ora è necessario configurare il server BOOTP o DHCP. Per istruzioni, consultare il manuale del sistema.
7. Se BOOTP=NO* e DHCP=NO*, la stampante è configurata per
accettare parametri TCP/IP dal pannello di controllo. Premere
[Elemento] per configurare ciascun parametro TCP/IP.
a. Sul pannello di controllo deve apparire prima
IP BYTE 1=<valore>*. Per immettere il primo byte dellindirizzo IP, premere [Valore] fino a visualizzare il valore desiderato. Tenendo premuto il tasto [Valore], i valori scorrono rapidamente.
b. Per salvare il valore, premere [Selezione] o [Riprendi].
Premere [Elemento] per continuare.
c. Usando lo stesso metodo, configurare gli altri byte
dellindirizzo IP.
8. Nello stesso modo, si possono configurare i byte della maschera
di sottorete (SM), lindirizzo IP del server Syslog (LG), il gateway predefinito (GW) e il timeout (TIMEOUT).
9. Per attivare la stampante e salvare le modifiche, premere
[Continua] o [Menu].
3-26 Configurazione del pannello di controllo
Page 26
3

Configurazione del collegamento 10/100TX

I server di stampa HP JetDirect J4169A 10/100Base-TX supportano il funzionamento a 10 o 100 Mbps tramite canali di trasmissione full duplex o half duplex. Per impostazione predefinita, il server di stampa tenta l’autonegoziazione del collegamento.
Quando si esegue il collegamento a hub e switch di rete che non supportano lautonegoziazione, il server di stampa viene configurato automaticamente per funzionare a 10-Mbps o 100-Mbps in modalità half duplex. Ad esempio, quando è collegato ad un hub a 10 Mbps senza negoziazione, la scheda del server di stampa si configura automaticamente per funzionare a 10-Mbps in half duplex.
Se la scheda non è in grado di collegarsi alla rete con lautonegoziazione, è possibile impostare manualmente il modo operativo di collegamento usando il pannello di controllo nel seguente modo:
1. Per accedere al menu JetDirect su alcune stampanti, mettere
la stampante off-line (ad esempio, premendo [Continua] per spegnere il LED “Pronta”).
2. Premere [Menu] ripetutamente fino a visualizzare EIO MENU o
EIO # JETDIRECT MENU (# identifica il numero dellalloggiamento
EIO della scheda).
3. Premere [Elemento] fino a visualizzare CFG NETWORK=NO*.
NO* indica che laccesso ai menu di rete EIO JetDirect verrà
ignorato. Per accedere ai menu di rete EIO JetDirect, modificare limpostazione di questo parametro in CFG RETE=SÌ*:
a. Premere [Valore]. Appare il messaggio CFG RETE=SÌ. b. Premere [Selezione] o [Riprendi]. Appare il messaggio
CFG RETE=SÌ* (* indica il valore attivo su alcune stampanti).
4. Premere [Elemento] per scorrere i protocolli di rete fino a
visualizzare CFG COLL=NO*. Per accedere al menu di configurazione del collegamento,
premere [Valore] e quindi premere [Selezione] o [Riprendi] per visualizzare CFG COLL=SÌ*.
Configurazione del pannello di controllo 3-27
Page 27
3
5. Premere [Elemento] fino a visualizzare COLL=AUTO*.
LED
AUTO 10T HALF 10T FULL 100TX HALF 100TX FULL
Per modificare il tipo di collegamento, premere
[Valore]
quindi premere
Premere successivo.
Un asterisco (*) indica limpostazione selezionata.
fino a visualizzare lopzione desiderata,
[Selezione] o [Riprendi]
[Elemento]
per passare al parametro
.
6. Per attivare la stampante e salvare le modifiche, premere
[Continua] o [Menu].

LED della velocità di collegamento

Il server di stampa HP J4169A prevede 2 LED accanto al connettore RJ-45. Questi LED indicano la velocità di collegamento del server di stampa.
Stato LED Descrizione
Spento Non collegato
Acceso Collegamento
stabilito a 10 Mbps o 100 Mbps
3-28 Configurazione del pannello di controllo
Page 28
3

Soluzione dei problemi di collegamento

Se il server di stampa HP J4169A non riesce a collegarsi alla rete:
i due LED della velocità di collegamento (10 e 100) sono spenti;
nella pagina di configurazione di JetDirect apparirà il messaggio
PERDITA DEL VETTORE”.
Nota Il server di stampa HP J4169A 10/100Base-TX
può impiegare fino a 10 secondi per stabilire un collegamento in rete.
Tentare le seguenti procedure di soluzione dei problemi:
Verificare il collegamento dei cavi.
Accedere al menu EIO di HP JetDirect mediante il pannello di
controllo della stampante per configurare manualmente il server di stampa. Verificare che la configurazione del dispositivo di collegamento alla rete (ad esempio, uno switch di rete) corrisponda. Ad esempio, se il server di stampa è stato impostato per il funzionamento su 100Base-TX full duplex, anche la porta dello switch di rete deve essere impostata per il funzionamento su 100Base-TX full duplex. Spegnere e riaccendere la stampante per reinizializzare le impostazioni.
Nella pagina di configurazione di JetDirect, confrontare i
seguenti parametri di configurazione:
Parametro Messaggio previsto per schede 10/100TX
SELEZIONE PORTA: RJ-45 PORT CONFIG: 100TX HALF, 100TX FULL, 10BASE-T HALF,
10BASE-T FULL
AUTONEG: SÌ (autonegoziazione attivata) o
NO (autonegoziazione disattivata, la configurazione 10/100TX è stata impostata manualmente)
Per altri parametri di configurazione e messaggi della pagina di configurazione di JetDirect, consultare il manuale dellamministratore di HP JetDirect fornito con il CD-ROM di HP JetDirect.
Configurazione del pannello di controllo 3-29
Page 29
3-30 Configurazione del pannello di controllo
3
Page 30

Caratteristiche tecniche e omologazioni

Caratteristiche tecniche

Server di stampa interno HP JetDirect 610N
HPJ4169A Ethernet, IEEE 802.3 e
IEEE 802.3u 10/100Base-TX (RJ-45)
Requisiti di alimentazione
1,25 A max a 3,3 V nominali
Caratteristiche ambientali
A
In funzione Non in funzione
Temperatura da 0 °C a 55°C da -40 °C a 70°C Umidità relativa
(senza condensa) Altitudine 4.600 m 4.600 m
dal 15% al 95% a 40°C
Caratteristiche tecniche e omologazioni A-31
dal 15% al 90% a 65°C
Page 31
A
Interferenze elettromagnetiche
FCC titolo 47 CFR, sezione 15, classe A per Ethernet (USA)
ICES-003 classe A (Canada)
VCCI classe A (Giappone)
AS/NZS3548 classe A (Australia, Nuova Zelanda)
CISPR-22 classe A (1993)* per Ethernet
(Internazionale, Europa)
CNS 13438 classe A (Taiwan)
Korean EMI Law, No. 1996-98 classe A (Corea)
*Per la conformità con le norme europee sulle emissioni elettromagnetiche, vedere la Dichiarazione di conformità a pagina A-33.

Omologazioni

Norme FCC
Informazioni generali. La presente apparecchiatura è conforme alla sezione 15
delle normative FCC. Lutilizzo della presente apparecchiatura è soggetto alle due condizioni seguenti: (1) questa apparecchiatura non può causare interferenze, e (2) questa apparecchiatura deve accettare qualsiasi interferenza ricevuta, incluse quelle che possono causare un funzionamento non desiderato.
In base alla sezione 15.21 delle normative FCC, qualsiasi modifica o cambiamento apportato alla presente apparecchiatura non approvato preventivamente dalla Hewlett-Packard Company può causare interferenze e rendere pertanto nulla lautorizzazione della FCC ad utilizzare la presente apparecchiatura.
La FCC (Federal Communications Commission) mette a disposizione un opuscolo intitolato Interference Handbook (1986), che contiene informazioni utili a questo proposito (numero di catalogo 004-000-004505-7). È possibile acquistare questo opuscolo richiedendolo al seguente indirizzo: Superintendent of Documents, U.S. Government Printing Office, Washington, D.C. 20402 - USA.
FCC Classe A per HP J4169A Ethernet o IEEE 802.3/802.3u. Questa apparecchiatura è stata sottoposta a controlli i cui esiti dimostrano la conformità con i limiti stabiliti per un dispositivo digitale classe A, in base alla sezione 15 delle normative FCC. Tali limiti sono stati fissati al fine di fornire una protezione ragionevole contro le interferenze in un ambiente commerciale. La presente apparecchiatura genera, utilizza e può irradiare radiofrequenze che possono causare interferenze con le comunicazioni via radio, se il dispositivo non è installato e utilizzato seguendo le istruzioni.
Se collegata a una rete Ethernet (IEEE 802.3/802.3u) o Token Ring (IEEE 802.5), linstallazione di questa apparecchiatura in un prodotto di livello FCC B dà luogo ad un sistema composito di livello FCC A, come definito nelle normative FCC.
A-32 Caratteristiche tecniche e omologazioni
Page 32
A
La presente apparecchiatura genera, utilizza e può irradiare radiofrequenze che possono causare interferenze con le comunicazioni via radio, se il dispositivo non è installato e utilizzato seguendo le istruzioni. Non è comunque garantito che in una particolare installazione non si verifichino delle interferenze. Se questa apparecchiatura dovesse provocare interferenze alla ricezione radio o televisiva (è possibile verificare tale situazione accendendo e spegnendo lapparecchiatura), si consiglia lutente di correggere linterferenza in uno dei seguenti modi:
1. Riorientare o riposizionare lantenna ricevente.
2. Aumentare lo spazio tra lapparecchiatura e il ricevitore.
3. Collegare lapparecchiatura ad una presa di un circuito diverso da quello a cui è collegato il ricevitore.
4. Richiedere lassistenza del rivenditore o di un tecnico radiotelevisivo.
Unione Europea
Se usata con configurazioni Ethernet, IEEE 802.3/802.3u 10/100Base-TX o Token Ring, la presente apparecchiatura è conforme alla norma EN55022 Classe A.
Questo i un prodotto Classe A. In un ambiente domestico, il presente prodotto può causare interferenze radio, nel qual caso lutente può essere tenuto a prendere le misure necessarie per ovviare a tale situazione.
Dichiarazione di conformità. La seguente Dichiarazione è conforme alle norme ISO/IEC Guide 22 ed EN45014 e identifica il prodotto, il nome e lindirizzo del produttore, nonché le caratteristiche pertinenti riconosciute dallUnione Europea.
Caratteristiche tecniche e omologazioni A-33
Page 33
A
A-34 Caratteristiche tecniche e omologazioni
Page 34
©Copyright 2000 Hewlett-Packard Company
N. di cat. del manuale J4169-90003
*J4169-90003*
Loading...