Delonghi EAM 3500, ECA 13500 S, ECA 13500N User Manual [it]

MACCHINA DA CAFFÈ COFFEE MAKER MACHINE À CAFÉ KAFFEE-/ESPRESSO-VOLLAUTOMAT KOFFIEZETAPPARAAT CAFETERA MÁQUINA DE CAFÉ KÁVOVAR
Istruzioni per l’uso Instructions Mode d’emploi Bedienungsanleitung Gebruiksaanwijzingen Instrucciones para el uso Instruções de utilização Návod k pouÏití
ELECTRICAL CONNECTION (UK ONLY)
A) If your appliance comes fitted with a plug, it will incorporate a
13 Amp fuse. If it does not fit your socket, the plug should be cut off from the mains lead, and an appropriate plug fitted, as below. WARNING: Very carefully dispose of the cut off plug after removing the fuse: do not insert in a 13 Amp socket elsewhe­re in the house as this could cause a shock hazard. With alternative plugs not incorporating a fuse, the circuit must be protected by a 15 Amp fuse.
If the plug is a moulded-on type, the fuse cover must be re-fit­ted when changing the fuse using a 13 Amp Asta approved fuse to BS 1362. In the event of losing the fuse cover, the plug must NOT be used until a replacement fuse cover can be obtai­ned from your nearest electrical dealer. The colour of the correct replacement fuse cover is that as marked on the base of the plug.
WARNING - THIS APPLIANCE MUST BE EARTHED
IMPORTANT
The wires in the mains lead are coloured in accordance with the follo­wing code:
Green and yellow: Earth Blue: Neutral Brown: Live
As the colours of the wires in the mains lead may not correspond with the coloured markings identifying the terminals in your plug, proceed as follows: The green and yellow wire must be connected to the terminal in the plug marked with the letter E or the earth symbol or coloured green or green and yellow. The blue wire must be connected to the terminal marked with the letter N or coloured black. The brown wire must be connected to the terminal marked with the letter L or coloured red.
N
E
L
BA
F
E
D
C
G
I
Z
X
V
U
T
Q
S
1
K
L
N
O
P
H
J
M
R
4 2
3 7 8
9
12
5 6
11 10
1234
5
5
9
678
10
11
12
13
14 15
16
18
19
20
22
23
24
26
31
21
25
27
28
32
29
17
17
30
18
19
20
21
25
22
26
23
27
24
28
29
30
31
2
32
INDICE
1 DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO (vedere pag. 3) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
2 AVVERTENZE DI SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
3 INSTALLAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
4 PRIMA MESSA IN FUNZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
5 ACCENSIONE E PRE-RISCALDAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
6 PREPARAZIONE DEL CAFFÈ (UTILIZZANDO IL CAFFÈ IN CHICCHI) . . . . . . . . . . . . . . . . .9
7 MODIFICA DELLA QUANTITÀ DI CAFFÈ IN TAZZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
8 REGOLAZIONE DEL MACINACAFFÈ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
9 PREPARAZIONE DEL CAFFÈ ESPRESSO CON IL CAFFÈ PRE-MACINATO
(AL POSTO DEI CHICCHI) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
10 EROGAZIONE DI ACQUA CALDA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
11 MODIFICA DELLA QUANTITÀ DI ACQUA CALDA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
12 PREPARAZIONE DEL CAPPUCCINO (LATTE SCHIUMATO E CAFFÈ) . . . . . . . . . . . . . . . .13
13 PREPARAZIONE DEL LATTE SCHIUMATO (SENZA CAFFÈ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
14 MODIFICA DELLA QUANTITÀ DI CAFFÈ E LATTE PER IL CAPPUCCINO . . . . . . . . . . . . .14
15 PULIZIA E MANUTENZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
15.1 PULIZIA DELLA MACCHINA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
15.2 PULIZIA DELL'INFUSORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
15.3 PULIZIA DEL CONTENITORE LATTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
16 MODIFICA E IMPOSTAZIONE DEI PARAMETRI DEL MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
16.1 IMPOSTAZIONE DELL’OROLOGIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
16.2 IMPOSTAZIONE DELL’ORA DI ACCENSIONE AUTOMATICA . . . . . . . . . . . . . . . .17
16.3 DECALCIFICAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
16.4 MODIFICA DELLA TEMPERATURA DEL CAFFÈ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
16.5 MODIFICA DELLA DURATA DELL’ACCENSIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
16.6 PROGRAMMAZIONE DELLA DUREZZA DELL’ACQUA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
16.7 RITORNO ALLE IMPOSTAZIONI DI FABBRICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
16.8 PROCEDURA DI LAVAGGIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
17 MODIFICA DELLA LINGUA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
18 SIGNIFICATO DEL MESSAGGIO VISUALIZZATO E COSA FARE . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
19 PROBLEMI RISOLVIBILI PRIMA DI CHIAMARE L'ASSISTENZA TECNICA . . . . . . . . . . . . .21
6
AVVERTENZE PER IL CORRETTO SMALTIMENTO DEL PRODOTTO AI SENSI DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2002/96/EC.
Alla fine della sua vita utile il prodotto non deve esser smaltito insieme ai rifiuti urbani. Può essere consegnato presso gli appositi centri di raccolta differenziata predisposti dalle ammini­strazioni comunali, oppure presso i rivenditori che forniscono questo servizio. Smaltire separatamente un elettrodomestico consente di evitare possibili conseguenze negative per l’ambiente e per la salute derivanti da un suo smaltimento inadeguato e permette di recuperare i materiali di cui è composto al fine di ottenere un importante risparmio di energia e di risorse. Per rimarcare l’obbligo di smaltire separatamente gli elettrodomestici, sul prodotto è riportato il marchio del contenitore di spazzatura mobile barrato.
1 DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO (VEDERE PAG. 3)
7
A. Manopola di regolazione del grado di macina-
tura
B. Contenitore per i chicchi di caffè C. Coperchio del contenitore per i chicchi D. Coperchietto centrale per il caffè macinato E. Alloggio per il misurino F. Ripiano scaldatazze G. Imbuto per introduzione del caffè pre-macinato H. Coperchio contenitore latte/Dispositivo montalatte I. Tubo erogazione latte schiumato J . Tubo pescaggio latte K. Ugello L. Serbatoio dell'acqua (estraibile) M. Contenitore latte N. Cavo di alimentazione elettrica O. Vassoio poggia tazze P. Misurino per il caffè pre-macinato Q. Vaschetta raccogli gocce (estraibile) R. Erogatore acqua calda S. Sportello di servizio T. Contenitore (estraibile) per i fondi di caffè U. Erogatore di caffè (regolabile in altezza) V. Cassettino mobile X. Infusore Z. Pannello dei comandi
Pannello Comandi
1. Display
2. Spia MENU
3. Tasto per attivare oppure disattivare la modali-
tà di impostazione dei parametri del menu
4. Tasto per selezionare caffè pre-macinato oppu-
re, se la spia MENU è accesa, per visualizzare il successivo parametro del menu
5. Tasto per eseguire il risciacquo oppure, se la
spia MENU è accesa, per modificare i para­metri del menu
6. Tasto per selezione acqua calda oppure, se la
spia MENU è accesa, per confermare i para­metri del menu
7. Tasto per accendere oppure spegnere la mac-
china
8. Tasto per selezionare il gusto del caffè
9. Tasto per erogare una oppure due tazze di
caffè ristretto
10.Tasto per erogare una oppure due tazze di
caffè normale
11.Tasto per erogare una oppure due tazze di
caffè lungo
12.Tasto per erogare un cappuccino oppure un
latte schiumato
2 AVVERTENZE DI SICUREZZA
LEGGERE ATTENTAMENTE E CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI!
• Questa macchina è costruita per “fare il caffè espresso” e per “riscaldare bevande”: fare attenzione a
non scottarvi con getti d’acqua o di vapore o con un uso improprio della stessa.
• Questo apparecchio deve essere impiegato solo per uso domestico. Ogni altro uso è da considerarsi
improprio e quindi pericoloso.
• Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti da usi impropri, erro-
nei ed irragionevoli.
• Durante l’uso non toccare le superfici calde dell’apparecchio. Utilizzare le manopole o manici.
• Non toccare mai l’apparecchio con mani o piedi bagnati o umidi.
• Senza opportuna sorveglianza, l'uso di questo apparecchio non deve essere consentito a bambini o per-
sone incapaci.
• Non lasciare che i bambini giochino con l'apparecchio.
• In caso di guasto o di cattivo funzionamento dell’apparecchio, non manometterlo: spegnerlo staccando
la spina. Per eventuali riparazioni, rivolgersi solamente ad un Centro di Assistenza Tecnica autorizzato dal costruttore e richiedere l’utilizzo di ricambi originali. Il mancato rispetto di quanto sopra può com­promettere la sicurezza dell’apparecchio.
Loading...
+ 15 hidden pages