Delonghi EO 1201W, EO 1258, EO 1200 B, EO 1200W, EO 1202W Instructions Manual [it]

...
FORNO ELETTRICO ELECTRIC OVEN FOUR ÉLECTRIQUE ELEKTRO-BACKOFEN ELEKTRISCHE OVEN HORNO ELÉCTRICO FORNO ELÉCTRICO
ùùããÖÖääííêêààóóÖÖëëääÄÄüü èèÖÖóóúú
ELEKTROMOS SÜTŐ
ELEKTRICKÁ TROUBA ELEKTRYCZNA KUCHENKA MIKROFALOWA
ELEKTRISK UGN ELEKTRISK OVN ELOVN SÄHKÖUUNI
Istruzioni per l’uso Instructions for use Mode d'emploi Bedienungsanleitung Gebruiksaanwijzingen Instrucciones para el uso Instruções de utilização
√‰ËÁ›Â˜ ¯Ú‹Û˘
ààÌÌÒÒÚÚÛÛÍ͈ˆËËËË ÔÔÓÓ ˝˝ÍÍÒÒÔÔÎÎÛÛÚÚˆˆËËËË
Használati utasítás
Návod k pouÏit Instrukcja obs∏ugi
Bruksanvisning Bruksanvisning Brugsanvisning Käyttöohjeet
10
DESCRIZIONE APPARECCHIO
A manopola termostato B manopola timer C lampada spia Dmanopola selettore funzioni E portina in vetro Fresistenza inferiore G griglia piana H leccarda
2
I griglia sagomata (se prevista) L raccoglibriciole M resistenza superiore N luce interna (se prevista) O griglia dietetica (se prevista) P gommino blocca griglia (se previsto) Q leva inserimento/estrazione griglia (se previ-
sta)
P Q
N
M
A
B C
D
E
F
LO
G
I
H
3
AVVERTENZE IMPORTANTI
Leggere attentamente tutte le istruzioni prima di utilizzare l’apparecchio.
• Questo forno è stato progettato per cuocere cibi. Non deve essere utilizzato per altri scopi e non deve essere modifi­cato o manomesso in alcun modo.
• Posizionare l’apparecchio su un piano orizzontale ad una altezza di almeno 85 cm., fuori dalla portata dei bambini.
• Lavare con cura tutti gli accessori prima dell’utilizzo.
Prima di inserire la spina nella presa di corrente, verificare che:
- La tensione di rete corrisponda al valore indicato nella targhetta caratteristiche.
- La presa di corrente abbia una portata di 16A e sia dotata di filo di terra. La casa costruttrice declina ogni responsabilità nel caso questa norma antinfortunistica non venga rispettata.
• Prima di utilizzare il forno per la prima volta, togliere tutto il contenuto cartaceo interno come cartoni di protezione, libretti, sacchetti in plastica, ecc.
• Prima del primo utilizzo, fare funzionare l’apparecchio a vuoto, con termostato al massimo, per almeno 15 minuti per eliminare l’odore di nuovo ed un po’ di fumo dovuto alla presenza di sostanze protettive applicate alle resistenze prima del trasporto. Durante questa operazione aereare la stanza.
ATTENZIONE: Una volta estratto l'apparecchio dall'imballo, verificare la porta e la sua integrità. Essendo la porta in vetro e, quindi, fragile, è consigliabile richiederne la sostituzione qualora risultasse visibilmente scheggiata, rigata o graffiata. Inoltre, durante l'utilizzo dell'apparecchio, le operazioni di pulizia e gli spostamenti, evitare di sbattere la porta, di urtarla violentemente e di versare liquidi freddi sul vetro quando l’apparecchio è caldo.
Quando l’apparecchio è in funzione, la temperatura della porta e delle superfici esterne accessibili può
essere molto elevata. Utilizzare sempre le manopole, le maniglie e i pulsanti. Non toccare mai le parti metalliche o il vetro del forno. Utilizzare dei guanti se necessario.
Questo apparecchio elettrico funziona a temperature elevate che possono provocare bruciature.
• Come per qualsiasi apparecchio di cottura, prestare la massima attenzione quando si utilizza il forno in pre­senza di bambini e/o persone inabili. Non permettere che giochino con l’apparecchio.
• Non spostare l’apparecchio mentre è in funzione.
• Non utilizzare l’apparecchio se:
- Il suo cavo di alimentazione è difettoso
-L’apparecchio è caduto o presenta dei danni visibili o delle anomalie di funzionamento.
In questi casi, per evitare qualsiasi rischio, l’apparecchio deve essere portato al centro di assistenza post-vendita più vicino.
• Non lasciare pendere il cavo di alimentazione ed evitare che tocchi le parti calde del forno. Non scollegare mai l’ap­parecchio tirando il cavo di alimentazione.
• Se si vuole utilizzare una prolunga, verificare che sia in buono stato, munita di una spina con messa a terra e con un cavo conduttore di sezione come minimo uguale a quella del cavo di alimentazione fornito con l’apparecchio.
• Al fine di evitare ogni rischio di scossa elettrica, non immergere mai in acqua o in un altro liquido il cavo di alimen­tazione, la spina dello stesso o l’insieme dell’apparecchio.
• Non posizionare l’apparecchio nelle vicinanze di fonti di calore.
• Non sistemare mai dei prodotti infiammabili nelle vicinanze del forno o al di sotto del mobile su cui è posizionato.
• Il pane può bruciare. Sorvegliare sempre il forno durante la tostatura o grigliatura. Non fare funzionare mai l’appa­recchio al di sotto di un mobile pensile o di uno scaffale o in vicinanza di materiali infiammabili come tende, tendine serrande, ecc.
• Non utilizzare l’apparecchio come fonte di calore.
• Non mettere mai della carta, del cartone o della plastica all’interno dell’apparecchio e non posare mai niente al di sopra dello stesso (utensili, griglie, altri oggetti).
• Non introdurre niente nelle bocchette di ventilazione. Non ostruirle.
Se dovesse succedere che il cibo o altre parti del forno prendano fuoco, non tentare mai di spegnere le fiamme con
dell’acqua. Tenere la porta chiusa, staccare la spina e soffocare le fiamme con un panno umido.
• Questo forno non è stato concepito per l’incasso.
• Una volta aperta la porta tenere presente quanto segue:
- non esercitare pressioni eccessive con oggetti troppo pesanti oppure tirando la maniglia verso il basso.
- non appoggiare mai sul piano della porta aperta contenitori pesanti o tegami
bollenti appena tolti dal forno.
•Tenuto conto della diversità delle norme in vigore, se si utilizza questo apparecchio in un paese diverso da quello in cui è stato acquistato, farlo verificare da un centro di assistenza autorizzato.
• Per la sicurezza personale, non smontare mai l’apparecchio da soli; rivolgersi sem­pre ad un centro di assistenza autorizzato.
• Questo apparecchio è stato concepito unicamente per un uso domestico. Ogni utiliz­zo professionale, non appropriato o non conforme alle istruzioni per l’uso non impe­gna né la responsabilità, né la garanzia del fabbricante.
• Quando non lo si usa e comunque prima di pulirlo, scollegare sempre l’apparecchio.
• Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso devo essere sostituito dal costruttore o dal suo servizio assistenza tec­nica o comunque da una persona con qualifica similare, in modo da prevenire ogni rischio.
Conservare queste istruzioni
.
K
g
4
Programma
TABELLA RIASSUNTIVA
Posizione manopola
selettore funzioni
Posizione manopola
termostato
Posizione griglia
e accessori
Note/Consigli
Scongelamento (*)
-
Mantenere i cibi in
caldo
60° -
Cottura forno
ventilato (*)
60°-230°
Ideale per lasagne, carni, pizza, torte in genere, i cibi che devono risultare croc­canti in superficie (ovvero gratinati)e il pane. Per l'utilizzo degli accessori fare riferimento ai consigli nella relativa tabella a pag. 6.
Inoltre questa funzio­ne è ideale per le cot­ture contemporanee su due piani. Per con­sigli, fare riferimento a pag. 8.
Cottura forno
tradizionale
60°-230°
Ideale per la cottura di verdure ripiene, pesce, plum cake e piccoli volatili. Per l'u­tilizzo degli accessori fare riferimento alla tabella a pag. 7.
Cottura grill
Ideale per ogni tipo di grigliatura tradiziona­le: hamburger, wür­stel, spiedini, ecc. pane tostato.
(*) solo in alcuni modelli
Cottura delicata
60°-230°
-
per modelli con griglia dietetica
per modelli senza griglia dietetica
5
USO DEI COMANDI Manopola termostato (A)
Selezionare la temperatura desiderata, in questo modo:
• Per scongelare (*) (vedi pag. 6): . . . . . . . . . . . . .Manopola termostato in posizione “•”.
• Per mantenere in caldo i cibi (vedi pag. 6): . . . . . . .Manopola termostato in posizione “60°C”.
• Per cottura con forno ventilato (*) oppure per cottura con forno tradizionale (vedi pag. 6 - 7): . . .Manopola termostato da “60°C” a “230°C”.
• Per tutti i tipi di grigliature (vedi pag. 8): . . . . . . . . .Manopola termostato in posizione “▼▼▼” .
Manopola Timer (B)
• Per programmare la durata di cottura: . . . . . . . . . . .Ruotare la manopola in senso orario fino al tempo
desiderato (max. 120 minuti); trascorso il tempo impostato verrà emesso un segnale acustico (*) ed il forno si spegnerà automaticamente.
• Per spegnere il forno: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Riportare la manopola in posizione "0".
Per l'impostazione di tempi inferiori a 20 minuti, ruotare prima la manopola del timer fino a fondo scala, poi posizionarla sul tempo desiderato.
Manopola selettore funzioni (D)
Azionando questa manopola si selezionano le funzioni disponibili per le Vostre cotture, ovvero:
(*) solo in alcuni modelli
SCONGELAMENTO (*)
(solo ventilazione in funzione)
COTTURA CON FORNO TRADIZIONALE, MANTENERE I CIBI IN CALDO (solo resistenza superiore e
resistenza inferiore in funzione)
COTTURA CON FORNO
VENTILATO (*)
(resistenza superiore, resistenza inferiore e ventilazione in funzione)
GRILL (solo resistenza superiore in
funzione alla massima potenza)
COTTURE DELICATE
(solo resistenza inferiore in funzione)
Lampada spia (C)
La spia accesa indica che il forno è in funzione.
Luce interna forno (N) (*)
Quando il forno è in funzione, la lampada forno interna è sempre accesa. Per la sostituzione della lampa­da agire nel modo seguente: staccare la spina dalla presa di corrente, svitare il vetro di protezione e sosti­tuire la lampada bruciata con una dello stesso tipo (resistente alle alte temperature) quindi rimontare il vetro di protezione.
6
USO DEL FORNO Consigli generali
• Nelle cotture con forno ventilato, forno tradizionale e grill, è consigliabile preriscaldare sempre il forno per 5 minuti alla temperatura prescelta, al fine di ottenere i migliori risultati di cottura.
•I tempi di cottura dipendono dalla qualità dei prodotti, dalla temperatura degli alimenti e dal gusto per­sonale di ciascuno. I tempi indicati nella tabella sono solo indicativi e suscettibili di variazioni e non ten­gono conto del tempo necessario per preriscaldare il forno.
• Per la cottura di cibi surgelati consultare i tempi consigliati nelle confezioni dei prodotti.
Sistema inserimento/estrazione griglia (*)
Se il forno è dotato di leva inserimento / estrazione griglia, attenersi a queste semplici indicazioni:
Per inserire la griglia: spingere la griglia verso il fondo del forno fino ad oltrepassare il gommino posto sul lato sx del forno (si deve sentire uno scatto). Chiudere la porta, la griglia rientrerà automaticamente.
Per estrarre la griglia: aprire la porta (la griglia uscirà automaticamente di qualche cm), prendere la gri- glia con una presina e tirarla verso se stessi.
Scongelamento (*)
Per ottenere un buon scongelamento in breve tempo bisogna:
• Ruotare la manopola del selettore funzione (D) in posizione .
• Ruotare la manopola termostato (A) in posizione “•”.
• Ruotare la manopola Timer (B) sul tempo desiderato.
• Inserire la griglia piana (G) nella guida inferiore ed appoggiarci sopra un piatto basso con l'alimento da scongelare, quindi chiudere la porta.
Esempio di scongelamento: 1 kg di carne 80-90 minuti senza mai girarla.
Cottura delicate
Indicata per pasticceria e torte con glassa. Si ottengono ottimi risultati anche nel completamento della cot­tura di cibi alla base o per cotture che richiedono calore sopratutto nella parte inferiore.
• Inserire la griglia (con un tegame sopra) nella guida inferiore come mostrato in figura a pagina 4.
• Ruotare la manopola selettore funzioni (D) in posizione .
• Selezionare la temperatura desiderata con la manopola termostato (A).
• Ruotare la manopola Timer (B) sul tempo desiderato. La fine del tempo impostato sarà indicata da un segnale acustico; nel caso in cui la cottura finisca prima del tempo impostato, riportare manualmente la manopola Timer (B) in posizione “0”.
Mantenere in caldo i cibi
• Ruotare la manopola termostato (A) in posizione “60°C”.
• Ruotare la manopola del selettore funzione (D) in posizione .
• Ruotare la manopola Timer (B) sul tempo desiderato.
• Inserire la griglia piana (G) nella guida inferiore ed appoggiarci sopra il piatto con il cibo.
Si consiglia di non lasciare per molto tempo i cibi nel forno, poiché potrebbero seccarsi troppo.
Cottura con forno ventilato (*)
Questa funzione è ideale per ottenere ottime pizze, lasagne, primi gratinati, per tutti i tipi di secondi piatti a base di carne (a parte i piccoli volatili), patate arroste, per torte in genere e per il pane. E' inoltre adatta per la cottura contemporanea su due piani di cibi anche diversi. Operare come segue:
• Inserire la griglia piana (G) nella posizione indicata nella tabella.
• Ruotare la manopola del selettore funzione (D) in posizione .
• Selezionare la temperatura prescelta ruotando la manopola del termostato (A).
• Ruotare la manopola Timer (B) sul tempo desiderato.
• Dopo aver preriscaldato il forno per 5 minuti, inserire il cibo da cucinare.
6
(*) solo in alcuni modelli
7
Maccheroni gratinati 1 Kg. Lasagne 1 kg. Pizza 500 g Pollo 1 kg.
Arrosto di maiale 900 g
Polpettone 650 g
Patate arroste 500 g Crostata di marmellata 700 g Strudel 1 kg Tor ta di noci 800 g Biscotti (frollini) 100 g Pane 500 g
Girare la teglia a metà cottura Utilizzare una pirofila, girare dopo 10 min. Utilizzare la leccarda. Utilizzare la leccarda, girare dopo ca. 38 min.
Utilizzare la leccarda, girare dopo 35 min.
Utilizzare la leccarda, girare dopo 30 min. Utilizzare la leccarda, mescolare 2 volte. Utilizzare la leccarda. Utilizzare la leccarda. Utilizzare una tortiera. Utilizzare la leccarda. Utilizzare la leccarda unta d'olio.
230° 230° 225° 200°
200°
180°
200° 180° 180° 180° 180° 200°
20 min. 20 min. 17 min.
70-80 min.
70 min.
55 min.
50 min. 40 min. 40 min. 35 min. 14 min. 25 min.
inferiore
“ “ “
“ “ “ “ “ “
Programma
Manopola
termostato
Tempi
griglia
posizione
Osservazioni e consigli
Cottura con forno tradizionale
Questa funzione è ideale per tutti i tipi di pesce, per le verdure ripiene, per dolci a base di albumi montati a neve e per dolci che richiedono tempi di cottura molto lunghi (oltre 60 min.). Operare come segue:
• Inserire la griglia nella posizione indicata nella tabella.
• Ruotare la manopola del selettore funzioni (D) in posizione .
• Selezionare la temperatura prescelta ruotando la manopola del termostato (A).
• Ruotare la manopola Timer (B) sul tempo desiderato.
• Dopo aver preriscaldato il forno per 5 minuti, inserire il cibo.
Quaglie (3)
Trota 500g Calamari ripieni 450g Pomodori al gratin 550g
Zucchine al tonno 750g
Plum cake 1 kg Meringhe
Utilizzare la leccarda, girare dopo 24 minuti. Utilizzare la leccarda, girare dopo 16 min. Utilizzare una pirofila, girare a metà cottura. Utilizzare la leccarda unta d'olio e girarla dopo 20 min. Utilizzare la leccarda; mettervi olio, pomodoro e acqua; girare la leccar­da dopo 20 min. Utilizzare uno stampo e girare a metà cottura. Utilizzare la leccarda unta d'olio. Lasciarle almeno 1 giorno a riposo prima di servirle.
230°
200° 200° 200°
200°
180° 120°
44 min.
35 min. 30 min. 40 min.
40 min.
75 min. 50 min.
inferiore
“ “ “
“ “
Programma
Manopola
termostato
Tempi
griglia
posizione
Osservazioni e consigli
8
“ “ “ “ “
Braciola di maiale (2) Würstel (3) Hamburger freschi (2) Salsicce (4) Spiedini 500g Pane grigliato (4 fette)
Girare dopo 14 minuti. Girare dopo 11 minuti. Girare dopo 13 minuti. Girare dopo 14 minuti. Girare dopo 8, 15 e 21 minuti. Girare dopo 6 minuti
26 min. 20 min. 25 min. 26 min. 26 min.
9 min.
superiore
“ “ “ “ “
Programma
Manopola
termostato
Tempi
griglia
posizione
Osservazioni e consigli
NB: Per grigliare il pane non si deve inserire la leccarda.
Cottura contemporanea su 2 piani con forno ventilato (*)
La cottura del forno ventilato permette di cuocere contemporaneamen­te cibi, anche diversi, posti su 2 piani. Il calore emesso dalle 2 resistenze, viene distribuito all’interno del forno mediante l’aria fatta circolare forzatamente dal ventilatore. In questo modo il calore raggiunge uniformemente e rapidamente ogni parte del forno; l’aria nella cavità risulta molto secca, impedendo la miscelazione degli odori e dei sapori.
Quando si vogliono cuocere due piatti contemporaneamente, é suffi­ciente tenere presenti queste semplici regole generali.
1. I tempi di cottura delle ricette cotte in contemporanea sono supe­riori rispetto ai tempi delle cotture singole.
2. A metà cottura circa invertire fra loro le 2 leccarde, ponendo quel­la superiore sopra la griglia inferiore e viceversa.
Inoltre tenere presente di ruotare mezzo giro le leccarde stesse.
Nota: le griglie devono essere posizionate come rappresentato in figura a lato.
resistenza superiore
resistenza inferiore
Cottura con grill
• Inserire la griglia piana (G) nella guida superiore.
• Ruotare la manopola del selettore funzioni (D) in posizione .
Se il vostro forno ha la griglia dietetica (O): posizionare il cibo da grigliare sopra la griglia dietetica (O) inserita sulla leccarda (H) e posizionare il tutto sopra la griglia piana (G).
• Se il vostro forno non ha la griglia dietetica (O): posizionare il cibo direttamente sulla griglia piana (G) (la leccarda (H) va posizionata sopra la resistenza inferiore, per raccogliere il grasso che cola.
• Chiudere la porta.
• Ruotare la manopola Timer (B) sul tempo desiderato.
(*) solo in alcuni modelli
9
PULIZIA E MANUTENZIONE
Una pulizia frequente evita formazione di fumi e cattivi odori durante la cottura. Non lasciare accumulare il grasso all’interno dell’apparec­chio. Prima di qualsiasi operazione di manutenzione o di pulizia, disinseri­re la spina e lasciare raffreddare il forno. Pulire la porta, le pareti interne e le superfici smaltate o laccate del forno con una soluzione d’acqua addizionata con un detergente; asciugare bene. Per la pulizia dell’interno alluminato del forno non utilizzare mai pro­dotti che corrodono l’alluminio (detergenti in bombolette) e non gratta­re le pareti con oggetti appuntiti o taglienti. Per la pulizia della superficie esterna utilizzare sempre una spugna umida. Evitare l’impiego di prodotti abrasivi che danneggerebbero la vernice. Fate attenzione affinché non penetri acqua o sapone liquido all’interno delle feritoie poste sopra il forno.
Non immergere mai l’apparecchio in acqua; non lavarlo sotto un getto d’acqua.
Tutti gli accessori si lavano come normali stoviglie, sia a mano che in lavastoviglie.
Se il forno ha un vassoio raccogli briciole:
Sfilare il vassoio dal fondo (figura a lato); lavarlo a mano. Se lo spor­co fosse difficile da eliminare, sciacquare il vassoio con acqua calda saponata e se necessario strofinarlo delicatamente senza graffiarlo.
Loading...