Daewoo DF-3100, DF-3150, DF-7100, DF-7150 User Manual

Registratore di DVD + videoregistratore
Registratore di DVD + videoregistratore
DF-3100/3150/7100/7150
Manuale di istruzioni per l’uso
P/N : 97P95600D0-1X
AVVERTENZE IMPORTANTI
1
Istruzioni relative alla sicurezza
Istruzioni relative alla sicurezza
Precauzioni importanti
• Per un corretto utilizzo dell’apparecchio leggere attentamente questo manuale.
• Nella targhetta sul retro del mobile è indicata la tensione di alimentazione, che deve corrispondere al voltaggio della rete a cui è collegato l'apparecchio.
• Prima di iniziare ad utilizzare il prodotto, si deve leggere attentamente questo manuale d’istruzioni, e in particolare questa pagina ed il capitolo relativo alla predisposizione dell’apparecchio.
• Evitare di esporre l’apparecchio a temperature elevate o ad una eccessiva umidità ambientale.
• L'assenza di parti che richiedono una periodica manu-tenzione all'interno dell'apparecchio ne rende del tutto inutile lo smontaggio da parte dell’utente. Nell'eventuale caso di guasti rivolgersi esclusivamente ad un Centro di Assistenza autorizzato.
• Quando si porta repentinamente l’apparecchio da un ambiente freddo ad uno riscaldato, al suo interno si può formare della condensa. In questo caso si dovrà attendere, per circa un paio d’ore, che l’apparecchio asciughi perfettamente.
• L’apparecchio deve essere posizionato in modo tale da non precluderne la ventilazione. Tra il mobile ed eventuali oggetti posti nelle immediate vicinanze si devono mantenere almeno 10 cm.
• Questo apparecchio non deve essere utilizzato in ambienti umidi o in prossimità di contenitori d’acqua, vasche, lavabi, lavandini, su superfici bagnate o accanto ad una piscina.
• In caso di violenti temporali, o in previsione di un lungo periodo di inutilizzo, può essere prudente scollegare l’apparecchio dalla presa dell'impianto di rete e dall’antenna.
• L’apparecchio deve essere posizionato su una superficie stabile e piana.
• Per eventuali operazioni di pulizia del mobile (da effettuare solo dopo aver scollegato l’apparecchio dall'impianto di rete) si può utilizzare una spugnetta leggermente inumidita ed un poco di detergente neutro. Evitare di usare alcool, benzina e altri solventi, che ne potrebbero danneggiare la rifinitura esterna.
Sicurezza personale
• All'interno dell'apparecchio non vi sono parti o componenti che richiedono una periodica manu-tenzione da parte dell’utente.
• Evitare di smontare l’apparecchio. Nell'eventuale caso di guasti rivolgersi esclusivamente ad un Centro di Assistenza autorizzato.
• Quando è collegato a rete, l’apparecchio è costantemente sotto tensione, anche se si trova in stand-by. Per scollegarlo dall’alimentazione si deve estrarre la spina del cavo di alimentazione dalla presa di rete.
AVVERTENZE IMPORTANTI
32
Avvertenze importanti
Avvertenze importanti
Avvertenze importanti
AVVERTENZE IMPORTANTI RELATIVE AI PRODOTTI CHE IMPIEGANO COMPONENTI LASER LASER
Questo apparecchio utilizza un raggio laser che può causare pericolose esposizioni a radiazioni. Si raccomanda pertanto di utilizzarlo correttamente, seguendo le istruzioni riportate nel presente manuale. Quando l’apparecchio è collegato ad una presa di corrente, non se ne deve aprire il mobile e guardare al suo interno.
L’utilizzo di controlli, regolazioni o procedure diverse da quelle specificate in questo manuale può causare pericolose esposizioni a radiazioni laser.
IMPORTANTE
In caso di apertura del mobile e di guasto dei dispositivi di sicurezza si può verificare una pericolosa esposizione al raggio laser.
PERICOLO
Non aprire il mobile e non tentare di eseguire personalmente eventuali riparazioni. In caso di guasti, rivolgersi sempre ad un Centro di Assistenza Tecnica qualificato.
CLASS 1 LASER PRODUCT
ATTENZIONE:
Nell’apparecchio sono presenti alte tensioni, e pertanto si sconsiglia vivamente di cercare di aprirne il mobile. Nell’eventuale caso di guasti ci si rivolga esclusivamente ad un Centro di Assistenza Tecnica autorizzato.
Nell’apparecchio sono presenti alte tensioni. Non cercare di aprire il mobile e nell’eventuale caso di guasti rivolgersi esclusivamente a personale qualificato.
Prima di iniziare ad utilizzare l’apparecchio è necessario essere a conoscenza delle avvertenze riportate nel libretto dI istruzioni.
ATTENZIONE
PERICOLO DIFOLCORAZIONE
NON APRIRE
PERICOLO
Al fine di prevenire eventuali cortocircuiti o princìpi d’incendio, evitare di esporre questo apparecchio alla pioggia o ad una eccessiva umidità ambientale.
IMPORTANTE
Onde evitare cortocircuiti, non utilizzare cavi di prolunga, spine multiple o prese che impediscano un saldo collegamento della spina del cavo di alimentazione.
PERICOLO
Se si apporta all’apparecchio qualsiasi modifica non espressamente autorizzata dal soggetto responsabile per la certificazione, decade la facoltà di utilizzo da parte dell’utente.
• L’apparecchio deve essere posto ad almeno 8 cm di distanza da eventuali oggetti circostanti, in modo da
consentirne una adeguata ventilazione.
• Evitare che l’apparecchio venga collocato in una posizione in cui possa essere raggiunto da schizzi o getti
d’acqua. Evitare inoltre di sovrapporvi recipienti contenenti liquidi.
• Quando la spina del cavo di alimentazione è inserita in una presa, l’apparecchio rimane collegato alla
corrente anche quando lo si spegne ponendola in stand-by. Per scollegarlo completamente si deve sfilare la spina dalla presa.
Prima di iniziare ad utilizzare il prodotto, si deve leggere attentamente questo manuale d’istruzioni, che deve essere conservato per eventuali consultazioni future.
Si raccomanda di seguire scrupolosamente tutte le indicazioni fornite, con particolare riguardo a quelle relative al collegamento a rete e all’uso.
1 LEGGERE LE ISTRUZIONI
Per un corretto utilizzo del prodotto leggere attentamente questo manuale.
2 CONSERVARE IL MANUALE
Conservare questo manuale, in modo da poterlo consultare in futuro.
3 SEGUIRE LE AVVERTENZE
Seguire tutte le avvertenze riportate nel manuale di istruzioni oppure direttamente sul prodotto.
4 SEGUIRE LE ISTRUZIONI
Seguire scrupolosamente tutte le istruzioni per l’uso del prodotto.
5 PULIZIA
Per eventuali operazioni di pulizia del mobile (da effettuare solo dopo aver scollegato l’apparecchio dall’impianto di rete) si può utilizzare un panno morbido e asciutto. Per rimuovere le tracce di sporco più ostinate si può invece utilizzare una spugnetta inumidita ed un poco di detergente neutro. Evitare di usare alcool, benzina e altri solventi, che ne potrebbero danneggiare la rifinitura esterna.
6 SPINE MULTIPLE E CAVI DI PROLUNGA
Evitare di utilizzare spine multiple e cavi di prolunga, che potrebbero dare luogo a cortocircuiti e princìpi di incendio.
7 ACQUA E UMIDITA’
Questo apparecchio non deve essere utilizzato in prossimità di contenitori d’acqua, vasche, lavabi, lavandini, su superfici bagnate o accanto ad una piscina.
8 ACCESSORI
Se posizionato su un carrello o un mobiletto dalla stabilità precaria, il prodotto potrebbe cadere ed eventualmente ferire chi si trova nelle vicinanze. Si raccomanda pertanto di utilizzare solamente i carrelli o i mobiletti
consigliati dal costruttore.
9 TRASPORTO SU CARRELLO
Se il prodotto viene trasportato facendo uso di un carrello, occorrerà prestare la massima attenzione onde evitare che arresti repentini, imperizia dell’addetto o irregolarità nel suolo possano provocarne la caduta.
10 VENTILAZIONE
L’apparecchio deve essere posizionato in modo tale da non precluderne la ventilazione. Non deve quindi essere appoggiato su un letto, un divano, una coperta o su altre superfici morbide che potrebbero ostruire le aperture per la ventilazione; in caso di installazione in una libreria o in altro tipo di contenitore è opportuno accertarsi che sia esposto ad un flusso d’aria in grado di penetrare nel mobile attraverso le fessure di ventilazione.
11 ALIMENTAZIONE
Nella targhetta sul retro del mobile è indicata la tensione di alimentazione, che deve essere corrispondente al voltaggio della rete a cui è collegato l’apparecchio.
12 MESSA A TERRA E POLARITA’
E’ necessario controllare con scrupolo la corretta messa a terra e la polarità dei collegamenti.
13 PERCORSO DEL CAVO DI ALIMENTAZIONE
Il percorso del cavo di alimentazione deve essere tale da evitarne l’eventuale calpestamento e lo schiacciamento da parte di oggetti pesanti, con particolare attenzione al tratto di cavo in uscita dal retro dell’apparecchio.
14 IN CASO DI TEMPORALI
In caso di violenti temporali, o in previsione di un lungo periodo di inutilizzo, può essere prudente scollegare la spina del cavo di alimentazione dalla presa dell’impianto di rete.
15 CASSETTINO PORTA-CD
Prestare attenzione, durante la chiusura del cassettino porta-CD, al fine di evitare di ferirsi le dita.
16 SOVRACCARICO ELETTRICO
Evitare di collegare più apparecchiature ad un’unica presa di corrente, dato che in questo caso potrebbe verificarsi un sovraccarico in grado di dare luogo a princìpi di incendio.
PORTABLE CART WARNING (symbol provided by RETAC)
INFORMAZIONI RELATIVE
5
Istruzioni relative alla sicurezza ______________1 Avvertenze importanti_________________________2 Indice __________________________________________5 Prima di iniziare ad utilizzare il registratore di DVD
__6
Descrizione dei comandi ______________________10
Informazioni relative all’apparecchio
Collegamento all’antenna _____________________15 Collegamento al televisore ____________________16 Collegamento di un amplificatore _____________17 Collegamento di apparecchiature esterne ____18 Collegamento di una videocamera digitale ___18
Collegamenti
Operazioni preliminari ________________________19 Operazioni preliminari ________________________21
Menu principale 21 Navigazione nei menu OSD 21 Menu secondario “Installazione” 21 Menu secondario “Opzioni registrazione” 24 Scelta delle lingue 25 Impostazione delle preferenze / video 27 Impostazione delle preferenze / audio 28 Impostazione delle preferenze / limitazione
di accesso 29 Impostazione delle preferenze / impostazioni
automatiche 31 Impostazione delle preferenze / VCR 32 Informazioni sul sistema 32 Ripristino delle impostazioni originali 32
Descrizione dei menu OSD_____________________33
Predisposizione
Lettura di un DVD______________________________36 Lettura di una videocassetta __________________39 Lettura di CD Audio e dischi con file MP3 _____41
Lettura
Registrazione di un nastro_____________________43
Registrazione di una trasmissione televisiva 43 Registrazione OTR (One Touch Record) 44 Controllo della durata della registrazione 44 Pausa in registrazione 44 Riversamento da disco a videocassetta 45 Riversamento con montaggio delle
sequenze (DVD ➝ VCR) 45
Riversamento da videocassetta a disco 46 Riversamento con montaggio delle
sequenze 46
Programmazione di una registrazione con timer
_____47
Programmazione tramite menu 47 Programmazione di una registrazione con
sistema ShowView 48 Cancellazione di una programmazione del
timer 49 Interruzione anticipata di una registrazione
con programmazione del timer 49 Soluzione di problemi relativi alla
programmazione del timer 49
Registrazione da un ingresso video ___________50
Registrazione
Formattazione _________________________________52 Menu di gestione del disco ____________________52 Menu dei titoli ________________________________55 Editing _________________________________________57
Editing
Prima di interpellare il Servizio di Assistenza Tecnica_________________________________________59
Caratteristiche tecniche ________________________61
Varie
4
Avvertenze importanti
17 PENETRAZIONE DI LIQUIDI O OGGETTI
Evitare che liquidi o oggetti solidi possano penetrare all’interno del mobile; se questa eventualità si dovesse verificare far controllare l’apparecchio presso un Centro di Assistenza Tecnica qualificato prima di riaccenderlo.
18 SOVRAPPOSIZIONE DI OGGETTI PESANTI
Evitare di appoggiare sopra l’apparecchio oggetti pesanti, i quali potrebbero cadere ed eventualmente ferire chi si trova nelle vicinanze.
19 DISCHI DANNEGGIATI
Evitare di utilizzare dischi rotti, deformati o ondulati, che potrebbero danneggiare il sistema di lettura.
20 NELL’EVENTUALITA’ DI GUASTI
L’assenza di parti che richiedono una periodica manutenzione all’interno dell’apparecchio ne rende del tutto inutile lo smontaggio da parte dell’utente.
Nell’eventuale caso di guasti rivolgersi esclusivamente ad un Centro di Assistenza autorizzato.
21 INTERVENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA
Rivolgersi immediatamente ad un Centro di Assistenza Tecnica autorizzato nel caso in cui:
a) Il cavo di alimentazione o i suoi connettori
risultino danneggiati.
b) Un liquido o un oggetto solido siano penetrati nel
mobile attraverso le fessure di aerazione. c) L’apparecchio sia stato esposto alla pioggia. d) Le varie funzioni operative non vengano eseguite
secondo le modalità indicate nel paragrafo
dedicato alle istruzioni d’uso. e) Il mobile risulti danneggiato dopo un urto o una
caduta.
22 CONTROLLO DI SICUREZZA
Al termine di un eventuale intervento da parte del
Servizio di Assistenza Tecnica, si consiglia di
richiedere un controllo della sicurezza
dell’apparecchio.
23 INSTALLAZIONE A PARETE O A SOFFITTO
L’apparecchio può essere installato a parete o a
soffitto solo seguendo le indicazioni del
costruttore.
24 FONTI DI CALORE
L’apparecchio non deve essere installato in
prossimità di fonti di calore quali stufe, caloriferi o altre apparecchiature in grado di generare calore (ad esempio altri amplificatori).
Indice
Indice
INFORMAZIONI RELATIVE
76
Prima di iniziare ad utilizzare il registratore di DVD
Terminologia relativa ai DVD
Titolo (solo DVD)
L’elemento di base della struttura gerarchica dei DVD. Per localizzare il titolo desiderato si può utilizzare, se il DVD lo prevede, il relativo numero progressivo di identificazione.
Capitolo (solo DVD)
I titoli presenti su un DVD sono a loro volta suddivisi in capitoli. Si può accedere direttamente ad ogni singolo capitolo per mezzo del relativo numero progressivo di identificazione. Alcuni tipi di dischi non prevedono alcuna identificazione dei capitoli.
Brano (solo CD Audio)
L’elemento di base della struttura gerarchica dei CD Audio. Ogni brano è contrassegnato da un relativo numero progressivo di identificazione.
Solo in lettura:
DVD Video (Digital Versatile Disc)
DVD-R (DVD registrabili), solo se registrati in modalità video e finalizzati
DVD-RW (DVD riscrivibili), solo se registrati in modalità video e finalizzati
CD Audio (Compact Disc Digital Audio)
CD-R (CD registrabili) con file audio in formato MP3
CD-RW (CD riscrivibili) con file audio in formato MP3
• Non tutti i CD-R (CD registrabili) in commercio possono essere riprodotti da questo apparecchio.
Prima di iniziare ad utilizzare il registratore di DVD
Prima di iniziare ad utilizzare il registratore di DVD
Informazioni sui DVD, i DVD+R e i DVD+RW
Cos’è un DVD?
Un disco DVD (Digital Versatile Disc) è un supporto per l’immagazzinamento di dati che abbina la praticità e la convenienza dei Compact Disc alle più avanzate tecnologie video digitali. I dischi DVD utilizzano il formato di compressione dei dati MPEG2, che permette di registrare un film e il relativo audio su un dischetto da circa 13 centimetri di diametro.
Qual è la risoluzione di un segnale video registrato su DVD, e come può essere rapportata a quella di una comune videoregistrazione su nastro in formato VHS?
Le immagini registrate in formato digitale su un DVD hanno una risoluzione di più di 500 linee, ognuna delle quali è composta da 720 pixel. Questa risoluzione è superiore al doppio di quella di un segnale video registrato su cassetta in formato VHS, ed è anche superiore a quella dei Laser Disc. La qualità complessiva delle immagini di un DVD è direttamente paragonabile a quella delle registrazioni originali ottenute con apparecchiature professionali negli studi cinematografici o televisivi.
Cos’è un DVD+RW?
I DVD+RW (dove “RW” significa “ReWritable”, ovvero “riscrivibili”) sono basati sulla medesima tecnologia a cambiamento di fase utilizzata dai CD riscrivibili (CD+RW). L’impiego di un particolare emettitore laser ad alte prestazioni permette di modificare le proprietà dello strato riflettente del disco (quello sul quale vengono registrati i dati) e quindi di registrare, cancellare e registrare nuovamente lo stesso disco per oltre un migliaio di volte.
Cos’è un DVD+R?
I DVD+R (dove “R” significa “Recordable”, ovvero “registrabili”) sono come dei DVD+RW, ma possono essere registrati una sola volta. La registrazione può avvenire in un’unica sessione oppure in sessioni successive, aggiungendo altre registrazioni a quelle effettuate in precedenza. Nel caso di un DVD+R, le registrazioni effettuate in precedenza non possono essere cancellate né sovrascritte (vengono identificate come “cancellate”, ma continuano ad occupare spazio sul disco). Per poter essere riprodotto da un lettore di DVD, il DVD+R deve essere finalizzato, dopo di che non può essere aggiunta alcuna ulteriore registrazione.
Cosa può fare un registratore di DVD?
Un registratore di DVD è un apparecchio caratterizzato da una doppio livello di compatibilità con lo standard DVD. Esso è infatti in grado di:
• riprodurre un disco DVD.
• registrare un disco DVD che può essere riprodotto da qualsiasi lettore di DVD o drive per DVD-ROM
installato in un pc.
Codice di area
Se il codice di area del disco (indicato sulla custodia) non corrisponde a quello dell’apparecchio, il DVD non può essere riprodotto.
2
ALL
Quali tipi di dischi si possono utilizzare?
Questo apparecchio è compatibile con i seguenti tipi di dischi:
In lettura e registrazione:
DVD+RW (Digital Versatile Disc riscrivibili)
DVD+R (Digital Versatile Disc registrabili)
Avvertenze relative alla registrazione dei DVD
• Dato che questo apparecchio utilizza un bit-rate variabile di compressione video, l’indicazione della durata delle registrazioni può non essere precisa.
• Se durante la registrazione di un programma televisivo la qualità del segnale non è sufficiente o la ricezione è disturbata da interferenze, la durata del programma potrà risultare più breve.
• I dischi registrati ad alta velocità (uguale o superiore a 2x) potranno presentare problemi di riconoscimento e di lettura.
• Se si registrano immagini fisse o solo segnali audio, la durata del programma potrà risultare più lunga.
• La somma dei tempi di registrazione e delle autonomie residue che vengono visualizzati può, in taluni casi, non corrispondere alla durata nominale del disco.
• Se si effettua l’editing delle registrazioni, l’autonomia residua può ridursi considerevolmente.
• Quando si utilizza un disco DVD registrabile (DVD+R), la registrazione può essere prolungata sino al raggiungimento della sua durata nominale o sino alla finalizzazione. Si raccomanda di controllare sempre la durata corrispondente allo spazio libero residuo sul disco prima di intraprendere una registrazione.
Registrazione dei canali audio
Questo apparecchio può registrare uno o due canali audio. Nel caso delle trasmissioni televisive, la configurazione a canale singolo o doppio corrisponde solitamente alla monofonia o alla stereofonia. Qualora questa configurazione corrispondesse invece all’audio bilingue, si potrà registrare la lingua principale (BIL I), la lingua secondaria (BIL II) o entrambe.
Registrazione dei DVD
INFORMAZIONI RELATIVE
9
Angolatura massima: Circa 30°.
Installazione delle batterie del telecomando
Sollevare il coperchietto del vano batterie e inserire negli appositi alloggiamenti due batterie formato “AAA”, avendo cura di rispettare le polarità indicate.
8
Prima di iniziare ad utilizzare il registratore di DVD
Come maneggiare l’apparecchio
Trasporto
In caso di spostamenti dell’apparecchio si raccomanda di riutilizzare l’imballo originale, che può garantirne la massima protezione da urti o cadute.
Installazione
L’apparecchio deve essere installato relativamente lontano da ricevitori radiotelevisivi o da videoregistratori, a danno dei quali potrebbe produrre delle interferenze. In questa eventualità, si consiglia di allontanare l’apparecchio dal ricevitore o dal videoregistratore.
Pulizia
Evitare di spruzzare sul mobile liquidi di qualsiasi tipo (come ad esempio insetticidi spray). Evitare inoltre di appoggiare sul mobile i piedini in gomma di un altro apparecchio, che a lungo andare potrebbero macchiare irreparabilmente la rifinitura.
Pulizia e manutenzione dell’apparecchio
Pulizia del mobile
Il mobile può essere pulito (solo dopo aver scollegato l’apparecchio dall'impianto di rete) utilizzando un panno morbido e asciutto. Per una pulizia più radicale si può usare una spugnetta leggermente inumidita e un poco di detergente neutro. Evitare di usare alcool, benzina e altri solventi, che ne potrebbero danneggiare la rifinitura esterna.
Pulizia del dispositivo di lettura
Questo apparecchio incorpora un dispositivo di lettura di altissima precisione e a tecnologia avanzata. Tuttavia, se la lente del dispositivo o la superficie del disco sono sporche, la qualità del segnale riprodotto risulta compromessa. Si raccomanda pertanto di fare effettuare, all’incirca ogni 1.000 ore di funzionamento (o in base alle condizioni ambientali), una pulizia periodica del dispositivo. Per ulteriori informazioni, consultare un Centro di Assistenza Tecnica autorizzato.
Portata del telecomando
Durante l’uso, il telecomando deve essere sempre orientato in direzione dell’apparecchio. Distanza massima: Circa 7 metri.
Attenzione
Evitare di utilizzare simultaneamente batterie con livelli di carica diversi. Utilizzare esclusivamente batterie del medesimo tipo (standard, alcaline, ecc.).
Precauzioni
Prima di iniziare ad utilizzare il registratore di DVD
Restrizioni alla registrazione di materiale video
• Questo apparecchio non può registrare materiale video (registrato su DVD o trasmesso via satellite) protetto contro la duplicazione. Nel caso in cui si tentasse di registrare questo tipo di materiale, la registrazione verrebbe interrotta e nello schermo del televisore comparirebbe un messaggio di avvertimento.
• Il materiale video di tipo “copy-once only”, che può essere duplicato una sola volta, può essere registrato utilizzando dischi DVD+RW con CPRM.
Avvertenze relative alla tutela dei diritti d’autore
• Le registrazioni di materiale audio e/o video effettuate con questo apparecchio devono avere esclusivamente finalità d’uso personale, e non devono in alcun caso essere vendute, noleggiate o comunque cedute a terzi.
• Questo apparecchio incorpora una tecnologia a tutela del diritto d’autore, sviluppata dalla Macrovision Corporation e protetta da brevetti rilasciati negli Stati Uniti e da altri diritti di proprietà intellettuale. L’impiego di questa tecnologia è autorizzato dalla Macrovision, e (salvo esplicita autorizzazione rilasciata dalla stessa Macrovision) è limitato ad un impiego domestico. La manomissione di questo dispositivo è severamente proibita.
Maneggiamento dei dischi
Evitare di toccare la superficie iridescente, e di lasciarvi impronte. Maneggiare i dischi come illustrato nella figura a lato, appoggiando le dita sul bordo. Evitare di applicare etichette autoadesive.
Conservazione dei dischi
Al termine dell’uso, riporre i dischi nelle ispettive custodie. Evitare di esporre i dischi alla luce solare diretta o all’azione di una sorgente di calore. Evitare inoltre di lasciarli
all’interno di una vettura parcheggiata al sole.
Pulizia dei dischi
Per rimuovere impronte digitali o tracce di sporco particolarmente ostinate, utilizzare un panno morbido leggermente inumidito. Per pulire i dischi detergerli in senso radiale (dal centro verso il bordo, e viceversa), e non circolare. Evitare di pulire i dischi con alcool, benzina, trielina, solventi di qualsiasi tipo o detergenti antistatici per dischi in vinile.
Avvertenze relative ai dischi
Simbolo di errore
Se durante l’uso dell’apparecchio viene visualizzato nello schermo del televisore il simbolo ‘ ‘ , significa che il tipo di disco che si sta utilizzando non supporta l’operazione che si sta impostando.
Visualizzazione del simbolo di errore
NoYes
INFORMAZIONI RELATIVE
1110
Descrizione dei comandi
Descrizione dei comandi
!
STANDBY/ON
Per accendere o porre in stand-by l’apparecchio. Per bloccare o sbloccare alternativamente tutti i comandi presenti sul pannello frontale e sul telecomando, tenere premuto questo pulsante per circa 5 secondi.
@
Vano videocassetta (VCR)
Inserirvi la videocassetta da riprodurre o registrare.
#
EJECT (VCR)
Espulsione della videocassetta contenuta nel vano.
$
Cassettino portadischi (DVD)
Inserirvi il disco da riprodurre o registrare.
%
OPEN/CLOSE (DVD)
Per aprire e chiudere il cassettino portadischi.
^
REW
DVD: Per localizzare l’inizio del capitolo precedente.
VCR: Se lo si aziona mentre l’apparecchio si trova in stop, si attiva il riavvolgimento del nastro. Se invece lo si aziona mentre è in corso la lettura del nastro, si attiva la ricerca veloce all’indietro.
&
DISC MENU (DVD)
*
PLAY/PAUSE
Per attivare alternativamente la lettura e il fermo immagine (oppure la pausa in registrazione) di un disco o una videocassetta.
(
STOP
Per interrompere la funzione di lettura o registrazione in corso.
)
FF
DVD: Per localizzare l’inizio del capitolo successivo.
VCR: Se lo si aziona mentre l’apparecchio si trova in stop, si attiva l’avanzamento veloce del nastro. Se invece lo si aziona mentre è in corso la lettura del nastro, si attiva la ricerca veloce in avanti.
1
REC SPEED
Per selezionare la velocità di registrazione.
2
DVD/VCR:
Per commutare tra il controllo della sezione DVD o della sezione VCR.
3
Display
Vi vengono visualizzate le principali informazioni operative. Per la loro descrizione, vedere alla pagina seguente.
4
PR +/–
Per selezionare i programmi in ordine progressivo crescente o decrescente.
5
REC
Per dare inizio a una registrazione. Per programmare la durata della registrazione, premere ripetutamente il pulsante. Mentre la registrazione è in corso, l’indicatore luminoso rosso si accende.
6
Ingressi frontali A/V (VIDEO, AUDIO L/R)
Per il collegamento delle uscite audio/video di una apparecchiatura esterna (videocamera, videoregistratore o altro ancora).
7
Ingresso frontale DV
Per il collegamento dell’uscita video di una apparecchiatura esterna in formato digitale DV (videocamera, videoregistratore, registratore di DVD o altro ancora).
SOLO
DF-7100/7150
! @ # $
%
Pannello frontale
6
2
(
&
^ * 3 5 74
1
)
Descrizione delle indicazioni nel display
! Nel vano del VCR è presente una videocassetta. @ Indicazione circolare: E’ in corso la registrazione
di una videocassetta. Indicazione delle lancette dell’orologio: E’ stata
programmata la registrazione con timer di una videocassetta.
# Si sta ricevendo una trasmissione con audio in
stereofonia.
$ Si sta riproducendo o registrando una
videocassetta con audio Hi-Fi stereo.
% Si è attivata, per mezzo del pulsante [TV/DVD], la
modalità TV.
^ Si è attivata la funzione di ripetizione della lettura
(viene indicata la relativa modalità).
& Si sono disattivati i comandi sul pannello frontale
e sul telecomando dell’apparecchio.
* Si è attivata l’uscita video in modalità a
scansione progressiva (“Progressive Scan”).
(
Tipo di disco
Indica il tipo di disco presente nel cassettino.
) Indicazione circolare: E’ in corso la registrazione
di un disco (DVD+R o DVD+RW). Indicazione delle lancette dell’orologio: E’ stata
programmata la registrazione con timer di un disco (DVD+R o DVD+RW).
1 Nel vano del DVD è presente un disco. 2 Modalità di registrazione selezionata. 3
Indicazioni alfanumeriche
Vengono visualizzate le indicazioni alfanumeriche relative all’orologio, alla durata totale della lettura, al tempo trascorso dall’inizio della lettura, alla durata residua della lettura, al numero del titolo, del capitolo o del brano selezionati, al numero del programma, al contanastro del VCR, ed altre ancora.
4 DTS: E’ in corso di lettura un DVD con audio in
formato DTS. Dolby: E’ in corso di lettura un DVD con audio in
formato Dolby Digital.
! @ # $ % ^ & * ( ) 1
2 3 4
Descrizione dei comandi
INFORMAZIONI RELATIVE
1312
Descrizione dei comandi
Descrizione dei controlli sul telecomando
Accensione/Stand-by
- Apertura/chiusura del cassettino portadischi (DVD)
- Espulsione della videocassetta presente nel vano (VCR)
Commutazione tra la modalità TV e la modalità DVD/VCR
Attivazione della sezione DVD
Attivazione della sezione VCR
Commutazione tra il sintonizzatore TV incorporato nell’apparecchio e quello incorporato nel televisore
Visualizzazione/disattivazione del menu principale.
Visualizzazione delle informazioni relative al disco, alla videocassetta o al programma sintonizzato.
Editing dei capitoli o separazione dei titoli in dischi DVD+R o DVD+RW.
Conferma delle selezioni.
- œ √…† : Selezione delle opzioni nei menu.
- PR +/– : Selezione dei programmi in ordine progressivo crescente o decrescente.
Visualizzazione dei menu del disco in modalità DVD.
- Selezione diretta delle opzioni dei menu identificate da un numero.
- Selezione diretta dei programmi.
- Regolazione manuale del tracking in modalità VCR.
Azzeramento dell’indicazione del contanastro in modalità VCR
- Avvio della lettura.
- Premendo il pulsante mentre è in corso la lettura, si attiva il fermo immagine. Premendo il pulsante mentre è in corso la registrazione, si attiva la pausa in registrazione. Per riprendere la lettura o la registrazione, premere nuovamente il pulsante.
Interruzione della funzione di lettura o di registrazione in corso.
- DVD: Ricerca veloce all’indietro o in avanti.
- VCR: In stop: riavvolgimento o avanzamento veloce del nastro. Durante la lettura: ricerca veloce all’indietro o in avanti
Regolazione della velocità di riproduzione al rallentatore durante la lettura di un disco o di una videocassetta.
Passaggio automatico al capitolo/brano precedente o successivo in modalità DVD.
Commutazione tra modalità di scansione progressiva e interlacciata (mantenere premuto per circa 3 secondi).
Descrizione dei comandi
Selezione dell’ingresso (sintonizzatore, AV1, AV2, AV frontale o DV)
Visualizzazione del menu del disco (se previsto).
Selezione della modalità di registrazione: - DVD : HQ (1 ora), SP (2 ore), EP (4 ore) o SLP (6 ore). - VCR : SP o LP.
Attivazione della duplicazione diretta da DVD a VCR (o da VCR a DVD)
Visualizzazione del menu di programmazione del timer.
Avvio della registrazione. Per impostare direttamente la durata della registrazione, premere ripetutamente questo pulsante. Per ulteriori informazioni, consultare il capitolo “Registrazione OTR”, a pagina 44.
Selezione della lingua dell’audio (DVD), dei canali audio (CD) o del tipo di audio (TV).
Selezione della lingua dei sottotitoli (se prevista).
Selezione dell’angolatura di visione (se prevista).
Ingrandimento dell’immagine riprodotta.
Ripetizione della lettura del capitolo, del brano, del titolo o dell’intero disco.
Ripetizione della lettura tra due punti definiti (A e B).
Ricerca diretta di un determinato titolo o capitolo.
Modalità di scansione progressiva
• ISe il televisore supporta la modalità di scansione progressiva, la qualità delle immagini riprodotte potrà essere notevolmente migliore. Se invece il televisore non supporta questa modalità, si raccomanda di non attivarla. Per disattivarla, qualora la si fosse attivata accidentalmente, tenere premuto per circa 3 secondi il pulsante [P.SCAN].
• Quando si passa dalla modalità di uscita video RGB a quella interlacciata o a scansione progressiva (SCART 1), la fedeltà cromatica del segnale video a componenti separate può non apparire corretta.
• Dato che le uscite a componenti separate dispongono di apposite prese sul pannello posteriore, dopo aver collegato l’apparecchio al televisore per mezzo di questo tipo di collegamento si deve selezionare l’ingresso a componenti separate del TV.
• Per passare dalla modalità di scansione progressiva o interlacciata a quella RGB, effettuare la procedura contraria rispetto a quella indicata sopra.
INFORMAZIONI RELATIVE
1514
!
Cavo di alimentazione
Da collegare ad una presa di rete.
@
Uscita audio analogica
Da collegare all’ingresso audio analogico di una apparecchiatura esterna.
#
Uscita video a componenti separate
Da collegare all’ingresso video a componenti separate (Y, Pb, Pr) del televisore.
$
Presa SCART 2
Per il collegamento di apparecchiature esterne (ricevitore da satellite, set-top box, videoregistratore, videocamera ed altre ancora).
%
Presa SCART 1
Per il collegamento di un televisore con ingresso video in formato RGB o a componenti separate.
^
Ingresso d’antenna
Da collegare ad una antenna esterna.
&
Uscita d’antenna
Da collegare all’ingresso d’antenna del televisore.
*
Uscita audio digitale
Da collegare all’ingresso audio digitale coassiale di un amplificatore.
(
Uscita S-Video
Da collegare all’ingresso S-Video del televisore.
Pannello posteriore
Attenzione
• Evitare di toccare con le dita o di cortocircuitare i piedini dei connettori presenti sul pannello posteriore dell’apparecchio, dato che in tal modo eventuali scariche elettrostatiche potrebbero danneggiare irreparabilmente le componenti elettroniche dell’apparecchio.
! @# $ ^
( * % &
Descrizione dei comandi
Collegamenti
Collegamenti
Collegamento all’antenna
1
Scollegare il cavo d’antenna dall’ingresso sul televisore.
2
Collegare il cavo d’antenna all’ingresso “RF IN (FROM ANT.)” sul retro dell’apparecchio.
Collegare, per mezzo del cavetto RF fornito in dotazione, l’uscita “ANT. OUT” sul retro dell’apparecchio all’ingresso d’antenna del televisore.
• L’apparecchio può essere collegato in vari modi al televisore o ad eventuali apparecchiature esterne. Si raccomanda di scegliere il tipo di collegamento più idoneo, tra quelli indicati.
• Per ulteriori informazioni relative al collegamento al televisore o ad eventuali apparecchiature esterne, si consiglia di consultare i rispettivi manuali di istruzioni per l’uso.
• Per ottenere la migliore riproduzione dell’audio, collegare l’uscita audio analogica o digitale dell’apparecchio ad un sistema di riproduzione HiFi, secondo le istruzioni fornite a pagina 17.
Attenzione
• Prima di mettere in funzione l’apparecchio, accertarsi che sia collegato direttamente al televisore, utilizzando le uscite più idonee.
• Evitare di collegare l’uscita audio analogica dell’apparecchio all’ingresso “Phono” di un amplificatore.
• Se nel collegamento tra il televisore e l’apparecchio si interpone un videoregistratore, la qualità delle immagini potrà risultare scadente a causa del sistema di protezione contro le duplicazioni incorporato in quest’ultimo.
Antenna
Antenna
Presa d’antenna
a parete
Piattina
da 300
Adattatore 300/75 Ω (non
fornito in dotazione)
OO
Retro dell’apparecchio
COLLEGAMENTI
COLLEGAMENTI
1716
Scegliere, in base al tipo di televisore di cui si dispone, una delle seguenti tipologie di collegamento.
Collegamento tramite cavo d’antenna (R)
Collegare, per mezzo del cavetto RF fornito in dotazione, l’uscita “ANT. OUT” sul retro dell’apparecchio all’ingresso d’antenna del televisore.
Collegamento tramite cavo SCART (V) 1
Collegare, per mezzo di un cavetto SCART, la presa “EURO AV1” sul retro dell’apparecchio ad una presa SCART del televisore.
2
Collegare, per mezzo di un cavetto SCART, la presa “EURO AV2/DECODER” sul retro dell’apparecchio ad una presa SCART del decoder.
Collegamento tramite cavo S-VIDEO (S) 1
Collegare, per mezzo di un cavetto S-VIDEO, la presa “S-VIDEO OUT” sul retro dell’apparecchio all’ingresso S-Video del televisore.
2
Collegare, per mezzo di un cavetto audio, le uscite “AUDIO OUT” sul retro dell’apparecchio agli ingressi audio (convenzionalmente contrassegnati dai colori rosso e bianco) del televisore.
Collegamento tramite cavo a componenti separate (C) 1
Collegare, per mezzo di un cavetto a componenti separate, le prese “COMPONENT OUT (Pr, Pb, Y)” sul retro dell’apparecchio ai corrispondenti ingressi del televisore.
2
Collegare, per mezzo di un cavetto audio, le uscite “AUDIO OUT” sul retro dell’apparecchio agli ingressi audio (convenzionalmente contrassegnati dai colori rosso e bianco) del televisore.
Collegamento al televisore
Collegamenti
Tutti i segnali video sono disponibili su tutte le uscite dell’apparecchio.
Questo significa che qualsiasi tipologia di collegamento al televisore si utilizzi, sarà attiva con qualsiasi sorgente d’ingresso, compresa l’uscita VHS dell’uscita video a componenti separate.
ANTENNA
INPUT
Y
Pb
Pr
COMPONENT/PROGRESSIVE VIDEO INPUT
S-VIDEO
INPUT
RV
S C
Collegamento in modalità a scansione progressiva
• Qualora si disponga di un televisore “digital-ready” ad alta definizione, si potrà utilizzare il collegamento in modalità a scansione progressiva, che permette di ottenere un’altissima qualità di riproduzione delle immagini.
• Se si utilizzasse questo tipo di collegamento con un televisore non idoneo, l’immagine riprodotta apparirà disturbata.
1
Collegare, per mezzo di un cavetto a componenti separate, le prese “COMPONENT OUT (Pr, Pb, Y)” sul retro dell’apparecchio ai corrispondenti ingressi del televisore.
2
Collegare, per mezzo di un cavetto audio, le uscite “AUDIO OUT” sul retro dell’apparecchio agli ingressi audio (convenzionalmente contrassegnati dai colori rosso e bianco) del televisore.
• Selezionare, tenendo premuto per circa 3 secondi il pulsante [P.SCAN] sul telecomando oppure modificando l’opzione “USCITA VIDEO” del menu principale, la modalità di scansione progressiva.
• La modalità di scansione progressiva non è compatibile con i collegamenti in formato RF, audio/video o S-Video.
Collegamento di un amplificatore analogico stereo compatibile con il sistema Dolby Pro Logic II/Pro Logic
Collegare, per mezzo del cavetto audio fornito in dotazione (A), le uscite “AUDIO OUT” sul retro dell’apparecchio agli ingressi audio (convenzionalmente contrassegnati dai colori rosso e bianco) dell’amplificatore.
Collegamento di un amplificatore digitale stereo compatibile con il sistema PCM o di un sintoamplificatore dotato di decodificatore multicanale (Dolby Digital™, MPEG2 o DTS).
1
Collegare, per mezzo di un cavetto audio non fornito in dotazione (X), l’uscita digitale coassiale “DIGITAL AUDIO OUT” sul retro dell’apparecchio all’ingresso audio digitale dell’amplificatore.
2
Attivare l’uscita audio digitale dell’apparecchio, secondo la procedura indicata nel capitolo “Impostazioni audio” a pagina 28.
Audio digitale multicanale?
Il collegamento ad un sistema di riproduzione digitale multicanale garantisce la migliore qualità sonora dell’audio, e richiede un amplificatore compatibile con (uno dei formati audio supportati dall’apparecchio (MPEG2, Dolby Digital e DTS). Per ulteriori informazioni sulla compatibilità dell’amplificatore, leggere il relativo manuale di istruzioni per l’uso o verificare la presenza dei marchi MPEG2, Dolby Digital o DTS sul suo pannello frontale.
Collegamento di un amplificatore
• In conseguenza dell’accordo di licenza per l’utilizzo del sistema DTS, quando si seleziona l’audio stream DTS l’uscita digitale viene convertita in formato DTS.
• Se il formato del segnale audio digitale in uscita dall’apparecchio non è compatibile con quello dell’amplificatore, quest’ultimo riproduce suoni notevolmente distorti, oppure non emette alcun segnale..
• La riproduzione audio in configurazione a 5.1 canali è possibile solo nel caso in cui si disponga di un amplificatore dotato dell’apposito decodificatore digitale multicanale.
• Per visualizzare in sovraimpressione nello schermo del televisore il formato audio del DVD in uso, premere il pulsante [AUDIO].
Questo apparecchio non è in grado di effettuare la decodifica di una traccia audio in formato DTS. Per poter ottenere la riproduzione multicanale, deve pertanto essere collegato ad un amplificatore dotato di un decodificatore DTS incorporato.
R
L
AUDIO INPUT DIGITAL INPUT
COAXIAL
A X
Collegamenti
Retro dell’apparecchio
Retro del televisore
Retro dell’apparecchio
Amplificatore (o sintoamplificatore)
COLLEGAMENTI
1918
Collegamenti
Eventuali apparecchiature audio/video esterne possono essere agevolmente collegate all’apparecchio, utilizzando idonei cavetti opzionali, tramite le prese situate sul pannello frontale.
Collegamento di apparecchiature esterne
Una videocamera DV digitale (oppure un videoregistratore, o un registratore di DVD) può essere collegata all’apparecchio tramite la presa “DV IN” situata sul pannello frontale. Collegare, per mezzo di un apposito cavetto (non fornito in dotazione) la presa “DV IN” situata sul pannello frontale dell’apparecchio all’analoga presa “DV” situata sulla videocamera.
Collegamento di una videocamera digitale
La presa “DV IN” può essere utilizzata unicamente per il collegamento di un’apparecchiatura in standard DV, e non è compatibile con ricevitori da satellite o videoregistratori in standard D-VHS.
DV IN
DV
IN/OUT
Operazioni preliminari
Dopo che si è collegato l’apparecchio al televisore e, eventualmente, ad altre apparecchiature esterne, si deve completare l’installazione iniziale seguendo le indicazioni riportate in questo capitolo.
1
Nello schermo del televisore viene visualizzato il messaggio “Accertarsi che l’antenna sia collegata correttamente e premere il pulsante [Enter] per dare inizio alla ricerca automatica delle emittenti”. Accertarsi che l’apparecchio sia collegato correttamente all’antenna e al televisore e premere il pulsante [ENTER].
2
Selezionare, per mezzo dei pulsanti […/†], la lingua desiderata per la visualizzazione dei menu OSD, quindi premere il pulsante [ENTER] per confermare.
3
Selezionare, per mezzo dei pulsanti […/†], il Paese in cui ci si trova, quindi premere il pulsante [ENTER] per confermare.
4
Selezionare, per mezzo dei pulsanti […/†], la lingua desiderata per la visualizzazione dei menu del disco, quindi premere il pulsante [ENTER] per confermare.
5
Selezionare, per mezzo dei pulsanti […/†], la lingua desiderata per la riproduzione dell’audio, quindi premere il pulsante [ENTER] per confermare.
Operazioni preliminari
Installation
Please select your language to begin auto install procedure:
English Spanish French Czech Danish German Dutch Instructions
Enter-Confirm Setup-Exit Move …†
Installation
Please select your country of use:
Australia Belgium Denmark Finland France
Instructions
Enter-Confirm Setup-Exit Move …†
Installation
Please select disc menu language:
Default English Spanish French Czech Danish German
Instructions
Enter-Confirm Setup-Exit Move …†
Installation
Please select disc audio language:
Default English Spanish French Czech Danish German
Instructions
Enter-Confirm Setup-Exit Move …†
Installation
Welcome.
Press [Enter] to begin auto channel search.
Ensure antenna is connected.
Instructions
Setup-Exit
• Il completamento dell’installazione iniziale prevede l’impostazione della data e dell’ora, la memorizzazione dei programmi e l’impostazione delle preferenze per la selezione della lingua.
Operazioni preliminari
PREDISPOSIZIONE
Frontale dell’apparecchio
Collegamenti dell’apparecchiatura esterna
(videoregistratore, videocamera, ecc.)
Frontale dell’apparecchio
Videocamera digitale
SOLO
DF-7100/7150
PREDISPOSIZIONE
2120
Operazioni preliminari
6
Selezionare, per mezzo dei pulsanti […/†], la lingua desiderata per la visualizzazione dei sottotitoli, quindi premere il pulsante [ENTER] per confermare.
7
La procedura automatica di ricerca e memorizzazione delle emittenti disponibili ha inizio. Il suo completamento può richiedere alcuni minuti.
8
Una volta che la procedura automatica di ricerca e memorizzazione è conclusa, si devono impostare l’ora e la data.
9
Utilizzare i pulsanti [œ/√]per spostare il cursore verso sinistra o verso destra, e i pulsanti […/†] per impostare i valori desiderati.
10
Al termine dell’impostazione dell’ora e della data, premere il pulsante [ENTER] per confermare. Se la procedura di impostazione dell’ora e della data viene interrotta anticipatamente, la si dovrà ripetere.
Installation
Please select disc subtitle language:
Default English Spanish French Czech Danish German
Istruzioni
Enter-Confirm Setup-Exit Move …†
Installation
Searching for available TV stations:
2 channels found Please wait...
Istruzioni
Setup-Exit
Set Clock
Please set the clock:
Time : 13 : 00
Date : Jan / 02 / 2010 (SAT)
Istruzioni
Enter-Confirm Setup-Exit Move …†
Installazione
Impostazione manuale Installazione automatica Regolazione orologio Riordino programmi
Istruzioni
Immetti- Conferma Imposta- Esci Muovi …†
Impostazione manuale
Standard PAL-BG Ricezione Antenna Ricerca automatica CH02 Regolazione fine sintonia Decoder No Memorizzazione canale
PR01 Sigla programma P-01 Instructions
Immetti- Conferma Imposta- Esci Muovi …†
Selezionare lo Standard
PAL-BG
PAL-II
PAL-DK
SECAM-L
Impostazione manuale
Standard PAL-BG Ricezione Antenna Ricerca automatica CH02 Regolazione fine sintonia Decoder No Memorizzazione canale
PR01 Sigla programma P-01 Instructions
Immetti- Conferma Imposta- Esci Muovi …†
Selezionare lo Ricezione
Antenna
Cavo
Il menu OSD principale prevede sei diversi menu secondari: “Installazione”, “Opzioni registrazione”, “Lingue”, “Preferenze”, “Informazioni sistema” e “Ripristina regolaz.”. Per selezionare il menu
secondario desiderato, premere i pulsanti [œ/√] sul telecomando.
Menu principale
1
Premere il pulsante [SETUP]. Nello schermo del televisore viene visualizzato il menu principale.
2
Selezionare, per mezzo dei pulsanti [œ/√] sul telecomando, il menu secondario desiderato.
3
Selezionare, per mezzo dei pulsanti […/†] sul telecomando, l’opzione desiderata.
4
Premere il pulsante [ENTER] per confermare.
5
Selezionare, per mezzo dei pulsanti […/†] sul telecomando, l’opzione secondaria desiderata, quindi premere il pulsante [ENTER] per confermare. Alcune impostazioni richiedono degli ulteriori passaggi. Al termine di ogni passaggio, premere il pulsante [SETUP] per tornare al menu precedente.
6
Al termine, premere il pulsante [SETUP] per uscire dai menu.
Navigazione nei menu OSD
Operazioni preliminari
Operazioni preliminari
Ricerca manuale delle emittenti
Questa funzione è particolarmente utile nel caso in cui si vogliano aggiungere altre emittenti a quelle ricercate automaticamente.
1
Premere il pulsante [SETUP] per visualizzare il menu principale.
2
Selezionare, per mezzo dei pulsanti [œ/√], il menu secondario “Installazione”.
3
Selezionare, per mezzo del pulsante [], l’opzione “Impostazione manuale”.
4
Premere il pulsante di conferma [ENTER]. Viene visualizzato il menu “Impostazione manuale”.
5
Selezionare, per mezzo dei pulsanti […/†], l’opzione “Selez. standard video”, quindi premere il pulsante [ENTER].
6
Selezionare, per mezzo dei pulsanti […/†], lo standard video in vigore nell’area di ricezione (PAL-BG, PAL-II, PAL-DK o SECAM-L), quindi premere il pulsante [ENTER] per confermare.
7
Selezionare, per mezzo dei pulsanti […/†], l’opzione “Ricezione”, quindi premere il pulsante [ENTER].
8
Selezionare, per mezzo dei pulsanti […/†], il tipo di ricezione (da antenna o via cavo), quindi premere il pulsante [ENTER] per confermare.
Antenna:
Selezionare questa opzione nel caso in cui la ricezione
avvenga tramite antenna.
Cavo:
Selezionare questa opzione nel caso in cui la ricezione avvenga
via cavo.
Menu secondario “Installazione”
PREDISPOSIZIONE
23
Regolazione orologio 1
Seguire le procedure descritte ai paragrafi 1 e 2 del capitolo “Ricerca manuale delle emittenti”.
2
Mentre è visualizzato il menu secondario “Installazione”, selezionare per mezzo dei pulsanti […/†], l’opzione “Regolazione orologio”.
3
Premere il pulsante [ENTER]. Nello schermo viene visualizzato il menu “Regolazione orologio”.
4
Impostare l’ora e la data.
Utilizzare i pulsanti œ /√ per spostare il cursore verso sinistra o verso destra, e i pulsanti …/† per impostare i valori desiderati.
5
Al termine, premere il pulsante [ENTER] per confermare, quindi premere il pulsante [SETUP] per uscire dai menu.
Ricerca automatica delle emittenti
Il sintonizzatore a sintesi di frequenza incorporato nell’apparecchio è in grado di ricevere 119 canali (VHF 2-20 e 74-80, UHF 21-69 e CATV 1-41).
Preparazione:
1
Seguire le procedure descritte ai paragrafi 1 e 2 del capitolo “Ricerca manuale delle emittenti”.
2
Mentre è visualizzato il menu secondario “Installazione”, selezionare per mezzo dei pulsanti […/†], l’opzione “Impostazione automatica”.
3
Premere il pulsante [ENTER] per dare inizio alla ricerca e alla memorizzazione automatiche delle emittenti disponibili nell’area di ricezione.
• Al termine della ricerca e della memorizzazione automatiche, seguire le istruzioni indicate sopra al fine di accertarsi che la banda di sintonia sia impostata correttamente.
Installazione automatica
Ricerca delle emittenti disponibili nell’area di ricezione:
Sono state sintonizzate 5 Per favore attendere… Istruzioni
Imposta- Esci
Installazione
Impostazione manuale Installazione automatica Regolazione orologio Riordino programmi
Istruzioni
Immetti- Conferma Imposta- Esci Muovi …†
Installazione
Impostazione manuale Installazione automatica Regolazione orologio Riordino programmi
Istruzioni
Immetti- Conferma Imposta- Esci Muovi …†
Regolazione orologio
Immettere l’ora e la data:
Ora: 12 : 00
Data: 02 \ Gen \ 2010 (Sab)
Istruzioni
Immetti- Conferma Imposta- Esci Muovi …†
22
9
Selezionare, per mezzo dei pulsanti […/†], l’opzione “Ricerca automatica”.
10
Impostare, per mezzo dei pulsanti [œ/√], il numero del canale da ricercare.
11
Per effettuare la regolazione fine della sintonia, selezionare l’opzione ‘Regolazione fine sintonia”.
12
Selezionare, per mezzo dei pulsanti […/†], l’opzione “Decodificatore”, quindi premere il pulsante [ENTER].
13
Se il programma è codificato, e si dispone di un apposito decodificatore collegato alla presa SCART “EURO AV2”, selezionare l’opzione “Sì”, quindi premere il pulsante [ENTER].
14
Selezionare, per mezzo dei pulsanti […/†], l’opzione “Memorizza”, quindi premere il pulsante [ENTER].
15
Selezionare, per mezzo dei pulsanti […/†], il numero del programma da memorizzare, quindi premere il pulsante [ENTER].
16
Selezionare, per mezzo dei pulsanti […/†], l’opzione “Sigla”, quindi premere il pulsante []. Se non viene visualizzata alcuna sigla, o se viene visualizzata una sigla errata, per mezzo di questo passaggio si potrà impostare la sigla desiderata.
17
Digitare per mezzo dei pulsanti […/†], spostando il cursore per mezzo dei pulsanti [œ/√], la sigla desiderata, che deve essere composta da quattro caratteri alfanumerici.
Impostazione manuale
Standard PAL-BG Ricezione Antenna Ricerca automatica CH02 Regolazione fine sintonia Decoder No Memorizzazione canale
PR01 Sigla programma P-01 Instructions
Immetti- Conferma Imposta- Esci Muovi …†
Impostazione manuale
Standard PAL-BG Ricezione Antenna Ricerca automatica CH02 Regolazione fine sintonia Decoder No Memorizzazione canale
PR01 Sigla programma P-01 Instructions
Immetti- Conferma Imposta- Esci Muovi …†
Impostazione manuale
Standard PAL-BG Ricezione Antenna Ricerca automatica CH02 Regolazione fine sintonia Decoder No Memorizzazione canale
PR01 Sigla programma P-01 Instructions
Immetti- Conferma Imposta- Esci Muovi …†
Selezionare lo Decoder
No
Impostazione manuale
Standard PAL-BG Ricezione Antenna Ricerca automatica CH02 Regolazione fine sintonia Decoder No Memorizzazione canale
PR01 Sigla programma P-01 Instructions
Immetti- Conferma Imposta- Esci Muovi …†
Selezionare lo Canale
PR99
Impostazione manuale
Standard PAL-BG Ricezione Antenna Ricerca automatica CH02 Regolazione fine sintonia Decoder No Memorizzazione canale
PR01 Sigla programma P-01 Instructions
Immetti- Conferma Imposta- Esci Muovi …†
Modifica Emittenti Nome
P – 0 1
Operazioni preliminari Operazioni preliminari
PREDISPOSIZIONE
2524
Operazioni preliminari
Qualità di registrazione della videocassetta
La qualità di registrazione della videocassetta può essere scelta tra: SP (Standard Play) oppure LP (Long Play), che corrispondono a due diverse velocità di scorrimento del nastro. Mentre la velocità standard (SP) garantisce una migliore qualità delle immagini, quella più bassa (LP) permette di raddoppiare la durata nominale delle videocassette (ad esempio, su una videocassetta da 120 minuti potranno trovare posto l’equivalente di 240 minuti di registrazioni), ma a discapito della qualità di riproduzione. Per scegliere la qualità di registrazione desiderata della videocassetta, selezionare l’opzione “Qualità registrazione VCR” e seguire la medesima procedura indicata per la scelta della qualità di registrazione dei DVD.
Apposizione automatica dei riferimenti di inizio capitolo
Mentre è in corso la registrazione, i riferimenti di inizio capitolo vengono apposti automaticamente, ad intervalli fissi di 5, 10 oppure 15 minuti. Per selezionare la durata degli intervalli, o per disattivare questa funzione, selezionare l’opzione “Marcatura autom. capitoli” e seguire la medesima procedura indicata per la scelta della qualità di registrazione dei DVD.
Qualità di registrazione del DVD
La qualità di registrazione del DVD può essere scelta tra: HQ (High Quality - 1 ora/disco), SP (Standard Play - 2 ore/disco), EP (Extended Play
- 4 ore/disco) oppure SLP (Super Long Play - 6 ore/disco).
1
Premere il pulsante [SETUP] per visualizzare il menu principale.
2
Selezionare, per mezzo dei pulsanti [œ/√], il menu secondario “Opzioni registrazione”.
3
Selezionare, per mezzo del pulsante [], l’opzione “Qualità registrazione DVD”.
Menu secondario “Opzioni registrazione”
Opzioni registrazione
Qualità registrazione DVD HQ Qualità registrazione VCR LP Marcatura autom. capitoli Off
Istruzioni
Immetti- Conferma Imposta- Esci Muovi …†
Selez. qualità registraz.
SLP
EP
SP
HQ
Opzioni registrazione
Qualità registrazione DVD HQ Qualità registrazione VCR LP Marcatura autom. capitoli Off
Istruzioni
Immetti- Conferma Imposta- Esci Muovi …†
Selez. qualità registraz. VCR
LP
SP
Opzioni registrazione
Qualità registrazione DVD HQ Qualità registrazione VCR LP Marcatura autom. capitoli Off
Istruzioni
Immetti- Conferma Imposta- Esci Muovi …†
Selez. marcatura autom. capitoli
Off
5min
10min
15min
Operazioni preliminari
Riordino dei programmi 1
Seguire le procedure descritte ai paragrafi 1 e 2 del capitolo “Ricerca manuale delle emittenti”.
2
Mentre è visualizzato il menu secondario “Installazione”, selezionare per mezzo dei pulsanti […/†], l’opzione “Riordino programmi”.
3
Premere il pulsante [ENTER]. Nello schermo viene visualizzato il menu “Riordino programmi”.
4
Selezionare, per mezzo dei pulsanti […/†], il numero del programma di cui si desidera spostare la memorizzazione, quindi premere il pulsante [ENTER].
Cancellazione di un programma
Per mezzo di questa procedura si può cancellare la memorizzazione di un’emittente non gradita o dalla ricezione di qualità scadente.
1
Selezionare, per mezzo dei pulsanti […/†], l’opzione “Elimina”, quindi premere il pulsante [ENTER].
Memorizzazione di una sigla identificativa
Ad ogni programma può essere assegnata una sigla identificativa alfanumerica composta da quattro caratteri.
1
Selezionare, per mezzo dei pulsanti […/†], l’opzione “Modifica”, quindi premere il pulsante [ENTER].
Installazione
Impostazione manuale Installazione automatica Regolazione orologio Riordino programmi
Istruzioni
Immetti- Conferma Imposta- Esci Muovi …†
Riordino programmi
PR-01 PR-02 PR-03 PR-04 PR-05 PR-06
Istruzioni
Immetti- Conferma Imposta- Esci Muovi …†
Selezionare lo Canale
Elimina
Modifica
Allineisi
Scelta della lingua dei menu OSD
Questa funzione permette di selezionare la lingua preferita per la visualizzazione dei menu OSD.
1
Premere il pulsante [SETUP] per visualizzare il menu principale.
2
Selezionare, per mezzo dei pulsanti [œ] e [], il menu secondario “Lingue”.
3
Selezionare, per mezzo del pulsante [], l’opzione “Lingua OSD”.
4
Premere il pulsante di conferma [ENTER]. Viene visualizzato il menu “Selez. lingua OSD”.
5
Selezionare, per mezzo dei pulsanti […/†], la lingua preferita per la visualizzazione dei menu OSD.
6
Al termine, premere il pulsante [ENTER] per confermare, quindi premere il pulsante [SETUP] per uscire dai menu.
Scelta delle lingue
Lin gue
Lingua OSD Italiano Lingua menu
Impostaz. Originali
Lingua sottotito
li Impostaz. Originali
Lingua audio
Impostaz. Originali
Istruzioni
Immetti- Conferma Imposta- Esci Muovi …†
Selez. lingua OSD
Catalano
Tedesco
Islandese
Italiano
2
Impostare la sigla identificativa del programma. Digitare la sigla per mezzo dei pulsanti […/†], spostando il cursore per mezzo dei pulsanti [œ /√].
3
Al termine, premere il pulsante [ENTER] per confermare.
Riordino dei programmi
Grazie a questa funzione si possono riordinare secondo le proprie abitudini le emittenti memorizzate, che potranno in tal modo essere richiamate più semplicemente e più rapidamente.
1
Selezionare, per mezzo dei pulsanti […/†], l’opzione “Riordina”, quindi premere il pulsante [ENTER].
2
Selezionare, per mezzo dei pulsanti […/†], il numero del programma nel quale si desidera spostare la memorizzazione.
3
Al termine, premere il pulsante [ENTER] per confermare. La memorizzazione del programma selezionato verrà spostata nella nuova posizione di memoria.
4
Premere il pulsante di conferma [ENTER]. Viene visualizzato il menu “Qualità registrazione DVD”.
5
Selezionare, per mezzo dei pulsanti […/†], la qualità di registrazione del DVD desiderata (HQ, SP, EP o SLP).
6
Al termine, premere il pulsante [ENTER] per confermare, quindi premere il pulsante [SETUP] per uscire dai menu.
PREDISPOSIZIONE
2726
Operazioni preliminari
Scelta del formato dell’immagine 1
Mentre è visualizzato il menu secondario “Preferenze”, selezionare per mezzo dei pulsanti […/†], l’opzione “Formato immagine”.
2
Premere il pulsante [ENTER] oppure il pulsante [], Nello schermo viene visualizzato il menu “Selez. formato immagine”.
3
Selezionare, per mezzo dei pulsanti […/†], il formato dell’immagine desiderato.
4
Al termine, premere il pulsante [ENTER] per confermare.
5
Premere il pulsante [SETUP] per uscire dai menu.
4:3 LB :
per riprodurre, con un televisore dallo schermo in formato 4:3, immagini ad ampio schermo con
bordature nere nella parte alta e bassa dello schermo.
4:3 Panscan :
per riprodurre, con un televisore dallo schermo in formato 4:3, immagini a tutta altezza tagliate
sui bordi.
16:9 :
per riprodurre immagini ad ampio schermo con un televisore in formato 16:9.
Auto :
La selezione del formato dell’immagine viene in questo caso effettuata automaticamente.
Selezione del tipo di segnale video in uscita
La scansione progressiva del segnale video assicura la più elevata qualità di riproduzione delle immagini e l’assenza di flickering (effetto sfarfallio).
RGB :
Selezionare questa opzione quando l’apparecchio è collegato al
televisore per mezzo dell’uscita SCART.
Interlacciamento o Progressivo :
Selezionare questa opzione quando l’apparecchio è collegato ad un televisore digitale (DTV) o ad un monitor per mezzo dell’uscita a componenti separate.
Per selezionare il tipo di segnale video in uscita, seguire la medesima procedura indicata per la scelta del formato dell’immagine (vedere paragrafo precedente).
Attenzione
• Se si seleziona il tipo di segnale in uscita “Progressivo”, l’immagine potrà essere visualizzata solo se si dispone di un televisore o di un monitor a scansione progressiva. Per selezionare il tipo di segnale in uscita interlacciato, premere per circa 3 secondi il pulsante [P.SCAN].
Video
Formato TV Auto Uscita video
Interlacciamento
Istruzioni
Immetti- Conferma Imposta- Esci Muovi …†
Selez. formato immagine
4:3 LB
4:3 PS
16:9
Auto
Video
Formato TV Auto Uscita video
Interlacciamento
Istruzioni
Immetti- Conferma Imposta- Esci Muovi …†
Select Video Output
Interlacciamento
Progressivo
RGB
Operazioni preliminari
Scelta della lingua dei menu del disco, dei sottotitoli e dell’audio
Questa funzione permette di selezionare la lingua preferita per la visualizzazione dei menu del disco e dei sottotitoli, e per la riproduzione dell’audio. Per selezionare la lingua dei menu del disco, dei sottotitoli e dell’audio, seguire la medesima procedura indicata per la scelta della lingua dei menu OSD (vedere paragrafo precedente).
Default :
La visualizzazione dell’opzione “Default” significa che viene
automaticamente selezionata la lingua standard.
Lin gue
Lingua OSD Italiano Lingua menu
Impostaz. Originali
Lingua sottotito
li Impostaz. Originali
Lingua audio
Impostaz. Originali
Istruzioni
Immetti- Conferma Imposta- Esci Muovi …†
Selez. lingua menu
Impostaz. Originali
Inglese
Spagnolo
Francese
Lin gue
Lingua OSD Italiano Lingua menu
Impostaz. Originali
Lingua sottotito
li Impostaz. Originali
Lingua audio
Impostaz. Originali
Istruzioni
Immetti- Conferma Imposta- Esci Muovi …†
Selez. lingua sottotitoli
Impostaz. Originali
Inglese
Spagnolo
Francese
Lin gue
Lingua OSD Italiano Lingua menu
Impostaz. Originali
Lingua sottotito
li Impostaz. Originali
Lingua audio
Impostaz. Originali
Istruzioni
Immetti- Conferma Imposta- Esci Muovi …†
Selez. lingua audio
Impostaz. Originali
Inglese
Spagnolo
Francese
1
Premere il pulsante [SETUP] per visualizzare il menu principale.
2
Selezionare, per mezzo dei pulsanti [œ/√], il menu secondario “Preferenze”.
3
Selezionare, per mezzo del pulsante [], l’opzione “Video”.
4
Premere il pulsante di conferma [ENTER]. Viene visualizzato il menu “Video”.
Impostazione delle preferenze / video
Preferenze
Video Audio Limitazione di accesso Automática VCR
Istruzioni
Immetti- Conferma Imposta- Esci Muovi …†
PREDISPOSIZIONE
2928
Operazioni preliminari
Attivazione del sistema “Virtual Surround”
Il sistema “Virtual Surround” permette di simulare un effetto sonoro tridimensionale anche se si dispone di un convenzionale sistema di riproduzione stereo e due diffusori.
Per attivare il sistema “Virtual Surround”, seguire la medesima procedura indicata per la selezione del tipo di segnale audio in uscita.
Audio
Uscita digitale Off Gamma dinamica Off Virtual Surround Off
Istruzioni
Immetti- Conferma Imposta- Esci Muovi …†
Selez. Virtual Surround
Off
On
Per l’impostazione delle preferenze audio, seguire la medesima procedura indicata per l’impostazione delle preferenze video (vedere pagina precedente).
Selezione del tipo di segnale audio in uscita 1
Mentre è visualizzato il menu secondario “Audio”, selezionare per mezzo dei pulsanti […/†], l’opzione “Uscita digitale”.
2
Premere il pulsante [ENTER] oppure il pulsante [], Nello schermo viene visualizzato il menu “Selez. uscita digitale”.
3
Selezionare, per mezzo dei pulsanti […/†], il tipo di segnale audio in uscita.
4
Al termine, premere il pulsante [ENTER] per confermare.
5
Premere il pulsante [SETUP] per uscire dai menu.
Off
L’uscita digitale è disattivata. Questa opzione va impostata quando l’apparecchio è collegato ad un amplificatore o un sintoamplificatore dotato esclusivamente di ingressi analogici.
LPCM
I segnali audio in formato Dolby Digital e MPEG multicanale vengono convertiti in formato PCM (Pulse Code Modulation). Questa opzione va impostata quando l’apparecchio è collegato ad un amplificatore o un sintoamplificatore digitale privo di decodificatore incorporato. Se il segnale audio è codificato in formato DTS, l’apparecchio non lo potrà riprodurre.
Bitstream
In questo caso, sull’uscita digitale è presente un segnale non codificato: selezionare questa opzione in caso di collegamento ad un’amplificatore o un sintoamplificatore digitale dotato di un proprio convertitore, oppure ad un decodificatore DTS.
Operazioni preliminari
Audio
Uscita digitale Off Gamma dinamica Off Virtual Surround Off
Istruzioni
Immetti- Conferma Imposta- Esci Muovi …†
Selez. uscita digitale
Off
Bitstream
LPCM
Impostazione delle preferenze / audio
Preferenze
Video Audio Limitazione di accesso Automática VCR
Istruzioni
Immetti- Conferma Imposta- Esci Muovi …†
Selezione della gamma dinamica
Il segnale audio digitale possiede una gamma dinamica particolarmente ampia, che se da un lato aumenta l’impatto della riproduzione, dall’altro implica che i suoni più deboli non vengano riprodotti in modo
chiaramente percepibile e che quelli più forti richiedano di abbassare il volume. Per uniformare il livello di tutti i suoni si può comprimere la gamma dinamica. Per selezionare il valore desiderato della gamma dinamica, seguire la medesima procedura indicata per la selezione del tipo di segnale audio in uscita (vedere paragrafo precedente).
Audio
Uscita digitale Off Gamma dinamica Off Virtual Surround Off
Istruzioni
Immetti- Conferma Imposta- Esci Muovi …†
Selez. gamma dinamica
Off
Low
High
Attivazione della limitazione di accesso
Alcuni dischi DVD preregistrati prevedono un sistema di limitazione di accesso al contenuto, che permette di impedire a soggetti come i bambini o i minorenni la visione di eventuali scene (ad esempio di sesso o di violenza) non adatte a loro. Il controllo del contenuto può essere impostato su otto diversi livelli, da Bambini a Adulti.
1
Premere il pulsante [SETUP] per visualizzare il menu principale.
2
Selezionare, per mezzo dei pulsanti [œ/√], il menu secondario “Preferenze”.
3
Selezionare, per mezzo del pulsante [], l’opzione “Limitazione di accesso”, quindi premere il pulsante di conferma [ENTER].
4
Selezionare per mezzo dei pulsanti […/†], il menu secondario “Impost. livello limitaz. di accesso”, quindi premere il pulsante di conferma [ENTER]. Nello schermo viene visualizzata la finestra di immissione della password. Digitare, per mezzo della tastiera numerica sul telecomando, la password composta da quattro cifre. Se è la prima volta che si accede a questa funzione, verrà richiesta la conferma della password digitata.
5
Dopo che si è digitata la password, premere il pulsante di conferma [ENTER]. Viene visualizzato il menu “Impost. livello limitaz. di accesso”.
6
Digitare la nuova password.
7
Selezionare per mezzo dei pulsanti […/†], il livello desiderato di limitazione di accesso, quindi premere il pulsante di conferma [ENTER].
Off :
Selezionando questa opzione, la limitazione di accesso è disattivata ed
è pertanto possibile riprodurre qualsiasi disco.
Livelli da Bambini a Adulti :
La limitazione di accesso permette di impedire la visione di DVD. Se per esempio si imposta il livello 6, i DVD dal contenuto pari al livello 7 o 8 non potranno essere letti. Più il relativo numero è basso, maggiore sarà la limitazione di accesso. Per esempio:per leggere DVD destinati a dei bambini si potrà impostare il livello 1, mentre per leggere DVD dal contenuto indicato per un pubblico adulto si dovrà impostare il livello 8. Se il livello del disco è superiore a quello impostato, la lettura del disco stesso non può avere luogo, a meno che non si digiti la password e si modifichi il livello di limitazione di accesso.
Preferenze
Video Audio Limitazione di accesso Automática VCR
Istruzioni
Immetti- Conferma Imposta- Esci Muovi …†
• La password iniziale, da immettere per modificare il livello della limitazione di accesso, è “0000”.
• Quando si imposta la nuova password, si deve evitare di utilizzare quella iniziale (“0000”).
Limitazione di accesso
Impost. livello limitaz. di accesso
Off Modifica password Impost. Codice di Limitazione
Istruzioni
Immetti- Conferma Imposta- Esci Muovi …†
Modifica password
Codice attuale _ _ _ _
Immettere nuovo codice _ _ _ _
Confermare nuovo codice
_ _ _ _
Istruzioni
Imposta- Esci
Impostazione delle preferenze / limitazione di accesso
Password
Immetti password * * _ _
Istruzioni
Imposta- Esci
Limitazione di accesso
Impost. livello limitaz. di accesso
Off Modifica password Impost. Codice di Limitazione
Istruzioni
Immetti- Conferma Imposta- Esci Muovi …†
Selez. livello limitaz. di accesso
Off ADULTI NC-17
PREDISPOSIZIONE
3130
Operazioni preliminari
8
Premere il pulsante [ENTER] per confermare la password digitata, quindi premere il pulsante [SETUP] per uscire dai menu.
Limitazione di accesso
Impost. livello limitaz. di accesso
ADULTI Modifica password Impost. Codice di Limitazione
Istruzioni
Immetti- Conferma Imposta- Esci Muovi …†
Modifica della password 1
Mentre è visualizzato il menu secondario “Preferenze”, selezionare per mezzo del pulsante [], l’opzione “Limitazione di accesso”.
2
Premere il pulsante [ENTER]. Nello schermo viene visualizzato il menu “Limitazione di accesso”.
3
Selezionare, per mezzo dei pulsanti […/†], l’opzione “Modifica password”, quindi premere il pulsante [ENTER] per confermare.
4
Nello schermo viene visualizzato il menu “Modifica password”. Digitare la password.
5
Digitare la nuova password. Digitarla nuovamente per confermare e quindi premere il pulsante [ENTER].
Limitazione di accesso
Impost. livello limitaz. di accesso
ADULTI Modifica password Impost. Codice di Limitazione
Istruzioni
Immetti- Conferma Imposta- Esci Muovi …†
Selezione del livello di controllo riferito al proprio Paese
I livelli di controllo possono variare da Paese a Paese. Per questo motivo si deve specificare il Paese al quale devono essere riferiti.
1
Mentre è visualizzato il menu secondario “Preferenze”, selezionare per mezzo del pulsante [], l’opzione “Limitazione di accesso”.
2
Premere il pulsante [ENTER]. Digitare la password quindi premere nuovamente il pulsante [ENTER].
3
Selezionare, per mezzo dei pulsanti […/†], l’indicazione relativa al Paese desiderato, quindi premere il pulsante [ENTER] per confermare.
Limitazione di accesso
Impost. livello limitaz. di accesso
ADULTI Modifica password Impost. Codice di Limitazione
Istruzioni
Immetti- Conferma Imposta- Esci Muovi …†
Modifica password
Codice attuale * * * *
Immettere nuovo codice * * * *
Confermare nuovo codice
* * _ _
Istruzioni
Imposta- Esci
Password originale :
La password originale è
“3308”. Qualora si dimenticasse la password impostata personalmente, si potrà usare questa password originale, che rimane sempre valida.
• Quando si imposta la nuova password, si deve evitare di utilizzare quella iniziale (“0000”).
Impost. Codice di Limitazione
Selezionare lo Codice di Limitazione
Australia Belgio Danimarca Finlandia Francia
Istruzioni
Immetti- Conferma Imposta- Esci Muovi …†
Operazioni preliminari
1
Selezionare, per mezzo del pulsante [], l’opzione “Automática”.
2
Premere il pulsante di conferma [ENTER]. Viene visualizzato il menu “Automática”.
Regolazione automatica dell’orologio
Questa funzione (disponibile unicamente per i modelli compatibili con il sistema VPS/PBC) fa sì che l’orologio si regoli automaticamente mentre l’apparecchio si trova in stand-by.
I sistemi VPS (Video Programming System) e PDC (Programme Delivery Control) sono basati su segnali inviati dalle emittenti televisive, che possono essere
utilizzati dall’apparecchio durante la fase di installazione preliminare oppure ogni volta che lo si ricollega a rete. Se la regolazione automatica non dovesse fornire un risultato corretto, la si potrà disattivare selezionando l’opzione “Off”, dopo di che si dovrà regolare l’orologio tramite la procedura manuale.
1
Selezionare, per mezzo dei pulsanti […/†], l’opzione “Regolazione automatica orologio”, quindi premere il pulsante [ENTER].
2
Modificare, per mezzo dei pulsanti […/†], l’impostazione dell’opzione “Regolazione automatica orologio”, quindi premere il pulsante [ENTER] per confermare.
AV Link
Questo apparecchio supporta la modalità AV Link. Se anche il televisore supporta la modalità “Easylink”, ed il collegamento è effettuato tramite cavetto SCART, le memorizzazioni dei programmi del televisore verranno duplicate nell’apparecchio. Per effettuare la duplicazione delle memorizzazioni, seguire la medesima procedura indicata per l’attivazione della regolazione automatica dell’orologio.
Sistemi VPS e PDC
(Programme Delivery Control) sono basati su segnali inviati da alcune emittenti televisive in corrispondenza dell’inizio e della conclusione delle varie trasmissioni, e vengono utilizzati per controllare l’inizio e la conclusione delle relative registrazioni. In questo modo, se un programma inizia o finisce in anticipo o in ritardo rispetto agli orari annunciati e pubblicati sui palinsesti delle programmazioni, verrà lo stesso registrato integralmente. Se non si desidera fare uso dei sistemi VPS e PDC (ad esempio, nel caso in cui l’emittente dalla quale si desidera registrare non supporti questa funzionalità), li si dovrà disattivare, seguendo la medesima procedura indicata per l’attivazione della regolazione automatica dell’orologio.
Preferenze
Video Audio Limitazione di accesso Automática VCR
Istruzioni
Immetti- Conferma Imposta- Esci Muovi …†
Impostazione delle preferenze / impostazioni automatiche
Automática
Regol. automatica orologio
Off AV Link Off VPS/PDC Off
Istruzioni
Immetti- Conferma Imposta- Esci Muovi …†
Automática
Regol. automatica orologio
Off AV Link Off VPS/PDC Off
Istruzioni
Immetti- Conferma Imposta- Esci Muovi …†
Automática
Regol. automatica orologio
Off AV Link Off VPS/PDC Off
Istruzioni
Immetti- Conferma Imposta- Esci Muovi …†
Seleziona reg. auto. orologio
Off
On
Selezionare lo AV Link
Off
On
Selezionare lo VPS/PDC
Off
On
• In alcune nazioni I servizi VPS/PDC e AUTO CLOCK SET UP non sono forniti.
PREDISPOSIZIONE LETTURA
33
Per selezionare la configurazione dei canali audio desiderata, premere il pulsante [AUDIO].
Premere ripetutamente il pulsante [AUDIO], in modo da selezionare in sequenza la configurazione desiderata.
• In presenza di segnale audio stereofonico
Stereo Mono Stereo
• In presenza di segnale audio bilingue
BIL I BIL II Audio bilingue disattivato BIL I
• In presenza di segnale audio monofonico
Mono
La configurazione dei canali audio viene visualizzata nello schermo.
• Se la qualità del segnale audio stereofonico non fosse sufficiente, si consiglia di selezionare la configurazione monofonica.
• Quando è selezionato un ingresso esterno, la configurazione dell’audio può essere esclusivamente stereofonica.
Selezione della configurazione audio
I menu OSD forniscono utili informazioni relative al funzionamento dell’apparecchio e al disco o alla videocassetta che si stanno utilizzando. Per visualizzare i menu OSD, premere il pulsante [DISPLAY] sul telecomando.
Per visualizzare le informazioni relative al disco o alla videocassetta, seguire questa procedura:
Visualizzazione delle informazioni relative al disco o alla videocassetta
1
Premere ripetutamente il pulsante [DISPLAY], in modo da visualizzare le informazioni desiderate.
2
Per interrompere la visualizzazione dei menu OSD, premere di nuovo il pulsante [DISPLAY].
Icone grafiche di avvertimento
L’esecuzione dell’azione richiesta è proibita, o non è prevista.
Informazioni relative al disco
Selezione dei programmi
• Non tutti i dischi prevedono la visualizzazione di tutte le informazioni presentate come esempio.
Se non è in corso la lettura del disco, i programmi possono essere selezionati per mezzo della tastiera numerica [0-9] sul telecomando, oppure tramite i pulsanti [PR+/–] sul pannello frontale.
32
Questa funzione permette di effettuare la ricerca automatica dei riferimenti di indice, durante la riproduzione di una videocassetta.
1
Mentre è visualizzato il menu secondario “Preferenze”, selezionare per mezzo del pulsante [], l’opzione “VCR”.
2
Selezionare, per mezzo dei pulsanti […/†], l’opzione “VCR”.
3
Premere il pulsante [ENTER].
4
Selezionare le opzioni “indice+”, “indice-” oppure “Go-To Zero”.
5
Se si seleziona l’opzione “indice+” (oppure “Index-”) e si preme il pulsante [ENTER], viene effettuata la ricerca automatica del riferimento di indice successivo (oppure, rispettivamente, del riferimento di indice precedente), dopo di che la lettura ha automaticamente inizio.
6
Se si seleziona l’opzione “Go-To Zero” e si preme il pulsante [ENTER], viene effettuata la ricerca automatica del punto del nastro corrispondente all’indicazione “0:00:00” del contanastro, dopo di che la lettura ha automaticamente inizio.
Preferenze
Video Audio Limitazione di accesso Automática VCR
Istruzioni
Immetti- Conferma Imposta- Esci Muovi …†
VCR
indice+ indice– Go-To Zero
VCR
indice+ indice– Go-To Zero
VCR
indice+ indice– Go-To Zero
Operazioni preliminari
Informazioni sul sistema
Impostazione delle preferenze / VCR
In questo menu vengono visualizzate alcune informazioni relative all’apparecchio (ad esempio, le versioni del firmware), che possono rivelarsi molto utili nel caso in cui se ne richiedano eventuali riparazioni.
Informazioni sistema
versione EP Set 1.0 Costruzione principale
DR3-1.0.2
Software microprocessore
0.0.0 Navigazione DVD 1.0.0 Versione Del Caricatore
DVS-RA20
Istruzioni
Immetti- Conferma Imposta- Esci Muovi …†
• Alcune impostazioni (ad esempio quelle relative alla limitazione di accesso, alla password e al codice di area) non possono essere resettate.
• Dopo che si è effettuato il ripristino delle impostazioni originali, l’apparecchio si spegne, si riaccende e visualizza automaticamente il menu di installazione, per mezzo del quale dovranno essere reimpostate le regolazioni preliminari (Paese, lingua, programmi e regolazione dell’orologio).
Questa funzione prevede il ripristino delle principali impostazioni originali di fabbrica, e la conseguente eliminazione di tutte quelle effettuate dall’utente.
1
Premere il pulsante [SETUP] per visualizzare il menu principale.
2
Selezionare, per mezzo dei pulsanti [œ/√], il menu secondario “Ripristina regolaz.”.
3
Premere il pulsante [ENTER].
4
Viene visualizzata la finestra contenente il messaggio di richiesta conferma. Se effettivamente si desidera ripristinare le principali impostazioni originali, selezionare per mezzo dei pulsanti […/†] l’opzione “Sì” e premere il pulsante [ENTER].
Ripristino delle impostazioni originali
Ripristina regolaz.
Selezionando questa opzione vengono ripristinate tutte le regolazioni originali di fabbrica, mentre quelle impostate personalmente vengono cancellate. Istruzioni
Immetti- Conferma Imposta- Esci Muovi …†
Sei sicuro di voler ripristinare tutte le regolazioni originali di fabbrica?
No
• Il menu VCR viene visualizzato solo quando nell’apparecchio è presente una videocassetta.
Descrizione dei menu OSD
Descrizione dei menu OSD
LETTURA
3534
Descrizione dei menu OSD
Audio
In questo menu vengono visualizzati l’indicazione relativa alla lingua dell’audio attualmente selezionata, il metodo di codifica ed il numero di canali, ed è inoltre possibile selezionare le opzioni desiderate.
1
Mentre è in corso la lettura del disco, premere il pulsante [DISPLAY] sul telecomando. Nello schermo del televisore viene visualizzato il menu OSD relativo al disco.
2
Selezionare, per mezzo dei pulsanti […†], l’opzione “Audio”, quindi premere il pulsante [ENTER].
3
Selezionare, per mezzo dei pulsanti […†], le opzioni desiderate.
4
Premere il pulsante [ENTER] per confermare.
Sottotitoli
In questo menu viene visualizzata l’indicazione relativa alla lingua dei sottotitoli attualmente selezionata, ed è inoltre possibile selezionare la lingua desiderata.
1
Mentre è in corso la lettura del disco, premere il pulsante [DISPLAY] sul telecomando. Nello schermo del televisore viene visualizzato il menu OSD relativo al disco.
2
Selezionare, per mezzo dei pulsanti […†], to select the ‘Subtitle‘ icon on the on-screen display. Press [ENTER] to display a submenu.
3
Selezionare, per mezzo dei pulsanti […†], la lingua desiderata.
4
Premere il pulsante [ENTER] per confermare.
Tempo trascorso
In questo menu viene visualizzata l’indicazione relativa al tempo trascorso dall’inizio della riproduzione, ed è inoltre possibile selezionare il punto desiderato del disco in base al tempo che lo separa dall’inizio.
1
Mentre è in corso la lettura del disco, premere il pulsante [DISPLAY] sul telecomando. Nello schermo del televisore viene visualizzato il menu OSD relativo al disco.
2
Selezionare, per mezzo dei pulsanti […†], l’opzione “Tempo trascorso”, quindi premere il pulsante [ENTER].
3
Impostare, per mezzo dei pulsanti […†], il tempo che separa il punto desiderato del disco dall’inizio.
4
Prima che trascorrano 7 secondi, premere il pulsante [ENTER] per confermare. Il punto specificato del disco verrà localizzato, dopo di che avrà automaticamente inizio la lettura.
• Nel caso di dischi registrati da una trasmissione televisiva o da un ingresso esterno, la funzionalità di visualizzazione del tempo trascorso non è disponibile.
Titolo
In questo menu vengono visualizzati il numero del titolo in corso di lettura ed il numero totale di titoli presenti sul disco, ed è inoltre possibile selezionare il titolo desiderato.
1
Mentre è in corso la lettura del disco, premere il pulsante [DISPLAY] sul telecomando. Nello schermo del televisore viene visualizzato il menu OSD relativo al disco.
2
Selezionare, per mezzo dei pulsanti […†], l’opzione “Titoli”, quindi premere il pulsante [ENTER].
3
Selezionare, per mezzo dei pulsanti […†], il titolo desiderato.
4
Premere il pulsante [ENTER] per confermare.
Capitolo
In questo menu vengono visualizzati il numero del capitolo in corso di lettura ed il numero totale di capitoli presenti sul disco, ed è inoltre possibile selezionare il capitolo desiderato.
1
Mentre è in corso la lettura del disco, premere il pulsante [DISPLAY] sul telecomando. Nello schermo del televisore viene visualizzato il menu OSD relativo al disco.
2
Selezionare, per mezzo dei pulsanti […†], l’opzione “Capitoli”, quindi premere il pulsante [ENTER].
3
Selezionare, per mezzo dei pulsanti […†], il capitolo desiderato.
4
Premere il pulsante [ENTER] per confermare.
Angolatura di visione
In questo menu vengono visualizzati l’indicazione relativa all’angolatura di visione attuale ed il numero totale di angolature, ed è inoltre possibile selezionare l’angolatura desiderata.
1
Mentre è in corso la lettura del disco, premere il pulsante [DISPLAY] sul telecomando. Nello schermo del televisore viene visualizzato il menu OSD relativo al disco.
2
Selezionare, per mezzo dei pulsanti […†], l’opzione “Angolature”, quindi premere il pulsante [ENTER].
3
Selezionare, per mezzo dei pulsanti […†], l’angolatura desiderata.
4
Premere il pulsante [ENTER] per confermare.
Descrizione dei menu OSD
Se mentre è in corso la lettura di un disco si preme il pulsante [DISPLAY] sul telecomando, vengono visualizzati dei menu relativi al disco stesso. Se si preme di nuovo il pulsante [DISPLAY] mentre sono visualizzati i menu, nello schermo compare l’indicazione della durata residua della lettura.
Opzioni dei menu OSD relativi al disco
LETTURA
3736
Lettura di un DVD
Zoom dell’immagine
Questa funzione permette di ingrandire l’immagine riprodotta nello schermo e di spostare a proprio piacimento il punto di ingrandimento.
1
Per attivare lo zoom, premere il pulsante [ZOOM]. Premendolo ripetutamente si seleziona il rapporto di ingrandimento desiderato, in questa sequenza: X1 (rapporto standard) X2 X4 X1 (rapporto standard)
2
Selezionare, per mezzo dei pulsanti
[œ √…†],
il punto di ingrandimento desiderato.
3
Per riprendere la normale lettura del disco, premere ripetutamente il pulsante [ZOOM] in modo da selezionare il rapporto di ingrandimento X1 (rapporto standard).
Ripetizione della lettura 1
Per attivare la ripetizione della lettura del capitolo, premere il pulsante [REPEAT], in modo che venga visualizzata l’indicazione “Ripetizione capitolo”.
2
Per attivare la ripetizione della lettura del titolo, premere due il pulsante [REPEAT], in modo che venga visualizzata l’indicazione “Ripetizione titolo”.
3
Per attivare la ripetizione della lettura dell’intero disco, premere tre volte il pulsante [REPEAT], in modo che venga visualizzata l’indicazione “Ripetizione disco”.
4
Per attivare la ripetizione della lettura dell’intero disco, premere tre volte il pulsante [REPEAT], in modo che venga visualizzata l’indicazione “Ripetizione disco”.
• La funzione di zoom non è supportata da tutti i DVD.
• La funzione di zoom non può essere attivata in abbinamento al fermo immagine.
• Il numero di riferimento viene visualizzato solo quando sono disponibili delle angolature di visione alternative.
Scelta della lingua dell’audio
Per scegliere la lingua dell’audio tra quelle disponibili, premere ripetutamente il pulsante [AUDIO] mentre è in corso la lettura.
Scelta della lingua dei sottotitoli
Per scegliere la lingua dei sottotitoli tra quelle disponibili, premere ripetutamente il pulsante [SUBTITLE] mentre è in corso la lettura.
Scelta dell’angolatura di visione
Se un DVD offre la possibilità di selezionare l’angolatura di visione, la medesima scena può essere osservata da diverse inquadrature. Per scegliere l’angolatura di visione tra quelle disponibili, premere ripetutamente il pulsante [ANGLE] mentre è in corso la lettura. Nello schermo viene visualizzato il numero di riferimento dell’angolatura selezionata.
• La ripetizione della lettura di un tratto A-B (i cui punti di inizio e conclusione sono da specificare) può essere attivata nell’ambito di un determinato titolo o capitolo.
Lettura di un DVD
Lettura di un DVD
1
Premere il pulsante [DVD] sul telecomando, in modo da predisporlo al controllo a distanza della sezione DVD dell’apparecchio. Accendere il televisore e selezionare l’ingresso video al quale è collegato l’apparecchio. Accendere il sistema di riproduzione audio e selezionare l’ingresso audio al quale è collegato l’apparecchio.
2 Premere il pulsante [OPEN/CLOSE] sul pannello frontale dell’apparecchio. Il cassettino portadischi si apre. 3 Inserire il disco, avendo cura di centrarlo correttamente nell’apposito alloggiamento del cassettino. L’etichetta
deve essere rivolta verso l’alto.
4 Premere nuovamente il pulsante [OPEN/CLOSE]. L’apparecchio carica il disco e procede alla sua identificazione. 5
Mentre l’identificazione è in corso, nel display dell’apparecchio viene visualizzata l’indicazione “Lettura”, e la lettura del disco ha inizio. Se la lettura non avesse inizio automaticamente, premere il pulsante [PLAY (
)]. In alcuni casi, in questa fase viene automaticamente visualizzato il menu del disco.
Lettura di un DVD+R o un DVD+RW
Quando nell’apparecchio si carica un DVD+R non finalizzato o un DVD+RW, la lettura non ha inizio automaticamente e nello schermo vengono visualizzate le immagini relative al programma sintonizzato. Per dare inizio alla lettura di un determinato titolo di un DVD+R o un DVD+RW, si deve premere il pulsante [MENU] oppure il pulsante [PLAY], in modo che venga visualizzato il menu del disco. Dal menu si può quindi selezionare il titolo desiderato, che verrà riprodotto premendo il pulsante [ENTER].
Caricamento del disco
Visualizzazione di un menu al caricamento del disco
• Se quando si inserisce un disco viene visualizzato automaticamente un menu, per mezzo dei pulsanti [
œ √…†
] si può selezionare il titolo o il capitolo che si desidera riprodurre. La riproduzione avrà inizio premendo successivamente il pulsante [ENTER]. Per richiamare, in seguito, il menu del disco, premere il pulsante [TITLE] oppure il pulsante [MENU].
• Se si è attivata la limitazione di accesso, e il livello di controllo del disco è superiore a quello selezionato, verrà richiesta l’immissione della password. Per ulteriori informazioni leggere a pagina 29.
• Questo apparecchio non può leggere dischi caratterizzati da un codice di area diverso dal proprio. Il codice di area dell’apparecchio è “2”.
• Salvo quando diversamente specificato, tutte le procedure operative descritte di seguito devono essere effettuate per mezzo del telecomando. Alcune funzioni possono essere attivate e controllate per mezzo dei menu OSD.
• I dischi DVD+R o DVD+RW registrati a velocità uguale o superiore a 2x potranno non essere identificati correttamente dall’apparecchio, e quindi la loro lettura non potrà avere luogo.
• I dischi DVD+R o DVD+RW registrati da altri apparecchi (o non registrati in modo idoneo) potranno non essere identificati correttamente, e quindi la loro lettura non potrà avere luogo.
Fermo immagine e riproduzione per immagini 1
Per attivare il fermo immagine, premere il pulsante [PLAY/PAUSE] mentre è in corso la lettura.
2
Per attivare la riproduzione per immagini all’indietro o in avanti, premere rispettivamente i pulsanti
[REW (œœ )] o [FF (√√ )] mentre è in corso il fermo immagine.
Ricerca veloce 1
Per attivare la ricerca veloce all’indietro o in avanti, premere rispettivamente i pulsanti [REW (œœ)] o [FF (√√)].
2
Per selezionare la velocità di ricerca desiderata, premere ripetutamente il pulsante [REW (œœ )] (ricerca veloce all’indietro: √√ X2, √√ X4, √√ X8, √√ X16, √√ X32) oppure il pulsante [FF (√√ )] (ricerca veloce in avanti:
œ
, œœ X2, œœ X4, œœ X8, œœ X16, œœ X32).
• La funzione di visione al rallentatore all’indietro non è supportata.
Visione al rallentatore
Mentre è in corso la lettura, premere il pulsante [Slow+] sul telecomando per attivare rispettivamente la visione al rallentatore. Per selezionare la velocità desiderata (nella sequenza 1/4, 1/8, velocità standard), premere ripetutamente il pulsante [Slow+].
LETTURA
3938
Premere il pulsante [VCR] sul telecomando, in modo da predisporlo al controllo a distanza della sezione VCR dell’apparecchio. Accendere il televisore e selezionare l’ingresso video al quale è collegato l’apparecchio. Accendere il sistema di riproduzione audio e selezionare l’ingresso audio al quale è collegatol’apparecchio.
Operazioni preliminari
1 Inserire nell’apposito vano una videocassetta registrata.
Se l’apparecchio è spento, si accenderà automaticamente. Accertarsi che l’indicazione luminosa TIMER sia spenta. In caso contrario, premere due volte il pulsante [STANDBY/ON], in modo da cancellare la programmazione del timer. Se la videocassetta è priva della linguetta di protezione contro le cancellazioni accidentali, l’apparecchio attiverà automaticamente la funzione di lettura.
2 Premere il pulsante [PLAY/PAUSE].
Nello schermo del televisore viene visualizzata l’icona che indica che la funzione di lettura è in corso. In fase di lettura, la selezione della velocità di scorrimento del nastro (SP/LP) avviene automaticamente.
3 Al termine, premere il pulsante [STOP].
Nello schermo del televisore viene visualizzata l’icona che indica che l’apparecchio si trova in stop. Se mentre è in corso la lettura viene raggiunta la fine del nastro, l’apparecchio si pone in stop, riavvolge il nastro ed espelle la videocassetta automaticamente.
Caricamento di una videocassetta
Regolazione automatica del tracking
Questo apparecchio è dotato di un sistema automatico di regolazione del tracking, che garantisce la migliore qualità di riproduzione delle immagini e che viene attivato automaticamente nei seguenti casi.
• Quando si inserisce una videocassetta nel vano.
• Quando si modifica la velocità di scorrimento del nastro (SP/LP).
• Quando l’immagine appare disturbata da righe orizzontali o da puntini in movimento (“effetto neve”).
Regolazione manuale del tracking
Se durante la riproduzione l’immagine appare disturbata, premere i pulsanti [TRACKING +/–] sul telecomando in modo da eliminare i disturbi.
• In caso di instabilità verticale dell’immagine, agire sui controlli con particolare attenzione.
• La regolazione del tracking viene automaticamente resettata all’espulsione della videocassetta o scollegando per più di 3 secondi il cavo di alimentazione dalla presa di rete.
Regolazione del tracking
Lettura di una videocassetta
Lettura di una videocassetta
• Se l’apparecchio si accende all’inserimento della videocassetta, la lettura non ha automaticamente inizio.
Lettura di un DVD
Ricerca per titoli o per capitoli 1
Premere il pulsante [SEARCH] per visualizzare il menu di ricerca.
2
Selezionare, per mezzo dei pulsanti
[œ √],
la ricerca per titoli (T) oppure per capitoli (C),
e impostare per mezzo dei pulsanti […†] il numero del titolo o del capitolo di cui si desidera effettuare la ricerca.
Selezione dei titoli
Se un disco è suddiviso in più di un titolo, tramite la seguente procedura si può selezionare quello desiderato.
1
Premere il pulsante [DISPLAY], e selezionare per mezzo dei pulsanti […†] l’icona relativa ai titoli. Premere il pulsante [ENTER] per visualizzare il menu secondario. Selezionare, per mezzo dei pulsanti […†] il numero relativo al titolo desiderato, quindi premere il pulsante [ENTER] per confermare.
Selezione dei capitoli
Se un titolo è suddiviso in più di un capitolo, tramite la seguente procedura si può selezionare quello desiderato.
1
Mentre è in corso la lettura, premere il pulsante [PREV (§)] o [NEXT ()], in modo da selezionare il
capitolo precedente oppure quello successivo.
2
Per poter selezionare direttamente qualsiasi capitolo nel disco, premere il pulsante [DISPLAY], e selezionare per mezzo dei pulsanti[…†]l’icona relativa ai capitoli. Premere il pulsante [ENTER] per visualizzare il menu secondario. Selezionare, per mezzo dei pulsanti […†] il numero relativo al capitolo desiderato, quindi premere il pulsante [ENTER] per confermare.
Menu del disco
Alcuni DVD prevedono dei menu operativi in grado di semplificare le operazioni di lettura e ricerca. Per visualizzare il menu di un disco, premere il pulsante [MENU]. Per selezionare direttamente l’opzione desiderata, utilizzare i pulsanti [0-9] della tastiera numerica. In alternativa, evidenziare per mezzo dei pulsanti […†] l’opzione desiderata e confermare la selezione premendo il pulsante [ENTER].
1
Premere il pulsante [MENU]. Il menu del disco viene visualizzato nello schermo.
2
Per uscire dal menu del disco, premere il pulsante [STOP] oppure il pulsante [TV VIEW].
Menu del titolo 1
Per visualizzare il menu del titolo, premere il pulsante [TITLE]. Se il titolo selezionato dispone di un menu, questo verrà visualizzato nello schermo. In caso contrario, verrà visualizzato il menu del disco.
2
Il menu del titolo può contenere informazioni relative alle angolature di visione e alle lingue disponibili, oltre che ai capitoli in cui è suddiviso il titolo stesso.
T/ C
31
œ √
Ripetizione della lettura di un tratto A-B
Per programmare la ripetizione della lettura di un tratto A-B, seguire questa procedura
1
Mentre la lettura è in corso, premere il pulsante [PLAY/PAUSE], in modo da attivare il fermo immagine.
2
Premere il pulsante [A-B], in modo da specificare il punto di inizio (“A”) del tratto.
3
Localizzare, premendo il pulsante [FF] o il pulsante [NEXT], il punto di conclusione.
4
Premere nuovamente il pulsante [A-B], in modo da specificare il punto di conclusione (“B”) del tratto.
5
La lettura del tratto A-B verrà ripetuta continuamente. Per interromperla, premere ancora il pulsante [A-B].
LETTURA
4140
Lettura di CD Audio e dischi con file MP3
Lettura di CD Audio e dischi con file MP3
Questo apparecchio è in grado di riprodurre CD Audio e CD-ROM, CD-R o CD-RW con file MP3.
1
Inserire il disco, avendo cura di centrarlo correttamente nell’apposito alloggiamento, e richiudere il cassettino. Nello schermo del televisore viene visualizzato il menu del disco.
2
Selezionare, per mezzo dei pulsanti […†], il brano o il file desiderato, quindi premere il pulsante [PLAY] oppure il pulsante [ENTER]. Mentre è in corso la lettura, nel display e nel menu viene visualizzato il tempo trascorso dall’inizio. La lettura si interrompe automaticamente alla fine del disco.
3
Per effettuare la ricerca veloce (2x) in un CD Audio, premere il pulsante [FF] oppure il pulsante [REW].
4
Per sospendere momentaneamente la lettura, premere il pulsante [PLAY/PAUSE].
5
Per interrompere la lettura, premere il pulsante [STOP].
Caricamento di CD Audio e dischi con file MP3
• Per ripetere la lettura di un brano (file) premere il pulsante [REPEAT], e premerlo nuovamente per ripetere la lettura dell’intero disco.
• Se oltre ai file MP3 il disco contiene anche file JPEG, per modificare la modalità di lettura premere il pulsante [TITLE].
• Quando si utilizza un CD con file MP3, nello schermo viene visualizzata la struttura gerarchica ad albero delle directory. Per navigare nella struttura e selezionare il file desiderato, utilizzare i pulsanti [
…†œ √
] e i pulsanti [ENTER] o [PLAY]. Per visualizzare il contenuto di una directory, utilizzare i pulsanti [
…†œ √
] e il pulsante [ENTER].
••• Audio CD •••
••• MP3 •••
Questo apparecchio è in grado di riprodurre CD-R o CD-RW con file JPEG.
1
Questo apparecchio è in grado di riprodurre CD-R o CD-RW con file JPEG.
2
Per riprodurre file JPEG, selezionare per mezzo dei pulsanti [
…†œ √
]
la directory che li contiene e premere il pulsante [ENTER].
Lettura di CD con file JPEG
Avvertenze sulle funzioni avanzate di lettura
E’ del tutto normale che quando si utilizzano le funzioni avanzate di lettura l’immagine sia disturbata da righe orizzontali. Mentre sono in corso le funzioni avanzate di lettura, l’audio non viene riprodotto. Nel passaggio da ricerca veloce a lettura, la stabilizzazione del nastro può provocare per alcuni istanti la comparsa di disturbi.
Ricerca veloce in avanti o all’indietro
La ricerca veloce per immagini permette di localizzare rapidamente il punto desiderato del nastro.
1
Mentre è in corso la lettura del nastro, premere il pulsante [FF] oppure il pulsante [REW]. Trascorsi circa 3 minuti, il dispositivo automatico che previene l’usura eccessiva delle testine riattiva automaticamente la funzione di lettura del nastro.
2
Per riprendere la lettura del nastro, premere il pulsante [PLAY].
Fermo immagine 1
Per attivare il fermo immagine, premere il pulsante [PLAY/PAUSE] mentre è in corso la lettura. Per eliminare eventuali disturbi o instabilità verticale dell’immagine, regolare manualmente il tracking per mezzo dei pulsanti [TRACKING +/–] sul telecomando. Trascorsi circa 5 minuti, il dispositivo automatico che previene l’usura eccessiva delle testine riattiva automaticamente la funzione di lettura del nastro.
2
Per riprendere la lettura del nastro, premere il pulsante [PLAY].
Visione al rallentatore 1
Per attivare la visione al rallentatore, premere il pulsante [SLOW+] mentre è in corso la lettura.
2
Per regolare la velocità della visione al rallentatore, premere ripetutamente il pulsante [SLOW+] o il pulsante [SLOW–].
Riavvolgimento del nastro con arresto automatico
Questa funzione, basata sul riavvolgimento del nastro con arresto automatico nel punto corrispondente all’indicazione “0:00:00” del contanastro, può essere particolarmente utile, ad esempio, per localizzare rapidamente l’inizio di una registrazione appena effettuata, in modo da poterla controllare.
1
Dare inizio alla registrazione o alla lettura del nastro.
2
In corrispondenza del punto del nastro che si desidera poter localizzare automaticamente, premere il pulsante [CLEAR] per azzerare l’indicazione del contanastro.
3
Al termine della registrazione o della lettura, premere il pulsante [STOP].
4
Visualizzare il menu di ricerca (utilizzando la procedura descritta a pagina 32) e selezionare l’opzione “Go to Search”.
Funzioni avanzate di lettura
Lettura di una videocassetta
LETTURA REGISTRAZIONE
4342
Per registrare una trasmissione televisiva, seguire questa procedura.
1 Accendere l’apparecchio e inserire un disco o un nastro che possono essere registrati.
Accertarsi che i collegamenti tra l’apparecchio e il televisore siano effettuati correttamente.
2 Selezionare, premendo ripetutamente il pulsante [REC MODE], la modalità di registrazione desiderata.
DVD: HQ (High Quality - 1 ora/disco), SP (Standard Play - 2 ore/disco), EP (Extended Play - 4 ore/disco) oppure SLP (Super Long Play - 6 ore/disco).
VCR: SP (Standard Play) oppure LP (Long Play, doppia velocità)
3 Se non viene visualizzato alcun programma televisivo, premere il pulsante [TV VIEW] sul telecomando.
Selezionare, per mezzo dei pulsanti [PR+/–], il programma desiderato.
4 Premere il pulsante [AUDIO], in modo da selezionare la modalità di riproduzione audio desiderata (stereo,
bilingue o mono).
Nella sottostante tabella sono elencate le configurazioni dei canali relative a ciascuna modalità audio. Ad esempio: se l’audio originale è stereofonico e si seleziona la modalità “Stereo”, il segnale verrà registrato e riprodotto in stereofonia.
5 Premere il pulsante [REC (●)] .
La registrazione ha inizio, e l’indicatore luminoso REC nel pannello frontale dell’apparecchio si accende. La registrazione si conclude premendo il pulsante [STOP], oppure al termine del disco o del nastro. Per poter effettuare una registrazione di durata prestabilita, vedere le istruzioni alla pagina seguente.
6 Al termine, premere il pulsante [STOP ()] perinterrompere la registrazione..
Registrazione di una trasmissione televisiva
Registrazione di un nastro
Registrazione di un nastro
• Il numero massimo di titoli che possono trovar posto su un DVD è 49. Se l’apparecchio viene spento mentre è in corso la registrazione di un DVD, la registrazione stessa non viene salvata.
• Se nel cassettino si inseriscono un DVD+RW oppure un DVD+R non finalizzato, nessun titolo verrà riprodotto automaticamente al completamento del caricamento del disco.
• Se la registrazione viene effettuata su un disco DVD+R o DVD+RW, il completamento della fase di elaborazione dei dati potrà richiedere circa 7 minuti (la durata massima dipende dal tipo di disco).
Audio registrato Indicazione
L Ch R Ch
MONO MONO MONO MONO MONO
STEREO L R STEREO
MONO MONO MONO MONO
BIL I BIL I BIL I BIL I
BIL BIL II BIL II BIL II BIL II
(BIL disattivato) (BIL I) (BIL I) (BIL disattivato)
Audio originale
STEREO
Modalità audio
selezionata
Lettura di CD Audio e dischi con file MP3
3
Selezionare, per mezzo dei pulsanti [
…†œ √
] l’anteprima dell’immagine che si desidera visualizzare, quindi premere il pulsante [ENTER].
4
L’immagine viene visualizzata a tutto schermo, ed ha automaticamente inizio lo Slide Show, ad intervalli di 10 secondi tra un’immagine e l’altra.
5
Per passare all’immagine successiva, o a quella precedente, premere rispettivamente i pulsanti [NEXT] oppure [PREV].
6
Per far ruotare l’immagine in senso orario, premere il pulsante [√] (oppure il pulsante [
œ
]).
7
Per interrompere lo Slide Show, premere il pulsante [STOP].
• Se oltre ai file JPEG il disco contiene anche file MP3, per modificare la modalità di lettura premere il pulsante [TITLE].
• Quando un disco contiene sia file MP3 che JPEG, la lettura di questi ultimi ha la priorità.
• Questo apparecchio può riprodurre dischi contenenti un massimo di
1.000 file.
• I file MP3 codificati a meno di 64 kbps non sono supportati.
Durante uno Slide Show è possibile riprodurre un file MP3 registrato sullo stesso disco.
1
Preparare un CD contenente sia file MP3 che JPEG.
2
Inserirlo nel cassettino e dare inizio alla lettura del file MP3 desiderato.
3
Mentre è in corso la riproduzione del file MP3 premere il pulsante [TITLE], per modificare la modalità di lettura. La riproduzione del file MP3 non si interrompe.
4
Selezionare un file JPEG e premere il pulsante [ENTER], in modo da dare inizio allo Slide Show.
5
Mentre è in corso lo Slide Show, continua la riproduzione del brano MP3 selezionato.
Riproduzione di file MP3 nel corso di uno Slide Show
REGISTRAZIONE
4544
Registrazione di un nastro
Premendo il pulsante [DISPLAY], nello schermo del televisore vengono visualizzati il tempo totale e la durata della registrazione. Quest’ultima viene indicata anche nel display dell’apparecchio.
Controllo della durata della registrazione
1
Per sospendere momentaneamente la registrazione premere il pulsante [PLAY/PAUSE].
2
Per riprendere la registrazione di un disco premere di nuovo il pulsante [PLAY/PAUSE], oppure premere il pulsante [REC ()]. Per riprendere la registrazione di una videocassetta, premere il pulsante [REC ()].
Pausa in registrazione
Registrazione di un nastro
Attenzione
• Per interrompere una registrazione OTR, tenere premuto per circa 3 secondi il pulsante [STOP].
• Al termine di una registrazione OTR, l’apparecchio si spegne automaticamente.
Suggerimento relativo alla registrazione su nastro
• Al fine di evitare sganciamenti del segnale e conseguenti instabilità delle immagini al termine delle sequenze registrate, una registrazione su nastro deve sempre essere messa in pausa o interrotta utilizzando il pulsante [PLAY/PAUSE]. Esempio: se si desidera cambiare canale nel corso di una registrazione, la si deve dapprima porre in pausa premendo il pulsante [PLAY/PAUSE], quindi si deve selezionare il canale desiderato e infine si può riprendere la registrazione premendo nuovamente il pulsante [PLAY/PAUSE].
• Non è possibile registrare simultaneamente un disco e una videocassetta.
• Mentre è in corso la registrazione di una videocassetta si può riprodurre un disco. Mentre è invece in corso la registrazione di un disco, tutte le funzioni della sezione VCR sono disattivate.
Questo tipo di registrazione, ad avvio immediato, prevede la programmazione istantanea della durata.
1 Seguire le procedure indicate nei paragrafi da 1 a 4 del capitolo “Registrazione di una trasmissione televisiva”. 2 Premere ripetutamente il pulsante [REC ()], in modo da impostare la durata della registrazione.
La registrazione ha inizio al primo azionamento del pulsante. Ad ogni successivo azionamento, la sua durata viene prolungata di 15 minuti (nel caso di registrazione di un DVD) o di 30 minuti (nel caso di registrazione di una videocassetta), mentre la durata massima corrisponde allo spazio su disco (DVD) o a 10 ore (videocassetta). La durata della registrazione viene visualizzata nel display dell’apparecchio.
Registrazione OTR (One Touch Record)
1 Inserire il disco.
Inserire il disco, avendo cura di centrarlo correttamente nell’apposito alloggiamento, e richiudere il cassettino.
2 Inserire la videocassetta.
Inserire nell’apposito vano una videocassetta dotata della linguetta di protezione contro le cancellazioni accidentali.
3 Premere il pulsante [COPY] sul telecomando. 4 Selezionare (DVD
VCR) a premere [ENTER] o [COPY] per confermare.
5 Selezionare, per mezzo del pulsante [REC SPEED] o dei pulsanti […/†] e
del menu “Copy to tape”, la velocità di registrazione desiderata.
•SP (Standard Play)
• LP (Long Play, doppia velocità).
6 Premere nuovamente il pulsante [COPY], in modo da dare inizio al riversamento. 7 Interrompere il riversamento.
Per interrompere il riversamento, premere il pulsante [STOP]. Dato che non è prevista l’interruzione automatica, il riversamento deve sempre essere interrotto; in caso contrario, la registrazione verrebbe ripetuta indefinitamente.
Riversamento da disco a videocassetta
• Se il DVD di cui si desidera riversare il contenuto è protetto dal sistema Macrovision contro la duplicazione, quest’ultima non può essere effettuata.
La funzione di riversamento da disco a videocassetta non può essere attivata mentre è selezionata la modalità di scansione progressiva.
Se si vuole iniziare la copia del disco da un punto qualunque
1. Localizzare, per mezzo dei pulsanti [PLAY/PAUSE] [REW] e [FF], il punto del DVD da cui si desidera che abbia inizio il riversamento.
2. Premere [COPY] mentre il DVD si trova in modo Pause o Resume Stop (II STOP).
3. Seguire le stesse procedure 5-7.
Durante il riversamento da disco a videocassetta si può effettuare il montaggio di diverse sequenze, oppure si può modificare la velocità di registrazione.
1 Mentre è in corso il riversamento, premere il pulsante [PLAY/PAUSE], in modo da attivare la modalità di
riversamento con montaggio.
2 Localizzare, per mezzo dei pulsanti [FF/REW] e [NEXT/PREV], il punto di inizio della nuova sequenza da
registrare.
3 Premere il pulsante [COPY] sul telecomando e, se necessario, selezionare la velocità di registrazione desiderata. 4 Premere nuovamente il pulsante [COPY], in modo da dare inizio al riversamento della sequenza.
Riversamento con montaggio delle sequenze (DVD VCR)
Duplicazione sul nastro
Selezionare la velocità e premere COPY: LP SP
■ ■
Stop
Menu Rapido-Copy
Opzione Record Rapida Prego Prescelta DVD -> VCR VCR -> DVD
Istruzioni
Immetti- Conferma Muovi …†
REGISTRAZIONE
4746
Per mezzo del timer incorporato nell’apparecchio si possono programmare gli orari di inizio e di conclusione di una registrazione che verrà effettuata automaticamente. L’apparecchio è in grado di programmare un massimo di otto diverse registrazioni nell’arco di un mese.
1 Inserire nell’apparecchio un supporto registrabile (DVD+R, DVD+RW o
videocassetta).
2 Premere il pulsante [TIMER].
Nello schermo viene visualizzato il messaggio “Selezionare il tipo di programmazione”.
3 Selezionare, per mezzo dei pulsanti […/] l’opzione “Programmazione tramite
menu” e premere il pulsante [ENTER].
Nello schermo viene visualizzato il menu “Programmazione del timer tramite menu”. Selezionare, per mezzo dei pulsanti […†], una delle programmazioni disponibili,
quindi premere il pulsante [ENTER].
Per poter effettuare la programmazione del timer è necessario che l’ora e la data siano già state impostate.
• Media - Selezionare, per mezzo dei pulsanti […†], il mezzo di registrazione: DVD
o VHS.
• Programma - Selezionare il numero del programma desiderato, oppure uno degli ingressi.
• Data - Impostare la data in cui si desidera che venga effettuata la registrazione (anticipo massimo di un mese), e selezionare l’eventuale modalità di ripetizione giornaliera o settimanale.
• Inizio - Impostare l’ora di inizio della registrazione.
• Conclusione - Impostare l’ora di conclusione della registrazione.
• Velocità di registrazione -Selezionare la velocità di registrazione desiderata: DVD: HQ, SP, EP oppure SLP. VCR: SP oppure LP
• Ripetere – scegliere la frequenza di registrazione. Una volta, quotidianamente, settimanalmente, giorni feriali.
4 Impostare tutti i parametri necessari alla programmazione.
œ √
– Per spostare il cursore verso sinistra o verso destra.
…† – Per immettere l’impostazione desiderata.
• Per uscire dal menu di programmazione del timer, premere il pulsante [SETUP].
• Per confermare tutte le impostazioni, premere il pulsante [ENTER].
• Per visualizzare l’elenco delle programmazioni, premere il pulsante [TIMER].
5 Al termine della programmazione, premere il pulsante [ENTER] per confermare
e memorizzare tutte le impostazioni.
Nello schermo viene visualizzato l’elenco delle programmazioni.
6 Per uscire dal menu di programmazione del timer, dopo aver controllato la
correttezza delle impostazioni, premere il pulsante [SETUP].
7
In attesa dell’inizio della registrazione, l’indicatore luminoso di programmazione del timer si accende o lampeggia. Spegnere l’apparecchio, che all’ora prestabilita si riaccenderà automaticamente per dare inizio alla registrazione.
Attenzione
• Se l’indicatore luminoso di programmazione del timer rimane acceso, significa che l’apparecchio è pronto per dare inizio alla registrazione programmata.
• Se l’indicatore luminoso che evidenzia che è stata programmata la registrazione di una videocassetta lampeggia, significa che nel vano non è presente la videocassetta da registrare. Se entrambi gli indicatori luminosi che evidenziano che è stata programmata la registrazione di una videocassetta e di un disco lampeggiano, significa che c’è una sovrapposizione negli orari di programmazione di due diverse registrazioni.
• Al termine della registrazione programmata, l’apparecchio si spegne automaticamente.
• Una registrazione su videocassetta programmata con timer si conclude con un leggero ritardo rispetto all’orario di conclusione programmato. Se immediatamente dopo la conclusione della registrazione era stato programmato l’inizio di un’altra registrazione, l’avvio di quest’ultima verrà ritardato.
Programmazione di una registrazione con timer
Programmazione di una registrazione con timer
Registrazione con timer
PR No. Data Inizio Conc.Moda.
---- --/-- --:-- --:-- ---
---- --/-- --:-- --:-- ---
---- --/-- --:-- --:-- ---
---- --/-- --:-- --:-- ---
---- --/-- --:-- --:-- ---
---- --/-- --:-- --:-- ---
---- --/-- --:-- --:-- ---
---- --/-- --:-- --:-- ---
Istruzioni
Immetti- Conferma Imposta- Esci Muovi …†
Modifica programmazioni timer
Media PR No. PR-03 Data Gen/02 Dom Inizio 13:30 Conclusione 14:30 Modalità HQ Ripetizione Singola Elimina Istruzioni
Enter-Save Imposta- Esci
Registrazione con timer
PR No. Data Inizio Conc.Moda.
PR03 01/02 13:30 14:30 HQ
---- --/-- --:-- --:-- ---
---- --/-- --:-- --:-- ---
---- --/-- --:-- --:-- ---
---- --/-- --:-- --:-- ---
---- --/-- --:-- --:-- ---
---- --/-- --:-- --:-- ---
---- --/-- --:-- --:-- ---
Istruzioni
Immetti- Conferma Imposta- Esci Muovi …†
Selezioni Prego Il Metodo Record
Schermo prego prescelto per i particolari record entranti dell'insieme Schermo Dell'Annotazione Dell'Insieme Del Manuale Showview
Istruzioni
Immetti- Conferma Imposta- Esci Muovi …†
Registrazione di un nastro
Programmazione tramite menu
La funzione di riversamento può essere eseguita anche all’inverso, copiando su un disco (DVD+R o DVD+RW) il contenuto di una videocassetta.
1 Inserire nel vano la videocassetta.
Inserire nell’apposito vano la videocassetta di cui si desidera riversare il contenuto.
2 Inserire il disco.
Inserire il disco DVD+R o DVD+RW, avendo cura di centrarlo correttamente nell’apposito alloggiamento, e richiudere il cassettino.
3 Localizzare, per mezzo dei pulsanti [PLAY/PAUSE], [REW] e [FF], il punto del nastro da cui si desidera che abbia
inizio il riversamento. e premere [STOP].
4 Premere il pulsante [COPY] sul telecomando. 5 Selezionare (DVCR
DVD) a premere [ENTER] o
[COPY] per confermare.
6 Selezionare, per mezzo del pulsante [REC SPEED] o
dei pulsanti […/†], e del menu “Copy to disc”, la velocità di registrazione desiderata.
• HQ (High Quality - 1 ora/disco)
• SP (Standard Play - 2 ore/disco)
• EP (Extended Play - 4 hrs/disc)
• SLP (Super Long Play - 6 hrs/disc)
7 Premere nuovamente il pulsante [COPY], in modo da dare inizio al
riversamento.
8 Per interrompere il riversamento, premere il pulsante [STOP].
In caso contrario, il riversamento si interrompe automaticamente a fine nastro.
Riversamento da videocassetta a disco
Se la videocassetta di cui si desidera riversare il contenuto è protetta dal sistema Macrovision contro la duplicazione, quest’ultima non può essere effettuata.
• Il disco DVD+R o DVD+RW deve essere giàformattato (vedere ulteriori istruzioni a pagina 52).
Duplicazione sul disco
Selezionare la qualità e premere COPY: HQ SP EP SLP Stato del DVD
Stop 0 : 00 : 10
Copia su disco
Interruzione della duplicazione e aggiornamento del disco. Potrà essere necessario attendere qualche minuto…
Istruzioni
Imposta- Esci
Riversamento con montaggio delle sequenze
Menu Rapido-Copy
Opzione Record Rapida Prego Prescelta DVD -> VCR VCR -> DVD
Istruzioni
Immetti- Conferma Muovi …†
Durante il riversamento da videocassetta a disco si può effettuare il montaggio di diverse sequenze.
1 Mentre è in corso il riversamento, premere il pulsante [PLAY/PAUSE], in modo da attivare la modalità di
riversamento con montaggio.
2 Localizzare, per mezzo dei pulsanti [FF/REW] e [NEXT/PREV], il punto di inizio della nuova sequenza da
registrare.
3 Premere nuovamente il pulsante [PLAY/PAUSE] per attivare la funzione di lettura del nastro. 4 Localizzare, per mezzo dei pulsanti [FF/REW], il punto di inizio della nuova sequenza da registrare.
5 Premere il pulsante [COPY], in modo da dare inizio al riversamento della sequenza.
REGISTRAZIONE
4948
Programmazione di una registrazione con timer
Anche se i dati di impostazione della programmazione sono corretti, nei seguenti casi la registrazione programmata
non può avere luogo.
• Quando nell’apparecchio non è inserito alcun disco.
• Quando nell’apparecchio si è inserito un disco che non può essere registrato.
• Quando nel menu delle impostazioni del disco si è selezionata l’opzione “Disc Lock - On” (vedere ulteriori informazioni a pagina 52).
• Quando sul disco sono già stati registrati 49 titoli (limite massimo).
Nei seguenti casi la registrazione programmata non può essere memorizzata.
• Quando è già in corso una registrazione programmata.
• Quando l’orario o la data di inizio sono già trascorsi.
• Quando si sono già programmate otto registrazioni (limite massimo).
Se si verifica sovrapposizione tra due o più programmazioni del timer.
• La priorità viene assegnata alla programmazione che inizia prima.
• Quando la registrazione iniziata prima si conclude, ha inizio quella successiva.
• Se le due programmazioni sono basate sull’identico orario di inizio, la priorità viene assegnata alla programmazione memorizzata per prima.
Nei seguenti casi non è possibile ottenere la conferma delle programmazioni.
• Quando nelle impostazioni del disco si è selezionata l’opzione “Disc Protect - On”.
• Quando sul disco sono già stati registrati 49 titoli (limite massimo).
Se il disco è danneggiato, la registrazione non può avere luogo anche se nel campo di controllo viene visualizzata l’indicazione “Rec". OK”.
Soluzione di problemi relativi alla programmazione del timer
Le programmazioni del timer possono essere cancellate prima della loro esecuzione automatica.
• Selezionare, per mezzo dei pulsanti […†], la programmazione da cancellare, quindi premere il pulsante [ENTER] per evidenziarla. Selezionare per mezzo dei pulsanti [œ √] l’opzione “Elimina”, quindi premere il pulsante [ENTER] per confermare.
Cancellazione di una programmazione del timer
Per interrompere anticipatamente (prima dell’orario di conclusione) una registrazione con programmazione del timer, tenere premuto per circa 3 secondi il pulsante [STOP].
Interruzione anticipata di una registrazione con programmazione del timer
Priorità delle registrazioni
• Le registrazioni programmate con timer e le registrazioni OTR (One Touch Record) hanno la medesima priorità, che è comunque inferiore rispetto a quella delle registrazioni con avvio manuale. Se è in corso una registrazione con avvio manuale, l’inizio di una registrazione OTR o di una registrazione programmata viene infatti ignorato.
Utilizzando questi sistemi di programmazione non è necessario specificare la data, gli orari e il numero del programma: tutti questi dati vengono infatti immessi automaticamente per mezzo di appositi numeri di codice, reperibili nelle pubblicazioni che riportano gli orari dei programmi televisivi.
1 Inserire nell’apparecchio un supporto registrabile (DVD+R, DVD+RW o
videocassetta).
2 Premere il pulsante [TIMER].
Nello schermo viene visualizzato il messaggio “Selezionare il tipo di programmazione”.
3 Selezionare, per mezzo dei pulsanti […/], l’opzione “ShowView” e premere il
pulsante [ENTER].
Nello schermo viene visualizzato il menu “ShowView”. Digitare il codice, composto da un massimo di 9 cifre, che può essere rilevato nelle pubblicazioni che riportano gli orari dei programmi televisivi. Esempio: Per immettere il codice “5-234-89” o “5 234 89”, digitare per mezzo della tastiera numerica “523489”. Se si commette un’errore nella digitazione del codice, premere il pulsante [CLEAR] e digitarlo di nuovo.
4 Al termine, premere il pulsante [ENTER]. 5
L’apparecchio decodifica il codice e ne ricava i dati per la programmazione, che vengono visualizzati nel menu. Se si desidera modificare i dati di una programmazione si deve premere il pulsante [ENTER] quindi, per mezzo dei pulsanti […†], si deve selezionare la programmazione e si devono impostare i dati corretti. Se tutti i dati appaiono corretti, premere il pulsante [ENTER]. La programmazione viene memorizzata.
6 Per uscire dal menu di programmazione del timer, premere il pulsante [SETUP]. 7 In attesa dell’inizio della registrazione, l’indicatore luminoso di
programmazione del timer si accende o lampeggia. Spegnere l’apparecchio, che all’ora prestabilita si riaccenderà automaticamente per dare inizio alla registrazione.
Programmazione di una registrazione con sistema ShowView
Programmazione di una registrazione con timer
ShowView
Imposti prego il vostro codice di ShowView
– – – – – – – – –
Istruzioni
Immetti- Conferma Imposta- Esci Muovi …†
Selezioni Prego Il Metodo Record
Schermo prego prescelto per i particolari record entranti dell'insieme Schermo Dell'Annotazione Dell'Insieme Del Manuale Showview
Istruzioni
Immetti- Conferma Imposta- Esci Muovi …†
Registrazione con timer
PR No. Data Inizio Conc.Moda.
PR03 01/02 13:30 14:30 HQ
---- --/-- --:-- --:-- ---
---- --/-- --:-- --:-- ---
---- --/-- --:-- --:-- ---
---- --/-- --:-- --:-- ---
---- --/-- --:-- --:-- ---
---- --/-- --:-- --:-- ---
---- --/-- --:-- --:-- ---
Istruzioni
Immetti- Conferma Imposta- Esci Muovi …†
Modifica programmazioni timer
Media PR No. PR-03 Data Gen/02 Dom Inizio 13:30 Conclusione 14:30 Modalità HQ Ripetizione Singola Elimina Istruzioni
Enter-Save Imposta- Esci
• I sistemi ShowView non sono disponibili in tutti i Paesi.
REGISTRAZIONE
5150
Registrazione da un ingresso video
Il sistema DV, conosciuto anche come i.LINK, permette di collegare due apparecchiature ad esso compatibili utilizzando un unico cavetto, adibito al passaggio dei segnali video e audio in ingresso e uscita e dei segnali di controllo. L’interfaccia i.LINK è conosciuta anche come “IEEE 1394-1995”. La sigla i.LINK ed il relativo logo sono marchi di fabbrica registrati.
• Questo apparecchio è compatibile solo con videocamere in formato DV (DVC-SD), e non con ricevitori da satellite e videoregistratori digitali VHS.
• All’apparecchio non si può collegare più di una videocamera DV alla volta.
• Le funzioni operative dell’apparecchio non possono essere controllate a distanza per mezzo di una apparecchiatura esterna (compresi due registratori di DVD) collegata all’ingresso DV IN.
• Non sempre è possibile controllare a distanza le funzioni della videocamera collegata all’ingresso DV IN dell’apparecchio.
• Il segnale audio presente sull’ingresso DV IN deve essere codificato a 32 kHz o 48 kHz (non a 44,1kHz).
• In alcuni casi (quando la sorgente si pone in pausa di lettura, riproduce un tratto di nastro non registrato o si spegne, oppure quando il cavetto DV si scollega nel corso della registrazione), si possono verificare dei disturbi dell’immagine registrata.
4 Premere il pulsante [REC].
Se l’apparecchio non rileva alcun segnale, la registrazione si conclude automaticamente. Per mettere in pausa o per interrompere la registrazione, utilizzare rispettivamente i pulsanti [PLAY/PAUSE] o [STOP]. Mentre è in corso la registrazione, le funzioni della videocamera non possono essere controllate a distanza per mezzo del telecomando dell’apparecchio.
Cos’è il formato DV?
Per registrare il segnale proveniente da un’apparecchiatura esterna collegata ad un ingresso video, seguire questa procedura.
1 Accertarsi che l’apparecchiatura esterna sia collegata correttamente (vedere ulteriori informazioni a pagina 15-
18).
2 Selezionare, per mezzo dei pulsanti [PR+/–] o [INPUT], l’ingresso dal quale effettuare la registrazione. 3 Inserire nell’apparecchio un supporto registrabile (DVD+R, DVD+RW o videocassetta). 4 Selezionare la velocità di registrazione desiderata:
DVD: HQ (High Quality - 1 ora/disco), SP (Standard Play - 2 ore/disco), EP (Extended Play - 4 ore/disco) oppure SLP (Super Long Play - 6 ore/disco).
VCR: SP (Standard Play) oppure LP (Long Play, doppia velocità)
5 Premere il pulsante [REC (●)].
La registrazione ha inizio, e l’indicatore luminoso REC nel pannello frontale dell’apparecchio si accende. La registrazione si conclude premendo il pulsante [STOP], oppure al termine del disco o del nastro. Per poter effettuare una registrazione di durata prestabilita, vedere le istruzioni a pagina 44.
6 Al termine, premere il pulsante [STOP ()] per interrompere la registrazione.
Registrazione del segnale proveniente da un’apparecchiatura esterna
Attenzione
• Se l’apparecchiatura esterna dispone di un sistema contro la duplicazione, quest’ultima non può essere effettuata. Per ulteriori informazioni, vedere il paragrafo “Avvertenze relative alla tutela dei diritti d’autore”, a pagina 8.
Registrazione da un ingresso video
Registrazione da un ingresso video
Per effettuare una registrazione del segnale riprodotto da una videocamera digitale, seguire questa procedura. Per effettuare il controllo a distanza delle funzioni della videocamera digitale e dell’apparecchio si può utilizzare unicamente il telecomando di quest’ultimo. Prima di effettuare la registrazione, controllare che la videocamera digitale sia correttamente collegata all’ingresso DV IN presente sul pannello frontale dell’apparecchio. Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 18.
1 Accertarsi che la videocamera digitale sia correttamente collegata all’ingresso DV IN presente sul pannello
frontale dell’apparecchio. Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 18.
2 Premere ripetutamente il pulsante [INPUT], in modo da selezionare l’ingresso DV.
L’indicazione “DV” viene visualizzata sul display dell’apparecchio e nello schermo del televisore.
3 Localizzare il punto del nastro nella videocamera da cui si desidera che abbia inizio la registrazione.
Per ottenere un’avvio della registrazione esente da sganciamenti del sincronismo dell’immagine, porre la videocamera in pausa di lettura. Le funzioni di stop, inizio della lettura e pausa in lettura di molte videocamere possono essere controllate a distanza per mezzo del telecomando dell’apparecchio.
Registrazione da una videocamera digitale
Il segnale originale deve essere in formato DVC SD. Alcune videocamere non possono essere controllate a distanza per mezzo del telecomando dell’apparecchio. Se si collega un secondo registratore di DVD per mezzo di un cavetto DV, non lo si potrà controllare a distanza per mezzo del telecomando dell’apparecchio. Quando si effettua una registrazione da una videocassetta DV non è possibile disporre dei dati relativi a data e ora.
SOLO
DF-7100/7150
SOLO
DF-7100/7150
4
Per visualizzare lo stato della protezione del contenuto del disco, premere il pulsante [ENTER].
5
Nel menu viene indicato l’attuale stato del disco (protetto o non protetto).
6
Per modificare lo stato della protezione (attivandola qualora fosse disattivata, e viceversa) selezionare l’opzione “Sì” e premere il pulsante di conferma [ENTER].
7
Nel menu viene visualizzata la barra di progressione della modifica dello stato del disco. Il completamento dell’operazione richiede qualche secondo.
8
Una volta che l’operazione di modifica dello stato del disco è completata, il menu scompareautomaticamente dallo schermo.
EDITING
5352
Editing di dischi DVD+R o DVD+RW
Protezione del contenuto di un disco DVD+RW
Il contenuto di un disco DVD+RW può essere protetto contro eventuali cancellazioni o registrazioni indesiderate. La protezione può poi essere rimossa, in modo da rendere di nuovo il disco disponibile per l’effettuazione di altre registrazioni.
1
Mentre è visualizzato il menu, premere il pulsante [] per rendere attive le icone contenute nella barra superiore.
2
Premere il pulsante [] per selezionare l’icona relativa alla visualizzazione delle informazioni sul disco.
3
Selezionare, premendo i pulsanti [œ/√], l’icona relativa alla protezione del contenuto del disco.
Apporre/ eliminare protez. disco
Premere [Enter] per apporre la protezione al disco. In questo modo non sarà possibile effettuare altre re gistrazioni o operazioni sul
Istruzioni
Immetti- Conferma
Apporre/ eliminare protez. disco
Il disco non è protetto. Si vuole apporre la protezione? Yes No
Istruzioni
Immetti- Conferma Muovi …†
Apporre/ eliminare protez. disco
Modifica dello stato di protezione del disco.
Per favore attendere…
I DVD registrabili, come ad esempio i DVD+R o i DVD+RW, possono essere gestiti per mezzo delle opzioni offerte da un apposito menu. Il menu dei DVD+R permette di modificare il nome del disco e di finalizzarlo, in modo da renderlo compatibile con la maggior parte dei lettori di DVD. Il menu dei DVD+RW permette invece di cancellare il contenuto del disco, di proteggerlo contro eventuali cancellazioni indesiderate, di eliminare la protezione e di renderlo compatibile con la maggior parte dei lettori di DVD.
Visualizzazione delle informazioni sul disco e cancellazione del contenuto (DVD+RW) 1
Premere il pulsante [MENU], in modo da visualizzare il menu del disco.
2
Mentre è visualizzato il menu, premere il pulsante [] per rendere attive le icone contenute nella barra superiore.
3
Premere il pulsante [] per selezionare l’icona relativa alla visualizzazione delle informazioni sul disco.
4
Nel menu vengono visualizzate numerose informazioni relative al disco, come ad esempio tipo, numero delle registrazioni, durata totale dei titoli, spazio libero, ed altre ancora.
5
Selezionare, premendo i pulsanti [œ/√] l’icona relativa alla cancellazione del disco.
6
Se si desidera cancellare l’intero contenuto del disco, premere il pulsante [ENTER].
7
Per confermare, selezionare l’opzione “Sì”. Per annullare l’operazione, selezionare l’opzione “No”. Se si seleziona l’opzione “Sì” e si preme il pulsante di conferma [ENTER], il contenuto del disco verrà cancellato e non potrà essere recuperato.
• Prima di poter essere utilizzato, un DVD+R o un DVD+RW vergine deve essere formattato.
• Evitare di iniziare una registrazione prima che la formattazione sia stata completata.
• Un DVD+RW già formattato in precedenza può essere utilizzato immediatamente.
Formattazione
Menu di gestione del disco
Informazioni
Tipo DVD+RW Registrazioni 5 Numero totale titoli
00:57:57
Spazio disponibile
01:48:48 Finalizzato ­Disco protetto. No Compatibile Yes
Istruzioni
Imposta- Esci
Cancellazione disco
Cancellare il disco? Tutte le registrazioni effettuate in precedenza verranno cancellate. Yes No
Istruzioni
Immetti- Conferma Muovi …†
• Il contenuto dei dischi DVD+R non può essere protetto contro eventuali cancellazioni indesiderate e non può essere cancellato.
Cancellazione disco
Premere [Enter] per cancellare il disco. Tutte le registrazioni effettuate in precedenza verranno cancellate.
Istruzioni
Immetti- Conferma
Editing di dischi DVD+R o DVD+RW
Editing di dischi DVD+R o DVD+RW
• Dopo che un DVD+R è stato finalizzato, non è più possibile modificarne il contenuto (ad esempio aggiungendo altre registrazioni).
• La durata della finalizzazione di un disco dipende dal tipo di disco, dalla quantità di dati e dal numero di titoli che vi sono registrati, e può richiedere circa 3-4 minuti.
• Se non si finalizza un DVD+RW, i lettori su cui verrà riprodotto non potranno riconoscere le registrazioni aggiunte nelle sessioni successive.
• Finire il disco può richiedere più di 7 minuti, si consiglia di aspettare che l’operazione viene completata.
Finalizzazione di un disco
La finalizzazione di un disco DVD+R serve a renderlo compatibile con la maggior parte dei lettori di DVD (o dei drive per DVD installati nei pc) in commercio. Quando si finalizza un DVD+RW viene automaticamente creato un menu per mezzo del quale si può “navigare” nel contenuto del disco, e che può essere visualizzato premendo il pulsante [MENU] oppure il pulsante [TITLE].
1
Mentre è visualizzato il menu, premere il pulsante [] per rendere attive le icone contenute nella barra superiore.
2
Premere il pulsante [] per selezionare l’icona relativa alla visualizzazione delle informazioni sul disco.
3
Premere nuovamente il pulsante [] per selezionare l’icona relativa alla finalizzazione del disco.
4
Se si desidera finalizzare il disco, premere il pulsante [ENTER].
5
Per confermare, selezionare per mezzo del pulsante […] l’opzione “Sì” e premere il pulsante [ENTER].
6
Premere nuovamente il pulsante [ENTER].
7
Premere il pulsante [SETUP] per visualizzare il menu principale.
Rendere compatibile il disco
Premere [Enter] per rendere compatibili le modifiche dei titoli con il proprio lettore di DVD.
Istruzioni
Immetti- Conferma
Rendere compatibile il disco
Rendere compatibile il disco con il proprio lettore di DVD. Yes No
Istruzioni
Immetti- Conferma Muovi …†
Rendere compatibile il disco
Finito. Il disco dovrebbe già essere compatibile. ok
Istruzioni
Immetti- Conferma Muovi …†
Finalizzazione del disco
Premere [Enter] per rendere compatibili le modifiche dei titoli con il proprio lettore di DVD.
Istruzioni
Immetti- Conferma
Finalizzazione del disco
Rendere compatibile il disco con il proprio lettore di DVD. Yes No
Istruzioni
Immetti- Conferma Muovi …†
Finalizzazione del disco
Finito. Il disco dovrebbe già essere compatibile. ok
Istruzioni
Immetti- Conferma Muovi …†
••• DVD+R disc ••• ••• DVD+RW disc •••
EDITING
55
Il menu dei titoli permette di gestire i titoli sui dischi DVD+R o DVD+RW
Lettura di un titolo
Per intraprendere la lettura di un titolo:
1
Premere il pulsante [MENU]. Il menu del disco viene visualizzato nello schermo.
2
Selezionare, per mezzo dei pulsanti [
…†
], il titolo desiderato.
3
Premere il pulsante [√] per visualizzare il menu dei titoli.
4
Selezionare, premendo i pulsanti [
œ √
], l’opzione “Riproduzione titolo”.
5
Per dare inizio alla lettura del titolo, premere il pulsante [ENTER].
Cancellazione di un titolo 1
Seguire le procedure indicate nei paragrafi da 1 a 3 del precedente capitolo “Lettura di un titolo”.
2
Selezionare, premendo i pulsanti [
œ √
], l’opzione “Cancellazione titolo”.
3
Per confermare la richiesta di cancellazione del titolo, premere il pulsante [ENTER].
4
Selezionare l’opzione “Sì” e premere il pulsante di conferma [ENTER].
5
Nel menu viene visualizzata la barra di progressione della cancellazione del titolo. Il completamento dell’operazione richiede qualche secondo.
6
Al termine della cancellazione, il titolo cancellato rimarrà visualizzato come un titolo vuoto.
Menu dei titoli
• La cancellazione dei titoli è possibile solo nel caso dei DVD+RW.
Riproduzione titolo
Premere [ENTER] per dare inizio alla ri produzione del titolo
Istruzioni
Immetti- Conferma
Cancellazione titolo
Premere [Enter] per cancellazione titolo.
Istruzioni
Immetti- Conferma
Cancellazione titolo
Vuoi cancellare il titolo?
Sì No
Istruzioni
Immetti- Conferma Muovi …†
Cancellazione titolo
Il titolo è stato cancellato.
Per favore attendere…
54
• Se nel menu delle impostazioni del disco si è selezionata l’opzione “Lock Disc - On”, non è possibile modificare il nome del disco. Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 52.
Modifica del nome del disco
Ad ogni DVD viene assegnato automaticamente il nome “MY DVD”. Per modificare questo nome (o qualsiasi altro nome gli venga successivamente assegnato), seguire questa procedura.
1
Mentre è visualizzato il menu, premere il pulsante [] per rendere attive le icone contenute nella barra superiore.
2
Premere il pulsante [] per selezionare l’icona relativa alla visualizzazione delle informazioni sul disco.
3
Premere nuovamente il pulsante [] per selezionare l’icona relativa alla modifica del nome del disco.
4
Se si desidera modificare il nome del disco, premere il pulsante [ENTER].
5
Viene visualizzato un menu nel quale compaiono tutti i caratteri alfanumerici disponibili.
6
Comporre, per mezzo dei pulsanti
[œ √…†]
e del pulsante [ENTER], il nome che si
desidera assegnare al disco.
CANC: Cancellazione del nome del disco
SPAZIO: Spazio
ELIM: Cancellazione del carattere
SALVA: Memorizzazione del nome del disco
7
Al termine, premere nuovamente il pulsante [ENTER].
8
Per memorizzare il nuovo nome del disco, selezionare l’opzione “SAVE” e premere il pulsante [ENTER].
Modifica del nome del disco
Problema! Il disco è protetto e il nome non può essere modificato. ok
Istruzioni
Immetti- Conferma Muovi …†
Modifica del nome del disco
MY DVD CANC SPAZIO ELIM SALVA
123 4 5 6 7 8 90 ABC D E F G H I J KLMNO PQ R ST UVWXYZ().,
:;&
Immetti- Conferma Muovi …†
Modifica del nome del disco
Premere [Enter] per modificare il nome del disco.
Istruzioni
Immetti- Conferma
Editing di dischi DVD+R o DVD+RW Editing di dischi DVD+R o DVD+RW
EDITING
5756
Questa funzione permette di eseguire l’editing dei titoli e dei capitoli presenti su un DVD+R o un DVD+RW registrati per mezzo dell’apparecchio. Per eseguire l’editing di un titolo, selezionarlo e premere il pulsante [EDIT]. Il titolo selezionato verrà riprodotto automaticamente.
Titoli o Capitoli
Quando si riproduce un DVD+R o un DVD+RW registrato con l’apparecchio, viene visualizzato un menu nel quale compaiono tutti i titoli registrati sul disco. Se un titolo prevede la suddivisione in capitoli, premendo i pulsanti [NEXT] o [PREV] si può passare dall’uno all’altro. Per sapere in quanti capitoli è suddiviso un titolo, premere il pulsante [DISPLAY] mentre è in corso la sua riproduzione.
Titoli
Per selezionare un determinato titolo:
1
Selezionare, per mezzo dei pulsanti […†], l’opzione “Titolo”.
2
Premere il pulsante [ENTER] per visualizzare il menu secondario.
3
Selezionare, per mezzo dei pulsanti […†], il titolo desiderato, quindi premere il pulsante [ENTER].
Capitoli
Per selezionare un determinato capitolo:
1
Selezionare, per mezzo dei pulsanti […†], l’opzione “Capitolo”.
2
Premere il pulsante [ENTER] per visualizzare il menu secondario.
3
Selezionare, per mezzo dei pulsanti […†] il capitolo desiderato, quindi premere il pulsante [ENTER].
Editing dei capitoli
Mentre è in corso la lettura di un titolo, è possibile aggiungere in qualsiasi punto lo si desideri un marker di inizio capitolo. Per effettuare la ricerca dell’inizio del nuovo capitolo, utilizzare la procedura descritta nel precedente paragrafo. In questo modo si possono aggiungere o eliminare i marker di inizio capitolo, oppure si possono cancellare tutti i marker presenti in un titolo.
1
Selezionare, per mezzo dei pulsanti […†], l’opzione “Modifica titolo”.
2
Premere il pulsante [ENTER] per visualizzare il menu secondario.
3
Selezionare, per mezzo dei pulsanti […†], l’opzione desiderata tra quelle disponibili (Aggiungi, Elimina oppure Elimina tutti).
4
Al termine, premere il pulsante [ENTER] per confermare.
Editing
Editing di dischi DVD+R o DVD+RW
Modifica DVD
Titolo 1 di 2 Capitolo 1 di 11 Modifica titolo Nascondi capitolo Cambia immagine indice Dividi titolo
Istruzioni
Immetti- Conferma Imposta- Esci Muovi …†
Selez. titolo
1 di 2
… †
Modifica DVD
Titolo 1 di 2 Capitolo 1 di 11 Modifica titolo Nascondi capitolo Cambia immagine indice Dividi titolo
Istruzioni
Immetti- Conferma Imposta- Esci Muovi …†
Selez. capitolo
1 di 11
… †
Modifica DVD
Titolo 1 di 2 Capitolo 1 di 11 Modifica titolo Nascondi capitolo Cambia immagine indice Dividi titolo
Istruzioni
Immetti- Conferma Imposta- Esci Muovi …†
Scegli la funzione di edit Aggiungi Elimina Elimina tutto
• Al termine dell’editing, il disco DVD+RW deve essere finalizzato, in modo da poter essere compatibile con la maggior parte dei lettori di DVD (vedere ulteriori informazioni a pagina 53).
Modifica del nome di un titolo
Per modificare il nome di un titolo, seguire questa procedura.
1
Seguire le procedure indicate nei paragrafi da 1 a 3 del precedente capitolo “Lettura di un titolo”.
2
Selezionare, premendo i pulsanti [
œ √
] , l’opzione “ Modifica del nome
del titolo”.
3
Per confermare la richiesta di modifica del nome del titolo, premere il pulsante [ENTER].
4
Viene visualizzato un menu nel quale compaiono tutti i caratteri alfanumerici disponibili. Comporre, per mezzo dei pulsanti [
œ √…†
] e
del pulsante [ENTER], il nome che si desidera assegnare al titolo.
CANC: Cancellazione del nome del titolo SPAZIO: Spazio ELIM: Cancellazione del carattere SALVA: Memorizzazione del nome del titolo
5
Per memorizzare il nuovo nome del titolo, selezionare l’opzione “SALVA” e premere il pulsante [ENTER].
Opzioni di registrazione
Per impostare le opzioni di registrazione di un DVD+R o un DVD+RW, seguire questa procedura.
1
Seguire le procedure indicate nei paragrafi da 1 a 3 del precedente capitolo “Lettura di un titolo”.
2
Selezionare, premendo i pulsanti [
œ √
], l’opzione “Opzioni di
registrazione”.
3
Selezionare le opzioni desiderate per ogni tipo di disco (DVD+R o DVD+RW).
Opzioni di registrazione per i DVD+R
Registrazione di un nuovo titolo: Per registrare il nuovo titolo in coda all’ultimo, integrandolo in esso, oppure indipendentemente dall’ultimo.
Altre: Per prolungare la registrazione del nuovo titolo sino alla fine del disco.
Opzioni di registrazione per i DVD+RW
Registrazione di un ultimo titolo: Per prolungare la registrazione del nuovo titolo sino alla fine del disco.
Registrazione di un nuovo titolo: Per sovrascrivere l’ultimo titolo registrato e, al termine, interrompere la registrazione. Per sovrascrivere l’ultimo titolo registrato e prolungare la registrazione del nuovo titolo sino alla fine del disco. Per registrare il nuovo titolo in coda all’ultimo, integrandolo in esso (opzionale).
Altre: Per sovrascrivere il titolo e, al termine, interrompere la registrazione. Per sovrascrivere il titolo e prolungare la registrazione del nuovo titolo sino alla fine del disco.
Editing di dischi DVD+R o DVD+RW
Modifica del nome del titolo
Premere [ENTER] per modificare il nome del titolo
Istruzioni
Immetti- Conferma
Opzioni di registrazione
Premere [Enter] per selezionare un metodo di sovrascrittura del titolo.
Istruzioni
Immetti- Conferma
Change Name
TITLE CANC SPAZIO ELIM SALVA
123 4 5 6 7 8 90 ABC D E F G H I J KLMNO PQ R ST UVWXYZ().,
:;&
Immetti- Conferma Muovi …†
Opzioni di registrazione
Potete scegliere:
scrive sopra con allora arresta scrive sopra e continui (Oppure, aggiunta a quelli
esistenti)
Istruzioni
Immetti- Conferma Muovi …†
• Come la funzione per soprascrivere può richiedere alcuni minuti per finire e salvare la registrazione, si consiglia di cancellare la funzione di registrazione.
EDITING VARIE
5958
In caso di anomalie nel funzionamento dell’apparecchio, prima di rivolgersi ad un Centro di Assistenza Tecnica si deve verificare quanto riportato nella seguente tabella, in modo da individuare la possibile causa del problema.
L’apparecchio non si accende. Non viene riprodotta alcuna immagine.
Non viene riprodotto l’audio.
La qualità delle immagini riprodotte è scadente.
Non si riesce ad attivare la funzione di lettura di un disco o di un nastro.
L’immagine riprodotta da un’apparecchiatura esterna collegata ad un ingresso video è visibilmente distorta. Quando si selezionano i programmi per mezzo dei pulsanti [PR+/–], alcuni di essi vengono saltati. Le immagini o l’audio di una trasmissione televisiva sono qualitativamente scadenti, oppure non vengono riprodotti. Le immagini riprodotte da una videocamera non vengono visualizzate. Le immagini riprodotte da una videocamera collegata all’ingresso A/V non vengono visualizzate (solo DF-7100/7150).
La spina del cavo di alimentazione non è collegata ad una presa di corrente. Sul televisore non si è selezionato l’ingresso a cui è collegato l’apparecchio. Il cavo di collegamento video tra l’apparecchio e il televisore non è collegato correttamente. Il televisore è spento. Sul sistema di riproduzione audio non si è selezionato l’ingresso a cui è collegato l’apparecchio. Il cavo di collegamento audio tra l’apparecchio e il sistema di riproduzione non è collegato correttamente. Il sistema di riproduzione audio è spento. Il cavo di collegamento audio è danneggiato. La superficie del disco è sporca. Le testine di lettura del nastro sono sporche. La videocassetta è preregistrata, oppure è stata registrata da un altro apparecchio. Nell’apparecchio non è presente alcun disco o alcuna videocassetta
. Nell’apparecchio si è inserito un disco che non può essere riprodotto. Il disco è stato inserito in posizione capovolta (con l’etichetta rivolta in basso, verso il dispositivo di lettura). Il disco non è stato centrato correttamente nell’apposito alloggiamento del cassettino. La superficie del disco è sporca. Si è impostato un livello di limitazione di accesso incompatibile con il contenuto del disco. L’apparecchiatura esterna è dotata di un dispositivo che impedisce la duplicazione del segnale riprodotto. I canali che vengono saltati sono stati nascosti per mezzo della funzione “Riordino programmi”.
L’antenna è scollegata dall’apparecchio. Sull’apparecchio si è selezionata una gamma di sintonia errata.
La videocamera è spenta.
Sull’apparecchio non si è selezionato l’ingresso video corretto (AV1, AV2, AV-F o DV). (solo DF-7100/7150:DV)
Collegare il cavo di alimentazione ad una presa di corrente. Selezionare l’ingresso del televisore a cui è collegato l’apparecchio. Collegare correttamente il cavo di collegamento video tra l’apparecchio e il sistema di riproduzione. Accendere il televisore. Selezionare l’ingresso del sistema di riproduzione audio a cui è collegato l’apparecchio. Collegare correttamente il cavo di collegamento audio tra l’apparecchio e il sistema di riproduzione. Accendere il sistema di riproduzione audio. Sostituire il cavetto. Pulire la superficie del disco. Pulire le testine di lettura del nastro. Regolare il tracking, mentre la lettura è in corso, utilizzando i pulsanti [TRACKING +/–]
. Inserire nell’apparecchio un disco o una videocassetta (controllare che il relativo indicatore luminoso nel display si accenda). Inserire nell’apparecchio un disco che può essere riprodotto (controllare il tipo di disco, lo standard video e il codice di area). Posizionare il disco con l’etichetta rivolta verso l’alto. Centrare correttamente il disco nell’apposito alloggiamento del cassettino. Pulire la superficie del disco. Disattivare la funzione di limitazione di accesso al contenuto del disco, o modificare la selezione del livello di controllo. Collegare direttamente l’apparecchiatura esterna al televisore, senza interporre l’apparecchio. Predisporre la funzione “Adjust channels” in modo che i canali che vengono saltati possano essere nuovamente richiamati in sequenza progressiva. Collegare correttamente l’antenna all’apparecchio, oppure sostituire il cavo. Attivare la procedura di ricerca automatica delle emittenti disponibili (“Auto Set”). Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 23. Accendere la videocamera.
Selezionare, premendo il pulsante [INPUT], l’ingresso video corretto dell’apparecchio (AV1, AV2, AV-F o DV).
Prima di interpellare il Servizio di Assistenza Tecnica
Prima di interpellare il Servizio di Assistenza Tecnica
Anomalie Probabili cause Soluzioni
Capitoli nascosti
Questa funzione permette di “nascondere” un capitolo. Un capitolo nascosto non viene eliminato definitivamente o cancellato dal disco. Per nascondere un capitolo, selezionare l’opzione “Nascondi capitolo”. Quando un capitolo è nascosto, nel menu viene visualizzata l’opzione “Mostra capitolo”. Selezionandola, il capitolo torna ad essere visualizzato normalmente.
Change Index Picture
Selezione di un’altra immagine rappresentativa Ogni titolo visualizzato nel menu della playlist viene identificato da un’immagine rappresentativa, solitamente tratta dal punto di inizio del titolo stesso o del capitolo. Se lo si desidera, si può selezionare un’altra immagine rappresentativa, che verrà visualizzata nella playlist.
1
Selezionare, per mezzo dei pulsanti […†], l’opzione “Cambia immagine indice”.
2
Premere il pulsante [ENTER] per visualizzare il menu secondario.
3
Se si desidera cambiare l’immagine, selezionare per mezzo dei pulsanti […†] l’opzione “Sì”.
4
Quando l’immagine che si desidera selezionare viene visualizzata nello schermo, premere il pulsante [ENTER].
Separazione di un titolo
Questa funzione permette di separare un titolo in due titoli indipendenti.
1
Selezionare, per mezzo dei pulsanti […†], l’opzione “Dividi titolo”.
2
Premere il pulsante [ENTER] per visualizzare il menu secondario.
3
Se si desidera che il titolo venga separato, selezionare per mezzo dei pulsanti […†] l’opzione “Sì”.
4
Al termine, premere il pulsante [ENTER] per confermare.
Editing di dischi DVD+R o DVD+RW
Modifica DVD
Titolo 1 di 2 Capitolo 1 di 11 Modifica titolo Nascondi capitolo Cambia immagine indice Dividi titolo
Istruzioni
Immetti- Conferma Imposta- Esci Muovi …†
Modifica DVD
Titolo 1 di 2 Capitolo 1 di 11 Modifica titolo Nascondi capitolo Cambia immagine indice Dividi titolo
Istruzioni
Immetti- Conferma Imposta- Esci Muovi …†
Cambia immagine. Sei sicuro? Sì No
Modifica DVD
Titolo 1 di 2 Capitolo 1 di 11 Modifica titolo Nascondi capitolo Cambia immagine indice Dividi titolo
Istruzioni
Immetti- Conferma Imposta- Esci Muovi …†
Dividere il titolo in due parti? Sì No
Dividi titolo
Suddivisione del titolo in due titoli diversi.
Per favore attendere…
Istruzioni
Imposta- Esci
• Dividere il titolo può richiedere alcuni minuti.
VARIE
61
Dati generali
Alimentazione 200-240V~, 50/60 Hz Consumo nominale 32W Dimensioni (LxAxP) 430 x 91 x 354 mm
Peso 6,18 kg
Gamma di temperature operative
Da 5°C a 35°C
Operating humidity
Da 5% a 90%
Sistema video PAL
Registrazione
Formati di registrazione DVD-VIDEO
Compatibilità DVD+R, DVD+RW
Durata max registrazione DVD: 1 ora in HQ, 2 ore in SP, 4 ore in EP, 6 ore in SLP
VCR: 3 ore (SP, E-180), 6 ore (LP, E-180)
Formato registrazione video
Frequenza di campionamento
27 MHz
Compressione MPEG 2
Formato registrazione audio
Frequenza di campionamento
48 kHz
Compressione MPEG 1 Layer 2
Dati sezione VCR
Sistema di registrazione/lettura
4 testine video, 2 testine audio HiFi su traccia elicoidale
Timer 24 ore
Velocità di scorrimento del nastro
SP (23,39 mm/sec), LP (11,70 mm/sec)
Altezza del nastro 12,7 mm
Durata riavvolgimento Meno di 150 secondi con E-180
Antenna 75 Ω (VHF/UHF)
Canali VHF: 2-12, 13-20, 74-80 / UHF: 21-69 / CATV:1-41
Banda passantee Da 20 Hz a 20 kHz Rapporto S/R video Più di 43 dB (registrazione standard) Rapporto S/R audio Più di 65 dB (registrazione HiFi), Più di 40 dB (registrazione mono)
Risoluzione Più di 240 linee (registrazione standard)
Dati sezione DVD
Dispositivo di lettura A semiconduttore laser (lunghezza d’onda 650 nm)
Banda passante DVD (PCM 48 kHz): Da 8 Hz a 22kHz, CD: da 8 Hz a 20 kHz Rapporto S/R video Più di 60 dB Rapporto S/R audio Più di 90 dB
Distorsione armonica Inferiore a 0,01%
Gamma dinamica Superiore a 90 dB
Risoluzione Più di 500 linee (HQ)
Ingressi
Antenna in/out 75 Ω, non bilanciato
Video in 1,0 Vp-p, non bilanciato Audio In -8,8 dBm
DV in 4 piedini (i.LINK, IEEE 1394)
60
Prima di interpellare il Servizio di Assistenza Tecnica
Un disco registrato da questo apparecchio non viene riprodotto da un lettore di DVD.
Non è possibile effettuare una registrazione.
Non è possibile effettuare una registrazione con programmazione del timer. L’audio non viene registrato in stereofonia.
Il telecomando non funziona correttamente.
Il disco non è stato finalizzato.
Il lettore di DVD non è compatibile con l’apparecchio, e il disco non può essere riprodotto anche se è stato registrato e finalizzato correttamente. I dischi su cui è registrato materiale che permette un’unica copiatura (copy-once) non possono essere riprodotti da altri lettori. Lo spazio libero sul disco non è sufficiente. L’apparecchiatura esterna è dotata di un dispositivo che impedisce la duplicazione del segnale riprodotto. Non si è selezionato il programma corretto. L’orologio incorporato nell’apparecchio non è regolato correttamente. Il timer non è stato programmato correttamente. Al termine della programmazione del timer, l’indicazione TIMER sul pannello frontale dell’apparecchio non si è accesa. L’audio del televisore non è stereofonico. L’audio della trasmissione televisiva non è stereofonico. Il collegamento audio tra l’apparecchio e il televisore non è stato effettuato correttamente. Sul televisore non si è selezionato l’ingresso a cui è collegato l’apparecchio. Sul televisore si è selezionato l’audio bilingue o mono.
Il telecomando non è orientato correttamente in direzione dell’apparecchio. Il telecomando è troppo lontano dall’apparecchio. Tra il telecomando e l’apparecchio si è interposto un ostacolo che impedisce la ricezione dei segnali. Le batterie del telecomando sono scariche.
Finalizzare il disco. Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 53. In questo caso non è prevista alcuna soluzione.
In questo caso non è prevista alcuna soluzione.
Utilizzare un altro disco. La duplicazione del segnale non può essere effettuata. Selezionare il programma corretto.
Regolare correttamente l’orologio.
Riprogrammare correttamente il timer. Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 47. Riprogrammare correttamente il timer.
In questo caso non è prevista alcuna soluzione. In questo caso non è prevista alcuna soluzione.
Effettuare correttamente i collegamenti A/V. Il segnale stereofonico è disponibile solo sulle uscite A/V dell’apparecchio. Selezionare l’ingresso del televisore a cui è collegato l’apparecchio. Selezionare la modalità di riproduzione audio stereofonica. Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 33. Orientare il telecomando in direzione dell’apparecchio. Avvicinare il telecomando ad una distanza inferiore alla sua portata (circa 7 metri). Rimuovere l’ostacolo.
Sostituire le batterie.
Anomalie Probabili cause Soluzioni
Quando l’apparecchio è portato repentinamente da un ambiente molto freddo ad uno riscaldato.
In presenza di un’umidità ambientale particolarmente elevata.
Lasciare l’apparecchio acceso, in modo da prevenire la formazione di condensa.
Attendere alcune ore, in modo che la condensa all’interno dell’apparecchio si asciughi perfettamente.
Formazione di condensa
La formazione di condensa si può verificare: In questo caso si deve:
Caratteristiche tecniche
Caratteristiche tecniche
SOLO DF-7100/7150
DVD reset:
In caso di disfunzione si deve premere il tasto DVD/VCR sul panello frontale per 4 secondi. Come si tratta
di un prodotto digitale multimediale, una disfunzione può accadere.
62
Cavetto di collegamento d’antenna (RF) 1
Cavetto SCART ....................................... 1
Disco vergine DVD+RW .......................... 1
Telecomando .......................................... 1
Batterie per telecomando ....................... 2
Il sistema Dolby è utilizzato su licenza della Dolby Laboratories. I marchi “Dolby”, “Pro Logic” ed il logo della doppia “D” sono di proprietà della Dolby Laboratories.
La Daewoo Electronics Co. Ltd. dichiara che questo prodotto risponde alle prescrizioni dell’art. 2, comma 1 del D.M. n. 548 del 28 Agosto 1995, pubblicato sulla G.U. del 28 Dicembre 1995, relativo alle frequenze utilizzabili in Italia dai ricevitori di segnali radiofonici e televisivi.
I marchi “DTS” e “DTS Digital Out” sono di proprietà della Digital Theater Systems, Inc.
Accessori in dotazione
Uscite
Video (DVD/VCR) Video: 1,0 Vp-p, non bilanciato
Video (DVD) RGB: (carico 75 , R=0,7 Vp-p, G=0,7Vp-p, B=0,7 Vp-p)
Audio (DVD/VCR) Audio (2 tipi): -5,8 dBm (VCR), 2Vrms (DVD)
Audio (DVD) Analogica: 2,0 Vrms, Digitale: coassiale
S-Video (Y) 1,0 Vp-p, 75 non bilanciato, Mini DIN 4-pin, C: 0,286 Vp-p, 75
Le caratteristiche tecniche e l’aspetto del prodotto possono subire modifiche senza preavviso.
Caratteristiche tecniche
Loading...