Delonghi EAM 3500, ECA 13500 S, ECA 13500N User Manual [it]

Page 1
MACCHINA DA CAFFÈ COFFEE MAKER MACHINE À CAFÉ KAFFEE-/ESPRESSO-VOLLAUTOMAT KOFFIEZETAPPARAAT CAFETERA MÁQUINA DE CAFÉ KÁVOVAR
Istruzioni per l’uso Instructions Mode d’emploi Bedienungsanleitung Gebruiksaanwijzingen Instrucciones para el uso Instruções de utilização Návod k pouÏití
Page 2
ELECTRICAL CONNECTION (UK ONLY)
A) If your appliance comes fitted with a plug, it will incorporate a
13 Amp fuse. If it does not fit your socket, the plug should be cut off from the mains lead, and an appropriate plug fitted, as below. WARNING: Very carefully dispose of the cut off plug after removing the fuse: do not insert in a 13 Amp socket elsewhe­re in the house as this could cause a shock hazard. With alternative plugs not incorporating a fuse, the circuit must be protected by a 15 Amp fuse.
If the plug is a moulded-on type, the fuse cover must be re-fit­ted when changing the fuse using a 13 Amp Asta approved fuse to BS 1362. In the event of losing the fuse cover, the plug must NOT be used until a replacement fuse cover can be obtai­ned from your nearest electrical dealer. The colour of the correct replacement fuse cover is that as marked on the base of the plug.
WARNING - THIS APPLIANCE MUST BE EARTHED
IMPORTANT
The wires in the mains lead are coloured in accordance with the follo­wing code:
Green and yellow: Earth Blue: Neutral Brown: Live
As the colours of the wires in the mains lead may not correspond with the coloured markings identifying the terminals in your plug, proceed as follows: The green and yellow wire must be connected to the terminal in the plug marked with the letter E or the earth symbol or coloured green or green and yellow. The blue wire must be connected to the terminal marked with the letter N or coloured black. The brown wire must be connected to the terminal marked with the letter L or coloured red.
N
E
L
Page 3
BA
F
E
D
C
G
I
Z
X
V
U
T
Q
S
1
K
L
N
O
P
H
J
M
R
4 2
3 7 8
9
12
5 6
11 10
Page 4
1234
5
5
9
678
10
11
12
13
14 15
16
Page 5
18
19
20
22
23
24
26
31
21
25
27
28
32
29
17
17
30
18
19
20
21
25
22
26
23
27
24
28
29
30
31
2
32
Page 6
INDICE
1 DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO (vedere pag. 3) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
2 AVVERTENZE DI SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
3 INSTALLAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
4 PRIMA MESSA IN FUNZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
5 ACCENSIONE E PRE-RISCALDAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
6 PREPARAZIONE DEL CAFFÈ (UTILIZZANDO IL CAFFÈ IN CHICCHI) . . . . . . . . . . . . . . . . .9
7 MODIFICA DELLA QUANTITÀ DI CAFFÈ IN TAZZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
8 REGOLAZIONE DEL MACINACAFFÈ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
9 PREPARAZIONE DEL CAFFÈ ESPRESSO CON IL CAFFÈ PRE-MACINATO
(AL POSTO DEI CHICCHI) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
10 EROGAZIONE DI ACQUA CALDA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
11 MODIFICA DELLA QUANTITÀ DI ACQUA CALDA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
12 PREPARAZIONE DEL CAPPUCCINO (LATTE SCHIUMATO E CAFFÈ) . . . . . . . . . . . . . . . .13
13 PREPARAZIONE DEL LATTE SCHIUMATO (SENZA CAFFÈ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
14 MODIFICA DELLA QUANTITÀ DI CAFFÈ E LATTE PER IL CAPPUCCINO . . . . . . . . . . . . .14
15 PULIZIA E MANUTENZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
15.1 PULIZIA DELLA MACCHINA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
15.2 PULIZIA DELL'INFUSORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
15.3 PULIZIA DEL CONTENITORE LATTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
16 MODIFICA E IMPOSTAZIONE DEI PARAMETRI DEL MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
16.1 IMPOSTAZIONE DELL’OROLOGIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
16.2 IMPOSTAZIONE DELL’ORA DI ACCENSIONE AUTOMATICA . . . . . . . . . . . . . . . .17
16.3 DECALCIFICAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
16.4 MODIFICA DELLA TEMPERATURA DEL CAFFÈ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
16.5 MODIFICA DELLA DURATA DELL’ACCENSIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
16.6 PROGRAMMAZIONE DELLA DUREZZA DELL’ACQUA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
16.7 RITORNO ALLE IMPOSTAZIONI DI FABBRICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
16.8 PROCEDURA DI LAVAGGIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
17 MODIFICA DELLA LINGUA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
18 SIGNIFICATO DEL MESSAGGIO VISUALIZZATO E COSA FARE . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
19 PROBLEMI RISOLVIBILI PRIMA DI CHIAMARE L'ASSISTENZA TECNICA . . . . . . . . . . . . .21
6
AVVERTENZE PER IL CORRETTO SMALTIMENTO DEL PRODOTTO AI SENSI DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2002/96/EC.
Alla fine della sua vita utile il prodotto non deve esser smaltito insieme ai rifiuti urbani. Può essere consegnato presso gli appositi centri di raccolta differenziata predisposti dalle ammini­strazioni comunali, oppure presso i rivenditori che forniscono questo servizio. Smaltire separatamente un elettrodomestico consente di evitare possibili conseguenze negative per l’ambiente e per la salute derivanti da un suo smaltimento inadeguato e permette di recuperare i materiali di cui è composto al fine di ottenere un importante risparmio di energia e di risorse. Per rimarcare l’obbligo di smaltire separatamente gli elettrodomestici, sul prodotto è riportato il marchio del contenitore di spazzatura mobile barrato.
Page 7
1 DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO (VEDERE PAG. 3)
7
A. Manopola di regolazione del grado di macina-
tura
B. Contenitore per i chicchi di caffè C. Coperchio del contenitore per i chicchi D. Coperchietto centrale per il caffè macinato E. Alloggio per il misurino F. Ripiano scaldatazze G. Imbuto per introduzione del caffè pre-macinato H. Coperchio contenitore latte/Dispositivo montalatte I. Tubo erogazione latte schiumato J . Tubo pescaggio latte K. Ugello L. Serbatoio dell'acqua (estraibile) M. Contenitore latte N. Cavo di alimentazione elettrica O. Vassoio poggia tazze P. Misurino per il caffè pre-macinato Q. Vaschetta raccogli gocce (estraibile) R. Erogatore acqua calda S. Sportello di servizio T. Contenitore (estraibile) per i fondi di caffè U. Erogatore di caffè (regolabile in altezza) V. Cassettino mobile X. Infusore Z. Pannello dei comandi
Pannello Comandi
1. Display
2. Spia MENU
3. Tasto per attivare oppure disattivare la modali-
tà di impostazione dei parametri del menu
4. Tasto per selezionare caffè pre-macinato oppu-
re, se la spia MENU è accesa, per visualizzare il successivo parametro del menu
5. Tasto per eseguire il risciacquo oppure, se la
spia MENU è accesa, per modificare i para­metri del menu
6. Tasto per selezione acqua calda oppure, se la
spia MENU è accesa, per confermare i para­metri del menu
7. Tasto per accendere oppure spegnere la mac-
china
8. Tasto per selezionare il gusto del caffè
9. Tasto per erogare una oppure due tazze di
caffè ristretto
10.Tasto per erogare una oppure due tazze di
caffè normale
11.Tasto per erogare una oppure due tazze di
caffè lungo
12.Tasto per erogare un cappuccino oppure un
latte schiumato
2 AVVERTENZE DI SICUREZZA
LEGGERE ATTENTAMENTE E CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI!
• Questa macchina è costruita per “fare il caffè espresso” e per “riscaldare bevande”: fare attenzione a
non scottarvi con getti d’acqua o di vapore o con un uso improprio della stessa.
• Questo apparecchio deve essere impiegato solo per uso domestico. Ogni altro uso è da considerarsi
improprio e quindi pericoloso.
• Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti da usi impropri, erro-
nei ed irragionevoli.
• Durante l’uso non toccare le superfici calde dell’apparecchio. Utilizzare le manopole o manici.
• Non toccare mai l’apparecchio con mani o piedi bagnati o umidi.
• Senza opportuna sorveglianza, l'uso di questo apparecchio non deve essere consentito a bambini o per-
sone incapaci.
• Non lasciare che i bambini giochino con l'apparecchio.
• In caso di guasto o di cattivo funzionamento dell’apparecchio, non manometterlo: spegnerlo staccando
la spina. Per eventuali riparazioni, rivolgersi solamente ad un Centro di Assistenza Tecnica autorizzato dal costruttore e richiedere l’utilizzo di ricambi originali. Il mancato rispetto di quanto sopra può com­promettere la sicurezza dell’apparecchio.
Page 8
3 INSTALLAZIONE
• Dopo aver tolto l’imballaggio, assicurarsi dell’integrità dell’apparecchio. In caso di dubbio, non utiliz-
zare l’apparecchio e rivolgersi a personale professionalmente qualificato.
• Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti di plastica, polistirolo espanso, ecc.) non devono essere lasciati
alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
• Posizionare l’apparecchio sopra un piano di lavoro lontano da rubinetti dell’acqua e lavelli e fonti di
calore.
• Dopo aver posizionato l'apparecchio sul piano di lavoro, verificare che rimanga uno spazio di circa
5 cm tra le superfici dell'apparecchio e le pareti laterali e la parte posteriore, ed uno spazio libero di almeno 20 cm sopra la macchina da caffè.
• Non installare mai la macchina in un ambiente che può raggiungere una temperatura inferiore o
uguale a 0°C (se l’acqua si ghiaccia, l’apparecchio può danneggiarsi).
•Verificare che la tensione della rete elettrica corrisponda a quella indicata nella targa dati dell’apparec-
chio. Collegare l’apparecchio solo ad una presa di corrente avente una portata minima di 10A e dota­ta d’efficiente messa a terra. Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali incidenti causati dalla mancanza di messa a terra dell’impianto.
• In caso di incompatibilità tra la presa e la spina dell’apparecchio, fare sostituire la presa con un altra di
tipo adatto, da personale qualificato.
• Il cavo d’alimentazione di questo apparecchio non deve essere mai sostituito dall’utente in quanto la
sostituzione richiede l’impiego d’utensili speciali. In caso di danneggiamento del cavo, o per la sua sosti­tuzione, rivolgersi esclusivamente ad un Centro d’Assistenza autorizzato dal costruttore in modo da pre­venire ogni rischio.
• Si consiglia di personalizzare al più presto la durezza dell'acqua seguendo la procedura descritta nel
paragrafo 16.6.
Per un corretto apprendimento dell'uso è necessario, la prima volta, operare sulla macchina seguendo scru­polosamente, passo a passo, le istruzioni descritte nei paragrafi seguenti.
4 PRIMA MESSA IN FUNZIONE
1. Al primo utilizzo è necessario selezionare la lingua.
Per impostare la lingua italiana, inserire la spina del cavo di alimentazione nella presa elettrica, atten­dere che il display visualizzi il messaggio:
premere OK per installare italiano
Mentre il messaggio è visualizzato, premere per almeno 3 secondi il tasto (fig. 1)fino a quando appare il messaggio
italiano installato
Dopodiché la macchina visualizza in italiano il messaggio di impostazione avvenuta. Se per errore si sele­ziona una lingua non desiderata, seguire le indicazioni descritte nel cap. 17 per scegliere quella giusta.
2. Dopo 5 secondi, la macchina visualizza
riempire serbatoio
Per riempire il serbatoio acqua, estrarlo (fig. 2), sciacquarlo e riempirlo con acqua fresca senza supera­re la linea MAX. Reinserire il serbatoio spingendolo a fondo.
3. Posizionare poi una tazza sotto l’erogatore acqua calda (fig. 3). (Se l’erogatore acqua non è inserito, la
macchina visualizza il messaggio “INSERIRE EROGATORE ACQUA” e quindi agganciarlo come indica-
8
Page 9
to in figura 4 prestando attenzione ad allineare la freccia sull’erogatore e quella sul cruscotto della mac­china, fig. 4). La macchina visualizza ora il messaggio:
premere OK
4. Premere il tasto OK (fig. 1) e dopo pochi secondi, un po’ di acqua fuoriesce dall’erogatore. (La fuoriu-
scita di acqua si interrompe automaticamente).
5. La macchina visualizza, ora, il messaggio:
spegnimento in corso attendere prego
e si spegne.
6. Riempire il contenitore con caffè in chicchi (fig. 5).
ATTENZIONE: Per evitare mal funzionamenti, non introdurre mai caffè pre-macinato, caffè liofilizzato, chicchi caramellati nonché oggetti che possono danneggiare la macchina.
5 ACCENSIONE E PRE-RISCALDAMENTO
1. Premere il tasto (fig. 6), la macchina visualizza il messaggio:
RISCALDAMENTO ATTENDERe PREGO...
per indicare che si sta pre-riscaldando.
2. Completato il pre-riscaldamento, la macchina visualizza
risciacquo attendere prego...
ed esegue automaticamente un risciacquo (un po’ di acqua calda fuoriuscirà dai beccucci dell’erogato­re e sarà raccolta nella vaschetta raccogligocce sottostante).
Consiglio: se si richiede un caffè corto (inferiore a 60cc), per ottenerlo più caldo, riempire prima la tazza con questa acqua calda del risciacquo. Lasciarla poi dentro per qualche secondo (prima di svuotarla) in modo da pre-riscaldare la tazza.
8. A questo punto, la macchina visualizza il messaggio di pronta per l’uso:
pronta all’uso gusto normale
6 PREPARAZIONE DEL CAFFÈ (UTILIZZANDO IL CAFFÈ IN CHICCHI)
1. La macchina è impostata in fabbrica per erogare caffè con gusto normale. È possibile richiedere caffè
con gusto extra-leggero, leggero, forte, oppure extra-forte. Per scegliere il gusto desiderato, premere il tasto (fig. 7): il gusto desiderato del caffè è visualizzato sul display.
2. Mettere sotto i beccucci dell’erogatore una tazza se si vuole 1 caffè (fig. 8) oppure 2 tazze per 2 caffè
(fig. 9). Per ottenere una migliore crema, avvicinare il più possibile l’erogatore caffè alle tazze abbas­sandolo (fig. 10).
3. Premere il tasto se si desidera un caffè ristretto (fig. 11) oppure il tasto per un caffè normale
oppure il tasto per un caffè lungo.
Se, invece, si desidera fare 2 caffè premere il tasto due volte (entro 2 secondi). Se si desidera modificare la quantità di caffè che la macchina eroga automaticamente nella tazza, pro­cedere come descritto nel cap. 77.
(A questo punto la macchina macina i chicchi ed esegue l'erogazione nella tazza. Una volta ottenuta la quantità di caffè pre-impostata, la macchina ferma l'erogazione automaticamente e provvede all'espulsione della pasticca esausta di caffè nel contenitore dei fondi).
9
Page 10
4. Dopo qualche secondo, la macchina visualizza nuovamente il messaggio di pronta per l’uso e si può
richiedere un altro caffè.
5. Per spegnere la macchina, premere il tasto .
(Prima di spegnersi, la macchina esegue automaticamente un risciacquo: un po’ di acqua calda fuorie­sce dai beccucci ed è raccolta nella vaschetta raccogligocce sottostante. Fate attenzione a non scottarvi).
NOTA 1: Se il caffè fuoriesce a gocce oppure non esce del tutto, è necessario ruotare la manopola di rego- lazione macinatura (fig. 12) di uno scatto in senso orario (vedi cap. 8). Procedere di uno scatto alla volta fino ad ottenere un’erogazione soddisfacente.
NOTA 2: Se il caffè fuoriesce troppo velocemente e la crema non è soddisfacente, ruotare la manopola di regolazione macinatura (fig. 12) di uno scatto in senso antiorario (vedi cap.8). Attenzione a non ruotare troppo la manopola di regolazione macinatura altrimenti quando si richiedono 2 caffè, l’erogazione può avvenire a gocce.
NOTA 3: Consigli per ottenere il caffè più caldo:
• Se, appena accesa la macchina, si richiede una tazza di caffè corto (inferiore a 60cc), usare l’acqua
calda del risciacquo per pre-riscaldare le tazze. Se invece dall’ultimo caffè fatto, sono trascorsi più di 2/3 minuti, prima di richiedere un altro caffè è necessario pre-riscaldare l’infusore premendo il tasto (fig. 13). Lasciare poi defluire l’acqua nella vaschetta raccogligocce sottostante, oppure utilizzare questa acqua per riempire (e poi svuotare) la tazzina che si utilizzerà poi per il caffè in modo da pre-riscaldarla.
• Non utilizzare tazzine troppo spesse altrimenti assorbono troppo calore, a meno che non siano pre-
riscaldate.
• Utilizzare tazzine preventivamente riscaldate risciacquandole con dell’acqua calda oppure lasciarle
appoggiate a riscaldarsi per almeno 20 minuti sopra il ripiano scaldatazze sul coperchio della macchi­na accesa.
NOTA 4: Mentre la macchina sta facendo il caffè, l'erogazione può essere fermata in qualsiasi momento premendo il tasto oppure oppure precedentemente selezionato.
NOTA 5: Appena terminata l'erogazione, se si vuole aumentare la quantità di caffè nella tazza, è sufficiente tenere premuto il tasto oppure oppure precedentemente selezionato fino ad ottenere la quanti­tà desiderata (questa operazione deve essere eseguita entro 3 secondi dal termine dell'erogazione).
NOTA 6: quando il display visualizza il messaggio:
riempire serbatoio
è necessario riempire il serbatoio dell'acqua altrimenti la macchina non eroga il caffè. (E' normale che, quando il messaggio è visualizzato, ci sia ancora un po’ di acqua nel serbatoio).
NOTA 7: la macchina dopo ogni 14 caffè singoli (o 7 doppi), visualizza il messaggio:
SVUOTARE CONTENITORE FONDI
avvertendo che il contenitore fondi è pieno ed è necessario svuotarlo e pulirlo. Finché non si pulisce il con­tenitore dei fondi, il precedente messaggio rimane visualizzato e la macchina non può fare il caffè. Per eseguire la pulizia aprire lo sportello di servizio sulla parte anteriore tirando l'apposita maniglia (fig.
14), estrarre quindi la vaschetta raccogligocce (fig. 15), svuotarla e pulirla. Svuotare e pulire accuratamente il contenitore dei fondi avendo cura di rimuovere tutti i residui che possono essere depositati sul fondo.
10
Page 11
IMPORTANTE: quando si estrae la vaschetta raccogligocce è OBBLIGATORIO svuotare sempre il contenitore fondi caffè anche se è riempito poco. Se questa operazione non è effettuata può succedere che, quando si fanno i caffè successivi, il contenitore fondi si riempia più del previsto e che la macchina si intasi.
NOTA 8: mentre la macchina sta erogando caffè, non si deve mai estrarre il serbatoio dell’acqua. Infatti se questo venisse estratto, la macchina poi non riesce più a fare il caffè e visualizza il messaggio:
MACINATO TROPPO FINE REGOLARE MACININO
E inserire erogatore acqua e premere OK
Per riavviare la macchina, è necessario inserire l’erogatore acqua (fig. 4), qualora non sia inserito, preme­re il tasto e far defluire l’acqua dall’erogatore per qualche secondo.
Al primo utilizzo è necessario fare 4-5 caffè e un cappuccino prima che la macchina cominci a dare un risultato soddisfacente.
Quando si presenta un’anomalia, non bisogna rivolgersi subito al servizio di assistenza tecnica.
Il problema è quasi sempre risolvibile seguendo le istruzioni indicate nei paragrafi 18 e 19. Se queste risultassero inefficaci o per ulteriori chiarimenti, si consiglia consultare l’assistenza clienti telefo­nando al numero indicato nel foglio allegato a pag. 2. Se il Vostro paese non è tra quelli elencati nel foglio, telefonare al numero indicato nella garanzia.
7 MODIFICA DELLA QUANTITÀ DI CAFFÈ IN TAZZA
La macchina è stata pre-impostata in fabbrica per erogare automaticamente le seguenti quantità di caffè:
- caffè ristretto (40 ml), se si preme il tasto ;
- caffè normale (80 ml), se si preme il tasto ;
- caffè lungo (120 ml), se si preme il tasto . Se si desidera modificare queste quantità, procedere nel seguente modo:
- premere per almeno 8 secondi e poi rilasciare, il tasto ( oppure oppure ) di cui si deside-
ra modificare la quantità fino a quando il display visualizza il messaggio “PROGRAM. QUANTITÀ” e la macchina inizia ad erogare il caffè;
- appena il caffè nella tazza raggiunge il livello desiderato, premere un’altra volta lo stesso tasto per
memorizzare la nuova quantità. A questo punto la macchina è riprogrammata secondo le nuove impostazioni e sul display compare la scrit­ta “PRONTA ALL’USO”:
8 REGOLAZIONE DEL MACINACAFFÈ
Il macinacaffè non deve essere regolato, almeno inizialmente, perché è già stato preimpostato in fabbrica in modo da ottenere una corretta erogazione del caffè. Tuttavia se dopo aver fatto i primi caffè, l’erogazione dovesse risultare troppo veloce o troppo lenta (a gocce), è necessario effettuare una correzione con la manopola di regolazione del grado di macinatura (fig. 12). Ruotandola di uno scatto in senso orario (pari a una cifra) si ottiene invece un’erogazione del caffè più velo­ce (senza gocce). Ruotandola di uno scatto in senso antiorario, si ottiene un’erogazione più lenta e si miglio­ra l’aspetto della crema. L'effetto di questa correzione si avverte solo dopo l'erogazione di almeno 2 caffè successivi. La manopola di regolazione deve essere ruotata solo mentre il macinacaffè è in funzione.
Per ottenere un’erogazione del caffè più lenta e migliorare l’a­spetto della crema, girare di uno scatto in senso antiorario (=caffè macinato più fine). Per ottenere un’erogazione del caffè più veloce (non a gocce), girare di uno scatto in senso orario (=caffè macinato più gros­so)
11
Page 12
(La macchina è stata controllata in fabbrica utilizzando del caffè per cui è del tutto normale trovare qualche traccia di caffè nel macinino. È garantito comunque che questa macchina è nuova).
9 PREPARAZIONE DEL CAFFÈ ESPRESSO CON IL CAFFÈ PRE-MACINATO (AL POSTO DEI CHICCHI)
•Premere il tasto (fig. 16) per selezionare la funzione caffè pre-macinato (così facendo si esclude il
funzionamento del macinacaffè). La macchina visualizza il messaggio
PRONTA alL’USO PRE-MACINATO
• Sollevare il coperchietto al centro, inserire nell’imbuto un misurino di caffè pre-macinato (fig. 17) e pro-
cedere poi come descritto nel paragrafo 6. NB: E’ possibile eseguire un solo caffè alla volta, premendo
un sola volta il tasto oppure oppure .
• Se, dopo aver fatto funzionare la macchina utilizzando caffè pre-macinato, si vuole ritornare a fare caffè
utilizzando i chicchi, è necessario disattivare la funzione caffè pre-macinato ripremendo il tasto ed
il macinacaffè viene riabilitato al funzionamento. NOTA 1: Non introdurre mai il caffè pre-macinato a macchina spenta, per evitare che si disperda all’inter-
no della macchina.
NOTA 2: Non inserire mai più di 1 misurino altrimenti la macchina poi non farà il caffè e il pre-macinato andrà perso all'interno della macchina sporcandola oppure risulterà una erogazione a gocce.
NOTA 3: Per dosare la quantità di caffè da introdurre, utilizzare solo il misurino dato in dotazione. NOTA 4: Inserire nell’imbuto solo caffè pre-macinato per macchine da caffè espresso: non inserire mai caffè
in chicchi, caffè liofilizzato od altri materiali che possono danneggiare la macchina. NOTA 5: Se versando più di un misurino di caffè pre-macinato l’imbuto si intasa, utilizzare un coltello per
far scendere il caffè (fig. 18), quindi togliere e pulire l'infusore e la macchina come descritto nel paragrafo
15.2 "Pulizia dell'infusore".
10 EROGAZIONE DI ACQUA CALDA
• Controllare sempre che la macchina sia pronta all’uso.
•Assicurarsi che l’erogatore acqua sia agganciato all’ugello (fig. 4);
• Posizionare sotto l’erogatore un contenitore (fig. 3).
•Premere il tasto (fig. 1). La macchina visualizza il messaggio
acqua calda
e l'acqua calda esce dall’erogatore acqua riempiendo il contenitore sottostante (Si consiglia di erogare
acqua calda per non più di 2 minuti di seguito). Per interrompere, premere il tasto . In ogni caso la
macchina interrompe automaticamente l’erogazione una volta ottenuta la quantità di acqua calda pre-
impostata.
12
Page 13
11 MODIFICA DELLA QUANTITÀ’ DI ACQUA CALDA
La macchina è stata pre-impostata in fabbrica per erogare automaticamente 250ml di acqua calda. Se si desidera modificare queste quantità, procedere nel seguente modo:
• Agganciare l’erogatore acqua (fig. 4).
• Posizionare sotto l’erogatore un contenitore (fig. 3).
•Premere per almeno 8 secondi e poi rilasciare il tasto . La macchina visualizza il messaggio:
ACQUA CALDA PROGRAM. QUANTITÀ’
e l'acqua calda esce dall’erogatore acqua.
• Quando l'acqua calda nella tazza raggiunge il livello desiderato, premere un’altra volta il tasto per
memorizzare la nuova quantità. (Si consiglia di erogare acqua calda per non più di 2 minuti di segui-
to).
12 PREPARAZIONE DEL CAPPUCCINO (LATTE SCHIUMATO E CAFFÈ’)
• Selezionare il gusto del caffè che si desidera utilizzare per preparare il cappuccino, premendo il tasto
•Togliere il coperchio del contenitore latte.
• Riempire il contenitore con circa 100 grammi di latte per ogni cappuccino che si vuole preparare (fig.
19), non superando il lvello MAX (corrispondente a 750ml ca.) impresso sul contenitore.
Utilizzare preferibilmente latte totalmente scremato oppure parzialmente scremato e a temperatura
di frigorifero (circa 5°C).
• Fare attenzione che il tubo di pescaggio sia ben inserito nel gommino (fig. 20), quindi rimettere il coper-
chio al contenitore latte.
•Togliere l’erogatore acqua calda (fig. 21) ed agganciare il contenitore del latte all’ugello facendo attenzione ad
alllineare la freccia sul coperchio del contenitore con quella sul cruscotto della macchina (fig. 22).
• Spostare il tubo erogazione latte come indicato in fig. 23 e posizionarela tazza sufficientemente grande
sotto le fuoriuscite dell’erogatore caffè e sotto il tubo erogazione latte.
•Premere il tasto (fig. 24). La macchina visualizza il messaggio:
CAPPUCCINO
e dopo qualche secondo, il latte schiumato fuoriesce dal tubo erogazione latte e riempie la tazza sotto-
stante. (La fuoriuscita del latte si interrompe automaticamente).
• La macchina poi macina i chicchi, eroga il caffè e visualizza nuovamente il messaggio di pronta per
l’uso.
• Il cappuccino è ora pronto: zuccherare a piacere, e se si desidera, cospargere la schiuma con un po’ di
cacao in polvere. NOTA 1: Durante la preparazione del cappuccino è possibile interrompere la fuoriuscita del latte schiumato
oppure del caffè, premendo il tasto . NOTA 2: Se, durante l’erogazione del latte schiumato, il contenitore si svuota del tutto, sganciarlo e aggiun-
gerci del latte. Poi ri-agganciarlo e premere il tasto per richiedere nuovamente un cappuccino. NOTA 3: Per garantire la completa pulizia e igiene del montalatte, una volta ultimati i cappuccini, procede-
re alla pulizia dei condotti interni del coperchio contenitore latte:
• Mettere un recipiente sotto il tubo erogazione latte;
•Premere e tenere premuto il pulsante per almeno 8 secondi, posto sul coperchio stesso (fig. 25).
La macchina visualizza il messaggio:
pulizia in corso
13
Page 14
Una volta ultimata la pulizia, sganciare il contenitore latte e riporlo in frigo. Non è consigliabile lascia-
re il latte fuori dal frigorifero per più di 15 minuti. NOTA 4: Se si desidera modificare le quantità di caffè o di latte schiumato che la macchina eroga automa-
ticamente nella tazza, procedere come descritto nel cap. 14.
13 PREPARAZIONE DEL LATTE SCHIUMATO (SENZA CAFFÈ’)
•Togliere il coperchio del contenitore latte.
• Riempire il contenitore con la quantità di latte che si vuole preparare (fig. 19).
• Rimettere il coperchio al contenitore del latte.
• Agganciare il contenitore del latte alla macchina (fig. 22)
• Posizionare una tazza sufficientemente grande sotto il tubo erogazione (fig. 23).
•Premere due volte di seguito (entro 2 secondi) il tasto . La macchina visualizza il messaggio:
LATTE SCHIUMATO
e dopo qualche secondo, il latte schiumato fuoriesce dal tubo erogazione latte e riempie la tazza sotto-
stante.
• Completata l’erogazione, pulire i condotti interni del contenitore latte premendo il pulsante come
descritto nel capitolo precedente (nota 3).
14 MODIFICA DELLA QUANTITÀ’ DI CAFFÈ’ E DI LATTE PER IL CAPPUCCINO
La macchina è stata pre-impostata in fabbrica per erogare automaticamente un cappuccino standard. Se si desidera modificare queste quantità, procedere nel seguente modo:
• Riempire il contenitore con il latte fino al livello massimo indicato nel contenitore stesso;
•Premere il tasto per almeno 8 secondi fino a quando la macchina visualizza il messaggio
LATTE PER CAPPUCCINO PROGRAM. QUANTITÀ
Dopodichè rilasciare il tasto. La macchina inizia ad erogare il latte.
• Appena si raggiunge la quantità di latte desiderata, per memorizzarla premere di nuovo il tasto e
l'erogazione di latte si interrompe. (Si consiglia di erogare latte schiumato per non più di 3 minuti di
seguito).
• Dopo alcuni secondi, la macchina eroga il caffè nella tazza e visualizza il messaggio:
CAFFÈ’ PER CAPPUCCINO PROGRAM. QUANTITA’
• Appena si raggiunge la quantità di caffè desiderata, per memorizzarla premere di nuovo il tasto e
l'erogazione di caffè si interrompe. A questo punto la macchina è riprogrammata secondo le nuove impostazioni e sul display compare la scrit­ta “PRONTA ALL’USO”.
15 PULIZIA E MANUTENZIONE
Prima di eseguire qualsiasi operazione di pulizia, la macchina deve essere raffreddata e scollegata dalla rete elettrica. Non immergere mai la macchina nell'acqua: è un apparecchio elettrico. Per la pulizia della macchina non usare solventi o detergenti abrasivi. E’ sufficiente un panno umido e mor­bido. Tutti i componenti della macchina non devono essere MAI puliti in lavastoviglie.
14
Page 15
15.1 Pulizia della macchina
Eseguire la pulizia del contenitore dei fondi (descritta nel capitolo 6 nota 7) ogni volta che deve essere svuo­tato. Si raccomanda di pulire frequentemente anche il serbatoio dell'acqua. La vaschetta raccogli gocce è provvista di un indicatore (di colore rosso) di livello dell'acqua contenutavi. Quando questo indicatore comincia ad essere visibile (qualche millimetro sotto il vassoio raccogli gocce), è necessario svuotare la vaschetta e pulirla. Verificare di tanto in tanto che i fori dell'erogatore da cui esce il caffè, non siano otturati. Per aprirli raschia­re con un ago il deposito di caffè secco accumulato (fig. 27). Pulire regolarmente l’ugello con una spugna come indicato in fig. 26.
15.2 Pulizia dell’infusore
L'infusore deve essere pulito ogni tanto per evitare che si riempi di incrostazioni di caffè (che possono crea­re malfunzionamenti). Per pulirlo procedere come segue:
• spegnere la macchina premendo il tasto (fig. 6) (non staccando la spina) e attendere che il display si
spenga;
• aprire lo sportello di servizio (fig. 14);
• estrarre il vassoio raccogli gocce ed il contenitore dei fondi (fig. 15) e lavarli;
•premere lateralmente e verso il centro i due tasti di sgancio di colore rosso dell'infusore (fig. 28) ed
estrarlo tirandolo verso l'esterno;
•ATTENZIONE: L'INFUSORE PUÒ ESSERE ESTRATTO SOLO QUANDO LA MACCHINA È SPENTA. NEL
CASO SI TENTI DI TOGLIERE L'INFUSORE CON LA MACCHINA ACCESA, SI RISCHIA DI DANNEG-
GIARLA GRAVEMENTE.
•lavare l'infusore sotto l'acqua corrente del rubinetto senza usare detersivi. Non lavare mai l'infusore in
lavastoviglie;
• pulire accuratamente l'interno della macchina. Per togliere il caffè incrostato nelle parti interne, grattare
con una forchetta di legno o plastica (fig. 29) e poi aspirare tutti i residui con un aspirapolvere (fig. 30).
• Reinserire l'infusore infilandolo sulle spallette del supporto interno e sul perno in basso; quindi premerlo
a fondo con forza sulla scritta PUSH fino a sentire il clic di aggancio.
15
Supporto
Perno
Infusore
Spingere a fondo con forza su PUSH fino a sentire il clic di aggancio.
Dopo aver sentito il click di aggancio assicurarsi che i tasti rossi siano scattati verso l’e­sterno.
Tubo inferiore dell’infusore. Il perno si deve infilare nel tubo inferiore dell’infusore.
Page 16
Assicurarsi che i due tasti di color rosso siano scattati verso l'esterno, altrimenti poi la porta non si chiude.
16
CORRETTO
ERRATO
I due tasti rossi sono scattati
CORRETTAMENTE verso
l’esterno
I due tasti rossi non sono scattati verso l’esterno
• re-inserire il vassoio raccogli gocce completo del contenitore fondi;
• chiudere lo sportello di servizio. NOTA 1: Se l'infusore non è inserito correttamente fino a sentire il clic di aggancio e i tasti rossi non sono scattati bene verso l’esterno, non è possibile chiudere lo sportello di servizio. NOTA 2: Se l'infusore è difficile da inserire, è necessario (prima dell'inserimento) portarlo alla giusta dimen­sione premendolo con forza contemporaneamente dalla parte inferiore e superiore come indicato in figura
31. NOTA 3: Se, giunti a questo punto, l’infusore è ancora difficile da inserire, lasciarlo fuori dalla macchina,
chiudere lo sportello, disinserire la spina del cavo di alimentazione dalla presa e poi inserirla. Attendere che il display si spenga, dopo l’autodiagnosi, quindi aprire lo sportello e re-inserire l’infusore.
15.3 Pulizia del contenitore latte
Procedere come segue:
• Sfilare il tubo erogazione latte (fig. 32) ed il tubo di pescaggio.
• Lavare accuratamente tutti i componenti con acqua calda e detersivo.
• Assicurarsi che all’interno dei due fori del coper­chio del contenitore latte indicati dalle frecce nella figura non rimangono residui di latte.
• Rimontare quindi il tubo di pescaggio e quello di erogazione latte.
16 MODIFICA E IMPOSTAZIONE DEI PARAMETRI DEL MENU’
Dopo aver premuto ed atteso che la macchina sia pronta all’uso, è possibile operare all’interno del menù per modificare i seguenti parametri o funzioni:
•Orologio
• Ora di accensione automatica
•Procedura di decalcificazione
•Temperatura del caffè
• Durata dell’accensione
• Durezza dell’acqua
•Valori di fabbrica
•Procedura di lavaggio
Page 17
16.1 Impostazione dell’orologio
Per regolare l’orologio della macchina, procedere come segue:
•Premere il tasto (la spia sopra il tasto si accende) e poi premere ripetutamente il tasto fin­ché la macchina visualizza il messaggio:
OROLOGIO 00:00
•Premere il tasto per impostare l’ora dell’orologio. (Se si tiene premuto il tasto , l’ora è modificata velocemente).
•Premere il tasto per confermare il dato;
•Premere il tasto per uscire dalla modalità di programmazione oppure per modificare altri parametri.
16.2 Impostazione dell’ora di accensione automatica
Questa funzione permette di programmare l’ora alla quale la macchina si accenderà automaticamente per essere pronta all’uso.
•Assicurarsi che l’orologio della macchina sia stato impostato come descritto nel paragrafo precedente.
•Premere il tasto e poi premere ripetutamente il tasto finché la macchina visualizza il mes­saggio:
ACCENSIONE 00:00
•Premere il tasto per impostare l’ora di accensione automatica. (Se si tiene premuto il tasto , l’ora è modificata velocemente).
•Premere il tasto per confermare il dato;
•Premere una volta il tasto e la macchina visualizza il messaggio:
AUTOACCENSIONE NO
Premere il tasto per modificare la funzione (la macchina visualizza la scritta “AUTOACCENSIO-
NE SI
”);
•Premere il tasto per attivare la funzione di accensione automatica;
NOTA: quando la macchina è spenta e si è impostata l’ora di accensione automatica, di fianco all’ora visua­lizzata sul display non illuminato compare anche il simbolo .
•Premere il tasto per uscire dalla modalità di programmazione oppure per modificare altri parametri.
16.3 Decalcificazione
A causa del continuo riscaldamento dell'acqua utilizzata per fare il caffè, è normale che con il tempo i con­dotti interni della macchina si riempiano di calcare. Quando la macchina visualizza il messaggio:
DECALCIFICARE
è arrivato il momento di eseguire la decalcificazione. Procedere come segue:
• assicurarsi che la macchina sia pronta per l’uso.
•premere il tasto (la spia sopra il tasto stesso si accende) e premere il tasto finché compa­re il messaggio:
DECALCIFICAZIONE NO
•Premere il tasto e la macchina visualizza il messaggio:
DECALCIFICAZIONE SI
•Premere il tasto per avviare il programma di decalcificazione.
17
Page 18
versare nel serbatoio (preventivamente svuotato) il contenuto di un flacone di decalcificante
DURGOL (125ml) più un litro di acqua.
Per le successive operazioni, utilizzare il decalcificante dello stesso tipo e della stessa marca di quello dato in dotazione (disponibile presso i centri di assistenza tec­nica autorizzati dal costruttore).
• agganciare l’erogatore acqua calda al ugello;
• posizionare sotto l’erogatore acqua calda un contenitore avente capacità minima di 1,5 litri (fig. 3);
•premere il tasto , la soluzione decalcificante esce dall’erogatore acqua calda e comincia a riempire il contenitore sottostante. La macchina visualizza il messaggio:
MACCHINA IN DECALCIFICAZIONE
• il programma di decalcificazione esegue automaticamente una serie di erogazioni e di pause per elimi­nare le incrostazioni di calcare all'interno della macchina.
• dopo circa 30 minuti, la macchina visualizza il messaggio:
RISCIACQUO RIEMPIRE SERBATOIO
A questo punto è necessario eseguire il risciacquo per eliminare i residui della soluzione di decalcificante all'interno della macchina, procedere come segue:
• svuotare il serbatoio dell'acqua, risciacquarlo e riempirlo con acqua pulita.
• reinserire il serbatoio.
• svuotare il contenitore pieno di liquido e rimetterlo nuovamente sotto l’erogatore acqua calda.
•Premere il tasto . L’acqua calda esce dall’erogatore, riempie il contenitore sottostante ed la macchi­na visualizza il messaggio:
RISCIACQUO
• quando la macchina ha svuotato il serbatoio acqua, visualizza il messaggio:
RISCIACQUO COMPLETO PREMERE OK
•Premere il tasto OK e riempire nuovamente il serbatoio acqua con acqua pulita.
• Il programma di decalcificazione è ora terminato e la macchina è pronta per fare nuovamente il caffè.
NOTA: Se si interrompe la procedura di decalcificazione prima che sia completata, la macchina visualizza ancora il messaggio di decalcificare ed è necessario ricominciare tutto da capo. Svuotare il serbatoio acqua, riscaicquarlo, riempirlo con acqua pulita ed erogare una tazza di acqua calda.
IMPORTANTE: LA GARANZIA NON È VALIDA, SE LA DECALCIFICAZIONE NON È REGOLARMENTE ESE­GUITA.
16.4 Modifica della temperatura del caffè
Per modificare la temperatura del caffè erogato, procedere come segue:
•Premere il tasto (la spia sopra il tasto si accende), poi premere ripetutamente il tasto fin­ché la macchina visualizza il messaggio:
TEMPERATURA ALTA...
•Premere il tasto finché la macchina visualizza la temperatura del caffè desiderata.
•Premere il tasto per confermare la temperatura scelta;
•Premere il tasto per uscire dalla modalità di programmazione oppure per modificare altri parametri.
18
Page 19
16.5 Modifica della durata dell’accensione
La macchina è stata pre-impostata in fabbrica per spegnersi automaticamente dopo 1 ora dall’ultimo utiliz­zo. Se si desidera aumentare il numero di ore che la macchina deve rimanere accesa (max. 3), procedere come segue:
•Premere il tasto (la spia sopra il tasto si accende) e premere ripetutamente il tasto finché la macchina visualizza il messaggio:
SPEGNI DOPO 1 ORA.
•Premere il tasto per modificare quante ore la macchina deve rimanere accesa.
•Premere il tasto per confermare il dato;
•Premere il tasto per uscire dalla modalità di programmazione oppure per modificare altri parametri.
16.6 Programmazione della durezza dell’acqua
Il messaggio di decalcificare la macchina è visualizzato dopo un predeterminato periodo di funzionamento che è stato impostato in fabbrica tenendo conto della massima quantità di calcare che può essere contenu­ta nell'acqua in utenza. Volendo è possibile allungare questo periodo di funzionamento e quindi rendere meno frequente l'operazione di decalcificazione programmando la macchina in base al reale contenuto di calcare che c'è nell'acqua utilizzata. Procedere nel seguente modo:
• dopo aver tolto dalla propria confezione, la striscia reattiva "Total hardness test" (allegata a pag. 2), immergerla completamente nell'acqua per qualche secondo. Poi estrarla e attendere 30 secondi circa (fino a quando cambia colore e si formano dei quadratini rossi).
• accendere la macchina premendo il tasto (fig. 6).
•Premere il tasto e poi premere ripetutamente il tasto fino a che la macchina visualizza il messaggio:
DUREZZA ACQUA 4
•Premere tante volte fino a che il numero indichi quanti sono i quadratini rossi che si sono for­mati sulla striscia reattiva (esempio, se sulla striscia reattiva si sono formati 3 quadratini rossi è necessa­rio premere tre volte il tasto in modo da far visualizzare il messaggio “DUREZZA ACQUA 3”).
•Premere il tasto per confermare il dato. A questo punto la macchina è programmata per dare l’av­viso di eseguire la decalcificazione quando è effettivamente necessaria, in base al reale contenuto di cal­care dell’acqua.
16.7 Ritorno alle impostazioni di fabbrica (reset)
E’ possibile ritornare alle impostazioni originali della macchina (anche dopo che l’utente le ha modificate) procedendo nel seguente modo:
•Premere il tasto , poi premere ripetutamente il tasto finché la macchina visualizza il mes­saggio:
VALORI FABBRICA NO
•Premere il tasto e la macchina visualizza il messaggio “VALORI FABBRICA SI”;
•Premere il tasto per ritornare alle impostazioni di fabbrica;
• La macchina ritorna alle impostazioni di fabbrica e visualizza il messaggio di PRONTA ALL’USO.
16.8 Procedura di lavaggio
Questa funzione è utilizzabile solo dal personale dell’assistenza tecnica.
19
Page 20
17 MODIFICA DELLA LINGUA
Se si desidera cambiare la lingua, premere il tasto per almeno 5 secondi fino a quando la mac­china visualizza il messaggio di installazione in varie lingue. Poi scegliere la lingua desiderata, operando come descritto nel par. 4.1.:
18 SIGNIFICATO DEL MESSAGGIO VISUALIZZATO E COSA FARE
20
INTRODURRE
CAFFÈ MACINATO
Con la funzione selezionata, non è stato versato il caffè pre-macinato nell'imbu­to
Introdurre il caffè pre-macinato come descritto nel par. 9.
RIEMPIRE CONTENITORE
CHICCHI
•I chicchi di caffè sono finiti.
Se il macinacaffè è molto rumoroso, significa che un sassolino contenuto nei chicchi di caffè ha bloccato il macina­caffè
Riempire il contenitore chicchi.
Rivolgersi presso un centro di assistenza De’Longhi.
DECALCIFICARE
Indica che la macchina è incrostata di calcare.
E' necessario eseguire al più presto il programma di decalcificazione descrit­to nel cap. 16.3
PREMERE NEXT +CHANGE
L'infusore, dopo la pulizia, è stato pro­babilmente dimenticato fuori dalla mac­china.
Lasciare lo sportello di servizio chiuso e l'infusore fuori dalla macchina e segui­re le indicazioni visualizzate dalla mac­china.
CHIUDERE SPORTELLO
Lo sportello di servizio è aperto Se non si riesce a chiudere lo sportello, assicurarsi che l’infusore sia inserito correttamente (cap. 15.2 - nota 1).
MESSAGGIO SIGNIFICATO COSA FARE
RIEMPIRE IL SERBATOIO
Il serbatoio dell'acqua è vuoto oppure è
male inserito.
Il serbatoio è sporco oppure incrostato
di calcare.
Riempire il serbatoio dell'acqua come descritto nel cap. 6 nota 6 e inserirlo a fondo.
Sciacquare oppure decalcificare il ser­batoio.
macinato troppo fine
regolare macinino e
La macchina non riesce a fare il caffè. • Inserire l’erogatore acqua calda, pre­mere il tasto e far defluire l’acqua dall’erogatore per qualche secondo.
inserire erogatore acqua e
premere ok
Il caffè fuoriesce troppo lentamente. Ruotare la manopola di regolazione macinatura (fig. 12) di uno scatto in senso orario (cap. 8).
SVUOTARE CONTENITORE
FONDI
Il contenitore dei fondi di caffè è pieno
oppure non è stato inserito
Svuotare il contenitore dei fondi ed ese­guire la pulizia descritta del cap. 6 ­nota 7, poi reinserirlo.
INSERIRE CONTENITORE
FONDI
Dopo la pulizia, non è stato inserito il contenitore dei fondi.
Aprire lo sportello di accesso e inserire il contenitore dei fondi.
INSERIRE gruppo INFUSORE
L'infusore, dopo la pulizia, è stato proba­bilmente dimenticato fuori dalla macchina.
Inserire l’infusore vedi cap. 15.2
INSERIRE EROGATORE ACQUA
• Il tasto è stato premuto e l’erogato­re acqua calda non è stato inserito.
• Inserire l’erogatore acqua calda (fig.
4)
Page 21
21
MESSAGGIO SIGNIFICATO COSA FARE
ALLARME GENERICO
•L’interno della macchina è molto spor­co.
Pulire accuratamente la macchina come descritto nel cap. 15.2. Se dopo la puli­zia, la macchina visualizza ancora il messaggio, rivolgersi ad un centro di assistenza.
19 PROBLEMI RISOLVIBILI PRIMA DI CHIAMARE L'ASSISTENZA TECNICA
Se la macchina non funziona, si può facilmente individuare e risolvere la causa della mal-funzione control­lando il cap. 18. Se, invece la macchina non visualizza nessun messaggio, fare le seguenti verifiche prima di chiamare l'assistenza tecnica.
PROBLEMA CAUSA RIMEDIO
Il caffè non è caldo
• Le tazze non sono state pre-riscaldate.
• L'infusore è troppo freddo
• Riscaldare le tazzine risciacquandole con dell'acqua calda oppure lasciandole appoggiate per almeno 20 minuti sul ripiano scalda tazze sul coperchio (vedi nota 3 del cap. 6).
• Prima di fare il caffè riscaldare l’infusore premendo il tasto
(fig. 13) (vedi nota 3 del cap. 6).
Il caffè ha poca crema
• Il caffè è macinato troppo grosso
• La miscela del caffè non è adatta
• Ruotare la manopola di regolazione macinatura di uno scatto in senso antiorario (cap. 8).
• Utilizzare una miscela di caffè per macchine da caffè espresso.
Il caffè fuoriesce troppo lentamente
• Il caffè è macinato troppo fine. • Ruotare la manopola di regolazione macinatura di uno scatto in senso orario (vedere cap. 8).
Il caffè fuoriesce troppo velocemente.
• Il caffè è macinato troppo grosso. • Ruotare la manopola di regolazione macinatura di uno scatto in senso antiorario (vedere cap. 8).
Il caffè non esce da uno oppure entrambi i bec­cucci dell'erogatore.
•I fori dei beccucci sono otturati. • Raschiare con un ago il deposito di caffè secco (fig. 27).
Premendo il tasto , e , la macchina non eroga caffè ma acqua.
• Il caffè macinato potrebbe essere
rimasto bloccato nell'imbuto.
• Rimuovere il blocco di caffè macinato che ostruisce l'im­buto con l'aiuto di un coltello (vedere cap. 8 – nota 5). Poi pulire l'infusore e l'interno della macchina (vedere quanto descritto nel cap. 11.2).
ridurre dose caffe’
•L’imbuto per il caffè premacinato si è intasato.
•È stato utilizzato troppo caffè in chicchi o caffè pre-macinato.
Svuotare l’imbuto con l’aiuto di un coltello come descritto al cap. 9 nota 5 (fig. 18).
•Selezionare un gusto più leggero oppu­re ridurre la quantità di caffè ère-maci­nato e poi richiedere nuovamente l’ero­gazione di caffè.
Page 22
22
PROBLEMA CAUSA RIMEDIO
Il caffè non esce dai bec­cucci dell’erogatore, ma lungo lo sportello di ser­vizio.
•I fori dell’erogatore sono otturati di caffè secco.
• Il cassettino mobile all’interno dello sportello di servizio si è bloccato e non può oscillare.
• Raschiare i fori con un ago (vedi cap. 15.1, fig. 27).
• Pulire bene il cassettino mobile soprattutto in prossimità delle cerniere in modo che possa oscillare.
Si è utilizzato il caffè premacinato (al posto dei chicchi) e la macchi­na non eroga il caffè.
•È stato introdotto troppo caffè pre­macinato.
• Non è stato premuto il tasto e la macchina ha utilizzato oltre al caffè pre-macinato anche quello macinato dal macinino.
•È stato versato caffè pre-macinato quando la macchina è spenta.
•Togliere l’infusore e pulire accuratamente l'interno della mac­china come descritto nel cap. 15.2. Ripetere l'operazione uti­lizzando al massimo 1 misurino di caffè macinato.
• Pulire accuratamente l'interno della macchina come descritto nel cap. 15.2. Ripetere l'operazione premendo, prima, il tasto
come indicato nel capitolo 9.
•Togliere l’infusore e pulire accuratamente l’interno della macchina come descritto nel par. 15.2. Ripetere l’opera­zione accendendo però prima la macchina.
Il latte non esce dal tubo erogazione latte.
• Il tubo di pescaggio non è stato inseri­to oppure è inserito male.
• Inserire bene il tubo di pescaggio nel gommino del coper­chio del contenitore latte (fig. 20).
Il latte è schiumato poco.
• Il coperchio del contenitore latte è spor-co• Pulire il coperchio del latte come descritto nel capitolo
15.3.
Il latte ha bolle grandi oppure esce a spruzzi dal tubo erogazione latte
• Il latte non è sufficientemente freddo o non è parzialmente scremato.
• Utilizzare preferibilmente latte totalmente scremato, oppu­re parzialmente scremato, a temperatura di frigorifero (circa 5°C). Se il risultato non è ancora quello desiderato, provare a cambiare marca di latte.
Non si riesce ad estrarre l'infusore per eseguire la pulizia.
• La macchina è accesa. L'infusore può essere estratto solo se la macchina è spenta. .
• Spegnere la macchina ed estrarre l’infusore (vedi cap.
11.2). ATTENZIONE: l'infusore può essere estratto solo quando la macchina è spenta. Nel caso si tenti di togliere l'infusore con la macchina accesa, si rischia di danneg­giare gravemente la macchina.
Premendo il tasto di la macchina non si accende.
• La macchina non è sotto tensione. • Controllare che la spina del cavo di alimentazione sia ben
inserita nella presa elettrica
Loading...