Canon LBP-2000 User Manual [it]

Page 1
Stampante Laser
Guida dell'utente
Guida dell'utente
Leggere la presente guida prima di utilizzare l'apparecchiatura. Dopo averla letta, conservarla in un luogo sicuro per riferimento futuro.
ITA
Page 2
LBP-2000
Guida dell'utente
Page 3

Informazioni sui manuali per la stampante

I manuali per questa stampante sono suddivisi nel modo seguente. Lo schema riportato di seguito facilita l'individuazione delle informazioni richieste.
Installazione e configurazione della stampante ........
Collegamento della stampante ad un PC ................
Opzioni di installazione ....................................
Guida all'installazione
Utilizzo della stampante....................................
Impostazioni della stampante .............................
Manutenzione e risoluzione dei problemi ...............
Installazione del driver per stampante...................
Stampa da un PC ............................................
Controllo della stampante mediante browser Web ....
Collegamento ad una rete e relativa configurazione ..
I manuali forniti con accessori opzionali sono inclusi nell'elenco riportato sopra. Alcuni manuali per determinate configurazioni di sistema e prodotti acquistati potrebbero non essere
disponibili (o non pertinenti).
Guida dell'utente
(questo manuale)
Guida del driver PCL
Guida Interfaccia Utente
Remota
Guida per la rete
CD-ROM
CD-ROM
CD-ROM
CD-ROM
La fotografia del prodotto riportata in copertina può differire dal prodotto reale.
I volumi contrassegnati con questo simbolo sono manuali PDF inclusi nei CD-ROM in dotazione.
CD-ROM
Page 4

Struttura della Guida dell'utente

Cap 1
Cap 2
Cap 3
Cap 4
Cap 5
Cap 6
Cap 7
Cap 8
Cap 9
Cap 10
Prima di utilizzare la stampante
Uso della stampante
Ingresso e uscita della carta
Ambiente di stampa
Stampa PostScript
Menu della stampante
Impostazioni dell'ambiente di stampa
Manutenzione
Risoluzione dei problemi
Appendice
1 2 3 4 5 6 7 8 9
10
Contiene le principali specifiche, il glossario, il contratto di manutenzione e l'indice.
Alcuni dati in essa inclusi potrebbero non corrispondere esattamente al modello del prodotto corredato dal presente manuale. Qualora fosse
necessario conoscere una particolare specifica, contattare Canon per ottenere la specifica corrente.
Nessuna parte questo di documento potrà essere fotocopiata, riprodotta o tradotta in altra lingua senza previa autorizzazione scritta di Canon Inc.
Page 5

Sommario

Come utilizzare questo manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ix
Informazioni sulla sicurezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xi
Programma internazionale Energy Star . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xii
Informazioni sui marchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xii
Importanti Istruzioni Sulla Sicurezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xiv
Limitazioni legali riguardanti l'uso del prodotto e delle immagini . . . . . . . . . xix
Simboli utilizzati nel manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ix
Chiavi utilizzate in questo manuale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ix
Illustrazioni utilizzate in questo manuale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ix
Abbreviazioni utilizzate in questo manuale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .x
Informazioni sulla sicurezza laser . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xi
Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xiv
Alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .xv
Utilizzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xvi
Manutenzione e controlli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xvii
Materiali di consumo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xviii
Capitolo 1 Prima di utilizzare la stampante
Caratteristiche del prodotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-2
Caratteristiche standard . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-2
Stampa ad alta velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-2
Qualità di stampa superiore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-2
Compatibilità del software e commutazione del linguaggio
di emulazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-2
Tecnologia di risparmio della memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-2
Gestione della carta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-3
Risparmio energetico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-3
Riduzione del consumo di toner . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-3
Caratteristiche dell'interfaccia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-3
Tipi di caratteri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-3
Utilità e driver per stampante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-4
Supporto Interfaccia Utente Remota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-4
Notifica posta elettronica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-4
Apparecchiatura opzionale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-4
Adobe PostScript 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-4
Unità di alimentazione carta da 250 fogli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-4
Modulo Flash ROM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-4
Moduli RAM DIMM. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-5
Scheda di rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-5
iii
Page 6
Parti e loro funzioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-6
Parti della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-6
Vista anteriore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-6
Vista posteriore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-7
Interno del coperchio anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-8
Pannello comandi della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-9
Capitolo 2 Uso della stampante
Accensione e spegnimento della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2-2
Accensione della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-2
Spegnimento della stampante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-3
Se la stampante non utilizza un disco rigido . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2-3
Se la stampante utilizza un disco rigido. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2-4
In linea e fuori linea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2-6
In linea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-6
Fuori linea. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-7
Annullamento di un lavoro di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2-8
Capitolo 3 Input e output della carta
Requisiti della carta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-2
Carta utilizzabile per la stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-2
Specifiche generali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-2
Capacità delle sorgenti carta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-3
Capacità del vassoio di uscita della carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-3
Abbreviazioni usate per i formati di carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-4
Carta bianca comune. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-4
Carta colorata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-4
Carta pesante (spessa) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-5
Carta da non usare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-5
Fogli lucidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-6
Etichette adesive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-6
Buste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-6
Conservazione della carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-7
Gestione della carta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-8
Selezione dell'alimentazione della carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-9
Orientamento carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-9
Metodo di alimentazione della carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-10
Metodo di uscita della carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-12
Vassoio per la stampa verso il basso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-12
Stampa dal cassetto per carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-13
Caricamento della carta nel cassetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-13
iv
Page 7
Stampa dal vassoio universale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-18
Istruzioni per l'uso del vassoio universale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-18
Caricamento della carta nel vassoio universale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-19
Caricamento della carta (fatta eccezione per le buste) . . . . . . . . . . . . . 3-19
Impostazione del formato carta per il vassoio universale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-22
Stampa del primo foglio su carta intestata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-23
Uso del vassoio universale per l'alimentazione manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-25
Attivazione dell'alimentazione manuale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-25
Stampa di buste dal vassoio universale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-27
Prima di caricare le buste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-27
Caricamento delle buste. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-29
Precauzioni nella chiusura del vassoio universale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-32
Stampa dei lucidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-33
Capitolo 4 Ambiente di stampa
Informazioni sull'ambiente di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-2
Cenni sull'ambiente di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-2
Panoramica sull'ambiente di stampa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-3
Organizzazione dei menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-3
Disattivazione della visualizzazione dei menu e della selezione delle risorse . . . . . . . . 4-4
Selezione da menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-4
Capitolo 5 Stampa PostScript
Verifica dell'installazione PostScript. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-2
Verifica dei menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-2
Impostazione delle opzioni di stampa PostScript . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-3
Selezione automatica dell'emulazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-3
Assegnazione dell'emulazione PostScript alla stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-3
Impostazione dell'ambiente di stampa PostScript . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-4
Stampa dell'elenco dei font PS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-4
Note sull'emulazione PostScript . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-5
Capitolo 6 Riepilogo dei menu della stampante
INTERROMPI MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-3
Informazioni su INTERROMPI MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-3
Diagramma delle operazioni da INTERROMPI MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-3
PROTEZIONE MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-4
Informazioni su PROTEZIONE MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-4
Diagramma delle operazioni da PROTEZIONE MENU. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-4
TEST MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-5
Informazioni su TEST MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-5
Diagramma delle operazioni da TEST MENU. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-5
v
Page 8
PCL MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-6
Informazioni su PCL MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-6
Diagramma delle operazioni da PCL MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-6
PS MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-7
Informazioni su PS MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-7
Diagramma delle operazioni da PS MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-7
FEEDER MENU. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-8
Informazioni su FEEDER MENU. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-8
Diagramma delle operazioni da FEEDER MENU. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-8
CONFIG. MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-9
Informazioni su CONFIG. MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-9
Diagramma delle operazioni da CONFIG. MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-9
INSER. PASSWORD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-10
Informazioni sul menu INSER. PASSWORD. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-10
Diagramma delle operazioni dal menu INSER. PASSWORD. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-10
CONTROLLO MENU. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-11
Informazioni su CONTROLLO MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-11
Diagramma delle operazioni da CONTROLLO MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-11
PARALLEL MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-12
Informazioni su PARALLEL MENU. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-12
Diagramma delle operazioni da PARALLEL MENU. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-12
USB MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-13
Informazioni su USB MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-13
Diagramma delle operazioni da USB MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-13
ETHERNET MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-14
Informazioni su ETHERNET MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-14
Diagramma delle operazioni da ETHERNET MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-14
MENU LINGUA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-15
Informazioni su MENU LINGUA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-15
Diagramma delle operazioni da MENU LINGUA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-15
RESET MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-16
Informazioni su RESET MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-16
Diagramma delle operazioni da RESET MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-16
REG. LAVORO MENU. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-17
Informazioni su REG. LAVORO MENU. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-17
Diagramma delle operazioni da REG. LAVORO MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-17
CAMBIO PASSWORD. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-18
Informazioni sul menu CAMBIO PASSWORD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-18
Diagramma delle operazioni dal menu CAMBIO PASSWORD . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-18
Capitolo 7 Impostazioni dell'ambiente di stampa
Elenco delle impostazioni standard
dell'ambiente di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7-2
vi
Page 9
Elenco delle impostazioni avanzate dell'ambiente di stampa. . . . . . . . . . . . . 7-5
INTERROMPI MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-8
PROTEZIONE MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7-9
TEST MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-10
PCL MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-12
PS MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-17
FEEDER MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-19
CONFIG. MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7-22
INSER. PASSWORD. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7-26
CONTROLLO MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-27
PARALLEL MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-28
USB MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-30
ETHERNET MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7-32
MENU LINGUA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-35
RESET MENU. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7-36
REG. LAVORO MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-37
CAMBIO PASSWORD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-39
Capitolo 8 Manutenzione
Sostituzione della cartuccia di toner. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8-2
Quando sostituire la cartuccia di toner. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-3
Prima di sostituire la cartuccia di toner . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-3
Sostituzione della cartuccia di toner. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-9
Gestione delle cartucce del toner. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-15
Conservazione delle cartucce del toner . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-17
Regolazione della densità di stampa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-18
Pulizia della stampante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8-20
Pulizia del rullo di fissaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-22
Stampa della pagina di pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-22
Pulizia del rullo di fissaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-23
Pulizia del rullo di alimentazione carta e del cuscinetto di separazione . . . 8-25
Procedura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-25
Capitolo 9 Risoluzione dei problemi
Problemi di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-2
Problemi senza l'invio di messaggi e relative soluzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-4
Problemi relativi alla stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-4
Problemi di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-6
vii
Page 10
Eliminazione degli inceppamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9-9
Procedura per la rimozione degli inceppamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-9
Risposta ai codici e ai messaggi di errore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9-18
Altri problemi di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9-26
Miglioramento della qualità di stampa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-26
Capitolo 10 Appendice
Verifica del funzionamento della stampante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10-2
Pagina di configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-2
Pagina dimostrativa della prova di stampa (pagina di configurazione) .10-3
Elenco dei font . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-6
Pagina dimostrativa dell'elenco dei font PCL. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10-7
Esempi di caratteri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10-9
Font scalabili (PCL) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-9
Font scalabili di codice a barre (PCL) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-11
Font scalabili OCR (PCL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-12
Font bitmap (PCL) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-13
Font PS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-14
Set di simboli supportati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10-18
Tabelle dei codici dei caratteri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-18
Tabella di sostituzione ISO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-41
Specifiche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10-42
Specifiche dell'hardware . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-42
Specifiche del controller . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-43
Specifiche del software . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-43
Specifiche dell'interfaccia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10-44
Interfaccia parallela (conforme a Centronics) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-44
Posizione di linee e pin del segnale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-44
Connettore e cavo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10-45
Diagramma intervalli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10-45
Collegamenti paralleli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-45
Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10-46
Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10-59
viii
Page 11
Prefazione
Grazie per aver acquistato la stampante laser LBP-2000 Canon. Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare la stampante LBP-2000 per conoscerne le capacità e utilizzarne al meglio le molteplici funzioni. Dopo av er letto questo man uale conservarlo in un luogo sicuro per future consultazioni.

Come utilizzare questo manuale

Simboli utilizzati nel manuale

In questo manuale misure di sicurezza, restrizioni e avvisi riguardanti l'utilizzo del prodotto vengono indicati mediante i simboli seguenti.
ATTENZIONE
AVVERTENZA
IMPORTANTE
NOTA
Indica un avvertimento riguardante operazioni che potrebbero risultare letali o provocare infortuni qualora non venissero eseguite correttamente. Per utilizzare la stampante in modo sicuro, fare sempre attenzione ad avvertimenti di questo tipo.
Indica un'avvertenza riguardante operazioni che possono provocare infortuni a persone se non eseguite in modo corretto. Per utilizzare la stampante in modo sicuro, fare sempre attenzione a queste a vvertenze.
Indica avvertenze e restrizioni di tipo operativo da seguire per utilizzare la stampante in modo corretto evitando di danneggiarla.
Indica note relative a modalità di funzionamento o spiegazioni aggiuntive. Si consiglia di leggere tali note.

Chiavi utilizzate in questo manuale

In questo manuale sono utilizzati i seguenti simboli, nomi di chiavi e di unità.
Chiavi del pannello comandi.... [Go]

Illustrazioni utilizzate in questo manuale

Salvo diversamente specificato, le illustrazioni utilizzate in questo manuale sono relative alla stampante con scheda di rete e disco rigido opzionali installati.
ix
Page 12

Abbreviazioni utilizzate in questo manuale

In questo manuale, nomi di prodotti e di modelli sono abbreviati nei modi seguenti:
Il sistema operativo Microsoft® Windows® viene indicato con Windows. La stampante laser LBP-2000 Canon viene indicata con LBP-2000.
x
Page 13

Informazioni sulla sicurezza

Questa sezione contiene importanti informazioni e misure di sicurezza riguardanti l'utilizzo della stampante. Leggere tali informazioni prima di utilizzare l'apparecchiatura per la prima volta.

Informazioni sulla sicurezza laser

Dal momento che le radiazioni laser emesse all'interno della stampante possono essere nocive per l'uomo, vengono ermeticamente sigillate entro gli alloggiamenti di protezione e le coperture esterne. In tal modo, le radiazioni non possono fuoriuscire durante il normale utilizzo della stampante da parte dell'utente.
Questa stampante è un prodotto laser di Classe 1 conforme alle specifiche EN 60825-1: 1994 e al Code of Federal Regulations degli Stati Uniti ai sensi della legge 1040.10 del Title 21.
DANGER
- Invisble laser radiation when open. AVOID DIRECT EXPOSURE TO BEAM.
- INVISIBLE LASER RADIATION WHEN OPEN.
CAUTION
AVOID EXPOSURE TO BEAM.
- RAYONNEMENT LASER INVISIBLE EN CAS D’OUVERTURE.
ATTENTION
EXPOSITION DANGEREUSE AU FAISCEAU.
UNSICHTBARE LASERSTRAHLUNG, WENN ABDECKUNG GEÖFNET.
-
VORSICHT
NICHT DEM STRAHL AUSSETZEN.
ATTENZIONE
- RADIAZIONE LASER INVISIBLE IN CASO DI APERTURA. EVITARE L’ESPOSIZIONE AL FASCIO.
- RADICION LASER INVISIBLE CUANDO SE ABRE.
PRECAUTION
EVITAR EXPONERSE AL RAYO.
VARO!
- AAVATTAESSA OLET ALTTIINA NÄKYMÄTTÖMÄLLE LASERSÄTEILYLLE. ÄLÄ KATSO SÄTEESEEN.
VARNING!
- OSYNLIG LASERSTRÅLNING NÄR DENNA DEL ÄR ÖPPNAD. BETRAKTA EJ STRÅLEN.
ADVARSEL!
- USYNLIG LASER STRÅLING, NÅR DENNE ER ÅBEN. UNDGÅ BESTRÅLING.
ADVARSEL
- USYNLIG LASERSTRÅLING, NÅR DEKSEL ÅPNES. UNNGÅ EKSPONERING FOR STRÅLEN.
RS5-8169
Questa stampante è stata classificata come EN 60825-1: 1994 ed è conforme alle seguenti classi:
CLASS 1 LASER PRODUCT LASER KLASSE 1 APPAREIL A RAYONNEMENT LASER DE CLASSE 1 APPARECCHIO LASER DI CLASSE 1 PRODUCTO LASER DE CLASE 1 APARELHO A LASER DE CLASSE 1
AVVERTENZA
L'esecuzione di procedure diverse da quelle descritte in questa guida potrebbe
causare l'emissione di radiazioni nocive.
xi
Page 14

Programma internazionale Energy Star

Come partecipante al programma ENERGY STAR®, Canon USA dichiara che questo prodotto è conforme ai criteri stabiliti nel programma ENERGY STAR® per l'ottimizzazione del consumo di energia elettrica.
Il Programma internazionale ENERGY STAR® per prodotti per ufficio è un programma globale che promuove il risparmio di energia elettrica durante l'uso di computer e di altri prodotti per ufficio. Questo programma sostiene lo sviluppo e la diffusione di prodotti dotati di funzioni specifiche per la riduzione del consumo energetico. L'adesione da parte delle imprese a questo programma è facoltativa. I prodotti interessati sono quelli utilizzati negli uffici, ad esempio computer, monitor, stampanti, fax e fotocopiatrici. Gli standard e i logo utilizzati sono comuni a tutte le nazioni che partecipano a tale iniziativa.

Informazioni sui marchi

Nota di licenza
Copyright© 2001 Peerless Systems Corp.
xii
Universal Font Scaling Technology, UFST, è concesso in licenza da Agfa Monotype Corporation. Copyright© 1993-2000 Agfa Monotype Corporation.
Marchi
Adobe, il logo Adobe, P ostScript, Adobe P ostScript 3, Carta, Tekton e il logo P ostScript sono marchi di Adobe Systems Incorporated.
Agfa è un marchio di Agfa-Gevaert AG e può essere registrato in alcune giurisdizioni. Albertus, Arial, Book Antique, Bookman Old Style, Century Gothic, Corsiva, GillSans,
Joanna, Sorts e Times New Roman sono marchi di Monotype Corporation Plc. e possono essere registrati in alcune giurisdizioni.
Apple, Apple Chancery, Chicago, Geneva, Hoefler Text, Macintosh, Monaco, New York e TrueType sono marchi di Apple Computer, Inc. Il computer Macintosh è un prodotto di Apple Computer, Inc.
Coronet è un marchio registrato di Ludlow Type Foundry.
Page 15
CG, Intellifont e UFST sono marchi di Agfa Corporation o di società affiliate e possono essere registrati in alcune giurisdizioni.
CG Omega è un prodotto di Agfa Monotype Corporation e CG Times, basato su Times New Roman e rilasciato su licenza della Monotype Corporation, è un prodotto di Agfa Corporation.
Clarendon, Helvetica, New Century Schoolbook, Optima, Palatino, Stempel Garamond e Times sono marchi di Linotype-Hell AG e/o delle relative affiliate. Univers è un marchio di Linotype-Hell AG e/o delle relative affiliate e può essere registrato in alcune giurisdizioni.
Eurostile è un marchio di Nebiolo. ITC AvantGarde Gothic, ITC Bookman, ITC Lubalin Graph, ITC Mona Lisa Recut, ITC
Symbol, ITC Zapf Chancery e ITC Zapf Dingbats sono marchi registrati di International Typeface Corporation.
LBP, Canon e il logo Canon sono marchi di Canon Inc. Marigold e Oxford sono marchi di AlphaOmega Typography, Plc. Memory Reduction Technology è un marchio registrato di Peerless Systems Corporation che
può essere registrato in alcuni paesi. Microsoft, Windows e Windows NT sono marchi registrati o marchi di Microsoft Corporation
negli Stati Uniti e/o in altri paesi. Wingdings è un marchio di Microsoft Corporation. PCL, PCL 5e e PCL6 sono marchi di Hewlett-Packard Company. UNIX è un marchio registrato concesso in esclusiva dalla X/Open Company, Ltd. negli Stati
Uniti e altri paesi. Ethernet è un marchio di Xerox Corporation, Inc. (US).
Per quanto concerne i marchi dei caratteri, i nomi riportati nell'ELENCO DEI FONT per questa stampante possono differire da quelli sopra indicati.
I nomi di altri prodotti o società utilizzati nel manuale e non inclusi nell'elenco riportato sopra sono marchi delle rispettive società e potrebbero essere registrati in alcuni stati.
Copyright 2001 di Canon, Inc. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte della presente pubblicazione può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi
forma o tramite qualsiasi supporto, elettronico o meccanico, incluse la copia e la registrazione, o tramite sistemi di recupero e memorizzazione di informazioni salvo previa autorizzazione di Canon, Inc.
xiii
Page 16

Importanti Istruzioni Sulla Sicurezza

Installazione

ATTENZIONE
Non installare la stampante in prossimità di alcol, solventi per vernici o altre sostanze
infiammabili. Il contatto di sostanze infiammabili con parti elettriche situate all'interno della stampante potrebbe provocare incendi o scosse elettriche.
Non appoggiare sulla stampante gli oggetti indicati di seguito. Il contatto di tali
oggetti con un'area ad alta tensione all'interno della stampante potrebbe provocare incendi o scosse elettriche. Se oggetti di questo tipo dovessero cadere sulla stampante o penetrare al suo interno, spegnere immediatamente l'interruttore di accensione della stampante, quindi l'interruttore di accensione principale e scollegare la spina di alimentazione dalla rispettiva presa. Quindi, contattare un rappresentante del servizio di assistenza o il rivenditore presso cui è stato acquistato il prodotto.
- Catenine e altri oggetti metallici
-Tazze, vasi, fioriere e altri contenitori contenenti acqua o altri liquidi
xiv
AVVERTENZA
Non installare la stampante su superfici instabili o piani inclinati né in luoghi soggetti
ad eccessive vibrazioni perché potrebbe cadere o rovesciarsi provocando infortuni.
Non ostruire le bocche o le fessure di ventilazione della stampante. Queste aperture
consentono una corretta ventilazione delle parti interne della stampante. In caso di ostruzione di tali aperture, la stampante potrebbe surriscaldarsi. Non collocare pertanto la stampante su superfici morbide, quali divani o tappeti.
Non installare la stampante nei seguenti ambienti.
- Ambienti umidi o polverosi.
- Ambienti esposti a fumo e vapore, come cucine, o in prossimità di umidificatori.
- Ambienti esposti a pioggia e neve.
Page 17
- In prossimità di acqua o di rubinetti.
- Ambienti esposti a luce solare diretta.
- Ambienti soggetti ad alte temperature.
- Ambienti infiammabili.
Per evitare danni alla stampante o infortuni alle persone, trasportare la stampante
come mostrato nella figura, dopo aver rimosso i cassetti per la carta. Tenerla saldamente con una mano su ciascun lato.
Collegare il cavo di interfaccia in modo corretto seguendo le indicazioni di questo
manuale. Un collegamento inadeguato potrebbe provocare problemi di funzionamento o scosse elettriche.
In caso di errore sul disco rigido opzionale, i dati in esso memorizzati potrebbero
andare perduti. Accertarsi di effettuare copie di backup, su supporti esterni, di tutti i dati o file importanti memorizzati sul disco rigido opzionale. Canon non si assume alcuna responsabilità per eventuali perdite di dati derivanti dall'uso o dall'incapacità di usare il disco rigido opzionale.
Quando la stampante viene spostata, seguire le indicazioni di questo manuale per
tenerla correttamente. In caso contrario, la stampante potrebbe cadere provocando infortuni alle persone.

Alimentazione

ATTENZIONE
Non danneggiare né modificare il cavo di alimentazione. Non collocare oggetti
pesanti sul cavo di alimentazione, né tirarlo o piegarlo eccessivamente per evitare di causare danni elettrici e, di conseguenza, incendi o scosse elettriche.
Tenere il cavo di alimentazione lontano da fonti di calore; in caso contrario, il
rivestimento del cavo potrebbe fondersi e provocare incendi o scosse elettriche.
Non inserire o rimuovere la spina di alimentazione con le mani bagnate per evitare
scosse elettriche.
Non collegare la stampante ad una ciabatta con prese multiple per evitare incendi o
scosse elettriche.
Non aggrovigliare né annodare il cavo di alimentazione per evitare incendi o scosse
elettriche.
Collegare adeguatamente il cavo di alimentazione alla presa per evitare incendi o
scosse elettriche.
xv
Page 18
Come norma generale, non utilizzare prolunghe in quanto ciò potrebbe provocare
incendi o scosse elettriche. Tuttavia, qualora fosse necessario utilizzare una prolunga, impiegare il tipo adatto a voltaggi pari a 230V CA o superiori, svolgere il cavo e inserire completamente la spina nella presa della prolunga per assicurare un collegamento stabile tra il cavo di alimentazione e la prolunga stessa.
AVVERTENZA
Non utilizzare alimentazioni con voltaggi diversi da quelli specificati per evitare il
rischio di incendi o scosse elettriche.
Scollegare il cavo di alimentazione afferrandone sempre la spina. Tirando il cavo di
alimentazione si potrebbe provocare la fuoriuscita o la r ottura del conduttore centrale o danneggiare in altro modo il cavo di alimentazione. Un cavo danneggiato potrebbe causare una perdita di elettricità e provocare, di conseguenza, incendi o scosse elettriche.
Lasciare spazio sufficiente intorno alla spina di alimentazione in modo che sia
possibile scollegarla facilmente. Se l'area circostante la spina di alimentazione è ingombra di oggetti sarà impossibile scollegarla rapidamente in caso di emergenza.

Utilizzo

ATTENZIONE
Non tentare di smontare o modificare la stampante. Al suo interno sono presenti
componenti ad alta temperatura e alta tensione che potrebbero provocare incendi o scosse elettriche.
Se non vengono utilizzate correttamente, le apparecchiature elettriche possono
essere pericolose. Per evitare infortuni, non permettere ai bambini di toccare le parti interne dei prodotti elettrici e gli eventuali contatti o fili elettrici esposti.
Se la stampante emette strani rumori, fumo, calore o odori insoliti, spegnere
immediatamente l'interruttore di accensione del pannello comandi, quindi l'interruttore di accensione principale e scollegare la spina di alimentazione dalla presa. Quindi, contattare un rappresentante del servizio di assistenza o il rivenditore presso cui è stato acquistato il prodotto. Continuare ad utilizzare la stampante in simili condizioni potrebbe provocare incendi o scosse elettriche.
Non utilizzare spray altamente infiammabili vicino alla stampante. Il contatto tra il gas
emesso da questi spray e i componenti elettrici all'interno della stampante potrebbe provocare incendi o scosse elettriche.
Per evitare danni al cavo di alimentazione ed eventuali rischi di incendio, spegnere
sempre l'interruttore principale e scollegare il cavo di interfaccia quando si sposta la stampante. In caso contrario, il cavo di alimentazione e il cavo di interfaccia potrebbero venire danneggiati provocando incendi o scosse elettriche.
Non lasciar cadere graffette, punti o altri oggetti metallici all'interno della stampante.
Non far penetrare al suo interno acqua, liquidi o sostanze infiammabili (alcol, benzene, solventi per vernici, ecc.). Il contatto di tali oggetti con un'area ad alta tensione all'interno della stampante potrebbe provocare incendi o scosse elettriche. Se tali oggetti o liquidi dovessero penetrare all'interno della stampante, spegnere immediatamente l'interruttore di accensione principale e scollegare la spina di alimentazione dalla presa. Quindi, contattare un rappresentante del servizio di assistenza o il rivenditore presso cui è stato acquistato il prodotto.
xvi
Page 19
Quando si collega la stampante all'interfaccia USB con l'interruttore di accensione in
posizione On, accertarsi di collegare il cav o di messa a terra per evitare scosse elettriche.
Quando si scollega il cavo USB con l'interruttore di accensione in posizione On, non
toccare le parti metalliche del connettore. Ciò potrebbe provocare scosse elettriche.
AVVERTENZA
Non collocare oggetti pesanti sulla stampante, poiché potrebbero rovesciarsi o
cadere provocando infortuni alle persone.
Quando si maneggia la scheda madre, la scheda di espansione, RAM o ROM fare
attenzione a non tagliarsi toccando gli angoli e le parti taglienti.
Spegnere l'interruttore di accensione principale per motivi di sicurezza quando si
prevede di non utilizzare la stampante per un lungo periodo di tempo, ad esempio durante la notte. Inoltre, spegnere l'interruttore di accensione del pannello comandi e l'interruttore principale posto sul lato destro della stampante e scollegare la spina di alimentazione per motivi di sicurezza quando si prevede di non utilizzare la stampante per un tempo prolungato, ad esempio durante un periodo di vacanza.
Il raggio laser può essere nocivo per l'uomo. Poiché le radiazioni emesse all'interno
del prodotto vengono confinate all'interno di alloggiamenti di protezione e coperture esterne, il raggio laser non può fuoriuscire dalla stampante durante una fase operativa attivata dall'utente. Leggere le seguenti note e istruzioni sulla sicurezza.
Non aprire mai coperchi se non sulla base delle istruzioni del presente manuale.

Manutenzione e controlli

ATTENZIONE
Prima di pulire la stampante, spegnere l'interruttore di accensione principale, quindi
scollegare la spina di alimentazione. La mancata osservanza di tali accorgimenti potrebbe causare incendi o scosse elettriche.
Scollegare la spina di alimentazione dalla rispettiva presa e pulire l'area circostante la
base dei perni metallici della spina e la presa di alimentazione con un panno asciutto in modo da rimuovere completamente polvere e sporcizia. Se la stampante è collegata da molto tempo in un luogo umido, polveroso o fumoso, la polvere potrebbe essersi accumulata intorno alla spina e essersi inumidita. Ciò potrebbe provocare un corto circuito e causare di conseguenza un incendio.
xvii
Page 20
Alcune aree interne della stampante sono soggette a livelli di tensione elevati.
Quando si rimuove carta inceppata o si ispeziona l'interno della stampante, evitare che catenine, braccialetti o altri oggetti metallici vengano a contatto con l'interno della stampante per evitare il rischio di ustioni o scosse elettriche.
Non gettare sul fuoco cartucce del toner usate. Il toner brucia e può provocare ustioni
o incendi.
AVVERTENZA
L'unità di fissaggio e le parti circostanti potrebbero surriscaldarsi durante l'uso.
Quando si rimuove carta inceppata o si ispeziona l'interno della stampante, non toccare l'unità di fissaggio e le parti circostanti per evitare il rischio di ustioni o scosse elettriche.
Quando si rimuove carta inceppata o si sostituisce la cartuccia di toner, evitare di
sporcarsi le mani o gli indumenti con il toner. Se ciò dovesse accadere, lavarsi immediatamente con acqua fredda. L'acqua calda potrebbe fissare le macchie di toner rendendone impossibile l'eliminazione.
Rimuovere con cautela la carta inceppata all'interno della stampante per impedire
che il toner presente sulla carta si disperda e venga a contatto con gli occhi o la bocca. Se il toner dovesse venire a contatto con gli occhi o la bocca, lavarsi immediatamente con acqua fredda e consultare un medico.
Quando si carica la carta o si rimuovono fogli inceppati, fare attenzione a non
tagliarsi con i bordi della carta stessa.
Durante la rimozione di cartucce di toner usate dal rispettivo alloggiamento, estrarre
la cartuccia con cautela per impedire al toner di venire a contatto con gli occhi o la bocca. Se il toner dovesse venire a contatto con gli occhi o la bocca, lavarsi immediatamente con acqua fredda e consultare un medico.

Materiali di consumo

ATTENZIONE
Non gettare cartucce del toner usate sul fuoco poiché il toner rimasto all'interno delle
cartucce potrebbe bruciare e provocare ustioni o incendi.
Non conservare cartucce del toner o carta per fotocopie in luoghi infiammabili poiché
il toner o la carta potrebbero bruciare e provocare ustioni o incendi.
AVVERTENZA
Tenere il toner e gli altri materiali di consumo fuori dalla portata dei bambini. Qualora
questi materiali venissero ingeriti, consultare immediatamente un medico.
xviii
Page 21

Limitazioni legali riguardanti l'uso del prodotto e delle immagini

L'uso del prodotto per effettuare scansioni, stampe o riprodurre in altro modo determinati documenti e l'uso delle immagini sottoposte a scansione, stampate o riprodotte in altro modo mediante il prodotto possono essere proibiti per legge ed essere perseguibili penalmente e/o civilmente. Un elenco non esaustivo di tali documenti è riportato di seguito. Tale elenco è inteso unicamente a scopo di riferimento. Se non si è certi della possibilità di utilizzare legalmente il prodotto per effettuare scansioni, stampe o riprodurre in altro modo un determinato documento e/o della possibilità di utilizzare immagini sottoposte a scansione, stampate o riprodotte in altro modo, rivolgersi ad un consulente legale.
Banconote Travellers check
Ordini di pagamento Buoni alimentari
Certificati di deposito Passaporti
Francobolli (annullati o non annullati) Documenti per l'immigrazione
Cartellini nominativi o insegne Marche da bollo (annullate o non
annullate)
Documenti per il servizio militare o di
leva
Assegni o titoli di credito emessi da
agenzie pubbliche
Patenti di guida e assicurazioni per
titoli viziati
Obbligazioni o altri certificati
obbligazionari
Certificati azionari
Opere/Opere d'arte tutelate da
copyright salvo previa autorizzazione del proprietario del copyright
xix
Page 22

Prima di utilizzare la stampante

Questo capitolo descrive le più importanti funzioni e caratteristiche della stampante.
Caratteristiche del prodotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-2
Caratteristiche standard. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-2
Apparecchiatura opzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-4
Parti e loro funzioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-6
Parti della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-6
Interno del coperchio anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-8
Pannello comandi della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-9
1
CAPITOLO
1-1
Page 23

Caratteristiche del prodotto

1
La stampante garantisce una stampa ad alta velocità e di qualità superiore, una gestione avanzata della carta nonché funzioni ecologiche e di risparmio energetico. La stampante fornisce, inoltre, opzioni hardware in grado di soddisfare le esigenze della rete.

Caratteristiche standard

Stampa ad alta velocità
Il processore Pow er PC405 permette una velocità di stampa di 20 pagine al minuto (ppm) con carta formato A4 o Letter.
Prima di utilizzare la stampante
Qualità di stampa superiore
La stampa ad alta risoluzione di 600 dpi (punti per pollice) è stata ottimizzata grazie alla funzione di Rifinitura Automatica delle immagini, che consente di rendere più omogenei i contorni irregolari utilizzando toner super fine. Questa combinazione garantisce una qualità di riproduzione di testo e grafica superiore.
Compatibilità del software e commutazione del linguaggio di emulazione
La stampante supporta i linguaggi PCL 5e e PCL6 Hewlett-Packard, che consentono di utilizzare un'ampia varietà di applicazioni software compatibili con PCL. Supporta, inoltre, Adobe® PostScript® 3™,che consente di stampare i file di dati PostScript alla risoluzione di 1200 o 600 dpi. Se è installato il modulo A-65 Canon Adobe PostScript® 3™ opzionale, ovvero un modulo ROM aggiuntivo per Adobe PostScript 3, la stampante è in grado di esaminare i dati di stampa inviati e di alternare automaticamente i linguaggi di emulazione PCL e PostScript.
1-2
Tecnologia di risparmio della memoria
La tecnologia a riduzione di memoria consente di utilizzare solo 8 MB di memoria per eseguire la stampa su carta di formato A4 o Letter con una risoluzione pari a 600 dpi. I dati complessi della pagina v engono compressi in modo da ottimizzare le risorse disponibili.
Caratteristiche del prodotto
Page 24
Gestione della carta
Il cassetto della carta standard può contenere 250 fogli di carta, mentre il vassoio universale ne può contenere circa 100. Il vassoio può contenere una varietà di supporti per l'alimentazione automatica e funzionare come un alimentatore manuale.
Sono inoltre disponibili unità di alimentazione della carta opzionali che permettono di incrementare notevolmente la capacità di stampa. È possibile installare fino a tre unità di alimentazione carta PF-65 Canon.
Risparmio energetico
La tecnologia di fissaggio a richiesta della stampante fornisce una migliore efficienza energetica. Grazie a questa funzione, la stampante risulta conforme ai requisiti del Programma internazionale Energy Star.
Riduzione del consumo di toner
La modalità economica consente inoltre di stampare bozze utilizzando una minore quantità di toner. La modalità economica consente inoltre di stampare bozze utilizzando una minore quantità di toner.
Caratteristiche dell'interfaccia
La stampante dispone di un'interfaccia parallela standard IEEE 1284 compatibile, che supporta i protocolli ECP e Nibble o compatibili. Supporta inoltre la tecnologia Plug & Play di Microsoft. La stampante è dotata anche di una porta USB che permette di collegarla facilmente ad un personal computer o altre periferiche USB. È possibile inserire una scheda di rete nello slot di espansione per abilitare la stampa su rete.
1
Prima di utilizzare la stampante
Tipi di caratteri
La stampante è dotata di 45 caratteri scalabili suddivisi in 16 gruppi (font Agfa 45 MicroType) e di 32 font TrueType supplementari (font di codice a barre e OCR), tutti compatibili con le applicazioni software che supportano Microsoft Windows. Vengono inoltre forniti 9 tipi di caratteri bitmap del gruppo Line Printer. La stampante utilizza la UFST (Universal Font Scaling T echnology) per i font vettoriali, rilasciati su licenza della Agfa Monotype Corporation. Vengono inoltre forniti i font dello schermo TrueType per 137 soluzioni di font e il Font Manager Canon per una facile gestione dei font installati in Microsoft® Windows® 95/98/Me e Windows NT
4.0/2000/XP. Nell'Appendice viene fornito un elenco di campioni di caratteri.
Caratteristiche del prodotto
1-3
Page 25
Utilità e driver per stampante
Insieme alla stampante vengono forniti i relativi driver per Microsoft Windo ws 95/98/ Me e Windows NT 4.0/2000/XP. In tal modo , è possibile controllare la maggior parte delle impostazioni della stampante dalle schermate dei driver di Windows.
Supporto Interfaccia Utente Remota
1
La stampante supporta una funzione di interfaccia utente remoto che permette di monitorare lo stato della stampante da un personal computer (Vedere la Guida Interfaccia Utente Remota).
Notifica posta elettronica
La stampante può informare l'utente tramite posta elettronica del completamento della stampa di un lavoro o del verificarsi di un errore (Vedere la Guida Interfaccia Utente Remota).

Apparecchiatura opzionale

Prima di utilizzare la stampante
Viene riportato di seguito l'elenco delle opzioni che è possibile installare nella stampante. Per ulteriori informazioni, contattare il fornitore di zona.
Adobe PostScript 3
Il software per la stampa Adobe PostScript 3 viene fornito nel modulo ROM opzionale A-65 Adobe PostScript® 3™ Canon, indicato di seguito come modulo PostScript. Questo softw are comprende complessivamente 136 f ont (i campioni dei caratteri vengono mostrati nel Capitolo 10). Il modulo viene fornito con i driver per stampante Adobe PostScript 3 per computer con sistemi operativi Macintosh OS, Microsoft Windows 95/98/Me e Windows NT 4.0/2000.
Unità di alimentazione carta da 250 fogli
Queste unità di alimentazione carta PF-65 Canon unità sono destinate alla stampa di grandi quantità di materiale e sono situate sotto il cassetto della carta universale. Ogni unità contiene 250 fogli (carta da 80 g/m2) e può essere regolata per diversi formati di carta, fino a quello Legal. È possibile installare sotto la stampante fino a tre unità di alimentazione da 250 fogli.
Modulo Flash ROM
Si tratta di un modulo di facile installazione che consente di aumentare la quantità di memoria disponibile per la memorizzazione dei font e delle macro nella stampante.
1-4
Caratteristiche del prodotto
Page 26
Moduli RAM DIMM
Si tratta di moduli di facile installazione che consentono di aumentare la quantità di memoria disponibile nella stampante. Se si utilizza RAM di altri produttori, impiegare moduli SO-DIMM da 144 pin SDRAM compatibili con PC 100 Intel.
Scheda di rete
Grazie alla scheda Ethernet EB-65 Canon opzionale, la stampante può essere collegata alla rete utilizzando un cavo LAN a doppino intrecciato Category 5 e gestire lavori in rete.
1
Prima di utilizzare la stampante
Caratteristiche del prodotto
1-5
Page 27

Parti e loro funzioni

1
modo che l'utente possa utilizzare al meglio tutte le caratteristiche della stampante.

Parti della stampante

Vista anteriore
Prima di utilizzare la stampante
11
11
Estensione del vassoio
Estrarla quando si carica carta B4, A3 o altri grandi formati per e vitare che possa cadere .
22
22
Vassoio per la stampa verso il basso
Contiene all'incirca 250 fogli stampati (da 80 g/m2) emessi con il lato di stampa verso il basso e fascicolati (Vedere pagina 3-12).
33
33
Coperchio anteriore
Aprirlo per installare la cartuccia di toner, eliminare gli inceppamenti della carta e per la manutenzione della stampante. (Vedere pagina 8-20).
44
44
Leve di rilascio
Rilasciare i fermi del coperchio anteriore. Tirare verso il basso entrambe le leve per estrarre il coperchio anteriore (Vedere pagina 8-2).
55
55
Vassoio universale
Contiene una varietà di supporti di stampa quali carta normale, buste, etichette, lucidi e carta di formato non standard. La capacità è pari a circa 100 fogli di carta comune da 80 g/m2 (Vedere pagina 3-18).
66
66
Supporto di estensione
Supporta carta di grandi formati.
La sezione seguente descrive le parti della stampante e le rispettive funzioni in
11
10
1 2 3 4
5 6
9 8
77
77
Guide formato carta
Regolare in base al formato della carta caricata nel vassoio universale. Le guide possono essere regolate manualmente.
88
88
Cassetto carta universale
È possibile inserire 250 fogli di carta comune di formato da A5 a A3.
99
99
Interruttore di accensione
Premere per accendere o spegnere la stampante (Vedere pagina 2-2).
00
00
Aperture di ventilazione
Aperture per la ventilazione dell'aria emessa dal ventilatore che consentono di raffreddare l'interno della stampante. Installare la stampante in modo da non ostruire tali aperture.
AA
AA
Pannello comandi
Indica le operazioni e lo stato della stampante oltre a permettere di configurare le varie funzioni (Vedere pagina 1-9).
Prima di utilizzare il pannello comandi,
7
rimuovere la pellicola protettiva dal display.
1-6
Parti e loro funzioni
Page 28
Vista posteriore
1
2
16 15
14 13
12 11 10
11
11
Aperture di ventilazione
Aperture per la ventilazione dell'aria emessa dal ventilatore che consentono di raffreddare l'interno della stampante. Installare la stampante in modo da non ostruire tali aperture.
22
22
Coperchio dello slot della scheda di espansione
Coperchio che protegge lo slot della scheda di espansione. Utilizzare la stampante con questo coperchio fissato.
33
33
Slot della scheda di espansione
Installare qui schede di espansione opzionali, quali disco rigido e così via.
44
44
ERR LED
Si accende o lampeggia in caso di problemi di funzionamento della scheda Ethernet opzionale.
55
55
LNK LED
Si accende quando la scheda Ethernet opzionale è collegata correttamente ad una rete.
66
66
100 LED
Si accende quando la scheda Ethernet opzionale è collegata ad una rete tramite 100BASE-TX. Non si accende quando è collegata tramite 10BASE-T.
77
77
TXD LED
Si accende quando la scheda Ethernet opzionale trasmette dati.
88
88
RXD LED
Si accende quando la scheda Ethernet opzionale riceve dati.
3 4
5 6 7 8
9
99
99
Connettore LAN
Collegare ad un cavo LAN 10BASE-T/100BASE-TX.
00
00
Presa di alimentazione
Si collega ad una presa CA.
AA
AA
Terminale del cavo di messa a terra
Collegare un cavo di messa a terra disponibile sul mercato a questo terminale.
BB
BB
Lato posteriore cassetto carta universale
Lato posteriore del cassetto carta universale. Non afferrarlo per sollevare la stampante.
CC
CC
Connettore USB
Collegare ad un cavo di interfaccia USB. Utilizzare questa porta per collegamenti ad un computer tramite cavo interf accia USB.
DD
DD
Connettore parallelo
Utilizzare questa porta per collegamenti tramite cavo della stampante.
EE
EE
Coperchio dello slot della scheda di espansione
Coperchio che protegge lo slot della scheda di espansione. Utilizzare la stampante con questo coperchio fissato.
FF
FF
Etichetta dei limiti d'impiego
Il numero di serie viene indicato per identificare la stampante. Fare riferimento a questo numero quando si chiama un tecnico del servizio assistenza. Questa etichetta indica anche il consumo di energia corrente e medio.
1
Prima di utilizzare la stampante
Parti e loro funzioni
1-7
Page 29

Interno del coperchio anteriore

1
1
11
11
Alloggiamento della cartuccia di toner
Contiene la cartuccia di toner Canon EP-65. Allineare la cartuccia di toner con le guide all'interno dell'alloggiamento.
22
22
Prima di utilizzare la stampante
Rullo di alimentazione carta
Situate all'interno della stampante, le superfici della guida di trasferimento e del rullo di registrazione devono essere pulite periodicamente con un panno umido per rimuovere ev entuali residui di polvere depositati sulla piastra o sulla pellicola trasparente.
2 3 4
33
33
Rullo di trasferimento
Per e vitare un deterioramento della qualità di stampa, non macchiare o lasciare impronte su questo rullo.
Per assicur are una qualità di stampa
ottimale, non toccare mai il rullo di trasferimento carica o tentare di pulirlo .
44
44
Scaricatore
Una parte importante che rimuove la carica elettronica dalla carta durante la stampa.
Non toccare lo scaricatore con le mani per
evitare di compromettere la qualità di stampa.
1-8
Parti e loro funzioni
Page 30

Pannello comandi della stampante

Collocato nella parte anteriore del lato superiore dalla stampante, il pannello comandi contiene: un displa y LCD e quattro indicatori di stato nella parte superiore e sei tasti operativi sotto il display. Le funzioni di indicatori, tasti operativi e displa y sono indicate di seguito.
1
2
On Line Job Alarm HD
Go
6
Shift
7
Menu
Item
Value
Enter/Cancel
3
4 5
8
9
10
11
1
Prima di utilizzare la stampante
11
11
Display LCD
I messaggi del display, della lunghezza massima di 16 caratteri e su due righe indicano lo stato della stampante nonché i menu e le impostazioni che possono essere modificati. Il displa y informa l'utente dello stato operativo della stampante, permette di effettuare selezioni dai menu, avvisa di eventuali problemi e identifica gli errori.
22
22
Indicatore On Line (In Linea) (verde)
Acceso: La stampante è in linea (accesa, riscaldata e pronta per ricevere i dati da stampare). Prima di inviare un lavoro di stampa, questo indicatore de ve essere acceso.
Lampeggiante: La stampante sta elaborando un lavoro di stampa. Spegnendo la stampante, si potrebbero perdere i dati di stampa. La pagina viene stampata quando tutti i dati sono stati elaborati.
Spento: La stampante è fuori linea. È possibile ora utilizzare i pulsanti del pannello comandi della stampante per visualizzare e modificare le impostazioni. Quando la stampante è fuori linea, non può accettare i dati da stampare.
Parti e loro funzioni
1-9
Page 31
33
33
Indicatore Job (Lavoro) (verde)
Acceso: Parte della pagina è stata elaborata e memorizzata nella stampante.
Spento: Non vi sono dati memorizzati nella stampante.
44
44
Indicatore Alarm (Allarme) (arancione)
1
Prima di utilizzare la stampante
Acceso: La stampa è stata interrotta a causa di un errore. Per inf ormazioni sul problema, controllare il messaggio visualizzato sul display.
Spento: La stampante funziona correttamente e non vi sono errori.
Se la stampante entra in modalità di attesa mentre è fuori linea, solo l'indicatore Alarm (Allarme) si accende (arancione), mentre gli altri indicatori si spengono.
55
55
Indicatore HD (verde)
Acceso: Indica che è stato installato il disco rigido HD-65 Canon opzionale,
Lampeggiante: Accesso al disco rigido in corso.
Spento: Indica che non è installato nessun disco rigido opzionale.
In caso di errore sul disco rigido opzionale, i
dati in esso memorizzati potrebbero andare perduti. Accertarsi di eff ettuare copie di backup, su supporti esterni, di tutti i dati o file importanti memorizzati sul disco rigido. Canon non si assume alcuna responsabilità per eventuali perdite di dati deriv anti dall'uso o dall'incapacità di usare il disco rigido.
66
66
Tasto [Go]
Disattiva e riporta in linea la stampante. Quando l'indicatore On Line (In Linea) è acceso, la stampante è pronta per ricevere dati e stampare. Quando l'indicatore On Line (In Linea) è spento, la stampante è fuori linea; in tal caso, utilizzare gli altri pulsanti del pannello comandi per visualizzare e modificare le impostazioni.
Consente di ripristinare la stampa dopo un'interruzione e un messaggio di errore. Nella maggior parte dei casi, è sufficiente premere [Go] per annullare il messaggio e riprendere la stampa. Quando il vassoio universale viene utilizzato per l'alimentazione manuale (<MANUAL=ON> nel FEEDER MENU), premere [Go] per ciascun foglio di carta che viene caricato.
Per eseguire un'alimentazione manuale e stampare tutti i dati ancora memorizzati nella stampante, premere Go due v olte.
Per ripristinare le impostazioni di default della stampante, tenere premuto questo pulsante durante l'attivazione della stampante. In tal modo, vengono ripristinate tutte le impostazioni eccetto il campo CONT PAG. della pagina TEST PRINT.
77
77
Tasto [Shift]
Premere questo tasto per scorrere voci di menu o impostazioni in ordine inverso .
88
88
Tasto [Menu]
Quando la stampante è fuori linea, premere [Menu] per scorrere i nomi dei menu e ritornare al primo nome di menu. P er scorrere i nomi dei menu in ordine inverso , premere [Shift] e [Men u].
A seconda delle opzioni installate, alcuni nomi di menu potrebbero non essere visualizzati.
99
99
Tasto [Item]
Quando è visualizzato un nome di menu, premere [Item] per scorrere tutte le voci di un menu e tornare alla prima voce. Per scorrere le voci in ordine inverso , premere [Shift] e [Item].
A seconda delle opzioni installate, alcune
voci potrebbero non essere visualizzate.
1-10
Parti e loro funzioni
Page 32
00
00
Tasto [Value]
Con una voce di menu visualizzata, premere [Value] per scorrere i relativi v alori. Premere [Shift] e [Value] per visualizzare i valori in ordine inverso. Alcune voci dispongono di una vasta gamma di numeri da cui scegliere un valore. Ad esempio , per COPIE è possibile impostare un valore compreso tra 1 e 999. In tal caso, per scorrere rapidamente i valori, tenere premuto “Value”.
AA
AA
Tasto [Enter]
Consente di salvare un valore selezionato per una voce di menu. L'impostazione predefinita corrente è contrassegnata da un asterisco (*).
Tasto [Cancel]
Premere [Shift] e [Enter/Cancel] per annullare l'operazione in corso.
Se viene eseguito un annullamento durante
la ricezione dei dati da parte della stampante, i dati di input verr anno eliminati dalla memoria della stampante. In tal caso, viene visualizzato il messaggio <PRONTA/ AZZERAM. MEMORIA> sul display durante l'eliminazione dei dati. Al termine dell'eliminazione dei dati dalla memoria, viene visualizzato il messaggio <PRONTA>.
1
Prima di utilizzare la stampante
Parti e loro funzioni
1-11
Page 33

Uso della stampante

CAPITOLO
In questo capitolo sono descritti gli elementi basilari che riguardano l'utilizzo della stampante.
Accensione e spegnimento della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-2
Accensione della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2-2
Spegnimento della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2-3
In linea e fuori linea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-6
In linea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2-6
Fuori linea. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2-7
Annullamento di un lavoro di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2-8
2
2-1
Page 34

Accensione e spegnimento della stampante

Questa sezione descrive come accendere e spegnere la stampante.
2

Accensione della stampante

Appena accesa, la stampante esegue un test autodiagnostico per controllare il proprio stato e le opzioni installate.
Uso della stampante
IMPORTANTE
Inserire il cassetto della carta prima di accendere la stampante per la prima volta dopo l'installazione.
Quando la stampante viene accesa per la prima volta dopo l'installazione può uscire un foglio di carta bianca. Non si tratta di un guasto ma di una condizione normale di funzionamento.
1
Premere il lato “I” dell'interruttore di accensione collocato sul lato sinistro della stampante.
2-2
Quando la stampante è accesa, sono accesi anche gli indicatori e il display LCD sul pannello comandi. Quindi, la stampante esegue un test autodiagnostico per controllare il proprio stato e le opzioni installate.
Se non vengono rilevati errori, l'indicatore On Line (In Linea) si accende e la stampante è pronta per stampare.
Sul display LCD sono visualizzate le informazioni seguenti:
Pronta per stampare. Nessun dato elaborato per la stampa.
Accensione e spegnimento della stampante
PRONTA
Page 35
IMPORTANTE
Vedere “Problemi relativi alla stampante” a pagina 9-4 se la stampante non funziona normalmente o viene visualizzato un messaggio d'errore.

Spegnimento della stampante

La stampante dovrebbe essere spenta come descritto nella procedura seguente. La procedura per lo spegnimento della stampante differisce a seconda che il disco rigido opzionale sia installato o meno.
IMPORTANTE
In caso di installazione del disco rigido opzionale, alla disattivazione dell'alimentazione dovrebbe seguire la procedura ideata per proteggere il disco r igido (Vedere “Se la stampante utilizza un disco rigido” a pagina 2-4).
Se la stampante è collegata ad una rete, accertarsi che non sia in corso la stampa di dati provenienti da un altro personal computer prima di disattivare l'alimentazione.
Se l'alimentazione viene disattivata mentre l'indicatore Job (La v oro) è acceso , i dati di stampa rimasti nella memoria della stampante e quelli contenuti nel disco rigido v engono cancellati. Attendere che vengano stampati i dati di stampa richiesti e disattivare l'alimentazione al termine della stampa (V edere “Annullamento di un lavoro di stampa” a pagina 2-8).
Non disattivare l'alimentazione mentre la stampa è in corso.
Non spegnere la stampante durante il test autodiagnostico eseguito subito dopo il collegamento alla rete di alimentazione.
Se la stampante dispone di un disco rigido installato , accertarsi che l'indicatore HD (verde) sia spento. Se l'alimentazione viene disattivata mentre l'indicatore HD è acceso (il disco rigido sta leggendo o scrivendo dati), il disco rigido potrebbe v enire danneggiato e divenire inutilizzabile.
Se viene visualizzato il messaggio <Flash Memory/Initializing> o <Flash Memory/Deleting>, accertarsi che il messaggio sia stato cancellato prima di spegnere la stampante.
2
Uso della stampante
Se la stampante non utilizza un disco rigido
Se il disco rigido non è stato installato nella stampante, disattivare l'alimentazione come descritto nella procedura seguente.
1
Accertarsi che l'indicatore Job (Lavoro) sia spento
On Line Job Alarm HD
Accensione e spegnimento della stampante
2-3
Page 36
2
Se la stampante utilizza un disco rigido
Uso della stampante
Se il disco rigido è stato installato nella stampante, disattivare l'alimentazione come descritto nella procedura seguente.
2
Premere il lato “ ” dell'interruttore di accensione collocato sul lato sinistro della stampante.
L'alimentazione viene disattivata.
IMPORTANTE
Se la stampante viene spenta quando è stato interrotto un lavoro o è presente un lavoro di stampa assicurato nel disco rigido, viene visualizzato il messaggio <LAVORO IN CORSO +ANNULLA/-CONT.>. Tutti i lavori verranno annullati eseguendo un arresto.
Una volta selezionata la procedura di arresto, l'operazione non può essere annullata. Qualora sia necessario riaccendere la stampante, disattivare l'alimentazione in base ai messaggi, quindi accendere di nuovo la stampante.
2-4
1
Accertarsi che l'indicatore Job (Lavoro) e l'indicatore HD (verde) siano spenti.
On Line Job Alarm HD
Go
2
Premere [Go] per spegnere l'indicatore On Line (In Linea).
La stampante si prepara per l'inserimento di impostazioni dal pannello comandi.
Accensione e spegnimento della stampante
Page 37
Menu
E
3
Premere [Menu].
Viene visualizzato il primo menu.
IN PAUSA
INTERROMPI MENU
Menu
Enter/Cancel
Value
Enter/Cancel
4
Selezionare <INTERROMPI MENU> premendo [Menu], quindi [Item].
Viene visualizzato il messaggio <INTERROMPI=NO>.
INTERROMPI=NO
5
Premere [Value].
INTERROMPI=SÌ
6
Controllare il messaggio e premere [Enter].
POSSIBILE SPEGNERE LA STAMPANTE
La procedura per disattivare l'alimentazione è stata eseguita e il messaggio <POSSIBILE SPEGNERE LA STAMPANTE> viene visualizzato quando la stampante è pronta per essere spenta.
7
Premere il lato “ ” dell'interruttore di accensione sul lato sinistro della stampante quando viene visualizzato il messaggio <POSSIBILE SPEGNERE LA STAMPANTE>.
2
Uso della stampante
L'alimentazione viene disattivata.
Accensione e spegnimento della stampante
2-5
Page 38

In linea e fuori linea

Quando la stampante può ricevere dati da un personal computer e stamparli è detta <on-line>; quando non può ricevere dati è detta <off-line>. La stampante dovrebbe essere fuori linea quando viene azionata utilizzando il menu sul pannello
2
Uso della stampante
comandi.

In linea

Per poter stampare i dati rice vuti da un personal computer, la stampante deve essere in linea. Accertarsi che la stampante sia in linea prima di inviare un lav oro da stampare. Se la stampante non è in linea, metterla in linea come descritto nella procedura seguente. La stampante è automaticamente in linea quando viene accesa.
Go
1
Premere [Go] per attivare l'indicatore On Line (In Linea).
La stampante è in linea e pronta per stampare.
IMPORTANTE
Se si verifica un errore nella stampante (quando l'indicatore Alarm (arancione) è acceso o la parte digitale del messaggio lampeggia), la stampante non potrà essere in linea. Eliminare la causa dell'errore prima di mettere la stampante in linea.
La stampante non è in linea durante operazioni quali la selezione di una funzione di menu o di un metodo di alimentazione della carta o l'impostazione del formato della carta. Completare l'operazione prima di mettere la stampante in linea.
Non aprire il coperchio della stampante o rimuovere il cassetto della carta durante la stampa. Se il coperchio viene aperto o il cassetto della carta rimosso, la stampante smetterà di stampare e potrebbe non essere in grado di riprendere la stampa.
Risparmio nel consumo di energia (Modalità di attesa)
Trascorso un determinato lasso di tempo senza che venga eseguita alcuna operazione o vengano inviati dati dal personal computer, la stampante passerà automaticamente alla modalità di attesa. La modalità di attesa viene automaticamente annullata non appena viene premuto un pulsante del pannello comandi o si verifica un errore. La modalità di attesa viene annullata anche se la stampante ha ricevuto dati mentre era in linea. La modalità di attesa viene annullata anche quando un errore è stato annullato mentre la stampante era fuori linea.
2-6
In linea e fuori linea
Page 39

Fuori linea

La stampante deve essere fuori linea quando si utilizza il menu sul pannello comandi per selezionare il metodo di alimentazione della carta o impostare il formato della carta. Verificare che la stampante sia fuori linea prima di utilizzare i pulsanti del pannello comandi. In caso contrario, mettere la stampante fuori linea come descritto nella procedura seguente.
Go
1
Premere [Go] per spegnere l'indicatore On Line (In Linea).
La stampante si prepara a funzionare mediante il pannello comandi.
IMPORTANTE
Se si tenta di stampare dati da un personal computer mentre la stampante è fuori linea, viene visualizzato il messaggio <IN PAUSA> e la stampa non è disponibile.
La stampante torna automaticamente in linea dopo essere stata fuori linea per più di cinque minuti. Tuttavia, la stampante non torna in linea quando si verifica un errore (quando l'indicatore Alarm (arancione) è acceso o la parte digitale del messaggio lampeggia) o durante operazioni quali la selezione di una funzione di menu o di un metodo di alimentazione della carta o l'impostazione del formato della carta.
2
Uso della stampante
In linea e fuori linea
2-7
Page 40

Annullamento di un lavoro di stampa

Seguire la procedura riportata di seguito per annullare un lavoro di stampa.
2
Enter/Cancel
Shift
Uso della stampante
1
Per annullare un lav or o di stampa quando la stampante è fuori linea e viene visualizzato il messaggio <IN PAUSA>, premere [Enter] tenendo premuto il tasto [Shift].
NOTA
Se la stampante è collegata al computer via interf accia USB o in par allelo, usare la procedura seguente per cancellare un lavoro di stampa quando più lavoro di stampa sono in coda per la stampa.
-Per cancellare un lavoro di stampa con la stampante: Premere [Go] per portare la stampante fuori linea, quindi [Shift] e [Enter] allo stesso tempo. Controllare che il messaggio <PRONTA> sia visualizzato per esser certi che la stampante sia tornata in linea.
-Per cancellare un lavoro da un personal computer: Portare in pausa il lavoro successiv o in f ase di spooling, quindi cancellare il la v oro che si vuole cancellare. Attendere poi qualche tempo prima di riprendere il lavoro in pausa.
2-8
Annullamento di un lavoro di stampa
Page 41

Input e output della carta

CAPITOLO
Questo capitolo contiene informazioni sulla carta disponibile per questa stampante e su come caricare e raccogliere la carta.
Requisiti della carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-2
Carta utilizzabile per la stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-2
Carta da non usare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-5
Conservazione della carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-7
Gestione della carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-8
Selezione dell'alimentazione della carta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-9
Orientamento carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-9
Metodo di alimentazione della carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-10
Metodo di uscita della carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-12
Vassoio per la stampa verso il basso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-12
Stampa dal cassetto per carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-13
Caricamento della carta nel cassetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-13
Stampa dal vassoio universale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-18
Istruzioni per l'uso del vassoio universale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-18
Caricamento della carta nel vassoio universale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-19
Impostazione del formato carta per il vassoio universale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-22
Stampa del primo foglio su carta intestata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-23
Uso del vassoio universale per l'alimentazione manuale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-25
Stampa di buste dal vassoio universale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-27
Prima di caricare le buste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-27
Caricamento delle buste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-29
Precauzioni nella chiusura del vassoio universale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-32
Stampa dei lucidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-33
3
3-1
Page 42

Requisiti della carta

In questa sezione vengono descritti i tipi e i formati di carta utilizzabili con questa stampante.

Carta utilizzabile per la stampa

3
Questa stampante supporta i seguenti tipi di carta. Per ottenere prestazioni ottimali, utilizzare esclusivamente il tipo di carta conforme alle specifiche elencate di seguito (i segni X e - indicano, rispettivamente, tipi di carta utilizzabili e non utilizzabili).
Specifiche generali
Sorgente carta
Unità di
alimentazione
carta da 250 fogli
(opzionale)
Input e output della carta
Tipo di carta
Carta comune 64-90 g/m2 A5 Carta comune B5-JIS Carta comune A4 Carta comune B4*2 Carta comune A3*2 Carta comune Letter Carta comune Executive Carta comune Legal*2 Carta comune 11x17*2 Carta personalizzata*2
Larghezza: 76,2-297 mm Lunghezza: 127-431 mm
Carta pesante 91-157 g/m Larghezza: 100-297 mm Lunghezza: 98-431,8 mm
Lucidi Letter
2
Vassoio
universale
✕ ✕ ✕✕✕ ✕ ✕ ✕ ✕ ✕ ✕
Cassetto carta
*1 *1
*1 *1
*1 *1
*1 *1
*1 *1
*1 *1 *1 *1
✕ ✕
*1 *1
−−
−−
−−
3-2
Requisiti della carta
Page 43
Sorgente carta
Tipo di carta
Lucidi A4 Etichette adesive Letter Etichette adesive A4 Buste Monarch *3 Buste COM 10 *3 Buste C5 *3 Buste DL *3
*1 Caricare nel cassetto della carta esclusivamente carta comune da 64-90 g/m2. *2 Caricare la carta con orientamento verticale. *3 Le buste possono essere caricate solo con orientamento orizzontale con la linguetta chiusa.
Vassoio
universale
✕ ✕ ✕ ✕ ✕ ✕ ✕
Cassetto carta
−−
−−
−−
−−
−−
−−
−−
alimentazione
carta da 250 fogli
NOTA
Alcune impostazioni, quali il numero di copie o l'orientamento, il formato e il tipo della carta, possono rallentare la velocità di stampa.
Unità di
(opzionale)
3
Capacità delle sorgenti carta
Sorgente carta
Tipo di carta
Vassoio di
alimentazione
Cassetto carta
carta
Carta comune 80 g/m2 100 fogli circa *4 250 fogli circa 250 fogli circa Carta pesante 157 g/m2 50 fogli circa −− Lucidi 50 fogli circa −− Etichette adesive 1 foglio −− Buste 10 fogli circa −−
*4 È possibile caricare solo 50 fogli circa di carta formato A3, B4, Ledger e Legal.
Alimentazione
carta da 250 fogli
(opzionale)
Capacità del vassoio di uscita della carta
Tipo di carta
Vassoio di uscita con stampa ver so il basso
Carta comune 80 g/m2 250 fogli circa Carta pesante 157 g/m2 150 fogli circa Lucidi 100 fogli circa
Vassoio di uscita della carta
Input e output della carta
Requisiti della carta
3-3
Page 44
Tipo di carta
Etichette adesive 1 foglio Buste 10 fogli circa
IMPORTANTE
La velocità di stampa può diminuire a seconda delle condizioni di stampa, ad esempio del tipo e del formato di carta utilizzati.
Vassoio di uscita con stampa ver so il basso
Vassoio di uscita della carta
Abbreviazioni usate per i formati di carta
L'indicazione del formato sui cassetti della carta e sul selettore del formato della
3
stampante utilizza le seguenti abbreviazioni.
Input e output della carta
Formato della carta
Ledger 11X17 Legal LGL Letter LTR Executive EXEC
Indicatori del formato sui cassetti della
carta e sul selettore del formato
Carta bianca comune
La carta bianca comune deve soddisfare i seguenti requisiti generali:
IMPORTANTE
Il peso della carta deve essere conforme alle specifiche riportate in “Specifiche generali” a pagina 3-2. L'uso di carta più pesante o più leggera può causare problemi all'alimentazione, inceppamenti ed eccessiva usura della stampante.
Il taglio della carta deve essere preciso e uniforme.
La carta deve essere priva di irregolarità e senza polvere o sfilacciamenti.
La carta deve essere liscia, priva di pieghe, curvature, strappi o macchie.
La carta deve essere acquistata in conf ezioni sigillate e deve essere protetta dall'umidità e da eventuali danneggiamenti.
Non utilizzare alcun tipo di carta prestampata, ad esempio carta intestata, contenente materiali che possono sciogliersi, degradarsi o emettere sostanze nocive alla temperatura di 195˚C.
La risma di fogli deve contenere solo carta di formato e peso uniformi. Per evitare problemi di alimentazione e inceppamenti, non mischiare tipi diversi di carta in una stessa risma.
3-4
Carta colorata
La carta colorata è supportata da questa stampante purché sia conforme ai seguenti requisiti:
Requisiti della carta
Page 45
IMPORTANTE
La carta deve resistere alla temperatura di 190 ˚C dell'unità di fissaggio della stampante senza subire alcuna alterazione.
La carta non deve essere patinata.
La carta colorata deve soddisfare le stesse specifiche della carta comune riportate nella tabella Specifiche generali (Vedere “Specifiche generali” a pagina 3-2).
Carta pesante (spessa)
Questa stampante supporta carta spessa da 91-157 g/m2. Questo tipo di carta deve essere caricata nel vassoio universale.
IMPORTANTE
Il formato della carta spessa (91-157 g/m2) che può essere caricato nel vassoio universale è largo 100-297 mm e lungo 98-431,8 mm. È possibile caricare fino a 50 fogli di carta (157 g/m
2
).

Carta da non usare

Per evitare problemi, quali inceppamenti della carta e malfunzionamenti della stampante, non utilizzare mai i tipi di carta elencati di seguito.
IMPORTANTE
Carta che tende a provocare inceppamenti.
- Carta eccessivamente spessa o sottile.
- Carta di forma irregolare.
- Carta bagnata o umida.
- Carta strappata o danneggiata.
- Carta ruvida, eccessivamente liscia o lucida.
- Carta contenente fori per rilegatura o perfor azioni.
- Carta arricciata o spiegazzata.
- Carta con rivestimenti speciali (ad esempio , carta patinata specifica per stampanti a getto d'inchiostro, ecc.).
-Etichette adesive con la base facilmente rimovibile.
- Carta utilizzata in precedenza con la stampante, la copiatrice o altre stampanti laser (compreso il retro di tale carta).
- Carta dotata di linguette.
- Carta piegata.
- Carta piegata agli angoli.
Carta che subisce alterazioni alle alte temperature.
Carta che utilizza inchiostro che può sciogliersi, bruciare, vaporizzarsi o emettere gas nocivi ad alte temperature (circa 150 ˚C) dell'unità di fissaggio.
- Carta sensibile al calore.
- Carta utilizzata per stampa a colori con superficie trattata.
- Carta con rivestimento speciale (ad esempio , carta patinata per stampanti a getto d'inchiostro, ecc.).
3
Input e output della carta
Requisiti della carta
3-5
Page 46
- Carta con superficie adesiva.
Carta che può provocare problemi di malfunzionamento o danni alla stampante.
- Carta carbone.
- Carta contenente punti metallici, graffette o nastri.
- Carta utilizzata in precedenza con la stampante, la copiatrice o altre stampanti laser (compreso il retro di tale carta).
Carta alla quale il toner aderisce con difficoltà.
- Carta con superficie ruvida (ad esempio, carta ruvida e carta giapponese).
- Carta contenente fibre spesse.
- Carta con rivestimento speciale (ad esempio , carta patinata per stampanti a getto d'inchiostro, ecc.).
3
Fogli lucidi
Può verificarsi che i lucidi si incollino tra loro. Si raccomanda pertanto di fletterli, tenendoli dal bordo, prima di caricarli nel vassoio universale.
IMPORTANTE
Utilizzare esclusivamente i lucidi predisposti per questa stampante. Se si utilizzano altri lucidi, possono verificarsi inceppamenti della carta o una riduzione della qualità di stampa.
Assicurarsi di caricare i lucidi con orientamento orizzontale.
Etichette adesive
Input e output della carta
Assicurarsi di caricare le etichette adesive nel vassoio universale con il lato di stampa rivolto verso il basso.
IMPORTANTE
Caricare le etichette adesive esclusiv amente nel venissero caricate nel cassetto della carta potrebbero causare gr avi inceppamenti della carta o malfunzionamenti della stampante.
Non utilizzare mai le etichette adesive come riportato di seguito . Se la carta non è conforme alle specifiche indicate, possono v erificarsi inceppamenti diffi cili da rimuovere o malfunzionamenti della stampante.
- Carta con etichetta parzialmente staccata o carta parzialmente stampata.
-Etichette parzialmente utilizzate e con parte di alcune etichette con la superficie adesiv a rivolta verso l'alto.
-Etichette la cui base è facilmente rimo vibile .
Assicurarsi di caricare un foglio di etichette adesiv e per v olta, con orientamento orizz ontale.
Estrarre il foglio delle etichette adesive stampate quando viene espulso dalla stampante.
vassoio universale
. Se le etichette
3-6
Buste
Chiudere la linguetta e premere la busta con le mani in modo che l'aria fuoriesca. Appiattire con cura la busta e caricarla nel vassoio di alimentazione della carta con il lato di stampa rivolto verso il basso. Per ulteriori dettagli, compresa la procedura relativa alle impostazioni, vedere “Caricamento delle buste” a pagina 3-29.
Requisiti della carta
Page 47
IMPORTANTE
Non utilizzare mai i seguenti tipi di buste. Se viene utilizzato un tipo di carta che non rientra nelle specifiche indicate, possono verificarsi inceppamenti della carta difficili da risolvere e malfunzionamenti della stampante.
- Buste con chiusure o fermagli.
- Buste a finestra.
- Buste piegate o spiegazzate.
- Buste con pieghe di spessore irregolare o con parti sovrapposte.
- Buste di forma irregolare diversa da quella rettangolare.
Non stampare il retro delle buste.
Assicurarsi di caricare le buste con orientamento orizzontale.

Conservazione della carta

Un uso appropriato e una corretta conservazione della carta consentono di ottenere un'elevata qualità di stampa e di evitare il verificarsi di eventuali inceppamenti. L'uso di carta raggrinzita o conservata in modo non appropriato, ossia esposta all'umidità o alla luce solare diretta, può determinare una qualità di stampa scadente e causare inceppamenti. Per la gestione e la conservazione della carta, attenersi alle istruzioni riportate di seguito.
IMPORTANTE
Scegliere un luogo idoneo per la conservazione della carta. Per ottenere prestazioni ottimali, mantenere l'ambiente di conservazione e l'area di lavoro ad una temperatura di 20 ˚C (±3%). Mantenere l'umidità relativa al 45% (±5%).
Proteggere la carta dall'umidità. La qualità della carta diminuisce in un ambiente umido. Conservare la carta inutilizzata nell'apposito involucro. Non lasciare la carta sul pavimento, dove può entrare in contatto con acqua e umidità. In ambienti particolarmente umidi può essere necessario conservare la carta in una scatola apposita.
Evitare la luce solare diretta. L'esposizione alla luce solare diretta può danneggiare irrimediabilmente la qualità della carta. Conservare la carta inutilizzata nell'apposito involucro lontano dalla luce solare.
Evitare brusche variazioni di temperatura o di umidità. Se la carta viene spostata in un ambiente con temperatura e umidità molto diverse è possibile che si arricci. Se non è possibile evitare questo inconveniente, tenere la carta nello stesso ambiente in cui si trova la stampante per almeno un giorno in modo che si adatti alle nuove condizioni.
Evitare il deterioramento della carta conservata. Conservare la carta su una superficie piana per evitare che si pieghi o si curvi. Non riporre mai la carta in posizione verticale né appoggiarla sul fianco.
3
Input e output della carta
Requisiti della carta
3-7
Page 48

Gestione della carta

IMPORTANTE
Controllare che la carta non sia strappata, piegata né altrimenti danneggiata.
Lasciare la carta inutilizzata nell'apposito involucro.
Non caricare il cassetto o il vassoio universale con tipi diversi di carta.
Prima di caricare la carta, attendere che il cassetto o il vassoio si svuoti. Ciò contribuirà ad evitare inceppamenti.
Se la carta nel vassoio di uscita è eccessivamente incurvata, capovolgere la risma di carta contenuta nel cassetto o nel vassoio.
3
Input e output della carta
3-8
Requisiti della carta
Page 49

Selezione dell'alimentazione della carta

In questa sezione viene descritto come selezionare la sorgente carta per i lavori di stampa.

Orientamento carta

Quando si usa carta prestampata, ad esempio carta intestata, accertarsi di caricarla seguendo la procedura descritta di seguito.
Cassetto carta
Il lato di stampa dovrebbe essere rivolto verso l'alto con il lato superiore nella parte anteriore del vassoio.
Vassoio universale
Il lato di stampa dovrebbe essere rivolto verso il basso come mostrato nella figura.
3
Input e output della carta
Per ulteriori dettagli sull'alimentazione della carta, vedere “Orientamento carta” a pagina 3-9 o vedere “Caricamento della carta nel vassoio universale” a pagina 3-19.
Selezione dell'alimentazione della carta
3-9
Page 50

Metodo di alimentazione della carta

La dotazione standard di questa stampante comprende un vassoio universale nella parte anteriore e cassetti per la carta in quella posteriore. La stampante può prelevare automaticamente un massimo di 350 fogli (80 g/m2). È inoltre possibile installare sotto la stampante fino a tre unità di alimentazione da 250 fogli, in modo modo da poter prelevare automaticamente fino a circa fino a circa 1100 fogli (80 g/m2).
Tipo comune
3
Con un'unità di alimentazione da 250 fogli installata
Input e output della carta
3-10
Con due unità di alimentazione da 250 fogli installate
Selezione dell'alimentazione della carta
Page 51
Con tre unità di alimentazione da 250 fogli installate
NOTA
Non è possibile installare più di tre unità di alimentazione da 250 fogli.
Per questa stampante utilizzare esclusivamente unità di alimentazione carta PF-65 Canon. Non è possibile utilizzare unità di alimentazione carta specifiche di altre stampanti.
3
Input e output della carta
Selezione dell'alimentazione della carta
3-11
Page 52

Metodo di uscita della carta

Le pagine stampate escono dalla stampante come descritto di seguito.

Vassoio per la stampa verso il basso

Le pagine stampate vengono inviate al vassoio, situato nella parte superiore della
3
Input e output della carta
stampante, con il lato di stampa rivolto verso il basso. Ogni stampa viene impilata nell'ordine in cui le pagine sono state stampate.
NOTA
Nella stampa su etichette adesive, rimuovere i fogli man mano che vengono stampati.
3-12
Metodo di uscita della carta
Page 53

Stampa dal cassetto per carta

Il comparto del cassetto carta può contenere un cassetto carta standard. Il cassetto può contenere circa 250 fogli di formato A3, Ledger (11x17), Letter , Legal, B5-JIS, Executive, A5 o A4 del peso di 64-90 g/m2.
Caricare la carta come mostrato nella figura.
IMPORTANTE
Per assicurare una qualità di stampa ottimale ed evitare inceppamenti della carta, notare quanto segue.
- Regolare sempre le guide della carta laterali e posteriore in corrispondenza del formato carta da inserire nel cassetto.
- Non estrarre il cassetto carta mentre la stampante è in funzione.
- Usare solo carta che rientra nella gamma consigliata di pesi carta.
- Non usare mai carta spiegazzata o incurvata nel cassetto.
- Il cassetto universale da 250 fogli può contenere circa 250 fogli di carta del peso di
- Non impilare mai la carta nel cassetto oltre la guida limite situata all'interno del
-Per ulteriori informazioni sui tipi di carta utilizzabili, vedere “Carta utilizzabile per la
La barra di stato del volume carta sul lato destro del cassetto permette di verificare visivamente la carta rimanente senza che sia necessario estrarre il cassetto.
2
80 g/m
cassetto.
stampa” a pagina 3-2.
.

Caricamento della carta nel cassetto

1
Estrarre completamente il cassetto della carta. Rimuovere il cassetto dal corpo della stampante sollevandone leggermente la parte anteriore.
3
Input e output della carta
Stampa dal cassetto per carta
3-13
Page 54
IMPORTANTE
Il cassetto della carta non può essere estratto dalla stampante con un unico movimento. Se si tenta di estrarre il cassetto orizzontalmente, la stampante o il cassetto potrebbero venire danneggiati.
Per caricare 250 fogli nel cassetto, suddividere la carta in due risme di uguali dimensioni.
Non caricare lucidi nel cassetto della carta. Per i lucidi, utilizzare il vassoio universale (Vedere “Stampa dei lucidi” a pagina 3-33).
2
Regolare l'estensione del cassetto in base al formato della carta da caricare.
3
La leva di rilascio sblocca il cassetto spingendolo verso l'interno e lo blocca spingendolo verso l'esterno.
Diminuire l'estensione del cassetto se si utilizza l'orientamento orizzontale. Aumentare l'estensione del cassetto se si utilizza l'orientamento verticale.
Blocca
Rilascia
Input e output della carta
Blocca
Rilascia
Cuscinetto
di separazione
IMPORTANTE
Premere delicatamente le leve di rilascio usando i polpastrelli, senza esercitare pressione.
Evitare di toccare il cuscinetto di separazione situato nella parte anteriore del cassetto. Ciò potrebbe causare problemi con l'alimentazione della carta nella stampante.
3-14
Stampa dal cassetto per carta
Page 55
3
Verificare il formato della carta che si desidera caricare, quindi premere e mantenere la linguetta sulla guida posteriore. Far scorrere la linguetta in modo che si allinei al formato di carta selezionato. La guida dovrebbe scattare quando in posizione.
4
Far scorrere le guide carta laterali in modo da allinearle con il formato carta selezionato.
Le guide della carta su entrambi i lati si muovono insieme.
3
Input e output della carta
5
Battere la risma di fogli su una superficie piana per allineare correttamente i bordi.
Stampa dal cassetto per carta
3-15
Page 56
IMPORTANTE
Flettere accuratamente la risma di fogli. Se non si esegue tale operazione, potrebbero verificarsi problemi di alimentazione o inceppamenti.
6
Inserire la risma di carta in modo che tocchi bene la guida posteriore e le guide laterali.
Segno limite
3
IMPORTANTE
Input e output della carta
Assicurarsi che la risma di fogli non superi le guide limite come mostrato nella figura.
3-16
7
Regolare il selettore del formato carta in base al formato della carta caricata.
IMPORTANTE
Prima di inserire il cassetto nella stampante, verificare che il formato carta indicato dal selettore sia lo stesso di quello della carta caricata. L'uso di un formato carta non corretto potrebbe causare errori.
Stampa dal cassetto per carta
Selettore del formato carta
Page 57
8
Inserire il cassetto della carta nel corpo della stampante inclinandolo leggermente, come mostrato nella figura.
IMPORTANTE
Evitare che il cassetto della carta tocchi il pavimento o altre superfici. Se il cassetto tocca altre superfici, la posizione della barra di stato volume carta potrebbe venire modificata.
La barra di stato del volume carta indica la quantità di carta presente nel cassetto.
In fase di stampa, non aprire o chiudere il cassetto della carta. La vibrazione causata da tale operazione, specie se il cassetto è pieno, può provocare uno spostamento dell'immagine e compromettere la qualità della stampa.
9
Quando si aumenta l'estensione del cassetto, applicare il coperchio di protezione del cassetto sul retro dello stesso.
3
Input e output della carta
IMPORTANTE
Non poggiare le mani, spingere o collocare oggetti sul coperchio di protezione del cassetto. In caso contrario, il coperchio potrebbe venire danneggiato.
Stampa dal cassetto per carta
3-17
Page 58

Stampa dal vassoio universale

Il vassoio universale può contenere numerosi supporti di stampa, ad esempio carta comune, buste, etichette, lucidi e carta di formato non standard. La capacità è pari a circa 100 fogli di carta comune (80 g/m2). Quando non è utilizzato, il vassoio può essere inserito nella stampante.
3

Istruzioni per l'uso del vassoio universale

La qualità della stampa e la durata della stampante dipendono in larga misura dal tipo di supporto di stampa utilizzato e dalla relativa modalità d'uso. Per accertarsi di utilizzare i tipi di supporto appropriati, consultare “Carta utilizzabile per la stampa” a pagina 3-2.
L'uso di supporti non conformi ai requisiti può provocare inceppamenti o un'eccessiva usura della meccanica della stampante.
Input e output della carta
IMPORTANTE
Non utilizzare i seguenti tipi di carta nel vassoio:
- Carta umida
- Carta ondulata, arricciata o danneggiata
- Carta piegata, con graffette o punti metallici
- Carta con tagli o perforazioni (non consigliata)
- Carta contenente materiali che possono sciogliersi, vaporizzarsi, deformarsi,scolorirsi o emettere sostanze nocive a temperature pari o superiori a 195˚C
Evitare di esercitare eccessiva pressione sul vassoio per non danneggiarlo.
- La risma di fogli non deve superare la guida limite.
- Non caricare contemporaneamente carta di dimensioni diverse.
- Non aggiungere carta finché il vassoio non è vuoto; ciò potrebbe causare problemi di alimentazione o inceppamenti. Aggiungere la carta solo quando il vassoio è vuoto.
- Se la pagina stampata è arricciata, provare a capovolgere la risma di carta del vassoio.
- Se il bordo di entrata della carta è arricciato, raddrizzarlo il più possibile prima di caricare la carta.
Non accostare troppo le guide alla carta per evitare che si curvi.
- Non allentare troppo le guide della carta per evitare che i fogli si disallineino.
- Non allargare troppo le guide della carta lasciando dello spazio tra queste e la carta.
- Non inclinare la carta all'interno del vassoio.
- Non inserire la carta con il bordo posteriore angolato.
3-18
Stampa dal vassoio universale
Page 59

Caricamento della carta nel vassoio universale

Caricamento della carta (fatta eccezione per le buste)
Per caricare carta comune, carta spessa, etichette o lucidi nel vassoio universale, attenersi alla procedura indicata di seguito.
IMPORTANTE
I dati non possono essere stampati nel margine di 5 mm del foglio.
Assicurarsi di caricare lucidi ed etichette con orientamento orizzontale.
Utilizzare esclusivamente i lucidi predisposti per questa stampante. Se si utilizzano altri tipi di lucidi, potrebbero verificarsi problemi di alimentazione della carta o una diminuzione della qualità di stampa.
1
Afferrare le linguette del vassoio universale e tirarlo delicatamente per aprirlo.
3
Input e output della carta
IMPORTANTE
Durante l'apertura, sostenere il vassoio con entrambe le mani.
Se si carica un formato di carta più grande del B4, aprire l'estensione del vassoio.
Per e vitare danni al vassoio e all'estensione, appoggiare su di essi esclusivamente carta. Evitare inoltre di esercitare eccessiva pressione sul vassoio per non danneggiarlo.
Stampa dal vassoio universale
3-19
Page 60
Per evitare danni al vassoio, non chiuderlo mentre l'estensione è ancora aperta.
2
Flettere una risma di fogli, quindi batterli su una superficie piana per allinearne i bordi.
3
Input e output della carta
IMPORTANTE
Quando si flettono o si allineano i lucidi, tenerli per quanto possibile dai bordi per evitare di toccare il lato di stampa.
Caricare una risma di lucidi solo dopo averli accuratamente flessi. Se non si esegue tale operazione, i lucidi potrebbero sovrapporsi causando un inceppamento.
Fare attenzione a non lasciare impronte digitali o polvere sul lato di stampa dei lucidi o a macchiarli con sostanze oleose. Ciò potrebbe determinare una qualità di stampa scadente.
Se il bordo di entrata della carta è piegato o arricciato, distenderlo prima di caricare la carta nel vassoio.
3
Impostare la larghezza della guida carta in modo che risulti leggermente superiore alla larghezza del foglio.
3-20
Stampa dal vassoio universale
Page 61
4
Inserire la risma di carta facendola aderire al retro del vassoio con il lato di stampa rivolto verso il basso e inserendo per primo il bordo superiore.
Premere la risma di carta in modo che si trovi al di sotto della guida limite.
Guida limite
IMPORTANTE
Accertarsi di inserire il bordo di entrata facendolo aderire al retro del vassoio in modo che la carta possa essere trasportata dal relativo rullo di alimentazione. Il sensore della carta per il vassoio si trova sotto il rullo di alimentazione carta. Tenere presenti i seguenti punti quando si carica carta di dimensioni ridotte nel vassoio. Se non si carica correttamente la carta, questa non verrà individuata dalla stampante e verrà visualizzato un messaggio che richiede di caricare la carta nel vassoio.
Verificare che le guide della carta siano impostate correttamente.
Verificare che la carta sia stata caricata correttamente e che il bordo di entrata sia completamente inserito nella stampante.
Inserire sempre la carta nel vassoio universale con il lato su cui si desidera stampare rivolto verso il basso. Per evitare errori di alimentazione e inceppamenti della carta, inserire la carta nel vassoio con il lato appropriato come bordo di entrata.
Non caricare etichette adesive insieme alla carta comune. Se si desidera caricare etichette adesive quando è presente carta comune, rimuovere quest'ultima e quindi caricare le etichette.
Verificare il lato destro delle etichette adesive. Caricare le etichette nel vassoio universale con il lato di stampa rivolto verso il basso, un foglio per volta.
Assicurarsi di caricare le etichette adesive con orientamento orizzontale.
3
Input e output della carta
NOTA
Quando viene caricata carta di formato A4 o Letter con orientamento orizzontale, il lato sinistro del foglio corrisponderà alla parte superiore dell'immagine come visualizzata dalla parte anteriore dell'unità principale.
Quando viene caricata carta di formato B4 o A3 con orientamento verticale, il lato più lontano del foglio corrisponderà all'estremità superiore dell'immagine.
Stampa dal vassoio universale
3-21
Page 62
5
Far scorrere le guide laterali in modo che aderiscano ai bordi destro e sinistro del foglio.
3
IMPORTANTE
Accertarsi di impostare le guide della carta in corrispondenza della larghezza del foglio. Se le guide della carta sono eccessivamente larghe o strette, potrebbero verificarsi problemi di alimentazione o inceppamenti.
Il caricamento della carta nel vassoio universale è ora completato. Proseguire con “Impostazione del formato carta per il vassoio universale” a pagina 3-22.
Input e output della carta

Impostazione del formato carta per il vassoio universale

La stampante non è dotata di un sensore dimensioni carta per il vassoio universale. Accertarsi di impostare il formato carta corretto dal pannello di controllo. Se non si imposta il formato carta corretto, è possibile che si verifichino errori di stampa e inceppamenti. Il formato predefinito è A4.
Go
1
Premere [Go] per disattivare la stampante.
La stampante si disattiva ed è possibile configurare le impostazioni dal pannello di controllo.
Menu
2
Premere [Menu] fino a visualizzare <FEEDER MENU> nella riga superiore.
3-22
FEEDER MENU
Item
3
Premere [Item] fino a visualizzare <VASS. UNIV.=> nella riga superiore.
VASS. UNIV.=
Stampa dal vassoio universale
Page 63
Value
4
Premere [Value] fino a visualizzare il formato della carta nel vassoio universale. Qui viene mostrato il formato Letter a titolo di esempio.
VASS. UNIV.=
L'impostazione corrente viene visualizzata sul display a cristalli liquidi.
VASS. UNIV.= LETTER
Enter/Cancel
Go
5
Premere [Enter].
B5
Viene visualizzato un asterisco (“*”) sulla destra del formato carta. L'asterisco indica il formato carta selezionato per il vassoio universale.
B5 *
6
Premere [Go] per accendere l'indicatore On Line (In linea).
La stampante viene attivata ed è pronta per l'uso.
Per stampare dal driver della stampante , specificare il tipo di carta nel driver (consultare la Guida del driver PCL).

Stampa del primo foglio su carta intestata

Attenersi alla procedura descritta di seguito per stampare la prima pagina su carta intestata e il resto del documento sulla carta del cassetto standard.
Go
1
Premere [Go] per disattivare la stampante.
A questo punto, verificare che l'indicatore On Line (In linea) sia spento. Il messaggio <PRONTA> diventa <IN PAUSA>.
3
Input e output della carta
Menu
2
Premere [Menu] fino a visualizzare <FEEDER MENU> nella riga superiore.
Stampa dal vassoio universale
3-23
Page 64
Item
3
Premere [Item].
Viene visualizzato il seguente messaggio nella riga inferiore.
ALIMENTAZIONE CASSETTO
Un messaggio diverso (<CASSETTO2>) potrebbe essere visualizzato se è stata installata un’unità di alimentazione carta PF-65 Canon opzionale.
3
Input e output della carta
Value
Enter/Cancel
Item
Item
Value
Go
4
Premere [Value] fino a visualizzare <VASSOIO UNIV>.
5
Premere [Enter].
6
Premere [Item] fino a visualizzare <SEL. AUTO VASS.> per assicurarsi che la funzione sia attivata. In caso contrario, premere Value fino a visualizzare ON, quindi premere [Enter].
7
Premere [Item] fino a visualizzare <VASS. UNIV.> nella riga superiore.
Per l'alimentazione manuale, è necessario impostare le dimensioni della carta per il vassoio poiché questo non dispone di sensori per le dimensioni carta.
8
Premere [Value] fino a visualizzare il f ormato carta desiderato, quindi premere [Enter].
9
Premere [Go] per riportare la stampante in linea.
3-24
10
11
12
Stampa dal vassoio universale
Aprire il vassoio e caricare un foglio di carta intestata con il lato di stampa rivolto verso il basso e il bordo superiore inserito nella stampante.
Iniziare la stampa utilizzando l'applicazione software.
La stampante prende il primo foglio dal vassoio e preleva automaticamente il resto della carta dal cassetto standard.
Page 65
13
Chiudere il vassoio universale.
Se si stampano spesso lettere su carta intestata, è consigliabile lasciare attiva tale impostazione. La stampante controlla sempre il vassoio. Se questo non contiene carta, la stampante seleziona il cassetto standard.

Uso del vassoio universale per l'alimentazione manuale

Attenersi alla procedura descritta di seguito per utilizzare il vassoio per l'alimentazione manuale. Per utilizzare questa impostazione è necessario inserire un foglio alla volta. Utilizzare l'alimentazione manuale per i supporti da stampare uno alla volta, ad esempio i lucidi per lavagne luminose che tendono ad incollarsi tra loro.
Attivazione dell'alimentazione manuale
Go
1
Premere [Go] per disattivare la stampante.
A questo punto, verificare che l'indicatore On Line (In linea) sia spento. Il messaggio <PRONTA> diventa <IN PAUSA>.
3
Menu
Item
Value
Enter/Cancel
Item
2
Premere [Menu] fino a visualizzare <FEEDER MENU> nella riga superiore.
3
Premere [Item] fino a visualizzare <MANUAL> nella riga superiore.
4
Premere [Value] per cambiare l'impostazione in ON.
5
Premere [Enter].
Per l'alimentazione manuale, è necessario impostare le dimensioni della carta per il vassoio poiché questo non dispone di sensori per le dimensioni carta.
6
Premere [Item] fino a visualizzare <VASS. UNIV.> nella riga superiore.
Input e output della carta
Stampa dal vassoio universale
3-25
Page 66
Value
Go
7
Premere [Value] fino a visualizzare il formato carta che si desidera selezionare, quindi premere [Enter].
8
Premere [Go] per riportare la stampante in linea.
3
Input e output della carta
3-26
Stampa dal vassoio universale
Page 67

Stampa di buste dal vassoio universale

Prima di caricare le buste

Prima di caricare le buste nel vassoio, adottare le seguenti precauzioni.
IMPORTANTE
Per evitare di danneggiare la stampante:
- Non utilizzare buste con chiusure o fermagli di plastica o metallo.
- Non utilizzare buste strappate, arricciate, piegate o danneggiate.
- Non utilizzare buste con strisce adesive.
- Non utilizzare buste con superfici trattate o scritte che potrebbero sciogliersi, scolorirsi o degradarsi a 195˚C.
-Per e vitare e v entuali inceppamenti, utilizzare buste della stessa dimensione e attenersi alle semplici procedure descritte di seguito prima di caricare una risma di buste nel vassoio.
3
1
Flettere la risma di buste per accertarsi che non siano incollate tra loro.
Input e output della carta
Stampa di buste dal vassoio universale
3-27
Page 68
2
Appoggiare le buste su una superficie piana e pulita, quindi premere sugli angoli delle buste per appiattirle.
3
3
Flettere i quattro lati della risma per eliminare eventuali rigidità. Controllare gli angoli: se sono arricciati, appiattirli.
Input e output della carta
3-28
IMPORTANTE
Appiattire i bordi delle buste in caso siano piegati verso il basso per evitare eventuali inceppamenti.
4
Eliminare le eventuali piegature degli angoli, quindi allineare i bordi delle buste battendoli su una superficie piana.
Stampa di buste dal vassoio universale
Page 69

Caricamento delle buste

Il vassoio universale supporta buste Monarch, COM 10, C5 e DL. Per caricare le buste nel vassoio universale, attenersi alla procedura indicata di seguito.
1
Afferrare le linguette del vassoio universale e tirarlo delicatamente per aprirlo.
IMPORTANTE
Durante l'apertura, mantenere il vassoio con entrambe le mani.
2
Chiudere la linguetta della busta e appoggiare le buste su una superficie piana. Premere gli angoli per piegare e appiattire le buste.
3
Input e output della carta
Allineare i bordi della risma di buste su una superficie piana.
Stampa di buste dal vassoio universale
3-29
Page 70
3
Flettere le buste tenendole da entrambi i bordi.
3
4
Impostare la larghezza delle guide laterali in modo che risulti leggermente maggiore rispetto alla larghezza della busta.
5
Far scorrere la risma di buste nella stampante fin dove possibile con il lato di stampa rivolto verso il basso e la linguetta, che funge da bordo di entrata, rivolta verso la
Input e output della carta
stampante. Regolare le guide della carta in base alla larghezza delle buste.
Premere la risma di buste in modo da inserirla sotto la guida limite. Il vassoio universale può contenere circa dieci buste.
3-30
Guida limite
IMPORTANTE
La risma di buste non deve superare le guide limite della carta.
È possibile stampare solo sul lato dell'indirizzo delle buste, di conseguenza è necessario caricare le buste con la linguetta, che funge da bordo di entr ata, rivolta verso l'alto.
Verificare che le guide della carta siano impostate sul formato delle buste . Se sono troppo larghe o troppo strette, infatti, potrebbero verificarsi problemi di alimentazione o inceppamenti.
Stampa di buste dal vassoio universale
Page 71
Verificare che le buste non siano inclinate.
Per la stampa su buste, è necessario utilizzare l'orientamento orizzontale.
Non aprire l'estensione del vassoio quando si caricano buste sul vassoio universale.
NOTA
Dopo aver caricato le buste nel vassoio universale e prima di iniziare la stampa, effettuare le seguenti verifiche per evitare errori di alimentazione o inceppamenti.
-Verificare che la risma di buste non sia incurvata. Tale problema si verifica se le guide della carta sono troppo ravvicinate.
-Verificare che le buste siano allineate correttamente. Se le guide della carta sono troppo distanziate, le buste potrebbero disallinearsi.
-Verificare che la risma sia dritta. Non inclinare la risma di buste.
-Verificare che le linguette delle buste siano separate. Se le linguette si so vr appongono, possono verificarsi problemi di alimentazione o inceppamenti. Le seguenti figure illustrano le posizioni corrette ed errate delle linguette delle buste.
Corretta
Le linguette delle buste devono essere separate e non sovrapporsi ai bordi delle altre buste.
Errata
Se la linguetta di una delle buste si sovrappone ai bordi delle altre buste, come illustrato nell'esempio, possono verificarsi problemi di alimentazione o inceppamenti.
3
Input e output della carta
linguette che si sovrappongono
Esempi di piegatura non corretta delle linguette
linguetta superiore e altre linguette che si sovrappongono alle buste sottostanti
oppure
la linguetta superiore si sovrappone alle buste sottostanti
Stampa di buste dal vassoio universale
3-31
Page 72

Precauzioni nella chiusura del vassoio universale

IMPORTANTE
Per evitare di danneggiare il coperchio superiore, chiuderlo delicatamente.
Chiusura del vassoio universale:
1. Chiudere l'aletta dell'estensione del vassoio
2. Far scorrere l'estensione verso la posizione originale.
3. Chiudere delicatamente il vassoio universale.
3
NOTA
Input e output della carta
Se il vassoio non si chiude bene, non tentare di forzarlo per chiuderlo.
1. Premere leggermente sul centro del vassoio come mostrato nella figura.
2. Chiudere delicatamente il vassoio universale.
3-32
Stampa di buste dal vassoio universale
Page 73

Stampa dei lucidi

I lucidi possono essere caricati esclusivamente nel vassoio universale. È possibile caricare fino a circa 50 fogli per volta.
Per risultati ottimali, si consiglia l'uso di lucidi Canon. Per ulteriori informazioni, contattare il fornitore di zona.
Attenersi alle procedure descritte di seguito per caricare i lucidi:
1
Prima di caricare i lucidi, flettere una risma di lucidi e batterli su una superficie piana per allinearne i bordi.
3
Input e output della carta
NOTA
Prendere i lucidi dai bordi per evitare di toccare la superficie stampabile.
2
Far scorrere i lucidi all'interno della stampante fin dove possibile 1111, con il lato di stampa rivolto verso il basso. Regolare le guide limite sulla larghezza della risma di lucidi 2222.
2
Guida limite
1
2
Stampa di buste dal vassoio universale
3-33
Page 74
IMPORTANTE
I lucidi non devono superare la guida limite della carta.
Fare attenzione a non graffiare e non lasciare impronte digitali sulla superficie stampabile.
NOTA
Rimuovere ciascun lucido non appena viene inviato al vassoio per la stampa verso il basso per evitare arricciamenti e inceppamenti.
3
Input e output della carta
3-34
Stampa di buste dal vassoio universale
Page 75

Ambiente di stampa

CAPITOLO
In questo capitolo vengono descritti i pulsanti del pannello di controllo e il relativo utilizzo nella regolazione delle impostazioni della stampante a seconda delle specifiche esigenze.
Informazioni sull'ambiente di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-2
Cenni sull'ambiente di stampa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-2
Panoramica sull'ambiente di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-3
Organizzazione dei menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-3
Disattivazione della visualizzazione dei menu e della selezione delle risorse. . . . . . . . . . . . . . .4-4
Selezione da menu. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-4
4
4-1
Page 76

Informazioni sull'ambiente di stampa

Prima di utilizzare il pannello di controllo della stampante, è consigliabile imparare a conoscere i tasti del pannello e il relativo utilizzo nella regolazione delle impostazioni della stampante. Dopo aver installato il driver della stampante, è possibile controllare molte delle normali attività di stampa dall'applicazione software. Le impostazioni dell'applicazione software hanno la priorità rispetto alla maggior parte delle impostazioni della stampante.

Cenni sull'ambiente di stampa

4
Ambiente di stampa
L'ambiente di stampa è costituito da una serie di impostazioni che determinano le modalità operative della stampante. Tali impostazioni riguardano il tipo di dati che la stampante può elaborare e la modalità di stampa delle pagine. Tutte le impostazioni sono già memorizzate nella stampante per assicurarne prestazioni ottimali. Ogni volta che la stampante viene accesa, si attiva una serie di impostazioni, dette predefinite, presenti nella memoria della stampante. Le impostazioni predefinite vengono configurate in fabbrica prima della spedizione del prodotto. Quando si apre la confezione e si installa la stampante, questa è pronta ad operare utilizzando tali impostazioni predefinite. L'utente può modificare le impostazioni predefinite per adattarle alle proprie esigenze. Una volta modificate, queste impostazioni vengono attivate ogni volta che si accende la stampante.
4-2
La modalità d'uso della stampante dipende dal numero di funzioni e opzioni incorporate che si intende configurare e utilizzare. Se la stampante non è in rete, l'ambiente di stampa risulta meno complesso rispetto a quello delle stampanti collegate ad una rete condivisa e impostate per la selezione dell'emulazione. Anche se non si intende modificare le impostazioni predefinite o se queste sono già state modificate, si consiglia di leggere questo capitolo almeno una volta per acquisire familiarità con le principali funzioni della stampante.
Informazioni sull'ambiente di stampa
Page 77

Panoramica sull'ambiente di stampa

Questa sezione fornisce una breve descrizione dei pulsanti del pannello di controllo che consentono di aprire i menu, visualizzarne il contenuto e modificarne le impostazioni.
Si consiglia di provare le funzioni dei pulsanti man mano che si procede con la lettura di questa sezione.

Organizzazione dei menu

Riepilogo: uso dei pulsanti dei menu
Pulsante Funzione
Premere [Go] per disattivare la stampante e visualizzare i menu e le impostazioni. La
Go
Menu
Item
Value
Enter
Cancel
IMPORTANTE
Se non viene premuto alcun pulsante per un tempo superiore ai cinque min uti, la stampante chiude il menu, ritorna alla modalità in linea iniziale e visualizza il messaggio <PR ONTA>. Tuttavia, la stampante non ritorna automaticamente in linea se si è v erificato un errore (l'indicatore Alarm (Allarme) è acceso o il codice di un messaggio di errore lampeggia sul display a cristalli liquidi) oppure se si sta impostando una funzione di men u o il f ormato della carta.
stampante deve essere disattivata prima di utilizzare i menu. Una volta completate le operazioni relative ai menu, premere [Go] per riportare la stampante in linea.
Premere [Menu] per aprire il pannello dei menu e visualizzare il titolo del menu successivo. Premere più volte [Menu] per scorrere i titoli dei menu fino a visualizzare quello che si desidera utilizzare. Premere più volte [Shift] e [Menu] per scorrere i titoli dei menu in ordine inverso.
Quando il titolo del menu che si desidera aprire è visualizzato sul display a cristalli liquidi, premere [Item] per visualizzare la prima voce del menu. Premere più volte [Item] per scorrere tutte le voci. Premere più volte [Shift] e [Item] per scorrere le v oci in ordine inv erso .
Quando il nome della risorsa che si desidera modificare è visualizzato sul display a cristalli liquidi, premere [Value] per visualizzare il primo valore dell'impostazione. Premere più volte [Value] per scorrere tutti i valori. Premere [Shift] e [Value] per scorrere i valori in ordine inverso .
Quando il valore che si desidera selezionare è visualizzato sul display a cristalli liquidi, premere [Enter]. Dopo aver premuto [Enter], viene visualizzato un piccolo asterisco (*) accanto al valore scelto come impostazione corrente.
Premere [Shift] e [Enter/Cancel] per annullare l'operazione in corso.
4
Ambiente di stampa
Panoramica sull'ambiente di stampa
4-3
Page 78

Disattivazione della visualizzazione dei menu e della selezione delle risorse

Premere [Go] per attivare e disattivare l'indicatore On Line (In linea). Quando tale indicatore è acceso, la stampante è in linea e pronta per la stampa. La stampante deve essere in linea per ricevere i dati dal computer collegato.
Ogni volta che si avvia un lavoro di stampa, verificare che l'indicatore On Line (In linea) sia acceso. Se vengono premuti altri pulsanti sul pannello di controllo della stampante mentre questa è in linea, la stampante emette un segnale per avvertire che tali pulsanti sono momentaneamente disattivati.
Quando l'indicatore On Line (In linea) è spento, la stampante è disattivata. Prima di usare i pulsanti [Menu], [Item] e [Value], verificare che la stampante sia disattivata.
4

Selezione da menu

Seguire questa procedura esemplificativa per acquisire familiarità con l'uso dei pulsanti del pannello di controllo per visualizzare o modificare le impostazioni dei menu. L'esempio riportato di seguito illustra in che modo visualizzare o modificare l'impostazione relativa alla densità.
Ambiente di stampa
4-4
1
Verificare che l'indicatore Job (Lavoro) sul pannello di controllo della stampante sia spento.
Go
2
Premere [Go] per disattivare la stampante.
L'indicatore On Line (In linea) si spegne e viene visualizzato il messaggio <IN PAUSA> nella riga superiore.
Menu
Item
3
Premere [Menu] fino a visualizzare CONFIG. MENU nella riga superiore.
CONFIG. MENU
4
Premere [Item] per aprire CONFIG. MENU e visualizzare la prima voce.
Viene visualizzato <RIPRIST. INCEPP=OFF> nella riga inferiore del display a cristalli liquidi.
Panoramica sull'ambiente di stampa
Page 79
Item
5
Premere [Item] fino a visualizzare <DENSITÀ> nella riga inferiore.
Value
6
Premere [Value] per scorrere i valori dell'impostazione DENSITÀ.
Value
7
Se si desidera modificare l'impostazione, premere [V alue] fino a visualizzare il valore desiderato, quindi premere [Enter].
Per utilizzare un'impostazione più scura, selezionare un numero più alto. La stampa più scura comporta un maggiore consumo di toner.
Per utilizzare un'impostazione più chiara, selezionare un numero più basso. La stampa più chiara comporta un minore consumo di toner.
Se si desidera uscire o tornare al livello della voce di menu senza effettuare modifiche, premere [Item].
Se si desidera uscire o tornare al livello del menu senza effettuare modifiche, premere [Menu].
Se si desidera riportare la stampante in linea senza effettuare modifiche, premere [Go].
NOTA
Alcuni menu e risorse non vengono visualizzati fin quando non vengono installati i relativi accessori opzionali. Ad esempio, non verrà visualizzato PS MENU né le risorse PostScript fin quando non viene installato sulla stampante il modulo Adobe PostScript.
Quando la stampante è disattivata e viene visualizzato il messaggio <IN PAUSA> sul pannello di controllo, è possibile annullare un lavoro di stampa premendo [Enter] e tenendo premuto il tasto [Shift].
Disattivazione della visualizzazione dei menu e della
4
Ambiente di stampa
selezione delle risorse
Panoramica sull'ambiente di stampa
4-5
Page 80

Stampa PostScript

In questo capitolo vengono descritte le funzioni disponibili con il modulo A-65 Adobe PostScript 3 Canon opzionale, che comprende il software Adobe PostScript 3.
Verifica dell'installazione PostScript . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-2
Verifica dei menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-2
Impostazione delle opzioni di stampa PostScript . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-3
Selezione automatica dell'emulazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-3
Assegnazione dell'emulazione PostScript alla stampante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-3
Impostazione dell'ambiente di stampa PostScript. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-4
Stampa dell'elenco dei font PS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-4
Note sull'emulazione PostScript. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-5
5
CAPITOLO
5-1
Page 81
Verifica dell'installazione PostScript
L'emulazione Adobe PostScript 3 è disponibile come opzione per la stampante. Le descrizioni contenute in questa sezione presuppongono che il modulo A-65 Adobe PostScript 3 Canon opzionale per la stampa con Adobe PostScript 3 sia già stato acquistato e installato.
Per ulteriori informazioni sull'installazione del modulo A-65 Adobe PostScript 3 Canon sulla stampante, consultare le istruzioni riportate nella Guida all'installazione.
Verifica dei menu
5
Stampa PostScript
Dopo aver installato il modulo PostScript, attenersi alla procedura indicata di seguito per verificare la possibilità di visualizzare e selezionare le voci del PS MENU.
Go
1
Premere [Go] per disattivare la stampante.
L'indicatore On Line (In linea) dovrebbe spegnersi. Sul display viene visualizzato il messaggio <IN PAUSA>.
Menu
2
Premere [Menu] per visualizzare i menu elencati di seguito e controllare le impostazioni.
- Il PS MENU è attivato e pronto per l'uso.
- La risorsa EMULAZIONE nel PARALLEL MENU, nell'USB MENU e nell'ETHERNET MENU è pronta per l'uso.
- Nel TEST MENU, è ora possibile selezionare e stampare l'elenco dei font PS.
5-2

Verifica dell'installazione PostScript

Page 82

Impostazione delle opzioni di stampa PostScript

In questa sezione vengono fornite informazioni sulla commutazione dei linguaggi di emulazione, sull'impostazione dell'ambiente PostScript e sul relativo menu.

Selezione automatica dell'emulazione

Dopo aver eseguito l'installazione del modulo PostScript, la stampante è configurata, per impostazione predefinita, sulla selezione automatica dell'emulazione su tutte le porte attive. Ciò significa che la stampante seleziona automaticamente l'emulazione appropriata per il lavoro di stampa in base al tipo di dati che riceve dal computer collegato. Se si lascia la stampante impostata sulla selezione automatica dell'emulazione, verrà selezionata l'emulazione PostScript per un flusso di stampa che contiene dati PostScript.

Assegnazione dell'emulazione PostScript alla stampante

È possibile specificare che la stampante debba stampare solo lavori PostScript. Attenersi alla procedura seguente per assegnare l'emulazione PostScript alla stampante.
5
Stampa PostScript
Go
Menu
Item
1
Premere [Go] per disattivare la stampante.
L'indicatore On Line (In linea) dovrebbe spegnersi. Sul display viene visualizzato il messaggio <IN PAUSA>.
2
Premere [Menu] fino a visualizzare <PARALLEL MENU> (USB MENU, ETHERNET MENU) nella riga superiore.
3
Premere [Item] fino a visualizzare <EMULAZIONE=AUTO>.
Impostazione delle opzioni di stampa PostScript
5-3
Page 83
Value
G
4
Premere [Value] fino a visualizzare <EMULAZIONE=PS> (PostScript).
5
Stampa PostScript
Enter/Cancel
o
5
Per selezionare il linguaggio PS, premere [Enter].
6
Premere [Go] per riportare la stampante in linea.
La stampante è ora impostata per l'uso dell'emulazione PostScript.

Impostazione dell'ambiente di stampa PostScript

Dopo aver installato il modulo PostScript opzionale ed eseguito il test dell'emulazione PostScript, è possibile utilizzare i menu attivi e le relative voci per impostare l'ambiente di stampa PostScript.

Stampa dell'elenco dei font PS

Prima di provare a stampare l'elenco dei font, seguire la procedura per assegnare l'emulazione PostScript alla stampante (Vedere “Assegnazione dell'emulazione PostScript alla stampante” a pagina 5-3).
Attenersi alla procedura indicata di seguito per stampare l'elenco dei font PS. Per gli esempi e una descrizione del contenuto di ciascuna pagina, consultare le seguenti pagine.
Go
Menu
Item
Enter/Cancel
5-4
Impostazione delle opzioni di stampa PostScript
1
Premere [Go] per disattivare la stampante.
L'indicatore On Line (In linea) dovrebbe spegnersi. Sul display viene visualizzato il messaggio <IN PAUSA>.
2
Premere [Menu] fino a visualizzare <TEST MENU> nella riga superiore.
3
Premere [Item] fino a visualizzare <STAMPA PS FONT> nella riga inferiore.
4
Premere [Enter] per eseguire la stampa dell'elenco dei font.
L'operazione di stampa dell'elenco dei font potrebbe richiedere alcuni minuti.
Page 84

Note sull'emulazione PostScript

Dopo l'installazione del modulo A-65 Adobe PostScript 3 Canon, sono disponibili numerose funzioni PostScript 3. Tuttavia, prima di eseguire la stampa, tenere presenti i seguenti punti:
Quando viene utilizzata l'emulazione PostScript, il pulsante [Go] non consente di
stampare i dati memorizzati nella stampante se l'indicatore On Line (In linea) lampeggia.
Se la quantità di memoria della stampante è insufficiente durante la stampa dei
dati PostScript, è possibile che la qualità di stampa delle immagini risulti compromessa. Per evitare tale inconveniente, verificare che la stampante disponga di una quantità di memoria sufficiente.
Non attivare l'opzione Level 1 Compatible del menu del driver. La stampante non
funziona correttamente con l'emulazione PostScript creata utilizzando questa opzione.
Se si mandano dati da un driver stampante PostScript via interfaccia USB,
disattivare sempre il supporto per la stampa bidirezionale del driver di stampa PostScript stesso, o potreste non essere in grado di cancellare i dati da stampare dallo spooling di stampa. Per disattivare il supporto per la stampa bidirezionale, fare quanto segue.
- Con Windows 95/98/Me: Fare clic su “Dettagli” e quindi su “Impostazioni di spooling” per scegliere “Disabilita il supporto della stampa direzionale per questa stampante”.
- Con Windows NT 4.0/2000: Fare clic su “Porte” per togliere la spuntatura da “Attiva supporto bidirezionale”.
5
Stampa PostScript
Note sull'emulazione PostScript
5-5
Page 85

Riepilogo dei menu della stampante

CAPITOLO
In questo capitolo viene descritta brevemente la funzione di ciascun menu della stampante e un esempio della modalità d'uso di tali menu.
INTERROMPI MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-3
Informazioni su INTERROMPI MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-3
Diagramma delle operazioni da INTERROMPI MENU. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-3
PROTEZIONE MENU. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-4
Informazioni su PROTEZIONE MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-4
Diagramma delle operazioni da PROTEZIONE MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-4
TEST MENU. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-5
Informazioni su TEST MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-5
Diagramma delle operazioni da TEST MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-5
PCL MENU. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-6
Informazioni su PCL MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-6
Diagramma delle operazioni da PCL MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-6
PS MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-7
Informazioni su PS MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-7
Diagramma delle operazioni da PS MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-7
FEEDER MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-8
Informazioni su FEEDER MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-8
Diagramma delle operazioni da FEEDER MENU. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-8
CONFIG. MENU. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-9
Informazioni su CONFIG. MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-9
Diagramma delle operazioni da CONFIG. MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-9
INSER. PASSWORD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-10
Informazioni sul menu INSER. PASSWORD. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-10
Diagramma delle operazioni dal menu INSER. PASSWORD. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-10
CONTROLLO MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-11
Informazioni su CONTROLLO MENU. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-11
Diagramma delle operazioni da CONTROLLO MENU. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-11
PARALLEL MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-12
Informazioni su PARALLEL MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-12
Diagramma delle operazioni da PARALLEL MENU. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-12
6
6-1
Page 86
6. Riepilogo dei menu della stampante
USB MENU. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-13
Informazioni su USB MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-13
Diagramma delle operazioni da USB MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-13
ETHERNET MENU. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-14
Informazioni su ETHERNET MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-14
Diagramma delle operazioni da ETHERNET MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-14
MENU LINGUA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-15
Informazioni su MENU LINGUA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-15
Diagramma delle operazioni da MENU LINGUA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-15
RESET MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-16
Informazioni su RESET MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-16
Diagramma delle operazioni da RESET MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-16
REG. LAVORO MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-17
Informazioni su REG. LAVORO MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-17
Diagramma delle operazioni da REG. LAVORO MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-17
CAMBIO PASSWORD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-18
6
Informazioni sul menu CAMBIO PASSWORD. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-18
Diagramma delle operazioni dal menu CAMBIO PASSWORD. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-18
Riepilogo dei menu della stampante
6-2
Page 87

INTERROMPI MENU

Informazioni su INTERROMPI MENU

Utilizzare questo menu per spegnere la stampante. Si consiglia di utilizzare sempre questo menu per spegnere la stampante se il disco rigido HD-65 Canon opzionale è stato installato. Vedere “INTERROMPI MENU” a pagina 7-8 per ulteriori informazioni.

Diagramma delle operazioni da INTERROMPI MENU

Attenersi alla procedura indicata di seguito per spegnere la stampante utilizzando INTERROMPI MENU.
Per... Operazione da eseguire...
Disattivare la stampante. Premere [Go].
1
Aprire i menu. Premere [Menu].
2
Aprire il menu Interrompi.
3
Selezionare una risorsa.
4
Spegnere la stampante.
6
Premere [Menu] fino a visualizzare <INTERROMPI MENU> sul display, quindi premere [Item].
Premere [Enter] e attendere che venga visualizzato il messaggio <POSSIBILE SPEGNERE LA STAMPANTE>.
Riepilogo dei menu della stampante
INTERROMPI MENU
6-3
Page 88

PROTEZIONE MENU

Informazioni su PROTEZIONE MENU

Utilizzare questo menu per stampare lavori protetti memorizzati nella stampante. Vedere “PROTEZIONE MENU” a pagina 7-9 per ulteriori informazioni sulle diverse impostazioni.
IMPORTANTE
Questo menu viene visualizzato solo se esiste un lavoro protetto nella memoria della stampante. In caso contrario, TEST MENU sarà il primo menu ad essere visualizzato.

Diagramma delle operazioni da PROTEZIONE MENU

6
Disattivare la stampante. Premere [Go].
1
Aprire i menu. Premere [Menu].
2
Per... Operazione da eseguire...
Riepilogo dei menu della stampante
6-4
PROTEZIONE MENU
Aprire il menu PROTEZIONE.
3
Selezionare un lavoro di stampa
4
protetto.
Immettere la password relativa al lavoro.
5
Immettere il numero di copie.
6
Premere [Menu] fino a visualizzare <PROTEZIONE MENU> sul display.
Premere [Item] fino a visualizzare il lavoro, quindi premere [Enter].
Immettere la password relativa al lavoro premendo [Value] o [Shift] e [Value], quindi premere [Enter].
Premere [Value] o [Shift] e [Value], quindi premere [Enter].
Page 89

TEST MENU

Informazioni su TEST MENU

Utilizzare questo menu per stampare prove di stampa e altri dettagli di configurazione della stampante. Vedere “TEST MENU” a pagina 7-10 per ulteriori informazioni sulle diverse opzioni disponibili in questo menu.

Diagramma delle operazioni da TEST MENU

Attenersi alla procedura esemplificativa riportata di seguito per aprire TEST MENU e specificare l'opzione che si desidera selezionare.
Per... Operazione da eseguire...
Disattivare la stampante. Premere [Go].
1
Aprire i menu. Premere [Menu].
2
6
Aprire il menu Test.
3
Selezionare una risorsa.
4
Esempio: REGISTRO STAMPA
TEST MENU= REGISTRO STAMPA
Premere [Menu] fino a visualizzare <TEST MENU>.
Premere [Item] fino a visualizzare la risorsa sul display, quindi premere [Enter].
TEST MENU
6-5
Riepilogo dei menu della stampante
Page 90

PCL MENU

Informazioni su PCL MENU

Diagramma delle operazioni da PCL MENU

6
Utilizzare questo menu per specificare diverse opzioni relative ai lavori di stampa PCL. Vedere “PCL MENU” a pagina 7-12 per ulteriori informazioni sulle diverse impostazioni.
Attenersi alla procedura esemplificativa riportata di seguito per aprire PCL MENU e specificare l'opzione che si desidera selezionare.
Per... Operazione da eseguire...
Disattivare la stampante. Premere [Go].
1
Aprire i menu. Premere [Menu].
2
Riepilogo dei menu della stampante
6-6
PCL MENU
Aprire il PCL menu.
3
Selezionare una risorsa.
4
Selezionare un'impostazione.
5
Riportare la stampante in linea. Premere [Go].
6
Premere [Menu] fino a visualizzare <PCL MENU> sul display.
Premere [Item] fino a visualizzare la risorsa sul display.
Premere [Value] fino a visualizzare l'impostazione desiderata, quindi premere [Enter].
Per scorrere rapidamente i valori, tenere premuto [Value].
Page 91

PS MENU

Informazioni su PS MENU

Utilizzare questo menu per specificare diverse opzioni relative ai lavori di stampa PostScript. Questo men u viene visualizzato solo se è stato installato il modulo A-65 PostScript 3 Canon opzionale. Vedere “PS MENU” a pagina 7-17 per ulteriori informazioni sulle diverse impostazioni.

Diagramma delle operazioni da PS MENU

Attenersi alla procedura esemplificativa riportata di seguito per aprire PS MENU e specificare l'opzione che si desidera selezionare.
Per... Operazione da eseguire...
Disattivare la stampante. Premere [Go].
1
Aprire i menu. Premere [Menu].
2
Aprire il menu PS.
3
Selezionare una risorsa.
4
Selezionare un'impostazione.
5
Riportare la stampante in linea. Premere [Go].
6
Premere [Menu] fino a visualizzare <PS MENU> sul display.
Premere [Item] fino a visualizzare la risorsa sul display.
Premere [Value] fino a visualizzare l'impostazione desiderata, quindi premere [Enter].
Per scorrere rapidamente i valori, tenere premuto [Value].
6
Riepilogo dei menu della stampante
PS MENU
6-7
Page 92

FEEDER MENU

Informazioni su FEEDER MENU

Utilizzare questo menu per specificare il formato della carta caricata in ciascuna delle sorgenti carta e per selezionare altre opzioni relative all'alimentazione. Vedere “FEEDER MENU” a pagina 7-19 per ulteriori informazioni sulle diverse impostazioni.

Diagramma delle operazioni da FEEDER MENU

Attenersi alla procedura esemplificativa riportata di seguito per aprire FEEDER MENU e specificare l'opzione che si desidera selezionare.
6
Riepilogo dei menu della stampante
Per... Operazione da eseguire...
Disattivare la stampante. Premere [Go].
1
Aprire i menu. Premere [Menu].
2
Aprire il menu Feeder.
3
Selezionare una risorsa.
4
Selezionare un'impostazione.
5
Riportare la stampante in linea. Premere [Go].
6
Premere [Menu] fino a visualizzare <FEEDER MENU> sul display.
Premere [Item] fino a visualizzare la risorsa sul display.
Premere [Value] fino a visualizzare l'impostazione desiderata, quindi premere [Enter].
Per scorrere rapidamente i valori, tenere premuto [Value].
6-8
FEEDER MENU
Page 93

CONFIG. MENU

Informazioni su CONFIG. MENU

Utilizzare questo menu per specificare le diverse opzioni relative alla configurazione della stampante (ad esempio, densità del toner e opzioni di risparmio energetico). Vedere “CONFIG. MENU” a pagina 7-22 per ulteriori informazioni sulle diverse impostazioni.

Diagramma delle operazioni da CONFIG. MENU

Attenersi alla procedura esemplificativa riportata di seguito per aprire CONFIG. MENU e specificare l'opzione che si desidera selezionare.
Per... Operazione da eseguire...
Disattivare la stampante. Premere [Go].
1
Aprire i menu. Premere [Menu].
2
Aprire il menu Config.
3
Selezionare una risorsa.
4
Selezionare un'impostazione.
5
Riportare la stampante in linea. Premere [Go].
6
Premere [Menu] fino a visualizzare <CONFIG. MENU> sul display.
Premere [Item] fino a visualizzare la risorsa sul display.
Premere [Value] o [Shift] e ]Value] fino a visualizzare l'impostazione desiderata, quindi premere [Enter].
6
Riepilogo dei menu della stampante
CONFIG. MENU
6-9
Page 94

INSER. PASSWORD

Informazioni sul menu INSER. PASSWORD

Utilizzare questo menu per l'immissione della password per la stampante. Se è stata impostata una password per la stampante, è necessario immettere tale password per accedere ai menu relativi alle opzioni di stampa avanzate. Vedere “INSER. PASSWORD” a pagina 7-26 per ulteriori informazioni.

Diagramma delle operazioni dal menu INSER. PASSWORD

Attenersi alla procedura riportata di seguito per aprire il menu INSER. PASSWORD e immettere la password della stampante.
6
Riepilogo dei menu della stampante
Per... Operazione da eseguire...
Disattivare la stampante. Premere [Go].
1
Aprire i menu. Premere [Menu].
2
Aprire il menu INSER. PASSWORD
3
Immettere la password.
4
Riportare la stampante in linea. Premere [Go].
5
Premere [Menu] fino a visualizzare <INSER. PASSWORD> sul display.
Premere [Value] o [Shift] e [Value] per impostare le cifre della password.
6-10
INSER. PASSWORD
Page 95

CONTROLLO MENU

Informazioni su CONTROLLO MENU

Utilizzare questo menu per specificare le opzioni relative alla gestione dei lavori ricevuti dalla stampante. Vedere “CONTROLLO MENU” a pagina 7-27 per ulteriori informazioni sulle diverse impostazioni.

Diagramma delle operazioni da CONTROLLO MENU

Attenersi alla procedura esemplificativa riportata di seguito per aprire CONTROLLO MENU e specificare l'opzione che si desidera selezionare.
Per... Operazione da eseguire...
Disattivare la stampante. Premere [Go].
1
Aprire i menu. Premere [Menu].
2
6
Aprire il menu Controllo.
3
Selezionare una risorsa.
4
Selezionare un'impostazione.
5
Riportare la stampante in linea. Premere [Go].
6
Premere [Menu] fino a visualizzare <CONTROLLO MENU> sul display.
Premere [Item] fino a visualizzare la risorsa sul display.
Premere [Value] o [Shift] e [Value] fino a visualizzare l'impostazione desiderata, quindi premere [Enter].
CONTROLLO MENU
6-11
Riepilogo dei menu della stampante
Page 96

PARALLEL MENU

Informazioni su PARALLEL MENU

Utilizzare questo menu per specificare l'emulazione predefinita della stampante e le impostazioni di interfaccia per i lav ori ricevuti tramite la porta interfaccia parallela. Vedere “PARALLEL MENU” a pagina 7-28 per ulteriori informazioni sulle diverse impostazioni.

Diagramma delle operazioni da PARALLEL MENU

Attenersi alla procedura esemplificativa riportata di seguito per aprire PARALLEL MENU e specificare l'opzione che si desidera selezionare.
6
Riepilogo dei menu della stampante
Per... Operazione da eseguire...
Disattivare la stampante. Premere [Go].
1
Aprire i menu. Premere [Menu].
2
Aprire il menu Parallel.
3
Selezionare una risorsa.
4
Selezionare un'impostazione.
5
Riportare la stampante in linea. Premere [Go].
6
Premere [Menu] fino a visualizzare <PARALLEL MENU> sul display.
Premere [Item] fino a visualizzare la risorsa sul display.
Premere [Value] o [Shift] e [Value] fino a visualizzare l'impostazione desiderata, quindi premere [Enter].
6-12
PARALLEL MENU
Page 97

USB MENU

Informazioni su USB MENU

Utilizzare questo menu per specificare l'emulazione predefinita della stampante e le impostazioni di interfaccia per i lavori ricevuti tramite la porta USB. Vedere “USB MENU” a pagina 7-30 per ulteriori informazioni sulle diverse impostazioni.

Diagramma delle operazioni da USB MENU

Attenersi alla procedura esemplificativa riportata di seguito per aprire USB MENU e specificare l'opzione che si desidera selezionare.
Per... Operazione da eseguire...
Disattivare la stampante. Premere [Go].
1
Aprire i menu. Premere [Menu].
2
6
Aprire il menu USB.
3
Selezionare una risorsa.
4
Selezionare un'impostazione.
5
Riportare la stampante in linea. Premere [Go].
6
Premere [Menu] fino a visualizzare <USB MENU> sul display.
Premere [Item] fino a visualizzare la risorsa sul display.
Premere [Value] o [Shift] e [Value] fino a visualizzare l'impostazione desiderata, quindi premere [Enter].
USB MENU
6-13
Riepilogo dei menu della stampante
Page 98

ETHERNET MENU

Informazioni su ETHERNET MENU

Utilizzare questo menu per specificare l'emulazione predefinita della stampante e le impostazioni di interfaccia per i lavori ricevuti tramite la scheda Ethernet EB-65 Canon opzionale. Questo menu viene visualizzato solo se è stata installata la scheda di rete opzionale. Vedere “ETHERNET MENU” a pagina 7-32 per ulteriori informazioni sulle diverse impostazioni.

Diagramma delle operazioni da ETHERNET MENU

Attenersi alla procedura esemplificativa riportata di seguito per aprire ETHERNET MENU e specificare l'opzione che si desidera selezionare.
6
Disattivare la stampante. Premere [Go].
1
Aprire i menu. Premere [Menu].
2
Per... Operazione da eseguire...
Riepilogo dei menu della stampante
6-14
ETHERNET MENU
Aprire il menu Ethernet.
3
Selezionare una risorsa.
4
Selezionare un'impostazione.
5
Riportare la stampante in linea. Premere [Go].
6
Premere [Menu] fino a visualizzare <ETHERNET MENU> sul display.
Premere [Value] fino a visualizzare la risorsa sul display.
Premere [Value] o [Shift] e [Value] fino a visualizzare l'impostazione desiderata, quindi premere [Enter].
Page 99

MENU LINGUA

Informazioni su MENU LINGUA

Utilizzare questo menu per specificare la lingua predefinita del display a cristalli liquidi sul pannello di controllo della stampante. Vedere “MENU LINGUA” a pagina 7-35 per ulteriori informazioni sulle diverse opzioni.

Diagramma delle operazioni da MENU LINGUA

Attenersi alla procedura riportata di seguito per specificare la lingua del display a cristalli liquidi.
Per... Operazione da eseguire...
Disattivare la stampante. Premere [Go].
1
Aprire i menu. Premere [Menu].
2
Premere [Menu] fino a visualizzare <MENU
Aprire il menu Lingua.
3
LINGUA> sul display, quindi premere [Item].
6
Selezionare una lingua per il display a
4
cristalli liquidi.
Riportare la stampante in linea. Premere [Go].
5
Premere [Value] fino a visualizzare la lingua che si desidera per il display, quindi premere [Enter].
MENU LINGUA
6-15
Riepilogo dei menu della stampante
Page 100

RESET MENU

Informazioni su RESET MENU

Utilizzare questo menu per ripristinare le diverse impostazioni sui valori predefiniti. Vedere “RESET MENU” a pagina 7-36 per ulteriori informazioni sulle diverse risorse che è possibile ripristinare.

Diagramma delle operazioni da RESET MENU

Attenersi alla procedura esemplificativa riportata di seguito per aprire RESET MENU e specificare il tipo di impostazioni che si desidera ripristinare sui valori predefiniti.
6
Riepilogo dei menu della stampante
Per... Operazione da eseguire...
Disattivare la stampante. Premere [Go].
1
Aprire i menu. Premere [Menu].
2
Aprire il menu Reset.
3
Selezionare il tipo di impostazioni che si
4
desidera ripristinare.
Premere [Menu] fino a visualizzare <RESET MENU> sul display.
Premere [Item] fino a visualizzare sul display la risorsa che si desidera ripristinare, quindi premere [Enter].
6-16
RESET MENU
Loading...