6 COMANDI SUL PANNELLO FRONTALE
Comandi sul pannello frontale
9
Selettore Modo Surround: Premere que-
sto tasto per iniziare la scansione dei modi surround individuali disponibili, una volta che sia
stato premuto il tasto Selettore Gruppi Modi
Surround
5
(vedi punto 5più sopra). Notare
che a seconda del tipo di ingresso, alcuni modi
potrebbero non essere disponibili (vedi a pag. 36
per ulteriori informazioni sui modi surround).
)
Pulsante di sintonizzazione: Premete la
parte sinistra del tasto per sintonizzare le stazioni
con frequenza più bassa, e la parte destra del
tasto per sintonizzare quelle con frequenza più
alta. Quando viene raggiunta una stazione con
un segnale sufficientemente forte, nel Display
Informativo Principale
˜
, appaiono le scritte
MANUAL TUNED o AUTO TUNED (vedi
a pagina 46 per ulteriori informazioni sulla sintonia delle stazioni).
!
AM/FM: premere il pulsante per selezionare
il sintonizzatore come sorgente d’ingresso
dell’AVR. Quando viene premuto il pulsante si
sente l’ultima emittente sintonizzata. Premere
nuovamente il pulsante per commutare fra le
bande AM e FM, tenerlo premuto per commutare
fra stereo e mono e rispettivamente fra sintonizzazione automatica e manuale (vedere pag. 46
per maggiori dettagli).
@
Tasto Set/Video: Questo tasto ha due
funzioni. Premetelo per attivare o disattivare
il circuito di processamento video, come
indicato dai messaggi
FAROUDJA:ON o
FAROUDJA:OFF nella Linea Inferiore
del Display
˜
e nel display semi-OSD. (Vedi a
pagina 30 per più dettagliate informazioni sui circuiti di processamento video. Il tasto viene anche
impiegato per effettuare molte delle configurazioni e delle regolazioni di messa a punto dal pannello frontale. Una volta selezionato uno specifico
campo di regolazione o dopo aver selezionato
un’impostazione di configurazione mediante i
Tasti
‹/›
7$
, premete questo pulsante per
inserire le informazioni nella memoria dell’AVR.
#
Selettore delle Stazioni Preselezionate:
premere questo tasto per effettuare la scansione,
avanti o indietro, delle stazioni radio memorizzate
(vedi a pag. 46 per ulteriori informazioni sulla
programmazione del sintonizzatore).
$
Tasto ›: Quando viene effettuata una rego-
lazione mediante i tasti Selettore Canali
Ù
o
Selettore Digitale
Û
premendo questo tasto
potrete scorrere la lista delle opzioni disponibili.
%
Selettore dell’ingresso digitale: premere
questo pulsante per scegliere l’ingresso
nell’elenco delle sorgenti d’ingresso.
^ Selettore RDS: premere questo tasto per
selezionare il tipo di messaggio leggibile attraverso il Radio Data System del sintonizzatore (vedi a
pag. 47 per ulteriori informazioni sul sistema
RDS).
& Selettore di Regolazione del Ritardo:
Premere questo tasto per iniziare il processo di
regolazione dei tempi di ritardo per i modi
surround Dolby.Vedere a pagina 26 per ulteriori
informazioni sulla regolazione del tempo di
ritardo.
*
Connettore Digitale Ottico 4: collegare
l’uscita audio digitale ottica di un apparecchiatura audio o video a questo jack. Quando l’ingresso
non è utilizzato assicurarsi che il coperchietto
plastico di protezione sia in sede, così da evitare
eventuali danneggiamenti.
(
Indicatori dello stato di ingressi e
uscite: Input/Output Status Indicators: Questi
indicatori a LED normalmente sono illuminati in
verde a segnalare che i connettori Video 5 A/V
Ô
del pannello frontale stanno operando come
ingressi. Quando questi vengono impostati come
uscite, l’indicatore si illumina di rosso per indicare
che le uscite possono essere usate per registrare,
(Ved. a pagina 23 per ulteriora informazioni).
Ó
Connettore Digitale Coassiale 4: questo
connettore viene normalmente impiegato per collegare l’uscita di un registratore portatile, di una
console per video-games o di altri prodotti che
dispongono di un uscita digitale coassiale.
Ô
Connettori Ingresso/Uscita Video 5: questi connettori audio/video possono essere impiegati per il collegamento temporaneo ad un video
game o ad un’attrezzatura audio/video portatile,
come una camcorder o un riproduttore audio portatile. Possono anche essere configurati come
connettori di uscita (anche S-Video) per inviare
un seginale ad altri apparecchi di registrazione
A/V (Vedere a pag. 40 per altre informazioni).
Sportellino Comandi Pannello Frontale:
Per aprire lo sportellino,in maniera tale che si
possa accedere ai connettori del pannello frontale e i comandi nascosti dietro detto sportello,
spingete con delicatezza in avanti e verso il
basso, gli angoli superiori del pannellino.
Ò
Indicatori della modalità Surround: La
modalità al momento selezionata, apparirà come
uno di tali indicatori. Notare che quando l’unità
AVR viene accesa, l’intera lista dei modi disponibili si illumina brevemente, quindi la sezione
Indicatori torna al suo normale aspetto operativo,
con il solo indicatore della modalità in quel
momento attiva illuminato.
Ú
Indicatore degli ingressi di diffusori /
canali: questi indicatori sono polifunzionali ed
indicano sia il tipo di diffusore selezionato per
ogni canale, sia la configurazione del segnali dei
dati in entrata. Gli indicatori dei diffusori sinistro,
centrale, destro, destro Surround e sinistro
Surround sono costituiti da tre caselle, mentre il
subwoofer da un’unica casella. La casella centrale s’illumina quando è selezionato un diffusore
“SMALL”, mentre le due caselle esterne s’illuminano quando sono selezionati due diffusori
“LARGE”. Se non è accesa alcuna casella dei
canali centrale, Surround e subwoofer,significa
che non è stato selezionato alcun diffusore per
quella posizione (vedere pag. 24 per maggiori
informazioni sulla configurazione dei diffusori). Le
lettere all’interno di ogni casella centrale segnalano i canali d’ingresso attivi. Per gli ingressi analogici standard s’illuminano soltanto le lettere L
(sinistro) e R (destro), che segnalano un ingresso
stereo. Quando è riprodotta una sorgente digitale
gli indicatori s’illuminano per segnalare l’inizio
della ricezione dall’ingresso digitale. Quando le
lettere lampeggiano, l’igresso digitale è stato
inerrotto (UNLOCK). (Vedi a pagina 39 per ulteriori
informazioni sugli Indicatori dei Canali)
Û
Selettore Ingresso Digitale: quando è
attivata una sorgente dotata d’uscita digitale,
premere questo pulsante per scegliere tra gli
ingressi digitali ottici
*
e coassiali
Ó
(Vedi a pagina 37 per maggiori informazioni).
Ù
Pulsante di selezione dei canali: premere
questo pulsante per avviare il processo di regolazione del trim del livello d’uscita del canale per
mezzo di una sorgente audio esterna. (Per
ulteriori informazioni sulla regolazione del trim
del livello d’uscita vedere pag. 40).
ı
Controllo del volume: ruotare il selettore
in senso orario per aumentare il volume ed in
senso antiorario per diminuirlo. Se l’audio
dell’unità AVR viene disattivato, il controllo di
regolazione del volume annulla automaticamente
la disattivazione audio.
ˆ
Indicatori degli ingressi: L’ingresso al
momento selezionato, apparirà come uno di tali
indicatori. Notare che quando l’unità AVR viene
accesa, l’intera lista degli ingressi disponibili si
illumina brevemente, quindi la sezione Indicatori
torna al suo normale aspetto operativo, con il
solo indicatore dell’ingresso selezionato
illuminato.
˜
Display Informativo Principale: il presen-
te display visualizza i messaggi e le indicazioni di
stato che facilitano l’uso del ricevitore.
¯
Finestra del sensore remoto: il sensore
dietro questa finestra riceve i segnali ad infrarossi
dal telecomando. Puntare il telecomando, accertandosi che l’area non sia ostruita, bloccata o
coperta a meno che non sia stato installato un
sensore remoto esterno.
˘
Uscita Digitale Ottica: Collegate questo
connettore all’ingresso ottico digitale audio di un
registratore digitale compatibile.
¸
Uscita Digitale Coassiale: Collegate que-
sto connettore all’ingresso coassiale digitale
audio di un registratore digitale compatibile.