De dietrich DOP870B, DOP870W, DOP870X, DOP870Z User Manual [it]

FR GUIDE D'UTILISATION
CS NÁVOD K POUŽITÍ
DA BRUGERVEJLEDNING DE BETRIEBSANLEITUNG EN USER GUIDE ES MANUAL DE UTILIZACIÓN IT MANUALE D'USO NL GEBRUIKSAANWIJZING PT MANUAL DE UTILIZAÇÃO
Four
Trouba
Ovn Backofen Oven Horno Forno Oven Forno
2
Cara Cliente, Caro Cliente,
Grazie per avere acquistato un forno
DDEE DDIIEETTRRIICCHH
.
I nostri team di ricerca hanno progettato per Lei questa nuova generazione di forni che, per la loro qualità, il design, le funzionalità e le evoluzioni tecnologiche, sono prodotti eccezionali, frutto del nostro know-how.
Il nuovo forno
DDEE DDIIEETTRRIICCHH
s'integrerà perfettamente nella Sua cucina associando performance di cottura e facilità di utilizzo. Abbiamo voluto offrirLe un prodotto d'eccellenza.
Troverà, inoltre, nella gamma dei prodotti
DDEE DDIIEETTRRIICCHH
, un'ampia scelta di cucine, piani di cottura, cappe, lavastoviglie e frigoriferi a incasso, che potrà coordinare con questo nuovo forno
DDEE DDIIEETTRRIICCHH
.
Al fine di soddisfare al meglio le esigenze della clientela, il nostro servizio consumatori è a Sua disposizione per rispondere a tutte le Sue domande o ascoltare i Suoi suggerimenti (estremi alla fine del presente manuale).
E' possibile inoltre collegarsi al nostro sito: wwwwww..ddeeddiieettrriicchh--eelleeccttrroommeennaaggeerr.
.ccoomm
nel quale troverà le nostre ultime
novità e tante informazioni utili e complementari.
DDEE DDIIEETTRRIICCHH
II nnuuoovvii ooggggeettttii ddii vvaalloorree
Al fine di migliorare sempre i nostri prodotti, ci riserviamo il diritto di modificarne le caratteristiche tecniche, funzionali o estetiche, conformemente alla loro evoluzione.
Importante:
Prima di utilizzare il forno, leggere attentamente il presente manuale d'installazione e
d'uso per conoscerne meglio il funzionamento.
3
INDICE
IT
1 / DESCRIZIONE DEL VOSTRO APPARECCHIO
Presentazione del forno
_____________________________________ 4
Accessori
_________________________________________________
5
Quadro girevole____________________________________________ 5
Presentazione del quadro di programmazione __________________ 6
Presentazione dei comandi di selezione _______________________ 7
2 / UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
Uso del quadro di programmazione
º
Come regolare l’ora ____________________________________ 8
º
Cottura immediata______________________________________ 9
Cottura programmata
º
Avvio immediato _______________________________________ 10
º
Avvio differito__________________________________________ 11
Utilizzo della funzione contaminuti ____________________________ 12
Personalizzazione della temperatura raccomandata______________ 13
Protezione dei comandi _____________________________________ 13
Funzione “I.C.S.”
º
Avvio immediato _______________________________________ 14
º
Avvio differito__________________________________________ 15
3 / GUIDA DELLA FUNZIONE ICS___________________________________ 16
4 / MODALITÀ DI COTTURA DEL FORNO____________________________ 18
5 / MANUTENZIONE E PULIZIA DEL FORNO _________________________ 20
6 / NOTE________________________________________________________ 22
7 / SERVIZIO POST VENDITA
Interventi _________________________________________________
23
4
1 / DESCRIZIONE DEL VOSTRO APPARECCHIO
IT
PRESENTAZIONE DEL FORNO
A
B
Quadro di programmazione
Comandi
Lampada
C
D
E
Scorrimento di livello
Foro per lo spiedo
D
C
B
A
E
5
1 / DESCRIZIONE DEL VOSTRO APPARECCHIO
IT
•Accessori
L’apparecchio è dotato di 2 griglie di sicurezza con maniglia, una griglia con maniglie per teglia da 45 mm, una teglia da pasticcere Lissium e una teglia da 45 mm.
Per facilitare la visibilità del programmatore ed il suo utilizzo, il portello gira a 30°.
MMooddeelllloo mmeeccccaanniiccoo ((FFIIGG..11)) Per aprire e chiudere, premere sulla parte centrale del portello, sotto i tasti di comando.
MMooddeelllloo eelleettttrriiccoo ((FFIIGG..22)) Per aprire e chiudere, premere il tasto (attenzione a non bloccare l'apertura). N.B. : Con la funzione « Pirolisi » il portello resta bloccato nella posizione iniziale (aperto o chiuso).
QUADRO GIREVOLE (
SEGONDO IL MODELLO
)
fig.1
fig.2
6
1 / DESCRIZIONE DEL VOSTRO APPARECCHIO
IT
PRESENTAZIONE DEL QUADRO DI PROGRAMMAZIONE
A
K
A
B
Visualizzazione delle modalità di cottura
Visualizzazione della temperatura del forno
Indicatore di livello piastra e della modalità di cottura prescelta.
Indicatore di aumento della temperatura
Visualizzazione dell’orologio o del timer
Indicatore timer
Indicatore protezione comandi (sicurezza per i bambini)
C
D
E
Fine cottura
Indicatore fine cottura
Indicatore tempo di cottura
Durata della cottura
Indicatore pulizia
Protezione pirolisi
F
G
H
I
C
J
I
L
G
F
E
B
H
J
K
L
M
M
D
7
1 / DESCRIZIONE DEL VOSTRO APPARECCHIO
IT
PRESENTAZIONE DEI COMANDI DI SELEZIONE
Selezione delle modalità di cottura
Temperatura di cottura
Comandi di regolazione
Durata della cottura
Contaminuti
Fine cottura
Pulizia
Comando ICS
Stop
Start
Protezione comandi (sicurezza per i bambini)
Tasto del portello girevole elettrico
Indicatore vivande con ICS
(
SEGONDO IL MODELLO
)
A
B C
D E
F
G
H
I
J
K
A
B D E F GC H I J K
L
L
A
B D E F GC H I K L
M
J
A
B C
D E
F
G
H
I
J
K
L
M
Selezione delle modalità di cottura
Temperatura di cottura
Comandi di regolazione
Durata della cottura
Contaminuti
Fine cottura
Pulizia
Comando ICS
Stop
Start
Protezione comandi (sicurezza per i bambini)
Indicatore vivande con ICS
8
2 / UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
IT
Come regolare l’ora
--
Dopo il collegamento elettrico
Il display lampeggia sulle ore 12:00 (fig.1).
Regolare l’ora premendo i comandi + o ­(mantenendo premuto il comando lo scorrimento dei valori è rapido) (fig2).
Esempio: 12H30
Premi il comando per confermare. Il display non lampeggia più (fig.3).
fig.1
fig.2
fig.2
fig.3
fig.1
- Per regolare l’ora dell’orologio
Premere il tasto per alcuni secondi fino a far lampeggiare il display (fig.1), poi rilasciare. Un allarme sonoro (bips) indica che è possibile procedere con la regolazione.
Regolare l’ora utilizzando i comandi + o – (fig.
2). Premi il comando per confermare.
UTILIZZO DEL PROGRAMMATORE
Attenzione
Se la regolazione non viene confermata con il tasto “ ”, la registrazione diventa automatica dopo pochi secondi.
9
2 / UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
IT
•Cottura immediata
— Il quadro di programmazione deve visualizzare soltanto l’orario. L’orario non deve lampeggiare.
Premere il comando (fig.1) quindi selezionare con i comandi + o - la cottura prescelta (fig.2).
Esempio: —> livello 2 raccomandato. — Confermare premendo il comando
SSttaarrtt
(fig.3). L’indicatore della cottura e della temperatura
raccomandata appaiono fissi. Appaiono l’indicatore di livello e gli elementi funzionanti.
Il forno si accende.
Posiziona la teglia nel forno come consigliato nel display.
Il vostro forno vi propone la temperatura ottimale per questo tipo di cottura.
È possibile regolare la temperatura premendo il comando
°°CC
posto sotto il display (fig.4).
“°C” lampeggia nel display e indica che è possibile regolare la temperatura premendo i comandi + o - (fig.5).
Esempio: —> regolata a 220°C. — Confermare premendo il comando
SSttaarrtt
.
L’indicatore di aumento della temperatura segnala la progressione della temperatura all’interno del forno.
Si sentirà una serie di bip sonori quando il forno raggiunge la temperatura prescelta.
Per interrompere la cottura, premi per alcuni secondi il comando
SSttoopp
.
fig.2
Attenzione
Tutte le cotture devono essere eseguite con lo sportello chiuso.
Attenzione
Dopo un ciclo di cottura la ventola di raffreddamento continua a funzionare ancora per qualche minuto per garantire il corretto funzionamento del forno.
fig.1
fig.4
fig.5
fig.3
10
2 / UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
IT
--
Cottura con inizio immediato e durata
programmata
- Scegliere la modalità di cottura desiderata e regolare la temperatura (vedi paragrafo: cottura immediata).
- Premere il comando “ ” fino a che lampeggi l’indicatore del tempo di cottura .
Il display lampeggia su 0:00 indicando che è possibile regolare l’ora (fig.
1).
- Premere il tasto ++o --per regolare il tempo di cottura desiderato. Esempio: 30 min di cottura (fig.
2).
La registrazione del tempo di cottura avviene automaticamente dopo alcuni secondi oppure confermando con il comando
SSttaarrtt..
Il display della durata non lampeggia più. Il conteggio del tempo di durata della cottura inizia immediatamente dopo la regolazione.
DDooppoo aavveerree eesseegguuiittoo qquueessttee ttrree ooppeerraazziioonnii iill ffoorrnnoo iinniizziiaa aa rriissccaallddaarrssii::
Si sentirà una serie di bip sonori quando il forno raggiunge la temperatura prescelta.
Alla fine della cottura (termine del tempo di cottura programmato),
- il forno si spegne,
- l’indicatore del tempo di cottura e 0:00 lampeggiano (fig.
3),
- per qualche minuto si sente una serie di bip sonori. Per interrompere il segnale acustico, premere il comando
SSttoopp
.
fig.2
COTTURA PROGRAMMATA
fig.1
fig.3
11
2 / UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
IT
--
Cottura con inizio differenziato e
selezione dell’orario di fine cottura.
PPrroocceeddeerree ccoommee uunnaa ccoottttuurraa pprrooggrraammmmaattaa..
- Premere il comando “ ” fino a che lampeggi l’indicatore di fine cottura .
Il display lampeggia su indicando che è possibile regolare l’ora (fig.
1).
- Premere sul tasto ++o --per regolare la fine del tempo di cottura desiderato. Esempio: fine della cottura alle ore 16h (fig.
2).
La registrazione della fine cottura avviene automaticamente dopo alcuni secondi oppure confermando con il comando
SSttaarrtt..
Il display della fine della cottura non lampeggia più.
DDooppoo qquueessttee ttrree ooppeerraazziioonnii llaavvvviioo ddeell rriissccaallddaammeennttoo ddeell ffoorrnnoo èè ddiiffffeerriittoo aaffffiinncchhéé llaa ccoottttuurraa tteer
rmmiinnii aallllee oorree 1166hh..
Alla fine della cottura (termine del tempo di cottura programmato),
- il forno si spegne,
- l’indicatore del tempo di cottura e 0:00 lampeggiano (fig.
3),
- per qualche minuto si sente una serie di bip sonori. Per interrompere il segnale acustico, premere il comando
SSttoopp
.
La visualizzazione torna all’ora del giorno.
Nel caso di cottura programmata, il vano del forno è illuminato in attesa dell’avvio della cottura e rimane illuminato fino alla fine della cottura stessa.
fig.1
fig.2
fig.3
COTTURA PROGRAMMATA
12
2 / UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
IT
-- IIll qquuaaddrroo ddii pprrooggrraammmmaazziioonnee ddeell vvoossttrroo ffoorrnnoo
ppuuòò eesssseerree uuttiilliizzzzaattoo ccoommee ccoonnttaammiinnuuttii,, ddaannddoovvii llaa ppoos
sssiibbiilliittàà ddii mmiissuurraarree iill tteemmppoo sseennzzaa
cchhee iill ffoorrnnoo ssiiaa iinn ffuunnzziioonnee.. In questo caso, la visualizzazione del timer prevale sulla visualizzazione dell’ora del giorno.
Premi il comando (fig.1). Il simbolo contaminuti e 0m00s
lampeggiano nel display.
- Regolare la durata scelta premendo i tasti ++o
--
(fig.2).
- Premere il tasto per confermare oppure attendere alcuni secondi.
Attenzione
E’ possibile modificare o annullare in qualsiasi momento la programmazione del timer
fig.1
fig.2
UTILIZZO DELLA FUNZIONE CONTAMINUTI
Il display smette di lampeggiare dopo alcuni secondi e il timer inizia a contare il tempo un secondo dopo l’altro. Quando la durata impostata è stata raggiunta la funzione di contaminuti emette una serie di bip sonori per avvertirvi. Per interrompere il segnale acustico premere il comando
SSttoopp
.
La visualizzazione torna all’ora del giorno.
13
2 / UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
IT
PERSONALIZZAZIONE DELLA TEMPERATURA RACCOMANDATA
Seleziona la funzione di cottura.
- Premere
SSttaarrtt
.
Se vuoi personalizzare la temperatura consigliata:
- Premi il comando
°°CC
fino a che lampeggi la temperatura.
- Premere il comando + o - fino alla temperatura desiderata.
- Premere
SSttaarrtt
per convalidare.
PROTEZIONE DEI COMANDI (SICUREZZA BAMBINI) FORNO
SPENTO
Hai la possibilità di impedire l’accesso ai comandi del forno procedendo nel modo seguente:
a forno
ssppeennttoo,,
premere il comando per alcuni secondi (fig.1), il display visualizza quindi una chiave -> l’accesso ai comandi del forno è bloccato. Per togliere la protezione, premi per alcuni secondi il comando . I comandi del forno sono nuovamente accessibili.
****************************************
MMooddeelllloo eelleettttrriiccoo :: Hai la possibilità di impedire l’accesso ai comandi del forno procedendo nel modo seguente:
a forno
ssppeennttoo,,
premere il comando
SSTTAARRTT
per alcuni secondi (fig.2), il display visualizza quindi una chiave -> l’accesso ai comandi del forno è bloccato. Per togliere la protezione, premi per alcuni secondi il comando
SSTTAARRTT
. I comandi del forno sono nuovamente accessibili.
Attenzione
Non puoi proteggere il forno se hai programmato una cottura.
(
SEGONDO IL MODELLO
)
fig.1
fig.2
14
2 / UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
IT
FUNZIONE “I.C.S.”
La funzione ICS (Intelligent Cooking System) ti faciliterà la vita in cucina, infatti il forno calcolerà automaticamente i parametri di cottura in base alla vivanda selezionata (temperatura, durata della cottura, tipo di cottura), grazie agli appositi sensori elettronici posti nel forno che misurano continuamente il grado di umidità e il variare della temperatura.
FUNZIONAMENTO DELLA FUNZIONE ICS:
Questa modalità di cottura avviene in 2 fasi:
1) una fase di ricerca in cui il forno comincia a riscaldarsi e determina la durata di cottura ideale. Questa fase può durare da 5 a 40 minuti secondo la vivanda.
- Premere il comando “ICS” (fig.1).
Il forno propone una scelta di 12 vivande:
- Premere il comando + o - per selezionare la vivanda (fig.2).
Esempio: Soufflé
·· AArrrroossttoo ddii mmaannzzoo
·· AArrrroossttoo ddii mmaaiiaallee
·· AAggnneelllloo
·· PPeessccii
·· PPoolllloo
·
PPiizzzzaa
·· VVeerrdduurree rriippiieennee
·· S
Soouufffflléé
·· TToorrttee ssaallaattee
·· TToorrttee ddoollccii
·· BBiissccoottttii
·· DDoollccii
Selezionata la vivanda, mettere in forno al livello indicato.
- Convalida premendo il comando
SSttaarrtt
per
avviare la cottura (fig.3).
fig.1
fig.2
fig.3
15
2 / UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
IT
NN..BB..:: nnoonn èè nneecceessssaarriioo pprreerriissccaallddaarree iill ffoorrnnoo ppeerr uuttiilliizzzzaarree llaa ffuunnzziioonnee IICCSS.. LLaa ccoottttuurraa DDEEVVEE iinniizziia
arree aa ffoorrnnoo ffrreeddddoo.. OOccccoorrrree aatttteennddeerree iill
ccoommpplleettoo rraaffffrreeddddaammeennttoo pprriimmaa ddii eeffffeettttuuaarree uunnaallttrraa ccoottttuurra
a,, aallttrriimmeennttii iill sseeggnnaallee aaccuussttiiccoo
iinnddiiccaa cchhee iill ffoorrnnoo èè ccaallddoo..
IIMMPPOORRTTAANNTTEE:: nnoonn aapprriirree llaa ppoorrttaa dduurraannt
tee
qquueessttaa ffaassee ppeerr nnoonn ppeerrttuurrbbaarree iill ccaallccoolloo ee llaa rreeggiissttrraazziioonnee ddeeii ddaattii..
QQuueessttaa ffaassee ddii rriicceerrccaa èè i
innddiiccaattaa ddaallllee ffrreeccccee
rruuoottaannttii..
2) la seconda fase di cottura: il forno ha determinato la durata necessaria, che viene visualizzata assieme all’ora di fine cottura. La durata rimanente indicata pondera la durata di cottura della prima fase. Da questo momento in poi è possibile aprire la porta del forno, per innaffiare l’arrosto ad esempio.
- Il forno si spegne quando il tempo di cottura è trascorso.
FFUUNNZZIIOONNEE AAVVVVIIOO DDIIFFFFEERRIITTOO::
Per procedere ad un avvio differito,
- Premere il comando di fine cottura fino a che lampeggi l’indicatore e modificare l’ora di fine cottura.
OSSERVAZIONE: Se vuoi fare seguire una seconda cottura con ICS, attendi che il forno si raffreddi completamente. Tuttavia, l’utilizzo della funzione “Manuale” è possibile anche a forno caldo.
FUNZIONE “I.C.S.”
16
3 / GUIDA DELLA FUNZIONE ICS
IT
AA
rrrroossttoo ddii
MM
aannzzoo
• Arrosto di manzo (cottura al sangue)
• Appoggia l’arrosto sulla grata sopra lo sgocciolatoio.
QQuuaannddoo iill tteemmppoo ddii ccoottttuurraa aappppaarree ffiissssoo,, ppuuooii rriiggiirraarrlloo..
AA
rrrroossttoo ddii
MM
aaiiaallee
• Arrosto di maiale
- lombata
- filetto
AA
ggnneelllloo
• Cosciotto da1kg - 2,5kg
• Appoggia il cosciotto sulla grata sopra lo sgocciolatoio.
QQuuaannddoo iill tteemmppoo ddii ccoottttuurraa aappppaarree ffiissssoo,, ppuuooii rriiggiirraarrlloo..
PP
eessccii
• Pesci interi (orate, piccoli merluzzi, trote, sgombri...)
• Pesce arrosto
PP
oolllloo
• Pollo da 1 kg a 1,700 kg
• Anatra, faraona...
PP
iizzzzaa
• Pizza gastronomia fresca
• Pizza pasta pronta per l’uso
• Pizza pasta “casalinga”
• Pizza surgelata
VV
eerrdduurree
rriippiieennee
• Pomodori, peperoni... ripieni
• Lasagne (fresche o surgelate)
• Gratin, merluzzo lesso...
SS
oouufffflléé
• Utilizza uno stampo alto e diritto di diametro 21cm
TT
oorrttee
ssaallaattee
• Torte salate fresche
• Torte salate surgelate
• Ceste surgelate
TT
oorrttee
ddoollccii
• Torte fresche
• Torte surgelate
PP
iiccccoollii
BB
iissccoottttii
• Dolci individuali: cookies, sfogliate, cornetti, panini,
focaccine dolci, tost.
DD
oollccii
• Dolci familiari: cake (dolci, salati),
pan di Spagna
• Preparati pronti in sacchetto.
17
3 / GUIDA DELLA FUNZIONE ICS
IT
• Togli l’arrosto dal frigorifero, perlomeno 1 ora prima di cominciare la cottura:
• L’arrosto sarà al sangue; se preferisci una carne ben cotta, scegli una funzione di cottura tradizionale.
• Togli quanto più lardello: provoca fumi.
• A fine cottura, lascia riposare per 7 - 10 min la carne avvolta in un foglio di alluminio prima di tagliarla.
• Togli l’arrosto dal frigorifero, perlomeno 1 ora prima di cominciare la cottura: più fredda è la carne, più fredda sarà a fine cottura.
• Utilizza un recipiente di terracotta. Aggiungi 1-2 cucchiai d’acqua.
• A fine cottura, lascia riposare per 7 - 10 min la carne avvolta in un foglio di alluminio prima di tagliarla. Salare a fine cottura.
• Togli l’arrosto dal frigorifero, perlomeno 1 ora prima di cominciare la cottura:
• Scegli un cosciotto tondo e pieno.
• Dopo la cottura lascia riposare il cosciotto avvolto in un foglio di alluminio.
• Riserva questa funzione per i pesci interi, cucinati con aromi e vino bianco (i pesci alla griglia o cotti in camicia richiedono il preriscaldamento del forno).
• Cottura allo spiedo: non dimenticare di posizionare lo sgocciolatoio sul primo livello per raccogliere i grassi.
• Cottura dentro teglia: utilizza preferibilmente recipienti di terracotta per evitare gli schizzi.
• Bucherella la pelle del pollame per evitare gli schizzi.
• Posiziona sulla grata per ottenere una pasta croccante (puoi inserire un foglio di carta oleata fra la grata e la pizza per proteggere il forno dal formaggio fuso).
• Appoggia sulla piastra da pasticciere per ottenere una pasta morbida.
• Adegua opportunamente le dimensioni della teglia alla quantità da cuocere per evitare fuoriuscite di sugo.
• Imburra lo stampo e non toccare l’interno con le dita, altrimenti il soufflé non si gonfia.
• Utilizza uno stampo di alluminio antiaderente: la pasta sarà più croccante sotto.
• Togli la barchetta delle torte salate surgelate prima di appoggiarle sulla grata.
• Utilizza uno stampo di alluminio antiaderente:
• La pasta sarà più croccante sotto.
• Dolci individuali sulla piastra da pasticciere appoggiata sulla grata. la pasta per bigné va cotta in posizione “DOLCI” per ottenere buoni risultati.
• Dolci preparati in uno stampo da cake, tondo, quadrato... e sempre appoggiato sulla grata.
Possibilità di cuocere 2 cake a stampi affiancati.
18
4 / MODALITÀ DI COTTURA DEL FORNO
IT
*
Modalità usata(e) nel rispetto dell'etichetta energetica, conformemente alla norma europea EN 50304 e
secondo la direttiva europea 2002/40/CE.
CCAALLOORREE VVEENNTTIILLAATTOO (temperatura consigliata
118800°°CC
min 35°C max 235°C)
La cottura avviene mediante il termoelemento posto in fondo al forno e grazie
all’intervento dell’aria.
Raggiungimento rapido della temperatura: Alcuni piatti possono essere inseriti a forno
freddo.
Raccomandata per mantenere tenere carni bianche, pesce, verdure.
Per cottura multipla fino a 3 livelli.
CCAALLOORREE CCOOMMBBIINNAATTOO (temperatura consigliata
220055°°CC
min 35°C max 275°C)
La cottura avviene mediante l’elemento inferiore e superiore e tramite la ventola.
Tre sono le sorgenti di calore: calore forte dal basso, un po’ di calore ventilato e un po’
di calore dal grill per dorare.
Raccomandato per le torte salate, torte di frutta, preferibilmente in teglia di terracotta.
EECCOO (temperatura consigliata
220000°°CC
min 35°C max 275°C)
La cottura viene effettuata tramite elementi inferiori e superiori.
Questa posizione consente di risparmiare l’energia pur conservando le qualità di cottura.
La posizione ECO viene utilizzata per conformità al marchio di risparmio energetico.
Tutte le cotture avvengono
sseennzzaa pprreerriissccaallddaarree..
GGRRIILLLL VVEENNTTIILLAATTOO ++ GGIIRRAARRRROOSSTTOO (temperatura consigliata
220000°°CC
min 180°C max 230°C)
La cottura avviene grazie all’elemento superiore e alla ventola dell’aria.
Pre-riscaldamento inutile. Volatili e arrosti succosi e croccanti su ogni lato.
Il girarrosto continua a funzionare fino all’apertura della porta.
Inserire lo sgocciolatoio al livello basso.
Raccomandato per tutti i volatili, per cuocere a fuoco vivo cosciotti, bistecche di manzo.
Per mantenere teneri tranci di pesce.
GGRRIILLLL VVAARRIIAABBIILLEE MMEEDDIIOO ee FFOORRTTEE ++ GGIIRRAARRRROOSSTTOO (posizione raccomandata
22 oo 44
- mini 1 - maxi 4)
Cottura mediante il termoelemento superiore.
Il doppio grill ricopre l’intera superficie della grata. Il grill medio ha efficacia pari al grill
forte, per quantità inferiori.
Consigliati per cuocere costatine, salsiccie, fette di pane, scampi posti sul grill.
*
*
19
4 / MODALITÀ DI COTTURA DEL FORNO
IT
MMAANNTTEENNEERREE AALL CCAALLDDOO (temperatura consigliata
8800°°CC
min 35°C max 100°C)
Questa posizione consente di mantenere caldi gli alimenti dosando l’emento posto in
fondo al forno associato alla ventilazione.
Consigliato per fare lievitare impasto per pane, focacce, torte... non superando i 40°C
(scaldavivande, scongelare).
PPAANNEE (temperatura consigliata
220055°°CC
min 35°C max 275°C)
Sequenza di cottura raccomandata per cuocere il pane.
Previo riscaldamento, porre la pagnotta sulla teglia da pasticcere - 2° livello.
È importante porre una formina piena d’acqua sulla base per ottenere una crosta
croccante e dorata.
20
5 / MANUTENZIONE E PULIZIA DEL FORNO
IT
--
Verificare che il programmatore mostri l’ora del giorno e che quest’ultima non lampeggi (fig.1).
Hai la possibilità di scegliere fra 2 durate di ciclo pirolisi:
Pyrocontrol: durata pirolisi compresa fra 1h30 e 2h15 in base allo sporco.
Pyro Max: durata della pirolisi 2h00.
Premi il comando (fig.2). La durata del ciclo di pirolisi indica 1h30 (fig.1), ma è possibile modificare la durata.
Esempio: ciclo di pirolisi da 2h00. Premere il comando + per ottenere la durata desiderata (fig.3). Convalidare premendo il comando
SSttaarrtt
.
La pirolisi comincia. Il conteggio del tempo di durata della cottura inizia immediatamente dopo la regolazione.
Il simbolo di aumento della temperatura
si attiva. Durante la pirolisi, il simbolo appare nel programmatore indicando che la porta è chiusa e bloccata (fig.4). Alla fine della pirolisi, 0:00 lampeggia assieme al simbolo .
--
Quando il forno è freddo, utilizzare un panno umido per togliere la cenere bianca. Il forno è pulito e nuovamente utilizzabile per la cottura desiderata.
EFFETTUARE LA PIROLISI
•Pirolisi immediata
fig.1
fig.2
fig.4
Attenzione
Gli elementi estraibili dal forno e il supporto teglia (vedi nel manuale per l’uso, capitolo
accessori) e rimuovere le eventuali incrostazioni.
fig.3
21
5 / MANUTENZIONE E PULIZIA DEL FORNO
IT
fig.1
•Pirolisi differita
--
Seguire le istruzioni descritte nel paragrafo
“Pirolisi immediata”.
Dopo avere convalidato il ciclo di pirolisi premendo il comando
SSttaarrtt::
- Premi il comando . La fine della cottura lampeggia per indicare che la regolazione è possibile (fig.1).
- Premere il tasto + o - per regolare la fine del tempo di cottura desiderato (fig.2).
Esempio: fine cottura alle ore 18. Convalidare premendo il comando
SSttaarrtt
.
--
Dopo queste operazioni, l’avvio della pirolisi
viene differito affinché finisca alle ore 18.
EFFETTUARE LA PIROLISI
fig.2
22
6 / NOTE
IT237 / SERVIZIO POST VENDITA
IT
Gli eventuali interventi sull'apparecchio devono essere effettuati da un professionista qualificato, depositario del marchio. Al momento della richiesta, comunicare tutte le referenze del forno (modello, tipo, numero di serie). Queste informazioni si trovano sulla targhetta delle caratteristiche
(fig.1).
PEZZI D'ORIGINE
In occasione di un intervento di manutenzione,
chiedere che vengano usati esclusivamente
ppeezzzzii cceerrttiiffiiccaattii dd''oorriiggiinnee..
•INTERVENTI
fig.1
FFaaggoorrBBrraannddtt SSAASS
, locatario-gestore – SAS con capitale sociale di 20.000.000 euro Registro delle Imprese (RCS)
di Nanterre 440 303 196.
BRANDT APPLIANCES SAS 7 rue Henri Becquerel
MADE IN FRANCE
92500 RUEIL MALMAISON
230V ~ 50 Hz
Loading...