Casio CTK671 User Manual [it]

GEBRUIKSAANWIJZING GUIDA DELL’UTILIZZATORE
P
CTK671-DI-1
CTK671dicover.p65 01.8.1, 3:51 PMPage 1 AdobePageMaker6.5J/PPC
703A-D-002A
Benvenuti...
Nella famiglia felice di soddisfatti possessori di strumenti musicali elettronici CASIO! Per ottenere il massimo dalle molteplici caratteristiche e funzioni della tastiera, leggere attentamente questo manuale e conservarlo a portata di mano per riferimenti futuri.
Importante!
Tenere presente le seguenti importanti informazioni prima di usare questo prodotto.
• Prima di usare il trasformatore CA AD-5 opzionale per alimentare lo strumento, accertarsi innanzitutto di controllare che il trasformatore CA non sia danneggiato. Controllare attentamente che il cavo di alimentazione non sia spezzato, incrinato, non abbia conduttori esposti e non presenti altri seri danni. Non lasciare mai che i bambini usino un trasformatore CA seriamente danneggiato.
• Non tentare mai di ricaricare le pile.
• Non usare pile ricaricabili.
• Non usare mai insieme pile vecchie e pile nuove.
• Usare le pile consigliate o pile di tipo equivalente.
• Accertarsi sempre che il polo positivo (+) e il polo negativo (–) delle pile siano orientati correttamente come indicato all’interno del comparto pile.
• Sostituire le pile il più presto possibile ai primi segni di scaricamento.
• Non cortocircuitare i terminali delle pile.
• Il prodotto non è idoneo all’uso da parte di bambini di età inferiore ai 3 anni.
• Usare esclusivamente il trasformatore CA AD-5 CASIO.
• Il trasformatore CA non è un giocattolo.
• Accertarsi di scollegare il trasformatore CA prima di pulire il prodotto.
703A-D-075A
CASIO ELECTRONICS CO., LTD. Unit 6, 1000 North Circular Road London NW2 7JD, U.K.
Questo simbolo è valido soltanto nei paesi dell’UE.
Si prega di conservare tutto il materiale informativo per riferimenti futuri.
I-1
Introduzione
Congratulazioni per aver scelto questo strumento musicale CASIO. Questa tastiera è dotata delle seguenti caratteristiche e funzioni.
348 toni, compresi 100 Toni avanzati
Un totale di 238 toni standard comprendenti piano, organo, ottoni e altri toni preselezionati, mettono a disposizione i suoni di cui si ha bisogno, mentre la memoria per 10 toni dell’utente consente di memorizzare proprie creazioni originali. 100 dei toni preselezionati sono “Toni avanzati”, che sono variazioni dei toni standard create programmando effetti (DSP) e altre impostazioni.
100 ritmi preselezionati + 4 ritmi dellutente
La serie dei 100 ritmi comprende accompagnamenti per tutte le esecuzioni, dal rock al pop al jazz. È anche possibile trasferire i dati di accompagnamento dal computer e memorizzarne un massimo di quattro come ritmi dell’utente nella memoria della tastiera.
Accompagnamento automatico
Basta suonare un accordo e le parti di ritmo, bassi e accordo corrispondenti suonano automaticamente. La preselezione “One-Touch” richiama all’istante le impostazioni di tono e di tempo più adatte al ritmo che si sta utilizzando.
Grande display ricco di informazioni
Un grande display incorporato visualizza i nomi degli accordi, l’impostazione del tempo, le informazioni sulla tastiera, la notazione musicale delle note suonate ed altro ancora per un supporto completo di tutte le esecuzioni sulla tastiera. Un dispositivo di retroilluminazione incorporato consente una facile visione della visualizzazione in qualsiasi momento, anche al buio totale.
Memoria di brani
Registrare fino a sei parti nella memoria insieme al loro tono, volume, posizione pan e altri parametri per la riproduzione in seguito. Un’esecuzione realistica in ensemble può essere creata anche usando la funzione di accompagnamento automatico.
I-2
703A-D-076A
Modo Sintetizzatore
Modificare i suoni incorporati per produrre delle creazioni personali originali. Fino a 10 suoni originali possono essere memorizzati nella memoria per il richiamo proprio come i toni incorporati.
Compatibilità General MIDI
I toni General MIDI di questa tastiera consentono di collegare la tastiera ad un personal computer in modo da poter sfruttare le capacità di “musica a tavolino”. Questa tastiera può essere utilizzata come fonte sonora o come dispositivo di ingresso per musica a tavolino, ed è l’ideale per riprodurre software musicale General MIDI preregistrato disponibile in commercio.
Potenti effetti
Una raccolta di potenti effetti, come reverb, chorus e altri, offre il controllo totale sul tipo di suono desiderato. È anche possibile cambiare i parametri di un effetto per creare propri effetti originali. È incluso anche un equalizzatore a 4 bande.
Mixer
È possibile specificare il tono, il volume, la posizione pan e altri parametri per ciascuna parte di accompagnamento automatico incorporata. È anche possibile controllare gli stessi parametri per ciascun canale durante l’ingresso MIDI.
Memoria di gruppo di impostazioni
Le impostazioni della tastiera possono essere memorizzate nella memoria per il richiamo in seguito e per impostazioni istantanee quando se ne ha bisogno. Nella memoria di gruppo di impostazioni è possibile memorizzare un massimo di 16 predisposizioni (4 predisposizioni x 4 banchi).
Scaricamento di dati dal computer
È possibile usare il proprio computer per scaricare i dati dal CASIO MUSIC SITE.
703A-D-077A
I-3
Avvertenze sulla sicurezza
Simboli
Vari simboli e indicazioni sono usati in questa guida dell’utilizzatore e sul prodotto stesso per assicurare che il prodotto venga usato in maniera sicura e corretta, e per evitare lesioni all’utente e ad altre persone e danni alla proprietà. Questi simboli e queste indicazioni e i loro significati sono indicati di seguito.
PERICOLO
Questa indicazione indica informazioni che, se ignorate o applicate in maniera errata, potrebbero comportare il rischio di morte o di gravi lesioni fisiche.
AVVERTIMENTO
Questa indicazione denota il rischio di morte o di gravi lesioni nel caso in cui il prodotto sia usato nella maniera sbagliata ignorando questa indicazione.
ATTENZIONE
Questa indicazione denota il rischio di lesioni fisiche e la possibilità di eventuali danni materiali soltanto nel caso in cui il prodotto venga usato in maniera errata ignorando questa indicazione.
Esempi di simboli
Questo simbolo di triangolo ( ) significa che l’utente deve fare attenzione. (L’esempio a sinistra indica il pericolo di scosse elettriche.)
Questo cerchio sbarrato da una linea ( indicata non deve essere eseguita. Le indicazioni all’interno o accanto a questo simbolo rappresentano le azioni che sono specificamente proibite. (L’esempio a sinistra indica che è proibito smontare.)
Il punto nero ( l’azione indicata deve essere eseguita. Le indicazioni all’interno di questo simbolo rappresentano le azioni che devono essere specificamente eseguite come descritto nelle istruzioni. (L’esempio a sinistra indica che la spina del cavo di alimentazione deve essere scollegata dalla presa di corrente.)
) significa che l’azione
) significa che
I-4
703A-D-078A
PERICOLO
Pile alcaline
Eseguire immediatamente i seguenti punti nel caso in cui il liquido fuoriuscito da pile alcaline dovesse penetrare negli occhi.
1. Non strofinare gli occhi! Lavarli con acqua.
2. Rivolgersi immediatamente ad un medico.
Se si lascia il liquido di pile alcaline negli occhi si può perdere la vista.
AVVERTIMENTO
Fumo, strani odori, surriscaldamento
L’uso continuato del prodotto quando da esso fuoriescono fumo o strani odori, o mentre esso è surriscaldato, può essere causa di incendi e scosse elettriche. Eseguire immediatamente i seguenti punti.
1. Spegnere il prodotto.
2. Se si sta usando il trasformatore CA per alimentare il prodotto, scollegare il trasformatore dalla presa a muro.
3. Rivolgersi al rivenditore presso cui si è acquistato il prodotto o ad un centro di assistenza CASIO autorizzato.
Trasformatore CA
Un uso improprio del trasformatore CA può essere causa di incendi e scosse elettriche. Fare sempre attenzione ad osservare le seguenti avvertenze.
• Accertarsi di usare soltanto il trasformatore CA specificato per questo prodotto.
• Usare esclusivamente una fonte di alimentazione la cui tensione sia compresa nei limiti di impiego indicati sul trasformatore CA.
• Non sovraccaricare prese di corrente e prolunghe.
Trasformatore CA
Un uso improprio del cavo elettrico del trasformatore CA può danneggiare o far spezzare il cavo, ed essere causa di incendi e scosse elettriche. Fare sempre attenzione ad osservare le seguenti avvertenze.
• Non collocare mai oggetti pesanti sopra il cavo e non esporre il cavo al calore.
• Non tentare mai di modificare il cavo e non sottoporlo a piegature eccessive.
• Non torcere e non tirare mai il cavo.
• Se il cavo elettrico o la spina dovessero subire danni, rivolgersi al rivenditore presso cui si è acquistato il prodotto o ad un centro di assistenza CASIO autorizzato.
Trasformatore CA
Non toccare mai il trasformatore CA con le mani bagnate. Tale azione può essere causa di scosse elettriche.
Pile
Un uso improprio delle pile può essere causa di perdite di liquido dalle pile con conseguenti danni agli oggetti circostanti, o può essere causa dell’esplosione delle pile stesse con il conseguente pericolo di incendi e lesioni fisiche. Fare sempre attenzione ad osservare le seguenti avvertenze.
• Non tentare mai di smontare le pile ed evitare che siano cortocircuitate.
• Non esporre mai le pile al calore e non disfarsi mai delle pile ricorrendo all’incenerimento.
• Non usare mai insieme pile vecchie e pile nuove.
• Non usare mai insieme pile di tipo diverso.
• Non caricare le pile.
• Accertarsi che il polo positivo (+) e il polo negativo (–) delle pile siano orientati correttamente.
703A-D-079A
I-5
Non incenerire il prodotto.
Non gettare mai il prodotto nel fuoco. Tale azione può provocare l’esplosione del prodotto, causando incendi e lesioni fisiche.
Acqua e altri oggetti o sostanze estranei
La penetrazione di acqua, altri liquidi e oggetti estranei (come pezzi di metallo) all’interno del prodotto può essere causa di incendi e scosse elettriche. Eseguire immediatamente i seguenti punti.
1. Spegnere il prodotto.
2. Se si sta usando il trasformatore CA per alimentare il prodotto, scollegare il trasformatore dalla presa a muro.
3. Rivolgersi al rivenditore presso cui si è acquistato il prodotto o ad un centro di assistenza CASIO autorizzato.
3. Rivolgersi al rivenditore presso cui si è acquistato il prodotto o ad un centro di assistenza CASIO autorizzato.
Buste di plastica
Non mettersi mai in testa o in bocca la busta di plastica in cui è inserito il prodotto. Tali azioni possono essere causa di soffocamento. È necessario fare particolare attenzione riguardo a questo punto nelle case in cui ci sono bambini piccoli.
Non salire mai sul prodotto o sul supporto.*
Se si sale sul prodotto o sul supporto, questi possono rovesciarsi o subire danni. È necessario fare particolare attenzione riguardo a questo punto nelle case in cui ci sono bambini piccoli.
Smontaggio e modifiche
Non tentare mai di smontare o di modificare in alcun modo questo prodotto. Tali azioni possono essere causa di scosse elettriche, ustioni e altre lesioni fisiche. Per l’ispezione, la regolazione e la riparazione dei componenti interni, rivolgersi al rivenditore presso cui si è acquistato il prodotto o ad un centro di assistenza CASIO autorizzato.
Cadute e impatti
L’uso continuato di questo prodotto dopo che esso ha riportato danni in seguito a cadute o ha subito forti impatti può essere causa di incendi e scosse elettriche. Eseguire immediatamente i seguenti punti.
1. Spegnere il prodotto.
2. Se si sta usando il trasformatore CA per alimentare il prodotto, scollegare il trasformatore dalla presa a muro.
Collocazione
Evitare di collocare il prodotto su un supporto instabile, su una superficie irregolare, o su qualsiasi altra superficie instabile. Una superficie instabile può far cadere il prodotto, causando lesioni fisiche.
I-6
703A-D-080A
ATTENZIONE
Trasformatore CA
Un uso improprio del trasformatore CA può essere causa di incendi e scosse elettriche. Fare sempre attenzione ad osservare le seguenti avvertenze.
• Non collocare mai il cavo elettrico nei pressi di stufe o di altri apparecchi per il riscaldamento.
• Quando si scollega il cavo da una presa di corrente, non tirare mai il cavo direttamente. Afferrare sempre il trasformatore CA quando si scollega il cavo.
Trasformatore CA
Un uso improprio del trasformatore CA può essere causa di incendi e scosse elettriche. Fare sempre attenzione ad osservare le seguenti avvertenze.
• Inserire completamente il trasformatore CA nella presa di corrente fino in fondo.
• Scollegare il trasformatore CA dalla presa di corrente durante temporali, prima di partire per un viaggio, e quando si ha in programma una lunga assenza.
• Almeno una volta all’anno, scollegare il trasformatore CA dalla presa di corrente e pulire l’area attorno ai poli della spina in modo da eliminare un eventuale accumulo di polvere.
Spostamento del prodotto
Prima di spostare il prodotto, scollegare sempre il trasformatore CA dalla presa a muro e scollegare tutti gli altri cavi e cavi di collegamento. Se si lasciano i cavi collegati, questi possono riportare danni, o essere causa di incendi e scosse elettriche.
Pulizia
Prima di pulire il prodotto, innanzitutto scollegare sempre il trasformatore CA dalla presa a muro. Se si lascia il trasformatore CA collegato, questo può riportare danni, o essere causa di incendi e scosse elettriche.
Pile
Un uso improprio delle pile può essere causa di perdite di liquido dalle pile con conseguenti danni agli oggetti circostanti, o può essere causa dell’esplosione delle pile stesse con il conseguente pericolo di incendi e lesioni fisiche. Fare sempre attenzione ad osservare le seguenti avvertenze.
• Usare esclusivamente le pile specificate per l’uso con questo prodotto.
• Estrarre sempre le pile dal prodotto se non si intende usare il prodotto per un lungo periodo.
Connettori
Collegare soltanto i dispositivi e gli apparecchi specificati ai connettori del prodotto. Il collegamento di un dispositivo o di un apparecchio non specificato può essere causa di incendi e scosse elettriche.
Collocazione
Evitare i seguenti luoghi per questo prodotto. Tali luoghi possono essere causa di incendi e scosse elettriche.
• Luoghi soggetti ad elevata umidità o a notevole accumulo di polvere
• Luoghi per la preparazione di cibi e altri luoghi soggetti ad esalazioni oleose
• Nei pressi di condizionatori d’aria, su tappeti elettrici, in
703A-D-081A
I-7
luoghi esposti alla luce solare diretta, all’interno di un veicolo parcheggiato al sole, e in qualsiasi altro luogo in cui il prodotto possa essere soggetto ad alte temperature
Schermo del display
• Non premere mai sul pannello LCD dello schermo del display e non sottoporlo mai a forti impatti. Tali azioni possono causare incrinature del vetro del pannello LCD con il conseguente pericolo di lesioni fisiche.
• Se il pannello LCD dovesse incrinarsi o rompersi, non toccare mai il liquido contenuto all’interno del pannello. Il liquido del pannello LCD può causare irritazioni cutanee.
• Se il liquido del pannello LCD dovesse penetrare in bocca, sciacquare immediatamente la bocca con acqua e consultare un medico.
• Se il liquido del pannello LCD dovesse penetrare negli occhi o venire a contatto con la pelle, sciacquare immediatamente con acqua per almeno 15 minuti e quindi consultare un medico.
Volume del suono
Non ascoltare la musica a livelli di volume molto alti per periodi prolungati. Questa precauzione è particolarmente importante quando si usano le cuffie. L’impostazione del volume su livelli alti può danneggiare l’udito.
Oggetti pesanti
Non collocare mai oggetti pesanti sopra il prodotto. Tale azione può appesantire la parte superiore del prodotto, causando il rovesciamento del prodotto o la caduta dell’oggetto collocato sopra di esso, comportando il pericolo di lesioni fisiche alle persone.
Montaggio corretto del supporto*
Un supporto montato in maniera errata può rovesciarsi, causando la caduta del prodotto e comportando il pericolo di lesioni fisiche alle persone. Accertarsi di montare il supporto correttamente, seguendo le istruzioni per il montaggio ad esso allegate. Accertarsi di installare il prodotto sul supporto correttamente.
* Il supporto è disponibile come
accessorio opzionale.
IMPORTANTE!
Quando si usa la tastiera con le pile, provvedere a sostituire le pile o passare ad un’altra fonte di alimentazione ogni volta che si nota uno dei seguenti sintomi:
• Indicatore di alimentazione fioco
• Mancata accensione dello strumento
• Visualizzazione tremolante, fioca o di difficile visione
• Volume dei diffusori o delle cuffie stranamente basso
• Distorsione dell’emissione sonora
• Interruzione occasionale del suono durante esecuzioni ad alto volume
• Improvvisa interruzione dell’alimentazione durante esecuzioni ad alto volume
• Tremolio o affievolimento della visualizzazione durante l’esecuzione ad alti livelli di volume
• Emissione sonora continuata anche dopo che un tasto della tastiera è stato rilasciato
• Tono prodotto totalmente diverso dal tono selezionato
• Riproduzione anormale dei pattern di ritmo e dei brani di dimostrazione
• Perdita di potenza, distorsione del suono o volume basso quando si effettuano esecuzioni sulla tastiera da un computer o da un dispositivo MIDI collegato
I-8
CTK671i01-11.p65 01.8.1, 11:49 AMPage 8 AdobePageMaker6.5J/PPC
703A-D-082A
Cura dello strumento
Evitare il caldo, lumidità e la luce solare diretta.
Non esporre troppo a lungo lo strumento alla luce solare diretta, non collocarlo vicino a condizionatori d’aria o in luoghi estremamente caldi.
Non usare lo strumento nei pressi di un televisore o di una radio.
Questo strumento può causare interferenze video o audio nella ricezione del televisore o della radio. In questo caso, allontanare lo strumento dal televisore o dalla radio.
Non usare lacche, solventi o sostanze chimiche simili per la pulizia.
Pulire lo strumento con un panno morbido inumidito con una blanda soluzione di acqua e detergente neutro. Immergere il panno nella soluzione e strizzarlo fino a quando è quasi asciutto.
Evitare luso in luoghi soggetti a temperature eccessivamente alte o basse.
Una temperatura eccessivamente alta o bassa può rendere la visualizzazione sullo schermo LCD fioca e difficile da leggere. Questo problema dovrebbe risolversi spontaneamente quando lo strumento viene riportato a temperatura normale.
NOTA
Si possono notare delle righe nella finitura del rivestimento di questo strumento. Queste righe sono il risultato del processo di stampaggio usato per modellare la plastica del rivestimento. Non sono incrinature né spaccature della plastica, e non devono destare preoccupazione.
703A-D-083A
I-9
Indice
Benvenuti... ............................. I-1
Introduzione ............................ I-2
Avvertenze sulla sicurezza .... I-4
Cura dello strumento ............. I-9
Indice ..................................... I-10
Guida generale ..................... I-12
Note sul display ........................................ I-14
Ascolto di un brano di dimostrazione ....... I-15
Alimentazione ....................... I-16
Uso delle pile ............................................ I-16
Uso del trasformatore CA ......................... I-17
Spegnimento automatico .......................... I-17
Contenuto della memoria ......................... I-18
Collegamenti ......................... I-19
Accompagnamento
automatico ............................ I-28
Selezione di un ritmo ................................ I-28
Esecuzione di un ritmo ............................. I-28
Regolazione del tempo ............................. I-28
Uso dellaccompagnamento automatico ... I-29
Uso di un pattern di introduzione .............. I-31
Uso di un pattern di riempimento.............. I-32
Uso di una variazione di ritmo .................. I-32
Avvio sincronizzato dellaccompagnamento
con lesecuzione del ritmo ........................ I-32
Conclusione con un pattern di finale ........ I-33
Uso della preselezione One-Touch........ I-33
Uso dellarmonizzazione automatica ........ I-33
Regolazione del volume
dellaccompagnamento ............................. I-34
Funzione di mixer ................. I-35
Cosa si può fare con il mixer .................... I-35
Attivazione e disattivazione dei canali ...... I-35
Operazioni di base ............... I-21
Per suonare sulla tastiera ......................... I-21
Selezione di un tono ................................. I-21
Uso di un tono avanzato ........................... I-22
Applicazione degli
effetti ai toni .......................... I-23
Blocchi degli effetti .................................... I-23
Selezione di REVERB e CHORUS........... I-23
Selezione di un tipo di DSP ...................... I-25
Uso dell’equalizzatore .......... I-27
I-10
Uso del modo di modifica parametro ........ I-36
In che modo funzionano i parametri ......... I-37
Modo Sintetizzatore ............. I-38
Funzioni del modo Sintetizzatore ............. I-38
Creazione di un tono dell’utente ............... I-40
Memorizzazione di un tono
dellutente nella memoria .......................... I-42
Memoria di
gruppo di impostazioni ........ I-44
Funzioni di memoria di gruppo di
impostazioni .............................................. I-44
Per salvare una predisposizione nella
memoria di gruppo di impostazioni ........... I-45
Per richiamare una predisposizione dalla
memoria di gruppo di impostazioni ........... I-45
703A-D-084A
Funzione di
memoria di brani .................. I-46
Piste .......................................................... I-46
Operazioni di base della memoria di brani...
Uso della registrazione in tempo reale ..... I-47
Impostazioni del modo Mixer .................... I-48
Riproduzione dalla memoria di brani ........ I-49
Registrazione della melodia e degli
accordi con la registrazione a passo ........ I-49
Registrazione in più piste ......................... I-52
Correzione degli errori durante la
registrazione a passo................................ I-54
Modifica del contenuto della memoria ...... I-55
Modifica di un brano ................................. I-57
I-46
Impostazioni della tastiera... I-59
Appendice ............................. A-1
Lista dei toni...............................................A-1
Lista di assegnazione suoni di batteria ..... A-8
Tavola degli accordi a diteggiatura normale ...
Lista degli effetti .......................................A-10
Lista degli algoritmi dei DSP.................... A-12
A-9
MIDI Implementation Chart
Uso della funzione di sovrapposizione toni ...
Uso della funzione di divisione tastiera .... I-59
Uso delle funzioni di sovrapposizione toni
e di divisione tastiera insieme................... I-60
Uso della risposta al tocco........................ I-61
Trasporto della chiave della tastiera......... I-62
Intonazione della tastiera.......................... I-62
Cambiamento di altre impostazioni .......... I-63
I-59
MIDI ........................................ I-66
Che cos’è il MIDI?..................................... I-66
Sistema General MIDI .............................. I-66
Invio e ricevimento di messaggi MIDI....... I-67
Impostazioni MIDI ..................................... I-67
Uso del servizio di scaricamento dati ....... I-68
Soluzione di problemi .......... I-69
Caratteristiche tecniche ....... I-71
703A-D-085A
I-11
Guida generale
REST
/YES
/NO
( TIE
)
3
FULL RANGE
MAX
MIN
PLAY
RECORD STEP RECORD
CHORD FINGERED CASIO CHORD NORMAL
BANK STORE
89AB
D
EF
G
H
D
E
G
F
H
1
23456
8 0 B
7
9 AC
*
1
BANK STORE
PLAY
RECORD STEP RECORD
REST
/YES
/NO
(
TIE
)
3
a b
a
b
c
d
e
f
a
b
c
d
e
b
c
a
b
a c
d
a
b
a
fedca b
b c d
I-12
703A-D-086A
I nomi dei tasti, dei pulsanti, e delle altre parti sono indicati in neretto nel testo di questo manuale.
1 Diffusori 2 Pulsante di alimentazione (POWER) 3 Indicatore di alimentazione 4 Interruttore di modo (MODE) 5 Comando del volume (VOLUME) 6 Lista dei ritmi 7 Lista delle bande dellequalizzatore 8 a) Pulsanti di memoria di brani
(SONG MEMORY)
b) Pulsante di preselezione One-
Touch (ONE TOUCH PRESET)
9 a) Pulsante di equalizzatore
(EQUALIZER) b) Pulsante di reverb (REVERB) c) Pulsante di chorus (CHORUS) d) Pulsante di DSP (DSP) e) Pulsante di modo Mixer (MIXER) f) Pulsante del volume
dellaccompagnamento
(ACCOMP VOLUME)
0 Display A a) Pulsante di brani di dimostrazione
(DEMO) b) Pulsante di modo Sintetizzatore
(SYNTH) c) Pulsante di toni avanzati
(ADVANCED TONE) d) Pulsante di tono (TONE) e) Pulsante di ritmo (RHYTHM)
B a) Pulsanti del cursore
(CURSOR [] / [])
b) Pulsante di uscita
(EXIT [])
c) Pulsante di introduzione
(ENTER [])
C Lista dei toni D a) Pulsanti di introduzione/finale 1/2
(INTRO/ENDING 1/2)
b) Pulsanti di variazione/
riempimento 1/2 (VARIATION/FILL-IN 1/2)
c) Pulsante di sincronismo/
variazione di ritmo (SYNCHRO/FILL-IN NEXT)
d) Pulsante di avvio/interruzione
(START/STOP)
e) Pulsanti di tempo (TEMPO)
E a) Pulsante di banco (BANK)
b) Pulsanti di area di
memorizzazione impostazioni (REGISTRATION)
c) Pulsante di memorizzazione
(STORE)
d) Pulsanti delle piste della
memoria di brani (SONG MEMORY TRACK)
F a) Pulsante di armonizzazione
automatica (AUTO HARMONIZE)
b) Pulsante di divisione tastiera
(SPLIT)
c) Pulsante di sovrapposizione toni
(LAYER)
d) Pulsante di risposta al tocco/
trasporto chiave/impostazione (TOUCH/TRANSPOSE/ SETTING)
G a) Tasti numerici
Per lintroduzione di numeri per cambiare le impostazioni visualizzate
b) Tasti più/meno, sì/no
([+]/[–], /YES / /NO)
•È possibile cambiare valori negativi soltanto usando [+] o [–] per far aumentare o far diminuire il valore visualizzato.
H a) Nomi delle note fondamentali
degli accordi b) Nomi dei tipi di accordo c) Lista degli strumenti a
percussione
I Terminale di uscita MIDI
(MIDI OUT)
J Terminale di ingresso MIDI
(MIDI IN)
K Terminale di collegamento pedale
di sustain/pedale (SUSTAIN/ASSIGNABLE JACK)
L Terminale cuffie/emissione
(PHONES/OUTPUT)
M Presa di alimentazione (DC 9V)
H
Pannello posteriore
I
OUT IN
703A-D-087A
ab
J K L M
MIDI
SUSTAIN/
ASSIGNABLE JACK
PHONES/
OUTPUT
DC 9V
c
Applicazione del leggio per spartiti
*
Inserire saldamente il leggio per gli spartiti in dotazione alla tastiera nella scanalatura sulla parte superiore della tastiera, premendolo fino in fondo.
I-13
Note sul display
1
2
3
4
57
6
G r a n d P n o
15
14
10
111213
9
1. Degli indicatori appaiono qui a indicare quando è in corso di utilizzo il reverb, il chorus, il DSP, il
modo Mixer, la memoria di brani o la risposta al tocco.
2. Lindicatore TONE appare durante la selezione o la visione dellimpostazione TONE, mentre
RHYTHM appare per limpostazione RHYTHM. Gli indicatori AD e TONE appaiono entrambi durante la selezione o la visione di un tono avanzato.
•“AD TONEè labbreviazione di ADVANCED TONE (Tono avanzato).
3. Numero di tono/Nome di tono
L’area del numero di tono/nome di tono viene utilizzata anche per indicare il numero di ritmo e il nome di ritmo, e per indicare varie funzioni nel modo Sintetizzatore, nel modo Mixer, nel modo di memoria di gruppo di impostazioni e nel modo di memoria di brani.
8
4. I tasti indicati sono quelli che sono operativi per la funzione attualmente eseguita.
5. Indicazione di ottava
Appare quando la nota prodotta dalla tastiera è unottava più alta della nota indicata sul pentagramma.
6. Le note suonate sulla tastiera, le note riprodotte dalla memoria di brani, le formazioni di accordo
e i dati MIDI ricevuti* sono mostrati nel pentagramma sul display.
7. Degli indicatori appaiono qui a indicare quando è in corso di utilizzo il sintetizzatore, la
sovrapposizione toni, la divisione tastiera, o larmonizzazione automatica.
8. Questa indicazione indica la nota suonata sulla tastiera, le note in corso di riproduzione dalla
memoria di brani, le formazioni di accordo, e i dati MIDI ricevuti*.
9. Il numero di battute viene visualizzato mentre è in corso di utilizzo un ritmo, l’accompagnamento
automatico, o il modo Memoria di brani.
I-14
703A-D-088A
10. Il numero di misure viene visualizzato mentre è in corso di utilizzo un ritmo, laccompagnamento
automatico, o il modo Memoria di brani.
11. Il numero di battute al minuto viene visualizzato mentre è in corso di utilizzo un ritmo,
laccompagnamento automatico, o il modo Memoria di brani.
L’area del tempo viene utilizzata anche per indicare il clock della funzione di memoria di brani.
12. REC lampeggia sul display durante l’attesa di registrazione della memoria di brani. REC rimane
visualizzato sul display senza lampeggiare mentre la registrazione è in corso. STEP viene visualizzato durante la registrazione a passo.
13. È possibile attivare il metronomo per fornire un battito di riferimento per lesecuzione sulla tastiera.
14. Misuratore del livello
La velocità di ciascun canale viene indicata come uno tra tre livelli. Questa indicazione indica anche lo stato di attivazione/disattivazione dei canali del mixer.
15. Il nome dellaccordo che si sta suonando viene indicato sul display mentre laccompagnamento
automatico è in corso di utilizzo.
* Questi elementi non appaiono quando viene ricevuta una nota al di fuori della gamma di visualizzazione
(da C2 (do 2) a C7 (do 7)).
NOTA
Le visualizzazioni di esempio mostrate in questa guida dellutilizzatore sono destinate esclusivamente a scopi illustrativi. Il testo e i valori veri e propri che appaiono sul display possono differire dagli esempi mostrati in questa guida dellutilizzatore.
Ascolto di un brano di dimostrazione
La pressione del pulsante DEMO avvia la riproduzione dei brani di dimostrazione. Ci sono due brani di dimostrazione, che continuano a suonare in successione. Per interrompere la riproduzione dei brani di dimostrazione, premere il pulsante DEMO o il pulsante START/STOP.
NOTA
La pressione dei tasti [+]/[] consente di passare al brano di dimostrazione successivo.
Le funzioni MIDI, di sovrapposizione toni e di divisione tastiera vengono disabilitate durante la riproduzione di un brano di
dimostrazione.
703A-D-089A
I-15
Alimentazione
Questa tastiera può essere alimentata con la corrente da una normale presa a muro di corrente domestica (usando il trasformatore CA specificato) o con le pile. Accertarsi di spegnere sempre la tastiera quando non la si usa.
Uso delle pile
Accertarsi di spegnere sempre la tastiera prima di inserire o di sostituire le pile.
Per inserire le pile
1. Rimuovere il coperchio del comparto pile.
2. Inserire sei pile formato D nel comparto pile.
Accertarsi che il polo positivo (+) e il polo negativo (–) siano rivolti nella direzione corretta.
Informazioni importanti sulle pile
Quanto segue indica la durata approssimativa delle pile.
Pile al manganese ............. Circa 4 ore
Il valore sopra riportato indica una durata delle pile normale a temperatura normale, con il volume della tastiera regolato su un livello medio. Temperature eccessive o lesecuzione con il volume impostato su un livello molto alto possono ridurre la durata delle pile.
Una qualsiasi delle seguenti condizioni indica che le pile sono deboli. Sostituire le pile il più presto possibile ogni volta che viene a crearsi una delle seguenti condizioni.
Indicatore di alimentazione fioco
Mancata accensione dello strumento
Visualizzazione tremolante, fioca o di difficile visione
Volume dei diffusori o delle cuffie stranamente basso
Distorsione dellemissione sonora
Interruzione occasionale del suono durante esecuzioni
ad alto volume
Improvvisa interruzione dellalimentazione durante esecuzioni ad alto volume
Tremolio o affievolimento della visualizzazione durante lesecuzione ad alti livelli di volume
Emissione sonora continuata anche dopo che un tasto della tastiera è stato rilasciato
Tono prodotto totalmente diverso dal tono selezionato
Riproduzione anormale dei moduli di ritmo e dei brani
di dimostrazione
Perdita di potenza, distorsione del suono o volume basso quando si effettuano esecuzioni sulla tastiera da un computer o da un dispositivo MIDI collegato
3. Inserire le linguette sul coperchio del comparto pile
negli appositi fori e chiudere il coperchio.
La tastiera potrebbe non funzionare correttamente se si inseriscono o si sostituiscono le pile a tastiera accesa. Se ciò dovesse accadere, spegnere la tastiera e quindi riaccenderla; ciò dovrebbe riportare le funzioni alla normalità.
IMPORTANTE!
Un uso inappropriato delle pile può causare esplosioni e perdite del liquido interno, che possono provocare lesioni fisiche o danni a causa del contatto con lacido delle pile. Fare attenzione ad osservare le seguenti importanti avvertenze.
Accertarsi sempre che il polo positivo (+) e il polo negativo (–) siano rivolti correttamente come indicato allinterno del comparto pile.
Per evitare danni causati da perdite di liquido dalle pile, accertarsi di estrarre le pile dalla tastiera ogni volta che si prevede di lasciare la tastiera inutilizzata per lunghi periodi (come quando si parte per un viaggio).
Non usare mai insieme pile di tipo diverso.
Non usare mai insieme pile vecchie e pile nuove.
Non eliminare mai le pile bruciandole, non lasciare che i
loro poli siano cortocircuitati (collegati luno allaltro), non smontare mai le pile e non esporre le pile al calore diretto.
Sostituire le pile il più presto possibile ai primi segni di scaricamento.
Non tentare mai di ricaricare le pile.
I-16
703A-D-090A
Uso del trasformatore CA
Accertarsi di usare soltanto il trasformatore CA specificato per questa tastiera.
Trasformatore CA specificato: AD-5
Presa DC 9V
Trasformatore CA AD-5
PHONES/
OUTPUT
DC 9V
Presa di rete CA
OUT IN
SUSTAIN/
MIDI
ASSIGNABLE JACK
Osservare inoltre le seguenti importanti avvertenze e precauzioni quando si usa il trasformatore CA.
AVVERTIMENTO!
Fare attenzione ad evitare di danneggiare o spezzare il cavo di alimentazione. Non collocare mai oggetti pesanti sopra il cavo di alimentazione e non esporre il cavo al calore diretto. Tali azioni potrebbero causare danni al cavo di alimentazione, incendi e scosse elettriche.
Usare soltanto il trasformatore CA specificato. Luso di un trasformatore di tipo diverso da quello specificato può causare incendi e scosse elettriche.
ATTENZIONE!
Per motivi di sicurezza, accertarsi sempre di scollegare il trasformatore CA dalla presa a muro ogni volta che si prevede di lasciare la tastiera inutilizzata per un lungo periodo (come quando si parte per un viaggio).
Spegnere sempre la tastiera e scollegare il trasformatore CA dalla presa a muro quando non si usa la tastiera.
IMPORTANTE!
Accertarsi che la tastiera sia spenta prima di collegare o di scollegare il trasformatore CA.
Un uso prolungato del trasformatore CA può far riscaldare il trasformatore. Questo è normale e non è indice di problemi di funzionamento.
Spegnimento automatico
Quando si usano le pile come fonte di alimentazione, la tastiera si spegne automaticamente ogni volta che non si effettuano operazioni per 6 minuti circa. Quando ciò accade, premere il pulsante POWER per riaccendere la tastiera.
NOTA
Lo spegnimento automatico è disabilitato (non funziona) quando si usa il trasformatore CA per alimentare la tastiera.
Per disabilitare lo spegnimento
automatico
Tenere premuto il pulsante TONE mentre si accende la tastiera per disabilitare lo spegnimento automatico.
Quando lo spegnimento automatico è disabilitato, la tastiera non si spegne automaticamente, indipendentemente dal lasso di tempo per cui non si sono effettuate operazioni.
Lo spegnimento automatico viene abilitato automaticamente ogni volta che si accende la tastiera.
Impostazioni
Il tono, il ritmo e le altre impostazioni principali della tastiera, in vigore quando si spegne manualmente la tastiera premendo POWER o quando la funzione di spegnimento automatico fa spegnere la tastiera, saranno ancora in vigore quando si accenderà la tastiera la volta successiva.
Impostazioni principali della tastiera
Numero di tono, sovrapposizione toni, divisione tastiera, punto di divisione, risposta al tocco, reverb, chorus, DSP, equalizzatore, numero di ritmo, tempo, impostazioni del modo Mixer (attivazione/disattivazione canale, numero di tono, volume, pan pot), canale della tastiera, attivazione/disattivazione valutazione accordi ingresso MIDI, attivazione/disattivazione accompagnamento inviato come dato MIDI, impostazione del terminale di collegamento pedale, volume dellaccompagnamento, toni dellarea dellutente (modo Sintetizzatore) accompagnamenti dellarea dellutente, DSP dellarea dellutente
,
703A-D-091A
I-17
Contenuto della memoria
Oltre alle impostazioni sopra menzionate, anche i dati memorizzati nel modo di gruppo di impostazioni e nel modo di memoria di brani vengono conservati quando la tastiera è spenta.
Energia elettrica
I dati delle impostazioni e della memoria sopra descritti vengono conservati fintantoché l’energia elettrica è fornita alla tastiera. Se si scollega il trasformatore CA quando le pile non sono inserite o quando le pile inserite sono scariche, la fornitura di energia elettrica alla tastiera viene interrotta. Ciò inizializza tutte le impostazioni riportandole al loro stato di default impostato in fabbrica e cancella tutti i dati presenti in memoria.
Requisiti per lalimentazione
Osservare le seguenti avvertenze quando si desidera assicurare che le impostazioni attuali della tastiera e il contenuto della memoria non vadano perduti.
Accertarsi che lalimentazione sia fornita alla tastiera tramite il trasformatore CA prima di sostituire le pile.
Prima di scollegare il trasformatore CA, accertarsi che delle pile cariche siano inserite nella tastiera.
Accertarsi che la tastiera sia spenta prima di sostituire le pile o di scollegare il trasformatore CA.
Inizializzazione della tastiera
Usare il procedimento descritto a pagina I-65 per eseguire linizializzazione della tastiera, operazione che cancella tutti i dati presenti in memoria e riporta le impostazioni alle rispettive impostazioni di default iniziali di fabbrica.
I-18
703A-D-092A
Collegamenti
Terminale PHONES/OUTPUT
Prima di collegare le cuffie o un altro apparecchio esterno, accertarsi innanzitutto di abbassare limpostazione del livello del volume della tastiera e dellapparecchio collegato. Quindi, è possibile regolare il volume sul livello desiderato dopo aver completato i collegamenti.
Pannello posteriore
Terminale PHONES/OUTPUT
Collegamento audio
SUSTAIN/
PHONES/
OUT IN
MIDI
ASSIGNABLE JACK
3
Amplificatore per tastiera, amplificatore per chitarra, ecc.
Collegamento delle cuffie 1
Il collegamento delle cuffie silenzia lemissione del suono dai diffusori incorporati nella tastiera, consentendo così di suonare anche di sera tardi senza la preoccupazione di disturbare gli altri.
OUTPUT
DC 9V
Spina normale stereo
Bianca
2
SINISTRA
AUX IN o terminale simile
dellamplificatore audio
1
Rossa
DESTRA
Spina a piedino
Quando si collega la tastiera ad un amplificatore per strumenti musicali, regolare il volume della tastiera su un livello relativamente basso ed effettuare le regolazioni per il volume dellemissione usando i comandi sullamplificatore.
Esempio di collegamento
al terminale PHONES/OUTPUT della tastiera
Spina normale stereo
NOTA
Spina a piedino (rossa)
Spina a piedino (bianca)
Presa per spina a piedino
INPUT 1
INPUT 2
Spina normale
Amplificatore per tastiera o chitarra
•È possibile collegare la tastiera anche ad un computer o ad un sequencer. Per i dettagli, fare riferimento a MIDI a pagina I-66.
Apparecchio audio 2
Collegare la tastiera ad un apparecchio audio usando un cavo di collegamento disponibile in commercio con una spina normale ad un capo e due spine a piedino allaltro capo. Notare che la spina normale da collegare alla tastiera deve essere una spina stereo, altrimenti sarà possibile emettere soltanto uno dei canali stereo. In questa configurazione, normalmente regolare il selettore di ingresso dellapparecchio audio nella posizione corrispondente al terminale (di solito contrassegnato da AUX IN o da unindicazione simile) al quale è collegato il cavo dalla tastiera. Per i dettagli, fare riferimento alla documentazione dellutente allegata allapparecchio audio.
Amplificatore per strumenti musicali 3
Usare un cavo di collegamento disponibile in commercio per collegare la tastiera ad un amplificatore per strumenti musicali.
NOTA
Accertarsi di usare un cavo di collegamento avente una spina normale stereo sul capo da collegare alla tastiera, e sullaltro capo un connettore che fornisca lingresso per due canali (sinistro e destro) allamplificatore al quale si sta collegando la tastiera. Il tipo di connettore sbagliato su uno dei due capi del cavo può causare la perdita di uno dei canali stereo.
703A-D-093A
I-19
Terminale SUSTAIN/ASSIGNABLE JACK
È possibile collegare un pedale di sustain (SP-2 o SP-10) opzionale al terminale SUSTAIN/ASSIGNABLE JACK per abilitare le funzioni descritte di seguito.
Per i dettagli su come selezionare la funzione del pedale desiderata, fare riferimento a Cambiamento di altre impostazioni a pagina I-63.
Terminale SUSTAIN/ASSIGNABLE JACK
SUSTAIN/
PHONES/
OUT IN
MIDI
ASSIGNABLE JACK
SP-10
Pedale di sustain
Con i toni di piano, la pressione del pedale fa sì che le note siano prolungate, proprio come il pedale del forte di un piano.
Con i toni di organo, la pressione del pedale fa sì che le note continuino a suonare fino a quando il pedale viene rilasciato.
OUTPUT
DC 9V
Accessori in dotazione e accessori opzionali
Usare soltanto gli accessori in dotazione e gli accessori opzionali specificati per questa tastiera. Luso di accessori non autorizzati può comportare il pericolo di incendi, scosse elettriche e lesioni fisiche.
Pedale di tenuta
Come con la funzione del pedale di sustain sopra descritta, la pressione del pedale di tenuta fa sì che le note siano prolungate.
La differenza fra il pedale di tenuta e il pedale di sustain è la scelta del momento. Con un pedale di tenuta, si premono i tasti e quindi si preme il pedale prima di rilasciare i tasti. Vengono prolungate soltanto le note che stanno suonando quando il pedale viene premuto.
Pedale della sordina
La pressione del pedale attutisce il suono delle note suonate in quel momento.
Pedale di avvio/interruzione ritmo
In questo caso, il pedale ha le stesse funzioni del pulsante START/STOP.
I-20
703A-D-094A
Operazioni di base
VOLUME
MODE
POWER
Questa sezione fornisce informazioni sullesecuzione delle operazioni di base sulla tastiera.
Per suonare sulla tastiera
1. Premere il pulsante POWER per accendere la
tastiera.
2. Regolare l’interruttore MODE su NORMAL.
3. Usare il comando VOLUME per regolare il
volume su un livello relativamente basso.
4. Suonare qualcosa sulla tastiera.
Selezione di un tono
Questa tastiera è dotata di 348 toni incorporati. Usare il seguente procedimento per selezionare il tono che si desidera utilizzare.
TONE
Tasti numerici
3. Usare i tasti numerici per introdurre il numero
di tono di tre cifre del tono che si desidera selezionare.
Esempio: Per selezionare “039 ACOUSTIC BASS,
introdurre 0, 3 e quindi 9.
A c o . B a s s
NOTA
Introdurre sempre tutte e tre le cifre del numero di tono, compresi gli zeri iniziali (se presenti).
•È anche possibile far aumentare il numero di tono visualizzato premendo [+], e farlo diminuire premendo [–].
Quando è selezionato uno dei gruppi di batteria (numeri di tono da 228 a 237), a ciascun tasto della tastiera viene assegnato un suono di percussione differente. Per i dettagli fare riferimento a pagina A-8.
I nomi dei toni dal numero 100 al numero 227 non sono indicati sulla console della tastiera. Consultare la Lista dei toni alla fine di questa guida dellutilizzatore quando si seleziona un tono compreso in questa gamma.
Per selezionare un tono
1. Localizzare il tono che si desidera utilizzare nella
lista dei toni sulla tastiera e rilevare il suo numero di tono.
2. Premere il pulsante TONE.
G r a n d P n o
703A-D-095A
I-21
TONE
ADVANCED TONE
Uso di un tono avanzato
100 dei toni preselezionati sono Toni avanzati, che sono variazioni dei toni standard create programmando effetti (DSP) e altre impostazioni. Per esempio, PIANO viene modificato in STEREO PIANO, ORGAN diventa ROTARY SPEAKER ORGAN, e così via.
Per selezionare un tono avanzato
1. Premere il pulsante ADVANCED TONE.
Questa operazione fa apparire AD sul display, e fa cambiare il tono attualmente selezionato nella sua versione di tono avanzato.
Illuminato
•“AD TONEè l’abbreviazione di ADVANCED TONE (Tono avanzato).
2. Premere il pulsante TONE.
Questa operazione fa scomparire AD dal display, e riporta il tono alla sua preselezione standard.
NOTA
I toni preselezionati dal numero 000 al numero 099 hanno versioni di tono avanzato.
Ogni volta che AD è visualizzato sul display indicando che è selezionato un tono avanzato, è possibile usare [+] e [–] per scorrere i numeri di tono sul display.
Se quando si preme il pulsante ADVANCED TONE è selezionato un qualsiasi tono dal numero non compreso nella gamma da 000 a 099, il tono cambia automaticamente nella versione di tono avanzato del tono numero 00.
Un tono avanzato può essere assegnato ad uno solo dei canali (da 1 a 16) alla volta. Lassegnazione di un tono avanzato ad un altro canale fa passare automaticamente il canale a cui è attualmente assegnato il tono avanzato alla versione standard (non avanzata) del tono.
Polifonia
Il termine polifonia si riferisce al numero massimo di note che è possibile suonare contemporaneamente. La tastiera ha una polifonia a 32 note, che comprende le note suonate sulla tastiera e i ritmi e i pattern di accompagnamento automatico riprodotti dalla tastiera. Questo significa che mentre un ritmo o un pattern di accompagnamento automatico è in fase di riproduzione sulla tastiera, il numero di note (polifonia) disponibile per lesecuzione sulla tastiera è ridotto. Notare inoltre che alcuni toni offrono una polifonia a 16 note soltanto.
Campionamento digitale
Alcuni toni fra quelli disponibili su questa tastiera sono stati registrati ed elaborati usando una tecnica chiamata campionamento digitale. Per assicurare un alto livello di qualità tonale, dei campioni vengono prelevati nelle gamme basse, medie e alte e quindi combinati per fornire un suono straordinariamente vicino alloriginale. Con alcuni toni, può accadere di notare una leggerissima differenza di volume o di qualità sonora quando si suonano questi toni in punti diversi sulla tastiera. Questa è una conseguenza inevitabile del campionamento multiplo e non è indice di problemi di funzionamento.
I-22
703A-D-096A
Applicazione degli effetti ai toni
REVERB
CHORUS
Tasti numerici
[+]/[–]
DSP
Questa tastiera offre una vasta gamma di effetti che è possibile applicare ai toni. Gli effetti incorporati comprendono una ricca serie di variazioni che consentono laccesso a vari effetti digitali generali.
Blocchi degli effetti
Lillustrazione sottostante mostra in che modo sono organizzati gli effetti di questa tastiera.
REVERB
Fonte sonora
disattivata
16 canali
attivata
DSP
Linea DSP
REVERB
Il reverb simula lacustica di tipi specifici di ambienti. È possibile scegliere tra 16 diversi effetti reverb, compresi Room e Hall.
CHORUS
Leffetto chorus conferisce al suono una maggiore profondità facendolo vibrare. È possibile scegliere tra 16 diversi effetti chorus, compresi “Chorus” e Flanger”.
DSP
Gli effetti DSP vengono applicati al collegamento tra la fonte sonora e lemissione. È possibile selezionare effetti di distorsione e di modulazione. È possibile creare predisposizioni di effetti DSP ed anche trasferire dati di DSP scaricati dal computer. La tastiera possiede una memoria per un massimo di 10 predisposizioni di effetti DSP, che è possibile memorizzare. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Uso del servizio di scaricamento dati a pagina I-68 e a Salvataggio delle impostazioni dei parametri dei DSP a pagina I-26.
CHORUS
EQUALIZER
Emissione
Selezione di REVERB e CHORUS
Eseguire i seguenti punti per selezionare REVERB o CHORUS.
1. Premere il pulsante (REVERB o CHORUS) per il
tipo di effetto che si desidera selezionare, in modo che lindicatore del pulsante sia visualizzato sul display.
Un indicatore viene visualizzato sul display accanto a REVERB o a CHORUS quando l’effetto corrispondente è attivato. Lindicatore non viene visualizzato quando leffetto corrispondente è disattivato.
Esempio: Indicatore dopo che è stato premuto il
pulsante REVERB
Illuminato
2. Usare i tasti [+] e [–] o i tasti numerici per scorrere
gli effetti fino a quando viene visualizzato quello desiderato, o usare i tasti numerici per introdurre il numero delleffetto che si desidera selezionare.
Consultare la lista riportata a pagina A-10 per informazioni sui tipi di effetti CHORUS e REVERB che sono disponibili.
A questo punto è anche possibile cambiare i parametri delleffetto selezionato, se lo si desidera. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Cambiamento delle impostazioni dei parametri di REVERB e CHORUS”.
703A-D-097A
I-23
REVERB
CHORUS
[] / [] CURSOR
[] EXIT
Tasti numerici
DSP [] ENTER
Cambiamento delle impostazioni dei
parametri di REVERB e CHORUS
È possibile controllare lintensità relativa di un effetto e la maniera in cui esso viene applicato. I parametri che è possibile controllare dipendono dalleffetto. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione successiva dal titolo Parametri di REVERB e CHORUS”.
1. Dopo aver selezionato il tipo di effetto
desiderato, premere il pulsante [] (ENTER).
Questa operazione visualizza la schermata di impostazione parametri.
2. Usare i pulsanti [] e [] (CURSOR) per
visualizzare il parametro di cui si desidera cambiare limpostazione.
Esempio: Per impostare il parametro Reverb Time
R v b T i me
3. Usare i tasti [+] e [–] o i tasti numerici per
introdurre limpostazione del parametro desiderata.
4. Premere il pulsante [] (EXIT).
Questa operazione riporta il display alla schermata di selezione effetto.
[+]/[–]
Reverb Time (Durata del reverb) (Gamma: da 000 a 127)
Controlla il lasso di tempo per cui il reverb continua. Un numero maggiore produce un reverb più lungo.
ER Level (Initial Echo Sound) (Livello ER (Suono di eco iniziale)) (Gamma: da 000 a 127)
Questo parametro controlla il volume del reverb iniziale. Il suono di eco iniziale è il primo suono riflesso dalle pareti e dal soffitto quando un suono viene emesso da questa tastiera. Un valore maggiore specifica un suono di eco più grande.
High Damp (Smorzamento alto) (Gamma: da 000 a 127)
Regola lo smorzamento del riverbero delle alte frequenze (suono alto). Un valore minore smorza i suoni alti, creando un reverb scuro. Un valore maggiore non smorza i suoni alti, producendo un reverb più chiaro.
Delay Type (Tipo di ritardo) (Num. 6, 7, 14, 15)
Delay Level (Livello del ritardo) (Gamma: da 000 a 127)
Specifica la dimensione del suono ritardato. Un valore maggiore produce un suono ritardato maggiore.
Delay Feedback ((Feedback del ritardo) (Gamma: da 000 a 127)
Regola la ripetizione del ritardo. Un valore maggiore produce un numero maggiore di ripetizioni.
ER Level (Livello della riflessione iniziale)
Uguale a Reverb Type.
High Damp (Smorzamento alto)
Uguale a Reverb Type.
Parametri di REVERB e CHORUS
La sezione seguente descrive i parametri per ciascun effetto.
REVERB
Gli effetti di reverb sono associati ad un tipo di reverb o ad un tipo di ritardo. Le impostazioni dei parametri dipendono dal tipo associato.
Reverb Type (Tipo di reverb) (Num. da 0 a 5, da 8 a 13)
Reverb Level (Livello del reverb) (Gamma: da 000 a 127)
Controlla la dimensione del reverb. Un numero maggiore produce un reverb maggiore.
I-24
CHORUS
Chorus Level (Livello del chorus) (Gamma: da 000 a 127)
Specifica la dimensione del suono del chorus.
Chorus Rate (Velocità del chorus) (Gamma: da 000 a 127)
Specifica la velocità del movimento ondulatorio del suono del chorus. Un valore maggiore produce un movimento ondulatorio più rapido.
Chorus Depth (Profondità del chorus) (Gamma: da 000 a 127)
Specifica la profondità del movimento ondulatorio del suono del chorus. Un valore maggiore produce un movimento ondulatorio più profondo.
703A-D-098A
NOTA
Lapplicazione o meno di un effetto alle parti che stanno suonando dipende anche dalle impostazioni di Reverb Send, Chorus Send, e di attivazione/disattivazione DSP del modo Mixer. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Funzione di mixer a pagina I-35.
Selezione di un tipo di DSP
Eseguire i seguenti punti per selezionare un tipo di DSP.
1. Premere il pulsante DSP in modo che lindicatore
appaia sul display accanto a DSP.
2. Usare i tasti [+] e [–] o i tasti numerici per
selezionare il tipo di DSP desiderato.
Fare riferimento a Lista degli effetti a pagina A-10 per informazioni sui tipi di DSP che è possibile selezionare.
A questo punto è anche possibile cambiare i parametri delleffetto selezionato, se lo si desidera. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Cambiamento delle impostazioni dei parametri dei DSP”.
NOTA
Quando si usa un effetto DSP, si deve usare il mixer per verificare che le linee DSP delle parti necessarie siano attivate. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Funzione di mixer a pagina I-35.
Larea di visualizzazione tipo di DSP visualizza il numero di DSP (da 000 a 109), Ad (Tono avanzato) o USr (tono dellutente creato usando il DSP).
3. Usare i tasti [+] e [–] o i tasti numerici per
effettuare limpostazione del parametro desiderata.
4. Premere il pulsante [] (EXIT).
Questa operazione fa uscire il display dalla schermata di impostazione tono o ritmo.
Cambiamento delle impostazioni dei parametri dei DSP
È possibile controllare lintensità relativa di un DSP e la maniera in cui esso viene applicato. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione successiva dal titolo Parametri dei DSP”.
1. Dopo aver selezionato il tipo di DSP desiderato,
premere il pulsante [] (ENTER).
Questa operazione visualizza la schermata di impostazione parametri.
2. Usare i pulsanti [] o [] (CURSOR) per
visualizzare il parametro di cui si desidera cambiare limpostazione.
3. Usare i tasti [+] e [–] o i tasti numerici per
effettuare limpostazione del parametro desiderata.
Impostazione dei parametri basilari dei DSP
I seguenti sono i parametri basilari dei DSP per cui è possibile cambiare le impostazioni.
DSP Volume (Volume DSP) (Gamma: da 000 a 127)
Imposta il volume post-DSP.
DSP Pan (Pan DSP) (Gamma: da –64 a 00 a +63)
Imposta il pan stereo post-DSP.
DSP Hold (Tenuta DSP) (Impostazioni: on (Attivazione), oFF (Disattivazione))
on: Limpostazione di linea DSP attuale viene mantenuta,
anche quando il tono viene cambiato.
Nel caso di un tono avanzato, tuttavia, il cambiamento del tono causa la disattivazione di tutte le impostazioni di linea DSP, ad eccezione di quelle del canale selezionato. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla nota a pagina I-26.
oFF: Il cambiamento del tono fa passare all’impostazione
di linea DSP del nuovo tono.
1. Premere il pulsante DSP in modo che appaia
lindicatore DSP su schermo.
2. Usare i pulsanti [] o [] (CURSOR) per
visualizzare il parametro di cui si desidera cambiare limpostazione.
4. Premere il pulsante [] (EXIT).
Questa operazione fa uscire il display dalla schermata di impostazione tipo di DSP.
Parametri dei DSP
La sezione seguente descrive i parametri per ciascun DSP.
DSP
Parametro da 0 a 7
Questo parametro differisce in conformità con lalgoritmo* del tipo di DSP selezionato. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Lista degli effetti” a pagina A-10 e a Lista degli algoritmi dei DSP a pagina A-12.
* Struttura dell’effettore e tipo di operazione
DSP Reverb Send (Invio reverb DSP) (Gamma: da 000 a 127)
Specifica la quantità di suono post-DSP che deve essere inviata al reverb.
DSP Chorus Send (Invio chorus DSP) (Gamma: da 000 a 127)
Specifica la quantità di suono post-DSP che deve essere inviata al chorus.
703A-D-099A
I-25
NOTA
Lapplicazione o meno di un effetto alle parti che stanno suonando dipende anche dalle impostazioni di Reverb Send, Chorus Send, e di attivazione/disattivazione DSP del modo Mixer. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Funzione di mixer a pagina I-35.
La riproduzione di un brano di dimostrazione (pagina I-15) fa cambiare automaticamente leffetto in quello che è assegnato al brano. Non è possibile cambiare o annullare leffetto di un brano di dimostrazione.
Il cambiamento dellimpostazione delleffetto mentre il suono viene emesso dalla tastiera causa una lieve interruzione nel suono quando leffetto cambia.
Alcuni toni, detti toni avanzati, attivano automaticamente la linea DSP per creare toni più efficaci. Se si assegna un tono avanzato ad una parte della tastiera (canali da 1 a 4), la linea DSP si attiva automaticamente e la selezione del DSP cambia a seconda delle impostazioni del tono avanzato. Inoltre, limpostazione di attivazione/disattivazione linea DSP del modo Mixer per la parte della tastiera a cui è assegnato il tono avanzato viene attivata.* * Limpostazione della linea DSP del modo Mixer viene
disattivata automaticamente per ciascuna parte a cui non è assegnato un tono avanzato. Per questo motivo, gli effetti DSP precedentemente applicati a queste parti vengono annullati, il che può rendere differente il suono del loro tono. In questo caso, visualizzare la schermata del mixer e riattivare il DSP.
[+]/[–]
[] ENTER
Salvataggio delle impostazioni dei
parametri dei DSP
È possibile salvare un massimo di 10 DSP modificati nellarea dellutente per il richiamo in seguito quando se ne ha bisogno.
1. Dopo aver effettuato le impostazioni dei
parametri dei DSP desiderate, premere il pulsante [] (ENTER).
Questa operazione fa lampeggiare sul display il numero di DSP dellarea dellutente in cui il DSP sarà salvato.
2. Usare i tasti [+] e [–] per selezionare il numero
di DSP dellarea dellutente in cui si desidera salvare il nuovo DSP.
•È possibile selezionare soltanto un numero di DSP dellarea dellutente compreso nella gamma da 100 a
109.
3. Dopo che tutto è come desiderato, premere il
pulsante [] (ENTER) per memorizzare leffetto.
Il messaggio Save OK appare momentaneamente sul display, seguito dalla schermata di selezione tono o ritmo.
I-26
703A-D-100A
Uso dellequalizzatore
[] / [] CURSOREQUALIZER
Tasti numerici
[+]/[–]
[] ENTER
Lequalizzatore è un altro tipo di effetto che è possibile usare per effettuare regolazioni nella qualità del tono. Le frequenze vengono divise tra un certo numero di bande, e laumento o la diminuzione del livello di ciascuna banda di frequenza altera il suono. È possibile riprodurre lacustica ottimale per il tipo di musica suonata (musica classica, per esempio) selezionando la relativa impostazione di equalizzatore. Questa tastiera dispone di un equalizzatore a quattro bande incorporato e di 10 differenti impostazioni tra cui è possibile scegliere. È possibile regolare il guadagno (volume) di tutte e quattro le bande dellequalizzatore allinterno della gamma da –12 a 0 a +12.
Per selezionare il tipo di equalizzatore
1. Premere il pulsante EQUALIZER.
Questa operazione fa apparire sul display il tipo di equalizzatore attualmente selezionato.
S t a n d a r d
2. Usare i tasti [+] e [–] o i tasti numerici per
selezionare il tipo di equalizzatore desiderato.
Esempio: Per selezionare Jazz
Per regolare il guadagno (volume) di una
banda
1. Dopo aver selezionato il tipo di equalizzatore
desiderato, premere il pulsante [] (ENTER).
L o w
2. Usare i pulsanti [] o [] (CURSOR) per
selezionare la banda per cui si desidera regolare il guadagno.
Esempio: Per eseguire la regolazione per la banda
HIGH
H igh
3. Usare i tasti [+] e [–] o i tasti numerici per regolare
il guadagno della banda.
Esempio: Per regolare il guadagno su 10
J a z z
La pressione del pulsante [왖] (EXIT) o del pulsante EQUALIZER fa uscire il display dalla schermata di impostazione equalizzatore.
703A-D-101A
H igh
La pressione del pulsante [왖] (EXIT) visualizza la schermata di impostazione tipo di equalizzatore.
La pressione del pulsante EQUALIZER fa uscire il display dalla schermata di impostazione guadagno (volume).
NOTA
Il passaggio ad un altro tipo di equalizzatore fa cambiare automaticamente le impostazioni del guadagno delle bande nelle impostazioni iniziali per il nuovo tipo di equalizzatore selezionato.
I-27
Accompagnamento automatico
MODE
VARIATION/FILL-IN 1/2 TEMPO
START/STOP
Questa tastiera suona automaticamente le parti dei bassi e di accordo in concordanza con la diteggiatura di accordo utilizzata. Le parti dei bassi e di accordo vengono suonate utilizzando suoni e toni che sono selezionati automaticamente a seconda del ritmo in corso di utilizzo. Tutto ciò significa che si ottengono accompagnamenti completi e realistici per le note della melodia suonate con la mano destra, creando latmosfera di un ensemble formato da una sola persona.
Selezione di un ritmo
Questa tastiera offre 100 eccitanti ritmi che è possibile selezionare usando il seguente procedimento. È anche possibile trasferire i dati di accompagnamento dal computer e memorizzarne un massimo di quattro come ritmi dellutente nella memoria della tastiera. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Uso del servizio di scaricamento dati a pagina I-68.
RHYTHM
Tasti numerici
NOTA
•È anche possibile far aumentare il numero di ritmo visualizzato premendo [+], e farlo diminuire premendo [–].
Esecuzione di un ritmo
Per far suonare un ritmo
1. Regolare linterruttore MODE su NORMAL.
2. Premere il pulsante VARIATION/FILL-IN 1 o 2.
Questa operazione avvia lesecuzione del ritmo selezionato.
Per interrompere lesecuzione del ritmo, premere il pulsante START/STOP.
Per selezionare un ritmo
1. Localizzare il ritmo che si desidera utilizzare
nella lista dei ritmi sulla tastiera e rilevare il suo numero di ritmo.
2. Premere il pulsante RHYTHM.
Numero e nome del ritmo selezionato
8 B e a t 1
Appare quando si preme il pulsante RHYTHM.
3. Usare i tasti numerici per introdurre il numero
di ritmo di tre cifre del ritmo che si desidera selezionare.
Esempio: Per selezionare “031 ROCK, introdurre 0, 3
e quindi 1.
R o c k 2
NOTA
Tutti i tasti della tastiera sono tasti per la melodia mentre linterruttore MODE è regolato su NORMAL.
Regolazione del tempo
È possibile regolare il tempo dellesecuzione del ritmo nella gamma compresa fra 30 e 255 battute al minuto. L’impostazione del tempo serve per l’esecuzione degli accordi dellaccompagnamento automatico e per le operazioni della memoria di brani.
Per regolare il tempo
Premere uno dei pulsanti TEMPO (왖 o 왔).
: Fa aumentare il valore visualizzato
(fa aumentare il tempo).
: Fa diminuire il valore visualizzato
(fa diminuire il tempo).
I-28
703A-D-102A
NOTA
La pressione contemporanea di entrambi i pulsanti TEMPO ( e ) riporta il tempo al valore di default del ritmo attualmente selezionato.
Uso dellaccompagnamento automatico
Il seguente procedimento serve per usare la funzione di accompagnamento automatico della tastiera. Prima di cominciare, si deve innanzitutto selezionare il ritmo che si desidera utilizzare e impostare il tempo del ritmo sul valore desiderato.
Per usare laccompagnamento automatico
1. Regolare linterruttore MODE su CASIO
CHORD, FINGERED o FULL RANGE CHORD.
2. Premere il pulsante START/STOP per avviare
lesecuzione del ritmo attualmente selezionato.
CASIO CHORD (Sistema di diteggiatura
per accordi CASIO)
Questo metodo per suonare gli accordi rende possibile a chiunque suonare facilmente gli accordi, a prescindere dalle precedenti conoscenze ed esperienze musicali. Quanto segue descrive la tastiera per laccompagnamento e la tastiera per la melodia del sistema CASIO CHORD, e spiega come suonare gli accordi con il sistema CASIO CHORD.
Tastiera per laccompagnamento e tastiera per la melodia del sistema CASIO CHORD
Tastiera per
laccompagnamento
NOTA
La tastiera per laccompagnamento può essere utilizzata soltanto per suonare accordi. Nessun suono sarà prodotto se si tenta di suonare singole note di melodia sulla tastiera per laccompagnamento.
Tastiera per la melodia
3. Suonare un accordo.
Il procedimento effettivo che si deve usare per suonare un accordo dipende dallattuale posizione dellinterruttore MODE. Fare riferimento alle seguenti pagine per i dettagli sullesecuzione degli accordi.
CASIO CHORD ..................... Questa pagina
FINGERED ................................... Pagina I-30
FULL RANGE CHORD ............. Pagina I-31
Numero della misura e numero della battuta attuali
Nome dellaccordo
R o c k
Diteggiatura di base dellaccordo attuale (Può differire dallaccordo attualmente in fase di esecuzione sulla tastiera.)
4. Per interrompere la riproduzione
dellaccompagnamento automatico, premere di nuovo il pulsante START/STOP.
Tipi di accordo
Laccompagnamento CASIO CHORD consente di suonare quattro tipi di accordo con la diteggiatura minima.
Tipi di accordo
Accordi maggiori
I nomi degli accordi maggiori sono indicati sopra i tasti della tastiera per laccompagnamento. Notare che laccordo prodotto quando si preme un tasto della tastiera per laccompagnamento non cambia lottava, indipendentemente dal tasto utilizzato per suonarlo.
Accordi minori (m)
Per suonare un accordo minore, tenere premuto il tasto dellaccordo maggiore e premere un qualsiasi altro tasto della tastiera per laccompagnamento situato alla destra del tasto dellaccordo maggiore.
Accordi di settima (7)
Per suonare un accordo di settima, tenere premuto il tasto dellaccordo maggiore e premere due qualsiasi altri tasti della tastiera per laccompagnamento situati alla destra del tasto dellaccordo maggiore.
Esempio
Accordo di do maggiore (C)
CDEF GABCDEF
Accordo di do minore (Cm)
CDE F GABCDE F
Accordo di settima di do (C7)
CDEFGABCDEF
703A-D-103A
I-29
INTRO/ENDING 1/2
Tipi di accordo
Esempio
Accordi di settima minori (m7)
Per suonare un accordo di settima minore, tenere premuto il tasto dellaccordo maggiore e
Accordo di settima di do minore (Cm7)
CDEF GABCDEF
premere tre qualsiasi altri tasti della tastiera per laccompagnamento situati alla destra del tasto dellaccordo maggiore.
NOTA
Non importa se si premono dei tasti neri o dei tasti bianchi alla destra del tasto dellaccordo maggiore quando si suonano gli accordi minori e di settima.
FINGERED (Sistema di diteggiatura
normale)
Il sistema FINGERED fornisce un totale di 15 differenti tipi di accordo. Quanto segue descrive la tastiera per laccompagnamento e la tastiera per la melodia del sistema FINGERED, e spiega come suonare un accordo con la nota fondamentale di do (C) usando il sistema FINGERED.
Tastiera per laccompagnamento e tastiera per la melodia del sistema FINGERED
Tastiera per
laccompagnamento
Tastiera per la melodia
C Cm Cdim
*1
Caug
*2
Cm7
( )
5 *1
C7
Cmadd9
( )
Csus4
*2
Cmaj7
( )
C7sus4
*2
CmM7
*2
( )
*2
C7
Cm7
Cadd9
Cdim7
( )
5
*2
( )
*1
Fare riferimento a Tavola degli accordi a diteggiatura normale a pagina A-9 per i dettagli sullesecuzione di accordi con altre note fondamentali.
*1: Le diteggiature invertite non possono essere utilizzate.
La nota più bassa è la nota fondamentale.
*2: Lo stesso accordo può essere suonato senza premere il 5°
sol (G).
NOTA
La tastiera per laccompagnamento può essere utilizzata soltanto per suonare accordi. Nessun suono sarà prodotto se si tenta di suonare singole note di melodia sulla tastiera per laccompagnamento.
I-30
NOTA
Tranne che per gli accordi specificati nella nota*1 sopra, le diteggiature invertite (per esempio mi-sol-do (E-G-C) o sol-do­mi (G-C-E) invece di do-mi-sol (C-E-G)) produrranno gli stessi accordi della diteggiatura normale.
Tranne che per leccezione specificata nella nota*2 sopra, tutti i tasti che formano un accordo devono essere premuti. La mancata pressione anche di un solo tasto non produrrà laccordo FINGERED desiderato.
703A-D-104A
FULL RANGE CHORD (Accordi a gamma
completa)
Questo metodo di accompagnamento fornisce un totale di 38 differenti tipi di accordo: i 15 tipi di accordo disponibili con FINGERED più 23 altri tipi. La tastiera interpreta come un accordo una qualsiasi introduzione di tre o più tasti che corrisponde ad un pattern FULL RANGE CHORD. Qualsiasi altra introduzione (che non sia un pattern FULL RANGE CHORD) viene interpretata come esecuzione della melodia. Per questo motivo, non c’è bisogno di una tastiera per laccompagnamento separata, e pertanto lintera tastiera, dallinizio alla fine, funziona come tastiera per la melodia che può essere utilizzata sia per la melodia che per gli accordi.
Tastiera per laccompagnamento e tastiera per la melodia del sistema FULL RANGE CHORD
Tastiera per laccompagnamento/Tastiera per la melodia
Esempio: Per suonare laccordo di do (C) maggiore Le diteggiature mostrate nellillustrazione sottostante
producono do (C) maggiore.
G C
E
E
NOTA
Come con il modo FINGERED (pagina I-30), è possibile suonare le note che formano un accordo in qualsiasi combinazione (1).
Quando la nota più bassa di un accordo è separata dalla sua nota adiacente da sei o più semitoni, la nota più bassa diventa la nota di basso (2).
CG
11
1 ... Accordo di do (C)
11
22
2 ... Accordo di do/mi
22
C
(
E
)
Accordi riconosciuti da questa tastiera
La tabella sottostante identifica i pattern che vengono riconosciuti come accordi dal sistema FULL RANGE CHORD.
Tipo di pattern
FINGERED
Diteggiature
normali
Numero di variazioni
I 15 pattern di accordo mostrati in FINGERED (Sistema di diteggiatura normale) a pagina I-30. Fare riferimento a Tavola degli accordi a diteggiatura normale” a pagina A-9 per i dettagli sullesecuzione di accordi con altre note fondamentali.
23 diteggiature di accordi normali. Gli esempi seguenti sono gli esempi dei 23 accordi disponibili con do (C) come nota di basso.
C6 Cm6 C69
#
D
C
C
C
BCC#mCDm
5
Dm7
7
A
C
CF7C
FCGCA
E
C
FmCGmCAmCB♭m
C
Fm7CGm7CA
C
add9
C
B
C
C
Uso di un pattern di introduzione
Questa tastiera consente di inserire una breve introduzione in un pattern di ritmo per rendere lavvio più scorrevole e più naturale.
Il seguente procedimento serve per usare la funzione di introduzione. Prima di cominciare, si deve innanzitutto selezionare il ritmo che si desidera utilizzare e impostare il tempo.
Per inserire unintroduzione
Premere il pulsante INTRO/ENDING 1 o 2.
Con limpostazione sopra descritta, il pattern di introduzione viene eseguito e laccompagnamento automatico con il pattern di introduzione inizia appena si suonano gli accordi sulla tastiera per laccompagnamento.
NOTA
Il pattern di ritmo normale inizia a suonare dopo che il pattern di introduzione si è concluso.
703A-D-105A
I-31
ONE TOUCH PRESET
MODE
INTRO/ENDING 1/2
SYNCHRO/FILL-IN NEXT
START/STOP
Tasti numerici
[+]/[–]
AUTO HARMONIZE
Uso di un pattern di riempimento
I pattern di riempimento consentono di cambiare momentaneamente il pattern di ritmo per aggiungere alcune interessanti variazioni alle proprie esecuzioni.
Il seguente procedimento serve per usare la funzione di riempimento.
Per inserire un riempimento
1. Premere il pulsante START/STOP per avviare
lesecuzione del ritmo.
2. Selezionare la variazione del riempimento
desiderata.
Per selezionare il ritmo Variation 1, premere il pulsante VARIATION/FILL-IN 1.
Per selezionare il ritmo Variation 2, premere il pulsante VARIATION/FILL-IN 2.
NOTA
Il pattern di riempimento non suona se si preme il pulsante VARIATION/FILL-IN mentre sta suonando un pattern di introduzione.
Avvio sincronizzato dellaccompagnamento con lesecuzione del ritmo
È possibile impostare la tastiera in modo che avvii lesecuzione del ritmo contemporaneamente allesecuzione dellaccompagnamento sulla tastiera.
Il seguente procedimento serve per usare lavvio sincronizzato. Prima di cominciare, si deve innanzitutto selezionare il ritmo che si desidera utilizzare, impostare il tempo, e usare linterruttore MODE per selezionare il metodo di esecuzione accordi che si desidera utilizzare (NORMAL, CASIO CHORD, FINGERED, FULL RANGE CHORD).
Per usare lavvio sincronizzato
1. Premere il pulsante SYNCHRO/FILL-IN NEXT
per porre la tastiera nello stato di attesa avvio sincronizzato.
Uso di una variazione di ritmo
Oltre al pattern di ritmo normale, è possibile passare anche ad un pattern di ritmo di variazione secondario per un po di varietà.
Per inserire il pattern di variazione di ritmo
1. Premere il pulsante START/STOP per avviare
lesecuzione del ritmo.
2. Premere il pulsante SYNCHRO/FILL-IN NEXT.
Se attualmente sta suonando il ritmo Variation 1, questa operazione fa suonare Fill-in 1, seguito da Fill­in 2, e quindi passa al ritmo Variation 2.
Se attualmente sta suonando il ritmo Variation 2, questa operazione fa suonare Fill-in 2, seguito da Fill­in 1, e quindi passa al ritmo Variation 1.
I-32
2. Suonare un accordo; il pattern di ritmo inizia a
suonare automaticamente.
NOTA
Se linterruttore MODE è regolato su NORMAL, suona soltanto il ritmo (senza laccordo) quando si suona sulla tastiera per laccompagnamento.
Se si preme il pulsante INTRO/ENDING 1 o 2 prima di suonare qualcosa sulla tastiera, il ritmo inizia automaticamente con un pattern di introduzione quando si suona qualcosa sulla tastiera per laccompagnamento.
Per annullare lo stato di attesa avvio sincronizzato, premere il pulsante SYNCHRO/FILL-IN NEXT ancora una volta.
703A-D-106A
Conclusione con un pattern di finale
È possibile concludere le proprie esecuzioni con un pattern di finale che porta il pattern di ritmo in corso di utilizzo ad una conclusione naturale. Il seguente procedimento serve per inserire un pattern di finale. Notare che il pattern di finale realmente suonato dipende dal pattern di ritmo in corso di utilizzo.
Per concludere con un pattern di finale
Mentre il ritmo sta suonando, premere il pulsante INTRO/ENDING 1 o 2.
Il momento in cui inizia il pattern di finale dipende da quando si preme il pulsante INTRO/ENDING 1 o
2. Se si preme il pulsante prima della seconda battuta della misura attuale, il pattern di finale inizia a suonare immediatamente.
NOTA
La pressione del pulsante in un qualsiasi punto della misura dopo la seconda battuta fa invece suonare il pattern di finale dallinizio della misura successiva.
Uso della preselezione One-Touch
La preselezione One-Touch effettua automaticamente le impostazioni principali elencate di seguito conformemente al pattern di ritmo in corso di utilizzo.
Uso dellarmonizzazione automatica
Quando si usa laccompagnamento automatico, larmonizzazione automatica aggiunge automaticamente tre note addizionali alla melodia conformemente allaccordo in corso di esecuzione. Il risultato è un effetto di armonia che rende la linea della melodia più ricca e più piena.
Per usare larmonizzazione automatica
1. Usare il pulsante MODE per selezionare
FINGERED o CASIO CHORD come modo di accompagnamento.
2. Premere AUTO HARMONIZE per attivare
larmonizzazione automatica.
Questa operazione fa apparire un indicatore accanto a AUTO HARMONIZE sul display.
3. Avviare lesecuzione dellaccompagnamento
automatico, e suonare qualcosa sulla tastiera.
Tono della tastiera
Attivazione/disattivazione sovrapposizione toni
Tempo
Tipo di effetto
Attivazione/disattivazione armonizzazione
Per usare la preselezione One-Touch
1. Selezionare il ritmo che si desidera utilizzare.
2. Usare linterruttore MODE per selezionare il
modo di accompagnamento che si desidera utilizzare.
3. Premere il pulsante ONE TOUCH PRESET.
Questa operazione effettua automaticamente le impostazioni di preselezione One-Touch conformemente al ritmo selezionato.
A questo punto, la tastiera entra automaticamente nello stato di attesa sincronizzazione.
4. Avviare il ritmo e laccompagnamento
automatico, e suonare qualcosa sulla tastiera.
Laccompagnamento suona con le impostazioni di preselezione One-Touch”.
4. Per disattivare larmonizzazione automatica,
premere AUTO HARMONIZE una volta.
Questa operazione fa scomparire lindicatore accanto a AUTO HARMONIZE.
NOTA
Larmonizzazione automatica si disattiva temporaneamente ogni volta che si avvia la riproduzione di un brano di dimostrazione. Essa si riattiva appena loperazione o la funzione che ne ha causato la disattivazione viene completata.
Larmonizzazione automatica è abilitata soltanto quando il modo di accompagnamento automatico è FINGERED o CASIO CHORD.
703A-D-107A
I-33
ACCOMP VOLUME
Note e toni dellarmonizzazione automatica
Le note suonate sulla tastiera sono dette note di melodia”, mentre le note aggiunte alla melodia mediante larmonizzazione automatica sono dette note di armonizzazione. Larmonizzazione automatica normalmente utilizza il tono selezionato per le note di melodia come tono per le note di armonizzazione, ma è possibile usare il mixer (pagina I-35) per specificare un tono differente per le note di armonizzazione. Il tono delle note di armonizzazione è assegnato al canale 5 del mixer, pertanto far passare il canale 5 al tono che si desidera utilizzare per le note di armonizzazione. Oltre al tono, è possibile usare il mixer anche per cambiare altri parametri, come il bilanciamento del volume. Fare riferimento a Uso del modo di modifica parametro a pagina I-36 per i dettagli su questi procedimenti.
NOTA
Il tono delle note di armonizzazione di default quando si attiva larmonizzazione automatica la prima volta è lo stesso tono delle note di melodia.
Il cambiamento dellimpostazione del tono della melodia fa cambiare automaticamente il tono delle note di armonizzazione nella stessa impostazione.
Tasti numerici
[+]/[–]
NOTA
La pressione del pulsante ACCOMP VOLUME o del pulsante [] (EXIT) fa ritornare il display alla schermata di impostazione tono o ritmo.
Qualsiasi impostazione di equilibratura canali si effettui con il mixer viene mantenuta quando si cambia limpostazione del volume dellaccompagnamento.
La pressione contemporanea dei tasti [+] e [–] imposta automaticamente un volume dellaccompagnamento di 100.
Regolazione del volume dellaccompagnamento
È possibile regolare il volume delle parti di accompagnamento su un valore nella gamma compresa fra 000 (minimo) e 127 (massimo).
1. Premere il pulsante ACCOMP VOLUME.
Impostazione attuale del volume dellaccompagnamento
A c o mpV o l
2. Usare i tasti numerici o i tasti [+]/[–] per cambiare
il valore dellimpostazione attuale del volume.
Esempio: 110
A c o mpV o l
I-34
703A-D-108A
Funzione di mixer
MIXER
[]/[] CURSOR
Tasti numerici
Cosa si può fare con il mixer
Questa tastiera consente di suonare contemporaneamente più parti di strumenti musicali differenti durante lesecuzione con laccompagnamento automatico, la riproduzione dalla memoria di brani, il ricevimento di dati attraverso il terminale MIDI, ecc. Il mixer assegna ciascuna parte ad un canale indipendente (da 1 a 16) e consente di controllare i parametri di attivazione/disattivazione canale, volume e pan pot di ciascun canale.
Assegnazioni ai canali
Quanto segue mostra le parti che vengono assegnate a ciascuno dei 16 canali.
Numero di
canale
Canale 1 Tono principale Canale 2 Tono di sovrapposizione Canale 3 Tono di divisione Canale 4 Tono di sovrapposizione/divisione Canale 5 Tono di armonizzazione
Canale 6
Canale 7
Canale 8
Canale 9
Canale 10
Canale 11 Pista della memoria 1 Canale 12 Pista della memoria 2 Canale 13 Pista della memoria 3 Canale 14 Pista della memoria 4 Canale 15 Pista della memoria 5 Canale 16 Pista della memoria 6
Fare riferimento alle pagine I-59 e I-60 per informazioni sui toni di sovrapposizione, di divisione e di sovrapposizione/ divisione. Fare riferimento a pagina I-46 per informazioni sulla memoria di brani.
Parte 1 degli accordi dellaccompagnamento automatico Parte 2 degli accordi dellaccompagnamento automatico Parte 3 degli accordi dellaccompagnamento automatico Parte dei bassi dellaccompagnamento automatico Parte del ritmo dellaccompagnamento automatico
Parte
[] ENTER
NOTA
Normalmente, lesecuzione sulla tastiera viene assegnata al canale 1. Quando laccompagnamento automatico è in corso di utilizzo, ogni parte dellaccompagnamento viene assegnata ai canali da 6 a 10.
Quando questa tastiera è utilizzata come fonte sonora per un computer o un altro apparecchio MIDI collegato esternamente, a tutti e 16 i canali sono assegnate parti di strumenti musicali. Le note suonate sul canale selezionato con i punti 1 e 2 del procedimento descritto in Attivazione e disattivazione dei canali qui sotto in questa pagina sono mostrate sulla tastiera e sul pentagramma visualizzati.
[+]/[–]
Attivazione e disattivazione dei canali
La disattivazione di un canale silenzia qualsiasi strumento registrato in quel canale.
Per attivare e disattivare i canali
1. Premere il pulsante MIXER.
Questa operazione fa apparire l'indicatore MIXER sul display.
Questa operazione visualizza la schermata di selezione canale.
C h . .S e l
2. Usare i tasti [+]/[–] per selezionare un canale.
Esempio: Per selezionare il canale 2
C h . .S e l
3. Premere [] (ENTER) e quindi [] (CURSOR)
per visualizzare la schermata di selezione attivazione/disattivazione.
C h a n n e l
703A-D-109A
I-35
MIXER
SYNTH
[]/[] CURSOR
4. Usare i tasti [+]/[–] per selezionare attivazione
o disattivazione.
Esempio: Per disattivare il canale
C h a nn e l
Premere il pulsante [왖] (EXIT) per ritornare alla schermata di selezione canale.
La pressione del pulsante MIXER riporta il display alla schermata di tono.
NOTA
La visualizzazione dei dati MIDI mostra soltanto i dati per i canali selezionati con il mixer.
In che modo funziona lattivazione e la
disattivazione dei canali
La sezione seguente descrive cosa accade e cosa appare sul display quando si attiva o si disattiva un canale.
Attivazione (on)
Questa impostazione attiva il canale attualmente selezionato, ed è indicata da una lineetta che appare sul fondo del misuratore del livello per quel canale. Questa è anche limpostazione di default per tutti i canali quando la tastiera è accesa.
[] ENTER
[+]/[–]
Uso del modo di modifica parametro
Nel modo di modifica parametro, è possibile cambiare le impostazioni di dieci differenti parametri (inclusi il tono, il volume e il pan pot) per il canale selezionato sulla schermata del mixer.
Per cambiare i parametri
1. Usare la schermata di selezione canale per
selezionare un canale.
2. Usare [] (ENTER) per entrare nel modo di
modifica parametro.
3. Usare [] e [
parametro di cui si desidera cambiare limpostazione.
Esempio: Selezionare l’impostazione del volume
Ogni pressione di [] o [] (CURSOR) seleziona
ciclicamente i parametri.
Indica un volume del canale di 127.
] (CURSOR) per selezionare il
visualizzando Volume”.
V o l um e
Disattivazione (oFF)
Questa impostazione disattiva il canale attualmente selezionato, ed è indicata dallassenza della lineetta sul fondo del misuratore del livello per quel canale.
Attivazione Disattivazione
I-36
4. Usare i tasti numerici o [+] e [–] per cambiare
limpostazione del parametro.
Esempio: Cambiare limpostazione in 060”.
V o l um e
La pressione del pulsante MIXER consente di uscire dal modo di modifica parametro.
La pressione di [왖] (EXIT) riporta il display alla schermata di selezione canale.
703A-D-110A
In che modo funzionano i parametri
I seguenti sono i parametri le cui impostazioni possono essere cambiate nel modo di modifica parametro.
Parametri di tono
Tone (Tono) (Gamma: da 000 a 247)
Questo parametro controlla i toni assegnati a ciascuna parte.
T o n e N o .
NOTA
Il numero di tono visualizzato ha soltanto due cifre quando è selezionato un tono avanzato.
Part On/Off (Attivazione/disattivazione parte) (Impostazioni: on (Attivazione), oFF (Disattivazione))
Questo parametro può essere usato per attivare (far suonare) e disattivare (non far suonare) ciascuna parte. Lo stato di attivazione/disattivazione attuale di ciascuna parte è indicato sul display come descritto di seguito.
Volume (Volume) (Gamma: da 000 a 127)
Questo è il parametro che controlla il volume del canale selezionato.
V o l um e
Parametri di intonazione
È possibile usare questi parametri per intonare individualmente ciascuna parte.
Coarse Tune (Intonazione approssimativa) (Gamma: da –24 a 00 a +24)
Questo parametro controlla lintonazione approssimativa dellaltezza del canale selezionato in unità di un semitono.
C . T u n e
Fine Tune (Intonazione precisa) (Gamma: da –99 a 00 a +99)
Questo parametro controlla lintonazione precisa dellaltezza del canale selezionato in unità di un cent.
F i n e T u n e
Parametri di effetto
Il mixer consente di controllare gli effetti applicati a ciascuna singola parte, a differenza del modo Effetti, le cui impostazioni vengono applicate a tutte le parti in generale.
Reverb Send (Invio reverb) (Gamma: da 000 a 127)
Questo parametro controlla la quantità di reverb applicata ad una parte. Unimpostazione di 000 disattiva il reverb, mentre unimpostazione di 127 applica il reverb massimo.
Pan Pot (Pan Pot) (Gamma: da –64 a 00 a +63)
Questo parametro controlla il pan pot, che è il punto centrale dei canali stereo sinistro e destro. L’impostazione “00” specifica il centro, un valore minore di 00 sposta il punto verso sinistra, mentre un valore maggiore di 00 sposta il punto verso destra.
P a n
Octave Shift (Spostamento di ottava) (Gamma: da –2 a 0 a +2)
È possibile usare lo spostamento di ottava per spostare la gamma del tono in su o in giù. Quando si utilizza il tono di ottavino, potrebbero esserci dei casi in cui note molto alte che si desidera suonare non sono incluse nella gamma della tastiera. Se ciò dovesse accadere, è possibile usare lo spostamento di ottava per spostare la gamma della tastiera di una ottava in su.
O c t S h i f t
2: Gamma spostata di due ottave in giù –1: Gamma spostata di una ottava in giù
0: Nessuno spostamento +1: Gamma spostata di una ottava in su +2: Gamma spostata di due ottave in su
R v b S e n d
Chorus Send (Invio chorus) (Gamma: da 000 a 127)
Questo parametro controlla la quantità di invio chorus applicata ad una parte. Unimpostazione di 000 disattiva linvio chorus, mentre unimpostazione di 127 applica linvio chorus massimo.
•“Chorus Send non funziona con suoni di batteria.
C h o S e n d
DSP Line (Linea DSP) (Impostazioni: on (Attivazione), oFF (Disattivazione))
È possibile usare questo parametro per disattivare la linea DSP per un particolare canale, o per attivarla.
DS P L i n e
NOTA
Il cambiamento dellimpostazione del tono, del volume, del pan pot, dellintonazione approssimativa, dellintonazione precisa, dellinvio reverb o dellinvio chorus causa lemissione del messaggio MIDI corrispondente dal terminale MIDI.
Il cambiamento delle impostazioni di tono fa cambiare le impostazioni dei parametri di tono, invio reverb, invio chorus e linea DSP*.
* Quando il DSP è disattivato (Fare riferimento alla nota a pagina
I-26.)
703A-D-111A
I-37
Modo Sintetizzatore
Il modo Sintetizzatore di questa tastiera fornisce gli strumenti necessari per la creazione di toni originali. Basta selezionare uno dei toni incorporati e cambiare i suoi parametri per creare un suono originale. È anche possibile memorizzare i suoni così creati nella memoria e selezionarli usando lo stesso procedimento descritto per selezionare un tono preselezionato.
Funzioni del modo Sintetizzatore
La sezione seguente spiega come utilizzare ciascuna delle funzioni disponibili nel modo Sintetizzatore.
Parametri del modo Sintetizzatore
I toni preselezionati che sono incorporati in questa tastiera sono costituiti da un certo numero di parametri. Per creare un tono dellutente, si deve innanzitutto richiamare un tono General MIDI (da 100 a 227) o un tono preselezionato (da 000 a 099) e quindi cambiare i suoi parametri per farlo cambiare nel tono che si desidera creare. Notare che i toni del gruppo batteria (da 228 a 237) non possono essere utilizzati come base per un tono dellutente. Lillustrazione sottostante mostra i parametri che formano i toni preselezionati e cosa fa ciascun parametro. Come si può vedere nellillustrazione, questi parametri possono essere divisi in quattro gruppi, ciascuno dei quali è descritto dettagliatamente di seguito.
(1) Forma donda caratteristica del tono
Tone Setting (Impostazione del tono)
Specifica quale dei toni preselezionati deve essere usato come tono originale.
(2) Parametri di caratteristiche del volume
Questi parametri controllano in che modo un tono cambia nel corso del tempo, dal momento in cui si preme un tasto della tastiera fino al momento in cui il tono decade. È possibile specificare i cambiamenti nel volume e le caratteristiche del suono.
Attack Time (Tempo di attacco)
Questo elemento è la velocità o il tempo che il tono impiega per raggiungere il suo livello di volume massimo. È possibile specificare una velocità alta, in cui il tono raggiunge il suo livello di volume massimo immediatamente, una velocità bassa, in cui il livello del volume aumenta gradualmente, o unaltra velocità intermedia.
Release Time (Tempo di rilascio)
Questo elemento è la velocità o il tempo che il volume del tono impiega per calare a zero. È possibile specificare un rilascio nella gamma che va dal calo improvviso a zero ad un calo graduale a zero.
Parametri di caratteristiche del volume
Attack Time
(Tempo di attacco)
Release Time
(Tempo di rilascio)
Resonance (Risonanza)Cutoff Frequency
(Frequenza di taglio)
Parametri dellaltezza del tono
Vibrato Type
Forma donda caratteristica del tono
Tone Setting
(Impostazione del
tono)
NOTA
Le operazioni del modo Sintetizzatore influiscono sul tono selezionato per il canale 1.
(Tipo di vibrato)
Vibrato Delay
(Ritardo del vibrato)
Vibrato Depth
(Profondità del vibrato)
Vibrato Rate
(Velocità del vibrato)
Octave Shift
(Spostamento di ottava)
Parametri di impostazione caratteristiche del tono
Level (Livello)Touch Sense (Sensibilità
della risposta al tocco)
Reverb Send
(Invio reverb)
Chorus Send
(Invio chorus)
DSP Line (Linea DSP)DSP Type (Tipo di DSP)DSP Parameter
(Parametro DSP)
Emissione
Inviluppo
Fine della nota
Tempo
AR
Tasto premuto
A: Tempo di attacco R: Tempo di rilascio
Cutoff Frequency (Frequenza di taglio)
Tasto rilasciato
La frequenza di taglio è un parametro per la regolazione del timbro mediante il taglio di una qualsiasi frequenza che sia più alta di una frequenza specifica. Una frequenza di taglio maggiore produce un timbro più chiaro (più duro), mentre una frequenza di taglio minore produce un timbro più cupo (più morbido).
Livello
Frequenza
Frequenza di taglio
I-38
703A-D-112A
Resonance (Risonanza)
La risonanza potenzia le componenti armoniche in prossimità della frequenza di taglio, creando un suono distintivo. Un valore di risonanza maggiore potenzia il suono come mostrato nella figura.
Livello
Frequenza di taglio
Valore piccolo
NOTA
Con alcuni toni, un valore di risonanza alto può causare distorsione o rumore durante la parte di attacco del tono.
Risonanza
Frequenza
Valore grande
(3) Parametri dellaltezza del tono
Vibrato Type (Tipo di vibrato), Vibrato Delay (Ritardo del vibrato), Vibrato Depth (Profondità del vibrato), Vibrato Rate (Velocità del vibrato)
Questi parametri regolano leffetto di vibrato, che causa cambiamenti periodici nel tono.
Octave Shift (Spostamento di ottava)
Questo parametro controlla lottava di tutti i toni.
Memorizzazione dei toni dellutente
Il gruppo dei numeri di tono da 238 a 247 (da User 01 a User
10) viene detto area dellutente perché tali numeri di tono sono riservati alla memorizzazione dei toni creati dallutente. Dopo aver richiamato un tono preselezionato e aver cambiato i suoi parametri per creare un tono dellutente originale, è possibile memorizzare il nuovo tono così ottenuto nellarea dellutente per il richiamo in seguito. È possibile richiamare i toni creati usando lo stesso procedimento usato per la selezione di un tono preselezionato.
Numeri di tono
000 ~ 099
00 ~ 99
100 ~ 227
Tono
Tono di
pannello
Tono
avanzato
Tono GM
Selezionare il tono
preselezionato.
Cambiare i parametri.
(4) Parametri di impostazione caratteristiche del
tono
Level (Livello)
Questo parametro controlla il volume globale del tono.
Touch Sense (Sensibilità della risposta al tocco)
Questo parametro controlla i cambiamenti nel volume e nel timbro a seconda dellentità relativa della pressione esercitata sui tasti della tastiera. È possibile specificare un volume maggiore per una pressione più forte e un volume minore per una pressione più lieve, o è possibile specificare lo stesso volume a prescindere dallentità della pressione esercitata sui tasti.
Reverb Send (Invio reverb), Chorus Send (Invio chorus), DSP Line (Linea DSP), DSP Type (Tipo di DSP), DSP Parameter (Parametro DSP)
Questi parametri controllano gli effetti applicati ai toni.
228 ~ 237
238 ~ 247
NOTA
La tastiera esce dalla fabbrica con il tono numero 000 (piano) assegnato allarea dellutente.
Notare che la creazione di un tono dellutente (da 000 a 227) non fa cambiare il tono preselezionato. Essa crea una nuova versione del tono preselezionato per la memorizzazione nellarea dellutente.
Non è possibile utilizzare un tono del gruppo di batteria (da 228 a 237) come base di un tono dellutente.
Gruppo di batteria
Area
dellutente
Memorizzare come un
tono originale.
703A-D-113A
I-39
Creazione di un tono dellutente
Usare il seguente procedimento per selezionare un tono preselezionato e cambiare i suoi parametri per creare un tono dellutente.
1. Innanzitutto, selezionare il tono preselezionato
che si desidera utilizzare come base per il tono dellutente.
SYNTH
[]/[] CURSOR
[+]/[–]
NOTA
Fare riferimento a Memorizzazione di un tono dellutente nella memoria a pagina I-42 per i dettagli sulla memorizzazione dei dati di tono dellutente nella memoria in modo che il tono non sia cancellato.
Parametri e loro impostazioni
La sezione seguente descrive la funzione di ciascun parametro e fornisce la relativa gamma di impostazione.
2. Premere il pulsante SYNTH.
Questa operazione fa entrare lo strumento nel modo Sintetizzatore, condizione indicata dalla presenza dellindicatore accanto a SYNTH sul display.
Valore di impostazione del parametro
Parametro attualmente selezionato
A t k T i m e
3. Usare [] e [] (CURSOR) per visualizzare il
parametro di cui si desidera cambiare limpostazione.
V i b D e l a
Ogni pressione di [왗] o [] (CURSOR) consente di passare al parametro successivo. Fare riferimento a Parametri e loro impostazioni in questa pagina per informazioni sulla gamma di impostazione per ciascun parametro.
4. Usare [+] e [–] per cambiare limpostazione del
parametro attualmente selezionato.
•È possibile usare anche i tasti numerici per introdurre un valore per cambiare limpostazione di un parametro. Fare riferimento a Parametri e loro impostazioni in questa pagina per informazioni sulla gamma di impostazione per ciascun parametro.
y
Attack Time (Tempo di attacco) (Gamma: da –64 a 00 a +63)
Lasso di tempo che trascorre prima che il tono inizi a suonare dopo che un tasto è stato premuto
A t k T i me
Release Time (Tempo di rilascio) (Gamma: da –64 a 00 a +63)
Lasso di tempo per cui il tono continua a suonare dopo che un tasto è stato rilasciato
R e l . T i m e
Vibrato Type (Vibrato Waveform) (Tipo di vibrato (Forma donda del vibrato)) (Gamma: Vedere sotto.)
Specifica il tipo di vibrato (forma donda).
y
V i b . T
Valore Significato Forma d’onda
Sin Onda sinusoidale
tri Onda triangolare
p
e
5. Dopo aver finito di modificare il suono, premere
il pulsante SYNTH per uscire dal modo Sintetizzatore.
I-40
SAU Onda a denti di sega
Sqr Onda quadrata
703A-D-114A
Vibrato Delay (Ritardo del vibrato) (Gamma: da –64 a 00 a +63)
Specifica la quantità di tempo prima che il vibrato inizi.
V i b D e l a
Vib.Depth (Profondità del vibrato) (Gamma: da –64 a 00 a +63)
Profondità delleffetto di vibrato
y
Touch Sensitivity (Sensibilità della risposta al tocco) (Gamma: da –64 a 00 a +63)
Questo parametro controlla i cambiamenti nel volume del tono a seconda della pressione esercitata sui tasti della tastiera. Un valore positivo maggiore fa aumentare il volume dellemissione man mano che la pressione aumenta, mentre un valore negativo fa diminuire il volume con una pressione sui tasti della tastiera aumentata. Limpostazione su zero non specifica alcun cambiamento nel volume dellemissione a seconda della pressione esercitata sui tasti della tastiera. Questo parametro può essere impostato nella gamma da –64 a +63.
V i b D ept h
Vib.Rate (Velocità del vibrato) (Gamma: da –64 a 00 a +63)
Velocità delleffetto di vibrato
V i b . R a t e
Cut Off Freq. (Frequenza di taglio) (Gamma: da –64 a 00 a +63)
Taglio della banda alta per le componenti armoniche del tono
C - o f f F r
Resonance (Risonanza) (Gamma: da –64 a 00 a +63)
Risonanza del tono
q
R e s o n a n
T c h S e n s e
Reverb Send (Invio reverb) (Gamma: da 000 a 127)
Questo parametro regola il reverb.
R v b S e n d
Chorus Send (Invio chorus) (Gamma: da 000 a 127)
Questo parametro regola il chorus.
C h o S e n d
DSP Line (Linea DSP) (Impostazioni: on (Attivazione), oFF (Disattivazione))
Questo parametro controlla se leffetto DSP è usato o meno.
DS P L i n e
Oct.Shift (Spostamento di ottava) (Gamma: da –2 a 0 a +2)
Spostamento in su/in giù dellottava
O c t S h i f t
Level (Livello) (Gamma: da 000 a 127)
Questo parametro controlla il volume globale del tono. Maggiore è il valore, più alto è il volume. L’impostazione sul livello zero significa che il tono non suona affatto. Questo parametro può essere impostato nella gamma da 000 a 127.
L e v e l
703A-D-115A
DSP Type (Tipo di DSP) (Gamma: da 000 a 109)
Questo parametro specifica un tipo quando un effetto DSP è in corso di utilizzo.
O v r d r i v e
DSP Parameter (Parametro DSP)
Questa impostazione specifica i parametri dei DSP. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Parametri dei DSP a pagina I-25, a Lista degli effetti a pagina A-10 e a Lista degli algoritmi dei DSP a pagina A-12.
I-41
NOTA
Se si memorizza un tono originale con la linea DSP attivata (vedere più avanti in questa pagina), il semplice richiamo del tono cambia automaticamente le impostazioni di linea DSP, tipo di DSP e parametri dei DSP. Questo semplifica il richiamo dei toni originali che includono un effetto DSP.
Un indicatore appare accanto a DSP sul display durante lesecuzione delle impostazioni del tipo di DSP o dei parametri dei DSP.
SYNTH
[+]/[–][] ENTER
Memorizzazione di un tono dellutente nella memoria
Il seguente procedimento serve per memorizzare un tono dellutente nella memoria. Una volta che il tono è stato memorizzato, è possibile richiamarlo proprio come si fa con un tono preselezionato.
Consigli sulla creazione dei toni dellutente
I seguenti consigli costituiscono degli utili suggerimenti che rendono la creazione dei toni dellutente un po più rapida e più facile. Utilizzare un tono preselezionato che sia simile a quello che si sta tentando di creare. Ogni volta che si ha già unidea approssimativa del tono che si sta tentando di creare, è sempre una buona idea cominciare con un tono preselezionato che sia simile.
Fare esperimenti con le varie impostazioni.
Non ci sono regole vere e proprie su come deve risultare un tono. Lasciar correre liberamente la propria immaginazione e sperimentare differenti combinazioni. Si può rimanere sorpresi nel vedere cosa si può ottenere.
Per assegnare un nome ad un tono
dellutente e memorizzarlo nella memoria
1. Selezionare un tono preselezionato da utilizzare
come base per il tono dellutente, premere il pulsante SYNTH per entrare nel modo Sintetizzatore, ed effettuare le impostazioni dei parametri desiderate.
2. Dopo aver effettuato le impostazioni dei
parametri per creare un tono dellutente, premere [] (ENTER).
3. Usare [+] e [–] per far cambiare il numero di
tono dellarea dellutente sul display finché non viene visualizzato quello in cui si desidera memorizzare il tono.
•È possibile selezionare un qualsiasi numero di tono compreso fra 238 e 247.
S a v e N o .
I-42
703A-D-116A
4. Premere [] (ENTER) per memorizzare il tono
dellutente.
Il messaggio Save OK appare momentaneamente sul display, seguito dalla schermata di selezione tono o ritmo.
Per sospendere loperazione di salvataggio in qualsiasi momento, premere il pulsante SYNTH o il pulsante [] (EXIT) per uscire dal modo Sintetizzatore. Unaltra pressione del pulsante SYNTH (prima di selezionare un altro tono) riporta la tastiera al modo Sintetizzatore con tutte le impostazioni dei parametri ancora a posto.
703A-D-117A
I-43
Memoria di gruppo di impostazioni
REGISTRATION
STOREBANK
Funzioni di memoria di gruppo di impostazioni
La memoria di gruppo di impostazioni consente di memorizzare fino a 16 predisposizioni (4 predisposizioni x 4 banchi) della tastiera per il richiamo istantaneo quando se ne ha bisogno. La lista sottostante è la lista delle impostazioni che sono memorizzate nella memoria di gruppo di impostazioni.
Impostazioni della memoria di gruppo di
impostazioni
To no
Ritmo
Tempo
Attivazione/disattivazione divisione tastiera
Punto di divisione
Attivazione/disattivazione sovrapposizione toni
Impostazioni del mixer (canali 1 ~ 10)
Impostazioni degli effetti
Impostazioni dellequalizzatore
Impostazioni della risposta al tocco
Impostazioni della presa di collegamento pedale
Trasporto chiave
Intonazione
Impostazione del volume dellaccompagnamento
Attivazione/disattivazione armonizzazione
NOTA
Le funzioni della memoria di gruppo di impostazioni sono disabilitate durante luso delle funzioni di sintetizzatore, memoria di brani o brani di dimostrazione.
Oltre ai toni preselezionati, nella memoria di gruppo di impostazione vengono salvati anche i toni dellutente creati alterando i parametri del sintetizzatore e memorizzati nellarea dellutente.
Impostazioni iniziali
BANCO 0
Area TONO RITMO
* OVD ROCK ORGAN +
1
2
3
4
BANCO 1
Area TONO RITMO
1
2 3 4 ELEC.GUITAR BLUES
BANCO 2
Area TONO RITMO
1
2
3
4
BANCO 3
Area TONO RITMO
1
2
3
4
TENOR SAX
* VELO.ALTO SAX +
GRAND PIANO
* TREMOLO E.PIANO +
MODERN E.PIANO
GRAND PIANO 8 BEAT 1
* VELO.ALTO SAX +
ROCK ORGAN
E.PIANO PAD + WHISTLE POP BALLAD
*
MORE DISTORTION GT ROCK 2
*
* OVD ROCK ORGAN +
ALTO SAX
* VELO.ALTO SAX +
ELEC.PIANO
* VELO.CLARINET +
TENOR SAX
* VELO.ALTO SAX +
TRUMPET
* VELO.TRUMPET +
ACCORDION
* VELO.FLUTE +
NYLON STR.GUITAR
* VELO.TENOR SAX +
STEEL DRUMS
* STEREO STRINGS +
GLOCKENSPIEL
8 BEAT DANCE
16 BEAT 2
16 BEAT BALLAD 3
POP
DANCE 1
DISCO SOUL
MID BIG BAND
JAZZ COMBO
POLKA
BOSSA NOVA 1
REGGAE 1
BROADWAY
I-44
* : Tono avanzato
703A-D-118A
Nomi di predisposizione
È possibile assegnare le predisposizioni ad una tra 16 aree, che è possibile selezionare mediante i pulsanti BANK da 1 a 4 e mediante i quattro pulsanti REGISTRATION. I nomi di area vanno da 0-1 a 3-4 come mostrato di seguito.
BANK STORE
21
BANCO 0 BANCO 1 BANCO 2 BANCO 3
1 Usare il pulsante BANK per selezionare il banco. Ogni
pressione di BANK consente di scorrere i numeri di banco da 0 a 3.
2 La pressione di uno dei pulsanti REGISTRATION (da 1 a
4) seleziona larea corrispondente nel banco attualmente selezionato.
NOTA
Ogni volta che si salva una predisposizione e si assegna ad essa il suo nome di predisposizione, eventuali dati di predisposizione precedentemente assegnati a quel nome vengono sostituiti con i nuovi dati.
•È possibile utilizzare le funzioni MIDI della tastiera per salvare i dati di predisposizione in un computer o in un altro dispositivo di memorizzazione esterna. Per i dettagli, fare riferimento a Uso del servizio di scaricamento dati a pagina I-68.
1234 0-1 0-2 0-3 0-4 1-1 1-2 1-3 1-4 2-1 2-2 2-3 2-4 3-1 3-2 3-3 3-4
•È selezionato il banco 1.
B a n k
3. Tenendo premuto il pulsante STORE, premere
un pulsante REGISTRATION (da 1 a 4).
La seguente visualizzazione appare quando si preme il pulsante 2.
S t o r e
4. Rilasciare il pulsante STORE e i pulsanti
REGISTRATION.
NOTA
La predisposizione viene salvata appena si preme un pulsante REGISTRATION al punto 3 sopra descritto.
Per richiamare una predisposizione dalla memoria di gruppo di impostazioni
1. Usare il pulsante BANK per selezionare il banco.
Se non si esegue alcuna operazione per cinque secondi circa dopo la pressione del pulsante BANK, la tastiera fa scomparire automaticamente dal display la schermata di richiamo memoria di gruppo di impostazioni.
Per salvare una predisposizione nella memoria di gruppo di impostazioni
1. Selezionare un tono e un ritmo, ed effettuare
eventuali altre impostazioni per la tastiera come desiderato.
Fare riferimento a Impostazioni della memoria di gruppo di impostazioni a pagina I-44 per i dettagli sui dati che vengono memorizzati nella memoria di gruppo di impostazioni.
2. Usare il pulsante BANK per selezionare il banco
desiderato.
Se non si esegue alcuna operazione per cinque secondi circa dopo la pressione del pulsante BANK, il display ritorna alla visualizzazione il cui contenuto è menzionato al punto 1 sopra descritto.
703A-D-119A
B a n k
2. Premere il pulsante REGISTRATION (da 1 a 4)
per larea di cui si desidera richiamare la predisposizione.
R e c a l l
Il nome di predisposizione e il messaggio Recall appaiono sul display.
NOTA
Se si preme un pulsante REGISTRATION senza prima usare il pulsante BANK per selezionare il banco, viene utilizzato il numero di banco selezionato per ultimo.
I-45
Funzione di memoria di brani
Riproduzione
Registrazione in tempo reale
Registrazione a passo
Normale
P l a
y
S t epR e c
R e c o r d
Lampeggiante
Lampeggiante
SONG MEMORY
[+]/[–]
START/STOP
SONG MEMORY TRACK
Questa tastiera consente di registrare fino a due brani indipendenti nella memoria di brani per la riproduzione in seguito. È possibile utilizzare due metodi per registrare un brano: la registrazione in tempo reale in cui si registrano le note man mano che le si suonano sulla tastiera, e la registrazione a passo in cui si introducono gli accordi e le note uno per uno.
NOTA
Non è possibile utilizzare la sovrapposizione toni e la divisione tastiera mentre si è in attesa di registrare o mentre la registrazione è in corso nel modo Memoria di brani. Inoltre, la sovrapposizione toni e la divisione tastiera vengono disattivate automaticamente ogni volta che la tastiera entra nello stato di attesa registrazione o inizia a registrare.
Piste
La memoria di brani della tastiera registra e riproduce come un normale registratore a cassette. Ci sono in totale sei piste, ciascuna delle quali può essere registrata indipendentemente. Oltre alle note, ciascuna pista può avere il proprio numero di tono. Quindi, quando si riproducono le piste insieme, si otterrà un suono come quello di unintera banda di sei pezzi. Durante la riproduzione, è possibile regolare il tempo per cambiare la velocità della riproduzione.
Inizio Fine
Pista 1
Pista 2
Pista 3
Pista 4
Pista 5
Pista 6
NOTA
Con questa tastiera, la pista 1 è la pista di base, che può essere utilizzata per registrare lesecuzione sulla tastiera, insieme allaccompagnamento automatico. Le piste da 2 a 6 possono essere utilizzate soltanto per lesecuzione sulla tastiera, e pertanto esse sono dette piste per la melodia. Le piste da 2 a 6 sono utilizzate per aggiungere altre parti a ciò che è registrato nella pista 1.
Notare che ciascuna pista è indipendente dalle altre. Ciò significa che anche se si commette un errore mentre si registra, lunica cosa che bisogna fare è riregistrare soltanto la pista in cui è stato commesso lerrore.
•È possibile usare differenti impostazioni del mixer per ciascuna pista (pagina I-35).
Accompagnamento automatico (ritmo, basso,
accordo 1/2/3), esecuzione sulla tastiera
Esecuzione sulla tastiera
Esecuzione sulla tastiera
Esecuzione sulla tastiera
Esecuzione sulla tastiera
Esecuzione sulla tastiera
Dati di melodia registrati nella pista
I-46
Selezione di una pista
Usare i pulsanti SONG MEMORY TRACK da CHORD/TR1 a TR6 per selezionare la pista desiderata.
Pulsanti delle piste della memoria di brani
Pista 4
Pista 2
BANK STORE
Pista 1 Pista 5
Pista 3
Pista 6
Operazioni di base della memoria di brani
Lo stato della memoria di brani cambia ogni volta che si preme il pulsante SONG MEMORY.
703A-D-120A
Uso della registrazione in tempo reale
Con la registrazione in tempo reale, le note suonate sulla tastiera vengono registrate man mano che le si suona.
5. Premere il pulsante START/STOP per avviare la
registrazione.
Quando la registrazione inizia, lindicatore REC lampeggia sul display. Dopo qualche istante lindicatore smette di lampeggiare, e rimane visualizzato sul display.
Per registrare con la registrazione in
tempo reale
1. Premere il pulsante SONG MEMORY due volte
per entrare nello stato di attesa registrazione in tempo reale.
Eseguire il punto 2 di seguito entro cinque secondi dallentrata nello stato di attesa registrazione.
2. Usare i tasti [+] e [–] per selezionare un numero
di brano.
Numero di brano (0 o 1)
R e c o r d
La schermata del numero di brano sopra mostrata rimane visualizzata sul display per cinque secondi circa. Se essa scompare prima che si sia avuta la possibilità di selezionare un numero di brano, usare nuovamente il pulsante SONG MEMORY per rivisualizzarla.
3. Premere il pulsante CHORD/TR1, che è uno dei
pulsanti SONG MEMORY TRACK, per selezionare la pista 1.
6. Suonare qualcosa sulla tastiera.
•È possibile anche registrare gli accordi dellaccompagnamento automatico selezionando il modo appropriato con linterruttore MODE.
Viene registrata anche loperazione del pedale opzionale. Fare riferimento a Contenuto della pista 1 dopo la registrazione in tempo reale”.
7. Premere il pulsante START/STOP per completare
la registrazione quando si finisce di suonare.
Se si commette un errore mentre si registra, è possibile interrompere loperazione di registrazione e ricominciare dal punto 1, o è possibile utilizzare la funzione di modifica (pagina I-55) per effettuare delle correzioni.
NOTA
Luso della registrazione in tempo reale per registrare in una pista che contiene già dei dati registrati causa la sostituzione della registrazione precedente con quella nuova.
Contenuto della pista 1 dopo la
registrazione in tempo reale
Oltre alle note della tastiera e agli accordi dellaccompagnamento, anche i seguenti dati vengono registrati nella pista 1 durante la registrazione in tempo reale. Questi dati vengono applicati ogni volta che la pista 1 viene riprodotta.
I misuratori del livello per le piste da 11 a 16 sono visualizzati sul display mentre la tastiera è nello stato di attesa registrazione, pertanto è possibile controllare facilmente quali piste sono già state registrate. Per i dettagli, fare riferimento a Contenuto del misuratore del livello durante lattesa di registrazione/modifica a pagina I-53.
4. Effettuare le seguenti impostazioni.
Numero di tono
Numero di ritmo
Tempo
Interruttore MODE
703A-D-121A
Numero di tono
Numero di ritmo
Operazioni del pulsante INTRO/ENDING 1, del pulsante
INTRO/ENDING 2, del pulsante VARIATION/FILL-IN 1, del pulsante VARIATION/FILL-IN 2, del pulsante SYNCHRO/FILL-IN NEXT
Operazioni del pedale (opzionale)
Tipo di effetto
Volume dellaccompagnamento
NOTA
Lavvio di unoperazione di registrazione registra anche le impostazioni del mixer per le altre piste nellintestazione del brano.
I-47
SONG MEMORY
SYNCHRO/FILL-IN NEXT
START/STOP
Impostazioni del modo Mixer
I parametri del mixer del canale 1 (I-36) vengono registrati automaticamente nella pista 1. È possibile usare il mixer per cambiare ciascun parametro.
Capacità della memoria
La tastiera ha una memoria sufficiente per memorizzare 3.500 note circa. È possibile usare tutte le 3.500 note per un singolo brano, o è possibile dividere la memoria fra due diversi brani.
Il numero di misura e il numero di nota lampeggiano sul display ogni volta che la memoria rimanente è meno di 100 note.
La registrazione si interrompe automaticamente (e laccompagnamento automatico e il ritmo smettono di suonare se essi sono in corso di utilizzo) ogni volta che la memoria si riempie.
La stessa area di memoria serve per la memoria di brani e la memoria dei ritmi dellutente. Per questo motivo, il numero di note che è possibile memorizzare nella memoria di brani è più basso quando in memoria sono memorizzati dati di ritmi dellutente. È possibile cancellare il contenuto della memoria e creare più spazio per la memoria di brani usando il menu di impostazione Inizializzazione/ Cancellazione (Init/Del) (pagina I-65).
Memorizzazione dei dati della memoria
Ogni volta che si effettua una nuova registrazione, tutto ciò che era stato memorizzato precedentemente nella memoria viene sostituito.
Il contenuto della memoria viene conservato fintantoché lenergia elettrica è fornita alla tastiera. Se si scollega il trasformatore CA quando le pile non sono inserite o quando le pile inserite sono scariche, la fornitura di energia elettrica alla tastiera viene interrotta, cancellando tutti i dati presenti in memoria. Collegare la tastiera ad una presa di corrente a muro mediante il trasformatore CA prima di sostituire le pile.
Se si spegne la tastiera mentre è in corso unoperazione di registrazione il contenuto della pista attualmente in fase di registrazione va perduto.
Ricordare che è possibile riversare il contenuto della memoria in un altro dispositivo MIDI usando il procedimento descritto in Uso del servizio di scaricamento dati a pagina I-68.
[+]/[–]
SONG MEMORY TRACK
Variazioni della registrazione in tempo
reale nella pista 1
Quanto segue descrive un certo numero di differenti variazioni che è possibile utilizzare quando si registra nella pista 1 usando la registrazione in tempo reale. Tutte queste variazioni si basano sul procedimento descritto in Per registrare con la registrazione in tempo reale a pagina I-47.
Per registrare senza ritmo
Saltare il punto 5. La registrazione in tempo reale senza un ritmo inizia quando si preme un tasto della tastiera.
Per avviare la registrazione con lavvio sincronizzato
Al posto del punto 5, premere il pulsante SYNCHRO/FILL­IN NEXT. L’accompagnamento automatico e la registrazione inizieranno entrambi quando si suona un accordo sulla tastiera per laccompagnamento.
Per registrare usando unintroduzione, un finale o un riempimento
Durante la registrazione, è possibile utilizzare normalmente tutti i pulsanti INTRO/ENDING 1/2, SYNCHRO/FILL-IN NEXT e VARIATION/FILL-IN 1/2 (da pagina I-31 a pagina I-32).
Per avviare in sincronia laccompagnamento automatico con un modulo di introduzione
Al posto del punto 5, premere il pulsante SYNCHRO/FILL­IN NEXT e quindi INTRO/ENDING 1 o INTRO/ENDING
2. Laccompagnamento automatico inizierà con il pattern di introduzione quando si suona un accordo sulla tastiera per laccompagnamento.
Per avviare la parte dellaccompagnamento automatico in un punto intermedio di una registrazione
Al posto del punto 5, premere il pulsante SYNCHRO/FILL­IN NEXT e quindi suonare qualcosa sulla tastiera per la melodia per avviare la registrazione senza accompagnamento automatico. Quando si raggiunge il punto in cui si desidera far iniziare laccompagnamento, suonare un accordo sulla tastiera per laccompagnamento per avviare laccompagnamento automatico.
I-48
703A-D-122A
Riproduzione dalla memoria di brani
Una volta registrate le piste nella memoria di brani, è possibile riprodurle per vedere come suonano.
Per riprodurre dalla memoria di brani
1. Usare il pulsante SONG MEMORY per entrare
nello stato di attesa riproduzione, e quindi usare i tasti [+] e [–] per selezionare un numero di brano (0/1).
Numero di brano
La schermata del numero di brano sopra mostrata rimane visualizzata sul display per cinque secondi circa. Se essa scompare prima che si sia avuta la possibilità di selezionare un numero di brano, usare nuovamente il pulsante SONG MEMORY per rivisualizzarla.
Attesa riproduzione
P l a
y
2. Premere il pulsante START/STOP per riprodurre
il brano selezionato.
•È possibile usare i pulsanti TEMPO per regolare il tempo della riproduzione.
Premere di nuovo il pulsante START/STOP per interrompere la riproduzione.
Registrazione della melodia e degli accordi con la registrazione a passo
Con la registrazione a passo, è possibile registrare gli accordi e le note per laccompagnamento automatico, ed anche specificare le durate delle note una alla volta. Anche coloro che trovano difficile suonare sulla tastiera con un accompagnamento automatico possono creare degli accompagnamenti automatici basati su progressioni di accordi originali. Quanto segue indica il tipo di dati che possono essere registrati nelle piste da 1 a 6.
Pista 1: Accordi e accompagnamento automatico Piste da 2 a 6: Esecuzione sulla tastiera
Con la registrazione a passo, registrare innanzitutto gli accordi e laccompagnamento automatico nella pista 1. Quindi, registrare la melodia nelle piste da 2 a 6.
NOTA
Usare il procedimento descritto in Per registrare nelle piste da 2 a 6 usando la registrazione a passo a pagina I-52 per i dettagli su come registrare nelle piste da 2 a 6.
•È possibile usare la pista 1 per la melodia se non si intende registrare gli accordi o laccompagnamento automatico. Selezionare la pista 1 e quindi eseguire il procedimento descritto in Per registrare nelle piste da 2 a 6 usando la registrazione in tempo reale a pagina I-52 per registrare. In questo caso, regolare linterruttore MODE su NORMAL prima di avviare la registrazione.
Per registrare gli accordi con la
registrazione a passo
NOTA
•È possibile suonare insieme sulla tastiera usando le funzioni di sovrapposizione toni (pagina I-57) e di divisione tastiera (pagina I-57) durante la riproduzione.
La pressione del pulsante START/STOP per avviare la riproduzione dalla memoria di brani fa sì che il brano sia riprodotto sempre dallinizio.
Lintera tastiera funziona come tastiera per la melodia, a prescindere dallimpostazione dellinterruttore MODE.
Per disattivare una pista specifica
Premere il pulsante SONG MEMORY TRACK corrispondente alla pista che si desidera disattivare, o usare il mixer (pagina I-35) per disattivare il canale della pista.
1. Premere il pulsante SONG MEMORY tre volte
per entrare nello stato di attesa registrazione a passo, e quindi usare i tasti [+] e [–] per selezionare 0 o 1 come numero di brano.
S t e
p
Lampeggiante
R e c
2. Effettuare le seguenti impostazioni.
Numero di ritmo
Interruttore MODE
3. Premere il pulsante CHORD/TR1, che è uno dei
pulsanti SONG MEMORY TRACK, per selezionare la pista 1.
Quando la registrazione inizia, lindicatore REC lampeggia sul display. Dopo qualche istante lindicatore smette di lampeggiare, e rimane visualizzato sul display.
4. Premere il pulsante SYNCHRO/FILL-IN NEXT.
703A-D-123A
I-49
START/STOP
5. Suonare un accordo.
Utilizzare il metodo di esecuzione degli accordi che è specificato con limpostazione attuale dell’interruttore MODE (FINGERED, CASIO CHORD, ecc.).
Quando linterruttore MODE è regolato su NORMAL, specificare laccordo usando la tastiera per lintroduzione della nota fondamentale e la tastiera per lintroduzione del tipo di accordo. Per i dettagli, fare riferimento a Specificazione degli accordi nel modo NORMAL in questa pagina.
C h o r d
Nome dellaccordo
* 96 clock = 1 battuta
6. Introdurre la durata dellaccordo (il lasso di
tempo per cui esso deve essere eseguito fino allesecuzione dellaccordo successivo).
Usare i tasti numerici per specificare la durata dellaccordo. Per i dettagli, fare riferimento a
Specificazione della durata di una nota a pagina I-51.
Laccordo specificato e la sua durata vengono
memorizzati nella memoria e la tastiera attende lintroduzione dellaccordo successivo.
Ripetere i punti 5 e 6 per introdurre altri accordi.
7. Al termine della registrazione, premere il
pulsante START/STOP.
Ciò fa entrare la tastiera nello stato di attesa riproduzione del brano appena registrato.
Per riprodurre il brano a questo punto, premere il pulsante START/STOP.
NOTA
Usare il procedimento descritto in Correzione degli errori durante la registrazione a passo a pagina I-54 per correggere errori di introduzione commessi durante la registrazione a passo.
•È possibile aggiungere qualcosa in una pista che già contiene dati registrati selezionando quella pista al punto 3 del procedimento sopra descritto. Questa operazione localizza automaticamente il punto di inizio della registrazione a passo in corrispondenza della prima battuta subito dopo i dati precedentemente registrati.
Lintroduzione di 0 come durata dellaccordo ai punti 5 e 6 del procedimento sopra descritto specifica una pausa, ma la pausa non viene riflessa nel contenuto dellaccompagnamento quando laccompagnamento viene suonato.
Misura, battuta e clock nel punto attuale*
Contenuto della pista 1 dopo la
registrazione a passo
Oltre agli accordi, anche i seguenti dati vengono registrati nella pista 1 durante la registrazione a passo. Questi dati vengono applicati ogni volta che la pista 1 viene riprodotta.
Numero di ritmo
Operazioni del pulsante INTRO/ENDING 1, del pulsante
INTRO/ENDING 2, del pulsante VARIATION/FILL-IN 1, del pulsante VARIATION/FILL-IN 2, del pulsante SYNCHRO/FILL-IN NEXT
Specificazione degli accordi nel modo
NORMAL
Quando linterruttore MODE è regolato su NORMAL durante la registrazione a passo, è possibile specificare gli accordi utilizzando un metodo che è diverso dalle diteggiature di accordi CASIO CHORD e FINGERED. Questo metodo per la specificazione degli accordi può essere utilizzato per introdurre 18 diversi tipi di accordi usando soltanto due tasti della tastiera, pertanto gli accordi possono essere specificati anche se in realtà non si sa come suonarli.
2 4 7 9 A D F
Tastiera per lintroduzione
della nota fondamentale
11
1 Maggiore
11 22
2 Minore
22 33
3 Aumentato
33 44
4 Diminuito
44 55
5 Quarta sospesa
55 66
6 Settima
66 77
7 Settima minore
77 88
8 Settima maggiore
88 99
9 Settima maggiore minore
99
Per specificare un accordo, tenere premuto il tasto sulla tastiera per lintroduzione della nota fondamentale che specifica la nota fondamentale, e premere il tasto sulla tastiera per lintroduzione del tipo di accordo per specificare il tipo di accordo. Quando si introduce un accordo con una nota di basso specificata, la pressione di due tasti della tastiera per lintroduzione della nota fondamentale fa sì che la nota più bassa sia specificata come nota di basso.
1 3 5 6 8 0 B
Tastiera per lintroduzione
00
0 Quinta bemolle di settima
00 AA
A Quinta bemolle di settima
AA
minore
BB
B Quarta sospesa di settima
BB CC
C Settima diminuita
CC DD
D Nona aggiunta minore
DD EE
E Nona aggiunta
EE FF
F Sesta minore
FF GG
G Sesta
GG HH
H Nona di sesta
HH
C E G H
del tipo di accordo
I-50
703A-D-124A
Esempio 1: Per introdurre Gm7, tenere premuto sol (G) sulla
tastiera per lintroduzione della nota fondamentale e premere il tasto m7 sulla tastiera per lintroduzione del tipo di accordo.
(G) (m7) Tenere premuto il tasto per specificare la nota fondamentale dellaccordo.
Esempio 2: Per introdurre Gm/C, tenere premuto do (C) e
Tenere premuto il tasto per specificare on bass e la nota fondamentale dellaccordo.
sol (G) sulla tastiera per lintroduzione della nota fondamentale e premere il tasto m sulla tastiera per lintroduzione del tipo di accordo.
(G)(C) (m)
Premere il tasto per specificare il tipo di accordo.
Premere il tasto per specificare il tipo di accordo.
Specificazione della durata di una nota
Durante la registrazione a passo, i tasti numerici servono per specificare la durata di ciascuna nota.
Durata delle note
Usare i tasti numerici da [1] a [6] per specificare semibrevi ( ), minime ( ), semiminime ( ), crome ( ), semicrome ( ) e biscrome ( ). Esempio: Per specificare una semiminima ( ), premere [3].
Punti di valore ( ) e terzine ( )
Tenendo premuto [7] (punto di valore) o [9] (terzina), usare i tasti numerici da [1] a [6] per introdurre la durata delle note. Esempio: Per introdurre una croma con il punto di valore
Legatura
Introdurre la prima e quindi la seconda nota. Esempio: Per introdurre , premere [4] e quindi [8].
Pausa
Tenere premuto [0] e quindi usare i tasti numerici da [1] a [9] per specificare la durata della pausa. Esempio: Per introdurre una pausa di croma, tenere
( ), tenere premuto [7] e premere [4].
Quindi, premere [5]. Questa nota sarà legata alla nota che viene introdotta successivamente (la semicroma in questo esempio).
premuto [0] e premere [4].
Variazioni della registrazione a passo nella
pista 1
Quanto segue descrive un certo numero di differenti variazioni che è possibile utilizzare quando si registra nella pista 1 usando la registrazione a passo. Tutte queste variazioni si basano sul procedimento descritto in Per registrare gli accordi con la registrazione a passo a pagina I-49.
Per avviare l’accompagnamento con un
pattern di introduzione
Al punto 4, premere il pulsante INTRO/ENDING 1 o INTRO/ENDING 2 dopo il pulsante SYNCHRO/FILL-IN NEXT.
Per passare ad una variazione di ritmo
Al punto 5, premere il pulsante VARIATION/FILL-IN 1 o VARIATION/FILL-IN 2 immediatamente prima di introdurre laccordo.
Per inserire un riempimento
Al punto 5, premere il pulsante VARIATION/FILL-IN 1 o VARIATION/FILL-IN 2 in corrispondenza della misura o della battuta immediatamente prima dellaccordo o della battuta in cui si desidera inserire il riempimento.
Per inserire un finale
Al punto 5, premere il pulsante INTRO/ENDING 1 o INTRO/ENDING 2 in corrispondenza della misura o della battuta immediatamente prima dellaccordo in cui si desidera inserire il finale.
IMPORTANTE!
La durata del finale dipende dal ritmo in fase di utilizzo. Controllare la durata del pattern in fase di utilizzo e impostare conformemente la durata dellaccordo al punto 6. Se si rende laccordo troppo breve al punto 6, come conseguenza il pattern di finale potrebbe essere tagliato.
Per registrare a passo gli accordi senza ritmo
Saltare il punto 4. Viene registrato laccordo specificato della durata specificata con i tasti numerici. Qui è possibile specificare una pausa, che consente così di creare un pattern di accordo originale.
Per aggiungere un accompagnamento di accordi in un punto intermedio dellesecuzione del ritmo
Al posto del punto 4 allinizio della registrazione, premere il pulsante VARIATION/FILL-IN 1 o VARIATION/FILL-IN 2 e introdurre le pause. Quindi al punto 5 introdurre gli accordi. Nel punto in cui si sono introdotte le pause viene eseguito soltanto il ritmo, e quindi lesecuzione degli accordi inizia dopo le pause.
703A-D-125A
I-51
SONG MEMORY
START/STOP
Tasti numerici
[+]/[–]
SONG MEMORY TRACK
Registrazione in più piste
La pista 1 della memoria di brani della tastiera registra laccompagnamento automatico e lesecuzione sulla tastiera. Oltre ad essa, ci sono altre cinque piste per la melodia che è possibile utilizzare per registrare soltanto parti di melodia. È possibile registrare toni differenti nelle piste per la melodia e costruire un ensamble completo di strumenti per le proprie registrazioni. Il procedimento da utilizzare per registrare nelle piste da 2 a 6 è identico a quello utilizzato per registrare nella pista 1.
Per registrare nelle piste da 2 a 6 usando
la registrazione in tempo reale
È possibile registrare nelle piste da 2 a 6 mentre si riproduce il materiale registrato originariamente nella pista 1 e in qualsiasi altra pista già registrata.
1. Premere il pulsante SONG MEMORY due volte
per entrare nello stato di attesa registrazione, e quindi usare i tasti [+] e [–] per selezionare un numero di brano (0/1).
Il numero di brano da selezionare deve essere quello in cui precedentemente si è introdotta la pista 1.
2. Usare i pulsanti SONG MEMORY TRACK per
selezionare la pista in cui si desidera registrare (da 2 a 6).
Mentre la tastiera si trova nello stato di attesa registrazione, il display mostra i misuratori del livello per i canali da 11 a 16, e pertanto è possibile controllare quali piste sono già state registrate. Per i dettagli, fare riferimento a Contenuto del misuratore del livello durante lattesa di registrazione/modifica a pagina I-53.
3. Effettuare le seguenti impostazioni.
Numero di tono
Tempo (per impostare la riproduzione delle piste
registrate su un tempo facile da seguire)
5. Usare la tastiera per suonare ciò che si desidera
registrare nella pista selezionata.
6. Premere il pulsante START/STOP per completare
la registrazione una volta finito.
Contenuto delle piste dopo la
registrazione in tempo reale
Oltre alle note della tastiera, anche i seguenti dati vengono registrati nella pista selezionata durante la registrazione in tempo reale. Questi dati vengono applicati ogni volta che la pista viene riprodotta.
Numero di tono
Operazioni del pedale opzionale
NOTA
Lavvio di unoperazione di registrazione registra anche le impostazioni del mixer per le altre piste nellintestazione del brano.
Per registrare nelle piste da 2 a 6 usando
la registrazione a passo
Questo procedimento serve per introdurre le note una per una, specificando laltezza e la durata di ciascuna nota.
1. Premere il pulsante SONG MEMORY tre volte
per entrare nello stato di attesa registrazione in tempo reale, e quindi usare i tasti [+] e [–] per selezionare un numero di brano (0/1).
Il numero di brano da selezionare deve essere quello in cui precedentemente si è introdotta la pista 1.
S t e
p
R e c
4. Premere il pulsante START/STOP per avviare la
registrazione.
A questo punto, il contenuto di una qualsiasi delle piste già registrate inizia ad essere riprodotto.
Viene registrata anche loperazione del pedale opzionale eseuita.
I-52
703A-D-126A
2. Usare i pulsanti SONG MEMORY TRACK per
selezionare la pista in cui si desidera registrare (da 2 a 6).
Esempio: Selezionare la pista 2.
Lampeggiante
3. Specificare un numero di tono.
Dopo aver cambiato il numero di tono, premere un qualsiasi tasto della tastiera per far scomparire la schermata di numero e di nome di tono e ritornare alla schermata di introduzione note.
4. Usare i tasti della tastiera per introdurre le note,
o il tasto [0] per introdurre le pause.
Quando la risposta al tocco è attivata, viene registrata anche lentità della pressione esercitata per premere i tasti della tastiera. È anche possibile usare i tasti della tastiera per introdurre gli accordi.
5. Usare i tasti numerici per introdurre la durata
della nota o della pausa (pagina I-51).
Contenuto delle piste dopo la
registrazione a passo
Oltre alle note e alle pause, anche i seguenti dati vengono registrati nella pista durante la registrazione a passo. Questi dati vengono applicati ogni volta che la pista viene riprodotta.
Numero di tono
Contenuto del misuratore del livello
durante lattesa di registrazione/modifica
I canali da 11 a 16 corrispondono alle piste da 1 a 6. Ogni volta che la tastiera si trova nello stato di attesa registrazione o modifica (pagina I-55), la visualizzazione del misuratore del livello mostra quali piste contengono già dei dati registrati e quali sono ancora vuote. Le piste con quattro segmenti illuminati contengono già dei dati registrati, mentre le piste con un segmento illuminato non sono ancora state registrate.
Pista registrata
Pista non registrata
6. Ripetere i punti 4 e 5 per introdurre altre note.
7. Premere il pulsante START/STOP per completare
la registrazione una volta finito.
NOTA
Usare il procedimento descritto in Correzione degli errori durante la registrazione a passo a pagina I-54 per correggere errori di introduzione commessi durante la registrazione a passo.
•È possibile aggiungere qualcosa in una pista che già contiene dati registrati selezionando quella pista al punto 2 del procedimento sopra descritto. Questa operazione localizza automaticamente il punto di inizio della registrazione a passo in corrispondenza della prima battuta subito dopo i dati precedentemente registrati.
Ogni volta che si registra nelle piste da 2 a 6, lintera tastiera funziona come tastiera per la melodia, a prescindere dallimpostazione attuale dellinterruttore MODE.
703A-D-127A
I-53
SONG MEMORY
SONG MEMORY TRACK
[]/[] CURSOR
YES
[+]/[–]
[] ENTER
Correzione degli errori durante la registrazione a passo
I dati della memoria possono essere considerati come una partitura che procede da sinistra verso destra, con il punto di introduzione normalmente situato allestrema destra dei dati registrati. Il procedimento qui descritto consente di spostare il punto di introduzione a sinistra allo scopo di effettuare dei cambiamenti nei dati già introdotti. Notare, tuttavia, che lo spostamento del punto di introduzione a sinistra e il cambiamento dei dati cancella automaticamente tutti i dati registrati alla destra del punto di introduzione.
Per correggere gli errori durante la
registrazione a passo
1. Senza uscire dal modo di registrazione a passo,
usare il pulsante [] (CURSOR) per spostare il punto di introduzione a sinistra.
Lindicatore REC scompare dal display, e lindicatore STEP lampeggia.
N o t e C # 4
N o t e A 3
(Punto di introduzione spostato usando [] e [] (CURSOR))
Misura 120/Battuta 1/Clock 0
Flusso dei dati
••••••• •••••••
C 4A3

3. Premere il pulsante [] (ENTER), e quindi
premere il pulsante [] (CURSOR).
R e w r i t e ?
4. Premere il tasto YES.
Questa operazione cancella tutti i dati dalla posizione specificata e fa entrare lo strumento nello stato di attesa registrazione a passo.
La pressione del pulsante [왖] (EXIT) o del tasto NO annulla la cancellazione dei dati.
Misura 126/Battuta 3/Clock 48
(Punto di introduzione normale)
••••••• •••••••
Premere [] (CURSOR).
C 4

Misura 126/Battuta 3/Clock 0
(Dato precedente)
Flusso dei datiFlusso dei dati
••••••• •••••••
Usare [] e [] (CURSOR) per spostarsi verso sinistra e verso destra.
C 4
2. Controllando i dati sul display, usare [] e []
(CURSOR) per spostare il punto di introduzione
sul dato che si desidera cambiare.
Esempio: Per riregistrare tutti i dati di nota dopo la nota
A3 situata in misura 120, battuta 1, clock 0
I-54
Misura 120/Battuta 1/Clock 0
(La riregistrazione a passo comincia da qui.)
Flusso dei dati
•••••••
NOTA
Se si sposta la posizione di introduzione alla fine dei dati con il pulsante [] (CURSOR), lindicatore REC appare sul display, e lindicatore STEP cessa di lampeggiare e rimane visualizzato sul display.
destra vengono
Tutti i dati a
cancellati.
703A-D-128A
Per cancellare dati di note specifiche
1. Eseguire i punti 1 e 2 di Per correggere gli errori
durante la registrazione a passo sopra per visualizzare la nota che si desidera cancellare.
2. Premere il pulsante [] (ENTER).
3. Premere il pulsante [] (CURSOR) per entrare
nel modo di modifica.
Lindicatore REC scompare dal display, e lindicatore STEP lampeggia.
4. Usare i pulsanti [] e [] (CURSOR) per
spostarsi nel punto della pista in cui si trova la nota o il parametro che si desidera cambiare.
3. In risposta al messaggio Delete? che appare
sul display, premere il tasto YES per cancellare la nota visualizzata.
Modifica del contenuto della memoria
Dopo aver registrato nella memoria della tastiera, è possibile richiamare le singole note e le impostazioni dei parametri (come il numero di tono) ed effettuare i cambiamenti desiderati. Ciò significa che è possibile correggere note mal suonate, apportare cambiamenti alla scelta dei toni, ecc.
È possibile modificare i seguenti tipi di dati.
Intensità delle note
Note
Accordi
Numeri di tono
Numeri di ritmo
Operazioni del pulsante INTRO/ENDING 1, del pulsante
INTRO/ENDING 2, del pulsante VARIATION/FILL-IN 1, del pulsante VARIATION/FILL-IN 2, del pulsante SYNCHRO/FILL-IN NEXT
Per modificare il contenuto della memoria
Esempio di modifica nota
AltezzaVelocità
Parametro in fase di modifica
N o t e C 4
5. Effettuare i cambiamenti nel valore come
desiderato.
I procedimenti effettivi da utilizzare per cambiare un parametro dipendono dal tipo di dati che esso contiene. Per i dettagli, fare riferimento a Tecniche di modifica e contenuto della visualizzazione” a pagina I-56.
6. Ripetere i punti 4 e 5 per modificare altri
parametri.
7. Premere il pulsante START/STOP per completare
la modifica una volta finito.
1. Premere il pulsante SONG MEMORY tre volte
per entrare nello stato di attesa registrazione a passo, e quindi usare i tasti [+] e [–] per selezionare 0 o 1 come numero di brano.
S t e
p
Lampeggiante
R e c
2. Usare i pulsanti SONG MEMORY TRACK per
selezionare la pista registrata che si desidera modificare.
703A-D-129A
NOTA
Gli unici parametri che possono essere modificati per le piste da 2 a 6 sono le note e i numeri di tono.
Nel caso della registrazione in tempo reale, è possibile cambiare in seguito i numeri di tono specificati mentre è in corso la registrazione nelle piste da 1 a 6.
•È possibile cambiare soltanto i numeri di tono che erano stati originariamente impostati per le piste da 2 a 6 mediante la registrazione a passo.
Nel caso della registrazione in tempo reale, è possibile cambiare in seguito i numeri di ritmo specificati mentre è in corso la registrazione nella pista 1.
•È possibile cambiare soltanto i numeri di ritmo che erano stati originariamente impostati per la pista 1 mediante la registrazione a passo.
Non è possibile utilizzare il procedimento di modifica per aggiungere altri dati ad una registrazione.
Non è possibile spostare porzioni di una registrazione in un punto diverso allinterno della registrazione.
La durata delle note non può essere cambiata.
I-55
SONG MEMORY
SONG MEMORY TRACK
Tecniche di modifica e contenuto della
visualizzazione
Quanto segue descrive le tecniche di modifica che è possibile utilizzare per cambiare i vari parametri memorizzati nella memoria.
Per cambiare la pressione del tasto (velocità) di una nota
Usare i tasti numerici o i tasti [+] e [–] per regolare la pressione del tasto.
N o t e G 4
Per cambiare laltezza di una nota
Introdurre una nuova nota sulla tastiera o usare i tasti [+] e [–] per cambiare laltezza di una nota. L’altezza qui specificata è riflessa nella tastiera e nelle note mostrate nel pentagramma sul display.
[]/[] CURSOR
YES
[+]/[–]
[] ENTER
Per cambiare un numero di tono
Usare i tasti numerici o i tasti [+] e [–] per cambiare un numero di tono.
G r a n d P n o
NOTA
Nel caso della registrazione in tempo reale, è possibile cambiare in seguito i numeri di tono specificati mentre è in corso la registrazione nelle piste da 1 a 6.
•È possibile cambiare soltanto i numeri di tono che erano stati originariamente impostati per le piste da 2 a 6 mediante la registrazione a passo.
Per cambiare un numero di ritmo
Usare i tasti numerici o i tasti [+] e [–] per cambiare un numero di ritmo.
p
P o
N o t e G 4
IMPORTANTE!
Ogni volta che si modifica il contenuto della memoria, non cambiare mai una nota in modo da renderla identica a quella precedente o successiva. Ciò potrebbe alterare la durata della nota cambiata e quella della nota precedente o successiva. Se ciò dovesse accadere, si dovrà registrare di nuovo lintera pista.
Per cambiare un accordo
Usare il metodo di diteggiatura degli accordi selezionato con linterruttore MODE (FINGERED, CASIO CHORD, ecc.) per introdurre un accordo.
C h o r d
I-56
NOTA
Nel caso della registrazione in tempo reale, è possibile cambiare in seguito i numeri di ritmo specificati mentre è in corso la registrazione nella pista 1.
•È possibile cambiare soltanto i numeri di ritmo che erano stati originariamente impostati per la pista 1 mediante la registrazione a passo.
Per cambiare unoperazione di dispositivo di controllo del ritmo
* Operazioni del pulsante INTRO/ENDING 1, del pulsante
INTRO/ENDING 2, del pulsante VARIATION/FILL-IN 1, del pulsante VARIATION/FILL-IN 2, del pulsante SYNCHRO/FILL-IN NEXT
Premere il tasto del dispositivo di controllo del ritmo al quale si desidera passare.
*
I n t / E n d 1
703A-D-130A
Modifica di un brano
È possibile eseguire le seguenti operazioni nel modo di modifica brano.
Cancellazione di un brano
Cancellazione di una pista
Riscrittura dei dati dellintestazione dei brani (Panel Record”)
4. Premere il pulsante [] o [] (CURSOR) per
visualizzare la schermata di cancellazione pista.
Numero del brano che contiene la pista (non può essere cambiato)
Attesa di cancellazione pista
T r . D e l . ?
Per cancellare un brano
1. Premere il pulsante SONG MEMORY una volta
per entrare nello stato di attesa riproduzione.
2. Usare i tasti [+] e [–] per selezionare il numero
del brano che si desidera cancellare.
3. Premere il pulsante [] (ENTER).
Questa operazione visualizza la schermata di cancellazione brano.
4. Premere il tasto YES.
Questa operazione fa apparire il messaggio Sure?, che chiede se realmente si desidera cancellare il brano.
5. Premere il tasto YES per cancellare il brano e
ritornare allo stato di attesa riproduzione.
Per cancellare una pista specifica
1. Premere il pulsante SONG MEMORY una volta
per entrare nello stato di attesa riproduzione.
2. Usare i tasti [+] e [–] per selezionare il numero
del brano che contiene la pista che si desidera cancellare.
3. Premere il pulsante [] (ENTER).
Questa operazione visualizza la schermata di cancellazione brano.
5. Usare i pulsanti SONG MEMORY TRACK per
selezionare la pista o le piste registrate di cui si desidera cancellare i dati.
Attesa di cancellazione pista
Pista registrata
Pista in corso di cancellazione (È possibile specificare più piste.)
•È possibile specificare più di una pista per la cancellazione premendo più di uno dei pulsanti di selezione piste.
Per deselezionare una pista, basta premere di nuovo il pulsante di selezione pista corrispondente.
6. Premere il tasto YES.
Questa operazione fa apparire il messaggio Sure?, che chiede se realmente si desidera cancellare la pista.
7. Premere il tasto YES per cancellare la pista.
NOTA
Non è possibile cambiare il numero di brano mentre la tastiera si trova nello stato di attesa cancellazione pista.
Nel procedimento sopra descritto, non è possibile selezionare le piste che non contengono dati registrati.
La pressione del pulsante SONG MEMORY mentre la tastiera si trova nello stato di attesa cancellazione pista riporta la tastiera allo stato di attesa registrazione.
703A-D-131A
I-57
SONG MEMORY
Per riscrivere i dati dellintestazione dei
brani (Panel Record”)
È possibile usare un procedimento detto Panel Record per cambiare le impostazioni iniziali del mixer, del tempo, e altre impostazioni memorizzate nellintestazione dei brani.
1. Premere il pulsante SONG MEMORY una volta
per entrare nello stato di attesa riproduzione.
2. Usare i tasti [+] e [–] per selezionare il numero
del brano che contiene i dati di intestazione che si desidera riscrivere.
3. Effettuare i cambiamenti desiderati per i dati di
intestazione.
[]/[] CURSOR
YES
[+]/[–]
[] ENTER
4. Premere il pulsante [] (ENTER).
Questa operazione visualizza la schermata di cancellazione brano.
5. Premere il pulsante [] o [] (CURSOR) per
visualizzare la schermata Panel Record”.
Questa operazione fa apparire sul display il messaggio Pnel Rec?”.
6. Premere il tasto YES per riscrivere i dati di
intestazione.
I-58
703A-D-132A
Impostazioni della tastiera
LAYER
Questa sezione descrive come usare le funzioni di sovrapposizione toni (per suonare due toni con un singolo tasto) e di divisione tastiera (per assegnare toni differenti alle due estremità della tastiera), e come effettuare le impostazioni di risposta al tocco, trasporto chiave e intonazione.
Uso della funzione di sovrapposizione toni
La funzione di sovrapposizione toni consente di assegnare due diversi toni (un tono principale e un tono di sovrapposizione) alla tastiera, ambedue i quali suonano ogni volta che si preme un tasto. Per esempio, è possibile sovrapporre il tono FRENCH HORN al tono BRASS SECTION per produrre un ricco suono di ottone.
SOVRAPPOSIZIONE TONI
Tono principale (BRASS SECTION)
Tono di sovrapposizione
Per sovrapporre toni
+
(FRENCH HORN)
3. Selezionare il tono di sovrapposizione.
Esempio: Per selezionare 064 FRENCH HORN come
tono di sovrapposizione, usare i tasti numerici per introdurre 0, 6 e quindi 4.
F r . H o r n
4. Ora provare a suonare qualcosa sulla tastiera.
Entrambi i toni vengono suonati contemporaneamente.
5. Premere di nuovo il pulsante LAYER per
annullare la sovrapposizione dei toni e per riportare la tastiera alla normalità.
NOTA
Il tono principale suona sul canale 1, mentre il tono di sovrapposizione suona sul canale 2. È anche possibile usare il mixer per cambiare le impostazioni di tono e di volume per questi canali.
Non è possibile utilizzare la sovrapposizione toni mentre si è in attesa di registrare o mentre la registrazione è in corso nel modo Memoria di brani.
1. Innanzitutto, selezionare il tono principale.
Esempio: Per selezionare 065 BRASS SECTION come
tono principale, premere il pulsante TONE e quindi usare i tasti numerici per introdurre 0, 6 e quindi 5.
B r s S e c t
2. Premere il pulsante LAYER.
Tono di sovrapposizione selezionato Illuminato
S t r i ngs
703A-D-133A
Uso della funzione di divisione tastiera
Con la funzione di divisione tastiera è possibile assegnare due diversi toni (un tono principale e un tono di divisione) alle estremità della tastiera, il che consente di suonare un tono con la mano sinistra e un altro tono con la mano destra. Per esempio, è possibile selezionare STRINGS come tono principale (gamma alta) e PIZZICATO STRINGS come tono di divisione (gamma bassa), in modo da avere sulla punta delle dita un intero complesso di strumenti a corda. La funzione di divisione tastiera consente inoltre di specificare il punto di divisione, che è il punto sulla tastiera in cui si verifica il passaggio da un tono allaltro.
NOTA
Lasciare l'interruttore MODE nella posizione NORMAL O FULL RANGE CHORD.
I-59
SPLIT
TONE
[+]/[–]
TOUCH/TRANSPOSE/SETTING
LAYER
DIVISIONE DELLA TASTIERA
Tono di divisione
(PIZZICATO
STRINGS)
Punto di divisione
Tono principale (STRINGS)
Per dividere la tastiera
1. Innanzitutto, selezionare il tono principale.
Esempio: Per selezionare 050 STRINGS come tono
principale, premere il pulsante TONE e quindi usare i tasti numerici per introdurre 0, 5 e quindi 0.
S t r i ngs
2. Premere il pulsante SPLIT.
Tono di divisione selezionato
Illuminato
A c o . B a s s
3. Selezionare il tono di divisione.
Esempio: Per selezionare 048 PIZZICATO STRINGS
come tono di divisione, usare i tasti numerici per introdurre 0, 4 e quindi 8.
P i z z . S t r
4. Specificare il punto di divisione. Mentre si tiene
premuto il pulsante SPLIT, premere il tasto della tastiera dove si desidera avere il tasto dellestrema sinistra della gamma alta.
Esempio: Per specificare sol 3 come punto di divisione,
premere il tasto sol 3 (G3).
G 3
5. Ora provare a suonare qualcosa sulla tastiera.
Ad ogni tasto da fa 3 (F3) in giù viene assegnato il tono PIZZICATO STRINGS, mentre ad ogni tasto da sol 3 (G3) in su viene assegnato il tono STRINGS.
6. Premere di nuovo il pulsante SPLIT per annullare
la divisione della tastiera e per riportare la tastiera alla normalità.
NOTA
Il tono principale suona sul canale 1, mentre il tono di divisione suona sul canale 3. È anche possibile usare il mixer per cambiare le impostazioni di tono e di volume per questi canali.
La funzione di divisione tastiera non può essere usata mentre la tastiera è nel modo di attesa registrazione o mentre la registrazione è in corso di esecuzione nel modo di memorizzazione.
Quando linterruttore MODE è regolato su CASIO CHORD o su FINGERED, la gamma della tastiera per laccompagnamento è conforme al punto di divisione specificato con il procedimento sopra descritto.
Uso delle funzioni di sovrapposizione toni e di divisione tastiera insieme
È possibile usare le funzioni di sovrapposizione toni e di divisione tastiera insieme per creare una tastiera divisa con toni sovrapposti. Non importa se prima si sovrappongono i toni e poi si divide la tastiera, o se prima si divide la tastiera e poi si sovrappongono i toni. Quando si usano la funzione di sovrapposizione toni e quella di divisione tastiera in combinazione, alla gamma alta della tastiera vengono assegnati due toni (tono principale + tono di sovrapposizione), e alla gamma bassa vengono assegnati due toni (tono di divisione + tono di sovrapposizione/di divisione).
SOVRAPPOSIZIONE TONI E DIVISIONE DELLA TASTIERA
Tono di divisione
(PIZZICATO STRINGS)
Tono di sovrapposizione/
+
di divisione (STRINGS)
Punto di divisione
Tono principale (BRASS SECTION)
Tono di sovrapposizione
+
(FRENCH HORN)
I-60
703A-D-134A
Per dividere la tastiera e quindi sovrapporre i toni
1. Premere il pulsante TONE e quindi introdurre il
numero di tono del tono principale.
Esempio: Per impostare "065 BRASS SECTION" come
tono principale
B r s S e c t
2. Premere il pulsante SPLIT e quindi introdurre il
numero del tono di divisione.
Esempio: Per impostare "048 PIZZICATO STRINGS"
come tono di divisione
NOTA
Il tono principale suona sul canale 1, il tono di sovrapposizione sul canale 2, il tono di divisione sul canale 3, e il tono di sovrapposizione/di divisione sul canale 4. È anche possibile usare il mixer per cambiare le impostazioni di tono e di volume per questi canali.
Uso della risposta al tocco
Quando la risposta al tocco è attivata, il volume relativo dellemissione sonora dalla tastiera varia a seconda dellentità della pressione esercitata sui tasti, proprio come un piano acustico.
Per attivare e disattivare la risposta al
tocco
P i z z . S t r
Dopo aver specificato il tono di divisione, premere il pulsante SPLIT per annullare la divisione della tastiera.
3. Premere il pulsante LAYER e quindi introdurre il
numero del tono di sovrapposizione.
Esempio: Per impostare "064 FRENCH HORN" come
tono di sovrapposizione
F r . H o r n
4. Premere il pulsante SPLIT o il pulsante LAYER in
modo che siano visualizzati entrambi gli indicatori SPLIT e LAYER.
5. Introdurre il numero del tono di sovrapposizione/
di divisione.
Esempio: Per specificare il tono "050 STRINGS",
introdurre 0, 5, 0.
S t r i ngs
1. Premere il pulsante TOUCH/TRANSPOSE/
SETTING.
Questa operazione visualizza la schermata di impostazione risposta al tocco.
T o u c h
2. Usare i tasti [+] e [–] per selezionare il livello di
sensibilità della risposta al tocco.
oFF Touch : 1 Light : 2 Normal : 3 Heavy
•“1 Light emette un suono potente anche con una leggera pressione dei tasti della tastiera, mentre “3 Heavy richiede una pressione dei tasti della tastiera molto forte per emettere un suono potente.
La pressione contemporanea di [+] e [–] riporta la sensibilità allimpostazione 2 Normal”.
Quando si seleziona oFF Touch, il tono non cambia a prescindere dallentità della pressione esercitata sui tasti della tastiera. Ciò fa scomparire lindicatore TOUCH RESPONSE dal display.
6. Tenendo premuto il pulsante SPLIT, premere il
tasto della tastiera dove si desidera avere la nota più bassa (il tasto allestrema sinistra) della gamma alta (gamma del lato destro).
7. Suonare qualcosa sulla tastiera.
Premere il pulsante LAYER per annullare la sovrapposizione dei toni, e il pulsante SPLIT per annullare la divisione della tastiera.
703A-D-135A
Disattivazione
NOTA
La risposta al tocco non solo influisce sulla fonte sonora interna della tastiera, ma viene anche emessa come dati MIDI.
La riproduzione dalla memoria di brani, laccompagnamento e i dati di note MIDI esterni non influiscono sullimpostazione della risposta al tocco.
I-61
[]/[] CURSOR
[+]/[–]
TOUCH/TRANSPOSE/SETTING
Trasporto della chiave della tastiera
Il trasporto della chiave consente di alzare e di abbassare la chiave globale della tastiera in unità di un semitono. Se ad esempio si desidera suonare un accompagnamento per un cantante che canta in una chiave diversa da quella della tastiera, basta usare la funzione di trasporto chiave per cambiare la chiave della tastiera.
Per cambiare la chiave della tastiera
1. Premere il pulsante TOUCH/TRANSPOSE/
SETTING.
2. Premere il pulsante [] o [] (CURSOR) fino a
quando la schermata di trasporto chiave appare sul display.
T r a n s .
3. Usare [+] e [–] per cambiare limpostazione del
trasporto chiave della tastiera.
Esempio: Per cambiare la chiave della tastiera di cinque
semitoni in su
Intonazione della tastiera
La funzione di intonazione consente di intonare precisamente la tastiera in modo da farla corrispondere allintonazione di un altro strumento musicale.
Per intonare la tastiera
1. Premere il pulsante TOUCH/TRANSPOSE/
SETTING.
2. Usare i tasti [] e [] (CURSOR) per visualizzare
la schermata di intonazione.
T u n e
3. Usare [+] e [–] per cambiare limpostazione
dellintonazione della tastiera.
Esempio: Per abbassare lintonazione di 20
T u n e
T r a n s .
La pressione del pulsante TOUCH/TRANSPOSE/ SETTING fa uscire il display dalla schermata di trasporto chiave.
NOTA
Il trasporto chiave per la tastiera può essere effettuato nella gamma compresa tra –24 (due ottave in giù) e +24 (due ottave in su).
Limpostazione del trasporto chiave influisce anche sulla riproduzione dalla memoria di brani e sullaccompagnamento automatico.
I-62
La pressione del pulsante TOUCH/TRANSPOSE/ SETTING fa uscire il display dalla schermata di trasporto chiave.
NOTA
La tastiera può essere intonata nella gamma compresa fra –99 cent e +99 cent. *100 cent equivalgono ad un semitono.
Limpostazione dellintonazione influisce anche sulla riproduzione dalla memoria di brani e sullaccompagnamento automatico.
703A-D-136A
Cambiamento di altre impostazioni
Tipi di impostazioni
La tabella sottostante riporta i parametri per cui è possibile cambiare le impostazioni.
Menu delle
impostazioni
Risposta al tocco (Touch)
Trasporto chiave (Trans.)
Intonazione (Tune)
Visualizzazione/ display/Pedale (LCD/Jack)
MIDI (MIDI)
Inizializzazione/ Cancellazione (Init/Del)
Descrizione
Specifica quanto il suono deve cambiare con la pressione esercitata sulla tastiera.
Regola lintonazione globale della tastiera in unità di un semitono.
Regolazione di precisione dellintonazione globale della tastiera
Regola la luminosità del display e assegna gli effetti ai pedali.
Impostazioni MIDI
Inizializza tutte le impostazioni riportandole allo stato di default di fabbrica iniziale, azzera impostazioni specifiche o cancella i ritmi dell'utente.
Pagina
I-61
I-62
I-62
I-65
I-65
I-65
703A-D-137A
I-63
[] EXIT
[]/[] CURSOR
Tasti numerici
YES [+]/[–]
[] ENTER
TOUCH/TRANSPOSE/SETTING
Per usare il menu delle impostazioni della tastiera
1. Premere il pulsante TOUCH/TRANSPOSE/SETTING.
2. Usare i pulsanti [] e [] (CURSOR), e i pulsanti [] (EXIT) e [] (ENTER) per richiamare le voci di cui si
desidera cambiare le impostazioni.
Menu principale
T o u c h
3-1
.Usare i tasti [+] e [–] o i tasti numerici per cambiare i valori.
Le impostazioni effettuate vengono applicate anche se non si preme il pulsante [] (ENTER).
Fare riferimento alla sezione seguente dal titolo Voci del menu delle impostazioni” per i dettagli su ciascuna impostazione.
Nel caso di un procedimento di inizializzazione o di cancellazione
T r a n s . T u n e L CD / J a c k M I D I I n i t / De l
Sottomenu
EXIT
ENTER
K eyb d C hC o n t r a s t
J a c k C h o r d
A c ompO u t
L o c a l
EXIT ENTEREXIT ENTER
I n i t M i x ?
I n i t P a r ?
1 0 0 D e l ?
1 0 1 D e l ?
1 0 2 D e l ?
1 0 3 D e l ?
I n i t Sys ?
3-2
.Premere il tasto YES.
Questa operazione fa apparire il messaggio Sure?, che chiede se realmente si desidera eseguire loperazione di inizializzazione o di cancellazione.
3-3
.Premere il tasto YES per completare loperazione.
Questa operazione esegue loperazione di inizializzazione o di cancellazione e riporta il display alla schermata di selezione tono o ritmo.
4. Dopo aver effettuato le impostazioni desiderate, premere il pulsante TOUCH/TRANSPOSE/SETTING o il
pulsante [] (EXIT) per ritornare alla schermata di selezione tono o ritmo.
I-64
703A-D-138A
Voci del menu delle impostazioni
Menu
principale
Visualizzazione/ display/Pedale
(LCD/Jack)
MIDI (MIDI)
Inizializzazione/ Cancellazione
(Init/Del)
Sottomenu
Contrasto (Contrast)
Presa SUSTAIN/ASSIGNABLE JACK (Jack)
Canale tastiera (Keybd Ch)
Valutazione accordi ingresso MIDI (Chord)
Accompagnamento inviato come dato MIDI (AccompOut) Impostazione del controllo locale (Local) Azzeramento mixer (InitMix?) Azzeramento parametri (InitPar?) Cancellazione ritmo dellutente num. 100 (rHy 100 Del?) Cancellazione ritmo dellutente num. 101 (rHy 101 Del?) Cancellazione ritmo dellutente num. 102 (rHy 102 Del?) Cancellazione ritmo dellutente num. 103 (rHy 103 Del?)
Cancellazione sistema (InitSys?)
Gamma
Da 00 a 12
SUS
SoS
SFt
rhy
01 ~ 16
on/oFF
on/oFF
on/oFF
Impostazione
di default
06
SUS
— —
01
oFF
oFF
on
Descrizione
Regola il contrasto del display.
Assegna leffetto di pedale di sustain ad un pedale. Assegna leffetto di pedale di tenuta ad un pedale. Assegna leffetto di pedale di sordina ad un pedale. Assegna la funzione del pulsante START/STOP ad un pedale. Specifica il canale di invio per l'esecuzione del tono principale. Specifica se i messaggi di attivazione nota MIDI per la gamma dellaccompagnamento ricevuti da un dispositivo esterno devono essere interpretati come accordi dellaccompagnamento automatico.
Specifica se laccompagnamento di questa tastiera viene inviato come messaggi MIDI.
Specifica se la tastiera deve suonare le parti eseguite su di essa.
Inizializza i parametri assegnati mediante il mixer o lingresso da un sequencer esterno. Inizializza tutti i parametri, tranne l'impostazione del contrasto del display.
Cancella i dati di ritmo dellutente num. 100.
Cancella i dati di ritmo dellutente num. 101.
Cancella i dati di ritmo dellutente num. 102.
Cancella i dati di ritmo dellutente num. 103.
Inizializza lo strumento alle sue impostazioni di default di fabbrica iniziali. Cancella tutti i dati nellarea dellutente.
703A-D-139A
I-65
MIDI
Che cos’è il MIDI?
MIDI è la sigla di Musical Instrument Digital Interface (interfaccia digitale per strumenti musicali), che è il nome di uno standard universale per connettori e segnali digitali che rende possibile lo scambio di dati musicali fra strumenti musicali e computer (dispositivi) prodotti da fabbricanti diversi. Gli apparecchi compatibili con il sistema MIDI possono scambiarsi dati di pressione dei tasti della tastiera, di rilascio dei tasti della tastiera, di cambiamento di tono, e altri dati come messaggi. Anche se non è necessario avere alcuna particolare conoscenza del MIDI per usare questa tastiera da sola, le operazioni MIDI richiedono un minimo di conoscenze specialistiche. Questa sezione fornisce una presentazione globale del MIDI che serve per poter utilizzare le funzioni MIDI.
Collegamenti MIDI
I messaggi MIDI vengono inviati dal terminale MIDI OUT di un dispositivo al terminale MIDI IN di un altro apparecchio attraverso un cavo MIDI. Ad esempio, per inviare un messaggio da questa tastiera ad un altro dispositivo, è necessario usare un cavo MIDI per collegare il terminale MIDI OUT di questa tastiera al terminale MIDI IN dellaltro dispositivo. Per inviare di rimando dei messaggi MIDI a questa tastiera, è necessario usare un cavo MIDI per collegare il terminale MIDI OUT dellaltro dispositivo al terminale MIDI IN di questa tastiera. Per usare un computer o un altro dispositivo MIDI per registrare e riprodurre i dati MIDI prodotti da questa tastiera, è necessario collegare i terminali MIDI IN e MIDI OUT di entrambi i dispositivi per poter inviare e ricevere i dati.
MIDI IN MIDI OUT
Y A L P
D R O C E R
D R O
C E R P E T S
X A M
E G N A
R L L U
F
D R O H
C
D E
R E G N I F
D
R O H C
O I S A C
L A
M R O N
N I
M
BANK STORE
( T
)
I
E
3
R
E S T
/N O
/Y
E S
MIDI IN MIDI OUT
Canali MIDI
Il MIDI consente di inviare contemporaneamente i dati per molteplici parti, con ciascuna parte inviata su un canale MIDI indipendente. Ci sono 16 canali MIDI, numerati da 1 a 16, e i dati dei canali MIDI sono sempre inclusi ogni volta che si scambiano dati (pressione tasti, operazione di alterazione altezza toni, ecc.). Sia il dispositivo inviante che lapparecchio ricevente devono essere impostati sullo stesso canale affinché il dispositivo ricevente possa ricevere ed eseguire correttamente i dati. Se ad esempio il dispositivo ricevente è impostato sul canale 2, esso riceve soltanto i dati del canale MIDI 2, e tutti gli altri canali vengono ignorati. Questa tastiera è dotata di capacità multitimbro, che significa che essa può ricevere messaggi su tutti e 16 i canali MIDI e può riprodurre fino a 16 parti contemporaneamente. Le impostazioni di tono e di volume per ciascun canale possono essere effettuate usando il mixer presente sulla tastiera, o mediante una fonte esterna che invia i messaggi di controllo MIDI richiesti. Loperazione di tastiera effettuata su questa tastiera viene inviata mediante la selezione di un canale MIDI (da 1 a 16) e quindi linvio del messaggio appropriato.
Sistema General MIDI
Il sistema General MIDI standardizza i dati MIDI per tutti i tipi di fonti sonore, a prescindere dalla marca. Il sistema General MIDI specifica fattori come la numerazione dei toni, i suoni di batteria, e i canali MIDI disponibili per tutte le fonti sonore. Questo standard consente a tutti gli apparecchi MIDI di riprodurre le stesse sfumature durante lesecuzione di dati General MIDI, a prescindere dalla marca della fonte sonora. Questa tastiera supporta il sistema General MIDI, e pertanto può essere utilizzata per eseguire dati General MIDI preregistrati disponibili in commercio e dati General MIDI inviati ad essa da un personal computer.
Computer, ecc.
Se una funzione MIDI THRU fornita dal software è in corso di utilizzo sul computer o su un altro dispositivo MIDI collegato, accertarsi di disattivare limpostazione del controllo locale di questa tastiera (pagina I-65).
I-66
703A-D-140A
Invio e ricevimento di messaggi MIDI
Questa tastiera può inviare le note suonate sulla tastiera, così come i pattern di accompagnamento automatico e la riproduzione dalla memoria di brani sotto forma di messaggi MIDI ad un altro dispositivo.
Dati di invio MIDI
Esecuzione sulla tastiera
Ciascuna parte della tastiera (canali da 1 a 4) viene inviata sul suo proprio canale MIDI. Quando larmonizzazione automatica è attivata, anche le note armonizzate vengono inviate su ciascun singolo canale MIDI.
Esecuzione dellaccompagnamento automatico
Ciascuna parte dellaccompagnamento automatico viene inviata sul suo proprio canale MIDI. Il parametro Accompagnamento inviato come dato MIDI (pagina I-65) serve per specificare se una parte deve essere inviata.
Ricevimento di messaggi MIDI
Ricevimento multicanale
Le 16 parti del mixer possono essere utilizzate per ricevere i dati contemporaneamente su 16 canali per messaggi MIDI.
Impostazioni MIDI
È possibile cambiare le impostazioni di alcuni parametri che controllano il modo in cui i messaggi MIDI vengono inviati e ricevuti.
Parametri MIDI
È possibile usare il procedimento per le impostazioni dei parametri (pagina I-63) per cambiare le impostazioni dei parametri MIDI descritti di seguito. Fare riferimento alle pagine I-64 e I-65 per i dettagli sul menu delle impostazioni e sul procedimento di impostazione.
MIDI In Chord Judge (Valutazione accordi ingresso MIDI)
Questo parametro determina se i dati di nota ricevuti da un dispositivo esterno devono essere interpretati come una diteggiatura degli accordi dellaccompagnamento automatico. Attivare questo parametro quando si desidera controllare gli accordi dellaccompagnamento automatico da un computer o da un altro dispositivo esterno.
on ........... Causa linterpretazione dei dati di nota in
ingresso tramite MIDI IN come diteggiature degli accordi dellaccompagnamento automatico. Il canale specificato mediante il canale della
oFF ......... Disattiva MIDI In Chord Judge.
tastiera serve per la specificazione degli accordi.
Cambiamenti di accordo durante luso dellaccompagnamento automatico
I messaggi MIDI ricevuti da un dispositivo esterno possono essere interpretati come cambiamenti di accordo come specificato dalle diteggiature supportate dal sistema di accompagnamento automatico di questa tastiera. Usare il parametro Valutazione accordi ingresso MIDI (pagina I-
65) per attivare e disattivare questa funzione.
Fare riferimento a MIDI Implementation Chart (Tavola di implementazione MIDI) alla fine di questa guida dellutilizzatore per ulteriori informazioni su ciascun messaggio MIDI.
Accomp MIDI Out (Accompagnamento inviato come dato MIDI)
Attivare questo parametro quando si desidera far suonare laccompagnamento automatico sulla fonte sonora di dispositivi esterni.
on ........... Emette laccompagnamento automatico come
messaggi MIDI tramite il terminale MIDI OUT della tastiera.
oFF ......... Non emette laccompagnamento automatico.
NOTA
Per dettagli, visitare il sito Web della CASIO allURL riportato
di seguito. http://world.casio.com
703A-D-141A
I-67
Uso del servizio di scaricamento dati
I dati di accompagnamento, brani, tono, DSP e di gruppo di impostazioni, e il software applicativo per il trasferimento di dati tra il computer e la tastiera, sono tutti disponibili per lo scaricamento al CASIO MUSIC SITE*.
Dati e software applicativo
I dati stessi e il software applicativo per il trasferimento dei dati tra il computer e la tastiera sono disponibili per lo scaricamento al CASIO MUSIC SITE.
Software applicativo
È possibile eseguire il software applicativo sul computer e trasferire i dati scaricati dal CASIO MUSIC SITE nella tastiera, ed anche usare il disco rigido del computer per la memorizzazione a lungo termine dei dati trasferiti dalla tastiera nel computer.
Consultare le istruzioni fornite al CASIO MUSIC SITE per informazioni dettagliate su come scaricare il software applicativo e i dati.
Consultare la guida in linea del software applicativo per informazioni sul modo di impiego del software.
* CASIO MUSIC SITE
http://music.casio.com/
Per eseguire il collegamento ad un
computer
Accertarsi di spegnere la tastiera e il computer prima di eseguire il collegamento. Inoltre, si deve regolare il comando del volume della tastiera su un livello relativamente basso.
1. Collegare linterfaccia MIDI della tastiera
allinterfaccia MIDI del computer.
CASIO MUSIC SITE
Fornitore di
servizi Internet
IN
OUT
1. Andare allURL sopra riportato.
2. Selezionare una regione o un paese.
3. Selezionare il servizio di scaricamento per i dati
INTERNET DATA EXPANSION SYSTEM.
Notare che il servizio da usare dipende dallarea o dal paese.
Y A L P
D R
O C E R
D
R O C E R
P E T S
X A M
E G N A
R L L U
F
D
R O H
C
D E R
E G N I
F
D
R O H C
O I S A
C
L A
M R O
N
N I M
Interfaccia MIDI
R E
S
BANK STORE
T
(
T ) I E
3
/ N
O
/Y E
S
MIDI IN
MIDI OUT
CTK-671
2. Accendere la tastiera, e quindi accendere il
computer o laltro dispositivo collegato.
3. Avviare il software che si desidera usare sul
computer.
NOTA
Quando si usa il software applicativo, accertarsi che la schermata di impostazione tono (la schermata che appare dopo l'accensione dello strumento) sia visualizzata sul display della tastiera.
I-68
703A-D-142A
Soluzione di problemi
Problema Causa possibile
Suono assente quando si suona sulla tastiera
I seguenti problemi si verificano quando si usano le pile.
Indicatore di alimentazione fioco
Mancata accensione dello
strumento
Visualizzazione tremolante, fioca o di difficile visione
Volume dei diffusori o delle cuffie stranamente basso
Distorsione dellemissione sonora
Interruzione occasionale del suono durante esecuzioni ad alto volume
Improvvisa interruzione dellalimentazione durante esecuzioni ad alto volume
Tremolio o affievolimento della visualizzazione durante lesecuzione ad alti livelli di volume
Emissione sonora continuata anche dopo che un tasto della tastiera è stato rilasciato
Tono prodotto totalmente diverso dal tono selezionato
Riproduzione anormale dei pattern di ritmo e dei brani di dimostrazione
Perdita di potenza, distorsione del suono o volume basso quando si effettuano esecuzioni sulla tastiera da un computer o da un dispositivo MIDI collegato
1. Problema con la fonte di alimentazione
2. La tastiera non è accesa.
3. Il volume è impostato su un livello troppo basso.
4. Linterruttore MODE si trova nella posizione CASIO CHORD o FINGERED.
5. Il controllo locale è disattivato.
6. Il canale 1 del mixer è disattivato.
7. Limpostazione del volume del canale 1 del mixer è troppo bassa.
Pile scariche
Rimedio
1. Collegare correttamente il trasformatore CA, accertarsi che i poli delle pile (+/–) siano rivolti nella direzione corretta, e controllare che le pile non siano esaurite.
2. Premere il pulsante POWER per accendere la tastiera.
3. Usare il comando VOLUME per alzare il volume.
4. Lesecuzione normale non è possibile sulla tastiera per laccompagnamento mentre linterruttore MODE si trova su CASIO CHORD o FINGERED. Cambiare limpostazione dellinterruttore MODE regolando linterruttore su NORMAL.
5. Attivare il controllo locale.
6. Usare il mixer per attivare il canale
1.
7. Usare il mixer per alzare limpostazione del volume per il canale 1.
Sostituire le pile con un gruppo di pile nuove o usare il trasformatore CA.
Pagina di
riferimento
Pagina I-16
Pagina I-21
Pagina I-21
Pagina I-29
Pagina I-65 Pagina I-35
Pagina I-36
Pagine I-16, 17
703A-D-143A
I-69
Problema Causa possibile
Rimedio
Pagina di
riferimento
Laccompagnamento automatico non suona.
L’emissione del suono non cambia quando la pressione esercitata sui tasti viene variata.
Suonando sulla tastiera vengono suonati due toni.
Suonano dei toni diversi quando vengono premuti dei tasti in gamme diverse della tastiera.
La chiave o lintonazione non corrisponde quando si suona insieme ad un altro apparecchio MIDI.
Le parti subiscono una caduta improvvisa durante la riproduzione dalla memoria di brani.
Alcune parti non suonano affatto durante la riproduzione dalla memoria di brani.
Non è possibile registrare laccompagnamento automatico o il ritmo.
Nulla accade quando si preme il pulsante LAYER o SPLIT.
Nessun suono viene prodotto quando si eseguono i dati MIDI da un computer.
L’esecuzione sulla tastiera produce un suono innaturale quando la tastiera è collegata ad un computer.
Non è possibile registrare i dati di accompagnamento di accordi su un computer.
1. Il volume dell’accompagnamento è impostato su 000.
2. I canali da 6 a 10 per le parti dellaccompagnamento automatico sono disattivati.
3. Limpostazione del volume dei canali da 6 a 10 per le parti dellaccompagnamento automatico è troppo bassa.
La risposta al tocco è disattivata.
È attivata la funzione di sovrapposizione toni.
È attivata la funzione di divisione tastiera.
1. Il parametro di intonazione o di trasporto chiave è impostato su un valore diverso da 00.
2. Le impostazioni di intonazione approssimativa, intonazione precisa, e/o spostamento di ottava del mixer sono valori diversi da 00.
Il numero di toni riprodotti contemporaneamente supera il limite della tastiera.
1. I canali sono disattivati.
2. L’impostazione del volume è troppo bassa.
Una pista diversa dalla pista 1 è selezionata come pista di registrazione. Le piste da 2 a 6 sono piste per la melodia.
1. Uno o più dei canali per la melodia (da 2 a 4) sono disattivati.
2. Limpostazione del volume di uno o più dei canali per la melodia (da 2 a
4) è troppo bassa.
3. La tastiera si trova nello stato di attesa registrazione.
1. I cavi MIDI non sono collegati correttamente.
2. Il canale è disattivato, o limpostazione del volume è troppo bassa.
La funzione MIDI Thru del computer è attivata.
Accomp MIDI Out è disattivato.
1. Usare il pulsante ACCOMP VOLUME per alzare il volume.
2. Usare il mixer per attivare i canali.
3. Usare il mixer per alzare limpostazione del volume del canale appropriato.
Premere il pulsante TOUCH/ TRANSPOSE/SETTING per attivare la funzione.
Premere il pulsante LAYER per disattivare la funzione di sovrapposizione toni.
Premere il pulsante SPLIT per disattivare la funzione di divisione tastiera.
1. Cambiare il valore del parametro di intonazione o di trasporto chiave in
00.
2. Usare il mixer per cambiare le impostazioni di intonazione approssimativa, intonazione precisa, e/o spostamento di ottava in 00.
Usare il mixer per disattivare i canali non necessari e ridurre il numero delle parti in corso di riproduzione.
1. Usare il mixer per attivare i canali.
2. Usare il mixer per controllare limpostazione del volume.
Usare i pulsanti di selezione piste per selezionare la pista 1.
1. Usare il mixer per attivare i canali da 2 a 4.
2. Usare il mixer per alzare limpostazione del volume dei canali da 2 a 4.
3. I pulsanti LAYER e SPLIT vengono disabilitati durante la registrazione e lattesa registrazione.
1. Collegare appropriatamente i cavi MIDI.
2. Usare il mixer per attivare il canale, o per alzare limpostazione del volume.
Disattivare la funzione MIDI Thru del computer o disattivare il controllo locale sulla tastiera.
Attivare Accomp MIDI Out.
Pagina I-34
Pagina I-35
Pagina I-36
Pagina I-61
Pagina I-59
Pagina I-59
Pagina I-62
Pagina I-37
Pagina I-35
Pagina I-35
Pagina I-36
Pagina I-47
Pagina I-35
Pagina I-36
Pagina I-46
Pagina I-66
Pagina I-35, 36
Pagina I-65
Pagina I-65
I-70
703A-D-144A
Caratteristiche tecniche
Modello: CTK-671
Tastiera: 61 tasti di dimensioni normali, 5 ottave con risposta al tocco (Off / Light / Normal /
Heavy (Disattivazione / Leggero / Normale / Forte))
Toni: 348 in totale (100 toni di pannello + 128 toni GM + 10 suoni di batteria + 10 toni
dellutente + 100 toni avanzati); sovrapposizione toni/divisione tastiera
Toni di strumenti ritmici: 61
Polifonia: 32 note massimo (16 per alcuni toni)
Effetti: DSP (110 tipi: interni, 10 aree dellutente) + Reverb (16 tipi) + Chorus (16 tipi)
Equalizzatore: 10 tipi, 4 bande
Accompagnamento automatico
Pattern di ritmo: 104 (interni, 4 aree dell'utente)
Tempo: Variabile (226 livelli, = da 30 a 255)
Accordi: Tre metodi di diteggiatura (CASIO CHORD, FINGERED, FULL RANGE CHORD)
Dispositivi di controllo dei ritmi: START/STOP, INTRO/ENDING 1 e 2, VARIATION/FILL-IN 1 e 2, SYNCHRO/
FILL-IN NEXT
Volume dell’accompagnamento: Da 0 a 127 (128 livelli)
Preselezione One-Touch: Richiama le impostazioni per il tono, il tempo, l'attivazione/la disattivazione della
sovrapposizione toni, e l'attivazione/la disattivazione dell'armonizzazione conformemente al ritmo.
Armonizzazione automatica: Aggiunta automatica di note che armonizzano con le note della melodia
conformemente ad accordi dellaccompagnamento automatico specificati.
Funzione di memorizzazione
Brani: 2
Piste di registrazione: 6 (le piste da 2 a 6 sono piste per la melodia)
Metodi di registrazione: In tempo reale, a passo
Capacità di memorizzazione: Circa 3.500 note (totale per due brani)
* La stessa memoria è in comune per la memorizzazione dei ritmi dellutente.
Funzione di modifica: Presente
Brani di dimostrazione: 2
Numero di brano riproduzione
0 Crystal Fountain Edward Alstrom 1:54 1 Night Breeze Hage Software 1:52
Nome Compositore
Durata di
Funzione di sintetizzatore
Parametri: Tempo di attacco; tempo di rilascio; risonanza; frequenza di taglio; tipo di vibrato;
ritardo del vibrato; profondità del vibrato; velocità del vibrato; spostamento di ottava; livello; sensibilità della risposta al tocco; invio reverb; invio chorus; linea DSP; tipo di DSP e parametro di DSP
703A-D-145A
I-71
Memoria di gruppo di impostazioni
Numero di predisposizioni: 16 (4 predisposizioni x 4 banchi)
Contenuto della memoria: Selezione tono, selezione ritmo, impostazioni del tempo, attivazione/disattivazione
divisione tastiera, impostazioni del punto di divisione, attivazione/disattivazione sovrapposizione toni, impostazioni del mixer (canali 1 ~ 10), impostazioni degli effetti, impostazioni dellequalizzatore, impostazioni della risposta al tocco, impostazione per la presa per pedale, impostazioni del trasporto chiave, impostazioni dellintonazione, impostazioni del volume dellaccompagnamento, attivazione/ disattivazione armonizzazione
Funzione di mixer
Canali: 16
Parametri: Attivazione/disattivazione canale; tono; attivazione/disattivazione parte; volume;
pan pot; spostamento di ottava; intonazione approssimativa; intonazione precisa; invio reverb; invio chorus; linea DSP
MIDI: Ricevimento multitimbro a 16 canali, standard GM livello 1
Altre funzioni
Trasporto chiave: 49 livelli (da –24 semitoni a +24 semitoni)
Intonazione: Variabile (la 4 (A4) = circa 440 Hz ±100 cent)
Display a cristalli liquidi: Contrasto regolabile
Terminali
Terminali MIDI: IN (ingresso), OUT (uscita)
Terminale di collegamento pedale di sustain/pedale
: Presa normale (sustain, tenuta, sordina, avvio/interruzione del ritmo)
Presa cuffie/emissione: Presa normale stereo
Impedenza di uscita: 140
Tensione di uscita: 4,5 V (RMS) mass.
Presa di alimentazione: CC a 9 V
Alimentazione: Doppio sistema di alimentazione
Pile: 6 pile formato D
Durata delle pile: Circa 4 ore di funzionamento continuo con pile al manganese
Trasformatore CA: AD-5
Spegnimento automatico: La tastiera si spegne circa sei minuti dopo lultima operazione di tasto. Abilitato
quando la tastiera è alimentata soltanto dalle pile, può essere disabilitato manualmente.
Emissione dai diffusori: 2,5 W + 2,5 W
Consumo: 9 V 7,7 W
Dimensioni: 96,0 x 37,5 x 14,7 cm
Peso: Circa 5,8 kg (senza le pile)
I-72
703A-D-146A
Appendix/Appendice
DSP
type
Tipo di
DSP
Bereik-
type
Tipo
di
gamma
Maxi-
male
Polifonia
polyfonie
massima
Bank-
keuze
MSB
MSB di
selezione
banco
Programma-
verandering
Cambiamento
programma
Toonnaam
Toongroep
Nr.
DSP
type
Bereik-
type
Maxi-
male
polyfonie
Bank-
keuze
MSB
Programma-
verandering
Nome del tono
Gruppo di toni
Num.
Tipo di
Tipo
Polifonia
MSB di
Cambiamento
27 HARMONICA 22 65 32 N -
DSP
di
gamma
massima
selezione
banco
programma
VIOLIN 40 65 32 N -
STR/ORCHESTRA
28 GUITAR NYLON STR.GUITAR 24 65 32 -1 -
29 STEEL STR.GUITAR 25 65 32 -1 -
30 12 STR.GUITAR 25 66 16 -1 -
31 JAZZ GUITAR 26 65 32 -1 -
32 CLEAN GUITAR 27 65 32 -1 -
33 ELEC.GUITAR 27 66 32 -1 -
34 MUTE GUITAR 28 65 32 -1 -
35 OVERDRIVE GT 29 65 32 -1 -
36 DISTORTION GT 30 65 32 -1 -
37 FEEDBACK GT 30 66 16 -1 -
38 BANJO 105 65 32 N -
39 BASS ACOUSTIC BASS 32 65 32 -1 -
40 FINGERED BASS 33 65 32 -1 -
41 PICKED BASS 34 65 32 -1 -
42 FRETLESS BASS 35 65 32 -1 -
43 SLAP BASS 37 65 32 -1 -
44 SAW.SYNTH-BASS 38 65 16 -1 -
45 SQR SYNTH-BASS 39 65 32 -1 -
46
47 CELLO 42 65 32 -1 -
48 PIZZICATO STRINGS 45 65 32 N -
49 HARP 46 65 32 N -
50 ENSEMBLE STRINGS 48 65 32 N -
51 SLOW STRINGS 49 65 32 N -
52 BRIGHT STRINGS 48 66 32 N -
53 MELLOW STRINGS 49 66 32 N -
Toonlijst
Paneeltonen
703A-D-147A
Toonnaam
Toongroep
Lista dei toni
Nr.
Toni di pannello
Nome del tono
Gruppo di toni
Num.
0 PIANO GRAND PIANO 0 65 32 N -
1 GRAND PIANO WIDE 06716N-
2 MELLOW PIANO 0 66 32 N -
CELESTA 8 65 32 N -
3 BRIGHT PIANO 1 65 32 N -
4 MODERN PIANO 1 66 16 N -
5 HONKY-TONK 3 65 16 N -
6 ELEC.GRAND PIANO 26532N-
7 ELEC.PIANO 4 65 32 N -
8 MODERN E.PIANO 56516N-
9 GLASS E.PIANO 4 66 16 N -
10 SOFT E.PIANO 5 66 16 N -
11 HARPSICHORD 6 65 32 N -
CHROMATIC PERC
12 CLAVI 7 65 32 N -
13
14 GLOCKENSPIEL 9 65 32 1 -
15 VIBRAPHONE 11 65 32 N -
16 MARIMBA 12 65 32 N -
17 ORGAN DRAWBAR ORGAN 1 16 65 16 N -
18 DRAWBAR ORGAN 2 16 66 32 N -
19 PERC.ORGAN 1 17 65 16 N -
20 PERC.ORGAN 2 17 66 16 N -
21 ELEC.ORGAN 16 67 32 N -
22 JAZZ ORGAN 17 67 16 N -
23 ROCK ORGAN 18 65 16 N -
24 CHURCH ORGAN 19 65 16 N -
25 ACCORDION 21 65 16 N -
26 BANDONEON 23 65 16 N -
A-1
DSP
type
Bereik-
type
Maxi-
male
polyfonie
Bank-
keuze
MSB
Programma-
verandering
Tipo di
DSP
Tipo
di
gamma
Polifonia
massima
MSB di
selezione
banco
Cambiamento
programma
Toonnaam
Toongroep
Nr.
DSP
type
Bereik-
type
Maxi-
male
polyfonie
Bank-
keuze
MSB
Programma-
verandering
Nome del tono
Gruppo di toni
Num.
Tipo di
Tipo
Polifonia
MSB di
Cambiamento
88 FIFTH LEAD 86 65 16 N -
DSP
di
gamma
massima
selezione
banco
programma
89 BASS+LEAD 87 65 16 N -
90 SYNTH-PAD FANTASY 88 65 16 N -
91 WARM PAD 89 65 32 N -
92 POLYSYNTH 90 65 16 N -
93 BOWED GLASS 92 65 16 N -
94 HALO PAD 94 65 16 N -
95 SWEEP PAD 95 65 32 N -
96 RAIN DROP 96 65 16 N -
97 CRYSTAL 98 65 16 N -
98 ATMOSPHERE 99 65 16 N -
99 BRIGHTNESS 100 65 16 N -
51 65 32 N -
62 65 32 N -
63 65 16 N -
Toonnaam
Toongroep
Nr.
A-2
Nome del tono
Gruppo di toni
Num.
54 SYNTH-STRINGS 50 65 32 N -
RESO SYNTH-STRINGS
55
56 CHOIR AAHS 52 65 32 N -
57 VOICE DOO 53 65 32 N -
58 SYNTH-VOICE 54 65 32 N -
59 ORCHESTRA HIT 55 65 16 N -
60 BRASS TRUMPET 56 65 32 N -
61 TROMBONE 57 65 32 -1 -
ANALOG SYNTH-BRASS
VINTAGE SYNTH-BRASS
62 TUBA 58 65 32 -1 -
63 MUTE TRUMPET 59 65 32 N -
64 FRENCH HORN 60 65 16 -1 -
65 BRASS SECTION 61 65 32 N -
66 OCTAVE BRASS 61 66 16 N -
67 BRASS+SYNTH 61 67 16 N -
68
69
70 REED SOPRANO SAX 64 65 32 N -
71 ALTO SAX 65 65 32 -1 -
72 BREATHY A.SAX 65 66 16 -1 -
73 TENOR SAX 66 65 32 -1 -
74 BREATHY T.SAX 66 66 16 -1 -
75 BARITONE SAX 67 65 32 -1 -
76 OBOE 68 65 32 N -
77 CLARINET 71 65 32 N -
78 PIPE PICCOLO 72 65 32 1 -
79 FLUTE 73 65 32 N -
80 MELLOW FLUTE 73 66 16 N -
81 RECORDER 74 65 32 N -
82 PAN FLUTE 75 65 32 N -
83 WHISTLE 78 65 32 N -
84 SYNTH-LEAD SQUARE LEAD 80 65 16 N -
85 SAWTOOTH LEAD 81 65 16 N -
86 CALLIOPE 82 65 16 N -
87 VOICE LEAD 85 65 16 N -
703A-D-148A
DSP
type
Bereik-
type
Maxi-
male
polyfonie
Bank-
keuze
MSB
Programma-
verandering
Tipo di
DSP
Tipo
di
gamma
Polifonia
massima
MSB di
selezione
banco
Cambiamento
programma
27 68 32 -1 ChoDly4
27 69 32 -1 CrnDelay
29 68 32 -1 AWhOdDly
30 68 32 -1 DistDly2
35 68 16 -1 ChoFlan
38 68 32 -1 AwCrDly
39 68 16 -1 CrnLofi
45 68 16 N ChoDly4
48 69 16 N Reflect
49 69 16 N ChoDly3
50 68 16 N ChoDly3
51 68 16 N PhaAPan2
57 68 16 -1 ChoDly1
Toonnaam
Toongroep
Nr.
DSP
type
Bereik-
type
Maxi-
male
polyfonie
Bank-
keuze
MSB
Programma-
verandering
Nome del tono
Gruppo di toni
Num.
Tipo di
Tipo
Polifonia
MSB di
Cambiamento
31 OCT JAZZ GUITAR 26 68 16 -1 Room3
DSP
di
gamma
massima
selezione
banco
programma
CHORUS CLEAN GUITAR
32
CRUNCH ELEC.GUITAR
AUTO WAH OVERDRIVE GT
MORE DISTORTION GT
33
34 MUTED DIST GUITAR 28 68 32 -1 MetalDly
35
36
37 FEEDBACK DIST.GT 30 69 16 -1 DistDly1
38 OCT BANJO 105 68 16 N ChoDly2
39 BASS RIDE BASS 32 68 16 -1 Room1
40 CHORUS FING.BASS 33 68 16 -1 CrnCho
FLAN.FRETLESS BASS
ADVANCED SYNTH-BASS 1
ADVANCED SYNTH-BASS 2
SLOW VIOLIN 40 68 32 N Room2
STR/ORCHESTRA
41 COMP.PICKED BASS 34 68 16 -1 CmpEnDly
42
43 MORE SLAP BASS 37 68 16 -1 EnhaFlan
44
45
46
6 68 16 N CmpChoRf
9 68 32 1 Delay
11 68 32 N ChoTrem
PIZZICATO ENSEMBLE
47 SLOW CELLO 42 68 32 -1 StXDelay
48
49 HARPS 46 68 16 N 3TapDly
16 69 32 N OdRot2
ORCHESTRA STRINGS 1
ORCHESTRA STRINGS 2
PURE SYNTH-STRINGS
50 ENSEMBLE STEREO STRINGS 48 68 16 N Reflect
51 CHAMBER 49 68 16 N Reflect
52
53
54
17 68 16 N RotRef2
17 69 16 N RotRef3
16 70 32 N Rotary2
PHASER SYNTH-STR
55
56 CHOIRS 52 68 16 N Reflect
57 SYNTH-DOO 53 68 16 N DistDly1
58 SYNTH-VOICE PAD 54 68 16 N FlanDly1
59 TIMPANI HIT 55 68 16 N GateRvb2
60 BRASS VELO.TRUMPET 56 68 32 N EnhaDly
19 68 16 N Reflect
21 68 16 N CmpChoRf
24 68 16 -1 ChoDly3
25 68 16 -1 EnhaDly
TROMBONE SECTION
61
25 69 32 -1 ChoDly4
Toonnaam
Toongroep
Geavanceerde tonen
703A-D-149A
Nr.
Toni avanzati
Nome del tono
Gruppo di toni
Num.
0 PIANO STEREO PIANO 0 68 32 N Reflect
1 SYNTH-STR.PIANO 0 70 16 N Reflect
2 VOICE PIANO 0 69 16 N Reflect
3 STRINGS PIANO 1 68 16 N Reflect
4 DANCE PIANO 1 69 16 N EnhaDly
5 60'S OCTAVE PIANO 3 68 16 N Equalize
6 MODERN E.G.PIANO 2 68 16 N ChoDly1
7 TREMOLO E.PIANO 4 68 32 N ChoTrem
8 SYNTH-STR.E.PIANO 5 68 16 N Reflect
9 E.PIANO PAD 4 69 16 N StPhase
COUPLED HARPSICHORD
DELAY CELESTA 8 68 32 N 3TapDly
DELAY GLOCKENSPIEL
TREMOLO VIBRAPHONE
CHROMATIC PERC
11
10 STRINGS E.PIANO 5 69 16 N ChoDly3
12 RESONANCE CLAVI 7 68 32 N AutoWah
13
14
15
16 PHASER MARIMBA 12 68 32 N PhaDly2
OVD ROTARY ORGAN
ROTARY PERC.ORGAN 1
17 ORGAN ROTARY DRAWBAR 16 68 32 N RotRef1
18
19
ROTARY PERC.ORGAN 2
ROTARY ELEC.ORGAN
20
21
PURE CHURCH ORGAN
22 JAZZ DRAWBAR 17 70 32 N Rotary1
23 OVD ROCK ORGAN 18 68 16 N OdRtRef1
24
OCTAVE ACCORDION
25
26 NEO BANDONEON 23 68 16 N ChoDly4
27 SLOW HARMONICA 22 68 32 N Room2
MELLOW NYLON GUITAR
28 GUITAR
ENHANCED STEEL GUITAR
29
A-3
CHORUS STEEL GUITAR
30
DSP
type
Bereik-
type
Maxi-
male
polyfonie
Bank-
keuze
MSB
Programma-
verandering
Tipo di
DSP
Tipo
di
gamma
Polifonia
massima
MSB di
selezione
banco
Cambiamento
programma
Toonnaam
Toongroep
Nr.
DSP
type
Bereik-
type
Maxi-
male
polyfonie
Bank-
keuze
MSB
Programma-
verandering
Nome del tono
Gruppo di toni
Num.
Tipo di
Tipo
Polifonia
MSB di
Cambiamento
97 NEW CRYSTAL 98 68 16 N ChoDly4
DSP
di
gamma
massima
selezione
banco
programma
59 68 32 N AwCrDly
98 STAR THEME 99 68 16 N PhaAPan2
99 BRIGHTER 100 68 16 N ChoDly3
63 68 16 N ChoDly4
67 68 16 -1 OdDelay
72 68 16 1 Reflect
82 68 16 N ChoDly2
Toonnaam
Toongroep
Nr.
A-4
Nome del tono
Gruppo di toni
Num.
WAH MUTE TRUMPET
62 STACK TUBA 58 68 16 -1 CmpEnDly
63
64 OCT FRENCH HORN 60 68 16 -1 ChoDly3
65 STEREO BRASS 61 68 16 N EnhaDly
66 TRUMPET + BRASS 61 69 16 N Plate1
SLOW SYNTH-BRASS
67 BRASS SFZ 61 70 16 N EnhaDly
68 DEEP SYNTH-BRASS 62 68 16 N EnhaDly
69
70 REED MELLOW S.SAX 64 68 16 N Reflect
71 A.SAXYS 65 68 16 -1 EnhaDly
72 VELO.ALTO SAX 65 69 16 -1 Hall2
73 T.SAXYS 66 68 16 -1 Hall2
STACK BARITONE SAX
74 VELO.TENOR SAX 66 69 16 -1 Hall2
75
PICCOLO ENSEMBLE
76 SYNTH-OBOE 68 68 16 N ChoDly4
77 VELO.CLARINET 71 68 16 N Room3
78 PIPE
79 FLUTE + REED 73 68 16 N StXDelay
80 VELO.FLUTE 73 69 16 N EnhaDly
81 SYNTH-RECORDER 74 68 16 N ChoDly4
82 SYNTH-PAN FLUTE 75 68 16 N AWhChDly
83 WHISTLES 78 68 16 N ChoDly4
ADVANCED CALLIOPE
84 SYNTH-LEAD MELLOW SQR LEAD 80 68 16 N ChoDly1
85 MELLOW SAW.LEAD 81 68 16 N ChoDly2
86
87 VOX LEAD 85 68 16 N FlanDly2
88 4TH LEAD 86 68 16 N StDelay
89 FRET LEAD 87 68 16 N EnhaDly
90 SYNTH-PAD NEW FANTASY 88 68 16 N ChoDly3
91 WARM VOX 89 68 16 N AWhChDly
92 POLY SAW 90 68 16 N ChoDly3
93 BOWED PAD 92 68 16 N ChoDly4
94 SPACE VOX 94 68 16 N RotRef1
95 MOVIE SOUND 95 68 16 N FlanDly1
703A-D-150A
96 NEW GOBLIN 96 68 16 N RgChoDly
DSP
type
Bereik-
type
Maxi-
male
polyfonie
Bank-
keuze
MSB
Programma-
verandering
Tipo di
DSP
Tipo
di
gamma
Polifonia
massima
MSB di
selezione
banco
35 0 32 N -
Cambiamento
programma
48 0 32 N -
49 0 32 N -
50 0 32 N -
51 0 32 N -
Toonnaam
Toongroep
Nr.
DSP
type
Bereik-
type
Maxi-
male
polyfonie
Bank-
keuze
MSB
Programma-
verandering
Nome del tono
Gruppo di toni
Num.
Tipo di
Tipo
Polifonia
MSB di
Cambiamento
FRETLESS BASS OCT
135
136 SLAP BASS 1 OCT 36 0 32 N -
DSP
di
gamma
massima
selezione
banco
programma
VIOLIN GM 40 0 32 N -
STR/ORCHESTRA
137 SLAP BASS 2 OCT 37 0 32 N -
138 SYNTH-BASS 1 OCT 38 0 16 N -
139 SYNTH-BASS 2 OCT 39 0 32 N -
140
141 VIOLA 41 0 32 N -
142 CELLO GM 42 0 32 N -
143 CONTRABASS 43 0 32 N -
144 TREMOLO STRINGS 44 0 32 N -
ORCHESTRA STRINGS 1
ORCHESTRA STRINGS 2
145 PIZZICATO GM 45 0 32 N -
146 HARP GM 46 0 32 N -
147 TIMPANI 47 0 32 N -
148 ENSEMBLE
149
SAW.SYNTH-STRINGS 1
SAW.SYNTH-STRINGS 2
150
151
152 VOICE AHH 52 0 32 N -
153 VOCAL DOO 53 0 32 N -
154 SYNTH-VOX 54 0 32 N -
155 ORCHESTRA HIT GM 55 0 16 N -
156 BRASS TRUMPET GM 56 0 32 N -
157 TROMBONE OCT 57 0 32 N -
158 TUBA OCT 58 0 32 N -
159 MUTE TRUMPET GM 59 0 32 N -
160 FRENCH HORN OCT 60 0 16 N -
161 BRASS 61 0 32 N -
162 SYNTH-BRASS 1 62 0 32 N -
163 SYNTH-BRASS 2 63 0 16 N -
164 REED SOPRANO SAX GM 64 0 32 N -
165 ALTO SAX OCT 65 0 32 N -
166 TENOR SAX OCT 66 0 32 N -
167 BARITONE SAX OCT 67 0 32 N -
168 OBOE GM 68 0 32 N -
169 ENGLISH HORN 69 0 32 N -
21 0 16 N -
24 0 32 N -
25 0 32 N -
32 0 32 N -
33 0 32 N -
GM tonen
Toni GM
703A-D-151A
Toonnaam
Toongroep
Nr.
Nome del tono
Gruppo di toni
100 PIANO Piano 1 0 0 32 N -
Num.
101 Piano 2 1 0 32 N -
CELESTA GM 8 0 32 N -
CHROMATIC PERC
111 VIBRAPHONE GM 11 0 32 N -
110 MUSIC BOX 10 0 16 N -
112 MARIMBA GM 12 0 32 N -
113 XYLOPHONE 13 0 32 N -
114 TUBULAR BELL 14 0 32 N -
115 DULCIMER 15 0 16 N -
116 ORGAN ORGAN 1 16 0 16 N -
117 ORGAN 2 17 0 16 N -
102 Piano 3 2 0 32 N -
103 HONKY-TONK GM 3 0 16 N -
104 E.PIANO 1 4 0 32 N -
105 E.PIANO 2 5 0 16 N -
106 HARPSICHORD GM 6032N-
107 CLAVI GM 7 0 32 N -
108
109 GLOCKENSPIEL OCT 9032N-
118 ORGAN 3 18 0 16 N -
FRENCH ACCORDION
119 PIPE ORGAN 19 0 16 N -
120 REED ORGAN 20 0 32 N -
121
122 HARMONICA GM 22 0 32 N -
123 BANDONEON GM 23 0 16 N -
NYLON STR.GUITAR OCT
STEEL STR.GUITAR OCT
124 GUITAR
125
ACOUSTIC BASS OCT
FINGERED BASS OCT
126 JAZZ GUITAR OCT 26 0 32 N -
127 CLEAN GUITAR OCT 27 0 32 N -
128 MUTE GUITAR OCT 28 0 32 N -
129 OVERDRIVE GT OCT 29 0 32 N -
130 DISTORTION GT OCT 30 0 32 N -
131 GT HARMONICS 31 0 32 N -
132 BASS
133
134 PICKED BASS OCT 34 0 32 N -
A-5
DSP
type
Bereik-
type
Maxi-
male
polyfonie
Bank-
keuze
MSB
Programma-
verandering
Tipo di
DSP
Tipo
di
gamma
Polifonia
massima
MSB di
selezione
banco
Cambiamento
programma
NOTA
Gamma
N Normale
-1 1 ottava in giù
Símbolo Significato
-2 2 ottave in giù
1 1 ottava in su
2 2 ottave in su
1/2 Metà ottava
1/4 Un quarto di ottava
Toonnaam
Toongroep
Nr.
DSP
type
Bereik-
type
Maxi-
male
polyfonie
Bank-
keuze
MSB
Programma-
verandering
Nome del tono
Gruppo di toni
209 BAG PIPE 109 0 16 N -
Num.
Tipo di
DSP
Tipo
di
Polifonia
massima
MSB di
selezione
Cambiamento
programma
210 FIDDLE 110 0 32 N -
gamma
banco
GT FRET NOISE 120 0 32 N -
SOUND EFFECTS
211 SHANAI 111 0 32 N -
212 TINKLE BELL 112 0 32 N -
213 PERCUSSIVE AGOGO 113 0 32 N -
214 STEEL DRUMS 114 0 16 N -
215 WOOD BLOCK 115 0 32 1/2 -
216 TAIKO 116 0 32 1/2 -
217 MELODIC TOM 117 0 32 1/2 -
218 SYNTH-DRUM 118 0 32 1/2 -
219 REVERSE CYMBAL 119 0 32 1/2 -
220
221 BREATH NOISE 121 0 32 N -
222 SEASHORE 122 0 16 1/4 -
223 BIRD 123 0 16 1/4 -
224 TELEPHONE 124 0 32 1/4 -
225 HELICOPTER 125 0 32 1/4 -
226 APPLAUSE 126 0 16 1/4 -
227 GUNSHOT 127 0 32 N -
OPMERKING
Bereik
Symbol Betekenis
N Normaal
-1 1 octaaf lager
-2 2 octaven lager
1 1 octaaf hoger
2 2 octaven hoger
1/2 1/2 octaaf
1/4 1/4 octaaf
Toonnaam
Toongroep
Nr.
A-6
Nome del tono
Gruppo di toni
170 BASSOON 70 0 32 N -
Num.
171 CLARINET GM 71 0 32 N -
172 PIPE PICCOLO OCT 72 0 32 N -
173 FLUTE GM 73 0 32 N -
174 RECORDER GM 74 0 32 N -
175 PAN FLUTE GM 75 0 32 N -
176 BOTTLE BLOW 76 0 16 N -
177 SHAKUHACHI 77 0 16 N -
178 WHISTLE GM 78 0 32 N -
179 OCARINA 79 0 32 N -
180 SYNTH-LEAD SQUARE WAVE 80 0 16 N -
181 SAWTOOTH WAVE 81 0 16 N -
182 CALLIOPE LEAD 82 0 16 N -
183 CHIFF LEAD 83 0 16 N -
184 CHARANG 84 0 16 N -
185 SOLO VOX 85 0 16 N -
186 FIFTH SAW 86 0 16 N -
187 BASS LEAD 87 0 16 N -
188 SYNTH-PAD NEW AGE 88 0 16 N -
189 WARM SYNTH 89 0 32 N -
190 POLYSYNTH GM 90 0 16 N -
191 SPACE CHOIR 91 0 16 N -
192 BOWED PAD 92 0 16 N -
193 METAL PAD 93 0 16 N -
194 HALO SYNTH 94 0 16 N -
195 SWEEP SYNTH 95 0 32 N -
196 SYNTH-SFX RAIN PAD 96 0 16 N -
197 SOUND TRACK 97 0 16 N -
198 CRYSTAL PAD 98 0 16 N -
199 ATMOSPHERE PAD 99 0 16 N -
200 BRIGHT PAD 100 0 16 N -
201 GOBLINS 101 0 16 N -
202 ECHOES 102 0 32 N -
203 SF 103 0 16 N -
204 ETHNIC SITAR 104 0 16 N -
205 BANJO GM 105 0 32 N -
206 SHAMISEN 106 0 32 N -
207 KOTO 107 0 32 N -
208 THUMB PIANO 108 0 32 N -
703A-D-152A
Bank-
keuze
MSB
MSB di
selezione
Programma-
verandering
Cambiamento
programma
Toonnaam
Nome del tono
Toongroep
Gruppo di toni
Nr.
Gebruikerstonen
Toni dellutente
Num.
banco
238 User 01 0 71
239 User 02 1 71
240 User 03 2 71
241 User 04 3 71
242 User 05 4 71
243 User 06 5 71
244 User 07 6 71
245 User 08 7 71
246 User 09 8 71
247 User 10 9 71
Drumklanken
Suoni di batteria
703A-D-153A
Bank-
keuze
MSB
MSB di
Programma-
verandering
Cambiamento
Toonnaam
Nome del tono
Toongroep
Gruppo di toni
Nr.
Num.
selezione
banco
programma
228 STANDARD SET 1 0 120
229 STANDARD SET 2 1 120
230 ROOM SET 8 120
231 POWER SET 16 120
232 ELECTRONIC SET 24 120
233 SYNTH SET 1 25 120
234 SYNTH SET 2 30 120
235 JAZZ SET 32 120
236 BRUSH SET 40 120
237 ORCHESTRA SET 48 120
A-7
Klaviertoets/
Nootnummer
Tasto/
Numero di nota
0: STANDARD SET 1
HIGH Q
SLAP
SCRATCH PUSH
SCRATCH PULL
STICKS
SQUARE CLICK
METRONOME CLICK
METRONOME BELL
STANDARD 1 KICK 2
STANDARD 1 KICK 1
SIDE STICK
STANDARD 1 SNARE 1
HAND CLAP
STANDARD 1 SNARE 2
LOW TOM 2
CLOSED HI-HAT
LOW TOM 1
PEDAL HI-HAT
MID TOM 2
OPEN HI-HAT
MID TOM 1
HIGH TOM 2
CRASH CYMBAL 1
HIGH TOM 1
RIDE CYMBAL 1
CHINESE CYMBAL
RIDE BELL
TAMBOURINE
SPLASH CYMBAL
COWBELL
CRASH CYMBAL 2
VIBRA-SLAP
RIDE CYMBAL 2
HIGH BONGO
LOW BONGO
MUTE HIGH CONGA
OPEN HIGH CONGA
LOW CONGA
HIGH TIMBALE
LOW TIMBALE
HIGH AGOGO
LOW AGOGO
CABASA
MARACAS
SHORT HI WHISTLE
LONG LOW WHISTLE
SHORT GUIRO
LONG GUIRO
CLAVES
HIGH WOOD BLOCK
LOW WOOD BLOCK
MUTE CUICA
OPEN CUICA
MUTE TRIANGLE
OPEN TRIANGLE
SHAKER
JINGLE BELL
BELL TREE
CASTANETS
MUTE SURDO
OPEN SURDO
APPLAUSE
STANDARD 2 KICK 2
STANDARD 2 KICK 1
STANDARD 1 SNARE 1
SYNTH HAND CLAP
STANDARD 1 SNARE 2
ROOM KICK 2
ROOM KICK 1
ROOM SNARE 1
ROOM SNARE 2
ROOM LOW TOM 2
ROOM LOW TOM 1
ROOM MID TOM 2
ROOM MID TOM 1
ROOM HI TOM 2
ROOM HI TOM 1
1: STANDARD SET 2
8: ROOM SET
E1
F1
G1
A1
B1
C2
D2
E2
F2
G2
A2
B2
C3
D3
E3
F3
G3
A3
B3
C4
D4
E4
F4
G4
A4
B4
C5
D5
E5
F5
G5
A5
B5
C6
D6
E6
28
29
31
33
35
36
38
40
41
43
45
47
48
50
52
53
55
57
59
60
62
64
65
67
69
71
72
74
76
77
79
81
83
84
86
88
E 1
F#1
A 1
B 1
C#2
E 2
F#2
A 2
B 2
C#3
E 3
F#3
A 3
B 3
C#4
E 4
F#4
A 4
B 4
C#5
E 5
F#5
A 5
B 5
C#6
E 6
27
30
32
34
37
39
42
44
46
49
51
54
56
58
61
63
66
68
70
73
75
78
80
82
85
87
24: ELEC SET
25: SYNTH 1
30: SYNTH 2
32: JAZZ SET
16: POWER SET
POWER KICK 2
POWER KICK 1
POWER SNARE 1
POWER SNARE 2
ROOM LOW TOM 2
ROOM LOW TOM 1
ROOM MID TOM 2
ROOM MID TOM 1
ROOM HI TOM 2
ROOM HI TOM 1
SYNTH 1 KICK 1
SYNTH 1 KICK 2
SYNTH 1 RIM SHOT
SYNTH 1 SNARE 1
SYNTH HAND CLAP
SYNTH 1 SNARE 2
SYNTH 1 LOW TOM 2
SYNTH 1 CHH 1
SYNTH 1 LOW TOM 1
SYNTH 1 CHH 2
SYNTH 1 MID TOM 2
SYNTH 1 OHH
SYNTH 1 MID TOM 1
SYNTH 1 HI TOM 2
SYNTH 1 CYMBAL
SYNTH 1 HI TOM 1
SYNTH 1 COWBELL
SYNTH 1 HIGH CONGA
SYNTH 1 MID CONGA
SYNTH 1 LOW CONGA
SYNTH 1 MARACAS
SYNTH 1 CLAVES
SYNTH 2 KICK 1
SYNTH 2 KICK 2
SYNTH 2 SNARE 1
SYNTH 2 SNARE 2
SYNTH 1 COWBELL
SYNTH 1 HIGH CONGA
SYNTH 1 MID CONGA
SYNTH 1 LOW CONGA
SYNTH 1 MARACAS
SYNTH 1 CLAVES
ELEC KICK 2
ELEC KICK 1
ELEC SNARE 1
ELEC SNARE 2
ELEC LOW TOM 2
ELEC LOW TOM 1
ELEC MID TOM 2
ELEC MID TOM 1
ELEC HI TOM 2
ELEC HI TOM 1
REVERSE CYMBAL
JAZZ KICK 2
JAZZ KICK 1
JAZZ SNARE 1
JAZZ SNARE 2
JAZZ KICK 2
JAZZ KICK 1
BRUSH TAP
BRUSH SLAP
BRUSH SWIRL
CLOSED HI-HAT
PEDAL HI-HAT
OPEN HI-HAT
RIDE CYMBAL 1
JAZZ KICK 1
CONCERT BASS DRUM
CONCERT SNARE
CASTANETS
CONCERT SNARE
TIMPANI F
TIMPANI F
TIMPANI G
TIMPANI A
TIMPANI A
TIMPANI B
TIMPANI B
TIMPANI C
TIMPANI C
TIMPANI D
TIMPANI E
TIMPANI E
TIMPANI F
CONCERT CYMBAL 2
CONCERT CYMBAL 1
Programmaveranderingsnummer / Drumsetnaam / Num. di cambiamento programma / Nome di gruppo batteria
48: ORCHESTRA SET
40: BRUSH SET
indica lo stesso suono di STANDARD SET)
geeft hetzelfde geluid aan als STANDARD SET)
Drumklankenlijst (
A-8
Lista di assegnazione suoni di batteria (
703A-D-154A
Nota
fondamentale
M m 7 dim7 M7 m7
-5
dimm7
Tipo di
accordo
Grond-
toon
Nota
fondamentale
Akkoord-
type
Tipo di
accordo
C
D
E
F
G
A
B
C /(D )
(D )/E
F /(G )
(G )/A
(A )/B
C
D
E
F
G
A
B
C /(D )
(D )/E
F /(G )
(G )/A
(A )/B
aug sus4 7sus4
m
add9
mM7 7
-5
add9
Grond-
toon
Akkoord-
type
en B door de splitspuntinstelling bij te stellen
(si bemolle) e B (si), e quella di accordi aug per le note fondamentali
en B en aug akkoorden B
de vingerzettingen.
ïnverteer
Fingered akkoordkaarten
Deze tabel toont de vingerzettingen voor veel gebruikte akkoorden, inclusief ge
Tavola degli accordi a diteggiatura normale
Questa tabella mostra le diteggiature per gli accordi comunemente utilizzati, incluse le diteggiature invertite.
703A-D-155A
(pagina D-59).
: U kunt het keyboardbereik veranderen van dim7 akkoorden voor grondtonen A, B
B
: È possibile cambiare la gamma della tastiera di accordi dim7 per le note fondamentali A (la), B
(si bemolle) e B (si) mediante la regolazione dell'impostazione del punto di divisione (pagina I-59).
A-9
Lijst van DSP effecten
Instelbare parameters hangen af van het DSP type. Daarnaast
hangen de parameters voor elk DSP type af van het algoritme*
dat geassocieerd wordt met het DSP type. Zie de DSP algorit-
melijst op pagina A-12 voor meer informatie.
* Structuur en bedieningstype van de effector
Lista degli effetti DSP
I parametri che possono essere impostati dipendono dal tipo di
DSP. Inoltre, i parametri per ciascun tipo di DSP dipendono
dallalgoritmo* associato al tipo di DSP. Per ulteriori
Nome del tipo
Displaynaam Typenaam
Nome sul display
Lista degli algoritmi dei DSP
informazioni, fare riferimento a
a pagina A-22.
* Struttura dell’effettore e tipo di operazione
DSP naam
Displaynaam
Nome Nome del DSP
sul
Algo-
ritme ID
Identificazione
dellalgoritmo
DSP
Nr.
Num.
del
DSP display
[00] 03 Equalize Equalizer
[01] 06 Comp 1 Compressor 1
Dynamics Fx
[02] 06 Comp 2 Compressor 2
[03] 07 Limiter Limiter
[04] 13 Enhancer Enhancer
Phaser
[05] 10 Phaser Phaser
[06] 09 StPhaser Stereo Phaser
Chorus
[07] 16 Chorus 1 Chorus 1
[08] 17 Chorus 2 Chorus 2
[09] 19 Chorus 3 Chorus 3
[11] M05 Enha Cho Enhancer - Chorus
[10] 18 Chorus 4 Chorus 4
[12] 26 Flanger Flanger
Flanger
00 Chorus 1 Chorus 1
01 Chorus 2 Chorus 2
02 Chorus 3 Chorus 3
01 Room 2 Room 2
02 Room 3 Room 3
03 Chorus 4 Chorus 4
03 Hall 1 Hall 1
Nr.
Lijst van zwevingeffecten (CHORUS)
Lista degli effetti CHORUS
Effectenlijst
Lijst van nagalmeffecten (REVERB)
Lista degli effetti
Lista degli effetti REVERB
Num.
Nome del tipo
Displaynaam Typenaam
Nome sul display
00 Room 1 Room 1
Nr.
Num.
A-10
04 FBChorus Feedback Chorus
05 Flanger1 Flanger 1
06 SDelay 1 Short Delay 1
07 SDelay 2 Short Delay 2
08 SFChorus Soft Chorus
09 BRChorus Bright Chorus
04 Hall 2 Hall 2
05 Plate 1 Plate 1
06 Delay Delay
07 PanDelay Pan Delay
08 Plate 2 Plate 2
09 Plate 3 Plate 3
11 Flanger 2 Flanger 2
10 DPChorus Deep Chorus
12 Flanger 3 Flanger 3
13 Flanger 4 Flanger 4
14 SDelay 3 Short Delay 3
11 LrgRoom 2 Large Room 2
10 LrgRoom 1 Large Room 1
12 Stadium 1 Stadium 1
13 Stadium 2 Stadium 2
14 LongDly 1 Long Delay 1
15 SDelay 4 Short Delay 4
15 LongDly 2 Long Delay 2
703A-D-156A
DSP naam
Displaynaam
Nome Nome del DSP
sul
Algo-
ritme ID
Identificazione
dellalgoritmo
DSP
Nr.
Num.
del
[69] 08 Fuzz Fuzz
DSP display
[70] M29 CrnPhase Crunch - Phaser
[71] M29 Od Phase Overdrive - Phaser
[72] M30 Crn Cho Crunch - Chorus
[73] M30 OdChorus Overdrive - Chorus
[74] M30 Dist Cho Distortion - Chorus
[75] M30 MetalCho Metal - Chorus
[76] M31 DistFlan Distortion - Flanger
[77] M31 Met Flan Metal - Flanger
[78] M28 CrnDelay Crunch - Delay
[79] M28 Od Delay Overdrive - Delay
Crunch - Chorus - Delay
Distortion - Chorus - Delay
[80] M28 DistDly 1 Distortion - Delay 1
[81] M28 DistDly 2 Distortion - Delay 2
[82] M28 MetalDly Metal - Delay
[83] M28 Fuzz Dly Fuzz - Delay
[84] M24 CrChoDly
[85] M24 DsChoDly
Compressor - Crunch - Delay
Auto Wah - Crunch - Delay
Auto Wah - Overdrive - Delay
Auto Wah - Distortion - Delay
LFO Wah - Overdrive - Delay
[86] M25 CmpCrDly
[87] M26 AWhCrDly
[88] M26 AWhOdDly
LFO Wah - Distortion - Delay
[89] M26 AWhDsDly
[90] M27 LWhOdDly
[91] M27 LWhDsDly
Ring Modulator - Chorus - Delay
[92] 14 Ring Mod Ring Modulator
[93] M12 RgChoDly
SFX
Ring Modulator - Distortion
[94] M13 RingDist
[95] 15 Lo-Fi Lo-Fi
[96] M11 CompLoFi Compressor - Lo-Fi
[97] M14 LoFi Ref Lo-Fi - Reflection
[98] M15 Crn LoFi Crunch - Lo-Fi
[99] M15 DistLoFi Distortion - Lo-Fi
DSP naam
Displaynaam
Nome Nome del DSP
sul
Algo-
ritme ID
Identificazione
dellalgoritmo
DSP
Nr.
Num.
del
DSP naam
Displaynaam
Nome Nome del DSP
sul
Algo-
ritme ID
Identificazione
dellalgoritmo
[42] 24 GateRvb 3 Gate Reverb 3
DSP display
[43] 24 GateRvb 4 Gate Reverb 4
[44] 01 Tremolo Tremolo
[45] M09 Cho Trem Chorus - Tremolo
Pan/Tremolo Fx
[46] 00 Auto Pan Auto Pan
[47] M10 PhaAPan 1 Phaser - Auto Pan 1
[48] M10 PhaAPan 2 Phaser - Auto Pan 2
Phaser - Chorus - Auto Pan
[49] M20 PhaChoAP
Rotary Fx
[50] 11 Rotary 1 Rotary 1
[51] 11 Rotary 2 Rotary 2
[52] 12 Od Rot 1 Overdrive - Rotary 1
[53] 12 Od Rot 2 Overdrive - Rotary 2
[54] M17 RotRef 1 Rotary - Reflection 1
Overdrive - Rotary - Reflection 1
Overdrive - Rotary - Reflection 2
Overdrive - Rotary - Reflection 3
[55] M17 RotRef 2 Rotary - Reflection 2
[56] M17 RotRef 3 Rotary - Reflection 3
[57] M16 OdRtRef 1
[58] M16 OdRtRef 2
[59] M16 OdRtRef 3
Compressor - Enhancer -Delay
Compressor - Chorus -Reflection
Wah Fx
[60] 04 LFO Wah LFO Wah
[61] 05 Auto Wah Auto Wah
Auto Wah - Chorus - Delay
LFO Wah - Chorus - Delay
[62] M21 AWhChDly
[63] M22 LWhChDly
[64] 08 Crunch Crunch
Guitar Fx
[65] 08 Ovrdrive Overdrive
[66] 08 Dist 1 Distortion 1
[67] 08 Dist 2 Distortion 2
[68] 08 Metal Metal
DSP
703A-D-157A
Nr.
Num.
[13] M07 EnhaFlan Enhancer - Flanger
del
DSP display
Delay
[14] 28 Delay Delay
[15] 22 3Tap Dly 3-Tap Delay
[16] 20 St Delay Stereo Delay
[17] 21 StXDelay Stereo Cross Delay
[18] M06 Enha Dly Enhancer - Delay
[19] 25 Reflect Reflection
Cho/Flanger/Delay Combination
[20] M02 PhaCho 1 Phaser - Chorus 1
[21] M02 PhaCho 2 Phaser - Chorus 2
[22] M04 PhaDly 1 Phaser - Delay 1
[23] M04 PhaDly 2 Phaser - Delay 2
[24] M00 ChoDly 1 Chorus - Delay 1
[25] M00 ChoDly 2 Chorus - Delay 2
[26] M01 ChoDly 3 Chorus - Delay 3
[27] M01 ChoDly 4 Chorus - Delay 4
[28] M19 CmpDelay Compressor - Delay
[29] M18 CmpEnDly
[30] M23 CmpChoRf
[31] M08 Cho Flan Chorus - Flanger
[32] M03 FlanDly 1 Flanger - Delay 1
[33] M03 FlanDly 2 Flanger - Delay 2
Reverb
[34] 27 RvbRoom1 Reverb Room 1
[35] 27 RvbRoom2 Reverb Room 2
[36] 27 RvbRoom3 Reverb Room 3
[37] 27 RvbHall 1 Reverb Hall 1
[38] 27 RvbHall 2 Reverb Hall 2
[39] 27 RvbPlate Reverb Plate
[40] 23 GateRvb 1 Gate Reverb 1
[41] 23 GateRvb 2 Gate Reverb 2
A-11
e
à
è
à dellLFO.
Regola la risonanza del suono.
Regola la frequenza utilizzata come base per il
filtro wah.
127)
Regola la velocit
0 a 127)
Regola la profondità dellLFO.
1: Resonance (Risonanza) (Gamma: da 0 a 127)
2: Manual (Manuale) (Gamma: da 0 a 127)
3: LFO Rate (Velocità dellLFO) (Gamma: da 0 a
4: LFO Depth (Profondità dellLFO) (Gamma: da
05 : Auto Wah (Wah automatico)
e
e per la
equalizzator
equalizzator
automaticamente sulla frequenza in conformit
Questo è un effetto wah che può influir
Funzione
con il livello del segnale in ingresso.
0 a 127)
Parametri
0: Input Level (Livello di ingresso) (Gamma: da
e
equalizzator
Regola il livello di ingresso. Il segnale in
ingresso può risultare distorto quando il livello
del suono in fase di ingresso, il numero di
accordi o il valore di Resonance (Risonanza)
alto. Regolare questo parametro per eliminare
tale distorsione.
Regola la risonanza del suono.
1: Resonance (Risonanza) (Gamma: da 0 a 127)
2: Manual (Manuale) (Gamma: da 0 a 127)
e
e per la
equalizzator
equalizzator
e per la
equalizzator
à con la
à di tono scura.
conformità con il livello del segnale in ingresso.
Limpostazione su un valore positivo fa aprire
il filtro wah in proporzione diretta con la
e
dimensione del segnale in ingresso,
à
producendo un suono chiaro.
Limpostazione su un valore negativo fa
chiudere il filtro wah in conformit
dimensione del segnale in ingresso,
producendo una qualit
Tuttavia, un ingresso di grandi dimensioni fa
Regola la frequenza utilizzata come base per il
filtro wah.
Regola la profondità delleffetto wah in
3: Depth (Profondità) (Gamma: da -64 a 0 a +63)
è chiuso.
riaprire il filtro wah, anche se esso
è
Questo è un equalizzatore a tre bande.
(200 Hz), 1 (400 Hz), 2 (800 Hz))
Regola la frequenza di taglio dell
per la banda bassa.
-11, -10 a 0 a +10, +11, +12)
Regola il guadagno dell
banda bassa.
Funzione
Parametri
0: Low Frequency (Bassa frequenza) (Gamma: 0
03 : 3BandEQ (Equalizzatore a 3 bande)
à con
Esegue ininterrottamente il panning sinistra-
destra del segnale in ingresso in conformit
un LFO.
Funzione
Lista degli algoritmi dei DSP
00 : Auto Pan (Pan automatico)
1: Low Gain (Basso guadagno) (Gamma: da -12,
à del panning.
Regola la velocit
Parametri
0: Rate (Velocità) (Gamma: da 0 a 127)
1: Depth (Profondità) (Gamma: da 0 a 127)
2: Mid Frequency (Frequenza media) (Gamma: 0
Regola la profondità del panning.
01 : Tremolo (Tremolo)
A-12
(1,0 KHz), 1 (1,3 KHz), 2 (1,6 KHz), 3 (2,0 KHz),
4 (3,0 KHz), 5 (4,0 KHz), 6 (6,0 KHz), 7 (8,0
KHz))
Regola la frequenza centrale dell
per la banda media.
-11, -10 a 0 a +10, +11, +12)
Regola il guadagno dell
banda media.
(6,0 KHz), 1 (8,0 KHz), 2 (10 KHz))
Regola la frequenza di taglio dell
per la banda alta.
-11, -10 a 0 a +10, +11, +12)
Regola il guadagno dell
banda alta.
Regola il volume del segnale in ingresso in
conformità con un LFO.
Funzione
3: Mid Gain (Guadagno medio) (Gamma: da -12,
emolo.
à del tr
Regola la velocit
Parametri
0: Rate (Velocità) (Gamma: da 0 a 127)
4: High Frequency (Alta frequenza) (Gamma: 0
Regola la profondità del tremolo.
1: Depth (Profondità) (Gamma: da 0 a 127)
5: High Gain (Alto guadagno) (Gamma: da -12,
Questo è un equalizzatore a due bande.
Funzione
Parametri
02 : 2BandEQ (Equalizzatore a 2 bande)
e
equalizzator
(200 Hz), 1 (400 Hz), 2 (800 Hz))
Regola la frequenza di taglio dell
0: Low Frequency (Bassa frequenza) (Gamma: 0
automaticamente sulla frequenza in conformit
con un LFO.
Questo è un effetto wah che può influir
Funzione
04 : LFO Wah (Wah LFO)
e per la
equalizzator
per la banda bassa.
-11, -10 a 0 a +10, +11, +12)
Regola il guadagno dell
banda bassa.
1: Low Gain (Basso guadagno) (Gamma: da -12,
0 a 127)
Regola il livello di ingresso. Il segnale in
ingresso può risultare distorto quando il livello
del suono in fase di ingresso, il numero di
accordi o il valore di Resonance (Risonanza)
alto. Regolare questo parametro per eliminare
tale distorsione.
Parametri
0: Input Level (Livello di ingresso) (Gamma: da
e
e per la
equalizzator
equalizzator
(6,0 KHz), 1 (8,0 KHz), 2 (10 KHz))
Regola la frequenza di taglio dell
per la banda alta.
-11, -10 a 0 a +10, +11, +12)
Regola il guadagno dell
banda alta.
2: High Frequency (Alta frequenza) (Gamma: 0
3: High Gain (Alto guadagno) (Gamma: da -12,
703A-D-168A
fetto.
ef
à tra rapido e
à con un LFO a onda
à dellLFO.
Questo è un fasatore monofonico che modula
la fase in conformit
Funzione
10 : Phaser (Fasatore)
emissione.
operazione del limite cessa.
Regola il tempo dal momento in cui il segnale
in ingresso cala al di sotto di un certo livello
fino a quando l
Regola il livello dell
2: Release (Rilascio) (Gamma: da 0 a 127)
3: Level (Livello) (Gamma: da 0 a 127)
Regola la risonanza del suono.
Regola il volume di spostamento fasatore, che
sinusoidale.
Parametri
0: Resonance (Risonanza) (Gamma: da 0 a 127)
caratteristiche del tono in ingresso. Usare
Il volume dellemissione cambia a seconda
dellimpostazione di Limit (Limite) e delle
serve per riferimento.
Regola la velocit
Regola la profondità dellLFO.
1: Manual (Manuale) (Gamma: da -64 a 0 a +63)
2: Rate (Velocità) (Gamma: da 0 a 127)
3: Depth (Profondità) (Gamma: da 0 a 127)
questo parametro per correggere tali
cambiamenti.
Questo effetto fornisce Distortion +
AmpSimulator.
Funzione
08 : Distortion (Distorsione)
(Gamma: da 0 a 127)
Regola il livello del suono dell
4: Wet Level (Livello del suono processato)
Regola il guadagno di ingresso.
Parametri
0: Gain (Guadagno) (Gamma: da 0 a 127)
1: Low (Bassa) (Gamma: da 0 a 127)
Questo è un simulatore di diffusore a rotazione.
Fa cambiare il modo di velocit
lento.
Funzione
Parametri
0: Speed (Velocità) (Gamma: Lenta, Rapida)
1: Break (Interruzione) (Gamma: Rotazione,
11 : Rotary (Rotazione)
Regola il guadagno della banda bassa.
La frequenza di taglio differisce a seconda del
DSP preselezionato.
Regola il guadagno della banda alta.
La frequenza di taglio differisce a seconda del
DSP preselezionato.
Regola il livello di uscita.
2: High (Alta) (Gamma: da 0 a 127)
3: Level (Livello) (Gamma: da 0 a 127)
otazione del diffusore del
à di r
à da rapido in lento.
Interruzione)
Interrompe la rotazione del diffusore.
0 a 127)
Regola laccelerazione quando si cambia il
modo di velocit
(Gamma: da 0 a 127)
Regola laccelerazione quando si cambia il
2: Fall Accel (Accelerazione in calo) (Gamma: da
09 : Stereo Phaser (Fasatore stereo)
3: Rise Accel (Accelerazione in aumento)
Questo è un fasatore stereo che modula la fase
in conformità con un LFO a onda sinusoidale.
Regola la risonanza del suono.
Funzione
Parametri
0: Resonance (Risonanza) (Gamma: da 0 a 127)
à lento.
à da lento in rapido.
modo di velocit
Regola la velocit
modo di velocit
4: Slow Rate (Velocità bassa) (Gamma: da 0 a 127)
5: Fast Rate (Velocità alta) (Gamma: da 0 a 127)
à dellLFO.
Regola il volume di spostamento fasatore, che
serve per riferimento.
Regola la velocit
1: Manual (Manuale) (Gamma: da -64 a 0 a +63)
2: Rate (Velocità) (Gamma: da 0 a 127)
otazione del diffusore del
à di r
à rapido.
Regola la velocit
modo di velocit
fetto. ef
Regola la profondità dellLFO.
(Gamma: da 0 a 127)
Regola il livello del volume dell
3: Depth (Profondità) (Gamma: da 0 a 127)
4: Wet Level (Livello del suono processato)
e di rendere possibile la tenuta di suoni
smorzati più a lungo.
leffetto di sopprimere la variazione del livello
Comprime il segnale in ingresso, che può avere
Funzione
06 : Compressor (Compressore)
703A-D-169A
Regola la compressione del segnale audio.
Regola lentità dellattacco del segnale in
ingresso.
Parametri
0: Depth (Profondità) (Gamma: da 0 a 127)
1: Attack (Attacco) (Gamma: da 0 a 127)
attacco del
Un valore minore causa una pronta operazione
del compressore, il che sopprime l
segnale in ingresso.
Un valore maggiore ritarda loperazione del
compressore, il che fa sì che lattacco sia emesso
così com’è.
2: Release (Rilascio) (Gamma: da 0 a 127)
essione
emissione.
operazione di compr
Regola il tempo dal punto in cui il segnale in
ingresso cala al di sotto di un certo livello fino
al punto in cui l
si interrompe.
Quando si desidera un feeling di attacco (senza
compressione allinizio del suono), impostare
questo parametro su un valore il più basso
possibile.
Per ottenere lapplicazione della compressione
tutte le volte, impostare su un valore alto.
Regola il livello dell
Il volume dellemissione cambia a seconda
dellimpostazione di Depth (Profondità) e delle
caratteristiche del tono in ingresso. Usare
questo parametro per correggere tali
cambiamenti.
3: Level (Livello) (Gamma: da 0 a 127)
Questo è un effettore che è possibile usare per
impostare un valore di limite superiore sul
livello del segnale in ingresso.
Regola il livello del volume da cui viene
Funzione
07 : Limiter (Limitatore)
Parametri
0: Limit (Limite) (Gamma: da 0 a 127)
applicato il limite.
Regola lentità dellattacco del segnale in
ingresso.
1: Attack (Attacco) (Gamma: da 0 a 127)
A-13
à
umore 2)
à del r
umore del generatore di
à del r
da 0 a 127)
Regola il livello del generatore di rumore 2.
(Gamma: da 0 a 127)
Regola la densit
rumore 2.
2: Noise Level 2 (Livello del rumore 2) (Gamma:
3: Noise Density 2 (Densit
4: Tone (Tono) (Gamma: da 0 a 127)
Questo è un chorus monofonico in conformit
Regola il tono.
Regola la risonanza del suono.
Regola il volume dei suoni bassi.
Regola il livello di uscita.
5: Resonance (Risonanza) (Gamma: da 0 a 127)
6: Bass (Bassi) (Gamma: da -64 a 0 a +63)
7: Level (Livello) (Gamma: da 0 a 127)
16 : 1-Phase Chorus (Chorus a 1 fase)
à con
con un LFO a onda sinusoidale.
Funzione
à dellLFO.
127)
Parametri
0: LFO Rate (Velocità dellLFO) (Gamma: da 0 a
à dellLFO.
Regola la velocit
0 a 127)
Regola la profondità dellLFO.
Regola il feedback del suono.
1: LFO Depth (Profondità dellLFO) (Gamma: da
2: Feedback (Feedback) (Gamma: da -64 a 0 a +63)
fetto. ef
fetto. ef
(Gamma: da 0 a 127)
Regola il livello del suono dell
3: Wet Level (Livello del suono processato)
17 : Sin 2-Phase Chorus (Chorus a 2 fasi
Questo è un chorus stereo in conformità con
sinusoidale)
un LFO a onda sinusoidale.
Funzione
à dellLFO.
127)
Regola la velocit
0 a 127)
Regola la profondità dellLFO.
Parametri
0: LFO Rate (Velocità dellLFO) (Gamma: da 0 a
1: LFO Depth (Profondità dellLFO) (Gamma: da
umore 1)
à del r
Regola il feedback del suono.
2: Feedback (Feedback) (Gamma: da -64 a 0 a +63)
umore del generatore di
à del r
127)
Regola il guadagno del potenziatore per la
gamma alta.
3: High Gain (Alto guadagno) (Gamma: da 0 a
- rotazione.
Questo è un simulatore di diffusore a overdrive
Funzione
12 : Drive Rotary (Drive - Rotazione)
Questo è un modulatore ad anello (modulatore
AM) che rende possibile modulare la frequenza
delloscillatore interno (OSC) in conformit
un LFO interno.
Funzione
14 : Ring Modulator (Modulatore ad anello)
drive)
drive)
over
over
drive.
over
(Gamma: da 0 a 127)
Regola il guadagno dell
(Gamma: da 0 a 127)
Parametri
0: Overdrive Gain (Guadagno dell
1: Overdrive Level (Livello dell
(Gamma: da 0 a 127)
Regola la frequenza di riferimento
delloscillatore interno.
Parametri
0: OSC Frequency (Frequenza delloscillatore)
drive.
à tra rapido e
over
Regola il livello di uscita dell
Fa cambiare il modo di velocit
lento.
2: Speed (Velocità) (Gamma: Lenta, Rapida)
3: Break (Interruzione) (Gamma: Rotazione,
A-14
127)
Regola la velocit
0 a 127)
Regola la profondità dellLFO.
(Gamma: da 0 a 127)
Regola il livello del suono dell
(Gamma: da 0 a 127)
Regola il livello del suono originale.
1: LFO Rate (Velocità dellLFO) (Gamma: da 0 a
2: LFO Depth (Profondità dellLFO) (Gamma: da
3: Wet Level (Livello del suono processato)
4: Dry Level (Livello del suono non processato)
otazione del diffusore del
à di r
à lento.
à da rapido in lento.
Arresto)
Interrompe la rotazione del diffusore.
0 a 127)
Regola laccelerazione quando si cambia il
modo di velocit
4: Fall Accel (Accelerazione in calo) (Gamma: da
à da lento in rapido.
modo di velocit
(Gamma: da 0 a 127)
Regola laccelerazione quando si cambia il
Regola la velocit
modo di velocit
5: Rise Accel (Accelerazione in aumento)
6: Slow Rate (Velocità bassa) (Gamma: da 0 a 127)
7: Fast Rate (Velocità alta) (Gamma: da 0 a 127)
Questo è un effettore che riproduce un suono
Lo-Fi del tipo retroattivo usando il generatore
di rumore 1 (generatore di rumore di fruscio
Funzione
15 : Lo-Fi (Lo-Fi)
otazione del diffusore del
à di r
à rapido.
Regola la velocit
modo di velocit
Funzione
13 : Enhancer (Potenziatore)
del tipo giradischi per dischi fonografici) e il
generatore di rumore 2 (generatore di rumore
continuo di rumore bianco e rumore rosa del
tipo radio FM), e mediante la modulazione del
rumore (modulazione di ampiezza = AM) e la
distorsione delle caratteristiche di frequenza.
da 0 a 127)
Regola il livello del generatore di rumore 1.
(Gamma: da 0 a 127)
Regola la densit
rumore 1.
Parametri
0: Noise Level 1 (Livello del rumore 1) (Gamma:
1: Noise Density 1 (Densit
Potenzia i contorni della gamma bassa e della
gamma alta del segnale in ingresso.
0 a 127)
Regola la frequenza del potenziatore per la
gamma bassa.
127)
Parametri
0: Low Frequency (Bassa frequenza) (Gamma: da
1: Low Gain (Basso guadagno) (Gamma: da 0 a
Regola il guadagno del potenziatore per la
gamma bassa.
0 a 127)
Regola la frequenza del potenziatore per la
gamma alta.
2: High Frequency (Alta frequenza) (Gamma: da
703A-D-170A
Regola il tempo di ritardo del canale sinistro.
Proporzionale al valore impostato per Delay
Time
Regola il tempo di ritardo del canale destro.
Proporzionale al valore impostato per Delay
Time
4: Ratio L (Rapporto sinistra) (Gamma: da 0 a 127)
5: Ratio R (Rapporto destra) (Gamma: da 0 a 127)
Questo è un ritardo a 3 colpi per sinistra/
centro/destra.
Funzione
22 : 3-Tap Delay (Ritardo a 3 colpi)
a 127)
Regola il tempo di ritardo.
Parametri
0: Delay Time (Tempo di ritardo) (Gamma: da 0
fetto. ef
(Gamma: da 0 a 127)
Regola il livello del suono dell
Regola la ripetizione del ritardo.
(Gamma: da 0 a 127)
Regola il prolungamento del suono ritardato
della gamma alta.
Minore è il valore, maggiore è il
prolungamento del suono ritardato della
gamma alta.
Regola il tempo di ritardo del canale sinistro.
1: Wet Level (Livello del suono processato)
2: Feedback (Feedback) (Gamma: da 0 a 127)
3: High Damp (Prolungamento per gamma alta)
4: Ratio L (Rapporto sinistra) (Gamma: da 0 a 127)
Proporzionale al valore impostato per Delay
Time
Regola il tempo di ritardo del canale centrale.
Proporzionale al valore impostato per Delay
Time
Regola il tempo di ritardo del canale destro.
Proporzionale al valore impostato per Delay
5: Ratio C (Rapporto centro) (Gamma: da 0 a 127)
6: Ratio R (Rapporto destra) (Gamma: da 0 a 127)
Time
Questo è un fader che crea un reverb artificiale
che sembra tagliato con un gate.
Funzione
23 : Gate Reverb (Reverb a gate)
fetto. ef
Questo è un ritardo di ingresso e uscita stereo.
a 127)
Regola il tempo di ritardo.
(Gamma: da 0 a 127)
Regola il livello del suono dell
Regola la ripetizione del ritardo.
(Gamma: da 0 a 127)
Funzione
Parametri
0: Delay Time (Tempo di ritardo) (Gamma: da 0
1: Wet Level (Livello del suono processato)
2: Feedback (Feedback) (Gamma: da 0 a 127)
3: High Damp (Prolungamento per gamma alta)
20 : Stereo Delay 1 (Ritardo stereo 1)
à con
fetto.
ef
à dellLFO 1.
Regola il prolungamento del suono ritardato
della gamma alta.
Minore è il valore, maggiore è il
prolungamento del suono ritardato della
gamma alta.
4: Ratio L (Rapporto sinistra) (Gamma: da 0 a 127)
à dellLFO 2.
Regola il tempo di ritardo del canale sinistro.
Proporzionale al valore impostato per Delay
Time
Regola il tempo di ritardo del canale destro.
Proporzionale al valore impostato per Delay
Time
5: Ratio R (Rapporto destra) (Gamma: da 0 a 127)
fetto. ef
Questo è un ritardo a feedback incrociato di
ingresso e uscita stereo.
Funzione
Parametri
0: Delay Time (Tempo di ritardo) (Gamma: da 0
21 : Stereo Delay 2 (Ritardo stereo 2)
fetto. ef
a 127)
Regola il tempo di ritardo.
(Gamma: da 0 a 127)
Regola il livello del suono dell
1: Wet Level (Livello del suono processato)
à dellLFO.
Regola la ripetizione del ritardo.
(Gamma: da 0 a 127)
Regola il prolungamento del suono ritardato
della gamma alta.
Minore è il valore, maggiore è il
prolungamento del suono ritardato della
gamma alta.
2: Feedback (Feedback) (Gamma: da 0 a 127)
3: High Damp (Prolungamento per gamma alta)
fetto. ef
(Gamma: da 0 a 127)
Regola il livello del suono dell
3: Wet Level (Livello del suono processato)
703A-D-171A
Questo è un chorus a 3 fasi in conformit
due LFO con differenti velocità di onda
Funzione
18 : 3-Phase Chorus (Chorus a 3 fasi)
Regola la velocit
sinusoidale.
Parametri
0: Rate1 (Fast LFO Rate) (Velocità 1 (Velocità
(Profondità dellLFO rapida)) (Gamma: da 0 a
127)
1: Depth1 (Fast LFO Depth) (Profondità 1
Regola la profondità dellLFO 1.
2: Rate2 (Slow LFO Rate (Velocità 2 (Velocità
dellLFO rapida)) (Gamma: da 0 a 127)
dellLFO lenta)) (Gamma: da 0 a 127)
Regola la velocit
(Profondità dellLFO lenta)) (Gamma: da 0 a
127)
Regola la profondità dellLFO 2.
(Gamma: da 0 a 127)
3: Depth2 (Slow LFO Depth) (Profondità 2
Regola il livello del suono dell
4: Wet Level (Livello del suono processato)
triplice)
19 : Tri 2-Phase Chorus (Chorus a 2 fasi
Questo è un chorus stereo in conformità con
un LFO a onda triangolare.
Funzione
127)
Regola la velocit
0 a 127)
Regola la profondità dellLFO.
Parametri
0: LFO Rate (Velocità dellLFO) (Gamma: da 0 a
1: LFO Depth (Profondità dellLFO) (Gamma: da
Regola il feedback del suono.
(Gamma: da 0 a 127)
Regola il livello del suono dell
2: Feedback (Feedback) (Gamma: da -64 a 0 a +63)
3: Wet Level (Livello del suono processato)
A-15
Regola il tono del suono riverberato.
Regola la durata del reverb.
(Gamma: da 0 a 127)
Regola il prolungamento del suono riverberato
della gamma alta.
Minore è il valore, maggiore è il
prolungamento del suono riverberato della
gamma alta.
Parametri
0: Tone (Tono) (Gamma: da 0 a 127)
1: Time (Durata) (Gamma: da 0 a 127)
2: High Damp (Prolungamento per gamma alta)
fetto. ef
(Gamma: da 0 a 127)
Regola il livello della riflessione iniziale.
(Gamma: da 0 a 127)
Regola il livello del suono dell
3: ER Level (Livello della riflessione iniziale)
4: Wet Level (Livello del suono processato)
Questo è un ritardo a 2 colpi per sinistra/
destra.
a 127)
Regola il tempo di ritardo.
(Gamma: da 0 a 127)
Funzione
Parametri
0: Delay Time (Tempo di ritardo) (Gamma: da 0
1: Wet Level (Livello del suono processato)
28 : 2-Tap Delay (Ritardo a 2 colpi)
fetto. ef
Regola il livello del suono dell
Regola la ripetizione del ritardo.
(Gamma: da 0 a 127)
Regola il prolungamento del suono ritardato
della gamma alta.
Minore è il valore, maggiore è il
prolungamento del suono ritardato della
gamma alta.
Regola il tempo di ritardo del canale sinistro.
Proporzionale al valore impostato per Delay
Time
2: Feedback (Feedback) (Gamma: da 0 a 127)
3: High-Damp (Prolungamento per gamma alta)
4: Ratio L (Rapporto sinistra) (Gamma: da 0 a 127)
5: Ratio R (Rapporto destra) (Gamma: da 0 a 127)
Regola il tempo di ritardo del canale destro.
Proporzionale al valore impostato per Delay
Time
fetto. ef
Fornisce la regolazione precisa del reverb.
(Gamma: da 0 a 127)
Regola il livello del suono dell
(Gamma: da 0 a 127)
Regola il livello del suono originale.
4: Diffusion (Diffusione) (Gamma: da 0 a 127)
5: Wet Level (Livello del suono processato)
6: Dry Level (Livello del suono non processato)
25 : Reflection (Riflessione)
fetto. ef
Questo è un effettore che estrae il primo suono
riflesso da un suono riverberato.
Funzione
Seleziona tra gli otto pattern di riflessione
disponibili.
(Gamma: da 0 a 127)
Regola il livello del suono dell
Parametri
0: Type (Tipo) (Gamma: da 0 a 7)
1: Wet Level (Livello del suono processato)
2: Feedback (Feedback) (Gamma: da 0 a 127)
à con un LFO
à dellLFO.
Regola la ripetizione del suono riflesso.
Regola il tono del suono riflesso.
3: Tone (Tono) (Gamma: da 0 a 127)
26 : Flanger (Flanger)
fetto. ef
a onda sinusoidale.
Questo è un flanger in conformit
Funzione
127)
Regola la velocit
Parametri
0: LFO Rate (Velocità dellLFO) (Gamma: da 0 a
1: LFO Depth (Profondità dellLFO) (Gamma: da
fetto. ef
0 a 127)
Regola la profondità dellLFO.
Regola il feedback del suono.
(Gamma: da 0 a 127)
Regola il livello del suono dell
2: Feedback (Feedback) (Gamma: da -64 a 0 a +63)
3: Wet Level (Livello del suono processato)
27 : Reverb (Reverb)
di un suono aggiungendo un suono
riverberato.
Questo è un effettore che preserva lampiezza
Funzione
Regola la frequenza di taglio del filtro passa
basso.
Un valore minore taglia la gamma alta.
Regola la frequenza di taglio del filtro passa
alto.
Un valore maggiore taglia la gamma bassa.
Regola la ripetizione del reverb.
Parametri
0: LPF (Filtro passa basso) (Gamma: da 0 a 127)
1: HPF (Filtro passa alto) (Gamma: da 0 a 127)
2: Feedback (Feedback) (Gamma: da 0 a 127)
A-16
(Gamma: da 0 a 127)
Regola il prolungamento del suono ritardato
della gamma alta.
Minore è il valore, maggiore è il
prolungamento del suono ritardato della
gamma alta.
Fornisce la regolazione precisa del reverb.
(Gamma: da 0 a 127)
Regola il livello del suono dell
3: High Damp (Prolungamento per gamma alta)
4: Diffusion (Diffusione) (Gamma: da 0 a 127)
5: Wet Level (Livello del suono processato)
(Gamma: da 0 a 127)
Regola il livello del suono originale.
6: Dry Level (Livello del suono non processato)
24 : Reverse Gate Reverb (Reverb a gate
Questo è un reverb a gate con un effetto di
inverso)
Funzione
rotazione inversa.
Parametri
0: LPF (Filtro passa basso) (Gamma: da 0 a 127)
Regola la frequenza di taglio del filtro passa
basso.
Un valore minore taglia la gamma alta.
Regola la frequenza di taglio del filtro passa
alto.
Un valore maggiore taglia la gamma bassa.
Regola la ripetizione del reverb.
1: HPF (Filtro passa alto) (Gamma: da 0 a 127)
2: Feedback (Feedback) (Gamma: da 0 a 127)
3: High Damp (Prolungamento per gamma alta)
(Gamma: da 0 a 127)
Regola il prolungamento del suono riverberato
della gamma alta.
Minore è il valore, maggiore è il
prolungamento del suono riverberato della
gamma alta.
703A-D-172A
3: Phaser Depth (Profondità del fasatore)
4: Phaser Wet Level (Livello del suono processato
del fasatore)
5: Delay Time (Tempo di ritardo)
6: Delay Wet Level (Livello del suono processato
del ritardo)
Chorus a 1
1-Phase Chorus)
(Multi 05 (Potenziatore
fase))
7: Delay Feedback (Feedback del ritardo)
M05 : Multi05 (Enhancer
Questo è un multieffettore che è collegato con
Enhancer – 1-Phase Chorus.
Funzione
Parametri
potenziatore)
potenziatore)
potenziatore)
potenziatore)
0: Enhancer Low Frequency (Bassa frequenza del
1: Enhancer Low Gain (Basso guadagno del
2: Enhancer High Frequency (Alta frequenza del
3: Enhancer High Gain (Alto guadagno del
chorus)
4: Chorus LFO Rate (Velocità dellLFO del
5: Chorus LFO Depth (Profondità dellLFO del
chorus)
6: Chorus Feedback (Feedback del chorus)
7: Chorus Wet Level (Livello del suono processato
del chorus)
ap Delay)
Ritardo a 2
2-T
colpi))
(Multi 06 (Potenziatore
M06 : Multi06 (Enhancer
Enhancer – 2-Tap Delay.
Questo è un multieffettore che è collegato con
Funzione
Parametri
potenziatore)
0: Enhancer Low Frequency (Bassa frequenza del
1: Enhancer Low Gain (Basso guadagno del
Ritardo
potenziatore)
potenziatore)
potenziatore)
2: Enhancer High Frequency (Alta frequenza del
3: Enhancer High Gain (Alto guadagno del
4: Delay Time (Tempo di ritardo)
Chorus a 3 fasi))
3-Phase Chorus)
(Multi 02 (Fasatore
Questo è un multieffettore che è collegato con
Phaser – 3-Phase Chorus.
Funzione
Parametri
0: Phaser Resonance (Risonanza del fasatore)
M02 : Multi02 (Phaser
ap
– 2-T
Multi sono usati in
ap Delay) (Multi
Stereo Delay
2-T
03 (Flanger Ritardo a 2 colpi))
Questo è un multieffettore che è collegato con
1: Phaser Manual (Manuale fasatore)
2: Phaser Rate (Velocità del fasatore)
3: Phaser Depth (Profondità del fasatore)
4: Chorus Rate 1 (Velocità del chorus 1)
5: Chorus Depth 1 (Profondità del chorus 1)
6: Chorus Rate 2 (Velocità del chorus 2)
7: Chorus Depth 2 (Profondità del chorus 2)
Funzione
M03 : Multi03 (Flanger
Flanger – 2-Tap Delay.
Parametri
flanger)
1: Flanger LFO Depth (Profondità dellLFO del
0: Flanger LFO Rate (Velocità dellLFO del
flanger)
processato del flanger)
del ritardo)
alta del ritardo)
2: Flanger Feedback (Feedback del flanger)
3: Flanger Wet Level (Livello del suono
4: Delay Time (Tempo di ritardo)
5: Delay Wet Level (Livello del suono processato
6: Delay Feedback (Feedback del ritardo)
7: Delay High Damp (Prolungamento per gamma
ap
1) (Multi 04 (Fasatore stereo
stereo 1))
Questo è un multieffettore che è collegato con
Stereo Phaser – Stereo Delay 1.
Funzione
Parametri
0: Phaser Resonance (Risonanza del fasatore)
1: Phaser Manual (Manuale fasatore)
2: Phaser Rate (Velocità del fasatore)
M04 : Multi04 (Stereo Phaser
– 3-T
Delay) (Multi 00 (Chorus a 2 fasi
sinusoidale – Ritardo a 2 colpi))
Questo è un multieffettore che è collegato con
Sin 2-Phase Chorus – 2-Tap Delay.
Funzione
combinazione con gli algoritmi sopra descritti. I
parametri sono condivisi da entrambi i tipi di
algoritmi.
I seguenti algoritmi
703A-D-173A
M00 : Multi00 (Sin 2-Phase Chorus
Parametri
chorus)
1: Chorus LFO Depth (Profondità dellLFO del
0: Chorus LFO Rate (Velocità dellLFO del
chorus)
2: Chorus Feedback (Feedback del chorus)
3: Chorus Wet Level (Livello del suono processato
del chorus)
4: Delay Time (Tempo di ritardo)
5: Delay Wet Level (Livello del suono processato
del ritardo)
alta del ritardo)
6: Delay Feedback (Feedback del ritardo)
7: Delay High Damp (Prolungamento per gamma
Delay) (Multi 01 (Chorus a 3 fasi
M01 : Multi01 (3-Phase Chorus
Ritardo a 3 colpi))
Questo è un multieffettore che è collegato con
3-Phase Chorus – 3-Tap Delay.
Funzione
Parametri
0: Chorus Rate 1 (Velocità del chorus 1)
1: Chorus Depth 1 (Profondità del chorus 1)
2: Chorus Rate 2 (Velocità del chorus 2)
3: Chorus Depth 2 (Profondità del chorus 2)
4: Chorus Wet Level (Livello del suono processato
del chorus)
5: Delay Time (Tempo di ritardo)
6: Delay Wet Level (Livello del suono processato
del ritardo)
7: Delay Feedback (Feedback del ritardo)
A-17
us.
2: Compressor Level (Livello del compressore)
3: Lo-Fi Noise 1 (Rumore Lo-Fi 1)
Sin 2-Phase
Chorus a 2 fasi
Chorus – 2-Tap Delay) (Multi 12
(Modulatore ad anello
sinusoidale – Ritardo a 2 colpi))
4: Lo-Fi Noise 2 (Rumore Lo-Fi 2)
5: Lo-Fi Tone (Tono Lo-Fi)
6: Lo-Fi Resonance (Risonanza Lo-Fi)
7: Lo-Fi Bass (Bassi Lo-Fi)
M12 : Multi12 (Ring Modulator
Funzione
– Sin 2-Phase Chor
Questo è un multieffettore che è collegato con
Ring Modulator
delloscillatore dellanello)
Parametri
0: Ring OSC Frequency (Frequenza
1: Ring LFO Rate (Velocità dellLFO dellanello)
2: Ring LFO Depth (Profondità dellLFO
– Distortion)
(Multi 13 (Modulatore ad anello
dellanello)
3: Ring Wet Level (Livello del suono processato
dellanello)
coro)
6: Delay Time (Tempo di ritardo)
7: Delay Wet Level (Livello del suono processato
del ritardo)
processato dellanello)
4: Ring Dry Level (Livello del suono non
5: Chorus LFO Depth (Profondità dellLFO del
Distorsione))
M13 : Multi13 (Ring Modulator
– Pan
Auto Pan) –
– Distortion.
Questo è un multieffettore che è collegato con
Ring Modulator
Funzione
Parametri
dellanello)
delloscillatore dellanello)
1: Ring LFO Rate (Velocità dellLFO dellanello)
2: Ring LFO Depth (Profondità dellLFO
3: Ring Wet Level (Livello del suono processato
0: Ring OSC Frequency (Frequenza
1
LoFi) (Multi 1
Lo-Fi))
dellanello)
processato dellanello)
4: Ring Dry Level (Livello del suono non
5: Distortion Gain (Guadagno della distorsione)
sinusoidale – Tremolo))
processato del flanger)
7: Flanger Wet Level (Livello del suono
Tremolo) (Multi 09 (Chorus a 2 fasi
M09 : Multi09 (Sin 2-Phase Chorus
Questo è un multieffettore che è collegato con
Sin 2-Phase Chorus – Tremolo.
Funzione
Parametri
0: Chorus LFO Rate (Velocità dellLFO del
Flanger) (Multi 07
del ritardo)
alta del ritardo)
5: Delay Wet Level (Livello del suono processato
6: Delay Feedback (Feedback del ritardo)
7: Delay High Damp (Prolungamento per gamma
(Potenziatore – Flanger))
Questo è un multieffettore che è collegato con
Enhancer – Flanger.
Funzione
M07 : Multi07 ((Enhancer
A-18
automatico))
chorus)
chorus)
1: Chorus LFO Depth (Profondità dellLFO del
Parametri
0: Enhancer Low Frequency (Bassa frequenza del
del chorus)
2: Chorus Feedback (Feedback del chorus)
3: Chorus Wet Level (Livello del suono processato
4: Tremolo Rate (Velocità del tremolo)
5: Tremolo Depth (Profondità del tremolo)
potenziatore)
potenziatore)
potenziatore)
1: Enhancer Low Gain (Basso guadagno del
2: Enhancer High Frequency (Alta frequenza del
3: Enhancer High Gain (Alto guadagno del
(Multi 10 (Fasatore stereo
Funzione
M10 : Multi10 (Stereo Phaser
potenziatore)
4: Flanger LFO Rate (Velocità dellLFO del
flanger)
flanger)
5: Flanger LFO Depth (Profondità dellLFO del
6: Flanger Feedback (Feedback del flanger)
Questo è un multieffettore che è collegato con
Stereo Phaser – Auto Pan.
Parametri
0: Phaser Resonance (Risonanza del fasatore)
1: Phaser Manual (Manuale fasatore)
2: Phaser Rate (Velocità del fasatore)
del fasatore)
3: Phaser Depth (Profondità del fasatore)
4: Phaser Wet Level (Livello del suono processato
5: Auto Pan Rate (Velocità del pan automatico)
automatico)
6: Auto Pan Depth (Profondità del pan
sinusoidale Flanger))
processato del flanger)
7: Flanger Wet Level (Livello del suono
Flanger) (Multi 08 (Chorus a 2 fasi
M08 : Multi08 (Sin 2-Phase Chorus
Questo è un multieffettore che è collegato con
Sin 2-Phase Chorus – Flanger.
Funzione
Parametri
0: Chorus LFO Rate (Velocità dellLFO del
(Compressore
Funzione
M11 : Multi11 (Compressor
chorus)
chorus)
2: Chorus Feedback (Feedback del chorus)
3: Chorus Wet Level (Livello del suono processato
1: Chorus LFO Depth (Profondità dellLFO del
Questo è un multieffettore che è collegato con
Compressor – Lo-Fi.
Parametri
0: Compressor Depth (Profondità del
del chorus)
flanger)
flanger)
4: Flanger LFO Rate (Velocità dellLFO del
5: Flanger LFO Depth (Profondità dellLFO del
703A-D-174A
compressore)
1: Compressor Attack (Attacco del compressore)
6: Flanger Feedback (Feedback del flanger)
Ritardo
Stereo Delay 1)
stereo 1))
(Multi 19 (Compressore
M19 : Multi19 (Compressor
Questo è un multieffettore che è collegato con
Compressor – Stereo Delay 1.
Funzione
Parametri
compressore)
0: Compressor Depth (Profondità del
1: Compressor Attack (Attacco del compressore)
2: Compressor Release (Rilascio del compressore)
Reflection) (Multi 17
3: Compressor Level (Livello del compressore)
4: Delay Time (Tempo di ritardo)
5: Delay Wet Level (Livello del suono processato
Chorus
1-Phase Chorus
del ritardo)
alta del ritardo)
6: Delay Feedback (Feedback del ritardo)
7: Delay High Damp (Prolungamento per gamma
Auto Pan) (Multi 20 (Fasatore
M20 : Multi20 (Phaser
a 1 fase – Pan automatico))
Questo è un multieffettore che è collegato con
Phaser – 1-Phase Chorus – Auto Pan.
Funzione
Parametri
0: Phaser Resonance (Risonanza del fasatore)
1: Phaser Manual (Manuale fasatore)
Enhancer 2-
2: Phaser Rate (Velocità del fasatore)
3: Phaser Depth (Profondità del fasatore)
4: Chorus LFO Rate (Velocità dellLFO del
chorus)
chorus)
6: Auto Pan Rate (Velocità del pan automatico)
7: Auto Pan Depth (Profondità del pan
5: Chorus LFO Depth (Profondità dellLFO del
ap Delay.
automatico)
Chorus – 2-Tap Delay) (Multi 21 (Wah
M21 : Multi21 (Auto Wah – Tri 2-Phase
Ritardo a 2 colpi))
automatico – Chorus a 2 fasi triplice
Questo è un multieffettore che è collegato con
Auto Wah – Tri 2-Phase Chorus – 2-Tap Delay.
Funzione
rotazione)
rotazione)
processato della riflessione)
riflessione)
3: Drive Rotary Slow Rate (Velocità lenta drive-
4: Drive Rotary Fast Rate (Velocità rapida drive-
5 : Reflection Wet Level (Livello del suono
6: Reflection Feedback (Feedback della
7: Reflection Tone (Tono della riflessione)
(Lo-Fi – Riflessione))
Questo è un multieffettore che è collegato con
Lo-Fi - Reflection.
6: Distortion Tone (Tono della distorsione)
7: Distortion Level (Livello della distorsione)
703A-D-175A
Funzione
M14 : Multi14 (Lo-Fi – Reflection) (Multi 14
(Rotazione – Riflessione))
M17 : Multi17 (Rotary
Parametri
0: Lo-Fi Noise 1 (Rumore Lo-Fi 1)
1: Lo-Fi Noise 2 (Rumore Lo-Fi 2)
Funzione
2: Lo-Fi Tone (Tono Lo-Fi)
3: Lo-Fi Resonance (Risonanza Lo-Fi)
Questo è un multieffettore che è collegato con
Rotary – Reflection.
Parametri
0: Rotary Speed (Velocità della rotazione)
1: Rotary Break (Interruzione della rotazione)
rotazione)
rotazione)
2: Rotary Slow Rate (Velocità lenta della
4: Reflection Wet Level (Livello del suono
3: Rotary Fast Rate (Velocità rapida della
Lo-Fi) (Multi 15
processato della riflessione)
riflessione)
4: Reflection Type (Tipo di riflessione)
5: Reflection Wet Level (Livello del suono
6: Reflection Feedback (Feedback della
7: Reflection Tone (Tono della riflessione)
(Distorsione – Lo-Fi))
M15 : Multi15 (Distortion
Potenziatore – Ritardo a 2 colpi))
processato della riflessione)
riflessione)
5: Reflection Feedback (Feedback della
6: Reflection Tone (Tono della riflessione)
Tap Delay) (Multi 18 (Compressore
M18 : Multi18 (Compressor
Questo è un multieffettore che è collegato con
Compressor – Enhancer – 2-T
Funzione
Parametri
compressore)
0: Compressor Depth (Profondità del
1: Compressor Attack (Attacco del compressore)
Reflection)
Questo è un multieffettore che è collegato con
Distortion – Lo-Fi.
Funzione
Parametri
0: Distortion Gain (Guadagno della distorsione)
1: Distortion Low (Banda bassa della distorsione)
2: Distortion High (Banda alta della distorsione)
3: Distortion Level (Livello della distorsione)
4: Lo-Fi Noise 1 (Rumore Lo-Fi 1)
5: Lo-Fi Noise 2 (Rumore Lo-Fi 2)
6: Lo-Fi Tone (Tono Lo-Fi)
7: Lo-Fi Resonance (Risonanza Lo-Fi)
(Multi 16 (Drive-Rotazione
M16 : Multi16 (Drive-Rotary
potenziatore)
potenziatore)
del ritardo)
2: Compressor Level (Livello del compressore)
3: Enhancer Low Gain (Basso guadagno del
4: Enhancer High Gain (Alto guadagno del
5: Delay Time (Tempo di ritardo)
6: Delay Wet Level (Livello del suono processato
7: Delay Feedback (Feedback del ritardo)
Riflessione))
Questo è un multieffettore che è collegato con
Drive-Rotary – Reflection.
Funzione
Parametri
0: Drive Rotary Gain (Guadagno drive-rotazione)
1: Drive Rotary Level (Livello drive-rotazione)
2: Drive Rotary Speed (Velocità drive-rotazione)
A-19
ap
ap Delay.
Delay) (Multi 26 (Wah automatico
Distorsione – Ritardo a 2 colpi))
Questo è un multieffettore che è collegato con
Auto Wah – Distortion – 2-T
Funzione
M26 : Multi26 (Auto Wah – Distortion – 2-T
ap
del ritardo)
Parametri
0 : Wah Manual (Manuale wah)
1: Wah Depth (Profondità del wah)
2: Distortion Gain (Guadagno della distorsione)
3: Distortion Tone (Tono della distorsione)
4: Distortion Level (Livello della distorsione)
5: Delay Time (Tempo di ritardo)
6: Delay Wet Level (Livello del suono processato
7: Delay Feedback (Feedback del ritardo)
Delay) (Multi 27 (Wah LFO –
M27 : Multi27 (LFO Wah – Distortion – 2-T
ap Delay.
Distorsione – Ritardo a 2 colpi))
Questo è un multieffettore che è collegato con
LFO Wah – Distortion – 2-T
Funzione
Parametri
0: Wah Manual (Manuale wah)
1: Wah LFO Rate (Velocità dellLFO del wah)
2: Wah LFO Depth (Profondità dellLFO del wah)
ap Delay)
– Ritardo a 3
ion – 3-T
colpi))
del ritardo)
3: Distortion Gain (Guadagno della distorsione)
4: Distortion Level (Livello della distorsione)
5: Delay Time (Tempo di ritardo)
6: Delay Wet Level (Livello del suono processato
7 Delay Feedback (Feedback del ritardo)
(Multi 28 (Distorsione
M28 : Multi28 (Distort
Questo è un multieffettore che è collegato con
Distortion – 3-Tap Delay.
Funzione
Parametri
0: Distortion Gain (Guadagno della distorsione)
1: Distortion Low (Banda bassa della distorsione)
2: Distortion High (Banda alta della distorsione)
3: Distortion Level (Livello della distorsione)
1-Phase Chorus
Ritardo a 2 colpi))
Chorus a 1 fase
processato della riflessione)
riflessione)
5: Reflection Wet Level (Livello del suono
6: Reflection Feedback (Feedback della
7: Reflection Tone (Tono della riflessione)
– 2-Tap Delay) (Multi 24 (Distorsione
M24 : Multi24 (Distortion
Questo è un multieffettore che è collegato con
Distortion – 1-Phase Chorus – 2-Tap Delay.
Funzione
Parametri
0: Distortion Gain (Guadagno della distorsione)
ap Delay.
– Distortion – 2-
Distorsione – Ritardo a 2 colpi))
chorus)
del ritardo)
5: Delay Time (Tempo di ritardo)
4: Chorus LFO Depth (Profondità dellLFO del
6: Delay Wet Level (Livello del suono processato
7: Delay Feedback (Feedback del ritardo)
1: Distortion Low (Banda bassa della distorsione)
2: Distortion High (Banda alta della distorsione)
3: Distortion Level (Livello della distorsione)
Tap Delay) (Multi 25 (Compressore
M25 : Multi25 (Compressor
Questo è un multieffettore che è collegato con
Compressor – Distortion – 2-T
Funzione
Ritardo
compressore)
Parametri
0: Compressor Depth (Profondità del
1: Distortion Gain (Guadagno della distorsione)
2: Distortion Low (Banda bassa della distorsione)
3: Distortion High (Banda alta della distorsione)
del ritardo)
4: Distortion Level (Livello della distorsione)
5: Delay Time (Tempo di ritardo)
6: Delay Wet Level (Livello del suono processato
7: Delay Feedback (Feedback del ritardo)
Sin 2-Phase
Chorus a 2 fasi
chorus)
5: Delay Time (Tempo di ritardo)
6: Delay Wet Level (Livello del suono processato
del ritardo)
chorus)
2: Wah Depth (Profondità del wah)
3: Chorus LFO Rate (Velocità dellLFO del
4: Chorus LFO Depth (Profondità dellLFO del
Parametri
0: Wah Resonance (Risonanza del wah)
1: Wah Manual (Manuale wah)
A-20
7: Delay Feedback (Feedback del ritardo)
a 2 colpi))
Chorus – 2-Tap Delay) (Multi 22 (Wah
LFO – Chorus a 2 fasi triplice
M22 : Multi22 (LFO Wah – Tri 2-Phase
Questo è un multieffettore che è collegato con
LFO Wah – Tri 2-Phase Chorus – 2-Tap Delay.
Funzione
Parametri
Chorus – Reflection) (Multi 23
chorus)
del ritardo)
0: Wah Resonance (Risonanza del wah)
1: Wah Manual (Manuale wah)
2: Wah LFO Rate (Velocità dellLFO del wah)
5: Delay Time (Tempo di ritardo)
6: Delay Wet Level (Livello del suono processato
4: Chorus LFO Depth (Profondità dellLFO del
7: Delay Feedback (Feedback del ritardo)
(Compressore
M23 : Multi23 (Compressor
sinusoidale – Riflessione))
Questo è un multieffettore che è collegato con
Compressor – Sin 2-Phase Chorus – Reflection.
Funzione
Parametri
compressore)
0: Compressor Depth (Profondità del
1: Compressor Attack (Attacco del compressore)
2: Compressor Level (Livello del compressore)
3: Chorus LFO Rate (Velocità dellLFO del
703A-D-176A
chorus)
4: Chorus LFO Depth (Profondità dellLFO del
chorus)
flanger)
flanger)
processato del flanger)
Parametri
0: Distortion Gain (Guadagno della distorsione)
1: Distortion Low (Banda bassa della distorsione)
2: Distortion High (Banda alta della distorsione)
5: Flanger LFO Depth (Profondità dellLFO del
3: Distortion Level (Livello della distorsione)
4: Flanger LFO Rate (Velocità dellLFO del
6: Flanger Feedback (Feedback del flanger)
7: Flanger Wet Level (Livello del suono
Phaser) (Multi 29
Sin 2-Phase
Flanger) (Multi 31
4: Delay Time (Tempo di ritardo)
5: Delay Wet Level (Livello del suono processato
703A-D-177A
del ritardo)
alta del ritardo)
6: Delay Feedback (Feedback del ritardo)
7: Delay High Damp (Prolungamento per gamma
(Distorsione – Fasatore))
M29 : Multi29 (Distortion
Questo è un multieffettore che è collegato con
Distortion – Phaser.
Funzione
Parametri
Chorus a 2 fasi sinusoidale))
Chorus) (Multi 30 (Distorsione
0: Distortion Gain (Guadagno della distorsione)
1: Distortion Low (Banda bassa della distorsione)
2: Distortion High (Banda alta della distorsione)
3: Distortion Level (Livello della distorsione)
4: Phaser Resonance (Risonanza del fasatore)
5: Phaser Manual (Manuale fasatore)
6: Phaser Rate (Velocità del fasatore)
7: Phaser Depth (Profondità del fasatore)
M30 : Multi30 (Distortion
Questo è un multieffettore che è collegato con
Distortion – Sin 2-Phase Chorus.
Funzione
Parametri
chorus)
6: Chorus Feedback (Feedback del chorus)
7: Chorus Wet Level (Livello del suono processato
del chorus)
chorus)
0: Distortion Gain (Guadagno della distorsione)
1: Distortion Low (Banda bassa della distorsione)
2: Distortion High (Banda alta della distorsione)
5: Chorus LFO Depth (Profondità dellLFO del
3: Distortion Level (Livello della distorsione)
4: Chorus LFO Rate (Velocità dellLFO del
(Distorsione – Flanger))
Questo è un multieffettore che è collegato con
Funzione
M31 : Multi31 (Distortion
A-21
Distortion – Flanger.
Version: 1.0
Depends on tone.
1
*
v = 1-127
1
*
9nH
1-16
1-16
X
❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊
Mode 3
0-127
0-127
O
X
X
O
MIDI Implementation Chart
O
Bank select
Modulation
Data entry
Volume
O
O
O
O
Pan
Expression
DSP Parameter0
DSP Parameter1
O
O
O
O
O
DSP Parameter2
DSP Parameter3
Hold1
Sostenuto
Soft pedal
Resonance
Release Time
O
O
O
O
O
O
Attack Time
O
th p
Brightness
Vibrato rate
Vibrato de
O
O
O
Function ... Transmitted Recognized Remarks
CTK-671
Model
1-16
1-16
Basic Default
Channel Changed
9nH v = 1-127
Mode 3
X
❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊
0-127
❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊
O
Default
Altered
Mode Messages
Note
Number: True voice
Velocity Note ON
9nH v = 0
X
X
X
Note OFF
After Key's
Touch Ch's
X
O
O
O
1
0, 32
6, 38
Pitch Bender
2
2
2
O
O
O
O
O
O
O
O*
O*
O*
O
O
O
7
10
11
16
17
18
19
64
66
67
71
Control 72
Change 73
703A-D-178A
O
74
O
76
O
77
Time
Release
Attack Time
Brightness
Vibrato rate
Vibrato depth
Vibrato delay
DSP Parameter4
DSP Parameter5
DSP Parameter6
DSP Parameter7
Reverb send
Chorus send
NRPN LSB, MSB
RPN LSB, MSB
All sound off
Reset all controller
0-127
: Yes
: No
O
X
O
O
Change 73
O
O
74
O
O
76
O
O
77
O
O
78
O
O
80
O
O
81
O
O
82
O
O
83
O
O
91
O
O
93
O
O
X
O
98, 99
100, 101
O
X
120
O
O
❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊
O
0-127
O
O
❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊
O
121
Program
Change : True #
System Exclusive
X
X
X
X
X
X
X
X
: Tune
System : Song Pos
Common : Song Sel
System : Clock
X
X
O
O
X
X
X
X
Commands
: Local ON/OFF
: All notes OFF
Real Time :
Aux
Messages : Active Sense
X
à allimpostazione del pedale sustain
Geselecteerd overeenkomstig de aanhoudpedaalinstelling.
Selezionato in conformit
2
2
*
X
*
: Reset
Remarks
Mode 1 : OMNI ON, POLY Mode 2 : OMNI ON, MONO
Mode 3 : OMNI OFF, POLY Mode 4 : OMNI OFF, MONO
703A-D-179A
Dit kringloopteken geeft aan dat de verpakking voldoet aan de wetgeving betreffende milieubescherming in Duitsland.
Questo marchio di riciclaggio indica che la confezione è conforme alla legislazione tedesca sulla protezione dell’ambiente.
CASIO COMPUTER CO.,LTD.
6-2, Hon-machi 1-chome
Shibuya-ku, Tokyo 151-8543, Japan
CTK671dicover.p65 01.8.1, 3:51 PMPage 3 AdobePageMaker6.5J/PPC
MA0104-A    Printed in Malaysia
CTK671-DI-1
P
Loading...