Delonghi ESAM 5500T Instructions Manual [it]

INDICE
INTRODUZIONE..........................................7
Simbologia utilizzata nelle
presenti istruzioni.......................................7
Lettere tra parentesi...................................7
Problemi e riparazioni ................................7
SICUREZZA ..................................................7
Avvertenze fondamentali per la sicurezza...7
Istruzioni per l’uso .....................................8
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO ...8
Descrizione dell’apparecchio......................8
Descrizione del contenitore latte ................8
Descrizione del pannello di controllo .........8
Significato delle spie ..................................9
OPERAZIONI PRELIMINARI....................9
Controllo del trasporto...............................9
Installazione dell’apparecchio.....................9
Collegamento dell’apparecchio...................9
Prima messa in funzione dell’apparecchio10
ACCENSIONE DELL’APPARECCHIO....10
SPEGNIMENTO DELL’APPARECCHIO....10
MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI DEL
MENÙ..................................................................11
Impostazione dell’orologio.......................11
Impostazione della lingua.........................11
Impostazione dell’ora di autoaccensione..11
Avvio della decalcificazione......................11
Impostazione della temperatura...............11
Autospegnimento.....................................11
Impostare la durezza dell’acqua...............12
Ritorno alle impostazioni di fabbrica
(Reset) .....................................................12
Installazione del filtro...............................12
Sostituzione del filtro
(“Azzera filtro acqua”)..............................12
Rimozione del filtro..................................12
Funzione di statistica................................12
PREPARAZIONE CAFFÈ..........................13
Selezione del gusto del caffè....................13
Selezione della quantità di caffè in tazza ..13 Personalizzazione della quantità
di mio caffè ..............................................13
6
Regolazione del macinacaffè....................13
Preparazione del caffè utilizzando
il caffè in chicchi ......................................14
Preparazione del caffè utilizzando il caffè
pre-macinato............................................14
PREPARAZIONE DI BEVANDE CON LATTE
...........................................................14
Riempire e agganciare il contenitore
latte ..........................................................14
Pulizia del contenitore latte dopo l’uso ....15
Programmare le quantità di caffè e di latte in tazza per il cappuccino o il
latte schiumato.........................................15
Preparazione del cappuccino....................15
Preparazione del latte schiumato .............15
Preparazione del latte caldo .....................16
PREPARAZIONE DELL’ACQUA CALDA16
Preparazione ............................................16
Modifica della quantità ............................16
PULIZIA E MANUTENZIONE .................16
Svuotamento della
vaschetta raccogli gocce..........................17
Pulizia della macchina..............................17
Pulizia del serbatoio acqua.......................17
Pulizia della vaschetta raccogli gocce ......17
Pulizia del contenitore dei fondi di caffè ..17
Pulizia dei beccucci..................................17
Pulizia dell’imbuto per l’introduzione del
caffè .........................................................17
Pulizia dell’interno della macchina ...........17
Pulizia dell’infusore ..................................18
Pulizia del contenitore latte ......................18
DECALCIFICAZIONE ...............................19
PROGRAMMAZIONE DELLA DUREZZA
DELL’ACQUA..............................................19
Misurazione della durezza dell’acqua .......19
Programmazione della durezza
dell’acqua.................................................20
MESSAGGI VISUALIZZATI SUL
DISPLAY......................................................21
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI ............23
DATI TECNICI ............................................25
SMALTIMENTO .........................................25
INTRODUZIONE
Grazie per aver scelto la macchina automatica per caffè e cappuccino „ESAM 5500“. Vi auguriamo buon divertimento con il vostro nuovo apparecchio. Prendetevi un paio di minuti per leggere le pre­senti istruzioni per l’uso. Eviterete così di incorrere in pericoli o di danneg­giare la macchina.
Simbologia utilizzata nelle presenti istruzioni
Le avvertenze importanti recano questi simboli. È assolutamente necessario osservare queste avvertenze. Errori nell’osservanza delle indicazioni riportate, possono provocare scosse elettriche, gravi lesio­ni, scottature, incendi, o danni all’apparecchio.
Pericolo!
La mancata osservanza può essere o è causa di lesioni da scossa elettrica con pericolo per la vita.
Attenzione!
La mancata osservanza può essere o è causa di lesioni o di danni all’apparecchio.
Pericolo Scottature!
La mancata osservanza può essere o è causa di scottature o di ustioni.
Nota Bene :
Questo simbolo evidenzia consigli ed informazio­ni importanti per l’utente.
Lettere tra parentesi
Le lettere tra parentesi corrispondono alla legenda riportata nella Descrizione dell’apparecchio (pag. 3).
Problemi e riparazioni
In caso di problemi, cercare prima di tutto di risol­verli seguendo le avvertenze riportate nei paragra­fi “Messaggi visualizzati sul display” a pag. 21 e “Risoluzione dei problemi” a pag. 23. Se queste risultassero inefficaci o per ulteriori chiarimenti, si consiglia consultare l’assistenza clienti telefonando al numero indicato nel foglio “assistenza clienti”.
Se il Vostro paese non è tra quelli elencati nel foglio, telefonare al numero indicato nella garan­zia. Per eventuali riparazioni, rivolgersi esclusivamen­te all’Assistenza Tecnica. Gli indirizzi sono riportati nel certificato di garan­zia allegato alla macchina.
SICUREZZA
Avvertenze fondamentali per la sicurezza
Pericolo! Poiché l’apparecchio funziona a corrente elettrica, non si può escludere che gene­ri scosse elettriche.
Attenersi quindi alle seguenti avvertenze di sicu­rezza:
Non toccare l’apparecchio con le mani bagna-
te.
Non toccare la spina con le mani bagnate.
Assicurarsi che la presa di corrente utilizzata
sia sempre liberamente accessibile, perché solo così si potrà staccare la spina all’occor­renza.
Se si vuole staccare la spina dalla presa, agire
direttamente sulla spina. Non tirare mai il cavo perché potrebbe danneggiarsi.
Per scollegare completamente l’apparecchio,
bisogna staccare la spina dalla presa.
In caso di guasti all’apparecchio, non tentare
di ripararli. Spegnere l’apparecchio, staccare la spina dalla presa e rivolgersi all’Assistenza Tecnica.
In caso di danni alla spina o al cavo di ali-
mentazione, farli sostituire esclusivamente dall’Assistenza Tecnica, in modo da prevenire ogni rischio.
Pericolo! Conservare il materiale dell’imballaggio (sacchetti di plastica, polistirolo espanso) fuori dalla portata dei bambini.
Pericolo! Non consentire l’uso dell’appa­recchio a persone (anche bambini) con ridotte capa­cità psico-fisico-sensoriali, o con esperienza e conoscenze insufficienti, a meno che non siano attentamente sorvegliate e istruite da un responsa­bile della loro incolumità. Sorvegliare i bambini, assicurandosi che non giochino con l’apparecchio.
7
IT
Attenzione : Rischio di ustioni! Questo apparecchio produce acqua calda e quando è in funzione può formarsi del vapore acqueo. Prestare attenzione di non venire in contatto con spruzzi d'acqua o vapore caldo. Quando l’apparecchio è in funzione non toccare il ripiano scaldatazze (A6) perché caldo.
Uso conforme alla destinazione
Questo apparecchio è costruito per la preparazio­ne del caffè e per riscaldare bevande. Ogni altro uso è da considerarsi improprio. Questo apparecchio non è adatto per uso com­merciale. Il costruttore non risponde per danni derivanti da un uso improprio dell’apparecchio.
Istruzioni per l’uso
Leggere attentamente queste istruzioni prima di utilizzare l’apparecchio.
- Conservare accuratamente queste istruzioni.
Qualora l’apparecchio venga ceduto ad altre persone, consegnare loro anche queste istru­zioni per l’uso.
- Il mancato rispetto di queste istruzioni può
esse fonte di lesioni e di danni all’apparec­chio. Il costruttore non risponde per danni derivan­ti dal mancato rispetto di queste istruzioni per l’uso.
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
Descrizione dell’apparecchio
(pag. 3 - A )
A1. Manopola regolazione del grado di
macinatura A2. Coperchio del contenitore per i chicchi A3. Contenitore per chicchi A4. Imbuto per l’introduzione del caffè
macinato A5. Alloggio misurino A6. Ripiano scaldatazze A7. Serbatoio dell’acqua A8. Infusore A9. Contenitore per i fondi di caffè A10. Vassoio poggia tazze A11. Vaschetta raccogli gocce A12. Sportello di servizio A13. Cassettino mobile A14. Erogatore di caffè (regolabile in altezza) A15. Ugello acqua calda e vapore
Descrizione del contenitore latte
(pag. 3 - B )
B1. Cursore montalatte B2. Impugnatura del contenitore latte B3. Tasto CLEAN B4. Tubo pescaggio latte B5. Tubo erogazione latte schiumato
B6. Dispositivo montalatte B7. Erogatore acqua calda
B8. Misurino dosatore
Descrizione del pannello di controllo
(pag. 3 - C )
Alcuni tasti del pannello hanno una doppia funzio­ne: questa viene segnalata tra parentesi, all’inter-
no della descrizione.
C1. Display: guida l’utente nell’utilizzo
dell’apparecchio. C2. Tasto : per preparare 1 tazza di caffè
con le impostazioni visualizzate C3. Tasto : per preparare 2 tazze di
caffè con le impostazioni visualizzate. C4. Tasto per erogare acqua calda per
la preparazione di bevande.
(Quando si accede al MENU’: tasto “OK”,
si preme per confermare la voce scelta).
C5. Spie: segnalano le impostazioni in
corso, messaggi di allarme o necessità
di alcune manutenzioni.
8
IT
C6. Tasto CAPPUCCINO per preparare il
cappuccino o il latte montato.
C7. Manopola di selezione: ruotare in senso
orario o antiorario fino all’accensione della spia relativa alla quantità di caffè
“mio caffè (personale) caffè espresso caffè normale caffè lungo caffè extra-lungo
(Quando si accede al MENU’: ruotare per selezionare).
C8. Tasto selezione aroma : premere
fino all’accensione della spia relativa al tipo di caffè che si vuole preparare.
caffè pre-macinato gusto extra-leggero gusto leggero gusto normale gusto forte gusto extra-forte
C9. Tasto risciacquo: esegue un breve
risciacquo per riscaldare il gruppo infusore.
(Quando si accede al MENU’: tasto “ESC”, si preme per uscire dalla funzione selezionata e ritornare al menù principale).
C10. Tasto P per accedere al menù: C11. Tasto : per accendere o spegnere
la macchina
Significato delle spie
Segnala la necessità di decalcificare l’apparecchio.
Il contenitore fondi è pieno: è necessario svuotarlo.
Il serbatoio acqua è vuoto: è necessario riempirlo con acqua fresca.
La funzione Autoaccensione è attiva. Il filtro acqua è esausto: procedere con
la sostituzione. Sul display è visualizzato un allarme. Indica il tasto da premere per
confermare la selezione all’interno del menù.
Indica il tasto da premere per uscire dal
menù oppure dalla funzione
selezionata.
OPERAZIONI PRELIMINARI
Controllo del trasporto
Dopo aver tolto l’imballaggio, assicurarsi dell’inte­grità dell’apparecchio e della presenza di tutti gli accessori. Non utilizzare l’apparecchio in presenza di danni evidenti. Rivolgersi all’Assistenza Tecnica.
Installazione dell’apparecchio
Attenzione!
Quando si installa l’apparecchio si devono osser­vare le seguenti avvertenze di sicurezza:
•L’apparecchio emette calore nell’ambiente cir­costante. Prestare attenzione che rimanga uno spazio libero di almeno 3 cm tra le super­fici laterali e la parte posteriore dell’apparec­chio, e di almeno 15 cm sopra l’apparecchio. In caso contrario, il calore potrebbe ristagna­re e danneggiare la macchina.
•L’eventuale penetrazione di acqua nell’appa­recchio potrebbe danneggiarlo. Non posizionare l’apparecchio in prossimità di rubinetti dell’acqua o di lavandini.
•L’apparecchio potrebbe danneggiarsi se l’ac­qua al suo interno si ghiaccia. Non installare l’apparecchio in un ambiente dove la temperatura può scendere al di sotto del punto di congelamento.
Sistemare il cavo di alimentazione in modo che non venga danneggiato da spigoli taglien­ti o dal contatto con superfici calde (ad es. piastre elettriche).
Collegamento dell’apparecchio
Attenzione! Assicurarsi che la tensione della rete elettrica corrisponda a quella indicata nella targa dati sul fondo dell’apparecchio.
Collegare l’apparecchio solo ad una presa di cor­rente installata a regola d’arte avente una portata minima di 10A e dotata di efficiente messa a terra. In caso di incompatibilità tra la presa e la spina dell’apparecchio, fare sostituire la presa con un altra di tipo adatto, da personale qualificato.
9
Prima messa in funzione dell’apparecchio
Nota Bene!
La macchina è stata controllata in fabbrica uti­lizzando del caffè per cui è del tutto normale trovare qualche traccia di caffè nel macinino. È garantito comunque che questa macchina è nuova.
Si consiglia di personalizzare al più presto la durezza dell'acqua seguendo la procedura descritta nel paragrafo “Programmazione della durezza acqua” (pag. 19).
Alcuni modelli sono provvisti di filtro addolci­tore che riduce il deposito di calcare nella macchina. Per l’installazione, fare riferimento al paragrafo “Installazione del filtro” (pag. 12).
1. Collegare l’apparecchio alla rete elettrica.
E’ necessario selezionare la lingua desiderata (le lingue si alternano ogni 2 secondi circa):
2. quando compare l’italiano, premere il tasto
per 3 secondi (fig. 1). Una volta memo­rizzata la lingua, sul display compare il mes­saggio: “Italiano Installato”.
Procedere quindi seguendo le istruzioni indicate dall’apparecchio stesso:
3. “RIEMPIRE SERBATOIO!”: estrarre il serba­toio dell’acqua, riempirlo fino alla linea MAX con acqua fresca, reinserire quindi il serbatoio stesso (fig. 2).
4. “INSERIRE EROGATORE ACQUA E PREMERE OK”: Controllare che l’erogatore acqua calda sia inserito sull’ugello e posizionarvi sotto un contenitore (fig. 3). Premere il tasto (fig. 1). Sul display appare la scritta “Attendere Prego…”, mentre l’apparecchio inizia l’erogazione di acqua calda.
La macchina finisce la procedura di primo avvio, quindi compare il messaggio “Spegnimento In Corso, Attendere Prego…” e l’apparecchio si spe­gne. Ora la macchina da caffè è pronta per il normale utilizzo.
Nota Bene! Al primo utilizzo è necessario fare 4-5 caffè e 4-5 cappuccini prima che la mac­china cominci a dare un risultato soddisfacente.
ACCENSIONE DELL’APPARECCHIO
Ogni volta che si accende l’apparecchio, viene eseguito automaticamente un ciclo di preriscalda­mento e di risciacquo che non può essere inter­rotto. L’apparecchio è pronto all'uso solo dopo l'esecu­zione di questo ciclo.
Pericolo scottature! Durante il risciac­quo, dai beccucci dell’erogatore del caffè fuorie­sce un po’ di acqua calda. Prestare attenzione di non venire in contatto con spruzzi d'acqua.
Per accendere l’apparecchio, premere il tasto
(fig. 4): sul display compare il messag-
gio “Riscaldamento… Attendere Prego”. Una volta completato il riscaldamento, l’apparec­chio mostra un altro messaggio: “RISCIACQUO”; in questo modo, oltre a riscaldare la caldaia, l’ap­parecchio procede a far scorrere l’acqua calda nei condotti interni perché anch’essi si riscaldino. L’apparecchio è in temperatura quando sul display compare il messaggio “PRONTA Gusto Normale”.
SPEGNIMENTO DELL’APPA­RECCHIO
Ogni volta che si spegne l'apparecchio, viene ese­guito un risciacquo automatico, che non può essere interrotto.
Pericolo scottature! Durante il risciacquo,
dai beccucci dell’erogatore del caffè fuoriesce un po’ di acqua calda. Prestare attenzione di non venire in contatto con spruzzi d'acqua.
Per spegnere l’apparecchio, premere il tasto (fig. 4). L’apparecchio esegue il risciacquo e poi si spegne.
10
MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI DEL MENÙ
Impostazione dell’orologio
1. Premere il tasto P per entrare nel menù;
2. Ruotare la manopola di selezione finché appa­re sul display la scritta “Regola ora”;
3. Premere il tasto ;
4. Ruotare la manopola di selezione per modifi­care le ore;
5. Premere il tasto per confermare (oppu­re il tasto per annullare l’operazione);
6. Ruotare la manopola di selezione per modifi­care i minuti;
7. Premere il tasto per confermare (oppu­re il tasto per annullare l’operazione);
8. Premere quindi il tasto per uscire dal menù.
Impostazione della lingua
1. Premere il tasto P per entrare nel menù;
2. Ruotare la manopola di selezione finché appa­re sul display la scritta “Imposta lingua”;
3. Premere il tasto ;
4. Ruotare la manopola di selezione finché la lin­gua desiderata è visualizzata sul display;
5. Premere il tasto per confermare (oppu­re il tasto per annullare l’operazione)
6. Premere quindi il tasto per uscire dal menù.
Impostazione dell’ora di autoaccensione
E’ possibile impostare l’ora di autoaccensione in modo da trovare l’apparecchio pronto all’uso ad una certa ora (per esempio al mattino) e poter subito fare il caffè.
1. Premere il tasto P per entrare nel menù;
2. Ruotare la manopola di selezione finché appa­re sul display la scritta “Autoaccensione”;
3. Premere il tasto ;
4. Ruotare la manopola di selezione per modifi­care le ore;
5. Premere il tasto per confermare (oppu­re il tasto per annullare l’operazione);
6. Ruotare la manopola di selezione per modifi­care i minuti;
7. Premere il tasto per confermare (oppu­re il tasto per annullare l’operazione);
8. Premere quindi il tasto per uscire dal menù.
Una volta confermato l’orario, la spia rossa AUTO si accende sul display ad indicare l’attivazione della funzione. Per disattivare la funzione, selezionare nel menù la voce autoaccensione ed uscire premendo il tasto e sul display si spegne l’icona AUTO.
Nota Bene! Perché questa funzione si atti-
vi, è necessario che l’ora sia impostata.
Avvio della decalcificazione
1. Premere il tasto P per entrare nel menù;
2. Ruotare la manopola di selezione finché appa­re sul display la scritta “Decalcificazione”
3. Premere il tasto ;
4. Il display visualizza ora la scritta “Conferma?”;
5. Premere il tasto per confermare (oppu­re il tasto per annullare l’operazione);
6. Eseguire quindi la decalcificazione seguendo le indicazioni illustrate al paragrafo “Decalcificazione” (pag. 19).
Impostazione della temperatura
1. Premere il tasto P per entrare nel menù;
2. Ruotare la manopola di selezione finché appa­re sul display la scritta “Imposta Temperatura”;
3. Premere il tasto ;
4. Ruotare la manopola di selezione finché la temperatura desiderata (bassa, media e alta) è visualizzata sul display;
5. Premere il tasto per confermare (oppu­re il tasto per annullare l’operazione);
6. Premere quindi il tasto per uscire dal menù.
Autospegnimento
1. Premere il tasto P per entrare nel menù;
2. Ruotare la manopola di selezione finché appa­re sul display la scritta “Autospegnimento”;
3. Premere il tasto ;
4. Ruotare la manopola di selezione finché com­pare il numero di ore di funzionamento desi­derato (1, 2 oppure 3 ore);
5. Premere il tasto per confermare (oppure il tasto per annullare l’opera­zione);
11
Loading...
+ 14 hidden pages