Harman kardon AVR 2550 User Manual [it]

Page 1
Ricevitore Audio/Video AVR 2550
ISTRUZIONI D’USO
AVR 2550
AM/FM
RDS
Power for the Digital Revolution
®
Page 2
2 SOMMARIO
3 Introduzione 4 Informazioni di Sicurezza 4 Disimballaggio e Installazione 5 Controlli del Pannello Frontale 7 Display Informativo del Pannello Frontale
9 Connettori del Pannello Posteriore 11 Funzioni del Telecomando 14 Installazione e Collegamenti 14 Collegamenti Apparecchiature Audio 14 Collegamenti Apparecchiature Video 15 Collegamenti A/V via SCART 16 Collegamento di Rete 16 Selezione e Posizionamento
Altoparlanti
17 Configurazione del Sistema 17 Prima Accensione 17 Regolazioni da Effettuare per ciascun
Ingresso Impiegato
17 Settaggio degli Ingressi 17 Settaggio degli Altoparlanti 19 Settaggio del Surround 19 Effettuare Settaggi Indipendenti dagli
altri Ingressi
19 Regolazione del Delay (Tempo di
Ritardo)
20 Uso del sistema Night Mode 20 Regolazione dei Livelli in Uscita 22 Funzionamento 22 Operazioni di Base 22 Selezione delle Sorgenti 22 Controlli ed impiego della Cuffia 23 Tabella Modi Surround 24 Selezione dei Modi Surround 24 Riproduzione dell’Audio Digitale 25 Selezionare una Sorgente Digitale 25 Indicatori di Stato Digitale 26 Night Mode (modalità notturna) 26 Registrazione di Nastri 27 Trim di Regolazione del Livello di Uscita 27 Luminosità del Display 27 Backup di Memoria 27 Operazioni del Sintonizzatore 28 Operazioni RDS 29 Programmazione del Telecomando 29 Programmare il Telecomando con i
Codici
30 Funzioni dell’Apparecchio
Programmato
30 Programmazione Macro 31 Funzione Dispositivo Programmato 31 Volume Indipendete 31 Controllo Canali Indipendente 31 Controllo del Trasporto Indipendente 32 Re-settaggio della Memoria del
Telecomando
34 Elenco delle Funzioni 34 Problemi e Rimedi 35 Specifiche Tecniche
Sommario
Convenzioni tipografiche
Per semplificare l’uso del presente manuale con gli schemi delle connessioni del telecomando,dei comandi del pannello frontale e del pannello posteriore si sono adottate determinate convenzioni.
ESEMPIO - (grassetto) indica un particolare pulsante del telecomando o del pannello frontale o un jack di connessione del pannello posteriore.
ESEMPIO - (caratteri OCR) indica un messaggio visualizzato sul display del pannello frontale.
1
- (numero in un quadrato) indica un particolare comando del pannello frontale.
0
- (numero in un cerchio) indica una connessione sul pannello posteriore.
1
- (numero in un ovale) indica un pulsante o un indicatore sul telecomando.
A
- (lettera in un quadrato) segnala un indicatore nel display del pannello frontale.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
Noi, Harman Consumer International
2, route de Tours 72500 Château-du-Loir FRANCIA
dichiariamo, sotto la nostra responsabilità, che il prodotto descritto nel presente manuale è compatibile con le seguenti specifiche tecniche:
EN 55013/6.1990
EN 55020/12.1994
EN 60065:1993
EN 61000-3-2/4.1995
Carsten Olesen
Harman Kardon Europe A/S
01/02
Page 3
INTRODUZIONE 3
Introduzione
Congratulazioni per aver scelto un prodotto Harman Kardon!
L’acquisto di AVR 2550 vi garantirà anni di superbe prestazioni d’ascolto. La vostra nuova unità è un prodotto eccezionalmente ben conce­pito per fornire la resa ottimale, tutti i dettagli delle colonne sonore dei film e tutte le sfumatu­re delle selezioni musicali. Grazie ai sistemi Dolby* Digital e DTS Decoding integrati,AVR 2550 dispone di 6 canali audio discreti adatti a riprodurre le tracce sonore digitali delle più recenti versioni DVD ed LD nonché delle trasmis­sioni della televisione digitale.
Mentre i complessi sistemi digitali integrati in AVR 2550 consentono la riproduzione ottimale degli effetti, i collegamenti e le funzioni sono semplicissimi. Connettori con codice-colore e telecomando programmabile fanno dell’AVR 2550 un apparecchio estremamente semplice da usare. I menu a video, inoltre, semplificano ulte­riormente l’uso di AVR 2550. Per ottenere il massimo piacere dall’utilizzo del nuovo ricevito­re suggeriamo di dedicare alcuni minuti alla let­tura del presente manuale. Ciò consentirà di effettuare correttamente i collegamenti dei diffu­sori, della sorgente sonora e degli altri dispositivi esterni. Inoltre dedicare alcuni minuti all’appren­dimento delle funzioni dei diversi comandi con­sentirà di sfruttare tutta la potenza che AVR 2550 è in grado di offrire.
Per qualsiasi domanda relativa al prodotto, all’installazione ed al funzionamento occorre rivolgersi alla propria fonte locale d’informazio­ne di fiducia.
Descrizione e caratteristiche
AVR 2550 è uno dei ricevitori audio/video più versatili e complessi, che possiede un’amplissima gamma di opzioni d’ascolto. Oltre al sistema di decodifica Dolby Digital e DTS per sorgenti digi­tali è disponibile un’ampia gamma di modalità analogiche Surround compatibili con le trasmis­sioni codificate per CD,VCR TV oppure per lo
stesso sintonizzatore FM/AM AVR. E ancora il recentissimo sistema di decodifica Dolby Pro Logic II, Dolby 3 Stereo,5 canali stereo, Hall e Theater, per creare un campo d’ascolto più avvolgente e riprese e panoramiche più definite. Un’altra esclusiva Harman Kardon è rappresen­tata dalla modalità VMAx™, che si avvale di un processo brevettato per creare un campo sonoro aperto e spazioso anche quando sono disponibili soltanto due diffusori frontali.
In più, per offrirvi la più ampia gamma di possi­bilità di ascolto, l’AVR 2550 é facile da configu­rare in maniera tale da ottenere i migliori risulta­ti con i vostri altoparlanti e le vostre specifiche esigenze di posizionamento e ambiente.
Allo scopo di offrirvi la massima flessibilità pos­sibile, l’AVR 2550 dispone di connessioni per tre dispositivi video, con scelta tra S-Video e video­composito. Sono poi presenti due ulteriori ingressi audio, ed un totale di quattro ingressi digitali che fanno dell’ACVR 2550 un sintoam­plificatore in grado di accettare tutte le nuove sorgenti digitali. Uscite digitali coassiali e ottiche sono disponibili per il collegamento diretto dei registratori digitali.
Il potente amplificatore AVR 2550 si avvale delle tecnologie di progettazione Harman Kardon ad alta intensità di corrente per soddisfare l’ampia gamma dinamica di qualsiasi programma.
Harman Kardon ha inventato il ricevitore ad alta fedeltà oltre quarantasette anni fa. Grazie alla modernissima circuitazione e al design preciso dei circuiti, l’AVR 2550 è uno dei migliori sinto­amplificatori mai prodotti da Harman Kardon.
Sistemi di decodifica Dolby Digital
e DTS integrati che utilizzano la tecnologia Crystal
®
Chip
Le esclusive modalità Logic 7
e VMAx di Harman Kardon.
L’ultima tecnologia di decodifica dei
Dolby Laboratories, il ProLogic II.
Ingressi e Uscite Digitali con
connessioni multiple
Telecomando programmato con codici
interni
ATTENZIONE
PERICOLO DI SCOSSA
ELETTRICA NON APRIRE
ATTENZIONE: PER EVITARE RISCHI DI SCOSSA ELETTRICA, NON TOGLIETE IL COPERCHIO (O IL PANNELLO POSTERIORE). ALL'INTERNO DELL'APPARECCHIO NON CI SONO PARTI SULLE QUALI L'UTENTE POSSA INTERVENIRE. PER L'ASSISTENZA, RIVOLGETEVI A PERSONALE QUALIFICATO.
AVVERTENZA: PER EVITARE RISCHI DI INCENDIO O DI SCOSSA ELETTRICA, NON ESPONETE L'APPARECCHIO ALLA PIOGGIA O ALL'UMIDITA'.
Il simbolo del lampo a freccia all’interno di un triangolo equilatero segnala all’utente la presenza, all’interno dell’apparecchio, di alta tensione pericolosa non isolata quanto basta per costituire un rischio di scossa elettrica per le persone.
Il punto esclamativo all’interno di un triangolo equilatero segnala all’utente la presenza di importanti instruzioni di funzionamento e di manutenzione (assi­stenza) nella documentazione allegata all’apparecchio.
Page 4
4 INDICAZIONI DI SICUREZZA
Indicazioni di sicurezza
Importanti indicazioni di sicurezza
Prima dell’uso verificare la tensione di rete
AVR 2550 è stato progettato per funzionare ad una tensione di 220-240 V CA. Il collegamento ad una tensione di rete diversa da quella previ­sta può generare rischi per la sicurezza o perico­lo d'incendi e danneggiare l’unità.
Per eventuali domande sui requisiti di tensione del modello specifico o sulla tensione di rete della zona, si raccomanda di contattare il riven­ditore prima di inserire la spina dell’unità in una presa a muro.
Non usare prolunghe
Per evitare rischi per la sicurezza, usare solo il cavo di alimentazione collegato all’unità. Raccomandiamo di non usare prolunghe con questo prodotto. Come per tutti gli apparecchi elettrici, non sistemare i cavi di alimentazione sotto tappeti o simili, e non collocarvi sopra oggetti pesanti. I cavi danneggiati devono essere immediatamente sostituiti con altri che soddisfi­no le specifiche di fabbrica.
Maneggiare con cura i cavi di alimentazione CA
Quando si stacca il cavo di alimentazione da una presa CA, tirare sempre la spina e non il cavo. Se si prevede di non usare l’unità per lungo tempo, staccare la spina dalla presa di corrente.
Non aprire l’involucro
In questo prodotto non ci sono componenti la cui manutenzione possa essere eseguita dall’u­tente.Aprire l’involucro può generare rischi di scosse elettriche ed ogni modifica del prodotto fa decadere la garanzia. Se acqua o un qualsiasi oggetto metallico, come un fermaglio per carta o un punto metallico, cadono per caso dentro l’u­nità, occorre scollegarla immediatamente dalla rete CA e consultare un centro di assistenza autorizzato Harman/Kardon.
Luogo d’installazione
Per garantire un corretto funzionamento e per
evitare rischi di sicurezza, sistemare l’unità su una superficie stabile e liscia. Se si colloca l’u­nità su una mensola, assicurarsi che la men­sola e gli eventuali fissaggi possano sopporta­re il peso del prodotto.
Accertarsi che sopra e sotto l’unità vi sia uno
spazio adeguato per la ventilazione. Se il pro­dotto viene installato in un armadio o in uno spazio chiuso, accertarsi che all’interno vi sia una sufficiente aerazione. In alcune circostan­ze può essere necessario un ventilatore.
Non collocare l’unità direttamente su superfici
coperte da tappeti o moquette.
Evitare le installazioni in ambienti molto caldi
o molto freddi, in aree esposte alla luce diret­ta del sole oppure in prossimità di apparec­chiature che emettono calore.
Evitare i luoghi umidi.
Non ostruire le fessure di ventilazione sopra
l’unità ed evitare di porre oggetti direttamen­te su di loro.
Pulizia
Quando l’unità è sporca occorre strofinarla con un panno asciutto, pulito e morbido. Se necessa­rio strofinarla con un panno morbido inumidito con acqua leggermente saponata quindi con un altro panno inumidito con acqua pulita. Asciugarla subito con un panno asciutto. NON USARE MAI benzolo, detersivi ad aerosol,sol­venti, alcool o qualsiasi altro detergente volatile. Non usare detergenti abrasivi perché possono danneggiare la finiture delle parti metalliche. Evitare di spruzzare insetticidi vicino all’unità.
Spostamento dell’unità
Prima di spostare l’unità, accertarsi di avere rimosso tutti i cavi di connessione ad altri com­ponenti nonché di aver disconnessa l’unità dalla presa di CA.
Rimozione dell'imballaggio
La scatola di cartone ed i materiali usati per pro­teggere il nuovo ricevitore durante il trasporto sono stati appositamente progettati per attutire urti e vibrazioni. Suggeriamo di conservare il car­tone e i materiali d’imballo per usarli spostare l’unità in caso di trasloco o per eventuali ripara­zioni.
Per minimizzare le dimensioni del cartone in magazzino, è possibile appiattirlo. Ciò può esse­re facilmente ottenuto tagliando attentamente il nastro adesivo lungo le linee di giunzione sul fondo e ripiegando completamente il cartone. Altri inserti di cartone possono essere immagaz­zinati nello stesso modo. I materiali d’imballag­gio che non possono essere appiattiti devono essere conservati con il cartone in un sacco di plastica.
Se non si desidera conservare i materiali dell’im­ballaggio, tenere presente che il cartone e le altre parti di protezione dell’imballaggio sono riciclabili. Suggeriamo di rispettare l’ambiente provvedendo allo smaltimento questi materiali in un locale centro di riciclaggio.
Page 5
COMANDI SUL PANNELLO FRONTALE 5
1
Interruttore principale: per accendere
AVR 2550 premere questo pulsante. Quando questo interruttore viene premuto, l’unità è impostata in modalità stand-by, come indicato dal LED arancio
3
del controllo di alimen-
tazione del sistema
2
. Questo interruttore DEVE essere premuto per fare funzionare l'unità. Per spegnere l’unità senza usare il telecomando, questo interruttore DEVE essere premuto finché non fuoriesce dal pannello frontale, in modo che sulla sua sommità compaia il messaggio “OFF”.
Nota: Questo interruttore va tenuto, normal­mente, in posizione On.
2
Controllo di alimentazione del sistema:
quando l’interruttore principale
1
è impostato su “ON”, premere questo pulsante per accende­re AVR 2550: premerlo di nuovo per spegnere l’unità (stand-by). Notare che l’indicatore di alimentazione, dell'interruttore
3
diventa
verde quando l’unità è accesa.
3
Indicatore di Funzionamento: Questo
indicatore é illuminato in arancio quando l’unità é in modalità Stand-By, ad indicare che la mac­china è pronta per essere posta in funzione. Quando la macchina è operativa, l’indicatore si illumina di verde.
4
Presa per le cuffie: questo jack può essere
utilizzato per ascoltare l’AVR 2550 con le cuffie. Controllare che le cuffie siano dotate di una presa standard stereo / fono da 6,3 mm. Notare che i diffusori vengono automaticamente esclusi quando si inserisce la cuffia.
5
Pulsanti di selezione: quando si sta impo-
stando la configurazione di AVR 2550, utilizzare questi pulsanti per selezionare le opzioni disponibi­li, come indicato sul display d’informazione
Ú
.
6
Tasto Abilitazione/Disabilitazione
Controlli di Tono: premendo questo tasto si
abilitano o disabilitano le funzioni di controllo dei toni. Quando il pulsante viene premuto cosÌda far illuminare la scritta TONE IN nel
Display Informativo
Ú
la regolazione dei
Bassi
^
degli acuti*e del controllo di
bilanciamento
&
si avvertirà sul suono in uscita. Quando il tasto viene premuto facendo illuminare la scritta TONE OUT,il segnale in uscita non presenterà alcuna alterazione dovuta ai controlli, comunque essi siano stati selezionati.
Comandi sul pannello frontale
1 2 3 4 5 6
7 8 9
) ! @ # $ % ^ & * (
Ó Ô  Ò Ú Û Ù
Interruttore Principale Controllo di Alimentazione del Sistema Indicatore di funzionamento Presa Cuffia Pulsanti di Selezione Tasto abilitazione/disabilitazione Controlli di Tono Selettore di Modalità Surround Pulsante di sintonizzazione AM/FM
Selettore Stazioni Preselezionate Selettore Ingressi Digitali Selettore Display RDS Selettore Tono Prova Indicatori di Modalità Surround Finestra Sensore Remoto Controllo Basse Frequenze (Bass) Controllo di Bilanciamento (Balance) Controllo Alte Frequenze (Treble) Controllo Volume
Pulsante D’Impostazione (Set) Indicatore Ingressi Ritardo (Delay) Selettore dell’Ingresso Digitale Display Informativo Principale Pulsante Selezione Canali Pulsante Selezione Diffusori
4
1
3
5
7
8
9
)
!
@
^
* &
(
2
6
Ò
$
Ù
AVR 2550
#%
Û
Ú
Ô
Ó
RDSAM/FM
2
DTS HDCD
PCM
MULTI3ST
DSP
SL
SBL
SBR
SR
VMAx NF LOGIC 7 CMPL
II
KHz MHz
RDS
OPT12
COAX12
ANALOG
TA
AUTO
TUNED ST
MEM
II
Page 6
6 COMANDI SUL PANNELLO FRONTALE
Comandi sul pannello frontale
7
Selettore della modalità Surround: pre-
mere questo pulsante per modificare la modalità passando in rassegna l’elenco delle modalità disponibili. Notare che è possibile selezionare le modalità Dolby Digital e DTS soltanto se si utiliz­za un ingresso digitale (vedere pag. 23 per mag­giori dettagli sulle modalità Surround).
8
Pulsante di sintonizzazione: premere il
lato sinistro del pulsante per sintonizzare le emit­tenti a basse frequenze e quello destro per sinto­nizzare le emittenti ad alte frequenze. Se si rag­giunge un’emittente con un segnale potente, l’indicatore TUNED (sintonizzato)
L
s’illumina
sul display d’informazione
Ú
(vedere pag. 27 per maggiori dettagli sulla sintonizzazione delle emittenti).
9
AM/FM: premere il pulsante per selezionare
il sintonizzatore come sorgente d’ingresso di AVR
2550. Quando viene premuto il pulsante si sente l’ultima emittente sintonizzata. Premere nuova­mente il pulsante per commutare fra le bande AM e FM, tenerlo premuto per commutare fra stereo e mono e rispettivamente fra sintonizza­zione automatica e manuale (vedere pag. 27 per maggiori dettagli).
)
Selettore delle Stazioni Preselezi-
onate: premere questo tasto per effettuare la
scansione, avanti o indietro, delle stazioni radio memorizzate (vedi a pag. 27 per ulteriori infor­mazioni sulla programmazione del sintonizzato­re)
!
Selettore dell’ingresso digitale: preme-
re questo pulsante per scegliere l’ingresso nell’e­lenco delle sorgenti d’ingresso.
@ Selettore RDS: premere questo tasto per selezionare il tipo di messaggio leggibile attra­verso il Radio Data System del sintonizzatore (vedi a pag. 28 per ulteriori informazioni sul sistema RDS)
#
Selettore del tono di prova: premere
questo pulsante per avviare il processo di rego­lazione del livello d’uscita del canale utilizzando il tono di prova interno come riferimento. (Per ulteriori informazioni sulla regolazione del livello d’uscita vedere pag. 20).
$
Indicatori della modalità Surround: un
LED verde s’illumina davanti alla modalità Surround attualmente in uso.
%
Finestra del sensore remoto: il sensore
dietro questa finestra riceve i segnali ad infraros­si dal telecomando. Puntare il telecomando, accertandosi che l’area non sia ostruita, bloccata o coperta a meno che non sia stato installato un sensore remoto esterno.
^
Controllo delle basse frequenze (Bass):
ruotare questo controllo per modificare il livello d'uscita delle basse frequenze dei canali sinistro/ destro di ±10 dB. Impostare questo controllo a piacere o in base all’acustica del locale.
&
Controllo Balance: ruotare questo control-
lo per modificare il volume relativo dei canali frontali destro e sinistro.
NOTA: Per un funzionamento corretto dei modi di surround, questo controllo dovrebbe rimanere in posizione centrale (ore 12).
*
Controllo delle alte frequenze (Treble):
ruotare questo controllo per modificare la poten­za d’uscita delle alte frequenze dei canali sinistro / destro di ±10 dB. Impostare questo controllo a piacere o in base all’acustica del locale.
(
Controllo del volume: ruotare il selettore
in senso orario per aumentare il volume ed in senso antiorario per diminuirlo. Se l’audio dell’u­nità AVR viene disattivato, il controllo di regola­zione del volume annulla automaticamente la disattivazione audio.
Ó
Pulsante d’impostazione (Set): quando
si selezionano le opzioni durante l’installazione e la configurazione, premere questo pulsante per immettere l’impostazione desiderata nella memoria di AVR 2550, come indicato sul
display d’informazione
Ú
. Il pulsante d’im­postazione può anche essere utilizzato per modi­ficare la luminosità del display (Vedere pag. 27).
Ô
Indicatori degli ingressi: un LED verde
s’illumina davanti all’ingresso attivo come sor­gente per AVR 2550.
Ritardo (Delay): premere questo pulsante
per avviare la sequenza delle operazioni necessa­rie per inserire le impostazioni del ritardo (vedere pag. 19 per maggiori dettagli sugli intervalli di ritardo).
Ò
Selettore dell’ingresso digitale: quando
è attivata una sorgente dotata d’uscita digitale, premere questo pulsante per scegliere tra gli ingressi digitali ottici
L
e coassiali9(vedere
pag. 24-26 per maggiori dettagli sull’audio digi­tale).
Ú
Display Informativo Principale: il pre-
sente display visualizza i messaggi e le indicazio­ni di stato che facilitano l’uso del ricevitore (vedere pag. 7-8 per la spiegazione completa del display d’informazione).
Û
Pulsante di selezione dei canali: preme-
re questo pulsante per avviare il processo di regolazione del trim del livello d’uscita del cana­le per mezzo di una sorgente audio esterna. (Per ulteriori informazioni sulla regolazione del trim del livello d’uscita vedere pag. 27).
Ù
Pulsante di selezione dei diffusori: pre-
mere questo pulsante per avviare il processo di selezione delle posizioni dei diffusori utilizzati nel locale d’ascolto (vedere pag. 17 per maggiori dettagli sull’installazione e la configurazione).
Page 7
A B C D E F G H
I J K L M N O P
Q
R S T U V W
FRONT PANEL INFORMATION DISPLAY 7
Front Panel Information Display
Indicatore Bitstream Indicatore della Sorgente Ottica Indicatore di modo DTS Indicatore Dolby Digital Indicatore di Ingresso Digitale Coassiale Indicatore Dolby ProLogic Indicatore Ingresso Analogico Indicatore Dolby 3 Stereo
Indicatore di funzionamento VMAx Indicatore Modo DSP Indicatore modalità Logic 7 Indicatore di avvenuta Sintonizzazione Display d’Informazione Principale Indicatore di modalità Notturna Indicatore Auto Indicatore degli Ingressi Diffusori/Canali
Numero di Preselezione/ Tempo impostato-rimanente Timer Notturno Indicatore di Preselezione Indicatore di modalità Timer Notturno Indicatore di Memoria Indicatore Stereo Indicatore RDS Indicatore Programmi Informativi sul Traffico
A
Indicatore Bitstream™: quando in
ingresso c’è una sorgente digitale questo indica­tore si illumina a specificare il tipo di sorgente in uso.
B
Indicatore di Sorgente Ottica: questo
indicatore si illumina quando viene selezionata una sorgente digitale collegata tramite cavo otti­co.
C
Indicatore di modalità DTS: questo indi-
catore si illumina quando viene selezionata la modalità DTS
D
Indicatore Dolby Digital: questo indicato-
re si illumina quando viene selezionata la moda­lità Dolby Digital (AC3)
E
Indicatore di Ingresso Digitale
Coassiale: Questo indicatore si illumina quando
viene selezionata una sorgente digitale collegata tramite cavo coassiale.
F
Indicatore Dolby ProLogic II: questo
indicatore si illumina quando viene selezionata la modalità Dolby ProLogic II.
G
Indicatore Ingresso Analogico: questo
indicatore si illumina quando viene selezionata una Sorgente Analogica.
H
Indicatore Dolby 3 Stereo: questo indica-
tore si illumina quando viene selezionata la modalità Dolby 3 Stereo. Selezionando Surround Off,si illuminerà solo l’indicazione ST(stereo). Così facendo escluderete tutti i decodificatori surround, e l’amplificatore riprodurrà in puro stereo.
I
Indicatore di funzionamento VMAx:
questo indicatore si illumina quando il dispositi­vo VMAX è in uso. (vedi a pag.23 per mag­giori informazioni sul sistema di ampliamento dell’immagine sonora VMAx).
J
Indicatore Modo DSP: Questo indicatore
si illumina quando uno dei modi surround creati dai DSP è in uso. Le modalità previste sono Hall1, Hall 2, il modo Theater e il 5 Canali Stereo.
K
Indicatore modalità Logic: Questi indica-
tori si illuminano quando è selezionata la moda­lità Logic 7. (LOGIC 7C per la versione cine­ma; LOGIC 7M per la versione Music). (vedi a pag. 23 per la descrizione della modalità Logic 7)
L Indicatore sintonizzato (Tuned): questo indicatore s’illumina quando l’emittente viene ricevuta con un segnale sufficientemente poten­te da garantire una qualità d’ascolto accettabile.
M
Display d’informazione principale: il
display presenta i messaggi relativi a stato, sor­gente d’ingresso, modalità Surround,sintonizza­tore, livello del volume o altri aspetti del funzio­namento dell’unità.
N
Indicatore modalità ore notturne
(Night): questo indicatore s’illumina quando
l’AVR 2550 è impostato sulla modalità Night che conserva la gamma dinamica dei programmi digitali a livelli di volume inferiori.
O
Indicatore Auto: questo indicatore s’illumi-
na quando è utilizzata la modalità automatica del sintonizzatore.
P
Indicatore degli ingressi di diffusori /
canali: questi indicatori sono polifunzionali ed
indicano sia il tipo di diffusore selezionato per ogni canale, sia la configurazione del segnali dei dati in entrata. Gli indicatori dei diffusori sinistro, centrale, destro, destro Surround e sinistro Surround sono costituiti da tre caselle, mentre il subwoofer da un’unica casella. La casella centra­le s’illumina quando è selezionato un diffusore “SMALL”, mentre le due caselle esterne s’illumi­nano quando sono selezionati due diffusori “LARGE”. Se non è accesa alcuna casella dei canali centrale, Surround e subwoofer,significa che non è stato selezionato alcun diffusore per quella posizione (vedere pag. 18 per maggiori informazioni sulla configurazione dei diffusori). Le lettere all’interno di ogni casella centrale segnalano i canali d’ingresso attivi. Per gli ingressi analogici standard s’illuminano soltanto le lettere L (sinistro) e R (destro), che segnalano un ingresso stereo. Quando è riprodotta una sor­gente digitale gli indicatori s’illuminano per segnalare l’inizio della ricezione dall’ingresso digitale. Quando le lettere lampeggiano l’ingres­so digitale è stato interrotto.Vedere pag. 19 per maggiori informazioni sugli indicatori dei canali.
Page 8
8 DISPLAY INFORMATIVO DEL PANNELLO POSTERIORE
Display Informativo del Pannello Posteriore
Q
Numero di Preselezione/Tempo rima-
nente Timer di spegnimento notturno:
quando il sintonizzatore è in uso, queste cifre indicano la memoria di preselezione attualmente impiegata (vedi a pag. 27 per maggiori informa­zioni sulla preselezione delle stazioni). Quando la funzione Timer di Spegnimento Notturno (Sleep) è attiva, queste cifre mostrano quanti minuti mancano prima che l’unità si ponga auto­maticamente in stand-by.
R
Indicatore preselezionato: questo indica-
tore si illumina quando si utilizza il sintonizzato­re per segnalare che il Numero preseleziona- to / Sleep Timer (spegnimento programmato)
Q
sta indicando il numero della posizione del­l’emittente preselezionata memorizzata (vedere pag. 27 per maggiori informazioni sulle preim­postazioni del sintonizzatore.
S
Indicatore Sleep: Questo indicatore si illu-
mina quando viene attivata la funzione Sleep. Il numero indicato nel display rappresenta i minuti rimanenti prima che l’AVR 2550 si commuti in modalità Standby. (vedere a pag. 22 per ulteriori informazioni sulla funzione sleep.)
T
Memoria (Memory): questo indicatore
lampeggia quando si immettono dei dati prese­lezionati o altre informazioni nella memoria del sintonizzatore.
U
Indicatore Stereo: questo indicatore s’illu-
mina quando viene sintonizzata un’emittente FM in modalità stereo.
V
Indicatore RDS: Questo indicatore si illumi-
na quando viene sintonizzata una stazione che trasmette segnali RDS.
W Indicatore Programmi Informativi sul Traffico: Questo indicatore si illumina se la sta-
zione RDS selezionata trasmette speciali pro­grammi informativi sul traffico (per maggiori informazioni sul sistema RDS vedi a pag. 28)
Page 9
CONTROLLO DEL TELECOMANDO 9
Collegamenti del pannello posteriore
0 1 2 3 4 5 6 7
8 9 A B C D E F
G H I J K L M
Ingresso Tape (registratore) Uscita Tape (registratore) Ingresso Audio Video1 Antenna AM Uscita Audio Video1 Ingresso Audio DVD Antenna FM Ingresso CD
Uscite audio Digitale Ingressi Digitali Coassiali Uscita Subwoofer Uscita Video Monitor Uscite Altoparlanti Front/Center Uscite Altoparlanti Surround Presa di corrente assistita Presa di corrente non assistita
Cordone di collegamento elettrico Ingresso Video DVD Uscite video Video1 Ingressi audio Video 2 Ingressi video Video2 Ingressi Digitali Ottici Ingressi video Video 1
0
Ingressi di registrazione (Tape): collega-
re questi jack a quelli PLAY/OUT (uscite di ripro- duzione) di un registratore audio.
1
Uscite Tape (registratore): collegate que-
ste uscite ai connettori Record/In di un registra­tore audio.
2
Ingressi audio Video 1: collegate questi
ingressi ai connettori Play/Out di un videoregi­stratore
3
Antenna AM: collegare l’antenna a telaio
AM in dotazione al ricevitore a questi terminali: se si usa un’antenna esterna effettuare i collega­menti ai terminali AM e GND secondo le istru­zioni fornite con l’antenna.
4
Uscite audio Video1: collegate queste
uscite ai connettori Record/In di un videoregi­stratore o di un altro registratore audio.
5
Ingressi audio DVD: collegate questi
ingressi ai connettori dedicati all’audio analogi­co di un DVD o di un altra sorgente video.
6
Antenna FM: collegare l’antenna FM inter-
na in dotazione o quella esterna opzionale a questo terminale.
7
Ingressi CD: collegare questi jack all’uscita
analogica di un lettore CD o del Cambia CD.
8
Uscite audio digitali: collegare questi jack
al rispettivo connettore d’ingresso digitale su un registratore digitale come un registratore CD-R o MiniDisc.
9
Ingressi Digitali Coassiali: collegate ad
essi le uscite digitali coassiali di un DVD player o di un ricevitore HDTV di un lettore LD, MD o CD. Il segnale può essere Dolby Digital, DTS o prove­nire da una sorgente standard PCM. Non con­nettere l’uscita digitale RF di un Laser Disc Player a questi ingressi.
A
Uscita subwoofer: collegare questo jack
all’ingresso in linea di un subwoofer attivo. Se si usa un amplificatore esterno al subwoofer, occorre collegare questo jack all’ingresso del­l’amplificatore del subwoofer.
¡
a ∞ £ § c ‚
¢ b · d ° ¤ ª
Page 10
10 CONTROLLO DEL TELECOMANDO
Collegamenti del pannello posteriore
B
Uscita video del monitor: collegate que­sti jack all’ingresso composito e/o S-Video di un monitor TV o di un videoproiettore per riprodurre il segnale in uscita di qualsiasi sorgente video selezionata attraverso il Commutatore Video del ricevitore.
C
Uscite altoparlanti Front/Center: colle­gate queste uscite ai corrispondenti terminali +/- dei vostri altoparlanti frontali e centrale. Quando effettuate il collegamento degli altopar­lanti, assicuratevi sempre di rispettare la corretta polarità. Allo scopo di facilitare questa operazio­ne i terminali altoparlanti nell’AVR 2550 sono contrassegnati da un codice colore, dove Rosso corrisponde a positivo (+) e Nero a negativo (-). (Vedere a pag. 14 per maggiori informazioni sulla polarità degli altoparlanti).
D
Uscite Altoparlanti Surround: collegate queste uscite ai corrispondenti terminali +/- dei vostri altoparlanti frontali destro e sinistro. Quando effettuate il collegamento degli altopar­lanti, assicuratevi sempre di rispettare la corretta polarità. Allo scopo di facilitare questa operazio­ne i terminali altoparlanti nell’AVR 2550 sono contrassegnati da un codice colore, dove Rosso corrisponde a positivo (+) e Nero a negativo (-). (Vedere a pag. 14 per maggiori informazioni sulla polarità degli altoparlanti).
E
Presa CA commutata: la presente presa può essere utilizzata per alimentare un apparec­chio che si desidera accendere quando l’unità è attivata per mezzo dell’interruttore Controllo
di alimentazione del sistema
2
.
F
Presa CA non commutata: la presente
presa può essere utilizzata per alimentare qual­siasi apparecchio CA. La corrente rimane su que­sta presa indipendentemente dal fatto che AVR 2550 sia acceso o spento (in stand-by), a condi­zione che l’interruttore principale (Main
Power)
1
sia acceso.
Nota: il consumo massimo dell’apparecchiatura collegata alla presa non asservita
F
non
deve superare 100 Watt, quello dell’apparec­chiatura collegata alla presa asservita
E
50 Watt.
G
Cavo di alimentazione CA: collegare la
spina CA ad una presa CA a muro non commu­tata.
H
Ingressi video DVD: collegate questi
ingressi ai connettori videocomposito o S-Video di un DVD o di un altra sorgente video.
I
Uscite video Video 1: collegate queste
uscite ai connettori Record/In videocomposito o S-Video di una qualsiasi sorgente video
J
Ingressi audio Video 2: collegate questi
ingressi ai connettori Play/Out del videoregi- stratore o di una qualsiasi sorgente audio o video.
K
Ingressi video Video 2: collegate questi
ingressi ai connettori Play/Out videocomposito o S-Video di un secondo videoregistratore o di una qualsiasi sorgente video.
L
Ingressi digitali ottici: collegare l’uscita
digitale ottica di un lettore DVD, di un ricevitore HDTV, di un lettore LD, MD o CD a questi jack. Il segnale può essere Dolby Digital, DTS o di una sorgente digitale PCM standard.
M
Ingressi video Video1: collegate questi
ingressi ai connettori Play/Out videocomposito o S-Video del videoregistratore o di una qualsiasi sorgente video.
Nota: Mai collegare le uscite Video e S-Video di una qualsiasi sorgente S-Video in parallelo all’AVR 2550.Tale collegamento potrebbe causare disturbi nella performance video o comunque diminuirne la qualità.
Page 11
CONTROLLO DEL TELECOMANDO 11
Controllo del telecomando
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q    
! "
Accensione Finestrella di trasmissione IR Indicatore di programma Spegnimento Selezione Ingressi Selettore AVR Selezione AM/FM (sinto) Test Timer di Spegnimento (Sleep) Selettore di Modo Surround Modalità Notturna Selezione Canali Tasti
⁄/¤
Tasto
Tasto di Impostazione (Set) Selettore Digitale Tasti Numerici Tasto Sintonizzazione (Tuner) Tasto Direct Sintonizzazione Avanti/Indietro (Up/Down) Tasti Macro Tasti Avanti/Indietro (FW/Rev) Skip Avanti/Indietro (Up/Down) Tasto Selezione RDS Preselezioni Avanti/indietro (Up/Down) Cancellazione Tasto Memorizzazione (Memory) Ritardo(Delay)/Can. Prec. Tasto
Selezione Diffusori Tasto a disposizione Controllo del Volume Tasto TV/Video Mute
NOTA: I nomi delle funzioni qui riportati rappre­sentano la caratteristica di ciascun pulsante associata al ricevitore AVR. La maggior parte dei pulsanti dispone di funzioni supplementari se associata ad altri dispositivi (vedere pag. 32 per l’elenco di queste funzioni).
POWER
AVR
AM/FM
VCR
ON
OFF
SLEEP
SURR.
CH.
G
U
I
D
E
C
H
.
E
X
I
T
D
I
G
I
T
A
L
M
E
N
U
S
P
K
R
P
R
E
V
.
C
H
D
E
L
A
Y
TUN-M
MEM
RDS
DIRECT
TUNING
PRESET
CLEAR
DWN
UP
TEST
NIGHT
2550
SKIP
a
bc
d
e
f
g
7
j
k
l
m
n
o
q
s
r
t
u
v
w
`
DVD
CD
TAPE
VID 2
TV
CBL/SAT
VID 1
1
2
3
4
7
6
5
9
0
8
M2
M3
M4
M1
VOL.
z
x
y
p
8
!
"
SET
Page 12
12 CONTROLLO DEL TELECOMANDO
Controllo del telecomando
NOTA IMPORTANTE: il telecomando può esse-
re programmato per controllare fino a 7 appa­recchi compreso l’AVR 2550. Ciascuna volta, prima di iniziare ad usare il telecomando, biso­gna ricordare di premere il pulsante di Selezio-
ne dell’Ingresso
4
corrispondente all’unità che desiderate telecomandare. Comunque il tele­comando viene pre-programmato in fabbrica per funzionare con l’AVR 2550 e con la maggior parte dei CD Player, dei DVD Player e dei Regi­stratori a Cassette Harman Kardon. Il telecoman­do può anche comandare molti altri apparecchi, utilizzando i codici pre-programmati incorporati. Prima di impiegare il telecomando con altri pro­dotti leggere bene le istruzioni a pag. 29 per assicurarsi di programmare i corretti codici per gli apparecchi presenti nel vostro sistema.
É anche importante ricordare che molti dei tasti del telecomando assumono funzioni diverse a seconda dell’apparecchio scelto con il Selettore d’Ingresso. Le descrizioni qui riportate si riferi­scono in particolare alle funzioni del telecoman­do utilizzato per AVR 2550 (vedere pagina 32 per i dettagli sulle funzioni alternative dei pul­santi del telecomando).
0
Accensione: premete questo tasto per
accendere l’apparecchio selezionato tramite il
Selettore d’Ingresso
4
(eccetto Tape-
Registratore).
1
Finestra del trasmettitore IR: puntare
questa finestra verso l’unità AVR 2550 premen­do i pulsanti sul telecomando per accertarsi che i comandi ad infrarossi siano ricevuti corretta­mente.
2
Indicatore di programma: questo indi-
catore a tre colori vi sara’ d’aiuto come guida durante la programmazione del telecomando. Vedi a pag. 29 per le informazioni relative alla programmazione del telecomando.
3
Spegnimento: premere questo pulsante
per porre l’AVR 2550 o un altra apparecchiatura selezionata tramite telecomando, in modo stand­by.
4
Selettori d’ingresso: premendo uno di
questi pulsanti si eseguono tre operazioni allo stesso tempo. Innanzitutto, se l’AVR è spento, ciò consente di accendere l’unità. Quindi la sor­gente indicata sul pulsante viene selezionata come ingresso AVR. Infine,il telecomando viene commutato per controllare il dispositivo selezio­nato. Dopo aver premuto uno di questi pulsanti, occorre premere il pulsante AVR
5
di nuovo per attivare le funzioni di AVR con il tele­comando.
5
Selettore AVR: premendo questo pulsante
il telecomando controlla le funzioni di AVR che viene anche acceso qualora sia in stand-by.
6
Selettore Sintonia AM/FM: premete
questo pulsante per selezionare il sintonizzatore come sorgente d’ascolto. Premerlo ancora per selezionare la banda di ricezione dediderata.
7
Tono Test: premere questo tasto per inizia-
re la sequenza di calibrazione dei livelli díuscita dei canali dell’AVR 2550 (vedere a pagina 20 per ulteriori informazioni sulla calibrazione dell’AVR 2550).
8
Pulsante Sleep: premere questo pulsante
per impostare l’unità sulla modalità Sleep. Quando il tempo indicato sul display è trascorso, l’unità AVR 2550 passa automaticamente nella modalità Stand-by. Ogni volta che si aziona il pulsante il tempo viene modificato fino al disin­serimento secondo la seguente successione:
Premere il pulsante e mantenerlo premuto per due secondi, per disattivare l’impostazione della modalità Sleep.
Notare che questo pulsante è anche utilizzato per cambiare i canali di TV, VCR e ricevitore SAT, se selezionato mediante.
9
Selettore della modalità Surround:
premere questo pulsante per avviare il processo di modifica della modalità Surround. Dopo aver premuto il pulsante utilizzare i pulsanti di sele­zione
⁄/¤
C
per selezionare la modalità Surround desiderata (vedere pag. 24 per mag­giori informazioni). Notare che questo pulsante è anche utilizzato per sintonizzare i canali quando si seleziona TV, VCR e ricevitore SAT per mezzo del Selettore di comando dei dispositivi
4
.
A
Pulsante Ore notturne (Night): Premere
questo pulsante per attivare il modo di ascolto notturno (Night). Questa modalità é disponibile solo con sorgenti Dolby Digital e mantiene l’intel­legibilità dei dialoghi sul canale centrale a bassi volumi di ascolto (vedere pag. 26).
B
Pulsante di selezione dei canali: questo
pulsante viene utilizzato per avviare il processo di impostazione dei livelli di uscita di AVR 2550 con una sorgente esterna. Dopo aver premuto questo pulsante, utilizzare i pulsanti
⁄/¤
C
per selezionare il canale da regolare, quindi pre­mere il pulsante Set (impostazione)
F
, segui-
to di nuovo dai i pulsanti
⁄/¤
per modificare l’impostazione del livello (vedere pag. 27 per maggiori dettagli).
C
Pulsanti
⁄/¤
: si tratta di pulsanti multi-
funzione, più frequentemente utilizzati per sele­zionare una modalità di Surround. Questi pul­santi trovano impiego anche durante la configu­razione del ricevitore per aumentare e diminuire il livello d’uscita, selezionare la configurazione altoparlanti o selezionare la sorgente digitale. Inoltre, una volta premuto il tasto Delay (Ritardo)
essi permettono di stabilire il
tempo di ritardo per i canali posteriori.
Quando il telecomando dell’AVR 2550 è stato programmato con i codici di un altra apparec­chiatura questo tasto è impiegato anche per il processo di autoricerca (Auto Search).
D
Pulsante
:
questo pulsante non ha una funzione specifica per l’AVR 2550. Quando al ricevitore viene collegato un lettore DVD tale pulsante puo’ essere usato per navigare attra­verso il suo specifico menu’.
E
Pulsante Set (impostazione): questo
pulsante è utilizzato per immettere le imposta­zioni nella memoria di AVR 2550. Viene utilizza­to anche per le procedure di installazione del ritardo, di configurazione dei diffusori e di rego­lazione dei livelli d’uscita del canale.
F
Selettore digitale: premere questo pul-
sante per assegnare uno degli ingressi digitali
L9
ad una sorgente (vedere pag. 25 per maggiori dettagli sulla selezione degli ingressi digitali).
G
Tasti numerici: questi pulsanti costituisco-
no una tastiera di 10 pulsanti numerici per immettere le posizioni preselezionate del sinto­nizzatore. Essi sono utilizzati anche per selezio­nare il numero del canale, se l'opzione TV, VCR, TV via cavo o ricevitore satellitare è stata sele­zionata sul telecomando oppure per selezionare la numerazione delle tracce del CD,del DVD o del lettore LD in base alla programmazione del telecomando.
90
min80min70min60min50min
40
min
30
min20min10min
OFF
Page 13
CONTROLLO DEL TELECOMANDO 13
Controllo del telecomando
H
Pulsante sintonizzatore (Tuner):
premere questo pulsante per selezionare la sin­tonizzazione manuale o quella automatica quan­do si utilizza il sintonizzatore. Quando il pulsante è premuto in modo da spegnere l’indicatore
AUTO
O
, premendo i pulsanti di sintonizza-
zione (Tuning)
J8è possibile diminuire o
aumentare la frequenza incrementando di 1 ogni volta. Quando la banda FM è in uso e l’in­dicatore Auto
O
è illuminato, premendo que­sto tasto si passerà all’ascolto in mono, ascolto che rende possibile la ricezione di stazioni dal segnale molto debole. (vedere pag.27 per mag­giori dettagli).
I
Tasto Direct: premere questo tasto con il
sintonizzatore in funzione per iniziare la sequen­za di raggiungimento diretto di una determinata stazione. Una vota premuto il tasto comporre sul
tastierino numerico
G
le cifre relative alla stazione (vedi a pagina 27 per ulteriori informa­zioni sul sintonizzatore).
J
Pulsante Sintonizzazione alte / basse
frequenze (Tuning up / down): quando il sin-
tonizzatore è in uso, questi pulsanti consentono di selezionare frequenze di banda più basse o più alte. Se è stato premuto il pulsante Modalità sintonizzatore (Tuner)
H
o il tasto Band
@
sul pannello frontale è stato tenuto premuto in modo che l’indicatore AUTO
O
si illumini, pre­mendo i pulsanti il sintonizzatore ricerca la suc­cessiva emittente con una potenza di segnale accettabile per una ricezione di qualità. Se l’indi­catore AUTO
W
NON è illuminato, premendo questi pulsanti si sintonizzano le emittenti una ad una (vedere pag. 27 per maggiori dettagli).
K
Tasti Macro: premere questi tasti per
memorizzare o richiamare una Macro, ossia una sequenza di comandi immagazzinata nella memoria del telecomando (vedere a pag. 30 per ulteriori informazioni sulla memorizzazione e il richiamo delle Macro).
L
Pulsanti avanti / indietro (Forward /
Reverse Transport): questi pulsanti non hanno
alcuna funzione per l’AVR ma possono essere programmati per il funzionamento avanti/indie­tro di un’ampia varietà di lettori CD o DVD e registratori audio o di videocassette (vedere pag. 29 per maggiori dettagli sulla programmazione del telecomando).
M
Tasti Skip: questi tasti non hanno funzio-
nalità diretta sull’AVR 2550 ma quando impie­gati con un CD o un DVD Changer compatibili, possono cambiare la traccia (in avanti o indietro) o il disco che sta suonando nel Changer.
N
Tasto RDS: premere questo tasto per
visualizzare i differenti messaggi inviati dalle sta­zioni al Radio Data System (RDS) incorporato nel sintonizzatore dell’AVR 2550 (vedere a pag. 28 per maggiori informazioni sull’RDS).
O
Preselezioni Avanti/Indietro: con il sin-
tonizzatore attivato, premete questi tasti per scansionare le stazioni pre-programmate nella memoria dell’AVR 2550. Quando invece, pre­mendo il tasto Selezione Ingresso
4
è stato selezionato il CD o il DVD questi tasti funzione­ranno come Avanti/Indietro Lento (DVD) o +10 (CD).
P
Cancellazione: premere questo tasto per
cancellare indicazioni sbagliate nell’utilizzo del telecomando per il raggiungimento diretto di una stazione radio.
Q
Pulsante di memorizzazione
(Memory): premere questo pulsante per impo-
stare un’emittente radio preselezionata nella memoria di AVR 2550. Dopo aver premuto il pulsante, l’indicatore MEMORIA (MEMORY)
S
lampeggerà; si hanno quindi a disposizione
cinque secondi per inserire una posizione di memoria preimpostata utilizzando i tasti
numerici
G
(vedere pag. 27 per maggiori
dettagli).
Ritardo (Delay)/Canale prec.: premere
questo pulsante per avviare l’impostazione del ritardo utilizzato da AVR 2550 per elaborare il suono Surround. Dopo aver premuto il pulsante si inseriscono gli intervalli di ritardo, premendo il pulsante Set
E
e poi utilizzando i pulsanti di
selezione
⁄/¤
C
per modificare le imposta­zioni. Premere di nuovo il pulsante Set per com­pletare la procedura (vedere pag. 19 per mag­giori dettagli).
Pulsante ›: questo pulsante non ha una
funzione specifica per l’AVR 2550. Quando al ricevitore viene collegato un lettore DVD tale pulsante puo’ essere usato per navigare attra­verso il suo specifico menu’.
Pulsante di selezione dei diffusori:
premere questo pulsante per avviare il processo di configurazione del Bass Management System (sistema di gestione dei toni bassi) di AVR 2550 da utilizzare con il tipo di diffusori del vostro sistema. Dopo aver premuto il pulsante,utilizza­re i pulsanti di selezione
⁄/¤
C
per selezio-
nare il canale che si desidera impostare. Premere il pulsante Set
E
e quindi selezionare il tipo di diffusore (vedere pag. 17 per maggiori infor­mazioni).
Tasto a disposizione: Questo tasto non
ha alcuna funzione per il funzionamento dell’A­VR 2550, ma può attivare o disattivare il sistema multiroom su altri ricevitori Harman Kardon dotati di questa funzione e le funzioni se conda­rie dei lettori DVD.
Controllo del volume (Volume Up/
Down): premere questi pulsanti per aumentare
o diminuire il volume del sistema.
!
Tasto TV/Video: questo tasto non ha fun-
zionalità diretta sull’AVR 2550, ma quando impiegato in congiunzione ad un videoregistra­tore, ad un DVD o ad un ricevitore satellitare compatibile e dotato di funzione TV/Video, pre­mendo tale pulsante si seleziona tra l’uscita del riproduttore o del ricevitore e l’ingresso video esterno a quel riproduttore. Consultate il manua­le del riproduttore o del ricevitore per conoscere le modalità di tale funzione.
"
Pulsante disattivazione audio (Mute):
premere questo pulsante per disattivare tempo­raneamente l’audio di AVR 2550 o del televisore controllato in base all'apparecchio selezionato. Quando si programma l’AVR 2550 per operare su un altro apparecchio, si preme questo tasto insieme al selettore d’ingresso
4
per ini­ziare il processo di programmazione. (vedere a pag 29 per ulteriori informazioni sulla program­mazione del telecomando.)
NOTA: Dato che ogni tasto premuto del teleco­mando si attiva con l’apparecchio selezionato, il tasto corrispondente
45
lampeggerà
brevemente in rosso per confermare la selezione.
Page 14
14 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTI
Dopo aver rimosso l’imballaggio dell’unità e dopo averla collocata su una superficie solida adatta a sopportarne il peso, occorre effettuare i collegamenti dell’apparecchiatura audio /video.
Collegamenti dell’ apparecchiatura audio
Suggeriamo di utilizzare cavi di interconnessione d’alta qualità per collegare i dispositivi sorgente e i registratori come pure per conservare l’inte­grità dei segnali. Se si stanno effettuando i colle­gamenti di una sorgente audio o dei diffusori, si consiglia sempre di staccare l’unità dalla presa CA a muro. Ciò impedisce di inviare segnali audio accidentali o transitori ai diffusori, che potrebbero danneggiarli.
Nota Importante: ove poter identificare chiaramente i vari connetori e semplificare l’installazione, in osservanza delle recentissime nuove disposizioni EIA/CEA-863 tutti i connettori dell’AVR 2550 sono contrassegnati dal seguente codice-colore: Per gli Ingressi Altoparlanti e Audio:Bianco (Diffusore Frontale Sin.) e Rosso (Diffusore Frontale Des.).Per gli altoparlanti: Verde (Centrale) Blu (Surround Sinistro) e Grigio (Surround Destro). Per le Uscite Audio: Viola (Subwoofer). Per i collegamenti In/Out in Videocomposito: Giallo, per Ingressi ed Uscite Digitali: Arancio.
1. Collegare l’uscita analogica del lettore CD agli ingressi CD
7
.
NOTA: se il lettore CD dispone di uscite audio sia fisse che variabili, è meglio usare l’uscita fissa, a meno che l’ingresso al ricevitore sia così basso da far sembrare il suono rumoroso oppure così alto da distorcere il segnale.
2. Collegate l’uscita analogica di un registratore a cassette, MD, CD-R o altro registratore audio all’ingresso
0
Tape Input. Collegate l’ingresso
analogico del registratore all’ingresso Tape
Output
1
dell’AVR 2550.
3. Collegare l’uscita di qualsiasi sorgente digitale ai corretti collegamenti d’ingresso sul pannello posteriore di AVR 2550. Notare che gli ingressi digitali ottici e coassiali
L9
possono essere utilizzati con una sorgente Dolby Digital o DTS o con l’uscita PCM (S/P-DIF) di un lettore convenzionale CD, MD oppure LD.
4. Collegare le uscite coassiali o digitali
ottiche8sul pannello posteriore di AVR alle
relative connessioni d’ingresso digitali su un registratore CD-R o MiniDisc.
5. Assemblare l’antenna a telaio AM, fornita in dotazione, come illustrato qui in basso e colle­garla ai terminali a vite AM e GND 3.
6. Collegare l’antenna FM, fornita in dotazione, alla connessione FM (75 ohm)
6
L’antenna FM può essere anche un’antenna da tetto ester­na o un’antenna alimentata internamente o da un cavo di alimentazione oppure collegata ad un sistema di TV via cavo. Notare che, se l’antenna o la connessione usano un cavo doppio da 300 ohm, occorre utilizzare un adattatore da 300 a 75 ohm per effettuare il collegamento.
7. Collegare le uscite dei diffusori frontali, cen­trale e Surround
CD
ai rispettivi diffusori.
Per garantire che tutti i segnali audio siano tra­smessi ai diffusori senza perdite di purezza o di risoluzione, suggeriamo di utilizzare cavi per dif­fusori d’alta qualità. Sono disponibili molte mar­che di cavi e la scelta del cavo deve dipendere dalla distanza tra i diffusori ed il ricevitore, dal tipo di diffusori, dalle preferenze personali e da altri fattori. Il vostro rivenditore o installatore è una preziosa fonte di informazioni da consultare per scegliere il cavo adeguato.
Indipendentemente dalla marca del cavo pre­scelto, suggeriamo di utilizzare cavi realizzati in rame sottile a più fili, con un diametro superiore a 2,5 mm
2
.
I cavi con un diametro di 1,5 mm
2
possono esse­re utilizzati per i collegamenti corti o inferiori ai 4 metri. Suggeriamo di non utilizzare cavi con un diametro inferiore a 1 mm
2
a causa della perdita di potenza e della degradazione della prestazio­ne che potrebbero verificarsi.
I cavi che passano all’interno di pareti devono essere contrassegnati con marchi appositi indi­cati da UL, CSA o altri enti autorizzati di certifi­cazione degli standards. Ulteriori chiarimenti potranno essere richiesti al vostro installatore di fiducia o altro installatore autorizzato che sia a conoscenza delle regole di installazione e codifi­ca nella vostra area.
Quando si collegano i cavi ai diffusori, accertarsi di rispettare la polarità corretta. Ricordare di col­legare il cavo “negativo” o “nero” al rispettivo terminale sia sul ricevitore, sia sul diffusore. Ana­logamente occorre collegare il cavo “positivo” o “rosso” al rispettivo terminale sia su AVR 2550, sia sul diffusore.
NOTA: mentre la maggior parte di fabbricanti aderiscono alla convenzione industriale di utiliz­zare i terminali neri per il polo negativo e quelli rossi per il polo positivo, alcune case costruttrici possono derogare da questa consuetudine. Per garantire una messa in fase corretta e la ripro­duzione ottimale, controllare la targhetta d’iden­tificazione sul diffusore o nel manuale d’uso per verificare la polarità. Se la polarità del vostro dif­fusore non è nota, si può consultare il rivendito­re di fiducia oppure l’assistenza del produttore dei diffusori prima di procedere all’installazione.
Inoltre raccomandiamo che la lunghezza del cavo utilizzato per collegare coppie di diffusori sia identica. Ad esempio, utilizzare cavi della stessa lunghezza per collegare il diffusore fron­tale sinistro e quello frontale destro oppure il diffusore Surround sinistro e quello destro, anche se i diffusori sono collocati a distanze diverse da AVR 2550.
8. I collegamenti al subwoofer vengono effettuati generalmente per mezzo del collegamento audio del livello di linea dall’Uscita subwoofer
A
all’ingresso di linea del subwoofer con amplifica­tore integrato. Se si utilizza un subwoofer passi­vo, il collegamento viene effettuato prima con un amplificatore di potenza, che sarà collegato ad uno o più diffusori del subwoofer. Se si sta utiliz­zando un subwoofer attivo che non dispone di ingressi in linea, per il collegamento seguire le istruzioni fornite con il diffusore.
Notare che un set di diffusori con due satelliti frontali e un subwoofer passivo deve essere col­legato alle uscite del diffusore frontale
C
piut-
tosto che all’uscita subwoofer
A
.
Collegamenti dell'apparecchio video
L’apparecchio video è collegato allo stesso modo dei componenti audio. Quindi si raccomanda di nuovo l’uso di cavi di interconnessione d’alta qualità per conservare la qualità del segnale.
1. Collegate le uscite audio e video del VCR agli ingressi Video 1 o Video 2 In
2KMJ
del pannello posteriore. Gli ingressi audio e video del VCR dovranno essere collegati alle uscite
Video 1 Out
4I
dell’AVR 2550.
2. Collegare le uscite audio e video analogiche di un ricevitore satellitare, di un convertitore per TV via cavo o del televisore o di qualsiasi altra sorgente video ai jack d’ingresso Video 2 In
KJ
.
3. Collegare le uscite audio e video analogiche di un lettore DVD o di un lettore laser disc ai jack DVD
5H
.
4. Collegare i jack di uscita video del moni-
tor
B
sul ricevitore all’ingresso video composi­to e S-Video del monitor televisivo o del video­proiettore.
Note sulla connessione video
• S-Video o segnali video Compositi potranno
essere visti solo nel loro formato originale e non saranno convertiti nell’altro formato.
Installazione e collegamenti
Page 15
INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTI 15
Installazione e collegamenti
Collegamenti A/V SCART
Per i collegamenti sopra descritti le unità video necessitano di connettori RCA (Cinch) o/e connet­tori S-Video per tutti i segnali audio e video; qual­siasi normale unità video (non SVHS o High 8) per la sola riproduzione necessita di 3 jack RCA, i videoregistratori di 6 jack RCA per registrazione e riproduzione. Qualsiasi dispositivo S-Video (SVHS, High 8) necessita di 2 jack RCA (audio) e 1 jack S-Video (video) se si tratta di un’unità di riprodu­zione oppure di 4 jack RCA (Audio In/Out) e 2 S-Video (Video In/Out) se si tratta di un videoregi­stratore utilizzato per la registrazione.
Molti dispositivi video europei sono provvisti solo in parte di jack RCA (Cinch) o S-Video e non per tutti gli ingressi e le uscite audio e video necessari come sopra descritto,mentre dispongono invece delle cosiddette prese Scart o connettori Europei AV.
In tal caso servono i seguenti cavi o adattatori Scart-Cinch:
• Le unità di riproduzione, come ricevitori satelli­tari, videocamere,lettori DVD o LD necessitano di un adattatore da prese Scart a 3 RCA, vedere Fig. 1 (normali dispositivi video) o da prese Scart a 2 RCA+1 S-Video, vedere Fig. 4 (disposi­tivi S-Video).
• I videoregistratori HiFi necessitano di un adatta­tore da presa Scart a 6 prese RCA, vedere fig. 2 (video normale), o da Scart a 4 jack audio + 2 S-video, vedere fig.5 (VCR S-Video). Leggere attentamente le istruzioni allegate all’adattatore per identificare quale delle sei prese viene utiliz­zata per il segnale di registrazione al VCR (colle­gare con i jack d’uscita di AVR) e per il segnale di riproduzione dal VCR (collegare con i jack d’ingresso di AVR). Differenziare i segnali audio da quelli video. Non esitare a consultare il pro­prio rivenditore di fiducia in caso di dubbi.
• Utilizzando normali apparecchi video, lo scher­mo della TV necessita solo di un adattatore da 3 prese RCA a Scart (Fig. 3). Se si utilizzano anche apparecchi S-Video è necessario anche un adattatore da 2 prese RCA + 1 S-Video a Scart (Fig. 6), collegato all’ingresso SCART del televisore dotato di S-Video.
Si noti che soltanto le prese Video (la presa “gialla” Cinch in Fig. 3 e quella S-Video in Fig. 6) devono essere collegate all’uscita video per
monitor TV (TV Monitor Output)
B
e il volu-
me del televisore deve essere ridotto al minimo.
Nota importante per i cavi dell’adattatore:
se i connettori Cinch dell’adattatore utilizzato sono marcati, collegare sempre le prese d’ingres­so (“In”) audio e video ai corrispondenti jack d’in­gresso (“In”) audio e video su AVR 2550 e vice­versa. In caso non siano marcati, prestare atten­zione alle direzioni del flusso del segnale rappre-
Black Yellow Red
Figura 1:
Adattatore SCART/Cinch
per riproduzione;
flusso del segnale:
SCART
Cinch Rosso
Black Red Blue Yellow Green White
Figura 2:
Adattatore SCART/Cinch
per riproduzione e registra-
zione; flusso del segnale:
SCART Cinch Verde
Black
Yellow
Red
Figura 3:
Adattatore Cinch/SCART
per registrazione
flusso del segnale:
Cinch
SCART
Rot Schwarz
S-Video In
Figura 4:
Adattatore SCART/S-Video
per registrazione;
flusso del segnale:
SCART Cinch
Schwarz Rot Blau Gelb
S-Video In S-Video Out
Figura 5: Adattatore SCART/S-Video per registrazione e riprodu-
zione flusso
del segnale:
Blu SCART Cinch
Rot
Schwarz
S-Video Out
Figura 6: Adattatore SCART/S-Video
per riproduzione
flusso del segnale:
Cinch SCART
Nero
Giallo
Rosso
Nero
Rosso
Blu
Giallo
Verde
Bianco
Nero
Giallo
Rosso
Rosso
Nero
Ingresso S-Video
Rosso
Nero
Uscita S-Video
Nero
Rosso
Blu
Giallo
Ingresso S-Video
Uscita S-Video
1
Sono possibili anche altri colori, come marrone e grigio.
sentate nei diagrammi sopra riportati e nelle istruzioni allegate all’adattatore. In caso di dubbi non esitare a consultare il rivenditore.
Note importanti per i collegamenti S-Video:
1. Ad AVR devono essere collegati solo ingressi e uscite S-Video di apparecchi S-Video, NON ingressi ed uscite video sia normali che S-Video (ad eccezione del televisore, vedere punto 2).
2. Come tutti i più diffusi apparecchi AV, l’AVR 2550 non converte il segnale Videocom­posito in S-Video e viceversa. Pertanto entrambe le connessioni devono essere eseguite dall’unità AVR 2550 al televisore, se si utilizzano sia sorgenti video, sia S-Video e occorre selezionare l’ingresso appropriato sul televisore.
Nota importante per l’uso di adattatori SCART-Chinch:
Quando delle fonti video sono collegate alla TV tramite prese scart, oltre ai normali segnali audio e video, vengono inviati alla TV anche altri segnali specifici, quali ad esempio: Con tutte le fonti video, il segnale per la selezione automati­ca dell’ingresso, che fa si che la TV automatica­mente selezioni la fonte video appropriata appe­na questa viene attivata. E con i DVD Player, il segnale commuterà automaticamente lo scher­mo TV nel formato 16:9 (nei TVC 16:9 o 4:3 compatibili 16:9) e per attivare o disattivare il video decoder RGB a seconda dei settaggi del riproduttore DVD. Con ogni altro adattatore que­sti segnali di controllo si perdono e i relativi set­taggi sul TV dovranno essere effettuati manual­mente.
Page 16
Right Front Speaker
Left Front
Speaker
No more than
60cm
Center Front Speaker
A) Installazione del diffusore del canale centrale con apparecchi TV a visione diretta o retroproiettori.
B) La distanza tra i diffusori sinistro e destro deve essere uguale a quella fra la posizione d’ascolto seduta e lo schermo. È possibile effet­tuare esperimenti collocando i diffusori sinistro e destro leggermente più avanti del diffusore centrale.
Diffusore frontale centrale
Non oltre
60 cm
Diffusore frontale
destro
Diffusore frontale
sinistro
TV o Schermo di proiezione
Diffusore frontale
centrale
Diffusore frontale
sinistro
Diffusore frontale
destro
Non più di 2 m., quando
vengono impiegati diffu-
sori montati posterior-
mente.
Installazione opzionale nella parete posteriore
16 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTI
Installazione e collegamenti
Collegamenti all’alimentazione CA
Questa unità è dotata di due prese supplemen­tari CA, che possono essere utilizzate per ali­mentare dispositivi accessori, ma non dovrebbe­ro essere utilizzate per dispositivi ad alto assor­bimento di potenza come gli amplificatori. La potenza totale assorbita alla presa non asser-
vita
F
non deve essere superiore a 100 Watt,
quella all’uscita asservita a 50 watt.
La presa asservita
E
verrà alimentata soltan­to quando l’unità è accesa. Questa caratteristica è adatta ai dispositivi che non dispongono di un interruttore principale di alimentazione oppure ne possiedono uno di tipo meccanico che potrebbe essere lasciato sulla posizione “ON”.
NOTA: molti prodotti audio e video passano nella modalità stand-by se si usano le prese commutate e non possono essere riaccesi utiliz­zando soltanto la presa, senza avvalersi del tele­comando del prodotto.
La presa non asservita
F
viene alimentata
soltanto fino a quando l’unità rimane collegata ad una presa CA e l’interruttore principale
1
è inserito.
Infine, quando tutti i collegamenti sono stati completati, inserire la spina del cavo di alimen­tazione in una presa a muro da 220-240 Volt non commutata. Adesso siete quasi pronti per il piacevole ascolto di AVR 2550!
Selezione dei diffusori
Non importa quale sia la marca dei diffusori uti­lizzati, comunque occorre usare lo stesso model­lo o marca per i diffusori frontale sinistro, centra­le e frontale destro. Questo crea un’atmosfera sonora continua ed elimina la possibilità di distorsioni sonore spiacevoli che si possono veri­ficare quando il suono passa attraverso diffusori dei canali frontali non accoppiati correttamente.
Collocazione dei diffusori
La collocazione dei diffusori in un sistema Home Theater multicanale può avere un notevole impatto sulla qualità della riproduzione sonora.
In base al tipo di diffusore del canale centrale uti­lizzato ed all’apparecchio di visualizzazione, occor­re collocare il diffusore centrale sopra o sotto il televisore oppure in posizione centrale dietro uno schermo frontale di proiezione perforato.
Dopo aver installato il diffusore del canale cen­trale, occorre posizionare i diffusori frontali sini­stro e destro in modo che la loro distanza reci­proca sia uguale alla distanza del diffusore cen­trale dalla posizione d’ascolto preferita. Ideal­mente, i diffusori dei canali frontali dovrebbero essere collocati in modo che i loro tweeter non siano più di 60 cm al di sopra oppure al di sotto del tweeter del diffusore del canale centrale.
Essi dovrebbero distare almeno 0,5 m dal televi­sore per evitare interferenze con il tono di prova, a meno che i diffusori frontali destro e sinistro non siano schermati magneticamente. Notare che la maggior parte dei diffusori non sono schermati e anche in un impianto precon­fezionato surround, potrebbe essere schermato solo il diffusore centrale.
In base alle specifiche acustiche del locale e al tipo di diffusori utilizzato si potrebbe notare che l’immagine migliora spostando i diffusori frontali sinistro e destro leggermente più avanti del diffusore centrale. Se possibile, regolare tutti i diffusori frontali in modo che siano orientati all’altezza delle orecchie della posizione seduta d’ascolto.
Osservando queste direttive, ci si accorge che occorre effettuare delle prove per individuare la collocazione corretta dei diffusori frontali di ogni installazione. Non bisogna avere alcun timore di spostare i componenti finché il sistema non è regolato correttamente. È necessario ottimizzare i diffusori in modo che le transizioni sonore attraverso il fronte del locale siano omogenee.
I diffusori Surround dovrebbero essere collocati sulle pareti laterali del locale oppure appena die­tro la posizione d'ascolto. Inoltre il diffusore cen­trale dovrebbe essere collocato di fronte allo schermo del televisore.
Se l’installazione a parete laterale non è pratica, i diffusori possono essere collocati sulla parete posteriore, dietro la posizione d’ascolto. Inoltre i diffusori non dovrebbero essere collocati a più di due metri dietro la posizione posteriore dell’ascoltatore seduto.
I subwoofer producono prevalentemente un suono non direzionabile, quindi possono essere collocati ovunque nel locale. La collocazione effettiva dovrebbe dipendere dalla dimensione, dalla forma del locale e dal tipo di subwoofer utilizzato. Il metodo migliore per individuare la collocazione ottimale del subwoofer è quello di iniziare a collocarlo nella parte anteriore del locale, a circa 15 cm dalla parete oppure nell’an­golo frontale del locale. Un altro metodo è quel­lo di collocare contemporaneamente il subwoo­fer nel luogo in cui si sta normalmente seduti e poi di camminare intorno finché non si individua il punto in cui si ha l’ascolto migliore, collocan­dolo quindi in tal punto. In linea di massima è possibile seguire le istruzioni della casa costrut­trice del subwoofer oppure eseguire delle prove per individuare la collocazione ottimale del subwoofer nel locale d’ascolto.
TV or Projection Screen
Center Front
Left Front
Speaker
No more than 2m
speakers are used
when rear-mounted
Speaker
Optional Rear-Wall Mounting
Right Front
Speaker
Page 17
INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTI 17
Installazione e collegamenti
Dopo aver collocato i diffusori nel locale ed aver­li collegati, le restanti fasi del processo d’instal­lazione riguardano la programmazione delle memorie di configurazione del sistema.AVR 2550 utilizza due tipi di memorie, quelle asso­ciate individualmente con l’ingresso selezionato, vale a dire le modalità Surround e altre che fun­zionano indipendentemente dall’ingresso sele­zionato come i livelli d’uscita dei diffusori, le fre­quenze di crossover o l’impostazione dei ritardi utilizzati dal processore del suono Surround.
Prima accensione
Ora è possibile alimentare l’unità AVR 2550 per iniziare le regolazioni finali.
1. Inserire la spina del cavo di alimentazione
E
nella presa CA non commutata.
2. Premere l’interruttore principale
1
in
modo che scatti e sia allineato al pannello fronta­le. Notare che l’indicatore di alimentazione
3
diventa arancio ed indica che l’unità è in
modalità Stand-by.
3. Rimuovete la pellicola protettiva dalla lente sul pannello frontale. La presenza della pellicola sulla lente del ricevitore IR potrebbe essere d’intralcio al corretto funzionamento del telecomando.
4. Installare le tre batterie AAA fornite in dota­zione nel telecomando come illustrato.Accertarsi di rispettare gli indicatori di polarità (+) e (–) sul fondo del vano portabatterie.
5. Accendete l’AVR 2550 premendo o il Con-
trollo di alimentazione del Sistema
2
o il
Selettore di Ingresso
!
sul pannello fronta-
le, o tramite telecomando premendo il Seletto-
re AVR
5
o qualsiasi dei Selettori di
Ingresso
46
. L’indicatore di funziona-
mento
3
diventerà verde per confermare che
l’apparecchio é acceso e anche il Display
Informativo Principale
Ú
si illuminerà.
Configurazioni da effettuare per ciascun ingresso usato.
Le possibilità operative dell’AVR 2550 insieme ad una memoria di sistema estremamente avan­zata vi consentono di stabilire differenti set di configurazione per i diffusori, l’ingresso digitale e la modalità Surround per ogni sorgente d’ingres­so. Questa flessibilità consente di personalizzare l’ascolto di ogni sorgente e di memorizzarlo su AVR 2550. Ciò significa, ad esempio, che potre­ste associare differenti modalita’ surround e dif­ferenti ingressi analogici o digitali a differenti sorgenti, o scegliere diverse configurazioni degli altoparlanti con i relativi cambiamenti al sistema di distribuzione delle basse frequenze o all’im­piego del canale centrale. Dopo aver effettuato le impostazioni, è possibile richiamarle automati­camente quando si seleziona la sorgente.
Le configurazioni di default ( regolazioni di fab­brica) prevedono che tutti gli ingressi siano con­figurati per l’accettazione di una sorgente analo­gica (fatto salvo l’ingresso DVD, difatti l’ingresso di default è il Coax 1, digitale
9
) con gli altoparlanti frontali, sia in stereo che in sur­round, regolati su "Large" (nei sistemi surround i restanti altoparlanti sono regolati su "small") e prevedendo la presenza di un subwoofer. Prima di cominciare ad utilizzare il ricevitore, con tutta probabilità vorrete cambiare tali configurazioni per un certo numero di ingressi, così che essi rispettino le vostre scelte in fatto d’uso effettivo di ingressi analogici e digitali, il tipo di altopar­lanti collegati e i modi surround associati agli ingressi. Considerando che il sistema di memoria di AVR 2550 mantiene separate le impostazioni di ogni ingresso dagli altri, occorre rammentare che potrebbe essere necessario eseguire le impostazioni per ogni singolo ingresso utilizzato. Tuttavia, una volta completata l’impostazione, è necessario effettuare la regolazione soltanto quando si sostituiscono dei componenti del sistema.
Dopo aver completato l’impostazione del primo ingresso è possibile duplicare le impostazioni per gli ingressi rimasti.
Le voci seguenti descrivono le singole imposta­zioni necessarie per ogni ingresso.
Installazione dell’ingresso
La prima operazione per la configurazione di AVR 2550 è la selezione di un ingresso. Ciò è possibile premendo il Selettore della sorgente d’in-
gresso
!
sul pannello frontale finché compare
il nome dell’ingresso desiderato sul display prin-
cipale d’informazione
M
e il LED verde s’illu-
mina accanto al nome dell’ingresso sull’Indica-
tore dell’ingresso
Ô
sul pannello frontale. L’ingresso può essere selezionato premendo il cor­rispondente Selettore dell’ingresso sul telecoman­do
46
.
Il secondo passo da compiere e’ quello di asso­ciare uno degli ingressi digitali alla sergente in ingresso selezionata ( se occorre, in caso contra­rio rimarra’ selezionata la sorgente analogica già scelta). Premere il tasto Digital Imput Select (Selezione Ingresso Digitale)
ÒFsul
pannello frontale o sul telecomando. Entro cin­que secondi effettuate la selezione della sorgen­te usando il tasto Selettore
5
sul pannello
frontale o i tasti freccia
/¤
C
sul telecoman-
do, sino a che l’ingresso analogico o digitale
desiderato compaia sul Display
M
. Preme-
te ora il tasto Set
E
per effettuare la nuova
assegnazione all’ingresso digitale.
Una volta che la procedura sia stata completata con il primo ingresso, applicatela a tutti gli ingressi in uso. Gli ingressi digitali associati agli ingressi selezionati possono essere cambiati in qualsiasi momento. La memoria dell’AVR 2550 manterra’ l’impostazione scelta sino alla prossi­ma re-impostazione.
Impostazione degli altoparlanti.
Questo menu indica all’AVR 2550 che tipo di altoparlanti viene utilizzato. Questo punto e’ molto importante perche’ determina quali degli altoparlanti riceveranno le informazioni della gamma bassa e se il canale centrale debba esse­re impiegato o no. Indipendentemente per cia­scun ingresso. Per ognuna di queste regolazioni utilizzare l’impostazione LARGE (larga) se i dif­fusori per una particolare posizione sono altopar­lanti tradizionali a banda completa, capaci di riprodurre il suono sotto i 100 Hz. Utilizzare inve­ce l’impostazione SMALL (stretta) per i diffuso­ri satellite più piccoli a frequenze limitate, che non sono in grado di riprodurre il suono sotto i 100 Hz. Notare che quando si utilizzano i diffusori “Small” frontali (destro e sinistro), occorre un subwoofer per riprodurre suono delle basse fre­quenze. In caso di dubbio nella scelta delle cate­gorie in cui rientrano i diffusori, consultare le spe­cifiche tecniche riportate nel manuale d’uso del diffusore oppure rivolgersi al rivenditore. Ricorda­te che qualsiasi configurazione degli altoparlanti differente dall’impostazione di ‘default" (impo­stazione standard di fabbrica) dovra’ essere effettuata individualmente per ciascun ingresso dell’AVR 2550. Ricordate che qualsiasi regola­zione per gli altoparlanti che differisca da quella di default va effettuata individualmente per cia­scun ingresso utilizzato.
Il modo Pro Logic II è il più comodo per effettua­re le regolazioni degli altoparlanti. La regolazio­ne effettuata mediante tale modo verrà automa­ticamente riportata anche ( sin dove possibile) agli altri modi surround e la procedura non dovrà dunque essere ripetuta.
Page 18
18 CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA
Una volta acceso l’AVR 2550, seguire questa sequenza per configurare gli altoparlanti:
1. porre l’AVR 2550 in modalità Dolby Pro Logic II Movie premendo il tasto Selezione della
Modalita’ Surround
7
sul frontale o sul tele-
comando
9
, quindi premere i tasti
⁄/¤
C
sul telecomando sino a che sul display appaia a scritta DOLBY PRO LOGIC I I
MOVIE
M
e si illumini l’indicatore PRO
LOGIC II
F
.
2. Premere il tasto Speakers ( Altoparlanti)
Ù
. Le parole FNT SPKR appariranno sul
Display
M
.
3. Premere il tasto Set
EÓ.
4. Premer i tasti
/¤
C
sul telecomando o il
tasto Selector
5
sul pannello frontale sino a che non appaiano le scritte F-LARGE o F-SMALL, a indicare il tipo di diffusori colle­gato ai canali frontali, come descritto nella sezio­ne precedente.
Se è stato selezionato SMALL, i suoni alle basse frequenze del canale frontale verranno inviati soltanto all’uscita del subwoofer. Notare che se si sceglie questa opzione e non c’è alcun subwoofer collegato, non si sentiranno i suoni alle basse frequenze dai canali frontali. Questa regolazione non è possibile nel modo Stereo, e ciò per assicurare che il suono delle registrazioni stereofoniche venga riprodotto con la massima purezza, bypassando il crossover dei DSP.
Se é stato selezionato LARGE, una gamma tonale completa verrà inviata alle uscite degli altoparlanti frontali destro e sinistro.A seconda della configurazione del subwoofer (vedi sotto), le informazioni inviate agli altoparlanti frontali destro e sinistro possono anche essere inviate ad un subwoofer.
Nota importante: se viene utilizzato un set di diffusori con due diffusori satelliti frontali e un subwoofer passivo, collegati alle uscite del diffu­sore frontale
C
, i canali frontali devono essere
impostati come LARGE.
5. Completata la selezione del canale frontale premere il pulsante Set
E
Ó
poi i pulsanti
di selezione /¤Csul telecomando oppure
i pulsanti di selezione5sul pannello frontale in modo che sul display appaia il messaggio
CEN SPKR.
6. Premere di nuovo il pulsante Set
E
Ó
ed
utilizzare i pulsanti di selezione ⁄/¤Csul telecomando oppure i pulsanti di selezione
5
sul pannello frontale per selezionare l’opzione che descrive meglio il sistema in base alle defini­zioni del diffusore centrale illustrate nella sezione precedente.
Se viene selezionato il messaggio SMALL,i suoni alle basse frequenze del canale centrale ver­ranno inviati soltanto ai canali frontali, se sono
impostati su LARGE e il subwoofer è spento. Se il subwoofer è acceso, i suoni alle basse frequenze del canale centrale saranno inviati soltanto al subwoofer.
Se viene selezionato il messaggio LARGE, una gamma tonale completa verrà inviata all’uscita del diffusore centrale e (ad eccezione della modalità Music col Dolby Pro Logic II) NESSUN segnale del canale centrale verrà inviato all’uscita del subwoo­fer con le modalità Surround digitali ed analogi­che.
Quando si seleziona NONE, non verrà inviato alcun segnale all’uscita del canale centrale.Il Recei­ver opererà in modalità "Phantom" e le informa­zioni e il modo del canale centrale verranno inviate ai canali frontali destro e sinistro, mentre la gamma bassa del medesimo centrale verrà inviata all’uscita subwoofer purché sia selezionata la modalità SUB L/R +LFE nella linea SUBWOOFER in questo menù (vedi sotto) .Tale Modo è utile se non si dispone di un altoparlante per il canale centrale.Notare che l’impiego del modo Logic 7 Surround prevede un altoparlante centrale,ma al contempo il Logic 7 può funzionare bene anche senza di esso.
7. Completata la selezione del canale centrale, premere il pulsante Set
E
Ó
e poi i pulsanti
di selezione /¤Csul telecomando oppure
i pulsanti di selezione5sul pannello frontale in modo che sul display il messaggio SUR
SPKR.
8. Premere di nuovo il pulsante Set
E
Ó
poi i
pulsanti di selezione /¤Csul telecoman-
do oppure i pulsanti di selezione5sul pan­nello frontale per selezionare l’opzione più adatta al sistema in base alle definizioni dei diffusori Surround illustrate nella sezione precedente.
Se viene selezionato il messaggio SMALL, con tutte le modalità Surround digitali, tutti i segnali in bassa frequenza dei canali Surround vengono inviati ai canali frontali se il Subwoofer è spento, oppure vengono inviati al Subwoofer se questo è collegato e acceso. Con la modalità di funzionamento Surround analogico, l'invio del segnali di bassa frequenza ai canali posteriori varia a seconda delle regolazioni effettuate per il Subwoofer e per i canali posteriori.
Se viene selezionato il messaggio LARGE, una gamma tonale completa verrà inviata alle uscite del canale Surround (con tutte le modalità Sur­round digitali ed analogiche) ed eccetto che nelle modalità Hall e Theater nessun segnale del cana­le bass Surround verrà inviato all’uscita del subwoofer.
Se viene selezionato il messaggio NONE,il suono Surround verrà diviso tra le uscite del dif­fusore frontale sinistro e quelle del diffusore frontale destro. Notare che, se non si usano i dif­fusori Surround, per la riproduzione ottimale si dovrà utilizzare la modalità Dolby 3 Stereo invece di quella Dolby Pro Logic.
9. Completata la selezione del canale Surround, premere il pulsante Set
E
Ó
e poi i pulsanti
di selezione ⁄/¤Csul telecomando oppure i
pulsanti di selezione5sul pannello frontale
in modo che sul display appaia il messaggio
S-W SPKR.
10. Premere il pulsante Set
E
Ó
poi i pulsanti
di selezione ⁄/¤Csul telecomando oppure i
pulsanti di selezione5sul pannello frontale
per selezionare l’opzione più adatta al sistema del subwoofer.
Le scelte disponibili per la posizione del subwoo­fer dipendono dalle impostazioni degli altri alto­parlanti, soprattutto dalla posizione dei frontali destro e sinistro.
Se gli altoparlanti frontali destro e sinistro sono impostati a SMALL, il subwoofer sarà auto- maticamente impostato a SUB, che rappresen- ta la posizione di ”on”.
Se invece gli altoparlanti sono impostati a LARGE, ci sono tre opzioni disponibili:
Non c’é subwoofer collegato all’AVR 2550: pre­mete i tasti contrassegnati dalle frecce
C
5
cosi’ che la parola NONE appaia sul display. Quando questa opzione é selezionata tutte le informazioni della gamma dei bassi saranno instradate agli altoparlanti principali destro e sinistro.
• Se un subwoofer è collegato all’AVR 2550 avete l’opzione di far riprodurre le basse frequen­ze sempre agli altoparlanti principali, destro e sinistro, facendo funzionare il subwoofer solo quando l’AVR 2550 funziona con una fonte digi­tale che contiene una colonna sonora LFE (Low frequency effects). Questo permette di sfruttare il subwoofer e gli altoparlanti principali per ascol­tare bassi speciali creati per alcuni film. Per sele­zionare questa opzione premere i tasti con frec­cia
C5cosi’ che le parole SUB (LFE)
appaiano sul display.
• Se un subwoofer è collegato e volete usarlo per la riproduzione dei bassi, insieme agli alto­parlanti principali, a prescindere dal tipo di fonte o di modalità surround che state utilizzando: Per selezionare questa opzione premere i tasti con freccia
C5cosi’ che le parole L/R+LFE
appaiano sul display. Quando viene selezionata tale opzione, un segnale "completo" verrà invia­to ai diffusori frontali sinistro e destro mentre il subwoofer riceverà le basse frequenze destinate ai canali frontali al di sotto degli 80 Hz.
11. Quando l’intera configurazione degli altopar­lanti e’ stata completata premere il tasto Set
EÓdue volte o piu’ semplicemente attende-
re tre secondi cosi’ che il display torni alla sua modalita’ normale.
Configurazione del sistema
Page 19
CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA 19
Configurazione del sistema
Per semplificare l’esecuzione delle impostazioni le icone negli Indicatori degli ingressi di dif-
fusori/canali
P
cambiano mentre viene sele­zionato il tipo di diffusore per ogni posizione. Quando é accesa solo la casella interna é accesa, il diffusore é impostato su SMALL.Se la casella interna e le due esterne con i cerchi all’interno sono accese, il diffusore è impostato su “Large”. Quando non compare nessun indicatore sulla posizione del diffusore, tale posizione è impostata su “None” oppure “No”, cioè nessun diffusore.
Ad esempio nella figura sottostante i diffusori frontali sinistro e destro sono impostati su “Large”, i diffusori centrale, surround di sinistra, surround di destra sono impostati ”small”, ed é impostato un subwoofer.
Una volta che la configurazione diffusori e’ stata completata con un ingresso, selzionare l’ingresso successivo e ripetere la configurazione come sopra descritto. In genere la configurazione scelta puo’ essere rapidamente selezionata per tutti gli ingressi, ma, con alcuni di essi,potreste desidera­re un set privo del difusore centrale, specie se impiegate un centrale piccolo, non perfettamente equilibrato con i diffusori frontali. Ripetete a que­sto proposito la procedura di cui sopra per gli ingressi desiderati in tale configurazione,selezio­nando NONE alla richiesta per il canale centrale. Ogni qualvolta selezionerete quel dato ingresso, il canale centrale verra’ automaticamente eliminato.
Una volta completata la configurazione ripeterla per ciascun ingresso. La modalita’ surround potra’ poi essere cambiata in qualsiasi momento. La memoria dell’AVR 2000 manterra’ tale sele­zione sino all’eventuale successivo cambiamento.
Installazione Surround
Una volta completate le procedure appena descritte dovrete selezionare la modalita’ sur­round preferenziale per ciascun ingresso. Poiché le modalità Surround dipendono da gusti perso­nali, è possibile scegliere liberamente la modalità preferita come pure modificarla successivamente. La tabella delle modalità surround a pag. 24 può essere díaiuto a selezionare la modalità più adat­ta alla fonte di ingresso selezionata. Comunque per semplificare l’azione di stabilire i parametri iniziali per l’AVR 2550, risulta conveniente impie­gare uno dei modi Dolby ProLogic II per la mag­gior parte degli ingressi analogici, e Dolby Digital per gli ingressi collegati a sorgenti digitali. Per gli ingressi quali il lettore CD, la piastra di registra­zione o il sintonizzatore si può impostare la modalità Stereo, se questa è la modalità d’ascol­to preferita per le sorgenti stereo standard, quan­do è improbabile l’uso di materiale codificato Surround. In alternativa, le modalità 5 Channel Stereo o Logic 7 music potrebbero rappresentare una buona scelta per materiale da fonti solo stereo.
Per selezionare le modalita’ surround premere il tasti Surround Mode sul frontale
7
o sul tele-
comando
9
e quindi i tasti ⁄/¤Csino a che
non appaia sul display la modalita’ desiderata.
Poiché le modalità sono state cambiate,un LED verde s’illumina accanto alla denominazione della modalità negli indicatori della modalità
Surround
$
sul pannello frontale.
Notare che il Dolby Digital e il DTS appariranno come opzione solo con un’ingresso digitale sele­zionato.
Una volta completata la configurazione ripeterla per ciascun ingresso. La modalita’ surround potra’ poi essere cambiata in qualsiasi momento. La memoria dell’AVR 2550 manterra’ tale sele­zione sino all’eventuale successivo cambiamento.
Effettuare delle impostazioni indipendenti dall’ingresso selezionato.
Dopo aver effettuato le regolazioni descritte in precedenza per tutti gli ingressi del vostro siste­ma, le impostazioni descritte di seguito,per ogni ingresso, avranno effetto a prescindere dall’ingresso selezionato.
Impostazioni del Ritardo.
Solamente per le modalità Dolby Digital e Dolby Pro Logic II dovrete impostare i tempi di ritardo. Notare che i tempo di ritardo non possono essere modificati in nessun’altra modalità.
Nota importante: Una volta che sia stato impo­stato il ritardo con un ingresso, quell’impostazione sarà valida anche per tutti gli altri ingressi. In più, l’impostazione del ritardo del surround deve essere fatta solamente o per la modalità Dolby Pro Logic II o per quella Dolby Digital: l’altra modalità verrà impostata automaticamente.
A causa della diversa distanza dalla posizione díascolto tra gli altoparlanti frontali e quelli del sistema surround, il tempo impiegato dal suono per arrivare all’ascoltatore é diverso e per com­pensare questa differenza si utilizzano le impo­stazioni di ritardo in base alla disposizione degli altoparlanti e alle condizioni acustiche della stan­za o dell’home theatre.
Le impostazioni di fabbrica (see Surround Mode Chart page 24) sono adatte alla maggior parte dei locali, ma alcune installazioni possono creare una distanza poco comune tra i diffusori frontali e Surround, che potrebbe provocare una scon­nessione tra l’arrivo del suono dai canali frontali e da quelli Surround.
Per ri-sincronizzare i canali frontali, centrale e posteriori, seguite questi passi:
1. Misurare la distanza in metri tra la posizione di visione e ascolto e i diffusori frontali.
2. Misurare la distanza tra la posizione di visione e ascolto e i diffusori Surround.
3. Sottrarre la distanza dei diffusori Surround da quella dei diffusori frontali e moltiplicare il risul­tato per 3.
a. Se si imposta il ritardo per le modalità Dolby
Digital Surround, il ritardo ottimale è il risulta­to di tale sottrazione.Ad esempio se i diffusori frontali distano 3 m e i diffusori Surround distano 1 m, il ritardo ottimale risulta (3-1) x 3= 6. Quindi, nel caso specifico, il ritar­do per la modalità Dolby Digital dovrebbe essere impostato a sei millesimi di secondo.
b. Quando selezionate il tempo di ritardo (Delay)
per il Dolby ProLogic II ricordate il risultato del precedente calcolo e ad esso aggiungete 15 per ottenere il tempo di ritardo ottimale.Ad esempio se i diffusori dista no 3 m e i diffusori Surround distano 1 m, il ritardo ottimale risulta (3-1) x 3 + 15 = 21. Quindi, nel caso specifico, il ritardo per la modalità Pro Logic II dovrebbe essere impostato a venti millesimi di secondo.
SL SR
LR
C
LFE
Page 20
20 CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA
NOTA: le modalità DTS, Logic7, 5CH Stereo, Hall
e Theatre hanno un valore di ritardo fisso e non può essere modificato.
La modalità Dolby Digital comprende anche impostazioni separate per il modo del ritardo del canale centrale, poiché la natura discreta di que­sti segnali rende la posizione del diffusore del canale centrale più critica. Per calcolare il ritardo del canale centrale occorre misurare la distanza dalla posizione d’ascolto preferita al centro del locale sia dai diffusori del canale centrale, sia da quelli sinistro e destro.
Se la distanze sono le medesime, non sono necessarie ulteriori regolazioni e il ritardo ( Delay) del canale centrale può essere mantenuto su 0. Se la distanza del diffusore frontale è mag­giore di quella del diffusore centrale, è possibile riposizionare i diffusori, avvicinando i diffusori frontali sinistro e destro alla posizione d’ascolto oppure allontanando il diffusore centrale dalla posizione d’ascolto.
Se non dovesse essere possibile riposizionare i diffusori, regolare il ritardo centrale aggiungendo un millesimo di secondo al ritardo del canale centrale ogni 30 cm in più di vicinanza del diffu­sore centrale alla posizione d’ascolto rispetto ai diffusori frontali. Ad esempio se i diffusori frontali sinistro e destro distano ognuno 3 m dalla posi­zione d’ascolto e il diffusore centrale dista 2,4 m, il ritardo risulta 300 cm –240 cm = 60 cm, indi­cando quindi un ritardo ottimale centrale di due millesimi di secondo.
Per configurare il tempo di ritardo seguire questa sequenza:
1. Per eseguire la configurazione del tempo di ritardo (che include la regolazione del tempo di ritardo del canale centrale e configura automatica­mente il ritardo dei canali surround anche per il Dolby Pro Logic) premere il Selettore d’Ingresso
sul pannello frontale
!
o sul telecomando
4
e selezionare qualsiasi sorgente associata ad
un ingresso digitale e la modalita’ Dolby Digital.
2. Premere il pulsante Delay (ritardo)
sul
telecomando o sul pannello frontale finché appa­re il messaggio S DELAY sul Display
d’informazione principaleM.
3. Premere il pulsante Set
E
Ó
.
4. Premere i pulsanti di selezione
/¤
C
sul
telecomando oppure i pulsanti di selezione
5
sul pannello frontale finché sul display compare il ritardo desiderato per la modalità Dolby Digital, calcolato utilizzando la formula suindicata (par. a)
5. Premere il pulsante Set
E
Ó
per inserire
l’impostazione nella memoria di AVR 2550.
6. Premere una volta i pulsanti di selezione
/¤
C
sul telecomando in modo che appaia il mes-
saggio
C DELAYsul display d’informazione
principale
M
oppure sullo schermo.
7. Premere il pulsante Set
E
Ó
.
8. Premere i pulsanti di selezione
⁄/¤
C
sul telecomando finché il ritardo desiderato per il canale centrale viene visualizzato sul display.
9. Premere il pulsante Set
E
Ó
per inserire
l’impostazione nella memoria di AVR 2550.
Avete completato tutte le operazioni per la configurazione del tempo di ritardo per ciascuna modalita’ surround e ciascun ingresso.
Impostazioni della modalità Night (ore notturne)
Una caratteristica speciale di Dolby Digital è la modalità Night, che utilizza un procedimento spe­ciale per mantenere la gamma dinamica e la com­pleta intelligibilità di una colonna sonora cinema­tografica riducendo il livello di picco. Questo limita il disturbo alle altre persone dovuto a trasmissioni con volumi improvvisi elevati troppo, senza ridurre l’impatto sonoro della sorgente digitale. Notare che la modalita’ Notturna e’ disponibile solo con il Dolby Digital selezionato.
Per impostare la modalita’ Notturna (Night Mode) premere il tasto Selettore della Sorgente in Ingresso sul frontale
!
o sul telecomando
4
e selezionare una sorgente che sia associata
ad un ingresso digitale e al Dolby Digital.
Ora premete il tasto Night
A
sul telecomando.
Quando il tasto viene premuto nel Display
Informativo
M
appariranno le parole D-R (Range Dinamico) seguite dalla regolazione attualmente in uso (MID, MAX,OFF) . Premete i tasti
⁄/¤
C
entro cinque secondi per selezio-
nare la regolazione desiderata :
OFF: quando appare la scritta OFF la modalita’ Notturna e’ esclusa.
MID: quando appare la scritta MID al segnale in uscita verra’ applicata una lieve compressione
MAX: quando appare la scritta MAX al segnale in uscita verra’ applicato un algoritmo di com­pressione molto piu’ deciso.
Quando intendete utilizzare la modalita’ Nottur­na, suggeriamo di selezionare l’impostazione MID come punto di partenza e di passare all’im­postazione MAX successivamente, se si ritiene opportuno.
Quando ciascuna delle modalita’ Notturne verra’ selezionata, l’Indicatore di Modalità Notturna (Night Mode)
N
si illuminera". Per confermare
la selezione premere il tasto Set
EÓo
attendere alcuni secondi perche’ il Display ritorni al suo status normale.
Regolazione del livello d’uscita
La regolazione del livello d’uscita è una parte fondamentale del processo di configurazione di qualsiasi prodotto audio Surround. Inoltre è par­ticolarmente importante per un ricevitore Dolby Digital come AVR 2550, poiché la corretta confi­gurazione delle uscite garantisce l’ascolto delle tracce musicali con la collocazione, la direziona­lità e l’intensità corrette.
NOTA: gli ascoltatori rimangono talvolta confusi dal funzionamento dei canali Surround. Mentre alcuni sostengono che il suono dovrebbe prove­nire sempre da tutti i diffusori, la maggior parte del tempo i canali Surround produrranno pochis­simi suoni oppure nessun suono. Questo avviene perché essi vengono utilizzati soltanto quando il regista o il tecnico del suono generano specifica­mente un effetto sonoro per creare un’atmosfera, un effetto speciale oppure per continuare l’azio­ne dalla parte anteriore del locale a quella poste­riore. Se i livelli d’uscita sono regolati corretta­mente, è nomale che i canali Surround funzionino solo occasionalmente. Se si aumenta artificial­mente il volume dei diffusori posteriori si potreb­be distruggere l’illusione di un campo sonoro avvolgente che simula le modalità d’ascolto della colonna sonora in una sala cinematografica o in una sala da concerto.
NOTA IMPORTANTE: il livello di uscita deve essere regolato separatamente per ogni modalità Surround analogica e digitale. Ciò compensa anche le differenze di livello fra diffusori che pos­sono variare con la modalità Surround seleziona­ta oppure aumentare o diminuire intenzional­mente il livello di determinati diffusori, in base alla modalità Surround selezionata. Notare che tutte le regolazioni effettuate per qualsiasi modo surround sono effettive per tutti gli ingressi asso­ciati al medesimo modo surround.
Prima di iniziare le regolazioni del livello d’uscita accertarsi che tutti i collegamenti dei diffusori siano stati effettuati correttamente. Il volume del sistema dovrebbe essere inizialmente azzerato. Infine accertarsi che il controllo Balance
&
sia
impostato sulla posizione centrale (ore 12.00).
Per aggiustare e calibrare i livelli di uscita, segui­te questa procedura. Per una calibrazione accura­ta e’ bene effettuare questa regolazione mentre siete seduti nel punto d’ascolto preferenziale, procedete regolando la modalita’ Dolby Pro Logic II degli ingressi ad essa associati e poi procedere con ciascun ingresso e ciascuna modalita’ asse­gnata, e procedere ancora con qualsivoglia modalita’ surround appaia e che non sia stata ancora messa a punto.
1. Selezionte un ingresso associato alla modalita’ Dolby Pro Logic II premendo il Selettore della
Sorgente in Ingresso
!4sino a che non
appaia l’Indicatore di Modo Pro Logic II
$
sul frontale e Fsi illumini nel display.
Configurazione del sistema
Page 21
CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA 21
Configurazione del sistema
2. Premere il pulsante Tono-Test (Test-Tone)
7#sul telecomando. Le parole TEST FL
apparirano sul display
M
.
3. Il segnale test iniziera’ immediatamente a cir­colare tra gli altoparlanti in senso orario,ferman­dosi due secondi in ciascuna posizione.All’inizia­re del "giro" del tono test, ciascuna posizione altoparlanti, FL, CEN, FR, SR, SL(Fron- tale destro, Canale centrale, Frontale sinistro, Posteriore destro,Posteriore sinistro e Subwoo­fer) verra’ indicata sul Display
M
, come ulterio­re aiuto , durante la rotazione del segnale, la sua influenza sui singoli diffusori verra’ indicata negli
Indicatori Altoparlante/Canale
P
con una lettera lampeggiante indicante il canale che sta eseguendo il test. Alzate il volume sino ad udire chiaramente il segnale test.
NOTA IMPORTANTE: poiché il tono di prova avrà un livello molto inferiore a quello della musica normale occorre rammentarsi di diminui­re il volume dopo aver effettuato la regolazione di tutti i canali, Ma prima disattivate il tono-test.
NOTA: questa rappresenta un’ottima occasione per verificare che i diffusori siano stati collegati correttamente. Mentre il tono di prova sta circo­lando nel sistema, ascoltare attentamente per controllare che il suono provenga dalla posizione del diffusore visualizzata sul display d’informa­zione principale. Se il suono della posizione del diffusore non corrisponde a quella visualizzata sul display spegnere l’unità AVR 2550 utilizzando
l’interruttore principale
1 e controllare il
cablaggio del diffusore per accertare che ogni diffusore sia collegato al terminale d’uscita cor­retto.
Dopo aver controllato la posizione del diffusore, lasciar circolare il tono di prova ed ascoltare per controllare quale canale suoni più forte degli altri. Utilizzando il diffusore frontale sinistro come riferimento, premere i pulsanti di selezione
⁄/¤
C
sul telecomando per iniziare a regola­re i diffusori allo stesso livello del volume. Nota­re che, se è stato premuto uno dei pulsanti
⁄/¤
, la circolazione del tono di prova effettua una pausa sul canale da regolare, per concedere il tempo necessario alla regolazione.
Continuare a regolare i singoli diffusori finché non hanno tutti lo stesso volume. Notare che le regolazioni dovrebbero essere effettuate soltan­to utilizzando i pulsanti di selezione
⁄/¤
C
sul telecomando, NON con il controllo principale del volume.
NOTA: il livello d’uscita del subwoofer non è regolabile per mezzo del tono di prova. Per modificare il livello del subwoofer seguire le istruzioni di regolazione per la regolazione del trim del livello di uscita a pagina 27.
Quando tutti i canali sono allo stesso livello díu­scita, regolate il volume
( a circa -40 dB
altrimenti il livello puoí essere troppo alto appe­na la fonte sonora inizia la riproduzione. Quindi premere il tasto
#o 7
Test Tone, per disat-
tivare il rumore test e completare l’operazione.
NOTA IMPORTANTE: la regolazione del livello di Uscita sara’ effettiva per la modalita’ surround selezionata e per gli ingressi ad essa associati. Per regolare i livelli per altre modalita’ surround, effettuate una sequenza di tutte le sorgenti disponibili associte ai vari ingressi, premendo il
Selettore
4
sul telecomando. Ogni qual volta l’indicatore di ciascuna modalita’ surround per la quale non sia stata ancora effettuata la regola­zione dei livelli appare sul Display
M
o il corri-
spondente Led verde si illumina, nell Indicatore
di Modalita’ Surround
$
ripetete la regola­zione dei livelli come gia’ descritto. Inoltre ciò consente di compensare le differenze di livello fra diffusori che possono variare con la modalità Surround selezionata oppure aumentare o dimi­nuire intenzionalmente il livello di determinati diffusori, in base alla modalità Surround selezio­nata.
Nota: la regolazione del livello d’uscita non è disponibile nella modalità VMAx o Surround Off (disattivazione della modalità Surround), poiché non si utilizzano diffusori Surround (quindi non si possono verificare delle differenze tra i diffu­sori del locale). Per compensare le differenze di livello fra le modalità stereo,VMAx e le altre modalità Surround (indipendentemente dall’in­gresso selezionato) le uscite possono essere regolate adottando la regolazione del trim del livello d’uscita, vedere pag. 27,anche per la modalità Surround Off (Stereo) e VMAx.
Dopo aver eseguito le impostazioni descritte nella pagina precedente l’unità AVR 2550 è pronta per il funzionamento. Inoltre vi sono ulte­riori impostazioni da eseguire, che comunque è opportuno effettuare dopo aver ascoltato un certo numero di sorgenti e di materiale d’ascolto di genere diverso. Queste funzioni avanzate sono descritte nelle pagine 28 del presente manuale d’uso. Inoltre alcune impostazioni effettuate durante la configurazione iniziale dell’unità pos­sono essere modificate in qualsiasi momento. Ogni volta che vengono aggiunte nuove fonti sonore o nuovi altoparlanti, o se semplicemente si vogliono cambiare le impostazioni per rispec­chiare al meglio il gusto personale, si possono ripetere le operazioni sopradescritte per adattare i valori ai parametri desiderati. Notare che i cam­biamenti effettuati rimangono memorizzati nel­l’AVR 2550, anche se viene spento, fino a che l’apparecchio non venga resettato (vedere pag. 34).
L’installazione e la configurazione di AVR 2550 sono state completate. Ora potete godere la migliore riproduzione musicale e l’ascolto otti­male del cinema in casa (Home Theater). Buon divertimento!
Page 22
Funzionamento generale
Una volta completate l’installazione e la confi­gurazione di AVR 2550, l’uso è semplicissimo e piacevole.Vi preghiamo di osservare le seguenti istruzioni per ottimizzare la fruibilità del nuovo ricevitore:
Accensione e spegnimento dell’AVR 2550
• Se si utilizza AVR 2550 per la prima volta occorre premere l’interruttore principale
1
sul pannello frontale per accendere l’unità. Questa operazione mette l’unità nella modalità stand-by, come segnalato dall’indicatore di
alimentazione
3
che diventa arancio. Mentre
l’unità è in modalità stand-by potete iniziare la seduta d’ascolto premendo il controllo di ali-
mentazione del sistema
2
sul pannello
frontale oppure il pulsante Sorgente
!
sul
pannello frontale o il selettore AVR
5
.
Notare che l’indicatore di alimentazione
3
diventa verde. Questo accende l’unità e l’impo­sta di nuovo sull’ultima sorgente d’ingresso uti­lizzata. In modalità stand-by l’unità potrebbe essere accesa premendo uno qualunque dei pul­santi dei selettori della sorgente
456!
sul telecomando.
Nota: dopo aver premuto il pulsante di selezio­ne Ingressi
4
per accendere l’apparecchio,
premere il selettore AVR
5
per poter acce-
dere alle funzioni AVR tramite telecomando. Per spegnere l’unità al termine di una sessione
d’ascolto premere semplicemente il controllo di
alimentazione del sistema
2
sul pannello
frontale oppure il pulsante di disinserimento
(Power OFF)
3
sul telecomando. Qualsiasi ap-
parecchio collegato alla presa CA commutata
E
nel pannello posteriore verrà disattivato e
l’indicatore di alimentazione
3
diventerà
arancio. Se si utilizza il telecomando per spegnere l’unità,
esso in effetti mette l’unità in modalità stand-by, come indicato dall’indicatore di alimentazio-
ne
3
che diventa arancio.
Se si prevede un’assenza prolungata, si suggeri­sce di disattivare completamente l’unità per mezzo dell’interruttore principale di alimen­tazione
1
.
Nota: tutte le memorie preimpostate possono perdersi se l’apparecchio viene spento tramite l’interruttore principale
1
e lasciato spento per
più di due settimane.
Uso dello spegnimento automatico
• Per programmare lo spegnimento automatico di AVR 2550 premere il pulsante Sleep
8
sul telecomando. Ogni volta che si preme il pulsan­te, il tempo diminuisce fino al disinserimento nell’ordine seguente:
Il tempo della funzione Sleep verrà visualizzato nell’indicatore di Numero preselezionato / Sleep Timer (spegnimento programmato)
Q
e
diminuirà finché l’intervallo sarà trascorso.
Una volta trascorso il tempo impostato per lo spegnimento, l’apparecchio si spegnerà automa­ticamente (in modalità standby). Notare che il display luminoso del pannello frontale dimezzerà la sua luminosità quando viene programmata la funzione di spegnimento automatico. Per disatti­vare la funzione di spegnimento automatico, tenere premuto il tasto del timer di spegnimento
8
sino a che il Display Informativo torni alla
sua normale luminosità e gli indicatori dello Sleep tornino a "0" nel Display Informativo Principale
M
.
Selezione della sorgente
• Per selezionare una sorgente premere i pul­santi di selezione sorgente sul telecomando
456!
.
Nota: dopo aver premuto il pulsante di sele­zione Ingressi
4
per accendere l’apparec-
chio, premere il selettore AVR
5
per poter
accedere alle funzioni AVR tramite telecomando.
• La sorgente d’ingresso può anche essere modificata premendo i Selettori della
sorgente d’ingresso
!
sul pannello frontale. Ogni volta che si preme il pulsante si sposta la selezione dell’ingresso nell’elenco degli ingressi disponibili.
• Una volta cambiato l’ingresso, l’AVR 2550 passerà automaticamente alla sorgente digitale (se selezionata), alla configurazione di surround e degli altoparlanti che erano state inserite durante il processo di configurazione per quella sorgente sonora.
• Quando una sorgente viene cambiata il nuovo nome dell’ingresso appare sul Display
Informativo Principale
M
e un Led verde si
illumina vicino al nome dell’ingresso selezionato nell’Indicatore Ingressi (Inputs Indicator)
Ô
.
Video 1 o Video 2
• Se è stata selezionata una sorgente audio pura (sintonizzatore, lettore CD, registratore) l’ul­timo ingresso video utilizzato rimane collegato alle uscite Video 1
I
e alle uscite video del
monitor TV
B
. Ciò consente di visualizzare e
di ascoltare simultaneamente le diverse sorgenti.
• Quando viene selezionata una sorgente d’in­gresso video, il relativo segnale audio viene senti­to attraverso i diffusori e il segnale video per quel­l’ingresso viene diretto al jack delle uscite del
monitor
B
e può essere visualizzato sul monitor
del televisore collegato all’unità AVR 2550.
Comandi ed uso delle cuffie
• Regolare il volume ad un livello confortevole utilizzando il Controllo del volume
(
sul
pannello frontale oppure i pulsanti Volume Up/Down (freccia su / freccia giù)
sul tele-
comando.
• Il controllo Balance
&
può essere utilizza­to per regolare la riproduzione sonora relativa tra il diffusore frontale sinistro e quello destro.
• Per disattivare temporaneamente l’audio di tutte le uscite dei diffusori premere il pulsante
Mute
"
. Ciò interromperà l’uscita a tutti i dif­fusori ed alla presa per le cuffie, ma non interfe­rirà con la registrazione o il doppiaggio in corso. Premere il pulsante Mute
"
per tornare al
normale funzionamento.
• Durante la sessione d’ascolto è possibile rego­lare il controllo delle basse frequenze (Bass)
^
e delle alte frequenze (Treble) *per adattarle ai gusti dell’ascoltatore ed all’acustica del locale.
• Per impostare l’uscita di AVR 2550 in modo che l’uscita sia “flat (piatta)” e i comandi del tono di prova siano disattivati, premere una o due volte il pulsante della modalità Tone (tonalità)
6
in
modo che compaia momentaneamente il mes­saggio TONE OUT sul display principale
d’informazione
M
. Per riattivare i comandi
della tonalità premere pulsante della modalità Tone (tonalità)
6
in modo che compaia
momentaneamente il messaggio TONE IN sul display principale d’informazione
M
.
• Per l’ascolto privato inserire la spina da 6,3 mm stereo/fono di una cuffia stereo nel jack della presa per le cuffie
4
nel pannello fron­tale. Notare che, quando la spina della cuffia è inserita, il messaggio HEADPHONE (cuf­fia) compare sul display principale d’infor-
mazione
M
e l’audio di tutti i diffusori è disat­tivato. Quando si stacca spina della cuffia viene ripristinato l’audio nei diffusori.
90
min80min70min60min50min
40
min
30
min20min10min
OFF
22 FUNZIONAMENTO
Funzionamento
Page 23
FUNZIONAMENTO 23
Funzionamento
MODALITÀ CARATTERISTICHE GAMMA DEI RITARDI
DOLBY DIGITAL Disponibile soltanto con le sorgenti d’ingresso digitali codificate con dati Dolby Digital. Centrale: 0 ms – 5 ms
Questa modalità comprende fino a 5 canali audio principali separati ed un canale Impostazione iniziale – 0 ms speciale dedicato agli effetti delle basse frequenze. Surround: 0 ms – 15 ms
Impostazione iniziale – 0 ms
DTS Disponibile solo con sorgenti d’ingresso digitali codificate con dati DTS. Ritardo non impostabile
Disponibile su speciali dischi DVD, LD e CD solo audio, DTS fornisce sino a cinque canali audio principali separati e un canale speciale dedicato a bassa frequenza.
DOLBY PRO LOGIC II Il Dolby Pro Logic II rappresenta l’ultima versione della celebrata tecnologia surround dei Dolby Movie e Emulation:
Laboratory, in grado di creare o decodificare un segnale a banda estesa a canali discreti separati 10 ms - 25 ms, (Front Sin. Front. Des, Center, Surr. Sin., Surr. Des.) da qualsiasi programma codificato in surround Settaggio Iniziale - 10 ms, a matrice e dalle convenzionali sorgenti stereo. Il modo Movie del Dolby Pro Logic II è ottimizzato Musica: per le colonne sonore, che sono registrate con surround matriciale, attraverso la creazione di 0 ms - 15 ms, segnali sinistro, centrale e destro "veri". Il modo Music del Pro Logic II può essere impiegato con Settaggio Iniziale - 0 ms selezioni musicali registrate con surround matriciale o con normale tecnologia stereofonica, creando due distinti segnali discreti per i diffusori posteriori destro e sinistro. Il modo Pro Logic II Emulation crea un segnale surround a cinque canali derivati da qualsiasi incisione stereo.
DOLBY 3 STEREO Utilizza le informazioni contenute in un programma stereo bicanale codificato Surround Nessun canale Surround
per produrre informazioni per il canale centrale. Inoltre l’informazione normalmente inviata ai diffusori Surround del canale posteriore viene mixata nei canali frontali sinistro e destro per un maggiore realismo. Usare questa modalità quando si ha un diffusore del canale centrale e nessun diffusore Surround.
THEATER Il modo Theater crea un campo sonoro che ricorda il feeling acustico di un Teatro in cui si Ritardo non regolabile
svolgono performance dal vivo, con sorgenti stereo e persino con sorgenti puramente mono.
HALL 1 Questi due modi creano un campo sonoro che ricorda una piccola ( Hall1) o una media (Hall2) Ritardo non regolabile HALL 2 sala da concerto, sia con sorgenti stereo che mono.
VMAx Near (Vicino) Quando sono utilizzati solamente i due altoparlanti frontali, la modalità VMAx, Nessun canale Surround VMAx Far (Lontano) esclusiva Harman, offre un suono spaziale tridimensionale creando l’illusione di ìaltoparlanti
fantasma” al centro e nelle posizioni surround. Il VMAx N ”campo vicino” deve essere usato quando la posizione d’ascolto é inferiore ai 150 cm di distanza dagli altoparlanti. Il VMAx F ”campo lontano” al contrario, deve essere selezionato per distanze superiori ai 150 cm.
5 Channel Stereo Questa modalità sfrutta la presenza di molteplici altoparlanti per inviare un segnale stereo Ritardo non regolabile
sia nella parte anteriore che posteriore di una stanza, selezione ideale per riprodurre musica in situazioni come feste, per inviare lo stesso segnale agli altoparlanti frontale sinistro e surround sinistro, agli altoparlanti frontale destro e surround destro. Il canale centrale viene alimentato da un mix. del segnale in fase dei canali destro e sinistro.
SURROUND OFF Questa modalità disattiva l’elaborazione Surround e fornisce la riproduzione pura dei Nessun canale Surround. (STEREO) canali sinistro e destro di programmi stereo a due canali.
Tabella della modalità Surround
Una modalità avanzata che estrae la massima quantità di informazioni surround da programmi stereo e da programmi codificati in surround. Quando si riproducono programmi codificati,la decodifica è piu accurata in termini di ricostruzione spaziale; le sfumature ed i movimenti della scena sonora sono piu precise e realistiche che con altre techniche di decodifica. Il Logic 7 forni­sce anche una spazialità superiore ed un fronte sonoro piu ampio quando viene usato con regi­strazioni stereo tradizionali e programmi musicali, sfruttando le informazioni naturali di surround presenti anche in quelle registrazioni. Le modalità Logic 7C o Cinema sono previste per fornire il miglior effetto con le colonne sonore cinematografiche. Le modalità Logic 7M o Music usano un approccio particolarmente indicato per la Musica.
Tempo di ritardo non regolabileLOGIC 7 C
LOGIC 7 M
Page 24
24 FUNZIONAMENTO
Selezione delle modalità Surround
Una delle caratteristiche più importanti dell’AVR 2550 é la possibilità di riprodurre un campo sonoro surround multicanale completo da: fonti digitali, programmi codificati a matrice surround analogica, programmi stereo standard e persino programmi mono. Sull’AVR 2550 sono disponibili un totale di 15 modalità di ascolto diverse.
La scelta di un particolare modo surround non può che avvenire in base al proprio gusto personale, così come rispetto ai programmi e ai materiali di sorgen­te che vengono impiegati. Per esempio, i film, i CD o i programmi TV caratterizzati dal logo di uno dei sistemi di processamento del suono più famosi del mondo, il Dolby Surround,possono essere riprodotti sia in Dolbly Pro Logic II Movies (i Film) o in modo Music (appunto i programmi musicali) o con l’esclu­sivo Harman Kardon modo Logic 7 Movie per creare un segnale surround discreto a larga banda a 5.1 canali da programmi codificati surround con segnale stereofonico originario,per essere ascoltati così come sono stati registrati nella realtà (es.:se un suono è stato registrato a destra, alle vostre spalle, verrà riprodotto solo dal diffusore posteriore destro etc., maggiori dettagli nella tabella a pag. 24).
Quando non vengono impiegati altoparlanti poste­riori, può essere selezionato il modo Dolby 3 Stereo.
Notare che quando un segnale Dolby Digital 2.0 (es.: le tracce D.D. 2.0 dei DVD) , che è codificato con informazioni Dolby Pro Logic, viene ricevuto attraverso qualsivoglia ingresso digitale, il modo Dolby Pro Logic II Movie verrà selezionato auto­maticamente (in aggiunta al Dolby Digital) e sarà in grado di decodificare un segnale a larga banda a 5.1 canali persino da quella registrazione (vedi anche "Dolby Digital" a pag. 26).
Onde poter ricreare un campo sonoro, ampio, av­volgente, definito nella spazialità e nelle dimen­sioni, con qualsiasi registrazione stereo analogi­ca, selezionate il modo Dolby Pro Logic II Music o Emulator o impiegate il sofisticato modo Logic 7 Music esclusivo Harman Kardon. Ciò che percepi­rete è un drammatico miglioramento nei confron­ti del Dolby Pro Logic di qualche tempo fa.
NOTA: una volta che il programma è stato codifi­cato con l’informazione Surround, esso conserva la matrice Surround fintanto che il programma viene trasmesso in stereo. Quindi i film con colonne sonore Surround mantengono l’informazione Sur­round quando vengono decodificati mediante una qualsiasi modalità Surround, quali Dolby Pro Logic II o Logic 7, quando sono trasmesse da emittenti televisive convenzionali, emittenti TV via cavo o trasmissioni satellitari. Inoltre un numero sempre maggiore di programmi televisivi e radiofonici, tra­smissioni sportive e CD musicali sono registrati in modalità Surround. È possibile vedere l’elenco di questi programmi visitando il sito Web della Dolby Laboratories a www.dolby.com.
Anche quando un programma non sembra avere codifiche surround in partenza, utilizzando le modalità Dolby Pro Logic II, Dolby 3 Stereo o Logic 7, si possono ricreare effetti sonori partico­larmente avvolgenti, sfruttando le naturali infor-
mazioni ”surround” di qualsiasi registrazione ste­reo. Comunque per quei programmi stereo senza informazioni ”surround” suggeriamo di usare le modalità Theater, Hall e 5 Channel Stereo (que­st’ultimo particolarmente efficace con vecchie registrazioni stereo ”estreme”). Per i programmi mono suggeriamo le modalità Hall o Theater. Quando si usano solo due altoparlanti frontali, si può selezionare la modalità esclusiva Harman VMAx, che ricrea uno spazio sonoro virtualmente tridimensionale con solo due altoparlanti.
Le modalità Surround vengono selezionate utiliz­zando sia i controlli del pannello frontale, sia il telecomando. Per selezionare la modalità Surround sul pannello frontale, premere sempli­cemente il pulsante selettore della modalità
Surround
7
per visualizzare l’elenco delle modalità disponibili. Per selezionare la modalità Surround utilizzando il telecomando, premere il
selettore della modalità Surround
9
e i
pulsanti
⁄/¤
C
per cambiare la modalità.
Premendo questi pulsanti il nome della modalità Surround viene visualizzato sul display d’infor-
mazione principale
M
ed un singolo indicato-
re della modalità
C D F H I J K
s’illu­mina. Mentre le modalità Surround cambiano,si accende un LED verde accatto alla modalità attuale nell’elenco degli indicatori della
modalità Surround
$
sul pannello frontale. Considerate che ogni volta che un modo sur­round viene cambiato, esso rimane associato all’ultimo ingresso scelto sino alla successiva selezione.
NOTA: Il nome di ciascun modo Surround sfilerà sul fondo del display su schermo e attraverso il
Display Informativo Principale
M
mentre state selezionando i modi. Per evitare di uscire improvvisamente dal processo di selezione del modo surround, accertatevi di premere i pulsanti (
/
¤
) Cmentre un nome di modo è ancora
visibile. Notare che le modalità Dolby Digital o DTS posso-
no essere selezionate soltanto se si usa un ingres­so digitale. Inoltre, quando è presente una sorgen­te digitale, l’unità AVR 2550 seleziona e commuta automaticamente la modalità corretta (Dolby Digi­tal o DTS) indipendentemente dalla modalità pre­cedentemente selezionata. Per maggiori informa­zioni sulla selezione delle sorgenti digitali vedere la sezione seguente del presente manuale d’uso.
Per ascoltare un programma nella modalità bica­nale stereo tradizionale utilizzando soltanto il dif­fusore frontale sinistro e il diffusore frontale destro (più il subwoofer, se installato e configura­to), seguire le istruzioni sopra riportate per l’uti­lizzo del telecomando sino a visualizzare sul
display d’informazione principale
M
il mes­saggio SURR OFF(disattivazione della moda- lità Surround).
Riproduzione audio digitale
"L’audio Digitale è un enorme avanzamento rispetto ai vecchi sistemi surround analogici a matrice. Esso dispone di cinque canali discreti: fron­tale sinistro, centrale, frontale destro, sinistro
Surround e destro Surround. Ogni canale riproduce una gamma di frequenza completa (da 20Hz a 20kHz) ed offre una dinamica ottimale nonché miglioramenti significativi del rapporto segnale/ rumore. Inoltre i sistemi digitali sono in grado di for­nire un canale supplementare, dedicato in particola­re alla codifica delle basse frequenze.Tale canale viene generalmente definito canale “.1”per i siste­mi descritti con la sigla “5.1”. Il canale delle basse frequenze è completamente separato,ma poiché dispone di una larghezza di banda intenzionalmen­te limitata, i tecnici di progettazione audio hanno creato una definizione unica.
Dolby Digital
Dolby Digital (inizialmente conosciuto come AC3
®
) é componente standard di DVD, ed é disponibile su dischi LD con codifiche particolari e su trasmissioni via satellite ed é parte del nuovo sistema televisivo ad alta definizione (HDTV). Notare che occorre un demodulatore RF opziona­le esterno per usare AVR 2550 per ascoltare le tracce sonore in Dolby Digital disponibili sui laser disc. Collegare l’uscita RF del lettore LD al demo­dulatore e poi collegare l’uscita digitale del demodulatore agli ingressi ottici e coassiali
L9
di AVR 2550. Per l’uso dei lettori DVD e dei laser disc codificati DTS non è necessario alcun demodulatore.
DTS
Il DTS è un altro sistema audio digitale in grado di fornire audio 5.1. Sebbene sia DTS che Dolby Digital siano digitali, questi utilizzano diversi metodi di codifica dei segnali e quindi richiedono diversi circuiti di decodifica per riconvertire i segnali digitali in segnali analogici.
Tracce sonore codificate DTS si trovano su parti­colari DVD e LD, cosi come su speciali DTS audio CD. Con l’AVR 2550 si può usare qualsiasi lettore LD, DVD o CD equipaggiati di uscita digitale, per riprodurre CD audio codificati DTS, ma per ripro­durre LD codificati DTS serve un lettore LD, per riprodurre un DVD codificato DTS serve un lettore DVD. Bisogna connettere l’uscita del riproduttore agli ingressi Ottico o Coassiale del pannello posteriore
L9
.
Per ascoltare colonne sonore di DVD codificate con DTS, il lettore DVD deve essere compatibile con il segnale DTS come indicato dal logo DTS sul pannello frontale. Si noti che i primi lettori DVD prodotti potrebbero non essere in grado di ripro­durre DVD codificati DTS. Ciò non rappresenta un problema causato dall’AVR 2550, in quanto alcuni lettori non possono trasmettere il segnale DTS alle uscite digitali. In caso di dubbi sulla capacità del proprio lettore DVD di gestire DVD DTS si con­siglia di consultare il manuale d’uso del lettore.
Cortesemente fate attenzione al fatto che alcuni DVD Player vengono spediti dalla fabbrica con le uscite già settate per il solo Dolby Digital, .Alfine di assicurarvi che i dati DTS vengano inviati all’AVR, controllate il menu di settaggio del vostro DVD Player affinché l’uscita dati DTS sia abilitata.
Funzionamento
Page 25
FUNZIONAMENTO 25
Funzionamento
Riproduzione audio PCM
PCM (Pulse Code Modulation - modulazione del codice ad impulsi) è il sistema audio digitale non compresso utilizzato per i compact disc e per i laser disc non codificati Dolby Digital/DTS nonché alcuni DVD codificati specificamente PCM. I cir­cuiti digitali di AVR 2550 sono in grado di effet­tuare una decodifica d’alta qualità da digitale ad analogica e possono essere connessi direttamente all’uscita audio digitale del lettore CD o LD (LD soltanto per i programmi PCM o DTS, per i dischi Dolby Digital occorre un adattatore RF, vedere ”Dolby Digital” above).
I collegamenti possono essere effettuati attraver­so l’ingresso Ottico
L
o quello Coassiale
9
sul pannello posteriore.
Per ascoltare una sorgente digitale PCM, seleziona­re innanzi tutto la sorgente desiderata (p.e. CD) per trasmettere il relativo segnale video (se presente) al monitor del televisore e per fornire il segnale audio analogico per la registrazione. Quindi preme­re il selettore dell’ingresso digitale
ÒFe
i pulsanti
⁄/¤
C
sul telecomando oppure i
pulsanti di selezione
5
sul pannello frontale per scegliere gli ingressi ottici oppure coassiali, OPTICAL o COAXIAL,come appaiono sul display d’informazione principale
M
.
Premere il pulsante Set
ÓEper confermare
l’opzione desiderata. Se viene riprodotta una sorgente PCM, l’indicato-
re PCM
A
si illumina. Durante la riproduzione PCM potete selezionare qualsiasi modo Surround, come descritto alle pagine 23 e 24, eccetto il Dolby Digital e il DTS.
Selezione di una sorgente digitale
Per utilizzare entrambe le modalità digitali occor­re una sorgente digitale collegata correttamente ad AVR 2550. Collegare le uscite digitali del letto­re DVD, dei ricevitori HDTV, sistemi satellitari dei lettori CD agli ingressi ottici e coassiali sul pannello
L9
.Per fornire un segnale di riserva ed una sorgente di registrazione stereo analogica, le uscite analogiche presenti sull’apparecchiatura della sorgente digitale dovrebbero essere connes­se ai corretti ingressi sul pannello posteriore di AVR 2550 (p.e. collegare l’uscita audio stereo analogica del DVD agli ingressi DVD
5
sul pan­nello posteriore quando si collegano le uscite digitali della sorgente).
Durante la riproduzione di una sorgente digitale quale ad es. un DVD, selezionare prima di tutto il suo ingresso usando il telecomando o i controlli sul pannello frontale, come indicato in questo manuale, al fine di inviare il segnale video (se pre­sente) al monitor, e per ricevere il segnale audio per la registrazione. Quando l’ingresso digitale appropriato al DVD non viene selezionato auto­maticamente (a causa di configurazioni degli ingressi fatte precedentemente durante la confi­gurazione del sistema- vedi pag. 17) selezionare la sorgente digitale premendo il pulsante
FÒSelettore ingresso digitale e quindi usare
i pulsanti
C
freccia alto/basso sul telecomando,
o i pulsanti
5
selezione ingressi sul pannello
frontale, per scegliere uno degli ingressi DIGITAL o COAXIAL,Non appena essi appaiano sul Display Informativo Principale
M
e sugli indicatori del Display BE. Quando la sorgente digitale é in riproduzione, l’AVR 2550 riconoscerà automaticamente se é una fonte DTS Dolby Digital Multicanale, o se é un segnale PCM, l’uscita standard dai riproduttori CD. Un indica-
tore Bitstream
A
si accenderà sul display di
informazione principale
Ú
per confermare che il segnale é Dolby Digital, DTS o PCM. Notare che un ingresso digitale (es. coassiale) rimane associato a qualsiasi ingresso analogico (es. DVD) appena viene selezionato, quindi l’ingresso digita­le non deve essere nuovamente selezionato ogni volta che viene selezionato l’ingresso appropriato (es. DVD).
Indicatori di stato digitale
Quando viene riprodotta una sorgente digitale, l’u­nità AVR 2550 individua automaticamente il flusso di dati (bitstream) presente. In base a questa infor­mazione viene selezionata automaticamente la modalità Surround corretta. Ad esempio i flussi di dati DTS provocano la commutazione dell’unità nella decodifica DTS, mentre con il flusso di dati Dolby Digital s’attiva la decodifica Dolby Digital. Ogni volta che l’apparecchio rileva dati PCM, da CD , LD,da DVD musicali o da alcune tracce su normali DVD, perrmette la selezione manuale della modalità surround più appropriata. Considerando che la gamma delle modalità Surround disponibili dipende dal tipo di dati digitali presenti, AVR 2550 utilizza una serie di indicatori per segnalare quale tipo di segnale è presente. Ciò contribuisce a com­prendere la scelta della modalità e i canali d’in­gresso registrati sul disco.
Quando sta suonando una sorgente digitale l’indi­catore del flusso di dati (Bitstream)
A
s’illumina
per indicare il tipo di segnale che sta riproducendo.
: quando s’illumina l’indicatore DOLBY D*
si sta ricevendo un flusso di dati Dolby Digital. In base alla traccia audio selezionata sul lettore della sorgente e dal numero di canali sul disco sono pos­sibili diverse modalità Surround. Notare che soltan­to un canale senza subwoofer, chiamato canale audio “1.0” oppure tutti i cinque canali con il subwoofer (audio a “5.1” canali) oppure tutte le fasi intermedie possono essere registrate sulle trac­ce audio digitali codificate Surround (vedere la NOTA seguente). Con tutte le tracce di questo tipo, eccetto quelle audio bicanale (“2.0”), sono disponi­bili soltanto le modalità Dolby Digital e VMAx. Quando il segnale Dolby Digital è soltanto bicanale (“2.0”) questi due canali (L –sinistro e R –destro) spesso contengono la codifica Surround Pro Logic. on queste tracce l’AVR 2550 seleziona automatica­mente il modo Dolby Pro Logic II Movie (in aggiun­ta al Dolby Digital) ma potete, volendo, selezionare anche il modo Vmax.Quando il segnale D.D.2.0 non contiene alcuna informazione Pro Logic, il modo Dolby Digital puro viene selezionato automa­ticamente, ma potete, volendo, selezionare manual­mente qualsiasi modo Pro Logic II (anche se solo i modi Music e Emulation dovrebbero venir impiegati in questo caso) o qualunque modo Vmax.
DTS: quando s’illumina l’indicatore DTS si sta ricevendo un flusso di dati DTS. Quando l’unità rileva questo tipo di dati si può usare soltanto la modalità DTS.
PCM: quando s’illumina l’indicatore PCM si sta ricevendo una modulazione ad impulsi codificati standard o segnale PCM, che è il sistema audio digi­tale utilizzato per i compact disc e per i laser disc convenzionali. Quando è presente un flusso di dati PCM sono disponibili tutte le modalità eccetto Dolby Digital e DTS. Notare che il formato del segnale PCM può essere selezionato sul lettore DVD con qualsiasi traccia audio,persino con le tracce Dolby Digital (ma non con la decodifica Dolby Digital). Quindi, se sele­zionato, anche le tracce audio bicanale D.D.“2.0” possono essere riprodotte in tutte le modalità Sur­round, persino con la modalità più potente Logic 7.
Page 26
26 FUNZIONAMENTO
Oltre agli indicatori del flusso di dati Bitstream Indicators AVR 2550 presenta una serie di indi-
catori d’ingresso unici che segnalano quanti canali stanno ricevendo i segnali digitali nonché eventuali interruzioni del segnale digitale.
Questi indicatori sono le lettere L/C/R/LS/RS/LFE all’interno delle caselle centrali degli indicatori degli ingressi di canali/diffusori
P
nel display
d’informazione
Ú
sul pannello frontale. Se si utilizza un segnale analogico standard oppure un segnale codificato dalla matrice Surround s’illu­minano soltanto gli indicatori “L” (sinistro) e “R” (destro), perché i segnali analogici dispongono rispettivamente soltanto del canale sinistro e destro anche per le registrazioni Surround, che inviano i segnali codificati Surround soltanto ai canali sinistro e destro.
I segnali digitali, comunque,possono utilizzare da uno a sei canali, in base al programma, al metodo di trasmissione e alla codifica. Quando si riproduce un segnale digitale le lettere di questi indicatori s’illuminano in corrispondenza dei segnali specifici ricevuti. È importante notare che sebbene Dolby Digital sia definito il sistema a “5.1” canali, non tutti i DVD Dolby Digital o le tracce audio selezionate sul DVD o altri program­mi Dolby Digital sono codificati “5.1”, di conse­guenza talvolta è normale che un DVD con una colonna sonora Dolby Digital faccia illuminare per esempio solo gli indicatori L e R.
NOTA: molti dischi DVD sono registrati sia con la versione a “5.1” canali,sia con quella bicanale “2.0” della stessa colonna sonora.La versione “2.0” è usata spesso con altre lingue.Quando si riproduce un DVD accertarsi sempre di controllare il tipo di materiale sul disco. La maggior parte dei dischi presenta questa informazione sotto forma di elenco o di icona sul retro della custodia. Quando un disco offre delle opzioni multiple di colonna sonora occorre eseguire alcune regolazioni sul let­tore DVD, generalmente con il pulsante “ selezione audio” oppure in un menu a schermo del disco) per inviare il segnale completo “5.1” ad AVR 2550 oppure per selezionare la traccia audio corretta e la relativa lingua.(le tracce audio "2.0" possono esse­re riprodotte mediante qualsiasi modo Dolby Pro Logic II o Vmax,vedi "Dolby Digital" a pag. 26). È anche possibile cambiare il tipo di alimentazione del segnale durante la riproduzione DVD.In alcuni casi l’anteprima del materiale speciale verrà regi­strata soltanto con l’audio bicanale (“2.0”), mentre la colonna sonora principale è disponibile con audio a “5.1” canali.Finché il lettore DVD è impo­stato sull’uscita a 6 canali AVR 2550 rileva auto­maticamente le modifiche del flusso di dati e il con­teggio dei canali e li visualizza in questi indicatori.
Le lettere utilizzate negli Indicatori degli ingressi
di diffusori / canali
P
lampeggiano per indicare quando viene interrotto un flusso di dati. Ciò acca­de quando viene selezionata una sorgente d’ingres­so digitale prima che inizi la riproduzione oppure quando una sorgente digitale, come un DVD
passa nella modalità Pausa. Gli indicatori lampeg­gianti rammentano che la riproduzione è stata arrestata a causa dell’assenza di un segnale digi­tale e non per un eventuale guasto dell’unità AVR, che è normale e riprende la riproduzione digitale non appena quest’ultima viene riavviata.
Modalità ore notturne (Night Mode)
Una caratteristica speciale di Dolby Digital è la modalità Night, che permette alle sorgenti d’ingres­so Dolby Digital di essere riprodotte con la completa intelligibilità digitale riducendo il livello di picco massimo da
1
/4 ad 1/3. Questo limita il disturbo alle altre persone dovuto a trasmissioni con volumi trop­po elevati, senza ridurre l’impatto della sorgente digitale. La modalità Night è disponibile soltanto quando è selezionata la modalità Dolby Digital.
La modalità night può essere impiegata durante la riproduzione di un DVD Dolby Digital, premen­do il tasto NIGHT
A
sul telecomando. Premere
quindi i pulsanti
C
freccia su/giu, per abilitare la versione di compressione media o completa della modalità ore notturne. Per disabilitare que­sta modalità, premere i pulsanti
C
freccia
sù/giù, fino a visualizzare nel terzo inferiore del display video e nel display d’informazione
principale
M
la scritta: D-ROFF. Quando
la modalità é attiva l’indicatore di modalità
notturna
O
si illumina.
La modalità notturna (Night Mode) può anche essere selezionata per essere sempre in funzione al livello di compressione desiderato, ogni volta che viene selezionato il modo Dolby Digital o uti­lizzando le opzioni della regolazione della Modalità Nottura ( Night Mode).Vedi pagina 20 per le informazioni sull’uso di questa opzione.
NOTE IMPORTANTI SULLA RIPRODUZIONE DIGITALE:
1. Quando la sorgente di riproduzione digitale s’arresta, oppure è in pausa, l’avanzamento rapi­do o la ricerca per capitoli e i dati audio digitali si arrestano temporaneamente, e le lettere indicanti la posizione dei canali lampeggiano all’interno degli indicatori degli ingressi di diffusori /
canali
P
. Ciò rientra nel normale funzionamen­to e non indica alcuna anomalia di AVR 2550 o dell’apparecchio della sorgente.AVR 2550 tor­nerà alla riproduzione digitale non appena i dati saranno disponibili, se l’apparecchio è nella modalità standard di riproduzione.
2. Sebbene AVR 2550 decodifichi virtualmente tutti i film DVD e i CD e le sorgenti HDTV, è possibile che alcune sorgenti digitali future non saranno compatibili con AVR 2550.
3. Notate che non tutti i programmi codificati digitalmente nè tutte le tracce audio su un DVD contengono audio a 5.1 canali completo. Consultare la guida dei programmi compresa nel DVD o nel disco LD per individuare il tipo di audio registrato sul disco.AVR 2550 rileverà automaticamente il tipo di decodifica Surround digitale utilizzata, indicandola negli indicatori del
flusso di dati (Bitstream)
A
e negli indicatori
degli ingressi dei canali
P
e si regolerà in
modo corrispondente.
4. Se viene riprodotta una sorgente Dolby Digital o DTS, di solito non occorre selezionare nessuna delle modalità Surround analogiche come Dolby Pro Logic II, Dolby 3 Stereo,Hall,Theater, 5CH Stereo o Logic 7, eccetto che con le tracce audio speciali
5. Durante la riproduzione di una fonte Dolby Digi­tal o DTS, non é possibile effettuare registrazioni analogiche utilizzando le uscite Tape
1
, Video
1
4
, se la sorgente é collegata solamente ad uno qualsiasi degli ingressi digitali dell’AVR 2550. Ma il segnale analogico a due canali di quella sor­gente, il ”Downmix”a Stereo o Dolby Surround, può essere registrato connettendo le sue uscite audio analogiche agli ingressi analogici appropria­ti (es. DVD) dell’AVR 2550, pur rimanendo selezio­nato l’ingresso digitale dell’AVR 2550. In aggiun­ta, i segnali digitali saranno passati attraverso le
Uscite Audio Digitali
8
.
Registrazione su registratore
Durante l’uso normale, il segnale audio o video selezionato per l’ascolto con l’AVR 2550 viene inviato alle uscite di registrazione. Questo signifi­ca che qualsiasi programma stiate vedendo o ascoltando, può essere registrato semplicemente mettendo in modalità registrazione qualsiasi apparecchio collegato alle Uscite Registratore
1
o alle Uscite Video 14.
Quando un registratore audio digitale é collegato a qualsiasi Uscita Audio Digitale
8
é possibile registrare il segnale digitale usando un CD-R un MiniDisc o un altro sistema di registrazione digi­tale. Notare che tutti i segnali digitali passano attraverso entrambe le uscite digitali - ottica e coassiale- simultaneamente, a prescindere dall’ingresso digitale selezionato.
NOTA:
• L’AVR 2550 può convertire un segnale in ingresso analogico in un segnale digitale. In que­sto modo i segnali analogici o digitali possono essere registrati da un CD-R attraverso l’uscita digitale. Notare che il cambio di formato (ad es. da Dolby Digital a PCM o viceversa) non è possibile. Inoltre, il registratore digitale deve essere compa­tibile con il segnale di uscita. Per esempio, il segnale digitale PCM in uscita di un CD Player può essere registrata su un CD-R o su un MiniDisc ma non i segnali Dolby Digital e DTS.
• Effettuare una registrazione analogica di una sorgente Dolby Digital o DTS non sarà possibile se la sorgente é connessa solamente ad un ingresso digitale dell’AVR 2550. Il segnale a due canali analogico di tale sorgente può invece essere registrato (vedere il paragrafo 5 “Note importanti di riproduzione digitale” suindicato).
Funzionamento
Page 27
FUNZIONAMENTO 27
Funzionamento
Regolazione del trim del livello d’uscita
La regolazione normale del livello d’uscita di AVR 2550 viene stabilita per mezzo del tono di prova, come descritto a pagina 20-21. In alcuni casi, tuttavia, è preferibile regolare i livelli d’uscita uti­lizzando un materiale programmato come un disco di prova o una selezione ben conosciuta. Inoltre il livello d’uscita del subwoofer e quelli delle modalità Stereo e VMAx possono essere regolati soltanto seguendo questa procedura.
Per regolare i livelli di uscita impiegando un pro­gramma musicale; prima di tutto selezionate il modo surround per il quale intendete calibrare gli altoparlanti (vedi NOTA più sotto), selezionando l’ingresso appropriato associato al modo surround desiderato.Iniziate a riprodurre il programma musi­cale e regolate il volume di riferimento per i canali frontali usando il Controllo di Volume
(".
Una volta che il livello di riferimento sia stato raggiunto, premere il tasto Selezione Canale
CÛe noterete che la scritta FL LEVEL
apparirà nel Display Informativo Principale
M
per cinque secondi. Per modificare il livello,
premere prima il pulsante Set
EÓed utilizzare
poi i pulsanti di selezione
5
oppure i pulsanti
di selezione
⁄/¤
C
per alzare o per abbassare il livello. NON utilizzare il controllo del volume, per­ché modificherebbe l’impostazione di riferimento.
Una volta effettuata la modifica, premere prima pulsante d’impostazione (Set)
FÓe succes-
sivamente utilizzare i pulsanti di selezione
5
oppure i pulsanti di selezione
⁄/¤
C
per sele­zionare la successiva posizione del canale d’usci­ta che si desidera regolare. Per regolare il livello del subwoofer premete i tasto Selezione 5 o i tasti (
⁄/¤
) C) sino a che la scritta
SW LEVEL, non appaia nel Display
M
(ciò è possibile solo quando sia stata effettuata la sele­zione della presenza subwoofer durante la confi­gurazione degli altoparlanti, vedi pag. 17).
Premere il pulsante d’impostazione (Set)
F
Ó
quando compare il nome del canale desiderato sul display d’informazione principale
N
e seguire le istruzioni descritte in precedenza per regolare il livello. Ripetere la procedura finché non sono stati regolati tutti i canali. Se sono state completate tutte le regolazioni premere due volte il pulsante Set
EÓe l’unità AVR 2550
ritorna nel funzionamento normale. NOTA: I trim dei livelli d’uscita possono essere
regolati separatamente per ogni modalità Surround analogica e digitale. Se si desiderano livelli diversi per una modalità specifica, selezionare la modalità e seguire le istruzioni descritte in precedenza.
Cambiando i livelli attraverso le regolazioni di trim come descritto sopra, cambieranno automa­ticamente le regolazioni di livello ottenute durate la regolazione dei Livelli di Uscita (vedi pag.20) corrispondenti (e vice-versa) e permarranno nella memoria dell’AVR 2550 anche una volta che questo venga spento. Nelle modalità stereo e VMAx la procedura di regolazione descritta pre­cedentemente rappresenta l’unico modo di rego­lare i trim dei livelli d’uscita (cioè di combinare il livello VMAx alle altre modalità).
Luminosità del display
Il display d’informazioneÚsul pannello frontale di AVR 2550 è impostato su un livello di luminosità di default sufficiente per visualizzarlo in una stanza con un’illuminazione normale.Tut­tavia in alcuni impianti Home Theater è possibile abbassare occasionalmente la luminosità del display oppure non attivarla affatto.
La luminosità del display può essere modificata premendo e mantenendo premuto il pulsante d’impostazione (Set)
Ó
sul pannello frontale
per tre secondi finché compare il messaggio
VFD FULL sul display d’informazione principale
M
. Entro cinque secondi premere i
pulsanti di selezione
5
finché è visualizzato il livello di luminosità desiderato.A questo punto premere nuovamente il pulsante d’impostazione (Set)
Ó
per confermare l’impostazione.
Backup di memoria
Questo prodotto è provvisto di un sistema di back­up della memoria che conserva le impostazioni pre­selezionate e le informazioni relative alla configura­zione del sistema nel caso in cui l’unità venga acci­dentalmente staccata dall’alimentazione oppure esposta ad un’interruzione di corrente. Questa memoria dura all’incirca 1 settima, trascorse le quali occorre reinserire tutte le informazioni.
Funzionamento del sintonizzatore
Il sintonizzatore di AVR 2550 può sintonizzare le emittenti AM, FM e FM Stereo e ricevere dati RDS. Le emittenti possono essere sintonizzate manualmente oppure memorizzate come emit­tenti preselezionate preferite e richiamate dalla memoria costituita da 30 posizioni.
Selezione delle emittenti
1. Premere il pulsante Selettore sintonizzato­re AM/FM
6
sul telecomando per selezionare il sintonizzatore come ingresso. Il sintonizzatore può essere selezionato dal pannello frontale sia premendo il Selettore della sorgente d’in-
gresso
!
finché il sintonizzatore è attivo, sia
premendo il selettore della banda del sintoniz-
zatore
9
in qualsiasi momento.
2. Premere di nuovo il pulsante Selettore sin-
tonizzatore AM/FM6oppure il selettore della banda del sintonizzatore
9
per com­mutare fra la banda AM e la banda FM in modo da selezionare quella desiderata.
3. Per selezionare un’emittente con la sintonizzazio­ne manuale o automatica, premere il pulsante
Modalità sintonizzatore
H
sul telecomando o
tenere premuto per 3 secondi selettore della banda
del sintonizzatore
9
sul pannello frontale.
Quando si illumina l’indicatore AUTO
O
sul
menu d’informazione principale
M
il sinto­nizzatore s’arresta solo su quelle emittenti che hanno un segnale sufficientemente forte da esse­re ricevuto con una qualità accettabile.
Quando non si illumina l’indicatore AUTO
O
,il sintonizzatore è in modalità manuale e si ferma ad ogni incremento di frequenza nella banda selezionata.
4. Per selezionare le emittenti premere il pulsante di sintonizzazione
8J. Quando l’indicato-
re AUTO
O
è illuminato, premere il pulsante per avviare la ricerca da parte del sintonizzatore della successiva emittente a bassa o alta fre­quenza con un segnale accettabile oppure tenere premuto il pulsante per una sintonizzazione rapi­da, rilasciandolo per effettuare la ricerca. In modalità automatica (Auto) il sintonizzatore riproduce ogni emittente in modalità mono o ste­reo, a seconda del tipo di trasmissione del pro­gramma. Se l’indicatore AUTO
O
non si illumi-
na, premere il pulsante di sintonizzazione
8
J
per avanzare di una frequenza alla volta, o
tenerlo premuto per localizzare un’emittente spe­cifica. Quando l’indicatore TUNED
L
si illumi­na, l’emittente è sintonizzata correttamente e dovrebbe essere udita in modo chiaro.
5. Le emittenti possono anche essere sintonizzate direttamente premendo il pulsante Direct
I
sul telecomando poi i tasti numericiGche corrispondono alla frequenza dell’emittente. L’e­mittente desiderata verrà sintonizzata automati­camente dopo che è stata immessa l’ultima cifra. Se si preme un pulsante sbagliato mentre si sta inserendo la frequenza diretta, premere il pulsan­te Clear
per ricominciare.
NOTA: se la ricezione FM di un’emittente stereo è debole, è possibile aumentare la qualità audio pas­sando alla modalità MONO, premendo il pulsante
Modalità Sintonizzatore
H
sul telecomando
o tenendo premuto il pulsante selettore della
banda
9
sul pannello frontale per 3 secondi fin-
ché non si spegne l’indicatore STEREO
U
.
Sintonizzazione preselezionata
Nella memoria di AVR 2550 è possibile memoriz­zare fino a 30 emittenti da richiamare facilmente utilizzando i comandi sul pannello frontale o il telecomando.
Per immettere un’emittente in memoria è neces­sario averla prima sintonizzata secondo le istru­zioni descritte in precedenza, poi:
1. Premere il pulsante Memory
Q
sul telecoman-
do. Notare che l’indicatore MEMORY
T
s’illumi-
na e lampeggia sul display d’informazione
Ú
.
2. Entro cinque secondi immettere le Chiavi
Numeriche
G
corrispondenti alla posizione in cui volete memorizzare la frequenza di questa sta­zione. Una volta inseriti questi dati appariranno nel Display Numero di preselezione/ Tempo
Impostato/ Residuo/ Timer Notturno
Q
.
3. Ripetere la procedura dopo aver sintonizzato tutte le ulteriori emittenti da preselezionare.
Richiamo delle emittenti preselezionate
• Per effettuare una ricerca manuale delle emit­tenti immesse in precedenza premere i tasti
numerici
G
corrispondenti alla posizione
memorizzata dell’emittente desiderata.
• Per la sintonizzazione manuale della singola emittente nell’elenco delle emittenti inserite nella memoria preselezionata, premere il pulsante
Preset
)Osul pannello frontale e sul tele-
comando.
Page 28
28 FUNZIONAMENTO
Funzionamento
Funzioni RDS
AVR 2550 è dotato di RDS (Radio Data System) che fornisce agli ascoltatori radio nella banda FM numerosissime informazioni. Il sistema RDS, attualmente adottato da molti paesi, consente di trasmettere l’identificazione dell’emittente, infor­mazioni di rete, una descrizione del tipo di pro­gramma dell’emittente, messaggi di testo sull’e­mittente oppure specifici, selezioni musicali non­ché l’ora esatta.
Poiché un numero sempre maggiore di emittenti sta attrezzandosi con il sistema RDS, l’unità AVR 2550 può fungere da semplice centro d’informa­zioni e d’intrattenimento. La presente sezione vi consentirà di trarre il massimo vantaggio dal sistema RDS.
Sintonizzazione RDS
Quando un’emittente FM, che sta trasmettendo dati RDS, è sintonizzata,l’indicatore RDS
V
si illumina e AVR 2550 visualizzerà automatica­mente il nome dell’emittente sul display o altri servizi relativi al programma sul display
d’informazione principale
M
.
Opzioni RDS del display
Il sistema RDS consente di trasmettere numerose informazioni oltre all’identificazione dell’emit­tente, che compare non appena quest’ultima viene sintonizzata. Nel normale funzionamento RDS il display visualizza automaticamente il nome dell’emittente, la rete di trasmissione oppure i caratteri dell’identificazione. Premendo il pulsante RDS
@Nsul telecomando è pos-
sibile esaminare i tipi di dati disponibili nel seguente ordine:
• Nome dell’emittente (in alcune emittenti private si alternano con altri messaggi).
• Frequenza dell’emittente.
• Tipo di programma (PTY) illustrato nell’elenco seguente.
• Un “messaggio di testo” (testo radio, RT) con particolari informazioni dall’emittente. Notare che questo messaggio scorrerà sul display per permettere di visualizzare i messaggi che supe­rano gli otto caratteri del display. In base alla qualità del segnale possono trascorrere fino a 30 secondi prima che compaia il messaggio, nel frattempo sul display d’informazione lampeg­gerà il messaggio TEXT (testo) se è selezio­nato RT. L’indicatore RT si illumina quando vengono ricevuti dati di testo e sono pronti da visualizzare.
• L’orario attuale. Possono trascorrere fino a due minuti prima che venga visualizzato l’orario. Nel frattempo sul display lampeggia il messaggio TIME, se è selezionato CT. Notare che la preci­sione dell’orario dipende dall’emittente, non dal­l’unità AVR 2550.
Alcune emittenti RDS potrebbero non fornire alcune di queste caratteristiche supplementari. Se i dati richiesti dalla modalità selezionata non vengono trasmessi, sul Display d’informazio-
ne principale
M
compaiono i messaggi NO
TYPE, NO TEXT oppure NO TIME tra-
scorso il rispettivo intervallo di time out.
In tutte le modalità FM la funzione RDS richiede un segnale abbastanza potente per un funziona­mento corretto. Se si riceve un messaggio par­ziale oppure si accende e si spegne uno degli indicatori RDS Indicator
V
occorre cercare di effettuare lentamente le regolazioni o sintoniz­zarsi su un’emittente RDS più potente.
Ricerca del programma (PTY)
Un’importante caratteristica di RDS è rappresen­tata dalla capacità di codificare le trasmissioni in base a codici PTY (tipo di programma) che descrivono il tipo di programma trasmesso.Il seguente elenco illustra le abbreviazioni utilizza­te per indicare i tipi di programmi disponibili uni­tamente ad una breve descrizione:
• (RDS ONLY – solo RDS)
• (TRAFFIC) (traffico)
NEWS: giornali radio
AFFAIRS: attualità
INFO: informazioni generali
SPORT: sport
EDUCATE: programmi d’istruzione
DRAMA: teatro
CULTURE: cultura
SCIENCE: scienza
VARIED: vari programmi di comunicazione
POP M:musica popolare
ROCK M: musica rock
MORM: musica leggera
LIGHT M: musica classica
CLASSICS: musica classica, più
impegnativa
OTHER M: musica varia.
WEATHER: informazioni meteorologiche
FINANCE: informazioni finanziarie
CHILDREN: programmi per bambini
SOCIALA: programmi sociologici
RELIGION: programmi religiosi
PHONE IN: talk show con collegamenti
telefonici
TRAVEL: programmi di viaggio e turismo
LEISURE: programmi di intrattenimento
e hobby
JAZZ: musica jazz
COUNTRY: musica country
NATION: musica etnica
OLDIES: vecchi successi
FOLK M:musica folk
DOCUMENT: documentari
TRAFFIC: informazioni sul traffico e sulle condizioni delle strade
TEST: prova d’emergenza
ALARM: informazioni d’emergenza
È possibile effettuare la ricerca delle emittenti che trasmettono un tipo di programma specifico (PTY) secondo le seguenti istruzioni:
1. Premere il pulsante RDS
@Nfinché sul
display d’informazione principale
M
viene
visualizzato l’attuale PTY.
2. Mentre viene visualizzato il PTY premere il
pulsante di Scorrimento memoria avanti / indie­tro (Preset up / down)
)Oo tenerlo pre-
muto per scorrere l’elenco dei PTY disponibili come spiegato in precedenza. Per ricercare sem­plicemente l’emittente successiva che trasmette dati RDS utilizzare il pulsante di Scorrimento memoria avanti / indietro (Preset up/down)
)Ofino a visualizzare sul display il messag-
gio RDS ONLY.
3. Premere uno qualsiasi dei pulsanti Sintoniz-
zazione alte/basse frequenze (Tuning up/ down)
8Je il sintonizzatore inizierà a ricer-
care nella banda di frequenze FM a partire dal­l’alto o dal basso la prima stazione con dati RDS che soddisfa la selezione desiderata e che pre­senta un segnale di potenza accettabile per una ricezione di qualità.
4. Mentre l’indicatore PTY lampeggia sul
display, il sintonizzatore completerà la ricerca della stazione successiva in tutta la banda FM di emittenti con il tipo di programma desiderato ed un segnale accettabile. Qualora non fosse possi­bile trovare un’emittente simile, sul display d’informazione comparirà brevemente il messag­gio NONE per alcuni secondi e il sintonizzato­re tornerà all’ultima emittente FM programmata prima dell’avvio della ricerca.
NOTA: Molte stazioni non trasmettano uno spe­cifico PTY. Il display in questo caso indicherà ”NONE”.
NOTA: alcune emittenti trasmettono costante­mente le informazioni sul traffico. Per essere identificate come emittenti per le informazioni sul traffico esse trasmettono costantemente un codi­ce specifico per il traffico che fa illuminare l’indi-
catore TA
W
sul display. Queste emittenti pos­sono essere individuate selezionando “TRAFFIC”, l’opzione davanti a NEWS nell’elenco.AVR 2550 RDS individua l’emittente idonea anche se que­st’ultima non sta trasmettendo le informazioni sul traffico mentre si sta effettuando la ricerca.
Page 29
PROGRAMMAZIONE DEL TELECOMANDO 29
Programmazione del telecomando
L’unità AVR 2550 comprende un potente teleco­mando che controlla non solo le funzioni del rice­vitore ma anche la maggior parte delle più diffu­se marche audio e video, inclusi lettori CD, ricevi­tori via cavo, televisori,videoregistratori e ricevi­tori satellitari ed altri apparecchi Home Theater. Dopo aver programmato il telecomando di AVR 2550 con i codici dei dispositivi del sistema, è possibile eliminare la maggior parte dei coman­di remoti, sostituendoli con un unico telecoman­do universale provvisto di retroilluminazione.
Programmazione di Codici
Le regolazioni di fabbrica del telecomando preve­dono che esso sia totalmente programmato per tutte le funzioni dell’AVR 2550 e insieme per quelle di molti Registratori CD, CD Player,DVD Player e registratori a cassette Harman Kardon. Inoltre, seguendo uno dei metodi indicati di segui­to, potrete programmare il telecomando per comandare molti apparecchi di altri produttori.
Immissione diretta del codice
Questo è il più facile metodo di programmazione del telecomando per azionare prodotti diversi.
1. Consultate le tavole nel libretto accluso a que­sto manuale per determinare quale o quali codici a tre cifre siano compatibili con il tipo di prodotto (ad es.VCR o TV) e con lo specifico marchio o costruttore. Se una marca possiede più di un numero occorre prendere nota delle diverse opzioni.
2. Accendere l'apparecchio che si intende pro­grammare nel telecomando di AVR 2550.
3. Tenete premuti sia il pulsante selettore
ingressi
4
per il tipo di apparecchio che deve
essere inserito (VCR, TV etc.) che il pulsante
Mute
"
contemporaneamente. Qundo
l’indicatore di programma/livello di pressione sonora Indicatore di programma2diventa color arancio e inizia a lampeggiare, lasciate i pulsanti. È importante passare alla fase successi­va entro 20 secondi.
4. Se l’apparecchio che volete programmare nel­l’AVR 2550 ha una funzione di accensione/ spegnimento a distanza, operate come segue:
a. Puntate il telecomando dell’AVR 2550 verso
l’apparecchio da programmare, e inserite i numeri del codice a tre cifre usando il tastieri­no Numerico
G
. Se l’apparecchio che vole-
te programmare si spegne, il codice inserito é quello giusto. Premete di nuovo il selettore di
ingresso4e osservate che la luce rossa
sotto il selettore di ingresso lampeggerà tre volte prima di spegnersi, a conferma dell’inseri­mento del dato.
b. Se l’apparecchio che deve essere programmato
non si spegne, continuate ad inserire il codice di tre cifre fino a che l’apparecchio non si spegne. A questo punto il codice corretto é stato inserito. Premere il selettore di ingresso
4
nuova-
mente e osservate che la luce rossa sotto il
selettore di ingresso lampeggerà tre volte prima di spegnersi, a conferma dell’inserimento del dato.
5. Se la funzione di accensione o spegnimento dell’apparecchio che volete programmare non può essere utilizzata tramite telecomando, opera­te come segue (massimo 20 secondi dalla fase 3 in avanti, altrimenti bisogna ripetere la fase 3):
A. Inserite il primo codice a tre cifre utilizzando il
tastierino numerico
G
e premere di nuovo
il selettore di ingresso4. Premere sul telecomando un tasto relativo ad una funzione di trasporto accessibile tramite il telecomando, es. pause o play
M
. Se l’apparecchio si avvia con quella funzione, significa che é stato inserito il codice corretto.
B. Se l’apparecchio non parte con la funzione
selezonata col pulsante, ripetere i passaggi 3 e 5a inserendo il codice successivo per quella marca e tipo di apparecchio, fino a che l’appa­recchio stesso non reagisca correttamente alla funzione di trasporto trasmessa.
6. Provare tutte le funzioni del telecomando per accertarsi che il prodotto funzioni correttamente. Occorre tenere presente che molti produttori uti­lizzano numerose combinazioni diverse di codici, quindi è opportuno non solo controllare accensio­ne / spegnimento ma anche le funzioni relative a volume, canali e controlli di trasporto. Se le fun­zioni non possono essere attivate correttamente, potrebbe essere necessario utilizzare un codice remoto diverso.
7. Se l’apparecchio sembra non reagire ad alcuno dei codici inseriti, o se il codice relativo al vostro prodotto non è presente sul libretto, provare a programmare il telecomando con il metodo di ricerca automatica.
Note sull’utilizzo del telecomando dell’AVR 2550 con un registratore CD Harman Kardon.
Appena uscito dalla fabbrica il telecomando é programmato per controllare riproduttori CD Har­man Kardon, ma può anche controllare la mag­gior parte delle funzioni dei Harman Kardon CD Recorders (vedere lista funzioni a pag 36) dopo che sia stato inserito il codice 002 tramite il pul­sante Selettore CD
4
, come descritto sopra. Per tornare ai comandi di controllo del riprodutto­re CD, bisogna inserire il codice 001.
Metodo di ricerca automatica
Se l’apparecchio le cui funzioni intendete memo­rizzare nel telecomando dell’AVR 2550 non è specificato nella lista codici del libretto o se il codice inserito non appare in grado di assicurare una corretta funzionalità, potreste aver necessità di programmare il corretto codice impiegando il sistema di Auto-Ricerca (Auto Search) secondo le seguenti istruzioni. Notare che il metodo di ricer­ca automatica funziona solo con unità le cui fun­zioni di accensione / spegnimento possono essere comandate a distanza:
1. Accendere l'apparecchio che si intende inclu­dere nel telecomando di AVR 2550.
2. tenete premuti sia il pulsante selettore
ingressi
4
per il tipo di apparecchio che deve
essere inserito (VCR, TV etc.) che il pulsante
Mute
"
contemporaneamente. Qundo l’indicatore di programma/livello di pressione sonora 2diventa color arancio e inizia a lam­peggiare, lasciate i pulsanti.È importante passare alla fase successiva entro 20 secondi.
3. per verificare se il codice per il vosto apparec­chio é stato pre-programmato, puntate il teleco­mando dell’AVR 2550 verso l’apparecchio da programmare e tenete premuto il pulsante
C
freccia su. Questa operazione invierà una serie di codici dal data base interno del telecomando, e ogni lampeggiamento della luce rossa sotto al
selettore di ingresso4starà ad indicare
che un codice é stato inviato. Qundo l’apparec­chio da programmare si spegne, rilasciate imme­diatamente il⁄tasto C- freccia su-. Può ser­vire un minuto o anche di più perché il codice giusto venga trovato e l’apparecchio si spenga.
4. Quando il tasto
non viene rilasciato in tempo dopo lo spegnimento dell’unità, il giusto codice potrebbe essere stato "ignorato". A que­sto punto va effettuato un test di funzionamento: accendere di nuovo l’apparecchio, e mentre il
selettore di ingresso4é ancora rosso, pre-
mere una volta il pulsante C(freccia su) , quin­di il pulsante C(freccia giù), anche esso una volta. Quando l’apparecchio si spegne é stato trovato il codice giusto. Se non si spegne, il codi­ce é stato ”ignorato”. per trovarlo di nuovo, men­tre il selettore di ingresso4é illuminato in rosso, premere (e non tener premuto) il pulsante
C
- freccia in basso - ripetutamente, per anda­re indietro a verificare i codici disponibili, verifi­cando le reazioni dell’apparecchio ad ogni pres­sione.Appena l’apparecchio si spegne significa che é stato trovato il codice esatto.
5. premere il selettore di ingresso
4
nuova­mente e verificate che la luce rossa lampeggi tre volte prima di spegnersi, a conferma dell’inseri­mento.
6. Provare tutte le funzioni del telecomando per accertarsi che il prodotto funzioni correttamente. Tenete presente che molti produttori utilizzano numerose combinazioni diverse di codici, quindi è opportuno non solo controllare che la funzione di accensione/spegnimento sia attiva, ma anche tutte le funzioni relative a volume, canali e controlli di trasporto. Se tutte le funzioni non possono essere eseguite correttamente, è possibile utilizzare un codice remoto diverso oppure immettere un codice con il metodo di immissione diretta del codice.
Page 30
30 PROGRAMMAZIONE DEL TELECOMANDO
Funzioni dell'apparecchio programmato
Dopo che il telecomando di AVR 2550 è stato programmato per i codici di altri dispositivi, pre­mere il selettore d’ingresso
4
appropriato per commutare il telecomando dal controllo di AVR 2550 a quello del prodotto supplementare. Premendo uno di questi pulsanti, essi lampeggia­no brevemente con una luce rossa per indicare che è stato cambiato l'apparecchio controllato.
Quando si sta azionando un apparecchio diverso da AVR 2550, i comandi potrebbero non corri­spondere esattamente alla funzione indicata sul telecomando o sul pulsante.Alcuni comandi, come quello del volume, sono gli stessi dell’unità AVR 2550.Altri pulsanti cambiano la propria fun­zione così da corrispondere ad un'etichetta secondaria sul telecomando.Ad esempio il pul­sante Sleep e i selettori modalità Sorround e fun­gono anche da pulsante di scorrimento dei canali se abbinati alla maggior parte degli apparecchi televisivi, VCR o ricevitori via cavo.
Per alcuni prodotti tuttavia, la funzione di un pul­sante particolare non corrisponde al comando stampato sul telecomando. Per vedere quale fun­zione è controllata dal pulsante, consultare l’e­lenco delle funzioni riportato a pagina 32. Per utilizzare tali tabelle controllare prima il tipo di apparecchio comandato (p.e.TV, VCR). Quindi controllate il diagramma delle funzioni del tele­comando a pag 32. Notare che ogni pulsante è numerato.
Per trovare quale funzione abbia un determinato pulsante su un determinato apparecchio, trovare il numero del pulsante sulla lista delle funzioni e quindi andare alla colonna specifica dell’apparec­chio che interessa. Per esempio il pulsante 49 é il pulsante Macro 2 per l’AVR 2550, ma é anche il pulsante ”preferiti” per molte TV via cavo e ricevi­tori satellitari. Il pulsante 28 é il pulsante per il ritardo nell’AVR 2550, ma é anche il pulsante di apertura/chiusura dei riproduttori CD.
Attenzione: i numeri dei pulsanti riportati nella colonna a sinistra del diagramma di descrizione delle diverse funzioni dei pulsanti del telecoman­do nei vari apparecchi, non corrisponde ai numeri usati per la descrizione dei suddetti pulsanti nelle altre sezioni di questo manuale.
Note sull’utilizzo del telecomando di AVR 2550 con altri dispositivi
• Produttori possono utilizzare codici differenti per la stessa categoria di prodotti. Per questa ragione è importante verificare se il codice impo­stato aziona effettivamente tutti i controlli possi­bili. Se soltanto poche funzioni paiono attive, verificare se un altro codice consente di azionare un numero maggiore di pulsanti.
• A seconda della marca e del tipo di prodotto utilizzato, le funzioni elencate nella relativa tabel­la potrebbero non corrispondere alla funzione con la quale l’unità risponde al comando. In que­sti casi si suggerisce di immettere la reazione del­l’unità nella riga corrispondente della tabella o di stilare una lista separata.
• Quando si preme un pulsante sul telecomando di AVR 2550, la spia rossa sotto il selettore
d’ingresso
4
del prodotto in funzione dovrebbe lampeggiare brevemente. Se il selettore di controllo del dispositivo lampeggia soltanto per alcuni ma non per tutti i pulsanti di un parti­colare apparecchio, ciò NON indica un’anomalia del telecomando, bensì che non c’è alcuna fun­zione programmata per il pulsante premuto.
• Il telecomando é stato pre-programmato con codici per apparecchi dell’ultima generazione, ma alcuni codici possono essere diversi da quelli necessari per apparecchi meno recenti.
Programmazione di macro
Le macro permettono di ripetere facilmente le combinazioni di comandi usate più frequente­mente, con la pressione di un singolo pulsante sul telecomando dell’ AVR 2550. Una volta pro­grammata, una macro invierà dal telecomando fino a 19 codici in ordine sequenziale predeter­minato, permettendo di automatizzare il proced­do di accensione del sistema, cambiate gli appa­recchi, o altre funzioni comuni. Il telecomando dell’AVR può immagazzinare fino a cinque sequenze di comandi macro, una associata al
pulsante di accensione
0
e altre quattro
alle quali si accede attraverso la pressione dei pulsanti macro
K
.
1. premere il pulsante Mute
"
e il pulsante
Macro
K
da programmare oppure il pulsante
di accensione
0
contemporaneamente. L’ul-
timo selettore di ingresso selezionato si accenderà in rosso e l’indicatore di programma
2
lampeggerà in arancio.
2. inserire i passaggi della sequenza macro pre­mendo i pulsanti corrispondenti alla sequenza dei comandi effettivi. Nonostante la macro possa con­tenere fino a 19 comandi, ogni passaggio,incluso il cambiamento dell’apparecchio, conta come un comando. L’indicatore di programma
2
lam­peggerà in verde per confermare ogni pressione dei pulsanti mentre inserite i comandi.
Attenzione: mentre inserite i comandi per l’ac­censione di qualsiasi apparecchio in una sequen­za macro, premete il pulsante Mute
"
. Non
premete il pulsante di accensione.
• Ricordate di premere il pulsante del selettore
di ingresso
4
appropriato prima che le fun­zioni vengano trasferite su un altro apparecchio. Questo é necessario anche per il pulsante Selettore dell’AVR stesso
5
, fintanto che
non é acceso di rosso e le funzioni dell’AVR saranno programmate.
3. quando tutti i passaggi sono stati inseriti, pre­mere il pulsante Sleep
8
per inserire i coman-
di. La luce rossa dotto il selettore di ingresso
45
lampeggerà per poi spegnersi.
Esempio: per programmare il pulsante della Macro 1
K
per far accendere l’AVR 2550, la
TV, procedere in questo modo:
• Premere insieme il pulsante Macro 1
K
e il
pulsante Mute
"
e poi rilasciarli.
• L’indicatore di programma lampeggerà color arancio.
• Premere il selettore AVR
5
.
• Premere il pulsante Mute
"
per memorizza-
re il comando accensione AVR.
• Premere il pulsante di selezione di ingresso
VID 2
4
per indicare il comando successivo di
accensione TV
• Premere il pulsante Mute
"
per memorizza-
re il comando di accensione TV.
• Premere il pulsante Timer/Sleep Channel up
8
per completare la procedura e memorizzare la sequenza macro. Una volta eseguita questa procedura, ogni pres­sione del pulsante Macro 1
K
il telecomando
invierà tutti i comandi di accensione.
Cancellazione comandi Macro.
Per rimuovere comandi macro programmati in uno dei pulsanti macro, procedere come segue.
1. premere il pulsante Mute
"
e il pulsante
Macro
K
che contiene i comandi da cancellare.
2. L’indicatore di programma
2
lampeggia in arancio e il led sotto il selettore AVR
5
diventa rosso.
3. Entro 10 secondi premere il pulsante Seletto-
re modalità Surround/Channel Down
9
.
4. Il led rosso sotto il selettore AVR si spegnerà e
l’indicatore di programma
2
diventerà
verde, lampeggerà tre volte per poi spegnersi.
5. Quando l’indicatore di programma
2
si spegne, sta a significare che la macro é stata cancellata.
Programmazione del telecomando
Page 31
PROGRAMMAZIONE DEL TELECOMANDO 31
Programmazione del telecomando
Volume Indipendente.
Il telecomando dell’AVR 2550 può essere pro­grammato per controllare il Volume e il
Mute
"
sia dalla TV che dall’AVR insieme a qualsiasi dei sei apparecchi controllati dal tele­comando. Per esempio, considerato che proba­bilmente userete l’AVR 2550 come sistema audio per la visione di programmi televisivi, pro­babilmente desidererete controllare il volume dell’AVR nonostante il telecomando sia settato per controllare la TV.
Per programmare il telecomando per il Volume indipendente, procedere come segue:
1. premere il selettore di ingresso
4
per l’apparecchio che volete sia associato al control­lo del volume, e contemporaneamente premete il pulsante Mute"fino a che si accende la luce rossa sotto il selettore di ingresso4e l’in­dicatore di programma 2lampeggia in arancio.
2. Premere il pulsante Volume su
e verifica-
te che l’indicatore di programma color arancio2smetta di lampeggiare e resti fisso.
3. Premere o il Selettore AVR
5
o il selet-
tore di ingresso4, in funzione del sistema
di controllo del volume che volete associato alla modalità volume indipendente. L’indicatore di
programma 2lampeggerà in verde tre volte
per poi spegnersi , a conferma dell’inserimento dati.
Per esempio: se volete controllare il volume dell’AVR anche se il telecomando é settato per controllare la TV, prima premere il selettore di
ingresso Video/TV
4
e il pulsante Mute
"
contemporaneamente. Quindi premere il
pulsante Volume su seguito dal selettore
di ingresso AVR5.
Attenzione: se volete riportare il telecomando
alla configurazione originale dopo aver inserito una modalità di volume indipendente, dovete ripetere i passaggi indicati sopra. Comunque per l’esempio qui sopra, premete il selettore Video/TV Input come spiegato nei passi uno e tre.
Controllo canali indipendente.
Il telecomando dell’AVR 2550 può essere pro­grammato in modo che la funzione di controllo dei canali, sia sulla VCR, TV che sui ricevitori via cavo o satellite del vostro sistema, sia possibile contemporaneamente ad uno degli altri appa­recchi controllati dal telecomando. Esempio: mentre usate e controllate il VCR, potreste voler cambiare i canali su un ricevitore via cavo o satellite senza dover cambiare l’apparecchio selezionato sull’AVR 2550 o sul telecomando. Per programmare il telecomando per il controllo canali indipendente, operare come segue:
1. premere il selettore di ingresso
4
per l’apparecchio che volete sia associato al control­lo dei canali, e contemporaneamente premete il pulsante Mute
"
fino a che si accende la luce
rossa sotto il selettore di ingresso
4
e l’in­dicatore di programma
2
lampeggia in
arancio.
2. Premere il pulsante Volume su
e verifi-
cate che l’indicatore di programma color aran­cio
2
smetta di lampeggiare e resti fisso.
3. Premere o il Selettore AVR
5
o il selet-
tore di ingresso
4
, in funzione dell’apparec-
chio che sarà usato per cambiare i canali. L’indi­catore di programma
2
lampeggerà in verde tre volte per poi spegnersi, a conferma dell’inse­rimento dati.
Per esempio: se volete controllare i canali usando la TV, mentre il telecomando é settato per controllare il VCR, prima premere il seletto-
re di ingresso VID1/VCR
4
e il pulsante
Mute
"
contemporaneamente. Quindi preme-
re il pulsante Volume giu
seguito dal
selettore di ingresso VID2/TV
4
.
Attenzione: se volete riportare il telecomando alla configurazione originale dopo aver inserito una modalità di controllo canali indipendente, dovete ripetere i passaggi indicati sopra. In ogni caso premere il selettore di ingresso VID1/
VCR nei passaggi 1 e 3.
Controllo trasporto indipendente.
Il telecomando dell’AVR 2550 può essere pro­grammato in modo che la funzione di controllo di trasporto
L
(play, stop, avanti veloce, riav­volgimento, apusa e registrazione) sia possibile contemporaneamente ad uno degli altri appa­recchi controllati dal telecomando. Esempio: mentre usate e controllate la TV, potreste voler far partire o far fermare il VCR o il DVD senza dover cambiare l’apparecchio selezionato sull’A­VR 2550 o sul telecomando. Per programmare il telecomando per il controllo trasporto indipen­dente, operare come segue:
1. Premete il Selettore Ingressi
4
per sele-
zionare il dispositivo che intendete associare alla funzione di controllo di trasporto ed il Mute
"
fino a che si accende la luce rossa sotto il
selettore di ingresso
4
e l’indicatore di
programma
2
lampeggia in arancio.
2. Premere il pulsante Play
L
e verificate che
l’indicatore di programma color arancio
2
smetta di lampeggiare e resti fisso.
3. Premere e rilasciare il pulsante AVR
5
o il
Selettore Ingressi
4
per il dispositivo che
verrà impiegato per cambiare la funzione di tra­sporto. L’indicatore di programma
2
lam­peggerà in verde tre volte per poi spegnersi, a conferma dell’inserimento dati.
Per esempio: se volete controllare un riprodut­tore CD, mentre il telecomando é settato per controllare la TV , prima premere il selettore di
ingresso VID2/TV
4
e il pulsante Mute
"
contemporaneamente. Quindi premere il pulsan­te Play
L
seguito dal selettore di ingresso
CD
4
.
Attenzione: se volete riportare il telecomando alla configurazione originale dopo aver inserito una modalità di controllo trasporto, dovete ripetere i passaggi indicati sopra. In ogni caso premere il selettore di ingresso VID2/TV nei passaggi 1 e 3.
Attenzione: prima di programmare una moda­lità indipendente di controllo volume, canali o trasporto, accertarsi di aver completato la pro­grammazione dell’apparecchio interessato:TV, CD, DVD, ricevitore via cavo o satellitare.
Reset della memoria del telecomando.
Aggiungendo nuovi componenti al sistema home theatre, potreste avere la necessità di riprogrammare il telecomando evitando la con­fusione di programmazioni fatte in precedenza, macro, modalità controllo indipendente etc.È possibile resettare il telecomando ai valori di default di fabbrica seguendo questa procedura. Attenzione: tutti i codici e comandi inseriti saranno cancellati e dovranno essere immessi di nuovo.
1. Premere uno dei pulsanti del selettore di
ingresso
4
e il pulsante 0Gcontempora-
neamente fino a che l’indicatore di programma
2
comincia a lampeggiare in arancio.
2. premere il pulsante 3
G
per tre volte.
3. Il led rosso sotto il selettore di ingresso
4
si spegnerà e l’indicatore di programma
2
smetterà di lampeggiare per poi diventare
verde.
4. L’indicatore di programma
2
rimarrà verde fintanto che il telecomando non viene resettato. Questo potrà richiedere un tempo variabile in funzione del numero di comandi immessi in memoria che devono essere cancellati.
5. Quando l’indicatore di programma
2
si spegne, il telecomando é stato resettato ai valori di fabbrica.
Page 32
32 ELENCO DELLE FUNZIONI
Elenco delle funzioni
2550
No. Nome pulsante Funzione AVR DVD CD/CDR
1 Power On Power On Power On Power On 2 Power Off Power Off Power Off Power Off 3 Mute Mute 4 AVR AVR Select 5 DVD DVD Input Select DVD Select 6 CD CD Input Select CD Select 7 Tape Tape Input Select 8 VID 1 Video 1 Select
9 VID 2 Video 2 Select 10 CBL/SAT 11 AM/FM Tuner Select 12 Sleep Sleep 13 Test Test Tone -/Input Select 14 TV TV/DVD -/CDP Select 15 Volume Up Volume Up Volume Up 16 Surround Select
Surround Mode Select
-/CDR Select
17 Night Night Mode Select Subtitle on/off 18 Spare 19 Volume Down Volume Down Volume Down 20 Channel/Guide Channel Trim Title 21
Move/Adjust Up Up
22 Speaker/Menu Speaker Adjust Menu Intro/­23
Move/Adjust Left Left
24 Set Set Enter 25
Move/Adjust Right Right
26 Digital/Exit
Digital Input Select
Open/Close
27
¤
Move/Adjust Down
Down
28 Delay/Prev. Ch. Delay Adjust Return Open/Close 29 1 111 30 2 222 31 3 333 32 4 444 33 5 555 34 6 666 35 7 777 36 8 888 37 Tun-M Tuner Mode Chapter Repeat 38 9 999 39 0 000 40 Memory Memory Audio Time/CDR Display 41 Tune Up Tune Up 42 Direct Direct Tuner Entry Angle Random 43 Clear Clear Clear Clear 44 Preset Up Preset Tune Up Slow Forward +10/­45 Tune Down Tune Down -/
Track Increment
46 D. Skip RDS Select Disc Skip Disc Skip 47 Preset Down
Preset Tune Down
Slow Rev
48 M1 49 M2 50 M3 51 M4 52 Rewind R. Search R. Search 53 Play Play Play 54 Fast Forward F. Search F.Search 55 Record -/Record 56 Stop Stop Stop 57 Pause Pause Pause 58 Skip Down Skip – Skip – 59 Skip Up Skip + Skip +
Page 33
ELENCO DELLE FUNZIONI 33
Elenco delle funzioni
No. Nome pulsante Tape VCR (VID 1) TV (VID 2) Cable (VID 3) SAT(VID 3)
1 Power On Power On Power On Power On Power On Power On 2 Power Off Power Off Power Off Power Off Power Off Power Off 3 Mute Mute 4 AVR 5 DVD 6 CD 7 Tape Tape Select 8 VID 1 VCR Select
9 VID 2 TV Select 10 CBL/SAT CBL/SAT Select CBL/SAT Select 11 AM/FM 12 Sleep Channel + Channel + Channel + Channel + 13 Test 14 TV TV/VCR TV/VCR TV/Cable TV/Sat 15 Volume Up Volume Up Volume Up 16 Surround Select Channel – Channel – Channel – 17 Night 18 Spare 19 Volume Down Volume Down 20 Channel/Guide Info/Guide Info/Guide 21
Up Up Up Up
22 Speaker/Menu Menu Menu Menu Menu 23
Left Left Left Left
24 Set Enter Enter Enter Enter 25
Right Right Right Right
26 Digital/Exit Exit Exit Exit Exit 27
¤
Down Down Down Down
28 Delay/Prev. Ch. Prev Channel Prev Channel Prev Channel 29 1 1111 30 2 2222 31 3 3333 32 4 4444 33 5 5555 34 6 6666 35 7 7777 36 8 8888 37 Tun-M 38 9 9999 39 0 0000 40 Memory 41 Tune Up 42 Direct 43 Clear Clear Clear Clear Clear 44 Preset Up 45 Tune Down 46 D. Skip 47 Preset Down 48 M1 Cancel Sleep PPV Cancel 49 M2 Fav Fav 50 M3 Bypass Next 51 M4 Music Alt 52 Rewind Rewind Rewind Day – Say – 53 Play Play Play 54 Fast Forward Fast Fwd Fast Fwd Day + Day + 55 Record Record/Rec.Pause Record 56 Stop Stop Stop 57 Pause Pause 58 Skip Down Scan – Page – Page – 59 Skip Up Scan + Page + Page +
Page 34
34 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Risoluzione dei problemi
Reset del processore
Nel raro caso in cui il funzionamento dell’unità o dei display sembri anomalo, la causa potrebbe coinvolgere il funzionamento della memoria del sistema o il microprocessore.
Per risolvere questo problema occorre innanzi tutto staccare la spina dalla presa CA a muro ed attendere almeno tre minuti. Dopo tale pausa ricollegare il cavo di alimentazione CA e control­lare il funzionamento dell’unità. Se il sistema continua a presentare anomalie, un reset del sistema potrebbe eliminare il problema.
Per cancellare l’intera memoria del sistema di AVR 2550, comprese le impostazioni preselezio­nate del sintonizzatore, le impostazioni dei livelli d’uscita, i ritardi e i dati di configurazione dei dif­fusori, occorre mettere l’unità in modalità stand­by premendo e rilasciando l’interruttore prin-
cipale di alimentazione
2
. Quindi premere i
pulsanti Tone Mode
6
.
L’unità si accende automaticamente e visualizza il messaggio RESET sul display d’informa-
zione principale
M
. Notare che una volta can­cellata la memoria in questo modo è necessario ripristinare tutte le impostazioni di configurazio­ne del sistema e le impostazioni preselezionate del sintonizzatore.
NOTA: il reset del processore eliminerà tutte le impostazioni di configurazione effettuate per i livelli d’uscita dei diffusori, le modalità Surround, le assegnazioni agli ingressi digitali nonché le impostazioni preselezionate del sintonizzatore. Dopo la procedura di reset l’unità torna alle impostazioni assegnate in fabbrica ed occorre impostare di nuovo tutte queste indicazioni.
Se il sistema continua a funzionare in modo ano­malo, potrebbe essersi verificata una scarica elet­trica oppure una grave interferenza sulla linea CA che ha rovinato la memoria del microproces­sore.
Se queste istruzioni non bastano a risolvere il problema occorre rivolgersi al servizio locale d’assistenza tecnica autorizzato Harman Kardon.
PROBLEMA PROBABILE CAUSA SOLUZIONE
L’unità non funziona quando l’interruttore •Manca l’alimentazione CA. •Accertarsi che il cavo di alimentazione CA sia inserito in una
Principale1viene premuto presa funzionante.
•Verificare se la presa è controllata da un interruttore.
Il display è illuminato, ma non si sente •Connessioni d’ingresso intermittenti. •Accertarsi che tutte le connessioni d’ingresso e l’audio né si vede alcuna immagine. dei diffusori siano ben inserite.
Mute (disattivazione audio) è in funzione. •Premere il pulsante Mute
"
.
•Il controllo del volume è basso. •Alzare il controllo del volume
L’audio è attivo ma il display • La luminosità del display è disattivata •Seguire le istruzioni riportate nel paragrafo relativo alla non si illumina luminosità, del display a pag. 27 per impostare il display in
VFD FULL
I diffusori non funzionano • L’amplificatore è passato nella modalità • Controllare i collegamenti dei cavi dei diffusori per cercare e la spia attorno all’interruttore di protezione a causa di un cortocircuito. cortocircuiti nelle estremità del ricevitore o dei diffusori.
d’Accensione
2
è diventata rossa. •L’amplificatore è passato nella modalità • Rivolgersi al servizio di assistenza tecnica autorizzata
di protezione a causa di anomalie interne. locale Harman Kardon.
Il diffusore centrale e quelli • La modalità Surround è scorretta. • Selezionare una modalità diversa da Stereo. Surround non emettono alcun suono. •Configurazione sbagliata. •Controllare la modalità del diffusore.
•Programmi Mono o Stereo • Nella modalità Dolby (analogica o digitale) il decoder Surround potrebbe non generare l’informazione per il canale posteriore dai programmi non codificati.
• I diffusori non sono collegati correttamente. •Controllare i collegamenti dei cavi dei diffusori oppure utilizzare il tono di prova per controllare i collegamenti (vedere pag. 20).
L’unità non risponde ai •Batterie scariche nel telecomando. • Cambiare le batterie del telecomando. comandi del telecomando. • È stato selezionato l'apparecchio sbagliato. • Premere il selettore AVR 5.
•Il sensore remoto
%
è oscurato. • Accertarsi che il sensore del pannello frontale sia ben visibile
per il telecomando oppure collegare un sensore remoto.
Ronzio a intermittenza nel sintonizzatore. • Interferenze locali. • Collocare l’unità o l’antenna lontane da computer,
luci fluorescenti, motori o altri dispositivi elettrici.
La lettera lampeggia nel display • Segnale audio digitale in fase di pausa. • Riprendere la riproduzione DVD. dell’indicatore del canale
P
e • Accertarsi che sia selezionato l’ingresso digitale.
l’audio digitale si arresta.
Page 35
SPECIFICHE TECNICHE 35
Specifiche tecniche
Sezione audio
Modalità Stereo Potenza media continua (FTC)
50 Watt per canale, 20Hz-20kHz @ < 0,07% THD, entrambi i canali pilotati a 8 ohm
Modalità Surround a cinque canali Potenza per il singolo canale
Canali frontali, sinistro e destro: 40 Watt per canale, @ < 0,07% THD, 20Hz-20kHz a 8 ohm
Canale centrale: 40 Watt @ < 0,07% THD, 20Hz-20kHz a 8 ohm
Canali Surround: 40 Watt per canale, @ < 0,07% THD, 20Hz-20kHz a 8 ohm
Sensibilità d’ingresso / Impedenza
Lineare (alto livello) 200 mV/47k ohm Rapporto segnale–rumore (IHF-A) 95 dBA Separazione dei canali vicini nel sistema Surround
Decodifica analogica 40 dB
(Pro Logic, ecc.)
Dolby Digital (AC-3) 55 dB
DTS 55 dB Risposta in frequenza
@ 1W (+ OdB, – 3 dB) 10 Hz – 100kHz HCC (Capacità di corrente istantanea) ± 25 Ampére (TIM) Transient intermodulation distorsion
(distorsione di intermodulazione transitoria) Non misurabile
Tempo di salita 16µsec
Slew rate (Velocità di risposta) 40 V/Microsec.
Sezione sintonizzatore FM
Gamma di frequenza 87,5 – 108 MHz Sensibilità utilizzabile IHF 1,3 µV/ 13,2 dBf Rapporto segnale–rumore Mono / stereo: 70/65 dB (DIN) Distorsione Mono / stereo: 0,15/0,3% Separazione stereo 35 dB @ 1 kHz Selettività ± 300 kHz: 65 dB Reiezione immagine 80 dB Reiezione IF 90 dB
Sezione sintonizzatore AM
Gamma di frequenza 522 –1620 kHz Rapporto segnale–rumore 45 dB Sensibilità utilizzabile (con antenna a telaio) 500 µV Distorsione 1 kHz, 50% Mod.: 0,8% Selettività ± 9 kHz, 30 dB
Sezione video
Formato video PAL/NTSC Livello d’ingresso/impedenza 1Vp-p/ 75 ohm Livello d’uscita /impedenza 1Vp-p/ 75 ohm Risposta in frequenza video 10Hz – 8 MHz (-3 dB)
Generale
Corrente richiesta CA 220 – 240 V /50 Hz Assorbimento 72 W a riposo, 580 W massimo
(2 channels driven)
Dimensioni (max.)
Larghezza 440 mm Altezza 166 mm Profondità 365 mm Peso 10,6 kg
Le misure della profondità includono le manopole, i pulsanti e le connessioni terminali. L’altezza include i piedini. Tutte le caratteristiche e le specifiche tecniche sono soggette a modifica senza preavviso.
Harman Kardon è un marchio registrato e “Power for the Digital Revolution” (La potenza per la Rivoluzione Digitale) è un marchio di Harman Kardon Inc.
*Prodotti su licenza da Dolby Laboratories. “Dolby”, “Pro Logic”e il simbolo DD (doppia D) sono marchi di Dolby Laboratories, Inc. © 1992-1999 Dolby Laboratories Inc.Tutti i diritti riservati.
“DTS” e “DTS Digital Surround”sono marchi registrati di Digital Theater Systems, Inc.
††
UltraStereo è un marchio registrato di UltraStereo Corp.
VMAx è un marchio registrato di Harman International Industries, Inc. Ed è implementato sotto licenza di brevetto di Cooper Bauck Transaural Stereo.
Logic 7 è un marchio registrato di Lexicon, Inc.
Crystal è un marchio registrato di Cirrus Logic Corp.
Page 36
250 Crossways Park Drive,Woodbury, New York 11797 www.harmankardon.com Harman Consumer International: 2, route de Tours, 72500 Château-du-Loir,France © 2001 Harman Kardon, Incorporated Part No.:CQX1A771Z
Loading...