Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta,
memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo,
meccanico, con fotocopie, regi strazioni o altro me zzo, senza il consenso scritto di Seik o Epson
Corporation. Non viene assunta alcuna responsabilità esplicita rispetto all’uso delle
informazioni con tenute in questo documento. Non vie ne altresì assunta alcuna responsabilit à
per eventuali danni risultanti dall’uso delle informazioni contenute in questo documento.
Né Seiko Epson Corporation né le società affiliate potranno essere ritenuti responsabili nei
confronti dell’acquirente di questo prodotto o verso terzi per eventuali danni, perdite, costi
o spese sostenute dall’acquirente o da terzi in seguito a: incidenti, cattivo uso o abuso di
questo prodotto o modifiche, riparazioni o alterazioni non autorizzate effettuate sullo stesso
o (esclusi gli Stati Uniti) la mancata stretta osservanza delle istruzioni operative e di
manutenzione di Seiko Epson Corporation.
Seiko Epson Corporation non potrà essere ritenuta responsabile per qualunque danno o
inconveniente derivante dall’uso di accessori o materiali di consumo diversi da quelli
specificati come Prodotti Originali Epson o Prodotti Approvati Epson da parte di Seiko Epson
Corporation.
EPSON ed EPSON ESC/P sono marchi registrati ed EPSON ESC/P 2 è un marchio di Seiko
Epson Corporation.
Speed, Fontware, FaceLift, Swiss e Dutch sono marchi di Bitstream Inc.
CG Times e CG Omega sono marchi registrati di Miles, Inc.
Univers è un marchio registrato di Linotype AG e/o delle società consociate.
Antique Olive è un marchio di Fonderie Olive.
Albertus è un marchio di Monotype Corporation plc.
Coronet è un marchio di Ludlow Industries (UK) Ltd.
Arial e Times New Roman sono marchi registrati di Monotype Corporation plc.
Avviso generale: Gli altri nomi di prodotto qui riportati sono utilizzati solo a scopo
identificativo e possono essere marchi dei loro rispettivi proprietari. Epson non rivendica
alcun diritto su detti marchi.
Come contattare il centro di assistenza tecnica . . . . . . . . . . . . . . . 362
Glossario
Indice
12
Capitolo 1
Pannello di controllo
Tasti, spie luminose e messaggi
Il pannello di controllo della stampante è composto da 6 tasti, 3
spie luminose e un display a cristalli liquidi (LCD) da 32 caratteri.
1 2 3 4 5 6 7 8
Menu
3sec.
Tasti
In questa sezione viene descritta la funzione dei tasti presenti sul
pannello di controllo.
1
1
1
1
1
1
1
1
TastoDescrizione
1Tasto
Alimentazione
2Tasto Pausa Interrompe temporaneamente la stampa.
Accende e spegne la stampante.
Riavvia la stampa se premuto quando la
stampante è nel modo pausa.
Se tenuto premuto per 3 secondi, cancella i
dati di stampa nella memoria della stampante.
La stampante torna allo stato PRONTA se
premuto nel modo SelecType.
Pannello di controllo13
1
1
1
1
3Tasto Origine
carta
Consente di selezionare l’origine della carta
(Taglio automatico attivato /Taglio
automatico disattivato /Foglio )
Taglia automaticamente la carta in rotolo
dopo la stampa se tenuto premuto per 3
secondi quando si seleziona Taglio
automatico attivato .
Torna al livello precedente quando premuto
nel modo SelecType.
4Tasto
Alimentazione
carta
5Tasto
Alimentazione
carta
Alimenta la carta in avanti.
Espelle il foglio tagliato quando si seleziona
Foglio come origine carta.
Fa avanzare la carta in rotolo prima di tagliarla
quando si seleziona Taglio automatico
attivato come origine carta.
Carica autom aticamente un foglio dal vasso io
carta fino alla posizione di stampa se è
selezionato Foglio come impostazione di
origine carta.
Seleziona un parametro desiderato dalla voce
selezionata se premuto nel modo SelecType.
Avanza tra i parametri quando si seleziona un
parametro desiderato nel modo SelecType.
Fa indietreggiare la carta per la lunghezza
precedentemente alimentata in avanti con il
tasto Alimentazione carta .
Nota:
Se la carta è stata fatta avanzare
manualmente, non è possibile farla
indietreggiare utilizzando questo tasto.
Carica autom aticamente un foglio dal vasso io
carta fino alla posizione di stampa se è
selezionato Foglio come impostazione di
origine carta.
Seleziona un parametro desiderato dalla voce
selezionata se premuto nel modo SelecType.
Torna indietro tra i parametri quando si
seleziona un parametro desiderato nel modo
SelecType.
14Pannello di controllo
6Tasto Menu Accede al modo SelecType.
Accede al menu di stato stampante se
premuto durante la stampa.
Consente di avanzare tra i menu se premuto
nel modo SelecType.
Imposta il parametro selezionato dalla voce
selezionata nel modo SelecType.
Esegue la voce se la voce selezionata è di sola
esecuzione.
Pulisce la testina di stampa se tenuto premuto
per 3 secondi.
1
1
1
1
Spie luminose
In questa sezione viene descritta la funzione delle spie luminose
presenti sul pannello di controllo.
Le spie luminose consentono di conoscere lo stato della stampante
e il tipo di errore eventualmente verificatosi.
Spia luminosaDescrizione
7Spia Pausa
(verde)
8Spia di controllo
inchiostro (rossa)
Accesa:
La stampante è nel modo pausa.
Lampeggiante:
La stampante è in fase di stampa.
La stampante sta pulendo la testina di stampa.
La stampante sta asciugando l’inchiostro sulla
carta stampata.
Spenta:
La stampante è pronta per stampare i dati.
Accesa:
La cartuccia installata è vuota.
Le cartucce installate non possono essere
usate con questa stampante.
Il serbatoio di manutenzione è pieno.
Lampeggiante:
La cartuccia installata è quasi vuota.
Il serbatoio di manutenzione è quasi pieno.
1
1
1
1
1
1
1
1
Pannello di controllo15
9Spia di controllo
carta (rossa)
Accesa:
Non è presente della carta nel vassoio carta
quando è selezionato Foglio come
impostazione di origine carta.
La carta in rotolo è esaurita quando si
seleziona Taglio automatico attivato o
Taglio automatico disattivato come
impostazione di origine carta.
L’origine carta selezionata (Taglio automatico
attivato /Taglio automatico disattivato
/Foglio ) non corrisponde all’origine carta n el
driver della stampante.
La leva di impostazione carta è nella posizione
di rilascio.
La carta caricata è troppo spessa per la pulizia
della testina.
Lampeggiante:
La carta è inceppata.
La carta non è tagliata in modo corretto al
termine del lavoro di stampa quando si
seleziona Taglio automatico attivato
come impostazione di origine carta.
La carta non è caricata diritta.
La carta non viene rilevata.
Il foglio tagliato non viene espulso in modo
corretto.
Combinazioni di tasti
In questa sezione viene descritta la funzione derivante dalla
pressione di più tasti contemporaneamente.
TastiFunzione
1. Tasto Alimentazione
2. Tasto Pausa
16Pannello di controllo
Se la stampante viene accesa mentre si
tiene premuto il tasto Pausa, la stampante
accede al modo manutenzione.
Messaggi
In questa sezione viene descritto il significato dei messaggi
visualizzati sul display LCD.
I messaggi visualizzati sul display LCD vengono suddivisi in
messaggi di stato e messaggi di errore. Per i messaggi di errore,
vedere “Si è verificato un errore” a pagina 303.
MessaggioDescrizione
PRONTALa stampante è pronta per stampare i dati.
STAMPALa stampante sta elaborando i dati.
ATTENDEREAttendere che venga visualizzato PRONTA.
PAUSALa stampante è in pausa.
PREMERE TASTO
PAUSA
TAGLIOLa stampante sta tagliando la stampa.
CARICAMENTO INKLa stampante sta caricando il sistema di
RESETSi sta resettando la stampante.
AGGIORNAMENTOLa stampante sta aggiornando il firmware.
Premere il tasto Pausa.
distribuzione dell’inchiostro.
1
1
1
1
1
1
1
1
AGGIORNAMENTO
COMPLETO
SPEGNIMENTOSi sta spegnendo la stampante.
ASCIUGATURALa stampante sta asciugando l’inchiostro.
PULIZIALa stampante sta pulendo i tubicini dell’inchiostro.
La stampant e ha completato l’aggiornamento del
firmware.
Pannello di controllo17
1
1
1
1
Impostazioni SelecType
Quando usare SelecType
Il modo SelecType consente di definire impostazioni della
stampante simili a quelle definibili di solito nel driver o nel
software, oltre a impostazioni aggiuntive, direttamente tramite il
pannello di controllo.
Nota:
❏ Alcuni programmi applicativi potrebbero inviare alla stampante
comandi che hanno la precedenza sulle impostazioni SelecType. Se
i risultati ottenuti non sono quelli previsti, controllare le
impostazioni dell’applicazione.
❏ Per visualizzare le impostazioni SelecType correnti, stampare un
foglio di stato.
18Pannello di controllo
Elenco menu SelecType
MenuOpzioneParametro
“SETTAG.STAMPANTE” a
pagina 23
“TEST
STAMPA” a
pagina 28
“SPESSORE” a pagina 23STRETTO, AUTO,
MEDIO, LARGO
“LINEA PAGINA” a pagina 24ON, OFF
“INTERFACCIA” a pagina 25AUTO, USB, IEEE1394,
OPZIONALE
“CODE PAGE” a pagina 25PC437, PC850
“MARGINE CARTA” a pagina 25T/B15 mm, 3 mm,
15 mm
“VER.DIM.CARTA” a pagina 26ON, OFF
“VER.ALL.CARTA” a pagina 26ON, OFF
“TIME OUT” a pagina 26OFF, 30SEC, 60SEC,
180SEC, 300SEC
“REG.TAGLIERIN” a pagina 27ESEGUI
“NUOVI MARGINI” a pagina 27ON, OFF
“CTL DIM CARTA” a pagina 27ON, OFF
“CTR UGELL AUT” a pagina 27ON, OFF
“PULIZIA AUTOM” a pagina 27OFF, ON
“TAGLIO NORMAL” a pagina 28ON, OFF
“INIZ.PANNELLO” a pagina 28ESEGUI
“VERIF. UGELLI” a pagina 28STAMPA
“STATUS CHECK” a pagina 28STAMPA
“INFO LAVORI” a pagina 28STAMPA
“CARTA PERSON.” a pagina 29STAMPA
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
Pannello di controllo19
1
1
“STATO
STAMPANTE” a pagina 29
“VERSIONE” a pagina 29Ixxxxx P
“PG STAMPABILI” a pagina 29MK xxxxxxxPG
C xxxxxxxPG
M xxxxxxxPG
Y xxxxxxxPG
PK (MK-2) xxxxxxxPG
LC (C-2) xxxxxxxPG
LM (M-2) xxxxxxxPG
LK (Y-2) xxxxxxxPG
“INK RIMASTO” a pagina 29MK E*****F, E****F,
“TANICA MANUT.” a pagina 30E*****F, E****F, E***F,
“CONTATORE” a pagina 30INK ESEGUI
E***F, E**F, E*F, nn%
C E*****F, E****F, E***F,
E**F, E*F, nn%
M E*****F, E****F, E***F,
E**F, E*F, nn%
Y E*****F, E****F, E***F,
E**F, E*F, nn%
PK (MK-2) E*****F,
E****F, E***F, E**F, E*F,
nn%
LC (C-2) E*****F, E****F,
E***F, E**F, E*F, nn%
LM (M-2) E*****F , E****F,
E***F, E**F, E*F, nn%
LK (Y-2) E*****F, E****F,
E***F, E**F, E*F, nn%
E**F, E*F, nn%, 0%
CARTA ESEGUI
20Pannello di controllo
“RESET CONTAT.” a pagina 30INK
“CARTA
PERSON.” a
pagina 31
CARTA
“STORIA LAVORI” a pagina 30No. 0-No. 10
“RESET STORICO” a pagina 30ESEGUI
“STAMPE TOTALI” a pagina 31nnnnnn
“AREA SERVICE” a pagina 31TAGLIERINA
E*****F, E****F, E***F,
E**F, E*F, EF
CR MOTOR
E*****F, E****F, E***F,
E**F, E*F, EF
PF MOTOR
E*****F, E****F, E***F,
E**F, E*F, EF
TESTINA
E*****F, E****F, E***F,
E**F, E*F, EF
UNITA PULIZIA
(E*****F, E****F, E***F,
E**F, E*F, EF
“CARTA NUMERO” a pagina 31STD, 1-10
“SPESSORE” a pagina 32STRETTO, AUTO,
MEDIO, LARGO
1
1
1
1
1
1
1
1
“PATTERN SPESSORE” a pagina 32STAMPA
“NUM. SPESSORE” a pagina 321 - 16
“METODO TAGLIO” a pagina 32AUTO, CARTA SOTTILE,
SPESSO,VELOCE,
SPESSO,LENTO
“PAPERFEED ADJUST” a pagina 32-0.70% - 0.70%
“RULLO TRASC.O” a pagina 33AUTO, FOGLI, RULLO
PIEGATO, RULLO
NORMALE
“ASCIUGATURA” a pagina 330.0 SEC - 10.0 SEC
“ASPIRAZIONE” a pagina 33NORMALE, -1, -2, -3, -4
“REGOLA STAMPA” a pagina 34NORMALE, 1, 2
Pannello di controllo21
1
1
1
1
“MANUTENZIONE” a
pagina 34
“SOST.TAGLIERINA” a pagina 34ESEGUI
“CAMB GRP INK” a pagina 34ESEGUI
“PULIZIA EXTRA” a pagina 34ESEGUI
“ALLINEA
TESTINA” a
pagina 34
“SETT OROLOGIO” a pagina 34MM/DD/YY HH:MM
“SPESS. CARTA” a pagina 34STD, 0.1 mm - 1.6 mm
“ALLINEAMENTO” a pagina 35AUTOM., MANUAL
MM/DD/YY HH:MM
Procedura generale di impostazione SelecType
In questa sezione viene descritta la modalità di accesso al modo
SelecType e la modalità di definizione delle impostazioni tramite
i tasti del pannello di controllo.
Nota:
❏ Premere il tasto Pausa
SelecType e tornare allo stato di PRONTA.
❏ Premere il tasto Origine carta per tornare al passaggio
precedente.
1. Accedere al modo SelecType
Assicurarsi che sul display LCD sia visualizzato PRONTA e
premere il tasto Menu . Sul display LCD viene visualizzato
il primo menu.
quando si desidera uscire dal modo
2. Selezionare un menu
Premere il tasto Alimentazione carta o Alimentazione carta per selezionare il menu desiderato.
3. Impostare il menu
Premere il tasto Menu
Sul display LCD viene visualizzata la prima voce.
22Pannello di controllo
per impostare il menu selezionato.
4. Selezionare una voce
Premere il tasto Alimentazione carta o Alimentazione carta per selezionare la voce desiderata.
5. Impostare la voce
Premere il tasto Menu
Sul display LCD viene visualizzato il primo parametro.
per impostare la voce selezionata.
1
1
6. Selezionare un parametro
Premere il tasto Alimentazione carta o Alimentazione carta per selezionare un parametro per la voce selezionata.
7. Impostare il parametro
Premere il tasto Menu per memorizzare il parametro
selezionato. Se il parametro è un comando a sola esecuzione,
premere il tasto Menu per eseguire la funzione relativa
alla voce.
Al termine dell’esecuzione, la stampante esce dal modo
SelecType e torna allo stato di PRONTA.
8. Uscire dal modo SelecType
Premere il tasto Pausa . La stampante torna allo stato di
PRONTA.
Dettagli di SelecType
SETTAG.STAMPANTE
Questo menu contiene le voci che seguono.
1
1
1
1
1
1
1
1
SPESSORE
È possibile regolare la distanza tra la testina di stampa e la carta.
Generalmente viene utilizzata l’impostazione AUTO. Se si nota che
l’immagine stampata è macchiata, selezionare MEDIO. Selezionare
STRETTO per stampare su carta sottile. Selezionare LARGO per
stampare su carta spessa.
Pannello di controllo23
1
1
LINEA PAGINA
È possibile selezionare se stampare o meno le linee lungo le quali
avviene il taglio sulla carta in rotolo. Selezionare ON se si desidera
stampare la linea di pagina. Selezionare OFF se non si desidera
stampare la linea di pagina.
Questa operazione varia a seconda delle impostazioni di taglio
automatico.
Origine cartaStampa linea
Spia Taglio
automatico attivato
Spia Taglio
automatico attivato
Spia Taglio
automatico
disattivato
Spia Taglio
automatico
disattivato
di pagina
AccesaStampa la linea di pagina solo
SpentaNon stampa le linee di pagine
AccesaStampa le linee di pagina sul
SpentaNon stampa alcuna linea di
La stampante...
sul lato destro e taglia la carta
automaticamente dopo il
lavoro di stampa.
e taglia la carta
automaticamente al termine
del lavoro di stampa.
lato destro e sotto i dati ma
non taglia automaticamente
la carta al termine del lavoro
di stampa.
pagina e non esegue alcun
taglio.
Nota:
Quando si seleziona Foglio come origine carta, questa impostazione
non risulta disponibile.
24Pannello di controllo
INTERFACCIA
È possibile selezionare l’interfaccia che riceve i dati di stampa. Se
è selezionato AUTO, la stampante passa automaticamente da
un’interfaccia all’altra a seconda dell’interfaccia che riceve i dati
per prima. Quando si seleziona USB, IEEE1394 o OPZIONALE,
soltanto l’interfaccia selezionata riceve i dati di stampa. Se non
sono stati ricevuti altri lavori di stampa, la stampante torna allo
stato di inattiva dopo 10 o più secondi.
CODE PAGE
È possibile selezionare il codice di pagina tra PC437 (elementi
grafici estesi) e PC850 (multilingue).
MARGINE CARTA
È possibile selezionare i margini per la carta in rotolo tra T/B 15mm,
15mm e 3mm.
Impostazione
margine
A/B 15 mm15 mm3 mm
15 mm15 mm15 mm
3 mm3 mm3 mm
Alto/BassoSinistro/Destro
1
1
1
1
1
1
1
1
Nota:
La combinazione di “Alto/Basso = 3 mm, Sinistro/Destro = 15 mm” non
è selezionabile.
Pannello di controllo25
1
1
1
1
Se si stampano gli stessi dati con un margine da 3 mm e un
margine da 15 mm e si confrontano le stampe, si potrà notare che
parte del lato destro dell’immagine con un margine da 15 mm non
viene stampata.
15 mm in
Area da
troncare
15 mm a
destra
Area stampabile
Bordo di entrata
basso
Carta in
rotolo
15 mm
in alto
15 mm a
sinistra
Direzione di
stampa
VER.DIM.CARTA
Se è selezionato ON, la stampante interrompe la stampa quando la
larghezza della carta caricata nella stampante non corrisponde
alla larghezza dei dati dell’immagine. Se è selezionato OFF, la
stampante continua a stampare anche se la larghezza della carta
non corrisponde ai dati e la stampante potrebbe stampare oltre il
bordo della carta.
VER.ALL.CARTA
Quando si seleziona ON, se la carta non è diritta, sul display LCD
viene visualizzato CARTA CARICATA STORTA e la stampante
interrompe la stampa. Quando si seleziona OFF, non si verifica
alcun errore di allineamento della carta anche se i dati stampati
oltrepassano i limiti della carta e la stampante continua il lavoro
di stampa.
TIME OUT
L’intervallo di impostazione è compreso tra 30 e 300 secondi. Se
un cavo della stampante è scollegato o se la stampante resta
bloccata oltre l’intervallo di tempo impostato, il lavoro di stampa
viene annullato e la stampante inizia ad alimentare la carta.
26Pannello di controllo
REG.TAGLIERIN
È possibile regolare la posizione di taglio della carta durante la
stampa con un margine alto e basso di zero. Questa funzione
stampa i motivi di regolazione della taglierina da cui è possibile
selezionare la posizione di taglio appropriata.
NUOVI MARGINI
Se è selezionato ON, la stampante taglia automaticamente l’area di
stampa aggiuntiva dopo la stampa senza margini.
CTL DIM CARTA
Quando si seleziona ON, se le dimensioni del foglio tagliato
caricato nella stampante non corrispondono al formato dei dati,
la stampante smette di stampare e sul pannello di controllo della
stampante viene visualizzato FORMATO CARTA ERRATO. Se è
selezionato OFF, la stampante continua a stampare anche se il
formato del foglio singolo non corrisponde ai dati e la stampante
potrebbe stampare oltre il bordo della carta.
CTR UGELL AUT
Quando si seleziona ON, la stampante esegue un controllo degli
ugelli prima di stampare, per ciascun lavoro di stampa.
1
1
1
1
1
1
1
1
Nota:
Non selezionare ON se si utilizzano supporti speciali non originali Epson
oppure se la larghezza della carta in uso è inferiore a 210 mm.
PULIZIA AUTOM
Quando si seleziona ON e si esegue un controllo degli ugelli dal
driver della stampante o dal pannello di controllo, la stampante
non soltanto controlla gli ugelli eventualmente intasati ma inoltre
effettua automaticamente la pulizia della testina.
Nota:
Non selezionare ON se si utilizzano supporti speciali non originali Epson
oppure se la larghezza della carta in uso è inferiore a 210 mm.
Pannello di controllo27
1
1
1
1
TAGLIO NORMAL
Quando si seleziona ON, la stampante taglia la stampa lentamente
per diminuire il rumore del taglio e le particelle di carta prodotte.
INIZ.PANNELLO
È possibile ripristinare ai valori di fabbrica tutti i valori di
impostazione eseguiti in SETTAG.STAMPANTE.
TEST STAMPA
Questo menu contiene le voci che seguono.
VERIF. UGELLI
È possibile stampare un motivo di controllo degli ugelli della
testina di stampa per ciascuna cartuccia d’inchiostro. A seconda
dei risultati della stampa, è possibile verificare se gli ugelli
distribuiscono effettivamente l’inchiostro nel modo corretto. Per
informazioni dettagliate, vedere “Controllo degli ugelli della
testina di stampa” a pagina 35.
Nota:
È possibile stampare un motivo di controllo degli ugelli utilizzando il
menu delle utility nel software della stampante. Per Windows, vedere
“Controllo degli ugelli della testina di stampa” a pagina 107. Per Mac
OS da 8.6 a 9.x, vedere “Controllo degli ugelli della testina di stampa”
a pagina 192. Per Mac OS X, vedere “Controllo degli ugelli della testina
di stampa” a pagina 240.
STATUS CHECK
È possibile stampare lo stato corre nte di SelecType. Per informazioni
dettagliate, vedere “Stampa di un foglio di stato” a pagina 43.
INFO LAVORI
È possibile stampare le informazioni sui lavori salvati nella
stampante (fino a 10 lavori).
28Pannello di controllo
CARTA PERSON.
È possibile stampare le informazioni registrate.
STATO STAMPANTE
Questo menu contiene le seguenti voci.
VERSIONE
È possibile visualizzare la versione del firmware.
PG STAMPABILI
È possibile visualizzare il numero di pagine stampabili per
ciascuna cartuccia d’inchiostro.
INK RIMASTO
È possibile controllare la quantità di inchiostro rimasto per
ciascuna cartuccia d’inchiostro.
E ✽✽✽✽✽F(100-81%)
E ✽✽✽✽F(80-61%)
E ✽✽✽F(60-41%)
1
1
1
1
1
1
1
1
E ✽✽F(40-21%)
E ✽F(20-11%)
nn%(inferiore al 10%)
Pannello di controllo29
1
1
1
1
TANICA MANUT.
È possibile visualizzare la capacità disponibile del serbatoio di
manutenzione.
E ✽✽✽✽✽F(100-81%)
E ✽✽✽✽F(80-61%)
E ✽✽✽F(60-41%)
E ✽✽F(40-21%)
E ✽F(20-11%)
nn%(inferiore al 10%)
CONTATORE
È possibile visualizzare l’inchiostro rimasto in grammi e il
consumo della carta in centimetri.
Nota:
I valori indicati in CONTATORE sono delle approssimazioni.
RESET CONTAT.
È possibile azzerare i valori impostati in CONTATORE.
STORIA LAVORI
È possibile visualizzare il consumo di inchiostro (INCHIOSTRO) in
ml, il consumo della carta (CARTA) in m
per il lavoro di stampa (TEMPO DI STAMPA) in secondi per ciascun
lavoro di stampa salvato nella stampante. Il lavoro più recente
viene salvato come N° 0.
2
ed il tempo necessario
RESET STORICO
È possibile cancellare la storia dei lavori nella stampante.
30Pannello di controllo
STAMPE TOTALI
È possibile visualizzare il numero totale di pagine stampate.
AREA SERVICE
È possibile visualizzare le durate dei prodotti di consumo.
TAGLIERINAÈ possibile visualizzare la durata utile della taglierina.
Nota:
I valori visualizzati sul display LCD sono indicazioni
approssimative.
CR MOTORRiservato al tecnico del servizio di assistenza.
PF MOTORRiservato al tecnico del servizio di assistenza.
TESTINARiservato al tecnico del servizio di assistenza.
UNITA PULIZIARiservato al tecnico del servizio di assistenza.
CARTA PERSON.
Questo menu contiene le seguenti voci.
CARTA NUMERO
Se è selezionato STD, la stampante determina automaticamente lo
spessore della carta. È anche possibile selezionare No. X (X (dove
X può essere un numero compreso tra 1 e 10) e registrare le
impostazioni seguenti o richiamare le impostazioni seguenti
effettuate.
1
1
1
1
1
1
1
1
1
❏ Spessore
❏ Pattern spessore
❏ Num spessore
❏ Metodo taglio
❏ Regolazione alimentazione carta
❏ Tipo rullo espulsione
❏ Asciugatura
❏ Aspirazione
❏ Regola stampa (MicroWeave)
Pannello di controllo31
1
1
1
Nota:
Se si seleziona STD, la stampante stampa i dati a seconda delle
impostazioni del driver. Se si seleziona No. X, le impostazioni del
pannello di controllo hanno la precedenza rispetto alle impostazioni del
driver a meno che in NUM. SPESSORE sia selezionato AUTO.
SPESSORE
È possibile regolare la distanza tra la testina di stampa e la carta.
Generalmente viene utilizzata l’impostazione AUTO. Se si no ta che
l’immagine stampata è macchiata, selezionare MEDIO. Selezionare
STRETTO per stampare su carta sottile. Selezionare LARGO per
stampare su carta spessa.
PATTERN SPESSORE
È possibile stampare il motivo di rilevamento dello spessore della
carta. Se è selezionato STD in CARTA NUMERO, il motivo non viene
stampato.
NUM. SPESSORE
Se si utilizzano i supporti speciali Epson, normalmente è
necessario selezionare AUTO. Se si utilizzano i supporti non
speciali Epson, confermare il motivo di rilevamento dello
spessore della carta ed inserire il numero del motivo di stampa
con la distanza minore.
METODO TAGLIO
È possibile specificare il metodo di taglio. Esistono quattro metodi
per il taglio della carta: AUTO, CARTA SOTTILE, SPESSO,VELOCE e SPESSO, LENTO.
PAPERFEED ADJUST
È possibile impostare la quantità di carta da alimentare.
L’intervallo è compreso tra -0.70 e 0.70%.
32Pannello di controllo
RULLO TRASC.O
È possibile selezionare AUTO, FOGLI, RULLO PIEGATO o RULLO
NORMALE.
AUTOLa stampante seleziona automaticamente
FOGLISe si desidera stampare su fogli singoli diversi dai
RULLO
PIEGATO
RULLO
NORMALE
l’impostazione più appropriata. Quando si utilizzano
supporti speciali Epson, selezionare generalmente
questa impostazione.
supporti speciali Epson, selezionare questa
impostazione.
Se si desidera stampare su carta in rotolo fortemente
incurvata diversa dai supporti speciali Epson,
selezionare questa impostazione.
Nota:
Assicurarsi che l’inchiostro sia sufficientemente
essiccato sulla carta prima che il rullo entri a contatto
con il supporto. In caso contrario, l’inchiostro sporcherà
la superficie del rullo e conseguentemente le stampe
successive.
Se si desidera stampare su carta in rotolo diversa dai
supporti speciali Epson, selezionare questa
impostazione. Quando si seleziona la carta in rotolo per
la stampante, questo parametro viene selezionato e
non viene utilizzato il rullo di alimentazione. Se si
seleziona questo parametro quando si utilizzano fogli
singoli, occorre espellere i fogli singoli uno alla volta.
1
1
1
1
1
1
1
1
ASCIUGATURA
È possibile impostare il tempo di asciugamento dell’inchiostro
per ciascuna passata della testina di stampa. L’intervallo è
compreso tra 0 e 10 secondi.
ASPIRAZIONE
È possibile impostare la pressione di aspirazione per
l’alimentazione della carta stampata. Selezionare NORMALE, - 1 , -2,
-3 o -4.
Pannello di controllo33
1
1
1
1
REGOLA STAMPA
È possibile regolare la modalità MicroWeave. L’intervallo di
impostazione è NORMALE, 1 e 2. Aumentare il valore per rendere
prioritaria la velocità di stampa. Diminuire il valore per
privilegiare la qualità di stampa.
MANUTENZIONE
Questo menu contiene le voci che seguono.
SOST.TAGLIERINA
È possibile visualizzare la procedura di sostituzione della taglierina
della carta. Seguire le istruzioni visualizzate sul display LCD.
CAMB GRP INK
È possibile cambiare il set di inchiostri. Vedere “Modifica del set
di inchiostri” a pagina 280.
PULIZIA EXTRA
È possibile eseguire una pulizia della testina di stampa più
profonda della pulizia normale.
SETT OROLOGIO
È possibile impostare l’anno, il mese, la data, l’ora e i minuti.
ALLINEA TESTINA
Questo menu contiene le seguenti voci.
SPESS. CARTA
È possibile regolare lo spessore della carta che verrà utilizzata. Se
si utilizzano i supporti speciali Epson e lo spessore della carta è
di 0,2 mm o 1,2 mm, selezionare STD. Se si utilizzano i supporti
non speciali Epson, specificare lo spessore della carta
nell’intervallo tra 0,0 e 1,6 mm.
34Pannello di controllo
ALLINEAMENTO
È possibile correggere eventuali allineamenti difettosi della
testina per ottenere risultati di stampa ottimali. Per informazioni
dettagliate, vedere “Allineamento della testina di stampa” a
pagina 36.
Controllo degli ugelli della testina di stampa
Per verificare se gli ugelli distribuiscono l’inchiostro
correttamente, è possibile stampare un motivo di controllo degli
ugelli. Se gli ugelli non distribuiscono l’inchiostro correttamente,
sul motivo di stampa saranno evidenti dei punti mancanti. Per
stampare un motivo di controllo degli ugelli, effettuare i passaggi
che seguono.
Nota:
Prima di iniziare a stampare i dati, assicurarsi che la stampa del motivo
di controllo degli ugelli sia stata completata. In caso contrario, la qualità
di stampa potrebbe risultare inferiore.
1. Accertarsi che la carta sia caricata nella stampante.
2. Premere il tasto Menu
per accedere al modo SelecType.
1
1
1
1
1
1
1
1
3. Premere il tasto Alimentazione carta o Alimentazione
carta per visualizzare TEST STAMPA, quindi premere il tasto
Menu .
4. Premere il tasto Alimentazione carta o Alimentazione
carta per visualizzare VERIF. UGELLI.
5. Premere il tasto Menu
6. Premere nuovamente il tasto Menu
del motivo di controllo ugelli.
Al termine della stampa del motivo, la stampante esce dal
modo SelecType e torna allo stato di PRONTA.
per visualizzare STAMPA.
per avviare la stampa
Pannello di controllo35
1
1
1
1
Esempi di motivo di controllo ugelli
corretto
necessaria pulizia delle testine
Se si notano punti mancanti dalle linee di prova del motivo, è
necessario procedere alla pulizia della testina di stampa. Tenere
premuto il tasto Menu
per più di 3 secondi oppure accedere
all’utility di pulizia della testina nel software. Per Windows,
vedere “Pulizia della testina di stampa” a pagina 109. Per Mac OS
da 8.6 a 9.x, vedere “Pulizia della testina di stampa” a pagina 193.
Per Mac OS X, vedere “Pulizia della testina di stampa” a pagina
242.
Allineamento della testina di stampa
Per evitare di peggiorare la qualità di stampa a causa di un
allineamento difettoso della testina di stampa, allineare la testina
prima di avviare la stampa dei dati. Per allineare la testina di
stampa, effettuare i passaggi che seguono.
1. Accertarsi che la carta sia caricata nella stampante.
Nota:
Per risultati ottimali, usare il supporto su cui si desidera stampare
i dati per la stampa del motivo di allineamento testine.
2. Premere il tasto Menu
36Pannello di controllo
per accedere al modo SelecType.
3. Premere il tasto Alimentazione carta o Alimentazione
carta per visualizzare ALLINEA TESTINA, quindi premere
il tasto Menu .
4. Quando viene visualizzato SPESS. CARTA, premere il tasto Menu .
5. Premere il tasto Alimentazione carta o Alimentazione carta per selezionare STD o un valore di spessore carta
compreso tra 0.0mm e 1.6mm. Quando si desidera stampare su
supporti speciali Epson, selezionare STD. Quando si desidera
stampare su supporti speciali non originali Epson, immettere
il valore di spessore della carta.
1
1
1
1
6. Per registrare il valore, premere il tasto Menu .
7. Premere di nuovo il tasto Menu . Nella riga superiore del
display LCD viene visualizzato ALLINEAMENTO e nella riga
inferiore viene visualizzato AUTOM.
8. Premere il tasto Menu
premere il tasto Alimentazione carta o Alimentazione carta per selezionare BI-D NERO.
Se si utilizzano supporti speciali Epson e si desidera eseguire
l’allineamento della testina per tutti i colori, selezionare BI-D TUTTI.
9. Premere il tasto Menu
Esempi di motivi di allineamento della testina (BI-D NERO):
per selezionare AUTOM, quindi
per avviare la stampa.
1
1
1
1
1
1
1
1
Pannello di controllo37
Se non si è soddisfatti del motivo stampato per l’allineamento
automatico della testina, è possibile eseguire l’allineamento della
testina in modo manuale. Per eseguire l’allineamento della testina
di stampa manualmente, effettuare i passaggi che seguono.
1. Premere il tasto Menu
per accedere al modo SelecType.
2. Premere il tasto Alimentazione carta o Alimentazione
carta per visualizzare ALLINEA TESTINA, quindi premere
il tasto Menu .
3. Quando viene visualizzato SPESS. CARTA, premere il tasto Menu .
4. Premere il tasto Alimentazione carta o Alimentazione carta per selezionare STD o un valore di spessore carta
compreso tra 0.1 mm e 1.6 mm. Quando si desidera stampare
su supporti speciali Epson, selezionare STD. Quando si
desidera stampare su supporti speciali non originali Epson,
immettere il valore di spessore della carta.
5. Per registrare il valore, premere il tasto Menu .
6. Premere di nuovo il tasto Menu. Nella riga superiore del
display LCD viene visualizzato ALLINEAMENTO e nella riga
inferiore viene visualizzato AUTOM.
7. Premere il tasto Menu
per selezionare MANUAL, quindi
premere il tasto Alimentazione carta o Alimentazione
carta per selezionare BI-D NERO.
Se si utilizzano supporti speciali Epson e si desidera eseguire
l’allineamento della testina per tutti i colori, selezionare BI-D TUTTI.
38Pannello di controllo
8. Premere il tasto Menu per avviare la stampa.
Esempi di motivi di allineamento della testina (BI-D NERO):
# 1
MK
123456789
9. Al termine della stampa, verranno visualizzati il numero del
motivo e il numero impostato correntemente. Selezionare il
gruppo caratterizzato dalla distanza minore, quindi premere
il tasto Alimentazione carta o Alimentazione carta
per visualizzare il numero relativo a quel gruppo.
10. Premere il tasto Menu
Viene visualizzato il numero del motivo successivo. Quindi,
ripetere il passaggio 9.
per registrare il numero del gruppo.
1
1
1
1
1
1
1
1
Se non si è soddisfatti del motivo stampato, premere il tasto
Origine carta per tornare al livello precedente e
selezionare BI-D TUTTI.
Se non si è soddisfatti del motivo stampato con BI-D TUTTI,
provare il parametro UNI-D.
11. Al termine dell’impostazione dei motivi, premere il tasto
Pausa
per tornare allo stato di PRONTA.
Pannello di controllo39
1
1
1
1
Definizione delle impostazioni della carta
È possibile registrare e richiamare delle impostazioni di carta
personalizzate per ciascun tipo di supporto.
Le impostazioni di carta selezionabili sono le seguenti:
❏ Spessore
❏ Pattern spessore
❏ Num spessore
❏ Metodo taglio
❏ Regolazione alimentazione carta
❏ Tipo rullo espulsione
❏ Asciugatura
❏ Aspirazione
❏ Regola stampa (MicroWeave)
Registrazione delle impostazioni
Per registrare le impostazioni della carta, effettuare i passaggi
indicati di seguito.
1. Caricare la carta che si desidera controllare.
2. Premere il tasto Menu
per accedere al modo SelecType.
3. Premere il tasto Alimentazione carta o Alimentazione
carta per visualizzare CARTA PERSON..
4. Premere il tasto Menu
5. Premere il tasto Menu
per visualizzare CARTA NUMERO.
, quindi premere il tasto
Alimentazione carta o Alimentazione carta per
selezionare STD o il numero (da No. 1 a No. 10) da assegnare
all’impostazione.
Se si utilizzano supporti speciali Epson, selezionare STD,
quindi andare al passaggio 9. Non è necessario definire delle
impostazioni di spessore della carta in quanto con STD lo
spessore viene individuato automaticamente.
40Pannello di controllo
6. Premere il tasto Menu per visualizzare SPESSORE. Premere
il tasto Alimentazione carta o Alimentazione carta
per selezionare STRETTO, AUTO, LARGO o MEDIO.
1
7. Premere il tasto Menu
selezionata della distanza dal rullo e sul display LCD viene
visualizzato PATTERN SPESSORE.
8. Premere nuovamente il tasto Menu
del motivo di prova dello spessore carta.
Esempio di motivo di prova dello spessore carta:
12345678910 111213141516
distanza minima
9. Esaminare il motivo stampato per determinare quale gruppo
di linee sono allineate (quelle aventi la distanza minore), e
annotare il numero corrispondente.
10. Dopo la stampa del motivo, viene visualizzato NUM.
SPESSORE. Premere il tasto Alimentazione carta o
Alimentazione carta per selezionare il numero annotato
al passaggio 9.
11. Premere il tasto Menu
per salvare l’impostazione
per avviare la stampa
per salvare il valore selezionato.
1
1
1
1
1
1
1
1
12. Viene visualizzato METODO TAGLIO. Premere il tasto
Alimentazione carta o Alimentazione carta per
selezionare AUTO, SPESSO, LENTO, SPESSO,VELOCE o CARTA SOTTILE, quindi premere il tasto Menu .
13. Viene visualizzato PAPERFEED ADJUST. Premere il tasto
Alimentazione carta o Alimentazione carta per
impostare la quantità di alimentazione della carta, quindi
premere il tasto Menu .
Pannello di controllo41
1
1
1
14. Viene visualizzato RULLO TRASC.O. Selezionare AUTO, FOGLI, RULLO PIEGATO o RULLO NORMALE, quindi premere il tasto
Menu .
15. Viene visualizzato ASCIUGATURA. Premere il tasto
Alimentazione carta o Alimentazione carta per
selezionare il tempo in secondi, quindi premere il tasto Menu
.
16. Viene visualizzato ASPIRAZIONE. Premere il tasto
Alimentazione carta o Alimentazione carta per
selezionare NORMALE, -1, -2, -3 o -4.
17. Viene visualizzato REGOLA STAMPA. Premere il tasto
Alimentazione carta o Alimentazione carta per
regolare la funzione MicroWeave. Aumentare il valore per
rendere prioritaria la velocità di stampa. Diminuire il valore
per privilegiare la qualità di stampa.
18. Premere il tasto Menu
per salvare il valore selezionato.
Selezione delle impostazioni registrate
Per selezionare le impostazioni registrate, effettuare i passaggi
indicati di seguito.
1. Premere il tasto Menu
per accedere al modo SelecType.
2. Premere il tasto Alimentazione carta o Alimentazione
carta per visualizzare CARTA PERSON., quindi premere il
tasto Menu .
3. Premere il tasto Alimentazione carta o Alimentazione carta per visualizzare CARTA NUMERO, quindi premere il
tasto Menu .
42Pannello di controllo
4. Premere il tasto Alimentazione carta o Alimentazione
carta per selezionare il numero registrato da utilizzare. Se
si seleziona STD, la stampante stampa i dati a seconda delle
impostazioni del driver. Se si seleziona No. X, le impostazioni
del pannello di controllo hanno la precedenza sulle
impostazioni del driver.
5. Premere il tasto Menu . Se si seleziona No. X, il numero
selezionato viene visualizzato sul display LCD.
1
1
1
6. Premere il tasto Pausa
Stampa di un foglio di stato
Nel modo SelecType, è possibile stampare un foglio di stato per
visualizzare i valori predefiniti correnti di SelecType. Per
stampare un foglio di stato, effettuare i passaggi che seguono.
1. Accertarsi che la carta sia caricata nella stampante.
2. Premere il tasto Menu
3. Premere il tasto Alimentazione carta o Alimentazione
carta per visualizzare TEST STAMPA, quindi premere il tasto
Menu .
4. Premere il tasto Alimentazione carta o Alimentazione
carta per visualizzare STATUS CHECK, quindi premere il
tasto Menu .
5. Premere nuovamente il tasto Menu
del foglio di stato.
Al termine della stampa, la stampante esce dal modo
SelecType e torna allo stato di PRONTA.
per uscire dal modo SelecType.
per accedere al modo SelecType.
per avviare la stampa
1
1
1
1
1
1
1
1
1
Pannello di controllo43
Capitolo 2
Modo Manutenzione
Modo Manutenzione
Procedura di impostazione del modo
Manutenzione
In questa sezione viene descritta la modalità di accesso al modo
Manutenzione e la modalità di definizione delle impostazioni
tramite i tasti del pannello di controllo.
Per definire le impostazioni del modo Manutenzione, effettuare i
passaggi che seguono.
Nota:
Premere il tasto Origine carta per tornare al passaggio precedente.
1. Accedere al modo Manutenzione
Verificare innanzitutto che la stampante sia spenta. Tenendo
premuto il tasto Pausa
per accendere la stampante.
, premere il tasto Alimentazione
2. Selezionare una voce
Premere il tasto Alimentazione carta o Alimentazione carta per selezionare la voce desiderata.
3. Impostare la voce
Premere il tasto Menu
Sul display LCD viene visualizzato il primo parametro.
4. Selezionare un parametro
Premere il tasto Alimentazione carta o Alimentazione carta per selezionare un parametro per la voce selezionata.
44Modo Manutenzione
per impostare la voce selezionata.
5. Impostare il parametro
Premere il tasto Menu
selezionato.
Se il parametro è un comando a sola esecuzione, premere il
tasto Menu
Nota:
Se sul display LCD viene visualizzato un secondo parametro,
ripetere i passaggi 4 e 5 per selezionare e impostare il secondo
parametro.
per eseguire la funzione relativa alla voce.
per memorizzare il parametro
2
2
2
6. Uscire dal modo Manutenzione
Premere il tasto Alimentazione
e quindi per riaccenderla.
per spegnere la stampante
Elenco del modo Manutenzione
OpzionePrimi parametriSecondi parametri
“STAMPA ESADEC.”
a pagina 46
“LINGUA” a pagina 46ENGLISH, FRENCH,
“UNITÀ” a pagina 47METRI, PIEDI/POLL-
“PRESSIONE TAGLIO”
a pagina 47
“SSCL” a pagina 47ESEGUI-
“PANNELLO STD.” a
pagina 47
“MENU CARTUCCE”
a pagina 47
STAMPAESEGUI
ITALIAN, GERMAN,
SPANISH, PORTUGUESE
0% - 150%-
ESEGUI-
MK CARTUCCIA
C CARTUCCIA
M CARTUCCIA
Y CARTUCCIA
PK (MK-2) CARTUCCIA
LC (C-2) CARTUCCIA
LM (M-2) CARTUCCIA
LK (Y-2) CARTUCCIA
I dati ricevuti dal computer host possono essere stampati sotto
forma di numeri esadecimali.
Per eseguire la stampa, effettuare i passaggi che seguono.
1. Accertarsi che la carta sia caricata nella stampante.
2.Nel modo Manutenzione, premere il tasto Alimentazione carta
o Alimentazione carta per visualizzare STAMPA ESADEC.
3. Premere il tasto Menu
per visualizzare STAMPA. Premere
nuovamente il tasto Menu per avviare la stampa.
Verranno stampati i dati di stampa contenuti nel buffer di
stampa: nella colonna sinistra in formato esadecimale a 16
byte e nella colonna di destra i caratteri ASCII corrispondenti.
Nota:
Se la dimensione dei dati finali è inferiore a 16 byte, questi non verranno
stampati fino a quando non si preme il tasto Pausa .
LINGUA
È possibile selezionare la lingua in cui verranno visualizzati i
messaggi sul display LCD.
Per selezionare la lingua desiderata, effettuare i passaggi che seguono.
1. Nel modo Manutenzione, premere il tasto Alimentazione carta o Alimentazione carta per visualizzare LINGUA,
quindi premere il tasto Menu .
2. Premere il tasto Alimentazione carta o Alimentazione carta per selezionare la lingua desiderata.
3. Premere il tasto Menu
che sul display LCD venga visualizzato PRONTA (o equivalente
nella lingua selezionata).
46Modo Manutenzione
per impostare la lingua. Verificare
Nota:
La visualizzazione del messaggio PRONTA (o equivalente nella lingua
selezionata) richiede qualche istante.
2
UNITÀ
È possibile selezionare l’unità di misura in cui visualizzare le
lunghezze. Per selezionare l’unità di misura desiderata, effettuare
i passaggi che seguono.
Nota:
Questa impostazione è disponibile solo se in LINGUA viene selezionato
INGLESE.
1. Nel modo Manutenzione, premere il tasto Alimentazione
carta o Alimentazione carta per visualizzare UNITA,
quindi premere il tasto Menu .
2. Premere il tasto Alimentazione carta o Alimentazione carta per selezionare l’unità di misura desiderata per la
visualizzazione.
3. Premere il tasto Menu per impostare l’unità.
PRESSIONE TAGLIO
È possibile selezionare la pressione del taglio.
SSCL
2
2
2
2
2
2
2
2
È possibile eseguire la pulizia ultrasonica della testina.
PANNELLO STD.
È possibile ripristinare ai valori di fabbrica tutti i valori di
impostazione eseguiti nel modo SelecType.
MENU CARTUCCE
Riservato al tecnico del servizio di assistenza.
Modo Manutenzione47
2
2
2
Capitolo 3
Stampa con Windows
Introduzione al software della stampante
Il software fornito con la stampante comprende un driver di
stampa e utility per la stampante. Il driver della stampante
consente di scegliere tra una vasta gamma di impostazioni in
modo da ottenere i migliori risultati dalla stampante. Le utility
della stampante consentono di controllare la stampante e di
mantenerla in perfetta efficienza.
Il software della stampante include i menu che seguono.
MenuImpostazioni e utility
PrincipaleSupporto, Colore, Modo, Livelli di inchiostro, Anteprima di
UtilityEPSON Status Monitor 3, Controllo ugelli, Pulizia testine,
carta, Copie, Orientamento, Area stampabile (quando si
seleziona Vassoio carta o Alimentazione manuale come
Origine carta), Opzione carta in rotolo (quando si seleziona
Carta in rotolo o Carta in rotolo-Striscione come Origine
carta)
Allineamento testine, Informazioni su stampante e opzioni
Per informazioni sulla definizione delle impostazioni del driver
della stampante, vedere “Definizione di impostazioni nel menu
Principale” a pagina 56, “Definizione di impostazioni nel menu
Carta” a pagina 79 e “Definizione di impostazioni nel menu
Layout” a pagina 93.
48Stampa con Windows
Per informazioni sulle utility della stampante, vedere “Uso delle
utility della stampante” a pagina 105.
Nota:
Le funzionalità disponibili nel software della stampante variano a
seconda della versione di Windows usata.
La guida in linea fornisce ulteriori informazioni sul software della
stampante. Vedere “Come ottenere informazioni tramite la Guida
in linea” a pagina 116.
Accesso al software della stampante
Per accedere al software della stampante installato sul computer,
seguire la procedura sotto riportata.
Nota:
❏ Le funzionalità disponibili nel software della stampante variano a
seconda della versione di Windows usata.
❏ Per utenti con set di inchiostri alta velocità:
Quando si accede al driver della stampante per la prima volta dopo
l’installazione del software della stampante, viene visualizzato un
set di inchiostri di qualità fotografica nel menu Principale come set
di inchiostro selezionato. Affinché il driver della stampante
riconosca il set di inchiostro corretto, chiudere la finestra del driver
della stampante e quindi riaprirla.
3
3
3
3
3
3
3
3
3
Da Windows XP
1. Fare clic sul pulsante Start, quindi su Stampanti e fax.
2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull’icona della
stampante, quindi scegliere Preferenze stampa. Viene
visualizzata la finestra del software della stampante.
Stampa con Windows49
3
3
3
Da Windows Me e 98
1. Fare doppio clic sull’icona Risorse del computer, quindi fare
doppio clic su Stampanti.
2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull’icona della
stampante, quindi scegliere Proprietà. Viene visualizzata la
finestra del software della stampante.
Da Windows 2000
1. Fare doppio clic sull’icona Risorse del computer, sull’icona
Pannello di controllo, quindi su Stampanti.
2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull’icona della
stampante, quindi scegliere Preferenze stampa. Viene
visualizzata la finestra del software della stampante.
Da Windows NT4.0
1. Fare doppio clic sull’icona Risorse del computer, quindi fare
doppio clic su Stampanti.
2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull’icona della
stampante, quindi scegliere Impostazioni predefinite documento. Viene visualizzata la finestra del software della
stampante.
Da applicazioni Windows
1. Scegliere Stampa o Imposta pagina dal menu File.
2. Accertarsi che la stampante sia selezionata e fare clic su
Stampante, Imposta, Opzioni, Proprietà o Preferenze A
seconda dell’applicazione, può essere necessario fare clic su
una combinazione di questi pulsanti. Viene visualizzata la
finestra del software della stampante.
50Stampa con Windows
Impostazioni di base
Definizione delle impostazioni del driver della
stampante
In questa sezione vengono descritte le impostazioni generali del
driver della stampante per la stampa dei dati.
Per definire le impostazioni generali del driver della stampante,
effettuare i passaggi indicati di seguito.
1. Scegliere Stampa dal menu File dell’applicazione. Viene
visualizzata la finestra di dialogo Stampa.
2. Accertarsi che la stampante sia selezionata e fare clic su
Proprietà o su Opzioni. Potrebbe essere necessario fare clic
su una combinazione di questi pulsanti. Viene visualizzata la
finestra delle impostazioni del driver.
3. Fare clic sulla scheda Principale. Viene visualizzato il menu
Principale.
3
3
3
3
3
3
3
Stampa con Windows51
3
3
3
3
3
4. Selezionare l’impostazione di Supporto corrispondente al
tipo di carta caricato nella stampante. Vedere “Elenco delle
impostazioni di Supporto” a pagina 57.
Nota:
❏ Controllare il tipo di supporto e il percorso della carta. Vedere
“Elenco dei percorsi della carta” a pagina 258.
❏ L’impostazione di Supporto determina la disponibilità delle
altre impostazioni; pertanto si consiglia di definirla per prima.
❏ Alcuni tipi di supporto non sono disponibili per l’origine carta
selezionata.
5. Definire l’impostazione di Colore. Selezionare Colore/Foto
B/Nper stampare foto a colori o in bianco e nero oppure Nero
per stampare solo una bozza o testo in bianco e nero.
Nota:
Quando si stampa su supporti diversi dalla carta per lucidi, si
consiglia di selezionare Colore/Foto B/N anche se i dati da stampare
sono in colore nero.
6. Definire l’impostazione di Modo. Assicurarsi di selezionare
Automatico.
7. Se appare un dispositivo di scorrimento, regolare la Velocità
e la Qualità nel gruppo Modo. Trascinare il dispositivo di
scorrimento verso sinistra o verso destra a seconda del fattore
che si intende privilegiare.
Nota:
A seconda del tipo di supporto scelto, nel gruppo Modo potrebbe non
apparire un dispositivo di scorrimento.
52Stampa con Windows
8. Fare clic sulla scheda Carta. Viene visualizzato il menu Carta.
3
3
3
3
3
3
9. Selezionar e il tipo di carta caricato nella stampante dall’elenco
Origine carta.
10. Selezionare Margini zero per stampare i dati senza margini.
Vedere “Definizione dell’impostazione Senza margini” a
pagina 80.
11. In Formato carta, selezionare il formato carta caricato nella
stampante.
Nota:
La maggior parte delle applicazioni Windows dispone di
impostazioni per il formato della carta che hanno la precedenza sulle
impostazioni simili presenti nel driver della stampante.
12. Quando si seleziona Vassoio carta o Alimentazione
manuale come Origine carta, effettuare le impostazioni
appropriate di Area stampabile. Vedere “Definizione
dell’impostazione di Area stampabile” a pagina 86.
Stampa con Windows53
3
3
3
3
3
3
Quando si seleziona Carta in rotolo o Carta in rotolo (Striscione) come Origine carta, effettuare le impostazioni
appropriate di Opzione carta in rotolo. Vedere “Definizione
delle impostazioni di Opzione carta in rotolo” a pagina 88.
13. Effettuare le impostazioni appropriate di Orientamento,
Copie e Area stampabile.
14. Fare clic sulla scheda Layout. Viene visualizzato il menu
Layout.
15. Selezionare Stampa proporzionale e regolare le dimensioni
dei dati stampati, se necessario. Vedere “Definizione
dell’impostazione di Stampa proporzionale” a pagina 94.
Nota:
Questa funzione non è disponibile se è selezionata la Carta in rotolo
(striscione) dall’elenco Origine carta.
54Stampa con Windows
16. Selezionare Stampa fronte-retro ed effettuare le
impostazioni desiderate. Vedere “Definizione
dell’impostazione di Stampa fronte-retro” a pagina 95 per
informazioni dettagliate.
3
17. Selezionare Multipagina ed effettuare le impostazioni
desiderate. Vedere “Definizione delle impostazioni di
Multipagina” a pagina 102 per informazioni dettagliate.
18. Fare clic su OK. La schermata tornerà alla finestra di dialogo
Imposta stampante (o finestra di dialogo simile)
dell’applicazione.
19. Fare clic su Stampa per avviare la stampa.
Durante la stampa, viene visualizzata la Barra di
avanzamento EPSON che mostra l’avanzamento della
stampa e lo stato corrente della stampante.
P
3
3
3
3
3
3
3
3
Annullamento della stampa
Per annullare la stampa in corso, fare clic su Interrompi nella
Barra di avanzamento EPSON.
Stampa con Windows55
3
3
3
È possibile inoltre sospendere o riprendere la stampa. Per
sospendere la stampa, fare clic su Pausa. Per riprendere la
stampa, fare nuovamente clic su tale pulsante.
Attenzione:
Quando si interrompe la stampa in corso, potrebbe essere
c
necessario riavviare la stampa dall’inizio per ottenere risultati
ottimali. In caso contrario, l’immagine stampata potrebbe
presentare allineamenti difettosi o strisce.
Definizione di impostazioni nel menu
Principale
In questo menu è possibile effettuare le impostazioni di Supporto,
Colore e Modo e controllare la quantità di inchiostro rimasta nelle
cartucce installate.
56Stampa con Windows
Definizione dell’impostazione di Supporto
L’impostazione di Supporto determina la disponibilità delle altre
impostazioni; pertanto si consiglia di definirla sempre per prima.
Selezionare l’impostazione di Supporto corrispondente al tipo di
carta caricato nella stampante. Individuare il tipo di carta nel
seguente elenco, quindi selezionare un’impostazione di Supporto
corrispondente. Per alcuni tipi di carta sono disponibili varie
impostazioni di Supporto tra cui scegliere.
Nota:
❏ La disponibilità dei supporti di stampa speciali varia a seconda dei
paesi.
❏ Quando si utilizza carta diversa dai supporti speciali Epson, vedere
“Note per i supporti speciali Epson e altri supporti” a pagina 246.
❏ Per le informazioni più recenti sui supporti disponibili nella propria
zona, consultare il sito web del supporto tecnico Epson. Vedere
“Come contattare il centro di assistenza tecnica” a pagina 362.
È possibile selezionare la modalità del colore. Selezionare
Colore/Foto B/N per stampare foto a colori o in bianco e nero
oppure Nero per stampare solo una bozza o testo in bianco e nero.
Nota:
Quando si stampa su supporti diversi dalla carta per lucidi, si consiglia
di selezionare Colore/Foto B/N anche se i dati da stampare sono in colore
nero.
Definizione dell’impostazione di Modo
È possibile selezionare i modi Automatico, PhotoEnhance o
Personalizzate. Q ue st i m od i s on o o rg an iz zat i i n m od o d a f or nir e
tre livelli di controllo sul driver della stampante.
58Stampa con Windows
Modo Automatico
È il modo più semplice e rapido per iniziare a stampare. Quando
è selezionato il modo Automatico, il driver della stampante
controlla tutte le impostazioni dettagliate in base a quelle correnti
di Supporto e Colore.
A seconda del supporto selezionato nell’elenco Supporto mentre
è selezionata l’opzione Automatico, nel gruppo Modo apparirà
un dispositivo di scorrimento che consente di scegliere tra Qualità
o Velocità. Selezionare Qualità quando si vuole privilegiare la
qualità di stampa rispetto alla velocità di stampa. Selezionare
Velocità quando si vuole privilegiare la velocità di stampa
rispetto alla qualità di stampa.
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
Nota:
La maggior parte delle applicazioni Windows dispone di impostazioni
per il formato della carta e il layout della pagina che hanno la precedenza
sulle impostazioni simili presenti nel driver della stampante. Tuttavia,
se l’applicazione non dispone di queste impostazioni, verificare anche le
impostazioni nel menu Carta del driver della stampante.
Stampa con Windows59
3
3
PhotoEnhance
Questo modo consente di scegliere varie impostazioni per la
correzione dell’immagine studiate appositamente per le
immagini fotografiche. La funzione PhotoEnhance non altera i
dati originali dell’immagine.
Nota:
❏ Questo modo è disponibile solo per la stampa di dati a colori a 8, 16,
24 o 32 bit.
❏ La selezione del modo PhotoEnhance può aumentare i tempi di
stampa a seconda del computer usato e della quantità di dati.
60Stampa con Windows
È possibile selezionare le seguenti impostazioni.
StandardQuesta impostazione fornisce una correzione
dell’immagine standard adatta alla maggior parte
delle fotografie. Provare questa impostazione per
prima.
PersoneQuesta impostazione è ideale per fotografie che
ritraggono persone.
NaturaQuesta impostazione è ideale per scenari esterni come
montagne, cieli e oceani.
Soft FocusQuesta impostazione produce fotografie che
appaiono come se fossero state scattate con un
obiettivo soft-focus.
SeppiaQuesta impostazione applica una tonalità seppia alle
fotografie.
La selezione del modo PhotoEnhance attiva inoltre la casella di
controllo Correzione per fotocamera digitale. Selezionare questa
casella di controllo quando si stampano fotografie scattate con
una fotocamera digitale per fornire alle immagini stampate
l’aspetto morbido e naturale delle fotografie scattate con una
fotocamera a pellicola.
3
3
3
3
3
3
3
3
Stampa con Windows61
3
3
3
3
Modo Personalizzate
Il modo Personalizzate consente di effettuare un’ampia gamma di
modifiche con un singolo clic del mouse. Nell’elenco Impostazioni
personalizzate si troveranno impostazioni già predisposte da Epson.
Tali impostazioni sono studiate per essere adatte a particolari tipi di
stampe, come grafici e diagrammi per presentazioni.
L’elenco Impostazioni personalizzate comprende le seguenti
impostazioni predefinite:
Testo/graficaIdeale per la stampa di documenti per
presentazioni come grafici e diagrammi.
sRGBIdeale per ottenere una corrispondenza dei colori
Foto avanzata
Foto avanzata
2880
con altri dispositivi sRGB.
Ideale per la stampa ad alta qualità di fotografie
acquisite tramite sca nner e immagini catturate con
dispositivi digitali. Previene le imprecisioni di stampa
di punti d’inchiostro che potrebbero verificarsi a
causa dello spostamento della testina di stampa e
della carta.
62Stampa con Windows
Definizione delle impostazioni avanzate
Le impostazioni avanzante forniscono all’utente un controllo
completo sull’ambiente di stampa. Usare queste impostazioni per
sperimentare nuove idee di stampa oppure per mettere a punto
una serie di impostazioni di stampa adatte alle proprie esigenze
specifiche. Una volta soddisfatti delle nuove impostazioni, è
possibile assegnare loro un nome ed aggiungerle all’elenco a
discesa Impostazioni personalizzate.
Per definire le impostazioni avanzate, effettuare i passaggi che
seguono.
Nota:
Le schermate del driver della stampante che appaiono in questa
procedura si riferiscono a Windows 2000. L’aspetto delle schermate del
driver della stampante di Windows Me, 98, XP e NT 4.0 differisce solo
leggermente.
1. Selezionare Personalizzate nel menu Principale e quindi fare
clic su Altre impostazioni. Viene visualizzato il menu Altre
impostazioni.
3
3
3
3
3
3
3
3
Stampa con Windows63
3
3
3
3
2. Selezionare il supporto che corrisponde al supporto di stampa
caricato nella stampante. Vedere “Elenco delle impostazioni
di Supporto” a pagina 57.
Nota per carta opaca Matte extra:
Quando si seleziona Carta opaca Matte extra come tipo di supporto
e Nero come Colore, si attiva la casella di controllo MicroWeave e si
disattiva la casella Super, la qualità di stampa potrebbe non risultare
quella prevista. Utilizzare tale combinazione di impostazioni
soltanto per la stampa di bozze.
3. Definire l’impostazione di Colore. Selezionare Colore/Foto
B/N per sta mp are fo to a col ori o in bi anc o e n er o op pur e Nero
per stampare solo una bozza o testo in bianco e nero.
Nota:
Quando si stampa su supporti diversi dalla carta per lucidi, si
consiglia di selezionare Colore/Foto B/N anche se i dati da stampare
sono in colore nero.
4. Selezionare un’impostazione di Qualità.
5. Se si utilizzano supporti speciali non originali Epson, fare clic
su Configura carta e definire le impostazioni come
necessario. Per informazioni dettagliate, vedere
“Configurazione carta” a pagina 65.
6. Definire le impostazioni di Regolazione colore stampante. Per
informazioni dettagliate, vedere “Regolazione colore
stampante” a pagina 68.
Nota:
Alcune impostazioni sono attivate o disattivate a seconda delle
impostazioni di Supporto, Colore e Qualità selezionate.
7. Effettuare altre impostazioni in base alle proprie esigenze. Per
informazioni dettagliate, consultare la Guida in linea.
8.Fare clic su OK per applicare le impostazioni effettuate e tornare
al menu Principale. Per tornare alla schermata precedente senza
applicare le impostazioni, fare clic su Annulla.
64Stampa con Windows
Configurazione carta
Le impostazioni in Configurazione carta consentono di effettuare
impostazioni dettagliate per la carta.
ModoDescrizione
Densità
colore
Regola il valore di densità del colore. Specificare un
valore compreso tra -50% e +50%. Trascinare il dispositivo
di scorrimento con il mouse verso destra (+) per scurire il
colore della stampa oppure verso sinistra (-) per schiarire
il colore. È possibile inoltre digitare un numero (da -50 a
+50) nella casella di testo accanto al dispositivo di
scorrimento.
Utilizzare questa funzione quando si stampa su carta
diversa dai supporti speciali Epson.
Impostare il dispositivo di scorrimento su 0 quando si
stampa su supporti speciali Epson.
Nota:
A seconda del modo di stampa, potrebbe non risultare
possibile scurire il colore della stampa.
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
Stampa con Windows65
ModoDescrizione
Tempo di
asciugamento per passata delle
testine di
stampa
Regolazione
alimentazione carta
Aspirazione
carta
Consente di aggiungere un tempo di attesa quando la
testina di stampa raggiunge il termine di ciascuna
passata.
Impostare questo valore utilizzando il dispositivo di
scorrimento o la casella di testo. Per migliorare la qualità
di stampa impostando un assorbimento lento
dell’inchiostro sul supporto, specificare un valore alto.
Il tempo di essiccazione per passata della testina di
stampa può essere impostato con incrementi di 0,1
secondi, da 0 a 5 secondi.
Nota:
Se si utilizza questa funzione, il tempo di stampa risulterà
maggiore.
Consente di controllare il valore rel ativo all’avanzamento
della carta con incrementi di 0,01%. Se il valore di
avanzamento carta è troppo grande, è possibile che
compaiano delle microstrisce orizzontali bianche. Se il
valore di avanzamento carta è troppo piccolo, è
possibile che compaiano delle microstrisce orizzontali
scure.
La diminuzione dell’aspirazione dell’aria in
corrispondenza della platina risulta utile per evitare che i
supporti sottili o saturi si arriccino o ondeggino, oppure
per evitare il formarsi di strisce verticali. La relazione tra il
parametro e la potenza di aspirazione è esposta di
seguito.
Standard : 100 %
-1: 50 %
-2: 30 %
-3: 10 %
-4:5 %
Spessore
carta
Questo valore viene automaticamente visualizzato in
base al supporto impostato in Supporto. Se si utilizzano
supporti di produttori terzi, si consiglia di modificare il
valore in base al supporto. Per stabilire lo spessore
appropriato della carta, fare riferimento alle specifiche
della carta oppure stampare un “Motivo spessore”.
66Stampa con Windows
ModoDescrizione
Metodo di
taglio
Anima rotoloAnima rotolo rappre senta l’altezza dal supporto caricato
Tipo rullo
espulsione
Determina il metodo di taglio migliore in base allo
spessore della carta.
Standard:velocità normale e pressione di
taglio normale.
Carta sottile:pressione taglio bassa.
Carta spessa, veloce: alta velocità e pressione di taglio
elevata.
Carta spessa, lento:bassa velocità e pressione di
taglio elevata.
nella stampante alla testina di stampa. Regolando
questo parametro, è possibile ottenere una qualità di
stampa migliore. Il parametro viene automaticamente
impostato a seconda dello spessore carta specificato.
Nota:
Se si imposta Anima rotolo su Stretta, è possibile ottenere
dei risultati di stampa migliori; tuttavia, assicurarsi che i
supporti non si stropiccino o non tocchino la testina di
stampa. In caso contrario, i dati stampati o la superficie
della testina di stampa potrebbero danneggiarsi. In tal
caso, utilizzare Più larga o Massima larghezza.
Scegliere l’impostazione ottimale per il supporto in uso.
Auto:
La stampante seleziona automaticamente
l’impostazione più appropriata. Quando si utilizzano
supporti speciali Epson, selezionare generalmente questa
impostazione.
Ruota dentata-Foglio:
Se si desidera stampare su fogli singoli diversi dai supporti
speciali Epson, selezionare questa impostazione.
Ruota dentata-Rotolo avvolto:
Se si desidera stampa re su carta in rotolo molto arrotolata
non originale Epson, selezionare questa impostazione.
Senza rullo-Rotolo normale:
Se si desidera stampare su carta in rotolo diversa dai
supporti speciali Epson, selezionare questa impostazione .
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
Stampa con Windows67
3
Regolazione colore stampante
Regolazione colore
Questa impostazione fornisce metodi di corrispondenza del
colore e di miglioramento dell’immagine. Quando si seleziona
questa impostazione, nel gruppo Regolazione colore stampante
vengono visualizzate ulteriori impostazioni per la selezione di
un’impostazione di Modo e la regolazione dei dispositivi di
scorrimento per il miglioramento del colore. Per informazioni
dettagliate sulle impostazioni aggiuntive, vedere la Guida in
linea.
68Stampa con Windows
PhotoEnhance
Il modo PhotoEnhance consente di definire varie impostazioni
per la correzione dell’immagine applicabili alle immagini
fotografiche prima della stampa. La funzione PhotoEnhance non
altera i dati originali dell’immagine. Quando si seleziona questa
impostazione, occorre definire le impostazioni di Tono, Effetto e
Correzione per fotocamera digitale.
Nota:
❏ Questo modo è disponibile solo per la stampa di dati a colori a 16,
24 o 32 bit.
3
3
3
3
3
3
3
3
❏ La selezione del modo PhotoEnhance può aumentare i tempi di
stampa a seconda del computer usato e della quantità di dati.
Stampa con Windows69
3
3
3
3
TonoNormaleQuesta impostazione fornisce una
correzione dell’immagine standard adatta
alla maggior parte delle fotografie. Provare
questa impostazione per prima.
AccesoQuesta impostazione fornisce una
VivaceQuesta impostazione fornisce una
SeppiaQuesta impostazione applica una tonalità
Monocromati-coQuesta impostazione applica una tonalità in
NessunoNon applica alcuna regolazione del colore.
Effet-toNitidezzaQuesta impostazione fornisce contorni più
Soft FocusQuesta impostazione produce fotografie
TelaQuesta impostazione fornisce una
PergamenaQuesta impostazione fornisce una
correzione dell’immagine modulare per i
dati di stampa.
correzione dell’immagine cromatica e
vivace per i dati di stampa.
seppia alle fotografie.
bianco e nero ai dati di stampa.
nitidi ai dati di stampa.
che appaiono come se fossero state
scattate con un obiettivo soft-focus.
correzione dell’immagine per i dati di
stampa come se fosse stata dipinta su tela.
correzione dell’immagine per i dati di
stampa come se fosse stata stampata su
pergamena.
NessunoNon viene applicato alcun effetto.
Correzione per
fotocamera digitale
70Stampa con Windows
Fornisce all’immagine stampata l’aspetto
uniforme e n aturale delle fotograf ie scattate
con una fotoca mera a pellicola. Selezionare
questa impostazione quando si stampano
foto scattate con una fotocamera digitale.
Senza regolazione colore
Questa impostazione disattiva la gestione del colore del driver
della stampante. Utilizzare questa impostazione quando si utilizza
la gestione del colore dell’applicazione per applicare il profilo ICC.
sRGB
Questa impostazione è utile per la corrispondenza del colore con
altre periferiche sRGB.
3
3
3
3
3
3
3
3
Stampa con Windows71
3
3
3
3
ICM
Questa impostazione utilizza il metodo di corrispondenza del
colore di Windows per regolare automaticamente i colori di
stampa in modo che corrispondano ai colori visualizzati sullo
schermo. Selezionare questa impostazione quando si stampano
scansioni di fotografie o elementi grafici digitali.
Nota:
Tenere presente che la luce ambiente e l’età, la qualità e le impostazioni
dello schermo possono influire sulla qualità della corrispondenza del
colore.
72Stampa con Windows
Quando si seleziona questa impostazione, occorre inoltre definire
le impostazioni che seguono.
3
Profilo
ICC/ICM
IntentoSelezionare la finalità del rendering o la preferenza di
Selezionare un profilo ICC/ICM standard o personalizzato.
mappatura del colore.
Saturazione:
Questa impostazione risulta l’opzione migliore per grafica
di presentazione con riproduzione accurata di colori
vivaci. L’uso di questa impostazione non è consigliato per
la stampa di dati fotografici.
Percettivo:
Questa impostazione esegue il rendering delle immagini
in modo che i colori appaiano naturali. Viene spesso
utilizzata per esprimere l’ampio intervallo di colore
dell’immagine originale. L’uso di questa impostazione è
consigliato per la stampa di dati fotografici.
Colorimetrico relativo:
Questa impostazione elabora l’immagine mantenendo
un intervallo di colore relativo. Viene spesso utilizzata
quando la maggior parte dell’intervallo colore prima
della conversione rimane nell’immagine dopo la
conversione. L’uso di questa impostazione è consigliato
per la stampa di dati fotografici.
Colorimetrico assoluto:
Questa impostazione elabora l’immagine mantenendo
un intervallo di colore assoluto e rispettando un rapporto
1 a 1 per le coordinate di laboratorio assolute. Questa
impostazione non è consigliata per la stampa di dati
fotografici e conversioni normali.
3
3
3
3
3
3
3
3
DescrizioneMostra la descrizione del profilo selezionato.
Stampa con Windows73
3
3
3
Salvataggio delle impostazioni avanzate
Per salvare le impostazioni avanzate, effettuare i passaggi che
seguono.
1. Fare clic su Salva impost.. Viene visualizzata la finestra di
dialogo Impostazioni personalizzate.
2. Digitare un nome univoco, fino a 16 caratteri, per le
impostazioni personalizzate nella casella di testo Nome.
3. Fare clic su Salva. Le impostazioni verranno aggiunte
all’elenco Impostazioni personalizzate.
È possibile salvare fino a 100 gruppi di impostazioni. È possibile
selezionare il gruppo di impostazioni salvato dall’elenco a discesa
delle impostazioni personalizzate nel gruppo Modo del menu
Principale.
Quando si selezionano le impostazioni salvate nell’elenco
Impostazioni personalizzate, tenere presente che definendo
nuove impostazioni, relative ad esempio a Supporto o Colore, le
impostazioni personalizzate potrebbero essere modificate. Ciò
può dar luogo a risultati imprevisti nella stampa. In questi casi,
selezionare nuovamente le impostazioni salvate e riprovare a
stampare.
74Stampa con Windows
Nota:
I nomi delle impostazioni predefinite da Epson non possono essere
applicate alle nuove impostazioni personalizzate.
3
Eliminazione delle impostazioni avanzate
Per eliminare le impostazioni avanzate, effettuare i passaggi che
seguono.
Nota:
Non è possibile cancellare le impostazioni predefinite dall’elenco
Impostazioni personalizzate.
1. Aprire la finestra di dialogo Impostazioni personalizzate.
2. Selezionare il nome delle impostazioni da eliminare.
3. Fare clic su Cancella. Le impostazioni verranno cancellate
dall’elenco Impostazioni personalizzate.
3
3
3
3
3
3
3
3
Stampa con Windows75
3
3
3
Controllo dei livelli d’inchiostro
È possibile controllare la quantità di inchiostro rimasto per
ciascuna cartuccia d’inchiostro.
Nota:
❏ Se la stampante non è collegata in modo appropriato o non è
installato EPSON Status Monitor 3, viene invece visualizzato
Opzione cartuccia.
❏ Per utenti con set di inchiostri alta velocità:
Quando si accede al driver della stampante per la prima volta dopo
l’installazione del software della stampante, viene visualizzato un
set di inchiostri di qualità fotografica come set di inchiostro
selezionato. Affinché il driver della stampante riconosca il set di
inchiostro corretto, chiudere la finestra del driver della stampante e
quindi riaprirla.
76Stampa con Windows
Anteprima della stampa
Se si seleziona la casella di controllo Anteprima di stampa, è
possibile visualizzare in anteprima i dati prima della stampa.
Quando si invia un lavoro di stampa alla stampante, si aprirà la
finestra Anteprima di stampa EPSON, che consente di effettuare
cambiamenti prima della stampa vera e propria.
3
3
3
3
3
3
3
3
La barra degli strumenti di anteprima EPSON dispone di vari
pulsanti a icona che è possibile utilizzare per eseguire le seguenti
operazioni:
ZoomFare clic su questo pulsante per
Adatta allo
schermo
ingrandire o ridurre le dimensioni della
pagina visualizzata in anteprima.
Fare clic su questo pulsante per
ridimensionare la pagina visualizzata in
anteprima in modo da adattarla alle
dimensioni della finestra corrente.
Questa opzione è utile quando si
desidera visualizzare l’intera pagina
nella finestra.
Stampa con Windows77
3
3
3
3
Zoom massimoFare clic su questo pulsante per
Mostra/Nascondi
area stampabile
Pagina
precedente
Pagina successivaFare clic su questo pulsante per
visualizzare la pagina in anteprima con il
massimo ingrandimento possibile.
Fare clic su questo pulsante per
visualizzare un rettangolo che indica
l’area stampabile sulla pagina
visualizzata in anteprima. Le parti della
pagina esterne a questo rettangolo non
possono essere stampate da questa
stampante. Fare di nuovo clic sul
pulsante per disattivare la funzione.
Fare clic su questo pulsante per
visualizzare la pagina precedente a quella
visualizzata correntemente in anteprima.
Se non vi è alcuna pagina precedente,
questa funzione non sarà disponibile.
visualizzare la pagina successiva nei dati.
Se non vi è alcuna pagina successiva,
questa funzione non sarà disponibile.
È possibile inoltre intervenire sui dati visualizzati in anteprima
nei seguenti modi:
❏ Selezionare e visualizzare in anteprima singole pagine.
❏ Ridurre o ingrandire le dimensioni dell’anteprima.
❏ Selezionare e stampare una o tutte le pagine.
❏ Ingrandire il documento visualizzato in anteprima. Per
eseguire questa operazione, scegliere Ingrandisci dal menu
Visualizza per aprire la finestra di dialogo Ingrandisci che
ingrandisce l’area del documento visualizzato in anteprima
racchiusa dal riquadro rosso. Trascinando il riquadro rosso,
è possibile cambiare la zona del documento da ingrandire.
❏ Specificare le pagine da stampare del documento. Per
effettuare tale operazione, fare clic su Opzioni stampa e
selezionare Rimuovi pagina o Aggiungi pagina.
Dopo aver visualizzato l’anteprima dei dati, fare clic su Stampa
per stamparli o su Annulla per annullare la stampa.
78Stampa con Windows
Definizione di impostazioni nel menu Carta
In questo menu è possibile definire le impostazioni di Origine
carta, Margini zero, Formato carta, Opzione carta in rotolo,
Orientamento, Copie e Area stampabile.
3
3
3
3
3
3
3
Nota:
Quando si seleziona Vassoio carta o Alimentazione manuale come
Origine carta, nel menu viene visualizzato il gruppo Area stampabile
(impostazione predefinita). Quando si seleziona Carta in rotolo o Carta
in rotolo (Striscione) come Origine carta, nel menu viene visualizzato il
gruppo Opzione carta in rotolo.
Definizione dell’impostazione di Origine carta
È possibile selezionare Vassoio carta, Carta in rotolo, Carta in
rotolo (Striscione) o Alimentazione manuale come impostazione
di Origine carta. Selezionare l’impostazione che corrisponde alla
carta caricata nella stampante.
Stampa con Windows79
3
3
3
3
3
Definizione dell’impostazione Senza margini
È possibile stampare i dati senza margini sulla carta.
Per questa modalità di stampa, Epson raccomanda i seguenti
supporti.
Larghezze dei supporti disponibili:
❏ 8 pollici, 203,2 mm
❏ 210 mm (A4)
❏ Letter (8,5 pollici), 215,9 mm
❏ 10 pollici, 254 mm
❏ 257 mm
❏ 297 mm (A3)
❏ 300 mm
❏ 12 pollici, 304,8 mm
❏ 329 mm (Super A3/B)
❏ 13 pollici, 330,2 mm
❏ 14 pollici, 355,6 mm
❏ 400 mm
❏ 16 pollici, 406,4 mm
❏ 420 mm (A2)
❏ 17 pollici, 431,8 mm
Nota:
❏ Non è possibile eseguire la stampa senza margini su fogli singoli con
larghezza di 420 mm (A2).
❏ Quando si stampa su carta in rotolo con larghezza di 8 pollici o di
420 mm (A2), montare un distanziatore sul rullo di alloggiamento.
Vedere “Installazione del distanziatore nel rullo di alloggiamento”
a pagina 249.
❏ Se l’applicazione in uso dispone di opzioni di margine, assicurarsi
che siano impostate a zero prima di stampare.
❏ Se si stampa su supporti a foglio singolo, solo i margini sinistro e
destro vanno impostati a zero.
80Stampa con Windows
❏ L’inchiostro potrebbe sporcare il rullo della stampante. In questo
caso, pulire l’inchiostro con un panno.
❏ La stampa con questa funzione richiede un tempo maggiore rispetto
alla stampa normale.
❏ Quando si stampa sui supporti che seguono, il margine inferiore è
Per stampare i dati con questa funzione, effettuare i passaggi che
seguono.
1. Selezionare Senza margini.
3
3
3
3
3
3
3
Stampa con Windows81
3
3
3
3
3
2. Scegliere Autoespansione o Conserva formato dal menu
a discesa accanto alla casella di controllo Senza margini.
Autoespansione
Conserva
formato
Selezionare questa impostazione se si desidera
ingrandire automaticamente il formato dei dati di
stampa e stampare senza margini.
Nota:
Le aree ingrandite che eccedono il formato della
carta non verranno stampate.
Selezionare questa impostazione se non si desidera
modificare le proporzioni dei dati di stampa.
Se si seleziona questa impostazione, occorre
ingrandire i dati dell’immagine oltre la larghezza della
carta, in modo da evitare che appaiono delle aree
non stampate lungo i margini sinistro e destro. Si
consiglia di ingrandire i dati dell’immagine di 3 mm in
entrambe le direzioni sinistra e destra utilizzando
l’applicazione con cui sono stati creati i dati.
Se si esegue tale operazione, vedere “Definizione
dell’impostazione di Formato carta” a pagina 85.
3. Definire l’impostazione di Taglio automatico. Per
informazioni dettagliate, vedere “Definizione
dell’impostazione di Taglio automatico” a pagina 82.
4. Fare clic su OK.
5. Avviare la stampa dei dati dall’applicazione in uso.
Definizione dell’impostazione di Taglio
automatico
Questa impostazione è disponibile soltanto quando si seleziona
Carta in rotolo o Carta in rotolo (Striscione) come Origine carta.
È possibile selezionare la modalità di taglio della carta dopo la
stampa.
82Stampa con Windows
Taglio singolo
Selezionare questa impostazione se si desidera risparmiare carta.
Se si seleziona questa impostazione, viene effettuato il taglio sul
limite di un’immagine o di una pagina. Tuttavia, la posizione di
taglio può risultare leggermente scostata.
Taglio doppio
Selezionare questa impostazione per evitare il leggero
scostamento che si verifica con l’impostazione Taglio singolo.
Viene creato un margine tra le immagini e viene tagliato 1 mm
lungo la parte interna di ciascuna immagine.
3
3
3
3
3
3
3
3
Stampa con Windows83
3
3
3
3
Taglio normale
Selezionare questa impostazione per mantenere i margini nella
parte superiore e inferiore dei dati di stampa.
Off
Selezionare questa impostazione per tagliare manualmente le stampe.
Per tagliare le stampe manualmente, effettuare i passaggi che seguono.
1.Premere il tasto Alimentazione carta o Alimentazione carta
e far corrispondere la posizione di taglio con il contrassegno a
forma di forbici sul lato sinistro della testina di stampa.
84Stampa con Windows
2. Premere il tasto Origine carta per selezionare Taglio
automatico attivato .
3. Tenere premuto il tasto Origine carta per 3 secondi. La
taglierina taglia la stampa in corrispondenza della posizione
di taglio.
3
3
Definizione dell’impostazione di Formato carta
È possibile selezionare il formato della carta da usare. Selezionare il
formato carta appropriato dalla casella di riepilogo Formato carta.
È possibile inoltre aggiungere un formato carta personalizzato.
Per eseguire tale operazione, effettuare i passaggi che seguono.
1. Selezionare Definito dall’utente come impostazione di
Formato carta. Viene visualizzata la finestra di dialogo
Formato carta definito dall’utente.
2. Immettere i valori per Nome formato carta, Larghezza carta e Altezza carta, quindi selezionare Unità.
3
3
3
3
3
3
3
3
Nota:
Se si utilizza Windows Me o 98, l’altezza massima della carta è di
44 pollici (111,8 cm).
3. Fare clic su OK per salvare il formato carta personalizzato
immesso.
Stampa con Windows85
3
3
Definizione dell’impostazione di Area
stampabile
Questa impostazione è disponibile quando si seleziona Vassoio
carta o Alimentazione manuale come Origine carta. È possibile
definire le seguenti impostazioni:
Standard
Selezionare questa impostazione per utilizzare l’area
stampabile standard.
Massimo
Selezionare questa impostazione per aumentare l’area stampabile
fino al bordo inferiore.
86Stampa con Windows
Nota:
❏ Questa impostazione non risulta disponibile per i supporti che
❏ La qualità di stampa potrebbe peggiorare sui bordi della stampa
quando si seleziona questa impostazione. Prima di stampare lavori
di grande entità con questa impostazione, stampare un foglio singolo
per verificare la qualità. Quando si seleziona questa impostazione,
assicurarsi che la carta caricata nel vassoio carta non sia piegata.
3
3
3
3
3
Centrato
Selezionare questa impostazione per centrare la stampa.
3
3
3
3
3
3
3
Stampa con Windows87
Definizione delle impostazioni di Opzione carta
in rotolo
Questa opzione è disponibile soltanto quando si seleziona Carta
in rotolo o Carta in rotolo (Striscione) come Origine carta. È
possibile definire le seguenti impostazioni:
88Stampa con Windows
Autorotazione
Nota:
Questa funzione non è disponibile se è selezionata la Carta in rotolo
(striscione) dall’elenco Origine carta.
Questa funzione risulta valida soltanto quando la lunghezza dei dati
di stampa è più corta della larghezza stampabile della carta in rotolo.
I dati di stampa verranno automaticamente ruotati di 90 gradi per
essere stampati di traverso, risparmiando così carta in rotolo.
OriginaleAutorotazione
Per abilitare tale funzione, effettuare i passaggi che seguono.
1. Selezionare Autorotazione. Viene attivato il pulsante
Larghezza rotolo.
2. Fare clic su Larghezza rotolo. Viene visualizzata la finestra
di dialogo Larghezza carta in rotoli.
Autorotazione
disattivata
attivata
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3. Selezionare il formato della carta in rotolo installata dal menu
a discesa.
4. Fare clic su OK.
Stampa con Windows89
3
3
3
Stampa linea di pagina
Questa funzione consente di specificare se stampare una linea di
pagina a destra e sotto il documento per eseguire il taglio manuale.
Per abilitare questa funzione, selezionare Stampa linea di pagina.
La funzione Stampa linea di pagina cambia in base all’impostazione
di Taglio automatico. Controllare tali impostazioni come necessario
facendo riferimento alla tabella che segue.
Taglio
automatico
Taglio singolo
Taglio doppio
Taglio normale
Taglio singolo
Taglio doppio
Taglio normale
OffSelezionataStampa le linee di pagina sul
OffNon selezionataNon stampa alcuna linea di
Stampa linea di
pagina
SelezionataStampa la linea di pagina solo
Non selezionataNon stampa le linee di pagine
La stampante...
sul lato destro e taglia la carta
automaticamente dopo il
lavoro di stampa.
ma taglia la carta
automaticamente al termine
del lavoro di stampa.
lato destro e sotto il documento
ma non taglia
automaticamente la carta al
termine del lavoro di stampa.
pagina e non esegue alcun taglio.
Salva carta in rotoli
Nota:
Questa funzione è disponibile soltanto se è selezionata la Carta in rotolo
(striscione) dall’elenco Origine carta.
Questa funzione risulta efficace se si desidera risparmiare carta
in rotolo, in quanto la parte vuota dell’ultima pagina dei dati di
stampa non viene alimentata nella stampante.
Per abilitare questa funzione, selezionare Risparmia carta in rotolo.
90Stampa con Windows
Definizione delle impostazioni di Orientamento
È possibile specificare la direzione della stampa sulla pagina.
VerticaleLa direzione della stampa è, come nella maggior
parte delle riviste, con inizio dal lato corto.
OrizzontaleLa direzione della stampa è, come nella maggior
parte dei fogli di calcolo, con inizio dal lato lungo.
3
3
3
3
3
3
3
3
Rotazione di
180°
Stampa il documento capovolgendolo.
Nota:
Questa funzione non è disponibile se è selezionata la
Carta in rotolo (striscione) dall’elenco Origine carta.
Stampa con Windows91
3
3
3
3
Definizione dell’impostazione delle copie
È possibile specificare il numero delle copie. Digitare il numero
desiderato nella casella Copie oppure fare clic sulla freccia
accanto alla casella. È possibile immettere un numero compreso
tra 1 e 9999.
92Stampa con Windows
Definizione di impostazioni nel menu Layout
In questo menu è possibile definire le impostazioni di Stampa
proporzionale, Stampa fronte-retro e Multipagina.
3
3
3
3
3
3
3
Stampa con Windows93
3
3
3
3
3
Definizione dell’impostazione di Stampa
proporzionale
È possibile adattare le dimensioni dei dati al formato della carta
su cui si intende stamparli. Per abilitare questa funzione,
selezionare Stampa proporzionale. Quando si abilita questa
funzione, è possibile definire le seguenti impostazioni:
Adatta alla
pagina
PersonalizzatoConsente di definire la percentuale di riduzione o di
Ingrandisce o riduce proporzionalmente la
dimensione dei dati in modo da adattarli al formato
della carta selezionato nell’elenco Formato carta di
output.
ingrandimento desiderata per i dati. Fare clic sulle
frecce accanto alla casella Proporzioni per
selezionare un valore compreso tra 10 e 650%.
94Stampa con Windows
Definizione dell’impostazione di Stampa
fronte-retro
È possibile eseguire la stampa fronte-retro. Sono disponibili due
tipi di stampa fronte-retro. La stampa fronte-retro standard
consente di stampare prima le pagine dispari. Una volta stampate,
tali pagine possono essere nuovamente caricate per stampare le
pagine pari sul lato opposto del foglio.
È inoltre possibile eseguire la stampa fronte-retro sotto forma di
fascicoletto pieghevole. Ciò consente di creare fascicoletti a
piegatura singola.
3
3
3
3
Nota:
❏ La funzione di stampa fronte-retro non risulta disponibile quando
si accede alla stampante da una rete, quando la stampante viene
condivisa, quando Status Monitor 3 non è installato o quando il
sistema non è configurato per il supporto della comunicazione
bidirezionale.
❏ Utilizzare esclusivamente tipi di supporto adatti per la stampa
fronte-retro. In caso contrario, la qualità della stampa potrebbe
scadere.
❏ A seconda del tipo di carta e della quantità di inchiostro utilizzato
per la stampa di testo e immagini, potrebbero verificarsi dei passaggi
di inchiostro attraverso la carta.
❏ Durante la stampa fronte-retro, la superficie della carta potrebbe
macchiarsi.
Stampa fronte-retro standard
Per stampare le pagine dispari e pari sui lati opposti del foglio,
effettuare i passaggi che seguono.
3
3
3
3
3
3
3
3
Stampa con Windows95
1. Selezionare Stampa fronte-retro.
2. Fare clic su Margini. Viene visualizzata la finestra di dialogo
che segue.
3. Specificare il bordo del foglio sul quale verrà eseguita la
rilegatura. È possibile scegliere tra Sinistra, In alto al centro
e Destra.
96Stampa con Windows
4. Specificare la larghezza del margine di rilegatura utilizzando
la casella di testo Margine di rilegatura. È possibile specificare
larghezze comprese tra 3 e 30 mm.
Nota:
Il margine reale di rilegatura può variare rispetto alle impostazioni
specificate, a seconda dell’applicazione in uso. Eseguire alcune prove
per determinare i risultati reali prima di stampare l’intero lavoro.
5. Fare clic su OK per tornare al menu Layout, quindi fare clic
su OK per salvare le impostazioni.
6. Assicurarsi che la carta sia caricata e inviare il lavoro di
stampa dall’applicazione in uso. Mentre le pagine dispari
vengono stampate, verranno visualizzate delle istruzioni per
la creazione delle pagine pari.
3
3
3
3
3
7. Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo per ricaricare
la carta.
Nota:
❏ Durante la stampa, la carta potrebbe incurvarsi in base alla
quantità di inchiostro utilizzata. Se ciò si verifica, incurvare
leggermente i fogli nella direzione opposta prima di ricaricarli
nella stampante.
❏ Prima di ricaricare nella stampante la pila di fogli, allinearla
pareggiandone i bordi su una superficie dura e piana.
❏ Quando si ricaricano le stampe, seguire le istruzioni fornite. Se
le stampe vengono ricaricate in modo non corretto, possono
verificarsi degli inceppamenti o i margini di rilegatura possono
risultare non posizionati appropriatamente.
❏ Nel caso di un inceppamento della carta, vedere “Rimozione
degli inceppamenti della carta” a pagina 333.
8. Una volta ricaricata la carta, fare clic su Riprendi per stampare
le pagine pari.
3
3
3
3
3
3
3
Stampa con Windows97
Stampa fronte-retro sotto forma di fascicoletto pieghevole
✽
La funzione di stampa fronte-retro consente inoltre di creare dei
fascicoletti con piegatura singola. Per creare un fascicoletto
pieghevole, le pagine che appariranno sul lato esterno (dopo la
piegatura del fascicoletto) vengono stampate per prime. Le
pagine che appariranno all’interno del fascicoletto possono essere
successivamente stampate dopo aver ricaricato la carta nella
stampante.
1
359
Fascicoletto con piegatura singola
✽ Margine di rilegatura
24
678101112
È possibile creare un fascicoletto pieghevole stampando le pagine
1 e 4 sul primo foglio di carta, le pagine 5 e 8 sul secondo foglio
di carta e le pagine 9 e 12 sul terzo foglio. Dopo aver caricato
nuovamente tali fogli nell’alimentatore, è possibile quindi
stampare le pagine 2 e 3 sul retro del primo foglio, le pagine 6 e 7
sul retro del secondo foglio e le pagine 10 e 11 sul retro del terzo
foglio di carta. Le pagine risultanti possono essere piegate e
rilegate insieme ottenendo un fascicoletto pieghevole.
Per creare il fascicoletto, effettuare i passaggi che seguono.
98Stampa con Windows
1. Selezionare Stampa fronte-retro e selezionare Fascicoletto
pieghevole.
3
3
3
3
3
3
2. Fare clic su Margini. Viene visualizzata la finestra di dialogo
Margini.
3. Specificare il bordo del foglio sul quale verrà eseguita la
rilegatura. È possibile scegliere tra Sinistra, In alto al centro
e Destra.
Stampa con Windows99
3
3
3
3
3
3
Nota:
Selezionando Verticale come impostazione di Orientamento nel
menu Principale risultano disponibili le posizioni di rilegatura
Sinistra o Destra. La posizione di rilegatura In alto al centroè
supportata quando si seleziona Orizzontale come impostazione di
Orientamento.
4. Specificare la larghezza del margine di rilegatura utilizzando
la casella di testo Margine di rilegatura. È possibile specificare
una larghezza compresa tra 3 e 30 mm. La larghezza del
margine specificato verrà utilizzata su entrambi i lati della
piegatura. Ad esempio, se si specifica un margine di 10 mm,
verrà inserito un margine di 20 mm. (Un margine di 10 mm
su ciascun lato della piegatura.)
✽
✽ ✽
✽ Bordo di piegatura
✽✽ Margine
5. Fare clic su OK per tornare al menu Layout, quindi fare clic
su OK per salvare le impostazioni.
6. Assicurarsi che la carta sia caricata e inviare il lavoro di
stampa dall’applicazione in uso.
100Stampa con Windows
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.