Harman kardon DVD 10 Manual [it]

0 (0)

DVD10 Lettore DVD

Istruzioni per l’uso

10

®

Power for the digital revolution.

Sommario

Pagina

2Informazioni sulla sicurezza

3Caratteristiche ed accessori

4Pannello frontale

5Telecomando

7Pannello indicatori

8Pannello posteriore

9Impostazione e connessioni

9ad un TV stereo e amplificatore/ricevitore stereo

10ad un amplificatore/ricevitore Dolby Digital/DTS

11ad un monitor TV con connettori SCART

12Preparazione del telecomando

13Connessioni audio opzionali

13Note sui formati audio PCM, Dolby Digital e DTS

14Riproduzione di dischi DVD

14

Funzioni generali di riproduzione

14Funzioni di riproduzione del disco

15Visualizzazione del display Intestazioni (Banner)

15Selezione di un titolo (Title)/capitolo (Chapter)

16Modifica della lingua audio/traccia audio

16Modifica della lingua dei sottotitoli

17Modifica dell’angolazione

17Indicizzazione delle scene

18Uso della funzione di ripetizione

18Riproduzione casuale

19Riproduzione programmata

20Menu Impostazioni (Set Up)

20Lingua audio

21Lingua dei sottotitoli

21Lingua di menu

22Protezione della visione

23Password

26

Proporzioni delle immagini sullo schermo TV

26Gamma dinamica

27Uscita audio digitale

28Riproduzione di CD

28

Compatibilità dei dischi

28

Caricamento e riproduzione di un CD audio

28

Riproduzione di CD audio

28Visualizzazione del display Intestazioni (Banner)

29Selezione di una traccia

29Funzione di scorrimento delle introduzioni (IntroScan)

29

Indicizzazione delle tracce

29Selezione del display orario

30Uso della funzione di ripetizione

30Riproduzione casuale

31Riproduzione programmata

32Codici delle lingue

33Caratteristiche tecniche

Informazioni sulla sicurezza

Nota: questo apparecchio può essere esclusivamente impiegato con alimentazione a 220-240V in c.a., 50Hz.

AVVERTENZA:

SEBBENE IL LETTORE DVD/CD SIA UN PRODOTTO LASER DI CLASSE I, UTILIZZA UN RAGGIO LASER VISIBILE CHE, SE PROIETTATO SUGLI OCCHI, POTREBBE ESPORLI A RADIAZIONI PERICOLOSE. ACCERTARSI DI UTILIZZARE IL LETTORE DVD/CD CORRETTAMENTE COME DA ISTRUZIONI.

QUANDO IL LETTORE DVD/CD È CONNESSO ALLA PRESA A PARETE, NON ACCOSTARE GLI OCCHI AL VASSOIO DEL DISCO NÉ AD ALTRE APERTURE PER GUARDARE ALL’INTERNO DEL LETTORE.

Complimenti per avere acquistato questo lettore DVD/CD.

Raccomandiamo vivamente di leggere attentamente le istruzioni per l’uso prima di utilizzare l’apparecchio e di rispettare le precauzioni riportate.

I numeri di modello e di serie di questo prodotto sono indicati sulla parte posteriore o inferiore dello stesso. Annotarli qui di seguito nell’apposito spazio e conservare le presenti istruzioni come prova di acquisto al fine di facilitare l’identificazione dell’apparecchio in caso di furto.

NUMERO DI MODELLO

NUMERO DI SERIE

2

Caratteristiche:

DVD: una dimensione del tutto nuova nell’intrattenimento video.

I sottotitoli possono essere visualizzati in un massimo di 32 lingue*.

La funzione multiangolazione consente di scegliere l’angolo di visione delle scene che sono state riprese da varie angolazioni (limitatamente ai DVD registrati con angolazioni multiple).

Sofisticati circuiti di decodifica video del formato MPEG-2 a 10 bit.

Il segnale diretto in RGB tramite SCART consente una qualità video ottimale.

Secondo connettore SCART per connettere un VCR o un’altra sorgente video a televisori dotati di un solo ingresso SCART.

Compatibilità doppio strato per DVD a riproduzione prolungata.

* Il numero di lingue registrate dipende dal software.

Audio digitale di alta qualità

Collegando un decodificatore DTS (Digital Theater Systems) o Dolby Digital, è possibile apprezzare un suono surround digitale 5.1 di alta qualità con dischi DTS o Dolby Digital.

Con un audio PCM lineare a 16-24 bit e a 44-96 kHz (non su uscita digitale, vedere la tabella a pagina 13), è persino possibile che la qualità dell’audio superi quella del CD.

Numerose caratteristiche utili

Icone di menu a video per informazioni sul disco o sul lettore e per l’accesso a numerose importanti funzioni di questo apparecchio.

Possibilità di programmazione di 9 scene in memoria (marcatori).

Impostazioni del livello di protezione della visione per impedire la riproduzione di dischi non adatti ai bambini (solo DVD).

Sistema operativo con menu intuitivi.

Pulsanti separati di comode funzioni di ricerca veloce avanti/indietro e di salto traccia.

Compatibile sia con CD sia con DVD

Il DVD10 è in grado di riprodurre qualsiasi CD riscrivibile (CD-RW) o CD audio convenzionale che rechi i logo sotto riportati, nonché ogni DVD con codice regione 0 o 2.

Formati disco supportati dal lettore

Questo apparecchio è in grado di riprodurre dischi con i seguenti marchi.

 

 

 

ReWritable

 

DVD

CD

CD-RW

 

 

disco 3" (8 cm)

disco 3" (8 cm)

disco 5" (12 cm)

disco 5" (12 cm)

disco 5" (12 cm)

 

 

Accessori

Telecomando

Pile per telecomando (tipo stilo AA)

Cavo video/audio

Accessori opzionali

Cavo S-video

Cavo audio digitale ottico

Cavo audio digitale coassiale

Dichiarazione di Conformità

Noi, Harman Consumer International

2, route de Tours

72500 Château-du-Loir,

FRANCE

dichiariamo, sotto la nostra responsabilità, che il prodotto descritto in questo manuale è compatibile con le seguenti specifiche tecniche:

EN 60 065:1993

EN 55 013/A12/8.1994

EN 55 020/12.1994

EN 61000-3-2/4.1995

EN 61000-3-3/1.1995

Carsten Olesen

Harman Kardon Europe

01/01

3

Pannello frontale

21

1.Pulsante di alimentazione (Power)

2.Indicatore di preaccensione (Stand-by)

3.Pulsante di apertura/chiusura

4.Pulsante di arresto (STOP)

5.Pulsante di regolazione luminosità (DIMMER)

6.Pulsante di riproduzione/pausa (PLAY/PAUSE)

7.Pulsante di riproduzione veloce avanti/indietro (SEARCH - REV/FWD)

8.Pulsanti di salto indietro/avanti (SKIP – PREV/NEXT)

4

Harman kardon DVD 10 Manual

Telecomando

1.Pulsante di alimentazione inserita (POWER ON)

2.Pulsante di alimentazione disinserita (POWER OFF)

3. Pulsante dell’audio (AUDIO)

4. Pulsante dei sottotitoli (SUBTITLE)

5. Pulsante di angolazione (ANGLE)

6. Pulsante di stato (STATUS)

7. Pulsante dei titoli (TITLE)

8. Pulsante di uscita dalla funzione (RETURN)

9.Pulsante di attivazione/disattivazione sottotitoli

(SUBTITLE ON/OFF)

10. Pulsanti cursore

11. Pulsante di invio (ENTER)

12. Pulsante di menu (MENU)

13. Pulsante di riproduzione (PLAY)

14. Pulsante di riproduzione veloce indietro

(SEARCH – REV)

15. Pulsante di riproduzione veloce avanti

(SEARCH – FWD)

16. Pulsante di apertura/chiusura

17. Pulsante di pausa (PAUSE)

18. Pulsante di arresto (STOP)

19. Pulsante di salto indietro/avanti (PREV/NEXT)

20. Pulsante di riproduzione in moviola indietro/avanti (REV/FWD)

21. Pulsante di riproduzione casuale (RANDOM)

22. Pulsante di avanzamento per fotogramma indietro/avanti (STEP – REV/FWD)

23. Pulsanti numerici (0~9)

24. Pulsante di programma (PROGRAM)

25. Pulsante di controllo (CHECK)

26. Pulsante di cancellazione (CLEAR)

27. Pulsante di illuminazione (LIGHT)

28. Pulsante di ripetizione (REPEAT)

10

29. Pulsante di ripetizione A-B

5

Telecomando

1.Pulsante di alimentazione inserita (POWER ON): Premendo questo pulsante, si accende il lettore precedentemente messo in modalità di Stand-by. Sullo schermo appare il logo Harman Kardon.

2.Pulsante di alimentazione disinserita (POWER OFF): Premendo questo pulsante, si spegne il lettore mettendolo in modalità di Stand-by.

3.Pulsante dell’audio (AUDIO): Premendo questo pulsante, si accede alle opzioni di lingua audio del disco (se il disco è registrato con audio multilingua).

4.Pulsante dei sottotitoli (SUBTITLE): Premendo questo pulsante durante la riproduzione di un disco, si crea un menu sottotitoli (se la funzione sottotitoli è registrata sul disco).

5.Pulsante di angolazione (ANGLE): Premendo questo pulsante, si accede alle opzioni di inquadratura del disco (se il disco è registrato con multiangolazione).

6.Pulsante di stato (STATUS): Premendo questo pulsante durante la riproduzione di un disco, si visualizza il display intestazioni (Banner) che contiene le diverse funzioni di riproduzione e le informazioni relative al disco in riproduzione.

7.Pulsante dei titoli (TITLE): Premendo questo pulsante durante la riproduzione di un disco, si visualizza il menu Titoli (Title), se il disco è registrato con due o più titoli.

8.Pulsante di uscita dalla funzione (RETURN): Premendo questo pulsante mentre è in uso il sistema a menu del Lettore DVD, si ritorna alla videata di menu precedente (in base al formato titoli del DVD).

9.Pulsante di attivazione/disattivazione sottotitoli (SUBTITLE ON/OFF): Premendo questo pulsante durante la riproduzione di un DVD, si attiva e disattiva la funzione sottotitoli.

10.Pulsanti cursore a destra/sinistra/in alto/in basso: Utilizzando questi pulsanti, si selezionano e si eseguono le diverse impostazioni o voci di menu.

11.Pulsante di invio (ENTER): Premendo questo pulsante, si seleziona la voce di menu evidenziata.

12.Pulsante di menu (MENU): Premendo questo pulsante, si visualizza sullo schermo del TV il menu Disco DVD (DVD Disc) quando è selezionata la modalità di riproduzione, e il menu Impostazioni (Set Up) quando è selezionata la modalità di arresto.

13.Pulsante di riproduzione (PLAY): Premendo questo pulsante, si avvia la riproduzione del disco (dopo aver chiuso il comparto di caricamento del disco).

14.Pulsante di riproduzione veloce indietro (SEARCH – REV):

Premendo questo pulsante, si attiva la riproduzione veloce all’indietro del disco durante la riproduzione. A ogni pressione del pulsante, la velocità di riproduzione veloce si modifica come segue:

DVD:

R.VELOCE AVANTI1 → R.VELOCE AVANTI2 → R.VELOCE AVANTI3 → R.VELOCE AVANTI4 → R.VELOCE AVANTI1 → …

CD:

R.VELOCE INDIETRO1 → R.VELOCE INDIETRO2 → R.VELOCE INDIETRO3 → R.VELOCE INDIETRO1 → …

15.Pulsante di riproduzione veloce avanti (SEARCH – FWD):

Premendo questo pulsante, si attiva la riproduzione veloce avanti del disco durante la riproduzione. A ogni pressione del pulsante, la velocità di riproduzione veloce si modifica come segue:

DVD:

F.SEARCH1 → F.SEARCH2 → F.SEARCH3 → F.SEARCH4 → F.SEARCH1 → …

CD

F.SEARCH1 → F.SEARCH2 → F.SEARCH3 → F.SEARCH1 → …

16.Pulsante di apertura/chiusura: Premendo questo pulsante, si apre o si chiude il comparto di caricamento del disco.

17.Pulsante di pausa (PAUSE): Premendo questo pulsante, si ferma l’immagine durante la riproduzione di un disco. Premendo nuovamente il pulsante, si ritorna alla modalità di riproduzione normale.

18.Pulsante di arresto (STOP): Premendo questo pulsante, si arresta la riproduzione di un disco. Premendo i pulsanti di arresto (STOP) e riproduzione (PLAY) durante la riproduzione, si riprende la riproduzione del disco. Premendo due volte il pulsante di arresto (STOP) seguito dal pulsante di riproduzione (PLAY), si avvia la riproduzione dall’inizio.

19.Pulsante di salto indietro/avanti (PREV/NEXT): Premendo questo pulsante, si passa al capitolo/traccia precedente o al capitolo/traccia successiva di un disco.

20.Pulsante di riproduzione in moviola indietro/avanti (REV/FWD): Premendo questo pulsante, si riproduce il filmato in moviola. A ogni pressione del pulsante, la velocità di riproduzione in

moviola si modifica come segue:

F.SLOW 1/16 → F.SLOW 1/8 → F.SLOW 1/4 → F.SLOW 1/2 →

F.SLOW 1/16 …

R.SLOW 1/16 → R.SLOW 1/8 → R.SLOW 1/4 → R.SLOW 1/2 → R.SLOW 1/16 → …

21.Pulsante di riproduzione casuale (RANDOM): Premendo questo pulsante, si avvia la riproduzione casuale.

22.Pulsante di avanzamento per fotogramma indietro/avanti (STEP – REV/FWD): Premendo questo pulsante, si ferma l’immagine durante la riproduzione di un disco. A ogni pressione del pulsante, l’immagine avanza di un fotogramma.

23.Pulsanti numerici (0~9): Premendo questi pulsanti, si esegue la selezione dei numeri.

24.Pulsante di programma (PROGRAM): Premendo questo pulsante, si visualizza il display Editazione programma (Program Edit) quando è selezionata la modalità di arresto (STOP).

25.Pulsante di controllo (CHECK): Premendo questo pulsante durante la riproduzione di un programma, si verifica lo stato del programma. Premendo il pulsante quando è selezionata la modalità di arresto, si esegue l’editazione del programma sul VFD.

26.Pulsante di cancellazione (CLEAR): Premendo questo pulsante, si elimina il menu Intestazioni o il menu Display a video (OSD) dallo schermo.

27.Pulsante di illuminazione (LIGHT): Premendo questo pulsante, si comanda l’illuminazione dei pulsanti sul telecomando.

28.Pulsante di ripetizione (REPEAT): Premendo questo pulsante, si passa al menu Ripetizione (Repeat). È possibile ripetere un capitolo, una traccia o un intero disco.

29.Pulsante di ripetizione A-B: Premendo questo pulsante, si riproduce ripetutamente la sezione A-B.

6

PANNELLO INDICATORI

1

2

3

4

5

6

 

 

—±‚

RESUME

RANDOM

REPEAT

 

A – B

INTRO

PROG.

 

DVD

TITLE

CHAPTER

TRACK

HOUR

 

MIN

SEC

 

 

 

7

 

 

 

 

 

 

 

 

CD

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

8 9

1.Si illumina quando è selezionata la modalità di blocco parentale.

2.Si illumina quando il lettore è pronto per riprendere la riproduzione.

3.Si illumina durante la riproduzione casuale.

4.Si illumina durante la riproduzione ripetuta.

5.Si illumina durante la riproduzione con la funzione di scorrimento introduzioni (Intro Scan).

6.Si illumina durante la riproduzione del programma.

)!

7.Si illumina per indicare il tipo di disco attualmente in riproduzione.

8.Si illumina durante la riproduzione veloce, la riproduzione in moviola e la modalità di riproduzione/pausa.

9.Si illumina per indicare il numero del titolo corrente.

10.Si illumina per indicare il numero di capitolo del DVD o il numero di traccia corrente del CD.

11.Si illumina per indicare la durata della riproduzione.

7

Pannello posteriore

6

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1

2

3

4

5

7

 

8

 

9

1.Uscita ottica (OPTICAL OUT): Utilizzando il cavo ottico (non fornito), è possibile collegare il Lettore DVD a un decodificatore o ricevitore Dolby Digital/DTS compatibile. I sistemi Dolby Digital e DTS offrono un effetto sonoro equiparabile a quello di una sala cinematografica (5.1- Canali).

2.Uscita coassiale (COAXIAL OUT): Utilizzando il cavo coassiale (non fornito), è possibile collegare il Lettore DVD a un decodificatore o ricevitore Dolby Digital/DTS compatibile. I sistemi Dolby Digital e DTS offrono un effetto sonoro equiparabile a quello di una sala cinematografica (5.1-Canali).

3.Uscita audio (AUDIO OUT): A questi jack del Lettore DVD e ai corrispondenti jack di ingresso audio (lato destro/sinistro) del televisore o ricevitore, vanno collegati i cavi audio per il lato destro e sinistro.

4.Uscita S-VIDEO: Se il televisore dispone di un jack S-Video, si può collegare un cavo S-Video al televisore e al Lettore DVD per migliorare ulteriormente la qualità video del sistema. Il cavo S-Video trasmette unicamente il segnale video. Ricordarsi di collegare i cavi audio sui lati destro e sinistro.

5.Uscita video (VIDEO OUT): A questi jack e al jack di ingresso video del TV, va collegato l’apposito cavo video.

6.Uscita SCART (AUX): Se l’unità esterna dispone di una presa SCART, si può collegare un cavo SCART all’apposita presa e al Lettore DVD per migliorare ulteriormente la qualità video del sistema. Il cavo SCART trasmette entrambi i segnali audio e video.

7.Uscita SCART (TV): Se il televisore dispone di una presa SCART, si può collegare un cavo SCART al televisore e al Lettore DVD per migliorare ulteriormente la qualità video del sistema. Il cavo SCART trasmette entrambi i segnali audio e video.

8.Ingresso per telecomando esterno IR: Collegare a questa presa l’uscita di un sensore per telecomando ad infrarossi o l’uscita per controllo remoto di un altro prodotto compatibile Harman Kardon. In questo modo si potrà comandare il DVD-1 anche quando il sensore sul pannello frontale è inutilizzabile. Questa presa può essere utilizzata anche con controlli compatibili per telecomando usati da sistemi di automazione casalinga.

Uscita per telecomando esterno IR: Collegare questa presa all’ingresso IR di un altro prodotto compatibile Harman Kardon. I segnali ricevuti dal sensore IR del DVD-1 verranno trasmessi su quest’uscita.

9.Cavo di alimentazione in c.a. (230V / 50Hz): Collegare il cavo di alimentazione a una presa in c.a. da 230 Volt.

8

Impostazione e collegamenti

Prima di iniziare la connessione, accertarsi che il pulsante di alimentazione di questo apparecchio e di altre unità da collegare sia posto su off.

Non ostruire le feritoie di ventilazione di nessuna unità e disporle in modo che l’aria possa circolare liberamente.

Leggere integralmente le istruzioni prima di collegare altre unità.

Accertarsi di rispettare la codifica colori quando si collegano cavi audio e video.

Selezionare la forma di schermo appropriata in fase di impostazione iniziale ("Proporzioni delle immagini sullo schermo TV") in base al proprio televisore (4:3 o 16:9); vedere a pagina 26.

Collegamento a un televisore stereo e a un amplificatore/ricevitore stereo o Pro Logic

TV

All’ingresso S-video

To S-Video input

All’ingresso audio (rosso/bianco)

To audio input (red/white)

All’ingresso video (giallo)

To video input (yellow)

Alla presa di alimentazione (230V c.a./50Hz)

To power outlet (AC 230V/50 Hz)

Nota:

Se il lettore DVD/CD è collegato al TV attraverso un videoregistratore a cassette, l’immagine potrebbe non essere riprodotta normalmente con alcuni DVD. In tal caso, non collegare il lettore attraverso il VCR.

Al fine di ottenere un’immagine più nitida, il connettore di uscita S- video (gestione separata) separa i segnali di colore (C) e luminanza (Y) prima di trasmetterli al televisore. Per aumentare la definizione delle immagini, impiegare il cavo S-video (opzionale) per collegare il lettore a un televisore dotato di ingresso S-video.

La maggior parte dei televisori europei è dotata di connettori SCART anziché di un ingresso video (con indicatore giallo). In tal caso si dovrà usare la connessione SCART che trasmette anche il segnale audio (vedere a pagina 8). Eseguire una connessione audio separata al TV solo se quest’ultimo è collegato all’uscita video o S-video.

Qualora il segnale audio sia trasmesso ad amplificatori/decodificatori o ricevitori stereo o Pro Logic anziché al TV, collegare i jack di uscita audio (Audio Out) a qualsiasi normale ingresso audio presente sull’amplificatore/decodificatore/ricevitore. Il DVD10 eseguirà un "downmix" delle registrazioni Dolby Digital verso il Pro Logic collegato a questi connettori, ai quali tutti i segnali analogici surround o stereo saranno trasmessi direttamente.

9

Impostazione e collegamenti

Connessione a un ricevitore/amplificatore con decodificatore Dolby Digital (AC-3) o DTS (Digital Theater Systems)

Quando vengono riprodotti DVD codificati in Dolby Digital o DTS, il bitstream Dolby Digital o DTS passa dall’uscita audio digitale OTTICA o COASSIALE del lettore. Se il lettore è collegato a un decodificatore Dolby Digital o DTS, si potrà ottenere una qualità audio "da cinema". Per tali connessioni, sono necessari un cavo audio digitale ottico o un cavo audio coassiale (entrambi opzionali), come raffigurato qui sotto.

Nota: con più sorgenti video, la propria unità audio/video può essere usata per selezionare il segnale video e instradarlo al TV. Collegare l’u- scita video o S-video del DVD10 (quella che è presente nella propria unità) all’ingresso video o S-video dell’apparecchio e l’uscita video o S- video di quest’ultimo al TV. Per ulteriori dettagli, fare riferimento al manuale dell’amplificatore/ricevitore audio/video.

TV

All’ingresso S-video

To S-Video input

ToAll’ingressoaudio inputaudio(red/white)(rosso/bianco)

All’ingresso video (giallo)

To video input (yellow)

Alla presa di alimentazione (230V c.a./50Hz)

To power outlet (AC 230V/50 Hz)

All’ingressoTo coaxialaudioaudiocoassialeinput

To optical audio input

All’ingresso audio ottico

DolbyDecoderDigitalDolbyorDigitalDTS decoderDTS

FrontDiffusoreSpeakerfrontale (sinistro/destro)(Left/Right) CenterDiffusoreSpeakercentrale

SurroundDiffusori surroundSpeakers Subwoofer

 

(sinistro/destro)

 

(Left/Right)

10

Impostazione e collegamenti

Collegamento a un televisore o a un monitor con connettori SCART

Note importanti sui formati SCART e RGB:

L’unità DVD10 è dotata di due connettori SCART, uno per la connessione diretta al TV, l’altro (AUX) per la connessione del VCR o di qualsiasi altra sorgente video a un TV dotato di un solo ingresso SCART. I segnali di questa sorgente video saranno invece instradati automaticamente al TV, attraverso il connettore SCART del DVD, durante la riproduzione dell’unità (solo video composito).

Entrambi i connettori SCART trasmettono sia il segnale video, sia i segnali audio (stereo sinistra/destra).

Il connettore SCART per il TV trasmette il segnale video composito e il segnale RGB diretto, fornendo la migliore qualità video possibile. Per visualizzare video RGB sul TV, occorre utilizzare un connettore SCART che sia RGB compatibile. Se necessario, configurare questo connettore su RGB (ad es. nel menu TV). Ricordare che, in video RGB, l’intensità del colore non può essere regolata.

Quando si utilizza il segnale video RGB, i DVD registrati con formato NTSC (con codice regione "zero" o 2) possono essere riprodotti su TV non NTSC compatibili.

 

 

 

 

 

 

 

 

TV / Monitor

 

 

 

 

Al connettore SCART di qual-

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Al connettore SCART

 

 

 

siasi sorgente video

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

All'ingresso analogico dell'amplificatore/ricevitore stereo o Pro Logic

All'ingresso ottico o coassiale del decodificatore/amplificatore/ricevitore

Dolby Digital/DTS

11

Loading...
+ 23 hidden pages