Hai acquistato un forno a microonde DE DIETRICH e ti ringraziamo.
Le nostre equipe di ricerca hanno studiato per te una nuova
generazione di elettrodomestici, che per qualità, estetica, funzioni ed evoluzione tecnologica è costituita da prodotti d’eccezione
e rivela capacità uniche.
Il tuo nuovo forno a microonde DE DIETRICH s’inserirà armoniosamente nella tua cucina e unirà perfettamente le prestazioni
di cottura degli alimenti alla facilità di utilizzo. Vogliamo offrirti un
prodotto eccellente.
Nella gamma dei prodotti DE DIETRICH, troverai anche una
vasta scelta di forni, piani cottura, cappe aspiranti, lavastoviglie
e frigoriferi incassabili, che potrai coordinare al nuovo forno a
microonde DE DIETRICH.
Con il costante scrupolo di soddisfare al meglio le tue esigenze nei
confronti dei nostri prodotti, il nostro servizio consumatori è ovviamente a tua disposizione per rispondere a qualsiasi domanda o
suggerimento (indirizzi e numeri in fondo al libretto).
Connettiti al nostro sito www.dedietrich-electromenager.com
dove troverai le nostre ultime innovazioni e informazioni utili e
complementari.
DE DIETRICH
Nuovi oggetti di valore
Con il costante scrupolo di migliorare i nostri prodotti, ci riserviamo il
diritto di apportare modifiche alle loro caratteristiche tecniche, funzionali
o estetiche, parallelamente all’evoluzione tecnica.
Importante: Prima di avviare l’apparecchio, leggi attentamente
questa guida d’installazione e di utilizzo al fine di abituarti rapidamente al suo funzionamento.
INDICEFR
1 / ALL’ATTENZIONE DELL’UTENTE
• Norme di sicurezza .......................................................................................... 4
• I display ........................................................................................................... 12
4 / UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
• Come regolare e modificare l’ora..................................................................... 14
• La sicurezza per i bambini ............................................................................... 14
• La programmazione ......................................................................................... 15
• Utilizzo dei livelli di potenza ............................................................................. 15
• La funzione Microonde .................................................................................... 16
• Riscaldamento a 2 livelli .................................................................................. 16
• Le funzioni automatiche di cottura ................................................................... 17
• Guida delle funzioni automatiche ..................................................................... 18
• Lo scongelamento ............................................................................................ 21
• La funzione SPEED DEFROST ....................................................................... 22
• Guida allo scongelamento ............................................................................... 23
• Le funzioni Grill ................................................................................................ 24
• Guida alla cottura in funzione Grill ................................................................... 24
• La funzione Grill TURBO ................................................................................. 25
• Guida alla cottura in funzione Grill TURBO ..................................................... 25
• La funzione Grill + Microonde .......................................................................... 26
• Guida alla cottura in funzione Grill + Microonde ............................................. 26
• La funzione Calore ventilato ............................................................................ 27
• Guida alla cottura in funzione Calore ventilato ................................................ 28
• La funzione Calore ventilato + Microonde ....................................................... 29
• Guida alla cottura in funzione Calore ventilato + Microonde ........................... 30
• La funzione Avvio differito ................................................................................ 30
• La funzione Scaldavivande .............................................................................. 31
• I comandi Memoria M1/M2/M3 ........................................................................ 31
5 /MANUTENZIONE E PULIZIA DELL’APPARECCHIO ........................................... 32
6/IN CASO DI MALFUNZIONAMENTO .................................................................... 33
7 / SERVIZIO POST-VENDITA E RELAZIONI CON I CONSUMATORI ................... 34
8/PROVE DI ATTITUDINE ALLA FUNZIONE ........................................................... 35
3
IT1 / ALL’ATTENZIONE DELL’UTENTE
Importante:
Conserva queste istruzioni
insieme all’apparecchio. Se l’apparecchio dovesse essere venduto o ceduto
ad altre persone, assicurarsi che sia
accompagnato dalle sue istruzioni.
Ti invitiamo a leggere attentamente
questi consigli prima di installare e
utilizzare l’apparecchio. Sono stati
redatti per la sicurezza tua e di chi ti
sta vicino.
• NORME DI SICUREZZA
Questo apparecchio è destinato esclusivamente ad un utilizzo domestico per cuocere,
riscaldare o scongelare alimenti. Il costruttore si
svincola da qualsiasi responsabilità in caso di
utilizzo non conforme.
Controlla che gli utensili siano idonei per l’uso
in forno a microonde.
Per non deteriorare l’apparecchio, non farlo
funzionare a vuoto o senza platea.
Non intervenire nei fori della serratura posta sul
frontale; rischi di danneggiare l’apparecchio
con conseguente necessario intervento.
controllata prima del consumo, onde evitare
ustioni.
Non riscaldare i biberon con il ciuccio (rischio
di esplosione).
Lascia che i bambini utilizzino il forno non
sorvegliati solo dopo avere dato loro le debite
istruzioni affinché possano utilizzare il forno in
modo sicuro e capiscano i pericoli incorsi in
caso di utilizzo improprio.
Utilizza sempre guanti isolanti per togliere le
vivande dal forno. Alcune teglie assorbono il
calore degli alimenti e diventano molto calde.
I liquidi e altri alimenti non vanno riscaldati in
recipienti ermetici giacché rischiano di esplodere.
Si consiglia di non riscaldare le uova nel guscio
o le uova sode intere nel forno a microonde
giacché rischiano di esplodere, anche dopo la
fine cottura.
Riscaldare bevande con il forno a microonde
può provocare un’improvvisa fuoriuscita ritardata del liquido in ebollizione, quindi vanno
prese le debite precauzioni mentre si manipola
il recipiente.
La guarnizione e il telaio della porta vanno
ispezionati periodicamente per assicurarsi che
non siano deteriorati. Se queste zone sono
danneggiate, non utilizzare più l’apparecchio e
fallo controllare da un tecnico specializzato.
Durante il riscaldamento di derrate alimentari
in contenitori di plastica o di carta, abbi il forno
sott’occhio per via dei possibili rischi d’infiammazione.
In funzione microonde e microonde + calore
ventilato, si sconsiglia di utilizzare recipienti
metallici, forchette, cucchiai, coltelli e punti
metallici utilizzati nei sacchetti per congelamento.
Il contenuto dei biberon e degli omogeneizzati
per neonati va agitato e la temperatura va
In caso di piccole quantità (una salsiccia, un
cornetto, ecc...) mettere un bicchiere d’acqua
accanto all’alimento.
Tempi troppo lunghi rischiano di essiccare
l’alimento e di carbonizzarlo. Per evitare questi
incidenti, non utilizzare i tempi consigliati per
la cottura in forno tradizionale.
Se appare del fumo, spegni o scollega il forno
e mantieni chiusa la porta per soffocare le
eventuali fiamme.
4
1 / ALL’ATTENZIONE DELL’UTENTE
IT
• CRITERIO FUNZIONALE
Le microonde utilizzate per la cottura sono
onde elettromagnetiche. Esistono comunemente nell’ambiente così come le onde radioelettriche, la luce, o i raggi infrarossi.
La frequenza delle microonde sta nella banda
dei 2450 MHz.
Il loro comportamento:
• Vengono riflesse dai metalli.
• Attraversano qualsiasi altro materiale.
• Vengono assorbite dalle molecole
d’acqua, di grasso e di zucchero.
Quando un alimento viene esposto alle
microonde, ne consegue una rapida agitazione
delle molecole e questo induce il riscaldamento.
La profondità di penetrazione delle onde
nell’alimento è di circa 2,5 cm, se l’alimento
è più spesso, la cottura al centro avverrà
mediante conduzione come nella cottura tradizionale.
È opportuno sapere che le microonde provocano nell’alimento un semplice fenomeno
termico e non sono nocive per la salute.
• TUTELA DELL’AMBIENTE
Il materiale d’imballaggio di questo apparecchio è riciclabile. Partecipa al riciclaggio e
contribuisci alla tutela dell’ambiente gettando
l’imballaggio negli appositi contenitori messi a
disposizione dal tuo comune.
truttore avverrà nelle migliori condizioni, conformemente alla direttiva europea 2002/96/CE
relativa alla dispersione di impianti elettrici ed
elettronici. Rivolgiti al tuo comune o al tuo
rivenditore per conoscere i punti di raccolta per
apparecchi usati più vicini a casa tua. Ti ringraziamo per la tua collaborazione alla tutela
dell’ambiente.
Questo apparecchio contiene
anche altri materiali riciclabili.
Pertanto reca questo logo a indicare che gli apparecchi usurati
non vanno confusi con altri rifiuti.
Così facendo, il riciclaggio degli
apparecchi organizzato dal cos-
Fig.01
5
IT2 / INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIO
• PRIMA DI COLLEGARE
Attenzione:
Controlla che l’apparecchio non abbia
subito avarie durante il trasporto (porta o
guarnizione deformate, ecc...). Se riscontri
un qualsiasi danno , prima di utilizzare l’apparecchio, contatta il tuo rivenditore.
Per ritrovare facilmente in futuro il codice
prodotto del tuo apparecchio, ti consigliamo di annotarli nella pagina “Servizio
post-vendita e relazioni consumatori”.
• COLLEGAMENTO
In caso di collegamento con presa di alimentazione elettrica, questa deve rimanere accessibile dopo l’installazione del forno.
Il neutro del forno (filo blu) deve essere collegato al neutro della rete.
Predisponi nell’impianto elettrico un dispositivo
accessibile all’utente il quale deve potere separare l’apparecchio dalla rete e avere apertura di
contatto di almeno 3 mm per tutti i poli.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato,
va sostituito dal costruttore, dal suo servizio di
assistenza o da una persona qualificata onde
evitare pericoli.
ELETTRICO
Controlla che:
- la potenza dell’impianto sia sufficiente.
- i cavi di alimentazione siano in buono stato
- il diametro dei fili sia conforme alle normative
dell’impianto.
- il tuo impianto deve essere dotato di protezione termica a 16 Ampère.
In caso di dubbio, consulta il tuo elettricista/
impiantista.
L’allacciamento elettrico va effettuato prima
della collocazione dell’apparecchio nel mobile.
mancato collegamento alla terra la nostra
responsabilità non è coinvolta.
Se il forno presenta una qualsiasi anomalia,
scollegalo o togli il fusibile corrispondente
alla linea di collegamento del forno..
Attenzione:
In caso di incidente conseguente al
La sicurezza elettrica va garantita mediante
un incasso correttamente eseguito. Durante
l’installazione e le fasi di manutenzione l’apparecchio deve essere scollegato e i fusibili
devono essere interrotti o staccati.
L’apparecchio va collegato mediante cavo di
alimentazione (standard) a 3 conduttori da
2
1,5 mm
ciati a rete 220-240 V ~ monofase mediante
presa di corrente 1 fase + 1N + terra standard
a norma CEI 60083 o conforme alle norme
dell’impianto. Il filo di protezione (verde-giallo)
è collegato alla boccola
va allacciato alla terra dell impianto.
(1 fase + 1N + terra) che vanno allac-
dell’apparecchio e
6
FR2 / INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIO
• L’INCASSO
Il forno può essere installato indifferentemente sotto un piano di lavoro o in un mobile a colonna
(aperto* o chiuso) con dimensioni d’incasso idonee (Fig.02).
Non utilizzare immediatamente l’apparecchio (attendi circa 1/2 ora) dopo averlo spostato
da un luogo freddo ad un luogo caldo poiché la condensazione rischia di provocare un
malfunzionamento.
550 int.
600 ext.
456
Fig.02
23
450 int.
547
592
450 int.
7
IT
3 / DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
• L’APPARECCHIO
A
B
C
Fig.03
A
Programmatore
Vano
B
Platea girevole
C
D
Maniglia porta
D
8
3 / DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
• GLI ACCESSORI
IT
• La platea girevole:
omogenea dell’alimento senza interventi.
Gira indifferentemente in entrambi i sensi.
Se non gira, controlla che tutti gli elementi
siano correttamente posizionati.
Non tentare di girarla manualmente, rischieresti di deteriorare il sistema di movimentazione.
Può essere utilizzata come teglia di cottura.
Per estrarla, impugnala utilizzando le apposite
zone di accesso nel vano del forno.
• Il dispositivo di movimentazione:
consente alla platea di vetro di girare (Fig.04).
• Il supporto a rotelle:
essere ben orientate (Fig.04).
In caso di cattiva rotazione, controlla che non
vi siano corpi estranei sotto la platea.
consente la cottura
Le rotelle devono
• La griglia (fig.05): consente di tostare,
rosolare o grigliare. Il ripiano non va utilizzato con altri recipienti metallici in funzione
microonde, grill + microonde o calore ventilato
+ microonde.
Tuttavia, puoi riscaldare un alimento in un
contenitore di alluminio isolandolo dalla griglia
mediante un piatto.
Fig.04
Fig.05
• Lo sgocciolatoio di vetro
Può essere utilizzato riempito d’acqua per
metà per cotture a bagnomaria in funzione
calore ventilato. Può servire da teglia per
la cottura.
Nota:
Abbi cura di centrare lo sgocciolatoio
nelle griglie laterali onde non ostacolare la
circolazione dell’aria.
• La griglia + lo sgocciolatoio di vetro:
per arrostire e raccogliere i sughi di cottura,
metti la griglia sopra lo sgocciolatoio(fig.07).
(fig.05):
9
Fig.06
Fig.07
3 / DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
IT
• Le griglie laterali (Fig.08): 2 livelli
piastra agganciabili consentono di utilizzare gli accessori a 3 livelli.
I 3 livelli d’inserimento sono disponibili secondo il tipo di cottura e di alimento (Fig.09).
In funzione Grill o Grill + Microonde uti-
lizza gli accessori (griglia o sgocciolatoio)
al livello piastra 1 per alimenti spessi come
arrosti, al livello 3 per alimenti più sottili
come costatine o salsiccie.
In funzione Calore Ventilato o Microonde + Calore Ventilato inserisci la griglia o lo
sgocciolatoio al livello 1 o 2 secondo la
vivanda.
Fig.08
Fig.
09
e
d
c
10
3 / DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
• PROGRAMMATORE
IT
A
DFG
C
Fig.10
I display
A
grammato, l’ora e le categorie di alimenti.
Il comando STOP
B
Il comando MODALITÀ
C
microonde.
Il comando OROLOGIO
D
Il tasto -
E
Il tasto OK
F
Il tasto +
G
facilitano la programmazione visualizzando: le funzioni, la durata o il peso pro-
consente di cancellare un programma in corso.
consente di modificare la temperatura o la potenza del
consente di regolare l’ora.
permette di diminuire il tempo, la temperatura etc…
permette di accedere alla tastiera e di memorizzare un valore impostato.
permette di aumentare il tempo, la temperatura etc…
EB
11
IT3 / DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
• I DISPLAY
I display ti guidano nella scelta degli alimenti, delle funzioni, della potenza, del peso e della durata
di programmazione.
ABCDEFHKIJG
LMNOP QR
Fig.11
COTTURA CON IL MICRO-ONDE
A
SPEED DEFROST
B
GRILL FORTE
C
GRILL LEGGERO
D
GRILL TURBO
E
COTTURA VENTILATA
F
MICRO-ONDE + GRILL FORTE
G
MICRO-ONDE + GRILL LEGGERO
H
MICRO-ONDE + CALORE VANTILATO
I
MANTIENE CALDO
J
PROGRAMMA AUTOMATICO
K
STU
MEMORIA 1
L
MEMORIA 2
M
MEMORIA 3
N
AVVIO DIFFERITO
O
PIATTO GIREVOLE
P
SICUREZZA BAMBINI
Q
ORARIO / TEMPO DI DURATA DELLA
R
PROGRAMMAZIONE
POTENZA MICRO-ONDE /
S
PESO DEGLI ALIMENTI
TEMPERATURA DEL CALORE
T
VENTILATO / GRILL TURBO
TIPI DI COTTURA
U
12
3 / DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
ABCDE
FHIJG
Fig.12
A
MAIALE, VITELLO, TACCHINO
VITELLONE
B
PESCI
C
VOLATILI
D
VERDURE
E
PATATE GRATINATE
F
IT
PREPARAZIONE DI PIATTI CONGELATI
G
PIZZA SURGELATA
H
TORTA SALATA FRESCA
I
TORTA FRESCA
J
13
IT4 / UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
• COME REGOLARE E MODIFICARE L’ORA
Dopo il collegamento dell’apparecchio o un’interruzione prolungata dell’alimentazione elettrica,
l’orologio indica 12:00, il display lampeggia.
Per regolare l’ora dell’orologioDisplay
Premi il comando Regolazione dell’ora .
Premere il tasto +/– fino ad ottenere l’ora desiderata.
Confermare premendo il tasto OK.
L’ora dell’orologio è regolata.
Quando cambia l’oraDisplay
Premi il comando Regolazione dell’ora . L’ora lampeggia.
Regolate il nuovo orario premendo i tasti +/–.
Confermare premendo il tasto OK.
L’ora dell’orologio è regolata.
Osservazioni:
Se non si preme il tasto OK dopo aver regolato il nuovo orario, quest’ultimo non sarà memorizzato.
L’apparecchio è dotato di autonomia affinché conservi l’ora se interviene un’interruzione prolungata
dell’alimentazione elettrica.
• LA SICUREZZA PER I BAMBINI
Puoi programmare la “SICUREZZA PER I BAMBINI” per impedire che il forno a microonde venga
avviato senza autorizzazione.
Regolazione:
Premi il comando STOP per 5 secondi a porta chiusa, si accende il pittogramma
viene a convalidare l’operazione.
Per cancellare:
Procedi in modo analogo: premi il comando STOP per 5 secondi a porta chiusa. Il pittogramma
si spegne. Un bip viene a convalidare l’operazione.
14
. Un bip
4 / UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
IT
• LA PROGRAMMAZIONE
L’apparecchio è collegato e l’ora è regolata.
Apri la porta utilizzando la maniglia. Metti l’alimento nell’apparecchio, chiudi la porta.
Se la porta non è chiusa bene, l’apparecchio non funziona.
L’apertura della porta durante il funzionamento non cancella il programma in corso, ma lo interrompe. Per far ripartire il programma di cottura del forno dopo la chiusura dello sportello basta
premere leggermente il tasto OK.
Se non s’interviene entro 3 minuti, il programma viene cancellato e l’apparecchio visualizza l’ora.
Quando l’apparecchio si spegne, l’ora viene nuovamente visualizzata e un triplice segnale acustico indica che il programma è terminato. Questo segnale viene ripetuto ogni minuto per 5 minuti
fino all’apertura della porta. Il suono acustico può essere interrotto premendo il tasto STOP oppure
il tasto OK.
Se pensi che le dimensioni della teglia impediscano alla platea di girare, utilizza la funzione
SPEGNI PLATEA prima o durante il programma.
Per disattivare questa funzione premere simultaneamente i tasti °C/W e
momento. Un segnale acustico conferma la registrazione.
Si accende il pittogramma
stesso modo.
Non è possibile utilizzare la funzione SPEGNI PLATEA durante la programmazione SPEED DEFROST.
È infatti necessario fare girare il recipiente o mescolarne il contenuto a metà programma quando
la platea è ferma. In caso di errore di programmazione, premi il comando STOP, la programmazione viene cancellata.
e la platea si ferma. Per cancellare questa funzione, procedi allo
in qualunque
• UTILIZZO DEI LIVELLI DI POTENZA
Potenza Utilizzazione
Riscaldamento rapido di bevande, acqua, teglia contenente molta
1000 W / 900 W
800 W / 700 WCottura di verdure fresche o surgelate.
600 WFare fondere il cioccolato.
500 W
400 W / 300 WCottura a fuoco lento di latticini, confetture.
200 WScongelamento manuale. Ammorbidire il burro, il gelato.
100 WScongelamento di paste con la crema.
POTENZA MICROONDE RESA: 1000 W
acqua.
Cottura di alimenti che contengono molta acqua (minestre, salse, pomodori...).
Cottura di pesci e crostacei. Riscaldamento a 2 livelli. Cottura a fuoco
lento di legumi. Riscaldamento o cottura di alimenti delicati a base di
uova.
15
IT
4 / UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
• LA FUNZIONE MICROONDE
Programmazione mediante potenzaDisplay
Premendo il tasto OK verrà selezionata la funzione di cottura
MICRO-ONDE ed il simbolo del micro-onde inizia a lampeg-
giare.
Confermare la funzione premendo il tasto OK. Il pittogramma
microonde rimance acceso, 1000W lampeggia.
Premere i tasti +/– per regolare la potenza del micro-onde
secondo le vostre esigenze. Confermare premendo il tasto
OK, i numeri digitali dell’orario iniziano a lampeggiare.
Premere i pulsanti +/– per regolare il tempo di cottura
necessario.
Confermare premendo il tasto OK, la spia si accende e il
forno avvia il programma di cottura.
Osservazioni :
Se apri la porta durante la cottura, l’apparecchio si spegne, la durata rimanente lampeggia sul
display. Per terminare la cottura è sufficiente richiudere lo sportello e premere il tasto OK.
I tempi di cottura possono essere modificati in qualsiasi momento premendo il pulsante +/-.
Potete modificare la potenza premendo il tasto C°/W poi i tasti +/- per impostare la potenza desiderata.
• RISCALDAMENTO A 2 LIVELLI
In funzione microonde, posizione 500 W, puoi riscaldare 2 piatti contemporaneamente. In
tal caso, metti un piatto sulla platea girevole e l’altro sulla griglia a livello 3.
Consigli :
Copri i piatti con una pellicola speciale per microonde, un coperchio o un piatto rovesciato:
- per ottenere un riscaldamento più omogeneo.
- per evitare l’essiccarsi degli alimenti.
- per diminuire la durata del riscaldamento.
- per impedire schizzi nel forno.
Grazie all’effetto vapore, gli alimenti conservano tutto il proprio sapore.
Categorie di alimentiQuantitàDurata
Alimenti omogenei come purè,
piselli, sedano, ecc...
Alimenti eterogenei come
stufato, spezzatino, ravioli, ecc...
2 piatti da 200 g4-6 min.
2 piatti da 300 g6-8 min.
16
4 / UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
IT
• LE FUNZIONI AUTOMATICHE DI
Con la funzione automatica di cottura, la durata e la funzione vengono calcolati automaticamente
in base al tipo di alimento e al peso.
Programmazione in funzione automatica di cottura
secondo il peso
Premere il tasto OK poi i tasti +/– fino alla funzione di cottura
AUTOMATICA, il simbolo inizia a lampeggiare.
Confermare premendo il tasto OK. Il primo logo degli alimenti lampeggia.
Premere i tasti +/– per scegliere la categoria degli alimenti.
Confermare premendo il tasto OK. Il peso minimo appare
intermittente.
Premere i pulsanti +/– per regolare il peso degli alimenti se
necessario.
Premere il tasto OK, vengono visualizzati il simbolo della
cottura ed i relativi tempi calcolati automaticamente. Il forno
si accende.
Osservazioni:
Puoi scegliere fra 2 programmi automatici per cuocere le verdure, L1 e L2
(vedi capitolo GUIDA ALLA COTTURA AUTOMATICA).
La programmazione automatica di torte salate e fresche non viene effettuata secondo il peso, ma
corrisponde ad un piatto avente diametro compreso fra 27 e 30 cm.
COTTURA
Display
17
IT4 / UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
• GUIDA ALLA COTTURA ELETTRICA
Tacchino,
maiale, vitello
Manzo
Verdure
Questa funzione consente di cuocere e fare dorare arrosti di tacchino, maiale e
vitello da 500 g a 2000 g.
La cottura avviene in funzione combinata microonde + calore ventilato.
Utilizza una teglia adeguata alle microonde, resistente alle temperature elevate,
preferibilmente di terracotta (meno schizzi che nel vetro).
Togli il lardello dagli arrosti onde limitare gli schizzi di grasso e fumo.
Togli la carne dal frigorifero e lasciala per 1 ora a temperatura ambiente prima
d’infornarla.
Metti la teglia sulla griglia a livello 2.
Dopo la cottura, lascia riposare l’arrosto imballato in carta d’alluminio per 10 minuti.
Quest’attesa favorisce il rilassamento delle fibre e l’arrosto rimarrà morbido.
Salare a fine cottura.
Questa funzione consente di cuocere e fare dorare gli arrosti di manzo da 500 g a
2000 g.
La cottura avviene in funzione combinata microonde + calore ventilato.
Utilizza una teglia adeguata alle microonde, resistente alle temperature elevate,
preferibilmente di terracotta (meno schizzi che nel vetro).
Togli il lardello dagli arrosti onde limitare gli schizzi di grasso e fumo. Scegli preferibilmente arrosti non troppo grossi: il risultato di cottura sarà eccellente.
Toglie la carne dal frigorifero e lasciala per 1 ora a temperatura ambiente prima
d’infornarla.
Metti la teglia sulla griglia a livello 2.
Dopo la cottura, lascia riposare l’arrosto imballato in carta d’alluminio per
10 minuti. Quest’attesa favorisce il rilassamento delle fibre e l’arrosto rimarrà
morbido.
Deglassa il sugo di cottura contenuto nella teglia per ottenere il sugo di contorno.
Salare a fine cottura.
Questa funzione consente di cuocere le verdure da 100 g a 1000 g.
La cottura avviene in funzione microonde.
Scegli le verdure fresche e cuocile con:
- 2 cucchiai d’acqua fino a 200 g
- 1/2 dl d’acqua fino a 500 g
- 1 dl d’acqua fino a 1000 g
Adegua il recipiente al volume dell’alimento, copri eccetto per i funghi.
Metti il piatto sulla platea girevole di vetro.
Un bip a metà cottura ti indica che occorre mescolare gli alimenti. Aggiungi un po’
di materia grassa e condisci a piacimento.
A fine cottura, lascia riposare le verdure per alcuni minuti prima di consumare.
L1 consente di cuocere le verdure più dure e filacciose:
cavoletti di Bruxelles, cavoli bianchi spezzettati, cavolfiori o broccoli tagliati a infiorescenze, carote tagliate a fette, sedano rapa tagliato a dadi, ecc...
L2 consente di cuocere verdure tenere che contengono maggiore acqua:
Zucchine tagliate a fette o a dadi, porri spezzettati sottili, patate intere calibrate o
tagliate a tocchetti regolari, pomodori tagliati a spicchi, indivie tagliate in 4 e marinate al limone, spinaci a foglie, funghi affettati, ecc.
18
IT4 / UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
Pesce
Pollame
Gratin di
patate
Questa funzione consente di cuocere pesce da 100 g a 1000 g. Tutti i pesci sono
adatti alla cottura a microonde. Abbi cura di scegliere sempre pesce fresco.
La cottura avviene in funzione microonde.
Puoi cuocere il pesce intero (in questo caso, incidere il lato più spesso), a trancio
o filetto.
Disponi il pesce in una teglia rotonda od ovale di vetro adatta alle microonde,
aggiungi 2-3 cucchiai d’acqua, limone e vino bianco e copri con il coperchio della
teglia o una pellicola trasparente, condisci a fine cottura.
Metti il piatto sulla platea girevole di vetro.
Questa funzione consente di cuocere e fare dorare un pollo intero o a tocchi (cosce)
da 500 g a 2000 g.
La cottura avviene in funzione combinata microonde + calore ventilato e/o grill.
Utilizza una teglia adeguata alle microonde, resistente alle temperature elevate,
preferibilmente di terracotta (meno schizzi che nel vetro). Le cosce di pollo possono
essere poste direttamente nello sgocciolatoio di vetro.
Prima d’infornare, bucherella la pelle per evitare gli schizzi.
Metti olio, sale e pepe sul pollo, e le spezie che ti aggradano.
Il pollo intero: metti la teglia sulla griglia a livello 1.
Le cosce di pollo: fino a 900 g metti nello sgocciolatoio a livello 2.
A fine cottura, lascia riposare il pollo per 5 minuti nel forno prima di degustarlo.
Questa funzione consente di cuocere e fare dorare un gratin di patate da 500 g a
2000 g.
La cottura avviene in funzione combinata microonde + grill.
Utilizza una teglia per gratin adatta alle microonde e resistente alle tempera
ture elevate.
Preparazione: imburra la teglia per gratin, disponi la metà delle patate sbucciate
e tagliate a fettine. Cospargi con la metà del groviera. Aggiungi le patate rimanenti
e copri con il resto del groviera. Mescola la panna, il latte, l’uovo e condisci. Versa
sulle patate.
Metti il piatto sulla platea girevole di vetro.
Dopo la cottura, lascia riposare 5-10 minuti.
0,5 kg 0,75 kg 1 kg 1,5 kg 2 kg
Patate
300 g 450 g 600 g 900 g 1.200 g
Panna
50 g 75 g 100 g 150 g 200 g
Latte
50 g 75 g 150g 250 g 300 g
Uova
1 1 1 2 2
Groviera
Sale, pepe,
noce moscata
50 g 75 g 100 g 100 g 150 g
sì sì sì sì sì
19
IT4 / UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
Pizza surgelata
Gratin
surgelato
Torta salata
fresca
Torta fresca
Questa funzione consente di riscaldare o cuocere e fare dorare le pizze surgelate
da 100 g a 750 g. La rigenerazione o la cottura avviene in funzione calore ventilato.
Togli la pizza dalla confezione e mettila sulla griglia a livello 2.
Questa funzione consente di riscaldare e gratinare vivande pronte surgelate
(lasagne, gratin di patate, pasticci, pesce gratinato, ecc...) da 250 g a 1000 g.
Il riscaldamento avviene in funzione microonde + grill.
Togli il prodotto dalla confezione e mettilo in una teglia adatta alle microonde e
resistente alle temperature elevate. Scegli preferibilmente una teglia di dimensioni
adeguate alla vivanda. Non coprire.
Metti il piatto sulla platea girevole di vetro.
Questa funzione consente di cuocere e fare dorare torte salate da 27 a 30 cm di
diametro.
La cottura avviene in funzione combinata microonde + calore ventilato.
Utilizza una teglia per gratin adatta alle microonde e resistente alle tempera
ture elevate (di vetro pyrex, porcellana...).
Se utilizzi impasti pronti per l’uso, lascia la carta di cottura. Ritaglia l’eccesso di
carta secondo le dimensioni della teglia.
Metti la tortiera sulla griglia a livello 2.
Consigli: Non utilizzare tortiere metalliche.
Quando hai versato il preparato nella pasta, metti a cuocere la torta. Non lasciare
che la pasta si inzuppi altrimenti non si cuocerà bene.
Questa funzione consente di cuocere e fare dorare torte fresche da 27 a 30 cm di
diametro.
La cottura avviene in funzione combinata microonde + calore ventilato.
Utilizza una teglia per gratin adatta alle microonde e resistente alle tempera
ture elevate (di vetro pyrex, porcellana...).
Se utilizzi impasti pronti per l’uso, lascia la carta di cottura. Ritaglia l’eccesso di
carta secondo le dimensioni della teglia.
Metti la tortiera sulla griglia a livello 2.
Consigli: Non utilizzare tortiere metalliche.
20
4 / UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
IT
• LO SCONGELAMENTO
Lo scongelamento degli alimenti surgelati nel forno a microonde ti fa risparmiare molto
tempo. Per scongelare gli alimenti, utilizza la funzione
MICROONDE
Informazioni essenziali:
I piccoli tocchi di carne o pesce possono essere cotti subito dopo essere stati scongelati.
È normale che i tocchi più grossi come gli arrosti o i pesci interi siano ancora leggermente gelati. Si consiglia di predisporre un tempo di riposo pari almeno alla durata di
scongelamento onde ottenere una temperatura omogenea.
Un alimento ricoperto di cristalli di ghiaccio si scongela più lentamente. In questo caso,
aumenta la durata dello scongelamento.
Alcuni consigli:
La durata di scongelamento varia secondo il tipo di apparecchio. Dipende anche dalla
forma, le dimensioni, la temperatura iniziale, la qualità dell’alimento.
Togli i fermagli metallici dalle confezioni.
Per la maggior parte degli alimenti, è opportuno togliere l’imballaggio.
A meta scongelamento, è necessario rigirare, mescolare o separare i tocchi se sono
attaccati.
potenza
200W
.
SPEED DEFROST
o la funzione
Se scongeli carni o pesci le cui dimensioni impediscono la rotazione della platea, utilizza
la funzione Spegni Platea. In questo caso, gira e rigira periodicamente l’alimento.
Scongela carni e pesci su un piattino rovesciato dentro ad un piatto in modo da lasciare
colare il sugo il quale, a contatto dell’alimento, indurrebbe un inizio di cottura.
Non ricongelare un alimento se non dopo averlo cucinato.
Le durate:
Le durate vengono calcolate in base ad alimenti congelati a -18°C. Vengono riportate
a titolo indicativo, possono variare secondo lo spessore, la forma, le dimensioni e il
confezionamento dell’alimento.
21
IT4 / UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
• LA FUNZIONE SPEED DEFROST
Il comando SPEED DEFROST consente di scongelare rapidamente alimenti aventi peso massimo
di 500 grammi, onde garantire buoni risultati.
Puoi scegliere fra due livelli di scongelamento secondo il tipo di alimento:
Premere il tasto OK poi i tasti +/– per selezionare la modalità di
scongelamento SPEED DEFROST, il simbolo inizia a lampeggiare.
Confermare la funzione premendo il tasto OK
SPEED DEFROST
In base al tipo di alimento da scongelare, premere il tasto OK per
confermare Sd1 o premere i pulsanti +/- per selezionare Sd2 e
memorizzare la propria scelta premendo il tasto OK. 100 g inizia
a lampeggiare.
Premere i pulsanti +/– per programmare il peso degli alimenti.
Confermare premendo il tasto OK, il simbolo SPEED DEFROST
ed il tempo calcolato automaticamente vengono visualizzati.
forno si accende.
Osservazioni:
La durata dello scongelamento viene calcolata automaticamente in base al peso dell’alimento. Questa durata può variare secondo la temperatura iniziale dell’alimento (le durate indicate
corrispondono a prodotti surgelati a -18°C).
rimane acceso, Sd1 lampeggia.
. Il pittogramma
Il
In funzione SPEED DEFROST uno squillo a metà programma rammenta che occorre rigirare l’alimento per ottenere un migliore risultato. Richiudi la porta e premi il selettore per ravviare il forno.
La durata dello scongelamento non può essere modificata in posizione SPEED DEFROST.
La funzione SPEGNI PLATEA non può essere utilizzata in funzione SPEED DEFROST.
Per gli alimenti che non rientrano nelle categorie Sd1 e Sd2, e per tutti gli alimenti di peso superiore a 500 g, utilizza la funzione MICROONDE 200 W. Consulta la GUIDA ALLO SCONGELA-MENTO.
22
4 / UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
• GUIDA ALLO SCONGELAMENTO (Vedi consigli a pagina 21)
Scongelamento della pasta
AlimentiQuantitàDurataConsigli
Pasta sfoglia o pasta frolla400 g1 - 3 min
Scongelamento di crostacei
AlimentiQuantitàDurataConsigli
Cappe sante (cuore)500 g5 -7 min
Gamberetti sgusciati100 g1 -2 min
Gamberetti rosa interi200 g2 -4 min
Scampi (10)
Questa funzione consente di cuocere e fare dorare alimenti come gratin e carni.
Può essere utilizzata prima o dopo la cottura, secondo la ricetta.
Attenzione:
Le parti accessibili possono riscaldarsi quando viene utilizzato il grill. È opportuno
allontanare i bambini piccoli.
Se l’apparecchio funziona in modalità combinata, si consiglia di non lasciare utilizzare
il forno ai bambini se non sorvegliati da una persona adulta per via delle temperature
erogate.
Quando viene utilizzato il grill, è necessario proteggere le mani per togliere le teglie e utilizzare recipienti che sopportano temperature elevate, come il vetro pyrex e la ceramica.
Puoi scegliere fra 2 livelli di grill: GRILL A FUOCO VIVO e GRILL A FUOCO LENTO.
Generalmente, utilizza il livello GRILL A FUOCOVIVO per grigliare carni e pesci, e utilizza il
livello GRILL A FUOCO LENTO in funzione microonde + grill per gratinare, e per fare dorare gli
alimenti più delicati.
Utilizza gli accessori (griglia o sgocciolatoio) a livello 1, 2 o 3 secondo l’altezza del recipiente o
dell’alimento.
Programmazione della funzione GRILLDisplay
Premere il tasto OK poi i tasti +/– per selezionare la modalità di
cottura GRILL in base alle vostre preferenze, il simbolo GRILL
inizia a lampeggiare
Confermare la funzione premendo il tasto OK. Il pittogramma
GRILL rimane acceso, la durata lampeggia.
Premere i pulsanti +/– per regolare il tempo di cottura necessario.
Confermare premendo il tasto OK, la spia si accende e il forno
avvia il programma di cottura.
Nota:
I tempi di cottura possono essere modificati in qualsiasi momento premendo il pulsante +/-.
• GUIDA ALLA COTTURA IN FUNZIONE GRILL
Cottura in funzione GRILL A FUOCO VIVO. Metti l’alimento sulla griglia + sgocciolatoio (per racco-
gliere il sugo) a livello 3. Gira l’alimento a metà cottura.
AlimentiQuantitàDurata
Insaccati, sanguinacci, salsiccie
(bucherellare con una forchetta)
Costate di maiale4 unità27 -32 min
Costate di agnello4 unità15 -17 min
Costata di manzo800 g23 -25 min
Pancetta affumicata4 - 6 fette18 -25 min
4 - 6 unità22 -30 min
24
4 / UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
IT
• LA FUNZIONE GRILL TURBO
Questa funzione dà la possibilità di utilizzare contemporaneamente la funzione Grill + ventilazione,
consentendo una cottura omogenea per gli alimenti più grossi.
La temperatura di cottura è regolabile da 50°C a 200°C a passo da 10°C.
Programmazione di una funzione grill TURBODisplay
Premere il tasto OK poi i tasti +/– per selezionare la modalità di cottura GRILL TURBO, il simbolo GRILL TURBO
inizia a lampeggiare.
Confermare la funzione premendo il tasto OK. La temperatura lampeggia.
Seleziona la temperatura desiderata. Confermare premendo
il tasto OK. La durata lampeggia.
Premere i pulsanti +/– per regolare il tempo di cottura
necessario.
Confermare premendo il tasto OK, la spia si accende e il
forno avvia il programma di cottura.
Nota:
I tempi di cottura possono essere modificati in qualsiasi momento premendo il pulsante +/-.
Potete modificare la temperatura premendo il tasto C°/W poi i tasti +/- per impostare la temperatura
desiderata.
• GUIDA ALLA COTTURA IN FUNZIONE GRILL TURBO
Metti l’alimento in una teglia posta sulla griglia a livello 1.
Gira l’alimento a metà cottura.
AlimentiQuantitàTemperaturaDurata
Arrosto di manzo1.000 g190°C36 -38 min
Pollo intero1.200 g180°C75 -80 min
Arrosto di maiale1.000 g170°C90 min.
25
IT
4 / UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
• LA FUNZIONE GRILL + MICROONDE
Questa funzione consente di utilizzare simultaneamente il grill e le microonde, per una cottura
rapida.
Puoi scegliere fra due livelli di cottura grill + microonde:
Funzione Grill a fuoco vivo + microonde, e Grill a fuoco lento + microonde.
Puoi combinare queste due modalità di cottura con queste 7 potenze: 100 W/200 W/300 W/400
Programmazione della funzione grill + microonde Display
Premere il tasto OK poi i tasti +/– per selezionare la modalità di
cottura GRILL + MICRO-ONDE in base alle vostre preferenze, il
simbolo selezionato inizia a lampeggiare.
Confermare la funzione premendo il tasto OK, il simbolo selezionato inizia a lampeggiare, i numeri digitali dell’orario iniziano a
lampeggiare.
Premere i tasti +/– per selezionare il livello di potenza desiderato.
Confermare premendo il tasto OK.
Premere i pulsanti +/– per regolare il tempo di cottura necessario.
Confermare premendo il tasto OK, la spia si accende e il forno
avvia il programma di cottura.
Potete modificare la potenza premendo il tasto C°/W poi i tasti +/- per impostare la potenza desiderata.
La potenza MICROONDE 500 W lampeggia.
La durata lampeggia.
Osservazioni :
I tempi di cottura possono essere modificati in qualsiasi momento premendo il pulsante +/-.
W/500 W/ 600 W/700 W
• GUIDA ALLA COTTURA IN FUNZIONE GRILL + MICROONDE
Utilizza una teglia adeguata alle microonde, resistente alle temperature elevate, preferibilmente di
terracotta (meno schizzi di grasso che nel vetro).
Metti l’alimento in una teglia posta sulla griglia, livello 1, giralo a metà cottura.
Togli il lardello dagli arrosti onde limitare gli schizzi di grasso e fumo.
Condisci a fine cottura, lascia riposare la carne avvolta in un foglio di alluminio per 10 minuti: l’attesa
favorisce il rilassamento delle fibre e la carna conserva tutta la propria morbidezza.
AlimentiQuantitàProgrammazioneDurata
Spalla di agnello (senza osso, in rete)1.300 g200 W + Grill a fuoco vivo40 - 45 min
Controfiletto800 g200 W + Grill a fuoco vivo18 - 23 min
Pollo, faraona1.200 g500 W + Grill a fuoco vivo25 - 27 min
Arrosto di tacchino800 g300 W + Grill a fuoco vivo27 - 32 min
Arrosto di maiale1.000 g300 W + Grill a fuoco vivo35 - 40 min
Arrosto di vitello1.200 g300 W + Grill a fuoco lento50 - 55 min
26
4 / UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
IT
• LA FUNZIONE CALORE VENTILATO
La funzione calore ventilato consente di cuocere e fare dorare gli alimenti come in un
forno tradizionale.
Consigli:
La temperatura di cottura è regolabile da 50°C a 250°C a passo da 10°C.
La durata di cottura è regolabile da 0 a 90 minuti.
È preferibile programmare una durata minima e aumentare se necessario, sorveglia il colorarsi
degli alimenti.
Utilizza sempre gli accessori (griglia o sgocciolatoio) a livello 1 o 2. Otterrai una migliore
ripartizione del calore e risultati di cottura ottimali.
Utilizza recipienti resistenti alle temperature elevate.
Proteggi le mani per togliere la teglia che può raggiungere temperature elevate.
Se vuoi realizzare uno scongelamento dopo una cottura con una delle funzioni a calore ventilato,
si consiglia di rispettare un tempo di raffreddamento di circa dieci minuti onde ottenere un migliore
risultato.
Cottura a 2 livelli:
Per cuocere 2 torte alle mele simultaneamente, 1 ora a 200°C. Si consiglia di disporre la prima torta
nella sgocciolatoio di vetro, a livello 1 e la seconda torta nella tortiera posta sulla griglia a livello 3.
Inverti le due teglie a metà cottura.
Programmazione della funzione calore ventilatoDisplay
Premere il tasto OK poi i tasti +/– per selezionare la modalità di cottura CALORE VENTILATO, il simbolo CALORE VENTILATO inizia a lampeggiare.
Confermare la funzione premendo il tasto OK.
tura lampeggia
Premere i tasti +/– per impostare la temperatura desiderata.
Confermare premendo il tasto OK. La durata lampeggia.
Premere i pulsanti +/– per regolare il tempo di cottura necessario.
Confermare premendo il tasto OK, la spia si accende e il
forno avvia il programma di cottura.
.
La tempera-
Osservazioni:
Puoi riscaldare il forno in programmazione calore ventilato. Uno squillo indica che si è raggiunta la temperatura programmata.
I tempi di cottura possono essere modificati in qualsiasi momento premendo il pulsante +/-.
Potete modificare la temperatura premendo il tasto C°/W poi i tasti +/- per impostare la temperatura
desiderata.
27
IT
4 / UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
• GUIDA ALLA COTTURA IN FUNZIONE CALORE VENTILATO
* Pre-riscalda il forno alla temperatura indicata.
AlimentiTemperaturaLivelloDurata
Carni
Arrosto di maiale (1 Kg)
Arrosto di vitello (1 Kg)
Arrosto di manzo (1 Kg)
Agnello (cosciotto, spalla 1,5 kg)
Pollame (1,2 Kg)
Pollame tocco grosso
Coniglio
Pesci (1,2 Kg)
ucinati (orata, salmone, nasello)180°CNello sgocciolatoio, livello 235 - 45 min
Verdura
Gratin di patate
Lasagne
Pomodori ripieni
Paste dolci
Savoiardi
Pan di Spagna
Biscotto arrotolato
Cake
Cookies
Biscotti di pasta frolla
Crema
Maddalene
Pan di Spagna
Dolce al formaggio fresco
Kouglof
Bignè
Torta di pasta frolla
Torta di pasta sfoglia
Varie
Pâté in terrina (1 kg)
Torta salata
Pirofila chiusa
(stufato, baeckeoffe)
Pane (500 g di farina
160°C
180°C
220°C*
180°C
180°C
180°C
230°C
180°C
180°C
180°C
150°C
150°C
150°C
160°C
180°C
160°C
160°C
170°C
170°C
170°C
180°C
180°C
200°C
250°C*
190°C
170°C
160°C
220°C *
Sulla griglia, livello 2
Sulla griglia, livello 2
Sulla griglia, livello 2
Nello sgocciolatoio, livello 2
Sulla griglia, livello 1
Sulla griglia, livello 1
Nello sgocciolatoio, livello 2
Sulla griglia, livello 2
Sulla griglia, livello 2
Sulla griglia, livello 2
Sulla griglia, livello 2
Sulla griglia, livello 1
Nello sgocciolatoio, livello 2
Sulla griglia, livello 1
Nello sgocciolatoio, livello 2
Nello sgocciolatoio, livello 2
Sulla griglia, livello 2
Nello sgocciolatoio, livello 2
Sulla griglia, livello 2
Sulla griglia, livello 1
stampo apribile da 26 cm
Sulla griglia, livello 1
in uno stampo speciale
Nello sgocciolatoio, livello 2
Sulla griglia, livello 2
Sulla griglia, livello 2
Sulla griglia, livello 1
Sulla griglia, livello 2
Stampo da 20 cm
Sulla griglia, livello 1
secondo il preparato
Sulla griglia, livello 2
90 min
70 - 75 min
38 - 40 min
50 - 60 min
70 - 75 min
1 h 30 - 2 h
40 - 45 min
50 - 55 min
40 - 45 min
45 - 55 min
35 - 45 min
35 - 45 min
20 - 25 min
40 - 50 min
18 - 22 min
20 - 25 min
35 - 45 min
a bagnomaria
20 - 30 min
40 - 50 min
65 - 75 min
45 - 50 min
35 - 40 min
secondo le
dimension
40 - 45 min
30 - 40 min
1 h 30
55 - 65 min
1 h 30 - 3 h
25 - 30 min
28
4 / UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
IT
• LA FUNZIONE CALORE VENTILATO + MICROONDE
La funzione calore ventilato + microonde consente di combinare le microonde e il calore ventilato,
per risparmiare molto tempo. Puoi scegliere fra i livelli di potenza microonde 100-200-300-400500W.
Consigli:
Per la cottura in funzione calore ventilato + microonde, non utilizzare teglie metalliche.
Cottura a 2 livelli:
Per cuocere simultaneamente un arrosto di vitello da 800 g e un gratin di patate preparato con 800
g di patate, 55 minuti a 170°C potenza microonde a 300 W. Si consiglia di mettere la teglia per
gratin sulla platea girevole e di mettere l’arrosto di vitello nello sgocciolatoio a livello 3.
Attenzione :
Non pre-riscaldare il forno in funzione microonde + calore ventilato, rischi di danneg-
giare l’apparecchio.
Programmazione della funzione
calore ventilato + microonde
Premere il tasto OK poi i tasti +/– per selezionare la modalità
di cottura CALORE VENTILATO + MICRO-ONDE, il relativo
simbolo inizia a lampeggiare.
Confermare la funzione premendo il tasto OK.
del calore ventilato lampeggia.
stare la temperatura desiderata. Confermare premendo il tasto
OK.
La potenza microonde lampeggia.
ad ottenere la potenza desiderata. Confermare premendo il tasto
OK.
La durata lampeggia.
tempo di cottura necessario.
Confermare premendo il tasto OK, la spia si accende e il forno
avvia il programma di cottura.
Osservazioni :
I tempi di cottura possono essere modificati in qualsiasi momento premendo il pulsante +/-.
Potete modificare la temperatura premendo il tasto C°/W poi i tasti +/- per impostare la temperatura
desiderata. Analoga procedura per la potenza microonde.
Premere i pulsanti +/– per regolare il
Premere i tasti +/– per impo-
La temperatura
Premere il tasto +/– fino
Display
29
IT
4 / UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
• GUIDA ALLA COTTURA IN FUNZIONE CALORE VENTILATO +
MICROONDE
Utilizza una teglia adeguata alle microonde, resistente alle temperature elevate, preferibilmente di
terracotta (meno schizzi di grasso che nel vetro).
Togli il lardello dagli arrosti onde limitare gli schizzi di grasso e fumo.
Condisci a fine cottura, lascia riposare la carne avvolta in un foglio di alluminio per 10 minuti:
l’attesa favorisce il rilassamento delle fibre e la carna conserva tutta la propria morbidezza.
AlimentiQtà
Spalla di agnello
con l’osso
Controfiletto800 g200 W + 200°C23 - 28 In una teglia, posta sulla griglia, livello 2
Pollo / faraona1.200 g200 W + 200°C35 - 40 In una teglia, posta sulla griglia, livello 1
Arrosto di
tacchino
Arrosto di maiale1.200 g300 W +180°C47 - 52 In una teglia, posta sulla griglia, livello 2
Arrosto di vitello1.000 g300 W +180°C37 - 42 In una teglia, posta sulla griglia, livello 2
1.300 g200 W + 200°C32 - 37Nello sgocciolatoio, livello 2
800 g300 W +180°C32 - 37 In una teglia, posta sulla griglia, livello 2
Programmazione
MO + CV
Durata
(min)
Consigli
• AVVIO DIFFERITO
Attenzione:
Controlla che l’ora dell’orologio sia esatta prima di cominciare la programmazione.
Programmazione dell’avvio differitoDisplay
Programma la funzione e la durata di cottura come per l’avvio immediato.
Invece di convalidare l’avvio, premi il comando OROLOGIO.
L’ora di fine cottura lampeggia.
Premere i pulsanti +/– per regolare l’orario di FINE cottura desiderato.
Confermare premendo il tasto OK. L’ora di fine cottura viene visualiz-
zata così come anche il tipo di funzione programmato.
Il programma si avvierà in modo che la vivanda sia pronta all’ora di fine
cottura programmata.
Osservazioni:
La durata di programmazione minima per l’AVVIO DIFFERITO è di un minuto.
Puoi programmare un AVVIO DIFFERITO con tutte le funzioni a disposizione eccetto lo scongelamento.
30
4 / UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
IT
• LA FUNZIONE SCALDAVIVANDE
Questa funzione consente di mantenere l’alimento alla temperatura di fine cottura.
Programmazione della funzione scaldavivandeDisplay
Premere il tasto OK poi i tasti +/– per selezionare la funzione
MANTENERE CALDO, il relativo simbolo inizia a lampeggiare.
Confermare la funzione premendo il tasto OK.
Premere i pulsanti +/– per regolare il tempo necessario per mantenere
caldo l’alimento.
Confermare premendo il tasto OK, la spia si accende e il forno avvia il
programma di cottura.
Osservazioni:
La durata massima di programmazione per la funzione SCALDAVIVANDE è di 30 minuti.
Puoi modificare la durata di SCALDAVIVANDE in qualsiasi momento.
• COMANDI MEMORIA M1 / M2 / M3
Le 3 funzioni memoria consentono di registrare 3 programmi frequenti che potrai in seguito utilizzare mediante selezione rapida.
Programmazione di un comando memoriaDisplay
Programma la cottura desiderata.
Accedere alla funzione memoria tenendo premuto il tasto OK per
5 secondi di seguito. Il logo M1 lampeggia.
Selezionare la funzione memoria desiderata premendo i tasti +/-.
Confermare la vostra selezione premendo il tasto OK. La
memoria e il programma associato vengono visualizzati.
Premi il comando STOP per tornare alla visualizzazione dell’ora.
Utilizzo di un programma memorizzatoDisplay
Premere il tasto OK poi premere i tasti +/- per selezionare la
memoria M1, M2, o M3. Il pittogramma della memoria prescelta
lampeggia.
Confermare premendo il tasto OK.
Il programma memorizzato viene visualizzato, il forno si avvia.
Osservazioni:
Memorizzando un programma in una delle 3 funzioni già programmate sortirà l’effetto di
cancellare e sostituire la programmazione precedente.
Tutte le funzioni sono memorizzabili eccetto le funzioni COTTURA AUTOMATICA, le funzione
SPEED DEFROST e la funzione SCALDAVIVANDE.
31
IT
5 /MANUTENZIONE E PULIZIA DELL’APPARECCHIO
Si consiglia di pulire il forno regolarmente e
di togliere i depositi alimentari dentro e fuori
dell’apparecchio. Utilizza una spugna umida
e saponosa. Se l’apparecchio non viene mantenuto in buono stato di pulizia, la superficie
rischia di deteriorarsi e influire negativamente
sulla durata di vita operativa del forno e
indurre situazioni pericolose. Se la porta o la
sua guarnizione sono danneggiate, il forno
non deve essere utilizzato se non dopo essere
stato ripristinato per uso conforme da una
persona qualificata.
Non pulire l’apparecchio con un dispositivo di
pulizia a vapore.
L’utilizzo di prodotti abrasivi, alcol o diluenti è
sconsigliato: rischio di deterioramento dell’apparecchio.
In caso di odori o di forno incrostato, fai bollire
dell’acqua con succo di limone o aceto in una
tazza per 2 minuti e pulisci le pareti del forno
con un po’ di detergente per stoviglie.
Per pulire la superficie superiore del vano
del forno, fai scendere la resistenza del grill
(fig.13).
Sgancia la resistenza grill premendo sull’asta
posta in alto a sinistra (fig.14).
La platea può essere estratta per facilitare la
pulizia. A tale scopo, impugnala nelle apposite
zone di accesso. Se togli il dispositivo di
movimentazione, evita di fare entrare acqua
nel foro dell’asse motore.
Non dimenticare di ripristinare il supporto a
rotelle e la platea girevole.
Per preservare l’apparecchio, si consiglia di
utilizzare prodotti di cura Clearit.
Clearit propone prodotti professionali e soluzioni adatte alla cura quotidiana di elettrodomestici e cucine.
Li troverai in vendita presso il tuo rivenditore di
fiducia insieme alla linea di prodotti accessori
e consumabili.
La perizia dei professionisti
al servizio di tutti.
Fig.13
Fig.14
32
6/IN CASO DI MALFUNZIONAMENTO
Se hai un dubbio circa il corretto funzionamento del forno, ciò non significa necessariamente che
sia guasto. In tutti i casi, controlla i seguenti punti:
TI ACCORGI CHE…Che cosa occorre fare ?
IT
①
La durata viene decrementata ma
l’apparecchio non funziona (la platea non
gira, la luce non si accende e l’alimento
non si riscalda)
Controlla il collegamento elettrico dell’apparecchio.
L’apparecchio non si avvia.
L’apparecchio continua a emettere rumore
dopo la fine cottura.
L’apparecchio è rumoroso.
La platea non gira correttamente.
Il vetro è appannato.
L’alimento non viene riscaldato in programma microonde.
Esce fumo dal grill all’inizio del programma.
L’apparecchio emette scintille.
Controlla che la porta del forno sia chiusa bene.
Controlla che non sia programmato il dispositivo di
sicurezza per i bambini.
Per evacuare il vapore acqueo residuo, l’apparecchio è dotato di una funzione di ventilazione
data. Secondo la modalità di cottura prescelta (solo
/
funzionare dopo la fine cottura.
Pulisci le rotelle e la zona di scorrimento sotto la
platea girevole.
Controlla che le rotelle siano correttamente
posizionate.
Asciuga l’acqua di condensazione utilizzando
un panno.
Controlla che gli utensili siano adatti
ai forni microonde e che il livello
di potenza sia altresì adeguato.
Togli i residui di cottura dal termoelemento prima
di ogni utilizzo.
Pulisci bene l’apparecchio: togli i grassi, le scorie
di cottura ...
Allontana gli elementi metallici dalle pareti del
forno.
Non utilizzare elementi metallici con la griglia.
②
AB
A + B = 10 secondes
ritar-
grill / combinata), la ventilazione può continuare a
33
IT
8/PROVE DI ATTITUDINE ALLA FUNZIONE
Test di attitudine al funzionamento secondo le norme CEI/EN/NF EN 60705;
La commissione elettrotecnica internazionale, SC.59K, ha stabilito una norma per i test funzio-
nali comparativi effettuati su vari forni a microonde. Per questo apparecchio si consiglia quanto
segue:
TestCarica
Crema pastic-
ciera
(12.3.1)
Dolce savoiardo
(12.3.2)
Carne in crosta
(12.3.3)
Scongelamento
della carne
(13.3)
Scongelamento
dei lamponi
(B.2.1)
Gratin di
patate
(12.3.4)
Pollo
(12.3.6)
Torta
(12.3.5)
Durata
approssi-
mativa
1.
000 g
750 g
475 g6 -7 min700 W
900 g14 min.700 W
500 g11 -12 min200 WSulla platea girevole
250 g6 -7 min200 W
1.
100 g23 -25 min
1.
200 g
700 g20 min.
16 -18 min
13 -15 min
24 -26 min
35 -40 min
Selettore
di potenza
500 W
Grill a
fuoco lento
+700 W
Grill a
fuoco vivo
+500 W
Calore ventilato
200°C
+200 W
Calore ventilato
220°C
+200 W
Recipienti / Consigli
Pyrex 227
Sulla platea girevole
Pyrex 220
Sulla platea girevole
Pyrex 827
Sulla platea girevole
Pyrex 838
Coprire con una pellicola di
Metti sulla griglia + sgocciolatoio
Al livello 1 cominciando dal basso
In una teglia di terracotta smaltata
Metti sulla griglia
Metti sulla griglia a livello 1
plastica.
Sulla platea girevole
Su un piatto piano
Sulla platea girevole
Pyrex 827
Sulla platea girevole
Girare a metà cottura
al livello 1
cominciando dal basso
Pyrex 828
99 64 40 81 IT - 06/07
34
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.