Epson EMP-TW10H Quick guide [it]

Guida rapida
Prima di utilizzare il proiettore, leggere il Manuale dell'utente allegato.
AVVERTENZA
Collegamento dell'apparecchiatura video
• Spegnere sia il proiettore che l'apparecchiatura video.
c
• Se è stato collegato un videoregistratore utilizzando un adattatore RGB SCART, premere il pulsante [S-Video/Video] per cambiare la sorgente dell'immagine su Video.
• Se è stato collegato un apparecchio DVD utilizzando un adattatore RGB SCART, modificare l'impostazione "Input A" su "RGB-Video".
Se si effettua il collegamento tenendo acceso uno dei due apparecchi, possono verificarsi danni.
• Controllare il tipo di connettori. Se si inserisce un connettore nella porta sbagliata, possono verificarsi danni.
Non guardare direttamente nell'obiettivo quando il proiettore è acceso.
Adattatore RGB
SCART (accessorio)
Al cavo SCART
cavo S-Video
(disponibile in
commercio)
Alla porta di
uscita S-Video
DVD VHS, S-VHS VideogiochiVideocamera
Alla porta di uscita video
cavo A/V
(giallo)
(disponibile in
commercio)
(bianco/rosso)
(disponibile in
commercio)
Alla porta di uscita audio
cavo A/V
Alla porta di uscita
component video
Cavo SCART (disponibile in
commercio)
cavo
component
video
(disponibile in
commercio)
Alla porta di
uscita SCART
Accensione del proiettore
c
Spegnere il proiettore e le apparecchiature con cui si desidera effettuare il collegamento.
Collegare l'apparecchiatura video.
Rimuovere il copriobiettivo.
Collegare il cavo di alimentazione al proiettore.
Inserire la spina di alimentazione in una presa elettrica.
La spia di alimentazione resta accesa in arancione.
Spegnere l'apparecchiatura video.
Se il proiettore è collegato a una sorgente video, avviare la riproduzione.
Premere il pulsante [Power].
Il proiettore emette un segnale acustico e la spia di alimentazione inizia a lampeggiare in verde.
Attendere che la luce verde della spia di alimentazione diventi fissa.
Questa operazione richiede circa 40 secondi.
Selezione della sorgente di ingresso
Selezionare le immagini da proiettare.
Proiettore Telecomando
Play!
2
1
4
3
5
6
Spia di alimentazione
La sorgente di ingresso cambia ad ogni
pressione del pulsante [Source].
* La commutazione tra Input A RGB-Video e Component Video viene effettuata nel menu di configurazione “Impostazioni” “Segnale ingresso” → “Input A”. Quando è impostato su Component Video, il proiettore determina automaticamente se il segnale in ingresso è un segnale YCbCr o YPbPr.
La sorgente di ingresso cambia ad ogni
pressione del pulsante [Input A/B].
Spegnimento del proiettore
Spegnere l'apparecchiatura video.
Premere il pulsante [Power].
Verrà visualizzata una schermata di conferma.
La sorgente di ingresso cambia ad ogni pressione del pulsante [S-Video/Video].
Se sono collegate due o più sorgenti, assicurarsi di invertire i cavi audio tra le apparecchiature collegate, se necessario.
p
Premere nuovamente il pulsante [Power].
La spia di alimentazione inizia a lampeggiare.
Attendere che la luce arancione della spia di alimentazione diventi fissa e che il proiettore emetta due segnali acustici.
L'apparecchio si raffredda. Questa operazione richiede circa 20 secondi.
Scollegare il proiettore dalla presa elettrica.
La schermata di conferma scompare solo se viene premuto qualsiasi altro pulsante all'infuori di [Power] o se non viene
p
premuto alcun pulsante entro 7 secondi.
Non rimuovere la spina mentre la spia di alimentazione lampeggia. In caso contrario, possono verificarsi danni al
c
proiettore.
Regolazione della visualizzazione
Regolazione dell'angolo di proiezione
Disporre il proiettore in modo che sia perpendicolare rispetto allo schermo.
Vista laterale
Centro
dell'obiettivo
Se non è possibile posizionare il proiettore in modo che sia perfettamente perpendicolare rispetto allo schermo, è possibile disporlo ad una leggera inclinazione verticale (massimo 10°).
I piedini regolabili del proiettore possono ruotare in direzioni diverse. Ciò consente di sollevare il proiettore stando dietro di esso e ruotando i piedini in fuori con entrambe le mani.
Vista dall'alto
Regolazione delle dimensioni di proiezione
Le dimensioni dell'immagine proiettata sono fondamentalmente determinate dalla distanza tra il proiettore e lo schermo. s "Distanza di proiezione e dimensioni dello schermo", nel
Manuale dell'utente
Ruotare l'anello dello zoom per regolare le dimensioni dell'immagine proiettata.
L'immagine può essere ingrandita fino al 154% delle dimensioni originali. Se si desidera ingrandire ulteriormente l'immagine, allontanare il proiettore dallo schermo.
Keystone
Se il proiettore non è disposto perpendicolarmente allo schermo, l'immagine proiettata apparirà con una distorsione di forma trapezoidale. È possibile tuttavia correggere questa distorsione.
• Questa funzione consente di correggere solo la distorsione verticale. Non è possibile correggere la
p
Premere i pulsanti [v] o [w].
distorsione orizzontale.
• Se dopo l'esecuzione della correzione trapezoidale, le aree di testo delle immagini risultano sfocate, diminuire l'impostazione della nitidezza.
È possibile correggere la distorsione delle immagini quando il proiettore è inclinato fino a un massimo di ±15°.
Impostazione della messa a fuoco
Ruotare l'anello di messa a fuoco per regolare la messa a fuoco dell'immagine.
Se la distanza tra il proiettore e lo schermo non è compresa tra 73 cm e 1165 cm, potrebbe non essere possibile ottenere una
p
corretta messa a fuoco. In caso di problemi nell'ottenimento della messa a fuoco corretta, controllare la distanza di proiezione.
Per ottenere il meglio dal proprio Home Theatre
Selezione di un modo colore
Sono disponibili quattro modalità colore preimpostate. Effettuare una selezione adatta alle condizioni in cui viene eseguita la proiezione.
Ideale per la proiezione di videogiochi.
Ideale per le proiezioni sportive, ecc. Ideale per la visione di immagini cinematografiche dai toni prevalentemente
luminosi. Ideale per la visione di immagini cinematografiche nel buio assoluto.
Il modo colore cambia ad ogni pressione del pulsante [Color Mode] sul telecomando. Quando è selezionato il modo Teatro o il modo Nero teatro, viene automaticamente attivato il filtro cinema EPSON che regola la tonalità dell'immagine alle impostazioni ideali per le immagini cinematografiche.
A/V Mute
Disattiva temporaneamente il video e l'audio.
Premere il pulsante [A/V Mute] sul telecomando.
Il suono e l'immagine scompaiono. La proiezione riprende premendo nuovamente il pulsante [A/V Mute] oppure premendo il pulsante [Esc].
• Mentre è attiva la funzione A/V Mute, è possibile impostare il colore dello schermo su nero o blu. L'impostazione predefinita
p
prevede il nero (pulsante [Menu] → "Impostazioni" → "Visuali. schermo" → "Colore di sfondo")
• Se questa funzione viene attivata durante la proiezione di immagini in movimento, il suono e le immagini continueranno ad essere riprodotti dalla sorgente, per cui non sarà possibile tornare al punto in cui è stata attivata la funzione A/V Mute.
Freeze (fermo immagine)
Mette in pausa le immagini proiettate.
Premere il pulsante [Still] sul telecomando.
L'immagine proiettata viene messa in pausa. Per annullare il fermo immagine e continuare la presentazione, premere nuovamente il pulsante [Still] oppure premere il pulsante [Esc].
• Mentre è attiva la funzione Freeze, le immagini in movimento continueranno ad essere riprodotte dalla sorgente, per cui non
p
sarà possibile tornare al punto in cui è stata attivata la funzione Freeze.
• Premendo il pulsante [Still] viene annullata anche la visualizzazione dei menu di configurazione.
Modifica del rapporto di visualizzazione
È possibile selezionare ed applicare all'immagine proiettata tre impostazioni di rapporto di visualizzazione. Le impostazioni di rapporto di visualizzazione che è possibile utilizzare variano tuttavia in funzione del segnale in ingresso.
Segnale video Normale Squeeze Zoom
SDTV (525i/p, 625i/p) XXX
TV (NTSC, PAL, SECAM) XXX
HDTV (750p, 1125i) X --
Le immagini vengono proiettate conservando il rapporto di visualizzazione originale.
Se anche sull'apparecchiatura collegata, come un lettore DVD, è stato impostato il modo Squeeze, le immagini vengono proiettate con un rapporto di visualizzazione 16:9 (widescreen). In questo modo, le immagini di formato 4:3 appaiono allungate.
Le immagini in formato 4:3 vengono tagliate in alto e in basso secondo una misura prestabilita e ridimensionate in 16:9 (widescreen).
Il rapporto di visualizzazione cambia nel seguente ordine ad ogni pressione del pulsante [Aspect].
• È possibile controllare le impostazioni di Zoom nei menu di configurazione. "Impostazioni"→ "Schermo"→ "Ingrandi. sottoti."s "Menu
p
Impostazioni", nel Manuale dell'utente
• Se si proiettano immagini che sono state compresse, ingrandite o separate utilizzando la funzione di regolazione delle proporzioni in luoghi pubblici come esercizi commerciali o hotel allo scopo di attività commerciali o dimostrazioni pubbliche, tali proiezioni potrebbero rappresentare una violazione dei diritti dell'autore protetti dalla normativa sul copyright.
Salvataggio delle impostazioni di immagine preferite (Memoria)
È possibile memorizzare un massimo di 8 valori di regolazione del menu di configurazione - 2 memorie per ciascuna delle quattro sorgenti di immagini (Input A: Component, Input A: RGB-Video, Input B e Video/S-Video).
f Salvataggio delle impostazioni nella memoria
Premere il pulsante [Menu].
Impostare nel menu di configurazione i valori di regolazione da salvare.
I valori di regolazione che è possibile memorizzare sono Qualità dell'immagine (salvo per Tracking e Sync.), Modo
p
colore e Aspetto.
Selezionare il numero della Memoria (1 o 2) in cui salvare le impostazioni utilizzando i pulsanti [u] [d], quindi premere il pulsante [e].
Selezionare "Memoria" nel menu "Immagine", quindi
premere il pulsante [e].
p
Printed in China
04.XX-XA (G04)
f Richiamo della memoria
Quando è attiva la sorgente di immagini per la quale si desidera richiamare le impostazioni, premere il pulsante [Memory] sul telecomando per richiamare le impostazioni memorizzate.
• Se nella Memoria 1 o 2 non è stata salvata nessuna impostazione, apparirà il messaggio “Nessun Valore”.
• Per modificare le impostazioni memorizzate, modificare i valori di regolazione, quindi eseguire l'operazione di "Salvataggio delle impostazioni nella memoria".
• Quando la memoria viene cancellata, vengono ripristinate le impostazioni salvate per tutte le sorgenti di immagini. “Reset” → “Reset della memoria”
404952001 (I)
Loading...