Epson EMP-820, EMP-811 User Manual [it]

Informazioni sui manuali e sulla notazione utilizzata

Tipi di manuali
La documentazione per il proiettore EPSON è suddivisa nei tre seguenti manuali. I manuali prendono in considerazione i seguenti argomenti.
•••• Manuale dell'utente (il presente manuale)
Questo manuale dell'utente contiene informazioni sull'installazione del proiettore, sul funzionamento di base, sull'utilizzo dei menu del proiettore, sulla risoluzione dei problemi e la manutenzione.
•••• Istruzioni sulla sicurezza/Clausole della garanzia internazionale
Questo manuale contiene informazioni sull'utilizzo del proiettore in modo sicuro e include, inoltre, una clausol e della gara nzia in ternazio nale e uno sch ema di v e rif ica per la risoluzione dei problemi. Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare il proiettore.
•••• Guida rapida
Contiene una panoramica delle funzioni di più frequente utilizzo del proiettore per riferimento rapido. Si consiglia di conservare sempre tale Guida rapida in prossimità del proiettore come riferimento prima di avviare le presentazioni e durante l'utilizzo del proiettore per verif ic are i dettagli op erativi.
Notazione utilizzata nel presente Manuale dell'utente
Informazioni generali
Attenzione :
Suggerimento :
Procedura
Indica una procedura che potrebbe potenzi a lm ente provocare danni o lesioni personali in caso di non osservanza delle precauzioni.
Indica informazioni supplemen tari e specifica ulteriori sugge rimenti di lettura relativi a un argomento s p ecifico.
Indica che una spiegazione de ll a pa rola o delle parole sottolineate davanti questo simbolo è presente nel Glossa r io. Fare riferimento al Glossario nell'ap pendice. P.97
Indica le modalità operative e l'ordine dell e operazioni. La procedura indicata deve essere eseguita osservando l'o rdi ne numerico.
Significato di "unità" e "proiettore"
Quando nel testo del Manuale dell'utente vengono utilizzati i termini "unità" o "proiettore", possono riferirsi a elementi accessori o opzionali oltre alla stessa unità proiettore principale.

Disimballagio del pr oi etto re

Dopo aver disimballato il proiettore, controllare che siano present i tut ti i seguenti componenti. In caso dei componenti risultino mancanti o non corrispondano a quelli indicati, contattare il fornitore del prodotto.
Proiettore
(con copriobiettivo collegato tramite cavo)
Al momento dell'acquisto, è presente un imballaggio attaccato al piedino regolabile posteriore. Rimuo v ere questo imballaggio prima di usare il proiettore.
Cavo di alimentazi one
(3 m)
Per il collegamento del proiettore a una presa a muro
Cavo mouse PS/2
(1,8 m)
Per il collegamento a un computer con una porta mouse PS/2 per utilizzare la funzione di emulazione del mouse senza cavo
Telecomando 2 batterie formato
AA al manganese
Per il telecomando
Cavo computer
(mini D-SUB a 15 pin / mini D-Sub a 15 pin 1,8 m)
Per il collegamento del proiettore a un computer
Cavo audio/video
(A/V)
(rosso/bianco/giallo 1,8 m)
Per il collegamento del proiettore a un terminale Video Component
Cavo USB
(1,8 m)
Per il collegamento a un computer tramite porta USB
Documentazione
Istruzioni sulla sicurezza/Clausole
della garanzia internazionale
Manuale dell'utente
(il presente manuale)
Guida rapida
1

Caratteristiche del proiettore

Funzione di correzione trapezoidale orizzontale e verticale
È possibile correggere agevolmente la deformazione trapezoidale delle immagini proiettate anche in senso orizzontale, oltre che verticale. In questo modo, è possibile proiettare correttamente anche le immagini acquisite da angoli trasversali. (P. 44)
Funzione Modalità colore
È possibile proiettare immagini ottimizzate semplicemente selezionando la qualità delle immagini, in base all'ambiente di proiezione, dalle sei seguenti opzioni preregistrate. (P. 61, 63) sRGB Normale Riunione Presentazione Teatro Divertimento
Semplice da utilizzare
Il telecomando accessorio controlla le operazioni come la messa in pausa della proiezione (vedere la funzione "Freeze" a pagina di un'immagine (vedere la funzione "E-Zoom" a pagina Inoltre, è possibile utilizzare il telecomando per spostare il puntatore del mouse sullo schermo del computer durante la proiezione e per eseguire operazioni come il passaggio alla pagina successiva da proiettare. (Vedere "
per controllare il puntatore del mouse
Se si utilizza la funzione di mouse senza fili con una connessione USB, è possibile utilizzare il telecomando per visualizzare la pagina precedente o successiva quando si proietta una presentazione utilizzando documenti PowerPoint.
" a pagina 25).
53) e lo zoom avanti di aree specifiche
55).
Uso del telecomando
Leggero e compatto
Il proiettore presenta una struttura compatta con una base che corrisponde alle dimensioni di un foglio A4 page (348 (N) x 104 (H) x 274 (D) mm) e risulta di peso leggero (circa 4,2 kg).
2
Immagini brillanti e attraenti
Anche con dimensioni estremamente compatte, il proiettore è in grado di visualizzare immagini ad alta risoluzione con un elevato livello di luminanza, proiettando immagini nitide e di elevata qualità anche in ambienti luminosi.
80
projector
70
60 50 40 30 20 10
0
FebJan
Mar
Jun
Jul
F
D
C
B
A
Funzioni di supporto delle presentazioni
È possibile utilizzare opzioni per effetti come la definizione di aree importanti tramite un puntatore e l'aggiunta di timbri e linee per supportare in modo efficace le presentazioni. (P. 56)
Funzione Picture-in-Picture
È possibile riprodurre e proiettare contemporaneamente su un unico schermo immagini trasmesse da sorgente computer e da sorgente VCR. Una finestra secondaria inserita nella schermata principale del computer può visualizzare immagini in movimento provenienti da sorgente VCR, rendendo, più efficaci le presentazioni. (P.58)
3

Indice

Disimballag io d e l pr o ie tt o re............ ............................. ............ 1
Caratteristiche del proiettore...................................................2
Prima di utilizzare il proiettore
Nomi e funzioni dei componenti..............................................8
Vista anteriore/superiore............................................................. 8
Pannello di controllo....................................................................9
Vista posteriore ..........................................................................10
Base............................................................................................11
Telecomando ..............................................................................12
Prima di utilizzare il telecomando..........................................13
Inserimento delle batterie...........................................................13
Periodo di sostituzione delle batterie e avvertenze....................13
Uso del telecomando e distanza di funzionamento....................14
Note sull'uso del telecomando...................................................15
Installazione..........................................................................16
Installazione del proiettore.........................................................16
Dimensioni dello schermo e distanza di proiezione ..................18
Collegame n to ad u n c o m pu te r........................................ ......19
Computer supportati...................................................................19
Proiezione delle immagini da sorgente computer......................20
Riproduzione audio da sorgente computer.................................23
Uso del telecomando per controllare il puntatore del mouse.....25
Collegamento a un monitor esterno...........................................28
Collegamento a una sorgente video .....................................29
Proiezione di immagini Video Composito.................................29
Proiezione di immagini S-Video................................................30
Proiezione di immagini Video Component................................31
Proiezione di immagini video RGB...........................................32
Collegamento a un altoparlante esterno............................... 34
Funzionamento di base
Accensione d e l pr o iettore.. .. .................................................. 36
Collegamento del cavo di alimentazione ...................................36
Accensione del proiettore e proiezione delle immagini.............37
Spegnimento del proiettore............................................ .......39
4
Regolazione dell'immagine sullo schermo....................... .. ...41
Regolazione delle dimensioni dell'immagine............................41
Regolazione dell'angola zione del l'immagi ne.............................42
Correzione della distorsione trapezoidale..................................44
Regolazione della qualità dell'immagine....................... ........46
Messa a fuoco dell'immagine su schermo..................................46
Regolazione delle immagini da sorgente computer...................46
Regolazione del volume................... .................. .. .................50
Funzionamento avanzato
Opzioni per l'ottimizzazione della proiezione ........................52
Elenco delle opzioni...................................................................52
Dettagli sulle opzioni.................................................................52
Uso delle opzi oni dei menu del pro i e t to re............................. 60
Elenco delle opzioni...................................................................60
Uso dei menu .............................................................................71
il proiettore
Prima di utilizzare
Appendici
Risoluzione dei problemi....................................... ................74
Uso della guida ..........................................................................74
In caso di problemi.....................................................................76
Quando non è possibile ottenere indicazioni dalle spie.............79
Manutenzione........................................................................87
Pulizia ........................................................................................87
Sostituzione dei componenti soggetti a usura............................89
Memorizzazione di un logo utente ........................................94
Accessori opzionali ...............................................................96
Glossario............................................................................... 97
Elenco dei comandi ESC/VP21............................... .. .. ........100
Elenco comandi.....................................................................100
Protocollo di comunicazione ...............................................101
Impostazione della connessione USB......................................101
Schemi cavi............................................................................102
Elenco dei monitor supportati .......................... .................. .103
Caratteristiche tecniche...... .. ...............................................104
Aspetto................................................................................ 106
Indice...................................................................................107
Funzionamento di base
Funzionamento avanzato
Appendici
5

Prima di utilizzare il proiettore

Questo capitolo descrive le procedure per la configurazione del proiettore prima dell'utilizzo.
Nomi e funzioni dei componenti ........................................8
Prima di utilizzare il t el ecomando............. ... ....................13
• Inserimento delle batterie...................................................................13
• Periodo di sostituzione delle batterie e avvertenze...........................13
• Uso del telecomando e distanza di funzionamento ...........................14
• Note sull'uso del telecomando.............................................................15
Installazione.......................................................................16
• Installazione del proiettore..................................................................16
• Dimensioni dello schermo e distanza di proiezione.......................... 18
Collegamento ad un co m pu t er...... ... ................................19
• Computer supportati...........................................................................19
• Proiezione delle immagini da sorgente computer.............................20
Se la porta mon it or del computer è un connettore m ini D- Sub a 15 pin .......... 20
Se la porta monitor è un connettor e RGB digit ale............................................21
Se la porta monitor è un connettor e 5BNC................... ....................................22
Se la porta monitor è un connettor e 13w3................. .......................................23
• Riproduzione audio da sorgente computer........................................23
• Uso del telecomando per controllare il puntatore del mouse...........25
• Collegam e nto a un monitor esterno................ ...................................28
Collegamento a una sorgente video................................29
• Proiezione di immagini Video Composito..........................................29
• Proiezione di immagini S-Video..........................................................30
• Proiezione di immagini Video Component........................................31
• Proiezione di immagini video RGB.................................................... 32
Collegamento a un altoparlante esterno.........................34
7

Nomi e funzioni dei componenti

e

Vista anteriore/superiore

• Anello di zoom (P.44)
Regola le dimensioni dell'immagine.
• Anello di messa a fuoco (P.46)
Regola il fuoco dell'immagine.
• Sportello della lampada (P.90)
Aprire questo sportello per sostituire il gruppo lampada all'interno del proiettore.
• Levetta di apertura dello sportell o della lampada (P.90)
Utilizzare questa levetta per sbloccare lo sportello della lampada quando deve essere rimosso.
• Blocco di sicurezza( ) (P.97)
• Ventola di scarico dell'aria
• Ricevitore infrarossi (P.14)
Riceve i segnali inviati dal telecomando.
• Piedino anteriore regolabile (P.42)
Estendere e ritrarre per regolare l'angolo di proiezione.
Spia della temperatura (P.76)
Indica anomalie della temperatura interna del proiettore.
Spia lampada (P.76)
Indica un problema della lampada di proiezione o che è necessario sostituire la lampada.
Spia di funz i on a m en to (P.76)
È accesa o lampeggia per indicar lo stato operativo del proiettore .
• Pannello di controllo (P.9)
• Maniglia
Utilizzare questa maniglia per sollevare e trasportare il proiettore.
• Copriobiettivo
Applicare quando il proiettore non viene utilizzato per prevenire deposito di sporco o danni all'obiettivo.
• Pulsante di regolazione del piedino (P .4 2)
Premere questo pulsante durante il sollevamento del pr oie ttore per la regolazione fine del piedino regolabile o per retrarlo.
8

Pannello di controllo

• [Power] (P.37)
Attiva e disinserisce l'alimentazione del proiettore.
• [Computer/YCbCr
]
(P.38)
Commuta la sorgente di ingresso tra la porta Computer 1 e la porta Computer 2/Video Component ad ogni pressione del pulsante.
• [Menu] (P.71)
Mostra o nasconde i menu.
(
P.44
• [V-Keystone]
Premere questo pulsante se l'immagine proiettata presenta distorsione trapezoidale verticale. Se si preme senza rilasciare il pulsante [Shift] mentre si preme questo tasto, è possibile regolare la sincronizzazione delle immagini provenienti da sorgente computer.
)
[S hift] (P.48)
Questo pulsante deve essere utilizzato in combina zi one con altri pulsanti. Premendo senza rilasciare questo pulsante mentre si preme uno dei pulsanti [Keyst o ne ], vi en e attiva ta l a funzione visualizzata in arancione sullo schermo (Sync o Tracking).
• [A/V Mute] (P.52)
Disattiva l'audio e il v ide o.
Power
Help
Computer/YCbCr
Menu
Tracking - Tracking +
A/V Mute
Shift
Source
Sync+
Auto
Sync-
Resize
Video
Keystone
Volume
• [Volume] (P.50)
Regola il volume.
• [Help] (P.74)
Visualizza il menu della guida in linea per assistenza in caso di problemi.
• [Video] (P.38)
Commuta la sorgente di ingresso tra Video e ad ogni pressione del pulsante.
la porta
la porta
S-Video
• [Esc] (P.71)
Termina la funzion e corrente. Premendo il ta sto [Esc] mentre è visualizzato un menu o la guida in linea,
Esc
si ritorna al menu o alla schermata precedente.
• [H-Keystone] (P.44)
Premere questo pulsante se l'immagine proiettata presenta distorsione trapezoidale orizzontale. Se si preme senza rilasciare il pulsante [Shift ] mentre si preme questo tasto, è possibile regolare l'allineamen to delle immagini provenienti da sorgente computer.
• [Au to ] (P.4 6 )
Ottimizza automaticamente l'immagine proveniente da sorgente computer. Quando viene visualizzat o un menu di impostazione o una schermata della guida, questo tasto funziona come il pulsante . Quando è selezionata una voce di menu, premere questo pulsante per procedere alla schermata successiva.
• [Resize] (P.41)
Modifica le dimensioni dell'area di proiezione.
9
Nomi e funzioni dei componenti

Vista posteriore

Porta Audio Out (P.34)
Invia ad altri a pparecchi il segnale aud io inviato al proiettore. * Se al terminale viene collegato un
cavo mini jack ste reo , il suono proveniente dall'altoparlante incorpor ato del proiettore si interrompe.
Porta di controllo (RS-232C) (P.102)
Collega il proiettor e a un computer tramite un cavo RS-232C.
Porta Mouse (P.25)
Collega il proiettor e a un computer tramite il cavo PS/2 mouse accessorio per l'utilizzo del telecomando come mouse senza fili.
Porta USB (P.24, 25, 102)
Collega il proiettore a un computer o a una periferica USB tramite il cavo USB accessorio.
Ricevitore infrarossi (P.14)
Riceve i segnali inviati dal telecomando.
Altoparlante
Ingresso
alimentazione (P.36)
Collega il cavo di alimentazione.
Piedino regolabile posteriore
Estendere e ritrarre per regolare l'angolo di proiezione orizzontale. Al momento dell'acquisto, è presente un imballa gg io attaccato al piedino regolabile posteriore. Rimuovere quest o imballaggio prima di usare il proiettore.
Porta remota (P.96)
Collega un ricevitore per telecomando opzionale al proiettore.
Porta S-Video (P.30)
Trasferisce al proiettore segnale S-Vi de o proveniente da altre sorgenti video.
Porta di uscita monitor (P.28)
Invia il segnale video analogico proiettato da un computer a un monitor esterno. Il trasferimento non è disponibile per i segnali video digitali inviati alla porta Computer 1 o per i segnali provenienti da altr e sorge n t i video.
Porta Computer 2/Video Component (P.20)
Riceve segnali video analogici da un computer e segnali Video Component da altre sorgenti video.
Porta Computer 1 (P.20)
Riceve segnali video digital i/R GB analogici da un computer.
Porta Audio 1 (P.23)
Riceve segnali audio. Utilizzare un cavo stereo mini jack per il collegamento.
Porta Audio 2 (P.23)
Riceve segnali audio. Utilizzare il cavo A/V accessorio per questo collegamento.
Porta Video (P.29)
Trasferisce al proi ettore segnale video composito proveniente da altre sorgenti video. Utilizzare il cavo A/V accessorio per questo collegamento.
10

Base

Piedino anteriore regolabile
Punti di anancoraggio del supporto
di fissaggio (4 punti) (P.16)
Installare qui il supporto di fissaggio al soffitto opzionale per l'installazione del proiettore al soffitto.
Filtro dell'aria (presa dell'aria) (P.88, 93)
Impedisce alla polvere e agli altri corpi estranei di penetrare nel proiettore. Quando si sostituisce il gruppo lampada, sostituire anche il filtro dell'aria.
Piedino regolabile posteriore
11
Nomi e funzioni dei componenti

Telecomando

Trasm ettitore a inf ra r o s si ( P.14)
Invia i segnali di controllo remoto.
Spia
È accesa quando vengono inviati segnali dal telec oma ndo.
[Freeze] (P.53)
Ferma su schermo l'immagine proveniente da computer o apparecchio video.
[A/V Mute] (P.52)
Disattiva l'audio e il video.
[E-Zoom] (P.55)
Ingrandisce o riduce le dimensioni dell'immagine senza modificare le dimensioni dell'area di proiezione.
P u ls an ti effetto (P.56)
A questi pulsanti sono assegnate le funzioni di effetti spe ci a li come riportato di seguito. [1]: Puntatore/timbro [2]: Occhio di bue [3]: Riga
[Left] (P.27)
Emula un clic col pulsante sinistro del mouse quando si utilizza il telecomando come mouse senza fili.
[Menu] (P.71)
Mostra o nasconde i menu.
[Auto] (P.46)
Ottimizza automaticamente l'immagine proveniente da sorgente computer.
[P in P] (P.58)
Attiva la funzione Picture in Picture (P in P).
[Volume] (P.50)
Regola il volume.
Power
Freeze
A/V Mute
E-Zoom
Esc
Menu
Help
Comp1
Comp2/YCbCr
Source
Video
S-Video
Resize
Auto
P in P
Preset
Volume
[Preset] (P.61)
Seleziona una delle risoluzioni immagini del computer preimpostate.
[Power] (P.37)
Attiva e disinserisce l'alimentazione del proiettore.
(
P.26
[]/[]
Se il proiettore è collegato a un computer tramite il cavo USB accessorio, questi tasti hanno la stessa funzione dei tasti [ della tastiera USB.
[Commutatore R/C]
Attiva e disinserisce l'alimentazione del telecomando.
)
]/[↓]
(
P.14
(P.27, 72)
Premere il bordo del pulsante per spostare il puntatore del mouse nella direzione del bordo premuto. Quando viene visualizzato un menu, il pulsante conferma la selezione del menu e visualizza la schermata o il menu successi vo.
[Right]/[Esc] (P.27, 72)
Termina la funzione corrente. Visualizza la schermata o il menu precedente quando viene visualizzato un menu o la guida in linea. Emula un clic col pulsante destro del mouse quando si utilizza il telecomando come mouse senza fili.
[Help] (P.74)
Visualizza il menu dell a guid a in linea per assistenza in caso di problemi.
[Source] (P.38)
[Comp1]: Passa al le immagini ricevute dalla porta Computer 1. [Comp2/YCbCr]: Passa alle immagini ricevute dalla por ta Computer 2/Video Component. [S-Video]: Passa alle immagini ricevute dalla porta S-Video. [Video]: Passa alle immagini ricevute dalla porta Video.
[Resize] (P.41, 54)
Modifica le dimensioni dell'area di proiezione.
)
12

Prima di utilizzare il telecomando

Inserimento delle batterie

Il proiettore viene fornito con le batterie non inserite nel telecomando, pertanto è necessario inserirle nell'apposito vano prima di poter utilizzare il telecomando.
Procedura
Rimuovere il coperchio del vano
1
batterie.
Mantenendo premuto la parte terminale del coperchio del vano batterie, sollevare il coperchio per rimuoverlo.
Inserire le batterie.
2
Accertarsi che la polarità delle batterie sia corretta.
Riposizionare il coperchio del vano
3
batterie.
Premere il coperchio del vano batterie fino allo scatto di chiusura.

Periodo di sostituzione delle batterie e avvertenze

Se la risposta del telecomando risulta lenta o se il telecomando smette di funzionare correttamente, le batterie potrebbero essere esaurite. In questo caso, sostituire le batterie con batterie nuove.
Afferrare
Guida al periodo di sostituzione delle batterie: dopo circa 6 mesi se il telecomando viene utilizzato per 30 minuti al giorno
* Il periodo di sostituzione indicato può variare in base al tipo di utilizzo e alle
condizioni ambientali.
Utilizzare esclusivamente il tipo di batterie indicato di seguito.
2 batterie formato AA al manganese
13
Prima di utilizzare il telecomando

Uso del telecomando e distanza di funzionamento

Uso del telecomando
Utilizzare il telecomando in uno dei modi seguenti.
Procedura
Posizionare il commutatore R/C del
1
telecomando sulla posizione ON.
Puntare il trasmettitore a infrarossi
2
del telecomando in direzione di uno dei ricevitori infrarossi del proiettore, quindi premere i pulsanti del telecomando.
Ricevitore infrarossi (anteriore)
Power
Freeze
A/V Mute
E-Zoom
c s E
Menu
Help
Comp1
Comp2/YCbCr
Source
Video
S-Video
Resize
Auto
Preset
P in P
Volume
Ricevitore infrarossi (posteriore)
Power
Freeze
A/V Mute
E-Zoom
c s E
Menu
Help
Comp1
Comp2/YCbCr
Source
Video
S-Video Resize
Auto
P in P
Preset
Volume
Suggerimento :
• Evitare che la luce sola re o proveniente da lampade fluorescenti colpisca direttamente i ricevitori infrarossi del proiettore, perché possono prodursi interferenze con la ricezione dei segnali del telecomando.
• Quando non si utilizza il telecomando, posizionare il commutatore R/C del telecomando sulla posizione OFF. Se il commutatore R/C rimane acceso, il consumo delle batterie continua.
Distanza di funzionamento
Utilizzare il telecomando osservando le distanze operative riportate di se guito. Se la distanza o l'angolo tra il telecomando e il ricevitore infrarossi supera la normale distanza operativa, il telecomando può non funzionare correttamente.
Distanza operativa Angolo operativo
Circa 10 m
Circa ±30° orizzontalmente
Circa ±15° verticalmente
14
Circa 30° orizzontalmente
Ricevitore infrarossi
Circa 10 m
°
Circa 15
°
verticalmente
Circa 30
Circa 15
Circa 15
°
A/V Mute
Circa 30
Power
Freeze
E-Zoom
c s E
Menu
Help
Comp1
Comp2/YCbCr
Source
Video
S-Video
Resize
Auto
Preset
P in P
Volume
° °
Trasmettitore a infrarossi
Circa 30
°
Power
Freeze
A/V Mute
E-Zoom
c s E
Menu
Help
Comp1
Comp2/YCbCr
Source
Video
S-Video
Resize
Auto
Preset
P in P
Volume
Circa 30
Circa 15
Circa 15
°
° °
Quando il proiettore è sospeso al soffitto
°
Circa 15
°
Circa 15
Suggerimento :
Se si desidera utilizzare il telecomando a una distanza operativa superiore, utilizzare il ricevitore del telecomando opzionale. Vedere Appendice: Accessori opzionali (P.96 )

Note sull'uso del telecomando

Osservare sempre le seguenti avvertenze per evitare danni o malfunzionamenti del telecomando.
Non far cadere il telecomando o sottoporlo a urti violenti.
Non far bagnare il telecomando. Se il telecomando si bagna, asciugarlo
immediatamente con un panno asciutto.
Se si prevede di non utilizzare il telecomando per un lungo periodo di tempo, rimuovere le batterie. Possono verificarsi perdite dalle batterie se lasciate all'interno del telecomando.
Alcune funzioni possono essere eseguite solo tramite il telecomando. Conservare sempre il telecomando in prossimità del proiettore per evitare di smarrirlo.
15

Installazione

Installazione del proiettore

Il proiettore supporta i quattro seguenti metodi di proiezione, consentendo di scegliere il metodo che meglio si adatta alle diverse esigenze di visualizzazione delle immagini.
Prima di procedere all'installazione del proiettore, leggere le Istruzioni sulla sicurezza/Clausole della garanzia internazionale per informazioni sulle precauzioni di sicurezza da osservare durante tale procedura.
Proiezione anteriore
16
Proiezione anteriore dal soffitto
* Per f issare il proiettore al so ff itto è necessario u n metodo speciale di installazione.
Contattare il fornitore del prodotto se si desidera utilizzare questo metodo di installazione.
Proiezione posteriore utilizzando uno schermo traslucido
Proiezione posteriore dal soffitto utilizzando uno schermo traslucido
* Per f issare il proiettore al sof fitto è n ecessario un metodo speciale di installazione.
Contattare il fornitore del prodotto se si desidera utilizzare questo metodo di installazione.
17
Installazione

Dimensioni dello schermo e distanza di proiezione

La distanza tra il proiettore e lo schermo determina le dimensioni effettive dello schermo.
Distanza consigliata 0,9 m – 12,4 m
Facendo riferimento alla tabella riportata di seguito, posizionare il proiettore in modo che le dimensioni dell'immagine proiettata siano inferiori alle dimensioni dello schermo.
Dimensio ni dello schermo
(cm)
30” (61 × 46) 0,9 – 1,1 40” (81 × 61) 1,2 – 1,6
60 (120 × 90) 1,8 – 2,4
80” (160 × 120) 2,5 – 3,2 100” (200 × 150) 3,1 – 4,1 200” (410 × 300) 6,1 – 8,3 300” (610 × 460) 9,2 – 12,4
* Il valore della distanza di proiezione deve essere usato come riferimento per l'installazione
del proiettore. La distanza effettiva varia in base alle condizioni di proiezione.
Distanza di proiezione appro ssim ati va*
(m)
300"
610 460(cm)
410 300
200 150
160 120
120 90
81 61
200"
100" 80"
60" 40"
30"
6
4
1
6
18
*
20 cm
6,1 8,3
9,2 12,4 (m)
3,1 4,1
2,5 3,2
1,8 2,4
1,2 1,6
0,9 1,1
20 cm*
* Con l'installazione in prossimit à di un
muro, lasciare uno spazio di circa 20 cm tra il proiettore e il muro.
Suggerimento :
• Le distanze di pr oiezio ne sudde tte si riferiscono alla p roiezione tramite obiettivo standard. L'obiettivo del proiettore consente un livello di zoom non superiore a circa 1,35. Le dimensioni delle immagini con l'impostazione massima dello zoom sono più estese di circa 1,35 volte le dimensioni delle immagini con l'impostazione minima dello zoom.
• Le dimensioni del le immagini vengono ridotte quando viene eseguita la correzione trapezoidale.

Collegamento ad un computer

Attenzione :
Quando si collega il proiettore a un computer, rispettare le seguenti indicazioni.
• Prima di collegare i cavi, disconnettere l'alimentazione del computer e del proiettore. Se uno dei due apparecchi è acceso quando viene eseguito il collegamento, possono verificarsi danni.
• Prima di eseguire i collegamenti, controllare la forma dei connettori dei cavi e delle porte dell'apparecchio. Se si cerca di forzare un connettore ad adattarsi a una porta dell'apparecchio di forma diversa o con un numero differente di terminali, possono verificarsi danni al connettore o alla porta.

Computer supportati

Non è possibile collegare il proiettore ad alcuni tipi di computer o la proiezione delle immagini può non essere possibile anche se la connessione fisica è possibile. Accertarsi che il computer che si desidera utilizzare soddisfi le condizioni indicate di seguito.
Condizione 1: Il computer deve disporre di una porta di uscita per il
segnale video.
Verificare che il computer disponga di una porta di tipo RGB, di una porta monitor o di una porta CRT che supporti l'invio di segnali immagine. Se il computer dispone di un monitor incorporato oppure se si utilizza un computer laptop, potrebbe non essere possibile collegare il computer al proiettore o, in alternativa, potrebbe essere necessario acquistare una porta di uscita esterna separata. Fare riferimento alla documentazione del computer all'argomento "Collegamento a un monitor esterno" o a un argomento simile per ulteriori dettagli.
Condizione 2: la risoluzione del display e la frequenza del computer deve
essere elencata in "Elenco dei monitor supportati". Vedere Appendice: Elenco dei monitor supportati (P.103)
Alcuni computer dispongon o di opzioni pe r la modif ica della risoluzi one di uscita . Per ulteriori dettagli, fare riferimento alla sezione della documentazione fornita con il computer e modificare l'impostazione in conformità dell'intervallo specificato nell'elenco delle risoluzioni supportate.
19
Collegamento ad un computer

Proiezione delle immagini da sorgente computer

La forma e le specifiche della porta monitor del computer determinano quale porta del proiettore e che tipo di cavo è necessario utilizzare. Seguire le istruzioni riportate di seguito per determinare il tipo di porta utilizzato dal computer.
Se la porta monitor del computer è una porta mini D-Sub a 15 pin
Utilizzare il cavo computer accessorio per collegare la porta Computer 2/Video Component sulla parte posteriore del proiettore alla porta monitor del computer. Se si collegano al proiettore due computer con uscita RGB analogica, utilizzare il cavo analogico DVI opzionale per collegare i monitor dei due computer alla porta Computer 1 sulla parte posteriore del connettore. Vedere "Appendice: Accessori opzionali" (P.96)
Collegamento con la porta Computer 2/Video Component
Alla porta monitor
20
Cavo computer
(accessorio)
Alla porta Computer 2/ Video Component
Suggerimento :
• Dopo aver effe ttuato i collegamen ti, modificare l'impos tazione Ingr. Comp 2/Y C bCr nel menu Impostazione in “Analogico-RGB”. (P.67)
• Non attorcigliare insieme il cavo di alimentazione e il cavo del c omputer, in cas o contrario possono verific arsi interferenze de lle immagini o er rori di funzionamen to.
• P otr e bbe essere necessario acquistare un adattatore separato per colle gar e il comput er al pro iettore, a seconda della forma della po rta monito r del com puter. Fare riferime nto alla documentazione del computer per ulteriori dettagli.
• Per collegare il proiettore a un computer Macinto s h, è ne c ess a r io un ada tta tore disponibile in commercio.
• Se il computer e il proiettore sono troppo distanti per essere collegati tramite il cavo accessorio o se si desidera proiettare le immagini provenienti da sorgente computer alla risoluzione UXGA, utilizzare il cavo computer opzionale. Vedere “Appendice: Accessori opzionali” (P.96)
Se la porta monitor è una porta RGB digitale
Se il computer dispone di una porta di uscita video o di una scheda video digitale standard DVI
o conforme DFP , utilizzare un cavo analogico DVI o un cavo video digitale opzionale per collegare la porta monitor del computer alla porta Computer 1 sulla parte posteriore del proiettore. Il tipo di cavo per il collegamento varierà in base alle specifiche della porta monitor del computer. Vedere "Appendice: Accessori opzionali" (P.96)
Alla porta di us­cita RGB digitale
Cavo video digitale o cavo analogico DVI
(opzionale)
Alla porta Computer 1
Suggerimento :
• Può essere necessario modificare le impostazioni del computer quando l'output del
computer viene modificato in RGB digitale. Fare riferimento alla documentazione del computer per ulteriori dettagli.
• Se contemporaneamente viene collegato un computer con una porta di uscita mini D-
Sub a 15 pin al proiettore, collegare il computer con la porta di uscita mini D-Sub a 15 pin alla porta Comp uter 2/Video Component del proiettore.
• Dopo aver effettuato i co llegamenti, modificare l'imposta zi one Ingr. Com p 1 nel menu
Impostazione in “Digitale-RGB”. (P.67)
21
Collegamento ad un computer
Se la porta monitor è una porta 5BNC
Utilizzare il cavo computer opzionale per collegare la porta Computer 2/Video Component sulla parte posteriore del proiettore alla porta monitor del computer. Vedere "Appendice: Accessori opzionali" (P.96)
Alla porta monitor
Cavo computer
(opzionale)
Alla porta Computer 2/ Video Component
Suggerimento :
• Dopo aver effe ttuato i collegamen ti, modificare l'impos tazione Ingr. Comp 2/Y C bCr nel menu Impostazione in “Analogico-RGB”. (P.67)
• Non attorcigliare insieme il cavo di alimentazione e il cavo del c omputer, in cas o contrario possono verific arsi interferenze de lle immagini o er rori di funzionamen to.
22
Se la porta monitor è un connettore 13w3
Alcuni computer di tipo workstation dispongono di una porta monitor 13w3. Utilizzare un cavo adattatore 13w3 ⇔ D-Sub a 15 pin disponibile in commercio per collegare la porta Computer 2/Video Component sulla parte posteriore del proiettore alla porta monitor del computer.
Alla porta monitor
Cavo 13w3 (disponibile in commercio)
Alla porta Computer 2/ Video Component
Suggerimento :
• Dopo aver effettuato i collegamenti, modificare l'impostazione Ingr. Comp 2/YCbCr nel menu Impostazione in “Analogico-RGB”. (P.67)
• Non attorcigliare insieme il cavo di alimentazione e il cavo del computer, in caso contrario possono verificarsi interferenze delle immagini o errori di funzionamento.
• Alcune workstation ric hiedo no cavi sp eciali. Consu ltar e il pr o duttor e dell a workstat ion per ulteriori dettagli.

Riproduzione audio da sorgente computer

Il proiettore di spone di un sin golo altoparlante incorpora to con uscita massima di 5 W. È possibile utilizzare l'altoparlante incorporato per diffondere i segnali audio provenienti da un computer utilizzando uno qualsiasi dei tre seguenti metodi di connessione, a seconda della forma della porta di uscita audio del computer e del tipo di cavo disponibile.
Utilizzando il cavo A/V accessorio (bianco/rosso) per collegare le porte di uscita
audio del computer alla porta Audio 2 (jack RCA) sulla parte posteriore del proiettore
23
Collegamento ad un computer
Cavo A/V (bianco/rosso)
Alla porta di uscita audio
(accessorio)
Alla porta Audio 2
(bianco/rosso)
Utilizzando un cavo audio disponibile in commercio per collegare le porte di uscita audio del computer alla porta Audio 1 (mini jack stereo) sulla parte posteriore del proiettore. Si consiglia di utilizzare un cavo audio con un connettore mini jack stereo del diametro di 3,5 mm.
Cavo audio
Alla porta di uscita audio
Per i computer che supportano l'uscita audio USB
(disponibile in commercio)
Alla porta Audio 1
, utilizzando il cavo USB accessorio per collegare la porta USB del computer alla porta USB sulla parte posteriore del proiettore.
24
Cavo USB
Alla porta USB
(accessorio)
Alla porta
USB
Suggerimento :
• Dopo aver eseguito i collegamenti, modificare l'impostazione Ingresso audio nel menu Audio su “Audio 1“, “Audio 2“ o “USB“, a seconda della porta di entrata utilizzato.
(P.64)
• È inoltre possibile colleg are altoparlanti esterni al proiettore per riprodurre i segnali audio. (P.34)
• Il cavo USB può essere collegato solo a computer con interfaccia USB standard. Se si utilizza un computer che esegue Windows, è necessario che sia installata la versione completa di W in dow s 98/200 0/Me. Non si assicura un corretto funzionamento se il computer esegue una versione di Windows 98/2000/Me aggiornata da una versione precedente di Windows. Se si utilizza un computer Macintosh, il computer deve eseguire OS9.0 –9.1. L'opzione audio USB potrebbe non funzionare correttamente con alcune versioni dei sistemi operativi Windows e Macintosh.
• Se si utilizza un cavo USB per tr asmettere l'audio proveniente dal compu ter, può esser e necessario modificare le impostaz ioni del computer. Per ulteriori dettagli, fare riferimento alla relativa sezione della documentazione fornita con il computer.

Uso del telecomando per controllare il puntatore del mouse

Per controllare il puntatore del mouse sullo schermo del computer, è possibile utilizzare il telecomando come un mouse senza fili. Per utilizzare tale opzione, è necessario un cavo mouse per collegare la porta mouse del computer alla porta del mouse o alla porta USB
Computer Mouse utilizzato Cavo utilizzabile
Windows
Macintosh (OS8.6 – 9.1)
sulla parte posteriore del proiettore.
Mouse PS/2 Cavo mouse PS/2 (fornito di serie) Mouse USB Cavo USB (fornito di serie)
Mouse USB Cavo USB (fornito di serie)
Esempio di collegamento del mouse PS/2
Prima di collegare i cavi, disconnettere l'alimentazione del computer e del proiettore. Se una delle due periferiche è accesa al momento del collegamento, potrebbero verificarsi danni o errori di funzionamento.
Alla porta mouse PS/2
Cavo mouse PS/2
(accessorio)
Alla porta
Mouse
25
Collegamento ad un computer
Esempio di collegamento del mouse USB
Alla porta mouse USB
Cavo USB
(accessorio)
Alla porta
USB
* Se si esegue il collegamento USB, è possibile utilizzare i pulsanti [↑] e [↓] del
telecomando, tramite cui è possibile scorrere le pagine in avanti e a ritroso durante la proiezione di una presentazione PowerPoint.
Suggerimento :
• Il cavo USB può essere collegato solo a computer con interfaccia USB standard. Se si utilizza un computer che ese gue Windows, è necessario che sia installata la versione completa di Windows 98/2000/Me. No n si assicura un corretto funzionamento se il computer esegue una versione di Windows 98/2000/Me aggiornata da una versione precedente di Windows. Se si utilizza un computer Macintosh, il computer deve eseguire OS8.6 – 9.1. L'opzione mouse potrebbe non funzionare correttamente con alcune versioni dei sistemi operativi Windows e Macintosh.
• Potrebbe essere necessario modificare alcune impostazioni del sistema per utilizzare l'opzione mouse. Per ulteriori informazioni, consultare il Manuale dell'utente del computer.
• Non è possibile l'utilizzo contemporaneo dei mouse PS/2 e USB.
26
Dopo aver effettuato il collegamento, è possibile controllare il puntatore del mouse nel modo illustrato di seguito.
Spostamento del puntatore del mouse
Premere il bordo del pulsante per spostare
Pulsante sinistro del mouse
Premere il pulsante [Left].
Pulsante destro del mouse
Premere il pulsante [Right/
Esc]. il puntatore del mouse nella direzione del bordo premuto. È possibile premere il pulsante in una qualsiasi delle 16 direzioni possibili.
A/V Mute
Power
Freeze
E-Zoom
Esc
Menu
Help
Comp1
Comp2/YCbCr
Source
Video
S-Video
Resize
Auto
P in P
Preset
Volume
A/V Mute
Power
Freeze
E-Zoom
Esc
Menu
Help
Comp1
Comp2/YCbCr
Source
Video
S-Video
Resize
Auto
P in P
Preset
Volume
A/V Mute
Power
Freeze
E-Zoom
Esc
Menu
Help
Comp1
Comp2/YCbCr
Source
Video
S-Video
Resize
Auto
P in P
Preset
Volume
Suggerimento :
• Se le impostazioni dei pulsanti del mouse sono state invertite sul computer, verrà invertito anche il funzionamento dei pulsanti del telecomando.
• Se è in uso una delle funzioni riportate di seguito, non è possibile utilizzare l'opzione mouse senza fili.
•Durante la visualizzazione dei menu •Effect •Prima di impostare una schermata secondaria per la funzione Picture in Picture
•E-zoom •Quando le dimen sioni dell'immagine sono impostate su visualizzazione normale (resizing off) (per risoluzioni SGXA o superiori)
27
Collegamento ad un computer

Collegamento a un monitor esterno

È possibile visualizzare le immagini, contemporaneamente alla proiezione, su un monitor per computer esterno. Per collegare il monitor alla porta Monitor Out situata nella parte posteriore del proiettore, utilizzare il cavo in dotazione al monitor del computer.
Porta monitor
Cavo fornito con il monitor
Suggerimento :
• Non è possibile trasmettere a un monitor esterno i segnali RGB digitali che vengono inviati alla porta Computer 1.
• Non è possibile inviare le immagini video a un m onitor esterno.
Alla porta di us ­cita monitor
28

Collegamento a una sorgente video

Attenzione :
Quando si colle ga il proiettore ad altr e sor g enti vid eo, osservare le seguenti precau zioni.
• Prima di effettuare il collegamento, spegn ere sia il proiettore, sia la sorgente video. Se uno dei due apparecchi è acceso quando viene eseguito il collegamento, possono verificarsi danni.
• Prima di eseguire i collegamenti, controllare la forma dei connettori dei cavi e delle porte dell'apparecchio. Se si forza un connettore per inserirlo nella porta di un apparecchio di forma diversa o con un diverso nu mero di termina li, il connettore o la porta potrebbe danneggiarsi o provocare malfunzionamenti.

Proiezione di immagini Video Composito

Per collegare la sorgente video alle porte Video e Audio 2 sulla parte posteriore
del proiettore, utilizzare il cavo A/V accessorio (rosso/bianco/giallo).
Se la porta di uscita audio della sorgente video è una porta mini jack stereo, per
collegare la sorgente video alla porta Audio 1 situato nella parte posteriore del proiettore è possibile utilizzare un cavo audio, disponibile in commercio.
Connessione tramite cavo A/V
Alla porta Video (giallo)
Al connettore di uscita video (giallo) Alla porta L (sinistro) di uscita audio (bianco) Alla porta R (destro) di uscita audio (rosso)
Cavo A/V (accessorio)
Se la porta di uscita audio dell'apparecchiatura video è un connettore mini jac k st ereo
Alla porta Video (giallo)
Alla porta di uscita video (giallo)
Cavo A/V (giallo)
Alla porta di
uscita audio
Cavo audio (disponibile in commercio)
(accessorio)
Alla porta Audio 2
(bianco/rosso)
Alla porta
Audio 1
Suggerimento :
Dopo aver eseguito i collegamenti, modificare l'impostazione Ingresso audio nel menu Audio su “Audio 1”, “Audio 2” o “USB”, a seconda della porta di entrata utilizzato.
L'impostazione predefinita è “Audio 2”.
29
Collegamento a una sorgente video

Proiezione di immagini S-Video

Per colle gare la so rgente video alla porta S-Video situata nella parte posteriore del proiettore, utilizzare un cavo S-Video disponibile in commercio.
Se si desidera utilizzare l'altoparlante incorporato nel proiettore per la diffusione audio, collegare la sorgente video alla porta Audio 2 situata nella parte posteriore del proiettore tramite il cavo A/V accessorio (rosso/bianco). In alternativa, per collegare la sorgente video alla porta Audio 1 situata nella parte posteriore del proiettore, è possibile utilizzare un cavo audio disponibile in commercio. Utilizzare uno dei metodi a seconda della forma della porta di uscita audio della sorgente video e del tipo di cavo da utilizzare.
Collegamento all'uscita audio tramite un cavo A/V
Al connettore S-Video
Alla porta di uscita video
Alla porta L (sinistro) di uscita audio (bianco) Alla porta R (destro) di uscita audio (rosso)
Se la porta di uscita audio dell'apparecchiatura video è un connettore mini jack stereo
Alla porta di uscita video
Alla porta di us­cita audio
Cavo audio (disponibile in commercio)
Cavo S-Video
(disponibile in commercio)
Cavo A/V (bia nco/rosso)
(accessorio)
Alla porta S-Video
Cavo S-Video
(disponibile in commercio)
Alla porta Audio 2
(bianco/ ro s so)
Alla porta Audio 1
Suggerimento :
Dopo aver eseguito i co llegamenti, modificare l'impostazione Ingresso audio nel menu Audio su “Audio 1”, “Audio 2” o “USB”, a seconda de lla porta di entrata utilizzato.
L'impostazione predefinita è “Audio 2”.
30

Proiezione di immagini Video Component

Per collega re la sorgente video alla porta Computer 2/Video Component situata nella parte posteriore del proiettore, utilizzare il cavo opzionale Video Component. Vedere “Appendice: Accessori opzionali (P.96)
Se si desidera utilizzare l'altoparlante incorporato nel proiettore per la diffusione audio, collegare la sorgente video alla porta Audio 2 situata nella parte posteriore del proiettore tramite il cavo A/V accessorio (rosso/bianco). In alternativa, per collegare la sorgente video alla porta Audio 1 situata nella parte posteriore del proiettore, è possibile utilizzare un cavo audio disponibile in commercio. Utilizzare uno dei metodi a seconda della forma della porta di uscita audio della sorgente video e del tipo di cavo da utilizzare.
Collegamento all'uscita audio tramite un cavo A/V
Alla porta Computer 2/ Video Component
Alla porta
Alla porta L (sinistro) di uscita audio (bianco) Alla porta R (destro) di uscita audio (rosso)
Se la porta di uscita audio dell'apparecchiatura video è un connettore mini jack stereo
di uscita video
Cavo Video
Component (opzionale)
Cavo A/V (bianco/rosso)
(accessorio)
Alla porta Audio 2
(bianco/rosso)
Alla porta Computer 2/ Video Component
Alla porta di us­cita video
Alla porta di us-
cita audio
Cavo Video
Component (opzionale)
Cavo audio
(disponibile in commercio)
Alla porta Audio 1
Suggerimento :
• Dopo aver effettuato i collegamenti, modificare l'impostazione Ingr. Comp 2/YCbCr
dal menu Impostazione su "YCbCr segnali trasmessi da tali disposistivi. (P.67) Per gli apparecchi HDTV (750P o 1125i), viene selezionata l'opzione "YPbPr " indipendentemente dall'impostazione precedente.
• Dopo aver eseguito i colleg amen ti, mo dif ica re l'impostazione Ingre sso a udi o nel menu
Audio su “Audio 1”, “Audio 2” o “USB”, a seconda dell a porta di entrata ut ilizzato.
" o "YPbPr " in modo che corrisponda ai
31
Collegamento a una sorgente video

Proiezione di immagini video RGB

Il video RGB si utilizza quando vengono trasmessi e proiettati segnali RGB con protezione dalla copia.
Per collegare la sorgente video alla porta Computer 2/Video Component situata nella parte posteriore del proiettore, è possibile utilizzare il cavo computer accessorio. In alternativa, per collegare la sorgente video alla porta Computer 1 situata nella parte posteriore del proiettore, utilizzare il cavo analogico DVI opzionale. Vedere “A ppendice: Accessori opzionali (P.96)
Se si desidera utilizzare l'altoparlante incorporato nel proiettore per la diffusione audio, collegare la sorgente video alla porta Audio 2 situata nella parte posteriore del proiettore tramite il cavo A/V accessorio (rosso/bianco). In alternativa, per collegare la sorgente video alla porta Audio 1 situata nella parte posteriore del proiettore, è possibile utilizzare un cavo audio disponibile in commercio. Utilizzare uno dei metodi a seconda della forma della porta di uscita audio della sorgente video e del tipo di cavo da utilizzare.
Collegamento all'uscita audio tramite un cavo A/V
Alla porta Computer 2/ Video Componentnent
32
Porta di
uscita RGB
Alla porta L (sinistro) di uscita audio (bianco) Alla porta R (destro) di uscita audio (rosso)
Cavo computer
(accessorio)
Cavo A/V (bianco/rosso)
(accessorio)
Alla porta Audio 2
(bianco/rosso)
Se la porta di uscita audio dell'apparecchiatura video è un connettore mini jack stereo
Alla porta Computer 1
Alla porta Audio 1
Alla porta di uscita audio
Alla porta di us­cita RGB
Cavo audio
(disponibile in commercio)
Cavo analogico DVI
(opzionale)
Suggerimento :
• Il video RGB è compatibile soltanto con segnali sync-on-green. È possibile ottenere
queste informazioni verificando l'impostazione di Modo SYNC nel menu Info.
• Dopo aver effettuato i collegamenti, modificare l'impostazione di Ingr. Comp 1 o di Ingr. Comp 2/YCbCr del menu Impostazione in “RGB Video”. Per ottenere segnali di sincronizzazione separati (H-SYNC e V-SYNC distinti), impostare su “Analogico-RGB”. (P.67) È possibile ottenere queste informazioni verificando l' impostazione di Modo SYNC nel menu Info.
• Dopo aver eseguito i colleg amen ti, mo dif ica re l'impostazione Ingre sso a udi o nel menu Audio su “Audio 1”, “Audio 2” o “USB”, a seconda dell a porta di entrata ut ilizzato. L'impostazione predefinita è “Audio 2”.
33

Collegamento a un altoparlante esterno

Per ottenere una qualità sonora ancora migliore, è possibile collegare la porta Audio Out del proiettore ad altoparlanti con un amplificatore interno. Utilizzare un cavo di collegamento audio con spina mini jack stereo da 3,5 mm ⇔ pin jack o simile, disponibile in commercio. Utilizzare un cavo di collegamento audio dotato di connettore compatibile con la porta dell'apparecchiatura audio esterna.
Cavo di connessione audio
(disponibile in commercio)
All'apparecchiatura audio esterna
Suggerimento :
Se alla porta è coll egato un cavo mini jack stereo, l'audio verrà di ffuso dagli altoparlanti esterni e non più dall'altoparlante interno del proiettore.
Alla porta Audio Out
34

Funzionamento di base

Questo capitolo descrive il funzionamento di base, come l'a vvio e la chiusura della proiezione e la regolazione delle immagini proiettate.
Accensione del proiettore ................... ... ... ...................... .36
• Collegamento del cavo di alimentazione............................................ 36
• Accensione del proiettore e proiezione delle immagini................ ... ..37
Spegnimento del proiett ore.................... ... ... ....................39
Regolazione dell'immagine sullo schermo .....................41
• Regolazione delle dimensioni dell'immagine..................................... 41
• Regolazione dell'angolazione dell'immagine .....................................42
• Correzione della disto rs ion e trape z oi da le.................................... ... ..44
Regolazione della qualità dell'immagine.........................46
• Messa a fuoco dell'immagine su schermo..........................................46
• Regolazione delle immagini da sorgente computer.......................... 46
Regolazione automatica............ .................................... ....................................46
Regolazione dell'allineamento................. .................. ....................................... 48
Regolazione della sincronizzaz io ne........................ ................. .........................49
Regolazione del volume....................................................50
35

Accensione del proiettore

Accendere l'alimentazione per avviare la proiezione delle immagini.
Leggere le Istruzioni sulla sicurezza/Clausole della garanzia internazionale con particolare attenzione ai punti salienti prima di procedere alla proiezione delle immagini.

Collegamento del cavo di alimentazione

Procedura
Verificare che il proiettore e tutti i componenti collegati siano
1
spenti.
Collegare il computer o l'altra sorgente video al proiettore.
2
(P.19, 29)
Rimuovere il copriobiettivo.
3
Inserire un dito sotto la parte superiore del copriobiettivo e tirare per rimuovere il copriobiettivo.
Collegare il cavo di alimentazione al
4
proiettore.
Verificare che il connettore del cavo di alimentazione sia disposto correttamente rispetto all'ingresso dell'alimentazione del proiettore, quindi inserire saldamente il connettore del cavo di alimentazione nel proiettore.
Ingresso di alimentazione
36
Collegare l'altro terminale del cavo di
5
alimentazione a una presa elettrica con messa a terra.
La spia di funzionamento emette luce arancione.
Suggerimento :
Non è possibile utilizzare i pulsanti del proiettore mentre la spia di funzionamento emette luce arancione e lampeggia. Attendere fino a quando la luce è accesa costantemente.
Accesa in arancione

Accensione del proiettore e proiezione delle immagini

Procedura
Accendere tutte le apparecchiature collegate al proiettore.
1
Attendere che la spia di
2
funzionamento smetta di lampeggiare ed emetta luce arancione costantemente.
La spia di funzionamento è accesa in arancione
Se si utilizza il telecomando,
3
posizionare il commutatore R/C del telecomando sulla posizione ON.
Premere il pulsante [Power] sul
4
telecomando o sul pannello di controllo del proiettore per accendere il proiettore.
La spia di funzionamento emette luce verde a intermittenza e, dopo alcuni istanti, viene avviata la proiezione. A seconda delle impostazioni, può essere visualizzato il messaggio "Segnale Assente.", che indica l'assenza di segnale video. (P.67)
Attendere che la spia di
5
funzionamento smetta di lampeggiare ed emetta luce verde costantemente.
Suggerimento :
Non è possibile utiliz zare i pulsanti del proiettore mentre la spia di funzionamento eme tte luce ver de a intermittenza. Attendere fino a quando la luce è accesa costantemente.
Power
Help
Computer/YCbCr
Video
Source
Menu Esc
Sync+
Tracking - Tracking +
A
Proiettore Telecomando
La spia di funzionamento smette di lampeggiare ed emette luce verde costante
A/V Mute
E-Zoom
Power
Freeze
37
Accensione del proiettore
Se è collegata più di una sorgente di
6
segnale, utilizzare i pulsanti del telecomando o del pannello di controllo per selezionare la porta a cui è collegata la sorgente di segnale che si desidera utilizzare, facendo riferimento alla tabella seguente.
Pulsante da premere
Porta
Pannello di
controllo
Telecomando
Power
Help
Computer/YCbCr
Video
Source
Menu Esc
Sync+
Tracking - Tracking +
Auto
Proiettore
Visualizzazione in basso
a sinistra dello schermo
Menu
Telecomando
Computer1(Digitale-RGB)
Computer1
[Computer/
Computer2/
YCbCr]
Component Video
S-Video Video [Video] Video
[Vid eo]
[Comp1]
Computer1(Analogico-RGB) Computer1(RGB-Video)
Computer2(Analogico-RGB)
[Comp2/YCbCr]
Computer2(RGB-Video) Computer2(YCbCr) Computer2(YPbPr)
[S-Video] S-Video
Suggerimento :
• Se è collegata una sola sorgente di segnale, saranno proiettati i segnali provenienti da tale sorgente senza dover premere nessuno dei suddetti puls anti.
• Se il messaggio "Segnale Assente." continua a essere visualizza to, verificare nuovamente i collegamenti.
• Se al proiettore è collegato un computer notebook o un computer con schermo LCD, le immagini possono non essere proiettate immediatamente. Dopo aver eseguito i collegamenti, verificare che il computer sia stato impostato per la trasmissione dei segnali. La seguente tabella riporta degli esempi di come configurare le impostazioni di trasmissione. Per ulteriori dettagli, fare rife ri mento al la sezione della documentazio ne fornita col computer alla voce "Tra smissione esterna", "Collegamento a un monitor esterno" o a una voce s im ile.
Comp1
Video
Auto
P in P
Comp2/YCbCr
Source
S-Video
Help
Resize
Preset
38
NEC Panasonic Toshiba IBM Sony Fujitsu Macintosh
Dopo l'avvio, modificare le
[Fn]+[F3] [Fn]+[F3] [Fn]+[F5] [Fn]+[F7] [Fn]+[F7] [Fn]+[F10]
regolazioni del Pannello di controllo in modo che il Mir­roring sia attivo.
• Se la stessa immagine stat ica rimane proiettata per un lungo periodo di tempo, l'immagine proiettata può rimanere "impressa" sullo schermo del co mputer. Si consiglia di evitare di lasciare la stessa immagine visualizzata per lunghi periodi di tempo.

Spegnimento del proiettore

Seguire la procedura illustrata di seguito per spegnere il proiettore.
Procedura
Spegnere le sorgenti di segnale collegate al proiettore.
1
Verificare che tutti i componenti collegati siano spenti.
Premere il pulsante [Power] sul
2
telecomando o sul pannello di controllo del proiettore.
Viene visualizzato il seguente messaggio di conferma.
Power
Help
Computer/YCbCr
Video
Source
Menu Esc
Sync+
Tracking - Tracking +
A
Proiettore Telecomando
A/V Mute
Se non si desidera spegnere il proiettore, premere qualsiasi pulsante diverso dal pulsante [Power]. Se non viene premuto alcun pulsante, automaticamente il messaggio non viene più visualizzato dopo alcuni secondi e il proiettore non viene spento.
Premere nuovamente il pulsante
3
[Power].
L'unità lampada si spegne e la spia di funzionamento lampeggia in arancione mentre si avvia il periodo di raffreddamento
Attendere il completamento del
4
periodo di raffreddamento.
.
La spia di funzionamento smet te di lampeggiare ed emette luce arancione costant e
Quando il raffreddamento è completato, la spia di funzionamento emette luce arancione costantemente. Il periodo di raffreddamento dura circa 2 minuti. Tale periodo può variare in base a fattori come la temperatura ambientale.
E-Zoom
Power
Freeze
Suggerimento :
Non è possibile utilizzar e i pulsanti de l proiettore mentre la spia di funz ion a mento emette luce arancione e lampeggia. Atte ndere fino a quando la luce è accesa costantemente.
39
Spegnimento del proiettore
Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa elettrica.
5
Attenzione :
Non scollegare il cavo di alimentazione dalla presa elettrica mentre la spia di funzionamento lampeggia ancora in arancione. Se il cavo dell'alimentazione viene scollegato mentre la spia lampeggia ancora, possono verificarsi errori di proiezione e la vita operativa del gruppo lamp ada può risultare compromessa.
Posizionare il commutatore R/C del
6
telecomando sulla posizione OFF.
Suggerimento :
Se il commutatore R/C viene lasciato sull a posizione ON, il te lecomando continue rà a consumare le batterie. Quando non si utilizza il telecomando, posizionare il commutatore R/C sulla posizione OFF.
Ritrarre il piedino anteriore
7
regolabile, se è esteso.
Ritrarlo delicatamente nel proiettore mentre si mantiene premuto il pulsante di regolazione del piedino.
40
Riapplicare il copriobiettivo.
8
Riapplicare il copriobiettivo alla lente quando il proiettore non viene utilizzato, per proteggerlo dalla polvere.
Pulsante di regolazione del piedino
Copriobiettivo

Regolazione dell'immagine sullo schermo

S
È possibile regolare l'immagine su schermo per ottenere i migliori risultati possibili.

Regolazione delle dimensioni dell'immagine

Le dimensioni dell'immagine proiettata sono fondamentalmente determinate dalla distanza dal proiettore allo schermo. (P.18) Le procedure seguenti illustrano come regolare l'immagine su schermo dopo aver installato il proiettore.
Suggerimento :
La funzione E-Zoom consente di ingrandire parti dell'immagine. (P.55)
Procedura
Ruotare l'anello di zoom del proiettore per regolare l'immagine.
In questo modo è possibile allargare l'immagine di 1,35 volte rispetto alle dimensioni originali.
Ruotare su Telefoto per ridurre le dimensioni
Se si desidera allargare ulteriormente l'immagine, allontanare il proiettore dallo schermo. (P.18)
Suggerimento :
Per le immagini provenienti da sorgente computer, è possibile utilizzare il pulsante [Resize] per passare dalla visualizzazione normale alla visualizzazione ridimensionata.
Ruotare su Grandangolo per aumentare le dimensioni
Keystone
Shift
Sync-
Resize
VolumeA/V Mute
ource
Video
S-Video
Resize
Auto
P in P
Preset
Volume
• Visualizzazione dimensioni normali (visualizzazione Finestra): Le immagini vengono proiettate alla stessa
Proiettore Telecomando
risoluzione con cui vengono ricevute. A seconda della risoluzione, le dimensioni del l'immagine e quelle dell 'area di proiezione potrebbero non corrispondere.
• Visualizzazione Ridimensionata (impos tazi on e predefinita): Le immagini vengono elaborate in modo che riempiano automaticamente l'intera area di proiezione, indipendentemente dal l'impostazione della risoluzione.
41
Regolazione dell'immagine sullo schermo

Regolazione dell'angolazione dell'immagine

È possibile modificare l'angolo di proiezione per il proiettore. Il proiettore dovrebbe essere disposto quanto più perpendicolarmente possibile rispetto allo schermo.
Vista laterale
È possibile estendere o retrarre il piedino anteriore regolabile per regolare l'angolo di proiezione per un massimo di 12°.
Procedura
Mantenendo premuto il pulsante di regolazione dl piedino, sollevare la parte anteriore del proiettore ed estendere il piedino anteriore regolabile.
Estendere il piedino anteriore regolabile fino a ottenere l'angolo desiderato, quindi rilasciare il pulsante di regolazione del piedino.
Suggerimento :
• Dopo aver regolato il piedino, potrebbero prodursi distorsioni alle dimensioni dell'immagine. Utilizzare la funzione di correzione trapezoidale per ridurre tale distorsi on e. (P .44)
• Per retrarre il piedino anteriore regolabile, mantenere premuto il pulsante d i re gola zione del pie dino. Il pie dino ante rior e regolabile rientr erà lenta mente al l'interno del proie ttore .
• Se il proiettore viene inclinato orizzontalmente, regolare il piedino posteriore in modo da adattarsi all'angolazione.
Vista dall'alto
Pulsante di regolazione del piedino
42
Se non è possibile installare il proiettore perpendicolarmente allo schermo, è possibile utilizzare la funzione di correzione trapezoidale, descritta alla pagina seguente, per regolare le immagini proiettate se l'angolo del proiettore è compreso in un intervallo di circa 30° verticalmente o di circa 10° orizzonta l m e nte da l la perpendicolare. I valori riportati si riferiscono a immagini impostate allo zoom minimo (telefoto). Gli angoli massimi risultano ridotti se l'impostazione di zoom è stata aumentata in avanti. Inoltre, se il proiettore viene inclinato contemporaneamente in senso verticale e orizzontale, l'angolo massimo regolabile risulterà inferiore rispetto all'angolo massimo per il proiettore inclinato in un'unica direzione.
Quando il proiettore è inclinato verticalmente
Circa 30° in alto Circa 30° in basso
30°
Quando il proiettore è inclinato orizzontalmente
Circa 10° a destra
10°
Circa 10° a sinistra
30°
10°
43
Regolazione dell'immagine sullo schermo

Correzione della distorsione trapezoidale

In alcuni casi potrebbe non essere possibile installare il proiettore in modo che l'angolo impostato sia perpendicolare alla posizione dello schermo. In tal caso, le immagini proiettare possono presentare un tipo di distorsione noto come "distorsione trapezoidale". In caso di distorsione trapezoidale, è possibile correggerla utilizzando i pulsanti [Keystone] sul pannello di controllo del telecomando.
Correzione della distorsione trapezoidale verticale
Menu Esc
Sync+
Tracking - Tracking +
Auto
Keystone
Shift
Sync-
Proiettore Proiettore
Correzione della distorsione trapezoidale orizzontale
Menu Esc
Sync+
Tracking - Tracking +
Auto
Keystone
Shift
Sync-
Proiettore Proiettore
Menu Esc
Sync+
Tracking - Tracking +
Auto
Keystone
Shift
Sync-
Menu Esc
Sync+
Tracking - Tracking +
Auto
Keystone
Shift
Sync-
44
Suggerimento :
• Quando viene eseguita la correzione trapezoidale, l'immagine proiettata subisce una riduzione dimensional e.
• Procedura da seguire se si utilizza la correzione trapezoidale sia orizzontale che verticale:
1. Con il piedino anteriore regolabile retratto, posizionare il proiettore in modo che sia
completamente orizzontale.
2. Estendere il piedino anteriore re golabile per regolare l'angolo, secondo le necessità.
3. Regolare la distorsione verticale fino a che entramb i i lati dell'immagine siano
verticali.
4. Regolare la distorsione orizzontale fino a che i margini superiore e inferiore
dell'immagine siano orizzontali.
• Le impostazioni della correzione trapezoidale vengono memorizzate, pertanto, se si modifica la posizione o l'ango lazione del proiettore, può risultare necessario regolare nuovamente le impostazioni della correzione trapezoidale. Per riportare il valore della correzione trapezoidale all 'i m po s taz io ne or ig ina le, eseguire le seguenti operazioni. Per reimpostare la correzione trapezoidale verticale: Mantenendo premuto il pulsante [Sync +], premere il pulsante [Sync -] per almeno 1 secondo. Per reimpostare la correzione trapezoidale orizzontale: Mantenendo premuto il pulsante [Tracking +], premere il pulsante [Tracking -] per almeno 1 secondo.
• Se dopo l'esecuzione della correzione trapezoidale, l'aspetto delle immagini presenta irregolarità, diminuire l'impostazione della nitidezza. (P.61)
• È inoltre possibile eseguire la correzione trapezoidale utilizzando il menu del proiettore. (P.66)
• Se si utilizza contemporaneamente la correzione trapezoidale orizzontale e verticale, la gamma di correzione risulterà ridotta rispetto all'esecuzione di un solo tipo di correzione.
• Se il valore visualizzato nell'indicatore su schermo smette di variare quando viene eseguita la correzione trapezoidale orizzontale o verticale, è stato superato il limite per la correzione trapezoidale orizzontale o verticale. Verificare che il proiettore non sia installato con un'angolazione che superi il limite consentito.
• Se viene utilizzata la funzione di correzione trapezoidale orizzontale (o verticale) con un valore prossimo a quello limite e contemporaneamente viene utilizzata la funzione E-Zoom, Effetti o P in P, il valore della correzione trapezoidale potrebbe essere modificato automatic a mente.
• Il valore limite per la correzione trapezoidale varia in base al segnale video in ingresso.
45

Regolazione della qualità dell'immagine

S
È possibile regolare la qualità delle immagini su schermo proceden do come illustrato di seguito.

Messa a fuoco dell'immagine su schermo

Procedura
Ruotare l'anello di messa a fuoco per regolare il fuoco dell'immagine.
Ruotare l'anello di messa a fuoco del proiettore fino a ottenere la messa a fuoco ottimale delle immagini proiettate.
Suggerimento :
• Se la superficie dell'obiettivo è sporca o appannata in seguito a condensa, può non essere possibile regolare correttamente la messa a fuoco. In questo caso, pulire o disappannare l'obiettivo. (P.87)
• Se il proiettore è installato a una distanza dallo schermo non compresa nell'intervallo operativo normale di 0,9 – 12,4 m, potrebbe non essere possibile ottenere la messa a fuoco corre tta. In caso di p roblemi nell'ottenere la messa a fuoco corretta, verificare la distanza di proiezione.

Regolazione delle immagini da sorgente computer

Regolazione automatica
Questa procedura regola le immagini provenienti da sorgente computer alle impostazioni ottimali. La regolazione automatica implica la regolazione delle tre impostazioni seguenti: Allineamento
Procedura
Mentre le immagini vengono proiettate dal computer, premere il pulsante [Auto] sul telecomando o sul pannello di controllo del proiettore.
Durante la regolazione, lo schermo diventa nero.
46
, Posizione di visualizzazione e S incro nizzazione (Sync) .
Menu Esc
Sync+
Tracking - Tracking +
Shift
Resize
Proiettore
Auto
Sync-
Keystone
ource
Video
S-Video
Resize
Auto
P in P
Preset
Volume
Telecomando
Suggerimento :
• Il pulsante [Auto] sul pa nnello di controllo del proiettore non funziona durante la visualizzazione dei menu o delle schermate della Guida. Per utilizzare il pulsante [Auto] sul pannello di controllo del proiettore, è necessario uscire prima dalla schermata di menu o dalla schermata della Guida. In alternativa, è possibile utilizzare il pulsante [Auto] sul telecomando.
• Se viene utilizzato il telecomando per attivare la funzione di regolazione automatica durante l'utilizzo delle funzioni E-Zoom, A/V Mute o Picture in Picture, le funzioni utilizzate vengono cancellate prima dell'esecuzione della regolazione automatica. Se viene premuto il pulsante [Auto] sul pannello di controllo del proiettore, la r egolazione automatica non viene eseguita se vengono utilizzate le funzioni E-Zoom o Picture in Picture.
• La re go lazion e automatic a può non fun ziona re correttamente con alcuni tipi di seg nali trasmessi da compu te r. In questo caso , può e ssere necessario regolare l'allinea men to e la sincronizzazione manualmente.
47
Regolazione della qualità dell'immagine
Regolazione dell'allineamento
Se l'immagine proiettata presenta strisce verticali e non è possibile correggere questo inconveniente utilizzando la regolazione automatica, è necessario regolare manualmente l'allineamento seguendo la procedura seguente.
Procedura
Mantenendo premuto il pulsante [Shift] del pannello di controllo del proiettore, premere il pulsante [Tracking +].
Il valore dell'allineamento avanzerà di una impostazione a ogni pressione del pulsante [Tracking +].
[Mantenendo premuto il pulsante [Shift] del pannello di controllo del proiettore, premere il pulsante [Tracking -].
Il valore dell'allineamento diminuirà di una impostazione a ogni pressione del pulsante [Tracking -].
Suggerimento :
L'immagine lampeggia quando viene eseguita la regolazione continua dell'allineamento, ma questo non indica un'anoma lia.
Sync+
Tracking - Tracking +
Tracking - Tracking +
Shift
Shift
Auto
Keystone
Sync-
Proiettore
Sync+
Auto
Keystone
Sync-
Proiettore
48
Regolazione della sincronizzazione
Se l'immagine ricevuta dal computer presenta tremolio, sfocature o interferenze e non è possibile correggere questi inconvenienti utilizzando la regolazione automatica, è necessario regolare manualmente la sincronizzazione seguendo la procedura seguente.
Procedura
Mantenendo premuto il pulsante [Shift] del pannello di controllo del proiettore, premere il pulsante [Sync +].
Il valore della sincronizzazione avanzerà di una impostazione a ogni pressione del pulsante [Sync +].
Mantenendo premuto il pulsante [Shift] del pannello di controllo del proiettore, premere il pulsante [Sync -].
Il valore della sincronizzazione diminuirà di una impostazione a ogni pressione del pulsante [Sync -].
Sync+
Tracking - Tracking +
Tracking - Tracking +
Shift
Shift
Auto
Keystone
Sync-
Proiettore
Sync+
Auto
Keystone
Sync-
Proiettore
Suggerimento :
• Se non si regola l'allineamento prima della sincronizzazione, non sarà possibile ottenere i mig lio ri val ori d i regolazione. La regolazione dell'allineame n to no n co rretta potrebbe non essere evidente con particolari tipi di immagine. Tuttavia, immagini con diverse linee e ombreggiature tendono a evidenziare più chiaramente una regolazione di allineamento non corretta, pertanto, accertasi di verificare prima la regolazione dell'allineamento.
• È inoltre possibile correggere il tremolio e le sfocature regolando le impostazioni di luminosità, contrasto
, nitidezza e correzione trapezoidale.
49

Regolazione del volume

S
È possibile regolare il volume dell'audio proveniente dall'altoparlante interno del proiettore o dagli altoparlanti esterni collegati al proiettore.
Procedura
Premere il pulsante [Volume , ] sul telecomando o sul pannello di controllo del proiettore.
Se si preme il pulsante su [ ], il volume
Keystone
Shift
Sync-
Resize
VolumeA/V Mute
aumenta, mentre se si preme il pulsante su [ ], il volume diminuisce. Durante la regolazione del volume, sullo schermo viene visualizzato l'indicatore del volume.
Proiettore Telecomando
Suggerimento :
Quando l'audio viene trasmesso agli altoparlanti esterni, viene regolato il volume degli altoparlanti esterni.
ource
Video
S-Video
Resize
Auto
P in P
Preset
Volume
50

Funzionamento avanzato

Questo capitolo illustra le opzioni per l'ottimizzazione della proiezione delle immagini e come utilizzare i menu di impostazione.
Opzioni per l'ottimizzazione della proiezione .................52
• Ele nco delle opzioni .............................................................................52
• Dettagli sulle opzioni............................................................................52
A/V Mute ..........................................................................................................52
Freeze................................................................................................................53
Proiezione a schermo esteso .............................................................................54
E-Zoom .............................................................................................................55
Effetti ................................................................................................................56
Eliminazione degli effetti..................................................................................57
Picture in Picture (P in P)..................................................................................58
Uso delle opzioni dei menu del proiettore ......................60
• Ele nco delle opzioni .............................................................................60
Menu Video.......................................................................................................60
Menu Audio ......................................................................................................64
Menu Effetti......................................................................................................65
Menu Impostazioni ...........................................................................................66
Menu Logo utente.............................................................................................67
Menu Avanzate..................................................................................................68
Menu Info..........................................................................................................69
Menu Reset totale .............................................................................................70
• Uso dei menu........................................................................................ 71
51

Opzioni per l'ottimizzazione della proiezione

Questa sezione descrive le diverse opzioni utili per l'ottimizzazione delle presentazioni.

Elenco delle opzioni

Per l'ottimizzazione della proiezione sono disponibili le seguenti opzioni.
Opzione Descrizione
A/V Mute (Disattiva audio/video)
Freeze Interrompe solo la proiezione delle immagini. P.53 Proiezione a
schermo esteso
E-Zoom Allarga una parte dell'imma gine. P.55 Effect 1 Consente di utilizzare un puntatore per indicare aree
Effect 2 Evidenzia una parte specifica del l'immagine con un
Effect 3 Traccia una barra colorata sull'immagine. P.56 P in P Visualizza una schermata secondaria che contiene
Interrompe momentaneamente l'audio e il video. P.52
Quando vengono proiettate immagini vid e o, modificare la proporzione da 4:3 a 16:9 per visualizzare le immagini in formato schermo esteso.
specifiche dell'immagi ne, o imprime l'icona del puntatore su una parte specifica dell' immagine.
occhio di bue.
un'immagine video sopra un immagine con sorgente computer o video component.
Pagina di
riferimento
P.54
P.56
P.56
P.58

Dettagli sulle opzioni

Di seguito viene riportata la descrizione delle opzioni suddette.
A/V Mute
Questa funzione interrompe momentaneamente l'immagine e l'audio. È possibile utilizzarla quando, ad esempio, non si desidera che gli spettatori assistano ad operazioni come la selezione dei file durante la proiezione di immagini trasmesse da sorgente computer. Tuttavia, se questa opzione viene utilizzata durante la proiezione di immagini in movimento, la r iproduzione delle immagi ni e dell'audio continua sulla sorgente e non è possibile ritornare al punto in cui è stata attivata la funzione di pausa.
52
Procedura
Premere il pulsante [A/V Mute] sul telecomando o sul pannello di controllo del proiettore.
L'immagine e il suono vengono messi in pausa. Tuttav ia, la sorgente continua la riproduzione audio e video.
Keystone
Shift
Sync-
Resize
VolumeA/V Mute
A/V Mute
Power
Freeze
E-Zoom
Premere il pulsante [A/V Mute] sul telecomando
Proiettore
Telecomando
o sul pannello di controllo del proiettore per continuare la proiezione normale.
È possibile utilizzare l'opzione [A/V Mute] nel menu [Impostazioni] per impostare l'aspetto dello schermo quando l'immagine e il suono vengono messi in pausa su una delle tre impostazioni seguenti. (P.68)
Black Blu Logo utente
Impostazione
predefinita
Suggerimento :
Il logo utente predefinito è il logo EPSON. È possibile modificare il logo utente registrando e impostando un log o pe rsonalizzato. (P.94)
Freeze
Questa opzione mette in pausa solo le immagini proiettate. La riproduzione audio continua durante la pausa. Inoltre, per le immagini in movimento, il segnale di riproduzione in ingresso continua a essere trasmesso anche quando l'immagine viene messa in pausa, pertanto la riproduzione non riprenderà dal punto in cui era stata messa in pausa.
Procedura
Premere il pulsante [Freeze] del telecomando.
Le immagini vengono messe in pausa.
A/V Mute
Power
Freeze
E-Zoom
Per continuare la proiezione delle immagini, premere nuovamente il pulsante [Freeze] oppure premere il pulsante [Esc].
Telecomando
53
Opzioni per l'ottimizzazione della proiezione
Suggerimento :
• Premendo il pulsan te [Freeze] vengono cancellate an che l e visualizzazioni dei menu, le opzioni degli effetti e i messaggi della guida.
• Se si preme il pulsante [Freeze] durante l’utilizzo della funzione E-Zoom o dopo aver impostato una schermata secondaria per la funzione P in P, tutte le immagini visualizzate vengono messe in pausa.
Proiezione a schermo esteso
Questa opzione modifica la proporzione delle immagi ni vi deo da 4: 3 a 16: 9 quan do vengono proi ettate immagi ni video . Le imm agini re gist rate su vi deo digi tale o D VD possono essere proiettate in formato a schermo esteso 16:9. Se si utilizzano apparecchi HDTV
ad alta definizione, la parte centrale dell'immagine può essere
visualizzata sull'intera area dello schermo.
Procedura
Premere il pulsante [Resize] sul telecomando o sul pannello di controllo del proiettore. Le dimensioni dell'immagine vengono modificate a ogni pressione del pulsante.
Per apparecchi SDTV
Resize
VolumeA/V Mute
Proiettore
Auto
P in P
Telecomando
Resize
Preset
Volume
54
Visualizzazione 16:9Visualizzazione 4:3
Per apparecchi HDTV
Visualizzazione 16:9 Visualizzazione 4:3
Modifica della posizione di visualizzazione per la visualizzazione 16:9
Mantenendo premuto il pulsante [Shift] del pannello di controllo del proiettore, premere il pulsante [Resize]. La posizione di visualizzazione viene modificata nel modo seguente ad ogni pressione del pulsante [Resize].
Centro
Superiore
Inferiore
E-Zoom
Questa opzione cons ente di ingrandi re e ridurr e una parte del le immagin i proiett ate, ad esempio, un grafico o una tabella.
Procedura
Premere il pulsante [E-Zoom] del
1
telecomando.
A/V Mute
Sullo schermo viene visualizzato un cursore (a forma di collimatore) che indica il punto centrale dell'area da ingrandire.
Telecomando
Spostare il collimatore sull'area
2
dell'immagine da ingrandire o ridurre.
Inclinare il pulsante del telecomando per spostare il collimatore.
Quando il pulsante [E-Zoom] viene premuto su ( ), l'immagine
3
con la croce al centro viene allargata. Quando viene premuto su ( ), l'immagine allargata viene ridotta.
La proporzione di ingrandimento viene visualizzata nella parte inferiore sinistra dello schermo. È possibile selezionare aree diverse dell'immagine inclinando il pulsante .
Power
Freeze
E-Zoom
Collimatore
Mostra proporzione di ingrandimento
Per annullare lo zoom, premere il pulsante [Esc].
55
Opzioni per l'ottimizzazione della proiezione
Suggerimento :
• L'area selezionata può essere ingrandita da 1 a 4 volte, in passaggi di zoom di x 0,125.
• Se è stata impostata una schermata secondaria utilizzando la funzione P in P, la funzione di ingrandimento viene applicata contemporaneamente alla schermata principale e alla schermata secondaria.
• Quando viene utilizzata l'opzione E-Zoom, non è possibile eseguire le funzioni degli effetti. Inol tre, non è possibile ese g uire la correzione trapezoidale , la regolazione dell'allineamento e della sincronizzazione utilizzando i pulsanti del pannello di controllo del proiettore.
• Se la funzione E-Zo om vi ene utilizza ta mentre la c o rrezione trapezoidale è prossima al valore limite, il valore della correzione trapezoidal e potrebbe essere modificato automaticamente.
Effetti
È possibile utilizzare i pulsanti [1], [2] e [3] del telecomando per aggiungere effetti di visualizzazione alla immagini proiettate durante una presentazione. Tali opzioni possono essere utilizzate per sottolineare particolari delle immagini.
Effect 1
[1]
Effect 2
[2]
Effect 3
[3]
Cursore /
Timbro
Riflettore È possibile evidenziare p arti dell 'immagine p roiettata con un
Barra Sulla parte superiore dell'imm agin e proie ttata è possibile
Sullo schermo viene visualizzata un'icona che può essere spostata come un puntatore. Inoltre, è possibile visualizzare l'ic ona sull'immagine come un timbro.
occhio di bue.
disegnare righe (linee orizzontali e verticali).
56
Procedura
Premere il pulsante [1], [2] o [3] del
1
telecomando per selezionare il tipo di
A/V Mute
effetto.
Al centro dell'immagine proiettata vengono visualizzate le seguenti icone o righe. [1]: Icona puntatore [2]: Occhio di bue [3]: Riga
Telecomando
Selezionare il tipo di icona puntatore
2
o di riga.
L'icona puntatore cambia nell'ordine seguente ad ogni pressione del pulsante [1].
→ →
Power
Freeze
E-Zoom
Le dimensioni dell'occhio di bue cambiano nell'ordine segu ente ad ogni pressione del pulsante [2]. Medio → Grande → Piccolo Il tipo di riga cambia nell'ordine seguente ad ogni pressione del pulsante [3].
→ →
Suggerimento :
È possibile utilizzare il menu Ef fetto per impostare il tipo di icona o riga e le dimensioni e la sequenza di visualizzazione per l'occhio di bue.
Inclinare il pulsante del telecomando in alto, in basso, a
3
sinistra o a destra per spostare sullo schermo l'elemento visualizzato.
Effetto 1: l'icona puntatore si sposta. Effetto 2: l'occhio di bue si sposta. Effetto 3: le righe orizzontali vengono spostate in senso verticale e le righe verticali vengono spostate in senso orizzontale.
Per l'effetto 1, spostare l'icona nella posizione in cui si desidera
4
imprimerla, quindi premere il pulsante .
Suggerimento :
• È possibile visualizzare un solo tipo di effetto alla volta. Se viene premuto un pulsante relativo a un altro effetto mentre si utilizza un'opzio ne di ef fetto , l'ef fetto corrente viene eliminato e viene visualizzata l'opzione re lativa al pulsante premuto.
• Durante l'utilizzo di un effetto di visualizzazione non è possibile eseguire la normale funzione mouse senza fili del telecomando.
• Se la funzione effetto viene utilizzata mentre la correzione trapezoidale è prossima al valore limite, il valore della correzione trapezoidale potrebbe essere modificato automaticamente.
Eliminazione degli effetti
Premere un pulsante diverso dai pulsanti [1], [2], [3], o [Left]. L'opzione dell'effetto di visualizzazione viene eliminata e l'elemento disegnato sullo schermo viene rimosso.
57
Opzioni per l'ottimizzazione della proiezione
.
Picture in Picture (P in P)
Questa opzione consente di visualizzare contemporaneamente immagini provenienti da sorgente computer o segnali Video Component sulla schermo principale e immagini provenienti da sorgente video (segnali Video o S-Video) in una finestra secondaria. È possibile selezionare le immagini video della finestra secondaria utilizzando il comando P in P del menu “Impostazioni”. (P.66)
Suggerimento :
• Non è possibile uti li z zare l'opzione P in P se la frequenza di aggiornamento per le immagini provenienti da sorgente computer è stata impostata come interlacciata.
• Non è possibile ut ilizzare l'opzione P in P quando vengono proiettate immagini Video Component TV (525i).
Procedura
Collegare tutti i componenti,
1
impostare il tipo di finestra secondaria utilizzando il menu Impostazioni e quindi premere il pulsante [P in P] del telecomando.
La finestra secondaria viene proiettata sulla parte superiore destra dell o schermo e la guida operativa viene visualizzata sulla parte inferiore sinistra dello schermo.
58
Inclinare il pulsante del
2
telecomando per modificare la posizione della finestra secondaria.
Premere il pulsante [E-Zoom] del telecomando per modificare le
3
dimensioni della finestra secondaria.
È possibile scegliere tra cinque differenti dimensioni per la finestra secondaria. I seguenti valori corrispondono alle proporzioni per le lunghezze orizzontali e verticali delle schermate secondarie rispetto alle schermate principali quando la lunghezza dei lati della schermata principale è uguale a 1.
Dimensioni 1 Circa 1/3,2 Circa 1/2,8
Dimensioni 2
Dimensioni 3 Circa 1/2,5
Dimensioni 4 Dimensioni 5 Circa 1/2,3
Circa 1/2,1
Quando viene premuto il pulsante [P in P], la schemata secondaria iniziale viene visualizzata con le dimensioni 2.
Premere il pulsante del telecomando per accettare la posizione
4
di visualizzazione e le dimensioni della finestra secondaria.
Se si preme nuovamente il pulsante [P in P], la finestra secondaria scompare.
Suggerimento :
• Se la posizione della finestra secondaria viene modificata, al successivo utilizzo dell'opzione P in P la finestr a secondaria verrà pr oiet tata nell'ultima posizione in cui è stata impostat a.
• La funzione E-Zoom può essere utilizzata contemporaneamente alla funzione P in P.
• Se i connettori di ingresso audio p e r la schermata principale e per la finestra secondaria sono già stati imp osta ti u tili zzand o il co man do “In gresso audio” del menu “Audio”, è possibile utilizzare i pulsanti Effect per selezionare l'audio delle due schermate. Pulsante Effect [1]: Audio della schermata principale Pulsante Effect [2]: Audio della finestra secondaria
• Se la funzione P in P viene utilizzata mentre la correzione trapezoidale è prossima al valore limite, il valore della correzione trapezoidale potrebbe essere modificato automaticamente.
59

Uso delle opzioni d e i m enu del proiettore

È possibile utilizzare i menu di impostazione per eseguire diverse configurazioni e regolazioni. I menu sono organi z zati secondo una struttura ge rarchica, con i menu princip a li divisi in menu secondari, che sono ulteriormente divisi in altri sottomenu. Per dettagli sull'utilizzo dei menu, fare riferimento a "Uso dei menu" (P.71).
Menu principale

Elenco delle opzioni

Menu secondario
60
Menu Video
Le opzioni del menu Video possono essere rego l ate qu a nd o ne ssu n segnale video
viene trasmesso al proiettore.
Le opzioni visualizzate nel menu Video variano in funzione del tipo di sorgente di
ingresso utilizzata per il segnale video. Non è possibile regolare le opzioni che non sono disponibili nel menu Video per una part icolare sorgente di ingresso.
Analog-RGB Digital-RGB
Computer (Analog-RGB, Digital-RGB)
Menu
principale
Video Posiz. video (solo Analog-RGB)
Menu
secondario
Sposta la posiz ione di visualizzazione delle immagini vertical­mente e orizzo nta lmente.
Premere il pulsante ed eseguire la regolazione utilizzando la schermata di regolazione della posizione di visualizzazione.
Tracking (solo Analog-RGB)
Sync. (solo Analog-RGB)
Luminosità Rego la la luminosità dell'immagine. Valore medio
Contrasto
Nitidezza Rego la la nitidezza dell'immagine. Valore med io
Mod. colore Regola l'intensità del colore dell'immag ine . È possibile salvare le
Risoluzione (solo Analog-RGB)
Preset (solo Analog-RGB)
Regola le im mag ini provenienti da sorgente comp uter qua ndo c om ­paiono strisce verticali.
Regola le immagini provenienti d a so r gente computer in caso di tremolio, sfoca tur e o interferenze.
Quando le impostazioni luminosità, contrasto , nitidezza o correzione trapezoidale vengono regolate possono inoltre verificarsi tremolio e sfocature.
Per ottenere i migliori risultati, regolare prima l'allineamento e quin di la sinc r onizzazione.
Regola la differenza tra luce e ombra ne ll' immagine.
I metodi di impo stazione dispo nibili son o A ut o e Ma nual . Se è stato selezionato Auto, viene eseguita la regolazione automatica del guadagno a interv alli periodici.
impostazioni separatamente per ciascun tipo di sorgente (computer o video). È possibile selezionare tra sei div erse impostaz io ni quali­tative a sec onda delle condizioni ambientali.
sRGB : Immagini conformi allo standard
Normale : Per presentazioni in ambienti luminosi
Riunione : Le immagini vengono proiettate utiliz-
Presentazione: Per presentazioni in ambienti scuri.
T eatro : Le immagini cinematografiche vengono
Divertimento : Produce immagi ni modulate con tinte
Selezionare Auto o Manual.
Se viene selezionato Auto, viene eseguita la configurazione automatica.
Se viene selezionato Manual, è possibile selezionare da un elenco la risoluzione im ma gine per la regolazione.
Salva la ris oluzione di ingresso corrente nell 'e lenco delle rego lazi­oni preimpost ate.
sRGB.*
in cui la luminosi t à è intensificata.
zando le tinte originali, sen za co rrezi­one cromatica.
ottimizzate utilizzando tinte naturali.
naturali. Ideale per la proiez ione di gio­chi.
Opzione
Impostazione
predefinita
Dipende dal collegamento
Dipende dal collegamento
0
(0) Auto
(0) Normale
Auto
-
61
Uso delle opzioni dei menu del proiettore
Menu
principale
Video
* Con l'imp ostazione sRGB, la temperatura cromatica per il comando Regolaz. colore del menu
Avanzate viene impostato su 6500K.
RGB-Video Component (YCbCr, YPbPr)
S-Video,Video
Menu
secondario
Reset Rip or ta tu tti i valori di re golazione per le opzioni del m en u Video
alle impostazioni predefinite.
Premere il pu lsant e per visualizzare la sch ermat a di
conferma, quindi selezion ar e Si.
Selezionare Reset totale per riportare tutte le
impostazioni del menu ai valori prede finit i. (P.70)
Opzione
Impostazione
predefinita
-
62
Video (RGB-Video, YCbCr, YPbPr, S-Video, Video)
Menu
principale
Video Posiz. video Sposta la posizione di visualizzazione delle immagini vertical-
Menu
secondario
mente e orizzontalmente.
Premere il pulsante ed eseguire la regolazione utilizzando la schermata di regolazione della posizione di visualizzazione.
Luminosità Regola la luminosità dell'immagine. Valore medio
Contrasto
Colore (Non dispo nibile per il se gnale RGB-Video)
Regola la differenza tra luce e ombra nell'immagine. Valore medio
Regola l'intensità cromati ca d el le im magini.
Opzione
Impostazione
predefinita
Dipende dal collegamento
(0)
(0) Valo r e med io
(0)
Menu
principale
Vid eo Tinta (Non disponibile pe r il segnale RGB-V ideo)
* Con l'imposta z ione sRGB, la temperatura cromatica per il comando Regolaz. colore del m en u
Avanzate viene impostato su 6500K.
Menu
secondario
Regola la correzione cromatica dell'immagine. La regolazion e non è possibile per i segnali NTSC.
Nitidezza Rego la la nitidezza dell'immagine. Valore medio
Mod. colore Regola l'intensità del colore dell'immag ine . È possibile salvare le
Segnale video
Riduzione rumore
Reset R i porta tutti i valori di regolazion e per le opzioni del menu Video
impostazioni separatamente per ciascun tipo di sorgente (com­puter o video). È possibile s elezi on are t ra se i di v e rse i mp ostaz io ni qualitativ e a seconda delle condizioni ambi entali.
sRGB : Immagini conformi allo standard
Normale : Per present azioni i n ambien ti lumin osi
Riunione : Le immagini vengono proiettate utiliz-
Presentazione: Per presentazioni in ambienti scuri.
T eatro : Le immagini cinematografic he ven-
Divertimento : Produce immagi ni modulate con tinte
Imposta il formato del segnale video.
Premere il pulsante , quindi scegli ere l'impostazione dal menu se c onda r io di sel ezione del formato video che viene visualizzato.
Quando è impostato su Auto, il fo r ma to del segnale video viene impostato automaticamente, ma se i segnali di proiezione sono in formato PAL (60 Hz), è necessario eseguire l'impostazione manualmente.
Attiv a e d isattiva la funzione di riduzione della rumor o s ità. Se l'impostazio ne è ON, la rumorosità viene ridotta.
Questa opzio ne viene ignorat a quando viene vi suali zzato un menu o una schermata della Guid a, anche se l'imposta zione è ON. L'opzione di venta effe ttiva dal punto successivo alla chiusura del menu o della sch er m a ta del la Guida.
alle impostazi on i predefinite.
Premere il pulsante per visualizzare la schermata di conferma, quindi selez iona r e Si.
Selezionare Reset totale per riportare tutte le impostazioni del me nu a i valori predefiniti. (P.70)
Opzione
sRGB.*
in cui la luminosi t à è intensificata.
zando le tinte originali, sen za co rrezi­one cromatica.
gono ottimizzate utilizza ndo tinte nat­urali. La funzione di enfasi del bianco e nero mette in rilievo le differenze di gradazione (densità cromatiche) quando si proiettano immagini in ambienti luminosi o scur i, per miglio­rare la visione delle imma gini.
naturali. Ideale per la proiez ione di giochi.
Impostazione
predefinita
Valore medio (0)
(0) Teatro
Auto
ON
-
63
Uso delle opzioni dei menu del proiettore
Menu Audio
Menu
principale
Audio
Menu
secondario
Ingresso audio Imposta la po rta di ingresso audio su Audio 1, Audio 2 o U S B in
modo che corrisponda alla sorgente video corrente. Volume Regola il volum e. 15 Acuti Regola l'imposta zione degli alti. Va lore medio
Bassi Regola l'impostazione dei bassi. Valore medio
Reset Rip orta t utti i valori di regolazione per le o pzion i d el me nu Audio
alle impostazioni predefinite.
Premere il pulsante per visualizzare la schermata
di conferma, quindi selezionare Si.
Selezionare Reset totale per riportare tutte le
impostazioni del menu ai valori prede finit i. (P.70)
Opzione
Impostazione
predefinita
Dipende dal collegamento
(0)
(0)
-
64
Menu Effetti
Menu
principale
Effetti Cursore/T imbro Imposta i tre tipi di icona puntatore visualizzati quando v ien e pre-
Menu
secondario
muto il pulsan t e [1 ] per scegliere dagli otto tipi dispo ni b il i e imposta il rapp orto di visualizzaz ione.
Premere il pulsante , quindi scegli ere
l'impostazione dal menu secondario Cursore/Timbro visualizzato.
•È possibile utilizzare l'opzione puntatore e timbro premendo il pulsante [1] del te l ec omando. (P.56)
Riflettore Imposta le dimensioni dell'occhio di bue proiettato quando viene
Barra Im po sta il co lor e, la direz io ne e lo spe sso re del la riga visua liz zata
Veloci t à cursore
Reset Ri po rta t utti i v a lori di regolazione per le o pzio ni del me nu Effetti
premuto il puls ante [2] del telecomando.
Questa operazione selezion a la sequenza delle dimensioni dell' occhio di bu e proiet tato o gni v olta c he viene premuto viene premuto il pulsante [2].
•È possibile utilizzare l'opzione oc ch io di bue premendo il pulsante [2] del te l ec omando. (P.56)
quando viene premuto il puls ante [3] del telecomando.
Premere il pulsante , quindi scegli ere l'impostazione dal menu se c onda r io Barra visualizzato.
•È possibile utilizzare l'opzione riga pre me ndo il pulsante [3] del telecomando. (P.56)
Selezionare la velocità del puntatore. B: Lenta, M: Media, A: Veloce
alle impostazi on i predefinite.
Premere il pulsante per visualizzare la schermata di conferma, quindi selez iona r e Si.
Selezionare Reset totale per riportare tutte le impostazioni del me nu ai valori predefiniti. Fare riferimento a pagina
Opzione
70
Impostazione
predefinita
Dimens:
Medio Grande
Piccolo
M
-
65
Uso delle opzioni dei menu del proiettore
Menu Impostazioni
Menu
principale
Impostazioni
Menu
secondario
V-Keystone Corregge la dist or sione trapezoidale verticale nelle immagini.
H-Keystone
P in P
Quando viene eseguita la correzione trapezoidale, l'immagine subisce una riduzi one dime nsionale.
Se si utilizza contemporaneamente la correzione trapezoidale orizzo nt al e e v erticale, eseguire nell'ordine la correzione verticale e quindi la correzione orizzontale.
Le impostazioni della correzione trapezoidale vengono memorizzate, pertanto , se si mod ifica la posizione o l'angolazione del proiettore, può risultare necessario regolare nuovamente le impostazioni della correzione trapezoidale.
Se dopo l'esecuzione della correzione trapezoidale, l'aspetto delle immagi ni presenta irregolarità, diminuire l'impostazione della nitidezza (Sharpness).
Se si utilizza contemporaneamente la correzione trapezoidale orizzontale e verticale, la gamma di correzione risulterà ridotta rispetto all'esecuzione di un solo tipo di correzione.
Corregge la distorsione trapezoidale orizzontale nelle immagini.
Quando viene eseguita la correzione trapezoidale, l'immagine subisce una riduzi one dime nsionale.
Se si utilizza contemporaneamente la correzione trapezoidale orizzo nt al e e v erticale, eseguire nell'ordine la correzione verticale e quindi la correzione orizzontale.
Le impostazioni della correzione trapezoidale vengono memorizzate, pertanto , se si mod ifica la posizione o l'angolazione del proiettore, può risultare necessario regolare nuovamente le impostazioni della correzione trapezoidale.
Se dopo l'esecuzione della correzione trapezoidale, l'aspetto delle immagi ni presenta irregolarità, diminuire l'impostazione della nitidezza (Sharpness).
Se si utilizza contemporaneamente la correzione trapezoidale orizzontale e verticale, la gamma di correzione risulterà ridotta rispetto all'esecuzione di un solo tipo di correzione.
Imposta la sorgente di ingresso della finestra secondaria dell'opzione Picture in Picture su Video Composito o S-Video.
•È possibile utilizzare l'opzione Picture in Picture premendo il pulsante [P in P]. Fare riferime nto a pagina
58
Opzione
Impostazione
predefinita
Valo r e med io (0)
Valo r e med io (0)
Composito
66
Menu
principale
Impostazioni
Menu
secondario
Msg. No-Segnale
Sorgente Determina se la ric hi esta della sorgente per il segnale in ingresso
A/V Mute Imposta lo stat o de llo schermo quando viene premuto il pulsante
Ingr. Comp 1
Ingr. Comp 2/ YCbCr
Autospegni­mento
Reset Ri po rta i v alori di re gola zion e per le opzio ni del m enu Impostazi-
Imposta lo stato del messaggio e il colore di sfondo nelle situazioni come l'assenza di segnale video in ingresso.
Per modificare il logo utente, è necessario registrare e impostare un logo personalizzato. Fare riferimento a pagina
94
viene visualizzata su schermo o meno.
[A/V Mute].
Per modificare il logo utente, è necessario registrare e impostare un logo personalizzato.
Imposta il se gnale video per l'ingresso Computer 1. Digitale-
Imposta il se gnale video per l'ingresso Comp uter 2. Analogico-
Imposta la m od al ità di risparmio energetico in caso di assenza di segnale video in ingresso .
Quando è impostato su ON, la proiezione si interrompe au tomaticamente e il pr oie ttore passa in modalità standby se nessuna operaz ione viene eseguita entro trenta minuti dalla visualizzazione del messaggio "Segnale Assente.". La spia di funzionamento emette luc e ara ncione .
La proiezione riprende quando viene premuto il pulsante [Power].
oni alle impost azi on i predefinite.
Premere il pulsante per visualizzare la schermata di conferma, quindi selez iona r e Si.
Selezionare Reset totale per riportare tutte le impostazioni del me nu a i valori predefiniti.
Opzione
Impostazione
predefinita
Blu
ON
Black
RGB/Analog­ico-RGB
RGB ON
-
Menu Logo utente
Menu
principale
Logo utente Esegui Registra un lo go ute n te . F are riferimento a pagi na 94
Menu
secondario
Opzione
Premere il puls an t e e seguire la procedura visualizzata su schermo.
Impostazione
predefinita
Logo EPSON
67
Uso delle opzioni dei menu del proiettore
Menu Avanzate
Menu
principale
Avanzate Lingua
secondario
Schermo iniziale
Regolaz. colore
Retroproiez.
Girare
Porta seriale
Reset
Menu
Opzione
Imposta la lingua per l a visualizzazione dei messaggi.
Premere il pu lsa n t e e selezionare la lingua dal menu di selezione visualizzato.
Determina se visualizzare, o meno, la schermata di avvio.
Per modificare il logo utente, è necessario registrare e impostare un logo personalizzato.
Regola la Temp. Col o re e l'intensità di ciascun col­ore RGB nell'immagine.
Temp. Colore: Imposta la temperatura cromatica.
Premere il pulsa nte e regolare la temperatura cromatica dal menu secondario
RGB: Imposta l'intensità cromatica per ciascun colore RGB (red/green/blue, rosso/verd e/blu) dell'immagine.
Premere il pulsante , selezionare R (rosso), G (verde) o
Regolaz. colore
per ciascun colore.
Durante la regolazione dei colori, il risultato viene visualizzato sullo schermo.
(Non è possibile selezionare questa opzione se nel menu per l'opzione
Utilizzare per la proie zione posteriore di imma gini su uno schermo traslucid o. Se è impostata su ruotate oriz zo nta lm en te .
Utilizzare quando il proiettore viene fissato al soffitto. Se è impostata su
ruotate orizzontalmente e verticalmente. Imposta le porte di comunicazione per la commutazione
tra le connessioni RS-232C e le connessioni USB. Riporta tutti i valori di regolazione per le opzioni del
menu
Premer e il pul san te per visualizzare la sc he rm a ta di conferma, quindi selezionare
Selezionare impostazioni del menu ai valori predefiniti.
(blu) dal menu se condario
B
e apportare le modifiche desiderate
è stata selezionata l'impostazione
Video
Mod. colore
, le immagini proie ttate vengono
ON
, le immagini proie ttate vengono
ON
alle impostazioni predef inite.
Avanzate
Reset totale
Color Adjustment
.)
.
Si
per riportare tutte le
sRGB
Impostazione
predefinita
Italiano
ON
Temp. col ore: Dipende dal collegamento
.
OFF
OFF
RS-232C
-
68
Menu Info
Il me nu Info visualizza i dettagli delle impostazioni per la sorgente video
corrente.
L'impostazione Ore lampada viene visualizzata come 0H per il primo intervallo
di 0 – 10 ore, trascorso il quale, viene visualizzata in unità di 1 ora.
Menu Info (Computer)
Computer (Digital-RGB, Analog-RGB, RGB-Video, YCbCr, YPbPr)
Menu
principale
Info Ore lampada Visualizza il tempo di funzionamento della lampada cumula-
Menu
secondario
tivo.
Al termine del periodo di avvertenza, i caratteri di visualizzazione appaiono in rosso.
Reset ore lampada Reimposta il tem po d i fu nzi onam en to de lla l am pada . Q ua ndo
Sorgente video Visualizza la sorgente di ingresso per il segnale corrente-
Segnale in gre sso Visualizza le impostazioni del segnale di ingr esso. Frequenza Visuali zz a la frequenza di ana lisi orizzontale. ­Polarità SYNC V isualizza la pola ri tà di sincronizzazi on e. ­Modo SYNC Visualizza gli attributi di sincronizzazione. ­Risoluzione Visuali zza la risoluzione di ingresso. ­Freq. refresh
viene selezionato questo comando, il tempo di funziona­mento cum u lativo della lampada vi en e reimpostato a i valori predefiniti originali.
mente proie t tato.
V isu ali zz a la f requenza di aggio rna m ento. -
Opzione
Impostazione
predefinita
0H
-
69
Uso delle opzioni dei menu del proiettore
Menu Info (Video)
Video (S-Video, Video)
Menu
principale
Info Ore lampada Visualizza il tempo di funzionamento del la la mpada cumulativo.
Menu
secondario
Al termine del periodo di avvertenza, i caratteri di visualizzazione appaiono in rosso.
Reset ore lampada
Sorgente v ide o V isu ali zza la sorgente di ingresso per il segnale corre ntemente
Segnale vid eo Visualizza il formato del segn ale vid eo. Auto
Reimposta i l tem po di funzionamento della lampa da . Qu ando viene selezionato questo comando, il tempo di funzionamento cumulati vo della lampada viene re impostato ai valori predefiniti originali.
proiettato.
Opzione
Impostazione
predefinita
0H
-
Menu Reset totale
Menu
principal
Reset totale Ese g ui Riporta tutt e le opzioni dei menu di impostazione ai va lor i pre d e f i n it i.
70
Menu
secondario
Opzione
Premere il pulsante per visualizzare la schermata di
conferma, quindi selezionare Si.
Selezionare Reset in un menu specifico per reimpostare
solo le impostazioni per le opzioni in ciascun menu secondario.
Non è possibile riportare alle impost a zi oni pr e de finite le impostazioni relative al logo utent e , alla la mpada e alla lingua.
Impostazione
predefinita
-

Uso dei menu

Esc
Menu
Comp1
Source
Video
S-Video
Comp2/YCbCr
Help
Sync+
Tracking - Tracking +
Menu Esc
Computer/YCbCr
Video
Auto
I menu possono essere controllati utilizzando il telecomando o il pannello di controllo del proiettore.
Procedura
Premere il pulsante [Menu] sul
1
telecomando o sul pannello di controllo del proiettore.
Viene visualizzato il menu principale.
Selezionare un'opzione del menu.
2
Se si utilizza il pannello di controllo, premere il pulsante [Sync +] o [Sync -]. Se si utilizza il telecomando, premere la parte superiore o la parte inferiore del pulsante .
Confermare la selezione.
3
Premere il pulsante per confermare la selezione di un'opzione del menu. Viene quindi visualizzato il menu secondario selezionato.
Source
Proiettore Telecomando
Selezionare un'opzione del menu
4
secondario.
Se si utilizza il pannello di controllo, premere il pulsante [Sync +] o [Sync -]. Se si utilizza il telecomando, premere la parte superiore o la parte inferiore del pulsante .
Le opzioni disponibili nel menu Video e nel menu Info variano a seconda del tipo di sorgente di ingresso utilizzata per la proiezione.
71
Uso delle opzioni dei menu del proiettore
Selezionare un valore per
5
l'impostazione.
Se si utilizza il pannello di controllo, premere il pulsante [Tracking +] o [Tracking -]. Se si utilizza il telecomando, premere il bordo destro o il bordo sinistro del pulsante
.
Suggerimento :
• Le opzioni dei menu secondari che visualizzano ulteriori sottomenu presentano il segno (Enter) accant o. Se vengono selezionate tali opzioni menu e viene quindi premuto il pulsante , è possibile modificare le impostazioni nel successivo sottomenu visualizzato.
• Fare riferimento a "Elenco delle opzioni" per dettagli sulle opzioni di ciascuna voce di menu. (P.60)
Procedere in modo analogo per selezionare le altre opzioni menu.
6
Ripetere i passaggi da 2 a 5 per modificare le impostazioni per le altre opzioni menu. Per ritornare a un menu precedente, premere il pulsante [Esc].
72
Chiudere il menu.
7
Premere il pulsante [Menu].

Appendici

Questo capitolo fornisce informazioni sulla risoluzione dei problemi e sulle procedure di manutenzione atte a garantire al proiettore un livello di prestazioni ottimale per un lungo periodo di tempo.
Risoluzione dei problemi..................................................74
• Uso della guida....................................... ... ............................................74
• In caso di problemi .................................................................... .... ... ....76
• Quando non è possibile ottenere indicazioni dalle spie.....................79
Manutenzione.....................................................................87
• Pulizia ....................................................................................................87
Pulizia dell'involucro del proiettore...................................................................87
Pulizia dell'obiettivo ..........................................................................................87
Pulizia del filtro dell'aria ...................................................................................88
• Sostituzione dei componenti soggetti a usura ....................................89
Periodo di sostituzione della lampada................... ............................................89
Sostituzione della lampada................................................................................90
Reimpostazione del tempo di servizio della lampada .......................................92
Sostituzione del filtro dell'aria...........................................................................93
Memorizzazione di un logo utente...................................94
Accessori opzionali...........................................................96
Glossario............................................................................97
Elenco dei comandi ESC/VP21.......................................100
• Elenco comandi................................................................................... 100
• Protocollo di comunicazione..............................................................101
• Impostazione della connessione USB................................................101
• Schemi cavi..........................................................................................102
Elenco dei monitor su pp ortati ........................... ............103
Caratteristiche tecniche...................... ... ... ......................104
Aspetto.............................................................................106
Indice................................................................................107
73

Risoluzione dei problemi

Esc
Menu
Comp1
Source
Video
S-Video
Comp2/YCbCr
Help
Power
Menu Esc
Help
Computer/YCbCr
Video
Esc
Sync+
Tracking - Tracking +
Sync-
Keystone
Shift
Auto
Esc
Sync+
Tracking - Tracking +
Sync-
Menu Esc
Keystone
Shift
Auto
Questa sezione descrive come identificare i problemi e come procedere in caso venga rilevato un problema.

Uso della guida

Se si verifica un problema relativo al proiettore, la Guida utilizza messaggi su schermo per agevolare la risoluzione del problema. La Guida utilizza una serie di menu in formato di domanda e risposta.
Procedura
Premere il pulsante [Help] sul
1
telecomando o sul pannello di controllo del proiettore.
Viene visualizzato il menu Help.
Selezionare un'opzione del menu.
2
Se si utilizza il pannello di controllo, i pulsanti [Sync +] e [Sync -] funzionano come i tasti sposta su e sposta giù. Se si utilizza il telecomando, premere la parte superiore o la parte inf e riore del pulsante .
Confermare la selezione.
3
Premere il pulsante per confermare la selezione di un'opzione del menu. È possibile premere il pulsante [Esc] per ritornare al menu precedente.
Proiettore
Proiettore
Proiettore
Telecomando
Telecomando
Telecomando
74
Ripetere le operazioni dei passaggi 2
4
e 3 per scorrere il menu fino alle opzioni più dettagliate.
È possibile chiudere il menu Help in qualsiasi momento premendo il pulsante [Help].
Suggerimento :
In caso non sia possibile risolvere un problema utilizzando la Guida, fare riferimento a "In caso di problemi" (P.76) o "Quando non è possibile ottenere indicazioni dalle spie" (P.79).
75
Risoluzione dei problemi

In caso di problemi

In caso di problemi relativi al proiettore, controllare per prima cosa le spie del proiettore. Il proiettore presenta le tre seguenti spie indicatrici. Queste spie segnalano eventuali problemi di funzionamento del proiettor e .
Spia di funzionamento Spia lampada Spia della temperatura
La tabella seguente illustra il significato delle spie e come risolvere i relativi problemi segnalati.
: Accensa : Lampeggia : Spenta
Rosso
Stato del
proiettore
Problema interno
Problema della ventola/ Problema del sensore
Problema della lampada
Errore di funziona­mento della lampada
Problema e risoluzione
Interrompere l'uso del proiettor e , sc oll egare il cavo di alimentazione dalla presa elettrica e c o n tattare il riv e nditore o l' indirizzo più vicino fornito in "Condizioni della garanzia internazionale" in
Istruzioni sulla sicurezza/Clausole del la garanzi a internazionale incluse nel pacchetto.
Interrompere l'uso del proiettor e , sc oll egare il cavo di alimentazione dalla presa elettrica e c o n tattare il riv e nditore o l' indirizzo più vicino fornito in "Condizioni della garanzia internazionale" in
Istruzioni sulla sicurezza/Clausole del la garanzi a internazionale incluse nel pacchetto.
Sostituire la lampada con una nuova unità. Quando si procede alla sostituzion e della lampada, verificare che la lampada e lo sportello della lampada siano installati saldamente . S e la la mpada o lo sportello della lampada non so no sa lda mente installati, non è possibile accendere il proiettore.
Questo problema può verificarsi quando, l'ultima volta che è stato spento il proiett o re, il cavo di alimentazione è stato scollega to dalla pr esa el ett rica prima del termine del periodo d i raffredda me nto. Quando si spegne il proiettore, atten de re 2 minuti. Dopo circa 2 minuti, la ventola di raffreddamento si ferma. Quando la ventola di raffreddamento si ferma, scollegare il terminale cavo di alimentazione, quindi inserirlo nu ovamente nella pr e sa.
Stato della spia
Rosso Rosso Rosso
Rosso
Rosso Rosso
Rosso Rosso
Pagina di
riferimento
P.90
76
Rosso Rosso
Temper­atura elevata all'interno del proiettore (surriscal­damento)
Quando il cavo di alimentazione viene inserito nuovamente, il proiettore ritornerà allo stato precedente, pertanto, premere il pulsante [Power] sul telecomando o sul pannello di controllo del proiettore per riaccendere il proiettore. Se l'errore di funzionamento della lampada si verifica nuovamente quando si ricollega l'alimentazione, rimuover e la lampada e verif icarne l'inte grità. S e la lampada è integra, reinstallarla. Se la lampada non è integra, sostituirla con una nuova unità. Quindi premere il pulsante [Power] sul telecomando o sul pannello di controllo del proiettore. Se le spie continuano a indicare un problema, interrompere l'utilizzo del proiettore, scollegare il cavo dell'alimentazione dalla presa elettrica e contattare il rivenditore o l'indirizzo più vicino fornito in "Condizioni de lla gara nz ia internazionale" in Istruzioni sulla sicurezza/ Clausole della garanzia inte rnazionale incluse nel pacchetto.
La lampada si spegne automaticamente e la proiezione si interrompe. Attendere per circa 5 minuti senza utilizzar e il proie ttore. Trascorsi 5 minuti, la ventola di raffreddamento del proiettore si ferma. Dopo che la ventola di raffreddamento si è fermata, rimuovere il cavo di alimentazione e quindi inserirlo nuovamente. Se il proiettore si su rriscalda, verificare i due requisisti seguenti.
La posizione di installazione è adeguatamente ventilata? Verificare che le prese di entrata e di scarico dell'aria non siano ostruite e che il proiet tor e non sia posizionato davanti a un muro.
Il filtro dell'ari a è ostruito dalla polvere? Se il filtro dell'aria è sporco, è necessario pulirlo.
Quando il cavo di alimentazione viene inserito nuovamente, il proiettore ritornerà allo stato precedente, pertanto, premere il pulsante [Power] sul telecomando o sul pannello di controllo del proiettore per riaccende r e il proie ttore. Se il proiettore continua a surriscaldarsi anche dopo aver verificato i due requisiti precedenti o se la spia indica un problema quando il proiett ore vi en e riacceso, interrompere l'uso del proiettore, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa elettrica e contattare il rivenditore o l'indirizzo più vicino fornito in "Condiz ioni d ella garanzia internazionale" in Istruzioni sulla sicurezza/ Clausole della garanzia inte rnazionale incluse nel pacchetto.
P.18 P.88
77
e
Risoluzione dei problemi
Stato della spia
Rosso
Arancione
Verde
Verde
Arancione
Arancion
Arancione
Stato del
proiettore
Raffredda­mento ad alta velocità in corso
Sarà presto necessario sostituire la lampada
Modalità standby
Riscalda­mento in corso
Proiezione in corso
Raffredda­mento in corso
Problema e risoluzione
(Questo segnale non indica un'anomal ia , ma se la temperatura sale nuov am ente a val ori t roppo e lev at i, la proiezione si interromperà automaticamente.)
Installare il proiettore in posizione ben ventilata, in modo che la presa dell'aria e le ventole di scarico non siano ostruite.
Pulire il filtro dell'aria.
Si consiglia di avere sempre a disposizione una lampada di ricambio. La vita operativa della lampada può risultare ridotta rispetto al normale a seconda delle condizioni di utilizzo, in questo caso sostituire la lampada appena possibile.
* L'aspetto della spia di funz ionamento varia in
base allo stato del proiettore.
(Nessuna anomalia) La proiezione viene avviata quando viene premuto il pulsante [Power].
(Nessuna anomalia) Attendere alcuni istanti. La spia smetterà di lampeggiare ed emetterà luce verde costantemente.
(Nessuna anomalia ) P.37
(Nessuna anomalia )
Il periodo di raffreddamento raffreddamento della lampada) dura circ a 2 minuti. Il tempo effettivo varia a seconda della temperatura ambientale esterna.
Il pulsante [Power] non è operativo durante il periodo di raffreddamento. Quando il raffreddamento è completato, la s pia s me tte di lampeggiare ed emette luce arancione costantemente. È quindi possibile utilizzare il pulsante [Power].
(operazione di
Pagina di
riferimento
P.18 P.88
P.89
P.37
P.37
P.39
78
Suggerimento :
• Se il proiettore non funziona correttamente anche quando tutte le spie indicano condizioni norma li, consultare "Quando non è possibile ottenere indicazioni dalle spie" alle pagine seguenti.
• Se una spia indica uno stato n on c ompreso tra le condizioni illustrate nella precedente tabella, contattare il rivenditore o l'indirizzo più vicino fornito in "Condizioni della garanzia internazionale" in Istruzioni sulla sicurezza/Clausole della garanzia internazionale incluse nel pacchetto.

Quando non è possibile ottenere indicazioni dalle spie

Se si verifica uno dei problemi seguenti e le spie non forniscono indicazioni per la soluzione, fare riferimento alle pagine indicate per ciascun problema.
Nessuna immagine proiettata
Qualità delle immagini
scadente
Viene proiettata solo parte dell'immagine (Grande/ piccola)
I colori dell'immagine non risultano corretti
Nessuna immagine proiettata (assenza totale della proiezione)
Il copriobbietivo è ancora applicato? (P.36)
Il proiettore è stato spento e quindi riacceso subito dopo?
Nessuna immagine proiettata
•È stata attivata la modalità standby?
•È stato premuto il pulsante [Power]? (P.37)
La luminosità dell'immagine è stata regolata
•È stata attivata la modalità A/V Mute? (P.52)
Le immagini proiettate risultano completamente nere?
•È disponibile un segnale video in ingresso?
Reimpostare tutte le impostazioni correnti.
(P.7 9, 80) (P.8 1, 82)
(P.83)
(P.8 3, 84)
Dopo lo spegnimento (durante il raffreddamento), il pulsante [Power] non è operativo. Attendere fino al termine del raffreddamento [Power]. (P.39)
Quando la modalità standby è impostat a su ON, la lampada si spegne automaticamente se non viene eseguita alcuna operazione per 30 m in uti d ura nt e l'a sse nz a di segnale video in ingresso. In questo caso la spia di funzionamento è arancione. Impostazioni - Autospegnimento (
correttamente?
Video - Luminosità
Alcune immagini in entrata, ad esempio gli screen saver, possono risultare completamente nere.
Se l'opzione Msg. No-Segnale nel menu Impostazioni è stata impostata su OFF, non viene visualizzato alcun messaggio. Impostare l'opzione su Black o Blue per visualizzare i messaggi. Se vi ene visualizzato un messaggio, fare riferimento all'elemento indicato. (P.67)
Reset totale - Esegui
Le immagini risultano sc ure
Assenza di audio
Il telecomando non
funziona
Non è possibile s peg nere il proiettore
. È quindi possibile utilizzare il pulsante
P.67
)
(P.61)
(P.70)
(P.84) (P.85) (P.86)
(P.86)
79
Risoluzione dei problemi
Nessuna immagine proiettata (i messaggi vengono proiettati)
Verificare la modalità che corrisponde alla frequenza del segnale immagine trasmesso dal computer.
Fare riferimento alla documentazione fornita con il computer per dettagli sulla modifica della risoluzione e della frequenza dei segnali immagine trasmessi dal computer. (P.103)
Viene visualizzato il messaggio "Non Supportato".
Viene visualizzato il messaggio "Segnale Assente".
Il segnale in ingresso corrisponde alla sorgente collegata?
Utilizzare i comandi
Ingr. Comp 1
o
nel menu Impostazioni per selezionare il formato del segnale che corrisponde alla sorgente collegata. Per Comp1: Digitale-RGB, Analogico-RGB, RGB-Video Per Comp2: Analogico-RGB, RGB-Video, YCbCr, YPbPr (P.67)
I cavi sono collegati correttamente?
(P.19 – P.33 )
•È stata selezio nata la porta di ingresso video corretta?
Premere il pulsante [Computer/YCbCr] o il pulsante [Vide o] del pa nnello di controll o del proie ttore o il p ulsante [Comp1], [Comp2/YCbCr], [V ideo] o [S-Video] del telecomando per modificare la sorgente delle immagini. (P.38)
L'alimentazione del computer o della sorge nte video è inserita?
(P.37)
Se al proiettore è collegato un computer notebook o un computer con schermo LCD, è necessario inviare il segnale video al proiettore invece che allo schermo.
Generalmente i segnali video vengono trasmessi solo allo schermo LCD del computer, pertanto, è necessario modificare l'im po s taz io n e di us cita su un a destin a zi on e esterna. Per alcuni mod elli di computer, quando i segnali immagine vengono trasmessi all'esterno, non vengono più visualizzati sullo schermo LCD. Per ulteriori dettagli, fare riferimento alla sezione della do cumentazione for nita col computer alla voce "Trasmissione esterna", "Collegamento a un monitor esterno" o a una voce simile. (P.38)
Ingr. Comp 2/YCbCr
80
Qualità delle immagini scadente
La messa a fuoco dell'immagine è stata regolata correttamente?
(P.46)
Il piedino anteriore regolabile è stato registrato in modo che l'angolazione dell'immagine risulta troppo ampia?
L'immagine è indistinta
Parte dell'immagine risulta sfocata
L'intera immagine risulta sfocata
Se l'angolazione dell'immagine risulta troppo ampia, l'immagine risulterà sfocata verticalmente. (P.42)
Il proiettore è installato alla distanza corretta?
La distanza consigliata tra il proiettore e lo schermo è compresa tra gli 0,9 – 12,4 m. Installare il proiettore in modo che la distanza di proiezione sia compresa in questo intervallo. (P.18)
Il fascio di proi ez ion e è perpendicolare allo schermo?
(P.42)
L'obiettivo è sporco?
(P.87)
Si è formata della conde ns a sull 'o bie tti vo?
Se il proiettore viene bruscamente trasportato da un ambiente freddo a un a mbiente caldo, può formarsi della condensa sull'obiettivo e le immagini subiranno irregolarità. In questo caso, spegnere il proiettore e attendere l a s co m parsa della co nd e ns a.
La sincronizzazione di visualizzazione sono state regolate correttamente?
Premere il pulsante [Auto] per regolare tali impostazioni. È inoltre possibile utilizzare i menu per eseguire le regolazioni.
P.46
),
Video
(
Le impostazioni per il f ormato del segnale immagine sono corrette?
Utilizzare il comando Segnale v id e o nel menu Video per selezionare il formato del segnale video. Il proiettore potrebbe non identificare automaticamente alcuni tipi di segnali video in ingresso. (P.63)
Il segnale in ingresso corrisponde alla sorgente collegata?
Utilizzare i comandi nel menu Impostazioni per selezionare il formato del segnale che corrisponde alla sorgente collegata. Per Comp1: Digitale-RGB, Analogico-RGB, RGB-Video Per Comp2: Analogico -RGB, RGB-Video, YCbCr, YPbPr (P.67)
(P.60)
, l'allineamento e la posizio ne
Ingr. Comp 1
o
Ingr. Comp 2/YCbCr
81
Risoluzione dei problemi
L'immagine risulta distorta
L'immagine contiene interferenze
I cavi sono collegati correttamente?
(P.19 – P.33 )
•È stata selezionata la risoluzione corretta?
Impostare il computer in modo che i segnali trasmessi siano compatibili con il proiettore. Fare riferimento alla documentazione fornita con il computer per dettagli sulla modifica delle impostazioni . (P.103)
La sincronizzazione
, l'allineamento e la posizione di visualizzazione sono state regolate correttamente?
Premere il pulsante [Auto] per re g olare tali impostaz ioni. È inoltre possibile utilizzare i menu per eseguire le regolazioni. (P.46, 60)
Viene utilizzato un cavo di prolunga?
Se viene utilizzato un cavo di prolunga, le interferenze elettriche possono aumentare. Utilizzare i cavi accessori forniti o collegare un amplificatore di segnale per risolvere il problema.
Le impostazioni per il formato del segnale immagine sono corrette?
Utilizzare il comando Segnale video nel menu Video per selezionare il formato del segnale vi deo. Il proiettore potrebbe non identificare automaticamente alcuni tipi di segnali video in ingresso. (P.63)
Il segnale in ingresso corrisponde alla sorgente collegata?
Utilizzare i comandi
Ingr. Comp 1
o
Ingr. Comp 2/YCbCr
nel menu Impostazioni per selezionare il formato del segnale che corrisponde alla sorgente collegata. Per Comp1: Digitale-RGB, Analogico-RGB, RGB-Video Per Comp2: Analogico-RGB, RGB-Video, YCbCr, YPbPr (P.67)
82
Viene proiettata solo parte dell'immagine (grande/piccola)
L'impostazione [Resize] può non essere stata selezionata correttamente.
Premere il pulsante [Resize]. (P.41, 54)
L'impostazione Posiz. video è stata regolat a correttamente?
Viene proiettata solo parte dell'immagine
Piccola
Utilizzare il comando Posiz. video del menu Video per eseguire la regolazione. (P.61)
•È stata selezionata la risoluzione corretta?
Impostare il computer in modo che i segnali trasme ssi siano compatibili con il proiettore. Fare riferimento alla documentazione fornita con i l computer per dettagli sulla modifica delle impostazioni. (P.103)
Modificare la risoluzione per il computer notebook o per il computer con schermo LCD.
Modificare la risoluzione in modo che l'immagine venga visualizzata sull'intera area di proiezione oppure impostare il segnale video solo sull'uscita esterna. (P.38)
Il computer è stato impostato per la visualizzazione doppia?
Se nelle Proprietà di visualizzazione del Pannello di controllo del co mp uter è stata attivata la visualizzazione doppia, il proiett ore proie tterà sol o un a metà dell'immagine visualizzata sullo schermo del computer. Per proiettare l'intera immagine visualiz zata sullo sch er mo de l com pute r, disattivare l'impostazione di visualizzazione doppia. Fare riferimento al manuale del driver video per il monitor del computer per ulteriori dettagli.
colori dell'immagine non risultano corretti
La luminosità dell'immagine è stata regolata correttamente?
Video - Luminosità
I cavi sono collegati correttamente?
(P.19 – P.33)
Il contrasto dell'immagine è stato regolato correttamente?
Video - Contras to
Il colore dell'immagine è stato regolato correttamente?
Video - Mod. col ore
(P.61)
(P.61)
(P.61)
83
Risoluzione dei problemi
L'intensità e la correzione cromatica sono state regolate correttamente?
(I colori proiettatat i potreb bero non cor rispo ndere esatta mente ai colori delle immagini visualizzate sullo schermo del computer o sullo sch ermo LC D, ma ciò è normale e non indica un'anomalia.)
Video - Colore Video - Tinta
•È necessario sostituire la lampada?
Se la spia della lampada lampeggia in arancione, sarà presto necessario sostituire la lampada. Quando la lampada deve essere sostituita, le immagini diventano più scure, pertanto, è necessario sostituirla con una nuova unità.
Il segnale in ingresso corrisponde alla sorgente collegata?
Utilizzare i comandi nel menu che corrisponde alla sorgente collegata. Se il formato del segnale viene impost ato su "YCbCr" o "YPbPr" quando viene collegato un computer, le immagini proiettate appariranno tendenti al porpora. Se il formato del segnale viene impostato su "Analogico­RGB" quando viene collegata una sorgente Video Component, le immagini proiettate appariranno tendenti al
(P.67)
verde.
(P.62)
(P.63)
Ingr. Comp 1
Impostazioni
(
P.89
)
o
per selezionare il formato del segnale
Ingr. Co mp 2/YCbCr
84
Le immagini risultano scure
•È necessario sostituire la lampada?
Se la spia della lampada lampeggia in arancione, sarà presto necessario sostituire la lampada. Quando la lampada deve essere sostituita, le immagini diventano più scure, pertanto, è necessario sostituirla con una nuova unità.
La luminosità dell'immagine è stata regolata correttamente?
Video - Lumin osità
Il contrasto dell'immagine è stato regolato correttamente?
Video - Contrasto
(P.61)
(P.61)
(
P.89)
Assenza di audio
La sorgente audio è collegata correttamente?
(P.23)
•È stata selezionata la porta di ingresso audio corretta?
Utilizzare il comando Ingresso audio nel menu Audio per impostare la porta per l'ingresso de l segnale audio. (P.64)
Il suono viene trasmesso dalla sorgente audio?
Controllare il volume della sorgente audio.
Il volume è stato regolato sul minimo?
(P.50)
•È stata attivata la funzione A/V Mute?
Il proiettore potrebbe trovarsi in modalità A/V Mut e. Premere il pulsante [A/V Mute] sul pannello di controllo del proiettore o sul telecomando per annullare il comando del menu secondario A/V Mute. (P.52)
Il suono viene trasmesso agli altoparlanti esterni?
Se alla porta Audio Out è collegato un cavo mini jack stereo, l'audio non verrà diffuso dall'alto pa rla nt e incorporato de l proiettore. (P.34)
Le impostazioni audio USB per il proiettore sono state correttamente configurate sul computer?
Se per trasmettere l'audio dal computer viene utilizzato un cavo USB, è necessario selezionare l'audio USB per il proiettore nelle proprietà audio del computer.
85
Risoluzione dei problemi
Il telecomando non funziona
Power
Freeze
A/V Mute
E-Zoom
Esc
Menu
Help
Comp1
Comp2/YCbCr
Source
Video
S-Video
Resize
Auto
P in P
Preset
Volume
Il commutatore R/ C del teleco mando è posizio nato su ON?
(P.14)
Il telecomando viene diretto nella direzione corretta?
L'angolo operat ivo del telecomando è di circa ±30° orizzontalmente e di circa ±15° verticalmente.
Il telecomando è troppo distante dal proiettore?
La distanza operativa del telecomando è di circa 10 m. (P.14)
Il telecomando viene dire tto verso il proiettore mentre è stato collegato un ricevitore esterno per il
telecomando?
La luce solare o proveniente da lampade fluorescenti colpisce direttamente il ricevitore del telecomando?
Sono installate le batterie nel telecomando?
(P.13)
Le batterie sono esaurite?
Le batterie sono inserite correttamente?
(P.13)
Se, dopo aver collegato un mouse PS/2, l'opzione mouse non funziona, sarà necessario riavviare il computer.
86
Il proiettore non si spegne (dopo che è stato premuto il pulsante [Power])
La spia di funzionamento rimane arancione.
Questo proiettore è progettato in modo che la spia di funzionamento rimanga accesa anche quando l'alimentazione viene disinserita. La spia di funzionamento si spegne quando il cavo di alimentazione vien e rimosso dalla presa elettrica.
La ventola di raffreddamento non si ferma.
Dopo aver premuto il pulsante [Power] sul telecomando o sul pannello d i controllo del pr oiettore per spegne re il proiettore, viene avviato il periodo di raffreddamento Durante questo pe r iod o la lam pa da si ra ffredda e la spia di funzionamento lampeggia i n arancione. Al termine del raffreddamento, la spia di funzionamento emette luc e arancione costante ed è quindi possibili rimuovere il cavo di alimentazione dalla presa elettrica.
* Il periodo di raffreddamento dura circa 2 minuti. Il tempo
effet tivo varia a seco nda della temperatura amb i e n t ale esterna.
.

Manutenzione

Questa sezione descrive le operazioni come la pulizia del proiettore e la sostituzione dei componenti soggetti a usura.

Pulizia

Si consiglia di pulire il proiettore se diventa sporco o la qualità delle immagini proiettate co mincia a deteriorarsi.
Leggere le Istruzioni sulla sicurezza/Clausole della garanzia internazionale fornite a parte per dettagli su come maneggiare il proiettore in modo sicuro durante la pulizia.
Pulizia dell'involucro del proiettore
Pulire delicatamente l'involucro del proiettore utilizzando un panno morbido. Se il proiettore è particolarmente sporco, inumidire il panno con acqua contenente una piccola percentuale di detergente neutro, quindi strizzare saldamente il panno prima di utilizzarlo per pulire l'involucro del proiettore. Quindi, asciugare l'involucro con un panno morbido e asciutto.
Attenzione :
Non utilizzare sost anze vola tili come cer a, alc ool o dilu e nti per pulire l'involucro del proiettore. Tali sostanze possono deformare l'involucro e scro stare lo strato di rivestimento.
Pulizia dell'obiettivo
Utilizzare un soffiante ad aria disponibile in commercio o carta per la pulizia degli obiettivi per pulire delicatamente l'obiettivo.
Attenzione :
Non strofinare l'obiettivo con materiali duri o sottoporlo a urti, in quanto può danneggiarsi facilmente.
87
Manutenzione
Pulizia del filtro dell'aria
Se la polvere ostruisce il filtro dell'aria, possono verif icarsi surriscaldamenti e danni al proiettore. Mettere il proiettore in posizione verticale per prev enire il de positarsi della p olv ere, quindi utilizzare un aspirapolvere per rimuovere la polvere dal filtro dell'aria.
Suggerimento :
• Se risulta diffici le pulire il filtro dell'aria o in caso di da nn i, procedere alla sostituzione. Contattare il fornitore del prodotto per un filtro dell'aria di ricambio.
• Le lampade sostitutive vengono fornite con un filtro dell'aria di ricambio. Quando si sostituisce la lampada, è opportuno procedere anche alla sostituzione del filtro dell'aria.
88

Sostituzione dei componenti soggetti a usura

Questa sezione descrive come sostituire la lampada e il filtro dell'aria.
Periodo di sostituzione della lampada
Procedere alla sostituzione della lampada quando:
All'avvio della proiezione viene visualizzato per 30 secondi sullo schermo il messaggio "Sostituire la lampada".
Verrà visualizzato un messaggio.
La spia della lampada lampeggia in arancione o emette costantemente luce rossa.
La spia della lampad a lampeggia in arancione o emette costantemente luce rossa.
Le immagini proiettate diventano più scure o iniziano a deteriorarsi.
Suggerimento :
• P er conservare la luminosità e la qualità delle immagini proiettate, sostituire la lampada
quanto prima possibile dopo che viene visualizzato il messaggio di avvertenza.
• Il messaggio di avvertenza pe r la sostituzione è imp ostato pe r es sere visualizzato dopo
1400 ore di utilizzo della lampada per ottenere immagini proiettate sempre luminose e di elevata qualità. Se la lampada viene utilizzata dopo questo periodo, le poss ibilità che si rompa aum e ntano . Qua ndo viene v isualizza to il messaggio di sostituzione, sostituire la lampada con una nuova il prima possibile, anche se essa è ancora in funzione.
• Il messagg io di av v er te n z a vie n e visualizzato dopo 1400 ore di uti lizz o, m a la vita
operativa effettiva di ogni singola lampada varia a seconda delle caratteristiche della lampada e alle modalità di utilizzo. Alcune lampade potrebbero funzionare non correttamente prima delle 1400 ore di utilizzo, pertanto, si consiglia di avere sempre pronta una lampada di ricambio per ogni eventualità.
• Quando viene visualizzato il messaggio di avvertenza per la sostituzione della
lampada, il logo dell'utente non viene visualizzato anche se l'impostazione della schermat a di av v io è attivata.
• Contattare il fornitore del prodotto per una lam pada di ricambio.
89
Manutenzione
Sostituzione della lampada
Attenzione :
Se la lampada smette di funzionare ed è necessario sostituirla, sussiste il pericolo di rottura della lampada quando viene maneggiata. Se si sostituisce la lampada di un proiettore installato al soffitto , procedere sempre ipotizzando la rottura della lampada e adottare estrema cautela durante la sostituzione. Se si sostituisce la lampada di un proiettore installato al soffitto , procedere sempre ipotizzando la rottura della lampada e indossare sempre gli occhiali di protezione accessori per precauzione. Inoltre, mantenersi di lato al proiettore, non al di sotto.
Procedura
Spegnere il proiettore, attendere la
1
conclusione del periodo di raffreddamento cavo dell'alimentazione.
Il periodo di raffreddamento dura circ a 2 minuti. Il tempo effettivo varia a seconda della temperatura ambientale esterna.
Attendere il completamento del
2
raffreddamento della lampada, quindi rimuovere lo sportello della lampada.
Sono necessari circa 30 minuti perché la lampada si raffreddi da sola. Utilizzare il cacciavite fornito con la lampada sostitutiva per far scorrere la levetta di apertura dello sportello della lampada e far sollevare lo sportello. Mantenendo la sezione sollevata dello sportello della lampada farlo scorrere in avanti per rimuoverlo dal proiettore.
, quindi scollegare il
90
Allentare le due viti di fissaggio della
3
lampada.
Utilizzare il cacciavite fornito con la lampada di ricambio per allentare le due viti di fissaggio che assicurano la lampada al proiettore.
Estrarre la lampada.
4
Afferrare la lampada per le due rientranze laterali per sollevarla ed estrarla dal proiettore.
Installare la nuova lampada.
5
Mantenere la lampada in modo che sia disposta correttamente per adattarsi al proiettore, quindi inserire la lampada fino allo scatto di chiusura e assicurarla con le due viti di fissaggio.
Installare lo sportello della lampada.
6
Inserire le due linguette dello sportello nel proiettore, quindi premere l'altro lato dello sportello della lampada fino allo scatto di chiusura.
Suggerimento :
• Installare la lampada saldamente. Se lo sportello della lampada viene rimosso, la
lampada si spegne automaticamente per precauzione. Inoltre, la lampada non si accende se la lampada o lo sportello della lampada non è installato corre ttamente.
• Le lampade sostitutive vengono fornite con un filtro dell'aria di ricambio. Quando si
sostituisce la lampada, è opportuno procedere anche alla sostituzione del filtro dell'aria.
• Smaltire le lampada usate in osservanza della normativa locale.
91
Esc
Menu
Comp1
Source
Video
S-Video
Comp2/YCbCr
Help
Sync+
Tracking - Tracking +
Menu Esc
Computer/YCbCr
Video
Auto
Manutenzione
Reimpostazione del tempo di servizio della lampada
Il proiettore dispone di un contatore incorporato che tiene traccia del tempo di servizio della lampada. Quando il tempo di servizio cumulativo raggiunge una soglia determinata, viene visualizzato il messaggio di avvertenza. Pertanto, è necessario reimpostare il contatore dopo la sostituzione della lampada con una nuova unit à. È possibile eseguire questa operazione utilizzando il menu del proiettore.
Procedura
Premere il pulsante [Menu] sul
1
telecomando o sul pannello di controllo del proiettore.
Viene visualizzato il menu principale.
Source
Telecomando
Selezionare Reg. timer lampada dal
2
menu Info e quindi premere il
Proiettore
pulsante .
Selezionare "Si" e quindi premere il
3
pulsante .
Il tempo di servizio della lampada viene reimpostato.
Suggerimento :
Non reimpostare il tempo di funzionamento della lampada tranne dopo la sostituzione della stessa, in caso contrario, il periodo di sostit uzione della lampada non verrà indicato correttamente.
92
Sostituzione del filtro dell'aria
Procedura
Spegnere il proiettore, attendere la
1
conclusione del periodo di raffreddamento cavo dell'alimentazione.
Il periodo di raffreddamento dura circa 2 minuti. Il tempo effettivo varia a seconda della temperatura ambientale esterna.
Introdurre il dito nel gancio della
2
rientranza del filtro dell'aria e sollevare il filtro dell'aria per rimuoverlo.
Per impedire alla polvere depositata sul filtro dell'aria di penetrare nel proiettore, accertarsi di inclinare il proiettore in modo che la maniglia sia rivolta verso l'alto.
Installare il nuovo filtro dell'aria.
3
Inserire prima le linguette, e quindi premere il lato opposto fino allo scatto di chiusura.
Suggerimento :
Smaltire i filtri dell'aria usati in osservanza della normativa locale.
, quindi scollegare il
93

Memorizzazione di un logo utente

È possibile registrare l'immagine correntemente proiettata come logo utente.
Procedura
Proiettare l'immagine che si desidera utilizzare come logo utente,
1
quindi premere il pulsante [Menu] sul pannello di controllo del proiettore o sul telecomando.
Selezionare il menu Logo utente e
2
quindi premere il pulsante .
Suggerimento :
Se è stata eseguita la correzione trapezoidale, la regolazione viene annullata quando viene selezionato il menu Logo utente.
Selezionare "Si" nel menu
3
secondario e quindi premere il pulsante .
94
Viene visualizzata l'immagine da
4
registrare e una casella di selezione scorrevole. Spostare la casella scorrevole per selezionare l'area dell'immagine da utilizzare.
Inclinare il pulsante sul telecomando per selezionare l'area dell'immagine da utilizzare come logo utente e quindi premere il pulsante .
Suggerimento :
Se il segnale video in ingresso corrisponde al segnale YCbCr o YPbPr, è possibile spostare la casella scorrevole di selezione solo in prossimità del centro dell'immagine.
Selezionare "Si" nella schermata di
5
conferma e quindi premere il pulsante .
Selezionare il rapporto di zoom nella
6
schermata di impostazione del rapporto di zoom e quindi premere il pulsante .
Selezionare "Si" nella schermata di
7
conferma e quindi premere il pulsante .
L'immagine viene messa in pausa. Dopo che l'immagine è stata salv ata, viene visualizzato il messaggio "La memorizzazione del logo è stata completata".
Suggerimento :
• Il salvataggio del logo utente richiede alcuni istanti (circa 40 secondi). Non utilizzare
il proi ett ore o qualsiasi altra sorgente collegata al proiettore durant e la memorizzazione del logo utente, altrimenti potrebbero verificarsi errori di funzionamento del proiettore.
• I logo utente possono essere archiviati fino alle dimensioni di 400 x 300 punti.
• Se la risoluzione delle immagini è diversa dalla risolu zione XGA o se viene proiettata
un immagine video, le dimensioni di visualizzazione saranno modificate.
• Dopo l'archiviazione di un logo utente, non è possibile riportare l'impostazione del
logo all'impostazione predefinita dal produttore.
95

Accessori opzionali

I seguenti accessori opzionali sono disponibili in commercio per rispondere a ogni tipo di esigenza. L'elenco degli accessori opzionali è aggiornata al aprile 2002. Le specifiche degli accessori sono soggette a modifiche senza preavviso.
borsa rigida ELPKS26 borsa morbida ELPKS27
Utilizzare questo astuccio se è necessario trasportare il proiettore a mano.
lampada ELPLP15
Per la sostituzione d ell e lampade esaurite.
schermo portatile da 50" ELPSC06
Schermo compatto di agevole trasporto.
schermo portatile da 60" ELPSC07 schermo portatile da 80" ELPSC08 cavo pc ELPKC02
(lunghezza 1,8 m - connettori mini D-Sub a 15 pin / mini D-Sub a 15 pin)
Per il collegam ento d el pr oiett ore a co mput er con risoluzione di visualizzazione UXGA.
cavo pc ELPKC09 (lunghezza 3 m - connettori mini D- Sub a 15 pin / mini D-Sub a 15 pin) cavo pc ELPKC10 (lunghezza 20 m) - connettori mini D-Sub a 15 pin / mini D-Sub a 15 pin)
Il cavo di prolunga può essere utilizzato nel caso il cavo computer accessorio risulti troppo corto.
cavo pc ELPKC11 (lunghezza 1,8 m - connettori mini D-Sub a 15 pin/ 5BNC).
Da utilizzare per collegare il proiettore a workstation.
cavo video digitale ELPKC20 (3 m - DVI-D maschio-maschio)
Cavo DVI per il collegamento del proiettore a computer con interfaccia di uscita RGB digitale.
cavo video digitale ELPKC21 (3 m - per connessioni DVI-D/DFP a 20 pin)
Cavo DFP per il collegamento del proiettore a computer con interfaccia di uscita RGB digitale.
cavo DVI ELPKC25 (lunghezza 3 m - connettori DVI- I / mini D­Sub a 15 pin)
Da utilizzare per collegare il proiettore a due computer con uscita RGB analogica.
cavo vid eo component ELPKC19 (lunghezza 3 m - connettori mini D-Sub a 15 pin/ RCA x 3)
Per il collegamento a sorgenti Video Component.
kit ricevitore a filo per telecomando
ELPST04
Da utilizzare per controllare il proiettore con il telecomando a distanza.
supporto per montaggio a soffitto *
ELPMB07
Utilizzare quando il proiettore viene fissato al soffitto.
supporto per montaggio a soffitto *
ELPFC03
prolunga 370 (370 mm/argento)*
ELPFP04
prolunga 570 (570 mm/argento)*
ELPFP05
prolunga 770 (770 mm/argento)*
ELPFP06
Da utilizzare per il fissaggio del proiettore a soffitti elevati o a soffitti con pannelli impiallacciati.
Image presentation camera ELPDC02
ELPDC03 ELPDC04
Utilizzare per la proiezione di libri, filmati OHP e diapositive.
96
* Per fissare il proiett ore al soffitto è necessario un metodo speciale di installazione. Contattare il fornitore
del prodotto se si desidera utilizzare questo metodo di ins tallazione.

Glossario

Di seguito viene riportata la spiegazione di alcuni termini utilizzati in questa guida non illustrati in altre sezione o che potrebbero risultare di non agevole comprensione. Ulteriori informazioni sono reperibili su altre pubblicazioni disponibili in commercio.
5BNC Una porta utilizzata per la ricezione di segnali video analogici. A/V Mute
(Disattiva audio/ video)
Allineamento (Tracking)
Blocco di sicurezza
Contrasto È possibile aumentare o diminuire l'intensità relativa de ll e a ree chia re e sc ure d i u n
DFP Abbreviazione di Digital Flat Panel. Si riferisce a un metodo standard per la
DVI Abbreviazione di Digital Visual Interface. Si riferisce a un metodo standard per la
Freeze La messa in pausa temporanea solo dell a ripr oduzione delle immagini. Quand o
Frequenza di aggiornamento (Freq. refresh)
HDTV Abbreviazione di High-Definition Television (Televisione ad alta definizione). Si
Immagini S-Video
Interruzione temporanea della trasmissione audio e video. Questo proiettore dispone di un pulsante [A/V Mute] che, premuto, interrompe momentaneamente la proiezione video e la riproduzione audio. È possibile ripristinar e l'i mmagine e l'audio premendo nuovamente il pulsante [A/V Mute] sul pannello di controllo del proiettore o sul telecomando.
I segnali in uscita dai computer vengono emess i a una fre que nz a specifica. Se la frequenza del proiettore non c or r isponde a tale valore, le immagini otten ute non saranno di qualità ottimale. Il processo di sincronizzazio n e de lla frequenza di tali segnali (il numero dei picchi del segnale ) è de nom inato allineamento. Se l'allineamento non è corretto, le immagini proiettate saranno disturbate da ampie strisce verticali.
Dispositivo formato da un supporto protettivo con un foro al centro, in cui è possibile inserire un cavo antifurto disponi bile in c ommercio per assicurare l'apparecchio a un tavolo o a un altro supporto. Questo proiettore è compatibile con il sistema di sicurezza Microsaver prodotto da Kensington.
immagine per evidenziare meglio testo e gra fica o per renderli più omogenei. La regolazione di questa proprietà specifica di un'immagine è denominata "regolazione del contrasto".
trasmissione digitale di segnali video.
trasmissione digitale di segnali video. DVI è uno standard che vie ne applicato anche ad apparecchi el et tr oni ci d ome stici diversi dai computer. Consente la trasmissione delle immagini a una risoluzione superiore a quella del metodo DFP, incorpora, inoltre, una funzione di codifica del segnale digitale.
viene premuto il pulsant e [Freeze] sul proiettore, vien e mes s a in paus a solo la riproduzione delle immagini. Quando viene nuovamente premuto il pulsante [Freeze], la riproduzione riprende.
L'elemento che emette luce di uno sc he r mo conserva la stessa luminosità e colore per un periodo di tempo estremamente breve. Pertanto, le immagini devono essere acquisite più volte nello stesso se co ndo p e r aggiornare l'elem en to che emette luce. Il numero di operazioni di aggiornamento al secondo è denominato "frequenza di aggiornamento" che viene espressa in hertz (Hz).
riferisce a sistemi ad alta definizione che ri spondono ai requisiti seguenti.
Risoluzione verticale di 720P o 1080i o superiore (P = scansione progressiva, i = scansione interlacciata)
Proporzione schermo di 16:9
Ricezione e riproduzione (o trasmissione) aud io Dolb y Digital
Un segnale video in cui il componente della luminanza e il componente del colore sono separati per ottenere una migliore qualità delle imma gini. Questo termine si riferisce a imma gini composte da due segnali indipendenti: Y (segnale luminanza) e C (segnale colore).
97
Glossario
Periodo di raffreddamento
Porta remota Collega un ricevitore per telecom ando opzionale. Proporzione La proporzione tra l'altezza e la larghezza di un'immagine. Le immagini HDTV
Scansione interlacciata
Schermata Sorgente
SDTV Abbreviazione di Stan da rd Definition Television (Televisione a definizione
Segnale con differenziazione dei colori (Component)
Sincronizzazione (Sync)
sRGB Standard internazionale per gli intervalli cromatici, formulato in modo che i colori
SVGA Tipo di segnale video con risoluzione di 800 (orizzontale) x 600 (verticale) punti
SXGA Tipo di segnale video con risoluzione di 1280 (orizzontale) x 1024 (verticale) punti
Temperatura cromatica
USB Abbreviazione di Universal Serial Bus. USB è un'interfaccia per il collegamento di
UXGA Tipo di segnale video con risoluzione di 1600 (orizzontale) x 1200 (verticale) punti
VGA Tipo di segnale video con risoluzione di 640 (orizzontale) x 480 (verticale) punti
Il processo di raffreddamento dell'unità lampada del proietto re co nt i nu a an ch e dopo aver premuto il pulsante [Power] per spegnere la lampada. Dopo aver spento la lampada, la ventola di raffreddamento continua a funzionare ma tutti i pulsanti sono disabilitati. Il tempo per cui la ventola continua a funzionare è denominato "periodo di raffreddamento". Il periodo di raffreddamen to dura circa 2 minuti. Il tempo effettivo varia a seconda della temperatura ambient al e e ste r na .
presentano una proporzione di 16:9 e appaiono allungate. La proporzione per le immagini standard è di 4:3.
Un metodo di scansione del le immagini in cui la larghezza del segnale u t ilizzato è circa la metà rispetto a quella necessaria per la scansione sequenziale in cui le immagini vengono trasmesse c on la ste ssa risoluzione di immagini fisse.
La schermata che visualizza il tipo di segnale in ingresso.
standard). Si riferisce a sistemi televisivi standard che non rispondono ai requisiti della TV ad alta definizione.
Tipo di segnale video trasmesso dall'apparecchiatura video che, in realtà, è composto da tre segnali diversi: un segnale di luminanza rosso + (R-Y), un segnale di luminanza (Y) e un segnale di luminanza blu + (B- Y) . Cia sc un segnale viene trasmesso da un cavo diverso. I segnali con differenziazione dei colori producono in genere immagini di qualità migliore dei segnali compositi (in cui i segnali rosso, verde e blu e il segnale di luminanza vengono trasmessi da un unic o c avo).
I segnali in uscita dai computer vengono emes si a una frequenza specifica. Se la frequenza del proiettore non cor r isp onde a tale valore, le immagini ottenute non saranno di qualità ottimale. Il processo di allineamento delle fasi di tali segnali (la posizione relativa dei picchi e dei cavi dell'onda del segnale) è denominato "sincronizzazione". Se i segnali non sono sincronizzati, potrebbero verificarsi problemi come tremolio, sfumatura e interferenze orizz ontali.
riprodotti da apparecchi video possano essere gestiti efficacemente da sistemi operativi informatici (OS) e Internet.
utilizzato dai comp ute r compatibili IBM PC/AT (computer DOS/V).
utilizzato dai comp ute r compatibili IBM PC/AT (computer DOS/V). La temperatura di u n o gg et to che emette luce. Se la temperatura cro matica è alta, i
colori assumono una tonalità tendente al blu. Se la temperatura cr omatic a è bassa, i colori assumono una tonalità tendente al rosso.
personal computer a periferiche che suppor t ano esclusivamente velocità di trasmissione dati re la tivamente basse.
utilizzato dai comp ute r compatibili IBM PC/AT (computer DOS/V).
utilizzato dai comp ute r compatibili IBM PC/AT (computer DOS/V).
98
Loading...