15 Glossario91
16 Tabella delle impostazioni in loco92
1Precauzioni generali di
sicurezza
1.1Note relative alla documentazione
▪ La documentazione originale è scritta in inglese. La
documentazione in tutte le altre lingue è stata tradotta.
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
EKMBUHCA3V3+9W1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
4P478616-1 – 2017.04
Guida di consultazione per l'installatore
3
1 Precauzioni generali di sicurezza
▪ Le precauzioni descritte nel presente documento trattano
argomenti molto importanti, si raccomanda di attenervisi
scrupolosamente.
▪ L'installazione del sistema e tutte le attività descritte nel manuale
d'installazione e nella guida di riferimento per l'installatore devono
essere eseguite da un installatore autorizzato.
1.1.1Significato delle avvertenze e dei simboli
PERICOLO
Indica una situazione che provoca lesioni gravi o letali.
PERICOLO: RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA
Indica una situaizone che potrebbe provocare la scossa
elettrica.
PERICOLO: RISCHIO DI USTIONI
Indica una situaizone che potrebbe provocare ustioni a
causa delle temperature estremamente alte o basse.
PERICOLO: RISCHIO DI ESPLOSIONE
Indica una situazione che potrebbe dare luogo ad
un'esplosione.
AVVERTENZA
Indica una situazione che potrebbe provocare lesioni gravi
o letali.
AVVERTENZA: MATERIALE INFIAMMABILE
ATTENZIONE
Indica una situazione che potrebbe provocare lesioni
secondarie o moderate.
NOTA
Indica una situazione che potrebbe provocare danni alle
apparecchiature o alla proprietà.
INFORMAZIONI
Indica suggerimenti utili o informazioni aggiuntive.
SimboloSpiegazione
Prima dell'installazione, leggere il manuale di
installazione e d'uso e il foglio illustrativo del
cablaggio.
Prima di eseguire interventi di manutenzione e
riparazione, leggere il manuale di manutenzione.
Per ulteriori informazioni, consultare la guida di
riferimento per l'installatore e l'utente.
1.2Per l'installatore
1.2.1Generale
In caso di dubbi su come installare o usare l'unità, contattare il
proprio rivenditore.
NOTA
L'installazione o il montaggio impropri dell'apparecchio o
dei relativi accessori potrebbero dar luogo a folgorazioni,
cortocircuiti, perdite, incendi oppure altri danni
all'apparecchio. Utilizzare esclusivamente accessori,
apparecchiature opzionali e ricambi approvati da Daikin.
AVVERTENZA
Assicurarsi che l'installazione, il collaudo e i materiali
applicati siano conformi alla legislazione applicabile (oltre
alle istruzioni descritte nella documentazione Daikin).
ATTENZIONE
Indossare un equipaggiamento personale di protezione
adeguato (guanti di protezione, occhiali di sicurezza,…)
durante i lavori di installazione, manutenzione o
riparazione del sistema.
AVVERTENZA
Lacerare e gettare via i sacchetti degli imballaggi di
plastica, in modo che nessuno, in particolare i bambini, li
possa utilizzare per giocare. Rischio possibile:
soffocamento.
PERICOLO: RISCHIO DI USTIONI
▪ NON toccare le tubazioni del refrigerante, le tubazioni
idrauliche o i componenti interni durante e
immediatamente dopo il funzionamento. Questi
potrebbero essere troppo caldi o troppo freddi. Lasciare
loro il tempo di tornare alla normale temperatura. Non
toccare questi componenti, indossare i guanti di
protezione.
▪ NON toccare direttamente il refrigerante fuoriuscito
accidentalmente.
AVVERTENZA
Prevedere misure adeguate per impedire che l'unità possa
essere usata come riparo da piccoli animali. I piccoli
animali che dovessero entrare in contatto con le parti
elettriche possono causare malfunzionamenti, fumo o
incendi.
ATTENZIONE
NON toccare la presa d'aria o le alette di alluminio
dell'unità.
NOTA
▪ NON posizionare oggetti o apparecchiature sulla parte
superiore dell'unità.
▪ NON sedersi, non arrampicarsi né sostare in piedi
sopra l'unità.
NOTA
I lavori eseguiti sull'unità esterna risultano migliori in
condizioni di tempo asciutto, per evitare infiltrazioni di
umidità.
Secondo la legislazione applicabile, potrebbe essere necessario
fornire un registro insieme al prodotto, contenente almeno: le
informazioni sulla manutenzione, sui lavori di riparazione, i risultati
delle prove, i periodi di stand-by, ...
Inoltre, dovranno essere tenute a disposizione le seguenti
informazioni, in un luogo accessibile presso il prodotto:
▪ Istruzioni per l'arresto del sistema in caso di emergenza
▪ Nome e indirizzo della stazione dei Vigili del Fuoco, della Polizia e
dell'ospedale
▪ Nome, indirizzo e numeri telefonici sia diurni che notturni per
chiamare l'assistenza
In Europa, la norma EN378 offre le necessarie istruzioni per redigere
questo registro.
Guida di consultazione per l'installatore
4
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
EKMBUHCA3V3+9W1
4P478616-1 – 2017.04
1 Precauzioni generali di sicurezza
1.2.2Luogo d'installazione
▪ Prevedere uno spazio intorno all'unità sufficiente per gli interventi
di riparazione e la circolazione dell'aria.
▪ Assicurarsi che il luogo d'installazione possa sopportare il peso e
la vibrazione dell'unità.
▪ Assicurarsi che l'area sia ben ventilata. NON ostruire le aperture
di ventilazione.
▪ Assicurarsi che l'unità sia in piano.
NON installare l'unità in luoghi in cui siano presenti le condizioni
seguenti:
▪ In atmosfere potenzialmente esplosive.
▪ In presenza di macchine che emettono onde elettromagnetiche.
Le onde elettromagnetiche potrebbero disturbare il sistema di
controllo e causare un difetto dell'apparecchiatura.
▪ In luoghi in cui esiste il rischio d'incendio dovuto alla perdita di gas
infiammabili (esempio: diluenti o benzina), fibre di carbonio,
polvere incendiabile.
▪ In luoghi in cui si producono gas corrosivi (esempio: gas di acido
solforico). La corrosione delle tubazioni di rame o delle parti
saldate può causare perdite di refrigerante.
1.2.3Refrigerante
Se applicabile. Per maggiori informazioni, vedere il manuale di
installazione o la guida di riferimento dell'installatore relativa alla
propria applicazione.
NOTA
Assicurarsi che l'installazione delle tubazioni di refrigerante
sia conforme alla legislazione applicabile. In Europa, la
normativa applicabile è la EN378.
NOTA
Assicurarsi che le tubazioni e i collegamenti in loco non
siano soggetti a sollecitazioni.
AVVERTENZA
Durante le prove, NON portare MAI il prodotto ad una
pressione più alta della pressione massima ammessa
(come indicato sulla piastra informativa dell'unità).
AVVERTENZA
Prendere sufficienti precauzioni in caso di perdita di
refrigerante. In presenza di perdite di gas refrigerante,
ventilare immediatamente l'area. Rischi possibili:
▪ Concentrazioni eccessive di refrigerante in un ambiente
chiuso possono causare la riduzione dell'ossigeno
nell'ambiente.
▪ Se il gas refrigerante entra in contatto con una fiamma
può generare gas tossico.
PERICOLO: RISCHIO DI ESPLOSIONE
Arresto della pompa – Perdita di refrigerante. Qualora
si voglia arrestare la pompa e vi sia una perdita nel circuito
del refrigerante:
▪ NON utilizzare la funzione automatica di evacuazione
mediante pompa, con cui è possibile raccogliere tutto il
refrigerante del sistema nell'unità esterna.
Conseguenze possibili: Autocombustione ed
esplosione del compressore poiché dell'aria è entrata
nel compressore in funzione.
▪ Utilizzare un sistema di recupero separato affinché il
compressore dell'unità NON debba essere messo in
funzione.
AVVERTENZA
Recuperare sempre il refrigerante. NON disperderlo
direttamente nell'ambiente. Usare una pompa del vuoto
per evacuare l'impianto.
NOTA
Dopo che sono state collegate tutte le tubazioni,
assicurarsi che non vi siano perdite di gas. Usare l'azoto
per verificare l'eventuale presenza di perdite di gas.
NOTA
▪ Per evitare il guasto del compressore, NON superare la
quantità di refrigerante specificata per la carica.
▪ Se si deve aprire il sistema del refrigerante,
quest'ultimo dev'essere trattato secondo la legislazione
vigente.
AVVERTENZA
Accertarsi che non vi sia ossigeno nel sistema. Il
refrigerante può essere caricato solo dopo aver effettuato
la prova di tenuta e l'essiccazione sotto vuoto.
▪ Qualora fosse necessario ripetere la carica, consultare la piastra
informativa dell'unità. Su di essa sono riportati il tipo di
refrigerante e la quantità necessaria.
▪ Quest’unità è stata caricata con il refrigerante alla fabbrica e, a
seconda delle dimensioni e delle lunghezze dei tubi, per certi
sistemi potrebbe essere necessario caricarne una quantità
aggiuntiva.
▪ Utilizzare esclusivamente attrezzi adatti per il tipo di refrigerante
utilizzato nel sistema, per assicurare la necessaria resistenza alla
pressione e per impedire l'ingresso di materiali estranei nel
sistema.
▪ Caricare il refrigerante liquido nel modo seguente:
SeAllora
È presente un tubo che funge da
sifone
(vale a dire che la bombola è
contrassegnata dalla scritta
“Liquid filling siphon
attached” (Sifone di riempimento
del liquido in dotazione))
NON è presente un tubo che
funge da sifone
Effettuare la carica mantenendo
la bombola in posizione eretta.
Effettuare la carica mantenendo
la bombola in posizione
capovolta.
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
EKMBUHCA3V3+9W1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
4P478616-1 – 2017.04
▪ Aprire le bombole del refrigerante lentamente.
Guida di consultazione per l'installatore
5
1 Precauzioni generali di sicurezza
▪ Caricare il refrigerante nello stato liquido. L'aggiunta di
refrigerante in forma gassosa può prevenire il normale
funzionamento.
ATTENZIONE
Una volta completata la procedura di carica del
refrigerante, o in caso di pausa, chiudere immediatamente
la valvola del serbatoio del refrigerante. Se non si dovesse
chiudere immediatamente la valvola, la pressione residua
potrebbe caricare una quantità aggiuntiva di refrigerante.
Conseguenze possibili: Errata quantità di refrigerante.
1.2.4Salamoia
Se applicabile. Per maggiori informazioni, vedere il manuale
d'installazione o la guida di riferimento dell'installatore relativa alla
propria applicazione.
AVVERTENZA
La selezione della salamoia DEVE avvenire in base alle
leggi applicabili.
AVVERTENZA
Prendere sufficienti precauzioni in caso di perdita di
salamoia. Se si verifica una perdita di salamoia, aerare
immediatamente l'area e contattare il proprio rivenditore di
zona.
AVVERTENZA
La temperatura ambiente interna all'unità può essere molto
maggiore di quella ambiente, per esempio, 70°C. In caso
di perdite di salamoia, le parti interne all'unità potrebbero
creare situazioni pericolose.
AVVERTENZA
L'installazione e l'utilizzo delle applicazioni DEVE rispettare
le precauzioni ambientali e di sicurezza specificate nelle
normative vigenti.
1.2.5Acqua
Se applicabile. Per maggiori informazioni, vedere il manuale di
installazione o la guida di riferimento dell'installatore relativa alla
propria applicazione.
NOTA
Assicurarsi che la qualità dell'acqua sia conforme alla
direttiva UE 98/83EC.
1.2.6Circuiti elettrici
PERICOLO: RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA
▪ Portare su DISATTIVATO tutte le sorgenti di
alimentazione prima di rimuovere il coperchio del
quadro elettrico, prima di collegare cavi elettrici o di
toccare parti elettriche.
▪ Scollegare la sorgente di alimentazione per più di
1 minuto e misurare la tensione ai terminali dei
condensatori del circuito principale o dei componenti
elettrici prima di intervenire. La tensione DEVE essere
minore di 50 V CC prima che sia possibile toccare i
componenti elettrici. Per quanto riguarda l'ubicazione
dei terminali, vedere lo schema elettrico.
▪ NON toccare i componenti elettrici con le mani
bagnate.
▪ NON lasciare l'unità incustodita se è stato rimosso il
coperchio di servizio.
AVVERTENZA
Se NON è già stato installato in fabbrica, è NECESSARIO
installare nel cablaggio fisso un interruttore generale o altri
mezzi per la disconnessione, aventi una separazione dei
contatti in tutti i poli che provveda alla completa
disconnessione nella condizione di sovratensione di
categoriaIII.
AVVERTENZA
▪ Utilizzare SOLO fili di rame.
▪ Assicurarsi che i collegamenti elettrici in loco siano
conformi alla legislazione applicabile.
▪ I collegamenti elettrici in loco devono essere eseguiti
conformemente allo schema elettrico fornito insieme al
prodotto.
▪ NON stringere MAI assieme i fasci di cavi ed
assicurarsi che questi non entrino in contatto con
tubazioni e bordi taglienti. Assicurarsi che sui
collegamenti dei terminali non gravi alcuna pressione
esterna.
▪ Non dimenticare di installare il cablaggio di terra. NON
effettuare la messa a terra dell'unità tramite tubi
accessori, assorbitori di sovratensione o la messa a
terra del telefono. Una messa a terra incompleta può
provocare scosse elettriche.
▪ Accertarsi che venga usata un circuito d'alimentazione
dedicato. NON alimentare MAI l'apparecchio attraverso
una sorgente di alimentazione alla quale sono
collegate anche altre utenze.
▪ Accertarsi di installare i fusibili o gli interruttori
magnetotermici richiesti.
▪ Non dimenticare di installare un interruttore di
dispersione a terra. Il mancato rispetto di questa
precauzione può causare scosse elettriche o incendi.
▪ Durante l'installazione dell'interruttore di dispersione a
terra, accertarsi della sua compatibilità con l'inverter
(resistente ai disturbi elettrici ad alta frequenza), per
evitare inutili aperture dell'interruttore di dispersione a
terra.
NOTA
Precauzioni per la posa dei cavi di alimentazione:
▪ non collegare cavi di diverso spessore alla morsettiera
di alimentazione (la presenza di gioco nei cavi di
alimentazione può causare un calore anomalo).
▪ Se si collegano cavi dello stesso spessore, procedere
come indicato nella figura seguente.
▪ Durante la posa dei fili elettrici, utilizzare fili per
l'alimentazione specifici e collegarli saldamente, quindi
assicurarsi di evitare che sulla morsettiera venga
esercitata una pressione esterna.
▪ Utilizzare un apposito cacciavite per serrare le viti dei
morsetti. Un cacciavite a testa piccola danneggerebbe
la testa e renderebbe impossibile il serraggio.
▪ Un serraggio troppo stretto può danneggiare le viti dei
morsetti.
Guida di consultazione per l'installatore
6
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
EKMBUHCA3V3+9W1
4P478616-1 – 2017.04
2 Note relative alla documentazione
AVVERTENZA
▪ Dopo aver completato i collegamenti elettrici, accertarsi
che ogni componente elettrico e terminale all'interno
del quadro elettrico siano saldamente connessi.
▪ Assicurarsi che tutti i coperchi siano stati chiusi prima
di avviare l'unità.
NOTA
Valido in presenza di alimentazione trifase e di
compressore dotato di metodo di avviamento ATTIVATO/
DISATTIVATO.
Se esiste la possibilità di fase invertita dopo un black-out
momentaneo e l'alimentazione passa da ATTIVATO a
DISATTIVATO e viceversa mentre il prodotto è in funzione,
attaccare localmente un circuito di protezione da fase
invertita. Facendo funzionare il prodotto in fase invertita, il
compressore ed altre parti potrebbero danneggiarsi.
2Note relative alla
documentazione
2.1Informazioni su questo documento
Pubblico di destinazione
Installatori autorizzati
INFORMAZIONI
Questo apparecchio è destinato ad essere utilizzato da
utenti esperti o qualificati nei negozi, nell'industria leggera
e nelle fattorie, o per uso commerciale da persone non
esperte.
Serie di documentazioni
Questo documento fa parte di una serie di documentazioni. La serie
completa è composta da:
▪ Precauzioni generali di sicurezza:
▪ Istruzioni di sicurezza che devono essere lette prima
Potrebbe essere disponibile una revisione più recente della
documentazione fornita andando sul sito web regionale Daikin
oppure chiedendo al proprio rivenditore.
La documentazione originale è scritta in inglese. La documentazione
in tutte le altre lingue è stata tradotta.
Dati tecnici
▪ Un sottogruppo degli ultimi dati tecnici è disponibile sul sito
internet regionale Daikin (accessibile al pubblico).
▪ L’insieme completo degli ultimi dati tecnici è disponibile sul sito
extranet Daikin (è richiesta l’autenticazione).
2.2Rapida panoramica della guida di
consultazione dell’installatore
CapitoloDescrizione
Precauzioni generali di
sicurezza
Note relative alla
documentazione
Informazioni relative
all'involucro
Note sulle unità ed opzioni ▪ Come identificare le unità
Linee guida relative
all'applicazione
PreparazioneChe cosa è necessario fare e sapere
InstallazioneChe cosa è necessario fare e sapere
ConfigurazioneChe cosa è necessario fare e
Messa in funzioneChe cosa è necessario fare e
Consegna all'utenteChe cosa dare e spiegare all'utente
Manutenzione e
assistenza
Individuazione e
risoluzione dei problemi
SmaltimentoModalità di smaltimento del sistema
Dati tecniciSpecifiche del sistema
GlossarioDefinizione dei termini
Istruzioni di sicurezza che devono
essere lette prima dell'installazione
Documentazione disponibile per
l'installatore
Come rimuovere gli imballaggi dalle
unità ed estrarre i relativi accessori
▪ Combinazioni possibili di unità ed
opzioni
Varie impostazioni d'installazione del
sistema
prima di portarsi sul luogo
d'installazione
prima di installare il sistema
conoscere per configurare il sistema
dopo che è stato installato
conoscere per mettere in funzione il
sistema dopo che è stato configurato
Modalità di manutenzione e assistenza
delle unità
Che cosa fare in caso di problemi
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
EKMBUHCA3V3+9W1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
4P478616-1 – 2017.04
Guida di consultazione per l'installatore
7
3 Informazioni relative all'involucro
1
4
5
2
3
4×
1×
2×
2×
CapitoloDescrizione
Tabella delle impostazioni
in loco
Tabella da compilare a cura
dell'installatore, da conservare per
consultazioni future
Nota: È anche disponibile una Tabella
delle impostazioni installatore nella
Guida di consultazione per l'utente.
Questa tabella deve essere compilata
dall'installatore e consegnata all'utente.
3Informazioni relative
all'involucro
3.1Panoramica: operazioni sulla
scatola di consegna
Questo capitolo descrive le operazioni da eseguire una volta che le
scatole contenenti l'unità esterna, la scatola di controllo, la scatola
opzione e/o il riscaldatore di riserva sono state consegnate sul
posto.
Le informazioni disponibili riguardano:
▪ Disimballaggio e movimentazione delle unità
▪ Rimozione degli accessori dalle unità
Tenere presente quanto segue:
▪ Alla consegna, l'unità deve essere controllata per verificare
l'eventuale presenza di danni. Eventuali danni debbono essere
segnalati immediatamente all'agente addetto ai reclami del
trasportatore.
▪ Per evitare danni durante il trasporto, portare l'unità ancora
imballata il più vicino possibile al luogo d'installazione definitivo.
3.2.2Per movimentare l'unità esterna
Trasportare lentamente l'unità, come indicato di seguito:
3.2Unità esterna
3.2.1Per disimballare l'unità esterna
ATTENZIONE
Per evitare danni o lesioni, NON toccare la bocchetta per
l'immissione dell'aria né le alette in alluminio dell'unità.
3.2.3Rimozione degli accessori dall'unità
esterna
1 Aprire l'unità esterna. Vedere "7.2.2Per aprire l'unità esterna"a
pagina30.
2 Rimuovere gli accessori.
Guida di consultazione per l'installatore
8
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
EKMBUHCA3V3+9W1
4P478616-1 – 2017.04
ENERG
IJAY
IAIE
ENERG
IJAY
IAIE
1×
1×
1×1×1×1×
abcd
1×
e
2×1×2×
hg
1×
fij
k
a Precauzioni generali di sicurezza
1
2
2×2×2×
abc
1
2
b Supplemento al manuale per le apparecchiature opzionali
c Manuale d'installazione dell'unità esterna
d Manuale d'uso
e Manuale d'installazione per riscaldatore piastra fondo
EKBPH140L7
f Foglio di istruzioni per il kit valvole EKMBHBP1
g Anello di guarnizione per la valvola di intercettazione
h Valvola di intercettazione
i Interfaccia utente
j Fascetta di fissaggio
k Etichetta energia
INFORMAZIONI
Il manuale d'installazione per il riscaldatore piastra fondo
EKBPH140L7 si applica solo nel caso in cui il riscaldatore
piastra fondo EKBPH140L7 faccia parte del sistema. In tal
caso, NON tenere conto del manuale d'installazione fornito
con il riscaldatore piastra fondo; esso è sostituito da quello
fornito insieme all'unità esterna.
INFORMAZIONI
Il foglio di istruzioni per il kit valvole EKMBHBP1 si applica
solo nel caso in cui il kit valvole EKMBHBP1 faccia parte
del sistema. In tal caso, NON tenere conto del foglio
istruzioni fornito con il kit valvole; esso è sostituito da
quello fornito insieme all'unità esterna.
3.3Scatola di controllo
NOTA
La scatola di controllo EKCB07CAV3 è una opzione e non
si può usare da sola.
3 Informazioni relative all'involucro
3.3.2Rimozione degli accessori dalla scatola di
controllo
1 Aprire la scatola di controllo.
2 Rimuovere gli accessori.
a Bulloni M4 per l'interfaccia utente
b Dadi M4 per l'interfaccia utente
c Cavi per il relè del surriscaldatore acqua calda sanitaria
(accessorio ridondante)
3.4Scatola opzionale
NOTA
▪ La scatola opzione EK2CB07CAV3 è una opzione e
non si può usare da sola.
▪ Per poter usare la scatola opzione è necessario che la
scatola di controllo opzionale EKCB07CAV3 faccia
parte del sistema.
3.3.1Rimozione degli imballaggi dalla scatola
di controllo
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
EKMBUHCA3V3+9W1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
4P478616-1 – 2017.04
3.4.1Rimozione degli imballaggi dalla scatola
opzionale
Guida di consultazione per l'installatore
9
4 Note sulle unità ed opzioni
2×
a
1
2
3.4.2Rimozione degli accessori dalla scatola
opzionale
1 Aprire la scatola opzionale.
2 Rimuovere gli accessori.
3.5.2Rimozione degli accessori dal
riscaldatore di riserva
1 Rimuovere le staffe per il montaggio a parete dalla scatola.
a Connettori per il cavo di interconnessione tra la scatola
opzionale e la scatola di controllo EKCB07CAV3.
3.5Riscaldatore di riserva
NOTA
▪ Il riscaldatore di riserva è una opzione e non si può
usare da solo.
▪ Per poter usare il riscaldatore di riserva, è necessario
che la scatola di controllo opzionale EKCB07CAV3
faccia parte del sistema.
3.5.1Rimozione degli imballaggi dal
riscaldatore di riserva
4Note sulle unità ed opzioni
4.1Panoramica: note sulle unità ed
opzioni
Le informazioni contenute in questo capitolo riguardano:
▪ Identificazione dell'unità esterna
▪ Identificazione della scatola di controllo (se applicabile)
▪ Identificazione della scatola opzione (se applicabile)
▪ Identificazione del riscaldatore di riserva (se applicabile)
▪ Combinazione dell'unità esterna con le opzioni
▪ Combinazione della scatola di controllo con le opzioni
▪ Combinazione della scatola opzione con le opzioni
Guida di consultazione per l'installatore
10
4.2Identificazione
NOTA
Se si devono installare o riparare varie unità
contemporaneamente, assicurarsi di NON scambiare i
coperchi di servizio tra un modello e l'altro.
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
EKMBUHCA3V3+9W1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
4P478616-1 – 2017.04
4 Note sulle unità ed opzioni
FHL1
FHL2
FHL3
abced
fg
h
4.2.1Etichetta d'identificazione: Unità esterna
Ubicazione
Identificazione del modello
Esempio: EWA/YQ006BAVP
CodiceSpiegazione
EWRefrigeratore d'acqua di tipo europeo
ASolo raffreddamento
YReversibile (riscaldamento+raffreddamento)
QRefrigerante R410A
006Classe di capacità
BASerie modello
VTensione nominale
PPompa inclusa
4.2.2Etichetta d'identificazione: scatola di
controllo
Ubicazione
CodiceDescrizione
CBScatola di controllo
07Classe di capacità
CASerie modello
V3Alimentazione
4.2.4Etichetta d'identificazione: riscaldatore di
riserva
Ubicazione
Identificazione del modello
Esempio: EK M BUH CA 3 V3
CodiceSpiegazione
EKKit europeo
MProgettato per refrigeratore d'acqua monoblocco a
bassa temperatura con raffreddamento ad aria
Risc. ris.Riscaldatore di riserva
CASerie modello
3Capacità del kit di riscaldamento (kW)
V3Alimentazione
Identificazione del modello
Esempio: EKCB07 CA V3
CodiceDescrizione
EKKit europeo
CBScatola di controllo
07Classe di capacità
CASerie modello
V3Alimentazione
Identificazione del modello
Esempio: EK2CB07 CA V3
CodiceDescrizione
EKKit europeo
2Opzionale
OpzioneComponenti del sistema richiesti per quell'opzione
Apparecchiature opzionali
Unità esterna
EWAQ006+008BAVP o
EWYQ006+008BAVP
4.3Unità combinatrici e opzioni
4.3.1Combinazioni possibili di unità esterne ed
Scatola di controllo
EKCB07CAV3
opzioni
a Unità esterna (EWAQ006+008BAVP o
EWYQ006+008BAVP)
b Parte per il refrigerante dell'unità esterna
c Parte idraulica dell'unità esterna
d Kit valvole EKMBHBP1
e Kit del riscaldatore di riserva (EKMBUHCA3V3 o
EKMBUHCA9W1)
f Scatola di controllo EKCB07CAV3
g Scatola opzione EK2CB07CAV3
h Circuito di riscaldamento ambiente
Scatola opzione
EK2CB07CAV3
Kit valvola EKMBHBP1
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
EKMBUHCA3V3+9W1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
4P478616-1 – 2017.04
Guida di consultazione per l'installatore
11
4 Note sulle unità ed opzioni
OpzioneComponenti del sistema richiesti per quell'opzione
Unità esterna
EWAQ006+008BAVP o
EWYQ006+008BAVP
Interfaccia utente
O
(EKRUMCL1)(obbligatoria)
Sensore esterno remoto
O
(EKRSCA1)
Configuratore del PC
O
(EKPCCAB)
Riscaldatore piastra fondo
(a)
O
(EKBPH140L7)
Termostato ambiente
OO
(EKRTWA, EKRTR1)
Sensore remoto per
OO
termostato wireless
(EKRTETS)
Kit del riscaldatore di
OOO
riserva (EKMBUHCA3V3,
EKMBUHCA9W1)
Sensore interno remoto
OOO
(KRCS01-1)
Componenti forniti in loco
Controllo funzionamento
O
del riscaldamento/
raffreddamento ambiente (o
valvola di intercettazione)
Alimentazione a tariffa kWh
OO
preferenziale (contatto
pulito)
Contatore dell'energia
OOO
elettrica
Input digitali del consumo di
OOO
potenza
Uscita allarmeOOO
Uscita raffreddamento/
OOO
riscaldamento ambiente
ATTIVATO/DISATTIVATO
Passaggio a fonte di calore
OOO
esterna
(a) Solo per EWYQ006+008BAVP.
INFORMAZIONI
Il presente sistema NON supporta le funzioni di acqua
calda sanitaria e convettore a pompa di calore.
4.3.2Possibili opzioni per l'unità esterna
Interfaccia utente (EKRUMCL1)
Un'interfaccia utente aggiuntiva è disponibile come opzione.
L'interfaccia utente aggiuntiva può essere collegata sia per avere un
controllo ravvicinato della scatola di controllo e sia per avere la
funzionalità di termostato ambiente nello spazio principale da
riscaldare.
EKRUMCL1 è disponibile come standard con il pacchetto dei
linguaggi che contiene Inglese, Francese, Italiano e Spagnolo. Le
altre lingue possono essere caricate con il programma del PC.
Per le istruzioni d'installazione, vedere "7.8.6 Collegamento
dell'interfaccia utente"a pagina41.
Scatola di controllo
EKCB07CAV3
INFORMAZIONI
▪ Se il sistema NON comprende la scatola di controllo
▪ Se nel sistema è presente la scatola di controllo
Sensore esterno remoto (EKRSCA1)
Per impostazione predefinita, il sensore interno all'unità esterna
verrà utilizzato per misurare la temperatura esterna.
Come opzione, si può installare il sensore esterno remoto per
misurare la temperatura esterna in un'altra posizione (per esempio,
per evitare la luce diretta del sole) ed avere così un comportamento
migliorato del sistema.
Per le istruzioni d'installazione, vedere il manuale d'installazione del
sensore esterno remoto e il supplemento al manuale per le
apparecchiature opzionali.
EKCB07CAV3, è anche possibile collegare l'interfaccia
utente alla scatola di controllo.
Guida di consultazione per l'installatore
12
INFORMAZIONI
Si può solo collegare o il sensore interno remoto oppure il
sensore esterno remoto.
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
EKMBUHCA3V3+9W1
4P478616-1 – 2017.04
5 Linee guida relative all'applicazione
Riscaldatore piastra fondo (EKBPH140L7) (solo per
EWYQ006+008BAVP)
▪ Previene il congelamento della piastra di fondo.
▪ Consigliato nelle aree caratterizzate da bassa temperatura
ambiente e un'elevata umidità.
▪ Per le istruzioni di installazione, NON tenere conto del manuale
d'installazione fornito con il riscaldatore piastra fondo; esso è
sostituito da quello fornito insieme all'unità esterna.
4.3.3Possibili opzioni per la scatola di
controllo
Interfaccia utente (EKRUMCL1)
Un'interfaccia utente aggiuntiva è disponibile come opzione.
L'interfaccia utente aggiuntiva può essere collegata sia per avere un
controllo ravvicinato della scatola di controllo e sia per avere la
funzionalità di termostato ambiente nello spazio principale da
riscaldare.
EKRUMCL1 è disponibile come standard con il pacchetto dei
linguaggi che contiene Inglese, Francese, Italiano e Spagnolo. Le
altre lingue possono essere caricate con il programma del PC.
Per le istruzioni d'installazione, vedere "7.8.6 Collegamento
dell'interfaccia utente"a pagina41.
INFORMAZIONI
▪ Se il sistema NON comprende la scatola di controllo
▪ Se nel sistema è presente la scatola di controllo
EKCB07CAV3, è anche possibile collegare l'interfaccia
utente alla scatola di controllo.
Termostato ambiente (EKRTWA, EKRTR1)
Si può collegare un termostato ambiente opzionale alla scatola di
controllo EKCB07CAV3. Questo termostato può essere cablato
(EKRTWA) oppure wireless (EKRTR1).
Per le istruzioni d'installazione, vedere il manuale d'installazione del
termostato ambiente e il supplemento al manuale per le
apparecchiature opzionali.
Sensore remoto per termostato wireless (EKRTETS)
Si può utilizzare un sensore della temperatura interna wireless
(EKRTETS) solo in combinazione con il termostato wireless
(EKRTR1).
Per le istruzioni d'installazione, vedere il manuale d'installazione del
termostato ambiente e il supplemento al manuale per le
apparecchiature opzionali.
Configuratore del PC (EKPCCAB)
Il cavo per PC fornisce il collegamento tra il quadro elettrico
dell'unità esterna (o quello della scatola di controllo EKCB07CAV3)
e un PC. Esso dà la possibilità di caricare file con lingue differenti
sull'interfaccia utente e dei parametri sull'unità esterna. Per i file
delle lingue disponibili, contattare il proprio rivenditore locale.
Il software e le istruzioni operative corrispondenti sono disponibili su
Per le istruzioni d'installazione, vedere il manuale d'installazione del
cavo del PC, il capitolo "8 Configurazione" a pagina 49 e il
supplemento al manuale per le apparecchiature opzionali.
4.3.4Possibili opzioni per la scatola opzionale
Sensore interno remoto (KRCS01-1)
Per impostazione predefinita, il sensore dell'interfaccia utente
interno verrà usato come sensore della temperatura ambiente.
Come opzione, è possibile installare il sensore interno remoto per
misurare la temperatura ambiente di un'altra posizione.
Il sensore interno a distanza è collegato alla scatola opzionale
EK2CB07CAV3. Per le istruzioni d'installazione, vedere il manuale
d'installazione del sensore interno remoto e il supplemento al
manuale per le apparecchiature opzionali.
INFORMAZIONI
▪ Il sensore interno remoto può essere utilizzato soltanto
nel caso in cui l'interfaccia utente sia configurata con la
funzione termostato ambiente.
▪ Si può solo collegare o il sensore interno remoto
Le linee guida relative all'applicazione hanno lo scopo di offrire una
panoramica delle possibilità del sistema a pompadicalore Daikin.
NOTA
▪ Le figure presenti nelle linee guida relative
all'applicazione servono solo come riferimento e NON
devono essere utilizzate come schemi idraulici
dettagliati. Il dimensionamento e bilanciamento
idraulico dettagliati NON figurano, e sono
responsabilità dell'installatore.
▪ Per maggiori informazioni sulle impostazioni di
configurazione per ottimizzare il funzionamento della
pompa di calore, vedere "8 Configurazione" a
pagina49.
Questo capitolo contiene le linee guida relative all'applicazione per:
▪ Impostazione del sistema di riscaldamento/raffreddamento
ambiente
▪ Impostazione di una fonte di calore ausiliaria per il riscaldamento
ambiente
▪ Impostare la misurazione energia
▪ Impostare il consumo di potenza
▪ Impostazione di un sensore della temperatura esterna
5.2Impostazione del sistema di
riscaldamento/raffreddamento
ambiente
Il sistema a pompadicalore fornisce acqua in uscita ai trasmettitori
di calore in uno o più ambienti.
Dato che il sistema offre un'ampia flessibilità per controllare la
temperatura in ciascun ambiente, è necessario innanzitutto dare una
risposta alle domande seguenti:
▪ Quanti ambienti vengono riscaldati o raffreddati dal Daikin sistema
a pompadicalore?
▪ Che tipi di trasmettitori di calore sono utilizzati in ciascun ambiente
e qual è la loro temperatura manuale di progetto?
Una volta chiariti i requisiti di riscaldamento/raffreddamento
ambiente, Daikin raccomanda di seguire le linee guida
d'impostazione riportate sotto.
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
EKMBUHCA3V3+9W1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
4P478616-1 – 2017.04
Guida di consultazione per l'installatore
13
5 Linee guida relative all'applicazione
B
A
a
b
c
B
A
e
d
a
b
c
NOTA
Se si usa un termostato ambiente esterno, il termostato
ambiente esterno controllerà la protezione antigelo
ambiente. Tuttavia, la protezione antigelo ambiente è
possibile soltanto se il controllo della temperatura manuale
sull'interfaccia utente dell'unità è nello stato ATTIVATO.
INFORMAZIONI
Nel caso venga utilizzato un termostato ambiente esterno
e debba essere garantita la protezione antigelo ambiente
in tutte le condizioni, si dovrà impostare l'emergenza
automatica [A.6.C] su 1.
5.2.1Ambiente singolo
Riscaldamento a pavimento o radiatori –
Termostato ambiente cablato
Impostazione
▪ Massimo comfort ed efficienza. La funzionalità del termostato
ambiente intelligente può diminuire o aumentare la temperatura
manuale richiesta in base alla temperatura ambiente effettiva
(modulazione). Questo porta ad ottenere:
▪ Una temperatura ambiente stabile corrispondente alla
temperatura desiderata (comfort più elevato)
▪ Meno cicli ATTIVATO/DISATTIVATO (minore rumorosità,
maggiore comfort e maggiore efficienza)
▪ Temperatura manuale più bassa possibile (maggiore efficienza)
▪ Facilità di utilizzo. Si può impostare facilmente la temperatura
ambiente desiderata attraverso l'interfaccia utente:
▪ Per le proprie esigenze quotidiane, si possono utilizzare i valori
e programmi preimpostati.
▪ Per passare a un utilizzo al di fuori delle esigenze quotidiane, è
possibile bypassare temporaneamente i valori e i programmi
preimpostati, e usare il modo vacanza…
Riscaldamentoapavimento o radiatori –
Termostato ambiente wireless
Impostazione
A Zona temperatura manuale principale
B Un ambiente singolo
a Interfaccia utente usata come termostato ambiente
b Scatola di controllo
c Riscaldatore di riserva (opzione)
▪ Il riscaldamento a pavimento o i radiatori sono direttamente
collegati all'unità esterna – o al riscaldatore di riserva, se
presente.
▪ La temperatura ambiente è controllata dall'interfaccia utente, che
è collegata alla scatola di controllo EKCB07CAV3. Installazioni
possibili:
▪ La scatola di controllo EKCB07CAV3 è installata nell'ambiente
e l'interfaccia utente viene usata come termostato ambiente.
▪ La scatola di controllo EKCB07CAV3 è installata all'interno,
vicino all'unità esterna + l'interfaccia utente installata
nell'ambiente e utilizzata come termostato ambiente.
Configurazione
ImpostazioneValore
Controllo temperatura dell'unità:
▪ #: [A.2.1.7]
▪ Codice: [C-07]
Numero di zone di temperatura
dell'acqua:
▪ #: [A.2.1.8]
▪ Codice: [7-02]
Benefici
▪ Efficace nell'abbattimento dei costi. NON è necessario un
termostato ambiente esterno aggiuntivo.
2 (Contr. TA): Il funzionamento
dell'unità viene deciso in base
alla temperatura ambiente
dell'interfaccia utente.
0 (1 zona Tman): Principale
A Zona temperatura manuale principale
B Un ambiente singolo
a Interfaccia utente
b Scatola di controllo
c Riscaldatore di riserva (opzione)
d Ricevitore per termostato ambiente esterno wireless
e Termostato ambiente esterno wireless
▪ Il riscaldamento a pavimento o i radiatori sono direttamente
collegati all'unità esterna – o al riscaldatore di riserva, se
presente.
▪ La temperatura ambiente è controllata dal termostato ambiente
Controllo temperatura dell'unità:
▪ #: [A.2.1.7]
▪ Codice: [C-07]
Numero di zone di temperatura
dell'acqua:
▪ #: [A.2.1.8]
▪ Codice: [7-02]
Termostato ambiente esterno per
la zona principale:
▪ #: [A.2.2.E.5]
▪ Codice: [C-05]
Benefici
▪ Wireless. Il termostato ambiente esterno Daikin è disponibile in
versione wireless.
1 (Contr. TA est.): Il
funzionamento dell'unità viene
deciso dal termostato esterno.
0 (1 zona Tman): Principale
1 (F. term. ON/OFF): Quando il
termostato ambiente esterno
utilizzato può solo inviare una
condizione ATTIVATO/
DISATTIVATO del termostato.
Guida di consultazione per l'installatore
14
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
EKMBUHCA3V3+9W1
4P478616-1 – 2017.04
5 Linee guida relative all'applicazione
B
A
d
a
b
c
B
A
d
M1
a
b
c
▪ Efficienza. Benché il termostato ambiente esterno invii solo
segnali ATTIVATO/DISATTIVATO, esso è specificatamente
progettato per il sistema della pompadicalore.
▪ Comfort. In caso di riscaldamento a pavimento, il termostato
ambiente esterno wireless previene la formazione di condensa sul
pavimento durante il funzionamento del raffreddamento
misurando l'umidità dell'ambiente.
Ventilconvettori
Impostazione
A Zona temperatura manuale principale
B Un ambiente singolo
a Interfaccia utente
b Scatola di controllo
c Riscaldatore di riserva (opzione)
d Comando a distanza dei ventilconvettori
▪ Il raffreddamento o il riscaldamento dell'ambiente è fornito dai
ventilconvettori.
▪ La temperatura ambiente desiderata viene impostata tramite il
comando a distanza dei ventilconvettori.
▪ Il segnale di richiesta di raffreddamento/riscaldamento
dell'ambiente viene inviato alla scatola di controllo EKCB07CAV3
(X2M/1 e X2M/2) (se il segnale è disponibile sui ventilconvettori
ed è compatibile con la scatola di controllo).
▪ Il modo funzionamento ambiente viene inviato ai ventilconvettori
dall'uscita digitale della scatola di controllo EKCB07CAV3 (X8M/6
e X8M/7) (se il segnale è compatibile con i ventilconvettori).
▪ L'interfaccia utente principale (collegata alla scatola di controllo
EKCB07CAV3) decide il modo funzionamento ambiente. Tenere
presente che il modo funzionamento ambiente delle interfacce
utente aggiuntive (usate come termostato ambiente) deve essere
impostato per corrispondere a quello dell'interfaccia utente
principale.
INFORMAZIONI
Se si utilizzano più ventilconvettori, assicurarsi che
ciascuno possa ricevere il segnale a infrarossi dal
comando a distanza dei ventilconvettori.
Configurazione
ImpostazioneValore
Controllo temperatura dell'unità:
▪ #: [A.2.1.7]
▪ Codice: [C-07]
Numero di zone di temperatura
dell'acqua:
▪ #: [A.2.1.8]
▪ Codice: [7-02]
1 (Contr. TA est.): Il
funzionamento dell'unità viene
deciso dal termostato esterno.
0 (1 zona Tman): Principale
ImpostazioneValore
Termostato ambiente esterno per
la zona principale:
▪ #: [A.2.2.E.5]
▪ Codice: [C-05]
1 (F. term. ON/OFF): Quando il
termostato ambiente esterno o il
ventilconvettore utilizzato
possono inviare solo la
condizione ATTIVATO/
DISATTIVATO.
Benefici
▪ Raffreddamento. Il ventilconvettore offre, oltre alla capacità di
riscaldamento, anche un'eccellente capacità di raffreddamento.
▪ Efficienza. Efficienza energetica ottimale per via della funzione di
▪ I ventilconvettori
▪ Il raffreddamento ambiente è fornito solo dai ventilconvettori. Il
riscaldamento a pavimento viene spento dalla valvola di
intercettazione.
Impostazione
A Zona temperatura manuale principale
B Un ambiente singolo
a Interfaccia utente
b Scatola di controllo
c Riscaldatore di riserva (opzione)
d Comando a distanza dei ventilconvettori
▪ I ventilconvettori sono collegati direttamente all'unità esterna – o
al riscaldatore di riserva, se presente.
▪ Una valvola di intercettazione (da reperire in loco) è installata
prima del riscaldamentoapavimento, per prevenire la formazione
di condensa sul pavimento durante il funzionamento del
raffreddamento.
▪ La temperatura ambiente desiderata viene impostata tramite il
comando a distanza dei ventilconvettori.
▪ Il segnale di richiesta di raffreddamento/riscaldamento
dell'ambiente viene inviato all'ingresso digitale della scatola di
controllo EKCB07CAV3 (X2M/1 e X2M/2) (se il segnale è
disponibile sul ventilconvettore ed è compatibile con la scatola di
controllo).
▪ Il modo funzionamento ambiente viene inviato dall'uscita digitale
(X8M/6 e X8M/7) della scatola di controllo EKCB07CAV3 a:
▪ I ventilconvettori (se questo segnale è compatibile con i
ventilconvettori).
▪ La valvola di intercettazione
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
EKMBUHCA3V3+9W1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
4P478616-1 – 2017.04
Guida di consultazione per l'installatore
15
5 Linee guida relative all'applicazione
T
BC
A
a
b
c
BC
A
e
a
e
d
M1M2
b
c
Configurazione
ImpostazioneValore
Controllo temperatura dell'unità:
▪ #: [A.2.1.7]
1 (Contr. TA est.): Il
funzionamento dell'unità viene
deciso dal termostato esterno.
▪ Codice: [C-07]
Numero di zone di temperatura
0 (1 zona Tman): Principale
dell'acqua:
▪ #: [A.2.1.8]
▪ Codice: [7-02]
Termostato ambiente esterno per
la zona principale:
▪ #: [A.2.2.E.5]
▪ Codice: [C-05]
1 (F. term. ON/OFF): Quando il
termostato ambiente esterno o il
ventilconvettore utilizzato
possono inviare solo la
condizione ATTIVATO/
DISATTIVATO.
Benefici
▪ Raffreddamento. I ventilconvettori offrono, oltre alla capacità di
riscaldamento, anche un'eccellente capacità di raffreddamento.
▪ Comfort. La combinazione dei due tipi di trasmettitori di calore
offre:
▪ Un comfort eccellente del riscaldamentoapavimento
▪ Un comfort eccellente di raffreddamento dei ventilconvettori
5.2.2Ambienti multipli – Una zona Tman
Se è necessaria una sola zona di temperatura manuale poiché la
temperatura manuale di progetto di tutti i trasmettitori di calore è la
stessa, NON è richiesta una stazione con valvola di miscelazione
(riduzione dei costi).
Esempio: Se il sistema a pompadicalore viene usato per riscaldare
un piano dove tutti gli ambienti hanno gli stessi trasmettitori di
calore.
▪ La temperatura ambiente dell'ambiente principale è controllata
dall'interfaccia utente usata come termostato.
▪ Una valvola termostatica è installata prima del
riscaldamentoapavimento in ciascuno degli altri ambienti.
INFORMAZIONI
Fare attenzione alle situazioni in cui l'ambiente principale
potrebbe riscaldato da un'altra sorgente di riscaldamento.
Esempio: Caminetti.
Configurazione
ImpostazioneValore
Controllo temperatura dell'unità:
▪ #: [A.2.1.7]
▪ Codice: [C-07]
Numero di zone di temperatura
2 (Contr. TA): Il funzionamento
dell'unità viene deciso in base
alla temperatura ambiente
dell'interfaccia utente.
0 (1 zona Tman): Principale
dell'acqua:
▪ #: [A.2.1.8]
▪ Codice: [7-02]
Benefici
▪ Efficace nell'abbattimento dei costi.
▪ Facilità di utilizzo. Stesso impianto di quello usato per un solo
ambiente, ma con valvole termostatiche.
Riscaldamento a pavimento o radiatori –
Termostati ambiente esterni multipli
Impostazione
Riscaldamento a pavimento o radiatori – Valvole
termostatiche
Se si riscaldano degli ambienti tramite riscaldamento apavimento o
radiatori, un modo molto comune di agire consiste nel controllare la
temperatura dell'ambiente principale utilizzando un termostato
(questo può essere o l'interfaccia utente collegata alla scatola di
controllo EKCB07CAV3, oppure un termostato ambiente esterno),
mentre gli altri ambienti sono controllati dalle cosiddette valvole
termostatiche (da reperire in loco), che si aprono o chiudono in base
alla temperatura ambiente.
Impostazione
A Zona temperatura manuale principale
B Ambiente 1
C Ambiente 2
a Interfaccia utente
b Scatola di controllo
c Riscaldatore di riserva (opzione)
▪ Il riscaldamento a pavimento dell'ambiente principale è
direttamente collegato all'unità esterna – o al riscaldatore di
riserva, se presente.
Guida di consultazione per l'installatore
16
A Zona temperatura manuale principale
B Ambiente 1
C Ambiente 2
a Interfaccia utente
b Scatola di controllo
c Riscaldatore di riserva (opzione)
d Valvola di bypass
e Termostato ambiente esterno
▪ Per ciascun ambiente, viene installata una valvola di
intercettazione (reperita in loco) per evitare l'alimentazione di
acqua in uscita quando non vi è richiesta di riscaldamento o
raffreddamento.
▪ Si deve installare una valvola di bypass per rendere possibile il
ricircolo dell'acqua quando tutte le valvole di intercettazione sono
chiuse. Per garantire un funzionamento affidabile, procurare una
portata acqua minima, come descritto nella tabella "Per
controllare il volume e la portata dell'acqua" in "6.3Preparazione
delle tubazioni idrauliche"a pagina25.
▪ L'interfaccia utente principale (collegata alla scatola di controllo
EKCB07CAV3) decide il modo funzionamento ambiente. Tenere
presente che il modo funzionamento ambiente delle interfacce
utente aggiuntive (usate come termostato ambiente) deve essere
impostato per corrispondere a quello dell'interfaccia utente
principale.
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
EKMBUHCA3V3+9W1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
4P478616-1 – 2017.04
5 Linee guida relative all'applicazione
B
A
dd
C
b
a
c
e
BC
A
d
M1
M1
b
a
c
▪ I termostati ambiente vengono collegati alle valvole di
intercettazione, ma NON devono essere collegati all'unità esterna.
L'unità esterna fornirà costantemente acqua in uscita, con la
possibilità di programmare un programma corrispondente.
Configurazione
ImpostazioneValore
Controllo temperatura dell'unità:
▪ #: [A.2.1.7]
▪ Codice: [C-07]
Numero di zone di temperatura
0 (Contr. Tman): Il
funzionamento dell'unità viene
deciso in base alla temperatura
manuale.
0 (1 zona Tman): Principale
dell'acqua:
▪ #: [A.2.1.8]
▪ Codice: [7-02]
Benefici
Confronto con il riscaldamento a pavimento o i radiatori per un
ambiente:
▪ Comfort. Si può impostare la temperatura ambiente richiesta,
inclusi i programmi, per ciascun ambiente grazie ai termostati
ambiente.
Ventilconvettori ambienti multipli
Impostazione
A Zona temperatura manuale principale
B Ambiente 1
C Ambiente 2
a Interfaccia utente
b Scatola di controllo
c Riscaldatore di riserva (opzione)
d Comando a distanza dei ventilconvettori
▪ La temperatura ambiente desiderata viene impostata tramite il
comando a distanza dei ventilconvettori.
▪ L'interfaccia utente principale (collegata alla scatola di controllo
EKCB07CAV3) decide il modo funzionamento ambiente.
▪ I segnali di richiesta di riscaldamento di ogni ventilconvettore
possono essere collegati in parallelo all'ingresso digitale della
scatola di controllo EKCB07CAV3 (X2M/1 e X2M/2) (se questo
segnale è disponibile sui ventilconvettori ed è compatibile con la
scatola di controllo). L'unità esterna fornirà la temperatura
manuale solo in presenza di una richiesta effettiva.
Configurazione
ImpostazioneValore
Controllo temperatura dell'unità:
▪ #: [A.2.1.7]
▪ Codice: [C-07]
Numero di zone di temperatura
dell'acqua:
▪ #: [A.2.1.8]
▪ Codice: [7-02]
1 (Contr. TA est.): Il
funzionamento dell'unità viene
deciso dal termostato esterno.
0 (1 zona Tman): Principale
Benefici
Comparato con i ventilconvettori di un solo ambiente:
▪ Comfort. Si può impostare la temperatura ambiente desiderata,
inclusi i programmi, per ciascun ambiente attraverso il comando a
A Zona temperatura manuale principale
B Ambiente 1
C Ambiente 2
a Interfaccia utente
b Scatola di controllo
c Riscaldatore di riserva (opzione)
d Termostato ambiente esterno
e Comando a distanza dei ventilconvettori
▪ Per ciascun ambiente dotato di ventilconvettori: i ventilconvettori
sono collegati direttamente all'unità esterna – o al riscaldatore di
riserva, se presente.
▪ Per ciascun ambiente con riscaldamento a pavimento: Sono
installate due valvole di intercettazione (da reperire in loco) prima
del riscaldamentoapavimento:
▪ Una valvola di intercettazione per impedire l'alimentazione di
acqua calda quando non vi è richiesta di riscaldamento per
l'ambiente
▪ Una valvola di intercettazione per prevenire la formazione di
condensa sul pavimento durante il funzionamento del
raffreddamento degli ambienti dotati di ventilconvettori.
▪ Per ogni ambiente dotato di ventilconvettori: La temperatura
ambiente desiderata viene impostata attraverso il comando a
distanza dei ventilconvettori.
▪ Per ciascun ambiente con riscaldamento a pavimento: La
temperatura ambiente desiderata viene impostata attraverso il
termostato ambiente esterno (cablato o wireless).
▪ L'interfaccia utente principale (collegata alla scatola di controllo
EKCB07CAV3) decide il modo funzionamento ambiente. Tenere
presente che il modo di funzionamento di ciascun termostato
ambiente esterno e di ciascun comando a distanza dei
ventilconvettori deve essere impostato per corrispondere a quello
dell'interfaccia utente principale.
Configurazione
ImpostazioneValore
Controllo temperatura dell'unità:
▪ #: [A.2.1.7]
▪ Codice: [C-07]
0 (Contr. Tman): Il
funzionamento dell'unità viene
deciso in base alla temperatura
manuale.
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
EKMBUHCA3V3+9W1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
4P478616-1 – 2017.04
Guida di consultazione per l'installatore
17
5 Linee guida relative all'applicazione
bac
d
d
i
i
j
j
m
fh
g
k
l
e
FHL1
FHL2
FHL3
ImpostazioneValore
Numero di zone di temperatura
0 (1 zona Tman): Principale
dell'acqua:
▪ #: [A.2.1.8]
▪ Codice: [7-02]
5.3Impostazione di una fonte di calore
ausiliaria per il riscaldamento
ambiente
▪ Il riscaldamento ambiente può essere eseguito con i seguenti
mezzi:
▪ L'unità esterna
▪ Una caldaia ausiliaria (da reperire in loco) collegata al sistema
▪ Quando il termostato ambiente richiede il riscaldamento, l'unità
esterna o la caldaia ausiliaria iniziano a funzionare in base alla
temperatura esterna (stato di commutazione alla fonte di calore
esterna). Se viene data l'autorizzazione alla caldaia ausiliaria, il
riscaldamento ambiente da parte dell'unità esterna viene
DISATTIVATO.
▪ Il funzionamento bivalente è possibile solo nel riscaldamento
ambiente.
INFORMAZIONI
Perché sia possibile il funzionamento bivalente, il sistema
necessita della scatola opzione EK2CB07CAV3.
INFORMAZIONI
▪ Durante il funzionamento di riscaldamento della
pompa di calore, la pompa di calore funziona per
raggiungere la temperatura desiderata tramite
l'interfaccia utente. Durante il funzionamento
dipendente dal clima, la temperatura dell'acqua viene
determinata automaticamente secondo la temperatura
esterna.
▪ Durante il funzionamento di riscaldamento della caldaia
ausiliaria, la caldaia ausiliaria funziona per raggiungere
la temperatura dell'acqua desiderata impostata
attraverso il comando della caldaia ausiliaria.
Impostazione
▪ Integrare la caldaia come segue:
g Interfaccia utente
h Scatola opzione
i Valvola di ritegno (da reperire in loco)
j Valvola di intercettazione (da reperire in loco)
k Collettore (da reperire in loco)
l Caldaia ausiliaria (da reperire in loco)
m Valvola di regolazione dell'acqua (da reperire in loco)
FHL1...3 Riscaldamentoapavimento
NOTA
▪ Assicurarsi che la caldaia ausiliaria e la sua
integrazione nel sistema siano conformi con le leggi
applicabili.
▪ Daikin NON è responsabile di situazioni errate o non
sicure che dovessero insorgere nel sistema della
caldaia ausiliaria.
▪ Assicurarsi che l'acqua di ritorno alla pompadicalore NON superi
i 55°C. Per fare ciò:
▪ Impostare la temperatura dell'acqua desiderata tramite il
comando della caldaia ausiliaria su 55°C massimo.
▪ Installare una valvola di regolazione dell'acqua nella portata
acqua di ritorno della pompadicalore.
▪ Impostare la valvola di regolazione dell'acqua in modo che si
chiuda al di sopra di 55°C e si apra al di sotto di 55°C.
▪ Installare delle valvole di ritegno.
▪ Accertarsi di avere solo un vaso di espansione nel circuito
idraulico. Un serbatoio di espansione è già premontato nell'unità
esterna.
▪ Installare la scatola di controllo EKCB07CAV3 e la scatola
opzionale EK2CB07CAV3.
▪ Collegare X8M/3 e X8M/4 (commutazione sulla fonte di calore
esterna) sulla scatola opzionale EK2CB07CAV3 al termostato
della caldaia ausiliaria.
▪ Per configurare i trasmettitori di calore, vedere "5.2Impostazione
del sistema di riscaldamento/raffreddamento ambiente" a
pagina13.
Configurazione
Tramite l'interfaccia utente (procedura guidata rapida):
▪ Impostare l'uso di un sistema bivalente come fonte di calore
esterna.
▪ Impostare la temperatura e l'isteresi bivalente.
NOTA
▪ Assicurarsi che l'isteresi bivalente abbia un
differenziale sufficiente a prevenire la commutazione
frequente tra l'unità esterna e la caldaia ausiliaria.
▪ Dato che la temperatura esterna viene misurata dal
termistore aria dell'unità esterna, installare l'unità
esterna all'ombra, in modo che NON venga influenzato
o ATTIVATO/DISATTIVATO dalla luce diretta del sole.
▪ La commutazione frequente può causare la corrosione
della caldaia ausiliaria. Contattare il produttore della
caldaia ausiliaria per maggiori informazioni.
a Unità esterna
b Scambiatore di calore
c Pompa
d Valvola di intercettazione
e Riscaldatore di riserva (opzione)
f Scatola di controllo
Guida di consultazione per l'installatore
18
Commutazione alla fonte di calore esterna decisa da un
contatto ausiliario
▪ Possibile solamente nel controllo con termostato ambiente
esterno E una zona temperatura manuale (vedere
"5.2 Impostazione del sistema di riscaldamento/raffreddamento
ambiente"a pagina13).
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
EKMBUHCA3V3+9W1
4P478616-1 – 2017.04
5 Linee guida relative all'applicazione
L
N
H
Com
A
K2AK1A
X2M
B
TI
K2AK1A
Outdoor/Auto/Boiler
1 4X Y
Control box
▪ Il contatto ausiliario può essere:
▪ Impostazione: Effettuare i seguenti collegamenti elettrici in loco:
5.4Impostare la misurazione energia
▪ Attraverso l'interfaccia utente, si possono leggere i seguenti dati
▪ Si possono leggere i dati energetici:
▪ Si possono leggere i dati energetici:
5.4.1Calore prodotto
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
EKMBUHCA3V3+9W1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
4P478616-1 – 2017.04
▪ Un termostato temperatura esterna
▪ Un contatto per il risparmio energetico
▪ Un contatto azionato manualmente
▪ …
BTIIngresso termostato della caldaia
A Contatto ausiliario (normalmente chiuso)
H Termostato ambiente per il riscaldamento su richiesta
(opzionale)
K1A Relè ausiliario di attivazione dell'unità esterna (da reperire
in loco)
K2A Relè ausiliario di attivazione della caldaia (da reperire in
Outdoor Unità esterna
Control box Scatola di controllo
loco)
Auto Automatico
Boiler Caldaia
NOTA
▪ Assicurarsi che il contatto ausiliario abbia un
differenziale o un ritardo temporale sufficiente a
prevenire la commutazione frequente tra l'unità esterna
e la caldaia ausiliaria.
▪ Se il contatto ausiliario è un termostato temperatura
esterna, installare il termostato all'ombra, in modo che
questo NON sia influenzato o ATTIVATO/
DISATTIVATO dalla luce diretta del sole.
▪ La commutazione frequente può causare la corrosione
della caldaia ausiliaria. Contattare il produttore della
caldaia ausiliaria per maggiori informazioni.
energetici:
▪ Calore prodotto
▪ Energia consumata
▪ Per il raffreddamento ambiente
▪ Per il riscaldamento ambiente
▪ Mensili
▪ Annuali
INFORMAZIONI
Il calcolo del calore prodotto e dell'energia consumata
costituisce solo una stima, pertanto non è possibile
garantire una precisione assoluta.
INFORMAZIONI
I sensori utilizzati per calcolare il calore prodotto sono
tarati automaticamente.
INFORMAZIONI
Se nel sistema è presente del glicole ([E‑0D]=1]), allora il
calore prodotto NON verrà calcolato, né sarà visualizzato
sull'interfaccia utente.
▪ Applicabile per tutti i modelli.
▪ Il calore prodotto viene calcolato internamente, in base a:
▪ La temperatura acqua in uscita e acqua in entrata
▪ La portata
▪ Impostazione e configurazione: non occorrono apparecchiature
aggiuntive.
5.4.2Energia consumata
Per determinare l'energia consumata, si possono usare i metodi
seguenti:
▪ Calcolo
▪ Misurazione
INFORMAZIONI
Non si possono combinare il calcolo dell'energia
consumata (esempio: per il riscaldatore di riserva) e la
misurazione dell'energia consumata (esempio: per l'unità
esterna). In tal caso, i dati energetici non saranno validi.
Calcolo dell'energia consumata
▪ L'energia consumata viene calcolata internamente, in base a:
▪ Il consumo di potenza effettivo dell'unità esterna
▪ La capacità impostata del riscaldatore di riserva opzionale
▪ La tensione
▪ Impostazione e configurazione: Per ottenere dati energetici
accurati, misurare la capacità (misurazione della resistenza) e
impostare la capacità attraverso l'interfaccia utente per il
riscaldatore di riserva opzionale (passo°1 e passo°2).
Misura dell'energia consumata
▪ Metodo preferito per via dell'accuratezza più elevata.
▪ Impostazione e configurazione:
▪ Richiede la scatola opzione EK2CB07CAV3.
▪ Richiede contatori dell'energia elettrica esterni.
▪ Se si usano dei contatori dell'energia elettrica, impostare il
numero di impulsi/kWh per ciascun contatore attraverso
l'interfaccia utente.
INFORMAZIONI
Nel misurare il consumo di energia elettrica, assicurarsi
che TUTTI i punti di consumo di energia del sistema siano
coperti dai contatori dell'energia elettrica.
5.4.3Alimentazione a tariffa kWh normale
Regola generale
È sufficiente un contatore dell'energia elettrica che copra l'intero
sistema.
Impostazione
▪ Installare la scatola di controllo EKCB07CAV3 e la scatola
opzionale EK2CB07CAV3.
▪ Collegare il contatore dell'energia elettrica a X2M/7 e X2M/8 della
scatola opzionale EK2CB07CAV3.
Guida di consultazione per l'installatore
19
5 Linee guida relative all'applicazione
b
cc
ed
ABCD
a
fg
5
8
0
1
5
0
0
0
b
fe
h
ABD
ccd
a
g
C
5
8
0
1
5
0
0
0
efe
hg
j
AD
ba
d
BiC
c
5
8
0
1
5
0
0
0
5
8
0
1
5
0
0
0
Tipo di contatore
In caso di…Usare un contatore
dell'energia elettrica…
Riscaldatore di riserva alimentato
Monofase
da una griglia monofase (cioè il
modello di riscaldatore di riserva
è *3V o *9W collegato ad una
griglia monofase)
In altri casi (cioè un modello di
Trifase
riscaldatore di riserva *9W
collegato ad una griglia trifase)
Esempio
Contatore dell'energia elettrica
monofase
A Unità esterna
B Scatola di controllo
C Scatola opzione
D Kit del riscaldatore di riserva
a Armadio elettrico (L1/N)
b Armadio elettrico (L1/N)
c Fusibile (L1/N)
d Unità esterna (L1/N)
e Scatola di controllo (L1/N)
f Scatola opzione (L1/N)
g Riscaldatore di riserva (L1/N)
Contatore dell'energia elettrica
trifase
A Unità esterna
B Scatola di controllo
C Scatola opzione
D Kit del riscaldatore di riserva
a Armadio elettrico (L1/L2/L3/N)
b Contatore dell'energia elettrica
(L1/L2/L3/N)
c Fusibile (L1/N)
d Fusibile (L1/L2/L3/N)
e Unità esterna (L1/N)
f Scatola di controllo (L1/N)
g Scatola opzione (L1/N)
h Riscaldatore di riserva (L1/L2/
L3/N)
Eccezione
▪ Si può utilizzare un secondo contatore dell'energia elettrica se:
▪ Il campo di potenza di un contatore è insufficiente.
▪ Il contatore elettrico non può essere installato facilmente
nell'armadio elettrico.
▪ Le griglie trifase da 230V e 400V sono combinate (cosa molto
insolita), a causa di limitazioni tecniche dei contatori dell'energia
elettrica.
▪ Collegamento e impostazione:
▪ Collegare il secondo contatore dell'energia elettrica a X2M/9 e
X2M/10 della scatola opzionale EK2CB07CAV3.
▪ Nel software vengono aggiunti i dati sui consumi di energia
elettrica di entrambi i contatori, cosicché NON è necessario
impostare quale contatore copre quale consumo di corrente. Si
deve soltanto impostare il numero di impulsi di ciascun
contatore dell'energia elettrica.
▪ Vedere "5.4.4 Alimentazione a tariffa kWh preferenziale" a
pagina 20 per un esempio con due contatori dell'energia
elettrica.
5.4.4Alimentazione a tariffa kWh preferenziale
Regola generale
▪ Contatore dell'energia elettrica 1: Misura la parte di refrigerante
dell'unità esterna.
▪ Contatore dell'energia elettrica 2: Misura il resto (cioè la parte
idraulica dell'unità esterna, la scatola di controllo EKCB07CAV3,
la scatola opzione EK2CB07CAV3 e il kit riscaldatore di riserva).
Impostazione
▪ Collegare il contatore dell'energia elettrica 1 a X2M/7 e X2M/8
della scatola opzione EK2CB07CAV3.
▪ Collegare il contatore dell'energia elettrica2 a X2M/9 e X2M/10
▪ In caso di una configurazione con riscaldatore di riserva
monofase, usare un contatore dell'energia elettrica monofase.
▪ Negli altri casi, utilizzare un contatore dell'energia elettrica
trifase.
Esempio
Riscaldatore di riserva trifase:
A Unità esterna
B Scatola di controllo
C Scatola opzione
D Kit del riscaldatore di riserva
a Armadio elettrico (L1/N): Alimentazione a tariffa kWh
preferenziale
b Armadio elettrico (L1/L2/L3/N): Alimentazione a tariffa kWh
normale
c Contatore dell'energia elettrica (L1/N)
d Contatore dell'energia elettrica (L1/L2/L3/N)
e Fusibile (L1/N)
f Fusibile (L1/L2/L3/N)
g Unità esterna (L1/N)
h Scatola di controllo (L1/N)
i Scatola opzione (L1/N)
j Riscaldatore di riserva (L1/L2/L3/N)
Guida di consultazione per l'installatore
20
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
EKMBUHCA3V3+9W1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
4P478616-1 – 2017.04
5 Linee guida relative all'applicazione
P
i
t
DI
a
b
X2M
ABCD
F
a
b
P
i
t
DI4
DI3
DI1
a
b
5.5Impostazione del controllo
consumo elettrico
▪ Il controllo consumo elettrico:
▪ Consente di limitare il consumo elettrico dell'intero sistema
(somma dell'unità esterna, della scatola di controllo
EKCB07CAV3, della scatola opzione EK2CB07CAV3 e del kit
riscaldatore di riserva).
▪ Configurazione: Impostare il livello di limitazione potenza e il
modo in cui deve essere raggiunto attraverso l'interfaccia
utente.
▪ Il livello di limitazione della potenza può essere espresso nel
modo seguente:
▪ Corrente massima di funzionamento (inA)
▪ Consumo di potenza massimo (inkW)
▪ Il livello di limitazione della potenza può essere attivato:
▪ In modo permanente
▪ Per mezzo di input digitali
5.5.1Limitazione permanente della potenza
La limitazione permanente della potenza è utile per assicurare un
consumo massimo di potenza o di corrente del sistema. In alcuni
Paesi la legislazione limita il consumo di potenza massimo per il
riscaldamento ambiente.
La potenza o corrente dell'intero sistema Daikin è limitato
dinamicamente mediante input digitali (massimo quattro gradini).
Ogni livello di limitazione della potenza viene impostato attraverso
l'interfaccia utente limitando una delle seguenti voci:
▪ Corrente (in A)
▪ Consumo di potenza (in kW)
Il sistema di gestione dell'energia (da reperire in loco) decide
l'attivazione di un certo livello di limitazione della potenza. Esempio:
Per limitare la potenza massima dell'intera abitazione (illuminazione,
elettrodomestici, riscaldamento ambiente…).
A Unità esterna
B Scatola di controllo
C Scatola opzione
D Kit del riscaldatore di riserva
F Sistema di gestione dell'energia
a Attivazione della limitazione della potenza (4 input digitali)
b Riscaldatore di riserva
PiPotenza di ingresso
t Tempo
DI Input digitale (livello di limitazione della potenza)
a Limitazione della potenza attiva
b Consumo di potenza effettivo
Impostazione e configurazione
▪ Non sono necessarie apparecchiature aggiuntive.
▪ Vedere le impostazioni del controllo consumo elettrico in [A.6.3.1]
attraverso l'interfaccia utente (per la descrizione di tutte le
impostazioni, vedere "8Configurazione"a pagina49):
▪ Selezionare il modo di limitazione a tempo pieno
▪ Selezionare il tipo di limitazione (potenza in kW o corrente in A)
▪ Impostare il livello di limitazione della potenza desiderato
NOTA
Prestare attenzione alle seguenti linee guida quando si
seleziona il livello di limitazione della potenza desiderato:
▪ Impostare un consumo di potenza minimo di ±3,6kW
per garantire il funzionamento dello sbrinamento.
Altrimenti, se lo sbrinamento dovesse essere interrotto
parecchie volte, lo scambiatore di calore si
congelerebbe.
▪ Impostare il consumo elettrico minimo di ±3 kW per
garantire il riscaldamento ambiente consentendo il
passo1 del riscaldatore di riserva.
5.5.2Limitazione della potenza attivata
mediante input digitali
La limitazione della potenza è utile anche in combinazione con un
sistema di gestione dell'energia.
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
EKMBUHCA3V3+9W1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
4P478616-1 – 2017.04
PiPotenza di ingresso
t Tempo
DI Input digitali (livelli di limitazione della potenza)
a Limitazione della potenza attiva
b Consumo di potenza effettivo
Impostazione
▪ Installare la scatola di controllo EKCB07CAV3 e la scatola
opzionale EK2CB07CAV3.
▪ Vengono utilizzati quattro input digitali massimo per attivare il
livello di limitazione della potenza corrispondente:
▪ DI1 = limitazione minima (il consumo di energia più alto)
▪ DI4 = limitazione massima (il consumo di energia più basso)
▪ Per le specifiche degli input digitali e per la posizione in cui
collegarli, fare riferimento allo schema elettrico.
Configurazione
Vedere le impostazioni del controllo consumo elettrico in [A.6.3.1]
attraverso l'interfaccia utente (per la descrizione di tutte le
impostazioni, vedere "8Configurazione"a pagina49):
▪ Selezionare l'attivazione mediante gli input digitali.
▪ Selezionare il tipo di limitazione (potenza in kW o corrente in A).
▪ Impostare il livello di limitazione della potenza desiderato
corrispondente a ciascun input digitale.
INFORMAZIONI
Nel caso vi fosse più di 1 ingresso digitale chiuso
(contemporaneamente), la priorità degli ingressi digitali è
fissa: DI4 priorità>…>DI1.
Guida di consultazione per l'installatore
21
6 Preparazione
P
h
C
e
a
b
c
d
AB
5.5.3Processo di limitazione della potenza
L'unità esterna ha un'efficienza migliore del riscaldatore di riserva.
Pertanto, il riscaldatore di riserva viene limitato e DISATTIVATO per
primo. Il sistema limita il consumo di elettricità nell'ordine seguente:
1Limita il riscaldatore di riserva.
2DISATTIVA il riscaldatore di riserva.
3Limita l'unità esterna.
4DISATTIVA l'unità esterna.
Esempio
La configurazione è la seguente: Il livello di limitazione di elettricità
NON consente il funzionamento del riscaldatore di riserva (passo1 e
passo°2).
Quindi il consumo di potenza è limitato come segue:
PhCalore prodotto
CeEnergia consumata
A Unità esterna
B Riscaldatore di riserva
a Funzionamento dell'unità esterna limitato
b Funzionamento dell'unità esterna completo
c Gradino1 riscaldatore di riserva ATTIVATO
d Gradino2 riscaldatore di riserva ATTIVATO
Temperatura ambiente esterna
▪ Nell'unità esterna, viene misurata la temperatura ambiente
esterna. Pertanto, l'unità esterna deve essere installata in un
luogo:
▪ Sul lato nord della casa oppure sul lato della casa dove si trova
la maggior parte dei trasmettitori di calore
▪ Che NON è esposto alla luce diretta del sole
▪ Se questo NON fosse possibile, Daikin raccomanda di collegare
un sensore esterno remoto (opzione EKRSCA1).
▪ Impostazione: per le istruzioni d'installazione, vedere il manuale
d'installazione del sensore esterno remoto e il supplemento al
manuale per le apparecchiature opzionali.
▪ Configurazione: Selezionare un sensore esterno [A.2.2.B].
▪ Durante la sospensione (vedere "8Configurazione"a pagina49),
l'unità esterna viene spenta per ridurre le perdite di energia in
standby. Di conseguenza, la temperatura ambiente esterna NON
viene letta.
▪ Se la temperatura manuale richiesta dipende da condizioni
meteorologiche, la misurazione della temperatura esterna a tempo
pieno è importante. Questo è un altro motivo per installare il
sensore temperatura ambiente esterno opzionale.
INFORMAZIONI
I dati del sensore esterno dell'ambiente esterno (o la media
dei dati, o i dati istantanei) vengono utilizzati nelle curve
climatiche di controllo e nella logica di commutazione del
riscaldamento/raffreddamento automatica. Per proteggere
l'unità esterna, viene sempre utilizzato il sensore interno
dell'unità esterna.
5.6Impostazione di un sensore della
temperatura esterna
È possibile collegare un sensore temperatura esterno. Esso può
misurare la temperatura ambiente interna o esterna. Daikin
raccomanda di utilizzare un sensore temperatura esterna nei casi
seguenti:
Temperatura ambiente interna
▪ Nel controllo del termostato ambiente, l'interfaccia utente viene
usata come termostato ambiente ed essa misura la temperatura
ambiente interna. Pertanto, l'interfaccia utente deve essere
installata in un luogo:
▪ Dove è possibile rilevare la temperatura media nell'ambiente
▪ Che NON è esposto alla luce diretta del sole
▪ Che NON si trovi vicino a fonti di calore
▪ Che NON sia influenzato dall'aria esterna né da correnti d'aria a
causa, per esempio, dell'apertura/chiusura della porta
▪ Se questo NON fosse possibile, Daikin raccomanda di collegare
un sensore interno remoto (opzione KRCS01-1).
▪ Impostazione:
▪ Necessita della scatola di controllo EKCB07CAV3 e della
scatola opzionale EK2CB07CAV3.
▪ Per le istruzioni d'installazione, vedere il manuale d'installazione
del sensore interno remoto e il supplemento al manuale per le
apparecchiature opzionali.
Configurazione: selezionare un sensore ambiente [A.2.2.F.5].
6Preparazione
6.1Panoramica: preparazione
In questo capitolo sono descritte le operazioni da eseguire e le
informazioni da conoscere prima del trasferimento in sede.
Le informazioni disponibili riguardano:
▪ Preparazione del luogo di installazione
▪ Preparazione delle tubazioni idrauliche
▪ Preparazione del cablaggio elettrico
6.2Preparazione del luogo
d'installazione
NON installare l'unità in luoghi che vengono utilizzati spesso come
sede di attività lavorative. In caso di lavori di costruzione (ad es.
molatura) in cui si genera una grande quantità di polvere, l'unità
deve essere coperta.
Scegliere un luogo d'installazione con spazio a sufficienza per
trasportare l'unità dentro e fuori da questo.
6.2.1Requisiti del luogo d'installazione
dell'unità esterna
INFORMAZIONI
Leggere anche le precauzioni e i requisiti al capitolo
“Precauzioni generali di sicurezza”.
Tenere presente le linee guida relative allo spazio (vedere "Spazio
per l'assistenza: unità esterna" nel capitolo "Dati tecnici").
Guida di consultazione per l'installatore
22
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
EKMBUHCA3V3+9W1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
4P478616-1 – 2017.04
6 Preparazione
b
a
b
c
b
c
a
a
b
c
d
c
d
INFORMAZIONI
Se sull'unità sono installate delle valvole di intercettazione,
prevedere uno spazio minimo di 400mm sul lato di entrata
dell'aria. Se sull'unità NON sono installate delle valvole di
intercettazione, prevedere uno spazio minimo di 250mm.
NOTA
▪ NON impilare le unità una sull'altra.
▪ NON appendere l'unità al soffitto.
Un vento forte (≥18km/h) che soffi contro l'uscita dell'aria dell'unità
esterna provoca un cortocircuito (aspirazione dell'aria di scarico).
Questo potrebbe comportare:
▪ deterioramento della capacità operativa;
▪ accelerazioni frequenti del congelamento durante il funzionamento
in riscaldamento;
▪ interruzione del funzionamento dovuta alla riduzione della bassa
pressione o all'aumento dell'alta pressione;
▪ rottura della ventola (se la ventola dovesse essere esposta a un
forte vento costante, potrebbe iniziare a girare molto velocemente,
fino a rompersi).
Si raccomanda di installare un pannello deflettore nei casi in cui
l'uscita dell'aria sia esposta al vento.
Si raccomanda di installare l'unità esterna con l'entrata dell'aria
rivolta verso il muro e NON esposta direttamente al vento.
▪ Dove sono presenti vapori acidi o alcalini
Installazione sul mare. Assicurarsi che l'unità esterna NON sia
direttamente esposta ai venti provenienti dal mare. Questo consente
di prevenire la corrosione provocata dagli alti livelli di sale nell'aria,
che potrebbero ridurre la durata dell'unità.
Installare l'unità esterna al riparo dai venti diretti provenienti dal
mare.
Esempio: dietro l'edificio.
Se l'unità esterna è esposta ai venti diretti provenienti dal mare,
installare un frangivento.
▪ Altezza del frangivento≥1,5×altezza dell'unità esterna
▪ Tenere in considerazione i requisiti relativi allo spazio di servizio
durante l'installazione del frangivento.
a Vento proveniente dal mare
b Edificio
c Unità esterna
d Frangivento
L'unità esterna è progettata solo per l'installazione in esterni e per
temperature ambiente comprese nel range 10~46°C nel modo
raffreddamento e –15~19°C nel modo riscaldamento.
a Pannello deflettore
b Direzione prevalente del vento
c Uscita dell'aria
NON installare l'unità in luoghi in cui siano presenti le condizioni
seguenti:
▪ Aree che richiedono silenzio (per esempio nelle vicinanze di una
camera da letto), onde evitare che il rumore del funzionamento
possa causare disagio alle persone.
Nota: Se il livello del suono viene misurato nelle condizioni
d'installazione effettive, il valore misurato sarà superiore al livello
di pressione del suono riportato nella sezione Spettro del suono
del databook, a causa del rumore ambientale e delle riflessioni
acustiche.
INFORMAZIONI
Il livello di pressione sonora è inferiore a 70dBA.
▪ In luoghi in cui si può riscontrare la presenza di vapore o nebbia
d’olio minerale nell’atmosfera. Le parti in plastica possono
deteriorarsi e cadere o provocare perdite d’acqua.
Si SCONSIGLIA di installare l'unità nei luoghi sotto riportati, poiché
la durata di vita dell'unità ne potrebbe risentire:
▪ In luoghi soggetti a forti oscillazioni della tensione
▪ In veicoli o navi
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
EKMBUHCA3V3+9W1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
4P478616-1 – 2017.04
6.2.2Requisiti aggiuntivi per la sede
d'installazione dell'unità esterna nei climi
freddi
Proteggere l'unità esterna dalla caduta diretta della neve e prestare
attenzione a che l'unità esterna NON venga MAI sepolta sotto la
neve.
Guida di consultazione per l'installatore
23
6 Preparazione
c
a
b
c
d
100
50
50
600
50
50
(mm)
100
50
50
600
50
50
(mm)
a Copertura o riparo contro la neve
b Piedistallo
c Direzione prevalente del vento
d Uscita dell'aria
▪ In ogni caso, prevedere uno spazio di almeno 300 mm sotto
all'unità. Inoltre, assicurarsi che l'unità venga posizionata almeno
100mm al di sopra dell'altezza massima a cui si prevede possa
arrivare la neve caduta. Per ulteriori informazioni, consultare
"7.3Montaggio dell'unità esterna"a pagina32.
Nelle aree interessate da forti nevicate, è molto importante scegliere
un luogo d'installazione in cui la neve NON può raggiungere l'unità.
Qualora esistesse la possibilità di nevicate laterali, assicurarsi che la
serpentina dello scambiatore di calore NON possa essere coperta
dalla neve. Se necessario, installare una copertura o un riparo
contro la neve e un piedistallo.
▪ La scatola di controllo è progettata per funzionare con
temperature ambiente comprese tra 5~35°C.
NON installare la scatola di controllo in luoghi in cui siano presenti le
condizioni seguenti:
▪ Aree che richiedono silenzio (per esempio, nelle vicinanze di una
camera da letto), onde evitare che il rumore del funzionamento
possa causare disagio alle persone.
▪ Nei luoghi con un'umidità elevata (max. UR=85%), per esempio,
in un bagno.
▪ Nei luoghi in cui è possibile la formazione di ghiaccio.
6.2.4Requisiti del luogo d'installazione per la
scatola opzionale
INFORMAZIONI
Leggere anche le precauzioni e i requisiti al capitolo
“Precauzioni generali di sicurezza”.
▪ Tenere a mente le linee guida per le misure:
Distanza massima tra la scatola opzionale e la
scatola di controllo EKCB07CAV3
▪ Tenere conto delle seguenti linee guida relative allo spazio per
l'installazione:
3m
6.2.3Requisiti del luogo d'installazione per la
scatola di controllo
INFORMAZIONI
Leggere anche le precauzioni e i requisiti al capitolo
“Precauzioni generali di sicurezza”.
▪ Tenere a mente le linee guida per le misure:
Distanza massima tra scatola di controllo e unità
esterna
Distanza massima tra scatola di controllo e kit
riscaldatore di riserva
▪ Tenere conto delle seguenti linee guida relative allo spazio per
l'installazione:
▪ La scatola di controllo è progettata per essere montata a parete
esclusivamente in interni. Assicurarsi che la superficie
d'installazione sia una parete piatta, verticale e di materiale non
combustibile.
20m
10m
▪ La scatola opzionale è progettata per essere montata a parete
esclusivamente in interni. Assicurarsi che la superficie
d'installazione sia una parete piatta, verticale e di materiale non
combustibile.
▪ La scatola opzionale è progettata per funzionare con temperature
ambiente comprese tra 5~35°C.
NON installare la scatola opzionale in luoghi in cui siano presenti le
condizioni seguenti:
▪ Aree che richiedono silenzio (per esempio, nelle vicinanze di una
camera da letto), onde evitare che il rumore del funzionamento
possa causare disagio alle persone.
▪ Nei luoghi con un'umidità elevata (max. UR=85%), per esempio,
in un bagno.
▪ Nei luoghi in cui è possibile la formazione di ghiaccio.
6.2.5Requisiti del luogo d'installazione per il
riscaldatore di riserva
INFORMAZIONI
Leggere anche le precauzioni e i requisiti al capitolo
“Precauzioni generali di sicurezza”.
▪ Tenere a mente le linee guida per le misure:
Massima distanza tra il riscaldatore di riserva e
l'unità esterna
▪ Tenere conto delle seguenti linee guida relative allo spazio per
l'installazione:
10m
Guida di consultazione per l'installatore
24
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
EKMBUHCA3V3+9W1
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
4P478616-1 – 2017.04
>50>50
>200
>500
>350
INFORMAZIONI
M
FCU1
FCU2
FCU3
FHL1
FHL2
FHL3
65°C
g
f
g
g
g
d
d
aebc
Se il riscaldatore di riserva è installato in un sistema
reversibile (riscaldamento+raffreddamento) e il kit valvole
EKMBHBP1 fa parte del sistema, sotto al riscaldatore di
riserva potrebbe essere necessario procurare più spazio di
quanto indicato sopra. Per maggiori informazioni, vedere il
paragrafo "7.7.5Informazioni sul kit valvole"a pagina36.
▪ Il riscaldatore di riserva è progettato per essere montato a parete
esclusivamente in interni. Assicurarsi che la superficie
d'installazione sia una parete piatta, verticale e di materiale non
combustibile.
▪ Il riscaldatore di riserva è progettato per funzionare con
temperature ambiente comprese tra 5~30°C.
NON installare il riscaldatore di riserva in luoghi in cui siano presenti
le condizioni seguenti:
▪ Aree che richiedono silenzio (per esempio, nelle vicinanze di una
camera da letto), onde evitare che il rumore del funzionamento
possa causare disagio alle persone.
▪ Nei luoghi con un'umidità elevata (max. UR=85%), per esempio,
in un bagno.
▪ Nei luoghi in cui è possibile la formazione di ghiaccio.
6.3Preparazione delle tubazioni
6.3.1Requisiti per il circuito idraulico
INFORMAZIONI
Leggere anche le precauzioni e i requisiti al capitolo
“Precauzioni generali di sicurezza”.
NOTA
Nel caso di tubi di plastica, verificare che siano
assolutamente resistenti alla diffusione dell'ossigeno
secondo DIN 4726. La diffusione dell'ossigeno nelle
tubazioni può dare luogo ad una corrosione eccessiva.
▪ Collegamento delle tubazioni – Legislazione. I collegamenti di
tutte le tubazioni devono essere eseguiti in conformità con le leggi
applicabili e con le istruzioni riportate al capitolo “Installazione”,
rispettando le indicazioni di entrata e di uscita acqua.
▪ Collegamento delle tubazioni – Forza. NON esercitare una
forza eccessiva per collegare la tubazione. La deformazione della
tubazione può provocare difetti all’unità.
▪ Collegamento delle tubazioni – Attrezzi. Usare solo attrezzi
appropriati per manipolare l’ottone, che è un materiale tenero.
ALTRIMENTI, si danneggeranno i tubi.
idrauliche
6 Preparazione
▪ Collegamento delle tubazioni – Aria, umidità, polvere.
Possono insorgere dei problemi in caso di entrata di aria, umidità
o polvere nel circuito. Per evitare questo problema:
▪ Usare solo tubi puliti
▪ Tenere l’estremità del tubo rivolta verso il basso quando si
rimuove la bava.
▪ Coprire l’estremità del tubo prima di inserirlo attraverso una
parete, in modo da evitare l’entrata nel tubo di polvere e/o
particelle.
▪ Usare un sigillante per filettature adatto per sigillare i
collegamenti.
NOTA
Se nel sistema è presente del glicole, assicurarsi che il
sigillante utilizzato per le filettature sia resistente al glicole.
▪ Circuito chiuso. Usare l'unità esterna SOLO in un sistema
idraulico chiuso. L'uso del sistema in un sistema idraulico aperto
comporterà una corrosione eccessiva.
▪ Diametro delle tubazioni. Selezionare il diametro della tubazione
idraulica in relazione alla portata acqua desiderata e alla
pressione statica esterna disponibile della pompa. Vedere
"14Dati tecnici" a pagina83 per le curve della pressione statica
esterna dell'unità esterna.
Portata minima richiesta
Modelli 006+00819l/min
▪ Portata acqua. È necessario garantire una portata minima di 19l/
min. Se la portata dovesse abbassarsi, il sistema interromperà il
funzionamento e visualizzerà l'errore 7H.
▪ Componenti da reperire in loco – Acqua e glicole. Utilizzare
solo materiali compatibili con l'acqua (e, se applicabile, con il
glicole) utilizzata nel sistema e con i materiali utilizzati nell'unità
esterna.
▪ Componenti da reperire in loco – Pressione acqua e
temperatura. Accertarsi che tutti i componenti nelle tubazioni in
loco siano in grado di resistere alla pressione acqua e alla
temperatura dell'acqua.
▪ Pressione acqua. La pressione acqua massima è 3 bar.
Prevedere delle protezioni di sicurezza adeguate nel circuito
idraulico per assicurare che NON venga superata la pressione
massima.
▪ Temperatura dell'acqua. Tutte le tubazioni e i relativi accessori
installati (valvola, collegamenti,…) DEVONO sopportare le
seguenti temperature:
INFORMAZIONI
La figura che segue è un esempio e potrebbe NON
corrispondere al layout sistema in questione.
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
EKMBUHCA3V3+9W1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
4P478616-1 – 2017.04
Guida di consultazione per l'installatore
25
6 Preparazione
FHL1
FHL2
FHL3
M1
T1T3T2
M2M3
fg
d
d
aeb c
2.2
2.1
1.8
1.5
1.2
1
0.9
0.6
0.3
2070
99
120170
165150
220
270
250
A
B
a Unità esterna
b Scambiatore di calore
c Pompa
d Valvola di intercettazione
e Riscaldatore di riserva
f Valvola a 2vie motorizzata (da reperire in loco)
g Collettore
FCU1...3 Unità ventilconvettore (opzionale) (da reperire in loco)
FHL1...3 Anello di riscaldamento a pavimento (da reperire in loco)
▪ Scarico –Punti bassi. Prevedere dei rubinetti di scarico in tutti i
punti bassi del sistema, per consentire il drenaggio completo del
circuito idraulico.
▪ Scarico –Valvola di sicurezza. Prevedere uno scarico adeguato
per la valvola di sicurezza, per evitare che l'acqua possa entrare
in contatto con le parti elettriche.
▪ Sfiati per l'aria. Prevedere degli sfiati per l'aria in tutti i punti alti
del sistema, i quali dovranno anche essere facilmente accessibili
per la manutenzione. L'unità esterna presenta una valvola di
spurgo aria manuale. Il riscaldatore di riserva (opzione) presenta
una valvola di spurgo aria automatica. Verificare che le valvole di
spurgo aria automatiche NON siano troppo serrate, in modo da
garantire l'evacuazione automatica dell'aria dal circuito idraulico.
▪ Parti zincate. Non utilizzare mai componenti rivestiti di zinco nel
circuito idraulico. Dato che il circuito idraulico interno dell'unità
utilizza tubazioni di rame, si potrebbe verificare una corrosione
eccessiva.
▪ Tubazioni metalliche non di ottone. Se si impiegano tubazioni
metalliche non di ottone, isolare adeguatamente quelle di ottone e
quelle non di ottone, in modo che NON possano venire a contatto
le une con le altre. Questo serve a prevenire la corrosione
galvanica.
▪ Valvola –Tempo di commutazione. Se si utilizza una valvola a
2 vie o una valvola a 3 vie nel circuito idraulico, il tempo di
commutazione massimo della valvola dovrà essere di 60secondi.
▪ Filtro. Si consiglia vivamente di installare un filtro supplementare
sul circuito idraulico di riscaldamento. In particolare, per rimuovere
le particelle metalliche dalla tubazione di riscaldamento incrostata,
si raccomanda di utilizzare un filtro magnetico o a ciclone in grado
di rimuovere le particelle di piccole dimensioni. Le particelle di
piccole dimensioni possono danneggiare l'unità e NON vengono
rimosse dal filtro standard del sistema della pompa di calore.
▪ Valvole miscelatrici termostatiche. Secondo le leggi applicabili,
potrebbe essere necessario installare delle valvole di
miscelazione termostatiche.
▪ Misure igieniche. L’impianto deve essere conforme alle leggi
applicabili e potrebbe richiedere delle misure igieniche aggiuntive
per l’installazione.
INFORMAZIONI
In caso di processi difficili o negli ambienti particolarmente
caldi, potrebbe essere necessario un volume di acqua
aggiuntivo.
NOTA
Quando la circolazione in ciascun anello di riscaldamento/
raffreddamento ambiente è controllata da valvole ad
azionamento remoto, è importante che sia garantito il
volume d'acqua minimo, anche se tutte le valvole sono
chiuse.
a Unità esterna
b Scambiatore di calore
c Pompa
d Valvola di intercettazione
e Kit del riscaldatore di riserva (opzionale)
f Collettore (da reperire in loco)
g Valvola di bypass (da reperire in loco)
FHL1...3 Anello di riscaldamento a pavimento (da reperire in loco)
T1...3 Termostato ambiente singolo (opzionale)
M1...3 Valvola motorizzata individuale per il controllo dell'anello
FHL1...3 (da reperire in loco)
Massimo volume d'acqua
NOTA
Il volume d'acqua massimo dipende dalla presenza o
meno di glicole nel circuito idraulico. Per maggiori
informazioni sull'aggiunta di glicole, fare riferimento a
"7.7.6Protezione del circuito idraulico dal congelamento"a
pagina37.
Usare il grafico qui di seguito per stabilire il volume d'acqua
massimo per la pre-pressione calcolata.
6.3.2Formula per calcolare la pre-pressione del
serbatoio d'espansione
La pre-pressione (Pg) del serbatoio dipende dalla differenza
d'altezza dell'impianto (H):
Pg=0,3+(H/10) (bar)
6.3.3Per controllare il volume e la portata
dell'acqua
L'unità esterna ha un serbatoio d'espansione di 7 litri con una prepressione impostata alla fabbrica di 1bar.
Per assicurarsi che l'unità funzioni correttamente:
▪ Si deve controllare il volume d'acqua minimo e massimo.
▪ Potrebbe essere necessario regolare la pre-pressione del
serbatoio d'espansione.
Volume d'acqua minimo
Controllare che il volume totale di acqua nell'impianto, ESCLUSO il
volume d'acqua interno dell'unità esterna, sia di 20l minimo.
Guida di consultazione per l'installatore
26
A Pre-pressione (bar)
B Massimo volume d'acqua (l)
Acqua
Acqua + glicole
Esempio: Massimo volume d'acqua e pre-pressione del
serbatoio d'espansione
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
EKMBUHCA3V3+9W1
4P478616-1 – 2017.04
6 Preparazione
a
Differenza di
altezza
dell'impianto
a)
(
≤165/99l
≤7mNon è richiesta la
regolazione della prepressione.
Volume d'acqua
(b)
Procedere come segue:
▪ Diminuire la pre-
pressione in base alla
>165/99l
(b)
differente altezza di
installazione richiesta.
La pre-pressione dovrà
diminuire di 0,1 bar per
ogni metro sotto a 7 m.
▪ Controllare che il
volume d'acqua NON
superi il volume
d'acqua massimo
ammesso.
>7mProcedere come segue:
▪ Aumentare la pre-
pressione in base alla
differente altezza di
installazione richiesta.
La pre-pressione dovrà
aumentare di 0,1 bar
Il serbatoio d'espansione
dell'unità esterna è troppo
piccolo per l'impianto. In
tal caso, si raccomanda
di installare un altro vaso
di espansione esterno
all'unità.
per ogni metro sopra a
7 m.
▪ Controllare che il
volume d'acqua NON
superi il volume
d'acqua massimo
ammesso.
(a) Questa è la differenza di altezza (m) tra il punto più alto del
circuito idraulico e l'unità esterna. Se l'unità esterna si trova
nel punto più alto dell'impianto, l'altezza di installazione è
considerata 0m.
(b) Il volume d'acqua massimo è di 165l nel caso in cui il
circuito venga riempito solo con acqua, e di 99l nel caso in
cui il circuito venga riempito con acqua e glicole.
Portata minima
Controllare che la portata minima (necessaria durante il
funzionamento dello sbrinamento/riscaldatore di riserva)
nell'installazione sia garantita in tutte le condizioni.
6.3.4Modifica della pre-pressione del serbatoio
di espansione
NOTA
La pre-pressione del serbatoio di espansione può essere
regolata solo da un installatore autorizzato.
Quando è necessario modificare la pre-pressione preimpostata del
serbatoio di espansione (1bar), tenere conto delle linee guida sotto
riportate:
▪ Utilizzare solo azoto secco per impostare la pre-pressione del
serbatoio di espansione.
▪ Un'impostazione inadeguata della pre-pressione del serbatoio di
espansione può provocare un difetto del sistema.
La modifica della pre-pressione del serbatoio di espansione deve
essere eseguita scaricando o aumentando la pressione dell'azoto
attraverso la valvola Schräder del serbatoio di espansione.
a Valvola Schräder
6.3.5Controllo del volume d'acqua: Esempi
Esempio 1
L'unità esterna viene installata 5m al di sotto del punto più alto del
circuito idraulico. Il volume di acqua totale nel circuito idraulico è
100l.
Non sono necessari interventi o regolazioni.
NOTA
Se è stato aggiunto del glicole nel circuito idraulico e la
temperatura del circuito idraulico è bassa, sull'interfaccia
utente NON verrà visualizzata la portata. In tal caso, sarà
possibile controllare la portata minima tramite la prova
della pompa (controllare che l'interfaccia utente NON
visualizzi l'errore 7H).
NOTA
Quando la circolazione in ciascuno o in determinati anelli
di riscaldamento ambiente è controllata da valvole ad
azionamento remoto, è importante che sia garantita la
portata minima, anche se tutte le valvole sono chiuse. Nel
caso non sia possibile raggiungere la portata minima, verrà
generato un errore di flusso 7H (no riscaldamento/
funzionamento).
Portata minima richiesta
Modelli 006+00819l/min
Vedere le procedure raccomandate descritte al paragrafo "9.4Lista
di controllo durante la messa in funzione"a pagina71.
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
EKMBUHCA3V3+9W1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
4P478616-1 – 2017.04
Esempio 2
L'unità esterna è installata nel punto più alto del circuito idraulico. Il
volume di acqua totale nel circuito idraulico è 350 l. La
concentrazione di glicole propilenico è del 35%.
Interventi:
▪ Dato che il volume di acqua totale (350l) è maggiore del volume
di acqua predefinito (99l), si deve ridurre la pre-pressione.
▪ Il volume di acqua massimo corrispondente a 0,3 bar è 150 l.
(Vedere il grafico nel capitolo precedente).
▪ Dal momento che 350 l è maggiore di 150 l, il serbatoio
d'espansione NON è adatto per l'impianto. Pertanto, il sistema
necessita di un serbatoio d'espansione esterno.
Guida di consultazione per l'installatore
27
6 Preparazione
5
8
0
1
5
0
0
0
a
2
3
51
4
fecd
5
8
0
1
5
0
0
0
f
51
4
3
6
2
e
b
d c
5
8
0
1
5
0
0
0
5
8
0
1
5
0
0
0
ab
fecd
3
2
6
7
15 4
6.4Preparazione del cablaggio
elettrico
6.4.1Note relative alla preparazione del
cablaggio elettrico
INFORMAZIONI
Leggere anche le precauzioni e i requisiti al capitolo
“Precauzioni generali di sicurezza”.
AVVERTENZA
▪ La fase N dell'alimentazione manca o non è corretta,
l'apparecchiatura si potrebbe guastare.
▪ Determinazione della messa a terra adeguata. NON
effettuare la messa a terra dell'unità tramite tubi
accessori, assorbitori di sovratensione o la messa a
terra del telefono. Una messa a terra incompleta può
provocare scosse elettriche.
▪ Installare i fusibili o gli interruttori di dispersione a terra
necessari.
▪ Assicurare il cablaggio elettrico con delle fascette in
modo tale che i cavi NON entrino in contatto con gli
spigoli vivi o le tubazioni, in particolare dal lato alta
pressione.
▪ NON usare fili nastrati, fili con conduttori a trefolo, cavi
di prolunga o connessioni da un sistema a stella. Essi
possono provocare surriscaldamento, scosse elettriche
o incendi.
▪ NON installare un condensatore per l'anticipo di fase,
poiché questa unità è dotata di un inverter. Un
condensatore per l'anticipo di fase ridurrà le prestazioni
e potrebbe provocare incidenti.
Per valutare l'opportunità di collegare l'apparecchiatura a uno dei
sistemi di fornitura dell'alimentazione a tariffa kWh preferenziale
eventualmente disponibili, consultare l'azienda fornitrice di energia
elettrica nell'area in cui l'apparecchiatura deve essere installata.
Se l'apparecchiatura è collegata a un'alimentazione a tariffa kWh
preferenziale, l'azienda fornitrice di energia elettrica è autorizzata a:
▪ interrompere l'alimentazione dell'apparecchiatura per determinati
periodi di tempo;
▪ richiedere che in determinati periodi di tempo il consumo di
elettricità dell'apparecchiatura sia sottoposto a limitazioni.
La scatola di controllo EKCB07CAV3 è progettata per ricevere un
segnale in ingresso tramite il quale essa commuta l'unità esterna nel
modo di disattivazione forzata. In tale circostanza, il compressore
smette di funzionare.
A seconda che l'alimentazione venga interrotta oppure no, il
cablaggio di collegamento con l'unità sarà differente.
6.4.3Panoramica dei collegamenti elettrici ad
eccezione degli attuatori esterni
Alimentazione
normale
Alimentazione a tariffa kWh preferenziale
L'alimentazione
NON viene interrotta
L'alimentazione
viene interrotta
AVVERTENZA
AVVERTENZA
Il riscaldatore di riserva DEVE avere un'alimentazione
dedicata e DEVE essere protetto dai dispositivi di
sicurezza richiesti dalle leggi vigenti in materia.
AVVERTENZA
Per i cavi di alimentazione utilizzare SEMPRE cavi del tipo
a più trefoli.
6.4.2Note relative all'alimentazione a tariffa
L'obiettivo delle aziende fornitrici di energia elettrica di tutto il mondo
è quello di fornire servizi elettrici a prezzi competitivi, con la
possibilità, in molti casi, di applicare ai clienti tariffe ridotte. Ad
esempio, tariffe basate sulla fascia oraria, tariffe stagionali o la
“Wärmepumpentarif” (tariffa per riscaldamento con pompe di calore)
in Germania e in Austria, ...
Questa apparecchiatura consente un collegamento a sistemi di
erogazione dell'alimentazione a tariffa kWh preferenziale.
Guida di consultazione per l'installatore
28
▪ Tutti i cablaggi devono essere eseguiti da un elettricista
autorizzato e devono essere conformi con le leggi
applicabili.
▪ Eseguire i collegamenti elettrici con il cablaggio fisso.
▪ Tutti i componenti reperiti in loco e tutti i collegamenti
elettrici effettuati devono essere conformi alle leggi
applicabili.
kWh preferenziale
Durante l'attivazione
dell'alimentazione a
tariffa kWh
preferenziale,
l'alimentazione NON
viene interrotta.
L'unità esterna viene
disattivata dal
controllo.
Osservazione: la
società elettrica deve
sempre consentire il
consumo elettrico
della parte idraulica
dell'unità esterna (e
della scatola di
controllo, se fa parte
del sistema).
a Alimentazione normale
b Alimentazione a tariffa kWh preferenziale
c Parte idraulica dell'unità esterna
d Parte per il refrigerante dell'unità esterna
e Scatola di controllo
f Kit del riscaldatore di riserva
1 Alimentazione per l'unità esterna
2 Cavo di interconnessione alla scatola di controllo
3 Cavo di interconnessione al kit del riscaldatore di riserva
4 Alimentazione per la scatola di controllo
5 Alimentazione per il kit del riscaldatore di riserva
6 Alimentazione a tariffa kWh preferenziale (contatto pulito)
7 Alimentazione a tariffa kWh normale (per alimentare la
parte idraulica dell'unità esterna in caso di interruzione
dell'alimentazione a tariffa kWh preferenziale)
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
dell'alimentazione a
tariffa kWh
preferenziale,
l'alimentazione viene
interrotta dalla
società elettrica
immediatamente
oppure dopo poco
tempo. In questo
caso, la parte
idraulica dell'unità
esterna (e la scatola
di controllo, se fa
parte del sistema)
deve ricevere
corrente da
un'alimentazione
normale.
EKMBUHCA3V3+9W1
4P478616-1 – 2017.04
Durante l'attivazione
6 Preparazione
M
1
26
2
12
5
15
13
17
22
14
11
109 7 8
3
4
23
25
24
21
20
19
18
6
b
c
a
d
16
6.4.4Panoramica dei collegamenti elettrici per
gli attuatori esterni ed interni
La figura seguente mostra i collegamenti in loco necessari.
INFORMAZIONI
La figura che segue è un esempio e potrebbe NON
corrispondere al layout sistema in questione.
ArticoloDescrizioneFiliCorrente di
esercizio
massima
7Cavo di
2
(b)
interconnessione tra
unità esterna e scatola
di controllo
8Cavo di
2
(c)
interconnessione per
l'interfaccia utente (tra
l'unità esterna e la
scatola di controllo)
9Cavo di
2
(h)
interconnessione per il
controllo
funzionamento del
riscaldamento/
raffreddamento
ambiente (o valvola di
intercettazione) (tra
l'unità esterna e la
scatola di controllo)
10Cavo di
interconnessione per il
kit valvole EKMBHBP1
a Kit del riscaldatore di riserva
b Unità esterna
c Scatola di controllo
d Scatola opzione
Unità esterna
ArticoloDescrizioneFiliCorrente di
Interfaccia utente
11Interfaccia utente2
Apparecchiature opzionali
12Alimentazione a tariffa
esercizio
massima
Alimentazione
1Alimentazione per
2+GND
(a)
13Controllo
l'unità esterna
2Alimentazione a tariffa
26,3A
kWh normale
Interfaccia utente
3Interfaccia utente2
Apparecchiature opzionali
4Sensore esterno a
(b)
2
(c)
14Termostato ambiente3 o 4100mA
15Kit valvole EKMBHBP1 3
26Riscaldatore piastra
distanza
Componenti forniti in loco
5Controllo
2
(c)
funzionamento del
riscaldamento/
raffreddamento
ambiente (o valvola di
intercettazione)
(a) Vedere la targhetta informativa sull'unità esterna.
(b) Sezione del cavo da 0,75mm² a 1,25mm²; lunghezza
massima: 500m. Applicabile per il collegamento sia
dell'interfaccia utente singola che dell'interfaccia utente
doppia.
Scatola di controllo
ArticoloDescrizioneFiliCorrente di
Alimentazione
6Alimentazione per la
Cavo di interconnessione
(c) Sezione minima del cavo 0,75mm².
scatola di controllo
2+GND
esercizio
massima
(a)
(tra l'unità esterna e la
scatola di controllo)
kWh preferenziale
(contatto pulito)
funzionamento del
riscaldamento/
raffreddamento
ambiente (o valvola di
intercettazione)
fondo EKBPH140L7
(a) Sezione del cavo 2,5mm².
(b) Sezione del cavo da 0,75mm² a 1,25mm²; lunghezza
massima: 20m.
(c) Sezione del cavo da 0,75mm² a 1,25mm²; lunghezza
massima: 500m. Applicabile per il collegamento sia
dell'interfaccia utente singola che dell'interfaccia utente
doppia.
(d) Sezione del cavo da 0,75mm² a 1,25mm²; lunghezza
massima: 50m. Il contatto pulito dovrà assicurare il carico
minimo applicabile di 15VCC, 10mA.
(e) Se il kit valvole EKMBHBP1 fa parte del sistema, in tal
caso la sezione dei cavi richiesta è di 0,75mm². Se il kit
valvole EKMBHBP1 NON fa parte del sistema, in tal caso
la sezione dei cavi minima richiesta è di 0,75mm² e la
lunghezza dei cavi massima è di 10m.
(f) Sezione del cavo 0,75mm².
(g) La valvola e il filo di collegamento (12m) sono forniti con il
kit valvole.
(h) Se il kit valvole EKMBHBP1 fa parte del sistema, in tal
caso la sezione dei cavi richiesta è di 0,75mm². Se il kit
valvole EKMBHBP1 NON fa parte del sistema, in tal caso
la sezione dei cavi richiesta è di 1,5mm².
(i) Se il kit valvole EKMBHBP1 fa parte del sistema, in tal
caso la sezione dei cavi richiesta è di 0,75mm². Se il kit
valvole EKMBHBP1 NON fa parte del sistema, in tal caso
la sezione minima richiesta è di 0,75mm².
(j) Il cavo di collegamento viene fornito insieme al kit del
riscaldatore piastra fondo.
3 (di cui 2 sono in
comune con
quelli della voce
10)
2
2
2
(f)
(c)
(d)
(i)
(e)
(g)
(j)
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
EKMBUHCA3V3+9W1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
4P478616-1 – 2017.04
Guida di consultazione per l'installatore
29
7 Installazione
Kit del riscaldatore di riserva
ArticoloDescrizioneFiliCorrente di
esercizio
massima
Alimentazione
16Alimentazione del
riscaldatore di riserva
Vedere la tabella
sotto.
—
Cavo di interconnessione
17Cavo di
interconnessione tra il
kit riscaldatore di
riserva e la scatola di
6 (3V3)
7 (6V3, 6W1,
9W1)
(a)
controllo
(a) Sezione minima del cavo 0,75mm²; lunghezza massima:
interconnessione tra
scatola opzione e
scatola di controllo
Apparecchiature opzionali
20Sensore interno remoto 2
(b)
Componenti forniti in loco
21Contatore dell'energia
2 (per contatore)
(b)
elettrica
22Input digitali del
consumo di potenza
23Uscita allarme2
24Uscita raffreddamento/
2 (per segnale in
ingresso)
2
(b)
(b)
(b)
riscaldamento
ambiente ATTIVATO/
DISATTIVATO
25Passaggio a fonte di
2
(b)
calore esterna
(a) Sezione del cavo 2,5mm².
(b) Sezione minima del cavo 0,75mm².
NOTA
▪ Sulla parte interna delle unità (unità esterna, scatola di
controllo, scatola opzionale e riscaldatore di riserva)
sono riportate altre specifiche tecniche relative ai vari
collegamenti.
▪ Per quanto riguarda la modalità di collegamento del
cablaggio elettrico con l'unità esterna (e, se fanno parte
del sistema, con la scatola di controllo, la scatola
opzionale e il riscaldatore di riserva), fare riferimento a
"7.8 Collegamento del cablaggio elettrico" a
pagina39.
7Installazione
7.1Panoramica: installazione
In questo capitolo sono descritte le operazioni da eseguire in sede e
le informazioni da conoscere per installare il sistema.
Flusso di lavoro tipico
L'installazione, tipicamente, si compone delle fasi seguenti:
▪ Montaggio dell'unità esterna
▪ Montaggio della scatola di controllo (se applicabile)
▪ Montaggio della scatola opzione (se applicabile)
▪ Montaggio del riscaldatore di riserva (se applicabile)
▪ Collegamento delle tubazioni dell'acqua
▪ Collegamento dei cavi elettrici
▪ Completamento dell'installazione dell'unità esterna
▪ Completamento dell'installazione della scatola di controllo (se
applicabile)
▪ Completamento dell'installazione della scatola di controllo (se
applicabile)
▪ Completamento dell'installazione del riscaldatore di riserva (se
applicabile)
7.2Apertura delle unità
7.2.1Note relative all’apertura delle unità
In certi casi, è necessario aprire l’unità. Esempio:
▪ Quando si collega il cablaggio elettrico
▪ Quando si devono eseguire interventi di manutenzione o
assistenza sull’unità
PERICOLO: RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA
NON lasciare l'unità incustodita se è stato rimosso il
coperchio di servizio.
7.2.2Per aprire l'unità esterna
PERICOLO: RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA
PERICOLO: RISCHIO DI USTIONI
Guida di consultazione per l'installatore
30
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
EKMBUHCA3V3+9W1
4P478616-1 – 2017.04
1×
2×
2×
1
5
6
3
4
8
9
2
7
7.2.3Apertura del coperchio del quadro
3×
1
1
2
2×
1
1
2
2×
elettrico dell'unità esterna
7 Installazione
AVVERTENZA
Le viti sono fornite con rondelle di bloccaggio dentate.
Usare SEMPRE le rondelle di bloccaggio dentate, anche
quando è necessario sostituire le viti. Il mancato rispetto di
questa avvertenza potrebbe causare incidenti di
elettrocuzione.
INFORMAZIONI
I fori nella piastra frontale servono per collegare
l'interfaccia utente alla scatola di controllo. Se NON si deve
collegare l'interfaccia utente alla scatola di controllo, NON
rimuovere i tappi dai fori.
7.2.5Apertura della scatola opzionale
7.2.4Apertura della scatola di controllo
AVVERTENZA
Le viti sono fornite con rondelle di bloccaggio dentate.
Usare SEMPRE le rondelle di bloccaggio dentate, anche
quando è necessario sostituire le viti. Il mancato rispetto di
questa avvertenza potrebbe causare incidenti di
elettrocuzione.
INFORMAZIONI
NON rimuovere i tappi dalla piastra frontale della scatola
opzionale.
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
EKMBUHCA3V3+9W1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
4P478616-1 – 2017.04
Guida di consultazione per l'installatore
31
7 Installazione
2
1
2×
1
3×
2
≥150
620
350
(345-355)
a
(mm)
258
6× M12
20
a
7.2.6Apertura del riscaldatore di riserva
7.2.7Apertura del coperchio del quadro
elettrico del riscaldatore di riserva
Flusso di lavoro tipico
Il montaggio dell'unità esterna si compone tipicamente delle fasi
seguenti:
1Fornitura della struttura di installazione.
2Installazione dell'unità esterna.
3Fornitura dello scolo.
4Protezione dell'unità da neve e vento per mezzo di un riparo per
la neve e pannelli deflettori. Vedere "Preparazione del luogo di
installazione" in "6Preparazione"a pagina22.
7.3.2Precauzioni per il montaggio dell'unità
esterna
INFORMAZIONI
Leggere inoltre le precauzioni e i requisiti nei seguenti
capitoli:
▪ Precauzioni generali per la sicurezza
▪ Preparazione
7.3.3Per fornire la struttura di installazione
Controllare che il terreno su cui si deve installare l'unità sia solido e
piano, in modo tale che l'unità non generi vibrazioni o rumore
durante il funzionamento.
Fissare saldamente l'unità per mezzo dei bulloni di fondazione in
base al disegno della fondazione stessa.
Preparare 6 serie di bulloni di ancoraggio, dadi e rondelle (da
reperire in loco), come segue:
7.3Montaggio dell'unità esterna
7.3.1Informazioni sul montaggio dell'unità
esterna
Quando
È necessario montare l'unità esterna prima di collegare le tubazioni
idrauliche.
Guida di consultazione per l'installatore
32
a Assicurarsi di non coprire i fori di scarico.
INFORMAZIONI
L'altezza consigliata della parte sporgente superiore dei
bulloni è di 20mm.
NOTA
Fissare l'unità esterna ai bulloni della fondazione
utilizzando dei dadi con rondelle di resina (a). Se il
rivestimento dell'area di fissaggio dovesse venir via, i dadi
arrugginirebbero facilmente.
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
EKMBUHCA3V3+9W1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
4P478616-1 – 2017.04
7 Installazione
6× M12
160620258119
161
260
285
279
345
595
416
262
38
71
C
D
E
DDDD
A
B
≥150 mm
b
a b
4× Ø6 mm
7.3.4Per installare l'unità esterna
7.3.5Per fornire lo scolo
▪ Evitare i luoghi d'installazione in cui una perdita d'acqua dall'unità
causata da una bacinella di drenaggio ostruita possa arrecare
danni.
▪ Assicurarsi che l'acqua della condensa possa essere evacuata
adeguatamente.
▪ Installare l'unità su una base che possa assicurare uno scarico
adeguato al fine di evitare gli accumuli di ghiaccio.
▪ Tutt'attorno alla fondazione occorre predisporre una canalina per
lo scarico dell'acqua, per scaricare le acque reflue che potrebbero
accumularsi attorno all'unità.
▪ Evitare che l'acqua dello scarico fuoriesca e inondi il percorso
pedonale, per cui in caso di temperature sotto allo zero questo
potrebbe diventare scivoloso.
▪ Se si installa l'unità su un telaio, installare una piastra
impermeabile entro 150 mm dal lato inferiore dell'unità, per
impedire che l'acqua inondi l'unità e per evitare il gocciolamento
dell'acqua di scarico (vedere l'illustrazione seguente).
Fori di scarico (dimensioni in mm)
A Lato di scarico
B Distanza tra un punto di ancoraggio e l'altro
C Telaio inferiore
D Fori di scarico
E Foro cieco per la neve
NOTA
Se i fori di scarico dell'unità esterna rimangono coperti
dalla base di montaggio o dalla superficie del pavimento,
alzare l'unità per lasciare uno spazio libero di oltre 150mm
sotto all'unità esterna.
Neve
Nelle regioni in cui nevica, si potrebbero formare degli accumuli di
neve ghiacciata tra lo scambiatore di calore e il pannello esterno.
Questo potrebbe ridurre l'efficienza di funzionamento. Per evitare
questo problema:
1 Forare (a, 4×) e rimuovere il foro cieco (b).
NOTA
Se l'unità viene installata in un luogo a clima freddo,
prendere delle misure adeguate affinché la condensa
evacuata non possa gelare.
INFORMAZIONI
Se necessario, è possibile utilizzare un kit per tappo di
scolo (da reperire in loco) per impedire il gocciolamento
dell'acqua di scolo.
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
EKMBUHCA3V3+9W1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
4P478616-1 – 2017.04
2 Rimuovere la bava e applicare una mano di vernice per
riparazioni sui bordi e sulle aree circostanti per prevenire la
formazione di ruggine.
7.3.6Prevenzione della caduta dell'unità
esterna
Nel caso si dovesse installare l'unità in luoghi in cui un forte vento
potrebbe inclinare l'unità, prendere le seguenti misure:
1 Preparare 2 cavi come indicato nell'illustrazione che segue (da
reperire in loco).
2 Disporre i 2 cavi sopra all'unità esterna.
3 Inserire un foglio di gomma tra i cavi e l'unità esterna per
evitare che il cavo possa graffiare la vernice (da reperire in
loco).
4 Attaccare le estremità del cavo. Serrare tali estremità.
Guida di consultazione per l'installatore
33
7 Installazione
318 mm
310 mm
318 mm
310 mm
7.5Montaggio della scatola opzionale
7.5.1Precauzioni da osservare durante il
montaggio della scatola opzionale
INFORMAZIONI
Leggere inoltre le precauzioni e i requisiti nei seguenti
capitoli:
▪ Precauzioni generali per la sicurezza
▪ Preparazione
7.4Montaggio della scatola di
controllo
7.4.1Precauzioni da osservare durante il
montaggio della scatola di controllo
INFORMAZIONI
Leggere inoltre le precauzioni e i requisiti nei seguenti
capitoli:
▪ Precauzioni generali per la sicurezza
▪ Preparazione
7.4.2Installazione della scatola di controllo
1 Smontare la piastra frontale.
2 Tenendo la piastra posteriore contro la parete, apporre un
segno in corrispondenza dei punti di fissaggio (2 in alto e 2 in
basso).
NOTA
Verificare che i segni (2 a 2) siano perfettamente allineati e
che siano distanziati come illustrato nella figura sotto.
7.5.2Installazione della scatola opzionale
1 Smontare la piastra frontale.
2 Tenendo la piastra posteriore contro la parete, apporre un
segno in corrispondenza dei punti di fissaggio (2 in alto e 2 in
basso).
NOTA
Verificare che i segni (2 a 2) siano perfettamente allineati e
che siano distanziati come illustrato nella figura sotto.
3 Praticare 4 fori e inserire 4 tasselli (adatti per M5).
4 Inserire le viti nei tasselli superiori e agganciare la scatola alle
viti.
5 Inserire le viti nei tasselli inferiori.
6 Fissare saldamente le 4 viti.
3 Praticare 4 fori e inserire 4 tasselli (adatti per M5).
4 Inserire le viti nei tasselli superiori e agganciare la scatola alle
viti.
5 Inserire le viti nei tasselli inferiori.
6 Fissare saldamente le 4 viti.
INFORMAZIONI
È possibile collegare l'interfaccia utente alla scatola di
controllo. Per maggiori informazioni, vedere il paragrafo
7.6.1Note relative al montaggio del
riscaldatore di riserva
NOTA
▪ Il riscaldatore di riserva può essere installato e
utilizzato esclusivamente in combinazione con l'unità
esterna e la scatola di controllo EKCB07CAV3.
▪ Il riscaldatore di riserva può essere collegato
esclusivamente all'uscita dell'acqua di riscaldamento
ambiente dell'unità esterna. Altri tipi di collegamento
NON sono consentiti.
▪ All'unità esterna è possibile collegare un solo
riscaldatore di riserva. NON è consentito combinare più
kit di riscaldamento in serie o in parallelo.
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
EKMBUHCA3V3+9W1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
4P478616-1 – 2017.04
7 Installazione
2×
ab
7.6.2Precauzioni da osservare durante il
montaggio del riscaldatore di riserva
INFORMAZIONI
Leggere inoltre le precauzioni e i requisiti nei seguenti
capitoli:
▪ Precauzioni generali per la sicurezza
▪ Preparazione
7.6.3Installazione del riscaldatore di riserva
1 Fissare alla parete l'apposita staffa per il montaggio utilizzando
delle viti M5.
2 Appendere il riscaldatore di riserva alla staffa per il montaggio a
parete.
7.7Collegamento della tubazione
dell'acqua
7.7.1Note relative al collegamento della
tubazione dell’acqua
Prima di collegare la tubazione dell’acqua
Assicurarsi che sia montata l'unità esterna. Se applicabile,
assicurarsi anche che la scatola di controllo e il riscaldatore di
riserva siano montati.
Flusso di lavoro tipico
Il collegamento della tubazione dell'acqua si compone tipicamente
delle fasi seguenti:
1Collegamento della tubazione dell'acqua dell'unità esterna.
2Collegamento della tubazione dell'acqua del riscaldatore di
riserva (se applicabile).
3Riempimento del circuito idraulico.
4Protezione del circuito idraulico dal congelamento (aggiunta di
glicole).
5Isolamento della tubazione dell'acqua.
7.7.2Precauzioni da osservare al momento di
collegare la tubazione dell'acqua
INFORMAZIONI
Leggere inoltre le precauzioni e i requisiti nei seguenti
capitoli:
▪ Precauzioni generali per la sicurezza
▪ Preparazione
3 Segnare la posizione del foro nella parte inferiore del
riscaldatore di riserva.
4 Rimuovere il riscaldatore di riserva dalla staffa per il montaggio
a parete.
5 Praticare un foro per la vite inferiore e inserire un tassello.
6 Appendere il riscaldatore di riserva alla staffa per il montaggio a
parete. Assicurarsi che sia fissata correttamente.
7 Fissare alla parete la parte inferiore del riscaldatore di riserva
con una vite M5.
7.7.3Per collegare la tubazione dell'acqua
NOTA
NON esercitare una forza eccessiva per collegare le
tubazioni. La deformazione delle tubazioni può provocare
difetti all'unità. Assicurarsi che la coppia di serraggio NON
superi i 30N•m.
Per facilitare l'assistenza e la manutenzione, sono previste 2valvole
di intercettazione. Montare le valvole sull'entrata dell'acqua e
sull'uscita dell'acqua. Prestare attenzione alla loro posizione: le
valvole di drenaggio integrate scaricano soltanto il lato del circuito in
cui si trovano. Per poter scaricare solo l'unità, verificare che le
valvole di drenaggio siano posizionate tra le valvole di
intercettazione e l'unità.
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
EKMBUHCA3V3+9W1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
4P478616-1 – 2017.04
a Entrata acqua
b Uscita acqua
1 Avvitare i dadi dell'unità esterna sulle valvole di intercettazione.
Guida di consultazione per l'installatore
35
7 Installazione
b
a
A
FHL1
FHL2
FHL3
a bcf eh
g
d
abc
d
2 Collegare le tubazioni in loco sulle valvole di intercettazione.
NOTA
Installare un manometro nel sistema.
NOTA
Installare delle valvole di spurgo aria in tutti i punti elevati
locali.
7.7.4Per collegare le tubazioni dell'acqua al
riscaldamento di riserva
NOTA
NON esercitare una forza eccessiva per collegare le
tubazioni. La deformazione delle tubazioni può provocare
difetti all'unità. Assicurarsi che la coppia di serraggio NON
superi i 30N•m.
1 Collegare la tubazione dell'acqua (da reperire in loco) all'entrata
ed all'uscita acqua del riscaldatore di riserva.
I requisiti del luogo d'installazione per il kit valvole dipendono dal
setpoint desiderato per la temperatura manuale (riscaldamento sotto
pavimento: 18°C – ventilconvettori: 5°C) e dal materiale delle
tubazioni (rame o Alpex). Prevedere uno spazio sufficiente sotto al
riscaldatore di riserva, in base alla figura ed alla tabella sotto.
A Distanza minima richiesta tra riscaldatore di riserva e kit
valvole.
Setpoint della
temperatura
manuale
Materiale delle tubazioni
RameAlpex
(a)
18°CA=0,25mA=0,1m
5°CA=0,50mA=0,2m
(a) Polietilene rinforzato con alluminio
Il kit valvole EKMBHBP1 contiene una valvola di non ritorno e una
valvola a 3 vie, che devono essere integrate nel sistema come
segue:
a Entrata acqua
b Uscita acqua
NOTA
Se il riscaldatore di riserva è installato in un sistema
reversibile (riscaldamento+raffreddamento) e le condizioni
indicate in "14.4 Necessità del kit valvole" a pagina 89
risultano soddisfatte, si potrebbe formare della condensa
all'interno del riscaldatore di riserva. Per creare un bypass
per la condensa, installare il kit valvole EKMBHBP1. NON
installare kit valvole diversi dal kit EKMBHBP1.
INFORMAZIONI
All'interno del riscaldatore di riserva è installata una valvola
automatica di spurgo aria. Per le istruzioni sulle modalità di
esecuzione di uno spurgo aria, fare riferimento a
"9.4.2Funzione spurgo aria"a pagina71.
7.7.5Informazioni sul kit valvole
INFORMAZIONI
Applicabile soltanto ai sistemi reversibili (riscaldamento
+raffreddamento) in cui è installato un riscaldatore di
riserva.
Quando si installa il riscaldatore di riserva in un sistema reversibile
(riscaldamento+raffreddamento) e le condizioni indicate in
"14.4 Necessità del kit valvole" a pagina 89 risultano soddisfatte,
all'interno del riscaldatore di riserva si potrebbe formare della
condensa. Sarà allora necessario fornire un bypass per questa
condensa.
a Unità esterna
b Parte per il refrigerante dell'unità esterna
c Parte idraulica dell'unità esterna
d Valvola a 3 vie (del kit valvole EKMBHBP1)
e Valvola di non ritorno (del kit valvole EKMBHBP1)
f Kit del riscaldatore di riserva
g Scatola di controllo
h Circuito di riscaldamento ambiente
Collegamento della valvola di non ritorno
1 Collegare la valvola di non ritorno all'uscita acqua del
riscaldatore di riserva.
Collegamento della valvola a 3vie
1 Liberare il corpo della valvola a 3vie e il motore della valvola a
3 vie dall'imballaggio e verificare che il motore sia
accompagnato dai seguenti accessori.
NOTA
In caso di difetto del kit valvole o se dovessero insorgere
dei problemi a causa di un'installazione non corretta, la
condensa che si forma all'interno del riscaldatore di riserva
potrebbe non essere evacuata adeguatamente attraverso il
bypass. Per evitare che la condensa possa provocare
danni, assicurarsi che tutti i componenti installati sotto al
riscaldatore di riserva resistano almeno al gocciolamento
dell'acqua (IPX1).
Guida di consultazione per l'installatore
36
a Manicotto
b Coperchio del motore della valvola
c Vite
d Elemento graduato
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
EKMBUHCA3V3+9W1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
4P478616-1 – 2017.04
7 Installazione
1
2
3
1
3
2
1
2
3
1
3
2
E3
E1E2
E4
E1+E3E2+E4
DIR
2P
Y
N
L
aabb
E1+E2E3+E4
1×
2 Collegare il corpo della valvola a 3vie all'entrata dell'acqua del
riscaldatore di riserva, secondo una delle quattro configurazioni
illustrate sotto. Posizionare l'albero in modo tale che sia
possibile montare e sostituire il motore.
5 Portare il pomello sul motore in posizione ore 12 e spingere
quest'ultimo sul manicotto. NON ruotare il manicotto durante
quest'operazione, in modo da mantenere la posizione della
valvola così come impostata durante la fase 4.
6 Posare l'elemento graduato sulla valvola in base alla
configurazione applicabile.
a Bypass
b Riscaldatore di riserva
7 Per predisporre un punto di scarico delle sollecitazioni, fissare il
cavo dell'alimentazione al corpo della valvola a 3 vie con una
fascetta (da reperire in loco). Fissarlo in modo che l'eventuale
condensa non riesca a penetrare nel motore della valvola a
3vie attraverso il cavo.
1 Dall'unità esterna
2 Al bypass
3 Al riscaldatore di riserva
3 Disporre il manicotto sulla valvola e ruotare quest'ultima fino a
posizionarla come illustrato nella figura sotto. Essa deve
bloccare il collegamento di uscita verso il bypass per il 50% e il
collegamento di uscita verso il riscaldatore di riserva per il 50%.
4 In caso di installazione secondo le configurazioni E3 oppure E4,
aprire il coperchio del motore della valvola allentando la vite e
modificare la posizione del ponticello in modo da cambiare il
senso di rotazione della valvola.
Posizione del ponticello in caso di installazione secondo le
configurazioni E1 ed E2.
Posizione del ponticello in caso di installazione secondo le
configurazioni E3 ed E4.
INFORMAZIONI
Il ponticello viene impostato alla fabbrica per l'installazione
secondo le configurazioni E1 ed E2.
7.7.6Protezione del circuito idraulico dal
congelamento
Se si prevedono temperature esterne negative, aggiungere glicole
nel circuito idraulico. La concentrazione richiesta dipende dalla
temperatura esterna più bassa prevista e dal fatto che si desideri o
meno prevenire il rischio di scoppio o congelamento del sistema. Per
prevenire il congelamento del sistema è necessario più glicole.
Aggiungere il glicole secondo quanto indicato nella tabella che
segue.
INFORMAZIONI
▪ Protezione contro il rischio di scoppio: il glicole
impedisce alle tubazioni di scoppiare, ma NON
previene il congelamento del liquido presente al loro
interno.
▪ Protezione contro il rischio di congelamento: il glicole
previene il congelamento del liquido presente nelle
tubazioni.
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
EKMBUHCA3V3+9W1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
4P478616-1 – 2017.04
Guida di consultazione per l'installatore
37
7 Installazione
NOTA
▪ L'aggiunta di glicole vale SIA per i modelli per solo
raffreddamento (EWAQ006+008BAVP) CHE per i
modelli reversibili (EWYQ006+008BAVP) ed è
indipendente dal funzionamento del raffreddamento o
del riscaldamento. Aggiungere SEMPRE del glicole se
si prevedono delle temperature esterne negative.
▪ La concentrazione richiesta potrebbe variare in base al
tipo di glicole. Confrontare SEMPRE i requisiti della
tabella sopra con le specifiche indicate dal produttore
del glicole. Se necessario, adeguarsi ai requisiti fissati
dal produttore del glicole.
▪ La concentrazione del glicole aggiuntivo NON deve
MAI superare il 35%.
▪ Se il liquido nel sistema dovesse gelare, la pompa
NON sarà in grado di avviarsi. Ricordare che,
prevenendo solo il rischio di scoppio del sistema,
esisterebbe ancora il rischio di congelamento del
liquido presente al suo interno.
▪ In caso di ammanco di corrente o di guasto della
pompa, se NON era stato aggiunto del glicole,
scaricare il sistema.
▪ Nel caso l'acqua rimanga inutilizzata all'interno del
sistema, è molto probabile che geli, danneggiando il
sistema stesso.
Sono ammessi i seguenti tipi di glicole:
▪ Etilene glicolico;
▪ Glicole propilenico, includente i necessari inibitori, classificato
come prodotto di CategoriaIII secondo la norma EN1717.
AVVERTENZA
Per la presenza di glicole, la corrosione del sistema è
possibile. Il glicole senza inibitori diventa acido sotto
l'influsso dell'ossigeno. Il processo è accelerato dalla
presenza di rame e della alte temperature. Il glicole acido
non inibito intacca le superfici metalliche e forma delle
celle di corrosione galvanica che provocano gravi danni al
sistema. Quindi è importante che:
▪ venga eseguito un trattamento acqua corretto da un
tecnico specialista,
▪ venga selezionato un glicole con inibitori di corrosione
che contrasti gli acidi formati dall'ossidazione dei glicoli,
▪ non venga usato glicole automobilistico, perché il suo
inibitore alla corrosione ha durata limitata e contiene
silicati che possono ostruire o tappare il sistema,
▪ NON vengano utilizzate tubazioni zincate nei sistemi
con glicole, dato che la loro presenza può portare alla
precipitazione di alcuni componenti nell'inibitore alla
corrosione del glicole.
Aggiungendo del glicole nel circuito idraulico si riduce il volume di
acqua massimo ammesso del sistema. Per maggiori informazioni,
fare riferimento al capitolo "Per controllare il volume e la portata
dell'acqua" nella Guida di consultazione per l'installatore.
7.7.7Riempimento del circuito idraulico
1 Collegare il tubo flessibile di alimentazione dell'acqua alla
valvola di scarico e di riempimento.
AVVERTENZA
Il glicole etilenico è tossico.
NOTA
Il glicole assorbe l'umidità dall'ambiente in cui si trova.
Pertanto, NON aggiungere glicole che sia rimasto esposto
all'aria. Se si lascia aperto il contenitore del glicole,
aumenterà la concentrazione d'acqua. In tal caso, la
concentrazione del glicole sarà inferiore a quanto previsto.
Di conseguenza, i componenti idraulici potrebbero anche
congelare. Adottare delle misure preventive atte ad
assicurare un'esposizione minima del glicole all'aria.
NOTA
▪ In caso di sovrapressione, il sistema libererà parte del
liquido attraverso la valvola di sicurezza. Se era stato
aggiunto del glicole nel sistema, prendere le dovute
misure per recuperarlo in sicurezza.
▪ In ogni caso, verificare che il tubo flessibile della
valvola di sicurezza sia SEMPRE libera di scaricare la
pressione. Impedire all'acqua di stagnare e/o gelare
all'interno del tubo flessibile.
2 Aprire la valvola di scarico e di riempimento.
3 Se è stata installata una valvola di spurgo aria automatico,
verificare che questa sia aperta.
4 Riempire il circuito con acqua fino a quando il manometro (da
reperire in loco) non indicherà una pressione di ±2,0bar.
5 Spurgare quanto più possibile l'aria dal circuito idraulico. Per le
istruzioni, vedere "9Messa in funzione"a pagina70.
6 Riempire il circuito fino ad ottenere una pressione di ±2,0bar.
7 Ripetere i punti 5 e 6 finché non fuoriesce più aria di spurgo e
non si verificano più cali di pressione.
8 Chiudere la valvola di scarico e di riempimento.
9 Scollegare il tubo flessibile di alimentazione dell'acqua dalla
valvola di scarico e di riempimento.
Guida di consultazione per l'installatore
38
NOTA
La pressione acqua indicata sul manometro varierà in base
alla temperatura dell'acqua (la pressione aumenta con
l'aumentare della temperatura dell'acqua).
Tuttavia, la pressione acqua deve essere sempre rimanere
al di sopra di 1bar per evitare l'ingresso di aria nel circuito.
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
EKMBUHCA3V3+9W1
4P478616-1 – 2017.04
7 Installazione
ba
cb
c
aa
A
AA´
A´
c bbac
a
B
B
7.7.8Isolamento della tubazione dell'acqua
Le tubazioni dell'intero circuito idraulico DEVONO essere isolate in
modo da prevenire la formazione di condensa durante l'operazione
di raffreddamento e la riduzione della capacità sia di riscaldamento
che di raffreddamento.
Per prevenire il rischio di congelamento delle tubazioni dell'acqua
esterna nel periodo invernale, lo spessore del materiale isolante
DEVE essere almeno di 13mm (con λ=0,039W/mK).
Se la temperatura è più alta di 30°C e l'umidità è maggiore dell'80%,
allora lo spessore dei materiali isolanti dovrà essere almeno di
20 mm per evitare la formazione di condensa sulla superficie
dell'isolante.
Durante il periodo invernale, proteggere le tubazioni dell'acqua e le
valvole di intercettazione dal rischio di congelamento aggiungendo
del nastro elettroriscaldatore (da reperire in loco). Se esiste la
possibilità che la temperatura esterna scenda al di sotto di –20°C e
non è stato utilizzato del nastro elettroriscaldatore, si raccomanda di
installare le valvole di intercettazione in interni.
7.8Collegamento del cablaggio
7.8.1Note relative al collegamento del
Prima di collegare il cablaggio elettrico
Assicurarsi che le tubazioni idrauliche siano collegate.
Flusso di lavoro tipico
Il collegamento dell'impianto elettrico si compone tipicamente delle
fasi seguenti:
1Assicurarsi che il sistema di alimentazione sia conforme alle
specifiche elettriche delle unità.
2Collegamento del cablaggio elettrico all'unità esterna (se
applicabile).
3Collegamento del cablaggio elettrico alla scatola di controllo
EKCB07CAV3 (se applicabile).
4Collegamento del cablaggio elettrico alla scatola opzione
EK2CB07CAV3 (se applicabile).
5Collegamento del cablaggio elettrico al riscaldatore di riserva
(se applicabile).
6Collegamento dell'alimentazione principale
7Collegamento dell'alimentazione del riscaldatore di riserva (se
applicabile).
8Collegamento dell'interfaccia utente.
9Collegamento delle valvole di intercettazione (se applicabile).
10 Collegamento dei contatori elettrici (se applicabile).
11 Collegamento dell'uscita dell'allarme (se applicabile).
12 Collegamento dell'uscita ATTIVATO/DISATTIVATO del
raffreddamento/riscaldamento ambiente (se applicabile).
13 Collegamento della commutazione su una fonte di calore
esterna (se applicabile).
14 Collegamento degli ingressi digitali del consumo elettrico (se
applicabile).
7.8.2Precauzioni durante il collegamento dei
INFORMAZIONI
Leggere inoltre le precauzioni e i requisiti nei seguenti
capitoli:
▪ Precauzioni generali per la sicurezza
▪ Preparazione
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
EKMBUHCA3V3+9W1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
4P478616-1 – 2017.04
elettrico
cablaggio elettrico
fili elettrici
PERICOLO: RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA
AVVERTENZA
Per i cavi di alimentazione utilizzare SEMPRE cavi del tipo
a più trefoli.
7.8.3Linee guida da osservare quando si
collega il cablaggio elettrico
Tenere a mente quanto segue:
▪ Se si utilizzando fili con conduttori a trefolo, installare sulla punta
un terminale del tipo a crimpaggio rotondo. Disporre il terminale
del tipo a crimpaggio rotondo sul filo, fino alla parte coperta, e
fissarlo con l'attrezzo appropriato.
a Filo con conduttori a trefolo
b Terminale ad anello a crimpare
▪ Per installare i fili, utilizzare i metodi seguenti:
Tipo di filoMetodo d'installazione
Filo ad anima singola
a Filo ad anima singola a spira
b Vite
c Rondella piana
Filo con conduttori a
trefolo con terminale
del tipo a crimpaggio
rotondo
a Terminale
b Vite
c Rondella piana
ArticoloCoppia di serraggio (N•m)
Unità esterna
X3M0,8~0,9
X5M0,8~0,9
X7M
Scatola di controllo / scatola opzionale
X1M2,2~2,7
X2M0,8~0,9
X4M1,3~1,6
X8M0,8~0,9
Riscaldatore di riserva
X15M0,8~0,9
7.8.4Collegamento del cablaggio elettrico
all'unità esterna
1 Rimuovere il coperchio del quadro elettrico. Vedere "7.2.2 Per
aprire l'unità esterna"a pagina30.
2 Spellare l'isolante (20mm) dai fili.
Guida di consultazione per l'installatore
39
7 Installazione
ab
a
b
c
≥25 mm
a b cde
A B
acb
X1M
1 2 3 L N
b
c
a
a Spellare l'estremità del filo fino a questo punto
b Una lunghezza eccessiva della parte spellata può causare
scosse elettriche o dispersione.
3 Inserire il cablaggio dal fondo dell'unità:
InstradamentoCavi possibili (a seconda delle opzioni installate)
a
Bassa tensione
b
Alta tensione
c
Alimentazione principale
▪ Interfaccia utente
▪ Cavo di interconnessione alla scatola di controllo EKCB07CAV3
▪ Sensore esterno a distanza (opzione)
▪ Alimentazione a tariffa kWh normale
▪ Alimentazione a tariffa kWh preferenziale
▪ Valvola di intercettazione (da reperire in loco)
▪ Controllo del funzionamento di riscaldamento/raffreddamento ambiente
▪ Alimentazione principale
a Cavo di bassa tensione
b Cavo di alta tensione
c Cavo di alimentazione
NOTA
La distanza tra il cavo dell'alta tensione e quello della
bassa tensione deve essere di almeno 25mm.
È possibile inserire in corrispondenza dei fori ciechi un manicotto di
protezione per i tubi protettivi (inserti PG).
Se non si utilizza un manicotto di protezione, proteggere i fili con dei
tubi di vinile, per evitare che il bordo del foro cieco li possa tagliare.
A Interno dell'unità esterna
B Esterno dell'unità esterna
a Filo
b Rondella
c Dado
d Telaio
e Tubo flessibile
4 All'interno dell'unità, instradare il cablaggio come segue:
5 Assicurarsi che il cavo NON entri in contatto con spigoli vivi.
6 Installare il coperchio del quadro elettrico.
INFORMAZIONI
Per l'installazione di cavi da reperire in loco o per le
opzioni, prevedere una lunghezza sufficiente degli stessi.
In questo modo sarà possibile rimuovere/riposizionare il
quadro elettrico e accedere agli altri componenti durante la
manutenzione.
ATTENZIONE
NON spingere né posizionare cavi di lunghezza eccessiva
nell'unità.
7.8.5Collegamento dell'alimentazione
principale
1 Collegare l'alimentazione principale nel modo seguente:
Guida di consultazione per l'installatore
40
c Cavo di alimentazione
a Cablaggio della bassa tensione
b Cablaggio dell'alta tensione
a Fascetta
b Cavo di interconnessione alla scatola del quadro elettrico
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
EKMBUHCA3V3+9W1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
4P478616-1 – 2017.04
7 Installazione
X5M
A2P
X6Y
X1A
X3M
X6YA
X19A
1 2
9
10
X5M
A2P
X6Y
X1A
X6YB
X3M
5
6
X6YA
X19A
X2M
X8M
S1S
a
b
X5M
A5PA5P
1 2
ab
c Collegamento di alimentazione (compresa la messa a
terra)
2 Aprire il quadro elettrico e instradare il cablaggio nel modo
seguente.
In caso di alimentazione a tariffa kWh normale
In caso di alimentazione a tariffa kWh preferenziale
7.8.6Collegamento dell'interfaccia utente
Collegato con l'unità esterna
INFORMAZIONI
▪ Se la scatola di controllo EKCB07CAV3 NON fa parte
del sistema, collegare l'interfaccia utente direttamente
all'unità esterna secondo le istruzioni riportate sotto.
▪ Se la scatola di controllo EKCB07CAV3 fa parte del
sistema, collegare l'interfaccia utente alla scatola di
controllo. Per le istruzioni, vedere “Collegamento con la
scatola di controllo” sotto.
#Intervento
1Collegare il cavo dell'interfaccia utente all'unità esterna.
1 L
2 N
a Alimentazione a tariffa kWh normale
b Contatto dell'alimentazione preferenziale (sulla scatola di
controllo)
3 Installare il coperchio del quadro elettrico.
INFORMAZIONI
Per la posizione esatta dei connettori X6Y, X6YA e X6YB
nella scatola di controllo, fare riferimento al manuale di
riparazione.
INFORMAZIONI
In caso di alimentazione con tariffa kWh preferenziale, la
necessità di avere un'alimentazione con tariffa kWh
normale per la parte idraulica dell'unità esterna X3M/5+6
dipende dal tipo di alimentazione con tariffa kWh
preferenziale.
È richiesta una connessione separata per la parte idraulica
dell'unità esterna nei seguenti casi:
▪ se l'alimentazione con tariffa kWh preferenziale viene
▪ se non è ammesso alcun consumo elettrico della parte
interrotta quando attiva, OPPURE
idraulica dell'unità esterna alla tariffa kWh preferenziale
quando è attiva.
a Interfaccia utente principale
(a)
b Interfaccia utente opzionale
2Inserire un cacciavite nelle fessure sotto all'interfaccia
utente e separare con cautela la piastra frontale dalla
piastra per il fissaggio a parete.
La scheda è montata nella piastra frontale dell'interfaccia
utente. Prestare attenzione a NON danneggiarla.
3Fissare la piastra per il fissaggio a parete dell'interfaccia
utente alla parete.
4Eseguire la connessione come illustrato in 4A, 4B, 4C o
4D.
5Rimontare la piastra frontale sulla piastra per il fissaggio a
parete.
Prestare attenzione a NON pizzicare il cablaggio quando si
fissa la piastra frontale all'unità.
(a) Per il funzionamento è necessaria l'interfaccia utente
principale. Essa viene fornita con l'unità come accessorio.
Collegamento con la scatola di controllo
▪ Se si utilizza 1 interfaccia utente, la si può collegare alla scatola di
controllo EKCB07CAV3 (per il controllo in prossimità della scatola
di controllo), oppure nell'ambiente (se utilizzata come termostato
ambiente).
▪ Se si utilizzano 2 interfacce utente, si può collegare 1 interfaccia
utente alla scatola di controllo EKCB07CAV3 (per il controllo in
prossimità della scatola di controllo) + 1 interfaccia utente
nell'ambiente (se utilizzata come termostato ambiente).
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
EKMBUHCA3V3+9W1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
4P478616-1 – 2017.04
Guida di consultazione per l'installatore
41
7 Installazione
X2M
X8M
X1M
A1P
20
21
A5P
a
X5M
20
21
1 2
X2M
2×
2
4
3
1
2×
b
a
PCB
1×
a
PCB
b
1×
a
b
PCB
b
1×
a
PCB
b
b
1×
#Alla scatola di controlloNell'ambiente
1Collegare il cavo dell'interfaccia
utente ai terminali della scatola di
controllo X2M/20+21.
Fissare il cavo agli appositi supporti
utilizzando le fascette.
Collegare il cavo
dell'interfaccia
utente ai terminali
della scatola di
controllo
X2M/20+21.
Fare passare il cavo
partendo dal lato
destro dei terminali,
fissarlo agli appositi
supporti utilizzando
le fascette ed
instradarlo
attraverso il foro del
cablaggio della
bassa tensione.
a Interfaccia utente principale
2Collegare la scatola di controllo all'unità esterna.
Fissare il cavo agli appositi supporti utilizzando le fascette.
#Alla scatola di controlloNell'ambiente
4Fissare la piastra per il montaggio a
parete dell'interfaccia utente al
pannello anteriore della scatola di
controllo utilizzando i bulloni M4 e i
dadi presi dal sacchetto degli
accessori.
Prestare attenzione a NON
deformare la sagoma del retro
dell'interfaccia utente serrando
eccessivamente le viti di montaggio.
Fissare la piastra
per il montaggio a
parete
dell'interfaccia
utente alla parete.
Se NON si deve
collegare
un'interfaccia utente
alla scatola di
controllo, NON
rimuovere i tappi dai
fori della piastra
frontale.
5Eseguire la connessione come
illustrato in 4A.
Eseguire la
connessione come
illustrato in 4A, 4B,
4C o 4D.
6Ricollegare la piastra frontale alla piastra per il montaggio
a parete.
Prestare attenzione a NON pizzicare il cablaggio al
momento di collegare il pannello anteriore alla scatola di
controllo.
3Inserire un cacciavite nelle fessure sotto all'interfaccia
Guida di consultazione per l'installatore
42
utente e separare con cautela la piastra frontale dalla
piastra per il montaggio a parete.
La scheda è montata nella piastra frontale dell'interfaccia
utente. Prestare attenzione a NON danneggiarla.
4A Dalla parte posteriore
4C Dalla parte superiore
a Aprire questo foro di passaggio per il cablaggio tramite un
tronchesino o un attrezzo analogo.
7.8.7Collegamento della valvola di
b Fissare il cablaggio alla parte anteriore dell'involucro
usando il ritegno per cablaggio e il morsetto.
intercettazione
4B Da sinistra
4D Dal centro in alto
1 Collegare il cavo di controllo della valvola ai terminali
appropriati come illustrato nella figura sotto.
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
EKMBUHCA3V3+9W1
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
4P478616-1 – 2017.04
NOTA
NO
X5M
X3M
M2S
2
1
X2M
X8M
6 7
X5M
X3M
M2S
1
2
a
b
c
1 2 3
1 2 3
X8M
X1M
Collegare esclusivamente le valvole NO (normalmente
aperte).
INFORMAZIONI
Per impostazione predefinita, la valvola di intercettazione
deve essere collegata all'unità esterna. Tuttavia, se nel
sistema è presente la scatola di controllo EKCB07CAV3, è
possibile collegare anche questa alla scatola di controllo.
Per fare ciò, collegare i terminali X3M/1+2 dell'unità
esterna ai terminali X8M/6+7 della scatola di controllo,
quindi collegare la valvola di intercettazione ai terminali
X8M/6+7 della scatola di controllo.
7 Installazione
a Cablaggio della bassa tensione
b Cablaggio dell'alta tensione
c Alimentazione principale
NOTA
La distanza tra il cavo dell'alta tensione e quello della
bassa tensione deve essere di almeno 25mm.
7.8.9Collegamento dell'alimentazione
principale della scatola di controllo
1 Collegare il cavo dell'alimentazione alla scatola di controllo.
7.8.8Collegamento del cablaggio elettrico alla
scatola di controllo
1 Inserire il cablaggio dal fondo della scatola di controllo.
2 Assicurarsi che il cablaggio della bassa tensione si trovi sulla
destra. Farlo passare attraverso il foro di ingresso e bloccarlo
con delle fascette.
1 GND
2 L
3 N
2 Fissare il cavo agli appositi supporti utilizzando le fascette per
garantire la resistenza alle sollecitazioni e per evitare che NON
entri in contatto con gli spigoli vivi.
ATTENZIONE
NON spingere né posizionare cavi di lunghezza eccessiva
nell'unità.
7.8.10Collegamento del cavo di
interconnessione tra scatola di controllo e
unità esterna
1 Collegare X2M/22 (scatola di controllo) a X5M/4 (unità esterna).
2 Collegare X2M/23 (scatola di controllo) a X5M/3 (unità esterna).
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
EKMBUHCA3V3+9W1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
4P478616-1 – 2017.04
Guida di consultazione per l'installatore
43
7 Installazione
X5M
22
23
3 4
X2M
a
b
c
X2M
X8M
A4P
X2M
X8M
X1M
A4P
321
X1M
321
X5A
A4P
X5A
A4P
aba
3 Legare il cavo agli appositi supporti utilizzando le fascette.
7.8.11Collegamento del cablaggio elettrico alla
scatola opzionale
1 Inserire il cablaggio dal fondo della scatola opzionale.
2 Assicurarsi che il cablaggio della bassa tensione si trovi sulla
destra. Farlo passare attraverso il foro di ingresso e bloccarlo
con delle fascette:
1 GND
2 L
3 N
2 Fissare il cavo agli appositi supporti utilizzando le fascette per
garantire la resistenza alle sollecitazioni e per evitare che NON
entri in contatto con gli spigoli vivi.
ATTENZIONE
NON spingere né posizionare cavi di lunghezza eccessiva
nell'unità.
7.8.13Collegamento del cavo di
interconnessione tra scatola opzionale e
scatola di controllo
1 Collegare i connettori presi nel sacchetto degli accessori a X5A
su A1P sia sulla scheda della scatola di controllo che sulla
scheda della scatola opzionale.
2 Collegare i connettori per mezzo di un cavo reperito in loco.
a Cablaggio della bassa tensione
b Cablaggio dell'alta tensione
c Alimentazione principale
NOTA
La distanza tra il cavo dell'alta tensione e quello della
bassa tensione deve essere di almeno 25mm.
7.8.12Collegamento dell'alimentazione della
scatola opzionale
1 Collegare il terminale X1M della scatola opzionale al terminale
X1M della scatola di controllo.
Guida di consultazione per l'installatore
44
a Connettori (accessori)
b Cavo di interconnessione (da reperire in loco)
7.8.14Collegamento dei contatori dell'energia
elettrica
INFORMAZIONI
▪ Richiede la scatola opzionale EK2CB07CAV3.
▪ Da collegare alla scatola opzionale EK2CB07CAV3.
INFORMAZIONI
In caso di un contatore dell'energia elettrica con uscita
attraverso transistor, controllare la polarità. La polarità
positiva DEVE essere collegata a X2M/7 e X2M/9; la
polarità negativa a X2M/8 e X2M/10.
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
EKMBUHCA3V3+9W1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
4P478616-1 – 2017.04
1 Collegare il cavo dei contatori dell'energia elettrica ai terminali
X2M
X8M
X1M
A4P
7
8
9
10
S5P S6P
X2M
X8M
X1M
A4P
1
2
3
4
5
6
11
12
S3P S2P S1P S4P
X2M
X8M
X1M
A4P
15
13
X8M
X1M
1 2
X8M
X1M
L N
43
appropriati come illustrato nella figura sotto.
2 Fissare il cavo agli appositi supporti utilizzando le fascette.
7.8.15Collegamento degli input digitali per il
consumo di corrente
INFORMAZIONI
▪ Richiede la scatola opzionale EK2CB07CAV3.
▪ Da collegare alla scatola opzionale EK2CB07CAV3.
1 Collegare il cavo degli input digitali del consumo di corrente ai
terminali appropriati come illustrato nella figura sotto.
7 Installazione
2 Fissare il cavo agli appositi supporti utilizzando le fascette.
7.8.17Collegamento dell'uscita ATTIVATO/
DISATTIVATO del raffreddamento/
riscaldamento ambiente
INFORMAZIONI
▪ Richiede la scatola opzionale EK2CB07CAV3.
▪ Da collegare alla scatola opzionale EK2CB07CAV3.
1 Collegare il cavo di uscita ATTIVATO/DISATTIVATO del
raffreddamento/riscaldamento ambiente ai terminali appropriati
come illustrato nella figura sotto.
2 Fissare il cavo agli appositi supporti utilizzando le fascette.
7.8.16Collegamento dell'uscita allarme
1 Collegare il cavo dell'uscita allarme ai terminali appropriati
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
EKMBUHCA3V3+9W1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
4P478616-1 – 2017.04
S3P Collegare ai terminali X2M/1+2
S2P Collegare ai terminali X2M/3+4
S1P Collegare ai terminali X2M/5+6
S4P Collegare ai terminali X2M/11+12
INFORMAZIONI
▪ Richiede la scatola opzionale EK2CB07CAV3.
▪ Da collegare alla scatola opzionale EK2CB07CAV3.
come illustrato nella figura sotto.
2 Fissare il cavo agli appositi supporti utilizzando le fascette.
7.8.18Collegamento della commutazione alla
fonte di calore esterna
INFORMAZIONI
▪ Richiede la scatola opzionale EK2CB07CAV3.
▪ Da collegare alla scatola opzionale EK2CB07CAV3.
1 Collegare la commutazione al cavo della fonte di calore esterna
ai terminali appropriati, come illustrato nella figura sotto.
Guida di consultazione per l'installatore
45
7 Installazione
ab
ab
L NL N
F1B
LL NN
F1B
1 2 3
4 5 6
X14M
F1B
L1 L2 L3
1 2 3
4 5 6
X14M
2 Fissare il cavo agli appositi supporti utilizzando le fascette.
7.8.19Collegamento del cablaggio elettrico al
riscaldatore di riserva
Instradame
nto
a
Bassa
tensione
b
Alta
tensione
1 Inserire il cablaggio dal fondo del riscaldatore di riserva.
2 All'interno del riscaldatore di riserva, instradare il cablaggio
come segue:
riscaldatore di
*3V
*9W
Cavi
Cavo di interconnessione (termistore del riscaldatore
di riserva + protezione termica del riscaldatore di
riserva + collegamento del riscaldatore di riserva)
Alimentazione principale
Tipo di
Instradamento
riserva
a Cablaggio della bassa tensione
b Cablaggio dell'alta tensione
Tipo di
riscaldatore
di riserva
Capacità
del
riscaldator
AlimentazioneCorrente di
esercizio
massima
Z
(Ω)
max
e di
riserva
*9W3kW1~230V13A—
6kW1~230V26A
(a)(b)
—
6kW3N~400V8,6A—
9kW3N~400V13A—
(a) Apparecchiatura conforme alla norma EN/IEC61000-3-12
(Standard tecnico europeo/internazionale che definisce i
limiti di corrente armonica prodotta da apparecchiature
collegate a sistemi pubblici a bassa tensione con corrente
di entrata >16A e ≤75A per fase).
(b) Questa apparecchiatura è conforme alla norma EN/
IEC61000‑3‑11 (Standard tecnico europeo/internazionale
che definisce i limiti per le variazioni, le fluttuazioni di
tensione e lo sfarfallio nelle reti di alimentazione pubblica a
bassa tensione per apparecchiature con corrente nominale
di ≤75A) purché l'impedenza del sistema Z
o uguale a Z
dell'utente e il sistema pubblico. È responsabilità
dell'installatore o dell'utente dell'apparecchiatura di
verificare, consultandosi con l'operatore della rete di
distribuzione se necessario, che l'apparecchiatura sia
collegata esclusivamente ad un'alimentazione con un
impedenza del sistema Z
al punto d'interfaccia tra l'alimentazione
max
minore o uguale a Z
sys
sia minore di
sys
.
max
1 Collegare l'alimentazione del riscaldatore di riserva. Nei modelli
*3V, per F1B si utilizza un fusibile a polo doppio. Nei modelli
*9W, per F1B si utilizza un fusibile a 4 poli.
2 Se necessario, modificare il collegamento del terminale X14M.
Tipo di
riscaldatore di
riserva
3kW 1~ 230V
Collegamenti con
l'alimentazione del
riscaldatore di riserva
Collegamenti con i
terminali
—
(*3V)
a Cablaggio della bassa tensione
b Cablaggio dell'alta tensione
3 Fissare il cablaggio agli appositi supporti utilizzando le fascette.
NOTA
La distanza tra il cavo dell'alta tensione e quello della
bassa tensione deve essere di almeno 25mm.
7.8.20Collegamento dell'alimentazione del
riscaldatore di riserva
ATTENZIONE
Per assicurare la messa a terra completa dell'unità,
collegare l'alimentazione del riscaldatore di riserva e il
cavo di massa.
A seconda del modello, la capacità del riscaldatore di riserva può
variare. Assicurarsi che l'alimentazione sia conforme alla capacità
del riscaldatore di riserva, come elencato nella tabella sotto.
Tipo di
riscaldatore
di riserva
*3V3kW1~230V13A—
Guida di consultazione per l'installatore
46
Capacità
del
riscaldator
e di
riserva
AlimentazioneCorrente di
esercizio
massima
3kW 1~ 230V
(*9W)
6kW 1~ 230V
(*9W)
6kW 3N~ 400V
(*9W)
9kW 3N~ 400V
(*9W)
Z
(Ω)
max
Osservazione speciale per i fusibili:
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
EKMBUHCA3V3+9W1
4P478616-1 – 2017.04
7 Installazione
K1MK2MK2M
1 3 5 13
2 4 6 14
K5M
1 3 5 13
2 4 6 14
1 3 5 13
2 4 6 14
Ω
Ω
X2M
X8M
X1M
X15M
A4P
F1B
14
13
12
11
6
5
15
1 2 3 4 5 6 7
Osservazione speciale per i terminali:
Come indicato nella tabella sopra, per configurare un riscaldatore di
7.8.21Collegamento del kit del riscaldatore di
riserva alla scatola di controllo
riserva i collegamenti ai terminali X6M e X7M devono essere
modificati. Vedere la figura sotto che segnala l'attenzione da
prestare nel maneggiare i terminali.
INFORMAZIONI
▪ Da collegare alla scatola di controllo EKCB07CAV3.
1 Per il termistore, collegare 2 fili tra i terminali X15M/1+2 del
riscaldatore di riserva e i terminali X2M/5+6 della scatola di
controllo.
2 Per la protezione termica, collegare 2 fili tra i terminali
X15M/3+4 del riscaldatore di riserva e i terminali X2M/11+12
della scatola di controllo.
3 Per il collegamento con la scatola di controllo, collegare 3 fili tra
i terminali X15M/5+6+7 del riscaldatore di riserva e i terminali
X2M/13+14+15 della scatola di controllo.
3 Fissare il cavo agli appositi supporti utilizzando le fascette.
INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni sui tipi di riscaldatore di riserva e
sulle modalità di configurazione del riscaldatore di riserva,
consultare il capitolo “Configurazione” nel Manuale di
installazione dell'unità esterna.
Durante il collegamento del riscaldatore di riserva, è possibile
commettere errori nei collegamenti elettrici. Per rilevare un possibile
errore di collegamento elettrico sul modello *9W, si consiglia
vivamente di misurare il valore della resistenza degli elementi del
riscaldatore. A seconda dei vari tipi di riscaldatore di riserva, si
dovranno misurare i seguenti valori della resistenza (vedere la
tabella sotto). Misurare SEMPRE la resistenza sui morsetti del
contattore K1M, K2M e K5M.
Esempio di misurazione della resistenza tra K1M/1 e K5M/13:
4 Fissare il cavo agli appositi supporti utilizzando le fascette.
INFORMAZIONI
▪ Per informazioni dettagliate sui collegamenti, fare
riferimento allo schema elettrico.
▪ Usare un cavo a più trefoli.
▪ Per il kit riscaldatore di riserva EKMBUHCA3V3, NON
è necessario effettuare un collegamento tra il terminale
X15M/6 del riscaldatore di riserva e il terminale X2M/14
della scatola di controllo.
7.8.22Collegamento del kit valvole
INFORMAZIONI
Applicabile soltanto ai sistemi reversibili (riscaldamento
+raffreddamento) in cui è installato un riscaldatore di
riserva.
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
EKMBUHCA3V3+9W1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
4P478616-1 – 2017.04
Guida di consultazione per l'installatore
47
7 Installazione
X7M
X21A
X21A
X5M
X3M
1
2
c
a
b
1076
X8M
X1M
X4M
X2M
A1P
b
a
L
NY
1 Collegare il connettore esistente ad un'estremità del relativo
cavo (a) a X21A della scheda dell'unità esterna A1P e
instradarlo in base alla figura sotto.
2 Usando i collegamenti in loco e il terminale a morsetto che si
trova all'altra estremità del cavo del connettore (b), eseguire un
collegamento con il terminale della scatola di controllo X8M/10,
e collegare i terminali dell'unità esterna X3M/1+2 ai terminali
della scatola di controllo X8M/6+7.
a Connettore – un'estremità del cavo del connettore
b Terminale a morsetto – l'altra estremità del cavo del
connettore
c Alla scatola di controllo
AVVERTENZA
Predisporre un punto di scarico delle sollecitazioni sul cavo
del connettore del kit valvole attaccandolo al fascio di cavi.
Applicare delle fascette di fissaggio su entrambi i lati del
terminale a morsetto. Il mancato rispetto di questa
avvertenza potrebbe dare luogo a cortocircuiti e incendi.
3 Collegare la valvola a 3 vie che fa parte del kit valvole ai
terminali della scatola di controllo X8M/6+7+10.
NOTA
Al momento di collegare più fili allo stesso terminale,
assicurarsi che abbiano il medesimo spessore.
7.9.1Per chiudere l'unità esterna
1 Chiudere il coperchio del quadro elettrico.
2 Montare il pannello superiore e la piastra frontale.
NOTA
Nel chiudere il coperchio dell'unità esterna, assicurarsi che
la coppia di serraggio NON superi il valore di 4,1N•m.
7.10Per finire l'installazione della
scatola di controllo
7.10.1Chiusura della scatola di controllo
1 Chiudere la piastra frontale.
7.11Per finire l'installazione della
scatola opzionale
7.11.1Chiusura della scatola opzionale
1 Chiudere la piastra frontale.
7.12Per finire l'installazione del
riscaldatore di riserva
7.12.1Chiusura del riscaldatore di riserva
1 Chiudere il coperchio del quadro elettrico.
2 Chiudere la piastra frontale.
Guida di consultazione per l'installatore
48
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
EKMBUHCA3V3+9W1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
4P478616-1 – 2017.04
8 Configurazione
X12A
A4P
X10A
A1P
AB
2
345
H JS T
8Configurazione
8.1Panoramica: Configurazione
Il capitolo descrive quello che c'è da fare e da conoscere per
configurare il sistema dopo che è stato installato.
Perché
Se il sistema NON viene configurato correttamente, potrebbe NON
funzionare come previsto. La configurazione influisce su quanto
segue:
▪ I calcoli del software
▪ Ciò che si può vedere su, e fare con l'interfaccia utente
Come
È possibile configurare il sistema utilizzando due diversi metodi.
MetodoDescrizione
Configurazione
tramite l'interfaccia
utente
Configurazione
tramite il
configuratore del PC
Primo utilizzo –Procedura guidata rapida.
Quando si porta nello stato ATTIVATO
l'interfaccia utente per la prima volta
(attraverso l'unità interna), parte una
procedura guidata rapida che aiuta a
configurare il sistema.
In seguito. Se necessario, è possibile
apportare delle modifiche alla configurazione
in seguito.
È possibile preparare la configurazione su
PC in un altro luogo e, successivamente,
caricare la configurazione nel sistema con il
configuratore del PC.
Vedere anche: "8.1.1Collegamento del cavo
del PC al quadro elettrico"a pagina49.
2 Collegare la spina del cavo a X10A su A1P del quadro elettrico
dell'unità esterna, oppure a X12A su A4P del quadro elettrico
della scatola di controllo EKCB07CAV3.
A Quadro elettrico dell'unità esterna
B Quadro elettrico della scatola di controllo
3 Prestare particolare attenzione alla posizione della spina!
INFORMAZIONI
Se vengono modificate le impostazioni installatore,
l'interfaccia utente chiederà una conferma. Effettuata la
conferma, lo schermo sarà portato nello stato
DISATTIVATO per un breve istante e apparirà per alcuni
secondi la scritta “busy” (“occupato”).
Accesso alle impostazioni –Legenda delle tabelle
È possibile accedere alle impostazioni installatore utilizzando due
diversi metodi. Tuttavia, con entrambi questi metodi NON tutte le
impostazioni risulteranno accessibili. In tal caso, nelle colonne delle
tabelle corrispondenti in questo capitolo figurerà la scritta N/A (non
applicabile).
MetodoColonna nelle
Accesso alle impostazioni tramite il
breadcrumb nella struttura del menu.
Accesso alle impostazioni tramite il codice
nelle impostazioni della panoramica.
Vedere anche:
▪ "Accesso alle impostazioni installatore"a pagina49
▪ "8.5 Struttura del menu: Panoramica delle impostazioni
installatore"a pagina69
tabelle
#
Codice
8.1.1Collegamento del cavo del PC al quadro
elettrico
Requisito preliminare: È necessario il kit EKPCCAB.
1 Collegare il cavo tramite la connessione USB al proprio PC.
NOTA
Un altro cavo è già collegato a X10A. Per collegare il cavo
del PC a X10A, pertanto, scollegare temporaneamente
quest'altro cavo. NON dimenticare di ricollegarlo
successivamente.
8.1.2Accesso ai comandi più utilizzati
Accesso alle impostazioni installatore
1 Impostare il livello autorizzazione utente su Installatore.
2 Andare a [A]:
Accesso alla panoramica impostazioni
1 Impostare il livello autorizzazione utente su Installatore.
2 Andare a [A.8]:
impostazioni.
Impostazione del livello autorizzazione utente su Installatore
1 Impostare il livello autorizzazione utente su Uten. fin. av..
2 Andare a [6.4]:
utente.
3 Premere
Risultato:
> Impostazioni installatore.
> Impostazioni installatore > Panoramica
> Informazioni > Livello autorizzazione
per più di 4secondi.
Apparirà sulle pagine iniziali.
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
EKMBUHCA3V3+9W1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
4P478616-1 – 2017.04
Guida di consultazione per l'installatore
49
8 Configurazione
01
02
06
0a
0e
00 03
07
0b
0f
0000
04
08
0c
00 01
05
09
0d
15
Panoramica impostazioni
ConfermaRegolaz.Scorrim.
01
02
06
0a
0e
00 03
07
0b
0f
0000
04
08
0c
00 01
05
09
0d
15
Panoramica impostazioni
Conferma
Regolaz.
Scorrim.
01
02
06
0a
0e
00 03
07
0b
0f
0000
04
08
0c
00 01
05
09
0d
20
Panoramica impostazioni
Conferma
Regolaz.
Scorrim.
Impost. installatore
Il sistema ripartirà.
ConfermaRegolaz.
Annulla
OK
15:10
Mar
U5: indir. auto
Premi 4 sec per cont.
Sincronizzazione
Rilevata differenza dati.
Seleziona azione:
Invia dati
Conferma
Regolaz.
Avvia copia
Si desidera veramente avviare
operazione di copia?
Annulla
OK
ConfermaRegolaz.
4 Se NON si preme alcun pulsante per più di 1ora o se si preme
di nuovo per più di 4 secondi, il livello autorizzazione
installatore torna a Utente finale.
Impostazione del livello autorizzazione utente su Utente finale
avanzato
1 Andare al menu principale o su uno dei suoi menu secondari:
.
2 Premere per più di 4secondi.
Risultato: Il livello autorizzazione utente passa a Uten. fin. av..
Sono visualizzate delle informazioni aggiuntive e il segno “+” viene
aggiunto al titolo del menu. Il livello autorizzazione utente rimane su
Uten. fin. av. se non diversamente impostato.
Impostazione del livello autorizzazione utente su Utente finale
1 Premere per più di 4 secondi.
Risultato: Il livello autorizzazione utente passa a Utente finale.
L'interfaccia utente torna alla schermata iniziale predefinita.
Modifica di un'impostazione della panoramica
Esempio: Modificare [1‑01] da 15 a 20.
1 Andare a [A.8]: > Impostazioni installatore > Panoramica
impostazioni.
2 Andare sulla schermata corrispondente della prima parte
dell'impostazione utilizzando il pulsante e .
Risultato: Il sistema si riavvierà.
8.1.3Copia delle impostazioni del sistema dalla
prima alla seconda interfaccia utente
Se è collegata una seconda interfaccia utente, l'installatore deve
attenersi innanzitutto alle istruzioni sotto per una corretta
configurazione delle 2 interfacce utente.
Questa procedura offre anche la possibilità di copiare la lingua
impostata da un'interfaccia utente all'altra: per esempio, da
EKRUCBL2 a EKRUCBL1.
1 Quando si accende l'apparecchiatura per la prima volta, su
entrambe le interfacce utente appare:
INFORMAZIONI
Una cifra 0 aggiuntiva viene aggiunta alla prima parte
dell'impostazione quando si accede ai codici delle
impostazioni della panoramica.
Esempio: [1‑01]: “1” diventerà “01”.
3 Andare sulla seconda parte corrispondente dell'impostazione
utilizzando il pulsante e .
Risultato: Ora il valore da modificare apparirà illuminato.
4 Modificare il valore utilizzando il pulsante e .
2 Premere per 4secondi sull'interfaccia utente per la quale si
desidera avviare la procedura guidata rapida. Quest'interfaccia
utente ora è l'interfaccia utente principale.
INFORMAZIONI
Durante la procedura guidata rapida, sulla seconda
interfaccia utente appare Occupato e NON sarà possibile
effettuare alcun intervento.
3 La procedura guidata rapida offrirà le istruzioni passo-passo.
4 Per il corretto funzionamento del sistema, i dati locali delle due
interfacce utente devono essere identici. In CASO
CONTRARIO, su entrambe le interfacce utente apparirà:
5 Selezionare l'azione desiderata:
▪ Invia dati: l'interfaccia utente che si sta utilizzando contiene i
dati corretti e i dati dell'altra interfaccia utente verranno
sovrascritti.
▪ Ricevi dati: l'interfaccia utente che si sta utilizzando NON
contiene i dati corretti e i dati dell'altra interfaccia utente
verranno utilizzati per sovrascrivere i primi.
6 L'interfaccia utente chiede conferma se si è sicuri di voler
procedere.
5 Ripetere i passi precedenti se si devono modificare altre
impostazioni.
6 Premere per confermare la modifica del parametro.
7 Nel menu Impostazioni installatore, premere per confermare
le impostazioni.
Guida di consultazione per l'installatore
50
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
EKMBUHCA3V3+9W1
4P478616-1 – 2017.04
8 Configurazione
Lingua
Seleziona lingua desiderata
ConfermaRegolaz.
12013
Gen
Mar
ConfermaRegolaz.Scorrim.
Data
Qual è la data di oggi?
00 : 00
Che ora è adesso?
Ora
Conferma
Regolaz.
Scorrim.
A.21
Scorrim.
Selezione
Layout sistema
Standard
Opzioni
Capacità
Conferma layout
Conferma layout
Confermare layout sistema.
Il sistema ripartirà e sarà
pronto per il primo
avvio.
OK
Annulla
Conferma
Regolaz.
7 Confermare la selezione sullo schermo premendo e tutti i
▪ Durante la copia, entrambe le unità di controllo NON
consentiranno alcun intervento.
▪ L'operazione di copia potrebbe richiedere fino a 90
minuti.
▪ Si raccomanda di cambiare le impostazioni installatore,
o la configurazione dell'unità, sull'interfaccia utente
principale. In caso contrario, possono trascorrere
anche 5minuti prima che queste modifiche siano visibili
nella struttura del menu.
8 Il sistema ora è impostato per essere utilizzato tramite le 2
interfacce utente.
8.1.4Copia della lingua impostata dalla prima
alla seconda interfaccia utente
Vedere "8.1.3Copia delle impostazioni del sistema dalla prima alla
seconda interfaccia utente"a pagina50.
8.1.5Procedura guidata rapida: Impostazione
del layout sistema dopo la prima
ATTIVAZIONE
Dopo la prima ATTIVAZIONE del sistema, la procedura guidata
mostra all'utente come eseguire le impostazioni iniziali tramite
l'interfaccia utente:
▪ lingua,
▪ data,
▪ ora,
▪ layout sistema.
Confermando il layout sistema, si può procedere con l'installazione e
la messa in funzione del sistema.
1 All'ATTIVAZIONE, la procedura guidata rapida si avvia purché il
layout sistema NON sia ancora stato confermato, impostando la
lingua.
3 Definire le impostazioni del layout sistema: Standard, Opzioni,
Capacità. Per maggiori dettagli, vedere "8.2 Configurazione
base"a pagina51.
4 Dopo la configurazione, selezionare Conferma layout e
premere .
5 L'interfaccia utente si ri-inizializza e si può procedere con
l'installazione impostando le altre impostazioni applicabili e
procedendo con la messa in funzione del sistema.
Se vengono modificate le impostazioni installatore, il sistema
chiederà una conferma. Completata la conferma, lo schermo si
SPEGNERÀ per un breve istante e apparirà per alcuni secondi la
scritta “occupato”.
8.2Configurazione base
8.2.1Procedura guidata rapida: Lingua / ora e
data
#CodiceDescrizione
[A.1]N/ALinguaggio
[1]N/AOra e data
8.2.2Procedura guidata rapida: Standard
Impostazioni del riscaldamento ambiente/raffreddamento
Il sistema può riscaldare o raffreddare un ambiente. A seconda del
tipo di applicazione, le impostazioni di riscaldamento ambiente/
raffreddamento debbono essere fatte di conseguenza.
2 Impostare la data e l'ora correnti.
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
EKMBUHCA3V3+9W1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
4P478616-1 – 2017.04
#CodiceDescrizione
[A.2.1.7][C-07]Met.Controllo:
▪ 0 (Contr. Tman): Il funzionamento
dell'unità è deciso in base alla
temperatura manuale,
indipendentemente dalla temperatura
ambiente effettiva e/o dalla richiesta di
riscaldamento o raffreddamento
dell'ambiente.
▪ 1 (Contr. TA est.): Il funzionamento
dell'unità viene deciso dal termostato
esterno.
▪ 2 (Contr. TA): Il funzionamento
dell'unità viene deciso in base alla
temperatura ambiente dell'interfaccia
utente.
Guida di consultazione per l'installatore
51
8 Configurazione
a
bc
d
bc
a
b
d
e
f
c
g
b
c
a
d
e
b
b
c
bc
c
#CodiceDescrizione
[A.2.1.9][F-0D]Quando il controllo del riscaldamento/
raffreddamento ambiente viene
DISATTIVATO dall'interfaccia utente, la
pompa è sempre su DISATTIVATO.
Quando il controllo del riscaldamento
ambiente/raffreddamento è ATTIVATO,
è possibile selezionare il modo di
funzionamento pompa desiderato
(applicabile soltanto durante il
riscaldamento ambiente/raffreddamento)
Modo di funz. pompa:
▪ 0 (Continuo): Funzionamento pompa
continuato, indipendentemente dalla
condizione ATTIVATO o
DISATTIVATO del termostato.
Osservazione: Il funzionamento
pompa continuato richiede più energia
del funzionamento pompa di prova o
su richiesta.
ATTIVATO se vi è una richiesta di
riscaldamento o raffreddamento
perché la temperatura manuale non
ha raggiunto ancora la temperatura
desiderata. Quando si verifica la
condizione di termostato
DISATTIVATO, la pompa funziona
ogni 5 minuti per controllare la
temperatura dell'acqua e richiedere il
riscaldamento o il raffreddamento se
necessario. Osservazione: Il
campione NON è disponibile con il
controllo termostato ambiente esterno
o con il controllo termostato ambiente.
predefinita): Funzionamento della
pompa in base alla richiesta.
Esempio: L'uso di un termostato
ambiente crea una condizione
ATTIVATO/DISATTIVATO del
termostato. Se non è presente tale
richiesta, la pompa è nello stato
DISATTIVATO. Osservazione: La
richiesta NON è disponibile nel
controllo temperatura manuale.
▪ a: Sull'unità
▪ b: Nell'ambiente come termostato
ambiente
Ubic. interf. utente:
▪ Presso unità: l'altra interfaccia utente
viene automaticamente impostata su
Nell'ambiente e, se è selezionato il
controllo TA, funziona come
termostato ambiente.
▪ Nell'ambiente (impostazione
predefinita): l'altra interfaccia utente
viene automaticamente impostata su
Presso unità e, se è selezionato il
controllo TA, funziona come
termostato ambiente.
[A.2.1.C][E-0D]Presenza di glicole:
▪ 0 (No) (impostazione predefinita): non
è stato aggiunto glicole nel circuito
idraulico.
▪ 1 (Sì): è stato aggiunto glicole nel
circuito idraulico per proteggerlo dal
gelo.
8.2.3Procedura guidata rapida: Opzioni
Sensore esterno a distanza
Vedere "5Linee guida relative all'applicazione"a pagina13.
#CodiceDescrizione
[A.2.2.B][C-08]Sensore esterno (esterno):
Se viene collegato un sensore ambiente
esterno opzionale, si deve impostare il
tipo di sensore. Vedere "5Linee guida
relative all'applicazione"a pagina13.
▪ 0 (No)(impostazione predefinita): NON
installato. Il termistore nell'interfaccia
utente e nell'unità esterna vengono
utilizzati per la misurazione.
▪ 1 (Sensore est.): sensore esterno a
distanza, collegato all'unità esterna. Il
sensore esterno verrà usato per
misurare la temperatura ambiente
esterna. Osservazione: Per alcune
funzionalità, il sensore temperatura
nell'unità esterna viene ancora
utilizzato.
▪ 2 (Sens. ambiente): sensore interno a
distanza, collegato alla scatola
opzionale EK2CB07CAV3. Il sensore
temperatura nell'interfaccia utente
NON viene più utilizzato.
Osservazione: Questo valore ha un
significato solo in relazione al
termostato ambiente.
INFORMAZIONI
Si può solo collegare o il sensore interno remoto oppure il
sensore esterno remoto.
Scatola di controllo EKCB07CAV3
La modifica di queste impostazioni è necessaria solamente se è
installata la scatola di controllo opzionale EKCB07CAV3. La scatola
di controllo EKCB07CAV3 presenta numerose funzioni che devono
essere configurate. Vedere "5Linee guida relative all'applicazione"a
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
EKMBUHCA3V3+9W1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
4P478616-1 – 2017.04
Il sistema consente di collegare 2 tipi di kit del riscaldatore di riserva:
▪ EKMBUHCA3V3: riscaldatore di riserva da 1~ 230V - 3kW
▪ EKMBUHCA9W1: riscaldatore di riserva unificato
Il riscaldatore di riserva EKMBUHCA3V3 può essere configurato
soltanto come riscaldatore di riserva 3V3. Il riscaldatore di riserva
unificato EKMBUHCA9W1 può essere configurato in 4 modi:
▪ 3V3: 1~230V, 1 fase da 3kW
▪ 6V3: 1~ 230V, 1.a fase = 3kW, 2.a fase = 3+3kW
▪ 6W1: 3N~400V, 1.a fase = 3kW, 2.a fase = 3+3kW
▪ 9W1: 3N~400V, 1.a fase = 3kW, 2.a fase = 3+6kW
Per la configurazione del riscaldatore di riserva (sia EKMBUHCA3V3
che EKMBUHCA9W1), combinare le impostazioni [E‑03] e [5‑0D]:
La modifica di queste impostazioni è necessaria solamente se è
installata la scatola opzionale EK2CB07CAV3. La scatola opzionale
EK2CB07CAV3 presenta numerose funzioni che devono essere
configurate. Vedere "5 Linee guida relative all'applicazione" a
pagina13.
[E-03][5-0D]
Nel controllo del termostato ambiente
esterno, si deve impostare il tipo di
contatto del termostato ambiente
opzionale per la zona di temperatura
acqua in uscita principale. Vedere
predefinita): Il termostato ambiente
esterno collegato o il convettore della
pompa di calore invia la richiesta di
riscaldamento o raffreddamento per
mezzo dello stesso segnale, dato che
è collegato soltanto a 1 ingresso
digitale (riservato per la zona di
temperatura manuale originale) sulla
scatola di controllo (X2M/1).
▪ 2 (Rich. raff/risc): Il termostato
ambiente esterno collegato invia una
richiesta separata di riscaldamento e
raffreddamento e pertanto è collegato
ai 2 ingressi digitali (riservati per la
zona di temperatura manuale
principale) sulla scatola di controllo
(X2M/1 e 1a). Selezionare questo
valore in caso di collegamento con il
termostato ambiente (EKRTWA)
cablato oppure con il termostato
ambiente (EKRTR1) wireless.
#CodiceDescrizione
[A.2.2.F.2][C-09]Uscita allarme
Indica la logica dell'uscita allarme sulla
scatola opzionale EK2CB07CAV3 in
caso di difetto.
▪ 0 (Norm. Aperto)(impostazione
predefinita): Se si verifica un allarme,
l'uscita allarme verrà alimentata.
Impostando questo valore, viene fatta
una distinzione tra difetto e
rilevamento di un ammanco di
corrente dell'unità.
▪ 1 (Norm. Chiuso): Se si verifica un
allarme, l'uscita allarme NON verrà
alimentata. Questa impostazione
installatore consente di distinguere tra
il rilevamento di un allarme e il
rilevamento di un'interruzione
dell'alimentazione.
Vedere anche la tabella sotto (Circuito
logico di uscita allarme).
Indica se il riscaldamento ambiente
viene effettuato anche per mezzo di una
fonte di calore diversa dal sistema.
▪ 0 (No)(impostazione predefinita): NON
installato.
▪ 1 (Bivalente): Installato. La caldaia
ausiliaria (caldaia a gas, bruciatore a
olio) entra in funzione quanto la
temperatura ambiente esterna è
bassa. Durante il funzionamento
bivalente, la pompa di calore è
DISATTIVATA. Impostare questo
valore nel caso venga utilizzata una
caldaia ausiliaria. Vedere "5 Linee
guida relative all'applicazione" a
pagina13.
▪ 2: N/A
▪ 3: N/A
Guida di consultazione per l'installatore
54
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
EKMBUHCA3V3+9W1
4P478616-1 – 2017.04
8 Configurazione
#CodiceDescrizione
[A.2.2.F.5][C-08]Sensore esterno (interno):
Se viene collegato un sensore ambiente
esterno opzionale, si deve impostare il
tipo di sensore. Vedere "5Linee guida
relative all'applicazione"a pagina13.
▪ 0 (No) (impostazione predefinita):
NON installato. Il termistore
nell'interfaccia utente e nell'unità
esterna vengono utilizzati per la
misurazione.
▪ 1 (Sensore est.): sensore esterno a
distanza, collegato all'unità esterna. Il
sensore esterno verrà usato per
misurare la temperatura ambiente
esterna. Osservazione: Per alcune
funzionalità, il sensore temperatura
nell'unità esterna viene ancora
utilizzato.
▪ 2 (Sens. ambiente): sensore interno a
distanza, collegato alla scatola
opzionale EK2CB07CAV3. Il sensore
temperatura nell'interfaccia utente
NON viene più utilizzato.
Osservazione: Questo valore ha un
significato solo in relazione al
termostato ambiente.
INFORMAZIONI
Si può solo collegare o il sensore interno remoto oppure il
sensore esterno remoto.
#CodiceDescrizione
[A.2.2.F.6][D-04]PCC con ingressi digitali:
▪ 0 (No)
▪ 1 (Sì)
8.2.4Procedura guidata rapida: Capacità
(misurazione energia)
Le capacità di tutti i riscaldatori elettrici devono essere impostate
affinché la misurazione energia e/o la funzione di controllo consumo
elettrico funzionino correttamente. Per misurare il valore della
resistenza di ciascun riscaldatore, si può impostare l'esatta capacità
del riscaldatore e questo permetterà di ottenere dati sull'energia più
accurati.
#CodiceDescrizione
[A.2.3.2][6-03]Ris R:st1: La capacità del primo gradino
del riscaldatore di riserva alla tensione
nominale. Valore nominale 3kW.
Impostazione predefinita: 3kW.
Range: 0~10kW (a passi di 0,2kW)
#CodiceDescrizione
[A.2.3.3][6-04]Ris R:st2: Si applica solo ad un
riscaldatore di riserva a due gradini
(*9W). La differenza di capacità tra il
secondo e il primo gradino del
riscaldatore di riserva alla tensione
nominale. Il valore nominale dipende
dalla configurazione del riscaldatore di
riserva. Impostazione predefinita: 0kW.
8.2.5Controllo del riscaldamento/
raffreddamento ambiente
In questo capitolo sono descritte le impostazioni richieste di base per
configurare il riscaldamento ambiente/raffreddamento del proprio
sistema. Le impostazioni installatore dipendenti da condizioni
meteorologiche definiscono i parametri per il funzionamento
dell'unità dipendente da condizioni meteorologiche. Durante il
funzionamento dipendente dal clima, la temperatura dell'acqua viene
determinata automaticamente secondo la temperatura esterna.
Basse temperature esterne daranno luogo a una temperatura più
elevata dell'acqua, e viceversa. Durante il funzionamento
dipendente dal clima, l'utente può aumentare o diminuire la
temperatura dell'acqua desiderata di un massimo di 5°C.
Vedere la guida di riferimento per l'utente e/o il manuale d'uso per
avere maggiori informazioni su questa funzione.
Temperatura manuale: Zona principale
#CodiceDescrizione
[A.3.1.1.1]N/ATman set mod:
▪ 0 (Assoluto)
La temperatura manuale richiesta è:
▪ NON dipendente da condizioni
meteorologiche (cioè NON
dipende dalla temperatura
ambiente esterna)
▪ fissa nel tempo (cioè NON
programmato)
▪ 1 (Dip. da meteo) (impostazione
predefinita): La temperatura manuale
richiesta è:
▪ dipendente da condizioni
meteorologiche (cioè dipende dalla
temperatura ambiente esterna)
▪ fissa nel tempo (cioè NON
programmato)
continua >>
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
EKMBUHCA3V3+9W1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
4P478616-1 – 2017.04
Guida di consultazione per l'installatore
55
8 Configurazione
[1-03]
[1-02]
T
a
T
t
[1-00][1-01]
[1-09]
[1-08]
T
a
T
t
[1-06][1-07]
#CodiceDescrizione
[A.3.1.1.1]N/A<< continuazione
▪ 2 (Abs + programm.): la temperatura
manuale richiesta è:
▪ NON dipendente da condizioni
meteorologiche (cioè NON
dipende dalla temperatura
ambiente esterna)
▪ in base a un programma. Le azioni
programmate consistono in
operazioni di cambiamento
desiderate, preimpostate oppure
personalizzate.
Osservazione: Questo valore può
essere impostato soltanto nel
controllo temperatura manuale.
▪ 3 (Climatica+prog.): la temperatura
manuale richiesta è:
▪ dipendente da condizioni
meteorologiche (cioè dipende dalla
temperatura ambiente esterna)
▪ in base a un programma. Le azioni
programmate consistono in
temperature manuali richieste
preimpostate oppure
personalizzate.
Osservazione: Questo valore può
essere impostato soltanto nel
controllo temperatura manuale.
richiesta quando la temperatura
esterna è uguale alla, o scende al di
sotto della temperatura ambiente
bassa. [9‑01]°C~[9‑00]°C
(impostazione predefinita: 45°C)
Nota: Questo valore deve essere più
alto di [1-03] dato che per
temperature esterne basse è
richiesta acqua più calda.
▪ [1-03]: La temperatura manuale
richiesta quando la temperatura
esterna è uguale alla, o sale al di
sopra della temperatura ambiente
alta. [9‑01]°C~min(45, [9‑00])°C
(impostazione predefinita: 35°C)
Nota: Questo valore deve essere più
basso di [1-02] dato che per
temperature esterne alte è richiesta
acqua meno calda.
#CodiceDescrizione
[7.7.1.2][1-06]
Imposta climatica raffr.:
[1-07]
[1‑08]
[1-09]
Guida di consultazione per l'installatore
56
▪ Tt: Temperatura manuale (originale)
desiderata
▪ Ta: Temperatura esterna
continua >>
▪ Tt: Temperatura manuale (originale)
desiderata
▪ Ta: Temperatura esterna
continua >>
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
EKMBUHCA3V3+9W1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
4P478616-1 – 2017.04
8 Configurazione
#CodiceDescrizione
[7.7.1.2][1-06]
[1-07]
[1‑08]
[1-09]
Temperatura manuale: DeltaT Generatore
Differenza di temperatura per l'acqua in entrata e l'acqua in uscita.
L'unità è progettata per supportare il funzionamento degli anelli a
pavimento. La temperatura manuale consigliata (impostata tramite
l'interfaccia utente) per gli anelli a pavimento è di 35°C. In questo
caso, l'unità sarà controllata per realizzare una differenza di
temperatura di 5°C, il che significa che l'acqua in entrata nell'unità è
attorno a 30°C. A seconda dell'applicazione installata (radiatori,
anelli a pavimento) o della situazione, può essere possibile
modificare la differenza tra la temperatura dell'acqua in entrata e la
temperatura dell'acqua in uscita. Notare che la pompa regolerà il
proprio flusso per mantenere il Δt.
richiesta quando la temperatura
esterna è uguale alla, o scende al di
sotto della temperatura ambiente
bassa.
Tra temperatura manuale minima e
massima [9‑03]°C~[9‑02]°C
(impostazione predefinita: 22°C).
Nota: Questo valore deve essere più
alto di [1-09] dato che per
temperature esterne basse è
sufficiente acqua meno fredda.
▪ [1-09]: La temperatura manuale
richiesta quando la temperatura
esterna è uguale alla, o sale al di
sopra della temperatura ambiente
alta.
Tra temperatura manuale minima e
massima [9‑03]°C~[9‑02]°C
(impostazione predefinita: 18°C).
Nota: Questo valore deve essere più
basso di [1-08] dato che per
temperature esterne alte è richiesta
acqua più fredda.
temperatura richiesta tra acqua in
entrata e acqua in uscita.
Nel caso sia richiesta una differenza di
temperatura minima per il buon
funzionamento dei trasmettitori di
calore in modo riscaldamento.
Range: 3°C~10°C (a passi di 1°C;
valore predefinito: 5°C).
temperatura richiesta tra acqua in
entrata e acqua in uscita.
Nel caso sia richiesta una differenza di
temperatura minima per il buon
funzionamento dei trasmettitori di
calore in modo raffreddamento.
Range: 3°C~10°C (a passi di 1°C;
valore predefinito: 5°C)
Temperatura manuale: Modulazione
Applicabile soltanto in caso di controllo del termostato ambiente. Se
si usa la funzionalità del termostato ambiente, il cliente deve
impostare la temperatura ambiente richiesta. L'unità fornirà acqua
calda ai trasmettitori di calore e l'ambiente verrà riscaldato. Inoltre, si
deve configurare anche la temperatura manuale richiesta: quando si
attiva la modulazione, la temperatura manuale richiesta verrà
calcolata automaticamente dall'unità (sulla base delle temperature
preimpostate, se è selezionato il modo dipendente da condizioni
meteorologiche, la modulazione verrà effettuata in base alle
temperature dipendenti da condizioni meteorologiche richieste);
quando si porta su DISATTIVATO la modulazione, si può impostare
la temperatura manuale richiesta sull'interfaccia utente. Inoltre, con
la modulazione attivata, la temperatura manuale richiesta viene
abbassata o alzata in funzione della temperatura ambiente richiesta
e della differenza tra la temperatura ambiente effettiva e la
temperatura ambiente richiesta. Questo porta ad ottenere:
▪ temperature ambiente stabili, che rispecchiano esattamente la
temperatura desiderata (maggiore livello di comfort)
▪ meno cicli Attivato/DISATTIVATO (minore rumorosità, maggiore
comfort e maggiore efficienza)
▪ temperature dell'acqua più basse possibili per rispecchiare la
temperatura desiderata (maggiore efficienza)
#CodiceDescrizione
[A.3.1.1.5][8-05]Tman modulante:
▪ 0 (No): disabilitata.
Nota: Si deve impostare la
temperatura manuale richiesta
sull'interfaccia utente.
▪ 1 (Sì)(impostazione predefinita):
abilitata. La temperatura manuale
viene calcolata in base alla
differenza tra la temperatura
ambiente richiesta e quella effettiva.
Questo permette una migliore
conformità tra la capacità della
pompa di calore e la capacità
richiesta effettiva, e porta a meno
cicli di avvio/arresto e ad un
funzionamento più economico.
Nota: La temperatura manuale
richiesta può essere letta soltanto
sull'interfaccia utente
N/A[8-06]Modulazione massima della
temperatura manuale:
0°C~10°C (impostazione predefinita:
3°C)
Richiede che sia abilitata la
modulazione.
Questo è il valore di cui viene
aumentata o diminuita la temperatura
manuale richiesta.
INFORMAZIONI
Quando è abilitata la modulazione della temperatura
manuale, è necessario impostare la curva climatica su una
posizione più alta di [8-06] più il setpoint della temperatura
manuale minima richiesto per ottenere una condizione
stabile del setpoint di comfort per l'ambiente. Per
aumentare l'efficienza, la modulazione può abbassare il
setpoint della temperatura manuale. Impostando la curva
climatica su una posizione più alta, il valore non può
scendere al di sotto del setpoint minimo. Vedere
l'illustrazione di seguito.
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
EKMBUHCA3V3+9W1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
4P478616-1 – 2017.04
Guida di consultazione per l'installatore
57
8 Configurazione
a
+[8-06]
−[8-06]
b
T
a
T
t
a Curva climatica
b Setpoint della temperatura manuale minima necessaria per
raggiungere una condizione stabile del setpoint di comfort
per l'ambiente.
Temperatura manuale: Tipo di trasmettitore
Applicabile soltanto in caso di controllo del termostato ambiente. A
seconda del volume d'acqua del sistema e del tipo di trasmettitori
del calore, riscaldare o raffreddare un ambiente può richiedere un
tempo più lungo. Questa impostazione può compensare la lentezza
o la rapidità del sistema di riscaldamento/raffreddamento durante il
ciclo di riscaldamento/raffreddamento.
Nota: L'impostazione del tipo di trasmettitori influenzerà la
modulazione massima della temperatura manuale richiesta e la
possibilità di utilizzo della commutazione automatica raffreddamento/
riscaldamento in base alla temperatura ambiente interna.
È quindi importante impostare questo valore correttamente.
#CodiceDescrizione
[A.3.1.1.7][9-0B]Tipo di trasmettitore:
Tempo di reazione del sistema:
▪ Rapido Esempio: Piccolo volume
d'acqua e ventilconvettori.
▪ Lento Esempio: Grande volume
d'acqua, anelli di riscaldamento a
pavimento.
8.2.6Numero contatto/assistenza clienti
#CodiceDescrizione
[6.3.2]N/AIl numero a cui possono telefonare gli
utenti in caso di problemi.
NOTA
Selezionare le temperature manuali preimpostate in base
al progetto e ai trasmettitori di calore selezionati, per
assicurare l'equilibrio tra la temperatura ambiente e la
temperatura manuale richieste.
#CodiceDescrizione
Preimpostare la temperatura manuale per la zona di temperatura
manuale principale nel caso NON sia dipendente da condizioni
meteorologiche
Preimpostare la temperatura manuale (valore di scostamento) per
la zona di temperatura manuale principale nel caso sia dipendente
da condizioni meteorologiche
[7.4.2.5]N/AComfort (riscaldam.)
–10°C~+10°C (impostazione predefinita:
0°C)
[7.4.2.6]N/AEco (riscaldamento)
–10°C~+10°C (impostazione predefinita:
–2°C)
[7.4.2.7]N/AComfort (raffreddam.)
–10°C~+10°C (impostazione predefinita:
0°C)
[7.4.2.8]N/AEco (raffreddamento)
–10°C~+10°C (impostazione predefinita:
2°C)
8.3Configurazione avanzata/
ottimizzazione
8.3.1Funzionamento di riscaldamento/
raffreddamento ambiente: avanzato
Temperatura manuale preimpostata
Si possono definire le temperature manuali preimpostate:
▪ economica (denota la temperatura manuale richiesta che dà il più
basso consumo energetico)
▪ comfort (denota la temperatura manuale richiesta che dà il più alto
consumo energetico).
I valori preimpostati facilitano l'uso dello stesso valore nel
programma o la regolazione della temperatura manuale richiesta in
base alla temperatura ambiente (vedere la modulazione). Se in
seguito si volesse cambiare il valore, lo si dovrà fare SOLO in un
punto. A seconda se la temperatura manuale richiesta è dipendente
dalle condizioni meteorologiche o NO, andranno specificati i valori di
scostamento desiderati o la temperatura manuale richiesta assoluta.
Guida di consultazione per l'installatore
58
Range temperature (temperature manuali)
Lo scopo di questa impostazione è quello di prevenire la selezione di
una temperatura manuale errata (cioè troppo calda o troppo fredda).
Quindi si possono configurare il range temperature di riscaldamento
desiderate e il range temperature di raffreddamento desiderate
disponibili.
NOTA
Nel caso di un'applicazione con riscaldamento a
pavimento, è importante limitare:
▪ la temperatura manuale massima durante il
funzionamento del riscaldamento in base alle
specifiche dell'installazione del riscaldamento a
pavimento.
▪ la temperatura manuale minima durante il
funzionamento del raffreddamento a 18~20°C per
prevenire la formazione di condensa sul pavimento.
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
EKMBUHCA3V3+9W1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
4P478616-1 – 2017.04
T
t
T
A
R
L
0°C
T
t
T
A
R
L
0°C
ab
NOTA
▪ Quando si regolano i range delle temperature manuali,
vengono regolate anche tutte le temperature manuali
richieste per garantire che rientrino nei limiti.
▪ Creare sempre un equilibrio tra temperatura manuale
desiderata con la temperatura ambiente desiderata e/o
la capacità (in base al progetto e alla selezione dei
trasmettitori di calore). La temperatura manuale
richiesta è il risultato di numerose impostazioni (valori
preimpostati, valori di scostamento, curve climatiche,
modulazione). Di conseguenza, si potrebbero verificare
temperature manuali troppo alte o troppo basse, che
potrebbero condurre a sovratemperature o a
un'insufficienza della capacità. Limitando il range
temperature manuali a valori adeguati (in base al
trasmettitore di calore), si possono evitare tali
situazioni.
Esempio: Impostare la temperatura manuale minima su 28°C per
evitare l'IMPOSSIBILITÀ di riscaldare l'ambiente: le temperature
manuali DEVONO essere sufficientemente più alte delle
temperature ambiente (nel modo riscaldamento).
#CodiceDescrizione
Intervallo temperatura manuale della zona di temperatura manuale
principale
[A.3.1.1.2.2] [9-00]Temp. max. (risc.)
37°C~55°C (impostazione predefinita:
55°C)
[A.3.1.1.2.1] [9-01]Temp. min. (risc.)
15°C~37°C (impostazione predefinita:
25°C)
[A.3.1.1.2.4] [9-02]Temp. max. (raffr.)
18°C~22°C (impostazione predefinita:
22°C)
[A.3.1.1.2.3] [9-03]Temp. min. (raffr.)
5°C~18°C (impostazione predefinita:
5°C)
Temperatura superamento temporaneo della temperatura
manuale
Questa funzione definisce di quanto la temperatura dell'acqua possa
salire al di sopra della temperatura manuale richiesta prima che si
arresti il compressore. Il compressore si rimetterà in funzione una
volta che la temperatura manuale sarà scesa al di sotto della
temperatura manuale richiesta. Tale funzione è applicabile SOLO
nel modo riscaldamento.
#CodiceDescrizione
N/A[9-04]1°C~4°C (impostazione predefinita: 1°C)
Compensazione attorno a 0°C della temperatura manuale
Durante il funzionamento del riscaldamento, la temperatura manuale
richiesta viene aumentata localmente attorno ad una temperatura
esterna di 0°C. Questa compensazione può essere selezionata
utilizzando una temperatura desiderata assoluta o dipendente da
condizioni meteorologiche (vedere la figura sotto). Utilizzare questa
impostazione per compensare possibili perdite di calore dell'edificio,
causate dall'evaporazione di ghiaccio fuso o neve (per esempio nei
paesi con clima freddo).
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
EKMBUHCA3V3+9W1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
4P478616-1 – 2017.04
8 Configurazione
a Temperatura manuale desiderata assoluta
b Temperatura manuale desiderata dipendente da condizioni
meteorologiche
#CodiceDescrizione
N/A[D-03]▪ 0: (disabilitato)
▪ 1 (abilitato) L=2°C,
R=4°C (−2°C<TA<2°C)
▪ 2 (abilitato) L=4°C,
R=4°C (−2°C<TA<2°C) (impostazione
predefinita)
▪ 3 (abilitato) L=2°C,
R=8°C (−4°C<TA<4°C)
▪ 4 (abilitato) L=4°C,
R=8°C (−4°C<TA<4°C)
Modulazione massima della temperatura manuale
Applicabile SOLO nel controllo del termostato ambiente e quando è
abilitata la modulazione. Modulazione massima (=varianza) della
temperatura manuale richiesta decisa in base alla differenza tra la
temperatura ambiente effettiva e la temperatura ambiente
desiderata. Per esempio la modulazione di 3°C significa che la
temperatura manuale richiesta può essere aumentata o diminuita di
3°C. L'aumento della modulazione permette di ottenere migliori
prestazioni (meno eventi Attivato/DISATTIVATO, riscaldamento più
rapido), ma bisogna notare che a seconda del trasmettitore di
calore, vi DEVE SEMPRE essere un equilibrio (vedere il progetto e
la selezione dei trasmettitori di calore) tra la temperatura manuale
richiesta e la temperatura ambiente desiderata.
#CodiceDescrizione
N/A[8-06]0°C~10°C (impostazione predefinita:
3°C)
Valore di recupero del raffreddamento dipendente da condizioni
meteorologiche
Applicabile SOLO per EWYQ006+008BAVP. Il raffreddamento
dipendente da condizioni meteorologiche può essere disabilitato, il
che significa che la temperatura manuale richiesta nel
funzionamento di raffreddamento NON dipende dalla temperatura
ambiente esterna e questo indipendentemente dal fatto che la
funzione dipendente da condizioni meteorologiche sia selezionata
oppure NO.
#CodiceDescrizione
N/A[1-04]Il raffreddamento dipendente da
condizioni meteorologiche della zona di
temperatura manuale principale è…
Applicabile SOLO nel controllo del termostato ambiente. Per
risparmiare energia impedendo il surriscaldamento o il
raffreddamento insufficiente dell'ambiente, è possibile limitare il
range temperatura ambiente, per il riscaldamento e/o il
raffreddamento.
NOTA
Quando si regolano i range delle temperature ambiente,
vengono regolate anche tutte le temperature ambiente
richieste per garantire che rientrino nei limiti.
Guida di consultazione per l'installatore
59
8 Configurazione
[
9-0C
]
a
b
c
d
#CodiceDescrizione
Range temp. ambiente
[A.3.2.1.2][3-06]Temp. max. (risc.)
18°C~30°C (impostazione predefinita:
30°C)
[A.3.2.1.1][3-07]Temp. min. (risc.)
12°C~18°C (impostazione predefinita:
16°C)
[A.3.2.1.4][3-08]Temp. max. (raffr.)
25°C~35°C (impostazione predefinita:
35°C)
[A.3.2.1.3][3-09]Temp. min. (raffr.)
15°C~25°C (impostazione predefinita:
15°C)
Gradino della temperatura ambiente
Applicabile SOLO nel controllo del termostato ambiente e quando la
temperatura è visualizzata in °C.
#CodiceDescrizione
[A.3.2.4]N/AGradino temp. ambiente
▪ 1°C (impostazione predefinita). La
temperatura ambiente desiderata
sull'interfaccia utente è impostabile in
gradini di 1°C.
▪ 0,5°C. La temperatura ambiente
desiderata sull'interfaccia utente è
selezionabile a passi di 0,5°C. La
temperatura ambiente effettiva viene
visualizzata con una precisione di
0,1°C.
Isteresi della temperatura ambiente
Applicabile SOLO in caso di controllo del termostato ambiente. La
larghezza dell'isteresi intorno alla temperatura ambiente richiesta è
regolabile. Si consiglia di NON modificare l'isteresi della temperatura
ambiente, essendo stata impostata per un utilizzo ottimale del
sistema.
#CodiceDescrizione
Sfals. sens. amb. est.: applicabile SOLO se è installata e
configurata l'opzione del sensore ambiente esterno (vedere [C-08])
[A.3.2.3][2-09]–5°C~5°C, fase: 0,5°C (valore
predefinito: 0°C)
Protezione antigelo ambiente
La protezione antigelo ambiente impedisce un eccessivo
abbassamento della temperatura ambiente. Questa impostazione si
comporta in modo differente a seconda del metodo di controllo unità
impostato ([C‑07]). Effettuare gli interventi in base alla tabella che
segue:
Metodo di controllo dell'unità
Protezione antigelo ambiente
([C‑07])
Controllo con il termostato
ambiente ([C‑07]=2)
Lasciare al termostato ambiente
la funzione di protezione antigelo
ambiente:
▪ Impostare [2‑06] su "1"
▪ Impostare la temperatura
antigelo ambiente ([2‑05]).
Controllo con il termostato
ambiente esterno ([C‑07]=1)
Lasciare al termostato ambiente
esterno la funzione di protezione
antigelo ambiente:
▪ Portare su ATTIVATO la
pagina iniziale della
temperatura manuale.
Controllo della temperatura
manuale ([C‑07]=0)
La protezione antigelo ambiente
NON è garantita.
NOTA
Se il sistema NON include un riscaldatore di riserva, NON
modificare la temperatura antigelo ambiente predefinita.
INFORMAZIONI
Se si verifica un errore U4, la protezione antigelo ambiente
NON è garantita.
Fare riferimento alle sezioni sotto per avere informazioni dettagliate
sulla protezione antigelo ambiente in relazione al metodo di controllo
dell'unità applicabile.
a Temperatura ambiente
b Temperatura ambiente effettiva
c Temperatura ambiente richiesta
d Tempo
#CodiceDescrizione
N/A[9-0C]1°C~6°C (impostazione predefinita: 1°C)
Sfalsamento temperatura ambiente
Applicabile SOLO in caso di controllo del termostato ambiente. Il
sensore della temperatura ambiente (esterna) può essere tarato. È
possibile assegnare uno sfalsamento al valore del termistore
ambiente misurato tramite interfaccia utente o sensore ambiente
esterno. Le impostazioni possono essere utilizzate per compensare
le situazioni in cui NON È POSSIBILE installare l'interfaccia utente o
il sensore ambiente esterno nella posizione d'installazione ideale
(vedere il manuale d'installazione e/o la guida di riferimento
dell'installatore).
#CodiceDescrizione
Sfals. temp. amb.: sfalsamento della temperatura ambiente effettiva
misurata sul sensore dell'interfaccia utente.
[A.3.2.2][2-0A]–5°C~5°C, fase: 0,5°C (valore
predefinito: 0°C)
Guida di consultazione per l'installatore
60
[C‑07]=2: controllo con il termostato ambiente
Sotto il controllo del termostato ambiente, la protezione antigelo
ambiente è garantita, anche se la pagina iniziale della temperatura
ambiente è su DISATTIVATO sull'interfaccia utente. Se la
protezione antigelo ambiente ([2‑06]) è abilitata e la temperatura
ambiente scende al di sotto della soglia di temperatura ambiente
([2‑05]), l'unità alimenta acqua i uscita ai trasmettitori di calore per
riscaldare nuovamente l'ambiente.
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
4P478616-1 – 2017.04
8 Configurazione
INFORMAZIONI
Se si verifica un errore U5:
▪ se è collegata 1 interfaccia utente, la protezione
antigelo ambiente NON è garantita,
▪ se sono collegate 2 interfacce utente e la seconda
interfaccia utente per il controllo della temperatura
ambiente è scollegata (a causa di un errore di
collegamento elettrico, di un danneggiamento del
cavo), la protezione antigelo ambiente NON è
garantita.
NOTA
Se Emergenza è impostato su Manuale ([A.6.C]=0) e
scatta il comando dell'unità per l'avvio del funzionamento
d'emergenza, l'interfaccia utente chiederà una conferma
prima d'iniziare. La protezione antigelo ambiente è attiva
anche se l'utente NON conferma il funzionamento
d'emergenza.
[C‑07]=1: controllo con termostato ambiente esterno
Sotto il controllo del termostato ambiente esterno, la protezione
antigelo ambiente è garantita dal termostato ambiente esterno, a
condizione che la pagina iniziale della temperatura manuale sia su
ATTIVATO sull'interfaccia utente e l'emergenza automatica ([A.6.C])
sia impostata su "1".
Inoltre, è possibile entro certi limiti una protezione antigelo da parte
dell'unità:
▪ Quando la pagina iniziale della temperatura manuale è su
DISATTIVATO e la temperatura ambiente esterna scende al di
sotto di 4°C, l'unità alimenta acqua in uscita ai trasmettitori di
calore per riscaldare nuovamente l'ambiente e il setpoint della
temperatura manuale viene abbassato.
▪ Quando la pagina iniziale della temperatura manuale è su
ATTIVATO, il termostato ambiente esterno è su "Termostato
DISATTIVATO" e la temperatura ambiente esterna scende al di
sotto di 4°C, quindi l'unità alimenta acqua in uscita ai trasmettitori
di calore per riscaldare nuovamente l'ambiente, e il setpoint della
temperatura manuale viene abbassato.
▪ Quando la pagina iniziale della temperatura manuale è su
ATTIVATO e il termostato ambiente esterno è su "Termostato
ATTIVATO", allora la protezione antigelo ambiente è garantita dal
circuito logico normale.
[C‑07]=0: controllo della temperatura manuale
Sotto il controllo della temperatura manuale, la protezione antigelo
ambiente NON è garantita. Tuttavia, se [2‑06] è impostato su "1", è
possibile entro certi limiti una protezione antigelo da parte dell'unità:
▪ Quando la pagina iniziale della temperatura manuale è su
DISATTIVATO e la temperatura ambiente esterna scende al di
sotto di 4°C, l'unità alimenta acqua in uscita ai trasmettitori di
calore per riscaldare nuovamente l'ambiente e il setpoint della
temperatura manuale viene abbassato.
▪ Quando la pagina iniziale della temperatura manuale è su
ATTIVATO e il modo funzionamento è "riscaldamento", allora
l'unità alimenta acqua in uscita ai trasmettitori di calore per
riscaldare l'ambiente secondo il normale circuito logico.
▪ Quando la pagina iniziale della temperatura manuale è su
ATTIVATO e il modo funzionamento è "raffreddamento", non vi è
alcuna protezione.
Valvola di intercettazione
La valvola di intercettazione è nella zona della temperatura manuale
originale ed è collegata all'uscita del riscaldamento/raffreddamento.
NOTA
L'uscita della valvola di intercettazione NON è
configurabile. NON modificare il valore dell'impostazione
[F‑0B]. Collegare esclusivamente delle valvole di
intercettazione NO (normalmente aperte).
Range di funzionamento
In base alla temperatura esterna media, il funzionamento dell'unità
del riscaldamento ambiente o nel raffreddamento ambiente è
proibito.
Temp. dis. risc. amb.: se la temperatura esterna media sale al di
sopra di questo valore, il riscaldamento ambiente viene
DISATTIVATO per evitare il surriscaldamento.
anche nella commutazione automatica
riscaldamento/raffreddamento.
Temp. att. raffr. amb.: applicabile SOLO per EWYQ006+008BAVP.
Se la temperatura esterna media scende al di sotto di questo valore,
il raffreddamento ambiente viene DISATTIVATO.
Applicabile SOLO per EWYQ006+008BAVP. L'utente finale imposta
il modo funzionamento desiderato sull'interfaccia utente:
Riscaldamento, Raffreddamento o Automatico (vedere anche il
manuale d'uso/la guida di riferimento per l'utente). Se si seleziona
Automatico, il cambiamento del modo funzionamento si basa su:
▪ Valore di recupero mensile per il riscaldamento e/o
raffreddamento: l'utente finale indica su base mensile quale
operazione è ammessa ([7.5]): entrambi il riscaldamento/
raffreddamento, o SOLO riscaldamento, oppure SOLO
raffreddamento. Se il modo funzionamento ammesso cambia
SOLO in raffreddamento, il modo funzionamento cambia in
raffreddamento. Se il modo funzionamento ammesso cambia
SOLO in riscaldamento, il modo funzionamento cambia in
riscaldamento.
▪ Temperatura esterna media: il modo funzionamento verrà
cambiato per rientrare SEMPRE nel range determinato dalla
temperatura del riscaldamento ambiente DISATTIVATO per il
riscaldamento e dalla temperatura del raffreddamento ambiente
ATTIVATO per il raffreddamento. Se la temperatura esterna
scende, il modo funzionamento passa a riscaldamento e
viceversa. Notare che la temperatura esterna verrà mediata nel
tempo (vedere "8Configurazione"a pagina49).
Se la temperatura esterna è compresa tra la temperatura di
raffreddamento ambiente Attivato e la temperatura di riscaldamento
ambiente DISATTIVATO, il modo funzionamento rimane invariato a
meno che il sistema non sia configurato nel controllo termostato
ambiente con una zona di temperatura manuale e dei trasmettitori di
riscaldamento rapido. In tal caso, il modo funzionamento cambierà in
base a:
▪ Temperatura interna misurata: oltre alla temperatura ambiente
desiderata per il riscaldamento e il raffreddamento, l'installatore
imposta un valore d'isteresi (per esempio durante il riscaldamento,
questo valore è collegato alla temperatura di raffreddamento
desiderata) e un valore di sfalsamento (per esempio durante il
riscaldamento, questo valore è collegato alla temperatura di
riscaldamento desiderata). Esempio: la temperatura ambiente
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
EKMBUHCA3V3+9W1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
4P478616-1 – 2017.04
Guida di consultazione per l'installatore
61
8 Configurazione
desiderata per il riscaldamento è di 22°C e per il raffreddamento è
di 24°C, con un valore d'isteresi di 1°C ed uno sfalsamento di 4°C.
La commutazione dal riscaldamento al raffreddamento si
verificherà quando la temperatura ambiente salirà al di sopra della
temperatura massima di raffreddamento desiderata addizionata
del valore d'isteresi (quindi 25°C) e al di sopra della temperatura
di riscaldamento desiderata addizionata del valore di sfalsamento
(quindi 26°C). Al contrario, la commutazione dal raffreddamento al
riscaldamento si verificherà se la temperatura ambiente scenderà
al di sotto del minimo della temperatura di riscaldamento
desiderata diminuita del valore d'isteresi (quindi 21°C) e al di sotto
della temperatura di raffreddamento desiderata diminuita del
valore di sfalsamento (quindi 20°C).
▪ Timer di protezione per evitare cambiamenti troppo frequenti dal
riscaldamento al raffreddamento e viceversa.
Impostazioni di commutazione collegate alla temperatura esterna
(SOLO se è selezionato Automatico):
#CodiceDescrizione
[A.3.3.1][4-02]Temp. dis. risc. amb.. Se la temperatura
esterna sale al di sopra di questo valore,
il modo funzionamento cambierà in
raffreddamento:
14°C~35°C (impostazione predefinita:
19°C)
[A.3.3.2][F-01]Temp. att. raffr. amb.. Se la temperatura
esterna scende al di sotto di questo
valore, il modo funzionamento cambierà
in riscaldamento:
10°C~35°C (impostazione predefinita:
20°C)
Impostazioni di commutazione collegate alla temperatura interna.
Applicabile SOLO se è selezionato Automatico e il sistema è
configurato nel controllo termostato ambiente con 1zona di
temperatura manuale e dei trasmettitori di riscaldamento rapido.
N/A[4-0B]Isteresi: Assicura che la commutazione
avvenga SOLO quando necessario.
Esempio: il modo funzionamento
ambiente cambia da raffreddamento a
riscaldamento SOLO se la temperatura
ambiente scende al di sotto della
temperatura di riscaldamento desiderata
diminuita dell'isteresi.
1°C~10°C, fase: 0,5°C (valore
predefinito: 1°C)
N/A[4-0D]Sfalsamento: Assicura che possa essere
raggiunta la temperatura ambiente
desiderata attiva. Esempio: se la
commutazione da riscaldamento a
raffreddamento si potrebbe verificare al
di sotto della temperatura ambiente
desiderata durante il riscaldamento,
questa temperatura ambiente desiderata
non potrebbe mai essere raggiunta.
1°C~10°C, fase: 0,5°C (valore
predefinito: 3°C)
8.3.2Impostazioni delle fonti di calore
Riscaldatore di riserva
Modo funzionamento del riscaldatore di riserva: definisce quando è
abilitato o disabilitato il funzionamento del riscaldatore di riserva.
Questa impostazione viene bypassata solo quando è richiesto il
riscaldamento di riserva durante l'operazione di sbrinamento o un
difetto dell'unità esterna (quando [A.6.C] è abilitato).
Se la pompa di calore non funziona, il riscaldatore di riserva può
essere utilizzato come riscaldatore di emergenza e far fronte al
carico del riscaldamento automaticamente o non automaticamente.
▪ Se l'emergenza automatica è impostata su Automatico e si
verifica un guasto alla pompa di calore, il riscaldatore di riserva
farà automaticamente fronte al carico del riscaldamento.
▪ Se l'emergenza automatica è impostata su Manuale e si verifica
un guasto alla pompa di calore, il funzionamento del
riscaldamento ambiente si arresta e sarà necessario ripristinarlo
manualmente. L'interfaccia utente chiederà quindi conferma se il
riscaldatore di riserva possa far fronte oppure no al carico del
riscaldamento.
Se la pompa di calore si guasta, sull'interfaccia utente apparirà .
Se la casa resta incustodita per periodi più lunghi, si consiglia di
impostare [A.6.C] Emergenza su Automatico.
L'impostazione dell'emergenza automatica può essere
regolata soltanto nella struttura del menu dell'interfaccia
utente.
INFORMAZIONI
Se si verifica un guasto alla pompa di calore e [A.6.C] è
impostato su Manuale, la funzione di protezione antigelo
ambiente, la funzione di asciugatura del massetto del
riscaldamento a pavimento e la funzione antigelo dei tubi
dell'acqua rimarranno attive anche se l'utente NON
conferma il funzionamento d'emergenza.
Bivalente
Si applica solo alle installazioni con caldaia ausiliaria (funzionamento
alternato, collegamento in parallelo). Lo scopo di questa funzione è
determinare — in base alla temperatura esterna (possibilità 1) o
Guida di consultazione per l'installatore
62
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
EKMBUHCA3V3+9W1
4P478616-1 – 2017.04
8 Configurazione
T
A
[C-03]
[C-04]
a
b
T
A
T
calc
[C-03]+[C-04]
3°C
[C-03]
a
b
sulla base dei prezzi dell'energia (possibilità 2)— quale sorgente di
riscaldamento può fornire/fornirà il riscaldamento ambiente, vale a
dire l'unità esterna o una caldaia ausiliaria.
L'impostazione in loco "funzionamento bivalente" si applica solo al
funzionamento del riscaldamento ambiente dell'unità esterna e al
segnale di autorizzazione per la caldaia ausiliaria.
Possibilità 1
L'installatore può impostare una temperatura al di sotto della quale
funzionerà sempre la caldaia se i prezzi dell'energia elettrica (Alto,
Medio, Basso) sono "0" nella struttura del menu.
NOTA
NON usare le impostazioni della panoramica!
Quando la funzione "funzionamento bivalente" è attivata, l'unità
esterna arresta automaticamente il funzionamento del riscaldamento
ambiente se la temperatura esterna scende al di sotto della
"temperatura di ATTIVAZIONE bivalente" e se il segnale di
autorizzazione della caldaia ausiliaria viene attivato.
Se la funzione bivalente è disabilitata, il funzionamento del
riscaldamento ambiente mediante l'unità esterna è possibile a tutte
le temperature esterne (vedere i range di funzionamento) e il
segnale di autorizzazione per la caldaia ausiliaria è SEMPRE
disattivato.
▪ [C-03] Temperatura di ATTIVAZIONE bivalente: definisce la
temperatura esterna al di sotto della quale viene attivato il segnale
di autorizzazione per la caldaia ausiliaria (chiuso, X8M/3+4 sulla
scatola opzione EK2CB07CAV3) e il riscaldamento ambiente
mediante l'unità esterna viene interrotto.
▪ [C‑04] Isteresi bivalente: definisce la differenza di temperatura tra
temperatura bivalente su ATTIVATO e temperatura bivalente su
DISATTIVATO.
Segnale di autorizzazione X8M/3+4 (sulla scatola opzione
EK2CB07CAV3)
NOTA
NON usare le impostazioni della panoramica!
Se TA raggiunge il punto T
, l'autorizzazione alla fonte di calore
calc
bivalente diventa attiva. Per evitare troppi passaggi tra uno stato e
l'altro, è prevista un'isteresi di 3°C.
▪ [C‑03] Temperatura di ATTIVAZIONE. Al di sotto di questa
temperatura, lo stato bivalente sarà sempre ATTIVATO. T
calc
viene
ignorato.
▪ [C‑04] Range di funzionamento all'interno del quale viene
calcolato T
.
calc
TATemperatura esterna
T
Temperatura calcolata
calc
a Chiuso
b Aperto
#CodiceDescrizione
N/A[C-03]Range: –25°C~25°C (valore predefinito:
0°C) (passo: 1°C)
N/A[C-04]Range: 2°C~10°C (valore predefinito:
3°C) (passo: 1°C)
Per avere un funzionamento ottimale nel caso di scelta della
possibilità 2, per [C‑04] si consiglia di scegliere un valore più alto del
valore predefinito. A seconda della caldaia utilizzata, l'efficienza
della caldaia deve essere scelta come segue:
#CodiceDescrizione
[A.6.A][7‑05]▪ 0: Molto alta
▪ 1: Alto
▪ 2: Medio
▪ 3: Basso
▪ 4: Molto bassa
TATemperatura esterna
a Chiuso
b Aperto
#CodiceDescrizione
N/A[C-03]Range: –25°C~25°C (valore predefinito:
0°C) (passo: 1°C)
N/A[C-04]Range: 2°C~10°C (valore predefinito:
3°C) (passo: 1°C)
Possibilità 2
L'installatore può impostare un intervallo di temperature ([C‑04]). A
seconda dei prezzi dell'energia, all'interno di questo intervallo un
punto calcolato T
cambia.
calc
#CodiceDescrizione
[7.4.5.1]N/AQual è il prezzo alto dell'
elettricità?
[7.4.5.2]N/AQual è il prezzo medio dell'
elettricità?
[7.4.5.3]N/AQual è il prezzo basso dell'
elettricità?
[7.4.6]N/AQual è il prezzo del
combustibile?
INFORMAZIONI
Il prezzo dell'energia elettrica può essere impostato solo se
la condizione bivalente è ATTIVATA ([A.2.2.6.1] o [C-02]).
Questi valori possono essere impostati soltanto nella
struttura del menu [7.4.5.1], [7.4.5.2] e [7.4.5.3]. NON
usare le impostazioni della panoramica.
INFORMAZIONI
Effic. caldaia [A.6.A] o [7‑05] diventa visibile quando lo
stato bivalente è ATTIVATO ([A.2.2.6.1] o [C‑02]).
ATTENZIONE
Assicurarsi di rispettare tutte le regole indicate nella
direttiva 5 dell'applicazione, quando è abilitata la funzione
di funzionamento bivalente.
Daikin DECLINA ogni responsabilità per eventuali danni
dovuti al mancato rispetto di questa regola.
INFORMAZIONI
Il segnale di autorizzazione per la caldaia ausiliaria si trova
su X8M/3+4 della scatola opzione EK2CB07CAV3.
Quando è attivata, il contatto X8M/3+4 è chiuso. Quando è
disattivata, il contatto X8M/3+4 è aperto. Vedere la figura
sotto per conoscere la posizione schematica di questo
contatto.
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
EKMBUHCA3V3+9W1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
4P478616-1 – 2017.04
Guida di consultazione per l'installatore
63
8 Configurazione
3 4
X8M
8.3.3Impostazioni del sistema
Riavvio automatico
Quando l'alimentazione elettrica viene riattivata dopo
un'interruzione, la funzione di riavvio automatico applica di nuovo le
impostazioni dell'interfaccia utente in uso quando si è verificata
l'interruzione dell'energia elettrica. Pertanto, si raccomanda di
abilitare sempre questa funzione.
Se esiste la possibilità che l'alimentazione elettrica venga interrotta
(per esempio in caso di alimentazione a tariffa kWh preferenziale),
abilitare sempre la funzione di riavvio automatico. Il controllo
costante della parte idraulica dell'unità esterna può essere garantito
indipendentemente dallo stato dell'alimentazione a tariffa kWh
preferenziale, collegando la parte idraulica dell'unità esterna ad
un'alimentazione a tariffa kWh normale.
#CodiceDescrizione
[A.6.1][3‑00]È consentita la funzione di riavvio
automatico dell'unità?
▪ 0: No
▪ 1 (predefinita): Sì
Alimentazione a tariffa kWh preferenziale
#CodiceDescrizione
[A.2.1.6][D‑01]Collegamento ad un'alimentazione con
tariffa kWh preferenziale:
▪ 0 (impostazione predefinita): La parte
con il refrigerante dell'unità esterna è
collegata ad un'alimentazione
normale.
▪ 1: La parte con il refrigerante dell'unità
esterna è collegata ad
un'alimentazione a tariffa kWh
preferenziale. Quando l'azienda
elettrica invia il segnale della tariffa
kWh preferenziale, si apre il contatto e
l'unità entra in modo DISATTIVATO
forzato. Quando il segnale viene
nuovamente rilasciato, il contatto
pulito si chiude e l'unità riprende il
funzionamento. Pertanto, abilitare
sempre la funzione di riavvio
automatico.
▪ 2: La parte con il refrigerante dell'unità
esterna è collegata ad
un'alimentazione a tariffa kWh
preferenziale. Quando l'azienda
elettrica invia il segnale della tariffa
kWh preferenziale, si chiude il contatto
e l'unità entra in modo DISATTIVATO
forzato. Quando il segnale viene
nuovamente rilasciato, il contatto
pulito si apre e l'unità riprende il
funzionamento. Pertanto, abilitare
sempre la funzione di riavvio
automatico.
#CodiceDescrizione
[A.6.2.1][D‑00]Di quali riscaldatori è ammesso il
[D‑00]Riscaldatore di
0 (impostazione
predefinita)
2Permesso
Controllo consumo elettrico
Vedere "5 Linee guida relative all'applicazione" a pagina 13 per
avere informazioni dettagliate su questa funzionalità.
Controllo consumo elettrico
#CodiceDescrizione
[A.6.3.1][4-08]Modo:
[A.6.3.2][4-09]Tipo:
[A.6.3.3][5-05]Valore: applicabile solo in caso di modo
[A.6.3.4][5-09]Valore: applicabile solo in caso di modo
Limiti A per ID: applicabile solo in caso di modo di limitazione della
potenza basato sugli input digitali e sui valori della corrente.
[A.6.3.5.1][5-05]Limite ID1
funzionamento durante l'alimentazione
con tariffa kWh preferenziale?
▪ 0 (impostazione predefinita): Nessuno
▪ 2: Solo il riscaldatore di riserva
Vedere la tabella sotto.
L'impostazione 2 ha senso solo se
l'alimentazione a tariffa kWh
preferenziale è del tipo1 oppure se la
parte idraulica dell'unità esterna è
collegata a un'alimentazione a tariffa
kWh normale (tramite X3M/5+6) e il
riscaldatore di riserva NON è collegato
all'alimentazione a tariffa kWh
preferenziale.
riserva
Forzato su
DISATTIVATO
▪ 0 (Nessuna limit.) (impostazione
predefinita): Disabilitato.
▪ 1 (Continuo): Abilitata: È possibile
impostare un valore di limitazione
potenza (in A o kW) a cui sarà
sempre limitato il consumo elettrico
del sistema.
▪ 2 (Input digitali): Abilitata: È possibile
impostare fino a quattro diversi valori
di limitazione della potenza (in A o
kW) a cui sarà limitato il consumo
elettrico del sistema quando richiesto
dall'input digitale corrispondente.
▪ 0 (Corrente): I valori di limitazione
sono impostati in A.
▪ 1 (Potenza)(impostazione
predefinita): I valori di limitazione
sono impostati in kW.
di limitazione potenza a tempo pieno.
0A~50A, fase: 1A (valore predefinito:
50A)
di limitazione potenza a tempo pieno.
0kW~20kW, fase: 0,5kW (valore
predefinito: 20kW)
0A~50A, fase: 1A (valore predefinito:
50A)
Compressore
Forzato su
DISATTIVATO
Guida di consultazione per l'installatore
64
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
EKMBUHCA3V3+9W1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
4P478616-1 – 2017.04
8 Configurazione
#CodiceDescrizione
[A.6.3.5.2][5-06]Limite ID2
0A~50A, fase: 1A (valore predefinito:
50A)
[A.6.3.5.3][5-07]Limite ID3
0A~50A, fase: 1A (valore predefinito:
50A)
[A.6.3.5.4][5-08]Limite ID4
0A~50A, fase: 1A (valore predefinito:
50A)
Limiti kW per ID: applicabile solo in caso di modo di limitazione
della potenza basato sugli input digitali e sui valori della potenza.
Il timer con valore medio corregge l'influenza delle variazioni della
temperatura ambiente. Il calcolo del setpoint dipendente da
condizioni meteorologiche viene effettuato sulla base della
temperatura esterna media.
La media della temperatura esterna viene fatta sul periodo di tempo
selezionato.
#CodiceDescrizione
[A.6.4][1-0A]Timer con valore medio della
temperatura esterna:
▪ 0: nessuna media (impostazione
Sfalsamento temperatura del sensore ambiente esterno
installato esternamente
Applicabile solo nel caso in cui sia installato e configurato un
sensore ambiente esterno installato esternamente.
Il sensore della temperatura ambiente esterna installato
esternamente può essere tarato. È possibile assegnare uno
sfalsamento al valore del termistore. L'impostazione può essere
utilizzata per compensare situazioni in cui non è possibile installare il
sensore ambiente esterno installato esternamente nella posizione
d'installazione ideale (vedere installazione).
l'operazione di sbrinamento forzato, sull'interfaccia utente sarà
visualizzato . Se NON viene visualizzato entro 6minuti dopo che
è stata abilitata l'operazione di sbrinamento forzato, l'unità esterna
ignora la richiesta di sbrinamento forzato.
#CodiceDescrizione
[A.6.6]N/ASi desidera avviare un'operazione di
sbrinamento?
Funzionamento della pompa
Quando il funzionamento pompa è disattivato, la pompa si arresta se
la temperatura esterna è superiore al valore impostato da [4-02] o se
la temperatura esterna scende al di sotto del valore impostato da
[F-01]. Quando il funzionamento della pompa è abilitato, il
funzionamento della pompa è possibile a tutte le temperature
esterne.
#CodiceDescrizione
N/A[F‑00]Funzionamento della pompa:
▪ 0: disabilitato se la temperatura
esterna è più alta di [4-02] o più bassa
di [F-01] a seconda del modo
funzionamento del riscaldamento/
raffreddamento.
▪ 1: Possibile a tutte le temperature
esterne.
Il funzionamento pompa durante l'anomalia del flusso [F-09]
definisce se la pompa si arresta in occasione dell'anomalia del
flusso oppure consente di continuare il funzionamento quando si
verifica l'anomalia del flusso. Questa funzionalità è valida solo in
condizioni specifiche in cui è preferibile mantenere la pompa attiva
quando Ta<4°C (la pompa verrà attivata per 10 minuti e disattivata
dopo 10 minuti). Daikin DECLINA ogni responsabilità per eventuali
danni risultanti da questa funzionalità.
#CodiceDescrizione
N/A[F‑09]La pompa continua il funzionamento in
caso di anomalia del flusso:
▪ 0: La pompa verrà disattivata.
▪ 1: La pompa verrà attivata se Ta<4°C
(10 minuti ATTIVATA – 10 minuti
DISATTIVATA)
INFORMAZIONI
Se nel sistema è presente del glicole ([E‑0D] impostato su
“1”) e si verifica un'anomalia, allora [F‑09] non produrrà
NESSUN effetto e la pompa continuerà a funzionare (a
intervalli di 20minuti ATTIVATA – 4minuti DISATTIVATA).
Limitazione velocità della pompa
La limitazione della velocità della pompa [9‑0D] definisce la velocità
massima della pompa. In condizioni normali, l'impostazione
predefinita NON deve essere modificata. La limitazione della velocità
della pompa verrà bypassata se la portata rientra nel range della
portata minima (errore 7H).
#CodiceDescrizione
[A.6.5][2‑0B]–5°C~5°C, fase: 0,5°C (valore
predefinito: 0°C)
Sbrinamento forzato
È possibile avviare manualmente un'operazione di sbrinamento.
La decisione di effettuare l'operazione di sbrinamento manuale viene
presa dall'unità esterna e dipende dalle condizioni dell'ambiente e
dello scambiatore di calore. Quando l'unità esterna ha accettato
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
EKMBUHCA3V3+9W1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
4P478616-1 – 2017.04
Guida di consultazione per l'installatore
65
8 Configurazione
[9-0D]=0[9-0D]=5
a (kPa)
b (l/min)
a (kPa)
b (l/min)
a (kPa)
b (l/min)
a (kPa)
b (l/min)
[9-0D]=6[9-0D]=7
[9-0D]=8
a (kPa)
b (l/min)
#CodiceDescrizione
N/A[9‑0D]Limitazione velocità della pompa
▪ 0: nessuna limitazione.
▪ 1~4: limitazione generale. Esiste una
limitazione in tutte le condizioni. Il
controllo del delta T e il comfort
desiderati NON sono garantiti.
▪ 5~8 (valore predefinito: 6): limitazione
applicata senza attuatori. Se non vi è
alcun segnale in uscita del
riscaldamento/raffreddamento, la
limitazione della velocità della pompa
è applicabile. In presenza di un
segnale in uscita del riscaldamento/
raffreddamento, la velocità della
pompa viene determinata soltanto dal
delta T in relazione alla capacità
richiesta. Con questo range di
limitazione, il delta T è possibile e il
comfort è garantito.
I valori massimi dipendono dal tipo di unità:
a Pressione statica esterna
b Portata acqua
Guida di consultazione per l'installatore
66
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
EKMBUHCA3V3+9W1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
4P478616-1 – 2017.04
8.4Struttura del menu: Panoramica delle impostazioni utente
< >
[1]
[2]
[5]
[6]
[2]
[6.2]
[6.3]
[3]
[4]
Imposta ora/data
Data
Ora
Ora legale
Formato ora
Vacanza
Vacanza
Vacanza
Vacanza
Modo vacanza
Modo vacanza
A casa
Fuori casa
Da
Finché
Finché
Da
Usare programma giorno
Modo funz.
Riscaldamento
Raffreddamento
Modalità silenziosa
Modo funz.
Seleziona programmi
Temperatura ambiente
Valore principale Tman
Informazioni
Informazioni sensore
Misurazione energia
Gestione errore
Livello autorizzazione utente
Attuatori
Modi operativi
Pompa
Compr.
Ris R:st1
Ris R:st2
Cont.Spegnim.Forzato
Termostato princip. A
Termostato princip. B
[6.6]
Modi operativi
Sbrinam./ritorno olio
Avvio a caldo
Emergenza (interna)
Bivalente
Val. lim. pot.
Stato lim. pot.
Prev.cong.tubi acqua
Prot. antigelo amb.
Funz. risp. energ.
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
EKMBUHCA3V3+9W1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
4P478616-1 – 2017.04
8 Configurazione
Guida di consultazione per l'installatore
67
8 Configurazione
[7]
[6.7]
[7.1]
[7.4]
[7.3]
Ore di funzionamento
Gennaio
Febbraio
Totale
Impostazioni utente
Display
Blocco temperatura
Programmi impostati
Valori preimpostati
Modo funz. amm.
Unità di misura
Display
Contrasto
Tempo retroill. LCD
Profilo utente
Pagine iniziali disponibili
Programmi impostati
Temp. ambiente
Valore principale Tman
Modalità silenziosa
Valori preimp.
Temperatura ambiente
Valore principale Tman
Livello silenzioso
Imposta curva climatica
[7.7]
Imposta curva clim.
Principale
[7.7.1]
Principale
Imposta climatica riscald.
Imposta climatica raffr.
[6.8]
Versione
Interfaccia utente
Unità interna
Unità esterna
[7.6] Unità di misura
Punto decimale
Temperatura
Energia prodotta
Portata
INFORMAZIONI
A seconda delle impostazioni installatore selezionate, le
impostazioni saranno visibili/invisibili.
Guida di consultazione per l'installatore
68
INFORMAZIONI
Gennaio e Febbraio in Ore di funzionamento sono soltanto
esempi che rappresentano rispettivamente il mese
precedente e quello attuale.
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
EKMBUHCA3V3+9W1
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
4P478616-1 – 2017.04
8.5Struttura del menu: Panoramica delle impostazioni installatore
[A]
[A.2]
[A.2.1]
[A.2.2]
[A.2.2.E]
[A.3]
[A.3.1]
[A.3.1.1]
[A.3.2]
[A.3.3]
[A.5]
[A.5.1]
[A.7]
[A.6]
[A.6.3]
[A.6.2]
Impost. installatore
Lingua
Layout sistema
Funzionamento ambiente
Fonti di calore
Funzionamento sistema
Messa in funzione
Panoramica impostazioni
Layout sistema
Standard
Opzioni
Capacità
Conferma layout
Funzion. ambiente
Impostazioni Tman
Termostato ambiente
Range di funzionamento
Fonti di calore
Riscaldatore di riserva
Funzion. sistema
Riavvio automatico
Tariffa kWh pref
Controllo consumo elettrico
Tempo elaboraz. media
Sfals. sens. amb. est.
Sbrinamento forzato
Messa in funzione
Prova di funzionamento
Asc. massetto risc. a pavimento
Spurgo aria
Prova funzionamento attuatore
Standard
Tipo unità
Tipo di compressore
Tipo software per int.
Met.Controllo
Modo di funz. pompa
Risparmio energ. possibile
Ubic. interf. utente
Opzioni
Sensore esterno
Unità di controllo
Unità opzionale
Acqua in uscita
Principale
DeltaT Generatore
Term. ambiente
Range temp. ambiente
Sfals. temp. amb.
Sfals. sens. amb. est.
Range di funz.
Temp. dis. risc. amb.
Temp. att. raffr. amb.
Risc. riserva
Modo funz.
Abil. gradino 2 Risc. Ris.
Temp. di equil.
Alim. kWh pref.
Risc. ammesso
Pompa forz. spenta
Contr. cons. el
Modo
Tipo
Valore A
Limiti A per ID
Valore kW
Limiti kW per ID
Priorità
Unità di controllo
Gradini riscald. di riserva
Tipo Risc Ris
Tariffa kWh pref
Principale
Tman set mod
Range temperature
Tman modulante
Tipo di trasmettitore
Gradino temp. ambiente
[A.3.1.3]
DeltaT Generatore
Riscaldamento
Raffreddamento
Presenza di glicole
Tipo cont. prin.
[A.2.2.F]
Unità opzionale
Src risc. ris. est.
Uscita allarme
Cont. kWh esterno
Cont. kWh esterno
Sensore esterno
PCC con ingressi digitali
Emergenza
8 Configurazione
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
EKMBUHCA3V3+9W1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
4P478616-1 – 2017.04
INFORMAZIONI
A seconda delle impostazioni installatore selezionate, le
impostazioni saranno visibili/invisibili.
Guida di consultazione per l'installatore
69
9 Messa in funzione
9Messa in funzione
9.1Panoramica: Messa in funzione
Il capitolo descrive quello che c'è da fare e da conoscere per
mettere in funzione il sistema dopo che è stato configurato.
Flusso di lavoro tipico
La messa in funzione, tipicamente, si compone delle fasi seguenti:
1Controllare la “Lista di controllo prima della messa in funzione”.
2Esecuzione di uno spurgo aria.
3Esecuzione di una prova di funzionamento per il sistema.
4Se necessario, esecuzione di una prova di funzionamento per
uno o più attuatori.
5Se necessario, eseguire un'asciugatura del massetto del
riscaldamento a pavimento.
9.2Precauzioni durante la messa in
esercizio
INFORMAZIONI
Durante il primo periodo di funzionamento dell'unità, la
quantità di energia desiderata potrebbe risultare più
elevata di quella indicata sulla targhetta informativa
dell'unità. Il fenomeno è causato dal compressore, a cui
occorre un tempo di funzionamento continuo di 50 ore
prima di raggiungere un funzionamento uniforme ed uno
stabile consumo di corrente.
NOTA
NON azionare MAI l'unità senza termistori e/o sensori di
pressione/pressostati. Si potrebbe bruciare il compressore.
9.3Lista di controllo prima della
messa in funzione
NON mettere in funzione il sistema prima di avere soddisfatto i
requisiti dei controlli riportati sotto. A seconda del layout sistema,
non tutti i componenti potrebbero essere disponibili.
Dovete aver letto tutte le istruzioni d'installazione, come
descritto nella guida di consultazione per l'installatore.
L'unità esterna è correttamente montata.
La scatola di controllo è montata correttamente.
La scatola opzionale è montata correttamente.
Solo in caso di utilizzo del riscaldatore di riserva
opzionale:
Il riscaldatore di riserva è montata correttamente.
I seguenti collegamenti elettrici in loco sono stati
eseguiti in base alla documentazione disponibile ed alle
normative applicabili:
▪ Tra il pannello di alimentazione locale e l'unità esterna
▪ Tra l'unità esterna e la scatola di controllo
▪ Tra la scatola di controllo e la scatola opzionale
▪ Tra la scatola di controllo e il riscaldatore di riserva
▪ Tra il pannello di alimentazione locale e la scatola di
controllo
▪ Tra il pannello di alimentazione locale e la scatola
opzionale
▪ Tra l'unità esterna e le valvole
▪ Tra la scatola di controllo e il termostato ambiente
Il sistema è correttamente messo a terra e i terminali di
terra sono serrati.
I fusibili o i dispositivi di protezione installati localmente
sono stati installati conformemente al presente
documento e non sono stati bypassati.
La tensione di alimentazione deve corrispondere alla
tensione indicata sulla targhetta d'identificazione
dell'unità.
Non è presente NESSUN collegamento allentato o
componente elettrico danneggiato nel quadroelettrico.
Non c'è NESSUN componente danneggiato o tuboschiacciato all'interno dell'unità esterna.
Solo in caso di utilizzo del riscaldatore di riserva
opzionale:
A seconda del tipo di riscaldatore di riserva, l'interruttoredel riscaldatore di riserva F1B (sul quadroelettrico del
riscaldatore di riserva) è ATTIVATO.
È installata la dimensione dei tubi corretta e i tubi sono
correttamente isolati.
NON vi sono perdite d'acqua nell'unità esterna.
Le valvole di intercettazione sono correttamente
installate e completamente aperte.
La valvola di sicurezza deve spurgare acqua quando è
aperta.
Il volume minimo di acqua deve essere garantito in tutte
le condizioni. Vedere “Controllo del volume d'acqua” al
paragrafo "6.3 Preparazione delle tubazioni idrauliche"a
pagina25.
Se è stato aggiunto del glicole al sistema, verificare che
la concentrazione di glicole sia corretta e controllare se
l'impostazione relativa al glicole [E‑0D]=1.
NOTA
▪ Assicurarsi che l'impostazione relativa al glicole [E-0D]
corrisponda al liquido presente nel circuito idraulico
(0=solo acqua, 1=acqua+glicole). Se l'impostazione
relativa al glicole NON è impostata correttamente, il
liquido presente nella tubazione può gelare.
▪ Se si aggiunge del glicole nel sistema, ma la
concentrazione di glicole è più bassa di quanto
prescritto, il liquido presente nella tubazione può
ancora gelare.
Guida di consultazione per l'installatore
70
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
EKMBUHCA3V3+9W1
4P478616-1 – 2017.04
9 Messa in funzione
INFORMAZIONI
Il software è dotato di un modo "installatore sul
posto" ([4‑0E]), che disabilita il funzionamento automatico
dell'unità. Alla prima installazione, l'impostazione [4‑0E]
predefinita è regolata su "1", il che significa che il
funzionamento automatico è disabilitato. Tutte le funzioni
di protezione sono quindi disabilitate. Se le pagine iniziali
dell'interfaccia utente sono nella condizione
DISATTIVATO, l'unità NON funzionerà automaticamente.
Per abilitare il funzionamento automatico e le funzioni di
protezione, impostare [4‑0E] su "0".
36 ore dopo la prima accensione, l'unità imposta
automaticamente [4‑0E] su "0", ponendo fine al modo
"installatore sul posto" ed abilitando le funzioni di
protezione. Qualora – dopo la prima installazione –
l'installatore dovesse ritornare sul posto, questi dovrà
impostare manualmente [4‑0E] su "1".
9.4Lista di controllo durante la messa
in funzione
La portata minima viene garantita in tutte le condizioni.
Vedere “Per controllare il volume e la portata dell'acqua”
al paragrafo "6.3 Preparazione delle tubazioni
idrauliche"a pagina25.
Per eseguire uno spurgo aria.
Per eseguire una prova di funzionamento.
Per eseguire una prova di funzionamento attuatore.
Funzione di asciugatura del massetto del
riscaldamento a pavimento
La funzione di asciugatura del massetto del riscaldamento
a pavimento viene avviata (se necessario).
9.4.1Per controllare la portata minima
1 Verificare, in base alla configurazione idraulica, quali anelli del
riscaldamento ambiente possono essere chiusi tramite valvole
meccaniche, elettroniche o di altro tipo.
2 Chiudere tutti gli anelli del riscaldamento ambiente che è
possibile chiudere (vedere il punto precedente).
3 Avviare la prova di funzionamento della pompa (vedere
"9.4.4 Per effettuare una prova di funzionamento attuatore" a
pagina72).
4 Andare al punto [6.1.8]: > Informazioni > Informazioni
sensore > Portata per controllare la portata. Durante la prova di
funzionamento della pompa, l'unità può funzionare al di sotto di
questa portata minima richiesta.
È prevista una valvola di bypass?
SìNo
Modificare l'impostazione della
valvola di bypass per
raggiungere la portata minima
richiesta+2l/min
Portata minima richiesta
Modelli 006+00819l/min
Nel caso la portata effettiva
dovesse essere inferiore alla
portata minima, sarebbero allora
necessarie delle modifiche alla
configurazione idraulica.
Aumentare gli anelli del
riscaldamento ambiente che
NON possono essere chiusi
oppure installare una valvola di
bypass controllata dalla
pressione.
9.4.2Funzione spurgo aria
In sede di messa in funzione e installazione dell'unità, è molto
importante far uscire tutta l'aria dal circuito idraulico. Quando è attiva
la funzione spurgo aria, la pompa funziona senza l'effettivo
funzionamento dell'unità e ha inizio l'espulsione dell'aria presente
nel circuito idraulico.
NOTA
Prima d'iniziare lo spurgo aria, aprire la valvola di
sicurezza e controllare se il circuito è sufficientemente
riempito di acqua. La procedura di spurgo aria può essere
iniziata soltanto se, dopo l'apertura della valvola, da
quest'ultima fuoriesce subito l'acqua.
Esistono 2modi per spurgare l'aria:
▪ Manualmente: l'unità funziona con la pompa ad una velocità fissa
e in una posizione fissa o personalizzata della valvola a 3vie. La
posizione personalizzata della valvola a 3vie è una funzione utile
che serve a rimuovere tutta l'aria dal circuito idraulico nel modo
riscaldamento ambiente. Si può anche impostare la velocità di
funzionamento della pompa (lenta o rapida).
▪ Automatico: l'unità cambia automaticamente la velocità della
pompa.
Flusso di lavoro tipico
Lo spurgo dell'aria dal sistema comprende le seguenti operazioni:
1Esecuzione di uno spurgo aria manuale
2Esecuzione di uno spurgo aria automatico
NOTA
L'unità esterna è dotata di una valvola di spurgo aria
manuale. La procedura di spurgo aria richiede un
intervento manuale.
NOTA
Durante lo spurgo aria con la valvola di spurgo aria
manuale dell'unità, raccogliere il fluido che dovesse
eventualmente fuoriuscire dalla valvola. Se NON si
dovesse raccogliere questo fluido, esso potrebbe
gocciolare sui componenti interni e danneggiare l'unità.
INFORMAZIONI
▪ Per lo spurgo aria, utilizzare tutte le valvole di spurgo
aria presenti nel sistema. Questo include la valvola di
spurgo aria manuale dell'unità esterna, nonché tutte le
valvole eventualmente reperite in loco.
▪ Se il sistema comprende un riscaldatore di riserva,
utilizzare anche la valvola di spurgo aria di
quest'ultimo.
▪ Se il sistema contiene il kit valvole EKMBHBP1, è
necessario – durante lo spurgo aria – commutare
manualmente la posizione della valvola a 3vie del kit
valvole ruotando il relativo pomello, per evitare che
rimanga dell'aria nel bypass. Per ulteriori informazioni,
fare riferimento al foglio di istruzioni del kit valvole.
INFORMAZIONI
Iniziare eseguendo uno spurgo aria manuale. Quando sarà
stata rimossa quasi tutta l'aria, eseguire uno spurgo aria
automatico. Se necessario, ripetere l'esecuzione dello
spurgo aria automatico finché non si avrà la certezza che
dal sistema è stata rimossa tutta l'aria. Durante la funzione
spurgo aria, la limitazione della velocità della pompa [9‑0D]
NON è applicabile.
Assicurarsi che la pagina iniziale della temperatura manuale e la
pagina iniziale della temperatura ambiente siano nello stato
DISATTIVATO.
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
EKMBUHCA3V3+9W1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
4P478616-1 – 2017.04
Guida di consultazione per l'installatore
71
9 Messa in funzione
01:18
Mar
Spurgo aria
l/min
Basso
0.5
Portata
Velocità
Arresto
Regolaz.
01:18
Mar
Spurgo aria
l/min
Basso
0.5
Portata
Velocità
Arresto
Regolaz.
La funzione di spurgo aria si arresta automaticamente dopo
30minuti.
Per eseguire uno spurgo aria manuale
Requisito preliminare: Assicurarsi che la pagina iniziale della
temperatura manuale e la pagina iniziale della temperatura ambiente
siano nello stato DISATTIVATO.
1 Impostare il livello autorizzazione utente su Installatore. Vedere
"Impostazione del livello autorizzazione utente su Installatore"a
pagina49.
2 Impostare il modo spurgo aria: andare a [A.7.3.1] >
Impostazioni installatore > Messa in funzione > Spurgo aria >
Tipo.
3 Selezionare Manuale e premere .
4 Andare a [A.7.3.4] > Impostazioni installatore > Messa in
funzione > Spurgo aria > Avvio spurgo aria e premere per
avviare la funzione spurgo aria.
Risultato: Lo spurgo aria manuale inizia e compare la
seguente schermata.
5 Usare i pulsanti e per scorrere su Velocità.
6 Utilizzare i pulsanti e per impostare la temperatura
ambiente desiderata.
Risultato: Basso
Risultato: Alto
Per eseguire uno spurgo aria automatico
Requisito preliminare: Assicurarsi che la pagina iniziale della
temperatura manuale e la pagina iniziale della temperatura ambiente
siano nello stato DISATTIVATO.
1 Impostare il livello autorizzazione utente su Installatore. Vedere
"Impostazione del livello autorizzazione utente su Installatore"a
pagina49.
2 Impostare il modo spurgo aria: andare a [A.7.3.1] >
Impostazioni installatore > Messa in funzione > Spurgo aria >
Tipo.
3 Selezionare Automatico e premere .
4 Andare a [A.7.3.4] > Impostazioni installatore > Messa in
funzione > Spurgo aria > Avvio spurgo aria e premere per
avviare la funzione spurgo aria.
Risultato: Avrà inizio lo spurgo aria e compare la schermata
seguente.
INFORMAZIONI
Se la temperatura del circuito idraulico è bassa e nel
circuito era stato aggiunto del glicole, allora la portata NON
verrà visualizzata.
Guida di consultazione per l'installatore
72
Per interrompere lo spurgo aria
1 Premere e premere per confermare l'interruzione della
funzione spurgo aria.
9.4.3Per eseguire una prova di funzionamento
Requisito preliminare: Assicurarsi che la pagina iniziale della
temperatura manuale e la pagina iniziale della temperatura ambiente
siano nello stato DISATTIVATO.
1 Impostare il livello autorizzazione utente su Installatore. Vedere
"Impostazione del livello autorizzazione utente su Installatore"a
pagina49.
2 Andare a [A.7.1]: > Impostazioni installatore > Messa in
funzione > Prova di funzionamento.
3 Selezionare una prova e premere . Esempio:
Riscaldamento.
4 Selezionare OK e premere .
Risultato: La prova di funzionamento ha inizio. Una volta effettuata,
essa si arresta automaticamente (±30 min). Per arrestarla
manualmente, premere , selezionare OK e premere .
INFORMAZIONI
Se si mette in funzione il sistema in un luogo a clima
freddo e NON è stato installato ALCUN kit riscaldatore di
riserva, potrebbe essere necessario iniziare con un piccolo
volume di acqua. Per fare ciò, aprire gradualmente i
trasmettitori di calore. Di conseguenza, la temperatura
dell'acqua salirà gradualmente. Monitorare la temperatura
acqua in entrata ([6.1.6] nella struttura del menu) e
assicurarsi che NON scenda al di sotto di 15°C.
INFORMAZIONI
Se sono presenti 2 interfacce utente, si può avviare una
prova di funzionamento da entrambe.
▪ L'interfaccia utente che è stata usata per avviare la
prova di funzionamento visualizza una schermata di
stato.
▪ L'altra interfaccia utente visualizza una schermata con
la scritta “occupato”. Finché è visualizzata la schermata
con la scritta “occupato”, non sarà possibile utilizzare
l'interfaccia utente.
Se l'installazione dell'unità è stata effettuata correttamente, l'unità si
avvierà durante il funzionamento di prova nel modo funzionamento
selezionato. Durante il modo di prova, è possibile controllare il
corretto funzionamento dell'unità monitorando la temperatura
manuale (modo riscaldamento/raffreddamento).
Per monitorare la temperatura, andare a [A.6] e selezionare le
informazioni che si desidera controllare.
9.4.4Per effettuare una prova di funzionamento
attuatore
La prova di funzionamento attuatore ha lo scopo di confermare il
funzionamento dei vari attuatori (per esempio, quando si seleziona il
funzionamento pompa, avrà inizio una prova di funzionamento della
pompa).
Requisito preliminare: Assicurarsi che la pagina iniziale della
temperatura manuale e la pagina iniziale della temperatura ambiente
siano nello stato DISATTIVATO.
1 Impostare il livello autorizzazione utente su Installatore. Vedere
"Impostazione del livello autorizzazione utente su Installatore"a
pagina49.
2 Assicurarsi che il controllo della temperatura ambiente e il
controllo della temperatura dell'acqua in uscita siano nello stato
DISATTIVATO attraverso l'interfaccia utente.
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
EKMBUHCA3V3+9W1
4P478616-1 – 2017.04
9 Messa in funzione
t
T
A1
25°C (1)35°C (2)
24h (1)36h (2)
3 Andare a [A.7.4]: > [Custom.DAIKIN.Value] > Messa in
funzione > Impostazioni installatore.
4 Selezionare un attuatore e premere
5 Selezionare OK e premere
Risultato: La prova di funzionamento attuatore ha inizio. Una volta
effettuata, essa si arresta automaticamente. Per arrestarla
manualmente, premere
.
, selezionare OK e premere .
. Esempio: Pompa.
Possibili prove funzionamento attuatori
▪ Prova riscaldatore di riserva (passo 1)
▪ Prova riscaldatore di riserva (passo 2)
▪ Prova pompa
INFORMAZIONI
Prima di effettuare la prova di funzionamento, assicurarsi
che sia stata spurgata tutta l'aria. Inoltre, evitare le
interferenze nel circuito idraulico durante la prova di
funzionamento.
9.4.5Asciugatura del massetto di
riscaldamento a pavimento
Questa funzione viene utilizzata per asciugare il massetto di un
sistema di riscaldamento a pavimento molto lentamente, durante la
costruzione di un'abitazione. Esso consente all'installatore di
programmare ed eseguire questo programma.
Assicurarsi che la pagina iniziale della temperatura manuale e la
pagina iniziale della temperatura ambiente siano nello stato
DISATTIVATO.
Se un kit riscaldatore di riserva fa parte del sistema, questa funzione
può essere eseguita senza finire l'impianto esterno. In questo caso,
il riscaldatore di riserva eseguirà l'asciugatura del massetto e fornirà
l'acqua in uscita senza il funzionamento pompa di calore.
NOTA
Per eseguire l'asciugatura del massetto del riscaldamento
a pavimento, è necessario disabilitare la protezione
antigelo ambiente ([2‑06]=0). Per impostazione predefinita,
essa è abilitata ([2‑06]=1). Tuttavia, a causa del modo
"installatore sul posto" (vedere "Lista di controllo prima
della messa in funzione"), la protezione antigelo ambiente
verrà disabilitata automaticamente per 36 ore dopo la
prima accensione.
Qualora fosse ancora necessario effettuare l'asciugatura
del massetto una volta trascorse le prime 36 ore
dall'accensione, disabilitare manualmente la protezione
antigelo ambiente impostando [2‑06] su "0" e
MANTENERE tale funzione disabilitata fino al termine
dell'asciugatura del massetto. Ignorando questo avviso, il
massetto si creperà.
NOTA
Affinché l'asciugatura del massetto del riscaldamento a
pavimento possa avviarsi, è necessario assicurarsi che
risultino eseguite le impostazioni seguenti:
L'installatore può programmare fino a 20 passi. Per ogni passo deve
inserire:
1 la durata in ore, fino ad un massimo di 72ore,
2 la temperatura manuale richiesta.
Esempio:
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
EKMBUHCA3V3+9W1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
4P478616-1 – 2017.04
INFORMAZIONI
▪ Se Emergenza è impostato su Manuale ([A.6.C]=0) e
scatta il comando dell'unità per l'avvio del
funzionamento d'emergenza, l'interfaccia utente
chiederà una conferma prima d'iniziare. La funzione di
asciugatura del massetto del riscaldamento a
pavimento è attiva anche se l'utente NON conferma il
funzionamento d'emergenza.
▪ Durante l'asciugatura del massetto del riscaldamento a
pavimento, la limitazione della velocità della pompa
[9‑0D] NON è applicabile.
NOTA
L'installatore ha la responsabilità di:
▪ contattare il produttore del massetto per le istruzioni di
riscaldamento iniziale, onde evitare che il massetto si
crepi,
▪ programmare il programma di asciugatura del massetto
del riscaldamento a pavimento, in base alle suddette
istruzioni del produttore del massetto,
▪ verificare periodicamente il funzionamento appropriato
della configurazione,
▪ selezionare il programma corretto, conforme al tipo di
massetto utilizzato per il pavimento.
T La temperatura manuale richiesta (15~55°C)
t Durata (1~72h)
(1) Fase1 d'intervento
(2) Fase2 d'intervento
Per programmare un programma di asciugatura
del massetto del riscaldamento a pavimento
1 Impostare il livello autorizzazione utente su Installatore. Vedere
"Impostazione del livello autorizzazione utente su Installatore"a
pagina49.
2 Andare a [A.7.2]:
funzione > Asc. massetto risc. a pavimento > Imposta
programma asciugatura.
3 Usare i tasti
▪ Usare i tasti
programma.
▪ Usare i tasti
Se si seleziona un lasso di tempo, è possibile impostare la
durata tra 1 e 72ore.
Se si seleziona una temperatura, si può impostare la
temperatura manuale richiesta tra 15°C e 55°C.
4 Per aggiungere una nuova fase, selezionare “–h” o “–” in una
riga vuota e premere
> Impostazioni installatore > Messa in
, , , e per programmare il programma.
e per lo scorrimento attraverso il
e per la regolazione della selezione.
.
Guida di consultazione per l'installatore
73
10 Consegna all'utente
15:10
1
14d 12h
25°C
Mar
Asciug. mass.
Fase corrente
Restante
Tman richiesta
Arresto
5 Per eliminare una fase, impostare la durata su “–” premendo
.
6 Per salvare il programma, premere .
È importante che non vi sia nessuna fase vuota nel
programma. Il programma si arresta quando è
programmata una fase vuota OPPURE dopo l'esecuzione
di 20 fasi consecutive.
Per eseguire un'asciugatura del massetto del
riscaldamento a pavimento
INFORMAZIONI
L'alimentazione a tariffa kWh preferenziale non può essere
utilizzata in combinazione con l'asciugatura del massetto
del riscaldamento a pavimento.
Requisito preliminare: Assicurarsi che vi sia SOLO 1 interfaccia
utente collegata al proprio sistema per eseguire un'asciugatura del
massetto del riscaldamento a pavimento.
Requisito preliminare: Assicurarsi che la pagina iniziale della
temperatura manuale e la pagina iniziale della temperatura ambiente
siano nello stato DISATTIVATO.
1 Andare a [A.7.2]: > Impostazioni installatore > Messa in
funzione > Asc. massetto risc. a pavimento.
2 Impostare un programma di asciugatura.
3 Selezionare Avvia asciugatura e premere .
4 Selezionare OK e premere .
Risultato: Si avvia l'asciugatura del massetto del riscaldamento a
pavimento e appare la seguente schermata. Una volta effettuato,
esso si arresta automaticamente. Per arrestarla manualmente,
premere , selezionare OK e premere .
4 Selezionare OK e premere .
Risultato: Il programma di asciugatura del massetto del
riscaldamento a pavimento viene arrestato.
Se il programma si arresta in seguito a un errore, a uno
spegnimento del funzionamento, o a un'interruzione
dell'alimentazione, è possibile leggere lo stato dell'asciugatura del
massetto del riscaldamento a pavimento.
5 Andare a [A.7.2]: > Impostazioni installatore > Messa in
funzione > Asc. massetto risc. a pavimento > Stato asciug. >
Arrestato a seguito dall'ultima fase eseguita.
6 Modificare e riavviare l'esecuzione del programma.
10Consegna all'utente
Una volta terminata la prova di funzionamento e appurato che l'unità
funziona correttamente, assicurarsi che per l'utente siano ben chiari i
punti seguenti:
▪ Compilare la tabella con le impostazioni dell'installatore (sul
manuale d'uso) con le impostazioni effettive.
▪ Assicurarsi che l'utente sia in possesso della documentazione
stampata e chiedergli/le di conservarla per consultazioni future.
Informare l'utente che può trovare la documentazione completa
andando sull'url riportato più in alto in questo manuale.
▪ Spiegare all'utente come far funzionare correttamente il sistema e
che cosa fare in caso di problemi.
▪ Mostrare all'utente quali interventi deve fare per la manutenzione
dell'unità.
▪ Spiegare all'utente i suggerimenti per il risparmio energetico
descritti sul manuale d'uso.
Per leggere lo stato di un'asciugatura del massetto
del riscaldamento a pavimento
1 Premere .
2 Saranno visualizzati la fase corrente del programma, il tempo
totale restante e temperatura manuale richiesta corrente.
INFORMAZIONI
La struttura del menu ha un accesso limitato. È possibile
accedere solo ai seguenti menu:
▪ Informazioni.
▪ Impostazioni installatore > Messa in funzione > Asc.
massetto risc. a pavimento.
Per interrompere un'asciugatura del massetto del
riscaldamento a pavimento
Se il programma si arresta in seguito a un errore, ad uno
spegnimento del funzionamento o a un'interruzione
dell'alimentazione, verrà visualizzato l'errore U3 sull'interfaccia
utente. Per risolvere l'errore, vedere "12.4 Risoluzione dei problemi
in base ai codici errore" a pagina 79. Per resettare l'errore U3, il
proprio Livello autorizzazione utente deve essere Installatore.
1 Andare sulla schermata di asciugatura del massetto del
riscaldamento a pavimento.
2 Premere .
3 Per interrompere il programma, premere .
Guida di consultazione per l'installatore
74
10.1Note relative al bloccaggio e
sbloccaggio
Se richiesto, è possibile bloccare i pulsanti dell'interfaccia utente
principale, rendendone impossibile l'utilizzo da parte dell'utente.
Affinché l'utente possa cambiare le temperature di setpoint, sarà
allora necessaria l'interfaccia utente semplificata o un termostato
ambiente esterno.
Si possono utilizzare i seguenti modi di bloccaggio:
▪ Blocco funzione: Blocca una funzione specifica per impedire a
chiunque di cambiare le impostazioni del sistema.
▪ Blocco pulsanti: Blocca tutti i pulsanti per impedire agli utenti di
cambiare impostazioni.
Blocchi funzione possibili
BloccoSe attivo, non sarà possibile…
Ambiente Attiv./Disatt.Portare su ATTIVATO o
DISATTIVATO il controllo della
temperatura ambiente.
TAU Attiv./Disattiv.ATTIVARE o DISATTIVARE il
controllo della temperatura
dell'acqua in uscita.
Temperatura su/giùRegolare le temperature.
Modalità silenziosaUsare la modalità silenziosa.
VacanzaUsare il modo vacanza.
Modo funz.Impostare il modo funzionamento
ambiente.
Impostazioni utenteCambiare le impostazioni in [7]:
> Impostazioni utente.
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
EKMBUHCA3V3+9W1
4P478616-1 – 2017.04
11 Manutenzione e assistenza
13
2
5
4
Per controllare se il bloccaggio è attivo
1 Premere
2 Se è visualizzato
Nota: se ci si trova su una pagina iniziale e si cerca di usare una
funzione che è bloccata, appare
Per attivare o disattivare un blocco funzione
1 Premere
2 Premere
3 Selezionare una funzione e premere
4 Selezionare Blocca o Sblocca, quindi premere
Per attivare o disattivare il blocco pulsanti
1 Premere
2 Premere
per andare su una delle pagine iniziali.
, il blocco pulsanti è attivo.
per 1secondo.
per andare alla struttura dei menu.
per più di 5secondi.
.
.
per andare su una delle pagine iniziali.
per più di 5secondi.
11Manutenzione e assistenza
NOTA
La manutenzione deve essere effettuata da un installatore
autorizzato o un addetto al servizio di assistenza.
Consigliamo di effettuare la manutenzione almeno una
volta all'anno. Tuttavia, le leggi vigenti potrebbero
richiedere intervalli più brevi tra una manutenzione e l'altra.
NOTA
In Europa, si usano le emissioni di gas a effetto serra
della carica totale di refrigerante nel sistema (espressa in
tonnellate di CO2 equivalente) per determinare gli intervalli
di manutenzione. Seguire la legislazione vigente.
Formula per calcolare le emissioni di gas a effetto
serra: valore GWP del refrigerante × carica totale di
refrigerante [in kg] / 1000
11.1Panoramica: Manutenzione e
assistenza
In questo capitolo vengono fornite informazioni su:
▪ La manutenzione annuale dell'unità esterna
▪ L'ispezione del quadro elettrico del riscaldatore di riserva.
▪ L'ispezione del quadro elettrico della scatola di controllo.
11.2.3Apertura della scatola opzionale
Vedere "7.2.5Apertura della scatola opzionale"a pagina31.
11.2.4Apertura del riscaldatore di riserva
Vedere "7.2.6 Apertura del riscaldatore di riserva" a pagina 32 e
"7.2.7Apertura del coperchio del quadro elettrico del riscaldatore di
riserva"a pagina32.
11.3Lista di controllo per la
manutenzione annuale dell'unità
esterna
Controllare quanto segue almeno una volta all'anno:
▪ Scambiatore di calore
▪ Pressione acqua
▪ Filtro dell'acqua
▪ Valvola di sicurezza pressione acqua
▪ Scatola di commutazione
Scambiatore di calore
Lo scambiatore di calore dell'unità esterna si può bloccare a causa
della presenza di polvere, sporcizia, foglie, ecc. Si raccomanda di
pulire lo scambiatore di calore una volta all'anno. Se lo scambiatore
di calore si blocca, questo può portare ad una pressione troppo
bassa o ad una pressione troppo alta, con conseguente
peggioramento delle prestazioni.
Pressione acqua
Accertarsi che la pressione acqua sia superiore a 1bar. Se inferiore,
aggiungere acqua.
Filtro dell'acqua
Pulire il filtro dell'acqua.
NOTA
Maneggiare il filtro dell'acqua con cautela. NON applicare
una forza eccessiva al momento di reinserire il filtro
dell'acqua, in modo da NON danneggiare la retina del filtro
dell'acqua.
11.2Precauzioni generali di sicurezza
PERICOLO: RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA
PERICOLO: RISCHIO DI USTIONI
NOTA:Rischio di scariche elettrostatiche
Prima di eseguire qualsiasi intervento di manutenzione o
assistenza, toccare una parte metallica dell'unità per
eliminare l'elettricità statica e proteggere il PCB.
11.2.1Apertura dell'unità esterna
Vedere "7.2.2 Per aprire l'unità esterna" a pagina 30 e
"7.2.3 Apertura del coperchio del quadro elettrico dell'unità
esterna"a pagina31.
11.2.2Apertura della scatola di controllo
Vedere "7.2.4Apertura della scatola di controllo"a pagina31.
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
EKMBUHCA3V3+9W1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
4P478616-1 – 2017.04
Valvola di sicurezza dell'acqua
Aprire la valvola e controllare se funziona correttamente. L'acqua
potrebbe essere molto calda!
Ecco i punti da controllare:
▪ La portata acqua proveniente dalla valvola di sicurezza è
sufficientemente alto, non si sospetta nessun blocco della valvola
o nella tubazione.
Guida di consultazione per l'installatore
75
12 Individuazione e risoluzione dei problemi
▪ Dalla valvola di sicurezza esce acqua sporca:
▪ aprire la valvola finché l'acqua scaricata NON conterrà più
sporcizia
▪ lavare l'impianto e installare un filtro dell'acqua aggiuntivo
(preferibilmente un filtro a ciclone magnetico).
Si consiglia di eseguire questa manutenzione più frequentemente.
Quadro elettrico
▪ Eseguire un'approfondita ispezione visiva del quadroelettrico per
controllare che non esistano difetti evidenti, ad esempio
allentamenti dei collegamenti o difetti dei collegamenti elettrici. Se
applicabile, ispezionare anche il quadro elettrico della scatola di
controllo, la scatola opzionale e il riscaldatore di riserva.
▪ Servendosi di un ohmetro, controllare che i contattori K1M, K2M e
K5M nel quadro elettrico del riscaldatore di riserva, e K3M nel
quadro elettrico della scatola di controllo (a seconda dell'impianto
in questione), funzionino correttamente. Tutti i contatti di questi
contattori devono essere in posizione aperta quando
l'alimentazione è DISATTIVATA.
AVVERTENZA
Se il cablaggio interno è danneggiato, deve essere
sostituito dal produttore, dall'addetto al servizio di
assistenza o da personale in possesso dello stesso tipo di
qualifica.
AVVERTENZA
Prevenire i rischi dovuti all'involontario resettaggio del
disgiuntore termico: questo apparecchio NON deve essere
alimentato attraverso un dispositivo di commutazione
esterno, ad esempio un timer, né collegato a un circuito
regolarmente attivato e disattivato dal servizio pubblico.
PERICOLO: RISCHIO DI USTIONI
12.3Risoluzione dei problemi in base ai
sintomi
12.3.1Sintomo: L'unità NON riscalda né
raffredda come previsto
Cause probabiliAzione correttiva
L'impostazione della temperatura
NON è corretta
Controllare l'impostazione della
temperatura sul comando a
distanza. Consultare il manuale
d'uso.
12Individuazione e risoluzione
dei problemi
12.1Panoramica: Individuazione e
risoluzione dei problemi
In questo capitolo sono descritte le operazioni da eseguire in caso di
problemi.
Le informazioni disponibili riguardano:
▪ Risoluzione dei problemi in base ai sintomi
▪ Risoluzione dei problemi in base ai codici di errore
Prima della risoluzione dei problemi
Eseguire un'approfondita ispezione visiva dell'unità per controllare
che non esistano difetti evidenti, ad esempio collegamenti allentati o
fili difettosi.
12.2Precauzioni durante la risoluzione
dei problemi
AVVERTENZA
▪ Prima di eseguire un'ispezione del quadro elettrico
dell'unità, accertarsi sempre che l'unità sia scollegata
dall'alimentazione. Spegnere il rispettivo interruttore di
protezione.
▪ In caso d'intervento di un dispositivo di protezione,
arrestare l'unità e individuare il motivo dell'attivazione di
tale dispositivo prima di resettarlo. NON collegare i
dispositivi di protezione con un ponte né modificarne i
valori impostandoli su un valore diverso
dall'impostazione predefinita di fabbrica. Qualora non si
riuscisse a individuare la causa del problema, rivolgersi
al rivenditore.
PERICOLO: RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA
Guida di consultazione per l'installatore
76
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
EKMBUHCA3V3+9W1
4P478616-1 – 2017.04
12 Individuazione e risoluzione dei problemi
Cause probabiliAzione correttiva
La portata acqua è troppo bassa Controllare ed assicurarsi che:
▪ Tutte le valvole di
intercettazione del circuito
idraulico siano completamente
aperte.
▪ Il filtro dell'acqua sia pulito.
Pulire se necessario.
▪ Non vi sia aria nel sistema.
Spurgare l'aria se necessario.
Si può spurgare l'aria
manualmente (vedere "Per
eseguire uno spurgo aria
manuale"a pagina72) oppure
utilizzare la funzione di spurgo
aria automatica (vedere "Per
eseguire uno spurgo aria
automatico"a pagina72).
▪ La pressione acqua sia >1 bar.
▪ Il vaso di espansione NON sia
rotto.
▪ La resistenza nel circuito
idraulico NON è troppo elevata
per la pompa (vedere la curva
ESP nel capitolo "Dati
tecnici").
▪ La pompa NON è bloccata.
Per verificarlo, eseguire la
prova della pompa (vedere
"9.4.4Per effettuare una prova
di funzionamento attuatore" a
pagina 72). Se è bloccata, la
pompa eseguirà la routine di
sblocco durante la prova.
Durante la routine di sblocco, il
LED della pompa lampeggerà
in rosso. Non appena la
pompa si sblocca, il LED
diventa verde. Se non si riesce
a sbloccare la pompa entro 30
minuti, sull'interfaccia utente
compare l'errore 7H-05. In
questo caso occorre
ispezionare la pompa ed
eventualmente sostituirla.
Se il problema persiste dopo
aver effettuato tutti i controlli
suddetti, contattare il proprio
rivenditore. In certi casi, è
normale che l'unità decida di
utilizzare una portata acqua
modesta.
Il volume dell'acqua nell'impianto
è troppo modesto
INFORMAZIONI
Se durante la routine di sblocco si verifica un errore, la
routine si interrompe e sull'interfaccia utente comparirà
l'errore 7H‑05 (NON l'errore che ha causato l'arresto della
routine di sblocco). Per far comparire quell'errore, occorre
prima accettare l'errore 7H‑05.
Accertarsi che il volume
dell'acqua nell'impianto sia
superiore al valore minimo
richiesto (vedere "6.3.3Per
controllare il volume e la portata
dell'acqua"a pagina26).
12.3.2Sintomo: Il compressore NON si avvia
Cause probabiliAzione correttiva
L'unità deve avviarsi al di fuori
del suo range di funzionamento
(la temperatura dell'acqua è
troppo bassa)
Le impostazioni
dell'alimentazione a tariffa kWh
preferenziale e i collegamenti
elettrici NON corrispondono
L'azienda elettrica ha inviato il
segnale di tariffa kWh
preferenziale
Se il sistema include un
riscaldatore di riserva:
Se la temperatura dell'acqua è
troppo bassa, l'unità usa il
riscaldatore di riserva per
raggiungere innanzitutto la
temperatura acqua minima
(15°C).
Controllare ed assicurarsi che:
▪ L'alimentazione al riscaldatore
di riserva sia cablata
correttamente.
▪ La protezione termica del
riscaldatore di riserva NON sia
attivata.
▪ I contattori del riscaldatore di
riserva NON siano rotti.
Se il sistema NON include un
riscaldatore di riserva:
potrebbe essere necessario
iniziare con un volume d'acqua
modesto. Per fare ciò, aprire
gradualmente i trasmettitori di
calore. Di conseguenza, la
temperatura dell'acqua salirà
gradualmente. Monitorare la
temperatura acqua in entrata
([6.1.6] nella struttura del menu)
e assicurarsi che NON scenda al
di sotto di 15°C.
Se il problema persiste dopo
aver effettuato tutti i controlli
suddetti, contattare il proprio
rivenditore.
È necessario che vi sia una
corrispondenza con i
collegamenti spiegati in
"6.4Preparazione del cablaggio
elettrico"a pagina28 e in
"7.8.5Collegamento
dell'alimentazione principale"a
pagina40.
Attendere il ripristino
dell'alimentazione (2 ore max.).
12.3.3Sintomo: La pompa è rumorosa
(cavitazione)
Cause probabiliAzione correttiva
È presente aria nel sistemaSpurgare l'aria manualmente
(vedere "Per eseguire uno
spurgo aria manuale"a
pagina72) oppure utilizzare la
funzione di spurgo aria
automatica (vedere "Per
eseguire uno spurgo aria
automatico"a pagina72).
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
EKMBUHCA3V3+9W1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
4P478616-1 – 2017.04
Guida di consultazione per l'installatore
77
12 Individuazione e risoluzione dei problemi
Cause probabiliAzione correttiva
La pressione acqua all'ingresso
nella pompa è troppo bassa
Controllare ed assicurarsi che:
▪ La pressione acqua sia >1bar.
▪ Il manometro non sia rotto.
▪ Il vaso di espansione NON sia
rotto.
▪ L'impostazione della pre-
pressione del serbatoio di
espansione sia corretta
(vedere "6.3.4 Modifica della
pre-pressione del serbatoio di
espansione"a pagina27).
12.3.4Sintomo: La valvola di sicurezza si apre
Cause probabiliAzione correttiva
Il vaso di espansione è rottoSostituire il vaso di espansione.
Il volume dell'acqua nell'impianto
è eccessivo
Il carico piezometrico del circuito
idraulico è troppo elevato
Accertarsi che il volume
dell'acqua nell'impianto sia
inferiore al valore massimo
ammesso (vedere "6.3.3Per
controllare il volume e la portata
dell'acqua"a pagina26 e
"6.3.4Modifica della prepressione del serbatoio di
espansione"a pagina27).
Il carico piezometrico del circuito
idraulico è la differenza tra
l'altezza dell'unità esterna e
l'altezza del punto più alto del
circuito idraulico. Se l'unità
esterna si trova nel punto più alto
dell'impianto, l'altezza
dell'impianto è considerata 0m. Il
carico piezometrico massimo del
circuito idraulico è 10m.
Controllare i requisiti
d'installazione.
12.3.5Sintomo: La valvola di sicurezza
dell'acqua perde
Probabile causaAzione correttiva
La sporcizia blocca l'uscita della
valvola di sicurezza dell'acqua
Controllare se la valvola di
sicurezza funziona correttamente
ruotando la manopola rossa sulla
valvola in senso antiorario:
▪ Se NON si sente un rumore
secco, rivolgersi al proprio
rivenditore.
▪ Nel caso l'acqua continui a
fuoriuscire dall'unità, chiudere
le valvole di intercettazione sia
dell'entrata che dell'uscita
dell'acqua, quindi rivolgersi al
proprio rivenditore.
12.3.6Sintomo: Lo spazio NON viene riscaldato
a sufficienza in caso di basse temperature
esterne
Cause probabiliAzione correttiva
Se il sistema contiene un
riscaldatore di riserva: il
funzionamento del riscaldatore di
riserva non viene attivato
Se il sistema contiene un
riscaldatore di riserva: la
temperatura di equilibrio del
riscaldatore di riserva non è stata
configurata correttamente
È presente aria nel sistema.Spurgare l'aria manualmente o
Controllare ed assicurarsi che:
▪ Il modo funzionamento del
riscaldatore di riserva sia
abilitato. Andare a:
▪ [A.5.1.1] > Impostazioni
installatore > Fonti di calore
> Riscaldatore di riserva >
Modo funz. [4‑00]
▪ Il fusibile per sovracorrente del
riscaldatore di riserva non è
stato disattivato. Se lo è stato,
controllare il fusibile e
ripristinarlo.
▪ La protezione termica del
riscaldatore di riserva non sia
stata attivata. Se lo è stata,
verificare quanto segue, quindi
premere il pulsante di
resettaggio nel quadro
elettrico:
▪ La pressione acqua
▪ Se è presente aria nel
sistema
▪ Il funzionamento dello
spurgo aria
Aumentare la "temperatura di
equilibrio" per attivare il
funzionamento del riscaldatore di
riserva ad una temperatura
esterna più alta. Andare a:
▪ [A.5.1.4] > Impostazioni
installatore > Fonti di calore >
Riscaldatore di riserva >
Temp. di equil. O
▪ [A.8] > Impostazioni
installatore > Panoramica
impostazioni [5‑01]
automaticamente. Consultare la
funzione spurgo aria nel capitolo
"Messa in funzione".
12.3.7Sintomo: la misurazione energia (calore
prodotto) NON funziona correttamente
Cause probabiliAzione correttiva
Le temperature misurate per il
calcolo del calore prodotto NON
sono accurate.
Eseguire una taratura del
sistema effettuando una prova di
funzionamento attuatore della
pompa (vedere "9.4.4Per
effettuare una prova di
funzionamento attuatore"a
pagina72).
Guida di consultazione per l'installatore
78
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
EKMBUHCA3V3+9W1
4P478616-1 – 2017.04
12 Individuazione e risoluzione dei problemi
12.4Risoluzione dei problemi in base ai
codici errore
Quando si verifica un problema, sull'interfaccia utente appare un
codice errore. Al fine di prendere le debite contromisure prima di
resettare il codice errore, è importante capire qual è il problema.
Questo deve essere fatto da un installatore qualificato o dal proprio
rivenditore di zona.
Questo capitolo fornisce una panoramica di tutti i codici errore e del
contenuto di ciascun codice errore così come appare sull'interfaccia
utente.
Per avere istruzioni più dettagliate per l'individuazione e la
risoluzione dei problemi relativi a ciascun errore, vedere il manuale
di riparazione.
12.4.1Codici di errore: Panoramica
Codici di errore dell'unità esterna
Parte con il refrigerante
Codice di
errore
E100UE: difetto scheda.
E300OU: Attivazione del del
E500UE: Surrisc.
E700UE: Difetto motore ventola
H300OU: Difetto del pressostato
H700UE: Guasto sens. rilevam.
H900UE: Difetto termistore aria
F300UE: Guasto temp. tubo
JA00UE: Guasto sensore alta
J100Sensore Unità Esterna:
Codice di
errore
dettagliato
Descrizione
Richiesto resett. potenza.
Contattare il rivenditore.
pressostato
alta pressione (HPS) o del
pressostato bassa pressione
(LPS)
Contattare il rivenditore.
compressore inverter.
Contattare il rivenditore.
unità esterna.
Contattare il rivenditore.
alta pressione (HPS) o del
pressostato bassa pressione
(LPS)
Contattare il rivenditore.
posizione.
Contattare il rivenditore.
esterna.
Contattare il rivenditore.
scarico.
Contattare il rivenditore.
pressione.
Contattare il rivenditore.
Problema pressione
Contattare il rivenditore.
Codice di
errore
J300UE: Guasto termistore tubo
J500Sensore Unità Esterna:
J600UE: Guasto termistore dello
J700UE: Guasto termistore dello
J800U.E.: Malfunzionamento esterna
L100UE: difetto scheda.
L500UE: Sovracorr. (CC) istantanea
L800UE: Problema aumento temp.
L900UE: Difetto avviam. compress.
U000UE: Mancanza refrigerante.
U200UE: Difetto tensione di
UA00UE: Problema combinazione
Parte idraulica
Codice di
errore
7H01Problema di portata acqua.
7H05Problema di portata acqua
Codice di
errore
dettagliato
Codice di
errore
dettagliato
Descrizione
di scarico.
Contattare il rivenditore.
Problema temperat. aspirazione
Contattare il rivenditore.
scambiatore di calore
Contattare il rivenditore.
scambiatore di calore
Contattare il rivenditore.
Termistore liquido
Contattare il rivenditore.
Richiesto resett. potenza.
Contattare il rivenditore.
inverter.
Contattare il rivenditore.
scatola elettrica.
Contattare il rivenditore.
Contattare il rivenditore.
Contattare il rivenditore.
alimentazione.
Contattare il rivenditore.
interna/esterna.
Richiesto resett. potenza.
Descrizione
Riavvio automatico.
durante il riscaldamento/
campionamento o dopo la
mancata riuscita della routine di
sblocco.
Resettaggio manuale.
Controllare il circuito di
riscaldamento/raffreddamento
ambiente, o sostituire la pompa
dell'acqua.
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
EKMBUHCA3V3+9W1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
4P478616-1 – 2017.04
Guida di consultazione per l'installatore
79
12 Individuazione e risoluzione dei problemi
Codice di
errore
7H06Problema di portata acqua
7H07Problema portata acqua.
8000Problema temperatura acqua
8100Problema a sensore temper.
8901Congelamento scambiat. calore.
8902Congelamento scambiat. calore.
8903Congelamento scambiat. calore.
8H00Aumento anorm. temp. acqua
Codice di
errore
dettagliato
Descrizione
durante il raffreddamento/
sbrinamento.
Resettaggio manuale.
Controllare lo scambiatore di
calore a piastre.
Procedura sbloccaggio attivo
di ritorno.
Contattare il rivenditore.
acqua in uscita.
Contattare il rivenditore.
usc.
Codice di
errore
CJ02Problema a sensore temp.
H100Problema a sensore temp.
U300Funz. asciugat. massetto risc.
U400Problema di comunicazione tra
U500Problema di comunicaz.
U801Persa connessione adattatori
UA00Problema di corrispondenza tra
UA16Problema di comunicazione tra
UA22Problema di comunicazione tra
Codice di
errore
dettagliato
Descrizione
ambiente.
Contattare il rivenditore.
esterna.
Contattare il rivenditore.
a pavimento non completata
correttamente.
parte idraulica / parte con il
refrigerante
interfaccia utente
Contattare il rivenditore.
parte idraulica / parte con il
refrigerante.
Occorre resettare
l'alimentazione.
parte idraulica e scatola di
controllo.
scatola di controllo e scatola
opzione.
A100Probl. rilev. incrociato zero.
Richiesto resett. potenza.
Contattare il rivenditore.
A101Errore di lettura EEPROM.
A100Errore di lettura EEPROM.
AA01Risc. di riserva surriscaldato.
Richiesto resett. potenza.
Contattare il rivenditore.
C000Difetto del sensore flusso.
Resettaggio manuale.
C001Difetto dell'interruttore flusso.
Resettaggio automatico.
C002Difetto dell'interruttore flusso.
Resettaggio manuale.
C400Problema a sensore temp.
scambiatore di calore.
Contattare il rivenditore.
NOTA
Se la portata acqua minima è più bassa del valore riportato
nella tabella sotto, l'unità interrompe momentaneamente il
funzionamento e l'interfaccia utente visualizza l'errore
7H-01. Dopo un certo tempo, questo errore si resetta
automaticamente e l'unità riprende il funzionamento.
Portata minima richiesta
Modelli 06+0819l/min
Se l'errore 7H-01 persiste, l'unità arresta il funzionamento e
l'interfaccia utente visualizza un codice errore che deve essere
resettato manualmente. A seconda del problema, questo codice
errore può essere diverso:
Codice di
errore
7H05I problemi di portata acqua si
Codice di
errore
dettagliato
Descrizione
verificano principalmente nel
funzionamento di riscaldamento
ambiente o dopo la mancata
riuscita della routine di sblocco
della pompa. Controllare il
circuito del riscaldamento
ambiente.
Guida di consultazione per l'installatore
80
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
EKMBUHCA3V3+9W1
4P478616-1 – 2017.04
13 Smaltimento
Codice di
errore
7H06I problemi di portata acqua si
INFORMAZIONI
Se l'interfaccia utente mostra l'errore 7H‑05, è possibile
che la pompa sia bloccata. Per verificarlo, eseguire la
prova della pompa (vedere "9.4.4Per effettuare una prova
di funzionamento attuatore"a pagina72). Se è bloccata, la
pompa eseguirà la routine di sblocco durante la prova.
Durante la routine di sblocco, il LED della pompa
lampeggerà in rosso. Non appena la pompa si sblocca, il
LED diventa verde. Se non si riesce a sbloccare la pompa
entro 30 minuti, sull'interfaccia utente compare di nuovo
l'errore 7H-05. In questo caso occorre ispezionare la
pompa ed eventualmente sostituirla.
INFORMAZIONI
Se durante la routine di sblocco si verifica un errore, la
routine si interrompe e sull'interfaccia utente comparirà
l'errore 7H‑05 (NON l'errore che ha causato l'arresto della
routine di sblocco). Per far comparire quell'errore, occorre
prima accettare l'errore 7H‑05.
INFORMAZIONI
Se l'unità rileva un flusso quando la pompa non è in
funzione, tale flusso potrebbe essere provocato da un
dispositivo esterno, oppure potrebbe esserci un guasto ai
dispositivi di misurazione del flusso (sensore flusso e
interruttore flusso).
Codice di
errore
dettagliato
▪ Se il sensore flusso rileva la presenza di un flusso
quando la pompa non è in funzione, l'unità interrompe il
funzionamento e l'interfaccia utente visualizza l'errore
C0-00. Perché l'unità possa riprendere il
funzionamento, è necessario resettare questo errore
manualmente.
▪ Se l'interruttore flusso rileva la presenza di un flusso
quando la pompa non è in funzione, l'unità interrompe
momentaneamente il funzionamento e l'interfaccia
utente visualizza l'errore C0-01. Dopo un certo tempo,
l'errore si resetta automaticamente e l'unità riprende il
funzionamento. Se il problema persiste, l'unità arresta il
funzionamento e l'interfaccia utente visualizza il codice
errore C0-02. Perché l'unità possa riprendere il
funzionamento, è necessario resettare questo errore
manualmente.
Descrizione
sono verificati principalmente
durante il funzionamento del
raffreddamento/sbrinamento.
Controllare il circuito del
riscaldamento/raffreddamento
ambiente.
Inoltre, questo codice errore
potrebbe essere un'indicazione
del danno causato dal gelo allo
scambiatore di calore a piastre.
In questo caso, rivolgersi al
proprio rivenditore di zona.
13Smaltimento
NOTA
Non cercare di smontare il sistema da soli: lo smontaggio
del sistema, nonché il trattamento del refrigerante, dell'olio
e di qualsiasi altra parte devono essere eseguiti in
conformità alle normative vigenti. Le unità devono essere
trattate presso una struttura specializzata nel riutilizzo,
riciclaggio e recupero dei materiali.
13.1Panoramica: Smaltimento
Flusso di lavoro tipico
Lo smaltimento del sistema, tipicamente, si compone delle fasi
seguenti:
1Evacuazione del sistema con la pompa.
2Consegna del sistema a una struttura specializzata.
INFORMAZIONI
Per maggiori informazioni, consultare il manuale di
riparazione.
13.2Informazioni sull'evacuazione con
la pompa
L'unità è dotata di una funzione automatica di evacuazione mediante
pompa, con cui è possibile raccogliere tutto il refrigerante del
sistema nell'unità esterna.
Esempio: Per proteggere l'ambiente, eseguire il pompaggio di
evacuazione al momento di rottamare l'unità.
Se si deve semplicemente spostare l'unità in un'altra posizione,
NON è necessario eseguire il pompaggio di evacuazione.
NOTA
L'unità esterna è equipaggiata con un pressostato o un
sensore bassa pressione, che proteggono il compressore
portandolo su DISATTIVATO. NON mettere MAI in
cortocircuito il pressostato bassa pressione durante
l'esecuzione della funzione di arresto della pompa.
13.3Evacuazione del refrigerante con
la pompa
PERICOLO: RISCHIO DI ESPLOSIONE
Arresto della pompa – Perdita di refrigerante. Qualora
si voglia arrestare la pompa e vi sia una perdita nel circuito
del refrigerante:
▪ NON utilizzare la funzione automatica di evacuazione
mediante pompa, con cui è possibile raccogliere tutto il
refrigerante del sistema nell'unità esterna.
Conseguenze possibili: Autocombustione ed
esplosione del compressore poiché dell'aria è entrata
nel compressore in funzione.
▪ Utilizzare un sistema di recupero separato affinché il
compressore dell'unità NON debba essere messo in
funzione.
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
EKMBUHCA3V3+9W1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
4P478616-1 – 2017.04
Guida di consultazione per l'installatore
81
13 Smaltimento
a
c
b
d
d
e
NOTA
Durante l'operazione di evacuazione del refrigerante con la
pompa, arrestare il compressore prima di rimuovere la
tubazione del refrigerante. Se il compressore è ancora in
funzione e la valvola di arresto è aperta durante
l'evacuazione del refrigerante con la pompa, verrà aspirata
aria nel sistema. Di conseguenza, a causa della pressione
anomala nel ciclo del refrigerante, si verificherà la rottura
del compressore e altri tipi di danni.
1 Attivare l'interruttore di alimentazione principale.
2 Assicurarsi che la valvola di arresto del liquido e la valvola di
arresto del gas siano aperte.
3 Premere il pulsante di arresto pompa (BS4) per almeno 8
secondi. BS4 si trova sulla scheda nell'unità esterna (vedere lo
schema elettrico).
Risultato: Il compressore e la ventola dell'unità esterna si
avvieranno automaticamente.
4 Trascorsi 5~10 minuti (bastano 1 o 2 minuti se sono presenti
temperature ambiente molto rigide (≤–10 °C)), chiudere la
valvola di arresto del liquido con una chiave esagonale.
5 Controllare con il manometro se è stato raggiunto il vuoto.
6 Trascorsi 2~3 minuti, chiudere la valvola di arresto del gas e
premere di nuovo il pulsante di arresto della pompa (BS4).
Risultato: La funzione di arresto della pompa è terminata.
7 Disattivare l'interruttore di alimentazione principale.
a Valvola di arresto del gas
b Direzione di chiusura
c Chiave esagonale
d Coperchio delle valvole
e Valvola di arresto del liquido
Guida di consultazione per l'installatore
82
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
EKMBUHCA3V3+9W1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
4P478616-1 – 2017.04
14 Dati tecnici
A~E
ab*b
†
cdHee
B
e
D
HB HD H
U
(mm)
A, B, C—≥100 ≥250≥100
A, B, C, E—
—
—
≥150 ≥250≥150≥1000≤500
≤500
D≥500
≥500
D, E≥1000 ≤500
B, D≥250≥500
B, D, E≥250
≥250
≥400
≥400
≥400
≥400
≥400
≥1000
≥150
≥150
≥150
≥150
≥150
≥150
≥150
≥1000
≥1000 ≥1000 ≤500
HD<H
U
HD<H
U
&
&
H
B>HU
HD>H
U
HB<H
U
a
b*
,†
c
d
e
e
B
e
D
A
B
C
D
E
H
B
H
U
H
H
D
*
,†
14Dati tecnici
Un sottogruppo degli ultimi dati tecnici è disponibile sul sito internet regionale Daikin (accessibile al pubblico). L’insieme completo degli ultimi
dati tecnici è disponibile sul sito extranet Daikin (è richiesta l’autenticazione).
14.1Spazio di servizio: Unità esterna
Unità singola
A,C Ostacoli sul lato sinistro e sul lato destro (pareti/pannelli deflettori)
B Ostacolo lato aspirazione (parete/pannello deflettore)
D Ostacolo lato scarico (parete/pannello deflettore)
E Ostacolo sul lato superiore (tetto)
a,b,c,d,e Spazio minimo per l'assistenza tra l'unità e gli ostacoli A, B, C, D ed E
* Se l'unità NON è dotata di valvole di intercettazione
† Se l'unità è dotata di valvole di intercettazione
eBDistanza massima tra l'unità e il bordo dell'ostacolo E, in direzione dell'ostacolo B
eDDistanza massima tra l'unità e il bordo dell'ostacolo E, in direzione dell'ostacolo D
HUAltezza dell'unità inclusa la struttura di installazione
HB,HDAltezza degli ostacoli B e D
H Altezza della struttura di installazione sotto all'unità
INFORMAZIONI
Se sull'unità sono installate delle valvole di intercettazione,
prevedere uno spazio minimo di 400mm sul lato di entrata
dell'aria. Se sull'unità NON sono installate delle valvole di
intercettazione, prevedere uno spazio minimo di 250mm.
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
EKMBUHCA3V3+9W1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
4P478616-1 – 2017.04
Guida di consultazione per l'installatore
83
14 Dati tecnici
p >
M
t >
t >
R1T
R4T
R3T
R1T
1, 3
2, 3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
20
18
21
23
2525
26
27
28
29
30
33
30
34
32
32
37
36
35
R3T
R2T
p<
R6T
R4T
R5T
19
24
18
38
39
4040
31
22
AB
t >
t >
p
t >
t >
t >
t >
t >
3D109207
14.2Schema delle tubazioni: Unità
esterna
1 Uscita
2 Ingresso
3 Valvola di intercettazione con valvola di scarico/
riempimento
4 Interruttore flusso
5 Pompa
6 Sensore flusso
7 Spurgo aria
8 Scambiatore di calore a piastre
9 Valvola di sicurezza
10 Filtro dell'acqua
11 Serbatoio di espansione
12 R1T - Termistore dello scambiatore di calore uscita acqua
13 R3T - Termistore lato liquido refrigerante
14 R4T - Termistore ingresso acqua
15 Valvola di arresto del gas con sportello di manutenzione
16 Sensore di pressione
17 Valvola a 4 vie
18 Silenziatore
19 Valvola di non ritorno
20 Pressostato alta pressione
21 Compressore
22 Pressostato bassa pressione
23 Accumulatore
24 Apertura di servizio svasata da 5/16"
25 Scambiatore di calore
26 Ventola dell'albero di comando
27 Tubo capillare 1
28 Tubo capillare 2
29 Tubo capillare 3
30 Silenziatore con filtro
31 Dissipatore di calore Scheda dell'inverter
32 Filtro del refrigerante
33 Valvola motorizzata
34 Valvola di arresto del liquido con porta di servizio
35 R3T Termistore (aspirazione)
36 R2T - Termistore tubo di scarico
37 R1T - Termistore temperatura aria esterna
35 R5T - Termistore dello scambiatore di calore
39 R4T - Termistore (scambiatore di calore, tubo del liquido)
40 R6T - Termistore (liquido)
A Lato acqua
Guida di consultazione per l'installatore
84
B Lato refrigerante
Installato in loco
Flusso refrigerante - raffreddamento
Flusso refrigerante - riscaldamento
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
EKMBUHCA3V3+9W1
4P478616-1 – 2017.04
14 Dati tecnici
14.3Schema elettrico: unità esterna
Vedere lo schema elettrico interno fornito con l'unità (all'interno del coperchio del quadro elettrico dell'unità esterna). Di seguito è riportata la
legenda delle abbreviazioni usate.
Unità esterna: modulo compressore
Legenda:
A1PScheda del circuito stampato
(principale)
A2PScheda del circuito stampato
BS1~BS4 (A2P)Interruttore a pulsante
C1~C3 (A1P)Condensatore
DS1 (A2P)Microinterruttore
E1HRiscaldatore piastra fondo (opzionale)
F1U (A1P)Fusibile T6,3A 250V
F2U (A1P)Fusibile T31,5A 250V
F6U (A1P)Fusibile T3,15A 250V
F7U, F8UFusibile F1A 250V (opzionale)
H1P~H7P (A2P)Diodo ad emissione luminosa
(l'indicatore di manutenzione è
arancione)
HAP (A1P)Diodo ad emissione luminosa
(l'indicatore di manutenzione è verde)
K1R (A1P)Relè magnetico (Y1S)
K11M (A1P)Contattore magnetico
K2R, K10R, K13R~K15R
(A1P)
L1RReattore
M1CMotore del compressore
M1FMotore ventola
PS (A1P)Commutazione dell'alimentazione
Q1DIInterruttore di dispersione a terra
R1TTermistore (aria)
R2 , R4~R6 (A1P)Resistore
R2TTermistore (scarico)
R3TTermistore (aspirazione)
R4TTermistore (scambiatore di calore)
R5TTermistore (scambiatore di calore
R6TTermistore (liquido)
R7T~R9T (A1P)Termistore (coefficiente di temperatura
RC (A1P)Circuito ricevitore segnali
S1NPHSensore di pressione
S1PHPressostato alta pressione
S1PLPressostato bassa pressione
TC (A1P)Circuito trasmissione segnali
V1D~V3D (A1P)Diodo
V1R (A1P)Modulo di alimentazione IGBT
V2R (A1P)Modulo diodi
V1T, V2T (A1P)Transistor bipolare con gate isolato
X1MMorsettiera a striscia
Y1EValvola d'espansione elettronica
Y1SElettrovalvola (valvola a 4vie)
Z1C~Z6CFiltro anti-rumore (nucleo di ferrite)
Relè magnetico
(30mA) (da reperire in loco)
centrale)
positivo)
(IGBT)
Z1F~Z3F (A1P)Filtro anti-rumore
LA, NA, HR1~HR4, U, V,
W, X*A (A1P, A2P)
Simboli:
LFase
NNeutro
Collegamenti in loco
Morsettiera a striscia
Connettore
Connettore
Attacco
Messa a terra di protezione (vite)
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
EKMBUHCA3V3+9W1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
4P478616-1 – 2017.04
Guida di consultazione per l'installatore
85
14 Dati tecnici
15
1
15
1
15
1
IngleseTraduzione
(2) Hydro switch box layout(2) Layout del quadro elettrico
del circuito idraulico
(3) Notes(3) Note
X4MTerminale principale
Collegamento a massa
Filo numero 15
Non in dotazione
Svariate possibilità di
collegamento
Opzione
Cablaggio dipendente dal
modello
Scatola di commutazione
Scheda
(4) Legend(4) Legenda
A1PScheda principale
A2PScheda dell'anello corrente
M2S# Valvola di intercettazione
PCB3Scheda di servizio
Q*DI# Interruttore differenziale
R6T* Opzione sensore ambiente
esterno dell'unità esterna
TR1Trasformatore dell'alimentazione
X*MMorsettiera a striscia
X*A, X*YConnettore
*: Opzionale
#: Non in dotazione
Scatola di controllo
IngleseTraduzione
(1) Connection diagram(1) Schema delle connessioni
Option boxScatola opzione
BUH optionOpzione riscaldatore di riserva
Preferential kWh rate power
supply contact: 5 V DC detection
(voltage supplied by PCB)
Contatto per l'alimentazione a
tariffa kWh preferenziale:
rilevamento di 5VCC (tensione
fornita mediante scheda)
Hydro switch boxQuadro elettrico del circuito
idraulico
Control boxScatola di controllo
NO valveValvola normalmente aperta
Only for wired On/OFF
thermostat
Only for wireless On/OFF
thermostat
Only for ext. sensor (floor or
ambient)
Solo per termostato Attivato/
DISATTIVATO cablato
Solo per termostato Attivato/
DISATTIVATO wireless
Solo per sensore esterno
(pavimento o ambiente)
(2) Notes(2) Note
X1MTerminale principale
Collegamento a massa
Filo numero 15
Non in dotazione
Svariate possibilità di
collegamento
Opzione
Cablaggio dipendente dal
modello
IngleseTraduzione
Scatola di commutazione
Scheda
(3) Control switch box layout(3) Layout del quadro elettrico di
controllo
(4) Legend(4) Legenda
A3P* Termostato Attivato/
DISATTIVATO (PC=circuito di
alimentazione)
A4P* Scheda di estensione (controllo,
opzionale)
A5PScheda di interfaccia utente
A7P* Scheda del ricevitore (termostato
ATTIVATO/DISATTIVATO
wireless)
K1ARelè per riscaldamento
K2ARelè per raffreddamento
M2S# Valvola di intercettazione
M4S* Kit valvola
R1H (A3P)* Sensore di umidità
PC (A7P)Circuito d'alimentazione
Q*DI# Interruttore differenziale
R1T (A3P)* Termostato ATTIVATO/
DISATTIVATO del sensore
ambiente
R2T* Sensore esterno (pavimento o
ambiente)
S1S# Contatto dell'alimentazione a
tariffa kWh preferenziale
X*A, X*YConnettore
X*MMorsettiera a striscia
*: Opzionale
#: Non in dotazione
Opzione scatola di controllo: riscaldatore di riserva
IngleseTraduzione
(1) Connection diagram(1) Schema delle connessioni
BUH optionOpzione riscaldatore di riserva
Control boxScatola di controllo
Only for ***Solo per ***
(2) Notes(2) Note
(4) Legend(4) Legenda
F1BRiscaldatore di riserva a fusibile
per sovracorrente
K1MRiscaldatore di riserva con
contattore (fase 1)
K1RRiscaldatore di riserva con relè
(fase 1)
Guida di consultazione per l'installatore
86
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
EKMBUHCA3V3+9W1
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
4P478616-1 – 2017.04
14 Dati tecnici
15
1
IngleseTraduzione
K2MRiscaldatore di riserva con
contattore (fase 2) (solo per *9W)
K2RRiscaldatore di riserva con relè
(fase 2) (solo per *9W)
K5MRiscaldatore di riserva a
contattore di sicurezza (solo per
*9W)
Q*DI# Interruttore differenziale
Q1LRiscaldatore di riserva con
protezione termica
R2TTermistore del riscaldatore di
riserva di uscita
X*MMorsettiera a striscia del
termistore
*: Opzionale
#: Non in dotazione
Opzione scatola di controllo: scatola opzione
IngleseTraduzione
(1) Connection diagram(1) Schema delle connessioni
Control boxScatola di controllo
Option boxScatola opzione
IndoorUnità interna
Alarm outputUscita allarme
Space C/H On/OFF outputUscita raffreddamento/
riscaldamento ambiente
ATTIVATO/DISATTIVATO
Max. voltageTensione massima
Max. loadCarico massimo
Min. loadCarico minimo
Ext. heat sourceFonte di calore esterna
Power limitation digital inputs: 5
V DC detection (voltage supplied
by PCB)
Segnali in ingresso digitali per
limitazione potenza: rilevamento
di 5VCC (tensione fornita
mediante scheda)
External indoor ambient sensor
option
Electric pulse meter inputs: 5 V
DC pulse detection (voltage
supplied by PCB)
Opzione sensore ambiente
esterno dell'unità interna
Segnali in ingresso contatore a
impulsi energia elettrica:
rilevamento impulsi da 5VCC
(tensione fornita mediante
scheda)
(2) Legend(2) Legenda
A4PScheda di estensione (controllo,
opzionale)
R6T* Opzione sensore ambiente
esterno dell'unità interna
S1P# Segnale in ingresso digitale di
limitazione potenza 1
S2P# Segnale in ingresso digitale di
limitazione potenza 2
S3P# Segnale in ingresso digitale di
limitazione potenza 3
S4P# Segnale in ingresso digitale di
limitazione potenza 4
S5P-S6P# Contatori dell'energia elettrica
X*AConnettore
X*MMorsettiera a striscia
(3) Notes(3) Note
X1MTerminale principale
IngleseTraduzione
Collegamento a massa
Filo numero 15
Non in dotazione
Svariate possibilità di
collegamento
Opzione
Cablaggio dipendente dal
modello
Scatola di commutazione
Scheda
(4) Option switch box layout(4) Layout del quadro elettrico
opzionale
*: Opzionale
#: Non in dotazione
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
EKMBUHCA3V3+9W1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
4P478616-1 – 2017.04
Guida di consultazione per l'installatore
87
14 Dati tecnici
X2M: 13-15
230 V
X8M: 3-4
230 V
X8M: 1-2
X2M: 7-8
X2M: 9-10
230 V
X2M: 5-6
X2M: 3-4
X2M: 1-2
X2M: 11-12
X2M: 1a-2a
2
2
X2M: 1-2-1a
A3P: C-com-H
230 V
X2M: 1-2-1a
X8M: 4-5
A7P: X1M: H-C-com
X2M: F-N
A3P: X1M: 1-3
R2T
X15M: 1-2
X15M: 3-4
X15M: 5-6-7
X2M: 5-6
X2M: 12-11
X2M: 13-14-15
A4P: X5A: 1-2-3
X1M: F-N-PE
A4P: X5A: 1-2-3
X8M: 6-7
X2M: 9-10
X2M: 20-21
X2M: 22-23
230 V
X1M: F-N-PE
2x0,75
2x0,75
X8M: 10
230 V
X5Y
X8M: 6-7-10
4D109132
2x0,75
230 V
230 V
X3M: 1-2
X5M: 3-4
X5M: 1-2
X5M: 5-6
Note:
- In caso di cavo del segnale: mantenere una distanza minima dai cavi di alimentazione >5 cm
- Riscaldatori disponibili: vedere tabella delle combinazioni
segnale
segnale
segnale
segnale
2 trefoli
2 trefoli
2 trefoli
2 trefoli
Termistore esterno per ambiente esterno
Parte opzionale
Scatola di
controllo
Kit valvola
Risc. ris.
Scatola di
controllo
Solo per *WYQ*
Standard: 4 fili della bassa tensione
Opzionale: 5 fili dell'alta tensione
Interno: 6 o 7 fili al Risc Ris
Kit valvola: 3 fili
Contatto dell'alimentazione a tariffa kWh preferenziale
2 trefoli
2 trefoli
2 trefoli
3 trefoli
X3M: 5-6
X1M: F-N-terra
alimentazione dell'unità: 230 V+terra
alimentazione a tariffa kWh normale per l'unità: 230 V
Solo per installazione con alimentazione a tariffa kWh preferenziale
Da reperire in loco
Unità minichiller
Parte standard
Alimentazione
Scatola opzione
Configurazione tipica
Schema dei collegamenti elettrici
Guida di consultazione per l'installatore
88
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
EKMBUHCA3V3+9W1
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
4P478616-1 – 2017.04
14 Dati tecnici
7
10
13
16
19
22
25
28
31
7
10
13
16
19
22
25
28
31
2023262932
A (°C)A (°C)
B (°C DB)
14.4Necessità del kit valvole
Per i sistemi reversibili (riscaldamento+raffreddamento) in cui è installato un riscaldatore di riserva, è necessario installare il kit valvole
EKMBHBP1 quando si prevede la formazione di condensa all'interno del riscaldatore di riserva.
A Temperatura evaporatore acqua in uscita
B Temperatura a bulbo
Esempio: Con una temperatura ambiente di 25°C e un'umidità
relativa del 40%. Se la temperatura dell'evaporatore acqua in uscita
è <12°C, si formerà della condensa.
Nota: Per ulteriori informazioni, vedere la tabella psicrometrica.
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
EKMBUHCA3V3+9W1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
4P478616-1 – 2017.04
Guida di consultazione per l'installatore
89
14 Dati tecnici
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
051015 20 25 30 35 4045
50
A (kPa)
B (l/min)
C
4D109727
14.5Curva ESP: Unità esterna
Nota: Se non si raggiunge la portata acqua minima, si verificherà un
errore di portata.
Applicabile SOLO per EWAQ006BAVP e EWAQ008BAVP:
A Pressione statica esterna
B Portata acqua
C Range di funzionamento
Note:
▪ Il limite superiore del range di funzionamento è valido solo se il
mezzo del flusso è costituito da acqua. Se si aggiunge del glicole
al sistema, il limite del range di funzionamento è più basso.
▪ La selezione di una portata esterna all'area di funzionamento può
danneggiare l'unità o provocarne un difetto.
Guida di consultazione per l'installatore
90
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
EKMBUHCA3V3+9W1
4P478616-1 – 2017.04
15Glossario
Rivenditore
Distributore addetto alla vendita del prodotto.
Installatore autorizzato
Tecnico addestrato in possesso delle dovute qualifiche per
l'installazione del prodotto.
Utente
Persona che possiede il prodotto e/o lo fa funzionare.
Legislazione applicabile
Tutte le direttive, leggi, normative e/o prescrizioni locali,
nazionali, europee e internazionali attinenti e applicabili a
un determinato prodotto o ambito d'installazione.
Società di assistenza
Società qualificata che può eseguire o coordinare
l'intervento di assistenza richiesto sul prodotto.
Manuale d'installazione
Manuale di istruzioni specifico per un determinato prodotto
o applicazione che illustra le modalità d'installazione,
configurazione e manutenzione.
Manuale d'uso
Manuale di istruzioni specifico per un determinato prodotto
o applicazione che illustra le modalità di funzionamento.
Istruzioni di manutenzione
Manuale di istruzioni specifico per un determinato prodotto
o applicazione che illustra (se rilevante) le modalità di
installazione, configurazione, funzionamento e/o
manutenzione del prodotto o dell'applicazione.
Accessori
Etichette, manuali, schede informative ed apparecchiature
che sono forniti insieme al prodotto e devono essere
installati secondo le istruzioni riportate sulla
documentazione di accompagnamento.
Apparecchiatura opzionale
Apparecchiature fabbricate o approvate da Daikin che
possono essere combinate con il prodotto in base alle
istruzioni della documentazione di accompagnamento.
Da reperire in loco
Apparecchiature non fabbricate da Daikin che possono
essere combinate con il prodotto in base alle istruzioni della
documentazione di accompagnamento.
15 Glossario
EWAQ+EWYQ006+008BAVP + EK(2)CB07CAV3 +
EKMBUHCA3V3+9W1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria e pompe
di calore monoblocco reversibili aria/acqua
4P478616-1 – 2017.04
Guida di consultazione per l'installatore
91
1/7
Tabella delle impostazioni in loco[6.8.2] = .... ID66F4
Unità applicabili
EWAQ006BAVP
EWAQ008BAVP
EWYQ006BAVP
EWYQ008BAVP
Note
(*1) EWYQ*
(*2) EWAQ*
4P478618-1 - 2017.02
2/7
Navigazione Codice
campo
Nome impostazioneRange, gradino
V
alore predefinit
o
DataValore
Impostazioni utente
└─ Valori preimp.
└─ Temperatura ambiente
7.4.1.1R/W[3-07]~[3-06], gradino: A.3.2.4
21°C
7.4.1.2R/W[3-07]~[3-06], gradino: A.3.2.4
19°C
7.4.1.3R/W[3-08]~[3-09], gradino: A.3.2.4
24°C
7.4.1.4R/W[3-08]~[3-09], gradino: A.3.2.4
26°C
└─ Tman principale
7.4.2.1[8-09]R/W[9-01]~[9-00], gradino: 1°C
45°C
7.4.2.2[8-0A]R/W[9-01]~[9-00], gradino: 1°C
40°C
7.4.2.3[8-07]R/W[9-03]~[9-02], gradino: 1°C
18°C
7.4.2.4[8-08]R/W[9-03]~[9-02], gradino: 1°C
20°C
7.4.2.5R/W-10~10°C, gradino: 1°C
0°C
7.4.2.6R/W-10~10°C, gradino: 1°C
-2°C
7.4.2.7R/W-10~10°C, gradino: 1°C
0°C
7.4.2.8R/W-10~10°C, gradino: 1°C
2°C
└─ Livello silenzioso
7.4.4R/W0: Livello 1
1: Livello 2
2: Livello 3
└─ Prezzo elettricità
7.4.5.1[C-0C]
[D-0C]
R/W0,00~990/kWh
0/kWh
7.4.5.2[C-0D]
[D-0D]
R/W0,00~990/kWh
0/kWh
7.4.5.3[C-0E]
[D-0E]
R/W0,00~990/kWh
0/kWh
└─ Prezzo combustibile
7.4.6R/W0,00~990/kWh
0,00~290/MBtu
8,0/kWh
└─ Imposta curva clim.
└─ Principale
└────────────────── Imposta climatica riscald.
7.7.1.1[1-00]Imposta climatica riscald.Bassa temp. ambiente per curva dipendente da
condizioni meteorologiche riscaldamento zona
temp. man. originale.
R/W-40~5°C, gradino: 1°C
-10°C
7.7.1.1[1-01]Imposta climatica riscald.Alta temp. ambiente per curva dipendente da
condizioni meteorologiche riscaldamento zona
temp. man. originale.
R/W10~25°C, gradino: 1°C
15°C
7.7.1.1[1-02]Imposta climatica riscald.Valore acqua in uscita per bassa temperatura
ambiente per curva dipendente da condizioni
meteorologiche riscaldamento zona temp. man.
originale.
R/W
[9-01]~[9-00]°C, gradino: 1°C
45°C
7.7.1.1[1-03]Imposta climatica riscald.Valore acqua in uscita per alta temperatura
ambiente per curva dipendente da condizioni
meteorologiche riscaldamento zona temp. man.
originale.
R/W[9-01]~min(45, [9-00])°C , gradino: 1°C
35°C
└────────────────── Imposta climatica raffr.
7.7.1.2[1-06]Imposta climatica raffr.Bassa temp. ambiente per curva dipendente da
condizioni meteorologiche raffreddamento zona
temp. man. originale.
R/W10~25°C, gradino: 1°C
20°C
7.7.1.2[1-07]Imposta climatica raffr.Alta temp. ambiente per curva dipendente da
condizioni meteorologiche raffreddamento zona
temp. man. originale.
R/W
25~43°C, gradino: 1°C
35°C
7.7.1.2[1-08]Imposta climatica raffr.Valore acqua in uscita per bassa temperatura
ambiente per curva dipendente da condizioni
meteorologiche raffreddamento zona temp.
man. originale.
R/W[9-03]~[9-02]°C, gradino: 1°C
22°C
7.7.1.2[1-09]Imposta climatica raffr.Valore acqua in uscita per alta temperatura
ambiente per curva dipendente da condizioni
meteorologiche raffreddamento zona temp.
man. originale.
R/W[9-03]~[9-02]°C, gradino: 1°C
18°C
Impost. installatore
└─ Layout sistema
└─ Standard
A.2.1.1[E-00]R/O0~5
1: Mini chille
r
A.2.1.2[E-01]R/O
0~1
1: 16
A.2.1.3[E-02]R/O
0: Tipo 1 (*1)
1: Ti
p
o 2 (*2
)
A.2.1.7[C-07]R/W0: Contr. Tman
1: Contr. TA est.
2: Contr. T
A
A.2.1.8[7-02]R/O
0: 1 zona Tman
A.2.1.9[F-0D]R/W0: Continuo
1: Campione
2: Richiest
a
A.2.1.A[E-04]R/O0: No
1: Sì
A.2.1.BR/W0: Presso unità
1: Nell'ambient
e
A.2.1.C[E-0D]Presenza di glicoleR/W
0: No
1: Sì
└─ Opzioni
A.2.2.B[C-08]R/W
0: No
1: Sensore est.
2: Sens. ambiente
└────────────────── Unità di controllo
A.2.2.E.1[E-03]R/W
0: No risc. ris.
1: 1 gradino
2: 2
g
radini
Modo di funz. pompa
Risparmio energ. possibile
Ubic. interf. utente
Sensore esterno
Gradini riscald. di riserva
Tipo unità
Tipo di compressore
Tipo software per int.
Met.Controllo
Numero di zone Tman
Comfort (riscaldam.)
Eco (riscaldamento)
Comfort (raffreddam.)
Eco (raffreddamento)
Alta
Medio
Bassa
Eco (raffreddamento)
Tabella delle impostazioni in loco
Comfort (riscaldam.)
Eco (riscaldamento)
Comfort (raffreddam.)
Impost. installatore modificata
rispetto al valore predefinito
Comfort (riscaldam.)
Eco (riscaldamento)
Comfort (raffreddam.)
Eco (raffreddamento)
4P478618-1 - 2017.02(*1) EWYQ*_(*2) EWAQ*
3/7
Navigazione Codice
campo
Nome impostazioneRange, gradino
V
alore predefinit
o
DataValore
Tabella delle impostazioni in loco
Impost. installatore modificata
rispetto al valore predefinito
Regolare sfaldamento della temperatura ambiente misurata
Regolare sfaldamento della temperatura ambiente misurata
Qual è lo sfals. richiesto su temperatura est. misurata?
Il riavvio dell'unità è consentito?
--
--
--
--
--
Valore acqua in uscita per alta temperatura ambiente per curva dipendente da
condizioni meteorologiche riscaldamento zona temp. man. originale.
Raffreddamento dipendente da condizioni meteorologiche della zona temperatura
manuale originale
-Bassa temp. ambiente per curva dipendente da condizioni meteorologiche
raffreddamento zona temp. man. originale.
Alta temp. ambiente per curva dipendente da condizioni meteorologiche
raffreddamento zona temp. man. originale.
Valore acqua in uscita per bassa temperatura ambiente per curva dipendente da
condizioni meteorologiche raffreddamento zona temp. man. originale.
Valore acqua in uscita per alta temperatura ambiente per curva dipendente da
condizioni meteorologiche raffreddamento zona temp. man. originale.
Qual è il tempo elab. media per la temperatura esterna?
--
--
--
--
--
--
--
--
--
--
--
--
-Bassa temp. ambiente per curva dipendente da condizioni meteorologiche
riscaldamento zona temp. man. originale.
Alta temp. ambiente per curva dipendente da condizioni meteorologiche
riscaldamento zona temp. man. originale.
Valore acqua in uscita per bassa temperatura ambiente per curva dipendente da
condizioni meteorologiche riscaldamento zona temp. man. originale.
Modo
Tipo
Valore A
Valore kW
Priorità
--
--
--
4P478618-1 - 2017.02(*1) EWYQ*_(*2) EWAQ*
5/7
Navigazione Codice
campo
Nome impostazioneRange, gradino
V
alore predefinit
o
DataValore
Tabella delle impostazioni in loco
Impost. installatore modificata
rispetto al valore predefinito
A.8[3-06]R/W18~30°C, gradino: A.3.2.4
30°C
A.8[3-07]R/W12~18°C, gradino: A.3.2.4
16°C
A.8[3-08]R/W25~35°C, gradino: A.3.2.4
35°C
A.8[3-09]R/W15~25°C, gradino: A.3.2.4
15°C
A.8[4-00]R/W0~2
0: Disattivato
1: Attivat
o
A.8[4-01]R/W
0~2
0: Nessun
o
A.8[4-02]R/W14~35°C, gradino: 1°C
19°C
A.8[4-03]
3
A.8[4-04]R/W
0: Funzion. continuo della pompa
1: Funzion. intermitt. della pompa
2: Nessuna
p
rotezione
A.8[4-05]
0
A.8[4-06]
0/1
A.8[4-07]R/W0: No
1: Sì
A.8[4-08]R/W
0: Nessuna limit.
1: Continuo
2: In
p
ut digitali
A.8[4-09]R/W0: Corrente
1: Potenz
a
A.8[4-0A]
0
A.8[4-0B]R/W1~10°C, gradino: 0,5°C
1°C
A.8[4-0D]R/W1~10°C, gradino: 0,5°C
3°C
A.8[4-0E]Installatore è sul posto?R/W0: No
1: Sì
A.8[5-00]R/W0: Ammesso
1: Non ammess
o
A.8[5-01]R/W-15~35°C, gradino: 1°C
-4°C
A.8[5-02]R/W0: Disattivato
1: Attivat
o
A.8[5-03]R/W-15~35°C, gradino: 1°C
0°C
A.8[5-04]
10
A.8[5-05]R/W0~50 A, gradino: 1 A
50
A
A.8[5-06]R/W0~50 A, gradino: 1 A
50
A
A.8[5-07]R/W0~50 A, gradino: 1 A
50
A
A.8[5-08]R/W0~50 A, gradino: 1 A
50
A
A.8[5-09]R/W0~20 kW, gradino: 0,5 kW
20 kW
A.8[5-0A]R/W0~20 kW, gradino: 0,5 kW
20 kW
A.8[5-0B]R/W0~20 kW, gradino: 0,5 kW
20 kW
A.8[5-0C]R/W0~20 kW, gradino: 0,5 kW
20 kW
A.8[5-0D]R/W0~5
1: 1P,(1/1+2)
4: 3PN,(1/2)
5: 3PN,
(
1/1+2
)
A.8[5-0E]
1
A.8[6-00]R/W2~20°C, gradino: 1°C
2°C
A.8[6-01]R/W0~10°C, gradino: 1°C
2°C
A.8[6-02]
0
A.8[6-03]R/W0~10 kW, gradino: 0,2 kW
3 kW
A.8[6-04]R/W0~10 kW, gradino: 0,2 kW
0 kW
A.8[6-05]
0
A.8[6-06]
0
A.8[6-07]
0
A.8[6-08]
10
A.8[6-09]
0
A.8[6-0A]
55°C
A.8[6-0B]
45°C
A.8[6-0C]
45°C
A.8[6-0D]
1
A.8[6-0E]
60°C
A.8[7-00]
0°C
A.8[7-01]
2°C
A.8[7-02]R/O
0: 1 zona Tman
A.8[7-03]
2,5
A.8[7-04]
0
A.8[7-05]R/W
0: Molto alta
1: Alta
2: Medio
3: Bassa
4: Molto bassa
A.8[8-00]
1 min
A.8[8-01]
30
A.8[8-02]
0,5
A.8[8-03]
50
A.8[8-04]R/W0~95 min, gradino: 5 min
95 min
A.8[8-05]R/W0: No
1: Sì
A.8[8-06]R/W0~10°C, gradino: 1°C
3°C
-Quante zone temp. acqua in uscita ci sono?
--
-Effic. caldaia
--
--
--
-Tempo di funzionamento aggiuntivo per il tempo di funzionamento massimo.
CConsenti modul. Tman per controllo ambiente?
Modulazione massima della temperatura manuale.
Qual è la capacità del risc. di riserva step 2?
--
--
--
--
--
--
--
--
--
--
--
Qual è il limite richiesto per ID3?
Qual è il limite richiesto per ID4?
Qual è il limite richiesto per ID1?
Qual è il limite richiesto per ID2?
Qual è il limite richiesto per ID3?
Qual è il limite richiesto per ID4?
Che tipo di impianto di risc. di riserva viene usato?
-Differenza di temperatura che determina la temperatura di ATTIVAZIONE della
pompa di calore.
Differenza di temperatura che determina la temperatura di DISATTIVAZIONE della
pompa di calore.
-Qual è la capacità del risc. di riserva step 1?
Quale modalità limitaz. potenza è richiesto nel sistema?
Quale tipo di limitazione della potenza è richiesto?
-Isteresi della commutazione automatica raffreddamento/riscaldamento.
Sfalsamento della commutazione automatica raffreddamento/riscaldamento.
Il funz. del riscald. di riserva è consentito oltre la temp. di equilibrio durante il
riscald. amb.?
Qual è la Temp. di equilibrio per l'edificio?
Priorità riscaldamento ambiente.
Temperatura priorità riscaldamento ambiente.
-Qual è il limite richiesto per ID1?
Qual è il limite richiesto per ID2?
Qual è la temp. ambiente max. desiderata di riscaldamento?
Qual è la temp. ambiente min. desiderata di riscaldamento?
Qual è la temp. ambiente max. desiderata di raffreddamento?
Qual è la temp. ambiente min. desiderata di raffreddamento?
Quale modo funz. Risc Ris?
Quale riscaldatore elettrico ha la priorità?
Sotto a quale temp. est. è consentito il riscaldamento?
-Protez. tubi acqua da congel.
--
-- (Non modificare questo valore)
Abilitare secondo gradino riscaldatore di riserva?
(*1) EWYQ*_(*2) EWAQ* 4P478618-1 - 2017.02
6/7
Navigazione Codice
campo
Nome impostazioneRange, gradino
V
alore predefinit
o
DataValore
Tabella delle impostazioni in loco
Impost. installatore modificata
rispetto al valore predefinito
A.8[8-07]R/W[9-03]~[9-02], gradino: 1°C
18°C
A.8[8-08]R/W[9-03]~[9-02], gradino: 1°C
20°C
A.8[8-09]R/W[9-01]~[9-00], gradino: 1°C
45°C
A.8[8-0A]R/W[9-01]~[9-00], gradino: 1°C
40°C
A.8[8-0B]
13
A.8[8-0C]
10
A.8[8-0D]
16
A.8[9-00]R/W37~55°C, gradino: 1°C
55°C
A.8[9-01]R/W15~37°C, gradino: 1°C
25°C
A.8[9-02]R/W18~22°C, gradino: 1°C
22°C
A.8[9-03]R/W5~18°C, gradino: 1°C
5°C
A.8[9-04]R/W1~4°C, gradino: 1°C
1°C
A.8[9-05]
25
A.8[9-06]
55
A.8[9-07]
5
A.8[9-08]
22
A.8[9-09]R/W3~10°C, gradino: 1°C
5°C
A.8[9-0A]R/W3~10°C, gradino: 1°C
5°C
A.8[9-0B]R/W
0: Rapido
1: Lento
A.8[9-0C]R/W1~6°C, gradino: 0,5°C
1°C
A.8[9-0D]R/W0~8, gradino:1
0 : 100%
1~4 : 80~50%
5~8 : 80~50%
6
A.8[9-0E]
6
A.8[A-00]
0
A.8[A-01]
0
A.8[A-02]
0
A.8[A-03]
0
A.8[A-04]
0
A.8[B-00]
0
A.8[B-01]
0
A.8[B-02]
0
A.8[B-03]
0
A.8[B-04]
0
A.8[C-00]
0
A.8[C-01]
0
A.8[C-02]R/W
0: No
1: Bivalente
2: 3: -
A.8[C-03]R/W-25~25°C, gradino: 1°C
0°C
A.8[C-04]R/W2~10°C, gradino: 1°C
3°C
A.8[C-05]R/W
1: F. term. ON/OFF
2: Rich. raff/risc
A.8[C-06]
1
A.8[C-07]R/W0: Contr. Tman
1: Contr. TA est.
2: Contr. T
A
A.8[C-08]R/W
0: No
1: Sensore est.
2: Sens. ambiente
A.8[C-09]R/W
0: Norm. Aperto
1: Norm. Chiuso
A.8[C-0A]
0
A.8[C-0C]R/W0~7
0
A.8[C-0D]R/W0~7
0
A.8[C-0E]R/W0~7
0
A.8[D-00]R/W
0~3
0: Nessuno
2: Solo Risc Ris
3: Tutti Riscald
A.8[D-01]R/W
0~3
0: No
1: Tariffa attiva
2: Tariffainattiva
A.8[D-02]
0
A.8[D-03]R/W0: Disattivato
1: Abilitato, scostamento 2°C (da -2 a
2°C)
2: Abilitato, scostamento 4°C (da -2 a
2°C)
3: Abilitato, scostamento 2°C (da -4 a
4°C)
4: Abilitato, scostamento 4°C (da -4 a
4°C
)
A.8[D-04]R/W
0: No
1: Sì
A.8[D-05]R/W0: Forzato spento
1: Normale
A.8[D-07]
0
Compensazione temperatura manuale attorno a 0°C.
L'unità opz. è usata per PCC?
Tipo contatto spegnim. Forzato
La pompa può funz. se viene interrotta tariffa pref?
--
Temperatura dell'isteresi bivalente.
Qual è il tipo contatto rich. funz. termica per zona princ.?
-Qual è il metodo controllo unità nel funz ambiente?